PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 [99] 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

dorcon
16-10-2006, 09:52
la vsta si differenzia x queste caratteristiche in più:

Nuovo chip audio 7.1ch
VDimm: Low (2.6v), Normal (2.7v), High (2.8v)
V(NB): Normal (2.0v), High (2.1v)
V(SB): Normal (2.0v), High (2.1v)
certificazione Windows Vista ...

il valori di vdimm della dual sata invece quali sono?

Kyashan71
16-10-2006, 09:52
939Dual sata-2 : Realtek 850 7.1channel AC'97 audio codec
939Dual Vsta:C-Media CM6501 7.1 channel audio compliant with UAA architecture

si la tua funziona anche con il nuovo VISTA (solo che nn è certificata :fagiano: )

cmq la cosa importante della dual vsta sono i voltaggi impostabili x la ram e x i chipset NB/SB decisamente +performanti rispetto alla 939Dual sata-2
E ovviamente le schede AGP e PCI-Espress dovrebbero funzionare al meglio delle loro possibilità come avviene per la 939 dual sata2 giusto?

cajenna
16-10-2006, 09:58
il valori di vdimm della dual sata invece quali sono?

2,5V normal
2,7V high

ganzo999
16-10-2006, 10:01
il valori di vdimm della dual sata invece quali sono?


Chieftec Dragon Tower Silver Modded|ASRock 939Dual-SATA2(Rev 1.05)|AMD A64 Venice 3000+@3500+ vcore default|Liquidcooling:Ybris One+K5 NVIDIA Rev.2+X-Force Extreme V2+Laing DCC 350 12V modded+Alphacool Mini Water Tank modded|2x1Gb PC400 V-DATA|Asus 6800@6800GT 128Mb 2,8ns 16x1,6vp 425/750|WD Raptor 74Gb|Philips DVDR1648K|SB Audigy2@Audigy4|Creative DTT2500|Enermax EG465AX-VE(G) FMA 460W|Philips 202P4 22"|Router Netgear DG834ITv2 :fuck:

Drakogian
16-10-2006, 10:14
Leggo ora della discussione sul: bank interleaving.

Se ricordo bene, fin dalle prime discussioni di questo thread è stato sempre consigliato (quando si è in OC) di mettere bank interleaving = disable. E infatti anche la guida di usotapioca consiglia questo. Sempre in prima pagina c'è una schermata con i miglior overclock raggiunti (Solertes, Presix) e anche qui bank interleaving è disable.
Una volta raggiunto il rocksolid si può provare ad abilitarlo e testare per vedere la stabilità.

pupgna
16-10-2006, 11:19
la vsta si differenzia x queste caratteristiche in più:

Nuovo chip audio 7.1ch
VDimm: Low (2.6v), Normal (2.7v), High (2.8v)
V(NB): Normal (2.0v), High (2.1v)
V(SB): Normal (2.0v), High (2.1v)
certificazione Windows Vista ...


la nuova VSTA ha 6 prese USB (4 esterne e 2 interne)
mentre la dual sata2 ne ha 8 (4 esterne e 4 esterne)

(zar)sheva
16-10-2006, 11:22
Leggo ora della discussione sul: bank interleaving.

Se ricordo bene, fin dalle prime discussioni di questo thread è stato sempre consigliato (quando si è in OC) di mettere bank interleaving = disable. E infatti anche la guida di usotapioca consiglia questo. Sempre in prima pagina c'è una schermata con i miglior overclock raggiunti (Solertes, Presix) e anche qui bank interleaving è disable.
Una volta raggiunto il rocksolid si può provare ad abilitarlo e testare per vedere la stabilità.

si si ovviamente la guida di usotapioca "docet",io parlo della mia esperianza che fino ad un certo punto con le frequenze(tipo 216 3-3-3-81T) riesco a tenerlo attivato,gia' a 222(con stessi timings)mi da errori,diversamente impostando i timings piu' rilassati(3-4-4-8 1T)tenendolo attivato non ho problemi ad arrivare a 235 senza problemi e soprattutto RS,ora sul discorso di abilitarlo o meno,bisogna solo cercare il giusto compromesso,tra stabilita' del sistema(disabilitato) e migliori prestazioni ram in scrittura(abilitato) cosa che si puo' ottenere giocando con i timings!!!
io preferisco cmq perdere qualcosa sul fronte ram ma avere la stabilita' piena!!!! :D :D

Drakogian
16-10-2006, 11:33
.... cut ...
io preferisco cmq perdere qualcosa sul fronte ram ma avere la stabilita' piena!!!! :D :D

Ci mancherebbe...... :D Prima di tutto un sistema stabile e poi le performances.

DioBrando
16-10-2006, 12:11
potevano aggiungere una uscita audio ottica alla vsta... già che ci stavano... asrock = tattica commerciale 0.

schede madri da 60 Euro con uscite ottiche a memoria io non ne ho mai viste :)

renatofast
16-10-2006, 12:31
schede madri da 60 Euro con uscite ottiche a memoria io non ne ho mai viste :)
io si ma su socket 754 :(

DioBrando
16-10-2006, 12:53
io si ma su socket 754 :(

appena uscite che costa(va)no 60 Euro? :wtf:


Cioè quali? :D

renatofast
16-10-2006, 13:15
appena uscite che costa(va)no 60 Euro? :wtf:


Cioè quali? :D
QUESTA! (http://www.biostar.com.tw/products/mainboard/board.php?name=K8M800-M7A)
è da un mese che sta accesa 24h/24 mai nessun prob :D
p.s.: ha anche il video integrato ;)

horeb
16-10-2006, 14:23
Scusate, ho dei problemi con il mio nuovo scanner (della multifunzione Samsung SCX 4200), per cui funziona solo a basse risoluzioni e in bianco e nero. Ricevo continuamente un errore i/o, quindi ho provato a cambiare computer, e tutto funzionava correttamente. Ho adottato anche il cavo USB da quest'ultimo per il mio, senza ottenere nessun cambiamento. Ho inoltre fatto l'upgrade del BIOS all'ultimo 2.30, ma niente di nuovo.
Potete darmi qualche consiglio? Forse devo impostare qualcosa nel BIOS stesso? Io l'unica cosa che ho toccato è stata l'impostazione della RAM, che veniva fuori come DDR333 anzichè 400 (strano... o no?), e messo in auto il legacy USB, non sapendo nemmeno cosa fosse, ma nella speranza di aver individuato la causa di questo problema.
Grazie!

ciao,

che driver usb usi? io con quelli asrock ho avuto problemi, mentre con quelli generici di win xp sp2 tutto funziona bene. prova.

ciao

horeb

anto
16-10-2006, 14:37
Saluti a tutti,
vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano per districare una situazione sempre più ingarbugliata.

Dunque: Ho installato per mio fratello un sistema così composto:

asrock 939 dual sata 2 bios 1.60
kit 2G twinmoss ddr 2x 1Gb
Amd x2 3800+ con dissy Arctic cooling freezer

Hd principale da 80 GB su canale sata1 con adattatore seriller abit
Cassettino con ah ata 133 cu porta ide1
Master dvd + hd slave da 19 Gb sul canle ide 2

Vecchia agp ati 9600SE
Scheda audio delta su slot pci ( trattasi di scheda audio particolare da usare per testare componenenti audio Hi end)

Il tutto senza alcun overclock pensando di utilizzarlo per produttività personale ( office internet) e fotoritocco ( Photoshop elements 3.0)


SUccede che regolarmente dopo circa 15 - 20 minuti il sitema diviene instabile: messaggi di errore della memoria virtuale, blocchi del maouse, impossibilità di aprire nuovi programmi o salvare il lavoro in corso, impossibilità di accedere ad internet perchè il modem risulta come periferica non disponibile, viceversa se is è commessi cade la connessione, video che si blocco se si cerca di spegnere il sistema con una finestrella che compare con errore x000000017 e che diventa subito dopo nera, ma che non chiude niente.

Se invece si gioca, ttto sommato si riesce ad andare avanti anche se con rallentamenti random che vanno e vengono. Una volti usciti dal gioco stessi problemi.

Francamente non capisco cosa possa essere: avevo pensato ad un problema di riscaldamento, ma direi proprio di no, perchè resettando il computer rifunziona benissimo per latri 15- 20 minuti, la memoria ha superato i memtest di oltre 7 ore, ameno che non sia compatibile sotto win la esluderei..

Il computer è aggiornato con l'ultima versione del suite Norton security di Symantec.

Non saprei cosa fare ( anche per tnere buono il fratello che si sta.... innervosendo ormai dopo una settimana di malfunzionamenti)
Qualcuno che magari ha sperimentato gli stessi disturbi...se può aiutarmi

Grazie a tutti comunque.

Anto

horeb
16-10-2006, 14:41
cut

Anto

win xp e' stato installato ex novo? hai installato la patch hot fix per gli x2?

horeb

MarcoPau
16-10-2006, 15:15
ciao,

che driver usb usi? io con quelli asrock ho avuto problemi, mentre con quelli generici di win xp sp2 tutto funziona bene. prova.
horeb
Heh, uso proprio quelli di icspi sp2. Provo con quelli asrock specifici a 'sto punto, ma non credo sia quello il problema, visto che l'errore c'è anche in Linux.

Drakogian
16-10-2006, 16:18
Scusate, ho dei problemi con il mio nuovo scanner (della multifunzione Samsung SCX 4200), per cui funziona solo a basse risoluzioni e in bianco e nero. Ricevo continuamente un errore i/o, quindi ho provato a cambiare computer, e tutto funzionava correttamente. Ho adottato anche il cavo USB da quest'ultimo per il mio, senza ottenere nessun cambiamento. Ho inoltre fatto l'upgrade del BIOS all'ultimo 2.30, ma niente di nuovo.
Potete darmi qualche consiglio? Forse devo impostare qualcosa nel BIOS stesso? Io l'unica cosa che ho toccato è stata l'impostazione della RAM, che veniva fuori come DDR333 anzichè 400 (strano... o no?), e messo in auto il legacy USB, non sapendo nemmeno cosa fosse, ma nella speranza di aver individuato la causa di questo problema.
Grazie!

I driver USB del cd dell'asrock vanno installati solo se non si ha windows XP service pack 2. Se installi anche quelli del CD potrebbero verificarsi dei conflitti. Le ram, di default, vengono messe a 333. Hai fatto bene a metterle a 400 (chiaramente se lo supportano...). Ti consiglio di settare il Legacy USB support = Disable. Questa utility dovrebbere servire solo se si hanno problemi con mouse/tastiera usb in ambiente DOS. Di default è settato su disable. Per quanto riguarda lo scanner/stampante hai installato i relativi driver Samsung ?
Hai altri dispositivi collegati alle porte USB ? E se si, ti funzionano bene ?

Berseker
16-10-2006, 16:41
I driver USB del cd dell'asrock vanno installati solo se non si ha windows XP service pack 2. Se installi anche quelli del CD potrebbero verificarsi dei conflitti. Le ram, di default, vengono messe a 333. Hai fatto bene a metterle a 400 (chiaramente se lo supportano...). Ti consiglio di settare il Legacy USB support = Disable. Questa utility dovrebbere servire solo se si hanno problemi con mouse/tastiera usb in ambiente DOS. Di default è settato su disable. Per quanto riguarda lo scanner/stampante hai installato i relativi driver Samsung ?
Hai altri dispositivi collegati alle porte USB ? E se si, ti funzionano bene ?
io ho il suo stesso prob praticamente e avendo il sp2 no ho installato i driver asrock per l'usb...ho anche disabilitato il legacy usb da bios ma nulla...ho purre aggiornato i driver samsung all'ultima relase disponibile ma il prob persiste

MarcoPau
16-10-2006, 17:29
I driver USB del cd dell'asrock vanno installati solo se non si ha windows XP service pack 2. Se installi anche quelli del CD potrebbero verificarsi dei conflitti. Le ram, di default, vengono messe a 333. Hai fatto bene a metterle a 400 (chiaramente se lo supportano...). Ti consiglio di settare il Legacy USB support = Disable. Questa utility dovrebbere servire solo se si hanno problemi con mouse/tastiera usb in ambiente DOS. Di default è settato su disable. Per quanto riguarda lo scanner/stampante hai installato i relativi driver Samsung ?
Hai altri dispositivi collegati alle porte USB ? E se si, ti funzionano bene ?
Certo che ho installato i driver Samsung, sia in Linux che in icspi, stesso errore nei due OS.
Ho un mouse in USB, e va bene, anche la fotocamera non dà problemi, ma è USB 1.1. Se c'attacco il lettore mp3, che è USB 2.0, dà errori.
Da Asrock ancora niente... sperem!

anto
16-10-2006, 18:08
X horeb

Sì win xo pro è stato installato ex novo, da una nuova partizione e , dato che era un sp1, è stato installato anche l'aggiornamento microsoft sp2

Nessuna altra fix , tranne tutti i driver del cd asrocks ( a parte usb2 che non servono)

Anto

psychok9
16-10-2006, 18:09
la vsta si differenzia x queste caratteristiche in più:

Nuovo chip audio 7.1ch
VDimm: Low (2.6v), Normal (2.7v), High (2.8v)
V(NB): Normal (2.0v), High (2.1v)
V(SB): Normal (2.0v), High (2.1v)
certificazione Windows Vista ...

Qualcuno è passato da DualSata2 a DualVSTA !? Se SI, che miglioramenti ha ottenuto sul versante delle memorie? 2.7v VS 2.8v!?
Fateci sapere :)

pupgna
16-10-2006, 18:14
Qualcuno è passato da DualSata2 a DualVSTA !? Se SI, che miglioramenti ha ottenuto sul versante delle memorie? 2.7v VS 2.8v!?
Fateci sapere :)


premettendo che non ho fatto molti test approfonditi...ma sono passato da 240 ad (almeno) 250 a 1T (3-3-3-8)


sopra 250 1T non ho provato...

(zar)sheva
16-10-2006, 18:22
Qualcuno è passato da DualSata2 a DualVSTA !? Se SI, che miglioramenti ha ottenuto sul versante delle memorie? 2.7v VS 2.8v!?
Fateci sapere :)

ma non so dirti dopo il cambio,perche' sono passato da 1gb a 2gb,quindi non ho un confronto con la vecchia dual-sata2,poso dire che con 2.8 sono arrivato max(ma oltre non ho ancora testato) a 235 3-4-4-8 1T!!!!
ovviamente ogni kit ram e' una storia a se,avrei voluto divertirmi con le mie vecchie crucial e questi 2.8 :eek: !!

Agonia
16-10-2006, 19:11
scusate ragazzi, quale coppia delle ram da 512 elencate nella prima pagina di questo thread è la più economica?

pupgna
16-10-2006, 19:20
scusate ragazzi, quale coppia delle ram da 512 elencate nella prima pagina di questo thread è la più economica?


devo dire che nell'ultimo mese il prezzo delle ram nuove è schizzato verso l'alto

cmq immagino che le più economiche siano le v-data e le s3+

ganzo999
16-10-2006, 19:27
se date uno sguardo in firma c'e la foto del mio case un thermaltake Mambo
ho notato che la temperatura del ocz ddr booster montato sulla ASRock 939Dual-SATA2 è mostruosamente alta :eekk: vorrei raffreddare le ram e il booster ma nn so proprio come applicare una ventola (senza modificare il pannello laterale del case).....suggerimenti... Thx

Berseker
16-10-2006, 19:40
se date uno sguardo in firma c'e la foto del mio case un thermaltake Mambo
ho notato che la temperatura del ocz ddr booster montato sulla ASRock 939Dual-SATA2 è mostruosamente alta :eekk: vorrei raffreddare le ram e il booster ma nn so proprio come applicare una ventola (senza modificare il pannello laterale del case).....suggerimenti... Thx
trova il modo di fissarci una ventolozza che sputa aria sulle ram

Restless Dreams
16-10-2006, 19:53
Scusate ragazzi ho comprato qualche giorno fa la DUAL-VSTA, con A64 3800+ e due ddr 512 vdata.
Ho preso questa mobo per via che possiedo una gpu ati radeon x1600pro AGP con lo zalman e non mi andava di cambiarla...

Ho provato a fare overclock, ma non mi fa spostare il valore del FSB.... ho sbagliato qualcosa? la versione del mio bios è la 1.00
Ma pensavo non è che se no ha una gpu agp non posso overcloccare?
Fatemi sapere perché sinceramente mi sarebbe stato utile passare da 2m4 ghz ad almeno 2,7.

ringrazio già chi mi aiuterà :)

pupgna
16-10-2006, 20:01
Scusate ragazzi ho comprato qualche giorno fa la DUAL-VSTA, con A64 3800+ e due ddr 512 vdata.
Ho preso questa mobo per via che possiedo una gpu ati radeon x1600pro AGP con lo zalman e non mi andava di cambiarla...

Ho provato a fare overclock, ma non mi fa spostare il valore del FSB.... ho sbagliato qualcosa? la versione del mio bios è la 1.00
Ma pensavo non è che se no ha una gpu agp non posso overcloccare?
Fatemi sapere perché sinceramente mi sarebbe stato utile passare da 2m4 ghz ad almeno 2,7.

ringrazio già chi mi aiuterà :)


Aggiorna il bios
anche io avevo problemi con il bios 1.00...ma ho poi aggiornato subito il bios

D-Reeper
16-10-2006, 20:08
Scusate ragazzi ho comprato qualche giorno fa la DUAL-VSTA, con A64 3800+ e due ddr 512 vdata.
Ho preso questa mobo per via che possiedo una gpu ati radeon x1600pro AGP con lo zalman e non mi andava di cambiarla...

Ho provato a fare overclock, ma non mi fa spostare il valore del FSB.... ho sbagliato qualcosa? la versione del mio bios è la 1.00
Ma pensavo non è che se no ha una gpu agp non posso overcloccare?
Fatemi sapere perché sinceramente mi sarebbe stato utile passare da 2m4 ghz ad almeno 2,7.

ringrazio già chi mi aiuterà :)
Leggi la prima pagina di questa discussione (basta quella, e' talmente ben organizzata 'sta discussione che letta la prima pagina arrivi a sapere molto piu' di quello di cui ci sarebbe bisogno). Poi soprattutto se ti piace fare overclock impara sempre a aggiornare tutto l'aggiornabile (salvo che non si sappia di problemi derivanti dalle nuove versioni, per quello serve leggere). Poi il concetto dell'overclock della cpu e' sciolto da quello della gpu: l'uno non dipende dall'altro.

ganzo999
16-10-2006, 20:14
Scusate ragazzi ho comprato qualche giorno fa la DUAL-VSTA, con A64 3800+ e due ddr 512 vdata.
Ho preso questa mobo per via che possiedo una gpu ati radeon x1600pro AGP con lo zalman e non mi andava di cambiarla...

