PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149

(zar)sheva
18-01-2007, 16:58
Facci sapere com'è sta nuova generazione ...
Scommetto che ti ha detto .. papà l'hai tolta la flexibility option sulle RAM?
.. :D :D



Ragazzi ma esistono ventole 16x16 x case? Nel mio ne posso mettere 4 da 8 in confromazione quadrata ... ma una da 16 sarebbe una figata!



purtroppo e' ancora presto,il ragazzo si vedra' fra 4mesi circa!!!! :D



....ovviamente comincera' da subito con la ricerca dell' 1T,spettacolo :eek: :D ;)

(zar)sheva
18-01-2007, 17:00
@ Drako e Bobby

bene ragazzi vedo che il thread e' pieno "asrockiani papa' " ;) ,mi sa che quando il mio pupazzo arrivera' a quello che dite,la mammina amata\odiata sara' gia' morta :cry: .........il piou' tardi possibile :sperem:


P.S. Bobby ho visto le foto dei tuoi mostriciattoli,complimenti sono bellissimi :vicini: :cincin: :bimbo:

gipippo
18-01-2007, 17:16
raga scusate se rompo ancora... :D vi ricordate il mio problema??:

dici? :(

a me ogni tanto (tipo 1 volta a settimana... :rolleyes: ) freeza senza motivo...io riavvio e dopo 10 minuti riprende a freezare... :muro: :muro: soluzione? spengo completamente il pc...dopo un'oretta torno accendo e va tutto liscio e resta giorni interi accesi senza creare problemi... :rolleyes:

nessuno ha questo problema? :confused:

qualcuno può spiegarmi dove sia il problema? "could bot" può essere? :confused:

:muro: :muro:

oggi me l'ha fatto di nuovo (dopo 6 giorni che non mi succedeva se non ricordo male)...mi è venuto in mente...che secondo voi il problema potrebbe essere causato dall'alimentatore? è possibile? :confused:

P.S. ho un alimentatore da 500 watt economico in pratica è quello che c'era in dotazione con il case...

secondo voi è + probabile che sia dell'alimentatore o della mobo il probl.?? :confused:

mille grazie a tutti coloro che mi risponderanno :ave: :ave:

(zar)sheva
18-01-2007, 17:22
raga scusate se rompo ancora... :D vi ricordate il mio problema??:



oggi me l'ha fatto di nuovo (dopo 6 giorni che non mi succedeva se non ricordo male)...mi è venuto in mente...che secondo voi il problema potrebbe essere causato dall'alimentatore? è possibile? :confused:

P.S. ho un alimentatore da 500 watt economico in pratica è quello che c'era in dotazione con il case...

secondo voi è + probabile che sia dell'alimentatore o della mobo il probl.?? :confused:

mille grazie a tutti coloro che mi risponderanno :ave: :ave:

per la tua configurazione,dovbrebbe (il condizionale e' d'obbilgo) bastare,pero' 500w di uno econimico mmmhh quanto economico??
a prescindere dal problema sia dato dall'ali io lo cambierei con uno migliore,molti non danno molto peso a questo componente e per questo caso vale il detto:"chi piu' spende meno spende" ;)
non riesci a farti prestare un buon ali da un amico??
per la mobo,intanto io aggiornerei il bios con il 2.30??
che driver ati ahi messi??

jarod1
18-01-2007, 20:05
ragazzi aiuto urgente!!
ho installato mobo e cpu senza formattare seguendo l'indicazione dei primi post...sapete che è successo? il pc non si avvia più
dopo aver lanciaro sysprep e cliccato su sigilla il sistema si riavvia riparte l'installazione di win xp ma rimango bloccato perchè mi chiede di accettare EULA (mi sembra) ma non mi permette "di proseguire...ho provato a formattare ma niente sempre la stessa schermata!!! non so più che fare help :muro:

skizzo03
18-01-2007, 20:08
raga piccolo OT ho appena montato il nuovo monitor lcd 19" hyundai t91d cosa ne pensate?

Marko#88
18-01-2007, 20:22
raga piccolo OT ho appena montato il nuovo monitor lcd 19" hyundai t91d cosa ne pensate?
non è malaccio, sopratutto se non ti interessa nulla del wide...il mio ad esempio ha caratteristiche simili al tuo (piu luminosità, un po' meno contrasto e stesso tempo di risposta), costa un po' meno ma è wide...perchè io ci guardo i film, e poi ora che ci gioco mi accorgo che mi piace di piu in wide...però se te ne freghi de wide non è male come monitor... :)

(zar)sheva
18-01-2007, 21:01
ragazzi aiuto urgente!!
ho installato mobo e cpu senza formattare seguendo l'indicazione dei primi post...sapete che è successo? il pc non si avvia più
dopo aver lanciaro sysprep e cliccato su sigilla il sistema si riavvia riparte l'installazione di win xp ma rimango bloccato perchè mi chiede di accettare EULA (mi sembra) ma non mi permette "di proseguire...ho provato a formattare ma niente sempre la stessa schermata!!! non so più che fare help :muro:

perche' non hai formattato subito?? :muro:
non capisco,vabeh provarci nel sostituire l'hw nuovo,ma io rimango dell'idea che cambiare mobo con diverso chip e' d'obbilgo il format!!!!

zio.luciano
18-01-2007, 21:30
perche' non hai formattato subito?? :muro:
non capisco,vabeh provarci nel sostituire l'hw nuovo,ma io rimango dell'idea che cambiare mobo con diverso chip e' d'obbilgo il format!!!!
quotone per (zar)sheva.......è sempre una buona occasione per ripartire con un SO pulito....e magari farsi una copia di backup completa del SO appena installato :mano:
@ jarod1: formattone d'obbligo a questo punto.....

jarod1
18-01-2007, 22:18
la cosa anomala è che l'ho fatto!! ho inserito il disco di xp e lanciato l'installazione ma sembra che non riesca a formattare...i files iniziali vengono installati na quando riparte il pc arrivo sempre nella schermata EULA che mi chiede di accettare il contratto di licenza...e muore li, non riesco ad andare avanti. c'è un modo diverso per formattare?

ippo.g
18-01-2007, 23:55
la cosa anomala è che l'ho fatto!! ho inserito il disco di xp e lanciato l'installazione ma sembra che non riesca a formattare...i files iniziali vengono installati na quando riparte il pc arrivo sempre nella schermata EULA che mi chiede di accettare il contratto di licenza...e muore li, non riesco ad andare avanti. c'è un modo diverso per formattare?
prova con Linux, però non so se con un live cd te lo fa fare :confused:

DenialOFServiceS
19-01-2007, 00:49
In realtà sarebbe il contrario....
Più la ventola è grande meno deve girare per avere la stessa portata e questo crea una minore rumorosità.

Ciao

:O Mi è nuova,
Io credevo che, piu' la ventola fosse grande, piu' aria spostasse e quindi piu' dB, anche perchè almeno, la mia 12x12 della Techsolo di merd* :D fa un casino del cavolo, rispetto a tutte le ventole 8x8 & 4x4
Scusate .. :doh:

iaio
19-01-2007, 00:54
:O Mi è nuova,
Io credevo che, piu' la ventola fosse grande, piu' arria spostava e quindi piu' dB, anche perchè almeno, la mia 12x12 deòòa Techsolo di merd* :D fa un casino del cavolo, rispetto a tutte le ventole 8x8 & 4x4
Scusate .. :doh:

mi sa che ti stai sbagliando...metti le ventoline 4*4 a 5000/6000 giri, vedi se fanno più rumore di una 8*8 a 2500 o di una 12*12 a 1500/2000 giri... ;)

cajenna
19-01-2007, 04:20
forse se le collego con il manuale nn fungono i led..

Nel manuale è indicata sia la posizione dove collegare i vari led di controllo che la polarità,il cavo colorato è il positivo di alimentazione del led,mente quello bianco associato è il negativo.

Drakogian
19-01-2007, 09:31
@ gipippo

Leggo dalla tua configurazione che hai un Athlon 3500+ venice 2200MHz settato a 1.2v. Mi spieghi meglio questa tensione. Il default non dovrebbe essere 1.35/1.40 ? Forse il problema potrebbe essere questa tensione un pò troppo bassa.

pupgna
19-01-2007, 09:50
@ gipippo

Leggo dalla tua configurazione che hai un Athlon 3500+ venice 2200MHz settato a 1.2v. Mi spieghi meglio questa tensione. Il default non dovrebbe essere 1.35/1.40 ? Forse il problema potrebbe essere questa tensione un pò troppo bassa.


può essere....ma può essere anche di no
Io ho settato a 1.25V a 2420 dal giorno dell'acquisto mesi e mesi fa

Drakogian
19-01-2007, 09:54
Certo, tutto può essere. Il mio 3700+ và a 1.1v. Ma se devi cercare il motivo dell'instabilità del sistema forse è meglio mettere tutto a default e testare.

marco091
19-01-2007, 10:22
Mi consigliate un alimentatore da abbinare al sistema in firma in previsione di montare una nuova scheda video dx10 tipo nvidia 8800 GTS ?

Ovvimente senza spendere cifre folli!! :D

Grazie

:help:

davide66
19-01-2007, 10:46
http://www.enermax.it/scheda_tecnica_alimentatori.php?id_prod=138

Siamo intorno ai 140 euro


Ciao

Drakogian
19-01-2007, 11:15
Se vuoi andare sul sicuro anche per il futuro:

1. Corsair HX620W Modular 620W 165€
2. Corsair HX Modular PSU 520W 125€
3. Tagan TG580-U15 - EasyCon Series - 580 Watt 133€
4. Tagan TG600-U25 - Dual Engine Series - 600 Watt 157€

Costano ma sono un buon investimento.

Plutone69
19-01-2007, 11:25
scusate,
ho fatto un "cerca" sull'argomento che sto per chiederevi ma ho rinunciato a leggere gli innumerevoli post trovati...

La domanda è comunque piuttosto semplice:
ho istallato un hd maxtor 160gb SATA
Se entro nel BIOS lo vedo ma in WindowsXP non vi è traccia... che devo fare?

grazie

(zar)sheva
19-01-2007, 11:28
Certo, tutto può essere. Il mio 3700+ và a 1.1v. Ma se devi cercare il motivo dell'instabilità del sistema forse è meglio mettere tutto a default e testare.

quotone per Drako

Drakogian
19-01-2007, 11:34
scusate,
ho fatto un "cerca" sull'argomento che sto per chiederevi ma ho rinunciato a leggere gli innumerevoli post trovati...

La domanda è comunque piuttosto semplice:
ho istallato un hd maxtor 160gb SATA
Se entro nel BIOS lo vedo ma in WindowsXP non vi è traccia... che devo fare?

grazie

A quale porta sata lo hai collegato (sata1 o 2) ? Lo hai formattato ?

Plutone69
19-01-2007, 11:44
A quale porta sata lo hai collegato (sata1 o 2) ? Lo hai formattato ?
collegato alla porta sata1 non formattato inquanto non so come si fa.... lol

Superpelo
19-01-2007, 11:45
Mi consigliate un alimentatore da abbinare al sistema in firma in previsione di montare una nuova scheda video dx10 tipo nvidia 8800 GTS ?

Ovvimente senza spendere cifre folli!! :D

Grazie

:help:

un tagan ocz o seasonic da 480 bastano e avanzano alla grandissima

Se no alla stessa cifra l'hiper da 580w molto tamarro, ma con stile...

con 100-110 te la cavi

pupgna
19-01-2007, 12:14
Certo, tutto può essere. Il mio 3700+ và a 1.1v. Ma se devi cercare il motivo dell'instabilità del sistema forse è meglio mettere tutto a default e testare.


già!

iaio
19-01-2007, 12:26
collegato alla porta sata1 non formattato inquanto non so come si fa.... lol

guarda allora il disco già te lo riconosce...vai su risorse del computer...tasto dx...gestione...gestione disco...trovi il tuo hd, e lo inizializzi e crei le partizioni che vuoi

Drakogian
19-01-2007, 12:47
Oppure:
Fai clic sul pulsante Start, scegliere Esegui, digitare: compmgmt.msc, quindi scegliere OK. Scegli: Gestione disco. Selezioni il nuovo disco, tasto destro, formatta. Scegli NTFS e vai....

Plutone69
19-01-2007, 14:03
grazie,
gentilissimi!
appena torno a casa lo faccio

marco091
19-01-2007, 14:11
un tagan ocz o seasonic da 480 bastano e avanzano alla grandissima

Se no alla stessa cifra l'hiper da 580w molto tamarro, ma con stile...

con 100-110 te la cavi

Niente sui 50-70 euro?

Drakogian
19-01-2007, 14:19
Niente sui 50-70 euro?



LC Power SuperSilent Titan-Edition 6560T - 560 Watt. Intorno ai 65€

marco091
19-01-2007, 14:35
Se vuoi andare sul sicuro anche per il futuro:

1. Corsair HX620W Modular 620W 165€
2. Corsair HX Modular PSU 520W 125€
3. Tagan TG580-U15 - EasyCon Series - 580 Watt 133€
4. Tagan TG600-U25 - Dual Engine Series - 600 Watt 157€

Costano ma sono un buon investimento.

Un pò cari...

Ho letto che la 8800 GTS necessita di almeno 28A sui 12 V , è vero?

Superpelo
19-01-2007, 14:51
Un po cari si, ma te ne avevano consigliati dai 140 in su, cmq il tagan da 480 non modulare lo trovi sui 90.
Ma non mi sembra che la 8800 costi pocco, per quanto mi riguarda è una serie da boicottare con quei consumi, e inutile per chi ha monitor, umani, e quando ci saranno i giochi in dx10 saranno gia disponibili le 8600 e magari le ati e questo farà volare giu i prezzi (credo che chi abbia speso ai tempi 300 euro per una 7800gt, si sia mangiato i coglioni quando sono uscite 7900gt e 7600gt, per rapporto prezzo/prestazioni un altro pianeta)
Cmq purtroppo consuma tanto, e al suo alto costo ci va aggiunto l'ali cazzuto.
Gli Lc sono ottimi, ma con la serie 8800 ci andrei cauto.

marco091
19-01-2007, 15:06
Un po cari si, ma te ne avevano consigliati dai 140 in su, cmq il tagan da 480 non modulare lo trovi sui 90.
Ma non mi sembra che la 8800 costi pocco, per quanto mi riguarda è una serie da boicottare con quei consumi, e inutile per chi ha monitor, umani, e quando ci saranno i giochi in dx10 saranno gia disponibili le 8600 e magari le ati e questo farà volare giu i prezzi (credo che chi abbia speso ai tempi 300 euro per una 7800gt, si sia mangiato i coglioni quando sono uscite 7900gt e 7600gt, per rapporto prezzo/prestazioni un altro pianeta)
Cmq purtroppo consuma tanto, e al suo alto costo ci va aggiunto l'ali cazzuto.
Gli Lc sono ottimi, ma con la serie 8800 ci andrei cauto.

Non è detto che comprerò la 8800 GTS, preferirei una ati, e comunque aspetterei l'arrivo delle altre schede, mi informavo solo per acquistare già adesso un alimentatore pronto per ogni evenienza.

Drakogian
19-01-2007, 15:14
Superpelo concordo pienamente con te. La corsa ai consumi delle vga è senza senso. Ci sbattiamo per avere delle cpu dai consumi umani (e con AMD e i nuovi Intel ci siamo quasi riusciti) e poi ci propongo vga da 250W e passa. Per non parlare dello SLI e simili. Tutto per avere una manciata di fps in più a risoluzioni improponibili per un normale schermo da PC. Sarà perchè non sono un giocatore ma schede simili non entreranno mai nel mio pc. Al limite mi compro una console.
Per le future mega vga forse non basteranno neanche alimentatori da 600W. :(

Superpelo
19-01-2007, 16:33
ba guarda io sono un gran giocatore, ma poi i giochi seri sono quelli che bene o male girano su una qualsiasi scheda medio alta
comew fai a fare un gioco che gira solo su 2 8800gtx in sli, quante copie ne vendi 10 nel mondo? cmq non è necessario avere scheda che consumano tanto, ho una 6800gt da almeno un anno e mezzo va ancora + che bene...

marco091
19-01-2007, 16:40
Superpelo concordo pienamente con te. La corsa ai consumi delle vga è senza senso. Ci sbattiamo per avere delle cpu dai consumi umani (e con AMD e i nuovi Intel ci siamo quasi riusciti) e poi ci propongo vga da 250W e passa. Per non parlare dello SLI e simili. Tutto per avere una manciata di fps in più a risoluzioni improponibili per un normale schermo da PC. Sarà perchè non sono un giocatore ma schede simili non entreranno mai nel mio pc. Al limite mi compro una console.
Per le future mega vga forse non basteranno neanche alimentatori da 600W. :(

Si vedono in giro recensioni di alimentatori da 1000W!!! Secondo me si rasenta la follia!! Il vero problema secondo me è che i PC sono abbondantemente sovadimensionati e chi produce software/giochi/hardware non ha interesse a ottimizzare, ma solo a sfornare sempre prodotti nuovi per spillarci soldi!!!

androjoker
19-01-2007, 16:55
un tagan ocz o seasonic da 480 bastano e avanzano alla grandissima

Se no alla stessa cifra l'hiper da 580w molto tamarro, ma con stile...

con 100-110 te la cavi

Un alimentatore da 480 per la 8800?
Secondo me ti basta davvero al pelo oppure, + probaible non ti basta :( . Onestamente se hai intenzione di spendere quele cifre per la scheda video non lesinare sull'alimentatore. Piuttosto prenditi una x1950pro e un alimentatore + potente.

davide66
19-01-2007, 17:02
Io invece sono convinto che l'alimentatore è un componente che si acquista buono e non lo si cambia per molto tempo per cui perchè andare a risparmiare ??
Se guardate la mia firma ho un Enermax 465 e non è uno degli ultimi modelli. Lo ho da 4 anni e nel frattempo ho cambiato varie volte il pc e la scheda video senza mai avere problemi dovuti all'alimentatore. Sono stati soldi spesi bene. Ora, come dice androjoker, per una 8800 (e con quello che costa) il rischio di essere al limite giustifica la spesa ??
Io direi di spenderli una volta ma bene ;)
Poi giustamente ognuno fa quello che vuole dei suoi soldi.
Oppure chi come me e come Superpelo si trova ancora bene con una 6800GT AGP......... :D:D

Ciao

Superpelo
19-01-2007, 17:07
Un alimentatore da 480 per la 8800?
Secondo me ti basta davvero al pelo oppure, + probaible non ti basta :( . Onestamente se hai intenzione di spendere quele cifre per la scheda video non lesinare sull'alimentatore. Piuttosto prenditi una x1950pro e un alimentatore + potente.

