PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 [96] 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

Bisteccone
30-09-2006, 22:23
Ragassuoli, qualcuno ha provato a installare un masterizzatore dvd sul canale SATAII con un adattatore eide-SATA (es. Abit Serillel)?

erfinestra
30-09-2006, 22:54
è probabile che si sia danneggiato il procio in questi giorni che non l'hai usato... la mobo la escluderei visto che col 4200 non dava problemi... :)

come l'hai conservato il procio mentre non lo usavi??
L'avevo messo su un contenitore per cpu, senza neanche togliere la pasta :(
Comunque mi hai dato l'idea: mi faccio ridare il 4200 e riprovo con quello, vediamo che vcore mi dà. Grazie ;)

For84
30-09-2006, 23:15
Altro problema...come avevo scritto prima l'hd mi ha lasciato e pensavo fosse lui la causa dei continui blocchi di sistema,ho quindi disabilitato il canale sata da bios ed ho lasciato solo il disco ide con l'os!Dopo meno di un'ora a fare folding mi si è impallato tutto nuovamente!Il pc non si è riavviato,ne mostrato schermate blu...si è semplicemente bloccato tutto!Secondo voi da cosa può dipendere (se fosse la cpu si dovrebbe riavviare, idem per le memorie...)...da notare che mi si è impallato anche quando la cpu non era sottosforzo,semplicemente navigando in internet!La configurazione è quella in firma e la temp del procio è sui 40° (idle) 48 (load) con dissi boxed!

bartolino3200
01-10-2006, 00:07
hai ragione..ma cmq credo che un superpi da 32mb in contemporanea ad un s&m con cpu load al 75% (questo dura circa 30min) e contemporaneamente con test della ram, stressi sufficentemente il sistema.

cmq altro screen con pippo da 1mb a 300*9 1.4v e ram su high
a breve test per verificarne l'effettiva stabilità con pippo da 32mb prime95 e orthos

http://img158.imageshack.us/img158/3323/2700300253382tcl3.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=2700300253382tcl3.jpg)

Secondo me on sono sufficienti per testare a fondo la macchina.

bartolino3200
01-10-2006, 00:09
Salve a tutti
stavo provando a leggere sto tread ma é veramente lunghissimo...
visto ke mi sto accingendo a prendere una asrock volevo kiedere a voi ke ve ne intendete se fosse meglio la dual-sata o la dual-vsta

a me sembrano uguali... :help:

Non sono perfettamente uguali.
La VSTA, ha un codec audio differente e la capicità di portare il voltaggio delle ram a 2.8, contrariamente alla dual Sata2 che si ferma a 2.7.

Magari aggiorno la prima pagina per elencare le differenze fra le due schede.

bartolino3200
01-10-2006, 00:10
Ciao gente volevo sapere se questa mobo supporta il NCQ sul canale SATA1 visto ke volevo prendere il nuovo WD Raptor da 74GB. Grazie

No, mi spiace ma sul canala Sata 1 non è supportato NCQ. Solo i lcanala Sata2 lo supporta.

bartolino3200
01-10-2006, 00:13
Ragassuoli, qualcuno ha provato a installare un masterizzatore dvd sul canale SATAII con un adattatore eide-SATA (es. Abit Serillel)?

Bhe la vedo un po' dura come possibilità ;) Non sono cose che la gente si ritrova ad usare comunemente. Mai dire mai cmq :sperem:

Murgen
01-10-2006, 00:23
Scusate se è una cosa nota e la mia domanda è stupida, ma ho un po' di problemi col sataII. Fino a 2 settimane fa usavo i "performance drivers", ma facevano troppi crash e ho deciso di tornare a quelli "normali", nell'ultima versione disponibile sul sito asrock.

Ora va meglio, quando si accende il pc è stabilissimo e non mi sono più capitati crash, ma rimane un problema che avevo anche coi driver vecchi: quando lo avvio si impalla e il led hd rimane acceso fisso. Questo capita generalmente al primo avvio della giornata, poi se lo lascio spento un po' e lo riaccendo di solito non succede. Per risolvere lo spengo quando si è impallato, e al 2° avvio tutto normale. Non è un po' strano? :mbe: Avete soluzioni? Per caso rischio di rovinare l'hd (che speedfan mi dà in salute al 91%)?? :help:

Ho il tuo stesso identico problema!!!!!!!!!!! Finalmente qualcuno con cui condividere la mia disperazione... sono 4 mesi e mezzo che vado avanti così e non ho trovato nessuna soluzione! Non capisco se è la sk madre a non andare o l'HD, ho pure portato il pc in un negozio da amici e me lo hanno testato una srttimana e da loro qeusto problema non appariva per per riapparire a casa mia, adesso la luce rossa fissa si accende anche quando reinstallo windows... e si blocca tutto, non so più cosa fare è un problema di quelli che difficilmente se ne viene fuori :cry: vai a capire cos'è... non posso ne dare la colpa alla sk ne dare la colpa all'hd :cry: perchè non posso "dimostrare" il problema. :cry:
Le ho provate veramente tutte mettendo anche l'hd in modalità ide ma niente... a me cmq altro che una volta sola si bloccava llavvio... qualcosa come 7 volte di fila e stare li a pregare che si avvii... domani aggiungo altro ora è tardi e son fuzo come la sk e l'hd :confused:

bartolino3200
01-10-2006, 00:34
- La dual VSTA ha uno step in più per il voltaggio sulle RAM (oltre alla possibilità di controllare la velocita della ventola della CPU)
- Non credo succederà mai, si sovrapporrebbe ad altri prodotti della casa madre ASUS, è un peccato che non si siano viste altre interpretazioni di questo chipset...lo dico da molto.
- Leggendo in giro, questo fatto dipende, e l'analisi è stata fatta facendo il reverse engineering della sezione di alimentazione, dalla scarsa capacità della parte della circuitaria di alimentazione dedicata alla sezione RAM. Io sono riuscito ad arrivare in piena stabilità con due moduli da un GB a 255 Mhz con il T1....sono tutt'ora a 250 e stò finendo una compressione video. Per ovviare a questo fatto si renderebbe necessaria una riprogettazione dell'alimentazione del comparto DDR...infatti ho definitivamente abbandonato l'idea di fare la Vtt mod, perchè cmq inutile (il guadagno è di massimo 5 Mhz)...


Ciao Solè.
Hai rimesso su la dual? :)

Torpedo
01-10-2006, 00:46
Ciao gente volevo sapere se questa mobo supporta il NCQ sul canale SATA1 visto ke volevo prendere il nuovo WD Raptor da 74GB. Grazie
Anch'io dovrei prendere a breve il nuovo Raptor da 74GB...ma non supporta l'NCQ, ma il TCQ (Tagged Command Queue) che è una tecnica similare... ;)

Bisteccone
01-10-2006, 02:04
Bhe la vedo un po' dura come possibilità ;) Non sono cose che la gente si ritrova ad usare comunemente. Mai dire mai cmq :sperem:

Mi rispondo da solo...
Non funziona :D

skizzo03
01-10-2006, 02:17
Ho il tuo stesso identico problema!!!!!!!!!!! Finalmente qualcuno con cui condividere la mia disperazione... sono 4 mesi e mezzo che vado avanti così e non ho trovato nessuna soluzione! Non capisco se è la sk madre a non andare o l'HD, ho pure portato il pc in un negozio da amici e me lo hanno testato una srttimana e da loro qeusto problema non appariva per per riapparire a casa mia, adesso la luce rossa fissa si accende anche quando reinstallo windows... e si blocca tutto, non so più cosa fare è un problema di quelli che difficilmente se ne viene fuori :cry: vai a capire cos'è... non posso ne dare la colpa alla sk ne dare la colpa all'hd :cry: perchè non posso "dimostrare" il problema. :cry:
Le ho provate veramente tutte mettendo anche l'hd in modalità ide ma niente... a me cmq altro che una volta sola si bloccava llavvio... qualcosa come 7 volte di fila e stare li a pregare che si avvii... domani aggiungo altro ora è tardi e son fuzo come la sk e l'hd :confused:


ti farò una domanda che ti può sembrare stupida....ma che masterizzatore hai?te lo dico perchè se provi a farlo funzionare in modalità eide può darsi che vada in conflitto con qualche altra periferica...io ho risolto aggiornando il firware del masterizzatore e mi sono scomparsi numerosi problemi!

skizzo03
01-10-2006, 02:23
:Prrr: :D ragassuoli,un consiglio,secondo voi 7h e 30m di goldmem sono sufficienti per reputarsi RS??
chiedo questo,perche' negli ultimi 2 giorni,mi ha dato 2 schermate blu,pensavo fossero problemi di software o driver(avevo installato atitrytool l'ultima relase,con qui molti hanno avuto problemi),ma niente,a questo punto penso sia un problema di ram!!!! :mad
Dal cambio con la dual,e' passato un mese,con ram settate a 216 3-3-3-8 2.8v 1T senza problemi di sorte(testate con memtest e goldmem),stressato alla grande,testata la cpu alla grande,insomma tutto stabilissimo!!!!
Dopo le schermate blu,di cui una non ricordo ma parlava di corrupt.....etc..(non ho spuntato il non riavvio e non ho potuto leggere bene l'errore :( ),gli ho fatto fare test gold mem su slot blu (216 3-3-3-8 1t 2.8v) e dopo pochi minuti errori,allora alzo timings a 3-4-4-8 e stessa cosa,cambio slot(neri)lancio e dopo poco errori,metto 2T e dopo qualche minuto errori anche cosi,a quel punto le pa.....le cominciavano a girare alla grande!!!!!
....a questo punto abbastanza sconsolato e avendo letto in giro che a volta puo' "corrompersi" il bios,ho selezionato da bios "load optimal settings" e ho riavviato,tutto ok!!!! A quel punto ho rilanciato,lasciando le ram negli slot neri (sempre 216 3-3-3-8 1T 2.8v :D ),goldmem e non mi ha dato nessun problema per (come ho detto all'inizio) 7h e 30m!!!!! :confused:
Ora visto che sta diventando un papiro di post,vorrei chiedere se c'e' qualcosa di vero sul discorso del bios corrotto o e' solo un problema di ram??
e' possibile anche con i 2.8 non riuscire ad essere stabili anche con frequenze e timngs non da urlo??
mi devo preoccupare e come diceva qualcuno si stanno fottendo le ram??
La mia sensazione che sia la dual sata che la vsta,ci si possa divertire con cpu e ram(limitatamente),ma che col tempo,questa mobo non digerisce(forse per via di una circuteria un po' "ballerina") overclock seppur non estremi!!!


mi pare strano tutto ciò però può essere non lo escluderei...per esempio mio padre ha finito di usare il suo pc per lavoro alle 16:00 ha spento il pc...alle 18:25 lo riaccende e non parte si ferma al post......fatto clear cmos la main è ripartita ma vedeva uns olo banco anzichè 2 :muro: spento riacceso e lo stesso....morale della favola ho staccato le ram pulito i contatti sia della main che delle ram stesse ed il pc stà girando da 14 ore sotto 3d mark!

finhè ci saranno 0 e 1 ovvero fino a che esisterà il pc esisteranno gli smadonnamenti! :Prrr: stai tranquillo e goditi il pc come ci consiglia di fare tutti il saggio Torpedo il saggio zio.luciano e il sommo cajenna! :ave:

gipippo
01-10-2006, 09:03
L'avevo messo su un contenitore per cpu, senza neanche togliere la pasta :(
Comunque mi hai dato l'idea: mi faccio ridare il 4200 e riprovo con quello, vediamo che vcore mi dà. Grazie ;)

facci sapere... :)

Karmian
01-10-2006, 09:20
Ho il tuo stesso identico problema!!!!!!!!!!! Finalmente qualcuno con cui condividere la mia disperazione... sono 4 mesi e mezzo che vado avanti così e non ho trovato nessuna soluzione! Non capisco se è la sk madre a non andare o l'HD, ho pure portato il pc in un negozio da amici e me lo hanno testato una srttimana e da loro qeusto problema non appariva per per riapparire a casa mia, adesso la luce rossa fissa si accende anche quando reinstallo windows... e si blocca tutto, non so più cosa fare è un problema di quelli che difficilmente se ne viene fuori :cry: vai a capire cos'è... non posso ne dare la colpa alla sk ne dare la colpa all'hd :cry: perchè non posso "dimostrare" il problema. :cry:
Le ho provate veramente tutte mettendo anche l'hd in modalità ide ma niente... a me cmq altro che una volta sola si bloccava llavvio... qualcosa come 7 volte di fila e stare li a pregare che si avvii... domani aggiungo altro ora è tardi e son fuzo come la sk e l'hd :confused:
Hai pm. ;)

Comunque a me sembra di aver risolto mettendo nel bios driving -> strong, solo che non ho idea di cosa sia di preciso. Sapete dirmi qualcosa in merito? Ho fatto male? :help:

Anch'io una volta (parecchio tempo fa) avevo provato a mettere l'hd in modalità ide, ma altro che rock solid... era anche meno stabile. :stordita:


@skizzo03: dici che in ide può andare in conflitto? :mbe: Ma c'è un modo per scoprirlo??

Murgen
01-10-2006, 09:50
Hai pm. ;)

Comunque a me sembra di aver risolto mettendo nel bios driving -> strong, solo che non ho idea di cosa sia di preciso. Sapete dirmi qualcosa in merito? Ho fatto male? :help:
Anch'io una volta (parecchio tempo fa) avevo provato a mettere l'hd in modalità ide, ma altro che rock solid... era anche meno stabile. :stordita:
@skizzo03: dici che in ide può andare in conflitto? :mbe: Ma c'è un modo per scoprirlo??

Ho provato a metterlo in strong, a mettere e togliere lo spread spectrum, messo in ide o in modalità sata2 e tante altre prove ma se prima potevo installare xp e si incantava al boot per almeno 7 volte per poi partire e non dare problemi anche e occasionalmente c'era qu alche bella schermata blu ora non mi permette nemmeno di installare xp si blocca durante la copia dei file sull'HD o comunque anche dopo sempre durante l'attività dell'HD con l'inesorabile lucina rossa del led daanti al case. Non so + dove sbattere la testa. Le mie ipotesi sono:

1 - controller jmicron bacato più precisamente scalda troppo (sono ipotesi) questo spiegherebbe come mai io ho problemi mentre portato dai miei amici in negozio invece va tutto liscio (non ho potuto comunque verificare ma mi fido) e c'è da dire che lavorano in una stanza dove ci sono in media 2 gradi in meno delal temperatura esterna.

2 - HD bacato: ma controllandolo col diagnostico della samsung tutto risulta apposto.

Altro non saprei proprio.

Qualcuno ha idee?

Ti scrivo la mia configurazione per vedere se abbiamo delle analogie:

cpu amd 64 3200+
2 banchi di memorie kingmax ddr 400 da 1 gb ciascuna
scheda video nvidia pixelview 6800gt su AGP
HD sata 2 samsung spinpoint SP2504c
HD sata 1 maxtor 160gb
HD sata 1 maxtor 120gb
Lettore dvd LG
Masterizzatore DVD delal liteon
alimententatore generico da 550watt
scheda tv pinnacle

Karmian
01-10-2006, 09:59
Ho provato a metterlo in strong, a mettere e togliere lo spread spectrum, messo in ide o in modalità sata2 e tante altre prove ma se prima potevo installare xp e si incantava al boot per almeno 7 volte per poi partire e non dare problemi anche e occasionalmente c'era qu alche bella schermata blu ora non mi permette nemmeno di installare xp si blocca durante la copia dei file sull'HD o comunque anche dopo sempre durante l'attività dell'HD con l'inesorabile lucina rossa del led daanti al case. Non so + dove sbattere la testa. Le mie ipotesi sono:

1 - controller jmicron bacato più precisamente scalda troppo (sono ipotesi) questo spiegherebbe come mai io ho problemi mentre portato dai miei amici in negozio invece va tutto liscio (non ho potuto comunque verificare ma mi fido) e c'è da dire che lavorano in una stanza dove ci sono in media 2 gradi in meno delal temperatura esterna.

2 - HD bacato: ma controllandolo col diagnostico della samsung tutto risulta apposto.

Altro non saprei proprio.

Qualcuno ha idee?

Ti scrivo la mia configurazione per vedere se abbiamo delle analogie:

cpu amd 64 3200+
2 banchi di memorie kingmax ddr 400 da 1 gb ciascuna
scheda video nvidia pixelview 6800gt su AGP
HD sata 2 samsung spinpoint SP2504c
HD sata 1 maxtor 160gb
HD sata 1 maxtor 120gb
Lettore dvd LG
Masterizzatore DVD delal liteon
alimententatore generico da 550watt
scheda tv pinnacle
Mmm... direi proprio di no, io ho quella in sign e non c'è un punto in comune. :)

Certo che sei messo peggio di me... eh si... che driver hai per il controller sata2? I performance? Gli ultimi ufficiali? :)

Murgen
01-10-2006, 10:04
Gli ultimi ufficiali

Karmian
01-10-2006, 10:11
Gli ultimi ufficiali
Mmm... domandina per tutti: si può connettere un hd che supporta il sata2 alla porta sata2, ma solo in modalità sata1? :)
Di solito la sata2 va attivata con un programma apposito della casa costruttrice dell'hd, o tramite jumper. Lasciandola disattivata volontariamente si incontrano problemi?

Murgen
01-10-2006, 10:22
Come dici tu di solito basta aggiungere un jumper sull'hd, e lo puoi connettere sia su sata 2 che sata 1 senza problemi.

davestas
01-10-2006, 10:44
ragazzi scusate l'ultimo bios 2.20 dal sito dell'asrock non sis carica, da errore dove POSSO SCARICARLO?

