View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
unnilennium
27-08-2008, 12:29
bene, grazie;)
proverò prima a vedere fino a quanto arriva la cpu (mi pareva di essere riuscito a fare il boot a 270mhz... forse 250 potrei ottenerli in maniera stabile), poi con rmclock vedo se riesco a trovare un buon compromesso tra prestazioni e temperatura.
eventualmente quale dissipatore mi consigliate per milgiorare le temperature e diminuire il rumore (senza spendere molto)?
Ciao
arctic cooling freezer 64 pro
arctic cooling freezer 64 pro
O se vuoi spendere qualcosa in + lo Scythe Mugen.
Drakogian
27-08-2008, 13:58
Ciao Ale...
O se vuoi spendere qualcosa in + lo Scythe Mugen.
ma costa più del doppio rispetto all'arctic cooling freezer 64 pro !!!
E poi Freezer 64 pro è un must per questa mobo...:read:
infatti... non vorrei spendere 45€ per il dissy!
vedo che on-line il freezer viene meno di 20€ +sped e direi che se mi dite che va meglio e fa meno rumore del dissy stock ne vale sicuramente la pena.
ma poi da montare è complicato? sarà che non me ne intendo, ma mi sembra un'operazione delicata... serve della pasta da mettere tra il dissy e la cpu?
ciao
Drakogian
27-08-2008, 16:05
Il prezzo del freezer è più o meno quello.
Da montare è facile e puoi usare la pasta già spalmata sul freezer.
Comunque dovrai smontare la scheda madre, togliere il dissi attuale, pulire bene la superfice della cpu dalla vecchia pasta, installare il nuovo dissi.
P.S.: visto l'uso "casalingo" che fai del PC (quindi niente giochi e codifiche pesanti) e che comunque hai un hardware ormai "superato" ti consiglio di non spendere una lira e tenertelo cosi fino a quando puoi e conservare i soldi per un futuro upgrade. E' vero... puoi fare un pò di overclock ma devi comprare un dissi nuovo, devi avere un alimentatore più che decente e delle buone ram.
P.P.S.: Al limite cambierei hard disk mettendo un buon western digital o samsung da 250 GB.
Ciao Ale...
ma costa più del doppio rispetto all'arctic cooling freezer 64 pro !!!
E poi Freezer 64 pro è un must per questa mobo...:read:
In effetti sì, però è probabilmente il top per socket 939.
Io mi ci sono trovato benissimo, peccato perchè l'altra volta ne ho venduto uno a 25€.
Cmq bobby75, segui i consigli del buon Drakogian.
Un piccolo appunto: come store disk potresti prendere un 500GB visto ormai quanto costano, interno S-ATAII o esterno tipo il My Book della WD.
arctic cooling freezer 64 pro
Quotissimo
zio.luciano
28-08-2008, 10:47
arctic cooling freezer 64 pro
Quotissimo
Quoterrimo :D
Saluti a tutti :mano:
scusate ma del freezer 64 pro ne trovo 3 versioni (circa allo stesso prezzo):
-pro
-pro pwm
-pro lp
sono equivalenti? che differenza c'è? qual'è il migliore?
thanks!
-normale
-con ventola PWM (regalabile se collegata a mobo con connettore 4 pin)
-basso profilo (ma non ha a che vedere con il freezer 64 pro anche se ha lo stesso nome)
-normale
-con ventola PWM (regalabile se collegata a mobo con connettore 4 pin)
-basso profilo (ma non ha a che vedere con il freezer 64 pro anche se ha lo stesso nome)
bene, quindi con la dual-sata2 va bene quella normale, giusto?
ciao e grazie!
Drakogian
28-08-2008, 15:26
-pro normale e penso sia quello che costa meno (consigliato)
-pro pwm è quello con la ventola tachimetrica ma la nosta mobo non permette il controllo della ventola da bios.
-pro lp è l'ultimo uscito
...
Un piccolo appunto: come store disk potresti prendere un 500GB visto ormai quanto costano, interno S-ATAII o esterno tipo il My Book della WD.
cosa ne pensate delgi HD esterni Verbatim?
avrei la possibilità di prenderne uno da 250GB (2,5" 5400rpm - autoalimentato via usb) a 65€
Drakogian
29-08-2008, 11:01
Gli HD esterni da 2,5" 5400rpm sono lenti e hanno senso solo se te li porti spesso in giro.
Io ti consigliavo di sostituire il tuo HD interno (mi sembra maxtor da 80GB) con uno più prestante e spazioso. In un range da 250 a 500 GB.
Gli HD esterni da 2,5" 5400rpm sono lenti e hanno senso solo se te li porti spesso in giro.
Io ti consigliavo di sostituire il tuo HD interno (mi sembra maxtor da 80GB) con uno più prestante e spazioso. In un range da 250 a 500 GB.
hai ragione, ma a me basterebbero altri 80GB tanto da poter fare un backup del sistema operativo (immagine partizione C) e avere un po' di spazio per foto, filmati e altre cazzatine.
ora faccio tutti i backup su cd o dvd ma, a parte non essere pratico, non mi pare molto sicuro in quanto mi è già successo di avere dischi non leggibili anche se ben tenuti.
inoltre per quanto riguarda la sicurezza dei dati, credo che in un dispositivo esterno siano al riparo da eventuali guasti hw del pc dovuti a fulmini o sovratensioni da rete (anche se ho un UPS non si sa mai), malfunzionamenti dell' alimentatore o che so io...
inoltre è comodo avere un hd da portare in giro (amici, parenti, ufficio) senza bisogno di alimentatore esterno e con la compatibilità universale della USB ma con una buona capienza (in alternativa ho solo USB pen da 512MB e 2GB e non vorrei acquistarne altre + capienti).
Ciao e grazie
p.s.: avete pareri sui Verbatim? dove mi servo di solito hanno solo questa marca
Possiedo una scheda madre Asrock dual sata2. E' possibile che Tiscali mi invii un router Thomson ethernet. E' sufficiente collegarlo alla porta ethernet che sta dietro al case o bisogna comprare una scheda di rete?
Inoltre, mi dite il sito di questa Thomson? Non lo trovo con google.
Grazie
Possiedo una scheda madre Asrock dual sata2. E' possibile che Tiscali mi invii un router Thomson ethernet. E' sufficiente collegarlo alla porta ethernet che sta dietro al case o bisogna comprare una scheda di rete?
Inoltre, mi dite il sito di questa Thomson? Non lo trovo con google.
Grazie
basta collegare il cavo e verificare che la rete sia abilitata (meglio se con firewall): verifica da Avvio->Impostazioni->Connessioni di rete
io ho un router Telsey di Tele2 con porta USB e Ethernet e lo uso con quest'ultima.
il sito Thomson dovrebbe essere questo
http://www.thomson.net/GlobalEnglish/Products/dsl-modems-gateways/Pages/default.aspx
ciao
Drakogian
29-08-2008, 13:24
basta collegare il cavo e verificare che la rete sia abilitata (meglio se con firewall): verifica da Avvio->Impostazioni->Connessioni di rete ... cut...
Ed aver prima installato i driver di rete se non è stato già fatto.
Lan driver ver:3.50 qui: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-SATA2&s=939
stewecar
29-08-2008, 18:04
scusate ragazzi..una domanda:
da alcuni mesi il masterizzatore dvd gracchia..nel senso che se sento musica e masterizzo qualsiasi cosa, l'audio diviene gracchiante..solo a tratti comprensibile..
stessa cosa se noleggio un dvd e mi guardo un film..audio noiosissimo con brevi pause e video a volte a scatti..
ho così disinstallato i canali ide..riavvio..e riconoscimento da parte di xp..
tutto torna come nuovo..nessun problema..ma dopo una decina di giorni sono alle solite..
ho notato che i drivers dei canali sono quelli standard..ne esistono di aggiornati per caso? avete qualche altra soluzione altrernativa :D ?
grazie!!
stefano
il formattone , avevo postato lo stesso problema tempo fa (audio che gracchia e va a saltelli), ma con sata e non c'è stato nulla da fare
anche installando una scheda audio pci non cambiava nulla
stewecar
29-08-2008, 18:54
il formattone , avevo postato lo stesso problema tempo fa (audio che gracchia e va a saltelli), ma con sata e non c'è stato nulla da fare
anche installando una scheda audio pci non cambiava nulla
o mamma..lo sospettavo :(
grazie;) ,
stefano
zio.luciano
30-08-2008, 08:03
scusate ragazzi..una domanda:
da alcuni mesi il masterizzatore dvd gracchia..nel senso che se sento musica e masterizzo qualsiasi cosa, l'audio diviene gracchiante..solo a tratti comprensibile..
stessa cosa se noleggio un dvd e mi guardo un film..audio noiosissimo con brevi pause e video a volte a scatti..
ho così disinstallato i canali ide..riavvio..e riconoscimento da parte di xp..
tutto torna come nuovo..nessun problema..ma dopo una decina di giorni sono alle solite..
ho notato che i drivers dei canali sono quelli standard..ne esistono di aggiornati per caso? avete qualche altra soluzione altrernativa :D ?
grazie!!
stefano
il formattone , avevo postato lo stesso problema tempo fa (audio che gracchia e va a saltelli), ma con sata e non c'è stato nulla da fare
anche installando una scheda audio pci non cambiava nulla
o mamma..lo sospettavo :(
grazie;) ,
stefano
oh cavolo :(
Io ho notato dei freeze random esclusivamente con windows quando ascolto file musicali / visualizzo filmati :muro:, anche con un formattone non ho risolto del tutto.....all'inizio ho pensato a una configurazione di RMClock troppo "aggressiva" per quanto riguarda le transizioni tra i p-stateS....ho provato a disabilitare RMClock ma niente :muro:
Curiosità: che driver audio utilizzate? All'ultimo format ho installato i 3.88 :stordita: olderrimi mi sa, ma gli unici che avevo in giro sull'HD :asd:
fino a quando ho utilizzato la scheda integrata pescavo gli ultimi sul sito Realtek
poi grazie ai vostri consigli mi sono deciso a prendere una Aureon space
quella integrata era un disastro di ronzii e rientri (l'HD si sentiva chiaro e forte :D
)
stewecar
30-08-2008, 09:56
dal pannello realtek segnala come codec alc 850..la versione driver 5.10.0.5650
sniperspa
30-08-2008, 10:32
Stewecar hai provato a vedere se per caso mentre masterizzi hai la cpu che va al 100%?
In tal caso io ho risolto aggiornando il firmware dei masterizzatori...:-)
stewecar
31-08-2008, 12:04
Stewecar hai provato a vedere se per caso mentre masterizzi hai la cpu che va al 100%?
In tal caso io ho risolto aggiornando il firmware dei masterizzatori...:-)
si l'ho aggiornato..e di fatti tutto ok al riavvio..tanto che immaginavo di aver risolto..
il problema si è ripresentato..quindi è molto probabilmente un problema di canali ide..ogni tanto o il controller o il driver (che se non ho preso un abbaglio è quello originario di xp, risalente ormai a quasi 7 anni fa..) fanno cilecca..tanto è vero che è sufficiente disinstallarli e poi far fare tutto al sistema operativo al riavvio..
grazie cmq ;)
stefano
LaK-o-OnE
05-09-2008, 12:27
ho un problema con il mio nuvo hd barracuda 500gb sata2: ci ho installato sopra xp sp3 e hd tune mi dice che supporta la modalità ata133 e che è impostato su questa modalità. solo dopo che ho installato so e driver, mi sono accorto che nel bios la voce del "sata mode" (o quelcosa di simile, non ho il pc sottomano) era impostato su "IDE" (ora l'ho messo su "SATA"). può essere questa la causa per cui mi va in questa modalità? o è tutto normale? se ho sbagliato thread/sezione, scusatemi ma, come potete vedere, non frequento il forum:stordita:
EDIT: ho anche installato i driver sata
tranquillo hdtune rileva male
LaK-o-OnE
05-09-2008, 15:45
un software che mi rilevi decentemente?
Drakogian
05-09-2008, 15:49
Prova con HD Tach che scarichi qui:
http://www.hwupgrade.it/download/file/2027.html
Salve a tutti.
Siccome è da un po' che non frequento questo 3D chiedo scusa in anticipo per le domande che sto per fare :)
Qualcuno di voi ha provato sulla nostra scheda madre il modulo di upgrade della CPU?
Se sì, dove si può acquistare e a quale prezzo?
Grazie a tutti quelli che si prenderanno la briga di rispondermi :D
a funzionare funziona :D
http://img528.imageshack.us/img528/8840/brisbanevh0.png
prova ad usare il cerca nella discussione con il termine "am2"
mi pare sia stato detto + volte quale shop ne era fornito (o a chi rivolgersi per conoscerne il nome)
oppure attendi ,i guru del 3d non tarderanno :D
L'unica è provare a cercare sulla baia
Termini-> "AM2 Upgrade", "AM2 ASRock", e così via...
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Errore BIOS 0078 quando accendo il PC. Il BIOS riconosce tutte le mie periferiche dati(HD e DVD) ma resta fermo li. Se premo F2 cerca di caricare il BIOS ma resta fermo la. Se stacco l'HD il sistema parte e supera la fase di POST.
Ditemi che non è saltato l'HD!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
stewecar
07-09-2008, 20:18
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Errore BIOS 0078 quando accendo il PC. Il BIOS riconosce tutte le mie periferiche dati(HD e DVD) ma resta fermo li. Se premo F2 cerca di caricare il BIOS ma resta fermo la. Se stacco l'HD il sistema parte e supera la fase di POST.
Ditemi che non è saltato l'HD!!! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
se non l'hai fatto..
spostalo in sata, potrebbe essere il controller sata2..
azzera ovviamente anche il bios, a volte succede..
se non l'hai fatto..
spostalo in sata, potrebbe essere il controller sata2..
azzera ovviamente anche il bios, a volte succede..
Resettato il CMOS
Spostato sul SATA1
NIENTE! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
stewecar
08-09-2008, 12:01
Resettato il CMOS
Spostato sul SATA1
NIENTE! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
se hai controllato l'hd su altro pc e funziona aspettiamo qualche forumista esperto..
se hai controllato l'hd su altro pc e funziona aspettiamo qualche forumista esperto..
Non ho PC con prese SATA purtroppo!
Cmq adesso ho capito come bypassare il BIOS e lo provo stasera. Cmq almeno l'HD è in garanzia fino al 2011...
L'unica è provare a cercare sulla baia
Termini-> "AM2 Upgrade", "AM2 ASRock", e così via...
