View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
causa rientro di adattatore per dischi da 2,5 stasera strizzo un pò il mio 3200+ :D
Fammi sapere a quanto riesci a strizzarlo, perchè io ne ho beccato uno sommamente sfigato :cry:
Massimo risultato 2250Mhz rock solid... :muro:
io con il 3200+ sono arrivato a 2500mhz.... con 250x10....260x10 nn em lo regge
usotapioca
11-04-2006, 20:06
Fammi sapere a quanto riesci a strizzarlo, perchè io ne ho beccato uno sommamente sfigato :cry:
Massimo risultato 2250Mhz rock solid... :muro:
dai torpi non piangere l'oc non è tutto nella vita.... :oink: ..... :D
Leggendo su altri 3d stranieri ho trovato diversi che sostengono che questo bios ha risolto i loro problemi con l'1t forse è un caso specifico derivato dalle loro config ma se qualcuno ha questo problema può provarlo
ricordo che in caso non risolvesse o peggiorasse la situazione, prima di riflashare il bios, per tornare a una situazione precedente, è meglio trovare una configurazione che si possa definire quantomeno stabile
ricordo altresì a tutti che flashare il bios è una operazione banale ma comunque delicata e ognuno lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità !
Tnx ;)
in pratica dove ce scritto cpu nb speed e ndlink speed tutti a 1000 mhz vanno?
usotapioca
11-04-2006, 20:13
uscito anche ocwbeta 6
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/939Dualb6.zip
1. OCW Beta 6
2. CnQ down to 1.1v
3. AM2 support
usotapioca
11-04-2006, 20:19
Vorei chiedere a tutti quelli che hanno provato l'1.70 se hanno flashato da win o da dischetto
io da dischetto .....
la domanda sorge inquanto anche altrove chi ha flashato da win ha trovato il sistema instabile...... grazie a tutti delle risposte ;)
stesio54
11-04-2006, 20:46
Fammi sapere a quanto riesci a strizzarlo, perchè io ne ho beccato uno sommamente sfigato :cry:
Massimo risultato 2250Mhz rock solid... :muro:
allura
250x10 rock solid o così mi sembra
mem a 250 3-4-4-7 1t 1:1
bios 1,50
nb e sb @ 800
spi chiusi tranquillamente con le stesse impostazioni ma a 260x10, però occt test me lo rileva instabile.
250x10 dovrebbe essere rs.
avrò fatto partire 40 spi :D
ah sono con dissi standard.....per ora... :Perfido:....potrei testare il mio fido noctua nh-u12....o aspettare e metter eil liquidoz :D
ho messo la 1.70 e la prima cosa che ho notato è che ho il cpu 3 gradi + freddo ed ho scoperto il motivo!quando è in cool n quiet oltrea downloccare a 1000 mette la vcore a 1.1v anziche i soliti 1.3/1.4 quindi scaldando meno....succede anche a voi?
Vorei chiedere a tutti quelli che hanno provato l'1.70 se hanno flashato da win o da dischetto
io da dischetto .....
la domanda sorge inquanto anche altrove chi ha flashato da win ha trovato il sistema instabile...... grazie a tutti delle risposte ;)
flashato da win e instabile...
io ho flashato da dischetto ma se mi dite che problemi vi da posso aiutarvia confrontarlo con il mio... io lo ho messo da 30 minuti e non ho problemi....
scipionix75
11-04-2006, 21:36
raga ho montato a mio conganto la beneamata dual con venice 3500
ebbene ultimamente fa strani giochetti del tipo faccio partire un qualsiasi filmato e si riavvia il sys l'altro giorno c'è stato perfino corruzione del file sistem con conseguente formattone e a seguito di questo non si è risolto nulla :help: :help: :help: :help: :help:
vi e montato sopra un hd maxtor 120 2x512 ram slot neri un dvd philips ed un nec 3500 sv:ati radeon 7000
stesio54
11-04-2006, 21:43
ram su slot blue?
bios aggiornato?
lo fà anche con impostazioni default?
BonOVoxX81
11-04-2006, 22:21
Voi avete problemi di boot ogni tanto?
A me delle volte,vado per riavviare ma non si riavvia,rimane lo schermo nero (senza segnale video) e anche se l'HD carica non boota....se qualcuno sa aiutarmi mi dica pure :D
Ma perchè crearvi problemi con l'1.70 non leggete prima di fare le cose?montate l'M2 poi passate al 1.70
1.70 4/10/2006 401.42KB Please click to download file:Modify to support AM2 CPU Board.
allura
250x10 rock solid o così mi sembra
mem a 250 3-4-4-7 1t 1:1
bios 1,50
nb e sb @ 800
spi chiusi tranquillamente con le stesse impostazioni ma a 260x10, però occt test me lo rileva instabile.
250x10 dovrebbe essere rs.
avrò fatto partire 40 spi :D
ah sono con dissi standard.....per ora... :Perfido:....potrei testare il mio fido noctua nh-u12....o aspettare e metter eil liquidoz :D
Ottimo niente male...mi raccomando fatti 24h di Prime95 Torture Test Blend, e poi apponi sul case il bollino "Rock Solid" :D
Sarei curioso di vedere dei bench con la scheda aggiuntiva per M2 e relativa cpu rispetto ad una mobo M2 nativa...
dai torpi non piangere l'oc non è tutto nella vita.... :oink: ..... :D
Leggendo su altri 3d stranieri ho trovato diversi che sostengono che questo bios ha risolto i loro problemi con l'1t forse è un caso specifico derivato dalle loro config ma se qualcuno ha questo problema può provarlo
ricordo che in caso non risolvesse o peggiorasse la situazione, prima di riflashare il bios, per tornare a una situazione precedente, è meglio trovare una configurazione che si possa definire quantomeno stabile
ricordo altresì a tutti che flashare il bios è una operazione banale ma comunque delicata e ognuno lo fa sotto la propria esclusiva responsabilità !
Eh lo sò...dai che forse tra poco mi consolerò con un Opteron 165 o 170 :D
Interessante la storia dell'1T, adesso sono davvero tentato a flashare...io fin da bambino ho sempre flashato da floppy :D
Cajenna tu avevi flashato da windows? :confused:
Sarei curioso di vedere dei bench con la scheda aggiuntiva per M2 e relativa cpu rispetto ad una mobo M2 nativa...
Secondo me sto socket AM2 è un grossa presa per il :ciapet:
Sti buffoni hanno appena annunciato il socket AM3 per le DD3...si aspettano che gli andiamo dietro, e vendiamo le nostre costosissime ram? :D
stesio54
11-04-2006, 23:31
Ottimo niente male...mi raccomando fatti 24h di Prime95 Torture Test Blend, e poi apponi sul case il bollino "Rock Solid" :D
case?
quale case?:D
sostituirà il glorioso hw del mio dragon ball...
24h di test?con dissi standard...naaaaaaaa
appena ho voglia monto il noctua :D
Ma perchè crearvi problemi con l'1.70 non leggete prima di fare le cose?montate l'M2 poi passate al 1.70
1.70 4/10/2006 401.42KB Please click to download file:Modify to support AM2 CPU Board.
a me va benissimo con la 1.70, e nn ce scritto solo x am2...
a me va benissimo con la 1.70, e nn ce scritto solo x am2...
Hai flashato da dos? :confused:
stesio54
11-04-2006, 23:39
http://img373.imageshack.us/img373/8007/pict00032ye.jpg
foto del sistema :D
BonOVoxX81
12-04-2006, 00:11
Almeno pui dire che e' "areato" :asd:
stesio54
12-04-2006, 00:16
Almeno pui dire che e' "areato" :asd:
tanto poi andrà sotto liquido :D
hai notato ilpulsante di accensione chiamto cacciavite? :D
usotapioca
12-04-2006, 00:52
Ma perchè crearvi problemi con l'1.70 non leggete prima di fare le cose?
vedi il problema non è leggere ma cercare di avere il massimo da quello che si ha. Aggiungo che non vi è scritto da nessuna parte che tale bios non funziona su socket 939 e senza la scheda am2 anche perchè ciò non avrebbe senso.
Inoltre uno dei maggiori cambiamenti se non l'unico tra 939 e am2 è il supporto alle memorie ddr2. ora secondo te andando a "toccare" una parte così critica per i bios di queste schede e conoscendo i problemi vari che ha portato e le varie lamentele sicuramente giunte ad asrock credi che loro stessi non abbiano cercato di modificare qualcosa? Ora resta da stabilire se le modifiche apportate abbiano portato o meno relativi miglioramenti e secondo me, e lo dico sulla base di quello che ho letto da forum stranieri e sul fatto che non ho avuto problema alcuno, qualche miglioramento al supporto delle memorie lo hanno ottenuto.
non va trascurata in questo discorso l'uscita e la diffusione delle schede 939sli basate su i nb 1695 (questo) e 1697 (derivato da questo) che hanno dimostrato come il problema del supporto alle ram non sia altro che un fatto di giovinezza e, in quelle schede, risolto in partenza. Ci tengo a sottolineare inoltre che buona parte della circuiteria come la parte che concerne l'alimentazione sia stata mantenuta di fatto invariata questo a sottolineare e confermare la bontà del progetto iniziale e le sue potenzialità.
montate l'M2 poi passate al 1.70
1.70 4/10/2006 401.42KB Please click to download file:Modify to support AM2 CPU Board.
se non metti sto bios la scheda am2 non viene riconosciuta e/o pilotata a dovere quindi prima flashare bios .............. poi montare scheda figlia......
Io li ho provati tutti e due,sia da dos che da win e mi da gli stessi problemi.
scipionix75
12-04-2006, 08:07
ram su slot blue?
bios aggiornato?
lo fà anche con impostazioni default?
il bios è 1.60 ma fino a 3 gg fa che avevo sti componenti sul sys tutto ok
mai avuti di sti problemi avevo la ram sui neri in ogni caso il sistema è a defoult :muro: :muro: :muro:
potrebbe essere incompatibilità con la sv che è un po vetusta io sopra prima avevo la mitica 7800gt che è rimasta nelle mie mani
stesio54
12-04-2006, 08:10
che vga?
Ho provato il bios ocwbeta6 ...
stessi riavvii (ma solo in oc al di sopra di htt250) del 1.70 :muro:
cpuz lo vede com 1.70
tutto sempre su auto per ciò che riguarda i settaggi ddr
BIOS da Win 1.60: ieri l'ho tenuto un po' a 240x10 e v-core a 1.350. Apparentemente stabile, ho fatto il spi da 16m e non ha avuto nessun problema. Passo a 241 e non c'è nulla da fare. Parte solo al terzo riavvio e mi ricarica il bios di def. Alzo a 1.400. Parte. SPIda 1m completato. Alzo a 242 e salutiamo tutti al terzo riavvio. provo ad 11x fino a 239x11 e v-core 1.400 parte senza problemi e spi 1M da 34 sec. a 240 parte solo al secondo riavvio con errore di protezione di Windows ma riesco a completare il spi da 1M sempre a 34 sec. Oltre non si va: tre riavvii e bios di def in automatico. Provo a 242x9. Niente da fare. Niente da fare. i 240 sembrano una barriera insormontabile per questo procio con questa MB
scipionix75
12-04-2006, 09:12
che vga?
una radeon 7000 series roba vetusta :mad:
la freq del fsb e il molti di nb===>sb e cpu===>nb
Scusa mi sa che sono tonto..non ho capito bene... mi puoi fare un esempio calcolando che ho questi valori :
frquenza 220 x 10
ram a 166 mhz
con questi settaggi :
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Ti ringrazio ! :)
Scusa mi sa che sono tonto..non ho capito bene... mi puoi fare un esempio calcolando che ho questi valori :
frquenza 220 x 10
ram a 166 mhz
con questi settaggi :
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Ti ringrazio ! :)
CPU->NB link speed e NB->SB link speed corrispondono a:
200-> 1X (200*1)
400-> 2X (200*2)
600-> 3X (200*3)
800-> 4X (200*4)
1000-> 5X (200*5)
Quindi se l'HTT come nel tuo caso è 220, e CPU->NB e NB->SB stanno a 600 quindi 3X, l'HTL starà a 220*3->660Mhz...spero di essere stato chiaro.. ;)
[QUOTE=Jim81]ma non ho ben capito come trovare quello delle ram..perdonami..
da quanto ho capito devo rimettere la frequenza originale ossia 200 e poi..lasciare la freq delle ram a 200 e poi provare es :
1 Freq 210.
2 Freq 220 ...tenendo sempre le ram a 200 giusto ?
QUOTE]
So che la risposta arriva tardi, ma per trovare il limite delle ram devi innanzitutto abbassare il moltiplicatore della cpu in modo che la frequenza del processore sia minore o tuttalpiu' uguale a quella di default, poi rilassa i timings al massimo inserendo manualmente i valori piu' alti che trovi, incluso, soprattutto il MAtiming che deve essere a 2T, l'ht lo metti a 600 per sicurezza (CPU NB link speed - 600, CPU NB link width - 16, NB SB link speed - 600, NB SB width - 16), togli in bank interleave, metti dram voltage high e metti ram a 200.
