View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
Devi mettere un jumper per qualche secondo su due piedini nella mobo...semplicemente resetta tutte le impostazioni del bios
scusa ma c'e' una opzione per resettarle nello stesso BIOS.
Altro punto: ma l'installazione del driver sata2 da floppy è importante farlo mentre si installa il SO (xp) oppure si puo' farlo anche dopo ?
Grazie
riguardo questo quesito?
sniperspa
03-01-2009, 14:07
scusa ma c'e' una opzione per resettarle nello stesso BIOS.
non che io sappia
riguardo questo quesito?
Semplicemente prima di installare l'os metti in modalità IDE l'hd poi quando installi tutto ci metti i driver sata2 da windows e poi metti la modalità sata2
Le prestazioni sono identiche, hai l'hot swap in +
Cosa è e a cosa serve l'hot swap?
unnilennium
03-01-2009, 16:01
Cosa è e a cosa serve l'hot swap?
che pui staccare l'hd a caldo, come se fosse usb. personalmente non l'ho mai fatto, anche perchè dentro ce l'os :)
non che io sappia
Semplicemente prima di installare l'os metti in modalità IDE l'hd poi quando installi tutto ci metti i driver sata2 da windows e poi metti la modalità sata2
Caro sniper ce' l'opzione "load options default" o una cosa del genere.
Per quanto riguarda i driver sata2 io ho fatto come dici te.
che pui staccare l'hd a caldo, come se fosse usb. personalmente non l'ho mai fatto, anche perchè dentro ce l'os :)
Aspetta aspetta, cosa vuol dire staccare l'hard disk a caldo?
A computer acceso posso staccare i connettori fisicamente?
Altrimenti devo prima spegnere il pc, giusto?
unnilennium
03-01-2009, 16:21
Aspetta aspetta, cosa vuol dire staccare l'hard disk a caldo?
A computer acceso posso staccare i connettori fisicamente?
Altrimenti devo prima spegnere il pc, giusto?
acceso si giusto...
sniperspa
03-01-2009, 16:59
Caro sniper ce' l'opzione "load options default" o una cosa del genere.
Ah ok buono a sapersi :)
...non c'è niente da fare nel mio caso...sono stato costretto ad installre windows su un mitico hdd da 10,2 Gb, quello dell'xbox e poi a installazione terminata ho utilizzato il maxtor da 160 come disco secondario e per ora non ho alcun problema di freeze.Certo che così però è una bella fregatura....
Dato che non è il pc principale non mi importa ma mi sa tanto di cosa posticcia....
Se qualcuno sapesse come fare definitivamente per risolvere è pregato di fare un fischio (prego rileggere al massimo una pagina dietro per capire)
Saluti
ho avuto lo stesso problema per l'audio
non se hai già aggiornato ma fallo alla versione 2.30 o 2.31 del bios
poi devi fare un reset del cmos per risolvere l'audio
bye
ho fatto il cmos spostano solo il cappuccio non togliendo la batteria
sniperspa
06-01-2009, 01:04
ho fatto il cmos spostano solo il cappuccio non togliendo la batteria
Che è come andrebbe fatto ;)
scusate perchè la mobo mi imposta in AUTO a 333mhz i due banchi Elixir 512 ddr400 pc3200?
scusate perchè la mobo mi imposta in AUTO a 333mhz i due banchi Elixir 512 ddr400 pc3200?
Si è capitato anche a me. Ma niente di grave, basta impostare su ddr400 e tutto fila liscio, forse dopo il resto del cmos le impostazioni di default sono più "conservative" diciamo così.
Drakogian
08-01-2009, 09:15
Esatto... di default questa mobo imposta le ram a 333 MHz.
ciao a tutti!
ho appena ordinato un nuovo hd da affiancare all' ormai decrepito Maxtor sata2 da 80gb.
ho scelto questo:
Seagate ST3250410AS - Barracuda 7200.10 - Hard Disk da 3.5 '' - Capacità 250 GB - Velocita 7200rpm - Buffer 16MB - SATA 3.0 Gb / s
penso e spero di aver preso un buon prodotto e soprattutto mi auguro che sia più affidabile e duraturo del maxtor...
pensavo di tenere il maxtor (ora sulla porta sata1) come disco di sistema e usare l'altro per i dati e il backup (immagine partizione Windows).
vorrei chiedervi:
1- avete esperienze con questo hd?
2- provo a mettere il nuovo hd sulla porta sata2 (dove il maxtor ha dato problemi) o lo metto sulla seconda porta sata1?
3- devo fare qualcosa sul bios?
4- vale la pena fare più partizioni sul nuovo disco e se si quante e di che dimensione?
grazie in anticipo a chi sarà così gentile da rispondermi.
ciao
Drakogian
09-01-2009, 10:50
Che sia più affidabile del maxtor non ci sono dubbi. ;)
Se vuoi un miglioramento nell'uso del PC io lo metterei come disco primario e ci installerei su il S.O. e programmi in una partizione (da 50/70GB) e il resto lo dedicherei ad un'altra partizione per dati/lavoro.
Lascerei il maxtor per backup.
Poi dipende se ti va di formattare e reinstallare tutto.
Se invece lasci tutto come ora allora collega il Seagate su una delle porte Sata2 e se non vuoi installare nessun driver vai nel BIOS e nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Vai sul menu: Boot
e dovresti avere:
1. Floppy
2. Hard disk (il maxtor)
3. CD (o dvd)
Che sia più affidabile del maxtor non ci sono dubbi. ;)
Se vuoi un miglioramento nell'uso del PC io lo metterei come disco primario e ci installerei su il S.O. e programmi in una partizione (da 50/70GB) e il resto lo dedicherei ad un'altra partizione per dati/lavoro.
Lascerei il maxtor per backup.
Poi dipende se ti va di formattare e reinstallare tutto.
Se invece lasci tutto come ora allora collega il Seagate su una delle porte Sata2 e se non vuoi installare nessun driver vai nel BIOS e nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Vai sul menu: Boot
e dovresti avere:
1. Floppy
2. Hard disk (il maxtor)
3. CD (o dvd)
bene, grazie... solo una domanda:
usando quelle impostazione nel bios perdo qualcosa in performance o non cambia niente rispetto a mettere il driver x il sata2? come si fa eventualmente a installare il driver se lascio il disco nuovo come backup?
sniperspa
09-01-2009, 13:55
ciao a tutti!
ho appena ordinato un nuovo hd da affiancare all' ormai decrepito Maxtor sata2 da 80gb.
ho scelto questo:
Seagate ST3250410AS - Barracuda 7200.10 - Hard Disk da 3.5 '' - Capacità 250 GB - Velocita 7200rpm - Buffer 16MB - SATA 3.0 Gb / s
penso e spero di aver preso un buon prodotto e soprattutto mi auguro che sia più affidabile e duraturo del maxtor...
pensavo di tenere il maxtor (ora sulla porta sata1) come disco di sistema e usare l'altro per i dati e il backup (immagine partizione Windows).
vorrei chiedervi:
1- avete esperienze con questo hd?
2- provo a mettere il nuovo hd sulla porta sata2 (dove il maxtor ha dato problemi) o lo metto sulla seconda porta sata1?
3- devo fare qualcosa sul bios?
4- vale la pena fare più partizioni sul nuovo disco e se si quante e di che dimensione?
grazie in anticipo a chi sarà così gentile da rispondermi.
ciao
Ciao
Io possiedo da qualche mese un ST3320613AS (seagate sata2 16mb buffer 320gb)
Inizialmene ho fatto un ghost del vecchio hd ide da 160gb(copiato l'immagine del vecchio hd sul nuovo) dove avevo os programmi ecc e non ho avuto problemi...poi appena ho avuto tempo ho formattato e reinstallato win xp-sp3 per avere un sistema pulito(l'altro win aveva 2 anni) e tuttora non ho problemi...
Per installare il tutto ho messo da bios:
SataII Operation Mode ---> IDE
installato windows ho installato i driver sata2 dal sito della asrock e quindi ho cambiato il SataII Operation Mode da IDE in SATA2
Ti consiglio vivamente di avere l'os installato nel nuovo hd per far fruttare bene l'acquisto...con molta probabilità sarà più affidabile del vecchio e sicuramente più veloce,quindi avrai un pc più veloce se ci installi l'os
Non mi sembra di aver dimenticato nulla :)
Drakogian
09-01-2009, 14:20
bene, grazie... solo una domanda:
usando quelle impostazione nel bios perdo qualcosa in performance o non cambia niente rispetto a mettere il driver x il sata2? come si fa eventualmente a installare il driver se lascio il disco nuovo come backup?
Praticamente non perdi niente impostando IDE al posto di SATA2.
Se decidi di mantenere il maxtor come disco primario con il S.O. allora scarichi driver per il Sata2 dal sito asrock e li installi... poi installi il nuovo HD e vai nel bios e metti al posto di IDE ---> Sata.
Ciao
Io possiedo da qualche mese un ST3320613AS (seagate sata2 16mb buffer 320gb)
Inizialmene ho fatto un ghost del vecchio hd ide da 160gb(copiato l'immagine del vecchio hd sul nuovo) dove avevo os programmi ecc e non ho avuto problemi...poi appena ho avuto tempo ho formattato e reinstallato win xp-sp3 per avere un sistema pulito(l'altro win aveva 2 anni) e tuttora non ho problemi...
Per installare il tutto ho messo da bios:
SataII Operation Mode ---> IDE
installato windows ho installato i driver sata2 dal sito della asrock e quindi ho cambiato il SataII Operation Mode da IDE in SATA2
Ti consiglio vivamente di avere l'os installato nel nuovo hd per far fruttare bene l'acquisto...con molta probabilità sarà più affidabile del vecchio e sicuramente più veloce,quindi avrai un pc più veloce se ci installi l'os
Non mi sembra di aver dimenticato nulla :)
Praticamente non perdi niente impostando IDE al posto di SATA2.
Se decidi di mantenere il maxtor come disco primario con il S.O. allora scarichi driver per il Sata2 dal sito asrock e li installi... poi installi il nuovo HD e vai nel bios e metti al posto di IDE ---> Sata.
grazie ad entrambi!
appena mi arriva vi faccio sapere come va.
Ciao
MorrisADsl
09-01-2009, 14:49
la nvidia 9800gt funza con questa splendida scheda madre???:D
ganzo999
09-01-2009, 14:57
Che sia più affidabile del maxtor non ci sono dubbi. ;)
Se vuoi un miglioramento nell'uso del PC io lo metterei come disco primario e ci installerei su il S.O. e programmi in una partizione (da 50/70GB) e il resto lo dedicherei ad un'altra partizione per dati/lavoro.
Lascerei il maxtor per backup.
Quotone ;)
@bobby75.
ottimo consiglio quello di Drakogian, cmq se decidi di partizionare il segate non dimenticare di dedicare una piccola partizione x il file di swap basta crearne una del doppio della ram installata sul tuo pc. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. ;)
sniperspa
09-01-2009, 15:00
la nvidia 9800gt funza con questa splendida scheda madre???:D
Perchè no?!:D
sniperspa
09-01-2009, 15:01
Quotone ;)
@bobby75.
ottimo consiglio quello di Drakogian, cmq se decidi di partizionare il segate non dimenticare di dedicare una piccola partizione x il file di swap basta crearne una del doppio della ram installata sul tuo pc. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. ;)
...quello che non ho mai capito...ma se uno ha millegiga di ram i file di swap non servono giusto?!:fagiano:
Drakogian
09-01-2009, 15:18
Se hai 2GB o più di RAM il file di swap, nell'uso normale, serve a poco. In questo caso conviene crearlo della stessa dimensione della ram. Comunque conviene sempre tenerlo attivo anche se di ridotte dimensioni. Alcuni giochi ne fanno anche un uso pesante. Questo per Windows XP. Per altri S.O. non so.
MorrisADsl
09-01-2009, 15:20
Perchè no?!:D
Chiedo, che se non da problemi coro a prenderla:mc:
Drakogian
09-01-2009, 15:34
Quotone ;)
@bobby75.
ottimo consiglio quello di Drakogian, cmq se decidi di partizionare il segate non dimenticare di dedicare una piccola partizione x il file di swap basta crearne una del doppio della ram installata sul tuo pc. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. ;)
Ciao ganzo999...
Permettimi di chiarire la questione del file di swap.
Quando crei un file di swap non c'è bisogno di creare un specifica partizione l'importante è che le dimensioni del file swap siano fisse (ad esempio il doppio della ram) e non variabili tra un minimo e massimo come imposta di default windows XP. E' quest'ultimo settaggio che genera frammentazione.
L'ideale, ai fini delle prestazioni, è di creare il file swap su un secondo HD e su di una partizione formattata in FAT 32 (non mi addentro nei perchè altrimenti andiamo per le lunghe ;) )
Comunque questo vale se si ha poca ram o se si manipolano in memoria files di grandi dimensioni. Con window XP già da 1 GB di ram il file swap comincia a diventare inutile. Ho sentito di alcuni giochi che fanno uso intensivo del file swap... ve ne accorgete perchè il LED dell'hard disk lampeggia sempre. Ma in questo caso è la ram che è poca.
Drakogian
09-01-2009, 15:36
Chiedo, che se non da problemi coro a prenderla:mc:
Non so che monitor hai ma con quella scheda video e con la tua CPU corri il rischio di essere fortemente Cpu Limited.
MorrisADsl
09-01-2009, 15:44
Non so che monitor hai ma con quella scheda video e con la tua CPU corri il rischio di essere fortemente Cpu Limited.
Samsung 22" pollici 16/10 gioco a risoluzioni 1680x1050 (Call of duty world at war):) e anche bene devo dire...
sniperspa
09-01-2009, 16:58
Samsung 22" pollici 16/10 gioco a risoluzioni 1680x1050 (Call of duty world at war):) e anche bene devo dire...
Sicuramente con quella che hai non c'è un gran bel vedere...senza dubbio saresti cpu-limited ma almeno buoi tenere i dettagli alti...
stewecar
09-01-2009, 17:48
direi che a quella risoluzione parlare di 'cpu-limited' (tra l'altro con dietro un dual core) mi sembra un tantino arduo..
Quotone ;)
@bobby75.
ottimo consiglio quello di Drakogian, cmq se decidi di partizionare il segate non dimenticare di dedicare una piccola partizione x il file di swap basta crearne una del doppio della ram installata sul tuo pc. L'uso della partizione è generalmente migliore dal punto vista delle prestazioni, perché evita che lo swap vada soggetto alla frammentazione tipica di alcuni file system. ;)
Niente il Drako mi ha tolto le parole di bocca ;)
Un salutone !
sniperspa
09-01-2009, 18:24
direi che a quella risoluzione parlare di 'cpu-limited' (tra l'altro con dietro un dual core) mi sembra un tantino arduo..
Bè si forse con i giochi attuali e con quella risoluzione non ci sono problemi(ormai ci vedo cpu-limited :sob: )...ma non penso neank se la cavi un gran benone come cpu...mal che vada,quando non reggerà più i giochi nuovi si può sempre cambiare e tenere la vga :)
MorrisADsl
09-01-2009, 19:46
Sicuramente con quella che hai non c'è un gran bel vedere...senza dubbio saresti cpu-limited ma almeno buoi tenere i dettagli alti...
no no e un bel vedere...:D
Drakogian
09-01-2009, 20:31
Niente il Drako mi ha tolto le parole di bocca ;)
Un salutone !