Dopo un po' di ricerca in rete ho trovato questo
http://www.compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=12220
ma 34.2 euro + le spese di spedizione mi sembra un po' caro, tenendo conto che dovrei pure aggiornare la RAM da DDR a DDR2.
Forse mi conviene cercare una CPU dual core per il 939?
Qualche suggerimento?
Grazie.
si , non è molto economica
vendi ram e cpu e recuperi denaro per il resto
gli x2 939 te li fanno pagare cari , anche usati
degli opteron manco a a parlarne :D
Drakogian
09-09-2008, 23:21
Ascolta il consiglio di Paky...;)
Non conviene spendere su un hardware ormai superato.
Ascolta il consiglio di Paky...;)
Non conviene spendere su un hardware ormai superato.
:mbe:
superato da chi?
dai Phenom?
la mia rulla ancora di brutto con Vistasp1, XPsp3, 2350be @2600,x3850 etc etc...
:mbe:
unnilennium
10-09-2008, 07:47
:mbe:
superato da chi?
dai Phenom?
la mia rulla ancora di brutto con Vistasp1, XPsp3, 2350be @2600,x3850 etc etc...
:mbe:
superata nel senso che spendendo poco si ha qualcosa di più.resta sempre un'ottima mobo.e in più i 939nn hanno i tpm..
Drakogian
10-09-2008, 08:36
ippo.g intendevo dire che non vale la pena spendere per una nuova cpu, nuove ram e AM2 CPU BOARD. Meglio tenersi la nostra asrock cosi com'è. Al limite cercare una cpu 939 più prestante sul mercato dell'usato anche se non sarà facile....
P.S.: non rulla solo la tua....:D
superata nel senso che spendendo poco si ha qualcosa di più.resta sempre un'ottima mobo.e in più i 939nn hanno i tpm..
ippo.g intendevo dire che non vale la pena spendere per una nuova cpu, nuove ram e AM2 CPU BOARD. Meglio tenersi la nostra asrock cosi com'è. Al limite cercare una cpu 939 più prestante sul mercato dell'usato anche se non sarà facile....
P.S.: non rulla solo la tua....:D
ovviamente scherzavo, avete perfettamente ragione ;)
purtroppo voler abbandonare questa mobo vuol dire passare ad Intel
convoluzione
12-09-2008, 11:12
Ciao visto che il TH è diventato "enorme" e la funzione ricerca non mi funziona (ignoro il motivo) ho un paio di domande sulle connessioni SATA :
1) Sono mai stati registrati problemi sulle porte sata1 (1,5GB)
2) Funziona correttamente ?
2.2)Sono mai stati registrati problemi sulla porta sata2 (3GB) ?
3) Vi risulta esserci mai stata incompatibilità con HD Maxstor sata1 ?
4) E' mai capitatoche all'accensione la mb non vedesse l'HD c: ?
Vi pongo queste domande perchè da quando ho installato un HD Maxstor (serie 9 ) sata1 ho avuto blocchi del pc con frequenza mensile , ma ultimamente sono diventati giornalieri , con l'aggiunta di qualche schermata BLU !!!:muro:
Un saluto a tutti !!!!!:)
zio.luciano
12-09-2008, 12:06
Ciao visto che il TH è diventato "enorme" e la funzione ricerca non mi funziona (ignoro il motivo) ho un paio di domande sulle connessioni SATA :
1) Sono mai stati registrati problemi sulle porte sata1 (1,5GB)
2) Funziona correttamente ?
2.2)Sono mai stati registrati problemi sulla porta sata2 (3GB) ?
3) Vi risulta esserci mai stata incompatibilità con HD Maxstor sata1 ?
4) E' mai capitatoche all'accensione la mb non vedesse l'HD c: ?
Vi pongo queste domande perchè da quando ho installato un HD Maxstor (serie 9 ) sata1 ho avuto blocchi del pc con frequenza mensile , ma ultimamente sono diventati giornalieri , con l'aggiunta di qualche schermata BLU !!!:muro:
Un saluto a tutti !!!!!:)
L'hard disk è sano? Perchè notoriamente i DiamondMax9 sono stati una serie abbastanza problematica. Controlla approfonditamente lo stato del disco rigido.
alcuni hanno avuto problemi con il sata2 (anche il sottoscritto) spesso risolti spostando il disco sul sata1 (senza perdita di prestazioni).
verifica con i tools di Seagate (che ha acquisito Maxtor) l'integrità del disco; a me aveva trovato problemi (settori danneggiati mi pare) che ha corretto e poi è sempre andato bene :sperem:
capitava che non me lo riconoscesse e non mi leggeva più i dati smart... ora + da mesi che sono sul sata1 ed è tutto ok.
http://www.seagate.com/support/seatools/
p.s.: sei per caso in OC? potrebbe dipendere anche da quello, soprattutto per quanto riguarda i problemi di rilevamneto del disco durante l'avvio... a me lo faceva sopra i 250MHz, ora sono stabile a 230.
ciao
convoluzione
12-09-2008, 23:47
alcuni hanno avuto problemi con il sata2 (anche il .....................................................
p.s.: sei per caso in OC? potrebbe dipendere anche da quello, soprattutto per quanto riguarda i problemi di rilevamneto del disco durante l'avvio... a me lo faceva sopra i 250MHz, ora sono stabile a 230.
ciao
Non sono in OC 204MHz !
Disco controllato nessun errore , pero' il programma di controllo dice che la funzione smart non funziona !
zio.luciano
13-09-2008, 07:06
Non sono in OC 204MHz !
Disco controllato nessun errore , pero' il programma di controllo dice che la funzione smart non funziona !
Abilitala da BIOS (vado a mente: scheda advanced, sezione IDE) ;)
p.s.: sei per caso in OC? potrebbe dipendere anche da quello, soprattutto per quanto riguarda i problemi di rilevamneto del disco durante l'avvio... a me lo faceva sopra i 250MHz, ora sono stabile a 230.
ciao
Concordo, pure io sto a 250 di bus e se accendo il pc da freddo (cold boot) vede solo i dischi IDE. Basta riavviare subito oppure premere tasto pausa per 5/10 sec e poi premere un tasto a caso e rileva tutto.
Il SATA 2 è veramente un pacco su questa mobo, parlo per la mia ma vedo che non sono l'unico. Anche Vista funziona molto meglio su SATA1 tanto che come prestazioni disco mi da 5,9 contro 5,2. Lo spostamento da sata2 a sata1 non è stato molto gradito dal sistema operativo :D
Ubuntu manco si è accorta dello spostamento del disco, ed è più scattante.
donrobus
13-09-2008, 22:44
Ragazzi di questo grandioso 3d (ovviamente per una grandiosa mobo), mi sapreste indicare gentilmente il bios ultimo per la 939 dualvsta, l'ultimo che ho inserito è il v. 1.30I scaricato da questo (secondo me) altrettanto valido sito di appassionati.
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_55.html
Se c'è qualcosa che non sò a riguardo potreste per cortesia delucidarmi???
GRazie mille :sofico:
zio.luciano
14-09-2008, 09:11
Ragazzi di questo grandioso 3d (ovviamente per una grandiosa mobo), mi sapreste indicare gentilmente il bios ultimo per la 939 dualvsta, l'ultimo che ho inserito è il v. 1.30I scaricato da questo (secondo me) altrettanto valido sito di appassionati.
http://www.pctreiber.net/download_kategorie_55.html
Se c'è qualcosa che non sò a riguardo potreste per cortesia delucidarmi???
GRazie mille :sofico:
Penso che sia il più recente in giro per la VSTA ;)
Possiedo mobo Asrock dual sata2. Io ho installato gli ultimi driver audio AC'97. Posso mettere, al posto di quelli, quelli ad alta definizione (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false) ?
o la mobo non li supporta?
Grazie
Supporting: ALC880, ALC882, ALC883, ALC885, ALC888, ALC889, ALC861VC,
ALC861VD, ALC660, ALC662, ALC663, ALC260, ALC262, ALC267,ALC268, ALC269, ALC272, ALC273, ALC887
Supporting: ALC880, ALC882, ALC883, ALC885, ALC888, ALC889, ALC861VC,
ALC861VD, ALC660, ALC662, ALC663, ALC260, ALC262, ALC267,ALC268, ALC269, ALC272, ALC273, ALC887
Continuo a non capire.. la mia scheda madre li supporta questi driver hd? Scusa, sono solo un niubbo :D
credo proprio di no dato che la dual sata monta ALC850
credo proprio di no dato che la dual sata monta ALC850
Già...
zio.luciano
15-09-2008, 21:37
Già...
Vero. Volevo segnalare anche che proprio con gli ultimi driver audio ho risolto (finalmente) alcuni fastidiosi problemi di stabilità :winner:
/OT compare vedo sostanziose novità in sign :mano:
/OT compare vedo sostanziose novità in sign :mano:
Già compare, finalmente ho trovato la pace dei sensi...poi ti racconto...! :D
finalmente ho trovato la pace dei sensi...
seeeee e noi ci crediamo
la pace dei sensi...per i prossimi....2 mesi? :D
seeeee e noi ci crediamo
la pace dei sensi...per i prossimi....2 mesi? :D
:ciapet:
Charlie Oscar Delta
16-09-2008, 06:43
non riesco a cloccare...
ho un opteron 165, 2x1gb ddr400, ho anche messo l'ultimo bios, 2.30.
se metto le ram a 333 e con systool alzo il fsb a circa 240 per far arrivare le ram a 200mhz (tenendo il molti a 9x e vcore 1.4) non riesco a finire i superpi, mi da errori.
ho una cpu che non sale o sbaglio qualcosa?
coretemp arriva sui 55 durante lo stress, anche a clock default, dove finisce tranquillamente i superpi.
c'è una schedina audio economica con uscita spdif? speravo fosse integrata invece ha solo le uscite analogiche...
non riesco a cloccare...
ho un opteron 165, 2x1gb ddr400, ho anche messo l'ultimo bios, 2.30.
se metto le ram a 333 e con systool alzo il fsb a circa 240 per far arrivare le ram a 200mhz (tenendo il molti a 9x e vcore 1.4) non riesco a finire i superpi, mi da errori.
ho una cpu che non sale o sbaglio qualcosa?
coretemp arriva sui 55 durante lo stress, anche a clock default, dove finisce tranquillamente i superpi.
c'è una schedina audio economica con uscita spdif? speravo fosse integrata invece ha solo le uscite analogiche...
Hai provato a clockare da bios innanzitutto?
Le ram tienile a 166Mhz, prima cerca il limite della cpu.
Sei salito un pò di VCore?
Se ti basta l'uscita coassiale ho una SBAudigy SE, in caso pvt.
Charlie Oscar Delta
16-09-2008, 10:43
Hai provato a clockare da bios innanzitutto?
Le ram tienile a 166Mhz, prima cerca il limite della cpu.
Sei salito un pò di VCore?
Se ti basta l'uscita coassiale ho una SBAudigy SE, in caso pvt.
da bios ho disabilitato coolnquiet e messo asincrono. però se provo a cloccare da bios ogni volta che si impalla è un casino per riavviarlo. devo resettare la cmos e ho una scheda agp lì vicino, nn mi ci passano le mani :D
le ram le ho messe anche a 133 ma non riesco ad andare oltre 240 di fsb, che è come tenerlo a default. il vcore è già al massimo, cioè 1.40V
ho un ali lcpower 560W titan, insomma non male...boh forse ho una cpu sfigata..ma mi sembra troppo sfigata!
da bios ho disabilitato coolnquiet e messo asincrono. però se provo a cloccare da bios ogni volta che si impalla è un casino per riavviarlo. devo resettare la cmos e ho una scheda agp lì vicino, nn mi ci passano le mani :D
le ram le ho messe anche a 133 ma non riesco ad andare oltre 240 di fsb, che è come tenerlo a default. il vcore è già al massimo, cioè 1.40V
ho un ali lcpower 560W titan, insomma non male...boh forse ho una cpu sfigata..ma mi sembra troppo sfigata!
E' davvero strano.
Che si tratti veramente di una cpu sfigata?
Io ho avuto per le mani due Opteron 165 montati sulla ASRock, entrambi raggiungevano 2600Mhz@1.4V, quindi oltre 288Mhz di FSB e li tenevo anche con le ram a 166Mhz con buoni timings...
Hai visto se la tua sigla è presente nel database degli overclock degli Opteron?
Charlie Oscar Delta
16-09-2008, 10:52
eh adesso non è che mi va molto di smontare e leggere la sigla, ma mi pare che chi me l'ha venduto lo teneva a 2700mhz...
edit..
ho messo fleexibility enabled per le ram e adesso mi tiene facilmente i 2900mhz (fsb 322) con la ram a 207mhz :sofico:
però così arrivo a 62/60 gradi sotto stress su entrambi i core (2 superPI da 2mb)
ho il dissy stock, ma la ventola si era rotta quindi ho messo una 8x8 sopra, che non sta proprio aderente alle alette. in idle a default oggi sto sui 33 gradi. idle a 2900mhz sto sui 42/38
ancora edit
adesso non riesco più a cloccare :( boh!
Ragazzi da un po' di tempo a questa parte ho una serie di riavvii random a cui non so dare alcuna spiegazione....: Ho un 4200+ occato a 2950mhz (268*11) a vcore default 1.35V :eek: ;) .La CPU è stata testata con Orthos per 12-15 ore senza problemi....le ram sono delle Geil 2*1GB 2.5-3-3-6 attualmente a 211mhz (divisore su 166mhz) ,anch'esse testate con goldmemory per ore...Eppure questi dannati riavvi non so a cosa ascriverli...:confused:
Per non stressare la CPU ho installato e impostato Rmclock con in modo tale da tenere la CPU a 2144 (268*8) eppure non cambia nulla...:riavvi random anzitutto con il processore in IDLE...
Avete qualche suggerimento....???
Grazie mille
Ragazzi da un po' di tempo a questa parte ho una serie di riavvii random a cui non so dare alcuna spiegazione....: Ho un 4200+ occato a 2950mhz (268*11) a vcore default 1.35V :eek: ;) .La CPU è stata testata con Orthos per 12-15 ore senza problemi....le ram sono delle Geil 2*1GB 2.5-3-3-6 attualmente a 211mhz (divisore su 166mhz) ,anch'esse testate con goldmemory per ore...Eppure questi dannati riavvi non so a cosa ascriverli...:confused:
Per non stressare la CPU ho installato e impostato Rmclock con in modo tale da tenere la CPU a 2144 (268*8) eppure non cambia nulla...:riavvi random anzitutto con il processore in IDLE...
Avete qualche suggerimento....???
Grazie mille
Hai per caso installato l'AMD Dual Core Optimizer?
