View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
conan_75
19-10-2005, 20:09
i divisori delle ram dici?
Sono Vitesta: dici che non reggono i 260Mhz?!?!?
Secondo me è il bus della MB...
Sei tu che devi provare: 260Mhz le Vitesta 566 li reggono solo con timings alti e tensioni elevate: tu puoi contare solo su 2,8V.
Mettile a 133 e vedi come va, comunque problemi di bus non ce ne sono se hai impostato come consigliato.
ciobin2003
19-10-2005, 20:32
Ciao a tutti! Anche io sono entrato a far parte dei possessori di questa mobo :D , ma ho riscontrato dei problemi con una 6800 liscia Sparkle AGP. Mentre prima ho montato una 6600GT Pci-Ex e tutto funzionava a meraviglia... ho avuto la "brillante" :mad: idea di prendere una 6800 (me l'ha offerta il mio neg. a 150E. (come il prezzo?). Prima con installati i driver AGP della ASROCK e poi con i Forceware 78.01 non mi faceva vedere una mazza in 3D. Poi ho provato a togliere i Driver AGP ASRock e a reinstallare gli Nvidia e ora il 3d funziona... ma è lentaaaaa al 2005 mi fa ben 900 punti :eek:
Che faccio???? Ne ho già provate due di VGA (grazie alla gentilezza del negoziante) ... :help: :help: :help:
bartolino3200
19-10-2005, 20:32
X Bartolino:
Potresti indicarmi il numero di pagina della discussione da dove scaricare speedFan modificato da Te per la 939 ? Vorrei misurarne le temperature. Grazie.-
Vai in prima pagina c' è un allegato al post 2 oppure segui le nuove istruzioni che sono alla fine del post 2. Non c' è bisogno del file zip da me inserito, se segui le istruzioni.
ma nel bios per cambiare l'fsb ndo vado?
Solertes
19-10-2005, 20:43
Sei tu che devi provare: 260Mhz le Vitesta 566 li reggono solo con timings alti e tensioni elevate: tu puoi contare solo su 2,8V.
Mettile a 133 e vedi come va, comunque problemi di bus non ce ne sono se hai impostato come consigliato.
Naaa fai un pelo confusione..le vitesta 566 montano Samsung TCCD che rendono al massimo delle proprie possibilità con 2.75/2.8V (oltre questi voltaggi le prestazioni decadono)a 285mhz e timings 3/4/4/8 t1. @260 2.5/3/3/6 con 2.65V. oppure @200 con timings 2/2/2/5 fidati ne ho nu banco di TCCD 504 e prima avevo 2x256 di tccd 440....le vitesta 500 in genere montano hynix d43 che arrivano a 250 3/4/4/8 con 2.8V....ma reggono fino a 3.2 senza però guadagno da tensioni così alte
amigafever
19-10-2005, 21:27
:) x ciobin2003
devi aspettare i nuovi bios ,dato che quello attuale ha problemi su agp con schede nvidia (non sempre ma spesso).
i drivers asrock agp servono a controllare che tutto funzioni,se installati hai problemi allora ho cambi scheda video o aspetti nuovi bios,se non li installi risolvi qualcosa ma il sistema rimane instabile.
questo bug è solo x agp,se usi pcie non ci sono problemi.
amigafever
19-10-2005, 21:31
:D io x fortuna uso solo ATI,migliore resa a video,+ compatibile.
della nvidia si è sistemata un po' con la serie 6800/7800 comunque come qualita' sia in 2d che in 3d rimane inferiore.
conan_75
19-10-2005, 21:43
Naaa fai un pelo confusione..le vitesta 566 montano Samsung TCCD che rendono al massimo delle proprie possibilità con 2.75/2.8V (oltre questi voltaggi le prestazioni decadono)a 285mhz e timings 3/4/4/8 t1. @260 2.5/3/3/6 con 2.65V. oppure @200 con timings 2/2/2/5 fidati ne ho nu banco di TCCD 504 e prima avevo 2x256 di tccd 440....le vitesta 500 in genere montano hynix d43 che arrivano a 250 3/4/4/8 con 2.8V....ma reggono fino a 3.2 senza però guadagno da tensioni così alte
Si, intendevo le 500, non 566 che montano i TCCD.
Difatti le 500 le si usava con i P4 dove i timings contano meno.
Solertes
19-10-2005, 21:44
:D io x fortuna uso solo ATI,migliore resa a video,+ compatibile.
della nvidia si è sistemata un po' con la serie 6800/7800 comunque come qualita' sia in 2d che in 3d rimane inferiore.
Io uso solo nVidia, su OpenGL non esiste il paragone...ed in 2d non c'è differenza imho
ciobin prova ad usare la procedura per il cambio hardware(la trovi nelle pagine precedenti),è probabile che win abbia problemi perchè in fase di installazione ha rilevato una periferica PCIE..mentre ora hai messo na AGP...l'alternativa è un bel formattone.
Vedrai che così risolvi. ;)
usotapioca
19-10-2005, 21:49
:) x ciobin2003
devi aspettare i nuovi bios ,dato che quello attuale ha problemi su agp con schede nvidia (non sempre ma spesso).
.
Che bios hai provato?
Io con il bios 1.20 riscontravo alcune corruzioni di textures ma con quell ocw...2 sembra che abbia risolto (non so se fa testo ho una geffo4 440se)
ciobin2003
19-10-2005, 21:54
Grazie per i consigli, proverò prima con il bios ocwb2 e poi formatterò, tanto il sistema è leggero, l'ho installato qualche giorno fa...
dateme_un_nick
19-10-2005, 21:56
ma nel bios per cambiare l'fsb ndo vado?
prima pagina....secondo post :read:
bartolino3200
19-10-2005, 22:01
Grazie per i consigli, proverò prima con il bios ocwb2 e poi formatterò, tanto il sistema è leggero, l'ho installato qualche giorno fa...
Io con la 6800Le@GT non ho avuto nessun problema.
Solertes
19-10-2005, 22:09
Grazie per i consigli, proverò prima con il bios ocwb2 e poi formatterò, tanto il sistema è leggero, l'ho installato qualche giorno fa...
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
ciobin2003
19-10-2005, 22:35
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
Allora... ho installato il bios ocwb2 ma nulla :cry:
proverò il tuo suggerimento e speriamo bene :stordita:
Sei tu che devi provare: 260Mhz le Vitesta 566 li reggono solo con timings alti e tensioni elevate: tu puoi contare solo su 2,8V.
Mettile a 133 e vedi come va, comunque problemi di bus non ce ne sono se hai impostato come consigliato.
cosa intendi per "come consigliato"?
Mi sono perso qualche passaggio fondamentale?
Ti spiace riepilogare?
O dirmi dove leggere più o meno (la pagina magari...)?
johnny185
19-10-2005, 22:55
ciao raga ho acquistato un ULI con amd64 3.2, siccome ho ordinato un zalman 7700 al-cu volevo sapere se ci sono problemi nel montaggio, in tal caso dovrei modificare l'ordine...... ASPETTO ANSIOSAMENTE UNA RISPOSTA......CIAO A TUTTI
conan_75
19-10-2005, 22:56
ciao raga ho acquistato un ULI con amd64 3.2, siccome ho ordinato un zalman 7700 al-cu volevo sapere se ci sono problemi nel montaggio, in tal caso dovrei modificare l'ordine...... ASPETTO ANSIOSAMENTE UNA RISPOSTA......CIAO A TUTTI
Nelle prime pagine ci sono le foto con il 7700.
è stato accertato il problema agp-nvidia? Che fregatura se così fosse..sulla mobo c'è l'agp per poter tenere ancora la vecchia vga..peccato che però non funzioni :D :cry: :doh: (ho una 4200 :asd: )
johnny185
19-10-2005, 23:01
Grazie conan...quante pagine circa....scusa il fastidio non ho tempo di cercare nel topic in quanto sto usando il pc di un mio amico che mi stressa perchè deve andare a dormire e io devo modificare l'ordine entro stasera altrimenti arriva lo zalman e se non va so dolori e delusioni (sto da 3 gg senza pc: crisi di astinenza)...
Grazie conan...quante pagine circa....scusa il fastidio non ho tempo di cercare nel topic in quanto sto usando il pc di un mio amico che mi stressa perchè deve andare a dormire e io devo modificare l'ordine entro stasera altrimenti arriva lo zalman e se non va so dolori e delusioni (sto da 3 gg senza pc: crisi di astinenza)...
SIIIIIII ci staaaaaaaaaa!!!
è stato accertato il problema agp-nvidia? Che fregatura se così fosse..sulla mobo c'è l'agp per poter tenere ancora la vecchia vga..peccato che però non funzioni :D :cry: :doh: (ho una 4200 :asd: )
NO, non vedo problemi tra la mia 6800LE@GTina e la ULI.....
Vanno benissimo insieme, meglio di prima con la abit (più stabile).
johnny185
19-10-2005, 23:07
ciao presix non c'è bisogno che inguacchi il topic visto che stai anna stanza accanto alla mia!
master3000
19-10-2005, 23:10
ragazzi io non ho ancora capito come azzo funziona la scelta tra 200,166,133 ecc ecc
chi mi da una mano?
sbaglio o questo parametro è anche in funzione del moltiplicatore?
HELP :mc: :muro:
BullsEye e la foto della mod? :cry:
johnny185
19-10-2005, 23:30
dai raga...nessuno di voi ha montato lo zalman 7700...sto leggendo tutto il topic si dice che si riesce a montare ma che forse urta l'ali.....che mi dite?
master3000
20-10-2005, 00:07
vedi un po a qst pagina di questo topic:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=107&pp=20
è il montaggio di uno Zalman 7000b da parte di vinck su qst mobo e le foto le ho fatte io personalmente ;)
so ke il 7700 cambia solo un po in diametro, quindi credo c debba andare
è stato accertato il problema agp-nvidia? Che fregatura se così fosse..sulla mobo c'è l'agp per poter tenere ancora la vecchia vga..peccato che però non funzioni :D :cry: :doh: (ho una 4200 :asd: )
Per ora l'unico problema riscontrato è un calo di prestazioni nell'ordine di circa 200-300 punti al 3dmark05, però non sappiamo bene se il calo di prestazioni si riscontri poi anche nei giochi reali.
dateme_un_nick
20-10-2005, 02:02
rgazzi scusate ..nn è prorio un prob però nn capisco da cosa dipenda ...mentre gioco ogni tanto sento un bip..e nn capisco cosa puo essere .... la VGA??? ho una leadtek 6600 GT winfast.... succede anche a voi??
NO, non vedo problemi tra la mia 6800LE@GTina e la ULI.....
Vanno benissimo insieme, meglio di prima con la abit (più stabile).
qualcuno però si riferiva alle vga più attempate...
si dovrebbe fare chiarezza su questo punto..chi può faccia sapere..mi sembra una questione importante.
"solo" questione di bios?
ciobin2003
20-10-2005, 07:17
dai raga...nessuno di voi ha montato lo zalman 7700...sto leggendo tutto il topic si dice che si riesce a montare ma che forse urta l'ali.....che mi dite?
Io l'ho montato e va perfetto
ciobin2003
20-10-2005, 07:29
bisogna inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA.
Il programma terminerà automaticamente la sessione di lavoro cancellando nel Registo tutte le voci che identificano l'hardware.
Al seguente riavvio l'hardware verrà nuovamente riconosciuto e riconfigurato automaticamente.
Ho provato ma nada... al riavvio Windows mi dice di reinstallare il sistema e si resetta :mad:
...comunque alla fine ho reinstallato windows... installato i driver AGP Asrock e i driver della vga (ho messo i 71.24... un po' vecchiotti, perché mi sembra di aver letto che vadano meglio con questa mobo :confused: )
... il problema è scomparso :sofico:
L'unica cosa è che ho fatto qualche bench con la 6800 liscia e mi risulta un 3300 al 3d1005 patch 350, è giusto? Perché lo stesso punteggio (70pt. in meno) lo facevo con una 6600GT!!! Ho provato a sbloccare le 4 pipeline ma da artefatti, mentre l'unità vertex va bene, ho cloccato un po e il risultato è stato 10800 sul 3d2003 e 38xx sul 2005. Mi sembra sempre un po basso questo 2005, che dite?
P.S. l'ho pagata 150 E.
amigafever
20-10-2005, 07:57
:D allora la uli ha alcuni bug su alcune nvidia vecchie e alcune (poche nuove).
sembra che non riesca a sincronizarsi correttamente tra la scheda e il controller agp cè un piccolo sfasamento che causa problemi e crash sopratutto se la scheda nvidia non è veloce(con le ram).
BullsEye
20-10-2005, 08:24
@Master3000
a pagina 138 c'è la foto!! l'ho messa ieri controlla meglio
@Taxon
sono ancora in crisi con i rapporti fsb:ram ma li studio bene oggi.
Diciamo che ho trovato un limite delle ram che è 230Mhz. Sopra mi fa lo scherzo di riavviarsi quando "stamp".
Vi farò sapere quando trovo il limite.
@ALL con OCWBETA2
ieri ho messo l'OCWBETA2 ma ho trovato il seguente problema:
se riavvio o resetto non parte più...non fa neanche il post. Devo sempre spegnere fisicamente il PC.
consigli?
grassie
Nemesis2
20-10-2005, 08:58
Amigafever, quindi ci vuole per forza una 7800gtx?
amigafever
20-10-2005, 09:48
:D no penso che una 6600/6800 vadano bene,magazri con i nuovi bios sistemano il problema sull agp.
x bulleyes
devi resettare con i ponticelli e dopo rimposti i dati nel bios nessun problema dopo
BullsEye
20-10-2005, 09:54
@Amigafever
ho fatto il clear cmos diverse volte
poi ho caricato i valori standard ma avendo il SO su sata Raid non posso farlo partire.
Quindi non riesco a fargli fare un caricamento completo con i settaggi di defualt.
Quindi dopo clearcmos...carico i valori base....arrivo al messaggio che non trova il sistema operativo e riavvio.
A quel punto cambio i parametri ma ho questo problema quando riavvio o resetto
amigafever
20-10-2005, 10:00
:) ma scusa hai impostato i valori eide su raid e messo il boot su raid ?
BullsEye
20-10-2005, 10:27
certo certo
il problema è che volevo fargli fare un avvio completo con settaggi di default (sperando risolvesse il problema del ripartenza in caso di riavvio) ma non posso.
Quindi l'unica cosa che posso fare e che ho fatto è questa:
clear cmos
carico i settaggi di base (che non prevedono boot da raid)
riavvio
post e rilevazione hardware
riavvio
modifica parametri bios
riavvio
post+rilevazione hardware+windows
A questo punto ogni volta che riavvio non parte ma devo spegnere il pc.
qualche notizia...su nuovi bios..drivers...non vi è giunta eh ..? :)
amigafever
20-10-2005, 10:38
:) cambia i settaggi da auto a manuale e riprova.
ora devo andare good luck
BullsEye
20-10-2005, 10:41
@amiga
già fatto
@Jim
la vedo dura....ci vorrà del tempo!!! e sinceramente non credo miglioreranno molto la situazione...è troppo poco diffusa questa motherboard quindi risulta "economicamente svantaggioso" seguire il prodotto.
credo che di problemi ne siano venuti a galla parecchi e sinceramente mi aspettavo una risposta più veloce dal supporto asrock.
vedremo
:D allora la uli ha alcuni bug su alcune nvidia vecchie e alcune (poche nuove).
sembra che non riesca a sincronizarsi correttamente tra la scheda e il controller agp cè un piccolo sfasamento che causa problemi e crash sopratutto se la scheda nvidia non è veloce(con le ram).
in poche parole, dato che sono possessore di una 4200 e nell'immediato non ho intenzione di acquistare un'altra vga, spassionatamente secondo voi quanto mi conviene comprare questa asrock?
Amigafever che tipo di bug sono? trascurabili o determinanti?
master3000
20-10-2005, 12:24
se può interessare ecco la mia "interpretazione" del Vmod.
scusate per la polvere...
se qualcuno volesse la foto + dettagliata (2Mega) posso spedirla
azz ottimo ottimo!!
se vuoi spedirmi quella dettagliata di 2mb, mandala pure alla mail:
master3000a@virgilio.it
ma poi come funziona? facendo la mod poi si deve mettere un altro BIOS?
amigafever
20-10-2005, 12:30
:D no nessun nuovo bios forse x fine mese
Solertes
20-10-2005, 13:01
in poche parole, dato che sono possessore di una 4200 e nell'immediato non ho intenzione di acquistare un'altra vga, spassionatamente secondo voi quanto mi conviene comprare questa asrock?
Amigafever che tipo di bug sono? trascurabili o determinanti?
Appena mi arriva ti faccio sapere,sono nella tua stessa condizione...
amigafever
20-10-2005, 13:13
:D il bug è questo,fino a quando usi il driver generico vga tutto bene appena installi il driver della nvidia che fa' accesso alla ram con dma,il computer diventa instabile,si blocca,o riparte.
non posso dire che lo fa' su tutte le nvidia ma sul un buon 80% delle vecchie e un 10 % delle nuove devi provare ,comunque penso che fixeranno questo problema prima o poi
:D il bug è questo,fino a quando usi il driver generico vga tutto bene appena installi il driver della nvidia che fa' accesso alla ram con dma,il computer diventa instabile,si blocca,o riparte
ah..pensavo chissà cosa :D ..praticamente il pc sarebbe inutilizzabile :doh:
Appena mi arriva ti faccio sapere,sono nella tua stessa condizione...
ci conto grazie ;)
amigafever
20-10-2005, 13:27
:D è vero questa scheda ha problemini,ma cosa volete,costa poco,è una scheda sperimentale quasi da nicchia.
in compenso è solida,e difficilmente vi piantera' in asso.
pultroppo la asrock non è mai stata famosa x la velocita' su cui aggiorna il bios/firmware (a parte aumentare le cpu sopportate) e rilegare a terzi l'aggiornamento dei drivers.
comunque sono sicuro che è solo una questione di firmware/drivers immaturi,appena risolvono avrete un bel gioiello.
andate a tentativi,se vi va bene ok,se no' aspettate nuovi drivers o passate alla nf4 ultra che ha + problemi,anche se tutti parlano solo degli aspetti positivi,poi quando usi la macchina un po' seriamente saltano fuori i rospi un po' come questa asrock.
bartolino3200
20-10-2005, 14:16
ah..pensavo chissà cosa :D ..praticamente il pc sarebbe inutilizzabile :doh:
Se l' inglese non ti terrorizza puo dare un' occhiata al forum di ocw, ove se ricordo bene qualche piccolo problema con alcune vga datate come le 9700pro e 9500pro@9700 è stato risolto. Probabile che ci sia qualcosa anche su alcuni modelli nVidia datati, ma a dirti il vero non lessi di alcun problema a riguardo. certo ogni caso fa storia a sè bisogna anche vedere in che condizioni stia la scheda ;)
Per quanto riguarda la diffusione di questa mobo, devo smentire coloro che sostengono che sia poco diffusa.
In paesi come la germania, da sempre uno dei migliori clienti ASRock nel mondo tale mobo sta spopolando parecchio, non c' è shop online che non la abbia a listino (almeni quelli più gettonati)
Fortuna che ilbios non è localizzato ma universale.
Asrock gode di molta fama in germania perchè produce prodotti per uso comune molto affidabili e convenienti. Certo la maggior parte di queste mobo in alcuni casi vanno a finire in pc da ufficio, ma ciò no toglie che la loro diffusione sia certa.
@Amiga io non so dove e come tu abbia letto statistiche riguardo a 80% o 20% di schede copatibili o meno con determinate vga, ma se hai dei dati specificaci la fonte. Sarebbe utile per tutti.