Ciao Torpedo... come va ?
Ogni tanto ci si ritrova in questo mega-super-magic thread !!!!
E' un pò come tornare a casa dopo un lungo viaggio. :D
Ormai questo è il II thread più visitato del forum !!! Indovina chi è al primo posto ?
La nostra rivale strafiga DFI LanParty UT NF4 ULTRA-D... la lotta continua... :fuck:
Ciao Torpedo... come va ?
Ogni tanto ci si ritrova in questo mega-super-magic thread !!!!
E' un pò come tornare a casa dopo un lungo viaggio. :D
Ormai questo è il II thread più visitato del forum !!! Indovina chi è al primo posto ?
La nostra rivale strafiga DFI LanParty UT NF4 ULTRA-D... la lotta continua... :fuck:
Ciao Giancarlo, và tutto bene in questo periodo non mi posso lamentare ! ;)
Io lo seguo sempre il thread, quando ho l'opportunità intervengo ;)
E' incredibile davvero la storia di questo thread, un abbraccio ! ;) :mano:
sniperspa
09-01-2009, 20:48
Ciao Giancarlo, và tutto bene in questo periodo non mi posso lamentare ! ;)
Io lo seguo sempre il thread, quando ho l'opportunità intervengo ;)
E' incredibile davvero la storia di questo thread, un abbraccio ! ;) :mano:
Mi fate rimpiangere di essere un giovincello e non aver potuto/avuto l'occasione di aver acquistato questa mobo all'uscita!:)
Drakogian
09-01-2009, 21:29
E si... ti saresti divertito in questo thread... giravano certi soggetti... e una sola passione: overcloccare quasi a livello di DFI con una mobo da 50€.
Avevamo fatto anche una petizione all'ASrock per una modifica al bios che togliesse gli assurdi limiti del v-core e del V-dimm. Se l'avessero fatto eravamo alla pari con la migliore DFI di quel tempo.
(zar)sheva
09-01-2009, 21:52
E si... ti saresti divertito in questo thread... giravano certi soggetti... e una sola passione: overcloccare quasi a livello di DFI con una mobo da 50€.
Avevamo fatto anche una petizione all'ASrock per una modifica al bios che togliesse gli assurdi limiti del v-core e del V-dimm. Se l'avessero fatto eravamo alla pari con la migliore DFI di quel tempo.
...ehhh si certi personaggi che non vorresti mai incontrare!!!! :D
ciao caro,tutto ok?
vedo che dispensi sempre i tuoi preziosi consigli,ricordo la petition che avevamo fatto fantastica;)
Ciao Giancarlo, và tutto bene in questo periodo non mi posso lamentare ! ;)
Io lo seguo sempre il thread, quando ho l'opportunità intervengo ;)
E' incredibile davvero la storia di questo thread, un abbraccio ! ;) :mano:
ohhh Alex io ti seguo sempre caro,su faccia a libro :D :D :D
ohhh Alex io ti seguo sempre caro,su faccia a libro :D :D :D
:D :D :D
Auguri per domani! :mano:
(zar)sheva
09-01-2009, 22:12
:D :D :D
Auguri per domani! :mano:
grassie caro,chissa dove l'hai scoperto?
....mmmh faccia a libro?:D
Drakogian
09-01-2009, 22:21
...ehhh si certi personaggi che non vorresti mai incontrare!!!! :D
ciao caro,tutto ok?
vedo che dispensi sempre i tuoi preziosi consigli,ricordo la petition che avevamo fatto fantastica;)
ohhh Alex io ti seguo sempre caro,su faccia a libro :D :D :D
Ciao Sheva, si tutto ok.... e tuo figlio ? Cresce milanista ? Pensa il mio ho scoperto che è interista... le vie del signore...
Mi avete incuriosito... cos'è questo: ....mmmh faccia a libro?
(zar)sheva
09-01-2009, 22:36
Ciao Sheva, si tutto ok.... e tuo figlio ? Cresce milanista ? Pensa il mio ho scoperto che è interista... le vie del signore...
Mi avete incuriosito... cos'è questo: ....mmmh faccia a libro?
Mamma se cresce e' impressionante,ovviamente rossonero :D
nooo e tu non gli hai fatto cambiare idea?
dai Giancarlo su siamo nel 2009 e non sei iscritto su facebook?
iscriviti e mandami il tuo nome e cognome in pm,cosi ci becchiamo anche con Alex e mi fai vedere le foto del tuo piccolo interista :D
che banda di degenerati, solo facebook vi mancava :sofico:
poi i figli vi diventano juventini, attenzione :Prrr:
se io saprei che i miei figli non tifassero Milan mi suiciderei (Cit. Vito Catozzo)
che banda di degenerati, solo facebook vi mancava :sofico:
:sofico:
sniperspa
10-01-2009, 09:51
E si... ti saresti divertito in questo thread... giravano certi soggetti... e una sola passione: overcloccare quasi a livello di DFI con una mobo da 50€.
Avevamo fatto anche una petizione all'ASrock per una modifica al bios che togliesse gli assurdi limiti del v-core e del V-dimm. Se l'avessero fatto eravamo alla pari con la migliore DFI di quel tempo.
Senza dubbio sarebbe stata una grande cosa avere più vcore :rolleyes:
Io ora il mio Athlon64 3500+ dopo varie prove lo tengo a 239x10 oltre a quel limite le kingstone danno qualche problema...sarebbe stato bello aver delle ddr500 allora si che mi divertivo :)
Ovviamente tutto con rmclock e in idle ho la frequenza a 0.96ghz :D
ragazzi , ma è possibile che non esista un Vdimm mod x la AM2 board?
la Vcore mod si trova , le ram invece sono condannate a 1.9V e non posso tirarle , che nervi :cry:
Drakogian
10-01-2009, 10:44
Mamma se cresce e' impressionante,ovviamente rossonero :D
nooo e tu non gli hai fatto cambiare idea?
dai Giancarlo su siamo nel 2009 e non sei iscritto su facebook?
iscriviti e mandami il tuo nome e cognome in pm,cosi ci becchiamo anche con Alex e mi fai vedere le foto del tuo piccolo interista :D
/OT
Guarda... non essendo tifoso di nessuna squadra la cosa non mi ha colpito più di tanto... l'unica cosa che mi consola è che non è juventino e che da circa un anno gioca in una squadra di pulcini e si diverte...
Non, non sono iscritto facebook... sono un troglodita nel mondo del social network... e la cosa non mi turba... per me è già tanto l'email e qualche forum. ;)
/ fine OT
salsero71
10-01-2009, 15:42
...a tutta la banda che vedo nella discussione.
La mia mitica DUAL tira ancora avanti anche ora che vorrei comprare il PC nuovo.
La terrò su connessa come mulo e per navigare ;)
Un abbraccio ragazzi.
P.S.: che shop mi consigliate (via pvt) dove comprare un pc? Vorrei andare su e8400 e nVidia solo per giocare.
Ciao, Michele. ;)
sniperspa
10-01-2009, 15:58
...a tutta la banda che vedo nella discussione.
La mia mitica DUAL tira ancora avanti anche ora che vorrei comprare il PC nuovo.
La terrò su connessa come mulo e per navigare ;)
Un abbraccio ragazzi.
P.S.: che shop mi consigliate (via pvt) dove comprare un pc? Vorrei andare su e8400 e nVidia solo per giocare.
Ciao, Michele. ;)
Anchio ho la stessa intenzione...in attesa di un portafoglio più generoso e prezzi magari inferiori...
Cmq ankio E8400 con asus P5Q3 P45 DDR3 e ram ddr2 da pochi soldi(tanto faccio sempre ora a cambiarle) ovviamente per giocare...dovrebbe stare sui 300 in totale ora ma spero che calino un pò in questi primi mesi..
E il mio attuale pc devo vedere se tenerlo da mulo o se trovo qualche amico che gli serve qualcosa a pochi soldi
Drakogian
10-01-2009, 16:02
...a tutta la banda che vedo nella discussione.
La mia mitica DUAL tira ancora avanti anche ora che vorrei comprare il PC nuovo.
La terrò su connessa come mulo e per navigare ;)
Un abbraccio ragazzi.
P.S.: che shop mi consigliate (via pvt) dove comprare un pc? Vorrei andare su e8400 e nVidia solo per giocare.
Ciao, Michele. ;)
Lascia perdere nvidia e prendi una ati 4850 meglio se gainward GS. ;)
Ti mando un pvt per i negozi.
salsero71
10-01-2009, 16:20
Lascia perdere nvidia e prendi una ati 4850 meglio se gainward GS. ;)
Ti mando un pvt per i negozi.
...passo la 3870x2 sul PC nuovo e rimetto la x1900xt su quello con DUAL SATA a fare da mulo :D
sniperspa
10-01-2009, 16:23
...passo la 3870x2 sul PC nuovo e rimetto la x1900xt su quello con DUAL SATA a fare da mulo :D
Bè con una 3870x2 non penso tu abbia molti problemi nei giochi :fagiano:
Mio nuova config 2009 su questa fantastica scheda (immortale):
ASRock Am2CpuBoard
Athlon X2 6400
A-Data 2*2GB
Che configurazione Hard Disk mi consigliate per sfruttare al massimo i giochi e ridurre i caricamenti e gli accessi ai dischi stessi?
Avevo il Raid0 ma si è fuso uno dei due... quindi campo libero... suggerite :)
sniperspa
11-01-2009, 12:25
Mio nuova config 2009 su questa fantastica scheda (immortale):
ASRock Am2CpuBoard
Athlon X2 6400
A-Data 2*2GB
Che configurazione Hard Disk mi consigliate per sfruttare al massimo i giochi e ridurre i caricamenti e gli accessi ai dischi stessi?
Avevo il Raid0 ma si è fuso uno dei due... quindi campo libero... suggerite :)
Bisogna vedere anche quanto vuoi spendere :D
Bisogna vedere anche quanto vuoi spendere :D
No va be' la configurazione high-end ce l'ho in progetto per l'anno prossimo, quest'anno c'è il matrimonio alle viste :D
Quindi mi limito a normalissimi HD da 7200 rpm reperibili pure sul mercatino :)
Meglio due sata-2 in Raid0 o non c'è la differenza auspicabile rispetto ad un normale Ide o Sata?
Illuminatemi, non seguo il settore storage da un po' :D
sniperspa
11-01-2009, 13:19
No va be' la configurazione high-end ce l'ho in progetto per l'anno prossimo, quest'anno c'è il matrimonio alle viste :D
Quindi mi limito a normalissimi HD da 7200 rpm reperibili pure sul mercatino :)
Meglio due sata-2 in Raid0 o non c'è la differenza auspicabile rispetto ad un normale Ide o Sata?
Illuminatemi, non seguo il settore storage da un po' :D
Bè non sono tanto informato neankio ma penso che due sata2 in raid dovrebbero andare...già uno se la cava...per marche son le solite 3(maxtor,wd,seagate)
io ho un seagate e non ho problemi...
Drakogian
11-01-2009, 14:10
Due Western Digital max 380 GB in raid 0 per S.O. - Programmi - Lavoro e un bel disco da 500GB per dati e backup... ;)
Due Western Digital max 380 GB in raid 0 per S.O. - Programmi - Lavoro e un bel disco da 500GB per dati e backup... ;)
OK! Ho letto buone cose anche dei Samsung a piatto singolo, nella sezione storage...mi regolerò appena la nuova piattaforma sarà montata e stabile :)
zio.luciano
11-01-2009, 17:08
saluti a tutti anche da parte di un vecchio pazzo (me!)
@ alex: ...tornerà la rete...appena mi libero dagli esami ti mando una mail
@ zar: auguri! (anche se leeeeggermente in ritardo....oooops) il pupo cresce bene?
@ tutti: .... a 3 anni di distanza....'sta scheda rulla!!!!!!!!
Drakogian
11-01-2009, 18:20
OK! Ho letto buone cose anche dei Samsung a piatto singolo, nella sezione storage...mi regolerò appena la nuova piattaforma sarà montata e stabile :)
Vero... ottimi anche i Samsung... silenziosi e non scaldano troppo. ;)
Drakogian
11-01-2009, 18:22
saluti a tutti anche da parte di un vecchio pazzo (me!)
@ alex: ...tornerà la rete...appena mi libero dagli esami ti mando una mail
@ zar: auguri! (anche se leeeeggermente in ritardo....oooops) il pupo cresce bene?
@ tutti: .... a 3 anni di distanza....'sta scheda rulla!!!!!!!!
Rulla... Rulla... e ci avviamo ai 4 anni.
Ciao vecchio pazzo.... (l'hai detto tu eh...)... ;)
@ alex: ...tornerà la rete...appena mi libero dagli esami ti mando una mail
Non vedo l'ora compare, ho tante cose da raccontarti ! ;)
Salve,capita che qualche volta ogni 2,3 giorni
mentre il pc sta accesso
in pratica si spegne il monitor
cioè va in standby
il pc rimane acceso
o meglio la spia rimane accesa quella dell'accensione
ma si accede fissa quella dell'hd
resetto o spengo e riaccendo
e non fa il boot
cioè il monitor rimane in standby
allora per farlo ripartire
devo pratica togliere lo spinotto dell'alimentazione della mobo
e reinserirlo piu' volte
cosa significa?
cioè è una cosa stranissima pure da spiegare
oppure devo staccarlo leggermente e reinserirlo
MorrisADsl
13-01-2009, 14:20
Ciao a tutti, ho bisogno di alcune delucidazioni rigurado HDD e boot del S.O.
Allora , ho intenzione di togliere i miei HDD che ho in firma e sostituirli con un solo disco da 750+ GB SATA2, che dividero in partizioni e una la usero per il sistema operativo. Ho vista 64:
1- se lo collego su sata2 alla dualsata2, mi farà bootare oppure sono fregato??
2- Conviene metterlo sul sata normale invece?
3- C'e diffrenza pratica nell uso se un HD tipo Seagate 7200.11 e collegato in un modo o nell' altro oppure il sata2 non veiene sfruttato comunque e non risentirò di minori prestazioni nel caso lo collego su sata normale?
Grazie per le eventuali risposte.
Ciao:ave:
Drakogian
13-01-2009, 14:28
@MorrisADsl
1- se lo collego su sata2 alla dualsata2, mi farà bootare oppure sono fregato??
Non vedo perchè no... e comunque lo scoprirai solo collegandolo... per farlo riconoscere vai nel BIOS e metti SATA o IDE.
2- Conviene metterlo sul sata normale invece?
E' lo stesso.
3- C'e diffrenza pratica nell uso se un HD tipo Seagate 7200.11 e collegato in un modo o nell' altro oppure il sata2 non veiene sfruttato comunque e non risentirò di minori prestazioni nel caso lo collego su sata normale?
Ai fini pratici nessuna differenza... nessun HD a 7200 g/m riesce a saturare la banda sata1 ... figuriamoci la sata2.
