PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 [95] 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

cajenna
25-09-2006, 00:49
Ciao Alberto,bentornato. :mano:

skizzo03
25-09-2006, 00:53
grazie mille sir silvio....ascolta ho appurato che mia asrockkina arriva a 305 tranquilla sai?

p.s se attivi msn chattiamo nu pocu!

zio.luciano
25-09-2006, 06:44
Bentornato Alberto!!! :mano: :cincin:
La tua mancanza si è sentita, parecchio ;)

skizzo03
25-09-2006, 09:34
grassssieeee zio troppo gentile!
a giorni mi rifarò il case dove è collocata la mia asrokkina e poi farò qualche modifica anche perchè visto che smonterò la main farò le v-mod! :D :D :D :D

jaco76
25-09-2006, 10:52
grassssieeee zio troppo gentile!
a giorni mi rifarò il case dove è collocata la mia asrokkina e poi farò qualche modifica anche perchè visto che smonterò la main farò le v-mod! :D :D :D :D

ottimo!!! tienici informato sulle Vmod, che sono molto curioso :)

Ciao

(zar)sheva
25-09-2006, 11:14
bentornato skizzo :cincin: :cincin: !!!
beh novita' non molte,siamo sempre qua a smanettare\smadonnare con le nostre asrockine,che in qualche caso sono diventate VSTA :eek: :sbav: !!!

Aryan
25-09-2006, 11:25
Sono usciti i nuovi driver C-MEDIA per la VSTA... :D

(zar)sheva
25-09-2006, 11:28
Sono usciti i nuovi driver C-MEDIA per la VSTA... :D

non so nuovi hanno integrato quelli per win32 e win 64 in un unico pacchetto da scaricare,se li scarichi e guardi la versione e' la stessa di quelli precedenti!!!! :(

http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939Dual-VSTA

non mi e' chiaro pero' il motivo!!! :confused:

bartolino3200
25-09-2006, 11:39
Salve salve...
Ma alla fine sta Vsta che ha di diverso rispetto alla classica?

(zar)sheva
25-09-2006, 11:49
Allora veniamo a noi, ho montato la nuova dual sata VSTA,bello bellissimo cambiare mbo e non formattare :D :D ,layout identico alla dual sata2,il colore del pcb e' leggermente piu' verde e piu' carino da vedere con i neon,dalle prime prove fatte a default sembra(dico sembra o forse e' un autoconvincimento :D )essere molto piu' stabile!!!
ho aggiornato subito il bios con l'1.20 che penso equivalga al 2.20(DS2),non ci sono particolare novita',ma tra le nuove opzioni si ha la possibilita' di cambiare il voltaggio del north e south,per rendere il chipset piu' stabile(e questa e' interessante come opzione),altra cosa il "Quiet fan",che per ora non ho abilitato,perche' penso vada con il C&Q attivato,penso!!!
...Ma veniamo alla novita' piu' gradita :sbav: e che ci aspettavamo implementassero anche nella dual sata2 :cry: ,il voltaggio delle ram(come risaputo ormai..)ha ora tre possibilita' di scelta low(2.6) normal(2.7) high(2.8 :winner: ) cosa che pero' non e' stat fatta per il vcore della cpu che e' rimasto uguale un +0.5 sul vcore def del processore!!!
Ultima cosa il chip audio,non c'e' piu' il chip realtek,ma hanno messo il c-media CM6501B,compatibile anche 7.1,dalle poche prove che ho effettuato sempre un ottimo chip audio,con pannello di controllo carino e molte opzioni per configurarlo,in piu' gestisce eax 2.0!!
Dai primi test che ho fatto in overclock,sembra gradire ed essere stabile,la nota positiva, riferito al discorso vram, ho testato tranquillamente le mie crucial(2x1gb) a 230 3-3-3-8 1T,con i famosi 2.8 si sono rilevate stabilissime hanno passato 5h di goldmem :eek: senza indugi(ovviamente devo testare anche con memtest),le premesse sono ottime,forse anche per salire ancora di qualche mhz,ma per molti di noi questi 2.8 sono veramente una manna per far lavorare le ram come ...Dio "command rate 1T"!!!!!
ovviamente prima di cantare vittori sul discorso ram,apsetto la prova su strada per avere un riscontro migliore,ma come ho gia' detto l'inizio sembra piu' che ottimo!!!! :D :D :eek:
nei prossimi giorni aggiungero' qualche screen di altri test e prove fatte!!!!
...In conclusione gran bella scheda madre,sulla scia della dual sata2,gli stro@@zi della asrock,hanno pero' pensato bene di non darci un bios migliore ma di fare una nuova scheda madre e finche' ci saranno malati di mente :D come me,loro avranno sempre ragion!!!!!

@bartolino
ecco le mia prima impressioni che avevo postato!!!! ;)

bartolino3200
25-09-2006, 12:05
@bartolino
ecco le mia prima impressioni che avevo postato!!!! ;)

Grazie davvero interessante e completo.
Hai poi avuto modo di confermare queste prime e gratificanti impressioni?

skizzo03
25-09-2006, 12:14
ok raga ma è possibile sapere una cosa?io ho installato vista il beta e tutto funzionava perfettamente...è mai possibile che la nostra non funzioni con vista?è mai possibile che io debba comperare una nuova mani per poter usare vista?.....cioè la nostra asrok dual sata 2 è compatibile con vista ugualmente o no?

Torpedo
25-09-2006, 12:27
ok raga ma è possibile sapere una cosa?io ho installato vista il beta e tutto funzionava perfettamente...è mai possibile che la nostra non funzioni con vista?è mai possibile che io debba comperare una nuova mani per poter usare vista?.....cioè la nostra asrok dual sata 2 è compatibile con vista ugualmente o no?
Tranquillo, la nostra mobo "liscia" è pienamente compatibile con Vista... ;)

skizzo03
25-09-2006, 12:48
infatti ecco appunto poi perchè dici liscia?scusa :D a me pare abbastanza ruvida soprattutto il sotto se sbagli ti graffi le dita :sofico:

Torpedo
25-09-2006, 12:52
infatti ecco appunto poi perchè dici liscia?scusa :D a me pare abbastanza ruvida soprattutto il sotto se sbagli ti graffi le dita :sofico:
:D :D :D

Blackened
25-09-2006, 15:27
sono indecisissimo
asrock vista o asusu a8n-e???
pregi e difetti
thank s

Torpedo
25-09-2006, 16:37
asrock vista o asusu a8n-e???
Questo è il thread dell'AsRock, hai sbagliato posto... :muro:

(zar)sheva
25-09-2006, 16:45
sono indecisissimo
asrock vista o asusu a8n-e???
pregi e difetti
thank s

qui potremmo solo consigliarti asrock :D (dual sata2 o vsta) :D ,per la asus chiedi nel 3D per quella mobo!!

BossKnife
25-09-2006, 18:04
Ciao a tutti!
Volevo chiederti un informazione....Avevo intenzione di acquistare la famosa scheda madre Asrock 939 Dual-VSTA, xò volevo avere dei pareri di chi questa scheda(e del chipset uli integrato) l'ha già provata.. :help:

Grazie
BossKnife

Blaster_Maniac
25-09-2006, 18:06
Ho da poco una Asrock Dual con un Athlon64 3200+
Secondo voi, al di là delle ram, quando usciranno le Dx10, e in generale per i giochi nextgen, mettendo una scheda video potente, avrò dei colli di bottiglia?

E poi, come aggiorno il bios della mia mobo? E' utilie aggiornarlo?

(zar)sheva
25-09-2006, 18:08
Ciao a tutti!
Volevo chiederti un informazione....Avevo intenzione di acquistare la famosa scheda madre Asrock 939 Dual-VSTA, xò volevo avere dei pareri di chi questa scheda(e del chipset uli integrato) l'ha già provata.. :help:

Grazie
BossKnife

prova a dare un occhio un po' piu' in su,qualche post dietro,c'e' qualcosa che potrebbe interessarti!!! ;)

BossKnife
25-09-2006, 18:18
prova a dare un occhio un po' piu' in su,qualche post dietro,c'e' qualcosa che potrebbe interessarti!!! ;)

Sarò io un po' fuori ma essendo che questo topic ha 1180 pagine, diciamo che mi sono perso non è ke mi puoi dire te?

Grazie e scusa ancora
BossKnife

Blackened
25-09-2006, 18:23
Questo è il thread dell'AsRock, hai sbagliato posto... :muro:

e perchè???
a chi devo chiedere ... a quelli che hanno le abit???
:Prrr:

zio.luciano
25-09-2006, 18:27
prova a dare un occhio un po' piu' in su,qualche post dietro,c'e' qualcosa che potrebbe interessarti!!! ;)Sarò io un po' fuori ma essendo che questo topic ha 1180 pagine, diciamo che mi sono perso non è ke mi puoi dire te?

Grazie e scusa ancora
BossKnife
ecco, zar(sheva) intendeva dire questo:
Allora veniamo a noi, ho montato la nuova dual sata VSTA,bello bellissimo cambiare mbo e non formattare :D :D ,layout identico alla dual sata2,il colore del pcb e' leggermente piu' verde e piu' carino da vedere con i neon,dalle prime prove fatte a default sembra(dico sembra o forse e' un autoconvincimento :D )essere molto piu' stabile!!!
ho aggiornato subito il bios con l'1.20 che penso equivalga al 2.20(DS2),non ci sono particolare novita',ma tra le nuove opzioni si ha la possibilita' di cambiare il voltaggio del north e south,per rendere il chipset piu' stabile(e questa e' interessante come opzione),altra cosa il "Quiet fan",che per ora non ho abilitato,perche' penso vada con il C&Q attivato,penso!!!
...Ma veniamo alla novita' piu' gradita :sbav: e che ci aspettavamo implementassero anche nella dual sata2 :cry: ,il voltaggio delle ram(come risaputo ormai..)ha ora tre possibilita' di scelta low(2.6) normal(2.7) high(2.8 :winner: ) cosa che pero' non e' stat fatta per il vcore della cpu che e' rimasto uguale un +0.5 sul vcore def del processore!!!
Ultima cosa il chip audio,non c'e' piu' il chip realtek,ma hanno messo il c-media CM6501B,compatibile anche 7.1,dalle poche prove che ho effettuato sempre un ottimo chip audio,con pannello di controllo carino e molte opzioni per configurarlo,in piu' gestisce eax 2.0!!
Dai primi test che ho fatto in overclock,sembra gradire ed essere stabile,la nota positiva, riferito al discorso vram, ho testato tranquillamente le mie crucial(2x1gb) a 230 3-3-3-8 1T,con i famosi 2.8 si sono rilevate stabilissime hanno passato 5h di goldmem :eek: senza indugi(ovviamente devo testare anche con memtest),le premesse sono ottime,forse anche per salire ancora di qualche mhz,ma per molti di noi questi 2.8 sono veramente una manna per far lavorare le ram come ...Dio "command rate 1T"!!!!!
ovviamente prima di cantare vittori sul discorso ram,apsetto la prova su strada per avere un riscontro migliore,ma come ho gia' detto l'inizio sembra piu' che ottimo!!!! :D :D :eek:
nei prossimi giorni aggiungero' qualche screen di altri test e prove fatte!!!!
...In conclusione gran bella scheda madre,sulla scia della dual sata2,gli stro@@zi della asrock,hanno pero' pensato bene di non darci un bios migliore ma di fare una nuova scheda madre e finche' ci saranno malati di mente :D come me,loro avranno sempre ragion!!!!!

Torpedo
25-09-2006, 18:31
e perchè???
a chi devo chiedere ... a quelli che hanno le abit???
:Prrr:
Quì si parla di AsRock, quindi inutile che vieni a chiedere di Asus, DFI e compagnia bella...è ovvio che ti consiglieremmo sempre AsRock visto che tutti quelli del thread ce l'hanno...chiaro adesso? :p

BossKnife
25-09-2006, 18:31
Grazie mille Luciano, volevo anche sapere a confronto con l'nForce 4....So che siete contro l'nVidia :D ma il chipset ULi (che recentemente è stato acquisito da nVidia) l'ho sentito da poco e chiedevo un parere su come fosse a parità appunto dell'nForce 4.

Grazie
Bossknife

zio.luciano
25-09-2006, 18:34
sono indecisissimo
asrock vista o asusu a8n-e???
pregi e difetti
thank s
beh...questo è il thread della dual-sata2, qualcuno che ha la dual-VSTA c'è e le caratteristiche salienti si quest'ultima sono:
- v-core limitato a 0.05v in più rispetto al v-core default del processor
- v-dimm max 2.8v
- possibilità di modificare il voltaggio del northbridge
- controllo delle ventole
- sk-audio compatibile con l'audio "alta definizione" di windows vista

Rispetto alla dual-sata2 "liscia" la caratteristica più interessante imho è il v-dimm a 2.8v. Il layout è quello, magari la colorazione del pcb è un po' più chiara, tendente al verde. Per il resto, identiche. In definitiva, per quel che costa, sicuramente un'ottima scheda madre....tra l'altro l'unica capace di far convivere una scheda video AGP con un processore socket939 o socketAM2 (per i socket AM2, è necessario acquistare la discussa scheda aggiuntiva...al momento, qui nel thread nessuno l'ha mai vista o provata).

Blackened
25-09-2006, 18:34
Quì si parla di AsRock, quindi inutile che vieni a chiedere di Asus, DFI e compagnia bella...è ovvio che ti consiglieremmo sempre AsRock visto che tutti quelli del thread ce l'hanno...chiaro adesso? :p

si ma anche voi prima di comprare sta mb ci avrete pensato no???
non riuscite proprio ad essere un minimo imparziali???
mettiamola così: potete elencarmi pregi e difetti della asrock???

Blackened
25-09-2006, 18:35
grazie zio.....
:)

zio.luciano
25-09-2006, 18:37
Grazie mille Luciano, volevo anche sapere a confronto con l'nForce 4....So che siete contro l'nVidia :D ma il chipset ULi (che recentemente è stato acquisito da nVidia) l'ho sentito da poco e chiedevo un parere su come fosse a parità appunto dell'nForce 4.

Grazie
Bossknife
ti dico solo che rispetto all'nforce4 la convivenza con i drive maxtor è quanto mai pacifica...e già questo per me (che ho appunto un maxtor s-ata) è stato sufficiente per farmi scegliere questa asrock rispetto ad altre marche più blasonate e costose....certo, non è un DFI come overclock, ma di sicuro vale tutti gli euro che costa ;)

BossKnife
25-09-2006, 18:54
...di sicuro vale tutti gli euro che costa ;)

Infatti ho notato che costa meno rispetto a molte altre schede...e per il discorso agp? sul sito ufficiale mi ha fatto venire il dubbio sul voltaggio...nel dual sata2 c'era scritto 1.5v only, e nel manuale del dual vsta massimo 3.3...facendo due conti se l'agp 8X va a 0.8v in teoria non ci sono problemi vero? scusa se chiedo tutte ste cose ma sono curioso di sapere...

Grazie
Bossknife

Blackened
25-09-2006, 19:30
come si comporta con 4 x 512 ( 2 333 + 2 400 ) ???

