View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
Penny Black
10-02-2008, 08:41
Solo una domanda:
Come mai non c'è verso di installare il controller della porta ethernet e men che meno di trovare i driver della rtl8201cl ?
zio.luciano
10-02-2008, 08:57
Solo una domanda:
Come mai non c'è verso di installare il controller della porta ethernet e men che meno di trovare i driver della rtl8201cl ?
con che sistema operativo?
Penny Black
10-02-2008, 09:02
xp 32.
Ma in rete non si trovano i driver rtl8201cl?
zio.luciano
10-02-2008, 09:04
xp 32.
Ma in rete non si trovano i driver rtl8201cl?
:read: -> http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-SATA2&s=939
....si potrebbe obiettare che sia vecchiotto....funziona, non da' rogne
Penny Black
10-02-2008, 09:07
:read: -> http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-SATA2&s=939
....si potrebbe obiettare che sia vecchiotto....funziona, non da' rogne
Scusa, ma intendi i driver per la lan, quelli da 1,47mb?
No, perchè se ti riferisci a quelli li ho già scaricati e installati, ma non mi è servito a niente.
Oppure devo scaricare i driver audio?
zio.luciano
10-02-2008, 09:09
Scusa, ma intendi i driver per la lan, quelli da 1,47mb?
No, perchè se ti riferisci a quelli li ho già scaricati e installati, ma non mi è servito a niente.
Oppure devo scaricare i driver audio?
driver LAN....io uso quelli, sotto win server x64
Penny Black
10-02-2008, 09:17
Mah, non capisco, il problema permane.
skizzo03
10-02-2008, 09:31
se qualcuno fosse interessato vendo qui un pò di roba e pure la gloriosa dual sata 2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1675022
Ciao a tutti i possessori di questa meravigliosa scheda madre, io ho la dual-vsta...
Volevo chiedere un pò di cose per quel che riguarda la scheda aggiuntiva AM2CPU:
1) Mantiene la regolazione dei giri della ventola?
2)E' compatibile con un 5200x2 AM2 quelli però da 65W?
3)Che coppie di ram da 1 GB a 800 MHz mi consigliate visto che mi sa che è difficile trovarne di compatibili?
4)L'arctic Cooling Freezer ci sta bene sopra o devo fare modifiche?
5)Le temperature come sono? aumentate o stabili come prima?
6)Dove posso trovare la scheda a prezzi ragionevoli, risp in privato...
Grazie a tutti. Ciao.
1) Ha il connettore a 4 pin, si comporta come la scheda madre su cui è inserita (se la mainboard regola, regola anche la schedina).
2) Sì, molto probabilmente dovrai flashare il bios aggiornato che richiederai direttamente al servizio tecnico ASRock specificando quale cpu intendi montare.
3) Tutte quelle che hanno tensioni d'alimentazione 1,8/1,9 V. Io consiglio le Transcend aXe ma ce ne sono anche molte altre.
4) Il Freezer 64 PRO è ideale, il 64 normale non va bene.
5) Come prima, grado più, grado meno...
6) Scrivimi in privato.
sò di essere stato un pò brusco, ma sono veramente allo sconforto totale...anche perchè per risparmiare qualche soldo (che alla fine si è rivelato proprio qualche...) non ho cambiato mobo e socket e quindi non son passato alle più performanti ddr2...e a un futuro sicuro con vista! è che mi era parso di capire che con i drivers della dual-vsta si potesse ovviare a tutto...certo, colpa mia!
E poi mi secca veramente scoprire anche questo limite della ram, ma scusa se la scheda supporta 4 banchi da 1 giga sulla carta...perchè non deve poi nella realtà? allora scrivete massimo 3 giga e fine!che poi anche lì...che quantità è 2800 MB? anche se uso solo 3 banchi si limita a 2800!!che poi ho scoperto che 128 mega li condivide con la scheda video...MAH!
:cry:
ora sto puntando una msi k8t neo2-f 2.0 che sembra avere tutte le carte in regola...a parte che non ha il pci-express! così quando la mia radeon 9800 sarà diventata obsoleta del tutto (perchè ora non è che mi dia poi così tante insoddisfazioni...)mi toccherà cambiare di nuovo tutto...:muro: :muro:
vabbè, grazie lo stesso a tutti
scusa se te lo dico, ma non sembri molto preparato come tecnico hardware...
i 2800 sono un limite dei s.o a 32 bit.
i 128 mb non se li prende la scheda video, ma è l'agp aperture size, praticamente "allarga o restringe" la larghezza di banda, destinata allo scambio dati con la vram della scheda video.
^Krasty^
10-02-2008, 23:08
scusa se te lo dico, ma non sembri molto preparato come tecnico hardware... :asd: :asd:
tanto ormai dalle configurazione hardware inesistenti nelle firme ai lavori personali se ne dicono di tutti i colori :O
Penny Black
11-02-2008, 07:34
Solo una domanda:
Come mai non c'è verso di installare il controller della porta ethernet e men che meno di trovare i driver della rtl8201cl ?
Sempre a questo riguardo oltre ai nuovi driver lan ho ritirato fuori anche il vecchio cd con i driver della scheda madre.
Niente, sul controller ethernet mi da sempre il punto esclamativo.
Mi viene un dubbio: non è che c'è qualche jumper messo male? Ho guardato lo schema della scheda e non mi sembra ci siano jumper per quella porta, ma magari qualcuno più esperto di me può correggermi.
zio.luciano
11-02-2008, 07:46
Sempre a questo riguardo oltre ai nuovi driver lan ho ritirato fuori anche il vecchio cd con i driver della scheda madre.
Niente, sul controller ethernet mi da sempre il punto esclamativo.
Mi viene un dubbio: non è che c'è qualche jumper messo male? Ho guardato lo schema della scheda e non mi sembra ci siano jumper per quella porta, ma magari qualcuno più esperto di me può correggermi.
No, jumper per la scheda di rete non ce ne stanno da impostare.
Per assicurarti che fisicamente la scheda non ha problemi, prova una qualsiasi distribuzione Linux live (pure DSL...50 MB scarsi da scaricare) ;)
Penny Black
11-02-2008, 07:58
No, jumper per la scheda di rete non ce ne stanno da impostare.
Per assicurarti che fisicamente la scheda non ha problemi, prova una qualsiasi distribuzione Linux live (pure DSL...50 MB scarsi da scaricare) ;)
Ti ringrazio per la risposta, ma proprio non ti seguo :(
Il problema è che non posso attacare e installare il router modem (sto scrivendo da un altro pc) e sono completamente a digiuno di linux...
zio.luciano
11-02-2008, 08:30
Ti ringrazio per la risposta, ma proprio non ti seguo :(
Il problema è che non posso attacare e installare il router modem (sto scrivendo da un altro pc) e sono completamente a digiuno di linux...
;)
:read:
1) Google -> http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=DSL&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8
2) il primo link -> http://damnsmalllinux.org/index_it.html
E' davvero semplice: scarichi l'immagine ISO (50 MB), la masterizzi, metti il CD nel lettore del PC con la Dual-SATA2 e fai il boot con quello...se ti dice bene (alias: la sk di rete fisicamente è OK) l'attacchi al router e vedi se un minimo di connettività ce l'hai.
Penny Black
11-02-2008, 08:37
;)
:read:
1) Google -> http://www.google.com/search?client=opera&rls=it&q=DSL&sourceid=opera&ie=utf-8&oe=utf-8
2) il primo link -> http://damnsmalllinux.org/index_it.html
E' davvero semplice: scarichi l'immagine ISO (50 MB), la masterizzi, metti il CD nel lettore del PC con la Dual-SATA2 e fai il boot con quello...se ti dice bene (alias: la sk di rete fisicamente è OK) l'attacchi al router e vedi se un minimo di connettività ce l'hai.
Ti ringrazio, mo sistemo un paio di cose e poi provo ;)
Penny Black
12-02-2008, 08:05
niente, evidentemente la scheda integrata è proprio morta.
risolto con 7€! :D
Ti ringrazio ancora per la disponibilità ;)
Ciao a tutti i possessori di questa meravigliosa scheda madre, io ho la dual-vsta...
Volevo chiedere un pò di cose per quel che riguarda la scheda aggiuntiva AM2CPU:
1) Mantiene la regolazione dei giri della ventola?
2)E' compatibile con un 5200x2 AM2 quelli però da 65W?
3)Che coppie di ram da 1 GB a 800 MHz mi consigliate visto che mi sa che è difficile trovarne di compatibili?
4)L'arctic Cooling Freezer ci sta bene sopra o devo fare modifiche?
5)Le temperature come sono? aumentate o stabili come prima?
6)Dove posso trovare la scheda a prezzi ragionevoli, risp in privato...
Grazie a tutti. Ciao.
2)Io ho montato un 5200x2 proprio a 65w, ma prima devi aggiornare il bios con il 2.31beta, l'ho trovi in giro.
3)Io ho montato delle corsair xms2(TWIN2X2048-6400), e mi hanno dato dei problemi in dual channel, per ora le sto usando single channel ed è un pò più stabile. Ma non sono ancora sicuro che la colpa sia solo delle ram...
5)Le temperature(sempre con dissy standard amd) (prima avevo un 3800-X2 939pin con dissy standard) sono simili (guardando la Temp1 di speedfan).
ciao a tutti, una domanda sul programma cpuz(anche l'ultima versione 1.44) sulla nostra mobo.
Quando la mia cpu(5200x2) è in idle (1000Mhz -> 200Mhz * 5) usando l'Amd power monitor per metterlo in idle, cpuz mi da 200mhz sulla sezione delle ram.
Quando è a carico pieno (2700MHz -> 200Mhz * 13,5) mi da 245Mhz sulle ram, ma l'HTLink continua a segnare 800Mhz e il bus speed continua a dare 200Mhz come quando in idle.
Sto usando delle ram (corsair TWIN2X2048-6400) in single channel dato che in dual mi danno dei blocchi da schermo blu di windows ma il memtest non mi da errori.
E' giusta la frequenza delle ram? O è cpuz che sbacchetta?
Grazie ciao
pierin79
14-02-2008, 08:20
Ciao Guido76, grazie per le tue precisazioni sul 5200 a 65w...
Volevo chiederti, hai per caso misurato i consumi del tuo pc con un wattmetro? magari prima e dopo del cambio di CPU?
Grazie tante, ciao.
sepiroth81
14-02-2008, 09:41
Ragazzi GRANDE NOTIZIA! Problema dei 4 GB RAM risolto!!
Anche se la ULi sembra fallita miseramenta ha proprio fatto una gran scheda madre!!
Cmq basta abilitare il memory hole nel bios...è una cosa non proprio conosciutissima ma è un limite noto!
http://techfiles.de/dmelanchthon/files/memory_hole.pdf
mi rimane il problema della scheda di rete...me ne dovrò installare una PCI...
sepiroth81
14-02-2008, 09:48
scusa se te lo dico, ma non sembri molto preparato come tecnico hardware...
i 2800 sono un limite dei s.o a 32 bit.
i 128 mb non se li prende la scheda video, ma è l'agp aperture size, praticamente "allarga o restringe" la larghezza di banda, destinata allo scambio dati con la vram della scheda video.
:cool: c'è da dire che il mio è un SO a 64 bit... cmq, come ho appena postato, ho risolto il problema!!
Quella dell'aperture size l'ho scoperta ieri assieme al "misterioso" memory hole, e cmq non mi era mai capitato di lavorare su PC con più di un paio di GB RAM, ecco il perchè della mia misconoscenza!
^Krasty^
14-02-2008, 10:35
:cool: c'è da dire che il mio è un SO a 64 bit... cmq, come ho appena postato, ho risolto il problema!!
Quella dell'aperture size l'ho scoperta ieri assieme al "misterioso" memory hole, e cmq non mi era mai capitato di lavorare su PC con più di un paio di GB RAM, ecco il perchè della mia misconoscenza!
:eek: :eek: ah già dimenticavo tu saresti il tecnico pc....
guarda che l' agp aperture size era abbondantemente presente già sui kt133.
mamma mia meno male che nn porterò mai e poi mai il pc nelle mani di un tecnico :muro:
Ragazzi GRANDE NOTIZIA! Problema dei 4 GB RAM risolto!!
Anche se la ULi sembra fallita miseramenta ha proprio fatto una gran scheda madre!!
Cmq basta abilitare il memory hole nel bios...è una cosa non proprio conosciutissima ma è un limite noto!
http://techfiles.de/dmelanchthon/files/memory_hole.pdf
mi rimane il problema della scheda di rete...me ne dovrò installare una PCI...
bravo ;)
ora che ci penso, mi pare che Zio Luciano o Cajenna avessero già fatto notare sta cosa.
zio.luciano
14-02-2008, 11:21
bravo ;)
ora che ci penso, mi pare che Zio Luciano o Cajenna avessero già fatto notare sta cosa.
ricordi bene ippo.....fu Cajenna a "svelare il mistero", quando provò la configurazione a 3 GB di RAM
Ciao Guido76, grazie per le tue precisazioni sul 5200 a 65w...
Volevo chiederti, hai per caso misurato i consumi del tuo pc con un wattmetro? magari prima e dopo del cambio di CPU?
Grazie tante, ciao.
Ho un gruppo di continuità della apc che mi restituisce tramite il suo software il consumo che lui rileva instantaneamente.
I consumi in idle sono uguali tra il 3800x2 e il 5200x2, cambiano in picco, dove li si vede che invece che 200w circa (il mio vecchio consumo del pc completo di monitor a full carico) mi da 175-180w circa.
