View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
eziofila
18-08-2007, 09:36
o devo impostarlo come Sata?
redturtle
18-08-2007, 10:47
x Cajenna:
Il mio vista è a 32 bit.
Questa è la mia gestione periferiche:
http://img201.imageshack.us/img201/5683/20070818112647kt0.th.png (http://img201.imageshack.us/my.php?image=20070818112647kt0.png)
questa è con la scheda dispositivi di sistema espansa:
http://img201.imageshack.us/img201/3046/20070818112702oy7.th.png (http://img201.imageshack.us/my.php?image=20070818112702oy7.png)
L'unica differenza è nella scheda dispositivi,tu hai la voce "AMD special tools driver" che io non ho,hai per caso installata qualche patch?
@ eziofilia,ti rimando a quanto postato da SQICCHI pochi post sopra,altro non saprei dirti in quanto non ho dischi sata2
redturtle
18-08-2007, 19:41
Il problema è risolto :sofico:
Sono entrato nel bios per l'ennesima volta e ho impostato cpu async pciex lasciando l'fsb a 200.Inoltre ho specificato il command rate cambiandolo da auto a 2T.Salvo e riavvio e il pc stenta a "bootare" per 3 volte,addirittura si riavvia e le altre volte si "freeza".Al quarto tentativo la sorpresa.Cpu-z non lascia dubbi:cool & quiet funzionante!Mi rimane un dubbio pero':con clockgen specificando il corretto pll nella finestra "pll control" l'agp è settata a 20.Non dovrebbe essere 66? facendo dei bench in effetti le prestazioni sono piuttosto (per non dire molto ) basse ,pur avendo una vga vecchia e non confrontabile con quelle oggi disponibili sul mercato.
p.s. gli amd tools driver credo siano riconducibili alle utilities amd power monitor ,cpu info e amd64 cpu assistant
Milosevik
20-08-2007, 09:12
mi servirebbe un consiglio , sono rimasto un pò indietro con l'oc , sto per prendere un opteron 175 ( che dite meglio questo o un 4400+ ? o stringendo sono la stessa cosa ? ) e dovrei abbinarci un kit 2x1gb di ram , farei un oc leggero da tenere fisso e non da test ...
la domanda
meglio un kit pc3200 o 3500 che tiene cl2 a circa 215 di fsb e tenere il moltiplicatore originale , o prendere un kit pc4000 cl3 ed abbassare il molti e portare il tutto a 250 ?
grazie
Milo
Megakirops
20-08-2007, 14:08
prendi l'opty e le pc 4000 e sali in sincrono fino a quando puoi
Milosevik
20-08-2007, 16:28
perfetto farò così ;)
nuovo problema però , datemi una mano pls.
edir : risolto :)
Megakirops
22-08-2007, 11:10
urge aiuto
mi è appena arrivato il ddr booster, ma adesso che l'ho monato non si accende il display, o meglio si accende per neanche un secondo e poi niente come devo fare per leggere i voltaggi?
PS: non è che è rotto o starato
grazie
urge aiuto
mi è appena arrivato il ddr booster, ma adesso che l'ho monato non si accende il display, o meglio si accende per neanche un secondo e poi niente come devo fare per leggere i voltaggi?
PS: non è che è rotto o starato
Il tuo alimentatore ce li ha i -5V?
Megakirops
22-08-2007, 12:41
si ce li ha
Megakirops
22-08-2007, 12:57
un perdoon modulare 500W
input AC 7A
+3.3v---40 A
+5V----52A
+12V----30A
-5V------0.5A
-12V-----0.8A
+5VSB-----2.0A
jack_the_kayman
22-08-2007, 13:02
scusate io ho la dual sata 2 della asrock, dove posso trovare dei driver più aggiornati per lan, audio e soprattutto chipset?
@ megakirops: hai provato a contattare il venditore del booster?
@jack_the_kayman: perchè quelli sul sito della asrock non vanno bene (www.asrock.com)?
Megakirops
22-08-2007, 13:07
@cajenna: si ho provato ma non riesco a raggiungerlo
jack_the_kayman
22-08-2007, 13:17
@jack_the_kayman: perchè quelli sul sito della asrock non vanno bene (www.asrock.com)?
no sono vecchi di secoli purtroppo :(
@cajenna: si ho provato ma non riesco a raggiungerlo
I -5V sembrano esserci, erano quelli responsabili del display.
Non saprei...
Megakirops
22-08-2007, 14:21
ho trovato! sulle specifiche del mio ali è indicata la presenza della linea a -5V però il cavo che va dall'ali alla mobo non ha il cavetto bianco dei -5, come ho detto l'ali è modulare quindi sostituendo il cavo con uno che abbia il filo dei -5v dovrei risolvere
ho trovato! sulle specifiche del mio ali è indicata la presenza della linea a -5V però il cavo che va dall'ali alla mobo non ha il cavetto bianco dei -5, come ho detto l'ali è modulare quindi sostituendo il cavo con uno che abbia il filo dei -5v dovrei risolvere
Fammi sapere! ;)
salve a tutti... ho da poco preso questa mobo e siccome è la prima dual-channel che ho volevo sapere 2 cose.
ho fatto un paio di ricerche nella discussione... ma non è che ci abbia capito poi molto.
le ram vanno alloggiate negli slot dello stesso colore se ho ben capito, per far si che il dual-channel ci sia... ma c'è un modo per vedere se lo abilita? e in caso non ne volessi fare uso...lo posso disabilitare da bios?
che ho letto che può essere fatto solo da ram della stessa marca e chip alloggiate a coppia.
ciao e grazie per le risposte :)
davide66
22-08-2007, 16:20
le ram vanno alloggiate negli slot dello stesso colore se ho ben capito, per far si che il dual-channel ci sia... ma c'è un modo per vedere se lo abilita? e in caso non ne volessi fare uso...lo posso disabilitare da bios?
1) Vanno negli slot di medesimo colore
2) All'avvio il computer ti dice la quantità di memoria e dice Dual Channel oppure Single Channel
3) Al limite usi CPU-Z e alla voce Memory vedi se dice Dual o Single
4) Non puoi disabilitarlo da bios, lo attiva la CPU quindi se non vuoi usarlo basta mettere i 2 banchi in slot di diverso colore.
Ciao
Megakirops
22-08-2007, 16:23
Ho risolto :D
era come pensav, mancava il filo bianco dei -5v, ne ho aggiunto uno prelevandolo da un altro ali che non uso più ed ora funziona perfettamente
ciao a tutti
@Davide66: grazie per la risposta :)
zio.luciano
22-08-2007, 20:43
152 + Dual-SATA2
....(zar)sheva me l'aveva detto di andarci piano..... :asd: :asd:
Ho notato che oltre i 250 di FSB la macchina fatica a riavviarsi sotto Linux (qualsiasi distro), sotto Windows tutto regolare. E in genere su bus alti (oltre i 240 MHz) si presenta questa cosa. Pareri/consigli ?
BIOS più recenti del 2.30 ufficiale ci stanno in giro? Come vanno (se qualcuno li ha provati)?
Un saluto a tutti....nonostante la stagione estiva, per zio non c'è riposo (purtroppo)
Ciao zio,bentornato...hanno sfornato il 2.31c della OCW che è un buon bios e,a me,ha risolto il problema del Cn'Q sotto vista.
Per l'oc spinto è da testare.
zio.luciano
22-08-2007, 20:52
Ciao zio,bentornato...hanno sfornato il 2.31c della OCW che è un buon bios e,a me,ha risolto il problema del Cn'Q sotto vista.
Per l'oc spinto è da testare.
Chiedo troppo se chiedo un link :D ?
master3000
22-08-2007, 20:54
we qualcuno si ritrova uno sdoppiatore di alimentazione sata da vendermi?
Chiedo troppo se chiedo un link :D ?
Eccolo
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/BE-2300_on_939Dual-SATA2/939Dual-SATA2(2.31C).zip
Ho dovuto nfaticare per ritrovare il link.
zio.luciano
22-08-2007, 21:20
Eccolo
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/BE-2300_on_939Dual-SATA2/939Dual-SATA2(2.31C).zip
Ho dovuto nfaticare per ritrovare il link.
Grazie mille davvero Sir!!!!!!!!!!
Ho risolto :D
era come pensav, mancava il filo bianco dei -5v, ne ho aggiunto uno prelevandolo da un altro ali che non uso più ed ora funziona perfettamente
ciao a tutti
Prego :D
Chiedo troppo se chiedo un link :D ?
http://www.pc-treiber.net/download_kategorie_54.html
Megakirops
22-08-2007, 21:27
Eccolo
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/BE-2300_on_939Dual-SATA2/939Dual-SATA2(2.31C).zip
Ho dovuto nfaticare per ritrovare il link.
mhhh quasi quasi lo provo anche io, ho da poco preso delle kingston hyperx pc4300 con chips hynix d5 ma oltre i 270 di fsb non riesco a salire se sto in sincrono (neanche con il ddr booster :mad:) forse con questo bios mod cambia qualcosa (ho il 2.20 )
Christian Troy
23-08-2007, 06:44
152 + Dual-SATA2
....(zar)sheva me l'aveva detto di andarci piano..... :asd: :asd:
Ho notato che oltre i 250 di FSB la macchina fatica a riavviarsi sotto Linux (qualsiasi distro), sotto Windows tutto regolare. E in genere su bus alti (oltre i 240 MHz) si presenta questa cosa. Pareri/consigli ?
BIOS più recenti del 2.30 ufficiale ci stanno in giro? Come vanno (se qualcuno li ha provati)?
Un saluto a tutti....nonostante la stagione estiva, per zio non c'è riposo (purtroppo)
vedo che usi linux :) io ho intenzione di mettermi un dual boot anche sul desktop (smantello l'htpc e prendo possesso della asrock) oltre che sul router/server e mi chiedevo come si potesse intervenire per il downvolt... un programma stile rmclock non esiste, l'unica a quanto sembra è modificare il src del kernel, impostare i voltaggi (magari gli stessi di rmclock), ricompilare e incrociare le dita... tu hai qualche altro metodo? :mc:
oggi sono arrivato ad accendere il pc e non mi è partito nulla...
ho pensato "sarà il solito win che mi è andato a quel paese", cosi ripremo il pulsante di avvio per spengerlo ma non va, aspetto ancora un pò e nada; in genere dopo 4 sec andava... oggi ci sono stato anche 30 sec!!!
provato a resettare il CMOS, cambiare ram, cambiare hdd, e siamo sempre li; mi manca solo la cpu da cambiare, ma al momento non ne ho una simile.
Ora ho provato a togliere la batteria dl bios... vediamo un pò che vuol fare.
Secondo voi può dipendere dalla scheda madre?
Altri che posso avere avuto o sentito parlare di un problema simile?
ciao :)
edit: 2 cose che mi sono dimenticato di dire, e forse possono servire.
-Il dissi passivo del southbridge scalda all'inverosimile, quasi mi ci brucio; non so se lo deve fare.
-Il monitor non si accende, cosa che normalmente dovrebbe fare, e non sento neanche l'hdd girare per l'avvio del s.o. Quindi anche volendo non riuscirei ad entrare nel bios e magari cambiare settaggi.
ri_edit: leggendo un pò in qua e la ho letto anche una guida su come riflashare il bios nel caso questo vada a farsi friggere... precisamente da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?postid=12198136#post12198136
ora... pensavo di tenere questa opzione come ultima spiaggia in quanto la mobo è ancora in garanzia per 3-4 mesi circa...
Ho due problemi con l'usb (probabilmente non collegati tra loro):
Il primo problema è che non riesco a fare l'avvio da USB.
Ho installato linux su due chiavette (una slax su una chiavetta da 1gb usb2 ed una DSL su una 128mb usb1).
Premendo F11 all'avvio il dispositivo viene riconosciuto correttamente (mi appare la marca della chiavetta inserita), però una volta selezionato e premuto invio, mi appare un messaggio che credo significhi che sul dispositivo selezionato non viene trovato un sistema avviabile.
Per controprova ho controllato le chiavette avviandole su un altro computer e funzionano perfettamente.
Dove può essere il problema?
Secondo malfunzionamento: sul frontale ho messo un lettore multiformato di schede (quattro slot per diversi formati + una porta usb) che ogni tanto non viene più rilevato. All'inizio succedeva spesso, con frequenza quasi quotidiana. Tuttavia avevo anche problemi di alimentazione insufficiente (maledetto assemblatore:mad: ).
Cambiato l'alimentatore il problema sembrava essersi risolto, fino a ieri quando si è ripresentato (però è la prima volta dopo un mese).
Qualcuno ha avuto problemi con i connettori usb supplementari con questa scheda?
Quando succede mi scompaiono le lettere che identificano i quattro slot (non più utilizzabili) e nel pannello di controllo mi trovo la voce usb->periferica sconosciuta. La porta usb invece continua a funzionare correttamente.
Il problema non è del SO perchè se provo all'avvio a premere F11, nella lista non sono presenti le voci relativi ai 4 adattatori (cosa che succede quando la periferica non ha problemi).
L'unico modo che ho trovato per far rifunzionare tutto è quello di staccare fisicamente il connettore dalla scheda madre, riavviare, rispegnere, ricollegare, riaccendere (in alternativa funziona anche scollegare, accendere e collegare, ma non mi piacciono le operazioni a caldo col case aperto).
