PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 [94] 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

Aryan
17-09-2006, 09:12
ciao ragazzi mi sapete dire che differenze cè tra la
939DUAL-SATA2 e la 939DUAL-VSATA2?
MA leggere almeno 6-7 paggine addietro no? :rolleyes:
Ho quotato 10 volte un mio post con le differenze... :muro:

Aryan
17-09-2006, 09:13
Con questa figura dovresti capire come fare...

http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.th.jpg (http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.jpg)

Aggiungo soltanto... basta selezionare il 4x e impostae il vid a 1.100v, quelli intermedi li setta il programma (come vedrai). Se poi hai voglia e tempo di cercare quelli particolari del tuo processore...

P.S. Il pstate 4x pare che non funzioni con i dualcore (e dico pare, perchè poi c'è sempre posto per il :ciapet: )
P.P.S. Nella cartella di rmclock è presente anche la guida ;)
ooooooooocheiiiiii!
Danke! :D

Murdorr
17-09-2006, 09:23
ho i pc simili a quello che stai per fare tu e gioco a tutto senza alcun problema, magari per il futuro futuro ci vuole qualcosa di più performante specie se pensiamo ai titoloni che stanno per uscire. Se posso darti un consiglio clocca un po la cpu oppure prendi un dual core ma se al tuo amico occorre giocare per almeno due annetti prendi una 7900Gt...o almeno una 7900GS quest'ultima costa poco piu di una 7600 ma ha già un buon incremento di prestazioni.

Grazie per le info ;) , certo a trovarla la 7900 GS ancora non le vedo in giro, e credo che sulle 150 euro non ci siano schede + potenti della 7600GT , a parte una 7800GT usata che cmq non riuscirò a trovare mai .

illidan2000
17-09-2006, 09:44
si trova,si trova...

cmasi
17-09-2006, 09:44
Raga nel bios ho trovato una voce hdd,a me è impostata su ide pero' io ho un hd
sata2,devo cambiare impostazione?

Torpedo
17-09-2006, 11:02
certo a trovarla la 7900 GS ancora non le vedo in giro
L'altro giorno 1 famoso shop online dava in offerta quella della Leadtek a 180€!!! :cool:

NightStalker
17-09-2006, 11:15
L'altro giorno 1 famoso shop online dava in offerta quella della Leadtek a 180€!!! :cool:

PM se l'offerta è ancora valida thx ;)

ryan78
17-09-2006, 12:10
Ciao

un amico del forum con dual sata 2 stamattina si è trovato una bella sorpresa:

stava lavorando con il pc ( no OC e pure con APC e Ali Tagan ) quando improvvisamente si è frezzato. Riavviando il computer non riconosceva più la tastiera. L'errore è segnalato da 6 bip che corrispondono ad un errore del controller tastiera. Suggerimento :cambiare la tastiera.

Qualcuno con la dual sata 2 ha mai avuto un problema simile? Esiste la remota possibilità di cercare di farla funzionare nuovamente senza mandarla in sostituzione?

thx

Torpedo
17-09-2006, 13:17
PM se l'offerta è ancora valida thx ;)
Si è valida...privatizzato...mi correggo, era 189€ :ciapet:

ArTi
17-09-2006, 13:22
ciao ragazzi mi sapete dire che differenze cè tra la
939DUAL-SATA2 e la 939DUAL-VSATA2?
Una V!

Ho vinto qualchecccosaaaaa? :bimbo:

P.S. Leggi le prime impressioni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13736730&postcount=22851) del pioniere :D

Klingon-iTa
17-09-2006, 13:50
se qualcuno può aiutarmi.
ho una dual sata2, amd 64 3700+san diego 258x11,hyperx ddr400 512x4, nv7800gt 480/1140.
problema: le memorie dovrebbero andare a cas 2-3-2-6 T1, ma se attivo il T1 il pc non parte, memmeno con il procio in default e le memorie a 333
domanda: qualcuno ha una configurazione simile?
ho chiesto all'assistenza AMD, dicono che il problema sta nei 4 banchi ram, in quanto il controller integrato, a T1 supporta solo 2 banchi ram, ho provato e non va comunque.
stessa prova fatta su una asus a8v deluxe, risultato uguale.
:help:

LuPellox85
17-09-2006, 13:56
se qualcuno può aiutarmi.
ho una dual sata2, amd 64 3700+san diego 258x11,hyperx ddr400 512x4, nv7800gt 480/1140.
problema: le memorie dovrebbero andare a cas 2-3-2-6 T1, ma se attivo il T1 il pc non parte, memmeno con il procio in default e le memorie a 333
domanda: qualcuno ha una configurazione simile?
ho chiesto all'assistenza AMD, dicono che il problema sta nei 4 banchi ram, in quanto il controller integrato, a T1 supporta solo 2 banchi ram, ho provato e non va comunque.
stessa prova fatta su una asus a8v deluxe, risultato uguale.
:help:

la dual-sata2 ha problemi col T1 e alcune ram.. se poi metti 4 banchi scordatelo proprio

Klingon-iTa
17-09-2006, 14:02
bene :mad: , se lo sapevo non spendevo i soldi per 2gb di hyperx :doh:
allora che mobo devo prendere per sfruttare ste ram? :(

Benna80
17-09-2006, 15:18
Ho finito ora di installare la scheda madre. Tutto bene tranne per i l fatto che, avendo 2x512 e 1x1GB non mi va in dual channel (e ci può stare) ma soprattutto non mi va in DDR400 ma solo a 266. Qualcuno mi spiega il motivo visto che sono banchi di memoria DDR400 tutti e 3?

PS: ora in CPU - NB Link Speed e Width e in NB - SB Link Speed e width ho Auto, posso selezionare direttamente 1000 Mhz?

illidan2000
17-09-2006, 15:22
Si è valida...privatizzato...mi correggo, era 189€ :ciapet:
pvt pure me! l'ho trovata a 221....

LuPellox85
17-09-2006, 15:50
bene :mad: , se lo sapevo non spendevo i soldi per 2gb di hyperx :doh:
allora che mobo devo prendere per sfruttare ste ram? :(

beh ma con 4 slot quasi nessuno ti fa attivare l'1T, è colpa del controller della cpu

psychok9
17-09-2006, 16:37
Guarda che RMClock con la Vmod non funge!

mi illudevo che con le nuove release la situazione sarebbe migliorata.
anche con la vmod 2° tipo? (che parte da 1,225v->1,425 e arriva a 1,350->1,550). Se il problema sarebbe l'apparente downgrade di voltaggio (da 1,25v a 1,15 x attivare la vmod) in quest'altro modo sarebbe risolto.

cajenna
17-09-2006, 16:43
Non saprei dirtelo,la Vmod2 non l'ho mai eseguita.

ArTi
17-09-2006, 17:33
mi illudevo che con le nuove release la situazione sarebbe migliorata.
anche con la vmod 2° tipo? (che parte da 1,225v->1,425 e arriva a 1,350->1,550). Se il problema sarebbe l'apparente downgrade di voltaggio (da 1,25v a 1,15 x attivare la vmod) in quest'altro modo sarebbe risolto.
Giusto per una mia curiosità... prova come vedi in figura

http://img171.imageshack.us/img171/9336/rmclockoj0.th.jpg (http://img171.imageshack.us/img171/9336/rmclockoj0.jpg)

Spunta anche le due caselle, applica e esci dal programma. Riapri rmclock e imposti i PTS dal 5x al 10x.
Se ancora non funziona, cosa molto probabile (si sa mai :bimbo: ) potresti usarlo impostando solo il PTS 5x a 1.200v nel profilo "Performance on Demand" e quando ti serve a tutta birra :gluglu: passi al profilo "No Management"

Torpedo
17-09-2006, 17:57
pvt pure me! l'ho trovata a 221....
Ora te privatizzo...mi dovrebbero dare la percentuale! :D

PrezerDj
17-09-2006, 18:27
ma il fsb ht che ce l'ho ad 800 non dovrebbe stare a 1000?

borazzz
17-09-2006, 20:11
io non mettero' mai il 2t nelle ram !!! sono :muro: :muro: e la modo dovra imparare a obbbedirmi prima o poi imparera'

zio.luciano
17-09-2006, 20:25
io non mettero' mai il 2t nelle ram !!! sono :muro: :muro: e la modo dovra imparare a obbbedirmi prima o poi imparera'
ti auguro fortuna amico.
...ma magari un bios mod ti può aiutare: prova il 2.20 ADV mod by pc-treiber.net ;) (....è un po' più "tollerante" con le ram)

Benna80
17-09-2006, 21:10
Ho finito ora di installare la scheda madre. Tutto bene tranne per i l fatto che, avendo 2x512 e 1x1GB non mi va in dual channel (e ci può stare) ma soprattutto non mi va in DDR400 ma solo a 266. Qualcuno mi spiega il motivo visto che sono banchi di memoria DDR400 tutti e 3?

PS: ora in CPU - NB Link Speed e Width e in NB - SB Link Speed e width ho Auto, posso selezionare direttamente 1000 Mhz?


UP

Klingon-iTa
17-09-2006, 21:11
beh ma con 4 slot quasi nessuno ti fa attivare l'1T, è colpa del controller della cpu

:doh: :stordita: cmq grazie

ganzo999
17-09-2006, 21:19
io non mettero' mai il 2t nelle ram !!! sono :muro: :muro: e la mobo dovra imparare a obbbedirmi prima o poi imparera'

bravo....insisti, troverai un compromesso. Volt+ volt.... ;)

Ryu Hoshi
17-09-2006, 22:28
se qualcuno può aiutarmi.
ho una dual sata2, amd 64 3700+san diego 258x11,hyperx ddr400 512x4, nv7800gt 480/1140.
problema: le memorie dovrebbero andare a cas 2-3-2-6 T1, ma se attivo il T1 il pc non parte, memmeno con il procio in default e le memorie a 333
domanda: qualcuno ha una configurazione simile?
ho chiesto all'assistenza AMD, dicono che il problema sta nei 4 banchi ram, in quanto il controller integrato, a T1 supporta solo 2 banchi ram, ho provato e non va comunque.
stessa prova fatta su una asus a8v deluxe, risultato uguale.
:help:

La asus A8R-MVP è una delle poche schede madri che ti permette di tenere il command rate a 1T con 4 moduli di ram.
è un ottimo prodotto che ti permette di sfruttare molto bene le ram.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306

Ryu Hoshi
17-09-2006, 22:30
beh ma con 4 slot quasi nessuno ti fa attivare l'1T, è colpa del controller della cpu

Non è vero, la cpu non c'entra una fava.

LuPellox85
17-09-2006, 23:24
Non è vero, la cpu non c'entra una fava.

beh, il memory controller è nella cpu...
mi ricordo che qualche tempo fa con 4 slot non faceva andare nemmeno a 400mhz, ad esempio

Ryu Hoshi
18-09-2006, 00:00
Non è vero nemmeno quello, ti confondi con il socket 754 che aveva problemi montando + moduli a doppia faccia, poi aggiornando i bios delle mobo hanno risolto.
Il problema è tutto nella mobo, ad esempio se monti 4 moduli su una piattaforma NF4 devi metterli a 2T se li monti su una mobo con chipset ati come la asus di cui ho parlato sopra puoi metterli tranquillamente a 1T.
Come vedi il responsabile del risultato è solo il chipset.

Aryan
18-09-2006, 08:41
Ho provato Vista RC1 64 sul mio sistema(disco maxtor PATA però). Il problema è che i driver video non si vogliono installare!!! :muro: :muro: :muro:
Ho scaricato gli ATI per Vista RC1 e precisamente il pacchetto completo 32-64(150MB). Quando vado in "gestione periferiche" nel campo VGA mi compare la 9800XT col punto esclamativo giallo e come valore di grafica mi da 1(niente Aero2 quindi)... :mc:

Qualcuno sa qualcosa??? Non ho messo nessun driver Uli o AMD... :mbe:

Aryan
18-09-2006, 08:48
Ho provato un po' di overclock. Le RAM tengono fino a 210(/5) poi SuperPI si incazza. Allora ho provato il divisore più alto(/6 alias 166) e sono andato su di BUS fino a 225(RAM quindi a 187,5). Di più il SuperPI non mi fa andare per quanto rigurda il processore, però le RAM lavorano da cani perché sono sottostimate. Allora ho provato ad abbassare i timing tenendo il CAS a 2.5 ma gli altri a 2-2-5 e il PC non ha più bootato... :cry:
Ho dovuto resettare il CMOS, solo che avendo la VGA con il silencer devo smontare ogni volta la scheda perché non ci arrivo. Non c'è un metodo più veloce per ripristinare i valori senza doverlo resettare??? :mbe:

ezio79
18-09-2006, 09:05
Ho provato un po' di overclock. Le RAM tengono fino a 210(/5) poi SuperPI si incazza. Allora ho provato il divisore più alto(/6 alias 166) e sono andato su di BUS fino a 225(RAM quindi a 187,5). Di più il SuperPI non mi fa andare per quanto rigurda il processore, però le RAM lavorano da cani perché sono sottostimate. Allora ho provato ad abbassare i timing tenendo il CAS a 2.5 ma gli altri a 2-2-5 e il PC non ha più bootato... :cry:
Ho dovuto resettare il CMOS, solo che avendo la VGA con il silencer devo smontare ogni volta la scheda perché non ci arrivo. Non c'è un metodo più veloce per ripristinare i valori senza doverlo resettare??? :mbe:
c'è una funzione nel bios, tipo "...boot failure..." che al terzo tentativo andato a vuoto fa partire il sistema a defaut, probabilmente l'avevi disattivata

Aryan
18-09-2006, 09:18
c'è una funzione nel bios, tipo "...boot failure..." che al terzo tentativo andato a vuoto fa partire il sistema a defaut, probabilmente l'avevi disattivata
No, ho fatto solo 2 tentativi... :fagiano:

ezio79
18-09-2006, 09:42
No, ho fatto solo 2 tentativi... :fagiano:
:D :muro: :D

Benna80
18-09-2006, 18:33
Ho impostato entrambi i modlui da 1 GB in modalità 1T. Ora vi chiedo un parere, e siate il + obbiettivi possibili: secondo voi questa modalità ALLA LUNGA, potrebbe danneggiare/stressare in qualche modo le memorie (mandandole fuori specifica per esempio) tanto da portarle ad una loro rottura?

E la modalità 2T invece le "sottosfrutta"?

Benna80
18-09-2006, 18:34
Ho impostato entrambi i modlui da 1 GB in modalità 1T. Ora vi chiedo un parere, e siate il + obbiettivi possibili: secondo voi questa modalità ALLA LUNGA, potrebbe danneggiare/stressare in qualche modo le memorie (mandandole fuori specifica per esempio) tanto da portarle ad una loro rottura?

E la modalità 2T invece le "sottosfrutta"?

E lasciando l'opzione in AUTO che sceglie il sistema?

Torpedo
18-09-2006, 19:28
Ho impostato entrambi i modlui da 1 GB in modalità 1T. Ora vi chiedo un parere, e siate il + obbiettivi possibili: secondo voi questa modalità ALLA LUNGA, potrebbe danneggiare/stressare in qualche modo le memorie (mandandole fuori specifica per esempio) tanto da portarle ad una loro rottura?

E la modalità 2T invece le "sottosfrutta"?
Assolutamente...non rompi nulla, non scherziamo!
Con il command rate a 1T sfrutti al meglio le ram, ed un incremento prestazionale del 4-5% ;)

Cosa setti il sistema in auto dipende dai moduli con cui hai a che fare...con i miei in auto settava 2T...quindi settalo manualmente! ;)

Benna80
18-09-2006, 19:31
Assolutamente...non rompi nulla, non scherziamo!
Con il command rate a 1T sfrutti al meglio le ram, ed un incremento prestazionale del 4-5% ;)

Cosa setti il sistema in auto dipende dai moduli con cui hai a che fare...con i miei in auto settava 2T...quindi settalo manualmente! ;)


ok, e per essere sicuro che regga la modalità che faccio? CIoè, ho installato 2 banchi da 1 GB di v-Data, penso siano ram del cavolo, comprate da computer discount, ma a 1T per ora vanno, gioco senza problemi. Posso ritenermi tranquillo o il dr. Freeze è sempre in agguato?