Quindi torna tutto dato che il 3800x2 è un 89w e il 5200x2 è un 69w a full carico.
Speravo di risparmiare qlc anche in idle, cmq vabbe, meglio che niente...
Ho un gruppo di continuità della apc che mi restituisce tramite il suo software il consumo che lui rileva instantaneamente.
I consumi in idle sono uguali tra il 3800x2 e il 5200x2, cambiano in picco, dove li si vede che invece che 200w circa (il mio vecchio consumo del pc completo di monitor a full carico) mi da 175-180w circa.
Quindi torna tutto dato che il 3800x2 è un 89w e il 5200x2 è un 69w a full carico.
Speravo di risparmiare qlc anche in idle, cmq vabbe, meglio che niente...
mi puoi dire il tuo sistema per favore?
mi vorrei rendere conto di quanto consuma il mio(effettivamente)
grazie
sepiroth81
14-02-2008, 14:14
:eek: :eek: ah già dimenticavo tu saresti il tecnico pc....
guarda che l' agp aperture size era abbondantemente presente già sui kt133.
mamma mia meno male che nn porterò mai e poi mai il pc nelle mani di un tecnico :muro:
Mamma mia ragazzi che malizia...chissà come mai sono sempre tutti bravi a problema risolto...sono felice per voi che siete "IMPARATI" e non avete bisogno di nessuno! :sofico:
Io preferisco essere un pò più umile e modesto... :Prrr:
Mamma mia ragazzi che malizia...chissà come mai sono sempre tutti bravi a problema risolto...sono felice per voi che siete "IMPARATI" e non avete bisogno di nessuno! :sofico:
Io preferisco essere un pò più umile e modesto... :Prrr:
:asd:
^Krasty^
14-02-2008, 16:18
Mamma mia ragazzi che malizia...chissà come mai sono sempre tutti bravi a problema risolto...sono felice per voi che siete "IMPARATI" e non avete bisogno di nessuno! :sofico:
Io preferisco essere un pò più umile e modesto... :Prrr:
sepi mi scuso per la "malizia" e ti dirò di più, ho letto l'articoletto sul memory hole in quanto ho visto che oltre ai 4gb interessa tutte le ram high density. essendone possessore ho fatto qualche test attivandolo e disattivandolo.
almeno al super pi nn cambia nulla, ma ripeto ho 2gb high density.
per l' agp aperture size invece niente da fare nn ti scuso :p :Prrr:
;)
[QUOTE=sepiroth81;21077809]
Anche se la ULi sembra fallita miseramenta ha proprio fatto una gran scheda madre!!
[QUOTE]Non è fallita, è stata acquisita ed in seguito affossata da nvidia :cry:
mi puoi dire il tuo sistema per favore?
mi vorrei rendere conto di quanto consuma il mio(effettivamente)
grazie
Amd 5200x2 65w,
2Gb DDR2 Corsair XMS2-6400,
Ati 9800Pro,
1HardDisk pata (30Gb),
2HardDisk sata (120Gb),
1Masterizzatore dvd
1Lettore dvd
1Sound Blaster Live,
1Scheda di rete aggiuntiva,
1Floppy
varie ventole
Alimentato il tutto con un "CoolerMaster Real Power" da 450w.
Così il pc succhia 123w in idle e 153 in full carico.
Saludos
polizzei
15-02-2008, 12:42
Salve, scusate se mi intrometto nel thread su questa fantastica mobo; premesso che ho sempre seguito il forum per avere delle dritte sulla configurazione della scheda madre, ieri ho aggiornato il bios alla versione 2.31c; il bios va bene e finora non mi ha dato problemi, l'unico problema è che avendo resettato le impostazioni durante l'aggiornamento, non riesco a fare riconoscere il mio secondo HD seagate, su SATA 1 a windows xp ; cioè se sentro nel bios e sotto le advanced options entro in ide configuration e setto non raid, il sistema non si avvia (il led non lampeggia neppure e mi da schermo nero), viceversa se nelle opzioni raid setto raid, il sistema si avvia normalmente.
Potreste darmi qualche aiutino?
Io non desidero la modalità raid, vorrei poter usare solo i miei 2 dischi, uno (sata II) nel quale è installato il S.O, l'altro (SATA 1) per i dati.
Grazie per la collaborazione.
Christian
Ciao, se ricordo bene per far funzionare correttamente un SATA II devi, appunto, settare raid ma in realtà non è un sistema raid
byez Favo
brain_81
15-02-2008, 14:36
scusate ragazzi, io ho una dual vsta e un HD sata2 che funziona egolarmente, pero ho messo vista non mi ha chiesto i driver in fase di installazzione, pero mi domando se sia cosa buona e giusta mettere ugualmente i jmicron ho notato che ci sono anche per vista...qualcuno sa notizie a riguardo?
Crashland
15-02-2008, 15:39
Salve raga ho un problema, ho la mia bella asrock 939 Dual-SATA2 che però ha un problema.
Praticamente ogni tanto (non sempre) succede che l'hard disk collegato alla presa Sata II non viene rilevato dal sistema quindi non boota il pc.
Basta che riavvi o a volte se il riavvio non basta provo a muovere un pò i cavi e tutto per magia viene a funzionare dinuovo.
Ho provato a cambiare cavetto sata prendendo uno che ha il gancetto per farlo restare bloccato ma niente, il problema persiste.
Ho provato anche a cambiare presa dell'alimentazione scollegando la presa d'alimentazione sata e collegando l'alimentazione ide (l'hard disk accetta entrambi i tipi di alimentazione) ma niente.
Siccome non posseggo un lettore floppy per inserire il driver sata nel momento dell'installazione di windows, ho impostato da bios che il Sata II funzioni come ide eliminando appunto il problema del floppy.
Pensate possa essere questo il problema?
A me sembra strano, anche perchè un amico ha anche lui da bios settato che il Sata II funzioni come ide e problemi non ne ha.
Che ne pensate?
Avevo anche pensato di aggiornare il bios, sperando che il problema potesse sparire.
In caso di aggiiornamento bios quale mi consigliate di montare?
Crashland
15-02-2008, 19:17
Salve raga ho un problema, ho la mia bella asrock 939 Dual-SATA2 che però ha un problema.
Praticamente ogni tanto (non sempre) succede che l'hard disk collegato alla presa Sata II non viene rilevato dal sistema quindi non boota il pc.
Basta che riavvi o a volte se il riavvio non basta provo a muovere un pò i cavi e tutto per magia viene a funzionare dinuovo.
Ho provato a cambiare cavetto sata prendendo uno che ha il gancetto per farlo restare bloccato ma niente, il problema persiste.
Ho provato anche a cambiare presa dell'alimentazione scollegando la presa d'alimentazione sata e collegando l'alimentazione ide (l'hard disk accetta entrambi i tipi di alimentazione) ma niente.
Siccome non posseggo un lettore floppy per inserire il driver sata nel momento dell'installazione di windows, ho impostato da bios che il Sata II funzioni come ide eliminando appunto il problema del floppy.
Pensate possa essere questo il problema?
A me sembra strano, anche perchè un amico ha anche lui da bios settato che il Sata II funzioni come ide e problemi non ne ha.
Che ne pensate?
Avevo anche pensato di aggiornare il bios, sperando che il problema potesse sparire.
In caso di aggiiornamento bios quale mi consigliate di montare?
up
Ciao a tutti
ho appena montato un Opty 165 sulla mia sata2 e ho portato il bus a 270 mhz ma oltre non c'è verso di andare. Ho letto che il ht link non deve essere oltre 1000 e infatti il mio attualmente è a 1080. Vorrei abbassarlo ma non trovo come e dove nel bios, avete qualche dritta ?ù
tnx a lot
Favo
^Krasty^
15-02-2008, 22:23
Ciao a tutti
ho appena montato un Opty 165 sulla mia sata2 e ho portato il bus a 270 mhz ma oltre non c'è verso di andare. Ho letto che il ht link non deve essere oltre 1000 e infatti il mio attualmente è a 1080. Vorrei abbassarlo ma non trovo come e dove nel bios, avete qualche dritta ?ù
tnx a lot
Favo
CPU NB link speed - 600 (vuol dire che sta a 3x)
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
occhio che rischi di giocarti il chipset.
in bocc'al luppolo :p
Grazie Krasty, sistemo subito ;)
Fatto tutto, ora il ht link è a 810, grazie 1000 :D
Ma davvero si rischia di fottere il chipset ?? :eek:
In ogni caso non c'è verso di alzare lil bus oltre 270 mhz non si avvia :(
Non credo sia la cpu anche xchè ho provato ad abbassare il molti ma è uguale, oltre 270 mhz non va, hai magari qualche altro consiglio ?
byez Favo
^Krasty^
15-02-2008, 22:50
Fatto tutto, ora il ht link è a 810, grazie 1000 :D
Ma davvero si rischia di fottere il chipset ?? :eek:
In ogni caso non c'è verso di alzare lil bus oltre 270 mhz non si avvia :(
Non credo sia la cpu anche xchè ho provato ad abbassare il molti ma è uguale, oltre 270 mhz non va, hai magari qualche altro consiglio ?
byez Favo
alza voltage sui bridge,,,,ma rischi di brutto. La dual sata 2 e meno propensa della Vsta all' overclock
queste le schermate di cpuz
http://img208.imageshack.us/img208/7103/cpurn1.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=cpurn1.jpg)
http://img208.imageshack.us/img208/5900/memoryxs0.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=memoryxs0.jpg)
alza voltage sui bridge,,,,ma rischi di brutto. La dual sata 2 e meno propensa della Vsta all' overclock
Se devo rischiare di mandare in fumo qualcosa lascio perdere... magari ci provo giusto per il gusto di provarci e vedere dove arriva :D
Con l'ht a 820 sono a posto comunque, giusto ?
^Krasty^
15-02-2008, 23:07
Con l'ht a 820 sono a posto comunque, giusto ?
si con l' htt sei a posto.
il problema sono i 270..reggono ma sono altini.
io con la mia ho tenuto il 3000+ per un anno a 289 di bus :D ha cominciato a dare dei problemini solo a 300...
;)
e dici a me che rischio ?!?!
:hic:di meno va
:D :D
ho preso due banchi di ram nanya da 512 cas3 come le mie v-data.
ho messo le v-data negli alloggi blu e le nanya in quelli neri.
Appena avviato sembrava tutto a posto, mi ha riconosciuto anche il dual-channel; dopo un po' però una bella schermata blu h rotto il mio entusiasmo.
Per far ripartire il sistema ho fatto un po' di prove e ora sono con le sole nanya sugli slot blu.
questa è la situazione attuale:
http://img513.imageshack.us/img513/8369/immagineir8.jpg
http://img184.imageshack.us/img184/1733/immagine2dt6.jpg
questa era invece la situazione precedente con le sole v-data:
http://img444.imageshack.us/img444/9899/cpuz2am6.jpg
pensate ci siano delle incompatibilità, o non ho provvedito a variare qualche settaggio lasciando tutto su auto?
^Krasty^
16-02-2008, 13:19
pensate ci siano delle incompatibilità, o non ho provvedito a variare qualche settaggio lasciando tutto su auto?
le nanya come le vdata hanno chip che supportano di più la frequenza ed altri che digeriscono meglio la riduzione delle latenze.
ora se li hai beccati simili allora potrai ottenere dei buoni risultati, diversamente dovrai "patteggiare" col tuo hardware.
fai così metti i cas, cas to ras e ras su 3. il tras su 8 e prova a verificarne la stabilità lanciando un super pi da 32mb oppure due se hai una cpu x2.
fatto questo prova a salire di frequenza...;)
ora sembra stabile con questi parametri:
http://img134.imageshack.us/img134/5097/immagine3kp4.jpg
http://img403.imageshack.us/img403/6813/immagine4sc2.jpg
ha svolto il superpi 32M in 37m e 23s
grazie mille.
posso provare a mettere i 200mhz?
prova, ma metti 3,4,4,8,12
^Krasty^
16-02-2008, 15:30
posso provare a mettere i 200mhz?
devi ;)
e poi eventualmente valutare se overclocare o meno
prova, ma metti 3,4,4,8,12
cambia qualcosa come prestazioni?
devi ;)
e poi eventualmente valutare se overclocare o meno
essendo ram value, non vorrei rischiare.
tanto non penso che le prestazioni cambierebbero molto.
^Krasty^
16-02-2008, 15:35
essendo ram value, non vorrei rischiare.
tanto non penso che le prestazioni cambierebbero molto.
nn rischi nulla nn ti preoccupare.
lascia i valori 3 come prima e metti i 200mhz.
nn ti preoccupare nelle fasi idle (ovvero di inattività) i divisori automaticamente ne ridurrano la velocità
fai di nuovo il super pi con questi cas e 200mhz
nn rischi nulla nn ti preoccupare.
lascia i valori 3 come prima e metti i 200mhz.
nn ti preoccupare nelle fasi idle (ovvero di inattività) i divisori automaticamente ne ridurrano la velocità
fai di nuovo il super pi con questi cas e 200mhz
nonostante da bios ho impostato i 200mhz, cpuz continua ad indicarmi 166mhz:confused:
http://img403.imageshack.us/img403/7928/immagine5ha6.jpg
^Krasty^
16-02-2008, 15:46
nonostante da bios ho impostato i 200mhz, cpuz continua ad indicarmi 166mhz:confused:
questi cas ti sono stati consigliati per aumentare la stabilità. ma nn credo che tu na abbia bisogno.
rimetti quelli che ti ho consigliato io ed anche la frequenza a 200. non lasciare nulla su auto, disattiva il memory flexibility e lancia il cpu z sotto i test (basta anche un compressione .rar).
come ti ho spiegato prima nelle fasi idle i divisori riducono la frequenza delle ram.
fatto questo rifai il super pippo da 32mb ;)
Crashland
16-02-2008, 16:00
Salve raga ho un problema, ho la mia bella asrock 939 Dual-SATA2 che però ha un problema.