La mia configurazione è:
MB: indovinate!:D
Cpu: AMD X2 4400+
Ram 2x1gb (mi sembra kingstone)
SV: nvidia 6600gt (agp)
HD: WD300Gb Sata2
Lett/Mast DVD: nec eide
Scheda TV analog/DVB-T/DVB-S: lifeview trio (PCI)
Display LCD del Case su porta parallela.
SO: Win XP sp2/ PCLinuxOS
Le porte Usb posteriori (se può essere utile) sono occupate da stampante, scanner, ricevitore per mouse/tastiera wireless, hub usb alimentato.
Dei due connettori interni ne è utilizzato solo uno per il collegamento del lettore frontale (ma il problema si presenta indifferentemente su entrambi).
:help:
prima di tutto controlla se hai il vsb attivato (jumper in alto a sinistra sulla mobo, subito dietro al pannello I/O).. poi vediamo :)
oggi sono arrivato ad accendere il pc e non mi è partito nulla...
ho pensato "sarà il solito win che mi è andato a quel paese", cosi ripremo il pulsante di avvio per spengerlo ma non va, aspetto ancora un pò e nada; in genere dopo 4 sec andava... oggi ci sono stato anche 30 sec!!!
provato a resettare il CMOS, cambiare ram, cambiare hdd, e siamo sempre li; mi manca solo la cpu da cambiare, ma al momento non ne ho una simile.
Ora ho provato a togliere la batteria dl bios... vediamo un pò che vuol fare.
Secondo voi può dipendere dalla scheda madre?
Altri che posso avere avuto o sentito parlare di un problema simile?
ciao :)
edit: 2 cose che mi sono dimenticato di dire, e forse possono servire.
-Il dissi passivo del southbridge scalda all'inverosimile, quasi mi ci brucio; non so se lo deve fare.
-Il monitor non si accende, cosa che normalmente dovrebbe fare, e non sento neanche l'hdd girare per l'avvio del s.o. Quindi anche volendo non riuscirei ad entrare nel bios e magari cambiare settaggi.
ri_edit: leggendo un pò in qua e la ho letto anche una guida su come riflashare il bios nel caso questo vada a farsi friggere... precisamente da qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?postid=12198136#post12198136
ora... pensavo di tenere questa opzione come ultima spiaggia in quanto la mobo è ancora in garanzia per 3-4 mesi circa...
tolta anche la batteria ma non è cambiato nulla... siamo sempre allo stesso punto. attualmente sopra ho montata una AGP, provata a cambiare con una PCI-EX ma idem come sopra.
prima di tutto controlla se hai il vsb attivato (jumper in alto a sinistra sulla mobo, subito dietro al pannello I/O).. poi vediamo :)
Ho appena controllato: e mi sembra che sia tutto in ordine (cortocircuitati pin 2 e 3).:(
Altre idee? :help:
tolta anche la batteria ma non è cambiato nulla... siamo sempre allo stesso punto. attualmente sopra ho montata una AGP, provata a cambiare con una PCI-EX ma idem come sopra.
Non ho ben capito cosa ti è successo la prima volta che ti si è bloccato: ha fatto regolarmente il post e si è bloccato caricando win oppure già da subito hai avuto schermo nero ed hd fermo?
Non ho ben capito cosa ti è successo la prima volta che ti si è bloccato: ha fatto regolarmente il post e si è bloccato caricando win oppure già da subito hai avuto schermo nero ed hd fermo?
schermo nero da subito.. con led del monitor in standby e l'hhd che girava normalmente ma senza caricare il s.o.
schermo nero da subito.. con led del monitor in standby e l'hhd che girava normalmente ma senza caricare il s.o.
può essere che sia partita la ram, prova a levarla e vedi se la mobo beepa partendo senza ram. se beepa escluderei che sia partito il bios.
prova a fare lo stesso levando la vga e vedi che succede...
in ogni caso prima di procedere con il flash a caldo potresti rivolgerti ad una ditta specializzata. con 10-15 euro ti dovrebbero mandare un chippino riflaschato
può essere che sia partita la ram, prova a levarla e vedi se la mobo beepa partendo senza ram. se beepa escluderei che sia partito il bios.
prova a fare lo stesso levando la vga e vedi che succede...
in ogni caso prima di procedere con il flash a caldo potresti rivolgerti ad una ditta specializzata. con 10-15 euro ti dovrebbero mandare un chippino riflaschato
ram va bene.. provata su altri pc e parte
vga idem... messa sul mulo e funziona
ora mi hanno detto che dalle mie parti c'è uno che sistema i chip bios... domani provo a farci un salto
Ho appena controllato: e mi sembra che sia tutto in ordine (cortocircuitati pin 2 e 3).:(
Altre idee? :help:
Prova per scrupolo ad abilitare lo spread spectrum su ogni componente possibile (ht, cpu..)
master3000
24-08-2007, 12:58
we qualcuno si ritrova uno sdoppiatore di alimentazione sata da vendermi?
eziofila
24-08-2007, 14:18
Vorrei fare un upgrade di ram e passare dall'attuale V-data (2x512MB dual channel) cl. 2.5-3-3-8 a 2Gb di Ram, cosa mi consigliate a un prezzo non alto??
Asrock 939-dual vsta (1.20)- Amd 4200+ x2 - 1 Gb Ram - Ati 9500@9700 - Maxtor Ide 80 Gb.
ram va bene.. provata su altri pc e parte
vga idem... messa sul mulo e funziona
ora mi hanno detto che dalle mie parti c'è uno che sistema i chip bios... domani provo a farci un salto
potrebbe essere che sia partito l'alimentatore ,puoi provare con quello del mulo?
ciao volevo un'info
secondo voi ha un senso mettere un bel opteron sulla mia configurazione? ovviamente dovrei andare in oc e di molto anche.
salgono tutti o ci sono delle revisioni particolari? si puo salire anche in asincrono?
e le prestazioni aumentano rispetto al mio (mitico) sandy?
lo chiedo per motivi di game, ho provato l'ultima demo di medal of honor e li effettivamente un dual core serve eccome, forse è il primo caso in cui la differenza è abissale rispetto a un single.....
mi date dei consigli ? ovviamente senza cambiare altro, solo il procio, altrimenti se devo cambiare sia la mobo che le ram, vado sui coreduo intel, ma non ho soldi da spendere.
anche io vengo da un athlon singel core 3200+ @2400 e devo dire che di diferenza ce ne e anche molta e naturalmente come tutte le cpu si @ anche in async
anche io vengo da un athlon singel core 3200+ @2400 e devo dire che di diferenza ce ne e anche molta e naturalmente come tutte le cpu si @ anche in async
ottimo, hai proprio quello che cerco io, a quanto sei salito tu? hai ram superperformanti? io no, per quello ho chiesto dell'asincrono, cmq ora stanno sui 230mhz quindi qualcosina salgono, ma vanno bene le ddr400? cioè posso cambiare solo il procio?
naturalmente con delle ram migliori puoi aumentare di più partendo da 200 ma nel tuo caso puoi impostare le ram a 166 e aumentare il fsb. io sono arrivato a @2650 ma sono limitato a causa del dissi
naturalmente con delle ram migliori puoi aumentare di più partendo da 200 ma nel tuo caso puoi impostare le ram a 166 e aumentare il fsb. io sono arrivato a @2650 ma sono limitato a causa del dissi
per il discorso delle ram, naturalmente parto da 166 come faccio adesso, per il dissi non ho problemi col zalman che ho....con voltaggi come siamo? tu a quanto stai? cmq la mobo è la stessa per cui, ma cmq oltre gli 1,4 non va, bastano per salire ancora?
se il bios ke usi è quello della asrock il voltaggio dipende dalla cpu e con l'opteron arriva a 1,45 altrimenti devi usare il bios ocw e puoi andare fino ad @3000 se le ram tengono
se il bios ke usi è quello della asrock il voltaggio dipende dalla cpu e con l'opteron arriva a 1,45 altrimenti devi usare il bios ocw e puoi andare fino ad @3000 se le ram tengono
ma tu a quanto stai di voltaggi con la cpu a 2650?
sono a 1,4 ma con il bios 2.30
sono a 1,4 ma con il bios 2.30
come sto io adesso,al max in pratica, ma secondo te si riuscirebbe a salire ancora col procio e i volt cosi a 1,4?
come sto io adesso,al max in pratica, ma secondo te si riuscirebbe a salire ancora col procio e i volt cosi a 1,4?
penso di si se metti il bios ocw con il bios originale non credo ke possa andare molto più sù, anche se io non l'ho mai provato visto ke ,come ti dicevo prima , sono limitato dal dissi con il bios ocw puoi aumentare il voltaggio è per quello che puoi andare più su quello della asrock non so fino a ke punto arriva te lo dovrebbe dire ki lo ha provato con un dissi a liquido buono
penso di si se metti il bios ocw con il bios originale non credo ke possa andare molto più sù, anche se io non l'ho mai provato visto ke ,come ti dicevo prima , sono limitato dal dissi con il bios ocw puoi aumentare il voltaggio è per quello che puoi andare più su quello della asrock non so fino a ke punto arriva te lo dovrebbe dire ki lo ha provato con un dissi a liquido buono
mi dai un link dove trovare il bios che dici?
con il bios ocw puoi aumentare il voltaggio
Ma da quando in qua?????
Non spariamo caxxate per favore,tutti i bios sulla asrock hanno il limite dei 0,05Vcore in più del valore nominale del Vcore del processore.
IMHO l'unico sistema per aumentare il Vcore è di ricorrere alla Vmod.
mi dai un link dove trovare il bios che dici?
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
grazie per tutto
Ma da quando in qua?????
Non spariamo caxxate per favore,tutti i bios sulla asrock hanno il limite dei 0,05Vcore in più del valore nominale del Vcore del processore.
IMHO l'unico sistema per aumentare il Vcore è di ricorrere alla Vmod.
lo so lo davo per sottinteso ke bisognava fare il vmode ma con il bios della asrock l'htt not puo salire di molto invece cov ocw si http://www.ocworkbench.com/2005/asrock/reviews/939dual-sata2/vcoremodguide1.htm
http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/bios/bios.htm
scusa...ma quale scelgo tra tutti quelli.....
scusa...ma quale scelgo tra tutti quelli.....
io non l'ho provato ma credo che dovresti provare l'ultimo uscito cioè 939dsb8
Megakirops
24-08-2007, 17:14
Ma da quando in qua?????
Non spariamo caxxate per favore,tutti i bios sulla asrock hanno il limite dei 0,05Vcore in più del valore nominale del Vcore del processore.
IMHO l'unico sistema per aumentare il Vcore è di ricorrere alla Vmod.
@cajenna
perdonali perchè non sanno ciò che fanno!
@cajenna
perdonali perchè non sanno ciò che fanno!
Lancerò strali e fulmini....:sofico:
Ragazzi.. alla Asrock non hanno negato che la tecnologia dualsata2 possa supportare il nuovo phenom in arrivo a breve (tramite am2cpu board)
Yuppiieee :D
ragazzi un piccolo aiuto.ho a quessta MB colegati due HD in eide.volendone aggiungere un altro da 500gb sata,cosa devo fare?collegare semolicemente l'HD al cavetto sata e basta?si riconosce ed il gioco è fatto?scusate ma di sata non so niente.
oh yes
ovviamente da gestione disco di WIN lo inizializzi e formatti (auguri , 500GB ci mettrà 1 ora :D )
Megakirops
24-08-2007, 19:24
@imayoda
hai riacceso in me la speranza :yeah:
peccato che sono ormai introvabili :cry: (ne ho trovato qualcuno in Canada :rolleyes: )
@imayoda
hai riacceso in me la speranza :yeah:
peccato che sono ormai introvabili :cry: (ne ho trovato qualcuno in Canada :rolleyes: )
Io aspetto che sia ufficiale prima.. non si sa mai
in germania ce ne sono altre ;)
Salve a tutti.
Visto che ho aggiornato il pc di mio fratello, sono avanzati alcuni componenti tra cui:
- 1x256mb ddr pc2700 della spectek
- 1x256mb ddr pc2700 della elixir
- una geforce2 Gts agp
- un hd ide ata133 da 40gb
- un alimentatore di marca sconosciuta da 400watt con questi amperaggi +5v 26A, +3.3v 14A, +12v 10A
Adesso vorrei comprare una scheda madre socket 939 con slot agp e un athlon64 939 e mi sembra che la asrock 939Dual-Sata2 sia una buona scelta. Per il momento non mi interessano ne overclock ne giochi e vorrei spendere il minimo indispensabile per mettere su un conf. funzionante, per poi cambiare ram, scheda video e ali nei mesi successivi.
Ma......le ram pc2700 saranno compatibili?
E la scheda video?