Solertes
20-10-2005, 14:24
Se l' inglese non ti terrorizza puo dare un' occhiata al forum di ocw, ove se ricordo bene qualche piccolo problema con alcune vga datate come le 9700pro e 9500pro@9700 è stato risolto. Probabile che ci sia qualcosa anche su alcuni modelli nVidia datati, ma a dirti il vero non lessi di alcun problema a riguardo. certo ogni caso fa storia a sè bisogna anche vedere in che condizioni stia la scheda ;)
Per quanto riguarda la diffusione di questa mobo, devo smentire coloro che sostengono che sia poco diffusa.
In paesi come la germania, da sempre uno dei migliori clienti ASRock nel mondo tale mobo sta spopolando parecchio, non c' è shop online che non la abbia a listino (almeni quelli più gettonati)
Fortuna che ilbios non è localizzato ma universale.
Asrock gode di molta fama in germania perchè produce prodotti per uso comune molto affidabili e convenienti. Certo la maggior parte di queste mobo in alcuni casi vanno a finire in pc da ufficio, ma ciò no toglie che la loro diffusione sia certa.
@Amiga io non so dove e come tu abbia letto statistiche riguardo a 80% o 20% di schede copatibili o meno con determinate vga, ma se hai dei dati specificaci la fonte. Sarebbe utile per tutti.
A maggior ragione se la scheda và per prodotti per ufficio la sua diffusione sarà tutt'altro che di nicchia....quindi nel caso basta tempestare la Asrock di email che chiedono nuovi bios.
Per il resto quoto in pieno ;)
Ah LOL
Allora a me mi stà andando benissimo :D
Con le ram a 1t nessun problema :D ho una vecchia scheda agp (geforce 5200 128) e nessun problema :D anche se domani mi arriva una 6600gt pci-ex.
Cmq non sono pratico, ma che vantaggi ha stò pci-ex?
BullsEye
20-10-2005, 14:29
@Kennedy
ti passa memtest86+ con 1T?
provato ieri, son tornato da scuola e mi dava 0 errori :p
Cmq ma cosa provocano questi errori?
webboy71
20-10-2005, 15:36
ragazzi sembra che sia uscito un nuovo bios 1.23
http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/5213.html
http://www.asrock.com/support/Download/dl_939Dual-SATA2.htm#bios
versione 1.30 sul sito asrock...provate provate :)
chi è che aveva detto che quelli della asrock sono lenti? ;)
BullsEye
20-10-2005, 15:50
scalpito...mi sa che fingo un malore e scappo a casa a provarlo!!!!
:doh:
cmq da quel che leggo non è che ci siano tutti sti cambiamenti.
E il mio 3200venice E6 non è nella lista!!! ARGHHH
Eddie666
20-10-2005, 15:53
visto che mi sto gia portando avanti con il "lavoro" scaricando bios e driver per questa mobo,ho notato una cosa riguardante i primi:il file da scaricare dal sito della asrock e' un file zip contenente l'utility per flashare il bios e il file bin:ma quest'ultimova percaso rinominato in .bin prima di utilizzarlo? (es: una volta scompattato il file si presenta come 939DM21.30;prima di poterlo tulizzare e' necessario rinominarlo in 939DM21.bin,oppure il programma ASRFlash lo riconosce automaticamente?)
grazie e ciao
BullsEye
20-10-2005, 15:58
io non l'ho mai rinominato
asrflash 939dm21.30 e poi enter
bruckino
20-10-2005, 15:58
visto che mi sto gia portando avanti con il "lavoro" scaricando bios e driver per questa mobo,ho notato una cosa riguardante i primi:il file da scaricare dal sito della asrock e' un file zip contenente l'utility per flashare il bios e il file bin:ma quest'ultimova percaso rinominato in .bin prima di utilizzarlo? (es: una volta scompattato il file si presenta come 939DM21.30;prima di poterlo tulizzare e' necessario rinominarlo in 939DM21.bin,oppure il programma ASRFlash lo riconosce automaticamente?)
grazie e ciao
A me il 1.20 l'aveva riconosciuto automaticamente senza rinominarlo!
Ho provato questo bios ma niente di nuovo sembra essere stato aggiunto solo il riconoscinmenot delle nuove CPU :(
BullsEye
20-10-2005, 16:12
FDM
tu avevi problemi per quanto riguardava 1T e memtest86+?
il bus ora è sbloccato o per salire serve sempre l'OCWBETA2?
Eddie666
20-10-2005, 16:12
io non l'ho mai rinominato
asrflash 939dm21.30 e poi enter
A me il 1.20 l'aveva riconosciuto automaticamente senza rinominarlo!
grazie per le info :)
Ho provato questo bios ma niente di nuovo sembra essere stato aggiunto solo il riconoscinmenot delle nuove CPU :(
infatti dal sito
1.30
1.ADA3700DKA5CF - Athlon 64 3700+, 939pin, Rev. E6
ADA4000DKA5CF - Athlon 64 4000+, 939pin, Rev. E6
ADA3200DKA4CG - Athlon 64 3200+, 939pin, Rev. E4
ADA3500DKA4CG - Athlon 64 3500+, 939pin, Rev. E4
ADV4400DAA6CD - Athlon 64 x2 4400+, 939pin, Rev. E6
e niente di più (niente agp soprattutto :D :( )
altre prove però ci vogliono
skywalker71
20-10-2005, 16:18
Ragazzi ma le famose abit o asus o altre mb che dovevano uscire col 1695???
Se nessun altro produttore sforna sk mamme con questo chipset penso sarà veramente difficile che possiamo avere driver aggiornati.
BullsEye
20-10-2005, 16:40
Korn ma le foto le fai con la digitale o su pellicola?
Fatto il 1° ed unci test che mi interessava per quanto riguarda l'1.30 ufficiale.
Settata ram@def ddr400 , ad 1T , lanciato memtest86+......purtroppo lo stesso errore che mi dava in precedenza....si blocca su test 8...non e' stato risolto il problema 1t purtroppo :(
Credo che reinstallero' OCWBETA2 , il migliore fino adesso , pero' prima voglio provare un po' l'1.30 in win magari facendo delle prove con paint e word , i programmi che mi facevano riavviare il pc con ram ad 1t :rolleyes: :confused:
BullsEye
20-10-2005, 16:44
azz Taxon
prova paint e word (quindi anche tu hai il problema del copia e incolla su paint con 1T :D ) scusa ma OCWBETA non ti fa lo stesso problema ?
perchè se in win con 1T non ci sono problemi di memtest86+ non mi importa!!
azz Taxon
prova paint e word (quindi anche tu hai il problema del copia e incolla su paint con 1T :D )
perchè se con 1T non danno problemi di memtest86+ non mi importa!!
Per quanto ne dicano gli altri , questo problema lo hanno tutti , bazzicando su altri forum non ho letto di nessuno che non si lamentava di questo problema.... :muro: :doh:
Korn ma le foto le fai con la digitale o su pellicola?
digitale le ultime con una d70
BullsEye
20-10-2005, 16:49
io ieri ho trovato che sotto i 230Mhz non lo fa più a 235Mhz si.
potresti controllare se il bus lo hanno sbloccato?
io devo girare a 280Mhz con ram a 166 per avere 230sulle ram e 2520Mhz sul procio e per ora solo l'ocwbeta me lo permette.
Ti parlo appena dopo il riavvio del pc appena aperto word :rolleyes: :doh:
elimino la mia sottoscrizione da questo thread...dopo tanto pensare...invece di prendere questa scheda (che quando la ordinai arrivo rotta...) ho deciso di passare ad un Barebone Shuttle ST20G5. niente piu' performance e giochi per me. solo un be PC piccolo e tranquillo....con affianco una bella xbox360.
saluti a tutti.
elimino la mia sottoscrizione da questo thread...dopo tanto pensare...invece di prendere questa scheda (che quando la ordinai arrivo rotta...) ho deciso di passare ad un Barebone Shuttle ST20G5. niente piu' performance e giochi per me. solo un be PC piccolo e tranquillo....con affianco una bella xbox360.
saluti a tutti.
Beh , non hai mica tutti torti con questa soluzione emh....chiamiamola di ripiego.... :D :D :D
Complimenti , ;) :)
BullsEye
20-10-2005, 16:57
Ti parlo appena dopo il riavvio del pc appena aperto word :rolleyes: :doh:
ARGHH incredibile!!!
suggerisco di fare una spedizione punitiva alla Asrock.
Taxon mi avevi risposto tu per i rapporti FSB/RAM
ho notato che sono anche in funzione del moltiplicatore...
Es.
FSB 280Mhz 10x ram@166 = processore va a 2800Mhz e ram a 233Mhz
FSB 280Mhz 9x ram@166 = processore va a 2520Mhz e ram a 229Mhz
FSB 280Mhz 8x ram@166 = processore va a 2240Mhz e ram a 224Mhz
ARGHH incredibile!!!
suggerisco di fare una spedizione punitiva alla Asrock.
Taxon mi avevi risposto tu per i rapporti FSB/RAM
ho notato che sono anche in funzione del moltiplicatore...
Es.
FSB 280Mhz 10x ram@166 = processore va a 2800Mhz e ram a 233Mhz
FSB 280Mhz 9x ram@166 = processore va a 2520Mhz e ram a 229Mhz
FSB 280Mhz 8x ram@166 = processore va a 2520Mhz e ram a 224Mhz
Si , e' quasi sempre cosi'....sara' per "arrotondamento decimale" :cool:
BullsEye
20-10-2005, 17:04
Taxon ma il problema 1T (win paint) lo hai anche con l'ocwbeta?
a che frequenza?
come ti ho detto io lo riscontro solo sopra i 230Mhz
Taxon ma il problema 1T (win paint) lo hai anche con l'ocwbeta?
a che frequenza?
come ti ho detto io lo riscontro solo sopra i 230Mhz
Dipende bulls , da quel che ho visto dai miei test , prima ho provato circa 30 volte con paint con ram@222mhz ed andava alla perfezione (come altre volte) poi ho aperto un documento carico di immagini e scritture di word e puff...... :mbe:
BullsEye
20-10-2005, 17:11
Dipende bulls , da quel che ho visto dai miei test , prima ho provato circa 30 volte con paint con ram@222mhz ed andava alla perfezione (come altre volte) poi ho aperto un documento carico di immagini e scritture di word e puff...... :mbe:
:muro: :doh: :muro:
se lavori prenditi 2 giorni di vacanza.
Vieni a Milano che poi andiamo in Asrock e gli faccio un culo così.
Scusate, ma non è che posso stare on line 24 ore su 24, e soprattutto tutti i giorni!! Mi pare già tanto se vi ho dato questa notizia, che avrei potuto benissimo tenermi x me!
E' avvenuto un errore di upload, ecco xké non uppava. Ma non c'era bisogno di fare tutte 'ste storie, no??
Ora avete il link diretto, ma spero si tratti della versione che sblocca il vcore. Perché, a quanto pare, una (la mia) è moddata, mentre un'altra è standard. Cmnq a me il voltaggio è ok, riesco a portarlo fino ad 1.6.
Soddisfatti? Spero di sì. E ora, belli miei, rimangiatevi tutte le parole che avete detto!! :Prrr:
Scusa perchè non lo passi pure a noi sto bios che permette di variare i voltaggi?
:muro: :doh: :muro:
se lavori prenditi 2 giorni di vacanza.
Vieni a Milano che poi andiamo in Asrock e gli faccio un culo così.
Vorra' dire che il 1T non lo utilizzero' , daltronde anche su dfi non si attivava.....stranamente con nf7-s (ti parlo di 1 anno e mezzo fa) l'1T funzionava alla perfezione....boh.... :doh: , dai cmq ho spinto tutti i timings , certo la differenza tra 1t e 2t c'e' e si si sente pero' cosi' come sto non posso lamentarmi , le ho tirate il collo e cmq viaggiano abbastanza bene :p
Scusa perchè non lo passi pure a noi sto bios che permette di variare i voltaggi?
Quoto!
Non ce lo da perchè probabilmente non sa di cosa sta parlando! Altrimenti io sarei orgoglioso di poterlo condividere con tutti! :asd:
Vorra' dire che il 2T non lo utilizzero' , daltronde anche su dfi non si attivava.....stranamente con nf7-s (ti parlo di 1 anno e mezzo fa) l'1T funzionava alla perfezione....boh.... :doh: , dai cmq ho spinto tutti i timings , certo la differenza tra 1t e 2t c'e' e si si sente pero' cosi' come sto non posso lamentarmi , le ho tirate il collo e cmq viaggiano abbastanza bene :p
Cioè, fammi capire ti lamenti perchè non riesci a utilizzare il 2T??? :mbe:
amigafever
20-10-2005, 17:51
qui cè il link x scaricari gli ocwb2 e altri firmware
http://www.ocworkbench.com/2005/asrock/bios/betabios.htm
come volevasi dimostrare nuovi supporti x cpu è nessun fix hai problemi reali.
poi se dobbiamo aspettare i nuovi drivers dalla uli stiamo freschi.
x bartolino
ti dico questo xche come sai sto' mettendo a prova la asrock,ho testato le mie 4200/5600 + 3schede (5600 ultra e 2 5900)sempre nvidia che mi ha passato il mio socio,stesso problema le ati dalla 7000/8500/9800/x700 e l'ultima x800 nessun problema di sorta.
dopo se mastichi inglese è fai un giro ci sono altre persone che hanno avuto questi problemi.
è non sto' parlando di schede super overclockate ma anche a default hanno questi problemi.
dato che non penso sia da imputare all'hardware ma hai drivers/bios.
poi ci sono come sempre le eccezzioni.
non è quello che dico io è legge,solamente vi sto' informando dei pregi e difetti che ho riscontrato in questa scheda,solo per esperienza tangibile di prove.
per finire non ho mai detto che la asrock vendano poco,ho solo detto che questa mobo è di nicchia (diciamo non + di 300.000/500.000 pezzi in tutto il mondo),la asrock è forte in germania per 2 motivi ,1 è che cè il distributore europeo della asrock,2 che il prezzo è sempre + basso che da noi.
infatti se vedi in deutschland (germania) fanno queste super offerte da 200/300 euro tutto il computer è tutte le schede hanno asrock.
io come sai non parlo male di questa mobo,ma non mi va' nemmeno di dire solo gli aspetti positivi che ho riscontrato ci sono anche certi aspetti negativi che non sono proprio di poco conto
@SuperLD
Scusami, forse sono stato un po' aggressivo, ma qui la "tensione" per un nuovo bios è alta, cerca di comprendere anche le nostre posizioni, fino ad ora non hai dato prova di avere effettivamente un bios innovativo! :rolleyes:
@SUPERLD
ti ho inviato pvt ;)
bartolino3200
20-10-2005, 18:10
http://www.asrock.com/support/Download/dl_939Dual-SATA2.htm#bios
:sbav:
E vai tutti a flashare ;)
Alla daccia del supporto carente ;)
Un bios ogni 6 settimane non sarebbe male.
BullsEye
20-10-2005, 18:15
dai bartolino non è che si siano SPRECATI per fare sto bios!!!
non cambia una bella favazza!
bartolino3200
20-10-2005, 18:17
dai bartolino non è che si siano SPRECATI per fare sto bios!!!
non cambia una bella favazza!
:cry:
Sicuramente avranno eliminato qualche bug
Inviata email al supporto di AsRock...mi han risposto dopo 10 minuti....ma non hanno capito un caxxo di quel che chiedevo (bios con vcore sopra il 1,45v e problema del command rate@1t) mi han detto di contattare prima il rivenditore , leggere le FAQ e poi chiedere semmai l'RMA (grattata di palle :sperem: )
quindi , ho tratto 3 cose :
1) :tapiro: a me per l'inglese
2) :flower: :cincin: :mano: per la celerita' di asrock
3) :old: siamo noi che aspettiamo un bios valido e completo
:p :D :doh:
BullsEye
20-10-2005, 18:38
commento interessante di uno che lo ha provato
"
The Vcore mod does not work anymore
Tried all different settings for Vcore adjustment, but it was stuck @1.55 volts.
Too high for me, and there were no default higher settings available either.
"
che per chi non sa l'inglese dice
"La Vcore Mod non funziona più.
ho provato diversi valori per il Vcore MA rimane sempre a 1.55V
Troppo alto per me e non ci sono settaggi di defualt più alti disponibili"
L'ultima frase penso che volesse spiegare che nel bios nuovo non puoi in ogni caso scegliere voltaggi più alti rispetto al versione 1.2
io rimango con OCWBETA
ci vediamo al prossimo Bios. :muro: :doh:
BullsEye
20-10-2005, 18:39
Taxon mi sa che la mail che ti è arrivata è QUELLA AUTOMATICA!!
era tradotta anche in Cinese?!?!
hihihih :D
Taxon mi sa che la mail che ti è arrivata è QUELLA AUTOMATICA!!
era tradotta anche in Cinese?!?!
hihihih :D
Sisisisi , l'avevo dedotto.....ma non ho mai contattato un supporto in vita mia fino ad oggi , credo che mi ritiro anch'io per deliberare fino al prox bios.....ormai ho trovato la stabilita' e scoperto un po' tutto di questa mobo.....sinceramente sono un po' demoralizzato per il bios nuovo , speriamo che esca qualche buon mod , a uesto punto , degno erede dell'OCWBETA2 :D :sofico: :doh:
amigafever
20-10-2005, 18:48
:D infatti speriamo in un ocwb3 :sofico:
Sgriccio
20-10-2005, 18:49
ciao a tutti. Un consiglio, se ho intenzione di prendere questa mobo, sbaglio a prendere una scheda video pci-exp, oppure se ho queste intenzioni mi butto su una scheda madre di + alte prestazioni???
fatemi sapere!!!
ciauz
:D infatti speriamo in un ocwb3 :sofico:
Eh si , amiga....compagno di OC.... :sofico:
Vado a giocare un po' a quake4 che ne vale davvero la pena....sfruttiamo un po' sto chip uli va..... :p :fagiano:
amigafever
20-10-2005, 18:51
:D dipende quanto vuoi spendere.
x questo prezzo la asrock è super
Sgriccio
20-10-2005, 18:54
quindi me la consiglieresti come scheda, giusto??? anche se non voglio sfruttare l'agp.
bartolino3200
20-10-2005, 19:12
dai bartolino non è che si siano SPRECATI per fare sto bios!!!
non cambia una bella favazza!
Per quanto mi riguarda un cambio importante l' ho notato eccome.
Adesso contrariamente a prima ho la voce di command rate che prima non avevo come tutti coloro che montavano X2.
Nessun riavvio premendo stamp ;)
Ti posto i risultati con everest, per ora non mi sono spinto sui timings ma con le seguenti:
220 MHz, 3 4 4 8 1T.
http://img331.imageshack.us/img331/4633/senzatitolo19eh.jpg (http://imageshack.us)
http://img331.imageshack.us/img331/3769/senzatitolo26de.th.jpg (http://img331.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo26de.jpg) http://img331.imageshack.us/img331/2457/senzatitolo39ns.th.jpg (http://img331.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo39ns.jpg)
amigafever
20-10-2005, 19:12
:D si
johnny185
20-10-2005, 19:18
grazie master3000, non vorrei insistere ma il fatto che lo zalman 7700 si possa montare l'ho letto nel topic, ma c'è chi dice che dopo l'installazione possa uscire dalla superficie della mobo e urtare l'alimantatore.....si sa niente a proposito?.....Se qualcuno ha montato uno zalman7000, ha una foto dove si vede dall'alto il 7000 montato in modo da vedere ad occhi se il 7700 urterebbe l'ali?....HELP ME! :confused: :confused:
BullsEye
20-10-2005, 19:24
@Bartolino
a meno per te è servito
però verifica se è davvero stabile a 1T
i riavvii su paint li ho verificati dopo i 230 235Mhz (con qualsiasi Timings) sotto sbaglia solo memtest86+ ma in ambiente windows QUALSIASI test gira pe giornate senza problemi.