Torpedo
25-09-2006, 20:20
grazie zio.....
:)
Zio, ti faranno santo...io ci rinuncio alla santità... :muro:

Blackened
25-09-2006, 20:34
grazie torpedo..... :D

zio.luciano
25-09-2006, 20:55
come si comporta con 4 x 512 ( 2 333 + 2 400 ) ???
Come andrà? Di sicuro CR 2T.
Sul manuale dice:
939Dual-SATA2 motherboard provides four 184-pin DDR (Double Data Rate) DIMM slots, and supports Dual Channel Memory Technology. For dual channel configuration, you always need to install identical (the same brand, speed, size and chip-type) DDR DIMM pair in the slots of the same color. In other words, you have to install identical DDR DIMM pair in Dual Channel A (DDR1 and DDR2; Blue slots) or identical DDR DIMM pair in Dual Channel B (DDR3 and DDR4; Black slots), so that Dual Channel Memory Technology can be activated. This motherboard also allowe you to install four DDR DIMMs for dual channel configuration, and please install identical DDR DIMMs in all four slots.
Il manuale parla chiaro: 4 DIMM identiche per riempire i 4 slot; certo, di sicuro se ci metti i 4 banchi uguali a 2 a 2 la scheda madre parte, ma la veocità della RAM sarà quella della coppia a velocità minore, nel tuo caso 333 MHz.
Un consiglio te lo do volentieri: vendi le tue coppie e prendi 2 banchi da 1 GB ;)

Blackened
25-09-2006, 21:00
perfetto ..
però, visto che le mie 333 reggono benissimo i 400.. posso impostare 400 manualmente dal bios right???

zio.luciano
25-09-2006, 21:02
perfetto ..
però, visto che le mie 333 reggono benissimo i 400.. posso impostare 400 manualmente dal bios right???
Provaci.....ma ben inteso, non garantiamo niente :D

Aryan
25-09-2006, 21:05
non so nuovi hanno integrato quelli per win32 e win 64 in un unico pacchetto da scaricare,se li scarichi e guardi la versione e' la stessa di quelli precedenti!!!! :(

http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939Dual-VSTA

non mi e' chiaro pero' il motivo!!! :confused:
Non sono sicuro!
Premetto di non averli ancora provati(lì ho scaricati ma me li devo copiare domani a lavoro :D ), ma se estrai quelli vecchi c'è un file Packagenote.txt con scritto ...integrate005, mentre in quelli nuovi integrate013.
In ogni caso anche quelli vecchi erano 32/64 bit... ;)

blubear
25-09-2006, 21:39
..ho preso in U.S.A 2x1gb di samsung 400/3200..per sapere se sono low density,devono avere 8 chip per lato?...uno improvvisamente se n'e andata..morta..allora ho il dubbio che non siano low density...o come credo ho la asrock diffettosa..(gia ho letto qui di sta mobo brucia ram"!!!)
terminando:supporta solo low density sta mobo?...grazie

(zar)sheva
25-09-2006, 21:52
Non sono sicuro!
Premetto di non averli ancora provati(lì ho scaricati ma me li devo copiare domani a lavoro :D ), ma se estrai quelli vecchi c'è un file Packagenote.txt con scritto ...integrate005, mentre in quelli nuovi integrate013.
In ogni caso anche quelli vecchi erano 32/64 bit... ;)

mi hai messo il dubbio,io cmq li ho installati lo stesso,ma domani d0 un occhio!!!
la cosa assurda che il sito c-media,di questo chip audio neanche l'ombra,strana sta cosa!!! :(

zio.luciano
25-09-2006, 22:05
mi hai messo il dubbio,io cmq li ho installati lo stesso,ma domani d0 un occhio!!!
la cosa assurda che il sito c-media,di questo chip audio neanche l'ombra,strana sta cosa!!! :(
..... :asd: ....sembra come la storia dei sempron su socket 939!!!!

blubear
25-09-2006, 23:09
Come andrà? Di sicuro CR 2T.
Sul manuale dice:

Il manuale parla chiaro: 4 DIMM identiche per riempire i 4 slot; certo, di sicuro se ci metti i 4 banchi uguali a 2 a 2 la scheda madre parte, ma la veocità della RAM sarà quella della coppia a velocità minore, nel tuo caso 333 MHz.
Un consiglio te lo do volentieri: vendi le tue coppie e prendi 2 banchi da 1 GB ;)
low density o hight density...ne ho prese 2 hight ma una e morta..mi han detto che va solo low ...e vero?
:help:

Aryan
26-09-2006, 08:58
mi hai messo il dubbio,io cmq li ho installati lo stesso,ma domani d0 un occhio!!!
la cosa assurda che il sito c-media,di questo chip audio neanche l'ombra,strana sta cosa!!! :(
Guarda, oggi mi copio i driver scaricati e stasera li provo confrontando le versioni sull'info pannello così siamo sicuri. Ti do per certo però che anche quelli vecchi erano 32/64. Quindi sicuramente quelli che adesso sono sul sito NON sono un pacchetto che include le due versioni prima separate.

Per il discorso del sito l'ho notato anch'io! Dopo una veloce ricerca su Google ho trovato nel forum di cmedia questo: http://www.cmedia.com/forums/viewtopic.php?t=220&highlight=

- C-Media CM6501 7.1 channel audio compliant with UAA architecture

However, no information has yet been included on this Website about your Sound Chip. ;)

dr-omega
26-09-2006, 09:31
Ciao, sono un manutentore di una ASRock 939 Dual-SATA2 (io ho una 939SLI32-eSATA2).
Ho dei problemi con l'audio .mp3 gracchiante simili a quelli manifestati sulla mia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13987278&postcount=3325).

Sapete da cosa possa dipendere?
Inoltre ci sono problemi di incompatibilità con il Raptor da 150Gb???

ciao e grazie

Torpedo
26-09-2006, 11:04
grazie torpedo..... :D
Prego... :ciapet: :ciapet: :ciapet:

Torpedo
26-09-2006, 11:13
Inoltre ci sono problemi di incompatibilità con il Raptor da 150Gb???
Quoto la domanda anch'io...vorrei saperlo perchè il mese prossimo vorrei acquistare un WD Raptor da 36 o da 74GB e non vorrei buttare i soldi...considerato che sulla mobo "gemella" ESATA2 questi hD danno problemi... :muro:

bobby75
26-09-2006, 11:38
Ciao, sono un manutentore di una ASRock 939 Dual-SATA2 (io ho una 939SLI32-eSATA2).
Ho dei problemi con l'audio .mp3 gracchiante simili a quelli manifestati sulla mia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13987278&postcount=3325).

Sapete da cosa possa dipendere?
Inoltre ci sono problemi di incompatibilità con il Raptor da 150Gb???

ciao e grazie
ti capita solo con gli mp3? hai provato con cd audio (così in teoria non passi per decodifiche software e l'HD dovrebbe essere fermo o quasi)?
a me fa solo uno "scoppietto" sulle casse quando accendo il PC, non so se sia lalimentatore o l'HD ... per il resto tutto ok.
Ciao

A-ha
26-09-2006, 13:54
Quoto la domanda anch'io...vorrei saperlo perchè il mese prossimo vorrei acquistare un WD Raptor da 36 o da 74GB e non vorrei buttare i soldi...considerato che sulla mobo "gemella" ESATA2 questi hD danno problemi... :muro:

Io ho 2 Raptor 36Gb in Raid 0 sul controller SATA integrato nel chipset, nessun problema.

bartolino3200
26-09-2006, 14:01
Ciao, sono un manutentore di una ASRock 939 Dual-SATA2 (io ho una 939SLI32-eSATA2).
Ho dei problemi con l'audio .mp3 gracchiante simili a quelli manifestati sulla mia (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=13987278&postcount=3325).

Sapete da cosa possa dipendere?
Inoltre ci sono problemi di incompatibilità con il Raptor da 150Gb???

ciao e grazie

Con quale cpu hai questi sintomi?

Berseker
26-09-2006, 15:35
che bio mi consigliate per occare con delle tccd?

bartolino3200
26-09-2006, 15:42
che bio mi consigliate per occare con delle tccd?

L' ultimo a quanto pare va benissimo.
Aspetto conferme o smentite ;)

Torpedo
26-09-2006, 15:48
Io ho 2 Raptor 36Gb in Raid 0 sul controller SATA integrato nel chipset, nessun problema.
Grazie per il supporto... ;) ;) ;)

dr-omega
26-09-2006, 16:55
ti capita solo con gli mp3? hai provato con cd audio (così in teoria non passi per decodifiche software e l'HD dovrebbe essere fermo o quasi)?
a me fa solo uno "scoppietto" sulle casse quando accendo il PC, non so se sia lalimentatore o l'HD ... per il resto tutto ok.
Ciao

Si, videogiochi, divx, dvd, cd audio sono ok, gli mp3 fanno orrore.

Lo scoppiettio invece è normale, è un disturbo sulla rete elettrica causato dagli interruttori (le scintilline :D ).

dr-omega
26-09-2006, 16:58
Con quale cpu hai questi sintomi?

San Diego 3700 al momento non OC

A-ha
26-09-2006, 17:05
Grazie per il supporto... ;) ;) ;)

e bene che vanno :D :D

se questa scheda avesse avuto il FireWire sarebbe stata perfetta

ma va bene anche così

bartolino3200
26-09-2006, 17:07
San Diego 3700 al momento non OC

Non so forse se postassi la tua config completa sarebbe già più facile aiutarti. Sicuro che hai tutto a def. da bios?

bartolino3200
26-09-2006, 17:08
e bene che vanno :D :D

se questa scheda avesse avuto il FireWire sarebbe stata perfetta

ma va bene anche così

Fatti un salto in mercatino per 4 o 5 euro una Firewirw pci la trovi, io feci così ;)

blubear
26-09-2006, 17:15
...solo questo...le supporta...se me lo dite cortesemente ,perche non lo leggo sulle specifiche..grazie

(zar)sheva
26-09-2006, 17:29
Si, videogiochi, divx, dvd, cd audio sono ok, gli mp3 fanno orrore.

Lo scoppiettio invece è normale, è un disturbo sulla rete elettrica causato dagli interruttori (le scintilline :D ).

che impianto di casse hai?
io ho quegli strani scoppietii con le mie logitech x-530 5.1 !! :(

Berseker
26-09-2006, 17:59
L' ultimo a quanto pare va benissimo.
Aspetto conferme o smentite ;)
ma ufficiale o moddato?

bartolino3200
26-09-2006, 18:20
ma ufficiale o moddato?

Ufficiale.

nextstyle
26-09-2006, 19:41
L' ultimo a quanto pare va benissimo.
Aspetto conferme o smentite ;)
mica tanto
l'1t è un'utopia tranne che a default, tenendo cpu a 300x8 (venice) e ram a 166 (=200mhz) 1t è impossibile, probabilmente perchè ci vogliono + volt o a ram o a cpu
il meglio che sono riuscito a fare è 300x8 con ram in sincrono (tccd) 2t e con timings da ippopotamo (35 secondi spi) oppure 265x9 con ram a 220mhz circa, sempre 2t e timings migliori (2.5 - 4 - 4 - 8 mi pare..) (37 secondi spi)
con 2x1gb s3+ faccio 38 secondi a 300x8 con ram a 200mhz... perdo una manciata di secondi, ma va molto meglio in rendering e presumo anche nei giochi

Torpedo
26-09-2006, 20:01
e bene che vanno :D :D

se questa scheda avesse avuto il FireWire sarebbe stata perfetta

ma va bene anche così
Io volevo prenderne soltanto uno di Raptor 74GB, ho visto che con 2 in Raid0 non si guadagna molto in termini prestazionali...vabbè dai per il firewire si può rimediare 1 schedina PCI...io addirittura ho l'ingresso firewire nella SB Audigy... :cool:

Berseker
26-09-2006, 20:46
mm...quindi alla fine OCWB2 o OCWB1

Torpedo
26-09-2006, 20:53
mm...quindi alla fine OCWB2 o OCWB1
Vai con l'ultimo ufficiale, che per me resta il migliore... :cool:

zio.luciano
26-09-2006, 21:06
mm...quindi alla fine OCWB2 o OCWB1
quotone per lord torpedo
Vai con l'ultimo ufficiale, che per me resta il migliore...:cool:
.....vai tranquillo con il 2.20 ufficiale....

)ReX(
26-09-2006, 21:12
Ciao a tutti!

Ho provato a fare un flash del bios della mia 939dual con il 2.20 ADV, ma ognio volta che cerco di flashare mi dice non è presente un chipset della scheda e che non può essere flashata... :(

Altra cosa... nessuno sa se lo Zalman 7000Cu può montare su questa mobo? ho un 3500+ che vorrei portare a un FSB di 250MHz, abbinando ad 2 banchi da 1 Gb di PC4000, consigli su che marca prendere (premetto che non vorrei lasciare uno stipendio sulla ram...)

Grazie a tutti!!!!! :D

Aryan
26-09-2006, 21:13
Vecchi Driver:
http://img57.imageshack.us/img57/2224/vecchity0.jpg

Nuovi Driver:
http://img235.imageshack.us/img235/6204/nuovita2.jpg



Come si vede cambia la versione del pannello di controllo. I driver invece rimangono uguali. Ci sono circa 300KB di differenza nel file zip... ;)

bellaLI!
26-09-2006, 21:16
Altra cosa... nessuno sa se lo Zalman 7000Cu può montare su questa mobo?
dovresti poter andare tranquillo: io ho un 7700 che come saprai è + grosso e pesante

gipippo
26-09-2006, 21:18
dovresti poter andare tranquillo: io ho un 7700 che come saprai è + grosso e pesante

anke un mio amico ha sto dissy con questa mobo e va benissimo. :) vai tranquillo ;)

P.S. e con questo sono a quota 500 POST!!! :D :sofico:

(zar)sheva
26-09-2006, 21:42
Vecchi Driver:
http://img57.imageshack.us/img57/2224/vecchity0.jpg

Nuovi Driver:
http://img235.imageshack.us/img235/6204/nuovita2.jpg



Come si vede cambia la versione del pannello di controllo. I driver invece rimangono uguali. Ci sono circa 300KB di differenza nel file zip... ;)

behh alla fine non cambia nulla,che quella "B" nel vecchio pannello di controllo stia per beta??
cmq e' assurdo,vanno abbastanza bene,ma e' possibile che non ci sia supporto per sto chip 6501!!!!
...andiamo di petizione :D :D

zio.luciano
26-09-2006, 21:44
Bene bene!
Stasera, dopo una settimana di "ferie" :asd: la mia asrockina è tornata a girare. Il nuovo "cuore" è un altro Sempron, un raro 3200+ core Winchester ma con 256 KB di cache L2 anzichè 128 come il 3000+ che avevo. Già da ora penso che i buoni risultati ottenuti con il 3000 saranno difficili da eguagliare: quello era in tutto un venice, solo la cache gli era stata "barbaramente" disabilitata.
Ma pensiamo al presente. Ecco il risultato di "5 minuti 5" di brevi prove....appena c'è tempo (studio permettendo), farò nuove prove ;) (...e anche formattone, visto che con Vista non ho ancora molto feeling).

http://img179.imageshack.us/img179/315/320001ut5.th.png (http://img179.imageshack.us/my.php?image=320001ut5.png) http://img20.imageshack.us/img20/1531/320002kd4.th.png (http://img20.imageshack.us/my.php?image=320002kd4.png)

commenti / pareri / consigli / suggerimenti sempre ben accetti ;)

gipippo
26-09-2006, 21:50
Bene bene!
Stasera, dopo una settimana di "ferie" :asd: la mia asrockina è tornata a girare. Il nuovo "cuore" è un altro Sempron, un raro 3200+ core Winchester ma con 256 KB di cache L2 anzichè 128 come il 3000+ che avevo. Già da ora penso che i buoni risultati ottenuti con il 3000 saranno difficili da eguagliare: quello era in tutto un venice, solo la cache gli era stata "barbaramente" disabilitata.
Ma pensiamo al presente. Ecco il risultato di "5 minuti 5" di brevi prove....appena c'è tempo (studio permettendo), farò nuove prove ;) (...e anche formattone, visto che con Vista non ho ancora molto feeling).

http://img179.imageshack.us/img179/315/320001ut5.th.png (http://img179.imageshack.us/my.php?image=320001ut5.png) http://img20.imageshack.us/img20/1531/320002kd4.th.png (http://img20.imageshack.us/my.php?image=320002kd4.png)

commenti / pareri / consigli / suggerimenti sempre ben accetti ;)

ma tu fai collezione di sempron?? :asd:

(zar)sheva
26-09-2006, 22:11
ma tu fai collezione di sempron?? :asd:

ehhh si, si e' tenuto un bel procetto per il portatile!!!! :D :D

ganzo999
26-09-2006, 23:04
ma tu fai collezione di sempron?? :asd:

heheh!!! luciano è un semproniano. :D

dr-omega
26-09-2006, 23:18
Non so forse se postassi la tua config completa sarebbe già più facile aiutarti. Sicuro che hai tutto a def. da bios?

Ti posto quella del mio pc, con 939SLI32-eSATA2, che ha lo stesso problema di questo pc con la 939Dual-SATA2, ovvero si sentono distorti gli mp3:

-Cpu-Z: http://img269.imageshack.us/img269/3334/cpuzdg7.th.png (http://img269.imageshack.us/my.php?image=cpuzdg7.png)
-S.O. WinXp Pro Sp2 all patched (pulito e disinfettato ;) )
-Chipset driver ULi_Integrated220
-Audio drivers Realtek ufficiali HD R1.47
-Driver CnQ 1.3.2.16
-Driver Lan 5.6.4.2
-Driver sata 1.0.5.8
-Hdd Maxtor DiamondMax Plus 9 6Y080M0 sata drive 2 S.O.
-Hdd Maxtor DiamondMax Plus 9 6Y080M0 sata drive 3 Archivio

Il bios è ok, e a meno che tu conosci una voce che probabilmente può dare problemi, non credo sia la causa del male.