E l'alimentatore reggerà?
unnilennium
25-08-2007, 10:36
l'alimentatore fa pena davvero,se metti un dual core non si accende neanche, ma forse un venice lo regge. cmq la scheda è una roccia, se non fai oc e se nn hai hd maxtor sata2
Io aspetto che sia ufficiale prima.. non si sa mai
in germania ce ne sono altre ;)
in germania dove ?
su idealo non ho trovato nulla :confused:
eziofila
25-08-2007, 17:33
Sto per passare a 2x1gb ho trovato sulla baia delle samsung-uccc ad un prezzo interessante, come vanno in overclock??
zio.luciano
26-08-2007, 10:53
vedo che usi linux :) io ho intenzione di mettermi un dual boot anche sul desktop (smantello l'htpc e prendo possesso della asrock) oltre che sul router/server e mi chiedevo come si potesse intervenire per il downvolt... un programma stile rmclock non esiste, l'unica a quanto sembra è modificare il src del kernel, impostare i voltaggi (magari gli stessi di rmclock), ricompilare e incrociare le dita... tu hai qualche altro metodo? :mc:
Ci sto lavorando....per ora con scarso successo :(
Visto che al momento uso la linux-box solo per navigazione/musica, ho settato direttamente da BIOS la combinazione che corrisponde al P-State minimo sotto Windows con RM-Clock (1.10 GHz bastano e avanzano per navigare!) per contenere i consumi. Sto cercando una soluzione simil-rmclock, se la trovo posto qui ;)
Milosevik
26-08-2007, 11:15
@imayoda
hai riacceso in me la speranza :yeah:
peccato che sono ormai introvabili :cry: (ne ho trovato qualcuno in Canada :rolleyes: )
state parlando del modulino per poter montare il nuovo soket ? Sarebbe moolto interessante sto discorso :oink: .
Vorrei sapere a quanto arrivano in media e senza degli oc pesanti ( dissi originale amd ) i venice 3500+ , casi fortunati o esperti overclocker a parte .
il 3500 in genere non è fortunatissimo , ma qualcosina sale sempre con un pò di overvolt
buona domenica a tutti
magari ne aveva già parlato qualcuno, ma non ho trovato nulla
ieri ho comprato 2 GB aggiuntivi di ddr400 per la mia 939dual, quindi 4 stick di Kingston KVR400X64C3A/1G, per un totale di 4 GB
ram onesta e affidabile, non da oc
inizialmente la 939dual ha provato a farmi arrabbiare, rilevando solamente 2992 mb su un totale di 4096...
mmmmmmmmmmmh....
allora ho cominciato a fare qualche ricerca e ho risolto l'inghippo
abilitando da bios l'opzione memory-hole (che una volta faceva un buco di un mega da 14 a 15 mega) i 4096 MB di ram vengono rilevati tutti e sono tutti utilizzabili, almeno da chi come me usa Vista 64 Bit :)
la mia configurazione:
939Dual-Sata2 Bios 2.31c
4xKingston KVR400X64C3A/1G tot 4GB RAM
Athlon 64 X2 4200+
eVga 8800GTS pci-express
varie altre cose
zio.luciano
26-08-2007, 12:21
buona domenica a tutti
magari ne aveva già parlato qualcuno, ma non ho trovato nulla
ieri ho comprato 2 GB aggiuntivi di ddr400 per la mia 939dual, quindi 4 stick di Kingston KVR400X64C3A/1G, per un totale di 4 GB
ram onesta e affidabile, non da oc
inizialmente la 939dual ha provato a farmi arrabbiare, rilevando solamente 2992 mb su un totale di 4096...
mmmmmmmmmmmh....
allora ho cominciato a fare qualche ricerca e ho risolto l'inghippo
abilitando da bios l'opzione memory-hole (che una volta faceva un buco di un mega da 14 a 15 mega) i 4096 MB di ram vengono rilevati tutti e sono tutti utilizzabili, almeno da chi come me usa Vista 64 Bit :)
la mia configurazione:
939Dual-Sata2 Bios 2.31c
4xKingston KVR400X64C3A/1G tot 4GB RAM
Athlon 64 X2 4200+
eVga 8800GTS pci-express
varie altre cose
4 GB :sbav:
Complimenti, spero un giorno di raggiungerli anch'io!!!!
4 GB :sbav:
Complimenti, spero un giorno di raggiungerli anch'io!!!!
dai... con quello che costa la ram oggi :)
Sono tentato,visto che utilizzo vista a 32bit,di espandere la memoria dagli attuali 2G a 3G aggiungendo due banchi da 512Mb PC3200,dato che (al momento) non faccio OC,perderei qualcosa?
Non dovrei perdere il dual chanel giusto?
master3000
26-08-2007, 15:18
ragazzi ma xkè da quando ho messo l'hd nuovo, pur einstallando + tipi di drivers per la scheda video non mi compare il tasto standby e cosa ancor + strana, se premo il tasto on/off, il pc si spegne direttamente, e quando faccio spegni computer dal win xp, arriv ala schermata "ora si può spegnar eil computer" :eek:
e li devo premere on/off per spegnere il pc!
ho messo da 2-3 giorni il bios nuovo 2.2 se nn sbaglio, insomma l'ultimo uscito
ragazzi ma xkè da quando ho messo l'hd nuovo, pur einstallando + tipi di drivers per la scheda video non mi compare il tasto standby e cosa ancor + strana, se premo il tasto on/off, il pc si spegne direttamente, e quando faccio spegni computer dal win xp, arriv ala schermata "ora si può spegnar eil computer" :eek:
e li devo premere on/off per spegnere il pc!
ho messo da 2-3 giorni il bios nuovo 2.2 se nn sbaglio, insomma l'ultimo uscito
Il fatto che quando premi il tasto del case il pc si spegne subito dipende dalle impostazioni del bios,dovresti settarlo su "soft_off"
L'altro problema è stato trattato nelle problematiche windows,durante l'installazione dovevi impostare "PC uniprocessore a modalità ACPI",ora puoi fare ciò che è descritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=375620
Per lo stand-by penso dipenda dal problema anzi descritto.
master3000
26-08-2007, 15:30
Il fatto che quando premi il tasto del case il pc si spegne subito dipende dalle impostazioni del bios,dovresti settarlo su "soft_off"
L'altro problema è stato trattato nelle problematiche windows,durante l'installazione dovevi impostare "PC uniprocessore a modalità ACPI",ora puoi fare ciò che è descritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=375620
Per lo stand-by penso dipenda dal problema anzi descritto.
io ci ho provato a settare qualcosa dal bios, ma nn ho trovato nulla, sai in ke scheda almeno devo cercare?
edit:
l'unica scheda del bios ke me sembra sia qualle da settare è questa
http://img211.imageshack.us/img211/8900/biossn3.jpg
Dovrebbe essere quella che riguarda la configurazione ACPI.
master3000
26-08-2007, 15:48
Dovrebbe essere quella che riguarda la configurazione ACPI.
si è la scheda ACPI
ehm...ma cosa devo settare?
Ci dovrebbe essere una voce "power button" (o simile,a memoria non ricordo) devi settare SOFT_OFF.
master3000
26-08-2007, 16:13
Ci dovrebbe essere una voce "power button" (o simile,a memoria non ricordo) devi settare SOFT_OFF.
cè quello ke vedi e a tutte le voci si puo mettere Disabled o Enabled
solo ad A/C Power Loss si può mettere Power OFF o Power ON
Sono tentato,visto che utilizzo vista a 32bit,di espandere la memoria dagli attuali 2G a 3G aggiungendo due banchi da 512Mb PC3200,dato che (al momento) non faccio OC,perderei qualcosa?
Non dovrei perdere il dual chanel giusto?
se non fai OC non dovresti perdere assolutamente nulla
l'alimentatore fa pena davvero,se metti un dual core non si accende neanche, ma forse un venice lo regge. cmq la scheda è una roccia, se non fai oc e se nn hai hd maxtor sata2
Ok, ma con la ram come la mettiamo? C'è possibilità che non funzioni? (Non importa che non sia in dual channel).
Megakirops
27-08-2007, 12:43
Ok, ma con la ram come la mettiamo? C'è possibilità che non funzioni? (Non importa che non sia in dual channel).
se puoi testa i componenti su un'altro pc
la dual sata2 ormai è fuori produzione quindi è difficile che la trovi, ti consiglio di vedere nel mercatino o sulla baia però credo che sarà dura.
(zar)sheva
27-08-2007, 15:25
rieccoci,tornato oggi e domani si ricomincia :cry: :cry:
news??
un saluto a tutti gli amici :D :D
rieccoci,tornato oggi e domani si ricomincia :cry: :cry:
news??
un saluto a tutti gli amici :D :D
Bentornato zar! ;)
oOMichaelOo
27-08-2007, 19:16
Ciao,
sono stato appena abbandonato dal mio DFI lanparty nf4 ultra-d :cry: , adesso mi tocca acquistarne un altra nuova, avevo pensato ad una dal basso costo, quindi pensai subito a qlk asrock! precisamente ad una ASRock 939NF6G-VSTA l'ho vista in giro da qlc parte... voi che mi consigliate?
ho dato un occhiata al mercatino... pero mi sono immaginato quali complicazioni avrei potuto incontrare, ecc.. ho lasciato stare l'idea.
Ciauzzz attendo info! :D
ragazzi un piccolo aiuto.ho a quessta MB colegati due HD in eide.volendone aggiungere un altro da 500gb sata,cosa devo fare?collegare semolicemente l'HD al cavetto sata e basta?si riconosce ed il gioco è fatto?scusate ma di sata non so niente.
Oggi ho fatto una scoperta su V, il terzo pC in signature.
http://img404.imageshack.us/img404/913/channelsli2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=channelsli2.jpg)
In pratica, ho sia il controller Ali che quello normale PCI.
Su quello Ali ci stanno un Maxtor da 300GB P-ATA, un lettore dvD ed un masterizzatore dvD (entrambi correttamente in modalità UDMA6).
Ho provato a rimuovere il controller PCI generico e mi è scomparso il Raptor da 36GB che ho collegato ad una delle porte S-ATA della mobo, ed installato in automatico sotto Windows XP senza bisogno di alcun driver.
Riavviando, ovviamente il controller PC ricompare col Raptor al seguito.
E' normale tutto ciò? Lo chiedo, a chi come me, ha solo un disco S-ATA sulla sua configurazione...
un saluto a tutti gli amici :D :D
Un salutone zar! :mano:
allanon60
27-08-2007, 20:13
ciao ragazzi ,come da oggetto ho preso un 4200x2 per sostituire il fido
san diego ,la domanda è, sara sufficente montare il nuovo processore
o dovro aggiungere qualche driver in particolare ,ho windows xp service pack2
aggirnato e stabile.
grazie mille a tutti
unnilennium
27-08-2007, 22:01
esiste un thread apposta, mi pare si intitoli amd dual core optimizer qualcosa, cmq le linee guida aggiornate dicono di installare solo i driver della amd e controllare che l'acpi funzioni, e dovrebbe andare liscio senza formattare
erfinestra
27-08-2007, 23:14
Oggi ho fatto una scoperta su V, il terzo pC in signature.
http://img404.imageshack.us/img404/913/channelsli2.th.jpg (http://img404.imageshack.us/my.php?image=channelsli2.jpg)
In pratica, ho sia il controller Ali che quello normale PCI.
Su quello Ali ci stanno un Maxtor da 300GB P-ATA, un lettore dvD ed un masterizzatore dvD (entrambi correttamente in modalità UDMA6).
Ho provato a rimuovere il controller PCI generico e mi è scomparso il Raptor da 36GB che ho collegato ad una delle porte S-ATA della mobo, ed installato in automatico sotto Windows XP senza bisogno di alcun driver.
Riavviando, ovviamente il controller PC ricompare col Raptor al seguito.
E' normale tutto ciò? Lo chiedo, a chi come me, ha solo un disco S-ATA sulla sua configurazione...
Stessa identica cosa sul mio pc: sinceramente mai capito ma comunque funziona tutto lo stesso :D
ciao ragazzi ,come da oggetto ho preso un 4200x2 per sostituire il fido
san diego ,la domanda è, sara sufficente montare il nuovo processore
o dovro aggiungere qualche driver in particolare ,ho windows xp service pack2
aggirnato e stabile.
grazie mille a tutti
Lascia perdere patch e dual core optimizer,winXP riconosce perfettamente i dual core senza bisogno di altro,e,da quanto letto in giro,il dualcore optimizer crea solo complicazioni.
Ciao zar,bentornato...abbronzatissimo immagino,e il pupo? :cool:
...che non c'è alcun bisogno di formattare.
unnilennium
28-08-2007, 08:10
Lascia perdere patch e dual core optimizer,winXP riconosce perfettamente i dual core senza bisogno di altro,e,da quanto letto in giro,il dualcore optimizer crea solo complicazioni....
è esattamente quello che ho detto io, basta il driver della cpu amd .
allanon60
28-08-2007, 08:39
è esattamente quello che ho detto io, basta il driver della cpu amd .
grazie ancora ,ma come si chiama il file in questione ?
grazie ancora ,ma come si chiama il file in questione ?
il file è questo:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
con vista/vista 64 non serve
il file è questo:
http://www.amd.com/us-en/assets/content_type/utilities/amdcpusetup.exe
con vista/vista 64 non serve
È assolutamente inutile anche con XP,provato,fidati.
Oltretutto potresti andare incontro a problemi,come si evince nel thread ufficiale.
allanon60
28-08-2007, 09:24
È assolutamente inutile anche con XP,provato,fidati.
