PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 [144] 145 146 147 148 149

Paky
24-05-2009, 14:18
200€ , scherzi? :mbe:

sniperspa
24-05-2009, 14:37
ahahah con 200 euro ti fai una piattaforma nuova di pacca!:doh:

euscar
24-05-2009, 15:25
Ciao a tutti.

Erano alcuni giorni che non frequentavo il 3D... mi sono letto le ultime 5 pagine: quante magagne :asd:

Se vi ricordate, tempo fa avevo posto anch'io i miei problemi di funzionamento con il mio pc e forse ho trovato il colpevole del malfunzionamento: il lettore DVD! L'ho scollegato e non ho (quasi) più riscontrato i blocchi al sistema. Praticamente quando tentavo di leggere un cd o un dvd mi andava in blocco e l'unica alternativa era riavviare manualmente, con l'inconveniente che non ripartiva.
Purtroppo lo stesso scherzetto (di non ripartire) me l'ha fatto anche ieri quando ho installato linux sul vecchio HD. [Volevo metterci fedora, ma non mi riconosce la scheda video, quindi per ora sto provando ubuntu (anche se al momento scrivo sotto windows perchè devo ancora capire come far partire la connessione internet sotto linux)].
Ho provato a scollegare i dischi, cambiare posto alla ram (da slot blu a neri e anche viceversa), niente. L'ho lasciato spento un'ora, poi l'ho riacceso e adesso sembra funzionare.
Mi vien da chiedere se con questa mobo abbiano messo una data di scadenza :(

Qualche considerazione sugli ultimi post.
1) Il problema con la scheda video HD2600 potrebbe essere dovuta al fatto che la nostra mobo, o quella lì in particolare, non la digerisce bene come era successo con le X300 (link -> http://www.asrock.com/support/vga.asp?cat=939ATI). Non c'entrano le pci 2.0: io ho una HD4670 e sembra tutto OK).
2) Ora come ora non vale la pena aggiornare una instabile piattaforma 939. Se tutto funziona, ok, è possibile sfruttarla ancora un po', ma se qualcosa comincia a fare i capricci meglio cambiare la triade CPU+mobo+ram. Come già fatto notare, con una spesa tra 150 e 200 euro ci si porta a casa una piattaforma più giovane e con migliori prestazioni.
3) 200 euro per la sola CPU 939, ma siamo fuori :doh:

zio.luciano
24-05-2009, 16:04
avevo trovato degli FX60 a 200 euro, troppo? il gioco non vale la candela?

Troppo...davvero troppo.

zio.luciano
24-05-2009, 16:14
io parlo di chi deve cambiare cpu

una dual sata2 usata vale 30€

Sto rastrellando il mercatino, ma non ne trovo :(

wacko
24-05-2009, 16:32
sicuramente su 939 non vale la pena buttarsi
i prezzi dell'usato sono folli

paradossalmente costa molto meno usato AM2 X2

E' vero. Io proprio in vista dei test che volevo fare stavo guardando per delle RAM con TCCD (Dato che ho solo un banco di Vitesta DDR566 da 512Mb) e ho trovato solo delle DDR600 a prezzi assurdi. Ormai li venderanno tipo pezzi d'epoca :asd:

euscar
24-05-2009, 20:35
Questo pomeriggio avevo scritto che andava tutto bene... tse, le ultime parole famose :muro:

Prima di cena, stavo giocando a G3 quando improvvisamente il pc si autorebootta e poi non c'è stato verso di farlo ripartire.

Ho provato a farlo partire con un vecchio floppy che usavo per ripristinare il sistema sotto windows98 (senza la possibilità di vedere l'hd essendo NTFS) ed essendo andato a buon fine mi verrebbe da escludere problemi alla CPU, ma non c'era verso di farlo partire da HD o DVD.

Dalle 20:20 alle 21:15 le ho provate tutte. Ho staccato i vari driver e la ram, ho provato con un banco alla volta, finché si è messo a rifunzionare... :boh:

Non ci capisco più una mazza. Se ci fosse qualcosa di guasto non dovrebbe funzionare del tutto, no? Invece va quando gli pare. Vi è mai successo con qualche pc? Avete qualche idea?

sniperspa
24-05-2009, 20:42
Come hai messo l'hd primario?

stewecar
24-05-2009, 20:48
Questo pomeriggio avevo scritto che andava tutto bene... tse, le ultime parole famose :muro:

Prima di cena, stavo giocando a G3 quando improvvisamente il pc si autorebootta e poi non c'è stato verso di farlo ripartire.

Ho provato a farlo partire con un vecchio floppy che usavo per ripristinare il sistema sotto windows98 (senza la possibilità di vedere l'hd essendo NTFS) ed essendo andato a buon fine mi verrebbe da escludere problemi alla CPU, ma non c'era verso di farlo partire da HD o DVD.

Dalle 20:20 alle 21:15 le ho provate tutte. Ho staccato i vari driver e la ram, ho provato con un banco alla volta, finché si è messo a rifunzionare... :boh:

Non ci capisco più una mazza. Se ci fosse qualcosa di guasto non dovrebbe funzionare del tutto, no? Invece va quando gli pare. Vi è mai successo con qualche pc? Avete qualche idea?

scusa la domanda, visto che non ho trovato la risposta nelle pagine precedenti..che alimentatore hai?..perché vedo che hai una sapphire 4670..un annetto fa avevo una x1650 che necessivata di amperaggi incredibili..

alexio.bin
25-05-2009, 20:16
sapete dove posso trovare ad un buon prezzo un FX60 o qualcosa del genere?
Sono troppo affezionato a questa piattaforma e non me ne voglio liberare ancora!:vicini:

euscar
25-05-2009, 20:52
Scusate, ma ieri sera mentre ero collegato mi ha piantato in asso ancora una volta e non c'è stato verso di farlo ripartire... ora sembra funzionare.

Come hai messo l'hd primario?

L'hd primario è un sata: l'ho messo sul connettore sata II, in modalità IDE da BIOS.

scusa la domanda, visto che non ho trovato la risposta nelle pagine precedenti..che alimentatore hai?..perché vedo che hai una sapphire 4670..un annetto fa avevo una x1650 che necessivata di amperaggi incredibili..

Io sono passato all'inizio dell'anno da una X1650XT a questa HD4670. L'alimentatore è rimasto lo stesso, un q-tec da 450 W: sì lo so fa pena ma fin'ora non mi aveva mai dato problemi (o così penso io)... che sia proprio lui il colpevole di tutte queste bizzarrie? In effetti la prova con un altro alimentatore non l'ho mai fatta. E problemi simili (improvvisi blocchi, mancanza di lettura da HD) mi erano già successi lo scorso dicembre, quando la X1650XT era ancora montata nel pc.

ippo.g
25-05-2009, 20:55
Sto rastrellando il mercatino, ma non ne trovo :(

guarda Zio io te la darei pure la mia :sofico:
cmq non ti conviene sulla mia ho già rinunciato alle porte S-ATA ed al secondo slot pci, non so quanto durerà ancora :(

stewecar
25-05-2009, 21:00
Scusate, ma ieri sera mentre ero collegato mi ha piantato in asso ancora una volta e non c'è stato verso di farlo ripartire... ora sembra funzionare.



L'hd primario è un sata: l'ho messo sul connettore sata II, in modalità IDE da BIOS.



Io sono passato all'inizio dell'anno da una X1650XT a questa HD4670. L'alimentatore è rimasto lo stesso, un q-tec da 450 W: sì lo so fa pena ma fin'ora non mi aveva mai dato problemi (o così penso io)... che sia proprio lui il colpevole di tutte queste bizzarrie? In effetti la prova con un altro alimentatore non l'ho mai fatta. E problemi simili (improvvisi blocchi, mancanza di lettura da HD) mi erano già successi lo scorso dicembre, quando la X1650XT era ancora montata nel pc.

posta cortesemente la targhetta a lato dell'ali con gli amperaggi..vediamo se ti possiamo dare una mano..
ciao!

ippo.g
25-05-2009, 21:08
posta cortesemente la targhetta a lato dell'ali con gli amperaggi..vediamo se ti possiamo dare una mano..
ciao!

tutto può essere, ma mi sembra strano che una 4670 possa mettere in difficoltà un alimentatore

euscar
25-05-2009, 21:10
posta cortesemente la targhetta a lato dell'ali con gli amperaggi..vediamo se ti possiamo dare una mano..
ciao!

Allora, ecco i dati:

+3,3 V 28A
+5 V 35A
+12 V 16 A
-5 V 1 A
-12 V 1 A
+5 Vsb 3 A

I valori di corrente sono etichettati come "Peak". Immagino sia il valore di picco, il valore massimo non è riportato.

PS: ora devo scappare, leggerò la risposta domani, grazie.

zio.luciano
25-05-2009, 21:25
guarda Zio io te la darei pure la mia :sofico:
cmq non ti conviene sulla mia ho già rinunciato alle porte S-ATA ed al secondo slot pci, non so quanto durerà ancora :(

Sto valutando un cambio di piattaforma in questi giorni...non era proprio previsto, ma a questo punto probabilmente mi conviene: sto tritando le macchine con ore e ore e ore di CAD e grafica pesante, il dual core che avevo sulla dual mi seguiva sì, ma ogni tanto aveva bisogno dei suoi minuti di riposo :D In questi giorni sto lavorando sul portatile (Opteron...my love!!!), e sto ri-apprezzando il megabyte di cache L2 in certe elaborazioni.

Come processore molto probabilmente prenderò un x2 7750 BE, scheda madre ho adocchiato una ASRock. Domani sto in giro per mezza Italia, da mercoledì mi metto a cercare con calma (come per tutti gli upgrade precedenti).

....ma tranquilli: anche se cambierò piattaforma, non abbandonerò questo thread!!!!!!

stewecar
25-05-2009, 21:32
Allora, ecco i dati:

+3,3 V 28A
+5 V 35A
+12 V 16 A
-5 V 1 A
-12 V 1 A
+5 Vsb 3 A

I valori di corrente sono etichettati come "Peak". Immagino sia il valore di picco, il valore massimo non è riportato.

PS: ora devo scappare, leggerò la risposta domani, grazie.
l'ali è enormemente sottodimensionato..
è già molto se ti funzionava con la x1650..ma sinceramente non rischierei più così tanto..
un buon ali è un componente assolutamente necessario..e senza spendere cifre esagerate puoi utilizzarlo anche in configurazioni più impegnative..
ti consiglio comunque di cambiarlo subito e prenderne uno con un buon amperaggio certificato (direi almeno 25-27A sulla linea dei 12v anche se il discorso 'potenza' sulla sola linea dei 12v è oggi abbastanza relativo e non correttissimo..).
posta nella sezione degli alimentatori e ti daranno ottimi spunti per prendere un prodotto che fa al caso tuo con 50-60 euro..
ciao!!

ippo.g
25-05-2009, 21:36
aspetta a prendere il 7750, io ce l'ho ed è tutt'altro che enusiasmante, tra un po' dovrebbero uscire dei dual core nativi by AMD

Ntropy
25-05-2009, 22:47
sapete dove posso trovare ad un buon prezzo un FX60 o qualcosa del genere?
Sono troppo affezionato a questa piattaforma e non me ne voglio liberare ancora!:vicini:

Lascia perdere, io cercavo un 4800x2 e si parlava di 180€ (qui sul forum) su altri lidi non so....
Prova a vedere per un 4200x2 o un 3800x2 che sono ottimi processori e con un buon margine di OC.


Allora, ecco i dati:

+3,3 V 28A
+5 V 35A
+12 V 16 A
-5 V 1 A
-12 V 1 A
+5 Vsb 3 A

I valori di corrente sono etichettati come "Peak". Immagino sia il valore di picco, il valore massimo non è riportato.

PS: ora devo scappare, leggerò la risposta domani, grazie.

Per una x1650 è scarsino come valori, se poi è un qtek l'equivalenza è sempre la stessa qtek = chinatek = prodotti mediocri.
Considera poi che questo tipo di prodotti subisce con il tempo un degrado inevitabile e quindi un decadimento delle prestazioni. Io ti consiglio di usare un tester per verificare la stabilità e l'effettiva validità degli amperaggi. Meglio ancora se provi il tuo pc con un altro alimentatore e così ti togli i dubbi.

leoRSX
27-05-2009, 12:35
Allora, ecco i dati:

+3,3 V 28A
+5 V 35A
+12 V 16 A
-5 V 1 A
-12 V 1 A
+5 Vsb 3 A

I valori di corrente sono etichettati come "Peak". Immagino sia il valore di picco, il valore massimo non è riportato.


Soprattutto i 16 A sulla linea 12v...Ho in casa dei 300W con PFC passivo che hanno quel valore.
Non capisco questa mania delle ditte cinesi di mettere valori allucinanti sulle linee 5v e 3.3v e 16A sulla 12. Ho un iTek da 500watt che riporta gli stessi valori che hai postato...Penso sempre più che siano specchietti per le allodole.
Questo per dire che, se doivessi cambiare alimentatore, la prima regola non è il wattaggio, ma l'amperaggio che è presente sulla linea 12v (quella più sfruttata dalla scheda video). Diffida quindi da sottomarche e prendi alimentatori con wattaggio anche inferiore a 450watt, ma con buoni valori sulla 12V, buona ditta come compromesso prezzo/prestazioni è la LC Power (a tal proposito mi viene in mente un amico,iscritto qui sul forum, che ha un E2160 OC a 3,3ghz ad aria, una HD4870 OC, 4gb ram ddr2 e una ASUS P5QL PRO il tutto alimentato da un LC Power da 420watt, valore nominale inferiore al tuo attuale alimentatore).