Praticamente ogni tanto (non sempre) succede che l'hard disk collegato alla presa Sata II non viene rilevato dal sistema quindi non boota il pc.
Basta che riavvi o a volte se il riavvio non basta provo a muovere un pò i cavi e tutto per magia viene a funzionare dinuovo.
Ho provato a cambiare cavetto sata prendendo uno che ha il gancetto per farlo restare bloccato ma niente, il problema persiste.
Ho provato anche a cambiare presa dell'alimentazione scollegando la presa d'alimentazione sata e collegando l'alimentazione ide (l'hard disk accetta entrambi i tipi di alimentazione) ma niente.
Siccome non posseggo un lettore floppy per inserire il driver sata nel momento dell'installazione di windows, ho impostato da bios che il Sata II funzioni come ide eliminando appunto il problema del floppy.
Pensate possa essere questo il problema?
A me sembra strano, anche perchè un amico ha anche lui da bios settato che il Sata II funzioni come ide e problemi non ne ha.
Che ne pensate?
Avevo anche pensato di aggiornare il bios, sperando che il problema potesse sparire.
In caso di aggiiornamento bios quale mi consigliate di montare?
:cry:
bank interleaving e memory hole li lascio come sono, o li devo attivare?
^Krasty^
16-02-2008, 16:04
:cry:
io nn ho hd sata ma mi sembra che è stato stradetto in passato che dev'essere collegato sul sataI senza perdita di prestazioni.
qualche pagina indietro potrai trovare maggiori delucidazioni. ;)
bank interleaving e memory hole li lascio come sono, o li devo attivare?
come sono
:cry:
mettilo sulla S-ATA I, tanto non cambia nulla
^Krasty^
16-02-2008, 16:09
mettilo sulla S-ATA I, tanto non cambia nulla
ippo per il prossimo sistema fanless il peryn è obbligatorio...
dobbiamo solo attendere che lo rubino :sofico:
bank interleaving e memory hole li lascio come sono, o li devo attivare?
io nn ho hd sata ma mi sembra che è stato stradetto in passato che dev'essere collegato sul sataI senza perdita di prestazioni.
qualche pagina indietro potrai trovare maggiori delucidazioni. ;)
come sono
Dai che voglio sapere come va a finire, che ho avuto lo stesso problema con banchi diversi, ed anche con le ddr2 che me le imposta sempre ad 800 :muro:
il Memory Hole io proverei ad attivarlo: era l'unica cosa che non avevo tentato
^Krasty^
16-02-2008, 16:14
il Memory Hole io proverei ad attivarlo: era l'unica cosa che non avevo tentato
il memory hole è per i 4gb e per i banchi High Density. personalmente posso dire che nn è cambiato nulla nè in prestazioni nè in stabilità
ora è tutto a posto:
http://img162.imageshack.us/img162/9216/immagine6ae2.jpg
ho resettato il bios e reimpostato i valori, e ora sono come dovrebbero essere.
:sofico:
mo faccio un po' di test
^Krasty^
16-02-2008, 16:23
mo faccio un po' di test
come test preliminare ti consiglio il super pi da 32mb
e poi stanotte lo lasci a fare un bell' orthos blend
;)
hai fatto un clearcmos?
ippo per il prossimo sistema fanless il peryn è obbligatorio...
dobbiamo solo attendere che lo rubino :sofico:
:tie:
dici che questo basta?
http://img301.imageshack.us/img301/5536/orochi400th9.jpg (http://imageshack.us)
hai fatto un clearcmos?
ho proprio spostato il ponticello a mano...:stordita:
come test preliminare ti consiglio il super pi da 32mb
e poi stanotte lo lasci a fare un bell' orthos blend
;)
ok!!
grazie ancora!
ho proprio spostato il ponticello a mano...:stordita:
ecco :cry: , neanche questo avevo provato.
^Krasty^
16-02-2008, 16:52
ecco :cry: , neanche questo avevo provato.
vabbè nn cambia nulla. il fine è lo stesso
scusate se disturbo ancora:
perchè non riesco più a raggiungere i 2500mhz?:muro:
se imposto il moltiplicatore a 10x e l'fsb a 250 non mi si avvia più.
non mi spiego il perchè, visto che era impostato così fino ad un paio d'ore fa'....
http://img246.imageshack.us/img246/7536/immagine7hs4.jpg
quello che cambia è l'HT link che prima era a 750mhz, ma non so dove andare a modificarlo...
perché le ram non ce la fanno a 250 con quei timings, nel bios l'htl impostalo a 3X=600 se vuoi salire sopra i 250 di bus
^Krasty^
16-02-2008, 19:01
scusate se disturbo ancora:
perchè non riesco più a raggiungere i 2500mhz?:muro:
se imposto il moltiplicatore a 10x e l'fsb a 250 non mi si avvia più.
non mi spiego il perchè, visto che era impostato così fino ad un paio d'ore fa'....
quello che cambia è l'HT link che prima era a 750mhz, ma non so dove andare a modificarlo...
perchè nn puoi bootare a 250 con quelle ram.
sarebbe veramente chiedere troppo. applica i divisori sulle ram, mettile a 333e prova..
^Krasty^
16-02-2008, 19:02
perché le ram non ce la fanno a 250 con quei timings,
certo che noi due stiamo proprio al c@zzeggio il sabato sera :p
certo che noi due stiamo proprio al c@zzeggio il sabato sera :p
io da badare ai 2 Raptor che oggi sono ammalati, cmq prego continua tu ;)
azz, con le impostazioni postate prima mi da errore il superpi 32m:muro:
^Krasty^
16-02-2008, 19:25
azz, con le impostazioni postate prima mi da errore il superpi 32m:muro:
allora....
fsb a 228
moltiplicatore cpu a 11x
htt a 800 (4x)
per le ram metti le latenze consigliate prima da Ippo.
nel caso riesci a completare il super pi, ma nn credo proprio, allora setta le ram a 333mhz.
insomma nn puoi chiedere troppo da quelle ram.
detto questo mi ritiro per deliberare :p
in bocc'al lupo
Crashland
17-02-2008, 00:02
io nn ho hd sata ma mi sembra che è stato stradetto in passato che dev'essere collegato sul sataI senza perdita di prestazioni.
qualche pagina indietro potrai trovare maggiori delucidazioni. ;)
come sono
mettilo sulla S-ATA I, tanto non cambia nulla
Ok ragazzi vi ringrazio farò così, speriamo risolvo il problema. :)
io da badare ai 2 Raptor che oggi sono ammalati,...
http://smiles2k.net/smiles/big_smiles/super_smilies007.gifhttp://smiles2k.net/smiles/big_smiles/super_smilies007.gif
Cmq grandi ippo e Krasty http://i66.photobucket.com/albums/h276/DianneOnly/clap2.gif
orthos blend non ha segnalato nulla dopo la notte, bon, allora così andiamo bene:
http://img101.imageshack.us/img101/3584/immagine8qn3.jpg
non so perchè, ma io le ram le ho impostate a 166mhz... schifo non mi fa.
http://img101.imageshack.us/img101/1916/cpuz1im5.jpg
magari stasera gli do un'altra spintarella e vediamo che succede:p
^Krasty^
17-02-2008, 18:05
non so perchè, ma io le ram le ho impostate a 166mhz... schifo non mi fa.
come nn sai perchè...
perchè con un bus così alto sei costretto ad applicare i divisori.
ciao
come nn sai perchè...
perchè con un bus così alto sei costretto ad applicare i divisori.
ciao
questi meccanismi della mobo con le periferiche mi sfuggono.:confused:
zio.luciano
17-02-2008, 18:52
questi meccanismi della mobo con le periferiche mi sfuggono.:confused:
è molto semplice: la frequenza effettiva della RAM è una frazione della frequenza del processore.
la formula è: frequenza RAM = (frequnza CPU) / divisore
il divisore dipende dal "memclock" che imposti nel bios
non è un meccanismo della scheda madre, ma di tutti i k8
è molto semplice: la frequenza effettiva della RAM è una frazione della frequenza del processore.
la formula è: frequenza RAM = (frequnza CPU) / divisore
il divisore dipende dal "memclock" che imposti nel bios
non è un meccanismo della scheda madre, ma di tutti i k8
ho capito, gracias!!
Crashland
17-02-2008, 21:23
Altro problemino... ho da poco formattato e ho installato pes6, ho notato che all'impovviso senza alcun senso a volte si blocca tutto per un pò di secondi... può darsi che il problema sia dovuto all'installazione dell'applicazione AMD Cool'n'Quiet?
Ragazzi forse un amico mi regala un Athlon64 X2 3600+ Sk 939, ma ho vista nella lista delle cpu compatibili che non c'è questa cpu, almeno non la versione 3600+. Questo significa che non è in grado di girare e quindi rinuncio?
Se qualcuno ne sa qualcosa e mi da una mano, grazie. Ciao!
zio.luciano
18-02-2008, 07:40
Ragazzi forse un amico mi regala un Athlon64 X2 3600+ Sk 939, ma ho vista nella lista delle cpu compatibili che non c'è questa cpu, almeno non la versione 3600+. Questo significa che non è in grado di girare e quindi rinuncio?
Se qualcuno ne sa qualcosa e mi da una mano, grazie. Ciao!
se regalato provalo comunque.
dovrebbe avere core Manchester, che è supportato dalla scheda madre.
in ogni caso, provalo e ti togli il dubbio ;)
Sisi me lo regala, però me lo dovrebbe spedire e quindi è un po un casino.. Insomma 4 € per la raccomandata lui e poi 4 € io per rispedirlo nel caso non funziona non ci tengo a regalarli alle poste.
Ho contattato il servizio tecnico asrock sperando che mi rispondano presto..
Raga ma un consiglio, mi conviene cambiare il mio athlon64 3000+ venice con questo oppure il gioco non vale la candela?
zio.luciano
18-02-2008, 07:57
Sisi me lo regala, però me lo dovrebbe spedire e quindi è un po un casino.. Insomma 4 € per la raccomandata lui e poi 4 € io per rispedirlo nel caso non funziona non ci tengo a regalarli alle poste.
Ho contattato il servizio tecnico asrock sperando che mi rispondano presto..
Raga ma un consiglio, mi conviene cambiare il mio athlon64 3000+ venice con questo oppure il gioco non vale la candela?
come sempre, dipende cosa ci fai con il pc
in generale, noteresti un miglioramento (ma non eclatante) nel multitasking "medio-pesante" : come consiglio ti dico prendilo e provalo.
ciao
^Krasty^
18-02-2008, 12:01
Ragazzi forse un amico mi regala un Athlon64 X2 3600+ Sk 939, ma ho vista nella lista delle cpu compatibili che non c'è questa cpu, almeno non la versione 3600+. Questo significa che non è in grado di girare e quindi rinuncio?
Se qualcuno ne sa qualcosa e mi da una mano, grazie. Ciao!
forse te la regala perchè non esiste? :D
scherzo, cmq il 3600+ x2 esiste, ma è am2. quindi per montarlo dovresti istallare la dautherboard sulla nostra mobo.
a sto punto se proprio ti serve una cpu x2 prenditi quella del tuo amico e ti compri una mobo sul mercatino a poco prezzo. vendendo la tua attuale forse ci esci senza spese
Crashland
18-02-2008, 12:40
Altro problemino... ho da poco formattato e ho installato pes6, ho notato che all'impovviso senza alcun senso a volte si blocca tutto per un pò di secondi... può darsi che il problema sia dovuto all'installazione dell'applicazione AMD Cool'n'Quiet?
up
forse te la regala perchè non esiste? :D
scherzo, cmq il 3600+ x2 esiste, ma è am2. quindi per montarlo dovresti istallare la dautherboard sulla nostra mobo.
a sto punto se proprio ti serve una cpu x2 prenditi quella del tuo amico e ti compri una mobo sul mercatino a poco prezzo. vendendo la tua attuale forse ci esci senza spese
Sicuro?? E questo (http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=CP-213-AM) allora? :confused:
Pare sia un core manchester come diceva zio.luciano.
Per adesso ancora non mi hanno risposto quelli della asrock :muro:
Ragazzi forse un amico mi regala un Athlon64 X2 3600+ Sk 939, ma ho vista nella lista delle cpu compatibili che non c'è questa cpu, almeno non la versione 3600+. Questo significa che non è in grado di girare e quindi rinuncio?
Se qualcuno ne sa qualcosa e mi da una mano, grazie. Ciao!
io l'ho provato, sulla mia asrock con bios 2.30 non dava problemi, però l'ho tenuto solo una settimana, come prestazioni sta ai livelli di un 3700+, niente di che... certo hai il vantaggio del dual core...ma 2*256kb di cache sono molto limitanti....
^Krasty^
18-02-2008, 13:17
Sicuro?? E questo (http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=CP-213-AM) allora? :confused:
IL 3600+ x2 dovrebbe essere un brisbane da 65w con frequenza a 1,9ghz (am2) ;)
IL 3600+ x2 dovrebbe essere un brisbane da 65w con frequenza a 1,9ghz (am2) ;)
Krusty non so che dire io su google qualche riferimento l'ho trovato non capisco proprio. Il mio amico è uno che non dico che ne capisce ma di sicuro sa vedere se ha un 939 come socket e la frequenza del processore..
