PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 [147] 148 149

mf5161
12-10-2010, 16:18
No, per il reset hardware dei usare il relativo jumper (CMOS) sulla scheda madre (guarda il manuale).

Quando il PC ti rimane bloccato, hai provato a fare il reboot premendo "Ctrl/Alt/Del ?

Il codice di errore 6B38 di solito compare quando si hanno dei problemi sulle porte/dispositivi USB.

Prova a togliere tutto quello che hai collegato all'USB (tastiera,mosue, HD esterni, ecc.. ).

Altro tentativo che puoi fare è di testare mettendo solo un singolo banco RAM.
Usando prima lo slot 1 e poi lo slot 2. E testa entrambi i banchi.


si fatto il reset con il jumper, poi ho staccato anche la pila, tolte tutte le periferiche non ho nulla sulle usb
facendo ctrl alt canc non succede nulla
lascio collegato solo tastiera e mouse ma con le porte ps2 nn usb
ho letto che quel codice errore in internet e' molto diffuso pero non ho trovato soluzioni
adesso e' tutto smontato sperando che qualcosa si resetti
pero' non capisco cosa sia

Paky
12-10-2010, 17:00
stacca il jumper che alimenta le porte USB (+5v), dovrebbe stare in alto a sinistra
vedi se così parte

mf5161
12-10-2010, 19:10
stacca il jumper che alimenta le porte USB (+5v), dovrebbe stare in alto a sinistra
vedi se così parte

fatto anche quello grazie
messo sia a destra che a sinista che staccato del tutto

tu intendevi di toglierlo del tutto?

Drakogian
12-10-2010, 20:29
fatto anche quello grazie
messo sia a destra che a sinista che staccato del tutto

tu intendevi di toglierlo del tutto?

Hai fatto la prova delle ram ?

mf5161
12-10-2010, 21:10
Hai fatto la prova delle ram ?

ho 4 banchi di ram da 512 e ho provato a metterli uno alla volta sia nel primo che nel secondo slot, ma potebbero essere le ram?

mf5161
13-10-2010, 09:30
nulla:muro: anche questa mattinao provato, ieri sera avevo smontato tutto e questa mattina sempre lo stesso errore, tenendo staccato il punticello delle usb provando i vari banchisul primo o secondo slot
nessuno che mi riesce ad aiutare?ho letto su internet che quel codice errore non esce di rado ma di soluzioni non se ne parla....va diciamo a fortuna

stewecar
13-10-2010, 20:30
devo dire che dopo aver letto i post, i consigli che avrei dato sono gli stessi..
non ho capito però che ali hai e se ne hai provato un altro..questa scheda è piuttosto schizzinosa con ali al di sotto di 400W non di qualità specie con schede video con alimentazione suppletiva..anche se l'errore in fase di boot è molto particolare..
in linea teorica potrebbe essere un problema di hard disk..cmq credo che tu abbia fatto la prova con un solo hd (interno)..

mf5161
14-10-2010, 07:09
devo dire che dopo aver letto i post, i consigli che avrei dato sono gli stessi..
non ho capito però che ali hai e se ne hai provato un altro..questa scheda è piuttosto schizzinosa con ali al di sotto di 400W non di qualità specie con schede video con alimentazione suppletiva..anche se l'errore in fase di boot è molto particolare..
in linea teorica potrebbe essere un problema di hard disk..cmq credo che tu abbia fatto la prova con un solo hd (interno)..


ciao grazie, l'alimentatore e' un thermaltake da 480 watt, comunque ne ho provato un altro, la scheda video pci ati 1600xt ma ho provato anche con una agp 9000 pro, gli hd li tengo scollegati ho configurato un raid
dovrei collegare gli hd
' non potrebbe essere il bios che si e' corrotto?

Drakogian
14-10-2010, 08:23
ciao grazie, l'alimentatore e' un thermaltake da 480 watt, comunque ne ho provato un altro, la scheda video pci ati 1600xt ma ho provato anche con una agp 9000 pro, gli hd li tengo scollegati ho configurato un raid
dovrei collegare gli hd
' non potrebbe essere il bios che si e' corrotto?

Prova a collegare almeno un hd.

mf5161
14-10-2010, 10:09
pero' e' strano che rimanga bloccato in quel modo senza nemmeno permettermi di entrare nel bios

john18
14-10-2010, 14:06
Brutto problema...

Mi sa che sta scheda madre è la causa di tre monitor danneggiati!:doh: Pensavo fosse la scheda video,ma quella l'ho presa mesi prima e funzionava su un'altra scheda madre che andava tranquilla senza problemi. Ora o la scheda video non è perfettamente compatibile oppure lo slot agp va fuori specifica in quanto a frequenze!:stordita: Ho il sistema sotto overclock con il fix dei vari pci-e e agp,eppure qualcosa non mi torna...

Nello specifico due crt uguali che hanno sempre funzionato perfettamente,e un lcd.:doh:

b1st3k
14-10-2010, 15:01
devo dire che dopo aver letto i post, i consigli che avrei dato sono gli stessi..
non ho capito però che ali hai e se ne hai provato un altro..questa scheda è piuttosto schizzinosa con ali al di sotto di 400W non di qualità specie con schede video con alimentazione suppletiva..anche se l'errore in fase di boot è molto particolare..
in linea teorica potrebbe essere un problema di hard disk..cmq credo che tu abbia fatto la prova con un solo hd (interno)..
Perchè questa scheda madre ha problemi con alimentatori ti taglio inferiore ai 400W??

stewecar
14-10-2010, 19:08
Perchè questa scheda madre ha problemi con alimentatori ti taglio inferiore ai 400W??

è un problema comune con ali deboli sulle linee dei 12v con schede video che necessitano di grossi consumi..specie alcuni modelli agp..
avevo una x1650 che faceva piantare il sistema con un ali da 600w da 27 euro..

Paky
14-10-2010, 19:49
non è un problema di W , ma di prezzo :D

b1st3k
15-10-2010, 15:08
è un problema comune con ali deboli sulle linee dei 12v con schede video che necessitano di grossi consumi..specie alcuni modelli agp..
avevo una x1650 che faceva piantare il sistema con un ali da 600w da 27 euro..
Si ma io ho solo una GeForce4 MX440 :cry: non è niente di esagerato. Sul mio vecchio PC andava con un alimentatore che era si e no 350€, anche meno forse.

stewecar
15-10-2010, 15:28
Si ma io ho solo una GeForce4 MX440 :cry: non è niente di esagerato. Sul mio vecchio PC andava con un alimentatore che era si e no 350€, anche meno forse.

effettivamente una gf4 non può essere la causa..

b1st3k
15-10-2010, 15:31
effettivamente una gf4 non può essere la causa..
Eh infatti... sto impazzendo non ho più idea di cosa combinare per farlo partire. Ho paura di aver preso una contonata nel acquistare quei pezzi usati :cry:

b1st3k
15-10-2010, 20:06
E' possibile che l'hd possa dare problemi di questo tipo??

Drakogian
15-10-2010, 20:33
E' possibile che l'hd possa dare problemi di questo tipo??

Che tipo di HD e a quale porta lo hai collegato ?

b1st3k
15-10-2010, 20:36
Che tipo di HD e a quale porta lo hai collegato ?
Maxtor Diamond Plus 8 IDE 7200 RPM 40GB collegato alla porta IDE in modalità primary master

b1st3k
25-10-2010, 19:31
Niente da fare, collegato alimentatore da 770W e scheda video pci-ex al posto della mia agp e niente, il mulo non parte.
Ora devo capire se potrebbe essere la ram il problema, magari è guasta.

Ah dimenticavo, ma non è che bisogna mettere 2 banchi di ram?? io ne ho uno solo purtroppo

Paky
25-10-2010, 19:56
se la levi deve beeppare se non beeppa non è la ram

b1st3k
25-10-2010, 19:57
se la levi deve beeppare se non beeppa non è la ram
no niente beppata purtroppo. in questo caso allora cosa può essere??

Paky
25-10-2010, 19:58
non so che dirti

ma non puoi renderla a chi te l'ha venduta o chiedere delucidazioni?

b1st3k
25-10-2010, 19:59
non so che dirti

ma non puoi renderla a chi te l'ha venduta o chiedere delucidazioni?
ci ho già parlato, dice che era tutto funzionante... bah

stewecar
25-10-2010, 23:10
potrebbe essere qualche (o anche uno solo..) condensatore saltato o difettoso..guardali tutti e in caso di rigonfiamento nella parte alta potrebbe essere quello..sempre che si tratti di danno hardware e comunque è di difficile risoluzione..
poi prova a smontarla e farla partire fuori dal case..ovviamente stando attendo a non appoggiarla su basi metalliche o umide..

b1st3k
26-10-2010, 09:10
potrebbe essere qualche (o anche uno solo..) condensatore saltato o difettoso..guardali tutti e in caso di rigonfiamento nella parte alta potrebbe essere quello..sempre che si tratti di danno hardware e comunque è di difficile risoluzione..
poi prova a smontarla e farla partire fuori dal case..ovviamente stando attendo a non appoggiarla su basi metalliche o umide..
i condensatori li ho già guardati tutti più e più volte, sono tutti in ottime condizioni :cry: ho già capito che questa mobo finirà nella pattumiera

stewecar
26-10-2010, 17:26
i condensatori li ho già guardati tutti più e più volte, sono tutti in ottime condizioni :cry: ho già capito che questa mobo finirà nella pattumiera

ok.
la prova 'fuori dal case' te la consiglio comunque..mi sembri piuttosto esperto..ci metti 10 minuti (solo hard disk collegato) e comunque tagli la testa al toro definitivamente..
mi pare che i ragazzi ti abbiano suggerito di rispedirla al mittente..sul mercatino ho incontrato solo persone serie (tranne in un'occasione)..quoto ovviamente il suggerimento..

ICER
27-10-2010, 10:17
scusatemi sto cercando questa mobo per uppare il pc io ho 2gb ddr 400 e una sg ati 1950 gt.

vorrei sapere i modelli di cpu che vanno bene su questa mobo e se e' ancora possibile trovarla sul mercato.

grazie ciao

borazzz
27-10-2010, 14:50
io sto riscontrando problemi ultimamente con le porte usb se metto un disco autoalimentato che usa 2 usb della scheda il pc va in blocco come un amacchina che non riesce mai ad accendersi stacco il disco e il sistema si accende e carica tutto lo riattacco quando sono nel desktop e si resetta....

b1st3k
27-10-2010, 15:49
io sto riscontrando problemi ultimamente con le porte usb se metto un disco autoalimentato che usa 2 usb della scheda il pc va in blocco come un amacchina che non riesce mai ad accendersi stacco il disco e il sistema si accende e carica tutto lo riattacco quando sono nel desktop e si resetta....
probabilmente perchè non riesce ad alimentarlo adeguatamente.
Hai provato ad attaccareil disco ad un hub alimentato non tramite usb?

borazzz
27-10-2010, 20:35
ho fatto un video del problema< se si riesce a capire

http://www.youtube.com/watch?v=9mi0DMSWkqQ

b1st3k
27-10-2010, 20:47
ho fatto un video del problema< se si riesce a capire

http://www.youtube.com/watch?v=9mi0DMSWkqQ
giusto per la cronaca che scheda video utilizzi?? agp o pci-ex??

e l'alimentatore invece??? wattaggio???

scusa le domande, non centrano niente con il tuo problema ma magari mi servono per risolvere il mio :) :)

borazzz
27-10-2010, 21:08
ho una scheda video agp 6800 e un telmaltake 480watt il problema cmq non c'era è iniziato da 1 mese prima tutto ok sara la vecchiaia

b1st3k
28-10-2010, 13:34
ho una scheda video agp 6800 e un telmaltake 480watt il problema cmq non c'era è iniziato da 1 mese prima tutto ok sara la vecchiaia
Allora è un problema della mia scheda madre a sto punto... bah

b1st3k
30-10-2010, 11:17
ok.
la prova 'fuori dal case' te la consiglio comunque..mi sembri piuttosto esperto..ci metti 10 minuti (solo hard disk collegato) e comunque tagli la testa al toro definitivamente..
mi pare che i ragazzi ti abbiano suggerito di rispedirla al mittente..sul mercatino ho incontrato solo persone serie (tranne in un'occasione)..quoto ovviamente il suggerimento..
Prova fuori dal case eseguita questa mattina, purtroppo con esito negativo.
Ho anche cambiato la batteria dell'orologio con una nuova di pacca che mi sono procurato e niente.

Considero la scheda madre difettosa e contatto il venditore. ora basta :(

stewecar
30-10-2010, 12:29
Prova fuori dal case eseguita questa mattina, purtroppo con esito negativo.
Ho anche cambiato la batteria dell'orologio con una nuova di pacca che mi sono procurato e niente.

Considero la scheda madre difettosa e contatto il venditore. ora basta :(

direi che hai fatto il massimo..

b1st3k
30-10-2010, 12:48
direi che hai fatto il massimo..
mi spiace davvero perchè la mobo aveva un layout di connessioni davvero niente male e le condizioni estetiche erano davvero ottime. :( Inoltre leggendo varie recensioni su internet non mi è sembrata niente male per davvero!!!

Il mio muletto dovrà ancora aspettare :( :(

ringrazio tutti per i siuggerimenti dati :)

^Krasty^
30-10-2010, 12:55
sulla mia invece sono del tutto andate le 4 usb...dovrei cercare un adattatore usb pci...ma non rimpiango nulla di quella scheduzza...

b1st3k
30-10-2010, 13:05
sulla mia invece sono del tutto andate le 4 usb...dovrei cercare un adattatore usb pci...ma non rimpiango nulla di quella scheduzza...
Se vuoi ti vendo la mia :p :p

^Krasty^
30-10-2010, 13:08
Se vuoi ti vendo la mia :p :p

la tua scheda pci con uscite usb?:p ok :D

;)

b1st3k
30-10-2010, 13:20
la tua scheda pci con uscite usb?:p ok :D

;)
:D no aspè mi sono spiegato male, intendevo la scheda madre!!

Paky
30-10-2010, 13:37
ti sei spiegato bene , lui faceva una battuta :D

stewecar
30-10-2010, 14:03
mi spiace davvero perchè la mobo aveva un layout di connessioni davvero niente male e le condizioni estetiche erano davvero ottime. :( Inoltre leggendo varie recensioni su internet non mi è sembrata niente male per davvero!!!

Il mio muletto dovrà ancora aspettare :( :(

ringrazio tutti per i siuggerimenti dati :)

nonostante si leggano commenti poco simpatici su asrock, devo dire che mi sono trovato sempre benissimo..la dualsata poi non è una scheda madre..è una specie di mito..
attualmente ho una asrock da 35 euro di cui avevo letto varie cose..tra cui di non usarla, visto le prestazioni, con i giochi..mah..devo dire che pure non avendo una scheda video potente riesco a giocare anche agli ultimi giochi a 1680x1050 con livelli grafici al massimo o quasi..addirittura anche con i filtri..il tutto in una stabilità strabiliante..dopo un mese abbondante di utilizzo mai un riavvio o un blocco..
se poi hai bisogno della scheda madre posso trovare una soluzione per inviartela di sabato..
ciao!

