PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

bartolino3200
01-10-2005, 15:49
MALEDETTO SMART DOCTOR !!!

tutti i problemi di stuttering nei menu video e il fatto che l'anti aliasing non venusse applicato dipendeva tutto da sto caçço di smart doctor che è l'utilità di monitorazione della 6800 gt ! ...tacci sua!

Inoltre per sicurezza ho formattato ed ora è tutto ok ...


ECCETTO...

che a volte se spengo il pc e lo lascio spento per un po quando vado ad accenderlo non trova il disco rigido (s-ata) e devo riavviare di nuovo..che palle!

PS: cosa usate per monitorare le temperature da windows..perche motherboard monitor non riconosce la scheda...

PPS: per abilitare il cool and quiet bisogna usare un programma esterno o semplicemente lasciare abilitato da Bios ?

Ciao e grazie come sempre !!

Speedfan 4.25 va più che bene. Occhio che la temp che ti da in tray è la mobo non la cpu.
Per il CnQ se usi A64 dovrebbe funzionare senza problemi. Con X2 invece ti conviene usare RamClock 1.5
Per quanto riguarda il boot è una questione di bios credo più che di driver, spero solo che risolvano quanto prima :grrr:

Jim81
01-10-2005, 15:57
Speedfan 4.25 va più che bene. Occhio che la temp che ti da in tray è la mobo non la cpu.
Per il CnQ se usi A64 dovrebbe funzionare senza problemi. Con X2 invece ti conviene usare RamClock 1.5
Per quanto riguarda il boot è una questione di bios credo più che di driver, spero solo che risolvano quanto prima :grrr:

Grazie Bartolino !

Mi rincuora sapere che il fatto del Boot cerebroleso non sia solo un mio problema!

ora scarico subito speedfan!!

Speriamo davvero risolvano il problema del Boot perchè è veramente noioso !!

Per il resto questa scheda è un fulmine !! e l'athlon 64 è tutto un altro mondo rispetto all'xp .

Cmq la mia configurazione in breve è :

Athlon 64 3200 - Asus v9999gt 128 - maxtor 120gb S-ata - 2x512 Geil 3200 dual channel

andreamarra
01-10-2005, 16:01
Tsk, ho controllato ieri e non c'era, oggi si LOL

La prendo in Italia allora, grazie.

ciao toki, complimenti per l'acquisto :D!

Sei entrato anche tu nel glubbe :D

p.s. dai, fatti vedere nel clan Juventus ogni tanto... almeno per un salutino veloce veloce :)

Jim81
01-10-2005, 16:03
Volevo inoltre avvisarvi che se dovete montare l'artic Silencer...dovrete piegare leggermente le listelle di ferro del dissipatore del northbridge..altrimenti non riuscirete a chiudere le levette dell' Artic!

BuRn
01-10-2005, 16:55
Avrei un paio di domandine su questa scheda, che mi sono sorte leggendo il thread (magari se n'è parlato ma 38 pagine nn avevo tempo di leggerle tutte)...

La velocità della ventola si può regolare? Mi pare che C&Q se la ventola è tachimetrica va a ridurre da solo i giri della ventola e considerando il casino che fa il mio attuale pc se questa feature fosse utilizzabile nn mi dispiacerebbe (si può sempre rimediare con un dissipatore decente cmq).

Seconda cosa: problema del boot con disco S-ATA, in cosa consiste? Io dovrei montare un disco S-ATA appunto su questa scheda e nn vorrei avere casini...

TIA ;).

bartolino3200
01-10-2005, 17:19
Avrei un paio di domandine su questa scheda, che mi sono sorte leggendo il thread (magari se n'è parlato ma 38 pagine nn avevo tempo di leggerle tutte)...

La velocità della ventola si può regolare? Mi pare che C&Q se la ventola è tachimetrica va a ridurre da solo i giri della ventola e considerando il casino che fa il mio attuale pc se questa feature fosse utilizzabile nn mi dispiacerebbe (si può sempre rimediare con un dissipatore decente cmq).

Seconda cosa: problema del boot con disco S-ATA, in cosa consiste? Io dovrei montare un disco S-ATA appunto su questa scheda e nn vorrei avere casini...

TIA ;).

IL CnQ non da il controllo sulla ventola. In pratica su questa mobo la ventola sta sempre al max dei giri. Per quanto riguarda il discorso voltaggio e frequenza funziona bene sugli A64 ma non su X2 per ora. Si risolve con ramclock 1.5
I problema non è che tipo di disco monti, solo che a volte il boot ha problemi, resettando però va tutto liscio. Se non hai voglia di pazientare a che un nuovo bios e/o driver risolva la cosa (non di vitale importanza fra l' altro perchè per il resto funziona tutto egregiamente) allora punta su un altro prodotto.
Se riesci a sorvolare questo momentaneo fastidio, allora la scheda è ottima.

BuRn
01-10-2005, 17:33
Grazie per aver risposto :).

Per la ventola, come già detto np.

Il problema del boot mi infastidisce di più: riguardo ad un nuovo bios voi nn sapete niente, per caso?

Altre schede così nn ce ne sono attualmente in commercio, vero? Ho una 6800GT su AGP e nn mi passa neanche per la testa di cambiarla. [qualcuno potrebbe obiettare che sono scemo a passare da 754 a 939 ma a questo rispondo che è giunta l'ora di mandare in pensione il pentium2 di mio fratello, se la piglio a Natale gli faccio la sorpresa e gli passo il mio A64 che tanto per quello che deve fare è esagerato :D]

bartolino3200
01-10-2005, 18:52
Ho ordinato la Asrock Dual 939 dalla Germania e mi è arrivata circa una settimana fa. L’ho montata da 3 giorni, ho aggiornato il bios alla versione 1.20, per sbloccare l’overclocking mode, e, con mio enorme rammarico, ho notato che non mi lascia salire di fsb. Il menu è sbloccato, ma quando premio “invio” per salire, non accade niente. Fermo a 200. So che è una skeda ke non promette faville in OC, ma almeno un solo mhz, dico uno solo, potrebbe pur concedermelo, no? Cosa devo fare, ora? Xké tutto questo? Premetto ke il voltaggio della mia cpu è al max, non è possibile andare oltre. Ma non credo c’entri. Spero possiate aiutarmi, altrimenti…
1)Sarò costretto a rimetter su l’altra mobo
2)Avrò buttato 100€ (incluse s.s.) inutilmente…

Avresti potuto comprarla in Italia la danno a 65/70 euro e l' ho vista in shop differenti.
In ogni caso mi pare strano sei il primo che flasha il bios e non riesce ad attivare le funzioni OC. Hai messo su CPU/PCI Async prima?
Alrimenti se non ricordo male non si attiva nessun settaggio :D
Il bios va letto con cura e prima di dare l' OK bisogna sapere cosa si faccia per bene, altrimenti si rischia...
Leggiti bene il 3d e i link e vedi bene di non aver dimenticato qualche passo importante se non addirittura di aver flashato in modo errato il bios.
Da quanto ho capito non escluderei nemmeno la seconda ipotesi. Le istruzioni per flashare il bios le trovi solo pochi messaggi addietro.
Buona lettura e facci sapere.

dobro
01-10-2005, 19:05
Scusate ragazzi , ma vorrei prendere questa mobo per farci due pc da usare in ufficio e mi preoccupa parecchio questa cosa del boot problematico con dischi s-ata.... non sono riuscito a capire se è un errore solo del bios 1.20 o anche del 1.1 ...

Io non ho intenzione di overcloccare mai però se mi da problemi del genere non la vedo così bene ... :( visto l'uso che devo farne )

marcotix
01-10-2005, 19:17
Scusate ragazzi , ma vorrei prendere questa mobo per farci due pc da usare in ufficio e mi preoccupa parecchio questa cosa del boot problematico con dischi s-ata.... non sono riuscito a capire se è un errore solo del bios 1.20 o anche del 1.1 ...

Io non ho intenzione di overcloccare mai però se mi da problemi del genere non la vedo così bene ... :( visto l'uso che devo farne )

Sono 2 settimane che ho la scheda settata a 260 di htt 2350Mhz con xp montato su un s-ata da 160 giga + altro s-ata da 200 (non in raid ovvio), bios 1.21, cool'n quiet attivo:
Problemi zero assoluto, ne di boot ne di altro, un favola direi...

vinck05
01-10-2005, 19:36
Ho ordinato la Asrock Dual 939 dalla Germania e mi è arrivata circa una settimana fa. L’ho montata da 3 giorni, ho aggiornato il bios alla versione 1.20, per sbloccare l’overclocking mode, e, con mio enorme rammarico, ho notato che non mi lascia salire di fsb. Il menu è sbloccato, ma quando premio “invio” per salire, non accade niente. Fermo a 200. So che è una skeda ke non promette faville in OC, ma almeno un solo mhz, dico uno solo, potrebbe pur concedermelo, no? Cosa devo fare, ora? Xké tutto questo? Premetto ke il voltaggio della mia cpu è al max, non è possibile andare oltre. Ma non credo c’entri. Spero possiate aiutarmi, altrimenti…
1)Sarò costretto a rimetter su l’altra mobo
2)Avrò buttato 100€ (incluse s.s.) inutilmente…


devi scrivere il numero cn i tasti numerici. (.... nn devi schiacciare invio ;))

si3v
01-10-2005, 20:07
io invece i problemi col boot li ho appena incontrati... ho provato di tutto... ma rimane sempre li... ho cronometrato, attualmente sono da 10 minuti in totale inattività... reset hw, sw, tolta la corrente... nada, sempre li. Se stasera non parte la lancio dalla finestra, maledizione a me e ad asrock. :muro: :muro:

bartolino3200
01-10-2005, 21:14
io invece i problemi col boot li ho appena incontrati... ho provato di tutto... ma rimane sempre li... ho cronometrato, attualmente sono da 10 minuti in totale inattività... reset hw, sw, tolta la corrente... nada, sempre li. Se stasera non parte la lancio dalla finestra, maledizione a me e ad asrock. :muro: :muro:
Ho mandato una bella mail alla asrock facendo presente il problema che quasi tutti stiamo incontrando.
A dirti il vero io ho il bios 1.20 e il boot lo fa sempre solo che mi si blocca alla prima schermata di ingresso in windows. Quindi a caricamento completato, proprio un attimo prima che compaia il desktop vero e prorio.
Ora dato che prima non lo faceva, non vorrei che da quando ho posizionato in esecuzione automatica yztoolbar,yzdock, speedfan e ancor più faccio partire come servizio speedfan con una modifica in win (tutto per avere la temp cpu sulla dockbar) abbia in realtà creato dei conflitti proprio nel momento in cui tali SW vengono caricati insieme al service di speedfan.
La cosa che però mi lascia dei dubbi è proprio il fatto che resettando l' avvio successivo viene concluso senza problemi.
In ogni caso alla Asrock non se la tirano proprio, e dovrebbero rispondermi a breve, oltretutto ho linkato il 3d di questo forum facendo presente che qui siamo inmolti ad attendere notizie. Male che va ci sapranno dire quando il bios e/o driver riusciranno ad eliminare in maniera definitiva il bug menzionato.
Ti ricordo che Asrock fa parte di Asus e per quanto mi riguarda ho potuto notare che almeno Asus fa sampre la stessa cosa: mettere sul mercato un prodotto a livello HW magari ok, ma con bios e driver spesso immaturi.
Non preoccuparti cmq non credo sia necessario gettarla dalla finestra, il problema è solo SW, la scheda va benone se non fosse per quello, te lo assicuro visto che la sto schiavizzando di brutto con sessioni di render pitttosto lunghe. Non ho mai avuto instabilità e schermate blu.
Solo hay que esperar un poquito. Vale?
Hasta pronto!!!

BuRn
01-10-2005, 21:16
Sono 2 settimane che ho la scheda settata a 260 di htt 2350Mhz con xp montato su un s-ata da 160 giga + altro s-ata da 200 (non in raid ovvio), bios 1.21, cool'n quiet attivo:
Problemi zero assoluto, ne di boot ne di altro, un favola direi...

Bios 1.21? Ho guardato sul sito e mi pare che ci sia fino al 1.20, non .21. Io dovrei metterci su un raptor da 74gb e sarei disposto a prenderla, eventualmente aspettando un futuro update del bios (guardando altri modelli asrock nn mi pare che mollino le schede senza supporto).

NN mi dispiacerebbe prendere questa scheda: ho avuto Abit ed MSI e, nonostante le abbia pagate di più di quanto costi questa, sono rimasto generalmente deluso :rolleyes:.

PS
Mi è venuta in mente una cosa scrivendo: la scheda ha due controller SATA se nn sbaglio, una SATA normale ed un SATAII. Il problema si presenta su entrambi i controller o solo su uno? :confused:

Semmai da bravo utente rompiballe provo a scrivere alla Asrock, chissà che mi rispondono :p:D.

EDIT
Scusa, stavo postando ;)

bartolino3200
01-10-2005, 21:43
EDIT
Scusa, stavo postando ;)

Tranquillo, no problem ;)
Guarda la mia sign per capire quali hd utilizzi.
Ora non conosco i casi singolarmente, fatto sta che io il boot lo ho in raid, alcuni forse su Pata non raid, altri su SataII.
Bisogna in effetti fare un sondaggio per raccogliere dati più certi, magari almeno in parte riusciremmo ad isolare la vera natura del bug per poterla meglio presentare alla Asrock.
Cmq ho notato anche su Ocw che le uniche lamentele fin' ora non risolta riguardano questo problemino. Il bios 1.21 di cui alcuni parlano e un beta non ufficiale, probabilmente moddato. Io per miei motivi scarto a priori di utlizzare bios moddati sulla macchina con la quale ci devo lavorare. Ovvio loro farebbero casistica a parte ;)

presix
01-10-2005, 22:25
ciao,
sono un nuovo possessore di questa economica, versatile e concorrenziale mamma.
Vorrei porvi un quesito: ho un AMD 3200+ rev E6 e l'HTT sembra impostato a 200Mhz (da cpuz).
Come faccio ad impostarlo a 1000Mhz?
Nel bios c'è la voce ma anche se lo setto a 1000 non cambia nulla...
Tra l'altro c'è NB-CPU e NB-SB.

AIUTATEMI

bartolino3200
01-10-2005, 22:36
ciao,
sono un nuovo possessore di questa economica, versatile e concorrenziale mamma.
Vorrei porvi un quesito: ho un AMD 3200+ rev E6 e l'HTT sembra impostato a 200Mhz (da cpuz).
Come faccio ad impostarlo a 1000Mhz?
Nel bios c'è la voce ma anche se lo setto a 1000 non cambia nulla...
Tra l'altro c'è NB-CPU e NB-SB.

AIUTATEMI

Fidati se lasci tutto in auto sta a 1000, non ti preoccupare.
Cpu-z ti da il valore nominale senza fattore di moltiplicazione. Il che significa che è corretto visto che 200*5=1000 ;)

P.s.: aggiorna la sign quel barton mi da di muffa ormai :D

presix
01-10-2005, 22:43
Fidati se lasci tutto in auto sta a 1000, non ti preoccupare.
Cpu-z ti da il valore nominale senza fattore di moltiplicazione. Il che significa che è corretto visto che 200*5=1000 ;)

P.s.: aggiorna la sign quel barton mi da di muffa ormai :D
hai ragione per la firma..... :D
Mi fai uno screenshot del tuo sistema con cpuz?
Anche a te indica 200 di HTT?
come faccio a mettere il molti dell'HTT a 4x?
Meglio come me ne accorgo?