Drakogian
16-09-2008, 13:09
Togli RMclock, metti il bios a default e vedi se ci sono ancora problemi.
Le ram le tieni in asincrono ? Se a 1T o 2T ?
Hai per caso installato l'AMD Dual Core Optimizer?
Ho installato sempilci driver AMD per le CPU X2 ,posso verificare se ho installato inavvertitamente l'Optimizer...?
Togli RMclock, metti il bios a default e vedi se ci sono ancora problemi.
le ram le tieni in asincrono ? Se a 1T o 2T ?
Ho provato a togliere RMclock , ho provato anche la CPU a default con tanto di clear CMOS ma non il prblema non va via...
Anche le ram sono state messe a command rate 2T eppure....:cry: (visto che non cambiava nulla adesso le ho a 1T)
Cosa può essere?
Ho installato sempilci driver AMD per le CPU X2 ,posso verificare se ho installato inavvertitamente l'Optimizer...?
Puoi controllarlo da installazione applicazioni.
Drakogian
16-09-2008, 13:33
Altri componenti del PC ? Ali, HD, ecc...
Io ho avuto un 4200+ ma non sono stato capace di smuoverlo da 2400MHz... :muro:
Puoi controllarlo da installazione applicazioni.
Stando alle applicazioni listate ci sono solo il "Pacchetto Driver Windows-Advance Micro Device (AmdK8) Processor (5.27.2006) 1.3.2.0"...
Altri componenti del PC ? Ali, HD, ecc...
Io ho avuto un 4200+ ma non sono stato capace di smuoverlo da 2400MHz... :muro:
EnermaX Noisetaker 485W
Ho due HDD : un Maxtor Sata 250gb ed un Seagate Barracuda Sata2 250 sul quale ho l'OS.
VGA 1900XTX
Se non trovo una soluzione a questi riavvii vendo tutta la config , almeno consento a qualcuno di utilizzare questo Toledo che va alla grande...con un dissii migliore CPU dello stesso batch alcuni qui sul forum le hanno portate a 3.1ghz..
Consigli su come risolvere sto problema..:confused:
non è semplice, bisogna provare parecchie cose
provare a spostare lo HD principale sulle varie porte
provare con un solo banco di ram per volta
provare un altro ali
controllare la cavetteria
provare il tutto fisicamente fuori dal case
etc etc
schermate blu ne hai?
non è semplice, bisogna provare parecchie cose
provare a spostare lo HD principale sulle varie porte
provare con un solo banco di ram per volta
provare un altro ali
controllare la cavetteria
provare il tutto fisicamente fuori dal case
etc etc
schermate blu ne hai?
A volte ho le classiche schermate blu (bsod) altre volte semplice schermo nero e quindi riavvio...
Piuttosto che controllare tutte queste variabili , preferisco vendere tutto...
sniperspa
16-09-2008, 20:18
Ho notato che disabilitando il cool'n quiet il voltaggio del vcore sale di un pò...che vuol dire?che se metto una ventola che ciuccia ancora meno mi sale di più il vcore???
ps.scusate la domanda da :fagiano: ma mi sembrata strana questa cosa...
Ho notato che disabilitando il cool'n quiet il voltaggio del vcore sale di un pò...che vuol dire?che se metto una ventola che ciuccia ancora meno mi sale di più il vcore???
ps.scusate la domanda da :fagiano: ma mi sembrata strana questa cosa...
Nooo e perchè è stano? Anzi il cool'n quiet serve proprio a quello, suppongo che attivandolo tenda ad agire sul vcore in modo più "conservativo" ma non credo proprio che l'assorbimento della ventola sia collegata al vcore.
sniperspa
16-09-2008, 20:51
Nooo e perchè è stano? Anzi il cool'n quiet serve proprio a quello, suppongo che attivandolo tenda ad agire sul vcore in modo più "conservativo" ma non credo proprio che l'assorbimento della ventola sia collegata al vcore.
Bo perchè pensavo che il cool'n quiet servisse per regolare la velocità della ventola in base alla temperatura(e in effetti fa così visto che quando lo disattivo la ventola sta bloccata a 3.2 mila giri)
però non pensavo servisse per diminuire i voltaggi...ank perchè avevo attivato l'opzione manuale a 1.45v quindi non sarebbe stato logico il discorso...:confused:
A volte ho le classiche schermate blu (bsod) altre volte semplice schermo nero e quindi riavvio...
Piuttosto che controllare tutte queste variabili , preferisco vendere tutto...
e cosa dicono le schermate blu?
Bo perchè pensavo che il cool'n quiet servisse per regolare la velocità della ventola in base alla temperatura(e in effetti fa così visto che quando lo disattivo la ventola sta bloccata a 3.2 mila giri)
però non pensavo servisse per diminuire i voltaggi...ank perchè avevo attivato l'opzione manuale a 1.45v quindi non sarebbe stato logico il discorso...:confused:
Con il C'nQ attivato la ventola gira più piano (ma sulla nostra mi sembra che gira sempre uguale) proprio perchè diminuisce -> la temp. che diminuisce perchè -> il clock della cpu è inferiore e quindi ha bisogno di meno vcore. Il vcore manuale credo sia il massimo vcore la mobo fornisce alla cpu ma non credo rimanga fisso per tutto il tempo sopratutto se hai attivato rmclock o c'nq.
sniperspa
16-09-2008, 23:02
Con il C'nQ attivato la ventola gira più piano (ma sulla nostra mi sembra che gira sempre uguale) proprio perchè diminuisce -> la temp. che diminuisce perchè -> il clock della cpu è inferiore e quindi ha bisogno di meno vcore. Il vcore manuale credo sia il massimo vcore la mobo fornisce alla cpu ma non credo rimanga fisso per tutto il tempo sopratutto se hai attivato rmclock o c'nq.
Si cmq ti confermo che sulla mia sata2 la ventola con il c'nq attivato aumenta la velocità della ventola(penso arrivi ank a 6mila giri) in base alla temperatura...quando è disattivato resta fisso...
..cmq da quello che ho capito dal tuo discorso(correggimi se sbaglio) la diminuzione del vcore è dovuta al fatto che,chi ha progettato il bios e la scheda, ha pensato che il cool'n quiet servisse solo a coloro che tengono le freq a default per far meno rumore...
La cosa che mi suona strano è che quando è disattivata l'opzione la ventola gira più piano del solito e quindi fa meno rumore!:asd:
7000 post ragazzi, volevo festeggiare con voi!!!
offri da bere :D
Apri MSN che ti mando una birra :asd:
Drakogian
18-09-2008, 14:24
7000 post ragazzi, volevo festeggiare con voi!!!
:cincin: :cincin: :cincin: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
7000... di cui più di 2000 in questo thread... complimenti !!!
:cincin: :cincin: :cincin: :ubriachi: :ubriachi: :ubriachi:
7000... di cui più di 2000 in questo thread... complimenti !!!
Grazie Giancarlo!!! :mano:
zio.luciano
18-09-2008, 18:09
Apri MSN che ti mando una birra :asd:
":cincin:" :O
Complimenti compare :mano:
":cincin:" :O
Complimenti compare :mano:
Grazie compareddu! :mano:
(zar)sheva
19-09-2008, 15:28
complimenti Ale :cincin: :cincin:
vi seguo sempre,purtroppo sono poco presente il "ragazzo" cresce e mi succhia quasi tutto il tempo :D
un saluto ed un'abbraccio a tutti i vecchi amici ;)
e cosa dicono le schermate blu?
Le schermate blu segnalano il seguente errore..: IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL
Ho impostato il command rate delle ram a 2T , ho disattivato RM CLOCK , disinstallato SP3 di WinXP .....niente da fare i BSOD continuano...a volte ho direttamente il riavvio senza passare per la schermata blu...
Quali driver utilizzate per il controller SATA2...?
Mi chiedo se possa servire installare sul secondo Hd winVista in modo da verificare se il problema sia hardware o software....Ci sono i driver per vista per questa mobo...?
complimenti Ale :cincin: :cincin:
vi seguo sempre,purtroppo sono poco presente il "ragazzo" cresce e mi succhia quasi tutto il tempo :D
un saluto ed un'abbraccio a tutti i vecchi amici ;)
Grazie bello, salutami il pupone! :mano:
Le schermate blu segnalano il seguente errore..: IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL
Ho impostato il command rate delle ram a 2T , ho disattivato RM CLOCK , disinstallato SP3 di WinXP .....niente da fare i BSOD continuano...a volte ho direttamente il riavvio senza passare per la schermata blu...
Quali driver utilizzate per il controller SATA2...?
Mi chiedo se possa servire installare sul secondo Hd winVista in modo da verificare se il problema sia hardware o software....Ci sono i driver per vista per questa mobo...?
ottima idea ;)
se lo fai stacca fisicamente l'altro hdd dopo aver installato
7000 post ragazzi, volevo festeggiare con voi!!!
auguroni Torpedone
auguroni Torpedone
:mano:
unnilennium
19-09-2008, 19:54
7000 post ragazzi, volevo festeggiare con voi!!!
auguriiii
Le schermate blu segnalano il seguente errore..: IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL
Ho impostato il command rate delle ram a 2T , ho disattivato RM CLOCK , disinstallato SP3 di WinXP .....niente da fare i BSOD continuano...a volte ho direttamente il riavvio senza passare per la schermata blu...
Quali driver utilizzate per il controller SATA2...?
Mi chiedo se possa servire installare sul secondo Hd winVista in modo da verificare se il problema sia hardware o software....Ci sono i driver per vista per questa mobo...?
Hai provato a fare un test alle memorie? Magari da boot con Ultimate Boot CD per esempio?
7000 post ragazzi, volevo festeggiare con voi!!!
Auguroni, aspettiamo i 10.000!!!! :D
Hai provato a fare un test alle memorie? Magari da boot con Ultimate Boot CD per esempio?
Si si e non veniva riportato alcun errore a 211mhz CR 1T, adesso sono a 173mhz a CR 2T eppure....non credo siano le momorie....
Se volessi installare Vista (per vedere se si tratta di un problema software) ci sono driver adeguati...?
Cmq ho letto anche del Northbridge e del suo raffreddamento inadeguato....cosa pensate a riguardo?
Cmq propio mentre scrivevo c'è stato l'ennesimo riavvio (senza BSOD)..:(
Se può aiutare noto che questi problemi si manifestano mentre navigo in siti che fanno uso intensivo di flash, con MSN e con WORD...
Si si e non veniva riportato alcun errore a 211mhz CR 1T, adesso sono a 173mhz a CR 2T eppure....non credo siano le momorie....
Se volessi installare Vista (per vedere se si tratta di un problema software) ci sono driver adeguati...?
Cmq ho letto anche del Northbridge e del suo raffreddamento inadeguato....cosa pensate a riguardo?
Cmq propio mentre scrivevo c'è stato l'ennesimo riavvio (senza BSOD)..:(
Se può aiutare noto che questi problemi si manifestano mentre navigo in siti che fanno uso intensivo di flash, con MSN e con WORD...
Per vista credo non ci siano problemi. Io non l'ho provato ma credo che non dovresti avere grosse difficoltà, se non ricordo male dovrebbe riconoscerti tutto in automatico tranne la lan per la quale dovresti usare il driver della 939Dual-VSTA.
Per quanto riguarda il raffreddamento, a mio parere è inadeguato sia quello sul Northbridge che quello sul Southbridge. Infatti ci tengo una ventola 80x80 che spara aria fresca su entrambi i dissipatori......risultato??? Prima non li potevi nemmeno toccare tanto erano bollenti adesso invece sono tiepidi e cmq consiedera che io tengo cpu e ram tutto a default, quelle poche volte che ho provato ad overcloccare diventavano incandescenti................
jpjcssource
20-09-2008, 13:22
Scusate la mia ignoranza, ma questa motherboard è compatibile anche con Vista? Sul sito ufficiale Asrock, Vista non viene nominato ne vi sono driver compatibili, non c'è proprio nulla da fare? :(
auguriiii
Auguroni, aspettiamo i 10.000!!!! :D
Grazie ragazzi!!! :mano:
zio.luciano
20-09-2008, 15:26
Scusate la mia ignoranza, ma questa motherboard è compatibile anche con Vista? Sul sito ufficiale Asrock, Vista non viene nominato ne vi sono driver compatibili, non c'è proprio nulla da fare? :(
Beh sì, giusto per la scheda di rete devi mettere i driver della VSTA, perchè può capitare di avere qualche problema con i driver che mette Vista in automatico (vado a mente, che l'ultima traccia di Vista è passata sul mio HD circa due anni fa'....ma ci sono tanti in questo thread che montano Vista senza grossi problemi)
Per vista credo non ci siano problemi. Io non l'ho provato ma credo che non dovresti avere grosse difficoltà, se non ricordo male dovrebbe riconoscerti tutto in automatico tranne la lan per la quale dovresti usare il driver della 939Dual-VSTA.
Per quanto riguarda il raffreddamento, a mio parere è inadeguato sia quello sul Northbridge che quello sul Southbridge. Infatti ci tengo una ventola 80x80 che spara aria fresca su entrambi i dissipatori......risultato??? Prima non li potevi nemmeno toccare tanto erano bollenti adesso invece sono tiepidi e cmq consiedera che io tengo cpu e ram tutto a default, quelle poche volte che ho provato ad overcloccare diventavano incandescenti................
Ho appena fatto 4h circa di memtest86+ e le ram sembrano ok a 211mhz cas 2.5-3-3-8...quindi le escluderei...
jpjcssource
20-09-2008, 16:40
Beh sì, giusto per la scheda di rete devi mettere i driver della VSTA, perchè può capitare di avere qualche problema con i driver che mette Vista in automatico (vado a mente, che l'ultima traccia di Vista è passata sul mio HD circa due anni fa'....ma ci sono tanti in questo thread che montano Vista senza grossi problemi)
Quindi metto solo quelli della scheda di rete, per il resto Vista è capace di usare la mobo senza nient'altro? :fagiano:
Quindi metto solo quelli della scheda di rete, per il resto Vista è capace di usare la mobo senza nient'altro? :fagiano:
I Realtek per Vista, te li scarichi direttamente dal sito loro...
big larry
21-09-2008, 08:52
Ragazzi sono un pò depresso,anch'io possiedo la mobo Asrock,
qualche mese fà ho installato un nuovo Hd, esattamente "HD 500 GB SEAGATE BARRACUDA SERIAL ATA2" e dopo circa 5 mesi di perfetto funzionamento il PC da ieri sera si blocca alla prima schermata del BIOS, arriva a rilevare i 2048 MB di Ram e lì si ferma.
Se stacco il cavettino rosso dell'HD SataII e attacco il vecchio HD EIDE il PC parte.