Un tagan gia da 430w ha 2 line a 12v da 18a, in combinato 28A, e vale piu' o meno come 3 tecnowware da 600w almeno.
Un 480w ti fa andare la alvastoviglie, e cmq costa 100 euro, mica briciole.

Un mio amico aveva probelmi di ali, si è preso un tagan da 430, ci fa andare un toledo 4400@5000+ una asus a8n-e 2 giga di ram 7900gt 2 dischi in sata2 , case tt armor con 2 neon + 2 neon uv + 4 ventole 12cm tutte col led + una ventola 25 sulla finacata e non fa mezza piega e sono convinto che se n puo' attacre ancora di roba.
Prima senza oc, senza la ventolana da 25, con un disco in meno aveva un tecnoware da 600w, gli è durato 20 giorni poi sono esplosi i condensatori, per fortuna senza tirarsi dietro altro.

Superpelo
19-01-2007, 17:10
Io invece sono convinto che l'alimentatore è un componente che si acquista buono e non lo si cambia per molto tempo per cui perchè andare a risparmiare ??
Se guardate la mia firma ho un Enermax 465 e non è uno degli ultimi modelli. Lo ho da 4 anni e nel frattempo ho cambiato varie volte il pc e la scheda video senza mai avere problemi dovuti all'alimentatore. Sono stati soldi spesi bene. Ora, come dice androjoker, per una 8800 (e con quello che costa) il rischio di essere al limite giustifica la spesa ??
Io direi di spenderli una volta ma bene ;)
Poi giustamente ognuno fa quello che vuole dei suoi soldi.
Oppure chi come me e come Superpelo si trova ancora bene con una 6800GT AGP......... :D:D

Ciao

be difficle trovarsi male, la leadteck poi cazzutissima con gli rma, PErò io ti batto di 50 mhz in oc :sofico: :ciapet:

davide66
19-01-2007, 17:12
be difficle trovarsi male, la leadteck poi cazzutissima con gli rma, PErò io ti batto di 50 mhz in oc :sofico: :ciapet:

Con le ram in sincro ??? :sofico:

(zar)sheva
19-01-2007, 17:15
Io invece sono convinto che l'alimentatore è un componente che si acquista buono e non lo si cambia per molto tempo per cui perchè andare a risparmiare ??
Se guardate la mia firma ho un Enermax 465 e non è uno degli ultimi modelli. Lo ho da 4 anni e nel frattempo ho cambiato varie volte il pc e la scheda video senza mai avere problemi dovuti all'alimentatore. Sono stati soldi spesi bene. Ora, come dice androjoker, per una 8800 (e con quello che costa) il rischio di essere al limite giustifica la spesa ??
Io direi di spenderli una volta ma bene ;)
Poi giustamente ognuno fa quello che vuole dei suoi soldi.
Oppure chi come me e come Superpelo si trova ancora bene con una 6800GT AGP......... :D:D

Ciao

mega quotone per davide ;)


....fanboy Enermax stesso discorso per il mio,non recentissimo ma ne ha viste passare di vga,masterizzatori,clokkate varie etc.....,eppure e' li che rumina rumina....................insomma un trattore!!!!

(zar)sheva
19-01-2007, 17:17
Superpelo concordo pienamente con te. La corsa ai consumi delle vga è senza senso. Ci sbattiamo per avere delle cpu dai consumi umani (e con AMD e i nuovi Intel ci siamo quasi riusciti) e poi ci propongo vga da 250W e passa. Per non parlare dello SLI e simili. Tutto per avere una manciata di fps in più a risoluzioni improponibili per un normale schermo da PC. Sarà perchè non sono un giocatore ma schede simili non entreranno mai nel mio pc. Al limite mi compro una console.
Per le future mega vga forse non basteranno neanche alimentatori da 600W. :(


...e per questo motivo ho regalato :D :fiufiu: al mio futuro "pupazzo" una bella xbox360,che spettacolo!!!!! :eek:

davide66
19-01-2007, 17:17
mega quotone pre davide ;)


Ciao quasi Papà :D:D:D:D

(zar)sheva
19-01-2007, 17:18
Ciao quasi Papà :D:D:D:D

:asd: :asd: :asd:

Superpelo
19-01-2007, 17:18
Con le ram in sincro ??? :sofico:

assolutmante no, ma ho le vdata son a 200mhz 2.5-3-3-7, cmq sono a vcore default, conto di salire ancora, almeno 2500mhz, a dire la verita l'ho gia fatto ma ho il dissy stock e comincia a scaldare un po troppo, appena arriva il freezer pro 64 vediamo :O

(zar)sheva
19-01-2007, 17:21
assolutmante no, ma ho le vdata son a 200mhz 2.5-3-3-7, cmq sono a vcore default, conto di salire ancora, almeno 2500mhz, a dire la verita l'ho gia fatto ma ho il dissy stock e comincia a scaldare un po troppo, appena arriva il freezer pro 64 vediamo :O

dai che li prendi i 2500!!!
con le vdata sei ad 1T??
con che vram le hai messe??

davide66
19-01-2007, 17:23
assolutmante no, ma ho le vdata son a 200mhz 2.5-3-3-7, cmq sono a vcore default, conto di salire ancora, almeno 2500mhz, a dire la verita l'ho gia fatto ma ho il dissy stock e comincia a scaldare un po troppo, appena arriva il freezer pro 64 vediamo :O


Allora devi ancora sudare :D:D:D
Ringrazia che non ho la tua MB....e se potessi dare 2.9 Volt a questo "schifo" di ram potrei stare a cas 2 invece che 2.5 :cry: :cry: :cry:
Ma la colpa è di (zar)sheva :D:D:D:D:D

:sofico: :sofico: :sofico:

(zar)sheva
19-01-2007, 17:29
Allora devi ancora sudare :D:D:D
Ringrazia che non ho la tua MB....e se potessi dare 2.9 Volt a questo "schifo" di ram potrei stare a cas 2 invece che 2.5 :cry: :cry: :cry:
Ma la colpa è di (zar)sheva :D:D:D:D:D

:sofico: :sofico: :sofico:

....si e' tutta colpa mia,mannaggia che ram del cavolo che hai :cry:

2.5 a 235 ed 1T che ram sfigate :cry: :cry: :cry: :D
se gli potessi dare almeno quei 2.8 della vsta............ :fiufiu:

Superpelo
19-01-2007, 17:31
dai che li prendi i 2500!!!
con le vdata sei ad 1T??
con che vram le hai messe??

Ste vdata se le metto in 1t tutto a default non mi butta neanche, e lo faceva anche con la precedente mobo, chiare che li prendo i 2500(almneo) con 1.45 di voltaggio, ma con il dissy stock non ci provo nemmeno, lo voglio belo fresco, gia così arrivo a 50 gradi in full con prime95 e snm, e come pasta ci ho l'arctic silver 5, cmq con un venice si vede la differenza fra 2.0ghz e 2.4ghz, specie in giochi succhia cpu come bf2. Però devo fare l'ordine con amcici e dovroì aspettare ancora un mesetto per il dissy :cry:
Voltaggio ram sono a default, ma tanto sono le ho impostate come ddr333 che con fsb a 240 tornano a ddr400 al centesimo. Sinceramente non ho nemmeno provato a metterle a vram strong...
Cmq il molti dell'ht l'ho imposta a 4x, per fare 240*4 = 960, è giusto no?

Superpelo
19-01-2007, 17:34
tra la'ltro tengo sempre aperto rm clock, quindi salendo di oc penso che avrei problemi, ma non disdegno il risparmio energetico, e così a 2400 ho ottime prestazioni cmq.
L'ho setta a 1.1v per il 4x e su a scalare di 0.05 fino a 8 poi il 9x e il 10x tutti e due a 1.4
Ho provato a vdere se teneva il 2400mhz a 1.35 ma frizzava dopo 5 minuti massimo di snm...

(zar)sheva
19-01-2007, 17:35
Ste vdata se le metto in 1t tutto a default non mi butta neanche, e lo faceva anche con la precedente mobo, chiare che li prendo i 2500(almneo) con 1.45 di voltaggio, ma con il dissy stock non ci provo nemmeno, lo voglio belo fresco, gia così arrivo a 50 gradi in full con prime95 e snm, e come pasta ci ho l'arctic silver 5, cmq con un venice si vede la differenza fra 2.0ghz e 2.4ghz, specie in giochi succhia cpu come bf2. Però devo fare l'ordine con amcici e dovroì aspettare ancora un mesetto per il dissy :cry:
Voltaggio ram sono a default, ma tanto sono le ho impostate come ddr333 che con fsb a 240 tornano a ddr400 al centesimo. Sinceramente non ho nemmeno provato a metterle a vram strong...
Cmq il molti dell'ht l'ho imposta a 4x, per fare 240*4 = 960, è giusto no?

l'htt e' ok!!
il vram prova a metterlo su high,magari l'1t te lo tiene!!!
anche col dissi stock riesci a tirarlo su,soprattutto adesso che fa (beh neanche tanto a dire il vero)piu' freddo e poi conta che prime fa salire molto di piu' la temp rispetto ad un gioco!!!

davide66
19-01-2007, 17:37
....si e' tutta colpa mia,mannaggia che ram del cavolo che hai :cry:

2.5 a 235 ed 1T che ram sfigate :cry: :cry: :cry: :D
se gli potessi dare almeno quei 2.8 della vsta............ :fiufiu:

Tra l'altro io e te abbiamo lo stesso case e ora leggo che hai scelto il nome per il "teppista" :D:D:D:D:D


Ciao

(zar)sheva
19-01-2007, 17:38
tra la'ltro tengo sempre aperto rm clock, quindi salendo di oc penso che avrei problemi, ma non disdegno il risparmio energetico, e così a 2400 ho ottime prestazioni cmq.
L'ho setta a 1.1v per il 4x e su a scalare di 0.05 fino a 8 poi il 9x e il 10x tutti e due a 1.4
Ho provato a vdere se teneva il 2400mhz a 1.35 ma frizzava dopo 5 minuti massimo di snm...

ottimo,pero' non mi sembra fortunella come cpu,se gia' sei a 1.4 a 2400!!!
perche' metti anche il 9x a 1.4??
non hai provato a mettere a 4x e 1.1 e fagli fare auto adjust??

Superpelo
19-01-2007, 17:39
Si be chiaro che primee snm lo spompano rispetto a qualsiasi gioco.
Una domanda un mio amcico ha un 3700+ come il tuo e una a8n-e, ben + performante in oc. Volevo settare anche a lui lfsb a 240, però vedo che lui l'ht puo' metterlo anche a 4.5x
Dici meglio a 4.5x o 4x?
A 4.5x sarebbe 1080mhz, dovrebbe tenere senza problemi.

Superpelo
19-01-2007, 17:42
ottimo,pero' non mi sembra fortunella come cpu,se gia' sei a 1.4 a 2400!!!
perche' metti anche il 9x a 1.4??
non hai provato a mettere a 4x e 1.1 e fagli fare auto adjust??

Cmq adesso che mi viene in mente quella volta che ho prvato, avevo lht a 5x e 240 di fsb, magari anche quello dava instabilità? è possibile?. Cmq l'ho messo per sicurezza a 1.4 il 9x perchè cmq sn 2160mhz, + che a default, e cmq difficilmente rmcoclock lo porta a 9x alla fine sta al minimo o al massimo il 90% delle volte, inutile rischiare quindi...

(zar)sheva
19-01-2007, 17:42
Tra l'altro io e te abbiamo lo stesso case e ora leggo che hai scelto il nome per il "teppista" :D:D:D:D:D


Ciao

ma dai??
anche tu lo Tsunami?? silver finestrato??

e' stata dura sceglierlo,ma alla fine :sperem: dovrebbe essere questo il nome del Teppa :D :D :D :sborone:

davide66
19-01-2007, 17:44
ma dai??
anche tu lo Tsunami?? silver finestrato??

e' stata dura sceglierlo,ma alla fine :sperem: dovrebbe essere questo il nome del Teppa :D :D :D :sborone:


Black finestrato ;)

(zar)sheva
19-01-2007, 17:46
Si be chiaro che primee snm lo spompano rispetto a qualsiasi gioco.
Una domanda un mio amcico ha un 3700+ come il tuo e una a8n-e, ben + performante in oc. Volevo settare anche a lui lfsb a 240, però vedo che lui l'ht puo' metterlo anche a 4.5x
Dici meglio a 4.5x o 4x?
A 4.5x sarebbe 1080mhz, dovrebbe tenere senza problemi.

a beh sicuramente lo riesce a tirare di piu',io vado alla grande cosi gia' a def,il mio con 1.4 arriva a 2800,pero' cosi l'ho tenuto per pochissimo,preferisco tenermi il vcore def ed un compromesso con il processore!!!!
se sulla sua mobo puo' dagli piu' volt sul chipset direi di si,e' anche vero che non e' molto fuori specifica(1000),pero' potrebbe creagli instabilita' e pregiudicare qualcosa di hw ;)

Superpelo
19-01-2007, 17:51
a beh sicuramente lo riesce a tirare di piu',io vado alla grande cosi gia' a def,il mio con 1.4 arriva a 2800,pero' cosi l'ho tenuto per pochissimo,preferisco tenermi il vcore def ed un compromesso con il processore!!!!
se sulla sua mobo puo' dagli piu' volt sul chipset direi di si,e' anche vero che non e' molto fuori specifica(1000),pero' potrebbe creagli instabilita' e pregiudicare qualcosa di hw ;)

Quindi quella volta che ho provata il 2400 a vcore 1.350 con ht a 1200mhz poteva essere quello a creare instabilità?
Ma il vocre default dei s.diego non è 1.4 come quello dei venice.
Ance secondo me fai bene a tenerlo così, con 1mb di cache del sandy 2600 e passa mhz vanno + che bene!

(zar)sheva
19-01-2007, 17:51
Cmq adesso che mi viene in mente quella volta che ho prvato, avevo lht a 5x e 240 di fsb, magari anche quello dava instabilità? è possibile?. Cmq l'ho messo per sicurezza a 1.4 il 9x perchè cmq sn 2160mhz, + che a default, e cmq difficilmente rmcoclock lo porta a 9x alla fine sta al minimo o al massimo il 90% delle volte, inutile rischiare quindi...

e dici poco 240x5=1200 :eek: ecco il problema dell'instabilita'!!!!!!! :muro:

(zar)sheva
19-01-2007, 17:54
Quindi quella volta che ho provata il 2400 a vcore 1.350 con ht a 1200mhz poteva essere quello a creare instabilità?
Ma il vocre default dei s.diego non è 1.4 come quello dei venice.
Ance secondo me fai bene a tenerlo così, con 1mb di cache del sandy 2600 e passa mhz vanno + che bene!


io proverei con vcore def ma ht a 4x per stare in specifica(io ora sto a 260x3 ;) )
che io sappia e' 1.350 per i Sandiego che con la asrock diventa come max 1.4 :cry: !!!

Superpelo
19-01-2007, 17:55
e dici poco 240x5=1200 :eek: ecco il problema dell'instabilita'!!!!!!! :muro:

:doh: , e non avevo visto dov'erano qua l'asrock li kiama cpu nb link, e chi lo sapeva, io dopo un ora che cercavo il molti ht ho buttato dentro e l'ho lasciato così...

Grazie mille cmq delle risposte, 6 stato molto prezioso :O

Adesso provo un snm veloce con cpu a 2400mhz e vcore 1.35

Cmq non mi hai risposto sul vcore del sandy, a default è 1.35 o 1.4 come i venice?

(zar)sheva
19-01-2007, 17:59
:doh: , e non avevo visto dov'erano qua l'asrock li kiama cpu nb link, e chi lo sapeva, io dopo un ora che cercavo il molti ht ho buttato dentro e l'ho lasciato così...

Grazie mille cmq delle risposte, 6 stato molto prezioso :O

Adesso provo un snm veloce con cpu a 2400mhz e vcore 1.35

Cmq non mi hai risposto sul vcore del sandy, a default è 1.35 o 1.4 come i venice?

certo che ti ho risposto,leggi per benino il post precedente :D
cmq ti consiglio di dare una letta alla prima pagina,c'e' un'ottima guida sull'OC dell'utente Usotapioca!!