Oltretutto potresti andare incontro a problemi,come si evince nel thread ufficiale.
ricapitolando ,sostituisco il processore , e alla via cosi'
grazie ancora
ricapitolando ,sostituisco il processore , e alla via cosi'
grazie ancora
Esatto,al riavvio xp "leggerà" il nuovo processore,per tua conferma vai in risorse di sistema e vedi se il nuovo procio è correttamente riconosciuto.
salve ragazzi, è da tempo che ho un problema con il mio hard disk maxtor 6 V200E0 da 2300GB SATAII. praticamente da quando l'ho acquistato di rado non viene più rilevato, sparisce da gestione periferiche, anche dopo il riavvio non viene rilevato, per risolvere il problema mi tocca spegnere il pc dalla ciabatta, farlo stare qualche minuto, e poi riacenderlo.
ho letto delle incompatibilità col chipset enforce ma questo è ULI. vi volevo chiedere se ci sono delle incompatibilità note con tale chipset, se avete notizie a riguardo e se potete aiutarmi a risolvere questo problema che accade di rado ma che mi assilla oramai da quando ho acquistato questo pc.
la scheda madre in questione ovviamenre è la 939 dualsataII. se vi servono altre info, chiedete pure.
grazie a chi mi aiuterà.
È assolutamente inutile anche con XP,provato,fidati.
Oltretutto potresti andare incontro a problemi,come si evince nel thread ufficiale.
per quanto riguarda patch e dual-core optimizer concordo con te, quello che ho postato come link è invece il driver per il processore, per far funzionare il CnQ come si deve su XP :)
salve ragazzi, è da tempo che ho un problema con il mio hard disk maxtor 6 V200E0 da 2300GB SATAII. praticamente da quando l'ho acquistato di rado non viene più rilevato, sparisce da gestione periferiche, anche dopo il riavvio non viene rilevato, per risolvere il problema mi tocca spegnere il pc dalla ciabatta, farlo stare qualche minuto, e poi riacenderlo.
ho letto delle incompatibilità col chipset enforce ma questo è ULI. vi volevo chiedere se ci sono delle incompatibilità note con tale chipset, se avete notizie a riguardo e se potete aiutarmi a risolvere questo problema che accade di rado ma che mi assilla oramai da quando ho acquistato questo pc.
la scheda madre in questione ovviamenre è la 939 dualsataII. se vi servono altre info, chiedete pure.
grazie a chi mi aiuterà.
potresti postare la tua configurazione completa (marca e modello di tutto)?
zio.luciano
28-08-2007, 11:37
salve ragazzi, è da tempo che ho un problema con il mio hard disk maxtor 6 V200E0 da 2300GB SATAII. praticamente da quando l'ho acquistato di rado non viene più rilevato, sparisce da gestione periferiche, anche dopo il riavvio non viene rilevato, per risolvere il problema mi tocca spegnere il pc dalla ciabatta, farlo stare qualche minuto, e poi riacenderlo.
ho letto delle incompatibilità col chipset enforce ma questo è ULI. vi volevo chiedere se ci sono delle incompatibilità note con tale chipset, se avete notizie a riguardo e se potete aiutarmi a risolvere questo problema che accade di rado ma che mi assilla oramai da quando ho acquistato questo pc.
la scheda madre in questione ovviamenre è la 939 dualsataII. se vi servono altre info, chiedete pure.
grazie a chi mi aiuterà.
Di questo genere di problemi (mancato riconoscimento dell'unità disco connessa sulla porta SATAII) si è discusso parecchio (e ricordo anche in maniera abbastanza calorosa - quasi infuocata) su queste pagine. Le opinioni sono state contrastanti, tanto, anche troppo.
Prova a impostare il parametro SATAII Driving su STRONG (sta nel menu del BIOS Advanced > IDE Configuration)
Personalmente non ho problemi, anche se, per onor di cronaca, c'è da dire che ho collegato un Maxtor 6Y080M0 SATA (e non SATAII) sul connettore SATAII: impostato in SATA da BIOS va sempre, non da' noie nè sotto Windows (versione server 2k3 x64) nè sotto linux (PC Linux OS '07).
per quanto riguarda patch e dual-core optimizer concordo con te, quello che ho postato come link è invece il driver per il processore, per far funzionare il CnQ come si deve su XP :)
Sorry,ma pensavo che il drive per il Cn'Q lo avesse già...che poi è uguale per gli x2
master3000
28-08-2007, 14:04
ragazzi ma xkè da quando ho messo l'hd nuovo, pur einstallando + tipi di drivers per la scheda video non mi compare il tasto standby e cosa ancor + strana, se premo il tasto on/off, il pc si spegne direttamente, e quando faccio spegni computer dal win xp, arriv ala schermata "ora si può spegnar eil computer" :eek:
e li devo premere on/off per spegnere il pc!
ho messo da 2-3 giorni il bios nuovo 2.2 se nn sbaglio, insomma l'ultimo uscito
ragazzi ripropongo il mio problema visto ke ancora devo risolverlo :(
ne abbiamo parlato a pagina 1560: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1560)
@ master3000
Ti avevo gia risposto,guarda bene tra le voci del bios (ora non mi va di riavviare) ci deve essere una voce riguardante il PWR_BUTTON,va settata su SOFT_OFF.
Per il fatto che XP non si spegne,ti avevo segnalato un link con il thread apposito sul problema,basta abilitare una funzione e dirgli di installare un determinato driver.
Hai provato?
Lascia perdere patch e dual core optimizer,winXP riconosce perfettamente i dual core senza bisogno di altro,e,da quanto letto in giro,il dualcore optimizer crea solo complicazioni.
Complicazioni serie, come visite inaspettate del Dr. Freeze e BSOD molto belli.
Sir hai dato un'occhiata al mio shot? Dovresti avere anche tu un disco S-ATA ed uno IDE...
master3000
28-08-2007, 14:54
@ master3000
Ti avevo gia risposto,guarda bene tra le voci del bios (ora non mi va di riavviare) ci deve essere una voce riguardante il PWR_BUTTON,va settata su SOFT_OFF.
Per il fatto che XP non si spegne,ti avevo segnalato un link con il thread apposito sul problema,basta abilitare una funzione e dirgli di installare un determinato driver.
Hai provato?
si certo ho provato tutto quello ke m hai consigliato, ho letto pur eil thered ma nn lho trovata quella voce, t ho pure postato una foto della schermata ACPI
e le voci sono quelle ke si vedono
io quetsa voce PWR_button ricordo ke c'era, al 100%, ma da quando ho aggiornato il bios nn cè + :mad:
http://img211.imageshack.us/img211/8900/biossn3.jpg
i drivers no, mi saranno sfuggiti, saranno mica quelli del processore? ko ho istallato gia
Ho appena controllato nel mio bios (ho il 2.31c) e non ho neanch'io la voce PWR_BUTTON,forse mi sto confondendo con qualche altra mainboard.
Per quanto riguarda lo spegnimento del pc hai provato questa procedura:
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM*,
e attiva il supporto APM.
Prova a spegnere il PC.
Se non funziona prova al successivo riavvio.
*Se la scheda APM non c'è prova in questo modo:
Entra nel BIOS,
abilita l'APM (o PM controlled by APM),
salva ed esci, carica Windows,
vai sul pannello di controllo,
premi su installazione hardware,
premi avanti,
scegli "l'hardware è già collegato al computer",
scegli "aggiungi nuova periferica hardware",
scegli "installa l'hardware scegliendolo dall'elenco",
scegli "Supporto NT Apm/legacy".
Continua l'installazione fino alla fine,
poi riavvia il PC.
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM,
e attiva il supporto APM.
Prova a spegnere il PC.
Se non funziona prova al successivo riavvio.
Questo metodo purtroppo non funziona con tutti, ma nella maggior parte dei casi è efficacie.
@ Alex,ho sostituito un po' di tempo fa l'ide con un altro sata.
@ Alex,ho sostituito un po' di tempo fa l'ide con un altro sata.
Mi posti la tua schermata? Solo curiosità ;)
Per quanto riguarda lo spegnimento del pc hai provato questa procedura:
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM*,
e attiva il supporto APM.
APM c'è solo quando l'HW non è ACPI compatibile o si sceglie volutamente in fase di installazione sistema che non lo sia
http://img337.imageshack.us/img337/5682/nuovaimmaginetj0.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginetj0.jpg)
http://img337.imageshack.us/img337/5682/nuovaimmaginetj0.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginetj0.jpg)
Grazie Silvio...è praticamente uguale alla mia ;)
Clickando sui vari ATA Channel hai modalità UDMA6, o robbe simili?
C'è scritto "modalità 2 ultra DMA".
@ Paky: in passato su dei pc preassemblati che non si spegnevano automaticamente avevo risolto in quel modo,ma al momento non ricordo se erano ACPI o meno.
C'è scritto "modalità 2 ultra DMA".
Da me modalità UDMA 6, ma tanto non fà testo il collegamento è S-ATA.
unnilennium
28-08-2007, 16:36
http://img337.imageshack.us/img337/5682/nuovaimmaginetj0.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginetj0.jpg)
sono fortemente ot, ma la domanda la faccio, ho visto che hai un n71.. ma il display com'è? io ce l'ho ma non faccio altro che cambiare pellicole...
potresti postare la tua configurazione completa (marca e modello di tutto)?
sk madre: asrock 939 dualsataII bios ultimo ufficiale 2.30;
procio: Opteron 144 core venus;
hard disk: maxtor diamond max 6V200E0 da 200 GB SATAII (modello che sparisce);
hard disk maxtor 120 GB 6Y120L0 PATA;
ram ddr 400 twinmos 2x 1GB in configurazione dual channel;
sk video ati radeon 9550;
sk audio: sound blaster live player 5.1 digital;
alimentatore LC Power 550 watt;
masterizzatore: pioneer 107 D;
lettore dvd samsung;
serve sapere altro? grazie :)
Di questo genere di problemi (mancato riconoscimento dell'unità disco connessa sulla porta SATAII) si è discusso parecchio (e ricordo anche in maniera abbastanza calorosa - quasi infuocata) su queste pagine. Le opinioni sono state contrastanti, tanto, anche troppo.
Prova a impostare il parametro SATAII Driving su STRONG (sta nel menu del BIOS Advanced > IDE Configuration)
Personalmente non ho problemi, anche se, per onor di cronaca, c'è da dire che ho collegato un Maxtor 6Y080M0 SATA (e non SATAII) sul connettore SATAII: impostato in SATA da BIOS va sempre, non da' noie nè sotto Windows (versione server 2k3 x64) nè sotto linux (PC Linux OS '07).
l'opzione strong è sempre stata attiva ma il problema lo fa ugualmente. io ce l'ho impostato su sata II tramite jumper.
p.s.: grazie anche a te per la celere risposta. :)
sono fortemente ot, ma la domanda la faccio, ho visto che hai un n71.. ma il display com'è? io ce l'ho ma non faccio altro che cambiare pellicole...
Pure io purtroppo....:cry:
master3000
28-08-2007, 17:34
Ho appena controllato nel mio bios (ho il 2.31c) e non ho neanch'io la voce PWR_BUTTON,forse mi sto confondendo con qualche altra mainboard.
Per quanto riguarda lo spegnimento del pc hai provato questa procedura:
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM*,
e attiva il supporto APM.
Prova a spegnere il PC.
Se non funziona prova al successivo riavvio.
*Se la scheda APM non c'è prova in questo modo:
Entra nel BIOS,
abilita l'APM (o PM controlled by APM),
salva ed esci, carica Windows,
vai sul pannello di controllo,
premi su installazione hardware,
premi avanti,
scegli "l'hardware è già collegato al computer",
scegli "aggiungi nuova periferica hardware",
scegli "installa l'hardware scegliendolo dall'elenco",
scegli "Supporto NT Apm/legacy".
Continua l'installazione fino alla fine,
poi riavvia il PC.
Entra nel Pannello di controllo,
scegli "opzioni risparmio energia",
vai nella scheda APM,
e attiva il supporto APM.
Prova a spegnere il PC.
Se non funziona prova al successivo riavvio.
Questo metodo purtroppo non funziona con tutti, ma nella maggior parte dei casi è efficacie.
@ Alex,ho sostituito un po' di tempo fa l'ide con un altro sata.
grazie cajenna, or aprovo e riavvio
ma io avevo letto ke dovevano fare questa procedura solo quelli con scheda madre ke nn supportavano l'ACPI, o sbaglio?
grazie cajenna, or aprovo e riavvio
ma io avevo letto ke dovevano fare questa procedura solo quelli con scheda madre ke nn supportavano l'ACPI, o sbaglio?
In effetti è così,comunque tentar non nuoce,anche perchè io,durante le installazioni di xp per evitare sorprese,scelgo sempre "computer ad interfaccia avanzata ACPI".
master3000
28-08-2007, 18:10
In effetti è così,comunque tentar non nuoce,anche perchè io,durante le installazioni di xp per evitare sorprese,scelgo sempre "computer ad interfaccia avanzata ACPI".
dovè ke si sceglie?? :eek:
in effetti sull altro hd dove ho un altro windows xp, questo problema non c elho
ps: devo ancora riavviare xkè "la fattoria" sta scaricando a manetta :D :D :D
Durante l'installazione,quando ti chiede di premere F6 per installare i driver del disco rigido,premi F5 e accedi ad un menù dove puoi scegliere che tipo di configurazione ACPI installare.
zio.luciano
28-08-2007, 19:45
Durante l'installazione,quando ti chiede di premere F6 per installare i driver del disco rigido,premi F5 e accedi ad un menù dove puoi scegliere che tipo di configurazione ACPI installare.