Karmian
01-10-2006, 11:33
Come dici tu di solito basta aggiungere un jumper sull'hd, e lo puoi connettere sia su sata 2 che sata 1 senza problemi.
E hai provato in sata1? :)

DioBrando
01-10-2006, 12:30
salve giovini :)

Finalmente dopo 4 mesi dall'acquisto dei pezzi sn riuscito a montare sto benedetto desk :D


Avevo però bisogno di sapere dalle persone che come me hanno sia l'Arctic Freezer 64 Pro sia l'OCZ Booster, in che modo hanno posizionato il dissipatore.

Mi spiego, ora come la ventola sta sulla dx rispetto al blocco di metallo e a mio modo di vedere è la sua posizione corretta dato che il flusso d'aria entra da davanti raffreddando i dischi e la scheda madre per poi arrivare di conseguenza al dissipatore che lo aspira in parte e lo butta sulla cpu.
Il problema è però che le slot della RAM sn posizionate davvero vicino al socket; 4 DIMM ci stanno proprio a pelo e se poi si utilizza il Booster, beh è un casino, sia perchè è + alto del profilo delle memorie ( e quindi in qlc modo si frappone fra l'aria aspirata e la ventola), sia perchè è anche largo, bruciando di fatto, due slot (perchè sull'ultimo blu non c'è proprio verso di montarlo).

Ora come ora i due banchi di Mushkin occupano gli slot neri mentre sul secondo blu ho montato l'OCZ.


Voi vi siete "arrabattati" come me oppure avete girato il dissi?

Murgen
01-10-2006, 12:43
E hai provato in sata1? :)

Si ho messo il jumper sull'HD ma i problemi sono rimasti, giusto per la cronaca ora xp me lo ha installato ma dopo neache 5 minuti che utilizzo win si blocca sempre sto HD con la perenne lucetta rossa fissa.

Ma nessuno ne sa niente? Vi prego aiutatemi/ci

Karmian
01-10-2006, 12:50
Si ho messo il jumper sull'HD ma i problemi sono rimasti, giusto per la cronaca ora xp me lo ha installato ma dopo neache 5 minuti che utilizzo win si blocca sempre sto HD con la perenne lucetta rossa fissa.

Ma nessuno ne sa niente? Vi prego aiutatemi/ci
Un dubbio... hai provato coi connettori sata normali? Magari è difettoso il sata2... :what:

davestas
01-10-2006, 13:41
ragazzi scusate l'ultimo bios 2.20 dal sito dell'asrock non sis carica, da errore dove POSSO SCARICARLO?
ragazzi nessuno?

Don Salieri.
01-10-2006, 13:59
ragazzi nessuno?
ho trovato questo sito se ti fidi....


http://www.lejabeach.com/ASRock/939dual/939dsata2bios.html

Murgen
01-10-2006, 14:02
Un dubbio... hai provato coi connettori sata normali? Magari è difettoso il sata2... :what:

Ho 3 HD, 2 sata1 e 1 sata2 e devo per forza usare tutti e tre i connettori sata, per ispondere alla tua domanda ti dico di si :) se sposto lHD sata2 su un connettore sata1 non ci sono problemi ed è anche vero che se metto un HD sata1 sul connettore sata 2 neanche qui ci sono problemi però così vado ad usare l'HD sata2 come se fosse un uno dimezzando la capacità di trasferimento dati e questo non è molto bello. Quindi sembrerebbe che il controller jmicron non faccia bene il suo dovere MA solo con l'HD sata2! Roba da non credere... continuo a rimmovare la richiesta di aiuto:C'è nessuno qui che vende e monta la dual sata2? Magari gli è già capitato qeusto problema :muro:

P.S. un mesetto fa ho anche scritto all'asrock, la risposta è stata prova a cambiare le impostazione del bios, molto utile come risposta :stordita:

davestas
01-10-2006, 14:12
ho trovato questo sito se ti fidi....


http://www.lejabeach.com/ASRock/939dual/939dsata2




Ma come è possibile che dal sito asrock siano Offline?
A me servirebbe solo nella speranza di migliorare problemi con l'audio, visto che nons ento piu' l'audio nei video in streaming ed i suoni di winxp... :cry:

Karmian
01-10-2006, 14:15
Ho 3 HD, 2 sata1 e 1 sata2 e devo per forza usare tutti e tre i connettori sata, per ispondere alla tua domanda ti dico di si :) se sposto lHD sata2 su un connettore sata1 non ci sono problemi ed è anche vero che se metto un HD sata1 sul connettore sata 2 neanche qui ci sono problemi però così vado ad usare l'HD sata2 come se fosse un uno dimezzando la capacità di trasferimento dati e questo non è molto bello. Quindi sembrerebbe che il controller jmicron non faccia bene il suo dovere MA solo con l'HD sata2! Roba da non credere... continuo a rimmovare la richiesta di aiuto:C'è nessuno qui che vende e monta la dual sata2? Magari gli è già capitato qeusto problema :muro:

P.S. un mesetto fa ho anche scritto all'asrock, la risposta è stata prova a cambiare le impostazione del bios, molto utile come risposta :stordita:
Mmm... però è strano. Ossia: l'hd sata1 se usato sul connettore sata2 è normale, mentre il sata2 usato come sata1 sul sata2 fa casino. :wtf:

Io ti direi: intanto tieni il sata2 su connettore sata1 e sposta un sata1 sul sata2... magari non sarà altrettanto veloce (che poi è più questione di numeri su carta che di prestazioni reali) ma se funziona, pazienza. :O

Piuttosto... che driver hai usato per installare windows? Quelli del sata2 del cd di installazione? O gli ultimi ufficiali anche per quello?
Hai installato i 32bit vero? (a meno che tu non abbia un s.o. a 64bit...)

Murgen
01-10-2006, 14:26
Mmm... però è strano. Ossia: l'hd sata1 se usato sul connettore sata2 è normale, mentre il sata2 usato come sata1 sul sata2 fa casino. :wtf:


No no asp il sata2 usato come sata2 (cioè enza il ponticello per limitarlo) su un connettore sata1 non da problemi mentre se usato come sata2 o sata1 sul connettore sata2 (il jmicron) da sempre problemi.


Io ti direi: intanto tieni il sata2 su connettore sata1 e sposta un sata1 sul sata2... magari non sarà altrettanto veloce (che poi è più questione di numeri su carta che di prestazioni reali) ma se funziona, pazienza. :O

Anche tu ciai ragione ma sai com'è vorrei anche che un HD sata2 vada sul connettore sata2... per le prestazioni in realtà non è proprio vero che sta tutto sulla carta ti assicuro che usando un programma di test l'HD sata2 sul sata2 (nei pochi momenti che funziona) va proprio al doppio in trasferimento dati rispetto ad uno dei 2 maxstor sata1 che ho.

Piuttosto... che driver hai usato per installare windows? Quelli del sata2 del cd di installazione? O gli ultimi ufficiali anche per quello?
Hai installato i 32bit vero? (a meno che tu non abbia un s.o. a 64bit...)
Ho usato preparando il dischetto apposito gli ultimi driver dal sito asrock a 32bit per darli poi in pasto a win durante l'installazione.

Murgen
01-10-2006, 14:54
Una curiosità a me l'HD sata2 windows lo ha visto sempre e comunque come un dispositivo SCSI removibile, è corretto o a voi succede diversamente?
Grazie

Karmian
01-10-2006, 15:24
No no asp il sata2 usato come sata2 (cioè enza il ponticello per limitarlo) su un connettore sata1 non da problemi mentre se usato come sata2 o sata1 sul connettore sata2 (il jmicron) da sempre problemi.
Mmm... vuoi dire che se lasci il samsung in sata2 e lo metti su connettore sata1 funziona? Strano... che io sappia il sata2 non è retrocompatibile, altrimenti non avrebbero messo i jumper d'altronde.


Anche tu ciai ragione ma sai com'è vorrei anche che un HD sata2 vada sul connettore sata2... per le prestazioni in realtà non è proprio vero che sta tutto sulla carta ti assicuro che usando un programma di test l'HD sata2 sul sata2 (nei pochi momenti che funziona) va proprio al doppio in trasferimento dati rispetto ad uno dei 2 maxstor sata1 che ho.
Guarda, ti assicuro che una volta uscito dall'applicazione di test i vantaggi si riducono all'osso... il vero incremento di prestazioni del sata2 è grazie all'ncq, ma che io sappia la 939 dual-sata2 non lo supporta... erro?
E se è così, la differenza è quasi minimale... ;)


Ho usato preparando il dischetto apposito gli ultimi driver dal sito asrock a 32bit per darli poi in pasto a win durante l'installazione.
Ok, allora a posto. :)

davestas
01-10-2006, 16:15
Ma come è possibile che dal sito asrock siano Offline?
A me servirebbe solo nella speranza di migliorare problemi con l'audio, visto che nons ento piu' l'audio nei video in streaming ed i suoni di winxp... :cry:
ho scaricato gli ultimi. disintallati e reinstallati ma niente...
http://www.hwupgrade.it/download/file/2643.html

e in proprietà di
gestione periferiche, controller audio, mi dice SEMPRE DRIVER ABILITATO MA NON
FUNZIONA PERFETTAMENTE

Murgen
01-10-2006, 16:32
Mmm... vuoi dire che se lasci il samsung in sata2 e lo metti su connettore sata1 funziona? Strano... che io sappia il sata2 non è retrocompatibile, altrimenti non avrebbero messo i jumper d'altronde.

Sul manueletto dell'HD c'è scritto che il jumper è neccessario solo in alcuni casi se il controller sata1 non riesce a negoziare la velocità.



Guarda, ti assicuro che una volta uscito dall'applicazione di test i vantaggi si riducono all'osso... il vero incremento di prestazioni del sata2 è grazie all'ncq, ma che io sappia la 939 dual-sata2 non lo supporta... erro?
E se è così, la differenza è quasi minimale... ;)

Cercando un po' sul web sembra che il jmicron supporti l'NCQ :)

Ok, allora a posto. :)
Si beh in realtà mi meraviglio della mia baggianaggine nel non aver trovato la soluzione più semplice :doh: Grazie mi hai dato una mano e mi hai fatto riflettere :read:

Mi piacerebbe capire però cosa non va :) Sono testardo! Ma soprattutto non mi va di avere una sk madre che anche se in minima parte probabilmente ha un guasto, che ne dici ne vengo fuori se la porto dove la ho acquistata? :)

P.S. effettivamente questo problema assomiglia molto a quello delle schede madri nforce4 e gli hd sata con NCQ, ma non saprei proprio dove disabilitarlo ammesso ce ne sia la possibilità, qualcuno sa farlo?

Solertes
01-10-2006, 16:48
JMB360

PCI Express to SATA II Host Controller

SATA II
• Supports 1-port 3.0Gbps SATA II interface
• Supports Native Command Queue (NCQ) on SATA II port
• Supports Hot Plugging like USB on SATA II port
• Supports SATA II Gen1m and Gen2m (External SATA Connection, eSATA)
• Supports Port Multiplier with Command-based Switching on SATA II port

http://www.jmicron.com/JMB360.html

Karmian
01-10-2006, 16:54
Sul manueletto dell'HD c'è scritto che il jumper è neccessario solo in alcuni casi se il controller sata1 non riesce a negoziare la velocità.
Ah ok... peccato che il mio hitachi non abbia il jumper. :muro:


Cercando un po' sul web sembra che il jmicron supporti l'NCQ :)
Sicuramente quello della dual-vsta lo supporta, e supporta anche l'hot plug. Quello della dual-sata2 non parla da nessuna parte di ncq (che io sappia) e non supporta l'hot plug (su questo sono sicuro). Insomma è meno "raffinato"...


Si beh in realtà mi meraviglio della mia baggianaggine nel non aver trovato la soluzione più semplice :doh: Grazie mi hai dato una mano e mi hai fatto riflettere :read:

Mi piacerebbe capire però cosa non va :) Sono testardo! Ma soprattutto non mi va di avere una sk madre che anche se in minima parte probabilmente ha un guasto, che ne dici ne vengo fuori se la porto dove la ho acquistata? :)
Guarda, anch'io al tuo posto non mi darei per vinto, ma almeno ti puoi informare e sentire pareri vari con un pc che funziona, invece che bloccarsi e rifiutarsi di partire 7 volte di fila! ;)
Per il resto, credo che Oblivion (a patto di avere molta ram) sia uno dei pochi casi in cui c'è differenza tra sata e sata2 (con ncq), altrimenti non la noti. :)

P.S. effettivamente questo problema assomiglia molto a quello delle schede madri nforce4 e gli hd sata con NCQ, ma non saprei proprio dove disabilitarlo ammesso ce ne sia la possibilità, qualcuno sa farlo?
Non avevo sentito sta cosa delle nforce 4... comunque di certo da bios non ci sono voci che parlano di ncq. Poi chissà, magari l'ncq c'è e fa il fantasma... :D

Karmian
01-10-2006, 16:56
JMB360

PCI Express to SATA II Host Controller

SATA II
• Supports 1-port 3.0Gbps SATA II interface
• Supports Native Command Queue (NCQ) on SATA II port
• Supports Hot Plugging like USB on SATA II port
• Supports SATA II Gen1m and Gen2m (External SATA Connection, eSATA)
• Supports Port Multiplier with Command-based Switching on SATA II port

http://www.jmicron.com/JMB360.html
Questo per esempio non vale per la dual-sata2... ;)

Solertes
01-10-2006, 17:01
quelle sono le capacità del chip montato sulla dual sata, come si può facilmente verificare dalla pagina della scheda:

Connector
- 2 x SerialATA connectors support RAID,0,1,JBOD
- 1 x SATA2 connector (based on PCI E SATA2 controller JMB360)
- 2 x ATA 133/100/66 IDE connectors (supports 4 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- CPU/Chassis FAN connectors
- 20 pin ATX power connector
- 4 pin ATX 12V power connector
- Power LED connector
- CD audio in header
- Front panel audio connector
- 2 x USB 2.0 port pin headers (to support extra 4 USB2.0 ports)

Karmian
01-10-2006, 17:05
Hai ragione, ma io farei attenzione a quel based on, visto che a quanto pare non è la versione "completa" del chip che hanno usato per questa dual-sata2.
Se non mi sbaglio c'è scritto anche sulla mobo, che "due to uli [...] limits" non è implementato l'hot plug, quindi di stare attenti. :)


Di certo c'è scritto sul manuale. ;)

Murgen
01-10-2006, 17:15
Hai ragione, ma io farei attenzione a quel based on, visto che a quanto pare non è la versione "completa" del chip che hanno usato per questa dual-sata2.
Se non mi sbaglio c'è scritto anche sulla mobo, che "due to uli [...] limits" non è implementato l'hot plug, quindi di stare attenti. :)


Di certo c'è scritto sul manuale. ;)

Ma a te lo vede o no windows come un HD SCSI removibile? A me si e sta per capirci nella systray come una chiavetta USB al di la del fatto che sia o meno veramente hot plug.

D-Reeper
01-10-2006, 17:23
Ma a te lo vede o no windows come un HD SCSI removibile? A me si e sta per capirci nella systray come una chiavetta USB al di la del fatto che sia o meno veramente hot plug.
Tranquillo, tutto normale. Per esempio anche se sei in raid con due dischi sata1 ti dice "scsi disk". E il fatto che ti compare come supporto removibile pure e' (relativamente?) normale: essendo uno standard nato compatibile con l'hot-plug win te lo segnala cosi'. A me per esempio (ma non parlo di questa mobo) mi faceva comparire i dischi sata li nella zona della "rimozione sicura hardware"... miracoli di windows...

Murgen
01-10-2006, 17:26
Ah ok... peccato che il mio hitachi non abbia il jumper. :muro:


Beh prova a collegarlo sul controller sata1 e vedi se parte mal che vada non va e lo riporti dall'altra parte :) sarebbe interessante vedere se anche tu risolvi il problema, come dicevamo il jumper serve solo se ci sono problemi e non è detto che a te li faccia come sai a me non li fa :)


Sicuramente quello della dual-vsta lo supporta, e supporta anche l'hot plug. Quello della dual-sata2 non parla da nessuna parte di ncq (che io sappia) e non supporta l'hot plug (su questo sono sicuro). Insomma è meno "raffinato"...

Vabbè è il meno :)

Guarda, anch'io al tuo posto non mi darei per vinto, ma almeno ti puoi informare e sentire pareri vari con un pc che funziona, invece che bloccarsi e rifiutarsi di partire 7 volte di fila! ;)
Per il resto, credo che Oblivion (a patto di avere molta ram) sia uno dei pochi casi in cui c'è differenza tra sata e sata2 (con ncq), altrimenti non la noti. :)

Anche tu hai ragione :) Hai qualche suggerimento su dove poter chiedere?
Magari informati anche tu, non voglio portarti sfiga ma a me i sintomi iniziali erano come i tuoi per poi peggiorare se scopriamo che è il controller sata2 e possiamo dimostrarlo ci facciamo sostituire la scheda, la mia è in garanzia e immagino anche la tua :)

Non avevo sentito sta cosa delle nforce 4... comunque di certo da bios non ci sono voci che parlano di ncq. Poi chissà, magari l'ncq c'è e fa il fantasma... :D
Uh guarda... non hai idea di quanti col nforce 4 si compravano l'HD NCQ e poi stavano a piangere perchè non riuscivano d installare windows, si impallava durante il caricamento e dovevan pregare per arrivare al dektop però una volta riusciti potevano disabilitare l'NCQ in windows (non nel bios) e tutto andava apposto se ci pensi i sintomi sono uguali o quasi ai miei.