Superpelo
19-01-2007, 18:18
edit errore da scemo :doh:

Superpelo
19-01-2007, 18:19
niente da fare , con vcore 1.35, ht 4x, fsb 240, ram in asincrono a 200Mhz 2.5-3-3-7 all'fpu test di snm è durato ben 7 secondi, direi che non è stabile come sistema :D Anche se un superpi da un mega l'ha fatto bene!
Avevo aperto rmclock non è un problema vero?( è con quello che ho abbassato il vcore, da bios l'ho lasciato su auto, come faccio tuttora)

Con le stesse impostazioni e vcore a 1.4 allo stesso test ha fatto ore e ore senza problemi, che differenza!
E dire che poi durante il test a 1.35 secondo everest il vcore effettivo è 1.37 e con 1.4 sempre secondo everst è 1.41
Gli altri sono buoni:

+5 a 5.4
+12 a 12.4
+3 a 3.23

Non è fortunatissimo si vede, cmq l'obiettivo 2500mhz a 1.45v non lo mollo :sofico:

P.s la guida l'ho letta con molto interesse, è li che ho scoperto come si chiamava il molti ht su questa mitica mobo ;)

cajenna
19-01-2007, 20:44
niente da fare , con vcore 1.35, ht 4x, fsb 240, ram in asincrono a 200Mhz 2.5-3-3-7 all'fpu test di snm è durato ben 7 secondi, direi che non è stabile come sistema :D Anche se un superpi da un mega l'ha fatto bene!
Avevo aperto rmclock non è un problema vero?( è con quello che ho abbassato il vcore, da bios l'ho lasciato su auto, come faccio tuttora)

Con le stesse impostazioni e vcore a 1.4 allo stesso test ha fatto ore e ore senza problemi, che differenza!
E dire che poi durante il test a 1.35 secondo everest il vcore effettivo è 1.37 e con 1.4 sempre secondo everst è 1.41
Gli altri sono buoni:

+5 a 5.4
+12 a 12.4
+3 a 3.23

Non è fortunatissimo si vede, cmq l'obiettivo 2500mhz a 1.45v non lo mollo :sofico:

P.s la guida l'ho letta con molto interesse, è li che ho scoperto come si chiamava il molti ht su questa mitica mobo ;)


Ragazzi,ma da quando mondo è mondo per poter overcloccare decentemente un processore di solito si overvolta,non si downvolta......ma credete veramente che la AMD sforni dei processori funzionanti e testati STABILI ad un certo voltaggio e voi pretendete che downvoltandoli e overcloccandoli funzionino?????????


Dategli tensione a sti processori che non si rovinano! IMHO!

ganzo999
19-01-2007, 21:49
Ragazzi,ma da quando mondo è mondo per poter overcloccare decentemente un processore di solito si overvolta,non si downvolta......ma credete veramente che la AMD sforni dei processori funzionanti e testati STABILI ad un certo voltaggio e voi pretendete che downvoltandoli e overcloccandoli funzionino?????????


Dategli tensione a sti processori che non si rovinano! IMHO!

Quotone silvio!!! mi sa che tutti siano votati al risparmio energetico...certo la bolletta costa!!!!Ma x dare stabilità alla cpu bisogna overvoltare e poi usare RMC x consumare meno ;)

ermyluc
20-01-2007, 00:17
Dato che non ho tempo da perdere dietro al muletto, sapreste indicarmi le impostazioni esatte del bios per overcloccare la mia 939Dual-VSTA?
Ho un Athlon64 3500+ e delle ram GSkill garantite anche a 275fsb 2,5-3-3-7: come posso sfruttarle al meglio?
Ora ho tutto in sincrono 11x200 la cpu e le ram 200@2-2-2-5...
Ciao a tutti!

cajenna
20-01-2007, 08:43
Dato che non ho tempo da perdere dietro al muletto, sapreste indicarmi le impostazioni esatte del bios per overcloccare la mia 939Dual-VSTA?
Ho un Athlon64 3500+ e delle ram GSkill garantite anche a 275fsb 2,5-3-3-7: come posso sfruttarle al meglio?
Ora ho tutto in sincrono 11x200 la cpu e le ram 200@2-2-2-5...
Ciao a tutti!


Ho interpellato per te i tarocchi zen di Osho e questo è il risultato:
http://www.osho.com/magazine/tarot/picCards/Zen030Trust.jpg

Non sprecare la tua vita per qualcosa che ti verrà comunque portato via. Fidati della vita. Solo se hai fiducia puoi lasciar cadere le tue conoscenza, solo in quel caso puoi mettere in disparte la mente. E, grazie alla fiducia, qualcosa di immenso si schiude. Allora questa vita non è più una vita comune, diviene colma di Dio, straripante.


Forse noi non abbiamo tempo da perdere con te! :D

davide66
20-01-2007, 08:47
Forse noi non abbiamo tempo da perdere con te! :D


Leggendo il suo post ho pensato la stessa cosa. Ci vuole coraggio a chiedere delle info motivandole con un "non ho tempo da perdere".

QUOTO cajenna ;)

ermyluc
20-01-2007, 09:33
@cajenna e @davide 66: complimenti alla vostra professionalità!!!
Ho semplicemente chiesto una dritta che mi avrebbe fatto risparmiare un sacco di tempo! C'è gente che passa il pomeriggio a postare "smile" e fesserie simili (anche questo post ne è pieno) UNICAMENTE per far crescere il proprio numero di messaggi postati. Dato che questo è un thread ufficiale pensavo di trovare la risposta al mio quesito (quindi chi vuole rispondere fa ancora in tempo a farlo).
Se poi non sap/vol-ete rispondere non fa niente: vi ho postato tutto quello che era necessario...tipo cpu...modello esatto memorie (e relativi timings) e versione scheda madre (ho omesso solo la versione del bios installata).
Peccato...

davide66
20-01-2007, 09:38
@cajenna e @davide 66: complimenti alla vostra professionalità!!!


:rotfl:

Quasi quasi vorresti anche delle scuse.......

:rotfl:

O preferisci che si parli della TUA professionalità dato che non hai tempo da perdere.................

:rotfl:

ermyluc
20-01-2007, 09:42
:rotfl:

Quasi quasi vorresti anche delle scuse.......

:rotfl:

O preferisci che si parli della TUA professionalità dato che non hai tempo da perdere.................

:rotfl:
..no no, niente scuse.
La mia professionalità l'ho manifestata in molti altri post (cerca pure se hai tempo..beato te!) e a tanti utenti ha risolto un sacco di grane.
Attendo sempre che qualche buon user mi dia una dritta veloce veloce su come impostare il bios (v1.30) della VSTA per poter utilizzare le GSkill a 275 2,5-3-3-7 e l'Athlon64 3500+ a 2400Mhz e giù di lì.
Non sarò certo io a decidere chi ha torto...credimi.
Saluti

davide66
20-01-2007, 09:47
Nada polemica, ti ringrazio solamente per aver permesso di iniziare la giornata con un momento di ilarità :rotfl:

Ciao

FreeMan
20-01-2007, 12:16
Sinceramente non vedo da dove possa scaturire ilarità dal post di ermyluc.. imho lo avete letto male dato che ha detto che su quella macchina non vuole perderti del SUO tempo e quindi ha chiesto un aiuto per avere info veloci e precise.. non tutti possono passare ore e ore a fare test... poi è ovvio che dare così dei settaggi precisi non è fattibile visto che ogni configurazione fa quasi storia a se però una dritta poteva essergli data invece di prenderlo in giro.

quindi invito UFFICIALMENTE cajenna e davide66 di evitare di riproporre in futuro un tale atteggiamento.

>bYeZ<

Marko#88
20-01-2007, 12:37
Dato che non ho tempo da perdere dietro al muletto, sapreste indicarmi le impostazioni esatte del bios per overcloccare la mia 939Dual-VSTA?
Ho un Athlon64 3500+ e delle ram GSkill garantite anche a 275fsb 2,5-3-3-7: come posso sfruttarle al meglio?
Ora ho tutto in sincrono 11x200 la cpu e le ram 200@2-2-2-5...
Ciao a tutti!

se usi un buon sistema di raffreddamento e il procio regge comincia a salire con le ram in sincrono...è difficile darti dei consigli visto che ogni sistema fa storia a se...se hai la certezza che le ram salgono cosi tanto lascia in sincrono e sali di fsb...ricordati di mettere il moltiplicatore dell'htt a 3 o 4x per evitare instabilità...piu di cosi non riesco a dirti, non è facile fare previsioni in oc...anzi non è proprio possibile.. ;)

ermyluc
20-01-2007, 13:28
se usi un buon sistema di raffreddamento e il procio regge comincia a salire con le ram in sincrono...è difficile darti dei consigli visto che ogni sistema fa storia a se...se hai la certezza che le ram salgono cosi tanto lascia in sincrono e sali di fsb...ricordati di mettere il moltiplicatore dell'htt a 3 o 4x per evitare instabilità...piu di cosi non riesco a dirti, non è facile fare previsioni in oc...anzi non è proprio possibile.. ;)
Allora...
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.
Poi ti dico meglio che:
- le ram sono GSkill F1-3200DSU2-512LE kit dual channel garantite a 275 2,5-3-3-7
- la cpu so di certo che regge tranquillamente i 2400Mhz senza problemi (presa usata)
- il dissipatore è quello originale AMD
- la 939Dual-VSTA ha il bios v1.30 installato

Se non erro il moltiplicatore dell'Athlon64 3500+ è 11X, quindi se impostassi direttamente in sincrono con 275 delle ram andrei di sicuro fuori range.
Per questo ho chiesto aiuto: mi occorre sapere quali valori andare a modificare per far in modo che la ram lavori a 275 e il processore a 2400 (o giù di lì...).
Capito ora l'arcano!?!?!?!?
Purtroppo non ho a casa il pc in questione, quindi ogni volta che ci metto mano dovrei quantomeno sapere quello che sto facendo dato che posso fare delle microprove diluite nel tempo!
Comunque, di nuovo grazie !

Marko#88
20-01-2007, 13:40
Allora...
Innanzi tutto ti ringrazio per la risposta.
Poi ti dico meglio che:
- le ram sono GSkill F1-3200DSU2-512LE kit dual channel garantite a 275 2,5-3-3-7
- la cpu so di certo che regge tranquillamente i 2400Mhz senza problemi (presa usata)
- il dissipatore è quello originale AMD
- la 939Dual-VSTA ha il bios v1.30 installato

Se non erro il moltiplicatore dell'Athlon64 3500+ è 11X, quindi se impostassi direttamente in sincrono con 275 delle ram andrei di sicuro fuori range.
Per questo ho chiesto aiuto: mi occorre sapere quali valori andare a modificare per far in modo che la ram lavori a 275 e il processore a 2400 (o giù di lì...).
Capito ora l'arcano!?!?!?!?
Purtroppo non ho a casa il pc in questione, quindi ogni volta che ci metto mano dovrei quantomeno sapere quello che sto facendo dato che posso fare delle microprove diluite nel tempo!
Comunque, di nuovo grazie !

ora ho capito meglio, tu vuoi le ram a 275 e il procio a 2400 circa...potresti fare cosi, metti il moltiplicatore a 9...e cpu e ram in sincrono a 275...in questo modo avresti la cpu a 275*9=2475mhz e le ram a 275 coi timings che vuoi...bisogna solo verificare: A) se il procio regge i 2475 (ma direi di si a meno che non sia una cpu molto sfigata ma se sai che regge i 2400 non credo si blocchi con 75mhz in più...al limite prova ad alzare leggermente il vcore se vedi che non è stabile) B) se la scheda madre regge un fsb di 275...ricordati di mettere l'htt a 3x perchè con 4 andresti a 1100mhz ed è abbastanza fuori specifica, potrebbe essere instabile... ;)

omega86
20-01-2007, 13:43
ciao raga, la scheda è arrivata (asrock 939 dual vsta) acquistata su ebay ancora in garanzia. solo che ci sarebbe un problema: mio padre ha letto il manuale e dice che la mia attuale scheda video non può essere montata su questa scheda a causa del voltaggio sulla vga (o qualcosa del genere mi ha detto... io ancora nn so riuscito a leggere niente dato che in una settimana sarò stato a casa un paio d'ore. gg) voi ne sapete niente di sta storia? sarebbe cmq solo a titolo informativo dato che mi stavo già mettendo in contatto con un amico per la sua x700pro. thx

p.s. comunque già che ci sono vi chiedo pure per il futuro overclock: insieme alla asrock ho preso un opteron 146 (2000mhz) siccome non ho mai overclockato niente in vita mia, come conviene muoversi? è meglio alzare il multi e lasciare il bus il più basso/default o meglio lasciare il multi e sbombare il bus? ty^2 :D

ermyluc
20-01-2007, 14:07
ora ho capito meglio, tu vuoi le ram a 275 e il procio a 2400 circa...potresti fare cosi, metti il moltiplicatore a 9...e cpu e ram in sincrono a 275...in questo modo avresti la cpu a 275*9=2475mhz e le ram a 275 coi timings che vuoi...bisogna solo verificare: A) se il procio regge i 2475 (ma direi di si a meno che non sia una cpu molto sfigata ma se sai che regge i 2400 non credo si blocchi con 75mhz in più...al limite prova ad alzare leggermente il vcore se vedi che non è stabile) B) se la scheda madre regge un fsb di 275...ricordati di mettere l'htt a 3x perchè con 4 andresti a 1100mhz ed è abbastanza fuori specifica, potrebbe essere instabile... ;)
...chiaro!
Il fatto è che sono "leggermente" smaliziato in OC. Quello che non conosco è il bios di questa scheda madre!
Avevo anche pensato di mettere in sincrono 9x270 per stare il più possibile vc default (9X266 sarebbe ideale!) a 2,5-3-3-7 (sono certificate per operare a quella frequenza a 275Mhz). Quindi devo mettere l'HTT a 3 (mi pare di averla vista nel bios questa scritta...) e giocare coi moltiplicatori della mobo: ma quali? Qui è la domanda difficile!
Ciao!!!!

Plutone69
20-01-2007, 14:41
guarda allora il disco già te lo riconosce...vai su risorse del computer...tasto dx...gestione...gestione disco...trovi il tuo hd, e lo inizializzi e crei le partizioni che vuoi
un consilgio su come partizionarlo?
è un sata maxtor 160gb,
attualmente ho 2hd da 80gb l'uno
il primo è suddiviso in 2 partizioni:1 ntfs dove è stallato xp, l'altra fat32
il secondo è un unica partizione da 80 ntfs

grazie

^Krasty^
20-01-2007, 14:44
Raga ho qualche problemino con speedfan.
Ho provato la versione 4.31, 4.30, 4.29 e 4.28 ma tutte 8 su 10 mi si bloccano all'avvio del software quando mi fa la scansione delle mobo.
Voi come vi trovate?

un'altra cosa, per migliorare in stabilità e non avere qualche triste comportamento al riavvio (tipo che rimane come frezzato al boot) è meglio disattivare tramite jumper l' opzione che consente l'accensione dal pc tramite click del mouse, tastiera o quant'altro... ;)

Marko#88
20-01-2007, 15:44
...chiaro!
Il fatto è che sono "leggermente" smaliziato in OC. Quello che non conosco è il bios di questa scheda madre!
Avevo anche pensato di mettere in sincrono 9x270 per stare il più possibile vc default (9X266 sarebbe ideale!) a 2,5-3-3-7 (sono certificate per operare a quella frequenza a 275Mhz). Quindi devo mettere l'HTT a 3 (mi pare di averla vista nel bios questa scritta...) e giocare coi moltiplicatori della mobo: ma quali? Qui è la domanda difficile!
Ciao!!!!

per impostare il moltiplicatore dell'htt la voce non si chiama proprio così, in questo momento non riesco a riavviare, appena lo faccio ti dico esattamente dov'è la voce...anche quella del molti del procio...

Marko#88
20-01-2007, 15:46
Raga ho qualche problemino con speedfan.
Ho provato la versione 4.31, 4.30, 4.29 e 4.28 ma tutte 8 su 10 mi si bloccano all'avvio del software quando mi fa la scansione delle mobo.
Voi come vi trovate?

un'altra cosa, per migliorare in stabilità e non avere qualche triste comportamento al riavvio (tipo che rimane come frezzato al boot) è meglio disattivare tramite jumper l' opzione che consente l'accensione dal pc tramite click del mouse, tastiera o quant'altro... ;)

sinceramente non credo porti stabilità disattivare l'accensione tramite tastiera...io ce l'ho attiva da quando ho preso questa mobo e non ho mai visto un freeze dovuto a quello... ;)

^Krasty^
20-01-2007, 16:02
sinceramente non credo porti stabilità disattivare l'accensione tramite tastiera...io ce l'ho attiva da quando ho preso questa mobo e non ho mai visto un freeze dovuto a quello... ;)
il fatto è che a me ogni tanto, quando riavvio, rimane tutto acceso, le ventole continuano a girare il monitor va in standby e si ferma lì.
devo premere il tasto reset per fare un boot normale.
anche se è vero che nn posto testare questa cosa in maniera chiara perchè questo difetto è sporadico.
Resta il fatto che per ora da quando ho disattivato questa funzione tramite jumper nn me lo ha ancora rifatto. vediamo un po...