Ho provato a fare overclock, ma non mi fa spostare il valore del FSB.... ho sbagliato qualcosa? la versione del mio bios è la 1.00
Ma pensavo non è che se no ha una gpu agp non posso overcloccare?
Fatemi sapere perché sinceramente mi sarebbe stato utile passare da 2m4 ghz ad almeno 2,7.

ringrazio già chi mi aiuterà :)

il valore fsb lo devi d i g i t a r e >+ invio+f10 (salva)

Benna80
17-10-2006, 06:49
Ragazzi vi chiedevo una domanda facile facile. Ora sto con 2 SATA maxtor da 80 GB, vorrei passare a sataII Western Digital 250, sarebbe possibile far convivere i 3 dischi contemporaneamente, impostando il WD come primario di boot (e come si farebbe da bios??) e gli altri due SATA come secondari?

Restless Dreams
17-10-2006, 08:19
il valore fsb lo devi d i g i t a r e >+ invio+f10 (salva)

che piro! :D ma mi conviene giostrare anche il valore async pci oppure no?

Ho visto che ci sono delle versioni di bios aggiornate, portano benefici per l'overclock ? oppure sono solo dei fix :)?

Scusate se sono ignorante ma vengo da un socket A quindi non sono motlo aggiornato in overclock 939...

cajenna
17-10-2006, 08:29
che piro! :D ma mi conviene giostrare anche il valore async pci oppure no?

Ho visto che ci sono delle versioni di bios aggiornate, portano benefici per l'overclock ? oppure sono solo dei fix :)?

Scusate se sono ignorante ma vengo da un socket A quindi non sono motlo aggiornato in overclock 939...

Il PCI ti consiglio di lasciarlo su "async" potresti danneggiare qualche periferica se vai fuori specifica.
Con l'ultimo bios (il 2.30) la mobo si comporta bene,anche le memorie ne trggono beneficio.
Anche le memorie devi impostarle con un moltiplicatore più basso.
inoltre ti consiglio di leggere attentamente la guida posta in prima pagina,fornisce un'ottima spiegazione su come cimentarsi sull'oveclock. :read:

zio.luciano
17-10-2006, 08:35
che piro! :D ma mi conviene giostrare anche il valore async pci oppure no?

Ho visto che ci sono delle versioni di bios aggiornate, portano benefici per l'overclock ? oppure sono solo dei fix :)?

Scusate se sono ignorante ma vengo da un socket A quindi non sono motlo aggiornato in overclock 939...
l'ultima release del bios è abbastanza stabile (2.30 per la dual-sata2, 1.30 per la dual-vsta).

Per l'overclock, ti consiglio:
- guida di usotapioca in prima pagina link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4)
- guida overclock K8 link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)
- ....e una lettura sull'architettura dei processori K8 link (http://www.cpuid.com/reviews/K8/index.php)

OT on
Ciao Cajenna! Tutto bene?
OT off

Drakogian
17-10-2006, 08:46
Ragazzi vi chiedevo una domanda facile facile. Ora sto con 2 SATA maxtor da 80 GB, vorrei passare a sataII Western Digital 250, sarebbe possibile far convivere i 3 dischi contemporaneamente, impostando il WD come primario di boot (e come si farebbe da bios??) e gli altri due SATA come secondari?

Certo che possono convivere 2 dischi sata1 e un disco sata2. Quello che non ho capito e se vuoi tenere il sistema operativo sia sul maxtor che sul Western Digital 250. Se vuoi operare con un solo winXP sul disco sata2 (quindi rimozione del S.O. dal maxtor) devi andare nel BIOS alla sezione: BOOT e impostare:
1st Boot Device : [1st Floppy Device]
2nd Boot Device : [HDD: Western Digital 250]
3rd Boot Device : [CD/DVD: SM-CD-ROM]

Per far funzionare il Western Digital in modalità sata2 ricordati di installare i driverr JMicron.
Per i settaggi sata2 nel bios leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14035514&postcount=23766

ivanao
17-10-2006, 09:38
salve, domandona: è possibile montare un dissi slk900U sulla asrock dual sata 939? O devo cambiare dissi?

Sinclair63
17-10-2006, 10:16
salve, domandona: è possibile montare un dissi slk900U sulla asrock dual sata 939? O devo cambiare dissi?
http://www.thermalright.com/a_page/main_support_faq_motherboard_slk900u.htm ;)

Restless Dreams
17-10-2006, 11:22
l'ultima release del bios è abbastanza stabile (2.30 per la dual-sata2, 1.30 per la dual-vsta).

Per l'overclock, ti consiglio:
- guida di usotapioca in prima pagina link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=9234158&postcount=4)
- guida overclock K8 link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1149264)
- ....e una lettura sull'architettura dei processori K8 link (http://www.cpuid.com/reviews/K8/index.php)

OT on
Ciao Cajenna! Tutto bene?
OT off

ciao, ringrazio tantissimo te e cajenna :D la prima guida l'ho studiata e mi è servita, poi mi leggo il resto.
Ho letto anche la guida per il bios, ho sempre un po' paura a farlo ma se è proprio necessario correrò il rischio appena me la sento :D

Scusate un'altra domanda, ma ch edifferenza c'è nel sata2 ad impostare modeo ide o modo sata? e sata mode- normal, strong? io mi sono reso conto solo che se con win xp pro sp2 metto sata il pc mi si riavvia subito mentre nella versione home invece no...
Poi durante la installazione di win dovevo mettere ide sennò non mi riconosceva l'hd... :(

Uriziel
17-10-2006, 11:34
ciao, ringrazio tantissimo te e cajenna :D la prima guida l'ho studiata e mi è servita, poi mi leggo il resto.
Ho letto anche la guida per il bios, ho sempre un po' paura a farlo ma se è proprio necessario correrò il rischio appena me la sento :D

Scusate un'altra domanda, ma ch edifferenza c'è nel sata2 ad impostare modeo ide o modo sata? e sata mode- normal, strong? io mi sono reso conto solo che se con win xp pro sp2 metto sata il pc mi si riavvia subito mentre nella versione home invece no...
Poi durante la installazione di win dovevo mettere ide sennò non mi riconosceva l'hd... :(
ragazzi ho notato che il chipset mi si scalda molto è normale?

(zar)sheva
17-10-2006, 11:38
ragazzi ho notato che il chipset mi si scalda molto è normale?

si purtroppo e' un bel fornellino,molti hanno tolto il dissi,una lappatina e pasta tipo artic silver 5 per migliorare di qualche grado!!!
puoi provare a metterci sul dissi una ventolina 4x4(vendono un dissi per chipset della coolermaste che nn ricordo il nome a 5€),io ho fatto cosi',perche' non avevo voglia di rismontare tutto!!!! ;)

oltre a quella per il C&Q anche quella degli x2

Uriziel
17-10-2006, 11:41
si purtroppo e' un bel fornellino,molti hanno tolto il dissi,una lappatina e pasta tipo artic silver 5 per migliorare di qualche grado!!!
puoi provare a metterci sul dissi una ventolina 4x4(vendono un dissi per chipset della coolermaste che nn ricordo il nome a 5€),io ho fatto cosi',perche' non avevo voglia di rismontare tutto!!!! ;)
no vabe' se è progettato cosi credo che non darà nessun problema,tanto non occo...semplicemente pensavo ci fosse qualcosa che non va...
ps:un po rimpiango di non aver preso la 939SLI-eSATA2 che imho scalda meno e consuma meno...in effetti l'agp non lo uso...

ps:devi installare qualche patch oltre a quella per il cnq?

Kine84
17-10-2006, 11:58
ciao,una domanda:ho visto che lo slot agp supporta solo 1,5v , la mia 6600gt agp va bene?credo che vada a 3,3v perchè è una nativa pci-ex,però ha l'alimentazione supplementare col molex da inserire nel retro della scheda.fatemi sapere.grazie.

Torpedo
17-10-2006, 12:34
Per i settaggi sata2 nel bios leggi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showp...postcount=23766
Drako, il link non funziona... :(

erfinestra
17-10-2006, 12:42
ciao,una domanda:ho visto che lo slot agp supporta solo 1,5v , la mia 6600gt agp va bene?credo che vada a 3,3v perchè è una nativa pci-ex,però ha l'alimentazione supplementare col molex da inserire nel retro della scheda.fatemi sapere.grazie.
Andrà benissimo, come la mia ex 6800 AGP ;)

Restless Dreams
17-10-2006, 12:42
ragazzi ho notato che il chipset mi si scalda molto è normale?

si ho visto anche io che scalda, però col mega dissi thermaltake blue orb raffreddo anche quello e sto fresco :D

For84
17-10-2006, 12:43
ciao,una domanda:ho visto che lo slot agp supporta solo 1,5v , la mia 6600gt agp va bene?credo che vada a 3,3v perchè è una nativa pci-ex,però ha l'alimentazione supplementare col molex da inserire nel retro della scheda.fatemi sapere.grazie.

A te va tutto liscio con questa mobo e la tua 6600?

Io ho la config in sign e a random mi si blocca il pc (ultimamente anche durante l'installazione di windows!!!!)!Il problema a dire il vero ce l'avevo anche provando con una fx5200...ho montato una s3 pci e son riuscito ad installare tutto e il pc è da 5 ore sotto prime senza nessun problema!Le memorie son state testate con memtest...

Voi sapete dirmi qualcosa?

I blocchi erano molto casuali!Il pc è stato acceso una notte a scaricare senza alcun problema,la mattina navigo in internet e si blocca!Provo a fare prime e a volte arrivava a 2 ore senza alcun problema,altre dopo 10 minuti era ko!

Esperienze simili mi pareva di averle lette da qualcuno qui sul forum ma nessuna soluzione ancora!!!

Aryan
17-10-2006, 12:53
Le AGP 3,3V sono quelle AGP 2x che usava mia nonno... ;)

Torpedo
17-10-2006, 12:55
Le AGP 3,3V sono quelle AGP 2x che usava mia nonno... ;)
:D

Azzo, un nonno tecnologico... :D

J-Ego
17-10-2006, 12:57
Ragazzi stamattina è arrivato L'hard disk... lui... il raptor! :D

ivanao
17-10-2006, 12:59
mumble, per questa scheda vanno bene tutti i dissipatori per S939? Avete consigli per un buon dissi economico, anche senza ventola, tanto ne ho... peccato non posso montare il mio slk900...uff

Drakogian
17-10-2006, 13:52
Arctic Cooling Freezer 64 Pro. Ottimo, adatto a questa mobo, costo circa 20€ (ventola inclusa) ;)

Torpedo
17-10-2006, 13:56
Ragazzi stamattina è arrivato L'hard disk... lui... il raptor! :D
Wow!!! :cool:
Facci sapere... ;)

A me ieri è arrivata la VGA nuova su Brubaum, sono in fase di format...a giorni arriva il Raptor anche a me... ;)

Drakogian
17-10-2006, 13:57
Drako, il link non funziona... :(

Corretto, grazie e ciao...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14035514&postcount=23766

J-Ego
17-10-2006, 14:01
Wow!!! :cool:
Facci sapere... ;)

A me ieri è arrivata la VGA nuova su Brubaum, sono in fase di format...a giorni arriva il Raptor anche a me... ;)

E tu fammi sapere per la vga... è proprio il modello a cui sono interessato! Fa rumore?

Ciauzzzzz

Torpedo
17-10-2006, 14:05
E tu fammi sapere per la vga... è proprio il modello a cui sono interessato! Fa rumore?
No, affatto...purtroppo non sono riuscito a sbloccare le 4 pipes ed il vertex nascosti, come aveva fatto un altro utente del forum sempre con la XFX...comunque sono ancora in piena fase di testing... ;)

For84
17-10-2006, 14:11
Son già passato di pagina!Nessuno sa dirmi niente?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14286304&postcount=24633

Uriziel
17-10-2006, 14:20
ora mi si resetta il pc ogni pochi minuti...xp appena installato...da che puo dipendere?

For84
17-10-2006, 14:26
ora mi si resetta il pc ogni pochi minuti...xp appena installato...da che puo dipendere?

Resetta o blocca?Se si resetta guarda la schermata di errore che ti da windows (disattiva il riavvio automatico per poterla leggere!)

Uriziel
17-10-2006, 14:27
Resetta o blocca?Se si resetta guarda la schermata di errore che ti da windows (disattiva il riavvio automatico per poterla leggere!)
resetta come se premessi reset!!!

ps: come si disattiva il riavvio automatico?

For84
17-10-2006, 14:30
Proprietà del sistema=> avanzate => avvio e ripristino!

Benna80
17-10-2006, 14:32
Certo che possono convivere 2 dischi sata1 e un disco sata2. Quello che non ho capito e se vuoi tenere il sistema operativo sia sul maxtor che sul Western Digital 250. Se vuoi operare con un solo winXP sul disco sata2 (quindi rimozione del S.O. dal maxtor) devi andare nel BIOS alla sezione: BOOT e impostare:
1st Boot Device : [1st Floppy Device]
2nd Boot Device : [HDD: Western Digital 250]
3rd Boot Device : [CD/DVD: SM-CD-ROM]

Per far funzionare il Western Digital in modalità sata2 ricordati di installare i driverr JMicron.
Per i settaggi sata2 nel bios leggi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=14035514&postcount=23766

ho appena finito di leggere la tua guida. Grazie. La cosa che mi pare di aver capito è che cmq in ogni caso dovrei formattare. non mi è chiaro il passaggio che fai fare con l'hd ide, ma penso non mi riguardi dal momento che ho due sata. Allora io farei: stacco i due sata, attacco il WD, formatto, installo i driver jmicron, installo il SO sul WD, spengo, riattacco i sata normali (mantenendo collegato il WD) e avvio il picci normalmente. una volta dentro formatto i due dischi sata, farei in modo giusto?

Uriziel
17-10-2006, 14:35
Proprietà del sistema=> avanzate => avvio e ripristino!
ora ho installato i drivers per l'athlon x2 e per ora non si è riavviato

ps: su sistema/generale mi dice athlon x2 2ghz 1 gb di ram e sotto estensione indirizzo fisico...che significa?

pps: tra le periferiche non installate mi dice controller usb...

Aryan
17-10-2006, 15:04
Io, pur essendo al limite con l'ali(ho anche 4 ventole da 80...), non ho mai avuto problemi di freeze al momento... :what:

Drakogian
17-10-2006, 15:26
ho appena finito di leggere la tua guida. Grazie. La cosa che mi pare di aver capito è che cmq in ogni caso dovrei formattare. non mi è chiaro il passaggio che fai fare con l'hd ide, ma penso non mi riguardi dal momento che ho due sata. Allora io farei: stacco i due sata, attacco il WD, formatto, installo i driver jmicron, installo il SO sul WD, spengo, riattacco i sata normali (mantenendo collegato il WD) e avvio il picci normalmente. una volta dentro formatto i due dischi sata, farei in modo giusto?
In effetti la parte IDE non ti riguarda, sorry. Comunque breve riepilogo:
Se lo installi sulla porta sata2 hai due strade:

IL tuo nuovo HD puoi farlo riconoscere come Ide e quindi non inserire nessun driver oppure farlo riconoscere come sata2 e quindi devi installare i driver Jmicron.
Ora hai due strade x installare il S.O. sul disco sata II (vedi anche sul manuale).

Premessa: scollega tutti gli altri HD e lascia solo quello su cui installerai winXP SP2.

1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Vai Sul menu: Boot
e si dovrebbe vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere tutti HD e CD/DVD installati

2. Se lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale). Scarica i driver JMicron SATA2 driver Ver: 207 dal sito asrock (http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939Dual-SATA2#bios)
Unzip il file e copia sul floppy il pacchetto: la directory "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", txtsetup.oem".

Vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento)
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O. Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.

Finito di installare il S.O. e il tutto funzionante a dovere, spegni completamente il PC e attacca gli altri hard disk. Accendi il PC - F2 e vai in Boot: e metti come seguenza:
Floppy
HD Sata II
CD/DVD

Premi F10 e salva.
Vai in gestione risorse e dovresti vedere anche i due HD sul sata1. A questo punto vai in gestione dischi e formatta.

P.S.: Se segui la strada 1 puoi sempre passare dal
SataII Operation Mode ---> IDE a SataII Operation Mode ---> Sata
Unzip il file: JMicron_XP_2K(207).zip e lancia: Install.exe (scegliendo
Jx32.exe - install 32 bit driver for windows 2000/XP/2003). Rientra ne bios e metti:SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento).
Ciao

Berseker
17-10-2006, 15:45
raga questo è quanto mi ha risposto l'asrock in merito al prob con la stampante:
Dear Sir,

Please kindly try:

1. try the USB port on the rear panel.

2. set PS2_USB_PWR1 jumper to +5V

3. Disable USB 2.0 controller in the BIOS.

Thanks for the email.

Yours truly,

ASRock

ora provo i punti 2 e 3 e vediamo

Berseker
17-10-2006, 15:50
bene (si fa per dire)...ho appena provato ianche i punti 2 e 3 ma il problema rimane....

curvince
17-10-2006, 16:07
Salve,
sto acquistando da un'amico una Asrock 939 dual sata2 e le domande sono le seguenti:
1) quando collego i jumper audio del case al connettore frontal panel della mob, le uscite audio posteriori vengono disabilitate oppure funzionano entrambe???
2) il software audio realtek 850 della mob permette l'equalizzazione o almeno l'impostazione dei toni alti e bassi, in quanto in alcune schede non è previsto cio'.

Vi ringrazio anticipatametne per le risposte.