Visto che sono qui ne approfitto per chiedervi un aiuto sul mio Opteron, che sta manifestando qualche problema.
Da qualche giorno sono passato a Vista Ultimate 64.
Dopo circa una mezz'ora di lavoro intensivo su windows mi si blocca sistematicamente tutto, anche il mouse. Disinstallo i driver catalyst AGP hotfix della scheda video e magicamente torna a funzionare, ma solo per un arco di tempo più lungo, entro un apio d'ore si blocca. Ho applicato il driver "AGP patch per vista 32/64 RC1" ,con i catalyst installati ho portato l'AGP aperture size a 128mb ma niente, sistematicamente dopo poco tempo il sistema muore. Qualcuno che ha installato vista 64 e una scheda video ati AGP può aiutarmi a capire se possa dipendere dai driver della scheda madre?
Proverò anche con XP x64 per vedere se il difetto mi si presenta anche lì.
Sono passato a Vista 64 perchè questa scheda (non so ancora per quale motivo) non riconosce 3gb di ram su sistemi 32 bit anche con il memory hole attivato (ne vede 2gb su xp32 e vista32).
Il mio alimentatore (componente che a volte si può imputare a difetti di questo tipo) è un Tecnoware 600 Watt X-Typhoon Gamer:

3.3volt: 35A
5Volt: 40A
12V1: 20A
12V2: 18A

Cui sono collegati l'opteron 165 a 2,4Ghz ; 2x200gb IDE + 500gb SATA + 250gb SATA , una soundblaster live 24bit , la 3850 AGP, 2x1gb Kingston + 2x512mb V-data. Non so se il carico di lavoro è eccessivo e causa dopo circa mezz'ora il blocco del sistema. PEr la cronaca hoa cnhe provato a portare l'opteron a default e ottengo sempre lo stesso risultato. Particolarmente ho notato che il fenomeno avviene al termine o all'avvio dell'installazione di un programma. Ho anche disabilitato l'UAC (si bloccava spesso alla richiesta di autorizzazione) e il risultato è il medesimo. Mi è parso inoltre che il fenomeno si sia presentato per la prima volta dopo aver installato il service pack 1, prima di installarlo il sistema funzionava regolarmente, anche se, al solito, la scheda video con i ccatalyst 9.4 e 8.7 hotfix non faceva avviare vista, si bloccava subito dopo il trattino verde che scorre. Con gli 8.1 invece vista si avvia, messo il service pack 1 e il pc si blocca sempre entro 2 ore.
Ci sto diventando matto, è da 2 giorni che ci sto dietro :muro: :muro: .

ippo.g
27-05-2009, 13:15
1)controlla le temperature del sistema
2)prova a staccare gli Hdd s-ata
3)piccolo appunto, senza offesa, ma la 3850 dovevi proprio comprarla AGP, che costa anche più cara e scalda di più?

leoRSX
27-05-2009, 15:58
Ciao grazie per la risposta, ti rispondo con lo stesso ordine.

1) temperature

CPU (Con dissi Scythe Kama Cross): 42-45°C in idle ; 56-58°C in full
MB: 37-38 in idle, 42-43 in full

2)non posso scollegare un disco sata perchè è lì che ho il s.o. (su un seagate sata2 500gb) comunque sono 2 e collegati alle prese sata I : il 500gb appunto, e un 250gb, entrambi con il ponticello. La modalità sata I è settata non-raid e il controller sata II l'ho disattivato.

3) La scheda video l'ho presa AGP non per mia scelta, ma perchè me l'hanno data in sostituzione della X1950PRO AGP che mi si era fusa dopo pochi mesi che l'avevo comprata (nonostante l'abbia sempre tenuta stock). La 3850 era montata (fino a natale) su una P4P800-X socket 478 e un p4 3,2ghz prescott. Come avrai capito una scheda come quella il pci-express non sapeva neanche cosa fosse.
Quando se n'è andata ho cercato di recuperare il numero maggiore di componenti del vecchio pc e ho preso l'asrock (su e*ay) perchè aveva l'agp e il pci ex (quando la 3850 morirà potrò quindi prendere una scheda più recente su pci ex), oltre a 4 slot ddr (avevo 4x512mb)ed ero già in possesso di un opteron dual core su 939 di un amico a cui non serviva più e me l'aveva dato in cambio di alcuni lavoretti sul suo pc.

A breve entrerò in possesso di una copia di xp 64bit, che sembra decisamente più supportato di vista 64 sul sito asrock (nonostante avessi scelto la Dual-VSTA i driver presenti risultano solo per l'AGP,non c'è neanche il driver lan).
Per ora resto con 2gb di ram e reinstallerò vista 32bit; appena avrò xp 64 riproverò con i 3gb.

Paky
01-06-2009, 18:59
Sto rastrellando il mercatino, ma non ne trovo :(

ho visto che hai già venduto tutto , peccato , c'era Shumyfast che la vendeva a 35€


ah senti , che per caso vendi la tua rotta?
mi farebbe comodo per recuperare un po di cosette

stewecar
01-06-2009, 19:08
Ciao grazie per la risposta, ti rispondo con lo stesso ordine.

1) temperature

CPU (Con dissi Scythe Kama Cross): 42-45°C in idle ; 56-58°C in full
MB: 37-38 in idle, 42-43 in full

2)non posso scollegare un disco sata perchè è lì che ho il s.o. (su un seagate sata2 500gb) comunque sono 2 e collegati alle prese sata I : il 500gb appunto, e un 250gb, entrambi con il ponticello. La modalità sata I è settata non-raid e il controller sata II l'ho disattivato.

3) La scheda video l'ho presa AGP non per mia scelta, ma perchè me l'hanno data in sostituzione della X1950PRO AGP che mi si era fusa dopo pochi mesi che l'avevo comprata (nonostante l'abbia sempre tenuta stock). La 3850 era montata (fino a natale) su una P4P800-X socket 478 e un p4 3,2ghz prescott. Come avrai capito una scheda come quella il pci-express non sapeva neanche cosa fosse.
Quando se n'è andata ho cercato di recuperare il numero maggiore di componenti del vecchio pc e ho preso l'asrock (su e*ay) perchè aveva l'agp e il pci ex (quando la 3850 morirà potrò quindi prendere una scheda più recente su pci ex), oltre a 4 slot ddr (avevo 4x512mb)ed ero già in possesso di un opteron dual core su 939 di un amico a cui non serviva più e me l'aveva dato in cambio di alcuni lavoretti sul suo pc.

A breve entrerò in possesso di una copia di xp 64bit, che sembra decisamente più supportato di vista 64 sul sito asrock (nonostante avessi scelto la Dual-VSTA i driver presenti risultano solo per l'AGP,non c'è neanche il driver lan).
Per ora resto con 2gb di ram e reinstallerò vista 32bit; appena avrò xp 64 riproverò con i 3gb.

ciao.
ho avuto un tecnoware simile e, se non erro, con la mia configurazione (al posto della 9600gt però c'era una x1650 agp) stessi problemi..
ora..la vicenda è di parecchio tempo fa e non ricordo dopo quanto e se si bloccava..insomma cmq passai all'enermax..
direi che la prova dell'ali la dovresti fare (nel senso di riuscire a provarne uno performante..) anche se capisco che possa essere difficile..
la prova sul 32bit è doverosa..
se non ti scoccia troppo prova anche una versione linux..tutte le distribuzioni sono di semplice installazione ormai (se hai problemi chiedi pure..)..così ci togliamo una volta per tutte qualche dubbio..tipo quello della scheda video che comunque consuma..avevo la x1650 ed era dai consumi davvero elevati..
facci sapere :)
stefano

zio.luciano
01-06-2009, 19:29
ho visto che hai già venduto tutto , peccato , c'era Shumyfast che la vendeva a 35€


ah senti , che per caso vendi la tua rotta?
mi farebbe comodo per recuperare un po di cosette

Sì ho visto...ma l'ho cercata per giorni e giorni e non ne usciva una, alla fine ho deciso di vendere CPU e RAM e prendere una sk madre nuova.

uhm, per la sk madre...diciamo che sta a pigliarsi polvere sulla mensola attualmente :D , ti mando un PVT

euscar
02-06-2009, 21:26
Ciao a tutti.

Vi sto scrivendo con il mio vecchio pc riassemblato oggi per l'occorrenza (un athlon xp 1700+ con 512 mega di ram) perchè con l'attuale non c'è verso di farlo partire, o meglio: si accende, ma quando è l'ora di caricare il SO da HD mi mostra le varie opzioni di XP (avvia normalmente, avvia con l'ultima impostazione funzionante, ecc.) e non appena ne scelgo una si resetta. Ho provato a fare alcuni test per cpu e ram trovati su "Ultimate boot cd v4.1.1" (una raccolta di utility su cd autoavviante - la conoscete?), ma con esito negativo. I test relativi alla CPU non partono, il pc si inchioda. Lo stesso quando ho provato la RAM con "Memtest86 v3.3". Ho testato un modulo alla volta con esito positivo.
Non ho ancora provato con un alimentatore nuovo (ho aperto un apposito thread per decidere quale comperare), ma ora come ora mi viene il dubbio che possa essere qualcosaltro (ram o cpu o mobo), ma non ho la possibilità di provare con altri componenti.
Prima di piantarmi in asso del tutto avevo provato il "System Stability Test" di EVEREST v5.00.1650 ma dopo pochi minuti si era fermato da solo mostrando una schermata rossa con un messaggio di errore sull'integrità del sistema.

stewecar
02-06-2009, 22:05
Ciao a tutti.

Vi sto scrivendo con il mio vecchio pc riassemblato oggi per l'occorrenza (un athlon xp 1700+ con 512 mega di ram) perchè con l'attuale non c'è verso di farlo partire, o meglio: si accende, ma quando è l'ora di caricare il SO da HD mi mostra le varie opzioni di XP (avvia normalmente, avvia con l'ultima impostazione funzionante, ecc.) e non appena ne scelgo una si resetta. Ho provato a fare alcuni test per cpu e ram trovati su "Ultimate boot cd v4.1.1" (una raccolta di utility su cd autoavviante - la conoscete?), ma con esito negativo. I test relativi alla CPU non partono, il pc si inchioda. Lo stesso quando ho provato la RAM con "Memtest86 v3.3". Ho testato un modulo alla volta con esito positivo.
Non ho ancora provato con un alimentatore nuovo (ho aperto un apposito thread per decidere quale comperare), ma ora come ora mi viene il dubbio che possa essere qualcosaltro (ram o cpu o mobo), ma non ho la possibilità di provare con altri componenti.
Prima di piantarmi in asso del tutto avevo provato il "System Stability Test" di EVEREST v5.00.1650 ma dopo pochi minuti si era fermato da solo mostrando una schermata rossa con un messaggio di errore sull'integrità del sistema.
se non erro c'era installato anche linux..si avvia?

ganzo999
04-06-2009, 12:17
scusate secondo voi è compatibile questa scheda audio con la nostra Mobo????
CREATIVE SUPREME FX X-FI SCHEDA AUDIO SOUND BLASTER 7.1
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090604131530_Cattura.PNG

sniperspa
04-06-2009, 12:58
Ad occhio si...provala...

ganzo999
04-06-2009, 13:15
veramente l'ho vista sulla baya. praticamente è in bundle con la ASUS MAXIMUS II FORMULA e dando una sbirciatina sul sito asus ho notato che sulla maximus ha uno slot dedicato PCIeXpress nero 1x sicuramente....:confused:

sniperspa
04-06-2009, 13:27
veramente l'ho vista sulla baya. praticamente è in bundle con la ASUS MAXIMUS II FORMULA e dando una sbirciatina sul sito asus ho notato che sulla maximus ha uno slot dedicato PCIeXpress nero 1x sicuramente....:confused:

Ah no giusto non abbiamo quello slot nella dualsata2...mi son confuso :stordita:

zio.luciano
04-06-2009, 15:06
Ah no giusto non abbiamo quello slot nella dualsata2...mi son confuso :stordita:

come no??? (cerchio rosso)

http://img26.imageshack.us/img26/3325/939dualsata2enlarge.jpg


.... a noi è bianco :sofico:

ganzo999
04-06-2009, 15:15
come no??? (cerchio rosso)

http://img26.imageshack.us/img26/3325/939dualsata2enlarge.jpg


.... a noi è bianco :sofico:

si è bianco PCIeXpress 1x.......dovrebbe funzionare allora :confused:

http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090604131530_Cattura.PNG[/QUOTE]

sniperspa
04-06-2009, 16:00
Maledetta scheda video che nasconde tutto!:sofico:

Si dovrebbe andare...

zio.luciano
04-06-2009, 16:20
Maledetta scheda video che nasconde tutto!:sofico:
:asd:

Torpedo
04-06-2009, 17:09
:asd:

:D

Ntropy
05-06-2009, 14:21
Maledetta scheda video che nasconde tutto!:sofico:

Si dovrebbe andare...

Idem anche per me, peccato che questa mobo non ha uscita ottica/digitale per l'audio e proprio per questo volevo prendere una audigy o una x-fi. Che ne pensate? Qualche consiglio per una buona scelta da mettere con la vecchia cara Dual-SATA2?

waikiki
07-06-2009, 16:10
Configurazione in sign(lo so è antiquatA) 1 anno fa ho cambiato un samsung sata2 SP250GB in garanzia(perchè probabilmente aveva preso un urto) e me ne hanno spedito uno nuovo.Son passati 10 mesi e ieri sera mentre stavo vedendo uno streaming mi è comparsa una schermata blu(non mi sono segnato l'errore), e ho riavviato credendo che fosse un semplice crash. Già al riavvio ho visto che ci ha messo piu' tempo del solito a caricare la schermata del logo di XP SP2, pero' è comparso il desktop ed ho continuato normalmente la sessione di lavoro, ho spento dopo una decina di minuti senza aver avuto alcun problema e sono andato a dormire. Stamattina mi sveglio, accendo il pc ,e c'e' la schermata del logo rimane fissa con le tacche nella barra di carricamento e la spia sempre di caricamento sul case centurion 5 si spegne e non accade nulla rimane come detto la schermata nera col logo.
Cosa succede?
Possibile che sia un difetto della scheda madre, del controller?
Ho tentato sia collegando e settandolo in Ide, che Sata.
Mi sembra davvero bizzarro che sia sia rotto l'hd all'improvviso.

In questo momento ho collegato un vecchio hd PATA che avevo.

Torpedo
08-06-2009, 10:38
Hai provato a cambiare il cavo ? O a cambiare di porta l'hd sulla mobo ?

L'altro giorno mi è successa una cosa simile sulla Gigabyte del muletto, ed era una porta S-ATA andata...

waikiki
08-06-2009, 11:21
Configurazione in sign(lo so è antiquatA) 1 anno fa ho cambiato un samsung sata2 SP250GB in garanzia(perchè probabilmente aveva preso un urto) e me ne hanno spedito uno nuovo.Son passati 10 mesi e ieri sera mentre stavo vedendo uno streaming mi è comparsa una schermata blu(non mi sono segnato l'errore), e ho riavviato credendo che fosse un semplice crash. Già al riavvio ho visto che ci ha messo piu' tempo del solito a caricare la schermata del logo di XP SP2, pero' è comparso il desktop ed ho continuato normalmente la sessione di lavoro, ho spento dopo una decina di minuti senza aver avuto alcun problema e sono andato a dormire. Stamattina mi sveglio, accendo il pc ,e c'e' la schermata del logo rimane fissa con le tacche nella barra di carricamento e la spia sempre di caricamento sul case centurion 5 si spegne e non accade nulla rimane come detto la schermata nera col logo.
Cosa succede?
Possibile che sia un difetto della scheda madre, del controller?
Ho tentato sia collegando e settandolo in Ide, che Sata.
Mi sembra davvero bizzarro che sia sia rotto l'hd all'improvviso.