Ho provato a collegare il cavetto Sata agli altri connetori SATA della MB, ma niente.
Per voi è un problema di interfaccia Sata della Asrock o è l'HD è morto.
Cosa può essere successo?
Grazie per l'aiuto.
stewecar
21-09-2008, 09:38
Ragazzi sono un pò depresso,anch'io possiedo la mobo Asrock,
qualche mese fà ho installato un nuovo Hd, esattamente "HD 500 GB SEAGATE BARRACUDA SERIAL ATA2" e dopo circa 5 mesi di perfetto funzionamento il PC da ieri sera si blocca alla prima schermata del BIOS, arriva a rilevare i 2048 MB di Ram e lì si ferma.
Se stacco il cavettino rosso dell'HD SataII e attacco il vecchio HD EIDE il PC parte.
Ho provato a collegare il cavetto Sata agli altri connetori SATA della MB, ma niente.
Per voi è un problema di interfaccia Sata della Asrock o è l'HD è morto.
Cosa può essere successo?
Grazie per l'aiuto.
se riesci ad entrare nel bios te lo rileva l'hd? hai possibilità di provarlo su altro pc?
sniperspa
21-09-2008, 17:21
Per curiosità qualcuno sa dove è posizionato il sensore di temperatura della scheda madre?
big larry
21-09-2008, 22:08
se riesci ad entrare nel bios te lo rileva l'hd? hai possibilità di provarlo su altro pc?
Se collego l'HD SataII la macchina non mi permette di entrare nel Bios,
il leddino rosso del l'HDD rimane acceso fisso ed il PC rimane bloccato sulla schermata iniziale dove compare:
-Bios Setup F2
-Boot Setup F11
-2048 MB RAM
e lì si inchioda, anche se premo il tasto F2 non succede assolutamente nulla.
Non capisco cosa possa essere successo.
La cosa che che mi dà + fastidio è che su quell' HD ho parecchie foto fatte ai figli con la digitale che non fatto in tempo a Back-uppare da qualche altra parte.Adesso la moglie s'incazzerà parecchio ed ha ragione.
Cercherò di provare l'HD su qualche altro PC.
Se collego l'HD SataII la macchina non mi permette di entrare nel Bios,
il leddino rosso del l'HDD rimane acceso fisso ed il PC rimane bloccato sulla schermata iniziale dove compare:
-Bios Setup F2
-Boot Setup F11
-2048 MB RAM
e lì si inchioda, anche se premo il tasto F2 non succede assolutamente nulla.
Non capisco cosa possa essere successo.
La cosa che che mi dà + fastidio è che su quell' HD ho parecchie foto fatte ai figli con la digitale che non fatto in tempo a Back-uppare da qualche altra parte.Adesso la moglie s'incazzerà parecchio ed ha ragione.
Cercherò di provare l'HD su qualche altro PC.
Il controller sata2 di questa mobo è molto rognoso. Così ad occhio ti consiglio di provare l'hd in un'altra mobo o al limite con uno di quegli adattatori sata -> usb almeno così sai subito quale dei due è andato.
se sei fortunato potrebbe essere solo un problema di connettori o cavi.... se hai un altro cavo sata o un adattatore per ide o usb provalo subito prima che la moglie ti frusti!:D
altrimenti prova a contattare uno di quei laboratori che recuperano i dati dagli hd (il portafoglio trema solo a pensarci...)
ciao
Salve a tutti,
ho un po di problemi da esporvi...
il processore di un mio amico ha deciso di lasciarci per sempre, cosi ho deciso di prestargli la mia asrock 939Dual-Sata2 e il mio amd athlon 3200+ venice ( l'ultima volta che gli ho provati andavano benissimo).
così ci siam trovati a casa mia per assemblare il tutto, piccolo problema: quando abbiamo acceso il pc lo schermo rimaneva nero con il led lampeggiante...
ci siamo insospettiti e abbiamo tirato fuori la mobo dal case e abbiamo fatto tutte le prove a banco:
cambiato di posto le ram piu volte, cambiato scheda video, clear cmos....
nulla, sempre schermo nero...
(la seconda scheda video che abbiamo provato è una mia radeon che in questo momento sta funzionando egregiamente in un altro pc quindi SV non può essere).
non abbiamo più idee...:wtf:
le conclusioni sono:
i problemi sono del mio amd.
i problemi sono della mia asrock.
potete darci una mano?:help:
grazie in anticipo!:D
le ventole partono?
beeppa?
si le ventole partono,
no, non beppa...
:mc:
si le ventole partono,
no, non beppa...
:mc:
neanche se togli la ram?
si le ventole partono,
no, non beppa...
:mc:
Se non bippa non è bello :( sicuri che l'alimentatore funzioni bene? sono collegati tutti i cavi dell'alimentazione anche il 4 poli nero/giallo? tieni staccati tutti i dischi che tanto non servono, prova banchi separati. Tira via la SV che se manca quella deve bippare per forza come se togli la ram è uguale, se non ricordo male dovrebbe fare 3 bip consecutivi, ma il morse delle mobo non lo ricordo a memoria. :). Controllate il procio che non abbia preso delle scaldate. Avete usato della pasta termoconduttiva in argento? non è che ve ne è caduto un po' su qualche resistenza limitrofa?
si le ventole partono,
no, non beppa...
:mc:
Cio è male! Ma potrebbe essere che è andata a massa (è capitato anche a me) e pertanto ti consiglio:
1) Se non hai messo la mobo in un case, metticela!
2) Controlla che la mobo sia ben fissata sui distanziatori e che i distanziatori siano ben fissati al case.
3) Controlla che dissipatore e cpu siano al loro posto e siano ben fissati.
4) Inizia facendo partire la mobo solo con la cpu e poi ci aggiungi il resto. Questo è perchè se non bippa per niente è probabile che uno dei due sia rotto.
P.S.
Quando fai questi lavori assicurati di non generare cariche elettrostatiche che involontariamente trasferisci alla mobo.
ciao a tutti!
incrociando le dita, posso dire che anche la mia mobo rulla ancora alla grande!
x chi avesse voglia di leggere, vi racconto i miei recenti risultati
ultimamente uso il pc + del solito e magari lo lascio acceso per ore a "lavorare"...
allora ho pensato che si poteva fare qualcosa per risparmiare un po' di corrente (oltre a spegnere il monitor crt da 17") e avendo memoria di aver letto qui sul forum una guida su Rmlock sono andato a recuperarla e mi sono armato di pazienza.
sono partito con una situazione di leggero OC che uso da un po' ovvero:
fsb = 230MHz
vcore = 1,45V
divisore ram = 166 (lavorano quindi a circa 190MHz)
dopo un po' di prove (senza mai dover riavviare il pc) ho impostato:
molti min a 5x con 1,1V
molti max a 9x (limite del mio Venice) a 1,275V
il tutto mantenedo l'fsb a 230MHz
direi che sono soddisfatto, anche se forse potevo osare di più e tentare con Vcore + basso con molti a 9x...
anche la temp della cpu ne ha beneficiato in maniera evidente abbassandosi di circa 10° sia in idle (24-25°) che in full load (39-40°).
un saluto a tutti
ciao
ciao a tutti!
incrociando le dita, posso dire che anche la mia mobo rulla ancora alla grande!
x chi avesse voglia di leggere, vi racconto i miei recenti risultati
ultimamente uso il pc + del solito e magari lo lascio acceso per ore a "lavorare"...
allora ho pensato che si poteva fare qualcosa per risparmiare un po' di corrente (oltre a spegnere il monitor crt da 17") e avendo memoria di aver letto qui sul forum una guida su Rmlock sono andato a recuperarla e mi sono armato di pazienza.
cut...
eccezzziunale RMclock
ciao
Ragazzi sono un pò depresso,anch'io possiedo la mobo Asrock,
qualche mese fà ho installato un nuovo Hd, esattamente "HD 500 GB SEAGATE BARRACUDA SERIAL ATA2" e dopo circa 5 mesi di perfetto funzionamento il PC da ieri sera si blocca alla prima schermata del BIOS, arriva a rilevare i 2048 MB di Ram e lì si ferma.
Se stacco il cavettino rosso dell'HD SataII e attacco il vecchio HD EIDE il PC parte.
Ho provato a collegare il cavetto Sata agli altri connetori SATA della MB, ma niente.
Per voi è un problema di interfaccia Sata della Asrock o è l'HD è morto.
Cosa può essere successo?
Grazie per l'aiuto.
E' successa la stessa cosa al mio di Seagate... :muro: :muro: :muro:
Collegato alla presa SATA2 rimane fermo al BIOS con un errore 0078 in basso a destra. Se stacco l'HD il sistema va avanti. Adesso il disco è in RMA perché un amico l'ha provato e non funziona. A orecchio sono saltate le testine! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ovviamente persi tutti i dati! :doh: :doh: :doh:
sniperspa
25-09-2008, 14:55
E' successa la stessa cosa al mio di Seagate... :muro: :muro: :muro:
Collegato alla presa SATA2 rimane fermo al BIOS con un errore 0078 in basso a destra. Se stacco l'HD il sistema va avanti. Adesso il disco è in RMA perché un amico l'ha provato e non funziona. A orecchio sono saltate le testine! :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Ovviamente persi tutti i dati! :doh: :doh: :doh:
Per fortuna leggo questi thread....
Prima di comprare un nuovo HD (ank se ne avrei bisogno ank adesso) cambierò pc!:doh:
Per fortuna leggo questi thread....
Prima di comprare un nuovo HD (ank se ne avrei bisogno ank adesso) cambierò pc!:doh:
L'HD è durato 1 anno e 364 giorni... :mc:
Oh, magari è sfiga, che vi devo dire! Ero convinto il prob fosse la mobo che ogni tanto si bloccava! Ma non credo sia colpa della Asrock se saltano le testine, casomani poteva essere colpa dell'ali. Ma è nuovo e pure di marca... :fagiano:
big larry
25-09-2008, 16:19
L'HD è durato 1 anno e 364 giorni... :mc:
Oh, magari è sfiga, che vi devo dire! Ero convinto il prob fosse la mobo che ogni tanto si bloccava! Ma non credo sia colpa della Asrock se saltano le testine, casomani poteva essere colpa dell'ali. Ma è nuovo e pure di marca... :fagiano:
Anche il mio collegato alla presa SATA2 rimane fermo al BIOS con un errore 0078 in basso a destra.
Però il mio è durato molto meno...comprato ad aprile 2008.
Propio oggi sono passato dal negozietto dove l'ho comprato, ho portato l'HD per fare un ceck.
Pare proprio che il Seagate sia defunto, quindi le mie foto digitali se ne sono andate in paradiso...ha detto che farà un ultimo tentativo almeno per salvare L'HD, formattandolo.
Le speranze di recupero comunque secondo me sono poche.
A questo punto non sò cosa pensare.Il mio Alimentatore è un Enermax di ottima fattura.
O la Seagate ha messo in commercio un lotto di HD difettosi, oppure la nostra Asrock si brucia gli HD_SATAII(ma non credo) oppure ancora è semplicemente sfiga!!
Quanti di voi hanno un HD SataII collegato all Asrock da + di 2 anni e non hanno mai avuto problemi??
neanche se togli la ram?
Se non bippa non è bello :( sicuri che l'alimentatore funzioni bene? sono collegati tutti i cavi dell'alimentazione anche il 4 poli nero/giallo? tieni staccati tutti i dischi che tanto non servono, prova banchi separati. Tira via la SV che se manca quella deve bippare per forza come se togli la ram è uguale, se non ricordo male dovrebbe fare 3 bip consecutivi, ma il morse delle mobo non lo ricordo a memoria. :). Controllate il procio che non abbia preso delle scaldate. Avete usato della pasta termoconduttiva in argento? non è che ve ne è caduto un po' su qualche resistenza limitrofa?
Cio è male! Ma potrebbe essere che è andata a massa (è capitato anche a me) e pertanto ti consiglio:
1) Se non hai messo la mobo in un case, metticela!
2) Controlla che la mobo sia ben fissata sui distanziatori e che i distanziatori siano ben fissati al case.
3) Controlla che dissipatore e cpu siano al loro posto e siano ben fissati.
4) Inizia facendo partire la mobo solo con la cpu e poi ci aggiungi il resto. Questo è perchè se non bippa per niente è probabile che uno dei due sia rotto.
P.S.
Quando fai questi lavori assicurati di non generare cariche elettrostatiche che involontariamente trasferisci alla mobo.
grazie a tutti per le risposte,:D
la mobo oggi è partita magicamente, ho solo tolto il dissi originale ed ho installato uno zalman cnps7700 cu....
evidentemente la mobo deve avere una piegatura strana per cui funziona solo con questo dissipatore che la tiene in tensione....
non mi vengono in mente altre spiegazioni...:mbe:
grazie a tutti per le risposte,:D
la mobo oggi è partita magicamente, ho solo tolto il dissi originale ed ho installato uno zalman cnps7700 cu....
evidentemente la mobo deve avere una piegatura strana per cui funziona solo con questo dissipatore che la tiene in tensione....
non mi vengono in mente altre spiegazioni...:mbe:
è possibilissimo, oppure era la ventola del vecchio dissi
Quanti di voi hanno un HD SataII collegato all Asrock da + di 2 anni e non hanno mai avuto problemi??
beh guarda a me era saltato un samsung ide di appena due anni. Io il Sata 2 non lo uso più visto che le prestazioni sono superiori sul SATA1, testato con linux, vista ed entrambi sono molto più reattivi. Sul sata2 era tutto molto rallentato.
è possibilissimo, oppure era la ventola del vecchio dissi
cioè in che senso la ventola del vecchio dissi ?
beh guarda a me era saltato un samsung ide di appena due anni. Io il Sata 2 non lo uso più visto che le prestazioni sono superiori sul SATA1, testato con linux, vista ed entrambi sono molto più reattivi. Sul sata2 era tutto molto rallentato.
Appunto! Secondo me è pura e semplice sfiga! :muro:
Dai, come può un connettore seccare le TESTINE come nel mio caso? Impossibile dai! :p
Alla peggio peggio potrebbe dare "fastidio" alla parte elettronica, ma non a quella meccanica... :mc:
stavo pensando di prenderne uno nuovo, cosa ne pensate di questo?
Samsung SpinPoint F1 HD502IJ 500GB 7200rpm 16Mb Buffer - HD SATA 3Gbps 3.5´´
quel 3Gbps vuol dire che è un sataII giusto? quindi sulla mia mobo lo posso attaccare sia alla sata2(che preferisco evitare) che alla sata1?
tra l' altro è in offerta a 55€
se invece optassi per un hd esterno sapete dirmi se ci sono differenze reali di velocità di trasferimento tra USB2.0 e Firewire?
ciao e grazie
stavo pensando di prenderne uno nuovo, cosa ne pensate di questo?