Anche qui iaio dice che lo ha provato??? :confused:
Grazie per le informazioni iaio, molto preziose. Alla fine io non penso che non funzioni solo che non vedendolo nella lista delle cpu supportate non vorrei che poi non sappia che moltiplicatore associare al processore..
Raga visto che l'ha smontato mi ha appena passato il codice identificativo, è questo qui: ADA3600DAA4BV
Dalle ricerche su google mi pare essere un socket 939 è giusto?
^Krasty^
18-02-2008, 15:14
Krusty non so che dire io su google qualche riferimento l'ho trovato non capisco proprio. Il mio amico è uno che non dico che ne capisce ma di sicuro sa vedere se ha un 939 come socket e la frequenza del processore..
si, ho approfondito la mia ricerca. devo dire che è una cpu molto strana. è praticamente un 3800+ x2 quindi dual core con frequenza di 2ghz ciascuno solo che ha una cache L2 di 256k*2 ;)
ecco risolto l' arcano. cmq codice poi beh se lo Zio dice che è un Manchester allora sarà sicuramente così...
zio.luciano
18-02-2008, 15:52
si, ho approfondito la mia ricerca. devo dire che è una cpu molto strana. è praticamente un 3800+ x2 quindi dual core con frequenza di 2ghz ciascuno solo che ha una cache L2 di 256k*2 ;)
ecco risolto l' arcano. cmq codice poi beh se lo Zio dice che è un Manchester allora sarà sicuramente così...
potrebbe essere un Manchester castrato.....un po' come alcuni sempron core Palermo che erano praticamente dei Venice con mezza cache disabilitata (o altri Winchester)
mambomassacro
18-02-2008, 16:06
scusate:
esistono driver per windows 98 disponibili per questa scheda:confused:
Grazie!
scusate:
esistono driver per windows 98 disponibili per questa scheda:confused:
Grazie!
98 o 98se?
polizzei
18-02-2008, 21:51
Salve, scusate se mi intrometto nel thread su questa fantastica mobo; premesso che ho sempre seguito il forum per avere delle dritte sulla configurazione della scheda madre, ieri ho aggiornato il bios alla versione 2.31c; il bios va bene e finora non mi ha dato problemi, l'unico problema è che avendo resettato le impostazioni durante l'aggiornamento, non riesco a fare riconoscere il mio secondo HD seagate, su SATA 1 a windows xp ; cioè se sentro nel bios e sotto le advanced options entro in ide configuration e setto non raid, il sistema non si avvia (il led non lampeggia neppure e mi da schermo nero), viceversa se nelle opzioni raid setto raid, il sistema si avvia normalmente.
Potreste darmi qualche aiutino?
Io non desidero la modalità raid, vorrei poter usare solo i miei 2 dischi, uno (sata II) nel quale è installato il S.O, l'altro (SATA 1) per i dati.
Grazie per la collaborazione.
Christian
Ho risolto da solo: L'aggiornamento del bios mi aveva scambiato l'ordine di avvio dei dischi sata, infatti il primo hd era il sata1 dove tengo i dati::::doh: :doh: :doh: :doh: ; è bastato cambiare la periferica di avvio con il sataII per risolvere il problema.
Crashland
18-02-2008, 22:34
Altro problemino... ho da poco formattato e ho installato pes6, ho notato che all'impovviso senza alcun senso a volte si blocca tutto per un pò di secondi... può darsi che il problema sia dovuto all'installazione dell'applicazione AMD Cool'n'Quiet?
:cry:
:cry:
ma che sistema hai? :confused:
mambomassacro
19-02-2008, 13:29
98 o 98se?
98se :p ;)
The Solutor
19-02-2008, 14:58
98se :p ;)
Teoricamente si, all'atto pratico l'unico modo per fare funzionare win 98 su dischi sata è connetterli ai connettori sata I (uli) e metterli in modalità raid (al limite jbod con un solo disco), altrimenti 98 non bootta.
Con dischi pata non c'è problema, per il resto audio, agp e USB hanno i driver necessari.
mambomassacro
19-02-2008, 15:25
Teoricamente si, all'atto pratico l'unico modo per fare funzionare win 98 su dischi sata è connetterli ai connettori sata I (uli) e metterli in modalità raid (al limite jbod con un solo disco), altrimenti 98 non bootta.
Con dischi pata non c'è problema, per il resto audio, agp e USB hanno i driver necessari.
ok, il sata I è più che sufficente......però non ho capito il fatto dei driver:confused: ...dove trovo quelli per win 98se?
Crashland
19-02-2008, 15:28
ma che sistema hai? :confused:
Venice 3000+, 2x512 DDR400, 250gb hitachi sata
Questa è la mia vecchia config data ad un mio amico.
La mia attuale è in firma.
Crashland
19-02-2008, 15:29
metti il no dvd
ovviamente è già messo :(
The Solutor
19-02-2008, 15:35
non ho capito il fatto dei driver:confused: ...dove trovo quelli per win 98se?
I driver li trovi sul disco di installazione o sul sito delle carogne (nvidia), come per qualsiasi scheda madre.
Il punto è che i dischi sata i possono essere impostati in modalità IDE, AHCI o RAID, devi metterli in raid (Dal bios) e poi installarci i driver.
mambomassacro
19-02-2008, 15:58
I driver li trovi sul disco di installazione o sul sito delle carogne (nvidia), come per qualsiasi scheda madre.
Il punto è che i dischi sata i possono essere impostati in modalità IDE, AHCI o RAID, devi metterli in raid (Dal bios) e poi installarci i driver.
okkey, grazie per le spiegazioni ;)
unnilennium
20-02-2008, 10:10
okkey, grazie per le spiegazioni ;) certo che installare 98 di questi tempi é proprio strano,nn sarebbe meglio qualsiasi altra cosa,tipo xp,linux,etc e poi magari se t serve proprio il98 lo virtualizzi con virtualbox?
^Krasty^
20-02-2008, 11:58
certo che installare 98 di questi tempi é proprio strano,nn sarebbe meglio qualsiasi altra cosa,tipo xp,linux,etc e poi magari se t serve proprio il98 lo virtualizzi con virtualbox?
quoto..
Crashland
20-02-2008, 12:43
Altro problemino... ho da poco formattato e ho installato pes6, ho notato che all'impovviso senza alcun senso a volte si blocca tutto per un pò di secondi... può darsi che il problema sia dovuto all'installazione dell'applicazione AMD Cool'n'Quiet?
Quindi che faccio raga?
e straquoto
E io straquoto te che straquoti
mambomassacro
20-02-2008, 17:07
certo che installare 98 di questi tempi é proprio strano,nn sarebbe meglio qualsiasi altra cosa,tipo xp,linux,etc e poi magari se t serve proprio il98 lo virtualizzi con virtualbox?
mah...farò una piccola partizioncina win98 che userò per esperimenti...;)
zio.luciano
20-02-2008, 17:21
mah...farò una piccola partizioncina win98 che userò per esperimenti...;)
valuta la strada della virtualizzazione anche.....con i programmi oggi disponibili, per gli esperimenti pazzi basta e avanza :D
news dal mio overclock:
in quanto a frequenza sono ancora a 2500Mhz però ho undervoltato da 1,45V a 1,35V ottenendo un abbassamento di 4/5°C.
ho fatto ciò pensando che faccia bene alla cpu; è così? o no?
^Krasty^
20-02-2008, 18:55
news dal mio overclock:
in quanto a frequenza sono ancora a 2500Mhz però ho undervoltato da 1,45V a 1,35V ottenendo un abbassamento di 4/5°C.
ho fatto ciò pensando che faccia bene alla cpu; è così? o no?
si hai fatto beninissimo.
Ma va cmq testato in quanto è probabile che dopo qualche ora di stress (possibilissimo anche nei giochi) il pc frezi in quanto il voltaggio sia insufficiente
si hai fatto beninissimo.
Ma va cmq testato in quanto è probabile che dopo qualche ora di stress (possibilissimo anche nei giochi) il pc frezi in quanto il voltaggio sia insufficiente
per ora ho fatto girare superpi a 1M 2M 4M 8M e 16M, senza nessun problema;
mo che inizia la partita metto il 32M e stanotte via di Orthos o Prime tanto per cambiare...:stordita:
FashionBoy
21-02-2008, 22:36
ragazzi sto per comprare una ati 3870, ma vorrei esser certo ke su questa sk madre nn ci siano problemi di incompatibilita.
grazie a tutti
ragazzi sto per comprare una ati 3870, ma vorrei esser certo ke su questa sk madre nn ci siano problemi di incompatibilita.
grazie a tutti
la x3850 gira senza problemi , per cui non dovrebbero essercene neanche per la sorella maggiore
FashionBoy
21-02-2008, 22:39
ti ringrazio per la risposta ,sai dirmi se devo effettuare l'aggiornamento del bios per far girare la skeda?
ti ringrazio per la risposta ,sai dirmi se devo effettuare l'aggiornamento del bios per far girare la skeda?
sinceramente non lo so, perché prima di mettere su la X3850 avevo già aggiornato all'ultimo bios non ufficiale il 2.31c
FashionBoy
21-02-2008, 22:45
scusami se ti faccio un altra domanda,ma l'aggiornamento si puo fare direttamente da windows?
FashionBoy
21-02-2008, 22:49
ti ringrazio,sei stato gentilissimo:)
qui c'è la procedura
http://www.pc-treiber.net/datenbank_artikel_37_lesen.html
e qua il bios
http://www.pc-treiber.net/filebase.php?fileid=1486&lim=0
FashionBoy
21-02-2008, 23:27
nn è che ci sia qualche spiegazione in italiano?
io sono gia niubbo di mio se poi devo capire anche il tedesco:stordita:
c'è poco da capire scaricati l'afuwin e flasha, io però prima proverei col bios che hai
FashionBoy
21-02-2008, 23:41
ok grazie
;)
MorrisADsl
21-02-2008, 23:53
ragazzi sto per comprare una ati 3870, ma vorrei esser certo ke su questa sk madre nn ci siano problemi di incompatibilita.
grazie a tutti
Se qualcuno prova la scheda video 3870 sulla 939dual e mi sa dire se va bene mi farseste un piacere..... ops ho un ali da 500W anche se non di marca spero che bastino...:D :D :D
The Solutor
22-02-2008, 00:57
Se qualcuno prova la scheda video 3870 sulla 939dual e mi sa dire se va bene mi farseste un piacere..... ops ho un ali da 500W anche se non di marca spero che bastino...:D :D :D
Non basta solo x il mostro (la 2900) e se l'alimentatore di 500 w ha solo la targhetta.
The Solutor
22-02-2008, 01:03
nn è che ci sia qualche spiegazione in italiano?
http://my.ocworkbench.com/bbs/showthread.php?t=70442
Beh questa è stata almeno pensata in italiano ;)
MorrisADsl
22-02-2008, 11:22
Gli amperaggi dell' ali sono questi:
+3,3 28A
+5 35A
+12 18A
al super Pi ci metto 44 secondi per il test da 1M, varrebbe la pena cambiare con la 3870 o soldi buttati??
Gli amperaggi dell' ali sono questi:
+3,3 28A
+5 35A
+12 18A
al super Pi ci metto 44 secondi per il test da 1M, varrebbe la pena cambiare con la 3870 o soldi buttati??
con il super-pi, penso che la vga non centri nulla.
p.s. anzi sono sicuro
con il super-pi, penso che la vga non centri nulla.
p.s. anzi sono sicuro
forse voleva dire se è cpu limited, spero :stordita:
forse voleva dire se è cpu limited, spero :stordita:
:boh:
sempre meglio chiarire, poi dopo tutti gli aiuti che mi date, se posso partecipare anch'io ne approfitto..:fagiano:
Domanda.... io avevo su una x1800xt. L'ho venduta.
Poi ho messo su un paio di vecchie schede agp che avevo in casa, ma nn vanno. Il pc si accende ma non da segnale video.
Ho resettato il cmos tramite il jumper, ma non cambia niente...
Ho anche tolto la batteria tampone per un pò, ma niente.
Non si resettano i parametri del bios così?
O c'è un altro modo per fargli capire che sto usando una AGP?
Oppure pensavo... non è che quelle schede non vanno? :rolleyes:
Ora ho tolto la batteria, fino a stasera la lascio giù... intanto trovo una VGA per fare la prova, magari è solo quella che non va...
davide brigante
22-02-2008, 15:20
Domanda.... io avevo su una x1800xt. L'ho venduta.
Poi ho messo su un paio di vecchie schede agp che avevo in casa, ma nn vanno. Il pc si accende ma non da segnale video.
Ho resettato il cmos tramite il jumper, ma non cambia niente...
Ho anche tolto la batteria tampone per un pò, ma niente.
Non si resettano i parametri del bios così?
O c'è un altro modo per fargli capire che sto usando una AGP?
Oppure pensavo... non è che quelle schede non vanno? :rolleyes:
Ora ho tolto la batteria, fino a stasera la lascio giù... intanto trovo una VGA per fare la prova, magari è solo quella che non va...