MorrisADsl
13-01-2009, 15:26
@MorrisADsl
1- se lo collego su sata2 alla dualsata2, mi farà bootare oppure sono fregato??
Non vedo perchè no... e comunque lo scoprirai solo collegandolo... per farlo riconoscere vai nel BIOS e metti SATA o IDE.
Ti ringrazio per le risposte, ho posto la prima domanda perche mi riocrdo un disscorso di un dischetto per il sata o sata2 che necessitava per installare dei driver... :read:
EDIT: Vorrei prendere un masterizzatore sata, se invece di collegarlo sul sta normale lo collego su sata2 funza lo stesso o cosa, per questioni in un futuro di aggiungere un altro hd sul 2o sata.
Drakogian
13-01-2009, 15:51
Il dischetto con i driver Sata2 lo devi tenere pronto quando installi il S.O. e se setti nel bios sata2. Se metti IDE non ne hai bisogno (il tutto è valido se colleghi l'HD a una delle 2 porte Sata2).
Masterizzatore sata collegato sulla porta Sata2: bella domanda !!! Aspetta qualcuno che lo abbia già fatto. Se lo metti sulla Sata1 non ci dovrebbero essere problemi.
Domanda: perchè Sata ? Hai solo 3 porte di questo tipo... meglio sfruttare la vecchia IDE per il masterizzatore.
sniperspa
13-01-2009, 16:16
Domanda: perchè Sata ? Hai solo 3 porte di questo tipo... meglio sfruttare la vecchia IDE per il masterizzatore.
Presumo per poterlo portare senza problemi in mobo future :)
fra.mere
15-01-2009, 19:36
ciao a tutti... ho un problema enorme con questa scheda.. se installo vista non mi va l'ethernet integrata! C'è un modo per risolvere?
Francesco
ciao a tutti... ho un problema enorme con questa scheda.. se installo vista non mi va l'ethernet integrata! C'è un modo per risolvere?
Francesco
hai installato i driver per la lan della dual-vsta?
Drakogian
15-01-2009, 21:00
Prova ad installare questi: ULi Lan Driver 3.52 Beta Vista/WinXp 32bit
ftp://download.asrock.com/drivers/ULi/LAN/Lan(352).zip
Una domanda per confermare una certezza... è impossibile creare un Raid fra due dischi sata2... vero? C'è solo una porta sata2 :rolleyes:
Drakogian
19-01-2009, 17:26
Si, il chipset offre due porte Serial ATA I. ASRock ha però implementato un altro piccolo controller che offre una porta SATAII.
Il raid lo fai sulle porte Sata1; ai fini pratici non cambia niente.
Si, il chipset offre due porte Serial ATA I. ASRock ha però implementato un altro piccolo controller che offre una porta SATAII.
Il raid lo fai sulle porte Sata1; ai fini pratici non cambia niente.
Mi spieghi meglio Drako? Scusa l'ignoranza profonda e la mancanza di tempo per fare ricerche in rete :(
Un Raid0 a 1,5 GB/s non ha prestazioni dimezzate rispetto ad un Raid0 con dischi a 3 GB/s?
:help:
sniperspa
19-01-2009, 21:51
Mi spieghi meglio Drako? Scusa l'ignoranza profonda e la mancanza di tempo per fare ricerche in rete :(
Un Raid0 a 1,5 GB/s non ha prestazioni dimezzate rispetto ad un Raid0 con dischi a 3 GB/s?
:help:
Suppongo tu ti riferisca alla banda passante...non viene mai sfruttata minimamente nei sata.
Intanto è arrivata la famosa/famigerata AM2Cpu Board... introvabile in Italia, i crucchi invece me l'hanno mandata subito...
http://img103.imageshack.us/img103/9915/am2cpu1ub9.jpg
...ed eccola montata... sono fiero della mia DualSata2...
http://img403.imageshack.us/img403/1122/am2cpu2hp2.jpg
...ovviamente ho messo su il bios 2.31c per farle riconoscere il 6400+... e via coi 3.2Ghz...
http://img103.imageshack.us/img103/9918/cpuzja9.jpg
Tenterò un minimo di Overclock verso i 3.5 :sofico:
Di più credo sia quasi impossibile salire, il procio è già tiratissimo a default :D
furia.cieca
20-01-2009, 06:55
scusate l'OT :)
Quanto hai speso per la scheda am2board + cpu + ram?
Intanto è arrivata la famosa/famigerata AM2Cpu Board... introvabile in Italia, i crucchi invece me l'hanno mandata subito...
http://img103.imageshack.us/img103/9915/am2cpu1ub9.jpg
...ed eccola montata... sono fiero della mia DualSata2...
http://img403.imageshack.us/img403/1122/am2cpu2hp2.jpg
...ovviamente ho messo su il bios 2.31c per farle riconoscere il 6400+... e via coi 3.2Ghz...
http://img103.imageshack.us/img103/9918/cpuzja9.jpg
Tenterò un minimo di Overclock verso i 3.5 :sofico:
Di più credo sia quasi impossibile salire, il procio è già tiratissimo a default :D
:cry: scusate, io mi emoziono sempre quando vedo ste cose:cry:
non c'è nessuno in grado di moddare un bios?
Drakogian
20-01-2009, 08:58
Mi spieghi meglio Drako? Scusa l'ignoranza profonda e la mancanza di tempo per fare ricerche in rete :(
Un Raid0 a 1,5 GB/s non ha prestazioni dimezzate rispetto ad un Raid0 con dischi a 3 GB/s?
:help:
Suppongo tu ti riferisca alla banda passante...non viene mai sfruttata minimamente nei sata.
Esatto... Non sò quante volte si è parlato di IDE-SATA1-SATA2.....
Un HD sata II è inutile perché l'interfaccia supporta fino a 300Mb/s ma la tecnologia attuale interna agli HD non è in grado di arrivare neanche ai 133Mb/s dei "vecchi" ATA133. In pratica l'interfaccia esterna è ben più veloce di quanto l'HD possa realmente fare. Nell'uso comune non c'è alcun incremento di performances tra un ATA133 e un SATA I, figuriamoci con un SATA II.
Rispetto all'UltraATA, il Serial ATA permette un bandwidth maggiore fino a 150 MB/sec (SATA I) e 300 MB/sec (SATA II), contro i 100 e 133 MB/sec della vecchia interfaccia. Questi valori descrivono il bandwidth massimo teorico raggiungibile tra l'hard disk e il resto del sistema. In pratica, questo valore è interessante solo quando i dati sono letti o scritti sulla cache dell'hard disk. Gli hard disk da 3.5" moderni, in realtà raggiungono un valore massimo di trasferimento pari a 60/80 MB/sec.
In definitiva l'impatto sulle prestazioni tra il Sata 150 e 300 resta minimo. Questo almeno finchè gli HD non supereranno la velocità di rotazione di 10.000 rpm. Le caratteristiche più interessanti del Sata II sono l'NCQ e l'Hot Plug. Quindi la differenza tra SATA I o SATA II è per ora abbastanza irrilevante. Entrambi gli standard offrono gli stessi vantaggi, come il cablaggio più semplice e il native command queuing.
In breve: mettere un HD sata2 sulla porta Sata1 o Sata2 della mobo non cambia niente. Settare un HD Sata2 in modalità IDE non cambia niente. Se non ci credete fatevi qualche test.
Discorso dischi in Raid0: è vero che le prestazioni globali di due dischi in raid0 aumentano ma comunque i dati trasferiti ai singoli hard disk rientrano sempre nella banda di velocità di 60/80 MB/sec. Quindi inferiore a quella del Sata1 (non parliamo neanche del Sata2).
Io avevo prima sulla nostra Asrock un raid0 chiaramente sulle porte sata1. Poi sono passato a una mobo con chipset Intel e ho rimesso gli stessi hard disk in raid0. Le prestazioni globali sono cambiate di ben poco.
sniperspa
20-01-2009, 09:19
scusate l'OT :)
Quanto hai speso per la scheda am2board + cpu + ram?
Volevo fare esattamente la stessa domanda :D
Charlie Oscar Delta
20-01-2009, 12:57
ho la 939dual-sata2.
e un hd sata maxtor, che viene visto da bios sulla porta sata1.
non riesco a vederlo da winXP, mi chiede di installare controller eide primario e secondario e lo fa, ma cmq non vedo l'hd.
se installo il driver sata uli mi da il menu del raid, ma con un solo hd non posso far niente. ho messo su non-Raid nel bios, ma non cambia..
ho anche provato a installare JMicron ma non so cosa faccia. dice will reboot ma se clicco non lo fa..
insomma il bios lo vede, il plug n play di windows lo trova e mi fa installare dei driver che non so quant c'entrano, da sistema/gestione risorse lo vedo e "funziona correttamente", ma in risorse del computer non c'è!
che faccio?
Drakogian
20-01-2009, 13:35
Ma è formattato l'HD ?
Vai in Pennello di controllo - Strumenti Amministratore - Gestione Computer - Gestione disco - e vedi se è presente e se è formattato.
Charlie Oscar Delta
20-01-2009, 13:56
Ma è formattato l'HD ?
Vai in Pennello di controllo - Strumenti Amministratore - Gestione Computer - Gestione disco - e vedi se è presente e se è formattato.
manco sapevo esistesse quella pagina! :sofico:
la faccio estesa? è un disco secondario..insomma per i dati.
anche se a breve metterò win su questo così posso usare il cassettino estraibile per quello ata e portarlo in giro se serve.
grazie mille !
sniperspa
20-01-2009, 14:09
Ma è formattato l'HD ?
Vai in Pennello di controllo - Strumenti Amministratore - Gestione Computer - Gestione disco - e vedi se è presente e se è formattato.
Volevo chiedergli anchio se era formattato ma pensavo di essere l'unico che si era dimenticato di farlo appena preso l'hd nuovo!:sofico:
Drakogian
20-01-2009, 14:10
manco sapevo esistesse quella pagina! :sofico:
:doh: :muro: :muro: :muro:
di niente ;)
Charlie Oscar Delta
20-01-2009, 14:14
beh gli ata li ho sempre formattati da gestione risorse.. è il mio primo hd sata.
primaria o estesa? su primaria posso avviare win giusto?
quindi al momento non mi serve. ma se non da fastidio la faccio primaria.
Drakogian
20-01-2009, 14:24
Fai primaria.
Charlie Oscar Delta
20-01-2009, 15:09
è necessario usare il connettore a 4 poli su questa scheda?
uso un opteron 165 939, 2gb di ram ddr400 e una 8400gs pciex. 512mb tutto a default.
vorrei provare ad usare un alimentatore molto silenzioso, che però non ha quel connettore, ed eroga solo 250W. visto che la scheda video è passiva e che il pc ormai lo uso giusto per internet e film pensavo di downcloccare e renderlo più silenzioso... che ne dite?
ho un hd ata maxtor d.max10 200gb, un sata maxtor sottile sempre da 3.5" e un pioneer 109 ata, niente altro.. penso che l'ali dovrebbe bastare, se non serve quel connettore.
Drakogian
20-01-2009, 15:24
Si, devi usare anche il connettore a 4 poli. 250W mi sembrano comunque pochini... poi dipende dalla marca.
Charlie Oscar Delta
20-01-2009, 15:44
Si, devi usare anche il connettore a 4 poli. 250W mi sembrano comunque pochini... poi dipende dalla marca.
è proprio necessario? cioè non posso dare la stessa alimentazione con un adattatore da molex a quello lì ?
mi dirai di no xchè quello è da 12V... ci ho provato ;)
vabeh..pazienza.
una curiosità.. a quanto si trova la scheda daughterboard per la cpu? che processori e ram posso montare? c'è spazio per un normale dissipatore+ventola? grazie!
Per chi lo ha chiesto, ecco i costi: 79 il procio, 45 le ram, 27 la board. Più ovviamente spese di spedizione.
@Ippo: quel SAN LUCIDO in location ha qualcosa a che fare con la Calabria per caso?
Charlie Oscar Delta
20-01-2009, 15:46
uau nello stesso istante :asd:
Per chi lo ha chiesto, ecco i costi: 79 il procio, 45 le ram, 27 la board. Più ovviamente spese di spedizione.
@Ippo: quel SAN LUCIDO in location ha qualcosa a che fare con la Calabria per caso?
:asd:
ragazzi aiutatemi a cercare bios modded per phenom II
:asd:
ragazzi aiutatemi a cercare bios modded per phenom II
Abito a 10 km da San Lucido :stordita:
Anyway il Bios Modded sarebbe per tentare piazzare il Phenomeno 2 sulla Dual Sata2? :sofico:
sniperspa
20-01-2009, 20:51
Abito a 10 km da San Lucido :stordita:
Anyway il Bios Modded sarebbe per tentare piazzare il Phenomeno 2 sulla Dual Sata2? :sofico:
ovvio....verso l'infinito e oltre!:sofico:
La soddisfazione sarebbe doppia visti i numerosi comunicati di ASRock tesi a negare questa possibilità
io non sono in grado di compilare un bios, ma con le conoscenze e gli strumenti adatti non credo ci voglia tanto
Per chi lo ha chiesto, ecco i costi: 79 il procio, 45 le ram, 27 la board. Più ovviamente spese di spedizione.
negozio e spese di spedizione?
negozio e spese di spedizione?
Ti mando un pvt :)
Ti mando un pvt :)
grazie
MorrisADsl
20-01-2009, 23:59
Ti mando un pvt :)
Me lo mandi anche a me url? per piacere????:) :ave:
Con le spese di sped in totale???
Altra cosa:
Sul manuale della duak sata2 ce scritto di non mettere hd sata2 nella porta sata normale, cio non e vero.. giusto??:eek:
Comunquer mi sa che dovro pensionare il mio Zalman
Charlie Oscar Delta
21-01-2009, 00:04
anche a me :D
ma rispetto a un opteron 165 che prestazioni potrei avere con quella schedina?
anche a me :D
ma rispetto a un opteron 165 che prestazioni potrei avere con quella schedina?
la principale ragione per passare ad am2 è la possibilità di usare 2x2gb di ddr2
visto che si parla di am2cpu...:sofico:
Brisbane 4000+ 2100Mhz@2800
http://img509.imageshack.us/img509/1420/am2rz6.png
RAM che reggono 4/4/4 :eek: :eek:
http://img255.imageshack.us/img255/2809/am22td5.png
ma proprio nessuno sa come fare la mod per il vdimm? voglio 2.1 V :cry:
MorrisADsl
22-01-2009, 00:43
Ma il cavetto sata che danno con la scheda madre è buono oppure è un pacciame????:muro:
Drakogian
22-01-2009, 08:53
E' un normale ed economico cavo sata... lo trovi nella scatola di quasi tutte le mobo economiche. Il problema più che il cavo sono gli attacchi ballerini. Spesso un piccolo urto fa uscire ill cavo dalla sua sede.
Se puoi compra dei cavi sata decenti. ;)
Pvt mandati a Morris e Charlie ;)
Appunto, è meglio comprare un cavo con gli agganci che si serrano ;)
Altra domanda niubba: ma se metto sulla AM2CPU Board (che supporta 800max) della Vitesta Extreme edition da 1066... le vede downclockate o proprio non le vede?
donrobus
22-01-2009, 23:09
Ti mando un pvt :)
Scusa puoi mandare anche a me in pvt ? Grazie :sofico:
donrobus
23-01-2009, 16:32
Scusa puoi mandare anche a me in pvt ? Grazie :sofico:
Ringrazio l'amico per la celere risposta :mano:
Pvt mandati a Morris e Charlie ;)
Ciao.