Andre106
01-10-2005, 23:22
Anche io ho qualche problema di boot...nel mio caso ho dei blocchi random non appena completato il caricamento di Win, e addirittura a volte mentre la barra di caricamento scorre ho una corruzzione totale della grafica, insomma il monitor diventa a quadrettoni ....in un caso ho dovuto riavviare in modalità provvisoria, rimuovere i driver della VGA (9700Pro) ed è ripartito tutto.

Ps: ho il bios 1.20 , già "montato" sulla mobo che mi è arrivata.

Pps: credevo fosse un problema di 9700Pro, come avevamo detto in precedenza, ma vedo che bene o male questo problema di boot coinvolge un po' tutti....

bartolino3200
01-10-2005, 23:22
hai ragione per la firma..... :D
Mi fai uno screenshot del tuo sistema con cpuz?
Anche a te indica 200 di HTT?
come faccio a mettere il molti dell'HTT a 4x?
Meglio come me ne accorgo?

Ma devi occare?
Che bios hai?
Se devi occare metti il bios 1.20
Una volta con l' 1.20 entra nel bios, e semplicemente setta manualmente a 800 l' HT che corrisponde a molti 4x.
Ovviamente ricordati di settare cpu/pci su async.
Stessa cosa per le memorie se non vuoi tenerle in sincro settale su 166 invece che su 200. Ovviamente salendo di bus farai salire i nominali 166 e 800 a seconda dell' OC che darai al bus. ;)

bartolino3200
01-10-2005, 23:26
Anche io ho qualche problema di boot...nel mio caso ho dei blocchi random non appena completato il caricamento di Win, e addirittura a volte mentre la barra di caricamento scorre ho una corruzzione totale della grafica, insomma il monitor diventa a quadrettoni ....in un caso ho dovuto riavviare in modalità provvisoria, rimuovere i driver della VGA (9700Pro) ed è ripartito tutto.

Ps: ho il bios 1.20 , già "montato" sulla mobo che mi è arrivata.

Pps: credevo fosse un problema di 9700Pro, come avevamo detto in precedenza, ma vedo che bene o male questo problema di boot coinvolge un po' tutti....

Il boot si chi più chi meno, ma i quadrettoni mi risulta nuova. Forse è un problema della 9700, prova a tenere AGP su 4x e vedi come va. Prima ancora anzi, disabilita il fast write da bios.
Ricorda che dovrai sempre e cmq installare prima i driver AGP poi quelli della gpu. Se non lo hai fatto mi sa che prob. un formattone sarebbe molto terapeutico. Su ocw se non sbaglio hanno risolto i presunti problemi con la 9700 pro.
Mi dici che disco monti e in che config?
Perchè non aggiorni la sign anche tu?

si3v
01-10-2005, 23:29
ok!!! allora...
Sono riuscito a farlo bootare... senza alcun lag, però ho dovuto mettere TUTTO su AUTO e il beneamato flexibility su ON. Cosi non riesco neanche a leggere il POST... sono già praticamente in windows (merito forse anche del raptor)
Ho provato ad installare RMclock e per una mezzoretta non ho avuto problemi, ma copiando un file dalla rete mi ha dato schermata blu (STOP... e i numeretti). Forse l'ho settato male. Ho messo 2 Pstates: uno con moltiplicatore massimo e 1,350 di vcore e uno con moltiplicatore 5x e vcore minimo che metteva: 1,100. Il resto dei settings erano arabo per me e non ho toccato nulla... nel dubbio l'ho disattivato...

edit: ci si può fidare delle temperature segnalate da speedfan? mi sono dimenticato di infilare i sensori termici prima di installare il dissipatore :muro: :muro: cmq l'xp120 non è neanche tiepido... è proprio gelido e speedfan segnala: temp1, 2 e 3 tutte a 29° e l'hd a 25°, boh...

presix
01-10-2005, 23:34
Ma devi occare?
Che bios hai?
Se devi occare metti il bios 1.20
Una volta con l' 1.20 entra nel bios, e semplicemente setta manualmente a 800 l' HT che corrisponde a molti 4x.
Ovviamente ricordati di settare cpu/pci su async.
Stessa cosa per le memorie se non vuoi tenerle in sincro settale su 166 invece che su 200. Ovviamente salendo di bus farai salire i nominali 166 e 800 a seconda dell' OC che darai al bus. ;)
ok... ho il 1.20 di serie...
Ma come faccio a vedere l'HTT a quanto va da windows?
Che utility usare?
Per monitorare il sistema e variare i parametri da windows cosa uso?
CIAO

presix
02-10-2005, 00:47
SBAGLIO QUALCOSA??????
Ho montato il mio Venice 3200+ revE6 nuovo di pacca con raffr. liquido e....... :muro: non sale più di 2300Mhz a Vdef 1,4V?!?!?
Neanche se lo porto a 1,45V regge i 2400Mhz...
Dove sbaglio?
Non ho mai sentito di Venice che salgono così poco...
L'Htt l'ho settato a 800!

Uffa :muro:

presix
02-10-2005, 00:55
ed il SATA2 come si attiva?
L'ho fatto via Bios, ma con i test mi fa 144Mb/s contro i 300Mb/s teorici... sembra sia un SATA1...

WarDuck
02-10-2005, 03:02
SBAGLIO QUALCOSA??????
Ho montato il mio Venice 3200+ revE6 nuovo di pacca con raffr. liquido e....... :muro: non sale più di 2300Mhz a Vdef 1,4V?!?!?
Neanche se lo porto a 1,45V regge i 2400Mhz...
Dove sbaglio?
Non ho mai sentito di Venice che salgono così poco...
L'Htt l'ho settato a 800!

Uffa :muro:

Credo sia colpa della revisione E6 :( speriamo che quello che ho ordinato nn faccia così pena :muro:

Hai disabilitato il CnQ (cool'n'quiet)?

WarDuck
02-10-2005, 03:03
ed il SATA2 come si attiva?
L'ho fatto via Bios, ma con i test mi fa 144Mb/s contro i 300Mb/s teorici... sembra sia un SATA1...

hai detto bene... teorici. :rolleyes:

si3v
02-10-2005, 07:34
io ho trovato un problema serio... riesco a collegare solo il mouse nelle porte usb... altre periferiche esterne mi danno schermata blu con un bel BAD_POOL_HEADER...
io lo sapevo che non dovevo mettere il SP2... lo sapevo... :muro:

edit: ah cmq il C&Q a me pare funzionare con l'x2... ho settato come portatile/laptop e in sistema mi segnala 1ghz 1gb di ram. Se metto casa/ufficio mi segnala 2ghz 1gb di ram. Anche sandra mi ha segnalato 1ghz processor, anzi adirittura avevo risultati sballatissimi, inferiori ad un xp3200+... ho messo casa/ufficio e i valori sono schizzati in alto (parlo di processor benchmark)

cmq sta storia delle usb inutilizzabili mi rode non poco...

jedi1
02-10-2005, 10:19
Io avrei voluto prenderla ....ma mi sembra che abbia un po di problemini....
magari anche per il bios immaturo
senza overclock e' stabile?
ciao

ginaccio
02-10-2005, 10:29
Ieri mi è arrivato il pacco con tutto il necessario per assemblare il nuovo pc e stamani mi sono messo all'opera...
Mi si presenta subito un problema :muro: :muro: :muro:
Il connettore dell'alimentazione dell' Enermax EG565AX è un 24 pin,con la possibilità di staccare gli ultimi 4 pin.Dopo averli staccati rimangono 2 alette di plastica per il fissaggio di questi 4 pin che vanno a toccare contro quel maledetto condensatore piazzato proprio accanto al connettore di alimentazione (+ che accanto è proprio appiccicato,ci tocca!).Aaargh!
Qualcuno ha avuto questo problema? Qualche soluzione? Non vorrei usare il dremel sull'ali nuovo di pacca... :cry: :cry:

Andre106
02-10-2005, 10:39
Ieri mi è arrivato il pacco con tutto il necessario per assemblare il nuovo pc e stamani mi sono messo all'opera...
Mi si presenta subito un problema :muro: :muro: :muro:
Il connettore dell'alimentazione dell' Enermax EG565AX è un 24 pin,con la possibilità di staccare gli ultimi 4 pin.Dopo averli staccati rimangono 2 alette di plastica per il fissaggio di questi 4 pin che vanno a toccare contro quel maledetto condensatore piazzato proprio accanto al connettore di alimentazione (+ che accanto è proprio appiccicato,ci tocca!).Aaargh!
Qualcuno ha avuto questo problema? Qualche soluzione? Non vorrei usare il dremel sull'ali nuovo di pacca... :cry: :cry:

stesso identico problema.....vai di cutter e passa la paura ;)

vinck05
02-10-2005, 10:39
ieri sera mi sono messo un po a sbariare ( :D ) ed ho settato le frequenze a 250*10=2500mhz. le ram le h messe a 166, che con l'alzata del bus è arrivato a 208 :)
adesso il dovisore sta: CPU/12
il voltaggio oscilla tra 1.392 e 1.456
che ne dite? :)

EDIT:
ecco uno screen:
http://img125.imageshack.us/img125/5793/cpuz2500mhz7ob.jpg

EDIT2:
http://img366.imageshack.us/img366/1375/1125616pipe6vcore370mem3902450.jpg

Andre106
02-10-2005, 10:45
Il boot si chi più chi meno, ma i quadrettoni mi risulta nuova. Forse è un problema della 9700, prova a tenere AGP su 4x e vedi come va. Prima ancora anzi, disabilita il fast write da bios.
Ricorda che dovrai sempre e cmq installare prima i driver AGP poi quelli della gpu. Se non lo hai fatto mi sa che prob. un formattone sarebbe molto terapeutico. Su ocw se non sbaglio hanno risolto i presunti problemi con la 9700 pro.
Mi dici che disco monti e in che config?
Perchè non aggiorni la sign anche tu?

dunque per sicurezza ho messo a 4x e pare non dare più problemi, forse è proprio l'8x che effettivamente da problemi come detto.
Naturalmente i driver agp hanno preceduto i cata, ci mancherebbe ;)
Per la sign, sono sempre di corsa :muro: , appena ho un po' di tempo cambio :)....tra l'altro sto smanettando con i settaggi bios, quindi aspetto di trovare i settaggi definitivi

ps: vedendo gli screen sopa mi viene voglia di fare un 3dmark...credo proprio di essere GPU limited a questo punto, vorrei vedere come si comporta la 9700Pro al suo massimo :fagiano:

bertoz85
02-10-2005, 10:48
Cmq anche la mia vecchia main (MSI KT6 Delta) aveva problemi simili al boot (il "cigolio")
In pratica quando il north raggiungeva i 20 gradi, e quindi dovevi abtare in un posto freschino, emetteva una specie di cigolio e il sistema si riavviava in quel momento a meno che tu non fossi già nel bios.
Ovviamente dopo il cigolio nessun problema dato che la temp dell'NB non scendeva di certo.

Soluzione? Nessuna, era un difetto hardware.
Avrebbero potuto fare un bios che aspettasse i 20 gradi prima di proseguire nel boot.


Fortunatamente io non ho nessun problema con la mia "asrocckina" con bios 1.21 beta, e ho unicamente due hdd sui connettori sata2 e sataII...

(mi spiegate che c'entra sto difetto col sata?)

ciao

bod
02-10-2005, 11:06
Ciao,
sto per acquistare una ASrock 939Dual SATA2. Vorrei avere la conferma, se hà o no un uscita digitale per l' audio (coassiale oppure ottica)?

Grazie,

Jim81
02-10-2005, 11:55
Ciao

non so dirti se ha l'uscita ottica ma la resa audio a mio parere è molto superiore al soundstorm che avevo sulla abit con n-force 2 !


PS: è strano che vi siano problemi ancora con i boot...leggendo nei forum internazionali molti hanno risolto passando alla versione 1.20 eppure io riscontro lo stesso problema , la mia scheda ha gia la versione 1.20 e come bartolino..se il pc è spento al primo avvio mi da l'errore di boot poi basta fare reset e tutto parte alla grande...

può essere che ci sia incompatibilità con certi hard disk ?

ginaccio
02-10-2005, 12:05
stesso identico problema.....vai di cutter e passa la paura ;)

:cry: Addio garanzia... E' stato bello stare insieme questi 10 minuti...
Scusa connettorino..ma ti devo mutilare...
Ok,fatto,tronchesine ben affilate e via l'aletta di plastica.
Il connettore adesso è entrato perfettamente...Sto installando xp,speriamo vada tutto liscio (sgrat)
Cmq appena ho finito mando una mail alla enermax e alla asrock spiegando il problema,per i posteri...

bod
02-10-2005, 12:32
Ciao

non so dirti se ha l'uscita ottica ma la resa audio a mio parere è molto superiore al soundstorm che avevo sulla abit con n-force 2 !


sai per caso se ha almeno l' uscita coassiale?

Jim81
02-10-2005, 13:35
mi sembrano tutti jack cuffie...non penso abbia l'uscita digitale...

dopo controllo meglio !

forse ti converrebbe usare una sc.audio esterna se devi usare un sistema audio particolare...

bartolino3200
02-10-2005, 13:41
...
edit: ah cmq il C&Q a me pare funzionare con l'x2... ho settato come portatile/laptop e in sistema mi segnala 1ghz 1gb di ram. Se metto casa/ufficio mi segnala 2ghz 1gb di ram. Anche sandra mi ha segnalato 1ghz processor, anzi adirittura avevo risultati sballatissimi, inferiori ad un xp3200+... ho messo casa/ufficio e i valori sono schizzati in alto (parlo di processor benchmark)
...


Hai provato a controllare i voltaggi per vedere se te li imposta su 1.1?

Lakitu
02-10-2005, 15:36
Aggiornamento sulla mia situazione:
problemi di boot e instabilità varie non ne ho, però non riesco a settare FSB superiori ai 255MHz e non riesco a settare moltiplicatori superiori al 10X (infatti sono fermo a 2550MHz in sincrono); oltretutto da BIOS non sembra possibile risolvere la cosa, almeno per il momento... non è che qualcuno potrebbe consigliarmi qualche programma valido per modificare (se possibile) moltiplicatore, FSB, HTT, latenze della RAM e tensioni varie direttamente da Windows?