In questo momento ho collegato un vecchio hd PATA che avevo.


ho provato sia a collegarla al sata2 che al sata

Torpedo
08-06-2009, 12:05
ho provato sia a collegarla al sata2 che al sata

Prova a cambiare il cavo, non si sà mai...

sniperspa
08-06-2009, 12:55
Classici scherzetti di questa mobo cmq...non penso sia l'hd andato..

waikiki
09-06-2009, 15:24
in che senso schereztto?:(
è la mobo che li scassa sti hd sata?
dopo qualche minuto della schermata di caricamento del SO del logo di XP, compare una schermata di avviso XP con sfondo azzurro: AUTOCHK PROGRAM NOT FOUND
Mi consigliate di provare con un cavo adattatore mlex-sata che dovrei acquistare?

Drakogian
09-06-2009, 16:21
Guarda io ho questa mobo da 5 anni, con 3 HD sui canali sata (2 in raid 0) e uno sul canale IDE. Non ho mai avuto problemi.
Come ha detto Torpedo: controlla i cavi e il loro buon contatto sui connettori.
Altro controllo da fare è quello sull'alimentatore... tu cosa hai ? e cosa ci alimenti ?

sniperspa
09-06-2009, 17:27
Io a tenere il mio hd Seagate SATA2 in modalità sata,inevitabilmente dopo qualche mese non funzionava più e la spia dell'hd sul case rimaneva sempre accesa ma si bloccava tutto...però non mi ha mai rovinato hd e di solito bastava metterli in modalità ide o cambiare porta per far tornare tutto alla normalità

waikiki
09-06-2009, 17:41
Guarda io ho questa mobo da 5 anni, con 3 HD sui canali sata (2 in raid 0) e uno sul canale IDE. Non ho mai avuto problemi.
Come ha detto Torpedo: controlla i cavi e il loro buon contatto sui connettori.
Altro controllo da fare è quello sull'alimentatore... tu cosa hai ? e cosa ci alimenti ?

LC Power 550w :(

sniperspa
09-06-2009, 19:23
LC Power 550w :(

Ma hai provato l'hd su un'altro pc?o cmq hai occasione di provarlo?

waikiki
09-06-2009, 21:00
ho fatto il test hd del samsung, e dal 1% al 2% mi da errori dal 2 al 99 a posto.
Quindi il problema è li quell 1% all'inizio e infatti e proprio l'avvio di xp che si blocca. Solo che ho letto delle procedure proprio nel mio caso che bisogna fare il ripristino dal disco di windows e scrivere un comando per inserire il file mount.mgr.sys

waikiki
10-06-2009, 22:35
Possibile che sia un difetto della scheda madre, del controller visto che ho avuto problemi anche con un altro HD?
Ho tentato sia collegando e settandolo in Ide, che Sata.
Mi sembra davvero bizzarro che sia sia rotto l'hd all'improvviso.

(Tengo collegato ora un PATA che non mi dà problemi)




Ho fatto il test di samsung estool e mi trova errori dall'1% al 2% poi fino al 99% nessun errore

Facendo chkdsk /P in console di ripristino col cd di xp mi dice che ci sono volumi che contengono errori irreversibili

UNA COSA E' CERTA L'HD E' SEMRPE CALDISSIMO, CHE NON LO POSSO TOCCARE SOPRA SENNO' MI USTIONO

stewecar
10-06-2009, 22:49
Possibile che sia un difetto della scheda madre, del controller visto che ho avuto problemi anche con un altro HD?
Ho tentato sia collegando e settandolo in Ide, che Sata.
Mi sembra davvero bizzarro che sia sia rotto l'hd all'improvviso.

(Tengo collegato ora un PATA che non mi dà problemi)




Ho fatto il test di samsung estool e mi trova errori dall'1% al 2% poi fino al 99% nessun errore

Facendo chkdsk /P in console di ripristino col cd di xp mi dice che ci sono volumi che contengono errori irreversibili

UNA COSA E' CERTA L'HD E' SEMRPE CALDISSIMO, CHE NON LO POSSO TOCCARE SOPRA SENNO' MI USTIONO

guarda..a me un mese fa si è rotto un barracuda da 160gb..improvvisamente..
c'è da dire che, specie se hai un case piccolo, molti tipi di hard disk soffrono clamorosamente le alte temperature..specie quando la temperatura ambiente inizia a superare i 25°c..
quoto sniper sul fatto che se comunque non lo provi altrove rimarremo sempre col dubbio..
altra soluzione invece..metterci su una distribuzione linux (magari ubuntu, fedora o opensuse, visto che l'installazione è semplicissima..); facendo poi un check dell'hd sotto linux e comunque installando e facendo partire il sistema operativo ci potremmo togliere parecchi dubbi..

waikiki
10-06-2009, 22:51
la mobo o il cavo di un alimentatore possono provare il surricaldamento di un hd e quindi la rottura improvvisa dopo usura?
Cioè non si puo' toccare!
Invece il PATA che sto usando di 20gb, molto vecchio è assolutamente tiepido!

sniperspa
10-06-2009, 23:26
la mobo o il cavo di un alimentatore possono provare il surricaldamento di un hd e quindi la rottura improvvisa dopo usura?
Cioè non si puo' toccare!
Invece il PATA che sto usando di 20gb, molto vecchio è assolutamente tiepido!

No in quel caso penso sia proprio un difetto di quella serie di hd....il mio sata e il mio pata hanno circa la stessa temperatura...in quasi-idle stanno a 35 gradi tutti e due in un case abbastanza arieggiato

Drakogian
11-06-2009, 08:51
la mobo o il cavo di un alimentatore possono provare il surricaldamento di un hd e quindi la rottura improvvisa dopo usura?
Cioè non si puo' toccare!
Invece il PATA che sto usando di 20gb, molto vecchio è assolutamente tiepido!

Mi sento di escludere al 99% che mobo e cavo possano provocare il riscaldamento di un HD.

O non è ben areato o ha dei problemi suoi interni.

sniperspa
11-06-2009, 09:20
Per vedere le temperature dei dischi basta che usi everest cmq!;)

Drakogian
11-06-2009, 09:22
Oppure: HD Tune (free):
http://www.hdtune.com/

waikiki
11-06-2009, 10:04
e come li uso se non posso entrare in xp?

zio.luciano
11-06-2009, 10:06
e come li uso se non posso entrare in xp?

Con il 20 GB che hai montato adesso. Installi anche il disco s-ata e lo controlli. Per la questione delle temperature alte del disco escludo che si tratti di un problema della scheda madre, piuttosto penso sia il disco ad avere qualche problemino. E' adeguatamente ventilato?

waikiki
11-06-2009, 12:28
come lo controllo?
posso copiare dei documenti,ecc anche se poi risulterebbe con settori danneggiati?

ippo.g
11-06-2009, 12:31
con questa mobo, dopo una certa età solo dischi P-ATA ;)

zio.luciano
11-06-2009, 12:43
come lo controllo?
posso copiare dei documenti,ecc anche se poi risulterebbe con settori danneggiati?

La scansione errori con hdtune la potresti provare, magari anche chkdsk con il fix degli errori, e se hai dei dati sopra importanti fagli un backup!

zio.luciano
11-06-2009, 12:45
con questa mobo, dopo una certa età solo dischi P-ATA ;)

"A questa mobo piace la connessione P-ATA-ta" :sofico: (cit. Torpedo)

waikiki
11-06-2009, 14:47
Con il 20 GB che hai montato adesso. Installi anche il disco s-ata e lo controlli. Per la questione delle temperature alte del disco escludo che si tratti di un problema della scheda madre, piuttosto penso sia il disco ad avere qualche problemino. E' adeguatamente ventilato?

l'ho messo fuori il case guarda per arieggiarlo

waikiki
13-06-2009, 16:25
posso controllare e copiare dei documenti dell'hd malfunzionanete usando il pata ed accedendo quindi col pata XP?

zio.luciano
13-06-2009, 17:09
posso controllare e copiare dei documenti dell'hd malfunzionanete usando il pata ed accedendo quindi col pata XP?

Sì !

donrobus
18-06-2009, 17:52
Salve a tutti,

prima che vi scaldiate a dirmi che l'OS deve essere 64 bit, lo dico io che è Vista 64 ultimate, forse il problema che le due coppie di ram da 400 sono di marche differenti (a coppia) ma il dual channel si attiva ugualmente, sapevo del memory hole e l'ho attivato, e qui casca l'asino il computer vede i 4 gb ma va in tilt, carica l'OS ma nesuna applicazione può partire, pena un bel crash di sistema, se disattivo il memory hole tutto ritorna a funzionare ma la mobo e l'OS vedeno solo 3296 mb, ho provato tutti i bios per la mobo ma tutti danno lo stesso esito, è una pena non poter sfruttare tutta la ram, magari c'è qualche altra funzione da attivare nel bios o un bios più tollerante per quanto riguarda le coppie di ram diverse tra loro.

Grazie per l'attenzione.

unnilennium
18-06-2009, 19:02
Salve a tutti,

prima che vi scaldiate a dirmi che l'OS deve essere 64 bit, lo dico io che è Vista 64 ultimate, forse il problema che le due coppie di ram da 400 sono di marche differenti (a coppia) ma il dual channel si attiva ugualmente, sapevo del memory hole e l'ho attivato, e qui casca l'asino il computer vede i 4 gb ma va in tilt, carica l'OS ma nesuna applicazione può partire, pena un bel crash di sistema, se disattivo il memory hole tutto ritorna a funzionare ma la mobo e l'OS vedeno solo 3296 mb, ho provato tutti i bios per la mobo ma tutti danno lo stesso esito, è una pena non poter sfruttare tutta la ram, magari c'è qualche altra funzione da attivare nel bios o un bios più tollerante per quanto riguarda le coppie di ram diverse tra loro.

Grazie per l'attenzione.

l'ultimo bios beta già ce l'hai,probabilmente é un problema di compatibilità tra le ram,ke saranno sicuramente messe a 2t vero?

waikiki
18-06-2009, 19:03
posso controllare e copiare dei documenti dell'hd malfunzionanete usando il pata ed accedendo quindi col pata XP?

ho copiato i file che mi servono, quindi, che ne faccio dell'hd?

ippo.g
18-06-2009, 19:06
ho copiato i file che mi servono, quindi, che ne faccio dell'hd?

mettilo su un altro pc :fagiano:

sniperspa
18-06-2009, 19:55
ho copiato i file che mi servono, quindi, che ne faccio dell'hd?

Formattalo e reinstallaci windowss se vuoi...se vuoi puoi anche regalarmelo :sofico:

donrobus
18-06-2009, 23:32
l'ultimo bios beta già ce l'hai,probabilmente é un problema di compatibilità tra le ram,ke saranno sicuramente messe a 2t vero?

Controllerò...

tremblay
19-06-2009, 23:25
Ciao,
qualcuno sa se esiste un workaround per poter utilizzare la porta SATA2 in ambiente Vista/Win7 64-bit?
I driver sul sito AsRock sono al max per WinXP 64 e non vanno.

tremblay
19-06-2009, 23:32
Mi rispondo da solo...
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/

ITAdenisITA
27-06-2009, 18:20
Ciao a tutti,gentilmente sapreste indicarmi se esistono dei driver per vista 32bit per la Asrock 939 dual sata2 tipo per l'audio e la lan?

Grazie anticipatamente

zio.luciano
27-06-2009, 18:29
Ciao a tutti,gentilmente sapreste indicarmi se esistono dei driver per vista 32bit per la Asrock 939 dual sata2 tipo per l'audio e la lan?

Grazie anticipatamente

Prova con quelli della gemella 939 Dual-VSTA, dovrebbero funzionare bene.

euscar
28-06-2009, 10:58
Ciao a tutti.

Come potete osservare in sign (1° PC), causa malfunzionamento della vecchia configurazione sono passato ad un nuovo sistema (mobo, cpu, ram, ali) :D però continuerò a leggere questo 3D.

In futuro, quando avrò più tempo a disposizione, cercherò di indagare che cosa non andava delle parti sostituite.

Paky
30-06-2009, 17:39
Asrockina e peripezie estive
dualsata2 + Am2board + x2 4000+@2800Mhz rock solid

ieri iniziano le schermate blu :eek:
panico , verifico le ram su altra configurazione .....ok

tremendo ,la cpu non regge + l'overclock , l'ho dovuto downclokkare di brutto e soprattutto downvoltare

le temperature era un po che non le monitoravo , scarico coretemp....50 gradi a core in idle :eek: :eek: :eek:

ma che cazz succede mi sono detto , si sarà fermata la ventola del FREEZER 64 pro

no , pare girare perfettamente
mancanza di tempo e ho lasciato tutto così

Oggi mi sono armato di pazienza e ho iniziato con lo smontare il dissy.....cazz si muove ...... ma come è possibile.......è solo poggiato sul core, la staffa non fa + nessuna tensione

Guardo a destra ..... è saltato un dente del castello :eek: :eek: :eek: :muro: :muro:

maledizione , ma come li fanno di burro, ora mi tocca ricostruirlo in acciaio :rolleyes: , che palle!!!!

E meno male che con la Am2 board il dissy è montato dritto, quindi è rimasto al suo posto

in una mobo classica sarebbe caduto facendo un disastro :sofico:


a domani per le foto

zio.luciano
30-06-2009, 17:53
Asrockina e peripezie estive
dualsata2 + Am2board + x2 4000+@2800Mhz rock solid

ieri iniziano le schermate blu :eek:
panico , verifico le ram su altra configurazione .....ok

tremendo ,la cpu non regge + l'overclock , l'ho dovuto downclokkare di brutto e soprattutto downvoltare

le temperature era un po che non le monitoravo , scarico coretemp....50 gradi a core in idle :eek: :eek: :eek:

ma che cazz succede mi sono detto , si sarà fermata la ventola del FREEZER 64 pro

no , pare girare perfettamente
mancanza di tempo e ho lasciato tutto così

Oggi mi sono armato di pazienza e ho iniziato con lo smontare il dissy.....cazz si muove ...... ma come è possibile.......è solo poggiato sul core, la staffa non fa + nessuna tensione

Guardo a destra ..... è saltato un dente del castello :eek: :eek: :eek: :muro: :muro:

maledizione , ma come li fanno di burro, ora mi tocca ricostruirlo in acciaio :rolleyes: , che palle!!!!