Marko#88
20-01-2007, 16:58
il fatto è che a me ogni tanto, quando riavvio, rimane tutto acceso, le ventole continuano a girare il monitor va in standby e si ferma lì.
devo premere il tasto reset per fare un boot normale.
anche se è vero che nn posto testare questa cosa in maniera chiara perchè questo difetto è sporadico.
Resta il fatto che per ora da quando ho disattivato questa funzione tramite jumper nn me lo ha ancora rifatto. vediamo un po...

può darsi che nel tuo sistema generi instabilità...alla fine ogni sistema fa storia a sè...ad esempio nel mio non riesco a superare i 296 di fsb, c'è gente che va oltre i 300... :)

^Krasty^
20-01-2007, 17:44
può darsi che nel tuo sistema generi instabilità...alla fine ogni sistema fa storia a sè...ad esempio nel mio non riesco a superare i 296 di fsb, c'è gente che va oltre i 300... :)
infatti. considera che con la mia vista sono arrivato a 310*9. stabile dopo il Sandra Test ma non riusci a superare i 32mb al super pi.
cosa che invece sono riuscito a fare a 305 di fsb..infatti sono stato messo in classifica tra i miglior overclock ;)

Megakirops
20-01-2007, 20:30
krasty mi dici come fai a impostare il divisore a 18?
grazie

ermyluc
20-01-2007, 20:42
per impostare il moltiplicatore dell'htt la voce non si chiama proprio così, in questo momento non riesco a riavviare, appena lo faccio ti dico esattamente dov'è la voce...anche quella del molti del procio...
..grazie!
Caio!

Bersagliere
21-01-2007, 04:05
A giorni mi arriverà il modulo da inserire nella future cpu port per poter installare cpu am2 e ddr2 :) chiaramente lo metto nel cassetto e lo faccio stagionare un pò :stordita: per ora mi accontento di acquistare un amd 64 3800+ che posso far girare con le ddr400. E' il miglior acquisto come procio per questa motherbord stando sui 100euri secondo voi guru informatici? :help:

^Krasty^
21-01-2007, 05:56
krasty mi dici come fai a impostare il divisore a 18?
grazie
semplice, setti le ram a 100mhz e la ma mobo alza i divisori.
io in genere cmq le tengo a 133mhz ma per il test volevo il massimo della stabilità

^Krasty^
21-01-2007, 05:59
A giorni mi arriverà il modulo da inserire nella future cpu port per poter installare cpu am2 e ddr2 :) chiaramente lo metto nel cassetto e lo faccio stagionare un pò :stordita: per ora mi accontento di acquistare un amd 64 3800+ che posso far girare con le ddr400. E' il miglior acquisto come procio per questa motherbord stando sui 100euri secondo voi guru informatici? :help:
bersagliere non sono un guru, e cmq basta masticarne poco per consigliarti che l' acquisto della piattaforma per l' upgrade da 939 a M2 non è consigliabile.
Cioè vai a istallare la tua cpu, la tua unità centrale su una scheda pseudo PCI aggiuntiva?

naaaaaaaaaa, meglio una mobo ex novo.
Per ora rimani attaccato agli X2 o agli opteron ;)

Megakirops
21-01-2007, 09:33
semplice, setti le ram a 100mhz e la ma mobo alza i divisori.
io in genere cmq le tengo a 133mhz ma per il test volevo il massimo della stabilità
con il bios che ho io non è possibile impostare su 100mhz tu che bios hai?

Megakirops
21-01-2007, 09:35
A giorni mi arriverà il modulo da inserire nella future cpu port per poter installare cpu am2 e ddr2 :) chiaramente lo metto nel cassetto e lo faccio stagionare un pò :stordita: per ora mi accontento di acquistare un amd 64 3800+ che posso far girare con le ddr400. E' il miglior acquisto come procio per questa motherbord stando sui 100euri secondo voi guru informatici? :help:
link dello shop in pvt grazie

Franx1508
21-01-2007, 09:39
con il bios che ho io non è possibile impostare su 100mhz tu che bios hai?
metti l'ultimo ufficiale www.asrock.com secondo me è il migliore.

Megakirops
21-01-2007, 09:48
metti l'ultimo ufficiale www.asrock.com secondo me è il migliore.
Non ho vuluto cambiare perchè con OCW beta 1.8 mi sono trovato benissimo....ma credo che proverò l'ultima versione ufficiale

Franx1508
21-01-2007, 09:50
Non ho vuluto cambiare perchè con OCW beta 1.8 mi sono trovato benissimo....ma credo che proverò l'ultima versione ufficiale
dopo che lo aggiorni resetta il cmos e riconfigura tutto per benino. ;)

simbiosi1979
21-01-2007, 10:09
Salve a tutti, ho un piccolo problemino che riguarda il muletto fisso:
ho provato ad utilizzare una distribuzione linux (ubuntu_64bit_6.10) su liveCD. Il problema è che la scheda grafica è lentissima anche nel 2D. Spulciando nelle impostazioni ho scoperto che la vede come PCI.... (almeno credo, non sono un esperto del pinguino), esiste un driver AGP adatto? (sul sito di AsRock nn c'è... :cry:

skizzo03
21-01-2007, 11:57
infatti. considera che con la mia vista sono arrivato a 310*9. stabile dopo il Sandra Test ma non riusci a superare i 32mb al super pi.
cosa che invece sono riuscito a fare a 305 di fsb..infatti sono stato messo in classifica tra i miglior overclock ;)

la mia main dual sata 2 arriva a 305x8 tranquillamente :D non c'è solo la tua ma c'è anche la mia :D :rolleyes:

zio.luciano
21-01-2007, 12:14
A giorni mi arriverà il modulo da inserire nella future cpu port per poter installare cpu am2 e ddr2 :) chiaramente lo metto nel cassetto e lo faccio stagionare un pò :stordita: per ora mi accontento di acquistare un amd 64 3800+ che posso far girare con le ddr400. E' il miglior acquisto come procio per questa motherbord stando sui 100euri secondo voi guru informatici? :help:
Ciao!
Sinceramente, come già discusso qualche mese fa, un upgrade al socket AM2 e alle DDR2 con la CPU future port ha senso solo se si ha intenzione di conservare la scheda video AGP....non tanto in ambito videoludico, ma più in ambito professionale (per dirti: una sk video specifica per il CAD tipo ATi FireGL o Nvidia Quadro o Matrox Parhelia non costano spiccioli.....).
Non solo: la CPU future port fa nascere qualche problema per la ventilazione interna.....non è il massimo avere una scheda aggiuntiva che "blocca" il flusso d'aria proveniente dal basso (ipotizzando una ventola in aspirazione in basso e una ventola d'estrazione sulla parte posteriore del case, la configurazione più diffusa tra gli utenti di questo thread (correggetemi se sbalgio)). Considera anche che lo spazio per il dissipatore è limitato sulla CPU future port, e questo pregiudica l'utilizzo di dissipatori "grossi" (tipo gli Zalman, per intenderci).
Il consiglio di ^Krasty^ è da quotare: se vuoi passare ad AM2, punta ad una nuova scheda madre ;)

@ ermyluc: senza polemica (lungi da me), ti consiglio vivamente una lettura alla guida all'overclock di usotapioca in prima pagina, e la guida all'overclock dei K8 nella sezione overclock....non è per lavarsene le mani, ma meglio familiarizzare un po' con FSB, moltiplicatori e divisori, che nei K8 "funzionano" un po' diversamente rispetto agli AthlonXP o agli Intel. Ti dico questo per evitare situazioni già viste, dove chi ha da tanto tempo questa sk madre dispensa consigli e chi si appresta ad essa per la prima volta "fraintende" i termini. In ogni caso, se ci sono problemi, un thread tecnico serve apposta...tieni sempre conto che ogni sistema fa storia a se, per questo "un consiglio al volo sui migliori settaggi" è roba da sfera da cristallo :D

saluti a tutti

Zio

Marko#88
21-01-2007, 12:22
..grazie!
Caio!
allora, i settaggi che devi variare sono questi:
overclock mode:cpu, pcie aync
Cpu frequency: ci metti quella che vuoi (275 avevamo detto mi pare)
multiplier/voltage change: manual
e imposti moltiplicatore e voltaggio che vuoi...
le ram lasciale a 200 cosi il rapporto è 1:1..
per variare il moltiplicatore dell'htt metti alla voce cpu-nb link e nb-sb link un valore di 800 per avere il molti a 4 o 600 per avere il molti a 3...

però fai delle prove, non partire gia con questi valori che potrebbero non andar bene ed in ogni aso ti consiglio anch'io di leggerti un po' le varie guide... ;)

^Krasty^
21-01-2007, 12:46
Non ho vuluto cambiare perchè con OCW beta 1.8 mi sono trovato benissimo....ma credo che proverò l'ultima versione ufficiale

ho l' 1.30 ufficiale.
in realtà vorrei un bios che faccia settare anche frequenza a 150mhz....speriamo che esca qualcosa di buono

Bersagliere
21-01-2007, 14:06
Ciao!
Sinceramente, come già discusso qualche mese fa, un upgrade al socket AM2 e alle DDR2 con la CPU future port ha senso solo se si ha intenzione di conservare la scheda video AGP....non tanto in ambito videoludico, ma più in ambito professionale (per dirti: una sk video specifica per il CAD tipo ATi FireGL o Nvidia Quadro o Matrox Parhelia non costano spiccioli.....).
Non solo: la CPU future port fa nascere qualche problema per la ventilazione interna.....non è il massimo avere una scheda aggiuntiva che "blocca" il flusso d'aria proveniente dal basso (ipotizzando una ventola in aspirazione in basso e una ventola d'estrazione sulla parte posteriore del case, la configurazione più diffusa tra gli utenti di questo thread (correggetemi se sbalgio)). Considera anche che lo spazio per il dissipatore è limitato sulla CPU future port, e questo pregiudica l'utilizzo di dissipatori "grossi" (tipo gli Zalman, per intenderci).
Il consiglio di ^Krasty^ è da quotare: se vuoi passare ad AM2, punta ad una nuova scheda madre ;)

[...]

saluti a tutti

Zio

Ciao, la mia è una situazione differente: Si è rotta la mobo su cui avevo un xp3000 (fsb200) , 6600gt agp e 1giga di ddr400. In questo momento uso una mobo di "recupero" che mi costringe a far girare il tutto sottospecifica. A causa di questo sono stato costretto a fare un "piccolo upgrade" e per mantenere la vga e le ram ancora un po di tempo (un annetto se sarà possibile) e avere una mobo che non fosse obsoleta già al momento dell'acquisto ho scelto la 939dual-vsta con l'aggiunta della future cpu port così quando avrò più soldi da spendere cambierò in ordine: vga (una fascia media dx10), cpu e ram. Purtroppo ad oggi il budget era di max 200euro di cui circa un centinaio son finiti nella scheda madre e modulo aggiuntivo.. ora me ne restano 100 per comprare il processore e siccome il pc lo uso per giocare, con tutte le limitazioni dovute alle poche finanze e non al piacere di vedere gira bene un gioco ho valutato il 64 3800+ skt939 come la miglior scelta che posso permettermi al momento perchè su questo forum mi sembra diffusa l'opinione che gli X2 diano molta birra in più quando si fa più cose contemporaneamente sul pc invece per il singolo gioco (a meno che sia superottimizzato X2) contano i GHz.
Dico bene? :confused:

PS: Otre alle 2 ventole da te citate ne ho una sul lato del case ed ho la possibilità di montarne un'altra sul "tetto" per migliorare la ventilazione. Non farò OC spinto quindi "spero" che sia sufficente il dissipatore x amd di default.

ermyluc
21-01-2007, 14:09
allora, i settaggi che devi variare sono questi:
overclock mode:cpu, pcie aync
Cpu frequency: ci metti quella che vuoi (275 avevamo detto mi pare)
multiplier/voltage change: manual
e imposti moltiplicatore e voltaggio che vuoi...
le ram lasciale a 200 cosi il rapporto è 1:1..
per variare il moltiplicatore dell'htt metti alla voce cpu-nb link e nb-sb link un valore di 800 per avere il molti a 4 o 600 per avere il molti a 3...

però fai delle prove, non partire gia con questi valori che potrebbero non andar bene ed in ogni aso ti consiglio anch'io di leggerti un po' le varie guide... ;)
..è proprio quello che speravo di vedere scritto! GRAZIE!!!
Appena posso mettere mano fisicamente al pc faccio delle prove e riferisco!
Saluti :D

Megakirops
21-01-2007, 14:19
in effetti il 2.30 non va male sono salito di altri 100 Mhz adesso (300*9) devo veder se eliminando l'hd scsi mi sale di più

omega86
21-01-2007, 14:23
ciao raga, la scheda è arrivata (asrock 939 dual vsta) acquistata su ebay ancora in garanzia. solo che ci sarebbe un problema: mio padre ha letto il manuale e dice che la mia attuale scheda video non può essere montata su questa scheda a causa del voltaggio sulla vga (o qualcosa del genere mi ha detto... io ancora nn so riuscito a leggere niente dato che in una settimana sarò stato a casa un paio d'ore. gg) voi ne sapete niente di sta storia? sarebbe cmq solo a titolo informativo dato che mi stavo già mettendo in contatto con un amico per la sua x700pro. thx

p.s. comunque già che ci sono vi chiedo pure per il futuro overclock: insieme alla asrock ho preso un opteron 146 (2000mhz) siccome non ho mai overclockato niente in vita mia, come conviene muoversi? è meglio alzare il multi e lasciare il bus il più basso/default o meglio lasciare il multi e sbombare il bus? ty^2 :D
up!

cagatemi pls... :(

Megakirops
21-01-2007, 14:31
up!

cagatemi pls... :(



Ciao mi sembra di ricordare che lo slot agp sia per vga a 1.5v mentre non può essere usato con vga da 3v
devi vedere la tua vga agp di che tipo è , se è del tipo che vogliono lo slot a 3.0 volt allora non puoi usarla altrimenti kabum imho

Bersagliere
21-01-2007, 14:57
up!

cagatemi pls... :(
"L'AGP 1X e 2X richiedono 3.3 V, ma l'AGP 4X e 8X richiedono solo 1.5 V In ogni caso, lo slot AGP ha dei dentelli integrati che prevengono l'inserimento del dispositivo in maniera errata. "

Quindi se la tua vga è molto vecchia non puoi montarla su questa motherboard. Controlla sul sito del produttore della vga per conferma.
Per l'OC io non sono un esperto ma di certo l'incremento di performance maggiore lo si ha alzando il fsb piuttosto che il moltiplicatore del processore, comunque qui ci sono esperti che sapranno risponderti meglio, magari guarda indietro a questa discussione che se ne parla abbastanza.

^Krasty^
21-01-2007, 15:03
up!

cag@temi pls... :(

1) allora qualsiasi scheda video tu sia interessato a comprare sappi che su questa mobo non puoi montare AGP da 3,3v!

2)per quanto riguarda l' overclock, beh prima di tutto bella scelta per la cpu, l'
Opteron è ottimo per questo.
Allora considerando che devi mettere tutto in Asincrono (VEDI LA PRIMA PAGINA DEL 3D) è preferibile, ai fini della stabilità, impostare un moltiplicatore + alto piuttosto che alzare il bus, che andrà cmq regolato per ottenere un HT quanto + vicino al valore di 1000mhz così da saturarlo.
Considera però che la tua CPU ha un moltiplicatore invariabile (o solo verso il basso nn ricordo) quindi ne potrai aumentare la frequenza solo variando il bus.
bus*moltiplicatore= frequenza CPU
bus*moltiplicatore HT (impostabile da 1x a 5x)= frequenza canale HT che ricorda dev'essere quanto + possibile vicino al valore di 1ghz. (meglio poco meno che poco + ;) )
Dopo che avrai preso confidenza con queste cose ricorda che al contrario dei moltiplicatori ci sono i divisori che se vengono applicati in automatico su tutte le periferiche tramite la voce "Asincrono" vanno impostati manualmente sulle ram...
insomma datti un occhio alla prima pagina.
leggila attentamente

^Krasty^
21-01-2007, 15:23
con il bios che ho io non è possibile impostare su 100mhz tu che bios hai?
mega, cerchiamo di non imbrogliare le lingue prima di fare guai!
Io ho una Asrock dual Vsta tu una sata2 quindi montiamo bios diversi.
Diciamo che la mia è maggiormente ottimizzata per l' overclock, la tua invece ha bios non ufficiali migliori ;)

omega86
21-01-2007, 20:38
grazie a tutti :D

Marko#88
21-01-2007, 20:50
..è proprio quello che speravo di vedere scritto! GRAZIE!!!
Appena posso mettere mano fisicamente al pc faccio delle prove e riferisco!
Saluti :D

per così poco...:)

ermyluc
21-01-2007, 21:02
per così poco...:)
....fossero tutti come te! Fai qualche giro indietro e te ne rendi conto!
Ciao e di nuovo!
TnX!