Lo puoi mandare anche a me? Grazie. Sarei molto contento di continuare ad usare questa mobo ancora per qualche anno :)
MorrisADsl
24-01-2009, 13:00
Ragazzi ho un problema, recentemente ho montato un hdd Hitachi sata2 da 750 GB, e un Masterizzatore sata sulla 939dual, solo che:
-non riesco a installare windows vista 64 correttamente, perche mi succede che mi si bloccano dei processi, tipo ottimizazione avvio oppure altri.
- ogni tanto mi dava schermate blu durante l'installazione.
- windows update lo lascio andare e qundo torno e chiusa la finestra.
premetto che ho provato per qualkche settimana a tenere ,le ram a latenza 2,5 e mi sembrava tutto regolare.
Potrebbe essere un problema di compatibilità con il controlore?
Se ne prendo uno interno, posso fare il boot?
ciaps:cry:
Ragazzi ho un problema, recentemente ho montato un hdd Hitachi sata2 da 750 GB, e un Masterizzatore sata sulla 939dual, solo che:
-non riesco a installare windows vista 64 correttamente, perche mi succede che mi si bloccano dei processi, tipo ottimizazione avvio oppure altri.
- ogni tanto mi dava schermate blu durante l'installazione.
- windows update lo lascio andare e qundo torno e chiusa la finestra.
premetto che ho provato per qualkche settimana a tenere ,le ram a latenza 2,5 e mi sembrava tutto regolare.
Potrebbe essere un problema di compatibilità con il controlore?
Se ne prendo uno interno, posso fare il boot?
ciaps:cry:
togli due banchi di ram prima di installare vista 64 bit
MorrisADsl
24-01-2009, 22:57
togli due banchi di ram prima di installare vista 64 bit
Grazie:ave: finalmente ci sono riuscito sono 4 giorni che ci sbattevo la testa!!!
se chiedvo prima nel forum.... ho montato e smaontato e formattato tante di quelle volte....:cry:
Ho tolot 2 banchi e mi dava un errore di kernel corrotto o cosa, poi ho tolo gli altri 2 e mi dav ancora una scermata nera, ma mi davala possiiblità di installare con una specie di modalità EMS, poi ho installato tutto, e sto finendo gli aggiornamenti...
Ora che faccio? quando ho finito li rimetto gli altri 2?????:mc: :)
Grazie:ave: finalmente ci sono riuscito sono 4 giorni che ci sbattevo la testa!!!
se chiedvo prima nel forum.... ho montato e smaontato e formattato tante di quelle volte....:cry:
Ho tolot 2 banchi e mi dava un errore di kernel corrotto o cosa, poi ho tolo gli altri 2 e mi dav ancora una scermata nera, ma mi davala possiiblità di installare con una specie di modalità EMS, poi ho installato tutto, e sto finendo gli aggiornamenti...
Ora che faccio? quando ho finito li rimetto gli altri 2?????:mc: :)
si, quando hai finito puoi rimettere i banchi tolti, ti conviene farlo prima dell'attivazione dell tua copia di vista
MorrisADsl
25-01-2009, 01:23
Umh, mi ha obbligato a farla prima dicendo che il periodo di prova era scaduto, bho considera che lo installato poemriggio.. Vabbe proviamo domani.
Notte;)
MorrisADsl
25-01-2009, 18:56
aggiornamento, ho scoperto 2 banchi difettosi, sono lo stesso modello delle altre 2 che c'erano già, solo le ho prese 2 anni dopo (le ultime sono di marzo), sono kingston. Forse differiscono del tipo di chip. Però il Dual channel lo vedeva bene.
Ora il dilemma è... compro altri 2 banchi di ram oppure aspettgo e aggiorno con la am2 board e relativa ram e processore??
Umh dilemma....:muro:
come hai fatto a scoprirlo?
Drakogian
25-01-2009, 19:54
aggiornamento, ho scoperto 2 banchi difettosi, sono lo stesso modello delle altre 2 che c'erano già, solo le ho prese 2 anni dopo (le ultime sono di marzo), sono kingston. Forse differiscono del tipo di chip. Però il Dual channel lo vedeva bene.
Ora il dilemma è... compro altri 2 banchi di ram oppure aspettgo e aggiorno con la am2 board e relativa ram e processore??
Umh dilemma....:muro:
Conserva i soldi e aspetta... ;)
MorrisADsl
25-01-2009, 21:57
come hai fatto a scoprirlo?
In effetti dovevo arrivarci prima, tutti sti riavvi e servizi che si bloccano dovevano dire qualcosa, e anche i problemi di dll nel installazione di windows pure, ho girato tutti i banchi in tutti i modi, e poi ho usato memtest.:read:
Mi rode che ora ho solo 2 GB..:muro:
Allora aspetto un po e faccio aggiornamento am2board+procio+ddr2????:confused:
In effetti dovevo arrivarci prima, tutti sti riavvi e servizi che si bloccano dovevano dire qualcosa, e anche i problemi di dll nel installazione di windows pure, ho girato tutti i banchi in tutti i modi, e poi ho usato memtest.:read:
Mi rode che ora ho solo 2 GB..:muro:
Allora aspetto un po e faccio aggiornamento am2board+procio+ddr2????:confused:
io farei la pazzia, in effetti l'ho già fatta e l'asrockina non è mai stata così stabile ho rinunciato alle porte s-ata ho messo su un brisbane tirato da 2100 a 2600 e vista 32bit, però rimane sempre una "pazzia" adatta solo ad "innammorati"
MorrisADsl
25-01-2009, 22:16
io farei la pazzia, in effetti l'ho già fatta e l'asrockina non è mai stata così stabile ho rinunciato alle porte s-ata ho messo su un brisbane tirato da 2100 a 2600 e vista 32bit, però rimane sempre una "pazzia" adatta solo ad "innammorati"
Perche ci hai rinunciato? Io ho messo nuovo nuovo un Hd e mast sata.
sniperspa
25-01-2009, 22:43
aggiornamento, ho scoperto 2 banchi difettosi, sono lo stesso modello delle altre 2 che c'erano già, solo le ho prese 2 anni dopo (le ultime sono di marzo), sono kingston. Forse differiscono del tipo di chip. Però il Dual channel lo vedeva bene.
Ora il dilemma è... compro altri 2 banchi di ram oppure aspettgo e aggiorno con la am2 board e relativa ram e processore??
Umh dilemma....:muro:
Due giga bastano e avanzano sotto xp...ma forse tu hai vista...
Ma sono andate tutte e due o solo una?!
MorrisADsl
25-01-2009, 22:49
memtest mi dava nella prima colonna all inizio 5 erroei, con un 1 e un 2, metti anche che trovo un banco buono, senza dual channel ci perdo??? ho vista.
Fai la pazzia e unisciti al club :sofico:
In attesa che s'inventino un Bios moddato per montare i Phenomeni :D
sniperspa
26-01-2009, 07:10
memtest mi dava nella prima colonna all inizio 5 erroei, con un 1 e un 2, metti anche che trovo un banco buono, senza dual channel ci perdo??? ho vista.
Eh si ci si perde un pò...basta che fai un qualsiasi bench e ti fai un'idea...io ho 2 giga sotto xp in single channel
MorrisADsl
26-01-2009, 14:09
Fai la pazzia e unisciti al club :sofico:
In attesa che s'inventino un Bios moddato per montare i Phenomeni :D
Non tentatemi....:ave:
Due domande specie per chi ha già la AM2CPU Board, prima del mio ultimo piccolo upgrade.
Fatta salva la config in signa, ho in arrivo 2*320GB di Samsung Spinpoint F1, da mettere in raid0 e una 4850 Golden Sample... ora, ecco le domande:
1) è possibile un Raid0+1 sulla dualsata2? (temo di no, ma vorrei una conferma)
2) Uso il pc per giocare, navigare, e guardare divx: quale sistema operativo installo? Ho già 4 Giga di ram installati ma xp naturalmente ne vede 3. Mettendo Vista avrei più vantaggi o svantaggi? Ricordate che ci gioco quindi mi interessano fluidità, FPS e caricamenti slim. Meglio 32 o 64 bit per Vista?
3) Se piazzo il mio vecchio disco Sata1 da 80 Giga sulla porta Sata2 giusto per tenermelo come backup... rischio di fare danni?
Per ora è tutto :)
Drakogian
26-01-2009, 16:20
Due domande specie per chi ha già la AM2CPU Board, prima del mio ultimo piccolo upgrade.
Fatta salva la config in signa, ho in arrivo 2*320GB di Samsung Spinpoint F1, da mettere in raid0 e una 4850 Golden Sample... ora, ecco le domande:
1) è possibile un Raid0+1 sulla dualsata2? (temo di no, ma vorrei una conferma)
No, solo RAID 0,1,JBOD.
2) Uso il pc per giocare, navigare, e guardare divx: quale sistema operativo installo? Ho già 4 Giga di ram installati ma xp naturalmente ne vede 3. Mettendo Vista avrei più vantaggi o svantaggi? Ricordate che ci gioco quindi mi interessano fluidità, FPS e caricamenti slim. Meglio 32 o 64 bit per Vista?
Dipende... se vuoi utilizzare tutti i 4GB sei obbligato a mettere Vista e a questo punto meglio Vista 64 bit.
Vantaggi/Svantaggi... sarebbe una lunga discussione... unica cosa: accertati di avere tutti i driver per Vista.
3) Se piazzo il mio vecchio disco Sata1 da 80 Giga sulla porta Sata2 giusto per tenermelo come backup... rischio di fare danni?
Per ora è tutto :)
No, non vedo perchè.
Due domande specie per chi ha già la AM2CPU Board, prima del mio ultimo piccolo upgrade.
Fatta salva la config in signa, ho in arrivo 2*320GB di Samsung Spinpoint F1, da mettere in raid0 e una 4850 Golden Sample... ora, ecco le domande:
1) è possibile un Raid0+1 sulla dualsata2? (temo di no, ma vorrei una conferma)
2) Uso il pc per giocare, navigare, e guardare divx: quale sistema operativo installo? Ho già 4 Giga di ram installati ma xp naturalmente ne vede 3. Mettendo Vista avrei più vantaggi o svantaggi? Ricordate che ci gioco quindi mi interessano fluidità, FPS e caricamenti slim. Meglio 32 o 64 bit per Vista?
3) Se piazzo il mio vecchio disco Sata1 da 80 Giga sulla porta Sata2 giusto per tenermelo come backup... rischio di fare danni?
Per ora è tutto :)
con 4gb di ram ed un pc potente leggo che vista (specie la versione 64bit) va benone.
Per quanto riguarda il disco da 80gb non ci sono particolari problemi se come ricordo (e come dovrebbe essere) il sata2 è retrocompatibile.
Drakogian
26-01-2009, 16:37
Certo che è retrocompatibile.
Grazie ragazzi, preziosissimi come sempre :)
MorrisADsl
26-01-2009, 18:19
la questione nel caso è.... ma i processori Athlon x2 che stanno uscendo adesso e sono marchiate 7750 ecc ecc, possono essere supportate nel caso? perche sembra che stiano uscendo dal mercato le versioni classiche...:confused:
la questione nel caso è.... ma i processori Athlon x2 che stanno uscendo adesso e sono marchiate 7750 ecc ecc, possono essere supportate nel caso? perche sembra che stiano uscendo dal mercato le versioni classiche...:confused:
No...sono Phenom castrati...
MorrisADsl
26-01-2009, 19:04
No...sono Phenom castrati...
immaginavo....:rolleyes:
Aggiornamento:
Comunque sto testando i banchi di memoria(quelli incriminati) con Memtest, uno lo beccato subito fallato:muro: l' altro dopo più di un ora di test, finora è OK.
Mi sa che domani vado a prendere l' ultomo banco che manca. Per fare il lavoro aspetto ancora un paio di mesi, e speriamo che ci siano ancora processori, al limite per l'uso che ne faccio maggiorermente(giochi) mi sa che una buona scheda video forse sarebbe una scelta migliore.
Ho un problema al primo avvio del computer, l'hard disk sata non lo vede, devo provare a spostarlo sul Sata2.
sniperspa
26-01-2009, 19:45
la questione nel caso è.... ma i processori Athlon x2 che stanno uscendo adesso e sono marchiate 7750 ecc ecc, possono essere supportate nel caso? perche sembra che stiano uscendo dal mercato le versioni classiche...:confused:
Sono phenomeni a 65nm quindi poco phenomeni...in poche parole non convengono rispetto ai normali athlon64 x2
Per le versioni a 45nm si parla di fine anno cmq sia :rolleyes:
Ultimissime domande in extremis: se metto Vista64 in Raid0 sui due dischi da 320GB nei canali Sata1... posso tenere un secondo boot con Xp nell'attuale 80 GB sull'unico canale sata2?
...e soprattutto... credo sia un'idea irrealizzabile la mia dato che drivers per Vista 64 non se ne trovano per la 939dualsata2....
Ultimissime domande in extremis: se metto Vista64 in Raid0 sui due dischi da 320GB nei canali Sata1... posso tenere un secondo boot con Xp nell'attuale 80 GB sull'unico canale sata2?
...e soprattutto... credo sia un'idea irrealizzabile la mia dato che drivers per Vista 64 non se ne trovano per la 939dualsata2....
Up :Prrr:
sniperspa
27-01-2009, 14:16
Ultimissime domande in extremis: se metto Vista64 in Raid0 sui due dischi da 320GB nei canali Sata1... posso tenere un secondo boot con Xp nell'attuale 80 GB sull'unico canale sata2?
...e soprattutto... credo sia un'idea irrealizzabile la mia dato che drivers per Vista 64 non se ne trovano per la 939dualsata2....
Per la prima parte non dovrebbero esserci problemi...
Per il discorso drivers non ho idea se esistano...
Drakogian
27-01-2009, 14:18
Si che puoi... prima però devi installare VISTA 64 e vedere se tutto funge.
Dunque in effetti dovevo essere più chiaro, la mia situazione è questa:
Ho Xp installato sul disco da 80 GB e non vorrei perderlo.
Sui due da 320 in raid vorrei mettere Vista 64bit per vedere come va... e tenere naturalmente il dual boot con Xp preesistente.
Tutto qui... facile a dirsi difficile a farsi.
sniperspa
28-01-2009, 13:44
Avere il dual boot tra due hd diversi non so se si possa...
Cmq puoi sempre cambiare boot primario all'avvio quando vuoi cambiare os
Drakogian
28-01-2009, 14:08
Giusto... mi sembra che premendo F12 (?) all'avvio ti esce la lista degli HD e selezioni quello da cui vuoi partire.
Se non premi F11 parte il primo HD settato nel boot nel Bios.
E' vero! Non ci avevo pensato. Che sia l'uovo di Colombo? Ve lo farò sapere presto :) Intanto stasera metto su la Gainward 4850 Golden Sample :D
Drakogian
28-01-2009, 14:43
Un consiglio quando installi un S.O. .... durante le installazioni tieni attaccato solo l'HD interessato.