Agonia
17-10-2006, 16:23
chi mi manda in pvt il link di uno shop che vende la nostra mobo ad un buon prezzo? fino ad ora l'ho trovata a 76 euro (incluso spedizione)

curvince
17-10-2006, 16:32
chi mi manda in pvt il link di uno shop che vende la nostra mobo ad un buon prezzo? fino ad ora l'ho trovata a 76 euro (incluso spedizione)

Link inviato Agonia,
scusate se insisto ma mi date una mano sul discorso precedentemete scritto riguardo l'audio!!!1

(zar)sheva
17-10-2006, 16:37
chi mi manda in pvt il link di uno shop che vende la nostra mobo ad un buon prezzo? fino ad ora l'ho trovata a 76 euro (incluso spedizione)

e' dura trovare adesso la dual sata2,io ti consiglierei la dual-VSTA,se vuoi la prima fai un giro anche nel mercatino del forum se ne trova di gente che la vende,pero' onestamente ora come ora andrei sulla seconda!!!
ti invio pvt dove puoi trovarla!!! ;)

(zar)sheva
17-10-2006, 16:39
Scusa ma sono un po profano che significa in pvt, perche' io posso darti un buon link

pvt,vuol dire in privato,come da regolamento non si possono mettere link di shop online nei post,al max si manda il link via pvt,tutto chiaro?? ;)

Uriziel
17-10-2006, 16:41
pvt,vuol dire in privato,come da regolamento non si possono mettere link di shop online nei post,al max si manda il link via pvt,tutto chiaro?? ;)
se i interessa io conosco uno shop dove vendono la dual sata 2 a 60 euro.

(zar)sheva
17-10-2006, 16:43
se i interessa io conosco uno shop dove vendono la dual sata 2 a 60 euro.

...emmhhhh mi sa che hai sbagliato a quotare!!!! :mbe: ;)

Agonia
17-10-2006, 17:23
si però tutti chiedono dalle 12 alle 14 euro di spedizione...mi sa che 76 euro tutto compreso non è male...

(zar)sheva
17-10-2006, 17:25
si però tutti chiedono dalle 12 alle 14 euro di spedizione...mi sa che 76 euro tutto compreso non è male...

saro' ripetitivo,ma ora non ha piu' senso prendere la dual sata2,la dual-VSTA e' la scelta migliore,rimane cmq il consiglio di dare un occhio nel mercatino!!!! ;)

renatofast
17-10-2006, 17:40
io prenderei questa mobo solamente se si vuole montare una scheda video AGP

(zar)sheva
17-10-2006, 17:41
io prenderei questa mobo solamente se si vuole montare una scheda video AGP

....non solo,anche per il rapporto prezzo-prestazioni!!

Kyascian
17-10-2006, 17:41
Ciao a tutti, chi mi sa dire xchè non vi è più l'audio sulla ASR dual sata 2? I driver sono installati, tutto è riconosciuto, gli altoparlanti attaccati, non vi sono conflitti hw, il jack audio è attaccato al posto giusto, gli altoparlanti con altro pc funzionano benissimo, che fare? qualche idea? provo a reinstallare tutto xp daccapo? Grazie.- :( :( :( :(


Mi auto-quoto (se così si dice) Vi do la mia conf:
ASR dual sata 2
A64 - 3200 venice
2x256 Mb ram ddr 433 kingmax dual channel
Ati agp 9250 128 Mb
Ali colors-it 550 W
HD Sata1 da 160 Gb
Mast DVd Lg
Lett DVd Lg
Floppy

Da premettere che prima funzionava tutto bene e cioè ho installato il So xp, i vari drivers, video, audio, lan....... le varie utility: nero, winrar, office...etc. etc. etc....Ho chiuso il pc nella scatola del case perchè sono stato via un mese e quindi non l'ho accesso per tutto questo periodo..Appena rientro lo riaccendo si avviva perfettamente ma....non si ode + l'audio...Controlli eseguiti: Casse accese, jack audio al posto giusto (nel manuale al n° 7), nessun conflitto Hw, la periferica è riconoscita , l'icona dell'altoparlantino è nel riquadro in basso a dx, se mando in esecuzione un filmato o un file audio questi sieseguono tranquillamente ma non si ode l'audio. Ho riformattato e con solo il So ed i drivers video ed audio ..niente suono.... nessuno sa aiutarmi?...Mi sa che è partito qualcosa di fisico (una resistenza, un condensatore, il set di fori dove si inserisce il jack audio.qualcosadl genere insomma....Mhaaaaaa !!!!). Grazie a tutti.. :cry: :boh: :boh: :boh:

Agonia
17-10-2006, 17:46
saro' ripetitivo,ma ora non ha piu' senso prendere la dual sata2,la dual-VSTA e' la scelta migliore,rimane cmq il consiglio di dare un occhio nel mercatino!!!! ;)

ok la VSTA,si infatti parlo di quella ;)


io prenderei questa mobo solamente se si vuole montare una scheda video AGP

ehp perchè con le pci-ex non va tanto bene? :mbe: ma io la prendo soprattutto per il rapporto prezzo/prestazioni...già 10 euro in più per le sli32 successive non le spenderei...faccio male?

Benna80
17-10-2006, 17:51
CUT

Ok, capito tutto, mi copio incollo le istruzioni.

Ti volevo chiedere: ma che vantaggio avrei ad utilizzare un HD sataII se poi da bios lo vado a impostare come IDE?

maeco84
17-10-2006, 17:56
io prenderei questa mobo solamente se si vuole montare una scheda video AGP

Parli della Dual Sata 2? Ma... io l'ho presa pensando all'upgrade... nel senso quando l'ho presa quest'estate avevo l'AGP GeForce 6600GT ma sapevo che entro qualche mesa l'avrei cambiata... prendendo questa mobo ora mi sono potuto pigliare una PCI-E Radeon X1900XT!!! ;)

(zar)sheva
17-10-2006, 18:04
@ agonia

va benissimo sia agp che il pci-ex,quasi tutti i possessori della dual sata2 l'hanno presa per il semplice fatto che si puo' sfuttare le vecchie vga agp e per poi passare a quelle pci-ex!!
non e' ottima solo per il fatto di avere la doppia possibilita' agp\pci-ex,ma si e' rilevata un ottima mobo con chip molto performante e con buone possibilita' di overclock,ovviemente non estremi,che con circa 60€ c'e' poco o nulla in giro ad offrire tutto questo!!!!

@maeco84

ed hai fatto la scelta giusta come molti in questo thread ;)

Fabbro76
17-10-2006, 18:09
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio

Ho montato una scheda PCIE sostituendo la mia AGP e subito il sistema (perchè già era marcio.....) non si è comportato bene...

Prima di potare tutto bisogna che mi diciate se:

A) Installando il pacchetto ULI (quello unificato) devo installare anche l'AGP to PCI o lo posso omettere? Il PCI-E non ha un driver simile? Nel pacchetto di installazione io non ho visto nulla in merito.

B) Nel bios la voce "AGP Aperture Size" come la devo settare? 32MB va bene?

C) Il "Fastwrite" posso disabilitarlo?

Grazie e scusate per le domande stupide :mc:

(zar)sheva
17-10-2006, 18:16
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio

Ho montato una scheda PCIE sostituendo la mia AGP e subito il sistema (perchè già era marcio.....) non si è comportato bene...

Prima di potare tutto bisogna che mi diciate se:

A) Installando il pacchetto ULI (quello unificato) devo installare anche l'AGP to PCI o lo posso omettere? Il PCI-E non ha un driver simile? Nel pacchetto di installazione io non ho visto nulla in merito.

B) Nel bios la voce "AGP Aperture Size" come la devo settare? 32MB va bene?

C) Il "Fastwrite" posso disabilitarlo?

Grazie e scusate per le domande stupide :mc:


se sei passato da agp a pci-e,basta che monti la scheda e disinstalli i driver agp,nulla di piu' !! ;)

maeco84
17-10-2006, 18:17
da AGP a PCI-E

E questo mi interessa molto... cioè io cos'è che devo fare esattamente?
1) Tiro via la scheda video AGP
2) Metto la scheda video PCI-E
3) Disinstallo i driver AGP della mobo e i driver della vecchia scheda video
4) Installo i driver della nuova scheda video
Giusto?

(zar)sheva
17-10-2006, 18:21
da AGP a PCI-E

E questo mi interessa molto... cioè io cos'è che devo fare esattamente?
1) Tiro via la scheda video AGP
2) Metto la scheda PCI-E
3) Disinstallo i driver AGP della mobo e i driver della scheda video
4) Installo i driver della nuova scheda video
Giusto?

perfetto ;)
ho visto che passi da nvdia ad ati assicurati cmq ti disinstallare per bene i driver video e fagli fare una passata di driver cleaner (magari in modalita' provvisoria)!! ;)
c'e' gente che dice che passando da una marca all'altra di vga(poiche' cambia il chip video), la cosa migliore sarebbe il format,tu prova a togliere per benino i vecchi driver e una volta montata la nuova testala,se vedi la differenza(e si vede ad occhio) tutto ok!!!

Fabbro76
17-10-2006, 18:30
se sei passato da agp a pci-e,basta che monti la scheda e disinstalli i driver agp,nulla di piu' !! ;)

Ah!


Tutto qui?

Ma le voci nel bios?

Ed inoltre (scusa se mi ripeto) quando dovrò reinstallare tutto ex novo devo evitare di installare i driver AGP to PCI?

Grazie di nuovo!

(zar)sheva
17-10-2006, 18:35
Ah!


Tutto qui?

Ma le voci nel bios?

Ed inoltre (scusa se mi ripeto) quando dovrò reinstallare tutto ex novo devo evitare di installare i driver AGP to PCI?

Grazie di nuovo!

ma guarda io nel passaggio quell' AGP to PCI non l'ho messo,ho selezionato da bios primary etc... pci-ex!!
per l'agp Aperture Size io con vga 256mb l'avevo messo a 64 o 128,osti non ricordo!!
per l'altro lascialo abilitato,se ti crea problemi si puo' sempre disabilitarlo, ma di norma e' "enable"

Fabbro76
17-10-2006, 18:40
Cioe' tu installando i driver uli 2.20 (il pacchetto completo) hai evitato che ti installasse il driver AGP?

D-Reeper
17-10-2006, 18:41
1) quando collego i jumper audio del case al connettore frontal panel della mob, le uscite audio posteriori vengono disabilitate oppure funzionano entrambe???
2) il software audio realtek 850 della mob permette l'equalizzazione o almeno l'impostazione dei toni alti e bassi, in quanto in alcune schede non è previsto cio'.
1) Ci sono dei cavallotti da settare, se li abiliti ti funzionano sia quelli posteriori che quelli anteriori
2) Guarda io non sono abituato a schede madri costose con fighissime utilita' di gestione audio, tuttavia devo dire che e' zeppo di settaggi e configurazioni tra qui l'EQUALIZZATORE a dieci bande piu' tutta una serie di (ovvie) preimpostazioni.
Ciao ciao.

(zar)sheva
17-10-2006, 18:53
Cioe' tu installando i driver uli 2.20 (il pacchetto completo) hai evitato che ti installasse il driver AGP?

io non ho installato tutto il pacchetto,solo quelli dell'audio!!!
poi dal sito asrock quelli della cpu per il C&Q,quelli usb2.0 se hai la service pack2 non installare quelli del cd,molti hanno avuto problemi

Fabbro76
17-10-2006, 19:00
Ho capito ma il pacchetto comprende anche quelli del sata(o ide)....e tu non li metti?

Inoltre quelli del sito Asrock sono gli stessi del pacchetto 2.20?

D-Reeper
17-10-2006, 19:04
per i sata/ide il chipset e' plug&play, non servono driver specifici, infatti puoi installare win su un disco sata senza dare i driver da floppy. Solo se devi metterli in RAID (o utilizzare il SataII in modalita' SataII) devi fornire i driver, io pure ho installato solo quelli che mi servivano (audio e agp).

Kyascian
17-10-2006, 20:04
Mi auto-quoto (se così si dice) Vi do la mia conf:
ASR dual sata 2
A64 - 3200 venice
2x256 Mb ram ddr 433 kingmax dual channel
Ati agp 9250 128 Mb
Ali colors-it 550 W
HD Sata1 da 160 Gb
Mast DVd Lg
Lett DVd Lg
Floppy

Da premettere che prima funzionava tutto bene e cioè ho installato il So xp, i vari drivers, video, audio, lan....... le varie utility: nero, winrar, office...etc. etc. etc....Ho chiuso il pc nella scatola del case perchè sono stato via un mese e quindi non l'ho accesso per tutto questo periodo..Appena rientro lo riaccendo si avviva perfettamente ma....non si ode + l'audio...Controlli eseguiti: Casse accese, jack audio al posto giusto (nel manuale al n° 7), nessun conflitto Hw, la periferica è riconoscita , l'icona dell'altoparlantino è nel riquadro in basso a dx, se mando in esecuzione un filmato o un file audio questi sieseguono tranquillamente ma non si ode l'audio. Ho riformattato e con solo il So ed i drivers video ed audio ..niente suono.... nessuno sa aiutarmi?...Mi sa che è partito qualcosa di fisico (una resistenza, un condensatore, il set di fori dove si inserisce il jack audio.qualcosadl genere insomma....Mhaaaaaa !!!!). Grazie a tutti.. :cry: :boh: :boh: :boh:
Scusate se mi Ri-auto-quoto
Proprio nessuno mi sa dare qualche suggerimento?
mi sa che devo inserire una scheda audio su slot.... :-( ....

cypher85
17-10-2006, 20:10
raga che differenza c'è tra la vsata e la sata2 di questa scheda? l'unica cosa che ho notato e che alla vsata mancano 2 usb interne..., c'è altro?

cajenna
17-10-2006, 20:13
Scusate se mi Ri-auto-quoto
Proprio nessuno mi sa dare qualche suggerimento?
mi sa che devo inserire una scheda audio su slot.... :-( ....

Domanda,ma nel bios la periferica audio è abilitata?
Controlla ;)

Kyascian
17-10-2006, 20:22
Grazie per il tuo interessamento,.....SI' , la voce riferita all'audio è ENABLED

D-Reeper
17-10-2006, 20:26
Scusate se mi Ri-auto-quoto
Proprio nessuno mi sa dare qualche suggerimento?
mi sa che devo inserire una scheda audio su slot.... :-( ....
a 'sto punto tiro fuori anche ipotesi al limite dell'assurdo se sei cosi' nel buoi...
Allora..
- Hai il pannello frontale attaccato? se ti e' andato in corto puo' non farti funzionare l'audio: scollegalo.
- I jumper per (dis)abilitare il collegamento del pannello audio frontale sono al posto loro? fossero saltati via mentre il pc stava fermo e immobile...
- Sei sicuro che non sia saltato proprio il chip? Non ti funziona solo in win o proprio non trovi maniera di fargli emettere suoni? (perche' non provi a fare una partizione secondaria piccola piccola e metterci un SO a caso, tipo win2000 o sempre winXP e vedere che fa?)

cajenna
17-10-2006, 20:35
qualcuno ha provato a mettere due schede video con la dual?
è possibile avere due immagini diverse su due monitor?
Siccome mi avanza :D una ati radeon 7200 agp sarei tanto curioso di fare questo test.

D-Reeper
17-10-2006, 20:35
raga che differenza c'è tra la vsata e la sata2 di questa scheda? l'unica cosa che ho notato e che alla vsata mancano 2 usb interne..., c'è altro?
Differiscono molto poco, la VSTA e' gia' certificata per vindows Vista visto che integra un controller audio di quelli che alla microsoft si degneranno di supportare. Inoltre se ti piace spingere il sistema facendo overclock la VSTA ha molti piu' controlli sui voltaggi di ram e core e soprattutto puoi REGOLARE/SETTARE le velocita' delle ventole dagli appositi programmi diagnostici (noi tutti usiamo speedfan, leggi la prima pagina di questa discussione)

D-Reeper
17-10-2006, 20:41
qualcuno ha provato a mettere due schede video con la dual?
è possibile avere due immagini diverse su due monitor?
Siccome mi avanza :D una ati radeon 7200 agp sarei tanto curioso di fare questo test.
Puoi arrivare ad avere 4 monitor collegati al pc, ognuno che visualizza quello che vuoi (tutti uguali, tutti diversi, uguali a due a due, dipende dalle opzioni che ti danno i driver delle schede video).
Basta mettere dentro le schede video, i driver, collegare tutti i monitor (te ne avanzano tre?!!!) e abilitarli dalle proprieta' del desktop. Sembra semplice? Ma lo e'!..

(zar)sheva
17-10-2006, 20:41
Differiscono molto poco, la VSTA e' gia' certificata per vindows Vista visto che integra un controller audio di quelli che alla microsoft si degneranno di supportare. Inoltre se ti piace spingere il sistema facendo overclock la VSTA ha molti piu' controlli sui voltaggi di ram e core e soprattutto puoi REGOLARE/SETTARE le velocita' delle ventole dagli appositi programmi diagnostici (noi tutti usiamo speedfan, leggi la prima pagina di questa discussione)

tutto giusto,ma come e' stato detto piu' e piu' volte il vcore e' lo stesso della dual sata2,cioe' da uno 0,5 in piu' del vcore default della cpu!!!

Kyascian
17-10-2006, 20:44
a 'sto punto tiro fuori anche ipotesi al limite dell'assurdo se sei cosi' nel buoi...
Allora..
- Hai il pannello frontale attaccato? se ti e' andato in corto puo' non farti funzionare l'audio: scollegalo.
- I jumper per (dis)abilitare il collegamento del pannello audio frontale sono al posto loro? fossero saltati via mentre il pc stava fermo e immobile...
- Sei sicuro che non sia saltato proprio il chip? Non ti funziona solo in win o proprio non trovi maniera di fargli emettere suoni? (perche' non provi a fare una partizione secondaria piccola piccola e metterci un SO a caso, tipo win2000 o sempre winXP e vedere che fa?)

