PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

checo
23-03-2007, 09:34
ora ti concio io per le feste ;) allora:

per la configurazione generica di ram clock :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1214702

poi per i valori dei V. per i corrispettivi Mhz ti dico i miei e ti regoli di conseguenza.
Considera che il mio è un 3000+ a 2,7ghz e sono bus limited...:p

4x - 1.1v.
5x - 1.225
6x - 1.275
7x - 1.325
8x - 1.375
9x - 1.450

a 9x ho preferito impostare il Volt massimo primo perchè così mi assicuro la massima stabilità e poi perchè cmq ci sono di rado a 9x.
Per l' utilizzo medio bazzico tra i 4x e i 6x ... consiedera che sto a 25°

Raga dov'era la configurazione ottimale di SpeedFan per evitare che imbrogliasse la temperatura tra cpu e vcore?


si ma io ho un operon 165 non un 3000+ :D

Drakogian
23-03-2007, 09:36
Purtroppo il ripristino è disattivato da non so quanto tempo....:muro:

Non ho il mio PC sotto mano quindi vado a memoria.
Prima di tutto vai in Pannello di Controllo - Aggiungi/Rimuovi Programmi e vedi se esiste una voce relativa a JMicron e disinstalla.
Poi apri: Gestione periferiche attraverso Start - Pannello di Controllo (Impostazioni-Pannello di controllo) - System (Sistema). Dall’elenco delle periferiche selezionare Hardware. Trova la riga che riguarda Jmicron e clicca sull’opzione: Device Manager (Gestione periferiche). Poi scegli: Disinstalla.

Ayrton71
23-03-2007, 09:51
Ciao, come vedete dalla firma, ho una 939, purtroppo ho avuto la malsana idea di installare i driver JMICRON, e da qualche gg a questa parte mi becco dei bei blu screen....io penso siano colpa proprio dei driver, anche se cmq i miei HDD Sata-I e II son connessi alle due porte SATA-I....come faccio a disinstallare o disabilitare questi maledetti driver ??
Spero che mi rispondiate, perchè il pc mi servirà a breve per lavoro e davvero non so più come fare.
(ho cercato in google ma niente da fare)
Grazie

Quale ver di driver hai installato? quelli postati qualche pagina fà presi dal sito Jmicron? Perchè vorrei provare anche io x risolvere con il mio Hdd sata2 ...

Spike79
23-03-2007, 09:52
Ciao, grazie mille per la precisione.
Allora, anche io vo a memoria, perchè il pc è quello di casa e ora sono in ufficio.

In "Installazione applicazioni" non c'è (e già mi suona strano)
proverò a guardare in "Hardware".

maeco84
23-03-2007, 09:57
La parola forzi non mi piace molto :( :( :( ...quali sono i CONTRO di questa operazione? Non devo fare nulla a livello di BIOS???

Up...

Spike79
23-03-2007, 10:02
Quale ver di driver hai installato? quelli postati qualche pagina fà presi dal sito Jmicron? Perchè vorrei provare anche io x risolvere con il mio Hdd sata2 ...

No, li ho presi dal sito Asrock.

Drakogian
23-03-2007, 10:02
Up...

Se guardi un pò più sopra vedi che ti ho risposto.....;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16462967&postcount=29363

Drakogian
23-03-2007, 10:21
Ciao, grazie mille per la precisione.
Allora, anche io vo a memoria, perchè il pc è quello di casa e ora sono in ufficio.

In "Installazione applicazioni" non c'è (e già mi suona strano)
proverò a guardare in "Hardware".

E' piuttosto normale che non ci sia niente in "Installazione applicazioni" quando si installano solo driver. E comunque la gestione (installazione / aggiornamento / ecc...) sotto winXP avviene sempre in: Pannello di Controllo - Sistema - Hardware - Gestione Periferiche.

http://img120.imageshack.us/img120/7758/1miapt5.jpg (http://imageshack.us)

Scegli il controller JMicrom e da questa finestra disinstalli:

http://img142.imageshack.us/img142/6742/hub4fd1.jpg (http://imageshack.us)

Spike79
23-03-2007, 10:36
Grande, appena vado a casa a pranzo provo.
Per ora grazie mille.

maeco84
23-03-2007, 10:46
Ayrton71 con "forzi" intendeva che setti il tuo HD a funzionare secondo il protocollo Sata1. Devi vedere sul manuale del tuo HD se/come/dove mettere il jumper per farlo riconoscere come sata1.
A livello di bios quando si installa un HD sulla porta sata1 non di deve fare niente. E' scritto molto bene anche sul manuale della mobo.

Si ma io non ho un manuale per l'hard disk... :mad: Come faccio? Sul sito della MAXTOR ho trovato un manuale di 60 pagine dove però non trovo niente...

Drakogian
23-03-2007, 10:50
@ maeco84

Il manuale lo trovi e lo scarichi qui (bastava andare sul sito Asrock):
http://www.asrock.com/manual/939Dual-SATA2.pdf

Se ci dici il modello esatto del tuo Maxtor forse riusciamo a trovarti anche il manuale.... ;)

Spike79
23-03-2007, 11:00
Sinceramente ho preso un Maxtor (ops STM) 320gb SATA-II, collegato (senza far nulla) alla porta SATA-I e va senza problemi.

maeco84
23-03-2007, 11:05
@ maeco84

Il manuale lo trovi e lo scarichi qui (bastava andare sul sito Asrock):
http://www.asrock.com/manual/939Dual-SATA2.pdf

Se ci dici il modello esatto del tuo Maxtor forse riusciamo a trovarti anche il manuale.... ;)

Ho guardato il manuale ma non ho trovato come settare i jumper per forzare l'HD da SATAII a SATA... il modello dell'HD ve lo dico questo pomeriggio... :( ...grazie comunque...

Drakogian
23-03-2007, 11:22
...

Il settaggio dei jumper (ammesso che ci siano... dipende dal modello di HD che hai...) li troverai solo sul manuale dell'HD.

Benna80
23-03-2007, 12:42
DOMANDA VELOCE VELOCE:

Ho occato il mio procio, da 2200 a 2500, cambiando frequenza del bus della cpu portandola da 200 a 227 e riducendo quello delle memorie (del caxxxo) a 176 ma riusciendole ad impostare su 1T.
Ora: ho disattivato il C&Q perchè in qualsiasi guida all'overclock dicono di disattivarlo, chiedo a voi: è proprio necessario? Se attivo il C&Q perdo l'OC fatto?

Spike79
23-03-2007, 13:02
Ho rimosso quello in foto, ossia SCSI/RAID Host controller che aveva come drivers 'Sconosciuto' e nessuna possibiltà di vederne le proprietà.

Ho aperto il file .INF dei driver JMicron, dovrebbe esserci un driver con firma "Jmicron", li ho spazzolati tutti ma niente da fare....non c'è.

Cmq ora vedrò che succederà, se leggete sul giornale "Ragazzo del milanese stabilisce il nuovo record intercontinentale di 'lancio del pc dalla finestra' ", beh, sapete chi è!

ligabuz
23-03-2007, 13:49
Il Jmicron lo riconoscerà "PCI Device"

maeco84
23-03-2007, 14:07
Il settaggio dei jumper (ammesso che ci siano... dipende dal modello di HD che hai...) li troverai solo sul manuale dell'HD.

Il mio hard disk è:

Diamond Max 20
S/N 9ND111EZ
STM 3250824AS
P/N 9DN 133-326

250 GB*SATA

Quacuno può dirmi come devo settare i jumper?

In questa pagina vedo scritto http://www.seagate.com/ww/v/index.jsp?vgnextoid=c2be99f4fa74c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&vgnextchannel=f424072516d8c010VgnVCM100000dd04090aRCRD&locale=en-US&reqPage=Support
Serial ATA interface disk drives are designed for easy installation. It is not necessary to set any jumpers, terminators, or other settings on this drive for proper operation. The jumper block adjacent to the SATA interface connector on SATA 150MB/s drives is for factory use only. The jumper block adjacent to the SATA interface connector on SATA 300MB/s drives can be used to force the drive into SATA 150MB/s mode for use with older SATA controllers that only work with SATA 150MB/s drives.

Spike79
23-03-2007, 14:27
A "naso" dovrebbe andare senza settar nulla no ?

maeco84
23-03-2007, 14:32
A "naso" dovrebbe andare senza settar nulla no ?

Dici? Non vorrei correre il rischio di bruciare tutto!!! :O E poi quello che ho trovato... is for factory use only. The jumper block adjacent to the SATA interface connector on SATA 300MB/s drives can be used to force the drive into SATA 150MB/s mode for use with older SATA controllers that only work with SATA 150MB/s drives. fa pensare che settare i jumper sia necessario no? Ma se passo ad un hard disk EIDE risolvo tutto???

Drakogian
23-03-2007, 14:54
@ maeco84
Se la parte posteriore del tuo maxtor è cosi ?

http://img487.imageshack.us/img487/4171/satablockzj3.gif (http://imageshack.us)

allora il sata2 è senza jumper. Il Sata1 lo ottieni mettendo il jumper nei primi 2 contatti a sinistra.

Benna80
23-03-2007, 15:07
DOMANDA VELOCE VELOCE:

Ho occato il mio procio, da 2200 a 2500, cambiando frequenza del bus della cpu portandola da 200 a 227 e riducendo quello delle memorie (del caxxxo) a 176 ma riusciendole ad impostare su 1T.
Ora: ho disattivato il C&Q perchè in qualsiasi guida all'overclock dicono di disattivarlo, chiedo a voi: è proprio necessario? Se attivo il C&Q perdo l'OC fatto?

UP

Drakogian
23-03-2007, 15:20
@ Benna80

Come diceva il buon felixmarra a proposito di C&Q e overclock:

"ovviamente C&Q funziona anche col processore a 300 di bus, il problema è poi la stabilità visto che lui lavora con voltaggi (C&Q) di default che potrebbero non essere sufficienti per il processore in overclock. Per questo ho detto che è sempre meglio usare RMClock e non il C&Q, onde evitare dei distinguo che hanno poco senso pratico visto che RMClock è meglio usarlo sempre, anche a default, perchè permette una gestione più "fine" del tutto."

Drakogian
23-03-2007, 15:51
Ciao a tutti, ho un grosso problema! Ho acquistato la asrock 939 dual-vsta ed in seguito un processore con dissipatore Arctic Cooling Silencer 64 Ultra TC.

Quando vado a montare il dissipatore l'aggancio in plastica sbatte sul dissipatore passivo centrale...Le due alette in plastica per l'aggancio sono identiche, se le svito e metto quella di dx a sx non cambia nulla, inoltre se le giro su loro stesse diciamo ribaltandole non diventano più funzionali poichè la forma plastica che serve a spingere l'aggancio metallico risulta ovviamente al contrario e non fa più leva.

Ho letto che qualcuno ha risolto facendo pressione e piegando le alette del dissipatore passivo ma ho paura nel farlo, non vorrei spaccarle e far perdere valore alla scheda in caso di rivendita.

Non c'è nessuno che è riuscito a montare questo dissipatore su questa scheda? C'è qualche altro metodo?

O dovrei cestinarlo e prenderne un altro compatibile al 100%?

Ho usato questo dissi su questa mobo è ho risolto il problema smontando la levetta (lato chipset) e montandola al contrario. In questo modo non svolge più il suo lavoro perchè preme verso la mobo. Inserisci il dissi agganciando le asole lato chipset con la leva tenuta orizzontale. Poi fai la pressione giusta operando con la sola leva del lato opposto. E' più difficile a spiegare che a fare e comunque ti garantisco che funziona. Bisogna solo operare con calma per non rovinare la pasta sulla cpu e con la mobo fuori dal PC.

Se poi non ti riesce o se vuoi fare un pò di overclock ti conviene prendere il fratello: Arctic Cooling Freezer 64 Pro che ha un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (lo trovi a meno di 20€).

Spacecowboy®
23-03-2007, 16:21
Scusate se ripropongo la stessa domanda fatta qualche post fa ma non ho ricevuto nessuna risposta a riguardo.
Vorrei sapere se è meglio metter i driver audio forniti da uli o quelli di realtek e magari quali sono le differenze tra i 2.
Grazie 1k a tutti quelli che mi rispondono! :fiufiu:

(zar)sheva
23-03-2007, 16:23
Scusate se ripropongo la stessa domanda fatta qualche post fa ma non ho ricevuto nessuna risposta a riguardo.
Vorrei sapere se è meglio metter i driver audio forniti da uli o quelli di realtek e magari quali sono le differenze tra i 2.
Grazie 1k a tutti quelli che mi rispondono! :fiufiu:

mettici gli ultimi realtek ;)

Spacecowboy®
23-03-2007, 18:15
mettici gli ultimi realtek ;)

Sai che differenze ci sono sostanzialmente trai gli uli e realtek?

(zar)sheva
23-03-2007, 18:19
Sai che differenze ci sono sostanzialmente trai gli uli e realtek?

ma sono gli stessi,non farti forviare dal nome Uli,vai sul sito realtek e scarica gli ultimi driver per il chip audio,guarda nella sezione schede audio, dovrebbe esserci un 3D ufficiale di questi driver o se no fai una ricerchina ;)

Spacecowboy®
23-03-2007, 20:06
ma sono gli stessi,non farti forviare dal nome Uli,vai sul sito realtek e scarica gli ultimi driver per il chip audio,guarda nella sezione schede audio, dovrebbe esserci un 3D ufficiale di questi driver o se no fai una ricerchina ;)

Beh, proprio gli stessi non sono, in quelli realteck ci sono molte + impostazioni, tra cui l'qualizzatore (mai usato), mentre in quelli uli non c'è praticamente una mazza :D

androjoker
23-03-2007, 20:18
Scusate ho la DUAL VSTA e SUSE 10.2 64bit.
Forse è una cosa già chiesta ma esistono drvier per la scheda audio perchè SUSE non me la rileva.....

Grazie

Marko#88
23-03-2007, 20:30
rifaccio la stessa domanda...secondo voi è lo stesso se il chipset sfiora i 50 gradi in full???lo da solo da quando ho montato la 8800...

^Krasty^
23-03-2007, 20:35
rifaccio la stessa domanda...secondo voi è lo stesso se il chipset sfiora i 50 gradi in full???lo da solo da quando ho montato la 8800...

ma non sarà il calore sprigionato dalla scheda video che surriscalda il dissy del chipset?
faccio una supposizione...

^Krasty^
23-03-2007, 20:42
si ma io ho un operon 165 non un 3000+ :D

e se non lo scrivi come faccio a saperlo...

(zar)sheva
23-03-2007, 20:53
Beh, proprio gli stessi non sono, in quelli realteck ci sono molte + impostazioni, tra cui l'qualizzatore (mai usato), mentre in quelli uli non c'è praticamente una mazza :D

va beh ovviamente,nel pacchetto uli mettono il minimo indispensabile rispetto a quelli realtek e se noti sul sito asrock i driver del chip audio sono un po' vecchiotti!!!

(zar)sheva
23-03-2007, 20:56
ma non sarà il calore sprigionato dalla scheda video che surriscalda il dissy del chipset?
faccio una supposizione...

la tua supposizione e' corretta,le nuove vga sono degli altoforni,ne risentono tutti i vari componenti,vabeh poi io parlo di ati,il passaggio da una x850 ad una x1800xt l'ho sentito in termini di calore in maniera assurda,penso che per una 8800 si puo' fare lo stesso ragionamento

maeco84
23-03-2007, 21:00
@ maeco84
Se la parte posteriore del tuo maxtor è cosi ?

http://img487.imageshack.us/img487/4171/satablockzj3.gif (http://imageshack.us)

allora il sata2 è senza jumper. Il Sata1 lo ottieni mettendo il jumper nei primi 2 contatti a sinistra.

Attualmente il jumper si trova nei due contatti di destra... sei sicuro che non faccio danni? :)

^Krasty^
23-03-2007, 21:00
la tua supposizione e' corretta,le nuove vga sono degli altoforni,ne risentono tutti i vari componenti,vabeh poi io parlo di ati,il passaggio da una x850 ad una x1800xt l'ho sentito in termini di calore in maniera assurda,penso che per una 8800 si puo' fare lo stesso ragionamento

in verità non c'ho avuto a che fare (purtroppo) con queste schede, ma visto che marco è da un po che insiste ho pensato che era meglio incominciare a dirgli qualcosa...in affetti anche a me una temperatura così elevata non passerebbe inosservata.
Marco prova con una ventolina sul chipset.
Oppure usa RadLink e alza le frequenze della GPU solo quando ti servono realmente (come faccio io del resto ;) )

Marko#88
23-03-2007, 21:01
si, è quello a cui ho subito pensato...però non mi aspettavo 15/20 gradi in piu per il chipset...comunque sono tranquillo a 50 vero?

^Krasty^
23-03-2007, 21:04
si, è quello a cui ho subito pensato...però non mi aspettavo 15/20 gradi in piu per il chipset...comunque sono tranquillo a 50 vero?

mmmh...beh nn saprei...

(zar)sheva
23-03-2007, 21:06
rifaccio la stessa domanda...secondo voi è lo stesso se il chipset sfiora i 50 gradi in full???lo da solo da quando ho montato la 8800...


Marco prova con una ventolina sul chipset.

ecco,questa potrebbe essere una soluzione, che d'altro canto ho adottato anch'io,ho preso un dissi con ventolina 4x4(osti non ricordo il nome ma era coolermaster) ho usata quella ventolina e con 4 punti di attack l'ho messa sul dissi del chipset gudagnando 2-3° meglio di niente!!!!

...idea datami dall'amicone Ale Lord Torpedo ;) :ave:

^Krasty^
23-03-2007, 21:10
ecco,questa potrebbe essere una soluzione, che d'altro canto ho adottato anch'io,ho preso un dissi con ventolina 4x4(osti non
che poi in effetti manco è questa grande pensata perchè cmq ci soffi su aria calda.
secondo me a sto punto è meglio utilizzare quelle ventole che si mettono al poso delle periferiche pci così da soffiare fuori l' aria calda che sprigiona la video..

(zar)sheva
23-03-2007, 21:14
si, è quello a cui ho subito pensato...però non mi aspettavo 15/20 gradi in piu per il chipset...comunque sono tranquillo a 50 vero?

per ora penso di no, ma quando comincera' a fare caldo sul serio,la vedo piu' dura!!
che dissi monta quella vga??