Installato i driver agp?
setta da bios primary adap graphic->Agp
Installato i driver agp?
setta da bios primary adap graphic->Agp
Quando accendo il pc non ho segnale... non posso fare niente. E la vecchia scheda non l'ho più.... e con le nuove schermo nero. Per quello ho tolto la batteria della CMOS per cercare di resettare il bios... se non va vuol dire che tutte e 2 le nuove(vecchie, una matrox e una tnt2) schede sono andate? :eek:
Quando accendo il pc non ho segnale... non posso fare niente. E la vecchia scheda non l'ho più.... e con le nuove schermo nero. Per quello ho tolto la batteria della CMOS per cercare di resettare il bios... se non va vuol dire che tutte e 2 le nuove(vecchie, una matrox e una tnt2) schede sono andate? :eek:
stai attento a non mettere vecchie schede agp che hanno un voltaggio più alto e rischi di rovinare la mobo, che supporta correttamente schede agp a 1,5V (credo che le agp 4X e 8X siano tutte a 1,5V). Io ho qui una matrox G200 ma non posso montarla perchè come ti dicevo ha l'alimentazione diversa (credo a 3,3V).
Nel bios c'è un parametro da settare in base a quale scheda vuoi usare come primaria.
riescia recuperare una scheda pci? potresti montarla almeno per entrare nel bios
The Solutor
22-02-2008, 23:36
setta da bios primary adap graphic->Agp
Non serve ad una cippa quella impostazione.
L'unico caso in cui è utile e quando hai 2 o piu schede per informare il sistema su quale debba esser considerata primaria.
Se di vga ne hai una sola il sistema accende l'unica scheda video che trova indipendentemente da quello che dice l'impostazione in questione, e mi pare anche il minimo che sia così.
Tornando IT ho una g400 ed una parelia e funzionano perfettamente sulla 939 (da sole o con altre vga)
Non serve ad una cippa quella impostazione.
L'unico caso in cui è utile e quando hai 2 o piu schede per informare il sistema su quale debba esser considerata primaria.
Se di vga ne hai una sola il sistema accende l'unica scheda vieo che trova indipendentemente da quello che dice l'impostazione in questione, e mi pare anche il minimo che sia così
Tornando IT ho una g400 ed una parelia e funzionano perfettamente sulla 939 (da sole o con altre vga)
infatti da bios a me è impostata su pci invece che agp come è veramente.
Tornando IT ho una g400 ed una parelia e funzionano perfettamente sulla 939 (da sole o con altre vga)
:ave: :cry:
The Solutor
23-02-2008, 00:23
:ave: :cry:
Hehe...
Qualità video inarrivabile, un passo avanti ad ati, un anno luce davanti a nvidia...
Se provi prima una Nvidia qualsiasi e poi una G400 ti sembra di avere cambiato monitor.
Hehe...
Qualità video inarrivabile, un passo avanti ad ati, un anno luce davanti a nvidia...
Se provi prima una Nvidia qualsiasi e poi una G400 ti sembra di avere cambiato monitor.
e come mai non guadagnano "consensi" commerciali?
The Solutor
23-02-2008, 00:47
e come mai non guadagnano "consensi" commerciali?
Non è ch non li guadagnano, li hanno persi, perche non stavano dietro ad ATI e Nvidia sul fronte 3D.
L'ultma Matrox competitiva è stata la G400 che se la batteva con le riva TNT(2) poi nvidia è uscita con le Geforce, ATI con le radeon 8500 e matrox ha deciso di ritirarsi su mercati piu lucrativi.
^Krasty^
23-02-2008, 10:34
e come mai non guadagnano "consensi" commerciali?
il punto è che in 2d la Matrox non ha rivali ;)
se è per questo in 2d anche la mia riva TNT2 Asus si vede meglio di una Ati 9800pro :D
Ragazzi, a qualcuno interessa una daughterboard sigillata e mai utilizzata?
La vendo, ho bisogno di liquidità...in caso contattatemi in pvt...
^Krasty^
25-02-2008, 13:47
se è per questo in 2d anche la mia riva TNT2 Asus si vede meglio di una Ati 9800pro :D
invece a me risulta che la qualità in 2d\3d delle Nvidia sia sempre stata la peggiore a dispetto della potenza elaborativa :p
erfinestra
27-02-2008, 08:40
Mi confermate che non ci dovrebbero problemi con le 8800GT e la Asrock?? Ho sostituito la 1800GTO2 con una 8800GT Peak: primo avvio corretto, ma la 8800 non installa i driver nè dal cd nè gli ultimi scaricati dal sito. Faccio "aggiorna driver" ma alla fine mi scrive: "parametro non corretto". Terzo riavvio: il pc non si avvia più: ali e ventole, anche quella della scheda video ok, ma schermo nero e sistema morto. Il colmo è che succede la stessa cosa anche se rimonto la 1800GTO2 che aveva sempre funzionato benissimo :eek: :( Ho resettato il bios, tolto tutte le altre schede, cambiate le ram ma senza successo.., vari tentativi di suicidio :rolleyes: ... cos'è successo? E che faccio?
Mi confermate che non ci dovrebbero problemi con le 8800GT e la Asrock?? Ho sostituito la 1800GTO2 con una 8800GT Peak: primo avvio corretto, ma la 8800 non installa i driver nè dal cd nè gli ultimi scaricati dal sito. Faccio "aggiorna driver" ma alla fine mi scrive: "parametro non corretto". Terzo riavvio: il pc non si avvia più: ali e ventole, anche quella della scheda video ok, ma schermo nero e sistema morto. Il colmo è che succede la stessa cosa anche se rimonto la 1800GTO2 che aveva sempre funzionato benissimo :eek: :( Ho resettato il bios, tolto tutte le altre schede, cambiate le ram ma senza successo.., vari tentativi di suicidio :rolleyes: ... cos'è successo? E che faccio?
in questo momento sulla mia rulla tranquillamente una 8800gts, non so che dirti :boh:
erfinestra
27-02-2008, 09:09
in questo momento sulla mia rulla tranquillamente una 8800gts, non so che dirti :boh:
E' quella da 512mb, pci-express 2.0 ? Grazie
davide brigante
27-02-2008, 09:25
Mi confermate che non ci dovrebbero problemi con le 8800GT e la Asrock?? Ho sostituito la 1800GTO2 con una 8800GT Peak: primo avvio corretto, ma la 8800 non installa i driver nè dal cd nè gli ultimi scaricati dal sito. Faccio "aggiorna driver" ma alla fine mi scrive: "parametro non corretto". Terzo riavvio: il pc non si avvia più: ali e ventole, anche quella della scheda video ok, ma schermo nero e sistema morto. Il colmo è che succede la stessa cosa anche se rimonto la 1800GTO2 che aveva sempre funzionato benissimo :eek: :( Ho resettato il bios, tolto tutte le altre schede, cambiate le ram ma senza successo.., vari tentativi di suicidio :rolleyes: ... cos'è successo? E che faccio?
Dispiace sentire ste cose ma non saprei che dire...sul mio sistema va perfettamente la 8800gt
E' quella da 512mb, pci-express 2.0 ? Grazie
si, la G92
si, la G92
Ippo, con l'SLI quanto hai guadagnato in percentuale?
Ippo, con l'SLI quanto hai guadagnato in percentuale?
tiè
Può essere un'idea, ma serve lo script di benchmark.
Intando, Ippo.g ecco il grafico del guadagno di performance con il cambio da 8800GTS 512MB a 2x8800 GTS 640MB.
Non so quanto ti è costata l'operazione, ma se la spesa non è eccessiva direi che ne è valsa la candela.
http://img403.imageshack.us/img403/8236/ippogupgradebj8.jpg
E' interessante notare come, mentre sull'isola ad alta risoluzione hai quasi raddoppiato le performance, pur essendo il test più sensibile alla CPU, lo stesso non è avvenuto con il test Core.
OK, provo ad overcloccare gli shader (su Vista Rivatuner funziona...)
però dovrò aiutare/cambiare Alimentatore, se non fosse morto il Liberty :muro:
^Krasty^
27-02-2008, 10:47
E' quella da 512mb, pci-express 2.0 ? Grazie
hai modo ri provarla anche su un altra mobo? le peak hanno sempre dato problemi di ogni genere soprattutto di raffreddamente (questo ne motiva il basso prezzo), ma una cosa del genere mai sentita.
prova la 8800 su un altra mobo e una qualsiasi altra pci ex sulla Vsta per capire cosa è partito.
però dovrò aiutare/cambiare Alimentatore, se non fosse morto il Liberty :muro:
i liberty saranno pure degli ottimi ali ippo, ma non sei il primo che si è lamentato di un'improvvisa "fiammata"
erfinestra
27-02-2008, 22:45
hai modo ri provarla anche su un altra mobo? le peak hanno sempre dato problemi di ogni genere soprattutto di raffreddamente (questo ne motiva il basso prezzo), ma una cosa del genere mai sentita.
prova la 8800 su un altra mobo e una qualsiasi altra pci ex sulla Vsta per capire cosa è partito.
E' partita proprio la mobo. Provata anche una 1550 di un amico ma nisba il pc non si avvia. La Peak effettivamente l'ho presa a soli 180€. Però a vederla non è affatto male: dissi doppio slot, alimentazione a tre fasi e ventola con quattro cavetti :eek: Nelle rece che ho letto era giudicata veramente bene. Domani la provo su un altro pc ma sono(quasi) sicuro che funzionerà. Quello che non so è: è stato un caso o la 8800 mi ha rotto la m\b ? Perchè i driver non s'installavano? (mai successo). Grazie comunque ;)
^Krasty^
27-02-2008, 23:21
E' partita proprio la mobo. Provata anche una 1550 di un amico ma nisba il pc non si avvia. La Peak effettivamente l'ho presa a soli 180€. Però a vederla non è affatto male: dissi doppio slot, alimentazione a tre fasi e ventola con quattro cavetti :eek: Nelle rece che ho letto era giudicata veramente bene. Domani la provo su un altro pc ma sono(quasi) sicuro che funzionerà. Quello che non so è: è stato un caso o la 8800 mi ha rotto la m\b ? Perchè i driver non s'installavano? (mai successo). Grazie comunque ;)
non credo proprio sia stato un fatto di drivers...
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio.
Secondo voi vale la pena upgradare la mobo con l'AM2CPU Board????
Se sì dove posso trovarla?????
Non mi sembra male l'idea di poter upgradare la mobo con questa scheda di modo che si possano installare CPU + recenti.
Aspetto un vostro spassionato consiglio!!!
erfinestra
28-02-2008, 10:45
non credo proprio sia stato un fatto di drivers...
Sicuramente si, ma sono rimasto sorpreso dal fatto che prima del "black-out" i driver nvidia non c'è stato modo d'installarli. Non mi era mai capitato, nè con la 1800GTO2 nè con la vecchia 6800.
salve ragazzi, ho letto un po il topic.
ho la mobo della asrock 939 sata2 e un amd 64 3700.
Fino a poco tempo fa non avevo problemi ora ho montato un hd della samsung da 500 gb sata2. e sono iniziati i problemi. ho deciso di mandarlo in assistenza e ora va. solo hanno messo l'hd su canale sta 1 e non sata2.il problemo ora è con il masterizzatore che non legge bene i dvd . a volte si blocca durante l'installazione di giochi.
Il masterizzatore è ide ed è in posizione slave. ora siccome no npenso sia un problema di masterizzatore, ma non vorrei toccare oltre le posizioni del'hd, cosa mi consigliate di fare?
Pensavo anche nel comprare un masterizzatore nuovo sata...
grazie molto per laiuto e complimenti per il 3d
ganzo999
28-02-2008, 18:07
Ragazzi, a qualcuno interessa una daughterboard sigillata e mai utilizzata?
La vendo, ho bisogno di liquidità...in caso contattatemi in pvt...
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio.
Secondo voi vale la pena upgradare la mobo con l'AM2CPU Board????
Se sì dove posso trovarla?????
Non mi sembra male l'idea di poter upgradare la mobo con questa scheda di modo che si possano installare CPU + recenti.
Aspetto un vostro spassionato consiglio!!!
:D
stewecar
28-02-2008, 18:38
Sicuramente si, ma sono rimasto sorpreso dal fatto che prima del "black-out" i driver nvidia non c'è stato modo d'installarli. Non mi era mai capitato, nè con la 1800GTO2 nè con la vecchia 6800.
hai provato per caso anche in modalità provvisoria?..ovviamente sei su xp..
a me pare strano sia la mobo..se hai tolto l'alimentazione e non toccato la componentistica con un golfettino di lana è difficile sia successo qualcosa..
hai per caso provato a vedere se hai allentato qualche cavo..tipo quello dell'alimentatore..oppure se si è leggermente disassata la mobo?
hai pulito un pò il connettore pci-ex..magari con un pò d'aria compressa?
:D
Perchè ho come l'impressione che il costo della schedina non valga la pena???
Forse dalla tua risposta.:mbe: :fagiano:
ganzo999
28-02-2008, 20:35
Perchè ho come l'impressione che il costo della schedina non valga la pena???
Forse dalla tua risposta.:mbe: :fagiano:
Non c'è che dire...arguto sei!!!
Infatti più volte ho espresso il mio parere in merito alla daughterboard ....lo rinnovo: è decisamente ingombrante nel case, limita i flussi delle eventuali ventole del case .....e i proci che si possono montare sono lontani anni luce da quello che si possa intendere in updagrare!!!! meglio farlo in toto......e in toto intendo passare ad INTEL ....Quad....o Penryn a 45nm....cmq io aspetto ancora....sono in attesa del momento propizio, appena le alchimie di mercato lo consentiranno :D
The Solutor
28-02-2008, 20:49
Non c'è che dire...arguto sei!!!