Un consiglio quando installi un S.O. .... durante le installazioni tieni attaccato solo l'HD interessato.
Sì infatti, ci stavo già pensando e questo tuo messaggio me lo conferma. Stasera provo sto Vista 64 bit e vediamo come andiamo coi driver. Alla fine farò un bench con lo stesso gioco (credo Crysis Warhead) sotto XP sp3 con directx9 e sotto Vista 64bit con directx 10... sono proprio curioso di vedere i risultati!
Drakogian
28-01-2009, 14:59
Hai scelto proprio un mattone per il test...:D
Con molta fatica ho trovato i driver per far riconoscere il Raid a Vista 64... andiamo avanti...
E dopo una notte di battaglia:
Disco da 80 GB: Win Xp Service Pack 3 tutto ok installato e funzionante
Dischi Raid 320+320: Vista 64 bit, ovviamente non mi vanno robine tipo modem ISDN, scheda tv, e soprattutto non va la rete LAN... perchè non esistono i driver o sono riservati a pochi eletti, non so!
Comunque ho il dual boot che volevo, e di default mi parte XP :sofico: Altrimenti F11 come diceva Sniper, e ti passa la paura :)
L'unico test che mi sono permesso visto che quasi tutto il tempo l'ho passato fra cavi e menu del bios, è un giro di vari SuperPi da 1M.
Xp 27.4 secondi
Vista64 27.8 secondi
Più o meno la media è questa.
Per fortuna sotto Vista64 mi vanno audio e video quindi i test con i giochi potrò farli :) Quello m'interessava.
A presto!
donrobus
29-01-2009, 11:27
E dopo una notte di battaglia:
Vista 64 bit, ovviamente non mi vanno robine tipo modem ISDN, scheda tv, e soprattutto non va la rete LAN... perchè non esistono i driver o sono riservati a pochi eletti, non so!
Se la rete in Vista non và è forse perchè devi impostare gli indirizzi IP e non farlo fare automaticamente dal SO, prova magari ti funzia...
Drakogian
29-01-2009, 11:47
@ K4d4sh,
Hai provato ad installare questi ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25865273&postcount=35434
Grazie ragazzi, stasera provo entrambi i metodi... anche se ora che ci penso bene, in effetti mi esce l'iconcina della connettività limitata o assente, quindi credo che la LAN la veda (niubbo io che ho scambiato nell'hardware lo "scheda di rete" del modem ISDN con la LAN... cioè pensavo gli mancassero i driver della lan quando invece lui con "scheda di rete" di solito intende il modem ISDN)
Ergo, mi serve una configurazione degli IP, e sotto Vista se avete uno schema d'esempio mi aiutereste moltissimo. Comunque ora cerco un po' nel forum e su Google, e poi vi aggiorno.
Ho una Wireless, quindi la linea mi arriva via cavo dal router che ho fuori dal balcone, per cui è l'unica possibilità che ho di connettermi visto che l'ISDN "terrestre" non è dotato di driver per Vista. E' un TA link della Asuscom, per la cronaca. Senza connessione credo che non mi faccia installare ad esempio GTA IV, che è uno dei giochi che volevo provare...
Grazie per il vostro aiuto :)
Lan ok! Era un problema di configurazione IP, ovviamente :D Pronti per benchare, ma lo farò domani, guarda un po' che ora è!?
sniperspa
30-01-2009, 06:24
Lan ok! Era un problema di configurazione IP, ovviamente :D Pronti per benchare, ma lo farò domani, guarda un po' che ora è!?
Non mi sembrava il caso di benchare a quell'ora :sofico:
donrobus
30-01-2009, 11:04
Grazie per il vostro aiuto :)
A disposizione ;)
Salve ragazzi.
Con la configurazione in sign, ho deciso di sostituire la x1650xt con una più performante hd4670. Ormai l'ho già ordinata.
Tra quelli di voi che hanno una configurazione simile alla mia, cosa mi potete dire? Ho fatto bene? O mi conveniva tenere la vecchia scheda e cambiare tutta la macchina? Il 3500+ regge ancora bene? Tenete conto che non ho alcuna esigenza di far girare programmi che sfruttano il dual/quad core (per ora!).
Grazie per l'attenzione.
sniperspa
31-01-2009, 12:58
Salve ragazzi.
Con la configurazione in sign, ho deciso di sostituire la x1650xt con una più performante hd4670. Ormai l'ho già ordinata.
Tra quelli di voi che hanno una configurazione simile alla mia, cosa mi potete dire? Ho fatto bene? O mi conveniva tenere la vecchia scheda e cambiare tutta la macchina? Il 3500+ regge ancora bene? Tenete conto che non ho alcuna esigenza di far girare programmi che sfruttano il dual/quad core (per ora!).
Grazie per l'attenzione.
La risposta è no...non regge per niente bene :mad:
E parte dei soldi spesi sulla vga ho paura siano "buttati" se non hai intenzione di cambiare il resto del pc a breve :(
Ho una config quasi identica alla tua :cry:
Salve ragazzi.
Con la configurazione in sign, ho deciso di sostituire la x1650xt con una più performante hd4670. Ormai l'ho già ordinata.
Tra quelli di voi che hanno una configurazione simile alla mia, cosa mi potete dire? Ho fatto bene? O mi conveniva tenere la vecchia scheda e cambiare tutta la macchina? Il 3500+ regge ancora bene? Tenete conto che non ho alcuna esigenza di far girare programmi che sfruttano il dual/quad core (per ora!).
Grazie per l'attenzione.
il 3500+ regge a malapena una hd3650, parlo di giochi ovviamente;
però se giochi a roba di due anni fà questa scheda ti consentirebbe di usare risoluzioni superiori e\o qualche filtro in più
La risposta è no...non regge per niente bene :mad:
Intendi dire che il 3500+ ormai non ce la fa più con i nuovi videogiochi? Fammi qualche esempio così capisco se sono quelli che interessano anche a me.
E parte dei soldi spesi sulla vga ho paura siano "buttati" se non hai intenzione di cambiare il resto del pc a breve :(
Ho una config quasi identica alla tua :cry:
Io la cambio principalmente per poter sfruttare i filtri con i giochi già in mio possesso. Ad esempio spero di avere un miglioramento con "The Witcher".
il 3500+ regge a malapena una hd3650, parlo di giochi ovviamente;
però se giochi a roba di due anni fà questa scheda ti consentirebbe di usare risoluzioni superiori e\o qualche filtro in più
Appunto, quello che ho appena scritto - data la contemporaneità dei due messaggi :)
Appunto, quello che ho appena scritto - data la contemporaneità dei due messaggi :)
se è per quei giochi li va bene, ma già sui giochi che utilizzano l'UE3, tipo Mass Effect per esempio,il processore farebbe da tappo a qualsiasi risoluzione anche a dettagli medi, non parliamo poi dei più recenti FPS
sniperspa
31-01-2009, 13:20
Quoto ippo
Cmq tieni a mente che con praticamente qualsiasi gioco non sfrutteresti appieno la scheda video(in quel senso sono un pò soldi buttati)
la 1650xt penso facesse ancora discretamente il suo lavoro :D
se è per quei giochi li va bene, ma già sui giochi che utilizzano l'UE3, tipo Mass Effect per esempio,il processore farebbe da tappo a qualsiasi risoluzione anche a dettagli medi, non parliamo poi dei più recenti FPS
Ti faccio il quadro della mia situazione, così per non avere alcun dubbio. Avendo purtroppo poco tempo a disposizione per i giochi, in media ne compero nuovi un paio all'anno, tutti gli altri sono giochi allegati alle riviste. Infatti gli ultimi giochi presi appena usciti (o quasi) a prezzo intero sono stati, nell'ordine: Oblivion, Gothic3, le espansioni di Oblivion e per utlimo The Witcher EE.
Come noterai sono un po' monotematico sui giochi nuovi, per gli allegati invece non mi pongo limiti :D
L'aggiornamento (o la sostituzione) del resto del mio pc probabilmente avverrà in concomitanza con l'uscita di Gothic4 (se merita) e Risen (l'erede spirituale di Gothic3).
Ragazzi purtroppo ho problemi ENORMI.
Ho deciso di togliere Vista64: poco supporto driver a fronte di prestazioni che al momento non giustificano, almeno nei giochi, il passaggio a questo S.O.
Il punto è che quando vado ad installare i driver Raid per XP succede una cosa assurda:
Premo F6, carico i drivers dal floppy (ho provato sia quelli dal sito che quelli che ho nel cd della MoBo, più vecchi), fin lì tutto ok. Vede i dischi, decido la partizione ove installare XP, la formatta e lì, PATATRAC: quando inizia a copiare i files, chiede i driver RAID una seconda volta dal floppy ma STAVOLTA non so perchè, non li riesce a leggere, neanche riprovando 20 volte. ...come è possibile? E' lo stesso identico file che ha copiato 2 minuti prima! Non riesco più ad installare XP, a meno di voler rinunciare al RAID 0. Ho anche provato a cambiare partizioni, grandezza della stripe, niente da fare... come se non leggesse dal floppy... eppure il floppy funziona.
Spero che abbiate almeno voi una minima idea di quel che accade, mi sto snervando...
EDIT: forse posso risolvere integrando i driver SATA nel cd di XP. Ci sono guide apposite in materia, è l'unica soluzione relativamente semplice ed efficace. Vi sarò sapere.
sniperspa
01-02-2009, 11:09
Mi sa anche a me che val la pena provare ;)
MorrisADsl
01-02-2009, 12:08
Ragazzi purtroppo ho problemi ENORMI.
Ho deciso di togliere Vista64: poco supporto driver a fronte di prestazioni che al momento non giustificano, almeno nei giochi, il passaggio a questo S.O.
Il punto è che quando vado ad installare i driver Raid per XP succede una cosa assurda:
Premo F6, carico i drivers dal floppy (ho provato sia quelli dal sito che quelli che ho nel cd della MoBo, più vecchi), fin lì tutto ok. Vede i dischi, decido la partizione ove installare XP, la formatta e lì, PATATRAC: quando inizia a copiare i files, chiede i driver RAID una seconda volta dal floppy ma STAVOLTA non so perchè, non li riesce a leggere, neanche riprovando 20 volte. ...come è possibile? E' lo stesso identico file che ha copiato 2 minuti prima! Non riesco più ad installare XP, a meno di voler rinunciare al RAID 0. Ho anche provato a cambiare partizioni, grandezza della stripe, niente da fare... come se non leggesse dal floppy... eppure il floppy funziona.
Spero che abbiate almeno voi una minima idea di quel che accade, mi sto snervando...
EDIT: forse posso risolvere integrando i driver SATA nel cd di XP. Ci sono guide apposite in materia, è l'unica soluzione relativamente semplice ed efficace. Vi sarò sapere.
Provato a guardare se nel server ftp della asrock c'e qulcosa che ti può venire utile?:confused:
Risolti il 90% dei problemi. Domani un resoconto completo e poi ovviamente vi chiedo un consiglio sul restante 10% :)
Dunque, vi aggiorno sulle mie peripezie, giusto come esperienza per chi dovesse tentare "esperimenti" di questo tipo. L'assunto di base è che montare Hardware nuovo su una MoBo del 2005 e farglielo digerire senza intoppi non è affatto semplice :sofico:
Vista64 non è male come S.O. ma nel mio caso aveva alcune controindicazioni:
- driver assenti per alcune periferiche pci minori (modem ISDN, scheda tv)
- instabilità della scheda video, anche a default continui freeze nelle applicazioni 3D (ad es. nei giochi già alle intro si bloccava). Ho provato entrambe le ultime versioni dei driver a 64 bit ma niente da fare
Forse in futuro farò un tentativo con Vista32, anche se credo che chi ha un hardware vecchio di due o tre anni e voglia davvero passare a Vista/7 deve farlo cambiando contestualmente il "cuore" del pc. Ovviamente non è una regola fissa, ma sinceramente con XP sp3 mi sento molto più leggero e sicuro, anche se purtroppo com'è noto un giga di ram su quattro va a farsi friggere :(
E veniamo a quel 10% che dicevo su. In sostanza, ho dei freeze improvvisi e del tutto casuali del pc. Ieri ho escluso nell'ordine scheda video e ram (superati senza problemi vari 3D Mark e MemTest), e quindi mi sono focalizzato sui due Samsung in Raid. Ad una prima passata (quick scan) di HD Tune tutto ok, ma appena parto col full scan, ecco il freeze con relativo reset obbligato. Me ne erano successi già due: Il primo installando Far Cry2 (al secondo tentativo tutto ok) e l'altro installando Ati Tray Tools. Lì ho capito che quando vado a SCRIVERE sull'HD c'è la possibilità di freeze. E' anche vero che ho installato fior di driver e altri programmi senza problemi. Oggi li esamino con l'utility samsung via floppy... e vedremo. La rottura di mandare in RMA uno o due dischi nuovi su cui tengo il S.O. la potete ben immaginare... Il guaio succede se l'utility della Samsung non rileva niente :asd:
Per il resto ok, mi riservo altri test sulla VGA, anche se i 3DMark più una mezzoretta di Far Cry 2 a settaggi alti sono un buon banco di prova, considerando che sotto Vista64 neanche finiva le intro e avevo cominciato a sospettare che fosse fallata!
Perchè vi racconto tutto questo? Knowledge sharing :) E poi per la nostra amata 939DualSata2 che nonostante tutto ancora graffia ^^
Drakogian
02-02-2009, 10:14
Freeze con il raid 0: potrebbe essere (ma anche no: io ho avuto un raid 0 dall'uscita della asrock e per 3 anni non ho mai avuto problemi).
Per togliersi ogni dubbio togli il raid e vai avanti a dischi singoli... lo so che è una menata ma è l'unico tentativo serio da fare. Ovvio dopo aver testato singolarmente gli HD con le utility Samsung.
Freeze con il raid 0: potrebbe essere (ma anche no: io ho avuto un raid 0 dall'uscita della asrock e per 3 anni non ho mai avuto problemi).
Per togliersi ogni dubbio togli il raid e vai avanti a dischi singoli... lo so che è una menata ma è l'unico tentativo serio da fare. Ovvio dopo aver testato singolarmente gli HD con le utility Samsung.
Purtroppo, Drako, temo sia davvero l'unica strada saggia da percorrere :( Sono curioso di scoprire una cosa, e cioè se l'utility Samsung analizza il Raid in sè o i dischi singolarmente... temo che se analizzi i singoli dischi non troverà nulla :asd:
Ho ancora il diritto di recesso, i dischi sono arrivato mercoledì 28 Gennaio... non vorrei arrivare a tanto ma a mali estremi... comunque se il problema si presenta SOLO con le installazioni, potrei anche soprassedere, alla fine non è che installi chissà cosa, a parte le 10 utilities che ognuno di noi usa comunemente :) E qualche gioco ogni tanto... Vi aggiorno.
Drakogian
02-02-2009, 13:35
Il software Samsung di sicuro controlla i singoli HD.
Hai provato ad usare HD Tune per testare il raid ?
Se qualche installazione non va a buon fine non è detto che dipenda dal raid.