Murgen
01-10-2006, 17:28
Tranquillo, tutto normale. Per esempio anche se sei in raid con due dischi sata1 ti dice "scsi disk". E il fatto che ti compare come supporto removibile pure e' (relativamente?) normale: essendo uno standard nato compatibile con l'hot-plug win te lo segnala cosi'. A me per esempio (ma non parlo di questa mobo) mi faceva comparire i dischi sata li nella zona della "rimozione sicura hardware"... miracoli di windows...

Ma anche a me non pareva tutto sommato niente di strano però quando ho parlato con un tecnico mi ha detto che a volte windows fa qeusta storia ma non dovrebbe, parole criptiche certo ma non vorrei ci stasse sotto qualche problema di fondo che si manifesta così

D-Reeper
01-10-2006, 17:32
Ma anche a me non pareva tutto sommato niente di strano però quando ho parlato con un tecnico mi ha detto che a volte windows fa qeusta storia ma non dovrebbe, parole criptiche certo ma non vorrei ci stasse sotto qualche problema di fondo che si manifesta così
no nulla di anomalo, solo win che interpreta alcuni driver a modo suo. Ho visto pc i cui dischi rigidi comparivano come "periferiche rimovibili" funzionare benissimo. Nessun difetto, solo win che evidentemente non sapeva come dirti che i dischi sono hot-plug (oppure il controller j-micron gli dice cosi' anche se poi alla fine sappiamo benissimo che non e' vero..)

erfinestra
01-10-2006, 17:57
L'avevo messo su un contenitore per cpu, senza neanche togliere la pasta :(
Comunque mi hai dato l'idea: mi faccio ridare il 4200 e riprovo con quello, vediamo che vcore mi dà. Grazie ;)
Ho rimontato l'X2 4200+ ma il vcore effettivo rimane invariabilmente basso e invariabile(intorno a 1,25v), tanto che debbo
usare un solo core, altrimenti crasha. Che si sia fottuto il regolatore del voltaggio ? Ammesso che si chiami così...

Karmian
01-10-2006, 18:05
Ma a te lo vede o no windows come un HD SCSI removibile? A me si e sta per capirci nella systray come una chiavetta USB al di la del fatto che sia o meno veramente hot plug.
Sisi, anche a me!! E' normalissimo... il bello è che non è manco supportato l'hot plug... vabbè :D

Guarda, ormai mi pare di aver risolto con driving -> strong, ma se dovesse tornar fuori il problema lo metto anch'io in sata. ;)

E non portar sfiga!!!! :tie:

:D

Purtroppo i rivenditori nella mia città non tengono asrock... sennò ci avrei già fatto un giro. E parlare con un negoziante qualunque è più inutile che parlare con un criceto morto (fatte rare eccezioni), quindi lo escludo a priori. :rolleyes:

In linea di massima questo è il posto in cui ritenevo più utile postare, ed è quello che ho fatto! :O

Murgen
01-10-2006, 19:58
E non portar sfiga!!!! :tie:

:Prrr:

ganzo999
01-10-2006, 20:07
salve giovini :)

Finalmente dopo 4 mesi dall'acquisto dei pezzi sn riuscito a montare sto benedetto desk :D


Avevo però bisogno di sapere dalle persone che come me hanno sia l'Arctic Freezer 64 Pro sia l'OCZ Booster, in che modo hanno posizionato il dissipatore.

Mi spiego, ora come la ventola sta sulla dx rispetto al blocco di metallo e a mio modo di vedere è la sua posizione corretta dato che il flusso d'aria entra da davanti raffreddando i dischi e la scheda madre per poi arrivare di conseguenza al dissipatore che lo aspira in parte e lo butta sulla cpu.
Il problema è però che le slot della RAM sn posizionate davvero vicino al socket; 4 DIMM ci stanno proprio a pelo e se poi si utilizza il Booster, beh è un casino, sia perchè è + alto del profilo delle memorie ( e quindi in qlc modo si frappone fra l'aria aspirata e la ventola), sia perchè è anche largo, bruciando di fatto, due slot (perchè sull'ultimo blu non c'è proprio verso di montarlo).

Ora come ora i due banchi di Mushkin occupano gli slot neri mentre sul secondo blu ho montato l'OCZ.


Voi vi siete "arrabattati" come me oppure avete girato il dissi?



se guardi in firma c'è la foto del mio case, ovviamente non vedrai montato il booster poichè l'ho montato dopo aver fatto la foto. Il booster l'ho posizionato sul secondo slot blu senza problemi, solo il led è un po nascosto x vedere il voltaggio che imposto uso lo specchietto dei dentisti :D

DioBrando
01-10-2006, 20:15
mapporc i BIOS sn tutti non disponibili :muro:

DioBrando
01-10-2006, 20:36
se guardi in firma c'è la foto del mio case, ovviamente non vedrai montato il booster poichè l'ho montato dopo aver fatto la foto. Il booster l'ho posizionato sul secondo slot blu senza problemi, solo il led è un po nascosto x vedere il voltaggio che imposto uso lo specchietto dei dentisti :D

quindi anche tu l'hai montato così :p

:sbonk: pensa che anche io avevo pensato di usare lo specchietto che ti mettono in bocca i dentisti



solo una cosa...guardando bene l'intelaiatura del Freezer, si vede che le ultime alette sn in realtà oblique e farebbero pensare ad un utilizzo proprio in corrispondenza delle RAM il che porterebbe alla necessità di girarlo di 180° (per far arrivare l'aria dalla ventola dell'Arctic).

In questo modo però appunto si creerebbe una sorta di "muro d'aria" perchè il flusso che arriva da davanti al case si scontrerebbe con quello creato dal dissi.
Questo porterebbe però a due considerazioni IMHO.
La prima è che a meno di non montare ulteriori ventole, il ricircolo d'aria è + problematico perchè la sola in estrazione sarebbe quella dell'alimentatore e cmq porne un'altra nella parte sotto (io ho un BigTower Chieftec, non se avete presente) perchè ruberebbe di fatto aria ad una delle due in immissione, anche se viene posizionata + in alto o + in basso rispetto alle due.
La seconda è che dietro al case specie se è messo tra scrivania e mobile, l'aria, che entrerebbe poi nel case per raffreddare la componentistica, è abbastanza ferma e quindi soprattutto d'estate, + calda...



Quindi quale dei due montaggi? :wtf:
se poi ci mettiamo la possibilità "staffa", volendo ne abbiamo 4 a disposizione :D

zio.luciano
01-10-2006, 21:24
ragassuoli,un consiglio,secondo voi 7h e 30m di goldmem sono sufficienti per reputarsi RS??
chiedo questo,perche' negli ultimi 2 giorni,mi ha dato 2 schermate blu,pensavo fossero problemi di software o driver(avevo installato atitrytool l'ultima relase,con qui molti hanno avuto problemi),ma niente,a questo punto penso sia un problema di ram!!!! :mad
Dal cambio con la dual,e' passato un mese,con ram settate a 216 3-3-3-8 2.8v 1T senza problemi di sorte(testate con memtest e goldmem),stressato alla grande,testata la cpu alla grande,insomma tutto stabilissimo!!!!
Dopo le schermate blu,di cui una non ricordo ma parlava di corrupt.....etc..(non ho spuntato il non riavvio e non ho potuto leggere bene l'errore :( ),gli ho fatto fare test gold mem su slot blu (216 3-3-3-8 1t 2.8v) e dopo pochi minuti errori,allora alzo timings a 3-4-4-8 e stessa cosa,cambio slot(neri)lancio e dopo poco errori,metto 2T e dopo qualche minuto errori anche cosi,a quel punto le pa.....le cominciavano a girare alla grande!!!!!
....a questo punto abbastanza sconsolato e avendo letto in giro che a volta puo' "corrompersi" il bios,ho selezionato da bios "load optimal settings" e ho riavviato,tutto ok!!!! A quel punto ho rilanciato,lasciando le ram negli slot neri (sempre 216 3-3-3-8 1T 2.8v :D ),goldmem e non mi ha dato nessun problema per (come ho detto all'inizio) 7h e 30m!!!!! :confused:
Ora visto che sta diventando un papiro di post,vorrei chiedere se c'e' qualcosa di vero sul discorso del bios corrotto o e' solo un problema di ram??
e' possibile anche con i 2.8 non riuscire ad essere stabili anche con frequenze e timngs non da urlo??
mi devo preoccupare e come diceva qualcuno si stanno fottendo le ram??
La mia sensazione che sia la dual sata che la vsta,ci si possa divertire con cpu e ram(limitatamente),ma che col tempo,questa mobo non digerisce(forse per via di una circuteria un po' "ballerina") overclock seppur non estremi!!!
...mmmh...molto strano il tutto....però, se il clear CMOS ha risolto.... :mano:
dopo qualche giorno di prova di overclock con il sempron3200 "winchester-256" sono arrivato ad una conclusione: forse ho scopro l'acqua calda, ma imho, la maggior parte dei "problemi" alle RAM dipende "poco" dalla scheda (da leggersi: voltaggio "basso" per certi tipi di chip) ma tanto dal controller del processore (da leggersi: timing). Con il sempron3000 "venice-128" riuscivo a tenere stabilmente le RAM a poco meno di 230 MHz con CR 1T....a 2T mi sono spinto anche a 250 MHz (con timing rilassatissimi, ovviamente), tutto con v-dimm high. Da qualche giorno ho messo su il sempron3200 "wichester-256": stra-felice per l'irrisorio voltaggio di funzionamento che sono riuscito ad "imporre", ma un po' deluso per le prestazioni non all'altezza del predecessore.....non tanto in termini di potenza di calcolo, ma proprio per quel che riguarda la gestione della RAM....diciamolo, come controller memoria questo del 3200 non è proprio il massimo: CR 1T lo tiene solo a default, già poco sopra i 200 MHz tocca alzare (e di tanto) i timing alle RAM, max freq delle ram circa 220 MHz, oltre nemmeno parte........
Viste queste cose, gli ho "imposto" la pace dei sensi :asd: a default: il suo lavoro ora sarà da "media center" / archivio di backup ;) .

Solertes
01-10-2006, 21:37
...mmmh...molto strano il tutto....però, se il clear CMOS ha risolto.... :mano:
dopo qualche giorno di prova di overclock con il sempron3200 "winchester-256" sono arrivato ad una conclusione: forse ho scopro l'acqua calda, ma imho, la maggior parte dei "problemi" alle RAM dipende "poco" dalla scheda (da leggersi: voltaggio "basso" per certi tipi di chip) ma tanto dal controller del processore (da leggersi: timing). Con il sempron3000 "venice-128" riuscivo a tenere stabilmente le RAM a poco meno di 230 MHz con CR 1T....a 2T mi sono spinto anche a 250 MHz (con timing rilassatissimi, ovviamente), tutto con v-dimm high. Da qualche giorno ho messo su il sempron3200 "wichester-256": stra-felice per l'irrisorio voltaggio di funzionamento che sono riuscito ad "imporre", ma un po' deluso per le prestazioni non all'altezza del predecessore.....non tanto in termini di potenza di calcolo, ma proprio per quel che riguarda la gestione della RAM....diciamolo, come controller memoria questo del 3200 non è proprio il massimo: CR 1T lo tiene solo a default, già poco sopra i 200 MHz tocca alzare (e di tanto) i timing alle RAM, max freq delle ram circa 220 MHz, oltre nemmeno parte........
Viste queste cose, gli ho "imposto" la pace dei sensi :asd: a default: il suo lavoro ora sarà da "media center" / archivio di backup ;) .

Sicuramente è influente il memory controller, però ti posso assicurare, avendo fatto prove incrociate degli stessi componenti anche su una DFI Ultra D, che la circuiteria della Dual SATA nella sezione RAM è penalizzante.

zio.luciano
01-10-2006, 22:05
Sicuramente è influente il memory controller, però ti posso assicurare, avendo fatto prove incrociate degli stessi componenti anche su una DFI Ultra D, che la circuiteria della Dual SATA nella sezione RAM è penalizzante.
:mano:
infatti.....
sto seguendo i tuoi esperimenti con la scheda....soprattutto la modifica per "stabilizzare" la tensione alle RAM ;)...anche se penso che ormai, prima di tornare a cloccare, passerà un po' di tempo :(

Solertes
01-10-2006, 22:17
:mano:
infatti.....
sto seguendo i tuoi esperimenti con la scheda....soprattutto la modifica per "stabilizzare" la tensione alle RAM ;)...anche se penso che ormai, prima di tornare a cloccare, passerà un po' di tempo :(

Mi sono ampiamente documentato, purtroppo anche la Vtt mod non permette di avere un guadagno proporzionato all'entità della modifica, purtroppo la qualità della circuiteria non è adeguata ad overclockare come altre mobo....forse una Cap mod, con l'aggiunta di condensatori potrebbe migliorare....ma non ne ho trovato in giro per la rete....la ricerca continua....il problema cresce, al crescere della quantità di memoria installata.....ho visto prove di clock con 2 x 256MB che sono strepitose...ma anche gli stessi chip di RAM, però 2 x 512MB, non riescono ad avvicinare le sorelle minori.....quelle che paradossalmente rendono meglio su questa scheda sono le BH5 con la modifica dei 3.3V, perchè portando direttamente dall'alimentatore i 3.3V si bypassa l'instabilità della circuiteria della mobo.

callino
01-10-2006, 22:33
Ciao a tutti...
Ho un problemino con un computer appena assemblato con la scheda madre in oggetto ASROCK + AMD64 3200+ venice + HD maxtor SATA2 e scheda grafica AGP...
Il computer sembra funzionare bene... sembrava diciamo, almeno all'inizio... in un secondo momento ho aggiunto un'hd WD80gb IDE... e quando da win ho provato a formattarlo, SCHERMO BLU ... "ERRORE GRAVE... ecc..."
Non ci ho fatto molto caso, ma poi il problema si è ripresentato durante la formattazione di un floppy... ho riprovato ancora una volta, stesso errore...

A qualcuno è capitato qualcosa di simile ???

Ciao e grazie.
CARLO.

Murgen
01-10-2006, 22:50
Ciao a tutti...
Ho un problemino con un computer appena assemblato con la scheda madre in oggetto ASROCK + AMD64 3200+ venice + HD maxtor SATA2 e scheda grafica AGP...
Il computer sembra funzionare bene... sembrava diciamo, almeno all'inizio... in un secondo momento ho aggiunto un'hd WD80gb IDE... e quando da win ho provato a formattarlo, SCHERMO BLU ... "ERRORE GRAVE... ecc..."
Non ci ho fatto molto caso, ma poi il problema si è ripresentato durante la formattazione di un floppy... ho riprovato ancora una volta, stesso errore...

A qualcuno è capitato qualcosa di simile ???

Ciao e grazie.
CARLO.

Cerca di essere più dettagliato per piacere :) se tu togli quell'hd quindi torna tutto apposto?

zio.luciano
01-10-2006, 22:57
Mi sono ampiamente documentato, purtroppo anche la Vtt mod non permette di avere un guadagno proporzionato all'entità della modifica, purtroppo la qualità della circuiteria non è adeguata ad overclockare come altre mobo....forse una Cap mod, con l'aggiunta di condensatori potrebbe migliorare....ma non ne ho trovato in giro per la rete....la ricerca continua....il problema cresce, al crescere della quantità di memoria installata.....ho visto prove di clock con 2 x 256MB che sono strepitose...ma anche gli stessi chip di RAM, però 2 x 512MB, non riescono ad avvicinare le sorelle minori.....quelle che paradossalmente rendono meglio su questa scheda sono le BH5 con la modifica dei 3.3V, perchè portando direttamente dall'alimentatore i 3.3V si bypassa l'instabilità della circuiteria della mobo.
:(

...e quindi il discorso torna: bella sk mamma per un overclock "soft", nulla di estremo....per overclock estremo meglio puntare ad altro.

skizzo03
01-10-2006, 23:03
beh se costa poco un motivo ci sarà o no? comunque a 305 la mia ci arriva ovviamente le ram no....comunque per circa 50€ si porta a casa una mamma che ha tutto o quasi! :D

Solertes
01-10-2006, 23:25
beh se costa poco un motivo ci sarà o no? comunque a 305 la mia ci arriva ovviamente le ram no....comunque per circa 50€ si porta a casa una mamma che ha tutto o quasi! :D

Mica mi lamento, a me và così, ho le temperature un poco alte, ma devo ruotare di 90° il Waterblock:

http://img383.imageshack.us/img383/4626/untitled1xz8.jpg (http://imageshack.us)

usotapioca
02-10-2006, 01:18
:(

...e quindi il discorso torna: bella sk mamma per un overclock "soft", nulla di estremo....per overclock estremo meglio puntare ad altro.



beh questo lo avevo già scritto nella prima versione della guida....

comunque anche a me è partito un banco di ram ....

sarà un caso....
p.s.
ho trovato un'altro tool per testare le ram direttamente di casa miciosoft si chiama microsoft memory diagnostic o qualcosa del genere comunque con google si trova in fretta e nel mio caso è stato anche veloce a trovare i bachi nelle ram

usotapioca
02-10-2006, 01:21
Mica mi lamento, a me và così, ho le temperature un poco alte, ma devo ruotare di 90° il Waterblock.....

sticazzi!!

cajenna
02-10-2006, 05:55
http://img205.imageshack.us/img205/6488/senzatitolo1zc0.th.jpg (http://img205.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1zc0.jpg)

Vcore default e la Vdimm su high.