E meno male che con la Am2 board il dissy è montato dritto, quindi è rimasto al suo posto

in una mobo classica sarebbe caduto facendo un disastro :sofico:


a domani per le foto

ahia!

per fortuna che il dissipatore stava dritto!!!! .... quasi sicuramente se montato in "verticale" avrebbe fatto un macello nel case.

Paky
30-06-2009, 17:55
appunto quello che dicevo :D

ah , porca pupazza , poi mi sono proprio scordato di ricontattarti per la mobo
ce l'hai ancora buttata in casa? :sofico:

zio.luciano
30-06-2009, 18:00
appunto quello che dicevo :D

ah , porca pupazza , poi mi sono proprio scordato di ricontattarti per la mobo
ce l'hai ancora buttata in casa? :sofico:

tranquillo, sta buttata qui accanto al case! quando vuoi ci sentiamo via pvt :mano:

Paky
01-07-2009, 20:35
ok , lo faccio al + presto


intanto ho concluso le operazioni di riparazione , tutto ok :yeah:

http://img209.imageshack.us/img209/6699/p1010967q.jpg

http://img34.imageshack.us/img34/3095/p1010965s.jpg

euscar
02-07-2009, 21:56
Sembra un buon lavoro. Bravo Paky!

Quanto tempo ci hai perso?

stewecar
02-07-2009, 22:03
lavoro davvero eccellente :cincin:

Paky
03-07-2009, 06:12
grazie ragazzi :)
ci ho perso un'oretta scarsa

il problema era non sbagliare l'altezza del punto di aggancio , 1 mm era fatale :D

troppo basso e la tensione esercitata a clip chiusa sarebbe stata tanta da flettere la AM2 board come una banana :sofico:

originale già flette a bestia :stordita:
ora speriamo che non si rompa anche l'altro, sai che seccatura riaprire tutto :rolleyes:


ah cmq ribadisco il concetto che avevo espresso qualche mese fa
am2board e freezer 64 pro non vanno d'accordo

la casa madre dice che è compatibile col socket , ma vi garantisco che non lo è

il dissy non è assolutamente centrato sul DIE , sporge da un lato(e quindi scopre dall'altro) per almeno 3mm

infatti ho temperature asimmetriche sui 2 core di 3-4 gradi

appena mi viene l'estro rifaccio la clip

Ntropy
03-07-2009, 07:53
grazie ragazzi :)
ci ho perso un'oretta scarsa

il problema era non sbagliare l'altezza del punto di aggancio , 1 mm era fatale :D

troppo basso e la tensione esercitata a clip chiusa sarebbe stata tanta da flettere la AM2 board come una banana :sofico:

originale già flette a bestia :stordita:
ora speriamo che non si rompa anche l'altro, sai che seccatura riaprire tutto :rolleyes:


Complimenti per il fai da te ;) Ottimo lavoro! Ma a questo punto non ti conviene sostituire pure l'altro dente, diciamo, in via preventiva?


ah cmq ribadisco il concetto che avevo espresso qualche mese fa
am2board e freezer 64 pro non vanno d'accordo

la casa madre dice che è compatibile col socket , ma vi garantisco che non lo è

il dissy non è assolutamente centrato sul DIE , sporge da un lato(e quindi scopre dall'altro) per almeno 3mm

infatti ho temperature asimmetriche sui 2 core di 3-4 gradi

appena mi viene l'estro rifaccio la clip

Ma questo solo con la am2board o pure con la il socket normale della mobo?

P.S.
Come ti trovi con la am2board? Nel senso è valsa la pena comprarla oppure avresti preferito un sistema am2 nativo?

unnilennium
03-07-2009, 08:56
Complimenti per il fai da te ;) Ottimo lavoro! Ma a questo punto non ti conviene sostituire pure l'altro dente, diciamo, in via preventiva?



Ma questo solo con la am2board o pure con la il socket normale della mobo?

P.S.
Come ti trovi con la am2board? Nel senso è valsa la pena comprarla oppure avresti preferito un sistema am2 nativo?

x la am2 board,io dico che se nn la trovi a prezzo politico,o regalata, conviene un sistema nativo.. Tenendo presente che tutte le am2+ che ci sono adesso,anche quelle scarse,hanno cmq possibilità di upgrade della cpu con un phenom.. Ed é una cosa veramente interessante.. Anche se la glorisa scheda dual fa sempre la sua sporca figura :)

euscar
03-07-2009, 21:20
x la am2 board,io dico che se nn la trovi a prezzo politico,o regalata, conviene un sistema nativo.. Tenendo presente che tutte le am2+ che ci sono adesso,anche quelle scarse,hanno cmq possibilità di upgrade della cpu con un phenom.. Ed é una cosa veramente interessante.. Anche se la glorisa scheda dual fa sempre la sua sporca figura :)

Sono d'accordo.

L'unico vero vantaggio che questa schedina comporta è che non devi smontare l'intero pc per cambiare la mobo... se uno guarda il solo lato economico, ora come ora non conviene proprio.

Paky
04-07-2009, 08:07
Complimenti per il fai da te ;) Ottimo lavoro! Ma a questo punto non ti conviene sostituire pure l'altro dente, diciamo, in via preventiva?

sicuramente conveniva fare anche l'altro , ma non avevo ulteriore tempo da dedicarci :(


Ma questo solo con la am2board o pure con la il socket normale della mobo?

solo con i castelli AM2 in genere , sul 939 si centra discretamente bene , basta giocarci un po

P.S.
Come ti trovi con la am2board? Nel senso è valsa la pena comprarla oppure avresti preferito un sistema am2 nativo?

il pc va bene per carità , ma nulla di trascendentale come potenza pura , 32sec di superPI a core

io l'ho presa da Torpedo diversi mesi fa, diciamo per sfizio , tanto per dare l'ultima botta di vita a questa mobo

in totale spesi tra cpu ram e am2board 95€ circa

come hanno detto unnilennium e euscar , oggi la board bisogna pagarla max 5-10€
altrimenti il gioco non vale sicuramente la candela

Ntropy
04-07-2009, 08:58
sicuramente conveniva fare anche l'altro , ma non avevo ulteriore tempo da dedicarci :(




solo con i castelli AM2 in genere , sul 939 si centra discretamente bene , basta giocarci un po



il pc va bene per carità , ma nulla di trascendentale come potenza pura , 32sec di superPI a core

io l'ho presa da Torpedo diversi mesi fa, diciamo per sfizio , tanto per dare l'ultima botta di vita a questa mobo

in totale spesi tra cpu ram e am2board 95€ circa

come hanno detto unnilennium e euscar , oggi la board bisogna pagarla max 5-10€
altrimenti il gioco non vale sicuramente la candela

Eh be si, riflettendoci bene sarebbe proprio per sfizio. Sarei disposto pure a spenderci 15-20€ ma non oltre e solo perchè sono affezionato a questa mobo, ma a conti fatti con gli stessi soldi ti prendi una sistema am2 completo e quindi.........
Mal che vada lascio la 939dual come mulo e prendo un bel sistema am3.

grazie cmq per la risposta

sniperspa
04-07-2009, 09:07
Io ho ordinato i componenti nuovi quindi questa mobo finirà a fare da multetto con molta probabilità...a meno che non serva a qualche mio amico che a pc è preso davvero male...

unnilennium
04-07-2009, 09:31
Io ho ordinato i componenti nuovi quindi questa mobo finirà a fare da multetto con molta probabilità...a meno che non serva a qualche mio amico che a pc è preso davvero male...

preso male come tutti noi :) cos'hai preso di bello?viste le frequentazioni dei diversi thread,posso solo immaginare :)

sniperspa
04-07-2009, 10:23
preso male come tutti noi :) cos'hai preso di bello?viste le frequentazioni dei diversi thread,posso solo immaginare :)

Immagini bene :D

Sono andato dritto dal 939 al AM3 nella speranza magari di una piattaforma più longeva(non che questa non mi sia durata ma è durata male,cpu limited da un'anno e mezzo :doh:)
Ho preso per il momento un 550BE che dovrebbe tener botta per un pò giocando e se magari si sblocca pure faccio un'affarone ma ci spero poco con la fortuna che ho :fagiano:

Cmq quando intendo preso male intendo proprio preso male!gente che gira con pc di 10 anni dove non gira nessun gioco 3D quasi!:doh:

euscar
05-07-2009, 15:22
Immagini bene :D

Sono andato dritto dal 939 al AM3 nella speranza magari di una piattaforma più longeva(non che questa non mi sia durata ma è durata male,cpu limited da un'anno e mezzo :doh:)
Ho preso per il momento un 550BE che dovrebbe tener botta per un pò giocando e se magari si sblocca pure faccio un'affarone ma ci spero poco con la fortuna che ho :fagiano:

Cmq quando intendo preso male intendo proprio preso male!gente che gira con pc di 10 anni dove non gira nessun gioco 3D quasi!:doh:

Per questi utenti un sistema 939 sarebbe un notevole passo avanti :)

Io son passato da 939 a AM2+, con l'idea di aggiornare in fututo solo scheda video e processore. Al più solo scheda video (in media ogni 2 anni) dato che la longevità di un sitema in generale si assesta sui 3-4 anni e quando sento l'esigenza di un nuovo processore, quelli compatibili con la mobo risultano fuori produzione e quindi introvabili.

Ntropy
05-07-2009, 19:21
Ho letto per caso una guida su come togliere l'IHS dalle cpu athlon, la suddetta però avverte che si potrebbero avere dei problemi con alcune mobo in quanto quei 2mm rimossi non permetterebbero poi al dissipatore di toccare il DIE della cpu. Questo problema però non si presenta con tutte le mobo ma solo con quelle dove ovviamente la cpu con IHS rimosso risulta essere più basso dei ganci di ritenzione.

Onestamente non ho ne il tempo ne l'intenzione di farlo ma per curiosità qualcuno di voi ha mai provato a fare questa operazione sulla 939 Dual-SATA2 con successo? Se si con che guadagno in termini di temperatura?

Paky
05-07-2009, 19:57
la temperatura scende per forza di cose , c'è una placca di rame nichelato tra core e dissy che aumenta la resistenza termica complessiva

spesso la pasta tra core e placca (messa di fabbrica) col tempo secca e indurendo peggiora le cose

io sono molto tentato dallo scoperchiare il brisbane , non riesco a farlo stare sotto i 46° in idle

Ntropy
05-07-2009, 20:10
la temperatura scende per forza di cose , c'è una placca di rame nichelato tra core e dissy che aumenta la resistenza termica complessiva

spesso la pasta tra core e placca (messa di fabbrica) col tempo secca e indurendo peggiora le cose

io sono molto tentato dallo scoperchiare il brisbane , non riesco a farlo stare sotto i 46° in idle

Bhe guarda la guida è questa QUI (http://www.overclockersclub.com/guides/ihsremoval/). Sembra non troppo complessa ed il risultato è notevole, certo poi bisogna vedere nella realtà come va ma sopratutto se è fattibile con i ganci che stanno sulle nostre mobo.

Per le temp. posso dirti che sul mio manchester 3800x2 tengo ancora il dissi stock del vecchio 3700+ a cui ho fatto una lappatina (nemmeno tanto accurata direi) aggiungendo poi una ventola 80x80, le temp sono scese sensibilmente. Adesso non ho il pc sotto mano ma in idle, se non ricordo male, sta sui 35°-38°.

unnilennium
05-07-2009, 23:16
Ho letto per caso una guida su come togliere l'IHS dalle cpu athlon, la suddetta però avverte che si potrebbero avere dei problemi con alcune mobo in quanto quei 2mm rimossi non permetterebbero poi al dissipatore di toccare il DIE della cpu. Questo problema però non si presenta con tutte le mobo ma solo con quelle dove ovviamente la cpu con IHS rimosso risulta essere più basso dei ganci di ritenzione.

Onestamente non ho ne il tempo ne l'intenzione di farlo ma per curiosità qualcuno di voi ha mai provato a fare questa operazione sulla 939 Dual-SATA2 con successo? Se si con che guadagno in termini di temperatura?

secondo me il rischio nn tale il risultato,vedendo anche che hai cmq buone temp,io avrei lasciato stare :)

jaco76
06-07-2009, 21:01
Ho letto per caso una guida su come togliere l'IHS dalle cpu athlon, la suddetta però avverte che si potrebbero avere dei problemi con alcune mobo in quanto quei 2mm rimossi non permetterebbero poi al dissipatore di toccare il DIE della cpu. Questo problema però non si presenta con tutte le mobo ma solo con quelle dove ovviamente la cpu con IHS rimosso risulta essere più basso dei ganci di ritenzione.

Onestamente non ho ne il tempo ne l'intenzione di farlo ma per curiosità qualcuno di voi ha mai provato a fare questa operazione sulla 939 Dual-SATA2 con successo? Se si con che guadagno in termini di temperatura?

ho tolto l'IHS anni fa ad un 3200+ che ai tempi era in OC pesantuccio sotto liquido e vmod, guadagnando non più di 3-4 gradi in full load.

Ora lo stesso procio fa da muletto sempre sulla dual sata, in downvolt con rmclock, raffreddato ad aria con dissi originale di un opteron downvoltato e inudibile, in un case inguardabile senza ventilazione, sta a 32° in idle e 60° in full.

Toglierlo non è difficile ma richiede pazienza, attenzione e manualità. Inoltre (IMHO) ne vale la pena solo per OC.

Ntropy
07-07-2009, 12:14
ho tolto l'IHS anni fa ad un 3200+ che ai tempi era in OC pesantuccio sotto liquido e vmod, guadagnando non più di 3-4 gradi in full load.

Ora lo stesso procio fa da muletto sempre sulla dual sata, in downvolt con rmclock, raffreddato ad aria con dissi originale di un opteron downvoltato e inudibile, in un case inguardabile senza ventilazione, sta a 32° in idle e 60° in full.

Toglierlo non è difficile ma richiede pazienza, attenzione e manualità. Inoltre (IMHO) ne vale la pena solo per OC.

Mhhhh e quindi si può fare. Eh be buono a sapersi anche se al momento non ho il tempo di fare niente del genere, magari appena posso potrebbe frullarmi per la testa l'idea di scoperchiarlo, lappare per bene il dissipatore e magari downvoltare la ventola e vedere un pò come và.

grazie a tutti per i suggerimenti.