E' leggermente OT questo mio post, ma colgo l'occasione di questo intervento di Sir Cajenna per dire che davvero non si finisce mai di imparare ;)
Questo "trick" dell' F5 durante l'installazione di win non lo conoscevo......grazie Sir!!!!!
il mio problema:
salve ragazzi, è da tempo che ho un problema con il mio hard disk maxtor 6 V200E0 da 2300GB SATAII. praticamente da quando l'ho acquistato di rado non viene più rilevato, sparisce da gestione periferiche, anche dopo il riavvio non viene rilevato, per risolvere il problema mi tocca spegnere il pc dalla ciabatta, farlo stare qualche minuto, e poi riacenderlo.
ho letto delle incompatibilità col chipset enforce ma questo è ULI. vi volevo chiedere se ci sono delle incompatibilità note con tale chipset, se avete notizie a riguardo e se potete aiutarmi a risolvere questo problema che accade di rado ma che mi assilla oramai da quando ho acquistato questo pc.
la scheda madre in questione ovviamenre è la 939 dualsataII. se vi servono altre info, chiedete pure.
grazie a chi mi aiuterà.
le risposte avute fino ad ora:
Di questo genere di problemi (mancato riconoscimento dell'unità disco connessa sulla porta SATAII) si è discusso parecchio (e ricordo anche in maniera abbastanza calorosa - quasi infuocata) su queste pagine. Le opinioni sono state contrastanti, tanto, anche troppo.
Prova a impostare il parametro SATAII Driving su STRONG (sta nel menu del BIOS Advanced > IDE Configuration)
Personalmente non ho problemi, anche se, per onor di cronaca, c'è da dire che ho collegato un Maxtor 6Y080M0 SATA (e non SATAII) sul connettore SATAII: impostato in SATA da BIOS va sempre, non da' noie nè sotto Windows (versione server 2k3 x64) nè sotto linux (PC Linux OS '07).
potresti postare la tua configurazione completa (marca e modello di tutto)?sk madre: asrock 939 dualsataII bios ultimo ufficiale 2.30;
procio: Opteron 144 core venus;
hard disk: maxtor diamond max 6V200E0 da 200 GB SATAII (modello che sparisce);
hard disk maxtor 120 GB 6Y120L0 PATA;
ram ddr 400 twinmos 2x 1GB in configurazione dual channel;
sk video ati radeon 9550;
sk audio: sound blaster live player 5.1 digital;
alimentatore LC Power 550 watt;
masterizzatore: pioneer 107 D;
lettore dvd samsung;
serve sapere altro? grazie
up :)
master3000
28-08-2007, 19:51
Durante l'installazione,quando ti chiede di premere F6 per installare i driver del disco rigido,premi F5 e accedi ad un menù dove puoi scegliere che tipo di configurazione ACPI installare.
uhm...allora può essere ke nn me lha istallato con apci xkè al momento d premere F6 ho premuto f6 per istallare i drivers del HD sata??
uhm...allora può essere ke nn me lha istallato con apci xkè al momento d premere F6 ho premuto f6 per istallare i drivers del HD sata??
Potrebbe anche essere,ma di solito è una procedura che non viene fatta a menochè non si installino determinati tipi di matherboard,prova comunque con la procedura da me riportata,mi ha salvato il sedere parecchie volte.
PS: ciao Lucianone.
sk madre: asrock 939 dualsataII bios ultimo ufficiale 2.30;
procio: Opteron 144 core venus;
hard disk: maxtor diamond max 6V200E0 da 200 GB SATAII (modello che sparisce);
hard disk maxtor 120 GB 6Y120L0 PATA;
ram ddr 400 twinmos 2x 1GB in configurazione dual channel;
sk video ati radeon 9550;
sk audio: sound blaster live player 5.1 digital;
alimentatore LC Power 550 watt;
masterizzatore: pioneer 107 D;
lettore dvd samsung;
serve sapere altro? grazie :)
ok :)
una cosa non mi è chiara, solamente da windows non viene rilevato oppure anche da bios?
per prima cosa segui il consiglio di zio.luciano, ossia:
Di questo genere di problemi (mancato riconoscimento dell'unità disco connessa sulla porta SATAII) si è discusso parecchio (e ricordo anche in maniera abbastanza calorosa - quasi infuocata) su queste pagine. Le opinioni sono state contrastanti, tanto, anche troppo.
Prova a impostare il parametro SATAII Driving su STRONG (sta nel menu del BIOS Advanced > IDE Configuration)
Personalmente non ho problemi, anche se, per onor di cronaca, c'è da dire che ho collegato un Maxtor 6Y080M0 SATA (e non SATAII) sul connettore SATAII: impostato in SATA da BIOS va sempre, non da' noie nè sotto Windows (versione server 2k3 x64) nè sotto linux (PC Linux OS '07).
poi puoi provare a modificare l'impostazione dell'hard disk facendolo funzionare in modalità SATA invece che SATA II e vedere se la situazione migliora, a livello di prestazioni non vedrai differenze...
inoltre puoi provare ad aggiornare il driver del controller in windows con l'ultimo presente sul sito di jmicron (23 luglio 2007):
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.21.zip
master3000
29-08-2007, 00:16
Potrebbe anche essere,ma di solito è una procedura che non viene fatta a menochè non si installino determinati tipi di matherboard,prova comunque con la procedura da me riportata,mi ha salvato il sedere parecchie volte.
PS: ciao Lucianone.
allora: ho riavviato il pc e ke mi ritrovo? la gestione delle batterie dei portatili :O
la scheda ATM c'è ma c'e ne anche una che si kiama misuratore autonomia, e da fisso 50% :O
ora ke fò?
ok :)
una cosa non mi è chiara, solamente da windows non viene rilevato oppure anche da bios?
per prima cosa segui il consiglio di zio.luciano, ossia:
poi puoi provare a modificare l'impostazione dell'hard disk facendolo funzionare in modalità SATA invece che SATA II e vedere se la situazione migliora, a livello di prestazioni non vedrai differenze...
inoltre puoi provare ad aggiornare il driver del controller in windows con l'ultimo presente sul sito di jmicron (23 luglio 2007):
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.21.zip
grazie della risposta, ma il consiglio di zio luciano l'avevo già seguito e provato tempo fa ma senza risultati.
non viene rilevato nemmeno da bios.
grazie per la dritta del driver, ma se nn viene rilevato da bios ci deve essere qualcosa che non va.
allora: ho riavviato il pc e ke mi ritrovo? la gestione delle batterie dei portatili :O
la scheda ATM c'è ma c'e ne anche una che si kiama misuratore autonomia, e da fisso 50% :O
ora ke fò?
Questa mi suona nuova....ma con la scheda ATM ora ti è possibile spegnere il PC?
In tal caso ti consiglio di lasciare tutto così fino al prossimo format.
PS: ma da pannello di controllo non c'è nulla per poter gestire il misuratore di autonomia?
grazie della risposta, ma il consiglio di zio luciano l'avevo già seguito e provato tempo fa ma senza risultati.
non viene rilevato nemmeno da bios.
grazie per la dritta del driver, ma se nn viene rilevato da bios ci deve essere qualcosa che non va.
hai provato a settarlo come SATA invece che SATA II?
limpid-sky
29-08-2007, 07:13
Ragazzi ieri stavo impazzendo per un problema ma alla fine ho risolto per una intuizione che mi è venuta. Avevo collegato l'hard disk sata2 e impostato nel bios la voce EIDE e tutto andava bene. Poi ho deciso di mettere il lettore cd-rom e l'ho collegato sul primary in modalità master. Al primo avvio tutto bene. Vado a spegnere e riaccendere e mi da un errore di lettura sul disco, panico totale, tutte le utility per leggere la tabella delle partizioni non vanno (ho il dual boot e non riesco a partire neanche con linux).
Dopo vari sbattimenti intuisco che devo mettere l'hard disk sulla voce "Sata" e finalmente funziona come prima.
Che faccio metto il cd-rom su slave e rimetto l'hard disk a eide oppure lascio l'hard disk a Sata e metto il cd-rom su slave?
Cambia qualcosa?
master3000
29-08-2007, 08:08
Questa mi suona nuova....ma con la scheda ATM ora ti è possibile spegnere il PC?
In tal caso ti consiglio di lasciare tutto così fino al prossimo format.
PS: ma da pannello di controllo non c'è nulla per poter gestire il misuratore di autonomia?
no sempre uguale
non niente per gestirlo...
il bello è ke ora nn posso manco disistallarlo, me lo rileva sempre..
hai provato a settarlo come SATA invece che SATA II?
questa è una cosa che non ho fatto e per testarne i risultati ci vorrà tempo visto che succede di rado, comunque lo terrò a mente.
mi toccherà smontare e sistemare il ponticello che c'è dietro quell'hard disk.
ho anche provato ad aggiornare il firmware dell'hard disk oltre che quello della scheda mamma ma senza risultato. se non l'avesse acquistato la seagate, non avrei più acquistato un maxtor.
un'ultima domanda: la modalità "strong " a cosa si riferisce di preciso? insomma cosa significa? qual'è il suo effetto?
il fatto che sparisce non credo che sia un problema di alimentazione... ho un LCPower 550Watt
ho provveduto comunque ad aggiornare il driver, giusto per far una cosa in più, l'avevo già fatto in passato con la versione presente sul sito asrock, ma non serve granchè visto che non viene rilevato nemmeno da bios quando accade (anche se succede di rado).
ovviamente ora l'hard disk è stato rilevato e funziona correttamente.
vorrei contattare il supporto maxtor e spiegare l'accaduto ma non so come fare (è pure scaduta la garanzia) e magari anche il supporto asrock, almeno per capire da cosa dipende e risolvere una volta per tutte il mistero.
p.s.: vi siete mai accorti che la scheda madre suona tramite il cicalino quando uno degli hard disk è pieno?
Drakogian
29-08-2007, 08:51
Ciao c.m.g,
Windows su quale HD è installato ?
Sul maxtor SATAII o sul PATA ?
zio.luciano
29-08-2007, 09:05
cut
p.s.: vi siete mai accorti che la scheda madre suona tramite il cicalino quando uno degli hard disk è pieno?
Sulla parte che ho tagliato non ho altre idee.......la mobo beeppa quando l'hd è pieno? Mi pare strano, probabilmente è l' OS (....vabbè che nememno ce l'ho il beeper nel case :stordita: :asd: )
Ciao c.m.g,
Windows su quale HD è installato ?
Sul maxtor SATAII o sul PATA ?
l'ho dovuto installare su PATA, altrimenti ,se l'hard disk non viene rilevato, immagini cosa può succedere, avrei un computer che non potrei utilizzare.
Sulla parte che ho tagliato non ho altre idee.......la mobo beeppa quando l'hd è pieno? Mi pare strano, probabilmente è l' OS (....vabbè che nememno ce l'ho il beeper nel case :stordita: :asd: )
è lo stesso cicalino che si trovava insieme alla scheda madre. non lo hai installato?
zio.luciano
29-08-2007, 09:16
è lo stesso cicalino che si trovava insieme alla scheda madre. non lo hai installato?
In casi gravi lo metto, giusto per sentire quanti e che beep fa (per ora sulla Dual non ne ho avuto bisogno :sgrat: ) ma odio i beeper......già a sentire quello del firewall quando capita di riavviarlo è uno stress (e c'ha pure ragione :asd:...senza tastiera/topo/monitor!)
Drakogian
29-08-2007, 11:02
l'ho dovuto installare su PATA, altrimenti ,se l'hard disk non viene rilevato, immagini cosa può succedere, avrei un computer che non potrei utilizzare.
Devi capire se è il maxtor che crea problemi.
Nel bios hai settato:
Andare nel menu: Advanced - IDE Configuration e mettere:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo si hanno problemi di riconoscimento)
E nella seguanza di boot metti il CD-Floppy-Hard disk PATA.
Sei hai ancora lo stesso problema prova a mettere:
SataII Operation Mode ---> IDE
Se hai già fatto questi tentativi allora prova a staccare completamente l'hard disk Pata e lascia collegato il solo maxtor sata collegato a una delle due prese Sata I (non c'è bisogno di installare alcun driver). Installa Windows XP e vedi se hai ancora lo stesso problema.
La modalità strong serve se si hanno problemi di incompatibilità o riconoscimento con alcuni HD sata.
monkeygrinder
29-08-2007, 12:28
Ragazzi, io ho bisogno di questa scheda, ma non riesco a trovarla da nessuna parte.. Parlo della Asrock 939DUAL SATA2, ovviamente..
A meno che non esista un'altra mobo che mi permetta di montare un dual core AMD, di usare le pc2700 e la Radeon X1950 AGP, mi sa che sono costretto a trovare questa..
Ma pare che non sia possibile comprarla! :cry:
Drakogian
29-08-2007, 12:50
L'unica speranza è di trovarla usata. Prova a mettere un annuncio su: [Acquisto] Mercatino informatico.
Ragazzi, io ho bisogno di questa scheda, ma non riesco a trovarla da nessuna parte.. Parlo della Asrock 939DUAL SATA2, ovviamente..
A meno che non esista un'altra mobo che mi permetta di montare un dual core AMD, di usare le pc2700 e la Radeon X1950 AGP, mi sa che sono costretto a trovare questa..
Ma pare che non sia possibile comprarla! :cry:
vedi nella sezione "mercatino" nell'usato.
Devi capire se è il maxtor che crea problemi.
Nel bios hai settato:
Andare nel menu: Advanced - IDE Configuration e mettere:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo si hanno problemi di riconoscimento)
E nella seguanza di boot metti il CD-Floppy-Hard disk PATA.