Poi cominci a provare a salire con l'fsb, ti consiglio dopo ogni tentativo di farti un giro di test con il disco di boot di memtest86+, cosi' hai un test affidabile e non devi entrare in windows. (memtest86+ NON è memtest per windows)
Una volta trovato il limite provi ad abbassare i timings, che comunque in generale sono meno importanti della frequenza ai fini prestazionali.
Ciao
Drakogian
12-04-2006, 12:10
@Jim81...
Per avere info sui settaggi scarica Amon-ra:
http://www.gravitor.net/cyberneticus/amonra/AMONRA.exe
CPU->NB link speed e NB->SB link speed corrispondono a:
200-> 1X (200*1)
400-> 2X (200*2)
600-> 3X (200*3)
800-> 4X (200*4)
1000-> 5X (200*5)
Quindi se l'HTT come nel tuo caso è 220, e CPU->NB e NB->SB stanno a 600 quindi 3X, l'HTL starà a 220*3->660Mhz...spero di essere stato chiaro.. ;)
Ah si adesso..mi si accende la lampadina..:) due ultime domande :
- Nblink speed e Nb-Sb devono avere entrambe sempre lo stesso valore ? cioè sarebbe scorretto mettere ad una 600 e l'altra 800..giusto ?
- Calcolando che il valore deve fare circa 1000 posso mettere i due valori a 800 calcolando quindi che 220X4 = 880..?
Grazie ancora !!!
@Jim81...
Per avere info sui settaggi scarica Amon-ra:
http://www.gravitor.net/cyberneticus/amonra/AMONRA.exe
Perfetto!! :)
[QUOTE=Jim81]ma non ho ben capito come trovare quello delle ram..perdonami..
da quanto ho capito devo rimettere la frequenza originale ossia 200 e poi..lasciare la freq delle ram a 200 e poi provare es :
1 Freq 210.
2 Freq 220 ...tenendo sempre le ram a 200 giusto ?
QUOTE]
So che la risposta arriva tardi, ma per trovare il limite delle ram devi innanzitutto abbassare il moltiplicatore della cpu in modo che la frequenza del processore sia minore o tuttalpiu' uguale a quella di default, poi rilassa i timings al massimo inserendo manualmente i valori piu' alti che trovi, incluso, soprattutto il MAtiming che deve essere a 2T, l'ht lo metti a 600 per sicurezza (CPU NB link speed - 600, CPU NB link width - 16, NB SB link speed - 600, NB SB width - 16), togli in bank interleave, metti dram voltage high e metti ram a 200.
Poi cominci a provare a salire con l'fsb, ti consiglio dopo ogni tentativo di farti un giro di test con il disco di boot di memtest86+, cosi' hai un test affidabile e non devi entrare in windows. (memtest86+ NON è memtest per windows)
Una volta trovato il limite provi ad abbassare i timings, che comunque in generale sono meno importanti della frequenza ai fini prestazionali.
Ciao
Ipe-stra chiaro !! ;)
Ah si adesso..mi si accende la lampadina..:) due ultime domande :
- Nblink speed e Nb-Sb devono avere entrambe sempre lo stesso valore ? cioè sarebbe scorretto mettere ad una 600 e l'altra 800..giusto ?
- Calcolando che il valore deve fare circa 1000 posso mettere i due valori a 800 calcolando quindi che 220X4 = 880..?
Grazie ancora !!!
Si, meglio lasciarli uguali ;)
Si entro 1Ghz sei in specifica, quindi puoi mettere tranquillamente a 4X ;)
Eddie666
12-04-2006, 12:36
allora,dopo qualche giorno di prove ecco le mie (personalissime) considerazioni sul nuovobios 1.70 e relativa variante ocwbeta6.
la mia config:
asrock 939 dualsata2
amd64 3200+ venice (raffreddato da arctic freezer 64 pro)
2x1gb gskil 2gbhz (pc4000) (slot blu)
2 hard disk maxtor pata (60gb+200gb)
radeon x800gto2 @x850xt pe
scheda skystar pci
pinnacle pctv pci
siccome la mia cpu e' stabile a 2500mhz (250x10) con 1.45 di vocre,il mio obiettivo e' appunto quello di tenerla a questa frequenza con le ram in sincrono (settaggi di default 3-4-4-8); cosa che ho fatto fin oad ora,ma tenendo il command rate su 2t anziche' 1t,causa blocco del test n.8 di memtest e del "famigerato" copia-incolla con paint :D
con il nuovo bios (flashato sia da win che da dos) la situazione circa l'1t e' migliorata...prima avevo provato a vedere se la scheda madre reggesse tale parametro anche applicando i divisori alle ram (sia 166 che 133),ma compariva sempre l'errore in memtest:con questo nuovo bios invece posso abilitare il cr 1t con i divosri 133 e 166,ma amentando le latenze della ram...e da prove fatte ho visto che il gioco non vale la candela..ho piu' banda e miglliori performance a 3-4-4-8 con il 2t abilitato che non con l'1t ma settaggi piu' blandi.
tuttavia,anche se con le ram a 1:1 non ho ancora piena stabilita'.la situazione e' migliorata anche qui..ora memtest non si blocca piu' nel test n.8,ma da errori....non ho piu' riavvii con il copia-incolla su paint e mentre prima prime 95 crashava dopo nenanche un'ora,ora ha dato errore dopo piu' di 4 ore...quindi la macchina non e' stabile,ma la situazione sta migliorando...direi anzi che la "soluzione" e' molto vicina.
Cmq,a prescindere da queste considerazioni su l'1t,tenendo la macchina come la tenevo prima con l'1.60 (cpu 250x10 e ram 1:1 3-4-4-8 2t) la stessa e' perfettamente stabile,senza alcun riavvio improvviso come invece alcuni hanno manifestato:ho anche provato 260x10 e 270x9 e il pc e' partito tranquillamente al primo colpo.
Ripeto cmq che queste sono le mie singole esperienze ricavate con la mia config,e che non hanno certo valore universale!
saluti a tutti :)
eddie ha flashato da win o da floppy?
eddie ha flashato da win o da floppy?
Cajenna ha flashato sia da win che da floppy ed ha riscontrato sempre i medesimi blocchi (al solito faccio le rime :D )...vediamo se in giornata riesco a provarlo e vi faccio sapere... ;)
gente chiaritemi le idee..
sono passato proprio ora da una 6800le agp ad una 7800gt pcie sulla nostra dualsata2
devo installare qualche driver specifico per il pcie o non serve nulla?
sbaglio o nel cd c'era qualche driver specifico? il cd ora è in soffitta...al fresco... :p
facendo il cambio tutto sembra andar bene ma volevo cmq il vs commento grazie
ma il bios 1.70, è uscito in questi giorni??? cosa consigliate? con l'1.60 stò bene e sopra a 240 non devo andare...
stesio54
12-04-2006, 12:58
visto che ho tempo....quasi quasi smonto tutto e monot noctua con vetnolazza da 12 e cambio pasta sui dissi dell aschedozza :D
gente chiaritemi le idee..
sono passato proprio ora da una 6800le agp ad una 7800gt pcie sulla nostra dualsata2
devo installare qualche driver specifico per il pcie o non serve nulla?
sbaglio o nel cd c'era qualche driver specifico? il cd ora è in soffitta...al fresco... :p
facendo il cambio tutto sembra andar bene ma volevo cmq il vs commento grazie
Non c'è nessun driver da installare per il Pci-E, al limite puoi disinstallare quello per l'AGP... ;)
usotapioca
12-04-2006, 13:04
ma il bios 1.70, è uscito in questi giorni??? cosa consigliate? con l'1.60 stò bene e sopra a 240 non devo andare...
se stai bene con l'1.60 ram 1t non vedo perchè cambiare.... ;)
stesio54
12-04-2006, 13:09
se stai bene con l'1.60 ram 1t non vedo perchè cambiare.... ;)
;)
e si che sono stato un malato del mettere sempre l'ultimo bios...ma se a 250 sono 1t con 1,50...perchè cambiare?:D
Si, meglio lasciarli uguali ;)
Si entro 1Ghz sei in specifica, quindi puoi mettere tranquillamente a 4X ;)
Grazie mille ! :)
Ragazzi ho notato che avevo le ventole dell'alimentatore al minimo...una di esse è sopra la cpu praticamente ed aspira aria immettendola nell'alim.
Ho aumentato quasi al max la velocità di queste due ventole e ho notato che la temp si è abbassata ..di 2 - 3 gradi...
Cmq vorrei cambiare il dissipatore e metterne uno più performante...ne vorrei mettere uno che sia cmq molto silenzioso.
L'artic freezer è molto meglio dell'artic silencer ? ho visto che in molti lo usano su questa mobo...mi potete consigliare qualcos'altro?
Grazie !
L'artic freezer è molto meglio dell'artic silencer ? ho visto che in molti lo usano su questa mobo...mi potete consigliare qualcos'altro?
L'Arctic Freezer PRO 64 è praticamente impercettibile, ne sono davvero soddisfatto...2500 RPM...buone temperature, e costo bassissimo... ;)
mm a che temperature sei ? ed eventualmente con che frequenza della cpu :)
mm a che temperature sei ? ed eventualmente con che frequenza della cpu :)
Opteron 146@2740Mhz Vdef. attualmente, 36 in idle e max 50 in full-load... ;)
Ma qui a Messina fà davvero caldo già... ;)
beh mi sembra buono!!
Con la mia picccola esperienza in overclock lasciando il vcore a default (1,4) e frequenza originale in full load la cpu sta sui 49-50 adesso che ho la frequenza a 2200Ghz in full arrivo a 52° e la temperatura qui da me è quella ambiente di circa 20-22°.
Ho notato che cmq con overclock più spinti 250 di frequenza e vcore (1,45) la temp va su i 54-55° e non mi fido molto ho paura siano un pò tantini !
Oggi vado ad ordinare l'artic freezer!
PS: ma non è ingombrante ?? :) non è che rompe le palle al pci express ?:)
Drakogian
12-04-2006, 13:58
@Jim81
quando avevo il tuo procio in idle ero intorno ai 32° e in full a 42-44° con 230x10 (poi dipende dal case e dalle ventole che hai dentro). Confermo che è un ottimo dissi. Non ci sono problemi di ingombro.
[-°-3DM@RK-°-]©
12-04-2006, 14:09
io con il dissy originale AMD e overclock a 2600MHz (260x10) con C&Q attivo sto a 31° in idle e 46° in full load (dopo 2 ore di compressione xvid)
Eddie666
12-04-2006, 14:09
eddie ha flashato da win o da floppy?
flashato sia da win che da dos e non ho riscontrato alcuna differenza..il sistema andava benissimo in entrambi i casi :)
@Jim81
quando avevo il tuo procio in idle ero intorno ai 32° e in full a 42-44° con 230x10 (poi dipende dal case e dalle ventole che hai dentro). Confermo che è un ottimo dissi. Non ci sono problemi di ingombro.
Ok allora lo ordino appena apre il negozio :)!
All'interno del case ho due ventole della coolermaster tipo ultra silent che non rimuovono molta aria..
marchino2776
12-04-2006, 14:25
Scusate l'intromissione. Ho un problema le porte USB. Il sistema è xp con Asrock 939 DUAL SATA 2 e Athlon 3000 Venice. Il problema consiste nel fatto che il sistema non riconosce le porte USB 2.0. Il sistema è ovviamente aggiornato con il Service Pack 2 che dovrebbe contenere i driver USB 2.0.
Ho provato anche ad installare i driver dal cd della mobo ma un messaggio mi avvisa che tali driver sono contenuti nel Service pack.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Ho effettuato questo test torturatore, il peggio del peggio in termini di temperature.
TEST TEMPERATURE:
Athlon64 3200+ Venice rev E6 2000@2500, dissipatore boxed, adesivo termoconduttivo preapplicato sul dissipatore. 1 ventola laterale IN-CASE, 2 ventole dell'alimentatore OUT (enermax coolergiant).
Temp. rilevate con Speedfan
Ventole ALIMENTATORE al MAX, ventola IN-CASE laterale al MIN.
Dopo 2 cicli di S&M, esclusivamente test CPU(FPU) in looping...
(gli altri della cpu e quello della memoria disabilitati)
Temp1 37° sensore staccato?
Temp2 58° CPU
Temp3 52,4° Chipset?
...all'inizio del 3° ciclo metto la ventola laterale IN-CASE al MAX e faccio finire il 3° ciclo di S&M
Temp1 31° sensore staccato?
Temp2 53,5° CPU
Temp3 50° Chipset?
Le ho fatte in questo periodo.