Paky
07-07-2009, 12:33
io sconsiglio il taglierino per l'operazione

ci vuole una lametta di sicurezza

http://img43.imageshack.us/img43/7687/199849e852dce0e39.th.jpg (http://img43.imageshack.us/i/199849e852dce0e39.jpg/)

Paky
08-07-2009, 17:26
porca putt.... :muro:

oggi si è rotto il dente della seconda dualsata2 che avevo dato a mio fratello
equipaggiata anche essa con am2board+ freezer 64 :cry:


ora non è + un indizio , il socket non regge assolutamente il freezer su un dente solo

devo adattare il castello del 939 a 3 denti sulla am2board o rivedere totalmente il sistema di aggancio

Paky
09-07-2009, 17:28
che nervi , per la serie piove sul bagnato :rolleyes:

oggi finalmente mi decido a mettere sul il raid0
avevo comperato 2 hd gemelli seagate 7200.10 da tempo

faccio l'immagine del mio sistema che gira regolarmente su sata2, mai un problema

disabilito il controller sataII e smonto l'HD

collego i 2 Seagate sul sata1 e metto gli appositi jumper per la retro compatibilità

creo l'array , tutto ok

ripristino l'immagine del sistema....tutto ok

il pc parte , sia con XP che con Seven 64bit (c'è un dual boot)

Sono felice come una pasqua.....ma dura poco
faccio qualche bench e rimango deluso, sequenziali faccio 100/75

cavolo va meglio il raid del muletto nforce2, 120/100 :mc:

vabbè , mi dico pazienza godiamoci cmq il boost.....per POCO

dopo una mezz'oretta il pc si inchioda con l'audio freezzato che singhiozza

riavvio con l'altro sistema e dopo un po stessa cosa

faccio uno scandisc ...un disastro un casino di errori , problemi , bla bla bla

fixo....riparto ...dura poco e ricomincia da capo

M@RdA :cry:

perchè , perchè ......perchèèèèèèèèèèèèèèèè :muro:

tutti qui per la stabilità passano a sata1, io che con sata2 non avevo problemi mi ritrovo un casino colossale :cry:

o è scassato il controller o non gli piacciono gli HD

sniperspa
10-07-2009, 11:22
Bè io finalmente ho cambiato sistema e i problemi con il sata2 sono solo un brutto ricordo :cool:

Ho tolto la mobo dal case e ora sta sopra la scrivania in attesa di trovare una nuova casa per lei :D

Ieri preso dalla curiosità ho provato a togliere il dissi originale, ho scanciato il dissi dalla scheda e ho provato a toglierlo ma si è rivelato più difficile del previsto....non voleva venire via e alla fine tira che tiritira ed è uscito il dissi con attaccata la cpu che miracolosamente sembrerebbe esserne uscita incolume!:eek:

Ma per togliere un dissi bisogna farlo a caldo scusate?:confused:

Ntropy
10-07-2009, 11:59
Bè io finalmente ho cambiato sistema e i problemi con il sata2 sono solo un brutto ricordo :cool:

Ho tolto la mobo dal case e ora sta sopra la scrivania in attesa di trovare una nuova casa per lei :D

Ieri preso dalla curiosità ho provato a togliere il dissi originale, ho scanciato il dissi dalla scheda e ho provato a toglierlo ma si è rivelato più difficile del previsto....non voleva venire via e alla fine tira che tiritira ed è uscito il dissi con attaccata la cpu che miracolosamente sembrerebbe esserne uscita incolume!:eek:

Ma per togliere un dissi bisogna farlo a caldo scusate?:confused:

In genere no, però anche a me è successa una cosa simile ma con un p4, era una mobo vecchiotta a cui non era mai stata cambiata la pasta termoconduttiva anzi probabilmente doveva essere ancora il pad termoconduttivo originale del dissipatore ed infatti la cpu sembrava essersi saldato ad esso, i piedini della cpu cmq erano perfetti e penso che il meccanismo che blocca la cpu serva solo a bloccarlo lievemente al socket altrimenti sarebbe venuto via il socket da sopra il pcb della scheda madre :doh:

Secondo me dipende dalla qualità della pasta infatti il pad in questione era uno di quelli a base di cercamica, ma in questo caso forse riscaldare un pò il dissipatore (magari con un phon) potrebbe aiutare a rimuovere il dissipatore con più facilità. Con le paste a base d'argento non ho mai avuto problemi.

Paky
10-07-2009, 12:42
Ma per togliere un dissi bisogna farlo a caldo scusate?:confused:

basta ruotare leggermente il dissi prima di tirarlo, e non tirare e basta

sniperspa
10-07-2009, 13:07
Grazie..

A sforzare ruotando il dissi non mi sono fidato perchè avevo paura di rompere tutto...

Come ha detto Ntropy la cpu è saltada al dissi perchè la pasta è ancora quella del dissi originale del 3500+ e risale a 3 anni fa penso...proverò a scaldare il dissi ;)

mcpepi
11-07-2009, 11:22
ciao a tutti,
sto impazzendo con l'istallazione di xp. Mi si è rotto l'HD sata dove era presente il SO xp... ne ho comprato un altro e cerco di istallare xp ma quando arrivo alla schermata (quella blu per intenderci) non vede la presenza di nessun HD e mi dice di controllare le periferiche collegate. A questo punto ho scaricato e messi su un floppy i driver sata raid della scheda madre 939sli-esata2. Ad un certo punto dovrei premere f6 per istallarli ma niente, lui procede come se niente fosse e arriva di nuovo alla schermata dove mi dice di controllare le periferiche collegate. Premetto che nel bios ho selezionato RAID in sata operation mode. Aiuto che devo fare?

monica

sniperspa
11-07-2009, 11:24
ciao a tutti,
sto impazzendo con l'istallazione di xp. Mi si è rotto l'HD sata dove era presente il SO xp... ne ho comprato un altro e cerco di istallare xp ma quando arrivo alla schermata (quella blu per intenderci) non vede la presenza di nessun HD e mi dice di controllare le periferiche collegate. A questo punto ho scaricato e messi su un floppy i driver sata raid della scheda madre 939sli-esata2. Ad un certo punto dovrei premere f6 per istallarli ma niente, lui procede come se niente fosse e arriva di nuovo alla schermata dove mi dice di controllare le periferiche collegate. Premetto che nel bios ho selezionato RAID in sata operation mode. Aiuto che devo fare?

monica

Disabilitare il controller sata da bios...metti in modalità ide e non dovresti aver problemi...

Paky
11-07-2009, 11:27
se lo metti in modalità eide però poi non puoi rimetterlo in sata, crasherebbe

sniperspa
11-07-2009, 11:28
se lo metti in modalità eide però poi non puoi rimetterlo in sata, crasherebbe

No basta installare i driver da windows...almeno io ho sempre fatto così...:wtf:

mcpepi
11-07-2009, 11:32
Disabilitare il controller sata da bios...metti in modalità ide e non dovresti aver problemi...

fatto, ma niente... non riesce a vedere il tasto f6. eppure all'inizio la tastiera funziona visto che riesco ad andare sul bios premendo f2

Paky
11-07-2009, 11:51
No basta installare i driver da windows...almeno io ho sempre fatto così...:wtf:

ah ok , pensavo non venisse visto come controller in windows

atto, ma niente... non riesce a vedere il tasto f6. eppure all'inizio la tastiera funziona visto che riesco ad andare sul bios premendo f2

non è che hai qualche versione di Xp alleggerita con Nlite?

sniperspa
11-07-2009, 12:13
fatto, ma niente... non riesce a vedere il tasto f6. eppure all'inizio la tastiera funziona visto che riesco ad andare sul bios premendo f2

Ma a cosa ti serve premere il tasto F6?continua a non vederti nessun HD nemmeno così?!

mcpepi
11-07-2009, 12:50
Ma a cosa ti serve premere il tasto F6?continua a non vederti nessun HD nemmeno così?!

mi dovrebbe servire per far leggere il floppy

mcpepi
11-07-2009, 12:51
ah ok , pensavo non venisse visto come controller in windows



non è che hai qualche versione di Xp alleggerita con Nlite?

cioè? scusami

Torpedo
11-07-2009, 12:52
fatto, ma niente... non riesce a vedere il tasto f6. eppure all'inizio la tastiera funziona visto che riesco ad andare sul bios premendo f2

Dal bios devi attivare il supporto per le periferiche USB sotto dos...credo sia USB legacy se non ricordo male...

Paky
11-07-2009, 12:52
mi dovrebbe servire per far leggere il floppy

il consiglio che ti ha dato sniperspa serve appunto a driblare il floppy

il controller sata viene utilizzato in modalità eide ingannando il sistema

mcpepi
11-07-2009, 13:45
Dal bios devi attivare il supporto per le periferiche USB sotto dos...credo sia USB legacy se non ricordo male...

scusate potete dirmi come si fa?
grazie
monica

Torpedo
11-07-2009, 14:06
scusate potete dirmi come si fa?
grazie
monica

Entra nel bios, e poi accedi all sottomenù Integrated Peripherals o qualcosa del genere...qualcuno che ha ancora la mobo la aiuti, io non ricordo la voce precisa...

sniperspa
11-07-2009, 15:56
Entra nel bios, e poi accedi all sottomenù Integrated Peripherals o qualcosa del genere...qualcuno che ha ancora la mobo la aiuti, io non ricordo la voce precisa...

Io ho appena smontato tutto martedì!

Devi andare nel menù dove trovi tutte le opzioni degli hd e c'è un'opzione relativa al sata2 che puoi impostare o su SATA oppure su EIDE e devi metterla su EIDE chiaramente...

Drakogian
11-07-2009, 17:43
scusate potete dirmi come si fa?
grazie
monica

Bios Menu: Advances -> USB Configuration -> tutto su Enabled.

Fai riconoscere l'hard disk come IDE... cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup
Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Vai Sul menu: Boot
e si dovrebbe vedere:
1. CD (o DVd)
2. Hard disk
3. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere tutti HD e CD/DVD installati

Se l'hard disk lo metti sulla porta Sata1 allora non devi fare niente.

sniperspa
13-07-2009, 19:23
Scusate la nubbiaggine ma la scheda madre per funzionare correttamente deve essere montata per forza su una piastra metallica(per una questione di masse) o posso anche appoggiarla sopra qualcosa di non conduttivo?:stordita: :help:

Paky
13-07-2009, 19:37
funge lo stesso

sniperspa
13-07-2009, 19:49
funge lo stesso

Grazie allora provo a riabilitare la scheda ora che mi hanno prestato una vga vecchissima XD

Ntropy
13-07-2009, 20:05
Scusate la nubbiaggine ma la scheda madre per funzionare correttamente deve essere montata per forza su una piastra metallica(per una questione di masse) o posso anche appoggiarla sopra qualcosa di non conduttivo?:stordita: :help:

Da alcune prove che ho fatto ultimamente sembra proprio di si. Anche se mi è capitata una mobo che fuori dal case non voleva saperne di accendersi.

sniperspa
13-07-2009, 21:11
Da alcune prove che ho fatto ultimamente sembra proprio di si. Anche se mi è capitata una mobo che fuori dal case non voleva saperne di accendersi.

Ho provato a cortocircuitare gnd e pwr ma non si accende...il test all'accensione dell'ali lo fa però! :wtf:

EDIT:ho scoperto il problema...la vga dell'anteguerra che evidentemente non è compatibile...speriamo di non aver rovinato niente,il si avvia senza scheda video ma non vorrei mai aver sputtanato qualcosa :sperem:

Paky
13-07-2009, 21:28
sulla dual non devi mettere assolutamente agp 3.3V c'è scritto anche vicino allo slot

sniperspa
13-07-2009, 21:42
sulla dual non devi mettere assolutamente agp 3.3V c'è scritto anche vicino allo slot

Azz...non ho proprio idea di che agp sia...ma sicuramente non compatibile visto che andava su al contrario...speriamo che per quei pochi secondi che è rimasta montata la mobo non si sia rovinata,la vga può ank esplodere non mi interessa

Per togliermi il pensiero poi provo con la 3850...

Paky
13-07-2009, 21:45
le 3.3 sono appunto vecchi catorci , tnt2 geffo e cose simili :D

stewecar
13-07-2009, 21:47
non dovrebbe essere successo nulla..tensione e voltaggio sono modesti da quelle parti..specie con schede video obsolete..

sniperspa
13-07-2009, 23:22
non dovrebbe essere successo nulla..tensione e voltaggio sono modesti da quelle parti..specie con schede video obsolete..

Infatti la mobo è sana...sto scrivendo dalla piccola :sofico:
Mi ero un'attimo preoccupato visto che il dissi della vga si era scaldato senza nemmeno riuscire ad accendere il pc...:)
Grazie a tutti!

maudit
15-07-2009, 07:49
Dual-vsta
vista x64
hd3650

Sono quasi alla frutta, dopo l'installazione dei catalyst il pc non risponde più bene ai comandi, crasha con artefatti incredibili a tutto schermo oppure con schermo nero, insomma inusabile.

Se poi li riesco a disinstallare è un miracolo, se no devo formattare.
Le ho provate quasi tutte.

Ho provato ad installare i drivers "integrated_220" scaricati dal sito nvidia.
Il setup mi dice che installerà solo i driver LAN e SATA ma crasha, comunque estraendoli con winrar ho spulciato tutte le cartelle e più o meno c'è solo quello riportato nel sito:

Function: AGP, AUDIO, FIR, IDE, IEEE1394, IRQ MINIPORT, LAN, MEMORY STICK, SATA, SD, USB

c'è qualche drivers che posso installare per far funzionare correttamente questi benedetti catalyst, altrimenti mi tocca tornare ad xp.

ps: il file bsod è atikmdag.sys

fab77
24-07-2009, 15:14
dove posso trovare il significato dei segnali acustici d'errore? La mia ne fa 2 distinti e 9 consecutivi, aiuto!

maudit
24-07-2009, 15:18
dove posso trovare il significato dei segnali acustici d'errore? La mia ne fa 2 distinti e 9 consecutivi, aiuto!

http://www.google.it/search?source=ig&hl=it&rlz=&=&q=bios+beep+codes&btnG=Cerca+con+Google&meta=lr%3D

fab77
24-07-2009, 15:30
"Cache Memory error"
ergo la mobo è ita o la posso recuperare?
o è la cpu?

stewecar
24-07-2009, 16:16
"Cache Memory error"
ergo la mobo è ita o la posso recuperare?
o è la cpu?
prova a invertire i banchi di memoria e comunque togli la pila del bios (o riazzeralo via jumper).
Controlla poi anche cavi e alimentatore

Ntropy
24-07-2009, 16:28
prova a invertire i banchi di memoria e comunque togli la pila del bios (o riazzeralo via jumper).
Controlla poi anche cavi e alimentatore

quoto in pieno

magari se smonti altre periferiche e dai una bella pulita generale al sistema amesso che sia da parecchio che tu non lo faccia

sniperspa
28-07-2009, 23:45
Oggi ho ricevuto una scheda video da battaglia che aspettavo e quindi ho potuto verificare se la mobo funziona dopo la modifica fatta per sbloccare i fatidici 1,55v!

