View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
Schummacherr
14-07-2007, 12:48
Risolto..
in effetti il pc aveva ragione,guardando in gestione periferiche mi trovava un controller USB non installato..ora l'ho aggiornato e funzia tutto..e va dieci volte più veloce :p
Grazie comunque,forse dovevo controllare meglio prima di postare :D
pissicchia
15-07-2007, 01:17
qualcuno mi sa comunicare i consumi in watt del proprio sistema? Vorrei sapere qual'è il consumo di questa mainboard e come faccio io ad arrivare a 120watt in idle.
qualcuno mi sa comunicare i consumi in watt del proprio sistema? Vorrei sapere qual'è il consumo di questa mainboard e come faccio io ad arrivare a 120watt in idle.
bè....la 1900 ciuccia parecchio!
e poi se non usi il cool and quiet è normale
io con la configurazione in firma e con 5 HD sto attorno ai 90 in idle se non erro
qualcuno mi sa comunicare i consumi in watt del proprio sistema? Vorrei sapere qual'è il consumo di questa mainboard e come faccio io ad arrivare a 120watt in idle.
Se vuoi far 100watt puoi ababssare le frequenze di lavoro della 1900 con atitool quando non ti serve per 3d o roba impegnativa... io dimezzando le freq di lavoro della 9600 che uso sul pc da lavoro ho tagliato un bel 10watt (non è tanto ma aiuta te e tutti ;D)
qualcuno mi sa comunicare i consumi in watt del proprio sistema? Vorrei sapere qual'è il consumo di questa mainboard e come faccio io ad arrivare a 120watt in idle.
Hai provato a calcolare il consumo da quì?
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
Io uso sempre il mio bel tester con amperometro.. un po' pericoloso per chi non sa quanto brucia la 220 ma decisamente molto affidabile..
p.s. La nostra mobo ha consumi paragonabili a una micro atx con vga onboard.. decisamente contenuti se i miei calcoli sono giusti :)
pissicchia
15-07-2007, 12:41
Hai provato a calcolare il consumo da quì?
http://www.extreme.outervision.com/psucalculator.jsp
torpedo non serve quella roba
pissicchia
15-07-2007, 12:42
Io uso sempre il mio bel tester con amperometro.. un po' pericoloso per chi non sa quanto brucia la 220 ma decisamente molto affidabile..
p.s. La nostra mobo ha consumi paragonabili a una micro atx con vga onboard.. decisamente contenuti se i miei calcoli sono giusti :)
quanto ti consuma a te? e soprattutto che usi per misurale la correntecol tester
quanto ti consuma a te? e soprattutto che usi per misurale la correntecol tester
io in idle vado sui 110Watt.. in full il tester mi da i numeri (oscilla il valore) ma credo che sia almeno il x2 o x2,5 l'idle... prima con la 1600pro512MB stava sui 80-85 in idle con rmclock :fagiano:
per le misurazioni uso un tester scaccioso collegato alla rete e all'ali con un cavo hand made faston
Demetrius
15-07-2007, 13:54
io sono sui 40 watt in idle con RMclock per la CPU e frequenze ridotte con ATiTrayTool per la scheda video....i 120W li raggiungo in full-load
io sono sui 40 watt in idle con RMclock per la CPU e frequenze ridotte con ATiTrayTool per la scheda video....i 120W li raggiungo in full-load
Hehehe.. maledette schede video. E maledetto overclock/overvolt :D
cmq il tuo è un bellissimo risultato.. quasi da htpc :eekk:
Demetrius
15-07-2007, 14:11
Hehehe.. maledette schede video. E maledetto overclock/overvolt :D
cmq il tuo è un bellissimo risultato.. quasi da htpc :eekk:
eh già... tutto grazie alla vecchia e fidata 9500@9700 PRO che fa ancora il suo lavoro ;)
pissicchia
15-07-2007, 20:07
insomma tutto la scheda grafica è alla fine...perciò secondo voi se mi monto una 9250 fanless di fabbrica risolvo il problema?
Demetrius mi dici a quanto hai messo il processore? Non è che è il tuo alimentatore ad essere performante?
Demetrius
16-07-2007, 21:55
insomma tutto la scheda grafica è alla fine...perciò secondo voi se mi monto una 9250 fanless di fabbrica risolvo il problema?
Demetrius mi dici a quanto hai messo il processore? Non è che è il tuo alimentatore ad essere performante?
In idle la cpu sta a 1.1Ghz @ 1v...
in effetti le ultime schede grafiche consumano tantissimo, e anche in idle consumano cmq una quota considerevole, a differenza dei processori che si possono portare a consumi in idle bassissimi riducendo il voltaggio.
In idle la cpu sta a 1.1Ghz @ 1v...
in effetti le ultime schede grafiche consumano tantissimo, e anche in idle consumano cmq una quota considerevole, a differenza dei processori che si possono portare a consumi in idle bassissimi riducendo il voltaggio.
ed i voltaggi delle schede video non si possono abbassare?
insomma tutto la scheda grafica è alla fine...perciò secondo voi se mi monto una 9250 fanless di fabbrica risolvo il problema?
Demetrius mi dici a quanto hai messo il processore? Non è che è il tuo alimentatore ad essere performante?
Cmq raga il discorso alimentatore classe A è importante per i consumi..
ho avuto modo di testare sul campo parecchi ali e devo dire che alcuni dichiarati in classe A scaldano e trasformano con un'efficienza decisamente superiore e dissipano meno watt in calore (anche alcune decine quando trasformano sui 100W per il sistema)..
di norma un buon trasformatore ha un'eff di 90% o più (perde in altre forme di energia solo il 10% o meno)..
Sulla dual sata 2 non ci sono cmq problemi di sovraconsumo (come su alcuni nf) a parte quando si usano due schede grafiche contemporaneamente (pciexp+agp)
:)
ed i voltaggi delle schede video non si possono abbassare?
Si ma bisogna montare mod piuttosto dangerous.. considera di usare anche solo freq di lavoro inferiori e vedrai il risparmio (sul tester) :)
Cmq raga il discorso alimentatore classe A è importante per i consumi..
ho avuto modo di testare sul campo parecchi ali e devo dire che alcuni dichiarati in classe A scaldano e trasformano con un'efficienza decisamente superiore e dissipano meno watt in calore (anche alcune decine quando trasformano sui 100W per il sistema)..
di norma un buon trasformatore ha un'eff di 90% o più (perde in altre forme di energia solo il 10% o meno)..
Sulla dual sata 2 non ci sono cmq problemi di sovraconsumo (come su alcuni nf) a parte quando si usano due schede grafiche contemporaneamente (pciexp+agp)
:)
90 o più mi sembra eccessivo
mai visto un alimentatore arrivare a 90
a 86-88 con alcuni carichi di lavoro ristretti...si....ma 90% di rendimento mai...
per il resto quoto in toto
infatti ho deciso di prendere un seasonic S12II....certificato con un rendimento sempre superiore a 80% ad ogni regime di carico
90 o più mi sembra eccessivo
mai visto un alimentatore arrivare a 90
a 86-88 con alcuni carichi di lavoro ristretti...si....ma 90% di rendimento mai...
per il resto quoto in toto
infatti ho deciso di prendere un seasonic S12II....certificato con un rendimento sempre superiore a 80% ad ogni regime di carico
:D di questi tempi stanno tutti correndo al risparmio energetico.
Mi riferivo, nel caso più estremo, ai piccoli solid state pico-psu fino a 150-200Watt (non posso linkare che mi sbarbano :D) che raggiungono anche il 95% :eek: :cry:
Quando avevo l'epia+pico ero davvero un utente notturno a basso impatto ambientale (ma ero lento) :D :D
torpedo non serve quella roba
Come dici tu...
In idle la cpu sta a 1.1Ghz @ 1v...
in effetti le ultime schede grafiche consumano tantissimo, e anche in idle consumano cmq una quota considerevole, a differenza dei processori che si possono portare a consumi in idle bassissimi riducendo il voltaggio.
Insomma...le ultimissime 8500GT, 8600GT...consumano davvero poco...
Si ma bisogna montare mod piuttosto dangerous.. considera di usare anche solo freq di lavoro inferiori e vedrai il risparmio (sul tester) :)
la mia x1800xl l'avevo portata a 300/300 con voltaggi di 0.8v sul core e 1v sulle memorie..tutto via software :)
Le ultime Radeon (tranne quelle di fascia medio bassa) si possono downvoltare e overvoltare via software ;)
bYeZ!
la mia x1800xl l'avevo portata a 300/300 con voltaggi di 0.8v sul core e 1v sulle memorie..tutto via software :)
Le ultime Radeon (tranne quelle di fascia medio bassa) si possono downvoltare e overvoltare via software ;)
bYeZ!
Davvero un ottimo underclock/volt
Davvero??? :eek: Ultime in che senso?? le x2xxx o già le x1xxx??
Con che programma? e sopratutto dove si rimedia una lista? la mia 9600 lo supporta???
Azz.. cmq prima dell'arrivo della mia 8800 il pc con asrock dual sata+opty era fresco e consumava poco.. adesso sono stato costretto a fare un altro pc per via della prima bolletta che mi è arrivata. devono decidersi a tagliare i consumi invece di aumentare le dimensioni del gpu (quello del 8800 è una cosa spropositata davvero)..
Davvero un ottimo underclock/volt
Davvero??? :eek: Ultime in che senso?? le x2xxx o già le x1xxx??
Con che programma? e sopratutto dove si rimedia una lista? la mia 9600 lo supporta???
Azz.. cmq prima dell'arrivo della mia 8800 il pc con asrock dual sata+opty era fresco e consumava poco.. adesso sono stato costretto a fare un altro pc per via della prima bolletta che mi è arrivata. devono decidersi a tagliare i consumi invece di aumentare le dimensioni del gpu (quello del 8800 è una cosa spropositata davvero)..
non so cosa aspettino a fare il "cool and quiet" per le GPU!
Anche io in 2d avevo ribassato le frequenze della 6800 che avevo prima
la tenevo a 361 in 3d e 260 in 2d....senza problemi
(non so quanto fosse tangibile "il risparmio"...)
non so cosa aspettino a fare il "cool and quiet" per le GPU!
Anche io in 2d avevo ribassato le frequenze della 6800 che avevo prima
la tenevo a 361 in 3d e 260 in 2d....senza problemi
(non so quanto fosse tangibile "il risparmio"...)
Quoto in toto :)
ma vedrai che ci stanno già lavorando...
a giorni eseguiro un test di undeclock della 8800gts320 tester alla mano e se ci sono dei risultati tangibili li posterò.. però c'era chi diceva che underclokkando si possono fare danni.. confermate??
Ragazzi, domandina :D
visto che settimana prossima dovrebbe arrivarmi una geforce 8800gts, dite che è compatibile con questa scheda madre; ovviamente è una soluzione temporanea, ma la 7600gt stà schiattando definitivamente, ma il pc mi serve :D
Ragazzi, domandina :D
visto che settimana prossima dovrebbe arrivarmi una geforce 8800gts, dite che è compatibile con questa scheda madre; ovviamente è una soluzione temporanea, ma la 7600gt stà schiattando definitivamente, ma il pc mi serve :D
Certo che è compatibile...
Ragazzi, domandina :D
visto che settimana prossima dovrebbe arrivarmi una geforce 8800gts, dite che è compatibile con questa scheda madre; ovviamente è una soluzione temporanea, ma la 7600gt stà schiattando definitivamente, ma il pc mi serve :D
ce l'ho da tre mesi su e adesso mi fai venire sti dubbi?
:sofico:
Quoto in toto :)
ma vedrai che ci stanno già lavorando...
a giorni eseguiro un test di undeclock della 8800gts320 tester alla mano e se ci sono dei risultati tangibili li posterò.. però c'era chi diceva che underclokkando si possono fare danni.. confermate??
non farai alcun danno, tranquillo, ma non ti aspettare grossi guadagni senza un contemporaneo undervolt
la mia x1800xl l'avevo portata a 300/300 con voltaggi di 0.8v sul core e 1v sulle memorie..tutto via software :)
Le ultime Radeon (tranne quelle di fascia medio bassa) si possono downvoltare e overvoltare via software ;)
bYeZ!
e l'unica che non si undervoltava era proprio la mia X1900gt rev. 2
Ciao ragazzi scusate l'off topic:
Se a qualcuno di voi interessa sto vendendo il PC2 che vedete in firma:
o meglio la Asrock la cpu e le Ram che reggono 1T ciao!
fine del off topic!
Buona giornata a tutti!
Grazie per le risposte :D sempre meglio chiedere prima di aver li un SV da 270 euro per niente :D
pissicchia
19-07-2007, 15:35
Se vuoi far 100watt puoi ababssare le frequenze di lavoro della 1900 con atitool quando non ti serve per 3d o roba impegnativa... io dimezzando le freq di lavoro della 9600 che uso sul pc da lavoro ho tagliato un bel 10watt (non è tanto ma aiuta te e tutti ;D)
si abbassi le frequenze poi quando giochi non si attivano le frequenze alte e hai creato un'altro problema...
pissicchia
19-07-2007, 15:38
Come dici tu...
Insomma...le ultimissime 8500GT, 8600GT...consumano davvero poco...
il cool cello attivato poi e se abbasso le frequenze con atitraytool guadagno 6 watt e poi quando partono i giochi non mi attiva la frequeza alternativa due coglioni
niente quando mi compro il core duo la 1900 la tolgo da qui e metto una 9250 e questo lo temngo come mulo media center
Ciao ragazzi scusate l'off topic:
Se a qualcuno di voi interessa sto vendendo il PC2 che vedete in firma:
o meglio la Asrock la cpu e le Ram che reggono 1T ciao!
fine del off topic!
Buona giornata a tutti!
nooo, abbandoni per un c2d:cry:
ci ho pensato anch'io, ma credo che cercherò un opteron x2
il cool cello attivato poi e se abbasso le frequenze con atitraytool guadagno 6 watt e poi quando partono i giochi non mi attiva la frequeza alternativa due coglioni
niente quando mi compro il core duo la 1900 la tolgo da qui e metto una 9250 e questo lo temngo come mulo media center
come mai??
a me con la 6800 funzionava bene, ora con la 8600 non ho provato...
si abbassi le frequenze poi quando giochi non si attivano le frequenze alte e hai creato un'altro problema...