McDick
22-01-2007, 00:13
Vorrei sapere se c'è qlche richiesta comunitaria su Petition Online e/o altro, onde chiedere ad ASRock/ NVIDIA/ ULI, di ripristinare la produzione e distribuzione di queste schede con Dual Video AGP8x+PCIexpr16x.
Io posseggo una 939Dual-Sata2 (ma non avrei problemi ad assemblar altro PC basato su 939Dual-Vsta), leggo (e capisco) che ci sono dei Bios alternativi, migliori degli originali?
A che scopo?, potete darmi degli esempi?, i migliori?, rischi se ci sono di flashare Bios diversi all' originale?. Altro?.
Grazie, Saluti,

cajenna
22-01-2007, 04:35
Ciao,in passato ho indetto personalmente una petizione on line coinvolgendo tutti gli utenti del forum più altri utenti in possosso della nostra mainboard (un totale di circa 300/400 firme) per avere un bios sbloccato (come Vcore e Vdimm),ma purtroppo non ha avuto nessun esito in quanto la risposta è stata che avrebbero tenuto conto delle nostre informazioni tecniche,ma non vi è stato alcun riscontro da parte della Asrock;dopo poco tempo è uscita la VSTA con notevoli migliorie a livello audio integrato; lan; Vdimm incrementata a 2,8V.
Poi,purtroppo,hanno smesso la produzione per motivi commerciali e quindi anche il supèporto ufficiale.
Come BIOS ti consiglio l'ultimo ufficiale,i vari OCWbeta non hanno nulla in più rispetto al 2.30 ufficiale (per la 939dualSATA2).
Purtroppo,se vuoi salire di Vcore fino a 1,55V l'unica soluzione rimane quella di effettuare la Vmod.
Per l'alimentazione delle ram.....pure qui la soluzione è quella di mettere mano al saldatore ed effettuare la VdimmMOD.
Purtroppo,lasciando la mainboard a default (senza modifiche) ci sono grosse limitazioni nel salire in frequenza con rapporto 1:1 con le ram.
Ad esempio io ho un Opteron 146 stabile a 2700MHz Vcore def. ma devo impostare i divisori delle ram a 166MHz in modo da avere una frequenza reale di 230MHz con timing 3-3-3-8 2T!!
Per poter avere un compromesso CPU/RAM decente devo scendere @ 2500MHZ per la cpu e quindi le ram @ 208MHZ 3-3-3-8 1T.
Poi ogni overclock fa storia a se in quanto le variabili sono infinite,vanno dalla bontà del processore (leggi procio megaculato) alla possibilità di trovare delle ram che "tengano" l'1T a frequenze più elevate.....ma su questa mobo (come avrai potuto leggere tra le varie pagine del thread [ma ormai questo è un optional....gli utenti che hanno contribuito allo sviluppo del thread si rigirano sulla tastiera]) pochissimi utenti sono riusciti a tenere frequenze elevate (per le ram) e timing decenti,e solo con l'ausilio di un OCZ DDR Booster.

bobby75
22-01-2007, 08:52
P.S. Bobby ho visto le foto dei tuoi mostriciattoli,complimenti sono bellissimi :vicini: :cincin: :bimbo:
tenks! ma ti assicuro che il merito è tutto della loro mamma :D
a proposito... a fine giugno arriva il 3° !!! :eek: :help:

tornando IT
ieri ho provato , più per curiosità che altro, a spingere un po' in OC dai 230MHz in sincrono che tenevo da un pezzo (con dissy stock)

Seguendo la mitica guida in prima pagina ho messo:

1 memorie a 133
2 i due HTT a 3x (600)
3 vcore a 1,45V
4 FSB a 250

Tutto ok dopo qualche breve test.

Poi ho provato a 280Mhz di FSB (dato che con bios precedenti passavo il boot a 270) e qui mi ha dato un errore tipo "Fatal error- system halted - DMA error" in fase iniziale del boot, subito dopo il test della memoria. :mc:
Il peggio era che anche dopo diversi riavvi non riuscivo + a ripartire neanche per entrare nel bios e si bloccava sempre lì :muro:
Speravo che il "boot failure guard" o come si chiama mi aiutasse ma nada... :help:
a questo punto ho fatto un reset del bios e sono riuscito a ripartire, entro nel bios e metto tutto + o - a default (200Mhz in sincrono)ma, a questo punto l'HD sata2 (l'unico che ho) non si vede nel bios :mbe: ...
riavvio, ma non vede proprio il disco e mi chiede un disco di avvio...
provo altri riavvi, tento qualche impostazione (auto e manual, rai e non-raid, ecc,) dei settaggi del SATA ma niente :mc: :mc: :mc:

a questo punto (ore 01.20!) tento la fortuna controllando tutti i cablaggi del case (che magari ho sforzato spostando il jumper del reset del bios) ma mi sembra tutto a posto (anche se quel cavo SATA non mi è mai sembrato molto saldo sia lato hd che lato mobo)... e tutto d'un tratto torna a funzionare :ciapet:
Poi con sistema acceso in windows e case aperto provo a toccare un poì di cablaggi ma continua a funzionare tutto...bene, me voy a descansar... maledetta quella volta che ho pensato di fare OC tanto per fare, dato che il PC a defualt va benissimo e come prestazione mi basta ed avanza :doh:

A qualcuno è mai capitato niente del genere?
Magari chi ha problemi con il sata2 potrebbe risolvere cambiando cavo... o magari è il connettore lato mobo che fa skifo visto che + di uno ha risolto spostando l'hd dal sata2 al sata (il cavo è lo stesso vero?)

Bye.

Superpelo
22-01-2007, 09:38
MA alla fine cosa centra l'oc?
Hai un cavo sata del pifffero, MAgari ne hai usato uno vecchio quelli che ci sono di solito nella mobo nn sono male, ma son cose che capita, un mio amico ne aveva uno che si staccava ogni volata che spostava il pc, ce ne sono in giro così...

Superpelo
22-01-2007, 10:15
Duqneu , qunado ha acquistato la mobo, ero un po din fretta e non avevo lettori floppy sottomano, ho letto che per installare winzoz sul sata2 bisognava fare il floppyno, allora ho messo il sata2 in modalità ide e via alla grande, PRemesso che ho un hitachi deskstar e che va alla grande e mi sembra molto veloce, se adesso vado nel bios e rimetto la modalità sata2 da ide a sata, ho incrementi di presatzioni? Ho prblemi di stabilità?
Ciao a tutti!

(zar)sheva
22-01-2007, 10:44
@ Bobby,allora complimenti ad entrambi e anche per il terzo pupazzo in arrivo ;) :cincin:

per il discorso del cavo,e' successo anche a me stessa cosa con il mio WD sata2,dopop smadonnamenti vari era proprio il cavo :muro:
sul discorso overclock,ovviamente se ti va alla grande per le tue esigenze lascialo cosi,ma l'arte dell'OC e' piu' che altro per gli amanti dei numerilli vari(ovvio che qualche nota prestazionale c'e') e una malattia che ti prende,non farti scoraggiare dai tentativi che hai fatto,la nostra mammina ha molto da dare,ovviamente scendendo a qualche compromesso!!!!! ;)

che bios hai su ora??

bobby75
22-01-2007, 10:50
MA alla fine cosa centra l'oc?
Hai un cavo sata del pifffero, MAgari ne hai usato uno vecchio quelli che ci sono di solito nella mobo nn sono male, ma son cose che capita, un mio amico ne aveva uno che si staccava ogni volata che spostava il pc, ce ne sono in giro così...
scusa, forse non mi sono capito io... :mc:
ma il blocco con errore "DMA fatal error" in fase di post me lo ha fatto in OC con CPU a 280 FSB (ram a 133 da bios quindi circa 186MHz) e sono ripartito solo dopo un reset del bios tramite jumper.

Poi, per il fatto del cavo sata, il pc l'ho comprato già assemblato quindi credo abbiano usato un cavo nuovo (fornito con la mobo credo)... del connettore ballerino avevo letto anche lamentele di altri utenti e non mi sembra molto affidabile sinceramente... magari qualcun'altro ha risolto mettendo le mani sui cavi oppure ha avuto problemi simili ai miei.

edit @zarsheva -> ho il bios 2.20

(zar)sheva
22-01-2007, 11:07
scusa, forse non mi sono capito io... :mc:
ma il blocco con errore "DMA fatal error" in fase di post me lo ha fatto in OC con CPU a 280 FSB (ram a 133 da bios quindi circa 186MHz) e sono ripartito solo dopo un reset del bios tramite jumper.

Poi, per il fatto del cavo sata, il pc l'ho comprato già assemblato quindi credo abbiano usato un cavo nuovo (fornito con la mobo credo)... del connettore ballerino avevo letto anche lamentele di altri utenti e non mi sembra molto affidabile sinceramente... magari qualcun'altro ha risolto mettendo le mani sui cavi oppure ha avuto problemi simili ai miei.

edit @zarsheva -> ho il bios 2.20

mettici il 2.30 e' il migliore,molti hanno trovato molta piu' stabilita' con quest'ultimo bios ;)

Drakogian
22-01-2007, 11:17
Duqneu , qunado ha acquistato la mobo, ero un po din fretta e non avevo lettori floppy sottomano, ho letto che per installare winzoz sul sata2 bisognava fare il floppyno, allora ho messo il sata2 in modalità ide e via alla grande, PRemesso che ho un hitachi deskstar e che va alla grande e mi sembra molto veloce, se adesso vado nel bios e rimetto la modalità sata2 da ide a sata, ho incrementi di presatzioni? Ho prblemi di stabilità?
Ciao a tutti!

Il controller SATA2 della nostra mobo prevede 2 modalità di funzionamento:

* Modalità IDE - no AHCI, no RAID.
* Modalità SATA (talvolta denominata modalità AHCI) - AHCI abilitato, no RAID

Viene consigliato di non cambiare le modalità SATA nel BIOS dopo l'installazione del sistema operativo, se l'unità di avvio è un'unità SATA. In caso contrario si potrebbe verificare un errore di tipo "NTLDR", ossia un errore con schermata blu immediata seguita da un riavvio oppure un altro errore di avvio.

Però ho sentito in questo thread di molti utenti che hanno fatto questo passaggio nel bios senza problemi. Anche io l'ho fatto ma ho il S.O. installato sul raid del sata1.

A livello di prestazioni non c'e' molta differenza ad usare un HD SATA con il controller settato in AHCI invece che PATA emulato. Ho fatto alcune prove con HD Tune e ho rilevato minime differenze.

L'AHCI fornisce un'interfaccia standard per il software del sistema operativo e i driver di sistema per il rilevamento e l'implementazione di caratteristiche Serial Ata come il command queuing, l'hot plug e il power management. Caratteristiche che non avresti in modalità IDE.

Superpelo
22-01-2007, 11:21
Nessuno sa rispondere alla mia domanda sul sata2?
Un altra cosa perchè everest mi da la temperature di 2 diversi processori? in full c'è una differenza anche di 8-9 gradi mica poco, qual'è quella giusta?

(zar)sheva
22-01-2007, 11:22
Nessuno sa rispondere alla mia domanda sul sata2?
Un altra cosa perchè everest mi da la temperature di 2 diversi processori? in full c'è una differenza anche di 8-9 gradi mica poco, qual'è quella giusta?

:read: ;)

bobby75
22-01-2007, 11:34
mettici il 2.30 e' il migliore,molti hanno trovato molta piu' stabilita' con quest'ultimo bios ;)
ok, lo faro!
a dire la verità il pc a casa lo uso poco ma quando ti serve fare qualcosa in velocità capita qualche inghippo, oppure lo usa la moglie e "fatalità" si blocca o "non funziona"... a me è capito 1 o forse 2 volte che mi freezzasse dopo un po' che lavoravo in windows, per il resto è sempre andato bene (ce l'ho da quasi un anno).
comunque aggiornare non dovrebbe far male , casomai rimetto il bios vecchio.
bye

(zar)sheva
22-01-2007, 11:39
ok, lo faro!
a dire la verità il pc a casa lo uso poco ma quando ti serve fare qualcosa in velocità capita qualche inghippo, oppure lo usa la moglie e "fatalità" si blocca o "non funziona"... a me è capito 1 o forse 2 volte che mi freezzasse dopo un po' che lavoravo in windows, per il resto è sempre andato bene (ce l'ho da quasi un anno).
comunque aggiornare non dovrebbe far male , casomai rimetto il bios vecchio.
bye

...gia' vista sta cosa,ci mettono le mani loro e la frase tipo e' questa:"Vieni a vedere che cosa strana e' uscita\Mi si e' bloccato tutto" :muro: :muro:

.....ste mogli :D :D
cmq male non ti fara' di certo il 2.30 , cmq prova a stiracchiare un po' quella cpu e quelle ram ;)

Superpelo
22-01-2007, 12:04
Il controller SATA2 della nostra mobo prevede 2 modalità di funzionamento:

* Modalità IDE - no AHCI, no RAID.
* Modalità SATA (talvolta denominata modalità AHCI) - AHCI abilitato, no RAID

Viene consigliato di non cambiare le modalità SATA nel BIOS dopo l'installazione del sistema operativo, se l'unità di avvio è un'unità SATA. In caso contrario si potrebbe verificare un errore di tipo "NTLDR", ossia un errore con schermata blu immediata seguita da un riavvio oppure un altro errore di avvio.

Però ho sentito in questo thread di molti utenti che hanno fatto questo passaggio nel bios senza problemi. Anche io l'ho fatto ma ho il S.O. installato sul raid del sata1.

A livello di prestazioni non c'e' molta differenza ad usare un HD SATA con il controller settato in AHCI invece che PATA emulato. Ho fatto alcune prove con HD Tune e ho rilevato minime differenze.

L'AHCI fornisce un'interfaccia standard per il software del sistema operativo e i driver di sistema per il rilevamento e l'implementazione di caratteristiche Serial Ata come il command queuing, l'hot plug e il power management. Caratteristiche che non avresti in modalità IDE.


Grazie mille, anch'io ho porvato a fare il cambio, l'unica differenza sembra faccia + rumore il disco per il resto niente di che, Per quanto riguarda le temp avete un idea?

skizzo03
22-01-2007, 12:38
apro un piccolo OT "interessa a nessuno la mia x800xl 256mb vivo" la vendo causa passaggio a sistema superiore...dimenticavo è pci-x :D

scusate il piccolo OT

Drakogian
22-01-2007, 13:31
Grazie mille, anch'io ho porvato a fare il cambio, l'unica differenza sembra faccia + rumore il disco per il resto niente di che, Per quanto riguarda le temp avete un idea?

La temperatura di un HD dipende, oltre che dalla marca/tipo, dal ricambio di aria nel case. E' buona norma non superare i 35-40°. Il programma HD Tune ti informa anche sulle temp degli HD.

Superpelo
22-01-2007, 14:13
La temperatura di un HD dipende, oltre che dalla marca/tipo, dal ricambio di aria nel case. E' buona norma non superare i 35-40°. Il programma HD Tune ti informa anche sulle temp degli HD.

no scusami intendevo le temp del procio, che come dicevo sopra everest mi da 2 processori con 2 temp diverse, ma non ho un dual core, poi anche rm clock mi da temperature ancora diverse, con differenze fino a 8-10 gradi.

Gli hd non mi passano mai i 30 gradi grazie ad un uile ventolina da 8*8cm

Drakogian
22-01-2007, 14:22
Hai provato con SpeedFan ?
http://www.driveritalia.it/varie/frame.asp?goto=http://www.almico.com/speedfan.php
Quando avevo il tuo 3200+ @230 non superavo in full i 44° con il dissi arctic 64 pro.

Superpelo
22-01-2007, 14:32
si, ma vede solo gli hd
il fatto è che everest mi da processore 30
e processore #1 34
non capisco, e la differenza non è costante, tipo in idle uno e 30 e l'altro 34, in full uno e 42 l'ìaltro 51
MA c'è una bella differenza ad averlo a 42 ed averlo a 51...

Cmq fai conto che bios, non in idle quindi sto sui 32-33 quindi penso sia + veritiera la temp + bassa

rm clok invece mi arriva fino a 60 gradi, nn ci capisco niente...

Drakogian
22-01-2007, 17:11
In questa schermata di speedfan non vedi i valori di temperatura della cpu ?

http://www.almico.com/images/mainwindow.gif

Sei andato in: Configure:

http://www.almico.com/images/configtemps.gif

^Krasty^
22-01-2007, 18:19
ma solo a me speedfan da i numeri?

checo
22-01-2007, 18:33
raga ho un problemone

una volta installati i driver agp al successivo riavvio windows xp si freeza non appena appare il logo di windows con sotto la barra.

il bios è aggiornato
la skeda video è una 9800pro e la cpu un opteron 165

paolo-m
22-01-2007, 21:30
ragazzi ma nn c'è un modo per sbloccare sti maledettissimi voltaggi oltre 1.450?

sono bloccato in OC a 2600/2700 mhz col mio opteron e onestamente nn ho un gran voglia di cambiare MB per poterlo cloccare al meglio sfruttandolo al massimo..

magar se n'è già parlato di questa cosa ma è parecchio che nn frequento il forum, se mi sono perso qualcosa ditemelo.

zio.luciano
22-01-2007, 21:35
ragazzi ma nn c'è un modo per sbloccare sti maledettissimi voltaggi oltre 1.450?

sono bloccato in OC a 2600/2700 mhz col mio opteron e onestamente nn ho un gran voglia di cambiare MB per poterlo cloccare al meglio sfruttandolo al massimo..

magar se n'è già parlato di questa cosa ma è parecchio che nn frequento il forum, se mi sono perso qualcosa ditemelo.
l'unica via è la v-mod....in prima pagina trovi le prove che ha fatto solertes qualche mese fa ;)

jarod1
22-01-2007, 22:14
ragazzi parlando di audio....io uso le cuffie medusa 5.1 ma la sensazione che ho è nettamente diversa dalla nf7-s...c'è qualcosa da sistemare?

Lelevt
22-01-2007, 22:28
ragazzi parlando di audio....io uso le cuffie medusa 5.1 ma la sensazione che ho è nettamente diversa dalla nf7-s...c'è qualcosa da sistemare?