Samsung SpinPoint F1 HD502IJ 500GB 7200rpm 16Mb Buffer - HD SATA 3Gbps 3.5´´
quel 3Gbps vuol dire che è un sataII giusto? quindi sulla mia mobo lo posso attaccare sia alla sata2(che preferisco evitare) che alla sata1?
tra l' altro è in offerta a 55€
se invece optassi per un hd esterno sapete dirmi se ci sono differenze reali di velocità di trasferimento tra USB2.0 e Firewire?
ciao e grazie
Vai di USB che te li tirano dietro ed eviti eventuali problemi di sata 2 di questa mobo che affliggono alcuni utenti.
Se scegli tagli di 500 giga significa che hai bisogno di storare dati, quindi conviene avere un disco trasportabile, che non resta sempre acceso e con un attacco immediato come l'usb che va a 480mps contro i 400 della firewire, esiste anche firewire 800 ma è esagerata.
Se invece preferisci il disco nudo e crudo allora scegli tagli da 500 giga ma con 32 mega di cache e non 16, tipo i western digital.
Sì 3 Gpbs vuol dire sata II, va sia su porta sata I che II e il cavo è il medesimo.
ciao
cioè in che senso la ventola del vecchio dissi ?
infatti, in che senso? :wtf: dato che il dissi non toccava da nessuna parte...
sgrisol@verklok
26-09-2008, 20:29
Vai di USB che te li tirano dietro ed eviti eventuali problemi di sata 2 di questa mobo che affliggono alcuni utenti.
Se scegli tagli di 500 giga significa che hai bisogno di storare dati, quindi conviene avere un disco trasportabile, che non resta sempre acceso e con un attacco immediato come l'usb che va a 480mps contro i 400 della firewire, esiste anche firewire 800 ma è esagerata.
Se invece preferisci il disco nudo e crudo allora scegli tagli da 500 giga ma con 32 mega di cache e non 16, tipo i western digital.
Sì 3 Gpbs vuol dire sata II, va sia su porta sata I che II e il cavo è il medesimo.
ciao
quanto influisce la cache?
Sto cercando di capire cosa sia successo alla mia Dual Sata II, vediamo chi sbroglia la matassa :D
In giugno ho iniziato ad avere degli strani problemi non risolvibili fino a che un bel giorno l'alimentatore ha fatto puf anzi flame :) I difetti non li ho ricondotti subito all'alimentatore che stava tirando le cuoia, visto che sembravano dei problemi software; tanto per dirne uno skype si chiudeva da solo e l'antivirus si bloccava durante la scansione delle e-mail. Come si poteva pensare all'alimentatore? Vabè proseguiamo.
Per la cronaca l'ali era un TAGAN da parecchi euro, e utilizzavo anche un ddr booster giusto per dare i 2.7/2.8 volt alle ram richiesti dalle corsair Twinx (tempo di utilizzo circa un anno e mezzo il booster, mai dato un problema).
Cambio l'ali, riattacco tutto tranne il booster, e funziona tutto almeno così sembra. Da quel giorno inizio ad avere strani riavvii e BSOD. Ora sono con un'altra asrock dual sata II in testing. Le prove effettuate sono state:
- controllo Ram con vari programmi di stress. Risultati sempre ok , tranne quando il pc si riavvia. Se dopo il riavvio o la bsod eseguo un memtest ho errori al terzo test nei primi mega e nei finali. Devo staccare la corrente e aspettare un po'.
- l'errore si verifica spesso con windows XP e Vista
- provato con verify.exe a cercare un driver farlocco, INDIVIDUATO PROBLEMA CON ntkrnlpa.exe, ma anche su OS reinstallato su disco nuovo il pc crasha e via di BSOD.
- quando riesce a scrivere un minidump o a leggere una bsod gli errori sono sempre PFN_LIST CORRUPT, IRQ... e MEMORY MANAGEMENT
- cambiato il disco con uno nuovo metti che era stato danneggiato e reinstallato tutto da zero. Niente da fare
- con linux non si riavvia praticamente mai, ma qualche volta si è freezato ( poche volte) Situazione più stabile di tutte.
- provati tutti gli slot della ram, anche in single e banchi alterni ( 2 x 1 giga)
- staccati tutti i dischi, provati solo ide e solo sata. Niente da fare
- cambiati i cavi sata, niente da fare
- pulita la mobo da polvere, rimessa la pasta nuova al procio, le temperature sono sempre basse da 30° a 40° Niente da fare
- cambiato scheda di rete, audio. Niente da fare
- alzati i timings DDR per rilassare le memorie, tolto overclock, lasciato in downclock, niente da fare
- resettato il cmos, provati i vari bios dal 1.90 al 2.30. Niente da fare
Succede che mentre sto utilizzando il computer, anche solo navigando, puf si riavvia, ma non lo fa sempre; è capitato che per 4/5 giorni tutto andasse per il verso giusto. Quando lo fa non posso nemmeno far partire l'altro OS in dual boot visto che si riavvia appena riparte. Come dicevo prima devo staccare la corrente e attendere un bel po'. Poi tutto funziona.
Ora sono con un'altra asrock stesso modello e per ora non ho problemi ma servono almeno 7 giorni per dirlo ad alta voce.
IDEE:
- si è danneggiato il controller delle memorie, ma se così fosse perché a volte tutto funziona e mi passa 3 o 4 3dmark senza problemi?
- si è danneggiato qualcosa che gestisce i voltaggi della cpu o della ram
- mobo impazzita con elettrone che vaga e ogni tanto gli prendono i 5 minuti.
é possibile che una mobo mostri errori ogni tanto? dipende da un guasto elettrico o da qualche condensatore o resistenza saltata? Come posso capire quale pezzettino è saltato, sempre che lo sia?
sentiamo le vostre
THX
quanto influisce la cache?
test veri e propri non li ho ancora fatti, ma ti posso dire che Vista mi ha dato un punteggio superiore di 1 nella voce harddisk( se mi ricordo bene) utilizzando un disco da 32 mega di cache anziché uno da 16. Se il costo è il medesimo scegli quello da 32, al massimo saranno 2/3 euro di differenza.
hai provato a dare uno sguardo visivo ai condensatori di filtro?
hai provato a dare uno sguardo visivo ai condensatori di filtro?
visivamente non vedo fuoriuscite di nulla e resistenze bruciacchiate, in che zona devo guardare in particolare e cosa potrei trovare di sospetto? Anche io pensavo ad un condensatore visto l'alternanza del problema, ma quale dei tanti?
la zona incriminata per quanto riguarda la stabilità è questa
http://img524.imageshack.us/img524/3094/mosfub5.jpg
ed anche i condensatori vicino agli slot delle RAM
i sintomi possibili
1) presenza di polverina giallognola sulla testa dei condensatori
2) presenza di liquido o sostanza collosa alla base (o cmq aloni del materiale evaporato)
3) testa dei condensatori rigonfia
Mi metto subito alla ricerca :) vai di lente e luce :sperem:
THX
Non si notano sostanziali modifiche dell'aspetto dei condensatori, nessuna polvere gialla o rigonfiamenti anormali. Unica cosa che noto sono dei residui biancastri dietro la mobo come fosse dell'ossido sopra certe piste.
Sono tipo delle micro strisce biancastre puntinate non evidentissime ma non fanno certo parte della mobo. Conviene fare una bella passata di CRC Contact Desoxidizer?
Ma poi l'ossido può provocare il difetto descritto? Le piste non sono protette da una membrana trasparente protettiva? Posso provare a testare i condensatori con il tester?
no , purtroppo i condensatori si possono testare solo fuori dalla mobo
ma è improponibile
quelle striature biancastre c sono anche sulla mia, è normale
sono residui di produzione(roba chimica), ossido non credo
anche perchè il PCB è rivestito da lacca isolante antistatica
stewecar
27-09-2008, 12:04
la mobo è ben isolata dal case? le viti sono a fondo ma non troppo? bisognerebbe poi riuscire a testarla con un voltmetro..vediamo se qualcuno ne sa di più
forse non ho ben intuito il concetto
però la mobo non deve essere isolata dal case
le torrette metalliche servono appunto per portare a massa i punti di fissaggio
forse non ho ben intuito il concetto
però la mobo non deve essere isolata dal case
le torrette metalliche servono appunto per portare a massa i punti di fissaggio
Esatto, per scaricare sul case.
Importante invece che ci siano le rondelline isolanti sotto le viti sulla mobo per evitare cortocircuiti o similia...io le metto sempre...
stewecar
27-09-2008, 13:06
si intendevo isolata nel senso descritto da Torpedo..in effetti mi sono spiegato male
Importante invece che ci siano le rondelline isolanti sotto le viti sulla mobo per evitare cortocircuiti o similia...io le metto sempre...
si anche io , + che altro per proteggere le piazzole dalla torsione della vite
ormai nelle attuali mobo la piazzola è + grande della testa della vite , quindi è impossibile poter tranciare qualcosa
la mobo era nella stessa posizione da quasi due anni e non ha mai dato nessun problema fino a che l'ali è partito. Quello che posso pensare è:
- il ddr booster anche se tenuto basso ha danneggiato il Tagan
- l'alimentatore ( 3 anni) stava per concludere la sua vita e con la fiammata probabilmente ha leso qualcosa, non rotto perché altrimenti non sarebbe più andata la mobo
- la mobo era ben ancorata e comunque io ho sempre saputo che non deve essere isolata dal case ma appunto le torrette esagonali servono per fare massa con il case, altrimenti le avrebbero fatte in plastica.
Sto cercando di riflettere sul motivo per cui Linux gira bene e a parte qualche volta che si è freezato, poteva anche dipendere da compiz, mi ha permesso di usare il pc per lunghi periodi senza problemi. Ma se fosse legato a windows come mai riavviando il problema rimane? Quindi il sistema scatena il difetto che poi rimane fino a che non si stacca fisicamente il cavo dell'alimentazione, i condensatori si scaricano, non circola più corrente e poi tutto torna a funzionare. Vai a capire quale condensatore fa il ballerino...io penso uno delle memorie. Sono 3 giorni che sto testando gli stessi pezzi con l'altra asrock identica mantenendo gli stessi parametri di OC e per ora nessun freeze o riavvio.
si intendevo isolata nel senso descritto da Torpedo..in effetti mi sono spiegato male
;)
convoluzione
29-09-2008, 11:01
Ciao a tutti !
Ho da poco installato un nuovo case (quello in firma) ho messo 10 ventole di cui 5 da 120mm (prima ne avevo 14) , ma adesso la temperatura della scheda madre mi sale fino a 50° ed oltre quando è sotto stress , mentre prima riuscivo a tenerla intorno ai 45° (in estate) in un case che era la meta' di questo .
Il chipset, e le ram sono raffreddati attivamente .
Che temperature avete voi ?
Dove si trovano i sensori ti temperatura ?
Forse prima con + ventole avevo una pressione d'aria maggiore ?
Ciao a tutti !
Ho da poco installato un nuovo case (quello in firma) ho messo 10 ventole di cui 5 da 120mm (prima ne avevo 14) , ma adesso la temperatura della scheda madre mi sale fino a 50° ed oltre quando è sotto stress , mentre prima riuscivo a tenerla intorno ai 45° (in estate) in un case che era la meta' di questo .
Il chipset, e le ram sono raffreddati attivamente .
Che temperature avete voi ?
Dove si trovano i sensori ti temperatura ?
Forse prima con + ventole avevo una pressione d'aria maggiore ?
è il principio del forno ventilato, invece nei case la pressione dovrebbe essere, tendenzialmente, leggermente inferiore di quella ambiente.
Ciao a tutti !
Ho da poco installato un nuovo case (quello in firma) ho messo 10 ventole di cui 5 da 120mm (prima ne avevo 14) , ma adesso la temperatura della scheda madre mi sale fino a 50° ed oltre quando è sotto stress , mentre prima riuscivo a tenerla intorno ai 45° (in estate) in un case che era la meta' di questo .
Il chipset, e le ram sono raffreddati attivamente .
Che temperature avete voi ?
Dove si trovano i sensori ti temperatura ?
Forse prima con + ventole avevo una pressione d'aria maggiore ?
:eek: Quante ventole hai????
Mammia mia ed io mi lamento delle mie 3, una dell'alimentatore da (14cm mi sembra) e 2 da 80 una sul dissipatore della cpu ed una che spara aria su NB e SB.
Io ho un 3700+ Sandiego con rmclock in modalità performance on demand e quindi quasi sempre stabilmente a 800mhz e vid 1,100 a case aperto.
Ti riporto i valori indicati da systool:
Hdd Temp. = 39°
Motherboard Cpu External temp. = 28°
Motherboard Cpu Internal temp. = 31°
Motherboard System temp. = 28°
P.S.
Io preferisco sempre il case aperto ma se lo tieni chiuso devi riuscire a creare una depressione d'aria che ti permette di estrarre l'aria calda dal case altrimenti non servono a niente tante ventole, mi sembra che sul forum c'è qualche thread a proposito.
LOL 10 Ventole :O
quando ne metti una in entrata in basso, una in uscita in alto e una per i dischi dedicata sei a posto. Quella in uscita ( aspirazione interno verso esterno) mettila più potente e se proprio vuoi ne metti una sul pannello laterale che butta aria sul dissi e ram. Quella che è dietro deve poter sostenere l'immissione dei flussi di aria di entrambe le ventole (frontale bassa e laterale). Poi dipende molto dal case e dal numero di hard disk che monti.
Non servono tante ventole altrimenti i flussi d'aria si incasinano e rischi di avere ricircoli di aria calda.
Cmq mobo a 29°/30° accesa da 15 min
Dischi 28°/30° però hanno una ventola dedicata da 12cm
Fa fresco in questi giorni :D
LOL 10 Ventole :O
quando ne metti una in entrata in basso, una in uscita in alto e una per i dischi dedicata sei a posto. Quella in uscita ( aspirazione interno verso esterno) mettila più potente e se proprio vuoi ne metti una sul pannello laterale che butta aria sul dissi e ram. Quella che è dietro deve poter sostenere l'immissione dei flussi di aria di entrambe le ventole (frontale bassa e laterale). Poi dipende molto dal case e dal numero di hard disk che monti.
Non servono tante ventole altrimenti i flussi d'aria si incasinano e rischi di avere ricircoli di aria calda.