(zar)sheva
18-09-2006, 19:37
ok, e per essere sicuro che regga la modalità che faccio? CIoè, ho installato 2 banchi da 1 GB di v-Data, penso siano ram del cavolo, comprate da computer discount, ma a 1T per ora vanno, gioco senza problemi. Posso ritenermi tranquillo o il dr. Freeze è sempre in agguato?

stressalo stressalo per benino,non giocarci solamente,fagli girare qualche programma tipo goldmem,memtest,prime95 o s&m!!!!
Mr Freeze e' sempre in agguato,pero' la prova piu' importante e quella su strada :sperem:

zio.luciano
18-09-2006, 19:54
stressalo stressalo per benino,non giocarci solamente,fagli girare qualche programma tipo goldmem,memtest,prime95 o s&m!!!!
Mr Freeze e' sempre in agguato,pero' la prova piu' importante e quella su strada :sperem:
ehm.....Dr Freeze.....ormai si è laureato da tempo ;)

@ Benna80: ovviamente stressalo più che puoi....oltre ai vari benchmark, il test più duro è il daily use.

Torpedo
18-09-2006, 20:06
ok, e per essere sicuro che regga la modalità che faccio? CIoè, ho installato 2 banchi da 1 GB di v-Data, penso siano ram del cavolo, comprate da computer discount, ma a 1T per ora vanno, gioco senza problemi. Posso ritenermi tranquillo o il dr. Freeze è sempre in agguato?
Prova sul campo...se non hai schermi blu e il Dr. Freeze non si fà vedere allora ti puoi ritenere stabile...altrimenti pazienza, le setti a 2T...magari prima di farlo provi ad impostare su High il VDimm... ;)

Benna80
18-09-2006, 20:10
ehm.....Dr Freeze.....ormai si è laureato da tempo ;)

@ Benna80: ovviamente stressalo più che puoi....oltre ai vari benchmark, il test più duro è il daily use.


Ne approfitto perr chiedervi un'altra cosa. Che significano nel bios le voci:

CPU - NB Link Speed e Width e
NB - SB Link Speed e width

Ora stanno su auto, ma posso selezionare fino a 1000.
voi che dite?

cajenna
18-09-2006, 20:16
Ne approfitto perr chiedervi un'altra cosa. Che significano nel bios le voci:

CPU - NB Link Speed e Width e
NB - SB Link Speed e width

Ora stanno su auto, ma posso selezionare fino a 1000.
voi che dite?
Se sei a default si,tranquillamente.

Torpedo
18-09-2006, 20:17
Ne approfitto perr chiedervi un'altra cosa. Che significano nel bios le voci:

CPU - NB Link Speed e Width e
NB - SB Link Speed e width

Ora stanno su auto, ma posso selezionare fino a 1000.
voi che dite?
Sono le velocità del bus fra cpU e northbridge, e fra northbridge e soutbridge!

1000-> 5X
800-> 4X
600-> 3X
400-> 2X
200-> 1X

Se tieni l'HTT a 200, allora puoi impostare 1000 così avrai 1000 tondo tondo (5*200 appunto)...altrimenti se sei sotto OC ed hai un HTT superiore a 200 ti conviene impostare 4X per non superare 1000...infatti superando 1000 si surriscalda il chipset della mobo, e ci possono essere problemi di stabilità... ;)

illidan2000
18-09-2006, 21:03
so che potrei sembrare OT,ma disinstallata la ATI x1600xt pci-x e messa la mia 6800GS PCI-X (sempre sulla DualSata2), sto avendo un singolare problema.
Avviato un gioco (anche senza giocare) e chiuso, una volta su 5 circa invece di tornare al desktop,ho una schermata tutta nera con il mouse che si può muovere e cambia puntatore a seconda di ciò che c'è sotto (resize,link,ecc...). In pratica il computer va avanti tranquillo,ma non vedo nulla. Ho scandito più volte alla ricerca di virus...nn vorrei formattare.
Ho anche aggiornato winxp con tutte le patch immaginabili.

a qualcuno è successo qualcosa del genere?

Fabbro76
18-09-2006, 21:11
Per passare ad AM2 ci vuole una scheda aggiuntiva da integrare nella mainboard,e,se guardi qualche pagina addietro,è uno schifo,meglio scegliere una mobo AM2,se invece vuole rimanere sulla piattaforma A64 939 e mantenere la vga AGP questa è la scheda ideale,basso costo e buone prestazioni.

Cazzo....e io che volevo comprarla......l'avevo trovata per 20€ (26 $ circa)...

Eppure prestazionalmente parlando non sembra faccia schifo..

P.s. puoi dirmi la pagina di questo 3d dove se ne parla? Io non la trovo :mbe: :confused:

Grazie

Benna80
18-09-2006, 21:12
Sono le velocità del bus fra cpU e northbridge, e fra northbridge e soutbridge!

1000-> 5X
800-> 4X
600-> 3X
400-> 2X
200-> 1X

Se tieni l'HTT a 200, allora puoi impostare 1000 così avrai 1000 tondo tondo (5*200 appunto)...altrimenti se sei sotto OC ed hai un HTT superiore a 200 ti conviene impostare 4X per non superare 1000...infatti superando 1000 si surriscalda il chipset della mobo, e ci possono essere problemi di stabilità... ;)

Grazie, siete grandi. E che mi dite di un programma che mi fa vedere le temperature di esercizio del procio?

Fabbro76
18-09-2006, 21:16
Ma prestazionalmente parlando cosa cambia?
Io ad esempio (ho una VSTA) sto secondo CPUZ ad oltre 1100 Mhz di HTT

Se dovessi settare il tutto a 4x ci perdo in velocità?

Torpedo
18-09-2006, 21:21
Grazie, siete grandi. E che mi dite di un programma che mi fa vedere le temperature di esercizio del procio?
Vai tranquillo con SpeedFan, è molto completo... ;)

D-Reeper
18-09-2006, 21:21
Salve ragazzi. Complimentoni per la discussione, non giro molto ma e' la prima volta che mi ritrovo una discussione cosi' ben organizzata, la prima pagina fa impressione per ordine e quantita' di info contenute. Complimenti a tutti quelli che hanno contribuito.
Io vorrei solo sapere una cosa su questa interessante mobo: e' affidabile?
Sul forum della Asrock Italia trovo solo discussioni su problemi della mobo (per di piu' senza risposta..). Voi come vi siete trovati?
Io andrei a montarci sopra un dualcore 3800+ e una 9600XT con due dischi sata ma non penso in raid.
Vorrei solo sapere se aveta mai riscontrato gravi problemi, tipo dischi raid che saltano, ram che non vanno, boot incagliati, freeze di schede video agp...
Se avete fretta mi accontento anche solo di un "fa pena come scheda" o "io ce l'ho e sempre tutto bene".
Ciao grazie a tutti.
edit: leggo che non gestisce la regolazione di velocita' delle ventole, che peccato, quindi misura solo le velocita' ma niente personalizzazione, ma... il Cool & Quite lo supporta si?!! Almeno quello spero... (o con nuovi aggiornamenti bios hanno abilitato questa cosa?! O ancora dipende solo dalla circuiteria e quindi amen??)

(zar)sheva
18-09-2006, 21:45
so che potrei sembrare OT,ma disinstallata la ATI x1600xt pci-x e messa la mia 6800GS PCI-X (sempre sulla DualSata2), sto avendo un singolare problema.
Avviato un gioco (anche senza giocare) e chiuso, una volta su 5 circa invece di tornare al desktop,ho una schermata tutta nera con il mouse che si può muovere e cambia puntatore a seconda di ciò che c'è sotto (resize,link,ecc...). In pratica il computer va avanti tranquillo,ma non vedo nulla. Ho scandito più volte alla ricerca di virus...nn vorrei formattare.
Ho anche aggiornato winxp con tutte le patch immaginabili.

a qualcuno è successo qualcosa del genere?

io avrei formattato,visto che sei passato da ati a nvdia,o perlomeno e' quello che mi hanno sempre consigliato di fare se si cambia tipo di vga,potrebbe essere questo che ti sta creando problemi,pero' non ne sono sicuro!!!!

Klingon-iTa
18-09-2006, 21:48
La asus A8R-MVP è una delle poche schede madri che ti permette di tenere il command rate a 1T con 4 moduli di ram.
è un ottimo prodotto che ti permette di sfruttare molto bene le ram.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1100306

ok ma guarda qui http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050916&page=asrock-03#benchmarks_and_settings (non so se posso postare il link :rolleyes: )
come vedi le ddr le hanno provate a T1 , vuoi dire che le mie kingstone hyperx sono memorie del piffero? :mbe: sulla mia dual sata2 nemmeno 2 moduli a T1 :mad:

Ryu Hoshi
18-09-2006, 22:03
ok ma guarda qui http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20050916&page=asrock-03#benchmarks_and_settings (non so se posso postare il link :rolleyes: )
come vedi le ddr le hanno provate a T1 , vuoi dire che le mie kingstone hyperx sono memorie del piffero? :mbe: sulla mia dual sata2 nemmeno 2 moduli a T1 :mad:

Non puoi fare un paragone con le tue ram, sicuramente i chip sono diversi.
Molto probabilmente non ti vanno a 1T perchè la mobo non le digerisce bene oppure può essere anche che ti serva un voltaggio maggiore.

Aryan
18-09-2006, 22:09
Misteri della fede giocando un po' con device manager sono riuscito a far andare i driver ATI ed ora Vista64 gira con Aero2!!! :winner:

Aryan
18-09-2006, 22:10
ok, e per essere sicuro che regga la modalità che faccio? CIoè, ho installato 2 banchi da 1 GB di v-Data, penso siano ram del cavolo, comprate da computer discount, ma a 1T per ora vanno, gioco senza problemi. Posso ritenermi tranquillo o il dr. Freeze è sempre in agguato?
Non sono malaccio. Così come con l'nForce2 tengono fino a 210MHz dual-channel compreso. Molto peggio le Elixir che avevo prima... :muro:

psychok9
18-09-2006, 22:34
Prova sul campo...se non hai schermi blu e il Dr. Freeze non si fà vedere allora ti puoi ritenere stabile...altrimenti pazienza, le setti a 2T...magari prima di farlo provi ad impostare su High il VDimm... ;)

Io non vedo schermate blu da tanto :P Solitamente crashano i prg... ma lì è dura capire se è crashato per 1 baco o per il sys :/

Blackened
18-09-2006, 22:43
raga stavo pensando di prendere questa mobo con un a64 3500+..
ma la asrock ha i fix???
oppure mi consigliate la asus a8n-e??
thank s

matteo1
18-09-2006, 22:46
raga stavo pensando di prendere questa mobo con un a64 3500+..
ma la asrock ha i fix???
oppure mi consigliate la asus a8n-e??
thank s
non prendere la dual sata,ma preniti la dual VSTA.
Tutte hanno il fix,basta mettere pcie async

Blackened
18-09-2006, 22:49
grazie matteo1...
meglio la dual vista anche della asus???

Mitsuomi
18-09-2006, 22:56
Ragazzi sta mobo è proprio strana!!!
Non ho mai avuto problemi anzi riuscivo ad andare a 1t con delle v-data del c...o allora mi sono deciso di prendere delle corsair 3200xlpro per andare in sincrono. ora riesco ad andare solo a default con l'1t.
La cosa strana e ke in oc tenendo le ram sotto i 200 l'1t nn va!
cosa mi consigliate? dò fuoco a tutto?

nextstyle
18-09-2006, 23:38
Ragazzi sta mobo è proprio strana!!!
Non ho mai avuto problemi anzi riuscivo ad andare a 1t con delle v-data del c...o allora mi sono deciso di prendere delle corsair 3200xlpro per andare in sincrono. ora riesco ad andare solo a default con l'1t.
La cosa strana e ke in oc tenendo le ram sotto i 200 l'1t nn va!
cosa mi consigliate? dò fuoco a tutto?
normale... io ho preso delle vitesta e poi sono "ritornato" a delle s3+ 2x1gb che vanno uguale...

D-Reeper
19-09-2006, 04:37
Ciao ragazzi. Ho dato un altro sguardo in giro per la discussione (le cui pagine non sono _poi cosi tante_ ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte...!) vedevo che praticamente tutti ne siete soddisfatti, un po' tutti fate esperimenti per l'overclock (che cmq per adesso non mi interessano da fare sulla mobo) e che tranne un caso (ne ho trovato solo uno) a nessuno da difetti.
Avete quindi motivo di sconsigliarmi l'acquisto?! Io vorrei prenderla...
Vi riporto altre domande che avevo fatto una pagina fa, spero qualcuno possa fornirmi le info che cerco. Grazie ancora, ciao.
Salve ragazzi. Complimentoni per la discussione, non giro molto ma e' la prima volta che mi ritrovo una discussione cosi' ben organizzata, la prima pagina fa impressione per ordine e quantita' di info contenute. Complimenti a tutti quelli che hanno contribuito.
Io vorrei solo sapere una cosa su questa interessante mobo: e' affidabile?
Sul forum della Asrock Italia trovo solo discussioni su problemi della mobo (per di piu' senza risposta..). Voi come vi siete trovati?
Io andrei a montarci sopra un dualcore 3800+ e una 9600XT con due dischi sata ma non penso in raid.
Vorrei solo sapere se aveta mai riscontrato gravi problemi, tipo dischi raid che saltano, ram che non vanno, boot incagliati, freeze di schede video agp...
Se avete fretta mi accontento anche solo di un "fa pena come scheda" o "io ce l'ho e sempre tutto bene".
Ciao grazie a tutti.
edit: leggo che non gestisce la regolazione di velocita' delle ventole, che peccato, quindi misura solo le velocita' ma niente personalizzazione, ma... il Cool & Quite lo supporta si?!! Almeno quello spero... (o con nuovi aggiornamenti bios hanno abilitato questa cosa?! O ancora dipende solo dalla circuiteria e quindi amen??)

borazzz
19-09-2006, 06:10
questa modo se la tira troppo non va con banchi di ram sulla carta ottime e rovescia la medaglia con ram dai nomi sconosciuti :mbe:

nextstyle
19-09-2006, 06:18
questa modo se la tira troppo non va con banchi di ram sulla carta ottime e rovescia la medaglia con ram dai nomi sconosciuti :mbe:

beh però quando è uscita costava 1/4 delle mobo con nforce 4 :boh:
tutto sommato va bene... a default ha prestazioni in linea con nforce 4 se non superiori.. in overclock naturalmente non è la stessa cosa.. ma credo sia colpa di asrock e non di uli

i voltaggi più alti potevano abilitarli con un bios ma invece hanno preferito rilasciare una mobo nuova :rolleyes:

pessima mossa di asrock che si stava guadagnando rispetto anche tra gli appassionati