Aryan
02-10-2006, 08:49
Hai ragione, ma io farei attenzione a quel based on, visto che a quanto pare non è la versione "completa" del chip che hanno usato per questa dual-sata2.
Se non mi sbaglio c'è scritto anche sulla mobo, che "due to uli [...] limits" non è implementato l'hot plug, quindi di stare attenti. :)


Di certo c'è scritto sul manuale. ;)
Sul manuale della VSTA c'è scritto di sì e lo stesso winsozz mi da la possibilità di smontare il volume(ovvio che se c'è sopra il SO non è possibile)...

Jim81
02-10-2006, 09:01
Ciao ragazzi, da qualche giorno noto una cosa strana :

Se spengo il pc e poi premo anche il tasto dietro l'alimentatore, al mattino seguente quando riaccendo, il pc si accende ma fate conto che invece di fiunzionare "in maniera fluida" parte come a scatti con luce dell'hard disk e rumore delle ventole che vanno a intermittenza, il pc funziona per pochi istanti a singhiozzo! poi gia alla fine del boot il pc funziona regolarmente e se lo riaccendo svariate volte durante il giorno non presenta più questo problema.

A cosa può essere dovuto ?


PS: il pc è collegato ad un gruppo di continuità.

BossKnife
02-10-2006, 09:21
Ciao ragazzi scusate l'intrusione, volevo chiedere come funziona il discorso per i dischi Sata e SataII con la mobo asrock 939 dual-vsta. Nel senso che bisogna mettere driver? se si come?


Grazie in anticipo
Bossknife

HexDEF6
02-10-2006, 09:39
Sto rinnovando tutto il mio parco macchine... e come ultimo voglio passare da un xp2400 con una 6800le e 1Gb di ram, alla asrock dual vsta + 3800x2 (939) e tenermi la scheda video per un po di tempo, e cambiarla in futuro...

Come passaggio va bene? o magari esiste gia una scheda madre con AGP e PCI-E per conroe o AM2 (anche se non vorrei spendere per cambiare ram)? o magari avete altri consigli?

Ciao

unnilennium
02-10-2006, 09:43
nel senso che se installi win in un hd serial ata devi premere f6 e mettere quei dannati driver prima dell'installazione.e lì che qualcuno ha avuto dei problemi...
se invece hai win su eide, allora puoi installare i driver serial ata da windows, ce ne sono diverse versioni, performance e stable.
se vuoi sapere di più devi essere più specifico.

unnilennium
02-10-2006, 09:46
Sto rinnovando tutto il mio parco macchine... e come ultimo voglio passare da un xp2400 con una 6800le e 1Gb di ram, alla asrock dual vsta + 3800x2 (939) e tenermi la scheda video per un po di tempo, e cambiarla in futuro...

Come passaggio va bene? o magari esiste gia una scheda madre con AGP e PCI-E per conroe o AM2 (anche se non vorrei spendere per cambiare ram)? o magari avete altri consigli?

Ciao
vai a vedere sul sito asrock, ci sono un sacco di varianti per avere agp e am2,
o agp e socket 775...

HexDEF6
02-10-2006, 09:58
vai a vedere sul sito asrock, ci sono un sacco di varianti per avere agp e am2,
o agp e socket 775...

pero' se voglio tenermi le ram attuali (DDR) e la scheda video (AGP) e la possibilita' di upgradare la scheda video in futuro (con una PCI-E) l'unica soluzione e' passare a una asrock dual vsta (che differenza c'e' con la dual sata2?) giusto?

BossKnife
02-10-2006, 09:59
...se vuoi sapere di più devi essere più specifico.
1- Si intendevo dire se una persona non ha il lettore floppy come fa a mettere i driver prima di installare windows?
2- I driver che si dovrebbero mettere da windows sono affidabili come quelli che si mettono prima d'inst Windows'
3- Scusate l'ignoranza ma i driver sata s'intendo sia sata che sataII vero? :D
4- Se non si mettono driver il pc li vede come un normale disco IDE e quindi lo fa funzionare come IDE senza sfruttare il SATA?


Grazie ancora
Bossknife

Drakogian
02-10-2006, 11:05
1- Si intendevo dire se una persona non ha il lettore floppy come fa a mettere i driver prima di installare windows?
2- I driver che si dovrebbero mettere da windows sono affidabili come quelli che si mettono prima d'inst Windows'
3- Scusate l'ignoranza ma i driver sata s'intendo sia sata che sataII vero? :D


Grazie ancora
Bossknife

Certo che sono affidabili.
Esistono i driver sata1 per configurare un raid e questi vanno montati durante l'installazione di winxp. Se non usi un raid non devi montare nessun driver sata1.
Esitono i driver sata2 che vanno installati se vuoi installare un HD sata2 sulla porta sata2. Non sono necessari se nel bios metti il riconoscimento dell'HD come IDE. Oppure puoi partire con il sata2 configurato come ide e poi installare da windows i drive data2 JMicron e poi mettere nel bios invece di IDE Sata.

Jim81
02-10-2006, 11:09
Ciao ragazzi, da qualche giorno noto una cosa strana :

Se spengo il pc e poi premo anche il tasto dietro l'alimentatore, al mattino seguente quando riaccendo, il pc si accende ma fate conto che invece di fiunzionare "in maniera fluida" parte come a scatti con luce dell'hard disk e rumore delle ventole che vanno a intermittenza, il pc funziona per pochi istanti a singhiozzo! poi gia alla fine del boot il pc funziona regolarmente e se lo riaccendo svariate volte durante il giorno non presenta più questo problema.

A cosa può essere dovuto ?


PS: il pc è collegato ad un gruppo di continuità.


up... :)

(zar)sheva
02-10-2006, 11:16
@zio luciano e solertes:

proprio per rispondere a voi due sul fatto del controller di memoria e della circuteria ballerina,dopo i problemini avuti negli scorsi giorni,vedi post indietro,dopo aver rimesso load optimal setting,ho rimesso le ram in quelli blu,mi ha passato 9h e 30m di goldmem senza problemi a 235 3-4-4-8 1T 2.8,cosa che il giorno prima era un utopia!!!
rimango dell'idea che questa fantastica mobo(sia dual che vsta),sia ottima per overclock non estremi(come ormai detto e ridetto :D ),ma che non li digerisce per lunghi periodi,potrebbe essere proprio per il fatto della circuteria "ballerina",che un giorno sei stabile e il giorno dopo no??
cmq anche se influisce motlo il controller di mem della cpu,mi sembra cmq da imputare questo bug proprio alla mobo,dico questo perche' con lo stesso san diego,quando avevo le vecchie crucial 2x512 a 2.7 mi andavano tranquillamente a 233 2,5-3-3-7 con 2.7 1T!!!!

J-Ego
02-10-2006, 11:22
Son curioso che questa settimana mi arrivini le UCCC. Vediamo quanto vanno su questa mobo. E non ci sono tante scelte. Processore a 260x10, quindi ram o a 260 o a 217.

Sperem!

Ciauzzzzzzzz

Drakogian
02-10-2006, 11:29
Hai provato a far partire il PC senza gruppo di continuità ?

DioBrando
02-10-2006, 11:35
dato che ho scoperto con mia grande gioia che l'LC-Power Scorpio non porta i -5V ( e quindi col booster mi attacco :muro: ) mi fate per favore una listina di alimentatori modulari che invece li utilizzano?


Thx

Jim81
02-10-2006, 11:36
Hai provato a far partire il PC senza gruppo di continuità ?


Domani mattina provo ! :)

(zar)sheva
02-10-2006, 11:54
Son curioso che questa settimana mi arrivini le UCCC. Vediamo quanto vanno su questa mobo. E non ci sono tante scelte. Processore a 260x10, quindi ram o a 260 o a 217.

Sperem!

Ciauzzzzzzzz

mahhh sicuro a 217,sui 260 2T potrebbero anche andare ma sempre con un po' di :ciapet: !!!!
...Sperem :sperem: !!!
La nostra asrockina e' come i classici personaggi scomodi,si possono amare o odiare,MA FINCHE' SE NE PARLA...........il trhead dice tutto!!!! :sofico:

J-Ego
02-10-2006, 11:58
mahhh sicuro a 217,sui 260 2T potrebbero anche andare ma sempre con un po' di :ciapet: !!!!
...Sperem :sperem: !!!
La nostra asrockina e' come i classici personaggi scomodi,si possono amare o odiare,MA FINCHE' SE NE PARLA...........il trhead dice tutto!!!! :sofico:

Eggià... finora mi ha amato molto, speriamo continui così!

Di fisso 2T, cmq, non mi pongo nemmeno il problema di andare nel bios a modificare il timing! :D

Ciauzzzzzzz

BossKnife
02-10-2006, 12:07
...installare da windows i drive sata2 JMicron e poi mettere nel bios invece di IDE Sata.
Ok ma sul sito dell'asrock ci sono solo quelli SATA e basta...e poi se metto un hdd sata2 come ide cosa cambia se lo metto proprio sata2 (con driver)? che non posso fare il RAID? o un calo di prestazioni? nel caso dovessi metterlo IDE cosa dovrei fare nel BIOS?

Grazie
Bossknife

Torpedo
02-10-2006, 12:22
Sicuramente è influente il memory controller, però ti posso assicurare, avendo fatto prove incrociate degli stessi componenti anche su una DFI Ultra D, che la circuiteria della Dual SATA nella sezione RAM è penalizzante.
Ma perchè ti sei tolto la DFI e sei ritornato con AsRock vista la situazione? :confused:

Torpedo
02-10-2006, 12:29
dato che ho scoperto con mia grande gioia che l'LC-Power Scorpio non porta i -5V ( e quindi col booster mi attacco :muro: ) mi fate per favore una listina di alimentatori modulari che invece li utilizzano?
Vai sui Tagan EasyConnect, vanno a nozze col DDR Booster... ;)

rey.mysterio83
02-10-2006, 12:30
ragazzi ho un problema!! quando avvio ilpc da spento, mi dice che non trova gli hd, se riavvio invece li vede! questo ogni volta che lo spengo!! mi dice "insert media boot ecc..."

che può essere??

chedevo fare? prima nn lo faceva!

io ho 2 hd sata. uno da 160gb diviso in due partiz da 80 (cn due sist operativi xp) e un terzo da 80 con anche li xp.

ho 3 sistemi in totale. ma quando accendo il pc non li vede subito, se non riavvio! come faccio??

callino
02-10-2006, 12:39
Cerca di essere più dettagliato per piacere :) se tu togli quell'hd quindi torna tutto apposto?

scheda madre ASROCK 939 dual-vista
Athlon 64 3200+ venice
1 gb ram kingstom
scheda agp standar
modem interno
1 Hd sata maxtor 160gb

Ho staccato tutte le altre periferiche (DVD e CD e anche HD Ide) ...
quando provo a formattare qualcosa (il floppy o HD ide che adesso ho staccato) il pc si inchioda e viene fuori la schermata blu " ERRORE GRAVE... ecc...ecc... riavviare il pc"


A qualcuno è capitato qualcosa del genere ?
Ciao e grazie. CARLO.

Fdfuckup
02-10-2006, 12:50
Collegare alimentatore: dubbio

Nel connettore sulla main denominato ATX12v1 (4 pin fra il connettore a 20pin e la cpu) ci va l'alimentazione secondaria per la cpu o gli altri 4 pin del connettore 20-24 pin dell'alimentatore?

Tanto per capirci ho l'alimentatore con connettore 20-24 pin con gli ultimi 4 pin separabili (come gran parte dei nuovi ali) e in più ho altre 2 linee supplementari con indicato Cpu1 e Cpu2 che sono anche esse a 4 pin col gancetto corrispondente all'attacco sulla main...
Non so quali attaccare... grazie :D

Ho rischiato di fare il botto ma ho risolto...

Vi rompo le scatole più avanti allora

Karmian
02-10-2006, 12:51
Sul manuale della VSTA c'è scritto di sì e lo stesso winsozz mi da la possibilità di smontare il volume(ovvio che se c'è sopra il SO non è possibile)...
Certo, dicevo proprio che sulla vsta c'è ma sulla dual-sata2 no. ;)

Murgen
02-10-2006, 13:40
scheda madre ASROCK 939 dual-vista
Athlon 64 3200+ venice
1 gb ram kingstom
scheda agp standar
modem interno
1 Hd sata maxtor 160gb

Ho staccato tutte le altre periferiche (DVD e CD e anche HD Ide) ...
quando provo a formattare qualcosa (il floppy o HD ide che adesso ho staccato) il pc si inchioda e viene fuori la schermata blu " ERRORE GRAVE... ecc...ecc... riavviare il pc"


A qualcuno è capitato qualcosa del genere ?
Ciao e grazie. CARLO.

Prima di tutto fai un bel controllo all'HD che da problemi http://support.wdc.com/download/
probabilmente è guasto

non ho capito se la schermata blu ti appare se formatti un floppy anche quando è staccato l'HD ide.

Dato che ci sei controlla con powermax anche l'HD sata giusto per sicurezza.

Approposito nella schermata blu quale errore ti da? Anche quello è importante dal messaggio a volte puoi capire dove indagare. Se puoi postalo qui.

Ciao

Drakogian
02-10-2006, 13:40
Ok ma sul sito dell'asrock ci sono solo quelli SATA e basta...e poi se metto un hdd sata2 come ide cosa cambia se lo metto proprio sata2 (con driver)? che non posso fare il RAID? o un calo di prestazioni? nel caso dovessi metterlo IDE cosa dovrei fare nel BIOS?

Grazie
Bossknife

Il file sata2 da scaricare è: JMicron SATA2 driver Ver: 207
http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/JMicron_XP_2K(207).zip
Nell'uso normale cambia ben poco tra Ide e sata2.
Il sata2 non puoi metterlo in raid su questa mobo (c'è un solo attacco sata2). Il raid è supportato solo sui due canali sata1 previo inserimento dei driver all'installazione dell'O.S.
Per i settaggi bios leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14035514&postcount=23766

Murgen
02-10-2006, 13:46
scheda madre ASROCK 939 dual-vista
Athlon 64 3200+ venice
1 gb ram kingstom
scheda agp standar
modem interno
1 Hd sata maxtor 160gb

Ho staccato tutte le altre periferiche (DVD e CD e anche HD Ide) ...
quando provo a formattare qualcosa (il floppy o HD ide che adesso ho staccato) il pc si inchioda e viene fuori la schermata blu " ERRORE GRAVE... ecc...ecc... riavviare il pc"


A qualcuno è capitato qualcosa del genere ?
Ciao e grazie. CARLO.

Prima di tutto fai un bel controllo all'HD che da problemi http://support.wdc.com/download/
probabilmente è guasto

non ho capito se la schermata blu ti appare se formatti un floppy anche quando è staccato l'HD ide.

Dato che ci sei controlla con powermax anche l'HD sata giusto per sicurezza.

Approposito nella schermata blu quale errore ti da? Anche quello è importante dal messaggio a volte puoi capire dove indagare. Se puoi postalo qui.

Ciao

DioBrando
02-10-2006, 13:47
Vai sui Tagan EasyConnect, vanno a nozze col DDR Booster... ;)

che poi alla fine era la mia idea iniziale...accidenti a me :mad:



altre possibili opzioni?
Enermax, Hyper X...sempre modulari o altri ancora che n mi vengono in mente?

ganzo999
02-10-2006, 13:58
Vai sui Tagan EasyConnect, vanno a nozze col DDR Booster... ;)

quoto alla grande.....vai... :D col tagan

BossKnife
02-10-2006, 14:09
Il file sata2 da scaricare è: JMicron SATA2 driver Ver: 207
Ho capito allora però sul sito asrock i driver sata2 sono per la mobo Dual-Sata2 e non per la Dual-VSTA, ma sinceramente a me cambia poco metterlo SataII o IDE anche perchè è il riconoscimento che cambia...Grazie 6 stato di grande aiuto, quando prenderò la 939Dual-VSTA con un bel Samsung 250gb SataII e un AMD Athlon 64 3500+ so cosa fare.
Un ultima cosa..se collego invece 1 o 2 hdd sata1 è uguale il metodo x farlo riconoscere come IDE (ovvio che se lo faccio il RAID non lo posso fare)?

P.S. Domanda precedente: se uno non ha floppy cm fa a mettere i drivere durante l'istallazione di windows?


Grazie 1000
Bossknife

Aryan
02-10-2006, 14:19
Ho capito allora però sul sito asrock i driver sata2 sono per la mobo Dual-Sata2 e non per la Dual-VSTA, ma sinceramente a me cambia poco metterlo SataII o IDE anche perchè è il riconoscimento che cambia...
I driver SATA2 sono esattamente gli stessi, solo che nella VSTA si sono dimenticati di meterli nel sito... ;)

Drakogian
02-10-2006, 14:32
Quanto detto vale per la 939Dual-SATA2.
Per la 939Dual-VSTA consulta la rispettiva pagina sul sito asrock (vedi anche risposta di Aryan).
Ripeto: su i due connettori Sata1 puoi mettere 1 o 2 HD sata senza inserire nessun driver e nel bios setti:

Enable the onboard SATA = Enabled
SATA Operation Mode = non-RAID

Quindi il discorso di farlo riconoscere come IDE vale solo per l'HD collegato alla porta sata2.
Comunque sul manuale della mobo è tutto chiaro. Ciao

BossKnife
02-10-2006, 14:41
Quindi il discorso di farlo riconoscere come IDE vale solo per l'HD collegato alla porta sata2.
Comunque sul manuale della mobo è tutto chiaro. Ciao

Scusa sono un po' idota mi sono dimenticato di chiederti se la velocità di trasferimento e del SataII anche se è messo in IDE? nel senso che se metto un sataII cm ide trasferisce i dati alla velocità delgi IDE o è solo una questione di nomi e driver?