Grazie.
:)

si3v
02-10-2005, 15:38
Hai provato a controllare i voltaggi per vedere se te li imposta su 1.1?

non saprei come fare... cpu-z non mi parte :cry:

Sgriccio
02-10-2005, 15:46
Salve gente ho un piccolo problema con questo gruppo di continuità. Oggi, ho deciso di passar tempo giocando con fifa 2005 (aspetto il seguito) ed ho notato che è iniziata una partita da solo...boh pensavo avrò premuto qualcosa involontariamente...sarà...appena inizio a giocare noto 2 player ed uno con l'uso del joypade. Ed è qui il problema io nn ho nessun joypade, utilizzo solo mouse e tastiera. Andando nel pannello noto ke nelle optioni mi risulta una periferica di gioco USB TO SERIAL che nn si può tarare...scopro così con stupore (dove diverse prove) che è il gruppo di continuità. Come può essere??? Cosa posso fare??? Aiutatemi!!!
ciauz

BuRn
02-10-2005, 15:54
Salve gente ho un piccolo problema con questo gruppo di continuità. Oggi, ho deciso di passar tempo giocando con fifa 2005 (aspetto il seguito) ed ho notato che è iniziata una partita da solo...boh pensavo avrò premuto qualcosa involontariamente...sarà...appena inizio a giocare noto 2 player ed uno con l'uso del joypade. Ed è qui il problema io nn ho nessun joypade, utilizzo solo mouse e tastiera. Andando nel pannello noto ke nelle optioni mi risulta una periferica di gioco USB TO SERIAL che nn si può tarare...scopro così con stupore (dove diverse prove) che è il gruppo di continuità. Come può essere??? Cosa posso fare??? Aiutatemi!!!
ciauz

Sei sicuro di aver postato nel topic giusto? :mbe:

bartolino3200
02-10-2005, 15:58
non saprei come fare... cpu-z non mi parte :cry:

CPU Z vuole 30 60 secondi per aprirsi se aspetti va. Ma non è aggiornato quindi non ti darà molti valori esatti credo.
Per vedere i voltaggi usa speedfan oppure everest.
Per lakitu il molti non esiste da nessuna parte che si possa alzare perchè è bloccato verso l' alto su tutte le cpu A64. quindi lo puoi solo abbassare.
Le latenze delle ram le puoi settare eccome basta che vai in manuale e disattivi flexibility option.
Sgriccio non ho capito sinceramente quale sia il tuo problema :confused:
In ogni caso disinstalla i driever della tua periferica di gioco usb.
Installa i driver usb e poi reinstalla la periferica seguendo per bene le istruzioni del tuo joypad.
Ad esempio io uso il logitech dual action senza problemi, ma la procedura di installazione deve essere eseguita correttamente (un po' noiosa a dirti il vero)

Sgriccio
02-10-2005, 16:04
allora il problema è che io nn ho nessun joypad attaccato, ma dopo aver installato l'ups (power 600 della mustek), mi dice nel pannello di controllo, periferiche di gioco ke ho un USB TO SERIAL in uso. Quest'ultimo mi da problemi nei giochi di simulazione perkè si comporta come se avessi un gamepade nn tarato.

bartolino3200
02-10-2005, 16:16
allora il problema è che io nn ho nessun joypad attaccato, ma dopo aver installato l'ups (power 600 della mustek), mi dice nel pannello di controllo, periferiche di gioco ke ho un USB TO SERIAL in uso. Quest'ultimo mi da problemi nei giochi di simulazione perkè si comporta come se avessi un gamepade nn tarato.

In quel caso credo che debba andare da pannello di controllo in risparmio energia e settare bene il tuo UPS che probabilmente avrà anche dei driver da installare per la seriale.

si3v
02-10-2005, 16:54
CPU Z vuole 30 60 secondi per aprirsi se aspetti va. Ma non è aggiornato quindi non ti darà molti valori esatti credo.
Per vedere i voltaggi usa speedfan oppure everest.


Proprietà processore
Tipo processore DualCore AMD Athlon 64 X2, 1000 MHz (5 x 200)
Alias processore Manchester S939
Livello di revisione del processore BH-E4

Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627HF (ISA 290h)

Temperature
Scheda madre 29 °C (84 °F)
Processore 30 °C (86 °F)
Aux 9 °C (48 °F) (LOL)
WDC WD360GD-00FLA2 25 °C (77 °F)

Valori voltaggio
Core processore 1.33 V
Aux 1.87 V
+3.3 V 3.38 V
+5 V 5.11 V
+12 V 12.22 V
-12 V 3.11 V :confused:
-5 V 4.30 V :confused:
Standby V +5 5.07 V
Batteria VBAT 0.08 V
Debug Info F FF FF FF
Debug Info T 29 30 09
Debug Info V 53 75 D3 BE C9 DB EF (01)


cosi settanto portatile/laptop

quello che mi lascia un po' dubbioso è questo:

Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 62-120-0000010-00101111-082605-ALI$939M2120_939DUAL-SATA2 BIOS P1.20
Nome scheda madre ASRock 939Dual-SATA2

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus AMD Hammer
Clock reale 200 MHz
Clock effettivo 200 MHz
Clock HyperTransport 800 MHz

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR SDRAM
Bus 128 bit
Clock reale 125 MHz (DDR)
Clock effettivo 250 MHz
Larghezza di banda 4000 MB/s

Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport
Bus 8 bit

Solertes
02-10-2005, 17:07
Allora...se fai il conto, tra spese di spedizione e prezzi italiani, arrivi circa alla stessa cifra; x quanto riguarda l'aggiornamento del bios, tutto ok, altrimenti avrebbe dato problemi fin dall'inizio. La procedura l'ho seguita xfettamente, e inoltre non riscontro quei problemucci che menzionate (boot e cose varie);-) Le opzioni di OC ci sono tutte, ho detto che non riesco a salire con il bus (negli altri bios, infatti, normalmente si preme "invio" sul menu dell'fsb, o di qualcos'altro, ed appare il menu con i valori numerici che vanno poi mossi con le freccette. Si preme poi nuovamente invio x confermare. Cosa che a me non fa proprio, dall'inizio alla fine)., cmnq Vinck05 ha detto ke bisogna non premere invio, ma impostare i valori con i tasti numerici. Sinceramente mi sembra un po' strano, ma proverò. Se no, ke mi consigliate?? Ma come è possibile avere il menu dell'fsb che non sale???

Io la ho presa in italia (S..Pa.K) e tra spedizione e contributo pagamento contrassegno mi viene 85.... ;)

Solertes
02-10-2005, 17:22
Se l'avessi pagata con il bonifico l'avrei pagata 76.....ma non è la gara a chi la ha pagata meno...credo....se posso fare un acquisto in italia a parità di prodotto,lo faccio....

Andre106
02-10-2005, 17:26
cmnq Vinck05 ha detto ke bisogna non premere invio, ma impostare i valori con i tasti numerici. Sinceramente mi sembra un po' strano, ma proverò. Se no, ke mi consigliate?? Ma come è possibile avere il menu dell'fsb che non sale???

si si è proprio così...devi impostare il bus con i numeri, ma anche nella mia vecchia mobo era così, non è poi così strano.


@si3v: OT..sei di DI vero??ciao
anche io ho
Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport
Bus 8 bit

..sinceramente non ho capito se gli altri hanno risolto...a me sia che metta auto,che 8 o 16, sempre 8 rimane

si3v
02-10-2005, 17:41
@si3v: OT..sei di DI vero??ciao


Ciao caro... ovviamente ;)

marcotix
02-10-2005, 18:53
Proprietà processore
Tipo processore DualCore AMD Athlon 64 X2, 1000 MHz (5 x 200)
Alias processore Manchester S939
Livello di revisione del processore BH-E4

Elemento Valore
Proprietà sensore
Tipo sensore Winbond W83627HF (ISA 290h)

Temperature
Scheda madre 29 °C (84 °F)
Processore 30 °C (86 °F)
Aux 9 °C (48 °F) (LOL)
WDC WD360GD-00FLA2 25 °C (77 °F)

Valori voltaggio
Core processore 1.33 V
Aux 1.87 V
+3.3 V 3.38 V
+5 V 5.11 V
+12 V 12.22 V
-12 V 3.11 V :confused:
-5 V 4.30 V :confused:
Standby V +5 5.07 V
Batteria VBAT 0.08 V
Debug Info F FF FF FF
Debug Info T 29 30 09
Debug Info V 53 75 D3 BE C9 DB EF (01)


cosi settanto portatile/laptop

quello che mi lascia un po' dubbioso è questo:

Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 62-120-0000010-00101111-082605-ALI$939M2120_939DUAL-SATA2 BIOS P1.20
Nome scheda madre ASRock 939Dual-SATA2

Proprietà Front Side Bus
Tipo bus AMD Hammer
Clock reale 200 MHz
Clock effettivo 200 MHz
Clock HyperTransport 800 MHz

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR SDRAM
Bus 128 bit
Clock reale 125 MHz (DDR)
Clock effettivo 250 MHz
Larghezza di banda 4000 MB/s

Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport
Bus 8 bit

Questo "Clock HyperTransport 800 MHz" lo porti a 1000 col CPU-NB
per la freq della memoria "Clock reale 125 MHz (DDR)" invece devi disabilitare il "Flexibility" nei settaggi delle ram.
Il resto non lasciare tutto su auto, soprattutto il Htt/pci-e anche se non overclocchi prova a mettere su asinch 200/100

skywalker71
02-10-2005, 18:54
Finalmente dopo tanta attesa è finalmente arrivata.
Ho montato il tutto ma ho un problema:
Sto cercando di creare un disketto di boot per il riconoscimento del hdd SATA ma il cd di asrock si blocca dando un errore.
Che faccio??Su internet non riesco a trovare un prg che crea il floppy.Qlc di voi può mandarmelo via posta a vito_SPAMMINGdetoma@fastwebnet.it.

P.S Togliete SPAMMING chiaramente :D :D :D

Jim81
02-10-2005, 19:08
sei il disco è un s-ata solo ovviamente quindi non in raid non hai bisogno del disketto..da quanto ho letto sul manuale !

Agonia
02-10-2005, 19:44
scusate l'intromissione..ho letto un pò di pagine iniziali di questo 3d dedicato alla asrock 939dual-sata2 ed al suo chipset ULI M1695/M1567 e mi è sembrato che i pareri fossero concordi (più o meno) nel considerare questa scheda un ottimo affare considerando il rapporto prestazioni/prezzo.

poichè non ho il tempo di leggere tutte le testimonianze postate, e poichè dalle ultime inserzioni mi è sembrato ci fosse qualche problema col bios, qualcuno potrebbe fare un piccolo elenco di ciò che va e di cosa non va di questo oggetto misterioso della asrock?

grazie ;)

bartolino3200
02-10-2005, 21:51
Proprietà Front Side Bus
Tipo bus AMD Hammer
Clock reale 200 MHz
Clock effettivo 200 MHz
Clock HyperTransport 800 MHz

Proprietà bus memoria
Tipo bus Dual DDR SDRAM
Bus 128 bit
Clock reale 125 MHz (DDR)
Clock effettivo 250 MHz
Larghezza di banda 4000 MB/s

Proprietà bus chipset
Tipo bus HyperTransport
Bus 8 bit

Hai usato everest?
Forse mi sbagliavo vedi con sandra che valori ti da, e cmq segui i consigli di marcotix

bartolino3200
02-10-2005, 21:54
scusate l'intromissione..ho letto un pò di pagine iniziali di questo 3d dedicato alla asrock 939dual-sata2 ed al suo chipset ULI M1695/M1567 e mi è sembrato che i pareri fossero concordi (più o meno) nel considerare questa scheda un ottimo affare considerando il rapporto prestazioni/prezzo.

poichè non ho il tempo di leggere tutte le testimonianze postate, e poichè dalle ultime inserzioni mi è sembrato ci fosse qualche problema col bios, qualcuno potrebbe fare un piccolo elenco di ciò che va e di cosa non va di questo oggetto misterioso della asrock?

grazie ;)

Tutto dipende dall' HW che monti. Se stai in raid o meno, se sei su SATA o SATAII, in ogni caso un revisione del bios è imminente quindi fino a che ti sarà arrivata e inizierai a montarla, non escluderei che il bios rivisto e corretto ci sia già. Magari per i drivers ci sarà da attendere qualcosina in più, ma ripeto sono solo piccole noie alla fine io la sto strizzando parecchio sta mobo in rendering e devo dire che non protesta affatto ;)

bertoz85
03-10-2005, 08:11
Questo "Clock HyperTransport 800 MHz" lo porti a 1000 col CPU-NB
per la freq della memoria "Clock reale 125 MHz (DDR)" invece devi disabilitare il "Flexibility" nei settaggi delle ram.
Il resto non lasciare tutto su auto, soprattutto il Htt/pci-e anche se non overclocchi prova a mettere su asinch 200/100
Qualcuno postò un interessante programmino chiamato A64 Info ... quel programma mi segnala 1000mhz e 16-bit su entrambi i bus, esattamente come impostato nel bios, quindi direi che funziona.

ciao

Rudyduca
03-10-2005, 08:18
L'unico problema che ho riscontrato con questa mobo è il limite di bus a 274MHz, per il resto con bios 1.20 nessun problema di alcun genere. L'assenza di boot si verifica solo se i parametri del bios non sono corretti, nel senso se OC troppo.
Al momento sono 274 x 9 con HTT 1080, Vcore di default (Venice 3000+ step E3). Ore di game nessun crash.
Ottima mobo, poi se sbloccheranno quel limite dei 274MHz di bus penso che andrò tranquillamente oltre i 2450MHz attuali.

ThePunisher
03-10-2005, 08:21
L'unico problema che ho riscontrato con questa mobo è il limite di bus a 274MHz, per il resto con bios 1.20 nessun problema di alcun genere. L'assenza di boot si verifica solo se i parametri del bios non sono corretti, nel senso se OC troppo.
Al momento sono 274 x 9 con HTT 1080, Vcore di default (Venice 3000+ step E3). Ore di game nessun crash.
Ottima mobo, poi se sbloccheranno quel limite dei 274MHz di bus penso che andrò tranquillamente oltre i 2450MHz attuali.
Basta che riduci il rapporto BUS\HTT e vedrai che puoi salire oltre quei 274.

si3v
03-10-2005, 08:50
io la sto strizzando parecchio sta mobo in rendering e devo dire che non protesta affatto ;)

Ieri appena ho lanciato i primi renders con l'x2 mi stavo commuovendo...

Roberto151287
03-10-2005, 09:16
sono molto interessato ad acquistare questa scheda madre (se qualcuno poi la vuole rivendere mi faccia sapere :D )

il mio PC è in firma (manca solo il masterizzatore), dite che va bene sta scheda per questo PC considerando che al massimo lo terrò a 245x9 con RAM in asincrono a 400 MHz?

C'è qualche particolare da sapere su sta scheda?

BullsEye
03-10-2005, 09:21
ARRIVATA in questo istante!!!

peccato che sono al lavoro e prima di stasera non posso metterci mano.
SPERIAMO che il processore sia "fortunato" (amd64 3200)

Agonia
03-10-2005, 09:26
sono tentato di acquistarla anche se il proc potrò comprarlo di qui ad un mese: quindi resterebbe inutilizzata per un mese...dite che la disponibilità sarà buona anche in futuro (senza variazioni di prezzo ovviamente) o conviene comprarla già da adesso?

Roberto151287
03-10-2005, 09:29
sono tentato di acquistarla anche se il proc potrò comprarlo di qui ad un mese: quindi resterebbe inutilizzata per un mese...dite che la disponibilità sarà buona anche in futuro (senza variazioni di prezzo ovviamente) o conviene comprarla già da adesso?

in un negozio online molto conosciuto dicono che appena le riportano finiranno molto velocemente perchè c'è una grandissima richiesta
io ti consiglio se puoi di prenderla ora per non avere magari problemi nel reperirla nel momento in cui ti serve, non che spariscano ma magari proprio in quel momento se ne trovano poche...

per il prezzo sono sicuro che non aumenterà

ma le altre marche che dovevano presentare sta scheda che fine hanno fatto?