Forse è una di quelle schede madri con il famoso SoundStorm nVidia? Se la risposta è si scordati un audio simile su questa Asrock e prenditi una scheda audio a parte, anche una vecchia Live!, come ho fatto io

jarod1
22-01-2007, 22:38
Forse è una di quelle schede madri con il famoso SoundStorm nVidia? Se la risposta è si scordati un audio simile su questa Asrock e prenditi una scheda audio a parte, anche una vecchia Live!, come ho fatto io
mmmm....esatto era veramente fantastica...prenderò la live

^Krasty^
23-01-2007, 00:34
ragazzi ma nn c'è un modo per sbloccare sti maledettissimi voltaggi oltre 1.450?

sono bloccato in OC a 2600/2700 mhz col mio opteron e onestamente nn ho un gran voglia di cambiare MB per poterlo cloccare al meglio sfruttandolo al massimo..se hai di questi problemi perchè in sign hai scritto quelle scemenze?


mmmm....esatto era veramente fantastica...prenderò la livevabbè ma è chiaro. l'audio integrato è discreto, nulla di che. poi il soundstorm è stato il miglior chip audio integrato mai implementato sulle mobo. se il tuo orecchio è fine e le cuffie sono di buona qualità è ovvio che senti la differenza, ma nn dovresti se ascolti mp3 almeno a 128kps. poi quale di quale mobo parli? una sata2 o una Vsta ?

master3000
23-01-2007, 00:37
ragazzi ho questo dubbio in merito ad un HD SATA 2
in pratica io ho sempre avuto su questa mobo un normale HD ata 7200 da 160GB

ora ho comprato un SATA II 250GB DiamondMax 3,0Gb/s

in pratica per farlo funzionare su Windows Xp installato sempre sul Ata ho dovuto installare i drivers appositi per il sata

ora mi kiedo se volessi restare solo col sata, cioè col sistema operativo sul sta come potrei fare? visto ke nel bios tra le periferiche IDE sotto le voci SATA nn mi compare l'HD????

nn vorrei fare quai

Drakogian
23-01-2007, 09:33
@ master3000

Se vuoi tenere il solo HD Maxtor sata hai due strade:

A)

1. Lo attacchi alla porta SATA 1 della mobo. Devi solo controllare dal manuale dell'HD se c'è bisogno di spostare qualche jumper per settarlo sata1.
2. Stacchi completamente il vecchio HD IDE.
3. Entra nel bios: ADVANCED -> IDE CONFIGURATION e setta le voci:
OnBoard IDE Controller = [Both].
OnBoard SATA Controller = [Enabled]
SATA Operation Mode = [non-RAID]
Salva, inserisci il cd di winXP, riavvia e installa.

B)

1. Lo attacchi alla porta SATA 2 della mobo. Devi solo controllare dal manuale dell'HD se c'è bisogno di spostare qualche jumper per settarlo sata2.
2. Stacchi completamente il vecchio HD IDE.
3. Entra nel bios: ADVANCED -> IDE CONFIGURATION e setta le voci:
OnBoard IDE Controller = [Both].
OnBoard SATA Controller = [Enabled]
SATA Operation Mode = [non-RAID]
OnBoard SATAII Controller = [Enabled]
SATAII Operation Mode = [IDE]

Salva, inserisci il cd di winXP, riavvia e installa.

Le differenze tra sata1 e sata2, nell'uso normale sono praticamente uguali.
Idem se setti il sata2 IDE o SATA.

Ciao

bobby75
23-01-2007, 13:02
Chi di voi ha un hd sata mi saprebbe dire le prestazioni rilevate con qualche test?
io ho usato Hd Tach3 e con il mio Maxtor 80GB Sata2 (collegato alla Sata2) mi da:
- average read 60.5 MB/s
- burst speed 252 MB/s
- cpu utilization 4%
- random acces 14.2 ms
con questo grafico

http://miola.altervista.org/_altervista_ht/hd-tach_home.jpg

come vi sembra? sono normali come valori e come andamento altalenante del grafico?

tenks!

checo
23-01-2007, 20:30
scusate ma se da bios imposto

cpu freq 270
mem ddr400
poi link vari a
800
16bit
800
16 bit
moltiplicatore cpu 9x

la cpu va a 2436mhz come dovrebbe, ma le ram a 170mhz, come posso fare a mettere le ram sui 200?

per dire le ho impostate 133 e vanno a 180 cpu/6 secondo cpu-z

^Krasty^
23-01-2007, 20:39
la cpu va a 2436mhz come dovrebbe, ma le ram a 170mhz, come posso fare a mettere le ram sui 200?

per dire le ho impostate 133 e vanno a 180 cpu/6 secondo cpu-z

bus 270mhz e ram 133mhz = 173mhz
" " e ram 150mhz = 202mhz
" " e ram 166mhz = 220mhz
" " e ram 200mhz = 270mhz


per piacere utilizzate amonra..i divisori sono "complicati" da calcolare a mano

Superpelo
23-01-2007, 20:40
se tengono i 220 impostale a 166
altrimenti nada

davide66
23-01-2007, 20:41
Peccato che la ns. MB non ci permette di metterle a 150 Mhz. Ci vuole una DFI per questo.........

(zar)sheva
23-01-2007, 21:02
scusate ma se da bios imposto

cpu freq 270
mem ddr400
poi link vari a
800
16bit
800
16 bit
moltiplicatore cpu 9x

la cpu va a 2436mhz come dovrebbe, ma le ram a 170mhz, come posso fare a mettere le ram sui 200?

per dire le ho impostate 133 e vanno a 180 cpu/6 secondo cpu-z

..a parte che se metti la cpu a 270,l'ht non devi mettterlo a 800(4x) andresti fuori specifica 270x4=1080 e potrebbe crearti instabilita' al sistema!!!
mettila a 600 (3x) ;)

Keko
23-01-2007, 22:37
Ragazzi per questa scheda va bene questo dissipatore?
DISSIPATORE ZALMAN K8/P4 CNPS9700-LED RAME
devo accoppiarlo con un opteron da acquistare al volo...

^Krasty^
23-01-2007, 22:51
Peccato che la ns. MB non ci permette di metterle a 150 Mhz. Ci vuole una DFI per questo.........
o un bios ottimizzato?

Keko
23-01-2007, 23:13
Per favore potete farmelo sapere la più preso?

pupgna
23-01-2007, 23:50
Per favore potete farmelo sapere la più preso?

se è "uguale" come ingombri al 9500 non ci dovrebbero essere problemi...c'era chi ce l'aveva montato se non erro!

non son sicuro al 100%

usotapioca
24-01-2007, 04:24
MA ragazzi siete ancora quì??

but lol!!

e leggo sempre le stesse domande !!!


dai su scherzo un

saluto a tutti ma soprattutto a quelli con cui ho collaborato attivamente Barto Sole Felix e tutti gli altri

che fine ha fatto felix?

sempre bannato? lol

davide66
24-01-2007, 07:42
o un bios ottimizzato?

Oppure A64Tweaker

bobby75
24-01-2007, 09:00
Chi di voi ha un hd sata mi saprebbe dire le prestazioni rilevate con qualche test?
io ho usato Hd Tach3 e con il mio Maxtor 80GB Sata2 (collegato alla Sata2) mi da:
- average read 60.5 MB/s
- burst speed 252 MB/s
- cpu utilization 4%
- random acces 14.2 ms
con questo grafico

http://miola.altervista.org/_altervista_ht/hd-tach_home.jpg

come vi sembra? sono normali come valori e come andamento altalenante del grafico?

tenks!
up!
per favore qualcuno mi sa dire se va bene così?
ho visto che nel bios, non so perchè, il sata è impostato su RAID anche se ho un solo HD Sata2... ma, dato che il sistema sembra stabile così, preferivo non toccare niente senza un parere di voi esperti (leccatina... :D )

Drakogian
24-01-2007, 09:42
MA ragazzi siete ancora quì??
but lol!!
e leggo sempre le stesse domande !!!

dai su scherzo un

saluto a tutti ma soprattutto a quelli con cui ho collaborato attivamente Barto Sole Felix e tutti gli altri

che fine ha fatto felix?
sempre bannato? lol

Ciao Usotapioca,
Si, siamo sempre qui anche se questa mobo e la sua sorellina Vsta è praticamente scomparsa dal mercato. Felix è un desasparesido.
Spesso polemico ma sempre disponibile con tutti. La tua guida all'overclock è ancora molto letta. ;) Fatti ancora sentire su questo thread. I tuoi consigli sarebbero ancora utili e ormai il thread è diventato cosi enorme che anche con il tasto "cerca" è praticamente impossibile trovare le risposte giuste. Ecco perchè ci sono le solite domande e le solite risposte. Ciao

Drakogian
24-01-2007, 09:49
up!
per favore qualcuno mi sa dire se va bene così?
ho visto che nel bios, non so perchè, il sata è impostato su RAID anche se ho un solo HD Sata2... ma, dato che il sistema sembra stabile così, preferivo non toccare niente senza un parere di voi esperti (leccatina... :D )

Si, il grafico del tuo HD è allineato con il mio (ho un samsung sulla porta sata2).
L'andamento altalenante del grafico è normale e può dipendere da quanto è pieno il disco. Anche la discesa della curva è normale e dipende dal fatto che le testine durante la prova si spostano dai settori più veloci a quelli più lenti.
Non ho capito se hai l'HD montato sulla porta sata1 o sata2. Se l'HD è sul sata1 allora la relativa voce nel bios dovrebbe essere: [non Raid]. Puoi cambiarla, non dovrebbe succedere niente (se hai un solo HD non avrai installato i driver x il raid e quindi....).

davide66
24-01-2007, 09:50
Invece stò pensando veramente di fare una mod v-dimm così sparo almeno 2.95 volt alle ram e le mando in cas2 a 235mhz....... :confused:

Drakogian
24-01-2007, 09:58
Invece stò pensando veramente di fare una mod v-dimm così sparo almeno 2.95 volt alle ram e le mando in cas2 a 235mhz....... :confused:

Attento che la mod per il v-dimm non è cosi facile come quella per il v-core. Non ti converrebbe trovare un OCZ Booster che su questa mobo è stato usato già da altri utenti ?

davide66
24-01-2007, 10:10
Vedevo che mi serve un trimmer da 500 Ohm e sono solo due saldature.....e poi preferisco le cose realizzate con il saldatore invece di comprare cose già fatte.....ma ancora devo decidermi...... :boh:

Drakogian
24-01-2007, 10:48
Se te la senti ed hai la mano ferma con il saldatore non ti resta che provare. ;)

davide66
24-01-2007, 10:50
Se te la senti ed hai la mano ferma con il saldatore non ti resta che provare. ;)

Hai ragione ma se ti dico che la seconda alternativa è:

Vendo il mio pc e passo a un Core 2 Duo.........dopo anni di fedeltà AMD partendo dal primo Athlon 500........la decisione è anche "sentimentale"....... :mc:

Drakogian
24-01-2007, 11:09
Se sei un "sentimentale" allora aspetta le nuove cpu di AMD. Io se dovessi cambiare hardware non ci penserei due volte a prendere un Intel core 2 duo. Tipo un E6300/6400 oppure i nuovi E4300/E4400. Costano poco e salgono in OC una bellezza. Se vuoi rimanere con il tuo hardware potresti cambiare la sola cpu. Puoi trovare dei 3700+ toledo come il mio che danno ancora tante soddisfazioni.

davide66
24-01-2007, 11:14
Se sei un "sentimentale" allora aspetta le nuove cpu di AMD. Io se dovessi cambiare hardware non ci penserei due volte a prendere un Intel core 2 duo. Tipo un E6300/6400 oppure i nuovi E4300/E4400. Costano poco e salgono in OC una bellezza. Se vuoi rimanere con il tuo hardware potresti cambiare la sola cpu. Puoi trovare dei 3700+ toledo come il mio che danno ancora tante soddisfazioni.


Tu mi fai gli stessi discorsi che mi faccio io......cioè anche tu sei un "sentimentale" :D:D:D:D:D
Però la realtà è questa, tanti vogliono il mio sistema e potrei cambiare anche "subito" ma poi dato che le MIE esigenze non sono elevatissime ecco che mi freno grazie al "cuore"........
E poi sinceramente, le DDR2 non è che mi piacciono molto e ancora meno l'idea di comprarle e subito dopo passare alle DDR3....insomma.....un pò mi hanno rotto le scatole :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Ciao ;)

(zar)sheva
24-01-2007, 11:26
Hai ragione ma se ti dico che la seconda alternativa è:

Vendo il mio pc e passo a un Core 2 Duo.........dopo anni di fedeltà AMD partendo dal primo Athlon 500........la decisione è anche "sentimentale"....... :mc:

noooooooo .......traditore!!!!! :cry:

(zar)sheva
24-01-2007, 11:30
Se sei un "sentimentale" allora aspetta le nuove cpu di AMD. Io se dovessi cambiare hardware non ci penserei due volte a prendere un Intel core 2 duo. Tipo un E6300/6400 oppure i nuovi E4300/E4400. Costano poco e salgono in OC una bellezza. Se vuoi rimanere con il tuo hardware potresti cambiare la sola cpu. Puoi trovare dei 3700+ toledo come il mio che danno ancora tante soddisfazioni.

e pensare che un pensierino ce l'ho fatto anch'io di passare ad intel,ma oltre ai sentimenti ed altro,c'e' un piccolo problemino:
"stavolta mia moglie mi uccide veramente" !!!!!!!! :cry:















......e col mutuo ed il pupazzo in arrivo,sono azziii acidi!!!! :muro:

Drakogian
24-01-2007, 11:34
.... cut ....
E poi sinceramente, le DDR2 non è che mi piacciono molto e ancora meno l'idea di comprarle e subito dopo passare alle DDR3....insomma.....un pò mi hanno rotto le scatole :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D

Ciao ;)

Se per questo non piacciono neanche a me. Ma per le DDR3 bisognerà aspettare il 2009 (ed è quello che ho intenzione di fare io) e quindi metti l'anima in pace e goditi il tuo pc. ;)

(zar)sheva
24-01-2007, 11:35
E poi sinceramente, le DDR2 non è che mi piacciono molto e ancora meno l'idea di comprarle e subito dopo passare alle DDR3....insomma.....un pò mi hanno rotto le scatole :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D
Ciao ;)

come non quotarti,sante parole!!!!
ecco perche' ho preso al futuro nascituro una bella xscatola360 :D :D ,amante anche del gaming mi sono rotto i maroni di tirar fuori dindini per far girare giochi assurdi e programmati male :muro:

davide66
24-01-2007, 11:38
noooooooo .......traditore!!!!! :cry:

"bstrd" :cry: :cry:

:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

ippo.g
24-01-2007, 11:48
eh, cari figliuoli,
i coreduo2 sono già un'altro pianeta anche come stabilità,
:D e poi non è mica obbligatorio passare alle ddr2 con i conroe et similia ;)
detto ciò il mio pc in firma rimane sempre il pc primario sia pure solo sentimentalmente :(

checo
24-01-2007, 13:49
se tengono i 220 impostale a 166
altrimenti nada
dubito tengano i 220

cmq c'è qualche problema anche se non oc le ram vanno a 133mhz anche se le setto a 200 what?

bobby75
24-01-2007, 13:53
Si, il grafico del tuo HD è allineato con il mio (ho un samsung sulla porta sata2).
L'andamento altalenante del grafico è normale e può dipendere da quanto è pieno il disco. Anche la discesa della curva è normale e dipende dal fatto che le testine durante la prova si spostano dai settori più veloci a quelli più lenti.
Non ho capito se hai l'HD montato sulla porta sata1 o sata2. Se l'HD è sul sata1 allora la relativa voce nel bios dovrebbe essere: [non Raid]. Puoi cambiarla, non dovrebbe succedere niente (se hai un solo HD non avrai installato i driver x il raid e quindi....).
Grazie per la risposta! :)
Sì, l'hd è sul sata2, proverò a impostare non-raid nel bios.
Se non sbaglio anche la modalità del sata IDE o SATA non incide sulle prestazioni giusto? Mi pare di avere impostato IDE (non so se l'ho messo io o se è il valore di default).
Ciao.

Drakogian
24-01-2007, 14:04
.... cut .....
Se non sbaglio anche la modalità del sata IDE o SATA non incide sulle prestazioni giusto? Mi pare di avere impostato IDE (non so se l'ho messo io o se è il valore di default).
Ciao.
Si, ho fatto delle prove tra modalità IDE e Sata e non ho visto apprezzabili differenze. Se tutto ti funziona bene lascialo cosi. ;)

Drakogian
24-01-2007, 14:08
.... cut....
detto ciò il mio pc in firma rimane sempre il pc primario sia pure solo sentimentalmente :(

E ci credo.... ci mancherebbe.... visto la configurazione che hai in firma...

bobby75
24-01-2007, 14:17
dubito tengano i 220

cmq c'è qualche problema anche se non oc le ram vanno a 133mhz anche se le setto a 200 what?
hai disabilitato la "flexibility option"? quella ti tiene le ram "narcotizzate" per evitare problemi di stabilità ma tutti la disabilitano con ram DDR400 funzionanti.

androjoker
24-01-2007, 14:23
detto ciò il mio pc in firma rimane sempre il pc primario sia pure solo sentimentalmente :(

Se 1 giorno ti passa la cotta che lo devi buttare via passa da me ok? :D

(zar)sheva
24-01-2007, 16:53
hai disabilitato la "flexibility option"? quella ti tiene le ram "narcotizzate" per evitare problemi di stabilità ma tutti la disabilitano con ram DDR400 funzionanti.

..editato ;)

(zar)sheva
24-01-2007, 16:56
eh, cari figliuoli,
i coreduo2 sono già un'altro pianeta anche come stabilità,
:D e poi non è mica obbligatorio passare alle ddr2 con i conroe et similia ;)
detto ciò il mio pc in firma rimane sempre il pc primario sia pure solo sentimentalmente :(

vale anche per me lo stesso discorso,sara' spremuto a dovere il mio prima di essere cambiato!!!! :asd:

e cmq quei coreduo2 fanno veramante gola :sbav: :sbav:

pissicchia
24-01-2007, 18:13
ma schede madri su cui vanno le ddr 400 e che hanno anche il sata2 ne esistono con intel?

skizzo03
24-01-2007, 18:16
vale anche per me lo stesso discorso,sara' spremuto a dovere il mio prima di essere cambiato!!!! :asd:

e cmq quei coreduo2 fanno veramante gola :sbav: :sbav:

si si fanno gola anche i DRM di windows vista eheheh attenzione che saremmo controllati 24 ore al giorno e addio al caro e vecchio mulo!