Grazie e scusa ancora
Bossknife

bobby75
02-10-2006, 14:42
up... :)
ma perchè hai spento/acceso l'alimentatore dallo switch posteriore? per fare una prova?
forse avrebbe senso lasciare lo switch su "ON" e spegnere il gruppo di continuità (se non hai altre utenze che devono restare alimentate), forse...
comunque mi sembra ovvio che il problema riguarda l'instabilità dell'alimentazione...
Io dopo lo spengimento di Windows spengo sempre l'interruttore della presa multipla alla quale sono allacciati PC, Monitor, Stampante e Casse e non ho mai avuto problemi all'accensione.
Ciao.

Torpedo
02-10-2006, 14:46
altre possibili opzioni?
Enermax, Hyper X...sempre modulari o altri ancora che n mi vengono in mente?
Anche all'Enermax Liberty 500W mancano i -5V (ce l'ho sul secondo pC)...ma scusami perchè non vai sul sicuro e ti prendi il Tagan? :confused:

BossKnife
02-10-2006, 14:51
...quindi il discorso di farlo riconoscere come IDE vale solo per l'HD collegato alla porta sata2.
Scusa ancora mi sono dimenticato :doh: di chiederti se metto l'hdd(SataII) cm ide la velocità di trasferimento dati e cm IDE o proprio SataII? perchè a sto punto è solo una questione di nomi...Ancora una volta scusate l'ignoranza.
Poi dato ke cm hai detto solo il sataII puoi metterlo cm IDE se io per dire ho 1 o 2 hdd sata servono i driver x forza giusto?

Grazie e scusa ancora x il disturbo
Bossknife

Drakogian
02-10-2006, 14:56
Scusa sono un po' idota mi sono dimenticato di chiederti se la velocità di trasferimento e del SataII anche se è messo in IDE? nel senso che se metto un sataII cm ide trasferisce i dati alla velocità delgi IDE o è solo una questione di nomi e driver?

Grazie e scusa ancora
Bossknife

Leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14039425&postcount=23774

BossKnife
02-10-2006, 14:59
ops scusate errore mio nel post
qnd inviavo il mex diceva:"forum in manutenzione"

Cmq grazie ancora una volta 6 stato di grande aiuto

Grazie
BossKnife

Solertes
02-10-2006, 15:27
Ma perchè ti sei tolto la DFI e sei ritornato con AsRock vista la situazione? :confused:

Avendo una Geffo4Ti in giacenza, avendo una mezza idea di provare il Conroe, non volendo liberarmi di questa CPU (ho timore del TCPA)...mi serviva una scheda come la Dual Sata per la migrazione, infatti per iniziare ho una mezza idea di pigliare una scheda per Conroe che monti le DDR, quindi al 99% sara una Asrock, chipset Via o ATI....poi piglierò una coppia di DDR2 dalle buone prestazioni per finire con una scheda con 975 (il 965 pare sia migliore per cloccare, ma il vero obiettivo è un quad core) a seconda di quali saranno le disponibilità economiche....costano decisamente molto i Conroe....infatti non è una cosa che farò domani :D La DFI mi è superflua, anche se devo dire che è veramente un'ottima scheda.

Anche all'Enermax Liberty 500W mancano i -5V (ce l'ho sul secondo pC)...ma scusami perchè non vai sul sicuro e ti prendi il Tagan? :confused:

Anche Antec, almeno il mio ha il -5 ed è seppur caro, con seasonic, forse la miglior scelta fra le PSU....amperaggi 38A/28A/30A rispettivamente su +5V/+12V/+3.3V....ed è un 480W....controllate sul mercatino, mi è parso di vederne uno in vendita ;)

ssj5trunks
02-10-2006, 15:46
Ragazzi la mia ASrock Dual SATA2 sembra avere qualche problemino con i dischi SATA2 almeno è già il 3° e ogni tanto lo perde all'avvio e non lo vede.

Secondo voi è un problema della scheda madre?

Che altra scheda madre mi consigliate per un 939 a un costo decente e che vada bene con un HD SATA2?

Ciao

Karmian
02-10-2006, 16:28
Ragazzi la mia ASrock Dual SATA2 sembra avere qualche problemino con i dischi SATA2 almeno è già il 3° e ogni tanto lo perde all'avvio e non lo vede.

Secondo voi è un problema della scheda madre?

Che altra scheda madre mi consigliate per un 939 a un costo decente e che vada bene con un HD SATA2?

Ciao
Sì, in effetti sembrano avere qualche problema. :D

Ti consiglio semplicemente di mettere il sata2 sul sata1 (dopo averlo reso compatibile, se serve). Non spendi niente, vai tranquillo e la differenza in prestazioni è minima. ;)

Drakogian
02-10-2006, 16:46
Sì, in effetti sembrano avere qualche problema. :D

Ti consiglio semplicemente di mettere il sata2 sul sata1 (dopo averlo reso compatibile, se serve). Non spendi niente, vai tranquillo e la differenza in prestazioni è minima. ;)


A me (e penso anche a tanti altri utenti) la porta sata2 non ha dato mai problemi sia in configurazione IDE che sata2 (caricando i relativi driver e abilitandoli nel bios). E' vero che si posso usare anche le porte sata1 (quando non siano già occupate) senza grandi perdite di prestazioni ma conviene sempre provare la sata2 e vedere se sono gli HD ad avere delle incompatibilità.

Franx1508
02-10-2006, 17:28
raga tra una asrock dual ed una asrock sli,ci sono prestazioni velocistiche differenti?a parità di condizioni?in tutti gli ambiti.

renatofast
02-10-2006, 17:56
meglio la sli prenderei la dual sata II solo in caso tu abbia una Agp...

DioBrando
02-10-2006, 18:24
Anche all'Enermax Liberty 500W mancano i -5V (ce l'ho sul secondo pC)...ma scusami perchè non vai sul sicuro e ti prendi il Tagan? :confused:

i Tagan se non ricordo male sul 480 (vabbè che poi mi basterebbe un 430 anche per aggiornamenti futuri) aveva dei problemi di dissipazione del calore.
Con la serie U-15 hanno risolto?

rey.mysterio83
02-10-2006, 18:38
ragazzi ho un problema!! quando avvio ilpc da spento, mi dice che non trova gli hd, se riavvio invece li vede! questo ogni volta che lo spengo!! mi dice "insert media boot ecc..."

che può essere??

chedevo fare? prima nn lo faceva!

io ho 2 hd sata. uno da 160gb diviso in due partiz da 80 (cn due sist operativi xp) e un terzo da 80 con anche li xp.

ho 3 sistemi in totale. ma quando accendo il pc non li vede subito, se non riavvio! come faccio??

mi date una mano? :(

skizzo03
02-10-2006, 19:51
mah la migliore mobo 939 per overclock resta e rimarrà la dfi nf4 ultra-d e non si scappa la migliore mobo 939 economica con oc-soft o medio spinto con il miglior rapporto prezzo prestazioni resta la dual sata 2 io le ho entrambi e ho avuto main di tutte le marche ma come asrock,dfi,abit non c'è nessuno!

la mia asrokkina dopo i primi problemi iniziali l'ho subito amata...si mi permette di cloccare mooolto meno il mio 3000+ venice ma nello stesso tempo è come una roccia!

Jim81
02-10-2006, 20:02
ma perchè hai spento/acceso l'alimentatore dallo switch posteriore? per fare una prova?
forse avrebbe senso lasciare lo switch su "ON" e spegnere il gruppo di continuità (se non hai altre utenze che devono restare alimentate), forse...
comunque mi sembra ovvio che il problema riguarda l'instabilità dell'alimentazione...
Io dopo lo spengimento di Windows spengo sempre l'interruttore della presa multipla alla quale sono allacciati PC, Monitor, Stampante e Casse e non ho mai avuto problemi all'accensione.
Ciao.


Non spengo mai il gruppo di continuità perchè altrimenti durante la notte si scaricherebbe, e spengo sempre l'ali con il tasto posteriore .

Torpedo
02-10-2006, 20:35
i Tagan se non ricordo male sul 480 (vabbè che poi mi basterebbe un 430 anche per aggiornamenti futuri) aveva dei problemi di dissipazione del calore.
Con la serie U-15 hanno risolto?
Sì, vai tranquillo... ;)

Pixel_83
02-10-2006, 20:38
Da oggi nuovo bios disponibile sul sito www.asrock.com (Versione 2.30 - Descrizione: Patch nVidia 5950 AGP card.)

Torpedo
02-10-2006, 20:51
Da oggi nuovo bios disponibile sul sito www.asrock.com (Versione 2.30 - Descrizione: Patch nVidia 5950 AGP card.)
http://download.asrock.com/bios/939/939Dual-SATA2(2.30)Win.zip

Thank you per la segnalazione... ;)

Mitsuomi
02-10-2006, 20:55
c'è qualke novità con il nuovo bios?

ArTi
02-10-2006, 21:19
Da oggi nuovo bios disponibile sul sito www.asrock.com (Versione 2.30 - Descrizione: Patch nVidia 5950 AGP card.)
Stessa cosa per 939Dual-VSTA versione 1.30 Descrizione: Patch nVidia 5950 AGP card.
http://download.asrock.com/bios/939/939Dual-VSTA(1.30)Win.zip

Fabbro76
02-10-2006, 21:23
Montato l'1.30 per la VSTA......per adesso mi sembra uguale.

Vediamo se in OC cambia qualcosa (stabilità, margini etc.....)

Vi saprò ridire.

P.s. Comunque vuoi mettere......è nuovo! :D :sofico: :yeah:

Mitsuomi
02-10-2006, 22:06
Montato l'1.30 per la VSTA......per adesso mi sembra uguale.

Vediamo se in OC cambia qualcosa (stabilità, margini etc.....)

Vi saprò ridire.

P.s. Comunque vuoi mettere......è nuovo! :D :sofico: :yeah:


per lo meno vuol dire ke nn si sono dimenticati della sata2!!!

cmq qualkuno ha provato il bios della vsta sulla sata2?

Fdfuckup
02-10-2006, 22:09
Montato l'1.30 per la VSTA......per adesso mi sembra uguale.
Che voltaggio ti fa impostare massimo? Io 1.40... ma non si arriva a 1.45 :confused:

Aryan
02-10-2006, 22:17
per lo meno vuol dire ke nn si sono dimenticati della sata2!!!

cmq qualkuno ha provato il bios della vsta sulla sata2?
Non puoi! :fagiano:
La Sata2 ha un BIOS da 2Mb, la VSTA da 4Mb(manuale docet)... ;)

Fabbro76
02-10-2006, 22:54
Scusate ma in tutte queste pagine si è mai fatto cenno al se sia o meno uscita una versione dei Driver ULi???

Io uso attualmente la 2.20 (scaricata tra l'altro dal sito Nvidia) però volevo sapere se ci sono (come accade per le Nforce) dei driver "modded", più nuovi....più performanti magari....

unnilennium
02-10-2006, 22:57
mai sentito di nuovi driver, ma coi vecchi mi trovo benissimo! per il bios, già ho aggiornato alla 2.20 x sbaglio, ora me lo tengo :mc:

Fdfuckup
02-10-2006, 23:00
VSTA:
il dissipatore sul southbridge è realmente incandescente sulla mia e a lungo andare anche quello sul north si scalda parecchio... confermate?

Mitsuomi
02-10-2006, 23:25
succede anke sulla sata2!!

Fabbro76
03-10-2006, 00:10
VSTA:
il dissipatore sul southbridge è realmente incandescente sulla mia e a lungo andare anche quello sul north si scalda parecchio... confermate?

Si.

Quasi quasi provvederò ad una dissipazione attiva e vedrò se in questo modo la mobo mi regalerà un pò più di OC (HTT)

faestrike
03-10-2006, 00:53
ragazzi io ho hd maxtor diamond 10 plus e lo messo sul sata1,poi mi è venuto in mente che forse e anche sata 2 e lo collegato al sata2 sulla mobo e il bios ho messo su sata2 , win parte benissimo e non da problemi ma come faccio a sapere se va veramente in modalita sata2?
Ho installato anche i driver sata2 dal cd
Grazie

Solertes
03-10-2006, 01:11
ragazzi io ho hd maxtor diamond 10 plus e lo messo sul sata1,poi mi è venuto in mente che forse e anche sata 2 e lo collegato al sata2 sulla mobo e il bios ho messo su sata2 , win parte benissimo e non da problemi ma come faccio a sapere se va veramente in modalita sata2?
Ho installato anche i driver sata2 dal cd
Grazie

Ho fatto le prove ieri e in prestazioni non c'è differenza :cry:

Solertes
03-10-2006, 01:13
Si.

Quasi quasi provvederò ad una dissipazione attiva e vedrò se in questo modo la mobo mi regalerà un pò più di OC (HTT)

Dalla prima pagina

0) premesse sull'architettura a64

Con l'avvento dell'architettura a64 vengono stravolti alcuni concetti validi sulle precedenti architetture il primo e più importante è quello di fsb (o Front Side Bus) questo

cambiamento è causato soprattutto dal fatto che le nuove cpu incorporano il controller della memoria precedentemente integrato sul NB (North Bridge). Detto cambiamento ha come primo

impatto un notevole aumento delle prestazioni dovuto alla diminuzione delle latenze e dal fatto che non vi é un terzo "incomodo" tra processore e ram.
Il secondo concetto è un concetto "nuovo" quello di Hyper Transport questo è un canale privilegiato ad alta velocità tra cpu, NB e, se esiste, SB (South Bridge). Per rendere l'idea

questo collegamento è in "full duplex" con una frequenza 5 volte superiore a quella delle precedenti architetture e possiede una banda passante sfruttata al più per 1/3 e mai, saturata.

I vantaggi che si ottengono aumentando questa frequenza oltre le specifiche sono pressochè nulli non essendo Mai saturo questo canale e dipendono soprattutto da una diminuzione della latenza.

Fdfuckup
03-10-2006, 07:04
Si.

Quasi quasi provvederò ad una dissipazione attiva e vedrò se in questo modo la mobo mi regalerà un pò più di OC (HTT)
Ok, per le prestazioni saranno pressochè invariate ma non vorrei che tutto quel calore regali instabilità gratuita.... sinceramente un south così caldo non lo ho mai trovato.
Tra l'altro entra in temperatura dopo solo 1 min di accensione e a riposo...
Spero l'abbiano progettato così perchè tra l'altro, essendo parzialmente sotto la scheda video Agp, è difficoltoso dissiparlo diversamente :mbe:

Fabbro76
03-10-2006, 07:50
Si ma in qualche modo bisogna pur dissiparlo.....bisogna pensarci un pochino, anch perchè ho bisogno di impostare il voltaggio del south e del north su "high" altrimenti i320 Mhz di HTT no n li piglio manco morto.

ganzo999
03-10-2006, 08:45
allora qualcuno l'ha provato? tutto uguale x i voltaggi ram e cpu? :mbe:

zio.luciano
03-10-2006, 08:48
http://download.asrock.com/bios/939/939Dual-SATA2(2.30)Win.zip

Thank you per la segnalazione... ;)
fa piacere vedere che non si "dimenticano" della dual-sata2.

qualcuno l'ha provato?

miglioramenti notati?

Aryan
03-10-2006, 08:57
allora qualcuno l'ha provato? tutto uguale x i voltaggi ram e cpu? :mbe:
Esatto, oltre a sistemare la compatibilità con la VGA nVidia, migliora qualcos'altro??? :what:

Altrimenti è inutile flashare... :mc:

alessandrobraione
03-10-2006, 09:16
Saluti.

unnilennium
03-10-2006, 09:28
Esatto, oltre a sistemare la compatibilità con la VGA nVidia, migliora qualcos'altro??? :what:

Altrimenti è inutile flashare... :mc:

"939Dual-SATA2 BIOS
Please read below information before download or update BIOS
We don't recommend users to update BIOS while the system is running well.
For any damages caused by improper operation of downloading or updating BIOS,
ASRock® assumes no responsibility."

Aryan
03-10-2006, 09:41
"939Dual-SATA2 BIOS
Please read below information before download or update BIOS
We don't recommend users to update BIOS while the system is running well.
For any damages caused by improper operation of downloading or updating BIOS,
ASRock® assumes no responsibility."
:what:
E allora??? Sono cose ovvie queste! :mbe:

kean3d
03-10-2006, 10:20
fa piacere vedere che non si "dimenticano" della dual-sata2.

qualcuno l'ha provato?

miglioramenti notati?


a me sembra uguale pari-pari al 2.20treiber per come si comporta con le ram

bobby75
03-10-2006, 10:29
Non spengo mai il gruppo di continuità perchè altrimenti durante la notte si scaricherebbe, e spengo sempre l'ali con il tasto posteriore .
il gruppo si scarica solo se ci sono carichi attivi all'uscita...
una curiosità: se lasci acceso il gruppo e accendi l'interruttore ma aspetti qualche secondo ad avviare il pc le cose migliorano? potrebbe essere che a freddo l'alimentatore è un po' instabile...

Drakogian
03-10-2006, 10:36
Per chi è interessato sono uscite le nuove versioni di:

SpeedFan 4.30
http://www.almico.com/sfdownload.php

CPU-Z 1.37
http://www.cpuid.com/cpuz.php#history

J-Ego
03-10-2006, 10:47
Per chi è interessato sono uscite le nuove versioni di:

SpeedFan 4.30
http://www.almico.com/sfdownload.php

CPU-Z 1.37
http://www.cpuid.com/cpuz.php#history

Grazie per la segnalazione! :cool:

Murgen
03-10-2006, 11:49
fa piacere vedere che non si "dimenticano" della dual-sata2.

qualcuno l'ha provato?

miglioramenti notati?

Probabilmente non è quello che volete sentire ma con questo BIOS i problemi del mio HD sata2 sul controller Jmicron sembra siano risolti, ma è ancora troppo presto per parlare.