^Krasty^
30-10-2010, 14:10
ti sei spiegato bene , lui faceva una battuta :D
;)
nonostante si leggano commenti poco simpatici su asrock, devo dire che mi sono trovato sempre benissimo..la dualsata poi non è una scheda madre..è una specie di mito..
;)
attualmente ho una asrock da 35 euro di cui avevo letto varie cose..tra cui di non usarla, visto le prestazioni, con i giochi..!
spero veramente che non te la sia bevuta...
vi ricordo che l'Asrock è una divisione della Asus, un po come la Golf che monta gli stessi motori della A3

[OT:raga, erano mesi che non postavo sul forum :D mi sento rinato]

b1st3k
31-10-2010, 09:59
nonostante si leggano commenti poco simpatici su asrock, devo dire che mi sono trovato sempre benissimo..la dualsata poi non è una scheda madre..è una specie di mito..
attualmente ho una asrock da 35 euro di cui avevo letto varie cose..tra cui di non usarla, visto le prestazioni, con i giochi..mah..devo dire che pure non avendo una scheda video potente riesco a giocare anche agli ultimi giochi a 1680x1050 con livelli grafici al massimo o quasi..addirittura anche con i filtri..il tutto in una stabilità strabiliante..dopo un mese abbondante di utilizzo mai un riavvio o un blocco..
se poi hai bisogno della scheda madre posso trovare una soluzione per inviartela di sabato..
ciao!
che sceda madre sarebbe quella che vorresti inviarmi??

^Krasty^
31-10-2010, 10:02
che sceda madre sarebbe quella che vorresti inviarmi??
ma le compravendite non si fanno nelle aree apposite?! :p :D

b1st3k
31-10-2010, 10:21
ma le compravendite non si fanno nelle aree apposite?! :p :D
Sissi certo hai ragione, stiamo andando OT in uno spazio non adeguato.
Mando pvt

stewecar
31-10-2010, 10:53
che sceda madre sarebbe quella che vorresti inviarmi??

scusami ma ti ho confuso con un ragazzo del forum che mi aveva chiesto la dual sata2..
la scheda comunque serve solo per test o pezzi di ricambio visto che ha effettivamente molti problemi (chipset audio senza segnale sinistro, una porta sata non funzionante, problemi nell'orologio di sistema e in accensione..)
scusa di nuovo..

b1st3k
31-10-2010, 11:55
scusami ma ti ho confuso con un ragazzo del forum che mi aveva chiesto la dual sata2..
la scheda comunque serve solo per test o pezzi di ricambio visto che ha effettivamente molti problemi (chipset audio senza segnale sinistro, una porta sata non funzionante, problemi nell'orologio di sistema e in accensione..)
scusa di nuovo..
Nessun problema :) :)

b1st3k
31-10-2010, 16:36
Sarà una cavolata ma lo scrivo lo stesso: se attacca l'hd con alimentazione alla mobo non parte, mentre se lo attacca alla sola alimentazione (senza cavo ide) allora parte.... bah

^Krasty^
31-10-2010, 16:42
Sarà una cavolata ma lo scrivo lo stesso: se attacca l'hd con alimentazione alla mobo non parte, mentre se lo attacca alla sola alimentazione (senza cavo ide) allora parte.... bah
non credo sia una cavolata.
prova a cambiare cavo ide sennò addirittura l'hd ;)

^Krasty^
31-10-2010, 16:46
Sarà una cavolata ma lo scrivo lo stesso: se attacca l'hd con alimentazione alla mobo non parte, mentre se lo attacca alla sola alimentazione (senza cavo ide) allora parte.... bah
non credo sia una cavolata.
prova a cambiare l'uscite ide, poi il cavo ide sennò addirittura l'hd ;)

b1st3k
01-11-2010, 10:07
non credo sia una cavolata.
prova a cambiare cavo ide sennò addirittura l'hd ;)
l'hd funziona, lo sto utilizzando ora sul mio pc attuale, gli sto dando una formattata giusto per ripulirlo per bene

^Krasty^
01-11-2010, 11:49
l'hd funziona, lo sto utilizzando ora sul mio pc attuale, gli sto dando una formattata giusto per ripulirlo per bene

non hai bisogno di formattarlo.
prova a cambiare i canali tipo primary e secondary poi a cambiare cavo...
insomma fai delle combinazioni

borazzz
06-11-2010, 18:08
mi rispondo da solo al video che ho postato prima e del problema che avevo ieri è morto definitivamente il thermatake da 480w e adesso ho un enermax 500 sembra risorta pero a volte si riavvia senza motivo

sbaffo
10-11-2010, 16:23
mi rispondo da solo al video che ho postato prima e del problema che avevo ieri è morto definitivamente il thermatake da 480w e adesso ho un enermax 500 sembra risorta pero a volte si riavvia senza motivo
questa mobo è sensibile ai device che succhiano alimentazione dall'usb, ne puoi collegare solo uno alla volta (nel tuo caso è uno ma succhia da due porte quindi il doppio), a meno che il consumo sia minimo, e a volte si impianta comunque anche con le chiavette usb.
Io per gli HD esterni autoalimentati avevo risolto facendoli passare da un hub usb alimentato da presa.
E' sensibile anche ai disturbi sull'alimentazione, nella mia esperienza in particolare se abbinata a processori Sempron, come il tuo purtroppo. Con un athlon(x2) invece si era magicamente risolto il problema del riavvio senza motivo, ora però funziona di nuovo anche col sempron, boh. Cerca di capire se si riavvia magari quando accendi/spegni le luci (anche in un'altra stanza) o quando parte il frigorifero/condizionatore/stampante... prova anche una ciabatta filtrata.
Ultimamente invece mi basta urtare appena il case che si impalla. :confused:

Paky
10-11-2010, 17:06
Ultimamente invece mi basta urtare appena il case che si impalla. :confused:

problema con gli slot , soprattutto agp e pci-EX, è successo anche a me

apri il case muovi con 2 dita le schede (una per volta) , ed individua quale punta il pc

ryan78
18-11-2010, 11:18
qualcuno ha provato questa mobo con Ubuntu 10.10? L'audio funziona, però durante l'avvio dà un errore di chipset ALI M5455. Poi funziona tutto lo stesso, ma usando jackd per la musica non parte e non vorrei dipendesse da qualche incompatibilità HW. I driver AC97 realtek per linux sono del 2007...Qualcun altro ha riscontrato questo problema e ha dei driver più aggiornati? Prima di passare nel thread linux provo a vedere qua che è più specifico. Grazie

Paky
02-12-2010, 23:14
oggi la mia asrock ha cominciato a dare i numeri
non reggeva + l'overclock ed era fortemente instabile

apro ....2 condensatori gonfi come uova

domani di opera
non si libererà di me così facilmente:sofico:

ippo.g
03-12-2010, 09:13
oggi la mia asrock ha cominciato a dare i numeri
non reggeva + l'overclock ed era fortemente instabile

apro ....2 condensatori gonfi come uova

domani di opera
non si libererà di me così facilmente:sofico:

:asd:

b1st3k
03-12-2010, 10:16
oggi la mia asrock ha cominciato a dare i numeri
non reggeva + l'overclock ed era fortemente instabile

apro ....2 condensatori gonfi come uova

domani di opera
non si libererà di me così facilmente:sofico:
Sei riuscito a rianimarla??

Paky
03-12-2010, 17:19
eh beh certo , condensatori cambiati
è tornata a trottare meglio di prima

sarebbe stata una beffa perderla ora , per natale gli ho comperato una X1950XT :sofico:

b1st3k
03-12-2010, 17:25
LOL allora ti mando la mia così me la testi e magari riesci a rianimarla!! :D

jaco76
03-12-2010, 18:50
eh beh certo , condensatori cambiati
è tornata a trottare meglio di prima

sarebbe stata una beffa perderla ora , per natale gli ho comperato una X1950XT :sofico:

praticamente sei andato giù di defribrllatore, poi con la 1950xt le metterai bel by-pass :D
complienti per aver rimesso in funzione una scheda storica e non averla destinata ai rifiuti informatici, sarà anche una "c@zz@t#" ma fa piacere leggere ste cose.

b1st3k
03-12-2010, 19:19
Allora vi prego fate resuscitare anche la miaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:

Paky
03-12-2010, 21:28
praticamente sei andato giù di defribrllatore, poi con la 1950xt le metterai bel by-pass :D

:asd:
complienti per aver rimesso in funzione una scheda storica e non averla destinata ai rifiuti informatici, sarà anche una "c@zz@t#" ma fa piacere leggere ste cose.

grazie , la penso come te :)


Allora vi prego fate resuscitare anche la miaaaaaaaaa :cry: :cry: :cry:

anche se volessi dargli uno sguardo è antieconomico

la spedizione andata e ritorno sono 14€
per me non ne vale la pena, soprattutto se non c'è certezza che riparta

b1st3k
04-12-2010, 09:53
anche se volessi dargli uno sguardo è antieconomico

la spedizione andata e ritorno sono 14€
per me non ne vale la pena, soprattutto se non c'è certezza che riparta
:cry: :cry: povera la mia mobo, non ha fatto nemmeno in tempo a fare un piccolo bip da bios

alexio.bin
09-12-2010, 17:39
Ciao ragazzi, ultimamente anche io sto avendo problemini con le usb, non ne avevo mai avuto prima; tutto è iniziato quando ho provato a collegare gli hd esterni con i cavetti usb 2.0 in dotazione nella scatola, si è piantato il pc, tasto reset e da quel momento ogni volta che collego gli hd non ne vuole sapere di riconoscerli e se provo a colegarli a pc spento non si avvia windows 7.
Per esperienza passata ho pensato che fosse un problema di alimentazione e quindi ho sostituito l'ali con un enermax 500w. Le cose sono sicuramente migliorate, infatti se li collego alle 4 porte usb della scheda madre, con windows 7 già avviato, vengono normalmente riconosciuti, mentre se lo faccio a pc spento continua a non riavviarsi il sistema operativo. Inoltre le porte usb aggiuntive collegate al case purtroppo non riconoscono gli hd, qualcuno ha mai avuto problemi simili? In definitiva posso utilizzare gli hd esterni solo dopo aver aperto il sistema operativo e solo con le 4 porte usb della scheda madre.

borazzz
09-12-2010, 17:48
a me era scoppiato il thermaltake da 480w rimpiazzato con uno da 500w ma senza spendere tanto è ritornata vivere ma il problema con le usb a volte ce l'ho sopratutto con quelle periferiche tipo disco esterno che richiedono troppa corrente mettiamoci dentro che ha 6 anni di vita e accesa piu di 12 ore al giorno ... sta accesa ma con la comprensione che sta perdendo pezzi e che arrivera il momento che smettera pure lei di andare

Paky
09-12-2010, 17:54
per esperienza , se l'ali è di buona fattura e non quelli da 30€ cinesi

una mobo campa a vita
al massimo partono i condenssatori

i guasti sono rari , e se accadono sono per difetti noti o per cause esterne
tipo fulmini (oppure noi :sofico: )

borazzz
09-12-2010, 17:58
per esperienza , se l'ali è di buona fattura e non quelli da 30€ cinesi

una mobo campa a vita
al massimo partono i condenssatori

i guasti sono rari , e se accadono sono per difetti noti o per cause esterne
tipo fulmini (oppure noi :sofico: )

ne converrai pure tu che spendere 80/100 euro per un ali per un pc come il mio che non ne vale nemmeno 50 sia del tutto fuori luogo.... a suo tempo ricordo che il termaltake lo pagai tipo 70 o 60....

Paky
09-12-2010, 18:09
mica ho detto che il tuo non è buono :)

io ho su un EnermaX da 475W , nulla di trascendentale , ma non certo una ciofeca

poi l'ali lo riciclo, quando abbandono un Pc lo passo su un altro o al limite lo vendo

quindi non lesino mai su questo componente
soldi investiti bene

The Solutor
09-12-2010, 18:18
mica ho detto che il tuo non è buono :)

io ho su un EnermaX da 475W , nulla di trascendentale , ma non certo una ciofeca

poi l'ali lo riciclo, quando abbandono un Pc lo passo su un altro o al limite lo vendo

quindi non lesino mai su questo componente
soldi investiti bene


Tutto vero, ma nel nostro caso non c'entra nulla, sono le porte della mb che monitorano la corrente un po' troppo fiscalmente staccandola un po troppo vicina ai 500mA delle specifiche (o magari anche un po' meno per via delle tolleranze e dell'invecchiamento).

Tante periferiche moderne (cassettini, modem HSDPA ecc), invece sti 500mA li sforano tranquillamente, contando sul buon cuore delle MB recenti.

Salvo guasti montare un ALI da 17 euro o uno da 170 non sposta di una virgola il problema specifico.

alexio.bin
09-12-2010, 18:20
a me era scoppiato il thermaltake da 480w rimpiazzato con uno da 500w ma senza spendere tanto è ritornata vivere ma il problema con le usb a volte ce l'ho sopratutto con quelle periferiche tipo disco esterno che richiedono troppa corrente mettiamoci dentro che ha 6 anni di vita e accesa piu di 12 ore al giorno ... sta accesa ma con la comprensione che sta perdendo pezzi e che arrivera il momento che smettera pure lei di andare


Anche la mia ha qualche annetto ed è accesa 24/24 per diversi giorni, ma mai particolari problemi, tutto liscio fino a quando ho collegato gli hd con i cavetti 2.0, mannaccia a me, in parte risolti con l'ali nuovo.

Paky
09-12-2010, 18:24
Tutto vero, ma nel nostro caso non c'entra nulla, sono le porte della mb che monitorano la corrente un po' troppo fiscalmente staccandola un po troppo vicina ai 500mA delle specifiche (o magari anche un po' meno per via delle tolleranze e dell'invecchiamento).

Tante periferiche moderne (cassettini, modem HSDPA ecc), invece sti 500mA li sforano tranquillamente, contando sul buon cuore delle MB recenti.

Salvo guasti montare un ALI da 17 euro o uno da 170 non sposta di una virgola il problema specifico.

il mio era un discorso + rivolto alla longevità

il problema riportato alle USB per me non ha a che vedere con la questione dei 500mA

anche perché collegando un cassetto da 3.5 l'alimentazione del disco è esterna , quindi dalla porta non si ciuccia nulla (al limite una decina di mA)

se parliamo di boX da 2.5 che si alimentano da USB allora convengo con te
ma si risolve agevolmente con il cavo a doppia spina

personalmente utilizzo senza nessun problema cassetti USB2 autoalimentati con dentro WD500GB scorpio blu

vanno perfettamente e senza bisogno del doppio cavo

e non ditemi che è un caso perchè ho 2x Dualsata2 in attività :D

The Solutor
09-12-2010, 19:13
anche perché collegando un cassetto da 3.5 l'alimentazione del disco è esterna , quindi dalla porta non si ciuccia nulla (al limite una decina di mA)

Si chiaro che se autoalimentato non ciuccia nulla, ma non sono certissimo della cosa (la scheda l'ho dovuta donare per salvare un server basato sulla medesima gia da un po') ma potrebbe essere che i 500mA vengano gestiti per coppia di porte (non è quello che dicono le specifiche, ma nel 2004 le cose che assorbivano 500mA non erano poi tantissime).