Peccato che per la mia 939SLI32-eSATA2 non facciano più bios, e che la nvidia non sviluppi i drivers Uli... :(

kean3d
26-09-2006, 23:22
mica tanto
l'1t è un'utopia tranne che a default, tenendo cpu a 300x8 (venice) e ram a 166 (=200mhz) 1t è impossibile, probabilmente perchè ci vogliono + volt o a ram o a cpu
il meglio che sono riuscito a fare è 300x8 con ram in sincrono (tccd) 2t e con timings da ippopotamo (35 secondi spi) oppure 265x9 con ram a 220mhz circa, sempre 2t e timings migliori (2.5 - 4 - 4 - 8 mi pare..) (37 secondi spi)
con 2x1gb s3+ faccio 38 secondi a 300x8 con ram a 200mhz... perdo una manciata di secondi, ma va molto meglio in rendering e presumo anche nei giochi

dipende dalle ram .. e da come le digerisce il procio :muro:
le mie tccd in sign su questa mobo vanno SOLO 1t e cas 2 !
oltretutto senza almeno i 2.8v ho dei timings del c***o e non salgo dio bong..
tipo 2-3-3-6 @222 , 2-4-3-7 @226, oppure 2-4-4-7 @233 :mbe:

io ci credo ancora in un nuovo bios coi 2.8v :cry:

pero' 38'' al superpi li facevo col 478 prescott 3g@3.5 !!

ora a 222 faccio 32.8 :incazzed:

kean3d
26-09-2006, 23:24
ah il bios migliore con ste ram è il 2.20 treiber



voglio i 2.8v :cry:

kean3d
26-09-2006, 23:31
mi spiegate perchè settate il bus speed a 250 e ram a 200 che non serve ad un emerito c***o rispetto ad averlo 200/200 ??

anzi io sinceramente perdo pure qualche punto in tutti i test a partire da everest_sandra_aquamark3_superpi .. :muro: :muro:

è meglio avere l'ht sopra i 1000 (io a 1120 sto alla grande.. :read: )
ed al massimo aggiungere una ventola sul northbridge..

zio.luciano
26-09-2006, 23:33
ma tu fai collezione di sempron?? :asd:
era un peccato tenerlo fermo!!!!! :asd:

e poi...una clockatina non si nega a nessuno!!! :cincin:

ehhh si, si e' tenuto un bel procetto per il portatile!!!! :D :D

:read: :read: :read: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1292766)

zio.luciano
26-09-2006, 23:38
mi spiegate perchè settate il bus speed a 250 e ram a 200 che non serve ad un emerito c***o rispetto ad averlo 200/200 ??

anzi io sinceramente perdo pure qualche punto in tutti i test a partire da everest_sandra_aquamark3_superpi .. :muro: :muro:

è meglio avere l'ht sopra i 1000 (io a 1120 sto alla grande.. :read: )
ed al massimo aggiungere una ventola sul northbridge..
In qualche modo bisogna pur capire fin dove può arrivare un processore...e per capire c'è da provare.
Così come c'è da capire dove arrivano le ram (e anche per questa cosa c'è da provare).
Se ti riferisci ai due screenshot che ho postato prima....settato 200/200 SPI 1M lo chiude in poco meno di 55 secondi.....dici che è ancora inutile?

illidan2000
27-09-2006, 00:09
letto l'articolo in sign...guarda la risp! hehe

)ReX(
27-09-2006, 06:55
anke un mio amico ha sto dissy con questa mobo e va benissimo. :) vai tranquillo ;)

P.S. e con questo sono a quota 500 POST!!! :D :sofico:

EH??? io ero intenzionato a prendere il 7700, ma sul sito Zalman me lo danno come incompatibile con la 939Dual... :stordita:

pupgna
27-09-2006, 07:55
EH??? io ero intenzionato a prendere il 7700, ma sul sito Zalman me lo danno come incompatibile con la 939Dual... :stordita:


il 7700?ce l'ho pure io
zero problemi

)ReX(
27-09-2006, 08:20
il 7700?ce l'ho pure io
zero problemi

Ah, scusate scazzavo io, era il 7500 che è incompatibile... fatto sta... il 7700Cu non c'è col led! che cosa triste! :O (e mi costerebbe = al 7000Cu col led.... atroce dubbio, ora che volevo tirar fuori in tamarro che c'è in me!)

Aryan
27-09-2006, 08:35
Ti posto quella del mio pc, con 939SLI32-eSATA2, che ha lo stesso problema di questo pc con la 939Dual-SATA2, ovvero si sentono distorti gli mp3:

-Cpu-Z: http://img269.imageshack.us/img269/3334/cpuzdg7.th.png (http://img269.imageshack.us/my.php?image=cpuzdg7.png)
-S.O. WinXp Pro Sp2 all patched (pulito e disinfettato ;) )
-Chipset driver ULi_Integrated220
-Audio drivers Realtek ufficiali HD R1.47
-Driver CnQ 1.3.2.16
-Driver Lan 5.6.4.2
-Driver sata 1.0.5.8
-Hdd Maxtor DiamondMax Plus 9 6Y080M0 sata drive 2 S.O.
-Hdd Maxtor DiamondMax Plus 9 6Y080M0 sata drive 3 Archivio

Il bios è ok, e a meno che tu conosci una voce che probabilmente può dare problemi, non credo sia la causa del male.

Peccato che per la mia 939SLI32-eSATA2 non facciano più bios, e che la nvidia non sviluppi i drivers Uli... :(

Con la VSTA mi sembra non ci siano problemi, anche perché il chip è diverso... :what:

bartolino3200
27-09-2006, 10:30
Con la VSTA mi sembra non ci siano problemi, anche perché il chip è diverso... :what:

A parte questo i driver audio della DUAL come della SLI non per forza di cose debbono essere scaricati dal sito ASRock.
Se il chip è un Realtek basta scaricare aggiornamenti o il driver migliore dal sito realtek.
A dire il vero io ho una Live 7.1 con la SLI32. Ma con la DUal non avevo mai avuto problemi anche in OC con i driver del sito ASRock.

ezio79
27-09-2006, 10:35
... con la DUal non avevo mai avuto problemi anche in OC con i driver del sito ASRock.
idem

A-ha
27-09-2006, 10:36
Io volevo prenderne soltanto uno di Raptor 74GB, ho visto che con 2 in Raid0 non si guadagna molto in termini prestazionali...vabbè dai per il firewire si può rimediare 1 schedina PCI...io addirittura ho l'ingresso firewire nella SB Audigy... :cool:

Beh... dipende... se lavori con file grossi la differenza si vede bene, per esempio nel caricamento/salvataggio delle immagini su Photoshop, Premiere, Paint Shop Pro.

Io li presi nel 2003, quando erano gli unici disponibili e 36GB erano "pochi", sosì raddoppiai capacità e prestazioni.

Anche io uso la Firewire della Audigy, era così per dire.

illidan2000
27-09-2006, 10:38
A parte questo i driver audio della DUAL come della SLI non per forza di cose debbono essere scaricati dal sito ASRock.
Se il chip è un Realtek basta scaricare aggiornamenti o il driver migliore dal sito realtek.
A dire il vero io ho una Live 7.1 con la SLI32. Ma con la DUal non avevo mai avuto problemi anche in OC con i driver del sito ASRock.
scusa la domanda banale.
ma se la asrock SLI32 ha chipset ULI (e sappiamo che ULI=nVidia) è possibile effettivamente fare uno SLI?????? Ho visto che nVidia vieta lo sli su uli...

Ryu Hoshi
27-09-2006, 10:44
Quoto la domanda anch'io...vorrei saperlo perchè il mese prossimo vorrei acquistare un WD Raptor da 36 o da 74GB e non vorrei buttare i soldi...considerato che sulla mobo "gemella" ESATA2 questi hD danno problemi... :muro:

Io ho un raptor da 36GB e funziona solo sulla porta s-ata2 se lo metto sulla 1 il pc si blocca.

Trapana
27-09-2006, 10:53
Ragazzi scusate,

ma sono nella M**** mi è morta la scheda, o meglio è partito il controlle della keyboard (7 beep dal bios all'avvio).
La mobo è in garanzia ma purtroppo ahimè presso una società che ha chiuso.

Ho scritto alla Asrock.com, non italia perchè non esiste....cioè esiste un sito ma nn sono ufficiali.
Mi hanno risposto una settimana fa che giravano il problema al RMA team....come nacchio faccio adesso?? :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:

Aiutatemi

Leo

illidan2000
27-09-2006, 11:05
ti conviene prenderne un'altra subito per non rimanere senza pc...vedi pure nel mercatino

BossKnife
27-09-2006, 11:08
il 7700?ce l'ho pure io
zero problemi

Ciao Pupgna volevo sapere se era con tutta la serie 7700 della zalman che la dual vsta è compatibile...sul sito infatti non c'è scritto asrock da nessuna parte...

Grazie
BossKnife

pupgna
27-09-2006, 11:29
Ciao Pupgna volevo sapere se era con tutta la serie 7700 della zalman che la dual vsta è compatibile...sul sito infatti non c'è scritto asrock da nessuna parte...

Grazie
BossKnife

penso di si
sono tutti identici gli 7700
cambia solo il materiale...e il peso

E cmq vanno montati con il backplate (che zalman appunto fornisce)

A-ha
27-09-2006, 11:45
Io ho un raptor da 36GB e funziona solo sulla porta s-ata2 se lo metto sulla 1 il pc si blocca.

io ne ho 2 sulle porte SATA1 in Raid0 e non ho problemi

che bios hai? io il 2.20

Torpedo
27-09-2006, 12:04
Io ho un raptor da 36GB e funziona solo sulla porta s-ata2 se lo metto sulla 1 il pc si blocca.
In che senso si blocca? Cerca di essere più chiaro! :eek:
E con i driverS come hai fatto? :confused:

leviathan83
27-09-2006, 12:15
Ciao a tutti! Scusate il doppio post ma qui mi sembrate più attivi!
Ho intenzione di dare una rinnovata alla mia configurazione,approfittando del fatto che, in seguito all'uscita dei fantastici Intel Conroe, AMD ha abbassato drasticamente i prezzi delle cpu!Dato che mi volevo tenere la mia buona Sparkle 6800GT 256 MB AGP ,avevo intenzione di comprare come scheda madre la ASROCK 939DUAL-VSTA - SOCKET 939, prezzo 61,20 euro,che peraltro ha anche la porta PCI-Express 16x,utile per il futuro,(monta un chipset ULi M1695, che in quanto a prestazioni nn ha niente da invidiare ai vecchi NForce 4: vedi http://www.hwupgrade.it/articoli/st...ress_index.html )da abbinare con un bel Athlon 64 X2 3800+ , da 170 euro!
1)Secondo voi è una buona idea?
2)Com'è questa scheda madre?Sembra che sia possibile anche installare CPU con Socket AM2, ma è vero?Nn dovrebbe essere impossibile perche il controller di memoria integrato in queste cpu di AMD sopporta solo le DDR2, e nn le normali DDR che monta questa scheda madre?
3)Conoscete altre schede madri che montano ancora la porta AGP?

cbr600f98
27-09-2006, 12:27
Ciao a tutti! Scusate il doppio post ma qui mi sembrate più attivi!
Ho intenzione di dare una rinnovata alla mia configurazione,approfittando del fatto che, in seguito all'uscita dei fantastici Intel Conroe, AMD ha abbassato drasticamente i prezzi delle cpu!Dato che mi volevo tenere la mia buona Sparkle 6800GT 256 MB AGP ,avevo intenzione di comprare come scheda madre la ASROCK 939DUAL-VSTA - SOCKET 939, prezzo 61,20 euro,che peraltro ha anche la porta PCI-Express 16x,utile per il futuro,(monta un chipset ULi M1695, che in quanto a prestazioni nn ha niente da invidiare ai vecchi NForce 4: vedi http://www.hwupgrade.it/articoli/st...ress_index.html )da abbinare con un bel Athlon 64 X2 3800+ , da 170 euro!
1)Secondo voi è una buona idea?
2)Com'è questa scheda madre?Sembra che sia possibile anche installare CPU con Socket AM2, ma è vero?Nn dovrebbe essere impossibile perche il controller di memoria integrato in queste cpu di AMD sopporta solo le DDR2, e nn le normali DDR che monta questa scheda madre?
3)Conoscete altre schede madri che montano ancora la porta AGP?

quoto pari pari in quanto sono nella stessa identica situazione la mia configurazione diventrebbe la stessa cambia solo la vga metterei la mia fida x800pro :D problemi conosciuti su slot agp...e cose simili vorrei sapere

Aryan
27-09-2006, 12:37
Con la mia conf nessun problema con lo slot AGP... ;)

pupgna
27-09-2006, 12:55
nel passato si son sentiti problemi con le ati9700

Già le 9800 andavano correttamente

per il resto pure io con la 6800le...problemi zero!
anzi

:D

cajenna
27-09-2006, 14:28
nel passato si son sentiti problemi con le ati9700

Già le 9800 andavano correttamente

per il resto pure io con la 6800le...problemi zero!
anzi

:D

Mah....io prima avevo una ATI 9700pro e andava una meraviglia.

skizzo03
27-09-2006, 14:43
io ho una 9700pro@9800pro e và divinamente :D

http://img182.imageshack.us/img182/5674/6387dw3.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=6387dw3.jpg)

po se messa così

http://img182.imageshack.us/img182/255/305x8dj8.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=305x8dj8.jpg)

usotapioca
27-09-2006, 14:56
Ciao a tutti! Scusate il doppio post ma qui mi sembrate più attivi!
Ho intenzione di dare una rinnovata alla mia configurazione,approfittando del fatto che, in seguito all'uscita dei fantastici Intel Conroe, AMD ha abbassato drasticamente i prezzi delle cpu!Dato che mi volevo tenere la mia buona Sparkle 6800GT 256 MB AGP ,avevo intenzione di comprare come scheda madre la ASROCK 939DUAL-VSTA - SOCKET 939, prezzo 61,20 euro,che peraltro ha anche la porta PCI-Express 16x,utile per il futuro,(monta un chipset ULi M1695, che in quanto a prestazioni nn ha niente da invidiare ai vecchi NForce 4: vedi http://www.hwupgrade.it/articoli/st...ress_index.html )da abbinare con un bel Athlon 64 X2 3800+ , da 170 euro!
1)Secondo voi è una buona idea?
2)Com'è questa scheda madre?Sembra che sia possibile anche installare CPU con Socket AM2, ma è vero?Nn dovrebbe essere impossibile perche il controller di memoria integrato in queste cpu di AMD sopporta solo le DDR2, e nn le normali DDR che monta questa scheda madre?
3)Conoscete altre schede madri che montano ancora la porta AGP?


1) beh avrai senza dubbio un notevole boost prestazionale con un x2 ma non ti aspettare nulla di esorbitante
2) io la ho trovata molto buona e semplice con notevoli capacità di espansione.
per le cpu am2 bisogna acquistare una scheda a parte da mettere nel primo slot (quello giallo) che monta oltre che il socket per la cpu anche gli alloggiamenti per le ram ddr2 nessuno del forum per ora la ha provata quindi non ti so dire nulla di più

3) esiste un' altra asrock sempre della serie dual però con socket 775 per cpu intel
oppure la 939dual vsta che è quasi una seconda revision della 939dual-sata2 con poche differenze tra cui la possibilità di dare 2.8v alle ram al posto dei 2.7v forniti al massimo dalla dual-sata2 e un audio migliorato

leviathan83
27-09-2006, 16:04
1) beh avrai senza dubbio un notevole boost prestazionale con un x2 ma non ti aspettare nulla di esorbitante
2) io la ho trovata molto buona e semplice con notevoli capacità di espansione.
per le cpu am2 bisogna acquistare una scheda a parte da mettere nel primo slot (quello giallo) che monta oltre che il socket per la cpu anche gli alloggiamenti per le ram ddr2 nessuno del forum per ora la ha provata quindi non ti so dire nulla di più

3) esiste un' altra asrock sempre della serie dual però con socket 775 per cpu intel
oppure la 939dual vsta che è quasi una seconda revision della 939dual-sata2 con poche differenze tra cui la possibilità di dare 2.8v alle ram al posto dei 2.7v forniti al massimo dalla dual-sata2 e un audio migliorato

1)Xchè nn dovrei aspettarmi nulla di esorbitante?Cmq il passaggio da un P4 2,6GHz a un Dual Core a 3,800+ Dovrebbe essere buono!|
2)Come immaginavo,la scheda di espansione dovrebbe essere una schifezza!
3)Ottima l'informazione sulla scheda dual per socket 775....magari faccio un pensierino su un Conroe,anche se lo trovo troppo costoso per ora!

Ultima domanda: siccome ho un paio di amici che hanno avuto un'esperienza disastrosa con le Asrock, voi come vi trovate?