Posso confermare che con 1,150v impostati da bios il risultato è questo!
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/20090729004053_vmod.jpg

Per ora è ancora a default il procio ma verificherò ben presto dove arriva con la spintarella in più!

Lo farò solo per soddisfare la mia curiosità in quanto il pc dovrebbe essere presto venduto per recuperare qualche dindino (un pò mi dispiace :cry:)
Per il momento godiamocelo cercando di non fare danni!:D

sniperspa
29-07-2009, 01:03
Va bè mi aspettavo qualcosa meglio ma penso dormirò comunque sta notte :p
A 1,45 ero RS fino a 2450mhz ~
A 1,55 sembro essere RS circa a 2550~
http://www.pctunerup.com/up/results/_200907/th_20090729015527_oc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200907/20090729015527_oc.jpg)
Il mio 3500+ deve essere un pò sfigatello considerando che con un 3800 che ho occato qualche giorno fa sono arrivato 2700 senza problemi sempre con questa mobo a 1,45v...forse saliva anche di più ma non ho avuto tempo per provare :fagiano:

Domani passerò alle prove di downvolt e downclock visto che penso di tenerlo a scaricare di notte quando serve :fagiano:

vpetros88
31-07-2009, 11:29
Salve a tutti, non apro un nuovo thread perchè questo mi sembra già il posto giusto per esporre il mio problema, ma se dò fastidio mi sposto.

Possiedo un pc con una 939 dual vsta e dato che imperversano ormai i quad core ho deciso di mandare in pensione il mio affidabile athlon 64 per comprare un X2, che non prenda a fuoco durante le conversioni video :D , dato che questa scheda ha quello slot fichissimo per l'upgrade al socket am2.

Il mio problema è che non so dove andare a pescare questa fantomatica am2cpu board per fare l'upgrade, essendo ormai datata. Ho cercato un pò in giro, ma forse non sono stato bravo nella ricerca, non so.
Quindi sono qui per chiedere se qualcuno ha già affrontato questo acquisto e può aiutarmi o se qualcuno riesce a trovare qualcosa a riguardo.

Grazie per l'attenzione!

Paky
31-07-2009, 11:44
cerca am2cpu o am2board in questo stesso 3d

vpetros88
02-08-2009, 10:54
grazie 1000 ;) sembra che ho trovato qualcosa, speriamo bene :D

sgrisol@verklok
07-08-2009, 21:57
qualcuno ha la lista delle schede video nuove compatibili o per lo meno esperienze personali con schede hi-end?
una gtx 260/275 è supportata?

Torpedo
08-08-2009, 08:12
qualcuno ha la lista delle schede video nuove compatibili o per lo meno esperienze personali con schede hi-end?
una gtx 260/275 è supportata?

Io ero rimasto ad alcuni utenti con ATi 4850/4870.

Prova al limite a scrivere al supporto ASRock !

Saluti ;)

Gordon
08-08-2009, 09:03
salve ragazzi,
io vi sto per abbandonare
passo ad intel...........................
quindi dovro' vendere 939dual-sata2 + 6400+ am2 + modulo Am2cpu

:D

bye

K Reloaded
08-08-2009, 12:40
salve ragazzi,
io vi sto per abbandonare
passo ad intel...........................
quindi dovro' vendere 939dual-sata2 + 6400+ am2 + modulo Am2cpu

:D

bye

7gg. di sospensione per 'post stile mercatino'.

Ntropy
11-08-2009, 16:34
Forse faccio una domanda trita e ritrita ma il vecchio hd pata mi sta lasciando e prima del disastro vorrei prendere un sata2 da 320gb, mi sembrava di aver letto che bastava metterlo in modalità sata per non avere problemi o sbaglio?

grazie per l'aiuto questa volta più necessario che mai :(

Paky
11-08-2009, 16:37
se parli del travaso si

Ntropy
11-08-2009, 16:49
se parli del travaso si

No scusa forse non ho specificato bene, adesso ti spiego. Attualemente ho un unico hd maxtor pata in questo pc con la 939dual, vorrei adesso predere un nuovo hd hitachi sata2 da usare sempre come unico disco. Per il travaso non ci sono problemi perchè posso sempre mettere il pata in un box esterno usb e prendere i dati con tranquillità.

Mi ricordavo di aver letto qualcosa in merito ad una certa "reticenza" della nostro mobo con i sata2 ma non ricordo bene la questione...

Torpedo
11-08-2009, 16:51
Mi ricordavo di aver letto qualcosa in merito ad una certa "reticenza" della nostro mobo con i sata2 ma non ricordo bene la questione...

Hai due possibilità.

1) Lo attacchi nella porta S-ATA
2) Lo setti dal bios in modalità IDE, indipendentemente da dov'è collegato

Paky
11-08-2009, 16:56
No scusa forse non ho specificato bene, adesso ti spiego. Attualemente ho un unico hd maxtor pata in questo pc con la 939dual, vorrei adesso predere un nuovo hd hitachi sata2 da usare sempre come unico disco. Per il travaso non ci sono problemi perchè posso sempre mettere il pata in un box esterno usb e prendere i dati con tranquillità.

Mi ricordavo di aver letto qualcosa in merito ad una certa "reticenza" della nostro mobo con i sata2 ma non ricordo bene la questione...


guarda io personalmente farei così

quando arriva il disco sataII lo colleghi , abiliti il controller da bios
lo fai rilevare al sistema che c'è attualmente sul pata , gli dai i driver recenti che trovi sul sito della Jmicron

a questo puntoo il 99% del lavoro è fatto , il sistema ha i driver sata

ora fai un'immagine del sistema , la passi sul SATAII ed è fatta

il sistema parte ed è come se non fosse mai accaduto nulla
e te lo godi senza problemi in modalità sata2

io lo uso così ,sempre HD seagate , nessuna noia

Ntropy
11-08-2009, 17:17
Hai due possibilità.

1) Lo attacchi nella porta S-ATA
2) Lo setti dal bios in modalità IDE, indipendentemente da dov'è collegato

In modalità ide non c'è bisogno di passare driver a windows in caso dovessi reinstallare il sistema, altrimenti aggiungo i dirver all'immagine di windows giusto?

guarda io personalmente farei così

quando arriva il disco sataII lo colleghi , abiliti il controller da bios
lo fai rilevare al sistema che c'è attualmente sul pata , gli dai i driver recenti che trovi sul sito della Jmicron

a questo puntoo il 99% del lavoro è fatto , il sistema ha i driver sata

ora fai un'immagine del sistema , la passi sul SATAII ed è fatta

il sistema parte ed è come se non fosse mai accaduto nulla
e te lo godi senza problemi in modalità sata2

io lo uso così ,sempre HD seagate , nessuna noia

Mmhhh mi sembra una cosa buona e giusta oltretutto mi farebbe risparmiare un casino di tempo tra reinstallazione e cose varie. Mi fai il nome di qualche programma per creare l' immagine e fare la clonazione?

Torpedo
11-08-2009, 17:18
In modalità ide non c'è bisogno di passare driver a windows in caso dovessi reinstallare il sistema, altrimenti aggiungo i dirver all'immagine di windows giusto?

...

Mmhhh mi sembra una cosa buona e giusta oltretutto mi farebbe risparmiare un casino di tempo tra reinstallazione e cose varie. Mi fai il nome di qualche programma per creare l' immagine e fare la clonazione?

Niente drivers.

Io utilizzo Acronis True Image 2009, davvero ottimo ed intuitivo.

Paky
11-08-2009, 17:20
free c'è il tanto decantato Drive image XML http://www.runtime.org/data-recovery-downloads.htm

oppure a pagamento l'ottimo Acronis True image come dice Torpedo



clonazione e ripristino puoi gestirle direttamente dal sistema pata
basta tu abbia una decina di GB liberi per clonare la partizione C

Ntropy
11-08-2009, 17:33
Ok allora vado tranquillo con il sata2 ;) Grazie ad entrambi per le ottime info, appena concludo vi faccio sapere come è andata.

Paky
11-08-2009, 17:35
non scordarti di backuppare insieme al C anche MBR , altrimenti il disco non partirà

ciao

Ntropy
11-08-2009, 18:10
non scordarti di backuppare insieme al C anche MBR , altrimenti il disco non partirà

ciao

Ricevuto, grazie per l'info ;)

moby292000
24-08-2009, 10:34
ciao a tutti, qualcuno è già passato a windows 7 con la nostra mobo? vorrei sapere la compatibilità dei driver. grazie

Paky
24-08-2009, 10:39
tranquillo , è ok anche col 64bit

a me rimane una periferica col punto giallo ma ancora capisco cosa cavolo è :D

ad altri no ...quindi io nn faccio testo , evidentemente non ha rilevato qualcosa a livello acpi

moby292000
25-08-2009, 02:20
io ho dovuto inserire il cd della mobo per i driver ULI del chipset, penso.

Ntropy
25-08-2009, 16:13
L'hd è arrivato, alla fine ho preso un maxtor SATA1. Ho fatto la clonazione del vecchio hd tramite Acronis True Image così come consigliato da Paky e da Torpedo ed è andato tutto liscio come l'olio.

grazie ragazzi

Torpedo
25-08-2009, 17:25
L'hd è arrivato, alla fine ho preso un maxtor SATA1. Ho fatto la clonazione del vecchio hd tramite Acronis True Image così come consigliato da Paky e da Torpedo ed è andato tutto liscio come l'olio.

grazie ragazzi

Figurati ;)

alexio.bin
09-09-2009, 12:09
salve, volevo acquistare una scheda video pc-e di ultima generazione, sono tutte compatibili con la Asrock 939 o avete notizie di incompatibilità?

Gordon
09-09-2009, 12:27
dovrebbero andare tutte
forse potresti avere problemi con schede Pci-express 2.0 prive di alimentazione aggiuntiva
"forse" :D
bye

moby292000
09-09-2009, 17:19
per un upgrade di ram, qual'è il prezzo giusto per un 1 giga di memoria nuova o eventualmente usata? non ho grosse pretese di prestazioni. grazie
ps: spero di non essere andato fuori ot

sniperspa
09-09-2009, 17:59
per un upgrade di ram, qual'è il prezzo giusto per un 1 giga di memoria nuova o eventualmente usata? non ho grosse pretese di prestazioni. grazie
ps: spero di non essere andato fuori ot

Nuova costa parecchio...ti possono sparare cifre anche sopra i 40....usata te la possono anche dare per 15...secondo me!

alexio.bin
09-09-2009, 22:52
dovrebbero andare tutte
forse potresti avere problemi con schede Pci-express 2.0 prive di alimentazione aggiuntiva
"forse" :D
bye

perchè le 2.0 non sono supportate dalla scheda? la scheda madre non ce la fa ad alimentarle bene?

sgrisol@verklok
09-09-2009, 23:38
perchè le 2.0 non sono supportate dalla scheda? la scheda madre non ce la fa ad alimentarle bene?

a me la gtx260 va alla grande.ma ha alimentazione esterna chiaramente

sniperspa
09-09-2009, 23:59
perchè le 2.0 non sono supportate dalla scheda? la scheda madre non ce la fa ad alimentarle bene?

i problemi potrebbero sorgere forse con schede di ultima generazione (ati hd4xxx) che non necessitano di alimentazione aggiuntiva ma che consumano al limite del pci-e...schede come la 4650 magari :stordita:

moby292000
10-09-2009, 16:11
Nuova costa parecchio...ti possono sparare cifre anche sopra i 40....usata te la possono anche dare per 15...secondo me!

ok, farò un giro alla baia, se a qualcuno di voi vi avanza un banco...son qui! ciao:muro:

sniperspa
10-09-2009, 18:17
ok, farò un giro alla baia, se a qualcuno di voi vi avanza un banco...son qui! ciao:muro:

Al cambio pc li ho dati via tutti :D
Sono restato con solo un banco da 512 che tengo su un pentium4 che volevo usare per scaricare la notte ma ho rinunciato perchè fa troppo casino :asd:
Il buon 3500+ l'ho venduto,quello si che scaldava poco :cry:

alexio.bin
12-09-2009, 23:12
ieri ho tagliato la testa al toro e sono andato da sd e ho comprato una 9600gt 1gb di memoria in offerta , convinto che avesse l'alimentazione aggiuntiva, ma con mio stupore non c'è, la sto provando e non sta dando nessun problema per il momento, spero di non aver fatto una cazzata, però ha detto che se ho problemi me la cambia.

Torpedo
13-09-2009, 15:26
ieri ho tagliato la testa al toro e sono andato da sd e ho comprato una 9600gt 1gb di memoria in offerta , convinto che avesse l'alimentazione aggiuntiva, ma con mio stupore non c'è, la sto provando e non sta dando nessun problema per il momento, spero di non aver fatto una cazzata, però ha detto che se ho problemi me la cambia.

A quanto l'hai presa, per curiosità...

alexio.bin
13-09-2009, 16:33
A quanto l'hai presa, per curiosità...

89,00 euro, troppo?

Paky
13-09-2009, 16:36
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_9600gt.aspx

Torpedo
13-09-2009, 16:37
89,00 euro, troppo?