Il problema è se i blocchi li hai durante l'uso normale, esempio:
1. codifica video... prova a fare un divx da un dvd normale.
2. codifica audio... prova a rippare in mp3 un CD completo.
3. Photoshop per manipolare foto... ecc... ecc...
4. Zippare file di grandi dimensioni.
5. Copia file grandi (GB) da una directory all'altra.
6. Ecc...
Prima di dare la colpa ai Samsung io li testerei singolarmente.
Il software Samsung di sicuro controlla i singoli HD.
Hai provato ad usare HD Tune per testare il raid ?
Se qualche installazione non va a buon fine non è detto che dipenda dal raid.
Il problema è se i blocchi li hai durante l'uso normale, esempio:
1. codifica video... prova a fare un divx da un dvd normale.
2. codifica audio... prova a rippare in mp3 un CD completo.
3. Photoshop per manipolare foto... ecc... ecc...
4. Zippare file di grandi dimensioni.
5. Copia file grandi (GB) da una directory all'altra.
6. Ecc...
Prima di dare la colpa ai Samsung io li testerei singolarmente.
Come avevo scritto su, con HDTune facendo il Full Scan (ma non il Quick Scan), va in freeze fisso. Esattamente al terzo blocchetto di spazio (quindi praticamente dopo 15 secondi di test) e mi tocca riavviare. Ed HD Tune controlla il Raid, non il singolo disco. Di fatto, al momento è l'unico modo "artificiale" per provocare il freeze. L'immagine resta lì fissa, e i dischi smettono di lavorare. Unica soluzione è il pulsante reset.
Proverò comunque le cose che hai suggerito tu, ma prima verifico con l'Utility Samsung (si chiama Hutil, credo) se esiste un danno "a monte", cioè che si manifesta anche senza RAID. Da una parte ne sarei sollevato, meglio un nemico ben chiaro e individuato che uno invisibile e subdolo che colpisce random.
Ricapitolando finora il freeze si è presentato:
a) Installando Far Cry 2 (solo una volta)
b) Installando Ati Tray Tools (solo una volta)
c) Con il Full Scan di HDTune (sempre nello stesso punto)
Il che, per una sola serata di test, mi sembra finanche troppo!
sniperspa
02-02-2009, 14:25
Ho ancora il diritto di recesso, i dischi sono arrivato mercoledì 28 Gennaio... non vorrei arrivare a tanto ma a mali estremi... comunque se il problema si presenta SOLO con le installazioni, potrei anche soprassedere, alla fine non è che installi chissà cosa, a parte le 10 utilities che ognuno di noi usa comunemente :) E qualche gioco ogni tanto... Vi aggiorno.
Non ha senza imho mandarli in RMA se non sai ancora se si tratti di un problema di uno dei due hd oppure dell'accoppiata driver+dualsata2
Rischi solo di stare giorni e giorni senza hd per poi ritornare al punto di partenza...
Fai qualche buona prova anche con gli hd non in raid magari :)
Drakogian
02-02-2009, 14:50
....
Ricapitolando finora il freeze si è presentato:
a) Installando Far Cry 2 (solo una volta)
b) Installando Ati Tray Tools (solo una volta)
c) Con il Full Scan di HDTune (sempre nello stesso punto)
Il che, per una sola serata di test, mi sembra finanche troppo!
Dei primi due non ne terrei conto.
Allora usa il pc, gioca, lavora, ecc... e vedi se escono altri freeze.
E dunque, come ampiamente previsto da tutti noi, dopo due ore di controlli approfonditi sui singoli dischi l'utility di autodiagnostica della Samsung li ha certificati perfetti. Peccato che io riesca ancora a generare il freeze semplicemente attivando la Full Scan di HD Tune sul RAID. Ora, piuttosto che reinstallare tutto e/o formattare usando i due dischi in non-RAID, mi è venuta un'ideuzza... supportatemi se è fattibile. Usando un programma (tipo Norton Ghost) se non sbaglio è possibile creare una copia 1:1 del Sistema Operativo, così com'è ora (c'è installato veramente il minimo indispensabile più Far Cry 2). Questa copia andrebbe naturalmente su un disco singolo senza RAID di sorta. Avviando XP da lì e facendo partire HD Tune si risale facilmente a se sia o meno un problema relativo agli Hard Disk (o al controller RAID, mi verrebbe da dire... but please no!). Ovviamente se NON freeza, casca l'asino. Se freeza, a quel punto possono aprirsi un mare di altre possibilità ma preferisco non pensarci!
Realizzabile secondo voi come tentativo? Ho giusto un disco vuoto da 80GB sul canale Sata2 pronto alla bisogna...
Freeze random anche mentre copio tramite Norton Ghost il disco C sul suo gemello disco E. A questo punto, stanti anche 5 3DMark in Loop senza problema alcuno, vaccio un'ulterriore ricerca e cosa mi salta fuori a pagina 16xx di questo stesso thread?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1658
Leggete gli interventi dell'utente Psychok9
PARBLEU! Allora è vero, non sono impazzito io... è il controller maledetto... non ditemi che devo rinunciare al RAID -__- Ora scarico una versione aggiornata e tento di freezarlo di nuovo... :asd:
Scusate il triplo/quadruplo post! Il server di HWU a quest'ora non so che operazioni pianificate combini ma il risultato è questo!
COMUNQUE, credo e spero di aver infine risolto! Disinstallando il Dual Core Optimizer e mettendo una versione più aggiornata (se così si può dire: per la precisione è la 1.0.5.9 del 17-02-2006) del driver per il controller SATA... HD Tune non fa più freezare tutto, e ho ragione di credere che nient'altro farà più freezare la mia MoBo... speriamo, stavo perdendo le speranze di tenerla ancora in vita per un po'!
A domani per gli ultimi e mi auguro definitivi test.
P.S. Con Norton Ghost ho creato un altro Windows identico bootabile su un disco a parte, così sono al riparo pure da eventuali crashoni irreversibili di C sotto RAID0... non devo reinstallare millemila files ottimizzati :sofico:
Drakogian
03-02-2009, 08:34
Se fai un ricerca nel thread vedrai che (tanto tempo fa....) si sconsigliava vivamente di installare il Dual Core Optimizer. Ora non so se la situazione è cambiata... io continuo ad andare avanti senza.
Io l'avevo messo perchè giocando a Vice City (yes I love retrogaming) mi andava a 200 fps :D Col DCO avevo risolto tutto. Poi Vice l'ho finito ma il DCO è rimasto... a saperlo, lo eliminavo prima. In realtà non so se c'entra ANCHE lui o solo i DRIVER... ma nel dubbio, vivo benissimo anche senza :sofico:
Ciao,
mi potete dire dove posso comprare la doughter board per mettere i processori AM2 ? Sto girando tutta internet ma non riesco proprio a trovarla.
Grazie :)
donrobus
04-02-2009, 09:19
Ciao,
mi potete dire dove posso comprare la doughter board per mettere i processori AM2 ? Sto girando tutta internet ma non riesco proprio a trovarla.
Grazie :)
Questo è il link che mi è stato suggerito:
Edit by Kurtz: NO LINKS!
salve ragazzi, ho 2 banchi di memoria da 512 mb, su slot neri
vorrei aumentare questa ram, è possibile aggiungere altri banchi sugli slot blu oppure sostituire quelli da 512 con 2 magari da 2gb? che frequenza?
grazie
Drakogian
04-02-2009, 19:12
Si, si possono aggiungere altri 2 banchi ma è consigliabile mettere 2 soli banchi da 2 GB. Il problema è se devi mettere delle memorie DDR... sono difficili da trovare e costano tanto.
Ragazzi un problemone :eek:
oggi monto l'ali silenzioso al pc con la dual sata come mobo e non parte nulla.
Rimetto l'alimentatore vecchio e parte tutto regolarmente, riprovo alternando con il nuovo e il vecchio. Alla fine anche con il vecchio alimentatore il pc non parte più.
Ho smontato tutto il pc, ma niente da fare provando i due ali nessun segno di vita, la ventola si muove in maniera impercettibile e premendo il tasto di accensione fa un altro movimento ma poi nulla di che.
che diavolo è? :(
Drakogian
04-02-2009, 19:40
Che alimentatori sono ?
Hai attaccato sia il pin da 20 poli che quello da 4 ?
uno sconosciuto e l'altro un xilence
si attaccato il 20 e 4 pin
Salve a tutti.
Vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere il seguente dilemma.
Ho installato la 4670 sul mio pc (quello in sign), ma non riesco a lanciare il 3Dmark2006, nel senso che compare la piccola finestra iniziale e poi si inchioda. Lo stesso se provo con il 3Dmark2003 e 3Dmark2005. Prima di sostituire la x1650xt con la 4670 i suddetti bench sono sempre partiti.
Ho notato che in "Proprietà del sistema/Hardware/Gestione periferiche" mi compare una voce con il punto interrogativo giallo "Altre periferiche/PCI Device" relativamente a "Slot PCI 17" e lo stesso viene indicato come ubicazione della scheda grafica.
Il SO installato è Windows XP Service Pack 2.
Qualche suggerimento?
Drakogian
04-02-2009, 20:52
Il punto interrogativo giallo dovrebbe fare riferimento alla mancata installazione dei driver audio HDMI della scheda video... niente di grave... ne puoi fare anche a meno.
Prima che scheda video avevi ? Hai pulito i vecchi driver e installato quelli nuovi ? Oltre ai vari 3Dmark2... tuttol il resto funziona ? Hai provato qualche gioco tosto ?
Scusate l'OT,ma passando ho visto con stupore che questa discussione è ancora molto seguita e non potevo non soffermarmi a leggere gli ultimi commenti,vedo che la beneamata 939dual resiste ancora bene,sono contento.
PS: qualcuno ha gia provato ad installarci su una bella copia di windows7?
È un sistema molto performante e sono sicuro che ben si adatta a questa piattaforma hardware.
Un saluto a tutti e scusate l'OT.
sniperspa
04-02-2009, 21:28
Salve a tutti.
Vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi a risolvere il seguente dilemma.
Ho installato la 4670 sul mio pc (quello in sign), ma non riesco a lanciare il 3Dmark2006, nel senso che compare la piccola finestra iniziale e poi si inchioda. Lo stesso se provo con il 3Dmark2003 e 3Dmark2005. Prima di sostituire la x1650xt con la 4670 i suddetti bench sono sempre partiti.
Ho notato che in "Proprietà del sistema/Hardware/Gestione periferiche" mi compare una voce con il punto interrogativo giallo "Altre periferiche/PCI Device" relativamente a "Slot PCI 17" e lo stesso viene indicato come ubicazione della scheda grafica.
Il SO installato è Windows XP Service Pack 2.
Qualche suggerimento?
Per il 3Dmark è un problema del programma con le ati hd...basta che scarichi gli hotfix che trovi anche nella sezione download di hwupgrade :) (non trovo il link :rolleyes:)
Per il 3Dmark è un problema del programma con le ati hd...basta che scarichi gli hotfix che trovi anche nella sezione download di hwupgrade :) (non trovo il link :rolleyes:)
Grazie mille!
Senza il tuo suggerimento ero perduto!
Ho trovato l'Hotfix sul sito della Futuremark: è un file da 2,5 mega, datato febbraio 2008, che va bene per "3DMark®06/05/03 and PCMark®05".
Se serve il link lo posso postare.
Ragazzi un problemone :eek:
oggi monto l'ali silenzioso al pc con la dual sata come mobo e non parte nulla.
Rimetto l'alimentatore vecchio e parte tutto regolarmente, riprovo alternando con il nuovo e il vecchio. Alla fine anche con il vecchio alimentatore il pc non parte più.
Ho smontato tutto il pc, ma niente da fare provando i due ali nessun segno di vita, la ventola si muove in maniera impercettibile e premendo il tasto di accensione fa un altro movimento ma poi nulla di che.
che diavolo è? :(
Hai fatto il Clear CMOS?
P.S. Ciao Cajenna, lunga vita alla DualSata2 :)
Si, si possono aggiungere altri 2 banchi ma è consigliabile mettere 2 soli banchi da 2 GB. Il problema è se devi mettere delle memorie DDR... sono difficili da trovare e costano tanto.
adesso non so di che marca sono, ma il negozio vicina casa vende delle ddr 2gb da 800mhz a 32 euro, provo a prendere queste e vediamo.
ultima cosa, questa scheda madre da quando è uscita non l'ho mai aggiornata, il mio pc è vecchio ormai di 4 anni:D non monto un processore dual core.
sarebbe il caso di fare un aggiornamento?
Drakogian
05-02-2009, 08:54
Vedi che versione hai del bios. Se non è ultra vecchia e tutto ti funziona bene perchè aggiornare ?
donrobus
05-02-2009, 10:47
Questo è il link che mi è stato suggerito:
Edit by Kurtz: NO LINKS!
PARDON !:doh:
Ragazzi, dopo 5 anni di oneroso lavoro, l'asrock dual sata 2 mi ha piantato :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: , se cambio scheda madre sempre socket 939, dovrò rinstallare window xp e linux che ho in due dischi sata( ho dovuto installare il controller sata con il floppy)??
Se riesco a trovare una as rock dual sata 2 su ebay, me la riconoscerà senza dover insattallare tutto, ( su linux ho moltissime cose che mi servono e che per rinstallare dovrei starci mesi....
Che dite??:cry: :cry: :cry:
Al più fanculo tutto e compro un pc nuovo:mad: :mad:
sniperspa
05-02-2009, 13:51
adesso non so di che marca sono, ma il negozio vicina casa vende delle ddr 2gb da 800mhz a 32 euro, provo a prendere queste e vediamo.
ultima cosa, questa scheda madre da quando è uscita non l'ho mai aggiornata, il mio pc è vecchio ormai di 4 anni:D non monto un processore dual core.
sarebbe il caso di fare un aggiornamento?
Ma guarda che se sono a 800mhz sono ddr2 :stordita:
Se hai ancora un procio single core deduco sia 939 ancora?!:mbe:
Cmq sta mobo mi sta facendo smadonnare ultimamente....troppe volte accendendo il pc non mi carica windows xp andando in loop nella schermata di caricamento oppure mi sballa i settaggi del bios relativi al boot primario(mi mette sempre l'hd ide prima di quello sata2 dove ho windows)
Mentre se uso la sospensione del sistema non si blocca mai il caricamento di windows(appurato che non è ne colpa dell'hd ne colpa di files rovinati di windows)
Hai fatto il Clear CMOS?
si fatto ma nulla di che.
Le ventole fanno un movimento impercettibile e niente più
povero muletto :cry:
Ma guarda che se sono a 800mhz sono ddr2 :stordita:
Se hai ancora un procio single core deduco sia 939 ancora?!:mbe:
Cmq sta mobo mi sta facendo smadonnare ultimamente....troppe volte accendendo il pc non mi carica windows xp andando in loop nella schermata di caricamento oppure mi sballa i settaggi del bios relativi al boot primario(mi mette sempre l'hd ide prima di quello sata2 dove ho windows)
Mentre se uso la sospensione del sistema non si blocca mai il caricamento di windows(appurato che non è ne colpa dell'hd ne colpa di files rovinati di windows)
infatti non ci vanno c'è la tacchetta spostata:sofico:
càzzo, a questo punto cambio scheda madre, ho bisogno di ram 2 gb non mi bastano, che faccio?