NONONO!!!! io per giocare mica uso la 9600.. uso la 8800 :Prrr:
http://img401.imageshack.us/img401/5930/prestazionivistaix8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=prestazionivistaix8.jpg)
Questo è l'indice di prestazioni di windows vista.
http://img53.imageshack.us/img53/2922/cpuzzt3.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=cpuzzt3.jpg)
E queste sono le schermate di CPUz
Il tutto a Vcore default,come bench al momento ho eseguito solo un doppio super_pi da 32M come T°max 54° durante i bench.
zio.luciano
20-07-2007, 07:29
http://img401.imageshack.us/img401/5930/prestazionivistaix8.th.jpg (http://img401.imageshack.us/my.php?image=prestazionivistaix8.jpg)
Questo è l'indice di prestazioni di windows vista.
http://img53.imageshack.us/img53/2922/cpuzzt3.th.jpg (http://img53.imageshack.us/my.php?image=cpuzzt3.jpg)
E queste sono le schermate di CPUz
Il tutto a Vcore default,come bench al momento ho eseguito solo un doppio super_pi da 32M come T°max 54° durante i bench.
Bene Sir....la "nostra" ASRock continua a regalarci soddisfazioni.
Testa testa....nell'utilizzo quotidiano come reagisce il sistema? Pensi di rifare la v-mod?
lothlorien
20-07-2007, 12:43
raga dove trovo i driver + aggiornati? e per quanto riguarda i driver dei sata quale devo mettere?
grazie mille
Bene Sir....la "nostra" ASRock continua a regalarci soddisfazioni.
Testa testa....nell'utilizzo quotidiano come reagisce il sistema? Pensi di rifare la v-mod?
Soddisfazioni proprio tantissime,nell'uso quotidiano è una scheggia,no,non penso di rieffettuare la V-mod in quanto preferisco tenere il Vcore del procio a default.
Con windows vista la mobo è perfetta,solo un appunto al bios che non è stato ottimizzato per vista e non è possibile sfruttare il Cn'Q,poco male perchè RMClock è perfetto,anzi,l'ultima versione integra anche il controllo della temperatura del die.
ganzo999
20-07-2007, 21:01
bel risultato sir:D. Io invece visto il gran caldo ho smontato l'ocz ddr booster e messo tutto a default e con RMC sono a 800MhZ temp core 36c:D.....inutile stressare la mia dualsata2...anche xkè al pc ci stò pochissimo...c'è troppa carne in giro:stordita:
Arrivato a 2706 Vcore default,memorie in sincrono @246MHz,ecco il link con i test: http://cajenna.altervista.org/Test.htm
Arrivato a 2706 Vcore default,memorie in sincrono @246MHz,ecco il link con i test: http://cajenna.altervista.org/Test.htm
:eek: io al massimo stabile arrivo a 2640, arriverei anche a 2800, ma il sistema bootta una volta su tre
Megakirops
22-07-2007, 12:32
scusate:help: .....è pemesso?........qualcuno sa se le memorie samsung sono compatibili con la nostra mobo?:confused: ...... grazie 1000
I° pagina post #2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
..ditemi pls...e da un anno che audio integrato funzionava benissimo..da stasera ..su tutti e due i sys estraibili sento solo fruscio..cambiato casse, cuffie ecc..sempre lo stesso casino di fruscio...si e fregato l'audio integrato?..mi consigliate una scheda audio ?..grazie
^Krasty^
23-07-2007, 23:27
I° pagina post #2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
prima post in fondo a destra :sofico:
Salve, vorrei passare ad un 4200+ x2 (ovviamente 939) vorrei sapere se potrei incorrere in qualche problematica particolare e se sarà necessario aggiornare il bios.
Grazie in anticipo per la risposta
Megakirops
24-07-2007, 12:03
prima post in fondo a destra :sofico:
I° pagina post #2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913
:doh: e già ci sono anchio in quella lista :fagiano:
però non tutti si sono fatti inserire da bartolino
ciauz
Salve, vorrei passare ad un 4200+ x2 (ovviamente 939) vorrei sapere se potrei incorrere in qualche problematica particolare e se sarà necessario aggiornare il bios.
Grazie in anticipo per la risposta
Ho da poco installato un 4200x2 e nessun problema sia con XP che con Vista.
psychok9
24-07-2007, 15:42
Ho da poco installato un 4200x2 e nessun problema sia con XP che con Vista.
acceso 24h/24h ?
Utilizzi driver ULi SATA?
Purtroppo l'altro giorno ho fatto l'amara scoperta che ULi non ha più aggiornato il file sys di riferimento del southbridge montato sulla nostra main... mentre nello stesso pacchetto ci sono versioni migliorate e più stabili per i Southbridge successivi.
m5289.sys non aggiornato v5.0.3.0
m5288 e m5287 aggiornato v6.2.1.8
:muro: :muro: :muro:
Ovviamente mi riferisco ai freeze della combo AMDX2 + Driver ULi che mi costringono a usare i driver ATA IDE Microsoft...
[strings]
ULi="ULi Electronics Inc."
PCI\VEN_10B9&DEV_5289.DeviceDesc = "ULi SATA/RAID Controller (M1689/M1567)"
PCI\VEN_10B9&DEV_5289&SUBSYS_528910B9.DeviceDesc = "ULi SATA/RAID Controller (M1689/M1567)"
PCI\VEN_10B9&DEV_5287.DeviceDesc = "ULi SATA/RAID Controller (M1573)"
PCI\VEN_10B9&DEV_5287&SUBSYS_528710B9.DeviceDesc = "ULi SATA/RAID Controller (M1573)"
PCI\VEN_10B9&DEV_5288.DeviceDesc = "ULi SATA/RAID Controller (M1575/M1697)"
PCI\VEN_10B9&DEV_5288&SUBSYS_528810B9.DeviceDesc = "ULi SATA/RAID Controller (M1575/M1697)"
Non uso i driver ULI sata.
Sia su Vista che su XP ho utilizzato i driver a corredo con il S.O. e nessun problema.
Sì,il PC è acceso 24/24.
psychok9
24-07-2007, 18:51
Non uso i driver ULI sata.
Sia su Vista che su XP ho utilizzato i driver a corredo con il S.O. e nessun problema.
Sì,il PC è acceso 24/24.
Ah ecco per questo... :/
Purtroppo ho dovuto rinunciare al RAID, anche se quelli di XP non mi sembrano buonissimi... con gli ULi sembrava andare un po' più spedito e pronto nella "risposta".
Nigh7mar3
24-07-2007, 20:42
Ciao a tutti!
Ho questa scheda madre, ieri ho formattato e installato un nuovo hdd sata ( western digital - wd2000js )
Il problema è questo: mentre sto in windows senza fare particolari cose, vedo la luce dell'hdd che si accende, rimane accesa un po' e poi si spegne...
Ho provato a disabilitare anche lo swap di windows visto che ho 2giga di ram, ma continua a farlo quindi non può essere quello...
Ancora non installo programmi.
Ho installato tutti i driver che avevo sul cd della mobo, poi ho disinstallato il programmito raid che si è installato quando ho fatto "install sata driver".
Qualcuno ha avuto un problema simile? Qualcuno sa perché l'hdd fa così?
se non dipende dalla mobo sorry, però non so dove sbattere la testa.
Thanks!!!
Ciao a tutti!
Ho questa scheda madre, ieri ho formattato e installato un nuovo hdd sata ( western digital - wd2000js )
Il problema è questo: mentre sto in windows senza fare particolari cose, vedo la luce dell'hdd che si accende, rimane accesa un po' e poi si spegne...
Ho provato a disabilitare anche lo swap di windows visto che ho 2giga di ram, ma continua a farlo quindi non può essere quello...
Ancora non installo programmi.
Ho installato tutti i driver che avevo sul cd della mobo, poi ho disinstallato il programmito raid che si è installato quando ho fatto "install sata driver".
Qualcuno ha avuto un problema simile? Qualcuno sa perché l'hdd fa così?
se non dipende dalla mobo sorry, però non so dove sbattere la testa.
Thanks!!!
Probabilmente è il S.O. che indicizza i file,normalmente è un'operazione che esegue nei tempi morti,cioè quando non è impegnato (il PC) a fare nulla.
DARIO-GT
25-07-2007, 00:59
Questo chipset(e quindi questa mobo),ha i fix per l'OC?
Intendo come dagli nforce2 in su, dove è possibile aumentare l'FSB a piacimento senza preoccuparsi di andare fuori specifica con i bus agp e pci.
Quindi il vcore massimo impostabile è 1.45?
Questo chipset(e quindi questa mobo),ha i fix per l'OC?
Intendo come dagli nforce2 in su, dove è possibile aumentare l'FSB a piacimento senza preoccuparsi di andare fuori specifica con i bus agp e pci.
Quindi il vcore massimo impostabile è 1.45?
Esatto,la mobo ha i fix PCIx ( e conseguentemente per tutte le periferiche) per evitare di andare fuori specifica salendo con l'FSB.
Il Vcore max impostabile è di 0,05V in più del valore nominale di Vcore del processore,quindi 1,45V per le CPU alimentate a 1,40V e 1,40V per le CPU alimentate a 1,35V.
Ti consiglio una letta alla prima pagina dove trovi le risposte a tutte le tue domande.
DARIO-GT
25-07-2007, 13:53
Esatto,la mobo ha i fix PCIx ( e conseguentemente per tutte le periferiche) per evitare di andare fuori specifica salendo con l'FSB.
Il Vcore max impostabile è di 0,05V in più del valore nominale di Vcore del processore,quindi 1,45V per le CPU alimentate a 1,40V e 1,40V per le CPU alimentate a 1,35V.
Ti consiglio una letta alla prima pagina dove trovi le risposte a tutte le tue domande.
Ok grazie, la prima pag. l'avevo letta ma non avevo trovato la risp. hai fix, ho letto di fretta cmq.
Ma quindi cpu come Venice o SanDiego che hanno un "Vcore Nominale: tra 1.35v e 1.40v" la mobo darebbe 1.40v o 1.45v?
Avendo vcore compreso fra 2 valori non mi è molto chiaro...
Dipende dal controllo automatico del Vcore,se la cpu viene riconosciuta con un Vcore di 1,35V allora la mainboard erogherà una tensione massima di 1,40V; invece se la cpu è riconosciuta come Vcore a 1,40V la main erogherà un max di 1,45V.
Questi valori sono impostati di fabbrica nelle cpu,e dipendono dalla qualità del prodotto,infatti più il wafer di silicio è di buona fattura e meno tensione di alimentazione necessita per raggiungere la frequenza di funzionamento.
eziofila
25-07-2007, 17:16
Ho appena acquistato una Asrock dual Vsta e un Amd 4200+X2 tray, che buon dissipatore a basso costo mi consigliate??
Ho appena acquistato una Asrock dual Vsta e un Amd 4200+X2 tray, che buon dissipatore a basso costo mi consigliate??
Arctic freezer 64 pro con controllo di velocità,adattissimo alla VSTA e costa cira 19€.
Marko#88
25-07-2007, 20:04
ciao gente, avrei una domandina...qualcuno ha i driver Lan per vista 64bit?
:)
ciao gente, avrei una domandina...qualcuno ha i driver Lan per vista 64bit?
:)
Guarda,io per la 939dual sata2 e vista 32bit ho usato i driver della lan della VSTA e,se non erro,ci sono anche per vista64.
www.asrock.com
limpid-sky
25-07-2007, 20:28
Alle volte il pc sembra che si frizzi. Cioè rimane bloccato per qualche secondo e di colpo di spegne senza accendersi. Devo staccare l'elimentatore dalla spina (non basta staccare con l'interruttore) e poi riaccendere. La cosa è piuttosto fastidiosa e non so da cosa dipende.
può essere un problema all'alimentatore o è partita la scheda?
Voi che dite come posso capire cosa fare?
Alle volte il pc sembra che si frizzi. Cioè rimane bloccato per qualche secondo e di colpo di spegne senza accendersi. Devo staccare l'elimentatore dalla spina (non basta staccare con l'interruttore) e poi riaccendere. La cosa è piuttosto fastidiosa e non so da cosa dipende.
può essere un problema all'alimentatore o è partita la scheda?
Voi che dite come posso capire cosa fare?
Dai sintomi sembra che sia l'alimentatore che,per qualche motivo,va in protezione....l'unica cosa che puoi verificare è se con un altro alimentatore (magari fattene prestare uno buono) fa lo stesso difetto.
Quando smonti per la sostituzione dell'ali dai pure un bello sguardo che non ci siano falsi contatti o qualche cavetto di alimentazione possa toccare parti metalliche.
DARIO-GT
25-07-2007, 21:01
Dipende dal controllo automatico del Vcore,se la cpu viene riconosciuta con un Vcore di 1,35V allora la mainboard erogherà una tensione massima di 1,40V; invece se la cpu è riconosciuta come Vcore a 1,40V la main erogherà un max di 1,45V.
Questi valori sono impostati di fabbrica nelle cpu,e dipendono dalla qualità del prodotto,infatti più il wafer di silicio è di buona fattura e meno tensione di alimentazione necessita per raggiungere la frequenza di funzionamento.
Perfetto grazie, sei stato chiarissimo ;)
Marko#88
25-07-2007, 21:34
Guarda,io per la 939dual sata2 e vista 32bit ho usato i driver della lan della VSTA e,se non erro,ci sono anche per vista64.
www.asrock.com
no, ci sono quelli per vista32...si installano senza problemi e la scheda di rete viene rilevata...ma poi quando vado a connettermi si blocca a "connessione attraverso la miniport Wan"...
:muro:
DOMANDONE: :)
e se io decidessi di montare Win Vista 64bit a che problemi vado incontro????
Grazie a chi risponde ;)
Marko#88
25-07-2007, 22:19
DOMANDONE: :)
e se io decidessi di montare Win Vista 64bit a che problemi vado incontro????
Grazie a chi risponde ;)
io non riesco a fare funzionare la scheda di rete...la installo coi driver del 32bit (altri non ce ne sono), la rileva ma poi si blocca in fase di connessione, come dicevo prima...:(
io non riesco a fare funzionare la scheda di rete...la installo coi driver del 32bit (altri non ce ne sono), la rileva ma poi si blocca in fase di connessione, come dicevo prima...:(
Hmmm.. dovrò installarlo prima o poi.. ma ho un po' messo in disuso il casermone per via del caldo estremo anzi ESTREMO che avvolge la città da un mese e passa..
prova sul sito del produttore del chip.. nn ricordo ma a meno che non sia una scheda uli dovrebbero avere tutto gli altri (se è una uli mi biasimo da solo :D)
DOMANDONE: :)
e se io decidessi di montare Win Vista 64bit a che problemi vado incontro????