Sei hai ancora lo stesso problema prova a mettere:
SataII Operation Mode ---> IDE
Se hai già fatto questi tentativi allora prova a staccare completamente l'hard disk Pata e lascia collegato il solo maxtor sata collegato a una delle due prese Sata I (non c'è bisogno di installare alcun driver). Installa Windows XP e vedi se hai ancora lo stesso problema.
La modalità strong serve se si hanno problemi di incompatibilità o riconoscimento con alcuni HD sata.
ok, ma per vedere i risultati dovrò aspettare che non lo rilevi, visto che succede di rado.
ti ringrazio per la risposta.
monkeygrinder
29-08-2007, 13:13
vedi nella sezione "mercatino" nell'usato.
Se la tengono tutti stretta, mi sa..
E non sono riuscito a trovare altri modelli di mobo che abbiano caratteristiche paragonabili, ovvero che mi diano la possibilità di cambiare mobo e cpu, per passare a un dual core, tenendomi la X1950Pro AGP e i 2 gb di PC2700..
no sempre uguale
non niente per gestirlo...
il bello è ke ora nn posso manco disistallarlo, me lo rileva sempre..
Nella scheda ATM (tasto DX sul desktop,proprietà,screensaver,impostazioni risparmio energetico,APM) c'è da selezionare una casella con la spunta,lo hai fatto?
master3000
29-08-2007, 16:23
Nella scheda ATM (tasto DX sul desktop,proprietà,screensaver,impostazioni risparmio energetico,APM) c'è da selezionare una casella con la spunta,lo hai fatto?
ci certo ovviamente :D
niente da fare!
ora le soluzioni sono 2: formattere e impostare ocme fai tu
oppure rimettere il bios ke aveva la scheda prima?
Scusa la curiosità,ma che bios hai installato?
master3000
29-08-2007, 16:48
Scusa la curiosità,ma che bios hai installato?
l'ultimo ke trovi sul sito ufficiale asrock
il 2.30, con istallazione da windows
http://www.asrock.com/mb/from.asp?Model=939Dual-SATA2&s=&T=B&ID=853
Avevo anch'io quel bios con winXP e mai avuto problemi...:confused:
Con vista sono dovuto passare all'ocw 2.31c per poter usufruire della funzionalità Cn'Q e,attualmente (scrat-scrat) non ho problemi di sorta.
Prova,se ti è possibile,con una nuova installazione,ma prima di formattare avevi problemi?
master3000
29-08-2007, 17:57
Avevo anch'io quel bios con winXP e mai avuto problemi...:confused:
Con vista sono dovuto passare all'ocw 2.31c per poter usufruire della funzionalità Cn'Q e,attualmente (scrat-scrat) non ho problemi di sorta.
Prova,se ti è possibile,con una nuova installazione,ma prima di formattare avevi problemi?
prima d formattare avevo il s.o su un altro HD, e li nn avevo prob, tant'è ke io il bios lho istallato da quel HD li...e il pulsante Stanby era sempre rimasto
ciao, volevo sapere dato che tra poco monterò un opteron170 se dovro fare qualcosa di specifico sulla mobo, tipo aggiornare bios o installare driver particolari, o se la mobo lo riconosce tranquillamente, ho il bios 2.10
ps qualcuno ha fatto un cambio simile? ne trarro vantaggi sopratutto nei giochi ultimi quelli pesanti tipo medal of honor airborne? parlo della demo
ciao
zio.luciano
30-08-2007, 06:30
ciao, volevo sapere dato che tra poco monterò un opteron170 se dovro fare qualcosa di specifico sulla mobo, tipo aggiornare bios o installare driver particolari, o se la mobo lo riconosce tranquillamente, ho il bios 2.10
ps qualcuno ha fatto un cambio simile? ne trarro vantaggi sopratutto nei giochi ultimi quelli pesanti tipo medal of honor airborne? parlo della demo
ciao
Ciao!
Vai tranquillo con il 170, io sono passato da Sempron 3200+ ad un 152...'n'altra musica....con il 170 penso andrai anche meglio di me ;)
Ti consiglio di montare il BIOS 2.30 (l'ultimo ufficiale): alla maggior parte di questo thread non ha dato noie.
erfinestra
30-08-2007, 11:51
Qualcuno ha riscontrato problemi di compatibilità con 2 moduli di 1gb a doppia faccia ? Grazie ;)
Io ho due Elixir da un giga l'uno double density e nessun problema.
Qualcuno ha riscontrato problemi di compatibilità con 2 moduli di 1gb a doppia faccia ? Grazie ;)
io ho 4 Kingston da 1 GB, tutte uguali a doppia faccia, nessun problema
io ho 4 Kingston da 1 GB, tutte uguali a doppia faccia, nessun problema
Come mai 4GB? In quali situazioni/applicativi trovi effettivo beneficio? Te lo chiedo perchè con 2GB non ho mai avuto problemi di sorta.
Come mai 4GB? In quali situazioni/applicativi trovi effettivo beneficio? Te lo chiedo perchè con 2GB non ho mai avuto problemi di sorta.
io ho provato 3 Gb con nessun vantaggio a parte che per tenere il dual Chanel ho dovuto abbassare le ram a 166 :muro:
Volevo passare pure io a tre giga ma se dite così mi scoraggiate,attualmente ho due giga in dual chanel (due banchi da un giga) e volevo installarne altri due da 512Mb in maniera da sfruttare sempre il dual chanel.
Volevo passare pure io a tre giga ma se dite così mi scoraggiate,attualmente ho due giga in dual chanel (due banchi da un giga) e volevo installarne altri due da 512Mb in maniera da sfruttare sempre il dual chanel.
ma per Vista 64 ? allora meglio 2X1 ma perdi 1T.
altrimenti anche ammesso che tu riesca a tenere 3Gb a 200, io non ho notato miglioramenti con XP, anzi.
No ippo,vista 32bit,comunque con 2Gb in due banchi riesco tranquillamente (non in oc) a tenere l'1T.
Comunque non penso di fare l'upgrade,ho letto molto in giro sull'argomento e non ho sentito di significativi miglioramenti.
ma per Vista 64 ? allora meglio 2X1 ma perdi 1T.
altrimenti anche ammesso che tu riesca a tenere 3Gb a 200, io non ho notato miglioramenti con XP, anzi.
Infatti, con Vista...con XP non ha molto senso andare oltre i 2GB...!
Ippo mi dispiace per quella cosa, mi ha raccontato Marco...in gamba! ;)
No ippo,vista 32bit,comunque con 2Gb in due banchi riesco tranquillamente (non in oc) a tenere l'1T.
Comunque non penso di fare l'upgrade,ho letto molto in giro sull'argomento e non ho sentito di significativi miglioramenti.
infatti intendevo dire che con 4 banchi perderesti lo 1T, quindi avresti solo da perderci, a meno che tu non intenda giocare a Crysis.
Infatti, con Vista...con XP non ha molto senso andare oltre i 2GB...!
Ippo mi dispiace per quella cosa, mi ha raccontato Marco...in gamba! ;)
grazie della solidarietà Torpedo, ma ormai mi è già passata (spero gli esploda tra le mani :mad: ) ci sono cose ancora più gravi nella vita :(
mi iscrivo alla discussione e vorrei sapere se nessuno a mai provato ho sa dove si possa trovare la scheda per il sck AM2
unnilennium
31-08-2007, 08:16
le schede am2 le dovresti trovare sulla baia, ma se fai un pò di conti non ha molto senso, una scheda am2 adesso non costa tanto, e sicuramente ha + di 2 slot di memoria ddr2..
le schede am2 le dovresti trovare sulla baia, ma se fai un pò di conti non ha molto senso, una scheda am2 adesso non costa tanto, e sicuramente ha + di 2 slot di memoria ddr2..
veramente ne ha 4...
https://www.ewiz.com//newg/A/M/2/AM2CPUBRD/AM2CPUBRD_LG.GIF
Come mai 4GB? In quali situazioni/applicativi trovi effettivo beneficio? Te lo chiedo perchè con 2GB non ho mai avuto problemi di sorta.
genericamente in tutto...
Vista ha il brutto difetto (almeno per me...) di occupare RAM per sport, quindi anche senza fare nulla l'occupazione è bella alta
lavorando su Premiere Pro 2.0 ad esempio l'occupazione di memoria è di circa 2,2 GB senza avere aperto nient'altro (a parte ovviamente i programmi in background...)
le schede am2 le dovresti trovare sulla baia, ma se fai un pò di conti non ha molto senso, una scheda am2 adesso non costa tanto, e sicuramente ha + di 2 slot di memoria ddr2..
su e-bay non si trova per quanto riguarda la convenienza sono d'accordo con te
unnilennium
31-08-2007, 10:57
veramente ne ha 4...
https://www.ewiz.com//newg/A/M/2/AM2CPUBRD/AM2CPUBRD_LG.GIF
ok, ne ha 4, ma cmq costa 30€ minimo, + s.s, anche ammesso di trovarla, schede am2 ce ne sono anche a 45€, non credo sia + conveniente, a meno che uno non sia davvero affezionato a questa bellissima scheda.. a me è dispiaciuto venderla, ma non potevo fare altrimenti:cry:
ok, ne ha 4, ma cmq costa 30€ minimo, + s.s, anche ammesso di trovarla, schede am2 ce ne sono anche a 45€, non credo sia + conveniente, a meno che uno non sia davvero affezionato a questa bellissima scheda.. a me è dispiaciuto venderla, ma non potevo fare altrimenti:cry:
si, si, non conviene assolutamente, l'ho postato solamente per correttezza di informazione :)
master3000
31-08-2007, 11:18
ragazzi ma qualè l'ultima generazione di cpu ke supporta la dual-sata2?
ragazzi ma qualè l'ultima generazione di cpu ke supporta la dual-sata2?
in che senso?
tutte le 939, e tutte le AM2 con l'apposito adattatore
master3000
31-08-2007, 11:57
in che senso?
tutte le 939, e tutte le AM2 con l'apposito adattatore
uhm....allora le AM2...con l'adattatore xò...
e questo adattatore qnt costa e come si kiama?
uhm....allora le AM2...con l'adattatore xò...
e questo adattatore qnt costa e come si kiama?
mi sa che questo adattatore e come il santo graal
l'opteron 180 non è compatibile con questa scheda madre ( asrock dualsata 939),vero???
AL massimo va bene l'opteron 175, o mi sbaglio??
zio.luciano
31-08-2007, 13:02
l'opteron 180 non è compatibile con questa scheda madre ( asrock dualsata 939),vero???
AL massimo va bene l'opteron 175, o mi sbaglio??
Perchè?
Socket 939 ci è....considera che sulla Dual ci puoi mettere tutti i 939 (dal sempronello 3000 all'FX 60)....non vedo perchè non possa andarci un 180....!
Io ho appena messo un opteron 180 sulla dual senza nessun problema. (non guardare il sistema in sign.)
Ciao
se cerchi un pò su internet vedrai che ci montano tutti gli opteron fino al 185 senza problemi, basta avere un bios aggiornato
VecchioEric
31-08-2007, 17:40
Ciao, ho una domanda a cui non ho trovato risposta cercando nel thread.La nostra scheda madre è compatibile con le memorie RAM a alta densità(high density)?Su ebay ne vendono a costi molto contenuti, e nella lista di compatibilità sono comprese le MoBo con chipset ULI, ma qualcuno che le ha testate non c'è?Inoltre immagino che abbiano delle latenze infime, ma magari salgono di frequenza...insomma vorrei sapere se qualcuno di voi ne sa di + su compatibilità. stabilità e comportamento di questo tipo di RAM DDR, anche perchè potrebbe essere un upgrade con un buon rapporto qualità prezzo in attesa di cambiare in un futuro definitivamente piattaforma.Ciao!!
Megakirops
31-08-2007, 18:35
si stai parlando delle ram a doppia faccia, sono compatibilissime. Le ho sul mio sistema
Tanto banchi da oltre 1GB non esistono :)
SQUICCHI
31-08-2007, 21:14
Salve ragazzi vi faccio una domanda semplice.........
Ma voi come avete settato il jumper PS2_USB_PWR1 della nostra Dual-Sata2?
Ho letto la prima pagina ma voglio sapere voi su che lo avete settato..........grazie per la risposta.
Magari arrivo tardi, anzi, sicuramente, ma che cosa sarebbe la patch 5950 nvidia per schede agp presente nel bios 2.30?
Megakirops
31-08-2007, 21:48
:boh:
usotapioca
01-09-2007, 12:06
vedo che c'è ancora qualcuno che gioca con questa ottima scheda...
mi fa piacere un saluto a tutti!
a presto
...ciao usotapioca,un saluto pure a te.
@ SQUCCHI: il jumper lo ho lasciato nella posizione di default,serve per l'accensione comandata da tastiera.
@ Benna80: la patch serve per determinate schede video della nVidia (nel bios lo specifica),per un miglioramento prestazionale,ma di più non so dirti poichè ho sempre usato ATI.
Salve ragazzi vi faccio una domanda semplice.........
Ma voi come avete settato il jumper PS2_USB_PWR1 della nostra Dual-Sata2?
Ho letto la prima pagina ma voglio sapere voi su che lo avete settato..........grazie per la risposta.
è una funzione che non uso, quindo l'ho disabilitato. è uno spreco di corrente.
unnilennium
01-09-2007, 18:33
anche secondo me la funzione è inutile, e mi manca la mia dual sata, perchè la a8n32 che ho adesso ha tante belle cosde, ma la tastiera e il mouse rion si spengono mai. il progresso a volte...