(zar)sheva
24-01-2007, 18:39
si si fanno gola anche i DRM di windows vista eheheh attenzione che saremmo controllati 24 ore al giorno e addio al caro e vecchio mulo!

ahh beh,ma per ora e anche per molto rimango con il mio bel XP!!!! :D

FRN2003
24-01-2007, 19:52
solo una domandina....che già è stata fatta ma non sono riuscito a trovare...
come si fa a spegnere la luce del mouse anche quando il pc è spento? anche quelle del modem restano accese, c'è qualche comando dal bios? mi sembra di aver sentito parlare di jumperini però...sapete quali? grazie e ciao

cajenna
24-01-2007, 20:08
solo una domandina....che già è stata fatta ma non sono riuscito a trovare...
come si fa a spegnere la luce del mouse anche quando il pc è spento? anche quelle del modem restano accese, c'è qualche comando dal bios? mi sembra di aver sentito parlare di jumperini però...sapete quali? grazie e ciao

Si,sulla mobo c'è un jumper che abilita l'alimentazione perenne al mouse/tastiera per poter permettere l'accensione tramite essi,controlla sul manuale che è chiaramente riportato.

FRN2003
24-01-2007, 20:25
Si,sulla mobo c'è un jumper che abilita l'alimentazione perenne al mouse/tastiera per poter permettere l'accensione tramite essi,controlla sul manuale che è chiaramente riportato.
grazie, farò un controllino. ciauz

camullo76
25-01-2007, 08:57
Non riesco a visualizzare la temperatura dell cpu con riva tuner, bisogna caricare il plug in?

voi come fate a registrare la temp?

con spoeedfan tutto ok

Drakogian
25-01-2007, 09:34
solo una domandina....che già è stata fatta ma non sono riuscito a trovare...
come si fa a spegnere la luce del mouse anche quando il pc è spento? anche quelle del modem restano accese, c'è qualche comando dal bios? mi sembra di aver sentito parlare di jumperini però...sapete quali? grazie e ciao

Dalla prima pagina:
Per tutti coloro che non volessero il led mouse acceso anche a PC spento:
"dopo aver scollegato il cavo di alimentazione del vostro pc", spostare il primo jumper in alto a sinistra della scheda (ps2_usb_pwr1), dalla posizione 2-3 a quella 1-2.

Ayrton71
25-01-2007, 09:45
Ho un problemino alle porte USB;Ho una Lexmark X2350 che alla prima installazione ha funzionato perfettamente,dopo aver cambiato presa USB si bloccava a metà documento e il PC si riavviava! :eek: Ho provato a reinstallare i driver
della stampante ma senza risolvere.Era attaccata alle 2 prese USB libere sulla mobo tramite slot,ho cambiato e ho provato su una delle 4 sull pannello posteriore e ora sembra non si pianti più.Al suo posto ho messo il joypad che ancora devo provare.Come mai accade questo? Dipende dai driver USB di Win o dalla mobo stessa? Ci sono driver USB a posto di quelli di WIN?

Drakogian
25-01-2007, 09:57
Tieni presente che se hai windows XP Service pack 2 non hai bisogno di installare nessun driver per le porte UBS2 della mobo.

Ayrton71
25-01-2007, 10:17
Tieni presente che se hai windows XP Service pack 2 non hai bisogno di installare nessun driver per le porte UBS2 della mobo.
Si ho il SP2! allora dipende dalla mobo?

bobby75
25-01-2007, 10:47
Tieni presente che se hai windows XP Service pack 2 non hai bisogno di installare nessun driver per le porte UBS2 della mobo.
ieri credo di averli sovrascritti con un aggiornamento tramite gli "Uli intergrated drivers 2.20".
Mi ha dato un avviso che non ho ben capito ma forse diceva che i driver di Windows c'erano già ... io gli ho dato comunque la conferma e mi sembra funzioni tutto: sul pannello posteriore ho stampante, mouse e modem adsl e su una delle porte sul frontale del case ho usato una penna usb.

ciao

bobby75
25-01-2007, 11:00
ma schede madri su cui vanno le ddr 400 e che hanno anche il sata2 ne esistono con intel?
con il sata2 non ne ho viste...
comunque credo che, a meno di usare NCQ o funzioni simili (supportate anche dall'hd) il sata1 sia equivalente come prestazioni (reali e non teoriche) al sata2.

il sata(o sata1) c'è su quasi tutte le schede recenti, per avere anche le ddr400 c'è ad esempio la Asrock 775Dual-VSTA link (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=775Dual-VSTA&s=775) che ha anche entrambi gli slot AGP e PCI express ;)

bobby75
25-01-2007, 11:15
beh non proprio tutti,diciamo che disabilitando il flexibility(come hai detto tu) rimane piu' stabile il sistema,ma non e' cosi automatico,molti ce l'hanno abilitato senza problemi,riassumendo si puo' dire che va a :ciapet:
mah, dal manuale, dove c'è scritto:
"Flexibility Option
The default value of this option is [Disabled]. It will allow better tolerance for
memory compatibility when it is set to [Enabled]."
e dagli interventi sul questo thread avevo inteso che è un'opzione da abilitare per aumentare la tolleranza con moduli ram non ben digeriti dalla scheda, quindi mi aspetto che si tratti in particolare di moduli vecchi (es:ddr333) o dalle prestazioni molto scarse o ancora nel caso di moduli non identici messi in dual channel...

In genere, se la si abilita, il bios forza le ram a 133mhz (e forse rilassa anche i timings) per garantire + stabilità a scapito delle prestazioni che un modulo decente DDR400 dovrebbe invece essere in grado di dare a 200mhz e timings by spd.

ad esempio io ieri ho aggiornato il bios al 2.30 e poi mi sono dimenticato di disabilitarla e le ram andavano a 128mhz :confused: (cpuz)

poi se non ho capito niente io allora :muro: correggetemi vi prego!

p.s.: poi ho messo a 230mhz cpu e ram (come con il bios precedente) e per ora tutto ok.

ciao

(zar)sheva
25-01-2007, 11:20
mah, dal manuale, dove c'è scritto:
"Flexibility Option
The default value of this option is [Disabled]. It will allow better tolerance for
memory compatibility when it is set to [Enabled]."
e dagli interventi sul questo thread avevo inteso che è un'opzione da abilitare per aumentare la tolleranza con moduli ram non ben digeriti dalla scheda, quindi mi aspetto che si tratti in particolare di moduli vecchi (es:ddr333) o dalle prestazioni molto scarse o ancora nel caso di moduli non identici messi in dual channel...

In genere, se la si abilita, il bios forza le ram a 133mhz (e forse rilassa anche i timings) per garantire + stabilità a scapito delle prestazioni che un modulo decente DDR400 dovrebbe invece essere in grado di dare a 200mhz e timings by spd.

ad esempio io ieri ho aggiornato il bios al 2.30 e poi mi sono dimenticato di disabilitarla e le ram andavano a 128mhz :confused: (cpuz)

poi se non ho capito niente io allora :muro: correggetemi vi prego!

p.s.: poi ho messo a 230mhz cpu e ram (come con il bios precedente) e per ora tutto ok.

ciao

fai come se non avessi scritto niente,cantonata pazzesca,hai ragione l'ho confuso con l'interleaving(o come si scrive) :ave: :ave:

davide66
25-01-2007, 11:30
Domani mi arriva il dissi Arctic Freezer 64 PRO PWM così la faccio più bella :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

bobby75
25-01-2007, 12:07
fai come se non avessi scritto niente,cantonata pazzesca,hai ragione l'ho confuso con l'interleaving(o come si scrive) :ave: :ave:
perchè, cosa avevi scritto ? :D no problem ;)
se nessuno mi smentisce vuol dire che forse ci sono andato vicino... WOW!

Keko
25-01-2007, 12:44
Ragazzi sapete dirmi per favore qual'è il bios migliore per overclokkare con un opteron 170? Grazie a tutti!

Superpelo
25-01-2007, 13:02
up!
per favore qualcuno mi sa dire se va bene così?
ho visto che nel bios, non so perchè, il sata è impostato su RAID anche se ho un solo HD Sata2... ma, dato che il sistema sembra stabile così, preferivo non toccare niente senza un parere di voi esperti (leccatina... :D )

Cavolo ma se permetti, è una domanda quasi stupidina (senza offesa), il bello di quel programma è che ha incluso un database con i grafici di tutti gli hd, inclusi molti maztor, basta prenderli e confrontarli tramite la funzione compare with another drive e vedere come si sovrappongono i 2 grafici...

checo
25-01-2007, 13:40
dubito tengano i 220

cmq c'è qualche problema anche se non oc le ram vanno a 133mhz anche se le setto a 200 what?


grazie mille mila!
altra cosetta scusa se rompo
ho letto che il bus non sale sopra i 274mhz e dovrei aggiornare il bios con l'ocw2
su ocworkbench ho visto che ce ne sono di molto più recenti.

1°la limitazione dei 274 permane pure sugli ultimi bios?
2° che bios moddato consigli?
3°i bios moddati consentono anche vcore maggiori?

Superpelo
25-01-2007, 13:49
no consentono solo, al massimo, un fsb maggiore, cmq 274 per una scheda da 65 euro non è, poco.
PEr il voltaggio maggiore c'è la vmod, con tutto cio' che ne deriva, li sta al singolo utente valutare, io personalmente, non la prendo nemmeno in considerazione, sono gia + che soddisfatto di andare a 2.4ghz a vcore default con memorie in asincorno a 200mhz con timing deafault, la possibilità di cpulimited gia così è mooolto lontana.

iaio
25-01-2007, 13:56
piccolo preambolo:

credo di aver trovato il limite della mie due a-data:
le posso tenere o a:
225 3-4-4-8
220 2,5-4-4-8

allora, sono indeciso su queste tre configurazioni:
CONFIGURAZIONE 1:
BUS: 230*10=2300MHZ
HT: 230*4=920MHZ
RAM: 190 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 2:
BUS: 220*10=2200MHZ
HT: 220*4=880MHZ
RAM: 220 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 3:
BUS: 255*9=2295MHZ
HT: 255*4=1020MHZ
RAM: 210 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 4:
BUS: 250*9=2250MHZ
HT: 250*4=1000MHZ
RAM: 207 2,5-4-4-8

che ne dite? ho provato a tenere 240*10=2400 MHZ ma ogni tanto ho dei freeze, uguale a 260*9=2340

Vcore l'ho tengo sempre a 1,45...sbaglio?
voltaggi della ram su HIGH
temperatura sono bassisime, max 43°/44° in full e 28/29 in idle...

io sarei proprenso per la configurazione n°3 ma quell'ht fuori specifica per soli 20MHZ, non mi convince, per cui credo che opterò per la conf n°4...giusto?

dimenticavo.. ho un VENICE 3200+ con una dual-sata bios 2.30

checo
25-01-2007, 14:25
no consentono solo, al massimo, un fsb maggiore, cmq 274 per una scheda da 65 euro non è, poco.
PEr il voltaggio maggiore c'è la vmod, con tutto cio' che ne deriva, li sta al singolo utente valutare, io personalmente, non la prendo nemmeno in considerazione, sono gia + che soddisfatto di andare a 2.4ghz a vcore default con memorie in asincorno a 200mhz con timing deafault, la possibilità di cpulimited gia così è mooolto lontana.

per curiosità a 1ghz che vcore imposti?

Superpelo
25-01-2007, 14:32
con rmclock? 1.1v

(zar)sheva
25-01-2007, 14:46
perchè, cosa avevi scritto ? :D no problem ;)
se nessuno mi smentisce vuol dire che forse ci sono andato vicino... WOW!

avevo confuso :D il bank interleaving con il flexibility ,cmq ci hai preso quest'ultimo devi abilitarlo per farle andare come ddr400 ;)

bobby75
25-01-2007, 15:08
Cavolo ma se permetti, è una domanda quasi stupidina (senza offesa), il bello di quel programma è che ha incluso un database con i grafici di tutti gli hd, inclusi molti maztor, basta prenderli e confrontarli tramite la funzione compare with another drive e vedere come si sovrappongono i 2 grafici...
Hai ragione ;)
non avevo provato a cercare... ma ora che guardo non c'è lo stesso mio modello di hd nel database..
Dato che quì abbiamo quasi tutti la Dual-Sata o la Dual-Vsta cercavo un paragone con un sistema il più possibile uguale al mio tanto per capire (da nubbio totale che sono) se il mio sistema funziona normalmente.
tenks :)

Superpelo
25-01-2007, 15:31
Hai ragione ;)
non avevo provato a cercare... ma ora che guardo non c'è lo stesso mio modello di hd nel database..
Dato che quì abbiamo quasi tutti la Dual-Sata o la Dual-Vsta cercavo un paragone con un sistema il più possibile uguale al mio tanto per capire (da nubbio totale che sono) se il mio sistema funziona normalmente.
tenks :)

Ovvio che non era per offendere ;) cmq io ho ho trovato dischi simili ai miei se non identici e i grafici erano li, cmq se vuoi ti posso passare i miei grafici salvati se vuoi confrontare, basta copiarli nella cartella del programma

Keko
25-01-2007, 16:07
In che forum devo andare per avere una risposta? Mi indicate il sito? Almeno questo..

(zar)sheva
25-01-2007, 16:11
In che forum devo andare per avere una risposta? Mi indicate il sito? Almeno questo..

beh....... ma un po' piu' tranquillo no?? :mad:
e' un forum non una chat privata,cmq visto che hai fretta di sapere metti il bios 2.30 e vai tranquillo col tuo opteron!!!!

....cosi va bene?? :D

Superpelo
25-01-2007, 16:15
beh....... ma un po' piu' tranquillo no?? :mad:
e' un forum non una chat privata,cmq visto che hai fretta di sapere metti il bios 2.30 e vai tranquillo col tuo opteron!!!!

....cosi va bene?? :D

Cosa dici??!, ha ragoine!!
Vuoi che ogni 30 secondi non si connetta qualcuno con una dual sata e un opteron 170 e che abbia provato a overclokkare con tutti i bios??
Sei proprio un cretino :fuck:
:rotfl:

(zar)sheva
25-01-2007, 16:18
Cosa dici??!, ha ragoine!!
Vuoi che ogni 30 secondi non si connetta qualcuno con una dual sata e un opteron 170 e che abbia provato a overclokkare con tutti i bios??
Sei proprio un cretino :fuck:
:rotfl:


quindi??
ho risposto usando +o- lo stesso tono,che dici?
io spero tu stia scherzando e se cosi fosse accetto il sarcasmo!!!

Superpelo
25-01-2007, 16:27
quindi??
ho risposto usando +o- lo stesso tono,che dici?
io spero tu stia scherzando e se cosi fosse accetto il sarcasmo!!!

Cavolo se sto scherzando carissimo, ti ero solidale nel sarcasmo, era abbastanza straironico :sofico: il mio intervento, poi dopo tutte le dritte che mi hai dato come posso denigrarti :O

(zar)sheva
25-01-2007, 16:31
Cavolo se sto scherzando carissimo, ti ero solidale nel sarcasmo, era abbastanza straironico :sofico: il mio intervento, poi dopo tutte le dritte che mi hai dato come posso denigrarti :O

...stavo quasi rabbrividendo,avevo capito l'ironia,ma rileggendolo 2 volte in + il dubbio mi era venuto!!!!! :D :D :D


cmq segnalato per mancanza di rispetto :ciapet:

































:cincin: :ubriachi:

Superpelo
25-01-2007, 16:38
...stavo quasi rabbrividendo,avevo capito l'ironia,ma rileggendolo 2 volte in + il dubbio mi era venuto!!!!! :D :D :D


cmq segnalato per mancanza di rispetto :ciapet:



:cry:




:cincin: :ubriachi:

:mano:

cajenna
25-01-2007, 16:48
Che ci volete fare,per questo motivo ormai intervengo di rado,anche se seguo sempre il thread,qualcosina di nuovo c'è sempre.
Colgo l'occasione per salutare tutti,a proposito...ma Lord Torpedo che fine ha fatto?

Comunque ne approfitto per ricordare a tutti che la maggior parte delle risposte sui quesiti di questa mobo si trova nella prima pagina. :read:








PS: mi raccomando....non fate scomodare l'uomolibero...

(zar)sheva
25-01-2007, 16:54
Che ci volete fare,per questo motivo ormai intervengo di rado,anche se seguo sempre il thread,qualcosina di nuovo c'è sempre.
Colgo l'occasione per salutare tutti,a proposito...ma Lord Torpedo che fine ha fatto?

Comunque ne approfitto per ricordare a tutti che la maggior parte delle risposte sui quesiti di questa mobo si trova nella prima pagina. :read:








PS: mi raccomando....non fate scomodare l'uomolibero...

ciao bello,ultimamente si e' ravvivato un po',ma ormai sempre le stesse cose trite e ritrite :muro: :muro:
che sappia io il Torpedone e fuori dall'italia per rimettersi in salute,aspettiamo tutti il suo ritorno come "LORD THREAD" !!!!! ;)

Keko
25-01-2007, 17:32
Se non fosse un forum ma fossimo stati in un bar ti avrei spaccato una sedia sulla schiena...ah beh..te lo rendo... :fuck:

(zar)sheva
25-01-2007, 17:37
Se non fosse un forum ma fossimo stati in un bar ti avrei spaccato una sedia sulla schiena...ah beh..te lo rendo... :fuck:

:confused: :confused: :confused:

iaio
25-01-2007, 17:47
piccolo preambolo:

credo di aver trovato il limite della mie due a-data:
le posso tenere o a:
225 3-4-4-8
220 2,5-4-4-8

allora, sono indeciso su queste tre configurazioni:
CONFIGURAZIONE 1:
BUS: 230*10=2300MHZ
HT: 230*4=920MHZ
RAM: 190 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 2:
BUS: 220*10=2200MHZ
HT: 220*4=880MHZ
RAM: 220 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 3:
BUS: 255*9=2295MHZ
HT: 255*4=1020MHZ
RAM: 210 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 4:
BUS: 250*9=2250MHZ
HT: 250*4=1000MHZ
RAM: 207 2,5-4-4-8

che ne dite? ho provato a tenere 240*10=2400 MHZ ma ogni tanto ho dei freeze, uguale a 260*9=2340

Vcore l'ho tengo sempre a 1,45...sbaglio?
voltaggi della ram su HIGH
temperatura sono bassisime, max 43°/44° in full e 28/29 in idle...

io sarei proprenso per la configurazione n°3 ma quell'ht fuori specifica per soli 20MHZ, non mi convince, per cui credo che opterò per la conf n°4...giusto?

dimenticavo.. ho un VENICE 3200+ con una dual-sata bios 2.30

up... :P

(zar)sheva
25-01-2007, 17:53
@ iaio ti volevo rispondere prima ma mi e' sfuggito ;)

cmq lascia stare quella dove l'ht va fuori specifica,anche solo di 20,ma potrebbe crearti instabilita',io sono concorde sulla config 4 mi sembra quella che rende meglio,pero' non scarterei quella in sincrono con le ram(non ricordo quale)!!!!
per il vcore non sbagli,ma non le hai provate con vcore def??
provale tutte con spi da 1mb e vedi quella che rende meglio,per il resto tutto ok ;)

Superpelo
25-01-2007, 18:31
Se non fosse un forum ma fossimo stati in un bar ti avrei spaccato una sedia sulla schiena...ah beh..te lo rendo... :fuck:
:muro:

Superpelo
25-01-2007, 18:34
piccolo preambolo:

credo di aver trovato il limite della mie due a-data:
le posso tenere o a:
225 3-4-4-8
220 2,5-4-4-8

allora, sono indeciso su queste tre configurazioni:
CONFIGURAZIONE 1:
BUS: 230*10=2300MHZ
HT: 230*4=920MHZ
RAM: 190 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 2:
BUS: 220*10=2200MHZ
HT: 220*4=880MHZ
RAM: 220 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 3:
BUS: 255*9=2295MHZ
HT: 255*4=1020MHZ
RAM: 210 2,5-4-4-8

CONFIGURAZIONE 4:
BUS: 250*9=2250MHZ
HT: 250*4=1000MHZ
RAM: 207 2,5-4-4-8

che ne dite? ho provato a tenere 240*10=2400 MHZ ma ogni tanto ho dei freeze, uguale a 260*9=2340

Vcore l'ho tengo sempre a 1,45...sbaglio?
voltaggi della ram su HIGH
temperatura sono bassisime, max 43°/44° in full e 28/29 in idle...

io sarei proprenso per la configurazione n°3 ma quell'ht fuori specifica per soli 20MHZ, non mi convince, per cui credo che opterò per la conf n°4...giusto?

dimenticavo.. ho un VENICE 3200+ con una dual-sata bios 2.30


MA io ti consiglio di provare come me:

240*10
ht 4 x 240 = 960
ddr forzate su 166 con i timing che hanno a default a ddr400(okkio che quando le forzi a 166 magari come spd abbassano leggermente le latenze)
E poi ti tornano in asincrono a 200mhz puliti con il procio a 2.400 mhz.
Io ci sto a vcore default e ci faccio girare anche rmclock, con il molti al minmo sto a 960mhz tranquillo tranquillo a 1.1v
Sono rock solid a prova di snm e prime95

FreeMan
25-01-2007, 18:39
Se non fosse un forum ma fossimo stati in un bar ti avrei spaccato una sedia sulla schiena...ah beh..te lo rendo... :fuck:

al bar arriva la pula, qui arriva il mod..

sospeso 2gg perchè ne al bar ne su un forum si può usare questo atteggiamento.

senza contare che non hai manco capito per chi era la faccina ;)

>bYeZ<

skizzo03
26-01-2007, 06:20
e alla fine l'uomo libero è arrivato :D e essendo lui libero ha imprigionato i malfattori! :D bella li a tutti 75gg continuativi che la mia asrockina è accesa! :D

Marko#88
26-01-2007, 06:23
e alla fine l'uomo libero è arrivato :D e essendo lui libero ha imprigionato i malfattori! :D bella li a tutti 75gg continuativi che la mia asrockina è accesa! :D

:eek: :eek: :eek:

cioè in 75 giorni non hai mai spento!!!idolo!!il mio record è un mese, ma poi ho dovuto riavviare per non mi ricordo quale motivo.... :muro:

skizzo03
26-01-2007, 06:47
no io riavvio il pc mediamente ogni 12 giorni solamente perchè mi si crea un file di swap talmente grande da rallentarmi mooolto il pc però il pc è sempre acceso lo stesso no? :D e tra la'ltro con fight aids at home pesantuccio come il seti!

cajenna
26-01-2007, 06:52
no io riavvio il pc mediamente ogni 12 giorni solamente perchè mi si crea un file di swap talmente grande da rallentarmi mooolto il pc però il pc è sempre acceso lo stesso no? :D e tra la'ltro con fight aids at home pesantuccio come il seti!

Perchè non imposti manualmente il file di swap ad una dimensione x fissa tra minimo e massimo in maniera da averlo contiguo e non frammentato?

bobby75
26-01-2007, 08:26
Perchè non imposti manualmente il file di swap ad una dimensione x fissa tra minimo e massimo in maniera da averlo contiguo e non frammentato?
questa cosa interessa anche me: non ho mai capito cos'è meglio fare con questo file di swap...
alcuni consigliano di lasciarlo in automatico, altri di impsotare una dimensione fissa (ma quale?) :confused:
poi c'è chi dice che il file va messo su una partizione diversa da quella di windows o addirittura una partizione creata ad hoc... :mc:
vi prego illuminatemi :ave:

cajenna
26-01-2007, 08:43
Ciao,il problema del file di swap è che cresce come dimensioni a seconda dei programmi utilizzati in maniera di averli "pronti" il più possibile,solo che risulta frammentato,cioè non contiguo quindi quando viene ricaricato un programma x il S.O. va a cercare in questo file di swap le sue impostazioni,questo crea un rallentamento perchè tutta questa ricerca avviene sull'HDD e,più il file di swap risulta frammentato più la ricerca è lenta.
Un sistema per velocizzare il tutto c'è:
I° creare un file di swap di dimensioni definite e quindi non lasciarlo gestire dal sistema (impostare lo stesso valore per minimo e massimo),normalmente si può impostare un valore pari a 1,5 volte la memoria fisica presente nel sistema.
II° impostare il file di swap su un diverso disco rigido,attenzione...non in una partizione dello stesso disco ma in un disco a parte! (questo perchè non avrebbe alcun senso impostare il file di swap nella stessa partizione dove risiede il S.O. in quanto il movimento delle testine di lettura avviene sempre in maniera sequenziale,invece impostando un altro disco si ottiene che in un disco cerca il programma e sul secondo disco cerca il file di swap velocizzando così il tutto.)
Certo,sono piccoli accorgimenti che velocizzano il sistema,anche se di poco.
La soluzione migliore sarebbe quella di eliminare completamente il file di swap e fare risiedere tutto in ram,ma questa operazione è fattibile solo se si usano 2 o più giga di ram,e comporta comunque delle complicazioni dovute alla continua ricerca da parte del S.O. di immagazzinare il più quantitativo possibile di dati(ad esempio se usate un gioco pesantino,questo andrà a saturare la ram a disposizione con conseguente richiesta di windows di aumentare il file di swap.

L'unica è che facciate delle prove,non si rompe e non succede nulla,solo apparirà un messaggio di "memoria virtuale insufficiente" e a quel punto basta che riattivate o aumentate (a seconda dell'operazione che avete effettuato in precedenza,quindi disabilitato oppure definito da voi) il file di swap.
Spero di avere spiegato bene il concetto. :)

Drakogian
26-01-2007, 09:10
questa cosa interessa anche me: non ho mai capito cos'è meglio fare con questo file di swap...
alcuni consigliano di lasciarlo in automatico, altri di impsotare una dimensione fissa (ma quale?) :confused:
poi c'è chi dice che il file va messo su una partizione diversa da quella di windows o addirittura una partizione creata ad hoc... :mc:
vi prego illuminatemi :ave:

Le dimensioni dello swap dipendono dal quantitativo di ram a disposizione e dall'uso che si fà del PC. Di norma per andare sul sicuro le dimensioni dello swap dovrebbero essere il doppio della ram. Ma per chi ha 2GB di ram sarebbe spazio sprecato. Quindi con ram da 1 - 2GB mettere lo swap uguale alla ram.

Per chi ha molta ram e un solo hard disk, lo swap conviene metterlo nella partizione del S.O. E poi usare un programma di defrag (tipo Diskeeper) che posizioni i file di sistema all'inizio del disco. In questa modo i files di sistema sono nella zona più veloce del disco.
Quindi sulla prima partizione ci si mette i S.O. e swap e nelle partizioni piu' interne i files che vengono usati meno spesso (tipo MS Office, divx, mpeg, mp3...)
Se invece si hanno a disposizione due o più hard disk, la soluzione migliore e' di mettere il file di swap sull'HD che non contiene il S.O. (se si usa l'IDE su un canale EIDE separato). In questo modo si potrà accedere nello stesso tempo sia allo swap che all'S.O. con il risultato di prestazioni migliori.
Se si decide di mettere il file di swap sul secondo HD conviene, subito dopo averlo formattato, creare un partizione dedicata di una grandezza di poco maggiore delle dimensioni della ram a disposizione (se si hanno 2GB di ram allora lo swap sarà di 2.5GB). In questo modo ci troveremo con i dati dello swap all'inizio del disco e quindi nella zona più veloce.

Veniamo all'uso del PC.

Se si ha tanta ram e si usa il pc per internet/ufficio e poco altro si può fare a meno del file di swap o metterlo molto piccolo. Se si usano programmi di foto ritocco e video editing (non sono esperto ma penso anche con i giochi molto pesanti) allora è obbligatorio avere un file di swap e a dimensioni fisse.

Drakogian
26-01-2007, 09:26
@ cajenna
Doppia risposta... Ripetita juvant... ;)

@ bobby75
Comunque se vuoi approfondire l'argomento leggi questo ottimo articolo di Alessandro Bordin:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1212/hard-disk-verita-su-partizioni-e-prestazioni_index.html

bobby75
26-01-2007, 09:58
grazie ad entrambi!
ora mi leggo anche l'articolo, tenks :)

gipippo
26-01-2007, 13:18
ho scoperto la causa dei freeze del mio pc e non è la skeda madre!! :O

PER TUTTI I POSSESSORI DI SAMSUNG DELLA SERIE SP CON REV.A LEGGETE QUESTA DISCUSSIONE QUI!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389336)

il vostro aiuto potrà essere prezioso. :)

jarod1
26-01-2007, 13:30
domanda per voi: non riesco a mandare le ram in dual channell.... è pur vero che sono due banchi diversi (uno S3 e l'altro Samsung) ma con la mia vecchia nf7-s ci riuscivo senza problemi...c'è modo di forzare il dual channell?

^Krasty^
26-01-2007, 13:33
ho scoperto la causa dei freeze del mio pc e non è la skeda madre!! :O

PER TUTTI I POSSESSORI DI SAMSUNG DELLA SERIE SP CON REV.A LEGGETE QUESTA DISCUSSIONE QUI!!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389336)

il vostro aiuto potrà essere prezioso. :)

:mbe: guarda che hai postato nella sezione della AsRock nn della MSI...

^Krasty^
26-01-2007, 13:35
domanda per voi: non riesco a mandare le ram in dual channell.... è pur vero che sono due banchi diversi (uno S3 e l'altro Samsung) ma con la mia vecchia nf7-s ci riuscivo senza problemi...c'è modo di forzare il dual channell?
devono avere gli stessi cas e gli stessi V di funzionamento per andare in dual.
io ci vado con una elixir e una vdata pensa te.
prova a mettere su high il vcore delle ram...

jarod1
26-01-2007, 13:43
fatto ma niente...sempre in single

jarod1
26-01-2007, 13:44
da cpuz ho visto che hanno dei timings diversi...voi cosa mi consigliate?

davide66
26-01-2007, 13:45
fatto ma niente...sempre in single

Piccola domanda...magari inutile.....
In quali slot stai mettendo le ram ?

gipippo
26-01-2007, 13:47
:mbe: guarda che hai postato nella sezione della AsRock nn della MSI...

lo so...io infatti ho la dual sata 2... :D credevo fosse lei il problemi dei miei freeze invece ho scoperto che è l'hd e ne ho avuto conferma perkè un altro utente che ha l'hd come il mio ha dei freeze però con la msi...

2 montati in config. diverse che danno lo stesso problema... :muro: samsung sp2504c sarà mica tutta la serie bacata?

TUTTI QUI!! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1389336)

moby292000
26-01-2007, 13:50
sapevo cha a64 3200+ venice era bloccato verso l'alto, ma non verso il basso.
volendo alzare fsb ma abbassare il moltiplicatore da bios ( ora ho 250*10) volevo mettere 255*9.0 e ho scoperto che non si può....da bios metto m/voltage manual, 1.45 v e multi a x9.0, ma quando esamino da cpu-z niente: 255fsb e molti a 10. come mai?
Mi aiutate?

jarod1
26-01-2007, 13:58
Piccola domanda...magari inutile.....
In quali slot stai mettendo le ram ?
blu....negli slot neri non parte

davide66
26-01-2007, 14:00
blu....negli slot neri non parte

Hai provato a mettere nel bios i settaggi della ram più lenta dato che come hai detto hanno timings diversi... ???

fattalla
26-01-2007, 14:31
ragazzi ho un prb con un hd maxtor
quando lo inserisco nello slot sata2 il pc si blocca e nn riesco nemmeno a formattarlo
gli altri hd sono eide e vanno bene
solo quello sata nn ne vuole sapere ....help

Drakogian
26-01-2007, 14:52
ragazzi ho un prb con un hd maxtor
quando lo inserisco nello slot sata2 il pc si blocca e nn riesco nemmeno a formattarlo
gli altri hd sono eide e vanno bene
solo quello sata nn ne vuole sapere ....help

Puoi seguire due strade:

A)

1. Lo attacchi alla porta SATA 1 della mobo. Devi solo controllare dal manuale dell'HD se c'è bisogno di spostare qualche jumper per settarlo sata1.
2. Stacchi completamente i vecchi HD IDE.
3. Entra nel bios: ADVANCED -> IDE CONFIGURATION e setta le voci:
OnBoard IDE Controller = [Both].
OnBoard SATA Controller = [Enabled]
SATA Operation Mode = [non-RAID]

Salva, inserisci il cd di winXP, riavvia e installa.

B)

1. Lo attacchi alla porta SATA 2 della mobo. Devi solo controllare dal manuale dell'HD se c'è bisogno di spostare qualche jumper per settarlo sata2.
2. Stacchi completamente i vecchi HD IDE.
3. Entra nel bios: ADVANCED -> IDE CONFIGURATION e setta le voci:
OnBoard IDE Controller = [Both].
OnBoard SATA Controller = [Enabled]
SATA Operation Mode = [non-RAID]
OnBoard SATAII Controller = [Enabled]
SATAII Operation Mode = [IDE]

Salva, inserisci il cd di winXP, riavvia e installa.

Le differenze tra sata1 e sata2, nell'uso normale sono praticamente uguali.
Idem se setti il sata2 IDE o SATA.

fattalla
26-01-2007, 14:57
sul manuale nn c'è il maxtor
e poi sull hd nn c'è disegnato nessuna impostazione jumper come slave ecc....ke normalmente trovo sugli altri hd ide
grazie cmunque ora provo .....

Drakogian
26-01-2007, 15:08
sul manuale nn c'è il maxtor
e poi sull hd nn c'è disegnato nessuna impostazione jumper come slave ecc....ke normalmente trovo sugli altri hd ide
grazie cmunque ora provo .....

Parlo del manuale del maxtor. L'impostazione del jumper su un disco sata serve solo per impostarlo come sata1 o sata2 (se è necessario).

ATi7500
26-01-2007, 15:08
sul manuale nn c'è il maxtor
e poi sull hd nn c'è disegnato nessuna impostazione jumper come slave ecc....ke normalmente trovo sugli altri hd ide
grazie cmunque ora provo .....
il serial ata ha un canale per porta, quindi niente master\slave come sugli IDE

bYeZ!

iaio
26-01-2007, 15:38
MA io ti consiglio di provare come me:

240*10
ht 4 x 240 = 960
ddr forzate su 166 con i timing che hanno a default a ddr400(okkio che quando le forzi a 166 magari come spd abbassano leggermente le latenze)
E poi ti tornano in asincrono a 200mhz puliti con il procio a 2.400 mhz.
Io ci sto a vcore default e ci faccio girare anche rmclock, con il molti al minmo sto a 960mhz tranquillo tranquillo a 1.1v
Sono rock solid a prova di snm e prime95

è stata la prima configurazione che ho provato...passo il superpi, ma giocando a silent hunter 3, ho dei freeze, per cui questa conf non me la regge...ho provato sia vcore default che 1,45..niente di niente...

il 3200, l'ho comprato sul mercatino 2400 li dovrebbe reggere bene a Vdefault...non capisco perchè mi freezza