Grazie a chi risponde ;)
il grosso problema sono proprio i driver a 64 bit :muro:
il grosso problema sono proprio i driver a 64 bit :muro:
A sto punto DISABLE da bios e giù di realtek :D
A sto punto DISABLE da bios e giù di realtek :D
non vorrei sbagliarmi, ma la scheda di rete non è proprio una realtek?
infatti:
- Realtek RTL8201CL 10/100 Ethernet LAN PHY
- 802.3u, WOL supported
sgrisol@verklok
26-07-2007, 01:12
ragà ma come si puo alzare il dram idle timing :muro: ..lo mette a 16 ma è bassissimo...credo che vada tenuto a 256
Marko#88
26-07-2007, 06:13
non vorrei sbagliarmi, ma la scheda di rete non è proprio una realtek?
infatti:
- Realtek RTL8201CL 10/100 Ethernet LAN PHY
- 802.3u, WOL supported
esattamente...ci ho smanettato un po' ma non funge, ho anche provato a montare una scheda di rete a parte ma è un bagaglio e non funge nemmeno con quella...:muro:
i casi son 2; o compro una scheda di rete compatibile con vista64 o aspetto di montare il tuo 6300 (:asd:) su una P5K sperando che l'ethernet di quella sia compatibile con vista64...
edit: appena controllato, per la P5K ci sono i driver specifici per vista64, vorrà dire che aspetterò...:)
davide66
27-07-2007, 11:52
Proprio oggi sono passato da 3200+ a 4200+ X2 mentre la prossima settimana "finalmente" :cry: lascerò la mia "schifosissima" MB per passare a una DFI Lanparty SLI-DR causa cambio scheda video :asd: e magari potrò usare quel "bidone" di ram che ho con il cas 2.
Non sò se avrò il coraggio di venderla e magari la regalo a mio fratello.........
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Arctic freezer 64 pro con controllo di velocità,adattissimo alla VSTA e costa cira 19€.
anch'io ho questo dissy....ma il controllo di velocità dove sarebbe?? :mbe: via software?? :confused:
anch'io ho questo dissy....ma il controllo di velocità dove sarebbe?? :mbe: via software?? :confused:
C'è la versione PWM per la VSTA che ha il controllo del regime di rotazione.
Marko#88
27-07-2007, 16:23
io ho il freezer64 ma senza controllo...però l'ho attaccato al rheobus e funge benone..
(zar)sheva
27-07-2007, 16:47
Proprio oggi sono passato da 3200+ a 4200+ X2 mentre la prossima settimana "finalmente" :cry: lascerò la mia "schifosissima" MB per passare a una DFI Lanparty SLI-DR causa cambio scheda video :asd: e magari potrò usare quel "bidone" di ram che ho con il cas 2.
Non sò se avrò il coraggio di venderla e magari la regalo a mio fratello.........
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
traditore :D
fagli un quadretto a sta schifosissima mobo ;)
Come tutti ben sapete,la nostra beneamata asrock 939 dual sata 2 e in primis il chip Uli,essendo stato acquisito da parte di nVidia e per mere politiche commerciali,non ha più dato supporto a livello driver e bios,poco male per i driver,poichè quelli presenti in windows vista sono più che ottimizzati,LAN a parte ma cosa facilmente risolvibile installando i driver (solo per versioni a 32bit però) della VSTA.
Il problema più grosso sta nella assoluta mancanza di aggiornamenti del bios,cosa che non consente di sfruttare appieno le funzionalità di vista e,conseguentemente,non funziona il Cn'Q.
Poco male,direte voi,basta usare RMClock e sei a posto....si se non fosse che RMClock essendo freee e quindi sprovvisto di firma digitale certificata micro$oft viene semibloccato all'avvio con conseguente rottura di scatole da parte dello UAC che richiede l'autorizzazione per poterlo eseguire.E il bello è che al momento sembra non esserci possibilità di addomesticare questo strumento riguardante la sicurezza.
Ma siccome io sono testardo e non ho alcuna intenzione di cambiare una mobo che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista (:D ) sono riuscito a ottimizzare il sistema,purtroppo ad esclusione del problema RMClock.
[sfogomodeOFF]
Marko#88
27-07-2007, 18:35
Come tutti ben sapete,la nostra beneamata asrock 939 dual sata 2 e in primis il chip Uli,essendo stato acquisito da parte di nVidia e per mere politiche commerciali,non ha più dato supporto a livello driver e bios,poco male per i driver,poichè quelli presenti in windows vista sono più che ottimizzati,LAN a parte ma cosa facilmente risolvibile installando i driver (solo per versioni a 32bit però) della VSTA.
Il problema più grosso sta nella assoluta mancanza di aggiornamenti del bios,cosa che non consente di sfruttare appieno le funzionalità di vista e,conseguentemente,non funziona il Cn'Q.
Poco male,direte voi,basta usare RMClock e sei a posto....si se non fosse che RMClock essendo freee e quindi sprovvisto di firma digitale certificata micro$oft viene semibloccato all'avvio con conseguente rottura di scatole da parte dello UAC che richiede l'autorizzazione per poterlo eseguire.E il bello è che al momento sembra non esserci possibilità di addomesticare questo strumento riguardante la sicurezza.
Ma siccome io sono testardo e non ho alcuna intenzione di cambiare una mobo che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista (:D ) sono riuscito a ottimizzare il sistema,purtroppo ad esclusione del problema RMClock.
[sfogomodeOFF]
a me pareva di aver installato rmclock su vista senza problemi....per la cronaca, l'UAC è la prima cosa che estirpo, non ha senso...:)
a me pareva di aver installato rmclock su vista senza problemi....
:confused: anch'io :confused: anche se sul fanless, ma con VISTA ed RMClock nessun problema
Ma il problema non è RMClock che funziona benissimo,è lo User Account Control di vista che,essendo un programma che richiede i privilegi amministrativi,chiede l'autorizzazione,so benissimo che basta disattivarlo,ma mi scoccia perdere una funzionalità della sicurezza.
Ho ottimizzato tutto,scaricato tutti i driver,per poterlo avere attivo e mi rompe con questa richiesta.
Sul note,invece,lo tengo attivo e nessun problema con il Cn'Q,funzia alla grande.
esattamente...ci ho smanettato un po' ma non funge, ho anche provato a montare una scheda di rete a parte ma è un bagaglio e non funge nemmeno con quella...:muro:
i casi son 2; o compro una scheda di rete compatibile con vista64 o aspetto di montare il tuo 6300 (:asd:) su una P5K sperando che l'ethernet di quella sia compatibile con vista64...
edit: appena controllato, per la P5K ci sono i driver specifici per vista64, vorrà dire che aspetterò...:)
Chi ha il coraggio di provare questo driver??? forse bisogna forzare cmq x win vista 64!!!
ftp://210.51.181.211/cn/nic/Install_6105_0720.zip
FATE SAPERE O PRODI VISTAIOLI
Marko#88
27-07-2007, 19:45
:confused: anch'io :confused: anche se sul fanless, ma con VISTA ed RMClock nessun problema
vero, anche in quell'esperimento usammo RMClock...sarà per via dell'UAC allora...valà Cajenna...estirpa quell'inutile robo che è meglio...:)
Marko#88
27-07-2007, 19:47
Chi ha il coraggio di provare questo driver??? forse bisogna forzare cmq x win vista 64!!!
ftp://210.51.181.211/cn/nic/Install_6105_0720.zip
FATE SAPERE O PRODI VISTAIOLI
per l'ethernet??? li provo fra poco allora...:)
...ebbene si,pur'io ho bisogno di aiuto...dunque hola solita configurazione: asrock 939dual sata2,4200x2,2G di ram etc,il problema che ho riguarda la tastiera che è una logitech S510 wireless USB,mi succede che al boot la tastiera funziona perfettamente,infatti riesco normalmente ad accedere al bios,ma durante il caricamento di win vista,se voglio entrare in provvisoria oppure devo selezionare un menù di ripristino o qualsiasi altra scelta,la tastiera non c'è....non viene riconosciuta,come se non fosse caricato nessun driver....:confused:
Ho gia abilitato la funzione riguardante il PWR USB con l'apposito jumper ma nulla......consigli?
pissicchia
28-07-2007, 19:41
ragazzi qualcuno ha questa scheda conuna scheda grafica tipo 9250? Vorrei sapere i consumi.
Marko#88
28-07-2007, 19:44
...ebbene si,pur'io ho bisogno di aiuto...dunque hola solita configurazione: asrock 939dual sata2,4200x2,2G di ram etc,il problema che ho riguarda la tastiera che è una logitech S510 wireless USB,mi succede che al boot la tastiera funziona perfettamente,infatti riesco normalmente ad accedere al bios,ma durante il caricamento di win vista,se voglio entrare in provvisoria oppure devo selezionare un menù di ripristino o qualsiasi altra scelta,la tastiera non c'è....non viene riconosciuta,come se non fosse caricato nessun driver....:confused:
Ho gia abilitato la funzione riguardante il PWR USB con l'apposito jumper ma nulla......consigli?
mmm, che strano...la mia G15 viene riconosciuta anche nei casi da te citati...:confused:
...ebbene si,pur'io ho bisogno di aiuto...dunque hola solita configurazione: asrock 939dual sata2,4200x2,2G di ram etc,il problema che ho riguarda la tastiera che è una logitech S510 wireless USB,mi succede che al boot la tastiera funziona perfettamente,infatti riesco normalmente ad accedere al bios,ma durante il caricamento di win vista,se voglio entrare in provvisoria oppure devo selezionare un menù di ripristino o qualsiasi altra scelta,la tastiera non c'è....non viene riconosciuta,come se non fosse caricato nessun driver....:confused:
Ho gia abilitato la funzione riguardante il PWR USB con l'apposito jumper ma nulla......consigli?
HAi provato ad abilitare/disabilitare l'USB LEGACY?
anche un mio amico dice di avere un problema simile e rinunciare allo standby è una noia..
HAi provato ad abilitare/disabilitare l'USB LEGACY?
anche un mio amico dice di avere un problema simile e rinunciare allo standby è una noia..
GRANDEYODA!!! ho abilitato l'USB LEGACY e funziona alla grande.
Grazie.
Marko#88
28-07-2007, 21:12
GRANDEYODA!!! ho abilitato l'USB LEGACY e funziona alla grande.
Grazie.
ecco, non ci avevo pensato...io in effetti l'ho attivato...
GRANDEYODA!!! ho abilitato l'USB LEGACY e funziona alla grande.
Grazie.
Ma di chè :p
P.S.
qualcuno ha provato i driver che ho suggerito su di sopra su win64 vista???
Non ho vista installato sennò ci proverei da me :)
Marko#88
28-07-2007, 22:12
Ma di chè :p
P.S.
qualcuno ha provato i driver che ho suggerito su di sopra su win64 vista???
Non ho vista installato sennò ci proverei da me :)
si, provati...mah, continuo a non riuscire a connettermi da vista...a sto punto però mi viene il dubbio che sia il router che fa gli schiribizzi se connesso in ethernet...:confused:
sia coi driver per vista32 che con quelli da te segnalati installo e va tutto alla grande..riavvio e la scheda di rete è riconosciuta...vado a connettermi e rimane impallato su "connessione attraverso MINIPORT WAN in corso..."...
si, provati...mah, continuo a non riuscire a connettermi da vista...a sto punto però mi viene il dubbio che sia il router che fa gli schiribizzi se connesso in ethernet...:confused:
sia coi driver per vista32 che con quelli da te segnalati installo e va tutto alla grande..riavvio e la scheda di rete è riconosciuta...vado a connettermi e rimane impallato su "connessione attraverso MINIPORT WAN in corso..."...
Prova a forzare la scheda di rete sulle modalità non autosense tipo 100full 100half 10full 10half... a volte (se è un problema di autosense) risolve. cmq è meglio non usare driver 32bit su vista 64 perchè rischi grosso.. quelli che ho suggerito sono auto (rilevano l'os e installano sia 32 che 64 a senconda dei casi)
Marko#88
28-07-2007, 22:18
Prova a forzare la scheda di rete sulle modalità non autosense tipo 100full 100half 10full 10half... a volte (se è un problema di autosense) risolve. cmq è meglio non usare driver 32bit su vista 64 perchè rischi grosso.. quelli che ho suggerito sono auto (rilevano l'os e installano sia 32 che 64 a senconda dei casi)
non ho capito la prima parte del discorso sinceramente...:confused:
non ho capito la prima parte del discorso sinceramente...:confused:
allora :)
la scheda di rete quando viene collegata col cavo a una periferica che funge anche da switch (router), cerca di rilevare la velocità di connessione del nodo (tipicamente 100full duplex) ma succede anche che alcune schede si impallino se non è l'utente a specificare la velocità che lo switch tollera meglio (è molto random il risultato).. quindi puoi provare a regolare in avanzate della scheda lan (la dove ci sono anche i parametri tcp/ip :) )...
facci sapere.. sei il nostro unico tester 64bit (tra un po' arrivo pure io :D)
Marko#88
28-07-2007, 22:49
allora :)
la scheda di rete quando viene collegata col cavo a una periferica che funge anche da switch (router), cerca di rilevare la velocità di connessione del nodo (tipicamente 100full duplex) ma succede anche che alcune schede si impallino se non è l'utente a specificare la velocità che lo switch tollera meglio (è molto random il risultato).. quindi puoi provare a regolare in avanzate della scheda lan (la dove ci sono anche i parametri tcp/ip :) )...
facci sapere.. sei il nostro unico tester 64bit (tra un po' arrivo pure io :D)
domani allora se ho tempo provo, oppure domani sera...vado nelle impostazioni avanzate della connessione LAN o dove altro?
Come tutti ben sapete,la nostra beneamata asrock 939 dual sata 2 e in primis il chip Uli,essendo stato acquisito da parte di nVidia e per mere politiche commerciali,non ha più dato supporto a livello driver e bios,poco male per i driver,poichè quelli presenti in windows vista sono più che ottimizzati,LAN a parte ma cosa facilmente risolvibile installando i driver (solo per versioni a 32bit però) della VSTA.
Il problema più grosso sta nella assoluta mancanza di aggiornamenti del bios,cosa che non consente di sfruttare appieno le funzionalità di vista e,conseguentemente,non funziona il Cn'Q.
Poco male,direte voi,basta usare RMClock e sei a posto....si se non fosse che RMClock essendo freee e quindi sprovvisto di firma digitale certificata micro$oft viene semibloccato all'avvio con conseguente rottura di scatole da parte dello UAC che richiede l'autorizzazione per poterlo eseguire.E il bello è che al momento sembra non esserci possibilità di addomesticare questo strumento riguardante la sicurezza.
Ma siccome io sono testardo e non ho alcuna intenzione di cambiare una mobo che mi soddisfa sotto tutti i punti di vista (:D ) sono riuscito a ottimizzare il sistema,purtroppo ad esclusione del problema RMClock.
