PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 [115] 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

pupgna
21-02-2007, 19:30
azzzzz

più che lo sli...io farei lo "sliip" (sleep)
cioè mentre una lavora l'altra dorme


dovrei recuperare due vga (agp+pciex) a costo di cestino (max 10-15 euro l'una) e poi provare.

provo a guardare in ebay

Megakirops
21-02-2007, 19:37
azzzzz

più che lo sli...io farei lo "sliip" (sleep)
cioè mentre una lavora l'altra dorme


dovrei recuperare due vga (agp+pciex) a costo di cestino (max 10-15 euro l'una) e poi provare.

provo a guardare in ebay

in reltà la asrock ''assicura'' il funz. di due schede in contemporanea cosa che chiama Surround display feature ma a me questa caratteristica mi ha fott... la vga

pupgna
21-02-2007, 19:47
azzzzz

più che lo sli...io farei lo "sliip" (sleep)
cioè mentre una lavora l'altra dorme


dovrei recuperare due vga (agp+pciex) a costo di cestino (max 10-15 euro l'una) e poi provare.

provo a guardare in ebay


recuperata una geffo4 mx passiva da un amico (agp)
Me la presta, non gli ho garantito che torni viva :D

pupgna
21-02-2007, 19:48
in reltà la asrock ''assicura'' il funz. di due schede in contemporanea cosa che chiama Surround display feature ma a me questa caratteristica mi ha fott... la vga

eh infatti
Qualcosa mi ricordavo

è che ho il manuale della mobo in soffitta....ora mi scarico il manuale dal sito asrock

ArTi
21-02-2007, 20:27
cut...avrei intenzione di acquistare una nuova VGA (penso una X1950 pro pci-ex)
unica cosa che mi fa pensare...che consuma na cifra...anche in idle
E visto il mio uso del PC....non mi garba molto la cosa

se non ricordo male: è possibile installare 2 vga (agp e pciex) contemporaneamente e selezionare all'avvio quale utilizzare?

cioè pensavo di utilizzare una vecchia AGP (magari passiva) quando navigo in rete o cmq quando non gioco

E la vga + potente quando serve in qualche gioco.
Magari si potesse spegnerne una da bios :) .
Da bios puoi solo impostare la scheda video "primaria", ma vengono alimentate entrambe :ciapet: .
Altro problema che sto pensando: driver video?
anche se il brand è lo stesso (ati sia per la agp che per la pciex) dubito vada bene la stessa installazione driver nel S.O.
:D
Per questo non ci sono problemi... Ho provato due ati una agp e una pcie, devi solo avere l'accortezza di prendere due video supportate entrambe dalla versione dei catalyst.
Esempio... se vuoi utilizzare la X1950 con i catalyst 7.2 devi partire da ati 9500 in su (caso a parte per la x1650xt perché non è supportata dai 7.2 :stordita: ).
Ciao.

pupgna
21-02-2007, 22:46
Magari si potesse spegnerne una da bios :) .
Da bios puoi solo impostare la scheda video "primaria", ma vengono alimentate entrambe :ciapet: .


sicuro al 100%????
uffi...peccato


però la selezione avviene da bios in partenza o sbaglio?
Io pensavo che selezionando una o l'altra si potesse escluderne una alla volta

ArTi
21-02-2007, 22:56
sicuro al 100%????
uffi...peccato


però la selezione avviene da bios in partenza o sbaglio?
Io pensavo che selezionando una o l'altra si potesse escluderne una alla volta
Sicuro si...
Da bios selezioni la sequenza di avvio delle schede video, ma selezionando una non non escludi le altre.
Figurati che avevo fatto una prova con tre schede video (AGP, PCI, PCIe) e tre monitor (uno per ogni scheda), ora mi chiederai perché... non avevo un caxxo da fare :D .

skizzo03
22-02-2007, 00:05
io penso che si possano addirittura usare 3 schede video....1 pci normale 1 pci-x e 1 agp

fefochip
22-02-2007, 00:07
L'opteron 175 (rev. E6) è supportato da questa mobo con bios > 1.40.
Se hai installato microsoft hotfix e il dual core optimizer prova a disinstallarli. Cosi pure tieni il C&Q disabilitato. Per l'impostazione del vcore hai provato a fare un
Clear Cmos ? Le ram come le hai settate ?

purtroppo il problema è che avevo impostato tutto a 2710mhz ed è filato tutto liscio senza problemi avevo scaricato il bioso 2.3 ma non lo avevo istallato visto che andava tutto bene .
all'improvviso un giorno il pc si è spento e mi ha dato questo problema che praticamente blocca il vcore a 1,35 circa .
ora non ti so dire che bios avevo perche ho lanciato l'exe per fare l'update del bios per vedere come era ma il programma è partito in tromba e mi ha flashato tutto senza chiedermi consensi (che cavolo di programma)
comunque ora sto al 2.30 e il problema è lo stesso .
le ram che ho sono le corsair xms 2225 ...le lascio a default
ora provo a disitallare quello che mi hai detto ma non credo che succederà nulla di positivo visto che prima erano istallati e non davano problemi ..

temo in qualche cosa bruciata sulla piastra .... che strano però che il vcore rimanga però bloccato a 1,35 che è proprio il voltaggio dell'opteron .....

ma la cosa veramente anomala è che se imposto i valori 1.1 che corrisponde a a 1,5v da bios leggo regolarmente circa 1,5 volt al vcore ma se lascio tutto cosi e lascio caricare windows (non clokko il procio) tutti i software (cpz cbi everest) mi segnalano 1,35volt .
se provo a clokkare il procio non carica proprio win ...il boot si ferma appena dopo la schermata del raid sata
quindi non è windows che per qualunque motivo riporta i valori a default ......


booooooooooooooo

felixmarra
22-02-2007, 09:02
io penso che si possano addirittura usare 3 schede video....1 pci normale 1 pci-x e 1 agp

certo... anzi, per la precisione ne puoi mettere 5 totali :) Di PCI ne puoi mettere 3 :D

Superpelo
22-02-2007, 10:07
Grazie per il benvenuto ! :rolleyes:

SWcusami ligabuz, ma la domanda non è cosa hai cmprato a fare il sata2, ma a cosa lo hanno inventato.
Dovresti essere contento se ha un tempo di risposta basso, molto burst tranfer, e un trnsfer medio il piu' alto possibile, basta ricordare che il raptor lo fanno con interfaccia in sata1....

cmq prima di disperarti, attacca il disco alla porta in sata2 e fai un benchamrk con hdtach(o con qualsiasi programma vuoi), dopodichè fai lo stesso e attaccalo al sata1.
Poi possiamo discutere molto volentieri del risultato, e capire se c'è o no da lamentarsi..

sbaffo
22-02-2007, 10:26
Mal comune mezzo gaudio.
Sulla -VSTA di mio padre ha dovuto impostare un maxtor sata1 su modalità IDE altrimenti non c'era verso di farlo andare.
Purtroppo mi sembra che l'unico vantaggio dei sata siano i cavi sottili (vedi recente comparativa hd dove un ide va uguale ai sata), ma con tutti i problemi che danno ha ragione Superpelo :muro:

(ehm, già che ci siamo date un'occhiata alla mia firma) :fiufiu:

felixmarra
22-02-2007, 10:46
ha dovuto impostare un maxtor sata1 su modalità IDE altrimenti non c'era verso di farlo andare.

Sempre meglio i Maxtor... :Puke:

alex12345
22-02-2007, 12:02
Salve ragazzi,ho installato Vista sull'HD Samsung in modalità SATA1.
Se volessi mettere l'HD sulla porta SATA2 devo reinstallare il sistema?
Da bios che impostazioni devo mettere,SATA o IDE?

GRAZIE

gipippo
22-02-2007, 13:04
SWcusami ligabuz, ma la domanda non è cosa hai cmprato a fare il sata2, ma a cosa lo hanno inventato.
Dovresti essere contento se ha un tempo di risposta basso, molto burst tranfer, e un trnsfer medio il piu' alto possibile, basta ricordare che il raptor lo fanno con interfaccia in sata1....

cmq prima di disperarti, attacca il disco alla porta in sata2 e fai un benchamrk con hdtach(o con qualsiasi programma vuoi), dopodichè fai lo stesso e attaccalo al sata1.
Poi possiamo discutere molto volentieri del risultato, e capire se c'è o no da lamentarsi..

Quotone. :)

Drakogian
22-02-2007, 14:02
Non sò quante volte si è parlato di IDE-SATA1-SATA2.....
Un HD sata II è inutile perché l'interfaccia supporta fino a 300Mb/s ma la tecnologia attuale interna agli HD non è in grado di arrivare neanche ai 133Mb/s dei "vecchi" ATA133. In pratica l'interfaccia esterna è ben più veloce di quanto l'HD possa realmente fare. Nell'uso comune non c'è alcun incremento di performances tra un ATA133 e un SATA I, figuriamoci con un SATA II.
Rispetto all'UltraATA, il Serial ATA permette un bandwidth maggiore fino a 150 MB/sec (SATA I) e 300 MB/sec (SATA II), contro i 100 e 133 MB/sec della vecchia interfaccia. Questi valori descrivono il bandwidth massimo teorico raggiungibile tra l'hard disk e il resto del sistema. In pratica, questo valore è interessante solo quando i dati sono letti o scritti sulla cache dell'hard disk. Gli hard disk da 3.5" moderni, in realtà raggiungono un valore massimo di trasferimento pari a 60/80 MB/sec.
In definitiva l'impatto sulle prestazioni tra il Sata 150 e 300 resta minimo. Questo almeno finchè gli HD non supereranno la velocità di rotazione di 10.000 rpm. Le caratteristiche più interessanti del Sata II sono l'NCQ e l'Hot Plug. Quindi la differenza tra SATA I o SATA II è per ora abbastanza irrilevante. Entrambi gli standard offrono gli stessi vantaggi, come il cablaggio più semplice e il native command queuing.

In breve: mettere un HD sata2 sulla porta Sata1 o Sata2 della mobo non cambia niente. Settare un HD Sata2 in modalità IDE non cambia niente. Se non ci credete, come ben detto da Superpelo, fatevi qualche test.

gipippo
22-02-2007, 14:10
Le caratteristiche più interessanti del Sata II sono l'NCQ e l'Hot Plug. Quindi la differenza tra SATA I o SATA II è per ora abbastanza irrilevante. Entrambi gli standard offrono gli stessi vantaggi, come il cablaggio più semplice e il native command queuing.

puoi spiegarmi di preciso cosa sarebbero queste 3 caratteristiche? :)

Drakogian
22-02-2007, 14:28
NCQ e Native Command Queuing sono la stessa cosa e se fai un ricerca con Google ti levi tutte le curiosità. Comunque c'è un ottimo articolo di Alessandro Bordin sul Serial Ata e NCQ:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/index.html
L'Hot Plug (o anche Hot Swap) è una interfaccia che permette il collegamento e/o lo scollegamento di un dispositivo anche a sistema avviato.
La Dual Sata II non permette Hot Swap a caldo di hard-disk. Non sò se Dual Vsta lo permette.

Aryan
22-02-2007, 14:36
NCQ e Native Command Queuing sono la stessa cosa e se fai un ricerca con Google ti levi tutte le curiosità. Comunque c'è un ottimo articolo di Alessandro Bordin sul Serial Ata e NCQ:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/index.html
L'Hot Plug (o anche Hot Swap) è una interfaccia che permette il collegamento e/o lo scollegamento di un dispositivo anche a sistema avviato.
La Dual Sata II non permette Hot Swap a caldo di hard-disk. Non sò se Dual Vsta lo permette.

La VSTA si, ovviamente se e solo se sopra non c'è il SO... :p

gipippo
22-02-2007, 14:38
NCQ e Native Command Queuing sono la stessa cosa e se fai un ricerca con Google ti levi tutte le curiosità. Comunque c'è un ottimo articolo di Alessandro Bordin sul Serial Ata e NCQ:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1050/index.html
L'Hot Plug (o anche Hot Swap) è una interfaccia che permette il collegamento e/o lo scollegamento di un dispositivo anche a sistema avviato.
La Dual Sata II non permette Hot Swap a caldo di hard-disk. Non sò se Dual Vsta lo permette.

Thanks. :)

sbaffo
22-02-2007, 15:50
La VSTA si, ovviamente se e solo se sopra non c'è il SO... :p

Sei sicuro? Anche perchè il controller sata2 (Jmicron?) mi pare lo stesso sulla VSTA e sulla SATA2.
Mi interesserebbe, avevo cercato di capirlo sfogliando il manuale ma sul sito Asrock ho visto che esistevano i modelli e-Sata che lo pubblicizzavano e ho pensato fosse una loro esclusiva.
Ci vuole anche l'HD sata2 o basta un qualunque sata1?

davide brigante
22-02-2007, 16:42
...qualcuno sa dirmi dove posso trovare la scheda aggiuntiva Asrock per poter installare CPU con socket AM2 su questa scheda madre?grazie infinite;)

anch'io sono interessato,dove si trova?...PS ma si può mettere una cpu am2 sulla scheda aggiuntiva e tenere le ddr della mobo normale?

ligabuz
22-02-2007, 16:51
anch'io sono interessato,dove si trova?...PS ma si può mettere una cpu am2 sulla scheda aggiuntiva e tenere le ddr della mobo normale?

Se compri una scheda NATIVA Am2 credo sia mooooolto meglio ! :)

davide brigante
22-02-2007, 16:58
costa parecchio la scheda aggiuntiva?

A-ha
22-02-2007, 17:29
anch'io sono interessato,dove si trova?...PS ma si può mettere una cpu am2 sulla scheda aggiuntiva e tenere le ddr della mobo normale?

no, sulla scheda AM2 ci sono 4 slot per montare memoria DDR2

davide brigante
22-02-2007, 17:52
c'è qualcuno del 3d che è passato alla schedozza supplementare? giusto per avere qualche parere...

sbaffo
22-02-2007, 17:59
Se compri una scheda NATIVA Am2 credo sia mooooolto meglio ! :)

Quoto! L'avete vista sul sito Asrock? è un mattone! Prova solo a pensare di montarci il dissipatore e ti vengono i brividi...
Dovrebbe costare un po' più di 30€ se non sbaglio. Considerando quanto costa una Asrock nuova ti conviene prenderla nuova.
P.S. mi pare che qualcuno l'avesse provata, forse OCW, ma probabilmente si trova qualche rif. sul sito Asrock

ale@@rock
22-02-2007, 19:21
come faccio a modificare l'hyper transport?
mi han detto che se supera i 1000mhz la mobo si rovina quindi devo diminuirlo altrimenti non posso occare,essendo l'ht dato da fsb x rate dell ht


help pls:)

ArTi
22-02-2007, 19:36
come faccio a modificare l'hyper transport?
mi han detto che se supera i 1000mhz la mobo si rovina quindi devo diminuirlo altrimenti non posso occare,essendo l'ht dato da fsb x rate dell ht


help pls:)
CPU NB link speed = Moltiplicatore*
NB SB link speed = Moltiplicatore*

Moltiplicatore
1000 = è il moltiplicatore x5 = 5 * 200mhz
800 = è il moltiplicatore x4 = 4 * 200mhz
600 = è il moltiplicatore x3 = 3 * 200mhz

:read: e comunque... una lettura della prima pagina non fa male :p .

davide66
22-02-2007, 19:36
come faccio a modificare l'hyper transport?
mi han detto che se supera i 1000mhz la mobo si rovina quindi devo diminuirlo altrimenti non posso occare,essendo l'ht dato da fsb x rate dell ht


help pls:)


Chissà se l'idea di variare il moltiplicatore HT ti dice qualcosa.......

Aspè, la dico così:

HT 1000 = X5
HT 800 = X4
HT 600 = X3

ecc................

Ciao

davide66
22-02-2007, 19:37
Lollissima ArTi ;)

Bravo.

ArTi
22-02-2007, 19:43
Lollissima ArTi ;)

Bravo.
:O scusate il doppio post!
:D :asd: :asd: :asd: :asd: :ahahah:

davide66
22-02-2007, 19:44
:O scusate il doppio post!
:D :asd: :asd: :asd: :asd: :ahahah:

Scusarti di che ??? :D:D
Abbiamo postato contemporaneamente ;) Meglio due che uno ma il succo era lo stesso :D:D:D

Ciao

Superpelo
22-02-2007, 20:36
Scusarti di che ??? :D:D
Abbiamo postato contemporaneamente ;) Meglio due che uno ma il succo era lo stesso :D:D:D

Ciao

ti quoto perchè abbiamo una config praticamente uguale e siamo entrambi gobbi:O

(zar)sheva
22-02-2007, 21:07
ti quoto perchè abbiamo una config praticamente uguale e siamo entrambi gobbi:O

beh quasi,quel bel ragazzo ha delle rammettine mica male,sto a rosica'!!!!!:D

bbrrrrr che allergia ai gobbi :D :D

Superpelo
22-02-2007, 23:03
si va beh però stessa vga anche ecc. chissà tu che squadra tifi con quel nick:D :D :D ?