zio.luciano
19-09-2006, 06:37
Ciao ragazzi. Ho dato un altro sguardo in giro per la discussione (le cui pagine non sono _poi cosi tante_ ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte...!) vedevo che praticamente tutti ne siete soddisfatti, un po' tutti fate esperimenti per l'overclock (che cmq per adesso non mi interessano da fare sulla mobo) e che tranne un caso (ne ho trovato solo uno) a nessuno da difetti.
Avete quindi motivo di sconsigliarmi l'acquisto?! Io vorrei prenderla...
Vi riporto altre domande che avevo fatto una pagina fa, spero qualcuno possa fornirmi le info che cerco. Grazie ancora, ciao.
Originariamente inviato da D-Reeper
Salve ragazzi. Complimentoni per la discussione, non giro molto ma e' la prima volta che mi ritrovo una discussione cosi' ben organizzata, la prima pagina fa impressione per ordine e quantita' di info contenute. Complimenti a tutti quelli che hanno contribuito.
Io vorrei solo sapere una cosa su questa interessante mobo: e' affidabile?
Sul forum della Asrock Italia trovo solo discussioni su problemi della mobo (per di piu' senza risposta..). Voi come vi siete trovati?
Io andrei a montarci sopra un dualcore 3800+ e una 9600XT con due dischi sata ma non penso in raid.
Vorrei solo sapere se aveta mai riscontrato gravi problemi, tipo dischi raid che saltano, ram che non vanno, boot incagliati, freeze di schede video agp...
Se avete fretta mi accontento anche solo di un "fa pena come scheda" o "io ce l'ho e sempre tutto bene".
Ciao grazie a tutti.
edit: leggo che non gestisce la regolazione di velocita' delle ventole, che peccato, quindi misura solo le velocita' ma niente personalizzazione, ma... il Cool & Quite lo supporta si?!! Almeno quello spero... (o con nuovi aggiornamenti bios hanno abilitato questa cosa?! O ancora dipende solo dalla circuiteria e quindi amen??)
Allora, la scheda madre ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (ovviamente imho). Cerco di rispondere ale tue domande:
1) affidabilità: a default zero problemi; appena montati i vari componenti (CPU,RAM,HDD,VGA) nel bios non setta tutto a default....mi spiego: le RAM per esempio andranno a 333 MHz anzichè a 400, il bus HTT sarà impostato a 4x anzichè 5x....può sembrare strano, ma è una scelta votata alla stabilità; ovviamente a default puoi regolare le memorie a 400 e il bus htt a 1000 MHz manualmente, così come i timing delle RAM (in automatico per questi setta i valori SPD). In overclock la stabilità è raggiungibile, occorre lavorarci un po' su perchè non è una scheda madre specificamente rivolta all'overclock....la cosa che ha bisogno di più test è il command rate 1T sulle RAM: se noti, la maggior parte dei post di questo thread parla di CR 1T e varie soluzioni.....la soluzione più semplice è impostare CR 2T a scapito di un 4-5% di prestazioni ma a tutto vantaggio della stabilità di sistema.
2) A64 x2: nessun problema, vai tranquillo. Chi ce l'ha è stra-contento (vedi Lord Torpedo per esempio....ne ha 3 ;) ); in overclock non so come si comportano. Una volta installato un SO windows, devi mettere qualche "patch" e ottimizzatori......non ti sono di grande aiuto perchè non ho avuto un dual-core (per adesso!).
3) scheda video AGP: anche qui nessun problema; l'unica cosa, quando installi un SO della famiglia windows, devi mettere i driver ULi AGP prima dei driver Catalyst; freeze dovuti alla scheda video AGP non ne ricordo in questo thread (potrei anche sbagliarmi....magari cerca meglio)
4) risparmio energetico: cool'n'quite supportato, ma in tanti preferiamo affidarci a programmi tipo RMClock o NHC.
5) regolazione ventole: sulla dual-sata2 non è disponibile, ma sulla dual-VSTA sì!!!
La dual-VSTA è una "evoluzione" della dual-sata2....oltre alla regolazione delle ventole, ha anche la possibilità di erogare un voltaggio maggiore sulle RAM, max 2.8v anzichè max 2.7v della dual-sata2, e in più permette di variare il voltaggio del chipset.....se la devi prendere nuova, ti consiglio questa.
6) BIOS: l'ultimo rilasciato è il 2.20, di inizio luglio, da allora nessun aggiornamento. Abbastanza stabile....avevamo deciso di lanciare una petizione on-line per "convincere" o meglio "invogliare" ASRock a dotarlo di feature interessanti quali un v-dimm di 2.8v e un v-core max di 1.6v indipendentemente dalla CPU (attualmente, sial dual-sata2 che la dual-VSTA forniscono max 0.05v in più al processore rispetto al v-core default).....ma la nostra richiesta è passata inosservata....con una laconica comunicazione a Sir Cajenna (...si è fatto promotore della questione :ave: ) in cui dicevano che ringraziavano per il suggerimento e avrebbero provato.....e infatti hanno fatto una nuova sk madre, la VSTA :asd: .... scherzi a parte, nel BIOS della dual-sata2, le caratteristiche tanto invocate, anzi gridate, non ci sono. Ma non per questo non si presta all'overclock!! Non un overclock molto spinto, ma abbastanza per divertirsi.

zio.luciano
19-09-2006, 06:45
questa modo se la tira troppo non va con banchi di ram sulla carta ottime e rovescia la medaglia con ram dai nomi sconosciuti :mbe:
Non disperare borazzz!!!!! Tieni anche presente che il memory controller dei sempron 939 non è proprio il max (te lo dice uno che ne ha due.....ooooops...:doh:...adesso uno solo :asd: ).
Ram dai nomi sconosciuti....dicevi delle mie S3+ red pcb sparate max a 230 MHz e passa???????? (scherzo!)
Più che di fortuna, si tratta di scegliere bene la RAM: in prima pagina, secondo post, c'è la solita tabella con una raccolta di RAM che "non ci danno problemi con overclock e CR 1T"....magari prima di prenderle gli dai un'occhiata e ti rendi tu stesso conto di quanto puoi osare e con quali modelli ;)

borazzz
19-09-2006, 07:11
e' come avere una ferrari con il limitatore a 200km/h quando potrebbe andare a 300 fa venire il nervoso e la voglia di vendere per passare ad altro peccato che ho una scheda video agp se era pci_ex lo avrei gia fatto

altro cosa he mi fa girare le ..... e' che non riesco a finire di stampare un documento perche mi arriva sempre la skermata blu con un problema al driver usbport.sys :mad:

nextstyle
19-09-2006, 07:40
e' come avere una ferrari con il limitatore a 200km/h quando potrebbe andare a 300 fa venire il nervoso e la voglia di vendere per passare ad altro peccato che ho una scheda video agp se era pci_ex lo avrei gia fatto

altro cosa he mi fa girare le ..... e' che non riesco a finire di stampare un documento perche mi arriva sempre la skermata blu con un problema al driver usbport.sys :mad:

guarda che i problemi ai driver, li dà quando non sei stabile
prova a portare tutto a default e vedi che non ti blocca niente

cajenna
19-09-2006, 07:55
guarda che i problemi ai driver, li dà quando non sei stabile
prova a portare tutto a default e vedi che non ti blocca niente

Quoto in pieno,e aggiungo che è perfettamente inutile tenere le ram a 1T se non sono poi stabili,mi sono stancato di ripeterli,la maggior parte dei problemi dipende dai settaggi delle ram!!!

Aryan
19-09-2006, 08:34
Inutile che rompiate tanto le scatole. La stessa nForce2 dava un sacco di problemi con le RAM. Con le Elixir sopra i 183MHz non riuscivo ad andare in DualChannel. Le Vdata non sono male, fanno il loro sporco lavoro egregiamente. Se poi volete che arrivino a 300MHz allora sono problemi vostri.
Cmq inutile chiedere a questa mobo più di quanto si possa. Permette l'OC(anche se non estremo) ma soprattutto permette di utilizzare una VGA AGP con un processore e sistema recente a differenza di TUTTE le altre mobo in circolazione!!! ;)

(zar)sheva
19-09-2006, 10:58
Allora, la scheda madre ha un ottimo rapporto qualità/prezzo (ovviamente imho). Cerco di rispondere ale tue domande:
1) affidabilità: a default zero problemi; appena montati i vari componenti (CPU,RAM,HDD,VGA) nel bios non setta tutto a default....mi spiego: le RAM per esempio andranno a 333 MHz anzichè a 400, il bus HTT sarà impostato a 4x anzichè 5x....può sembrare strano, ma è una scelta votata alla stabilità; ovviamente a default puoi regolare le memorie a 400 e il bus htt a 1000 MHz manualmente, così come i timing delle RAM (in automatico per questi setta i valori SPD). In overclock la stabilità è raggiungibile, occorre lavorarci un po' su perchè non è una scheda madre specificamente rivolta all'overclock....la cosa che ha bisogno di più test è il command rate 1T sulle RAM: se noti, la maggior parte dei post di questo thread parla di CR 1T e varie soluzioni.....la soluzione più semplice è impostare CR 2T a scapito di un 4-5% di prestazioni ma a tutto vantaggio della stabilità di sistema.
2) A64 x2: nessun problema, vai tranquillo. Chi ce l'ha è stra-contento (vedi Torpedo per esempio....ne ha 3 ;) ); in overclock non so come si comportano. Una volta installato un SO windows, devi mettere qualche "patch" e ottimizzatori......non ti sono di grande aiuto perchè non ho avuto un dual-core (per adesso!).
3) scheda video AGP: anche qui nessun problema; l'unica cosa, quando installi un SO della famiglia windows, devi mettere i driver ULi AGP prima dei driver Catalyst; freeze dovuti alla scheda video AGP non ne ricordo in questo thread (potrei anche sbagliarmi....magari cerca meglio)
4) risparmio energetico: cool'n'quite supportato, ma in tanti preferiamo affidarci a programmi tipo RMClock o NHC.
5) regolazione ventole: sulla dual-sata2 non è disponibile, ma sulla dual-VSTA sì!!!
La dual-VSTA è una "evoluzione" della dual-sata2....oltre alla regolazione delle ventole, ha anche la possibilità di erogare un voltaggio maggiore sulle RAM, max 2.8v anzichè max 2.7v della dual-sata2, e in più permette di variare il voltaggio del chipset.....se la devi prendere nuova, ti consiglio questa.
6) BIOS: l'ultimo rilasciato è il 2.20, di inizio luglio, da allora nessun aggiornamento. Abbastanza stabile....avevamo deciso di lanciare una petizione on-line per "convincere" o meglio "invogliare" ASRock a dotarlo di feature interessanti quali un v-dimm di 2.8v e un v-core max di 1.6v indipendentemente dalla CPU (attualmente, sial dual-sata2 che la dual-VSTA forniscono max 0.05v in più al processore rispetto al v-core default).....ma la nostra richiesta è passata inosservata....con una laconica comunicazione a cajenna (...si è fatto promotore della questione :ave: ) in cui dicevano che ringraziavano per il suggerimento e avrebbero provato.....e infatti hanno fatto una nuova sk madre, la VSTA :asd: .... scherzi a parte, nel BIOS della dual-sata2, le caratteristiche tanto invocate, anzi gridate, non ci sono. Ma non per questo non si presta all'overclock!! Non un overclock molto spinto, ma abbastanza per divertirsi.

beh che dire,questa si che si chiama "Recensione",la metterei in prima pagina come "Santino" per i molti dubbi che sta suscitando giorno per giorno utenti che vogliono prendere questa mobo!!!
bella anche la comparativa tra la dual sata2 e la VSTA che da una mano a capire,in base alle proprie esigenze su quale orientarsi!!!
non so se siete d'accordo con me,ma complimenti vivissimi al grande ZIO LUCIANO :cincin: :cincin: :cincin: , che ha centrato in modo semplice e chiaro,anche per i meno esperti(vedi me... :doh: :D ) i pro e i contro della nostra amata!!! :mano:

(zar)sheva
19-09-2006, 11:03
Inutile che rompiate tanto le scatole. La stessa nForce2 dava un sacco di problemi con le RAM. Con le Elixir sopra i 183MHz non riuscivo ad andare in DualChannel. Le Vdata non sono male, fanno il loro sporco lavoro egregiamente. Se poi volete che arrivino a 300MHz allora sono problemi vostri.
Cmq inutile chiedere a questa mobo più di quanto si possa. Permette l'OC(anche se non estremo) ma soprattutto permette di utilizzare una VGA AGP con un processore e sistema recente a differenza di TUTTE le altre mobo in circolazione!!! ;)

come non quotarti ;)
ennesime parole sante,chissa' se arriveremo tutti a capire sta cosa?? :(

matteo1
19-09-2006, 11:04
Ciao ragazzi. Ho dato un altro sguardo in giro per la discussione (le cui pagine non sono _poi cosi tante_ ma non ce l'ho fatta a leggerle tutte...!) vedevo che praticamente tutti ne siete soddisfatti, un po' tutti fate esperimenti per l'overclock (che cmq per adesso non mi interessano da fare sulla mobo) e che tranne un caso (ne ho trovato solo uno) a nessuno da difetti.
Avete quindi motivo di sconsigliarmi l'acquisto?! Io vorrei prenderla...
Vi riporto altre domande che avevo fatto una pagina fa, spero qualcuno possa fornirmi le info che cerco. Grazie ancora, ciao.
Persone che hanno avuto noie con la dual sata2 sono tanti in rapporto alla (mia) esperienza.Qui sul forum abbiamo in 3-4 la VSTA e a tutti funziona bene:quindi non prenderti la dual sata,ma prenditi la DUAL VSTA.
PS ho un x2 3800+

AMD_GO
19-09-2006, 11:08
Inutile che rompiate tanto le scatole. La stessa nForce2 dava un sacco di problemi con le RAM. Con le Elixir sopra i 183MHz non riuscivo ad andare in DualChannel. Le Vdata non sono male, fanno il loro sporco lavoro egregiamente. Se poi volete che arrivino a 300MHz allora sono problemi vostri.
Cmq inutile chiedere a questa mobo più di quanto si possa. Permette l'OC(anche se non estremo) ma soprattutto permette di utilizzare una VGA AGP con un processore e sistema recente a differenza di TUTTE le altre mobo in circolazione!!! ;)

Quoto di brutto...Le mie v-Data le ho fatte arrivare a 260, se pur con timing mooolto rilassati e naturalmente a 2T...A questo punto si posso solo dire che è una gran bella scheda IMHO

Aryan
19-09-2006, 11:10
beh che dire,questa si che si chiama "Recensione",la metterei in prima pagina come "Santino" per i molti dubbi che sta suscitando giorno per giorno utenti che vogliono prendere questa mobo!!!
bella anche la comparativa tra la dual sata2 e la VSTA che da una mano a capire,in base alle proprie esigenze su quale orientarsi!!!
non so se siete d'accordo con me,ma complimenti vivissimi al grande ZIO LUCIANO :cincin: :cincin: :cincin: , che ha centrato in modo semplice e chiaro,anche per i meno esperti(vedi me... :doh: :D ) i pro e i contro della nostra amata!!! :mano:

Aggiungo se volete anche questa da me fatta... ;)

ASRock 939Dual-VSTA
Allora: la recensione per quanto riguarda i bench di OCW fa schifo, perché compara la scheda stessa con una uguale(una dotata di ATI e l'altra di nVidia)! :mc:
In pratica è un confronto tra la 7600GT e la X1600Pro... :rolleyes:
Diverso il discorso se avessero comparato Uli a nVidia... :doh:

Per quanto riguarda le migliorie rispetto alla vecchia versione l'ultima pagina(http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/939dual-vsta/b8.htm) è emblematica. Eccone alcune:

4 pin CPU fan connector
2,8V Vdimm
CMEDIA CM6501 audio che è VISTA Premium Ready


Per quanto riguarda l'ultimo punto c'è una tabella esemplificativa nel link dato prima e cmq c'è scritto che con il vecchio codec della DualSata l'audio in Vista sarà stereo e non 7.1 :doh: Ecco un estratto: From my understanding, current 939Dual-SATA2 will be able to run VISTA but on board audio will not be compliant to VISTA requirements and you will only get stereo sound instead of the 7.1 ch audio.

Tabella:
http://img241.imageshack.us/img241/8708/audioxn8.jpg

zio.luciano
19-09-2006, 11:12
beh che dire,questa si che si chiama "Recensione",la metterei in prima pagina come "Santino" per i molti dubbi che sta suscitando giorno per giorno utenti che vogliono prendere questa mobo!!!
bella anche la comparativa tra la dual sata2 e la VSTA che da una mano a capire,in base alle proprie esigenze su quale orientarsi!!!
non so se siete d'accordo con me,ma complimenti vivissimi al grande ZIO LUCIANO :cincin: :cincin: :cincin: , che ha centrato in modo semplice e chiaro,anche per i meno esperti(vedi me... :doh: :D ) i pro e i contro della nostra amata!!! :mano:
:ave: troppo buono

Più che altro è una estrema sintesi dell'esperienza con questa scheda di tutti qui sul thread: Bartolino3200 che è stato il pioniere, Solertes con i suoi preziosi consigli, Usotapioca con la grandiosa guida (a prova di n), Sir Cajenna sempre paziente, Lord Torpedo sempre a smanettare, Skizzo (che anche se sospeso ci è sempre vicino), zar(sheva) pioniere con la dual-VSTA , drakogian, delgado, aryan, ganzo, illidan e tutti gli altri che al momento nemmeno mi vengono in testa.....più che ringraziare me....ringrazio loro :cincin: :mano:

matteo1
19-09-2006, 11:13
sulle recenzioni di OCW avrei qualche sospetto.
Il 90% delle mobo di asrock che hanno ricevuto riconoscimenti fanno riferimento a OCW.