Paky
09-12-2010, 20:02
se non ricordo male i 500mA risalgono dal vetusto usb 1

cmq i mA assorbiti si leggono tranquillamente in gestione periferiche se l'assorbimento è superiore Windows avverte con un popup

The Solutor
09-12-2010, 20:21
se non ricordo male i 500mA risalgono dal vetusto usb 1


SI risalgono all'epoca.

Però a quei tempi di roba che assorbisse 500mA praticamente non ce n'era, nel senso che, o assorbiva meno (mouse e simili) o era autoalimentata.

cmq i mA assorbiti si leggono tranquillamente in gestione periferiche

Quelli, normalmente son la classe di assorbimento, equivalente alla targhetta sugli elettrodomestici, non la reale misura dell'assorbimento.

se l'assorbimento è superiore Windows avverte con un popup

Onestamente questa cosa non l'ho mai vista, o meglio l'unica volta che ho visto qualcosa di simile il popup arrivava dal sw di gestione, non da windows.

Poi può pure essere che i driver usb uli avessero una funzionalità aggiuntiva, che comunque non ho mai visto intervenire ugualmente.

b1st3k
09-12-2010, 20:23
Porca miseria a leggeri questi commenti mi morto le mani ad aver comprato la mobo... più che altro mi rogna aver speso i soldi per una scheda che non funziona :mad: :mad:

The Solutor
09-12-2010, 20:34
Porca miseria a leggeri questi commenti mi morto le mani ad aver comprato la mobo... più che altro mi rogna aver speso i soldi per una scheda che non funziona :mad: :mad:

"Paisà" la 939 è e resta una delle migliori MB mai prodotte, se solo si fossero applicati un po' di piu col bios a quest'ora ci girerebbero felici i Phenom X6, a 7 anni dall'uscita sul mercato

b1st3k
09-12-2010, 20:37
"Paisà" la 939 è e resta una delle migliori MB mai prodotte, se solo si fossero applicati un po' di piu col bios a quest'ora ci girerebbero felici i Phenom X6, a 7 anni dall'uscita sul mercato
"Cumpà" la mia non arriva manco al caricamento del BIOS se è per questo :D

The Solutor
09-12-2010, 21:01
"Cumpà" la mia non arriva manco al caricamento del BIOS se è per questo :D

Beh se è rotta.... (con che cpu la stai provando ?)

In ogni caso ne ho viste N di "rotte" che con la am2cpu installata funzionano perfettamente per cui non è detta l'ultima parola.

In ogni caso guarda il bicchiere mezzo pieno, è difficile che tu perda dati, che ti si pianti:p

b1st3k
09-12-2010, 21:12
Beh se è rotta.... (con che cpu la stai provando ?)

In ogni caso ne ho viste N di "rotte" che con la am2cpu installata funzionano perfettamente per cui non è detta l'ultima parola.

In ogni caso guarda il bicchiere mezzo pieno, è difficile che tu perda dati, che ti si pianti:p
Non saprei dirti esattamente se è rotta... o meglio non so neanche dirti se funziona (sempre per il bicchiere mezzo pieno)
La sto provando con un AMD3800+, ma non ricordo le specifiche esatte, se ti servono domani le cerco e le posto.
Se conosci il modo per farla ripartire te la spedisco :D

Paky
09-12-2010, 21:17
Quelli, normalmente son la classe di assorbimento, equivalente alla targhetta sugli elettrodomestici, non la reale misura dell'assorbimento.

volendo posso verificarlo realmente

se dichiarano qualcosa deve cmq essere il + possibile vicino al reale


@b1st3k

leggermente ot , la daresti via per quanti spicci quella mobo?
tanto mi pare di capire che darla indietro al proprietario ormai non se ne parli + :asd:

b1st3k
09-12-2010, 21:23
@b1st3k

leggermente ot , la daresti via per quanti spicci quella mobo?
tanto mi pare di capire che darla indietro al proprietario ormai non se ne parli + :asd:
possiamo metterci daccordo. ci dormo su e ti faccio sapere ;)

The Solutor
09-12-2010, 21:37
volendo posso verificarlo realmente

se dichiarano qualcosa deve cmq essere il + possibile vicino al reale

No deve solo essere indicativo della classe.

Di norma trovi scritto 10, 100 o 500mA.

Se un aggeggio assorbe 350 mA ti scrive 500, se assorbe 40 mA ti scrive 100 e così via.

Paky
09-12-2010, 21:47
capito
tnx

Acc 88
11-12-2010, 11:59
raga...con la dual sata2 è possibile regolare la ventola della cpu attraverso speedfan?? e come?.........io non ci riesco :muro:

zio.luciano
11-12-2010, 12:50
raga...con la dual sata2 è possibile regolare la ventola della cpu attraverso speedfan?? e come?.........io non ci riesco :muro:

Se non ricordo male, questa cosa non è possibile farla.

limpid-sky
11-12-2010, 17:09
raga...con la dual sata2 è possibile regolare la ventola della cpu attraverso speedfan?? e come?.........io non ci riesco :muro:

confermo non si può

Acc 88
11-12-2010, 21:37
....ho risolto downvoltandola a 5v.. :O ....solo che adesso ho perso il controllo tachimetrico...se prima a 12v faceva 2400 giri...adesso a 5v ne dovrebbe fare 1000 circa??!! :fagiano:

The Solutor
11-12-2010, 22:12
....ho risolto downvoltandola a 5v.. :O ....solo che adesso ho perso il controllo tachimetrico...se prima a 12v faceva 2400 giri...adesso a 5v ne dovrebbe fare 1000 circa??!! :fagiano:

scusa ma stacca solo il cavo del 12 v ed attaccalo al 5, non perdi niente così

Paky
12-12-2010, 08:51
sulla mia ho messo un regolatore

il filo giallo è normalmente connesso, ma sotto un certo regime di rotazione il segnale tachimetrico da i numeri

ho segna 0 o dei valori altissimi assurdi :asd:

Acc 88
12-12-2010, 10:03
scusa ma stacca solo il cavo del 12 v ed attaccalo al 5, non perdi niente così

puoi essere più chiaro....lascio il 3 pin della ventola connesso nel connettore della mobo....ma con il cavo rosso connesso all'alimentazione da 5v in un molex..ho capito bene? :mbe:

Paky
12-12-2010, 11:35
yes , lasci solo il giallo e rosso e nero li prendi dal molex dell'ali

Acc 88
13-12-2010, 09:49
raga...a me ogni tanto con questa mobo quando l'accendo..capita che la fase di ricerca iniziale delle periferiche (non so come si chiama) avviene così velocemente che non mi trova l'hd....e quindi mi compare la schermata in cui dice che non ha trovato niente da cui bootare...premo reset e poi parte tutto normalmente......qualcuno ha avuto un problemino simile per caso? :mbe:

Paky
13-12-2010, 09:59
a me no

modalità utilizzate
pc1)eide
pc2)sataII

b1st3k
13-12-2010, 10:20
a me no

modalità utilizzate
pc1)eide
pc2)sataII
Paky svuota la cartella PM che non riesco a contattarti :)

Acc 88
13-12-2010, 11:28
a me no

modalità utilizzate
pc1)eide
pc2)sataII

io uso il sataI....cmq il boot iniziale della mobo è veramente una cosa istantanea..non si fa in tempo a leggere niente..non c'è un modo per rallentarlo un pochino?

Paky
13-12-2010, 11:34
davvero strano

mai visto na mobo + pachidermica della dual sata2 nel post inizale :D

certe volte prima che compaia a video qualcosa sento la ventola della VGA fare il check 2 o 3 volte :asd:

che bios hai su?

Acc 88
13-12-2010, 13:20
davvero strano

mai visto na mobo + pachidermica della dual sata2 nel post inizale :D

certe volte prima che compaia a video qualcosa sento la ventola della VGA fare il check 2 o 3 volte :asd:

che bios hai su?

sul serio? la mia è una scheggia....non faccio in tempo a leggere niente..a mala pena riesco a premere f2 in tempo per entrare nel bios.......

comunque ho l'ultimo bios ufficiale dell'asrock..

stewecar
13-12-2010, 17:58
sul serio? la mia è una scheggia....non faccio in tempo a leggere niente..a mala pena riesco a premere f2 in tempo per entrare nel bios.......

comunque ho l'ultimo bios ufficiale dell'asrock..

riazzeralo col jumperino se hai overcloccato o hai messo differenti parametri di voltaggio si ribella..

Acc 88
13-12-2010, 19:15
riazzeralo col jumperino se hai overcloccato o hai messo differenti parametri di voltaggio si ribella..

overclock non ne ho mai fatto....però tengo il procio downvoltato...secondo me non risolverò na cippa..ma proverò e ti farò sapere.. :D

alexio.bin
14-12-2010, 17:18
raga...a me ogni tanto con questa mobo quando l'accendo..capita che la fase di ricerca iniziale delle periferiche (non so come si chiama) avviene così velocemente che non mi trova l'hd....e quindi mi compare la schermata in cui dice che non ha trovato niente da cui bootare...premo reset e poi parte tutto normalmente......qualcuno ha avuto un problemino simile per caso? :mbe:

A me succede esattamente la stessa cosa da quando ho installato windows 7, come si può risolvere senza premere ogni volta il tasto reset?

stewecar
14-12-2010, 18:20
A me succede esattamente la stessa cosa da quando ho installato windows 7, come si può risolvere senza premere ogni volta il tasto reset?

sul bios c'è poco da fare a livello 'opzioni'..
probabilmente c'è qualcosa che non va nel boot, tipo l'MBR o qualche incompatibilità o qualche impostazione della sata2 che il boot non digerisce..
consiglio di azzerare il bios..dovresti risolvere..
si risolve anche cambiando versione del bios..a volte riportando i valori standard dello stesso bios nel caso si sia in overclock..o in downclock..

alexio.bin
14-12-2010, 19:52
Grazie, proverò.

Acc 88
14-12-2010, 20:02
Grazie, proverò.

l'hd con il sistema operativo in che controller è collegato?

alexio.bin
15-12-2010, 10:46
SATA 1.

Acc 88
15-12-2010, 11:26
...anch'io :muro:

The Solutor
15-12-2010, 11:44
Vabbeh, ma sul sata 2 hai provato ?

john18
15-12-2010, 14:38
davvero strano

mai visto na mobo + pachidermica della dual sata2 nel post inizale :D

certe volte prima che compaia a video qualcosa sento la ventola della VGA fare il check 2 o 3 volte :asd:

che bios hai su?




Io veramente SEMPRE!:stordita: Cioè mi stai dicendo che non è propriamente normale?:confused:

Paky
15-12-2010, 14:40
no , normale non lo è , ma ci si fa il callo :D

john18
15-12-2010, 15:47
no , normale non lo è , ma ci si fa il callo :D


A dire il vero succede sempre o quasi quando riavvio il computer. Indipendentemente dall'overclock o no!

alexio.bin
15-12-2010, 16:12
Vabbeh, ma sul sata 2 hai provato ?

già provato, stesso problema; appena ho tempo devo fare il reset via jumper come suggerito.:sperem:

Paky
15-12-2010, 16:52
mi raccomando reset jumper a cordone 220 scollegato

Acc 88
15-12-2010, 20:49
già provato, stesso problema; appena ho tempo devo fare il reset via jumper come suggerito.:sperem:

io ho risolto....praticamente tenevo il controller sata2 disattivato da bios...perchè nn lo usavo...ho provato a riabilitarlo e adesso il post iniziale all'accensione è un tantino + lento..così riesce a trovarmi sempre l'hd del sata1 !!

controlla.. magari anche tu hai il sata2 disattivato.. ;)


edit....come non detto..stamattina l'ha fatto di nuovo!! :muro:

omega86
18-12-2010, 12:15
a proposito di sata 2
ho appena preso un hd samsung 1tb sata2
lo collego, accendo il pc, xp lo vede ed installa tutta la sua immondiziuola varia fino al messaggio di conclusione installazione

apro risorse del computer e niente hard disk
riavvio e nada
la cosa bella è che è presente e risulta funzionante sia tra l'elenco periferiche di win che nel bios (rilevato correttamente come sata 2, dopo che l'avevo inizialmente collegato ad uno dei 2 connettori sata 1)

io sinceramente non so cosa guardare...

The Solutor
18-12-2010, 12:29
a proposito di sata 2
ho appena preso un hd samsung 1tb sata2
lo collego, accendo il pc, xp lo vede ed installa tutta la sua immondiziuola varia fino al messaggio di conclusione installazione

apro risorse del computer e niente hard disk
riavvio e nada
la cosa bella è che è presente e risulta funzionante sia tra l'elenco periferiche di win che nel bios (rilevato correttamente come sata 2, dopo che l'avevo inizialmente collegato ad uno dei 2 connettori sata 1)

io sinceramente non so cosa guardare...

Scusa, ma se lo vede nel device manager vai in gestione disco, partizionalo e formattalo

omega86
19-12-2010, 12:43
ho fatto proprio cosi...
mi vergogno ad ammettere che finora non mi era mai capitato di dover partizionare il disco e formattarlo in questa maniera, proprio non ricordo cos'avessi usato in passato :\

Acc 88
22-12-2010, 19:28
raga...chi mi spiega cos'ha che non va questo qui??!! :D

http://thumbnails34.imagebam.com/11207/4889e7112065521.jpg (http://www.imagebam.com/image/4889e7112065521)

Rasoiokia
25-12-2010, 10:32
scusate ma qualcuno è riuscito ad usare il cool'n'quiet ?

ippo.g
26-12-2010, 18:35
scusate ma qualcuno è riuscito ad usare il cool'n'quiet ?

se sei con Vista o Seven devi usare bios moddati

Ntropy
28-12-2010, 12:34
se sei con Vista o Seven devi usare bios moddati

quale consigli di usare esattamente? così lo scarico e mi preparo in previsone dell'upgrade a seven che dovrò fare a breve

Paky
28-12-2010, 12:52
il 31c è ultra collaudato altrimenti vai un po di pagine dietro che ippo.g aveva postato anche altre revisioni

ippo.g
28-12-2010, 12:57
il 31c è ultra collaudato altrimenti vai un po di pagine dietro che ippo.g aveva postato anche altre revisioni

il 2.31c va benissimo
qui trovate tutti i bios moddati che volete
http://www.megaupload.com/?d=UN4P4EU5

939DM22.10B (939Dual-SATA2 Bios 2.10B) - We added "Async Latency" and "Read Preamble" in CPU Configuration menu in attached special BIOS.

939DM22.10C (939Dual-SATA2 Bios 2.10C) - In this bios there is also the option "Fast HDD detection"

939DM22.31 (939Dual-SATA2 Bios 2.31)

Support CnQ under Vista
Auto:** CnQ disable in Vista, enable in other OS.
Enable: CnQ enable in All OS.
Disable: CnQ disable in All OS.

2.30d (939Dual-SATA2 Bios 2.30d) - special BIOS which can reduce the PCI memory usage.

2.30e (939Dual-SATA2 Bios 2.30e) - It should help to solve the "CnQ" and "1.67GB" problem.

939DM22.30E (939Dual-SATA2 Bios 2.30E) - If the user want to use AM2 X2 5600+, 6000+, 6400+ CPU (Other user succesfully tested 6000+ CPU - Cool'n'Quiet is working)
and Rev F CPU like Athlon 64 X2 5200+ ADA5200IAA6CZ

939DM22.31A (939Dual-SATA2 Bios 2.31A) - The attached 939Dual-SATA2 special BIOS can support Brisbane (Rev G) CPU (including Athlon X2 4850e)

939DM22.31b (939Dual-SATA2 Bios 2.31b) - support Rev G CPU and Athlon64 6000+ Rev F3 CPU

939DM22.31C (939Dual-SATA2 Bios 2.31C) - it should support F3, G1 and G2 CPU.

939DM22.31d (939Dual-SATA2 Bios 2.31d) - Could support 4850e CPU

Acc 88
28-12-2010, 13:35
col bios moddato è possibile aumentare il vcore del procio senza limiti?

ippo.g
28-12-2010, 13:35
no

Ntropy
29-12-2010, 12:03
grazie per il link

per flashare il bios devo utilizzare l'utility ASRflash.EXE con boot da floppy oppure è possibile anche da windows con AFUWIN.exe?

ippo.g
29-12-2010, 12:15
grazie per il link

per flashare il bios devo utilizzare l'utility ASRflash.EXE con boot da floppy oppure è possibile anche da windows con AFUWIN.exe?

io ho sempre e solo usato Afuwin

alexio.bin
30-12-2010, 10:18
sul bios c'è poco da fare a livello 'opzioni'..
probabilmente c'è qualcosa che non va nel boot, tipo l'MBR o qualche incompatibilità o qualche impostazione della sata2 che il boot non digerisce..
consiglio di azzerare il bios..dovresti risolvere..
si risolve anche cambiando versione del bios..a volte riportando i valori standard dello stesso bios nel caso si sia in overclock..o in downclock..



Niente da fare, ieri ho avuto un pò di tempo e ho resettato il bios ma niente, windows seven non ne vuole sapere di partire senza premere il tasto reset, mentre con windows xp il problema non si era mai posto e tuttora non si pone.:doh:

The Solutor
30-12-2010, 10:58
Niente da fare, ieri ho avuto un pò di tempo e ho resettato il bios ma niente, windows seven non ne vuole sapere di partire senza premere il tasto reset, mentre con windows xp il problema non si era mai posto e tuttora non si pone.:doh:

Io, ai tempi in cui avevo ancora l'adorata dual, seven (che era in beta) neanche partiva, mi ero arrangiato prendendo i driver uli sata di vista (chi ha detto che vista non serve ad una cippa ? :D )

alexio.bin
30-12-2010, 13:45
fatto anche questo, ma niente, forse urge un formattone.

Rasoiokia
01-01-2011, 15:48
se sei con Vista o Seven devi usare bios moddati

infatti ho seven :eek:
ho messo seven perchè mi permette di configurare il raid senza floppy...infatti ora il mio problema è:


come lo carico il bios moddato senza floppy ?
:muro:

sniperspa
01-01-2011, 16:38
infatti ho seven :eek:
ho messo seven perchè mi permette di configurare il raid senza floppy...infatti ora il mio problema è:


come lo carico il bios moddato senza floppy ?
:muro:

via usb non si può?:mbe:

Paky
01-01-2011, 16:46
qualche post su

o via Win o rendi avviabile una pendrive ,ci carichi su il DOS con bios e il flasher

ventiquattro
01-01-2011, 19:21
Raga scusate qualcuno ha mai montato ssd su questa mobo ?

Rasoiokia
02-01-2011, 19:17
qualche post su

o via Win o rendi avviabile una pendrive ,ci carichi su il DOS con bios e il flasher



via win non credo esesta il software per seven

altra strada ma devo impostare da bios il boot da usb ?
esiste un link con l'immagine da mettere sul pendrive ?

The Solutor
02-01-2011, 22:42
via win non credo esesta il software per seven

che problemi dovrebbe avere seven ?

Lancia il tool da amministratore e stop.

Rasoiokia
03-01-2011, 18:01
che problemi dovrebbe avere seven ?

Lancia il tool da amministratore e stop.

cioè mi stai dicendo che scarico il bios moddato , scarico il tool x win xp e lo lancio da seven come amministratore e faccio tutto da seven senza floppy ?

The Solutor
03-01-2011, 21:17
cioè mi stai dicendo che scarico il bios moddato , scarico il tool x win xp e lo lancio da seven come amministratore e faccio tutto da seven senza floppy ?

Ti pare una cosa così fuori dal mondo ?

Rasoiokia
04-01-2011, 01:53
Ti pare una cosa così fuori dal mondo ?

no mi parrebbe la cosa + normale del mondo , le mie due precedenti mobo erano dfi nf4ultra e prima ancora la abit nf7 ab e ho sempre flashato da winzoz, ma qui la prima cosa che ho letto è che tutti lo sconsigliano ...figuriamoci da seven :doh:

dunqe la mia interrogazione era "sei sicuro che funzia e non corrompo il bios" già trovare questa soket 939 è stato difficile figuriamoci procurarsene un'altra :D

Ntropy
04-01-2011, 07:49
Raga scusate qualcuno ha mai montato ssd su questa mobo ?

me lo sono chiesti anch'io anche perchè ero intenzionato a prenderne uno proprio per questa mobo, credo cmq che non ci sono problemi a montare un ssd in fondo lo vede come un hd sata

P.S. (a proposito di bios e flash)
il bios prima di essere flashato con afuwin deve essere rinominato in .bin o sbaglio?

The Solutor
04-01-2011, 12:44
ma qui la prima cosa che ho letto è che tutti lo sconsigliano ...figuriamoci da seven :doh:

Afuwin funziona, l'ho sempre usato e non vedo motivi x non usarlo.

ippo.g
04-01-2011, 12:46
me lo sono chiesti anch'io anche perchè ero intenzionato a prenderne uno proprio per questa mobo, credo cmq che non ci sono problemi a montare un ssd in fondo lo vede come un hd sata

P.S. (a proposito di bios e flash)
il bios prima di essere flashato con afuwin deve essere rinominato in .bin o sbaglio?

mi pare di ricordare di no, prova, al limite non lo carica

Torpedo
04-01-2011, 12:47
mi pare di ricordare di no, prova, al limite non lo carica

Anch'io ricordo di no !

Ciao bello :)

ippo.g
04-01-2011, 13:31
Anch'io ricordo di no !

Ciao bello :)

olà bello, scrivo qui perchè ho ancora questa mobo, spero tu abbia passato buone feste
anzi faccio i miei migliori auguri posticipati a tutti gli amici di questo fortunato thread

Ntropy
04-01-2011, 17:37
mi pare di ricordare di no, prova, al limite non lo carica

Bios flashato sulla mobo correttamente, con afuwin è stato veramente facilissimo e cmq l'ha preso così com'è senza doverlo rinominare.

adesso ci smanetto per testarlo.


grazie 1000 a tutti per i consigli

Rasoiokia
05-01-2011, 02:39
Bios flashato sulla mobo correttamente, con afuwin è stato veramente facilissimo e cmq l'ha preso così com'è senza doverlo rinominare.

adesso ci smanetto per testarlo.


grazie 1000 a tutti per i consigli

come hai fatto io ho scaricato quelli postati al link di ippo e non me li riconosce come rom AFUWIN :muro:

Ntropy
05-01-2011, 08:35
come hai fatto io ho scaricato quelli postati al link di ippo e non me li riconosce come rom AFUWIN :muro:

allora, se estrai il file .zip sul tuo Desktop:
- troverai afuwin alla posizione ..\Desktop\BIOS Modding\Bios\tool_8_RC1
- lancia afuwin, poi clicca su Open e scegli il file 939DM22.31C (o quello che vuoi caricare) che si trova alla posizione ..\Desktop\BIOS Modding\Bios fai attenzione che però quando fai open per scegliere il bios devi mettere come filtro tutti i file e cioè *.* altrimenti non lo trova
- clicca su flash e il gioco è fatto :D

io ti consiglio di spegnere poi il pc e quando lo riavvi carica subito le impostazioni di default così si azzera tutto e poi modifichi il bios come lo tenevi prima poi salva ed esci.

me
05-01-2011, 08:47
ho la mia dfi nf4 forse andata. Questa scheda può andare bene x un x2 3800 non oc 2 giga ddr 400 e 9600gt? Ho tre dischi ide e 3 s ata e mi sa che gli ide dovrò sostituirli.. Ne lascio uno solo x il sistema. Si trova ancora in commercio questa scheda? Che prezzo?

Ntropy
05-01-2011, 09:04
ho la mia dfi nf4 forse andata. Questa scheda può andare bene x un x2 3800 non oc 2 giga ddr 400 e 9600gt? Ho tre dischi ide e 3 s ata e mi sa che gli ide dovrò sostituirli.. Ne lascio uno solo x il sistema. Si trova ancora in commercio questa scheda? Che prezzo?

Bhe ad andare bene ci va bene, anch'io ho un 3800x2 e 2gb ddr400. E' probabile pure che la trovi sul mercatino, usata ovviamente, con tutti i pro e i contro. Se proprio non vuoi lasciare il 939 fa pure ma al posto tuo venderei quello che ti rimane (e cmq ci ricavi qualcosina) e prenderei altro.

unnilennium
05-01-2011, 10:26
ho la mia dfi nf4 forse andata. Questa scheda può andare bene x un x2 3800 non oc 2 giga ddr 400 e 9600gt? Ho tre dischi ide e 3 s ata e mi sa che gli ide dovrò sostituirli.. Ne lascio uno solo x il sistema. Si trova ancora in commercio questa scheda? Che prezzo?

anche io ti consiglio di cambiare tutto,vendendo cpu e ram sul mercatino,ma se vuoi,sul nuovo si trova ancora qualcosa,asrok fa una scheda 939 con il 885g,che sicuramente è il chipset più moderno x questa piattaforma

b1st3k
05-01-2011, 11:06
Io ho una di queste MoBo da farmi fuori, in firma trovate il link.

Rasoiokia
05-01-2011, 11:40
allora, se estrai il file .zip sul tuo Desktop:
- troverai afuwin alla posizione ..\Desktop\BIOS Modding\Bios\tool_8_RC1
- lancia afuwin, poi clicca su Open e scegli il file 939DM22.31C (o quello che vuoi caricare) che si trova alla posizione ..\Desktop\BIOS Modding\Bios fai attenzione che però quando fai open per scegliere il bios devi mettere come filtro tutti i file e cioè *.* altrimenti non lo trova
- clicca su flash e il gioco è fatto :D

io ti consiglio di spegnere poi il pc e quando lo riavvi carica subito le impostazioni di default così si azzera tutto e poi modifichi il bios come lo tenevi prima poi salva ed esci.

nella cartella ..\Desktop\BIOS Modding\Bios\tool_8_RC1
non c'è l'applicazione a 64 bit per cui non parte proprio :eek:

Ne ho trovata una in ..\Desktop\BIOS Modding\Bios\afuwin zippata
questa parte ma non riconosce nessuno dei file nella cartella da te indicata come file .rom

x cui non si accende proprio il tasto flash :muro: suppongo tu non abbia un sistema X64? oppure qualcosa a me non è impostato bene ! oppure (più probabile) sono io rincoglionito :D

Ntropy
05-01-2011, 11:45
nella cartella ..\Desktop\BIOS Modding\Bios\tool_8_RC1
non c'è l'applicazione a 64 bit per cui non parte proprio :eek:

Ne ho trovata una in ..\Desktop\BIOS Modding\Bios\afuwin zippata
questa parte ma non riconosce nessuno dei file nella cartella da te indicata come file .rom

x cui non si accende proprio il tasto flash :muro: suppongo tu non abbia un sistema X64? oppure qualcosa a me non è impostato bene ! oppure (più probabile) sono io rincoglionito :D

no no anzi scusami ma non avevo specificato :doh:, io effettivamente ho win xp a 32bit. Non so se esiste afuwin per i 64bit, al limite fai una penna bootabile e fai il flash dai lì

Rasoiokia
05-01-2011, 11:58
no no anzi scusami ma non avevo specificato :doh:, io effettivamente ho win xp a 32bit. Non so se esiste afuwin per i 64bit, al limite fai una penna bootabile e fai il flash dai lì

Ripeto ne ho trovata una a 64bit ma l'unico bios che mi riconosce tra quelle cartelle è quello battezzato come 2.40 per gli altri non li riconosce come .rom :muro:

potrei flashare il 2.40 ma non so se risolve il mio problema ovvero il cool'n'quite e le ventole (il mio obbiettivo è no overclock ma meno rumore) :D

ryan78
05-01-2011, 12:03
ho la mia dfi nf4 forse andata. Questa scheda può andare bene x un x2 3800 non oc 2 giga ddr 400 e 9600gt? Ho tre dischi ide e 3 s ata e mi sa che gli ide dovrò sostituirli.. Ne lascio uno solo x il sistema. Si trova ancora in commercio questa scheda? Che prezzo?

Bhe ad andare bene ci va bene, anch'io ho un 3800x2 e 2gb ddr400. E' probabile pure che la trovi sul mercatino, usata ovviamente, con tutti i pro e i contro. Se proprio non vuoi lasciare il 939 fa pure ma al posto tuo venderei quello che ti rimane (e cmq ci ricavi qualcosina) e prenderei altro.

lol ma abbiamo tutti un x2 3800 e 2 GB di ram :D
in commercio non la trovi più, forse qualche fondo di magazzino.
per andare bene va bene, dipende quello che devi fare. L' X2 3800 se non lo OC un po' non è velocissimo (2GHz). Tanto devi reinstallare lo stesso per un lavoro pulito quindi vendi e fatti una config nuova su am3 a meno di non trovare usata una dualsata2 a buon prezzo.
Da 50 € in su trovi gli athlon II x2 e mobo di quella fascia, 2gb di ddr2 ormai la trovi a pochissimo tipo meno di 30 euro. Tra quello che recuperi della tua roba e quello che spenderai ipotizzo una spesa totale di 80 euro per avere tutto nuovo.