Grazie D-Reeper, dunque: il pannello audio frontale era attaccato, e l'ho staccato, ma l'audio non va;
i jumper sono al loro posto sono due e circuitano;
non trovo modo di fargli emetter suoni, cioè il pc funzionare golarmente, non da nessun errore ne sui suoni, ne su video, su nulla;
proverò a metterre un secondo Hd ed installarci sopra windows 98 o Me.-

Uriziel
17-10-2006, 20:46
speedfan da 4 valori di temperature...

quale è il chipset quale il procio e quale l'hd?

zio.luciano
17-10-2006, 20:46
qualcuno ha provato a mettere due schede video con la dual?
è possibile avere due immagini diverse su due monitor?
Siccome mi avanza :D una ati radeon 7200 agp sarei tanto curioso di fare questo test.
La cosa è fattibile.
Se metti "semplicemente" una agp insieme alla pci-x, da win nella gestione del monitor (tasto dx sul desktop->settings) ti escono due adattatori :D e due monitor...co windows puoi giusto estendere il desktop, se la pci-x è ati puoi usare hydravision per avere opzioni un po' più "avanzate"....tipo clonare il desktop sul secondo monitor. Il multimonitor per me è utilissimo: con certi progetti al CAD è un toccasana...cad su un monitor, linea di comando sull'altro con cronologia dei comandi sempre a vista :D !!!!

edit: il "semplicemente" si riferisce alla semplice azione di metter su una scheda AGP :asd:

cajenna
17-10-2006, 20:49
Devo farla sta prova,la agp è ati e la pcix è sempre ati,quindi non devo neanche stare a scervellarmi con i driver.
Devo solo trovare un secondo monitor.....ho un 14" ma lo uso per le riparazioni e ho una macchina sotto prime95

Uriziel
17-10-2006, 20:51
Differiscono molto poco, la VSTA e' gia' certificata per vindows Vista visto che integra un controller audio di quelli che alla microsoft si degneranno di supportare. Inoltre se ti piace spingere il sistema facendo overclock la VSTA ha molti piu' controlli sui voltaggi di ram e core e soprattutto puoi REGOLARE/SETTARE le velocita' delle ventole dagli appositi programmi diagnostici (noi tutti usiamo speedfan, leggi la prima pagina di questa discussione)
azz non lo sapevo...pero' potrebbero introdurlo anche nella dual sata il controllo delle ventole, sono sicuro che la cosa è semplicemente modificabile via bios visto che le mobo sono identiche.

cypher85
17-10-2006, 20:52
Differiscono molto poco, la VSTA e' gia' certificata per vindows Vista visto che integra un controller audio di quelli che alla microsoft si degneranno di supportare. Inoltre se ti piace spingere il sistema facendo overclock la VSTA ha molti piu' controlli sui voltaggi di ram e core e soprattutto puoi REGOLARE/SETTARE le velocita' delle ventole dagli appositi programmi diagnostici (noi tutti usiamo speedfan, leggi la prima pagina di questa discussione)
a ok ora è tutto chiaro , pensavo che la vsta era peggio della sata2 ,grazie !

Torpedo
17-10-2006, 20:53
tutto giusto,ma come e' stato detto piu' e piu' volte il vcore e' lo stesso della dual sata2,cioe' da uno 0,5 in piu' del vcore default della cpu!!!
+0,05V magari 0,5V!!! :D :D :D

zio.luciano
17-10-2006, 20:53
Devo farla sta prova,la agp è ati e la pcix è sempre ati,quindi non devo neanche stare a scervellarmi con i driver.
Devo solo trovare un secondo monitor.....ho un 14" ma lo uso per le riparazioni e ho una macchina sotto prime95
Ti assicuro: è una fig@t@!!!!!!!!!!
Qualche tempo fa mi è passato un CRT 15" qua a casa....ho messo su la fida mystyque PCI :old: e via di multimonitor !
Alla fine, è tutta questione di driver/programmi di gestione...windows per fortuna riesce a "intuire" le intenzioni, ed è già tanto. Non so Vista come si comporta in quest'ambito, spero abbia qualche opzione in più rispetto a win 9x/ME/2k/xp/2k3 :sperem:

D-Reeper
17-10-2006, 20:57
speedfan da 4 valori di temperature...

quale è il chipset quale il procio e quale l'hd?
Ah ecco vero.. ragazziiiiiiiiiii... dateci una mano!
Io (per chiare diversita di temperature) ho ben individuato e diviso processore da mobo da dischi vari... poi ho aggiornato speedfan.. e mi legge anche un altro sensore che chiama "AMD K8" e a cui da predefinito il nome "core"... ma allora l'altro valore che avevo non era quello del core?! :confused:
O sono due distinte per i due core? :mbe: Solo che differiscono di almeno 6 gradi e soprattutto appartengono a due sensori diversi...
:help:

cajenna
17-10-2006, 21:04
Perchè quello siglato core è il sensore interno l processore,infatti se fai girare un'applicazione pesante vedrai che la voce core salirà e riscenderà più in fretta rispetto alla voce relativa al classico sensore posto sulla motherboard.

D-Reeper
17-10-2006, 21:11
Perchè quello siglato core è il sensore interno l processore,infatti se fai girare un'applicazione pesante vedrai che la voce core salirà e riscenderà più in fretta rispetto alla voce relativa al classico sensore posto sulla motherboard.
Urca grazie mille. Ragazzi questa cosa non e' poco importante pero'... io direi che in una discussione/bibbia come e' questa sarebbe il caso di aggiungere una cosa come questa nella faq di utilizzo nella prima pagina (tipo una microguida alla lattura dei sensori). Cmq cavolo la mobo legge fino a 5 gradi in meno (col fatto che evidentemente aggiorna meno frequentemente, ora il divario e' di soli 3 gradi).

D-Reeper
17-10-2006, 21:24
Scusate allora date una mano anche a me a finire di sistemare la lettura dei sensori?
Ora ho pochi dubbi, anzi ora il dubbio e' uno solo.... quello che ho chiamato "scheda video" che mediamente e' piu' alto di almeno 3-4 gradi rispetto quello che mi comunica atiTrayTool... forse allora quello non e' il sensore della scheda video... ma allora che temperatura e' (mica questa mobo comunica la temp sia di northbridge che del south?!).
Cmq allego immagine della schermata dei miei sensori (immagino sia uguale alla vostra... :D ) se me li commentate e mi chiarite le loro funzioni mi fate un grande favore. Ciao e grazie.

cajenna
17-10-2006, 21:36
Quello che chiami scheda video è un sensore inesistente,difatti non ha attinenze con nessuna lettura di temperatura,è un sensore fantasma...speedfan lo rileva ma non c'è fisicamente.

Uriziel
17-10-2006, 21:40
Quello che chiami scheda video è un sensore inesistente,difatti non ha attinenze con nessuna lettura di temperatura,è un sensore fantasma...speedfan lo rileva ma non c'è fisicamente.quindi core è il procio interno, temp 2 non esiste...ma la temp di sistema mi pare che la individua come hd o sbaglio?

suvvia fate chiarezza...tanto i sensori che trova speedfan sono uguali per tutti...

(zar)sheva
17-10-2006, 21:48
+0,05V magari 0,5V!!! :D :D :D

vabbehhh min@@ki@ sempre a puntualizzare,si continua a ripetere sempre sempre sempre le stesse cose,una svista ci sta!!! :D ;)

zio.luciano
17-10-2006, 21:52
vabbehhh min@@ki@ sempre a puntualizzare,si continua a ripetere sempre sempre sempre le stesse cose,una svista ci sta!!! :D ;)
it's time to write another faq....che dite?

ganzo999
17-10-2006, 21:54
vabbehhh min@@ki@ sempre a puntualizzare,si continua a ripetere sempre sempre sempre le stesse cose,una svista ci sta!!! :D ;)

ot/on
è un purista che c'è vuò fà?!?!? :sbonk:
ot/off

(zar)sheva
17-10-2006, 21:59
it's time to write another faq....che dite?

si penso sia giunto il momento,ma anche mettendole in prima pagina,c'e' qualcuno che scommette 10€ che si presenta "devastazione" che chiede l'impossibile?? :cry: :cry: :D

(zar)sheva
17-10-2006, 22:01
ot/on
è un purista che c'è vuò fà?!?!? :sbonk:
ot/off

Ot on
lo so lo so e lui puo' :ave: Torpedo!!!!
OT off

ganzo999
17-10-2006, 22:04
si penso sia giunto il momento,ma anche mettendole in prima pagina,c'e' qualcuno che scommette 10€ che si presenta "devastazione" che chiede l'impossibile?? :cry: :cry: :D

Questa quota la pago a max 0,00000000000001 Euri :rotfl: :rotfl: :fiufiu:

Mitsuomi
17-10-2006, 22:33
ragazzi è normale ke speedfan del core mi dà 10 gradi in + della temp della cpu?
tutte le temperature sono abbastanza allineate mentre quella del core è molto + alta!
grazie

usotapioca
17-10-2006, 22:34
it's time to write another faq....che dite?


io mi posso anche prestare a raccoglierle se volete...
è vero sono passato a epox ma in casa ho pur sempre due dual....
.... beh facciamo una e mezzo :)

usotapioca
17-10-2006, 22:35
si penso sia giunto il momento,ma anche mettendole in prima pagina,c'e' qualcuno che scommette 10€ che si presenta "devastazione" che chiede l'impossibile?? :cry: :cry: :D

è normale no?!! basta farsici una risata sopra :asd:

ganzo999
17-10-2006, 22:36
ragazzi è normale ke speedfan del core mi dà 10 gradi in + della temp della cpu?
tutte le temperature sono abbastanza allineate mentre quella del core è molto + alta!
grazie

ti spiace fare uno screen?? thx

J-Ego
17-10-2006, 22:41
Ragazzi... vi sto scrivendo a pc mezzo aperto e montato sulla scrivania... cavoli in un middle tower il casino del layout della Dual è una questione spinosa. Non so come mettere i componenti!

Ho montato il raptor... è silenziosissimo! :eek: :eek: :eek: Devo aver beccato un modello fortunato. Ho letto che in fatto a rumore si va a partite di hd. Per adesso l'ho solo partizionato... la primaria da 30 il resto da backup.

Da bios... il 32 bit transfer, va su enable giusto?

Ciauzzzzzzzz

(zar)sheva
17-10-2006, 22:44
è normale no?!! basta farsici una risata sopra :asd:

ovviamente :fiufiu: :fiufiu:

Mitsuomi
17-10-2006, 23:00
Ecco lo screen!!

p.s. il core in questo momento è a 42 mentre la cpu e a 30!

D-Reeper
17-10-2006, 23:32
Quello che chiami scheda video è un sensore inesistente,difatti non ha attinenze con nessuna lettura di temperatura,è un sensore fantasma...speedfan lo rileva ma non c'è fisicamente.
ahahah ma il suo valore cambia, ecco perche' pensavo fosse un sensore vero... generalmente quelli che rileva come sensori hanno sempre una temperatura fissa... per questo motivo pensavo fosse qualcosa di affidabile.. vabbe' allora lo tolgo.
Ciao ciao

ganzo999
17-10-2006, 23:42
Ecco lo screen!!

p.s. il core in questo momento è a 42 mentre la cpu e a 30!

scarica l'ultima relese di speedfan:
http://www.almico.com/speedfan.php
e riposta lo screen completo, dovrebbe essere la 4.31

Solertes
17-10-2006, 23:56
è normale no?!! basta farsici una risata sopra :asd:

Come ai tempi di FelixMarra e CiFRa....se se :rolleyes:

ganzo999
18-10-2006, 00:02
1) scheda madre
2) cpu
3) farlocca.. nb- sb?

la 2 è effetivamente è vera e attendibile

poi:
local temp:indica ambiente gpu ? nn attendibile
remote temp: bho!!!!
HDO: la temp del hard disk...vera e attendibile
core: (diodo del procio)vera e attendibile

http://img54.imageshack.us/img54/6893/speedfantc2.th.png (http://img54.imageshack.us/my.php?image=speedfantc2.png)
FAQ....

outcave
18-10-2006, 03:20
il nuovo bios 2.30 regge meglio l'1t rispetto al 1.60 che ho attualmente

Restless Dreams
18-10-2006, 09:53
Ragazzi :D finalmente inizio a capirci sempre di più in questa mobo.

E' normale che con Cpu z il mio athlon 3800+ ha come vcore 1,45 v e come HT mi sta solo a 800 mhz e non ho toccato nulla con il fsb a 200mhz e la cpu ha difatti 2,4 ghz di frequenza...

E' tutto normale? :( provai ieri sera a modificare l'fsb da win con sysoc e mi si è freezzato tutto subito... :muro:

Drakogian
18-10-2006, 09:58
Ok, capito tutto, mi copio incollo le istruzioni.

Ti volevo chiedere: ma che vantaggio avrei ad utilizzare un HD sataII se poi da bios lo vado a impostare come IDE?

Un controller SATA prevede tre modalità di funzionamento:

* Modalità IDE - no AHCI, no RAID
* Modalità SATA (talvolta denominata modalità AHCI) - AHCI abilitato, no RAID
* Modalità RAID - AHCI abilitato, RAID abilitato

La modalità Sata (AHCI) consente anche l'hot swapping se la mobo lo permette (la nostra non lo permette !!).

Alcuni consigliano di non cambiare le modalità SATA nel BIOS dopo l'installazione del sistema operativo, se l'unità di avvio è un'unità SATA. In caso contrario si potrebbe verificare un errore di tipo "NTLDR", ossia un errore con schermata blu immediata seguita da un riavvio oppure un altro errore di avvio. A me non è mai successo.

Lo standard AHCI (Advanced Host Controller Interface) fornisce un'interfaccia standard per il software del sistema operativo e i driver di sistema, per il rilevamento e l'implementazione di caratteristiche Serial Ata come il command queuing, l'hot plug e il power management.

Se si sta mettendo su un un server questo è il caso ideale di utilizzo per AHCI, ma naturalmente dovrebbe beneficiarne anche un sistema tradizionale, non saprei dirti in che misura.

Io ho fatto un rapido test con HD Tune e non ho trovato grandi differenze. Poi dipende dal tipo di HD montato e dall'uso che se ne fa (se HD di sistema/dati/backup/ecc...)

Il punto da ricordare bene è:
Mettere modalità IDE (default) = Non è necessario installare i driver x sata2. Il disco funziona in emulazione P-ATA.
Mettere modalità SATA = E' necessario installare i prima i driver x sata2. Il disco funziona modalità AHCI e sfrutta tutte le potenzialità del Sata2.
Ciao

J-Ego
18-10-2006, 10:02
Ragazzi... vi sto scrivendo a pc mezzo aperto e montato sulla scrivania... cavoli in un middle tower il casino del layout della Dual è una questione spinosa. Non so come mettere i componenti!

Ho montato il raptor... è silenziosissimo! :eek: :eek: :eek: Devo aver beccato un modello fortunato. Ho letto che in fatto a rumore si va a partite di hd. Per adesso l'ho solo partizionato... la primaria da 30 il resto da backup.

Da bios... il 32 bit transfer, va su enable giusto?

Ciauzzzzzzzz

PLease mi autoquoto, il 32bit transfer che l'è? va abilitato giusto?

Ciauzzzzzzz

davide66
18-10-2006, 10:06
Ragazzi :D finalmente inizio a capirci sempre di più in questa mobo.

E' normale che con Cpu z il mio athlon 3800+ ha come vcore 1,45 v e come HT mi sta solo a 800 mhz e non ho toccato nulla con il fsb a 200mhz e la cpu ha difatti 2,4 ghz di frequenza...

E' tutto normale? :( provai ieri sera a modificare l'fsb da win con sysoc e mi si è freezzato tutto subito... :muro:

Mi sembra che il 3800+ (Venice) dovrebbe stare a 1.4 Volt e comunque....se hai HT a 800 basta che vai nel bios e lo metti a 5X così va a 1000 (....salvo OC) ;)


Ciao

Uriziel
18-10-2006, 10:17
FAQ....
quindi riassumendo:
temp1=processore
temp2=scheda madre
temp3=inesistente
hd=hd
core=core

è esatto?

ps:come si cambiano i nomi(da temp1 a processore)?

Restless Dreams
18-10-2006, 10:22
Mi sembra che il 3800+ (Venice) dovrebbe stare a 1.4 Volt e comunque....se hai HT a 800 basta che vai nel bios e lo metti a 5X così va a 1000 (....salvo OC) ;)


Ciao

grazie :) si è un venice, ok lo metto a 5x visto che mi sembrava messo su auto :D ci sono vantaggi prestazionali tenendolo a 1000? mi sono reso conto ch ela corrente al vcore varie sempre un pochino... è normale vero?

Parlando si speed fan a me va benissimo :D mi segnala 5 temp, mobo, cpu, aux(presumo l'alim), e core.

davide66
18-10-2006, 10:26
grazie :) si è un venice, ok lo metto a 5x visto che mi sembrava messo su auto :D ci sono vantaggi prestazionali tenendolo a 1000? mi sono reso conto ch ela corrente al vcore varie sempre un pochino... è normale vero?

Parlando si speed fan a me va benissimo :D mi segnala 5 temp, mobo, cpu, aux(presumo l'alim), e core.


A essere sinceri...non cambia niente ma dato che stai a default mettilo tranquillamente così tanto non lo satureremo mai......:D:D:D
Io, tenendolo a 4X, con FSB 235 lo tengo a 940 e va benissimo. Cerca solo in caso di overclock di non superare i 1000 perchè vantaggi prestazionali non ne hai mentre crash si ;)
Su speed fan non posso aiutarti....non lo uso. Uso solo Everest e SysTool per i test e basta.

Ciao

Aryan
18-10-2006, 10:51
...
La modalità Sata (AHCI) consente anche l'hot swapping se la mobo lo permette (la nostra non lo permette !!).
...

La VSTA sì... :D

Drakogian
18-10-2006, 11:13
La VSTA sì... :D

A volte dimentico che questo è anche il thread della VSTA. :doh:

Restless Dreams
18-10-2006, 11:17
A essere sinceri...non cambia niente ma dato che stai a default mettilo tranquillamente così tanto non lo satureremo mai......:D:D:D
Io, tenendolo a 4X, con FSB 235 lo tengo a 940 e va benissimo. Cerca solo in caso di overclock di non superare i 1000 perchè vantaggi prestazionali non ne hai mentre crash si ;)
Su speed fan non posso aiutarti....non lo uso. Uso solo Everest e SysTool per i test e basta.

Ciao

ah si ho systool pure io è con quello che provai oc da win :D
Per speed an, volevo dire anch a tutti che a me funzia bene. :)
Proverò anche io un fsb a 235-240 cercndo di laciare le ram quasi a 200...
Ok i 1000 non li supero :)
Cmq sto facendo un pensierino ad un a64 x2 4600, sarebbe un bel passo in avanti vero? :D
Oppureposso accontentarmi del 3800 x2 ?

Uriziel
18-10-2006, 11:44
Ragazzi ho un problema con prime...

se faccio il blend test(su torture test) mi da quasi immediatamente un errore:
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.

da che puo dipendere?

il procio non è occato e la ram 2 banchi da ddr3200 sono impostate a 400mhz.

datemi una mano che non so che fare...