Fammi sapere
@Jhonny
non dipende dalla motherboard ma dal TUO CASE
se la motherboard è a filo dell'alimentatore lascia stare.
Se tra motherboard e alimentatore hai un bel pò di spazio vai tranquillo
SE NON HAI IL CASE SEI SICURO :D
amigafever
20-10-2005, 19:24
:) non ho idea io ho il thermatake big typhon che è il + grande dissipatore in commercio e non ho problemi
Sgriccio
20-10-2005, 19:25
grazie master3000, non vorrei insistere ma il fatto che lo zalman 7700 si possa montare l'ho letto nel topic, ma c'è chi dice che dopo l'installazione possa uscire dalla superficie della mobo e urtare l'alimantatore.....si sa niente a proposito?.....Se qualcuno ha montato uno zalman7000, ha una foto dove si vede dall'alto il 7000 montato in modo da vedere ad occhi se il 7700 urterebbe l'ali?....HELP ME! :confused: :confused:
se non sbaglio sempre in questo thread ci sono delle immagini con montato su questa mobo uno zalman 7000B al/cu, vai a vedere nell prime 10 pagine...mo vedo se ti posso mettere l'url giusto.
johnny185
20-10-2005, 19:28
grazie ... ma può essere che nessuno ha montato uno zalman7700?...inoltre secondo voi se prendo lo zalman7000cu posso overcloccare senza avere preblemi di temperatura? :help:
bartolino3200
20-10-2005, 19:29
@Bartolino
a meno per te è servito
però verifica se è davvero stabile a 1T
@Jhonny
non dipende dalla motherboard ma dal TUO CASE
se la motherboard è a filo dell'alimentatore lascia stare.
Se tra motherboard e alimentatore hai un bel pò di spazio vai tranquillo
SE NON HAI IL CASE SEI SICURO :D
OK. Ovviamente un bel memtest ci sta ;)
Dammi un po' di tempo e ti faccio sapere, magari entro domani dai.
Cmq, per coloro che parlavano di perfetta stabilità su 1T con Athlon XP ed nForce2, c' è da ricordare che il controller di memoria era sul NB prima :sofico:
Adesso è integrato su cpu, alias, un aggiornamento bios che migliori il supporto della cpu...potrebbe migliorare anche lo stesso controller di memoria on die e lo stesso supporto 1T.
Sgriccio
20-10-2005, 19:29
se non sbaglio sempre in questo thread ci sono delle immagini con montato su questa mobo uno zalman 7000B al/cu, vai a vedere nell prime 10 pagine...mo vedo se ti posso mettere l'url giusto.
ecco l'url: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=13&pp=20
BullsEye
20-10-2005, 19:30
secondo me se hai preso questa motherboard i problemi di CALORE sono l'ultimo dei tuoi problemi
farai molta più fatica a trovare il compromesso e i settaggi giusti prima di arrivare a sentire la differenza in overclock di 2-5° che può esserci tra i due dissipatori.
bartolino3200
20-10-2005, 19:32
grazie ... ma può essere che nessuno ha montato uno zalman7700?...inoltre secondo voi se prendo lo zalman7000cu posso overcloccare senza avere preblemi di temperatura? :help:
Un link sui dissy utlizzati su questa mobo: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4976.html
Io credo che dovresti considerare l' artic freezer64 davvero economico e ottimo in quanto a prestazioni.
Se vuoi spendere di più guarda la mia sign...
bruckino
20-10-2005, 19:35
Allora io ho mandato un po' di mail alla Asrock.
Vi posto cosa i hanno risposto:
Dear Gabri,
This depends on what type of cpu is installed there are certain cpu’s where this is not possible.
Kind regards,
Maarten Udo
ASRock Europe B.V.
Bijsterhuizen 31-51
6604 LV Wijchen
www.asrock.com
--------------------------------------------------------------------------------
Van: Gabri [mailto:gabry.milan@email.it]
Verzonden: Thursday, October 20, 2005 9:30 AM
Aan: M. Udo
Onderwerp: Re: Bios with support of Vcore
OK, and it permit to set vcore more than 1,45v?
----- Original Message -----
From: M. Udo
To: 'Gabri'
Sent: Thursday, October 20, 2005 9:11 AM
Subject: RE: Bios with support of Vcore
Dear Gabri,
Because this bios was made especially and therefore isn’t a official bios .
Kind regards,
Maarten Udo
ASRock Europe B.V.
Bijsterhuizen 31-51
6604 LV Wijchen
www.asrock.com
--------------------------------------------------------------------------------
Van: Gabri [mailto:gabry.milan@email.it]
Verzonden: Thursday, October 20, 2005 8:45 AM
Aan: M. Udo
Onderwerp: Re: Bios with support of Vcore
Excuse me, but this BIOS permit to modify a Vcore plus than 1,45v? Why this BIOS isn't in official site?
Thanks.
Gabri
----- Original Message -----
From: M. Udo
To: 'Gabri'
Sent: Wednesday, October 19, 2005 5:26 PM
Subject: RE: Bios with support of Vcore
Dear Gabri,
Here you have a bios with I think all the “special” settings you need.
I also included the bios-flash-tool with it.
Kind regards,
Maarten Udo
ASRock Europe B.V.
Bijsterhuizen 31-51
6604 LV Wijchen
www.asrock.com
Il bios che mi hanno inviato (1.15) ce l'ho, ma non l'ho provato. Se lo volete provare posso upparlo da qualche parte, altrimenti chiedete anche voi alla AsRock.
Ciao
raga...non so se già l'ha postato qualcuno ma è uscito il nuovo bios 1.30 sul sito...asrock
johnny185
20-10-2005, 19:37
:) non ho idea io ho il thermatake big typhon che è il + grande dissipatore in commercio e non ho problemi
ho visto che il tuo dissy è di 122mm, mentre lo zalman7700 è di 136mm tu che hai montato il big typhon mica pretresti dirmi quanto manca tra il dissy e l'ali.....
raga...non so se già l'ha postato qualcuno ma è uscito il nuovo bios 1.30 sul sito...asrock
mi autoquoto....arrivo tardi.... :sofico:...me ne so accorto solo adesso
johnny185
20-10-2005, 19:41
Un link sui dissy utlizzati su questa mobo: http://www.ocworkbench.com/ocwb/ultimatebb.php?/topic/30/4976.html
Io credo che dovresti considerare l' artic freezer64 davvero economico e ottimo in quanto a prestazioni.
Se vuoi spendere di più guarda la mia sign...
Artic Cooling Freezer 64? tu dici che potrebbe andare bene? sai il negozio dove sto acquistando tutto ha solo Artic Cooling Freezer 64, e zalman....avevo pensato al 7700al-cu ma per paura di non poterlo montare sono costretto a passare al 7000cu, tu che ne pensi?
bartolino3200
20-10-2005, 19:45
Il bios che mi hanno inviato (1.15) ce l'ho, ma non l'ho provato. Se lo volete provare posso upparlo da qualche parte, altrimenti chiedete anche voi alla AsRock.
Ciao
Perchè non aggiorni la sign, prima del bios? ;)
Artic Cooling Freezer 64? tu dici che potrebbe andare bene? sai il negozio dove sto acquistando tutto ha solo Artic Cooling Freezer 64, e zalman....avevo pensato al 7700al-cu ma per paura di non poterlo montare sono costretto a passare al 7000cu, tu che ne pensi?
Vai ad occhi chiusi...prendi il freezer 64 , ho visto piu' o meno 10 prove comparative ed a quel prezzo (meno di 20€) non trovi nulla di cosi' performante , immagina che in termini di temperatura/rumorosita' batte anche lo zalman (che e' bello per modding....ma nulla di piu') , a sostegno di cio' ti dico che l'ho ordinato anch'io :) ;)
ciao raga,
Ho visto che è uscito un nuovo bios... :D IMPRESSIONI?
IMPRESSIONI?
Eccole : :O :mad: :cry: :rolleyes: :confused: :mbe: :muro: :doh:
bruckino
20-10-2005, 19:49
Perchè non aggiorni la sign, prima del bios? ;)
Fatto grazie..... ;)
bartolino3200
20-10-2005, 19:50
ciao raga,
Ho visto che è uscito un nuovo bios... :D IMPRESSIONI?
Per me ottime, sto sotto prime con 1T zero errori.
Ovvio per me si in quanto ora posso avere 1T da bios, cosa che prima con X2 non c' era.
johnny185
20-10-2005, 19:53
Vai ad occhi chiusi...prendi il freezer 64 , ho visto piu' o meno 10 prove comparative ed a quel prezzo (meno di 20€) non trovi nulla di cosi' performante , immagina che in termini di temperatura/rumorosita' batte anche lo zalman (che e' bello per modding....ma nulla di piu') , a sostegno di cio' ti dico che l'ho ordinato anch'io :) ;)
ciao taxan, hai qualche link dove posso vedere db e temp ?
BullsEye
20-10-2005, 19:55
tacci tua Bartolino
preso dalla curiosità ho appena installato il bios 1.30
e confermo che per i possessori di AMD64 3200 venice step E6 non cambia niente.
Cmq puoi lasciarlo anche tutta la notte sotto prime, secondo me è tempo sprecato, fai moooolto prima a buttare su un floppy memtest86+ e fargli fare il test n° 8. Se passa quello sei apposto.
Se ti da errori o si inchioda ben venuto nel girone dell'1T
ora vado a giocare a HL2.
amigafever
20-10-2005, 19:55
:) meno di 1 cm
ora vado a giocare a HL2.
Ancora ??? Prova quake4 (sempre ID) oppure F.E.A.R. , a dir poco spettacolare !!!!! :p ;) :D
P.S. Con ram a 2 t questi giochi non funzionano :sofico: :ciapet:
:p :D
BullsEye
20-10-2005, 20:01
@Taxon
HL2 mi è rimasto in sospeso e voglio finirlo!!
FEAR mi sa che con la mia misera 9800XT non ce la faccio :cry: :cry:
cmq
a 280x8Mhz e ram a 230Mhz (DDR460) con 6-2-2-2.5 si comporta egregiamente.
Unico problema balordo il RIAVVIO...devo sempre spegnere al posto di riavviare....maledetto ocwbeta2
@JOHNNY
Se vai sul sito arctic , c'e' una sezione relativa alle reviews del prodotto...ce ne dovrebbero essere una quindicina....oppure su google "ARCTIC FREEZER 64" , troverai tutto quel che vuoi....specialmente su siti stranieri...in Italia molto poco a livello di recensioni....piu' che altro negozi online che presentano questo prodotto nel catalogo....niente di piu' ;)
maledetto ocwbeta2
mmh....strano......perche' non gli fai un cmos e lo riflashi ???
:)
AGGIUNGO : non credo proprio , la 9800xt e' ancora una signora scheda , fidati....certamente non lo giocherai coi filtri attivati , ma a 1280x1024 a risoluzione media o alta lo dovresti giocare...... ;)
bartolino3200
20-10-2005, 20:22
tacci tua Bartolino
preso dalla curiosità ho appena installato il bios 1.30
e confermo che per i possessori di AMD64 3200 venice step E6 non cambia niente.
Cmq puoi lasciarlo anche tutta la notte sotto prime, secondo me è tempo sprecato, fai moooolto prima a buttare su un floppy memtest86+ e fargli fare il test n° 8. Se passa quello sei apposto.
Se ti da errori o si inchioda ben venuto nel girone dell'1T
Lo farò a breve ;)
Star trek
20-10-2005, 20:42
Raga sono ancora indeciso se prendere una MSi K8N Neo2 Platinum che mi serve l'AGP oppure sta scheda.Anche perchè acrei l'intenzione di portare la CPU a 2600Mhz in OC.
Non è tanto per un fattore si prezzo.Ma nessune che l'ha ha avuto anche una scheda con Nforce3? E' facile dire che va bene ma se non si hanno dei riscontroi con qualcosa di precedente come si posso fare delle comparazioni?
Solertes
20-10-2005, 21:08
Raga sono ancora indeciso se prendere una MSi K8N Neo2 Platinum che mi serve l'AGP oppure sta scheda.Anche perchè acrei l'intenzione di portare la CPU a 2600Mhz in OC.
Non è tanto per un fattore si prezzo.Ma nessune che l'ha ha avuto anche una scheda con Nforce3? E' facile dire che va bene ma se non si hanno dei riscontroi con qualcosa di precedente come si posso fare delle comparazioni?
Io ho una MSI Neo2...però la Asrock mi arriva domani...ti farò sapere,ma per OC e come dotazione HW la MSI è un'altra cosa..sopratutto con dei bios modded che sono di facile reperibilità...c'è ne è uno che ti permette di arrivare a 1.75 di Vcore....io ho un beta modded...nel pannello di controllo delle ram ho una decina di parametri su cui poter agire...la Asrock costa 70 Euro mediamente...la Neo2 110/120 Euro....
Star trek
20-10-2005, 21:17
Facci sapere che differenze hai notato e magari se hai effettuato un RAID 0 come funziona.
bYe
@Taxon
HL2 mi è rimasto in sospeso e voglio finirlo!!
FEAR mi sa che con la mia misera 9800XT non ce la faccio :cry: :cry:
cmq
a 280x8Mhz e ram a 230Mhz (DDR460) con 6-2-2-2.5 si comporta egregiamente.
Unico problema balordo il RIAVVIO...devo sempre spegnere al posto di riavviare....maledetto ocwbeta2
Io ho i tuoi stessi problemi di boot a seguito di un riavvio, ma le ho provate tutte e il problema non è risolto, ho provato tutti i bios ma ho notato che è proprio un limite della scheda madre a me lo fa quando imposto il bus @300 infatti adesso l'ho portato @290.
Mi pisegate meglio i programmi che crashano che faccio ulteriori prove ;)
Facci sapere che differenze hai notato e magari se hai effettuato un RAID 0 come funziona.
bYe
Io ho 2xmaxtor 80 sata in raid0 e devo dire che non ho avuto nessun tipo di problema ;) :sofico:
Solertes
20-10-2005, 21:26
Facci sapere che differenze hai notato e magari se hai effettuato un RAID 0 come funziona.
bYe
Io ho un Raid0 su controller PCI Adaptec...delle porte della Asrock mi serve solo una IDE...le differenze saranno principalmente che nella Asrock il mio processore andrà al massimo a 2500(dovrebbe essere garantito per tali frequenze) con la vmod(spero sgrat sgrat) ma non potrò sfruttare le ram al 100% sulla msi come divisori per le ram ho 100/133/150/166/183/200....uso quello da 183 ora...ram@254....sulla Asrock ram@231 .....solo che ho in programma di mollare l'oc e di recuperare un X2 se riesco....per le mie esigenze è più adatto...anche se la msi ha tirato fuori stò bios devo dire che ha corretto una marea di problemi che affliggevano la mia configurazione....vedremo chi rimarrà nel case
Io ho un Raid0 su controller PCI Adaptec...delle porte della Asrock mi serve solo una IDE...le differenze saranno principalmente che nella Asrock il mio processore andrà al massimo a 2500(dovrebbe essere garantito per tali frequenze) con la vmod(spero sgrat sgrat) ma non potrò sfruttare le ram al 100% sulla msi come divisori per le ram ho 100/133/150/166/183/200....uso quello da 183 ora...ram@254....sulla Asrock ram@231 .....solo che ho in programma di mollare l'oc e di recuperare un X2 se riesco....per le mie esigenze è più adatto...anche se la msi ha tirato fuori stò bios devo dire che ha corretto una marea di problemi che affliggevano la mia configurazione....vedremo chi rimarrà nel case
No problem , il problema dei divisori te lo risolve a64tweaker , e' vero che lo devi settare da win , ma meglio di neinte..... :mc:
Solertes
20-10-2005, 21:38
No problem , il problema dei divisori te lo risolve a64tweaker , e' vero che lo devi settare da win , ma meglio di neinte..... :mc:
In tutta franchezza settare da win non mi ispira per niente....avevo una AN7...mio dio,settando da win che incubo......non mi ispira per niente anche se sulla neo2 generalmente la modifica dei parametri da win sono sempre andati bene...a parte proprio alcuni timing con A64 (ovviamente timing non troppo spinti,ma adatti alle TCCD che avevo) :D.........dimenticavo...sulla neo2 il t1 fino a 300 non è un problema...a patto di avere ram capaci e memory controller adeguato.. :D
bartolino3200
20-10-2005, 21:43
...Cmq puoi lasciarlo anche tutta la notte sotto prime, secondo me è tempo sprecato, fai moooolto prima a buttare su un floppy memtest86+ e fargli fare il test n° 8. Se passa quello sei apposto.
Se ti da errori o si inchioda ben venuto nel girone dell'1T
...
Brutte notizie si è inchiodat al 2%
La cosa strana è che se seto su auto everest mi dice 1T se invece setto manualmente su 2T ovviamente mi dice 2T.
master3000
20-10-2005, 21:44
ragazzi ma a finale cosa cambia col bios 1.30??
si può cambiare il vcore senza la mod??
BullsEye
20-10-2005, 21:46
no
master3000
20-10-2005, 21:55
no
ah bull, la foto nn me lhai +mandata?
dateme_un_nick
20-10-2005, 22:00
x bartolino ..
se vuoi aggiornare il primo post rigurado allo zalman 7700 cu ...in pratica nn urta da nessuna parte.... le ram sono estraibili comunque sia nello slot bul e naturalmente quello nero che è il piu lontano dalla CPU ...sul lato superiore esce appena mezzo cm fuori :ciapet: ... fatevi i vostri conti a se volete qualche foto ve la posto vado a prendere la digitale e vi faccio il servizzietto fotografico :D ...
vorrei delle info riguarda ahi bios citati.... ma esiste quello che aumeta il vcore :confused: ...a qualcono è stato inviato un bios mod :confused: ----l'1.30 nn da grandi risultati :cry:
PS: ora speremo la mia 6600 gt :asd: ...vediamo come si comporta con il 3Dmark2005 :ciapet:
BullsEye
20-10-2005, 22:02
master3000
hai controllato la posta??
Ayrton71
20-10-2005, 23:44
Eccomi qua :D ieri ho montato tutto ma ho avuto un po da fare ma cmq sembra andar bene :) ho ancora il bios 1.10 ma appena setto tutto x bene lo cambio.Ho fatto un paio di 3Dmark03 tutto a default tranne la Asus v9999LE@Gt 380/810 ma con i driver 66.71 e ho fatto 10850...Una curiosità x chi monta una VGA Asus AGP,a voi SmartDoctor funziona?
master3000
21-10-2005, 03:54
master3000
hai controllato la posta??
a quale mail lhai invitata?
peppecbr
21-10-2005, 07:32
buon dì a tutti , avvisato da bartolino :sofico: su un'altro topic :D stasera lo tiro su!!! a me interessa più stabilità un riconoscimento migliore delle periferiche ottiche :muro: hd !!! per il resto sto apposto speriamo bene :sofico:
buona giornata a tutti ;)
Eddie666
21-10-2005, 08:01
'giorno a tutti! una volta tanto contribuisco anche io in maniera un po' piu' attiva a questo thread,invece di continuare con le domande :D
per prima cosa segnalo i link di 3 recensioni di questa scheda madre:
http://www.pc-treiber.net/artikel/artikel.php?id=30&page=
http://www.solosreviews.net/Reviews/Index/ASRock939_01.html
http://www.au-ja.de/review-asrock939dualsata2-1.phtml
di cui la prima e la terza in tedesco,mentre la seconda e' in inglese:tuttavia i grafici aiutano un po' nella comprensione del tutto.
inoltre sono stato sul sito della ULI,e ho trovato un set di driver che dovrebbero andare bene per questa Mobo,contenuti in un unico exe autoinstallante;il link e ' questo
http://www.uli.com.tw/eng/support/drivers.php
dove ho semplicemente selezionato il chipset M1695 e WinXp come sistema operativo;cmq di seguito riporto quanto scritto nel file readme del paccheetto 2.1 di tali driver (che sembra essere quello piu' aggiornato):
#### ULi Integrated Driver of AGP, IDE Cache, Ultra IDE, FIR, Audio, USB, M5228, M5281, M5287,M5288, M5289, M5461, M7101 and IRQ ####
This integrated driver integrates
1. AGP driver V2.14 for Win2K/WinXP with M1563, V2.30 for WinXP/2003/x64 , V2.14Win98SE/WinME
2. IDE Cache Utility 1.06 for Win95 OSR2.1/Win98/Win98SE/WinME.
3. Mini-IDE driver 1.5.1.0 for Win2K/WinXP(WHQL).
4. FIR driver 1.150 for Win98(WHQL)/Win98SE(WHQL). FIR driver 1.141 for WinME(WHQL)
FIR driver 2.01 for Win2K(WHQL)/WinXP(WHQL).
5. Audio M5451 WDM driver 5.12.01.5260 for Win98SE/WinME(WHQL)/Win2K(WHQL)/WinXP(WHQL).
6. Audio M5455 WDM driver 5.12.01.7006 for Win98SE/WinME/Win2K/WinXP(WHQL), 5.12.01.7005 for x64.
7. Memory Stick driver 1.32.1018 for Win98SE/WinME,and 1.32.1030 for Win2000/WinXP.
8. SD/MMC driver 1.10.1018 for Win98SE/WinME,and 1.10.1040 for Win2000/WinXP.
9. LAN driver 3.40 for Win98/Win98SE/WinME/Win2K/2003/WinXP/x64.
10.USB 1.1 controller 1.03 for Win95 OSR2.1.
11.M7101 Patch 1.01 for Win95.
12.IRQ Miniport driver 0.1 for Windows95
13.USB 2.0 controller 1.75 for Win98SE/WinME/Win2K/2003/WinXP.
14.M5228 v 5.0.2.8 driver for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
15.M5281 v 5.0.2.8 driver for NT4/98se/Me v 5.0.2.9 for 2000/XP/2003/x64
16.M5287 v 6.2.0.7 driver for 2000/2003/XP v1.0.0.4 for x64
17.M5288 v 6.2.0.7 driver for 2000/2003/XP v1.0.0.4 for x64
18.M5289 v 5.0.3.0 driver for NT4/98se/Me/2000/XP/2003 v1.0.0.4 for x64
19.M5461 v 5.0.1.0 (MS Inbox/function) driver for 2000_sp4 /XP/2003
This driver will detect the OS version and show the items of drivers
you need to install.
*************
Setup Items
*************
Users don't need to decide what driver should be installed before executing
this integrated driver, i.e. it will automatically decide what drivers need
to be installed in the process of installation. However, users might have the
demand that don't want some drivers in this integrated driver to be installed
by default. To achieve this purpose, you can edit the "Setup Items" block in the
text file "install.ini" to change the default setup items before executing this
driver. For example, if you don't want IDE Cache driver to be installed, then
you can edit "install.ini" as follows.
[Setup Items]
Setup_x64AGP=Y
Setup_x64LAN=Y
Setup_x64M5455=Y
setup_x64M5281=Y
setup_x64M5228=Y
setup_x64M5287=Y
setup_x64M5289=Y
setup_x64ALi5281=Y
setup_x64ALi5287=Y
setup_x64ALi5289=Y
Setup_XPAGP=Y
Setup_XP87AGP=Y
Setup_XPIDECache=N
Setup_XPFIR=Y
Setup_XPAudio=Y
Setup_XPMiniIDE=N
Setup_XPUSB=Y
Setup_XPM7101=Y
Setup_XPIRQ=Y
Setup_XPMS=Y
Setup_XPSD=Y
Setup_XPLAN=Y
Setup_XPUSB20=Y
Setup_XPM5455=Y
Setup_XPM5461=Y
setup_XPM5281=Y
setup_XPM5228=Y
setup_XPM5287=Y
setup_XPM5289=Y
setup_XPALi5281=Y
setup_XPALi5287=Y
setup_XPALi5289=Y
Setup_2000AGP=Y
Setup_200087AGP=Y
Setup_2000IDECache=N
Setup_2000FIR=Y
Setup_2000Audio=Y
Setup_2000MiniIDE=N
Setup_2000USB=Y
Setup_2000M7101=Y
Setup_2000IRQ=Y
Setup_2000MS=Y
Setup_2000SD=Y
Setup_2000LAN=Y
Setup_2000USB20=Y
Setup_2000M5455=Y
Setup_2000M5461=Y
setup_2000M5281=Y
setup_2000M5228=Y
setup_2000M5287=Y
setup_2000M5289=Y
setup_2000ALi5281=Y
setup_2000ALi5287=Y
setup_2000ALi5289=Y
Setup_MEAGP=Y
Setup_ME87AGP=Y
Setup_MEIDECache=N
Setup_MEFIR=Y
Setup_MEAudio=Y
Setup_MEMiniIDE=N
Setup_MEUSB=Y
Setup_MEM7101=Y
Setup_MEIRQ=Y
Setup_MEMS=Y
Setup_MESD=Y
Setup_MELAN=Y
Setup_MEUSB20=Y
Setup_MEM5455=Y
Setup_MEM5461=Y
setup_MEM5281=Y
setup_MEM5228=Y
setup_MEM5287=N
setup_MEM5289=Y
setup_MEALi5281=Y
setup_MEALi5287=Y
setup_MEALi5289=Y
Setup_98AGP=Y
Setup_9887AGP=Y
Setup_98IDECache=N
Setup_98FIR=Y
Setup_98Audio=Y
Setup_98MiniIDE=N
Setup_98USB=Y
Setup_98M7101=Y
Setup_98IRQ=Y
Setup_98MS=Y
Setup_98SD=Y
Setup_98LAN=Y
Setup_98USB20=Y
Setup_98M5455=Y
Setup_98M5461=Y
setup_98M5281=Y
setup_98M5228=Y
setup_98M5287=N
setup_98M5289=Y
setup_98ALi5281=Y
setup_98ALi5287=Y
setup_98ALi5289=Y
setup_NTM5455=Y
setup_NTM5261=Y
setup_NTM5263=Y
setup_NTM5281=Y
setup_NTM5228=Y
setup_NTM5287=N
setup_NTM5289=Y
setup_NTALi5281=Y
setup_NTALi5287=Y
setup_NTALi5289=Y
A/R_M5281=Y
A/R_M5287=Y
A/R_M5289=Y
****************
Default Status
****************
The default status of the checkbox of setup items can be modified by editing
the "Default Status" block in the text file "install.ini".
x64_EnableAGP=Y
x64_EnableLAN=Y
x64_EnableUSB20=Y
x64_EnableM5455=Y
x64_EnableM5461=N
x64_EnableM5228=Y
x64_EnableM5281=Y
x64_EnableM5287=Y
x64_EnableM5289=Y
x64_EnableALi5281=N
x64_EnableALi5287=N
x64_EnableALi5289=N
XP_EnableAGP=Y
XP_EnableLAN=Y
XP_EnableUSB20=Y
XP_EnableM5455=Y
XP_EnableM5461=N
XP_EnableM5228=Y
XP_EnableM5281=Y
XP_EnableM5287=Y
XP_EnableM5289=Y
XP_EnableALi5281=N
XP_EnableALi5287=N
XP_EnableALi5289=N
XPSP1_EnableUSB20=N
XPSP2_EnableUSB20=N
XPSP3_EnableUSB20=N
XPSP4_EnableUSB20=N
2000_EnableAGP=Y
2000_EnableLAN=Y
2000_EnableUSB20=Y
2000_EnableM5455=Y
2000_EnableM5461=N
2000_EnableM5228=Y
2000_EnableM5281=Y
2000_EnableM5287=Y
2000_EnableM5289=Y
2000_EnableALi5281=N
2000_EnableALi5287=N
2000_EnableALi5289=N
2000SP4_EnableUSB20=N
2000SP5_EnableUSB20=N
2000SP6_EnableUSB20=N
2000SP7_EnableUSB20=N
ME_EnableAGP=Y
ME_EnableLAN=Y
ME_EnableUSB20=Y
ME_EnableM5455=Y
ME_EnableM5228=Y
ME_EnableM5281=Y
ME_EnableM5287=Y
ME_EnableM5289=Y
ME_EnableALi5281=N
ME_EnableALi5287=N
ME_EnableALi5289=N
98_EnableAGP=Y
98_EnableLAN=Y
98_EnableUSB20=Y
98_EnableM5455=Y
98_EnableM5228=Y
98_EnableM5281=Y
98_EnableM5287=Y
98_EnableM5289=Y
98_EnableALi5281=N
98_EnableALi5287=N
98_EnableALi5289=N
NT4_EnableM5455=N
NT4_EnableM5261=N
NT4_EnableM5263=N
NT4_EnableM5228=N
NT4_EnableM5281=N
NT4_EnableM5287=N
NT4_EnableM5289=N
NT4_EnableALi5281=N
NT4_EnableALi5287=N
NT4_EnableALi5287=N
EnableIDECache=N
EnableFIR=Y
EnableMiniIDE=N
EnableUSB=Y
EnableM7101=Y
EnableIRQ=Y
EnableMS=Y
EnableAudio=Y
EnableSD=Y
Enable87AGP=Y
**********************************
(I) ULi AGP Driver Version 2.20
**********************************
---------------
1. INTRODUCTION
---------------
This file contains a variety of information you should read before
installing ULi AGP drivers. This setup program contains three drivers,
AgartD.VXD, ALiPCIMP.PCI and ALiAGP.sys. AgartD.VXD is the graphics
address remapping table(GART) management for ULi chipsets at Windows 95.
ALiPCIMP.PCI is the PCI miniport driver providing PCI miniport
services at Windows 98/98SE. ALiAGP.sys is the PCI miniport driver
providing PCI miniport services for Windows 2000
Windows XP.
----------------------
2. SYSTEM REQUIREMENTS
----------------------
Windows 95:
1. Microsoft Windows 95 OSR2.1 or later version
2. ALi AGP Driver
3. AGP VGA Card with Driver
4. Direct X5 or above
Windows 98/98SE/ME:
1. Microsoft Windows 98/98SE
2. ULi AGP Driver
3. AGP VGA Card with Driver
Windows 2000:
1. Microsoft Windows 2000(build 2195) or later version
2. ULi AGP Driver
3. AGP VGA Card with Driver
Windows XP:
1. Microsoft Windows XP(build 2600) or later version
2. ULi AGP Driver
3. AGP VGA Card with Driver
Windows x64:
1. Microsoft Windows x64 or later version
2. ULi AGP Driver
3. AGP VGA Card with Driver
------------------------------
3. UNINSTALLATION INSTRUCTIONS
------------------------------
1. Open "Control Panel" folder
2. Invoke "Add\Remove Programs" icon
3. Choose "ULi AGP Driver" item
4. Click on "Add/Remove" button to remove drivers.
*************************************
(II) ULi IDE Cache and Utility 1.06
*************************************
---------------
1. INTRODUCTION
---------------
ULi IDE Cache and Utility 1.06 is a driver about IDE device read ahead control. this
driver is for Windows 95/Windows 98/Windows 98SE and Windows Millennium.
When read-ahead is enabled, the cache controller module will accordding to current
read-ahead buffer size and cache frequency access your hard disk to speed up access
performance. In fact, IDE Cache Control Center will automatically determine when to
read ahead data to cache memory according to current disk read status. The size of
read-ahead data buffer and read-ahead frequency can be optionally changed by ULi IDE
Cache Control Center depends on the need of users. The disk access frequency for big
files or large continuous disk sectors is directly proportional to setting read-ahead
buffer. In contrast, if small files or big files with discontinuous disk sectors were
accessed often, you can set read-ahead buffer to be less to reduce useless data being
read to cache memory.
The default setting is the biggest read-ahead buffer size and the highest cache
frequency.
----------------------
2. SYSTEM REQUIREMENTS
----------------------
Windows 95:
1. Microsoft Windows 95 OSR2.0 or later version.
2. ULi Cache driver (alivxd.vxd).
Windows 98/98SE:
1. Microsoft Windows 98/98SE.
2. ULi Cache driver (alivxd.vxd).
Windows Millennium:
1. Microsoft Windows ME
2. ULi Cache driver (alivxd.vxd).
------------------------------
3. Uninstallation Instructions
------------------------------
Windows 95 and Windows 98/98SE/ME:
1. Open "Control Panel" folder
2. Invoke "Add\Remove Programs" icon
3. Choose "ULi IDE Utility" item
4. Click on "Add/Remove" button to remove drivers.
------------------------
4. IDE Set Mode Utility
------------------------
This utility is used to show device timing mode as PIO, DMA, or Ultra DMA.
*************************************************************************
(III) ULi FIR Driver Version 1.150(Win98SE),1.141(WinME),2.01(Win2000/WinXP)
**************************************************************************
----------------
1. INTRODUCTION
----------------
This driver supports ULi Fast Infrared Controller under Windows 98 SE, Windows ME
and Windows 2000/XP.
----------------------
2. SYSTEM REQUIREMENTS
----------------------
(Windows 98 SE & Windows ME)
1. Install ULi FIR Driver - Run the setup program. - This program will copy driver
files into your Windows system, then restart your computer.
2. After system reboot, Windows will find the new hardware "ULi Fast Infrared Controller"
and install the driver.
3. Restart the computer again to complete the installation.
(Windows 2000 & WinXP)
1. Install ULi FIR Driver - Run the setup program. - This program will install
and load the driver and you don't have to reboot the computer.
------------------------------
3. UNINSTALLATION INSTRUCTIONS
------------------------------
1. Open "Control Panel" folder.
2. Invoke "Add\Remove Programs" icon.
3. Choose "ULi FIR Driver" item.
4. Click on "Add/Remove" button to remove drivers.
******************************************************************************
(IV) ULi Audio M5451 WDM Driver for Win98/Win98 SE/WinME/Win2000/WinXP
******************************************************************************
------------
INTRODUCTION
------------
This driver supports ULi M5451 PCI Audio Accelerator
integrated in ULi M1535/M1535D/M1535+/M1535D+ South Bridge.
------------------------------
1. Uninstallation Instructions
------------------------------
* Uninstall from Add/Remove Programs
(This method is recommended if driver is previously installed by Setup program.)
1. Start Add/Remove Programs from Control Panel.
2. Select "ULi Audio Accelerator WDM Driver" item.
3. Click on "Remove" button.
* Uninstall from Device Manager
1. Start Device Manager from Control Panel's System applet.
2. Right click on "ULi Audio Accelerator WDM Driver" item, then
select "Remove" (or "Uninstall") item from the popup menu.
--------------------------
2. ULi Sound Setup Utility
--------------------------
* From Control Panel window, double chick on the "ULi Sound Setup" applet
icon to launch this program.
* MIDI Configuration
- Click on the "Sample" tab.
- "Sample Set" and "Sample Rate": select to determine a wavetable for ULi MIDI device.
- Press [OK] button and restart Windows to make these settings take effect
on the next Windows session.
NOTES:
- These MIDI settings are meaningful only when system uses ULi Wavetable MIDI
device. To use ULi Wavetable MIDI device, execute Multimedia applet
in Control Panel window, then from the MIDI tab, select "ULi Wavetable MIDI"
as the MIDI output device, in stead of "Microsoft GS Wavetable SW Synth".
- The alternative of Sample Set settings, 1MB, 4MB, or 8MB, represents the size of
various ULi wavetable sample files. The larger wavetable sample file can provide
better quality of MIDI sound, and consume more system resources (CPU computing
and memory usage).
Or user can select DLS option to use the GM.dls sample file provided by Microsoft.
* CODEC Power Saving Configuration
- "Power Management" tab
- "Enable Power Management" checkbox:
to enable or disable CODEC power saving function
- "Always"/"Only in battery power mode" combobox:
to select the active time of CODEC power saving function
- "Turn off CODEC power after (when no sound is played)" combobox:
to set the idle time to automatically power down CODEC (PR0:ADC, PR1:DAC)
- "Enable External Amplifier Power Down":
to further power down CODEC (PR2:Mixer, PR7:EAPD)
- [Apply] button: to apply the new settings,
- [OK] button: to apply the the new settings and exit program
-------------------
3. Driver File List
-------------------
* ALiADWDM.sys
- is the driver binary
- will be installed to %windir%\System32\Drivers
* ALiPanel.cpl
- is the ULi Sound Setup Utility binary
- will be installed to %windir%\System (in 98/ME) or System32 (in 2000/XP)
* ALiSndMg.exe
- is the helper background process for CODEC power saving function
- will be installed to %windir%\System
- only is used in 98/ME
* ALi*.inf
- will be installed to %windir%\inf (in 2000/XP)
or inf\Other (in 98/ME)
================================================================
(V) ULi Audio M5455 WDM Driver for Windows 98SE/ME/2000/XP
================================================================
------------
INTRODUCTION
------------
This driver supports ULi M5455 PCI Audio integrated in ULi M1563 South Bridge.
------------------------------
1. Uninstallation Instructions
------------------------------
* Uninstall from Add/Remove Programs
(This method is recommended if driver is previously installed by Setup program.)
1. Start Add/Remove Programs from Control Panel.
2. Select "ULi M5455 Audio Controller" item.
3. Click on "Remove" button.
* Uninstall from Device Manager
1. Start Device Manager from Control Panel's System applet.
2. Right click on "ULi M5455 Audio Controller" item, then
select "Remove" (or "Uninstall") item from the popup menu.
--------------------------
2. ULi Sound Setup Utility
--------------------------
* From Control Panel window, double chick on the "ULi Sound Setup" applet
icon to launch this program.
* CODEC Power Saving Configuration
- "Power Management" tab
- "Enable Power Management" checkbox:
to enable or disable CODEC power saving function
- "Always"/"Only in battery power mode" combobox:
to select the active time of CODEC power saving function
- "Turn off CODEC power after (when no sound is played)" combobox:
to set the idle time to automatically power down CODEC (PR0:ADC, PR1:DAC)
- "Enable External Amplifier Power Down":
to further power down CODEC (PR2:Mixer, PR7:EAPD)
- [Apply] button: to apply the new settings,
- [OK] button: to apply the the new settings and exit program
-------------------
3. Driver File List
-------------------
* ALi55WDM.sys
- is the driver binary
- will be installed to %windir%\System32\Drivers
* ALi55CPL.cpl
- is the ULi Sound Setup Utility binary
- will be installed to %windir%\System (in 98/ME) or System32 (in 2000/XP)
* ALi55PRP.dll
- the property page will display some AC97 codec features.
- will be installed to %windir%\System (in 98/ME) or System32 (in 2000/XP)
* ALi*.inf
- will be installed to %windir%\inf (in 2000/XP)
or inf\Other (in 98/ME)
********************************************************
(VI) ULi Memory Stick Driver for Windows 98SE/ME/2000/XP
********************************************************
--------------
1.INTRODUCTION
--------------
This driver supports ULi M5471 PCI to Memory Stick Controller.
------------------------------
2. Uninstallation Instructions
------------------------------
* Uninstall from Add/Remove Programs
(This method is recommended if driver is previously installed by Setup program.)
1. Start Add/Remove Programs from Control Panel.
2. Select "ULi Memory Stick driver" item.
3. Click on "Remove" button.
* Uninstall from Device Manager
1. Start Device Manager from Control Panel's System applet.
2. Right click on "ULi Memory stick Controller" item,
then select "Remove" (or "Uninstall") item from the popup menu.
***************************************************
(VII) ULi SD MMC Driver for Windows 98SE/ME/2000/XP
***************************************************
--------------
1.INTRODUCTION
--------------
This driver supports ULi M5473 PCI to Memory Stick Controller.
------------------------------
2. Uninstallation Instructions
------------------------------
* Uninstall from Add/Remove Programs
(This method is recommended if driver is previously installed by Setup program.)
1. Start Add/Remove Programs from Control Panel.
2. Select "ULi SD MMC Driver" item.
3. Click on "Remove" button.
* Uninstall from Device Manager
1. Start Device Manager from Control Panel's System applet.
2. Right click on "ULi SD/MMC Controller" item,
then select "Remove" (or "Uninstall") item from the popup menu.
***************************************************
(VIII) ULi LAN Driver for Windows 98SE/ME/2000/XP
***************************************************
--------------
1.INTRODUCTION
--------------
This driver supports ULi M5261/M5263 PCI Fast Ethernet Controller in ULi M1563 South Bridge & M1689 Bridge
------------------------------
2. Uninstallation Instructions
------------------------------
* Uninstall from Add/Remove Programs
(This method is recommended if driver is previously installed by Setup program.)
1. Start Add/Remove Programs from Control Panel.
2. Select "ULi LAN Driver " item.
3. Click on "Remove" button.
* Uninstall from Device Manager
1. Start Device Manager from Control Panel's System applet.
2. Right click on "ULi PCI Fast Ethernet Controller" item,
then select "Remove" (or "Uninstall") item from the popup menu.
***********************************************
(IX) ULi Mini IDE Driver 1.51 for Win2000/XP
***********************************************
------------
INTRODUCTION
------------
This file contains a variety of information you should read before
installing the ULi mini-IDE driver. ULi mini-IDE is a mini driver
for Windows 2000/Xp. It is compliant to Microsoft in-box driver to
tune running mode when device or system is unstable. It also helps
Microsoft in-box driver to enable DMA mode of ATAPI devices
(CD, CD-RW, DVD...) for older ULi chips.
------------------------------
1. Uninstallation Instructions
------------------------------
Use control panel :
1. Open "Control Panel" folder
2. Invoke "Add/Remove Programs" icon
3. Choose "ULi Mini IDE Driver" item
4. Click on "Change/Remove" button to remove driver.
-----------------------
2. IDE Set Mode Utility
-----------------------
This utility is used to set device timing mode as PIO, DMA, or Ultra DMA.
Its main purpose is to solve some device "compatibility" problems.
For example, your CDROM drive reports its capability that it can run "DMA"
and "PIO" timing mode.
Due to device firmware bug or some other reason, this device cannot work on DMA mode.
In this case, you can run "IDE Set Mode Utility" to set device timing mode as PIO.
The utility is in "Start->Programs->uLi Products->IDE Set Mode Utility".
After you run it, you can use its default setting with "Auto" checked.
When "Auto" is checked, device will run its best timing mode.
In this case, if you want to change device timing mode as PIO, you can uncheck "AUto"
item and then move mouse cursor to click on slider bar, draw it to "PIO".
After you change timing mode and click "OK", you will be notified to "Restart" your
system for this new setting to work.
You can control each device to run at different timing mode by clicking on "DEV0", "DEV1"
, "DEV2" and "DEV3".
When "Auto" is checked, device will run its best timing mode.
When "Auto" is unchecked, you can move mouse cursor to click on slider bar, draw it to
different timing mode like "PIO", "DMA", "UDMA33", "UDMA66", "UDMA100/133".
"Running Mode" means the current timing mode of the selected device (DEV0/DEV1/DEV2/DEV3).
**********************************************
(X) ULi USB Controller 1.03 for Win95 OSR2.1
**********************************************
--------------
1.INTRODUCTION
--------------
This program is used to solve the incorrect identification of
ULi USB Host Controller under Windows 95 OSR2.1. You should
update to Windows 95 OSR2.1 with Microsoft usbsupp.exe before
executing this program. Be careful the language of usbsupp.exe
or it will damage your system.
----------------------
2. SYSTEM REQUIREMENTS
----------------------
1.Windows 95
MS Windows 95 users can execute USBSUPP.EXE (provided by Microsoft)
to update OSR2.0 to version 2.1.
We can get this file from Microsoft (www.microsoft.com).
2.Windows 98:
Microsoft has the driver for USB in Windows98, so this
program is not necessary if your operating system is
Windows 98 or later.
**********************************************
(XI) ULi M7101 Patch Version 1.01 for Win95
**********************************************
--------------
1.INTRODUCTION
--------------
There will has a "!" mark at device manager under Win95 when ULi M7101 is
available in the system. The "!" mark let user has some suspicion of system'
s configuration. This is because Win95 can not recognize the M7101 device.
This patch provide a easy install/uninstall utility to put the ULi M7101
information into Win95 database.
----------------------------
2.Installation Instructions
----------------------------
Windows 95:
1. Install Windows 95 OSR2 or later version
2. Upgrade Windows 95 to version OSR2.1 by running USBSUPP.EXE.
We can get this file from Microsoft (www.microsoft.com).
Windows 98:
For Win98,WinMe or WinNT,the utility will do nothing.
**********************************************
(XII) ULi IRQ Miniport Driver Version 0.1 for Win95
**********************************************
--------------
1.INTRODUCTION
--------------
This program support IRQ Routing function in Windows 95.
----------------------------
2.Installation Instructions
----------------------------
Windows 95:
1. Install Windows 95 OSR2 or later version
2. Upgrade Windows 95 to version OSR2.1 by running USBSUPP.EXE.
We can get this file from Microsoft (www.microsoft.com).
Windows 98:
For Win98,WinMe or WinNT,the utility will do nothing.
**********************************************
(XIII) USB 2.0 Controller driver
**********************************************
----------------
INTRODUCTION
----------------
This driver supports ULi EHCI host Controller under Windows 98 SE, Windows ME , Windows 2000
and Windows XP.
----------------------------
1. Installation Instructions
----------------------------
(Windows 98 SE & Windows ME)
A.When ULi USB 2.0 Controller has attached on system
This program will copy driver files into your Windows system,and then system will
show a dialog to warn user that system will install "Windows hardfix UPDATE"
Please click "Yes" to continue install,then restart your computer.
B.If no ULi USB 2.0 Controller on system
This program will copy driver files into your Windows system and then system will
show a dialog to warn user that system will install "Windows hardfix UPDATE"
Please click "Yes" to continue install, then turn off your computer.
- Attach ULi USB 2.0 Controller card on your system and then reboot your computer.
- After system reboot, Windows will find the new hardware "ULi PCI to USB Enhanced
Host Controller" and install the driver.
(Windows 2000)
A.When ULi USB 2.0 Controller has attached on system
Run the setup program.
B.If no ULi USB 2.0 Controller on system
Run the setup program.
(Windows XP)
A.When ULi USB 2.0 Controller has attached on system
1. Install ULi USB2.0 Driver
- After install ULi USB 2.0 driver successfully. System will detect "USB 2.0 Root
Hub". Please select "install the software automatically (Recommended)" and then
click "Next" button to continue install.
B.If no ULi USB 2.0 Controller on system
This program will copy driver files into your Windows system, then turn off
your computer.
Attach ULi USB 2.0 Controller card on your system and then reboot your computer.
- After system reboot, Windows will find the new hardware "ULi PCI to USB Enhanced
Host Controller"
- After install ULi USB 2.0 driver successfully. System will detect "USB 2.0 Root
Hub". Please select "install the software automatically (Recommended)" and then
click "Next" button to continue install.
Notice:
If you can't setup driver successfully. Please reboot your system and then follow
above steps to install driver again.
------------------------------
2. Uninstallation Instructions
------------------------------
1. Open "Control Panel" folder.
2. Invoke "Add\Remove Programs" icon.
3. Choose "ULi USB2.0 Driver" item.
4. Click on "Add/Remove" button to remove drivers.
==============================================================================
(xIIII) ULi Audio M5461 Azalia Driver for Windows 2000 2000_sp4 /XP_SP1 /2003
==============================================================================
--------------
INTRODUCTION
--------------
This driver is Microsoft inbox driver.
This driver supports ULi Azalia Audio Controller under Windows 2000_SP4 and Windows XP_sp1 or later version
, and Windows2003 32bit.
***********
Change List
***********
v2.1
1.Update ULi M5287 v6.2.0.7 driver logo'd for 2000/XP
2.Update ULi M5288 v6.2.0.7 driver logo'd for 2000/XP
3.Update ULi M5289 v5.0.3.0 driver logo'd for 2000/XP/x64
4.Update ULi M5287 v6.2.0.8 driver logo'd for WinXP x64
5.Update ULi M5288 v6.2.0.8 driver logo'd for WinXP x64
v2.0965
1.Update ULi M5287 v6.2.0.6 driver for 2000/2003/XP/x64
2.Update ULi M5288 v6.2.0.6 driver for 2000/2003/XP/x64
v2.0964
1.Update ULi M5287 inf file.
v2.0963
1.Update ULi M5287 from version 6.2.0.3 to 6.2.0.5 for 2000/2003/XP/x64
2.Update ULiRaid AP for M5289 SATA
v2.0962
1.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver to 1.75
2.Update ULi AGP driver v2.30 logo'd to support AMD Dual Core CPU for WinXP/x64.
v2.096
1.Update ULi Lan driver v3.50 driver logo'd for XP64bit/XP/2K.
2.Update ULI M5287/5289 driver logo'd for XP64bit.
v2.095
1.Update ULi SD/MMC driver from 1.10.1030 to 1.10.1040 for Win2000/WinXP.
2.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver from version 1.72 to 1.73 for 98se/Me/2000/XP/2003
3.Update ULi LAN driver from version 3.12 to 3.40 for 98se/Me/2000/XP/2003/x64
4.Update ULi M5228 from version 5.0.2.7 to 5.0.2.8 for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
5.Update ULi M5281 from version 5.0.2.7 to 5.0.2.8 for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
6.Update ULi M5289 from version 5.0.2.7 to 5.0.2.9 for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
7.Update ULi M5287 from version 6.1.0.2 to 6.2.0.3 for 2000/2003/XP/x64
8.Update ALi5289.exe for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
9.Update JMAPP AP version 5.0.2.8 for M5281 SATA
10.Add ULiRaid AP for M5287 SATA
v2.094
1.Update txtsetup.oem
2.Add ULi M5287 cat file for XP
v2.093
1.Add items to determini to install SATA AP by install.ini
2.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver from version 1.71 to 1.72.
3.Update ULi M5287 from version 6.0.0.0 to 6.1.0.0 for 2000/XP
4.Update ULi LAN driver from version 3.11 to version 3.12
v2.092
1.Update txtsetup.oem
v2.091
1.Add ULi M5287 v 6.0.0.0 driver for 2000/XP
v2.09
1.Update ULi M1683/M1685/M1689 AGP driver from version 2.12 to 2.20 for x64/XP/2003
and from 2.12 to 2.13 for 98/Me
2.Update ULi LAN driver from version 3.01 to version 3.10 for XP/2003/x64
and from version 3.01 to version 3.11 for 2000/Me/98
3.Update ULi M5455 Audio Driver from 7005 to 7006 for xp/2003/2000/Me/98
v2.08
1.Update ULi M1683/M1685/M1689 AGP driver from version 2.10 to 2.12
2.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver from version 1.19 to 1.70
3.Update ULi LAN driver from version 1.50 to version3.01
4.Add ULi M5228 v 5.0.2.7 driver for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
5.Add ULi M5281 v 5.0.2.7 driver for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
5.Add ULi M5289 v 5.0.2.7 driver for NT4/98se/Me/2000/XP/2003/x64
6.Add ULi M5461 v 5.0.1.0 driver for 2000_sp4/XP_SP1/2003
V2.07
1.Update ULi M1683 AGP driver from version 2.01 to 2.10
3.Update ULi LAN driver from version 5.1.2600.0130 to version 5.1.2600.0150 for WinXP and
from version 5.1.2600.0132 to version 5.0.2000.0150 for Win98SE/Me/2000.
4.Update ULi M1687 AGP driver from 8.04.2600 to 8.1.2.1 for Win98SE/WinME/Win2000/WinXP
v2.05
1.Update ULi AUDIO(M5451) WDM driver from version 5250 to 5260.
2.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver from version 1.05 to 1.13.
3.Update ULi LAN driver from version 5.1.2600.0120 to version 5.1.2600.0130 for WinXP and
from version 5.1.2600.0120 to version 5.1.2600.0132 for Win98SE/Me/2000.
v2.04
1.Update ULi AGP driver from version 2.00 to 2.01.
2.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver from version 1.03 to 1.05.
3.Update ULi Mini-IDE driver from 1.5.0.0 to 1.5.1.0 for Win2K/XP.
v2.03
1.Update ULi AUDIO(M5455) WDM driver from version 7004 to 7005.
2.Update ULi USB 2.0 Host Controller driver from version 1.02 to 1.03.
3.Update ULi FIR driver from version 1.26 for Win 2000 to 2.01 for Win 2000/XP.
4.Replace ULi Ultra-IDE 4.0.0.7 with Mini-IDE 1.5.0.0 for Win2K/XP.
v2.02
1.Update ULi AGP driver from version 1.93 to 2.00.
2.Add AGP driver 8.04 for M1687 chipset in Win98SE/WinME/Win2000/WinXP.
3.Update ULi AUDIO(M5451) WDM driver from version 5220 to 5250.
4.Update ULi LAN driver from version 5.1.2600.0105 to version 5.1.2600.0120 for Win98SE/WinME
/Win2000/WinXP.
5.Add ULi USB 2.0 Host Controller driver 1.02 for Win98SE/WinME/Win2000/WinXP.
v2.01
1.Update ULi AUDIO(M5455) WDM driver from version 7003 to 7004.
2.Update ULi Memory Stick driver from version 0601 to 1.32.1018 for Win98SE/WinME.
3.Update ULi Memory Stick driver from version 0801 to 1.32.1030 for Win2000/WinXP.
4.Update ULi SD MMC driver from version 0601 to version 1.10.1016 for Win98SE/WinME.
5.Update ULi SD MMC driver from version 0801 to version 1.10.1030 for Win2000/WinXP.
6.Update ULi LAN driver from version 0103 to version 5.1.2600.0105 for Win98SE/WinME
/Win2000/WinXP.
7.Fix issue that M1681 chipset motherboard can't install AGP driver successfully.
v2.00
1.Update ULi AUDIO(M5451) WDM driver from version 5210 to 5220.
2.Support ULi AUDIO(M5455) WDM driver version 7003 for Win98SE/WinME/Win2000/WinXP.
3.Support ULi Memory Stick driver version 0601 for Win98SE/WinME
4.Support ULi Memory Stick driver version 0801 for Win2000/WinXP.
5.Support ULi SD MMC driver version 0601 for Win98SE/WinME.
6.Support ULi SD MMC driver version 0801 for Win2000/WinXP.
7.Support ULi LAN driver version 0103 for Win98SE/WinME/Win2000/WinXP.
v1.10
Update ULi AGP driver from version 1.91 to 1.93.
v1.091
1.Update ULi Ultra-IDE driver from 4.0.0.6 to 4.0.0.7.
v1.09
1.Update ULi AGP driver from version 1.90 to 1.91.
2.Update ULi AUDIO WDM driver from version 5181 to 5210.
3.Update ULi Ultra-IDE driver from 4.0.0.5 to 4.0.0.6.
V1.08
1.Update ULi AGP driver version 1.90 for Win98/ME with WHQL.
2.Fix Integrated driver issue that AGP driver can't install on win 98/98SE
for ULi M1672 north bridege.
V1.07
1.Update ULi AGP driver from version 1.81 to 1.90.
2.Update ULi AUDIO WDM driver from version 5170 to 5181.
3.Replace ULi Win200 Mini-IDE driver 1.41 with Ultra-IDE 4.0.0.5 for Win2K/XP.
4.Update ULi IDE Cache Utility driver from version 1.05 to 1.06
5.Update ULi FIR driver from version 1.141 for Win 98/98SE to 1.150.
6.Update ULi FIR driver from version 1.141 for Win 2000 to 1.26 for Win 2000/XP.
V1.06
1.Update ULi AGP driver from version 1.80 to 1.81.
2.Update ULI AUDIO WDM driver from version 5140 to 5170.
V1.05
1.Support ULi AGP driver 1.80 for Win95 OSR2.1/Win98/Win98SE/WinME/Win2000/WinXP
2.Support ULi AUDIO WDM driver 5140 for Win98/Win98SE/WinME/Win2K
3.Support ULi IDE Cache Utility 1.05 for Win95 OSR2.1/Win98/Win98SE/WinME
4.Support ULi Mini-IDE driver 1.41 for Win2K
5.Support ULi FIR driver 1.141 for Win98/Win98SE/WinME/Win2K
6.Support ULi USB Controller 1.03 for Win95 OSR2.1.
7.Support ULi IRQ Miniport driver 0.1 for Win95.
8.Support ULi M7101 Patch 1.01 for Win95.
Ciao
Giannino
21-10-2005, 08:09
Ma il bios 1.30 è scomparso dal sito Asrock ???
Mi confermate che non permette di impostare Vcore oltre 1,45 ?
Grazie
BullsEye
21-10-2005, 08:15
Bios 1.3 NON ha cambiamenti sul Vcore!
Come scritto anche prima e nel sito hanno solo implementato il riconoscimento di alcuni modelli di CPU prima non riconosciuti
ahh il Bios non si è mai mosso dal sito Asrock
http://www.asrock.com/support/bios/939DM21.30.zip
Giannino
21-10-2005, 08:23
Ti ringrazio della risposta ma dal sito Asrock vedo solo questo:
http://www.asrock.com/support/Download/dl_939Dual-SATA2.htm#bios
Anche il link in prima pagina non sortisce effetto.
Ayrton71
21-10-2005, 08:40
Qualcuno sà xk SmartDoctor su questa mobo non funziona? Poi una stranezza;quando accendo l'ups i led del case si accendono x un attimo,prima con la vecchia AsRock K7S8x non succedeva! A voi succede?
BullsEye
21-10-2005, 08:45
@Giannino
al link che hai postato tu io vedo tutti e tre i bios 1.1 1.2 e 1.3 e riesco a scaricarli tutti.
bartolino3200
21-10-2005, 09:04
Ragazzi qualcuno di buon cuore che mi sappia dire perchè non riesco a scaricare da server ftp della ULI.
Ho provato anche software appositi per scaricare da ftp ma non ne vuole sapere.
C' è qualche servizio a cui dare l' accesso da firewall o cosa?
Non so più cosa pensare è davvero impossibile !!!
Se poi qualcuno fosse così gentile da upparmi l' intero pacchetto driver 2.1 ne sarei davvero grato.
Eddie666
21-10-2005, 09:20
Ragazzi qualcuno di buon cuore che mi sappia dire perchè non riesco a scaricare da server ftp della ULI.
Ho provato anche software appositi per scaricare da ftp ma non ne vuole sapere.
C' è qualche servizio a cui dare l' accesso da firewall o cosa?
Non so più cosa pensare è davvero impossibile !!!
Se poi qualcuno fosse così gentile da upparmi l' intero pacchetto driver 2.1 ne sarei davvero grato.
se mi dai un link dove posso uppartelo lo faccio io :)
Giannino
21-10-2005, 09:25
@Giannino
al link che hai postato tu io vedo tutti e tre i bios 1.1 1.2 e 1.3 e riesco a scaricarli tutti.
Oh bella ! Questa è davvero forte, e dire che ho anche pulito gli occhiali stamattina.
Io continuo a non vederlo. L'ho comunque scaricato con il tuo link.
Azzzz. ... notizia dell'ultima ora se visualizzo il link con IE6 nessun problema, con firefox, che uso di default, va a leggere la cache e mi fa vedere la vecchia pagina. Prodigi della scienza e della tecnica :) :) :)
bartolino3200
21-10-2005, 09:26
se mi dai un link dove posso uppartelo lo faccio io :)
Grazie eddie qui http://www.hostfiles.org/
Accetta solo zip.
bartolino3200
21-10-2005, 09:30
Oh bella ! Questa è davvero forte, e dire che ho anche pulito gli occhiali stamattina.