In idle senza rmclock ne' c&q sto tra i 30° e i 31° con tutte le temp.
stesio54
12-04-2006, 14:49
http://img143.imageshack.us/img143/9396/2005120618h25cpugraph0xp.gif
a 2500 tutto ok...se solo potessi dare 1,5 starei a 260x10 :muro:
Scusate l'intromissione. Ho un problema le porte USB. Il sistema è xp con Asrock 939 DUAL SATA 2 e Athlon 3000 Venice. Il problema consiste nel fatto che il sistema non riconosce le porte USB 2.0. Il sistema è ovviamente aggiornato con il Service Pack 2 che dovrebbe contenere i driver USB 2.0.
Ho provato anche ad installare i driver dal cd della mobo ma un messaggio mi avvisa che tali driver sono contenuti nel Service pack.
Cosa mi consigliate?
Grazie.
Vai sul sito dell'asrock e scarica i driver usb 1.60 ;)
Vai sul sito dell'asrock e scarica i driver usb 1.60 ;)
Tu che hai provato anche l'OCWBeta6 sapresti dirmi se fà superare il limite dei 274 di HTT come i vecchi OCWBeta1 e 2? :confused:
scusate l'intromissione, ma visto che questo è il thread ufficiale di questa scheda madre, ci sarebbe qualche anima pia che mi può aiutare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178312
vi prego...
illidan2000
12-04-2006, 16:48
L'Arctic Freezer PRO 64 è praticamente impercettibile, ne sono davvero soddisfatto...2500 RPM...buone temperature, e costo bassissimo... ;)
insomma,impercettibile è una parola troppo grossa
insomma,impercettibile è una parola troppo grossa
Ti sfido a trovarne uno più silenzioso con quelle ottime features... ;)
illidan2000
12-04-2006, 17:10
io ho entrambi:
Artic Silencer64
Artic Freezer64
entrambi mi portano stessi gradi, e il silencer è silenzioso davvero. a tratti più performante,visto che il freezer nn acchiappa tutto l'HIS
Tu che hai provato anche l'OCWBeta6 sapresti dirmi se fà superare il limite dei 274 di HTT come i vecchi OCWBeta1 e 2? :confused:
ho provato solo a 270 ma visti i riavvii sono ripassato subito a ocwbeta2...
io ho entrambi:
Artic Silencer64
Artic Freezer64
entrambi mi portano stessi gradi, e il silencer è silenzioso davvero. a tratti più performante,visto che il freezer nn acchiappa tutto l'HIS
Ma il Silencer ci và sulla DUALSata2? :confused:
ho provato solo a 270 ma visti i riavvii sono ripassato subito a ocwbeta2...
Ho chiesto sul forum di OCW, ti farò sapere... ;)
a me va benissimo con la 1.70, e nn ce scritto solo x am2...
leggi bene nel sito,se nò come ti spieghi che ha dei problemi questo bios?
illidan2000
12-04-2006, 17:47
Ma il Silencer ci và sulla DUALSata2? :confused:
tagliando un po' il dissi del chipset o la "spoletta" del silencer
usotapioca
12-04-2006, 17:52
leggi bene nel sito,se nò come ti spieghi che ha dei problemi questo bios?
visto che mi sembra che tu sia propenso a leggere solo l'ultima pagina ti rimando a questo mio post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11981197&postcount=14840
......
tagliando un po' il dissi del chipset o la "spoletta" del silencer
Ecco mi ricordavo bene che bisognava toccare qualcosina... ;)
Allora, ho provato il bioS 1.70 :muro:
Sono tra gli "sfigati" diciamo...mi si riavvia il pC già dalla fase di login, neanche riesco ad entrare in Windows XP :D
Ho indagato sui nuovi parametri inseriti e riguardanti le memorie
le novità sono
TRRD che è il RAS to RAS delay
ed il
TRC che è il Row Cycle Time
Si tratta di parametri dunque riguardanti le comuni DDR...prima dal bioS 1.60 con cpuID mi ero preso questi 2 valori che non si potevano controllare...erano rispettivamente 2T ed 11T...Dopo aver messo l'1.70 ho lasciato TRRD e TRC su auto...niente, riavvii immediati al login...a quel punto li ho prima impostati manualmente come prima (2T ed 11T) e poi li ho rilassati al massimo (4T e 22T) ma sempre riavvii al login... :muro:
Quindi nisba, ritorno all'1.60 o all'OCWBeta2... ;)
Ho omesso di dire che nella prova dell'1.70 ero sotto overclock, Opteron 146@2740Mhz ;)
Forse le nuove info sulle memorie (dentro il bioS) potrebbero essere utili in prima pagina... ;)
Eddie666
12-04-2006, 19:31
Allora, ho provato il bioS 1.70 :muro:
Sono tra gli "sfigati" diciamo...mi si riavvia il pC già dalla fase di login, neanche riesco ad entrare in Windows XP :D
Ho indagato sui nuovi parametri inseriti e riguardanti le memorie
le novità sono
TRRD che è il RAS to RAS delay
ed il
TRC che è il Row Cycle Time
Si tratta di parametri dunque riguardanti le comuni DDR...prima dal bioS 1.60 con cpuID mi ero preso questi 2 valori che non si potevano controllare...erano rispettivamente 2T ed 11T...Dopo aver messo l'1.70 ho lasciato TRRD e TRC su auto...niente, riavvii immediati al login...a quel punto li ho prima impostati manualmente come prima (2T ed 11T) e poi li ho rilassati al massimo (4T e 22T) ma sempre riavvii al login... :muro:
Quindi nisba, ritorno all'1.60 o all'OCWBeta2... ;)
Ho omesso di dire che nella prova dell'1.70 ero sotto overclock, Opteron 146@2740Mhz ;)
Forse le nuove info sulle memorie (dentro il bioS) potrebbero essere utili in prima pagina... ;)
a me invece che 11 mi setta 7....se ne hai voglia prova eventulamente a mettere questo valore ;)
marchino2776
12-04-2006, 19:45
Vai sul sito dell'asrock e scarica i driver usb 1.60 ;)
Purtroppo il sito dell'Asrock nella sezione download non ha i driver USB per Windows Xp, solo per 98 e ME. :(
Purtroppo il sito dell'Asrock nella sezione download non ha i driver USB per Windows Xp, solo per 98 e ME. :(
io li ho installati e funzionano perfettamente... ;)
Ho fatto una scoperta inquietante... :eek:
Sarà utile a chi come me con OCWBeta2 ha il problema del mancato riavvio della macchina ;)
Basta disabilitare da bioS (dentro il menù CPU Configuration) la voce Boot Failure Guard e per magia il vostro sistema si riavvierà tranquillamente... ;)
Attenzione però...(tratto dal sito AsRock) :cool:
The Boot Failure Guard will be automatically issuing the safe boot up mode while the improper overclocking setting inducing the system boot fail.
Quindi il mio consiglio è quello di trovare il vostro limite con l'overclock e poi disabilitare questa voce...così da evitare qualche snervante cmos reset... ;)
FrankRubens
12-04-2006, 21:06
Io ho flashato 1.70 da windows e non ho nessun problema di stabilita'... tutto perfetto.
Non ho pero' risolto il problema 1T ... la mia ram non vuole saperne :muro:
Magari sono proprio le ram che non vanno a 1T e non centra niente la asrockina.... boh!
zio.luciano
12-04-2006, 21:16
Ho fatto una scoperta inquietante... :eek:
Sarà utile a chi come me con OCWBeta2 ha il problema del mancato riavvio della macchina ;)
Basta disabilitare da bioS (dentro il menù CPU Configuration) la voce Boot Failure Guard e per magia il vostro sistema si riavvierà tranquillamente... ;)
Attenzione però...(tratto dal sito AsRock) :cool:
The Boot Failure Guard will be automatically issuing the safe boot up mode while the improper overclocking setting inducing the system boot fail.
Quindi il mio consiglio è quello di trovare il vostro limite con l'overclock e poi disabilitare questa voce...così da evitare qualche snervante cmos reset... ;)
:eek: notizia bomba!!!!!!
ma hai provato? funziona?.......adesso non sono a casa...appena torno ci provo.
quindi diciamo che disabilitando quella voce anche con un bios ufficiale si potrebbe superare la "barriera" dei 274 MHz di bus, o mi sbaglio?
sono un felice possessore di questa fantastica scheda solo sto 1t... ho delle tccd corsair xl che nn mi reggono l'1t ora nn mi interessa piu l'overclock pero ho intenzione di prendere un kit 2*1gb che mi tenga a default l'1t sono indeciso tra
Twinmos 2*1gb cas 2.5 e A-data 2*1gb cas 3 o un economico kit V-data solo che nn so quale chip scegliere? cosa mi consigliate? Grazie
ma sul bios i 2 nd speed a quanto vanno con un 3200+ ???1000mhz?
:eek: notizia bomba!!!!!!
ma hai provato? funziona?.......adesso non sono a casa...appena torno ci provo.
quindi diciamo che disabilitando quella voce anche con un bios ufficiale si potrebbe superare la "barriera" dei 274 MHz di bus, o mi sbaglio?
Certo che funziona, altrimenti avrei postato? ;)
Sulla storia dei bioS ufficiali non sò, è tutto da provare... ;)
zio.luciano
12-04-2006, 21:39
Certo che funziona, altrimenti avrei postato? ;)
Sulla storia dei bioS ufficiali non sò, è tutto da provare... ;)
Eccezionale! Per la prova con un bios ufficiale....tra mezz'ora/un'ora torno a casa e provo!!!!
zio.luciano
12-04-2006, 21:40
scusate...doppio post
nessuno mi sa dare un consiglio
nessuno mi sa dare un consiglio
A-Data Dual channel kit 2x1GB Cl3.0 PC3200 chip Samsung UCCC
Diversi utenti si sono trovati bene, tenendo l'1T anche a frequenze superiori a 200Mhz... ;)
usotapioca
12-04-2006, 23:06
altro bios da pctreiber
http://www.pc-treiber.net/filebase_redirect.php?fid=1776
Changlog:
Beta Bios
1. Cool & Quite drop down to 1.1
2. some other unknown changes
BonOVoxX81
12-04-2006, 23:29
Ho fatto una scoperta inquietante... :eek:
Sarà utile a chi come me con OCWBeta2 ha il problema del mancato riavvio della macchina ;)
Basta disabilitare da bioS (dentro il menù CPU Configuration) la voce Boot Failure Guard e per magia il vostro sistema si riavvierà tranquillamente... ;)
Attenzione però...(tratto dal sito AsRock) :cool:
The Boot Failure Guard will be automatically issuing the safe boot up mode while the improper overclocking setting inducing the system boot fail.
Quindi il mio consiglio è quello di trovare il vostro limite con l'overclock e poi disabilitare questa voce...così da evitare qualche snervante cmos reset... ;)
Cazzo allora era colpa di questa cosa se ogni tanto il sistema non si riavviava e lo schermo rimaneva nero senza fare il boot :eek: :muro: :muro:
E io che sono 2 giorni che mi stavo preoccupando seriamente che il mio HD mi stesse per lasciare
A-Data Dual channel kit 2x1GB Cl3.0 PC3200 chip Samsung UCCC
Diversi utenti si sono trovati bene, tenendo l'1T anche a frequenze superiori a 200Mhz... ;)
quasi sicuro di questo conosci qualche shop che le vende sui 150-160 piu di 200Mhz a quanto ?
zio.luciano
13-04-2006, 00:17
Eccezionale! Per la prova con un bios ufficiale....tra mezz'ora/un'ora torno a casa e provo!!!!
devo ridimensionare l'entusiasmo.....ho provato con il bios 1.50 ma non funziona il "trick" di disabilitare il boot guardian......in compenso, ho provato il bios 1.70 (nella speranza di miglioramenti con il command rate 1T) ma non mi ha risolto niente. Insomma, due ore di sonno buttate stasera :sofico: !!!
:zzz: :ronf:
davide66
13-04-2006, 01:14
Ecco, arrivata stasera, montata, formattato e dato che in questi giorni sarò fuori da martedì partirà l'operazione OC ;)...........miiiiiiiiiiiiiii quanti post da leggere.....:D:D:D
Ciao
usotapioca
13-04-2006, 01:15
devo ridimensionare l'entusiasmo.....ho provato con il bios 1.50 ma non funziona il "trick" di disabilitare il boot guardian......in compenso, ho provato il bios 1.70 (nella speranza di miglioramenti con il command rate 1T) ma non mi ha risolto niente. Insomma, due ore di sonno buttate stasera :sofico: !!!
:zzz: :ronf:
:asd:
marchino2776
13-04-2006, 07:11
io li ho installati e funzionano perfettamente... ;)
Ok proverò anch'io. Per ora ho fatto l'aggiornamento direttamente dal "gestione risorse" e il "punto esclamativo giallo" non c'è più sulla periferica USB. Unico problema, se inserisco il lettore mp3 in una delle USB secondarie, cioè non le quattro principali delle mobo il sistema si blocca finchè non disinserisco il lettore. Forse le posrte USB aggiuntive non supportano il 2.0.
Grazie. ;)
Ciao
Ok proverò anch'io. Per ora ho fatto l'aggiornamento direttamente dal "gestione risorse" e il "punto esclamativo giallo" non c'è più sulla periferica USB. Unico problema, se inserisco il lettore mp3 in una delle USB secondarie, cioè non le quattro principali delle mobo il sistema si blocca finchè non disinserisco il lettore. Forse le posrte USB aggiuntive non supportano il 2.0.
Grazie. ;)
Ciao
Dovrebbe apparire anche un'altra riga usb controllers...
http://img221.imageshack.us/img221/4900/gestionejg9yq.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=gestionejg9yq.jpg)
per quanto riguarda le porte aggiuntive non le ho mai installate e collegate
quindi non ti so dire...
davide66
13-04-2006, 08:28
Forse le posrte USB aggiuntive non supportano il 2.0.
Grazie. ;)
Ciao
Non direi, appena collegate e funzionano benissimo.
Ciao
Drakogian
13-04-2006, 09:41
Non direi, appena collegate e funzionano benissimo.
Ciao
Confermo. Ho collegato e usato tutte le porte usb e vengono riconosciute come usb2 (ho usato i soli driver di winXp sp2). Ho avuto un solo problema: la prima volta che ho attaccato un dispositivo esterno usb il pc si è resettato da solo. Poi tutto ok.... (lo stesso problema l'ho avuto quando ho messo una scheda FireWire standard IEEE 1394: collegato la videocamera - reset del pc - poi tutto perfetto. Misteri dell'elettronica :) )
Drakogian
13-04-2006, 09:57
Originariamente inviato da illidan2000
tagliando un po' il dissi del chipset o la "spoletta" del silencer
Ecco mi ricordavo bene che bisognava toccare qualcosina... ;)
Ho montato un Arctic Silencer 64 Ultra senza tagliare o limare niente. Basta svitare la vite centrale della levetta nera, girarla all'incontrario e rimettere la vite. Ho tagliato via il gancio di sicurezza di plastica nera che non permetteva alla leva di abbassarsi (gancio abbastanza inutile e poi ne esiste un altro dalla parte opposta). Messo la pasta e montato il tutto senza problemi. Ho fatto a meno anche di mettere il back plane contenuto nella confezione visto il peso non eccessivo del dissi.
devo ridimensionare l'entusiasmo.....ho provato con il bios 1.50 ma non funziona il "trick" di disabilitare il boot guardian......in compenso, ho provato il bios 1.70 (nella speranza di miglioramenti con il command rate 1T) ma non mi ha risolto niente. Insomma, due ore di sonno buttate stasera :sofico: !!!
:zzz: :ronf:
La mia scoperta era relativa all'OCWBeta2 non ai bios ufficiali...gradirei che qualcuno che ha problemi con i mancati riavvii dell'OCWBeta2, provasse il mio suggerimento... ;)
Per le porte usb :
Anche io subito dopo che formatto il pc come collego una periferica usb capita che si resetti il pc ! ma accade veramente rarissimamente!
Per l'artic silencer 64 :
Ho piegato un pochino due alette del dissipatore del chipset, al massimo quando cambio dissipatore le ritiro su :)
quasi sicuro di questo conosci qualche shop che le vende sui 150-160 piu di 200Mhz a quanto ?
Il romano le ha intorno ai 150€ ;)
scusate è la prima volta che partecipo:
ho hardware come tutti in questo 3D, sono arrivato a buon punto con l'overclock ma vorrei salire ancora con un pò di over sul Vcore, ho provato ad applicare la vmod sulla schedamadre, VID04 stagnato, ma se nel bios provo ad impostare la tensione 1,100 ,corrispondente a 1,500, e salvare, il pc non si riavvia mostrando a schermo una strana dicitura riguardante la scheda video; al successivo riavvio parte ma trovo i valori di clock e tensione a default ?????????
Ne sapete niente ?????
Grazie per l'eventuale aiuto
MorrisADsl
13-04-2006, 12:56
io ho rimesso su l' 1.60 perchè con sisift sandra(che come test lascia il tempo che passa) le prestazioni sulla memoria erano inferiori con l' 1.70 (sarà colpa di tutte quelle opzioni nuove in automatico???? BHO :mc:
Io quando avevo su l'ocwbeta2 e il procio @ 280 FSB non avevo problemi di reboot anche se non disabilitavo quella voce.
Io quando avevo su l'ocwbeta2 e il procio @ 280 FSB non avevo problemi di reboot anche se non disabilitavo quella voce.
Mi ricordavo di sì, mea culpa... ;)
sempre riguardo alle a-data 2*1gb cl3 cmpatibili 1t con l'asrock le ho trovate su ebay ma nn sono sicuro che abbiano chip samsing UCCC tutti i kit montano questi chip o sono selezionati
Grazie
sempre riguardo alle a-data 2*1gb cl3 cmpatibili 1t con l'asrock le ho trovate su ebay ma nn sono sicuro che abbiano chip samsing UCCC tutti i kit montano questi chip o sono selezionati
Grazie
Chiedi all'utente Presix... ;)
Continuo ad avere uno strano funzionameto delle porte usb . Es.: inserisco una chive di memoria usb, mi appare a volte nn subitissimo la finestra che mi chiede che operazione voglio fare, io faccio apri cartella per accedere al contenuto . Da li in poi prima di aprire effettivamente la finestra del contenuto della chiave di memoria passano dai 20 ai 40 secondi minimo!!!
Qualcuno ha qualche idea?
GraZIE
Solertes
13-04-2006, 16:03
sempre riguardo alle a-data 2*1gb cl3 cmpatibili 1t con l'asrock le ho trovate su ebay ma nn sono sicuro che abbiano chip samsing UCCC tutti i kit montano questi chip o sono selezionati
Grazie
Molto probabilmente sono LCCC.....che sono una mezza schifezza...le trovi da uno shop romano le Adata UCCC a centocinquanta euro circa (quelle che ho avuto sottomano io, le ho spinte fino a 240 senza problemi 3/4/4/8/T1 a voltaggio default ;)
le twinmos 2gb che hai tu sono cas2.5 come le tieni 1t? perchè ero interessato anche a questo kit 2*1gb
qualcuno potrebbe consigliarmi una coppia di memorie da 512 MB per fare dual channel co sta scheda madre?
cioè, vorrei sapere se qualcuno ha provato marche specifiche e si è trovato bene...
ciao e grazie a tutti!
Rubex 79
13-04-2006, 17:05
Ciao, io ho da poco questa Mobo perchè ho venduto il mio super pc.
Ho montato su le Geil one cas 1,5-2-2-5 e sembra funzionare abbastanza bene, a parte la strozzatura dell'impostazione 2T :cry: :cry:
Comunque ho visto che riesce anche a reggere l'hipertrasport superiore a 2000mhz ho occato il mio procio a 2200 e avevo l'HTT impostato a 1000, e il pc funzionava benissimo :D :D :D
qualcuno potrebbe consigliarmi una coppia di memorie da 512 MB per fare dual channel co sta scheda madre?
cioè, vorrei sapere se qualcuno ha provato marche specifiche e si è trovato bene...
ciao e grazie a tutti!
Se hai da spendere intorno ai 110-120€ ti consiglio le Crucial Ballistix ;)
Io le tengo a 228.3Mhz 2.5-2-2-6 1T ;)
sergione77
13-04-2006, 18:54
Non so se sono l'unico che ha tentato la pazzia di mettere su un dual channel con banchi di memoria totalmente differenti...
La mia configurazione attuale di ram è la seguente:
1 banco kingstone da 512 MB
1 banco A-data da 512MB
2 banchi V-data da 512MB ma con chip differente
Abituato a montare schede come gigabyte o Asus che con il dual channel sono delle chiaviche che rompono di brutto se i chip delle memorie non sono più che identici, mi sono piacevolmente sorpreso...
Questa scheda, penso grazie anche al chipset Uli, mi regge senza problemi e senza mai farmi apparire "la scharmata blu della morte" il dual channel!!!
Grazie ASRock!!! Grazie Uli!!!!
ciao ragazzi ho assemblato un pc con questa bella schedozza per un mio amico xò ho notato che il sata 2 non mi soddisfa molto .... nel senso che a sistema pulito il caricamento del windows è un po lento (la barra blu scorre 10 volte 5 a vuoto ,cioè in quel momento l hd non legge e 5 per il caricamento ).... devo dire che non avendo il floppy ho fatto l installazione di windows in modalità ide ma una volta installato il sistema operativo ho messo su i driver di entrambi i controller sata e da bios ho impostato il sata II su modalità sata e la voce "driving sata "(una cosa del genere ) su strong.
Non cambia nulla nel caricamento....
Vorrei eliminare quell odiosa pausa come si fa?
Ho un hd hitachi sata II da 80gb
Aspetto vostre info
usotapioca
13-04-2006, 22:05
ciao ragazzi ho assemblato un pc con questa bella schedozza per un mio amico xò ho notato che il sata 2 non mi soddisfa molto .... nel senso che a sistema pulito il caricamento del windows è un po lento (la barra blu scorre 10 volte 5 a vuoto ,cioè in quel momento l hd non legge e 5 per il caricamento ).... devo dire che non avendo il floppy ho fatto l installazione di windows in modalità ide ma una volta installato il sistema operativo ho messo su i driver di entrambi i controller sata e da bios ho impostato il sata II su modalità sata e la voce "driving sata "(una cosa del genere ) su strong.
Non cambia nulla nel caricamento....
Vorrei eliminare quell odiosa pausa come si fa?
Ho un hd hitachi sata II da 80gb
Aspetto vostre info
premetto che non ho dischi sata cmq
innanzi tutto hai utilizzato l'utility hitachi per abilitare il sata2 del tuo disco se non lo hai fatto mi sa che stai utilizzando il disco come sata150
come seconda cosa avevo sentito che l'installazione di win bisogna farla direttamente con il disco settato come sata2 e utilizzando gli appositi driver all'inizio altrimenti nisba ......
ciao ragazzi ho assemblato un pc con questa bella schedozza per un mio amico xò ho notato che il sata 2 non mi soddisfa molto .... nel senso che a sistema pulito il caricamento del windows è un po lento (la barra blu scorre 10 volte 5 a vuoto ,cioè in quel momento l hd non legge e 5 per il caricamento ).... devo dire che non avendo il floppy ho fatto l installazione di windows in modalità ide ma una volta installato il sistema operativo ho messo su i driver di entrambi i controller sata e da bios ho impostato il sata II su modalità sata e la voce "driving sata "(una cosa del genere ) su strong.
Non cambia nulla nel caricamento....
Vorrei eliminare quell odiosa pausa come si fa?
Ho un hd hitachi sata II da 80gb
Aspetto vostre info
Non sapevo dei problemi riscontrati installando xp in ide...
mmmmmh.....io ho fatto l'installazione di winxp in modalità IDE, poi ho messo i drivers sata2, e non ho avuto alcun problema, il sistema si avvia alla stessa velocità dell'ide, ci metto 25s ad entrare in win con tutti i programmi eseguiti.
Approfitto per segnalare che al contrario io ho avuto problemi irrisolti tuttora per creare il dispo di avvio e installare i driver sata2 al boot da floppy, in particolare mi dice che è impossibile copiare il file jgogo.sys o un nome molto simile, forse jmgogo.sys. Vedo che vuole accedere al floppy quando fa questo errore, percio' saranno proprio i driver che vengono trasferiti al floppy. Ho provato diversi floppy, cmq tutti sono molto vecchi, e solo su quello iniziale che avevo formattato ero sicuro che ci fosse spazio (avevo inserito solo cio' che era necessario per questi drivers!) Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
Non sapevo dei problemi riscontrati installando xp in ide...
mmmmmh.....io ho fatto l'installazione di winxp in modalità IDE, poi ho messo i drivers sata2, e non ho avuto alcun problema, il sistema si avvia alla stessa velocità dell'ide, ci metto 25s ad entrare in win con tutti i programmi eseguiti.
Approfitto per segnalare che al contrario io ho avuto problemi irrisolti tuttora per creare il dispo di avvio e installare i driver sata2 al boot da floppy, in particolare mi dice che è impossibile copiare il file jgogo.sys o un nome molto simile, forse jmgogo.sys. Vedo che vuole accedere al floppy quando fa questo errore, percio' saranno proprio i driver che vengono trasferiti al floppy. Ho provato diversi floppy, cmq tutti sono molto vecchi, e solo su quello iniziale che avevo formattato ero sicuro che ci fosse spazio (avevo inserito solo cio' che era necessario per questi drivers!) Qualcuno ha avuto lo stesso problema?
...anch'io ho avuto lo stesso problema...quindi ho installato in modalità IDE... poi ho messo i driver SATA2 e alla fine ho cambiato nel bios la voce del SATA2...
davide66
14-04-2006, 08:37
Non ho resistito sino a martedì dato che oggi parto ma sono partito subito di OC.