SQUICCHI
01-09-2007, 18:35
Come hai fatto a disabilitarlo, il jumper lo hai messo sui pin 1-2?
Grazie per la risposta.............ciao.
Megakirops
01-09-2007, 19:12
LIBERATE FELIXMARRA!!
@usatapioca mi spieghi cosa significa.....per caso è stato bannato a vita dai mod? :wtf:
per montare un opteron 170 devo per forza aggiornare il bios? poi mi si resettano tutte le impostazioni o me le tiene come stanno? con il 2.10 qualcuno sa se va con l'opty? mi secca stare a aggiornare, se si trovasse un link dove c'è scritta una compattibilità di processori...se qualcuno sa dove..ciao
unnilennium
01-09-2007, 21:14
per montare un opteron 170 devo per forza aggiornare il bios? poi mi si resettano tutte le impostazioni o me le tiene come stanno? con il 2.10 qualcuno sa se va con l'opty? mi secca stare a aggiornare, se si trovasse un link dove c'è scritta una compattibilità di processori...se qualcuno sa dove..ciao
anche se ti secca aggiornare, temo che lo dovrai fare. il supporto ufficiale agli opteron non esiste proprio, ma gli ultimi bios migliorano la compatibilità con le cpu, sia x2 che am2 (con la introvabile schedina aggiuntiva).cmq io l'ho fatto da windows, e non ho avuto nessun problema. vai tranquillo.
le impostazioni è sempre buona norma resettarle a manina prima di fare l'aggiornamento, per evitare casini. capirai, non è mica il bios di una lanparty, quelli si che sono fastidiosi da configurare la prima volta
buonanotte, volevo segnalare a chi interessa che con l'ultimo RMClock riesco a tenere il 4X a 1,100V mentre prima ero costretto a tenerelo a 1,175V pena freez immediato, spero che possa essere utile a qualcuno.
http://img208.imageshack.us/img208/7972/immaginenv8.png (http://imageshack.us)
il tutto con un leggero overclock: 220 di bus
master3000
02-09-2007, 01:16
buonanotte, volevo segnalare a chi interessa che con l'ultimo RMClock riesco a tenere il 4X a 1,100V mentre prima ero costretto a tenerelo a 1,175V pena freez immediato, spero che possa essere utile a qualcuno.
http://img208.imageshack.us/img208/7972/immaginenv8.png (http://imageshack.us)
il tutto con un leggero overclock: 220 di bus
mi puoi dire da ke link posso scaricare l'ultima versione di RMclock?
RMClock utility lo trovi qui: http://cpu.rightmark.org/download.shtml
Ricordati di settare nelle proprietà avanzate del processore dimm's registered per evitare fastidiosi freeze di siustema durante rapide transizioni,così come spiegato da lord torpedo moooolti post fa.
zio.luciano
02-09-2007, 08:50
buonanotte, volevo segnalare a chi interessa che con l'ultimo RMClock riesco a tenere il 4X a 1,100V mentre prima ero costretto a tenerelo a 1,175V pena freez immediato, spero che possa essere utile a qualcuno.
http://img208.imageshack.us/img208/7972/immaginenv8.png (http://imageshack.us)
il tutto con un leggero overclock: 220 di bus
mmmh....220 di bus....come me :)
Ieri l'ho installato (per modo di dire :sofico: ), ho replicato la configurazione che avevo con il 2.25....magari poi provo se tiene 4x220 @ 0.800v (attualmente lo faccio girare a 4x220 @ 0.85v)
magari poi provo se tiene 4x220 @ 0.800v
tiene tiene! :D
zio.luciano
02-09-2007, 10:49
tiene tiene! :D
mi fido!!!! :D
mi fido!!!! :D
come vai a temperature con l'opteron?
che dissipatore ci hai messo su?
zio.luciano
02-09-2007, 11:08
come vai a temperature con l'opteron?
che dissipatore ci hai messo su?
Un TR2-M6 SE(K8) (http://www.tr2tt.com/products/coolers/m6se/m6se.htm) :asd: modded con 2 80x80 anzichè una....dal Sempron 3000+ fisso sulla Dual :asd: ...per ora c'è, funziona.
Temperature (ambiente sui 25° C):
idle 4x220 @ 0.85v -> 28°C : 30°C
full 13x220 @ 1.375v -> 52°C : 55°C
Nei primi test con FSB 250 MHz e moltiplicatore 12x @ 1.45v come picco raggiungeva i 57°C sotto torchio (con temperatura ambiente oltre i 30°C :( ); ora lo tengo "tranquillo" con il bus a 220, perchè con bus a 250 notavo che non si riavvia sotto Linux (sotto win invece va liscio...mah, stranezze). Ancora non metto il bios 2.31c, forse migliora la situazione....che il floppy l'ho estirpato tempo fa'.....
ragazzi sono disperato! dove posso trovare la scheda aggiuntiva per montare gli AM2?.
Qualcuno di voi sa dirmi dove la posso trovare, ve ne sarei molto grato.
.....:confused:
Ho acquistato due banchi da 512Mb da installare assieme agli esistenti due da 1Gb,tutto Ok,riavvio entro nel bios e noto con piacere che il dual chanel è attivo,entro in win vista,lancio cpuz e leggo 3072Mb di ram in dual chanel a 200MHz (400MHz),il problema è vista 32bit,mi legge solo 2927Mb di ram......gli altri 145Mb dove sono finiti??
Altra cosa...ho aggiornato il punteggio hardware di vista e,alla voce memorie,è calato da 5,4 (con 2 banchi da 1Gb) a 4,9 (con tutti e quattro i banchi)???
Eppure è tutto in dual chanel e alla frequenza di 400MHz.
Dove sta l'inghippo?
Non dico che sarebbe dovuto miorare l'indice di prestazioni di windows ma nemmeno peggiorare di tanto.
Marko#88
02-09-2007, 12:50
faccio una domanda...ho preso il 4200x2...siccome lo tengo a 275x10 secondo voi è meglio tenete l'HTT a 3x o 4x? so che dovrebbe stare intorno ai mille...con 4x sarebbe 1100, dite che è troppo? con 3x invece è a 825...ora ce l'ho a 3x per sicurezza...dite che non cambia nulla?
È meglio averlo sotto ai 1000 per evitare visite da parte del dott. freeze....:D
Comunque non cambia nulla ai fini pratici,stare sopra ai 1000 di HTT può comportare dei blocchi,randomici,del sistema.
Marko#88
02-09-2007, 12:58
È meglio averlo sotto ai 1000 per evitare visite da parte del dott. freeze....:D
Comunque non cambia nulla ai fini pratici,stare sopra ai 1000 di HTT può comportare dei blocchi,randomici,del sistema.
ok, lo lascio a 3x allora...peccato che il procio oltre 2750 non salga, ho una mezza voglia di sperimentare la vmod...
.....:confused:
Ho acquistato due banchi da 512Mb da installare assieme agli esistenti due da 1Gb,tutto Ok,riavvio entro nel bios e noto con piacere che il dual chanel è attivo,entro in win vista,lancio cpuz e leggo 3072Mb di ram in dual chanel a 200MHz (400MHz),il problema è vista 32bit,mi legge solo 2927Mb di ram......gli altri 145Mb dove sono finiti??
Altra cosa...ho aggiornato il punteggio hardware di vista e,alla voce memorie,è calato da 5,4 (con 2 banchi da 1Gb) a 4,9 (con tutti e quattro i banchi)???
Eppure è tutto in dual chanel e alla frequenza di 400MHz.
Dove sta l'inghippo?
Non dico che sarebbe dovuto miorare l'indice di prestazioni di windows ma nemmeno peggiorare di tanto.
Bé, cpuz legge la quantità dal SPD del banco di ram e non controlla se è realmente disponibile, mentre il sistema operativo verifica la reale disponibilità di memoria fisica. Non credo sia colpa di vista, comunque per togliere il dubbio... quando avvi il pc, controlla alla schermata del bios (quando conteggia la ram) quanto segna.
Da bios la memoria viene rilevata correttamente,due banchi da 512Mb e due banchi da 1Gb in dual chanel.....
Ho appena controllato il post,legge "solo" 2928Mb di ram in dual chanel,eppure se entro nel bios i banchi vengono riconosciuti correttamente.
Intendevo alla schermata tipo questa
http://img341.imageshack.us/img341/2427/opteron7yc3es.th.jpg (http://img341.imageshack.us/my.php?image=opteron7yc3es.jpg)
Comunque è strano, per quel poco che so, sia xp 32bit che vista 32bit legge tranquillamente fino a 3072mb.
Se vai su MSCONFIG > BOOT.INI > "Opzioni avanzate" a quanto è settata /MAXMEM ?
L'avevo scritto,dal post mi legge 2928Mb di ram in dual chanel.
Ho appena provato ad invertire i banchi per vedere se cambiava qualcosa ma nada...penso che sia la mobo a non leggere tutta la ram.
L'avevo scritto,dal post mi legge 2928Mb di ram in dual chanel.
Ho appena provato ad invertire i banchi per vedere se cambiava qualcosa ma nada...penso che sia la mobo a non leggere tutta la ram.
Ops... scusa avevo letto prima che tu editassi :fagiano: .
Assodato che i due banchi da 1 Gb funzionano... hai provato se al post legge 1024 mb con i soli due banchi da 512 mb? Insomma non vorrei portar sfiga... le nuove ram sono buone?
Le ram sono nuove,ho fatto un po' di test,se abilito da bios il memory hole al post mi legge esattamente 3072Mb però da win legge solo 2540Mb...:confused:
le migliori prestazioni le ottengo disabilitando (ovviamente) il memory hole così legge la massima quantità di ram e settando il BURST_LENGHT a 2.
Così,nell'indice di prestazioni di wimdows la ram sta a 5.9
...dal manuale della mobo:
This motherboard also allows you to install four
DDR DIMMs for dual channel configuration, and please install identical DDR
DIMMs in all four slots. You may refer to the Dual Channel Memory Configuration Table below.
Come hai fatto a disabilitarlo, il jumper lo hai messo sui pin 1-2?
Grazie per la risposta.............ciao.
1-2 = attivo
2-3 = disattivo
zio.luciano
02-09-2007, 22:42
...dal manuale della mobo:
This motherboard also allows you to install four
DDR DIMMs for dual channel configuration, and please install identical DDR
DIMMs in all four slots. You may refer to the Dual Channel Memory Configuration Table below.
mmmh....quindi la configurazione a 3 GB di RAM con 4 banchi è una cosa "anomala" secondo la mobo???? Strano, strano davvero. La butto lì: 4x1 GB, ma poi devi passare ad un OS 64 bit.
Infatti pare una cosa anomele per la nostra main,comunque non mi lamento:
http://cajenna.altervista.org/Prestazioni.jpg
Freethinker
03-09-2007, 03:18
chiedo scusa per la domanda,ma siccome ho perso di vista questo thread da un bel pò,e sto avendo diversi problemini,mi chiedevo,ma questa mobo è compatibile con Vista.
chiedo scusa per la domanda,ma siccome ho perso di vista questo thread da un bel pò,e sto avendo diversi problemini,mi chiedevo,ma questa mobo è compatibile con Vista.
Se guardi il post sopra al tuo vedi il mio punteggio con vista...certo che è compatibile,per migliorare qualcosa devi installare i driver per la lan della dual VSTA e il bios 2.31c della ocw per avere piena compatibilità per il Cn'Q.
Marko#88
03-09-2007, 06:35
chiedo scusa per la domanda,ma siccome ho perso di vista questo thread da un bel pò,e sto avendo diversi problemini,mi chiedevo,ma questa mobo è compatibile con Vista.
certo che si...
Se guardi il post sopra al tuo vedi il mio punteggio con vista...certo che è compatibile,per migliorare qualcosa devi installare i driver per la lan della dual VSTA e il bios 2.31c della ocw per avere piena compatibilità per il Cn'Q.
sicuro per la lan? non so se ti ricordi, io avevo dei problemi e non funzionava sotto vista....
.....:confused:
Ho acquistato due banchi da 512Mb da installare assieme agli esistenti due da 1Gb,tutto Ok,riavvio entro nel bios e noto con piacere che il dual chanel è attivo,entro in win vista,lancio cpuz e leggo 3072Mb di ram in dual chanel a 200MHz (400MHz),il problema è vista 32bit,mi legge solo 2927Mb di ram......gli altri 145Mb dove sono finiti??
Altra cosa...ho aggiornato il punteggio hardware di vista e,alla voce memorie,è calato da 5,4 (con 2 banchi da 1Gb) a 4,9 (con tutti e quattro i banchi)???
Eppure è tutto in dual chanel e alla frequenza di 400MHz.
Dove sta l'inghippo?
Non dico che sarebbe dovuto miorare l'indice di prestazioni di windows ma nemmeno peggiorare di tanto.
anch'io ho avuto un problema simile, ma non ho trovato soluzione... leggi qua
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18172720&postcount=31044
@ Marko#88 ti assicuro che la lan con i driver della VSTA funziona perfettamente,uso quei driver dalla RTM build 6000 e non ho problemi.
@ jaco76 infatti vista o xp "vedono" il quantitativi di ram rilevato dal post,comunque sul manuale di istruzioni della mobo è ben specificato di usare quattro banchi di ram identici come taglio e frequenze,in passato usai quattro banchi da 512Mb cadauno e nessun problema di riconoscimento,forse la quantità "mista" (:D ) non è ben gradita.