Io continuo a non vederlo. L'ho comunque scaricato con il tuo link.
Azzzz. ... notizia dell'ultima ora se visualizzo il link con IE6 nessun problema, con firefox, che uso di default, va a leggere la cache e mi fa vedere la vecchia pagina. Prodigi della scienza e della tecnica :) :) :)
E' sufficiente aggiornare la pagina e dovrebbe comparire per magia anche il nuovo bios ;)
Eddie666
21-10-2005, 09:54
Grazie eddie qui http://www.hostfiles.org/
Accetta solo zip.
ho provato sia con il file in formato .zip che .rar,e in entrambi i casi mi dice formato non valido:non e' che per caso hai un account di posta gmail:tanto sono circa 7 mb,e quindi non ci sarebbero problemi a spedirtelo.
ciao
bartolino3200
21-10-2005, 10:01
ho provato sia con il file in formato .zip che .rar,e in entrambi i casi mi dice formato non valido:non e' che per caso hai un account di posta gmail:tanto sono circa 7 mb,e quindi non ci sarebbero problemi a spedirtelo.
ciao
Insomma il destino mi vuole lontano da sti driver.
Non è che sapresti dirmi il motivo per il quale non riesco a scaricarli?
Eddie666
21-10-2005, 10:13
Insomma il destino mi vuole lontano da sti driver.
Non è che sapresti dirmi il motivo per il quale non riesco a scaricarli?
prova su questo link:
http://rapidshare.de/files/6555049/Integrated210.rar.html
clicca su free,aspetta una ventina di secondi nella pagina successiva e guarda se riesci a scaricare.
purtroppo per il problema del download non so che dirti...potrebbe anche essere un'impostazione del browser invece che del firewall.
ciao
BullsEye
21-10-2005, 10:45
scusate non mi ricordo a che frequenza arriva il Bios 1.2 ufficiale.
250?
257?
grazie
X bartolino3200 e x chi nn fosse riuscito a scaricare i driver 2.1 dal sito della ULI x i chip ULI_M1695 e M1567
li ho uppati qui': http://interdrive.interfree.it/cgi-bin/login.cgi
Username: scella01
Password: codice
Cartella private
X bartolino ho acquistato 2 "ASRock 939Dual-sata2" (nello stesso shop tibur...) spero con il tuo e vostro aiuto di settarle nel modo migliore
BullsEye
21-10-2005, 11:15
AUGURI GENOMA!
AUGURI GENOMA!
AZZ! sono gli auguri x chi parte x la guerra? o altro?
cmq grazie
bartolino3200
21-10-2005, 11:31
X bartolino3200 e x chi nn fosse riuscito a scaricare i driver 2.1 dal sito della ULI x i chip ULI_M1695 e M1567
li ho uppati qui': http://interdrive.interfree.it/cgi-bin/login.cgi
Username: scella01
Password: codice
Cartella private
X bartolino ho acquistato 2 "ASRock 939Dual-sata2" (nello stesso shop tibur...) spero con il tuo e vostro aiuto di settarle nel modo migliore
Grazie davvero.
Qui siamo in una sorta di fratellanza elettronica, avrai il supporto che chiedi, credo ;)
Intanto datti una bella e approfondita lettura in prima pagina, primo e secondo post, comprei i link segnalati. Ti farai già una buona idea.
BullsEye
21-10-2005, 11:34
AZZ! sono gli auguri x chi parte x la guerra? o altro?
cmq grazie
no è perchè ti divertirai....stai sicuro che non mancheranno le sorprese!
buon lavoro!
Sgriccio
21-10-2005, 11:38
X bartolino3200 e x chi nn fosse riuscito a scaricare i driver 2.1 dal sito della ULI x i chip ULI_M1695 e M1567
li ho uppati qui': http://interdrive.interfree.it/cgi-bin/login.cgi
Username: scella01
Password: codice
Cartella private
X bartolino ho acquistato 2 "ASRock 939Dual-sata2" (nello stesso shop tibur...) spero con il tuo e vostro aiuto di settarle nel modo migliore
scusatemi ma il pacchetto di ULI, in che sito si trova??? su www.asrock.com??? fatemi sapere!!!
no è perchè ti divertirai....stai sicuro che non mancheranno le sorprese!
buon lavoro!
Acc! le sorprese nn mi piacciono perche' fanno palpitare il cuore e salire l'andrenalina...ho una certa eta'...parbleu!
scusatemi ma il pacchetto di ULI, in che sito si trova??? su www.asrock.com??? fatemi sapere!!!
an bele si: http://www.uli.com.tw/eng/support/drivers.php
peppecbr
21-10-2005, 12:04
non per fare lo sbruffone , poi soprattutto con voi che state sempre af aiutare il prossimo ma io li tengo su da una settimana circa!! niente di particolare , anche perchè non uso lan , non uso l'audio della mamma non ho schede agp , quindi ho installato poco è niente!! non vedo l'ora di tornare a casa per flashare il bios :sofico:
piccolo OT ho un tagan 530 watt come sapete sul retro ha 2 regolazioni!! per la 12v voi su questa scheda come lo avete messo??? fine OT
grazie.
master3000
21-10-2005, 12:12
Qualcuno sà xk SmartDoctor su questa mobo non funziona? Poi una stranezza;quando accendo l'ups i led del case si accendono x un attimo,prima con la vecchia AsRock K7S8x non succedeva! A voi succede?
si lo fa anche a me e mio cugino
si accendono ventole e led per mzzo secondo
Senza portare sfiga a nessuno con l'1.30 faceva fatica a bootare pure in windows.Rimessa l'1.20 tutt'ok :muro:
master3000
21-10-2005, 12:14
ho provato sia con il file in formato .zip che .rar,e in entrambi i casi mi dice formato non valido:non e' che per caso hai un account di posta gmail:tanto sono circa 7 mb,e quindi non ci sarebbero problemi a spedirtelo.
ciao
http://rapidshare.de
peppecbr
21-10-2005, 12:19
si lo fa anche a me e mio cugino
si accendono ventole e led per mzzo secondo
quoto lo fa pure a me :mad: :muro: :cry:
peppecbr
21-10-2005, 12:22
Senza portare sfiga a nessuno con l'1.30 faceva fatica a bootare pure in windows.Rimessa l'1.20 tutt'ok :muro:
:eek: :eek: azz :doh: allora mi calmo con la frenesia di flashare ma hai fatto il clear comos come sugerito in prima pagina?? prima è dopo aver flashato??
:eek: :eek: azz :doh: allora mi calmo con la frenesia di flashare ma hai fatto il clear comos come sugerito in prima pagina?? prima è dopo aver flashato??
Ho caricato optimal,flashato,caricato optimal.
Ma il problema dell'errore di flash non sussiste senò mi avrebbe dovuto dare problemi pure tornando all'1.2 visto che flasho sempre allo stesso modo :D
peppecbr
21-10-2005, 12:50
Ho caricato optimal,flashato,caricato optimal.
Ma il problema dell'errore di flash non sussiste senò mi avrebbe dovuto dare problemi pure tornando all'1.2 visto che flasho sempre allo stesso modo :D
ok , vediamo gli altri che dicono , se hanno lo stesso problema :muro: :cry:
bartolino3200
21-10-2005, 13:00
Senza portare sfiga a nessuno con l'1.30 faceva fatica a bootare pure in windows.Rimessa l'1.20 tutt'ok :muro:
Confermo, problemi ad avviare e problemi nello spegnimento.
Nel secondo caso sembra freezare e ad un tratto si riavvia invece che spegnersi del tutto.
Hai provato a settare le memorie su High? Jim81 risolse così i problemi di boot.
Credo di tornare a 1.20 anche io.
@peppe, non sforzarti nemmeno aflashare, anche se in talune config magari potrebbe non darfe problemi.
Ho caricato optimal,flashato,caricato optimal.
Ma il problema dell'errore di flash non sussiste senò mi avrebbe dovuto dare problemi pure tornando all'1.2 visto che flasho sempre allo stesso modo :D
X flashare in modo "perfetto" : optimal def , jumper posizione CMOS , ritorni a def con il jumper , riavvii , selezioni f1 (optimal def e continui) col floppy inserito , flasha nuovo bios , spegni , di nuovo jumper su CMOS , rimetti jumper a default , f2 al riavvio e cambia i parametri a tuo piacimento. :cool:
Confermo, problemi ad avviare e problemi nello spegnimento.
Nel secondo caso sembra freezare e ad un tratto si riavvia invece che spegnersi del tutto.
Hai provato a settare le memorie su High? Jim81 risolse così i problemi di boot.
Credo di tornare a 1.20 anche io.
@peppe, non sforzarti nemmeno aflashare, anche se in talune config magari potrebbe non darfe problemi.
Strano , l'ho installato da ieri e questi problemi non me li da'....caxxo sta scheda e' proprio uterina :doh:
bartolino3200
21-10-2005, 13:11
Strano , l'ho installato da ieri e questi problemi non me li da'....caxxo sta scheda e' proprio uterina :doh:
Io inizio a credere che il problema mio sia nei due banchi da 1Gb l' uno, che con High non danno problemi sia in OC che def.
Probabile che 1GB non sia sufficientemente alimentato su auto.
Se li tengo su auto o normal soffro daccapo di problemi di cold Boot.
In ogni caso, quando avrò cambiato anche alimentatore, mi toglierò altri dubbi. Per il resto tutto ok con il bios 1.30.
Scusate volevo porvi una domanda, ma quando sulla suddetta scheda madre metto su high il voltaggio delle ram, a quanto corrisponde????2.6-2.7-2.8 :confused:
Forse già avete risposto a questa domanda, ma è duro leggere tutte queste pagine!!!
bartolino3200
21-10-2005, 16:42
Scusate volevo porvi una domanda, ma quando sulla suddetta scheda madre metto su high il voltaggio delle ram, a quanto corrisponde????2.6-2.7-2.8 :confused:
Forse già avete risposto a questa domanda, ma è duro leggere tutte queste pagine!!!
Anandtech dice 2,8 c' è chi sostiene di averne misurato con un tster 2.71
Probabilmente il vero sta nel mezzo.
Solertes
21-10-2005, 16:44
Scusate volevo porvi una domanda, ma quando sulla suddetta scheda madre metto su high il voltaggio delle ram, a quanto corrisponde????2.6-2.7-2.8 :confused:
Forse già avete risposto a questa domanda, ma è duro leggere tutte queste pagine!!!
:read:
Ragazzi mi volevo scusare di non avervi avvertito sul cold boot, purtroppo ho avuto problemi con il router..e insomma sono stato un po incasinato.
Purtroppo tenendo il pc spento per ore e tenendo su high si sono ripresentati i problemi di cold boot...
l'unica soluzione possibile per me ora è tenere il raid abilitato !
PS: piu che il bios mi interesserebbe sapere se avete miglioramenti con i nuovi drivers ULI ! :)
Ragazzi mi volevo scusare di non avervi avvertito sul cold boot, purtroppo ho avuto problemi con il router..e insomma sono stato un po incasinato.
Purtroppo tenendo il pc spento per ore e tenendo su high si sono ripresentati i problemi di cold boot...
l'unica soluzione possibile per me ora è tenere il raid abilitato !
PS: piu che il bios mi interesserebbe sapere se avete miglioramenti con i nuovi drivers ULI ! :)
Io non so cosa ho combinato ma installando quelli aggiornati non mi funzionava nessuna app directx 8 e 9 invece nessun problema con le 7.
Secondo me fanno casino sovrainstallati,ho anche reinstallato i driver nvidia ma niente da fare.Penso sopratutto al driver agp.
Ora ho paura di dover reinstallare tutto.
Se qualcuno li ha installati senza problemi faccia un fischio
bartolino3200
21-10-2005, 17:44
Ragazzi mi volevo scusare di non avervi avvertito sul cold boot, purtroppo ho avuto problemi con il router..e insomma sono stato un po incasinato.
Purtroppo tenendo il pc spento per ore e tenendo su high si sono ripresentati i problemi di cold boot...
l'unica soluzione possibile per me ora è tenere il raid abilitato !
PS: piu che il bios mi interesserebbe sapere se avete miglioramenti con i nuovi drivers ULI ! :)
Jim e dove sono i nuovi drivers ULI? intendi i 2.1?
Se si non sono gli stessi della ASRock, almeno credo.
Appena mi arriva ti faccio sapere,sono nella tua stessa condizione...
arrivata? :D
Solertes
21-10-2005, 18:50
arrivata? :D
A questo punto arriva lunedi...peccato,avendo l'influenza sono costretto a casa,avrei impiegato il tempo ad assemblare e pregare....
bertoz85
21-10-2005, 19:10
Uelà ... vi ricordate ?? :)
Ho un problema con la asroccia :D .... spesso all'avvio s blocca lo scorrimento e poi mi da schermo blu e riparte. OVVIAMENTE, guardando il registro di sistema sembra che tutto vada alla grande, nessun errore :mad:
Il sistema è tutto completamente a default, temperature bassissme 30 gradi max, disco Hitachi SATA2 sul SATAII (jmicron), e un disco seagate.
Poi l'altro giorno pazzia totale, accendendola ha incominciato a fare "trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" e il bios mi ha detto "Keyboard interface error "..... alche ho spento controllato le ventole, staccato e riattaccato la tastiera. Nessun problema.
E il bello è che quando parte è proprio stabile come una asroccia :D
Il bios è 1.21, la cpu è un venice 3000+
I driver sono gli ULI 2.1 + catalyst 5.9
XP Pro fresco di installazione.
Col fatto che accade col freddom, mi viene in mente la vecchia MSI KT6 Delta che ho maledetto per i problemi di cold boot (ma a parte quello andava bene)
Volevo chiedere comunque .... ci sono o problemi e bug inerenti alla mia configurazione/bios che mni sono perso?
E possibile che non si trovino driver non beta per il jmicron cacchio?? Li faranno pure, i loro driver!!
ciao
peppecbr
21-10-2005, 19:47
allora sto bios non lo flasho?? :muro: :cry:
bartolino3200
21-10-2005, 20:01
allora sto bios non lo flasho?? :muro: :cry:
Mmm no saprei, non che ti si fonda il pc se lo flashi.
Considerando che sei l' unico o uno dei pochi con vga PCI-e a sto punto proverei, probabilmente per qualche strano motivo potrebbe andare bene.
Mi spiego meglio il PC non si pianta, il problema sono i boot e lo spegnimento.
Lato positivo è che 1T si attiva con X2 cosa che prima noi due non vedevamo proprio sulle impostazioni della ram. Se lo flashi facci sapere se con memtest86 ti passa il test n°8.
Se vuoi provalo pure, tanto tornare in dietro non implica nessuna controindicazione.
Dimenticavo hai problemi di boot con il bios 1.20?
Ragazzi ho un dilemma.
Con l' ali e sistema in signa non ho nessunissimo problema di voltaggi, qualche problemino di rumori a pieno carico si.
Anche se dei dubbi mi vengono nel caso un domani mettessi su una 6800 Gt o una 7800 GT. Probabilmente la linea dei 12 ne soffrirebbe.
Quindi stando all' ipotesi cambio vga, e considerando che devo cambiare urgentemente alimentatore al seguente sistema silent a basso consumo: Athlon XP 2800@mobile (settato per il massimo risparmio energetico) su Asus A7v600-x 6800LE, HD Maxtor 200GB, masterizzatore cd LG, 512 MB ram, vorrei chiedervi cosa mi conviene fare.
1) Mettere l' enermax che ho, sul sitema a basso consumo e prendere un nuovo ali per il pc in signa.
In questo caso un LC Power 480W LC-6480S Scorpio poterbbe andar bene se volessi spendere poco? Oppure va meglio un LC Power 550W SATA silent 14cm con un groviglio di cavi insopportabile nel mio case finestrato?
Volendo spendere di più andrei sul TAGAN 530W TG-530 U15 Easycon, ma se mi basta LC prenderei uno dei due. (fra l' altro molto silenziosi al pari di tagan).
2) Comprare uno dei due LC power detti prima (quale dei due? in questo caso priorità al silenzio e forse risposta scontata, da vedere i consumi in idle cmq), per il sistema a basso consumo, e tenermi l' Enermax che ho sul pc in signa, che cmq ora ce la fa adeguatamente ma con una 7800GT non saprei.
Vi posto i valori indicati da speedfan col mio sistema in signa compreso ali.
Se notate qualcosa di anomalo fatemi sapere, anche solo se per voi passando a vga più potenti rischierei di peggiorare la situazione.
http://img420.imageshack.us/img420/5046/senzatitolo16pp.jpg (http://imageshack.us)
Roberto151287
21-10-2005, 20:14
mi sta venendo un dubbio: il PCI-E si può mettere a 100 MHz, ma per l'AGP non vedo nulla, sicuro che resta a 66 MHz in overclock?
mi sta venendo un dubbio: il PCI-E si può mettere a 100 MHz, ma per l'AGP non vedo nulla, sicuro che resta a 66 MHz in overclock?
Azz.... questo è un bell dubbio! :confused:
Roberto151287
21-10-2005, 20:38
Azz.... questo è un bell dubbio! :confused:
mi rispondo da solo: si, resta a 66 MHz
sono talmente alto di HTT che a sto punto avrei fuso la scheda video se il valore non fosse fisso
ora sono a 278 MHz, a quanto arriverà sta scheda?
Roberto151287
21-10-2005, 20:52
dai primi test fatti così tanto per fare non sembra male, anche se mi piacerebbe poter dare + volt alle RAM, mi sa che non gliene dà nemmeno 2.8
http://img460.imageshack.us/img460/6302/immagine4mg.jpg
peppecbr
21-10-2005, 20:55
Mmm no saprei, non che ti si fonda il pc se lo flashi.
Considerando che sei l' unico o uno dei pochi con vga PCI-e a sto punto proverei, probabilmente per qualche strano motivo potrebbe andare bene.
Mi spiego meglio il PC non si pianta, il problema sono i boot e lo spegnimento.
Lato positivo è che 1T si attiva con X2 cosa che prima noi due non vedevamo proprio sulle impostazioni della ram. Se lo flashi facci sapere se con memtest86 ti passa il test n°8.
Se vuoi provalo pure, tanto tornare in dietro non implica nessuna controindicazione.
Dimenticavo hai problemi di boot con il bios 1.20?
Ragazzi ho un dilemma.
Con l' ali e sistema in signa non ho nessunissimo problema di voltaggi, qualche problemino di rumori a pieno carico si.
Anche se dei dubbi mi vengono nel caso un domani mettessi su una 6800 Gt o una 7800 GT. Probabilmente la linea dei 12 ne soffrirebbe.
Quindi stando all' ipotesi cambio vga, e considerando che devo cambiare urgentemente alimentatore al seguente sistema silent a basso consumo: Athlon XP 2800@mobile (settato per il massimo risparmio energetico) su Asus A7v600-x 6800LE, HD Maxtor 200GB, masterizzatore cd LG, 512 MB ram, vorrei chiedervi cosa mi conviene fare.
1) Mettere l' enermax che ho, sul sitema a basso consumo e prendere un nuovo ali per il pc in signa.
In questo caso un LC Power 480W LC-6480S Scorpio poterbbe andar bene se volessi spendere poco? Oppure va meglio un LC Power 550W SATA silent 14cm con un groviglio di cavi insopportabile nel mio case finestrato?
Volendo spendere di più andrei sul TAGAN 530W TG-530 U15 Easycon, ma se mi basta LC prenderei uno dei due. (fra l' altro molto silenziosi al pari di tagan).
2) Comprare uno dei due LC power detti prima (quale dei due? in questo caso priorità al silenzio e forse risposta scontata, da vedere i consumi in idle cmq), per il sistema a basso consumo, e tenermi l' Enermax che ho sul pc in signa, che cmq ora ce la fa adeguatamente ma con una 7800GT non saprei.