Ntropy
05-01-2011, 15:25
Ripeto ne ho trovata una a 64bit ma l'unico bios che mi riconosce tra quelle cartelle è quello battezzato come 2.40 per gli altri non li riconosce come .rom :muro:

potrei flashare il 2.40 ma non so se risolve il mio problema ovvero il cool'n'quite e le ventole (il mio obbiettivo è no overclock ma meno rumore) :D

Scusami non avevo capito che ci fosse già un afuwin a 64bit dentro il file .zip, magari ti dico una cosa che hai fatto ma giusto per la cronaca osserva l'immagine che metto su

http://img17.imageshack.us/img17/2168/immaginejmw.jpg]

hai messo il filtro su all files (*.*) dove sta la freccina rossa? Altrimenti non escono tutti i file. Se è lo stesso afuwin dovrebbe funzionare in maniera analoga anche con quello a 64bit, altro non posso dirti.

cmq, magari ti dirò una fesseria, ma su questa mobo non sono mai riuscito a regolare la velocità delle ventole con l'ultimo bios ufficiale della asrock nè tramite cool'n'quite o altri software tipo speedfan ecc. ecc. se poi questo lo permette non so dirti.
Infatti per ovviare al tuo stesso problema ho dovuto fare un piccolo circuito apposito per poter downvoltare e/o switchare le ventole da @12volt a @7volt prendendo però l'alimentazione da un molex dell'alimentatore. Con il vecchio dissi di un venice ed una ventola 80x80 @7volt la temperatura della cpu è ok e direi anche abbastanza silenzioso
.

ryan78
05-01-2011, 16:53
il problema del rumore su questa scheda l'ho risolto acquistando ventole di qualità e dissipatore gigante passivo + ventola bassi db. Fanno più casino i dischi e la svideo. Il CnQ è inattivo perché sono in OC.

non puoi fare la procedura DOS, semplice, sicura ed esente da problemi? Se non ti piace la penna usb c'è il cd-rw oppure copi il bios su un disco fat, lanci il dischetto dos, accedi alla partizione dove c'è il bios e flashi da lì. So che flashare da windows è comodo però a mali estremi...usa le procedure standard che hanno sempre funzionato. C'è anche quella forzata se vuoi, quella del recovery, ma prima di quella passerei per il buon vecchio DOS.

controlla il CRC dei bios, magari è corrotto e non lo rileva correttamente.

eventualmente prova a copiare tutto in C: o un disco libero e provi da lì a flashare così escludi problemi di percorsi troppo lunghi o con spazi indesiderati.

tipo C:\BIOS\afuwin.exe
con il bios nella stessa cartella

Rasoiokia
06-01-2011, 13:29
Scusami non avevo capito che ci fosse già un afuwin a 64bit dentro il file .zip, magari ti dico una cosa che hai fatto ma giusto per la cronaca osserva l'immagine che metto su

http://img17.imageshack.us/img17/2168/immaginejmw.jpg]

hai messo il filtro su all files (*.*) dove sta la freccina rossa? Altrimenti non escono tutti i file. Se è lo stesso afuwin dovrebbe funzionare in maniera analoga anche con quello a 64bit, altro non posso dirti.

cmq, magari ti dirò una fesseria, ma su questa mobo non sono mai riuscito a regolare la velocità delle ventole con l'ultimo bios ufficiale della asrock nè tramite cool'n'quite o altri software tipo speedfan ecc. ecc. se poi questo lo permette non so dirti.
Infatti per ovviare al tuo stesso problema ho dovuto fare un piccolo circuito apposito per poter downvoltare e/o switchare le ventole da @12volt a @7volt prendendo però l'alimentazione da un molex dell'alimentatore. Con il vecchio dissi di un venice ed una ventola 80x80 @7volt la temperatura della cpu è ok e direi anche abbastanza silenzioso
.

la procedura mi è chiara ...ma non mi riconosce i file come rom anche selezionandoli come hai indicato (all files type *.*)

ma non ho capito , ma neanche con il bios mod abbassa la ventola del processore quando abbassa il clock con il cool'n'quiet ? posso capire le altre ma quella è tachimetrica di sicuro ?!?

ventiquattro
06-01-2011, 20:32
volevo sapere che driver per il controller RAID devo procurarmi per windows 7 a 64 bit ?
qualcuno ha fatto il raid 0 con questa mobo e Windows 7 ?

grazie :)

Rasoiokia
08-01-2011, 01:54
volevo sapere che driver per il controller RAID devo procurarmi per windows 7 a 64 bit ?
qualcuno ha fatto il raid 0 con questa mobo e Windows 7 ?

grazie :)

Nessuno con 7 a 64 bit il driver è già presente , devi solo configurare il raid 0

ventiquattro
08-01-2011, 19:13
Nessuno con 7 a 64 bit il driver è già presente , devi solo configurare il raid 0
ok grazie della risposta :)

john18
10-01-2011, 21:24
Spero che qualcuno possa aiutarmi...Ho installato l'x2 5400b ovvero brisbane a 65 nm che sembra funzionare però il bios non lo riconosce come 5400+ e nemmeno dal sistema operativo. Viene riconosciuto come "amd processor model unknown" che non sarebbe un problema se però andasse normalmente in termini velocistici. Ora quello che vorrei capire è se ciò possa limitarne le prestazioni e trovare una soluzione al problema!

Paky
10-01-2011, 21:33
bios?

john18
10-01-2011, 22:29
bios?


Ho il 2.31c.

Paky
10-01-2011, 22:33
uhm strano , io ho un brisbane 4000 e un 6000+

li vede senza problemi

vabbè basta che puoi settare molti ed fsb

john18
10-01-2011, 22:45
uhm strano , io ho un brisbane 4000 e un 6000+

li vede senza problemi

vabbè basta che puoi settare molti ed fsb


Si posso settare qualsiasi cosa e c'ho anche delle opzioni nuove sempre nel bios. La frequenza è giusta,invece l'HTT non mi convince perchè sta ad 800 ma dovrebbe essere 1000 (il tutto moltiplicato per 2)

Paky
11-01-2011, 06:13
è un settaggio conservativo della dual

di default si setta in quel modo , è così' per tutti :)

tira tranquillamente su

john18
11-01-2011, 13:20
è un settaggio conservativo della dual

di default si setta in quel modo , è così' per tutti :)

tira tranquillamente su



Molto bene grazie.;)

Torpedo
11-01-2011, 13:24
olà bello, scrivo qui perchè ho ancora questa mobo, spero tu abbia passato buone feste
anzi faccio i miei migliori auguri posticipati a tutti gli amici di questo fortunato thread

Sì tutto ok, grazie tante :)

Io non ce l'ho +, ma noto con piacere come il thread continua ad andare avanti :)

Drakogian
11-01-2011, 13:27
Io l'ho venduta (senza problemi) 4-5 mesi fa... ma un giro in questo thread lo faccio sempre volentieri. :)

Un buon anno a tutti.

Torpedo
11-01-2011, 13:30
Io l'ho venduta (senza problemi) 4-5 mesi fa... ma un giro in questo thread lo faccio sempre volentieri. :)

Un buon anno a tutti.

Auguri Drako ! :)

zio.luciano
11-01-2011, 21:46
Un saluto a tutti gli iscritti al thread :mano:
Da quasi due anni la dual mi ha abbandonato*, ma rimarrà sempre nei ricordi insieme alle tante pagine scritte con tanti amici che ho conosciuto proprio qui.

La dual mi ha abbandonato, è vero, ma la sostituta è una "sorella" giovane sempre di casa asrock che mi sta dando parecchie soddisfazioni :)


(anche se in ritardo) auguri a tutti per un nuovo anno a tutto clock :D

Agonia
11-01-2011, 23:25
per quanto mi riguarda l'avventura della dual nel mio case finì ancora prima di iniziare...mi arrivò un pezzo difettoso e fui costretto a sostituirla con un'altra mobo :fagiano: :D

seguivo da tanto questo thread...che delusione fu :stordita:

jaco76
12-01-2011, 10:58
Visto che leggo che molte dual hanno abbandonato, aggiorno la statistica con la mia che dopo anni di onorato servizio (anche in OC pesante e Vmod) frulla perfettamente nel PC di mia sorellina.

Un saluto a tutti voi del forum :)

john18
12-01-2011, 23:19
Spero che qualcuno possa aiutarmi...Ho installato l'x2 5400b ovvero brisbane a 65 nm che sembra funzionare però il bios non lo riconosce come 5400+ e nemmeno dal sistema operativo. Viene riconosciuto come "amd processor model unknown" che non sarebbe un problema se però andasse normalmente in termini velocistici. Ora quello che vorrei capire è se ciò possa limitarne le prestazioni e trovare una soluzione al problema!


Alla fine ho risolto il problema con la versione "D" del bios 2.31. Ora viene visualizzato correttamente il nome del processore!:D

Acc 88
13-01-2011, 10:40
raga oggi ho acceso il pc come sempre...sono partite le ventole, led del case e tutto..ma nel monitor non si vedeva niente, come se la mobo non fosse partita.......ho dato un colpetto di reset ed ha bootato come sempre

dite che è un brutto segno? :fagiano: la dual mi sta abbandonando?

Ntropy
13-01-2011, 10:53
raga oggi ho acceso il pc come sempre...sono partite le ventole, led del case e tutto..ma nel monitor non si vedeva niente, come se la mobo non fosse partita.......ho dato un colpetto di reset ed ha bootato come sempre

dite che è un brutto segno? :fagiano: la dual mi sta abbandonando?

succede ogni tanto anche a me, secondo me è per via di qualche componente attaccato alla mobo che non viene riconosciuto correttamente, a me capita spesso con la tastiera ps2 (una olivetti che avrà almeno 15 anni)

quando mi capita spengo tutto e controllo che tutti i connettori siano ben inseriti, io penso sia dovuto comunque all'usura stessa dei componenti e quindi qualche falso contatto tutto qui.

aaadddfffgggccc
13-01-2011, 11:00
raga oggi ho acceso il pc come sempre...sono partite le ventole, led del case e tutto..ma nel monitor non si vedeva niente, come se la mobo non fosse partita.......ho dato un colpetto di reset ed ha bootato come sempre

dite che è un brutto segno? :fagiano: la dual mi sta abbandonando?

Direi di no, non portarti sfiga..

Comunque "se" è la eeprom che stà andando, puoi sempre fare un aggiornamento del bios tramite ASRFLASH.EXE (Link... (http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=DOS)) in dos con la seguente istruzione:

ASRFLASH.EXE "nome bios"/B

Elenco istruzioni:
* /D - Verification test of given ROM File without flashing BIOS.
* /P - Program main BIOS image
* /B - Program Boot Block
* /N - Program NVRAM
* /C - Destroy CMOS checksum
* /X - Don't Check ROM ID

Ciao

Acc 88
13-01-2011, 11:21
succede ogni tanto anche a me, secondo me è per via di qualche componente attaccato alla mobo che non viene riconosciuto correttamente, a me capita spesso con la tastiera ps2 (una olivetti che avrà almeno 15 anni)

quando mi capita spengo tutto e controllo che tutti i connettori siano ben inseriti, io penso sia dovuto comunque all'usura stessa dei componenti e quindi qualche falso contatto tutto qui.

grazie proverò a controllare....comunque la piastra non è proprio nuova, ormai ha 5 anni circa ed è sempre stata usata con un sistema fanless o quasi....con un a64 3500+ default downvoltato a 1.2

l'unica ventola che gira dentro il case è quella del dissy anch'essa downvoltata a 5v a meno di mille giri.....praticamente l'unica cosa che sento è l'hd quando frulla :D per il resto il pc sembra sempre spento

penso che con un uso del genere i condesatori siano belli che cotti o sbaglio?

però che diamine....ho un vecchio p3 da battaglia che uso allo stesso modo e ormai dopo 13 e passa anni di onorato servizio non ha mai dato problemi hardware... :rolleyes:

Direi di no, non portarti sfiga..

Comunque "se" è la eeprom che stà andando, puoi sempre fare un aggiornamento del bios tramite ASRFLASH.EXE (Link... (http://www.asrock.com/support/BIOSUI.asp?cat=DOS)) in dos con la seguente istruzione:

ASRFLASH.EXE "nome bios"/B

Elenco istruzioni:
* /D - Verification test of given ROM File without flashing BIOS.
* /P - Program main BIOS image
* /B - Program Boot Block
* /N - Program NVRAM
* /C - Destroy CMOS checksum
* /X - Don't Check ROM ID

Ciao

ho già l'ultimo bios ufficiale della mobo...grazie lo stesso! :)

Ntropy
13-01-2011, 11:33
grazie proverò a controllare....comunque la piastra non è proprio nuova, ormai ha 5 anni circa ed è sempre stata usata con un sistema fanless o quasi....con un a64 3500+ default downvoltato a 1.2

l'unica ventola che gira dentro il case è quella del dissy anch'essa downvoltata a 5v a meno di mille giri.....praticamente l'unica cosa che sento è l'hd quando frulla :D per il resto il pc sembra sempre spento

penso che con un uso del genere i condesatori siano belli che cotti o sbaglio?

però che diamine....ho un vecchio p3 da battaglia che uso allo stesso modo e ormai dopo 13 e passa anni di onorato servizio non ha mai dato problemi hardware... :rolleyes:



ho già l'ultimo bios ufficiale della mobo...grazie lo stesso! :)

Non è detto, anch'io ho questa mobo da ormai 3-4 anni e ho downvoltata la ventola sul dissipatore della cpu a 7volt, però ho il laterale del case aperto e una ventola da 14cm sempre @7v che spara aria fresca sui chipset e su tutta la mobo in generale.

Per controllare i condensatori basta guardarli, normalmente hanno una forma cilindrica dritta, quando invece sono gonfi o esplosi lo noti subito perchè hanno della roba marroncina sulla testa oppure sono gonfi come zampogne e quindi esauriti. Indubbiamente l'eccessivo calore all'interno del case compromette la vita dei condensatori, c'è però da dire che la qualità costruttiva degli stessi è quella che fa la differenza maggiore.

Acc 88
13-01-2011, 21:37
raga..ho provato a fare qualche foto ai condensatori....come vi sembrano??



http://thumbnails13.imagebam.com/11499/918a3a114981210.jpg (http://www.imagebam.com/image/918a3a114981210) http://thumbnails35.imagebam.com/11499/cf7bdc114981238.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf7bdc114981238) http://thumbnails13.imagebam.com/11499/0e96af114981256.jpg (http://www.imagebam.com/image/0e96af114981256) http://thumbnails13.imagebam.com/11499/770fd2114981283.jpg (http://www.imagebam.com/image/770fd2114981283) http://thumbnails33.imagebam.com/11499/ea5c53114981326.jpg (http://www.imagebam.com/image/ea5c53114981326) http://thumbnails29.imagebam.com/11499/153f24114981345.jpg (http://www.imagebam.com/image/153f24114981345) http://thumbnails26.imagebam.com/11499/1eeda9114981372.jpg (http://www.imagebam.com/image/1eeda9114981372)

Paky
13-01-2011, 21:41
a "vista" ok
ma non è detto che scoppino,si gonfino sempre

controlla anche quelli vicino al dissy del chipset e del south

b1st3k
13-01-2011, 21:43
raga..ho provato a fare qualche foto ai condensatori....come vi sembrano??
Molto impolverati :D ma a parte questo in buone condizioni mi pare :)

Comunque spolvera la mobo, ti ringrazierà.