[sfogomodeOFF]
Sir, ma come mai non funge il C&Q? Dopo aver installato i drivers AMD qual'è il problema che si presenta?
domani allora se ho tempo provo, oppure domani sera...vado nelle impostazioni avanzate della connessione LAN o dove altro?
solo lì.. centro! :)
Sir, ma come mai non funge il C&Q? Dopo aver installato i drivers AMD qual'è il problema che si presenta?
Il problema è che non ci sono driver AMD per vista in quanto nativi nel S.O.!
Il problema del Cn'Q (secondo me) è legato al BIOS un po' datato e le funzioni ACPI non supportate da vista,al contrario della VSTA che con un BIOS più recente ha il pieno supporto per il Cn'Q nativo.
Comunque poco male,basta un click una volta tanto quando riavvio il sistema....e lo UAC rimane abilitato....lo tengo più che altro (oltre alle funzioni che ha e non riguardano solo la sicurezza) {qui c'è un'otiima guida allo UAC http://www.pctuner.net/articoli/Software/615/Guida_all’uso_di_Microsoft_Windows_Vista_-_parte_3/1.html
} perchè il pc lo usa pure la mia compagna che è alle primissime armi e non vorrei che mi combinasse casini.:stordita: ..le ho creato appositamente una utenza moooooolto limitata...:D
Marko#88
29-07-2007, 08:49
solo lì.. centro! :)
ok, oggi sono via tutto il giorno e stamattina devo fare dei lavori su xp...stasera quando torno faccio quella prova e vi faccio sapere...:)
Il problema è che non ci sono driver AMD per vista in quanto nativi nel S.O.!
Sì infatti vedevo anche adesso sul sito AMD che non esistono drivers per Vista...cmq sono ridicoli, ancora hanno il coraggio di tenere nella zona download l'AMD Dual Core Optimizer :mbe:
Il problema del Cn'Q (secondo me) è legato al BIOS un po' datato e le funzioni ACPI non supportate da vista,al contrario della VSTA che con un BIOS più recente ha il pieno supporto per il Cn'Q nativo.
Guarda che però l'ultimo bios della VSTA è datato 2/10/06 come quello della nostra mobo (fra l'altro il changelog è lo stesso), quindi non sò fino a che punto sia questione di bios...boh! :(
Comunque poco male,basta un click una volta tanto quando riavvio il sistema....e lo UAC rimane abilitato....lo tengo più che altro (oltre alle funzioni che ha e non riguardano solo la sicurezza) {qui c'è un'otiima guida allo UAC http://www.pctuner.net/articoli/Software/615/Guida_all’uso_di_Microsoft_Windows_Vista_-_parte_3/1.html
} perchè il pc lo usa pure la mia compagna che è alle primissime armi e non vorrei che mi combinasse casini.:stordita: ..le ho creato appositamente una utenza moooooolto limitata...:D
Speriamo che la tua compagna non legga questo thread :asd:
P.S.: Poi dò una lettura attenta alla guida, sembra interessante ;)
sgrisol@verklok
29-07-2007, 10:49
xchè Torpedo cosa ha il dual core optimizer? nn va installato?
xchè Torpedo cosa ha il dual core optimizer? nn va installato?
Non và installato è poco, non bisogna neanche pronunciare il suo nome ad alta voce :D
Provoca freeze, BSOD e di tutto di più...era anche stato tolto dalla sezione download di AMD, ora me lo ritrovo lì :D
Non và installato è poco, non bisogna neanche pronunciare il suo nome ad alta voce :D
Provoca freeze, BSOD e di tutto di più...era anche stato tolto dalla sezione download di AMD, ora me lo ritrovo lì :D
I love BSOD :D
cmq avevo installato la rc2 e il C&Q andava tranquillo sul opty... non toccate il maledetto Dualcore optimizer .. è peggio di un malware preso in un sito cinese :oink: :stordita:
I love BSOD :D
...and Dr. Freeze! :asd:
sgrisol@verklok
29-07-2007, 13:38
ragà andrò di controtendenza ma a me nn ha dato problemi :eek:
anzi in flight simulator x le prestazioni sono drasticamente aumentate. bah
nn è che l'hanno tolto poi migliorato e poi reinserito?
bsod che è?
di quei files sul sito amd quali si possono/devono installare?
ragà andrò di controtendenza ma a me nn ha dato problemi :eek:
Reputati fortunato! :ciapet:
anzi in flight simulator x le prestazioni sono drasticamente aumentate. bah
Per fare esattamente quello che fà l'Optimizer basta abilitare un'opzione in RMClock, senza però il rischio di avere casini a tempesta :muro:
nn è che l'hanno tolto poi migliorato e poi reinserito?
bsod che è?
No, è sempre quello...cmq c'è un thread apposito dove se ne parla
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
BSOD-> Blue Screen Of Death
davestas
29-07-2007, 19:32
Ragazzi scusate vorrei risparmiare di acquistare la mscheda audio a parte, ed usare l'asrockdualsata2 per poter usare il sistema 51 Logitech z5400 che ha anche il decoder per il 5.1, appena acquistato.
Vi chiedo che audio otterrei per ascoltare il dolby digital dal pc sia per i dvd, sia per i giochi, ed anche per la musica penso in stereo?
Marko#88
29-07-2007, 19:36
provato a forzare la velocità della scheda di rete...niente, a sto punto non so cosa pensare...amen, aspetterò il cambio di mobo per scoprire se è il router che fa le bizze o è colpa dell'ethernet...
sgrisol@verklok
29-07-2007, 20:41
grazie torpedone :sofico:
grazie torpedone :sofico:
;)
Ho problemi ad installare i Lan driver ver:3.50 praticamente sotto gestione periferiche non me li vede,sapete aiutarmi?
Innanzitutto CIAO a tutti, visto che questo è il mio primo post!!!
Dopo tanto pellegrinare (infruttuoso) sulla rete, mi sono imbattuto sul vostro forum e ho deciso di chiedere a voi, vista la mia conclamata ignoranza in materia.
La faccio breve:
Ho, come da Topic, una MB ASRock 939 Dual-SATA2 su cui montati un Athlon64 3200+, un Maxtor da 250GB, 1GB di RAM (tra poco diventano 2) e una Radeon X700.
Ho fatto la verifica HW tramite il tool di Vista e il test ha dato esito positivo per TUTTE le periferiche. Ingannandomi. Perchè il mio problema si è rivelato invece al momento di installare il SO. In pratica NON mi riconosce, tramite la MB, l'HDD!!!!! Mi richiede i drivers per il "Controller M5289" (come aveva fatto XP Pro)........che NON riesco a trovare!!!!
Ho visto dalle vostre firme che voi avete installato Vista con questa MB, quindi dovete essere riusciti a trovare i driver o passare per un'altra strada!
Vi prego, mi date una mano.......?????
Grazie 1000 in anticipo!!!
Io ho vista 32bit installata senza alcuna richiesta di driver dirante l'installazione,non è che,per caso,hai il disco su sata2 o sei in raid?
Io ho vista 32bit installata senza alcuna richiesta di driver dirante l'installazione,non è che,per caso,hai il disco su sata2 o sei in raid?
Guarda non lo so perchè il PC me lo feci confezionare tempo fa da altri.
Come faccio a verificare?
Thanx!
Ho problemi ad installare i Lan driver ver:3.50 praticamente sotto gestione periferiche non me li vede,sapete aiutarmi?
sapete dirmi qualcosa vorrei riuscire ad usare il mio router in Ethernet..
Ho problemi ad installare i Lan driver ver:3.50 praticamente sotto gestione periferiche non me li vede,sapete aiutarmi?
Innanzitutto su che tipo di S.O.?
II° che intendi dire che sotto gestione periferiche non te li vede?
Ma la scheda LAN,da bios,è abilitata?
Cerca di essere un po' chiaro.
Scusami hai ragione.
Windows xo con service pack 2
Si la scheda lan dal Bios è abilitata
No me la vede ma non mi installa i driver..
Io ho vista 32bit installata senza alcuna richiesta di driver dirante l'installazione,non è che,per caso,hai il disco su sata2 o sei in raid?
Mi sono scaricato il manuale della MB e ho visto che ci sono 3 attacchi SATA:
2 SATA I (canale 1 e 2)
1 SATA II
Devo vedere se il mio HDD è collegato sul canale 1 del SATA I e NON sul SATA II, giusto?
Per il RAID non c'ho capito un granchè!
Scusami hai ragione.
Windows xo con service pack 2
Si la scheda lan dal Bios è abilitata
No me la vede ma non mi installa i driver..
Prova a installare i driver forniti a corredo sul dischetto.
Prova a installare i driver forniti a corredo sul dischetto.
Non ho i driver nel dischetto,purtroppo:muro:
sgrisol@verklok
30-07-2007, 22:41
ho provato ad usare rmclock ma random mi crea casini.schermata blu e errori di applicazioni con lettura di memoria nn riuscita.
ho sbagliato qualcosa? eppure la gestione corrente/freq mi pare esatta ed efficiente.anche le temperature.
bah
ho provato ad usare rmclock ma random mi crea casini.schermata blu e errori di applicazioni con lettura di memoria nn riuscita.
ho sbagliato qualcosa? eppure la gestione corrente/freq mi pare esatta ed efficiente.anche le temperature.
bah
Thread ufficiale di RMClock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702
RMClock funziona bene a patto che vengano eseguiti i settaggi di tutti i parametri.
Come disse il grande Lord Torpedo,appena un migliaio di post fa,vai in "Advanced CPU settings" e poi dove trovi la voce Clock power/Timing settings devi selezionare "Registered DIMMs" e poi sbarrare la spunta su "apply this settings at startup" e poi clikka su apply.
Dopo questa "cura" non dovresti più avere problemi.;)
RMClock funziona bene a patto che vengano eseguiti i settaggi di tutti i parametri.
Come disse il grande Lord Torpedo,appena un migliaio di post fa,vai in "Advanced CPU settings" e poi dove trovi la voce Clock power/Timing settings devi selezionare "Registered DIMMs" e poi sbarrare la spunta su "apply this settings at startup" e poi clikka su apply.
Dopo questa "cura" non dovresti più avere problemi.;)
confermo e ringrazio, anch'io il Lord
anche se alle volte bisogna smanettare anche con i voltaggi
Come disse il grande Lord Torpedo,appena un migliaio di post fa,vai in "Advanced CPU settings" e poi dove trovi la voce Clock power/Timing settings devi selezionare "Registered DIMMs" e poi sbarrare la spunta su "apply this settings at startup" e poi clikka su apply.
Dopo questa "cura" non dovresti più avere problemi.;)
confermo e ringrazio, anch'io il Lord
anche se alle volte bisogna smanettare anche con i voltaggi
Grazie a voi, amici miei :mano:
sgrisol@verklok
31-07-2007, 00:01
RMClock funziona bene a patto che vengano eseguiti i settaggi di tutti i parametri.
Come disse il grande Lord Torpedo,appena un migliaio di post fa,vai in "Advanced CPU settings" e poi dove trovi la voce Clock power/Timing settings devi selezionare "Registered DIMMs" e poi sbarrare la spunta su "apply this settings at startup" e poi clikka su apply.
Dopo questa "cura" non dovresti più avere problemi.;)
grazie mille.infatti mi pareva un errore delle ram.
guarda su Torpedone sfondi una porta aperta.se fossi donna o gay me lo s..poserei :D
guarda su Torpedone sfondi una porta aperta.se fossi donna o gay me lo s..poserei :D
:D
grazie mille.infatti mi pareva un errore delle ram.
guarda su Torpedone sfondi una porta aperta.se fossi donna o gay me lo s..poserei :D
:D
:happy:
:sofico:
ganzo999
31-07-2007, 07:45
grazie mille.infatti mi pareva un errore delle ram.
guarda su Torpedone sfondi una porta aperta.se fossi donna o gay me lo s..poserei :D
:asd:
D: Perché la tecnologia Cool’n’Quiet™ non funziona sul mio sistema basato su processore AMD e dotato di sistema operativo Microsoft Windows Vista™?
R: Microsoft Windows Vista dispone di un driver aggiornato per la tecnologia Cool’n’Quiet e questa tecnologia è abilitata per impostazione predefinita. Non è dunque necessario installare alcun driver aggiuntivo. Se la tecnologia Cool’n’Quiet non funziona su un sistema desktop AMD64 con Windows Vista, è bene verificare che il BIOS della scheda madre sia conforme a Windows Vista e che la tecnologia Cool’n’Quiet sia abilitata. Potrebbe essere necessario contattare il fornitore del sistema o della scheda madre per richiedere un aggiornamento del BIOS in grado di abilitare la tecnologia Cool’n’Quiet in Windows Vista.
D: Da dove posso scaricare un driver aggiornato per la tecnologia AMD Cool’n’Quiet™ da utilizzare con Microsoft Windows Vista™?
R: Microsoft Windows Vista ora dispone di un driver aggiornato per la tecnologia Cool’n’Quiet e questa tecnologia è abilitata per impostazione predefinita. Non è dunque necessario installare alcun driver aggiuntivo.
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Ho un chip del bios della 939 dual sata2 in più,pensavo (meglio che non pensi a quest'ora...:D ) "se ci flasho sopra il bios della VSTA che succede?"
Tutti i consigli sono ben accetti.
magnolia
01-08-2007, 08:09
Salve a tutti ragazzi....
una domanda...molto ma molto importante (per me...;))
questa VGA
HD 2400 PRO 256MB DDR2 PCI-E VGA/TVO/DVI-I
posso montarla sulla nostra grandiosa mobo?....
sapete se deve essere alimentata (nelle figure non vedo molex di alimentazione...sapete ho un 370 watt...)
Ringrazio tutti quelli che risponderanno...
Specifiche Tecniche:
SKU: 11109-01-20R
GPU: SAPPHIRE Radeon HD 2400 PRO
Memoria: 256Mb
Tipo Memoria DDR2 64-Bit
Freq. memoria : 800MHz
Engine Clock: 525 MHz
RamDac: 400MHz
Bandwith Teorica Ram: nd
Fill rate: nd
Risoluzione Max: 2560x1600pixel in 16.7M di colori
Bus: Pci-Express 16x
GPU Fan: Attiva
Occupazione: 1 slot
Alimentazione: Per il corretto funzionamento richiede un'alimentazione esterna aggiuntiva
Dettagli GPU: Smartshader™2.0 HD - Smoothvision™2.1 HD - Videoshader™ HD - Hyper Z™ HD - 3DC™ - Model Shader - Truform 2.0 - FullStream
Implementazione della tecnologia HDR (High Dynamic Range) con Anti aliasing, per coinvolgere l'occhio umano in scene dinamiche 3D in giochi di luce, senza imperfezioni di precisione prodotti dall'aliasing, ottenendo un altissimo impatto visivo.