(zar)sheva
19-09-2006, 11:19
:ave: troppo buono

Più che altro è una estrema sintesi dell'esperienza con questa scheda di tutti qui sul thread: Bartolino3200 che è stato il pioniere, Solertes con i suoi preziosi consigli, Usotapioca con la grandiosa guida (a prova di n), Sir Cajenna sempre paziente, Lord Torpedo sempre a smanettare, Skizzo (che anche se sospeso ci è sempre vicino), zar(sheva) pioniere con la dual-VSTA , drakogian, delgado, aryan, ganzo, illidan e tutti gli altri che al momento nemmeno mi vengono in testa.....più che ringraziare me....ringrazio loro :cincin: :mano:


quello che e' di Zio e di Zio Belo!!!! :D
prova acontattare Bartolino per chiedere se mette la tua fantastica "sintesi" e la tabella che ha messo Aryan in prima pagina,visto che molti cominciano a chiedere anche per la Vsta :D !!!
OT on
...sono carico e fase 2 e' cominciata!! ;)
OT off

Gunboy
19-09-2006, 11:19
Inutile che rompiate tanto le scatole. La stessa nForce2 dava un sacco di problemi con le RAM. Con le Elixir sopra i 183MHz non riuscivo ad andare in DualChannel. Le Vdata non sono male, fanno il loro sporco lavoro egregiamente. Se poi volete che arrivino a 300MHz allora sono problemi vostri.
Cmq inutile chiedere a questa mobo più di quanto si possa. Permette l'OC(anche se non estremo) ma soprattutto permette di utilizzare una VGA AGP con un processore e sistema recente a differenza di TUTTE le altre mobo in circolazione!!! ;)

ti quoto in pieno.
il solo fatto che le ram le digerisce meglio la Asrock con chipset ULI mi ha convinto in pieno al passaggio. :D

zio.luciano
19-09-2006, 11:32
OT on
...sono carico e fase 2 e' cominciata!! ;)
OT off
OT on
fase 2 a regime
...spero di ri-caricarmi presto anch'io :asd: !!!!!
OT off

zio.luciano
19-09-2006, 11:35
ti quoto in pieno.
il solo fatto che le ram le digerisce meglio la Asrock con chipset ULI mi ha convinto in pieno al passaggio. :D
e aggiungo anche la pacifica convivenza del chipset ULi con i drive Maxtor s-ata

ganzo999
19-09-2006, 12:31
Più che altro è una estrema sintesi dell'esperienza con questa scheda di tutti qui sul thread: Bartolino3200 che è stato il pioniere, Solertes con i suoi preziosi consigli, Usotapioca con la grandiosa guida (a prova di n), Sir Cajenna sempre paziente, Lord Torpedo sempre a smanettare, Skizzo (che anche se sospeso ci è sempre vicino), zar(sheva) pioniere con la dual-VSTA , drakogian, delgado, aryan, ganzo, illidan e tutti gli altri che al momento nemmeno mi vengono in testa.....più che ringraziare me....ringrazio loro :cincin: :mano:

ottima sintesi: semplice e chiara.... :sofico:

D-Reeper
19-09-2006, 12:32
Ragazzi tutti gentilisssimi, grazie a tutti quelli che sono intervenuti. Grazie per la panoramica condensata (grande zi') per i problemi esposti e per la storia dei driver sata maxtor che lavorano bene (chi ti ha detto che dischi uso?!!).
Se trovo la maniera ordino la VSTA, visto (scusate il gioco di parole) che quella che ho trovato e' la SATA2... sono sufficentemente bisognoso da prendere la SATA2 e poi non lamentarmi degli eventuali problemi/differenze rispetto la VSTA..!
Grazie ancora una volta motato il sistema (devo prendere il procio ancora) torno qui e vi dico le mie impressioni.
Ciao e grazie a tutti.

Drakogian
19-09-2006, 13:03
Ho questa mobo in funzione da più di un anno in OC (ne ho montate altre 3) con delle ram non di alto profilo. All'inizio avevo un 3200+ venice e le ram, giustamente, andavano a 2T. Penso che nel mondo dell'OC si dia una importanza esagerata a questa questione 1T/2T. Alla fine di innumerevoli test si vede che le prestazioni aumentano di circa un 5% nel passaggio da 2T a 1T. Ora, tenendo presente il prezzo della mobo, io ritengo assurdo incaponirsi su questo aspetto dell'OC e spendere cifre esorbitanti (di sicuro superiori al prezzo della mobo) per ottenere questo benedetto 1T. Non si overclokka solo per spremere le ram ma di deve tener conto delle prestazioni globali del PC (cpu,ram,scheda video,sistema dischi,ec...). Quindi se devo spendere diciamo 100€ in più per prendere delle ram più performanti forse è il caso di chiedersi se non è meglio investire questi soldi su una nuova cpu (e vi assicuro che con 100€ in più spesi sulla cpu il salto di prestazioni si vede eccome...). Oppure, se siamo dei giocatori, spenderli su una scheda video. Oppure su degli hard disk performanti come i raptor o mettendo su un sistema raid 0. Io ho fatto la scelta di cambiare la cpu e sono passato a un 3700 san diego e le prestazioni globali rispetto al 3200+ mi hanno confermato la bontà di questa scelta. Se li avessi investiti sulle ram forse avrei risolto il problema 1T/2T ma globalmente sarei ancora sotto rispetto alla soluzione 3700+. Tutto questo per dire che, se non ci si limita ai soli benchmark da primato, invece di concentrarsi su un singolo componente del pc si dovrebbe tener conto di tutto il sistema. Senza dimenticare le proprie esigenze nell'uso del pc e del budget a disposizione. LAST BUT NOT LEAST.... non dimenticate mai che fra 1-2 anni la vostra attuale configurazione sarà tecnicamente superata e quindi: spendere il meno possibile.... ;)

Aryan
19-09-2006, 13:12
In questo thread siamo tutti filosofi!!! :sofico: :sofico: :sofico: ;)

Murgen
19-09-2006, 13:20
Approposito, qualcuno ha affiancato alal asrock dual sata 2 un HD sata2 sul controller Jmicron? Se si ditemi quali marche e modelli vi hanno funzionato, grazie!

Aryan
19-09-2006, 13:23
Approposito, qualcuno ha affiancato alal asrock dual sata 2 un HD sata2 sul controller Jmicron? Se si ditemi quali marche e modelli vi hanno funzionato, grazie!
Quello in sign e funziona egregiamente... ;)

Fabbro76
19-09-2006, 13:23
Questa scheda (parlo della VSTA) mi sta intrippando parecchio.....

Certo rispetto alla Epox 9NDA3J che avevo prima bisogna moccolare parecchio per avere dei risultati stabili in OC ma quando li hai ottenuti devo dire che c'è tutto un'altro gusto! :cool:

Comunque volevo farvi alcune domande:

1-Perchè se disabilito la voce "flexibility" il PC non boota?

2-Stesso discorso se disabilito il bank interleave.

3-A 315 Mhz di HTT il computer mi da delle schermate blu.....escludendo la CPU che viene fatta lavorare a freqenze sicure e tollerate, ed escludendo la RAM che lavora poco sopra i 200 Mhz (210 circa se non erro...) da cosa dipende? Dal chipset? Eppure gli ho settato il max voltaggio!

4-Il bios "SCAZZA?" Lo chiedo perchè mentre su windows appare una frequenza CPU-Z) su bios ne appare invece un'altra, di solito molto più bassa, sia per la CPU che per la RAM

Drakogian
19-09-2006, 13:29
Approposito, qualcuno ha affiancato alal asrock dual sata 2 un HD sata2 sul controller Jmicron? Se si ditemi quali marche e modelli vi hanno funzionato, grazie!
Sul sata2 Jmicron ho attaccato un samsung 200gb e và alla perfezione... silenzioso e non scalda per niente.

In questo thread siamo tutti filosofi!!! :sofico: :sofico: :sofico: ;)
Si, certo...... questa mobo è da prendere con filosofia.... :D

Murgen
19-09-2006, 14:18
Grazie delle risposte, io sto avendo super problemi con un samsung sp2504c e credo sia guasto il il controller sata2, per fortuna la sk è in garanzia la pross. settimana l aporto in assitenza.

Drakogian
19-09-2006, 14:23
Hai installato i driver sata2 o lo fai funzionare settato ad IDE ?

Fabbro76
19-09-2006, 15:00
Questa scheda (parlo della VSTA) mi sta intrippando parecchio.....

Certo rispetto alla Epox 9NDA3J che avevo prima bisogna moccolare parecchio per avere dei risultati stabili in OC ma quando li hai ottenuti devo dire che c'è tutto un'altro gusto! :cool:

Comunque volevo farvi alcune domande:

1-Perchè se disabilito la voce "flexibility" il PC non boota?

2-Stesso discorso se disabilito il bank interleave.

3-A 315 Mhz di HTT il computer mi da delle schermate blu.....escludendo la CPU che viene fatta lavorare a freqenze sicure e tollerate, ed escludendo la RAM che lavora poco sopra i 200 Mhz (210 circa se non erro...) da cosa dipende? Dal chipset? Eppure gli ho settato il max voltaggio!

4-Il bios "SCAZZA?" Lo chiedo perchè mentre su windows appare una frequenza CPU-Z) su bios ne appare invece un'altra, di solito molto più bassa, sia per la CPU che per la RAM

Nessuno mi sa aiutare?

Murgen
19-09-2006, 15:02
Inizialmente ho installato i driver e lo ho messo in sata2, visti i problemi poi ho provato in modalità IDE ma neanche così funziona bene, ho pensato fosse lo spread spectum e lo ho disabilitato ma non era neanche quello a dare problemi.
L'hd lo ho controllato con shutil della samsung e non ha dato nessun errore.
In sostanza in qualsiasi maniera lo setti da BIOS l'HD se ci metto sopra il sistema operativo durante il caricamento si impianta almeno 5 volta prima che riavviandolo per l'ennesima volta riesca ad entrare sul desktop, oppure esce una bella schermata blu in windows mentre lo uso, ho pensato di accontentarmi e di metterlo come hd dati mettendo windows su uno dei 2 HD SATA maxtor e per un po' è andata bene (3 giorni circa) fino a ieri che ha avuto il buon gusto di "sconnettersi da solo a caldo" presente il dlin dlon di quando si attacca una pennina usb? ecco. Neanche a dirlo ho perso tutti i dati e c'era anche roba abb. importante, non ho potuto recuperare niente. Amen.

Drakogian
19-09-2006, 15:36
Potresti fare un ultimo tentativo impostando il jumper posteriore nella modalità Sata1 1.5GB/s (vedi manuale).

A-ha
19-09-2006, 16:28
Comunque volevo farvi alcune domande:

1-Perchè se disabilito la voce "flexibility" il PC non boota?

2-Stesso discorso se disabilito il bank interleave.

3-A 315 Mhz di HTT il computer mi da delle schermate blu.....escludendo la CPU che viene fatta lavorare a freqenze sicure e tollerate, ed escludendo la RAM che lavora poco sopra i 200 Mhz (210 circa se non erro...) da cosa dipende? Dal chipset? Eppure gli ho settato il max voltaggio!

4-Il bios "SCAZZA?" Lo chiedo perchè mentre su windows appare una frequenza CPU-Z) su bios ne appare invece un'altra, di solito molto più bassa, sia per la CPU che per la RAM

1 - La voce flexibility imposta settaggi super conservativi sulle RAM, a prescindere da quello che imposti tu a mano, quindi se la disabiliti e hai impostazioni sballate sulle RAM non parte

2 - averlo attivato è solo un vantaggio, in ogni caso non dovrebbe darti problemi disattivandolo, è strano

3 - il fatto che hai il voltaggio massimo non vuol dire che sia sufficiente per far lavorare il sistema in quel modo

4 - il bios sicuramente con impostazioni standard visualizza dati corretti, in overclock probabilmente può sbagliare

zio.luciano
19-09-2006, 16:34
Nessuno mi sa aiutare?
forse l'hai già scritto in qualche post precedente....che cpu usi?

Fabbro76
19-09-2006, 16:37
Attualmente uso un Venice 3000+

Sto aspettando un 3800+ X2...

Fabbro76
19-09-2006, 16:43
1 - La voce flexibility imposta settaggi super conservativi sulle RAM, a prescindere da quello che imposti tu a mano, quindi se la disabiliti e hai impostazioni sballate sulle RAM non parte


Dunque CPUZ mi dice che:
1-La Cpu è a 2530Mhz con vcore di default;
2-Il Bus è a 281;
3-L'HTT a 1124,4 Mhz

Sulle RAM ho lasciato tutto in Auto PIU' la FLEXIBILITY e cioè:

Frequency 180 Mhz
CPU/14
CAS 2,5
RtC Delay 3
RAS Precharge 3
Tras 7
Bank 11
Command Rate 2T
Dram Idle Timer 16

Sono troppo conservativi?

Inoltre non ho mai capito una seg@ con questi divisori.. :confused:

Se io volessi le ram a 200 Mhz e le setto dal bios (lasciando tutto inalterato) perchè non mi si riavvia il PC?

Grazie :ave:

matteo1
19-09-2006, 16:45
Dunque CPUZ mi dice che:
1-La Cpu è a 2530Mhz con vcore di default;
2-Il Bus è a 281;
3-L'HTT a 1124,4 Mhz

e te credo che sei instabile: prova con HTT 600

zio.luciano
19-09-2006, 16:49
Attualmente uso un Venice 3000+

Sto aspettando un 3800+ X2...
se imposti moltiplicatore 9, il voltaggio è troppo basso, non sarà mai stabile su questa scheda (fidati, il sempron3000 che avevo con moltiplicatore 9 massimo massimo teneva i 295 MHz di bus, già a 299 voleva più corrente, oltre 300 la cercava gridando).

se imposti moltiplicatore 8 non dovresti avere problemi: a 315x8=2520 MHz con memclock 166 le RAM ti vanno a 210 e stai poco sopra i 200 (e hai impostato a mano timing corrispondenti)......il moltiplicatore htt l'hai abbassato a 3 (per fare in modo che il bus htt stia entro i 1000 MHz) ?

Fabbro76
19-09-2006, 16:51
Si ma le performance se ne vanno a benedire....o no?

In pratica starei sotto a 1000 Mhz di HTT...

Mi potresti spiegare l'arcano? Confesso che ho un gran casino in testa.

Grazie :ave:

(zar)sheva
19-09-2006, 16:51
Dunque CPUZ mi dice che:
1-La Cpu è a 2530Mhz con vcore di default;
2-Il Bus è a 281;
3-L'HTT a 1124,4 Mhz

Sulle RAM ho lasciato tutto in Auto PIU' la FLEXIBILITY e cioè:

Frequency 180 Mhz
CPU/14
CAS 2,5
RtC Delay 3
RAS Precharge 3
Tras 7
Bank 11
Command Rate 2T
Dram Idle Timer 16

Sono troppo conservativi?

Inoltre non ho mai capito una seg@ con questi divisori.. :confused:

Se io volessi le ram a 200 Mhz e le setto dal bios (lasciando tutto inalterato) perchè non mi si riavvia il PC?

Grazie :ave:

guarda che probabilmente il problema e' l' HTT ,sei oltre i 1000,probabilmente(anzi sicuramente) lo hai settato a 4x,mettilo a 3x e penso risolvi il problema!!!!

(zar)sheva
19-09-2006, 16:53
....mmmhh che tempismo ragazzi!!! :cincin:

meglio dei Tutor della Cepu!!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Fabbro76
19-09-2006, 16:53
se imposti moltiplicatore 9, il voltaggio è troppo basso, non sarà mai stabile su questa scheda (fidati, il sempron3000 che avevo con moltiplicatore 9 massimo massimo teneva i 295 MHz di bus, già a 299 voleva più corrente, oltre 300 la cercava gridando).

se imposti moltiplicatore 8 non dovresti avere problemi: a 315x8=2520 MHz con memclock 166 le RAM ti vanno a 210 e stai poco sopra i 200 (e hai impostato a mano timing corrispondenti)......il moltiplicatore htt l'hai abbassato a 3 (per fare in modo che il bus htt stia entro i 1000 MHz) ?

Zio sei un grande.

In effetti questa CPU prima stava su una Epox a 2730Mhz@1,6 rock solid.

Ma qui su questa nuova scheda è triste tirarla.... :mc:

Ora provo....

Stacco, testo,(bestemmio) e torno :D

Fabbro76
19-09-2006, 16:54
....mmmhh che tempismo ragazzi!!! :cincin:

meglio dei Tutor della Cepu!!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:

Veramente un grazie di cuore a tutti voi che mi (ci) aiutate..... :flower: :flower:

Fabbro76
19-09-2006, 16:56
guarda che probabilmente il problema e' l' HTT ,sei oltre i 1000,probabilmente(anzi sicuramente) lo hai settato a 4x,mettilo a 3x e penso risolvi il problema!!!!

Si provo!

P.s. Non avevo visto il tuo messaggio....si posta alla velocità della luce! :D

zio.luciano
19-09-2006, 17:13
Inoltre non ho mai capito una seg@ con questi divisori..