Seguendo le indicazioni del primo post di questo thread ho fatto solo due tentativi:
220*10 e DDR @183
250*9 e DDR @205
Per ora tutto ok e temp. CPU 29°
Rapporto prezzo/prestazioni ottimo.
Ciao
marchino2776
14-04-2006, 09:05
Confermo. Ho collegato e usato tutte le porte usb e vengono riconosciute come usb2 (ho usato i soli driver di winXp sp2). Ho avuto un solo problema: la prima volta che ho attaccato un dispositivo esterno usb il pc si è resettato da solo. Poi tutto ok.... (lo stesso problema l'ho avuto quando ho messo una scheda FireWire standard IEEE 1394: collegato la videocamera - reset del pc - poi tutto perfetto. Misteri dell'elettronica :) )
Io non ho riscontrato problemi di reset fortunatamente. Il problema si presenta solo con il lettore, che tra l'altro è l'unico dispositivo che ho 2.0. Risolvo comunque se lo collego direttamente alle porte USB della MoBo. Pazienza! :eh:
Franci2k5
14-04-2006, 09:30
premetto che non ho dischi sata cmq
innanzi tutto hai utilizzato l'utility hitachi per abilitare il sata2 del tuo disco se non lo hai fatto mi sa che stai utilizzando il disco come sata150
come seconda cosa avevo sentito che l'installazione di win bisogna farla direttamente con il disco settato come sata2 e utilizzando gli appositi driver all'inizio altrimenti nisba ......
cmq andateci piano con i dischi, vi ho raccontato qualche pagina fa la mia traumatica esperienza... fortunatamente non è successo niente, ma se avete dati importanti, andateci cauti prima di mettere 6 dischi su quella scheda, come invece ho fatto io ;)
scusate ho un winchester 3000 e una asrock dual possibile che non riesca a salire più di 250*9?
A 260*9 faccio il test a super pi da 16k ed è tutto ok
faccio quello da 2MB e mi da l'errore no exact in round
ho il bios 1.70 e lo faceva anche con l'1.60
Un'altra cosa ho la Ram ddr 400 e le tengo ora a 166MHZ quind con frequenza di 212MHz posso salire ancora o ci sono rischi di rovinare la Ram?
renatofast
14-04-2006, 10:32
il winchester per salire ha bisogno di molto Vcore.. quindi o fai la modifica hardware che trovi in prima pagina di questo topic o cambi mobo :(
per la ram dipende non dovresti fare danno dato che questa mobo non da alti voltaggi nemmeno alle ram,..
il fatto è che non mi da problemi di instabilità solo non mi fa i cicli di super pi
usotapioca
14-04-2006, 10:44
il fatto è che non mi da problemi di instabilità solo non mi fa i cicli di super pi
:doh:
buongiorno
usotapioca
14-04-2006, 10:46
il fatto è che non mi da problemi di instabilità solo non mi fa i cicli di super pi
sei sicuro che sia il processore .... metti la ram a 133 e riprova
Ok dopo due giorni intensivi di "torture" test sono stabile a 240x10 e vcore a default (preferisco lasciarlo li dov'è, per andare a 250 dovrei metterlo a 1.45) ram a 166 e 1T.
Qual'è il test piu significativo in everest per quanto riguarda la cpu ?
usotapioca
14-04-2006, 11:04
@emax
per la guida l'ottimo solertes ha provveduto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11855571&postcount=14462
comunque neanche con le ram a 133 mi finisce il ciclo a 2MB
con la Ram a 166 mi fa fino al loop7
invece con la ram a 133 mi fa fino al loop 2
usotapioca
14-04-2006, 11:13
comunque neanche con le ram a 133 mi finisce il ciclo a 2MB
con la Ram a 166 mi fa fino al loop7
invece con la ram a 133 mi fa fino al loop 2
questo non vuol dire nulla nel senso che i test li devi fare tutti se ne sbaglia almeno 1 il computer non è stabile
adesso a 133 mi dice not convergent in sqr5 :muro:
cosa devo fare 260*9 timing ram 2.5 3 3 7 frequency 167.2
Frequenza dal bios 133
usotapioca
14-04-2006, 11:40
c'è la guida in prima pagina mi sembra chiara ...... :read:
Ho un piccolo problemino con questa mobo: ogni tanto, a default, si riavvia il pc (capita 2 o 3 volte alla settimana).
Ci sono montati su un 3700+, 2 dimm Geil Value da 512 MB in dual channel con timings 2.5-3-3-6 1T a 200 mhz e una 6800GT@ultra+...l'ali è un LC power da 550W.
Il sistema passa qualsiasi test: memtest, goldmemory, prime95, ore di giochi vari...
Potrebbe essere l'1T delle ram??? O il vcore troppo ballerino???
Sono accettati suggerimenti... :D
Nockmaar
14-04-2006, 13:34
Scusate la domanda che puo' sembrare banale, ma non ho trovato nulla in giro che potesse fare al caso mio...
Solitamente per installare Windows su HD Sata c' e' bisogno di caricargli dei drivers in avvio di installazione. Per questa mobo, non ho trovato nulla di simile o, meglio, li trovo solamente sul cd, nella dir SATA2. E comunque, non sono serviti a far riconoscere ad Xp il disco SATA.
Ora, mi sembra di aver letto che bisogna smanazzare le BIOS. Ho capito male?
Ho un piccolo problemino con questa mobo: ogni tanto, a default, si riavvia il pc (capita 2 o 3 volte alla settimana).
Ci sono montati su un 3700+, 2 dimm Geil Value da 512 MB in dual channel con timings 2.5-3-3-6 1T a 200 mhz e una 6800GT@ultra+...l'ali è un LC power da 550W.
Il sistema passa qualsiasi test: memtest, goldmemory, prime95, ore di giochi vari...
Potrebbe essere l'1T delle ram??? O il vcore troppo ballerino???
Sono accettati suggerimenti... :D
prova il 2T in pchi giorni se non si riavvia hai scoperto l'arcano; altrimenti prova a passare a cas3 1t
prova il 2T in pchi giorni se non si riavvia hai scoperto l'arcano; altrimenti prova a passare a cas3 1t
Proverò...
Proverò...
allora aspettiamo i risultati dei test
Scusate la domanda che puo' sembrare banale, ma non ho trovato nulla in giro che potesse fare al caso mio...
Solitamente per installare Windows su HD Sata c' e' bisogno di caricargli dei drivers in avvio di installazione. Per questa mobo, non ho trovato nulla di simile o, meglio, li trovo solamente sul cd, nella dir SATA2. E comunque, non sono serviti a far riconoscere ad Xp il disco SATA.
Ora, mi sembra di aver letto che bisogna smanazzare le BIOS. Ho capito male?
IO ho due S-ATA e non hoavuto problemi alcuno: ho scompattato i file dal cd su un floppy ed all'avvio dell'istallazione per Win ho premuto F6 ed eseguito l'installazione. Poi ho scoperto che forse tutto questo era anche inutile perchè, mi pare, che i driver servano solo se si volgiono configurare i due HD in modalità RAID, altrimenti non sono nemmeno necessari. Ad ogni modo per evitare problemi l'ho fatto e tutto fila liscio. :)
amdathlon
14-04-2006, 16:37
Ragazzi...ho avuto grossi problemi di compatibilità tra l'hd sata2 Hitachi T7K250 250GB e la asrokkina :cry: . Praticamente avviando il sistema sul controller sata2 si bloccava nella fase di boot (quadratini blu che corrono) e la luce dell'hd rimaneva fissa accesa. Sul controller sata1 senza drivers, riusciva a partire normalmente, però poi mi dava a caso schermate blu. A nulla è servito attivare/disattivare opzioni o formattare e reinstallare XP :( . Mi son rassegnato a mandarla in assistenza....mi hanno spedito una scheda piu nuova, revisione 1.05 (la precedente era 1.04), bios 1.50 (provai anche vari bios..tra cui l'1.60) e stavolta XP si riesce a caricare dal controller rosso (sata2) ma la mattina a freddo si blocca (si congela proprio durante il caricamente con la barra blu) cosi sono costretto a resettare, ma il reset da solo non basta perchè si ri-blocca. Spengo l'alimentatore, riaccendo e di solito parte....ma....esce una schermata multi-color (puntini tutti colorati), esce il VPU Recover e riavvio di nuovo il sistema. Dopo tutta sta tortura XP riesce a partire correttamente e tutto fila liscio, compresi i giochi piu pesanti (Doom3 o GTA o altri). Qualcuno sa dirmi che cosa fare?
Non è che c'è un conflitto tra i drivers ULi Unified 2.13 e il driver SATA2 Jmicron ? Magari è quello il problema! Come si fa ad eliminare gli unified ed installare poi solo il driver agp? :help: :help: :help:
ma sul bios i 2 nd speed a quanto vanno con un 3200+ ???1000mhz?
bartolino3200
15-04-2006, 09:49
adesso a 133 mi dice not convergent in sqr5 :muro:
Hai un dual core e stai facendo il SPi in doppio 3d?
blackmesa
15-04-2006, 10:18
come faccio a far andare T1 su due ram corsair value da 1GB sono con chip samsung UCCC, credetemi non so piu dove sbattere la :muro:
stavo pensando di comprare un paio di memorie S3+ da 512 MB per fare dual channel...non mi sembrano male come banchi di memoria, anche perchè il costo è basso rispetto agli altri...qualcuno di voi le ha provate?
(...scusate se m'intrometto....)
usotapioca
15-04-2006, 12:47
Porgo i miei auguri a tutti
Buona Pasqua a Presto!!
stavo pensando di comprare un paio di memorie S3+ da 512 MB per fare dual channel...non mi sembrano male come banchi di memoria, anche perchè il costo è basso rispetto agli altri...qualcuno di voi le ha provate?
(...scusate se m'intrometto....)
Io provai le S3+ PC4000 su questa scheda e non mi trovai bene,ma magari erano le PC4000 che non andavano,a chi le ho vendute,su una DFI non si è lamentato.....poi non saprei.. ;)
Ciao e buon sabato a tutti :)
E' iniziato il weekend Pasquale tanto atteso e ho appena finito di montare la mobo. Prima accensione ok bios 1.5 e sto per installere w2000 dopo aver fatto il floppy sata dal cd dei drivers. Spero vada via tutto liscio (of course ram in slot blu :D )
Io provai le S3+ PC4000 su questa scheda e non mi trovai bene,ma magari erano le PC4000 che non andavano,a chi le ho vendute,su una DFI non si è lamentato.....poi non saprei.. ;)
cosa intendi con "non ti sei trovato bene"? intendi che avevi problemi di stabilità, oppure le velocità era scarsa?
Buona Paqua a tutti!
adario73
15-04-2006, 16:06
Ciao a tutti,
mi sono arrivati 2 samsung SATA2 da 160 Gb, e li ho attaccati ai 2 connettori SATA della mobo.
All'avvio del sistema ho creato il RAID 0 con stripes da 64k, entrando nell'apposito menu premendo CTRL-A.
Fatto cio' parto con l'installazione di windows, ma dopo aver dato i driver SATA col floppy, alla schermata dove windows trova gli HD presenti NON VENGONO VISTI i 2 nuovi HD SATA, ma neanche il raid 0.
Ho anche provato a lanciare windows da un altro HD EIDE, a formattare 2 partizioni all'interno del raid 0 ( infatti da windows il raid viene visto correttamente ), ma poi al riavvio il raid 0 non viene ancora visto.
Nel floppy ho messo i driver SATA presi dal sito ASRock.
Cosa sbaglio ?
Io vorrei fare una partizione da 20 o 30 Gb ( di 320 totali del RAID 0 ) e installarci windows e i programmi, e il resto usarlo per il videoediting.
Devo per forza installare windows su un HD EIDE ?
Ragazzi ho un problema :muro: appena mi collego a internet, ed uso programmi tipo e-mule, zdc.... il pc mi da una schermata blu e si riavvia.
La cosa strana è che il pc è stabile, ho fatto s&m e gold mem approfondito niente tutto ok, la configurazione è quella in firma.... sapete aiutarmi? non so più ke fare potrebbe essere il raid?
Ho agggiornato all' 1.7 come bios, e le schermate blu sono sparite.... ma al posto delle schermate blu mi si frezza il pc e il led dell'hard disk mi rimane acceso..... come al solito solo quando sono collegato ad internet..... in tutti gli altri casi il pc è stabilissimo non si blocca mai..... Qualche idea??
renatofast
15-04-2006, 16:16
le ram Adata Vitesta 566 sono compatibili con questa mobo ?
whizzywhig
15-04-2006, 16:24
domanda: quando il manuale della scheda madre dice che se si usano 4 dimm queste devo essere identiche, quanto identiche devono essere? ;-)
mi spiego meglio: è una questione di timing, di voltaggi.... ma anche di capacità?
grazie e buona pasqua a tutti ;-)
FrankRubens
15-04-2006, 17:22
domanda: quando il manuale della scheda madre dice che se si usano 4 dimm queste devo essere identiche, quanto identiche devono essere? ;-)
mi spiego meglio: è una questione di timing, di voltaggi.... ma anche di capacità?
grazie e buona pasqua a tutti ;-)
Se leggi poche pagine indietro un utente ha fatto un dual channel con 4 banchi di ram differenti fra di loro.. quindi se hai :ciapet: potresti riuscirci. Io personalmente non ho potuto far bootare la scheda con 2 banchi di Corsair XMS CL 2 come ddr400. In bocca al lupo :D
alex12345
15-04-2006, 17:25
Volevo farvi una domanda,ma il bios 1.70 apporta dei benefici a tutti o solo a chi monta il modulo per AM2?