Adaptive Anti Aliasing, per migliorare la qualità d'immagine di textures su oggetti primitivi.
I/O: - DVI
- Tv-out / Super-Video
- VGA
Avivo: Funzionalità video ad altissimi livelli
Formati video supportati: H.264 (compressione standard per BluRay e HDdvd), VC-1, WMV9, WMV9 PMC, MPEG-2, MPEG-4 e DivX
CrossFire Edition: CrossFire Ready
API: DirectX 10
Sistemi Operativi: Windows MCE/XP/Vista
Contenuto Confezione: Manuale - Driver
Se leggi attentamente le caratteristiche vedi che richiede un'alimentazione esterna,per cui 370W sono pochini.
Se cambi ali è comunque meglio per tutto il sistema,meglio sceglierne uno da 500/550W e che sia di marca conosciuta,per non incappare in brutte sorprese.
IMHO.
moby292000
01-08-2007, 08:46
ciao, sulla nostra mobo è necessario attivare il dual channel da bios oppure fa tutto in automatico?
Ho 2 banchi s3+ 512mb ma nulla sempre single channel ( non mi dite i colori perkè son giusti!)
Grazie. :D
ciao, sulla nostra mobo è necessario attivare il dual channel da bios oppure fa tutto in automatico?
Ho 2 banchi s3+ 512mb ma nulla sempre single channel ( non mi dite i colori perkè son giusti!)
Grazie. :D
Il dual chanel si attiva automaticamente,ti posso postare la mia esperienza con le S3 che è stata alquanto deludente al punto di averle rivendute due giorni dopo l'acquisto,rimettendoci anche parecchi €urozzi...:muro:
Ho un chip del bios della 939 dual sata2 in più,pensavo (meglio che non pensi a quest'ora...:D ) "se ci flasho sopra il bios della VSTA che succede?"
Tutti i consigli sono ben accetti.
io proverei,
soprattutto perché è tua :sofico:
cmq qui di solito escono bios moddati
http://www.pc-treiber.net/download_kategorie_54.html
magari potrà esserti utile
Drakogian
01-08-2007, 09:19
ciao, sulla nostra mobo è necessario attivare il dual channel da bios oppure fa tutto in automatico?
Ho 2 banchi s3+ 512mb ma nulla sempre single channel ( non mi dite i colori perkè son giusti!)
Grazie. :D
Il dual chanel si attiva automaticamente,ti posso postare la mia esperienza con le S3 che è stata alquanto deludente al punto di averle rivendute due giorni dopo l'acquisto,rimettendoci anche parecchi €urozzi...:muro:
Ho montato due PC con ram s3+ 2x512MB sulla nostra mobo e non ho avuto alcun problema con il dual channel. Certo non sono ram da overclock ma a default si comportano decentemente.
moby292000 hai provato a cambiare slot (da quelli blu a quelli neri) ?
Hai settato:
Memory Clock = [Auto] oppure [200 MHz (DDR400)].
Flexibility Option = [Disabled].
Ho un chip del bios della 939 dual sata2 in più,pensavo (meglio che non pensi a quest'ora...:D ) "se ci flasho sopra il bios della VSTA che succede?"
Tutti i consigli sono ben accetti.
mah...i due bios han grandezze differenti (2mb e 4mb)
probabile che pure il chip delle due schede sia differente o no?
magnolia
01-08-2007, 10:21
allora bbandonando la hd2400 ...poichè il mio alimentatore non ha il molex pci express... cosa mi consigliate come scheda video supportata dalla asrock?...non ho esigenze giocose (solo qualche partita a pro evolution)...
sopratutto che non venga alimentata...
moby292000
01-08-2007, 10:22
Ho montato due PC con ram s3+ 2x512MB sulla nostra mobo e non ho avuto alcun problema con il dual channel. Certo non sono ram da overclock ma a default si comportano decentemente.
moby292000 hai provato a cambiare slot (da quelli blu a quelli neri) ?
Hai settato:
Memory Clock = [Auto] oppure [200 MHz (DDR400)].
Flexibility Option = [Disabled].
l'unica cosa che mi viene in mente è che sono impostate con divisore 12 (166 mhz) per ottenere così 2500/12=208.33 quindi vicino alla soglia di utilizzo nominale. Sarà quello che gli dà fastidio?
zio.luciano
01-08-2007, 11:19
ciao, sulla nostra mobo è necessario attivare il dual channel da bios oppure fa tutto in automatico?
Ho 2 banchi s3+ 512mb ma nulla sempre single channel ( non mi dite i colori perkè son giusti!)
Grazie. :D
Il dual chanel si attiva automaticamente,ti posso postare la mia esperienza con le S3 che è stata alquanto deludente al punto di averle rivendute due giorni dopo l'acquisto,rimettendoci anche parecchi €urozzi...:muro:
Ho montato due PC con ram s3+ 2x512MB sulla nostra mobo e non ho avuto alcun problema con il dual channel. Certo non sono ram da overclock ma a default si comportano decentemente.
moby292000 hai provato a cambiare slot (da quelli blu a quelli neri) ?
Hai settato:
Memory Clock = [Auto] oppure [200 MHz (DDR400)].
Flexibility Option = [Disabled].
:asd:.....solo io ho due banchi :ciapet: ???? ve li ricordate i 255 MHz in sincrono dell'anno scorso???? (--> link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=12606749&postcount=17262) )
E' vero che avevo impostato timingS rilassati.....ma comunque erano 255 MHz :sofico: :sofico:
qualcono ha provato i bios beta 2.31 b/c?
impressioni?
qualcono ha provato i bios beta 2.31 b/c?
impressioni?
Dove li scarico?
Dove li scarico?
il 2.31c qui:
http://www.ocworkbench.com/2007/asrock/BE-2300_on_939Dual-SATA2/939Dual-SATA2(2.31C).zip
Flashato il 2.31c al momento sono a default perchè sto cercando di far funzionare sto cavolo di Cn'Q con vista,ma,pare,che non ne voglia proprio sapere.
Speravo che con una release del bios più recente si risolvesse...ma.....:mc:
Ora rivado in oc,vi farò sapere come va.
Flashato il 2.31c al momento sono a default perchè sto cercando di far funzionare sto cavolo di Cn'Q con vista,ma,pare,che non ne voglia proprio sapere.
Speravo che con una release del bios più recente si risolvesse...ma.....:mc:
Ora rivado in oc,vi farò sapere come va.
tutto ok? nessun problema?
per il Cn'Q, hai installato Vista col Cn'Q già abilitato o l'hai abilitato dopo?
Il Cn'Q funziona perfettamente con il bios 2.31c :winner:
È bastato entrare nel bios e settare il Cn'Q su enabled invece che auto e funziona perfettamente.......grande A-ha per la segnalazione e grande asrock per l'ottima e prestante mobo.
sono veramente contento,ora si inizia nuovamente con l'oc.:)
Il Cn'Q funziona perfettamente con il bios 2.31c :winner:
È bastato entrare nel bios e settare il Cn'Q su enabled invece che auto e funziona perfettamente.......grande A-ha per la segnalazione e grande asrock per l'ottima e prestante mobo.
sono veramente contento,ora si inizia nuovamente con l'oc.:)
ottimo!!! :yeah: :yeah: :yeah:
Marko#88
01-08-2007, 17:02
Il Cn'Q funziona perfettamente con il bios 2.31c :winner:
È bastato entrare nel bios e settare il Cn'Q su enabled invece che auto e funziona perfettamente.......grande A-ha per la segnalazione e grande asrock per l'ottima e prestante mobo.
sono veramente contento,ora si inizia nuovamente con l'oc.:)
ottimo!!:D
gastrointerite
01-08-2007, 18:34
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto. Ho come scheda madre la 939Dual-SATA2 e un raid 0 composto da 2 raptor. Oggi mi è venuto in mente di montare un hard disk sata 2 che avevo da parte e usarlo come storage, ma vista non me lo vede. Ho provato a settarlo come "ide" da bios, ma nulla da fare. Come faccio a farlo riconoscere a windows? :confused:
Ciao a tutti. Avrei bisogno di un aiuto. Ho come scheda madre la 939Dual-SATA2 e un raid 0 composto da 2 raptor. Oggi mi è venuto in mente di montare un hard disk sata 2 che avevo da parte e usarlo come storage, ma vista non me lo vede. Ho provato a settarlo come "ide" da bios, ma nulla da fare. Come faccio a farlo riconoscere a windows? :confused:
prova a rimetterlo come SATA, impostarlo su STRONG e usare questo driver:
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.21.zip
che disco vuoi collegarci?
..è da un po' che quando connetto una periferica USB (di solito i pennini) alle uscite frontali,il sistema si freeza,cosa che non avviene con le uscite posteriori.
I connettori sono a posto poichè con winXP andava tutto bene.
Potrebbe essere un problema di alimentatore al limite (ho un thermaltake 420W silent power)?
939 dual sata II
4200x2 @ 2640MHz (240x11)
AF 64pro
x1600pro PCIx
S.B.Audigy SE
2 HDD sata maxtor (120Gb/160Gb)
2 masterizzatori
8 USB (6 popolate)
3 ventole immissione/estrazione + ventolina sul chipset.
LED vari.
I vari rami di alimentazione,misurati con un multimetro digitale,non presentano anomalie.
PS: se avvio il sistema con la chiavetta inserita nessun problema.
..è da un po' che quando connetto una periferica USB (di solito i pennini) alle uscite frontali,il sistema si freeza,cosa che non avviene con le uscite posteriori.
I connettori sono a posto poichè con winXP andava tutto bene.
Potrebbe essere un problema di alimentatore al limite (ho un thermaltake 420W silent power)?
939 dual sata II
4200x2 @ 2640MHz (240x11)
AF 64pro
x1600pro PCIx
S.B.Audigy SE
2 HDD sata maxtor (120Gb/160Gb)
2 masterizzatori
8 USB (6 popolate)
3 ventole immissione/estrazione + ventolina sul chipset.
LED vari.
I vari rami di alimentazione,misurati con un multimetro digitale,non presentano anomalie.
PS: se avvio il sistema con la chiavetta inserita nessun problema.
purtroppo succede spesso ma non sempre anche dalle nostre parti... alla fine ci siamo convinti che dipenda dal case e conseguentemente dalla lunghezza/qualità del connettore usb frontale.. Su Anteg, enermax -->problemi 1freeze su 10 inserimenti in media
sul mio stacker nessuno
ho notato che i cavetti usb interni non isolati danno dei problemi.. ma la causa potrebbe essere anche altrove :(
I cavetti interni della USB frontali sono isolati....è successo da un momento all'altro,così...per magia....su XP (ripeto) non avevo alcun problema.
I cavetti interni della USB frontali sono isolati....è successo da un momento all'altro,così...per magia....su XP (ripeto) non avevo alcun problema.
Controlla magari che il bordo del connettore usb frontale sia "effettivamente" collegato a terra (anche perchè se consideriamo le diversità tra spine frontali e posteriori, la differenza è proprio quella: il contatto con l'I/O shield e di conseguenza la messa a terra dello chassis)..
tentar non nuoce se hai un tester :)
Ora che mi ci fai pensare,il problema è sorto da quando sono a casa nuova,e qui non è presente una linea di terra,infatti lo shassis (il case) toccandolo da piccole scosse e il cercafase si illumina.......:doh: cheppalle mo' devo trovare una buona presa di terra.
PS: momentaneamente collegata la terra del sistema con una tubazione dell'acqua,pare che il problema non si manifesti più!
Momentaneamente ho connesso la terra del case con una tubazione dell'acqua che passa qui vicino,lo so, non è il massimo ma così funziona tutto.
A volte cerchiamo soòuzioni complicate che invece sono così evidenti......
Ho momentaneamente connesso la presa di terra del mio sistema ad una conduttura dell'acqua che passa qui vicini,lo so che non è il massimo,ma ho risolto il problema,a volte cerchiamo delle spiegazioni che invece sono così evidenti le soluzioni.
gastrointerite
02-08-2007, 09:04
prova a rimetterlo come SATA, impostarlo su STRONG e usare questo driver:
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.21.zip
che disco vuoi collegarci?
Ciao e grazie per l'aiuto. Avevo provato il driver che si trova sul sito della asrock, ma vista non si caricava più. Provo questo e ti dico...:sperem:
Drakogian
02-08-2007, 09:09
Ho momentaneamente connesso la presa di terra del mio sistema ad una conduttura dell'acqua che passa qui vicini,lo so che non è il massimo,ma ho risolto il problema,a volte cerchiamo delle spiegazioni che invece sono così evidenti le soluzioni.
Ciao Cajenna,
Certamente la soluzione di connettere la presa di terra ad una tubazione dell'acqua non è corretta ed è anche rischiosa in caso di cortocircuiti (l'acqua è una brutta bestia).
Mentre i ferri delle fondazioni in cemento armato sono considerati dalle norme come dispersori di fatto e come tali possono essere utilizzati come dispersore.
Se puoi arrivare ad uno di questi sei a posto.
Vecchi ricordi di quando ero responsabile della sicurezza in una fabbrica. ;)
Ciao Cajenna,
Certamente la soluzione di connettere la presa di terra ad una tubazione dell'acqua non è corretta ed è anche rischiosa in caso di cortocircuiti (l'acqua è una brutta bestia).
Mentre i ferri delle fondazioni in cemento armato sono considerati dalle norme come dispersori di fatto e come tali possono essere utilizzati come dispersore.
Se puoi arrivare ad uno di questi sei a posto.
Vecchi ricordi di quando ero responsabile della sicurezza in una fabbrica. ;)
mi spiegheresti perchè non è corretto o addirittura rischioso collegarsi ad un tubo dell'acqua? certo non è la prassi (di norma si piantano uno o più dispersori nel terreno e a quello si collega il cavo principale di terra che va poi distribuita su tutto l'impianto), ma dovrebbe funzionare come soluzione temporanea.
@Cajenna -> attenzione che non è normale (ma anzi fuori norma) non avere la messa a terra in un impianto elettrico residenziale!!!
Il conduttore di terra deve essere steso per tutto l'impianto e quindi qualsiasi presa deve risultare a terra, dal tostapane alla tv, passando per il frigorifero e il PC.