A-ha
27-09-2006, 16:41
2)Come immaginavo,la scheda di espansione dovrebbe essere una schifezza!


qui:

http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/g1.htm

trovi un test della scheda per montare le AM2, come vedrai è tutt'altro che una schifezza

illidan2000
27-09-2006, 16:46
ho venduto la dfi a 70 euro e mi sono tenuto la asrock...sono un pazzo?

jaco76
27-09-2006, 16:52
qui:

http://www.ocworkbench.com/2006/asrock/AM2%20CPU%20Board/g1.htm

trovi un test della scheda per montare le AM2, come vedrai è tutt'altro che una schifezza

però! non pensavo andasse così bene, grazie per il link :)

A-ha
27-09-2006, 16:56
però! non pensavo andasse così bene, grazie per il link :)

figurati :)

l'unico problema dell'adattatore è la posizione che potrebbe causare problemi con dissipatori molto grossi, altre controindicazioni non ce ne sono

zio.luciano
27-09-2006, 16:57
ho venduto la dfi a 70 euro e mi sono tenuto la asrock...sono un pazzo?
secondo me NO

Berseker
27-09-2006, 17:16
ho venduto la dfi a 70 euro e mi sono tenuto la asrock...sono un pazzo?
bè se non la vuoi la prendo io.... :D

nextstyle
27-09-2006, 17:19
mi è arrivata la VSTA :D
passeranno giorni prima di trovare il tempo per montarla :cry:

(zar)sheva
27-09-2006, 18:14
mi è arrivata la VSTA :D
passeranno giorni prima di trovare il tempo per montarla :cry:

bene bene aspettiamo le tue prime impressioni!!!! ;)

ieratico
27-09-2006, 18:23
Sono nuovo del forum e vorrei salutare tutti, sono anchio possesore di questa scheda ma avrei bisogno di un consiglio perchè non so cosa fare, alla asrock 939 dual sata2 a cui ho collegato un hard disk sata 2 (wd2500js) lo installo nella presa sata 2 non me lo vede, setto nel bios (vers.2.20)alla voce "sata 2 mode" ho sata sotto imposto strong(che cambia da normal?) mi vede il disco anche se come ide
all'avvio, installo windows xp con i driver per il sata 2(ver.207), il problema è che la velocita secondo HD è 150(sata 1) cosa posso fare? grazie in anticipio.
p.s. posto qui perchè penso sia un problema di mobo visto che è il secondo hard disk che provo.

usotapioca
27-09-2006, 19:04
1)Xchè nn dovrei aspettarmi nulla di esorbitante?Cmq il passaggio da un P4 2,6GHz a un Dual Core a 3,800+ Dovrebbe essere buono!|
2)Come immaginavo,la scheda di espansione dovrebbe essere una schifezza!
3)Ottima l'informazione sulla scheda dual per socket 775....magari faccio un pensierino su un Conroe,anche se lo trovo troppo costoso per ora!

Ultima domanda: siccome ho un paio di amici che hanno avuto un'esperienza disastrosa con le Asrock, voi come vi trovate?

.... :muro: :muro: :muro:

Mitsuomi
27-09-2006, 21:08
Volevo chiedere a tutti quelli ke hanno fatto la v-mod se anke a voi cpuz vi scazza il voltaggio!!
a me da 1.100 quando in realtà sono a 1.500!!
l'unico ke mi vede i voltaggi giusti è everest!
grazie

zio.luciano
27-09-2006, 22:17
Spesso su queste pagine ci "lamentiamo" per il v-core: troppo poco +0.05v in più rispetto al default per salire in overclock.
A volte mi sono lamentato anche io per il "problema" che non riuscivo a scendere sotto 1.1v....mi devo ricredere:

http://img467.imageshack.us/img467/4893/rmclocksempron3200lu9.th.png (http://img467.imageshack.us/my.php?image=rmclocksempron3200lu9.png)

A questo punto possiamo affermare che il discorso under-volt dipende esclusivamente dalla CPU?

pupgna
27-09-2006, 22:26
un sempron 939 che non ha le SSE3

ciò ma è strano nèèèèèèèè

zio.luciano
27-09-2006, 22:35
un sempron 939 che non ha le SSE3

ciò ma è strano nèèèèèèèè

...non è strano, è core Winchester "castrato" :cry:

bartolino3200
27-09-2006, 22:37
un sempron 939 che non ha le SSE3

ciò ma è strano nèèèèèèèè

su un winchester no.
Io ho un palermo ed ha anche le ss3.

bartolino3200
27-09-2006, 22:38
.... :muro: :muro: :muro:

Ciao Uso ;)

usotapioca
27-09-2006, 22:52
ciao barto
inutile dire che è sempre un piacere leggerti ;) a presto

Solertes
27-09-2006, 23:06
.... :muro: :muro: :muro:

Passa il tempo,ma le abitudini a quanto pare no.....

Ne ho preso un'altra pur'io di Dual Sata.....ma questa la moddo più del solito, gli fò pure la modifica per il VDDR con Resistenza fissa per avere +0.25V.....sperando di far rendere meglio le OCZ EL4000.....nel caso gli faccio anche la mod per Vdroop per evitare le fluttuazioni della VDDR che su un sito straniero si dice sia uno dei meggiori imputati della scarsa resa delle RAM su questa Board...confermando i miei vecchi esperimenti :asd:

nextstyle
27-09-2006, 23:16
bene bene aspettiamo le tue prime impressioni!!!! ;)

certo, voglio vedere che differenze ci sono per quel 0.1v in più con gli stessi componenti che uso sulla dual sata (che vendo, se qualcuno la vuole la dò via a poco :D)

ganzo999
28-09-2006, 00:05
Passa il tempo,ma le abitudini a quanto pare no.....

Ne ho preso un'altra pur'io di Dual Sata.....ma questa la moddo più del solito, gli fò pure la modifica per il VDDR con Resistenza fissa per avere +0.25V.....sperando di far rendere meglio le OCZ EL4000.....nel caso gli faccio anche la mod per Vdroop per evitare le fluttuazioni della VDDR che su un sito straniero si dice sia uno dei meggiori imputati della scarsa resa delle RAM su questa Board...confermando i miei vecchi esperimenti :asd:

apprezzo la tua determinazione .....quando metterai in atto le tue intenzioni moddose....nn ti dimenticare di noi....posta le tue esperienze affinchè possano essere anche nostre......comincia da subito postami il link del sito straniero......thx :cool:

usotapioca
28-09-2006, 00:12
Passa il tempo,ma le abitudini a quanto pare no.....

il lupo perde il pelo .... :D

usotapioca
28-09-2006, 00:14
.....

Ne ho preso un'altra pur'io di Dual Sata.....ma questa la moddo più del solito, gli fò pure la modifica per il VDDR con Resistenza fissa per avere +0.25V.....sperando di far rendere meglio le OCZ EL4000.....nel caso gli faccio anche la mod per Vdroop per evitare le fluttuazioni della VDDR che su un sito straniero si dice sia uno dei meggiori imputati della scarsa resa delle RAM su questa Board...confermando i miei vecchi esperimenti :asd:

se me lo dicevi ti mandavo la mia .... praticamente regalata...

Ryu Hoshi
28-09-2006, 00:20
io ne ho 2 sulle porte SATA1 in Raid0 e non ho problemi

che bios hai? io il 2.20

Anch'io.

skizzo03
28-09-2006, 00:20
mmm penso che anche io a giorni mi accingerò a moddare la mia asrokkina così tirerò per bene il mio venezia doc :D

Ryu Hoshi
28-09-2006, 00:24
In che senso si blocca? Cerca di essere più chiaro! :eek:
E con i driverS come hai fatto? :confused:

Nel senso che il pc ha dei freeze a random, e si blocca subito quando ci sono degli accessi al disco su grossi files.
Spostato su porta s-ata 2 funziona bene sia in modalità ide sia modalità s-ata con i driver caricati da os.

Solertes
28-09-2006, 02:01
apprezzo la tua determinazione .....quando metterai in atto le tue intenzioni moddose....nn ti dimenticare di noi....posta le tue esperienze affinchè possano essere anche nostre......comincia da subito postami il link del sito straniero......thx :cool:

http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=89279

Certo che nell'esecuzione delle mod, sarò accompagnato dalla mia fida digitale a immortalare le varie fasi....:sperem:.....mi secca un pò castrare i miei due GB che tengono i 275 Mhz con il T1....sulla Asrock dovrei tenere timing più spinti ma frequenze più basse....vediamo cosa ne viene fuori

http://www.techpowerup.com/articles/130/images/vdimm2.jpg

Seguendo i link si trovano le stesse conclusioni a cui giunsi usando il booster e il tester....tra l'altro, presumo, inducendo usotapioca alla aggiunta del transistor mancante.... :cry: .....a proposito, provasti a rimuoverlo?

se me lo dicevi ti mandavo la mia .... praticamente regalata...

come cavia mi avrebbe fatto comodo, ma mi serve con l'AGP funzionante, perchè se tutte le mod vanno bene ci sarà un downgrade dalla DFI, per capitalizzare e puntare diritto sul quad core....presumo intel però.....anche se le piattaforme trusted non mi piacciono per niente.....la Dual rimarrà sempre in casa, magari come mulo/file server, e in quell'occasione rispolvererò la vecchia Geffo4Ti....non mi fido del consorzio dei furboni

Torpedo
28-09-2006, 10:26
Nel senso che il pc ha dei freeze a random, e si blocca subito quando ci sono degli accessi al disco su grossi files.
Spostato su porta s-ata 2 funziona bene sia in modalità ide sia modalità s-ata con i driver caricati da os.
Azzo freeze random, quindi dovevi proprio resettare? :muro:
Come driverS S-ATA per il Raptor hai utilizzato quelli del sito AsRock? :confused:

http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA_Vista_XP64_MCE_XP_2K_ME_98(1058f).zip

Torpedo
28-09-2006, 10:33
Passa il tempo,ma le abitudini a quanto pare no.....
Ehi, guarda chi si rivede... ;) ;) ;)

skywalker71
28-09-2006, 11:19
Ho installato ubuntu da circa un mese e tutto mi sembra funzionare bene. La scheda di rete è riconosciuta e cosi anche le porte usb.


Scusa se risprendo un tuo vecchio post ma io ho il problema opposto, ovvero non mi funziona la sk di rete e ricompilando il kernel non è cambiato niente.
Oltretutto non funziona la SATA2.
Qualcuno può dirmi passo-passo cosa fare?
Grazie. :help: :help: :help: :help:

Megakirops
28-09-2006, 12:15
http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=89279

Certo che nell'esecuzione delle mod, sarò accompagnato dalla mia fida digitale a immortalare le varie fasi....:sperem:.....mi secca un pò castrare i miei due GB che tengono i 275 Mhz con il T1....sulla Asrock dovrei tenere timing più spinti ma frequenze più basse....vediamo cosa ne viene fuori

http://www.techpowerup.com/articles/130/images/vdimm2.jpg

Seguendo i link si trovano le stesse conclusioni a cui giunsi usando il booster e il tester....tra l'altro, presumo, inducendo usotapioca alla aggiunta del transistor mancante.... :cry: .....a proposito, provasti a rimuoverlo?



come cavia mi avrebbe fatto comodo, ma mi serve con l'AGP funzionante, perchè se tutte le mod vanno bene ci sarà un downgrade dalla DFI, per capitalizzare e puntare diritto sul quad core....presumo intel però.....anche se le piattaforme trusted non mi piacciono per niente.....la Dual rimarrà sempre in casa, magari come mulo/file server, e in quell'occasione rispolvererò la vecchia Geffo4Ti....non mi fido del consorzio dei furboni


salve vorrie fare anche io la mod al Vdimm......mi farebbe comodo conoscere la tua esperienza :D ......hai intenzione di fare quella da 3.20 o 3.30 e poi come faresti per variare il voltaggio.......sono assetato di notizie :gluglu:

Solertes
28-09-2006, 12:42
salve vorrie fare anche io la mod al Vdimm......mi farebbe comodo conoscere la tua esperienza :D ......hai intenzione di fare quella da 3.20 o 3.30 e poi come faresti per variare il voltaggio.......sono assetato di notizie :gluglu:

No, quella dell'immagine è la mod per il vdimm variabile, ma di valore inferiore ai 3.3V....per renderla variabile bisogna usare un trimmer, ma ci sono alcuni valori predeterminati di resistenza per cui si ottiene il boost...io voglio limitarmi a un +0,25 così da avere 2.85 circa su normal e 2.95 su high....le mie RAM sono fatte per lavorare con 2.8V minimo....per cui faccio la modifica mirata a loro....ma non è il problema primario quello del livello del voltaggio, il problema sono le oscillazioni di questo valore, il cosiddetto "droop",ma nello specifico,dovrei intervenire sul VTT per cui si rende necessaria una seconda modifica....ovviamente farò un servizio fotografico e posterò le mie esperienze, come sempre.....la mobo mi è arrivata oggi, per ora stò lappando i dissipatori,e valutando se sostituire quello del SB con uno più "corposo"....ma ancora devo provare la mobo se funziona, anche perchè il venditore non la ha imballata per niente.... :rolleyes: ....la ha semplicemente avvolta in della carta per pacchi :rolleyes:

Necromancer
28-09-2006, 13:19
Ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto ^_^
Installato XP nel nuovo hd riavvio e quando dovrebbe spuntare il logo di windows XP con la barretta che scorre sotto, il pc si riavvia... alchè ho pensato a un problema di scheda video, così ho cambiato ma succede la stessa identica cosa!

C'è qualcosa da settare nel bios per fare partire le schede agp? Nel bios "primary graphics" è messo su agp, quindi non capisco dove sta il problema ;_;


Grazie in anticipo!

EDIT: Ah dimenticavo, la scheda video è una Nvidia Geforce FX 5700Ultra e la scheda è la AsRock 939 VSTA.

rey.mysterio83
28-09-2006, 13:56
gente ho un problemone!!!

spesso, /tutti i giorni) mi capita che il pc mi si freeza.

ora ad esempio ho attaccato una perifeica usb e si è bloccato! non si schioda. lo fa sempre. all'improviso!!

non capisco perchè!!

secondo voi?? :cry:

A-ha
28-09-2006, 14:07
Ragazzi avrei bisogno di un piccolo aiuto ^_^
Installato XP nel nuovo hd riavvio e quando dovrebbe spuntare il logo di windows XP con la barretta che scorre sotto, il pc si riavvia... alchè ho pensato a un problema di scheda video, così ho cambiato ma succede la stessa identica cosa!

C'è qualcosa da settare nel bios per fare partire le schede agp? Nel bios "primary graphics" è messo su agp, quindi non capisco dove sta il problema ;_;


Grazie in anticipo!

EDIT: Ah dimenticavo, la scheda video è una Nvidia Geforce FX 5700Ultra e la scheda è la AsRock 939 VSTA.

prova a fare l'installazione con SOLO lo stretto indispensabile nel case:

MoBo
CPU con Dissipatore
RAM
Scheda Video
1 hard disk
1 cd/dvd-rom

se così funge poi aggiungi il resto un pò alla volta e vedi chi è che fa casino

A-ha
28-09-2006, 14:11
gente ho un problemone!!!

spesso, /tutti i giorni) mi capita che il pc mi si freeza.

ora ad esempio ho attaccato una perifeica usb e si è bloccato! non si schioda. lo fa sempre. all'improviso!!

non capisco perchè!!

secondo voi?? :cry:

lo faceva anche a me

ho risolto cambiando l'ordine delle schede PCI sugli slot

Ryu Hoshi
28-09-2006, 14:13
Azzo freeze random, quindi dovevi proprio resettare? :muro:
Come driverS S-ATA per il Raptor hai utilizzato quelli del sito AsRock? :confused:

http://download.asrock.com/drivers/ULi/SATA/SATA_Vista_XP64_MCE_XP_2K_ME_98(1058f).zip

Esatto.

J-Ego
28-09-2006, 14:14
Ragazzi... sul mercatino mi sono preso 2gb di ram UCCC. Spero vadano bene sulla mia asrock.
Pagato 155€.

Vi farà sapere!

Ciauzzzzzzzzz

Necromancer
28-09-2006, 14:16
prova a fare l'installazione con SOLO lo stretto indispensabile nel case:

MoBo
CPU con Dissipatore
RAM
Scheda Video
1 hard disk
1 cd/dvd-rom

se così funge poi aggiungi il resto un pò alla volta e vedi chi è che fa casino
Piu tardi provo, ma intanto forse ho trovato la causa... l'alimentatore da 350W ._.

Il processore è un 3500+ Venice, puo' essere che il problema è la mancanza d'alimentazione?

Drakogian
28-09-2006, 14:25
Scusa se risprendo un tuo vecchio post ma io ho il problema opposto, ovvero non mi funziona la sk di rete e ricompilando il kernel non è cambiato niente.
Oltretutto non funziona la SATA2.
Qualcuno può dirmi passo-passo cosa fare?
Grazie. :help: :help: :help: :help:

Non capisco perchè hai ricompilato. Vai in gestione della rete - seleziona la scheda e vedi se ti dà: attiva. Disattivala e poi riattivala. A me cosi ha funzionato. Per il sata2 non sò dirti niente perchè ho installato ubuntu su un disco ide. Provare a chiedere nel forum di ubuntu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346

bartolino3200
28-09-2006, 14:41
Piu tardi provo, ma intanto forse ho trovato la causa... l'alimentatore da 350W ._.

Il processore è un 3500+ Venice, puo' essere che il problema è la mancanza d'alimentazione?

Se l' ali e un 350 non di buona marca direi che possa essere il motivo dei tuoi freeze. Sono a schermo nero con riavvio o solo blocchi di schermata?

Hai avuto problemi in passato con questo ali su questo PC, o lo hai appena montato?

skizzo03
28-09-2006, 14:43
mah io direi che un 350w scrauso non è più sufficente!
un 350w enermax tiene ancora su una dfi nf4 3000+ a 2700mhz e vga ecc ecc ma lavora al limite io direi che un buon alimentatore da 450w sia più che sufficente!

skizzo03
28-09-2006, 14:47
ragazzi stò prendendo in seria considerazione di fare la v-core mod

ho solo due dubbi

1-funziona con tutti i tipi di bios?
2-se setto 1,5 il procio mi schizza a 1,7 volt?

skywalker71
28-09-2006, 14:59
Non capisco perchè hai ricompilato. Vai in gestione della rete - seleziona la scheda e vedi se ti dà: attiva. Disattivala e poi riattivala. A me cosi ha funzionato. Per il sata2 non sò dirti niente perchè ho installato ubuntu su un disco ide. Provare a chiedere nel forum di ubuntu:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1106346


Provato, alcune volte la sk non veniva neanche vista in gestione rete.In effetti ha funzionato solo una volta ma poi niente.
Cmq riprovo e ti faccio sapere.

bartolino3200
28-09-2006, 15:02
ragazzi stò prendendo in seria considerazione di fare la v-core mod

ho solo due dubbi

1-funziona con tutti i tipi di bios?
2-se setto 1,5 il procio mi schizza a 1,7 volt?

Ciao skizzo

1-no
2-c' è una tabella molto chiara in merito ;)

skizzo03
28-09-2006, 15:04
quindi come devo fare? io ho il bios 2.10 e mi trovo alla grande

Torpedo
28-09-2006, 15:45
Ragazzi... sul mercatino mi sono preso 2gb di ram UCCC. Spero vadano bene sulla mia asrock.
Sotto ottimi chip i Samsung UCCC, facci sapere... ;)

J-Ego
28-09-2006, 15:46
Sotto ottimi chip i Samsung UCCC, facci sapere... ;)

Quello che me le ha vendute le teneva a 260mhz@ 3-4-3-7 1T a 2,5v

come timings mi accontento di meno... ma 260mhz a 2,5v... sbavvvv!

Ciauzzzzzzzzz

Torpedo
28-09-2006, 16:03
Quello che me le ha vendute le teneva a 260mhz@ 3-4-3-7 1T a 2,5v

come timings mi accontento di meno... ma 260mhz a 2,5v... sbavvvv!

Ciauzzzzzzzzz
Scordati quelle frequenze, meglio che tu lo sappia prima!
Io con le A-Data in firma sono arrivato fino a 230.7Mhz 3-4-4-8 1T...oltre non c'è stato verso, anche utilizzando il DDR Booster...purtroppo 260Mhz sono "troppi" per la AsRock, se avessimo avuto DFI sarebbe stato fattibile... ;)

J-Ego
28-09-2006, 16:07
Scordati quelle frequenze, meglio che tu lo sappia prima!
Io con le A-Data in firma sono arrivato fino a 230.7Mhz 3-4-4-8 1T...oltre non c'è stato verso, anche utilizzando il DDR Booster...purtroppo 260Mhz sono "troppi" per la AsRock, se avessimo avuto DFI sarebbe stato fattibile... ;)

nemmeno a 2t?

ciauzzzzzzzz

Torpedo
28-09-2006, 16:12
nemmeno a 2t?

ciauzzzzzzzz
Mi ero scordato di dire 2,7V ma era scontato visto che poi sono dovuto ricorrere al booster...a 2T non ho provato sai? Mi interessava trovare la frequenza limite a 1T...Comunque a 2T dovresti avere qualche speranza secondo me! ;)

J-Ego
28-09-2006, 16:14
Mi ero scordato di dire 2,7V ma era scontato visto che poi sono dovuto ricorrere al booster...a 2T non ho provato sai? Mi interessava trovare la frequenza limite a 1T...Comunque a 2T dovresti avere qualche speranza secondo me! ;)

Vedremo... cmq per la cifra mi sento già contento. Volevo passare ai 2gb e giravo attorno ai 200€ senza contare le spese.

Qua poi dovrei avere margini di oc.

Se posso non voglio usare il booster. Voglio tenere un po di ordine nel mi già incasinato pc!

Ciauzzzzz

Torpedo
28-09-2006, 16:21
Vedremo... cmq per la cifra mi sento già contento. Volevo passare ai 2gb e giravo attorno ai 200€ senza contare le spese.

Qua poi dovrei avere margini di oc.

Se posso non voglio usare il booster. Voglio tenere un po di ordine nel mi già incasinato pc!
La cifra è ottima, anche se io mesi fà il kit A-Data con Samsung UCCC lo presi a 160€ nuovo...ma adesso non fà testo visto che i prezzi sulle raM sono aumentati a dismisura! :muro:

Avrai buoni margini di OC, e se puoi appunto evita di usare il booster che incasina il case e fà aumentare le temperature! :muro:

illidan2000
28-09-2006, 16:22
io le mie ocz le ho vendute a 170... regalate in pratica.

J-Ego
28-09-2006, 16:23
La cifra è ottima, anche se io mesi fà il kit A-Data con Samsung UCCC lo presi a 160€ nuovo...ma adesso non fà testo visto che i prezzi sulle raM sono aumentati a dismisura! :muro:

Avrai buoni margini di OC, e se puoi appunto evita di usare il booster che incasina il case e fà aumentare le temperature! :muro:

La penso allo stesso modo...

sono ansioso che arrivino!

)ReX(
28-09-2006, 16:39
CIao a tutti di nuovo...

Domanda da un milione di dollari... su tale pregevole scheda mamma, come si può modificare il moltiplicatore del processore? da Bios lo imposto ma il procio mi fa uno sberleffo e parte sempre col molti a 11x!! (premetto ho su un 3500 Venice e bios originale 2.20)

Help Me!!! :confused: :confused:

zio.luciano
28-09-2006, 16:48
CIao a tutti di nuovo...

Domanda da un milione di dollari... su tale pregevole scheda mamma, come si può modificare il moltiplicatore del processore? da Bios lo imposto ma il procio mi fa uno sberleffo e parte sempre col molti a 11x!! (premetto ho su un 3500 Venice e bios originale 2.20)

Help Me!!! :confused: :confused:
modificare verso il basso senza problemi....verso l'alto solo con Athlon64 FX

ieratico
28-09-2006, 16:56
nessuno mi può dare una mano?Sono nuovo del forum e vorrei salutare tutti, sono anchio possesore di questa scheda ma avrei bisogno di un consiglio perchè non so cosa fare, alla asrock 939 dual sata2 a cui ho collegato un hard disk sata 2 (wd2500js) lo installo nella presa sata 2 non me lo vede, setto nel bios (vers.2.20)alla voce "sata 2 mode" ho sata sotto imposto strong(che cambia da normal?) mi vede il disco anche se come ide
lo so che forse la risposta è nelle mille pagine di questo thread, ne ho lette alcune (utilissime) ma leggerle tutte mi sembra un tantino lungo, grazie lo stesso

Fabbro76
28-09-2006, 17:00
:cry: :cry: Maremma puttan@ :mad:

Ho appena montato un X2 4200+ e ho scoperto che adesso il vcore max impostabile da bios è variato..........IN PEGGIO!

Adesso ho solo 1.4V MAX!!!!!!!!

Ma come è possibile?

Prima con il 3000+ avevo PIU' di 1,4!!!

Non c'è un modo di far risorgere i voltaggi scomparsi?

:help:

zio.luciano
28-09-2006, 17:04
:cry: :cry: Maremma puttan@ :mad:

Ho appena montato un X2 4200+ e ho scoperto che adesso il vcore max impostabile da bios è variato..........IN PEGGIO!

Adesso ho solo 1.4V MAX!!!!!!!!

Ma come è possibile?

Prima con il 3000+ avevo PIU' di 1,4!!!

Non c'è un modo di far risorgere i voltaggi scomparsi?

:help:
ehm ehm......è una cosa risaputa che questa mobo eroga MASSIMO +0.05v rispetto al v-core default...se non erro, il 4200+ X2 come v-core default ha 1.35v, mentre il 3000+ come v-core default ha 1.4v ;)

davide66
28-09-2006, 17:05
:cry: :cry: Maremma puttan@ :mad:

Ho appena montato un X2 4200+ e ho scoperto che adesso il vcore max impostabile da bios è variato..........IN PEGGIO!

Adesso ho solo 1.4V MAX!!!!!!!!

Ma come è possibile?

Prima con il 3000+ avevo PIU' di 1,4!!!

Non c'è un modo di far risorgere i voltaggi scomparsi?

:help:

Il voltaggio impostabile è 0,05 Volt maggiori al V-Core della CPU e la X2 4200+ ha un V-Core di 1,35 per cui max 1,4


Ciao

davide66
28-09-2006, 17:05
Miiiiiiiiiiii, zio...... insieme..... :D:D:D

Fabbro76
28-09-2006, 17:07
ehm ehm......è una cosa risaputa che questa mobo eroga MASSIMO +0.05v rispetto al v-core default...se non erro, il 4200+ X2 come v-core default ha 1.35v, mentre il 3000+ come v-core default ha 1.4v ;)

Si ma credevo (a torto) che comunque il max fosse sempre 1,45.....ecco perchè mi è preso un colpo.

Ma vedo che mi avete chiarito le idee e mi metto l'anima in pace.

Purtroppo con 1,4V riesco solo a stare a 2610 MHZ :mc:

M#rd....... :(

illidan2000
28-09-2006, 17:32
vedi almeno se sei stabile a 2600...nn sarebbe affatto male...

Karmian
28-09-2006, 17:37
Scusate se è una cosa nota e la mia domanda è stupida, ma ho un po' di problemi col sataII. Fino a 2 settimane fa usavo i "performance drivers", ma facevano troppi crash e ho deciso di tornare a quelli "normali", nell'ultima versione disponibile sul sito asrock.

Ora va meglio, quando si accende il pc è stabilissimo e non mi sono più capitati crash, ma rimane un problema che avevo anche coi driver vecchi: quando lo avvio si impalla e il led hd rimane acceso fisso. Questo capita generalmente al primo avvio della giornata, poi se lo lascio spento un po' e lo riaccendo di solito non succede. Per risolvere lo spengo quando si è impallato, e al 2° avvio tutto normale. Non è un po' strano? :mbe: Avete soluzioni? Per caso rischio di rovinare l'hd (che speedfan mi dà in salute al 91%)?? :help:

Fabbro76
28-09-2006, 17:42
vedi almeno se sei stabile a 2600...nn sarebbe affatto male...

Sto facendo torture a tutto spiano dalle 14.00 e ancora va.....sto scaricando, sentendo la musica e spippolo su internet.

Per adesso va.

Ah!!!

Mi dimenticavo.

Attualmente sono a 2600 Mhz a 290 (290x9) ok?

La RAM però in base a quello che mji dice cpuZ mi sta a 186 Mhz CPU/14

Ma se da Bios imposto manualmente la DDR400 perchè diavolo mi si resetta windows?

davide66
28-09-2006, 17:46
Attualmente sono a 2600 Mhz a 290 (290x9) ok?

La RAM però in base a quello che mji dice cpuZ mi sta a 186 Mhz CPU/14

Ma se da Bios imposto manualmente la DDR400 perchè diavolo mi si resetta windows?

Perchè le hai messe a 133 oppure hai attivato l'opzione flexibility option. Nel caso disattivala e metti le ram a 166 così andranno a 237 Mhz.
Se le metti a 200 cercheranno di andare a 290 ma ovviamente non ci riescono.......


Ciao

Solertes
28-09-2006, 18:04
Sto facendo torture a tutto spiano dalle 14.00 e ancora va.....sto scaricando, sentendo la musica e spippolo su internet.

Per adesso va.

Ah!!!

Mi dimenticavo.

Attualmente sono a 2600 Mhz a 290 (290x9) ok?

La RAM però in base a quello che mji dice cpuZ mi sta a 186 Mhz CPU/14

Ma se da Bios imposto manualmente la DDR400 perchè diavolo mi si resetta windows?

Lo fà perchè hai selezionato un molti (9) più basso,non dipende dalla mobo

Megakirops
28-09-2006, 18:20
Sto facendo torture a tutto spiano dalle 14.00 e ancora va.....sto scaricando, sentendo la musica e spippolo su internet.

Per adesso va.

Ah!!!

Mi dimenticavo.

Attualmente sono a 2600 Mhz a 290 (290x9) ok?

La RAM però in base a quello che mji dice cpuZ mi sta a 186 Mhz CPU/14

Ma se da Bios imposto manualmente la DDR400 perchè diavolo mi si resetta windows?


impostando le memorie su ddr400 il divisore per le memorie è uguale al moltiplicatore delll'FSB se ti fai due conti vedrai che le memorie dovrebbero lavorare a 290Mhz (la frequenza dell'FSB e delle memorie è uguale).............il mio personale consiglio è di impostare flexibility option...qualcuno ti potrà dire che sarà Kutzata....bè vedi la mia sign.......tutto ottenuto con questa option.....se poi la tua intenzione è di salire con le memorie allora devi giocare cn i moltiplicatori e i divisori....però scordati frequenze da urlo per il procio ;)

davide66
28-09-2006, 18:23
Lo fà perchè hai selezionato un molti (9) più basso,non dipende dalla mobo


Scusa l'ignoranza ma questa non la ho capita :boh:

Fabbro76
28-09-2006, 18:24
Perchè le hai messe a 133 oppure hai attivato l'opzione flexibility option. Nel caso disattivala e metti le ram a 166 così andranno a 237 Mhz.
Se le metti a 200 cercheranno di andare a 290 ma ovviamente non ci riescono.......


Ciao

Scusa ma non ho capito :mc:

Dunque io la flexibility option la DEVO attivare altrimenti il PC neanche boota...nemmeno se lo tengo @default liscio liscio.

Tieni conto che ho 4 banchi da 512MB quindi ho tutti gli slot pieni (che sia per questo che non mi toglie la flexibility?

Inoltre prima ho resettato il PC e ho voluto smanettare un pochino...

Volevo avere i 2600 Mhz salendo però con l'HTT e la RAM

Ad es. con il venice avevo 315x8 e ram sui 215 Mhz......oltre la CPU non andava

Adesso se tengo 315 ho una velocità della CPU troppo bassa mentre se salgo con l'HTT (es. 320 o 325) non boota il PC :mc:

Insomma vorrei trovare il giusto connubio ma non mi riesce!!!!!

Quindi vi prego..... :help:

Megakirops
28-09-2006, 18:27
No, quella dell'immagine è la mod per il vdimm variabile, ma di valore inferiore ai 3.3V....per renderla variabile bisogna usare un trimmer, ma ci sono alcuni valori predeterminati di resistenza per cui si ottiene il boost...io voglio limitarmi a un +0,25 così da avere 2.85 circa su normal e 2.95 su high....le mie RAM sono fatte per lavorare con 2.8V minimo....per cui faccio la modifica mirata a loro....ma non è il problema primario quello del livello del voltaggio, il problema sono le oscillazioni di questo valore, il cosiddetto "droop",ma nello specifico,dovrei intervenire sul VTT per cui si rende necessaria una seconda modifica....ovviamente farò un servizio fotografico e posterò le mie esperienze, come sempre.....la mobo mi è arrivata oggi, per ora stò lappando i dissipatori,e valutando se sostituire quello del SB con uno più "corposo"....ma ancora devo provare la mobo se funziona, anche perchè il venditore non la ha imballata per niente.... :rolleyes: ....la ha semplicemente avvolta in della carta per pacchi :rolleyes:



notizie......... :rolleyes:

davide66
28-09-2006, 18:29
Scusa ma non ho capito :mc:

Dunque io la flexibility option la DEVO attivare altrimenti il PC neanche boota...nemmeno se lo tengo @default liscio liscio.

Tieni conto che ho 4 banchi da 512MB quindi ho tutti gli slot pieni (che sia per questo che non mi toglie la flexibility?

Inoltre prima ho resettato il PC e ho voluto smanettare un pochino...

Volevo avere i 2600 Mhz salendo però con l'HTT e la RAM

Ad es. con il venice avevo 315x8 e ram sui 215 Mhz......oltre la CPU non andava

Adesso se tengo 315 ho una velocità della CPU troppo bassa mentre se salgo con l'HTT (es. 320 o 325) non boota il PC :mc:

Insomma vorrei trovare il giusto connubio ma non mi riesce!!!!!