Ma guarda che se sono a 800mhz sono ddr2 :stordita:
Se hai ancora un procio single core deduco sia 939 ancora?!:mbe:
Cmq sta mobo mi sta facendo smadonnare ultimamente....troppe volte accendendo il pc non mi carica windows xp andando in loop nella schermata di caricamento oppure mi sballa i settaggi del bios relativi al boot primario(mi mette sempre l'hd ide prima di quello sata2 dove ho windows)
Mentre se uso la sospensione del sistema non si blocca mai il caricamento di windows(appurato che non è ne colpa dell'hd ne colpa di files rovinati di windows)
anche io ho questi problemi:confused: , però me la sto prendendo con il mio hard disk, invece potrebbe essere la scheda madre?:mbe:
sniperspa
05-02-2009, 19:10
Guarda sto diventando matto...penso che il problema sia l'accoppiata hd sata+questa mobo
Oggi mi ha fatto impazzire!
-prima non partiva più,accendevo e restava la luce dell'hd accesa ma non appariva niente sul monitor...ho provato a staccare ram,a fare cmos ma niente!...poi l'ho lasciato perdere e sono andato via e al ritorno è partita!:doh:
-non finisce qui....prima non parte il caricamento di windows(solito loop) poi parte ma arriva nella schermata dove devo mettere nome utente e pass,carica un pò e poi si blocca tutto con solo il mouse che va e il led dell'hd che resta sempre acceso!...questo per un pò di volte finche mi rompo il C@zz e butto su un vecchio hd ide da 40gb con dentro windows xp pulito e parte tutto normalmente!
:muro::muro::muro::muro:
Guarda sto diventando matto...penso che il problema sia l'accoppiata hd sata+questa mobo
Oggi mi ha fatto impazzire!
-prima non partiva più,accendevo e restava la luce dell'hd accesa ma non appariva niente sul monitor...ho provato a staccare ram,a fare cmos ma niente!...poi l'ho lasciato perdere e sono andato via e al ritorno è partita!:doh:
-non finisce qui....prima non parte il caricamento di windows(solito loop) poi parte ma arriva nella schermata dove devo mettere nome utente e pass,carica un pò e poi si blocca tutto con solo il mouse che va e il led dell'hd che resta sempre acceso!...questo per un pò di volte finche mi rompo il C@zz e butto su un vecchio hd ide da 40gb con dentro windows xp pulito e parte tutto normalmente!
:muro::muro::muro::muro:
il mio stesso identico problema, a me a volte si pianta anche sul logo xp , quello su schermata nera per non parlare delle schermate blu che compaiono random. a fasi alterne questo problema me lo porto dietro da anni.
risolvevo facendo la sospensione del sistema anziché l'arresto, ma ultimamente si blocca anche alla ripresa dopo una sospensione
mi sa che con la scusa della ram cambio scheda madre
sniperspa
05-02-2009, 20:05
il mio stesso identico problema, a me a volte si pianta anche sul logo xp , quello su schermata nera per non parlare delle schermate blu che compaiono random. a fasi alterne questo problema me lo porto dietro da anni.
risolvevo facendo la sospensione del sistema anziché l'arresto, ma ultimamente si blocca anche alla ripresa dopo una sospensione
mi sa che con la scusa della ram cambio scheda madre
Esatto!
con la differenza che non ho schermate blu...ankio ho "risolto" usando la sospensione ma ogni tanto ho cmq bisogno di riavviare...
Cmq ora sono riuscito a avviare il tutto mettendo l'hd nella seconda porta sata...speriamo regga :sperem:
@sniperspa
@-ZEUS-
Ho avuto anch'io dei problemi simili di recente.
Precisamente, poco prima di Natale il PC si è bloccato più volte, poi non riuscivo più ad avviare windows. Ho provato a formattare e a reinstallare windows. Sembrava fatta, ma è durata solo un mese.
Ho pensato fosse un problema di disco fisso (un maxtor pata133 da 160GB).
Così il 28 gennaio ho preso un disco fisso nuovo (un maxtor sata da 230GB) e ho reistallato tutto di nuovo.
Fin'ora non ho riscontrato alcun problema :tie:.
Il disco vecchio devo ancora provarlo su altri pc.
Spero tanto che non sia colpa della mobo... è ancora presto per mandarla in pensione :)
se volete andare sul sicuro con questa mobo usate solo periferiche IDE, i controller S-ata dopo un po fanno le bizze
se volete andare sul sicuro con questa mobo usate solo periferiche IDE, i controller S-ata dopo un po fanno le bizze
E dai Ippo no, non me la gufare :D
Io la ho usata per la maggior parte del tempo in RAID, e a parte i recenti problemi di gioventù dopo l'ultimo formattone (causati però dal Dual Core Optimizer) non ho mai avuto noie rilevanti. FINORA :D
Se succede qualcosa, te la mando a casa in RMA :sofico:
MorrisADsl
06-02-2009, 05:42
se volete andare sul sicuro con questa mobo usate solo periferiche IDE, i controller S-ata dopo un po fanno le bizze
Può dare problemi con qualche hd sata2 se lo collegate sul sata come avevo messo all inizio, che all' accensione non me lo vedeva e dovevo resettare, per quello ho risolto mettendolo sulla porta sata2, hd che ho ora è un Hitachi da 750GB, poi ho anche un mast sata lightscribe, e finora nessun problema.:)
sniperspa
06-02-2009, 21:52
Il NB di solito a quanto sta su auto?a 1000?!
unnilennium
07-02-2009, 07:26
Il NB di solito a quanto sta su auto?a 1000?!
si.
Il NB di solito a quanto sta su auto?a 1000?!
800Mhz che io ricordi.
se volete andare sul sicuro con questa mobo usate solo periferiche IDE, i controller S-ata dopo un po fanno le bizze
:tie: ... e ancora :tie:
Gufo! :D
Spero di non dover reinstallare il SO almeno per un anno! Ultimamente l'ho fatto troppo spesso :mad:
A proposito di SO, se dovessi cambiare mobo e CPU immagino che si deve reinstallare il SO, giusto?
E quando mi collegherò per validare la mia versione rigorosamente originale di XP avrò dei problemi? O filerà tutto liscio?
800Mhz che io ricordi.
quoto , e 333 ram
Quoto entrambi.
Il NB l'ho impostato da subito a 1000, ma le ram purtroppo no. Sono due banchi da un giga l'uno della Twinmos... viaggiano solo a 333. Singolarmante viaggiano a 400. Che sia colpa del 3500+ o della ram?
Ora che ho overclockato il sistema del 15% sto a 2530 con la CPU, 361 con la ram e 1150 l'hyper transport.
Qualche consiglio?
sniperspa
07-02-2009, 12:57
Ah mi consigliate di metterlo a 1000?o c'è qualche rischio?
ho un athlon 3500+ a 240x10
Ah mi consigliate di metterlo a 1000?o c'è qualche rischio?
ho un athlon 3500+ a 240x10
Mettilo a 4X, quindi starà a 960Mhz.
...
Ora che ho overclockato il sistema del 15% sto a 2530 con la CPU, 361 con la ram e 1150 l'hyper transport.
Qualche consiglio?
Mettilo a 4X, quindi starà a 960Mhz.
A 1150 ci possono essere problemi?
A 1150 ci possono essere problemi?
Potresti portare dell'instabilità non giustificata da prestazioni migliori.
MorrisADsl
08-02-2009, 19:17
Ma secondo voi ha senso mettere un 6400 invece di un 6000? mi piacerebbe saperlo per orientami meglio, se poi chi ha i suddetti process. mi sanno dire le loro impressioni tanto meglio.:)
unnilennium
08-02-2009, 19:24
Ma secondo voi ha senso mettere un 6400 invece di un 6000? mi piacerebbe saperlo per orientami meglio, se poi chi ha i suddetti process. mi sanno dire le loro impressioni tanto meglio.:)
secondo me no,ora i processori x2 buoni da acquistare sono i 5050e oppure i 7750... Amd ovviamente :) il primo é a 45w e si può far arrivare a buone frequenze senza troppi problemi,mentre il secondo é phenom inside,e quindi si mangia qualsiasi 6400..costando anche meno :)
MorrisADsl
08-02-2009, 19:59
secondo me no,ora i processori x2 buoni da acquistare sono i 5050e oppure i 7750... Amd ovviamente :) il primo é a 45w e si può far arrivare a buone frequenze senza troppi problemi,mentre il secondo é phenom inside,e quindi si mangia qualsiasi 6400..costando anche meno :)
si ma rimane il problema che non è supportata dalla dual-sata2.
Io ho il bios 2.30e. alla avvio dice cosi, supporto il 6400 o sbaglio?
che cosa cambia con questo?:
ASRock 939Dual-SATA2 Bios 2.31C
Datiert auf den 28.5.2007
Bezeichnung: 939Dual-SATA2 BIOS L2.31 REV:C
Changelog:
Unterstützung für AMD Athlon X2 BE-XXXX CPUs
unnilennium
08-02-2009, 22:49
si ma rimane il problema che non è supportata dalla dual-sata2.
Io ho il bios 2.30e. alla avvio dice cosi, supporto il 6400 o sbaglio?
che cosa cambia con questo?:
ASRock 939Dual-SATA2 Bios 2.31C
Datiert auf den 28.5.2007
Bezeichnung: 939Dual-SATA2 BIOS L2.31 REV:C
Changelog:
Unterstützung für AMD Athlon X2 BE-XXXX CPUs
vuol dire che supporta gli athlon be,cioè i 2300be,i 2350be e i 2400be (il mio :) ) cmq sempre su am2 ovviamente..son cpu a 45w,che son stati sostituiti dai modelli con la e,tipo 4850e o 5050e... La vedo buia x il supporto anche a queste cpu...ma nn si sa mai :)
sniperspa
09-02-2009, 22:53
Ho alzato la frequenza del northbridge a 1000mhz ma appena avvio RMclock mi si freeza il pc...che possa risovere aumentando i voltaggi o è proprio un problema di RMclock?:(
secondo me no,ora i processori x2 buoni da acquistare sono i 5050e oppure i 7750... Amd ovviamente :) il primo é a 45w e si può far arrivare a buone frequenze senza troppi problemi,mentre il secondo é phenom inside,e quindi si mangia qualsiasi 6400..costando anche meno :)
Sìsì se lo mangia, ma su qualche altra scheda :asd: Sulla DualSata2 il 6400 è il top, anche se scalda e consuma e blablabla, a me va benissimo così :)
MorrisADsl
10-02-2009, 10:42
Io vorrei solo capire se nell' utilizzo normale (game cecc ecc) ho dei vantaggi a prendere un 6400 rfispetto a un 6000 giustificando un incremento della spesa di 13 euro circa. vorrei giudizzi secchi e non partigiani:D
Io vorrei solo capire se nell' utilizzo normale (game cecc ecc) ho dei vantaggi a prendere un 6400 rfispetto a un 6000 giustificando un incremento della spesa di 13 euro circa. vorrei giudizzi secchi e non partigiani:D
se il 6000 ha due mega di cache va bene anche quello tanto a 3,2 ce lo porti mentre il 6400 sale pochissimo
sniperspa
12-02-2009, 13:30
Qualcuno ha mai provato la modalità ibernazione con vista?(dual-sata2)
Ragazzi mi serve un consiglio da smanettoni.
Dopo moooooolto tempo mi stò riavvicinando alla mia ASRock 939Dual-SATA2 con l'intenzione di overclokkare il procio che vedente nella firma.
Vi posto di seguito l'hw che ho all'interno del PC di modo che magari possa servirvi:
Ram: 512+512 Samsung PC3200 CL3 (una nel banco blu, l'altra nel banco nero)
Alimentatore: Modello SP-350P1B da 350Watt http://lh4.ggpht.com/_2mT534TGhGU/RgbIf7UuBxI/AAAAAAAAAgo/PRdM4Sbhm8k/070324_140114.jpg con relativi amperaggi.
Hd: 3 Pata+1 Masterizzatore Pioneer.
Dissipatore: Un Coolermaster di poco conto credo completamente in alluminio
La versione del bios è la 2.30 (originale) ma leggevo che ci sono altre versioni appositamente studiate per overclokkare e vi chiedo quale mi consigliate.
Come impostazioni seguirò quelle che si trovano nella prima pagina del thread in riferimento alla "Guida all' overclock di Usotapioca.", però se avete altre dritte da consigliarmi sono tutt'orecchi!
Immagino anche che, sia la ram, il dissipatore, e l'alimentatore facciano abbastanza pietà, se avete dei consigli anche in merito ad un'eventuale sostituzione di questi componenti dite pure, però calcolate che sinceramente non vorrei spendere molti soldi per sostituirli perchè cmq non sò quanto convenga investire in un sistema piuttosto datato, a meno che ci siano ad esempio delle ram performanti (ricordo delle vecchie ram A-Data se non erro che salivano da paura)
Al massimo se non raggiungerò un buon overclock saprò a chi dare la colpa. (cioè al sottoscritto che non ha comprato i componenti da voi consigliati.)
Aspetto con ansia.
Qualcuno ha mai provato la modalità ibernazione con vista?(dual-sata2)
si, mi sembra funzioni benissimo, cmq domani riprovo, cosa c'è che non va?
Ragazzi mi serve un consiglio da smanettoni.
Dopo moooooolto tempo mi stò riavvicinando alla mia ASRock 939Dual-SATA2 con l'intenzione di overclokkare il procio che vedente nella firma.
Vi posto di seguito l'hw che ho all'interno del PC di modo che magari possa servirvi:
Ram: 512+512 Samsung PC3200 CL3 (una nel banco blu, l'altra nel banco nero)
Alimentatore: Modello SP-350P1B da 350Watt http://lh4.ggpht.com/_2mT534TGhGU/RgbIf7UuBxI/AAAAAAAAAgo/PRdM4Sbhm8k/070324_140114.jpg con relativi amperaggi.
Hd: 3 Pata+1 Masterizzatore Pioneer.
Dissipatore: Un Coolermaster di poco conto credo completamente in alluminio
La versione del bios è la 2.30 (originale) ma leggevo che ci sono altre versioni appositamente studiate per overclokkare e vi chiedo quale mi consigliate.
Come impostazioni seguirò quelle che si trovano nella prima pagina del thread in riferimento alla "Guida all' overclock di Usotapioca.", però se avete altre dritte da consigliarmi sono tutt'orecchi!
Immagino anche che, sia la ram, il dissipatore, e l'alimentatore facciano abbastanza pietà, se avete dei consigli anche in merito ad un'eventuale sostituzione di questi componenti dite pure, però calcolate che sinceramente non vorrei spendere molti soldi per sostituirli perchè cmq non sò quanto convenga investire in un sistema piuttosto datato, a meno che ci siano ad esempio delle ram performanti (ricordo delle vecchie ram A-Data se non erro che salivano da paura)
Al massimo se non raggiungerò un buon overclock saprò a chi dare la colpa. (cioè al sottoscritto che non ha comprato i componenti da voi consigliati.)