Cmq mobo a 29°/30° accesa da 15 min
Dischi 28°/30° però hanno una ventola dedicata da 12cm
Fa fresco in questi giorni :D
Si sono d'accordo. Una in entrata da 8cm in basso, magari con gli hd sulla traiettoria del flusso di entrata, una in entrata da 8cm dal laterale e una in uscita dal posteriore da 12cm dovrebbero bastare anche perchè poi che quella dell'ali. che pure butta fuori. Se non ricordo male per creare una buona depressione la portata d'aria in entrata deve essere minore di quella in uscita.
P.S.
Ma a livello di rumore come stai messo? Io già con 3 ventole (non troppo rumorose) le considero fastidiose.
unnilennium
29-09-2008, 18:23
la mobo era nella stessa posizione da quasi due anni e non ha mai dato nessun problema fino a che l'ali è partito. Quello che posso pensare è:
- il ddr booster anche se tenuto basso ha danneggiato il Tagan
- l'alimentatore ( 3 anni) stava per concludere la sua vita e con la fiammata probabilmente ha leso qualcosa, non rotto perché altrimenti non sarebbe più andata la mobo
- la mobo era ben ancorata e comunque io ho sempre saputo che non deve essere isolata dal case ma appunto le torrette esagonali servono per fare massa con il case, altrimenti le avrebbero fatte in plastica.
Sto cercando di riflettere sul motivo per cui Linux gira bene e a parte qualche volta che si è freezato, poteva anche dipendere da compiz, mi ha permesso di usare il pc per lunghi periodi senza problemi. Ma se fosse legato a windows come mai riavviando il problema rimane? Quindi il sistema scatena il difetto che poi rimane fino a che non si stacca fisicamente il cavo dell'alimentazione, i condensatori si scaricano, non circola più corrente e poi tutto torna a funzionare. Vai a capire quale condensatore fa il ballerino...io penso uno delle memorie. Sono 3 giorni che sto testando gli stessi pezzi con l'altra asrock identica mantenendo gli stessi parametri di OC e per ora nessun freeze o riavvio.
che razza di problema!!cmq nn far affidamento sul fatto che linux funziona,io ho bruciato un banco ram proprio con questa scheda,e prima di accorgermi che era quello il problema,mi ha fatto impazzire..fedora funzionava alla grande,e win invece neanche partiva,faceva schermate blu e riavvii a ripetizione.poi é bastato togliere il banco malato,ed é tornato a funzionare tutto..
sniperspa
29-09-2008, 20:06
Ciao a tutti !
Ho da poco installato un nuovo case (quello in firma) ho messo 10 ventole di cui 5 da 120mm (prima ne avevo 14) , ma adesso la temperatura della scheda madre mi sale fino a 50° ed oltre quando è sotto stress , mentre prima riuscivo a tenerla intorno ai 45° (in estate) in un case che era la meta' di questo .
Il chipset, e le ram sono raffreddati attivamente .
Che temperature avete voi ?
Dove si trovano i sensori ti temperatura ?
Forse prima con + ventole avevo una pressione d'aria maggiore ?
Mi sa proprio che hai un flusso d'aria che non va bene perchè non ho mai visto temperature simili sulla mia mobo...e non ho raffreddato attivamente il chipset...
Ho un case con una ventola davanti e due laterali che buttano dentro aria e una dietro(8x8) assieme a quella dell'ali che buttano fuori l'aria...e temperature sui 30° con questo bel fresco!:D
Ps.mi piacerebbe sapere ank a me dove sta il sensore della mobo :confused:
che razza di problema!!cmq nn far affidamento sul fatto che linux funziona,io ho bruciato un banco ram proprio con questa scheda,e prima di accorgermi che era quello il problema,mi ha fatto impazzire..fedora funzionava alla grande,e win invece neanche partiva,faceva schermate blu e riavvii a ripetizione.poi é bastato togliere il banco malato,ed é tornato a funzionare tutto..
beh se non sono complicati non li vogliamo :D
cmq linux è un trattore, mettiamo che si verifica l'errore con windows e riavviando il sistema continua a riavviarsi e non parte più. Solitamente devo togliere la corrente ma con linux questo non serve, riavvio scelgo ubuntu e parte e funziona :muro:. Questa estate praticamente l'ho passata solo con Ubuntu e andava tutto. Come è possibile che una scheda teoricamente danneggiata funzioni lo stesso con una distro linux e male con windows xp o vista a scelta? Sensibilità differenti? Misteri.
Ora cercherò nel mercatino qualche A64 939 e un banchetto di ram a pochi euro per continuare a capire. Almeno voglio venirne a capo e dire ecco cos'era....divento peggio del dott. House .....faccio il dott. Asus :ciapet:
stewecar
29-09-2008, 22:20
beh se non sono complicati non li vogliamo :D
cmq linux è un trattore, mettiamo che si verifica l'errore con windows e riavviando il sistema continua a riavviarsi e non parte più. Solitamente devo togliere la corrente ma con linux questo non serve, riavvio scelgo ubuntu e parte e funziona :muro:. Questa estate praticamente l'ho passata solo con Ubuntu e andava tutto. Come è possibile che una scheda teoricamente danneggiata funzioni lo stesso con una distro linux e male con windows xp o vista a scelta? Sensibilità differenti? Misteri.
Ora cercherò nel mercatino qualche A64 939 e un banchetto di ram a pochi euro per continuare a capire. Almeno voglio venirne a capo e dire ecco cos'era....divento peggio del dott. House .....faccio il dott. Asus :ciapet:
certo che è un bel rompicapo..
comunque la smonterei e la rimonterei..tanto non ti costa nulla..sempre ovviamente che tu non l'abbia già fatto..a volte l'allentamento naturale di una vite può portare il peso (specie se si hanno dei dissipatori enormi montati sulla 939) a creare micro-tensioni..
che il booster abbia danneggiato il tagan non credo..specie se lo tenevi basso..poi di solito i ddr booster sono validi..
certo è che questi alimetatori a volte si rivelano veramente scadenti..nonostante l'ottima marca; ho sentio addirittura di enermax (quello che monto ora :help: ) che fanno il botto, alcuni che si spengono improvvisamente, magari dopo poco tempo di utilizzo.
La prossima volta che prendo un ali cerco di evitare le solite marche e possibilmente qualcosa che non sia 'made in..' (nel solito posto insomma) a costo di spendere parecchio di più..(avevo sentito parlare di ali fatti in america..a costi tra l'altro ridicoli)
Tanto per dirne una ho un amplificatore Peavey (made in USA) per chitarra che nonostante i 7 anni suonati quando l'accendo ha il suono del primo giorno..ed era usato!
ritorno poi all'ipotesi che ci sia qualche resistenza danneggiata..il voltmetro aiuterebbe insieme ad una mano piuttosto esperta (ma credo tu sia piuttosto bravo da come hai descritto il problema).
ciao!
stefano
Ciao a tutti,
volevo segnalare il seguente problema
ho la MB in questione da un paio di anni; CPU: A64 X2 4200 con FSB=240Mhz e scheda video HD 4850 512 MB
Fino a 2 mesi fa' avevo la scheda video 1950 pro 512 MB ed andava tutto bene.
Da quando ho sostituito la VGA il PC e' diventato instabile: in pratica si spegne da solo e molto spesso non si riaccende nemmeno: bisogna aspettare una decina di minuti e poi riparte.
Le temperature della VGA (forzando la ventola al 60%) e della CPU sono sempre basse. Pero' il PC si spegne lo stesso.
Il fatto che il PC si riaccende solo dopo alcuni minuti a cosa puo' essere dovuto? Ad una protezione termica della MB? o dell'alimentatore?
Togliendo l'overclock della CPU il problema e' meno frequente, ma si verifica lo stesso (specialmente quando gioco con DIRT e GRID).
ganzo999
02-10-2008, 13:35
che alimentatore hai?
che alimentatore hai?
Quoto! ;)
che alimentatore hai?
e' uno economico incluso nel case: dovrebbe essere qualcosa tipo COLORS... da 450W
I watt pero' sono veri: nel senso che sommando le potenze erogate sulle varie linee fa proprio 450W
Assieme alla scheda video avevo anche comperato un alimentatore da 600W, pero' poi sommando le potenze sulle varie linee non arriva nemmeno a 400W!! una vera truffa!
quindi ho tenuto quello vecchio.
e' uno economico incluso nel case: dovrebbe essere qualcosa tipo COLORS... da 450W
I watt pero' sono veri: nel senso che sommando le potenze erogate sulle varie linee fa proprio 450W
Assieme alla scheda video avevo anche comperato un alimentatore da 600W, pero' poi sommando le potenze sulle varie linee non arriva nemmeno a 400W!! una vera truffa!
quindi ho tenuto quello vecchio.
Macchè Watt! Spara gli amperaggi sui +5 e +12!!! :O
(è già che ci siamo sui +3,3)
e' uno economico incluso nel case: dovrebbe essere qualcosa tipo COLORS... da 450W
I watt pero' sono veri: nel senso che sommando le potenze erogate sulle varie linee fa proprio 450W
Assieme alla scheda video avevo anche comperato un alimentatore da 600W, pero' poi sommando le potenze sulle varie linee non arriva nemmeno a 400W!! una vera truffa!
quindi ho tenuto quello vecchio.
colorsit? o dovrei dire colorshit??? quello si che è una truffa.
Macchè Watt! Spara gli amperaggi sui +5 e +12!!! :O
(è già che ci siamo sui +3,3)
non li ricordo certo a memoria
controllo sta sera a casa
Ciao
ganzo999
02-10-2008, 14:28
infatti la hd 4850 ha bisogno di un alimentatore che dia almeno 22A sulla 12V. meglio 30A secondo me ;)
colorsit? o dovrei dire colorshit??? quello si che è una truffa.
beh fino al cambio di scheda video avevo il PC overcloccato e funzionava perfettamente
Con meno di 40EUR mi hanno dato il case e l'alimentatore...
infatti la hd 4850 ha bisogno di un alimentatore che dia almeno 22A sulla 12V. meglio 30A secondo me ;)
22A sulla linea da 12V?
==> 22*12 = 264 W solo per la VGA??
ganzo999
02-10-2008, 14:41
22A sulla linea da 12V?
==> 22*12 = 264 W solo per la VGA??
leggiti le faq;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767433&highlight=4850
leggiti le faq;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1767433&highlight=4850
azz!!
li' addirittura dicono:
30A sulla 12V (meglio sui 40A)
30*12 sono 360 W!! non e' un po' troppo?
un alimentatore che supporta 30A o anche 40A su una singola linea credo che non costi poco!
dico una caxxata: 2 linee si possono mettere assieme?
azz!!
li' addirittura dicono:
30A sulla 12V (meglio sui 40A)
30*12 sono 360 W!! non e' un po' troppo?
un alimentatore che supporta 30A o anche 40A su una singola linea credo che non costi poco!
dico una caxxata: 2 linee si possono mettere assieme?
Il mio Corsair che vedi in firma(http://www.corsair.com/products/vx.aspx):
+3.3V: 20A(140W)
+5V: 20A(140W)
+12V: 41A(492W)
Il mio Corsair che vedi in firma(http://www.corsair.com/products/vx.aspx):
+3.3V: 20A(140W)
+5V: 20A(140W)
+12V: 41A(492W)
visto che sicuramente devo cambiare l'alimentatore
che mi consigliate (che costi poco)?
visto che sicuramente devo cambiare l'alimentatore
che mi consigliate (che costi poco)?
Il mio è ottimo e costa 70€
Però ricordati che un ali è un componente che dura molto di più di un comune componente informatico, così come il case. Di solito non vale la pena risparmiare su questi componenti, anche perché un ali sottodimensionato può bruciarsi e/o bruciare mobo, hd, e company... :mc:
visto che sicuramente devo cambiare l'alimentatore
che mi consigliate (che costi poco)?
Corsair è ottimo.
non li ricordo certo a memoria
controllo sta sera a casa
Ciao
Allora l'alimentatore e' un COLORS.it
e le specifiche sono:
3.3V 18A
5V 30A
12V 19A
stewecar
02-10-2008, 22:15
@dm96
la 1950 è una scheda molto impegnativa per gli alimentatori..checchè se ne dica..
è nata a cavallo di un''epoca' in cui molti montavano alimentatori assolutamente sufficienti per la 'vecchia' generazione hardware, ma sotto-dimensionati per le nuove leve..
ricordo di avere avuto problemi con una x1650 per questioni di alimentazione..avevo uno standard da 400W con linea di amperaggio sulla 12v che teneva i 20A (testati su di un sito web) ma la scheda non ne voleva sapere di funzionare..
quindi l'alimentatore è probabilmente meno scadente di quanto sembri però segui i consigli degli altri ragazzi..
se vuoi per 50euro acquisti un buon ali e vai tranquillo..
ciao!
sto' dando un'occhiata su vari shop on-line, pero' alimentatori da 30A sulla linea da 12V sono veramente rari
Molto spesso hanno due linee da circa 20A l'una ... e quindi comunque insufficienti ...
unnilennium
03-10-2008, 08:51
sto' dando un'occhiata su vari shop on-line, pero' alimentatori da 30A sulla linea da 12V sono veramente rari
Molto spesso hanno due linee da circa 20A l'una ... e quindi comunque insufficienti ...
invece sono sufficienti.cmq dovresti postare nel thread apposito,si chiama guida alla scelta dei p.s.u. É un pò tecnico,ma ti saprà orientare bene nella scelta,verso specifici modelli.
invece sono sufficienti.cmq dovresti postare nel thread apposito,si chiama guida alla scelta dei p.s.u. É un pò tecnico,ma ti saprà orientare bene nella scelta,verso specifici modelli.
si hai ragione, avevo postato qui' perche' credevo che fosse la MB a fare i capricci
P.S: il PC non si accende piu' quindi probabilmente l'alimentatore ha proprio ceduto.
unnilennium
03-10-2008, 11:03
si hai ragione, avevo postato qui' perche' credevo che fosse la MB a fare i capricci
P.S: il PC non si accende piu' quindi probabilmente l'alimentatore ha proprio ceduto.
speriamo nn si sia portato nient'altro appresso mentre usciva..sgrat sgrat
Aggiornamento su problema freeze e BSOD
Ho recuperato un procio identico e un banco di ram da 1 giga. Montato tutto e installato e per ora non ho avuto ancora i famosi riavvii misteriosi. Farò un po' di stress test a default e poi proverò ad alzare FSB. Nel frattempo anche l'altra dual sata 2 con i pezzi vecchi sta funzionando.