Ho letto che porta il C&Q a 1,1V invece dei classici 1,3V a cui ci ha abituato la Arock,è vero?GRAZIE
FrankRubens
15-04-2006, 17:54
Ho letto che porta il C&Q a 1,1V invece dei classici 1,3V a cui ci ha abituato la Arock,è vero?GRAZIE
Verissimo... :)
alex12345
15-04-2006, 17:56
Grazie FrankRubens,secondo te mi conviene passare dall'1.60 all'1.70, o mi conviene aspettare un nuovo bios?
FrankRubens
15-04-2006, 18:01
Grazie FrankRubens,secondo te mi conviene passare dall'1.60 all'1.70, o mi conviene aspettare un nuovo bios?
Beh.. a leggere la tua config.. sembra che sia tutto ok (ovviamente penso all'1T)... Io ho messo l'1.70 nella speranza di farcela a far girare le ram con 1T ma niente. Insomma, se hai problemi di stabilita' o performance o se vuoi scendere ancora di Cool'&'Quiet metti l'1.70 altrimenti no :)
Porgo i miei auguri a tutti
Buona Pasqua a Presto!!
Ricambio e porgo gli auguri a tutti quanti... ;)
AUGURI DI BUONA PASQUA.... :) :) :)
AUGURI DI BUONA PASQUA a tutto il forum
FrankRubens
16-04-2006, 09:42
Auguri :)
zio.luciano
16-04-2006, 10:09
stavo pensando di comprare un paio di memorie S3+ da 512 MB per fare dual channel...non mi sembrano male come banchi di memoria, anche perchè il costo è basso rispetto agli altri...qualcuno di voi le ha provate?
(...scusate se m'intrometto....)
Ciao akyra! Io ne ho due banchi da 512 MB identici, ddr400: le ho da più di un anno, prima su una a7v600-x, poi le ho messe su questa asrock. Fino a 230 MHz sono riuscito a farle salire, ma non erano stabili. Con la configurazione attuale (9x274), stanno a circa 220-224 MHz (le tengo in asincrono rispetto al FSB, con divisore 166). Non ricordo che bios ho su (mi sembra l'1.70), ma con qualsiasi bios che ho provato (1.20, ocwbeta2, 1.60, 1.50, 1.70) il command rate su 1T me lo sogno.....l'unica cosa che ancora non ho provato è impostare un divisore più basso e vedere se regge il CR 1T....ti/vi farò poi sapere.
AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI
stesio54
16-04-2006, 10:13
bona pasqua clocckata @ 270x12 v-def a tutti :D
Ciao akyra! Io ne ho due banchi da 512 MB identici, ddr400: le ho da più di un anno, prima su una a7v600-x, poi le ho messe su questa asrock. Fino a 230 MHz sono riuscito a farle salire, ma non erano stabili. Con la configurazione attuale (9x274), stanno a circa 220-224 MHz (le tengo in asincrono rispetto al FSB, con divisore 166). Non ricordo che bios ho su (mi sembra l'1.70), ma con qualsiasi bios che ho provato (1.20, ocwbeta2, 1.60, 1.50, 1.70) il command rate su 1T me lo sogno.....l'unica cosa che ancora non ho provato è impostare un divisore più basso e vedere se regge il CR 1T....ti/vi farò poi sapere.
AUGURI DI BUONA PASQUA A TUTTI
grazie delle info!
alla fine ho deciso di prendere un paio di v-data da 512 MB, il prezzo era simile e mi sembravano buone, e ho sentito che dovrebbero tenere bene un po' di overclock...se non erro...
BUONA PASQUA A TUTTI!
Ragazzi...io sono rimasto al bios 1.50. Mi conviene passare ad uno successivo?
Ragazzi...io sono rimasto al bios 1.50. Mi conviene passare ad uno successivo?
Metti l'1.60, l'1.70 te lo sconsiglio ;)
Ciao a tutti (magari qualcuno si ricorda di me)!
Scrivo per informarvi che l´ installazione della distro in oggetto, sulla nostra amata Asrock, e´ di una facilita´ mostruosa grazie al kernel superiore a 2.6.16.
So benissimo che usotapioca aveva gia´ segnalato la cosa per la versione SuSE10, ma la novita´ sta nel fatto che la scheda di rete funziona senza patchare il kernel e il mio HD collegato al controller Jmicron SATA2 e´ stato riconosciuto senza indugi (con la 10 non succedeva).
Praticamente e´ stata l´ installazione di un sistema operativo piu´ facile che mi sia capitato di fare, Windows compreso.
Non vi e´ assolutamente nulla da indicare... semplicemente bisogna scegliere la lingua, confermargli data ed ora, accettare il partizionamento dello spazio libero come proposto (a meno che non abbiate altre idee) e dargli in pasto i CD che richiedera´ mano a mano durante la fase di installazione.
Personalmente ho solo indicato l´ IP del router al quale e´ collegato il PC e all´ avvio del sistema lanciando il browser ero gia´ in Internet (tre minuti fa).
Piu´ utonti di cosi´ si muore.
Buone Feste.
semper voster
cifra
Certo che ci ricordiamo di te CiFRa...hai fatto davvero un ottima segnalazione, perchè tra un pò dovrei installare proprio Suse...grazie, e buona Pasqua anche a te... ;)
Sentimi ma con la 10.0 liscia che problemi ci sono? :confused:
Perchè proprio ieri su una nota rivista mi hanno regalato il dvD con la 10.0 completa e vari tools...in caso cosa dovrei fare per aggiornare? :confused:
adario73
16-04-2006, 19:03
Ciao a tutti,
mi sono arrivati 2 samsung SATA2 da 160 Gb, e li ho attaccati ai 2 connettori SATA della mobo.
All'avvio del sistema ho creato il RAID 0 con stripes da 64k, entrando nell'apposito menu premendo CTRL-A.
Fatto cio' parto con l'installazione di windows, ma dopo aver dato i driver SATA col floppy, alla schermata dove windows trova gli HD presenti NON VENGONO VISTI i 2 nuovi HD SATA, ma neanche il raid 0.
Ho anche provato a lanciare windows da un altro HD EIDE, a formattare 2 partizioni all'interno del raid 0 ( infatti da windows il raid viene visto correttamente ), ma poi al riavvio il raid 0 non viene ancora visto.
Nel floppy ho messo i driver SATA presi dal sito ASRock.
Cosa sbaglio ?
Io vorrei fare una partizione da 20 o 30 Gb ( di 320 totali del RAID 0 ) e installarci windows e i programmi, e il resto usarlo per il videoediting.
Devo per forza installare windows su un HD EIDE ?
nessuno mi sa aiutare ?
Buona pasqua a tutti !
MarcoPau
16-04-2006, 20:24
Ciao ragazzi ,ho preso anch'io questa mobo. Non trovo nulla per la formattazione a basso livello nel bios. Voi sapete come si fa?
Thanks!
Certo che ci ricordiamo di te CiFRa...hai fatto davvero un ottima segnalazione, perchè tra un pò dovrei installare proprio Suse...grazie, e buona Pasqua anche a te... ;)
Sentimi ma con la 10.0 liscia che problemi ci sono? :confused:
Perchè proprio ieri su una nota rivista mi hanno regalato il dvD con la 10.0 completa e vari tools...in caso cosa dovrei fare per aggiornare? :confused:
Non c'è nessun problema, a parte che non ti riconosce il sata2 della jmicron.
Audio, rete, ide e sata tutto ok, senza dover patchare nulla.
Come ha detto CiFRa con la suse 10.1 (che uscirà in versione final il 25 aprile circa) anche il sata2 è riconosciuto e funzionante!
ciauz!!
Non c'è nessun problema, a parte che non ti riconosce il sata2 della jmicron.
Audio, rete, ide e sata tutto ok, senza dover patchare nulla.
Come ha detto CiFRa con la suse 10.1 (che uscirà in versione final il 25 aprile circa) anche il sata2 è riconosciuto e funzionante!
ciauz!!
Benissimo, grazie...tanto non ho neanche hD sata2...volendoglieli fare riconoscere è possibile aggiornare a 10.1 RC1 senza doversi riscaricare tutto, bisognare ricompilare il kernel o cosa? :confused:
Ciao ragazzi ,ho preso anch'io questa mobo. Non trovo nulla per la formattazione a basso livello nel bios. Voi sapete come si fa?
Thanks!
Non c'è nulla...dovresti usare qualche tool proprietario della casa del tuo hD per farlo... ;)
MarcoPau
16-04-2006, 21:14
Trovato... L'utility fa "zero fill" del disco, poichè la formattazione a basso livello è considerata obsoleta per i dischi ata. Speriamo che risolva tutto bene lo stesso.
Grazie intanto.
See ya!
Trovato... L'utility fa "zero fill" del disco, poichè la formattazione a basso livello è considerata obsoleta per i dischi ata. Speriamo che risolva tutto bene lo stesso.
Grazie intanto.
See ya!
Di niente, a presto ;)
MarcoPau
16-04-2006, 22:26
Già che ci sono, posso chiedervi dei consigli sulle impostazioni da mettere nel bios con il mio Athlon 64 3000+ Venice e 1x512 Corsair XMS con dissipatore? L'unica cosa che ho cambiato è la tipologia di ram, visto che di suo veniva fuori come ddr333, mentre è una 400.
Ci sono tante cosine che non capisco, tra cui le latenze varie, opzione SMART, timing e via discorrendo. Come temperatura sono sui 28 la mobo a 35 il procio, posso permettermi un'overcloccatina a 3200+? E' bene ch'io aggiorni il bios?
Grazie a tutti i suggeritori.
Ciao! :-)
MarcoPau
16-04-2006, 23:09
Ah, mi ero dimenticato di chiedervi come avete fatto con l'hd led, visto che il numero dei pin è diverso dalle altre schede (se non ricordo male qui sono due pin adiacenti, mentre solitamente sono 3 con quello al centro dummy).
Cia'!
FrankRubens
17-04-2006, 00:54
Io ho flashato 1.70 da windows e non ho nessun problema di stabilita'... tutto perfetto.
Non ho pero' risolto il problema 1T ... la mia ram non vuole saperne :muro:
Magari sono proprio le ram che non vanno a 1T e non centra niente la asrockina.... boh!
Mi autoquoto per segnalarvi i grossi problemi di stabilita' che ho avuto oggi...
Non usavo da parecchio il pc per molte ore consecutive quindi non mi ero accorto di questi problemi di stabilita'. Oggi pomeriggio ho notato che windows mi dava errori random (non schermate blu), un paio di volte mi si e' piantato mentre caricavo Oblivion.. altre volte ci stava minuti a chiudere le applicazioni.... Tutto questo con la config. in default... Alla fine ho riflashato la 1.60 e ho risolto tutto. Sono al pc da 3 ore, ho giocato e fatto divx contemporaneamente, tutto rock solid.
Alla fine ho riflashato la 1.60 e ho risolto tutto.
Il bioS 1.70 è da evitare accuratamente... :muro:
Mi associo e credo anche che nella breve parentesi in cui ha operato sul mio pc, abbia lasciato qualche traccia nel file system... possibile ? :rolleyes:
Mi associo e credo anche che nella breve parentesi in cui ha operato sul mio pc, abbia lasciato qualche traccia nel file system... possibile ? :rolleyes:
In che senso? :confused:
Benissimo, grazie...tanto non ho neanche hD sata2...volendoglieli fare riconoscere è possibile aggiornare a 10.1 RC1 senza doversi riscaricare tutto, bisognare ricompilare il kernel o cosa? :confused:
Mi pare non sia possibile aggiornare dalla 10.0 alla 10.1rc1 se non con il dvd di installazione della 10.1. Se non hai porblemi ti consiglio di aspettare fine mese con l'uscita della release finale di suse.
Per l'aggiornamento del kernel io nn sono un esperto, anzi, non l'ho mai fatto in quanto non ne ho avuto necessità.....ho letto s vari siti che alcuni lo sconsigliano in quanto suse utilizza un kernel pachato.....
Ciauz!!
Mi pare non sia possibile aggiornare dalla 10.0 alla 10.1rc1 se non con il dvd di installazione della 10.1. Se non hai porblemi ti consiglio di aspettare fine mese con l'uscita della release finale di suse.