Aspetto con ansia.
innanzi tutti metti la ram negli slot dello stesso colore, il bios non c'è bisogno di aggiornarlo ché impostando il massimo vcore già ti consente di prendere 400 o 600 Mhz
sniperspa
13-02-2009, 21:26
si, mi sembra funzioni benissimo, cmq domani riprovo, cosa c'è che non va?
Ci ho provato una volta e semplicemente per ibernato si è ibernato ma non si è spento del tutto come con la sospensione di xp...cmq ora riprovo pure io ;)
Ci ho provato una volta e semplicemente per ibernato si è ibernato ma non si è spento del tutto come con la sospensione di xp...cmq ora riprovo pure io ;)
cioè? non si sono spente le ventole? o semplicemente lampeggiavano i led?
sniperspa
13-02-2009, 21:52
cioè? non si sono spente le ventole? o semplicemente lampeggiavano i led?
Il pc ha fatto il normale processo di sospensione ma appunto non si sono spente ventole ecc...poi se non ricordo male ho schiacciato un tasto o il tasto power e è uscita la classica schermata "resume from hibernation"
normale?
Il pc ha fatto il normale processo di sospensione ma appunto non si sono spente ventole ecc...poi se non ricordo male ho schiacciato un tasto o il tasto power e è uscita la classica schermata "resume from hibernation"
normale?
no, dovrebbero spegnersi le ventole, cmq domani vado in montagna dove sverna la nostra Mamma e ti dirò di più.
sniperspa
13-02-2009, 22:03
no, dovrebbero spegnersi le ventole, cmq domani vado in montagna dove sverna la nostra Mamma e ti dirò di più.
Grazie...farò qualche prova ankio magari ora non lo fa più :fagiano:
Cmq ne aprofitto pre chiederti se hai idea di cosa possa essere questo errore :confused:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200902/th_20090213230032_DSC00932.JPG (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200902/20090213230032_DSC00932.JPG)
Mi è comparso oggi dopo che avendo inserito la mia solita pennetta usb mi si è riavviato il pc da solo senza errori ne niente e da quel momento mi esce questa segnalazione all'avvio :wtf:
non lo so, probabilmente ti ha scombinato gli IRQ delle periferiche installate, prova a fare load bios default oppure un Clear cmos
si, mi sembra funzioni benissimo, cmq domani riprovo, cosa c'è che non va?
innanzi tutti metti la ram negli slot dello stesso colore, il bios non c'è bisogno di aggiornarlo ché impostando il massimo vcore già ti consente di prendere 400 o 600 Mhz
Che cosa intendi per "prendere 400 o 600Mhz"?
E per quanto riguarda i componenti che ho non serve cambiare alimentatore, ram o dissipatore?
Ho visto alcuni dissipatori (tipo l'ASUS Arctic Square o lo ZEROtherm ZEN FZ120 ) che sembrano molto performanti.
Migliore è la dissipazione e maggiore è la frequenza raggiunta no?
Pensavo che mi avreste cmq consigliato se secondo voi era meglio cambiare un componente piuttosto che un'altro, ma se dite che posso lasciare anche ram samsung, dissy originale e alimentatore da 350W allora meglio così!
sniperspa
13-02-2009, 23:20
Che cosa intendi per "prendere 400 o 600Mhz"?
E per quanto riguarda i componenti che ho non serve cambiare alimentatore, ram o dissipatore?
Ho visto alcuni dissipatori (tipo l'ASUS Arctic Square o lo ZEROtherm ZEN FZ120 ) che sembrano molto performanti.
Migliore è la dissipazione e maggiore è la frequenza raggiunta no?
Pensavo che mi avreste cmq consigliato se secondo voi era meglio cambiare un componente piuttosto che un'altro, ma se dite che posso lasciare anche ram samsung, dissy originale e alimentatore da 350W allora meglio così!
Per prendere intendeva che riesci ad aumentare la frequenza di un 500mhz più del tuo massimo di adesso
L'alimentatore per stare tranquillo faresti bene a cambiarlo con qualcosa di decente(poi lo tieni ank per futuri pc in caso) per le ram il problema principale penso sia che 1 solo giga è troppo poco quindi almeno un'altro banco da 512 lo aggiungerei(anche se perderesti il dual channel)
Il discorso dissipatore non fila quasi per niente...in senso che ha senso cambiarlo solo se dopo l'overclock raggiungi temperature un pò altine...di per se puoi metterlo anche grande come tutto il case ma la frequenza massima che puoi raggiungere resta la stessa
spero di aver chiarito qualche punto :)
Per prendere intendeva che riesci ad aumentare la frequenza di un 500mhz più del tuo massimo di adesso
L'alimentatore per stare tranquillo faresti bene a cambiarlo con qualcosa di decente(poi lo tieni ank per futuri pc in caso) per le ram il problema principale penso sia che 1 solo giga è troppo poco quindi almeno un'altro banco da 512 lo aggiungerei(anche se perderesti il dual channel)
Il discorso dissipatore non fila quasi per niente...in senso che ha senso cambiarlo solo se dopo l'overclock raggiungi temperature un pò altine...di per se puoi metterlo anche grande come tutto il case ma la frequenza massima che puoi raggiungere resta la stessa
spero di aver chiarito qualche punto :)
Potrò addirittura salire di 500Mhz? Azzarola, non vedo l'ora di cominciare e poi posterò un pò di screen!
Per la ram + che per la quantità intendevo la qualità (le Samsung CL3 non sono il massimo no?) e per l'alimentatore ricordo vagamente che doveva avere un buon amperaggio però non ricordo a quale valore di volt fosse riferito.
Per il dissy anche quì ricordo che ai tempi (Athlon XP) se si aveva un buon dissipatore si poteva salire ulteriormente o rendere quantomeno più stabile l'overclock.
Però ripeto, sono cose che non faccio più da almeno 4anni.
Cmq sia dici che seguire le guide che si trovano in prima pagina:
"1) ricerca della massima frequenza supportata dal processore
INNANZI TUTTO Ricordarsi di mettere i fix sul pcie che si impostano dal bios mettendo cpu--->pcie in async e assicurarsi che la freq del pcie sia a 100Mhz in questo modo tutte le
periferiche, integrate e non, lavoreranno entro le specifiche e non si correrà il rischio rovinare nulla temperature permettendo.
all'inizio impostiamo nel bios questi valori:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
e cominciamo a salire un poco con l'fsb (alla voce cpu frequency mettiamo 210Mhz)
salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo entriamo in win e facciamo un superpi alla veloce se è tutto ok torniamo al bios e proviamo a salire ancora con la frequenza.
arriveremo a un punto in cui anche il superpi darà errore o la mobo non ne vorrà sapere di partire proviamo a impostare manualmente il voltaggio della cpu alzandolo fino a 1,45v
bene poniamo di essere arrivati a 250 mhz di fsb, di avere un a643200+ con moltiplicatore 10x saremo a 2500mhz
proviamo a mettere il moltiplicatore inferiore nel nostro caso a 9x e a salire ancora con l'fsb (N. B. per raggiungere la stessa frequenza dovremo portare l'fsb a 277Mhz)
arrivati a questo punto dovremmo aver capito se quella che abbiamo tra le mani è una cpu fortunata o meno
avremo risultati del tipo
250X10
260X9
prendiamo la più alta 250 x 10 e testiamo la stabilità del procio
gli strumenti da utilizzare sono prime95 cpu stress test in modalità blend per almeno una decina d'ore (i puristi ne vorrebbero 24ore ininterrotte e fondamentalmente hanno ragione) S&M
in modalità loop disattivando il test della ram per almeno un paio d'ore (occhio alla temperatura della cpu questo test scalda il procio più di prime) ogni altro test è benvenuto
superpi 3dmark... o qualunque altro bench va bene più ne fate più sarete tranquilli dopo.
2) ricerca delle migliori performance supportate dalle ram
bene testato il procio riportiamolo a default cpu frequency 200Mhz
armiamoci del programma memtest86+ derivato da memtest86 creiamo il floppy o il cd di memtest
impostiamo:
Memory Clock - 200Mhz (se abbiamo delle memorie pc 3200 altrimenti impostiamone la frequenza di conseguenza)
MA timing - 1T
e lasciamo tutti gli altri parametri inerenti le memorie su auto salviamo le impostazioni con f10 e riavviamo
se necessaro al riconoscimento dei dischi premiamo il tasto F11 ci appariranno in un menu tutte le periferiche disponibili per il boot
facciamo il boot dal floppy o dal cd di memtest
lasciamolo girare per alcuni cicli interi (circa 15-25 min per ciclo)
mentre aspettimo marchiamoci su un foglietto i valori dei timing delle ram e la velocità in scrittura (stimata) della ram stessa che appaiono nella schermata di memtest86+
se abbiamo passato un'oretta di memtest possiamo salire un poco di frequenza (a piccoli passi però inquanto questa mobo con l'1T impostato è un poco schizzinosa)
arriveremo come al solito a un punto in cui saremo costretti se vorremo salire ancora a impostare l'MA timing - 2T
esserci marcati il bandwith ci sevirà ad avere un paragone
saliamo e testiamo, saliamo e testiamo.
supponiamo che le nostre ram siano Pc 3200 (400Mhz=200ddr) di tipo value con timing 2.5 3 3 8
e che reggano 220Mhz di fsb cioè una freq di 440Mhz ddr con gli stessi timing di prima 2.5 3 3 8 1t ottenedo una banda di xxxxMB/sec
e che reggano anche 250Mhz con timing 2.5 3 3 8 2t e una banda di yyyyMB/sec
ora xxxx e yyyy saranno due valori più o meno vicini tra loro naturalmente più alti sono meglio è.
ora possiamo cercare di limare qualcosa nei timing delle ram i parametri da variare sono questi:
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
inseriamo i valori che ci ha riportato memtest86+ e che ci eravamo precedentemente marcati sul foglietto di carta e facciamoli variare 1 alla volta mantenendo la stessa frequenzae e
testiamo. Teniamo presente che minori sono i valori più veloci saranno le operazioni di i/o sulle ram."
Sono ancora valide da seguire esatto?
sniperspa
14-02-2009, 13:03
Certo che sono valide!
Magari proprio 500 mhz non li prendi(non ho un dual core quindi non so quanto salgono) però qualche miglioramento lo puoi riscontrare
Non ti resta che iniziare a provare...se ti serve posso farti un rapido riepilogo di cosa ti conviene fare per provare a salire di frequenza ;)
Ho seguito le indicazioni e ho settato la mobo a 210x10 =2100Mhz
Visto che è partito ho alzato a 2200Mhz e successivamente a 2300Mhz fino ad arrivare a 2400Mhz.
Arrivato a 2400Mhz decido di far partire WinXp, però rimane nella schermata con il logo di Windows e la barra continua a scorrere ma non lo carica, e per cui son voluto scendere a 2300Mhz.
A 2300Mhz entra in Windows senza problemi e faccio partire SuperPi.
Il test di 16k e 32k fila liscio, ma come faccio partire quello a 64k mi da errore alla riga Loop4.
Deluso ho riportato la cpu alla frequenza di default nonostante abbia impostato la mobo come da guida.
Ci sono giusto un paio di impostazioni nel bios che nella guida non vengono menzionate sicuramente per il fatto che la guida si ferma ad un bios + vecchio.
Appena riesco ti posto le voci di modo che se ne sei conoscenza mi dai una spiegazione! :D ;)
Però ripeto, son rimasto male dal fatto che a 2300Mhz mi dia errore però se mi vuoi dare qualche consiglio lo ascolto volentieri.
unnilennium
14-02-2009, 22:51
Ho seguito le indicazioni e ho settato la mobo a 210x10 =2100Mhz
Visto che è partito ho alzato a 2200Mhz e successivamente a 2300Mhz fino ad arrivare a 2400Mhz.
Arrivato a 2400Mhz decido di far partire WinXp, però rimane nella schermata con il logo di Windows e la barra continua a scorrere ma non lo carica, e per cui son voluto scendere a 2300Mhz.
A 2300Mhz entra in Windows senza problemi e faccio partire SuperPi.
Il test di 16k e 32k fila liscio, ma come faccio partire quello a 64k mi da errore alla riga Loop4.
Deluso ho riportato la cpu alla frequenza di default nonostante abbia impostato la mobo come da guida.
temperature? voltaggi? non basta alzare fsb e basta...
Ci sono giusto un paio di impostazioni nel bios che nella guida non vengono menzionate sicuramente per il fatto che la guida si ferma ad un bios + vecchio.
Appena riesco ti posto le voci di modo che se ne sei conoscenza mi dai una spiegazione! :D ;)
Però ripeto, son rimasto male dal fatto che a 2300Mhz mi dia errore però se mi vuoi dare qualche consiglio lo ascolto volentieri.
temperature? voltaggi? cas delle ram?
sniperspa
14-02-2009, 22:54
Fai anche magari qualche prova con qualche altro bench oltre super-pi :)
Ho seguito i consigli della guida:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Disabled
PCIE turbo mode - Normal
Cmq domattina mi metto di impegno e vi posto un pò di risultati con i relativi settaggi!
Ho seguito i consigli della guida:
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Cmq domattina mi metto di impegno e vi posto un pò di risultati con i relativi settaggi!
non devi lasciare i timings delle ram in auto, e soprattutto dai un po di vcore in più a sto processore non lasciarlo in auto
Ci ho provato una volta e semplicemente per ibernato si è ibernato ma non si è spento del tutto come con la sospensione di xp...cmq ora riprovo pure io ;)
allora, ho controllato, la Mamma entra correttamente in ibernazione, mentre in sospensione le ventole continuano a girare ed i led lampeggiano
non devi lasciare i timings delle ram in auto, e soprattutto dai un po di vcore in più a sto processore non lasciarlo in auto
1° Test:
210Mhz x 10 = 2100Mhz (entrato in Win e SuperPi stabile) v1.40
2° Test:
215Mhz x 10 = 2200Mhz (entrato in Win e SuperPi stabile) v1.40
Ho scaricato SpeedFan 4.37 per monitorare le temperature e sotto la voce Core mi segnala 42°. (non stò eseguendo nessun test ovviamente)
La cosa curiosa è che il bios invece mi segna 51°.
Per quanto riguarda il vcore, l'ho settato in manuale, ma come faccio ad alzarlo, dato che nel bios mi vede come valore massimo 1.40v?????
Devo per forza eseguire la modifica della modo con la pasta argentata???
1° Test:
210Mhz x 10 = 2100Mhz (entrato in Win e SuperPi stabile) v1.40
2° Test:
215Mhz x 10 = 2200Mhz (entrato in Win e SuperPi stabile) v1.40
Ho scaricato SpeedFan 4.37 per monitorare le temperature e sotto la voce Core mi segnala 42°. (non stò eseguendo nessun test ovviamente)
La cosa curiosa è che il bios invece mi segna 51°.
Per quanto riguarda il vcore, l'ho settato in manuale, ma come faccio ad alzarlo, dato che nel bios mi vede come valore massimo 1.40v?????
Devo per forza eseguire la modifica della modo con la pasta argentata???
lascia stare il vcore così, :mbe: ma che dissi hai?
piuttosto metti le ram a 333 con i timings come se fossero a 400 e sali ancora di bus
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.