BullsEye
03-10-2005, 09:36
aspetta...è inutile comprarla per tenerla ferma un mese.

potrebbero uscire delle concorrenti più valide.

Rudyduca
03-10-2005, 09:37
Anche scendendo con l'HTTP oltre i 274 MHz non fa il boot.
A quanto pare non sono l'unico a cui succede.

Roberto151287
03-10-2005, 09:42
aspetta...è inutile comprarla per tenerla ferma un mese.

potrebbero uscire delle concorrenti più valide.

quello che interessa a me sono proprio queste concorrenti, per ora non c'è traccia...poi ho sentito delle voci che dicevano di Dicembre...ma non si sa nulla di certo?

ThePunisher
03-10-2005, 09:47
Anche scendendo con l'HTTP oltre i 274 MHz non fa il boot.
A quanto pare non sono l'unico a cui succede.
Provato col voltaggio del chipset?

Agonia
03-10-2005, 10:02
aspetta...è inutile comprarla per tenerla ferma un mese.

potrebbero uscire delle concorrenti più valide.


però se le concorrenti dovessero costare anche 20 euro in più cadrebbe il discorso prestazioni/prezzo: credo che asrock in materia di prezzi non abbia rivali..poi mi interessa molto il doppio supporto agp/pci-e perfettamente funzionante dato che non posso comprare contemporaneamente anche una vga pci-e...

Rudyduca
03-10-2005, 10:05
Fino 274 salgo in default, poi a 275 più niente neppure salendo con il Vcore.
Con il bios ocwb1 addirittura non saliva oltre i 250 nonostante questa versione del bios dovesse bypassare proprio il limite dei 274. :mc:

marcotix
03-10-2005, 10:10
Quote:
Originariamente inviato da Rudyduca
Anche scendendo con l'HTTP oltre i 274 MHz non fa il boot.
A quanto pare non sono l'unico a cui succede.

Provato col voltaggio del chipset?

Il limite dei 274Mhz è solo nei bios ufficiali, se provate a mettere il bios OCWB1 o OCWB2 che trovate su ocworkbech vedrete che potete salire fino a 400.
L'unico problema è che questi bios non sono ufficiali, ma sono dei mod fatti da ocworkbench e quindi usateli a vostro rischio e pericolo.
Io personalmente ho provato l'ocwb1 e sono salito fino a 300, l'unica cosa che posso dirvi di questo bios è che è basato sull 1.10 ufficiale, vi permette di salire fino a 400, la frequenza riportata durante il boot non è quella esatta ma poi in windows vedrete quella reale.
L'OCWB2 dovrebbe essere basato sull'1.20 o 1.21.

Rudyduca
03-10-2005, 10:19
Ho appena scaricato 1.21 e ocwb2, questa sera provo.
Però ripeto, con ocwb1 non mi faceva il boot oltre i 250, contro i 274 del 1.20.
Cmq proverò ocwb2 e spero di salire, perchè a 2450 il procio va con Vcore default.

Andre106
03-10-2005, 10:22
a me funziona tutto bene, usb incluse (avevo letto di qualcuno con quel problema)...solo sto impazzendo perchè a freddo non boota...finita di scorrere la barra di caricamento lo schermo si riempie di quadrettoni multicolore tipo quando "esplode" la RAM di una vga...poi resetto e parte senza problemi.
Non vorrei a sto punto fosse proprio la 9700Pro :muro:

Andre106
03-10-2005, 10:23
edit...nemmeno a me sale oltre i 274 (la mobo aveva l'1.2 di fabbrica)

Agonia
03-10-2005, 10:31
Ieri appena ho lanciato i primi renders con l'x2 mi stavo commuovendo...

cioè? un pò più di particolari?

bartolino3200
03-10-2005, 11:07
cioè? un pò più di particolari?

Bhe con X2 in pratica i tempi di render sono dimmezzati.
E' bellissimo vedere il render in doppio 3d diviso in due e ognuna delle due parti gestita da un core.
Ed è altrettanto bello lasciare un divx in codifica mentre disegno in 2d senza ralletamenti.
Ragazzi per chi fosse interessato ho modificato alcuni parametri in speedfan in modo da far comparire sul tray non la temp del chipset bensì quella della CPU se volete vi allego il file modificato da inserire nella cartella di installazione di speedfan.
Ho così finalmente risolto il problema del boot che mi veniva dato proprio in fase di caricamento del desktop all' apertura di speedfan come servizio di windows. (questo solo per visualizzare la temp cpu sulla dockbar di Yzdock).
Caricato in allegato.
Questo file dovrà essee unzippato e andrà a sostituire speedfansens.cfg nella cartella di installazione di speedfan e il gioco è fatto.
Avrete sul tray la temp cpu invece che la temp del chipset. ;)

bartolino3200
03-10-2005, 14:15
quello che interessa a me sono proprio queste concorrenti, per ora non c'è traccia...poi ho sentito delle voci che dicevano di Dicembre...ma non si sa nulla di certo?

Secondo me ci vorrà ancora un po' di tempo visto che non sono nemmeno state annunciate. Se per ora prendi una Asrock potresti goderti tutto l' hw che possiedi. Poi oltretutto questa scheda sarà rivendibilissima anche per il plus dell' upgrade al prossimo socket M2 di AMD, feature che nessun' altro implementerà fra i produttori intenzionati ad utilizzare il chipset ULI.

Agonia
03-10-2005, 14:24
Secondo me ci vorrà ancora un po' di tempo visto che non sono nemmeno state annunciate. Se per ora prendi una Asrock potresti goderti tutto l' hw che possiedi. Poi oltretutto questa scheda sarà rivendibilissima anche per il plus dell' upgrade al prossimo socket M2 di AMD, feature che nessun' altro implementerà fra i produttori intenzionati ad utilizzare il chipset ULI.

considerando che:

1 non sono un appassionato di oc
2 mi interessa il doppio supporto (reale)
3 mi interessa il prezzo di questa asrock (credo infatti che tutte le altre soluzioni con uli1695/1567 saranno più complete ma anche più onerose)
4 stò pensando all'assemblaggio di un pc prestante (col cad) pur sempre tirando un pò la cinghia.. :D

credo mi convenga buttarmi su questa...o secondo voi altre marche si impegneranno nel proporre mobo dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo (ma sempre sui 70 euro?)

bartolino3200
03-10-2005, 14:27
considerando che:

1 non sono un appassionato di oc
2 mi interessa il doppio supporto (reale)
3 mi interessa il prezzo di questa asrock (credo infatti che tutte le altre soluzioni con uli1695/1567 saranno più complete ma anche più onerose)
4 stò pensando all'assemblaggio di un pc prestante (col cad) pur sempre tirando un pò la cinghia.. :D

credo mi convenga buttarmi su questa...o secondo voi altre marche si impegneranno nel proporre mobo dall'ottimo rapporto prestazioni/prezzo (ma sempre sui 70 euro?)

Nessuno può dirlo azzardare i prezzi è un po' come un terno al lotto.
Considerando che faresti del PC il mio stesso utilizzo e che io mi ci sto trovando benissimo...;)

Jim81
03-10-2005, 14:47
Se avete già una scheda AGP che non volete pensionare...il rischio di spendere 60€ si puo correre tranquillamente...al massimo la rivendete e potete tranquillamente riusare tutto il resto cpu...ram..ecc..su un altra mobo !

ma sono sicuro che nessuno puo rimanere deluso dalla rapporto prezzo prestazioni di questa scheda che come ormai si è potuto verificare non ha niente di meno di un nforce 4 a patto magari di volere lo Sli...(che poi ancora non ho capito quanto serva realmente...)

Solertes
03-10-2005, 15:43
Arrivata stamattina....è guasta...ufff :(

vinck05
03-10-2005, 15:43
ragazzi dovreste aiutarmi :p
qualcuno di voi mi sa dire come collegare le casse 5.1 cn entrata analogica? :) (le casse sono della olidata :muro: )
come si fa a mettere nel controllo volumi le avanzate?

BullsEye
03-10-2005, 15:44
Voglio andare a casa a montare TUTTO|!!!!

:muro: :muro: :muro: :muro:

Jim81
03-10-2005, 15:47
Arrivata stamattina....è guasta...ufff :(

come mai...che sintomi ha ?

Roberto151287
03-10-2005, 15:57
Arrivata stamattina....è guasta...ufff :(

non è che l'hai montata che tocca il case? perchè a me è successo, se è così non parte proprio di solito

vinck05
03-10-2005, 16:36
ragazzi dovreste aiutarmi :p
qualcuno di voi mi sa dire come collegare le casse 5.1 cn entrata analogica? :) (le casse sono della olidata :muro: )
come si fa a mettere nel controllo volumi le avanzate?


oltre a questo fatto delle casse vorrei sapere:

ma si puo alzare le frequenze solo delle ram?
adesso ho portato il 3200+ a 2500mhz ed ho dovuto settare le ram a 166. adesso le ram stanno a 208.
nn si puo modificare il valore solo delle ram?
il divisore su puo cambiare? a me adesso sta a CPU/12 :rolleyes: (è buono cosi?) :rolleyes:

grazie a tutti, attendo qualche vostro consiglio :)

bod
03-10-2005, 17:21
una domandina motlo stupida.... :confused:
questa mobo supporta il dual channel della Ram? Due moduli da 512Mb sono meglio di uno solo a 1Gb??

vinck05
03-10-2005, 17:38
una domandina motlo stupida.... :confused:
questa mobo supporta il dual channel della Ram? Due moduli da 512Mb sono meglio di uno solo a 1Gb??


si, meglio 2*512 in dual channel, che 1 da 1gb in single

bartolino3200
03-10-2005, 17:42
si, meglio 2*512 in dual channel, che 1 da 1gb in single

Nem mio caso melgio due moduli da 1GB :D

vinck05
03-10-2005, 17:54
Nem mio caso melgio due moduli da 1GB :D

vabbe e grazie. allora meglio 4 di 2gb l'uno :D
cmq chi mi aiuta ?



ma si puo alzare le frequenze solo delle ram?
adesso ho portato il 3200+ a 2500mhz ed ho dovuto settare le ram a 166. adesso le ram stanno a 208.
nn si puo modificare il valore solo delle ram?
il divisore su puo cambiare? a me adesso sta a CPU/12 (è buono cosi?)

grazie a tutti, attendo qualche vostro consiglio

Solertes
03-10-2005, 20:06
non è che l'hai montata che tocca il case? perchè a me è successo, se è così non parte proprio di solito

La scheda non si accende per niente,la ventola della CPU non fà neanche un accenno di rotazione.....l'ho provata sopra il pad di gomma che ricopre il mio tavolo da lavoro e anche lì...nisba...rimontata la Neo2 tutto funziona alla perfezione.La Asrock ho provato a farla funzionare senza dischi,senza schede eccetto quella video (provate due: Una GF4Ti e una S3 PCI),cambiando le RAM....ho reimbustato tutto dopo 6/7 ore di tentativi e compilato la richiesta di RMA.....che tristezza..

Solertes
03-10-2005, 20:10
vabbe e grazie. allora meglio 4 di 2gb l'uno :D
cmq chi mi aiuta ?

No è peggio,windows ha problemi nell'indirizzamento di quantità maggiori di 2GB di Ram....è necessario usare qualche trick ;) e poi con 4 slot le memorie passano a T2 con una perdita di prestazioni di circa il 10/15 % rispetto a T1

Roberto151287
03-10-2005, 20:12
La scheda non si accende per niente,la ventola della CPU non fà neanche un accenno di rotazione.....l'ho provata sopra il pad di gomma che ricopre il mio tavolo da lavoro e anche lì...nisba...rimontata la Neo2 tutto funziona alla perfezione.La Asrock ho provato a farla funzionare senza dischi,senza schede eccetto quella video (provate due: Una GF4Ti e una S3 PCI),cambiando le RAM....ho reimbustato tutto dopo 6/7 ore di tentativi e compilato la richiesta di RMA.....che tristezza..

succede anche questo :(

anche la mia A8V Deluxe è morta ma dopo tempo di utilizzo, non si accendeva +, poi si è accesa per 2/3 secondi ma poi + nulla...penso proprio che sia morta...

cmq questa ASRock comincia a interessarmi sempre +, ho proprio voglia di provarla...ci rifletto ancora un po' poi ordino

io la trovo a 66 € + SS, se qualcuno la trova a meno e mi mand aun PVT gliene sarei grato

bartolino3200
03-10-2005, 21:23
La scheda non si accende per niente,la ventola della CPU non fà neanche un accenno di rotazione.....l'ho provata sopra il pad di gomma che ricopre il mio tavolo da lavoro e anche lì...nisba...rimontata la Neo2 tutto funziona alla perfezione.La Asrock ho provato a farla funzionare senza dischi,senza schede eccetto quella video (provate due: Una GF4Ti e una S3 PCI),cambiando le RAM....ho reimbustato tutto dopo 6/7 ore di tentativi e compilato la richiesta di RMA.....che tristezza..

MI spiace, non vedo l' ora che ti arrivi la nuova e funzionante ;)

David9
03-10-2005, 23:50
Ho questa scheda madre : AsRock 939Dual-Sata2
che monta un venice 3000+ step E6.....e un banco di ram 512Mb V-data.
Potete spiegarmi come funziona il bios di questa scheda madre...??? :muro:
Sembra che manchino alcune opzioni da toccare....... :muro:
Ho disattivato il Cool n'quiet..........ma poi nient'altro appare. :mbe:
E poi nel processor multiplicator ecc.....dove c'è scritto 9x 1800Mhz posso solo cambiarli impostando ad esempio 10x 2000 oppure 12x 2400 fino a 23 4400circa.
MI SPIEGATE COME FUNZIONA STA SCHEDA MADRE ?????????????????????
:mc: :mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

presix
03-10-2005, 23:52
programmino per cambiare l'FSB in windows?

SysTool è ottimo, ma sembra non averlo: meglio non so che chip è montato: ICS, altro...

David9
04-10-2005, 00:03
Se si passa alla versione 1.20 del bios......in futuro si può tornare volendo alla versione 1.10 ??? :confused:

andreamarra
04-10-2005, 00:46
Se si passa alla versione 1.20 del bios......in futuro si può tornare volendo alla versione 1.10 ??? :confused:

basta usare il programma che flasha le rom, e come rom metti la 1.10 :)

andreamarra
04-10-2005, 00:47
mi è arrivata oggi :)!!!

ovviamente manca ancora il procio... :D

esteticamente è bella, mi piace quel blu... :flower:

il layout è imbordellato però... :asd:

speriamo in ottime performance e buoni OC :cool:!

Agonia
04-10-2005, 00:56
mi è arrivata oggi :)!!!

ovviamente manca ancora il procio... :D

esteticamente è bella, mi piace quel blu... :flower:

il layout è imbordellato però... :asd:

speriamo in ottime performance e buoni OC :cool:!