Acc 88
13-01-2011, 21:48
ok grazie...controllerò anche quelli del chipset..

per la polvere...non l'ho mai spolverata :D devo comprare una bomboletta ad aria compressa e puntarla sul case aperto, giusto?

b1st3k
13-01-2011, 21:53
ok grazie...controllerò anche quelli del chipset..

per la polvere...non l'ho mai spolverata :D devo comprare una bomboletta ad aria compressa e puntarla sul case aperto, giusto?
Se non è mai stato fatto la cosa migliore è (secondo la mia esperienza) tirare fuori dal case la mobo, munirsi sia di bomboletta di aria compressa che di un pennellino piccolo con le setole morbide e perderci una buona mezzora.
Dedicati attentamente anche agli spazi che possono sembrare insignificanti. La polvere è una brutta bestia per la mobo.

Sparare l'aria direttamente dentro al case non fa altro che disperdere nuovamente la polvere nel case, la sposta solamente e sei punto e a capo.

Anzi, se non è mai stato fatto puoi sfruttare l'occasione ad esempio per cambiare la pasta termoconduttiva tra dissy e processore :)

Acc 88
13-01-2011, 22:06
ok, grazie per il consiglio....mi munirò di quello che serve e lo farò..

la pasta l'ho cambiata solo una volta quando avevo stotituito il dissy stock con l'artic freezer 64pro (praticamente 4 o 5 anni fa..), quindi farò anche questo...magari miglioro un pò la temperatura del procio: a proposito 45° in indle come vi sembra? (vi ricordo che il sistema è praticamente fanless)


ciauz!

The Solutor
13-01-2011, 22:55
ok grazie...controllerò anche quelli del chipset..

per la polvere...non l'ho mai spolverata :D devo comprare una bomboletta ad aria compressa e puntarla sul case aperto, giusto?

Le 939 dual, a diffrenza di tante schede contemporanee di marche più blasonate difficilmente presentano problemi agli elettrolitici.

Cio non toglie che, dopo 6 anni, anche un ettrolitico di marca, non scoppiato, non gonfio, possa comunque avere problematiche differenti.

per la polvere...non l'ho mai spolverata devo comprare una bomboletta ad aria compressa e puntarla sul case aperto, giusto?


Bomboletta + aspirapolvere o compressore+ aspirapolvere o riduci te stesso e l'ambiente circostante "una ciofeca"

Ntropy
14-01-2011, 08:19
Se non è mai stato fatto la cosa migliore è (secondo la mia esperienza) tirare fuori dal case la mobo, munirsi sia di bomboletta di aria compressa che di un pennellino piccolo con le setole morbide e perderci una buona mezzora.
Dedicati attentamente anche agli spazi che possono sembrare insignificanti. La polvere è una brutta bestia per la mobo.

Sparare l'aria direttamente dentro al case non fa altro che disperdere nuovamente la polvere nel case, la sposta solamente e sei punto e a capo.

Anzi, se non è mai stato fatto puoi sfruttare l'occasione ad esempio per cambiare la pasta termoconduttiva tra dissy e processore :)

Concordo pienamente, ovviamente fallo all'aria aperta! In genere è una manutenzione che faccio a tutti i miei pc ogni 1-2 anni al massimo

p.s.
in questo periodo di lana e sciarponi fai attenzione all'elettricità statica!

b1st3k
14-01-2011, 08:52
ok, grazie per il consiglio....mi munirò di quello che serve e lo farò..

la pasta l'ho cambiata solo una volta quando avevo stotituito il dissy stock con l'artic freezer 64pro (praticamente 4 o 5 anni fa..), quindi farò anche questo...magari miglioro un pò la temperatura del procio: a proposito 45° in indle come vi sembra? (vi ricordo che il sistema è praticamente fanless)


ciauz!
Bè puoi provare a mettere almeno una ventola in estrazione per buttare fuori il calore in eccesso che non fa mai male. Una da 120 o 140 di buona fattura sono praticamente inudibili e comunque le puoi sempre downvoltare.
45° in IDLE sono parecchi secondo me. :O


Bomboletta + aspirapolvere o compressore+ aspirapolvere o riduci te stesso e l'ambiente circostante "una ciofeca"
No lascia perdere il compressore, tira fuori aria umida che è dannosa per le componenti elettroniche perchè può lasciare uno strato "liquido" su di esse (umidità dell'aria appunto=H2O)

Concordo pienamente, ovviamente fallo all'aria aperta! In genere è una manutenzione che faccio a tutti i miei pc ogni 1-2 anni al massimo

p.s.
in questo periodo di lana e sciarponi fai attenzione all'elettricità statica!
Io se ho tempo lo faccio anche tutto i mesi, con un case come il mio anche se ci sono le griglie antipolvere, entra lo stesso a causa delle varie aperture.

ippo.g
14-01-2011, 09:13
avevo letto da qualche parte che la polvere sarebbe un ottimo isolante :stordita:

b1st3k
14-01-2011, 09:16
avevo letto da qualche parte che la polvere sarebbe un ottimo isolante :stordita:
Come un ottimo conduttore per le interferenze elettromagnetiche, nonchè colpevole di contatti elettrici!!

A parte gli scherzi la polvere è la peggior nemica dei PC dopo gli sbalzi di tensione!!

limpid-sky
14-01-2011, 09:26
ragazzi stavo sclerando di brutto e a momenti la facevo volare dalla finestra sta scheda. 3 ore di vita per capire che ciò che non andava è il supporto della batteria che per qualche motivo si è dissaldato e non fa bene contatto.
a volte partiva con le mie impostazioni e a volte no, al minimo movimento del case si cancellava. vi lascio immaginare la scena con io che provo di tutto a spostare hard disk ram lettori cd cavetti sata rimessi + volte come un folle...:muro:
per ora sono riuscito a bloccare il supporto nella posizione che fa contatto che se lo muovo fa un piccolo click.
ora che so il motivo come posso risolvere? col saldatore temo di fare danni o vado tranquillo?

Ntropy
14-01-2011, 09:40
avevo letto da qualche parte che la polvere sarebbe un ottimo isolante :stordita:

Si ma contro l'umidità, in generale però ha un brutto impatto soprattutto nei pettini dei contatti ecc. ecc. ed un pc è pieno zeppo di contatti elettrici di qualsiasi natura e genere.

ragazzi stavo sclerando di brutto e a momenti la facevo volare dalla finestra sta scheda. 3 ore di vita per capire che ciò che non andava è il supporto della batteria che per qualche motivo si è dissaldato e non fa bene contatto.
a volte partiva con le mie impostazioni e a volte no, al minimo movimento del case si cancellava. vi lascio immaginare la scena con io che provo di tutto a spostare hard disk ram lettori cd cavetti sata rimessi + volte come un folle...:muro:
per ora sono riuscito a bloccare il supporto nella posizione che fa contatto che se lo muovo fa un piccolo click.
ora che so il motivo come posso risolvere? col saldatore temo di fare danni o vado tranquillo?

dipende ovviamente, se hai:
- un saldatore con punta sottile e wattaggio regolabile
- stagno di buona qualità e flussante
- mano ferma e precisa e manualità con saldature/dissaldature
direi che è un gioco da ragazzi

altrimenti portala da un radiotecnico e vedi che te la ripara in un attimo

Acc 88
16-01-2011, 16:22
raga oggi è successa una cosa stranissima... :eek: accendo il pc...parte il boot del bios, fa la ricerca delle periferiche...si riavvia e resta bloccato nella schermata iniziale (per intenderci: quella dove c'è scritto premi F2 per entrare nel bios) con scritto alla fine "CMOS CHECKSUM BAD" :eek: :eek:

entro nel bios e vedo che tutti i settaggi erano come resettati....allora seleziono ricarica le impostazioni predefinite..riavvio e rimetto le mie.....riavvio di nuovo e parte windows normalmente................qualcuno saprebbe spiegarmi che sta succedendo??!! :mc:


ho l'ultimo bios ufficiale dell'asrock....il 2.30

grazie per i consigli e buona domenica! ;)

Paky
16-01-2011, 16:24
batteria semi scarica , iniziano le cose assurde

controlla col tester

Acc 88
16-01-2011, 16:35
batteria semi scarica , iniziano le cose assurde

controlla col tester

scusa, per controlla col tester che intendi di preciso....cosa dovrei controllare?

Paky
16-01-2011, 16:37
se me lo chiedi non hai o non sai usare un tester
quindi cambia la batteria e buonanotte :D

Acc 88
16-01-2011, 16:42
se me lo chiedi non hai o non sai usare un tester
quindi cambia la batteria e buonanotte :D

:D in effetti è così....


ok, proverò con la batteria sperando che sia quello il problema..

ryan78
16-01-2011, 19:41
ragazzi stavo sclerando di brutto e a momenti la facevo volare dalla finestra sta scheda. 3 ore di vita per capire che ciò che non andava è il supporto della batteria che per qualche motivo si è dissaldato e non fa bene contatto.
a volte partiva con le mie impostazioni e a volte no, al minimo movimento del case si cancellava. vi lascio immaginare la scena con io che provo di tutto a spostare hard disk ram lettori cd cavetti sata rimessi + volte come un folle...:muro:
per ora sono riuscito a bloccare il supporto nella posizione che fa contatto che se lo muovo fa un piccolo click.
ora che so il motivo come posso risolvere? col saldatore temo di fare danni o vado tranquillo?

volendo esiste anche la colla conduttiva per saldare, però lo stagno di qualità resta il migliore. Se usi lo stagno armati di pazienza, posizione comoda e fai qualche test per familiarizzare con fusione e tempi.

Non ho capito come si è sganciato però potresti anche bloccare tutto con colla a caldo, ma le parti conduttive devo combaciare bene. Una sopra l'altra e poi colla.

Usa lo stagno e ti passa la paura :D occhio alle gocce.

3 ore spese bene, tutto fa esperienza. Vedrai che la prossima volta ci metti 3 minuti a capire.

The Solutor
17-01-2011, 01:22
No lascia perdere il compressore, tira fuori aria umida che è dannosa per le componenti elettroniche perchè può lasciare uno strato "liquido" su di esse (umidità dell'aria appunto=H2O)

In 27 anni di riparazioni elettroniche e/o informatiche ho sempre usato questo sistema senza il minimo problema.

Ammesso che l'aria esca un po' più umida del normale, l'umidità evapora comunque in pochi istanti grazie allo sbalzo di pressione.

Ti garantisco che la cosa non presenta il minimo problema nemmeno per i televisori a tubo catodico dove circolano tensioni da quasi 30KV, puoi capire che può capitare con valori di tensione 100.000 volte inferiori.

The Solutor
17-01-2011, 01:25
volendo esiste anche la colla conduttiva per saldare, però lo stagno di qualità resta il migliore.


Lo stagno di qualità non esiste più, o perlomeno esiste solo sottobanco.

Quello di vendita normale è quella porcata sostitutiva all'argento, e i possessori di xbox ne sanno qualcosa.

b1st3k
17-01-2011, 10:21
In 27 anni di riparazioni elettroniche e/o informatiche ho sempre usato questo sistema senza il minimo problema.

Ammesso che l'aria esca un po' più umida del normale, l'umidità evapora comunque in pochi istanti grazie allo sbalzo di pressione.

Ti garantisco che la cosa non presenta il minimo problema nemmeno per i televisori a tubo catodico dove circolano tensioni da quasi 30KV, puoi capire che può capitare con valori di tensione 100.000 volte inferiori.
Buono a sapersi, ero convinto del contrario!!!

Grazie mille :) :)

Acc 88
17-01-2011, 11:03
batteria semi scarica , iniziano le cose assurde

controlla col tester

se me lo chiedi non hai o non sai usare un tester
quindi cambia la batteria e buonanotte :D

AGGIORNAMENTO: oggi non voleva partire neanche a pedate...spegni, riaccendi, riavvia...riavvia altre mille volte......nada de nada! :D

ho tolto la batteria ed è partito subito al primo tentativo (naturalmente con tutte le impostazioni del bios azzerate)... :D ormai la diagnosi è fatta dr. freud....mi sa che comprerò una batteria nuova........ :asd:

lotti86
20-01-2011, 21:09
Ragazzi io su questa scheda ho istallato un Amd Athlon 3800 x2, avevo intenzione di sostituirlo con qualche procio un pelo più veloce, giusto per spendere qualche 50€:D . La scheda madre in questione fino a che procio supporta con soket 939 e quale con adattatore AM2? e con quale bios?
Grazieeeee

jaco76
21-01-2011, 00:10
Ragazzi io su questa scheda ho istallato un Amd Athlon 3800 x2, avevo intenzione di sostituirlo con qualche procio un pelo più veloce, giusto per spendere qualche 50€:D . La scheda madre in questione fino a che procio supporta con soket 939 e quale con adattatore AM2? e con quale bios?
Grazieeeee

visto che hai un 3800 x2 secondo me non vale la pena nè di prendere un 939 più veloce, nè di spendere per una am2 board con nuove ddr2 e nuovo processore...
piuttosto vedi se riesci a tirare qualche mhz in overclock al tuo 3800.

lotti86
21-01-2011, 09:18
no ma infatti non avevo intenzione di cambiare scheda, al max di comprare il supporto am2 per la mia scheda. cmq qual è il procio massimo per la mia scheda? Ho trovato un x2 4800 35€ e un x2 5000 a poco più, volevo prendere il 5000 ma non sono sicuro che sia compatibile...
Per 30/40€ secondo me ne vale la pena..

jaco76
21-01-2011, 10:39
no ma infatti non avevo intenzione di cambiare scheda, al max di comprare il supporto am2 per la mia scheda. cmq qual è il procio massimo per la mia scheda? Ho trovato un x2 4800 35€ e un x2 5000 a poco più, volevo prendere il 5000 ma non sono sicuro che sia compatibile...
Per 30/40€ secondo me ne vale la pena..

io non ho parlato di cambiare scheda: quello che tu chiami "il supporto am2" per la dual sata si chiama am2 board :D
Io te lo sconsiglio, ma se proprio vuoi comprarti un processore AM2, almeno assicurati di trovare la disponibilità per la AM2 board, non mi pare che si trovino facilmente in commercio.

Rimanendo sul socket 939, quindi senza aggiungere la AM2 board, il più veloce è il 4800 x2.

The Solutor
21-01-2011, 15:05
no ma infatti non avevo intenzione di cambiare scheda, al max di comprare il supporto am2 per la mia scheda. cmq qual è il procio massimo per la mia scheda? Ho trovato un x2 4800 35€ e un x2 5000 a poco più, volevo prendere il 5000 ma non sono sicuro che sia compatibile...
Per 30/40€ secondo me ne vale la pena..

Il 5000 funziona senza problemi (col bios aggiornato, ovviamente).