D-Reeper
18-10-2006, 12:06
PLease mi autoquoto, il 32bit transfer che l'è? va abilitato giusto?
Nulla di piu' di quello che si traduce: trasferimento a 32 bit. Attivarlo aumenta le prestazioni su tutti i dischi che lo supportano, praticamente ormai tutti da anni (se non erro).

cajenna
18-10-2006, 12:23
Ragazzi ho un problema con prime...

se faccio il blend test(su torture test) mi da quasi immediatamente un errore:
FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4
Hardware failure detected, consult stress.txt file.

da che puo dipendere?

il procio non è occato e la ram 2 banchi da ddr3200 sono impostate a 400mhz.

datemi una mano che non so che fare...

Le ram come sono settate?

Uriziel
18-10-2006, 12:25
Le ram come sono settate?
cioè? a 200(cioè ddr400)...

ragazzi sto andando in panico...
il super pi quale bisogna fare il 32m?
quanto ci vuole?

Drakogian
18-10-2006, 12:34
Prova a cambiare slots. Se ti dà ancora errore testale una alla volta.

Uriziel
18-10-2006, 12:35
Prova a cambiare slots. Se ti dà ancora errore testale una alla volta.
dici che sono le ram?
il superpi gli faccio fare il 32m?

J-Ego
18-10-2006, 12:43
Nulla di piu' di quello che si traduce: trasferimento a 32 bit. Attivarlo aumenta le prestazioni su tutti i dischi che lo supportano, praticamente ormai tutti da anni (se non erro).


Grazie, volevo una conferma!

Ragazziii scusate l'ot... ma le porte USB 2.0 da quelle normali differiscono solo dal punto di vista software? Fisicamente la porta è sempre quella?

Ciauzzzzz

Drakogian
18-10-2006, 13:03
dici che sono le ram?
il superpi gli faccio fare il 32m?

Se non sei in overclock e i parametri delle ram nel bios sono settati giusti potrebbero essere loro il problema. Ti consiglio di testare le sole ram con memtest86+ da dos.

cajenna
18-10-2006, 13:10
cioè? a 200(cioè ddr400)...

ragazzi sto andando in panico...
il super pi quale bisogna fare il 32m?
quanto ci vuole?

No,intendevo chiederti i timing delle ram e se hai l'1T abilitato o meno.

Uriziel
18-10-2006, 13:14
Se non sei in overclock e i parametri delle ram nel bios sono settati giusti potrebbero essere loro il problema. Ti consiglio di testare le sole ram con memtest86+ da dos.
allora per ora ho spostato i 2 banchi da 512 dagli slot 3 e 4 a queli 1 e 2...

per ora è arrivato al test 2 senza fermarsi...quanto devo aspettare?

prima si bloccava dopo tipo 2 o 3 minuti...per adesso li abbiamo passati...

ps:intendo il blend test, il primo quello piu in alto lo faceva per piu tempo prima di bloccarsi...

Uriziel
18-10-2006, 13:15
No,intendevo chiederti i timing delle ram e se hai l'1T abilitato o meno.
i timings li ho messi auto...cpuz mi dice 2.5 per il cas non so se sia quello...

1t non so che è...deve essere abilitato o no?ho impostato le ram a 200 e ho lasciato tutto come era quando ho installato.

Uriziel
18-10-2006, 13:17
i timings li ho messi auto...cpuz mi dice 2.5 per il cas non so se sia quello...

1t non so che è...deve essere abilitato o no?ho impostato le ram a 200 e ho lasciato tutto come era quando ho installato.
le ram sono 2 banchi di s3+ ddr3200...credo che s3 le faccia tutte uguali per ogni velocità....
http://www.s3plus.com/2006/pag-eng/prod/ddr.htm

anto
18-10-2006, 13:28
Nessuno riesce a darmi un aiutino?

MI auto quoto:

________________________________________________________
Saluti a tutti,
vediamo se qualcuno riesce a darmi una mano per districare una situazione sempre più ingarbugliata.

Dunque: Ho installato per mio fratello un sistema così composto:

asrock 939 dual sata 2 bios 1.60
kit 2G twinmoss ddr 2x 1Gb
Amd x2 3800+ con dissy Arctic cooling freezer

Hd principale da 80 GB su canale sata1 con adattatore seriller abit
Cassettino con ah ata 133 cu porta ide1
Master dvd + hd slave da 19 Gb sul canle ide 2

Vecchia agp ati 9600SE
Scheda audio delta su slot pci ( trattasi di scheda audio particolare da usare per testare componenenti audio Hi end)

Il tutto senza alcun overclock pensando di utilizzarlo per produttività personale ( office internet) e fotoritocco ( Photoshop elements 3.0)


SUccede che regolarmente dopo circa 15 - 20 minuti il sitema diviene instabile: messaggi di errore della memoria virtuale, blocchi del maouse, impossibilità di aprire nuovi programmi o salvare il lavoro in corso, impossibilità di accedere ad internet perchè il modem risulta come periferica non disponibile, viceversa se is è commessi cade la connessione, video che si blocco se si cerca di spegnere il sistema con una finestrella che compare con errore x000000017 e che diventa subito dopo nera, ma che non chiude niente.

Se invece si gioca, ttto sommato si riesce ad andare avanti anche se con rallentamenti random che vanno e vengono. Una volti usciti dal gioco stessi problemi.

Francamente non capisco cosa possa essere: avevo pensato ad un problema di riscaldamento, ma direi proprio di no, perchè resettando il computer rifunziona benissimo per latri 15- 20 minuti, la memoria ha superato i memtest di oltre 7 ore, ameno che non sia compatibile sotto win la esluderei..

Il computer è aggiornato con l'ultima versione del suite Norton security di Symantec.

Non saprei cosa fare ( anche per tnere buono il fratello che si sta.... innervosendo ormai dopo una settimana di malfunzionamenti)
Qualcuno che magari ha sperimentato gli stessi disturbi...se può aiutarmi

Grazie a tutti comunque.

Anto

____________________________________________

Aggiungo anche che win xp pro è stato reisinstallato ex novo in una nuova partizione e che non sono stati installati altri fix ne per cpu ne per il sistema a parte il sp2 di win e i driver del disco di installazione asrock.

Anto

Drakogian
18-10-2006, 13:29
Grazie, volevo una conferma!

Ragazziii scusate l'ot... ma le porte USB 2.0 da quelle normali differiscono solo dal punto di vista software? Fisicamente la porta è sempre quella?

Ciauzzzzz

Tra Usb 1 e 2 cambia, e di molto, la velocità di trasferimento dati. Il resto è uguale.

Uriziel
18-10-2006, 13:33
allora per ora ho spostato i 2 banchi da 512 dagli slot 3 e 4 a queli 1 e 2...

per ora è arrivato al test 2 senza fermarsi...quanto devo aspettare?

prima si bloccava dopo tipo 2 o 3 minuti...per adesso li abbiamo passati...

ps:intendo il blend test, il primo quello piu in alto lo faceva per piu tempo prima di bloccarsi...
è passata mezzora e continua il test...tutto questo da quando ho cambiato gli slot della ram...dite che ho risolto?

cajenna
18-10-2006, 13:36
Sono propenso a credere un problema di ram con dei timing che la asrock non digerisce o un problema di incompatibilità con il processore X2 (hai applicato la patch?)
Prova anche ad aggiornare il bios,l'1.60 è obsoleto,l'ultimo 2.30 è più stabile.

Uriziel
18-10-2006, 13:39
Sono propenso a credere un problema di ram con dei timing che la asrock non digerisce o un problema di incompatibilità con il processore X2 (hai applicato la patch?)
Prova anche ad aggiornare il bios,l'1.60 è obsoleto,l'ultimo 2.30 è più stabile.
il bios è gia l'ultimo...ora è mezzora che sta facendo il blend test di prime senza battere ciglio...prima dopo pochi minuti mi dava l'errore...

per ora ho solo cambiato gli slot utilizzando i numero 1 e 2 invece che 3 e 4...

edit:non avevo notato che ti riferivi ad anto.

cajenna
18-10-2006, 13:47
Uriziel il fatto di avere cambiato di slot le ram potrebbe avere risolto il tuo problema,non saresti il primo che risolve in questo modo,anch'io in passato sono ricorso a questo trucchetto per rendere stabile il sistema in oc.
Per quanto riguarda prime95 più tempo lo fai girare e più sei sicuro della stabilità del sistema,ti consiglio di stopparlo per il momento,usare normalmente il pc e farlo ripartire stasera quando il pc non ti serve e farlo andare per tutta la notte.

Drakogian
18-10-2006, 13:48
è passata mezzora e continua il test...tutto questo da quando ho cambiato gli slot della ram...dite che ho risolto?

Più lo fai girare e meglio è. I test più critici da superare sono il 5 e 8. Di solito per avere un rocksolid per le ram dovrebbe girare 24 ore.

Uriziel
18-10-2006, 13:48
Uriziel il fatto di avere cambiato di slot le ram potrebbe avere risolto il tuo problema,non saresti il primo che risolve in questo modo,anch'io in passato sono ricorso a questo trucchetto per rendere stabile il sistema in oc.
Per quanto riguarda prime95 più tempo lo fai girare e più sei sicuro della stabilità del sistema,ti consiglio di stopparlo per il momento,usare normalmente il pc e farlo ripartire stasera quando il pc non ti serve e farlo andare per tutta la notte.
ok, meglio prime o superpi?

il superpi non so a quante variabili lo evo impostare...32M?

inoltre il test blend del prime va bene o meglio fare uno degli altri 2?

J-Ego
18-10-2006, 13:50
Tra Usb 1 e 2 cambia, e di molto, la velocità di trasferimento dati. Il resto è uguale.

sisi ok... questo lo sapevo... ma il dubbio... le porte sono sempre usb? Cioè se compro che dico? Una porta usb?

anto
18-10-2006, 13:59
X CaJenna
No, non ho installato alcuna patch per le cpu x2! Dici che sono strettamente necessarie?

Quanto ai timing delle twinmoss: io le ho lasciate a default, addirittura ho provato a 166 Mhz.

Il bios certo posso provare ad aggiornarlo.

Anto

Restless Dreams
18-10-2006, 14:52
X CaJenna
No, non ho installato alcuna patch per le cpu x2! Dici che sono strettamente necessarie?

Quanto ai timing delle twinmoss: io le ho lasciate a default, addirittura ho provato a 166 Mhz.

Il bios certo posso provare ad aggiornarlo.

Anto

la pathc è indispensabile per gli x2 :D il bios a questo punto proverò ad aggioranrlo pure io sulla mia dual-vsta, anche se ho un po' paura che vada in crash :cry:

cypher85
18-10-2006, 15:25
raga ho comprato ieri un asrock 939-vsta , ho montato tutto e come ram ho usato delle g.skil 4000 hz 2x1gb, accendo e sembra che non funziona, sposto le ram dai slot blu a quelli neri e tutto funge, è la scheda madre difettosa o sono cose che possono capitare?
a un altra cosa , non è che sapete a quando le potrei tirare le ram su questa scheda? ho letto che sulla sata2 arrivano a 230, di + non vanno? ciao e grazie

usotapioca
18-10-2006, 16:11
[OT]

ragazzi mi consigliate 2 numeri da giocare al lotto? :asd:

[OT/]

zio.luciano
18-10-2006, 18:24
le ram sono 2 banchi di s3+ ddr3200...credo che s3 le faccia tutte uguali per ogni velocità....
http://www.s3plus.com/2006/pag-eng/prod/ddr.htm
2x512 MB ?? Se la risposta è sì, sono le stesse che ho io.
Sugli slot blu no problem, sugli slot neri errori a catene...il perchè non me lo spiego, perchè dà errori anche a default sugli slot neri :asd:
Come timing by SPD sono 2.5-3-3-3.
In overclock reggono CR 1T fino a circa 230 MHz con timing 2.5-4-4-5 e voltaggio high, bios 2.20 mod (il 2.30 ancora non l'ho provato...è da 3 settimane che l'ho messo lì calmo calmo a default :asd: e fa sempre il suo sporco lavoro); con CR 2T la musica cambia: sempre voltaggio high, frequenza massima che ho raggiunto 255 MHz (se cerchi nel thread, era o il 2 o il 3 di giugno quando ho postato lo screenshot di cpuz, là avevo postato anche i timing mi pare).
Ram non certo da overclock, ma in grado di regalare piccole grandi soddisfazioni (...in sintonia con la mobo).

Benna80
18-10-2006, 18:43
la pathc è indispensabile per gli x2 :D il bios a questo punto proverò ad aggioranrlo pure io sulla mia dual-vsta, anche se ho un po' paura che vada in crash :cry:


La patch "Dual core optimizer" è nota per rendere instabile il sistema su alcune configurazioni. Sulla mia lo è :(

La stessa AMD ha riconosciuto il problema, e a quanto mi risulta è stata pure tolta dalla sezione Download del sito stesso di AMD...

http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

Ovviamente se per patch intendevi la "dual core optimizer" :D

Eddie666
18-10-2006, 18:55
La patch "Dual core optimizer" è nota per rendere instabile il sistema su alcune configurazioni. Sulla mia lo è :(

La stessa AMD ha riconosciuto il problema, e a quanto mi risulta è stata pure tolta dalla sezione Download del sito stesso di AMD...

http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

Ovviamente se per patch intendevi la "dual core optimizer" :D

curiosa la cosa..se uno accede al sito AMD sezione italiana la patch effettivamente è scomparsa:

http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

se però si va nella sezione download dello stesso sito AMD.com ecco che la patch è ancora presente:

http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

a questo punto direi...boh??? :mbe:

Benna80
18-10-2006, 19:26
curiosa la cosa..se uno accede al sito AMD sezione italiana la patch effettivamente è scomparsa:

http://www.amd.com/it-it/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

se però si va nella sezione download dello stesso sito AMD.com ecco che la patch è ancora presente:

http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html

a questo punto direi...boh??? :mbe:


Già, strana, tuttavia visti i problemi avuti e soprattutto non avendo notato nessun tipo di miglioramento io me lo tengo disinstallato. Poih ohhh, ad alcuni va sena problemi per cui non resta che provare, dal momento che basta disinstallare la patch per riportare tutto a norma (a dire la verità basta togliere dall'esecuzione automatica l'avvio del processo)

Kyascian
18-10-2006, 19:33
Grazie D-Reeper, dunque: il pannello audio frontale era attaccato, e l'ho staccato, ma l'audio non va;
i jumper sono al loro posto sono due e circuitano;
non trovo modo di fargli emetter suoni, cioè il pc funzionare golarmente, non da nessun errore ne sui suoni, ne su video, su nulla;
proverò a metterre un secondo Hd ed installarci sopra windows 98 o Me.-


.....solo per rifarmi al consiglio di D-Reeper, che ringrazio di nuovo, ho provato ad installa re su di un secondo Hard disk win 98 SE , ho installato i drivers dal cd della mobo, collegato tutto, cavo audio, casse accese, tutto veniva riconosciuto da win 98, ma ...ahimè... nessun suono, sarà partito qualche chipppppp !!!!! :-), pazienza, dato che rimandarla in garanzia è cosa ardua (è stata acquistata oltralpe, tramite un negozio che ha spedito con corriere, su mia richiesta, da un amico di mio cugino e portata nel Regno delle Due Sicilie da quest'ultimo per consegnarla al sottoscritto) se non la uso con una scheda audio pci, dovrò venderla.... :( :( :(

ganzo999
18-10-2006, 20:51
[OT]

ragazzi mi consigliate 2 numeri da giocare al lotto? :asd:

[OT/]

Ot/on
scusa usotapioca....posso consigliarti :D un solo numero da giocare?????, questo!!!:^1^(come la 1^ pagina del 3d) :muro:
Ot/off

J-Ego
18-10-2006, 21:17
Ciauzzz ragazzi... problema!

Ho installato il raptor... rimosso il Samsung. Quindi sono con il sata. Impostato come primario in boot.

Installato windows senza alcun problema, e in una velotcità assurda! Ma quanto va questo coso? :eek:

Poi spengo... e vado a cena. Ritorno...
riavvio... e mi dice di controllare le proprietà del boot e riavviare! :cry: :cry: E mi viene freddo, tasto reset e tutto ok... carica il so dal raptor.

Se spengo il pc... e riavvio stesso problema. Come se a freddo al primo boot non vede il raptor. Che può essere?

Settaggi particolari nel bios sul boot non ne ho visti!

Aiuttttttooooooooooooo

cOREvENICE
18-10-2006, 22:38
Ciauzzz ragazzi... problema!

Ho installato il raptor... rimosso il Samsung. Quindi sono con il sata. Impostato come primario in boot.

Installato windows senza alcun problema, e in una velotcità assurda! Ma quanto va questo coso? :eek:

Poi spengo... e vado a cena. Ritorno...
riavvio... e mi dice di controllare le proprietà del boot e riavviare! :cry: :cry: E mi viene freddo, tasto reset e tutto ok... carica il so dal raptor.

Se spengo il pc... e riavvio stesso problema. Come se a freddo al primo boot non vede il raptor. Che può essere?

Settaggi particolari nel bios sul boot non ne ho visti!

Aiuttttttooooooooooooo

Se sei in overclock è meglio che abbassi un pò :)

cOREvENICE
18-10-2006, 22:41
Volevo vendere questa mobo visto che sono passato ad un ASUS A8R32-MPV DELUXE :D

...ma come si fà a vendere una mobo con quasi 25000 post :sofico:

ci faccio un quadretto :D

(zar)sheva
18-10-2006, 22:55
Volevo vendere questa mobo visto che sono passato ad un ASUS A8R32-MPV DELUXE :D

...ma come si fà a vendere una mobo con quasi 25000 post :sofico:

ci faccio un quadretto :D

..mi sa che ti sei risposto da solo!!!! ;)




proprio qua sta il riscontro che ha avuto,anche con qualche pecca ma con molti pregi!!!! :eek: ;) ;)

Uriziel
18-10-2006, 23:59
allora fatto orthos per 6 ore e mezzo blend test e tutto ok...


è normale che ht link sia 800mhz...l'ht non dovrebbe essere 1000?