Vi posto i valori indicati da speedfan col mio sistema in signa compreso ali.
Se notate qualcosa di anomalo fatemi sapere, anche solo se per voi passando a vga più potenti rischierei di peggiorare la situazione.
http://img420.imageshack.us/img420/5046/senzatitolo16pp.jpg (http://imageshack.us)
allora l'1t io l'ho settato da bios!! non so ora tu cosa vuoi dire , se ho capito male in pratica!! , cmq no ho problemi di boot , anzi è velocissimo!!! non faccio in tempo a leggere le periferiche!!! cmq flasho domani qua c'è un temporale ora!!! :muro: meglio non rischiare :read: andasse via la corrente mentre flasho :eek: li mortacci!!
per l'ali io ti consiglio il tagan 530w il nuovo modello u22 , io l'ho preso da 2 giorni inudibile , ha tanto di quelle prese da far paura tutte schermate!!! troooppo figo!!! l'unico problema è un po lungo!!! mai visto na cosa del genere!!! io l'ho dovuto montare al contrario come hai letto nell'altro topic!!! tanto te lo ritroverai più avanti!!! in futuro l'ali non è mai sprecato :sofico:
Roberto151287
21-10-2005, 21:00
non fate caso al risultato, sto usando la vecchia installazione di Win fatta con una scheda madre VIA, non ho nemmeno messo i driver nuovi, ho solo disattiveto le cose all'avvio...
cmq in questo modo le RAM sono decisamente sotto al loro potenziale, ma vediamo pian piano come impostare meglio...
http://img475.imageshack.us/img475/1441/immagine20uz.jpg
bartolino3200
21-10-2005, 21:06
allora l'1t io l'ho settato da bios!! non so ora tu cosa vuoi dire , se ho capito male in pratica!! , cmq no ho problemi di boot , anzi è velocissimo!!! non faccio in tempo a leggere le periferiche!!! cmq flasho domani qua c'è un temporale ora!!! :muro: meglio non rischiare :read: andasse via la corrente mentre flasho :eek: li mortacci!!
per l'ali io ti consiglio il tagan 530w il nuovo modello u22 , io l'ho preso da 2 giorni inudibile , ha tanto di quelle prese da far paura tutte schermate!!! troooppo figo!!! l'unico problema è un po lungo!!! mai visto na cosa del genere!!! io l'ho dovuto montare al contrario come hai letto nell'altro topic!!! tanto te lo ritroverai più avanti!!! in futuro l'ali non è mai sprecato :sofico:
Ok grazie per il consiglio, anche se un po' mi rode mettere l' enermax su un muletto.
Dimmi un po' ma tu hai le impostazioni 1T già dalla versione 1.20 del bios :confused:
Mi sembra strano. La scheda ti è arrivata già con bios 1.20 oppure lo hai aggiornato tu?
A me con bios 1.20 non mi dava il settaggio MA timing.
Fammi sapere non vorrei che sia un bios 1.20 differente quando la scheda arriva proprio con quella versione. E se così fosse direi che sia il bios più azeccato, ma forse sto delirando.
@Roberto potresti cambiare le immagini inserite con versioni da 800x600 max?
Grazie in anticipo.
Solertes
21-10-2005, 21:09
Mmm no saprei, non che ti si fonda il pc se lo flashi.
Considerando che sei l' unico o uno dei pochi con vga PCI-e a sto punto proverei, probabilmente per qualche strano motivo potrebbe andare bene.
Mi spiego meglio il PC non si pianta, il problema sono i boot e lo spegnimento.
Lato positivo è che 1T si attiva con X2 cosa che prima noi due non vedevamo proprio sulle impostazioni della ram. Se lo flashi facci sapere se con memtest86 ti passa il test n°8.
Se vuoi provalo pure, tanto tornare in dietro non implica nessuna controindicazione.
Dimenticavo hai problemi di boot con il bios 1.20?
Ragazzi ho un dilemma.
Con l' ali e sistema in signa non ho nessunissimo problema di voltaggi, qualche problemino di rumori a pieno carico si.
Anche se dei dubbi mi vengono nel caso un domani mettessi su una 6800 Gt o una 7800 GT. Probabilmente la linea dei 12 ne soffrirebbe.
Quindi stando all' ipotesi cambio vga, e considerando che devo cambiare urgentemente alimentatore al seguente sistema silent a basso consumo: Athlon XP 2800@mobile (settato per il massimo risparmio energetico) su Asus A7v600-x 6800LE, HD Maxtor 200GB, masterizzatore cd LG, 512 MB ram, vorrei chiedervi cosa mi conviene fare.
1) Mettere l' enermax che ho, sul sitema a basso consumo e prendere un nuovo ali per il pc in signa.
In questo caso un LC Power 480W LC-6480S Scorpio poterbbe andar bene se volessi spendere poco? Oppure va meglio un LC Power 550W SATA silent 14cm con un groviglio di cavi insopportabile nel mio case finestrato?
Volendo spendere di più andrei sul TAGAN 530W TG-530 U15 Easycon, ma se mi basta LC prenderei uno dei due. (fra l' altro molto silenziosi al pari di tagan).
2) Comprare uno dei due LC power detti prima (quale dei due? in questo caso priorità al silenzio e forse risposta scontata, da vedere i consumi in idle cmq), per il sistema a basso consumo, e tenermi l' Enermax che ho sul pc in signa, che cmq ora ce la fa adeguatamente ma con una 7800GT non saprei.
Vi posto i valori indicati da speedfan col mio sistema in signa compreso ali.
Se notate qualcosa di anomalo fatemi sapere, anche solo se per voi passando a vga più potenti rischierei di peggiorare la situazione.
Il tuo enermax tiene anche due schede in SLI...fidati, sia in carico statico che dinamico,letto su un noto giornale molto spesso (ogni numero ha almeno 250 pagine....quello che c'è qui a finaco ne ha 333...).
A maggior ragione sul muletto mettine uno da poco...se è per il risparmio energetico perderà un poco di efficenza rispetto ad uno di pregio...ma credo che a bassi livelli di consumo la differenza sia minima
bartolino3200
21-10-2005, 21:14
Il tuo enermax tiene anche due schede in SLI...fidati sia in carico statico che dinamico,letto su un noto giornale molto spesso (ogni numero ha almeno 250 pagine....quello che c'è qui a finaco ne ha 333...).
A maggior ragione sul muletto mettine uno da poco...se è per il risparmio energetico perderà un poco di efficenza rispetto ad uno di pregio...ma credo che a bassi livelli di consumo la differenza sia minima
Quindi LC Power sul mulo dici?
Il problema che l' enermax umma come un monaco buddista a cicli di 2 3 secondi e si pianta ne mio cervello...uummmm.....ummmmmm....ummmmm
Devo vedere di smontarlo e dargli una sistemata, se continua...Tagan forever.
Mmm no saprei, non che ti si fonda il pc se lo flashi.
Considerando che sei l' unico o uno dei pochi con vga PCI-e a sto punto proverei, probabilmente per qualche strano motivo potrebbe andare bene.
Mi spiego meglio il PC non si pianta, il problema sono i boot e lo spegnimento.
Lato positivo è che 1T si attiva con X2 cosa che prima noi due non vedevamo proprio sulle impostazioni della ram. Se lo flashi facci sapere se con memtest86 ti passa il test n°8.
Se vuoi provalo pure, tanto tornare in dietro non implica nessuna controindicazione.
Dimenticavo hai problemi di boot con il bios 1.20?
Ragazzi ho un dilemma.
Con l' ali e sistema in signa non ho nessunissimo problema di voltaggi, qualche problemino di rumori a pieno carico si.
Anche se dei dubbi mi vengono nel caso un domani mettessi su una 6800 Gt o una 7800 GT. Probabilmente la linea dei 12 ne soffrirebbe.
Quindi stando all' ipotesi cambio vga, e considerando che devo cambiare urgentemente alimentatore al seguente sistema silent a basso consumo: Athlon XP 2800@mobile (settato per il massimo risparmio energetico) su Asus A7v600-x 6800LE, HD Maxtor 200GB, masterizzatore cd LG, 512 MB ram, vorrei chiedervi cosa mi conviene fare.
1) Mettere l' enermax che ho, sul sitema a basso consumo e prendere un nuovo ali per il pc in signa.
In questo caso un LC Power 480W LC-6480S Scorpio poterbbe andar bene se volessi spendere poco? Oppure va meglio un LC Power 550W SATA silent 14cm con un groviglio di cavi insopportabile nel mio case finestrato?
Volendo spendere di più andrei sul TAGAN 530W TG-530 U15 Easycon, ma se mi basta LC prenderei uno dei due. (fra l' altro molto silenziosi al pari di tagan).
2) Comprare uno dei due LC power detti prima (quale dei due? in questo caso priorità al silenzio e forse risposta scontata, da vedere i consumi in idle cmq), per il sistema a basso consumo, e tenermi l' Enermax che ho sul pc in signa, che cmq ora ce la fa adeguatamente ma con una 7800GT non saprei.
Vi posto i valori indicati da speedfan col mio sistema in signa compreso ali.
Se notate qualcosa di anomalo fatemi sapere, anche solo se per voi passando a vga più potenti rischierei di peggiorare la situazione.
http://img420.imageshack.us/img420/5046/senzatitolo16pp.jpg (http://imageshack.us)
Azz..... :eek: , non avevo letto che hai enermax.....bah , lo sai , io LC power , ma enermax e' un altro pianeta......immagina che la stessa configurazione che vedi in sign , la reggeva un enermax 350W....cambia la asrock con dfi-nf4 e il venice 3000 con winchy 3000 , addirittura mi reggeva il tutto nonostante fosse attacco 20 pin (non avevo adattatore) ed overcloccavo vga e cpu , immagina un po' te la potenziolita' immensa di questo prodotto....ed il tuo ha 100W in piu'... :D :D :D .
Prova solo a vedere quanti W vengono dedicati alla linea dei 12v , solo questo ti potrebbe frenare in futuro ;)
AGGIUNGO : Raga' , non sottovalutate LC POWER , ha un rapporto qualita'/prezzo/prestazioni stratosferico , ormai lo uso da 3-4 mesi , ho avuto modo di conoscerlo perbene :p , almeno la versione che ho io (la rev.2.0) , la versione 1 (quella senza doppia linea sui 12v) ha dato problemi a piu' di una persona (almeno i V si son mostrati "ballerini" e bassi..... :read: :banned: )
peppecbr
21-10-2005, 21:20
Ok grazie per il consiglio, anche se un po' mi rode mettere l' enermax su un muletto.
Dimmi un po' ma tu hai le impostazioni 1T già dalla versione 1.20 del bios :confused:
Mi sembra strano. La scheda ti è arrivata già con bios 1.20 oppure lo hai aggiornato tu?
A me con bios 1.20 non mi dava il settaggio MA timing.
Fammi sapere non vorrei che sia un bios 1.20 differente quando la scheda arriva proprio con quella versione. E se così fosse direi che sia il bios più azeccato, ma forse sto delirando.
@Roberto potresti cambiare le immagini inserite con versioni da 800x600 max?
Grazie in anticipo.
no la scheda aveva l'1.10 gli ho flashato il 1.20 poi ho fatto dei test con sandra di brandwich ed erano bassi ho kiesto sempre qua è mi fu dettto di cambiare l'impostazione nel bios appunto il ma timing , che io ho cambiato da auto ad 1T , io la voce la vedo!!! bho!!!
Roberto151287
21-10-2005, 21:21
voi andate in giro con gli alimentatori ottimi...io con uno schifo che + schifo non si può (13A sui 12V)...cmq mi sa che dovrei formattare, i risultati mi sembrano troppo alti no?
http://img475.imageshack.us/img475/5387/immagine34sr.jpg
Ayrton71
21-10-2005, 21:24
si lo fa anche a me e mio cugino
si accendono ventole e led per mzzo secondo
Grazie x avermi risp :) e come te lo spieghi? ho paura k al procio non faccia tanto bene :( non sò...dal bios non dipende xk lo faceva prima con i'1.10 e adesso con l'1.30! é classificabile come un difetto della scheda?
Solertes
21-10-2005, 21:25
Quindi LC Power sul mulo dici?
Il problema che l' enermax umma come un monaco buddista a cicli di 2 3 secondi e si pianta ne mio cervello...uummmm.....ummmmmm....ummmmm
Devo vedere di smontarlo e dargli una sistemata, se continua...Tagan forever.
Forse l'ommmm è causato dalla polvere...oppure recupera delle ventole silenziose,con però una buona portata d'aria, l'efficienza è legata anche alla temperatura...il mio ha un ventolone da 12 sotto ed una da 8, silenziosissimo....
sul mulo ho un qtec da 400 a cui ho sostituito la ventola inferiore con una da 92mm....freddo e silenzioso..
Solertes
21-10-2005, 21:28
Azz..... :eek: , non avevo letto che hai enermax.....bah , lo sai , io LC power , ma enermax e' un altro pianeta......immagina che la stessa configurazione che vedi in sign , la reggeva un enermax 350W....cambia la asrock con dfi-nf4 e il venice 3000 con winchy 3000 , addirittura mi reggeva il tutto nonostante fosse attacco 20 pin (non avevo adattatore) ed overcloccavo vga e cpu , immagina un po' te la potenziolita' immensa di questo prodotto....ed il tuo ha 100W in piu'... :D :D :D .
Prova solo a vedere quanti W vengono dedicati alla linea dei 12v , solo questo ti potrebbe frenare in futuro ;)
AGGIUNGO : Raga' , non sottovalutate LC POWER , ha un rapporto qualita'/prezzo/prestazioni stratosferico , ormai lo uso da 3-4 mesi , ho avuto modo di conoscerlo perbene :p , almeno la versione che ho io (la rev.2.0) , la versione 1 (quella senza doppia linea sui 12v) ha dato problemi a piu' di una persona (almeno i V si son mostrati "ballerini" e bassi..... :read: :banned: )
L'importante è che i valori siano costanti (stabili) in ogni condizione d'uso ...
bartolino3200
21-10-2005, 21:28
no la scheda aveva l'1.10 gli ho flashato il 1.20 poi ho fatto dei test con sandra di brandwich ed erano bassi ho kiesto sempre qua è mi fu dettto di cambiare l'impostazione nel bios appunto il ma timing , che io ho cambiato da auto ad 1T , io la voce la vedo!!! bho!!!
Grazie Peppe stasera mi stai demolendo tutte le certezze :doh:
Sta cosa ha davvero dell' incredibile, nessun utente su OCW aveva le impostazioni di MA timing con X2, e non credo che la cosa cambi fra 3800 e 4200. Anche se pensandoci bene il tuo è core Manchester il mio è Toledo step E6. solito discorso controller di memoria on die...potrebbe in effetti fare la differenza.
Io prima del bios 1.30 l' MA timing me lo sognavo. Ti resta fare una prova importante prima di flashare e se ti va a buon fine il mio consiglio è non flashare manco a pagamento.
Prova memtest86, avviato da floppy o da cdrom, e fai partire il test 8, se ti da errori allora se vuoi prova pure a flashare, se non ti da errori aspetta un nuovo bios.
@ tutti grazie per i consigli sull' ali.
L'importante è che i valori siano costanti (stabili) in ogni condizione d'uso ...
Posso dire nel gergo granitici......ho fatto dei test multimetro alla mano in diverse condizioni....non hai mai sofferto e soprattutto "ballato" , inoltre e' inudibile :p :) :D
Roberto151287
21-10-2005, 21:33
nessuno mi si fila :cry:
almeno a dirmi se i risultati sono alti o no...penso che formattando e installando i driver potrei scendere un bel po'...
Solertes
21-10-2005, 21:34
Posso dire nel gergo granitici......ho fatto dei test multimetro alla mano in diverse condizioni....non hai mai sofferto e soprattutto "ballato" , inoltre e' inudibile :p :) :D
Usi i miei stessi metodi.... :mano:
bertoz85
21-10-2005, 21:36
Uelà ... vi ricordate ?? :)
Ho un problema con la asroccia :D .... spesso all'avvio s blocca lo scorrimento e poi mi da schermo blu e riparte. OVVIAMENTE, guardando il registro di sistema sembra che tutto vada alla grande, nessun errore :mad:
Il sistema è tutto completamente a default, temperature bassissme 30 gradi max, disco Hitachi SATA2 sul SATAII (jmicron), e un disco seagate.
Poi l'altro giorno pazzia totale, accendendola ha incominciato a fare "trrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr" e il bios mi ha detto "Keyboard interface error "..... alche ho spento controllato le ventole, staccato e riattaccato la tastiera. Nessun problema.
E il bello è che quando parte è proprio stabile come una asroccia :D
Il bios è 1.21, la cpu è un venice 3000+
I driver sono gli ULI 2.1 + catalyst 5.9
XP Pro fresco di installazione.
Col fatto che accade col freddom, mi viene in mente la vecchia MSI KT6 Delta che ho maledetto per i problemi di cold boot (ma a parte quello andava bene)
Volevo chiedere comunque .... ci sono o problemi e bug inerenti alla mia configurazione/bios che mni sono perso?
E possibile che non si trovino driver non beta per il jmicron cacchio?? Li faranno pure, i loro driver!!
ciao
vi prego ditemi qualcosa, un esperienza :cry: ..... un acknowledge della mia risposta :D
Ayrton71
21-10-2005, 21:41
Vi prego di risp a tutti visto k abbiamo la stessa scheda...all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led ?
Usi i miei stessi metodi.... :mano:
Ma infatti quando tu scrivi e' musica per le mie orecchie , mi trovi sempre daccordo con i tuoi pensieri :flower: :vicini: :kiss: :smack:
Ahahahaah :p ;)
@ROBERTINO
Ottimo robert , continua , noi siamo alla finestra , ti dico solo che si puo' fare di piu' ;) (non scassare la mobo pero'.... :p :Prrr: )
Vi prego di risp a tutti visto k abbiamo la stessa scheda...all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led ?
SIsi , e' normale....sempre fatto (almeno a me) :)
Roberto151287
21-10-2005, 21:43
Vi prego di risp a tutti visto k abbiamo la stessa scheda...all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led ?
non ho capito bene quello che intendi
cmq a me quando spengo e riaccendo l'interruttore dell'alimentatore ha un impulso come se si accendesse, infatti la mia ventola (colorata) si accende per un istante
cosa molto antipatica...
non ho capito bene quello che intendi
cmq a me quando spengo e riaccendo l'interruttore dell'alimentatore ha un impulso come se si accendesse, infatti la mia ventola (colorata) si accende per un istante
cosa molto antipatica...
si è normale, succede anche a me non fatevi venire le fobie... :)
bartolino3200
21-10-2005, 21:54
Vi prego di risp a tutti visto k abbiamo la stessa scheda...all'accensione il pc vi fà mezzo giro di ventola tipo un impulso insieme ai led ?
Si è stato detto già più volte anche a tutti gli utenti di OCW succede, a quanto pare non dovrebbe essere preoccupante, per quanto, se ti devo dire la verità, preferirei che non lo faccesse.
Giannino
21-10-2005, 21:58
Confermo, io non ho l'interruttore d'accensione ma se scollego la rete elettrica accade che le ventole ripartono per un'istante alla rialimentazione.
@ Bartolino, lo faceva anche con il bios 1.20.
bartolino3200
21-10-2005, 21:58
non ho capito bene quello che intendi
cmq a me quando spengo e riaccendo l'interruttore dell'alimentatore ha un impulso come se si accendesse, infatti la mia ventola (colorata) si accende per un istante
cosa molto antipatica...
Vga fanless...mmm che dissy hai montato sulla cpu invece? Magari se ci dici anche l' alimentatore...