:mbe:

Agonia
04-10-2005, 00:57
mi è arrivata oggi :)!!!

ovviamente manca ancora il procio... :D

esteticamente è bella, mi piace quel blu... :flower:

il layout è imbordellato però... :asd:

speriamo in ottime performance e buoni OC :cool:!

ma il proc l'hai già ordinato o non se ne parla ancora? cioè la mobo la tieni nello scatolo o la fai funzionare con altro proc? io sarei tentato di comprare la asrock e poi più tardi (quando avrò i soldi) un bel proc, ma nn so se è una cosa sensata

Solertes
04-10-2005, 01:13
ma il proc l'hai già ordinato o non se ne parla ancora? cioè la mobo la tieni nello scatolo o la fai funzionare con altro proc? io sarei tentato di comprare la asrock e poi più tardi (quando avrò i soldi) un bel proc, ma nn so se è una cosa sensata

Non molto imho :)

Agonia
04-10-2005, 01:21
Non molto imho :)

:asd: :asd: :stordita:

nextstyle
04-10-2005, 03:56
allora, finalmente ho sistemato tutto sugli hdd, posso occare un po' :stordita: come si alza il bus? non ho trovato un cavolo nel bios... :muro:

skywalker71
04-10-2005, 08:14
sei il disco è un s-ata solo ovviamente quindi non in raid non hai bisogno del disketto..da quanto ho letto sul manuale !


Da quello che ho letto ha bisogno cmq del driver per poter installare su Windows.Cmq appena posso provo a fare tutto senza dischetto.
Altra cosa strana e' che ho messo il bios su un floppy avviabile ma quando parte dopo un po si ferma.Provato su altro PC tutto va tranquillamente.
Possono essere problemi di incompatibilita' di RAM?????

David9
04-10-2005, 10:28
basta usare il programma che flasha le rom, e come rom metti la 1.10 :)

Cioè basta eseguire le stesse istruzioni di come si mette il bios 1.20 ??? :rolleyes:

andreamarra
04-10-2005, 11:16
Cioè basta eseguire le stesse istruzioni di come si mette il bios 1.20 ??? :rolleyes:

guarda, tutte le schede madri si possono programmare con bios più o meno vecchi.

Con il programma che hai usato per mettere la versione più nuova, basta usarlo nuovamente per mettere la versione vecchia.

andreamarra
04-10-2005, 11:17
ma il proc l'hai già ordinato o non se ne parla ancora? cioè la mobo la tieni nello scatolo o la fai funzionare con altro proc? io sarei tentato di comprare la asrock e poi più tardi (quando avrò i soldi) un bel proc, ma nn so se è una cosa sensata

me l'ha spedita mia fratello, è arrivata ieri pomeriggio... :D

solo che mi deve arrivare sempre da lui il processore... dovrebbe arrivare a giorni (insieme a lui :D) così mi aiuta a montare il tutto. Non sono pratico per niente con gli A64...

Solertes
04-10-2005, 12:06
me l'ha spedita mia fratello, è arrivata ieri pomeriggio... :D

solo che mi deve arrivare sempre da lui il processore... dovrebbe arrivare a giorni (insieme a lui :D) così mi aiuta a montare il tutto. Non sono pratico per niente con gli A64...

Anche io quando sono passato ad A64 ero pensieroso...ma poi è più semplice che mai

bartolino3200
04-10-2005, 12:18
Da quello che ho letto ha bisogno cmq del driver per poter installare su Windows.Cmq appena posso provo a fare tutto senza dischetto.
Altra cosa strana e' che ho messo il bios su un floppy avviabile ma quando parte dopo un po si ferma.Provato su altro PC tutto va tranquillamente.
Possono essere problemi di incompatibilita' di RAM?????
Scommetto che usi un disco ide.
Se così fosse staccalo per aggiornare il bios.
Mi ha fatto la stessa cosa ;) Forse per una priorità di avvio non ben supportata dal bios 1.10

andreamarra
04-10-2005, 12:32
Anche io quando sono passato ad A64 ero pensieroso...ma poi è più semplice che mai

:)

io alla fine ho messo da parte (con sofferenza...) la mia abit NF7-s 2.0 con barton a 2500 MHz effettive...

avrei voluto passare ai 64 bit prima, anche perchè ho un solo banco da 512 (e la abit con 1024 fa un pò di capricci e OC nullo...), ho ancora una bella 9700Pro che è agp... ma quando ho saputo di questa scheda madre con doppio slot agp/pci express e 939 (con possibilità futura di 940 e DDRII) non ho potuto resistere :sofico:

a fra un pò con qualche mio test :)

Solertes
04-10-2005, 12:38
:)

io alla fine ho messo da parte (con sofferenza...) la mia abit NF7-s 2.0 con barton a 2500 MHz effettive...



Io da An7 + Thoro b @ 2400 + Dual Channel

Quasi la stessa piattaforma....la prima cosa che stupisce è quanto poco scaldino questi "aggeggi".... :D ....@ liquido e con CPU "cabrio" stò in OC @ 2500 e vcore 1.55 a 34/35°.....in silenzio...con il thoro b, a parità di temperature il PC era molto "fastidioso".... :D

skywalker71
04-10-2005, 12:45
Scommetto che usi un disco ide.
Se così fosse staccalo per aggiornare il bios.
Mi ha fatto la stessa cosa ;) Forse per una priorità di avvio non ben supportata dal bios 1.10


Provero' a fare come dici ma sembra strano il fatto che il PC si avvia da dischetto solo che a un certo punto smette di caricare.
faccio sapere appena torno a casa (non vedo l'ora di riabbracciare mio figlio Gaetano)

bartolino3200
04-10-2005, 14:28
Provero' a fare come dici ma sembra strano il fatto che il PC si avvia da dischetto solo che a un certo punto smette di caricare.
faccio sapere appena torno a casa (non vedo l'ora di riabbracciare mio figlio Gaetano)

Fidati mi ha fatto la stessa identica cosa.
Stacca l' hd ide e va. E' un bug del bios 1.10 non per nulla il bios 1.20 è uscito subito dopo. ;)

BullsEye
04-10-2005, 15:27
si potrebbe mettere nella prima pagina questa noticina:

per montare lo zalman 7000 e 7700 è necessario rimuovere il supporto in dotazione.

Ieri mi sono preso uno spavento!!!

Stasera seconda parte...formatttone e installazione windows.

bartolino hai msn?!?!

bartolino3200
04-10-2005, 17:12
si potrebbe mettere nella prima pagina questa noticina:

per montare lo zalman 7000 e 7700 è necessario rimuovere il supporto in dotazione.

Ieri mi sono preso uno spavento!!!

Stasera seconda parte...formatttone e installazione windows.

bartolino hai msn?!?!

Ok, cercherò di introdurre una specie di scheda informativa sui dissipatori compatibili e già testati. No MSN, no problem!!!

bartolino3200
04-10-2005, 17:50
Ragazzi, tutto alla grande!! Wooow! Stabilissima e ottimi margini di oc!! Grazie mille x le risposte su come modificare l'fsb! Vorrei sapere un'altra cosa...come faccio a sincronizzare la frequenza delle ram su quella della cpu? Sull'altra bastava mettere le due in rapporto 2:1, qui come funziona invece? E ancora: credete che, con eventuali nuove versioni di bios, sarà possibile ottenere incrementi di voltaggio? Lo spero, xké così sarebbe davvero impeccabile!! :)

Se vuo le ram in sincro tienile su 200 tutto qui. Infatti se setti 200 per le ram e 220 per il bus, le ram ti vanno a 220 ;) evia dicendo...
Per il bios vedremo ma non ti prometto nulla.

WarDuck
04-10-2005, 17:53
Se tutto va bene, domani sera dovrei avere la seguente bestiola da configurare...

Questi sono i componenti ordinati:
ASRock 939Dual-SATA2
AMD Athlon 64 3200+ Venice rev E6 ( :sperem: )
2x512mb AData Vitesta DDR500 + eventuali 2x256mb che ho ora :D

Questi sono quelli che ho sul pc:
Thermaltake Pipe 101 + Thermaltake Smart Case Fan II da 92mm
ASUS V9999LE con chip GeForce 6800LE@12pipe/6vertex 400/789 (stabili)
Creative SB Audigy 2

Insieme formeranno il super pc ^^ :cool:

Consigliate di aggiornare subito il bios della scheda mamma all'1.20? Qualcuno di voi ha provato il bios moddato da OCW basato sull'1.21 beta?

bartolino3200
04-10-2005, 17:56
Se tutto va bene, domani sera dovrei avere la seguente bestiola da configurare...

Questi sono i componenti ordinati:
ASRock 939Dual-SATA2
AMD Athlon 64 3200+ Venice rev E6 ( :sperem: )
2x512mb AData Vitesta DDR500 + eventuali 2x256mb che ho ora :D

Questi sono quelli che ho sul pc:
Thermaltake Pipe 101 + Thermaltake Smart Case Fan II da 92mm
ASUS V9999LE con chip GeForce 6800LE@12pipe/6vertex 400/789 (stabili)
Creative SB Audigy 2

Insieme formeranno il super pc ^^ :cool:

Consigliate di aggiornare subito il bios della scheda mamma all'1.20? Qualcuno di voi ha provato il bios moddato da OCW basato sull'1.21 beta?

Personalmente consiglio 1.20 dal sito Asrock. ;)

bartolino3200
04-10-2005, 18:09
Cioè, alla voce clock frequency (o simile), impostata su "auto", devo mettere "ddr-400mhz"? E basta?

Uff al momento non ricordo a memoria il bios.
Cmq le mem vanno settate a 200, per andare in sincro non 400.
Devi anche disabilitare flexibility option.

bartolino3200
04-10-2005, 20:00
Vabbé, non starà scritto 400 ma 200, ma è quella vero? Sì, quella della flexibility l'avevo fin da subito disabilitata! Non ci sarebbe una guida x settare al max il bios?

Si è quello. Aspetterei la prox revisione del bios per cercare di scandagliare per bene ogni parametro, ma solo col vostro aiuto. ;)

BullsEye
04-10-2005, 21:38
Finalmente on line con la seguente config:

AsRock 939 Dual Sata2, AMD64 3200, zalman 7000Cu, Crucial Ballistix DDR400, 9800pro@xt 128mb, 2 Maxtor 80Gb raid 0, 1 Maxtor 120 SATA, LiteOn 832S

Ho appena finito di installare tutto.
Piccolo report.

tutto molto facile e intuitivo...mi piace anche il layout della scheda anche se ci sono alcune pecche:
1- connettore floppy (per fortuna non lo uso più...lo metto solo in caso di formattazione
2- slot AGP molto in basso....la mia 9800 è modificata con un dissipatore sooket A e ventola 80x80. Sulla DFI non avevo problemi e riuscivo ad utilizzare l'ultimo slot per la Audigy 2. Ora come ora non ho la Audigy 2 e lo spazio tra il fondo del case e la ventola del dissi non è tantissimo.

Per il resto bios, driver molto facili e intuitivi. Non ho ancora mosso l'FSB ma ho settato le RAM come si deve visto che di default erano viste come DDR333.


Ora una piccola domanda:
SpeddFan ok per controllare temp e voltaggi (con tanto di mod Bartolino) ma CPuz è affidabile o non è ancora aggiornato al nostro chipset?

Grazie

bartolino3200
04-10-2005, 22:13
Ora una piccola domanda:
SpeddFan ok per controllare temp e voltaggi (con tanto di mod Bartolino) ma CPuz è affidabile o non è ancora aggiornato al nostro chipset?

Grazie

Sono contento che sia andato tutto liscio.
Per visualizzare le info in modo corretto prova A64 Info, a detta di molti su questa mobo dà i reali valori settati.
Anche sandra può tornarti utile.

BullsEye
04-10-2005, 22:33
grazie ora porovo AMD64 info

intanto sono a 2400Mhz con Vdef....

vediamo dove arriva sto processore!

presix
04-10-2005, 22:57
solo io ho avuto sfiga col Procio 3200+ Venice E6?
2300Mhz @Vdef e non più...
Ho bisogno della Vcore mod per settare 1,55V...
a 2400Mhz regge bene, ma si pianta nei giochi (voltaggio?!?!?).

Una cosa che mi ha sorpreso è che non sale di FSB: oltre 250Mhz non riesco ad andare con OCWb2.

Dicono che si arrivi a 300Mhz........... con che bios?

David9
04-10-2005, 23:12
C'è un modo per fare l'aggiornamento del bios senza usare il floppy ??? :rolleyes:

P.s. Purtroppo ho dei problemi con il floppy-drive.... :doh:

BullsEye
04-10-2005, 23:12
solo io ho avuto sfiga col Procio 3200+ Venice E6?
2300Mhz @Vdef e non più...
Ho bisogno della Vcore mod per settare 1,55V...
a 2400Mhz regge bene, ma si pianta nei giochi (voltaggio?!?!?).

Una cosa che mi ha sorpreso è che non sale di FSB: oltre 250Mhz non riesco ad andare con OCWb2.

Dicono che si arrivi a 300Mhz........... con che bios?

consolati mi sa che ti raggiungo....ha appena fallito Prime95 a 2500Mhz Vdef.
Ora sta viaggiando a 2450Mhz

cmq beato te che hai memorie che ti reggono i 250 e oltre di FSB

nextstyle
04-10-2005, 23:21
io con l'e6 sono arrivato a 2450mhz e in full load non supero i 33 gradi :eek: (ringrazio l'amicone bertoz che mi ha spiegato come funzia l'htt e tutti i cazzi :D)
mo' provo con bus a 280... chissà se va :D

BullsEye
04-10-2005, 23:24
bella siamo li...sta testando i 2450Mhz a Vdef con prime95 e sono a 36°
sembra reggere.
280 non credo che parta (lo spero per te) ma dubito che ad ARIA e con Vdef arrivi a 2800Mhz!

poi qualcuno mi dovrà spiegare come funzionano i rapporti per le RAM....l'unico che mi è chiaro è che se setto DDR400 girano in sincrono

nextstyle
04-10-2005, 23:30
perfetto a 280 neanche bootta... provo con il bios moddato?

nextstyle
04-10-2005, 23:30
bella siamo li...sta testando i 2450Mhz a Vdef con prime95 e sono a 36°
sembra reggere.
280 non credo che parta (lo spero per te) ma dubito che ad ARIA e con Vdef arrivi a 2800Mhz!

poi qualcuno mi dovrà spiegare come funzionano i rapporti per le RAM....l'unico che mi è chiaro è che se setto DDR400 girano in sincrono
ho il 3000+
280x9 sarebbe :muro:

BullsEye
04-10-2005, 23:31
pensavo avessi il 3200+

sorry

Roberto151287
04-10-2005, 23:31
ho deciso, la prendo anch'io, e mi prendo pure una scheda video PCI-E

nel negozio tiburtino avevano ragione a dire che sarebbero sparite rapidamente...ne avevano 41 ed ora subito 33 dopo un giorno e mezzo

e bisogna considerare che quello è un negozio e non una grande catena...

la Asrock ci sta guadagnando parecchio con questa scheda

dite che non avrò problemi a mettere 245x9 e RAM in asincrono a 400 MHz? (HTT ovviamente a 4x)

vinck05
04-10-2005, 23:33
ma come nn si puo montare lo zalman 7000? io lho prenotato :(

rispondete vi prego

BullsEye
04-10-2005, 23:35
leggere BENE il tread
lo zalman si monta
devi però rimuovere il sostegno del dissipatore standard che c'è attaccato!!!