Appena posso (leggi € a disposizione) sostituisco i due banchi da 512 con due da un giga e vi farò sapere.
@ Marko#88 ti assicuro che la lan con i driver della VSTA funziona perfettamente,uso quei driver dalla RTM build 6000 e non ho problemi.
@ jaco76 infatti vista o xp "vedono" il quantitativi di ram rilevato dal post,comunque sul manuale di istruzioni della mobo è ben specificato di usare quattro banchi di ram identici come taglio e frequenze,in passato usai quattro banchi da 512Mb cadauno e nessun problema di riconoscimento,forse la quantità "mista" (:D ) non è ben gradita.
Appena posso (leggi € a disposizione) sostituisco i due banchi da 512 con due da un giga e vi farò sapere.
se ti ricordi avevo anche io lo stesso problema, prova a mettere il Memory Hole su enabled e dovrebbe essere tutto ok
a me su 4096 ne rilevava solo 2992 con quello su disabled, su enabled invece tutto ok
la quantità di ram che windows vede è quella che gli passa il bios, quindi è necessario prima vederla tutta da bios
Drakogian
03-09-2007, 10:35
vedo che c'è ancora qualcuno che gioca con questa ottima scheda...
mi fa piacere un saluto a tutti!
a presto
Ciao usotapioca, fà piacere risentire un vecchio pilastro di questo thread.
LIBERATE FELIXMARRA!!
@usatapioca mi spieghi cosa significa.....per caso è stato bannato a vita dai mod? :wtf:
Vecchia storia... dovresti leggerti i primi 1000 post per sapere la storia di FELIXMARRA. Comunque alla fine è stato "liberato" :D
zio.luciano
03-09-2007, 10:44
@ drakgian: quasi risolto il problema che ti dicevo.
...qual'era il "problema": sotto Linux non riuscivo a impostare qualcosa di simile a ciò che fa RMClock sotto Win.
Ho capito che durante l'installazione è necessario avere abilitato il c'n'q da BIOS, altrimenti il "frequency scaling" non funzia :( . Così facendo, con kpowersave (la distro che uso ha KDE) si riesce a gestire lo scaling della frequenza.....
Purtroppo, per la regolazione dei voltaggi sono ancora in alto mare: kpowersave segue pari pari le impostazioni default AMD.....e cioè (nel mio caso) 5x@1.10v : 13x@1.40v....ma il processore riesce a funzionare a voltaggi ben inferiori.....
Nei ritagli di tempo cerco di risolvere questo "problema".....per ora secondario....principalmente mi interessava che il meccanismo di "frequency scaling" funzionasse, la regolazione dei voltaggi è una questione di ottimizzazione...fine-tuning :D
Marko#88
03-09-2007, 11:45
@ Marko#88 ti assicuro che la lan con i driver della VSTA funziona perfettamente,uso quei driver dalla RTM build 6000 e non ho problemi.
@ jaco76 infatti vista o xp "vedono" il quantitativi di ram rilevato dal post,comunque sul manuale di istruzioni della mobo è ben specificato di usare quattro banchi di ram identici come taglio e frequenze,in passato usai quattro banchi da 512Mb cadauno e nessun problema di riconoscimento,forse la quantità "mista" (:D ) non è ben gradita.
Appena posso (leggi € a disposizione) sostituisco i due banchi da 512 con due da un giga e vi farò sapere.
strano, io avevo dei problemi...mi linki che driver usi per favore??grazie!
Christian Troy
03-09-2007, 11:46
@ drakgian: quasi risolto il problema che ti dicevo.
...qual'era il "problema": sotto Linux non riuscivo a impostare qualcosa di simile a ciò che fa RMClock sotto Win.
Ho capito che durante l'installazione è necessario avere abilitato il c'n'q da BIOS, altrimenti il "frequency scaling" non funzia :( . Così facendo, con kpowersave (la distro che uso ha KDE) si riesce a gestire lo scaling della frequenza.....
Purtroppo, per la regolazione dei voltaggi sono ancora in alto mare: kpowersave segue pari pari le impostazioni default AMD.....e cioè (nel mio caso) 5x@1.10v : 13x@1.40v....ma il processore riesce a funzionare a voltaggi ben inferiori.....
Nei ritagli di tempo cerco di risolvere questo "problema".....per ora secondario....principalmente mi interessava che il meccanismo di "frequency scaling" funzionasse, la regolazione dei voltaggi è una questione di ottimizzazione...fine-tuning :D
potresti provare a patchare il kernel con linux-phc (https://www.dedigentoo.org/trac/linux-phc/), ricompilarlo abilitando solo il supporto ai p-state (disabilitando il powernow) e poi usare gli script userspace che trovi nel tarball di linux-phc... dovrebbe funzionare, è quanto fa rmclock :)
io lo utilizzo per downvoltare il note (centrino) mentre per gestire la frequenza uso cpufrequtils con il governor ondemand
cmq imho è importante provare a ricompilare un kernel senza il supporto a powernow e vedere se con i soli p-state se ne cava qualcosa sia a livello freq scaling che vcore :)
zio.luciano
03-09-2007, 11:50
potresti provare a patchare il kernel con linux-phc (https://www.dedigentoo.org/trac/linux-phc/), ricompilarlo abilitando solo il supporto ai p-state (disabilitando il powernow) e poi usare gli script userspace che trovi nel tarball di linux-phc... dovrebbe funzionare, è quanto fa rmclock :)
io lo utilizzo per downvoltare il note (centrino) mentre per gestire la frequenza uso cpufrequtils con il governor ondemand
cmq imho è importante provare a ricompilare un kernel senza il supporto a powernow e vedere se con i soli p-state se ne cava qualcosa sia a livello freq scaling che vcore :)
Ti ringrazio per il link e per il consiglio ;)
...causa esame in corso il tempo per smanettare è sempre poco....purtroppo!
Christian Troy
03-09-2007, 11:57
Ti ringrazio per il link e per il consiglio ;)
...causa esame in corso il tempo per smanettare è sempre poco....purtroppo!
cd /usr/src/linux
cp .config /root/config.bak
make mrproper
cp /root/config.bak .config
make menuconfig
(dentro la sezione acpi trovi il frequency scaling, disabiliti powernow e tieni solo gli acpi p-states)
make && make modules_install
(monta boot, salva il kernel vecchio e copia quello nuovo, edita grub per caricare il nuovo kernel e reboota)
loggati da root e prova un "dmesg | grep -i acpi" e vedi se ti da qualcosa riguardo i p-states
non ci metti + di 20 min a fare tutto :ciapet:
I driver della lan per vista 32bit sono a questo indirizzo: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-VSTA
Sono quelli della VSTA che vanno benissimo.
se ti ricordi avevo anche io lo stesso problema, prova a mettere il Memory Hole su enabled e dovrebbe essere tutto ok
a me su 4096 ne rilevava solo 2992 con quello su disabled, su enabled invece tutto ok
la quantità di ram che windows vede è quella che gli passa il bios, quindi è necessario prima vederla tutta da bios
Avevo già fatto questa prova e l'ho rifatta ora per sicurezza,col memory hole su enabled mi rileva solo 2559Mb contro i 3072 rilevati dal post.....fatto anche l'aggiornamento del punteggio ma nada.
Marko#88
03-09-2007, 12:47
I driver della lan per vista 32bit sono a questo indirizzo: http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-VSTA
Sono quelli della VSTA che vanno benissimo.
grazie mille!!!:D
Drakogian
03-09-2007, 12:52
@ drakgian: quasi risolto il problema che ti dicevo.
...qual'era il "problema": sotto Linux non riuscivo a impostare qualcosa di simile a ciò che fa RMClock sotto Win.
Ho capito che durante l'installazione è necessario avere abilitato il c'n'q da BIOS, altrimenti il "frequency scaling" non funzia :( . Così facendo, con kpowersave (la distro che uso ha KDE) si riesce a gestire lo scaling della frequenza.....
Purtroppo, per la regolazione dei voltaggi sono ancora in alto mare: kpowersave segue pari pari le impostazioni default AMD.....e cioè (nel mio caso) 5x@1.10v : 13x@1.40v....ma il processore riesce a funzionare a voltaggi ben inferiori.....
Nei ritagli di tempo cerco di risolvere questo "problema".....per ora secondario....principalmente mi interessava che il meccanismo di "frequency scaling" funzionasse, la regolazione dei voltaggi è una questione di ottimizzazione...fine-tuning :D
Ciao zio.luciano,
anche io ero arrivato a questa conclusione: abilitare il c'n'q da BIOS. Ma ho installato ubuntu in dual boot con winXP e non volevo attivare il c'n'q avendo la cpu in overclock e usando RMclock in ambiente XP.
zio.luciano
03-09-2007, 15:29
Ciao zio.luciano,
anche io ero arrivato a questa conclusione: abilitare il c'n'q da BIOS. Ma ho installato ubuntu in dual boot con winXP e non volevo attivare il c'n'q avendo la cpu in overclock e usando RMclock in ambiente XP.
Finora con c'n'q attivo da BIOS e RMClock in windows 2k3 x64 non ci sono problemi (da leggersi:Dr. Freeze Free).
Il mio prossimo passo è affinare la configurazione, con un fine-tuning dei voltaggi del core ;)
Ho provato ad aggiungere altri due banchi identici a quelli che ho gia da un giga l'uno e dal post mi legge (con il memory hole abilitato) 4096Mb di ram,solo che in win mi vede solo 2559Mb a questo punto non ho idea su che provare.
Se avete voi qualche idea ho questi due banchi fino a giovedì.
vedo che c'è ancora qualcuno che gioca con questa ottima scheda...
mi fa piacere un saluto a tutti!
Un saluto anche a te! :mano:
buonanotte, volevo segnalare a chi interessa che con l'ultimo RMClock riesco a tenere il 4X a 1,100V mentre prima ero costretto a tenerelo a 1,175V pena freez immediato, spero che possa essere utile a qualcuno.
Ottima segnalazione Ippolito, a me servirà sicuramente ;)
@ Drakogian: quasi risolto il problema che ti dicevo.
Zio, hai la signature su 4 righe ;)
Ho provato ad aggiungere altri due banchi identici a quelli che ho gia da un giga l'uno e dal post mi legge (con il memory hole abilitato) 4096Mb di ram,solo che in win mi vede solo 2559Mb a questo punto non ho idea su che provare.
Se avete voi qualche idea ho questi due banchi fino a giovedì.
io ridarei indietro tutti i banchi che hai preso, anche perché con 4 perdi lo 1T con xp non ti servono più di2 Gb, il pc lo usi per cosa?
moby292000
03-09-2007, 18:47
Ciao a tutti, mi sono perso un po' di discussioni in merito... Avendo dual -vsta, sapete mica dirmi se ci sono novità in fatto di bios oppure driver recenti?
io ridarei indietro tutti i banchi che hai preso, anche perché con 4 perdi lo 1T con xp non ti servono più di2 Gb, il pc lo usi per cosa?
Ho vista 32bit,comunque il pc lo uso un po' per tutto (escluso giocare) dal video editing al fotoritocco,ma principalmente per testare la componentistica e vedere e capire le varie problematiche di un pc (il mio secondo lavoro è il tecnico hw).
Per questo motivo mi interessava capire il perchè i quattro banchi,o i tre giga,non vengono rilevati.
So benissimo che il limite dei sistemi a 32bit è di 3,15Gb....infatti,almeno teoricamente,i 3072Mb (2x1G + 2x512Mb) dovrebbe rilevarli senza problemi.
master3000
03-09-2007, 19:39
ragazzi uffa, come disattivo sta gestione della batteria!!
come mi sta sui cosiddetti!!!
visto ke m trovo volevo fare un' altra domanda:
ma pe rle ram è meglio la modalità 1T o 2T?
e per attivare la migliore, ke ram bisogna avere?
ganzo999
03-09-2007, 21:49
1T sicuramente...solo se sei esente da freeze e schermate blu.. se nò, và anche bene il 2T:D
Per avere la migliore???!!! ottime ram e mooooolto:ciapet: con questa mobo
un saluto @ usotapioca :D
Ciao a tutti, mi sono perso un po' di discussioni in merito... Avendo dual -vsta, sapete mica dirmi se ci sono novità in fatto di bios oppure driver recenti?
Come drivers tutto vecchio.
Per i bios, puoi dare un'occhiata a quelli moddati, c'è l'1.30D Rev. 2
http://www.pc-treiber.net/filebase.php?cat=55
moby292000
03-09-2007, 22:11
Come drivers tutto vecchio.
Per i bios, puoi dare un'occhiata a quelli moddati, c'è l'1.30D Rev. 2
http://www.pc-treiber.net/filebase.php?cat=55
allora sono testati quelli moddati?
Sai mica le migliorie? L'unica che serve è quella di sbloccare un po' di tensione....
Marko#88
03-09-2007, 22:14
Come drivers tutto vecchio.
Per i bios, puoi dare un'occhiata a quelli moddati, c'è l'1.30D Rev. 2
http://www.pc-treiber.net/filebase.php?cat=55
e questo bios cosa avrebbe in più rispetto all'1.30 "classico"?
:)
edit: visto ora che introdice il supporto all'X2 6400+...ci sono bios particolari per la vsta?magari che si aggiornano da win, come quelli ufficiali...
LaK-o-OnE
04-09-2007, 11:27
potreste dirmi se la dualsata2 ha il pci-e 16x o 4x???
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.