Sono contento davvero che fra gli utenti il discorso silenzio stia diventando importante, credevo di essere il solo esaurito con l' orecchio ipersensibile.
E dopo la moda delle tornado, tempeste, uragano :asd: c' è davvero una inversione di tendenza.
Certo quando si gioca magari non si nota il casino di un pc, ma se si legge o si disegna...
bartolino3200
21-10-2005, 21:59
si è normale, succede anche a me non fatevi venire le fobie... :)
No ma figurati ;)
Tu riporti la stessa cosa ma su una mobo differente immagino.
Se si su quale mobo?
Ayrton71
21-10-2005, 22:18
O grazie....ho temuto di dover rismontare tutto e portarla indietro!
certo però non mi piace x niente! :( cmq x la cronaca nessun problema da rilevare x il momento (tutto default) neanche con la VGA AGP overcloccata :) un neo è la presa x la ventolina case troppo in fondo e devo rimediare una prolunga,x ora lo tengo aperto...
bartolino3200
21-10-2005, 22:26
O grazie....ho temuto di dover rismontare tutto e portarla indietro!
certo però non mi piace x niente! :( cmq x la cronaca nessun problema da rilevare x il momento (tutto default) neanche con la VGA AGP overcloccata :) un neo è la presa x la ventolina case troppo in fondo e devo rimediare una prolunga,x ora lo tengo aperto...
Che bios hai?
Magari ti consiglio un adattatore 3-->4 pin. Infati è sempre meglio non collegare le ventole alla mobo ma ad un molex. Tanto cmq non le puoi controllare visto che sta mobo non ha il chip di controllo ventole :grrr:
Vga fanless...mmm che dissy hai montato sulla cpu invece? Magari se ci dici anche l' alimentatore...
Sono contento davvero che fra gli utenti il discorso silenzio stia diventando importante, credevo di essere il solo esaurito con l' orecchio ipersensibile.
E dopo la moda delle tornado, tempeste, uragano :asd: c' è davvero una inversione di tendenza.
Certo quando si gioca magari non si nota il casino di un pc, ma se si legge o si disegna...
Raga, se volete il silenzio totale il liquido è l'unica soluzione performante...
35°C@ 2550Mhz@ 1,55V :sofico: sotto sforzo
bertoz85
21-10-2005, 22:34
e a me nn m rispondete? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
bartolino3200
21-10-2005, 22:41
e a me nn m rispondete? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Il trrrr. te lo fa di solito quando hai inserito male lo spinotto della tastiera.
Per il resto l' unico neo della tua config. rimangono i due banchi di ram totalmente differenti.
Se hai cold boot prova a mettere l' impostazione delle memorie su High, anche se jim81 dice di non aver risolto del tutto la cosa.
Per quanto riguarda il bios mi sa che sei l' unico in tutto il 3d ad avere l' 1.21 di ocw. Non so se ti citrovi bene lascialo altrimenti prova a mettere uno ufficiale come 1.20 o 1.30.
No ma figurati ;)
Tu riporti la stessa cosa ma su una mobo differente immagino.
Se si su quale mobo?
dici che ha importanza la mobo? o dipende dall'ali..
non appena attacco lo spinotto all'ali, questo fa un giro di ventola (come se si stesse accendendo)ma solo la ventola dell'ali però (a quanto vedo)
perchè, a voi succede con tutte le ventole del pc?
per la cronaca la mobo è una vecchissima intel di 8 anni :stordita: fa con lo slot1 mi pare :asd:..nn so se la miniventola del pII gira anch'essa..
cmq nn mi pare niente di grave :)
Non capisco una cosa... ma è possibile che.
con le ram a 200mhz cl 2-3-2-5 1T faccio 37 secondi al spi e circa 5,5gb/s con sandra
con le ram@240 cl 2.5-3-2-5 2T faccio 38" al spi e 5,3gb/s in sandra :confused:
Cioè ma voi ci capite qualcosa? Possibile ?
P.s le ram sono mushkin value da 70euro 2x512 :D :ciapet:
Ayrton71
21-10-2005, 23:14
Che bios hai?
Magari ti consiglio un adattatore 3-->4 pin. Infati è sempre meglio non collegare le ventole alla mobo ma ad un molex. Tanto cmq non le puoi controllare visto che sta mobo non ha il chip di controllo ventole :grrr:
Ho messo l'1.30 oggi...si ho l'adattatore da 3 a 4 fili ma voglio k vengano rilevati i giri con MBM 5 :) lo hai mai usato? anzi ho notato k passanda dal Asrock K7S8X alla939dual sata2 i rilevamenti x la temp sono passati da 2 a 3 ma il 3° non sò cosa sia! cpu no,case no,hdd no...cosa?? :mbe:
peppecbr
21-10-2005, 23:14
domani mi dedico al pc ,lo finisco di mettere apposto cavi ecc ecc , che dite monto anche lo zalman passivo sul cipset uli??? vale la pena??? :rolleyes:
Solertes
21-10-2005, 23:19
Ma infatti quando tu scrivi e' musica per le mie orecchie , mi trovi sempre daccordo con i tuoi pensieri :flower: :vicini: :kiss: :smack:
Ahahahaah :p ;)
@ROBERTINO
Ottimo robert , continua , noi siamo alla finestra , ti dico solo che si puo' fare di piu' ;) (non scassare la mobo pero'.... :p :Prrr: )
Tant'è che non trovo troppo attendibili a livello di valori assoluti i programmi di monitoraggio della +5 e delle +12...tutti i programmi di monitoraggio mi danno +11,79V sulla +12V e +4,89V sulla +5V,il multimetro (pc acceso in condizioni di uso reale) mi dà 12,43V e 5,03 rispettivamente...quello in cui concordano sono le oscillazioni, circa 0,1 al massimo (encoding e un 3dmark01 che ho notato è quello più avido di voltaggio...l'encoding per far funzionare la batteria Raid0 che penso consumi non poco) in entrambi i metodi di misura. :D
non fate caso al risultato, sto usando la vecchia installazione di Win fatta con una scheda madre VIA, non ho nemmeno messo i driver nuovi, ho solo disattiveto le cose all'avvio...
cmq in questo modo le RAM sono decisamente sotto al loro potenziale, ma vediamo pian piano come impostare meglio...
Ma sei a 1T? I risultati non mi sembrano male, ma l'unico metro di confronto l'ho col mio... peccato davvero per il voltaggio alle ram! Servirebbe davvero qualche decimo di volt in più! Io ho le BH5 "ciucciavolt" e sento che ne avrebbero bisogno! :muro:
Solertes
22-10-2005, 01:02
DDR Booster ;)
master3000
22-10-2005, 01:34
ragazzi mi dite come si deve fare a capire se per le RAM bisogna mettere 1T oppure 2T??
io ho delle Twinmos 3200 400mhz kit dual channel
come faccio a saperlo?
Roberto151287
22-10-2005, 01:52
Vga fanless...mmm che dissy hai montato sulla cpu invece? Magari se ci dici anche l' alimentatore...
Sono contento davvero che fra gli utenti il discorso silenzio stia diventando importante, credevo di essere il solo esaurito con l' orecchio ipersensibile.
E dopo la moda delle tornado, tempeste, uragano :asd: c' è davvero una inversione di tendenza.
Certo quando si gioca magari non si nota il casino di un pc, ma se si legge o si disegna...
sulla CPU un dissipatore della Titan con base in rame e una ventola qualsiasi poco rumorosa, ma le temperature sono sempre a posto
alimentatore Colorsit 400W con amperaggi 20A - 18A - 13A sui 3.3V - 5V - 12V (che schifo :rolleyes: ) con una 120 a raffreddarlo, e come è ovvio una 120 va abbastanza lenta e di rumore non ne fa
ci tengo alle mie orecchie, anche perchè il PC è sempre acceso...
Roberto151287
22-10-2005, 01:55
Ma sei a 1T? I risultati non mi sembrano male, ma l'unico metro di confronto l'ho col mio... peccato davvero per il voltaggio alle ram! Servirebbe davvero qualche decimo di volt in più! Io ho le BH5 "ciucciavolt" e sento che ne avrebbero bisogno! :muro:
ho fatto i test su un OS installato e con i driver per VIA, quindi se non sono male mi fa piacere dato che volendo li abbasso parecchio
sono a 1T, purtroppo sta scheda non riesce a dare abbastanza volt manco alle Vitesta, non sarà manco 2.8V che mi basterebbero per provare a salire un po' in sincrono...
su sta scheda le BH-5 le vedo proprio male, io ho preso le Vitesta apposta
ho fatto i test su un OS installato e con i driver per VIA, quindi se non sono male mi fa piacere dato che volendo li abbasso parecchio
sono a 1T, purtroppo sta scheda non riesce a dare abbastanza volt manco alle Vitesta, non sarà manco 2.8V che mi basterebbero per provare a salire un po' in sincrono...
su sta scheda le BH-5 le vedo proprio male, io ho preso le Vitesta apposta
Idem, pure io ho le vitesta, il massimo stabile in sincrono l'ho avuto a 265Mhz però a 2T :-( spero che si muovano a risolvere questo problema dei 2T perché le prestazioni con tale impostazione calano parecchio ed è se non inammissibile, poco ci manca :muro:
Roberto151287
22-10-2005, 02:16
Idem, pure io ho le vitesta, il massimo stabile in sincrono l'ho avuto a 265Mhz però a 2T :-( spero che si muovano a risolvere questo problema dei 2T perché le prestazioni con tale impostazione calano parecchio ed è se non inammissibile, poco ci manca :muro:
infatti è meglio fare come me che le metto in asincrono ma con 1T
tipo per i daily use avevo pensato a un 280x9 con RAM in asincrono in 1T a 2.5-3-3-8
andranno + lente di 500MHz ma su AMD fanno molto + male i timings troppo alti che l'asincrono
amigafever
22-10-2005, 07:12
:D allora alle sperimentazioni.
se avete una scheda agp e dopo volete inserire anche una pcie windows crasha,dovete inserirle tutte due,decidere quale è il video primario e rinstallare windows da capo,la seconda scheda dorme finche' windows non la riattiva.
io non ho mai avuto problemi con 1t nelle ram,usate i settaggi che vi ho dato.
ho provato anche il nuovo bios,non permette nessun overclock,dovete andare in asyncrono salire con la cpu fino a 274 (se aumentate si blocca) e tenere la mobo a 200 se aumentate si blocca.
per il resto fa' un controllo minuzioso al boot di quello che avete se non lo avete settato bene da bios avrete problemi di boot, a me personalmente tutto perfetto con un buon incremento al sata2.
il crossfire non funziona,in compenso se usate pcie con questa mobo a parita' di scheda è + veloce dell'agp di un buon 20%.
ho portato la x800gto1 a 645 di core e 625 di ram con 12 pepeline arriva a 6855 a 3dmark05,x800gto frequenze standard si ferma a 4900 a 3dmark05
Murakami
22-10-2005, 09:30
Appena comprata, vi farò sapere come funzia... :fagiano:
Tant'è che non trovo troppo attendibili a livello di valori assoluti i programmi di monitoraggio della +5 e delle +12...tutti i programmi di monitoraggio mi danno +11,79V sulla +12V e +4,89V sulla +5V,il multimetro (pc acceso in condizioni di uso reale) mi dà 12,43V e 5,03 rispettivamente...quello in cui concordano sono le oscillazioni, circa 0,1 al massimo (encoding e un 3dmark01 che ho notato è quello più avido di voltaggio...l'encoding per far funzionare la batteria Raid0 che penso consumi non poco) in entrambi i metodi di misura. :D
Invece io ho fatto prove con LC POWER e speedfan con questa mobo , e devo dire che i risultati sono piuttosto attendibili.
Guarda un po' :
http://img490.imageshack.us/img490/2092/5v4uk.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=5v4uk.jpg) http://img490.imageshack.us/img490/8159/12v1ap.th.jpg (http://img490.imageshack.us/my.php?image=12v1ap.jpg)
http://img490.imageshack.us/img490/9876/voltaggispeedfan4wy.jpg (http://imageshack.us)
Pressocche' perfetto sulla linea dei 5v , su quella dei 12v invece (speedfan) oscillava tra i 12.22v e 12.16v , margine d'errore davvero non male per un programmino di monitoraggio.
infatti è meglio fare come me che le metto in asincrono ma con 1T
tipo per i daily use avevo pensato a un 280x9 con RAM in asincrono in 1T a 2.5-3-3-8
andranno + lente di 500MHz ma su AMD fanno molto + male i timings troppo alti che l'asincrono
Ma non capisco quanto incidino...possibile che rende molto di più 200mhz@2-3-2-5 1T rispetto a 240@2,5-3-2-5 2T posssibile ?
Dai bench che ho fatto (super pi,sandra) sembrerebbe proprio così inoltre diminuisce anche la banda possibile ?.
Meglio 200 cas spinti :eek: :confused:
Solertes
22-10-2005, 10:46
:D allora alle sperimentazioni.
se avete una scheda agp e dopo volete inserire anche una pcie windows crasha,dovete inserirle tutte due,decidere quale è il video primario e rinstallare windows da capo,la seconda scheda dorme finche' windows non la riattiva.
io non ho mai avuto problemi con 1t nelle ram,usate i settaggi che vi ho dato.
ho provato anche il nuovo bios,non permette nessun overclock,dovete andare in asyncrono salire con la cpu fino a 274 (se aumentate si blocca) e tenere la mobo a 200 se aumentate si blocca.
per il resto fa' un controllo minuzioso al boot di quello che avete se non lo avete settato bene da bios avrete problemi di boot, a me personalmente tutto perfetto con un buon incremento al sata2.
il crossfire non funziona,in compenso se usate pcie con questa mobo a parita' di scheda è + veloce dell'agp di un buon 20%.
ho portato la x800gto1 a 645 di core e 625 di ram con 12 pepeline arriva a 6855 a 3dmark05,x800gto frequenze standard si ferma a 4900 a 3dmark05
Per fare un raffronto attandibile dovresti avere una scheda grafica che venga prodotta con entrambe le interfacce....
@taxon - Mi fà piacere sapere che la Asrock dà risultati attendibili...io ho la neo2,ma la stessa cosa me lo faceva la AN7.....Sai che orrore spendere 150 Euro per un alimentatore e quando lo monti vedi dei voltaggi "spompati"....a quel punto metti gli ammennicoli su un incudine e fai prima....poi ho misurato con il Tester e ho avuto la sorpresa....comunque LC mi è parso di capire sia caruccio.....se poi ha la doppia linea dei 12...mmmm poichè ho un colorsit da riportare in RMA spero me lo cambino con un LC....
Certo....ci son mobo che con i programmi di monitoraggio stanno perlomeno "bisticciati".... :p
Per LC (quello doppia linea sui 12v e ventola 14cm) , io lo pagai 27€ + iva.....dallo stesso shop che ha le asrock dual sata2....oltre a loro lo vendono altri 4-5 shop ma ad un prezzo nettamente superiore..... :cool:
AGGIUNGO : Se ti riferisci allo SCORPIO 480W , beh e' con cavi plug , davvero una figata.....c'e' una recensione in spagnolo QUI (http://www.coyoteshardware.com/varios/articulos.php?id=12&pag=1) , e se vedi gli A e consideri la doppia linea sui 12v non e' che risulta tanto caro :)
PREMETTO : non ho nulla per farmi credere che superld abbia detto una bufala o meno , ma non avendo screen oppure commenti a riguardo del possibile bios inviatogli da asrock che permette di variare il voltaggio della cpu oltre l'1,45 , non avendo lo "stomaco" di flashare "all'oscuro" , ho scritto una e-mail al supporto della asrock dove ho chiesto se c'e' una possibilita' che esistesse tale bios o meno.
Speriamo che non mi cagano in mano come hanno fatto l'altra volta , gliel'ho scritto pure di non rispondermi con le e-mail automatiche , vediamo un po'.
Ecco l'email che ho inviato al supporto , non ci resta che aspettare e :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Non fate caso al mio inglese.....a stento so' parlare e scrivere l'italiano :mc: :D :Prrr:
Hi ,
I'm an entusiast owner of this main board.
Only two defects are
the set of voltages of the cpu (1,45v maximal) and the ram (to high the
voltage is beetween 2,7v & 2,8v).
Is there the possibility for change
and increase this parameters ???
A customer on this forum say to have a
bios that allow to set the cpu voltage until to 1.6v.
Click this link
for view or copy & paste to browser : http://img462.imageshack.us/my.php?image=biosasrock16vcore2cx.jpg
It's possible to have this bios
also for me ???
Please don't answer me with auto genereate answer email
!!!
Thanks for support , you are very pleasure with the customers.
Best
regards
xxx xxx
Roberto151287
22-10-2005, 13:15
io avevo sentito che con HTT troppo alti non c'era la stabilità con la ASRock, ma a me non sembra affatto che sia così...
PS: sono a 1T e ricordo di avere alimentatore e dissipatore da pochi €
cmq comincio a credere di aver fatto molto bene a non spendere soldi in + per un processore testato, per ora 2.5GHz Vcore default, quando ho messo 2.6GHz ho messo il Vcore subito a 1,450 visto che non credo possa essere stabile a meno
http://img489.imageshack.us/img489/861/immagine59kc.jpg
PREMETTO : non ho nulla per farmi credere che superld abbia detto una bufala o meno , ma non avendo screen oppure commenti a riguardo del possibile bios inviatogli da asrock che permette di variare il voltaggio della cpu oltre l'1,45 , non avendo lo "stomaco" di flashare "all'oscuro" , ho scritto una e-mail al supporto della asrock dove ho chiesto se c'e' una possibilita' che esistesse tale bios o meno.
Speriamo che non mi cagano in mano come hanno fatto l'altra volta , gliel'ho scritto pure di non rispondermi con le e-mail automatiche , vediamo un po'.
Ecco l'email che ho inviato al supporto , non ci resta che aspettare e :sperem: :sperem: :sperem: :sperem: :sperem:
Non fate caso al mio inglese.....a stento so' parlare e scrivere l'italiano :mc: :D :Prrr:
Hi ,
I'm an entusiast owner of this main board.
Only two defects are
the set of voltages of the cpu (1,45v maximal) and the ram (to high the
voltage is beetween 2,7v & 2,8v).
Is there the possibility for change
and increase this parameters ???
A customer on this forum say to have a
bios that allow to set the cpu voltage until to 1.6v.
Click this link
for view or copy & paste to browser : http://img462.imageshack.us/my.php?image=biosasrock16vcore2cx.jpg
It's possible to have this bios
also for me ???
Please don't answer me with auto genereate answer email
!!!
Thanks for support , you are very pleasure with the customers.
Best
regards
xxx xxx
Ah , dimenticavo.....BOMBARDATE ANCHE VOI DI E-MAIL ASROCK !!!!!
Puo' darsi che ci sfornano sto benedetto bios/miracolo !!!
Ho dimenticato di parlare del fattore 1T , se e' possibile inseritelo voi..... ;) :cool:
Non costa niente , io ho perso 5 minuti per fare questa cosa :read: :doh: :fagiano: :stordita:
Roberto151287
22-10-2005, 13:21
Ah , dimenticavo.....BOMBARDATE ANCHE VOI DI E-MAIL ASROCK !!!!!
Puo' darsi che ci sfornano sto benedetto bios/miracolo !!!
Ho dimenticato di parlare del fattore 1T , se e' possibile inseritelo voi..... ;) :cool:
Non costa niente , io ho perso 5 minuti per fare questa cosa :read: :doh: :fagiano: :stordita:
speriamo, cmq non credo ci voglia molto a fare un BIOS per alzare un altro po' almeno il Vcore...nonostante non ci faccio nulla personalmente, io voglio + voltaggio alle RAM...
ma che problema c'è con l'1T?
adario73
22-10-2005, 13:42
mi iscrivo !
da lunedi inizio la sperimentazione ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.