vinck05
04-10-2005, 23:39
leggere BENE il tread
lo zalman si monta
devi però rimuovere il sostegno del dissipatore standard che c'è attaccato!!!
che sarebe il sostegno?

nextstyle
04-10-2005, 23:39
bella siamo li...sta testando i 2450Mhz a Vdef con prime95 e sono a 36°
sembra reggere.
280 non credo che parta (lo spero per te) ma dubito che ad ARIA e con Vdef arrivi a 2800Mhz!

poi qualcuno mi dovrà spiegare come funzionano i rapporti per le RAM....l'unico che mi è chiaro è che se setto DDR400 girano in sincrono
appunto, andrebbero a 270, devi mettere ddr266 come ho fatto io, andranno a 170mhz però, voglio provare a ddr333 con timings rilassatissimi, magari parte

David9
04-10-2005, 23:39
C'è un modo per fare l'aggiornamento del bios senza usare il floppy ???
:help: :help: :help:

Zalman ???
Io ho messo l'arctic silencer 64 ultra tc ed avevo grossi problemi per mantenerlo attacato all' AsRock 939 Dual-sata2.
In pratica un aletta che scatta girandola...toccava un pezzo della scheda madre........poi ha messo le mani mio padre e DI FORZA è riuscito a far compiere all'aletta il giro per attaccarsi. :ciapet:

Aiutatemi per il bios.........non posso usare floppy.
In che modo aggiorno??? :cry:

nextstyle
04-10-2005, 23:42
ho deciso, la prendo anch'io, e mi prendo pure una scheda video PCI-E

nel negozio tiburtino avevano ragione a dire che sarebbero sparite rapidamente...ne avevano 41 ed ora subito 33 dopo un giorno e mezzo

e bisogna considerare che quello è un negozio e non una grande catena...

la Asrock ci sta guadagnando parecchio con questa scheda

dite che non avrò problemi a mettere 245x9 e RAM in asincrono a 400 MHz? (HTT ovviamente a 4x)
magari htt a 3x perchè superi i 1000mhz buh, aspetta qualcuno che ne capisce di più, io ho capito solo stasera come funzionano gli a64 :D

Roberto151287
04-10-2005, 23:43
magari htt a 3x perchè superi i 1000mhz buh, aspetta qualcuno che ne capisce di più, io ho capito solo stasera come funzionano gli
a64 :D

245x4 = 980 MHz

nextstyle
04-10-2005, 23:45
245x4 = 980 MHz
:fagiano: hai ragione (d'altronde io stavo a 250x4 e andava alla grande)
avevo letto 270 :fagiano: questa mobo rulla.. adesso voglio cercarmi il bios moddato

bartolino3200
04-10-2005, 23:46
consolati mi sa che ti raggiungo....ha appena fallito Prime95 a 2500Mhz Vdef.
Ora sta viaggiando a 2450Mhz

cmq beato te che hai memorie che ti reggono i 250 e oltre di FSB

Le memorie le puoi tenere in asincrono.
Hai settato cpu pci async?

bartolino3200
04-10-2005, 23:47
leggere BENE il tread
lo zalman si monta
devi però rimuovere il sostegno del dissipatore standard che c'è attaccato!!!

Questo in tutte le mobo ;) non solo con la asrock.

Roberto151287
04-10-2005, 23:48
:fagiano: hai ragione (d'altronde io stavo a 250x4 e andava alla grande)
avevo letto 270 :fagiano: questa mobo rulla.. adesso voglio cercarmi il bios moddato

magari 270, ma le RAM sono quelle che sono, dopotutto l'ho pagate poco...

volevo sapere se non ci sono problemi nel metterle in asincrono cone facevo sulla ASUS con chipset VIA

bartolino3200
04-10-2005, 23:49
C'è un modo per fare l'aggiornamento del bios senza usare il floppy ??? :rolleyes:

P.s. Purtroppo ho dei problemi con il floppy-drive.... :doh:

Ripeto per l' ennesima volta.
Hai un disco ide montato sulla mobo?
Se si staccalo e vedrai che il bios lo flashi senza problemi. ;)

bartolino3200
04-10-2005, 23:50
magari 270, ma le RAM sono quelle che sono, dopotutto l'ho pagate poco...

volevo sapere se non ci sono problemi nel metterle in asincrono cone facevo sulla ASUS con chipset VIA

Nessun problema le puoi tenere in sincro o in asincro...

David9
04-10-2005, 23:57
Bartolino
ho un hard-disk ata100, un masterizzatore dvd LG e un lettore cd asus.....e con questo ???
Perchè lo devo staccare???

Io non posso usare il floppy-drive perchè si è rotto(da quello che ho capito)....quindi cercavo un altro metodo per aggiornare il bios seza usare i floppy. :rolleyes:
:help: :help: :help:

stexlex
05-10-2005, 00:15
ho visto che sul manuale della mobo si può settare da bios il Dram Voltage su :
[AUTO]
[HIGH]
[NORMAL]
sapreste dirmi a quanto equivalgono questi valori?...ho 2x512 DDR500 vitesta che vogliono 2,8 volt...quindi come dovrebbero essere settate?...grazie...

nextstyle
05-10-2005, 00:17
niente non c'è verso, neanche con il bios moddato
dovrei alzare il voltaggio della cpu.. qualcuno ha capito come fare la mod?

nextstyle
05-10-2005, 00:22
azzo è andato a 280 di bus :D
peccato per le ram a 140mhz :stordita:

nextstyle
05-10-2005, 00:25
2550mhz con il venice 3000 è buono? :fagiano: peccato non poter tenere le ram esattamente a 200 :(

nextstyle
05-10-2005, 00:28
nonostante le ram a 140mhz sono arrivato a 35'' al spi :sofico: :D

Solertes
05-10-2005, 00:31
2550mhz con il venice 3000 è buono? :fagiano: peccato non poter tenere le ram esattamente a 200 :(

puoi provare a scendere di moltiplicatore....

nextstyle
05-10-2005, 00:39
puoi provare a scendere di moltiplicatore....
ovvero? dici di mandare a 300x8? ci arriva a 1.45v?

nextstyle
05-10-2005, 00:40
la cosa eccezionale è che partendo dai 1800mhz iniziali sul spi8mb faceva 8 minuti quasi, adesso sono a 5 e 45 :eek:

Solertes
05-10-2005, 00:49
ovvero? dici di mandare a 300x8? ci arriva a 1.45v?

ci arriva il mio winchester...con il bus oltre 300 e le ram a 133 sei poco oltre i 200

nextstyle
05-10-2005, 00:56
niente
a 300x8 non si avvia
forse è la ram cmq, provo a ddr 133

nextstyle
05-10-2005, 01:00
infatti era la ram... probabilmente il controller integrato per la mem fa casini a mandarle a 200 con il bus a 300

katena
05-10-2005, 08:15
Io non posso usare il floppy-drive perchè si è rotto(da quello che ho capito)....quindi cercavo un altro metodo per aggiornare il bios seza usare i floppy. :rolleyes:
:help: :help: :help:

Guarda questa discussione http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5091.html

Sono anch'io indeciso se prendere questa scheda per salvaguardare l'acquisto della mia 9800Pro AGP passando a 939. L'alternativa é solo NForce3 o Via... ma non mi sembra il caso. Sono i tre slot PCI che mi frenano un po' (uno per il VGA silencer, uno scheda tv e uno Audigy2)

Rudyduca
05-10-2005, 08:16
Ma con il bios OCWB2 sale o non sale oltre i 274 di bus, perchè OCWB1 non risolveva il problema.

marcotix
05-10-2005, 08:27
Io con OCWB1 sono arrivato a 300x8 e su ocworkbench sono arrivati a 400 di htt, perchè dici che non risolve il problema?

bartolino3200
05-10-2005, 08:41
Guarda questa discussione http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5091.html



Grazie catena, mi hai risparmiato una bella fatica :)
Lo posto in prima pagina una volta per tutte ;)

BullsEye
05-10-2005, 09:02
Ok il processore ha concluso positivamente 9ore di prime95 e 2450Mhz a Vdef temp 36°.

Che faccio salgo di Vcore? che temp mi consigliate per un daily use di questo processore?

Poi risolverò il reparto RAM

Andre106
05-10-2005, 09:18
Ok amisci, finalmente ho la config come volevo.
Mi aiutereste a vedere se si può spremere ancora qualcosa??

Ho il Venice 3000 e6 a 2450 , ho messo fsb 270.
Il problema è la ram, 2x512 dual chan di A-Data tranquilla cas2,5, che sto tenendo asincrona a 333.
HTT è a 600(credo 3x) quindi arriva a 800qualcosa.
La temperatura idle del procio , nonostante un tt normalissimo è 35°, mi sembra ok, vero??
Il tutto alimentato da un enermax 370w

Nel bios naturalmente il vcore è @default, per il resto ho settato 600-16bit-1000-16bit

Secondo voi posso provare a toccare i timings delle ram??e se si come??
Prevedo che non saliranno molto o sbaglio???

Poi,un'altra domanda...ho accoppiato il tutto ad una Geffo 6800GT (a dire il vero un po' castrata, perchè è quella con 128mb ddr1 a 700mhz invece di 1000), cmq l'ho portata a 410-820 stabili.(temp sui 50°)
Il problema è che mi aspettavo MOLTO di più nei giochi!!!!!!mi sembra tutto un po' frenato!!!
Eppure i valori dei benchmark sembrano corretti:
Aquamark 70000
3d mark 03: 12400circa
3dmark 05: 4800 circa
superp : sui 31sec

Il sistema è immacolato, sp2, ultimi 78.01, driver della mobo installati perfetti...xp pulito e sfrondato dai millemila servizi.
edit: la scheda è ovv. AGP, settata a 8x con fastwr attivo

Forse mi aspettavo troppo???
riedit: prima che me lo chiediate..il vsync è staccato :D
gioco a 1280x1024 (res nativa del mio lcd) e forse ho sparato un po' troppi filtri, boh...per dirne una...ho sparato Splinter cell chaos theory al max, e girava sui 45 fps...poi ho attivato gli shader 3.0 con hdr: 16 fps in certi casi.
Forse la mia scheda non spacca abbastanza???
Sono un bimbominkia??
chi lo sa lol??

thx

bartolino3200
05-10-2005, 09:54
Ok amisci, finalmente ho la config come volevo.
Mi aiutereste a vedere se si può spremere ancora qualcosa??

...
Il problema è che mi aspettavo MOLTO di più nei giochi!!!!!!mi sembra tutto un po' frenato!!!
Eppure i valori dei benchmark sembrano corretti:
Aquamark 70000
3d mark 03: 12400circa
3dmark 05: 4800 circa
superp : sui 31sec

...
Sono un bimbominkia??
chi lo sa lol??

thx
I risultati sono davvero entusiasmanti. 12400 al 3d mark 03 :sbav:
Puoi postare alcuni screen?
Sulla questione dei giochi che ti vanno giù di fps, bhe la risoluzione che stai utilizzando credo non si addica molto al tipo di gpu che possiedi. Infatti a mio avviso andrebbe molto meglio a 1024*768, come i bench ti dimostrano.
Non so se possa servire (ci credo poco) prova a disattivare il fast write e vedi come va. Altrimenti mi sa che devi andare con interpolazione del tuo LCD a 1024*768 nei giochi :cry:
Uno dei tanti motivi per il quale un LCD l' ho escluso dalla rosa di preferenze nel mio prossimo acquisto ;)

bartolino3200
05-10-2005, 09:55
Ok il processore ha concluso positivamente 9ore di prime95 e 2450Mhz a Vdef temp 36°.

Che faccio salgo di Vcore? che temp mi consigliate per un daily use di questo processore?

Poi risolverò il reparto RAM

Guarda io che non sono un hard cloccker, vedendo il tuo risultato già sbavo e resterei così...

BullsEye
05-10-2005, 10:00
Grazie Bartolino dell'incoraggiamento.

Nenanche io voglio esagerare troppo quindi credo che stasera troverò l'equilibrio con le ram e poi con calma vedrò quanto tirare il processore.

vi tengo aggiornati sugli sviluppi

vinck05
05-10-2005, 12:55
ragazzi mi confermate che con lo zalman nn avro problemi cn questa skeda madre?

BullsEye
05-10-2005, 12:58
confermo

edit
e se leggi tutto il post troverai anche delle fantastiche foto....mi sembra nelle prime 20pagine

Andre106
05-10-2005, 14:38
@Bartolino....ecco gli screen che mi avevi chiesto.

Aquamark
http://img309.imageshack.us/img309/2092/aqua0ml.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=aqua0ml.jpg)

3dMark03
http://img309.imageshack.us/img309/9552/3d036su.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=3d036su.jpg)

3dMark05
http://img309.imageshack.us/img309/6093/3d052kb.th.jpg (http://img309.imageshack.us/my.php?image=3d052kb.jpg)

WarDuck
05-10-2005, 14:52
Dovrò aspettare ancora un giorno a quanto pare :cry: :ciapet: :sofico:

Jim81
05-10-2005, 15:00
Ho risolto il problema del cosidetto "cold boot" che molti segnalano su questa motherboard . Per coldboot intendo che quando sia accende il pc da spento il bios non rileva l'hard disk ..e l'unico modo è cliccare il tasto reset.

Premesso che ho installato win xp sul disco s-ata senza il floppy.

In poche parole anche su questa mobo cosi come sulla precedente Abit nf7-s devo abilitare da bios il raid per riconoscere sin dal primo avvio l'hard disk.

Non sarà il massimo ma almeno cosi non devo resettare al primo avvio per far partire il pc ! :)

Andre106
05-10-2005, 15:08
azz Jim, abbiamo praticamente la stessa config!!
Ti sembrano allineati ai tuoi i miei score??
thx

bartolino3200
05-10-2005, 15:42
@Bartolino....ecco gli screen che mi avevi chiesto.



Hai capito Andre che ti combina...;)
Questo dimostra che anche spendendo meno della metà rispetto alle tanto sbandierate soluzioni, si possono ottenere risultati davvero degni di nota.
Se non avessi saputo di questa mobo saresti stato costretto a spendere un bel po' di più oltre che a cambiare anche la VGA ;)

stexlex
05-10-2005, 18:06
ho visto che sul manuale della mobo si può settare da bios il Dram Voltage su :
[AUTO]
[HIGH]
[NORMAL]
sapreste dirmi a quanto equivalgono questi valori?...ho 2x512 DDR500 vitesta che vogliono 2,8 volt...quindi come dovrebbero essere settate?...grazie...

...ripropongo la mia domanda...nextstyle mi ha risposto che non c'è verso di alzare il "VDim"...però quello che vorrei sapere che cosa cambia se setto da bios [HIGH] o [NORMAL]...a quanti volts siamo...

...possibile che con un nuovo bios non si potrà alzare il vdim...?...

Jim81
05-10-2005, 18:18
azz Jim, abbiamo praticamente la stessa config!!
Ti sembrano allineati ai tuoi i miei score??
thx


Ciao ! si in effetti i nostri pc sono fratelli :)

Guarda non essendo un patito dei benchmark ...non li ho mai fatti preferisco affidarmi ai risultati che ottengo con pacific fighters che è un simulatore che ti apre in 2 la cpu e richiede un sistema perfetto altrimenti hai sempre casini vari.