Sono sempre dell'idea che ci sia qualcosa che non va nel dual channel. Ho lasciato la mobo qualche ora senza batteria e cmos in reset mode tanto per essere sicuri che il bios fosse bello pulito.
speriamo nn si sia portato nient'altro appresso mentre usciva..sgrat sgrat
ho sostituito l'alimentatore con un altro che avevo gia' (scandaloso 600W: 3.3 15A; 5V 20A; 12V1 8A; 12V2 14A)
per il momento il PC funziona, ma devo comperare un alimentatore definitivo
Ciao
ganzo999
05-10-2008, 22:09
Definitivo? allora non lesinare è il componente hardware che a mio avviso deve essere performante nel tempo, quindi niente brand scrausi ....punta su tagan.....ottimi ;)
Definitivo? allora non lesinare è il componente hardware che a mio avviso deve essere performante nel tempo, quindi niente brand scrausi ....punta su tagan.....ottimi ;)
ottimi fino a che non prendono fuoco :D 3 anni di utilizzo e puf anzi burn:eek:
ottima l'assistenza che sostituisce senza problemi
unnilennium
06-10-2008, 06:41
ottimi fino a che non prendono fuoco :D 3 anni di utilizzo e puf anzi burn:eek:
ottima l'assistenza che sostituisce senza problemi
spero sia un caso limite..io mi son trovato bene,e x ora(sgrat sgrat)nn é scoppiato nulla.cmq ci sono altre marche,corsair,enermax,etc.che li fanno buoni...
spero sia un caso limite..io mi son trovato bene,e x ora(sgrat sgrat)nn é scoppiato nulla.cmq ci sono altre marche,corsair,enermax,etc.che li fanno buoni...
beh comunque anche se ha fatto puf ritengo tagan un'ottima marca. Anche gente con altri alimentatori brand ha avuto qualche sorpresa. Penso che l'ideale sarebbe sostituirlo ogni 2 anni e mezzo. Nel mio caso avevo notato qualche problema strano che non riuscivo a collegare a nessun componente; erroneamente credevo che avendo un tagan potevo stare tranquillo almeno per 3/4 anni e ho escluso una correlazione tra problemi software e alimentatore. Invece era proprio lui che stava partendo e la cosa si ripercuoteva sul corretto funzionamento di programmi. Come si fa a credere che se l'antivirus funziona male e skype crasha il difetto derivi dall'alimentatore ...? eppure qualche giorno dopo puf...è solo un caso che dopo la sostituzione i programmi sono tornati a funzionare?
Nel frattempo i test sull'asrock impazzita funzionano e il sistema non crasha o freeza misteriosamente. Misteri
Finalmente, dopo una settimana di utilizzo, il sistema con dual sata 2 su muletto è crashato e quindi il problema era proprio la scheda madre visto che a parte la mobo erano tutti pezzi nuovi (diversi dai precedenti).
Ora resta da capire cosa si è guastato della mobo. Il problema lo ha dato durante il windows update di vista. Ovviamente i riavvii successivi non vanno a buon fine; va tenuto il pc staccato dalla corrente e dopo una bella attesa tutto riparte.
Sapendo, quasi con certezza, che i componenti quali cpu, ram e disco non hanno problemi come faccio a capire cosa è partito nella mobo? Idee su possibili test?
p.s. Non è nemmeno in OC. Tutto default.
unnilennium
09-10-2008, 21:27
Finalmente, dopo una settimana di utilizzo, il sistema con dual sata 2 su muletto è crashato e quindi il problema era proprio la scheda madre visto che a parte la mobo erano tutti pezzi nuovi (diversi dai precedenti).
Ora resta da capire cosa si è guastato della mobo. Il problema lo ha dato durante il windows update di vista. Ovviamente i riavvii successivi non vanno a buon fine; va tenuto il pc staccato dalla corrente e dopo una bella attesa tutto riparte.
Sapendo, quasi con certezza, che i componenti quali cpu, ram e disco non hanno problemi come faccio a capire cosa è partito nella mobo? Idee su possibili test?
p.s. Non è nemmeno in OC. Tutto default.
comincia dai condensatori,controlla che siano in buono stato.. X il discorso alimentatore,la durata dipende molto dalla qualità della corrente che prende,se nn hai un ups serio,nn puoi essere sicuro che sia colpa dell'ali..l'enel purtroppo nn era tanto affidabile.
stewecar
09-10-2008, 21:30
Finalmente, dopo una settimana di utilizzo, il sistema con dual sata 2 su muletto è crashato e quindi il problema era proprio la scheda madre visto che a parte la mobo erano tutti pezzi nuovi (diversi dai precedenti).
Ora resta da capire cosa si è guastato della mobo. Il problema lo ha dato durante il windows update di vista. Ovviamente i riavvii successivi non vanno a buon fine; va tenuto il pc staccato dalla corrente e dopo una bella attesa tutto riparte.
Sapendo, quasi con certezza, che i componenti quali cpu, ram e disco non hanno problemi come faccio a capire cosa è partito nella mobo? Idee su possibili test?
p.s. Non è nemmeno in OC. Tutto default.
potrebbe essere possibile cambiare i condensatori..con un pò di tecnica e strumenti giusti..come indicato in questa ottima guida (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070519) ma ovviamente bisogna essere sicuri che tale sia il problema (è sufficiente un 'misuratore di capacità').
Per gli altri componenti è davvero difficile che la sostituzione sia possibile..pensa al chipset..o lo è in maniera del tutto teorica e ad un costo davvero sproporzionato al valore della scheda-madre..
forse ce la puoi fare anche via software (sinceramente non saprei però quali test eseguire..ma qualche forumista esperto a giro c'è..) ma per il test sulla componentistica l'occhio (per vedere se qualcosa è bruciato o i condensatori rotti o gonfi..) e il misuratore di capacità mi paiono gli unici strumenti..
vedo molta passione da come scrivi e quindi tenterai tutte le vie possibili :)..in bocca al lupo!!
potrebbe essere possibile cambiare i condensatori..con un pò di tecnica e strumenti giusti..come indicato in questa ottima guida (http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070519) ma ovviamente bisogna essere sicuri che tale sia il problema (è sufficiente un 'misuratore di capacità').
Per gli altri componenti è davvero difficile che la sostituzione sia possibile..pensa al chipset..o lo è in maniera del tutto teorica e ad un costo davvero sproporzionato al valore della scheda-madre..
forse ce la puoi fare anche via software (sinceramente non saprei però quali test eseguire..ma qualche forumista esperto a giro c'è..) ma per il test sulla componentistica l'occhio (per vedere se qualcosa è bruciato o i condensatori rotti o gonfi..) e il misuratore di capacità mi paiono gli unici strumenti..
vedo molta passione da come scrivi e quindi tenterai tutte le vie possibili :)..in bocca al lupo!!
è tanto per capire e arricchire l'esperienza. Della scheda mi frega poco, ma rimanere con il boccone amaro :muro: ... Certo che quando salta l'ali dovrebbero anche cambiarti l'hardware che parte, in fondo è colpa del loro componente. Sono cose che vanno sempre a :ciapet: , se almeno fosse saltata subito ti incazzi ma metti il cuore in pace e stop.
Voglio fare due prove:
- tenere downcloccata la SV sullo slot pci-ex
- cambiare la frequenza dello slot stesso da 100 Mhz a valori inferiori
per vedere se richiedendo meno energia il problema si ripresenta, peggiora, migliora.
ganzo999
09-10-2008, 22:28
cambio o non cambio piattaforma???!! sono 3 anni che mi gira sempre bene gioco senza nessun problema a tutti i nuovi titoli game tipo: crysis; cod4; ultimo (completato e bellissimo, meglio del primo secondo me) crysis warhead ......aspetto.... si!!! decisamente, con convinzione assoluta, upgrado solo ed esclusivamente se non riesco + a giocare a titoli di prossima uscita tipo far cry 2 se gira anche questo sul mio pc col cavolo che spendo i miei €uri:Perfido: ....:Prrr:
cambio o non cambio piattaforma???!! sono 3 anni che mi gira sempre bene gioco senza nessun problema a tutti i nuovi titoli game tipo: crysis; cod4; ultimo (completato e bellissimo, meglio del primo secondo me) crysis warhead ......aspetto.... si!!! decisamente, con convinzione assoluta, upgrado solo ed esclusivamente se non riesco + a giocare a titoli di prossima uscita tipo far cry 2 se gira anche questo sul mio pc col cavolo che spendo i miei €uri:Perfido: ....:Prrr:
non cambiare se sei soddisfatto, cambia solo se hai voglia di metterti in gioco con nuove problematiche. Cambiare solo per riuscire ad aprire un programma in 5 secondi anziché 10...non cambia la vita.
Perché trasformare il pc che usi adesso in un muletto quando fa tutto quello che hai bisogno? Venderlo per pochi euro vale la pena? Non credo.
extremelover
10-10-2008, 10:55
Ciao a tutti,
ho il seguente problema. :cry:
Per aggiornare il PC di mio padre, che monta una 939 Dual-SATA2, ho comprato:
1. 1 x Scheda video PCI-E 16x PoV 8400 GS 512 MB
2. 4 x 1 GB RAM DDR 400 A-DATA
3. 1 x CPU AMD Athlon 64 3800+
Innanzitutto ho aggiornato il BIOS all'ultima versione. Successivamente ho installato i componenti. Ora il PC si avvia senza problemi ed è stabile.
Nel BIOS leggo correttamente i 4 GB di RAM montati, ma all'avvio, nel memory test, ne vengono segnalati solo ~2,65 GB in dual channel! Ed ovviamente XP concorda! :muro:
Ho cercato un po' in rete, ed ho trovato il post di un ragazzo che consigliava di abbassare al minimo l'AGP aperture size. Ma la scheda video è PCI-E! Incredulo ho provato, ed effettivamente la RAM riconosciuta è passata a ~2,9 GB! :mbe:
Il mio è un problema noto? Ha soluzione? Se si, quale? :fagiano:
Grazie in anticipo.
Ciao a tutti,
ho il seguente problema. :cry:
Per aggiornare il PC di mio padre, che monta una 939 Dual-SATA2, ho comprato:
1. 1 x Scheda video PCI-E 16x PoV 8400 GS 512 MB
2. 4 x 1 GB RAM DDR 400 A-DATA
3. 1 x CPU AMD Athlon 64 3800+
Innanzitutto ho aggiornato il BIOS all'ultima versione. Successivamente ho installato i componenti. Ora il PC si avvia senza problemi ed è stabile.
Nel BIOS leggo correttamente i 4 GB di RAM montati, ma all'avvio, nel memory test, ne vengono segnalati solo ~2,65 GB in dual channel! Ed ovviamente XP concorda! :muro:
Ho cercato un po' in rete, ed ho trovato il post di un ragazzo che consigliava di abbassare al minimo l'AGP aperture size. Ma la scheda video è PCI-E! Incredulo ho provato, ed effettivamente la RAM riconosciuta è passata a ~2,9 GB! :mbe:
Il mio è un problema noto? Ha soluzione? Se si, quale? :fagiano:
Grazie in anticipo.
il tuo problema è il sistema operativo. Prova a usare Vista 64bit o una distribuzione linux a 64 bit e vedrai tutti e 4 i giga di ram. Ci sono delle patch per WinXp ma credo che al max ne vedi 3 o 3,5
extremelover
13-10-2008, 08:36
È vero ciò che dici, ma non comprendo come l'AGP aperture size impatti il quantitativo di memoria riconosciuta all'avvio del PC (memory test), prima del caricamento del S.O.
E come mai la memoria riconosciuta dal S.O. cambia, a seconda dell'aperture size?
Io credo centri qualcosa con il "turbocache" della scheda video. Sembra essere legato, magari fortuitamente, all'aperture size! :mbe:
Cmq grazie. :)
siburbane
18-10-2008, 23:22
Ciao, ho anch'io una scheda madre Dual Sata, volevo sapere, a qualcuno il Service Pack 3 su windows XP ha mai dato problemi?
A me con Xp e SP2 non si è mai piantato ne crashato, ora si pianta in continuazione col sp3.
Drakogian
19-10-2008, 00:02
Io ho il SP3 fin dalla sua uscita e non ho avuto alcun problema.
Ciao, ho anch'io una scheda madre Dual Sata, volevo sapere, a qualcuno il Service Pack 3 su windows XP ha mai dato problemi?
A me con Xp e SP2 non si è mai piantato ne crashato, ora si pianta in continuazione col sp3.
Nessun problema.
zio.luciano
19-10-2008, 10:14
Ciao, ho anch'io una scheda madre Dual Sata, volevo sapere, a qualcuno il Service Pack 3 su windows XP ha mai dato problemi?
A me con Xp e SP2 non si è mai piantato ne crashato, ora si pianta in continuazione col sp3.
Nessun problema, l'sp3 l'ho messo dopo aver installato win xp sp2. Se puoi, prova a integrare l'sp3 nel cd di installazione di xp con nLite, e poi re-installa il sistema operativo.
usotapioca
20-10-2008, 00:16
beh non potevo nn tornare a salutare.... i tanti nuovi e quelli vecchi!
ne ho ancora 2 di ste schede in casa! ne avrò installate una decina agli amici... e nessuno mi ha ancora cercato.... se subito sembrava un buon prodotto alla lunga sembra ancora tale
un saluto a tutti a Presto!
Drakogian
20-10-2008, 08:36
Ciao Usotapioca,
è un piacere rileggerti in questo thread. Come non ricordare la tua piccola guida all'overclock di questa mobo !!!
beh non potevo nn tornare a salutare.... i tanti nuovi e quelli vecchi!
ne ho ancora 2 di ste schede in casa! ne avrò installate una decina agli amici... e nessuno mi ha ancora cercato.... se subito sembrava un buon prodotto alla lunga sembra ancora tale
un saluto a tutti a Presto!
Ciao Usotapioca,
è un piacere rileggerti in questo thread. Come non ricordare la tua piccola guida all'overclock di questa mobo !!!
La Sua guida è stata la mia bibbia :ave:
zio.luciano
20-10-2008, 09:01
beh non potevo nn tornare a salutare.... i tanti nuovi e quelli vecchi!
ne ho ancora 2 di ste schede in casa! ne avrò installate una decina agli amici... e nessuno mi ha ancora cercato.... se subito sembrava un buon prodotto alla lunga sembra ancora tale
un saluto a tutti a Presto!
Saluti a te :mano: La tua guida è stata preziosissima :ave:
beh non potevo nn tornare a salutare.... i tanti nuovi e quelli vecchi!
ne ho ancora 2 di ste schede in casa! ne avrò installate una decina agli amici... e nessuno mi ha ancora cercato.... se subito sembrava un buon prodotto alla lunga sembra ancora tale
un saluto a tutti a Presto!