All'atto pratico mi pare che funzioni tutto tranne i phenom e athlon II.

lotti86
21-01-2011, 15:43
io ho il bios 2.31 quindi penso sia aggiornatissimo giusto?

ryan78
21-01-2011, 16:45
io ho il bios 2.31 quindi penso sia aggiornatissimo giusto?

ma scusa vuoi potenziare la cpu nel pc in firma mantenendo l'attuale scheda video? la am2 board + la cpu + ram ti costano come una cpu nuova migliore o una usata ancora meglio. Certo poi devi cambiare tutto, ma vale la pena avere un po' di potenza di calcolo in più spendendo almeno 40 euro per un x2 5000 al quale ci aggiungi anche gli euro per la AM2 board e le ram ddr2?
Ho fatto due conti e tra mercatino e nuovo ti fai un pc migliore con una modica cifra.

o resti su 939 con x2 4800+ che non è male, ma non è che guadagni chissà cosa.

o tieni il tuo x2 3800 e lo tiri almeno a 2400 che ci arriva tranquillo a meno di averne uno sfigatissimo e diventa quasi come un 4800+ e gratis :D

o cambi tutto il comparto mobo+cpu+ram con una soluzione a basso costo tipo Athlon II X2 250 che usati si trovano a 40 euro abbinato a mobo e ram usati o nuovi sempre basso costo.

Torpedo
21-01-2011, 17:26
Aggiungo che un X2 250 lo tiri senza problemi almeno a 3.6Ghz ;)

Lo avevo, adesso stà nel main della mia ragazza...

zio.luciano
21-01-2011, 21:56
Aggiungo che un X2 250 lo tiri senza problemi almeno a 3.6Ghz ;)

Lo avevo, adesso stà nel main della mia ragazza...

Passa il tempo ma non la passione eheheeheh!

Ottimo Lord!!!!

ippo.g
21-01-2011, 23:55
Aggiungo che un X2 250 lo tiri senza problemi almeno a 3.6Ghz ;)

Lo avevo, adesso stà nel main della mia ragazza...

confermo, e persino in undervolt

The Solutor
22-01-2011, 00:17
ma scusa vuoi potenziare la cpu nel pc in firma mantenendo l'attuale scheda video? la am2 board + la cpu + ram ti costano come una cpu nuova migliore o una usata ancora meglio. Certo poi devi cambiare tutto, ma vale la pena avere un po' di potenza di calcolo in più spendendo almeno 40 euro per un x2 5000 al quale ci aggiungi anche gli euro per la AM2 board e le ram ddr2?
Ho fatto due conti e tra mercatino e nuovo ti fai un pc migliore con una modica cifra.

o resti su 939 con x2 4800+ che non è male, ma non è che guadagni chissà cosa.

o tieni il tuo x2 3800 e lo tiri almeno a 2400 che ci arriva tranquillo a meno di averne uno sfigatissimo e diventa quasi come un 4800+ e gratis :D

o cambi tutto il comparto mobo+cpu+ram con una soluzione a basso costo tipo Athlon II X2 250 che usati si trovano a 40 euro abbinato a mobo e ram usati o nuovi sempre basso costo.

Vero, ma la 939 dual resta la mb pefetta su cui collegare praticamente qualsiasi cosa vecchia e nuova.

Non importa sel hai il mouse ps2 usb o seriale, non importa de hai la scheda video pci, pciex, o agp, non importa se hai 4 periferiche pata.

Semplicemente puoi usare quello che ti salta in mente, non lo fai con nessuna altra MB.

ippo.g
22-01-2011, 00:20
Vero, ma la 939 dual resta la mb pefetta su cui collegare praticamente qualsiasi cosa vecchia e nuova.

Non importa sel hai il mouse ps2 usb o seriale, non importa de hai la scheda video pci, pciex, o agp, non importa se hai 4 periferiche pata.

Semplicemente puoi usare quello che ti salta in mente, non lo fai con nessuna altra MB.

:ave:

ryan78
22-01-2011, 01:33
Vero, ma la 939 dual resta la mb pefetta su cui collegare praticamente qualsiasi cosa vecchia e nuova.

Non importa sel hai il mouse ps2 usb o seriale, non importa de hai la scheda video pci, pciex, o agp, non importa se hai 4 periferiche pata.

Semplicemente puoi usare quello che ti salta in mente, non lo fai con nessuna altra MB.

come posso smentirti da possessore di questa scheda. Anche io ho fatto del piccoli upgrade restando su 939, ma c'è un limite che ho passato da tempo e solo per pigrizia e affetto non cambio :D. Ormai il sistema 939 mi fa da collo di bottiglia con la svideo.

Imho io terrei il 3800 e lo tirerei un po' su per provare. Se va bene è tutto grasso che cola :D altrimenti se deve spendere 70/80€ + la DDR2 per Board+CPU+RAM valuterei di tenere la dual sata 2 come muletto doc affiancata ad una soluzione nuova.

Se uno è sfigato l'X2 250 lo tira comunque sopra i 3200 che se paragonati con i 2400 di un 4800+ ...ciaoooo. Io sto a 2400 e in certi giochi tipo GTA4 rosico tantissimo :D

Torpedo
22-01-2011, 11:52
Passa il tempo ma non la passione eheheeheh!

Ottimo Lord!!!!

confermo, e persino in undervolt

No, non passa anche se rispetto a prima il tempo è davvero minimo da dedicare al pc...complimenti per l'esacore, io non l'ho preso ancora perchè il pc è in camera e temo di non sfruttarlo...!!! :)

Ciao ippo !

The Solutor
22-01-2011, 12:37
come posso smentirti da possessore di questa scheda. Anche io ho fatto del piccoli upgrade restando su 939, ma c'è un limite che ho passato da tempo e solo per pigrizia e affetto non cambio :D. Ormai il sistema 939 mi fa da collo di bottiglia con la svideo.

Imho io terrei il 3800 e lo tirerei un po' su per provare. Se va bene è tutto grasso che cola :D altrimenti se deve spendere 70/80€ + la DDR2 per Board+CPU+RAM valuterei di tenere la dual sata 2 come muletto doc affiancata ad una soluzione nuova.

Se uno è sfigato l'X2 250 lo tira comunque sopra i 3200 che se paragonati con i 2400 di un 4800+ ...ciaoooo. Io sto a 2400 e in certi giochi tipo GTA4 rosico tantissimo :D


Cmq, sulla am2cpu ci girano tranquilli i 5000be, i 6000, i 6400 salta fuori una macchina tutt'altro che obsoleta, peraltro le mb recenti specie quelle economiche, alla faccia dei condensatori a stato solido, e dei circuiti d'alimentazione a frammentazione di dilitio alla fine non sono affidabili quanto la 939

lotti86
22-01-2011, 14:21
No ma infatti se devo prendere anche l'adattatore am2 non ne vale la pena, resterei sul 4800 x2 giusto per dare una spinta in più con 20/30€ senza dover smontare un casino di roba..
Il mio Procio, non so se son incapace io o cosa, ma non sono mai riuscito a farlo andare sopra i 2200Mhz, forse sarà che non son bravo ad overcloc, l'alimentatore è un anonimo 500w..Boo?!
Cmq i file .Mkv a 1080p addirittura mi vanno a scatti, forse aumentando il procio e overcloc un pò la VGA dovrei vederli. No?:mc:

Edit: Vorrei tirare per 1 anno o 2 max in attesa della diffusione del'Usb3 sulle schede madri, dell'uscita ( spero) delle nuove ddr4, ddr5?!? e di un ulteriore abbassamento/miglioramento dei SSD in modo da spendere un bel gruzzoletto e farlo durare per altri 5/6 anni come il mio attuale PC

stewecar
22-01-2011, 14:30
se non mi si fosse rotta non l'avrei mai cambiata..
ovvio che adesso con 250 euro ho rifatto il pc nuovo..ma cmq la hd5770 andava a bestia..
facendo salire i processori intorno ai 3ghz non so quanto 'collo di bottiglia' ci sia..sempre che con la dualsata esista :D

The Solutor
22-01-2011, 15:15
Cmq i file .Mkv a 1080p addirittura mi vanno a scatti, forse aumentando il procio e overcloc un pò la VGA dovrei vederli. No?:mc:

Non mi pare normale, io con l'X100e e l'athlon @1.6 Ghz e relativa ati integrata li vedo fluidi col procio impegnato al 50%

ryan78
22-01-2011, 15:40
No ma infatti se devo prendere anche l'adattatore am2 non ne vale la pena, resterei sul 4800 x2 giusto per dare una spinta in più con 20/30€ senza dover smontare un casino di roba..
Il mio Procio, non so se son incapace io o cosa, ma non sono mai riuscito a farlo andare sopra i 2200Mhz, forse sarà che non son bravo ad overcloc, l'alimentatore è un anonimo 500w..Boo?!
Cmq i file .Mkv a 1080p addirittura mi vanno a scatti, forse aumentando il procio e overcloc un pò la VGA dovrei vederli. No?:mc:

Edit: Vorrei tirare per 1 anno o 2 max in attesa della diffusione del'Usb3 sulle schede madri, dell'uscita ( spero) delle nuove ddr4, ddr5?!? e di un ulteriore abbassamento/miglioramento dei SSD in modo da spendere un bel gruzzoletto e farlo durare per altri 5/6 anni come il mio attuale PC

per gli mkv se posso consigliarti ci sono tre possibilità per non farli scattare:

1- mplayer senza gui (http://oss.netfarm.it/mplayer-win32.php)
2- media player classic Home Cinema (http://sourceforge.net/projects/mpc-hc/files/)
3- KMplayer (http://the-kmplayer.softonic.it/)

i 1080p vanno tranquillamente con cpu a 2200 MHz, a volta basta azzeccare il programma.

tutta roba per win ;) gratuita e ottima.

per 30/40 euro prendilo pure l'X2 4800 939, sperando salga ancora di qualche MHz, che problemi ti dà l'OC del tuo? crasha? errori random? non parte? tieni bus alto e molti basso? posta la tua config del bios

la VGA è inutile overcloccarla se il software che usi non si appoggia alla svideo (tipo DXVA)

The Solutor
22-01-2011, 15:49
per gli mkv se posso consigliarti ci sono tre possibilità per non farli scattare:

1- mplayer senza gui (http://oss.netfarm.it/mplayer-win32.php)
2- media player classic Home Cinema (http://sourceforge.net/projects/mpc-hc/files/)
3- KMplayer (http://the-kmplayer.softonic.it/)

La cosa piu furba è installarsi i klite codec (standard) ti installano tutti i codec che servono, e MPC in un colpo solo, senza incasinare niente.

ryan78
22-01-2011, 16:02
La cosa piu furba è installarsi i klite codec (standard) ti installano tutti i codec che servono, e MPC in un colpo solo, senza incasinare niente.

io ho anche il klite che incasina molto più dei software citati visto che mplayer sta in una cartella ovunque e non necessita di codec e installazione, KMPlayer si installa ma usa i suoi, l'unico è MPCHC che richiede i codec del klite, ma ha anche i suoi embedded-integrati.
Nel pacchetto Klite standard non c'è l'home cinema

i 1080p che mi scattano con MPCHC non mi scattano con il KMPlayer e si vedono anche meglio, provare per credere.

The Solutor
22-01-2011, 16:06
io ho anche il klite che incasina molto più dei software citati visto che mplayer


Mplayer sta meglio su linux che è il suo territorio naturale.

Su windows i codec se sono confezionati bene (ed i klite lo sono) sono senz'altro preferibili, visto che poi servono a buona parte dei player, poi c'è il bonus di mpc che è senz'altro il migliore player per windows che di sicuro non fa male.

i klite installano MPC-HC e non quello liscio, da una vita ormai.

Paky
22-01-2011, 16:28
su un dual core basta haali come splitter -> http://haali.su/mkv/

e un qualsiasi decoder h264
quello interno di mpc home cinema va bene , altrimenti coreAVC è decisamente + leggero in termini di cpu

altro non serve , soprattutto il klite

ryan78
22-01-2011, 16:30
Mplayer sta meglio su linux che è il suo territorio naturale.

Su windows i codec se sono confezionati bene (ed i klite lo sono) sono senz'altro preferibili, visto che poi servono a buona parte dei player, poi c'è il bonus di mpc che è senz'altro il migliore player per windows che di sicuro non fa male.

i klite installano MPC-HC e non quello liscio, da una vita ormai.

eh sì hai ragione, non ci avevo fatto caso che c'era già l'homecinema.

Mplayer su linux (uso linux) è ottimo però a livello di prestazioni e carico CPU quello per winxp gira con molte meno risorse (entrambi no-gui)
Uso questa versione qua (http://sourceforge.net/projects/mplayer-win32/files/MPlayer%20and%20MEncoder/revision%2032735/MPlayer-athlon-svn-32735.7z/download) che gira molto bene a parte qualche 1080p spinto dove perde un po' di sync andando avanti rapidamente.

KMPlayer mi dispiace dirlo, ma è più fluido di tutti e tre e sono un sostenitore sia di MPC che MPlayer.

ippo.g
23-01-2011, 00:56
su un dual core basta haali come splitter -> http://haali.su/mkv/

e un qualsiasi decoder h264
quello interno di mpc home cinema va bene , altrimenti coreAVC è decisamente + leggero in termini di cpu

altro non serve , soprattutto il klite

esatto, Haali media splitter+ffdshow e ci puoi vedere tutto e sensa scatti e puoi configurare qualsiasi parametro di riproduzione

siburbane
24-01-2011, 22:07
Ciao, con windows 7 mi conviene tenere i driver del sistema operativo o installare quelli della asrock dell'xp?
Lo chiedo perchè tutte le volte che installo 7 dopo un pò non mi va più, mandando alle cozze anche la partizione del disco principale e degli altri, ma leggendo il thread sembra sia un problema solo mio.
Adesso ho preso uno spinpoint f3 e una ati 4870, alla fine conviene mettere su Seven?o da problemi?

ryan78
25-01-2011, 01:44
Ciao, con windows 7 mi conviene tenere i driver del sistema operativo o installare quelli della asrock dell'xp?
Lo chiedo perchè tutte le volte che installo 7 dopo un pò non mi va più, mandando alle cozze anche la partizione del disco principale e degli altri, ma leggendo il thread sembra sia un problema solo mio.
Adesso ho preso uno spinpoint f3 e una ati 4870, alla fine conviene mettere su Seven?o da problemi?

io tenevo i suoi (quelli di 7) a parte la Lan, però imho questa mobo dà il meglio di sé con XP.

Come fa 7 a rovinare anche le partizioni di altri dischi? Capisco quello dove è installato, ma come fa a toccare altri dischi rovinando la tabella delle partizioni?

7 lo metti solo se vuoi giocare in dx10 nativamente, su XP ci sono delle procedure per avere le DX10 però mai testate. XP sarà vecchio però resta il sistema operativo più malleabile di tutta la serie MS. Ottimizzato o snellito con slipstream diventa veloce, funzionale, leggero.
Fatti un Dual Boot su dischi diversi e installati separatamente, così tieni XP come ammiraglia e Seven in testing e per i giochi DX10

siburbane
25-01-2011, 08:22
io tenevo i suoi (quelli di 7) a parte la Lan, però imho questa mobo dà il meglio di sé con XP.