In teoria qualsiasi apparecchio che abbia parti metalliche esterne (case nel caso del PC) deve avere una spina con 3 pin dove quello centrale è relativo alla terra.In questo modo se c'è un corto circuito verso il case (oppure una + semplice e + frequente dispersione) scatterà l'interruttore differenziale/salvavita (anche questo obbligatorio) e toglierà tensione a tutta la casa.
ciao
Ho momentaneamente connesso la presa di terra del mio sistema ad una conduttura dell'acqua che passa qui vicini,lo so che non è il massimo,ma ho risolto il problema,a volte cerchiamo delle spiegazioni che invece sono così evidenti le soluzioni.
MA hai risolto in questo modo con i freeze??? (hai fatto le 4 :eek: )
faammi sapere che qui una comunità di gente aspetta :)
mi spiegheresti perchè non è corretto o addirittura rischioso collegarsi ad un tubo dell'acqua? certo non è la prassi (di norma si piantano uno o più dispersori nel terreno e a quello si collega il cavo principale di terra che va poi distribuita su tutto l'impianto), ma dovrebbe funzionare come soluzione temporanea.
@Cajenna -> attenzione che non è normale (ma anzi fuori norma) non avere la messa a terra in un impianto elettrico residenziale!!!
Il conduttore di terra deve essere steso per tutto l'impianto e quindi qualsiasi presa deve risultare a terra, dal tostapane alla tv, passando per il frigorifero e il PC.
In teoria qualsiasi apparecchio che abbia parti metalliche esterne (case nel caso del PC) deve avere una spina con 3 pin dove quello centrale è relativo alla terra.In questo modo se c'è un corto circuito verso il case (oppure una + semplice e + frequente dispersione) scatterà l'interruttore differenziale/salvavita (anche questo obbligatorio) e toglierà tensione a tutta la casa.
ciao
Collegare la messa a terra alle tubature dell'acqua è estremamente pericoloso nel caso di perdite di corrente su queste ultime... pensa se vai a lavarti le mani o fare LA DOCCIA e i tuoi tubi sono ELETTRIFICATI dal vicino che ha delle perdite di 220volts da qualche suo elettrodomestico (e il suo impianto non dispone di salvavita, differenziale, rocker affidabile; insomma come in tutti gli impianti non a norma)..
--> fai la frittata (raro ma posso garantirti che è già successo) :stordita:
MA hai risolto in questo modo con i freeze??? (hai fatto le 4 :eek: )
faammi sapere che qui una comunità di gente aspetta :)
Collegare la messa a terra alle tubature dell'acqua è estremamente pericoloso nel caso di perdite di corrente su queste ultime... pensa se vai a lavarti le mani o fare LA DOCCIA e i tuoi tubi sono ELETTRIFICATI dal vicino che ha delle perdite di 220volts da qualche suo elettrodomestico (e il suo impianto non dispone di salvavita, differenziale, rocker affidabile; insomma come in tutti gli impianti non a norma)..
--> fai la frittata (raro ma posso garantirti che è già successo) :stordita:
ok, è come toccare un filo in tensione... ma i tubi dell'acqua non dovrebbero già essere a terra per conto loro? oltre al fatto che fisicamente sono posati nel terreno, credo che le norme prevedano un collegamento vero e proprio: pensa se la caldaia (il circuito di controllo è alimentato a 230V) avesse una perdita di isolamento; in questo caso, come dicevi tu, i tubi sarebbe sotto tensione e non te ne accorgeresti finchè non prend la scossa!
Comunque quello che manca a cajenna è un impianto elettrico fatto "a regola d'arte" che garantisca un minimo di sicurezza.
ciao
ok, è come toccare un filo in tensione... ma i tubi dell'acqua non dovrebbero già essere a terra per conto loro? oltre al fatto che fisicamente sono posati nel terreno, credo che le norme prevedano un collegamento vero e proprio: pensa se la caldaia (il circuito di controllo è alimentato a 230V) avesse una perdita di isolamento; in questo caso, come dicevi tu, i tubi sarebbe sotto tensione e non te ne accorgeresti finchè non prend la scossa!
Comunque quello che manca a cajenna è un impianto elettrico fatto "a regola d'arte" che garantisca un minimo di sicurezza.
ciao
Quoto
Giusto ma pensa che basta un tratto in plastica di tubature per creare una "camera stagna" per la corrente.. cmq la corrente scegli la via meno resistiva per scaricarsi a terra e quella potrebbe essere (in palazzine o posti elevati) proprio un cristiano :D
Io mi sono collegato alla messa a terra e da allora non ho più avuto un solo componente bruciato misteriosamente (prima era un ecatombe di alimentatori e mobos :mad: )
So benissimo che collegare la terra ad un tubo dell'acqua non sia corretto,ma è l'unica soluzione che ho,infatti,non solo non è presente l'impianto di terra nela mia palazzina (non è stata mai ristrutturata e quindi esente dalla normativa),ma abito pure in una sorta di atticuccio che non mi permette in alcun modo arrivare alle fondamenta....:D (comunque non ho collegato la terra dell'impianto ma solo la carcassa del case)
Per i freeze erano dovuti più che altro al momento in cui inserivo un penninp usb (qualsiasi) nelle prese frontali del case,come ultima ratio ho pensato all'impianto di terra perchè prima,quando il pc stava a casa dei miei,tutto funzionava regolarmente,ora no,ho cercato di capire le differenze e sono arrivato a questa conclusione.
Freeze random,per fortuna,non ne ho mai avuti,ora sono rock solid @ 2640MHx (240x11) in sincrono con le memorie che tengo a CL 3-3-3-8 2T (sono due banchi da un giga di elixir :D )
L'unico problema che avevo prima era la mancanza del Cn'Q sotto vista,e,siccome sono un po' rompiglioni,mi scocciava avere una funzione a portata di mano e non poterla sfruttare; cosa che col bios 2.31c è stata possibile,piano piano cercherò di studiare un po' meglio questo bios per vedere quali sono le varie differenze.
Per ora posso dire che è stabile e ha risolto il mio problema.
L'unico problema che avevo prima era la mancanza del Cn'Q sotto vista,e,siccome sono un po' rompiglioni,mi scocciava avere una funzione a portata di mano e non poterla sfruttare; cosa che col bios 2.31c è stata possibile,piano piano cercherò di studiare un po' meglio questo bios per vedere quali sono le varie differenze.
Per ora posso dire che è stabile e ha risolto il mio problema.
l'ho provato anche io il Cn'Q ed effettivamente ora funziona che è una meraviglia
So benissimo che collegare la terra ad un tubo dell'acqua non sia corretto,ma è l'unica soluzione che ho,infatti,non solo non è presente l'impianto di terra nela mia palazzina (non è stata mai ristrutturata e quindi esente dalla normativa),ma abito pure in una sorta di atticuccio che non mi permette in alcun modo arrivare alle fondamenta....:D (comunque non ho collegato la terra dell'impianto ma solo la carcassa del case)
Per i freeze erano dovuti più che altro al momento in cui inserivo un penninp usb (qualsiasi) nelle prese frontali del case,come ultima ratio ho pensato all'impianto di terra perchè prima,quando il pc stava a casa dei miei,tutto funzionava regolarmente,ora no,ho cercato di capire le differenze e sono arrivato a questa conclusione.
Freeze random,per fortuna,non ne ho mai avuti,ora sono rock solid @ 2640MHx (240x11) in sincrono con le memorie che tengo a CL 3-3-3-8 2T (sono due banchi da un giga di elixir :D )
L'unico problema che avevo prima era la mancanza del Cn'Q sotto vista,e,siccome sono un po' rompiglioni,mi scocciava avere una funzione a portata di mano e non poterla sfruttare; cosa che col bios 2.31c è stata possibile,piano piano cercherò di studiare un po' meglio questo bios per vedere quali sono le varie differenze.
Per ora posso dire che è stabile e ha risolto il mio problema.
Hehehe... allora era come dicevo io. Quelle piccole scintille fanno impazzire Vista (secondo me è molto sensibile al CRC.. più di XP)
Bravo a non aver fatto la messa a terra "integrale" sui tubi :D :D :D
gastrointerite
02-08-2007, 20:09
prova a rimetterlo come SATA, impostarlo su STRONG e usare questo driver:
ftp://driver.jmicron.com.tw/jmb36x/Win2k_xp_Vista/JMB36X_WinDrv_WHQL_R1.17.21.zip
Grazie A-ha ora funziona :yeah: però mi salta fuori l'icona in basso a sx della "rimozione sicura dell'hardware", è giusto così?
Grazie A-ha ora funziona :yeah: però mi salta fuori l'icona in basso a sx della "rimozione sicura dell'hardware", è giusto così?
si, è giusto, perchè i controller SATA2 supportano l'hot-plug, quindi in teoria si potrebbe rimuovere come fosse un USB, però sulla 939Dual-SATA2 l'hot plug non funge, almeno così dice AsRock
si, è giusto, perchè i controller SATA2 supportano l'hot-plug, quindi in teoria si potrebbe rimuovere come fosse un USB, però sulla 939Dual-SATA2 l'hot plug non funge, almeno così dice AsRock
infatti.. ho provato e il sistema si pianta una volta su due... :(
bellaLI!
03-08-2007, 09:11
di nuovo ciao a tutti, ci si rivede... ^__^
dopo aver chiesto consiglio qualche settimana fa per sostituire il mio venice 3500, ho finito per montare un toledo 4200x2 malgrado molti pareri convergessero sugli opteron.. è capitata l'occasione e l'ho colta.. :fagiano:
dunque: a raffreddare la cpu c'è il fido zalman 7700cu che, regolato a 1500rpm, teneva il single core a 39 gradi... ora invece everest mi fornisce tre temperature (core1, core2 ed una misura aggregata che immagino sia la media) ma quello che mi perplime è: tra i due core esiste un divario di 5/7 gradi...
è il comportamento normale dei diodi di rilevamento delle temperature, sono condizioni di lavoro note delle cpu a64x2, oppure ho spalmato male la pasta termoconduttiva? (in teoria i due core dovrebbero far parte di un unico chip quindi quest'ultima ipotesi ammetto abbia poco senso)
per la cronaca: ora sto sui 34/40 (=> 37 globali) con il regime di rotazione dello zalman sempre sui 1500 giri
non so se si nota ma è il mio primo dual core... grassie per le eventuali consulenze :D
di nuovo ciao a tutti, ci si rivede... ^__^
dopo aver chiesto consiglio qualche settimana fa per sostituire il mio venice 3500, ho finito per montare un toledo 4200x2 malgrado molti pareri convergessero sugli opteron.. è capitata l'occasione e l'ho colta.. :fagiano:
dunque: a raffreddare la cpu c'è il fido zalman 7700cu che, regolato a 1500rpm, teneva il single core a 39 gradi... ora invece everest mi fornisce tre temperature (core1, core2 ed una misura aggregata che immagino sia la media) ma quello che mi perplime è: tra i due core esiste un divario di 5/7 gradi...
è il comportamento normale dei diodi di rilevamento delle temperature, sono condizioni di lavoro note delle cpu a64x2, oppure ho spalmato male la pasta termoconduttiva? (in teoria i due core dovrebbero far parte di un unico chip quindi quest'ultima ipotesi ammetto abbia poco senso)
per la cronaca: ora sto sui 34/40 (=> 37 globali) con il regime di rotazione dello zalman sempre sui 1500 giri
non so se si nota ma è il mio primo dual core... grassie per le eventuali consulenze :D
è normale avere differerenze di temperatura tra un core e l'altro, i core sono separati, ma dissipano entrambi sull'HIS.
Secondo me puoi stare tranquillo
Giusnico
03-08-2007, 11:44
è normale avere differerenze di temperatura tra un core e l'altro, i core sono separati, ma dissipano entrambi sull'HIS.
Secondo me puoi stare tranquillo
Buono a sapersi. Anche io avevo notato una differenza di temperatura (cool'n quiet attivato) di circa 3 - 4 gradi tra i due core del mio X2 3800+ ;)
Kaiser Orn
03-08-2007, 11:48
Ragazzi avrei bisogno di una dritta, lo so ce forse non è il posto più adatto ma anche io ho la 939dual sata2 ^^
Io ho appena acquistato 2 banchi da 512 Mb DDR 400.
Prima avevo solo 2 x 256 Mb DDR 266
Mi consigliate di mettere entrambi abbassando la frequenza di funzionamento a 266 o lasciare solo le nuove memorie a 400 ?
Grazie, aspetto con ansia una risposta :D
Lascia solo le nuove a 400MHz IMHO.
zio.luciano
03-08-2007, 16:39
:eek: :eek: :eekk: :eekk:
http://img299.imageshack.us/img299/1092/opty152zljy2.th.png (http://img299.imageshack.us/my.php?image=opty152zljy2.png)
...ammetto che fa un bell'effetto vedere bootare la nostra mainboard a 3.00 GHz :yeah: :sofico: :D
Qualche dettaglio:
Opty 152 @ 250x12 v-core 1.45v , memclock 166 MHz per una frequenza effettiva di 200 MHz sui 2 banchi di S3+ red pcb da 512 MB l'uno, v-dimm normal :eek:, CR 2T :( (...in nome della stabilità operativa)....il resto sono i "soliti" componenti: HDD Maxtor 6Y080M0, Radeon 9250 :asd:, NEC 3500AG
Complimenti Lucianone,bella prova!!
250x12....hai fatto conto tondo eh??
;)
Non appena mi prendo il nuovo ali.. parto con l'over del opty
(mi avete fatto salire la voglia :D)
ho un problemino (abbastanza relativo) installando con 4 banchi di ddr:
- con 2x512 AData vitesta DDR500@280mhz nessun problema
- con 2x1GB Teamgroup extreem DDR500@280 mhz nessun problema
- entrambi i kit sono stati testati con memtest per ore senza dare nessun errore @280 mhz
con i due banchi insieme succede ciò:
- il conteggio iniziale ram legge 2,5GB dual channel
- subito dopo premo f2 entro nel bios e mi legge 3GB dual channel
- entro in win e le risorse di sistema leggono 2,5 GB
- apro cpu-z mi vede 3GB ma con frequenze diverse tra i due kit
ecco le prove che ho già fatto una alla volta senza trovare una soluzione:
-scambiare i kit di posto (mantenendo il dual channel)
-togliere l'OC
-mettere i timing in auto
-attivare flexibility option
-l'MA timing è sempre stato settato a 2T
ora ho tolto il kit 2x512 perchè 3GB non mi servono, ma volevo sapere se è capitato anche a qualcuno di voi.
tnx
davide66
04-08-2007, 07:15
Ecco, lo sapevo che ci voleva poco per avere il cas2 sulle mie RAM, peccato che ho dovuto levare la mia MB :cry:
http://img179.imageshack.us/img179/204/cpuyi2.jpg (http://imageshack.us)
http://img179.imageshack.us/img179/1649/ramvb8.jpg (http://imageshack.us)
zio.luciano
04-08-2007, 17:15
Complimenti Lucianone,bella prova!!