Uriziel
19-10-2006, 00:01
2x512 MB ?? Se la risposta è sì, sono le stesse che ho io.
Sugli slot blu no problem, sugli slot neri errori a catene...il perchè non me lo spiego, perchè dà errori anche a default sugli slot neri :asd:
Come timing by SPD sono 2.5-3-3-3.
In overclock reggono CR 1T fino a circa 230 MHz con timing 2.5-4-4-5 e voltaggio high, bios 2.20 mod (il 2.30 ancora non l'ho provato...è da 3 settimane che l'ho messo lì calmo calmo a default :asd: e fa sempre il suo sporco lavoro); con CR 2T la musica cambia: sempre voltaggio high, frequenza massima che ho raggiunto 255 MHz (se cerchi nel thread, era o il 2 o il 3 di giugno quando ho postato lo screenshot di cpuz, là avevo postato anche i timing mi pare).
Ram non certo da overclock, ma in grado di regalare piccole grandi soddisfazioni (...in sintonia con la mobo).
si identiche...

psychok9
19-10-2006, 03:46
Ragazzi... ma a parte il Cas... impostate tutti gli altri valori manualmente? Per me è 1 casino riuscire a trovare un setup corretto...

J-Ego
19-10-2006, 06:09
Se sei in overclock è meglio che abbassi un pò :)

No ma dai... ma dici sul serio? l'OC? Ma avendo i fix, come può influire? :muro: La mia configurazione è rock solid da questo punto di vista. E sopratutto prima del raptor mai avuto lontanamente questo problema.

Cmq a parte questo inconveniente che DEVO risolvere, l'hard disk è una favola. Ma avrei pensato che potesse cambiare l'aspetto prestazionale del sistema. Il caricamento di windows, ha messo l'acceleratore, anche i vari programmi... cavoli si sente il miglioramento.

Effettivamente quando lavora lo si sente, ma sacrifico qualche dB volentieri per delle perfomance simili!


Ragazzi... ma a parte il Cas... impostate tutti gli altri valori manualmente? Per me è 1 casino riuscire a trovare un setup corretto...
Io li ho impostati tutti manualmente, facendo test non riesci a trovar il tuo setup?

Ciauzzzzzzzz

salsero71
19-10-2006, 08:04
... avevo già chiesto una ventina di giorni fa, ma nessuno mi aveva risposto, informazioni sugli ultimi aggiornamenti di questa scheda madre. Ho solo aggiornato il bios un paio di volte, ma riguardo ai driver del chip audio ho ancora la versione originaria installata, ne sono uscite altre?
Grazie e buona giornata, Michele. ;)

J-Ego
19-10-2006, 08:08
... avevo già chiesto una ventina di giorni fa, ma nessuno mi aveva risposto, informazioni sugli ultimi aggiornamenti di questa scheda madre. Ho solo aggiornato il bios un paio di volte, ma riguardo ai driver del chip audio ho ancora la versione originaria installata, ne sono uscite altre?
Grazie e buona giornata, Michele. ;)

Il bios ultimo è il 2.30, per i driver del chipset gli ottimi Uli Integrated 2.20
Per il chip audio, meglio i driver Realtek 3.93 (quindi dal pacchetto Uli Integrated 2.20 non installare l'audio)

Ciauzzzzzzzz

salsero71
19-10-2006, 08:21
Il bios ultimo è il 2.30, per i driver del chipset gli ottimi Uli Integrated 2.20
Per il chip audio, meglio i driver Realtek 3.93 (quindi dal pacchetto Uli Integrated 2.20 non installare l'audio)
Ciauzzzzzzzz

E' quello che mi serviva!
Allora aggiorno il bios, che dovrei avere su l'1.80 ed i driver audio perchè quelli che ho su sono i nativi dell'installazione.
Trovo i Realtek 3.93 nel sito ufficiale, vero? ;)

J-Ego
19-10-2006, 08:32
Trovo i Realtek 3.93 nel sito ufficiale, vero? ;)

Yes, o anche qua su hwupgrade!

Ciauzzzzzzzz

J-Ego
19-10-2006, 09:27
Ciauzzz ragazzi... problema!

Ho installato il raptor... rimosso il Samsung. Quindi sono con il sata. Impostato come primario in boot.

Installato windows senza alcun problema, e in una velotcità assurda! Ma quanto va questo coso? :eek:

Poi spengo... e vado a cena. Ritorno...
riavvio... e mi dice di controllare le proprietà del boot e riavviare! :cry: :cry: E mi viene freddo, tasto reset e tutto ok... carica il so dal raptor.

Se spengo il pc... e riavvio stesso problema. Come se a freddo al primo boot non vede il raptor. Che può essere?

Settaggi particolari nel bios sul boot non ne ho visti!

Aiuttttttooooooooooooo

Please help me!

gprimiceri
19-10-2006, 09:27
Io ho la motherboard moddata.
Mi conviene aggiornare all'ultimo bios?
Avrei qualche vantaggio?

D-Reeper
19-10-2006, 10:01
se non la uso con una scheda audio pci, dovrò venderla.... :( :( :(
Cio' non e' bello, mi spiace...
Scusa altra cosa (stiamo ragionando per cose assurde quindi mi trovi in terreno fertile...) se fosse lo spinotto/filo delle casse un po' in corto? Hai provato veloce veloce con un paio di cuffie? (ma le hai messe nel buco giusto?) scusa non ti faccio fesso ma la svista capita sempre (io per esempio dietro ci manovro scomodo e ogni tanto sbaglio i buchi...)

D-Reeper
19-10-2006, 10:25
Ragazzi scusate ma vi scrivo le mie esperienze riguardo le cpu X2 su questa bella mobo, visto che il discorso ogni tanto esce o ormai posso dare (per tempo di utilizzo) i miei pareri e le mie opinioni. La mia configurazione e' un po' atipica e puo' (a mio modo di vedere) servire per chi vuole tentare o si trova nella medesima situazione.
Io per scelta sono fermo a sp1 per winXP. Configurazione: AthlonXP64 X2 4200+ 2x512 Infineon 3-3-3-8 1T in modalita' duale 2x160 Maxtor Sata non in raid Sapphire 9600XT
Nulla nel pc e' overcloccato, per quello che devo farci adesso non ne ho bisogno e poi per adesso voglio vedere se tutto funziona, le prove varie verranoo, eccome, ma dopo aver visto se tutto funziona a dovere "da fabbrica".
Allora, SENZA dualcore optimizer alcuni giochi (i piu' vecchi o alcuni particolarmente mal programmati) mi vanno a scatti per il noto problema dell'uso diretto di alcuni giochi dell'istruzione RDTSC (Read Time Stamp Counter).
La prima volta che ho installai ebbi un crash al successivo riavvio perche' il firewall blocco' le sue azioni (penso dovesse caricare dei driver o altro).
Al secondo tentativo (senza essere connesso a internet) chiusi il firewall quindi tutto ok. Io sono senza patchfix della microsoft (ovvio e' solo per sp2) quella riguardante il risparmio energetico (tipo: se va in sonno il procio non si sveglia piu') ma sono anche senza C'n'Q visto che anche questa utilita' vuole SP2 (ovviamente anche disattivata da bios).
Il sistema ha recuperato potenza sui videogiochi (quelli che accennavo all'inizio), altri andavano bene prima e continuano a farlo (uno tra tutti giusto per portare l'esempio: QuakeIII Arena). La cosa importante sto vedendo reazioni diverse in base al profilo di risparmio energetico dal pannello di alimentazione di win (quello dove si specificano le condizioni tipo "casa/ufficio", "portatile/laptop", "risparmio massimo") che neanche sapevo influissero cosi' tanto sulla reale gestione energetica. Ora sono in "casa/ufficio" con settaggi su spegnimento del monitor e dei dischi (15 minuti entrambi) e da ieri se mi si spegne il monitor il pc si frezza (e non si riaccende piu'..). Addirittura mentre vi scrivevo queste cose mi si e' frezzato e avevo aperti solo firefox e thunderbird (e non ho perso questo scritto giusto per la santa beta2 di firefox che recupera la sessione di lavoro).
Io comunque anche PRIMA di mettere il dualcore optimizer andavo benissimo in tutte le applicazioni di produttivita' personale, di grafica e tutt'altro. Anche nei test (superpi, 3dmark ecc) manco una grinza niente inchiodature, nulla. Solo i videogiochi vecchiotti/fatti male avevano il decremento di prestazioni (ma cmq il sistema non mi sembrava affatto instabile).

Benna80
19-10-2006, 12:01
Ragazzi scusate ma vi scrivo le mie esperienze riguardo le cpu X2 su questa bella mobo, visto che il discorso ogni tanto esce o ormai posso dare (per tempo di utilizzo) i miei pareri e le mie opinioni. La mia configurazione e' un po' atipica e puo' (a mio modo di vedere) servire per chi vuole tentare o si trova nella medesima situazione.
Io per scelta sono fermo a sp1 per winXP. Configurazione: AthlonXP64 X2 4200+ 2x512 Infineon 3-3-3-8 1T in modalita' duale 2x160 Maxtor Sata non in raid Sapphire 9600XT
Nulla nel pc e' overcloccato, per quello che devo farci adesso non ne ho bisogno e poi per adesso voglio vedere se tutto funziona, le prove varie verranoo, eccome, ma dopo aver visto se tutto funziona a dovere "da fabbrica".
Allora, SENZA dualcore optimizer alcuni giochi (i piu' vecchi o alcuni particolarmente mal programmati) mi vanno a scatti per il noto problema dell'uso diretto di alcuni giochi dell'istruzione RDTSC (Read Time Stamp Counter).
La prima volta che ho installai ebbi un crash al successivo riavvio perche' il firewall blocco' le sue azioni (penso dovesse caricare dei driver o altro).
Al secondo tentativo (senza essere connesso a internet) chiusi il firewall quindi tutto ok. Io sono senza patchfix della microsoft (ovvio e' solo per sp2) quella riguardante il risparmio energetico (tipo: se va in sonno il procio non si sveglia piu') ma sono anche senza C'n'Q visto che anche questa utilita' vuole SP2 (ovviamente anche disattivata da bios).
Il sistema ha recuperato potenza sui videogiochi (quelli che accennavo all'inizio), altri andavano bene prima e continuano a farlo (uno tra tutti giusto per portare l'esempio: QuakeIII Arena). La cosa importante sto vedendo reazioni diverse in base al profilo di risparmio energetico dal pannello di alimentazione di win (quello dove si specificano le condizioni tipo "casa/ufficio", "portatile/laptop", "risparmio massimo") che neanche sapevo influissero cosi' tanto sulla reale gestione energetica. Ora sono in "casa/ufficio" con settaggi su spegnimento del monitor e dei dischi (15 minuti entrambi) e da ieri se mi si spegne il monitor il pc si frezza (e non si riaccende piu'..). Addirittura mentre vi scrivevo queste cose mi si e' frezzato e avevo aperti solo firefox e thunderbird (e non ho perso questo scritto giusto per la santa beta2 di firefox che recupera la sessione di lavoro).
Io comunque anche PRIMA di mettere il dualcore optimizer andavo benissimo in tutte le applicazioni di produttivita' personale, di grafica e tutt'altro. Anche nei test (superpi, 3dmark ecc) manco una grinza niente inchiodature, nulla. Solo i videogiochi vecchiotti/fatti male avevano il decremento di prestazioni (ma cmq il sistema non mi sembrava affatto instabile).

quindi mi pare di capire che ti trovi bene con questa patch. Io invece ho la tua stessa scheda madre, il tuo stesso procio e avevo freeze e blocchi continui, anche non direttamente dentro i giochi, per cui ho provveduto a disinistallarlo e, come immaginavo, tutto ha ripreso a funzionare a meraviglia.

D-Reeper
19-10-2006, 12:11
quindi mi pare di capire che ti trovi bene con questa patch. Io invece ho la tua stessa scheda madre, il tuo stesso procio e avevo freeze e blocchi continui, anche non direttamente dentro i giochi, per cui ho provveduto a disinistallarlo e, come immaginavo, tutto ha ripreso a funzionare a meraviglia.
No no aspe, lo sapevo ho scritto uno schifo... coff...
Allora, io adesso ho riscontrato alcuni freeze, tra l'altro che non so ricondurre a un unica causa (uno durante bench sui dischi rigidi tramite hdtach, uno mentre scrivevo qui sul forum, tre quando il pc [forse?] tentava di andare in risparmio energetico [uscivo di casa, lo lasciavo acceso, tornavo e il monitor spento non si riaccendeva piu'] e tre/quattro con un videogioco che fa schifo di suo e frezza a tutti i miei amici quindi non lo conto tra "i problemi della macchina").
Per il monitor che non si riaccende piu' sto cercando di capire se dipende dal VPU recover di Ati + AtiTrayTool (prima avevo atiTool e mi dava problemi simili). Quindi prima di dire che e' colpa del dualcore optimizer voglio escludere le altre cose che tengo attive.
Tu non hai mai veramente riscontrato freeze senza DCO (dualcore optimizer)?
Sei con sp2? Mi dici un po' come stai coi videogiochi? Vorrei sapere i tuoi pareri e le tue esperienze se hai una decina di minut per scrivere mi faresti un favore.
Ciao grazie.

J-Ego
19-10-2006, 12:19
Ragazzi... questo il responso S.M.A.R.T. di SpeedFan 4.31. Come sono i valori? Sinceramente ne capisco poco. Ho scaricato il sw della Western Digital. Stasera lo provo.

Ho provato anche prima a casa, il pc al primo avvio non becca il boot, devo resettare. Poi tutto alla grande! Manco un problema!

Ecco la schermata...

http://img152.imageshack.us/img152/3517/speedfanhi9.jpg

Ciauzzzzzzzzz

Benna80
19-10-2006, 12:49
Per il monitor che non si riaccende piu' sto cercando di capire se dipende dal VPU recover di Ati + AtiTrayTool (prima avevo atiTool e mi dava problemi simili). Quindi prima di dire che e' colpa del dualcore optimizer voglio escludere le altre cose che tengo attive.
Tu non hai mai veramente riscontrato freeze senza DCO (dualcore optimizer)?
Sei con sp2? Mi dici un po' come stai coi videogiochi? Vorrei sapere i tuoi pareri e le tue esperienze se hai una decina di minut per scrivere mi faresti un favore.
Ciao grazie.

Dunque, VPU recover l'ho disabilitato con ATT, nelle standard tweak. Problemi di blocchi senza DCO si, mi sono capitati, ma siamo nell'ordine di 2-3 nel giro di due mesi, e nell'ordine ho provato a cambiare innanzitutto il command rate delle ram da 1T a 2T. E poi altra cosa ho disabilitato il C&Q, perchè mi sa che sia anche quello a farmi danno. Quindi, con 2T per le ram, C&Q disabilitato e senza Dual core optimizer sono settimane che vado alla grande, mai nessun tipo di problema o blocco. Gioco praticamente solo a battlefield 2 ed mod, e vado bene, 1280x1024 2x aliasing dettaglio massimo vario tra gli 80 e i 40 fps.

Iri sera, dopo settimane di "configurazione tranquilla" ho provato a rimettere il command rate delle ram (delle v-data economicissime) a 1T, fatto memtest per qualche ora (0 errori) e giocato per un'altra oretta e mezzo, nesusn problema, ma non posso cantare vittoria, prima devo essere stabile per settimane. Mi sa che una cosa che influisca molto sia la temperatura. In qeusti giorni in cui fa + freddo il sistema potrebbe risultare in generale è stabile. Il C&Q per ora non mi interessa, per cui lo lascierò disabilitato.


PS: Stasera vado per accendere il picci, sta caricando windows ed improvvisamente si riavvia. Ieri ho giocato e testato ORE, oggi accendo e in meno di 30 sec si riavvia :D . ho rimesso a 2T e vivo felice

Kyascian
19-10-2006, 22:13
Cio' non e' bello, mi spiace...
Scusa altra cosa (stiamo ragionando per cose assurde quindi mi trovi in terreno fertile...) se fosse lo spinotto/filo delle casse un po' in corto? Hai provato veloce veloce con un paio di cuffie? (ma le hai messe nel buco giusto?) scusa non ti faccio fesso ma la svista capita sempre (io per esempio dietro ci manovro scomodo e ogni tanto sbaglio i buchi...)


Spiace anche a me..cmq nessun problema di quelli da te indicati rientra nella mia situazione, la mobo ha sempre funzionato con gli stessi fili, gli stessi altoparlanti (ne avevo già provato un altro paio di altoparlanti ma con lo stesso risultato....nisba !!!)...per non parlare del buco !!! (pardon, intendevo quello dell'uscita audio !!!), è quello esatto, numero 7 (SETTE) del manuale.
Grazie cmq, la mobo per il resto funge alla perfezione, ho seguito, e lo seguirò, questo 3D dalla nascita, forse sono stato uno dei primi ad acquistare questa mobo (09/05)..cmq la rimetterò su di un altro case e proverò di nuovo, non si sa mai, a volte i misteri dell'elettronica, oppue se la terrò ne farò un muletto con una scheda audio pci. Ciao.-

J-Ego
20-10-2006, 06:06
Ciauzzz ragazzi, messo a default il pc, il problema del coldboot sembrerebbe sparito :mbe:

Ho reinstallato il 160Gb pata, formattato e partizionato.
Adesso sto con Raptor Boot da 30Gb, Raptor Backup da 40, e Spinpoint da 160!
Yeah... e devo dire che il raptor si sente... in tutti casi prestazionalmente e acuscitcamente!