Quindi vi prego..... :help:

Non pensavo che avessi 4 banchi. Con il X2 il controller della memoria lavora diversamente rispetto al single core venice per cui anche se non attivi flexibility option devi stare basso con le ram. Dovrai fare vari tentativi per trovare l'opzione più stabile per te.... e cmq scordati con 4 banchi di mettere le DDR a 200 con un bus a 290 perchè il divisore delle ram le terrebbe a 1:1.......

Fabbro76
28-09-2006, 18:38
Non pensavo che avessi 4 banchi.

Invece si...è così.
Sai che non so più se è un bene o un male avere 4 banchi?
Dici che conviene cambiarli in due da 1GB?

Il problema è che non mi vorrei ritrovare con delle RAM che, con questa VSTA, mi vadano peggio delle attuali....insomma cadere dalla padella alla brace.....che mi consigli?


Con il X2 il controller della memoria lavora diversamente rispetto al single core venice

Cioè?


anche se non attivi flexibility option devi stare basso con le ram. Dovrai fare vari tentativi per trovare l'opzione più stabile per te.... e cmq scordati con 4 banchi di mettere le DDR a 200 con un bus a 290 perchè il divisore delle ram le terrebbe a 1:1.......

Qui mi sono perso..... :sbonk: Sei troppo tecnico (o sono io troppo somaro.....delle due l'una :D)

Megakirops
28-09-2006, 18:38
Scusa ma non ho capito :mc:

Dunque io la flexibility option la DEVO attivare altrimenti il PC neanche boota...nemmeno se lo tengo @default liscio liscio.

Tieni conto che ho 4 banchi da 512MB quindi ho tutti gli slot pieni (che sia per questo che non mi toglie la flexibility?

Inoltre prima ho resettato il PC e ho voluto smanettare un pochino...

Volevo avere i 2600 Mhz salendo però con l'HTT e la RAM

Ad es. con il venice avevo 315x8 e ram sui 215 Mhz......oltre la CPU non andava

Adesso se tengo 315 ho una velocità della CPU troppo bassa mentre se salgo con l'HTT (es. 320 o 325) non boota il PC :mc:

Insomma vorrei trovare il giusto connubio ma non mi riesce!!!!!

Quindi vi prego..... :help:



che tipo di procio e ram possiedi?

davide66
28-09-2006, 18:43
Qui mi sono perso..... :sbonk: Sei troppo tecnico (o sono io troppo somaro.....delle due l'una :D)

Niente di troppo tecnico. Le ram con Athlon 64 non seguono pari pari il FSB a meno che non le metti a 200. Per il resto c'è tutta una tabella di divisori applicati dal controller della memoria interno alla CPU. Ti consiglierei eventualmente di usare il programma Amon-RA dove puoi vedere tutte le varie opzioni e il divisore applicato in base al processore, al FSB, al moltiplicatore e al settaggio della RAM (200/166/150/133).


Ciao

Solertes
28-09-2006, 18:54
notizie......... :rolleyes:

Per ora ho lappato i dissi, fatto la vmod....ma non ho molto tempo

Fabbro76
28-09-2006, 18:58
che tipo di procio e ram possiedi?

Dunque direttamente da CPUZ:

Athlon 64 X2 4200+ Processor
Core Manchester
Family F Model B Stepping 1
Ext. Family F Ext. Model 2B Rev. BH-E4



La RAM invece è Kingmax semiconductor PC3200 (200Mhz)

Part Number MPXC22F-38KT3R-FNA

Vi do anche i timings di CPUZ

Frequency: 187,5
FSB-DRAM CPU/14
CAS 2,5
RAS TO CAS 3
RAS PRECHARGE 3
TRAS 7
TRC 11
COMMAND RATE 2
DRAM IDLE TIMER 16

Fabbro76
28-09-2006, 18:59
Niente di troppo tecnico. Le ram con Athlon 64 non seguono pari pari il FSB a meno che non le metti a 200. Per il resto c'è tutta una tabella di divisori applicati dal controller della memoria interno alla CPU. Ti consiglierei eventualmente di usare il programma Amon-RA dove puoi vedere tutte le varie opzioni e il divisore applicato in base al processore, al FSB, al moltiplicatore e al settaggio della RAM (200/166/150/133).


Ciao

oK.

Eventualmente per quali settaggi opteresti?

Karmian
28-09-2006, 19:49
Scusate se è una cosa nota e la mia domanda è stupida, ma ho un po' di problemi col sataII. Fino a 2 settimane fa usavo i "performance drivers", ma facevano troppi crash e ho deciso di tornare a quelli "normali", nell'ultima versione disponibile sul sito asrock.

Ora va meglio, quando si accende il pc è stabilissimo e non mi sono più capitati crash, ma rimane un problema che avevo anche coi driver vecchi: quando lo avvio si impalla e il led hd rimane acceso fisso. Questo capita generalmente al primo avvio della giornata, poi se lo lascio spento un po' e lo riaccendo di solito non succede. Per risolvere lo spengo quando si è impallato, e al 2° avvio tutto normale. Non è un po' strano? :mbe: Avete soluzioni? Per caso rischio di rovinare l'hd (che speedfan mi dà in salute al 91%)?? :help:
Up :D

davide66
28-09-2006, 20:02
oK.

Eventualmente per quali settaggi opteresti?


Bella domanda... :D:D ..... li proverei man mano sinchè non ottengo la stabilità ;)

Ciao

Megakirops
28-09-2006, 20:24
Dunque direttamente da CPUZ:

Athlon 64 X2 4200+ Processor
Core Manchester
Family F Model B Stepping 1
Ext. Family F Ext. Model 2B Rev. BH-E4



La RAM invece è Kingmax semiconductor PC3200 (200Mhz)

Part Number MPXC22F-38KT3R-FNA

Vi do anche i timings di CPUZ

Frequency: 187,5
FSB-DRAM CPU/14
CAS 2,5
RAS TO CAS 3
RAS PRECHARGE 3
TRAS 7
TRC 11
COMMAND RATE 2
DRAM IDLE TIMER 16



Gli X2 , si sà, salgono di meno rispetto ai single core, quindi non dannarti troppo, il mio consiglio è di trovare il compromesso più stabile tra cpu e ram, prova così: prima testa la stabilità della cpu a frequenze sempre maggiori con le ram che non superino la frequenza di fabrica (in modo da mantenerle il più possibile stabilizzate) quindi gioca con l'fsb e il molti per vedere fino dove sale la cpu...quando hai trovato il picco stabile comincia a salire piano piano con le ram se ad un certo punto il sistema va in tilt ( non botta ) vuol dire che per mantenere il picco per la cpu devi settare per le ram la frequenza che avevi impostato prima che si inceppasse il sistema...se invece vuoi salire ancora con le ram dovbrai abbassare la frequenza della cpu ( si sa che il controller per le memorie incorporato nelle cpu amd a frequenze troppo alte rispetto a quella standard comincia a sballare, a divenire instabile ).....alternando cpu e ram con un pò di pazienza troverai il compromesso migliore

......................cmq il discorso è davvero lungo e ci vorrebbe un'altro topic per approfondire il discorso.......... :(

Fabbro76
29-09-2006, 00:03
Grazie.
Siete mitici! :)

Solertes
29-09-2006, 01:09
Premessa: Non mi assumo nessuna responsabilità,Se voi eseguite una modifica, lo fate a vostro rischio. Nessuno è responsabile per il danneggiamento dei componenti o dei sistemi hw se non voi stessi ...Se non siete molto pratici, si suggerisce caldamente di non fare alcuna modifica...che tra l'altro ne invalida la garanzia

Tutta la procedura và effettuata con la scheda al di fuori del case.

http://img133.imageshack.us/img133/359/untitled1et4.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=untitled1et4.jpg)

http://img133.imageshack.us/img133/6835/img0654za0.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=img0654za0.jpg)

http://img244.imageshack.us/img244/6079/img0660dm7.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=img0660dm7.jpg)

http://img133.imageshack.us/img133/1158/img0661fd5.th.jpg (http://img133.imageshack.us/my.php?image=img0661fd5.jpg)

http://img244.imageshack.us/img244/6813/img0662sf4.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=img0662sf4.jpg)

http://img206.imageshack.us/img206/5816/img0664fv7.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=img0664fv7.jpg)

foto n°1: punto dove ho saldato uno spezzone di filo a cui sono collegate due resistenza da 1kohm in parallelo, per un valore di circa 500 ohm.

foto n°2: dettaglio saldatura

foto n°3: lettura tester con selezione high nel bios

foto n°4: prova prima della saldatura ad un punto di massa (nello specifico, la piazzola della vite di serraggio della mobo al case)

foto n°5: punto di lettura della Vddr sullo slot DDR (Pin n°7)

foto n°6: isolamento resistenze e fissaggio con un punto di colla allo slot ide.

Ho provato a bootare con le RAM a 275 (sulla DFI vanno senza problemi) 3/5/5/10 t1 con VDDR su high, quindi a 2.93V....entra in windows ma dopo un pò si riavvia....devo masterizzare l'immagine di memtest, che nella DFI avevo nel bios, per trovare il punto di massime prestazioni, ho finito poco fà, per cui mi sono accontentato di verificarne solo il funzionamento....per avere stabilità sono con la CPU 280 x 10 e memorie @166 per una frequenza equivalente di 233 Mhz 2.5/3/3/8 T1....seguiranno prove più approfondite :D

http://img244.imageshack.us/img244/8870/untitled1sc5.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=untitled1sc5.jpg)

Solertes
29-09-2006, 01:15
Dimenticavo, non fatevi trarre in inganno dal vcore basso, ma con i nuovi bios della Asrockina non ho confidenza, e della vcore mod mi funziona solo un valore, che è il più alto selezionabile (quasi 0.1V in più di quello che è necessario a questa CPU per tenere quelle frequenze) tra i valori della Vmod, quindi quello effettivo è 1.55V.....prevedo di aggiornare la situazione nel weekend....ma difficilmente sarà possibile andare oltre i 250/260 Mhz t1 attivato....se avrò tempo e voglia, farò anche la VTT mod per stabilizzare il voltaggio delle DDR....sempre un portento comunque questa schedina :D

illidan2000
29-09-2006, 08:18
sarei stato più felice se le mod fossero di serie...
cmq il tuo procio su dfi a quanto arrivava?

Drakogian
29-09-2006, 08:52
nessuno mi può dare una mano?
lo so che forse la risposta è nelle mille pagine di questo thread, ne ho lette alcune (utilissime) ma leggerle tutte mi sembra un tantino lungo, grazie lo stesso

Hai caricato i driver JMicron per il sata2 ?
JMicron SATA2 driver Ver: 207
http://www.asrock.com/support/download.asp?Model=939Dual-SATA2#bios

Solertes
29-09-2006, 09:21
sarei stato più felice se le mod fossero di serie...
cmq il tuo procio su dfi a quanto arrivava?

sempre 2800 con Vcore di 1.46/1.47......purtropo adesso dovrò cercare un bios per questa schedina di quelli moddati perchè la vmod funziona a metà.....se non ci fosse stato un black out....lo avevo lasciato a fare Orthos tutta la notte a 260 Mhz

Crashland
29-09-2006, 09:29
Salve ragazzi, oggi mi è arrivato un Hdd SATA II della Hitachi da montare sulla ASRock.
Premettendo che vengo da un disco ATA133, ho letto che con i dischi SATA II cè bisogno di installare driver specifici.
Chi mi spiega meglio cosa dovrei fare per montarlo?

Megakirops
29-09-2006, 09:43
Salve ragazzi, oggi mi è arrivato un Hdd SATA II della Hitachi da montare sulla ASRock.
Premettendo che vengo da un disco ATA133, ho letto che con i dischi SATA II cè bisogno di installare driver specifici.
Chi mi spiega meglio cosa dovrei fare per montarlo?




sinceramente preferisco non installare i driver forniti da asrock ma lasciare quelli di windows xp, questi funzionano bene e non mi hanno mai dato dei problemi al contrario dei driver asrock

Drakogian
29-09-2006, 10:13
Salve ragazzi, oggi mi è arrivato un Hdd SATA II della Hitachi da montare sulla ASRock.
Premettendo che vengo da un disco ATA133, ho letto che con i dischi SATA II cè bisogno di installare driver specifici.
Chi mi spiega meglio cosa dovrei fare per montarlo?
sinceramente preferisco non installare i driver forniti da asrock ma lasciare quelli di windows xp, questi funzionano bene e non mi hanno mai dato dei problemi al contrario dei driver asrock

Se lo installi sulla porta sata2 hai due strade:

Puoi farlo riconoscere come Ide e quindi non inserire nessun driver oppure farlo riconoscere come sata2 e devi installare i driver Jmicron.

Ora hai due strade x installare il S.O. sul disco sata II (vedi anche sul manuale e ricordati di staccare il vecchio HD ide).

Caso 1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Vai Sul menu: Boot
e si dovrebbe vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere tutti HD e CD/DVD installati

Caso 2. Lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale). Ti conviene mettere il CD Asrock, aprirlo con Explorer e copiare sul floppy il pacchetto:
Sata II driver. Sul floppy dovrebbero esserci la directory "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", txtsetup.oem". Oppure scarica i driver JMicron SATA2 driver Ver: 207 dal sito asrock e preparati il floppy.

Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento)
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O. Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.

Finito di installare il S.O. e il tutto funzionante a dovere, spegni completamente il PC e riattacca l'hard disk IDE (se su questo HD era installato un precedente S.O. ti consiglio di fare una bella formattazione in modo a cancellare qualsiasi traccia di S.O.).

Accendi il PC - F2 e vai in IDE configuration e dovresti vedere il nuovo HD in posizione: Primary IDE Master.
Vai in Boot: e metti come seguenza:
HD Sata II
CD/DVD
Floppy
Non deve comparire l'hard disk IDE !!!!
Premi F10 e salva.
Vai in gestione risorse e dovresti vedere l'HD Ide.

Ciao

(zar)sheva
29-09-2006, 11:08
@solertes

ottimo lavoro,chiaro e foto ben eseguite,peccato che non hai potuto testarlo,ma aspettiamo tue nuove!!! ;)
complimenti cmq,alla voglia e al tempo che ci hai dedicato!!!! ;) :cincin:

Megakirops
29-09-2006, 11:14
@ solertes
complimenti bel lavoro aspetto con ansia i risultati dei tuoi test

....che saldatore hai usato... secondo te va bene lo stagnatore a questo scopo....ho paura che sia un pò impreciso

Crashland
29-09-2006, 12:26
Se lo installi sulla porta sata2 hai due strade:

Puoi farlo riconoscere come Ide e quindi non inserire nessun driver oppure farlo riconoscere come sata2 e devi installare i driver Jmicron.

Ora hai due strade x installare il S.O. sul disco sata II (vedi anche sul manuale e ricordati di staccare il vecchio HD ide).

Caso 1. Lo fai riconoscere come IDE cosi non hai bisogno di nessun dischetto di setup. Se scegli questa opzione (IDE) vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
Vai Sul menu: Boot
e si dovrebbe vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere tutti HD e CD/DVD installati

Caso 2. Lo fai riconoscere come SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale). Ti conviene mettere il CD Asrock, aprirlo con Explorer e copiare sul floppy il pacchetto:
Sata II driver. Sul floppy dovrebbero esserci la directory "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", txtsetup.oem". Oppure scarica i driver JMicron SATA2 driver Ver: 207 dal sito asrock e preparati il floppy.

Se scegli l'opzione Sata II vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Normal (Strong solo se hai problemi di riconoscimento)
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O. Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.

Finito di installare il S.O. e il tutto funzionante a dovere, spegni completamente il PC e riattacca l'hard disk IDE (se su questo HD era installato un precedente S.O. ti consiglio di fare una bella formattazione in modo a cancellare qualsiasi traccia di S.O.).

Accendi il PC - F2 e vai in IDE configuration e dovresti vedere il nuovo HD in posizione: Primary IDE Master.
Vai in Boot: e metti come seguenza:
HD Sata II
CD/DVD
Floppy
Non deve comparire l'hard disk IDE !!!!
Premi F10 e salva.
Vai in gestione risorse e dovresti vedere l'HD Ide.

Ciao

In questi casi, una faccina riassume tutto il mio pensiero -> :ave:

Solertes
29-09-2006, 12:51
Dopo tre ore a 260 Mhz con il T1 Orthos dà errore :cry:

J-Ego
29-09-2006, 12:54
Ragazzi... scusate la domanda che potrà sembrarvi idiota.
Da Ata133 a SATA 2 la differenza è notevole?

Parlo di esperienza alla mano, non dati riportati dai produttori. E i famosi raptor... valgono i soldi che costano?