Grazie grazie :ave:
250x12....hai fatto conto tondo eh??
;)
Eh sì :asd:.....mi sa di sprecata una cpu da 3 GHz e passa senza memorie in dual channel e senza un minimo di OC, eh?
qualcono ha provato i bios beta 2.31 b/c?
impressioni?
Da qualche parte esiste un changelog di questi bioS? :confused:
L'unico problema che avevo prima era la mancanza del Cn'Q sotto vista,e,siccome sono un po' rompiglioni,mi scocciava avere una funzione a portata di mano e non poterla sfruttare; cosa che col bios 2.31c è stata possibile,piano piano cercherò di studiare un po' meglio questo bios per vedere quali sono le varie differenze.
Per ora posso dire che è stabile e ha risolto il mio problema.
Ma Sir, alla fine non usi cmq l'RMClock? :D
:eek: :eek: :eekk: :eekk:
http://img299.imageshack.us/img299/1092/opty152zljy2.th.png (http://img299.imageshack.us/my.php?image=opty152zljy2.png)
...ammetto che fa un bell'effetto vedere bootare la nostra mainboard a 3.00 GHz :yeah: :sofico: :D
Qualche dettaglio:
Opty 152 @ 250x12 v-core 1.45v , memclock 166 MHz per una frequenza effettiva di 200 MHz sui 2 banchi di S3+ red pcb da 512 MB l'uno, v-dimm normal :eek:, CR 2T :( (...in nome della stabilità operativa)....il resto sono i "soliti" componenti: HDD Maxtor 6Y080M0, Radeon 9250 :asd:, NEC 3500AG
Bravo zione...ma i test di stabilità che dicono? ;)
zio.luciano
04-08-2007, 17:40
Bravo zione...ma i test di stabilità che dicono? ;)
Per ora ok: ho avuto tempo giusto di far girare memtest mentre pranzavo l'altro ieri, con le RAM a 200 MHz e timingS 2.5-3-3-8 CR 1T v-dimm normal errori a manetta, l'ho riprovato con CR 2T e v-dimm normal e errori non ne ha dati (ha girato circa 2 ore).
La prova su strada è prevista la settimana prossima, nel frattempo Orthos e Prime95 faranno il loro lavoro ;)
@ Torpedo,usavo RMClock prima di testare il bios 2.31c che mi permette di far funzionare sotto vista il Cn'Q.
Ritornano a noi,sto notando un certo decadimento dell'ali,sono a default con il 4200x2 e ho lanciato un doppio superpi da 32M e questo è il grafico dei 12V,che ne pensate?
Secondo voi è ora di cambiare ali?
http://img370.imageshack.us/img370/2995/nuovaimmaginebi5.th.jpg (http://img370.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginebi5.jpg)
fluttuazione accettabile , io lascerei correre
Da qualche parte esiste un changelog di questi bioS? :confused:
Nessuno mi risponde?
usavo RMClock prima di testare il bios 2.31c che mi permette di far funzionare sotto vista il Cn'Q.
Io preferisco RMClock tutta la vita al C&Q.
sto notando un certo decadimento dell'ali,sono a default con il 4200x2 e ho lanciato un doppio superpi da 32M e questo è il grafico dei 12V,che ne pensate?
Penso che quella fluttuazione è del tutto normale, puoi stare tranquillo.
(zar)sheva
06-08-2007, 13:40
intrusione veloce,per augurare a tutti gli amici del 3D BUONE VACANZE,sono in partenza fra 2 ore per Genova destinazione Sardegna :D :D
un saluto ed un abbraccio particolare ai mitici
Alex Lord Torpedo (sempre mitico)
Zio Lucianone (vacci piano con quell'opty :D )
Silvio :D
e il mitico Ganzo :D :D
di nuovo un saluto,riposatevi e ci si rivede il 27 agosto
http://img405.imageshack.us/img405/549/img6230kx0.jpg (http://imageshack.us)
BUONE VACANZE ANCHE DAL PICCOLO(oddio e' un maialino ormai) RICCARDO :D :D :D :D
intrusione veloce,per augurare a tutti gli amici del 3D BUONE VACANZE,sono in partenza fra 2 ore per Genova destinazione Sardegna :D :D
un saluto ed un abbraccio particolare ai mitici
Alex Lord Torpedo (sempre mitico)
Zio Lucianone (vacci piano con quell'opty :D )
Silvio :D
e il mitico Ganzo :D :D
di nuovo un saluto,riposatevi e ci si rivede il 27 agosto
...
BUONE VACANZE ANCHE DAL PICCOLO(oddio e' un maialino ormai) RICCARDO :D :D :D :D
Buona vacanza amicone, ci sentiamo al rientro! :D :D :D
Quant'è bello il pupetto :cool: :D :cool:
sgrisol@verklok
07-08-2007, 14:59
Buone vacanze compagni di avventure e disavventure :D ..
un abbraccio sincero sperando di rivedervi presto
rilassatevi che poi quando tornate c'è di sicuro chi vi stressa x chiedervi una mano :D
p.s. spettacolarissimo il pargolo di sheva
Buone vacanze compagni di avventure e disavventure :D ..
un abbraccio sincero sperando di rivedervi presto
Serene vacanze anche a te! :mano:
sgrisol@verklok
07-08-2007, 15:30
Serene vacanze anche a te! :mano:
grazie grande Torpedone, spero vivamente che ti possa rilassare e divertire in questo mese..anche se a volte ci si stressa piu' che riposarsi :cry:
quasi quasi è meglio che rimaniamo tt qui sul forum dai :D
grazie grande Torpedone, spero vivamente che ti possa rilassare e divertire in questo mese..anche se a volte ci si stressa piu' che riposarsi :cry:
quasi quasi è meglio che rimaniamo tt qui sul forum dai :D
Lo spero anch'io, mi serve davvero! Sabato vado via, mi faccio un giretto ad Amburgo...ma fino a venerdì starò quì ;)
Una forte stretta di mano a tutti e buone vacanze...:mano:
Ne approfitto anch'io, buone vacanze a tutti:cool:
hiroshi75
07-08-2007, 22:23
ragazzi aiuto:ho un asrock 939dualsata2 bios 2.30,cerco d'installare su pciex la scheda grafica rdeon x1950pro, ma niente.schermo nero e 9 bip.prima avevo come scheda grafica un radeon 9600 in agp.Qualcuno sa darmi una dritta?
ragazzi aiuto:ho un asrock 939dualsata2 bios 2.30,cerco d'installare su pciex la scheda grafica rdeon x1950pro, ma niente.schermo nero e 9 bip.prima avevo come scheda grafica un radeon 9600 in agp.Qualcuno sa darmi una dritta?
Ciao,sei sicuro che la x1950 funzioni bene?
Non è che necessita di una alimentazione esterna che tu non connetti?
a questa domanda ho controllato: la scheda richiede un'alimentazione aggiuntiva!
Riesegui tutti i test del caso,se proprio non riesci a fare funzionare la vga sulla tua main,ti consiglio di provare la stessa su un'altra mobo,e,casomai,di mandarla in rma.
hiroshi75
08-08-2007, 07:51
Ciao,sei sicuro che la x1950 funzioni bene?
Non è che necessita di una alimentazione esterna che tu non connetti?
a questa domanda ho controllato: la scheda richiede un'alimentazione aggiuntiva!
Riesegui tutti i test del caso,se proprio non riesci a fare funzionare la vga sulla tua main,ti consiglio di provare la stessa su un'altra mobo,e,casomai,di mandarla in rma.
grazie per la risposta!
pero puo essere il mio alimentatore da 350w che non ce la fa a supportare la scheda video?ho bisogno di un 500w?Ho provato a collegare l'alimentazione esterna ma niente.:cry:
grazie per la risposta!
pero puo essere il mio alimentatore da 350w che non ce la fa a supportare la scheda video?ho bisogno di un 500w?Ho provato a collegare l'alimentazione esterna ma niente.:cry:
350 sono decisamente pochini...
grazie per la risposta!
pero puo essere il mio alimentatore da 350w che non ce la fa a supportare la scheda video?ho bisogno di un 500w?Ho provato a collegare l'alimentazione esterna ma niente.:cry:
350 W??uè....che marca è?
se non è seasonic, enermax, o altre marche top....la causa è proprio quella!
se valuti l'acquisto di un nuovo alimentatore, valuta anche il rendimento dello stesso....
davestas
08-08-2007, 10:06
Ragazzi scusate vorrei risparmiare di acquistare la mscheda audio a parte, ed usare l'asrockdualsata2 per poter usare il sistema 51 Logitech z5400 che ha anche il decoder per il 5.1, appena acquistato.
Vi chiedo che audio otterrei per ascoltare il dolby digital dal pc sia per i dvd, sia per i giochi, ed anche per la musica penso in stereo?
Un consiglio per favore?
Grazie
ESISTE ANCORA???
(dual sata disponibile in negozio on line!)
http://www.primestore.it/Primestore.aspx?UC=Prodotti&Codice=20722&ext=trovaprezzi
Un consiglio per favore?
Grazie
L'unica cosa che puoi fare è provare.
Io,dell'audio integrato,non sono soddisfatto e ho acquistato una Audigy SE.
@ pupgna....che dire,semplicemente incredibile,se non fosse che siamo in stagione estiva (sotto spese) l'acquisterei.
@ pupgna....che dire,semplicemente incredibile,se non fosse che siamo in stagione estiva (sotto spese) l'acquisterei.
Tanto cmq non potresti competere con me che ne ho 5 :sofico:
Visto che ci siete ancora, vi faccio l'ultima domanda prima delle vacanze :D
Sta arrivando un opteron 180 in sostituzione del grande 3200+, pensavo di installarlo senza formattare, confermate?
Grazie
Sta arrivando un opteron 180 in sostituzione del grande 3200+, pensavo di installarlo senza formattare, confermate?
Confermo, vai tranquillo ;)
Confermo, vai tranquillo ;)
perfetto, grazie :)
Tanto cmq non potresti competere con me che ne ho 5 :sofico:
Ha - ha - ha MEGALOMANE! :sofico:
perfetto, grazie :)
Di nulla, figurati ;)
Ha - ha - ha MEGALOMANE! :sofico:
ME - ME - ME - GA - GA - TORPEDOMEN :sofico:
AIUTOOOOOOOOOO!!!!!!
sono nella m***a ragazzi.. mentre stavo flashando il nuovo bios indicato poche pagine prima, il controllo finale mi ha dato errore e adesso ho un pc fermacarte :cry: :cry: :cry:
Idee in merito???
son disperato :cry: :cry: :cry:
vedi se c'è una procedura di bootblock, ti rimane solo questa possibilità oltre ovviamente al flash a caldo
vedi se c'è una procedura di bootblock, ti rimane solo questa possibilità oltre ovviamente al flash a caldo
Grazie del consiglio. Oggi eseguirò un flash a caldo (incrociando le dita) su una mobo uguale... ho già provato con la mobo K7VT6-C ma il programma si accorge del chip montato che è diverso e rifiuta il riconoscimento :(
zio.luciano
09-08-2007, 08:00
Grazie del consiglio. Oggi eseguirò un flash a caldo (incrociando le dita) su una mobo uguale... ho già provato con la mobo K7VT6-C ma il programma si accorge del chip montato che è diverso e rifiuta il riconoscimento :(
....oppure contatta Sir Cajenna ;)
marco091
09-08-2007, 15:30
Ciao ragazzi!!!
Nel sistema in firma è un pò di tempo che si presenta il seguente problema:
avvio il pc e spesso mentre si avvia xp ,entra nel desktop e si stanno caricando le applicazioni in background tipo speedfan e i catalyst il sistema si rebootta, dopo di che fa lo scandisk e mi da errore nel dile ntuser.dat.log.
Che può essere??
Grazie
....oppure contatta Sir Cajenna ;)
Ancora aspetto quella risposta io :ciapet:
Ancora aspetto quella risposta io :ciapet:
:confused: nun me ricordo....sorry...:confused:
Ciao ragazzi!!!
Nel sistema in firma è un pò di tempo che si presenta il seguente problema:
avvio il pc e spesso mentre si avvia xp ,entra nel desktop e si stanno caricando le applicazioni in background tipo speedfan e i catalyst il sistema si rebootta, dopo di che fa lo scandisk e mi da errore nel dile ntuser.dat.log.
Che può essere??
Grazie
Prova a mettere tutto a default e riavvia,così vedi se ti da ancora l'errore.
Yuppiiiii!!!!
il bios si è fatto flashare su una mobo uguale!!!!! IL MIO PC è RISORTO!!! :D :cry: :D
(Nota)
se provate a fare una scrittura a caldo del bios sotto Win VISTA non riuscirete nell'intento... freezza non appena si tocca lo zoccolo del bios.
Sotto XP invece nessun problema.. mi sorge il dubbio che Vista sia davvero un sistema sicuro visto il CRC continuo sulla memoria e non solo :D
UN GRAZIE SPECIALE A TUTTI GLI INTERVENUTI (spero di ricambiare il favore ;) )
Yuppiiiii!!!!
il bios si è fatto flashare su una mobo uguale!!!!! IL MIO PC è RISORTO!!! :D :cry: :D
(Nota)
se provate a fare una scrittura a caldo del bios sotto Win VISTA non riuscirete nell'intento... freezza non appena si tocca lo zoccolo del bios.
Sotto XP invece nessun problema.. mi sorge il dubbio che Vista sia davvero un sistema sicuro visto il CRC continuo sulla memoria e non solo :D
UN GRAZIE SPECIALE A TUTTI GLI INTERVENUTI (spero di ricambiare il favore ;) )
:confused: nun me ricordo....sorry...:confused:
Tranquillo Silvio, era riferito a Luciano ;)
Sono contento per te grandeyoda...:) ...buono a sapersi che vista non permette l'operazione,ma toglimi una curiosità,il programmino di flash del bios per win funge anche sotto vista?
PS: se ripasso per Ravenna ti vengo a trovare.
Sono contento per te grandeyoda...:) ...buono a sapersi che vista non permette l'operazione,ma toglimi una curiosità,il programmino di flash del bios per win funge anche sotto vista?
PS: se ripasso per Ravenna ti vengo a trovare.