Ah ragazzi, sto assemblando un mulettino con pezzi trovati qua e là. E' un P4 478, mancava la mobo gli ho preso una ASRock! :D

Ciauzzzzzzzzz

Christian Troy
20-10-2006, 08:37
sto smadonnando da 1 settimana con questa scheda..... premetto che l'ho presa per non dover cambiare vga... la monto e la mia 6600gt agp mi notifica simpaticamente di collegare il connettore supplementare perchè non ha sufficiente energia... (ho un liberty 400w, prima avevo un 400w da 20 euro e non dava questo warning) la collego con un cavo esclusivamente dedicato a lei.... nada.... collego un secondo ali (quello da 20 euro =) e nada sempre quel problema.....
visto che è ancora in garanzia la porto al negoziante (assieme ad un banco di ram che fa le bizze a 200mhz) e sto aspettando che la testi ed eventualmente faccia l'rma....
lui mi presta una geforce4 mx.... non ne riesco a venir fuori.... conflitti con i driver uli agp e un poco simpatico "la periferica non può esser avviata"
ieri torno e mi da una x1300 pci-e (che funziona senza problemi) ed una 9250.... quest'ultima non da conflitti.... però col driver uli agp non boota (manco dalla modalità provvisoria) rimane lo schermo nero e bisogna ripristinare la precedente sessione funzionante (o formattare)...
col driver di default di xp si pianta al primo reboot dopo l'installazione dei catalyst (quando smartgart fa la scansione) e al boot successivo l'agp è off ed ho uno schermo che trema come se avesse il parkinson....
ps: con xp sp2 senza aggiungere ulteriori drivers lo schermo va senza problemi (oddio quel driver ha un refresh un tantino lento... ma almeno non ha il tremolio)

adesso sono in attesa che testi la vga da lui (spero lo faccia presto cavolo...) perchè non vorrei che la mia mobo avesse problemi con lo slot agp :(

Drughetto
20-10-2006, 08:43
Ciao a tutti, posseggo tale scheda e ho letto in prima pagina che l'OCZ DDR Booster è compatibile... mi sapete dire a che voltaggio si riesce ad arrivare? Grazie mille, ciao :)

Drakogian
20-10-2006, 09:06
Ciao a tutti, posseggo tale scheda e ho letto in prima pagina che l'OCZ DDR Booster è compatibile... mi sapete dire a che voltaggio si riesce ad arrivare? Grazie mille, ciao :)

Come voltaggio dovresti arrivare intorno ai 3,4 - 3,7 V.
Il booster va montato nel secondo slot blu o nel secondo nero partendo dalla cpu. Ricordati di settare le ram nel bios su auto. Controlla la compatibiltà con l'alimentatore. se ricordo bene DDR booster vuole i -5V.

J-Ego
20-10-2006, 09:19
Come voltaggio dovresti arrivare intorno ai 3,4 - 3,7 V.
Il booster va montato nel secondo slot blu o nel secondo nero partendo dalla cpu. Ricordati di settare le ram nel bios su auto. Controlla la compatibiltà con l'alimentatore. se ricordo bene DDR booster vuole i -5V.

Tutto perfetto!

Drakogian, visto che ne sai... puoi dirmi qlc sul mio problema con il raptor un paio di post sopra?

Drakogian
20-10-2006, 09:31
Tutto perfetto!

Drakogian, visto che ne sai... puoi dirmi qlc sul mio problema con il raptor un paio di post sopra?

Ti riferisci al problema: il pc al primo avvio non becca il boot, devo resettare. Poi tutto alla grande! Manco un problema ?

Se si, mi dici cosa hai impostato nella seguenza di boot nel bios ?

J-Ego
20-10-2006, 09:34
Ti riferisci al problema: il pc al primo avvio non becca il boot, devo resettare. Poi tutto alla grande! Manco un problema ?

Se si, mi dici cosa hai impostato nella seguenza di boot nel bios ?

Yes quel problema...
Sequenza di boot:
Floppy
CD/DVD
Raptor

Ciauzzzzzzzz

Drakogian
20-10-2006, 10:16
Premesso che a me non è mai capito questo problema, ricordo che ai primi albori di questo thread qualcuno aveva segnalato il tuo stesso problema. Accadeva molto spesso quando si era in overclock spinto e, detto alla buona, sembrava quasi che il boot era talmente veloce da non dare il tempo all'HD di rispondere.

Domanda: se al boot premi F11 e scegli il raptor, ti parte al primo colpo ?

Io farei alcuni tentativi.

1. Fai un CLEAR CMOS della mobo (le istruzioni sono in prima pagina). Metti tutti i parametri del bios a default, imposta la seguenza di boot mettendo: floppy-hard disk-cd/dvd e prova se tutto ok. Come già hai detto ti dovrebbe funzionare tutto. Inizia poi a salire e vedi se il problema ti si ripresenta.

2. Se hai installato il raptor sulla porta Sata2 prova a fare questi due tentativi. Metti:

OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong

... e testa.


OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE

... e testa.

3. Abilita tutti i controller sata, anche il raid senza avere il raid e prova.

Forse non c'entra niente ma prova anche questo se non lo hai già fatto:
dopo aver scollegato il cavo di alimentazione 220v del sposta il primo jumper in alto a sinistra della scheda (ps2_usb_pwr1), dalla posizione 2-3 a quella 1-2.

Fammi sapere.... ciao

J-Ego
20-10-2006, 10:21
Premesso che a me non è mai capito questo problema, ricordo che ai primi albori di questo thread qualcuno aveva segnalato il tuo stesso problema. Accadeva molto spesso quando si era in overclock spinto e, detto alla buona, sembrava quasi che il boot era talmente veloce da non dare il tempo all'HD di rispondere.

Domanda: se al boot premi F11 e scegli il raptor, ti parte al primo colpo ?

Io farei alcuni tentativi.

1. Fai un CLEAR CMOS della mobo (le istruzioni sono in prima pagina). Metti tutti i parametri del bios a default, imposta la seguenza di boot mettendo: floppy-hard disk-cd/dvd e prova se tutto ok. Come già hai detto ti dovrebbe funzionare tutto. Inizia poi a salire e vedi se il problema ti si ripresenta.

2. Se hai installato il raptor sulla porta Sata2 prova a fare questi due tentativi. Metti:

OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong

... e testa.


OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE

... e testa.

3. Abilita tutti i controller sata, anche il raid senza avere il raid e prova.

Forse non c'entra niente ma prova anche questo se non lo hai già fatto:
dopo aver scollegato il cavo di alimentazione 220v del sposta il primo jumper in alto a sinistra della scheda (ps2_usb_pwr1), dalla posizione 2-3 a quella 1-2.

Fammi sapere.... ciao

Lo stesso oc... prima con il samsung ATA133 160gb non dava problemi.

Cmq credo propriosia questione di oc. Adesso a default, il problema non si ripresenta. Ma non capisco xkè con il samsung tutto bene, con il raptor invece ho questo inconveniente.

Il jumper a cui ti riferisci cosè?

Edit: Collegato sul sata, sata II disabilitato, così come il raid (selezionato NON-RAID)

Ciauzzzzzzzzz

Drakogian
20-10-2006, 10:33
Jumper Setting:
PS2_USB_PWR1 Short pin2, pin3 to enable
(see p.8, No. 1) +5VSB (standby) for PS/2 or
USB wake up events.

Serve per dare alimentazione alla tastiera/mouse anche a pc spento. Serve per un eventuale wake up del pc. Avevo letto di un utente, con il tuo stesso problema, che spostandolo aveva risolto. Di solito si cambia di posizione per non avere il mouse con il led sempre accesso oppure per non far partire il pc spostando il mouse o premendo un tasto.

J-Ego
20-10-2006, 10:38
Jumper Setting:
PS2_USB_PWR1 Short pin2, pin3 to enable
(see p.8, No. 1) +5VSB (standby) for PS/2 or
USB wake up events.

Serve per dare alimentazione alla tastiera/mouse anche a pc spento. Serve per un eventuale wake up del pc. Avevo letto di un utente, con il tuo stesso problema, che spostandolo aveva risolto. Di solito si cambia di posizione per non avere il mouse con il led sempre accesso oppure per non far partire il pc spostando il mouse o premendo un tasto.

Perfetto!

Grazie mille! Provo e ti faccio sapere! :sperem:

Ciauzzzzz

Drakogian
20-10-2006, 10:47
.... cut...

Edit: Collegato sul sata, sata II disabilitato, così come il raid (selezionato NON-RAID)

Ciauzzzzzzzzz

Invece prova a mettere:
OnBoard SATA Controller = Enable
SATA Operation Mode = Raid

Che è il suo default anche se non hai attivato nessun raid.

e

OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE


Torpedo deve avere installato anche lui un raptor, prova a chiedere anche a lui.

J-Ego
20-10-2006, 10:53
Invece prova a mettere:
OnBoard SATA Controller = Enable
SATA Operation Mode = Raid

Che è il suo default anche se non hai attivato nessun raid.

e

OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE


Torpedo deve avere installato anche lui un raptor, prova a chiedere anche a lui.

Thanks!

Il buon Torpedo... è latitante!

Ciauzzzzzzz

sizzla
20-10-2006, 10:55
dove si trovano gli slot di espansione per i socket AM2??? :)

Uriziel
20-10-2006, 10:58
dove si trovano gli slot di espansione per i socket AM2??? :)
è lo slot giallo...ma imho non ha senso usarlo...a meno che non si possa cmq usare la ram ddr...

Drughetto
20-10-2006, 11:04
Come voltaggio dovresti arrivare intorno ai 3,4 - 3,7 V.
Il booster va montato nel secondo slot blu o nel secondo nero partendo dalla cpu. Ricordati di settare le ram nel bios su auto. Controlla la compatibiltà con l'alimentatore. se ricordo bene DDR booster vuole i -5V.

Grazie mille. Ho un Enermax FMA EG565AX-VE(G) (24P) 535W . Dici che va bene?
Ciao e grazie di nuovo :)

sizzla
20-10-2006, 11:32
è lo slot giallo...ma imho non ha senso usarlo...a meno che non si possa cmq usare la ram ddr...
no io intendevo commercialmente parlando se si trova in qualche shop??? :)

J-Ego
20-10-2006, 12:07
Grazie mille. Ho un Enermax FMA EG565AX-VE(G) (24P) 535W . Dici che va bene?
Ciao e grazie di nuovo :)

Dovresti controllare... i problemi si avevano apputno con gli enermax... a me non bootva manco a morire. Ho cambiato ali... e tutto è andata una favola!

Drakogian, ora ho settato il jumper e messo il raid su enable. Ho lasciato il SATAII disabilito. Ho ripristinato l'oc a 260Mhz. Ho fatto un paio di prove nello spengere e riaccendere e sembra funzionare correttamente.
Ora ovviamente in più di prima ho la schermata del raid dove si vede che trova il WD740GD.
Stasera verifico meglio!

Ciauzzz e grazie

Eddie666
20-10-2006, 12:28
da ieri sono possessore di una asroksli32,quindi in teoria non dovrei più stare in questo thread..scherzi a parte volevo sottolineare una conferma avuta in fase di test...con la dualsata2 e il mio venice3200 non c'era verso di abilitare il cr1t con le mie gskill hz (le tenevo a 250 mhz,voltaggio su high, 3-4-4-8 cr2t):ieri mi è finalmente arrivata la cpu 8un opteron 1709 e l'ho montato sulla nuova scheda madre,appunto la asroksli32,che da quel che mi rsulta a duifferenza della dualsata ha solo l'opzione ultrahigh per il voltaggio sulle ram,ma a livello di circuiteria dovrebbe essere uguale (se qua ho detto una ca**ata allora correggetemi);cmq faccio una prova con impostando le ram a 3-4-4-8 cr1t e voltaggio su high (non ultrahigh)..bene..è da 1 ora che memtest86 gira tranquillamente,mentre con gli stessi settaggi prima dava errori a valanga al test n8...quindi,se ho detto giusto circa le due identiche cicuiterie delle schede madri i nquestione,la differenza è tutta nel memory controller integrato nella cpu.magari avrà "scoperto" l'acqua calda,non lo so,ma forse questa mia piccola informazione potrà tornare utile.
ciao

Drakogian
20-10-2006, 12:40
.... cut ...

Drakogian, ora ho settato il jumper e messo il raid su enable. Ho lasciato il SATAII disabilito. Ho ripristinato l'oc a 260Mhz. Ho fatto un paio di prove nello spengere e riaccendere e sembra funzionare correttamente.
Ora ovviamente in più di prima ho la schermata del raid dove si vede che trova il WD740GD.
Stasera verifico meglio!

Ciauzzz e grazie

La schermata del raid è normale.
Fai la controprova eliminando il raid. Altra prova che puoi fare è quella di eliminare il raid ma attivare il sata2 su IDE. Comunque l'importante e che sia sparito il difetto... Ciao

Forzadiavolo1983
20-10-2006, 13:04
Ciao a tutti,

sono un possessore di una configurazione di questo tipo:

amd x2 4400
dual sata2
2x1 gb OCZ Platinum EL
7800gtx
raptor 74 (no raid)
maxtor 250 sata2

ho installato winzozz xp SP2 e la patch di AMD..NON l'hotfix Microsoft..
come capita anche ad altri durante l'utilizzo del computer freeza, anche con il solo Firefox aperto.

la prima prova che effettuerò stasera è quella di aggiornare il bios all'ultima versione e di cambiare slot delle RAM, sperando che serva a qualcosa...
l'hotfix microsoft potrebbe risolvere?
la patch di AMD può causare problemi oppure serve solo ad ottimizzare??
c'è qualche impostazione particolare da settare da bios che potrebbe aiutarmi?

grazie anticipatamente :) :mad:

bartolino3200
20-10-2006, 16:52
Ciao a tutti,

sono un possessore di una configurazione di questo tipo:

amd x2 4400
dual sata2
2x1 gb OCZ Platinum EL
7800gtx
raptor 74 (no raid)
maxtor 250 sata2

ho installato winzozz xp SP2 e la patch di AMD..NON l'hotfix Microsoft..
come capita anche ad altri durante l'utilizzo del computer freeza, anche con il solo Firefox aperto.

la prima prova che effettuerò stasera è quella di aggiornare il bios all'ultima versione e di cambiare slot delle RAM, sperando che serva a qualcosa...
l'hotfix microsoft potrebbe risolvere?
la patch di AMD può causare problemi oppure serve solo ad ottimizzare??
c'è qualche impostazione particolare da settare da bios che potrebbe aiutarmi?

grazie anticipatamente :) :mad:

Ciao.
IMHO, le patch da te elencate andrebbero provate solo dopo aver constatato dei problemi simili a quelli da te elencati, ma con sistema vergine.
Ossia perchè vuoi per forza patchare un OS o dei driver se non sei sicuro di averne bisogno?
La mia config come la vedi ora, prima la avevo sotto la Dual Sata2, tua stessa mobo. Non ho mai avuto problemi di freeze o simili e non ho mai utilizzato le patch.
A questo punto ti consglierei di installare anche la patch microsoft e di seguire attentamente la procedura indicata nell' apposito 3D in rilievo.
Visto che hai cominciato l' operazione di patch, tanto vale provarla fino in fondo. A quel punto testa la macchina e vedi se ci sono ancora problemi.
Per le ram è ormai cosa risaputa anche per altri modelli di mobo che spesso cambiando slot si risolvono determinati problemi. Quindi tentar non ti danneggia.
Ricorda di effettuare le prove sempre unaper volta, solo così potrai individuare e isolare il problema del tuo sistema.
Dunque se decidi di aggiornare il bios non farlo congiuntamente ad una delle altre operazioni elencate.

Ultimo consiglio, anche se in realtà dovrebbe essere il primo, sei in overclock?
Se si prova a testare il pc a def.
Occhio ai timings per quelle ram che di loro dovrebbero essere a 500 MHz se le tieni a 400 MHz con i settaggi delle latenze in auto, potrebbe anche darsi che siano in una situazione anomala.
Io in effetti avevo avuto qualche problema a tenerle a 400 MHz senza settare manualmente i timings.

Uriziel
20-10-2006, 17:13
PROBLEMA:

ho messo su un samsung sata 2 da 250 gb; la mobo lo riconosce e tutto ma winzoz mi vede solo 130 gb...da che puo dipendere?

ho gia levato il pin che fa diventare l'hd un sata 1...

naturalmente l'ho messo sull'attacco del sata2 e nel bios il sata 2 è enebled...

se rimetto il disco ide il pc parte ma il sata me lo riconosce come scsi..

bartolino3200
20-10-2006, 18:39
PROBLEMA:

ho messo su un samsung sata 2 da 250 gb; la mobo lo riconosce e tutto ma winzoz mi vede solo 130 gb...da che puo dipendere?

ho gia levato il pin che fa diventare l'hd un sata 1...

naturalmente l'ho messo sull'attacco del sata2 e nel bios il sata 2 è enebled...

se rimetto il disco ide il pc parte ma il sata me lo riconosce come scsi..

Hai installato i driver SATA2 del controller Jmicron integrato sulla mobo?

Uriziel
20-10-2006, 18:42
Hai installato i driver SATA2 del controller Jmicron integrato sulla mobo?
dici prima di winzoz?

bartolino3200
20-10-2006, 19:13
dici prima di winzoz?

Se decidi di metterci su il SO in modalità SATA2 mi sa che ti ci vogliono i driver su floppy+F6 in corso di installazione. Altrimenti la periferica ti funziona in mod. IDE.
Se invece hai il SO su un altro disco, ti basterà installare i driver Jmicron prima di collegare l' HD e settarlo come SATA.

Solertes
20-10-2006, 19:18
amd x2 4400
dual sata2
2x1 gb OCZ Platinum EL


Più o meno questa parte la abbiamo in comune, ma ricorda che quelle RAM per funzionare per bene han bisogno di 2.8V....e comunque io non ho mai avuto problemi di freeze...poichè di solito overclocco, metto solo i driver della CPU che ci sono sul CD della Mobo....adesso ho rimontato la DFI e relegato la Dual Sata ad un secondo PC in via di costruzione e ho messo anche il Dual Core Optimizer...ovviamente il passaggio tra i due sistemi è stato fatto con la procedura del sysprep che trovi in prima pagina....nessun problema...volevo postare lo shot delle 18 ore di Orthos....ma non lo trovo

kean3d
20-10-2006, 19:34
ragazzi secondo voi è normale questo valore ?! :what:

http://img180.imageshack.us/img180/29/screenshot2km2.jpg

Torpedo
20-10-2006, 19:37
Thanks!