Cmq proverò a fare dei benchmark e vedremo :)

PS: l'unico che ho fatto è con sandra ed è quello per l'hard disk e mi ha rilevato 50mb\s che da quanto ho letto in giro è in linea !

BullsEye
05-10-2005, 20:07
Chiedo a voi che siete più esperti di me. Cosa scegliereste tra queste alternative?

FSB 245Mhz processore AMD64 3200 a 2450Mhz ram crucial ballistix in SINCRONO con timings 8-3-3-2.5

FSB 245Mhz processore AMD64 3200 a 2450Mhz ram crucial ballistix ASINCRONE (a frequenza di 205Mhz) con timings 5-2-2-2.


E soprattutto come valutate la config migliore?(che software?)

El Alquimista
05-10-2005, 20:10
Lo posto in prima pagina una volta per tutte ;)
non sono scappato ... Vi tengo d'occhio ;)
PS: ti ho lasciato spazio in 1° pag se vuoi proseguire per dividere i temi :p

Ciao e Buon Thread

Print
05-10-2005, 20:11
Chiedo a voi che siete più esperti di me. Cosa scegliereste tra queste alternative?

FSB 245Mhz processore AMD64 3200 a 2450Mhz ram crucial ballistix in SINCRONO con timings 8-3-3-2.5

FSB 245Mhz processore AMD64 3200 a 2450Mhz ram crucial ballistix ASINCRONE (a frequenza di 205Mhz) con timings 5-2-2-2.


E soprattutto come valutate la config migliore?(che software?)
fai dei test (sandra, spi) e vedi tu, cmq la differenza dovrebbe essere minima

bartolino3200
05-10-2005, 20:24
...ripropongo la mia domanda...nextstyle mi ha risposto che non c'è verso di alzare il "VDim"...però quello che vorrei sapere che cosa cambia se setto da bios [HIGH] o [NORMAL]...a quanti volts siamo...

...possibile che con un nuovo bios non si potrà alzare il vdim...?...

Chi ha detto che non si possa alzare vdimm?
Se metti su High te lo imposta circa 2.8 2.85.
Normal chiaramente e default, e auto di solito dovrebbe essere settato se hai flexibility option on che ti abbassa il clock delle ram in OC.

vinck05
05-10-2005, 21:49
Chi ha detto che non si possa alzare vdimm?
Se metti su High te lo imposta circa 2.8 2.85.
Normal chiaramente e default, e auto di solito dovrebbe essere settato se hai flexibility option on che ti abbassa il clock delle ram in OC.

e hight è troppo alto se volesse fare un piccolo overcolt? :rolleyes:
cosa sarebbe "flexibility" ?

nextstyle
05-10-2005, 22:31
l'overvolt sulle ram si può fare ma dicevo che non risolve il mio problema
ovvero se metto il bus a 300 (x8) e ram a ddr333 le ram dovrebbero girare a 200mhz tondi, ma il pc non si avvia... cosa cavolo può essere? :confused:

stexlex
05-10-2005, 22:32
Chi ha detto che non si possa alzare vdimm?
Se metti su High te lo imposta circa 2.8 2.85.
Normal chiaramente e default, e auto di solito dovrebbe essere settato se hai flexibility option on che ti abbassa il clock delle ram in OC.

...oh..finalmente quello che aspettavo...2,8 per me va benissimo...le a-data vogliono proprio questa tensione..

nextstyle
05-10-2005, 22:36
io credo che sia il processore che vuole più volt visto che ha il controller di memoria integrato e quindi non riesce a far partire il pc, perchè se metto a 300x8 con ddr100 il pc si avvia,

skywalker71
06-10-2005, 11:58
Scommetto che usi un disco ide.
Se così fosse staccalo per aggiornare il bios.
Mi ha fatto la stessa cosa ;) Forse per una priorità di avvio non ben supportata dal bios 1.10


Bartolino sei un mago.In effetti togliendo l'alimentazione dal disco IDE ha funzionato tutto ed ho aggiornato al 1.20 come bios.
Cmq anche dopo l'aggiornamento non riuscivo a creare il dischetto di boot per il SATA (a proposito JIM ho riletto il manuale ed avevi ragione tu);eliminando di nuovo il disco IDE tutto ha funzionato, che sia un bug anch nel nuovo bios???.

Ora sto reinstallando tutto appena finisco inizio con le prove di oc.

Rubyduca grazie per la mail con la spegazione per l'OC è utile anche se l'avevo chiesta ( :D ).
Ciao

bartolino3200
06-10-2005, 12:33
Bartolino sei un mago.In effetti togliendo l'alimentazione dal disco IDE ha funzionato tutto ed ho aggiornato al 1.20 come bios.
Cmq anche dopo l'aggiornamento non riuscivo a creare il dischetto di boot per il SATA (a proposito JIM ho riletto il manuale ed avevi ragione tu);eliminando di nuovo il disco IDE tutto ha funzionato, che sia un bug anch nel nuovo bios???.

Ora sto reinstallando tutto appena finisco inizio con le prove di oc.

Rubyduca grazie per la mail con la spegazione per l'OC è utile anche se l'avevo chiesta ( :D ).
Ciao

No figurati ;)
Magari questa mail se non fosse troppo ad personam la potremmo inserire in prima pagina, ovvio sempre che abbia a che fare nello specifico su consigli riguardanti questa mobo.

si3v
06-10-2005, 12:46
Ho risolto il problema del cosidetto "cold boot" che molti segnalano su questa motherboard . Per coldboot intendo che quando sia accende il pc da spento il bios non rileva l'hard disk ..e l'unico modo è cliccare il tasto reset.

Premesso che ho installato win xp sul disco s-ata senza il floppy.

In poche parole anche su questa mobo cosi come sulla precedente Abit nf7-s devo abilitare da bios il raid per riconoscere sin dal primo avvio l'hard disk.

Non sarà il massimo ma almeno cosi non devo resettare al primo avvio per far partire il pc ! :)
A me non succede, ho xp sul raptor sata impostato su NON raid... praticamente io il post non lo vedo neanche... vedo direttamente il logo di windows xp. Il mio problema era dato dalle ram settate su AUTO e flexibility su OFF, una volta impostata la ram a 200 mhz i problemi sono spariti.

Non ho capito la storia del dischetto per il sata.... :confused:

Jim81
06-10-2005, 12:47
Cmq...è strano...che abilitando il raid adesso funziona tutto bene..chissà :)

skywalker71
06-10-2005, 13:56
Anche a me il disco SATA viene rilevato senza nessun problema ad ogni accensione o riavvio.Per il dischetto per il RAID in effetti come ti avevo detto non era necessario cmq sembra tutto a posto con prestazioni decenti.
Probabilmente dovrò reinstallare il tutto per un mio errore e quindi non userò più il dischetto.

bartolino3200
06-10-2005, 14:59
A me non succede, ho xp sul raptor sata impostato su NON raid... praticamente io il post non lo vedo neanche... vedo direttamente il logo di windows xp. Il mio problema era dato dalle ram settate su AUTO e flexibility su OFF, una volta impostata la ram a 200 mhz i problemi sono spariti.

Non ho capito la storia del dischetto per il sata.... :confused:

Quindi hai messo flexibility su on e ram su 200?

almus!
06-10-2005, 15:03
oggi la rimettono in stock.
ho la carta di credito in fibrillazione....
http://www.techfever.co.uk/products.asp?partno=0956

vinck05
06-10-2005, 15:25
ragazzi, il massimo voltaggio da settare x il processore è 1.45? :confused: :confused:

katena
06-10-2005, 15:51
Ragazzi ma il terzo slot PCI si riesce ad usare con il connettore floppy così vicino? Il dubbio frena l'acquisto

bartolino3200
06-10-2005, 16:04
Ragazzi ma il terzo slot PCI si riesce ad usare con il connettore floppy così vicino? Il dubbio frena l'acquisto

Certo io ho messo la scheda firewire proprio lì nessun problema.

vinck05
06-10-2005, 16:10
nn riesco a salire il vcore oltre i 1.45 :(

skywalker71
06-10-2005, 16:13
Certo io ho messo la scheda firewire proprio lì nessun problema.

Il firewire è forse l'unica cosa che manca a questa bellisima scheda. :mad: :mad:
Cmq a quel prezzo è sempre un ottimo acquisto.

almus!
06-10-2005, 16:18
scusate, ho capito bene? manca il firewire?

bartolino3200
06-10-2005, 16:21
Si la firewire manca lol non ve ne siete accorti?http://img178.imageshack.us/img178/6879/martellateneimaroni1ui0px7wq.gif (http://imageshack.us)
Cmq io ho rimediato con una schedozza usata a 5 euro, ma si trovano nuove a 10/12 euro comprese di cavo ;)

demikiller
06-10-2005, 18:02
la scheda madre sta per arrivare! :D

bartolino3200
06-10-2005, 18:12
:D Questa MoBo mi entusiasma ogni giorno di +!!! Sempre graditissime novità, praticità e flessibilità al massimo!!!
Al momento ho portato il mio 3500+ (in sign) @2520 mhz in vcore def. Secondo voi è un buon traguardo? Potrei ancora salire, cmnq...non ho ancora verificato il limite! Poi tutto ok con le memorie, ke viaggiano in sincrono con la cpu! Una domanda...ho letto di bios chiamati quasi con lo stesso nome del sito ocw, sono x caso versioni moddate e + propense all'overclock?
Prestissimissimo posterò i results dei miei bench! Stay tuned!!

Certo con quelle memorie :sbav: se non fossi andato in sincro con quellehttp://img178.imageshack.us/img178/6879/martellateneimaroni1ui0px7wq.gif
Consiglio lascia il bios 1.20 gli altri sono instabili.

Solertes
06-10-2005, 18:40
Credo che gli shop che hanno "scommesso" su stà scheda stiano vincendo.... :O

vinck05
06-10-2005, 18:44
:D Questa MoBo mi entusiasma ogni giorno di +!!! Sempre graditissime novità, praticità e flessibilità al massimo!!!
Al momento ho portato il mio 3500+ (in sign) @2520 mhz in vcore def. Secondo voi è un buon traguardo? Potrei ancora salire, cmnq...non ho ancora verificato il limite! Poi tutto ok con le memorie, ke viaggiano in sincrono con la cpu! Una domanda...ho letto di bios chiamati quasi con lo stesso nome del sito ocw, sono x caso versioni moddate e + propense all'overclock?
Prestissimissimo posterò i results dei miei bench! Stay tuned!!


certo che puoi salere di +!!
io sono a quella frequenza cn il winchester 3200+


ps
cmq chi mi dice se si puo salire + di 1.45 di vcore?

marcotix
06-10-2005, 19:04
Devi fare la mod del ponticello per salire sopra gli 1,45, su ocworkbench hai foto e tutorial, qui di noi italiani però non l'ha fatta ancora nessuno. ( ne vale davvero la pena :confused: )

BullsEye
06-10-2005, 19:05
Ok trovato il limite per ora

2500Mhz (250x10) con ram a 6-3-3-2.5

a 2550 fallisce prime95 dopo 3-4 ore anche con voltaggio al massimo.

Nel week mi sa che faccio la modifica per avere 1.55V sul Vcore

Vediamo quanto scalda e dove arriva il processore.

domanda stupida...
che Vcore richiede un 3200 a def?
portarlo a 1.55V è troppo?

WarDuck
06-10-2005, 19:05
Vink, il vcore fino a questo momento nn si può aumentare da bios, è bloccato a 1.45 (o 1.4?) ovvero, per ripondere anche a BullsEye, al vcore default.

Bisogna aspettare e pregare che nuove versioni di bios lo sblocchino, perché così è un vero peccato, questa scheda promette benissimo.

Ad ogni modo, c'è una volt mod che hanno fatto sempre su OCW, mi pare sia anche semplice da realizzare, molto simile a quella dei primi Thunderbird moddati con la matita.

BullsEye
06-10-2005, 19:08
ragazzi fino a che temperatura posso spingermi con un 3200 raffreddato ad aria?

45° full load sono troppi?

si3v
06-10-2005, 19:32
Quindi hai messo flexibility su on e ram su 200?

no, flexibility OFF ram 200

il resto su auto perchè non mi interessa (per il momento) l'overclock... anche perchè con delle mediocri kingmax pc3200 non è che possa andare lontano lol.

vinck05
06-10-2005, 20:53
ragazzi fino a che temperatura posso spingermi con un 3200 raffreddato ad aria?

45° full load sono troppi?

va bene 45° in full

_________________________

ragazzi, che usate x monitorare la temperatura della cpu?
a me il programma che è uscito cn la skeda madre nn parte :rolleyes: :rolleyes: :muro:
ho provato speedfan, ma nn so quale sia la temp della cpu
ecco uno screen:
http://img276.imageshack.us/img276/9468/temperature7ml.jpg
cosa sarebbe? :help: :help: :help:

EDIT:

ragazzi ho visto dopo un po di tempo che esce queto simbolo del fuoco.
sta x 7 sec poi si toglie, dopo 7 sec riappare :help: :help:
http://img36.imageshack.us/img36/1831/remotefuoco2hh.jpg


EDIT:

ecco il grafico:
http://img287.imageshack.us/img287/636/remotegrafico5ze.jpg

vinck05
06-10-2005, 21:40
ecco u'altro:

http://img122.imageshack.us/img122/9375/remotefuocograf4tj.jpg

cos'è???? :cry: :doh: :help: :help: :help: :muro: :confused:

David9
06-10-2005, 21:45
Ragazzi mi serve una risposta veloce.......:
finalmente ho cambiato il floppy-drive ed ora tutto funziona.
Devo aggiornare il bios alla versione 1.20 :)

So bene come si fa.......ma leggendo varie guide ho solo una stupida domanda da fare: so che bisogna creare un disco di boot (e lo so fare)..ma i due file(cioè il flash e il .bin) li devo mettere su un altro floppy ???
Quindi usare due floppy ???
O metto tutto su un floppy.....file boot,flash e .bin tutti insieme?????
:stordita: Davide

vinck05
06-10-2005, 21:49
sarà per l'alimentatore?
è un 400W ed è uscito dal case G8015C :stordita: :(

David9
06-10-2005, 22:48
Ho fatto l'aggiornamento con un floppy unico.
Tutto bene....... :p

Ora provo ad overcloccara un pò.......piano piano :cool:

Red Dragon
06-10-2005, 23:07
sono contento anzi contentissimo che finalmente una scheda madre con chip uli alternativo all' nforce4 sti avendo cosi' successo, prossimamente(tra 1 o 2 settimane) acquistero sicuramente questa scheda ed anche un 3500+ venice tenendomi al momento la 9800 pro ed appena si abbasseranno i prezzi prendero' una 7800 gtx o una x1800xt pc-i express

Red Dragon
06-10-2005, 23:21
nvidia non avrebbe mai supportato sia agp che pc-i express nei suoi nforce4,
cioe' vuoi nforce4??? allora devi comprare anche la scheda video nuova pc-i express buttando tutto quello che prima era il massimo in agp.
vuoi la potentissima 7800 gtx??? sii ?? allora devi cambiare anche la scheda madre perche in agp non la facciamo piu'

invece uli che non ha interesse nelle schede video eccola spuntare con un chipset che supporta entrambi gli slot mettendogliela in quel posto sia ad ati che a nvidia

questo e' quello che penso.......bel colpo ULI

David9
06-10-2005, 23:21
Ragazzi.......ma per modificare l'FSB dove devo andare ??????????????
Si modifica nel bios o attraverso un programma esterno in windows ??????
Ho l'AsRock 939Dual-sata2 bios 1.20 :help: :help: :help:

David9
06-10-2005, 23:50
:rolleyes: :help: :rolleyes:
ragazzi aiutatemi..........voi che siete espertissimi :D

WarDuck
06-10-2005, 23:53
Raga aiutatemi! Mi è arrivato tutto ma quando sono andato per montare il dissi mi sono accorto che dovevo levare la placchetta nera intorno al Socket, l'ho fatto, ma il mio dissi va con le viti! Invece sono presenti due fori sulla scheda madre!