Se io volessi le ram a 200 Mhz e le setto dal bios (lasciando tutto inalterato) perchè non mi si riavvia il PC?
Guarda....sembra complicato, ma è semplicissimo.
(perdonatemi, riciclo un mio vecchio post nel thread del sempron 939)
Negli Athlon64 (AMD K8) la frequenza operativa della RAM è data dal rapporto tra la frequenza effettiva della CPU e un "divisore".
frequenza CPU
frequenza operativa RAM = ---------------
divisore
Ora, il divisore non è fisso, varia in base al moltiplicatore impostato. In più, il valore del divisore dipende anche dalla frequenza impostata per le RAM.
http://img76.imageshack.us/img76/6360/k8memratios9kq.jpg

Esempio: Sempron 3000+ socket 939 - frequenza a default 200x9=1800 MHz
E la RAM? Utilizziamo la formula ipotizzando di settare la frequenza della RAM a 200 MHz abbiamo come frequenza operativa:
[(200x9)/9]=200 MHz
Settando invece la frequenza della RAM a 166 MHz abbiamo:
[(200x9)/11]=163.63
Settando poi la frequenza RAM a 133 MHz:
[(200x9)/14]=128.57

In overclock la formula vale ancora. Quando si parla di "salire in sincrono" ci si riferisce alla frequenza della RAM impostata a 200 MHz (la stessa del processore): così facendo all'aumentare della FSB aumenta anche (di pari passo) la frequenza operativa della RAM. Quando invece si "sale in asincrono" vuol dire che si setta la frequenza della RAM a 166 MHz, 133 MHz o 100 MHz, per fare in modo che la frequenza operativa della RAM sia "ottimizzata", cioè operi ad una frequenza che permette di ottimizzare i timing e il command rate per ottenere un miglioramento della larghezza di banda.
Il fatto che la frequenza operativa della RAM oscilli è quindi normale, perchè il divisore (come ho detto prima) dipende dal moltiplicatore e dalla frequenza impostata per la RAM. Ti faccio un esempio basandomi sul mio Sempron 3000+ : ora viaggia stabile con FSB a 290 MHz, moltiplicatore minimo 4 e moltiplicatore massimo 9; la frequenza della RAM l'ho impostata a 166 MHz; con il variare del moltiplicatore, varia anche la frequenza operativa della RAM:
Moltiplicatore | Frequenza CPU | Frequenza opertiva RAM
-----------------------------------------------------
4x | 290x4=1160 | [(290x4)/5]=232
9x | 290x9=2610 | [(290x9)/11]=237
La varizione della frequenza opertiva della RAM è normale, ma mi sembra strano che usando RMclock ti passi da 200 a 160 MHz.....la formula è sempre quella...controlla nel BIOS a che frequenza hai impostato la RAM, perchè ad occhio (cioè guardando la tabella con i divisori alle varie frequenze) se imposti la memoria a 200 MHz, la frequenza opertiva della RAM si discosta poco da questo valore ("stanno in sincrono" FSB e frequenza RAM), mentre solo se imposti la frequeza RAM a 166 MHz poi la frequenza opertiva ti scende a 160 MHz con il moltiplicatore 4.

cajenna
19-09-2006, 17:16
Dunque CPUZ mi dice che:
1-La Cpu è a 2530Mhz con vcore di default;
2-Il Bus è a 281;
3-L'HTT a 1124,4 Mhz

Sulle RAM ho lasciato tutto in Auto PIU' la FLEXIBILITY e cioè:

Frequency 180 Mhz
CPU/14
CAS 2,5
RtC Delay 3
RAS Precharge 3
Tras 7
Bank 11
Command Rate 2T
Dram Idle Timer 16

Sono troppo conservativi?

Inoltre non ho mai capito una seg@ con questi divisori.. :confused:

Se io volessi le ram a 200 Mhz e le setto dal bios (lasciando tutto inalterato) perchè non mi si riavvia il PC?

Grazie :ave:

Ciao,se setti da bios le ram a 200MHz le tieni in sincrono con la frequenza del processore cioè a 281MHz (un po' troppi) ed è normale che non ti si avvia,puoi provare a togliere il flexibility option e settare le ram a 133MHz.
L'HTT è troppo alto e può crearti dei problemi,ti consiglio di settarlo a 3x (600).

illidan2000
19-09-2006, 17:22
so che potrei sembrare OT,ma disinstallata la ATI x1600xt pci-x e messa la mia 6800GS PCI-X (sempre sulla DualSata2), sto avendo un singolare problema.
Avviato un gioco (anche senza giocare) e chiuso, una volta su 5 circa invece di tornare al desktop,ho una schermata tutta nera con il mouse che si può muovere e cambia puntatore a seconda di ciò che c'è sotto (resize,link,ecc...). In pratica il computer va avanti tranquillo,ma non vedo nulla. Ho scandito più volte alla ricerca di virus...nn vorrei formattare.
Ho anche aggiornato winxp con tutte le patch immaginabili.

a qualcuno è successo qualcosa del genere?
ho postato pure sul thread DFI,ma il problema lo ho su asrock dual sata2... mi hanno detto che forse è Azureus.
vi risulta?

zio.luciano
19-09-2006, 17:23
....mmmhh che tempismo ragazzi!!! :cincin:

meglio dei Tutor della Cepu!!!! :sbonk: :sbonk: :sbonk:
più che CEPU......CePOzZ (Centro Per Overclocker pazZi) :asd: :asd:

Fabbro76
19-09-2006, 17:32
Zio parlami......:D

Allora proprio ora sono a scrivere avendo settato la "TUA" configurazione

315x8 MEM 166 HTT 3x

Inoltre sono da 10 minuti sotto torture test di prime

Comunque devo dirti che la RAM ho dovuto mettere a MAX voltaggio mentre il chipset l'ho lasciato AUTO perchè altrimenti (ho provato a dargli fuoco :D) mi appaiono l schermate blu prima di entrare in windows :eek:

Per chi mi ha detto di togliere la flexibility.....se ci provo è la fine! Non fa il boot!

Adesso continuo a testare e poi vediamo.......

Certo che se resistesse 315 non mi sembra male (anche se con tutti i compromessi e aggiustamenti del caso..) se pensate che l'Nforce3Ultra non mi andava oltre i 300 Mhz di HTT (e non sto scherzando, bastava 301 per mandarlo in crash!!)

Ganza sta ASRock e dire che le consideravo delle schede da poveraccio......invece per quello che costano sono di tutto rispetto.

SE SOLO AVESSERO UN VCORE di 1,6V......oddio che goduria sarebbe!!!!

pupgna
19-09-2006, 17:34
mi hanno detto che forse è Azureus.

chi è?

zio.luciano
19-09-2006, 17:39
Zio parlami......:D

Allora proprio ora sono a scrivere avendo settato la "TUA" configurazione

315x8 MEM 166 HTT 3x

Inoltre sono da 10 minuti sotto torture test di prime

Comunque devo dirti che la RAM ho dovuto mettere a MAX voltaggio mentre il chipset l'ho lasciato AUTO perchè altrimenti (ho provato a dargli fuoco :D) mi appaiono l schermate blu prima di entrare in windows :eek:

Per chi mi ha detto di togliere la flexibility.....se ci provo è la fine! Non fa il boot!

Adesso continuo a testare e poi vediamo.......

Certo che se resistesse 315 non mi sembra male (anche se con tutti i compromessi e aggiustamenti del caso..) se pensate che l'Nforce3Ultra non mi andava oltre i 300 Mhz di HTT (e non sto scherzando, bastava 301 per mandarlo in crash!!)

Ganza sta ASRock e dire che le consideravo delle schede da poveraccio......invece per quello che costano sono di tutto rispetto.

SE SOLO AVESSERO UN VCORE di 1,6V......oddio che goduria sarebbe!!!!
i timing delle ram li hai lasciati in auto o li hai messi a mano? mettili a mano su valori "rilassati" tipo 2.5-4-4-8 (...e anche 2T dai) e togli flexibility option (se non boota: rimetti flex on e postaci uno screen di cpuz della scheda memory)
eventualmente la performance la cerchi da win con A64tweaker o A64info...una volta che hai capito fin quando puoi scendere con i timing, li imposti da bios e fai un bel po' di passate di memtest, prime95 & co.

Fabbro76
19-09-2006, 17:42
i timing delle ram li hai lasciati in auto o li hai messi a mano? mettili a mano su valori "rilassati" tipo 2.5-4-4-8 (...e anche 2T dai) e togli flexibility option (se non boota: rimetti flex on e postaci uno screen di cpuz della scheda memory)
eventualmente la performance la cerchi da win con A64tweaker o A64info...una volta che hai capito fin quando puoi scendere con i timing, li imposti da bios e fai un bel po' di passate di memtest, prime95 & co.

Allora io con la mia manina grassoccia ho cambiato SOLO il settaggio RAM da AUTO a 266MHZ

Per le altre voci che vengon dopo non ho toccato nulla.

Adesso cerco di postare gli screen

P.s. GRAZIE GRAZIE GRAZIE dell'aiuto!

Fabbro76
19-09-2006, 17:46
Allora Zio ....qui http://img46.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemrg0.jpg trovi i settaggi STANDARD cioè come ho detto sopra i settaggi dove da nios ho impostato SOLO la frequenza delle RAM

Mi pare di capire che siano abbastanza "spinti" considerando che ho la flex attiva.....

No?

illidan2000
19-09-2006, 17:59
chi è?
un dowload manager per i torrent

davide66
19-09-2006, 18:12
Nuovo risultato:

http://img106.imageshack.us/img106/8340/cpuz1ar0.jpg (http://imageshack.us)
http://img106.imageshack.us/img106/4401/cpuz2sl1.jpg (http://imageshack.us)
http://img473.imageshack.us/img473/3783/crucial235lb3.jpg (http://imageshack.us)
http://img473.imageshack.us/img473/4799/superpiql3.jpg (http://imageshack.us)

zio.luciano
19-09-2006, 18:14
Allora Zio ....qui http://img46.imageshack.us/my.php?image=cpuzmemrg0.jpg trovi i settaggi STANDARD cioè come ho detto sopra i settaggi dove da nios ho impostato SOLO la frequenza delle RAM

Mi pare di capire che siano abbastanza "spinti" considerando che ho la flex attiva.....

No?
beh....a quanto pare il bios della VSTA ha fatto in automatico ciò che con la dual va fatto a mano ;)
bene, se ti va prova il command rate 1T come va (se non hai errori con memtest, goldmemory, prime)

zio.luciano
19-09-2006, 18:17
Nuovo risultato:
cut image
davide.....quel venice e quelle crucial promettono mooooolto bene!!!!!!!

Fabbro76
19-09-2006, 18:17
Ho fatto altre prove ma proprio togliendo la flex non va. :( Non c'è verso almeno finchè non modifico i timings però qui ho bisogno del vs aiuto....

Allora nel bios della VSTA vedo:

CAS Auto
TRAS Auto (ma posso scegliere tra 5 e 15)
TRP AUTO ( ma posso scegliere tra 2 e 6)
TRCD Auto (........tra 2 e 6)
TRRD Auto (ma posso scegliere tra 2 a 4)
TRC Auto da 7 a 21
MA Auto
Burst Lenght 4 BEATS ( oppure posso selezionare tra 8 Beats o 2 beats)
Bank Interleave Auto (ma posso scegliere Disabled)
Memory Hole Disabled.

Come li potrei modificare?

Inoltre le RAM sono al max voltaggio e vorrei vedere di dargliene meno.....anche perchè a volte ho dei crash.

(zar)sheva
19-09-2006, 18:18
@davide66 gran bel risultatino :winner: con quelle crucial,che conosco molto bene!!! :D

Torpedo
19-09-2006, 18:20
@davide66 gran bel risultatino :winner: con quelle crucial,che conosco molto bene!!! :D
Quoto...mitiche Crucial Ballistix...senza dubbio il miglior kit 2*512MB per questa mobo... :cool: :cool: :cool:

davide66
19-09-2006, 18:34
Quoto...mitiche Crucial Ballistix...senza dubbio il miglior kit 2*512MB per questa mobo... :cool: :cool: :cool:


Assolutamente si ;)

:D

davide66
19-09-2006, 18:34
@davide66 gran bel risultatino :winner: con quelle crucial,che conosco molto bene!!! :D


Se non era per il tuo contributo non le avrei mai prese ;)

Ciao

(zar)sheva
19-09-2006, 18:45
Se non era per il tuo contributo non le avrei mai prese ;)

Ciao

...managgia e c'e' chi sostiene che ste crucial non vanno bene!!!!! :mad:

illidan2000
19-09-2006, 18:55
@davide66: guarda la temp sulla cpu mi raccomando

ganzo999
19-09-2006, 19:04
Se non era per il tuo contributo non le avrei mai prese ;)

Ciao

zar dai!!!! un piccolo contributo pure a me cosi mi accatto la Vsta :sbonk:

sigis
19-09-2006, 19:17
presa la versione dual con agp da wireshop:
monto ...............................non parte
:stordita:
molto probabilmente da cambiare

davide66
19-09-2006, 21:05
@davide66: guarda la temp sulla cpu mi raccomando


Mi sembrano decenti:

http://img46.imageshack.us/img46/1417/tempon2.jpg (http://imageshack.us)

matteo1
19-09-2006, 21:31
presa la versione dual con agp da wireshop:
monto ...............................non parte
:stordita:
molto probabilmente da cambiare
vedi se ti danno una VSTA,magari con conguaglio.

illidan2000
19-09-2006, 21:56
@davide66: ma quelle sono idle? e in full?

psychok9
20-09-2006, 04:33
piccolo off topic: mi sto iniziando a fare le paranoie per via del voltaggio 1,55v (ho raff a liquido...)... voi che dite, sono giustificate? l'ho anche scoperchiato per tenere le temp + basse.
su DFI avrei problemi con overvolt sostenuti e RMClock?
Su questa non riesco a farlo lavorare senza freeze, ma nessuno ha provato la vmod di tipo 2?!
Grazie mille :P

Benna80
20-09-2006, 06:32
Con la nuova versione di RMClock non mi trovo. Sto seguendo la guida di configurazione che c'è su questo forum, tuttavia alcuni comandi non vengono presi. La guida dice di abilitare l'opzione "Use P-State Transitions (PST)". Io la abilito e già qui c'è la prima differenza dalla vecchia alla nuova versione: mi si attiva la casella sottostante con già tutta una serie di P-state e non come nella guida che dice di fare tast dx e attivare i settaggi di default.

Poi la guida dice di di fare doppio click sullo Stat0 per modificare il FID e il VID, ma se io faccio doppio click non accade nulla, di fatto impedendomi di modificare tali valori.

Mi serve aiuto

davide66
20-09-2006, 07:01
@davide66: ma quelle sono idle? e in full?


In idle ma in full (ad es. conversione di divx in dvd) non supero mai i 42°.

Credo che vada bene.

Torpedo
20-09-2006, 09:51
In idle ma in full (ad es. conversione di divx in dvd) non supero mai i 42°.

Credo che vada bene.
Direi... ;) ;) ;)

Aryan
20-09-2006, 10:01
Con la nuova versione di RMClock non mi trovo. Sto seguendo la guida di configurazione che c'è su questo forum, tuttavia alcuni comandi non vengono presi. La guida dice di abilitare l'opzione "Use P-State Transitions (PST)". Io la abilito e già qui c'è la prima differenza dalla vecchia alla nuova versione: mi si attiva la casella sottostante con già tutta una serie di P-state e non come nella guida che dice di fare tast dx e attivare i settaggi di default.

Poi la guida dice di di fare doppio click sullo Stat0 per modificare il FID e il VID, ma se io faccio doppio click non accade nulla, di fatto impedendomi di modificare tali valori.

Mi serve aiuto
Anch'io ho trovato problemi. Qualche pagina addietro è stato postato uno screen che spiega tutto... ;)
Cmq non devi andare in "power on demand" ma in quello generale per tutti e lì impostare il divisore e la tensione...

Opteron86
20-09-2006, 11:11
Se non era per il tuo contributo non le avrei mai prese ;)

Ciao

davide scusa le ballistix sono quelle con ji z402?

davide66
20-09-2006, 11:37
davide scusa le ballistix sono quelle con ji z402?


Credo di si. Sono BL6464Z402.16TGY

Opteron86
20-09-2006, 11:42
ok quindi sono le 3200...buono a sapersi...quindi tra le 4000e le 3200 nn ci sta molta differenza...ti ringrazio x la risposta;)

(zar)sheva
20-09-2006, 11:48
Credo di si. Sono BL6464Z402.16TGY

splendide splendide ram,ho un po' di nostalgia :cry: :cry: di quei timings :eek: !!!
....va beh mi consolo con quelle da 2gb :D :D

Benna80
20-09-2006, 12:07
Volevo un vostro parere. Ho lanciato in parallelo due superpi da 1 MB. Entrambi i core erano al 100% e con speedfan la temp del core arrivava a 52 gradi. il dissi è un Artic cooling freezer 64 e le frequenze sono quelle di default. E' normale una tale temperatura?