Salutoni! ;)
ganzo999
20-10-2008, 23:32
beh non potevo nn tornare a salutare.... i tanti nuovi e quelli vecchi!
ne ho ancora 2 di ste schede in casa! ne avrò installate una decina agli amici... e nessuno mi ha ancora cercato.... se subito sembrava un buon prodotto alla lunga sembra ancora tale
un saluto a tutti a Presto!
:mano: saluti usotapioca....se ho problemi ti cerco :asd: :ave:
Ragazzuoli potrebbe comportare qualche problema se installo i driver sata2 e cambio l'attacco del mio hd con il sistema operativo?
Metterei il sata con xp sull'attacco sata2.....teoricamente no ma meglio chiedere consigli.....:D
si devi installare i driver , colleghi un sata qualunque e glieli dai
pena schermate blu a gogo
Ciao a tutti,
qualcuno ha sperimentato problemi con la ASRock 939Dual-SATA2 facendo il boot via LAN?
thedarkest
23-10-2008, 19:30
sapete come mettere i fix al pci-ex dal bios?? e' davvero importantissimo
thedarkest
24-10-2008, 14:12
prima pagina :O
ho visto che parla del fix agp, fa anche per il pci-ex?
ho visto che parla del fix agp, fa anche per il pci-ex?
se vuoi cloccare ti consiglio di imparare a memoria la guida all'overclock di Usotapioca (prima pagina). Comunque i fix li devi settare a bios così:
CPU PCI Async
PCIE 100
ciao
si devi installare i driver , colleghi un sata qualunque e glieli dai
pena schermate blu a gogo
si ma il fatto e' che e' lo stesso HD.....ora e' attaccato come sata e lo voglio attaccare come sata2 nonostante il sistema operativo...
eh ma come fai? se non colleghi un hd sul sataII il sistema non può acquisire i driver
eh ma come fai? se non colleghi un hd sul sataII il sistema non può acquisire i driver
appunto volevo sapere se io posso installare i driver con l'hd sul sata......poi riavviare ma con l'hd attaccato al sata2....
devi aspettare qualcuno che ti possa spiegare come installare il controller anche senza HD connesso
abilitarlo semplicemente da bios non credo servirebbe a qualcosa
almeno a me non è servito a nulla
Silent killer
24-10-2008, 19:00
ciao a tutti, pensavo di upgradare il mio pc con un proc am2, qualcuno ha provato la am2cpu board? Che processori supporta al 100%? Grazie ;)
sniperspa
24-10-2008, 19:07
ciao a tutti, pensavo di upgradare il mio pc con un proc am2, qualcuno ha provato la am2cpu board? Che processori supporta al 100%? Grazie ;)
Hai preso in considerazione di cambiare mobo direttamente??
io mi ci sono trovato bene , tant'è che ne ho presa un'altra per l'ufficio
per ora ci ho messo solo un X2 am2 4000+ gia bello tirato a 2.8GHz
Silent killer
24-10-2008, 19:49
Hai preso in considerazione di cambiare mobo direttamente??
vorrei trovare un compromesso economico per tirare avanti e giocare almeno a warhammer online :D
Se devo perdere tempo ad assemblare tutto, forse opterei per cambiare proprio pc e farmene uno nuovo, magari con un core2...
Rudyduca
24-10-2008, 23:32
Mitica mobo, costava un pezzo di pane e rullava (rulla) a manetta.
Se non erro qualcuno si comperò Uli per farla poi chiudere, chipset troppo performanti a bassi prezzi!
salve,
dovrei reinstallare windows xp,
solo che ho libero al momento un hd sata1, qualcuno mi sa dire
se metto il floppy con driver per sata2 se poi mi funziona per l'hd sata1?
questo perchè faccio l'immagine di xp che dopo metterò su hd sata2 quando disponibile...
altra considerazione:
sul manuale è detto che il driver su floppy va messo solo per hd sata2 in modalità sata2...
non ero informato cmq, e concluderei che il driver sata-sata2 per modalità ide :boh: sia integrato nel chipset in questa mb...
grazie
Mitica mobo, costava un pezzo di pane e rullava (rulla) a manetta.
Se non erro qualcuno si comperò Uli per farla poi chiudere, chipset troppo performanti a bassi prezzi!
:O parole sante :O
dunque...
un driver sata2 deve andare per un hd collegato al connettore rosso sata2... ma mi chiedevo se il driver sata2 é compatibile anche per hd sata1, ma bisogna distinguere anche per il connettore?
insomma posso mettere il driver sata2 per hd sata1 ovviamente collegato su uno dei 2 connettori sata1?
se qualcuno ha distinto purtroppo non ho seguito il thread...
poco fa ho riformattato... mettendo il driver sata2 non me lo ha rilevato e col floppy sata1 mi indicava che file su cartella amd64 era danneggiato, ora non so se si trattava di file realmente danneggiato sul floppy o non era giusto il driver... e poi ho indicato file del controller Jmicron per intel-amd a 32 bit e stranamente se lo è preso e aveva iniziato a copiare i file su hd...
scusate la confusione
il tutto ovviamente con modalità sata impostata nel bios...
sata1 e sata2 sono 2 controller totalmente distinti e separati
il primo è integrato nel chipset uli
il secondo non è altro che un chip Jmicron piazzato li sulla mobo e integrato a livello PCI , quindi non performante come un controller nativo
Mitica mobo, costava un pezzo di pane e rullava (rulla) a manetta.
Se non erro qualcuno si comperò Uli per farla poi chiudere, chipset troppo performanti a bassi prezzi!
forse qualcuno che aveva invidia????
sata1 e sata2 sono 2 controller totalmente distinti e separati
il primo è integrato nel chipset uli
il secondo non è altro che un chip Jmicron piazzato li sulla mobo e integrato a livello PCI , quindi non performante come un controller nativo
scusa ciò significa che non si hanno prestazioni conformi se si installa su hd sata2?
cmq ho messo i driver sata1, con SATA mode impostato nel bios alla voce sata2.
mi chiedo che differenza ci sia con sata2 in IDE mode
adesso sto mettendo i driver sata dell' IntegratedDriver2.20, visto che ho avuto dei blocchi durante spostamenti da hds...
lo so :D può anche essere un macello, ma purtroppo non ho seguito il thread e adesso che ho dovuto installare (in previsione di sata2) spero che non ci saranno molti problemi :D, spero
sniperspa
25-10-2008, 13:23
forse qualcuno che aveva invidia????
O qualcuno che aveva un fornello...oppure qualche invidioso che aveva un fornello...:cool:
Solertes
27-10-2008, 01:57
beh non potevo nn tornare a salutare.... i tanti nuovi e quelli vecchi!
ne ho ancora 2 di ste schede in casa! ne avrò installate una decina agli amici... e nessuno mi ha ancora cercato.... se subito sembrava un buon prodotto alla lunga sembra ancora tale
un saluto a tutti a Presto!
Idem (eccetto che non ne ho più in casa)....ciao vecio :D
paperombo
27-10-2008, 09:29
Buongiorno a tutti,
ho questo sistema:
mob asrock dual sata2 bios 1.80
procio atlon 64 x2 4400+
ram 2 giga pc3200 400 mhz in dual channel
scheda audio integrata
vga ati radeon shappire x1900xt
nessun overclok
Mi conviene aggiornare il bios della mob all'ultima versione?
Grazie per i consigli.
Buongiorno a tutti,
ho questo sistema:
mob asrock dual sata2 bios 1.80
procio atlon 64 x2 4400+
ram 2 giga pc3200 400 mhz in dual channel
scheda audio integrata
vga ati radeon shappire x1900xt
nessun overclok
Mi conviene aggiornare il bios della mob all'ultima versione?
Grazie per i consigli.
se non hai problemi direi di non toccare niente!
ciao
se non hai problemi direi di non toccare niente!
ciao
idem ;)
i bios, in generale, vanno aggiornati solo se si hanno problemi, per aumentare la compatibilità hardware qualora lo si cambi, aggiungere nuove funzioni della mobo se necessarie.
se proprio vuoi provare non preoccuparti che puoi sempre tornare indietro, ricordati di fare un bel clear cmos una volta che hai deciso quale bios mantenere.
paperombo
27-10-2008, 16:26
Grazie ad entrambi, siete stati gentilissimi.
Penso, come da vostri consigli, che non toccherò niente.
Grazie ancora.
Mitica mobo, costava un pezzo di pane e rullava (rulla) a manetta.
Se non erro qualcuno si comperò Uli per farla poi chiudere, chipset troppo performanti a bassi prezzi!
:ave:
aggiungo che da quando ho su vista e la schedina am2( e dischi P-ATA :asd: ) non ho avuto, mai, e ripeto mai bsod o freez
le ho provate tutte , non c'è verso di far funzionare rmclock con l'AM2 board :muro:
per limitare i casi ho scelto solo 2 Pstate , 7.5X e 10.5X
combinazioni che se impostate da bios non danno nessunissimo problema di stabilità
le imposto in Rmclok e il PC freeza dopo pochi minuti , immagine bloccata a video :muro:
unnilennium
27-10-2008, 20:53
le ho provate tutte , non c'è verso di far funzionare rmclock con l'AM2 board :muro:
per limitare i casi ho scelto solo 2 Pstate , 7.5X e 10.5X
combinazioni che se impostate da bios non danno nessunissimo problema di stabilità
le imposto in Rmclok e il PC freeza dopo pochi minuti , immagine bloccata a video :muro:
prova crystal cpu potrebbe funzionare..almeno coi p-state fissi...
le ho provate tutte , non c'è verso di far funzionare rmclock con l'AM2 board :muro:
per limitare i casi ho scelto solo 2 Pstate , 7.5X e 10.5X
combinazioni che se impostate da bios non danno nessunissimo problema di stabilità
le imposto in Rmclok e il PC freeza dopo pochi minuti , immagine bloccata a video :muro:
dai vedere come l'hai impostato?
soprattutto cpu setup
ho lasciato tutto di default
http://img515.imageshack.us/img515/7743/immaginegb8.png
http://img514.imageshack.us/img514/3879/immagine2rn1.png
http://img390.imageshack.us/img390/8165/immagine3un3.png
clock power/timing setteng va settato:
100
2000
100
e vedi che non ti freezza più
ok , grazie ci provo
anche se non capisco , questo settaggio ho notato che è associato al tipo di RAM "registered"
http://img234.imageshack.us/img234/1839/senzatitolo1tz2.gif
ma le mie sono unbuffered :what:
facciamo un censimento di questa scheda madre di chi ce l'ha ancora?
per esempio
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
ok , grazie ci provo
anche se non capisco , questo settaggio ho notato che è associato al tipo di RAM "registered"
http://img234.imageshack.us/img234/1839/senzatitolo1tz2.gif
ma le mie sono unbuffered :what:
fidati ;)
facciamo un censimento di questa scheda madre di chi ce l'ha ancora?
per esempio
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
sniperspa
28-10-2008, 21:03
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
4) asrock939dual-sata2 athlon64 3200+ @2500(250x10+RMclock), 2x512 DDR, S3 trio 32MB utente Jaco76
ganzo999
29-10-2008, 06:44
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
4) asrock939dual-sata2 athlon64 3200+ @2500(250x10+RMclock), 2x512 DDR, S3 trio 32MB utente Jaco76
5) asrock939dualsata, x2 opteron 180 @2800(255x11), 2x512 ddr 500,nv 8800gt pciex utente ganzo999.
Rudyduca
29-10-2008, 09:00
In procinto di diventare il pc di scorta, con a bordo un Venice 3000+@2600 Mhz e Ati x800GTO2@x850xt (il top dell'overclock del tempo). Ovviamente rock solid con bios ocwbeta1.
Drakogian
29-10-2008, 09:02
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
4) asrock939dual-sata2 athlon64 3200+ @2500(250x10+RMclock), 2x512 DDR, S3 trio 32MB utente Jaco76
5) asrock939dualsata, x2 opteron 180 @2800(255x11), 2x512 ddr 500,nv 8800gt pciex utente ganzo999.
6) asrock939dual-sata2, athlon64 3700+ @2750, 2x512mb ddr, Gigabyte HD2400 Pro. Utente drakogian.
unnilennium
29-10-2008, 09:09
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
4) asrock939dual-sata2 athlon64 3200+ @2500(250x10+RMclock), 2x512 DDR, S3 trio 32MB utente Jaco76
5) asrock939dualsata, x2 opteron 180 @2800(255x11), 2x512 ddr 500,nv 8800gt pciex utente ganzo999.
6) asrock939dual-sata2, athlon64 3700+ @2750, 2x512mb ddr, Gigabyte HD2400 Pro. Utente drakogian.
acc provo un misto di nostalgia e invidia x nn aver più questa scheda in casa...tutto xché nn trovai am2 board ai tempi...sarebbe ancora lì..cmq l'amico a cui l'ho venduta la usa ancora a tutt'oggi senza problemi.vediamo un pò quanti sono gli irriducibili!!!
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
4) asrock939dual-sata2 athlon64 3200+ @2500(250x10+RMclock), 2x512 DDR, S3 trio 32MB utente Jaco76
5) asrock939dualsata, x2 opteron 180 @2800(255x11), 2x512 ddr 500,nv 8800gt pciex utente ganzo999.
6) asrock939dual-sata2, athlon64 3700+ @2750, 2x512mb ddr, Gigabyte HD2400 Pro. Utente drakogian.
7) asrock939dual-sata2, athlon64 3700+ @default , 2x1Gb ddr 400, Ati 9250 utente Ntropy
(zar)sheva
29-10-2008, 11:04
1) asrock939dualsata sempron64 275x9 ddr1 275mhz agp 6800le utente borazzz
2) asrock939dualsata, X2 2350be @2600, 2x1 Gb DDR2 800, 8800gts640 utente Ippo.g
3) asrock939dual-sata2 athlon64 3500+ @2465(224x11),3x 512mb ddr1,HD3850 256mb utente sniperspa
4) asrock939dual-sata2 athlon64 3200+ @2500(250x10+RMclock), 2x512 DDR, S3 trio 32MB utente Jaco76
5) asrock939dualsata, x2 opteron 180 @2800(255x11), 2x512 ddr 500,nv 8800gt pciex utente ganzo999.
6) asrock939dual-sata2, athlon64 3700+ @2750, 2x512mb ddr, Gigabyte HD2400 Pro. Utente drakogian.
7) asrock939dual-sata2, athlon64 3700+ @default , 2x1Gb ddr 400, Ati 9250 utente Ntropy
8) asrock939dual-vsta, athlon64 3700+ @2750, 2x1gb ddr, x1800xt 256mb. utente (zar)sheva
fidati ;)
ho provato , crasha lo stesso :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.