Il buon Torpedo... è latitante!
Purtroppo è da Domenica che non stò bene con l'influenza...mi è arrivato 2 giorni fà e l'ho montato soltanto poco fà...l'ho collegato sulla porta SATAII, impostato dal bioS SATA MODE e NORMAL, e sono entrato in Windows XP...a quel punto ho installato i driverS JMicron ed il pC si è riavviato...ho notato 2 cose strane però... :eek:

http://img217.imageshack.us/img217/4475/wd74eo5.th.jpg (http://img217.imageshack.us/my.php?image=wd74eo5.jpg)

1) E' normale che nella tray ci sia l'icona di rimozione hardware riferita al Raptor? Sapete, è il primo disco SATA-SATAII... ;)

2) Come si può vedere dallo shot, si parla di "Accodamento tagged" ossia TCQ, e non NCQ...è normale? Il mio Raptor fà parte della nuova serie che supporta l'NCQ...Dragokian e gli altri cosa mi dite? Sui vostri dischi SATAII appare l'opzione per attivare/disattivare l'NCQ? :eek:

Adesso sto spostando degli archivi dal vecchio disco di sistema, all'hD sul box USB...appena finisco effettuerò la clonazione del sistema operativo sul nuovo Raptor...speriamo che tutto vada bene...a quel punto vedremo le prestazioni... ;)

Torpedo
20-10-2006, 19:38
Grazie mille. Ho un Enermax FMA EG565AX-VE(G) (24P) 535W . Dici che va bene?
Ciao e grazie di nuovo :)
L'Enermax Liberty 500W che ho io sul secondo pC non ha i -5V, ed infatti il DDR Booster non funzionava a dovere...non veniva mostrato il display con il voltaggio, rendendolo di fatto inutilizzabile... :muro:

Torpedo
20-10-2006, 19:40
Drakogian, ora ho settato il jumper e messo il raid su enable. Ho lasciato il SATAII disabilito. Ho ripristinato l'oc a 260Mhz. Ho fatto un paio di prove nello spengere e riaccendere e sembra funzionare correttamente.
Ora ovviamente in più di prima ho la schermata del raid dove si vede che trova il WD740GD.
Ma perchè l'hai spostato sulla porta SATA? Così perdi l'NCQ... :muro:

Torpedo
20-10-2006, 19:52
adesso ho rimontato la DFI e relegato la Dual Sata ad un secondo PC in via di costruzione e ho messo anche il Dual Core Optimizer...
Ma non la dovevi vendere la DFI? :confused:
L'AMD Dual Core Optimizer te lo sconsiglio caldamente...provoca solo rogne tipo freeze o BSOD...infatti è stanto anche rimosso dal sito AMD... :muro:

(zar)sheva
20-10-2006, 20:38
1) E' normale che nella tray ci sia l'icona di rimozione hardware riferita al Raptor? Sapete, è il primo disco SATA-SATAII... ;)


si anche a me e' comparsa quell'icona quando ho insatallato il mio WD SATAII(non raptor),vallo a sapere come mai?? :confused:
che temp hai con speedfan del nuovo HD??
non so se anche nei raptor scazza il sensore,ma e' un bug dei WD!! :(

bartolino3200
20-10-2006, 20:42
1) E' normale che nella tray ci sia l'icona di rimozione hardware riferita al Raptor? Sapete, è il primo disco SATA-SATAII... ;)

2) Come si può vedere dallo shot, si parla di "Accodamento tagged" ossia TCQ, e non NCQ...è normale? Il mio Raptor fà parte della nuova serie che supporta l'NCQ...Dragokian e gli altri cosa mi dite? Sui vostri dischi SATAII appare l'opzione per attivare/disattivare l'NCQ? :eek:

Adesso sto spostando degli archivi dal vecchio disco di sistema, all'hD sul box USB...appena finisco effettuerò la clonazione del sistema operativo sul nuovo Raptor...speriamo che tutto vada bene...a quel punto vedremo le prestazioni... ;)

1) Con quel controller si, nonostante non abbia le funzionalita hot-plug.
2) Su M1697 da gestione periferiche è suff. entrare nei sottomenu del controller ULi per poter abilitare NCQ. Ora per il Jmicron non ricordo ma potrebbe essere lo stesso o al max una icona in tray con dei settaggi. (non quella verde per la rimozione).

zio.luciano
20-10-2006, 20:44
si anche a me e' comparsa quell'icona quando ho insatallato il mio WD SATAII(non raptor),vallo a sapere come mai?? :confused:
che temp hai con speedfan del nuovo HD??
non so se anche nei raptor scazza il sensore,ma e' un bug dei WD!! :(
l'icona dovrebbe comparire nella systray se il controller supporta l'hot plug....la nostra amata/odiata ha l'hot plug??

Torpedo
20-10-2006, 20:49
si anche a me e' comparsa quell'icona quando ho insatallato il mio WD SATAII(non raptor),vallo a sapere come mai?? :confused:
che temp hai con speedfan del nuovo HD??
non so se anche nei raptor scazza il sensore,ma e' un bug dei WD!! :(
Dovrebbe essere normale, a quanto ho letto in giro... ;)
SpeedFan me lo rileva correttamente, mi segna 30°...ma ancora l'hD è in fase di clonazione, quindi non stà facendo nulla in pratica...vedremo dopo... ;)

Uriziel
20-10-2006, 20:50
Se decidi di metterci su il SO in modalità SATA2 mi sa che ti ci vogliono i driver su floppy+F6 in corso di installazione. Altrimenti la periferica ti funziona in mod. IDE.
Se invece hai il SO su un altro disco, ti basterà installare i driver Jmicron prima di collegare l' HD e settarlo come SATA.
ok era come dicevi tu...il sata2 fa paura è troooppo veloce...ero abituato al udma 133...


ps: ma ogni volta che formatto devo rimettere i drivers con il floppy?(che devo attaccare volante visto che ho deciso di eliminarlo dal mio case...

PPS: ma ora devo installare anche su windows i drivers SATA2??

Torpedo
20-10-2006, 20:50
l'icona dovrebbe comparire nella systray se il controller supporta l'hot plug....la nostra amata/odiata ha l'hot plug??
Vero zio...la nostra mobo supporta l'hot plug sulla porta SATAII... ;)

masterjedi
20-10-2006, 21:03
ciao a tutti! ho preso un kit ram 2x1GB DDR G.Skill F1-4000BIU2-2GBHV, PC4000

le sto testando con memtest86 a velocità e timing di defalut ovvero 250mhz e 3-3-2-8, voltaggio high e succede che dopo quasi un'ora di test il pc si riavvia da solo all'improvviso... il command rate è impostato a 1T, devo per forza tenerlo a 2T con conseguente calo di prestazioni?

nessuno qui ha mai abbinato queste g.skill alla dual sataII?

Forzadiavolo1983
20-10-2006, 21:09
Ciao.
IMHO, le patch da te elencate andrebbero provate solo dopo aver constatato dei problemi simili a quelli da te elencati, ma con sistema vergine.
Ossia perchè vuoi per forza patchare un OS o dei driver se non sei sicuro di averne bisogno?
La mia config come la vedi ora, prima la avevo sotto la Dual Sata2, tua stessa mobo. Non ho mai avuto problemi di freeze o simili e non ho mai utilizzato le patch.
A questo punto ti consglierei di installare anche la patch microsoft e di seguire attentamente la procedura indicata nell' apposito 3D in rilievo.
Visto che hai cominciato l' operazione di patch, tanto vale provarla fino in fondo. A quel punto testa la macchina e vedi se ci sono ancora problemi.
Per le ram è ormai cosa risaputa anche per altri modelli di mobo che spesso cambiando slot si risolvono determinati problemi. Quindi tentar non ti danneggia.
Ricorda di effettuare le prove sempre unaper volta, solo così potrai individuare e isolare il problema del tuo sistema.
Dunque se decidi di aggiornare il bios non farlo congiuntamente ad una delle altre operazioni elencate.

Ultimo consiglio, anche se in realtà dovrebbe essere il primo, sei in overclock?
Se si prova a testare il pc a def.
Occhio ai timings per quelle ram che di loro dovrebbero essere a 500 MHz se le tieni a 400 MHz con i settaggi delle latenze in auto, potrebbe anche darsi che siano in una situazione anomala.
Io in effetti avevo avuto qualche problema a tenerle a 400 MHz senza settare manualmente i timings.

intanto grazie per la risposta!
le ram me le mette 333 a default, io le metto a 400, anche se di più non sale..
non sono in overclock..
stasera ho provato a mettere l'hotfix, sembrava andare tutto liscio ma mi ha freezato ancora..

io ho il sospetto che siano le ram e/o le impostazioni manuali!

zio.luciano
20-10-2006, 21:10
ciao a tutti! ho preso un kit ram 2x1GB DDR G.Skill F1-4000BIU2-2GBHV, PC4000

le sto testando con memtest86 a velocità e timing di defalut ovvero 250mhz e 3-3-2-8, voltaggio high e succede che dopo quasi un'ora di test il pc si riavvia da solo all'improvviso... il command rate è impostato a 1T, devo per forza tenerlo a 2T con conseguente calo di prestazioni?

nessuno qui ha mai abbinato queste g.skill alla dual sataII?
presa pari pari dalla prima pagina:
Pupgna | 2x1gb Corsair xms3200 C2PRO - Infineon | 2,5-3-3-6 1T @ 233 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.10
Pupgna | 2x1gb Corsair xms3200 C2PRO - Infineon | 3-3-3-7 1T @ 240 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.10
Demetrius | 2x1gb G.Skill F1-4000USU2-2GBHZ - Samsung UCCC | 3-4-4-8 1T @ 230 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 1.90
Wiltord | 2x1gb G.Skill F1-3200PHU2-2GBZX | 3-3-2-5 1T @ 230Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 1.80
Torpedo | 2x1gb Crucial Value - Micron 5BD | 3-3-3-8 1T @ 228,3 Mhz | 2,5v | slot blu/neri | BIOS 2.20
Torpedo | 2x1gb A-data Vitesta - Samsung UCCC | 3-4-4-8 1T @ 230,7 Mhz | 2,7v | slot blu/neri | BIOS 2.20
Cajenna | 2x1gb Elixir - Nanya Technology | 3-3-3-8 1T @ 216 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
(zar)sheva | 2x512 Crucial Ballistix - Micron 5BG | 2,5-2-2-8 1T @ 229 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.20
(zar)sheva | 2x512 Crucial Ballistix - Micron 5BG | 3-3-3-8 1T @ 240 Mhz | 2,7 | slot neri | BIOS 2.20
Theninja1 | 2x512 Geil One S – Samsung TCCD | 2-3-3-6 1T @ 215 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
Theninja1 | 2x512 Geil One S – Samsung TCCD | 2,5-3-3-6 1T @ 220 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
Theninja1 | 2x512 Geil One S – Samsung TCCD | 2,5-4-4-8 1T @ 230 Mhz | 2,7v | slot neri | BIOS 2.10
Skizzo03 | 2x512 Geil Value ram | 3-4-4-8 1T @ 221 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.10
Jim81 | 2x512 Geil | 2,5-3-3-6 1T @ 216 Mhz | 2,7v
Ganzo999 | 2x512 A-data Vitesta - Hynix | 2,5-4-4-8 1T @ 238 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.20
Ganzo999 | 2x512 A-data Vitesta - Hynix | 3-4-3-9 1T @ 250 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.20
Zio.luciano | 2x512 S3+ Red PCB | 2,5-4-4-8 1T @ 225 Mhz | 2,7v | slot blu | BIOS 2.20 Mod PCTRIBE.NET
Scindypaul | 2x512 S3+ Red PCB | 2-3-3-7 1T @ 200 Mhz | 2,7v | slot blu |
Scindypaul | 2x512 S3+ Red PCB | 2,5-3-3-7 1T @ 216 Mhz | 2,7v | slot neri |
Erfinestra | 2x512 V-Data | 2,5-3-3-7 1T @ 200 Mhz | 2,6v | slot blu | BIOS 2.10
Jim81 | 2x256 Geil | 2,5-3-3-6 1T @ 216 Mhz | 2,7v
bobby75 | Kingston "value" X64C3A 2x512MB | Kingston KVR400X64C3A/512 CL3 | 2.5-3-3-8 1T @ 220Mhz | 2,7v bios 2.20
Un kit 2x1GB l'ha messo Demetrius, ma "a occhio" penso che abbia chip diversi dalle tue.

Forzadiavolo1983
20-10-2006, 21:15
Più o meno questa parte la abbiamo in comune, ma ricorda che quelle RAM per funzionare per bene han bisogno di 2.8V....e comunque io non ho mai avuto problemi di freeze...poichè di solito overclocco, metto solo i driver della CPU che ci sono sul CD della Mobo....adesso ho rimontato la DFI e relegato la Dual Sata ad un secondo PC in via di costruzione e ho messo anche il Dual Core Optimizer...ovviamente il passaggio tra i due sistemi è stato fatto con la procedura del sysprep che trovi in prima pagina....nessun problema...volevo postare lo shot delle 18 ore di Orthos....ma non lo trovo

le mie sono pc3200 però, han bisogno lo stesso di 2,8?
ma non è che sono proprio incompatibili?magari sono io che non le setto a dovere...
sul mercatino ho avuto modo di trovare uno scambio con delle Z503 che effettuerò settimana prossima..se è un problema di incompatibilità lo sapremo presto!
nel frattempo qualsiasi suggerimento è ben accetto..alla peggio scambierò pure la MOBO, che devo fare.. :mad:

masterjedi
20-10-2006, 21:18
presa pari pari dalla prima pagina:

Un kit 2x1GB l'ha messo Demetrius, ma "a occhio" penso che abbia chip diversi dalle tue.

i miei dovrebbero essere infineon...

Uriziel
20-10-2006, 21:24
ok era come dicevi tu...il sata2 fa paura è troooppo veloce...ero abituato al udma 133...


ps: ma ogni volta che formatto devo rimettere i drivers con il floppy?(che devo attaccare volante visto che ho deciso di eliminarlo dal mio case...

PPS: ma ora devo installare anche su windows i drivers SATA2??
mi autouppo :)
dai rispondetemi un secondo...li devo mettere i drivers sata2 sotto windows o bastano quelli che ho messo mentre installavo il so?

Torpedo
20-10-2006, 21:34
ciao a tutti! ho preso un kit ram 2x1GB DDR G.Skill F1-4000BIU2-2GBHV, PC4000

le sto testando con memtest86 a velocità e timing di defalut ovvero 250mhz e 3-3-2-8, voltaggio high e succede che dopo quasi un'ora di test il pc si riavvia da solo all'improvviso... il command rate è impostato a 1T, devo per forza tenerlo a 2T con conseguente calo di prestazioni?

nessuno qui ha mai abbinato queste g.skill alla dual sataII?
Io le ho sul terzo pC...tra l'altro ho una revisione nuova che funziona a 2,6-2,7V...strano che non ci sia il mi risultato in prima pagina...comunque le avevo portate a 224Mhz 3-4-4-8 1T, VDimm su High... ;)

P.S.: Scusami ho letto dopo...le mie sono HZ, e montano i chipset Samsung UCCC... ;)

Torpedo
20-10-2006, 22:26
Impressionante il Raptor...c'è una differenza abissale rispetto a prima nel caricamento dell'O.S. :eek:
E poi è silenziossimo...fà molto più chiasso il Maxtor 120GB PATA dove stava prima il sistema operativo...ottime anche le temperature (34°)...l'ho piazzato davanti alle 2 ventole in immissione del mio fido case Lian-Li PC-60 :cool:

ganzo999
20-10-2006, 23:10
Impressionante il Raptor...c'è una differenza abissale rispetto a prima nel caricamento dell'O.S. :eek:
E poi è silenziossimo...fà molto più chiasso il Maxtor 120GB PATA dove stava prima il sistema operativo...ottime anche le temperature (34°)...l'ho piazzato davanti alle 2 ventole in immissione del mio fido case Lian-Li PC-60 :cool:

Ogni tanto abbiamo bisogno di gratificarci....sarà sicuramente il mio prossimo acquisto.....ma due raptor in raid 0 come andranno?? torpedo...che dici!!! mi gratifico al 2°??? ;)

Torpedo
20-10-2006, 23:11
Ogni tanto abbiamo bisogno di gratificarci....sarà sicuramente il mio prossimo acquisto.....ma due raptor in raid 0 come andranno?? torpedo...che dici!!! mi gratifico al 2°??? ;)
Io penso che uno basti ed avanzi...poi se hai i soldi, vabbè...si può tentare... :D

Ma ci sarebbero benefici prestazionali secondo me non tali da giustificare la doppia spesa... ;)

bartolino3200
20-10-2006, 23:12
intanto grazie per la risposta!
le ram me le mette 333 a default, io le metto a 400, anche se di più non sale..
non sono in overclock..
stasera ho provato a mettere l'hotfix, sembrava andare tutto liscio ma mi ha freezato ancora..

io ho il sospetto che siano le ram e/o le impostazioni manuali!


Ti consiglio di leggere bene la prima pagina, compresa la guida all' OC.
Vedrai che c' è scritto di disabilitare il flexibility option.
Per quanto riguarda il voltaggio almeno nel mio caso (le ram le vedi in firma su Il mio PC), tengono 245 (490) senza problemi con vdimm impostato su normal, ossia 2,6v pur essendo ram che richiedono 2,8@250 (500).
Imposta i timings come da spd manualmente e vedi cosa succede.

Torpedo
20-10-2006, 23:47
Impressionante il Raptor...c'è una differenza abissale rispetto a prima nel caricamento dell'O.S. :eek:
E poi è silenziossimo...fà molto più chiasso il Maxtor 120GB PATA dove stava prima il sistema operativo...ottime anche le temperature (34°)...l'ho piazzato davanti alle 2 ventole in immissione del mio fido case Lian-Li PC-60 :cool:
Se devo trovare un difetto, mi sembra che l'occupazione della cpU sia salita rispetto a prima...infatti la cpU è più calda di qualche grado... :muro:

J-Ego
21-10-2006, 07:16
Torpedo, io ho il modello GD con il TCQ. Devo collegarlo cmq sulla porta SATAII?
Vero che nel caricamento dell'so si vede tantissimo la differenza?

Volendolo spostare sul SATAII, e avendo sul raptor il SO, rischio di far del casino? I driver Jmicron, li installo appena arrivo in windows giusto? Anche perchè non saprei quando altro installarli.

Cmq, si rispetto a un maxtor è silensizossimo... ma il mio samsung spinpoint non lo senti manco andare!

Ciauzzzzzzzzzzz

Milosevik
21-10-2006, 09:37
ragazzi ho un grosso problema con la 939 dual vsta sata2 , sto montando un pc nuovo con hd ancora da formattare , il problema è che non arriva nessun segnale video al monitor ( neanche si accende) ho provato 2 schede video quindi eliminerei fosse questo il problema , voi che dite?

sulla porta agp manca il classico gancetto che blocca la scheda , può essere questo che mancando non chiude qualche contatto?


grazie

renatofast
21-10-2006, 09:41
spingi ben dentro la scheda video se non si accende è rotto l'agp della mobo opure si è corrotto il bios... cmq non fa nessun bip ?
provato con scheda video Pci express ?