Io con quella cifra ho preso una Asus Dark Knight 250GTS !

sniperspa
13-09-2009, 17:39
difficile trovare vere e proprie offerte nei negozi(non online) :rolleyes:
Poi sicuramente quella di 1gb costerà 10 15€ in più(per niente visto che 512mb bastano e avanzano)

Mi stupisce piuttosto che non abbia l'alimentazione esterna!:eek:

alexio.bin
13-09-2009, 22:58
strano che non l'abbia, infatti sul manuale c'è quella da 512 ed è appunto prevista l'alimentazione esterna, quella da 1024 no!
per quanto riguarda il prezzo, più basso l'ho trovato solo sulla baia 77 euro, ma ci dovevo pagare anche le spese postali, inoltre era urgente, non avevo tempo di cercarla sui vari mercatini nei forum ed erano diversi anni che non seguivo e dedicavo tempo alle novità su pc, in pratica da quando acquistai la beneamata Asrock, seguita poi dalla morte dei videogames su pc.

amdathlon
21-09-2009, 11:00
Salve, a breve voglio provare Seven 64bit su questa mobo, ho un HD Hitachi SATA2, vorrei sapere che drivers installare per sfruttare appunto il SATA mode. E' collegato sul controller Sata2 Jmicron. Qui
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/
ho trovato dei drivers, sicuramente saranno megli odi quelli sul sito Asrock...troppo vecchi. Oppure non c'è bisogno e il controller viene riconosciuto nativamente?

limpid-sky
21-09-2009, 11:55
Salve, a breve voglio provare Seven 64bit su questa mobo, ho un HD Hitachi SATA2, vorrei sapere che drivers installare per sfruttare appunto il SATA mode. E' collegato sul controller Sata2 Jmicron. Qui
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/
ho trovato dei drivers, sicuramente saranno megli odi quelli sul sito Asrock...troppo vecchi. Oppure non c'è bisogno e il controller viene riconosciuto nativamente?

quoto interessa anche me. nessun miglioramento apprezzabile?

Paky
21-09-2009, 13:42
cosa volete che l'hd decolli? :D

funziona , senza problemi ...cosa chiedere di +?

sulla mia gira il 64bit da quasi 3 mesi

amdathlon
21-09-2009, 13:48
ma come l'hai installato? Hai usato i drivers per il SATA2 o no? Come hai settato il bios? Su XP vedo qualche differenza...mi piacerebbe poterlo usare in modo sata nativo e non ide..

sniperspa
21-09-2009, 14:27
ma come l'hai installato? Hai usato i drivers per il SATA2 o no? Come hai settato il bios? Su XP vedo qualche differenza...mi piacerebbe poterlo usare in modo sata nativo e non ide..

non servono driver con seven...

amdathlon
21-09-2009, 14:32
cioè riconosce in modo nativo il SATA2 ? (cioè col bios settato su modo SATA appunto) Se è cosi, ottimo!

Paky
21-09-2009, 17:51
già già

poi ovviamente una volta dentro al sistema li ho aggiornati con quelli del sito Jmicron ,che sono + recenti e scritti apposta x Seven/Vista

alexio.bin
22-09-2009, 22:27
ragazzi, un consiglio, va bene un Amd Fx 53 a 85,00 euro per un upgrade? Adesso ho ancora un 3000+@4000.

ippo.g
22-09-2009, 22:55
ragazzi, un consiglio, va bene un Amd Fx 53 a 85,00 euro per un upgrade? Adesso ho ancora un 3000+@4000.

con 100 euro compri scheda madre e processore e forse anche ram nuovi, vedi tu

alexio.bin
23-09-2009, 09:21
Quindi è assodato che non conviene, grazie!;)

Drakogian
23-09-2009, 10:46
con 100 euro compri scheda madre e processore e forse anche ram nuovi, vedi tu

Quoto... aggiornare la nostra gloriosa mobo non conviene più. ;)

bobby75
24-09-2009, 15:04
Ciao a tutti!
Caspita questo thread (e questa mobo:D ) è proprio longevo!

Ora io sono passato da 1 solo hd collegato alla porta Sata2 a 2 hd collegati alle porta Sata.
Dato che il 2nd hd è migliore (seagate 250GB e 8 mesi di vita Vs maxtor 80GB e 3 anni e 1/2) vorrei metterci il sistema operativo (finora l'ho partizionato in 3 parti e lo uso per i dati e il backup dell'altro disco).
Per semplificare la cosa ed evitare di formattare e reinstallare ho fatto un clone della partizione di Windows (xp pro sp2) del primo hd sulla prima partizione del secondo.
Senza installare Bootmagic o simili, come devo modificare il file boot.ini perchè parta dal hd nuovo?
Ora, avendolo copiato da quello vecchio, anche se in fase di boot scelgo l' hd nuovo, le istruzione del boot.ini puntano sempre all'altro disco!
riporto un boot.ini "tipico" (preso dal portatile con 1 solo hd:
[boot loader]
timeout=2
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Cosa devo modificare sul 2nd hd?solo disk o anche rdisk??
E cosa significa "/noexecute=optin /fastdetect"? va messo di default?
Grazie:)

Drakogian
24-09-2009, 15:24
Hai provato staccare completamente il vecchio e a partire con un solo HD (seagate 250GB) ?

bobby75
24-09-2009, 15:29
Hai provato staccare completamente il vecchio e a partire con un solo HD (seagate 250GB) ?
sinceramente no... ma poi cosa ne faccio del vecchio hd?come e dove lo riattacco?

zio.luciano
24-09-2009, 15:30
Ciao a tutti!
Caspita questo thread (e questa mobo:D ) è proprio longevo!

Ora io sono passato da 1 solo hd collegato alla porta Sata2 a 2 hd collegati alle porta Sata.
Dato che il 2nd hd è migliore (seagate 250GB e 8 mesi di vita Vs maxtor 80GB e 3 anni e 1/2) vorrei metterci il sistema operativo (finora l'ho partizionato in 3 parti e lo uso per i dati e il backup dell'altro disco).
Per semplificare la cosa ed evitare di formattare e reinstallare ho fatto un clone della partizione di Windows (xp pro sp2) del primo hd sulla prima partizione del secondo.
Senza installare Bootmagic o simili, come devo modificare il file boot.ini perchè parta dal hd nuovo?
Ora, avendolo copiato da quello vecchio, anche se in fase di boot scelgo l' hd nuovo, le istruzione del boot.ini puntano sempre all'altro disco!
riporto un boot.ini "tipico" (preso dal portatile con 1 solo hd:
[boot loader]
timeout=2
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Cosa devo modificare sul 2nd hd?solo disk o anche rdisk??
E cosa significa "/noexecute=optin /fastdetect"? va messo di default?
Grazie:)

Hai provato staccare completamente il vecchio e a partire con un solo HD (seagate 250GB) ?

Oltre al suggerimento di Drakogian :mano: , nel BIOS hai impostato correttamente la sequenza di avvio? Premendo F11 e scegliendo il samsung hai problemi di avvio? Se cerchi con google trovi parecchie guide sulla sintassi del boot.ini ;)

bobby75
24-09-2009, 15:39
Oltre al suggerimento di Drakogian :mano: , nel BIOS hai impostato correttamente la sequenza di avvio? Premendo F11 e scegliendo il samsung hai problemi di avvio? Se cerchi con google trovi parecchie guide sulla sintassi del boot.ini ;)
si ho provato sia cambiando la sequeza di avvio nel bios sia con F11 ma poi nel boot.ini del nuovo hd (seagate) è comunque "linkato" l'altro hd vecchio (maxtor).

ho provato a modificare il boot.ini ma evidentemente sbaglio qualcosa...

alexio.bin
24-09-2009, 17:28
anche se vado un pò ot, qualche consiglio su mobo + procio + memoria sui 150 euro?

sniperspa
24-09-2009, 18:55
anche se vado un pò ot, qualche consiglio su mobo + procio + memoria sui 150 euro?

mobo am2+
ram ddr2 800
procio athlonII 240
spendi anche meno di 150 così :D

alexio.bin
24-09-2009, 19:30
ottimo vedo se sd ne è provvista, grazie.;)

lotti86
25-09-2009, 01:04
Ciao Ragazzi, ma su questa mobo per istallarci i processori con socket AM2 ho bisogno di qualche adattatore, qualcosa che usciva nella confezione? Sono intenzionare ad aggiornare un pochino il mio X2 3800+ passando a qualche X2 più veloce e a poco prezzo.. Fino a ke processori regge la Mobo?

lotti86
25-09-2009, 01:17
Ad esempio avrei trovato un bel Athlon X2 7750 Black ediction a 50€ nuovo nuovo. Potrei mantarlo su questa mobo?

ippo.g
25-09-2009, 01:28
Ad esempio avrei trovato un bel Athlon X2 7750 Black ediction a 50€ nuovo nuovo. Potrei mantarlo su questa mobo?

credo di no, neanche con la scheda AM2 aggiuntiva, o meglio fisicamente lo puoi montare, ma poi non funzionerebbe.

Torpedo
25-09-2009, 05:54
credo di no, neanche con la scheda AM2 aggiuntiva, o meglio fisicamente lo puoi montare, ma poi non funzionerebbe.

Già...il max è un 6400+...

bobby75
25-09-2009, 08:03
e restando sul socket 939 cosa si può montare,se dite che ne vale la pena, cercando sull'usato e a pochi €?

grazie:)
p.s.:come dissipatore ora ho un Freezer 64 pro

lotti86
25-09-2009, 08:36
capito.. ok grazie! ps ma c'è bisogno di un "adattatore per montare i socket AM2?? ps sul sito della Asrock ho trovato come ultimo aggiornamento del bios il 2.30 risalente al 2006 e come ultimo processore aggiunto alla lista l'Atholon x2 3800+ con socket Am2. che significa??

Ps un buon sito online dove vendono procio a basso prezzo??

ippo.g
25-09-2009, 08:47
capito.. ok grazie! ps ma c'è bisogno di un "adattatore per montare i socket AM2?? ps sul sito della Asrock ho trovato come ultimo aggiornamento del bios il 2.30 risalente al 2006 e come ultimo processore aggiunto alla lista l'Atholon x2 3800+ con socket Am2. che significa??

Ps un buon sito online dove vendono procio a basso prezzo??

non ti conviene tutto sto trigo, devi spendere soldi per la AM2 Board, se la trovi ancora, per il processore che difficilmente troverai a basso prezzo e per la DDR2 800; se nonostante tutto volessi cimentarti nella impresa su questo sito puoi trovare bios moddati che danno supporto fino al 6400+
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_54.html

amdathlon
25-09-2009, 08:50
e restando sul socket 939 cosa si può montare,se dite che ne vale la pena, cercando sull'usato e a pochi €?

grazie:)
p.s.:come dissipatore ora ho un Freezer 64 pro

come 939 mi pare l'ultimo sia l'athlon FX-60, 2600MHz dual core, qui trovi tutti i processori AMD con i socket:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors

lotti86
25-09-2009, 09:18
no no, scusatemi mi son espresso male.. visto ke non lo posso montare, lascio perdere e vorrei trovare dei pezzi nuovi a coso contenuto per rifarmi 1 pc low cost. volevo sapere qualche buon sito che li vende a baso prezzo..
Anzi se volete suggerirmi anche 1 buna config con procio della intel mi farebbe ancora più piacere.. possibilmente con il modello della scheda madre ecc..

grazie ancora a tutti

bobby75
25-09-2009, 11:34
come 939 mi pare l'ultimo sia l'athlon FX-60, 2600MHz dual core, qui trovi tutti i processori AMD con i socket:
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Athlon_64_microprocessors
ok, grazie, molto utile ;)
dite che un x2 3800+ (Toledo/Manchester) farebbe la differenza nella mia configurazione (in firma)?

Non ho necessità particolari:
-no giochi
-navigazione,email,office
-edit foto
-visualizzazione video/film da file compressi
-p2p

i limiti li vedo soprattutto quando converto files video (con Nero) per masterizzarli su DVD o quando faccio scansioni approfondite con antivirus o ad-aware... in queste situazioni non riesco a fare nient'altro o quasi...
Mi si impalla anche con molte schede aperte in Firefox + email (Thunderbird) + Bittorrent + edit foto...

Per il momento mi basta così ma, visto che spero di non dover cambiare tutto il pc a breve, magari un aggiornamento potrebbe anche starci...spendendo solo qualche decina di € però:D
sarebbe il caso di aggiungere altra ram?

mmm... forse sono andato un po' OT...

grazie degli eventuali consigli:)

ippo.g
25-09-2009, 11:38
si, con un dual core noteresti la differenza

max1980
25-09-2009, 11:46
Interessante questa scheda madre, mi interesserebbe comprarne una nuova o usata. Se ne trovano ancora in giro? E l'adattatore per i processori Am2 qualcuno ce l'ha? Funziona bene?

lotti86
25-09-2009, 11:50
Bhe guarda se decido di sistemare il pc il mio procio X2 3800+ a me non servirebbe :D
Cmq nessuno sa darmi qualche indirizzo internet per assemblare 1 pc a prezzi modici? anche 1 bell'aiutino sulla configurazione mi farebbe assai piacere perchè ultimamente sono rimasto 1 pò indietro con le tecnologie..:confused:

ippo.g
25-09-2009, 11:52
Bhe guarda se decido di sistemare il pc il mio procio X2 3800+ a me non servirebbe :D
Cmq nessuno sa darmi qualche indirizzo internet per assemblare 1 pc a prezzi modici? anche 1 bell'aiutino sulla configurazione mi farebbe assai piacere perchè ultimamente sono rimasto 1 pò indietro con le tecnologie..:confused:

non è il 3d giusto per queste richieste

ippo.g
25-09-2009, 11:53
Interessante questa scheda madre, mi interesserebbe comprarne una nuova o usata. Se ne trovano ancora in giro? E l'adattatore per i processori Am2 qualcuno ce l'ha? Funziona bene?

guarda ti posso dire che da quando ho montato la AM2 Board non ho più avuto crash e/o freez

max1980
25-09-2009, 13:02
Bhe guarda se decido di sistemare il pc il mio procio X2 3800+ a me non servirebbe :D
Cmq nessuno sa darmi qualche indirizzo internet per assemblare 1 pc a prezzi modici? anche 1 bell'aiutino sulla configurazione mi farebbe assai piacere perchè ultimamente sono rimasto 1 pò indietro con le tecnologie..:confused:



Se decidi di venderla mi interesserebbe. Per quanto riguarda i nuovi modelli ti consiglio una scheda madre con il nuovo chipset amd 785 (io ho provato asus), un bel Athlon II X4 e della memoria Am3 di buona qualità. La scheda video integrata la overclocchi a 700 mhz come i 790gx e hai un sistema silenziosissimo e dalle ottime prestazioni. Se poi ci aggiungi anche una scheda video per l'Hybrid Crossfire hai degli ottimi risultati anche per giocare.

bobby75
25-09-2009, 13:03
Bhe guarda se decido di sistemare il pc il mio procio X2 3800+ a me non servirebbe :D
Cmq nessuno sa darmi qualche indirizzo internet per assemblare 1 pc a prezzi modici? anche 1 bell'aiutino sulla configurazione mi farebbe assai piacere perchè ultimamente sono rimasto 1 pò indietro con le tecnologie..:confused:
mmm... ci penserò sù: per il momento volevo solo capire se ne vale la pena (grazie ippo.g;) per la rispsota)

per le configurazioni devi cercare/postare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138

donrobus
25-09-2009, 22:38
già già

poi ovviamente una volta dentro al sistema li ho aggiornati con quelli del sito Jmicron ,che sono + recenti e scritti apposta x Seven/Vista

Scusa mi puoi dire quali della lista??
Gli 1.17.50 ??