Aggiungo che a riposo, la voce "Core" di speedfun mi segna 40 gradi

nextstyle
20-09-2006, 12:22
a me in idle la cpu sta a 27 gradi a default e appena 30 gradi 300x8 :D però ho un 3000+ venice
magari per i dual core il discorso temperatura è diverso
anzi lo è sicuramente :D

Ryu Hoshi
20-09-2006, 13:00
Ciao raga, ho bisogno di un consiglio.

Avrei intenzione di cambiare vga, adesso monto una agp e vorrei metterne una pci-e.

Non mi è ben chiara la procedura per il cambio, qualcuno sà dirmi come devo fare?

Ho capito che devo disinstallare i catalist e poi gli uli agp driver, ma poi cosa devo fare?

Aryan
20-09-2006, 13:03
Ciao raga, ho bisogno di un consiglio.

Avrei intenzione di cambiare vga, adesso monto una agp e vorrei metterne una pci-e.

Non mi è ben chiara la procedura per il cambio, qualcuno sà dirmi come devo fare?

Ho capito che devo disinstallare i catalist e poi gli uli agp driver, ma poi cosa devo fare?
Cambiare scheda... :D

PS: non penso sia necessario togliere i driver AGP perché come da manuale le schede AGP e PCI-E possono coesistere tranquillamente in modo da avere il multi monitor... ;)

iaio
20-09-2006, 13:07
presa la versione dual con agp da wireshop:
monto ...............................non parte
:stordita:
molto probabilmente da cambiare
prima di cambiarla prova a mettere solo un banco di ram e cambiagli posto...

iaio
20-09-2006, 13:13
Cambiare scheda... :D

PS: non penso sia necessario togliere i driver AGP perché come da manuale le schede AGP e PCI-E possono coesistere tranquillamente in modo da avere il multi monitor... ;)

:confused: :confused: :confused:

mmm.. non lo sapevo proprio che si potevano montare entrambe insieme...sei sicuro di questo??

Aryan
20-09-2006, 13:18
:confused: :confused: :confused:

mmm.. non lo sapevo proprio che si potevano montare entrambe insieme...sei sicuro di questo??
Ma leggi le istruzioni... :asd:

pupgna
20-09-2006, 13:59
ok quindi sono le 3200...buono a sapersi...quindi tra le 4000e le 3200 nn ci sta molta differenza...ti ringrazio x la risposta;)


quoto anche io

il kit dual channel qualche tempo fa costavano pochi euro più di un kit v-data o twinmoss ma effettivamente hanno prestazione ottime!!

anzi Superbe in relazione al prezzo

davide66
20-09-2006, 14:50
quoto anche io

il kit dual channel qualche tempo fa costavano pochi euro più di un kit v-data o twinmoss ma effettivamente hanno prestazione ottime!!

anzi Superbe in relazione al prezzo


Si, hai ragione. Il termine superbe è azzeccato dopo aver ottenuto questi risultati in proporzione all'importo che le ho pagate.

Ciao

Opteron86
20-09-2006, 16:01
[OT/ON]:Chi conosce uno shop online che ha disponibili le ballistix(3200-4000-tracer)pvt plz :D [OT/OFF]

(zar)sheva
20-09-2006, 17:01
Ciao raga, ho bisogno di un consiglio.

Avrei intenzione di cambiare vga, adesso monto una agp e vorrei metterne una pci-e.

Non mi è ben chiara la procedura per il cambio, qualcuno sà dirmi come devo fare?

Ho capito che devo disinstallare i catalist e poi gli uli agp driver, ma poi cosa devo fare?

passando da agp a pci-e,disinstalla i catalyst e i driver agp uli,poi ci monti la vga nuova e sei pronto per godertela!!! ;)
...ma passi da ati ad ati?
se cosi fosse zero probelemi,se invece passi da ati ad nvdia,io formattarei,per non creare problemi,poi ci sono diverse scuole di pensiero...... ;)

Benna80
20-09-2006, 17:02
Scusate ragazzi ma non riesco a capire. Ho configurato rmclocker in modo che mi vada da 1,400 (11x) a 1,175 (5x). Sembrerebbe andare. quello che mi chiedo è perchè anche chiudendo rmclocker e aprendo cpuz, in idle il molti sta a 5x e a 1,180. Cioè, non dovrebbe essere rmclocker a regolare queste impostazioni? A quanto pare anche senza il programma in esecuzione il mio sistema scala di voltaggio correttamente. Spiegatemi :muro:

AGGIORNAMENTO: Ho provato, sempre con cpuz in esecuzione, a impostare in gestione risparmio energia la modalità casa/ufficio, e dando l'ok il molti mi viene sparato a 11 con il voltaggio a default anche se il sistema sta in idle. per cui pare che sia windows direttamente ad impsotare i core intermedi e non rmclocker, dato che non ce l'ho in esecuzione attulamente

cajenna
20-09-2006, 17:08
Ma da bios hai disabilitato il cool n' quiet?

(zar)sheva
20-09-2006, 17:08
Scusate ragazzi ma non riesco a capire. Ho configurato rmclocker in modo che mi vada da 1,400 (11x) a 1,175 (5x). Sembrerebbe andare. quello che mi chiedo è perchè anche chiudendo rmclocker e aprendo cpuz, in idle il molti sta a 5x e correttamente a 1,175. Cioè, non dovrebbe essere rmclocker a regolare queste impostazioni? A quanto pare anche senza il programma in esecuzione il mio sistema scala di voltaggio correttamente. Spiegatemi :muro:

ma scusa,chiudendo rmclock,cpuz dovrebbe segnarti la cpu al massimo regime x11 a 1.4,sei sicuro di aver spuntato in rmclock->managment "Restore Cpu defaults on application exit"???
mi sembra che rmclock scazzi un po' col molti a 11,pero' se dici che funziona bene,non saprei,sicuro di non avere il C&Q abilitato??

Benna80
20-09-2006, 17:14
ma scusa,chiudendo rmclock,cpuz dovrebbe segnarti la cpu al massimo regime x11 a 1.4,sei sicuro di aver spuntato in rmclock->managment "Restore Cpu defaults on application exit"???
mi sembra che rmclock scazzi un po' col molti a 11,pero' se dici che funziona bene,non saprei,sicuro di non avere il C&Q abilitato??


rispondo sia a te che a cajenna: il c&Q è abilitato da bios poichè la guida diceva di farlo. Quell'opzione di cui mi parli "Restore Cpu defaults on application exit" è spuntata. Dite che debba disabilitare il C&Q? La guida sosteneva che senza quell'opzione da bios non dovrebbe funzionare nulla.... Cmq, pe rla cronaca, nella sezione profiles --> Performance on Demand è spuntata l'opzione "Override current windows power scheme with etc...."

E aggiungo che in questo modo pare scalare bene di molti e voltaggio. Io mi chiedo: quale è il motivo di uso di rmclocker se già windows supporta queste cose?

Demetrius
20-09-2006, 17:15
Scusate ragazzi ma non riesco a capire. Ho configurato rmclocker in modo che mi vada da 1,400 (11x) a 1,175 (5x). Sembrerebbe andare. quello che mi chiedo è perchè anche chiudendo rmclocker e aprendo cpuz, in idle il molti sta a 5x e a 1,180. Cioè, non dovrebbe essere rmclocker a regolare queste impostazioni? A quanto pare anche senza il programma in esecuzione il mio sistema scala di voltaggio correttamente. Spiegatemi :muro:


possono essere solo 2 cose:
1) hai il cool n' quiet abilitato,
2) non hai abiltiato l'opzione "Restore CPU default on exit" in RMclock

curvince
20-09-2006, 17:21
Salve, ho acquistato da circa 2 gg la scheda madre in questione 939 dual sata, all'accensione sembra partire tutto(ventole-hard disc - scheda video Asus ax800pro-tvd slot AGP ed altro) ma sul monitor non arriva alcun segnale.Ho montato e rimontato ma nulla di fatto.
A questo punto vi chiedevo se c'era qualcosa da fare non so cambiare qualche jumper per abilitare lo slot agp, isolare qualcosa o altro che mi potesse aiutare.
Premessa che il mio case non ha altoparlanti quindi non ci sono stati bip che ti indichino come trovare il problema..
Grazie

(zar)sheva
20-09-2006, 17:22
rispondo sia a te che a cajenna: il c&Q è abilitato da bios poichè la guida diceva di farlo. Quell'opzione di cui mi parli "Restore Cpu defaults on application exit" è spuntata. Dite che debba disabilitare il C&Q? La guida sosteneva che senza quell'opzione da bios non dovrebbe funzionare nulla.... Cmq, pe rla cronaca, nella sezione profiles --> Performance on Demand è spuntata l'opzione "Override current windows power scheme with etc...."

E aggiungo che in questo modo pare scalare bene di molti e voltaggio. Io mi chiedo: quale è il motivo di uso di rmclocker se già windows supporta queste cose?

disabilita il C&Q da bios e vedi che risolvi!!! ;)

(zar)sheva
20-09-2006, 17:24
Salve, ho acquistato da circa 2 gg la scheda madre in questione 939 dual sata, all'accensione sembra partire tutto(ventole-hard disc - scheda video Asus ax800pro-tvd slot AGP ed altro) ma sul monitor non arriva alcun segnale.Ho montato e rimontato ma nulla di fatto.
A questo punto vi chiedevo se c'era qualcosa da fare non so cambiare qualche jumper per abilitare lo slot agp, isolare qualcosa o altro che mi potesse aiutare.
Premessa che il mio case non ha altoparlanti quindi non ci sono stati bip che ti indichino come trovare il problema..
Grazie

ma non vedi niente sul monitor??
domanda stupida ma a volte capita a nche a me,prova a staccare e riattaccare l'alimentazione del monitor?? :(
per la scheda video agp,devi installare i driver agp che trovi nel cd della scheda madre!! ;)

Benna80
20-09-2006, 17:24
disabilita il C&Q da bios e vedi che risolvi!!! ;)


E infatti ora funziona, mi è comparsa una nuova opzione in risparmio di energia chiamata RMCLocker Power Management. Ora vi chiedo come mai si è sentita la necessità di creare questa applicazione anzichè usare la gesione di windows del risparmio energetico. :confused: :confused:

cynar
20-09-2006, 17:26
passando da agp a pci-e,disinstalla i catalyst e i driver agp uli,poi ci monti la vga nuova e sei pronto per godertela!!! ;)
...ma passi da ati ad ati?
se cosi fosse zero probelemi,se invece passi da ati ad nvdia,io formattarei,per non creare problemi,poi ci sono diverse scuole di pensiero...... ;)


Non credo sia necessario disinstallare i driver AGP ULI per passare da AGP->PCI-E.E nemmeno disinstallare i driver della scheda se e' sempre (ad esempio) una ATI.L'unica cosa da fare entrare nel BIOS e settare come
"PRIMARY GRAPHICS ADAPTOR" PCI-e al posto di AGP.

(zar)sheva
20-09-2006, 17:27
E infatti ora funziona, mi è comparsa una nuova opzione in risparmio di energia chiamata RMCLocker Power Management. Ora vi chiedo come mai si è sentita la necessità di creare questa applicazione anzichè usare la gesione di windows del risparmio energetico. :confused: :confused:

penso perche' sia gestita dal software rmclock e ti abilita quella nuova opzione,vabbeh ma se ora e' ok che ti frega,lascia come te lo ha settato e' sei a posto!! ;)

Benna80
20-09-2006, 17:33
penso perche' sia gestita dal software rmclock e ti abilita quella nuova opzione,vabbeh ma se ora e' ok che ti frega,lascia come te lo ha settato e' sei a posto!! ;)


LOL, ok, faccio lo gnorri. Cmq sto facendo un 3dmark e mi pare di ottenere dei risultati + bassini. Non è che con questa opzione si vada ad inficiare sulle prestazioni a favore di un miglioramento dei consumi?

In teoria non dovrebbe centrare una mazza.

AGGIORNAMENTO: Ho fatto 500 punti in meno :muro:

(zar)sheva
20-09-2006, 17:35
Non credo sia necessario disinstallare i driver AGP ULI per passare da AGP->PCI-E.E nemmeno disinstallare i driver della scheda se e' sempre (ad esempio) una ATI.L'unica cosa da fare entrare nel BIOS e settare come
"PRIMARY GRAPHICS ADAPTOR" PCI-e al posto di AGP.

io i driver agp,nel passaggio a pci-e li ho tolti,per non avere sorprese,poi ognuno fa come vuole ovviamente!!!
sul discorso di reinstallare i driver catalyst,(ATI->ATI)anche qui ci sono due scuole di pensiero,io ho sempre preferito toglierli e rimetterli,avendo la nuova vga un chip diverso e anche per il fatto che chi usa atitool per overcloccare,creerebbe qualche problemino!!
sul bios hai ragione e settarla come "primaria" e la prima cosa da fare(..bel giro di parole.. :D )

Plutone69
20-09-2006, 17:36
scusate,
ho cercato di leggere qualcosa dei precedenti post ma sinceramente sono un pochino troppi...

faccio una domanda su un argomento che sicuramente è gia stato trattato:
le mi porte USB vanno molto lente (ho collegato un HD USB 2 e per copiare su tale HD 4Gb ci mette più di un ora...)
cosa devo fare?
immagino ci siano dei driver o qualcosa di simile.

il bios della scheda non lo ho mai aggiornato (è quello originale)
nè ricordo quali driver ho istallato (tra quelli del CD in dotazione)

grazie

dimenticavo:
S.O. - Windows XP pro SP1
cpu - Athlon 64 3500+
RAM 1Gb

curvince
20-09-2006, 17:36
ma non vedi niente sul monitor??
domanda stupida ma a volte capita a nche a me,prova a staccare e riattaccare l'alimentazione del monitor?? :(
per la scheda video agp,devi installare i driver agp che trovi nel cd della scheda madre!! ;)


sul monitor non si vede nulla, per quanto riguarda i driver da installare, come faccio se non riesco a vedere nulla??

illidan2000
20-09-2006, 17:37
Salve, ho acquistato da circa 2 gg la scheda madre in questione 939 dual sata, all'accensione sembra partire tutto(ventole-hard disc - scheda video Asus ax800pro-tvd slot AGP ed altro) ma sul monitor non arriva alcun segnale.Ho montato e rimontato ma nulla di fatto.
A questo punto vi chiedevo se c'era qualcosa da fare non so cambiare qualche jumper per abilitare lo slot agp, isolare qualcosa o altro che mi potesse aiutare.
Premessa che il mio case non ha altoparlanti quindi non ci sono stati bip che ti indichino come trovare il problema..
Grazie
controlla bene l'alimentazione. io avevo il tuo stesso problema.
due le ho sostituite cmq...

(zar)sheva
20-09-2006, 17:38
LOL, ok, faccio lo gnorri. Cmq sto facendo un 3dmark e mi pare di ottenere dei risultati + bassini. Non è che con questa opzione si vada ad inficiare sulle prestazioni a favore di un miglioramento dei consumi?

In teoria non dovrebbe centrare una mazza.

3d mark quale??che punteggio con la x850 agp vero??
assolutamente no,peche' quando lanci il bench la cpu schizza a 11x e 1.4,al max prima di lanciare il 3dmark chiudi rmclock,ma non dovrebbe cambiare molto!!!

(zar)sheva
20-09-2006, 17:40
sul monitor non si vede nulla, per quanto riguarda i driver da installare, come faccio se non riesco a vedere nulla??

scusa ma hai attaccato il cavo a 4 pin dell'alimentatore,questa mobo oltre a quello da 20 se noti vicino c'e' quello a 4,e' successo anche a me,potrebbe essere ....!!!! :mad:

Benna80
20-09-2006, 17:44
3d mark quale??che punteggio con la x850 agp vero??
assolutamente no,peche' quando lanci il bench la cpu schizza a 11x e 1.4,al max prima di lanciare il 3dmark chiudi rmclock,ma non dovrebbe cambiare molto!!!