Infatti più volte ho espresso il mio parere in merito alla daughterboard ....lo rinnovo: è decisamente ingombrante nel case, limita i flussi delle eventuali ventole del case .....e i proci che si possono montare sono lontani anni luce da quello che si possa intendere in updagrare!!!! meglio farlo in toto......e in toto intendo passare ad INTEL ....Quad....o Penryn a 45nm....cmq io aspetto ancora....sono in attesa del momento propizio, appena le alchimie di mercato lo consentiranno :D
Parere assolutamente opposto, passare da un 3000 ad un 5000 BE, un 5200 o un 6400BE è un upgrade sostanziosissimo, relativamente economico e senza grosse controindicazioni (nessuna controindicazione ad essere onesti).
Anche volendo sporcare il case con un proc intel, per avere un prodotto che sia veramente superiore ad un 6400 od un 5000BE bisogna comunque sborsare una cifra mooolto più alta senza avere la minima certezza di ottenere in cambio una MB stabile e problem free come la 939 dual, e senza avere peraltro salti prestazionali tali da giustificare l'investimento maggiorato.
Magari chi fa 3d professionale o comunque chi ha modo di sfruttare la potenza di un quad core sarà in una situazione un po' differente, ma per il normale utente casalingo un processore compatibile AMD non è tutto questo affare.
ganzo999
28-02-2008, 21:23
Parere assolutamente opposto, passare da un 3000 ad un 5000 BE, un 5200 o un 6400BE è un upgrade sostanziosissimo, relativamente economico e senza grosse controindicazioni (nessuna controindicazione ad essere onesti).
Anche volendo sporcare il case con un proc intel, per avere un prodotto che sia veramente superiore ad un 6400 od un 5000BE bisogna comunque sborsare una cifra mooolto più alta senza avere la minima certezza di ottenere in cambio una MB stabile e problem free come la 939 dual, e senza avere peraltro salti prestazionali tali da giustificare l'investimento maggiorato.
Magari chi fa 3d professionale o comunque chi ha modo di sfruttare la potenza di un quad core sarà in una situazione un po' differente, ma per il normale utente casalingo un processore compatibile AMD non è tutto questo affare.
Mi è piaciuta la tua frase...bella e la quoto : "SPORCARE IL CASE CON UN PROCESSORE INTEL" Ho anch' io una certa repulsione in merito e forse è x questo che a tutt' oggi non sono passato ad INTEL, sperando forse che AMD a breve possa colmare il gap prestazionale con INTEL: http://www.tomshw.it/comparativa_cpu.php
Puoi provare in tutte le salse il risultato nn cambia :O
a raga ma quando lo chiudete sto 3d?? :sofico:
un altro poco escono i k88... :asd:
ganzo999
28-02-2008, 21:29
a raga ma quando lo chiudete sto 3d?? :sofico:
un altro poco escono i k88... :asd:
:sbonk: :sbonk: :sbonk:
The Solutor
28-02-2008, 21:30
Puoi provare in tutte le salse il risultato nn cambia :O
Mi fai un esempio di processore intel che meriti, rispetto ad un 6400X2 ?
Con relativi costi di MB valida e percentuali di miglioramento ?
The Solutor
28-02-2008, 21:36
a raga ma quando lo chiudete sto 3d?? :sofico:
un altro poco escono i k88... :asd:
Hehe, tread storico...
e dire che quando ne annunciai l'arrivo su NM (http://www.newsmobile.it/forum/index.php?showtopic=83422) credevo di essere un ecceentrico che aveva trovato un prodotto anticonvenzionale...:cool:
ganzo999
28-02-2008, 22:12
Mi fai un esempio di processore intel che meriti, rispetto ad un 6400X2 ?
Con relativi costi di MB valida e percentuali di miglioramento ?
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13733&What=News&tt=Review%3A+Intel+C2D+E8500%2F8400%2F8200+(Wolfdale)
:O .....vado a dormire noces..
erfinestra
28-02-2008, 22:29
hai provato per caso anche in modalità provvisoria?..ovviamente sei su xp..
a me pare strano sia la mobo..se hai tolto l'alimentazione e non toccato la componentistica con un golfettino di lana è difficile sia successo qualcosa..
hai per caso provato a vedere se hai allentato qualche cavo..tipo quello dell'alimentatore..oppure se si è leggermente disassata la mobo?
hai pulito un pò il connettore pci-ex..magari con un pò d'aria compressa?
No, mai installato driver in modalità provvisoria. Ho portato il pc ieri sera da un amico tecnico e mi ha confermato che dev'essere partita la m\b. Visto che a quanto pare la nostra scheda sembra non avere il bug del pci-ex 2.0 non so cosa pensare. Purtroppo non ho avuto la possibilità di provare la 8800(su cui nutro qualche sospetto) su un altro pc dove lavoro: ali da 300w e\o case troppo stretti non lo permettono :(
Ora sto scrivendo con il portatile di mia figlia, sigh, voglio il mio pc con la 8800 sopra :rolleyes:
La m\b è in garanzia e mi sarà sostituita, chissà tra quanti giorni, nel frattempo...
Consigli mode<on>
cerco un'altra dual vsta usata e evito spese di ram e cpu, formattamenti e rogne varie
mi butto sul dual core Intel
vado su am2+ e aspetto poi i phenom
:confused: :confused: :confused:
The Solutor
28-02-2008, 23:50
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=13733&What=News&tt=Review%3A+Intel+C2D+E8500%2F8400%2F8200+(Wolfdale)
:O .....vado a dormire noces..
Ah, ottimo
Una serie di processori che deve ancora uscire, qundi posso ribattere che è meglio un phenom da 4 gigahertz ed 8 core ?
Qua si parlava di dare un consiglio ad una persona che vuole fare un upgrade ADESSO, e che con 30/40 euro di am2 cpu + 80/130 euro di processore nuovo può fare un upgrade sostanzioso, e privo di sorprese.
Non mi pare che con l'acquisto di una MB per intel come si deve + un core duo di prezzo terrestre possa ottenere di più
Ah, ottimo
Una serie di processori che deve ancora uscire, qundi posso ribattere che è meglio un phenom da 4 gigahertz ed 8 core ?
Qua si parlava di dare un consiglio ad una persona che vuole fare un upgrade ADESSO, e che con 30/40 euro di am2 cpu + 80/130 euro di processore nuovo può fare un upgrade sostanzioso, e privo di sorprese.
Non mi pare che con l'acquisto di una MB per intel come si deve + un core duo di prezzo terrestre possa ottenere di più
quoto, quoto e riquoto, anche se hai dimenticato le ddr2, spesa che comunque si dovrebbe fare anche per intel, a meno di prendere una Asrock quadcore dual +E2220 che permetterebbe di mantenere la ddr1, sacrificando al contempo il pci-ex a 4x
quindi
dual sata forever
^Krasty^
29-02-2008, 10:53
Qua si parlava di dare un consiglio ad una persona che vuole fare un upgrade ADESSO, e che con 30/40 euro di am2 cpu + 80/130 euro di processore nuovo può fare un upgrade sostanzioso, e privo di sorprese.
concordo.
che la superiorità intel sia netta sia in termini velocistici che di consumi non è discutibile, ma esiste (fortunatamente) pur sempre un segmento di mercato composto da persone normali, che cercano componenti docenti ad un prezzo umano e che non necessitano di fare un super pi in 8 sec visto che usano il pc per applicazioni solite.
Sicuramente la maggior parte di quelle persone di cui sto parlando non sono neanche inscritte in questo forum :D
Cmq sia è da tempo ormai che il rapporto qualità\prezzo viene spesso vinto dalla AMD
concordo.
che la superiorità intel sia netta sia in termini velocistici che di consumi non è discutibile, ma esiste (fortunatamente) pur sempre un segmento di mercato composto da persone normali, che cercano componenti docenti ad un prezzo umano e che non necessitano di fare un super pi in 8 sec visto che usano il pc per applicazioni solite.
Sicuramente la maggior parte di quelle persone di cui sto parlando non sono neanche inscritte in questo forum :D
Cmq sia è da tempo ormai che il rapporto qualità\prezzo viene spesso vinto dalla AMD
e beh, se solo un procio mi costa 300€ poi una persona che non voglia spendere troppo con cosa lo usa?
^Krasty^
29-02-2008, 11:16
e beh, se solo un procio mi costa 300€ poi una persona che non voglia spendere troppo con cosa lo usa?
con nulla, però se lo guarda e può dire di averlo :D
con nulla, però se lo guarda e può dire di averlo :D
fortunello!!!!:stordita:
a raga ma quando lo chiudete sto 3d?? :sofico:
un altro poco escono i k88... :asd:
Bhe calcolando che ogni tanto si posta (ultimo post il 27-02-2008) anche nel thread "Abit NF7/S" che è stato aperto nel lontano 13-01-2003...direi che questo a confronto è un thread fresco fresco!!!!
LUNGA VITA AI THREAD VECCHI!!!!:fagiano: :D
X Tutti
E se non volessi ancora cambiare Mobo, quale CPU mi consigliate che non costi troppo da utilizzare?????
Il Sempron 3000+ Sk939 che uso ora non è malaccio....ma vorrei fare un piccolo upgrade...partendo dalla CPU!!!
^Krasty^
29-02-2008, 16:28
Bhe calcolando che ogni tanto si posta (ultimo post il 27-02-2008) anche nel thread "Abit NF7/S" che è stato aperto nel lontano 13-01-2003...direi che questo a confronto è un thread fresco fresco!!!!
LUNGA VITA AI THREAD VECCHI!!!!:fagiano: :D
X Tutti
E se non volessi ancora cambiare Mobo, quale CPU mi consigliate che non costi troppo da utilizzare?????
Il Sempron 3000+ Sk939 che uso ora non è malaccio....ma vorrei fare un piccolo upgrade...partendo dalla CPU!!!
3800x2 i prezzi delle 939 sono schizzati...
ah poi aggiungerei qualche disco rigido, vedo che sei messo un po scarsino in quello :p
MorrisADsl
29-02-2008, 18:32
Uno zalman 8700 va bene sulla Dual-sata2?:help:
ganzo999
29-02-2008, 20:34
concordo.
ma esiste (fortunatamente) pur sempre un segmento di mercato composto da persone normali
E tu ti reputi normale?????!!!!!!....con il tuo ex A64 3000.
http://img65.imageshack.us/my.php?image=nuovorecord307pc0.jpg
:sofico::Prrr:
stewecar
29-02-2008, 20:49
No, mai installato driver in modalità provvisoria. Ho portato il pc ieri sera da un amico tecnico e mi ha confermato che dev'essere partita la m\b. Visto che a quanto pare la nostra scheda sembra non avere il bug del pci-ex 2.0 non so cosa pensare. Purtroppo non ho avuto la possibilità di provare la 8800(su cui nutro qualche sospetto) su un altro pc dove lavoro: ali da 300w e\o case troppo stretti non lo permettono :(
Ora sto scrivendo con il portatile di mia figlia, sigh, voglio il mio pc con la 8800 sopra :rolleyes:
La m\b è in garanzia e mi sarà sostituita, chissà tra quanti giorni, nel frattempo...
Consigli mode<on>
cerco un'altra dual vsta usata e evito spese di ram e cpu, formattamenti e rogne varie
mi butto sul dual core Intel
vado su am2+ e aspetto poi i phenom
:confused: :confused: :confused:
se hai tempo rimontala e fai le ultime prove..
tra l'altro potrebbe essere anche l'alimentatore..bisogna vedere che aggeggio hai..la 8800 non è proprio leggerina..ho visto pc con alimentatori standard e 15-18 A (dichiarati e quindi 12-15 reali) sulla linea dei 12v (che devi controllare) che stavano accesi una ventina di secondi con una semplice x1650 agp..
a questo punto aspettrei la nuova mobo, sempre che gli ultimi test vadano male..
facci sapere.
stefano
ganzo999
29-02-2008, 20:59
Ah, ottimo
Una serie di processori che deve ancora uscire, qundi posso ribattere che è meglio un phenom da 4 gigahertz ed 8 core ?
Qua si parlava di dare un consiglio ad una persona che vuole fare un upgrade ADESSO, e che con 30/40 euro di am2 cpu + 80/130 euro di processore nuovo può fare un upgrade sostanzioso, e privo di sorprese.
Non mi pare che con l'acquisto di una MB per intel come si deve + un core duo di prezzo terrestre possa ottenere di più
Infatti se fai caso a qualche post fà, indirizzavo la persona.... cmq esprimendo le mie perplessità sulla daughterboard, a mio avviso se propio devo cambiare e passare ad AM2 devo prendere una mobo un procio e le ddr2....dovendo fare ciò!! passo ad INTEL e x una manciata di euro in + ...ottengo perfomance superiori con un consumo energetico moolto inferiore, questo è quanto.:cool:
^Krasty^
29-02-2008, 22:27
E tu ti reputi normale?????!!!!!!....con il tuo ex A64 3000.
http://img65.imageshack.us/my.php?image=nuovorecord307pc0.jpg
:sofico::Prrr:
primo non puoi decontestualizzare il mio discorso prendendone solo un pezzettino
secondo evidentemente o non hai il gusto nell' overclock oppure sei semplicemente invidioso :p
terzo il discorso torna benissimo, comprare un 3000+ e portarlo ad un fx che costa almeno il triplo torna benissimo con il discorso di persone che nn voglio spendere un botto ed avere prestazioni giuste. ;)
infine pigliati sto intel e cambia 3d :asd:
ganzo999
29-02-2008, 23:30
primo non puoi decontestualizzare il mio discorso prendendone solo un pezzettino
secondo evidentemente o non hai il gusto nell' overclock oppure sei semplicemente invidioso :p
terzo il discorso torna benissimo, comprare un 3000+ e portarlo ad un fx che costa almeno il triplo torna benissimo con il discorso di persone che nn voglio spendere un botto ed avere prestazioni giuste. ;)
infine pigliati sto intel e cambia 3d :asd:
il mio sandy a 2750 MhZ :Prrr: mi gusta ancora, certo è single core ma scheggia ancora...finanziami :asd: e cambio subito 3d :D
^Krasty^
29-02-2008, 23:32
il mio sandy a 2750 MhZ :Prrr: mi gusta ancora
considera che avrò speso un terzo per quello che hai speso tu per ottenere quasi le stesse prestazioni :p. fatti furbo
finanziami :asd: e cambio subito 3d :D
hai proprio sbagliato palazzo :D
The Solutor
01-03-2008, 01:15
anche se hai dimenticato le ddr2
Non le ho dimenticate, ho "semplificato l'equazione" visto che le ddr2 tocca comprarle sia in caso di upgrade AMD, sia ripiegando sui processori compatibili.