Ciauzzzzzzz

sigis
29-09-2006, 13:16
scusate l'intrusione, ho un problema con la dualvista, monto un amd64x2 4200, e due corsaire ddr tot 1g. ogni volta che stacco l'alimentatore e levo la corrente alla sk ho un ritorno di una corrente ad impuldo dall'uscita audio che si attenua e scompare gradualmente dopo qualche secondo, molto probabilmente mi hanno datto che è un rumore che i condensatori fanno quando si scaricano ed è dipeso dalla sk madre, a voi succede mai?

Aryan
29-09-2006, 13:29
scusate l'intrusione, ho un problema con la dualvista, monto un amd64x2 4200, e due corsaire ddr tot 1g. ogni volta che stacco l'alimentatore e levo la corrente alla sk ho un ritorno di una corrente ad impuldo dall'uscita audio che si attenua e scompare gradualmente dopo qualche secondo, molto probabilmente mi hanno datto che è un rumore che i condensatori fanno quando si scaricano ed è dipeso dalla sk madre, a voi succede mai?
Innanzitutto non sei un intruso perché le mobo sono quasi identiche... ;)

Cmq a me non sembra succeda, cmq controllerò perché di solito spengo le casse prima che si spenga il PC e cmq le mie non sono ben schermate, quindi quando qualcuno accende la luce in corridoio sento un rumore breve... :(

Drakogian
29-09-2006, 13:47
ATA133 e ULTRA ATA133 sono più o meno la stessa cosa e sono l'evoluzione del ATA33, ATA66, ATA100. Solo gli Hd Maxtor hanno il supporto ATA133 ma è già difficile raggiungere i 100 figurati i 133.
Nei Sata la banda arriva a 150Mb/s (sata 1) e a 300Mb/s (sata 2). Il SATA2 ha in più l'NCQ (Native Command Queuing) che dà un piccolo beneficio solo in presenza di una considerevole memoria cache e movimentando files di grandi dimensioni.

Comunque le prestazioni, a parità di caratteristiche, in un uso normale sono pressochè identiche con un leggero vantaggio per i dischi sata. Il perchè è dovuto alla difficoltà dei dischi a 7200 g/m a saturare la banda. 150 o 300Mb/s possono essere raggiunti solo con dischi che viaggiano come minimo a 10000 g/m (tipo HD scsi o raptor). Visto che il prezzo dei sata è allineato (e in alcuni casi minore) a quelli Ata e che le mobo più recenti montano da 4 a 8 attacchi sata conviene prendere HD sata.

Con i raptor andiamo in un altro mondo.... L'unico inconveniente è il costo e il ridotto spazio a disposizione. Per chi a bisogno di spazio e non può permettersi un raptor da 150GB una soluzione potrebbere essere quella di mettere in raid 0 due buoni HD sata.
N.B. quando collegate un sata alla mobo asrock assicuratevi di avere un buon cavetto e fate attenzione perchè l'attacco è abbastanza ballerino e il cavetto si sfila facilmente dalla mobo.

Solertes
29-09-2006, 14:18
@ solertes
complimenti bel lavoro aspetto con ansia i risultati dei tuoi test

....che saldatore hai usato... secondo te va bene lo stagnatore a questo scopo....ho paura che sia un pò impreciso

Ho usato un saldatore a resistenza (non a trasformatore), a stilo con la punta molto sottile e ben "temperata" usando molta accortezza....anche se ieri non ero al 100% (la pazienza era pochissima).....piuttosto, una domanda per chi ha la vmod, qual'è l'ultimo bios che permette il completo funzionamento della vmod....a me serve 1.475V....

Megakirops
29-09-2006, 15:08
@ solertes
io uso l'OCW beta 5

skizzo03
29-09-2006, 15:38
Ho usato un saldatore a resistenza (non a trasformatore), a stilo con la punta molto sottile e ben "temperata" usando molta accortezza....anche se ieri non ero al 100% (la pazienza era pochissima).....piuttosto, una domanda per chi ha la vmod, qual'è l'ultimo bios che permette il completo funzionamento della vmod....a me serve 1.475V....


già io l'ho chiesto diversi post fà ma nessuno mi ha dato retta! :muro: :muro: :muro: :muro:

psychok9
29-09-2006, 16:32
io uso tranquillamente il 2.20 e il 2.20ADV pctreiber

vi riferite alla mod del vcore no?

Solertes
29-09-2006, 16:53
io uso tranquillamente il 2.20 e il 2.20ADV pctreiber

vi riferite alla mod del vcore no?

Si...ho messo il OCWbeta8.....e sono costretto a dare un pò di vcore in più....poichè mi secca dare più del necessario, vorrei dare 1.475 invece di 1.525 omce ora.....tu che voltagio dai alla tua CPU?

perchè con il 2.20 ho la stessa situazione di ora...non ho molta voglia di cambiare bios ogni 5'

cmq 250x10 con ram@250 3/3/3/8/t1 il sistema pare perfetto....per ora stò cercando il bios più adatto

Solertes
29-09-2006, 19:11
Il bios 2.20 by Treiber è come gli altri....uff....confermo che 250 Mhz sono ultra stabili.....un'ora su un FPS non mi han dato nessuna rogna :D

Trapana
29-09-2006, 19:42
Ragazzi comprate asrock perchè è un buon prodotto ma solo da qualcuno che sapete che non chiuderà dopo due mesi.

Io ho comprato a maggio una dual sata , a settembre mi è partito il controller della motherboard, il rivenditore dove avevo comprato aveva chiuso nel frattempo.

risultato MOTHERBOARD DA BUTTARE CIAO CIAO GARANZIA

Nell'ordine ho scritto a:

- ASROCK TW
mi hanno risposto un paio di volte dicendomi che si informavano poi il buio

-ASROCK IT
qua il buio fin da subito c'è stato

-ELE**RODATA BR*VI SI**MPUTER EXO(qualcosa)
che sono i 4 importatori segnalati sul sito asrock tw, e qui sempre più buio

- ALTRI RIVENDITORI
ovviamente se ne sbattono altamente, anzi godono xè ti rispondono "eh potevi comprare da noi"

NON COMPRATE ASROCK SE CI TENETE ALLA GARANZIA E NN SIETE SICURI DEL RIVENDITORE

PS. cmq sto asrock.it mi puzza

Torpedo
29-09-2006, 20:01
Il bios 2.20 by Treiber è come gli altri....uff....confermo che 250 Mhz sono ultra stabili.....un'ora su un FPS non mi han dato nessuna rogna :D
Uguale, nel senso che con HTT a 260 non sei stabile a 1T? :confused:

Solertes
29-09-2006, 20:37
Uguale, nel senso che con HTT a 260 non sei stabile a 1T? :confused:

No, che la vmod minimo mi dà 1.525V circa....a me ne serve 0.5 in meno.....

Torpedo
29-09-2006, 20:44
No, che la vmod minimo mi dà 1.525V circa....a me ne serve 0.5 in meno.....
Ah, okkey... ;)

Solertes
29-09-2006, 21:16
Ah, okkey... ;)

Ma che okkey....ho delle temperature vicine ai 40°.....probabilmente devo girare il waterblock.....però un poco mi secca dovergli dare quel 0.05 in più....ne ho provati diversi....anche l'1.6 mi fà le stesse cose....probabilmente la mappa dei voltaggi con la vmod è diversa per i dual core....vabbè lo tengo a 2500 con le RAM in sincrono per ora....non và malaccio, tutt'altro :D

davide66
29-09-2006, 21:29
Ragazzi comprate asrock perchè è un buon prodotto ma solo da qualcuno che sapete che non chiuderà dopo due mesi.

********************

NON COMPRATE ASROCK SE CI TENETE ALLA GARANZIA E NN SIETE SICURI DEL RIVENDITORE

PS. cmq sto asrock.it mi puzza

Potevi semplicemente dire:

Comprate da gente seria :D:D:D:D


Ciao

kean3d
29-09-2006, 22:08
In qualche modo bisogna pur capire fin dove può arrivare un processore...e per capire c'è da provare.
Così come c'è da capire dove arrivano le ram (e anche per questa cosa c'è da provare).
Se ti riferisci ai due screenshot che ho postato prima....settato 200/200 SPI 1M lo chiude in poco meno di 55 secondi.....dici che è ancora inutile?

avevo perso il mess. mii se scrivete :mbe:
non solo per il tuo mess .. +o- tutti gli screen che vedo non hanno il bus 1:1 con le ram, e dato che a me non cambia niente se lo tengo alto (tipo 272/222), anzi noto dei (lievi) peggioramenti nei bench.. mi chiedevo appunto a cosa serva :boh: impostare il bus alto piuttosto che tenerlo 1:1 ..
a me il super pi da 1mb con 222/222 lo chiude in 32.8 mentre con 272/222 in 3.01 ,esattamente con le stesse impostazioni di ram_htt(1120)_ghz :bsod:

For84
29-09-2006, 22:17
Ho appena aquistato una asrock dual-vsta...avevo intenzione di montarci il mio thermaltake pipe101 ma probailmente a causa della mia ignoranza,non ci son riuscito!!C'è scritto di svitare la placca della MB e poi di avvitare il dissipatore sulle vitine della placca...ora,non so come abbia fatto asrock sta roba,ma io vitine non ne vedo!Mi sembra si tolga tutto ad incastro e non mi sembra che sia proprio la miglior soluzione...

Solertes
29-09-2006, 22:50
avevo perso il mess. mii se scrivete :mbe:
non solo per il tuo mess .. +o- tutti gli screen che vedo non hanno il bus 1:1 con le ram, e dato che a me non cambia niente se lo tengo alto (tipo 272/222), anzi noto dei (lievi) peggioramenti nei bench.. mi chiedevo appunto a cosa serva :boh: impostare il bus alto piuttosto che tenerlo 1:1 ..
a me il super pi da 1mb con 222/222 lo chiude in 32.8 mentre con 272/222 in 3.01 ,esattamente con le stesse impostazioni di ram_htt(1120)_ghz :bsod:

Negli AMD l'asincrono praticamente non esiste....quindi tenerlo 1:1 oppure CPU alta e memorie basse è praticamente indifferente, tieni la configurazione che nella summa dei bench ti dà il migliore compromesso

osvar
29-09-2006, 23:31
No, che la vmod minimo mi dà 1.525V circa....a me ne serve 0.5 in meno.....
fai la vmod da 1,7vcore e metti una resistenza tra 25k e 40k, fai test con un trimmer da 50k, poi saldi la resistenza che a default (nel bios 1,350v) ti da 1,475v.
Volevo a default 1,400v, ho trovato la resistenza giusta, l'ho saldata: questo per risolvere il problema che mi si presentava quando uscivo da RClock e mi trovavo la tensione core a 1,350v default.

osvar
29-09-2006, 23:36
fai la vmod da 1,7vcore e metti una resistenza tra 25k e 40k, fai test con un trimmer da 50k, poi saldi la resistenza che a default (nel bios 1,350v) ti da 1,475v.
Volevo a default 1,400v, ho trovato la resistenza giusta, l'ho saldata: questo per risolvere il problema che mi si presentava quando uscivo da RClock e mi trovavo la tensione core a 1,350v default.
ops; se usi il trimmer per i test non girarlo a pc acceso, ruoti da spento, accendi verifichi e rispegni per eventuali correzioni

antonello2
29-09-2006, 23:41
salve raga dopo un po' forse ci sono:
dfi nf3 ultra-d che fa le bizze con la temperatura della cpu l' ho sostituita con la 939dual-vsta
vorrei sapere come overclk con un software(modificare fsb) e quali impostazioni mettere

premetto che ho un dissi zalman 9500 su un atlhon3200 64 core venice

grazie a tutti bye :cool: :cool:

Solertes
29-09-2006, 23:49
fai la vmod da 1,7vcore e metti una resistenza tra 25k e 40k, fai test con un trimmer da 50k, poi saldi la resistenza che a default (nel bios 1,350v) ti da 1,475v.
Volevo a default 1,400v, ho trovato la resistenza giusta, l'ho saldata: questo per risolvere il problema che mi si presentava quando uscivo da RClock e mi trovavo la tensione core a 1,350v default.

Devono essere cambiate le corrispondenze, prima con l'Opteron potevo selezionare anche 1.475V ma presumo che con i dual core sia cambiato qualcosa.

il fatto è che non ho molta voglia di ritirarla fuori dal case per ora, già mi secca girare il waterblock.

adesso cerco un pò in giro per vedere quale valore di resistenza mi dà + 0.125 V....solo che dovrei rimuovere la vmod1, dicono di non tenerle assieme :stordita:

agathodaimon
30-09-2006, 09:02
edit: doppio post

agathodaimon
30-09-2006, 09:15
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto, mi è arrivata la dual sata VSTA, ma sto avendo dei problemi.

Ecco la situazione:

componenti in mio possesso (testati sulla mobo e sul vecchio sistema):

mobo: Asrock Dual VSTA (ovviamente)
processori : Sandiego 3700+ e Opteron 148
memorie: 2x512 geil One S, 2x512 Crucial Ballistix Tracer e 2x256 Corsair Bh5
alimentatore: Ocz Powerstream 520W
schede video: Matrox millennium PCI 4mb, ge-force 2 MX 32mb AGP, e galaxy 7900 GT PCI-EX
monitor: LG 19" CRT e Sony 17" CRT

Bene, ho la possibilità di poter cambiare componenti per fare i test, per ora mi sembra di aver provato tutte le configurazioni, ma la mobo non va... è partita una volta con la geforce 2, ho provato a caricare una live di knoppix come SO perchè non avevo voglia di fare l'installazione, purtroppo la cosa non ha avuto successo, tutto si è bloccato durante la fase di inizializzazione.
Nel bios sono riuscito ad accedervi una sola volta.

Altro non sono riuscito a fare.
La mobo non da segni di vita, il monitor non visualizza nulla con nessuna delle 3 schede video a mia disposizione, cambiare ram non è servito, cambiare procio non è servito.

Ho fatto il reset CMOS ma non ho avuto risultati.
Al momento dell'accensione, l'alimentatore e le ventole attaccate alla mobo partono regolarmente, quindi la corrente circola.

Ora ho una tastiera USB attaccata alla mobo, qundi la porta tastiera è vuota, l'unica ventola rimasta attaccata è quella della cpu (messa nei primi 3 pin visto che il 4 è irraggiungibile), tutti i connettori di alimentazione sono regolarmente attaccati, sia quello principale che quello ausiliario.
La mobo ora è fuori dal case su un banchetto, per accertarmi che i problemi non fossero dovuti a qualche contatto fortuito.

Avete qualche idea di cosa testare?
La mobo è nuova, arrivata ieri, è immacolata.

C'è per caso qualche jumper da settare?

Ogni consiglio è bene accetto.

J-Ego
30-09-2006, 09:18
Ciao ragazzi ho bisogno di un aiuto, mi è arrivata la dual sata VSTA, ma sto avendo dei problemi.

Ecco la situazione:

componenti in mio possesso (testati sulla mobo e sul vecchio sistema):

mobo: Asrock Dual VSTA (ovviamente)
processori : Sandiego 3700+ e Opteron 148
memorie: 2x512 geil One S, 2x512 Crucial Ballistix Tracer e 2x256 Corsair Bh5
alimentatore: Ocz Powerstream 520W
schede video: Matrox millennium PCI 4mb, ge-force 2 MX 32mb AGP, e galaxy 7900 GT PCI-EX
monitor: LG 19" CRT e Sony 17" CRT

Bene, ho la possibilità di poter cambiare componenti per fare i test, per ora mi sembra di aver provato tutte le configurazioni, ma la mobo non va... è partita una volta con la geforce 2, ho provato a caricare una live di knoppix come SO perchè non avevo voglia di fare l'installazione, purtroppo la cosa non ha avuto successo, tutto si è bloccato durante la fase di inizializzazione.
Nel bios sono riuscito ad accedervi una sola volta.

Altro non sono riuscito a fare.
La mobo non da segni di vita, il monitor non visualizza nulla con nessuna delle 3 schede video a mia disposizione, cambiare ram non è servito, cambiare procio non è servito.

Ho fatto il reset CMOS ma non ho avuto risultati.
Al momento dell'accensione, l'alimentatore e le ventole attaccate alla mobo partono regolarmente, quindi la corrente circola.

Ora ho una tastiera USB attaccata alla mobo, qundi la porta tastiera è vuota, l'unica ventola rimasta attaccata è quella della cpu (messa nei primi 3 pin visto che il 4 è irraggiungibile), tutti i connettori di alimentazione sono regolarmente attaccati, sia quello principale che quello ausiliario.
La mobo ora è fuori dal case su un banchetto, per accertarmi che i problemi non fossero dovuti a qualche contatto fortuito.

Avete qualche idea di cosa testare?
La mobo è nuova, arrivata ieri, è immacolata.

C'è per caso qualche jumper da settare?