............, funzionale, leggero.
Fatti un Dual Boot su dischi diversi e installati separatamente, così tieni XP come ammiraglia e Seven in testing e per i giochi DX10

Grazie della risposta. Cmq immaginavo che questa scheda funzionasse meglio con xp. Perchè mi rovini tutte le partizioni non lo so, ma me l'ha fatto su 2 pc diversi, non facendo partire nessuno dei 2 sistemi operativi installati su 2 dischi diversi. Adesso proverò a farmelo prestare di nuovo e ad installare tutti gli aggiornamenti. Le prove le avevo fatte sia con la Beta che con la versione finale Premium. Riproverò, anche se qualcosa mi dice che il problema nasce dalla gestione del sata e il servizio di deframmentazione, anch'io come altri utenti in questo forum ho qualche problema con i sata, niente di che ma ogni tanto mi tocca staccare e riattaccare uno dei 2 lettori dvd, altrimenti non mi vede l'hard disk principale, niente di grave lo fa solo 1 volta ogni 4-5 mesi.

ryan78
25-01-2011, 12:21
Grazie della risposta. Cmq immaginavo che questa scheda funzionasse meglio con xp. Perchè mi rovini tutte le partizioni non lo so, ma me l'ha fatto su 2 pc diversi, non facendo partire nessuno dei 2 sistemi operativi installati su 2 dischi diversi. Adesso proverò a farmelo prestare di nuovo e ad installare tutti gli aggiornamenti. Le prove le avevo fatte sia con la Beta che con la versione finale Premium. Riproverò, anche se qualcosa mi dice che il problema nasce dalla gestione del sata e il servizio di deframmentazione, anch'io come altri utenti in questo forum ho qualche problema con i sata, niente di che ma ogni tanto mi tocca staccare e riattaccare uno dei 2 lettori dvd, altrimenti non mi vede l'hard disk principale, niente di grave lo fa solo 1 volta ogni 4-5 mesi.

questo però sembra più un problema HW che SW. Non è che usi il sata2 con un disco impostato per il sata2? A me e ad altri dava problemi, in particolare di freeze. Allora impostavo il disco in sata 1 e lo collegavo alle altre porte Sata1 e nessun problema. I lettori prova a tenerli SLAVE su entrambi i cavi IDE, non su un unico cavo. Il disco primario lo tengo IDE perché a volte appena accesa la scheda non rileva correttamente i dischi sui sata e non boota. Basta resettare al volo e rileva tutto. Se pensi che sia il servizio di defrag puoi sempre trovare il modo di bloccarlo e deframmentare manualmente tipo con mydefrag.

siburbane
25-01-2011, 15:58
questo però sembra più un problema HW che SW. Non è che usi il sata2 con un disco impostato per il sata2? A me e ad altri dava problemi, in particolare di freeze. Allora impostavo il disco in sata 1 e lo collegavo alle altre porte Sata1 e nessun problema. I lettori prova a tenerli SLAVE su entrambi i cavi IDE, non su un unico cavo. Il disco primario lo tengo IDE perché a volte appena accesa la scheda non rileva correttamente i dischi sui sata e non boota. Basta resettare al volo e rileva tutto. Se pensi che sia il servizio di defrag puoi sempre trovare il modo di bloccarlo e deframmentare manualmente tipo con mydefrag.

Ho letto nel thread dove parlavi di questo tipo di problemi, uso un disco sata 2sulla presa sata 2, ma su xp a parte qualche rara volta che non me lo riconosce, non mi ha mai dato grossi problemi. I lettori sono sata, ne ho 2, adesso ne ho staccato uno perchè ogni tanto dava qualche problema. Semmai installo Seven nell'Ide, ma avendo comprato un hard disk nuovo da 1 tera non mi sarebbe dispiaciuto usare quest'ultimo in quanto più performante. Il Servizio di defrag non so se avevo già provato ad arrestarlo, comunque farò qualche prova mi sa.

Acc 88
26-01-2011, 15:22
raga animiamo un pò il 3d di questa leggendaria mobo... :D


oggi (dopo più di 5 anni che il mio 3500+ gira con frequenza a default ma downvoltato a 1.225 V) mi sono convinto a provare per la prima volta in vita mia un po' di overclock... :D

ho letto la guida in prima pagina e in un'oretta di smanettamenti e prove varie questo è il max che sono riuscito ad ottenere:

http://thumbnails37.imagebam.com/11685/d9e5bf116841552.jpg (http://www.imagebam.com/image/d9e5bf116841552)

ho fatto il superpi a 1 mega e poi quello a 32 mega...che sono andati entrambi a termine senza errori........dite che posso stare tranquillo?

comunque sinceramente mi aspettavo qualcosina in più dal procio....

una cosa mi ha lasciato perplesso....ho fatto una prova a 240*11 = 2640 mhz e il sistema partiva e caricava win7, però appena lanciavo un superpi da 1mega mi dava errore (anche se il sistema stranamente non si bloccava e potevo tranquillamente riavviare da windows)...così ho provato ad impostare 260*10 = 2600 mhz e la mobo non bootava neanche a pedate!! :eek: cioè non capisco...con 240*11 mi caricava il windows etc...ma con 260*10 (che di fatto è una frequenza leggermente minore di 240*11) la mobo neanche bootava... :mbe:


fatemi sapere se i vari settaggi (ht, fsb, ram etc) sono entro le specifiche.....e si accettano volentieri consigli per migliorare la situazione. :)

un saluto a tutti !!

sniperspa
26-01-2011, 15:28
Il mio vecchio 3500+ era anche peggio...a 1,45 non riuscivo a essere rock solid a più di 2,4ghz

Comunque per testare la stabilità superP non basta...devi provare qualcosa di più pesante come Prime,Orthos,OCCT

Il superP diciamo è un test veloce per vedere subito se la cpu è instabile, ma non stressa abbastanza la cpu.

ht e ram non serve che le tocchi.

Acc 88
26-01-2011, 15:37
Il mio vecchio 3500+ era anche peggio...a 1,45 non riuscivo a essere rock solid a più di 2,4ghz

Comunque per testare la stabilità superP non basta...devi provare qualcosa di più pesante come Prime,Orthos,OCCT

Il superP diciamo è un test veloce per vedere subito se la cpu è instabile, ma non stressa abbastanza la cpu.

ht e ram non serve che le tocchi.

il tuo 3500 a più di 2,4 ti dava già errori con superpi 32mega?

jaco76
26-01-2011, 16:14
raga animiamo un pò il 3d di questa leggendaria mobo... :D


oggi (dopo più di 5 anni che il mio 3500+ gira con frequenza a default ma downvoltato a 1.225 V) mi sono convinto a provare per la prima volta in vita mia un po' di overclock... :D

ho letto la guida in prima pagina e in un'oretta di smanettamenti e prove varie questo è il max che sono riuscito ad ottenere:

http://thumbnails37.imagebam.com/11685/d9e5bf116841552.jpg (http://www.imagebam.com/image/d9e5bf116841552)

ho fatto il superpi a 1 mega e poi quello a 32 mega...che sono andati entrambi a termine senza errori........dite che posso stare tranquillo?

comunque sinceramente mi aspettavo qualcosina in più dal procio....

una cosa mi ha lasciato perplesso....ho fatto una prova a 240*11 = 2640 mhz e il sistema partiva e caricava win7, però appena lanciavo un superpi da 1mega mi dava errore (anche se il sistema stranamente non si bloccava e potevo tranquillamente riavviare da windows)...così ho provato ad impostare 260*10 = 2600 mhz e la mobo non bootava neanche a pedate!! :eek: cioè non capisco...con 240*11 mi caricava il windows etc...ma con 260*10 (che di fatto è una frequenza leggermente minore di 240*11) la mobo neanche bootava... :mbe:


fatemi sapere se i vari settaggi (ht, fsb, ram etc) sono entro le specifiche.....e si accettano volentieri consigli per migliorare la situazione. :)

un saluto a tutti !!

ma a 260x10 hai messo i divisori sulle ram? se non li hai messi le stavi facendo lavorare a 260 mhz...

fai così gaurda prima dove arriva il procio in OC: metti i divisori sulle ram per farle lavorare entro le frequenze std e sali con la frequenza.
Una volta che hai visto dove arriva il procio setti i divisori delle ram in modo da farle lavore ad una frequenza che possono raggiungere, a quel punto se vuoi ancori limare qualcosa puoi toccare i timing delle ram MEMTEST DOCET!

The Solutor
26-01-2011, 21:48
Grazie della risposta. Cmq immaginavo che questa scheda funzionasse meglio con xp. Perchè mi rovini tutte le partizioni non lo so, ma me l'ha fatto su 2 pc diversi, non facendo partire nessuno dei 2 sistemi operativi installati su 2 dischi diversi. Adesso proverò a farmelo prestare di nuovo e ad installare tutti gli aggiornamenti. Le prove le avevo fatte sia con la Beta che con la versione finale Premium. Riproverò, anche se qualcosa mi dice che il problema nasce dalla gestione del sata e il servizio di deframmentazione, anch'io come altri utenti in questo forum ho qualche problema con i sata, niente di che ma ogni tanto mi tocca staccare e riattaccare uno dei 2 lettori dvd, altrimenti non mi vede l'hard disk principale, niente di grave lo fa solo 1 volta ogni 4-5 mesi.

Usa i driver di vista, intendo i driver uli forniti da MS con vista, non gli AHCI di seven, non gli uli forniti da uli per xp.

Acc 88
27-01-2011, 10:05
ma a 260x10 hai messo i divisori sulle ram? se non li hai messi le stavi facendo lavorare a 260 mhz...

fai così gaurda prima dove arriva il procio in OC: metti i divisori sulle ram per farle lavorare entro le frequenze std e sali con la frequenza.
Una volta che hai visto dove arriva il procio setti i divisori delle ram in modo da farle lavore ad una frequenza che possono raggiungere, a quel punto se vuoi ancori limare qualcosa puoi toccare i timing delle ram MEMTEST DOCET!

sisi i divisori alle ram li avevo settati....quello che ho postato è il risultato finale ma prima avevo fatto tutte le altre prove proprio come hai detto tu..con i divisori sulle ram e solo quando ho trovato la frequenza massima stabile ho messo le ram in sincrono!

comunque sia, quando avevo settato 260x10 i divisori sulle ram c'erano...a questo punto mi viene da pensare che la mobo non tiene una fsb così alta... :mbe:

sniperspa
27-01-2011, 10:22
il tuo 3500 a più di 2,4 ti dava già errori con superpi 32mega?

Con superpi magari no, però non era RS...magari capitava che si piantasse giocando a cod4 oppure stressando la cpu con qualche altro programma.

portando il voltaggio a 1,55v con la vmod della scheda, ero stabile fino a 2,5ghz invece...comunque non ero limitato dal mobo che non reggeva fsb maggiori, semplicemente il voltaggio di 1,45 non mi permetteva di tenere stabile la cpu a più di 2,4ghz

Acc 88
27-01-2011, 10:24
..che significa non era RS ??

jaco76
27-01-2011, 10:26
sisi i divisori alle ram li avevo settati....quello che ho postato è il risultato finale ma prima avevo fatto tutte le altre prove proprio come hai detto tu..con i divisori sulle ram e solo quando ho trovato la frequenza massima stabile ho messo le ram in sincrono!

ma se la frequenza massima che hai trovato è ad esempio 250x10 e le tue ram a 250 nn ci arrivano nn devi metterle in sincrono, devi lasciare il divisore a 166

comunque sia, quando avevo settato 260x10 i divisori sulle ram c'erano...a questo punto mi viene da pensare che la mobo non tiene una fsb così alta... :mbe:

mah mi sembra strano che la mobo nn arrivi a 260, dai un occhiata al bios che monti

jaco76
27-01-2011, 10:27
..che significa non era RS ??

rock solid = stabile al 100%

Acc 88
27-01-2011, 11:00
ma se la frequenza massima che hai trovato è ad esempio 250x10 e le tue ram a 250 nn ci arrivano nn devi metterle in sincrono, devi lasciare il divisore a 166



mah mi sembra strano che la mobo nn arrivi a 260, dai un occhiata al bios che monti

si, ma io la setto a 228x11 e le ram a 228mhz sembrano reggere...con queste impostazioni ho terminato il superpi 32mega senza errori e già mi sembra un ottima cosa..proverò qualche altro test più stressante..a proposito quale mi consigliate?

260x10 l'avevo settato solo per fare delle prove con il moltiplicatore a 10.....e comunque le ram erano in asincrono ;)

Rastakhan
02-02-2011, 10:40
Buongiorno, c'è qualche accorgimento particolare per far andare in PWM la ventolina della cpu?
Vorrei provare a metter su un Venice 3200 montato su questa scheda un dissi stock con heatpipes di un 955be, penso che sia molto meglio del dissi stock del Venice.

Dunque come si attiva il PWM?

Grazie.

ryan78
02-02-2011, 12:15
Buongiorno, c'è qualche accorgimento particolare per far andare in PWM la ventolina della cpu?
Vorrei provare a metter su un Venice 3200 montato su questa scheda un dissi stock con heatpipes di un 955be, penso che sia molto meglio del dissi stock del Venice.

Dunque come si attiva il PWM?

Grazie.

se non è OC il dissi in stock va benissimo per una frequenza di 2GHz. Io lo usavo anche a 2,4GHz senza avere temperature elevatissime. Buona pasta (senza esagerare in €) e messa bene.

Comunque leggi qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1289975) per PWM

sbaffo
02-02-2011, 17:13
Buongiorno, c'è qualche accorgimento particolare per far andare in PWM la ventolina della cpu?
Vorrei provare a metter su un Venice 3200 montato su questa scheda un dissi stock con heatpipes di un 955be, penso che sia molto meglio del dissi stock del Venice.

Dunque come si attiva il PWM?

Grazie.
Il PWM sia attiva da BIOS, ma devi avere anche il dissipatore che lo supporti, cioè col connettore a 4 (quattro) pin, non a tre pin.
Inoltre il dissi che dici tu, se è quello standard di AMD, anche se ha 4 pin in realtà NON è PWM perchè ha un sensore di temperatura integrato nella ventola che regola la velocità in base alla temperatura dell'aria, e quindi "scavalca" il PWM. L'ho provato anch'io ma l'ho restituito al venditore proprio perchè il pwm non funzionava. Comunque il dissi è migliore di quello senza heatpipe, ma d'estate fa un casino tremendo perchè la temperatura nel case sale anche se la cpu in realtà non scalda tanto, quindi dovresti tenere il case aperto (il sensore misura la temp dell'aria, non della cpu). La temp a cui inizia a salire di giri si aggirava intorno ai 38-40 gradi (parlo sempre dell'aria) nel mio caso. Chiaramente il problema non sussiste se hai un case con air-duct che arriva (quasi) sul dissi, che così aspira l'aria fresca da fuori.
Per farti un'idea vai su Frostytech e guarda i due dissi AVC per AMD, con e senza heatpipe.