Paky
25-09-2009, 22:59
si , lisci , no esata o writecachedisable

^Krasty^
26-09-2009, 02:29
salve a tutti,

ragazzi come avete risolto con i diver dalla scheda audio integrata sul Windows 7?
Sono stato per un po con dei C-Media_CM-6501_(8.18.02) con i quali mi sono trovato benissimo, finchè nn è zompato tutto, ora l'audio salta di continuo.

Paky
26-09-2009, 09:24
guarda ti posso dire che da quando ho montato la AM2 Board non ho più avuto crash e/o freez

quoto , una mobo molto + stabile che col nativo 939

salve a tutti,

ragazzi come avete risolto con i diver dalla scheda audio integrata sul Windows 7?
Sono stato per un po con dei C-Media_CM-6501_(8.18.02) con i quali mi sono trovato benissimo, finchè nn è zompato tutto, ora l'audio salta di continuo.

consiglio spassionato che do a te (e che altri nel 3d diedero a me :D )...

mettine una pci decente

donrobus
26-09-2009, 10:26
si , lisci , no esata o writecachedisable

Grazie ho messo proprio quelli :)

stewecar
27-09-2009, 20:42
scusare ragazzi un'opinione per cortesia..
da alcuni giorni ad ogni riavvio l'audio non funziona..
ho provato a disinstallare e reinstallare i drivers (varie versioni) ma l'audio funziona solo dopo il riavvio per la conclusione dell'installazione..poi niente..
provato con dxdiag da proprio errore sul driver visto che dice 'nessun driver installato'..
secondo voi se ne sta andando la scheda audio integrata..o che cosa può essere?
grazie :)

^Krasty^
27-09-2009, 22:06
salve a tutti,

ragazzi come avete risolto con i diver dalla scheda audio integrata sul Windows 7?
Sono stato per un po con dei C-Media_CM-6501_(8.18.02) con i quali mi sono trovato benissimo, finchè nn è zompato tutto, ora l'audio salta di continuo.
UP

brubblu
28-09-2009, 20:52
@krasty:
a me l'audio con win7 funziona bene... Se mi dici dove e cosa guardare ti so dire cosa ho / non ho installato...

Cmq volevo chiedere una cosa e non abbiatene a male se e' gia' stato trattato: sono pur sempre 1805 pagine da leggere...:muro:

Non sono pratico di modding (se si puo' definire tale), ma vorrei aggiungere un secondo processore sulla ASRock 939 dual sata2...
Che faccio? vado in un negozio, compro una cpu a caso e la monto in qualche modo? scusate ma veramente non ho idea di cosa fare (ho anche "googlato" in giro ma non ho trovato niente che faccia al caso mio) :confused:

^Krasty^
28-09-2009, 20:56
@krasty:
a me l'audio con win7 funziona bene... Se mi dici dove e cosa guardare ti so dire cosa ho / non ho installato...

Cmq volevo chiedere una cosa e non abbiatene a male se e' gia' stato trattato: sono pur sempre 1805 pagine da leggere...:muro:

Non sono pratico di modding (se si puo' definire tale), ma vorrei aggiungere un secondo processore sulla ASRock 939 dual sata2...
Che faccio? vado in un negozio, compro una cpu a caso e la monto in qualche modo? scusate ma veramente non ho idea di cosa fare (ho anche "googlato" in giro ma non ho trovato niente che faccia al caso mio) :confused:

devi semplicemente dirmi se hai istallato dei driver o hai lasciato che il windows riconoscesse la periferica.
per quanto riguarda il processore, facci sapere attualmente quali hai montato e poi ti consigliamo se upgradare o lasciare tutto così.
Ovviamente non azzardarti ad andare in un negozio e comprarne uno anche perchè quello che puoi montare molto probabilmente nn lo trovi + in commercio ;)

ippo.g
28-09-2009, 21:06
devi semplicemente dirmi se hai istallato dei driver o hai lasciato che il windows riconoscesse la periferica.
per quanto riguarda il processore, facci sapere attualmente quali hai montato e poi ti consigliamo se upgradare o lasciare tutto così.
Ovviamente non azzardarti ad andare in un negozio e comprarne uno anche perchè quello che puoi montare molto probabilmente nn lo trovi + in commercio ;)

guarda che vuole aggiungerlo, non sostituire :mc:

brubblu
28-09-2009, 21:14
@krasty:
ho lasciato che 7 si collegasse ad internet e i driver li ha trovati da se (installando anche realtek sound effect). Ma cmq ho da parte il cd con i driver della mobo dove (penso) ci sono anche i driver per l'audio integrato...

@ippo.g:
si, mi pareva di aver capito che su questa mobo si possa aggiungere un'altra cpu. ho capito male?

cmq il processore che ho adesso e' un AMD Athlon 64 3200+ a 2,2 GHz.

zio.luciano
28-09-2009, 21:17
@krasty:
ho lasciato che 7 si collegasse ad internet e i driver li ha trovati da se (installando anche realtek sound effect). Ma cmq ho da parte il cd con i driver della mobo dove (penso) ci sono anche i driver per l'audio integrato...

@ippo.g:
si, mi pareva di aver capito che su questa mobo si possa aggiungere un'altra cpu. ho capito male?

cmq il processore che ho adesso e' un AMD Athlon 64 3200+ a 2,2 GHz.

Non proprio: al posto del processore socket 939 puoi montare un processore socket AM2 su un'apposita scheda aggiuntiva, che ospita anche gli slot per le memorie DDR2

brubblu
28-09-2009, 21:19
ehm... cioe'?

zio.luciano
28-09-2009, 21:24
ehm... cioe'?

uhm...mi sembrava scritto in italiano...

Se guardi la scheda madre, c'è uno slot giallo, immediatamente sopra lo slot PCI express 16x: in questo slot si inserisce una scheda aggiuntiva (chiamata AM2 DaughterBoard) che ospita il socket AM2, 4 slot DIMM DDR2, il connettore per l'alimentazione aggiuntiva.

Cosa si può fare con la daughterboard?
1) puoi montare un processore socket am2
2) puoi montare memorie DDR2

Cosa non si può fare con la daughterboard?
1) non si può avere un sistema bi-processore montando contemporaneamente il processore socket 939 e il processore AM2
2) non si possono montare le CPU quad-core AM2 (Phenom e Phenom2) in quanto non c'è un supporto BIOS adeguato


Spero sia più chiaro adesso. Se hai dubbi non esitare a chiedere ;)

brubblu
28-09-2009, 21:34
eh, cerca di capirmi, non sono pratico :)

grazie per la spiegazione, ora e' tutto chiaro, anche se mi lascia abbastanza amareggiato...

giusto un'altra cosa: tra un processore socket 939 e uno AM2 che differenza c'e'?

imayoda
28-09-2009, 21:42
eh, cerca di capirmi, non sono pratico :)

grazie per la spiegazione, ora e' tutto chiaro, anche se mi lascia abbastanza amareggiato...

giusto un'altra cosa: tra un processore socket 939 e uno AM2 che differenza c'e'?

un bel pin dorato in più :)

zio.luciano
28-09-2009, 21:44
eh, cerca di capirmi, non sono pratico :)

grazie per la spiegazione, ora e' tutto chiaro, anche se mi lascia abbastanza amareggiato...

giusto un'altra cosa: tra un processore socket 939 e uno AM2 che differenza c'e'?

Innanzi tutto la configurazione dei pin del socket (939 controno 940 per l'AM2); i processori socket AM2 gestiscono ram DDR2 mentre i socket 939 gestiscono ram DDR; in più su socket AM2 sono stati presentati processori single core, dual-core, tri-core e quad-core, mentre su socket 939 abbiamo visto processori single core e dual-core. Se necessiti realmente di maggiore potenza elaborativa, ti conviene cambiare del tutto la scheda madre e prendere un blocco AM2+ o AM3 direttamente...ma per questo genere di domande posta nella sezione del forum riguardante le configurazioni hardware ;)

MorrisADsl
03-10-2009, 22:44
Dopo 3 anni mezzo quasi di onorato servizio la 939 dual e io abbiamo preso strade diverse...:eek:
Devo dire che mi sono trovato bene, ora ho una nuova scheda madre sempre dell asrock, come marca devo dire che fa delle belle schede.
ora la asrockina ce la un mio amico.
Buona fortuna a tutti quelli della 939 dual.:ubriachi:

amdathlon
04-10-2009, 10:03
la mia asrocckina funziona ancora...con processore overcloccato da una vita :D , ma presto aggiornerò anch'io...e forse la passerò ad un amico anch'io. Che scheda madre hai preso? Sei rimasto in AMD o sei passato al lato oscuro? :)

MorrisADsl
04-10-2009, 10:27
la mia asrocckina funziona ancora...con processore overcloccato da una vita :D , ma presto aggiornerò anch'io...e forse la passerò ad un amico anch'io. Che scheda madre hai preso? Sei rimasto in AMD o sei passato al lato oscuro? :)

Sono passato al lato oscuro, volevo una piattaforma innovativa e prestazionale. Ot on: ho preso una asrock p55 1156 deluxe. Ot off.
Però sono stati 3 anni e mezzo molto validi.

stewecar
04-10-2009, 12:03
la mia invece è destinata ancora a lavorare sodo..
mi stupisco ogni giorno di questa scheda..sto giocando a fallout3 con il procio a 2700 e con le memorie che vanno a 360mhz a causa del moltiplicatore eppure gira con quasi tutti i dettagli al massimo a 1650x1080..
vabbè la scheda grafica a quella risoluzione conta e parecchio però la asrocchina coordina il tutto alla grande..

sniperspa
04-10-2009, 12:51
la mia invece è destinata ancora a lavorare sodo..
mi stupisco ogni giorno di questa scheda..sto giocando a fallout3 con il procio a 2700 e con le memorie che vanno a 360mhz a causa del moltiplicatore eppure gira con quasi tutti i dettagli al massimo a 1650x1080..
vabbè la scheda grafica a quella risoluzione conta e parecchio però la asrocchina coordina il tutto alla grande..

Con un dual a quella frequenza ci si giochicchia ancora abbastanza bene....peccato per la ram fa un pò da collo di bottiglia mi sa...

sgrisol@verklok
04-10-2009, 23:00
Con un dual a quella frequenza ci si giochicchia ancora abbastanza bene....peccato per la ram fa un pò da collo di bottiglia mi sa...

vero vero.il procio e la mobo va alla grande ma la ram strozza molto in alcuni giochi.in altri molto meno

stewecar
05-10-2009, 17:23
concordo..anche se il dual channel fa la sua figura..

ippo.g
05-10-2009, 17:40
la mia rulla di brutto con il 2350BE @2600 e RAM @870 e 8800gts 512 :)

Giullare
05-10-2009, 19:39
Ragazzi credo che mi si sia fottuta l'interfaccia pci-express :cry:
E' già successo a qualcuno?
Pensavo fosse la 8800gt bruciata invece non parte nemmeno una gts 250..
Ora sono con la geforce 2mx...
Pareri?

ippo.g
05-10-2009, 19:45
Ragazzi credo che mi si sia fottuta l'interfaccia pci-express :cry:
E' già successo a qualcuno?
Pensavo fosse la 8800gt bruciata invece non parte nemmeno una gts 250..
Ora sono con la geforce 2mx...
Pareri?

ci sono delle bellissime schede AGP ;)

sniperspa
05-10-2009, 20:17
Ragazzi credo che mi si sia fottuta l'interfaccia pci-express :cry:
E' già successo a qualcuno?
Pensavo fosse la 8800gt bruciata invece non parte nemmeno una gts 250..
Ora sono con la geforce 2mx...
Pareri?

la 3850 agp non se la cava tanto peggio della 8800...

Giullare
05-10-2009, 21:10
la 3850 agp non se la cava tanto peggio della 8800...

Ma a qualcuno di voi è già successo che sia partito lo slot pci-express?
Mi sembra così strano...cosa potrebbe essersi rotto? Forse qualche contatto? Mah...

sniperspa
05-10-2009, 21:23
Ma a qualcuno di voi è già successo che sia partito lo slot pci-express?
Mi sembra così strano...cosa potrebbe essersi rotto? Forse qualche contatto? Mah...

La frequenza del pci-e è sempre restata fissa a 100mhz?
Cmq pare strano pure a me se la scheda è sempre rimasta li e non ha preso colpi...mah!

ga.o.le
06-10-2009, 07:22
Ciao a tutti, ho appena installato win7 ma non mi riesce di fargli vedere il RAID0 che avevo montato sotto XP... non mi vede il controller; dal gestione periferiche me lo da sempre con il bollino giallo.
Qualcuno di voi ha trovato dei driver che funzionano?

Grazie

donrobus
06-10-2009, 09:41
Ciao a tutti, ho appena installato win7 ma non mi riesce di fargli vedere il RAID0 che avevo montato sotto XP... non mi vede il controller; dal gestione periferiche me lo da sempre con il bollino giallo.
Qualcuno di voi ha trovato dei driver che funzionano?

Grazie

Se vai qualche post indietro c'è il link per quelli nuovi fatti a posta per 7, io ho installato la versione liscia e vanno benissimo.

ga.o.le
06-10-2009, 10:56
Ciao Donrobus, intendi forse quelli dal sito Nvidia gli "ULi_Integrated220"?
Ho provato a scompattare il file EXE ma non ho capito poi quali devo poi prendere.

donrobus
06-10-2009, 17:16
Ciao Donrobus, intendi forse quelli dal sito Nvidia gli "ULi_Integrated220"?
Ho provato a scompattare il file EXE ma non ho capito poi quali devo poi prendere.

No intendo questi:

JMB36X_WinDrv_R1.17.50_WHQL.zip

In questa pagina:

ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/XP_Vista_Win7/

Paky
06-10-2009, 17:26
quelli sono per il controller sataII

il raid è sul sataI Uli

ga.o.le
06-10-2009, 17:41
Infatti... avevo cercato parecchio anche indietro nel topic, ho trovato quel link del jmicron ma si riferiva sempre al SATAII... invece a me serve far funzionare il raid sul sata1.... ma non riesco a farglielo vedere. :(

Paky
06-10-2009, 17:58
hai fatto il winupdate? su win7 quel che manca è facile reperirlo li