Ogni consiglio è bene accetto.

Il fatto che l'hai provata con tutti quei componenti differenti e con lo stesso risultato... farebbe pensare che sia fallata!

Stranissimo... che non parta in nessuna condizione.

Ciauzzzzzzzz

Solertes
30-09-2006, 10:01
Una cosa che fece anche il mio primo esemplare, la mandai in RMA e risultò funzionante.....io avevo solo cambiato il cestello del dissi....

Berseker
30-09-2006, 10:50
buongiorno a tutti,
da ieri faccio parte anche io del club asrock...ho preso una Dual Vsta e montato su un Sandy 3700+@2700 che purtroppo è sacrificato non potendo andare oltre l'1.4 da bios.....c'è un bios che permette di salire con il vcore oltre lo 0.05 che da la mobo? (attualmente sto con l'1.20 ufficiale)
Grazie

Megakirops
30-09-2006, 11:31
salve raga dopo un po' forse ci sono:
dfi nf3 ultra-d che fa le bizze con la temperatura della cpu l' ho sostituita con la 939dual-vsta
vorrei sapere come overclk con un software(modificare fsb) e quali impostazioni mettere

premetto che ho un dissi zalman 9500 su un atlhon3200 64 core venice

grazie a tutti bye :cool: :cool:


niente software tutto da bios
attenzione non usare mai software come cpufsb.....uomo avvertito mezzo salvato

Megakirops
30-09-2006, 11:41
buongiorno a tutti,
da ieri faccio parte anche io del club asrock...ho preso una Dual Vsta e montato su un Sandy 3700+@2700 che purtroppo è sacrificato non potendo andare oltre l'1.4 da bios.....c'è un bios che permette di salire con il vcore oltre lo 0.05 che da la mobo? (attualmente sto con l'1.20 ufficiale)
Grazie

no non credo esista un bios tale....l'unico modo è di eseguire una VCore mods però tu hai la dual vista e non avendola mai ''vista'' :D non so dirti se vada bene anche sulla dual vista :D :D

BullsEye
30-09-2006, 11:49
E' da 1 anno che non seguo più questo tread....

...lo so che non è bello ma qualcuno potrebbe aggiornarmi sui nuovi bios che ho visto nel sito?!?!

ho appena installato un'altra Asrok con VGA integrata ad un mio amico e ho notato che ha molti più settaggi sulla tensione delle ram.

Nei nuovi bios è cambiato qualcosa dal punto di vista
stabilità
voltaggi
1t contro 2t (1T con due banchi da 512 non mi è mai andato...pur avendo ram decenti)

ultima domanda...se installo il nuovo bios devo rimuovere la vecchia modifica che avevo fatto per aumentare il Vcore??

grazie

Megakirops
30-09-2006, 11:55
E' da 1 anno che non seguo più questo tread....

...lo so che non è bello ma qualcuno potrebbe aggiornarmi sui nuovi bios che ho visto nel sito?!?!

ho appena installato un'altra Asrok con VGA integrata ad un mio amico e ho notato che ha molti più settaggi sulla tensione delle ram.

Nei nuovi bios è cambiato qualcosa dal punto di vista
stabilità
voltaggi
1t contro 2t (1T con due banchi da 512 non mi è mai andato...pur avendo ram decenti)

ultima domanda...se installo il nuovo bios devo rimuovere la vecchia modifica che avevo fatto per aumentare il Vcore??

grazie



ma chi t'offafà.....io non cambio il bios da 4-5 mesi.....le uniche novità che apportano è il supporto per i nuovi processori......per i settaggi non cambia niente....... :rolleyes:

BullsEye
30-09-2006, 12:01
ok grazie mille

sai spero sempre che un giorno o l'altro tirino fuori un bios con

- più voltaggio sulle ram
- più step di voltaggio per il vcore
- e stabilità con 1T

Solertes
30-09-2006, 12:12
ok grazie mille

sai spero sempre che un giorno o l'altro tirino fuori un bios con

- più voltaggio sulle ram
- più step di voltaggio per il vcore
- e stabilità con 1T

- La dual VSTA ha uno step in più per il voltaggio sulle RAM (oltre alla possibilità di controllare la velocita della ventola della CPU)
- Non credo succederà mai, si sovrapporrebbe ad altri prodotti della casa madre ASUS, è un peccato che non si siano viste altre interpretazioni di questo chipset...lo dico da molto.
- Leggendo in giro, questo fatto dipende, e l'analisi è stata fatta facendo il reverse engineering della sezione di alimentazione, dalla scarsa capacità della parte della circuitaria di alimentazione dedicata alla sezione RAM. Io sono riuscito ad arrivare in piena stabilità con due moduli da un GB a 255 Mhz con il T1....sono tutt'ora a 250 e stò finendo una compressione video. Per ovviare a questo fatto si renderebbe necessaria una riprogettazione dell'alimentazione del comparto DDR...infatti ho definitivamente abbandonato l'idea di fare la Vtt mod, perchè cmq inutile (il guadagno è di massimo 5 Mhz)...

nico1612
30-09-2006, 14:07
Ciao a tutti.
Per esigenze di lavoro ho montato due banchi da 1gb di un kit DUAL CHANNEL della G.Skill e precisamente F1-3200PHU2-2GBZX con valori 2-3-2-5.
Ho così sostituito le mie 2x512mb GEIL Golden Dragon Value DDR-RAM (GD3200-512V) CL2.5-4-4-8 - 400MHz - PC3200.
Mi da schermata blu con solita scritta NOT....

Allora ho aggiornato all'ultima versione il bios ed ho messo di DEFAULT tutti i parametri di timing.....nulla!

Ho messo su HIGH il voltaggio delle ram da bios.....niente.

Se qualcuno le ha mai provate mi può aiutare, grazie!!!!!

Forse non sono proprio compatibili con la mia MB??

Per conoscenza monto:
ASRockDual-SATA2
AMD Athlon 64 4000+
Alimentatore TAGAN 480-U01 da 480W

AIUTO!!!!! :muro: :muro:

Berseker
30-09-2006, 14:57
ho notato una cosa strana....occando il procio a 2700 246*11 il procio chiude superpi da 1mb, da 32 mb e anche giocando non da segni di instabilità.
Ma non appena collego un dispositivo usb, sia esso un modem o la stampante, il pc si riavvia dando a volte un errore in windows che però non riesco a leggere.
Cosa potrebbe essere?

ganzo999
30-09-2006, 15:30
Ciao a tutti.
Per esigenze di lavoro ho montato due banchi da 1gb di un kit DUAL CHANNEL della G.Skill e precisamente F1-3200PHU2-2GBZX con valori 2-3-2-5.
Ho così sostituito le mie 2x512mb GEIL Golden Dragon Value DDR-RAM (GD3200-512V) CL2.5-4-4-8 - 400MHz - PC3200.
Mi da schermata blu con solita scritta NOT....

Allora ho aggiornato all'ultima versione il bios ed ho messo di DEFAULT tutti i parametri di timing.....nulla!

Ho messo su HIGH il voltaggio delle ram da bios.....niente.

Se qualcuno le ha mai provate mi può aiutare, grazie!!!!!

Forse non sono proprio compatibili con la mia MB??

Per conoscenza monto:
ASRockDual-SATA2
AMD Athlon 64 4000+
Alimentatore TAGAN 480-U01 da 480W

AIUTO!!!!! :muro: :muro:


scusa... ma questo ti succede sia su slot blu che neri?

Berseker
30-09-2006, 15:48
mi domandavo....c'è un modo per far riconoscere una cpu come un'altra?..mi spiego...se facessimo riconoscere ad esempio un Sandiego che parte da 1.35 e quindi max arriva a 1.4 come un fx che parte da 1.5 avremmo un margine maggiore per aumentare il vcore.....ho detto una cappellata sicuramente...non mi menate

zio.luciano
30-09-2006, 16:09
mi domandavo....c'è un modo per far riconoscere una cpu come un'altra?..mi spiego...se facessimo riconoscere ad esempio un Sandiego che parte da 1.35 e quindi max arriva a 1.4 come un fx che parte da 1.5 avremmo un margine maggiore per aumentare il vcore.....ho detto una cappellata sicuramente...non mi menate
mmmmhhh...l'idea è buona, c'è da cercare un sistema per attuare questa cosa....comunque la vedo difficile. Se vuoi più voltaggio per il core, al momento la soluzione più rapida è la v-core mod.

erfinestra
30-09-2006, 16:14
Ma tu guarda che mi capita:
Provo qualche giorno un x2 4200+ di mio fratello al posto
del mio venice 3200+ @2600 vcore 1,45. Ieri lo smonto e
rimetto il mio, reimposto tutto il bios e... schermata blu
prima di windows ?!? Dopo varie prove(e schermate blu)
scopro che qualsiasi voltaggio metta in manuale o anche in
auto, quello effettivo rimane 1.216\1,232v, pur essendo il
procio correttamente riconosciuto. Ho resettato il bios e
reinstallato il 2.20 ma non è cambiato niente. Con quel
miserabile voltaggio il procio è stabile solo a @2200 ma ora
i @2600 me li sogno.. Qualche idea ?

P.S. per Solertes: il procio è quello che sai tu, che sembrava non andare.. ;)

For84
30-09-2006, 17:09
Vi chiedo assistenza,avrei bisogno urgentemente di una risposta...

Mi si è fulminato il disco sata che avevo e devo sostituirlo!Cosa mi consigliate per 60-70€?I dischi sataII sono compatibili con il controller sataI?

Se siete a conoscenza di eventuali incompatibilità con il controller della dual-vsta sarei grato se me lo riportaste ;)

Grazie ragazzi!

gipippo
30-09-2006, 17:12
Ma tu guarda che mi capita:
Provo qualche giorno un x2 4200+ di mio fratello al posto
del mio venice 3200+ @2600 vcore 1,45. Ieri lo smonto e
rimetto il mio, reimposto tutto il bios e... schermata blu
prima di windows ?!? Dopo varie prove(e schermate blu)
scopro che qualsiasi voltaggio metta in manuale o anche in
auto, quello effettivo rimane 1.216\1,232v, pur essendo il
procio correttamente riconosciuto. Ho resettato il bios e
reinstallato il 2.20 ma non è cambiato niente. Con quel
miserabile voltaggio il procio è stabile solo a @2200 ma ora
i @2600 me li sogno.. Qualche idea ?

P.S. per Solertes: il procio è quello che sai tu, che sembrava non andare.. ;)

è probabile che si sia danneggiato il procio in questi giorni che non l'hai usato... la mobo la escluderei visto che col 4200 non dava problemi... :)

come l'hai conservato il procio mentre non lo usavi??

nico1612
30-09-2006, 17:25
scusa... ma questo ti succede sia su slot blu che neri?

Si! Ho sentito da "un collega di qui" che forse me le dovrei far sostituire....i difetti di fabbrica incombono! Anche lui aveva la mia stessa config.

nico1612
30-09-2006, 17:29
Vi chiedo assistenza,avrei bisogno urgentemente di una risposta...

Mi si è fulminato il disco sata che avevo e devo sostituirlo!Cosa mi consigliate per 60-70€?I dischi sataII sono compatibili con il controller sataI?

Se siete a conoscenza di eventuali incompatibilità con il controller della dual-vsta sarei grato se me lo riportaste ;)

Grazie ragazzi!

Guarda io ho messo 2x200Gb SATAI in RAID0 come HD per i programmi e nell'attesa che mi arrivasse un altro 200GB SATAII per backup da collegare al connettore SATAII ne ho messo uno di 80 ma SATAI...andava lo stesso e con un "disk test" ho constatato che andava come un normale SATAI.
Per curisità ho provato un HD SATAII sul connettore SATAI ed andava tranquillamente come un SATAI (sempre da benchmark). Sono tutti HD MAXTOR 10 PLUS :D

Berseker
30-09-2006, 18:07
mmmmhhh...l'idea è buona, c'è da cercare un sistema per attuare questa cosa....comunque la vedo difficile. Se vuoi più voltaggio per il core, al momento la soluzione più rapida è la v-core mod.
cbid permette di rinominare l'id del processore, ma non so se ha effetto anche sul riconoscimento da bios...ma non credo.
Intanto uno screen dell'asrock a 300mhz di bus con le mie tccd (p.s. non badate ai numeri del superpi da 8mb in quanto contemporaneamnte stavo navigando, e facevo il test di s&m e soprattutto ero a 300*4..lol :D )

http://img268.imageshack.us/img268/1337/300test8mbnk7.th.jpg (http://img268.imageshack.us/my.php?image=300test8mbnk7.jpg)

vi terrò aggiornati.....
p.s. dimenticavo il voltaggio delle ram lho impostato su high (quindi crdo 2.8)..non ho provato se a tale frequenza vanno anche a meno vmem

Berseker
30-09-2006, 18:14
ho notato una cosa strana....occando il procio a 2700 246*11 il procio chiude superpi da 1mb, da 32 mb e anche giocando non da segni di instabilità.
Ma non appena collego un dispositivo usb, sia esso un modem o la stampante, il pc si riavvia dando a volte un errore in windows che però non riesco a leggere.
Cosa potrebbe essere?
mi autoquoto....secondo voi da cosa può dipendere?

bartolino3200
30-09-2006, 18:54
mi autoquoto....secondo voi da cosa può dipendere?


Io proverei ad effettuare altri tipi di tes prima di decidere di lasciare una cpu occata.
Primo dei memtest seri da dos compresi.
Poi prime o altra roba che metta a dura prova il sistema per ore e ore.
Dopo comincerei a fidarmi di un OC.

Berseker
30-09-2006, 20:02
hai ragione..ma cmq credo che un superpi da 32mb in contemporanea ad un s&m con cpu load al 75% (questo dura circa 30min) e contemporaneamente con test della ram, stressi sufficentemente il sistema.

cmq altro screen con pippo da 1mb a 300*9 1.4v e ram su high
a breve test per verificarne l'effettiva stabilità con pippo da 32mb prime95 e orthos

http://img158.imageshack.us/img158/3323/2700300253382tcl3.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=2700300253382tcl3.jpg)

IKKI1978
30-09-2006, 20:08
Salve a tutti
stavo provando a leggere sto tread ma é veramente lunghissimo...
visto ke mi sto accingendo a prendere una asrock volevo kiedere a voi ke ve ne intendete se fosse meglio la dual-sata o la dual-vsta

a me sembrano uguali... :help:

mastertekno
30-09-2006, 20:56
Ciao gente volevo sapere se questa mobo supporta il NCQ sul canale SATA1 visto ke volevo prendere il nuovo WD Raptor da 74GB. Grazie

(zar)sheva
30-09-2006, 22:13
ragassuoli,un consiglio,secondo voi 7h e 30m di goldmem sono sufficienti per reputarsi RS??
chiedo questo,perche' negli ultimi 2 giorni,mi ha dato 2 schermate blu,pensavo fossero problemi di software o driver(avevo installato atitrytool l'ultima relase,con qui molti hanno avuto problemi),ma niente,a questo punto penso sia un problema di ram!!!! :mad
Dal cambio con la dual,e' passato un mese,con ram settate a 216 3-3-3-8 2.8v 1T senza problemi di sorte(testate con memtest e goldmem),stressato alla grande,testata la cpu alla grande,insomma tutto stabilissimo!!!!
Dopo le schermate blu,di cui una non ricordo ma parlava di corrupt.....etc..(non ho spuntato il non riavvio e non ho potuto leggere bene l'errore :( ),gli ho fatto fare test gold mem su slot blu (216 3-3-3-8 1t 2.8v) e dopo pochi minuti errori,allora alzo timings a 3-4-4-8 e stessa cosa,cambio slot(neri)lancio e dopo poco errori,metto 2T e dopo qualche minuto errori anche cosi,a quel punto le pa.....le cominciavano a girare alla grande!!!!!
....a questo punto abbastanza sconsolato e avendo letto in giro che a volta puo' "corrompersi" il bios,ho selezionato da bios "load optimal settings" e ho riavviato,tutto ok!!!! A quel punto ho rilanciato,lasciando le ram negli slot neri (sempre 216 3-3-3-8 1T 2.8v :D ),goldmem e non mi ha dato nessun problema per (come ho detto all'inizio) 7h e 30m!!!!! :confused:
Ora visto che sta diventando un papiro di post,vorrei chiedere se c'e' qualcosa di vero sul discorso del bios corrotto o e' solo un problema di ram??
e' possibile anche con i 2.8 non riuscire ad essere stabili anche con frequenze e timngs non da urlo??
mi devo preoccupare e come diceva qualcuno si stanno fottendo le ram??
La mia sensazione che sia la dual sata che la vsta,ci si possa divertire con cpu e ram(limitatamente),ma che col tempo,questa mobo non digerisce(forse per via di una circuteria un po' "ballerina") overclock seppur non estremi!!!