(zar)sheva
23-03-2007, 21:21
che poi in effetti manco è questa grande pensata perchè cmq ci soffi su aria calda.
secondo me a sto punto è meglio utilizzare quelle ventole che si mettono al poso delle periferiche pci così da soffiare fuori l' aria calda che sprigiona la video..

si e' vero,io parlo della mia esperienza perche' all'altezza di quel dissi ho una 9x9 sul pannello laterale del case che gli butta aria dall'esterno,non e' il massimo,ma se dentro c'e' un buon reciclo d'aria puo' essere una piccola soluzione!!
quelle delle ventole su slot pci e' altrettanto una buona soluzione,purtroppo non so che dissi montano le 8800,se ci fosse un Arctic Cooling NV VGA Silencer sarebbe la soluzione ideale per espellere il calore all'esterno della vga

(zar)sheva
23-03-2007, 21:29
@ Marko

per caso la vga e' questa,con quel dissi??

http://img505.imageshack.us/img505/4145/l00029274ha1.th.jpg (http://img505.imageshack.us/my.php?image=l00029274ha1.jpg)

se si dovrebbe fare il suo lavoro nell'espellere il calore verso l'esterno del case,cmq di loro le nuove vga sono dei fornelli,potresti non avere un buon reciclo d'aria nel case e di conseguenza si potrebbero formare delle bolle di calore che non vengono smaltite nella maniera corretta,che vga avevi prima??

Marko#88
23-03-2007, 21:59
la vga è proprio quella...in effetti il calore viene buttato fuori ma evidentemente una parte resta dentro al case...la scheda scalda molto piu della vecchia, avevo una 78gs che in full stava circa quanto questa in idle...il ricircolo nel case è ottimo, 2 ventole da 80 in estrazione e una in immissione...tempo fa alla mediaworld ho visto dei piccoli dissi per chipset, magari ci piazzo uno di quelli...

(zar)sheva
23-03-2007, 22:09
la vga è proprio quella...in effetti il calore viene buttato fuori ma evidentemente una parte resta dentro al case...la scheda scalda molto piu della vecchia, avevo una 78gs che in full stava circa quanto questa in idle...il ricircolo nel case è ottimo, 2 ventole da 80 in estrazione e una in immissione...tempo fa alla mediaworld ho visto dei piccoli dissi per chipset, magari ci piazzo uno di quelli...

non hai la possibilita' di metterne un'altra in immissione??
secondo se arrivano dentro pochi cfm d'aria rispetto a quelli che butta fuori,potresti avere delle bolle d'aria calda che ristagnano nel case,a maggior ragione ora che hai la 8800 che scalda di piu' della 7800

Marko#88
23-03-2007, 22:18
non hai la possibilita' di metterne un'altra in immissione??
secondo se arrivano dentro pochi cfm d'aria rispetto a quelli che butta fuori,potresti avere delle bolle d'aria calda che ristagnano nel case,a maggior ragione ora che hai la 8800 che scalda di piu' della 7800

si fino a poco tempo fa l'avevo, ma leggendo in giro ho visto che è meglio che sia più l'aria che esce che quella che entra...se ne entra di piu si creano i ristagni, se ne esce di piu invece no...comunque la prova la posso fare, non mi costa nulla...vabè che questo case è destinato alla pensione ormai, gliene ho fatte passare troppe...mi è anche caduto dalle scale...:D

(zar)sheva
23-03-2007, 22:35
si fino a poco tempo fa l'avevo, ma leggendo in giro ho visto che è meglio che sia più l'aria che esce che quella che entra...se ne entra di piu si creano i ristagni, se ne esce di piu invece no...comunque la prova la posso fare, non mi costa nulla...vabè che questo case è destinato alla pensione ormai, gliene ho fatte passare troppe...mi è anche caduto dalle scale...:D

si ok,ma io non ti ho detto che ne deve entrare di piu',ma che deve essere bilanciato il rapporto aria in entrata con aria in uscita,

^Krasty^
23-03-2007, 22:40
si ok,ma io non ti ho detto che ne deve entrare di piu',ma che deve essere bilanciato il rapporto aria in entrata con aria in uscita,
sta cosa del ristagno non la sapevo.
ho due 8x8 a 5v in entrata e due 8x8 a 7v in uscita + una 12x12 sotto all' alimentatore...
andrà bene no?

(zar)sheva
23-03-2007, 22:44
sta cosa del ristagno non la sapevo.
ho due 8x8 a 5v in entrata e due 8x8 a 7v in uscita + una 12x12 sotto all' alimentatore...
andrà bene no?

ooookkeeeyyy vaaaaaabeeeene :D ;)

Marko#88
24-03-2007, 06:27
si ok,ma io non ti ho detto che ne deve entrare di piu',ma che deve essere bilanciato il rapporto aria in entrata con aria in uscita,

certo certo...mi sono espresso male, intendevo dire che mettendone un'altra in immissione devo stare un po' attento a quanta ne entra....:)
oggi quando torno da scuola se ho tempo faccio la prova...

Milosevik
24-03-2007, 08:05
ieri dopo un mesetto di strani presagi di black out con schermate blu , riavvi spontanei etc.. il pc ha smesso di andare su windows , il problema penso sia hw , da quando ho installato windows mi da dei problemini , avevo intenzione di provare un nuovo bios , pensate che possa risolvere in qualche maniera , che gli aggiornamenti sia fatti anche per compatibilità hw? se si quale dovrei mettere?

grazie

androjoker
24-03-2007, 09:17
Scusate ho la DUAL VSTA e SUSE 10.2 64bit.
Forse è una cosa già chiesta ma esistono drvier per la scheda audio perchè SUSE non me la rileva.....

Grazie

UP. Nessun Linuxiano?

^Krasty^
24-03-2007, 11:53
raga scusate non ricordo bene una cosa.
Ma con la cpu in overclock, con l' utilizzo di RmClock e con il Cool'n Quiet disattivato ai fini di una maggiore stabilità in over, i driver per la cpu vanno istallati?

pupgna
24-03-2007, 11:59
sta cosa del ristagno non la sapevo.
ho due 8x8 a 5v in entrata e due 8x8 a 7v in uscita + una 12x12 sotto all' alimentatore...
andrà bene no?


certo che le ventole da 8cm messe a 5V (O anche a 7v) spostano veramente poca aria.....

maeco84
24-03-2007, 12:28
Visto e considerato che la mia scheda madre a qualche problema con gli hard disk SATAII ho deciso di passare a un EIDE... mi sapete consigliare tra questi due qual'è il migliore http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437016 Western Digital o Maxtor? Come prestazioni tra un hard disk SATA e un EDIE ci sono differenze? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1436101

^Krasty^
24-03-2007, 12:30
certo che le ventole da 8cm messe a 5V (O anche a 7v) spostano veramente poca aria.....

si ma almeno le mie orecchie stanno in pace...
non ci si rende conto alle volte che dopo ore vicino ad una macchina che emette un suono fisso come quello delle ventole viene il mal di testa senza sapere il perchè..

pupgna
24-03-2007, 12:42
si ma almeno le mie orecchie stanno in pace...
non ci si rende conto alle volte che dopo ore vicino ad una macchina che emette un suono fisso come quello delle ventole viene il mal di testa senza sapere il perchè..


bè si....sicuramente...

anche se però in questo caso la coperta è corta....o le orecchie in pace e temperature altine o maggiori db e temperature a posto.


non so se ci sia la possibilità nel tuo case....ma utilizzare ventole da 12 anzichè quelle da 8 è veramente una manna dal cielo in questo senso.
;)

^Krasty^
24-03-2007, 12:59
bè si....sicuramente...

anche se però in questo caso la coperta è corta....o le orecchie in pace e temperature altine o maggiori db e temperature a posto.


non so se ci sia la possibilità nel tuo case....ma utilizzare ventole da 12 anzichè quelle da 8 è veramente una manna dal cielo in questo senso.
;)
si è vero ma per quanto mi riguarda questa è la configurazione ottimale ;)

raga scusate non ricordo bene una cosa.
Ma con la cpu in overclock, con l' utilizzo di RmClock e con il Cool'n Quiet disattivato ai fini di una maggiore stabilità in over, i driver per la cpu vanno istallati?
help...sto aggiornando il recordino :help:
http://img260.imageshack.us/img260/492/nuovorecord307br0.th.jpg (http://img260.imageshack.us/my.php?image=nuovorecord307br0.jpg)
:stordita:

pupgna
24-03-2007, 13:08
si è vero ma per quanto mi riguarda questa è la configurazione ottimale ;)

;)


help...sto aggiornando il recordino :help:


307x9.....buuuutta via eh!?
:D


e dire che sul forum si diceva che gli ultimi venice E6 erano + scarsi in OC dei primi
il tuo direi che non va malaccio....

^Krasty^
24-03-2007, 13:17
;) 307x9.....buuuutta via eh!?
:D

e dire che sul forum si diceva che gli ultimi venice E6 erano + scarsi in OC dei primi
il tuo direi che non va malaccio....
io sono sicuro che andrebbe anche + su se solo potessi impostare un moltiplicatore maggiore.
chiaramente la mobo l' ho spinta a 307 solo per il test...in effetti è un po troppo

ligabuz
24-03-2007, 13:25
Scusate, questo si clocca bene ?
http://img109.imageshack.us/img109/1016/asdfrcp8.jpg
Grazie !

(zar)sheva
24-03-2007, 13:27
bè si....sicuramente...

anche se però in questo caso la coperta è corta....o le orecchie in pace e temperature altine o maggiori db e temperature a posto.


non so se ci sia la possibilità nel tuo case....ma utilizzare ventole da 12 anzichè quelle da 8 è veramente una manna dal cielo in questo senso.
;)

Quotone

(zar)sheva
24-03-2007, 13:30
Scusate, questo si clocca bene ?
http://img109.imageshack.us/img109/1016/asdfrcp8.jpg
Grazie !

dovresti provarlo tu,ogni cpu ha una storia a se,soprattutto in accoppiata con la Asrock

^Krasty^
24-03-2007, 13:33
Scusate, questo si clocca bene ?
http://img109.imageshack.us/img109/1016/asdfrcp8.jpg
Grazie !
quella non indica la sigla di fabbricazione, ma solo un specie di identificativo della cpu, che non basta per saperne a priori la bontà.
per queste cose si fa prima a passare a i test ;)

Quotone
vabbè raga, ho un Antec da server (MG1000 plus, se non erro) e non supporta le vantole da 12 sennò avevo già risolto è chiaro ;)

(zar)sheva
24-03-2007, 13:37
.......
vabbè raga, ho un Antec da server (MG1000 plus, se non erro) e non supporta le vantole da 12 sennò avevo già risolto è chiaro ;)

ovviamente non ho dubbi in merito,il mio quote non era una critica a te,era solo per essere d'accordo con pupgna!!!

...........cambia case,cosi' le tue orecchie e i componenti ne avranno giovamento :D :D

Marko#88
24-03-2007, 13:37
io sono sicuro che andrebbe anche + su se solo potessi impostare un moltiplicatore maggiore.
chiaramente la mobo l' ho spinta a 307 solo per il test...in effetti è un po troppo

pensa che il mio 3000+ a 295*9 (2655) ci sta col vcore @default...1.4v...peccato che la scheda madre oltre questa soglia non vada...altrimenti mi divertivo anch'io...non che mi lamenti...

(zar)sheva
24-03-2007, 13:40
pensa che il mio 3000+ a 295*9 (2655) ci sta col vcore @default...1.4v...peccato che la scheda madre oltre questa soglia non vada...altrimenti mi divertivo anch'io...non che mi lamenti...

mica male anche cosi,ma scusa se sei a 1.4 a def,con quel 0.5 in piu' che ti da la mobo non sei riuscito a tirarlo un po' piu' su??

^Krasty^
24-03-2007, 13:42
pensa che il mio 3000+ a 295*9 (2655) ci sta col vcore @default...1.4v...peccato che la scheda madre oltre questa soglia non vada...altrimenti mi divertivo anch'io...non che mi lamenti...

si ma quella è solo una config da test.
in genere ce l'ho a 300*9 (2,7ghz) per non affaticare le ram @190,circa.
ora però che mi arrivano i dissipatori in ram userò la stessa impostazione tua visto che la mia V.Data&Elixir in dual reggono i 241mhz :D

ah? cambiare case? non se ne parla proprio...sto bene banco, grazie :p

Torpedo
24-03-2007, 18:29
Ci si rivede Lord... in gamba!

Ciao bello,rimettiti presto,la gente chiede di te e noi proviamo a mettere "pezze",ma si sente la tua mancanza !!!!!

un grosso abbraccio e un "in bocca al lupo" ti aspettiamo presto

un saluto caro

@ Lord Torpedo: amico mio, rimettiti in forma.... Un abbraccio da uno zio lontano.

@ Lord Torpedo: un saluto e ti aspettiamo.....


Ciao amicone,a presto e spero tutto Ok.

Ciao Torpedone .. Seagate mi sta inviando l'HD sostitutivo .. se non era x te!!!

...pure io ai saluti a Torpedo, dispensatore di consigli e risolutore di problemi di questa ottima scheda madre.
Stacci bene e torna presto, Michele.

Ragazzi aggiustate sti TRC
che tra un pò torna Torpedo
Hei Torpi fatti vivo

Impostato il TRC.....senno' Lord Torpedo chi lo sente....
Alexxxxx fatti vivo!!

Colgo l'occasione per salutare tutti,a proposito...ma Lord Torpedo che fine ha fatto?

che sappia io il Torpedone e fuori dall'italia per rimettersi in salute,aspettiamo tutti il suo ritorno come "LORD THREAD" !!!!! ;)

Da quando ho cmabiato alimentatore e ho mandato il Maxtor in RMA (Santo Torpedo) e mi hanno mandato quello nuovo (che a dire la verità mi da S.M.A.R.T. peggiori del precedente .. vabbè), niente più freeze.

p.s. non conosco di persona torpedo ma inizio a essere preoccupato mannaggia ... facci un cenno Torpè.

il Torpedone e' fuori Italia,da quel che so,ha qualche acciacco a livello fisico,lo aspettiamo tutti

Ot/(che poi nn è) Ragà!!! ma notizie del lord!!!!????
spero che un sorriso dalla vita sia arrivato a destinazione

P.S. notizie di Torpi?

....del Lord ancora nada,aspettiamo ansiosi notizie!!!
....per me e' scappato su un isola deserta con donnine varie!!!!

...ma chiedo qua poichè è il thread più frequentato dagli amici,si hanno notizie di Torpedo??

Tutto ok, dopo i consigli ricevuti qui da Torpedo (a proposito DOVE SEI???) ho tolto un HD sata che mi freezava il sistema ed adesso il PC è una bomba!

tempo fà torpedo ci illuminò

Vi porto il saluto del LORD, prestissimo sarà di nuovo con noi il tempo di aggiornarsi (praticamente se stà a leggere tutte le pagine che sè perso ndr) E noi nn aspettiamo altro che riaverlo QUIII!!!! Dai Torpè sei er mejo

...idea datami dall'amicone Ale Lord Torpedo
Ciao ragazzi.
Colgo l'occasione innanzitutto per ringraziare calorosamente le persone che sto quotando, col vostro affetto e la vostra preoccupazione mi avete davvero commosso e non stò scherzando.
E' stato, ed è un periodo molto difficile.
Sono tornato da un pò dalla Svizzera, poi i casini sono continuati e purtroppo fino a 10-15 giorni sono stato in ospedale anche nella mia città.
Mi scuso per non essermi fatto sentire, ma davvero non ne avevo la forza. Ho mantenuto qualche rada comunicazione con Luciano e lo Zar e in ultimo con ganzo, in modo che cmq aveste qualche notizia.
Adesso voglio cercare di reagire positivamente ai problemi di salute, e ovviamente la reazione non può che passare da queste pagine dove ho conosciuto tante persone in gamba e affettuose che rappresentano cmq una parte importante della mia giornata.
Vi sono grato per avermi aspettato, nei momenti peggiori sono stato ancora peggio al pensiero che avrei perso questi amici "virtuali", che poi tanto virtuali non sono.
Sono in giro sul forum già da 1 settimana circa, ma volevo leggermi le pagine mancanti di questo fantastico thread prima di rientrarvici.
Un grosso abbraccio a tutti, "Lord" Torpedo.

ganzo999
24-03-2007, 21:55
ben tornato LORD ....in culo alla :sofico:

Torpedo
24-03-2007, 22:18
ben tornato LORD ....in culo alla :sofico:
Grazie ganzone ;)

zio.luciano
24-03-2007, 22:20
Grazie ganzone ;)

Ben tornato Lord.

Zio

Torpedo
24-03-2007, 22:30
Ben tornato Lord.
Grazie compare ;)

skizzo03
24-03-2007, 22:31
il migliore è di nuovo tra noi lunga vita a lord TORPEDO :ave: ciao carissimo ben tornato ti aspettavamo con ansia di nuovo in culo alla :sofico: by
skizzone :D :D :D :D

Torpedo
24-03-2007, 22:35
il migliore è di nuovo tra noi lunga vita a lord TORPEDO :ave: ciao carissimo ben tornato ti aspettavamo con ansia di nuovo in culo alla :sofico: by
skizzone :D :D :D :D
Grazie Alberto! ;)
I migliori siete voi, senza dubbio :mano: ;) :mano:

skizzo03
24-03-2007, 22:54
ah lo sai lord che mi si è rotta la dfi lanparty 18 giorni prima che finisse la garanzia?...mi è arrivata 5 giorni fà dall'rma speriamo funzioni non l'ho ancora provata...mentre la nostra asrokkina è ancora qui che lavora sono 3 mesi che non spengo il pc ehehehh e la stabilità l'ho raggi8unta anche grazie ai tuoi consigli 6 sempre il migliore! :D

euscar
24-03-2007, 23:05
Scusate, questo si clocca bene ?
http://img109.imageshack.us/img109/1016/asdfrcp8.jpg
Grazie !Guarda caso è lo stesso procio montato sulla mia mobo :D

Purtroppo la ram (2x512) è twinmos e sembrerebbe fare un po' i capricci con la mia configurazione.
Quindi le prove che ho fatto io non mi hanno permesso di vedere fin dove si può spingere. Sono riuscito solo ad ottenere una frequenza di 2530 MHz, ottenuta con fsb a 230 e moltiplicatore 11x, con ram impostata in auto (166).
Quindi cpu 230x11=2530 e ram 2530/14=180,7 (ossia 361 in ddr). Ha superato i vari test a cui l'ho sottoposto compreso il 3dmark2005, mentre il 3dmark2006 non gira, esce quasi subito al desktop.

Torpedo
24-03-2007, 23:32
ah lo sai lord che mi si è rotta la dfi lanparty 18 giorni prima che finisse la garanzia?...mi è arrivata 5 giorni fà dall'rma speriamo funzioni non l'ho ancora provata...mentre la nostra asrokkina è ancora qui che lavora sono 3 mesi che non spengo il pc ehehehh e la stabilità l'ho raggi8unta anche grazie ai tuoi consigli 6 sempre il migliore! :D
Nella sfortuna sei stato forunato ;)
A me una volta successe una cosa simile con un kit 5+1 Creative piuttosto costoso (le DTT3500), che si ruppe pochissimi giorni prima della scadenza della garanzia. Addirittura poi mi venne sostituito con il modello nuovo che supportava il DTS :ciapet:

Devo confessarti/vi una cosa. Ho preso una quarta AsRock!
L'ho trovata casualmente in un negozio, usata con ancora un anno di garanzia a 30€ ;)
A costo di usarla come soprammobile ho deciso di prenderla! E tra qualche settimana la utilizzerò per assemblare il pC nuovo a mio padre...
3700+ preso dal tiburtino, AsRock, Corsair XMS 2*512MB, GeFo 7300LE + altre cosette...che dite, mio padre non se la passa male eh? :asd:

A proposito dei consigli, come ad esempio quello famoso sul TRC che dev'essere la somma fra TRAS e TRP ho letto qualcos'altro di interessante che riguarda proprio il TRAS.

La mia opinione personale è che dovrebbe avere il valore + basso possibile impostabile anche se sul campo ancora non ho provato con dei test seri.
Ricordiamo la sequenza di valori-> CAS, TRCD, TRP, TRAS

Il CAS indica il ritardo, espresso in cicli di clock ovviamente, tra una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
Immaginiamo la memoria come una matrice, costituita da righe e colonne.
Noi dobbiamo leggere un certo dato che si trova nella riga X e nella colonna Y.
Per leggere questo dato dobbiamo "scansire" le varie righe per accedere al contenuto della colonna Y.
Il TRCD è il tempo, sempre espresso in cicli di clock, che trascorre fra l'effettivo recupero di un dato in memoria ed il momento in cui diventa leggibile.
Il TRP è semplicemente il tempo che intercorre fra un'operazione di lettura di una riga e quella successiva.
Il TRAS è il tempo necessario per prelevare il dato da una cella e renderlo disponibile al processore.
In base a quanto ho detto (stiamo discutendo su basi teoriche) il TRAS comprenderà dentro se il CAS, che mi darà il ritardo per avere il dato pronto in uscita, ed il TRCD, che mi dice quanto tempo devo attendere affinchè il dato sia disponibile (il dato può ad esempio essere oggetto di altre operazioni, e quindi dovrò attendere un certo tempo per averlo a disposizione). Quindi avere un TRAS parecchio maggiore della somma CAS + TRCD mi fà perdere in prestazioni, perchè ho un dato già pronto che non vado a prelevare oltre al fatto che questo dato potrebbe essere oggetto di altre operazioni se faccio passare troppo tempo e dunque ad esempio sovrascritto. Quindi in linea teoria il TRAS deve quanto + avvicinarsi alla somma a cui accennavo prima, al massimo solo un ciclo di clock + grande.
Ad esempio-> 3-4-4-7 il TRAS è proprio il CAS + il TRCD
In linea teorica-> 3-4-4-8 o 3-4-4-9 mi daranno prestazioni (si parla sempre di sciocchezze) inferiori ;)
Queste sono mie riflessioni, prendetele con le pinze.
Però a livello teorico dovremmo esserci ;)

^Krasty^
25-03-2007, 00:15
Il CAS indica il ritardo, espresso in cicli di clock ovviamente, tra una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
Immaginiamo la memoria come una matrice, costituita da righe e colonne.
Noi dobbiamo leggere un certo dato che si trova nella riga X e nella colonna Y.
Per leggere questo dato dobbiamo "scansire" le varie righe per accedere al contenuto della colonna Y.
Il TRCD è il tempo, sempre espresso in cicli di clock, che trascorre fra l'effettivo recupero di un dato in memoria ed il momento in cui diventa leggibile.
Il TRP è semplicemente il tempo che intercorre fra un'operazione di lettura di una riga e quella successiva.
Il TRAS è il tempo necessario per prelevare il dato da una cella e renderlo disponibile al processore.
In base a quanto ho detto (stiamo discutendo su basi teoriche) il TRAS comprenderà dentro se il CAS, che mi darà il ritardo per avere il dato pronto in uscita, ed il TRCD, che mi dice quanto tempo devo attendere affinchè il dato sia disponibile (il dato può ad esempio essere oggetto di altre operazioni, e quindi dovrò attendere un certo tempo per averlo a disposizione). Quindi avere un TRAS parecchio maggiore della somma CAS + TRCD mi fà perdere in prestazioni, perchè ho un dato già pronto che non vado a prelevare oltre al fatto che questo dato potrebbe essere oggetto di altre operazioni se faccio passare troppo tempo e dunque ad esempio sovrascritto. Quindi in linea teoria il TRAS deve quanto + avvicinarsi alla somma a cui accennavo prima, al massimo solo un ciclo di clock + grande.
Ad esempio-> 3-4-4-7 il TRAS è proprio il CAS + il TRCD
In linea teorica-> 3-4-4-8 o 3-4-4-9 mi daranno prestazioni (si parla sempre di sciocchezze) inferiori ;)
Queste sono mie riflessioni, prendetele con le pinze.
Però a livello teorico dovremmo esserci ;)

:D ihih, subito all'opera dunque...
ben tornato spero te la passi\rai meglio..;)

Torpedo
25-03-2007, 00:26
ben tornato spero te la passi\rai meglio..;)
Thank U ;)

(zar)sheva
25-03-2007, 00:44
Bella Ale,bentornato,sono pieno come una biscia :ubriachi: :ubriachi: ,ma la tua visita mi riempie di gioia!!!!!
....ma che asrock e asrock,queste sono le notizie che fanno piacere,un vecchio amico ritrovato,grande Lord tutti aspettavano con ansia,la tua presenza,speriamo che da qui in avanti la fortuna sia dalla tua parte,conta che noi siamo sempre dalla tua :vicini:




















...............minkia,se sono storto,ma non potevo mancare per ridare il benvenuto all'amicone Alessandro!!!!!
scusate se sto straparlando,ma stasera va cosi,l'alcol e la gioia di diventare papa',fa anche sti scherzi :D :D :D
Bentornato TORPEDO

cajenna
25-03-2007, 06:58
Ciao Ale,bentornato!

zio.luciano
25-03-2007, 09:11
Nella sfortuna sei stato forunato ;)
A me una volta successe una cosa simile con un kit 5+1 Creative piuttosto costoso (le DTT3500), che si ruppe pochissimi giorni prima della scadenza della garanzia. Addirittura poi mi venne sostituito con il modello nuovo che supportava il DTS :ciapet:

Devo confessarti/vi una cosa. Ho preso una quarta AsRock!
L'ho trovata casualmente in un negozio, usata con ancora un anno di garanzia a 30€ ;)
A costo di usarla come soprammobile ho deciso di prenderla! E tra qualche settimana la utilizzerò per assemblare il pC nuovo a mio padre...
3700+ preso dal tiburtino, AsRock, Corsair XMS 2*512MB, GeFo 7300LE + altre cosette...che dite, mio padre non se la passa male eh? :asd:

A proposito dei consigli, come ad esempio quello famoso sul TRC che dev'essere la somma fra TRAS e TRP ho letto qualcos'altro di interessante che riguarda proprio il TRAS.

La mia opinione personale è che dovrebbe avere il valore + basso possibile impostabile anche se sul campo ancora non ho provato con dei test seri.
Ricordiamo la sequenza di valori-> CAS, TRCD, TRP, TRAS

Il CAS indica il ritardo, espresso in cicli di clock ovviamente, tra una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
Immaginiamo la memoria come una matrice, costituita da righe e colonne.
Noi dobbiamo leggere un certo dato che si trova nella riga X e nella colonna Y.
Per leggere questo dato dobbiamo "scansire" le varie righe per accedere al contenuto della colonna Y.
Il TRCD è il tempo, sempre espresso in cicli di clock, che trascorre fra l'effettivo recupero di un dato in memoria ed il momento in cui diventa leggibile.
Il TRP è semplicemente il tempo che intercorre fra un'operazione di lettura di una riga e quella successiva.
Il TRAS è il tempo necessario per prelevare il dato da una cella e renderlo disponibile al processore.
In base a quanto ho detto (stiamo discutendo su basi teoriche) il TRAS comprenderà dentro se il CAS, che mi darà il ritardo per avere il dato pronto in uscita, ed il TRCD, che mi dice quanto tempo devo attendere affinchè il dato sia disponibile (il dato può ad esempio essere oggetto di altre operazioni, e quindi dovrò attendere un certo tempo per averlo a disposizione). Quindi avere un TRAS parecchio maggiore della somma CAS + TRCD mi fà perdere in prestazioni, perchè ho un dato già pronto che non vado a prelevare oltre al fatto che questo dato potrebbe essere oggetto di altre operazioni se faccio passare troppo tempo e dunque ad esempio sovrascritto. Quindi in linea teoria il TRAS deve quanto + avvicinarsi alla somma a cui accennavo prima, al massimo solo un ciclo di clock + grande.
Ad esempio-> 3-4-4-7 il TRAS è proprio il CAS + il TRCD
In linea teorica-> 3-4-4-8 o 3-4-4-9 mi daranno prestazioni (si parla sempre di sciocchezze) inferiori ;)
Queste sono mie riflessioni, prendetele con le pinze.
Però a livello teorico dovremmo esserci ;)

Preziosissime informazioni Lord, grazie mille!

...tornando all'esempio, 3-4-4-7 TRAS=CAS+TRCD...forse mi sono perso nel leggere....non dovrebbe essere TRC=CAS+TRAS? .... sarà l'ora legale..."illuminami"

Scendendo nel pratico....ora con la asrock e il sempronello tengo tutto a default (il 3200+ è una chiavica in oc), ram in sincrono (ovvio) con timing (li sto leggendo da CPUZ):
CAS Latency 2.0
RAS to CAS Delay 3
RAS Precharge 3
Cycle Time (Tras) 6
Bank Cycle Time (Trc) 9
Command Rate 1T

....e aggiungo v-dimm normal. Tutto impostato bene?

edit: dimenticavo.....le RAM sono le mie solite S3+ red pcb 2x512 MB DDR400, timingS by SPD 2.5-3-3-8 @ 200 MHz ;)

Torpedo
25-03-2007, 10:41
Bella Ale,bentornato,sono pieno come una biscia :ubriachi: :ubriachi: ,ma la tua visita mi riempie di gioia!!!!!
....ma che asrock e asrock,queste sono le notizie che fanno piacere,un vecchio amico ritrovato,grande Lord tutti aspettavano con ansia,la tua presenza,speriamo che da qui in avanti la fortuna sia dalla tua parte,conta che noi siamo sempre dalla tua :vicini:

...............minkia,se sono storto,ma non potevo mancare per ridare il benvenuto all'amicone Alessandro!!!!!
scusate se sto straparlando,ma stasera va cosi,l'alcol e la gioia di diventare papa',fa anche sti scherzi
Bentornato TORPEDO
Grazie Luca per il bellissimo bentornato! ;) :mano:
Un pò di fortuna non mi dispiacerebbe.
Tra l'altro in questo periodo ho pensato all'inizio di una possibile attività che potrebbe anche interessarvi, ma non vi anticipo nulla ;)

Ciao Ale,bentornato!
Grazie Silvio ;) :mano: ;)
Sono contento per la tua bella novità in signature ;)

Preziosissime informazioni Lord, grazie mille!

...tornando all'esempio, 3-4-4-7 TRAS=CAS+TRCD...forse mi sono perso nel leggere....non dovrebbe essere TRC=CAS+TRAS? .... sarà l'ora legale..."illuminami"
Aspetta che prendo una lampadina :asd:
Nell'esempio è proprio TRAS (7) = CAS (3) + TRCD (4) ed è riferito al discorso che ho fatto, di tenere il TRAS quanto + vicino alla somma di CAS e TRCD ;)
La storia del TRC è un'altral, è la "vecchia" formuletta TRC= TRAS + TRP, quindi in questo caso il TRC dovrebbe essere 11 ;)

Scendendo nel pratico....ora con la asrock e il sempronello tengo tutto a default (il 3200+ è una chiavica in oc), ram in sincrono (ovvio) con timing (li sto leggendo da CPUZ):
CAS Latency 2.0
RAS to CAS Delay 3
RAS Precharge 3
Cycle Time (Tras) 6
Bank Cycle Time (Trc) 9
Command Rate 1T

....e aggiungo v-dimm normal. Tutto impostato bene?

edit: dimenticavo.....le RAM sono le mie solite S3+ red pcb 2x512 MB DDR400, timingS by SPD 2.5-3-3-8 @ 200 MHz ;)
Sì i timings sono impostati correttamente.
Al massimo si potrebbe provare a tenere il TRAS a 5, e poi di conseguenza scendere il TRC a 8 ;)
Ma uno zio che tiene le cose a default dico io. Devi occare, anche di 10Mhz, ma devi occare!
Pensa alla mia frustrazione con sti 4800+ che non salgono manco a cannonate, ma almeno quei 200Mhz in + glieli ho fatti prendere :cool:

zio.luciano
25-03-2007, 10:46
...cut...
Aspetta che prendo una lampadina :asd:
Nell'esempio è proprio TRAS (7) = CAS (3) + TRCD (4) ed è riferito al discorso che ho fatto, di tenere il TRAS quanto + vicino alla somma di CAS e TRCD ;)
La storia del TRC è un'altral, è la "vecchia" formuletta TRC= TRAS + TRP, quindi in questo caso il TRC dovrebbe essere 11 ;)


Sì i timings sono impostati correttamente.
Al massimo si potrebbe provare a tenere il TRAS a 5, e poi di conseguenza scendere il TRC a 8 ;)
Ma uno zio che tiene le cose a default dico io. Devi occare, anche di 10Mhz, ma devi occare!
Pensa alla mia frustrazione con sti 4800+ che non salgono manco a cannonate, ma almeno quei 200Mhz in + glieli ho fatti prendere :cool:
ok....purtroppo TRAS 5 non lo reggono, nemmeno a v-dimm high.
discorso oc: questo sempron3200+ winchester è un po' strano....a default svolge un ottimo lavoro da muletto, undervolt ok.....ma mettigli 50 MHz in più di bus....una tragedia. C'è anche da dire che non ho moltissimo tempo per provare e riprovare, quindi per lo "sporco lavoro" che deve fare va bene così....lentamente, ma il suo lavoro lo fa ;)

Milosevik
25-03-2007, 10:54
per un bios più aggiornato e più stabile non mi sapete dire niente? quale dovrei scaricare?

grazie

zio.luciano
25-03-2007, 10:56
per un bios più aggiornato e più stabile non mi sapete dire niente? quale dovrei scaricare?

grazie

ASRock 939 Dual-SATA2 -> 2.30
ASRock 939 Dual-VSTA -> 1.30

Milosevik
25-03-2007, 10:59
ASRock 939 Dual-SATA2 -> 2.30
ASRock 939 Dual-VSTA -> 1.30


grazie ;)

Benna80
25-03-2007, 11:01
Nella sfortuna sei stato forunato ;)
A me una volta successe una cosa simile con un kit 5+1 Creative piuttosto costoso (le DTT3500), che si ruppe pochissimi giorni prima della scadenza della garanzia. Addirittura poi mi venne sostituito con il modello nuovo che supportava il DTS :ciapet:

Devo confessarti/vi una cosa. Ho preso una quarta AsRock!
L'ho trovata casualmente in un negozio, usata con ancora un anno di garanzia a 30€ ;)
A costo di usarla come soprammobile ho deciso di prenderla! E tra qualche settimana la utilizzerò per assemblare il pC nuovo a mio padre...
3700+ preso dal tiburtino, AsRock, Corsair XMS 2*512MB, GeFo 7300LE + altre cosette...che dite, mio padre non se la passa male eh? :asd:

A proposito dei consigli, come ad esempio quello famoso sul TRC che dev'essere la somma fra TRAS e TRP ho letto qualcos'altro di interessante che riguarda proprio il TRAS.

La mia opinione personale è che dovrebbe avere il valore + basso possibile impostabile anche se sul campo ancora non ho provato con dei test seri.
Ricordiamo la sequenza di valori-> CAS, TRCD, TRP, TRAS

Il CAS indica il ritardo, espresso in cicli di clock ovviamente, tra una richiesta in lettura e l'istante in cui il dato è pronto per l'uscita.
Immaginiamo la memoria come una matrice, costituita da righe e colonne.
Noi dobbiamo leggere un certo dato che si trova nella riga X e nella colonna Y.
Per leggere questo dato dobbiamo "scansire" le varie righe per accedere al contenuto della colonna Y.
Il TRCD è il tempo, sempre espresso in cicli di clock, che trascorre fra l'effettivo recupero di un dato in memoria ed il momento in cui diventa leggibile.
Il TRP è semplicemente il tempo che intercorre fra un'operazione di lettura di una riga e quella successiva.
Il TRAS è il tempo necessario per prelevare il dato da una cella e renderlo disponibile al processore.
In base a quanto ho detto (stiamo discutendo su basi teoriche) il TRAS comprenderà dentro se il CAS, che mi darà il ritardo per avere il dato pronto in uscita, ed il TRCD, che mi dice quanto tempo devo attendere affinchè il dato sia disponibile (il dato può ad esempio essere oggetto di altre operazioni, e quindi dovrò attendere un certo tempo per averlo a disposizione). Quindi avere un TRAS parecchio maggiore della somma CAS + TRCD mi fà perdere in prestazioni, perchè ho un dato già pronto che non vado a prelevare oltre al fatto che questo dato potrebbe essere oggetto di altre operazioni se faccio passare troppo tempo e dunque ad esempio sovrascritto. Quindi in linea teoria il TRAS deve quanto + avvicinarsi alla somma a cui accennavo prima, al massimo solo un ciclo di clock + grande.
Ad esempio-> 3-4-4-7 il TRAS è proprio il CAS + il TRCD
In linea teorica-> 3-4-4-8 o 3-4-4-9 mi daranno prestazioni (si parla sempre di sciocchezze) inferiori ;)
Queste sono mie riflessioni, prendetele con le pinze.
Però a livello teorico dovremmo esserci ;)


Bell'articoletto, ti volevo chiedere: e se uno imposta valori + bassi della somma di CAS+TRCD? Perdo cicli a vuoto? Come funziona?

salsero71
25-03-2007, 11:12
...all'amico nonchè risolvi-problemi Torpedo, da quando mi hai fatto togliere il SATA2 che mi freezava il PC ora va tutto bene, sei un mito!!!
A proposito, venendo a noi, tutto a posto? ;)
Di nuovo, bentornato e buona domenica a tutti, :ubriachi: :friend: :cincin:

Torpedo
25-03-2007, 11:36
Bell'articoletto, ti volevo chiedere: e se uno imposta valori + bassi della somma di CAS+TRCD? Perdo cicli a vuoto? Come funziona?
+ bassi non ne puoi impostare ;)
Al massimo uguali alla somma, o di un periodo + grandi ;)

Torpedo
25-03-2007, 11:37
...all'amico nonchè risolvi-problemi Torpedo, da quando mi hai fatto togliere il SATA2 che mi freezava il PC ora va tutto bene, sei un mito!!!
A proposito, venendo a noi, tutto a posto? ;)
Di nuovo, bentornato e buona domenica a tutti, :ubriachi: :friend: :cincin:
Grazie anche a te Michele, siete mitici ;)
I problemi ci sono, ma ho deciso di reagire e tornare quì è un sintomo di questa reazione ;)

(zar)sheva
25-03-2007, 11:57
Buona domenica a tutti,e' un piacere ritorvare amici come Lord e lo Zione sempre prodighi di consigli!!!

Torpedo
25-03-2007, 12:01
Buona domenica a tutti,e' un piacere ritorvare amici come Lord e lo Zione sempre prodighi di consigli!!!
Buona Domenica anche a te ;)
Che Domenica strana senza calcio :cry:

(zar)sheva
25-03-2007, 12:08
Buona Domenica anche a te ;)
Che Domenica strana senza calcio :cry:

si dici bene :cry: ,mi sa che oggi mi ammazzo con la 360!!!
sperando che alla moglie non venga in mente di farmi fare cose assurde :muro:

^Krasty^
25-03-2007, 12:21
raga scusate non ricordo bene una cosa.
Ma con la cpu in overclock, con l' utilizzo di RmClock e con il Cool'n Quiet disattivato ai fini di una maggiore stabilità in overcl, i driver per la cpu vanno istallati?

ehm ehm

Torpedo
25-03-2007, 12:22
si dici bene :cry: ,mi sa che oggi mi ammazzo con la 360!!!
Mi hai fatto venire un'idea. Perchè non ce le diamo di santa ragione a PES6? ;)

sperando che alla moglie non venga in mente di farmi fare cose assurde :muro:
:D :D :D

(zar)sheva
25-03-2007, 12:24
ehm ehm

io li avevo installati per il C&Q,poi quando ho cominciato ad usare Rmclock,li ho lasciati e non mi ha mai dato problemi di sorta!!
puoi installarli ma anche no ;)

(zar)sheva
25-03-2007, 12:27
Mi hai fatto venire un'idea. Perchè non ce le diamo di santa ragione a PES6? ;)


:D :D :D

...mi Ale pes6 sulla 360 non ce l'ho :( ,solo sul picci :D potremmo "darcele" se hai table tennis o 4 cazzotti in amicizia a fight night 3

Torpedo
25-03-2007, 12:30
...mi Ale pes6 sulla 360 non ce l'ho :( ,solo sul picci :D potremmo "darcele" se hai table tennis o 4 cazzotti in amicizia a fight night 3
Mannaggia :muro:
Allora ci giochiamo + avanti su pC, i pC fissi sono sì montati (2 su 3 però) ma non ancora operativi ;)
A table tennis ho giocato sì e no 2-3 volte, non ci sarebbe gusto.
Fight Night 3 non sò neanche cosa sia :D

(zar)sheva
25-03-2007, 12:34
Mannaggia :muro:
Allora ci giochiamo + avanti su pC, i pC fissi sono sì montati (2 su 3 però) ma non ancora operativi ;)
A table tennis ho giocato sì e no 2-3 volte, non ci sarebbe gusto.
Fight Night 3 non sò neanche cosa sia :D

okkkeeeyyy vaaaabeeeenee !!

pero' una partitozza a ping pong :D
fight night 3 e' lo stato dell'arte come gioco di boxe,a me fa impazzire,quando ho i kakki girati,accendo e prendo a mazzate qualche controparte virtuale!!!

dai Ale torniamo IT,che poi i piu' permalosi ci cazziano:D :D :D :D

Torpedo
25-03-2007, 12:37
dai Ale torniamo IT,che poi i piu' permalosi ci cazziano:D :D :D :D
[COMUNICAZIONI DI SERVIZIO MODE OFF]

:D :D :asd: :D :D

^Krasty^
25-03-2007, 12:50
io li avevo installati per il C&Q,poi quando ho cominciato ad usare Rmclock,li ho lasciati e non mi ha mai dato problemi di sorta!!
puoi installarli ma anche no ;)

si idem, infatti chiedevo ai fini della stabilità...
so, correggetemi se sbaglio, che quei driver devono essere istallati per l' utilizzo del C&Q, ma dal momento che lo disattiviamo da bios, che li mettiamo a fare?
sarebbero solo d'impiccio. no?

skizzo03
25-03-2007, 12:57
ma quale calcio lo sport del futuro sarà il rugby ragazzi ma avete visto quanti milioni di telespettatori ci sono stati per il torneo 6 nazioni?

Torpedo
25-03-2007, 13:56
si idem, infatti chiedevo ai fini della stabilità...
so, correggetemi se sbaglio, che quei driver devono essere istallati per l' utilizzo del C&Q, ma dal momento che lo disattiviamo da bios, che li mettiamo a fare?
sarebbero solo d'impiccio. no?
RMClock ne ha cmq bisogno per funzionare ;)

ma quale calcio lo sport del futuro sarà il rugby ragazzi ma avete visto quanti milioni di telespettatori ci sono stati per il torneo 6 nazioni?
Già. E quest'anno ci sono anche i mondiali ;)

ligabuz
25-03-2007, 20:17
Già. E quest'anno ci sono anche i mondiali ;)
E l'italia ha perso....

Demetrius
25-03-2007, 21:45
grande Ale...
:cincin:

sei subito tornato alla carica con i tuoi mega-consigli :yeah:

... si è sentita la tua mancata... bentornato

ligabuz
25-03-2007, 22:16
Scusate, posso chiedere una cosa a tutti ?
Come mai Torpedo è cosi' famoso ? Grazie :)

(zar)sheva
25-03-2007, 22:41
Scusate, posso chiedere una cosa a tutti ?
Come mai Torpedo è cosi' famoso ? Grazie :)

e' un famosissimo attore porno ;)



















.....dai che scherzo :D :D e' il nostro GURU :ave:

^Krasty^
25-03-2007, 23:27
e' un famosissimo attore porno ;)

è quello della pubblicità delle patatine :sofico: per questo si chiama lord...

;)

notte raga

Torpedo
26-03-2007, 00:12
grande Ale...
:cincin:

sei subito tornato alla carica con i tuoi mega-consigli :yeah:

... si è sentita la tua mancata... bentornato
Ciao Demi, quanto tempo! :mano: ;) :mano:

Scusate, posso chiedere una cosa a tutti ?
Come mai Torpedo è cosi' famoso ? Grazie :)
:confused: :D

e' un famosissimo attore porno ;)
Magari! :D :cool: :D

.....dai che scherzo :D :D e' il nostro GURU :ave:
Lo zar esagera, faccio il possibile ;)

è quello della pubblicità delle patatine :sofico: per questo si chiama lord...

;)

notte raga
Notte! ;)

McDick
26-03-2007, 00:17
Volevo sapere, forse già affrontato in qualche sezione di questo lungo 3D, ma provo a mettere qui il query:
Per utenti che posseggano VGA sia AGP8* che PCIexpr16*,
- Sarebbe possibile installare su questa MoBo in contemporanea entrambi le soluzioni video AGP8* + PCIexpr16*?,
- Suppongo dovrà darsi precedenza solo ad 1 dei 2 slot (solo mediante BIOS?), ma nel caso si possano tener installati tutti e 2 tipi di VGA, ci sarebbe um modo semplice da PC di abilitare e disabilitare una ed altra VGA?.
Maggiori chiarimenti in merito?.
Dato che posseggo anche altro PC basato su 4CoreDual-Vsta, molto simile al 775Dual-Vsta, porrò questo query analogamente nello 3D relativo, ma se qualcuno mi sa dire quanto vale o meno anche x altra MoBo benvenga affrontarlo qui in questa stessa sezione...
Grazie in anticipo. Saluti,

teosc
26-03-2007, 01:09
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto nel collegare il pannello frontale dello stacker sulla Asorck dual-vsta...:D
Con tutte queste sigle diverse non ci sto capendo nulla...vi riporto lo schema della scheda madre per quando riguarda il pannello audio:

http://img442.imageshack.us/img442/1420/pannelloaudioiz0.gif

Queste le sigle sui pin dello Stacker: mic-power ; mic-in ; ground ; l-out ; l-ret ; r-out ; r-ret

In quale dei due gnd collego ground....e gli altri come li collego:confused:


Questo lo schema della scheda madre per il pannello frontale:

http://img62.imageshack.us/img62/9011/pannellofrontalezt1.gif

Queste le sigle sui pin dello Stacker: power sw (nero e bianco); reset sw (arancione e bianco); hdd led (rosso e bianco) ; power led (verde) ; power led (bianco)


Mi aiutate per favore:(

Drakogian
26-03-2007, 08:46
@ Torpedo

OT/on
Ciao Alex, mi associo ai saluti di tutti è sono contento che tu sia di nuovo tra noi.... gli amici, anche se virtuali, sempre amici sono....;)
OT/off

Drakogian
26-03-2007, 08:48
Attualmente il jumper si trova nei due contatti di destra... sei sicuro che non faccio danni? :)

No, non fai danni. Questo è quanto dice la Maxtor per settare il tuo HD in modo Sata1.

Torpedo
26-03-2007, 11:10
Ciao Alex, mi associo ai saluti di tutti è sono contento che tu sia di nuovo tra noi.... gli amici, anche se virtuali, sempre amici sono....;)
Si infatti Giancarlo, hai pienamente ragione :mano: :mano: :mano:

salsero71
26-03-2007, 11:16
Si infatti Giancarlo, hai pienamente ragione :mano: :mano: :mano:

...alla faccia di chi dice che non si può conoscere gente attraverso internet! ;)

Torpedo
26-03-2007, 11:17
...alla faccia di chi dice che non si può conoscere gente attraverso internet! ;)
Infatti, ormai i tempi sono completamente cambiati ;)

ganzo999
26-03-2007, 22:21
@torpedo
quindi x impostare il tras: cas+trcd
il trc : tras+cas

ma x... il trrd, come consigli? io lo tengo in auto :D Va bene????:confused:

http://img236.imageshack.us/img236/8571/rammh7.th.jpg (http://img236.imageshack.us/my.php?image=rammh7.jpg)

^Krasty^
26-03-2007, 23:18
@torpedo
quindi x impostare il tras: cas+trcd
il trc : tras+cas

ma x... il trrd, come consigli? io lo tengo in auto :D Va bene????:confused:

ganzo attraverso il tuo ss ho visto che giochi a FEAR.
sapresti aiutarmi qui?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1041713&page=248

primo commento..

ntx

Salvoxx
27-03-2007, 11:29
Prima di un eventuale cambio di sistema volevo segnalarvi i buoni risultati in termini overclock raggiunti con la mia ASROCK 939 DUAL-Vsta ULI 1695...

Pensare che la scheda l'ho pagata solo 68€ e va meglio di una dfi...

Sembra pure che si possa uno SLI AGP ---> PCI-e...

cmq veniamo a noi:

Smontando la scheda madre e tentando un' OC estremo all'ultimo MHz sulla mi fortunata cpu A64 X2 4200+ core Toledo...ho raggiunto un risultato ottimo (ovviamente ho dovuto fare la v-mod per ottenere 1.55V).

L'oc è stato eseguito in una gelida giornata di gennaio (una delle poche) con finestra spalancata... (mison preso pure il rafreddore :rolleyes: )

http://www.dinoxpc.com/public/images/c374d78e871a7dd2227bfaa07efed1daP11-20-06_02.02.jpg

http://www.dinoxpc.com/public/images/4acf8e0e03d71f2b5440bbd0b91491823232air.JPG

Ho inserito puntualmente i risultati qui

http://www.ripping.org/database.php?cpuid=414


;)

1 a 0 per ASROCK

Secondo poi ho eseguito alcuni test per raggiungere l'fsb mssimo!

Avevo ancora l'a64 3200+ che ho venduto all'utente "Cosisal" di questo forum....

http://www.dinoxpc.com/public/images/0fc4922edfe2deac36df0b0350a210d6390.JPG


Mica male 390 di fsb ;)

Ovviamente questi sono risultati estremi... non esattamente stabili.

Riguardo la mia asrock ho rilevato una parziale incompatibilità con le mie team TCCD DDR600 (sull'abit k8t800pro salivano fino a 300MHZ e oltre) che non vanno oltre i 220MHZ nemmeno con le cannonate....

Affermo ciò perche testando delle più economiche s-talent 2x512 sono arrivato a 270MHZ in sincrono...mentre le gloriose TCCD non ne vogliono sapere di salire....

http://www.dinoxpc.com/public/images/481d57c60b4cf0fda3fa95f25b8b73e1pi2.70GHz....JPG

Non sò se può definirsi un incompatibilità con le tccd in generale...

Per concludere vi posto i massimi risultati stabili che sono riuscito ad ottenere con questa scheda:

Ready?

Ah dimenticavo....la vga è una x1950xt 256MB...

http://www.dinoxpc.com/public/images/6469569bde6d73e77aa9b9777a80d44b127.JPG
http://www.dinoxpc.com/public/images/96c9b11c9d7b4bc8712a7ee3a2bd615b3dmark06.JPG
http://www.dinoxpc.com/public/images/6e2f1a922ffc35700156b3402a8056ec28.2.JPG

In definitiva UPPPP per asrock e per ULI!

E pensare che ora non verranno più prodotti sti chipset uli...

Spero di non avervi annoiato!!

Ciao ;)

(zar)sheva
27-03-2007, 11:49
@Salvoxx

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv:

posso usare parole mie...........

..............................MINKIA!!!!!!!:eekk:

complimenti a te e alla asrockina:cincin: :cincin: :mano:

Benna80
27-03-2007, 12:10
+ bassi non ne puoi impostare ;)
Al massimo uguali alla somma, o di un periodo + grandi ;)

Non posso impostarli per difficoltà tecniche o per calo di prestazioni? Perchè io lo posso mettere a 10 anzichè attulamente a 11 (7+4). Ci ho igà provato, il pc parte, è stabile, ma ti chiedevo cosa cambiava, e se in meglio o in peggio.

Salvoxx
27-03-2007, 12:15
@Salvoxx

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :sbavvv: :sbavvv:

posso usare parole mie...........

..............................MINKIA!!!!!!!:eekk:

complimenti a te e alla asrockina:cincin: :cincin: :mano:

grazie:D

ganzo999
27-03-2007, 13:14
Complimenti salvoxx ottimi risultati....come sempre...
Dovete sapere che il salvox in questione è colui che mi ha dato i primi rudimenti all'overclokc, quando ho sbloccato i moltiplicatori del mio primo sempron 2800 seguendo la sua ottima guida....;)

Salvoxx
27-03-2007, 13:40
Complimenti salvoxx ottimi risultati....come sempre...
Dovete sapere che il salvox in questione è colui che mi ha dato i primi rudimenti all'overclokc, quando ho sbloccato i moltiplicatori del mio primo sempron 2800 seguendo la sua ottima guida....;)

Grazie per la stima! poi ti pago!

:asd:


:Prrr:

pupgna
27-03-2007, 13:51
come ce lo vedete un san diego 4000 sulla nostra mobo??
lo sto per acquistare nuovo...e stranamente costa di meno del san diego 3700...

Salvoxx
27-03-2007, 14:01
come ce lo vedete un san diego 4000 sulla nostra mobo??


io male...prenditi un dualcore se riesci a trovarlo ;)

robirisi
27-03-2007, 14:11
Salve ragazzi, vi scrivo per un problemino che si è verificato mentre assemblavo il PC di mio cugino dotato della bella AsRock 939Dual-Sata2 e di un Hard disk Sata2 marchiato Maxtor/Seagate da 160GB.
In pratica, non avendo al momento a disposizione un lettore floppy ed essendo quindi impossibilitato a creare un dischetto d'avvio, ho deciso di far funzionare l'hard disk come Sata1 anche perchè ho letto sul manuale d'uso della scheda che - riporto testualmente - "se si desidera installare Windows 2000, XP o XP 64 bit su un hard disk SATA operante in modalità non RAID, non è necessario creare un dischetto driver SATA prima dell'installazione del sistema operativo".
Allora, ho collegato il cavetto rosso al canale SATA1 e ho posizionato il jumper del disco fisso nel seguente modo:

http://img462.imageshack.us/img462/6215/jumperec4.th.jpg (http://img462.imageshack.us/my.php?image=jumperec4.jpg)

Nell'etichetta della'hard disk era riportata questa immagine?

http://img402.imageshack.us/img402/3189/etichettals8.th.jpg (http://img402.imageshack.us/my.php?image=etichettals8.jpg)

Tuttavia, c'è qualcosa che non mi quadra... In fase d'installazione del sistema operativo, infatti, quando ho dovuto formattare il disco prima che i file d'installazione fossero copiati mi sono accorto che la barra gialla (indicante la % di avanzamento della formattazione) avanzava pianissimo, ad una velocità tipica dei vecchi dischi IDE. Sul PC che ho in firma, invece, è montato un solo hard disk SATA1 al canale SATA1 e quando vado a formattare è proprio questione di 3 secondi! Questo mi fa pensare che abbia sbagliato qualcosa nei collegamenti, anche perchè durante uno dei tanti riavvii del sistema operativo mi è uscita la scritta "Ntldr mancante" in fase d'avvio.
Quindi, vi chiedo DOVE HO TOPPATO ???
Grazie mille in anticipo, siete grandi!;)

pupgna
27-03-2007, 14:15
io male...prenditi un dualcore se riesci a trovarlo ;)

male dici?perchè?


ma al momento è uscito il primo gioco che sfrutta appieno il dual core (stalker)
applicazioni che lo sfruttano non ne conosco ne le uso

senza contare che un dual core x2 3800 lo pagherei più del doppio del san dieto

ho pensato che con una trentina di euro passo dal 3500 al 4000 san diego e non mi sembrava una cattiva idea

Salvoxx
27-03-2007, 14:33
male dici?perchè?


ma al momento è uscito il primo gioco che sfrutta appieno il dual core (stalker)
applicazioni che lo sfruttano non ne conosco ne le uso

senza contare che un dual core x2 3800 lo pagherei più del doppio del san dieto

ho pensato che con una trentina di euro passo dal 3500 al 4000 san diego e non mi sembrava una cattiva idea

se consideri che il 939 è ormai obsoleto...l'unico investimento che potrà tenerlo in vita per qualche tempo è un processore dual core...visto che il futuro dei pc va sempre più verso il multitasking;)

Drakogian
27-03-2007, 15:16
... cut ...

Tuttavia, c'è qualcosa che non mi quadra... In fase d'installazione del sistema operativo, infatti, quando ho dovuto formattare il disco prima che i file d'installazione fossero copiati mi sono accorto che la barra gialla (indicante la % di avanzamento della formattazione) avanzava pianissimo, ad una velocità tipica dei vecchi dischi IDE. Sul PC che ho in firma, invece, è montato un solo hard disk SATA1 al canale SATA1 e quando vado a formattare è proprio questione di 3 secondi! Questo mi fa pensare che abbia sbagliato qualcosa nei collegamenti, anche perchè durante uno dei tanti riavvii del sistema operativo mi è uscita la scritta "Ntldr mancante" in fase d'avvio.
Quindi, vi chiedo DOVE HO TOPPATO ???
Grazie mille in anticipo, siete grandi!;)

Il settaggio del jumper mi sembra esatto. Comunque potevi lasciare l'HD sulla porta sata2 e mettere nel bios l'emulazione IDE.
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
In questo modo non ha bisogno di installare nessu driver e le prestazioni sono praticamente identiche.
Io no sono mai riuscito a formattare un HD da 160GB (ma anche maggiori) in tre secondi ma c'è sempre voluto un bel pò di tempo.
Una delle cause del: "Ntldr mancante" può essere una non corretta impostazione del disco di startup nel bios o dalla presenza di un'altro disco o partizione con installato un sistema operativo.
Dai uno sguardo qui per altre cause:
http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp

luckye
27-03-2007, 15:25
se consideri che il 939 è ormai obsoleto...l'unico investimento che potrà tenerlo in vita per qualche tempo è un processore dual core...visto che il futuro dei pc va sempre più verso il multitasking;)

Ihihih io ho comprato un x2 3800 che ho portato banalmente @2,5ghz vcore a default per poco + di 100euro.
Diciamo che obsoleto perchè abbandonato per motivi commerciali non sicuramente tecnologici.
Io uso ancora le ddr tralatro manco occate e dio me ne scampi da sentire il bisogno di cambiare standard !
Questa scheda madre è miracolosa non ne esiteranno + di così (asrock dual sata 2).

Supereconomica,superflessibile (ho due kit da 1gb di due produttori diversi (mushkin e s3) ),superaggiornabile e rock solid senza contare fanless.

robirisi
27-03-2007, 16:12
Il settaggio del jumper mi sembra esatto. Comunque potevi lasciare l'HD sulla porta sata2 e mettere nel bios l'emulazione IDE.
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
In questo modo non ha bisogno di installare nessu driver e le prestazioni sono praticamente identiche.
Io no sono mai riuscito a formattare un HD da 160GB (ma anche maggiori) in tre secondi ma c'è sempre voluto un bel pò di tempo.
Una delle cause del: "Ntldr mancante" può essere una non corretta impostazione del disco di startup nel bios o dalla presenza di un'altro disco o partizione con installato un sistema operativo.
Dai uno sguardo qui per altre cause:
http://www.azpoint.net/news/Manualistica_11152.asp

Innanzitutto, grazie mille!
Per quanto riguarda l'errore "Ntldr mancante", avevo già visitato quella pagina web e tuttora non mi spiego perchè sia successo. Comunque, adesso, dopo una successiva formattazione, non sta accadendo più (speriamo che duri...).
Riguardo il tempo impiegato per la formattazione in fase di installazione del S.O. mi incoraggia sapare che è normale: non sarà mika un problema attendere 5-10 minuti!
Infine, se volessi seguire il tuo consiglio collegando il disco fisso alla porta sata2, come dovrei spostare il jumper? A rigor di logica, guardando l'immagine postata prima, dovrei rimuoverlo completamente, giusto?

Al momento, con l'hard disk che funziona come sata1, il mio BIOS è settato così:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Disabled

Pensi possa andar bene?
Ciao e grazie ancora :)

Manuser
27-03-2007, 16:28
Raga, dove posso trovare i driver per Vista 64Bit per la Dual Sata 2?
Grazie

Drakogian
27-03-2007, 16:58
Innanzitutto, grazie mille!
Di niente
Per quanto riguarda l'errore "Ntldr mancante", avevo già visitato quella pagina web e tuttora non mi spiego perchè sia successo. Comunque, adesso, dopo una successiva formattazione, non sta accadendo più (speriamo che duri...).
Bene.... una volta è successo anche a me ed era dovuto al fatto che avevo un altro HD con qualche rimasuglio di windows 2000 installato.
Riguardo il tempo impiegato per la formattazione in fase di installazione del S.O. mi incoraggia sapare che è normale: non sarà mika un problema attendere 5-10 minuti!
Non è un problema visto che l'installazione di winXP e relativi SP e patch richiede molto di più... ;) io mi sono fatto un image drive della prima installazione e se succede qualcosa rimpiazzo quella in 5 minuti.
Infine, se volessi seguire il tuo consiglio collegando il disco fisso alla porta sata2, come dovrei spostare il jumper? A rigor di logica, guardando l'immagine postata prima, dovrei rimuoverlo completamente, giusto?
Concordo...
Al momento, con l'hard disk che funziona come sata1, il mio BIOS è settato così:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Disabled

Pensi possa andar bene?

Si.

robirisi
27-03-2007, 18:41
Grazie ancora Drakogian, ti sono debitore ;)

P.S. Cos'è una image drive? e come posso farla?

McDick
27-03-2007, 21:41
@Salvoxx ma non solo...
quanto di serio c'è su questo:

...
Sembra pure che si possa uno SLI AGP ---> PCI-e...
...

...penso poco, ma magari mi sbaglio..., eh!?
Io ho postato questa interrogante senza ricevere ancora alcuna risposta, qualcuno mi può dare qualche segnalazione?, vale anche darmi qualche 3D o link dove venga affrontato il tema:

Volevo sapere, forse già affrontato in qualche sezione di questo lungo 3D, ma provo a mettere qui il query:
Per utenti che posseggano VGA sia AGP8* che PCIexpr16*,
- Sarebbe possibile installare su questa MoBo in contemporanea entrambi le soluzioni video AGP8* + PCIexpr16*?,
- Suppongo dovrà darsi precedenza solo ad 1 dei 2 slot (solo mediante BIOS?), ma nel caso si possano tener installati tutti e 2 tipi di VGA, ci sarebbe um modo semplice da PC di abilitare e disabilitare una ed altra VGA?.
Maggiori chiarimenti in merito?.
Dato che posseggo anche altro PC basato su 4CoreDual-Vsta, molto simile al 775Dual-Vsta, porrò questo query analogamente nello 3D relativo, ma se qualcuno mi sa dire quanto vale o meno anche x altra MoBo benvenga affrontarlo qui in questa stessa sezione...
Grazie in anticipo. Saluti,
Grazie di nuovo, Saluti,

Kine84
27-03-2007, 23:42
si possono montare due schede video,ma solo per sfruttare le funzionalità multimonitor o scheda video+scheda fisica(quadro/firexl),ma sli o crossfire non sono utilizzabili,1 perchè nello standard agp non è previsto,2perchè i chipset uli non implementano questa funzione.

Torpedo
28-03-2007, 00:28
@torpedo
quindi x impostare il tras: cas+trcd
il trc : tras+cas

ma x... il trrd, come consigli? io lo tengo in auto :D Va bene????:confused:
Ricapitolo la sequenza dei valori anche per Benna che forse si è un attimo confuso ;)

Ad esempio-> 3 (CAS) - 4 (TRCD) - 4 (TRP) - 8 (TRAS) - 12 (TRC)

Il TRC dev'essere la somma esatta (come si vede sopra) del TRAS e del TRP.
Il TRAS dev'essere quanto + vicino (a volte non è possibile che sia proprio la somma) del CAS e del TRCD.
Il TRRD se regge è bene tenerlo al suo minimo, ovvero 2T.

Non posso impostarli per difficoltà tecniche o per calo di prestazioni? Perchè io lo posso mettere a 10 anzichè attulamente a 11 (7+4). Ci ho igà provato, il pc parte, è stabile, ma ti chiedevo cosa cambiava, e se in meglio o in peggio.
Vedi sopra. Stai probabilmente parlando del TRC che hai impostato a 10 anzichè a 11 ;)

Salvoxx
28-03-2007, 00:49
@ McDick

Ciao... non sono certo il tipo che si inventa le cose... la tecnologia sli è parzialmente praticabile sul chipset uli della nostra mobo...

e voilà

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12117&What=News

buona lettura

;)

Pokoto
28-03-2007, 01:26
Ciao a tutti innanzitutto, mi iscrivo solo ora al 3d ma lo tengo d'occhio spesso.
Mi dite secondo voi dov'è che sbaglio? Prima di mettere il bios ultimo tenevo le ram @250 ora non riesco più a risettarle così.
http://img81.imageshack.us/img81/2411/ramsettingtc2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=ramsettingtc2.jpg)
Questa è la schermata attuale... qualche idea sui settaggi? I valori che vedete sulle ram sono consigliati da Ocz, ma ovviamente ce ne possiamo sbattare alla grande se serve! Ma seguendo i calcoli di Torpedo non mi ci ritrovo (sono un pò molto niubbo su questo versante :fagiano: )
ciao e grazie, sto 3d è gajardo assai...

Ricapitolo la sequenza dei valori anche per Benna che forse si è un attimo confuso ;)

Ad esempio-> 3 (CAS) - 4 (TRCD) - 4 (TRP) - 8 (TRAS) - 12 (TRC)

Il TRC dev'essere la somma esatta (come si vede sopra) del TRAS e del TRP.
Il TRAS dev'essere quanto + vicino (a volte non è possibile che sia proprio la somma) del CAS e del TRCD.
Il TRRD se regge è bene tenerlo al suo minimo, ovvero 2T.


Vedi sopra. Stai probabilmente parlando del TRC che hai impostato a 10 anzichè a 11 ;)

Drakogian
28-03-2007, 09:25
Grazie ancora Drakogian, ti sono debitore ;)

P.S. Cos'è una image drive? e come posso farla?

Ci sono software che ti permettono di creare un’immagine completa del disco fisso (e non solo: si possono fare immagini di un disco completo, di una o più partizione o anche di una semplice cartella) ossia una sua copia speculare bit to bit. Tale immagine può essere successivamente ripristinata sullo stesso PC o, all’occorrenza, su altro sistema.
L'immagine è come una fotografia del contenuto di una partizione o del disco fisso. Il file d'immagine generato (può essere anche compresso in automatico) verrà conservato su di un cd o dvd o su un hard disk di backup. Quando il sistema operativo comincia a dare problemi o diventa lento e/o instabile, lo si riporta alla condizione iniziale ripristinando il contenuto del file d'immagine creato in precedenza. Il tutto senza dover riformattare e reinstallare il S.O.
Io uso Acronis True Image, ma con una semplice ricerca poi trovarne di equivalenti.

Torpedo
28-03-2007, 10:22
Ciao a tutti innanzitutto, mi iscrivo solo ora al 3d ma lo tengo d'occhio spesso.
Mi dite secondo voi dov'è che sbaglio? Prima di mettere il bios ultimo tenevo le ram @250 ora non riesco più a risettarle così.
http://img81.imageshack.us/img81/2411/ramsettingtc2.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=ramsettingtc2.jpg)
Questa è la schermata attuale... qualche idea sui settaggi? I valori che vedete sulle ram sono consigliati da Ocz, ma ovviamente ce ne possiamo sbattare alla grande se serve! Ma seguendo i calcoli di Torpedo non mi ci ritrovo (sono un pò molto niubbo su questo versante :fagiano: )
ciao e grazie, sto 3d è gajardo assai...
In questo momento hai la cpU a 2300Mhz, e le ram (probabilmente col divisore a 166) a 190Mhz circa ;)
Come le tenevi a 250Mhz prima? Stavi con la cpU a 250*10 e raM in sincrono?
Per quanto riguarda i timings si potrebbe osare qualcosina in +, penso che 3-3-3-7-10 le OCZ li reggano ;)

Torpedo
28-03-2007, 10:30
[OT MODE ON]

Guardate in chi mi sono imbattuto, leggendo il forum di AV Magazine...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=37659&highlight=kiss+600

[OT MODE OFF]

pupgna
28-03-2007, 10:36
[OT MODE ON]

Guardate in chi mi sono imbattuto, leggendo il forum di AV Magazine...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=37659&highlight=kiss+600

[OT MODE OFF]

ogni tanto irrompe anche nel topik di PES6 (on line e off line) con le sue inconfondibili domande

[OT MODE ON]
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1315464&page=328 e prosegue avanti nelle pagine
[OT MODE OFF]

Torpedo
28-03-2007, 10:45
ogni tanto irrompe anche nel topik di PES6 (on line e off line) con le sue inconfondibili domande

[OT MODE ON]
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1315464&page=328 e prosegue avanti nelle pagine
[OT MODE OFF]
:D :D :D :D :D

Benna80
28-03-2007, 11:06
Ricapitolo la sequenza dei valori anche per Benna che forse si è un attimo confuso ;)

Ad esempio-> 3 (CAS) - 4 (TRCD) - 4 (TRP) - 8 (TRAS) - 12 (TRC)

Il TRC dev'essere la somma esatta (come si vede sopra) del TRAS e del TRP.
Il TRAS dev'essere quanto + vicino (a volte non è possibile che sia proprio la somma) del CAS e del TRCD.
Il TRRD se regge è bene tenerlo al suo minimo, ovvero 2T.


Vedi sopra. Stai probabilmente parlando del TRC che hai impostato a 10 anzichè a 11 ;)

Spè Spè. Non mi sono perso, volevo solo sapere se potevo tenere il TRC a 10, perchè non ricordo chi mi aveva consigliato di abbassarlo da 11 a 10. Il pc partiva e non dava problemi, io volevo solo sapere che implicazioni portava la cosa.

Altra cosa: ho sempre saputo che il memory timing (se era di memory timing che stavi parlando quando parlavi del 2T) a 1T era + performante del 2T, ora tu dici che sarebbe bene tenerlo su 2T. Io sapevo l'esatto opposto (ed effettivamente nel mio caso è stato così): ossia se si hanno problemi di compatibilità, blocchi o riavvii provare ad impostare il memory timing su 2T, ed effettivamente io ho risolto i riavvii improvvisi che avevo....

EDIT: Scusa, ho controllato meglio, non ti riferivi al MT. Pardon

(zar)sheva
28-03-2007, 11:18
[OT MODE ON]

Guardate in chi mi sono imbattuto, leggendo il forum di AV Magazine...

http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=37659&highlight=kiss+600

[OT MODE OFF]

ogni tanto irrompe anche nel topik di PES6 (on line e off line) con le sue inconfondibili domande

[OT MODE ON]
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1315464&page=328 e prosegue avanti nelle pagine
[OT MODE OFF]

[OT MODE ON]
mamma mia che asciugamano,e' come il prezzemolo..............incrediiibiile
sembra che scriva bendato :D non legge mai le rsiposte di altri :doh:
[OT MODE OFF]

zio.luciano
28-03-2007, 11:36
[OT MODE ON]
mamma mia che asciugamano,e' come il prezzemolo..............incrediiibiile
sembra che scriva bendato :D non legge mai le rsiposte di altri :doh:
[OT MODE OFF]

....e pensare che qualche pazzo era disposto alla sospensione per una risposta da leggere a forza :asd: :asd: :asd:

IT: cloccosita' del sempronello3200 davvero minima......penso che per superare i 2500 MHz ci vorrebbe piu' voltaggio, ben oltre 1.5v

Torpedo
28-03-2007, 11:47
Spè Spè. Non mi sono perso, volevo solo sapere se potevo tenere il TRC a 10, perchè non ricordo chi mi aveva consigliato di abbassarlo da 11 a 10. Il pc partiva e non dava problemi, io volevo solo sapere che implicazioni portava la cosa.
Per l'ennesima volta, ecco perchè tenere il TRC come somma di TRAS e TRP...



TRC

Stabilisce il tempo che deve passare tra due attivazioni successive dello stesso banco. Dopo la lettura un banco di memoria non è immediatamente accessibile, deve passare un certo periodo di tempo per permettere la ricostruzione delle informazioni cancellate durante la lettura e la chiusura delle pagine. Più corto è il tempo e migliori sono le prestazioni ma un tempo troppo breve potrebbe non consentire una lettura corretta mentre uno troppo lungo potrebbe portare alla perdita dei dati perché distanzia eccessivamente l’intervallo di refresh. Il TRC è dato dalla somma di TRAS e TRP.



Altra cosa: ho sempre saputo che il memory timing (se era di memory timing che stavi parlando quando parlavi del 2T) a 1T era + performante del 2T, ora tu dici che sarebbe bene tenerlo su 2T. Io sapevo l'esatto opposto (ed effettivamente nel mio caso è stato così): ossia se si hanno problemi di compatibilità, blocchi o riavvii provare ad impostare il memory timing su 2T, ed effettivamente io ho risolto i riavvii improvvisi che avevo....

EDIT: Scusa, ho controllato meglio, non ti riferivi al MT. Pardon
Infatti, Command Rate e Ras to Ras Delay (TRRD) sono cose ben diverse ;)

Torpedo
28-03-2007, 11:48
cloccosita' del sempronello3200 davvero minima......penso che per superare i 2500 MHz ci vorrebbe piu' voltaggio, ben oltre 1.5v
Mi piace questo termine "cloccosità", dovresti brevettarlo! ;)
A quanto arrivi a 1,45V con le memorie messe al minimo (magari divisore 133)?

zio.luciano
28-03-2007, 11:51
Mi piace questo termine "cloccosità", dovresti brevettarlo! ;)
A quanto arrivi a 1,45V con le memorie messe al minimo (magari divisore 133)?

si comporta in modo strano: a salire sale (2400 circa), ma le memorie assolutamente con timing rilassati (anche a 133, cas 3 per forza)....
comincio seriamente a pensare che alla HP sono dei "rottamatori" di professione

pupgna
28-03-2007, 12:00
IT: cloccosita' del sempronello3200 davvero minima......penso che per superare i 2500 MHz ci vorrebbe piu' voltaggio, ben oltre 1.5v

ai tempi....con il sempron 3100 (socket754) lo portai a 275*9 senza toccare il v-core....ovvio qualche bench ma non ho verificato se era stabile

era un esperimento sulle ram che lavoravano in sincrono a 275

robirisi
28-03-2007, 12:05
Ci sono software che ti permettono di creare un’immagine completa del disco fisso (e non solo: si possono fare immagini di un disco completo, di una o più partizione o anche di una semplice cartella) ossia una sua copia speculare bit to bit. Tale immagine può essere successivamente ripristinata sullo stesso PC o, all’occorrenza, su altro sistema.
L'immagine è come una fotografia del contenuto di una partizione o del disco fisso. Il file d'immagine generato (può essere anche compresso in automatico) verrà conservato su di un cd o dvd o su un hard disk di backup. Quando il sistema operativo comincia a dare problemi o diventa lento e/o instabile, lo si riporta alla condizione iniziale ripristinando il contenuto del file d'immagine creato in precedenza. Il tutto senza dover riformattare e reinstallare il S.O.
Io uso Acronis True Image, ma con una semplice ricerca poi trovarne di equivalenti.

Chiarissimo! Mille grazie :)

Benna80
28-03-2007, 12:06
Per l'ennesima volta, ecco perchè tenere il TRC come somma di TRAS e TRP...




Infatti, Command Rate e Ras to Ras Delay (TRRD) sono cose ben diverse ;)

Ti volevo chiedere: se imposto il TRRD a 2T e le mie ram non dovessero supportarlo corro il rischio di dovere fare un reset del bios oppure il sistema si dovrebbe avviare ma magari il risulterebbe instaibile?

Ho anche abbassato i valori di TRCD (da 4 a 3), TRP (da 4 a 3) e di conseguenza anche di TRC (da 11 a 10), credi sia consigliato aumentare il voltaggio delle ram oppure non centra nulla?

Giusnico
28-03-2007, 13:04
Volevo farvi una domanda: a voi funziona il cool'n quiet con windows Vista con questa scheda madre? A me no e non mi funziona nemmeno rm clock. Qualcuno ha mai avuto questo problema? Come lo avete risolto?

Torpedo
28-03-2007, 13:13
si comporta in modo strano: a salire sale (2400 circa), ma le memorie assolutamente con timing rilassati (anche a 133, cas 3 per forza)....
comincio seriamente a pensare che alla HP sono dei "rottamatori" di professione
Dai, se tenesse i 2400Mhz non sarebbe mica male ;)

Ti volevo chiedere: se imposto il TRRD a 2T e le mie ram non dovessero supportarlo corro il rischio di dovere fare un reset del bios oppure il sistema si dovrebbe avviare ma magari il risulterebbe instaibile?
Ho provato raM e raM e anche le + scadenti tenevano tranquillamente il TRRD a 2, quindi non dovresti avere problemi. Al limite avresti instabilità, ma ne dubito ;)

Ho anche abbassato i valori di TRCD (da 4 a 3), TRP (da 4 a 3) e di conseguenza anche di TRC (da 11 a 10), credi sia consigliato aumentare il voltaggio delle ram oppure non centra nulla?
Oltre che modificare i valori devi fare dei test di stabilità accurati.
Parti dalla configurazione + spinta, in questo caso 3-3-3-7 o addirittura 2,5-3-3-7 e lancia GoldMemory.
Fai un ciclo con il test veloce (perderai meno di 1h). Se ci sono errori vengono trovati quasi subito (anche in 20 minuti), e quindi sei instabile.
A quel punto (cosa da ripetere ogni volta) fai lo stesso test col voltaggio su high (presupponendo che prima partivi da normal) e vedi.
In caso di esito negativo alza un solo parametro alla volta e prova (in caso di errore col voltaggio su normal) ogni volta anche col voltaggio su high.
Una volta che hai trovato una configurazione che supera il quick test, sei già a buon punto. In questa situazione, se vuoi dormire sonni tranquilli, fatti 24h di thorough test ciclato e vedi. Se lo passi, le memorie sono perfettamente stabili.

Per verificare poi la stabilità complessiva del sottosistema cpU/raM ti consiglio 24h di doppio Prime95 custom 800MB (visto che hai un X2).

^Krasty^
28-03-2007, 13:25
@ McDick

Ciao... non sono certo il tipo che si inventa le cose... la tecnologia sli è parzialmente praticabile sul chipset uli della nostra mobo...

e voilà

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12117&What=News

buona lettura

;)

Salvo non per sminuire minimamente i tuoi esiti ottenuti in overclock, anzi, complimenti.
Però ti devo fare una puntualizzazione, è troppo "facile" fare dei test con il superPi da 1MB.
E gli screenshot degli cpu-z con fsb allucinanti afferiscono solo pura rilevazione. insomma, niente di :eek:
Guarda il mio link in sign. il test afferisce alla bontà dal mio 3000+, ma è stato fatto con una AsrockVsta ;).
Prova a fare un superpi da 32mb a 307 di fsb...
In tutto questo ancora non riesco a capire come faccio ad avere in dual channel una V-Data e una Elixir, tra l' altro @231 in dayly use (dayly? :mbe: )
Non male per un'acquisto a 45€ con scatolo, imballi e granzia quasi piena :D

Torpedo
28-03-2007, 14:01
Krasty hai la firma che occupa 4 righe a 1024*768.
Te lo dico nel caso ci fosse qualche mod in agguato ;)

Pokoto
28-03-2007, 14:56
In questo momento hai la cpU a 2300Mhz, e le ram (probabilmente col divisore a 166) a 190Mhz circa ;)
Come le tenevi a 250Mhz prima? Stavi con la cpU a 250*10 e raM in sincrono?
Per quanto riguarda i timings si potrebbe osare qualcosina in +, penso che 3-3-3-7-10 le OCZ li reggano ;)

Torpedo grazie mille, i marrani mi hanno staccato la corrente e ora sto in uff. ma domani vedo di postare i settaggi delle ram per bene così cerco di riprendermi quei valori a me tanto cari...
ciao e grazie ancora

Megakirops
28-03-2007, 14:59
Asrock 939 dual sataII & Crossfire....possibile?

maeco84
28-03-2007, 15:02
Che bello gente domani su questa scheda monto un bel X2 4400... mi pare di aver visto con CPU-Z che il BIOS aggiornato alla versione 1.80 quindi sono a posto vero? Leggo in prima pagina che per poter utilizzare un dual core come quello che ho preso è sufficiente avere la 1.50... speriamo bene :) !!!

Oltre a questo mi sono preso un hard disk ATA 100 e il mio SATAII l'ho venduto a malincuore ma non avevo voglia di forzarlo a SATA (come mi è stato suggerito)... da questo punto di vista la Dual Sata2 un po' mi ha deluso :( , voglio dire, leggendo un po' in giro ho visto che non sono l'unico ad aver problemi con gli hard disk SATAII (computer bloccato al caricamento di Windows è quello toccato a me), mi lascia perplesso il fatto che questa scheda madre si chiami proprio Sata2... o non centra nulla? Domandina un po' fuori topic... ma c'è differenza tra ATA 100 e ATA 133??? Su iternet non sapevo se scegliere Maxtor e Western Digital http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437016 dopo aver scelto Western Digital mi sono reso conto che era ATA 100 mentre il Maxtor ATA 133... c'ho perso qualcosa dal punto di vista delle prestazioni??? Qualcuno di voi a mai avuto qualche problema con hard disk EIDE? :(

Infine mi sono preso due banchi da 1Gb l'uno della Kingston KVR400X64C3A/1G... che voi sappiate hanno qualche problema con questa scheda madre??? Scusate ma da quando ho avuto problemi con la porta SATAII sono diventato un po' paranoico :muro: :muro: :muro: !!!

Drakogian
28-03-2007, 15:41
..... !!!

Oltre a questo mi sono preso un hard disk ATA 100 e il mio SATAII l'ho venduto a malincuore ma non avevo voglia di forzarlo a SATA (come mi è stato suggerito)...
Non accadeva niente a settarlo come sata1. ;)

da questo punto di vista la Dual Sata2 un po' mi ha deluso :( , voglio dire, leggendo un po' in giro ho visto che non sono l'unico ad aver problemi con gli hard disk SATAII (computer bloccato al caricamento di Windows è quello toccato a me), mi lascia perplesso il fatto che questa scheda madre si chiami proprio Sata2... o non centra nulla?
Qualcuno ha avuto problemi con il sata2 ma tanti altri non ne hanno avuti...

...Su iternet non sapevo se scegliere Maxtor e Western Digital http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1437016 dopo aver scelto Western Digital mi sono reso conto che era ATA 100 mentre il Maxtor ATA 133... c'ho perso qualcosa dal punto di vista delle prestazioni??? Qualcuno di voi a mai avuto qualche problema con hard disk EIDE? :(
Ottima scelta il Western Digital rispetto al Maxtor. Nessun problema con HD IDE (ci mancherebbe.....)
ATA133 è un protocollo lanciato da Maxtor, ma che non è mai diventato standard, proprio perché non comporta differenze sostanziali rispetto all'ATA 100.
Occhio che se non metti il cavo 80 pin non superi ATA33.

^Krasty^
28-03-2007, 15:57
Krasty hai la firma che occupa 4 righe a 1024*768.
Te lo dico nel caso ci fosse qualche mod in agguato ;)

grazie assai Torpy è che sul 19" lcd non so manco + che risoluzione sia la 1024x768...
E cmq sia, la pillola rossa, va visionata...;)

maeco84
28-03-2007, 16:03
Non accadeva niente a settarlo come sata1. ;)

...sono un fifone :p

Qualcuno ha avuto problemi con il sata2 ma tanti altri non ne hanno avuti...

...sono uno dei pochi sfortunati :muro: :muro: :muro:


Ottima scelta il Western Digital rispetto al Maxtor. Nessun problema con HD IDE (ci mancherebbe.....)
ATA133 è un protocollo lanciato da Maxtor, ma che non è mai diventato standard, proprio perché non comporta differenze sostanziali rispetto all'ATA 100.

...era quello che speravo :D !!!

Occhio che se non metti il cavo 80 pin non superi ATA33.

...cioè? Dove lo trovo questo cavo? Com'è fatto? :eek: :eek: :eek:

Ayrton71
28-03-2007, 16:04
Vorrei provare i nuovi driver sata2 postati qualche giorno fà presi dal sito Jmicron perchè ho problemi con il mio Wdigital 160gb che ora è in sata1;ho scompattato ma come faccio ad installarli?

Benna80
28-03-2007, 16:08
Vorrei provare i nuovi driver sata2 postati qualche giorno fà presi dal sito Jmicron perchè ho problemi con il mio Wdigital 160gb che ora è in sata1;ho scompattato ma come faccio ad installarli?


ti riporto la mia esperienza, vanno decisamente meglio di quelli di gennaio, ma a random mi si freezava il pc, per cui io non li ritengo stable.

Drakogian
28-03-2007, 16:10
...
...cioè? Dove lo trovo questo cavo? Com'è fatto? :eek: :eek: :eek:

I cavi ad 80 pin hanno connettori con colori particolari, in genere il blu va alla scheda madre, il nero al master. Il master va all'estremità del cavo e se c'è un solo disco va messo come master, all'estremità del cavo. In figura un cavi IDE a 80 poli.
http://diaf3.bologna.enea.it/galli_lezioni/B_hardware/idecable.jpg
Lo trovi da chi ti vende l'HD.

maeco84
28-03-2007, 16:14
I cavi ad 80 pin hanno connettori con colori particolari, in genere il blu va alla scheda madre, il nero al master. Il master va all'estremità del cavo e se c'è un solo disco va messo come master, all'estremità del cavo. In figura un cavi IDE a 80 poli.
http://diaf3.bologna.enea.it/galli_lezioni/B_hardware/idecable.jpg
Lo trovi da chi ti vende l'HD.

Sei sempre molto esaustivo... pensa che questa cosa, come molte altre proprio non la sapevo :eek: :eek: :eek: !!!

Drakogian
28-03-2007, 16:15
Vorrei provare i nuovi driver sata2 postati qualche giorno fà presi dal sito Jmicron perchè ho problemi con il mio Wdigital 160gb che ora è in sata1;ho scompattato ma come faccio ad installarli?

Se mi dici con precisione quali sono controllo.
Se il tuo WD è sul sata1 non hai bisogno di driver. Che problami hai ?

Megakirops
28-03-2007, 16:17
Asrock 939 dual sataII & Crossfire....possibile?

mi auto quoto

Ayrton71
28-03-2007, 16:18
ti riporto la mia esperienza, vanno decisamente meglio di quelli di gennaio, ma a random mi si freezava il pc, per cui io non li ritengo stable.

A si? :( Quindi niente,neanche questi risolvono? Certo k stà scheda si chiama proprio Sata2!!! é l'unica pecca k ho trovato,oddio non essenziale però ...

Ayrton71
28-03-2007, 16:21
Se mi dici con precisione quali sono controllo.
Se il tuo WD è sul sata1 non hai bisogno di driver. Che problami hai ?

Sono gli R 1.17.11 In Sata1 non ha problemi invece in sata2 a volte il Pc non partiva...

Drakogian
28-03-2007, 16:27
mi auto quoto

Questa mobo non è compatibile con il crossfire. Ti riferisci alla possibilità di far andare in contemporanea due schede video agp e pcie ? Per me è impossibile visto che due schede in crossfire devono essere collegate a livello elettrico mente agp e pcie sono separati. Ma è una mobo super è tutto può essere.....:D

Drakogian
28-03-2007, 16:42
Sono gli R 1.17.11 In Sata1 non ha problemi invece in sata2 a volte il Pc non partiva...

Nel pacchetto c'è il file Install.exe da lanciare per installare i driver.

Oppure:
Jx32.exe - installa i 32 bit driver per windows 2000/XP/2003
Jx64.exe - installa i 64 bit driver per windows XP/2003

Se invece stai formattando la HD e reinstalli winXP ti devi preparare un floppy e copiarci dentro:
la directory "X32" and "X64" and file "JMicron", "txtsetup.oem".

^Krasty^
28-03-2007, 18:02
@ ALL !!!

http://img483.imageshack.us/img483/8274/2006102001gm3.jpg (http://imageshack.us)

l'ho detto e lo ripeto! Guardatevi le FAQ della Asrock!!!

Soprattutto VOI che avete i SATA!!!

http://www.asrock.com/support/faq.asp?c=HDD

Megakirops
28-03-2007, 18:16
Questa mobo non è compatibile con il crossfire. Ti riferisci alla possibilità di far andare in contemporanea due schede video agp e pcie ? Per me è impossibile visto che due schede in crossfire devono essere collegate a livello elettrico mente agp e pcie sono separati. Ma è una mobo super è tutto può essere.....:D

Infatti è una mobo super, dei ragazzi hanno fatto funzionare in sli due 6800 e altri 2 schede della serie 7xxx, quindi con le schede nvidia si può fare e mi interessava sapere se qualcuno ha avuto notizie di qualche pazzo che abbia fatto il cf

Salvoxx
28-03-2007, 18:45
Salvo non per sminuire minimamente i tuoi esiti ottenuti in overclock, anzi, complimenti.
Però ti devo fare una puntualizzazione, è troppo "facile" fare dei test con il superPi da 1MB.
E gli screenshot degli cpu-z con fsb allucinanti afferiscono solo pura rilevazione. insomma, niente di :eek:
Guarda il mio link in sign. il test afferisce alla bontà dal mio 3000+, ma è stato fatto con una AsrockVsta ;).
Prova a fare un superpi da 32mb a 307 di fsb...
In tutto questo ancora non riesco a capire come faccio ad avere in dual channel una V-Data e una Elixir, tra l' altro @231 in dayly use (dayly? :mbe: )
Non male per un'acquisto a 45€ con scatolo, imballi e granzia quasi piena :D

Ciao...

dunque...

mi pare di aver scritto che i risultati estremi nelle prime immagini uppate non erano stabili...

il spi da 32MB non l'ho mai fatto perchè è semplicemente una palla...

Secondo me però quando riesci a terminare un 3dmark 2006...cosa che io riesco a fare fino a poco più di 3100MHz (@1.55v) ...il sistema può definirsi stabile...

cmq farò a breve un spi32MB con fsb superiore a 307MHZ come mi hai chiesto... e vediamo che succede.. ;)

(zar)sheva
28-03-2007, 19:04
Salvo non per sminuire minimamente i tuoi esiti ottenuti in overclock, anzi, complimenti.
Però ti devo fare una puntualizzazione, è troppo "facile" fare dei test con il superPi da 1MB.
E gli screenshot degli cpu-z con fsb allucinanti afferiscono solo pura rilevazione. insomma, niente di :eek:
Guarda il mio link in sign. il test afferisce alla bontà dal mio 3000+, ma è stato fatto con una AsrockVsta ;).
Prova a fare un superpi da 32mb a 307 di fsb...
In tutto questo ancora non riesco a capire come faccio ad avere in dual channel una V-Data e una Elixir, tra l' altro @231 in dayly use (dayly? :mbe: )
Non male per un'acquisto a 45€ con scatolo, imballi e granzia quasi piena :D

...non e' troppo facile col spi da 1mb,e' il termine veloce veloce per capire se regge,quello da 32mb,si e' piu' pesante ma onestamente lasciaun po' il tempo che trova,un po' fine a se stesso!!!
se parli di stabilita' al 100% :D in daily e' giusto testare meglioe piu' a fondo,ma ho capito(penso) che Salvoxx abbia provato a fare un Oc "estremo" per giocherellare con i vari bench

Ciao...

dunque...

mi pare di aver scritto che i risultati estremi nelle prime immagini uppate non erano stabili...

il spi da 32MB non l'ho mai fatto perchè è semplicemente una palla...

Secondo me però quando riesci a terminare un 3dmark 2006...cosa che io riesco a fare fino a poco più di 3100MHz (@1.55v) ...il sistema può definirsi stabile...

cmq farò a breve un spi32MB con fsb superiore a 307MHZ come mi hai chiesto... e vediamo che succede.. ;)

secondo me invece un 3d merd 2006 non ti da la certezza di avere una macchina stabile,neanche spi 32 o 1mb,sono solo numerelli per capire le prestazioni dei vari componenti,pero' qui le scuole di pensiero sono diverse!!!!



.... cmq secondo me avete torto e ragione entrambi, IMHO ;)

Salvoxx
28-03-2007, 20:21
mah ho fatto un SPI32M doppio con fsb a 310MHz (altrimenti l'altro core si annoiava :D)...e il pc non ha fatto una piega...penso che regga anke a 320 e oltre...:rolleyes:

Ne farei pure altri...il fatto è che ci vuole più di mezzora ognuno...

sperò che krasty sia soddisfatto... ;)

P.S. nel secondo screen (a calcolo concluso) ho chiuso una finestra del PI per farci entrare le schermate del cpu-z...:D

http://img519.imageshack.us/img519/3687/spi32dtp6.jpg

http://img519.imageshack.us/img519/5476/spidup7.jpg

^Krasty^
28-03-2007, 20:52
mah ho fatto un SPI32M doppio con fsb a 310MHz (altrimenti l'altro core si annoiava :D)...e il pc non ha fatto una piega...penso che regga anke a 320 e oltre...:rolleyes:

Ne farei pure altri...il fatto è che ci vuole più di mezzora ognuno...

sperò che krasty sia soddisfatto... ;)

P.S. nel secondo screen (a calcolo concluso) ho chiuso una finestra del PI per farci entrare le schermate del cpu-z...:D

Ti faccio i miei complimenti...:D Ma gli x2 vanno proprio testasti con il doppio SuperPi per verificarne la stabilità ;)

Torpedo
28-03-2007, 22:29
Torpedo grazie mille, i marrani mi hanno staccato la corrente e ora sto in uff. ma domani vedo di postare i settaggi delle ram per bene così cerco di riprendermi quei valori a me tanto cari...
ciao e grazie ancora
Figurati ;) :mano:

Che bello gente domani su questa scheda monto un bel X2 4400... mi pare di aver visto con CPU-Z che il BIOS aggiornato alla versione 1.80 quindi sono a posto vero?
Metti l'ultimo bioS 2.30, è + stabile IMHO ;)

Domandina un po' fuori topic... ma c'è differenza tra ATA 100 e ATA 133???

ATA133 è un protocollo lanciato da Maxtor, ma che non è mai diventato standard, proprio perché non comporta differenze sostanziali rispetto all'ATA 100.
Come dice il buon Drakogian differenze evidenti non ce ne sono.
I 133Mb/s dell'ATA133 sono puramente teorici, su questi dischi (vedi Raptor) la differenza effettiva viene fatta dagli RPM.

grazie assai Torpy è che sul 19" lcd non so manco + che risoluzione sia la 1024x768...
Figurati :mano:
Io per adesso navigo soltanto dal notebook che stà a 1024*768, col carattere medio dentro Firefox 2.0.0.3 ;)
Pensa che sono stato perseguitato per una settimana da un mod pur avendo la signature perfettamente regolare, quindi ti ho voluto avvisare ;)

E cmq sia, la pillola rossa, va visionata...;)
La visionerò, promesso.

ti riporto la mia esperienza, vanno decisamente meglio di quelli di gennaio, ma a random mi si freezava il pc, per cui io non li ritengo stable.
Allora Benna, hai provato dunque gli ultimi JMicron per Vista X86?
Li utilizzi per il disco di sistema? Sono ancora instabili? :confused:
Io devo ancora installare Vista X86, e la cosa mi interessa perchè sul controller S-ATAII ho collegato un bel WD Caviar 320GB SE che vorrei tenere impostato in SATA mode da bioS, e non in modalità IDE.

Kine84
28-03-2007, 22:44
Infatti è una mobo super, dei ragazzi hanno fatto funzionare in sli due 6800 e altri 2 schede della serie 7xxx, quindi con le schede nvidia si può fare e mi interessava sapere se qualcuno ha avuto notizie di qualche pazzo che abbia fatto il cf

quesa informazione mi sembra poco attendibile,per non dire infondata.primo il chipset uli m1695 non supporta ne lo sli ne il cf non avendo due slot pci-ex ne elettrici o meccanici,secondo gli slot pci-ex (16x,1x)sono gestiti dal northbridge e lo slot agp 8x dal southbridge,quindi non dallo stesso chip,ergo fare comunicare le schede con bus pci-ex nel bus dei chip è limited,andrebbe come un agp 2x.cmq se posti il link posso ricredermi...oppure stai parlando della sli32 col chip m1697 allora sono capace anch'io a far funzionare lo sli.

pupgna
28-03-2007, 22:52
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=12117&What=News

una pagina dietro

SuperLory
28-03-2007, 23:47
Premessa:

ASRock Dual-VSTA
AMD Athlon 64 3000+ (Venice)
2048 MB DDR 3200 (4x512 MB) Dual Channel


Domanda idiota:

xchè sia che da bios imposti la ram a 200 MHz o in Auto, cpu-z 1.39 mi dice che la memoria sta andando a 160.7 MHz (CPU/14 con overclock CPU correttamente riconosciuto a 250 MHZ) o a 156.3 (CPU/8) quando agisce il Cool'n quiet ?

Dove devo agire x farla andare SEMPRE a 200 MHz ? Si può ?

maeco84
29-03-2007, 09:05
Premessa:

ASRock Dual-VSTA
AMD Athlon 64 3000+ (Venice)
2048 MB DDR 3200 (4x512 MB) Dual Channel


Domanda idiota:

xchè sia che da bios imposti la ram a 200 MHz o in Auto, cpu-z 1.39 mi dice che la memoria sta andando a 160.7 MHz (CPU/14 con overclock CPU correttamente riconosciuto a 250 MHZ) o a 156.3 (CPU/8) quando agisce il Cool'n quiet ?

Dove devo agire x farla andare SEMPRE a 200 MHz ? Si può ?

Premettendo che non me ne intendo molto... avevo capito che se uno mette 4 banchi memoria anzichè 2 si passa da 1T a 2T, può essere questo? O magari non è che uno dei 4 banchi non è PC3200?

maeco84
29-03-2007, 09:09
Quando monto l'hard disk per la prima volta come mi devo comportare? Io faccio così...

1) inserisco il CD di Windows XP
2) creo una partizione (se l'HD è nuovo non dovrebbe averne vero?) e la formatto
3) installo Windows nella partizione appena formattata

NB: Scusate ma mi sono venute le paranoie... :D :D :D

ganzo999
29-03-2007, 09:56
Premessa:

ASRock Dual-VSTA
AMD Athlon 64 3000+ (Venice)
2048 MB DDR 3200 (4x512 MB) Dual Channel


Domanda idiota:

xchè sia che da bios imposti la ram a 200 MHz o in Auto, cpu-z 1.39 mi dice che la memoria sta andando a 160.7 MHz (CPU/14 con overclock CPU correttamente riconosciuto a 250 MHZ) o a 156.3 (CPU/8) quando agisce il Cool'n quiet ?

Dove devo agire x farla andare SEMPRE a 200 MHz ? Si può ?

con il Cool'n quiet attivato è normale che ti faccia scendere la frequenza delle ram in quanto in base all'utilizzo del PC il C.&Q. ti abbassa o alza il moltiplicatore es: se sei a 250x11 hai fsb/ram (250 Mhz/ 1.1) se passa a 250 x 4 hai fsb/ram (200 Mhz/5)
per farle andare sempre a 200 senza overclock? semplice:

CPU PCI Async
CPU FREQUENCY = 200
PCIE 100
Boot failure guard = enabled
Spread Spectrum = disabled
C&Q = disabled
Multiplier/Voltage = manual
CPU Multiplier = quello del tuo procio
CPU Voltage = quella del tuo procio
Memory = 200 (DDR400 PC3200)
Flexibily option = disabled
Bank Interleaving = disabled
Burst lenght = 4
Cas = 2.5
TRCD = 3
TRAS = 3
TRP = 8
TRC = 11 (by Torpedo)
MA timing = 1T (4 banchi 2T)
Dram idle timer = Enable
Dram Voltage = High
CPU NB link speed = 1000
CPU NB link width = 16
NB SB link speed = 1000
NB SB width = 16

i timing chiaramente in base a quelli delle tue ram.

Drakogian
29-03-2007, 10:54
Quando monto l'hard disk per la prima volta come mi devo comportare? Io faccio così...

1) inserisco il CD di Windows XP
2) creo una partizione (se l'HD è nuovo non dovrebbe averne vero?) e la formatto
3) installo Windows nella partizione appena formattata

NB: Scusate ma mi sono venute le paranoie... :D :D :D

Accendi e premi F11 per scegliere di fare il boot dal CD/DVD dove hai inserito il cd di winXP. Crei un partizione (per il sistema operativo e/o programmi) di 30-50GB. Scegli la formattazione completa NTFS. Dopo partirà l'installazione di winXP.

maeco84
29-03-2007, 12:40
Accendi e premi F11 per scegliere di fare il boot dal CD/DVD dove hai inserito il cd di winXP. Crei un partizione (per il sistema operativo e/o programmi) di 30-50GB. Scegli la formattazione completa NTFS. Dopo partirà l'installazione di winXP.

...grazie, mi hai tolto ogni dubbio!

maeco84
29-03-2007, 15:43
Ho ritirato il computer al negozio e ora sto installando Windows :) però c'ho una scimmia urlatrice in testa, mi spiego... ho un case molto piccolo e il negoziante per poter montare il nuovo processore che un dissipatore con heatpipe ha dovuto fare giri strani con i cavi dell'alimentatore. Un cavo tocca il dissipatore, devo preoccuparmi? L'alimentatore è un Enermax è i cavi sono belli grossi e sembrano molto resistenti... non mi va di comprare un case nuovo :cry: :cry: :cry: ...devo farlo???

Torpedo
29-03-2007, 16:25
Ho ritirato il computer al negozio e ora sto installando Windows :) però c'ho una scimmia urlatrice in testa, mi spiego...
Mettila a tacere o la ammazzo, voglio silenzio :asd:

ho un case molto piccolo e il negoziante per poter montare il nuovo processore che un dissipatore con heatpipe ha dovuto fare giri strani con i cavi dell'alimentatore.
Posteresti foto/modello/info del suddetto case? ;)

Un cavo tocca il dissipatore, devo preoccuparmi? L'alimentatore è un Enermax è i cavi sono belli grossi e sembrano molto resistenti... non mi va di comprare un case nuovo :cry: :cry: :cry: ...devo farlo???
Vedi sopra.
Il fatto che il cavo tocchi il dissipatore non è certo una cosa allarmante, ma in termini di ricircolo interno dell'aria non è certo il massimo (anche in termini di ordine, io sono un fissato nel campo).

(zar)sheva
29-03-2007, 18:42
......
Il fatto che il cavo tocchi il dissipatore non è certo una cosa allarmante, ma in termini di ricircolo interno dell'aria non è certo il massimo (anche in termini di ordine, io sono un fissato nel campo).

eccone un altro di fissato :D sul reciclo d'aria e l'ordine dei cavi nel case,molti sottovalutano questi 2 fattori che invece sono importantissimi

Torpedo
29-03-2007, 18:55
eccone un altro di fissato :D sul reciclo d'aria e l'ordine dei cavi nel case,molti sottovalutano questi 2 fattori che invece sono importantissimi
Già.
Spero poi di farti vedere qualche foto dell'interno dei miei case ;)

(zar)sheva
29-03-2007, 19:30
Già.
Spero poi di farti vedere qualche foto dell'interno dei miei case ;)

aspetto ;)
il mio "eccone un altro" era riferito a me :D :D

Torpedo
29-03-2007, 19:38
il mio "eccone un altro" era riferito a me :D :D
Ah! Non ci fare caso, oggi non sono molto sveglio :D :D :D

Pokoto
29-03-2007, 21:30
In questo momento hai la cpU a 2300Mhz, e le ram (probabilmente col divisore a 166) a 190Mhz circa ;)
Come le tenevi a 250Mhz prima? Stavi con la cpU a 250*10 e raM in sincrono?
Per quanto riguarda i timings si potrebbe osare qualcosina in +, penso che 3-3-3-7-10 le OCZ li reggano ;)

Allora...
Cpu async
Cpu freq. 230
Pcie freq. 100
BFGuard enab.
Spread disab.
CnQ disab.
Cpu mult. x10
Cpu volt 1.4
Mem clk 200
Flexib. disab.
cas 3
tras 8
trp 3
trcd 3
trrd auto
trc auto
Burst leng. 4beats
Bank interleave auto
Mem. hole disabled
Cpu NB link speed 800
Cpu NB link width 16
NB SB link speed 800
NB SB link width 16
Htt pci bridge auto
Dram volt high

le ram però vanno sempre come prima anche se da bios le ho messe (credo) come tu hai suggerito... ovviamente è colpa mia ma non trovo la combinazione.

http://img381.imageshack.us/img381/4205/ramsettingxh5.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=ramsettingxh5.jpg)

Torpedo
29-03-2007, 21:56
Allora...
Cpu async
Cpu freq. 230
Pcie freq. 100
BFGuard enab.
Spread disab.
CnQ disab.
Cpu mult. x10
Cpu volt 1.4
Mem clk 200
Flexib. disab.
cas 3
tras 8-> 7
trp 3
trcd 3
trrd auto-> 2
trc auto-> 10
Burst leng. 4beats
Bank interleave auto
Mem. hole disabled
Cpu NB link speed 800
Cpu NB link width 16
NB SB link speed 800
NB SB link width 16
Htt pci bridge auto
Dram volt high

le ram però vanno sempre come prima anche se da bios le ho messe (credo) come tu hai suggerito... ovviamente è colpa mia ma non trovo la combinazione.

http://img381.imageshack.us/img381/4205/ramsettingxh5.th.jpg (http://img381.imageshack.us/my.php?image=ramsettingxh5.jpg)

Ho messo le correzioni.
Cmq non è vero.
Hai postato la schermata SPD di CPU-Z, dove ci sono i timings di "fabbrica".
Dai uno sguardo alla schermata memory ;)
Cmq quel 170 salirà parecchio, è un peccato tenerlo a 230*10 ;)

maeco84
29-03-2007, 22:13
Posteresti foto/modello/info del suddetto case? ;)

E' un case che c'ho da ben 6 anni... domani faccio qualche foto dell'interno così mi dite!!! Entro un mese comunque conto di cambiarlo...

Il fatto che il cavo tocchi il dissipatore non è certo una cosa allarmante, ma in termini di ricircolo interno dell'aria non è certo il massimo (anche in termini di ordine, io sono un fissato nel campo).

Non corro il rischio che il dissipatore raggiunga temperature tali da colare il cavo dell'alimentatore??? :eek: :eek: :eek:

(zar)sheva
29-03-2007, 22:27
Non corro il rischio che il dissipatore raggiunga temperature tali da colare il cavo dell'alimentatore??? :eek: :eek: :eek:

no vai tranquillo,se riuscissi pero' a fagli fare un altro giro senza fagli toccare il dissi sarebbe meglio,cmq fai qualche foto per capire meglio

SuperLory
29-03-2007, 22:55
con il Cool'n quiet attivato è normale che ti faccia scendere la frequenza delle ram in quanto in base all'utilizzo del PC il C.&Q. ti abbassa o alza il moltiplicatore es: se sei a 250x11 hai fsb/ram (250 Mhz/ 1.1) se passa a 250 x 4 hai fsb/ram (200 Mhz/5)
per farle andare sempre a 200 senza overclock? semplice:

C&Q = disabled



mmmm...quindi con C&Q non si può tenere la cpu a 250 quando è a pieni giri (come ho impostato) e la ram sempre a 200 ?

Me pare 'na strunzata..io ho la memoria sempre a 166..

Pokoto
29-03-2007, 23:01
Ho messo le correzioni.
Cmq non è vero.
Hai postato la schermata SPD di CPU-Z, dove ci sono i timings di "fabbrica".
Dai uno sguardo alla schermata memory ;)
Cmq quel 170 salirà parecchio, è un peccato tenerlo a 230*10 ;)

Ora la ram viaggia a 230 anche se il clock è async (ma è a 230*10).
Mi pare che sia tutto abbastanza lento ma credo diano i dischi da ripulire (formattone totale in arrivo...). Ora vedo fin dove salgo ad aria, cmq a 2.4 già so che posso tenercelo fisso... è che mi volevo tenere qualcosina per + avanti :D

PaPuAsja
29-03-2007, 23:07
Ho provato a cercare in alcune discussioni, ma mi viene difficile trovare le parole adatte per fare una ricerca specifica, percio' riporto qua il mio problema:

Ho questa scheda madre ed ho comprato un nuovo hard disk interno sata2 della samsung da 250gb solo che il bios non me lo riconosce. Al momento non so dirvi che bios monto purtroppo perchè ho smontato il pc per fare un downgrade.
Ho connesso l'hard disk col cavo rosso allo slot sata2 che indica il manuale e provato a settare il jumper sulla prima posizione AB e poi successivamente sulla terza (quella centrale), ma l'hard disk continuava a non essere riconosciuto. Quale puo' essere il problema? Il cavo è nuovo, non l'avevo mai usato quindi non credo che possa essere la causa.

Attendo vostre risposte
Grazie :D

ganzo999
29-03-2007, 23:38
mmmm...quindi con C&Q non si può tenere la cpu a 250 quando è a pieni giri (come ho impostato) e la ram sempre a 200 ?

Me pare 'na strunzata..io ho la memoria sempre a 166..

se cerchi di spiegare meglio quale è il tuo problema forse cerco di dire meno strunzate :D !!!

Drakogian
30-03-2007, 08:54
... cut ...
Ho questa scheda madre ed ho comprato un nuovo hard disk interno sata2 della samsung da 250gb solo che il bios non me lo riconosce. Al momento non so dirvi che bios monto purtroppo perchè ho smontato il pc per fare un downgrade.
Ho connesso l'hard disk col cavo rosso allo slot sata2 che indica il manuale e provato a settare il jumper sulla prima posizione AB e poi successivamente sulla terza (quella centrale), ma l'hard disk continuava a non essere riconosciuto. Quale puo' essere il problema? Il cavo è nuovo, non l'avevo mai usato quindi non credo che possa essere la causa.

Attendo vostre risposte
Grazie :D

Potresti postare il modello esatto del tuo HD.
Se è questo: SP2504C SpinPoint P Series Sata, per farlo andare in sata2 non dovresti mettere nessun jumper. Installato l'HD sei andato nel bios ed hai settato:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
In questo modo non ha bisogno di installare nessun driver per il sata2 ed il disco và in emulazione IDE. Lle prestazioni IDE-Sata2 sono praticamente identiche.

Pokoto
30-03-2007, 09:44
Ho messo le correzioni.
Cmq non è vero.
Hai postato la schermata SPD di CPU-Z, dove ci sono i timings di "fabbrica".
Dai uno sguardo alla schermata memory ;)
Cmq quel 170 salirà parecchio, è un peccato tenerlo a 230*10 ;)

Perchè dici che salirà parecchio? In base ad un dato o è una tua sensazione?

cajenna
30-03-2007, 09:58
Perchè dici che salirà parecchio? In base ad un dato o è una tua sensazione?

Perchè,di norma,gli opteron che sono processori da server e quindi selezionati,salgono alla grande,ad esempio il mio 146 (200x10) lo tengo a 2700MHz con Vcore default.;)

zio.luciano
30-03-2007, 10:44
Cmq quel 170 salirà parecchio, è un peccato tenerlo a 230*10 ;)

Perchè dici che salirà parecchio? In base ad un dato o è una tua sensazione?

Perchè,di norma,gli opteron che sono processori da server e quindi selezionati,salgono alla grande,ad esempio il mio 146 (200x10) lo tengo a 2700MHz con Vcore default.;)

in base a dati statistici, gli opteron risultano molto prestanti in overclock, perchè (come giustamente segnalato da Sir Cajenna) gli opteron provengono dalla parte "migliore" del wafer di silicio, provengono da un processo produttivo più controllato perchè in ambito server non devono "sgarrare"....in ambito server le caratteristiche che si tengono in conto sono un po' diverse dall'ambito consumer, le macchine devono essere stabili, il "cuore" deve essere all'altezza.

Torpedo
30-03-2007, 11:02
Perchè dici che salirà parecchio? In base ad un dato o è una tua sensazione?
Ho avuto un 170 in passato che faceva 2700Mhz VDef. ;)

Pokoto
30-03-2007, 11:50
Ho avuto un 170 in passato che faceva 2700Mhz VDef. ;)

Allora sono io che piscio dar ginocchio. Cioè non sono capace...
A 2.4 ogni tanto si riavvia, a 2.5 si inchioda a tradimento, a 2.6 mi è apparsa una scritta: "prendiamoci un periodo di riflessione".
Che vorrà dire?

Torpedo
30-03-2007, 12:51
Allora sono io che piscio dar ginocchio. Cioè non sono capace...
Questa non l'avevo mai sentita :D

A 2.4 ogni tanto si riavvia, a 2.5 si inchioda a tradimento, a 2.6 mi è apparsa una scritta: "prendiamoci un periodo di riflessione". Che vorrà dire?
Attento che a 2700Mhz comparirà un grosso VAFFANCULO a caratteri cubitali :D
A parte gli scherzi...domanda stupida...ma quando sali di frequenza con la cpU, le raM restano in sincrono? :confused:

Pokoto
30-03-2007, 13:16
Questa non l'avevo mai sentita :D


Attento che a 2700Mhz comparirà un grosso VAFFANCULO a caratteri cubitali :D
A parte gli scherzi...domanda stupida...ma quando sali di frequenza con la cpU, le raM restano in sincrono? :confused:

hihihihi!
mah devo provare, per ora sto in async.
Cmq a cosa altro potrebbe essere dovuto, alimentazione? Perchè mi pare di avere delle buone componenti e quindi non capisco bene questo limite dei 2.4.
Che prove potrei fare per andare ad esclusione?

Torpedo
30-03-2007, 13:24
hihihihi!
mah devo provare, per ora sto in async.
Cmq a cosa altro potrebbe essere dovuto, alimentazione? Perchè mi pare di avere delle buone componenti e quindi non capisco bene questo limite dei 2.4.
Che prove potrei fare per andare ad esclusione?
Esatto, io volevo dire proprio questo.
Quando sali per trovare il limite per la cpU, le memorie tienile in async magari col divisore a 133.
Hai la sigla della cpU? Sarebbe curioso saperla...
Escluderei problemi di alimentazione...probabilmente è una cpU assetata di volt ;)

PaPuAsja
30-03-2007, 16:55
Potresti postare il modello esatto del tuo HD.
Se è questo: SP2504C SpinPoint P Series Sata, per farlo andare in sata2 non dovresti mettere nessun jumper. Installato l'HD sei andato nel bios ed hai settato:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> IDE
In questo modo non ha bisogno di installare nessun driver per il sata2 ed il disco và in emulazione IDE. Lle prestazioni IDE-Sata2 sono praticamente identiche.

GRAZIE MILLE! Il disco è proprio quello. Credo che l'errore stava nel fatto che non avevo provato l'hd senza jumper, visto che le istruzioni mi dicevano di metterlo nel primo slot. Le opzioni del bios avevo provato a cambiarle mettendo sia IDE che sata su SataII operation Mode, ma non dava risultati. Appena mi ritorna il processore riprovo a farlo andare. Grazie ancora

maeco84
30-03-2007, 17:32
Voi sapete se qualcuno a montato una 8800 GTX su questa mobo??? E' compatibile???

Pokoto
30-03-2007, 19:19
Esatto, io volevo dire proprio questo.
Quando sali per trovare il limite per la cpU, le memorie tienile in async magari col divisore a 133.
Hai la sigla della cpU? Sarebbe curioso saperla...
Escluderei problemi di alimentazione...probabilmente è una cpU assetata di volt ;)

>>> Z277352A70226

http://img337.imageshack.us/img337/4254/ramsettinglw2.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=ramsettinglw2.jpg)
non sono in grado di commentare, sto andando bene?

Megakirops
30-03-2007, 20:27
Voi sapete se qualcuno a montato una 8800 GTX su questa mobo??? E' compatibile???


si

SuperLory
31-03-2007, 00:44
se cerchi di spiegare meglio quale è il tuo problema forse cerco di dire meno strunzate :D !!!

allora ho una cpu che spinge tranquilla fino a 250 Mhz di FSB

La RAM è PC3200

Non voglio tirare la ram a 250, ma voglio che vada a 200

Con le impostazioni che ho adesso (cpu a 250 di bus, C&Q attivo) la ram oscilla tra i 166 e 153...

ganzo999
31-03-2007, 09:22
allora ho una cpu che spinge tranquilla fino a 250 Mhz di FSB

La RAM è PC3200

Non voglio tirare la ram a 250, ma voglio che vada a 200

Con le impostazioni che ho adesso (cpu a 250 di bus, C&Q attivo) la ram oscilla tra i 166 e 153...

http://img175.imageshack.us/img175/7501/immaginebk0.th.jpg (http://img175.imageshack.us/my.php?image=immaginebk0.jpg)

disattiva il C&Q e le avrai sempre a 208:D

Torpedo
31-03-2007, 11:39
>>> Z277352A70226
Io intendevo la sigla alfanumerica della prima riga stampata sopra la cpU, come ad esempio CCB1E 0609FPAW che era la sigla del mio ex mostriciattolo.

http://img337.imageshack.us/img337/4254/ramsettinglw2.th.jpg (http://img337.imageshack.us/my.php?image=ramsettinglw2.jpg)
non sono in grado di commentare, sto andando bene?
Le memorie sono tenute così basse perchè stai cercando il limite della cpU, o hai sbagliato ad impostarle? :confused:

Pokoto
31-03-2007, 12:57
Io intendevo la sigla alfanumerica della prima riga stampata sopra la cpU, come ad esempio CCB1E 0609FPAW che era la sigla del mio ex mostriciattolo.


Le memorie sono tenute così basse perchè stai cercando il limite della cpU, o hai sbagliato ad impostarle? :confused:

Per la sigla, visto che è montata, esiste un sw che possa leggere questo dato?
La ram deve stare a 166 ma a 3 7 3 3 2 10? Cmq a 2.5 sclera ancora, ho dovuto caricare i bios default per far ripartire xp.

Torpedo
31-03-2007, 14:16
Per la sigla, visto che è montata, esiste un sw che possa leggere questo dato?
Absolutely not ;)

La ram deve stare a 166 ma a 3 7 3 3 2 10? Cmq a 2.5 sclera ancora, ho dovuto caricare i bios default per far ripartire xp.
Sì, se stai a 240*10 col divisore a 166 le memorie starebbero esattamente a 200Mhz.
A questo punto hai 2 possibilità:

1) O tentare a 200Mhz di avere timings aggressivi, tipo appunto 3-3-3-7-10-2 con il command rate a 1T.
2) O tentare di stare in sincrono a 240Mhz, con timings sempre aggressivi ma magari accontentandoti di avere il command rate a 2T.

Si tratta di fare prove, prove...e ancora prove...

teosc
31-03-2007, 15:20
TORNANDO AL SOLITO PROBLEMA CON HD SATA2:O

Allora ragazzi, leggendo le ultime pagine ho appurato che seguendo questa procedura non dovrebbero esserci problemi con Windows Vista:

- installare Windows con hd montato su sata e forzato a 1,5/gb
- scaricare ed installare gli ultimi driver dal sito JMicron risalenti al 08/02/2007
- spegnere il computer e collegare l'hd dal sata al sata2 togliendo anche l'eventuale jumper dietro l'hd
- riavviare

La mia domanda è questa: la stessa procedura è valida anche con Windows Xp o ci sono sempre problemi di freeze?

Vi chiedo questo perchè ho perso 2 giorni nel tentativo di installare l'hd su sata2, dall'emulazione IDE al floppy con i driver, ma senza risultati...:muro:

androjoker
31-03-2007, 16:47
SuperLory ho visto che su Ubuntu .. sei riuscito a installare i driver per la scheda audio di questa mobo?Dovrebbe esere il chipset Cmedia 6501 giusto?

SuperLory
31-03-2007, 17:00
SuperLory ho visto che su Ubuntu .. sei riuscito a installare i driver per la scheda audio di questa mobo?Dovrebbe esere il chipset Cmedia 6501 giusto?


negativo..è il portatile che ha su Kubuntu..

sorry

davide brigante
31-03-2007, 20:08
Ciao a tutti ragazzi!Dopo gli ZERO problemi avuti in questo felice anno con l'asrockina mi trovo a riscrivere... ho cambiato il procio,dal 3200 venice a un 3800 dual core.Sembrerebbe tutto ok solo che speedfan segnala VcoreA=1,38V mentre VcoreB=2,54V è preoccupante? premetto che ho solo disinst i vecchi driver del venice e messo i nuovi.Tutto sembra andar bene,ho passato anche un'ora di orthos(era per vedere le temperature).Ps da bios ho impostato manualmente ilo vcore a 1,35V...ditemi voi:confused:

Torpedo
31-03-2007, 21:04
Sembrerebbe tutto ok solo che speedfan segnala VcoreA=1,38V mentre VcoreB=2,54V è preoccupante?
No, quelle sono tensioni false.
Devi guardare la voce VCore, che è quella affidabile.

teosc
31-03-2007, 21:25
TORNANDO AL SOLITO PROBLEMA CON HD SATA2:O

Allora ragazzi, leggendo le ultime pagine ho appurato che seguendo questa procedura non dovrebbero esserci problemi con Windows Vista:

- installare Windows con hd montato su sata e forzato a 1,5/gb
- scaricare ed installare gli ultimi driver dal sito JMicron risalenti al 08/02/2007
- spegnere il computer e collegare l'hd dal sata al sata2 togliendo anche l'eventuale jumper dietro l'hd
- riavviare

La mia domanda è questa: la stessa procedura è valida anche con Windows Xp o ci sono sempre problemi di freeze?

Vi chiedo questo perchè ho perso 2 giorni nel tentativo di installare l'hd su sata2, dall'emulazione IDE al floppy con i driver, ma senza risultati...:muro:

TORPEDO, te che sei uno dei più esperti mi sai dire niente a riguardo?

Torpedo
31-03-2007, 23:27
TORPEDO, te che sei uno dei più esperti mi sai dire niente a riguardo?
Dovresti risolvere facilmente così:

1) Installi il sistema operativo con l'hD regolarmente collegato alla porta S-ATAII, ma settato in modalità IDE.

2) Installi i drivers JMicron.

3) Al riavvio nel bioS setti l'hD in modalità SATA.

Fammi sapere ;)

teosc
01-04-2007, 00:09
Ho già provato quel metodo ma si freezava l'installazione di windows.:muro:

Ho anche provato l'installazione settando su sata2 e premendo F6 inserendo il floppy con i driver sata2 ma si freeza ugualmente.:muro:

Solo mettendo il disco su sata1 l'installazione è andata a buon fine.:rolleyes:


E ora mi chiedevo se installando da Windows gli ultimi driver, spegnendo e collegando l'hd su sata2 non combinavo casini:(

Torpedo
01-04-2007, 00:56
Solo mettendo il disco su sata1 l'installazione è andata a buon fine.:rolleyes:
Lascialo sulla porta S-ATA allora, evidentemente non và molto d'accordo col controller JMicron.
Di che modello si tratta?

corbyale
01-04-2007, 08:32
se vi puo essere d'aiuto io ho un hd sata2 quello in signature collegato al jmicron in modo sata2 e non ho nessun problema di freeze e blocchi

Kennedy
01-04-2007, 09:33
Ho qualche problema con la presa ethernet, vista mi mette automaticamente dei driver e viene riconosciuto come ULI M526X il problema è che non funziona correttamente su win vista, non riesco ad attaccarci il router...

cajenna
01-04-2007, 09:46
Ho qualche problema con la presa ethernet, vista mi mette automaticamente dei driver e viene riconosciuto come ULI M526X il problema è che non funziona correttamente su win vista, non riesco ad attaccarci il router...

Scaricati e installa i driver per la LAN della VSTA per vista funzionano benissimo.

Kennedy
01-04-2007, 10:03
Scaricati e installa i driver per la LAN della VSTA per vista funzionano benissimo.

emh dove posso trovarli? :D

teosc
01-04-2007, 10:15
Lascialo sulla porta S-ATA allora, evidentemente non và molto d'accordo col controller JMicron.
Di che modello si tratta?

Il modello è l'ultimo Samsung Sata2 HD501LJ da 500GB con 16 Mb buffer...mi rode perche ho visto che il 60% degli utenti ha problemi con il controller jmicron ma il restante 40% va alla granda con dei dischi sata2 su quel controller e vorrei sapere la procedura esatta perlo funzionare.....anche se le ho provate quasi tutte:muro: :muro: :muro:

Torpedo
01-04-2007, 10:19
emh dove posso trovarli? :D
ftp://download.asrock.com/drivers/ULi/LAN/Lan(352).zip :read:

Torpedo
01-04-2007, 10:26
Il modello è l'ultimo Samsung Sata2 HD501LJ da 500GB con 16 Mb buffer...mi rode perche ho visto che il 60% degli utenti ha problemi con il controller jmicron ma il restante 40% va alla granda con dei dischi sata2 su quel controller e vorrei sapere la procedura esatta perlo funzionare.....anche se le ho provate quasi tutte:muro: :muro: :muro:
Azzo, il Samsung :eek:
Io sto per prendere il l'SP2504C S-ATAII da 250GB per l'HTPC che mi stò assemblando, comincio già a rassegnarmi al fatto di collegarlo alla normale porta S-ATA.
Guarda l'unica cosa che si perde collegandolo al normale controller S-ATA è l'NCQ , feature che cmq porta dei vantaggi piuttosto relativi che io ad esempio su un disco di sistema come il Raptor non ho rilevato + di tanto.
Per esperienza personale alla porta S-ATAII ho collegato un Raptor 74GB con NCQ, e 2 WD Caviar SE con taglio da 250GB e da 320GB senza mai problemi.

Ti consiglio di fare (visto l'enorme spazio che hai) una partizione piuttosto piccola per il sistema operativo (20GB al max), così da guadagnare sul tempo d'accesso e non rimpiangere l'NCQ.

cajenna
01-04-2007, 10:30
emh dove posso trovarli? :D


Certo che cercare sul sito della Asrock no eh....comunque a questa pagina ( http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-VSTA ) trovi i driver della lan per vista.

Torpedo
01-04-2007, 10:33
Ti consiglio di fare (visto l'enorme spazio che hai) una partizione piuttosto piccola per il sistema operativo (20GB al max), così da guadagnare sul tempo d'accesso e non rimpiangere l'NCQ.
Al proposito leggiti quest'articolo, è davvero interessante...

http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/index.html

Certo che cercare sul sito della Asrock no eh....comunque a questa pagina ( http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=939Dual-VSTA ) trovi i driver della lan per vista.
Sir perdi colpi, 2 post fà glieli ho linkati io :D
Ah, l'amore...

teosc
01-04-2007, 10:41
Ma installando da windows l'ultimo driver jmicron e collegando l'hd al controller sata2 secondo te combino casini????

....o il massimo che può capitarmi è che non parte o si freeza, con conseguente ritorno sulla porta sata:cry:

Kennedy
01-04-2007, 10:51
Si l'avevo trovato sul sito della asrock alla fine, ma non avevo ben capito il messaggio :D non avevo capito che VSTA era una cheda madre :muro: :D

cmq ora funziona il collegamento ma non funziona il router :D vabbuò ci lavoro :D

alex12345
01-04-2007, 10:57
Scusate la domanda forse stupida,non ci sono driver più performanti ed aggiornati per le porte USB?
Vi chiedo questo perchè collegando la stampante (HP 8250) alla porta USB,quando collego un'altra periferica ad un'altra porta USB,ad esempio il lettore MP3,la velocita di lettura dell'MP3 passa dai 40Mb circa,ad un 1,02Mb fissi.
GRAZIE

davide brigante
01-04-2007, 11:02
No, quelle sono tensioni false.
Devi guardare la voce VCore, che è quella affidabile.

anche everest mi porta quel dato ma lo chiama "V Aux" cmq tutto sembrerebbe andar bene...posso stare tranquillo? Ps il bios porta un solo Vcore...quello giusto

Torpedo
01-04-2007, 11:18
Ma installando da windows l'ultimo driver jmicron e collegando l'hd al controller sata2 secondo te combino casini????

....o il massimo che può capitarmi è che non parte o si freeza, con conseguente ritorno sulla porta sata:cry:
Prova, al massimo avrai altri casini.
Speriamo di no ;)

anche everest mi porta quel dato ma lo chiama "V Aux" cmq tutto sembrerebbe andar bene...posso stare tranquillo? Ps il bios porta un solo Vcore...quello giusto
Tranquillo ci dev'essere anche la normale voce VCore, cercalo fra la tensioni che hanno un valore pari a quello che hai impostato dal bioS (1,35-1,4V) ;)

davide brigante
01-04-2007, 11:29
Tranquillo ci dev'essere anche la normale voce VCore, cercalo fra la tensioni che hanno un valore pari a quello che hai impostato dal bioS (1,35-1,4V) ;)

Ho fatto un po' di oc...l'ho messo a 240 con le ram a 166 e ho notato che il vcore B (quello aux)di cui parlavo prima è sceso a 2,20V...a cosa si riferisce questa voce?
ps grazie torpedo

Torpedo
01-04-2007, 11:43
Ho fatto un po' di oc...l'ho messo a 240 con le ram a 166 e ho notato che il vcore B (quello aux)di cui parlavo prima è sceso a 2,20V...a cosa si riferisce questa voce?
VCoreA e VCoreB sono tensioni farlocche, non le devi guardare.
Con 2,20V a quest'ora avresti fatto un bella frittatina ;)

davide brigante
01-04-2007, 11:47
VCoreA e VCoreB sono tensioni farlocche, non le devi guardare.
Con 2,20V a quest'ora avresti fatto un bella frittatina ;)

posto uno screen per capirci meglio
http://img390.imageshack.us/img390/5779/x238002400mhzst7.jpg