Ah si il Chelsea!:rotfl:

Max rispetto per te zar cmq, non rispondermi o andiamo in flame, che sn appena tornato da un trattamento dell'uomo libero:D :D :D

ale@@rock
23-02-2007, 12:00
grazie mille delle risposte :D :D :D

SQUICCHI
23-02-2007, 12:19
Salve ragazzi, volevo chiedervi una cosa................
Poichè ho installato Vista sulla mia Dual-Sata2, volevo sapere se è normale il fatto che non possa sfruttare le casse per il 5.1 o 6.1........nonostante abbia scaricato gli ultimi driver audio dal sito della Realtek.
Tutto ciò è normale e dobbiamo aspettare drivers migliori???
Grazie per la risposta.

dna222
23-02-2007, 14:12
Dual SATAII + Seagate 160Gb SATA2

Ho provato in ogni modo, ogni driver, ogni, bios, installazione in varie modalità dell'OS: niente da fare.

Appena eseguo un'operazione pesante sull'HD (copia di grosse quantità di dati) il PC si blocca in questo modo:

Explorer e tutti i processi smettono di rispondere ed il mouse si blocca per 3-4 secondi ogni 10 sec.

Qualcuno ha qualche idea?(che non sia spostare il disco su SATAI dove ho altri problemi :( )

Drakogian
23-02-2007, 15:16
@ dna222

Ha provato a settare nel bios: Sata II Operation Mode = IDE ?

dna222
23-02-2007, 15:35
@ dna222

Ha provato a settare nel bios: Sata II Operation Mode = IDE ?

IDE prima dell'installazione- IDE dopo NIENTE
IDE prima dell'installazione- SATA dopo NIENTE
SATA prima dell'installazione(con diversi driver, beta compresi) - SATA dopo NIENTE

Insomma, niente da fare!


Grazie per l'interessamento!

Cla

Drakogian
23-02-2007, 15:42
Ancora qualche domanda:
Il Seagate 160Gb SATA2 ha i jumper per il settaggio sata1/sata2 ?
Sul cavo di alimentazione dell'HD sono attaccati anche altri dispositivi ?

dna222
23-02-2007, 16:06
Ancora qualche domanda:
Il Seagate 160Gb SATA2 ha i jumper per il settaggio sata1/sata2 ?
Sul cavo di alimentazione dell'HD sono attaccati anche altri dispositivi ?

no alla prima domanda

Non ricordo alla seconda. Appena arrivo a casa guardo! Grazie per l'idea!

Però ho già provato a cambiare alimentatore passando dal mio 400 W ad un 550w e non è cambiato nulla :-(

Stasera proverò a togliere tutte le periferiche non indispensabili e vediamo un po'

Grazie ancora!

davide brigante
23-02-2007, 16:32
Dual SATAII + Seagate 160Gb SATA2

Ho provato in ogni modo, ogni driver, ogni, bios, installazione in varie modalità dell'OS: niente da fare.

Appena eseguo un'operazione pesante sull'HD (copia di grosse quantità di dati) il PC si blocca in questo modo:

Explorer e tutti i processi smettono di rispondere ed il mouse si blocca per 3-4 secondi ogni 10 sec.

Qualcuno ha qualche idea?(che non sia spostare il disco su SATAI dove ho altri problemi :( )

anch'io ho il seagate sata 2 da 160 è il 7002,9 ed è l'unico hd del mio sistema.Per installarlo ho creato il floppy con il file jmicron aggiornato del sito dell'asrock e quando ho inst il so ho semplicemente premuto f6...tutto liscio,mai avuto probl

Superpelo
23-02-2007, 16:42
ma scusa, magari l'hd rotto?

ermyluc
23-02-2007, 19:22
Ciao ragazzi!
Ho quotato un sacco di post per adattare le risposte ai miei (molto simili agli altri!) problemi.
Proseguo per ordine...

Dual SATAII + Seagate 160Gb SATA2

Ho provato in ogni modo, ogni driver, ogni, bios, installazione in varie modalità dell'OS: niente da fare.

Appena eseguo un'operazione pesante sull'HD (copia di grosse quantità di dati) il PC si blocca in questo modo:

Explorer e tutti i processi smettono di rispondere ed il mouse si blocca per 3-4 secondi ogni 10 sec.

Qualcuno ha qualche idea?(che non sia spostare il disco su SATAI dove ho altri problemi :( )..io invece non riesco nenache ad installare il SIstema Operativo! Ho prima collegato l'hdd, un Maxtor by Seagate 7200.9 160Gb SATAII al mio pc e l'ho partizionato al 50€. Poi ho messo il disco nel pc dove c'è la ASRock VSTA...e da allora non riesco a portare a termine l'installazione di WIN!



IDE prima dell'installazione- IDE dopo NIENTE
IDE prima dell'installazione- SATA dopo NIENTE
SATA prima dell'installazione(con diversi driver, beta compresi) - SATA dopo NIENTE

Insomma, niente da fare!


Grazie per l'interessamento!

Cla..stessi miei tentativi con nessun risultato!




Ancora qualche domanda:
Il Seagate 160Gb SATA2 ha i jumper per il settaggio sata1/sata2 ?
Sul cavo di alimentazione dell'HD sono attaccati anche altri dispositivi ?..il mio SI! Ce li ha i jumper per 1.50 e 3.00 Gb/s...Provati entrambi e in varie combinazioni senza risultato!



anch'io ho il seagate sata 2 da 160 è il 7002,9 ed è l'unico hd del mio sistema.Per installarlo ho creato il floppy con il file jmicron aggiornato del sito dell'asrock e quando ho inst il so ho semplicemente premuto f6...tutto liscio,mai avuto probl..questo tentativo mi manca!
Per caso ricordi come hai impostato i settaggi nel BIOS nella voce riguardante le periferiche IDE\SATA???



ma scusa, magari l'hd rotto?..nel mio caso è impossibile perché mi è qrrivato meno di due ore fa e l'ho prima testato sul mio pc (circa 70 Mb/s in scrittura..WOW).


Spero di risolvere...help please!

Superpelo
23-02-2007, 19:35
hai provato ad attaccarlo alla porta sata1?

ermyluc
23-02-2007, 20:19
hai provato ad attaccarlo alla porta sata1?
Si, senza risultati.

ermyluc
23-02-2007, 21:35
Per ora sembra andare tutto ok: IDE da BIOS...
Poi vi tengo informati!

davide brigante
23-02-2007, 22:16
Ciao ragazzi!
Ho quotato un sacco di post per adattare le risposte ai miei (molto simili agli altri!) problemi.
Proseguo per ordine...

..io invece non riesco nenache ad installare il SIstema Operativo! Ho prima collegato l'hdd, un Maxtor by Seagate 7200.9 160Gb SATAII al mio pc e l'ho partizionato al 50€. Poi ho messo il disco nel pc dove c'è la ASRock VSTA...e da allora non riesco a portare a termine l'installazione di WIN!



..stessi miei tentativi con nessun risultato!




..il mio SI! Ce li ha i jumper per 1.50 e 3.00 Gb/s...Provati entrambi e in varie combinazioni senza risultato!



..questo tentativo mi manca!
Per caso ricordi come hai impostato i settaggi nel BIOS nella voce riguardante le periferiche IDE\SATA???



..nel mio caso è impossibile perché mi è qrrivato meno di due ore fa e l'ho prima testato sul mio pc (circa 70 Mb/s in scrittura..WOW).


Spero di risolvere...help please!
hai pvt

euscar
23-02-2007, 23:09
Io non le metterei su AUTO ma:

cpu ---> tutto a default

Memory Clock=200
CAS Latency (CL)=2.5
TRCD=3
TRAS=8
TRP=3
MA Timing=2T
Dram Voltage=HIGH

Fai partire memtest da dos e testa.
Questa sera ho trovato il tempo di eseguire quanto da te suggerito. Purtroppo già memtest, con le sudette impostazioni, mi segnala errore in due test (#5 e #7). Ho quindi reimpostato tutto su auto.
Ma c'è molta differenza di prestazioni ad avere le ram a 200 invece che a 166?
Inoltre meglio 2,5-3-3-8 2T a 200 MHz o 2,5-3-3-7 1T a 166 MHz ?

skizzo03
23-02-2007, 23:51
io continuo a NON avere nessun problema....
ho 2 hd sata 2 maxtor messi in sata 1 in raid0 e un hd maxtor ide sul canele iede....MAI E DICO MAI NESSUN PROBLEMA.

memtest passato 24 ore
goldmemory passato 24 ore
ortohs passato 24 ore
tutti i 3d mark tranquillamente.

ripeto e ripeterò sempre questa è la migliore main mai vista sui sistemi amd almeno dal mio punto di vista!....scusate il gioco di parole! :D :rolleyes:

(zar)sheva
23-02-2007, 23:57
......................
ripeto e ripeterò sempre questa è la migliore main mai vista sui sistemi amd almeno dal mio punto di vista!....scusate il gioco di parole! :D :rolleyes:


santissime parole :D :D :D ;)

Superpelo
24-02-2007, 09:11
anch'io in tempi non sopsetti l'avevo gia fatta prendere a vari miei amici, mai nessun problema, soprattutto con i dischi.

Io cmq sarò noioso, ma per emulyr fidati, fare dei bei test con un altro disco puo' solo aiutarti a capirci qualcosa...

Ayrton71
24-02-2007, 10:21
Cmq mi sembra che non sono il solo ad avere problemi con hdd sata.Dopo 3 giorni senza problemi da ieri lo stesso difetto,a volte carica Win a volte no :mad: Secondo me tra controller Jmicron e driver sata2 uno dei 2 ha problemi! ho eseguito l'installazione perfettamente,il disco è un modello recente e nuovo,i driver sono gli ultimi,l'ali e un 400w Enermax,ho provato varie impostazioni da bios (anche quella suggerita da Drakojan di impostare la sequenza di boot floppy,cd,hdd) ma niente :cry: Mi resta da pensare;o scagiono mobo e driver e mi resta Hdd e cavetto sata2,oppure sono proprio loro :confused:

dna222
24-02-2007, 14:27
Niente da fare!

Ho anche seguito una guida per l'installazione dei driver...niente da fare.
ho visto poi che pure in modalità provvisoria si presenta il problema.

Ho provato ad usare il Driver Verifier di Windows, ma una volta che mi ritrovo l'errore all'avvio...che cavolo ci faccio? Anche se mi indica che è il driver del controller SATA2 ha creare problemi.-..che ci faccio? Qualunque driver ci metto la situazione è sempre la stessa! :(

Qualche consiglio sull'utilità di Dirver Verifier?

robirisi
24-02-2007, 14:59
Ma porca miseria! Dovevano venir fuori proprio adesso tutti sti problemi con la Asrock, proprio ora che sono riuscito a trovarne una di seconda mano?!?
A questo punto non so più che fare: ho ordinato anche un 4000 SanDiego e adesso non so più se tenermi la Asus in firma (a8V Deluxe) o montare la Asrock...
Devo dire che la mia mobo non mi ha mai dato alcun problema; avevo deciso di cambiarla per assicurarmi un sistema un pò più longevo grazie al doppio slot Agp/Pci-ex della Asrock, ma adesso sono proprio in crisi...

felixmarra
24-02-2007, 17:00
Perchè crisi? Vendila a me e ti tieni la Asus ;) :D

ippo.g
24-02-2007, 17:05
per un 4000+ va benissimo anche la asus, specialmente se consideri che Nvidia ha annunciato la produzione di schede AGP DirectX 10;)
se invece vuoi passare ad un dual core meglio la Asrock, moooolti meno problemi.

@mattste
24-02-2007, 22:03
ci sono rischi nell'aggiornare il bios di questa skeda???ho gia fuso una per questo motivo e vorrei sapere se ci sono rischi....
la vorrei aggiornare perke nn mi regge il dual channel stranamente mentre prima(sto usando una skeda tornata dalla garanzia,quella vecchia aveva il 1.2 e le mie ram andavano senza problemi in dual)le reggeva e ho notato un calo di prestazioni nn indifferente

ganzo999
24-02-2007, 22:09
ci sono rischi nell'aggiornare il bios di questa skeda???ho gia fuso una per questo motivo e vorrei sapere se ci sono rischi....
la vorrei aggiornare perke nn mi regge il dual channel stranamente mentre prima(sto usando una skeda tornata dalla garanzia,quella vecchia aveva il 1.2 e le mie ram andavano senza problemi in dual)le reggeva e ho notato un calo di prestazioni nn indifferente

nessun rischio......trane uno....ENEL...ocio. un UPS e vai tranqui:fagiano:

ezio79
24-02-2007, 22:14
...

ripeto e ripeterò sempre questa è la migliore main mai vista sui sistemi amd almeno dal mio punto di vista!....scusate il gioco di parole! :D :rolleyes:

condivido, ma preciserei: rapporto qualità prezzo

ligabuz
25-02-2007, 10:50
condivido, ma preciserei: rapporto qualità prezzo
Be' certo, non si puo' paraganonare a schede da 200 e passa euro.

@mattste
25-02-2007, 11:10
nessun rischio......trane uno....ENEL...ocio. un UPS e vai tranqui:fagiano:

nn ho un UPS.
cmq a casa mia nn se ne è mai andata la corrente!!!!!

ezio79
25-02-2007, 11:12
Be' certo, non si puo' paraganonare a schede da 200 e passa euro.

la 939 dual e la ultra-D hanno rappresentato le più interessanti proposte per 939 con rispettivi pregi e difetti

@mattste
25-02-2007, 11:16
come si fa il cmos su questa skeda?

robirisi
25-02-2007, 11:16
per un 4000+ va benissimo anche la asus, specialmente se consideri che Nvidia ha annunciato la produzione di schede AGP DirectX 10;)
se invece vuoi passare ad un dual core meglio la Asrock, moooolti meno problemi.

La mia crisi è dovuta anche a questo: ho letto anch'io la news e sono davvero sorpreso.
Il fatto è che la mia asus non mi ha mai dato nessunissimo problema e adesso non vorrei lasciare il certo per l'incerto.. non so se mi spiego: chi lascia la via vecchia per quella nuova, sa quello che lascia ma non quello che trova... (credo si dica così, no?)

alex12345
25-02-2007, 11:28
Anche io ho problemi con Windows Vista e la sua installazione.
Sulla porta SATA2 sono riuscito ad installarlo una sola volta,ma al primo avvio si riavviava in continuazione.
Ho riformattato il tutto,ricomincio da capo,ma questa volta non ne vuol proprio sapere di installarsi :(
Non sò più cosa pensare!!!!

ligabuz
25-02-2007, 11:30
come si fa il cmos su questa skeda?

Scusa ? :stordita:

ArTi
25-02-2007, 12:24
come si fa il cmos su questa skeda?
:O Spero tu voglia dire un "Clear Cmos", ovvero resettare la cmos.

Dal manuale secondo AsRock pagina 70 paragrafo 2.5 :D

P.S. Valido per tutte le mobo, se non si ha voglia di leggere il manuale si taglia la testa al toro togliendo la batteria per qualche minuto :p

ligabuz
25-02-2007, 12:28
:O Spero tu voglia dire un "Clear Cmos", ovvero resettare la cmos.

Dal manuale secondo AsRock pagina 70 paragrafo 2.5 :D

P.S. Valido per tutte le mobo, se non si ha voglia di leggere il manuale si taglia la testa al toro togliendo la batteria per qualche minuto :p

Ah be'....per resettare il CMOS cerca sulla scheda tre connettori con il 2-3 messi in corto ( CLEAR_CMOS ). Adesso togli la batteria tampone e metti il jumper su 1-2 per 10 secondi. Ora rimettilo su 2-3 e rimonta la batteria.
FattO !:oink:

ArTi
25-02-2007, 12:45
Ah be'....per resettare il CMOS cerca sulla scheda tre connettori con il 2-3 messi in corto ( CLEAR_CMOS ). Adesso togli la batteria tampone e metti il jumper su 1-2 per 10 secondi. Ora rimettilo su 2-3 e rimonta la batteria.
FattO !:oink:
mbè... che fai quoti me? :p
Comunque hai detto giusto tranne per il fatto... il jumper (CLRTC1) va messo sul pin2 e pin3 per 3 secondi, poi riposizionato sul pin1 e pin2 e non serve togliere la batteria (ovviamente l'alimentatore deve essere spento!!!). :Prrr:

Buona giornata.

ligabuz
25-02-2007, 12:49
Si è vero, è al contrario :D
E la batteria bisogna toglierla !!! :sofico:

@mattste
25-02-2007, 12:53
era quello che intendevo solo che mi ero sbagliato!!

alex12345
25-02-2007, 13:07
Oggi me ne è capitata una nuova!!!
Devo premettere che fino ad ora ho sempre pensato che questa scheda fosse stato uno dei miei migliori acquisti!
Ma oggi mi stò ricredendo!!!
Ho un problema con le ram,sono qasi due anni che ho il sistema in firma,per lo meno come scheda madre-ram-processore,oggi ha incominciato a darmi problemi con le ram.
Errori su errori,schermo indecifrabile,appena lancio il test con everest lo schermo mi diventa tutto colorato.
E' possibile che le mie ram dopo quasi 2 anni si sono guastate?