Per l'aggiornamento del kernel io nn sono un esperto, anzi, non l'ho mai fatto in quanto non ne ho avuto necessità.....ho letto s vari siti che alcuni lo sconsigliano in quanto suse utilizza un kernel pachato.....
Ciauz!!
Thanks... ;)
ChristinaAemiliana
17-04-2006, 22:06
Buonasera! :)
Ho letto la lista di RAM compatibili in prima pagina, ma preferisco fare una domanda nuova alla ricerca di notizie fresche...:p
Mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una coppia di banchi da 512MB...qualcosa di economico che non dia nessuna noiosa incompatibilità. Una RAM testata sul campo, insomma...:D
Grazie ;)
(zar)sheva
17-04-2006, 22:10
Buonasera! :)
Ho letto la lista di RAM compatibili in prima pagina, ma preferisco fare una domanda nuova alla ricerca di notizie fresche...:p
Mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una coppia di banchi da 512MB...qualcosa di economico che non dia nessuna noiosa incompatibilità. Una RAM testata sul campo, insomma...:D
Grazie ;)
quanto vorresti spendere,se puoi' arrivare a circa 100€ ci sono le crucial ballistix che sono una forza senza costare esageratamente rispetto ad altre marche
High Speed
17-04-2006, 22:13
Buonasera! :)
Ho letto la lista di RAM compatibili in prima pagina, ma preferisco fare una domanda nuova alla ricerca di notizie fresche...:p
Mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una coppia di banchi da 512MB...qualcosa di economico che non dia nessuna noiosa incompatibilità. Una RAM testata sul campo, insomma...:D
Grazie ;)
vai tranquilla di economiche e banali v-data, le tieni tranquillamente fino a 220-225mhz a cas 2,5-3-3-6 1T
le avevo io (2x512) appunto sulla dual sata ;)
BonOVoxX81
17-04-2006, 22:16
Buonasera! :)
Ho letto la lista di RAM compatibili in prima pagina, ma preferisco fare una domanda nuova alla ricerca di notizie fresche...:p
Mi servirebbe un consiglio sull'acquisto di una coppia di banchi da 512MB...qualcosa di economico che non dia nessuna noiosa incompatibilità. Una RAM testata sul campo, insomma...:D
Grazie ;)
Se ti interessa sto per mettere in vendita 2 banchi di v data pc3200 400mhz 2,5 - 3-3-8 :)
(zar)sheva
17-04-2006, 22:19
Se ti interessa sto per mettere in vendita 2 banchi di v data pc3200 400mhz 2,5 - 3-3-8 :)
come mai le vendi?
quanto vorresti spendere,se puoi' arrivare a circa 100€ ci sono le crucial ballistix che sono una forza senza costare esageratamente rispetto ad altre marche
Confermo sulle Crucial...le migliori qualità/prezzo... ;)
(zar)sheva
17-04-2006, 22:54
Confermo sulle Crucial...le migliori qualità/prezzo... ;)
si si sono innamorato di queste ram,rullano da paura,peccato siano un po' limitate dal vdimm della mobo ,vorrebbero salire ancora di piu' sti mostriciattoli!!!!!
mi tengono alla grande l' 1T a 240 in sincrono con la cpu, non oso immaginare dandogli qualcosina in piu' di volt :eek: :eek:
si si sono innamorato di queste ram,rullano da paura,peccato siano un po' limitate dal vdimm della mobo ,vorrebbero salire ancora di piu' sti mostriciattoli!!!!!
mi tengono alla grande l' 1T a 240 in sincrono con la cpu, non oso immaginare dandogli qualcosina in piu' di volt :eek: :eek:
Chi te le ha consigliate? :D :cool: :D
(zar)sheva
17-04-2006, 23:01
Chi te le ha consigliate? :D :cool: :D
ehehehe :D si grassie del bel consiglio :ave: :ave: , ma non sei stato il solo,mi hanno convinto anche quelli del "romano"!!!!
per me prima erano sconosciute del tutto, ma e' stato amore a prima vista :vicini:
ma e' stato amore a prima vista :vicini:
Che romantico :D :sofico: :D
(zar)sheva
17-04-2006, 23:15
Che romantico :D :sofico: :D
tu che mi dici,se io rimango convinto che secondo me e' piu' performante tenere in sincrono cpu e ram(...anche sugli amd64 che non risentono dell'asincrono bla bla bla)!!!!
dai vari test che ho fatto tengo in daily use e rock solid alle frequenze che vedi in sign,mettendo la cpu a 250 mem con divisore a 166,e' meno performante della config in sincrono con 100mhz in meno per la cpu,che mi dici?
dai vari test che ho fatto tengo in daily use e rock solid alle frequenze che vedi in sign,mettendo la cpu a 250 mem con divisore a 166,e' meno performante della config in sincrono con 100mhz in meno per la cpu,che mi dici?
Dico che probabilmente fai bene ;)
La migliore prova è quella sul campo...ti consiglio di farti i vari 3DMark, i test CPU e bandwidth memoria di Sandra 2K5, i test cpu e memoria in scrittura di Everest 2006 e non ultimo il SuperPi da 1MB...ma è stranormale che con 100Mhz in meno ma le memorie in sincrono vai meglio...io ho HTT alto e non posso avere il sincrono se non a 3-4-4-8 2T, ma vado molto meglio col divisore a 166 ma con 3-2-2-6 1T ;)
(zar)sheva
17-04-2006, 23:38
Dico che probabilmente fai bene ;)
La migliore prova è quella sul campo...ti consiglio di farti i vari 3DMark, i test CPU e bandwidth memoria di Sandra 2K5, i test cpu e memoria in scrittura di Everest 2006 e non ultimo il SuperPi da 1MB...ma è stranormale che con 100Mhz in meno ma le memorie in sincrono vai meglio...io ho HTT alto e non posso avere il sincrono se non a 3-4-4-8 2T, ma vado molto meglio col divisore a 166 ma con 3-2-2-6 1T ;)
bene bene,a 240 meglio mettere nb-sb etc a 600(x3)o 800(x4)?
ora l'ho messo a 800 e dovrebbe essere ok!!!
si ho fatto i vari test,anzi per curiosita al super pi da 1mb quanto fai,tu hai un opty vero o sbaglio?
bene bene,a 240 meglio mettere nb-sb etc a 600(x3)o 800(x4)?
ora l'ho messo a 800 e dovrebbe essere ok!!!
si ho fatto i vari test,anzi per curiosita al super pi da 1mb quanto fai,tu hai un opty vero o sbaglio?
4X và bene sei dentro le specifiche (960Mhz di HTL) ;)
Con l'Opty146@2740 il SuperPi 1MB me lo porta a termine in circa 31 sec. ;)
(zar)sheva
18-04-2006, 00:25
4X và bene sei dentro le specifiche (960Mhz di HTL) ;)
Con l'Opty146@2740 il SuperPi 1MB me lo porta a termine in circa 31 sec. ;)
beh allora buono a 2640 chiudo il spi in 31,250 circa!!!
(zar)sheva
18-04-2006, 00:27
toglimi un'altra curiosita' meglio tenere i timing delle ram a 2.5-2-2-7\8 0 2.5-3-3-6?
quale delle due e' piu' performante?
beh allora buono a 2640 chiudo il spi in 31,250 circa!!!
Le ram in sincrono contribuiscono molto a farti guadagnare secondi... ;)
toglimi un'altra curiosita' meglio tenere i timing delle ram a 2.5-2-2-7\8 0 2.5-3-3-6?
quale delle due e' piu' performante?
La prima ;)
usotapioca
18-04-2006, 00:54
tante risposte per una sola domanda in 'sto 3d non si erano mai viste..... :asd:
sarà il fascino del moderatore o quello della "lei"? ...
benvenuta!
usotapioca
18-04-2006, 00:57
Le ram in sincrono contribuiscono molto a farti guadagnare secondi... ;)
su a64 non esiste + il concetto di sincrono o asincrono..... quello che conta è solo la frequenza finale della ram.
Per fare un esempio tangibile non cambia in sostanza nulla tra le seguenti due impostazioni:
1) fsb 200 molti 10x ram 200 ht 5x
2) fsb 250 molti 8x ram 166 ht 4x
inquanto in entrambi i casi risulteranno cpu 2000Mhz ram 200Mhz hyper transport (HT) 1000mhz
Drakogian
18-04-2006, 09:39
nessuno mi sa aiutare ?
Buona pasqua a tutti !
E' molto strano quello che ti succede. Ho fatto diverse volte una configurazione raid 0 su questa mobo è non ho avuto mai problemi con l'installazione di winXP.
Per fare un raid 0 ti consiglio di operare solo con i due HD dedicati al raid e di staccare fisicamentre tutti gli altri (li collegherai dopo). Cancella e rifai la configurazione raid 0 e metti nel bios i relativi settaggi poi fai partire l'installazione di winxp da cd con f11 e premi subito f6 per inserire i driver che ti sei preparato su un floppy.
Per ora stabile a SPI (33 secondi all'1M ), tutti provati fino al 4m, 100 passaggi 7zip senza errori, 3dmark 2001-3-5-6 con successo, 3 ora digioco intenso, con le seguenti impostazioni:
234x11, v-core 1.400
memorie v-data 2x512 a 234 in sincrono ( si dice cosi?), settate tutto su auto ma con l'aggiunto dell'1T
Nb e Sb con moltiplicatore 5.
Di più non c'è speranza ma direi che così non è male soprattutto per le memorie!
ciao!
dernolix
18-04-2006, 10:25
Bella cagata seguire questa guida. Nella prima pagina c'è scritto d'impostare le ram a high voltage. Risultato si sono bruciate le ram, così mi becco nel cu.. 97€ per una guida ufficiale compilata alla cazzo.
Grazie
Malachia[PS2]
18-04-2006, 10:27
Ragazzi che voi sappiate sono normali problemi al memory controller degli X2 (nel mio caso 3800+) con questa mobo? perchè a me con l'X2 nn toccano i 230 rs, mentre con un 3000+ mi fanno i 250 tranquille (come da specifica, sono PC4000)
Drakogian
18-04-2006, 10:33
Bella cagata seguire questa guida. Nella prima pagina c'è scritto d'impostare le ram a high voltage. Risultato si sono bruciate le ram, così mi becco nel cu.. 97€ per una guida ufficiale compilata alla cazzo.
Grazie
Sei il primo su questo thread a cui sono saltate le ram impostando High voltage. Infatti uno dei nei di questa mobo è il basso voltaggio sulle ram. La guida non c'entra niente.
dernolix
18-04-2006, 10:37
Io ho messo le geil 2x512 PC3200 400Mhz e impostato l'fsb a 237 * 11 quindi 2607 il mio 4400x2. Da quel momento entrando in windows comparivano schermate blu, ho tolto uno dei due banchi di ram e funziona, solo che dopo un po che lo uso si apre schermata blu e il pc si riavvia.
Come latenze ho lasciato tutto su auto e da windows mi vedeva 2.5-4-4-8 a 200 Mhz e 2.5-3-3-7 a 166Mhz.
A cos'è dovuto allora se non al voltaggio elevato?
Drakogian
18-04-2006, 10:47
@dernolix
Le altre impostazioni del bios sono come nella guida ?
CPU PCI = Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
Hai provato a rimettere tutti i valori a default con la procedura di CLEAR CMOS ?
dernolix
18-04-2006, 10:55
Certo ho già impostato tutto così e provato il clear cmos.
Ma se lascio il tutto come da standard cosa succede?
Drakogian
18-04-2006, 10:59
Hai provato a spostare le ram sugli slot neri ?
dernolix
18-04-2006, 11:07
si fatto. Nn c'è un programma di diagnostica ram oppure un qualcosa che fissi eventuali settori di ram danneggiati
(zar)sheva
18-04-2006, 11:12
Io ho messo le geil 2x512 PC3200 400Mhz e impostato l'fsb a 237 * 11 quindi 2607 il mio 4400x2. Da quel momento entrando in windows comparivano schermate blu, ho tolto uno dei due banchi di ram e funziona, solo che dopo un po che lo uso si apre schermata blu e il pc si riavvia.
Come latenze ho lasciato tutto su auto e da windows mi vedeva 2.5-4-4-8 a 200 Mhz e 2.5-3-3-7 a 166Mhz.