Jim81
03-10-2006, 12:00
Ciao ragazzi, da qualche giorno noto una cosa strana :

Se spengo il pc e poi premo anche il tasto dietro l'alimentatore, al mattino seguente quando riaccendo, il pc si accende ma fate conto che invece di fiunzionare "in maniera fluida" parte come a scatti con luce dell'hard disk e rumore delle ventole che vanno a intermittenza, il pc funziona per pochi istanti a singhiozzo! poi gia alla fine del boot il pc funziona regolarmente e se lo riaccendo svariate volte durante il giorno non presenta più questo problema.

A cosa può essere dovuto ?

PS: il pc è collegato ad un gruppo di continuità.


Come consuetudine ho spento l'ali durante la notte tramite il suo tasto, e poi ho acceso il pc collegandolo però senza gruppo di continuità, ma il risultato è lo stesso il primo avvio dopo tante ore di spegnimento dell'ali è a singhiozzo come se la corrente non arrivasse tutta insieme ma a spezzoni e funziona tutto ad intermittenza, ho paura si fotta qualcosa accendendolo cosi, quindi per il momento non stacco piu l'alimentatore dal tasto dietro.

Cambio ali ? oppure potrebbe essere la batteria della motherboard ?

Marko#88
03-10-2006, 12:10
ciao a tutti ho una domanda: siccome fra una decina di giorni vado a comprare anche io questa mobo vorrei sapere se i dual core (un X2 4200+) sono supportati già da subito...o bisogna per forza aggiornare il bios?

bartolino3200
03-10-2006, 12:15
ciao a tutti ho una domanda: siccome fra una decina di giorni vado a comprare anche io questa mobo vorrei sapere se i dual core (un X2 4200+) sono supportati già da subito...o bisogna per forza aggiornare il bios?

Vai tranquillo ;)

Marko#88
03-10-2006, 12:17
Vai tranquillo ;)
grazie mille per la risposta...quindi se io prendo la mobo in questione e ci piazzo un dual core mi rileva tutto bene giusto?grazie ancora!

Karmian
03-10-2006, 12:23
Probabilmente non è quello che volete sentire ma con questo BIOS i problemi del mio HD sata2 sul controller Jmicron sembra siano risolti, ma è ancora troppo presto per parlare.
Davvero? :)

Fammi sapere se ti ricompaiono, altrimenti me lo metto pure io... :D

bartolino3200
03-10-2006, 12:34
grazie mille per la risposta...quindi se io prendo la mobo in questione e ci piazzo un dual core mi rileva tutto bene giusto?grazie ancora!

Certo, io sulla dual primo bios non ebbi nessun problema e ti parlo di un anno fa ;)

Murgen
03-10-2006, 13:07
Davvero? :)

Fammi sapere se ti ricompaiono, altrimenti me lo metto pure io... :D

Certamente che te lo faccio sapere :) volevo mandarti un pm ma sono al lavoro e non ho avuto tempo, sembrerebbe che l'hd non si incanti più ma meglio testare la situazione qualche giorno.

P.S. ti ho contattato su msn ma non ci sei mai.

Murgen
03-10-2006, 13:11
Come consuetudine ho spento l'ali durante la notte tramite il suo tasto, e poi ho acceso il pc collegandolo però senza gruppo di continuità, ma il risultato è lo stesso il primo avvio dopo tante ore di spegnimento dell'ali è a singhiozzo come se la corrente non arrivasse tutta insieme ma a spezzoni e funziona tutto ad intermittenza, ho paura si fotta qualcosa accendendolo cosi, quindi per il momento non stacco piu l'alimentatore dal tasto dietro.

Cambio ali ? oppure potrebbe essere la batteria della motherboard ?

Portalo in un negozio. fagli cambiare l'alimentatore e se così risolvi compragli l'alimentatore.

bellaLI!
03-10-2006, 13:43
Probabilmente non è quello che volete sentire ma con questo BIOS i problemi del mio HD sata2 sul controller Jmicron sembra siano risolti, ma è ancora troppo presto per parlare.
queste sono le notizie che voglio sentire!
dopo un periodo in cui avevo deciso di sopportare i problemi in accensione della macchina ho finito col rimettere il mio barracuda 7200.8 ncq sulla sata1, ma se finalmente hanno risolto i problemi non ci penso 2 volte a tornare indietro

ma aspetta: che revision della sata2 hai? in che periodo l'hai presa? :fagiano:

bobby75
03-10-2006, 14:05
Portalo in un negozio. fagli cambiare l'alimentatore e se così risolvi compragli l'alimentatore.
quoto
non hai un altro alimentatore da provare? che sia saltato qualche componente (consensatore?) e le tensioni siano instabili?
good luck!

unnilennium
03-10-2006, 15:20
se è vero che migliora il serial ata, allora lo metto di corsa, non ho ancora preso un hd serial solo xchè so che non è ancora al max, ma se mi dite che migliora, magari un regalo a natale me lo faccio anche :p

davide66
03-10-2006, 15:21
fa piacere vedere che non si "dimenticano" della dual-sata2.

qualcuno l'ha provato?

miglioramenti notati?


Installato. Niente da segnalare per adesso.

Ciao

psychok9
03-10-2006, 15:28
Ragazzi problemone da qualche giorno :cry: :
Nonostante le temp si siano abbassate (anche per manutenzione del filtro ventola del radiatore (ho 1 kit liquido)),da qualche giorno ho dei freeze in full load... :O. Secondo voi 1,55v x 2.65GHz sono stati troppi? E dire che lo tenevo pure a 2.7... Adesso lo sto testando a 2.5 x 1.5v...
Le temperature non hanno superato mai i 47°c.

Jim81
03-10-2006, 15:30
Portalo in un negozio. fagli cambiare l'alimentatore e se così risolvi compragli l'alimentatore.

ok! da oggi sono più libero stasera metto l'alimentatore dell'altro computer e vediamo se ripresenta lo stesso problema !

Torpedo
03-10-2006, 15:31
Installato. Niente da segnalare per adesso.
Quoto... ;)

Solertes
03-10-2006, 15:35
Ragazzi problemone da qualche giorno :cry: :
Nonostante le temp si siano abbassate (anche per manutenzione del filtro ventola del radiatore (ho 1 kit liquido)),da qualche giorno ho dei freeze in full load... :O. Secondo voi 1,55v x 2.65GHz sono stati troppi? E dire che lo tenevo pure a 2.7... Adesso lo sto testando a 2.5 x 1.5v...
Le temperature non hanno superato mai i 47°c.

Effettivamente c'è caldo....e anche parecchio....io con 1.53 dopo un pò di ORthos mi trovo con l'acqua calda...ed essendo semi passivo...le temperature di conseguenza....devo fare la vmod2...almeno posso regolare la tensione più accuratamente....la cosa strana è che sulla DFI scaldava meno...boh?

DioBrando
03-10-2006, 23:00
sto testando l'OC dell'ambaradan (3200 Venice) e a occhio 250, forse 255*10 dovrebbe essere il valore + alto ottenibile (niente torture, solo boot e poco altro per ora :)).
E' un buon valore con Vcore 1.45 oppure no?
Sinceramente mi aspettavo qlc di + ma non sò bene quali siano i limiti di Bus della scheda, senza considerare la postilla in prima pagina proprio sui 3200...

Oltretutto io ho ancora l'1.60 montato di fabbrica, dite che se aggiorno agli ultimi 2.20 o 2.30 per chi l'ha provato, posso spingermi qlc oltre?

Murgen
03-10-2006, 23:05
se è vero che migliora il serial ata, allora lo metto di corsa, non ho ancora preso un hd serial solo xchè so che non è ancora al max, ma se mi dite che migliora, magari un regalo a natale me lo faccio anche :p

No non migliora putroppo... proprio oggi l'HD ha ricominciato il solito problema.

Murgen
03-10-2006, 23:07
queste sono le notizie che voglio sentire!
dopo un periodo in cui avevo deciso di sopportare i problemi in accensione della macchina ho finito col rimettere il mio barracuda 7200.8 ncq sulla sata1, ma se finalmente hanno risolto i problemi non ci penso 2 volte a tornare indietro

ma aspetta: che revision della sata2 hai? in che periodo l'hai presa? :fagiano:

No non risolve i problemi :( l'altro ieri deve essere stato un periodi di grazie... oggi l'HD ha ricominciato con i soliti blocchi, la scheda la ha comperata in gennaio 2006.
A te che problemi da l'HD?

Solertes
04-10-2006, 02:20
fai la vmod da 1,7vcore e metti una resistenza tra 25k e 40k, fai test con un trimmer da 50k, poi saldi la resistenza che a default (nel bios 1,350v) ti da 1,475v.
Volevo a default 1,400v, ho trovato la resistenza giusta, l'ho saldata: questo per risolvere il problema che mi si presentava quando uscivo da RClock e mi trovavo la tensione core a 1,350v default.

Seguendo questo prezioso suggerimento, mi sono ampiamente documentato sul secondo tipo di Vmod, visto che la prima mi consentiva di selezionare solo Vcore superiori a 1.525V che per la mia CPu sono decisamente troppi.
Per cui ho rimosso la vcore mod del primo tipo (quella con il ponticello) e ho fatto la seconda.

Premessa: Non mi assumo nessuna responsabilità,Se voi eseguite una modifica, lo fate a vostro rischio. Nessuno è responsabile per il danneggiamento dei componenti o dei sistemi hw se non voi stessi ...Se non siete molto pratici, si suggerisce caldamente di non fare alcuna modifica...che tra l'altro ne invalida la garanzia

La prima fase è stata la scelta del valore della resistenza da saldare, sul sito in cui han fatto il reverse engineering veniva indicata una traslazione dei voltaggi rispettivamente di 0.15V con R=10 Kohm e 0.20V con R=7.5kohm.
Poichè avevo solo componenti con tolleranza 5% mi sono orientato per una via di mezzo, ossia 8.6 kohm.
La saldatura non è agevole, per lo meno con gli strumenti a mia disposizione:

http://img397.imageshack.us/img397/6734/immagine035vj9.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=immagine035vj9.jpg)

La lima serve per pulire la punta del saldatore che tende ad ossidarsi in fretta e perdere quindi la capacità di condurre il calore :p
Il tagliaunghie da cestinare, lo ho usato per tagliare il pezzo di filo in eccesso della resistenza, quel barattolo blu è pasta decapante, il resto è di facile intuizione.
Ho proceduto nel seguente modo, ovviamente dopo aver smontato la mobo dal case e sistematala sul mio tavolo da lavoro, ho misurato la distanza tra i punti da saldare che si possono vedere bene qui:

http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0

http://www.lejabeach.com/pics/asr939dsata2092005-1a.jpg

Ho rimosso la prima Vmod, ed una volta tagliati gli spezzoni della resistenza, li ho stagnati, grazie alle pinzette ho poggiato i terminali della resistenza sui punti su cui saldare e ho proceduto, ottenendo questo risultato:

http://img169.imageshack.us/img169/7198/immagine032nz6.th.jpg (http://img169.imageshack.us/my.php?image=immagine032nz6.jpg)

http://img356.imageshack.us/img356/859/immagine033if2.th.jpg (http://img356.imageshack.us/my.php?image=immagine033if2.jpg)

Ho proceduto,rimontando il tutto, scusate per la qualità della foto, ma sono un pessimo fotografo, ed ecco come risulta,immediatamente sotto il cestello di aggancio del dissipatore:

http://img397.imageshack.us/img397/5074/untitled1at0.th.jpg (http://img397.imageshack.us/my.php?image=untitled1at0.jpg)

Adesso, è l'ora degli scongiuri e partire con le prove:

http://img397.imageshack.us/img397/3241/immagine036yz5.jpg (http://imageshack.us)

Rimontato il tutto, ho potuto verificare che sul mio manchester, tutti i valori della tensione sono traslati di circa 0.2V quindi per esempio il voltaggio standard 1.3V corrisponde a 1.5V....1.275V-->1.475V.....1.250V-->1.450v e via così....adesso ho la possibilità di avere il voltaggio desiderato sulla CPU....peccato per le temperature, che sono decisamente alte, ma ho scoperto perchè, purtroppo il sistema della Asrock su cui agganciare il dissipatore essendo privo di backplate, flette, impedendo al waterblock di fare una adeguata pressione sulla CPU....mi toccherà recuperare un backplate...se tra i lettori ci fosse un'anima pia che ne avesse uno d'avanzo, mi dica a quanto lo vende che sarò ben lieto di acquistarlo (l'altro pezzo lo ho, io ne avevo uno, ma lo ho regalato in tempi in cui non mi serviva in quanto la DFI ne è dotata di serie).

cajenna
04-10-2006, 02:48
Ciao Solertes,come al solito un gran bel lavoro. :mano:

zio.luciano
04-10-2006, 05:25
@ solertes: ottimo lavoro!! :mano:

@ cajenna: ogni tanto ci si sente :mano: , ormai il sempronello3200+ ha raggiunto "la pace dei sensi" (cioè viaggia a default ;) )

Franx1508
04-10-2006, 07:27
raga è uscito per la dual sata2 il nuovo bios 2.30 ufficiale. :)

unnilennium
04-10-2006, 08:18
raga è uscito per la dual sata2 il nuovo bios 2.30 ufficiale. :)
già segnalato, e qualcuno dice che migliorerebbe il s-ata, ma io aspetto test + approfonditi.

unnilennium
04-10-2006, 08:22
No non risolve i problemi :( l'altro ieri deve essere stato un periodi di grazie... oggi l'HD ha ricominciato con i soliti blocchi, la scheda la ha comperata in gennaio 2006.
A te che problemi da l'HD?

nooo, eravate la mia speranza :mad: ora mi vado a frugare il forum per cercare tutti quelli che hanno problemi con il s-ata, uffa...
ersistonmo diverse revisioni della scheda? veramente? io ce l'ho da agosto, e x ora nn ho serial ata da provare....

Drakogian
04-10-2006, 08:34
sto testando l'OC dell'ambaradan (3200 Venice) e a occhio 250, forse 255*10 dovrebbe essere il valore + alto ottenibile (niente torture, solo boot e poco altro per ora :)).
E' un buon valore con Vcore 1.45 oppure no?
Sinceramente mi aspettavo qlc di + ma non sò bene quali siano i limiti di Bus della scheda, senza considerare la postilla in prima pagina proprio sui 3200...

Oltretutto io ho ancora l'1.60 montato di fabbrica, dite che se aggiorno agli ultimi 2.20 o 2.30 per chi l'ha provato, posso spingermi qlc oltre?

Per un 3200 venice mi sembra un buon risultato (diciamo nella media). Ricordo che io non sono riuscito a superare i 230*10. Puoi aggiornare il bios alla 2.20 e vedere se ti cambia qualcosa. Al limite puoi tornare indietro.

Franx1508
04-10-2006, 09:09
Per un 3200 venice mi sembra un buon risultato (diciamo nella media). Ricordo che io non sono riuscito a superare i 230*10. Puoi aggiornare il bios alla 2.20 e vedere se ti cambia qualcosa. Al limite puoi tornare indietro.
2.30 :sofico: :read:

bellaLI!
04-10-2006, 09:20
A te che problemi da l'HD?
i soliti cold boot: all'accensione del pc a freddo l'hd a volte non veniva riconosciuto.. ma quello era sopportabile, un ctrl-alt-canc risolveva tutto.. poi un giorno un freeze, e qualche settimana dopo un altro..
tornando a rimettere il seagate su sata1 tutto è tornato alla normalità

Jim81
04-10-2006, 10:03
Ciao ragazzi, da qualche giorno noto una cosa strana :

Se spengo il pc e poi premo anche il tasto dietro l'alimentatore, al mattino seguente quando riaccendo, il pc si accende ma fate conto che invece di fiunzionare "in maniera fluida" parte come a scatti con luce dell'hard disk e rumore delle ventole che vanno a intermittenza, il pc funziona per pochi istanti a singhiozzo! poi gia alla fine del boot il pc funziona regolarmente e se lo riaccendo svariate volte durante il giorno non presenta più questo problema.

A cosa può essere dovuto ?


PS: il pc è collegato ad un gruppo di continuità.


Ho messo un altro ali ed il problema è andato via, suppongo quindi sia l'alimentatore che abbia qualche componente difettoso. Visto che ha meno di un anno, provo a mandarlo in garanzia, nel frattempo me ne comprerò uno nuovo..pensavo ad un lc power che dite ? non vorrei spenderci troppi soldi.

pupgna
04-10-2006, 10:15
son passato dalla dual sata2 alla dual-vsta

così...per curiosità!
Volevo tirare un pò di più le mie ram che con 2.8V nella ASUS che avevo prima...andavano mooolto bene e salivano parecchio


però ho un problema.
ancora non ho individuato di preciso ma ho chiuso il cerchio

stavo mettendo le stesse impostazioni che avevo prima:
(bios aggiornato all'ultimo)

fsb a 220
memorie a 200
timings 2-3-3-6 1t
voltaggio ram high

però come sposto le 4 voci relative al south e north bridge da auto a 800mhz e 16bit (per entrambi)


il pc non mi entra in windows!
cioè mi carica la prima schermata nera, con il logo di win xp e la barra di caricamento e quando deve passare al
desktop...schermo nero e mi tocca resettare!

CHE PUO' ESSERE?

Adesso provo a settare i voltaggi dei chipset da auto a HIGH e poi proverò quelle 4 voci....una voce alla volta

HexDEF6
04-10-2006, 10:25
ok sto per ordinare la dual vsta con un 3800x2!
cosi passo dal mio xp2400 e 6800le (16x 6x) a un dual core spendendo 200 euro e mantenendo ram e scheda video!