Megakirops
25-02-2007, 13:54
Si è vero, è al contrario :D
E la batteria bisogna toglierla !!! :sofico:

io non tolgo nessuna batteria, vado solo a cortocircuitare la cmos spostando il jumper accendo il pc per 3-5 sec. e poi rimetto tutto al posto suo

@mattste
25-02-2007, 14:02
funziona bene la vsta con clockgen???
il ICS XXXXX è uguale sia per la dual sata che pera la dual Vsta??

(zar)sheva
25-02-2007, 15:07
.........
E la batteria bisogna toglierla !!! :sofico:

non e' assolutamente obbligatorio togliere la batteria!!!!!

gprimiceri
25-02-2007, 15:35
http://www.ocworkbench.com/2007/articles/SLI_using_PCIe_and_AGP_Cards/g1.htm

Cosa ne pensate?

(zar)sheva
25-02-2007, 15:57
http://www.ocworkbench.com/2007/articles/SLI_using_PCIe_and_AGP_Cards/g1.htm

Cosa ne pensate?

:old:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1429

gprimiceri
25-02-2007, 16:11
Va bè, old, ma non troppo...;)
Ma in definitiva, cosa ne pensi? Il gioco vale la candela?

(zar)sheva
25-02-2007, 16:17
Va bè, old, ma non troppo...;)
Ma in definitiva, cosa ne pensi? Il gioco vale la candela?


potrebbe essere una soluzione interessante,se si ha una agp da 2 euri da provare(forse) a bruciare!!!
io non rischierei di buttare una delle due vga,non so onoestamente se il gioco vale la candela ;)

fgiova
25-02-2007, 16:45
ho un amico con un "problema" con questa Mobo.
ha 3hdd:
- Principale SATA da 250Gb
- Estraibile IDE da 80Gb - slave ide1 (su uno di quei cassettini da 10€)
- Backup IDE da 20Gb - slave ide2
(come master sui 2 canali ide ha 2 masterizzatori)

impostando da bios che il sistema si debba avviare dal disco da 250 con inserito il disco da 80Gb funziona tutto bene, estraendo il disco da 80Gb e avviando il pc la scheda inzia a bippare e non si avvia niente.

se imposto da bios che il sistema si debba avviare dal disco da 250 senza aver inserito il disco da 80Gb tutto funziona bene, ma inserendo il disco da 80Gb e avviando il pc questo va a cercare il SO sul disco da 80

ecco le domande... :)
come posso fare a forzarlo a dare la precedenza al disco SATA??
perchè la scheda non si avvia eliminando 1 disco??

@mattste
25-02-2007, 20:17
da dove si modifica l'HT su questa mobo???nn lo ho trovato.....

ligabuz
25-02-2007, 20:22
da dove si modifica l'HT su questa mobo???nn lo ho trovato.....

HyperTransport ?

ArTi
25-02-2007, 20:42
da dove si modifica l'HT su questa mobo???nn lo ho trovato.....
Sta in prima pagina :)

http://img434.imageshack.us/img434/7529/bios34zo.th.jpg (http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios34zo.jpg)

Chipset Settings
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16089261&postcount=28633

Ciao.

Benna80
25-02-2007, 22:30
RAGAZZI MI SERVE UN VOSTRO PARERE SUL MIO TENTATIVO DI OVERCLOCK

perchè proprio non capisco il motivo per cui non sia andato a buon fine.

La mia config è:

Athlon X2 4200 con frequenza di default 2200 Mhz con FSB 200Mhz e molti 11X
2 GB DDR 400

Ho provato prima con AMONRA e poi in pratica sul BIOS della scheda il seguente OC:

FSB 250 Mhz
CPU multiplier 10X
HTT Multi 4X
DDR frequency 166 Mhz
Divisore RAM 12

In questo modo porto la frequenza da 2200 a 2500 Mhz, rimango negli standard delle memorie perchè arrivo a 208 Mhz anzichè 200 e l'HTT AMONRA me lo da a 1000 Mhz, esattamente come è adesso.

Tuttavia quando accendo il pc non succede nulla, nessun beep, nessuna schermata, niente di niente.
Io subito ho pensato che servisse un leggero overvolt alla cpu ma da bios il voltaggio massimo selezionabile è 1,4 quindi chiedo a voi lumi.

300 Mhz in + non mi sembra un valore così sbalorditivo da impedire addirittura il boot. Mi aspettavo tutt'al più un sistema instabile....


PS: La mia versione del BIOS è la 2.20

^Krasty^
25-02-2007, 22:30
da dove si modifica l'HT su questa mobo???nn lo ho trovato.....

la prima pagina, leggete la prima pagina.....


mo proviamo a dirlo in tutte le lingue vediamo che ne esce fuori

iaio
25-02-2007, 23:25
RAGAZZI MI SERVE UN VOSTRO PARERE SUL MIO TENTATIVO DI OVERCLOCK

perchè proprio non capisco il motivo per cui non sia andato a buon fine.

La mia config è:

Athlon X2 4200 con frequenza di default 2200 Mhz con FSB 200Mhz e molti 11X
2 GB DDR 400

Ho provato prima con AMONRA e poi in pratica sul BIOS della scheda il seguente OC:

FSB 250 Mhz
CPU multiplier 10X
HTT Multi 4X
DDR frequency 166 Mhz
Divisore RAM 12

In questo modo porto la frequenza da 2200 a 2500 Mhz, rimango negli standard delle memorie perchè arrivo a 208 Mhz anzichè 200 e l'HTT AMONRA me lo da a 1000 Mhz, esattamente come è adesso.

Tuttavia quando accendo il pc non succede nulla, nessun beep, nessuna schermata, niente di niente.
Io subito ho pensato che servisse un leggero overvolt alla cpu ma da bios il voltaggio massimo selezionabile è 1,4 quindi chiedo a voi lumi.

300 Mhz in + non mi sembra un valore così sbalorditivo da impedire addirittura il boot. Mi aspettavo tutt'al più un sistema instabile....


PS: La mia versione del BIOS è la 2.20

anche io penso che sia strano... non posso darti nessun consiglio, aspetta che ti risponda qualcuno più pratico di me...

intanto puoi provare ad aggiornare il bios

moby292000
26-02-2007, 02:52
nella nostra mobo, secondo voi è migliore la scheda audio integrata oppure una vecchia sound blaster 4.1?

Benna80
26-02-2007, 06:29
anche io penso che sia strano... non posso darti nessun consiglio, aspetta che ti risponda qualcuno più pratico di me...

intanto puoi provare ad aggiornare il bios

Ma io leggo dappertutto che il valore massimo di voltaggio della cpu è 1,45, perchè da me arriva solamente fino a 1,4?

cajenna
26-02-2007, 06:59
Ma io leggo dappertutto che il valore massimo di voltaggio della cpu è 1,45, perchè da me arriva solamente fino a 1,4?

Perchè la nostra mobo permette un overvolt massimo di 0,05V,quindi la tua CPU essendo alimentata di default a 1,35V ti consente un massimo di 1,40V

Per quanto riguarda l'oc prova con dei moltiplicatori diversi,io con un 3500+ non riuscivo ad usare il moltiplicatore a 10x

Fai anche un tentativo con il moltiplicatore a default (11x) e l'FSB a 227MHz e le ram in asincrono.

Benna80
26-02-2007, 08:57
Perchè la nostra mobo permette un overvolt massimo di 0,05V,quindi la tua CPU essendo alimentata di default a 1,35V ti consente un massimo di 1,40V

Per quanto riguarda l'oc prova con dei moltiplicatori diversi,io con un 3500+ non riuscivo ad usare il moltiplicatore a 10x

Fai anche un tentativo con il moltiplicatore a default (11x) e l'FSB a 227MHz e le ram in asincrono.

Ok, scusami se ti pongo delle domande banali, ma sono ai miei primi tentativi i OC.

Con 227 x 11 arrivo a 2500 come nel mio primo tentativo, daccordo.
Poi mi dici delle ram in asincrono, intendi così perchè in questo modo mi funzionerebbero a 178 Mhz invece che 200 giusto? Ma allora anche nel mio primo tentativo di OC avrebbero funzionato in asincrono perchè l'FSB andava a 250 mentre le ram a 208....

Ultima cosa, l'HTT. Con i valori che mi hai suggerito l'HTT andrebbe a 908 Mhz, quindi da bios a che valore lo impsoto, 800 oppure 1000?

Megakirops
26-02-2007, 09:06
Ok, scusami se ti pongo delle domande banali, ma sono ai miei primi tentativi i OC.

Con 227 x 11 arrivo a 2500 come nel mio primo tentativo, daccordo.
Poi mi dici delle ram in asincrono, intendi così perchè in questo modo mi funzionerebbero a 178 Mhz invece che 200 giusto? Ma allora anche nel mio primo tentativo di OC avrebbero funzionato in asincrono perchè l'FSB andava a 250 mentre le ram a 208....

Ultima cosa, l'HTT. Con i valori che mi hai suggerito l'HTT andrebbe a 908 Mhz, quindi da bios a che valore lo impsoto, 800 oppure 1000?

prova ad abilitare flexibility option (mi pare che si scriva cosi :stordita: ) certe volte fa mracoli ;)

cajenna
26-02-2007, 09:13
Ok, scusami se ti pongo delle domande banali, ma sono ai miei primi tentativi i OC.

Con 227 x 11 arrivo a 2500 come nel mio primo tentativo, daccordo.
Poi mi dici delle ram in asincrono, intendi così perchè in questo modo mi funzionerebbero a 178 Mhz invece che 200 giusto? Ma allora anche nel mio primo tentativo di OC avrebbero funzionato in asincrono perchè l'FSB andava a 250 mentre le ram a 208....

Ultima cosa, l'HTT. Con i valori che mi hai suggerito l'HTT andrebbe a 908 Mhz, quindi da bios a che valore lo impsoto, 800 oppure 1000?

Prova con questi valori:
FSB 227
moltiplicatore 11x
Vcore 1.40
Ram 166MHz (prova con l'MA_TIMING a 2T)
HTT 800 (4x)
così fai una prova se regge con un po' di ore di prime95.
Se in questa maniera va bene e non da errori puoi riprovare con moltiplicatori diersi,ma ricorda che il controller della memoria è integrato nel processore quindi errori possono derivare anche da li.
Se con la configurazione che ti ho consigliato va bene,puoi provare a settare le ram a 200MHz (quindi rapporto 1:1) magari alzando un po' i timing e impostando il Vmem su high.

Drakogian
26-02-2007, 09:21
Questa sera ho trovato il tempo di eseguire quanto da te suggerito. Purtroppo già memtest, con le sudette impostazioni, mi segnala errore in due test (#5 e #7). Ho quindi reimpostato tutto su auto.
Ma c'è molta differenza di prestazioni ad avere le ram a 200 invece che a 166?
Inoltre meglio 2,5-3-3-8 2T a 200 MHz o 2,5-3-3-7 1T a 166 MHz ?

Togliti la curiosità di vedere quale banco ram non funziona bene facendo lo stesso test ma con un banco alla volta. La differenza fra 200 e 166 puoi provarla lanciando Super_pi e vedendo i tempi.

"Inoltre meglio 2,5-3-3-8 2T a 200 MHz o 2,5-3-3-7 1T a 166 MHz ?"

Ma allora impostando 2,5-3-3-8 2T a 200 MHz ti funzionano ?
Quindi il problema è solo 1T ? Se fosse cosi allora rientra tutto nella normalità. Quando avevo un 3200+ venice mandare le ram a 1T era impossibile. Io terrei 2,5-3-3-8 2T a 200 MHz. Metterei 2,5-3-3-7 1T a 166 MHz solo se fosse possibile dare un pò di overclock alla cpu.

dna222
26-02-2007, 09:22
Niente da fare con XP ed il mio sata2.
(Freeze non appena si usa il disco in maniera intensiva)


Windows VISTA però non ha problemi!

Durante l'installazione non mi ha neanche chiesto i driver del controller.
In "gestione dispositivi" non vedo il controller Jmicron ma un driver proprietario microsoft...pare, devo ancora darci una controllata per bene.

Ciao a tutti.

Cla

Benna80
26-02-2007, 09:22
Prova con questi valori:
FSB 227
moltiplicatore 11x
Vcore 1.40
Ram 166MHz (prova con l'MA_TIMING a 2T)
HTT 800 (4x)
così fai una prova se regge con un po' di ore di prime95.
Se in questa maniera va bene e non da errori puoi riprovare con moltiplicatori diersi,ma ricorda che il controller della memoria è integrato nel processore quindi errori possono derivare anche da li.
Se con la configurazione che ti ho consigliato va bene,puoi provare a settare le ram a 200MHz (quindi rapporto 1:1) magari alzando un po' i timing e impostando il Vmem su high.

Ottimo dai appena arrivo a casa provo. L'MA_TIMING sta già su 2T, se lo cambio in 1T a frequenze di def ricevo errori qua e la. Per i timing però non saprei cosa andare a cambiare, a dire il vero non ci ho mai capito un gran chè in quei valori. Le mie memorie sono delle V-Data senza pretese direi quindi ti chiedo se secondo te non è un rischio portarle a 227 mhz alzando anche il core. Non corro il rischio di cuocerle?

felixmarra
26-02-2007, 09:40
opterron 146 a 270x10 con ram IN SINCRONO e T1 attivo...:ciapet:
senza nessuna mod:ciapet:

Domani provo a salire un altro pò :O

cajenna
26-02-2007, 09:44
opterron 146 a 270x10 con ram IN SINCRONO e T1 attivo...:ciapet:
senza nessuna mod:ciapet:

Domani provo a salire un altro pò :O


Dico solo che hai delle ram megaculate...:ciapet:
Che sono?

cajenna
26-02-2007, 09:46
Ottimo dai appena arrivo a casa provo. L'MA_TIMING sta già su 2T, se lo cambio in 1T a frequenze di def ricevo errori qua e la. Per i timing però non saprei cosa andare a cambiare, a dire il vero non ci ho mai capito un gran chè in quei valori. Le mie memorie sono delle V-Data senza pretese direi quindi ti chiedo se secondo te non è un rischio portarle a 227 mhz alzando anche il core. Non corro il rischio di cuocerle?


Vai tranquillo che con i voltaggi erogati da mamma asrock non cuoci nulla.
Al max non boota,alchè non ti spaventare e fai un clear cmos.

felixmarra
26-02-2007, 10:24
Dico solo che hai delle ram megaculate...:ciapet:
Che sono?

A-Data con chip UCCC :D

convoluzione
26-02-2007, 11:28
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad aggiornare il mio sistema con quello in firma , quindi 939dual-vsta e 4800x2 .

Ho già letto piu' volte la prima pagina :D e altre qua e la' ma non ho trovato nessuno con questo processore , quindi se ci fosse qualcuno che avesse una configurazione simile e volesse consigliarmi qualche impostazione , gli ne sarei grato .:sperem:

Ho il pc solo da 2 giorni quindi sono in pieno setup , pero' mi è già capitato che il 3dmark06_v102 mi abbia bloccato il pc :mad: prima di finire il test 2 volte su 4, poi ho installato la v110 e non è successo piu' , mai riscontrato questo problema ?

Miè capitato 3 volte che al riavvio il pc mi chieda inserire disco (cioè non vede l'hard disk sata) , ma poi si è resettato da solo ed si è avviato normalmente , mai successo a qualcuno ?

Per overclockare devo disabilitare anche il cool&quiet del bios ?
Con un sistema in OC il cool&quiet di AMD puo' essere utilizzato ?

Non so se vale per tutti ma io ho il motiplicatore sbloccato posso arrivare a 24, posso modificare solo questo parametro per aumentare la freq. ?

Chi mi sa dire quale altro programma oltre ad hmonitor permette di vedere la temperatura della vga agp ?


Grazie

W_o_M
26-02-2007, 12:00
Sulla 939Dual-VSTA si può montare un A64 4000+ con core Toledo anzichè San Diego ?
Suppongo che i 4000+ Toledo siano degli X2 con un core difettoso disabilitato. Hanno dempre 1 MB di cache L2 ?
E' un buon processore per giocare con giochi attuali abbinato ad una scheda anche potente (x1950xt) senza avere collli di bottiglia ?

felixmarra
26-02-2007, 13:14
Suppongo che i 4000+ Toledo siano degli X2 con un core difettoso disabilitato. Hanno dempre 1 MB di cache L2 ?
E' un buon processore per giocare con giochi attuali abbinato ad una scheda anche potente (x1950xt) senza avere collli di bottiglia ?

tutto questo cosa c'entra con la Asrock? Non credi di essere un pò OT? La prima domanda la devi fare in sezione processori, la seconda in schede video.

Avere la asrock non autorizza a fare domande che poi con la scheda non c'entrano nulla

ganzo999
26-02-2007, 14:25
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad aggiornare il mio sistema con quello in firma , quindi 939dual-vsta e 4800x2 .

Ho già letto piu' volte la prima pagina :D e altre qua e la' ma non ho trovato nessuno con questo processore , quindi se ci fosse qualcuno che avesse una configurazione simile e volesse consigliarmi qualche impostazione , gli ne sarei grato .:sperem:

Ho il pc solo da 2 giorni quindi sono in pieno setup , pero' mi è già capitato che il 3dmark06_v102 mi abbia bloccato il pc :mad: prima di finire il test 2 volte su 4, poi ho installato la v110 e non è successo piu' , mai riscontrato questo problema ?

Miè capitato 3 volte che al riavvio il pc mi chieda inserire disco (cioè non vede l'hard disk sata) , ma poi si è resettato da solo ed si è avviato normalmente , mai successo a qualcuno ?

Per overclockare devo disabilitare anche il cool&quiet del bios ?
Con un sistema in OC il cool&quiet di AMD puo' essere utilizzato ?

Non so se vale per tutti ma io ho il motiplicatore sbloccato posso arrivare a 24, posso modificare solo questo parametro per aumentare la freq. ?

Chi mi sa dire quale altro programma oltre ad hmonitor permette di vedere la temperatura della vga agp ?


Grazie

io uso x monitorare le temp della VGA Everest ultimate edition . Dai una letta in prima pagina c'è la guida all'OC di usotapioca ....ottima!!!:read: :D

ashron
26-02-2007, 15:40
Ragazzi scusate se disturbi, ma posso chiedere una cosa?
Si può montare sulla ASROCK 939 Dual-VSTA il dissipatore Thermaltake Blue Orb II?
Grazie!

(zar)sheva
26-02-2007, 16:20
Ragazzi scusate se disturbi, ma posso chiedere una cosa?
Si può montare sulla ASROCK 939 Dual-VSTA il dissipatore Thermaltake Blue Orb II?
Grazie!

si vai tranquillo,un altro utente aveva montato questo dissi ;)

Benna80
26-02-2007, 17:34
Prova con questi valori:
FSB 227
moltiplicatore 11x
Vcore 1.40
Ram 166MHz (prova con l'MA_TIMING a 2T)
HTT 800 (4x)
così fai una prova se regge con un po' di ore di prime95.
Se in questa maniera va bene e non da errori puoi riprovare con moltiplicatori diersi,ma ricorda che il controller della memoria è integrato nel processore quindi errori possono derivare anche da li.
Se con la configurazione che ti ho consigliato va bene,puoi provare a settare le ram a 200MHz (quindi rapporto 1:1) magari alzando un po' i timing e impostando il Vmem su high.


buone notizie, con i tuoi suggerimenti il sistema è partito, era proprio questione di aumentare il voltaggio della cpu. Ora faccio un po di orthos e vediamo.
Le memorie non le ho toccate, e stanno a 178 Mhz,, i loro timing sono i seguenti:

FSB:DRAM = CPU 1/4
CAS 2,5
RAS to CAS 4
RAS 4
Cycle Time (Tras) 7
Banck Cycle Time (Trc) 11
Command rate 2T

Mi potete spiegare i valori? Dove posso provare a limare?

cmq se orthos non da errori metto il voltaggio su high e le mando a 200 Mhz invece degli attuali 166.

Altra cosa, lanciando un orthos vedo che la temp del processore sta sui 65 gradi (attivando anche le ventole posteriori lo riporto a 60, pena molto + rumore), mentre ho altre due temperature rilevate da speedfan che mi indicano 54 e 52 gradi, credo siano quelle del chipset, dite che sia tanto?
Come dissi non ho quello stock ma ho un artic cooling Freezer 64 PRO

EDIT: Dopo 3 ore di orthos tutto fila liscio, a parte le alte temperature, arrivate fino a 67 gradi.... Ho provato a mettere le memorie a 200 mhz e mettere il voltaggio su high ma appena avviato windows è partito un BSOD. Ho attivato la voce Flexibility Option mantenendo la frequenza delle memorie a 200, ora va bene ma cpu-z mi dice che le memorie mi vanno a 147 mhz, come mai?

Mezzozoppo
26-02-2007, 19:31
Buonasera a tutti, ho un problema con questa magnifica mobo, dicendo da subito che non ne capisco nulla di pc mi affido completamente a voi. Stasera ho comprato 2 gb di ram ddr in due banchi da 1 gb, in modo cs da potter uttilizzare il dual channel, smonto il pc monto le due ram, dopo riavver collegato la corrente accendo il pc... ok il pc acceso.... solo che nello schermo non vedevo nulla mi diceva nessun segnale ...a quel punto rismonto le ram riprovo le vecchie e lo schermo accende, nuovo tentativo ma solito problema. Alla fine ho rimesso le vecchie.
Non conosco la qualita delle ram le ho prese da internet tramite il sito ebay .... queste sono le mie ram :

http://cgi.ebay.it/2GB-2-x-1GB-PC3200-RAM-2-GB-DDR-400-PC-3200-MEMORIA-1G_W0QQitemZ230095959398QQihZ013QQcategoryZ44939QQrdZ1QQcmdZViewItem

per testare il funzionamento le ho provate in un'altro pc e il pc parte.... quindi dovrebbero essere funzionanti. Chi sa dirmi se posso e come risolvere il problema.

La mia configurazione del pc è

athlon 64 3200
asrock 939dualsata 2
nvidea pci -ex 6600
audio integrata
2 hard disk ide
1 hd sata 1
lettore e masterizzatore dvd

la ram comprata è questa :

GB (2X1GB) PC3200 400Mhz DDR MEMORY!

ONDITION: Brand New

SIZE: 2GB (2X1GB, 2048MB)

SPEED: PC3200 (Backwards Compatible with PC2700, PC2100)

TYPE: 184 Pin DDR SDRAM

.........................

TECHNICAL SPECIFICATIONS:

CONDITION: Brand New

SIZE: 2GB (2X1GB, 2048MB)

SPEED: PC3200 400Mhz DDR Memory (Backwards Compatible with PC2700 and PC2100)

CHIP
CONFIGURATION: 128x64

CHIP DENSITY: 128x4 (High Density)

VOLTAGE: 2.5V

CAS LATENCY: 3

Unbuffered, Non ECC, Non Registered

184 Gold-Plated Pins, SPD Support

o incollato tutto quello che ho trovato, di piu nn so fare, anzi si sperare che qualcuno sappia risolvere :doh:

felixmarra
26-02-2007, 19:38
mezzozoppo evita i post chilometrici, solo lo stretto indipensabile.

1) mettile in single channel
2) se non risolvi rimandale indietro
http://i13.ebayimg.com/03/i/08/76/fb/a2_1_b.JPG

P.S. posso dire che sembrano una vera schifezza?

Jim81
26-02-2007, 19:53
Ciao raga sto formattando il pc di mio fratello e anche lui ha quest asrock..

i driver piu recenti da mettere sono questi?

http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=23&PFid=23&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false#AC

Mezzozoppo
26-02-2007, 19:53
sono in single channal..... ahahah :D

cosa deve avere una ram per essere buona ?

(zar)sheva
26-02-2007, 20:28
sono in single channal..... ahahah :D

cosa deve avere una ram per essere buona ?

provale un banco alla volta,effettivamente non sono il max come ram,pero' se dici che su un altro pc vanno e' strana sta cosa!!!!
le hai provate sia negli blu ch in quelli neri??

skizzo03
26-02-2007, 21:59
mezzozoppo evita i post chilometrici, solo lo stretto indipensabile.

1) mettile in single channel
2) se non risolvi rimandale indietro
http://i13.ebayimg.com/03/i/08/76/fb/a2_1_b.JPG

P.S. posso dire che sembrano una vera schifezza?

felix comincio a capire perchè spesso ti sospendono :D ti dà fastidio tutto.

comunque per rispondere a mezzozoppo.....al 99% le ram sono incompatibili con la main!
succede anche a schede madri di marche blasonate come abit,dfi,asus,msi ecc ecc

(zar)sheva
26-02-2007, 22:01
felix comincio a capire perchè spesso di sospendono :D ti dà fastidio tutto.


:rotfl: :rotfl:

skizzo03
26-02-2007, 22:03
e aggiungo anche che detta così (senza rancore) sei una calamita mode on per l'uomo libero :rolleyes: :muro: :D ......un forum è fatto per condividere ed aiutare non per sindacare o legiferare...per quello ci sono i mod

p.s prendilo come una critica amichevole come quelle che fai tu!

felixmarra
26-02-2007, 22:08
p.s prendilo come una critica amichevole come quelle che fai tu!

io non le faccio amichevoli ;) non sono mica la montessori io :D

poi non ho scritto con fastidio, non avevo tempo di coccolarlo un pò e spiegargli che i poemi non li legge nessuno e se scrive chiaro e conciso ha più possibilità di farsi rispondere.

E poi mi pare di avergli anche scritto la soluzione (come ha pure confermato lui subito dopo).

skizzo03
26-02-2007, 22:24
va beh dai.......comunque raga...volevo una info veloce e rapida su ora come dissipatore ho un freezer 64 non pro.....ho visto il pro e oltre alla ventola di differente ha anche la forma....le differenze sono sostanziali o no?....io ora ho 31-31 in idle 40 44° in full full load con un 3000+ a 250x9 che ne dite?visto che ho ordinato un freezer64 pro per la mia dfi che stà tronadno da rma dite che posso ordinarne un altro in sostituzione del frezer 64 normale?e che noterei la differenza o no?a parte che questo sembra che inizi a fare rumore perchè la ventola vibra una cifra (almeno da freddo) poi cala....

p.s la ventola è pulitissima,mi sà che ha fatto la sua vita oramai!

euscar
26-02-2007, 22:28
Togliti la curiosità di vedere quale banco ram non funziona bene facendo lo stesso test ma con un banco alla volta.
.....
Ma allora impostando 2,5-3-3-8 2T a 200 MHz ti funzionano ?
....
No, no, chiedevo solo per curiosità visto che a 200 non vanno :(
Ho testato con i parametri che mi hai suggerito (2.5-3-3-8-2T) inseriti manualmente, con la freq. a 200 MHz, ma niente da fare. Memtest ha segnalato errore.
Tempo fa avevo già provato i moduli singolarmente (non con memtest) ed il SO si avviava tranquillamente a 200 MHz, leggevo i parametri corretti con cpu-z; eseguiti pure vari test con alcuni benchmark. Quindi escludo problemi ai songoli banchi.
Il problema permane quando li faccio lavorare in coppia. Avevo provato sia con gli slot neri che con quelli azzurri, ma niente. Probabilmente è una combinazione di fattori CPU-RAM-MOBO.
Cmq ho notato un miglioramento impostando dram voltage su high. Ora riesco a impostare la CPU a 2640 MHz (fsb=240, cpu=240x11, ram=2640/14), però devo ancora testare i benchmark con questa impostazione.
Con 2.5-3-3-7-1T sono riuscito a toccare i 195 MHZ senza errori nel memtest (fsb=234, cpu=234x10, ram=2340/12), ma quando ho caricato xp dava errori nell'apertura dei programmi (risorse del computer compreso). Invece con fsb=235, cpu=235x10, ram=2350/12 comparsi errori anche con memtest.
Ancora, con fsb=230, cpu=230x10, ram=2300/12 nessun errore né con memtest né in XP, bench compresi.
Mi sa proprio che in coppia al max li farò andare a 192 MHz.

PS: felixmarra non protestare, grazie ;)

skizzo03
26-02-2007, 22:29
No, no, chiedevo solo per curiosità visto che a 200 non vanno :(
Ho testato con i parametri che mi hai suggerito (2.5-3-3-8-2T) inseriti manualmente, con la freq. a 200 MHz, ma niente da fare. Memtest ha segnalato errore.
Tempo fa avevo già provato i moduli singolarmente (non con memtest) ed il SO si avviava tranquillamente a 200 MHz, leggevo i parametri corretti con cpu-z; eseguiti pure vari test con alcuni benchmark. Quindi escludo problemi ai songoli banchi.
Il problema permane quando li faccio lavorare in coppia. Avevo provato sia con gli slot neri che con quelli azzurri, ma niente. Probabilmente è una combinazione di fattori CPU-RAM-MOBO.
Cmq ho notato un miglioramento impostando dram voltage su high. Ora riesco a impostare la CPU a 2640 MHz (fsb=240, cpu=240x11, ram=2640/14), però devo ancora testare i benchmark con questa impostazione.
Con 2.5-3-3-7-1T sono riuscito a toccare i 195 MHZ senza errori nel memtest (fsb=234, cpu=234x10, ram=2340/12), ma quando ho caricato xp dava errori nell'apertura dei programmi (risorse del computer compreso). Invece con fsb=235, cpu=235x10, ram=2350/12 comparsi errori anche con memtest.
Ancora, con fsb=230, cpu=230x10, ram=2300/12 nessun errore né con memtest né in XP, bench compresi.
Mi sa proprio che in coppia al max li farò andare a 192 MHz.

PS: felixmarra non protestare, grazie ;)

provate a prendere le geil value....vanno pure in oc (non tanto spinto) a 2,5 3 3 6 ed in 1T :D

fgiova
26-02-2007, 22:30
ho un amico con un "problema" con questa Mobo.
ha 3hdd:
- Principale SATA da 250Gb
- Estraibile IDE da 80Gb - slave ide1 (su uno di quei cassettini da 10€)
- Backup IDE da 20Gb - slave ide2
(come master sui 2 canali ide ha 2 masterizzatori)

impostando da bios che il sistema si debba avviare dal disco da 250 con inserito il disco da 80Gb funziona tutto bene, estraendo il disco da 80Gb e avviando il pc la scheda inzia a bippare e non si avvia niente.

se imposto da bios che il sistema si debba avviare dal disco da 250 senza aver inserito il disco da 80Gb tutto funziona bene, ma inserendo il disco da 80Gb e avviando il pc questo va a cercare il SO sul disco da 80

ecco le domande... :)
come posso fare a forzarlo a dare la precedenza al disco SATA??
perchè la scheda non si avvia eliminando 1 disco??

up :)

ganzo999
26-02-2007, 22:54
io non le faccio amichevoli ;) non sono mica la montessori io :D

poi non ho scritto con fastidio, non avevo tempo di coccolarlo un pò e spiegargli che i poemi non li legge nessuno e se scrive chiaro e conciso ha più possibilità di farsi rispondere.

E poi mi pare di avergli anche scritto la soluzione (come ha pure confermato lui subito dopo).

sisi, effettivamente da utente cazzaro e destabilizzante :D hai reso l'idea, con quelle ram nn si và lontano....:fagiano:

cajenna
27-02-2007, 06:08
...prova ad impostare manualmente i timing delle ram a 3-4-4-8 2T con quelle vecchie montate,riavvia,spegni e installa quelle nuove,potrebbe essere che l'spd scazza un po'.

Benna80
27-02-2007, 08:51
buone notizie, con i tuoi suggerimenti il sistema è partito, era proprio questione di aumentare il voltaggio della cpu. Ora faccio un po di orthos e vediamo.
Le memorie non le ho toccate, e stanno a 178 Mhz,, i loro timing sono i seguenti:

FSB:DRAM = CPU 1/4
CAS 2,5
RAS to CAS 4
RAS 4
Cycle Time (Tras) 7
Banck Cycle Time (Trc) 11
Command rate 1T

Mi potete spiegare i valori? Dove posso provare a limare?

Ho provato a metterle in sincrono e aumentare il voltaggio ma ho ricevuto una bella schermata blu all'avvio di wnidws, quindi deduco che + di così non posso pretendere dalle mia ram del cavolo :D

Altra cosa, lanciando un orthos vedo che la temp del processore sta sui 65 gradi (attivando anche le ventole posteriori lo riporto a 60, pena molto + rumore), mentre ho altre due temperature rilevate da speedfan che mi indicano 54 e 52 gradi, credo siano quelle del chipset, dite che sia tanto?
Come dissi non ho quello stock ma ho un artic cooling Freezer 64 PRO

EDIT: Dopo 3 ore di orthos tutto fila liscio, a parte le alte temperature, arrivate fino a 67 gradi.... Fatto 8 ore di memtest e nessun errore. Direi di aver trovato un buon compromesso. Ora applico una piccola ventola sul dissipatore passivo del northbridge per vedere se le temp scendono di qualche grado

UP, che ne dite? Le temp come sono?

convoluzione
27-02-2007, 09:25
1)Per overclockare devo disabilitare anche il cool&quiet del bios ?

2)Con un sistema in OC il cool&quiet di AMD puo' essere utilizzato ?

3)Non so se vale per tutti ma io ho il motiplicatore sbloccato posso arrivare a 24, posso modificare solo questo parametro per aumentare la freq. ?

4)E' consigliabile cambiare dissipatore o mettere una ventolina sul NorthBridge?

Grazie

uppino per queste 4 domande

jaco76
27-02-2007, 09:31
Non è un grosso problema, ma ho notato sta cosa: possibile che in base all' FSB la MOBO si riavvia invece di spegnersi?

ecco alcune prove:
fsb inferiore a 270, arresta il sistema -> off
fsb compreso tra 275 e 278, arresta il sistema -> si riavvia
fsb superiore a 279, arresta il sistema -> off

quicksilver
27-02-2007, 09:33
Ciao a tutti finalmente sono riuscito ad aggiornare il mio sistema con quello in firma , quindi 939dual-vsta e 4800x2 .

Ho già letto piu' volte la prima pagina :D e altre qua e la' ma non ho trovato nessuno con questo processore , quindi se ci fosse qualcuno che avesse una configurazione simile e volesse consigliarmi qualche impostazione , gli ne sarei grato .:sperem:

Ho il pc solo da 2 giorni quindi sono in pieno setup , pero' mi è già capitato che il 3dmark06_v102 mi abbia bloccato il pc :mad: prima di finire il test 2 volte su 4, poi ho installato la v110 e non è successo piu' , mai riscontrato questo problema ?

Miè capitato 3 volte che al riavvio il pc mi chieda inserire disco (cioè non vede l'hard disk sata) , ma poi si è resettato da solo ed si è avviato normalmente , mai successo a qualcuno ?

Per overclockare devo disabilitare anche il cool&quiet del bios ?
Con un sistema in OC il cool&quiet di AMD puo' essere utilizzato ?

Non so se vale per tutti ma io ho il motiplicatore sbloccato posso arrivare a 24, posso modificare solo questo parametro per aumentare la freq. ?

Chi mi sa dire quale altro programma oltre ad hmonitor permette di vedere la temperatura della vga agp ?


Grazie

1) sì devi disabilitare il c&q;
2) non lo so, non l'ho mai usato perché il mio sistema l'ho sempre tenuto in oc, senza aver mai alcun problema;
edit: se non disabiliti il c&q non puoi aumentare il voltaggio della cpu e quindi bye bye oc ;)
3) puoi modificare il front side bus ed abbassare il moltiplicatore delle ram, leggi la guida all'overclock di usotapioca che trovi sulla prima pagina del thread, è chiarissima e ti aiuta passo passo.

jaco76
27-02-2007, 09:55
up :)

L'unica cosa che ti posso dire è quello che è capitato a me:

io utilizzo un solo HD sata, se per caso aggiungo un qualsiasi HD IDE, alla prima riaccensione la mobo tenta di partire dall'HD IDE e quindi devo entrare nel bios per ripristinare l'ordine di boot.

felixmarra
27-02-2007, 10:41
uppino per queste 4 domande
1) no, io lo ho abilitato ed è la stessa cosa con o senza, cambia nulla.
2) no, il programma ha le regole "a default", in overclock farebbe un casino, devi usare RMClock (non chiedere qui, non è il posto idoneo).
3) In verità il moltiplicatore è saggio impostarlo verso il basso e non verso l'alto visto che conviene salire di bus (il valore su cui devi operare).
4) se vuoi fare casino sì, altrimenti lascia così.

sisi, effettivamente da utente cazzaro e destabilizzante :D hai reso l'idea
:cool:

Non è un grosso problema, ma ho notato sta cosa: possibile che in base all' FSB la MOBO si riavvia invece di spegnersi?
a me lo fa "ad minchiam" ogni tanto si riavvia e non c'entra l'FSB visto che lo fa anche a default. Non ho mai capito come risolvere :( E' una rottura :(

L'unica cosa che ti posso dire è quello che è capitato a me:

io utilizzo un solo HD sata, se per caso aggiungo un qualsiasi HD IDE, alla prima riaccensione la mobo tenta di partire dall'HD IDE e quindi devo entrare nel bios per ripristinare l'ordine di boot.
Normale, lo fa anche se aggiungi qualcosa su sata o addirittura sull'usb (tipo una chiavetta).
Insieme a quella del riavvio invece di spegnersi penso siano due bei bug grossi come una casa che si sono portati dietro anche nelle SLI/SLI32 :(

(zar)sheva
27-02-2007, 11:25
va beh dai.......comunque raga...volevo una info veloce e rapida su ora come dissipatore ho un freezer 64 non pro.....ho visto il pro e oltre alla ventola di differente ha anche la forma....le differenze sono sostanziali o no?....io ora ho 31-31 in idle 40 44° in full full load con un 3000+ a 250x9 che ne dite?visto che ho ordinato un freezer64 pro per la mia dfi che stà tronadno da rma dite che posso ordinarne un altro in sostituzione del frezer 64 normale?e che noterei la differenza o no?a parte che questo sembra che inizi a fare rumore perchè la ventola vibra una cifra (almeno da freddo) poi cala....

p.s la ventola è pulitissima,mi sà che ha fatto la sua vita oramai!

ma si mettici un bel pro nuovo sulla asrockina,non noterai sostanziali differenze,sicuramente nuovo rendera' meglio del tuo attuale che da quello che dici,forse ha fatto la sua storia ;)

ligabuz
27-02-2007, 11:41
va beh dai.......comunque raga...volevo una info veloce e rapida su ora come dissipatore ho un freezer 64 non pro.....ho visto il pro e oltre alla ventola di differente ha anche la forma....le differenze sono sostanziali o no?....io ora ho 31-31 in idle 40 44° in full full load con un 3000+ a 250x9 che ne dite?visto che ho ordinato un freezer64 pro per la mia dfi che stà tronadno da rma dite che posso ordinarne un altro in sostituzione del frezer 64 normale?e che noterei la differenza o no?a parte che questo sembra che inizi a fare rumore perchè la ventola vibra una cifra (almeno da freddo) poi cala....

p.s la ventola è pulitissima,mi sà che ha fatto la sua vita oramai!

mmm...strano....io col 3500+ venice faccio 35 in idle e 49-50 full load con dissipatore boxato...sono cosi' esigue le differenze ?

Superpelo
27-02-2007, 11:42
cavolo se sono sostanziali le differenze, il pro ha le heatpipe, e fanno la differenza alla grande!

@mattste
27-02-2007, 12:01
ho letto sulla guida all'oc su questa skeda che nn è possibile mettere divisori per le ram dal bios,dice inoltre di uisare un programma ke pero cmq sconsiglia,come fare???

ippo.g
27-02-2007, 12:03
1) no, io lo ho abilitato ed è la stessa cosa con o senza, cambia nulla.
2) no, il programma ha le regole "a default", in overclock farebbe un casino, devi usare RMClock (non chiedere qui, non è il posto idoneo).
3) In verità il moltiplicatore è saggio impostarlo verso il basso e non verso l'alto visto che conviene salire di bus (il valore su cui devi operare).
4) se vuoi fare casino sì, altrimenti lascia così.


(

per esser più precisi e meno concisi, aggiungerei
1)il C&Q dev'essere necessariamente disabilitato per poter cambiare il moltiplicatore e voltaggi, se invece sali di solo bus lo puoi tenere abilitato.
2)il C&Q funziona anche in overclock, a me regge fino a 217 di bus, oltre uso RMClock

Benna80
27-02-2007, 12:06
Ragazzi vi chiedo un'opinione. Meglio abbassare di poco i timing delle memorie (a patto che reggano con memtest86) e tenere l'MA Timing a 2T oppure tenere i timing a default e mettere l'MA timing a 1T?

Le mie ram a default fanno 2,5 4 4 7 a 1T, mettendole a 2,5 3 3 7 posso solo con 2T, quindi che mi consigliate? Dove avrei un "aumento" in prestazioni?

ippo.g
27-02-2007, 12:10
Ragazzi vi chiedo un'opinione. Meglio abbassare di poco i timing delle memorie (a patto che reggano con memtest86) e tenere l'MA Timing a 2T oppure tenere i timing a default e mettere l'MA timing a 1T?

Le mie ram a default fanno 2,5 4 4 7 a 1T, mettendole a 2,5 3 3 7 posso solo con 2T, quindi che mi consigliate? Dove avrei un "aumento" in prestazioni?

la seconda;) a 2 di cas non ci arrivi?
il trc come lo imposti?

Benna80
27-02-2007, 12:15
la seconda;) a 2 di cas non ci arrivi?
il trc come lo imposti?

Posso provare ad andare a 2 di CAS. Il TRC sta a 11 clocks.

Se dovessi arrivare a 2 di CAS resti sempre convinto che sia meglio tenere i timing delle memorie a default e impostare l'1T?

ippo.g
27-02-2007, 12:17
Posso provare ad andare a 2 di CAS. Il TRC sta a 11 clocks.

Se dovessi arrivare a 2 di CAS resti sempre convinto che sia meglio tenere i timing delle memorie a default e impostare l'1T?

si ne sono convinto, però attenzione a provare il cas a 2 potresti essere costretto ad un clear Cmos.
nel caso di 2,5-3-3-7 imposta il trc a 10

pupgna
27-02-2007, 12:29
cavolo se sono sostanziali le differenze, il pro ha le heatpipe, e fanno la differenza alla grande!


anche il non pro ha le heatpipe...

Benna80
27-02-2007, 12:32
si ne sono convinto, però attenzione a provare il cas a 2 potresti essere costretto ad un clear Cmos.
nel caso di 2,5-3-3-7 imposta il trc a 10

Allora, ho messo il CAS a 2 ma non mi è partita la macchina, quindi clear CMOS e impostato trc 10. Ora memtest. Se questa config dovesse risultare stabile la tengo o rimetto a def con MA Timing a 1T? Ora sto sempre a 2T

ippo.g
27-02-2007, 12:44
Allora, ho messo il CAS a 2 ma non mi è partita la macchina, quindi clear CMOS e impostato trc 10. Ora memtest. Se questa config dovesse risultare stabile la tengo o rimetto a def con MA Timing a 1T? Ora sto sempre a 2T

prova a fare un paio di superpi e vedi con quale combinazione sei più veloce ;)

@mattste
27-02-2007, 12:46
ho letto sulla guida all'oc su questa skeda che nn è possibile mettere divisori per le ram dal bios,dice inoltre di uisare un programma ke pero cmq sconsiglia,come fare???

quoto

inoltre,volevo sapere fino a ke frequenza di ram ddrII arriva sta mobo

Benna80
27-02-2007, 13:35
prova a fare un paio di superpi e vedi con quale combinazione sei più veloce ;)


Decisamente meglio con 1T attivo, guadagno da 1 a 3 secondi :)

come non detto, alle volte non serve per forza modificare i parametri settati in automatico per ottenere prestazioni migliori...

ippo.g
27-02-2007, 13:51
Decisamente meglio con 1T attivo, guadagno da 1 a 3 secondi :)

come non detto, alle volte non serve per forza modificare i parametri settati in automatico per ottenere prestazioni migliori...

beh , allora meglio 1T ;)
io riesco ad impostarlo e sembra che tutto vada bene, poi magari mentre navigo si riavvia il pc, il bello è che le stesse ram sull'altra macchina con un E6300 non danno nessun problema in 1T :confused:

Mezzozoppo
27-02-2007, 14:10
cmq.... ho letto ora...... ( vari punti da precisare )
1. nn mi hai datto risposta, di renderle ci arrivavo da solo nel caso pero sia sicuro che siano le ram guaste e nn incompatibili.(se sono incompatibili sono problemi miei nn suoi).
2. ho fatto il discorso lungo per spiegare bene tutto
3. la rispota mi e stata data da chi mi dice che probabilmente sono incompatibili.

cmq le ho provate anke singolarmente ma niente sia in alloggiamenti blu che neri ! con l'aggiornamento del bios potrei risolvere ?

felixmarra
27-02-2007, 14:19
per esser più precisi e meno concisi, aggiungerei
1)il C&Q dev'essere necessariamente disabilitato per poter cambiare il moltiplicatore e voltaggi, se invece sali di solo bus lo puoi tenere abilitato.
2)il C&Q funziona anche in overclock, a me regge fino a 217 di bus, oltre uso RMClock

1) io vario quello che mi pare e lo lascio attivo
2) ovviamente funziona anche col processore a 300 di bus, il problema è poi la stabilità visto che lui lavora con voltaggi di default che potrebbero non essere sufficienti per il processore in overclock. Per questo ho detto che è sempre meglio usare RMClock e non il C&Q, onde evitare dei distinguo che hanno poco senso pratico visto che RMClock è meglio usarlo sempre, anche a default, perchè permette una gestione più "fine" del tutto.

skizzo03
27-02-2007, 14:23
Non è un grosso problema, ma ho notato sta cosa: possibile che in base all' FSB la MOBO si riavvia invece di spegnersi?

ecco alcune prove:
fsb inferiore a 270, arresta il sistema -> off
fsb compreso tra 275 e 278, arresta il sistema -> si riavvia
fsb superiore a 279, arresta il sistema -> off

quel problema lo faceva pure a me se avevo rmclock attivo...e facevo la chiusura sessione, o spegnevo il pc....se stai usando rmclock al 99,9% il problema è lui!

felixmarra
27-02-2007, 14:39
quel problema lo faceva pure a me se avevo rmclock attivo...e facevo la chiusura sessione, o spegnevo il pc....se stai usando rmclock al 99,9% il problema è lui!
Ma se il pc quando si spegne chiude tutti i software in memoria (RMClock) e il comando di spegnimento viene dato dopo la conferma di chiusura dei programmi?

skizzo03
27-02-2007, 14:50
fidati è così io l'ho provato di persona e se ti dico che è così è così...perchè devi sempre mettere in dubbio quello che dice la gente?diversi post fà e quindi diverse pagine fà avevo scritto anche io qualche problema analogo e qualcuno mi ha anche confermato......per esempio se io sono a 250x4 o a 250x5 con rmclock e lo lascio cosi perchè per navigare mi basta quello di velocità e faccio la chiusura della sessione 8 volte su 10 il pc chiude si spegne l'hd e si riavvia il pc...provare per credere! :D

jaco76
27-02-2007, 14:51
a me lo fa "ad minchiam" ogni tanto si riavvia e non c'entra l'FSB visto che lo fa anche a default. Non ho mai capito come risolvere :( E' una rottura :(


Normale, lo fa anche se aggiungi qualcosa su sata o addirittura sull'usb (tipo una chiavetta).
Insieme a quella del riavvio invece di spegnersi penso siano due bei bug grossi come una casa che si sono portati dietro anche nelle SLI/SLI32 :(

tnx ;)

jaco76
27-02-2007, 14:55
quel problema lo faceva pure a me se avevo rmclock attivo...e facevo la chiusura sessione, o spegnevo il pc....se stai usando rmclock al 99,9% il problema è lui!

per adesso non uso rm clock. Però ultimamente ho installato systool per fare qualche prova di oc senza riavviare il PC tutte le volte, magari è lui che fa sto scherzo...
tnx

jaco76
27-02-2007, 15:01
quoto

inoltre,volevo sapere fino a ke frequenza di ram ddrII arriva sta mobo

i divisori per le ram sono nel bios! per settarli leggi la guida all'overclock in prima pagina.

La ram ddr2 non è supportata dalla nostra scheda (a meno che ti compri e installi la scheda espansione x montare AM2.

@mattste
27-02-2007, 15:36
i divisori per le ram sono nel bios! per settarli leggi la guida all'overclock in prima pagina.

La ram ddr2 non è supportata dalla nostra scheda (a meno che ti compri e installi la scheda espansione x montare AM2.

nn li trovo io i divisori nel bios...

felixmarra
27-02-2007, 15:45
fidati è così io l'ho provato di persona e se ti dico che è così è così...perchè devi sempre mettere in dubbio quello che dice la gente?

mi succede di farlo quando trovo quello che dicono fuori logica. Come fa un programma che si chiude PRIMA a interferire con qualcosa che avviene DOPO?
A sto punto è più logico che sia il processore rimasto downvoltato e downcloccato alla chiusura del programma (e cmq c'è la funzione per ripristinarlo a default alla chiusura che ho abilitato).

E per finire ieri sera lavoravo SENZA RMClock (non avevo voglia di ricalcolare tutti gli step con i nuovi valori di overclock/voltaggio, tanto dovevo comprimere tantissimi video e la cpu sarebbe rimasta al massimo ugualmente) e invece di spegnersi si è riavviato come ogni tanto succede.

Ti devo dire anche io "fidati è così io l'ho provato di persona e se ti dico che è così è così..."?

skizzo03
27-02-2007, 16:12
mi succede di farlo quando trovo quello che dicono fuori logica. Come fa un programma che si chiude PRIMA a interferire con qualcosa che avviene DOPO?
A sto punto è più logico che sia il processore rimasto downvoltato e downcloccato alla chiusura del programma (e cmq c'è la funzione per ripristinarlo a default alla chiusura che ho abilitato).

E per finire ieri sera lavoravo SENZA RMClock (non avevo voglia di ricalcolare tutti gli step con i nuovi valori di overclock/voltaggio, tanto dovevo comprimere tantissimi video e la cpu sarebbe rimasta al massimo ugualmente) e invece di spegnersi si è riavviato come ogni tanto succede.

Ti devo dire anche io "fidati è così io l'ho provato di persona e se ti dico che è così è così..."?

Iscritto dal: Mar 2003
Città: Parma per adesso SONO un utente cazzaro e destabilizzante :)
Messaggi: 9676 :rolleyes:

ligabuz
27-02-2007, 16:22
Boni..........

skizzo03
27-02-2007, 16:29
qualsiasi cambiamento di clock rispetto all'originale tramite il cambio di moltiplicatore comporta il riavvio del sistema in fase di spegnimento e quindi di fine sessione di xp semplicemente perchè modifica i parametri...per ovviare ciò si deve riportare il clock di origine con rmclock o il programma che si utilizza...e successivamente chiudere il programma....in effetti si ha ragione felix il programma viene chiuso prima ma così facendo se si era a 200x4 per esempio il pc si riavvia anche se si vuole terminare la sessione....io dico se non si utilizza rmclock con la voce performance on demand ma solo per esempio a clock fissi che si scelgono manualmente la nostra main è soggetta a questo problema....sir cajenna potrà illuminarvi meglio!

jaco76
27-02-2007, 16:30
nn li trovo io i divisori nel bios...

http://img434.imageshack.us/my.php?image=bios14ww.jpg

riga "memory clock"

convoluzione
27-02-2007, 16:44
compri e installi la scheda espansione x montare AM2.

Ma qualcuno che l'ha comprata e installata c'è stato ?????????????????

ippo.g
27-02-2007, 16:49
1) io vario quello che mi pare e lo lascio attivo
2) ovviamente funziona anche col processore a 300 di bus, il problema è poi la stabilità visto che lui lavora con voltaggi di default che potrebbero non essere sufficienti per il processore in overclock. Per questo ho detto che è sempre meglio usare RMClock e non il C&Q, onde evitare dei distinguo che hanno poco senso pratico visto che RMClock è meglio usarlo sempre, anche a default, perchè permette una gestione più "fine" del tutto.

1)se stiamo parlando della stessa mobo, col C&Q attivo dubito che tu possa variare il molti, o per lomeno il bios te lo accetta però poi in windows ti ritrovi i pstate di default, oppure in alternativa io sono deficiente, il che è anche possibile
2)su questo ti quoto al 1000%

felixmarra
27-02-2007, 17:14
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Parma per adesso SONO un utente cazzaro e destabilizzante :)
Messaggi: 9676 :rolleyes:
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Rovigo
Messaggi: 5748 :rolleyes:

qualsiasi cambiamento di clock rispetto all'originale tramite il cambio di moltiplicatore comporta il riavvio del sistema in fase di spegnimento e quindi di fine sessione di xp semplicemente perchè modifica i parametri...per ovviare ciò si deve riportare il clock di origine con rmclock o il programma che si utilizza...e successivamente chiudere il programma....in effetti si ha ragione felix il programma viene chiuso prima ma così facendo se si era a 200x4 per esempio il pc si riavvia anche se si vuole terminare la sessione....io dico se non si utilizza rmclock con la voce performance on demand ma solo per esempio a clock fissi che si scelgono manualmente la nostra main è soggetta a questo problema....sir cajenna potrà illuminarvi meglio!
concludendo, non è RMClock (a questo proposito ho grassettato una parte del tuo discorso), ma il processore in configurazione non standard in chiusura, giusto? Allora perchè se spunto l'opzione per riportare la cpu a default in chiusura qualche volta si riavvia lo stesso?

C'è qualcosa che non torna lo stesso, la mia "critica" non è a prescindere e rompipalle come stai facendo apparire tu, è solo porre domande e, se possibile, trovare la soluzione logica ad un discorso che potrebbe avere un senso, ma che ora non ne ha completamente.

1)se stiamo parlando della stessa mobo, col C&Q attivo dubito che tu possa variare il molti, o per lomeno il bios te lo accetta però poi in windows ti ritrovi i pstate di default, oppure in alternativa io sono deficiente, il che è anche possibile


non ho mai toccato il moltiplicatore da bios, ma il voltaggio in overvolt l'ho sempre cambiato anche con C&Q attivo nel bios...

(zar)sheva
27-02-2007, 17:29
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 2411
:D :D :D :D
....va beh gioco anch'io a sto giochino,non capisco chi vince ??:fiufiu: :fiufiu:

dai su ragazzi(skizzo e felix)lasciamo stare le cose personali,e' un 3D fantastico,lo vogliamo a tutti i costi rovinare??:nonsifa:

felixmarra
27-02-2007, 17:33
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Milano
Messaggi: 2411
:D :D :D :D
....va beh gioco anch'io a sto giochino,non capisco chi vince ??:fiufiu: :fiufiu:

ma manco io, non ho capito neanche il suo post...

skizzo03
27-02-2007, 18:46
comunque se uscite da rmclock prima di spegnere il pc non dovrebbe presentarsi...io ho risolto così...ho disinstallato rmclock e usato il cool and quiet e messo a 250x9 tutto a default e stop...il pc non si blocca mai resta acceso anche per settimane prima che IO lo riavvii per via del file di swap che diventa enorme!

felixmarra
27-02-2007, 19:16
comunque se uscite da rmclock prima di spegnere il pc non dovrebbe presentarsi...io ho risolto così...ho disinstallato rmclock e usato il cool and quiet e messo a 250x9 tutto a default e stop...il pc non si blocca mai resta acceso anche per settimane prima che IO lo riavvii per via del file di swap che diventa enorme!

il nostro problema è alla chiusura, perchè invece di riavvia. Se lo dovessi tenere accesso come fai tu non avrei nessun problema né con né senza RMClock. E visto che non lo spegni mai non capisco neanche che problemi dovresti aver risolto disinstallando RMClock (che poi è un programma che NON si infila da nessuna parte se non nella sua cartella, quindi quando lo chiudi mentre spegni il pc e con il flag all'opzione di riportare la cpu a default in chiusura è come se, in chiusura, non ci fosse).
Per giunta RMClock non si disinstalla, non ha nessuna voce al riguardo da nessuna parte, come ho detto è una semplice cartella con dentro qualche file.

Più andiamo avanti e più credo che non hai capito il discorso. Senza vena polemica, solo per non girare intorno ancora.

ippo.g
27-02-2007, 19:25
ma di quale problema state parlando :confused: a me rmclock non dà nessun riavvio utilizzo anche il 4X col dual core ed un leggero overclock di bus a 217,
non ho capito che problemi avete:confused:

felixmarra
27-02-2007, 19:58
ma di quale problema state parlando :confused: a me rmclock non dà nessun riavvio utilizzo anche il 4X col dual core ed un leggero overclock di bus a 217
infatti non mi si riavvia proprio nulla, parliamo di tutt'altro. Si parla di chiusura del sistema operativo. In quel momento, invece di spegnersi il pc si riavvia.
non ho capito che problemi avete:confused:

capito ora?

ippo.g
27-02-2007, 20:07
si avevo capito neanche questo mi capita :confused:
mi postate uno screen di rmclock con le impostazioni che vi danno questo problema?

davide brigante
27-02-2007, 20:24
il max che sono riuscito a raggiungere è 260x9 con il divisore delle ddr a 166 oppure 236x10 con le ddr in sincrono ,in entrambi i casi a 1T.quale delle 2 è meglio? So che l'oc è questione di:ciapet: fortuna...ma può essere che il mio procio salga così poco?!?

ippo.g
27-02-2007, 20:34
fai anche tu due superpi da 32 mega, e vedi quale delle due combinazioni è più veloce così fai già un piccolo test di stabilità.

felixmarra
27-02-2007, 20:36
si avevo capito neanche questo mi capita :confused:
mi postate uno screen di rmclock con le impostazioni che vi danno questo problema?

bella domanda, non so che screen farti visto che per me non è rmclock visto che lo fa anche senza che parta...

davide brigante
27-02-2007, 20:39
fai anche tu due superpi da 32 mega, e vedi quale delle due combinazioni è più veloce così fai già un piccolo test di stabilità.

ne ho fatti diversi di super pi e più o meno siamo lì...ma non è un po' poco per il mio procio?

ippo.g
27-02-2007, 20:42
bella domanda, non so che screen farti visto che per me non è rmclock visto che lo fa anche senza che parta...


ah...beh...allora... rmclock non c'entra niente,
a me succede se salgo a più di 2640 col procio indipendentemente da tutto il resto.

ne ho fatti diversi di super pi e più o meno siamo lì...ma non è un po' poco per il mio procio?
te ne farai una ragione, a cosa ti serve tutta quella potenza di calcolo?

felixmarra
27-02-2007, 21:12
ma non è un po' poco per il mio procio?
dipende dal processore, gli ultimi venice 3200+ erano delle chiaviche, potrebbe anche essere tanto per il tuo processore.

ah...beh...allora... rmclock non c'entra niente,
a me succede se salgo a più di 2640 col procio indipendentemente da tutto il resto.
che non c'entri nulla lo credo anche io (per tutta una serie di motivi tra cui il fatto che lo fa anche senza RMClock e con cpu a default), però mi si dice che contesto sempre e che se lo dice lui è così... vabbè :rolleyes:

quicksilver
27-02-2007, 21:45
il max che sono riuscito a raggiungere è 260x9 con il divisore delle ddr a 166 oppure 236x10 con le ddr in sincrono ,in entrambi i casi a 1T.quale delle 2 è meglio? So che l'oc è questione di:ciapet: fortuna...ma può essere che il mio procio salga così poco?!?

secondo me hai raggiunto il limite delle ram, specialmente in 1t, e non del processore
prova a settare il command rate a 2t e vedrai che salirai ancora
prova inoltre a mettere il bios 1.50 per me era il più stabile

davide brigante
27-02-2007, 23:30
ovviamente sono salito con le ram a 133 e 2t come consiglia usotapioca ,poi ho messo tutto insieme.Superati i 240x10 non parte neanche.a 240 non sono rs...pazienza.

davide brigante
27-02-2007, 23:34
ah...beh...allora... rmclock non c'entra niente,
a me succede se salgo a più di 2640 col procio indipendentemente da tutto il resto.


te ne farai una ragione, a cosa ti serve tutta quella potenza di calcolo?

vorrei prendere la tua stessa scheda video 320mb e penso che il procio la limiterà un po'.

ippo.g
28-02-2007, 00:00
puoi stare tranquillo il processore nei giochi conta poco specie alle alte risoluzioni, piuttosto il futuro sta nelle PPU e magari in futuro vedremo anche le AIPU :sofico:

moby292000
28-02-2007, 01:13
nella scheda audio integrata in firma, ho tutti i suoni e musica con l'eco (come altoparlanti ho creative 2.1). Chi mi aiuta a togliere l'eco?

Drakogian
28-02-2007, 09:03
dipende dal processore, gli ultimi venice 3200+ erano delle chiaviche, potrebbe anche essere tanto per il tuo processore.



Confermo...quando avevo anche io il 3200+ più di 230x10 (con ram rigorosamente a 2T) non andava. Poi sono passato ad un 3700+ sandiego e la musica è cambiata (vedi firma).


vorrei prendere la tua stessa scheda video 320mb e penso che il procio la limiterà un po'.
La CPU diventa un collo di bottiglia per le prestazioni alle risoluzioni video più ridotte, soprattutto con i più recenti acceleratori video 3D in commercio.
Tieni presente che se hai una scheda video molto potente solo alle basse risoluzioni e senza i filtri attivi la scheda video viene limitata dalla cpu.
Questo in generale, poi esistono giochi come Oblivion in cui la cpu conta abbastanza.

fioriniflavio
28-02-2007, 09:08
ragazzi mi è sorto un dubbio, volevo sapere se la funzione NCQ è supportata dalla nostra scheda sia sulla porta SATA2 che sulle 2 porte SATA.
Dovevo prendere un hd con questa funzione e montarlo sulla sata2 ma al negozio lo hanno finito, così ho pensato di prenderne 2 di taglio più piccolo sata (sempre ncq) e metterli in raid 0.
Ho letto la prima pagina dove c'è un accenno a riguardo ma nulla di specifico.

Drakogian
28-02-2007, 09:37
ragazzi mi è sorto un dubbio, volevo sapere se la funzione NCQ è supportata dalla nostra scheda sia sulla porta SATA2 che sulle 2 porte SATA.
Dovevo prendere un hd con questa funzione e montarlo sulla sata2 ma al negozio lo hanno finito, così ho pensato di prenderne 2 di taglio più piccolo sata (sempre ncq) e metterli in raid 0.
Ho letto la prima pagina dove c'è un accenno a riguardo ma nulla di specifico.

No, per sfruttare NCQ (viene attivato in automatico) devi collegare il'HD alla porta S-ATAII ed installare i driverS JMicron. Ottima l'idea di mettere 2 HD di piccolo taglio in raid 0.
P.S.: rimango dell'idea che NCQ/TCQ non aumentano in maniera significativa le prestazioni dei dischi su un pc. Forse con un controller su scheda dedicata (Adaptec, Promise, ecc...) e su una configurazione server le cose potrebbero cambiare ma non più di un 10%. Quindi io non mi sbatterei più di tanto....

Benna80
28-02-2007, 10:00
No, per sfruttare NCQ (viene attivato in automatico) devi collegare il'HD alla porta S-ATAII ed installare i driverS JMicron. Ottima l'idea di mettere 2 HD di piccolo taglio in raid 0.
P.S.: rimango dell'idea che NCQ/TCQ non aumentano in maniera significativa le prestazioni dei dischi su un pc. Forse con un controller su scheda dedicata (Adaptec, Promise, ecc...) e su una configurazione server le cose potrebbero cambiare ma non più di un 10%. Quindi io non mi sbatterei più di tanto....

Giusto, e aggiungo anche di scordarsi di utuilizzare 2 HD in RAID 0 su SATA e un HD su controller JMicron SATAII. Non va, non c'è verso. Anche solamente un disco su SATA2 ha grossissimi problemi dovuto alla scarsa qualità del controller integrato e del supporto driver. Può infatti capitare che il sistema boota senza problemi e ci lavori per ore, ma che il giorno dopo non riconosca affatto il disco.

Tentar non nuoce, io ci ho speso giorni, aggiornando driver, passando a vista, ma nulla, il mio Raptor non ne ha voluto sapere mezza di andare, per cui ho rinunciato all'NCQ (che, leggendo qua e là, risulta utile solamente in situazioni particolari e specifiche come sistemi dedicati alla gestione di enormi database etc...) e vivo tranquillo.

Tienici aggiornati :D

Benna80
28-02-2007, 10:03
Drakogian ti faccio una domanda: leggo dalla tua firma che il tuo procio l'hai spinto a 2750 mhz, e hai il mio stesso dissi. A quanto ti stanno le temp dopo un paio di ore di orthos? Io con quel dissi, un X2 4200@2500 Mhz sto sui 65, 66 gradi. Solamente con orthos però, con altri programmi tipo superpi o memtest86 non supero i 60 in overclock

quicksilver
28-02-2007, 10:48
ovviamente sono salito con le ram a 133 e 2t come consiglia usotapioca ,poi ho messo tutto insieme.Superati i 240x10 non parte neanche.a 240 non sono rs...pazienza.

allora mi sa che il mio 3200 è un po' più fortunato perché regge tranquillamente i 260X10 con ram g.skill zx a 2.5.3.3.6 2T o i 250X10 con rm a 2.3.3.6 1T.
oltre non ho mai provato con impegno: tra un po' però mi arriveranno dagli states le patriot XBL con chip tccd........ vediamo dove ci arrivo con questo bel procione :D

ligabuz
28-02-2007, 10:50
Giusto, e aggiungo anche di scordarsi di utuilizzare 2 HD in RAID 0 su SATA e un HD su controller JMicron SATAII. Non va, non c'è verso. Anche solamente un disco su SATA2 ha grossissimi problemi dovuto alla scarsa qualità del controller integrato e del supporto driver. Può infatti capitare che il sistema boota senza problemi e ci lavori per ore, ma che il giorno dopo non riconosca affatto il disco.

Tentar non nuoce, io ci ho speso giorni, aggiornando driver, passando a vista, ma nulla, il mio Raptor non ne ha voluto sapere mezza di andare, per cui ho rinunciato all'NCQ (che, leggendo qua e là, risulta utile solamente in situazioni particolari e specifiche come sistemi dedicati alla gestione di enormi database etc...) e vivo tranquillo.

Tienici aggiornati :D

quel controller non vale una mazza :mad:

Megakirops
28-02-2007, 11:04
quel controller non vale una mazza :mad:

solo a me il controller Jmicron non da più problemi
è proprio vero che è una questione di :ciapet:
forse a me è capitata la dual sata migliore che la asrock abbia fatto :D, è anche vero che fui il primo ad acquistarla quando negli shop italianai ancora non esisteva e la mia relase sebbene sia la prima uscita è quella che da meno problemi
credo che quando la venderò ci farò qualcosa in più di quanto l'ho pagata

PS: l'ho pagata spaventosamente poco :D

Aryan
28-02-2007, 11:07
quel controller non vale una mazza :mad:

A me il controller SATA2 ZERO problemi... :mbe:
Il SATA1 non l'ho mai usato

@mattste
28-02-2007, 11:08
credo di avere un procio abbastanza fortunato in quanto sono a 2.4 a 1.45 senza nessun problema,finora nn mi si è mai bloccato e mi ha sempre bootato finora.oggi pero ho scoperto che l'fsb massimo è 279,io sto gia a 26X e quindi teoricamente nn potrei andare oltre i 2.5.secondo voi mi conviene mettere i driver ocw???pero ho letto che fanno diminuire le prestazioni.PS=ora la mobo sta ancora alla 1.0

(zar)sheva
28-02-2007, 11:11
Drakogian ti faccio una domanda: leggo dalla tua firma che il tuo procio l'hai spinto a 2750 mhz, e hai il mio stesso dissi. A quanto ti stanno le temp dopo un paio di ore di orthos? Io con quel dissi, un X2 4200@2500 Mhz sto sui 65, 66 gradi. Solamente con orthos però, con altri programmi tipo superpi o memtest86 non supero i 60 in overclock

vai tranquillo,orthos e' il programma che fa salire in maniera assurda le temp della\e cpu(non ha rivali in fatto di stress),non preoccuparti,conta cmq che gli x2 scaldano un po' di piu' di un single!!!!
magari puoi rosicchiare qualche grado,mettendo una buona psata(se non l'hai gia' fatto)o se proprio vuoi limare qualche grado,puoi dare una lappata al dissi,ma il guadagno non e' cmq eclatante!!!

(zar)sheva
28-02-2007, 11:13
credo di avere un procio abbastanza fortunato in quanto sono a 2.4 a 1.45 senza nessun problema,finora nn mi si è mai bloccato e mi ha sempre bootato finora.oggi pero ho scoperto che l'fsb massimo è 279,io sto gia a 26X e quindi teoricamente nn potrei andare oltre i 2.5.secondo voi mi conviene mettere i driver ocw???pero ho letto che fanno diminuire le prestazioni.PS=ora la mobo sta ancora alla 1.0

aggiorna il bios con l'1.30 asrock ;)

Drakogian
28-02-2007, 11:17
Giusto, e aggiungo anche di scordarsi di utuilizzare 2 HD in RAID 0 su SATA e un HD su controller JMicron SATAII.


Mi dispiace smentirti ma, come vedi dalla mia firma, è dal novembre 2005 che ho 2 HD in raid 0 e un HD sata2 e funzionanano più che bene.;)

Drakogian ti faccio una domanda: leggo dalla tua firma che il tuo procio l'hai spinto a 2750 mhz, e hai il mio stesso dissi. A quanto ti stanno le temp dopo un paio di ore di orthos? ...

In inverno con prime95 (24 ore) ho
IDLE 30-32°
FULL 46-48°
Tieni presente che conta anche il case ed il relativo ricircolo d'aria al suo interno (ho 2 ventole da 120 in entrata e uscita). I 65-66° del tuo X2 4200@2500 mi sembrano un pò eccessivi. In estate arriverai a sfiorare i 70°... occhio...

solo a me il controller Jmicron non da più problemi.......

non sei l'unico....:D

davide brigante
28-02-2007, 11:18
Confermo...quando avevo anche io il 3200+ più di 230x10 (con ram rigorosamente a 2T) non andava. Poi sono passato ad un 3700+ sandiego e la musica è cambiata (vedi firma).



La CPU diventa un collo di bottiglia per le prestazioni alle risoluzioni video più ridotte, soprattutto con i più recenti acceleratori video 3D in commercio.
Tieni presente che se hai una scheda video molto potente solo alle basse risoluzioni e senza i filtri attivi la scheda video viene limitata dalla cpu.
Questo in generale, poi esistono giochi come Oblivion in cui la cpu conta abbastanza.

io giocherò a 1280x1024...è abbastanza alta come risoluzione?!?

Benna80
28-02-2007, 11:18
vai tranquillo,orthos e' il programma che fa salire in maniera assurda le temp della\e cpu(non ha rivali in fatto di stress),non preoccuparti,conta cmq che gli x2 scaldano un po' di piu' di un single!!!!
magari puoi rosicchiare qualche grado,mettendo una buona psata(se non l'hai gia' fatto)o se proprio vuoi limare qualche grado,puoi dare una lappata al dissi,ma il guadagno non e' cmq eclatante!!!

Questo è consolante, c'è da vedere quest'estate come si comportano le temp, ma per ora il sistema è veramente stabile. Solamente le ram fanno c****re, e detto questo ne approfitto per chiedere se è vero che le DDR2 non funziano su questa scheda. Motivo?

davide brigante
28-02-2007, 11:21
A me il controller SATA2 ZERO problemi... :mbe:
Il SATA1 non l'ho mai usato

idem:)

jaco76
28-02-2007, 11:28
[QUOTE=felixmarra;16156490]dipende dal processore, gli ultimi venice 3200+ erano delle chiaviche, potrebbe anche essere tanto per il tuo processore.

[QUOTE]

dai non proprio tutti sono così sfigati: sto testando la stabilità di un 3200+ step E6 a 280x10.

(zar)sheva
28-02-2007, 11:37
Questo è consolante, c'è da vedere quest'estate come si comportano le temp, ma per ora il sistema è veramente stabile. Solamente le ram fanno c****re, e detto questo ne approfitto per chiedere se è vero che le DDR2 non funziano su questa scheda. Motivo?

prova a lanciare prime95(come dice drako;) ),scalda un po' meno di orthos ma svolge lo stesso il suo,ovviamente se riesci a migliorare di qualche grado,il tuo procio quest'estate ti ringraziera',che pasta hai messo??
per le ddr2,dovresti prendere la scheda aggiuntiva x am2,cosi ci vanno solo le ddr

Drakogian
28-02-2007, 11:40
io giocherò a 1280x1024...è abbastanza alta come risoluzione?!?

Penso che a quella risoluzione e con la tua cpu in overclock non dovresti essere cpu limited. Comunque puoi fare delle prove. La regola è: più alzi la risoluzione e più sei GPU limited, più la abbassi e più sei CPU limited

Fino a 1024x768 la cpu conta molto. Se è scarsa non si avranno grandi prestazioni, nemmeno con la migliore vga.
A 1280x1024 e oltre, la vga diventa la chiave di tutto. Se questa è veloce avrai ottime prestazioni altrimenti andrai a scatti.

Questo in generale poi ci sono giochi che impattano di più sulla cpu (e per me è perchè sono programmati male...).

Drakogian
28-02-2007, 11:43
....
dai non proprio tutti sono così sfigati: sto testando la stabilità di un 3200+ step E6 a 280x10.

Esiste sempre il fattore c.....;) Però vedo che sei con raffreddamento a liquido.... A che vcore lo tieni ?

felixmarra
28-02-2007, 12:02
allora mi sa che il mio 3200 è un po' più fortunato perché regge tranquillamente i 260X10

ne ho avuti una vendita di 3200+ Venice, il più sfigato teneva ad aria con ventola downvoltata a 5v e dissipatore del kaiser i 250x10.
Ora però non sono più così... non salgono neanche a calci in Qlo.

felixmarra
28-02-2007, 12:04
dai non proprio tutti sono così sfigati: sto testando la stabilità di un 3200+ step E6 a 280x10.

dove l'ho detto? Ho messo la parola "ultimi" non a caso.

ippo.g
28-02-2007, 12:12
Penso che a quella risoluzione e con la tua cpu in overclock non dovresti essere cpu limited. Comunque puoi fare delle prove. La regola è: più alzi la risoluzione e più sei GPU limited, più la abbassi e più sei CPU limited

Fino a 1024x768 la cpu conta molto. Se è scarsa non si avranno grandi prestazioni, nemmeno con la migliore vga.
A 1280x1024 e oltre, la vga diventa la chiave di tutto. Se questa è veloce avrai ottime prestazioni altrimenti andrai a scatti.

Questo in generale poi ci sono giochi che impattano di più sulla cpu (e per me è perchè sono programmati male...).

quoto tutto,per la risoluzione 1280 il procio conta il 5% molto più importante è il bus verso la videoram che dev'essere almeno a 256 bit.
cmq stiamo andando un pò OT.io chiudo qui, si tenga il processore quel che è, 2200 di frequenza sono sufficienti;)

Megakirops
28-02-2007, 12:13
dove l'ho detto? Ho messo la parola "ultimi" non a caso.

dai felix sei troppo pignolo ....sembra che il gatto lo hai attaccato ai ma..ni :D
scherzo ovviamente :Prrr:
PS:nichilista atarattico rompi co.... credo sia un nick più adatto di felixmarra spero non ti offenda
ciauz

felixmarra
28-02-2007, 12:18
dai felix sei troppo pignolo ....sembra che il gatto lo hai attaccato ai ma..ni :D
scherzo ovviamente :Prrr:
PS:nichilista atarattico rompi co.... credo sia un nick più adatto di felixmarra spero non ti offenda
ciauz

non mi offendo, ormai è abitudine darmi addosso senza motivo. Mi domando solo perchè debba sempre ritornare su quello che ho detto prima perchè leggono male e poi passare da "pignolo con il gatto attaccato ai maroni". Mi pare di scrivere in italiano corretto...

fioriniflavio
28-02-2007, 12:21
Giusto, e aggiungo anche di scordarsi di utuilizzare 2 HD in RAID 0 su SATA e un HD su controller JMicron SATAII. Non va, non c'è verso. Anche solamente un disco su SATA2 ha grossissimi problemi dovuto alla scarsa qualità del controller integrato e del supporto driver. Può infatti capitare che il sistema boota senza problemi e ci lavori per ore, ma che il giorno dopo non riconosca affatto il disco.

Tentar non nuoce, io ci ho speso giorni, aggiornando driver, passando a vista, ma nulla, il mio Raptor non ne ha voluto sapere mezza di andare, per cui ho rinunciato all'NCQ (che, leggendo qua e là, risulta utile solamente in situazioni particolari e specifiche come sistemi dedicati alla gestione di enormi database etc...) e vivo tranquillo.

Tienici aggiornati :D


quindi teoricamente la cosa migliore sarebbe mettere 2 hd in raid0 invece di prendere un sata2 con ncq???
Non dovrei avere problemi relativi al controller perchè l'hd che uso attualmente è PATA e qundi non avrei allo stesso tempo hd sata e sata2

felixmarra
28-02-2007, 12:41
Leggo da un quote che bisognerebbe scordarsi di usare un Raid 0 su sata e poi un disco fisso sata 2 sul controller sata 2. Perchè?

Sto usando 2 dischi Samsung da 80GB in raid 0 e un Seagate da 160GB sata2 sul controller sata2. Nessun problema.

Megakirops
28-02-2007, 12:41
:ot: non mi offendo, ormai è abitudine darmi addosso senza motivo. Mi domando solo perchè debba sempre ritornare su quello che ho detto prima perchè leggono male e poi passare da "pignolo con il gatto attaccato ai maroni". Mi pare di scrivere in italiano corretto...

:D dai non prendertela
PS: se ti può essere di consolazione credo che tu abbia ragione ( nel senso che scrivi in italiano corretto) però il tuo modo di fare a qualcuno ( non a me ) potrebbe dare fastidio. Mi riferisco al tuo modo schietto e molto spesso brutale di rispondere ai post di quegli utenti non molto esperti e che necessitano solo di una guida che gli spieghi dove sbagliano, proprio questo è lo spirito guida (il totem:) ) dei forum. E tu questo spirito lo stai ammazzando
PS: EURECA!!!! HO CAPITO CHI SEI : UNO DEGLI ACCHIAPPA FANTASMI

Benna80
28-02-2007, 12:44
quindi teoricamente la cosa migliore sarebbe mettere 2 hd in raid0 invece di prendere un sata2 con ncq???
Non dovrei avere problemi relativi al controller perchè l'hd che uso attualmente è PATA e qundi non avrei allo stesso tempo hd sata e sata2

Quello che dico è che non c'è realmente la necessità di avere a tutti i costi questo NCQ, non serve sostanzialmente a una mazza. Il discorso che fai del RAID è senza dubbio valido, valuta i contro della cosa. Raddoppi le possibilità di perdita dei dati, con 2 dischi, quindi se vuoi fare una cosa di questo tipo considera l'acquisto di dischi "seri" e non farti ammaliare dal prezzo basso. Per intenderci, stai alla larga dai maxtor, ma romai anche i muri sanno questa cosa :D

Il raid0 funziona alla grande sotto XP, sotto vista non ho provato, non vorrei che un giorno che passi al nuovo sistema non riesci a usare il sistema RAID0, anche se mi pare molto strano,....

jaco76
28-02-2007, 12:45
Esiste sempre il fattore c.....;) Però vedo che sei con raffreddamento a liquido.... A che vcore lo tieni ?

impostato a 1.65V, ma sotto stress è ballerino, scende anche a 1.60V. Senza vmod arrivavo a 250x10, che tutto sommato non è da buttare.

Benna80
28-02-2007, 12:48
:ot:

:D dai non prendertela
PS: se ti può essere di consolazione credo che tu abbia ragione ( nel senso che scrivi in italiano corretto) però il tuo modo di fare a qualcuno ( non a me ) potrebbe dare fastidio. Mi riferisco al tuo modo schietto e molto spesso brutale di rispondere ai post di quegli utenti non molto esperti e che necessitano solo di una guida che gli spieghi dove sbagliano, proprio questo è lo spirito guida (il totem:) ) dei forum. E tu questo spirito lo stai ammazzando
PS: EURECA!!!! HO CAPITO CHI SEI : UNO DEGLI ACCHIAPPA FANTASMI

Scusate se mi intrometto, lo so che tra moglie e marito non bisogna mettere il dito, cmq non potreste continuare la discussione via MP? :D

Così, l'ho buttata li ;)

jaco76
28-02-2007, 12:49
dove l'ho detto? Ho messo la parola "ultimi" non a caso.

mi sembra che gli step E6 siano gli ultimi usciti, correggimi se sbaglio;)

fioriniflavio
28-02-2007, 12:51
Quello che dico è che non c'è realmente la necessità di avere a tutti i costi questo NCQ, non serve sostanzialmente a una mazza. Il discorso che fai del RAID è senza dubbio valido, valuta i contro della cosa. Raddoppi le possibilità di perdita dei dati, con 2 dischi, quindi se vuoi fare una cosa di questo tipo considera l'acquisto di dischi "seri" e non farti ammaliare dal prezzo basso. Per intenderci, stai alla larga dai maxtor, ma romai anche i muri sanno questa cosa :D

Il raid0 funziona alla grande sotto XP, sotto vista non ho provato, non vorrei che un giorno che passi al nuovo sistema non riesci a usare il sistema RAID0, anche se mi pare molto strano,....

l'idea sarebbe quella di prendere 2 hd sata2 impstarli sata1 e metterli in raid, se passando a vista riscontro problemi ne rimetto uno sata2 e l'altro sata1 (ma non credo succedera).
Putroppo ho saputo che matrox ormai non è più un gran che, anche se a casa ho un 40gb e un 160gb ata della matrox praticamente da una vita: sono indistruttibili (ma erano altri tempi).
Sarei orientato a prendere 2 hitachi deskstar o 2 seagate 7200.9(mamma mi matrox) da 160gb

felixmarra
28-02-2007, 12:59
mi sembra che gli step E6 siano gli ultimi usciti, correggimi se sbaglio;)

Sono fuori da oltre 1 anno gli E6.
I primi E6 salivano dai 250 ai 260 senza problemi (infatti il tuo a vcore standard della mobo arriva a 250) ora però sono un miraggio questi risultati... parlo di CPU in arrivo ai fornitori adesso, non processori in negozio da chissà quanto tempo.

felixmarra
28-02-2007, 13:01
l'idea sarebbe quella di prendere 2 hd sata2 impstarli sata1 e metterli in raid, se passando a vista riscontro problemi ne rimetto uno sata2 e l'altro sata1 (ma non credo succedera).

l'unico problema che si ha con i dischi in raid è al passaggio da un controller ad un altro perchè non viene riconosciuto l'array e quindi devi ricostruirlo perdendo tutti i dati.

fioriniflavio
28-02-2007, 13:07
l'unico problema che si ha con i dischi in raid è al passaggio da un controller ad un altro perchè non viene riconosciuto l'array e quindi devi ricostruirlo perdendo tutti i dati.

non credo sia il mio caso, non ho intenzione di passare ad un altro controller. Forse ti riferivi al fatto che ho accennato alla questione di avere problemi... beh in quel caso formatto tanto faccio regolarmente copiè di backup :cool:

felixmarra
28-02-2007, 13:11
Scusate se mi intrometto, lo so che tra moglie e marito non bisogna mettere il dito, cmq non potreste continuare la discussione via MP? :D

ormai è di dominio pubblico la guerra santa contro il mio modo di fare.
:ot:

:D dai non prendertela
PS: se ti può essere di consolazione credo che tu abbia ragione ( nel senso che scrivi in italiano corretto) però il tuo modo di fare a qualcuno ( non a me ) potrebbe dare fastidio. Mi riferisco al tuo modo schietto e molto spesso brutale di rispondere ai post di quegli utenti non molto esperti e che necessitano solo di una guida che gli spieghi dove sbagliano, proprio questo è lo spirito guida (il totem:) ) dei forum.


La mia visione del forum è sì di aiutare chi ne sa meno, ma non quello di andare avanti a guide per ogni cosa, altrimenti non capiscono mai una fava del perchè delle cose (ci sarà sempre una guida pronta da imparare a pappagallo) e nel contempo chi invece sa qualcosa non troverà stimoli per "evolversi".

E' la naturale involuzione di chi si vuole per forza portare i pesi morti senza spronarli a farli ragionare con la propria testa.

felixmarra
28-02-2007, 13:13
non credo sia il mio caso, non ho intenzione di passare ad un altro controller. Forse ti riferivi al fatto che ho accennato alla questione di avere problemi...

esatto, se non cambi controller non c'è problema.

ligabuz
28-02-2007, 13:28
A me il controller SATA2 ZERO problemi... :mbe:
Il SATA1 non l'ho mai usato

A me per qualche settimana non da problemi anche stressando il disco assurdamente ....poi un giorno, random, errore SCSIPORT.sys........:muro:

La mia revisione mi sembra sia la 1.00 ( o 1.02 bo' )

Megakirops
28-02-2007, 13:37
ormai è di dominio pubblico la guerra santa contro il mio modo di fare.


La mia visione del forum è sì di aiutare chi ne sa meno, ma non quello di andare avanti a guide per ogni cosa, altrimenti non capiscono mai una fava del perchè delle cose (ci sarà sempre una guida pronta da imparare a pappagallo) e nel contempo chi invece sa qualcosa non troverà stimoli per "evolversi".

E' la naturale involuzione di chi si vuole per forza portare i pesi morti senza spronarli a farli ragionare con la propria testa.


forse mi sono spiegato male: per guida non intendo ''una guida pronta da imparare a pappagallo'' ma ''aiuto''
e con questa ho chiuso
ciauz felixmarra e che l'uomo libero sia con te :D

Drakogian
28-02-2007, 14:41
impostato a 1.65V, ma sotto stress è ballerino, scende anche a 1.60V. Senza vmod arrivavo a 250x10, che tutto sommato non è da buttare.

1.65V di vcore.... + raffreddamento a liquido = 280x10. Sei fuori dalle statistiche normali...;) Buono invece 250x10 senza vmod... hai trovato una cpu fortunata.

Aryan
28-02-2007, 14:52
A me per qualche settimana non da problemi anche stressando il disco assurdamente ....poi un giorno, random, errore SCSIPORT.sys........:muro:

La mia revisione mi sembra sia la 1.00 ( o 1.02 bo' )

Ma hai la VSTA o la SATA2???
Hai formattato e l'errore si riprensenta?
(altrimenti magari hai sputtanato qualche files di winsozz)...

felixmarra
28-02-2007, 14:56
1.65V di vcore.... + raffreddamento a liquido = 280x10. Sei fuori dalle statistiche normali...;) Buono invece 250x10 senza vmod... hai trovato una cpu fortunata.
in effetti una delle cpu uscite dal gruppo (venice E6 di un annetto fa), neanche una delle migliori, teneva 260x10 senza mod e poi sotto liquido gli ha fatto oltre i 3GHz.

felixmarra
28-02-2007, 14:57
forse mi sono spiegato male: per guida non intendo ''una guida pronta da imparare a pappagallo'' ma ''aiuto''
il problema è che i niubbi (non usato in tono dispregiativo, anzi, lo ero e lo sono tutt'ora anche io) questa differenza non la colgono. Dopo la prima spiegazione di aiuto normale parte l'inevitale "c'è una guida?".
e con questa ho chiuso

idem

jaco76
28-02-2007, 15:40
1.65V di vcore.... + raffreddamento a liquido = 280x10. Sei fuori dalle statistiche normali...;) Buono invece 250x10 senza vmod... hai trovato una cpu fortunata.

fino a poco fa pensavo che fossero dei risultati nella norma...

skizzo03
28-02-2007, 20:33
propongo di mettere in rilevo una guida su come prendere felixmarra e su come usare i suoi metodi :D o come comportarsi con lui! :rolleyes: :D :) :p ;) :oink: :Prrr: :Prrr: dai che stò scherzando!
comunque io uso 2 hd sataII in raid 0 sulle porte sata I ovviamente dopo aver messo il jumper in sataI e nessun problema e uso un hd eide e nessun problema...io mai usato la porta sata 2 mooolto probabilmente lo farò presto visto che ogni 2 mesi mi compero un hd visto quello che costano cioè quasi nulla se usati e usati bene!

ArTi
28-02-2007, 21:03
impostato a 1.65V, ma sotto stress è ballerino, scende anche a 1.60V. Senza vmod arrivavo a 250x10, che tutto sommato non è da buttare.
1.65V di vcore.... + raffreddamento a liquido = 280x10. Sei fuori dalle statistiche normali...;) Buono invece 250x10 senza vmod... hai trovato una cpu fortunata.
fino a poco fa pensavo che fossero dei risultati nella norma...
Io avevo ottenuto questo...
290x10
http://img480.imageshack.us/img480/6871/29001tflex6cy.th.jpg (http://img480.imageshack.us/img480/6871/29001tflex6cy.jpg)

280x10
http://img119.imageshack.us/img119/3751/280t1255479ji.th.jpg (http://img119.imageshack.us/img119/3751/280t1255479ji.jpg)http://img519.imageshack.us/img519/3584/280t12554102gv.th.jpg (http://img519.imageshack.us/img519/3584/280t12554102gv.jpg)

350x8 (http://img78.imageshack.us/img78/7239/350httos5.jpg) :fagiano:

L'ho tenuto per mesi a 280x10 con RMclok il tutto con Thermaltake Silent Tower.

Ora è diventato il muletto, 200x10 vcore 1.250 e dissipatore senza ventola :ciapet:

P.s. arrivava al desktop a 305x10 con 1.45 una volta su tre, ma non superava neanche uno spi da 1m ;) .

skizzo03
28-02-2007, 21:30
ohi sono interessato al tuo sfondo del desktop non è che puoi dirmi dove reperirlo?dico sul serio!

ligabuz
28-02-2007, 21:53
Ma hai la VSTA o la SATA2???
Hai formattato e l'errore si riprensenta?
(altrimenti magari hai sputtanato qualche files di winsozz)...
Hoo la sata2.
Non ho formattato perchè non posso, ma magari oggi funziona per 34534657 ore, domani appena acceso da errore, dopodomani rifunziona o forse no.....chissà....... certe volte da errore anche in idle

felixmarra
28-02-2007, 22:11
Hoo la sata2.
IL!!! :muro:

:)

ligabuz
28-02-2007, 22:25
IL!!! :muro:

:)
La domanda era
Ma hai la VSTA o la SATA2???
che significa "HAi la 939dual-VSTA o 939dual-SATA2 ?"
Essendo scheda madre l'apposizione femminile del modello sottointesa anche l'articolo va al femminile, quindi viene


Ho la (scheda madre 939dual-)sata2

:D

felixmarra
28-02-2007, 22:29
La domanda era

che significa "HAi la 939dual-VSTA o 939dual-SATA2 ?"
Essendo scheda madre l'apposizione femminile del modello sottointesa anche l'articolo va al femminile, quindi viene


Ho la (scheda madre 939dual-)sata2

:D

così hai ragione :D

jaco76
01-03-2007, 00:50
Io avevo ottenuto questo...
290x10
http://img480.imageshack.us/img480/6871/29001tflex6cy.th.jpg (http://img480.imageshack.us/img480/6871/29001tflex6cy.jpg)

280x10
http://img119.imageshack.us/img119/3751/280t1255479ji.th.jpg (http://img119.imageshack.us/img119/3751/280t1255479ji.jpg)http://img519.imageshack.us/img519/3584/280t12554102gv.th.jpg (http://img519.imageshack.us/img519/3584/280t12554102gv.jpg)

350x8 (http://img78.imageshack.us/img78/7239/350httos5.jpg) :fagiano:

L'ho tenuto per mesi a 280x10 con RMclok il tutto con Thermaltake Silent Tower.

Ora è diventato il muletto, 200x10 vcore 1.250 e dissipatore senza ventola :ciapet:

P.s. arrivava al desktop a 305x10 con 1.45 una volta su tre, ma non superava neanche uno spi da 1m ;) .

aaaargh:mad: ! un procio così che finisce già su un mulo?!?! Non se lo merita proprio :)

moby292000
01-03-2007, 01:27
nella scheda audio integrata in firma, ho tutti i suoni e musica con l'eco (come altoparlanti ho creative 2.1). Chi mi aiuta a togliere l'eco?

up

cajenna
01-03-2007, 04:12
Non è che nel pannello delle impostazioni audio della realtek hai settato qualche effetto audio che faccia questa sorta di eco?
Prova a rimettere tutto a default (l'audio ovviamente).

gipippo
01-03-2007, 08:04
Hoo la sata2.
Non ho formattato perchè non posso, ma magari oggi funziona per 34534657 ore, domani appena acceso da errore, dopodomani rifunziona o forse no.....chissà....... certe volte da errore anche in idle

la stessa identica cosa che capitava a me...può funzionare per 234566 ore consecutive senza problemi come domani accendo e dopo 3 minuti freeza tutto ho la dual sata2 con la rev.00 secondo me è un bug di queste versioni...una volta mi ha freezato mentre installavo winxp (ero arrivato alla copia dei file di sistema... poi ho riavviato ed è andato tutto liscio.. :muro: ) credimi non c'è soluzione ho provato quasi tutti i bios rilasciati ma non risolve niente sono stato costretto come ti avevo detto una volta a mettere l'hd in sata1 che va alla grande. :) e non vedo nessun rallentamento rispetto al sata2 anzi.... :sofico:

:)

raid3n
01-03-2007, 09:21
Salve a tutti.. avrei una cosa che mi gira per la testa.... volevo sapere se è possibile montare 2 schede video diverse sullo stesso sistema in modo da poter sfruttare le caratteristiche hw di una o dell'altra a seconda dell'esigenza
parlo di una scheda per appz cad tipo NVIDIA QUADRO FX 1300 PCIexpress 128 e un'altra per tipo nvidia 9200se (agp) che dite si può fare???
Altra cosa ho una 939 dual vsta sulla quale ho montato i seguenti componenti ma nn sono sicuro di aver fatto una cosa "decente"
n°1 banco corsair 512mb pc3200
n°1 banco kingston 512mb pc3200
n°1 banco nobrand 512mb pc2100
il clock è 200Mhz il computer sembra andare bene anche se nn uso il dual channel (ma si abilita solo con ram identiche?)
Grazie mille

Megakirops
01-03-2007, 09:33
Salve a tutti.. avrei una cosa che mi gira per la testa.... volevo sapere se è possibile montare 2 schede video diverse sullo stesso sistema in modo da poter sfruttare le caratteristiche hw di una o dell'altra a seconda dell'esigenza
parlo di una scheda per appz cad tipo NVIDIA QUADRO FX 1300 PCIexpress 128 e un'altra per tipo nvidia 9200se (agp) che dite si può fare???
Altra cosa ho una 939 dual vsta sulla quale ho montato i seguenti componenti ma nn sono sicuro di aver fatto una cosa "decente"
n°1 banco corsair 512mb pc3200
n°1 banco kingston 512mb pc3200
n°1 banco nobrand 512mb pc2100
il clock è 200Mhz il computer sembra andare bene anche se nn uso il dual channel (ma si abilita solo con ram identiche?)
Grazie mille

SI è possibile vedi qualche post addietro......mi pare di ricordare che le due schede devono essere supportate dagli stessi driver.
il mio consiglio è di non farlo troppo rischioso ( io bruciai una pci-ex :cry: )
Il dual channel funziona solo con mem della stessa marca e dello stesso lotto produttivo ( le specifiche di funzionamento devono essere identiche), cmq non preoccuparti che i vantaggi non sono poi cosi evidenti. Se però ci tieni vendi le ram che hai e comprati due banchi da un giga in dual channel oppure due da 512mb
ciao :)

ezio79
01-03-2007, 09:39
io sapevo che la 939dual supportasse più schede per il multimonitor, non credo invece che si possa fare quello che chiedi.

Per il dualchannel bastano - in teoria - due banchi con caratteristiche simili.
Ovviamente se ne usi 3 non si attiva

felixmarra
01-03-2007, 09:51
Salve a tutti.. avrei una cosa che mi gira per la testa.... volevo sapere se è possibile montare 2 schede video diverse sullo stesso sistema in modo da poter sfruttare le caratteristiche hw di una o dell'altra a seconda dell'esigenza

puoi montare fino a 5 schede video diverse (una su agp, una su pci-ex e 3 su PCI normali), ma nel bios devi scegliere quella primaria. Sarà quella che verrà usata sempre per qualsiasi cosa, le altre saranno sempre secondarie. Non puoi "swappare" da una all'altra secondo le necessità come invece puoi fare con le schede audio... il perchè è facilmente intuibile.

Megakirops
01-03-2007, 10:13
puoi montare fino a 5 schede video diverse (una su agp, una su pci-ex e 3 su PCI normali), ma nel bios devi scegliere quella primaria. Sarà quella che verrà usata sempre per qualsiasi cosa, le altre saranno sempre secondarie. Non puoi "swappare" da una all'altra secondo le necessità come invece puoi fare con le schede audio... il perchè è facilmente intuibile.

quoto:p

Benna80
01-03-2007, 11:12
Ho letto che questa scheda madre non regge le memorie DDR2. Quale è il motivo? E' un motivo di "forma" ossia le DDR2 hanno una forma che non entra nello slot delle DDR oppure perchè oltre una cerca velocità la scheda madre non riesce ad andare? E se io volessi prendermi ora delle DDR2 800 per farle andare semplicemente a 230 Mhz (in modo che mi vadano in sincrono con il sistema attuale) e sfruttarmele poi appieno quando cambierò il tutto dite che la cosa sia fattibile?

(zar)sheva
01-03-2007, 11:17
Ho letto che questa scheda madre non regge le memorie DDR2. Quale è il motivo? E' un motivo di "forma" ossia le DDR2 hanno una forma che non entra nello slot delle DDR oppure perchè oltre una cerca velocità la scheda madre non riesce ad andare? E se io volessi prendermi ora delle DDR2 800 per farle andare semplicemente a 230 Mhz (in modo che mi vadano in sincrono con il sistema attuale) e sfruttarmele poi appieno quando cambierò il tutto dite che la cosa sia fattibile?


NO

Benna80
01-03-2007, 11:19
NO

Daccordo, non mi hai spiegato il motivo però

quicksilver
01-03-2007, 11:24
Daccordo, non mi hai spiegato il motivo però

sono meccanicamente incompatibili
hanno 240 pin contro i 184 delle ddr

felixmarra
01-03-2007, 11:25
Daccordo, non mi hai spiegato il motivo però
perchè sono due cose diverse, tu metteresti delle sdram PC133 qui sopra?

raid3n
01-03-2007, 11:28
Grazie mille!!!!!

Benna80
01-03-2007, 11:29
sono meccanicamente incompatibili
hanno 240 pin contro i 184 delle ddr

Grazie, è la risposta che cercavo

(zar)sheva
01-03-2007, 11:31
Daccordo, non mi hai spiegato il motivo però

si scusa sono stato un po' brusco,hai ragione ;)

ecco qua qualcosa di piu' esplicativo

http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20040301&page=alderwood-05

zio.luciano
01-03-2007, 16:21
Ho letto che questa scheda madre non regge le memorie DDR2. Quale è il motivo? E' un motivo di "forma" ossia le DDR2 hanno una forma che non entra nello slot delle DDR oppure perchè oltre una cerca velocità la scheda madre non riesce ad andare? E se io volessi prendermi ora delle DDR2 800 per farle andare semplicemente a 230 Mhz (in modo che mi vadano in sincrono con il sistema attuale) e sfruttarmele poi appieno quando cambierò il tutto dite che la cosa sia fattibile?
Non è possibile, le DDR2 sono meccanicamente ed elettricamente non compatibili con gli slot dedicati alle DDR.
sono meccanicamente incompatibili
hanno 240 pin contro i 184 delle ddr

perchè sono due cose diverse, tu metteresti delle sdram PC133 qui sopra?
....facendo un paragone automobilistico, è come mettere della benzina in un'auto turbodiesel.

edit: ....ecco cosa succede a inserire DDR2 negli slot per le DDR:link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1244009)