3dmark 2006 1.0.2. Prima facevo 2505, ora 2017, vedi un po te. Ho provato a riavviare e non lanciare in esecuzione automatica rmclocker, sto eseguendo nuovamente 3dmark, vediamo che dice. Sta cosa cmq mi sta troppo sui c*****i

illidan2000
20-09-2006, 17:47
processi in background? killa...

curvince
20-09-2006, 17:55
scusa ma hai attaccato il cavo a 4 pin dell'alimentatore,questa mobo oltre a quello da 20 se noti vicino c'e' quello a 4,e' successo anche a me,potrebbe essere ....!!!! :mad:


No effettivamente questo non l'ho fatto, non appena arrivero' a casa stasera provvedero', pensi che sia questo il problema?

davide66
20-09-2006, 17:56
No effettivamente questo non l'ho fatto, non appena arrivero' a casa stasera provvedero', pensi che sia questo il problema?
:boxe:

Benna80
20-09-2006, 17:57
processi in background? killa...


ok, sono un pistola, mi sono scordato di settare 3dmark a 1024x768. Era rimasto a 1280. Scusate e grazie per il supporto :D

(zar)sheva
20-09-2006, 18:08
ok, sono un pistola, mi sono scordato di settare 3dmark a 1024x768. Era rimasto a 1280. Scusate e grazie per il supporto :D

:lamer: :boxe: :fiufiu:

matteo1
20-09-2006, 18:25
ok, sono un pistola, mi sono scordato di settare 3dmark a 1024x768.
hai comprato 3d mark? :mbe: :stordita:

Benna80
20-09-2006, 20:00
hai comprato 3d mark? :mbe: :stordita:

:fiufiu:

Benna65
20-09-2006, 20:30
Salve ragazzi, a qualcuno gli è capitato che con questa mobo (asrock dual) una volta avviato la procedura di spegnimento di windows il pc rimane acceso?
Credo che sia una configurazione hardware che non vada bene perchè ho reistallato windows 2 volte e il problema persiste...
Aggiungo che nel momento in cui si dovrebbe spegnere sento un lieve rumore all'interno del pc, quello che in pratica è comune a tutti e da lo spunto di spegnimento (nn so cosa sia), ma sembra che non abbia effetto sull'hardware.
Aggiungo anche che se faccio un reset lo schermo diventa nero ma il pc rimane acceso e non si riavvia.
Non so, forse qualche modifica tramite bios o cos'altro?

cajenna
20-09-2006, 21:19
Prova ad entrare nel bios e all'ultimo flag setta "load optimizer default" e vedi se riesci a risolvere,sembrerebbe un problema legato all'ACPI.

Ryu Hoshi
20-09-2006, 21:54
passando da agp a pci-e,disinstalla i catalyst e i driver agp uli,poi ci monti la vga nuova e sei pronto per godertela!!! ;)
...ma passi da ati ad ati?
se cosi fosse zero probelemi,se invece passi da ati ad nvdia,io formattarei,per non creare problemi,poi ci sono diverse scuole di pensiero...... ;)

Mi era venuto il dubbio che ci fossero dei driver da caricare per attivare lo slot pci-e.
Volevo precisare che il pacchetto generico che si scarica dal sito nvidia io non l'ho messo, secondo te dovrei metterlo?

Vorrei prendere una x1900xt 256 mb.

matteo1
20-09-2006, 21:59
io sul muletto avevo una ati 8500 l'ho disinstallata da gestione periferiche ho messo una geffo 4800TI ho messo i forceware ho riavviato e non ho avuto problemi.
Altro che format :O :D

Ryu Hoshi
20-09-2006, 22:01
io sul muletto avevo una ati 8500 l'ho disinstallata da gestione periferiche ho messo una geffo 4800TI ho messo i forceware ho riavviato e non ho avuto problemi.
Altro che format :O :D

Non a tutti và così bene.

(zar)sheva
20-09-2006, 22:07
Non a tutti và così bene.

quotone ;)

illidan2000
20-09-2006, 22:09
come detto sopra io ho il problema del black screen dopo i giochi,dopo aver effettuato il cambio ati->nvidia,sempre pci-x

matteo1
20-09-2006, 22:10
come detto sopra io ho il problema del black screen dopo i giochi,dopo aver effettuato il cambio ati->nvidia,sempre pci-x
black o blu?
Perchè se black,magari l'ali non regge.

illidan2000
20-09-2006, 22:13
no,il computer è bello acceso.
infatti se premo il tasto di spegnimento, vedo tranquillamente la merce che è sotto, i programmi che si chiudono tranquilli,come se il problema nn ci fosse.
ho schermo nero,ma nn con monitor spento. Infatti mi rimane il cursore del mouse che posso muovere.
Il pc è vivo... solo che non vedo una cippa!

l'alim è tranquillo. ho un 550w enermax.
mi sa che devo mettere una riga con la config asrock in firma,se i mod nn hanno da ridire. tanto la riga Vendita DFI è temporanea...

In ogni caso la config è:
asrock dual sata2
dominion 6800gs pci-x
teamgroup 2x1gb xtreem 3-4-4-8 @225mhz 2t
amd 3200+ winchester vcore def 2250mhz,a64 freezer (55° in full,48 in idle)
2x120gb hd maxtor dmax plus9 in raid0
scheda firewire,scheda sat
alimentatore enermax 550W (vecchiotto,ma supporta anche i 24p)

matteo1
20-09-2006, 22:16
disinstalla i driver e prova ad usare i 92.91_forceware_winxp2k_international_beta.exe

(zar)sheva
20-09-2006, 22:16
no,il computer è bello acceso.
infatti se premo il tasto di spegnimento, vedo tranquillamente la merce che è sotto, i programmi che si chiudono tranquilli,come se il problema nn ci fosse.
ho schermo nero,ma nn con monitor spento. Infatti mi rimane il cursore del mouse che posso muovere.
Il pc è vivo... solo che non vedo una cippa!

sicuro come l'oro e' rismasto qualcosa nel passaggio nvdia ->ati!!!!
fai una passata con driver cleaner in modalita' provvisoria dei driver ati e prova a reinstallare quelli nvdia,ho avuto lo stesso problema quando passai dai una 4200 ad una 9800pro!!

illidan2000
20-09-2006, 22:19
disinstalla i driver e prova ad usare i 92.91_forceware_winxp2k_international_beta.exe
ho postato sopra la config.
ho provato il cambio di drivers da 91.31->91.47

ah,ho pure gli occhiali 3d,che usavo sulla mia vecchia 6800ultra agp. Installato i drivers 91.31,ma mai provati! Ho disinstallato i drivers stereo 91.31 quando sono passato a 91.47 cmq.

psychok9
21-09-2006, 02:50
piccolo off topic: mi sto iniziando a fare le paranoie per via del voltaggio 1,55v (ho raff a liquido...)... voi che dite, sono giustificate? l'ho anche scoperchiato per tenere le temp + basse.
su DFI avrei problemi con overvolt sostenuti e RMClock?
Su questa non riesco a farlo lavorare senza freeze, ma nessuno ha provato la vmod di tipo 2?!
Grazie mille :P
:(

psychok9
21-09-2006, 02:51
X i mod: potete eliminare questo post?

Drakogian
21-09-2006, 09:06
scusate,
ho cercato di leggere qualcosa dei precedenti post ma sinceramente sono un pochino troppi...

faccio una domanda su un argomento che sicuramente è gia stato trattato:
le mi porte USB vanno molto lente (ho collegato un HD USB 2 e per copiare su tale HD 4Gb ci mette più di un ora...)
cosa devo fare?
immagino ci siano dei driver o qualcosa di simile.

il bios della scheda non lo ho mai aggiornato (è quello originale)
nè ricordo quali driver ho istallato (tra quelli del CD in dotazione)

grazie

dimenticavo:
S.O. - Windows XP pro SP1
cpu - Athlon 64 3500+
RAM 1Gb

Dovresti installare il SP2 per avere il massimo con le porte USB. Comunque installa HD Tune:
http://www.hdtune.com/
e controlla i parametri read/write del tuo HD esterno.

Plutone69
21-09-2006, 09:52
Dovresti installare il SP2 per avere il massimo con le porte USB. Comunque installa HD Tune:
http://www.hdtune.com/
e controlla i parametri read/write del tuo HD esterno.
non è l'HD esterno. Se lo collego al PC in ufficio va velocissimo (20Gb in 15 minuti circa), comunque per scrupolo controllerò.
Sul SP2 non ricordo per quale motivo non lo ho mai installato... esiste qualche controindicazione?



edit: allego lo screen di HD Tune

Drakogian
21-09-2006, 10:13
Se installi il SP2 non hai bisogno di alcun drive per le porte usb. Ti conviene comunque installarlo anche per un motivo di sicurezza del PC. Consiglio: se lo installi fai un bel format e riparti da zero (winxp+sp2). L'ultimo e migliore bios è il 2.20 che puoi scaricare dal sito asrock (prendi la versione che ti consente l'upgrade direttamente da windows).

curvince
21-09-2006, 11:11
scusa ma hai attaccato il cavo a 4 pin dell'alimentatore,questa mobo oltre a quello da 20 se noti vicino c'e' quello a 4,e' successo anche a me,potrebbe essere ....!!!! :mad:


effettivamente era una cavolata, io avevo una vecchia mob senza questo connettore e quindi non ci pensavo minimamente.Grazie per la dritta.


Ps. è normale che avendo installato una creative audigy 7.1 i driver di base realtek non vengono caricati?
In quanto la mia vecchia scheda me li lasciava caricare entrambi, sia creative che realtek ed io cosi potevo scegliere quale abilitare.

Sempre grazie

(zar)sheva
21-09-2006, 11:17
effettivamente era una cavolata, io avevo una vecchia mob senza questo connettore e quindi non ci pensavo minimamente.Grazie per la dritta.


Ps. è normale che avendo installato una creative audigy 7.1 i driver di base realtek non vengono caricati?
In quanto la mia vecchia scheda me li lasciava caricare entrambi, sia creative che realtek ed io cosi potevo scegliere quale abilitare.

Sempre grazie

se monti la creative disabilita da bios l'audio integrato!!!! ;)

curvince
21-09-2006, 11:24
se monti la creative disabilita da bios l'audio integrato!!!! ;)


OK, ma facendo cio' se non sbaglio disabilito il front panel audio.
Scusa sempre il disturbo, ma ricordi in quale parte del bios c'è la voce per disabilitare l'audio in modo tale che quando arrivo a casa vado a colpo sicuro, ho sempre poco tempo per la pausa pranzo.Grazie

(zar)sheva
21-09-2006, 11:30
OK, ma facendo cio' se non sbaglio disabilito il front panel audio.
Scusa sempre il disturbo, ma ricordi in quale parte del bios c'è la voce per disabilitare l'audio in modo tale che quando arrivo a casa vado a colpo sicuro, ho sempre poco tempo per la pausa pranzo.Grazie

entri nel bios ,advance->chipset ci sono le prime 2 voci,una e' la LAN,quella sotto e' l'audio e lo disabiliti!!!
per il front pannel non saprei,io non ce l'ho,mi sembra cmq che non centri con l'audio integrato!!!!
magari una volta disabilitato l'audio integrato,quando entri in win,io disinstallerei i driver realtek e fagli anche una passata con driver cleaner pro!!!!!

Aryan
21-09-2006, 11:35
entri nel bios ,advance->chipset ci sono le prime 2 voci,una e' la LAN,quella sotto e' l'audio e lo disabiliti!!!
per il front pannel non saprei,io non ce l'ho,mi sembra cmq che non centri con l'audio integrato!!!!
magari una volta disabilitato l'audio integrato,quando entri in win,io disinstallerei i driver realtek e fagli anche una passata con driver cleaner pro!!!!!
No, c'è un jumper sulla mobo che ti permette di abilitare o meno il front panel. Si sarà confuso con la disabilitazione totale della scheda audio via BIOS... ;)

curvince
21-09-2006, 11:38
entri nel bios ,advance->chipset ci sono le prime 2 voci,una e' la LAN,quella sotto e' l'audio e lo disabiliti!!!
per il front pannel non saprei,io non ce l'ho,mi sembra cmq che non centri con l'audio integrato!!!!
magari una volta disabilitato l'audio integrato,quando entri in win,io disinstallerei i driver realtek e fagli anche una passata con driver cleaner pro!!!!!



Grazie tante per i consigli ed alla prossima, ciao

maudit
21-09-2006, 11:51
devo comprare urgentemente un disco, vorrei un consiglio.
l'harddisk sarà montato su una asrock dual.
vorrei sapre se avrò problemi montando un maxtor sata2 320gb 16mb..
se no ditemi voi un disco sata o sata2 con cui nn ci sono problemi.
vi ringrazo sin da ora,ciao

(zar)sheva
21-09-2006, 11:52
devo comprare urgentemente un disco, vorrei un consiglio.
l'harddisk sarà montato su una asrock dual.
vorrei sapre se avrò problemi montando un maxtor sata2 320gb 16mb..
se no ditemi voi un disco sata o sata2 con cui nn ci sono problemi.
vi ringrazo sin da ora,ciao

io ho un WESTERN DIGITAL sata2,va alla grande ed e' silenziosissimo!!!! ;)

curvince
21-09-2006, 14:59
Ragazzi, come mai ogni qual volta che riavvio il pc il mio mouse non funziona, o meglio si illumina ma non da alcun segno di vita.
Mouse Razer Copperheaad Blu

Qualcuno a qualche spiegazione a riguardo?
Grazie

curvince
21-09-2006, 15:05
No, c'è un jumper sulla mobo che ti permette di abilitare o meno il front panel. Si sarà confuso con la disabilitazione totale della scheda audio via BIOS... ;)


Potresti avere la bonta di dirmi quale jumper è o meglio il numero.Ti ringrazio
Se io attivo il Front panel audio mediante questo jumper mi funzionera' tramite la mia scheda creative oppure si puo' usare solo quando è attivata la scheda audio integrata nella mob?

gipippo
21-09-2006, 15:09
Ragazzi, come mai ogni qual volta che riavvio il pc il mio mouse non funziona, o meglio si illumina ma non da alcun segno di vita.
Mouse Razer Copperheaad Blu

Qualcuno a qualche spiegazione a riguardo?
Grazie

non è un problema della mobo.. ;)

i copperheaad hanno un casino di bug dai un'occhiata al tread ufficiake di sto muose QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1028745) e prova a kiedere li...noi qui non ti possiamo aiutare.. ;)

illidan2000
21-09-2006, 15:29
io ho un WESTERN DIGITAL sata2,va alla grande ed e' silenziosissimo!!!! ;)
dagli un fratellino e metti in raid...e vedi come vola!
ah,ma su questa mobo nn ci possono stare due sata2 :muro:

sigis
21-09-2006, 15:43
tutto ok era l'alimetatore che non ce la faceva,
la scheda e il procio consumano troppo. Dovrebbero fare una politica economica sui computer fissi

davide66
21-09-2006, 16:12
tutto ok era l'alimetatore che non ce la faceva,
la scheda e il procio consumano troppo. Dovrebbero fare una politica economica sui computer fissi


Oppure usare alimentatori seri ;)

Fabbro76
21-09-2006, 19:54
Signori buonasera :)

Dopo vari test (e grazie alla vostra pazienza e gentilezza nel consigliarmi passo passo) posso dire di essere stabile alla frequenza di 2520 Mhz (moltiplicatore a 8x), Bus Speed 315, HT 315, 945.9 Mhz e RAM a 210.2 Mhz CAS 2.5

Qui vedete gli shot:

http://img158.imageshack.us/my.php?image=01lx7.jpg
http://img234.imageshack.us/my.php?image=02zl9.jpg


Ora però vorrei ANCORA :D il vostro mitico aiuto....

In sostanza vorrei salire ancora, oltre i 315 Mhz (e se serve aumentando il voltaggio del chipset) ma :

A-Devo tenere le RAM ad un range di 210-215 Mhz Massimo!
b-Devo tenere la CPU intorno ai 2500-2520 Mhz (con la 8RDA3J arrivavo a 2700 Mhz ma a 1,6v)

Cosa devo fare da bios? (lo so...sono duro di comprendonio... :muro: )

P.s. Ma sulla scheda VSTA si può montare una scheda high end o ATI o Nvidia? Tipo 1900 o 7900/7950? Ditemi di si sennò mi eviro!

Ah.....GRAZIE!!!! :ave:

usotapioca
21-09-2006, 22:22
Signori buonasera :)

Dopo vari test (e grazie alla vostra pazienza e gentilezza nel consigliarmi passo passo) posso dire di essere stabile alla frequenza di 2520 Mhz (moltiplicatore a 8x), Bus Speed 315, HT 315, 945.9 Mhz e RAM a 210.2 Mhz CAS 2.5

Qui vedete gli shot:

http://img158.imageshack.us/my.php?image=01lx7.jpg
http://img234.imageshack.us/my.php?image=02zl9.jpg


Ora però vorrei ANCORA :D il vostro mitico aiuto....