Non le ho dimenticate, ho "semplificato l'equazione" visto che le ddr2 tocca comprarle sia in caso di upgrade AMD, sia ripiegando sui processori compatibili.
con i processori compatibili si possono mantenere anche le ddr1, ovviamente se la mamma lo consente,o addirittura anche le ddr3.
erfinestra
01-03-2008, 08:07
se hai tempo rimontala e fai le ultime prove..
tra l'altro potrebbe essere anche l'alimentatore..bisogna vedere che aggeggio hai..la 8800 non è proprio leggerina..ho visto pc con alimentatori standard e 15-18 A (dichiarati e quindi 12-15 reali) sulla linea dei 12v (che devi controllare) che stavano accesi una ventina di secondi con una semplice x1650 agp..
a questo punto aspettrei la nuova mobo, sempre che gli ultimi test vadano male..
facci sapere.
stefano
Dell'ali Tagan credo di potermi fidare. Ma un amico ieri sera mi ha messo la pulce nell'orecchio: domani mi sciroppo 100km e vado a provare con la cpu di mio fratello(l'unica cosa che non provato a cambiare). A questo punto spero che sia la cpu... Grazie ;)
Dell'ali Tagan credo di potermi fidare. Ma un amico ieri sera mi ha messo la pulce nell'orecchio: domani mi sciroppo 100km e vado a provare con la cpu di mio fratello(l'unica cosa che non provato a cambiare). A questo punto spero che sia la cpu... Grazie ;)
Quel Tagan (proprio quel modello specifico) ce l'ho da 2 anni nei 2 pC principali, e mi ha dato grandi soddisfazioni devo dire.
Adesso alimenta Phenom X4, 8800GT, 4GB di DDR2 e tante altre cose.
^Krasty^
01-03-2008, 11:02
Dell'ali Tagan credo di potermi fidare. Ma un amico ieri sera mi ha messo la pulce nell'orecchio: domani mi sciroppo 100km e vado a provare con la cpu di mio fratello(l'unica cosa che non provato a cambiare). A questo punto spero che sia la cpu... Grazie ;)
risparmiati sti 100km.
le nuove cpu hanno un tdp più basso, le dd2 una voltaggio più basso 1,5v se non erro, contro i 2,5v delle ddr1.
se come dice Torpedo gli regge anche la 8800 allora risparmia soldi tempo e benzina ;)
risparmiati sti 100km.
le nuove cpu hanno un tdp più basso, le dd2 una voltaggio più basso 1,5v se non erro, contro i 2,5v delle ddr1.
se come dice Torpedo gli regge anche la 8800 allora risparmia soldi tempo e benzina ;)
Sulle DDR2 partiamo da 1.8/1.9V
Di 8800GT ne reggerebbe anche 2 volendo, ha oltre 30A sulla linea dei +12V, ma onestamente una basta ed avanza.
^Krasty^
01-03-2008, 11:10
Sulle DDR2 partiamo da 1.8/1.9V
come ti sembrano questi phenom torpedo?
correggo: quanto se ne fa realmente uso di questi 4 core?
erfinestra
01-03-2008, 11:12
risparmiati sti 100km.
le nuove cpu hanno un tdp più basso, le dd2 una voltaggio più basso 1,5v se non erro, contro i 2,5v delle ddr1.
se come dice Torpedo gli regge anche la 8800 allora risparmia soldi tempo e benzina ;)
Mi sono spiegato male. mi è venuto il dubbio che sia partita la cpu invece che la mobo o l'ali. La tenevo a 2600\2700 daily use a v-core default. So che è molto improbabile ma è l'unico componente che non ho provato a cambiare e mio fratello è l'unico che conosco che ha un procio 939(glie l'ho montato io :D )
come ti sembrano questi phenom torpedo?
Vanno meno rispetto al Q6600 Intel che dovrebbe essere la cpu di riferimento da puntare, ma la tentazione di restare con AMD era troppo forte.
I futuri step, oltre a consumare meno, dovranno risolvere il famoso bug e migliorare prestazionalmente.
Sul pC + potente ho preso il 9600 BE che conto di occare a dovere.
Li ho piazziati entrambi su questa bellissima mamma ASRock
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveN570SLI-eSATA2&s=AM2
The Solutor
01-03-2008, 20:51
con i processori compatibili si possono mantenere anche le ddr1, ovviamente se la mamma lo consente
Eh, però la dual versione intel è una mobo piuttosto triste.
E poi non ce lo vedo l'utente che non riesce a fare a meno di comprarsi il "processoreperfotmantechepiunonsipuò" per poi piazzarlo su una mobo col chipset via e con le ddr1.
:asd:
ma non disprezzare troppo Nonna Asrock, anche quella mamma ha i suoi perché.
erfinestra
02-03-2008, 21:17
Mi sono spiegato male. mi è venuto il dubbio che sia partita la cpu invece che la mobo o l'ali. La tenevo a 2600\2700 daily use a v-core default. So che è molto improbabile ma è l'unico componente che non ho provato a cambiare e mio fratello è l'unico che conosco che ha un procio 939(glie l'ho montato io :D )
Infatti come pensavo è proprio la "mamma" che è saltata. Il procio è arzillo come sempre, nella m\b di mio fratello, mentre il suo sulla mia Asrock non basta a farla accendere. Amen, anch'io non voglio tradire AMD, mi prendo un Black Edition 5000+ e la Asus M3 :cool:
Infatti come pensavo è proprio la "mamma" che è saltata. Il procio è arzillo come sempre, nella m\b di mio fratello, mentre il suo sulla mia Asrock non basta a farla accendere. Amen, anch'io non voglio tradire AMD, mi prendo un Black Edition 5000+ e la Asus M3 :cool:
Per carità, lascia perdere la M3A.
In casa Gigabyte (GA-MA790X-DS4) e MSI (K9A2 CF-F) ci son schede nella stessa fascia di prezzo e di ben altra qualità (chipset 790X invece del 770 solo per citarne una)...
The Solutor
02-03-2008, 22:27
Per carità, lascia perdere la M3A.
In casa Gigabyte (GA-MA790X-DS4) e MSI (K9A2 CF-F) ci son schede nella stessa fascia di prezzo e di ben altra qualità (chipset 790X invece del 770 solo per citarne una)...
O in casa ECS trovi la 770 che fa le stesse cose della m3a, è piu stabile e costa 30 euro in meno.
O in casa ECS trovi la 770 che fa le stesse cose della m3a, è piu stabile e costa 30 euro in meno.
Concordo ma neanche mettere il floppy...azz...
The Solutor
03-03-2008, 00:41
Concordo ma neanche mettere il floppy...azz...
Eh, lo sanno che ho un ls120 da anni...:D
master3000
03-03-2008, 15:38
ragazzi ho preso una Ati HD3870 e lho montata su questa scheda madre, e mi crasha con tutti, dico tutti i giochi dopo 2-3 secondi! con pes2008 addirittura nel menù....ora io non so che fare
ma che voi sappiate questa scheda da problemi su questa MOBO?
come bios ho l'ultimo, cioè il 2.30
The Solutor
03-03-2008, 19:32
ragazzi ho preso una Ati HD3870 e lho montata su questa scheda madre, e mi crasha con tutti, dico tutti i giochi dopo 2-3 secondi! con pes2008 addirittura nel menù....ora io non so che fare
ma che voi sappiate questa scheda da problemi su questa MOBO?
come bios ho l'ultimo, cioè il 2.30
L'ultimo bios è il 2.31C, ma dubito che il problema sia quello
stewecar
03-03-2008, 20:46
ragazzi ho preso una Ati HD3870 e lho montata su questa scheda madre, e mi crasha con tutti, dico tutti i giochi dopo 2-3 secondi! con pes2008 addirittura nel menù....ora io non so che fare
ma che voi sappiate questa scheda da problemi su questa MOBO?
come bios ho l'ultimo, cioè il 2.30
che alimentatore hai? la 3870 consuma un casino sulla linea dei 12v..
Ragazzi questa volta ho veramente bisogno di un vostro aiuto.
Mi stà riprendendo la passione dell'overclock e proprio ieri sera mi sono messo giusto per curiosità a toccare i settaggi del bios.
Ora stò scrivendo con il mio Sempron 3000+@ 2200Mhz (244x9).
La prima cosa che non sapevo era che il Sempron ha il moltiplicatore bloccato e per cui non posso far altro che salire con il Bus.
Volevo chiedervi se ci sono delle impostazioni particolari da abilitare o disabilitare nel bios per ottenere il massimo delle prestazioni.
Ho visto un sacco di voci che non conosco e se esiste un sito dove le spieghi o se qualche d'uno le conosce sono tutt'orecchi.
Secondo voi fino a quanto posso tirare il mio Sempron 3000+???
E' possibile sbloccarne il moltiplicatore?????
Il voltaggio di default è di 1.40v se lo portassi fino a 1.45v il margine di overclock aumenterebbe?????
Scusate le domande ma sono fuori dal giro da taaaanto tempo!!!!
PS: Come dissipatore secondo voi è buono il Thermalright Ultra-120 eXtreme????
Idem per il COOLER MASTER Gemin II??????
zio.luciano
03-03-2008, 21:41
Ragazzi questa volta ho veramente bisogno di un vostro aiuto.
Mi stà riprendendo la passione dell'overclock e proprio ieri sera mi sono messo giusto per curiosità a toccare i settaggi del bios.
Ora stò scrivendo con il mio Sempron 3000+@ 2200Mhz (244x9).
La prima cosa che non sapevo era che il Sempron ha il moltiplicatore bloccato e per cui non posso far altro che salire con il Bus.
Volevo chiedervi se ci sono delle impostazioni particolari da abilitare o disabilitare nel bios per ottenere il massimo delle prestazioni.
Ho visto un sacco di voci che non conosco e se esiste un sito dove le spieghi o se qualche d'uno le conosce sono tutt'orecchi.
Secondo voi fino a quanto posso tirare il mio Sempron 3000+???
E' possibile sbloccarne il moltiplicatore?????
Il voltaggio di default è di 1.40v se lo portassi fino a 1.45v il margine di overclock aumenterebbe?????
Scusate le domande ma sono fuori dal giro da taaaanto tempo!!!!
PS: Come dissipatore secondo voi è buono il Thermalright Ultra-120 eXtreme????
Idem per il COOLER MASTER Gemin II??????
a 1.45v massimo massimo ci fai 2600 o poco più. te lo dico perchè l'ho avuto anch'io (ah bei tempi....sono passati due anni!). di solito lo tenevo a 290x9 @ 1.45v, memlock 166 e CR 2T. Nella sezione overclock c'è una dettagliata guida all'overclock, e nella prima pagina di questo thread la "mitica" guida all'overclock di usotapioca.
per il moltiplicatore bloccato: no, a meno che non hai un FX, il moltiplicatore è bloccato verso l'alto per tutti i K8.
dissipatore: qualsiasi va bene :sofico: se è uno degli ultimi con core venice castrato non scalda tanto
The Solutor
04-03-2008, 01:19
Giusto per chi fosse interessato, una delle prime prove della figlia della nostra mamma (nostra sorella in pratica :D ), tradotta gentilmente da google (in inglese).
http://translate.google.com/translate?u=http%3A%2F%2Fwww.pctreiber.net%2Fdatenbank_artikel_67_lesen.html&langpair=de%7Cen&hl=it&ie=UTF-8
hard_one
04-03-2008, 09:13
io ho fatto la voltmod del core ma non riesco a capire il voltaggio effettivo
il bios mi da 1,47 e da win mi balla da 146 a 150
ma la cpu mi sembra molto piu' stabile e sale benone
e' un Opteron 148 e arriva tranquillo al massimo possibile
cioe' 232x10
pero' un po' mi rode perche' sicuramente potrebbe salire molto di piu' se la mobo potesse alzare ancora l' fsb...:(
sepiroth81
04-03-2008, 13:19
Ciao a tutti ragazzi, io ho sempre lo stesso problema : quando parte vista il pc non è in rete e qualche volta :confused: dopo un paio di minuti (mai lo stesso tempo) finalmente riesce ad uscire.
Ho Vista 64bit Ultimate su una Asrock 939 dual-sata2 e ho impostato l'IP statico, perchè almeno così dopo un pò vado in internet...anzi, così vado in rete perchè tra l'avvio del pc e il funzionamento della rete anche se pingo il gateway non lo vede...
:help: :cry:
Salve ragazzi ho un mio amico che nn riesce a far funzionare l'audio della sua scheda madre una Asrock 939 Dual Sata 2 su windows vista 64.Abbiamo scaricato vari driver ma senza successo,sapete dirmi dove posso prendere la versione funzionante? Mi pare di aver capito che l'ultimo bios sia il 2.31c confermate? Lo posso flashare con la pen drive come la funzione asus ez-flash 2?