Dovrei comprare una specie di backplate per il mio Thermaltake, sapete dove posso trovarlo? Li venderanno nei normali negozi? Mi sa di no, domani provo a chiedere.

David9
07-10-2005, 00:10
La placchetta nera intorno al socket ??????? :mbe:

Ma sto FSB dove c.... lo si trova ???
Io nel bios non vedo nulla...eppure ci vedo bene. Mi hanno preso all'aeronautica perchè ci vedo benissimo. :D

Solertes
07-10-2005, 00:12
sono contento anzi contentissimo che finalmente una scheda madre con chip uli alternativo all' nforce4 sti avendo cosi' successo, prossimamente(tra 1 o 2 settimane) acquistero sicuramente questa scheda ed anche un 3500+ venice tenendomi al momento la 9800 pro ed appena si abbasseranno i prezzi prendero' una 7800 gtx o una x1800xt pc-i express

Quoto....se fosse uscita un poco prima....tipo maggio,non prendevo questa MSI....che però ha i giorni contati...appena torna la Asrock dall'assistenza,questa la vendo...dell'OC chissenefrega...e mi tengo la mia cara Quadro4....che mi basta e avanza.. :D

WarDuck
07-10-2005, 00:26
La placchetta nera intorno al socket ??????? :mbe:



Il supporto di default per montare il dissi! Non so come chiamarlo, in inglese lo chiamano "retention bracket". :stordita:

vinck05
07-10-2005, 09:20
ragazzi ho visto dopo un po di tempo che esce queto simbolo del fuoco.
sta x 7 sec poi si toglie, dopo 7 sec riappare :help: :help:
http://img36.imageshack.us/img36/1831/remotefuoco2hh.jpg




ecco il grafico:
http://img287.imageshack.us/img287/636/remotegrafico5ze.jpg[/QUOTE]
quale è il problema?

WarDuck
07-10-2005, 09:53
Raga aiutatemi! Mi è arrivato tutto ma quando sono andato per montare il dissi mi sono accorto che dovevo levare la placchetta nera intorno al Socket, l'ho fatto, ma il mio dissi va con le viti! Invece sono presenti due fori sulla scheda madre!

Dovrei comprare una specie di backplate per il mio Thermaltake, sapete dove posso trovarlo? Li venderanno nei normali negozi? Mi sa di no, domani provo a chiedere.

Raga aiutatemi plz è urgente! :(

bartolino3200
07-10-2005, 10:21
Raga aiutatemi plz è urgente! :(

Che dissipatore devi montare?

pierluigip
07-10-2005, 10:51
nvidia non avrebbe mai supportato sia agp che pc-i express nei suoi nforce4,
cioe' vuoi nforce4??? allora devi comprare anche la scheda video nuova pc-i express buttando tutto quello che prima era il massimo in agp.
vuoi la potentissima 7800 gtx??? sii ?? allora devi cambiare anche la scheda madre perche in agp non la facciamo piu'

invece uli che non ha interesse nelle schede video eccola spuntare con un chipset che supporta entrambi gli slot mettendogliela in quel posto sia ad ati che a nvidia

questo e' quello che penso.......bel colpo ULI

Quoto anch'io , anche perche' il chipset almeno nella asrock non monta fastidiose ventole .
L'unica cosa che mi frena e' la mancanza di un connettore pci express x4
che dicono che possa servire per le schede fisiche di ageia
e' una marketingmenata o il connettore pci express x1 puo' andare bene ?

svl2
07-10-2005, 11:08
aiuto!

mi chiese un amico..
voglio overcloccareil mio venice ma nel bios della asrock (uli) non trovo i settaggi del bus!

potete illuminarlo?
percaso serve l' ultimo bios?

cipollina
07-10-2005, 11:44
Ieri mi è rientrata dal rma!!!!!!!!! :)
La scheda vecchia aveva problemi di non allineamento del socket che probabilmente usciva dall'asse quando si agganciava il dissipatore.
Confermo quindi la compatibilità con l'Arctic Freezer 64 (gran dissipatore e tra l'altro nella confezione ti danno pasta termica, cestello e backplate).
In test :cool: :cool: :cool:
Max

David9
07-10-2005, 12:06
AIUTO PER FAVORE :help:

Mi dite dove si trova l'fsb nel bios ??? :mbe:
Io non trovo nulla ed ho come versione la 1.20.

bartolino3200
07-10-2005, 12:11
Ieri mi è rientrata dal rma!!!!!!!!! :)
La scheda vecchia aveva problemi di non allineamento del socket che probabilmente usciva dall'asse quando si agganciava il dissipatore.
Confermo quindi la compatibilità con l'Arctic Freezer 64 (gran dissipatore e tra l'altro nella confezione ti danno pasta termica, cestello e backplate).
In test :cool: :cool: :cool:
Max

Ottimo :win:
Io in effetti decreterei, l' Artic Freezer 64, come miglior dissipatore nella sua categoria, con un rapporto qualità/prezzo/prestazioni davvero imbattibile.
Per finire il dissipatore consigliato per questa mobo, visto che offre davvero tutto l' occorrente per la corretta installazione.
Al contrario di Thermalright, che in quanto a supporto per me si è dimostrata davvero deludente. Pensare che mi hanno risposto dicendomi "comprati mobo più costose ove il backplate è presente" :incazzed: Dico ma stanno male o cosa? Cagarsi la faccia per un pezzo di metallo che a loro costerà si e no 10 cents? Bella politica da pezzenti quella della Thermalright.

bartolino3200
07-10-2005, 12:14
AIUTO PER FAVORE :help:

Mi dite dove si trova l'fsb nel bios ??? :mbe:
Io non trovo nulla ed ho come versione la 1.20.
Però david9 dico una lettura al 3d no eh? :incazzed:
Prima cosa metti su Cpu/pci async abbassa Cpu-->NB su 800 e poi sali di fsb.
Abbassa le ram a 166 e disabilita flexibility option.
Basta pigiare + - o invio per vederne i settaggi ok ;)
Smanetta un po' e trovi tutto.

David9
07-10-2005, 12:17
Si Bartolino ma il nome FSB non lo vedo.... :cry:

skywalker71
07-10-2005, 12:19
Ieri mi è rientrata dal rma!!!!!!!!! :)
La scheda vecchia aveva problemi di non allineamento del socket che probabilmente usciva dall'asse quando si agganciava il dissipatore.
Confermo quindi la compatibilità con l'Arctic Freezer 64 (gran dissipatore e tra l'altro nella confezione ti danno pasta termica, cestello e backplate).
In test :cool: :cool: :cool:
Max


Anch'io ho preso come dissy il freezer e devo dire che mi tiene il procio in idle a 33-35° senza problemi.
Unica domanda io non ho smontato il cestello (il pezzo di sopra per intenderci) ho fatto bene o male ????

bartolino3200
07-10-2005, 12:23
Anch'io ho preso come dissy il freezer e devo dire che mi tiene il procio in idle a 33-35° senza problemi.
Unica domanda io non ho smontato il cestello (il pezzo di sopra per intenderci) ho fatto bene o male ????

Credo che si debba seguire le istruzioni per bene in questo caso...
Non avendolo fra le mani non potrei risponderti.
Ti posso solo dire che fino ad ora da quanto letto un po' sui siti stranieri rimane una delle soluzioni preferite dai possessori di questa mobo.

bartolino3200
07-10-2005, 12:25
Ieri mi è rientrata dal rma!!!!!!!!! :)
La scheda vecchia aveva problemi di non allineamento del socket che probabilmente usciva dall'asse quando si agganciava il dissipatore.
Confermo quindi la compatibilità con l'Arctic Freezer 64 (gran dissipatore e tra l'altro nella confezione ti danno pasta termica, cestello e backplate).
In test :cool: :cool: :cool:
Max

Cipollina, o chi per te, se fai foto delle varie fasi di montaggio potrei postarle in una miniguida in prima pagina, magari con screen prestazionali riguardanti temp in idle e sotto carico, sia a default che in OC.

David9
07-10-2005, 12:26
Advanced DRam Config.....cosa devo mettere???
Spread Spectrim.............cosa metto???
Boot Failure Guard............cosa metto ???

Devo toccare solo il CPU Frequency o anche il Pcie Frequency ????????
Differenza tra i due?????

Ed il moltilicatore HTT qual'è nel bios di questa scheda madre ???

skywalker71
07-10-2005, 12:29
Credo che si debba seguire le istruzioni per bene in questo caso...
Non avendolo fra le mani non potrei risponderti.
Ti posso solo dire che fino ad ora da quanto letto un po' sui siti stranieri rimane una delle soluzioni preferite dai possessori di questa mobo.


io non l'ho cambiato solo perchè è identico in tutto e per tutto a quello gia presente.
Per la pasta visto che quella fornita era dura ho usato un pò di pasta della Termaltake (non ricordo il nome).

bartolino3200
07-10-2005, 12:35
Advanced DRam Config.....cosa devo mettere???
Spread Spectrim.............cosa metto???
Boot Failure Guard............cosa metto ???

Devo toccare solo il CPU Frequency o anche il Pcie Frequency ????????
Differenza tra i due?????

Ed il moltilicatore HTT qual'è nel bios di questa scheda madre ???

David calma, un attimo respira ;)
Prima di tutto hai testato il sistema a default?
E si perchè qui si passa dritti in OC.
Impara a conoscere la mobo, testala e stressa il sistema a def. perchè se poi ci sono già problemi così come fai a occare?
vediti un po' di temperature giusto per capire se dissy e quant' altro è stato montato bene. Poi occa ;)

Mi dici che cpu hai che memorie?
Come faccio a dirti tutto sennò?

David9
07-10-2005, 12:41
Bartolino....32°C la cpu in idle senza Cool n'queit e 25°C il chipset.
Ho fatto la prova a default con superPI a 8M......9min e 42sec.
Penso che tutto sia in regola. :D

Mi dite come settare quelle cose lì??? :help:

cipollina
07-10-2005, 13:10
Anch'io ho preso come dissy il freezer e devo dire che mi tiene il procio in idle a 33-35° senza problemi.
Unica domanda io non ho smontato il cestello (il pezzo di sopra per intenderci) ho fatto bene o male ????
No va bene anche il cestello Asrock, devi solo avvitare il backplate con le viti in dotazione
Max

bartolino3200
07-10-2005, 13:27
Bartolino....32°C la cpu in idle senza Cool n'queit e 25°C il chipset.
Ho fatto la prova a default con superPI a 8M......9min e 42sec.
Penso che tutto sia in regola. :D

Mi dite come settare quelle cose lì??? :help:

http://img283.imageshack.us/img283/3315/dscf17246bf2eb.th.jpg (http://img283.imageshack.us/my.php?image=dscf17246bf2eb.jpg)

Questo un primo esempio. Bus a 220.
Cpu/pci metti su Async.
Voltaggio e molti non vedere lo screen mio ma metti i valori di def. della tua cpu. Inizia a fare sta prova.

http://img53.imageshack.us/img53/9034/dscf17306hw.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=dscf17306hw.jpg)

Gli ultimi tre settaggi in questo screen non li toccare e lasciali così come stanno nel tuo bios(non cambiarli come da foto).
NB-->SB link speed io ho provato a tenerlo a 600 e non mi da nessun calo prestazionale. Tuttavia in molti lo hanno provato su auto e va bene. Lascia su auto anche NB-->SB link widht.

Procedi così:
1) trovare il limite dell HTT/FSB
2) trovare il limite della cpu
3) trovare il limite delle memorie
4) test stabilità

cipollina
07-10-2005, 13:43
io non l'ho cambiato solo perchè è identico in tutto e per tutto a quello gia presente.
Per la pasta visto che quella fornita era dura ho usato un pò di pasta della Termaltake (non ricordo il nome).
La pasta è dura xché è diversa dalle altre.
Maggiori dettagli qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=999864
Max

demikiller
07-10-2005, 13:50
secondo voi sapete se lo zalman cu7000b è compatibile con asrock 939dual-sata2? devo aspettare una risposta di voi che sto per montare....

bartolino3200
07-10-2005, 13:51
secondo voi sapete se lo zalman cu7000b è compatibile con asrock 939dual-sata2? devo aspettare una risposta di voi che sto per montare....

lo hanno già montato senza problemi ;)

skywalker71
07-10-2005, 13:51
No va bene anche il cestello Asrock, devi solo avvitare il backplate con le viti in dotazione
Max


Infatti è quello che ho fatto.
Che temp hai???

cipollina
07-10-2005, 13:56
Infatti è quello che ho fatto.
Che temp hai???
L'ho finita di montare ieri sera verso l'una. :O :O
Stasera faccio un po di test e poi ti so dire?
Max

WarDuck
07-10-2005, 14:34
Che dissipatore devi montare?

Fatto! Era un Thermaltake Pipe 101, ho comprato un dissi economico da dove ho preso il backplate ;-)

Spettacolare questa mobo, già mi sono districato tra i settaggi e ora sto testando il procio (un athlon64 3200+ venice e6) a 240x10=2400Mhz.

Ho preso anche 1gb di Vitesta DDR500. Al momento il Quick test di S&M l'ha passato senza problemi (proverò in seguito quello più pesante)...
Dal monitoraggio di S&M risultano le seguenti temp: min 29.5°C - max 40.5°C.
Dal bios della scheda madre indicava 33°C ma nn so quanto siano attendibili entrambi i valori.

Proprio ora ha dato un errore SuperPI mod, al 4M: SQR_NOT_Convergent, il solito insomma...

Ora sperimento altri settaggi, :sperem: .

vinck05
07-10-2005, 15:07
ragazzi ho visto dopo un po di tempo che esce queto simbolo del fuoco.
sta x 7 sec poi si toglie, dopo 7 sec riappare :help: :help:
http://img36.imageshack.us/img36/1831/remotefuoco2hh.jpg




ecco il grafico:
http://img287.imageshack.us/img287/636/remotegrafico5ze.jpg[/QUOTE]
quale è il problema?

:help: :help: :help:

katena
07-10-2005, 15:11
secondo voi sapete se lo zalman cu7000b è compatibile con asrock 939dual-sata2? devo aspettare una risposta di voi che sto per montare....

A pag 12 dovrebbero esserci delle foto.

Alla fine oggi l'ho ordinata anch'io insieme allo zalman :D

vinck05
07-10-2005, 15:14
A pag 12 dovrebbero esserci delle foto.

Alla fine oggi l'ho ordinata anch'io insieme allo zalman :D

io ho ordinato solo lo zalman :p