In sostanza vorrei salire ancora, oltre i 315 Mhz (e se serve aumentando il voltaggio del chipset) ma :

A-Devo tenere le RAM ad un range di 210-215 Mhz Massimo!
b-Devo tenere la CPU intorno ai 2500-2520 Mhz (con la 8RDA3J arrivavo a 2700 Mhz ma a 1,6v)

Cosa devo fare da bios? (lo so...sono duro di comprendonio... :muro: )

P.s. Ma sulla scheda VSTA si può montare una scheda high end o ATI o Nvidia? Tipo 1900 o 7900/7950? Ditemi di si sennò mi eviro!

Ah.....GRAZIE!!!! :ave:

A-ora stai usando il divisore 133 per le ram per salire dovresti portarlo a 100 ma per avere 210Mhz dovresti arrivare a 420 di bus (cosa impossibile)

b-ora stai usando il moltiplicatore 8x per il procio per salire di bus dovresti metterlo a 7x e per arrivare intorno a i 2500 Mhz dovresti portare il bus HT a 350Mhz circa con queste impostazioni e settando le ram a 100Mhz queste ultime lavorerebbero a circa 178.6 Mhz (divisore 14) mentre lasciandole a 133 queste lavorerebbero a 227.3 Mhz (divisore 11)

ti ricordo comunque che alzare il bus ht senza modificare in modo sostanziale le frequenze non porta vantaggi come scritto nella guida in prima pagina
Per fare un esempio tangibile non cambia in sostanza nulla tra le seguenti due impostazioni:
1) fsb 200 molti 10x ram 200 ht 5x
2) fsb 250 molti 8x ram 166 ht 4x
inquanto in entrambi i casi risulteranno cpu 2000Mhz ram 200Mhz hyper transport (HT) 1000mhz

se vogliamo essere pignoli cambia la ferquenza del NB ma i risultati di codesto cambiamento non sono effettivamente misurabili in maniera tangibile



Re P.s. certo che puoi montare schede di fascia alta !! :asd:

Fabbro76
21-09-2006, 23:12
A-ora stai usando il divisore 133 per le ram per salire dovresti portarlo a 100 ma per avere 210Mhz dovresti arrivare a 420 di bus (cosa impossibile)

b-ora stai usando il moltiplicatore 8x per il procio per salire di bus dovresti metterlo a 7x e per arrivare intorno a i 2500 Mhz dovresti portare il bus HT a 350Mhz circa con queste impostazioni e settando le ram a 100Mhz queste ultime lavorerebbero a circa 178.6 Mhz (divisore 14) mentre lasciandole a 133 queste lavorerebbero a 227.3 Mhz (divisore 11)

ti ricordo comunque che alzare il bus ht senza modificare in modo sostanziale le frequenze non porta vantaggi come scritto nella guida in prima pagina

Re P.s. certo che puoi montare schede di fascia alta !! :asd:

Ah mille grazie.

Quindi mi stai dicendo che per avere maggiori perf. devo
1-Alzare l'HT
2-Ma alzare nel contempo anche la RAM

Dico bene?

Dunque, fermo restando i limiti della ram che ho, mi consigli di rimanere con questi settaggi?

Grazie e ciao!

psychok9
22-09-2006, 01:34
No, alzare l'HT non serve a niente! Devi cercare la frequenza max della tua cpu e delle tue memorie, stop ;)
E all'HT non fargli superare mai i 1000MHz, lo puoi tenere anche a 800MHz.

usotapioca
22-09-2006, 12:41
Ah mille grazie.

Quindi mi stai dicendo che per avere maggiori perf. devo
1-Alzare l'HT
2-Ma alzare nel contempo anche la RAM

Dico bene?




se scrivo bianco e leggi nero..... :asd:

se le ram non vanno più su e se il procio con quel voltaggio è al limite... ...sei arrivato!



Dunque, fermo restando i limiti della ram che ho, mi consigli di rimanere con questi settaggi?

Grazie e ciao!
yes

oppure non ti resta che passare a conroe :asd:

Fabbro76
22-09-2006, 12:44
se scrivo bianco e leggi nero..... :asd:

:D


Grazie :)

bobby75
22-09-2006, 13:33
Approposito, qualcuno ha affiancato alal asrock dual sata 2 un HD sata2 sul controller Jmicron? Se si ditemi quali marche e modelli vi hanno funzionato, grazie!
sì, quello in sign, ovvero un
MAXTOR 80GB DMAX10 - SATA2 (6V080E0)
è andato al primo colpo (installando i drive Jmicron da dischetto durante l'installazione di XP) e ha sempre funzionato bene.
Ciao.

gioggio
22-09-2006, 14:18
- edit -

risolto... :fagiano:

valeriani
22-09-2006, 14:31
salve,
io ho un 3200+ venice su asrock 939-dualsata2 bios 939dsb8 beta 8
adesso posto con:
cpu 2475
htt 247
htt 4x
mem 166 (205Mhz)
memorie Team Xtreme ddr 4000 2,2,2,5. stabile con prime dopo 10min.
superpi 35s.
a 2500 non mi va superpi e si freeze tutto.
vorrei andare un po' di più,come posso fare?
Magari cambiare l'alimentatore da 500W che mi da 15/16A sui 12v?
grazie per gli aiuti

fattalla
22-09-2006, 20:10
ragazzi cortesemente
ki conoscesse uno shop italiano(fidato) ad avere una dual sata2 a meno di 80€ mi potrebbe mandare un msg privato

grazie della collaborazione

ps la 1 si è bruciata(-proviamo con la seconda) :)

matteo1
22-09-2006, 21:18
ma lascia perdere la sata e prenditi la vsta;credimi hai solo da guadagnare.Io l'ho preso per 62€ a bo vicino casa,se vuoi ti dico in pvt il negozio.

illidan2000
22-09-2006, 22:21
salve,
io ho un 3200+ venice su asrock 939-dualsata2 bios 939dsb8 beta 8
adesso posto con:
cpu 2475
htt 247
htt 4x
mem 166 (205Mhz)
memorie Team Xtreme ddr 4000 2,2,2,5. stabile con prime dopo 10min.
superpi 35s.
a 2500 non mi va superpi e si freeze tutto.
vorrei andare un po' di più,come posso fare?
Magari cambiare l'alimentatore da 500W che mi da 15/16A sui 12v?
grazie per gli aiuti
a 250 secondo me nn arriva la ram con quei timings

generals
23-09-2006, 09:56
Ragazzi volevo installare ubuntu sul pc ma ho notato che i drivers uli per linux non ci sono, funge lo stesso? qualcuno usa linux con questa scheda? :confused:

matteo1
23-09-2006, 10:02
io ho provato knoppix 5 e puppy,nella forme live però.

valeriani
23-09-2006, 11:02
a 250 secondo me nn arriva la ram con quei timings

beh i timimg li abbasso , ma non mi regge la cpu al super pi a 2500

zio.luciano
23-09-2006, 11:25
beh i timimg li abbasso , ma non mi regge la cpu al super pi a 2500
v-core?

Fino a qualche giorno fa montavo un sempron3000 core palermo (alias Venice128) e v-core default non andava molto lontano; con 1.45v di v-core lo spingevo fino a 2600-2650 Mhz.

valeriani
23-09-2006, 14:14
v-core?

Fino a qualche giorno fa montavo un sempron3000 core palermo (alias Venice128) e v-core default non andava molto lontano; con 1.45v di v-core lo spingevo fino a 2600-2650 Mhz.

vcore massimo che mi dà la scheda madre ovvero 1,45

zio.luciano
23-09-2006, 14:20
vcore massimo che mi dà la scheda madre ovvero 1,45
beh....allora quoto illidan....devi alzare i timing delle ram

valeriani
23-09-2006, 14:23
beh....allora quoto illidan....devi alzare i timing delle ram

ma se le lascio in auto a 250 mi freeza con superpi. Secondo voi come le devo impostare?

usotapioca
23-09-2006, 14:35
ma se le lascio in auto a 250 mi freeza con superpi. Secondo voi come le devo impostare?
ma hai letto la guida in prima pag?

ganzo999
23-09-2006, 14:53
chi di voi ha in raid 2 maxtor da 250 sata su questa mobo? impressioni...please :D

maeco84
23-09-2006, 20:30
Mi piacerebbe molto acquistare una ATI X1900XT però avevo dei dubbi sulla mobo... so che questa scheda è molto lunga, avrei dei problemi? Qualcuno che c'è l'ha può rassicurarmi? :( ... Ora monto una AGP GF 6600 GT, per passare ad una PCI-E è sufficiente formattare? Onde evitare casini... :confused:

illidan2000
23-09-2006, 20:39
no,non devi fare proprio nulla. al limite disinstalli i drivers (sia AGP,ma puoi anche lasciarli, sia della scheda video)

maeco84
23-09-2006, 20:55
no,non devi fare proprio nulla. al limite disinstalli i drivers (sia AGP,ma puoi anche lasciarli, sia della scheda video)

E per le dimensioni della scheda?

Drakogian
23-09-2006, 21:57
Ragazzi volevo installare ubuntu sul pc ma ho notato che i drivers uli per linux non ci sono, funge lo stesso? qualcuno usa linux con questa scheda? :confused:

Ho installato ubuntu da circa un mese e tutto mi sembra funzionare bene. La scheda di rete è riconosciuta e cosi anche le porte usb.

Drakogian
23-09-2006, 22:04
ma hai letto la guida in prima pag?

Io penso che con quella cpu sei arrivato al limite... Comunque, come dice usotapioca, leggi la sua guida in prima pagina e testa prima il limite della cpu con le ram:
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
..... e vedi dove ti arriva la cpu.

illidan2000
23-09-2006, 22:35
E per le dimensioni della scheda?
non penso dia problemi. al limite potrebbe darlo il case se è piccolo

valeriani
24-09-2006, 03:41
ma hai letto la guida in prima pag?

certo, e ho fatto tutte le prove.
Credo che abbia ragione chi ha detto che la cpu è al massimo.
anche se il boot lo fa a 2600....quindi penso che se facessi la vmod forse riuscirei a raggiungere la stabilità.
Cmq grazie per i consigli e credo che la cosa migliore sia comperare un processore x2 se voglio ottenere qualcosa di più dal sistema.

cat1
24-09-2006, 17:36
chi di voi ha in raid 2 maxtor da 250 sata su questa mobo? impressioni...please :D

Io ne ho due da 200Gb sata in raid 0. Che dire, ottimi secondo me. Sicuramente meglio rispetto a quando li avevo montati su una mamma con nf2. Ciao :)

erfinestra
24-09-2006, 17:52
E per le dimensioni della scheda?
Io ho montato una 1800GTO2 (stesse dimensioni della XT) e nessun problema ;)

fudo80
24-09-2006, 18:47
il 3d sta diventando enorme e forse è già stata fatta la domanda
ma c'è qualcuno che ha già provato a montare la AM2 cpu board e che abbia quindi provato un procio 940pin con le ddrII?

un salutone a tutti

Torpedo
24-09-2006, 18:52
il 3d sta diventando enorme e forse è già stata fatta la domanda
ma c'è qualcuno che ha già provato a montare la AM2 cpu board e che abbia quindi provato un procio 940pin con le ddrII?
Che io sappia, nessuno! ;)

fudo80
24-09-2006, 19:40
Che io sappia, nessuno! ;)

mah staremo a vedere se salterà fuori qualcuno...io sono molto scettico su questo tipo di upgrade:(

matteo1
24-09-2006, 19:46
non ha alcun senso un upgrade di questo tipo;proprio nessuno e i motivi sono lampanti:
aggravio di costi
montaggio complicato e a rischio
probabili problemi di dissipazione

zio.luciano
24-09-2006, 19:51
non ha alcun senso un upgrade di questo tipo;proprio nessuno e i motivi sono lampanti:
aggravio di costi
montaggio complicato e a rischio
probabili problemi di dissipazione
Io non sarei così prevenuto....metti caso hai una scheda video professionale (tipo FireGL, Quadro o Parhelia) AGP...la dual-sata2 è la soluzione per mantenere longevo quell'investimento, sia su 939 che su AM2 (e in futuro anche K8L).
Fermo restando i vari "problemi" (risolvibili, comunque).

zio.luciano
24-09-2006, 20:00
@fudo80: ho visto nella tua signature che hai un sempron939 3000...è un bel processore, l'ho avuto fino a qualche giorno fa su questa dual.....ecco che combinava sotto win vista rc1:

http://img480.imageshack.us/img480/6025/semp01zh0.th.png (http://img480.imageshack.us/my.php?image=semp01zh0.png) http://img524.imageshack.us/img524/9310/semp02sq8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=semp02sq8.jpg) http://img116.imageshack.us/img116/7627/semp03fo0.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=semp03fo0.jpg)

ZUZZUZ
24-09-2006, 20:17
chi di voi ha in raid 2 maxtor da 250 sata su questa mobo? impressioni...please :D

Io, nessun problema da segnalare... velocità all'avvio del pc quasi raddoppiata per il resto.... tutto normale

gprimiceri
24-09-2006, 20:25
Anch'io: 2 maxtor maxline III da 250 GB l'uno in raid 1.
Nessun problema.

fudo80
24-09-2006, 21:17
@fudo80: ho visto nella tua signature che hai un sempron939 3000...è un bel processore, l'ho avuto fino a qualche giorno fa su questa dual.....ecco che combinava sotto win vista rc1:

http://img480.imageshack.us/img480/6025/semp01zh0.th.png (http://img480.imageshack.us/my.php?image=semp01zh0.png) http://img524.imageshack.us/img524/9310/semp02sq8.th.jpg (http://img524.imageshack.us/my.php?image=semp02sq8.jpg) http://img116.imageshack.us/img116/7627/semp03fo0.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=semp03fo0.jpg)

eh eh so bene come va il tuo sempronino.... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1090306&page=25

so che può andare più su, io purtroppo nn riesco a farlo andare a + di 275...s&m più su mi da errori...boh!!!
ho seguito passo passo la guida in pag1 (mi è servita tantissimo anche perchè è il mio primo oc).

ritornando alla questione AM2 vedremo più avanti come si metteranno le cose.

zio.luciano
24-09-2006, 21:34
eh eh so bene come va il tuo sempronino.... :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1090306&page=25
:doh: .... l'età avanza

so che può andare più su, io purtroppo nn riesco a farlo andare a + di 275...s&m più su mi da errori...boh!!!
ho seguito passo passo la guida in pag1 (mi è servita tantissimo anche perchè è il mio primo oc).
che bios monti? già con l'1.90 i 290 li prendeva tranquillamente, con il 2.20 ero riuscito a tenere command rate 1T fino a 220 MHz circa, poi ho messo il 2.20mod by pc-treiber.net giusto per prendere qualche MHz in più sulle ram a 1T.....ma come vedi ho preferito tornare a 2T (altrimenti errori con il memory test di windows vista) e salire sui 240 per le ram.

ritornando alla questione AM2 vedremo più avanti come si metteranno le cose.
aspettiamo...un po' tutti siamo curiosi (per un motivo o per un altro)

skizzo03
25-09-2006, 00:05
eccomi ragazzi lo skizzo nazionale è tornato :D sono ritornato dalla sospensione ancora più skizzato che mai.....avete sentito la mia mancaza?se rispondete di no mi metto a :cry: ....comunque che mi sono perso?

stò rinnovando il parco macchine ovvero stò risistemando i pc e riordinandoli facendo ben ordine nei case...mi è ritornata la mania del modding cavoli! :muro:

io cologo l'occasione di dirvi che in questo mio periodo di assenza ho potuto testare bene bene le mie rammine geil value e posso finalemnete dire che in 1t vanno alla grande fino a 212 2,5 3 3 6 impostato sul high ma su dfi corrono minimo a 250 3 3 3 8!

ripeto che ho trovato il giusto compromesso ovvero a 250x9 divisore a 166 quindi ram a 208 2,5 3 3 6 high voltage! ht a 4x e sono ok!

mi secca un pò semplicemente perchè questo procetto fà oltre i 2700 con dissi stock però sono costretto a tenerlo così per il v-core :muro:

sir silvio mi dice sempre di fare la mod però......cavoli dopo se faccio la mod ricomincio a cloccare cloccare cloccare e poi sono sicuro che ci spendo un sacco di soldi sul mulo!

ragazzi fatevi sentire perchè io ho sentito da matti la vostra mancanza!