The Solutor
04-03-2008, 14:22
Salve ragazzi ho un mio amico che nn riesce a far funzionare l'audio della sua scheda madre una Asrock 939 Dual Sata 2 su windows vista 64.
O fai windowsupdate, o ti scarichi i driver ac97 dal sito di realtek
Mi pare di aver capito che l'ultimo bios sia il 2.31c confermate?
yes
Lo posso flashare con la pen drive come la funzione asus ez-flash 2?
No, ma puoi flashare da windows con amiflash reperibile sul sito di ami, peraltro è una asus con ezflash l'unica mb che ho dovuto buttare via grazie al flash fallito (poco male era una p4 di quelle col chipset bacato e le memorie rambus)
zio.luciano
04-03-2008, 14:26
io ho fatto la voltmod del core ma non riesco a capire il voltaggio effettivo
il bios mi da 1,47 e da win mi balla da 146 a 150
ma la cpu mi sembra molto piu' stabile e sale benone
e' un Opteron 148 e arriva tranquillo al massimo possibile
cioe' 232x10
pero' un po' mi rode perche' sicuramente potrebbe salire molto di piu' se la mobo potesse alzare ancora l' fsb...:(
dalla tua sign leggo che hai anche una dfi e un 4400 overclockati....leggiti comunque la guida all'overclock in prima pagina e ti sarà tutto più chiaro per questa scheda madre.
hard_one
05-03-2008, 08:39
mi sa che ho sbagliato mobo :D
era la msi k8t v2 che mi fa sta storia
:mbe: sto messo bene....
:help:
ciao a tutti,
ogni tanto torno a vedere se ci sono novità :D ... ma più che altro a lamentarmi dei problemi con l'hd!
Non ho ancora capito se il problema possa essere il controller sata2 (jmicron) oppure il disco (Maxtor 80Gb sata2 - unico disco del sistema con 1 partizione per WinXP e 2 per i dati) in quanto inzialmente il pc non aveva problemi, poi ha cominciato ad avere qualche sporadico blocco durante il caricamento di windows (XP pro sp2) oppure dopo un po' di utilizzo in windows (niete di che: email, internet, ecc... uso casalingo insomma).A volte il disco non veniva rilevato al boot e resettando tornava a funzionare.
Una volta è successo che dopo n tentativi di riavvio (anche mod.provvisoria) non riusciva ad arrivare sul desktop così ho ripristinato un'immagine della partizione di windows (fatta con Norton Ghost) ed è tornato a funzionare.
Di recente mi è capitato che al boot il sistema mi chede di "insert a valid boot device" e dopo un reset ripartiva... ieri sera proprio non ne voleva sapere, quindi mi son deciso a spostare il disco sul sata1 ma... mi son dimenticato di spostare il jumper! stava partendo comunque, ma durante il caricamento di Windows si è resettato e alla successiva ripartenza non vedeva più il disco... neanche dal floppy di boot con l'utility Seagate lo vedeva... allora l'ho smontato e spostato il jumper (più piccolo no?), riavviato e controllato che nel bios fosse tutto a posto (praticamente a default) e finalmente è ripartito tutto.
Ora Seatools funziona anche da windows e mi passa i test (quelli veloci almeno) che prima non riusciva a fare.
Appena ho un po' di tempo faccio un test approfondito e spero di aver individuato il problema nel controller sata2 (di cui si può fare a meno per fortuna!).
Intanto già che c'ero ho lanciato un paio di super pi (1 e 2 Mb) e poi Prime 95 per tutta la notte trovando tutto ok stamattina: la CPU mi pare non abbia superato i 39° e l'hd i 35° (con circa 20° nella stanza).
Se avete consigli fatevi avanti, intanto io incrocio le dita!
Ciao.
stewecar
05-03-2008, 21:02
ciao a tutti,
ogni tanto torno a vedere se ci sono novità :D ... ma più che altro a lamentarmi dei problemi con l'hd!
Non ho ancora capito se il problema possa essere il controller sata2 (jmicron) oppure il disco (Maxtor 80Gb sata2 - unico disco del sistema con 1 partizione per WinXP e 2 per i dati) in quanto inzialmente il pc non aveva problemi, poi ha cominciato ad avere qualche sporadico blocco durante il caricamento di windows (XP pro sp2) oppure dopo un po' di utilizzo in windows (niete di che: email, internet, ecc... uso casalingo insomma).A volte il disco non veniva rilevato al boot e resettando tornava a funzionare.
Una volta è successo che dopo n tentativi di riavvio (anche mod.provvisoria) non riusciva ad arrivare sul desktop così ho ripristinato un'immagine della partizione di windows (fatta con Norton Ghost) ed è tornato a funzionare.
Di recente mi è capitato che al boot il sistema mi chede di "insert a valid boot device" e dopo un reset ripartiva... ieri sera proprio non ne voleva sapere, quindi mi son deciso a spostare il disco sul sata1 ma... mi son dimenticato di spostare il jumper! stava partendo comunque, ma durante il caricamento di Windows si è resettato e alla successiva ripartenza non vedeva più il disco... neanche dal floppy di boot con l'utility Seagate lo vedeva... allora l'ho smontato e spostato il jumper (più piccolo no?), riavviato e controllato che nel bios fosse tutto a posto (praticamente a default) e finalmente è ripartito tutto.
Ora Seatools funziona anche da windows e mi passa i test (quelli veloci almeno) che prima non riusciva a fare.
Appena ho un po' di tempo faccio un test approfondito e spero di aver individuato il problema nel controller sata2 (di cui si può fare a meno per fortuna!).
Intanto già che c'ero ho lanciato un paio di super pi (1 e 2 Mb) e poi Prime 95 per tutta la notte trovando tutto ok stamattina: la CPU mi pare non abbia superato i 39° e l'hd i 35° (con circa 20° nella stanza).
Se avete consigli fatevi avanti, intanto io incrocio le dita!
Ciao.
a me il jmicron non ha dato problemi per mesi..poi improvvisamente qualcosina è successo (se non erro anche sotto linux, di solito molto magnanimo con i controller) ma a dire il vero ho testato poco e messo subito l'hd sotto la sataI..da allora tutto liscio come l'olio :sperem:
il mio consiglio (visto la differenza irrisoria) è di spostare il disco sulla sataI; aspettiamo però che qualche ragazzo più esperto di me si pronunci ;)
ciao.
stefano
Fabbro76
05-03-2008, 22:21
Ragazzi mi serve i lvostro aiuto anche se sono un "nemico" avendo una DUAL-VSTA con bios BETA 1.32
Dunque vi chiedo aiuto perchè ho deciso di upgradare CPU
Avevo in mente di prendere la board AM2 (ma non so dove potrei reperirla!)+ CPU e DDR2
Dite che mi conviene o conviene più fare un salto "diverso"?
Inoltre per CPU e RAM ci sono particolare problemi di compatibilità con la scheda AM2CPU????
Grazie!
P.s. Dove la reperisco on line?
Ragazzi mi serve i lvostro aiuto anche se sono un "nemico" avendo una DUAL-VSTA con bios BETA 1.32
Dunque vi chiedo aiuto perchè ho deciso di upgradare CPU
Avevo in mente di prendere la board AM2 (ma non so dove potrei reperirla!)+ CPU e DDR2
Dite che mi conviene o conviene più fare un salto "diverso"?
Inoltre per CPU e RAM ci sono particolare problemi di compatibilità con la scheda AM2CPU????
Grazie!
P.s. Dove la reperisco on line?
imho meglio prendere una scheda dedicata, pensa che costa una trentina d'euri la daughter-board...
se ti levi la tua cpu fammi uno squillo
Fabbro76
05-03-2008, 22:36
Insomma
daughterboard+RAM DDR2800+CPU
spendo più che NUOVA Mobo+DDR2+CPU???
Sicuro?
Chiedo conferma?
Inoltre quale è la CPU più potente supportata dalla schedina?
Insomma
daughterboard+RAM DDR2800+CPU
spendo più che NUOVA Mobo+DDR2+CPU???
Sicuro?
Chiedo conferma?
Inoltre quale è la CPU più potente supportata dalla schedina?
no non spendi di più
il 6400+
Insomma
daughterboard+RAM DDR2800+CPU
spendo più che NUOVA Mobo+DDR2+CPU???
Sicuro?
Chiedo conferma?
Inoltre quale è la CPU più potente supportata dalla schedina?
accendila pure....
cmq qualche pagina addietro c'era un'utente che la vendeva la daughter.
no non spendi di più
il 6400+
non spende di più, ma che prospetive future ha?
non spende di più, ma che prospetive future ha?
intendi il Phenom ? :sbonk:
a me il jmicron non ha dato problemi per mesi..poi improvvisamente qualcosina è successo (se non erro anche sotto linux, di solito molto magnanimo con i controller) ma a dire il vero ho testato poco e messo subito l'hd sotto la sataI..da allora tutto liscio come l'olio :sperem:
il mio consiglio (visto la differenza irrisoria) è di spostare il disco sulla sataI; aspettiamo però che qualche ragazzo più esperto di me si pronunci ;)
ciao.
stefano
Grazie del consiglio! Era da un po' che avevo il dubbio del controller e questa è stata l'occasione di spostare il disco sul sata1.Ora speriamo torni a funzionare stabilmente e non ci siano problemi fisici sull'hd.Tempo fa mi aveva dato errori, lo stavo per mandare in assistenza, ma provando il tool di seagate lo aveva riparato (mi pareva si trattasse di settori danneggiati).
Mi verrebbe voglia di sostituire l'hd o comunque di affiancarne uno nuovo ma non mi va di spendere tempo e soldi (anche se non molti) per un pc che uso poco: se così funziona è più che sufficiente.
ciao
intendi il Phenom ? :sbonk:
no buono?
Fabbro76
06-03-2008, 13:01
Non sono pretenzioso....anzi.
Ecco perchè stavo valutando l'acuisto di daughter board+DDR2+CPU
P.s. Potreste indicarmi (anche in PVT) un luogo dove acquistare il tutto senza dover piazzare ordini sparsi tra Italia ed Europa?
Non sono pretenzioso....anzi.
Ecco perchè stavo valutando l'acuisto di daughter board+DDR2+CPU
P.s. Potreste indicarmi (anche in PVT) un luogo dove acquistare il tutto senza dover piazzare ordini sparsi tra Italia ed Europa?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21259941&postcount=34015
Fabbro76
06-03-2008, 13:23
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=21259941&postcount=34015
Grazie per la dritta.
Volevo però fare un ordino unico (anche in un negozio virtuale....italiano o europeo AFFIDABILE) per prendere CPU/Daughter/DDR2
P.s. Ma la Daughter come li supporta i 4GB? 4x1GB o anche 2x2GB????
Grazie!
no non spendi di più
il 6400+
ippo, a quanto l'hai tirato?
Io il 5000+ BE sull'altra ASRockina l'ho stirato a 3200Mhz@1.375V e memorie a 800Mhz puliti puliti, il tutto ovviamente rock solid :D
ippo, a quanto l'hai tirato?
Io il 5000+ BE sull'altra ASRockina l'ho stirato a 3200Mhz@1.375V e memorie a 800Mhz puliti puliti, il tutto ovviamente rock solid :D
il 6400+ in firma è @default
sulla nostra Mamma ho il 2350 ad un tranquillo 2600Mh.
il 6400+ in firma è @default
sulla nostra Mamma ho il 2350 ad un tranquillo 2600Mh.
Il tuo 2350 è tranquillo solo perché gli hai dato il Valium...:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Il tuo 2350 è tranquillo solo perché gli hai dato il Valium...:Prrr: :Prrr: :Prrr:
come va buon uomo? :hic:
sei riuscito a resuscitare quella Asrock?
come va buon uomo? :hic:
sei riuscito a resuscitare quella Asrock?
Ascolti io sarò anche un buon uomo ma lei rimane sempre il caro buon "vecchio" Ippo...:Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non l'ho ancora lavata ma vedrai che te la riconsegno bella e funzionante...
ciao a tutti i raga della sezione :D
arrivo subito al punto.......ma con la nostra beneamata è possibile regolare la velocità della ventola del dissy?? io ho l'artic freezer 64 pro nel sito ufficiale c'è scritto che può girare da 800 rpm fino a 2400...invece a me gira sempre al max :cry:
non si possono diminuire i giri? anche con qualche software da win....?? :muro:
ganzo999
06-03-2008, 21:27
ciao a tutti i raga della sezione :D
arrivo subito al punto.......ma con la nostra beneamata è possibile regolare la velocità della ventola del dissy?? io ho l'artic freezer 64 pro nel sito ufficiale c'è scritto che può girare da 800 rpm fino a 2400...invece a me gira sempre al max :cry:
non si possono diminuire i giri? anche con qualche software da win....?? :muro:
no, non si può
NO, monta un Rheobus :D
il 6400+ in firma è @default
sulla nostra Mamma ho il 2350 ad un tranquillo 2600Mh.
Non si tengono mai i processori a default :ncomment:
Non si tengono mai i processori a default :ncomment:
ma al massimo arrivo a 3,4 non vedo perché scervellarmi, inoltre adesso non posso per via dell'ali insufficiente.
ma al massimo arrivo a 3,4 non vedo perché scervellarmi, inoltre adesso non posso per via dell'ali insufficiente.
In effetti...io ho fatto un bel balzo invece ;)
The Solutor
06-03-2008, 22:52
non si possono diminuire i giri? anche con qualche software da win....?? :muro:
Li regola da sola, con i dissi di serie funziona benissimo, coi dissi piu operativi, no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.