A cos'è dovuto allora se non al voltaggio elevato?
secondo me sei stato sfigato con le ram,impossibile che si siano bruciate anche se hai messo su high(come ti hanno gia' detto e' cmq un valore abbastanza basso mi sedmbra circa 2.7)!!!
io cmq avrei provato prima con il bios 1.60 e se leggevi prima questo tread tutti o quasi ti sconsigliavano di fare l'aggiornamento!!!
non penso sia stato quello,pero' non devi neanche scrivere certe cose su chi ha fatto un gran lavoro facendo la guida che ha aiutato molti di noi a capire qualcosina in piu' di questa favolosa mobo!!!
leggi prima di sparare a zero ;)
dernolix
18-04-2006, 11:18
Per la cronaca, bios già aggiornato a 1.6 e le note seguite al dettaglio
Devo mettere un kit da 2gb su questa mobo: tra twinmos, vdata e adata (con uccc) che mi consigliate? Ci sono problemi di qualche tipo?
scusate il quasi off topic...
usotapioca
18-04-2006, 11:37
Bella cagata seguire questa guida. Nella prima pagina c'è scritto d'impostare le ram a high voltage. Risultato si sono bruciate le ram, così mi becco nel cu.. 97€ per una guida ufficiale compilata alla cazzo.
Grazie
:asd:
6 proprio sfigato eh!! bruciarle con 2.7v è dura anche impegnandosi a volerlo fare :asd:
usotapioca
18-04-2006, 11:40
si fatto. Nn c'è un programma di diagnostica ram oppure un qualcosa che fissi eventuali settori di ram danneggiati
la hai letta la guida o hai preso solo quello che ti serviva per giustificare le cacate che avevi in testa? :asd:
:read:
(zar)sheva
18-04-2006, 11:43
Per la cronaca, bios già aggiornato a 1.6 e le note seguite al dettaglio
perfetto l'hai fatto bene bravissimo,ma che le ram si sia bruciate per la guida dici solo ca@@ate,quindi un po' di rispetto per chi ci ha lavorato!!!!!
cmq io rimango convinto che bruciare le ram e' veramente difficile a meno che....... :muro: :muro:
Freethinker
18-04-2006, 12:08
La possibilità di variare i parametri dell'hw dovrebbe essere inibita a chi ha un deficit cerebrale come dernolix :rolleyes:
Sulla mobo vecchia avevo le ram a 3 V,e le ho tenute per 2 anni,mai avuto un problema.Se ha un difetto questa mobo è proprio il basso voltaggio sulle ram.
Prima di fare il professorone fatti un bell'esame di coscienza e vedi se non hai esagerato con qualcosa per fare danno.
Cerca di avere più rispetto per chi,a titolo gratuito,perde parte del suo tempo a condividere con noi ciò che sa.
dernolix
18-04-2006, 12:32
E visto che siete voi i professoroni ditemi come si fa a bruciare le ram visto che ho impostato tutto secondo guida e non sono state fatte modifiche hardware. Spiegatelo. E ripeto che è tutto come da guida
E visto che siete voi i professoroni ditemi come si fa a bruciare le ram visto che ho impostato tutto secondo guida e non sono state fatte modifiche hardware. Spiegatelo. E ripeto che è tutto come da guida
le ram a 2,7 non si bruciano!
ChristinaAemiliana
18-04-2006, 12:55
Bella cagata seguire questa guida. Nella prima pagina c'è scritto d'impostare le ram a high voltage. Risultato si sono bruciate le ram, così mi becco nel cu.. 97€ per una guida ufficiale compilata alla cazzo.
Grazie
Vediamo di moderare i termini, OK?
E vale anche per tutti gli altri che gli stanno rispondendo per le rime.
dernolix
18-04-2006, 12:57
le ram a 2,7 non si bruciano!
Allora dici che sono fallate le ram?
Beh allora vedo che me le sostituiscano.
Boh
ChristinaAemiliana
18-04-2006, 12:58
Se ti interessa sto per mettere in vendita 2 banchi di v data pc3200 400mhz 2,5 - 3-3-8 :)
Uhm, sono un po' idecisa, al momento, tra queste e le Crucial Ballistix. :)
Ti chiedo qualche info in pvt! ;)
tante risposte per una sola domanda in 'sto 3d non si erano mai viste..... :asd:
sarà il fascino del moderatore o quello della "lei"? ...
benvenuta!
:asd: :fiufiu:
Grazie caro ;)
stesio54
18-04-2006, 13:08
:asd: :fiufiu:
Grazie caro ;)
pussa via :D
Drakogian
18-04-2006, 13:14
Allora dici che sono fallate le ram?
Beh allora vedo che me le sostituiscano.
Boh
Assodato che il problema non è il voltaggio alto delle ram ne tanto meno la guida di usotapioca, metti tutto a default e testa le ram (una alla volta) con memtest86+ da dos eseguendo tutti i test da 1 a 8 per almeno un paio di volte. Se ti dà errore allora è la ram che non và e buon per te se sono ancora in garanzia.
P.S.: chiedere scusa non è poi un gran problema non trovi ?
Drakogian
18-04-2006, 13:23
Uhm, sono un po' idecisa, al momento, tra queste e le Crucial Ballistix. :)....
Anche le Twinmos Dual Channel Kit 2x512mb DDR400 2.5 3-3-8 a 84 € non sono male se le lasci lavorare a default.
Devo mettere un kit da 2gb su questa mobo: tra twinmos, vdata e adata (con uccc) che mi consigliate? Ci sono problemi di qualche tipo?
scusate il quasi off topic...
Decisamente le Adata con chipset Samsung UCCC ;)
ChristinaAemiliana
18-04-2006, 13:32
Anche le Twinmos Dual Channel Kit 2x512mb DDR400 2.5 3-3-8 a 84 € non sono male se le lasci lavorare a default.
Uhm...non vorrei togliermi la possibilità di fare un pelino di OC, niente di trascendente sia chiaro, giusto qualcosina per spremere un po' di potenzialità in più dalla CPU, che sarà probabilmente un semplice 3200...insomma, poca roba. ;)
Uhm...non vorrei togliermi la possibilità di fare un pelino di OC, niente di trascendente sia chiaro, giusto qualcosina per spremere un po' di potenzialità in più dalla CPU, che sarà probabilmente un semplice 3200...insomma, poca roba. ;)
Vai con le Crucial, sono fantastiche... ;)
Guarda Cristina,io,da felice possessore di crucial ballistix,non posso esimermi dal consigliartele,processore @ 274MHz*10 e ram in asincrono @ 228MHz 2,5-2-2-6 1T come altri possessori di dette ram.
Guarda Cristina,io,da felice possessore di crucial ballistix,non posso esimermi dal consigliartele,processore @ 274MHz*10 e ram in asincrono @ 228MHz 2,5-2-2-6 1T come altri possessori di dette ram.
Ed io non posso che ringraziare cajenna che me le ha consigliate...diamo a Cesare quel che è di Cesare... :cool:
anche io ho le crucial impostate come voi (consigliate da Torpedo) le tengo ad 1T e non ho problemi strani come riavvi errori etc.. i test super pi32m, s&m, OCCT li passa tutti, il prime l'ho stoppato dopo 4ore..
pero' col memtest86+ ho comunque una 20 30 errori a ciclo...
anche per voi è così oppure il memtest fila cmq liscio senza neppure un errore ?
p.s.: cmq le crucial le consiglio al 100% anche io, su tale mobo a 2t arrivano a 274mhz tranquillamente e su dfi a 1t fanno i 300 ed oltre... ;)
ChristinaAemiliana
18-04-2006, 14:19
Eh, lo vedo che son buone le Crucial, ci fosse uno solo che le vende, sul Mercatino! :D
Domando scusa per la colossale ignoranza, ma anche le v-data si possono tenere in asincrono, sì? :stordita:
BonOVoxX81
18-04-2006, 14:31
come mai le vendi?
Perche' ora da quando ho questa scheda madre ho preso 2 banchi da 1gb :)
Eh, lo vedo che son buone le Crucial, ci fosse uno solo che le vende, sul Mercatino! :D
Se vuoi te le vendo io, volevo passare a 2 Giga...coglierei così l'occasione, anche se mi duole il cuore levarmele...fatti sentire in privato se ti interessa... ;)
anche per voi è così oppure il memtest fila cmq liscio senza neppure un errore ?
Memtest liscio senza errori a 2.5-2-2-6 1T 228Mhz o 3-4-4-8 2T 274Mhz ;)
Eh, lo vedo che son buone le Crucial, ci fosse uno solo che le vende, sul Mercatino! :D
Domando scusa per la colossale ignoranza, ma anche le v-data si possono tenere in asincrono, sì? :stordita:
certamente, anche le v-data le puoi tenere in asincrono (questa mobo ha digerito anche delle elixir a me..) pero' il vero problema è il command rate a 1T...
non tutte le ram lo riescono a tenere senza creare problemi (anzi direi che son poche quelle che temngono l'1T senza crearne..) :)
Memtest liscio senza errori a 2.5-2-2-6 1T 228Mhz o 3-4-4-8 2T 274Mhz ;)
non è giusto... :cry: a me invece li dà a 1T :( pero' non pregiudica in alcun modo la stabilità..
a 274@2T anche a me fila tutto liscio col memtest...
dipenderà dalla mia mobo che magari è uscita un po' più schizzignosa.. :D
a proposito.. dato che ci sono vi chiedo:
secondo voi vale la pena mettere questo zalman su entrambi i chipset al posto degli originali ??
http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_nb47j_c_p.jpg
oppure dite che la spesa (5€ l'uno) non vale la candela, nel senso che non dissiperebbe meglio di quelli che già ci sono ??!!
a proposito.. dato che ci sono vi chiedo:
secondo voi vale la pena mettere questo zalman su entrambi i chipset al posto degli originali ??
http://www.zalman.co.kr/upload/product/zm_nb47j_c_p.jpg
oppure dite che la spesa (5€ l'uno) non vale la candela, nel senso che non dissiperebbe meglio di quelli che già ci sono ??!!
Sono troppo piccoli questi per il north bridge :muro:
Devi prendere questo (io ce l'ho) ;)
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler
A proposito di stabilità e di Crucial, guarda qui :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11604793&postcount=13690
Drakogian
18-04-2006, 14:59
@Delgado
Li ho messi sia sul north che sul south. Il north è migliorato di 3-5° anche perchè ho messo una buona pasta termica. Comunque viaggiava intorno ai 55°. Gli ho attaccato un ventolina 4x4 e ora sono a 40°. Col senno di poi metterei la ventolina (Coolermaster Blue Ice prendendo sola la ventola 5€) direttamente sul dissi originale dopo aver pulito e messo una pasta decente.
@Delgado
Li ho messi sia sul north che sul south. Il north è migliorato di 3-5° anche perchè ho messo una buona pasta termica.
A me non stava sul North, è un pò più piccolo della base lo Zalman...il Coolermaster è 0.5cm in più in lunghezza e larghezza e sta perfettamente... ;)
Sono troppo piccoli questi per il north bridge :muro:
Devi prendere questo (io ce l'ho) ;)
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler
A proposito di stabilità e di Crucial, guarda qui :cool:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=11604793&postcount=13690
Quindi il cooler master è migliore ??!!
il test l'avevo visto già ed è stato anche quello a farmi decidere per le crucial :D
@Delgado
Li ho messi sia sul north che sul south. Il north è migliorato di 3-5° anche perchè ho messo una buona pasta termica. Comunque viaggiava intorno ai 55°. Gli ho attaccato un ventolina 4x4 e ora sono a 40°. Col senno di poi metterei la ventolina (Coolermaster Blue Ice prendendo sola la ventola 5€) direttamente sul dissi originale dopo aver pulito e messo una pasta decente.
la blue ice ce l'avevo su una geffo2 ma faceva un bel casotto soprattutto dopo qualche mese...
vabbè per ora vedro' al prossimo smontaggio di mettere dell'artic ceramique al posto della pasta originale :)
e magari se la rimedio ci adatto una ventolina :)
Quindi il cooler master è migliore ??!!
Vale lo Zalman, ma è perfetto però come dimensioni per la nostra mobo ;)
x dernolix: prima di sparare a zero informati.. e prima di fare cose che non conosci è bene chiedere nel thread.. cmq è praticamente escluso che si siano bruciate per quello, probabilmente c'è stato qualche altro problema
x usotapioca: ok che sei stato attaccato direttamente ma ti ho detto + di una volta che non voglio vederti rispondere in questi modi
e ora se se ne dovrà riparlare che si faccia in maniera CIVILE!
>bYeZ<
dernolix
18-04-2006, 16:44
Beh ho letto tutti i vostri thread per filo e per segno perdendoci diverse ore per capirne qualcosina, poi appena parto a fare la minima cosa mi si brucia la ram...cosa dovrei dire? ... comunque lasciamo perdere, mi scuso solo con usotapioca.
Volevo sapere se installando 4 moduli DDR333 su questa scheda si crea qualche casino oppure no (ovviamente lasciando tutto su auto)
High Speed
18-04-2006, 17:46
siccome penso di rimontare questa scheda al posto della 939sli...
ho già fatto tempo fa la v-mod al core...
ora volevo fare la v-mod alle dimm ed avevo pensato di mettere la resistenza...
...se ho capito bene posso mettere liberamente una resistenza (penso ad un valore di c.ca 670ohm) tra il piedino 9 ed 11 del LM324 oppure tra il piedino 9 ed una massa qualsiasi...
vado tranquillo ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.