(cazzarola che periodo! sto upgradando 3 computer in una botta unica :D )


Ciao

J-Ego
04-10-2006, 10:35
Mi sono appena arrivate le Uccc. Dopo pranzo le installo e stasera vediamo come vanno!

Ciauzzzzzzzzz

unnilennium
04-10-2006, 11:10
Ho messo un altro ali ed il problema è andato via, suppongo quindi sia l'alimentatore che abbia qualche componente difettoso. Visto che ha meno di un anno, provo a mandarlo in garanzia, nel frattempo me ne comprerò uno nuovo..pensavo ad un lc power che dite ? non vorrei spenderci troppi soldi.

io ne ho preso uno, per quello che costa vanno bene, ma non è una marca blasonata, cmq se fai una ricerca, anche qui nel forum ne parlano,+o- bene a seconda dei modelli. cmq se aspetti che mi arrivi, oggi o domani, ti dico come andrà il mio.

Torpedo
04-10-2006, 11:26
Per un 3200 venice mi sembra un buon risultato (diciamo nella media). Ricordo che io non sono riuscito a superare i 230*10. Puoi aggiornare il bios alla 2.20 e vedere se ti cambia qualcosa. Al limite puoi tornare indietro.
Ed io forse avevo quello più sfigato in assoluto...225*10 con 1GB di TwinMos in sincrono... :muro:

Torpedo
04-10-2006, 11:29
Mi sono appena arrivate le Uccc. Dopo pranzo le installo e stasera vediamo come vanno!
;) ;) ;)

(zar)sheva
04-10-2006, 11:31
Mi sono appena arrivate le Uccc. Dopo pranzo le installo e stasera vediamo come vanno!

Ciauzzzzzzzzz

:winner: :sperem:

Jim81
04-10-2006, 11:37
io ne ho preso uno, per quello che costa vanno bene, ma non è una marca blasonata, cmq se fai una ricerca, anche qui nel forum ne parlano,+o- bene a seconda dei modelli. cmq se aspetti che mi arrivi, oggi o domani, ti dico come andrà il mio.

vorrei sapere come va in overclock..:)

DioBrando
04-10-2006, 11:43
Per un 3200 venice mi sembra un buon risultato (diciamo nella media). Ricordo che io non sono riuscito a superare i 230*10. Puoi aggiornare il bios alla 2.20 e vedere se ti cambia qualcosa. Al limite puoi tornare indietro.

infatti era fin troppo buono...ho fatto partire prime a 250, 245, 240*10 e non c'è stato verso...dopo 10 minuti la macchina si riavviava :(


ora l'ho abbassato a 235 ed in modalità blend sta andando avanti ormai da una decina di ore...poi proverò in S&M e con qlc applicativo

Torpedo
04-10-2006, 11:44
vorrei sapere come va in overclock..:)
Se posso consigliarti vai su un Tagan modulare (EasyConnect), secondo me sono i migliori rapporto qualità/prezzo! :cool:

A chi interessasse, è uscito un nuovo benchmark...il SuperPrime :cool:

http://www.techenclave.com/forums/superprime/

Jim81
04-10-2006, 11:45
Grazie torpè ! :)

pupgna
04-10-2006, 11:47
son passato dalla dual sata2 alla dual-vsta

così...per curiosità!
Volevo tirare un pò di più le mie ram che con 2.8V nella ASUS che avevo prima...andavano mooolto bene e salivano parecchio


però ho un problema.
ancora non ho individuato di preciso ma ho chiuso il cerchio

stavo mettendo le stesse impostazioni che avevo prima:
(bios aggiornato all'ultimo)

fsb a 220
memorie a 200
timings 2-3-3-6 1t
voltaggio ram high

però come sposto le 4 voci relative al south e north bridge da auto a 800mhz e 16bit (per entrambi)


il pc non mi entra in windows!
cioè mi carica la prima schermata nera, con il logo di win xp e la barra di caricamento e quando deve passare al
desktop...schermo nero e mi tocca resettare!

CHE PUO' ESSERE?

Adesso provo a settare i voltaggi dei chipset da auto a HIGH e poi proverò quelle 4 voci....una voce alla volta



alla fine...era la voce AGP deep (qualcosa)
e avevo messo DISABLED

perchè avevo letto che serviva abilitarlo se la scheda era una agp tramite il bridge che commuta una GPU pciex nativa ad agp

la mia è agp nativa e quindia avevo messo DISABLED

boh...ora funziona tutto ok
in serata o domani farò qualche test!

Torpedo
04-10-2006, 11:48
Grazie torpè ! :)
Di niente, Ruggi! :cool:
Dal Tiburtino li vendono ad ottimi prezzi...su 2 dei 3 pC io monto l'EasyConnect 480W ed ho voltaggi ottimi! ;)

bartolino3200
04-10-2006, 11:49
Seguendo questo prezioso suggerimento...

Questo lo linko in prima pagina ;)

DioBrando
04-10-2006, 11:51
Ed io forse avevo quello più sfigato in assoluto...225*10 con 1GB di TwinMos in sincrono... :muro:

d'oh :(


io a dir la verità le RAM non le ho ancora toccate, sto cercando di capire il limite della CPU...certo che se il bus è così basso potrei provare a mettere in sincrono le Mushkin (anche se senza Booster non sò mica dove possano arrivare :stordita: )


Ma c'è qlc1 che con i 3200 e l'ASRock è riuscito a superare la barriera dei 240-250 pur restando rock solid?
Se sì non è che potrebbe postare la sua configurazione e BIOS? :p

pupgna
04-10-2006, 11:53
pensavo ad un lc power che dite ? non vorrei spenderci troppi soldi.

ciao

a me circa 1 anno fa si è rotto l'alimentatore dopo poco che avev fatto spese per il PC e non avevo proprio soldi (fra l'altro di venerdì!!come al solito....i guasti arrivano sempre nel week end)

Così mi son preso un Tecnoware 500W super silent da essedì vicino a casa
Speso 35 euro

e pensavo magari di cambiarlo non appena avevo un pò di soldi o necessità


ha amperaggi dichiarati discreti (24A sui 12+)
e voltaggi incredibilmente stabili e in entrambe le asrock...alti e sopra (di poco) i 12V 3.3V e 5V anche sotto carico.

per cui mi ritengo abbastanza soddisfatto

DioBrando
04-10-2006, 12:03
Se posso consigliarti vai su un Tagan modulare (EasyConnect), secondo me sono i migliori rapporto qualità/prezzo! :cool:

A chi interessasse, è uscito un nuovo benchmark...il SuperPrime :cool:

http://www.techenclave.com/forums/superprime/

OT: se a qlc1 non funzionasse, vi ricordo che necessita del Framework NET 2.0 ;)

DioBrando
04-10-2006, 12:06
Ho messo un altro ali ed il problema è andato via, suppongo quindi sia l'alimentatore che abbia qualche componente difettoso. Visto che ha meno di un anno, provo a mandarlo in garanzia, nel frattempo me ne comprerò uno nuovo..pensavo ad un lc power che dite ? non vorrei spenderci troppi soldi.

Io ho lo Scorpio (quello modulare per capirci) e mi trovo bene...silenzioso, voltaggi stabili, unica sfiga almeno per me (e per dex se non ricordo male) è che non riesco a vedere il LED dell'OCZ Booster causa assenza dei -5V (o meglio, li ha ma non porta corrente a sufficienza).
Con 50 Euro, sempre dal negozio romano, te lo porti via :)

J-Ego
04-10-2006, 12:06
Montate le UCCC in frettissima!
Sono trascend con chip Samsung UCCC su pcb Brainpower.

Primo boot tutto a defautl.. ok!

Secondo boot, timings su auto e 2T. Da testare la stabilità.... xrò in win ci sono!
http://img167.imageshack.us/img167/6057/ucccxp9.th.jpg (http://img167.imageshack.us/my.php?image=ucccxp9.jpg)

Ciauzzzzzzzzz

bartolino3200
04-10-2006, 12:10
Io ho lo Scorpio (quello modulare per capirci) e mi trovo bene...silenzioso, voltaggi stabili, unica sfiga almeno per me (e per dex se non ricordo male) è che non riesco a vedere il LED dell'OCZ Booster causa assenza dei -5V (o meglio, li ha ma non porta corrente a sufficienza).
Con 50 Euro, sempre dal negozio romano, te lo porti via :)


Buon ali lo ha un mio amico su Opteron 146 con la dual, davvero silenzioso e stabile.

Karmian
04-10-2006, 12:54
No non migliora putroppo... proprio oggi l'HD ha ricominciato il solito problema.
E più o meno pure a me... :cry:

Beh, qualcosa è migliorato comunque. Con le impostazioni che avevo prima, e prima si bloccava, ora non si blocca all'avvio, semplicemente lo fa lentameeeeeeeente. Ci mette almeno 1 minuto dal boot a windows. :muro:

Jim81
04-10-2006, 13:07
Ok grazie dei consigli ragazzi !

Oggi mi faccio un giro per negozi qui a Latina se trovo qualcosa di interessante lo prendo subito. Il colorsit non lo mando in garanzia ? che dite ?

pupgna
04-10-2006, 13:14
OT: qualcuno è interessato a rilevare le temperature reali dei chipset e della cpu??
(visti i problemini e i dubbi della mobo che con speedfan rileva 3 temperature....ecc...ecc...)

Io ho un rheobus lian li in alluminio nero elettronico con display azzurro che oltre a regolare 3 ventole, ha 3 sonde piatte da posizionare appunto nei posti caldi per rilevare la temperatura corretta.
(e poi permette di impostare le ventole in base alle temperature rilevate...)

acquistato 1-2 mesi fa e mai montato
nei prossimi giorni lo metto sul mercatino
Se qualcuno è interessato mi contatti

Jim81
04-10-2006, 13:15
Già che ci sono un'altra domandina :

Siccome vorrei che la 12v avesse almeno dai 21 ampere in su...tutti gli alimentatori che hanno la 12v a due vie ad es con 16 e 18 A per canale possono essere combinabili in unica via o dipende dall'ali ?

pupgna
04-10-2006, 13:22
Ok grazie dei consigli ragazzi !

Oggi mi faccio un giro per negozi qui a Latina se trovo qualcosa di interessante lo prendo subito. Il colorsit non lo mando in garanzia ? che dite ?

bè mandalo!

Jim81
04-10-2006, 13:23
ok, poi al massimo quando mi verrà restituito lo venderò..

pupgna
04-10-2006, 13:26
ok, poi al massimo quando mi verrà restituito lo venderò..

:D

Jim81
04-10-2006, 13:59
:) e che ci devo fare con due alimentatori...ma già so che il negoziante mi dirà ma non vale la pena mandarlo in garanzia..ecc..

Jim81
04-10-2006, 14:02
Buon ali lo ha un mio amico su Opteron 146 con la dual, davvero silenzioso e stabile.


Sapete se lo scorpio della LC power ha la possibilità di avere i 12 volt tutti sun un canale solo cosi da avere piu amperaggio ? :)

Fabbro76
04-10-2006, 14:09
E' un buon valore con Vcore 1.45 oppure no?


Non conosco il tuo sistema e dunque non vorrei sparare sentenze fuori luogo però tieni conto che a quel vcore su una VSTA avevo un venice 3000+ che faceva la tua stessa velocità o poco più.

Da un 3200+ mi sarei aspettato un pò di più.

Ma sono solo opinioni personali ;)

Drakogian
04-10-2006, 14:19
Ed io forse avevo quello più sfigato in assoluto...225*10 con 1GB di TwinMos in sincrono... :muro:

Si... mi ricordo del tuo 3200 ed anche che tu sei stato il primo del forum ad aver beccato una mobo non funzionante.....

DioBrando
04-10-2006, 14:26
Non conosco il tuo sistema e dunque non vorrei sparare sentenze fuori luogo però tieni conto che a quel vcore su una VSTA avevo un venice 3000+ che faceva la tua stessa velocità o poco più.

Da un 3200+ mi sarei aspettato un pò di più.

Ma sono solo opinioni personali ;)

e io come te mi aspettavo di +...anche se ora che ho abbassato il bus potrei probabilmente anche diminuire il Vcore di qlc.


Quello che non ho capito però è se è un "difetto" generale del binomio DualSata + 3200 o se ci sn casi particolari, se questi sn la maggioranza ecc.
Perchè un Venice 3200 a 2.5 ci arriva senza particolari problemi e per come sn i prezzi ora, a sto punto potrei anche pensare di upgradarlo chessò a un Sandiego 3700 (l'X2 + avanti)...



cmq per ora lo testo così poi proverò ad aggiornare il BIOS e vi farò sapere :)

Fabbro76
04-10-2006, 14:51
Guarda questo non te lo so dire però è un peccato che questi della ASRock non rilascino un bios che permetta di variare fino a 1,6 il vcore sulla CPU.

Quando avevo una la Epox a 1,6V raffreddato ben benino stavo 2700Mhz stabilissimo.

Su una VSTA 2600 a fatica.


P.s. Non ci sono in giro dei BIOS moddati per le VSTA (o le Asrock in genere) a livello di vcore?

Drakogian
04-10-2006, 14:54
@DioBrando
Il 3200 su questa mobo ha dato sempre risultati contrastanti. Ricordo che le prime serie dei 3200 salivano bene. Poi (intorno alla fine 2005), quando questa cpu era diventata un mito tra gli overclokers, sono cominciate ad uscire cpu che non ne volevano più sapere di salire. Io ne ho beccata una e più di 230*10 non facevo. Visto questi risultati deludenti tutti si sono buttati sugli opteron 144/146 e questi si che salivano. Io ho optato per un 3700 sandiego (i 146 erano introvabili o con prezzi assurdi) e ora me ne stò tranquillo a 2750mhz....

Solertes
04-10-2006, 15:15
Guarda questo non te lo so dire però è un peccato che questi della ASRock non rilascino un bios che permetta di variare fino a 1,6 il vcore sulla CPU.

Quando avevo una la Epox a 1,6V raffreddato ben benino stavo 2700Mhz stabilissimo.

Su una VSTA 2600 a fatica.


P.s. Non ci sono in giro dei BIOS moddati per le VSTA (o le Asrock in genere) a livello di vcore?

:nonsifa: se vuoi + vcore devi armarti di saldatore, oppure portala in un laboratorio dove riparano apparecchi elettronici e fatti fare la vcore mod, ti consiglio quella con la resistenza ;)

Fabbro76
04-10-2006, 15:31
Mi dici dove prendere le info necessarie per la Vcore mod della VSTA?


P.s. Ma a livello di bios è proprio impossibile realizzare ciò che si fa col saldatore?

usotapioca
04-10-2006, 15:46
Mi dici dove prendere le info necessarie per la Vcore mod della VSTA?


P.s. Ma a livello di bios è proprio impossibile realizzare ciò che si fa col saldatore?


re P.s. no non è proprio impossibile basta sapere l'assembley e essere pratici di "code injection" (spero si scriva così) poi bisognerebbe avere un bios di scorta

Fdfuckup
04-10-2006, 16:00
Ma se faccio la Vcore mod normale e lascio il voltaggio in [Auto] imposterebbe 1.30v ad es. però reali sarebbero 1.70v (+0.40v) non è che si frigge la cpu?
A me sembra un pò pericolosa... basta che il bios si resetti a valori di default per una volta e puf!
Sbaglio?

soda87
04-10-2006, 16:11
con il pc in sign 6500 punti al 3dmark 2005 ne facevo di piu' con il sempron 3000... consigli? :rolleyes:

(zar)sheva
04-10-2006, 16:13
Mi dici dove prendere le info necessarie per la Vcore mod della VSTA?


P.s. Ma a livello di bios è proprio impossibile realizzare ciò che si fa col saldatore?

dai un occhio qui:

http://www.ocwforums.com/bbs/showthread.php?t=54816

;)

Solertes
04-10-2006, 16:44
Ma se faccio la Vcore mod normale e lascio il voltaggio in [Auto] imposterebbe 1.30v ad es. però reali sarebbero 1.70v (+0.40v) non è che si frigge la cpu?
A me sembra un pò pericolosa... basta che il bios si resetti a valori di default per una volta e puf!
Sbaglio?

Con quella che ho fatto io, puoi scegliere il boost di voltaggio in funzione della resistenza, per esempio 10kohm danno un boost di circa 0.15V....quindi la tensione al boot sarà maggiorata di 0.15V....http://www.rhcf.com/sis-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=30;t=000029;p=0

E' spiegato, in un thread dello stesso forum, come agisce la vmod, semplicemente agendo sulla controreazione del DAC della sezione di alimentazione...un classico delle Vmod...stì tipi hanno reversato parte della circuiteria della Asrock Dual Sata...impressionante

Papero63
04-10-2006, 17:01
Ciao , ma Asrock 939Dual-SATA2.. ma funziona davvero sia con il 939 che con AM2 ??, qcuno che cìè la , può postare le Sue impressioni e config e cosigliarmi se comprare una CPU con 939 o AM2 ? Vorrei mandare in pensione il Mio Vecchio 2500+@3200 che mi ha dato tante soddisfazioni x prendere la 939Dual-SATA2 :-) o in alternativa un Intel 6300 con conseguente Salasso economico :-(
Con AMD "riciclo" RAM e SK Video.. cosa ne pensate , anche se penso sia lievemente + Lento di un Intel , o mi sono perso qcosa ??