Allora: il programmino funzionerebbe anche ma (e questa è una cosa che anche i miei amici dual sata2 muniti hanno notato) non appena si sfiora un cavo sata o un componente di superficie, l'OS si blocca in freeze :stordita:
Io per una birra e una discussione tecnologica ci sono sempre :)
Infatti ho notato problemi con le porte usb del case,nonostante i cavi siano schermati,tre volte su dieci il pc freeza inspiegabilmente inserendo una qualsiasi chiavetta,cosa che non accadeva assolutamente con win XP.:confused:
Ho notato anche una cosa strana,collegai le due polarità di alimentazione ad un tester digitale per misurare l'alimentazione sulle porte usb e,appena connessa la chiavetta con il multimetro connesso,il sistema (vista) ha inspiegabilmente freezato,non c'è alcun errore sui collegamenti in quanto sotto xp funzionano benissimo.
PS: non c'è invece alcun freeze se collego una qualsiasi chiavetta sulle porte posteriori,anche se si tratta delle quattro aggiunte con un cavo della asus.
Yuppiiiii!!!!
il bios si è fatto flashare su una mobo uguale!!!!! IL MIO PC è RISORTO!!! :D :cry: :D
(Nota)
se provate a fare una scrittura a caldo del bios sotto Win VISTA non riuscirete nell'intento... freezza non appena si tocca lo zoccolo del bios.
ehm , sarebbero procedure da fare sotto DOS non sotto sistema operativo :stordita:
Infatti ho notato problemi con le porte usb del case,nonostante i cavi siano schermati,tre volte su dieci il pc freeza inspiegabilmente inserendo una qualsiasi chiavetta,cosa che non accadeva assolutamente con win XP.:confused:
Ho notato anche una cosa strana,collegai le due polarità di alimentazione ad un tester digitale per misurare l'alimentazione sulle porte usb e,appena connessa la chiavetta con il multimetro connesso,il sistema (vista) ha inspiegabilmente freezato,non c'è alcun errore sui collegamenti in quanto sotto xp funzionano benissimo.
PS: non c'è invece alcun freeze se collego una qualsiasi chiavetta sulle porte posteriori,anche se si tratta delle quattro aggiunte con un cavo della asus.
Credo che indagherò su quella funzione di Vista.. adesso devo procedere con l'installazione di vista 64bit poi testerò la rimozione del controllo errori.
Notate nelle schede avanzate del taskmanager come siano segnalati tutti gli errori commessi sulle memorie.. il mio portatile con Vista dava a volte quasi un 50% di errori sulle operazioni comnnesse all'utilizzo di ram e hdd :stordita:
Vedremo.. cmq ho bisogno di un bios superiore per via del C&Q che voglio attivare..
ehm , sarebbero procedure da fare sotto DOS non sotto sistema operativo :stordita:
Sotto DOS purtroppo mi aveva fallito la scrittura e ho preferito la via windowsiana che non mi aveva mai tradito fino ad ora (su un migliaio di bios aggiornati è successo proprio sul mio :mad: )
Adesso monto la 2.20, forse la più stabile mai provata
salve ragazzi, ho il seguente problema, ho montato da pochi giorni, su questa MB un HD Seagate Barracuda 250 GB Sata2. Il disco all'inizio ha funzionato infatti installai Vista x64 senza problemi. Oggi dato che mi serviva win XP ho rifatto l'installazione da capo formattando tutto, usando formattazione veloce dal disco di setup di Win XP e cancellando win vista, ma durante l'installazione di XP, dopo la copia dei files al primo ravvio, mi si blocca l'installazione, con il messaggio che non riusciva a trovare il disco rigido. Ravvio il PC e all'avvio del Bios il computer si blocca quando arriva al controllo del Seagate (quindi comunque il Bios lo riconosce), però non mi permette neanche di entrare nel Setup del Bios. Appena stacco l'HD il computer parte senza problemi. Ho provato a collegare il disco a caldo sia con Xp che con Vista ad un altro PC (che ha come MB sempre l'AsRock ma il modello DualVista) ma niente non lo riconosce comunque. Che posso fare oltre a riportare il disco al negozio? Il bios è aggiornato alla versione 1.50. :mc:
Ciao
ciao amello,hai testato il disco con i suoi strumenti di diagnostica sotto dos?
Li puoi scaricare dal sito della seagate,magari esegui un format a basso livello e vedi se risolvi.
ciao amello,hai testato il disco con i suoi strumenti di diagnostica sotto dos?
Li puoi scaricare dal sito della seagate,magari esegui un format a basso livello e vedi se risolvi.
Ok grazie, adesso provo. Ciao
Ok grazie, adesso provo. Ciao
Cmq aggiorna anche il bios che quello è decisamente "antico" :)
il problema l'ho risolto andando nel bios, nell'opzione sata2 ho disabilitato LBA/Large Mode invece di Auto che è abilitato di default. Ma che cos'è LBA/Large Mode? :mbe:
VecchioEric
16-08-2007, 15:59
Ciao, su questa mobo uso rightmarkclock, ma non ho capito per fare in modo che cambi a seconda del profilo, oltre alla frequenza, anche il vcore come bisogna settare il BIOS.Se su Auto o su Manual.Mi dà l'idea che settandolo su manual,anche se su RMClock lo imposto come variabile a seconda del carico di lavoro, poi mi varia solo la frequenza e non il voltaggio.Mi sbaglio o ho ragione?
Il voltaggio nel bios non ha a che vedere con Rmclock, va stabilito in base all'utilizzo normale del pc (parlando di overclock , altrimenti lo si lascia default)
se hai problemi di settaggio va sul 3d ufficiale di RMclock c'è la guida
EDIT (sbagliato topic), cancellate pure
redturtle
16-08-2007, 18:38
Windows vista ultimate
Bios 939 vers.2.31c
toledo 4400+
a me questa funzione non va'.Qualcuno mi puo' aiutare?Nel bios l'opzione omonima è su enabled (ma ho provato anche su auto).Non funziona neanche con\senza overclock.Ho provato anche con la configurazione a default.
Qualcuno a cui funziona puo' dirmi gentilmente,passo passo ,le opzioni nel bios.In windows vista ho abilitato sia la combinazione "bilanciato",che quella "risparmio energia".Ho provato anche a crearne una ex novo (l'ho chiamata cool& quiet). :mc:
Dove sbaglio? :help:
ganzo999
16-08-2007, 19:12
@feiyen
Edita sei nella discussione sbagliata quì si discute della mitica :D Asrock 939 Dual-Sata2
@feiyen
Edita sei nella discussione sbagliata quì si discute della mitica :D Asrock 939 Dual-Sata2
pardon! mi hanno linkato sto topic ma probabilmente hanno sbagliato. mi sai dire il topic esatto?
edito subito :)
Windows vista ultimate
Bios 939 vers.2.31c
toledo 4400+
a me questa funzione non va'.Qualcuno mi puo' aiutare?Nel bios l'opzione omonima è su enabled (ma ho provato anche su auto).Non funziona neanche con\senza overclock.Ho provato anche con la configurazione a default.
Qualcuno a cui funziona puo' dirmi gentilmente,passo passo ,le opzioni nel bios.In windows vista ho abilitato sia la combinazione "bilanciato",che quella "risparmio energia".Ho provato anche a crearne una ex novo (l'ho chiamata cool& quiet). :mc:
Dove sbaglio? :help:
Io ho la 939 dual sata 2 col bios 2.31c vista home premium e il Cn'Q funzia perfettamente,da bios l'impostazione Cn'Q la ho dovuta settare su enabled,per il resto le impostazioni le ho lasciate su defaul in quanto,attualmente,non uso overclock.
Dal S.O. la funzione di risparmio energetico la ho lasciata su bilanciato.
Sei sicuro che alla voce Vcore del bios la hai lasciata su auto?
VecchioEric
17-08-2007, 09:18
Allora bisogna lasciarla su Auto per far sì che vari il voltaggio?Oppure usando RMClock il voltaggio lo fa cambiare il programma?Questo io non ho capito: non mi rendo conto se il voltaggio cambia davvero o no.In effetti però CPU-Z mi dice che cambia...probabilmente quindi dovrei concludere che anche con vcore impostato su Manual, se si usa RMClock, il vcore cambia...
ovviamente cambia...è il soft che imposta i voltaggi
te ne accorgi anche dalla temperatura cpu , quando è alimentata ad 1v deve scendere rispetto all'uso default (senza rmclcok)
SQUICCHI
17-08-2007, 15:57
Salve ragazzi sembra proprio che mi sia andata bene con il sata2;
Mi spiego meglio!!!
Avevo deciso di installare Windows Vista Ultimate Edition su questa scheda madre ed avendo un hard disk della Western Digital da 120gb sata2 (che fino ad allora avevo sempre utilizzato sul sata1 per immagazzinarci dati) ho deciso di installare l'S.O. proprio su questo hard disk.
Bene, ho messo il cavetto sull'attacco sata2, poi sono andato nel bios ho abilitato il sata2 e ho impostato la modalità su sata.
Faccio partire il sistema dal dvd di Vista e alla schermata dove dovevo scegliere su quale hard disk installare l'S.O. ho scelto proprio questo, ma prima dovevo caricare i drivers sata2!!!
Mi ero preparato già un floppy32 con gli ultimi drivers della Jmicron presi sul sito di quet'ultimo e tutto è andato a meraviglia.
Ha fatto l'installazione senza intoppi e poi ho installato vari programmi senza che andasse una sola volta in freeze.
E ci tengo a dire che il caricamento di windows è piuttosto veloce nonostante abbia solo 1 gb di ram anche se mi aiuto con il ready boost.
Il bios installato è l'ultimo disponibile ovvero il 2.30.
Spero che questo serva a qualcuno!!!!!
Se avete domande da fare non esitate..........grazie.:D
redturtle
17-08-2007, 18:32
Io ho la 939 dual sata 2 col bios 2.31c vista home premium e il Cn'Q funzia perfettamente,da bios l'impostazione Cn'Q la ho dovuta settare su enabled,per il resto le impostazioni le ho lasciate su defaul in quanto,attualmente,non uso overclock.
Dal S.O. la funzione di risparmio energetico la ho lasciata su bilanciato.
Sei sicuro che alla voce Vcore del bios la hai lasciata su auto?
Anzitutto grazie per la risposta.Purtroppo la voce del vcore del bios è settata su auto (ho provato anche con un clear mos).Non riesco propio a farlo funzionare. :cry: Escludendo le impostazioni nel bios e quelle del piano energetico (livello minimo cpu 5%-max 100%) devo concludere che l'acpi table di questa versione del bios non implementa bene il cool & quiet del 4400+?????Oppure manca qualche driver a livello di s.o. sul mio sistema?
domanda rapida , la dual vsta accetta opteron o gli athlon x2 ?
più precisamente mi interesserebbe sapere se monta senza dover aggiornare il bios l'opteron 175 !
grazie
ganzo999
17-08-2007, 21:39
domanda rapida , la dual vsta accetta opteron o gli athlon x2 ?
più precisamente mi interesserebbe sapere se monta senza dover aggiornare il bios l'opteron 175 !
grazie
Certo, cmq il bios 1.30 è consigliato da molti users ;)
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=939Dual-VSTA&s=939
Anzitutto grazie per la risposta.Purtroppo la voce del vcore del bios è settata su auto (ho provato anche con un clear mos).Non riesco propio a farlo funzionare. :cry: Escludendo le impostazioni nel bios e quelle del piano energetico (livello minimo cpu 5%-max 100%) devo concludere che l'acpi table di questa versione del bios non implementa bene il cool & quiet del 4400+?????Oppure manca qualche driver a livello di s.o. sul mio sistema?
Ciao,scusa..ma se sul S.O. hai la possibilità di variare il livello della CPU vuol dire che il Cn'Q viene riconosciuto,come fai a dire che non varia frequenza/voltaggio del processore,hai provato a lanciare CPUz dopo che il S.O. ha finito il caricamento?
I dual core sono riconosciuti perfettamente,io ho un 4200x2.
redturtle
18-08-2007, 07:01
Ciao,scusa..ma se sul S.O. hai la possibilità di variare il livello della CPU vuol dire che il Cn'Q viene riconosciuto,come fai a dire che non varia frequenza/voltaggio del processore,hai provato a lanciare CPUz dopo che il S.O. ha finito il caricamento?
I dual core sono riconosciuti perfettamente,io ho un 4200x2.
Ti posso assicurare con certezza che non varia il moltiplicatore nè la frequenza.Ho controllato con cpu-z ver 1.40.5,con everest etc etc.Quello che mi fa sospettare che mi manchi qualche driver specifico è il fatto che il processore viene identificato correttamente come dual core ed entrambi i core funzionano bene.In gestione dispositivi mi sono accorto che ,espandendo la voce dispositivi di sistema ,esiste una voce "controller di risparmio energia ALI 7101" nelle cui propietà dice "Nessun driver è installato per questo dispositivo".Cio' è normale?Perchè nella scheda driver gli viene associato un driver microsoft come se questo controller non abbia bisogno di driver ma venga riconosciuto automaticamente.Sui vostri sistemi è così?
Ti posso assicurare con certezza che non varia il moltiplicatore nè la frequenza.Ho controllato con cpu-z ver 1.40.5,con everest etc etc.Quello che mi fa sospettare che mi manchi qualche driver specifico è il fatto che il processore viene identificato correttamente come dual core ed entrambi i core funzionano bene.In gestione dispositivi mi sono accorto che ,espandendo la voce dispositivi di sistema ,esiste una voce "controller di risparmio energia ALI 7101" nelle cui propietà dice "Nessun driver è installato per questo dispositivo".Cio' è normale?Perchè nella scheda driver gli viene associato un driver microsoft come se questo controller non abbia bisogno di driver ma venga riconosciuto automaticamente.Sui vostri sistemi è così?
Sì,il "controller di risparmio energia ALI 7101" è presente anche nel mio sistema e con i driver microsoft.
Di default la microsoft installa i suoi driver per il risparmio energetico,per questo motivo la AMD non ne rilascia.
Mi sembra strano il fatto che tu abbia la possibilità di scegliere il tipo di occupazione percentuale della CPU,cosa (prima di installare il bios 2.31c) che io non avevo.
Prova a cambiare le impostazioni del Cn'Q da bios,a me,ad esempio,in auto non funzionava mente su enabled funziona.
Il tuo vista (scusa ma non ricordo) è 32bit o 64?
Questa è la schermata delle risorse hardware con il tipo di riconoscimento del sistema ACPI.
http://img182.imageshack.us/img182/49/nuovaimmaginefx0.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=nuovaimmaginefx0.jpg)
eziofila
18-08-2007, 09:35
Sto per istallare il s.o. su asrock 939dual-vsta e amd 4200+ x2 ed ho un solo hd sata II, ci sono problemi??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.