Grazie x l'eventuali risposte :-)

Jim81
04-10-2006, 17:15
Non puoi mettere l'am2 sulla asrock serial ata 2 se non comprando una scheda aggiuntiva che va in uno slot apposito e poi su questa mettere la cpu am2 .

unnilennium
04-10-2006, 17:17
la dual sata non la trovi +, ora ci sono le dual vsta, praticamente identiche..
sono entrambe socket 939, per montare un am2 ti servirebbe un ulteriore scheda, sempre asrock, che si chiama am2 board, ma se monti processori am2 devi per forza mettere anche la ram ddr2...
cmq intel non è lievemente + prformante, te ne accorgi della differenza, il fatto è che costa parecchio

SwS11
04-10-2006, 17:34
ciao a tutti ragazzi,
avrei urgente bisogno di sapere qual'e' la procedura per togliere una sckeda agp e metterne una pci-e :mc:

aiutatemi plaese :rolleyes:

nextstyle
04-10-2006, 17:43
ciao a tutti ragazzi,
avrei urgente bisogno di sapere qual'e' la procedura per togliere una sckeda agp e metterne una pci-e :mc:

aiutatemi plaese :rolleyes:

aprire il case
prendere giravite a croce...

:stordita:

devi semplicemente inserirla nello slot e mettere i driver una volta in windows

SwS11
04-10-2006, 17:49
aprire il case
prendere giravite a croce...

:stordita:

devi semplicemente inserirla nello slot e mettere i driver una volta in windows

ma devo disinstallare gli ULI agp driver ? prima o dopo aver messo l'altra ???

Solertes
04-10-2006, 17:59
ma devo disinstallare gli ULI agp driver ? prima o dopo aver messo l'altra ???
Al massimo se le VGA hanno chipset di marche differenti disinstalla prima i driver.
Ma i Driver Uli non è necessario che li tocchi ;)

Fabbro76
04-10-2006, 18:01
Scusate ma ci sono problemi nell'installazione su una VSTA/SATA2 di quelle schede che occupano due slot come la 1900XT?

SwS11
04-10-2006, 18:03
Al massimo se le VGA hanno chipset di marche differenti disinstalla prima i driver.
Ma i Driver Uli non è necessario che li tocchi ;)

no no sono ATI entrambe :)

Roddy
04-10-2006, 18:16
E' da molto che non frequento questo thread... :(
Potete elencarmi qualche hard disk sata2 oltre i 200 GB (tranne maxtor) che non dia problemi con i controller della 939Dual-SATA2?

Nathan71
04-10-2006, 18:19
dal sito asrock ho visto che ci sono queste due schede:
ASRock 939Dual-VSTA
ASRock 939Dual-SATA2

sembrano molto simili....anche se l'ultima mi sa che e' uscita prima sul mercato.....dato che nei negozi online si trovano entrambe a prezzi praticamente identici....quale consigliate per l'acquisto e perche'???

a parte il diverso chip audio sembrano uguali...anche se in alcuni siti non si capisce se entrambe supportino i processori x2 e hanno entrambe le porte Sata o Sata2

Scusate se chiedo una cosa a cui magari avete gia risposto...ma se mi metto a leggere tutte le oltre 1200 pagine...o muoio di vecchiaia prima...oppure quando arrivo a risolvere il quesito ...ormai ci saranno in vendita processori a 100 core... :D :D :D
Almeno ditemi in quale pagina ne avete parlato...
grazie

pupgna
04-10-2006, 19:10
dal sito asrock ho visto che ci sono queste due schede:
ASRock 939Dual-VSTA
ASRock 939Dual-SATA2

sembrano molto simili....anche se l'ultima mi sa che e' uscita prima sul mercato.....dato che nei negozi online si trovano entrambe a prezzi praticamente identici....quale consigliate per l'acquisto e perche'???

a parte il diverso chip audio sembrano uguali...anche se in alcuni siti non si capisce se entrambe supportino i processori x2 e hanno entrambe le porte Sata o Sata2

Scusate se chiedo una cosa a cui magari avete gia risposto...ma se mi metto a leggere tutte le oltre 1200 pagine...o muoio di vecchiaia prima...oppure quando arrivo a risolvere il quesito ...ormai ci saranno in vendita processori a 100 core... :D :D :D
Almeno ditemi in quale pagina ne avete parlato...
grazie


entrambe supportano processori x2 e sata e sata2

io prenderei la seconda...è più evoluta e ha alcuni miglioramenti
Unica cosa (che ho riscontrato personalmente) la VSTA ha 1 sola presa interna per le prese USB mentre la dual sata ne ha 2
(entrambe ne hanno 4 posteriori)

quindi utilizzando le porte del case e una mascherina aggiuntiva riuscivo ad avere 8 porte usb con la Dualsata
mentre ora con la VSTA ne ho solo 6.

soda87
04-10-2006, 19:14
:cry: :cry:

ho cambiato scheda madre e procio e il pc va di meno nn e' possibile buahuahauhauahauah..

ho cambiato ieri la scheda madre sostituendo la mia vecchia asrock k8upgrade-nf3 con una dual sata2 e il procio passando da sempron 3000 socket 754 a amd 64 4200+ x2.. com'e' possibile che questo pc faccia solo 6200 punti al 3d mark 2005 quando prima con i vecchi componenti ne facevo 6464... attendo risposte.. sono disperato.. :muro: :muro:
ho provato a formattare ma ancora stesso punteggio infame.. bo..

Solertes
04-10-2006, 19:20
:cry: :cry:

ho cambiato scheda madre e procio e il pc va di meno nn e' possibile buahuahauhauahauah..

ho cambiato ieri la scheda madre sostituendo la mia vecchia asrock k8upgrade-nf3 con una dual sata2 e il procio passando da sempron 3000 socket 754 a amd 64 4200+ x2.. com'e' possibile che questo pc faccia solo 6200 punti al 3d mark 2005 quando prima con i vecchi componenti ne facevo 6464... attendo risposte.. sono disperato.. :muro: :muro:
ho provato a formattare ma ancora stesso punteggio infame.. bo..

Bada che di solito questa mobo regola le RAM in asincrono per default e le mette a 166....ocio a non aver la voce flexibility option attiva.....leggiti bene la prima pagina della discussione.....e poi 3dmark non significa nulla.

@mattste
04-10-2006, 19:21
:cry: :cry:

ho cambiato scheda madre e procio e il pc va di meno nn e' possibile buahuahauhauahauah..

ho cambiato ieri la scheda madre sostituendo la mia vecchia asrock k8upgrade-nf3 con una dual sata2 e il procio passando da sempron 3000 socket 754 a amd 64 4200+ x2.. com'e' possibile che questo pc faccia solo 6200 punti al 3d mark 2005 quando prima con i vecchi componenti ne facevo 6464... attendo risposte.. sono disperato.. :muro: :muro:
ho provato a formattare ma ancora stesso punteggio infame.. bo..


prima di tutto guarda se le frequenze sono giuste .
La scheda video attuale è la stessa che avevi prima?

soda87
04-10-2006, 19:29
si stesso hardware tranne mobo e processore.. la skeda video era la stessa.. e le frequenze uguale..poi be speravo che tra un x2 ed un sempron ci fosse piu' differenza.. :rolleyes:

Nathan71
04-10-2006, 19:29
entrambe supportano processori x2 e sata e sata2

io prenderei la seconda...è più evoluta e ha alcuni miglioramenti
Unica cosa (che ho riscontrato personalmente) la VSTA ha 1 sola presa interna per le prese USB mentre la dual sata ne ha 2
(entrambe ne hanno 4 posteriori)

quindi utilizzando le porte del case e una mascherina aggiuntiva riuscivo ad avere 8 porte usb con la Dualsata
mentre ora con la VSTA ne ho solo 6.

Grazie per avermi risposto....
ma mi sorge un dubbio....per "seconda...piu' evoluta" intendi la seconda del mio elenco...quindi la dual sata2? che sarebbe la scheda uscita prima in commercio...o intendi quella che e' uscita dopo...quindi la VSTA?...grazie.

Fabbro76
04-10-2006, 19:36
Maremma Maialona!

Ditemi se è normale non riuscire a tenere la Flexibility Option su "DISABLE"

Perchè?

Attualmente ho 4 Banchi di RAM da 512 l'uno in config. DUAL CHANNEL

Se provo a disabilitarla il PC arrivati sotto Windows o da schermata BLU

Oppure si resetta.........evviva! :muro:

soda87
04-10-2006, 19:42
sono arrivato a 6439 punti quasi pareggiato.. che pacco volevo fare un upgrade nn un downgrade... :muro:

Karmian
04-10-2006, 20:03
sono arrivato a 6439 punti quasi pareggiato.. che pacco volevo fare un upgrade nn un downgrade... :muro:
Ma sei sicuro di aver installato tutti i driver? E' tutto settato bene nel bios? Dai un'occhiata con cpu-z tanto per controllare frequenze, moltiplicatori e ram. ;)



P.S. Non è che hai usato 3dmark06 anziché 05??? :sofico: :sofico:

:fagiano:

Torpedo
04-10-2006, 20:05
Si... mi ricordo del tuo 3200 ed anche che tu sei stato il primo del forum ad aver beccato una mobo non funzionante.....
Il primo insieme all'amico Silvio "Illidan2000"...poi ne beccai un'altra con la lan integrata non funzionante, anche quella cambiata... :cool:

zio.luciano
04-10-2006, 20:34
sono arrivato a 6439 punti quasi pareggiato.. che pacco volevo fare un upgrade nn un downgrade... :muro:
hai messo la coppia di ram sugli slot dello stesso colore, sì?

David9
04-10-2006, 20:40
Attualmente ho 2 banchi da 512Mb V-data.
Secondo voi...:
meglio aggiungere altri 2 banchi da 512 V-data(quindi avere in totale 2Gb) o vendere i 2banchi v-data che già ho e comprare 2 banchi da 512 Crucial Ballistix(quindi avere 1Gb) e sfruttare però meglio l'overclock??? :help:

Torpedo
04-10-2006, 20:43
Attualmente ho 2 banchi da 512Mb V-data.
Secondo voi...:
meglio aggiungere altri 2 banchi da 512 V-data(quindi avere in totale 2Gb) o vendere i 2banchi v-data che già ho e comprare 2 banchi da 512 Crucial Ballistix(quindi avere 1Gb) e sfruttare però meglio l'overclock??? :help:
La cosa migliore da fare secondo me non l'hai scritta...ossia vendere i 2 banchi V-Data da 512MB e prendere un bel kit 2*1GB... :cool:

David9
04-10-2006, 20:50
Il problema sono i soldini...... :(
Torpedo....quale marca consiglieresti per asrock dual-sata2 con athlon 64 3000 ???

Solertes
04-10-2006, 20:54
sono arrivato a 6439 punti quasi pareggiato.. che pacco volevo fare un upgrade nn un downgrade... :muro:

Certo che se usi un test che dipende in maniera quasi esclusiva dalla VGA :rolleyes: .......dovresti sbatterti ad affinare il tuo sistema.

Fabbro76
04-10-2006, 20:56
Ma è meglio 4x512 o 2x1gb?

Ovviamente per oc.

Inoltre volevo sapere, in sincrono, quali sono le ram che con la VSTA (o la SATA2) salgono tanto....ma tanto?

Solertes
04-10-2006, 21:02
Ma è meglio 4x512 o 2x1gb?

Ovviamente per oc.

Inoltre volevo sapere, in sincrono, quali sono le ram che con la VSTA (o la SATA2) salgono tanto....ma tanto?

TCCD in taglio 2X256MB.....a seguire TCCD 2x512MB.....2X1GB che salgano molto.....mah.....forse quelle che salgono di + sono le UCCC.....le mie arrivano a 250 OCZ EL4000...dovrebbero avere chip micron...tutte queste hanno bisogno di almeno 2.8V

davestas
04-10-2006, 21:03
ragazzi scusate ho un GROSSO PROBLEMA.
Ormai da una settimana non sento piu'l'audio dei video in streaming(mentre per i giochi e video con i player tutto normale), ho provato davvero di tutto,ovviamente disintallando e reinstallando driver, ora sto con i 3,92..
Tutto penso sia iniziato da quando ho installato nel pc qualcosa che mi ha fatto comparire nel pannello di controllo IMPOSTAZIONI AUDIO ALI, solo che cliccandoci sopra NON accade nulla.
Ora mi sembra siano usciti gli ultimi driver realtek VI RISULTA?, ma come faccio magari a cancellare IMPOSTAZIONE ALI cosi magari risolverei il problema, senno' devo per forza FORMATTARE? :help:

Torpedo
04-10-2006, 21:14
Il problema sono i soldini...... :(
Torpedo....quale marca consiglieresti per asrock dual-sata2 con athlon 64 3000 ???
Purtroppo capiti un periodo in cui i prezzi delle DDR sono in ascesa...intorno ai 200€ ci sarebbero le ottime Crucial Value 3-3-3-8 che montano i chipset Micron -5BD...pensa che a Maggio le presi 160€! Altrimenti se hai qualche soldino in più puoi prendere memorie con chipset Samsung UCCC come le Team, che il tiburtino vende a 225€ circa... ;)

ArTi
04-10-2006, 21:17
sto testando l'OC dell'ambaradan (3200 Venice) e a occhio 250, forse 255*10 dovrebbe essere il valore + alto ottenibile (niente torture, solo boot e poco altro per ora :)).
E' un buon valore con Vcore 1.45 oppure no?
Sinceramente mi aspettavo qlc di + ma non sò bene quali siano i limiti di Bus della scheda, senza considerare la postilla in prima pagina proprio sui 3200...

Oltretutto io ho ancora l'1.60 montato di fabbrica, dite che se aggiorno agli ultimi 2.20 o 2.30 per chi l'ha provato, posso spingermi qlc oltre?
Ti posto la sigla del mio 3200...
ADA3200DAA4BW
LBBWE0544GPMW
preso a dicembre2005 dal negozio sotto casa per :cry: 160€ versione tray ( :doh: a luglio ho preso un 3800X2 nuovo a 150€).
Tenuto per mesi a 2740mhz e vcore def con bios 1.60. Con le versioni successive del bios e lo sblocco del ht ho iniziato la scalata.
Comunque il max raggiunto è stato 2950mhz e vcore 1.45v, ma prime95 dava errore dopo una trentina di minuti. Il max stabile è stato 2.900mhz (tenuto per poco più di una settimana più per sboronaggine che per un effettivo beneficio prestazionale), ma al 100% di utilizzo il procetto sudava. Il max ht è stato 350mhz.

Fabbro76
04-10-2006, 21:18
TCCD in taglio 2X256MB.....a seguire TCCD 2x512MB.....2X1GB che salgano molto.....mah.....forse quelle che salgono di + sono le UCCC.....le mie arrivano a 250 OCZ EL4000...dovrebbero avere chip micron...tutte queste hanno bisogno di almeno 2.8V


???!!! Mi parli troppo tecnico!

Che diavolo sono le TCCD e le UCCC???

Comunque per i 2.8V la VSTA dovrebbe erogarli....giusto?

(zar)sheva
04-10-2006, 21:21
???!!! Mi parli troppo tecnico!

Che diavolo sono le TCCD e le UCCC???

Comunque per i 2.8V la VSTA dovrebbe erogarli....giusto?


sono i tipi di chip che hanno i vari kit di ram in commercio,quelli sono i migliori per oveclock,se vuoi un consiglio e risparmiare qualche euro prenditi un kit 2x1gb di cruciall ballistix!!!!

zio.luciano
04-10-2006, 21:28
Comunque per i 2.8V la VSTA dovrebbe erogarli....giusto?
anche se non ce l'ho, vai tranquillo che con quei 2.8v ci si diverte :sofico:

Fabbro76
04-10-2006, 21:54
sono i tipi di chip che hanno i vari kit di ram in commercio,quelli sono i migliori per oveclock,se vuoi un consiglio e risparmiare qualche euro prenditi un kit 2x1gb di cruciall ballistix!!!!


Ma 'ndo le trovo al miglior prezzo? (anche in PVT)

Grazie

P.s. Con queste che mi hai consigliato si sale?

I 2.8V che posso dargli sono sufficienti per spingerle?

(zar)sheva
04-10-2006, 21:56
Ma 'ndo le trovo al miglior prezzo? (anche in PVT)

Grazie

P.s. Con queste che mi hai consigliato si sale?

I 2.8V che posso dargli sono sufficienti per spingerle?

ti mando un pvt,io con quelle e la vsta che da i 2.8v sono arrivato al max a 235 3-4-4-8 1T,ovviamente va anche un po' a :ciapet: !!!!

Solertes
04-10-2006, 21:56
sono i tipi di chip che hanno i vari kit di ram in commercio,quelli sono i migliori per oveclock,se vuoi un consiglio e risparmiare qualche euro prenditi un kit 2x1gb di cruciall ballistix!!!!


Le mie su DFI raggiungono in tutta tranquillità i 265Mhz 3/3/3/8 T1.....dandogli una bella dose di voltaggio salgono parecchio...su un sito gli han dato 3.6V portandole a 290 3/5/5/10 T1 ma in quel caso è bene provvedere ad un raffreddamento attivo, sono queste OCZ EL DDR PC-4000 1024MB Platinum XTC Edition:

http://www.ocztechnology.com/images/products/memory/b/PXTCDDR1.jpg


Mentre su AsRock Dual Sata Vdimm mod con tensione circa 2.8 mi tengono i 250 3/3/3/8 T1

Fabbro76
04-10-2006, 22:04
Molto belle. Però sulla VSTA sono sprecate secondo me perchè io che non ho e non voglio fare la mod non le posso spremere a dovere.

P.s Ma non esistono delle RAM che tengano i 260 Mhz in SINCRONO con al max 2,8V? Sarebbero perfette per me.....

David9
04-10-2006, 22:05
Sheva......mi mandi anche a me un pvt per le crucial ballistix ? :rolleyes:

Io che ho l'AsRock dual-sata2...posso portarle a 235Mhz ??? :confused: