View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
scipionix75
30-03-2006, 13:37
In teoria più cache L2 hai più dovrebbe essere difficile salire...però appunto è teoria...io vista la differenza non eccessiva di prezzo considererei anche il 4200+ X2... ;)
non mi ci raccapezzo proprio più :muro: :muro:
usotapioca
30-03-2006, 13:40
scusa ma con il problema del bus bloccato a 274 della nostra mobo come lo mettiamo a parità di fsb un 4200 o un 3800 salgono di + del 165 mamma mia ma perchè è diventato cosi difficile scegliere :doh:
appunto però conta che la vedo difficile su un 3800 arrivare a 2740 Mhz e questo non a causa della mamma mentre forse 2466 con un opti si potrebbero anche risicare
tutte queste considerazioni però vanno fatte sotto la santa luce del :ciapet:
mi mandi pvt su dove trovi l'opti a quel prezzo? grasssie ;)
scipionix75
30-03-2006, 13:52
appunto però conta che la vedo difficile su un 3800 arrivare a 2740 Mhz e questo non a causa della mamma mentre forse 2466 con un opti si potrebbero anche risicare
tutte queste considerazioni però vanno fatte sotto la santa luce del :ciapet:
mi mandi pvt su dove trovi l'opti a quel prezzo? grasssie ;) :D
scipionix75
30-03-2006, 14:36
decisamente opteron 165 :cool:
oltre ad avere il doppio della memoria cache, sale mediamente di più
scusa demetrius ma come fai ad impostare il fsb a + di 300 se la nostra mobo è bloccata a 274 :muro: :muro: :muro:
scipionix75
30-03-2006, 15:05
scusa demetrius ma come fai ad impostare il fsb a + di 300 se la nostra mobo è bloccata a 274 :muro: :muro: :muro:
ma oggi non c è nessuno?
:help: :help: :help:
Project_Z
30-03-2006, 15:45
scusa demetrius ma come fai ad impostare il fsb a + di 300 se la nostra mobo è bloccata a 274 :muro: :muro: :muro:
Molto probabilmente avrà usato il bios ocwbeta 2 che permette di andare oltre i 274 ;)
adario73
30-03-2006, 15:55
Molto probabilmente avrà usato il bios ocwbeta 2 che permette di andare oltre i 274 ;)
Ragazzi, ma li leggete i messaggi degli altri ?
RIPETO PER LATERZA VOLTA ( ma senza gridare :D ) che col bios 1.60 a me va a 300, settando nb->cpu a 200, provate !
solo che non reboota :D
Ah a proposito, ho notato che il bios 1.60 arriva a 300 HT settabile ( almeno da me ! ), potreste verificare ?
scipionix75
30-03-2006, 16:20
Ragazzi, ma li leggete i messaggi degli altri ?
RIPETO PER LATERZA VOLTA ( ma senza gridare :D ) che col bios 1.60 a me va a 300, settando nb->cpu a 200, provate !
solo che non reboota :D
Ah a proposito, ho notato che il bios 1.60 arriva a 300 HT settabile ( almeno da me ! ), potreste verificare ?
scuasa ma a che serve impostare il fsb a 300
se poi non reboota mi sembra una presa xil :ciapet:
adario73
30-03-2006, 16:25
scuasa ma a che serve impostare il fsb a 300
se poi non reboota mi sembra una presa xil :ciapet:
nooooooo
praticamente quando riavvii il sistema lui rimane con le spie accese senza avviarsi.
allora tu spegni e riaccendi e poi boota tranquillamente e va a 2700 liscio liscio ed e' pure stabile.
spero di essere stato piu' chiaro adesso ;)
Volevo fare una domanda a tutti quelli che hanno montato uno Zalman tipo il 7700Cu sulla nostra mobo...da qui:
http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7700-754-939-940MBlist_eng.htm
Si vede chiaramente che và montato staccando completamente il modulo di ritenzione della mobo (quello nero con 2 buchi per intenderci), mettendo il suo back plate ed avvitando il dissipatore...è possibile (non penso, visto che è incastrato nel silicio) staccare il modulo di ritenzione della mobo? Chi ha montato sti Zalman come ha fatto? :muro:
scipionix75
30-03-2006, 16:35
nooooooo
praticamente quando riavvii il sistema lui rimane con le spie accese senza avviarsi.
allora tu spegni e riaccendi e poi boota tranquillamente e va a 2700 liscio liscio ed e' pure stabile.
spero di essere stato piu' chiaro adesso ;)
a questo punto potrei prendere il 165 e sfruttarlo a pieno :D
renatofast
30-03-2006, 16:37
Volevo fare una domanda a tutti quelli che hanno montato uno Zalman tipo il 7700Cu sulla nostra mobo...da qui:
http://www.zalman.co.kr/product/cooler/7700-754-939-940MBlist_eng.htm
Si vede chiaramente che và montato staccando completamente il modulo di ritenzione della mobo (quello nero con 2 buchi per intenderci), mettendo il suo back plate ed avvitando il dissipatore...è possibile (non penso, visto che è incastrato nel silicio) staccare il modulo di ritenzione della mobo? Chi ha montato sti Zalman come ha fatto? :muro:
staccarlo è semplicissimo,
togli la scheda madre dal case,per reggere la base ci sono dei chiodini bianchi di plastica, li sfili uno x uno, sfili la basetta nera della mobo e metti la base fornita dal dissi tutto qua
scipionix75
30-03-2006, 16:43
staccarlo è semplicissimo,
togli la scheda madre dal case,per reggere la base ci sono dei chiodini bianchi di plastica, li sfili uno x uno, sfili la basetta nera della mobo e metti la base fornita dal dissi tutto qua
quoto
staccarlo è semplicissimo,
togli la scheda madre dal case,per reggere la base ci sono dei chiodini bianchi di plastica, li sfili uno x uno, sfili la basetta nera della mobo e metti la base fornita dal dissi tutto qua
Grazie per il chiarimento...ci sono appena riuscito... ;)
Però qualcuno poteva pure rispondere al mio messaggio, eh! L'ho postato ben due volte, ma nessuno, dico nessuno, vi ha prestato alcuna attenzione...
Basta che poi, tact!, le risposte a messaggi di cose dette e ridette piombano come fulmini a ciel sereno... :rolleyes: Sorvoliamo... :rolleyes:
Che problema avevi? :confused:
m_bianko
30-03-2006, 17:49
togli 5 minuti la batteria del bios,staccando ovviamente la corrente.poi rimettila e riaccendi.se non parte incompatibilità ali/mobo.
:ave: :ave: grazie di avermi fatto fare 'sta prova! non è servita a molto, nel senso che quando ho riacceso il PC ancora non funzionava, però preso dalla disperazione ho ristaccato i cavi di alimentazione alla MB un'ultima volta, mescolato le RAM (nel senso che ho lasciato un banco, poi alla fine ce li ho su tutti ma in una disposizione diversa da quella iniziale) e riacceso e...MAGIA! Funziona!
Allora , non ho capito un granchè, nel senso che sono sicuro di aver attaccato l'ali bene anche prima, non so se è stata una combinazione di reset bios, RAM o quant'altro, fatto sta che adesso vedo un boot... mi viene da piangere dalla contentezza :cry:.
Grazie ancora
:ave: :ave: grazie di avermi fatto fare 'sta prova! non è servita a molto, nel senso che quando ho riacceso il PC ancora non funzionava, però preso dalla disperazione ho ristaccato i cavi di alimentazione alla MB un'ultima volta, mescolato le RAM (nel senso che ho lasciato un banco, poi alla fine ce li ho su tutti ma in una disposizione diversa da quella iniziale) e riacceso e...MAGIA! Funziona!
Allora , non ho capito un granchè, nel senso che sono sicuro di aver attaccato l'ali bene anche prima, non so se è stata una combinazione di reset bios, RAM o quant'altro, fatto sta che adesso vedo un boot... mi viene da piangere dalla contentezza :cry:.
Grazie ancora
Probabilmente era un problema di ram...comunque non c'è bisogno di togliere del tutto la batteria, basta cortocircuitare la cmos con l'apposito pin sulla mobo... ;)
usotapioca
30-03-2006, 17:54
Però qualcuno poteva pure rispondere al mio messaggio, eh! L'ho postato ben due volte, ma nessuno, dico nessuno, vi ha prestato alcuna attenzione...
Basta che poi, tact!, le risposte a messaggi di cose dette e ridette piombano come fulmini a ciel sereno... :rolleyes: Sorvoliamo... :rolleyes:
forse perchè a 258 in sync non ci arivano tutti e forse perchè quelli che ci arrivano non hanno i tuoi problemi......
tutto ciò implica polemica inutile ;)
m_bianko
30-03-2006, 17:59
Probabilmente era un problema di ram...comunque non c'è bisogno di togliere del tutto la batteria, basta cortocircuitare la cmos con l'apposito pin sulla mobo... ;)
lo so ma già che c'ero sono andato sul drastico :D
Cmq si il sospetto è sulle RAM però vuol dire che gli dava fastidio un determinato banco su uno slot specifico :doh: vabbe penso mi terrò il dubbio x tutta la vita, non mi va di rivedere il monitor spento, è una bruttissima sensazione
forse perchè a 258 in sync non ci arivano tutti e forse perchè quelli che ci arrivano non hanno i tuoi problemi......
tutto ciò implica polemica inutile ;)
Uso, come si fà a smontare il dissipatore sul North Bridge? Sollevandolo si alzano le viti nere ma non riescono ad uscire fuori dalle due guide...Help! :cry:
Volevo prendere in sostituzione uno Zalman ZM-NB47J, che ne pensi?
Il dissipatore sul south bridge con la scritta AsRock vale la pena sostituirlo?
lo so ma già che c'ero sono andato sul drastico :D
Cmq si il sospetto è sulle RAM però vuol dire che gli dava fastidio un determinato banco su uno slot specifico :doh: vabbe penso mi terrò il dubbio x tutta la vita, non mi va di rivedere il monitor spento, è una bruttissima sensazione
Potrebbe essere la storia degli slot, si tratte di provare tutte le combinazioni possibili slot/banchi e tirare le conclusioni... ;)
usotapioca
30-03-2006, 18:11
Hai ragione...visto che ho appena risolto il problema...Con la mia testa...
Senza polemiche, che io non ho proprio fatto...
Con tutta sincerità, e senza offesa, era una risposta che ti potevi risparmiare... ;)
:ciapet:
usotapioca
30-03-2006, 18:12
Uso, come si fà a smontare il dissipatore sul North Bridge? Sollevandolo si alzano le viti nere ma non riescono ad uscire fuori dalle due guide...Help! :cry:
Volevo prendere in sostituzione uno Zalman ZM-NB47J, che ne pensi?
Il dissipatore sul south bridge con la scritta AsRock vale la pena sostituirlo?
dev smontare la mobo e schiacciarli con un paio di pinzette ;) dal dietro
dev smontare la mobo e schiacciarli con un paio di pinzette ;) dal dietro
Grazie, ci sono riuscito... :D
Non mi hai detto cosa ne pensi dello Zalman ZM-NB47J, e se reputi opportuno sostituire anche il dissipatore sul south bridge... ;)
Prodeguerriero
30-03-2006, 18:23
Domani arriva la mobo. Suggerimenti? Driver o cose simili?
werther70
30-03-2006, 18:33
Domani arriva la mobo. Suggerimenti? Driver o cose simili?
mi associo anke io vorrei comprarla!senza @ e' stabile? vorrei usarla con un 3700
ciao
usotapioca
30-03-2006, 18:36
Grazie, ci sono riuscito... :D
Non mi hai detto cosa ne pensi dello Zalman ZM-NB47J, e se reputi opportuno sostituire anche il dissipatore sul south bridge... ;)
io ho sostituito solo quello per il nb lo ho copmrato ma poi non lo ho cambiato ho cambiato la pasta su tutti e due
io ho sostituito solo quello per il nb lo ho copmrato ma poi non lo ho cambiato ho cambiato la pasta su tutti e due
Prima dici che l'hai sostituito, e poi che l'hai comprato ma non l'hai cambiato...Qual'è la verità? :D
Che pasta hai utilizzato? :confused:
Quello sul south bridge credo che sia sufficiente...hai notato che sulla nuova ESATA32 invece sono grandi tutti e due come quello sul north bridge? ;)
usotapioca
30-03-2006, 18:49
Prima dici che l'hai sostituito, e poi che l'hai comprato ma non l'hai cambiato...Qual'è la verità? :D
Che pasta hai utilizzato? :confused:
Quello sul south bridge credo che sia sufficiente...hai notato che sulla nuova ESATA32 invece sono grandi tutti e due come quello sul north bridge? ;)
ne ho comprati 2 ma quello del nb non lo ho sostituito quello sul sb si
la pasta mi sembra sia quella della artic (silver 5 se non sbaglio)anche se ricordo che quella vecchia (artic silver) mi aveva fatto un'impressione migliore
certo sulla sli32 hai lo stesso nb che sulla dual (dissi grigio) + il 1697 che altro non è che un' 1695 con integrato il sb della dual 15.... (dissi arancio) => calore maggiore
ne ho comprati 2 ma quello del nb non lo ho sostituito quello sul sb si
la pasta mi sembra sia quella della artic (silver 5 se non sbaglio)anche se ricordo che quella vecchia (artic silver) mi aveva fatto un'impressione migliore
certo sulla sli32 hai lo stesso nb che sulla dual (dissi grigio) + il 1697 che altro non è che un' 1695 con integrato il sb della dual 15.... (dissi arancio) => calore maggiore
E come mai hai sostituito soltanto quello del south bridge (quello arancio per intenderci) e non anche quello del north bridge che è bello grosso? :confused:
amdathlon
30-03-2006, 18:53
la mia 939Dual Sata2 è partita 2 giorni fa per l'RMA! Vi ricordate i problemi che avevo con l'hd Hitachi T7k250 SATA2? Beh...avevo il controller SATA2 difettoso completamente! A me XP si impallava all'avvio.....ho staccato l'hd e collegato sulla asrock di un mio amico, a lui XP si caricava liscio come l'olio in modo SATA2 con NCQ attivo senza problemi....spero solo che torni presto....perchè stare solo col portatile è dura :muro:
usotapioca
30-03-2006, 18:59
E come mai hai sostituito soltanto quello del south bridge (quello arancio per intenderci) e non anche quello del north bridge che è bello grosso? :confused:
inquanto sulla mia non scaldava molto al contrario dell'sb e in più quegli zalman hanno una base di contatto inferiore di quello originale così ho cambiato solo quella sul sb (ho usato lo zm nb32k)
Io ho cambiato il dissi sul northbridge, volevo cambiare anche quello sul south ma avendo una scheda video Agp non potevo mettere dissi più alti. :(
Sarebbe da mettere anche un micro dissi sul controller JMicron Sata2, se avete un disco Sata2 provate a toccare il chippettino, scotta!
inquanto sulla mia non scaldava molto al contrario dell'sb e in più quegli zalman hanno una base di contatto inferiore di quello originale così ho cambiato solo quella sul sb (ho usato lo zm nb32k)
E allora per il north bridge che dissipatore mi consigli visto che dici che lo Zalman ZM-NB47J ha una base di contatto inferiore rispetto all'originale? :muro:
Io ho cambiato il dissi sul northbridge, volevo cambiare anche quello sul south ma avendo una scheda video Agp non potevo mettere dissi più alti. :(
Che dissipatore hai utilizzato per il North Bridge? :confused:
E allora per il north bridge che dissipatore mi consigli visto che dici che lo Zalman ZM-NB47J ha una base di contatto inferiore rispetto all'originale? :muro:
Io ho questo:
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler
raga me la consigliate sta skeda?
Io ho questo:
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=PAC-P01&other_title=+PAC-P01+Northbridge%20Chipset%20Cooler
La base ha le stesse dimensioni dello Zalman ZM-NB47J, soltanto che quest'ultimo è più alto e più pesante...invece è praticamente identico allo Zalman ZM-NB32K...Uso, com'è che dici che la base è più piccola di quello AsRock? e tu Stefano che scheda AGP hai che non hai potuto mettere quello sul South Bridge? :confused:
usotapioca
30-03-2006, 19:29
raga me la consigliate sta skeda?
dipende da dove vieni e dove vuoi arrivare
Demetrius
30-03-2006, 19:31
scusa ma con il problema del bus bloccato a 274 della nostra mobo come lo mettiamo a parità di fsb un 4200 o un 3800 salgono di + del 165 mamma mia ma perchè è diventato cosi difficile scegliere :doh:
si, ma devi considerare che c'è il bios l'OCWB2 e che cmq i 3800 in genere non superano i 2.4Ghz massimi
scusa demetrius ma come fai ad impostare il fsb a + di 300 se la nostra mobo è bloccata a 274 :muro: :muro: :muro:
con OCWB2 appunto non ci sono blocchi.... non ho ancora provato con i bios ufficiali e HT a 200.
usotapioca
30-03-2006, 19:33
La base ha le stesse dimensioni dello Zalman ZM-NB47J, soltanto che quest'ultimo è più alto e più pesante...invece è praticamente identico allo Zalman ZM-NB32K...Uso, com'è che dici che la base è più piccola di quello AsRock? e tu Stefano che scheda AGP hai che non hai potuto mettere quello sul South Bridge? :confused:
inquanto si sono mangiati lo spazio in cui hanno creato le scanalature per gli agganci alla mobo
con la vecchia geffo 4 avrei dovuto tagliare un paio di alette al dissi
Demetrius
30-03-2006, 19:34
Io ho cambiato il dissi sul northbridge, volevo cambiare anche quello sul south ma avendo una scheda video Agp non potevo mettere dissi più alti. :(
Sarebbe da mettere anche un micro dissi sul controller JMicron Sata2, se avete un disco Sata2 provate a toccare il chippettino, scotta!
che vantaggi hai avuto cambiando il dissipatore, è scesa di molto la temperatura?
inquanto si sono mangiati lo spazio in cui hanno creato le scanalature per gli agganci alla mobo
Allora devo prendere per forza quel CoolerMaster per il North Bridge? :confused:
Tu hai l'AGP mi pare, non hai avuto problemi come Stefano per rimpiazzare il dissipatore del South Bridge? :confused:
usotapioca
30-03-2006, 19:38
Allora devo prendere per forza quel CoolerMaster per il North Bridge? :confused:
Tu hai l'AGP mi pare, non hai avuto problemi come Stefano per rimpiazzare il dissipatore del South Bridge? :confused:
no la cambiai dopo il mio esperimento .....
scipionix75
30-03-2006, 19:44
si, ma devi considerare che c'è il bios l'OCWB2 e che cmq i 3800 in genere non superano i 2.4Ghz massimi
con OCWB2 appunto non ci sono blocchi.... non ho ancora provato con i bios ufficiali e HT a 200.
scusa quando si dice l'OCWB2 e piu lento come bios cosa si intende?
La base ha le stesse dimensioni dello Zalman ZM-NB47J, soltanto che quest'ultimo è più alto e più pesante...invece è praticamente identico allo Zalman ZM-NB32K...Uso, com'è che dici che la base è più piccola di quello AsRock? e tu Stefano che scheda AGP hai che non hai potuto mettere quello sul South Bridge? :confused:
Allora, ho anche uno Zalman ZM-NB47J nell'armadio per cui li ho confrontati direttamente, lo Zalman in effetti ha una base (di forma rettangolare anziché quadrata) più piccola sia del dissi stock che del coolermaster, e se non ricordo male non riesce a coprire tutta la superficie del northbridge. Questo infatti è quadrato, e il lato più corto della base dello Zalman non è lungo abbastanza.
Ho una 6600GT AGP, e basta guardare la posizione dello slot Agp sulla scheda per vedere che montandoci una scheda questa va a finire sopra il southbridge, impedendo di fatto l'installazione di un dissi con le alette alte.
Con la mia config vanno bene i timings settati così (http://mar30.imghost.us/epetaq.jpg) ?
;)
che vantaggi hai avuto cambiando il dissipatore, è scesa di molto la temperatura?
Non lo so perchè ho cambiato dissi prima di accendere la scheda per la prima volta. :D
Cmq il northbridge non scalda molto, quindi anche col dissi stock non ci sono sicuramente problemi.
Sicuramente è buona cosa smontarlo e mettere un po' di pasta buona, perchè io ho trovato solo uno sputacchietto di pasta che copriva sì e no 1/3 di chip...
Demetrius
30-03-2006, 20:10
Non lo so perchè ho cambiato dissi prima di accendere la scheda per la prima volta. :D
Cmq il northbridge non scalda molto, quindi anche col dissi stock non ci sono sicuramente problemi.
Sicuramente è buona cosa smontarlo e mettere un po' di pasta buona, perchè io ho trovato solo uno sputacchietto di pasta che copriva sì e no 1/3 di chip...
si, la pasta l'ho già cambiata con AS5, ma non è cambiato praticamente niente
Demetrius
30-03-2006, 20:11
scusa quando si dice l'OCWB2 e piu lento come bios cosa si intende?
che a parità di Mhz, nei vari benchmark si perde qualcosa in prestazioni rispetto ai bios ufficiali... io però non i sono mai messo a misurare le differenze.
Demetrius
30-03-2006, 20:32
ho avuto il tempo di provare finalmente con bios 1.60, Hyper Transport a 200, funziona alla perfezione (provato con FSB a 300), l'unico problema come detto da altri è il fastidio del riavvio che a me OCWB2 non dà.
Allora, ho anche uno Zalman ZM-NB47J nell'armadio per cui li ho confrontati direttamente, lo Zalman in effetti ha una base (di forma rettangolare anziché quadrata) più piccola sia del dissi stock che del coolermaster, e se non ricordo male non riesce a coprire tutta la superficie del northbridge. Questo infatti è quadrato, e il lato più corto della base dello Zalman non è lungo abbastanza.
Ho una 6600GT AGP, e basta guardare la posizione dello slot Agp sulla scheda per vedere che montandoci una scheda questa va a finire sopra il southbridge, impedendo di fatto l'installazione di un dissi con le alette alte.
Hai ragione Stefano...ho riguardato meglio le misure dello Zalman e del CoolerMaster...il CoolerMaster è mezzo centimetro in più sia in lunghezza che in larghezza, quindi prenderò quello...poi mi sono reso conto della storia della scheda video AGP come diceva giustamente usotapioca...non ha senso montare un altro dissy sul South Bridge...cambierò solo quello sul North Bridge... ;)
usotapioca
30-03-2006, 22:44
Hai ragione Stefano...ho riguardato meglio le misure dello Zalman e del CoolerMaster...il CoolerMaster è mezzo centimetro in più sia in lunghezza che in larghezza, quindi prenderò quello...poi mi sono reso conto della storia della scheda video AGP come diceva giustamente usotapioca...non ha senso montare un altro dissy sul South Bridge...cambierò solo quello sul North Bridge... ;)
guarda che io ho detto il contrario.....
comunque se vuoi puoi mettere il dissi del nb sul sb e sul nb metti un dissi zalman o cooler master attivo o passivo come preferisci
guarda che io ho detto il contrario.....
comunque se vuoi puoi mettere il dissi del nb sul sb e sul nb metti un dissi zalman o cooler master attivo o passivo come preferisci
In che senso hai detto il contrario?
Quello del NB messo sul SB non và a cozzare di brutto con la scheda video AGP? :confused:
Un dissi con alette alte sul SB non ci va neanche pregando con una scheda video Agp, forse segandone la metà inferiore di alette ma a quel punto tanto vale tenere l'originale! :p
E a occhio direi che non andrebbe bene neanche con schede Pci-x dal dissi voluminoso che occupa 2 slot.
usotapioca
30-03-2006, 22:56
In che senso hai detto il contrario?
Quello del NB messo sul SB non và a cozzare di brutto con la scheda video AGP? :confused:
yesss
se hai agp....
comunque con la mia vecchia geffo 4 sarebbe bastato segare 1 aletta nell'angolo in alto ;)
Un dissi con alette alte sul SB non ci va neanche pregando con una scheda video Agp, forse segandone la metà inferiore di alette ma a quel punto tanto vale tenere l'originale! :p
Quoto...Comunque prenderò due Cooler Master North Bridge per le mie due belle AsRock, si trovano facilmente in giro... ;)
Ma a che cavolo serve quell'affarino di ferro a forma quasi di "chiave" che c'era nella confezione?
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che sia un estrattore di PLCC per il bios...mi sbaglio? :confused:
Quoto...Comunque prenderò due Cooler Master North Bridge per le mie due belle AsRock, si trovano facilmente in giro... ;)
Se vuoi sboroneggiare c'è anche questa diavoleria qua, costa più di 20€ :sofico:
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RT-UCL-L4U1&other_title=+RT-UCL-L4U1+CM%20Blue%20Ice
zio.luciano
30-03-2006, 23:29
Ma a che cavolo serve quell'affarino di ferro a forma quasi di "chiave" che c'era nella confezione?
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che sia un estrattore di PLCC per il bios...mi sbaglio? :confused:
serve per estrarre i jumper....ingegnosa, quando l'ho visto e ho letto a che serviva mi sono sentito un primitivo (visto che li ho sempre estratti con la pinza a becco stretto o con le mani)!
zio.luciano
30-03-2006, 23:35
...quindi (parlando di dissipatori su NB e SB) ricapitolando:
- gli originali vanno bene se si tiene il sistema a default
- in overclock, è bene smontarli e metterci una pasta dissipatrice decente (perchè di solito ce n'è poca e di scarsa qualità)
- in overclock, per valori "alti" di FSB, conviene rendere questi dissipatori attivi o sostituirli con altri più performanti, ma c'è da fare attenzione alle dimensioni perchè quello sul SB potrebbe interferire con la scheda video AGP
...ho inquadrato bene il discorso?
riguardo al sistema di fissaggio di questi dissipatori: quello che c'è va bene o è il caso di usare una vite con un piccolo bullone?
serve per estrarre i jumper....ingegnosa, quando l'ho visto e ho letto a che serviva mi sono sentito un primitivo (visto che li ho sempre estratti con la pinza a becco stretto o con le mani)!
Ah :fagiano:
Io uso le dita o una pinzetta da sopracciglia che frego a mia madre. :D
m_bianko
31-03-2006, 00:00
Ma a che cavolo serve quell'affarino di ferro a forma quasi di "chiave" che c'era nella confezione?
L'unica cosa che mi è venuta in mente è che sia un estrattore di PLCC per il bios...mi sbaglio? :confused:
si servirebbe x i jumper ma è di uno scomodo mai visto. Xò a una cosa è servito: x stringere le alette che tengono fermi i connettori dei molex e a farle riuscire una volta estratte :D meglio di qualsiasi altra cosa provata
si servirebbe x i jumper ma è di uno scomodo mai visto. Xò a una cosa è servito: x stringere le alette che tengono fermi i connettori dei molex e a farle riuscire una volta estratte :D meglio di qualsiasi altra cosa provata
bè via... io mi ci trovo bene...cmq non è per i jumper singoli, ma per i jumper block...che sono molto più duri da estrarre...
Per quanto riguarda la dissipazione del nb io ho installato una ventolina 4*4 sul dissipatore originale guadagnando circa 10°
Se vuoi sboroneggiare c'è anche questa diavoleria qua, costa più di 20€ :sofico:
http://www.coolermaster.com/index.php?LT=english&Language_s=2&url_place=product&p_serial=RT-UCL-L4U1&other_title=+RT-UCL-L4U1+CM%20Blue%20Ice
No, non la voglio quest'astronave... :D
4500 RPM di ventola, si decolla...e poi ho pochi soldi per adesso... :D
io ho la Vmod quindi quando vado ad impostare i vari valori vid e fid di rmclock,lui si pianta quando cambia il valore intermedio,io ho risolto in questa maniera:
state0 4x 1,75V
state1 5x 1,10V
state2 6x 1,10V
state3 7x 1,10V
state4 8x 1,10V
state5 9x 1,10V
state6 10x 1,10V
In pratica lo state0 sarebbe il processore in idle ed ho impostato il valore minimo che non intacca la Vmod,gli altri stati transitori sono impostati a 1,10 perchè con questo valore di tensione il procio ha 1,50Vcore
Con la mia config vanno bene i timings settati così?
http://img51.imageshack.us/img51/9243/cpuzjpg7ge.th.jpg (http://img51.imageshack.us/my.php?image=cpuzjpg7ge.jpg)
;)
Scusate se mi autoquoto, c'è qualcuno che sa darmi una mano?
zio.luciano
31-03-2006, 07:57
Scusate se mi autoquoto, c'è qualcuno che sa darmi una mano?
Beh...sono settate @ default (= i valori riportati da cpuz nella scheda SPD)....se non vuoi overclockare potresti anche lasciarle così. Se invece vuoi un po' di sprint prova a impostare dei valori più bassi (da bios o con programmi tipo a64 tweaker)
Beh...sono settate @ default (= i valori riportati da cpuz nella scheda SPD)....se non vuoi overclockare potresti anche lasciarle così. Se invece vuoi un po' di sprint prova a impostare dei valori più bassi (da bios o con programmi tipo a64 tweaker)
Io x adesso nn clocco, mi va bene così x adesso... volevo solo sapere se lasciandole così avrei perso in prestazioni come lasciando le memorie su auto che il bios mi settava a 333 in automatico... :D
Ma c'è un limite stabilito dal tipo di memorie e si va a :ciapet: come con procio e vga? :confused:
adario73
31-03-2006, 08:12
ho avuto il tempo di provare finalmente con bios 1.60, Hyper Transport a 200, funziona alla perfezione (provato con FSB a 300), l'unico problema come detto da altri è il fastidio del riavvio che a me OCWB2 non dà.
ooooooooooooo finalmente !
cominciavo a disperare perche' qualcuno mi ascoltasse :D
Senti, ma anche da te il 300 e' il maggior HTT selezionabile ?
Per carita' mi va benissimo, ma a qualcuno potrebbe anche servire piu' di 300 ...
Mi sembra strano
renatofast
31-03-2006, 08:37
anche tu ci sei riuscito a superare la soglia dei 274 ! mitico ! ma in dual channel a quanto arrivi ?
Serious Sandro
31-03-2006, 08:42
ciao ho letto queste due ultime pagine e vorrei un consiglio dato che devo mettere una scheda video agp ti 4200 oppure un mx400: che dissipatore per overclock moderato consigliereste per un x2?
ciao a tutti, ho usato il cerca ma non ho trovato nulla
devo montare questa mobo nel pc di un amico ed ho notato che ha un connettore atx a 20 pin, mentre l'ali che prenderò ne avrà 24
qua (http://www.elma.it/TESTO/ALATX10.htm) ho letto che posso montarlo facendo sporgere i 4 pin in più, vado tranquillo così?
scipionix75
31-03-2006, 09:23
ciao a tutti, ho usato il cerca ma non ho trovato nulla
devo montare questa mobo nel pc di un amico ed ho notato che ha un connettore atx a 20 pin, mentre l'ali che prenderò ne avrà 24
qua (http://www.elma.it/TESTO/ALATX10.htm) ho letto che posso montarlo facendo sporgere i 4 pin in più, vado tranquillo così?
vai tranquillo generalmente gli ali quei 4 pn in piu li hanno che si staccano oppure li fai sporgere non dimenticare di attaccare il 4 pin con fili giallo/neri :D
non mi dimentico ;D :D
grazie
usotapioca
31-03-2006, 12:03
ciao ho letto queste due ultime pagine e vorrei un consiglio dato che devo mettere una scheda video agp ti 4200 oppure un mx400: che dissipatore per overclock moderato consigliereste per un x2?
non capisco il nesso tra scheda video e dissipatori per x2 comunque metti quello originale o un artic freezer 64pro un tt pipe 101 o uno zalman 7000 o 7700 senza contare che gli xp90 e 120 vanno benone
......... Cinzia ti amo ancora :cry:
anchio :asd:
scipionix75
31-03-2006, 12:25
non capisco il nesso tra scheda video e dissipatori per x2 comunque metti quello originale o un artic freezer 64pro un tt pipe 101 o uno zalman 7000 o 7700 senza contare che gli xp90 e 120 vanno benone
anchio :asd:
uso perchè hai cambiato avatar mi ero abituato a quello di sempre ora c'è il rischio che mi innamori di te :D :D :D
il 165 he prenotato speramo arrivi presto ha questo punto ti conviene che ti metti in lista pure te altrimenti tra un mesetto nisba
@usotapioca...mai hai visto cosa combinano i tuoi compagni di sperimentazione? CLICK (http://xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=89279)
usotapioca
31-03-2006, 12:58
uso perchè hai cambiato avatar mi ero abituato a quello di sempre ora c'è il rischio che mi innamori di te :D :D :D
........
e che sei passato all'altra sponda?
scipionix75
31-03-2006, 13:15
e che sei passato all'altra sponda?
no e che sei molto invitante :D :D
BonOVoxX81
31-03-2006, 13:24
I driver migliori per questa scheda sono quelli ufficiali o ce ne sono di modded che vanno meglio? :)
Demetrius
31-03-2006, 13:39
anche tu ci sei riuscito a superare la soglia dei 274 ! mitico ! ma in dual channel a quanto arrivi ?
in dual channel? :confused:
tutte le prove che faccio sono con le memorie in dual channel
ooooooooooooo finalmente !
cominciavo a disperare perche' qualcuno mi ascoltasse :D
Senti, ma anche da te il 300 e' il maggior HTT selezionabile ?
Per carita' mi va benissimo, ma a qualcuno potrebbe anche servire piu' di 300 ...
Mi sembra strano
non è il maggiore selezionabile, per mancanza di tempo non sono andato oltre, ma non penso ci siano problemi a salire ancora.
adario73
31-03-2006, 13:43
in dual channel? :confused:
tutte le prove che faccio sono con le memorie in dual channel
non è il maggiore selezionabile, per mancanza di tempo non sono andato oltre, ma non penso ci siano problemi a salire ancora.
Cio' e' MOLTO strano, io non posso selezionare piu' di 300 dal bios 1.60 :eek:
A cosa sara' dovuto ?
usotapioca
31-03-2006, 14:07
Cio' e' MOLTO strano, io non posso selezionare piu' di 300 dal bios 1.60 :eek:
A cosa sara' dovuto ?
che temp tieni a 2700@1.525 v con il pipe101?
adario73
31-03-2006, 14:12
che temp tieni a 2700@1.525 v con il pipe101?
arrivo a 46 ( in questi giorni fa piu' caldo ), ma c'e' su una 12*12.
usotapioca
31-03-2006, 14:19
arrivo a 46 ( in questi giorni fa piu' caldo ), ma c'e' su una 12*12.
grazie ;)
Ma c'è un limite stabilito dal tipo di memorie e si va a :ciapet: come con procio e vga? :confused:
Se ti sono state vendute a CAS 3 ad esempio è impossibile scendere sotto...comunque i problemi sono se overclock, non a default...li ci vuole il fattore :ciapet: per vedere fino a quanto salgono le memorie (magari in sincrono con la CPU), se tengono l'1T, ecc... ;)
scipionix75
31-03-2006, 15:10
raga ma come si fa per far si che la tastiera usb dopo la fase del bios quinti al boot di win funzioni cosiche si possa entrare con f8 in mod prov io dal bios non trovo nessuna voce :muro: :muro: :muro:
scipionix75
31-03-2006, 15:13
I driver migliori per questa scheda sono quelli ufficiali o ce ne sono di modded che vanno meglio? :)
io da sempre ho utilizzato gli originali anche perchè a parte i driver agp e realteck c'è solo quello per la sheda di rete se non sbaglio :D
bono continui ad essere sul forum ma non in xfire :stordita:
raga ma come si fa per far si che la tastiera usb dopo la fase del bios quinti al boot di win funzioni cosiche si possa entrare con f8 in mod prov io dal bios non trovo nessuna voce :muro: :muro: :muro:
Vendono degli adattatori USB>PS2 appositi per le tastiere,sono di colore viola e funzionano benissimo,così hai la tastiera con tutte le sue funzioni e le comodità di poter agire in modalità provvisoria.
scipionix75
31-03-2006, 15:18
Vendono degli adattatori USB>PS2 appositi per le tastiere,sono di colore viola e funzionano benissimo,così hai la tastiera con tutte le sue funzioni e le comodità di poter agire in modalità provvisoria.
scusa ma quello lo possiedo solo che non funzia con la mia tastiera è troppo evoluta x utilizzare un ps2
Strano,io ho una tastiera microsoft digital media pro,ed è combo,si può attaccare sia su PS2 che su USB.
Ne evevo una retroilluminata con led blu ed era USB,ma funzionava benissimo in PS2.
scipionix75
31-03-2006, 15:30
Strano,io ho una tastiera microsoft digital media pro,ed è combo,si può attaccare sia su PS2 che su USB.
Ne evevo una retroilluminata con led blu ed era USB,ma funzionava benissimo in PS2.
la tastiera microsoft funzia in ambo i modi sta infatti attaccata al pc di mio figlio però la g15 è un po particolare :D
Usotapioca, mi permetto ancora di disturbarti, se hai tempo. Ho installato il bios 1.60 dall'1.40 che avevo prima. Unica differenza mi pare, riconosce i moltiplicatori dell'fx60. Tuttavia la mia grande aspettativa di avere il vcore a 1.450 e stata vanificata poichè ancora il vcore massimo è 1.400. In questo modo, spostando le memorie v-data 2x512 sugli slot neri e impostando le memorie su 2T finalmente a 327x11 smette di cannare il SPI da 4m, ma le prestazioni (nb 800-16 sb 800-16 ) restano abbastanza deludenti. A 238 già non va più. abbasso a 10x e arrivo fino a 240x10 con prove di SPI un po' frettolose ( massimo 2M ). Mi butto e provo 250x10: risultato ho staccato la pila perchè non bootava nemmeno dopo aver staccato i driver ottici. Secondo me qualcosa non va. Che ne dici?
usotapioca
31-03-2006, 15:44
Usotapioca, mi permetto ancora di disturbarti, se hai tempo. Ho installato il bios 1.60 dall'1.40 che avevo prima. Unica differenza mi pare, riconosce i moltiplicatori dell'fx60. Tuttavia la mia grande aspettativa di avere il vcore a 1.450 e stata vanificata poichè ancora il vcore massimo è 1.400. In questo modo, spostando le memorie v-data 2x512 sugli slot neri e impostando le memorie su 2T finalmente a 327x11 smette di cannare il SPI da 4m, ma le prestazioni (nb 800-16 sb 800-16 ) restano abbastanza deludenti. A 238 già non va più. abbasso a 10x e arrivo fino a 240x10 con prove di SPI un po' frettolose ( massimo 2M ). Mi butto e provo 250x10: risultato ho staccato la pila perchè non bootava nemmeno dopo aver staccato i driver ottici. Secondo me qualcosa non va. Che ne dici?
la tua aspettativa era priva di fondamento: gli x2 partono da 1.35 di vcore quindi se ci aggiungi 0.05v d overvolt arrivi a 1.40v
seconda cosa i 4400 hanno 2mb di cache 1 per core quindi è probabile che non salga molto
poi devi metterci il fattore :ciapet: che non va mai dato per scontato
prova anche con molti a 9 ma dubito che riuscirai a salire di più
i migliori risultati secondo me li ottieni con il molti a 11x
cmq 2497mhz per un dualcore non sono malissimo certo se riesci a fare di meglio ne hai solo un guadagno
testa il procio con le ram a 133 poi successivamente prova a far salire le ram ;)
Grazie! Peccato però...le prestazioni migliori le ho ottenute a 219x11 con il SB e Nb a 1000 e le memorie a 200. POi mi è sembrato che girasse molto bene anche a 240x10 con i parametri di cui sopra. Le altre freuquenze al massimo eguagliavano con qualche difficoltà queste due. Logicamente prima ho sbagliato e intendevo 237x11 non 327...! ma scusa un secondo, mi sembrava di ricordare che tu fossi arrivato ben più in alto, o no? Solo questione :ciapet: ?
usotapioca
31-03-2006, 16:38
Grazie! Peccato però...le prestazioni migliori le ho ottenute a 219x11 con il SB e Nb a 1000 e le memorie a 200. POi mi è sembrato che girasse molto bene anche a 240x10 con i parametri di cui sopra. Le altre freuquenze al massimo eguagliavano con qualche difficoltà queste due. Logicamente prima ho sbagliato e intendevo 237x11 non 327...! ma scusa un secondo, mi sembrava di ricordare che tu fossi arrivato ben più in alto, o no? Solo questione :ciapet: ?
io ho un venice 3000 sfigatello che con 1.45v tira stabile fino a 2480mhz comunque non mi lamento
non capisco una cosa come mai prima mi dicevi che andava a 237*11 e ora solo a 219?
237*11 è già una buona frequenza fa + o - 2600Mhz .....
Perchè a 219x11 con Nb e Sb a 1000 ( quindi 1095 effettivi ) e le memorie impostate a 200 ( quindi fa? ) va più o meno come a 2600 mhz (237x11) ma con le memorie a 166 ( 184mhz quindi ) e il Nb e Sb a 800 ( quindi 948 ).
Ps.: ma tu non avevi un 4400?
renatofast
31-03-2006, 17:02
raga ma come si fa per far si che la tastiera usb dopo la fase del bios quinti al boot di win funzioni cosiche si possa entrare con f8 in mod prov io dal bios non trovo nessuna voce :muro: :muro: :muro:
nel bios spunta la voce usb support qualcosa.. su enable, la riconosci è l'unica voce riguardante le usb disabilitata di defualt ! tu abilitala in questo modo la tastiera funziona anche in dos.
ops...era Emperor con il 4400...lui è arrivato a 244 ma non so bene con che moltiplicatore...credo 11x per chè parla di 2670mhz...e forse con delle memorie migliori...però strano, mi sembrava di aver visto qualcuno con il 4400 a frequenza molto più alte nel forum...un paio di ragazzi mi hanno detto che tengono sia il 4400 che il 4800 a 1.500-1.550 di vcore, ma con altre MB...mi sa che devo cambiare MB...e che palle...
usotapioca
31-03-2006, 17:05
Perchè a 219x11 con Nb e Sb a 1000 ( quindi 1095 effettivi ) e le memorie impostate a 200 ( quindi fa? ) va più o meno come a 2600 mhz (237x11) ma con le memorie a 166 ( 184mhz quindi ) e il Nb e Sb a 800 ( quindi 948 ).
Ps.: ma tu non avevi un 4400?
innanzi tutto 219*11=2409Mhz
nb ===> sb tenerlo a 1000, 1200, o 800 non ha influenza apprezzabile sulle prestazioni
per le ram devi provare con dei bench tipo quelli di everest (sia in lettura che in scrittura) se a 187 riesci a tenere timing più spinti e 1t forse è meglio che a 219 con timing più alti e 2t altra opzione da provare è 239 con le memorie a 2t magari alzando un pelo i timing
non ricordo neanche che memorie hai quindi di più non posso dirti ;)
usotapioca
31-03-2006, 17:06
ops...era Emperor con il 4400...lui è arrivato a 244 ma non so bene con che moltiplicatore...credo 11x per chè parla di 2670mhz...e forse con delle memorie migliori...però strano, mi sembrava di aver visto qualcuno con il 4400 a frequenza molto più alte nel forum...un paio di ragazzi mi hanno detto che tengono sia il 4400 che il 4800 a 1.500-1.550 di vcore, ma con altre MB...mi sa che devo cambiare MB...e che palle...
prova la vmod co la vernice elettroconduttiva ;)
edit: comunque tra 239 e 244 la differenza non la noti neanche certo che con ram performanti...... sarebbe l'optimum /edit
scipionix75
31-03-2006, 17:21
nel bios spunta la voce usb support qualcosa.. su enable, la riconosci è l'unica voce riguardante le usb disabilitata di defualt ! tu abilitala in questo modo la tastiera funziona anche in dos.
avevo il dubbio che fosse quello :doh:
Si, infatto sono arrivato a 244Mhz, ram a 200, 1.50vcore xchè purtroppo non esiste una via di mezzo tra 1.40 e 1.50 con la 939dual e la vmod, ma nn mi preoccupo, con questi giorni caldi al massimo stò a 32°.
Ha fatto il boot solo una volta a 2710......
Io xò nn capisco una cosa:
nn mi è mai, capitato e dicendo mai dovete sapere che cpu, mobo ecc ne ho cambiato una caterva, e vengo da un prescott 478 che facevo lavorare anche a 4100mhz.........cmq.............ripeto, nn mi è mai capitato che una cpu avesse problemi con l' fsb.
D' accordo il limite di clock, ma ma l' fsb che nn sale a 245mhz sui dual core x me è ibspiegabile.
Se poi penso che ho rimesso nella confezione un venice che stava a 1.45 270*10 e che ognitanto girando la testa lo vedo poggiato sulle casse dello stereo mi viene un incazzo........
Le mie ram sono in sign.
E.
ahaa...tu c'hai la vmod...c'hai...! ma ti andava anche con vcore 1.400? non dirmi di sì perchè non lo trovo giusto :cry: Quella con la vernice elettroconduttiva? mah...non penso che la farò...avevo una mezza idea di sbloccare un barton xp qualche tempo fa..quando l'ho smontato ed ho visto di persona le dimensioni effetive dei solchi mi sono messo a ridere...!
No, nn l' ho fatta con la vernice ma col saldatore, sono abbastanza esperto di microsaldature, anzi, dai, diciamo che me la cavo...........
Cmq si anche a 1.40 windows caricava e faceva "quasi tutto", infatti penso che il vcore nn c' entri molto nel mio caso, gli errori che avevo erano da parte delle ram a 1t sicuramente!
Cmq melius abbondare....................se puoi raffreddare ovviamente ;)
E.
usotapioca
31-03-2006, 19:29
No, nn l' ho fatta con la vernice ma col saldatore, sono abbastanza esperto di microsaldature, anzi, dai, diciamo che me la cavo...........
Cmq si anche a 1.40 windows caricava e faceva "quasi tutto", infatti penso che il vcore nn c' entri molto nel mio caso, gli errori che avevo erano da parte delle ram a 1t sicuramente!
Cmq melius abbondare....................se puoi raffreddare ovviamente ;)
E.
la firma è fuori regola max 3 righe .....
la firma è fuori regola max 3 righe .....
E se uno ha 5 computer come me? :D :sofico: :D
Ciao ragazzi,
ho preso la ASrock dual SATA ed un OPTERON 146.
Se siete interessati vi posto 2 test.
Ciao ragazzi,
ho preso la ASrock dual SATA ed un OPTERON 146.
Se siete interessati vi posto 2 test.
Benvenuto, posta pure... ;)
usotapioca
31-03-2006, 20:24
Ciao ragazzi,
ho preso la ASrock dual SATA ed un OPTERON 146.
Se siete interessati vi posto 2 test.
a casa mia si dice:
sempre i "maeximi"! :asd:
raga, mi date un rapido consiglio ??
secondo voi su questa mobo meglio tenere:
274*10 con ram in sincrono @ 2,5/3/3/7 2T
o
274*10 con ram in asincrono @ 2.5/2/2/6 1T ??
per la prima configurazione dovrei prendere un DDR booster (circa 30€) perchè oltre i 260 le crucial non mi salgono con voltaggio hight...
dite che la spesa varrebbe la candela ??
274*10 con ram in asincrono @ 2.5/2/2/6 1T
Tutta la vita così... ;)
Io ho le crucial ballistix come te, e l'HTT a 274...in asincrono a 166 stanno a 228.3Mhz 2.5-2-2-6...In sincrono mi tengono 3-4-4-8 2T, ma le performances (Everest, Sandra, SuperPi, ...) sono nettamente inferiori rispetto alla configurazione in asincrono... ;)
scipionix75
31-03-2006, 21:37
Tutta la vita così... ;)
Io ho le crucial ballistix come te, e l'HTT a 274...in asincrono a 166 stanno a 228.3Mhz 2.5-2-2-6...In sincrono mi tengono 3-4-4-8 2T, ma le performances (Everest, Sandra, SuperPi, ...) sono nettamente inferiori rispetto alla configurazione in asincrono... ;)
raga ma cosa intendete con asincrono e sincrono :muro: :muro:
raga ma cosa intendete con asincrono e sincrono :muro: :muro:
In sincrono le ram vanno di pari passo all'HTT della cpu...ram a 274Mhz, con HTT di 274...In asincrono le ram hanno frequenza differente...che devi calcolare in base ai divisori...con le ram impostate a 166Mhz tramite il calcolo con i divisori si ottiene una frequenza effettiva di 228.3Mhz che è diversa rispetto ai 274 di HTT...e quindi per questo si è in asincrono... ;)
La frequenza delle memorie si calcola cosi:
MhzRam=HTT/divisore
i divisori delle ram sono i seguenti
133 => divisore=1.5
166 => divisore=1.2
200 => divisore=1
il divisore corrisponde al rapporto che c'è tra htt e frequenza ram 200Mhz (1:1), 166Mhz (6:5) e 133Mhz (3:2).
Spero di essere stato chiaro... ;)
scipionix75
31-03-2006, 21:47
In sincrono le ram vanno di pari passo all'HTT della cpu...ram a 274Mhz, con HTT di 274...In asincrono le ram hanno frequenza differente...che devi calcolare in base ai divisori...con le ram impostate a 166Mhz tramite il calcolo con i divisori si ottiene una frequenza effettiva di 228.3Mhz che è diversa rispetto ai 274 di HTT...e quindi per questo si è in asincrono... ;)
La frequenza delle memorie si calcola cosi:
MhzRam=HTT/divisore
i divisori delle ram sono i seguenti
133 => divisore=1.5
166 => divisore=1.2
200 => divisore=1
il divisore corrisponde al rapporto che c'è tra htt e frequenza ram 200Mhz (1:1), 166Mhz (6:5) e 133Mhz (3:2).
Spero di essere stato chiaro... ;)
chiarissimo il problema è dove le trovate ram che vanno di pari passo con htt le mie superato 230 non vanno
ora per tenere il procio a 2586 le tengo a 188 :muro:
ma non c'è un modo per salire di pochi mhz alla volta anche col le ram
chiarissimo il problema è dove le trovate ram che vanno di pari passo con htt le mie superato 230 non vanno
Il problema non sono le ram...ma è la mobo stessa! Problemi di cattiva digestione specie col command rate ad 1T abilitato :D
In sincrono come dicevo ci stò tranquillamente, ma a 2T...l'1T in sincrono con questa mobo è pura utopia... ;)
scipionix75
31-03-2006, 21:53
Il problema non sono le ram...ma è la mobo stessa! Problemi di cattiva digestione specie col command rate ad 1T abilitato :D
In sincrono come dicevo ci stò tranquillamente, ma a 2T...l'1T in sincrono con questa mobo è pura utopia... ;)
allora sono sfortunato io con le ram di merd perchè 1t non lo sopparta manco cosi
quindi le tue ram stano a 274 azzzzzzzzzzzzzz
allora sono sfortunato io con le ram di merd perchè 1t non lo sopparta manco cosi
quindi le tue ram stano a 274 azzzzzzzzzzzzzz
No se leggi bene ho detto che le tengo in asincrono a 228.3Mhz 2.5-2-2-6 1T, perchè ho prestazioni molto migliori rispetto a 274Mhz sincrono 3-4-4-8 2T... ;)
L'1T in sincrono non me lo tiene con nessun tipo di timings, non c'è modo :muro:
Tutta la vita così... ;)
Io ho le crucial ballistix come te, e l'HTT a 274...in asincrono a 166 stanno a 228.3Mhz 2.5-2-2-6...In sincrono mi tengono 3-4-4-8 2T, ma le performances (Everest, Sandra, SuperPi, ...) sono nettamente inferiori rispetto alla configurazione in asincrono... ;)
effettivamente ho fatto due rapidi test e la banda passante è nettamente superiore a 216mhz @ 1T 2.5/2/2/6 che a 260 @ 2T 2.5/3/3/7...
quindi l'1t @274mhz è assolutamente utopia anche aumentando i volt alle ram dici ??
p.s.: credo propio che questi 30€ li risparmio... :D
scipionix75
31-03-2006, 22:01
effettivamente ho fatto due rapidi test e la banda passante è nettamente superiore a 216mhz @ 1T 2.5/2/2/6 che a 260 @ 2T 2.5/3/3/7...
quindi l'1t @274mhz è assolutamente utopia anche aumentando i volt alle ram dici ??
p.s.: credo propio che questi 30€ li risparmio... :D
ma non c'è un modo x far salire le ram fino a 225 che me li reggeva bene :muro: azz tu le tieni pure a 1t
opsssss o sbaglato quote :cry:
salendo sui 270mhz di bus le ram andrebbero a 225 circa...
prova a cercare una configurazione stabile settando il bus a 270 ram a 333 e giocando col moltiplicatore ... ;)
p.s.: credo propio che questi 30€ li risparmio... :D
Dico che fai benissimo... ;)
scipionix75
31-03-2006, 22:16
salendo sui 270mhz di bus le ram andrebbero a 225 circa...
prova a cercare una configurazione stabile settando il bus a 270 ram a 333 e giocando col moltiplicatore ... ;)
quindi lo regge il 9x il mio procio scusa ma le ram a a quanto le devo mettere a 166
270x9
ram 166
ma non c'è un modo x far salire le ram fino a 225 che me li reggeva bene :muro: azz tu le tieni pure a 1t
opsssss o sbaglato quote :cry:
Dipende anche dalle ram...le Crucial sotto ottime e costicchiano un pò di più...sull'altro pC ad esempio ho 2 TwinMos (sempre su AsRock DualSATA2) che mi accontento di tenere a 188Mhz 2.5-3-3-8 1T...anche se mi starebbero in sincrono a 225Mhz ma 2T... :muro:
BonOVoxX81
31-03-2006, 22:20
I driver migliori per questa scheda sono quelli ufficiali o ce ne sono di modded che vanno meglio? :)
up
scipionix75
31-03-2006, 22:24
up
ti ho risposto oggi
up
Non ne esistono modded... :mc:
SwS11
Configurazione:
- Questa e' la mia cpu OPTERON 146 con relativa sigla: http://img429.imageshack.us/img429/8261/imgp03169cg.th.jpg (http://img429.imageshack.us/my.php?image=imgp03169cg.jpg)
- ASrock 939 dual SATA2
- GSkill 4800LA ddr600 2 x 512 (sugli slot neri)
queste ram hanno un' ottimizzazione di esercizio con Vdimm intorno a 2,9v e con i 2,7v max della mobo mi dava errore al memtest anche con sistema non clockato.
- Mi sono dotato quindi di OCZ RAM BOOSTER impostato a 2,9v http://img440.imageshack.us/img440/7632/imgp03246im.th.jpg (http://img440.imageshack.us/my.php?image=imgp03246im.jpg)
- DISSIPATORE AMD STANDARD
- BIOS 1.60 originale
Risultati:
http://img325.imageshack.us/img325/337/274x10233best7dh.th.jpg (http://img325.imageshack.us/my.php?image=274x10233best7dh.jpg)
Anche se le ram sono ddr600 non c'e' verso di farle andare in sincrono,anche con timing rilassati (by spd). Il collo di bottiglia non sono le ram, ma il sistema stesso, come se la banda passante fosse troppo grande da sopportare.
Spero che qualcuno possa darmi spiegazioni piu' precise in merito.
A questo punto non restava altro che settarle in asincrono a 166mhz (cpu/12) e poi ottimizzare i timing.
Ho provato anche a settare 180mhz (cpu/11) con Systool, ma i risultati sono stati inferiori, come se non digerisse quel divisore.
Benchmark CPU:
http://img95.imageshack.us/img95/6709/benchcpu8bz.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=benchcpu8bz.jpg)http://img95.imageshack.us/img95/4701/cpuqueen3wy.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=cpuqueen3wy.jpg)http://img413.imageshack.us/img413/505/cpuphotoworxx1rc.th.jpg (http://img413.imageshack.us/my.php?image=cpuphotoworxx1rc.jpg)http://img95.imageshack.us/img95/3897/cpuzlib0bh.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=cpuzlib0bh.jpg)
Benchmark memoria:
http://img95.imageshack.us/img95/8485/memoriainlettura5pt.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=memoriainlettura5pt.jpg)http://img95.imageshack.us/img95/6456/memoriainscrittura8dw.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=memoriainscrittura8dw.jpg)http://img414.imageshack.us/img414/1043/copiainmemoria4cm.th.jpg (http://img414.imageshack.us/my.php?image=copiainmemoria4cm.jpg)http://img95.imageshack.us/img95/523/latenzamemoria4mo.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=latenzamemoria4mo.jpg)
Conclusioni:
Questa CPU e' mostruosa; comprata in un famoso shop romano in cui regna serieta' e professionalita'. (Saluto Alberto, Carlo ... ed il suo vassoio delle meraviglie :Prrr: ) Per maggiori dettagli contattatemi in privato.
Anche se il bios ufficiale non consente di andare oltre i 274mhz credo che la CPU, per essere in AUTO, abbia ancora tanto margine.
In verita' con Systool si riesce anche ad andare oltre, ma paradossalmente i risultati dei benchmark peggiorano e, per questo bios, 274mhz sono il picco di prestazioni.
Altra considerazione da non trascurare e' l'utilizzo del dissipatore in dotazione con la confezione boxata, quindi non proprio il meglio.
Nonostante tutto, la massima temperatura raggiunta e' stata 43° in full.
Il test di latenza delle ram la dice lunga, secondo me, sulla qualita' di queste ultime, provenienti sempre dallo stesso shop di cui sopra.
Forse potrei, con l'installazione dei dissipatori passivi sulle ram ed alzando la Vdimm, provare ad abbassare ancora un po' i timing, ma alti voltaggi sui chip TCCD sono controproducenti.
Non mi resta altro che mettere il bios moddato per oltrepassare la barriera dei 274mhz, ma dopo 2 nottate, per la verita' piene di soddisfazione, mi prendo un po' di meritato riposo :D
p.s. le pagine iniziali di questo 3d sono state molto utili per me; avrei voluto leggerlo tutto ma capirete che sarebbe stata un'impresa.
grazie
scipionix75
01-04-2006, 02:22
quindi lo regge il 9x il mio procio scusa ma le ram a a quanto le devo mettere a 166
270x9
ram 166
raga niente se metto il molti a 9 o 10 non bootta devo staccare l'alimentazione possibile che vada bene solo col 11 :muro: :muro:
ho provato ad abbassare anche htt ma niente :muro: :muro:
usotapioca
01-04-2006, 03:18
SwS11
..........
grazie
strano che non ti vadano in sincro :confused:
con il bios 1.60 dicono si arrivi a 300 e oltre di fsb.... leggi qualche pagina indietro.... :read:
non più di dieci pagine fa qualcuno aveva avuto il tuo stesso problema con le ram o qualcosa di simile ma ha detto di aver risolto :read:
secondo me puoi fare molto meglio... :oink:
vlad.tsepesh
01-04-2006, 11:23
Ho cercato in lungo e largo (sopratutto lungo questo lungo thread :D ) una comparazione tra questa mobo ed una che monta ad esempio una configurazione del tutto simile ma con un chipset NF4 ad esempio.
Avete qualche link o qualche informazione in piu di me?
strano che non ti vadano in sincro :confused:
non più di dieci pagine fa qualcuno aveva avuto il tuo stesso problema con le ram o qualcosa di simile ma ha detto di aver risolto :read:
Non ho trovato nulla, ho letto 100 pagine piu' dietro ed ho perso tutta la mattinata :(
Hai suggerimenti per mettere le ram in sincrono a 274mhz :mbe:
Metto le ram sugli slot blu e OCZ booster sull'ultimo nero ?
Ho letto della possibilita' di superare i 274mhz col bios ufficiale... grazie
Conclusioni:
Questa CPU e' mostruosa; comprata in un famoso shop romano in cui regna serieta' e professionalita'. (Saluto Alberto, Carlo ... ed il suo vassoio delle meraviglie :Prrr: ) Per maggiori dettagli contattatemi in privato.
Anche se il bios ufficiale non consente di andare oltre i 274mhz credo che la CPU, per essere in AUTO, abbia ancora tanto margine.
In verita' con Systool si riesce anche ad andare oltre, ma paradossalmente i risultati dei benchmark peggiorano e, per questo bios, 274mhz sono il picco di prestazioni.
Altra considerazione da non trascurare e' l'utilizzo del dissipatore in dotazione con la confezione boxata, quindi non proprio il meglio.
Nonostante tutto, la massima temperatura raggiunta e' stata 43° in full.
Il test di latenza delle ram la dice lunga, secondo me, sulla qualita' di queste ultime, provenienti sempre dallo stesso shop di cui sopra.
Forse potrei, con l'installazione dei dissipatori passivi sulle ram ed alzando la Vdimm, provare ad abbassare ancora un po' i timing, ma alti voltaggi sui chip TCCD sono controproducenti.
Non mi resta altro che mettere il bios moddato per oltrepassare la barriera dei 274mhz, ma dopo 2 nottate, per la verita' piene di soddisfazione, mi prendo un po' di meritato riposo :D
p.s. le pagine iniziali di questo 3d sono state molto utili per me; avrei voluto leggerlo tutto ma capirete che sarebbe stata un'impresa.
grazie
Ho la tua stessa CPU (identica sigla) presa nel tuo stesso posto...le mie memorie (prese sempre) dal romano sono le Crucial Ballistix...ebbene io sto ad HTT 274, con le memorie in asincrono a 166 (228.3Mhz) 2.5-2-2-6 1T...ed ho prestazioni nettamente migliori rispetto ad una configurazione in cui tengo in sincrono le stesse a 274Mhz 3-4-4-8 2T...Per l'1T in sincrono non c'è assolutamente verso, le ho provate tutte...Il problema è la MOBO che è schizzinosa col command rate 1T ad alte frequenze...quindi accontentati dell'asincrono...Per quanto riguarda il VCore a 274*10 puoi impostare tranquillamente 1.4V, almeno io così sto Rock Solid (24H d Prime95, Torture Test Blend)...Ho provato sia l'OCWBeta1 che l'OCWBeta2 e sto Rock Solid a 285*10 Vcore 1.45V, ma c'è il problema dei riavvii che per me è insopportabile...quindi sono tornato all'1.60...la perdita prestazionale dai 2850Mhz ai 2740Mhz e di circa il 5-6%...pazienza... ;)
vitiellofra
01-04-2006, 13:14
ciao ragazzi
ho preso questa ottima scheda, pero' ora il pc parte e si riavvia con la canonica schermata blu di errore.............penso sia dovuto al fatto che prima avevo una msi e ora monto questa asrock
sara' un problema di ripristino windows
come devo fare per far andare tutto liscio? non vorrei perdere assolutamente 320gb di preziosissimi dati :doh:
ciao ragazzi
ho preso questa ottima scheda, pero' ora il pc parte e si riavvia con la canonica schermata blu di errore.............penso sia dovuto al fatto che prima avevo una msi e ora monto questa asrock
sara' un problema di ripristino windows
come devo fare per far andare tutto liscio? non vorrei perdere assolutamente 320gb di preziosissimi dati :doh:
Hai provato a reinstallare WinXP con l'opzione di ripristino? Dovrebbe andare...altrimenti stacca l'hD, conservi i dati e formatti...dovevi farlo prima comunque! :muro:
Ho la tua stessa CPU (identica sigla) presa nel tuo stesso posto...le mie memorie (prese sempre) dal romano sono le Crucial Ballistix...ebbene io sto ad HTT 274, con le memorie in asincrono a 166 (228.3Mhz) 2.5-2-2-6 1T...ed ho prestazioni nettamente migliori rispetto ad una configurazione in cui tengo in sincrono le stesse a 274Mhz 3-4-4-8 2T...Per l'1T in sincrono non c'è assolutamente verso, le ho provate tutte...Il problema è la MOBO che è schizzinosa col command rate 1T ad alte frequenze...quindi accontentati dell'asincrono...Per quanto riguarda il VCore a 274*10 puoi impostare tranquillamente 1.4V, almeno io così sto Rock Solid (24H d Prime95, Torture Test Blend)...Ho provato sia l'OCWBeta1 che l'OCWBeta2 e sto Rock Solid a 285*10 Vcore 1.45V, ma c'è il problema dei riavvii che per me è insopportabile...quindi sono tornato all'1.60...la perdita prestazionale dai 2850Mhz ai 2740Mhz e di circa il 5-6%...pazienza... ;)
guarda ti quoto in pieno e sono arrivato alle tue stesse conclusioni per quanto riguarda il bios e roba varia :D
Io pero' in asincrono sono in 2T... devo provare :rolleyes:
Io pero' in asincrono sono in 2T... devo provare :rolleyes:
Prova a fargli tenere l'1T...si guadagna un casino in prestazioni... ;)
Prova a fargli tenere l'1T...si guadagna un casino in prestazioni... ;)
si infatti, ora rilasso i timings e provo a partire da qualche step precedente! :mbe:
BonOVoxX81
01-04-2006, 14:17
ti ho risposto oggi
Sorry non avevo visto :fagiano:
Ora seu tu che non ci sei :stordita:
BonOVoxX81
01-04-2006, 14:25
Ma scusa una cosa....
Questa e' l pagina ufficiale dei driver e dei bios. A differenza dell'Nforce (che e' un pacchetto unico),ora bisogna scaricarsi il singolo driver per ogni cosa che si vuole installare (lan,sata,usb,ecc....) ?
Mi sto prendendo il bios 1.60,spero vada bene :)
Non lo si puo' flashare con qualche programma in windos tipo FlashMenu133 ?
zio.luciano
01-04-2006, 14:34
Ma scusa una cosa....
Questa e' l pagina ufficiale dei driver e dei bios. A differenza dell'Nforce (che e' un pacchetto unico),ora bisogna scaricarsi il singolo driver per ogni cosa che si vuole installare (lan,sata,usb,ecc....) ?
Mi sto prendendo il bios 1.50,spero vada bene :)
Non lo si puo' flashare con qualche programma in windos tipo FlashMenu133 ?
se stai sulla pagina del sito asrock, guarda bene che ci sta il flasher per windows (l'immagine del bios è integrata nell'eseguibile)
BonOVoxX81
01-04-2006, 14:37
se stai sulla pagina del sito asrock, guarda bene che ci sta il flasher per windows (l'immagine del bios è integrata nell'eseguibile)
Perfetto....sono proprio sul sito :)
E' giusto anche la cosa che avevo scritto piu' sopra vero?Arrivando dall'nforce mi devo riabituare :D
zio.luciano
01-04-2006, 14:42
Perfetto....sono proprio sul sito :)
E' giusto anche la cosa che avevo scritto piu' sopra vero?Arrivando dall'nforce mi devo riabituare :D
e sì...per ogni cosa un pacchetto. ma alla fine ti abitui !
Prodeguerriero
01-04-2006, 14:55
A ragà, so nei cazzi! L'ho appena montata, ma tutte le piattine ide sono troppo corte per il mio case e non riesco ad attaccare il secondo canale(cd/dvd) e il floppy! Maledizione! :mc:
Solertes
01-04-2006, 15:15
Premessa: Non mi assumo nessuna responsabilità,Se voi eseguite una modifica, lo fate a vostro rischio. Nessuno è responsabile per il danneggiamento dei componenti o dei sistemi hw se non voi stessi ...Se non siete molto pratici, si suggerisce caldamente di non fare alcuna modifica...
Tutta la procedura và effettuata con la scheda al di fuori del case.
Passo n°1: Rimozione del cestello di aggancio del dissipatore:
http://img153.imageshack.us/img153/468/step10tr.jpg (http://imageshack.us)
Rovesciate la mobo, individuate i fermini del cestello, spingete il "chiodino" di plastica bianca indicato dalla freccia n°1 fino a fondo corsa, dopodichè stringete nel senso indicato dalle frecce n°2 i fermi e contemporaneamente spingete fino a "sbloccarli. Per eseguire questa operazione io ho usato le dita, evitate qualsiasi utensile metallico o similari, se doveste mal controllare la forza applicata potrebbe sfuggirvi e "rigare" le piste della mobo danneggiandola irreparabilmente.
Passo n°2: Individuazione contatti
http://img214.imageshack.us/img214/189/step27ac.jpg (http://imageshack.us)
Passo n°3:Isolamento contatti da unire (chiedo scusa per la qualità della foto :stordita: spero comunque si capisca)
http://img214.imageshack.us/img214/1430/step30vf.jpg (http://imageshack.us)
Tagliate (trasversalmente al rotolo) delle striscioline di carta gommata (quella che usano i carrozzieri) oppure del nastro isolante di 5mm di larghezza e applicatele come indicato in foto prestando attenzione che aderiscano bene alla mobo, mi raccomando perchè si deve evitare che la vernice possa infiltrarsi al di sotto di questo creando degli indesiderati corto circuiti.
Passo n°4: Unione dei contatti
http://img214.imageshack.us/img214/6233/step42ag.jpg (http://imageshack.us)
Agitate energicamente la vernice in modo da mandare in sospensione le particelle metalliche. Per stendere la vernice io ho usato uno stuzzicadenti in quanto il pennellino in dotazione alla confezione di vernice in mio possesso è pessimo.
http://img91.imageshack.us/img91/4029/step57jp.jpg (http://imageshack.us)
Intingete nella vernice e verniciate lo spazio non coperto dal nastro, attendete che la vernice si asciughi per bene (nel frattempo chiudete il contenitore della vernice per evitare che vada a seccarsi). Una volta che il primo strato è ben asciutto, date una seconda mano di vernice, siate delicati con il "pennello" perchè potreste rimuovere la mano data precedentemente.
http://img214.imageshack.us/img214/5016/step66bx.jpg (http://imageshack.us)
Attendete che asciughi e con molta delicatezza rimuovete parte del nastro adesivo (attenzione in questa fase perchè la vernice potrebbe rimanere attaccata al nastro adesivo) cercando di seguire l'ordine inverso con cui lo avete attaccato.
Passo n°5: Verifica
http://img91.imageshack.us/img91/373/step74vt.jpg (http://imageshack.us)
Mediante un tester, verificate che vi sia continuità tra i punti di misura, se questa condizione è verificata, la vostra vmod è riuscita. Potete ora rimontare il cestello di aggancio del dissipatore e tutto il resto.
Nel Bios le voci relative ai voltaggi da 1.075 a 1.150 non corrisponderanno più a questi valori, ma seguiranno la seguente corrispondenza:
1.075 Volt ---> 1.475 Volt
1.100 Volt ---> 1.500 Volt
1.125 Volt ---> 1.525 Volt
1.150 Volt ---> 1.550 Volt
Un Grazie a Girotta per la sua opera di fotografo, nonchè fornitore dell'esemplare (ex-Bartolino) "cavia" di questo tutorial. Buon Overvolt
zio.luciano
01-04-2006, 15:24
cut
ok! bella guida passo passo....non c'è che dire: complimentoni!
Direi che non è il caso di quotare tutta la guida... anzi... ;)
>bYeZ<
BonOVoxX81
01-04-2006, 15:45
Direi che non è il caso di quotare tutta la guida... anzi... ;)
>bYeZ<
asd
zio.luciano
01-04-2006, 15:49
Direi che non è il caso di quotare tutta la guida... anzi... ;)
>bYeZ<
ooops...scusa, ho fatto un "quote" frettoloso...
scipionix75
01-04-2006, 17:29
asd
bono scusa ma ogni tanto lavoro anche io
BonOVoxX81
01-04-2006, 18:08
bono scusa ma ogni tanto lavoro anche io
idem :muro: :cincin:
Freethinker
01-04-2006, 21:21
A ragà, so nei cazzi! L'ho appena montata, ma tutte le piattine ide sono troppo corte per il mio case e non riesco ad attaccare il secondo canale(cd/dvd) e il floppy! Maledizione! :mc:
Successo anche a me,ho dovuto rivoluzionare tutto il montaggio dei componenti nel case.
Bella mobo ma layout della minkia :rolleyes:
Bellissima la guida,ed è talmente semplice che mi vien voglia di farla :sofico:
bartolino3200
02-04-2006, 00:45
Direi che non è il caso di quotare tutta la guida... anzi... ;)
>bYeZ<
Ed in effetti la metterei in prima pagina.
Solo che preferirei postare le thumbs.
scipionix75
02-04-2006, 10:20
raga un adomanda banale nel sistema in firma ho temp 30 in idle e 42 in full con ventola non al max perchè odio il rumore.
ora che mi arriva l'opty 165 che temp mi devo aspettare con lo stesso dissy
grazie bye
raga ma per vmod non si puo fare come una volta con la grafite forse dico una ca....za
Demetrius
02-04-2006, 10:38
raga un adomanda banale nel sistema in firma ho temp 30 in idle e 42 in full con ventola non al max perchè odio il rumore.
ora che mi arriva l'opty 165 che temp mi devo aspettare con lo stesso dissy
grazie bye
raga ma per vmod non si puo fare come una volta con la grafite forse dico una ca....za
in questi giorni ho 38 in idle e quasi 50 in full. Però c'è da dire che il mio case fa abbastanza schifo per quanto riguarda l'areazione e le ventole sono tutte al minimo.
scipionix75
02-04-2006, 10:50
in questi giorni ho 38 in idle e quasi 50 in full. Però c'è da dire che il mio case fa abbastanza schifo per quanto riguarda l'areazione e le ventole sono tutte al minimo.
scusa sono un po fissato preferivo basse temp :doh:
ma il mio dissy dovrebbe essere peggiore del tuo :muro:
quindi mi preparo ad una grande intossicata :cry:
e questa estate cosa ci aspetta :cry:
alex12345
02-04-2006, 11:25
non sò se vi intressa o già l'avete segnalato,ma sono usciti i nuovi driaver della uli ver. 2.20.
Questo è l'indirizzo dal quale poterli scaricare ftp://www.uli.com.tw/driver/Integrated220.zip.rar quello del sito non funzione.
Come cambiamenti dovrebbe interessare solo chi usa Vista.
***********
Change List
***********
v2.20
1.Update setup package to support Vista(tested on Vista beta Build 5320)
2.Update ULi M5288 v6.2.1.8 driver support for 2000/XP/2003/x64/Vista(tested on Vista beta Build 5320)
3.Update ULi Lan driver v3.51 driver for Vista(tested on Vista beta Build 5320).
Prodeguerriero
02-04-2006, 12:33
A ragà, so nei cazzi! L'ho appena montata, ma tutte le piattine ide sono troppo corte per il mio case e non riesco ad attaccare il secondo canale(cd/dvd) e il floppy! Maledizione! :mc:
In primis mi quoto, poi chiedo: ma è normale che sul sito asrock non ci siano i driver per l'interfaccia IDE? Usa quella di windows?
Demetrius
02-04-2006, 13:14
scusa sono un po fissato preferivo basse temp :doh:
ma il mio dissy dovrebbe essere peggiore del tuo :muro:
quindi mi preparo ad una grande intossicata :cry:
e questa estate cosa ci aspetta :cry:
la differenza tra i due dissipatori è di 1-2 gradi,
cmq il PC è aperto 24ore/24 e 7giorni/7 e il mio grosso problema è il case, all'interno ci sono sempre almeno 35°, però non ho voglia di aumentare la velocità delle ventole per non avere rumore.
da te probabilmente te temp saranno inferiori, nonostante il dissipatore.
scipionix75
02-04-2006, 13:25
la differenza tra i due dissipatori è di 1-2 gradi,
cmq il PC è aperto 24ore/24 e 7giorni/7 e il mio grosso problema è il case, all'interno ci sono sempre almeno 35°, però non ho voglia di aumentare la velocità delle ventole per non avere rumore.
da te probabilmente te temp saranno inferiori, nonostante il dissipatore.
ok speremo resto sintonizzato :D
scusa ma a che temp ci dobbiamo preoccuapare ed attualmente hai ripristinato il bios ocw2?
...
scusa se mi permetto, ma ho la vaga idea che la Tua firma non sia esattamente a norma ...
scusa se mi permetto, ma ho la vaga idea che la Tua firma non sia esattamente a norma ...
penso sia il record.. :eek: almeno come img..come testo siamo ancora lontani dal tipo che mise tutto il regolamento in sign :fagiano:
x scipionic75, hai la sign irregolare
Signature: 3 righe a 1024 solo testo con massimo 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).
sei pregato di editarla
>bYeZ<
Demetrius
02-04-2006, 16:26
ok speremo resto sintonizzato :D
scusa ma a che temp ci dobbiamo preoccuapare ed attualmente hai ripristinato il bios ocw2?
OK, fammi sapere le temperatura che raggiungi
attualmente ho il bios 1.60... sono in attesa di memorie nuove per salire di più su quel fronte.
usotapioca
02-04-2006, 17:10
penso sia il record..
:asd:
Speedy L\'originale
02-04-2006, 19:23
Ho appena avuto diversi problemi con questa mobo, facilmente li ho risolti, ma vorrei sapere qual'era il significato dei beep che mi faceva.
Mi faceva come 2 beep molto rapidi e 8 consecutivi, ma cosa significava?
Dove trovo un elenco del significato dei beep?
scipionix75
02-04-2006, 20:34
penso sia il record.. :eek: almeno come img..come testo siamo ancora lontani dal tipo che mise tutto il regolamento in sign :fagiano:
x scipionic75, hai la sign irregolare
sei pregato di editarla
>bYeZ<
scusate tanto ho editato ganza però ;) :cry:
raga il dissy sul nortbridge serve oppure quello standard va bene mi è venuto il dubbio in quanto qualche post fa ne ho sentito parlare
divxmaniak
03-04-2006, 06:51
Ragazzi mi avete convinto!
Devo prendere un altro pc, (mi sto per sposare e quindi lascero' quello in sign al mio fratellino).
Mi fate una configurazione per un pc dedicato in massima parte al video/audio editing.
Ovviamente un occhio anche al budget...
Grazie
usotapioca
03-04-2006, 09:02
Ragazzi mi avete convinto!
Devo prendere un altro pc, (mi sto per sposare e quindi lascero' quello in sign al mio fratellino).
Mi fate una configurazione per un pc dedicato in massima parte al video/audio editing.
Ovviamente un occhio anche al budget...
Grazie
Complimenti!!
se devi prendere tutto nuovo è inutile che pigli questa mobo è meglio se prendi una 939sli32 e-sata2 guarda quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144008&page=1&pp=20)
stesso chipset ma più funzionalità e un prezz equiparabile
ragazzi...ho frequenti reboot da win con blue screen e errore a random su vari file .sys quando me no ci si aspetta...quando gioco no e può capitare che invece se apro winamp crasha tutto non saprei, non c'è una casistica
il mio sandiego con la mia dual sata2 va a 230*11 a 1.45v bios1.60 ram a 200 (230mhz da cpuz 2.5 3-3-5) e htt 1000
abbassando le ram non cambia molto e i reboot restano quindi dovrei provare ad abbassare l'htt a 800 ma secondo voi quanto e dove perdo in prestazioni?
nell'avvio di win e dei giochi? nell'estrazione di file zip e rar? è trascurabile?
usotapioca
03-04-2006, 10:20
ragazzi...ho frequenti reboot da win con blue screen e errore a random su vari file .sys quando me no ci si aspetta...quando gioco no e può capitare che invece se apro winamp crasha tutto non saprei, non c'è una casistica
il mio sandiego con la mia dual sata2 va a 230*11 a 1.45v bios1.60 ram a 200 (230mhz da cpuz 2.5 3-3-5) e htt 1000
abbassando le ram non cambia molto e i reboot restano quindi dovrei provare ad abbassare l'htt a 800 ma secondo voi quanto e dove perdo in prestazioni?
nell'avvio di win e dei giochi? nell'estrazione di file zip e rar? è trascurabile?
i casi sono 3:
1)ram che non tengono la freq e/o i timing impostati
2) procio che non è stabile a quella frequenza
3) ti sei ciapato qualche virus e/o troyan e non te ne sei accorto
abbassando l'htt non cambia nulla anche mettendolo a 400 non si riesce a saturare la banda dell'htt e le differenze sono solo in termini di latenze e comunque non valutabili ad occhio
1: ho provato sempre a 200mhz con timing alti es 10-10-6 se non ricordo male ma il crash si ripresentava..le mie ram sono a-data e sembrano tener bene i 220/230 mhz
2: la cpu è un sandiego 3700+ e mi sembra strano faccia ste cose perchè è un poò instabile anche a 225*11 e a più di 235*11 non boota (si accendono tutti i led e sta fermo li)
3: virus non penso proprio perchè ho un buon antivirus e ti dicevo della cosa di intenet perchè è uno dei tanti casi riscontrati...è successo 1 volta giocando, una volta aprendo winamp...una volta postando qui un topic con cadenza non frequentissima cmq.
che sia da passare le ram da 2.5 a 3? quella cosa dell'htt me la consigliate cmq o è ininfluente al fine della stabilità?
(zar)sheva
03-04-2006, 11:15
1: ho provato sempre a 200mhz con timing alti es 10-10-6 se non ricordo male ma il crash si ripresentava..le mie ram sono a-data e sembrano tener bene i 220/230 mhz
2: la cpu è un sandiego 3700+ e mi sembra strano faccia ste cose perchè è un poò instabile anche a 225*11 e a più di 235*11 non boota (si accendono tutti i led e sta fermo li)
3: virus non penso proprio perchè ho un buon antivirus e ti dicevo della cosa di intenet perchè è uno dei tanti casi riscontrati...è successo 1 volta giocando, una volta aprendo winamp...una volta postando qui un topic con cadenza non frequentissima cmq.
che sia da passare le ram da 2.5 a 3? quella cosa dell'htt me la consigliate cmq o è ininfluente al fine della stabilità?
mi sa che hai beccato una cpu sfigata,io per ora con la asrock la tua stessa cpu+ le ballistic sto a 240x11(2650mhz)vcore in auto in sincrono con le ram a 240 high 2,5-2-2-7 1T per ora mi accontento quando sara' necessario spremero ancora il tutto
io per ora con la asrock la tua stessa cpu+ le ballistic sto a 240x11(2650mhz)vcore in auto in sincrono con le ram a 240 high 2,5-2-2-7 1T per ora mi accontento quando sara' necessario spremero ancora il tutto
scusa ma a 265x10 non ci vai ?
ma che in sincrono sia da provare? x ora sono in asincrono
(zar)sheva
03-04-2006, 11:25
scusa ma a 265x10 non ci vai ?
no ho provato ad abbassare il molti mi sembra che pero' sia bloccato,avevo provato 260x10 ma non bottava e sinceramente mi interssa di piu' avere il sincrono tra cpu e ram in 1T!!
Prodeguerriero
03-04-2006, 11:40
Ciao giovani, ho un problema: Non riesco ad attaccare il cavetto del led dell'accensione(se non ricordo male, o forse è quello dell'HD) perchè i piedini sulla MoBO sono 2, ma il mio case ha il cavetto con l'aggancio da 3 piedini(fili esterni, quello centrale vuoto)!
Cosa suggerite?
illidan2000
03-04-2006, 11:48
sfila i fili dall'aggancio (basta semplicemente sollevare la parte di PLASTICA di un pochino) e metti nella config appropriata
usotapioca
03-04-2006, 11:58
1: ho provato sempre a 200mhz con timing alti es 10-10-6 se non ricordo male ma il crash si ripresentava..le mie ram sono a-data e sembrano tener bene i 220/230 mhz
2: la cpu è un sandiego 3700+ e mi sembra strano faccia ste cose perchè è un poò instabile anche a 225*11 e a più di 235*11 non boota (si accendono tutti i led e sta fermo li)
3: virus non penso proprio perchè ho un buon antivirus e ti dicevo della cosa di intenet perchè è uno dei tanti casi riscontrati...è successo 1 volta giocando, una volta aprendo winamp...una volta postando qui un topic con cadenza non frequentissima cmq.
che sia da passare le ram da 2.5 a 3? quella cosa dell'htt me la consigliate cmq o è ininfluente al fine della stabilità?
scusa fammi capire:
a quanto tieni le a-data che timing hanno by spd e che timing hai impostato? comunque per me è un problema di ram e non dirmi che hai fatto girare memtest perchè è successa la stessa cosa anche a me dopo aver fatto 29 cicli di memtest consecutivi e senza errori ho risolto abbassando la freq delle ram (potrebbe anche essere colpa del memory controller della cpu ma cmq la soluzione resta la stessa abbassare la frequenza delle ram)
illidan2000
03-04-2006, 12:04
che fine ha fatto felixmarra?
vale la pena mettere i drivers 3.85?
scusa fammi capire:
a quanto tieni le a-data che timing hanno by spd e che timing hai impostato? comunque per me è un problema di ram e non dirmi che hai fatto girare memtest perchè è successa la stessa cosa anche a me dopo aver fatto 29 cicli di memtest consecutivi e senza errori ho risolto abbassando la freq delle ram (potrebbe anche essere colpa del memory controller della cpu ma cmq la soluzione resta la stessa abbassare la frequenza delle ram)
ecco i due screen
anche per me è la ram e mi sa che devo settare 8 al posto di 5
dite quindi di non abbassare l'htt?
usotapioca
03-04-2006, 12:11
che fine ha fatto felixmarra?
è prigioniero di un sistema illiberale e antidemocratico... :mad:
usotapioca
03-04-2006, 12:12
ecco i due screen
anche per me è la ram e mi sa che devo settare 8 al posto di 5
dite quindi di non abbassare l'htt?
non si vedono gli screen .....
io ti consiglio comunque di abbassarlo visto che non ci sono differenze almeno lo fai lavorare entro le specifiche
ecco scusate se son piccoli
usotapioca
03-04-2006, 12:39
ecco scusate se son piccoli
quelli sono i timing che usi ma quelli con cui sono state progettate le ram quali sono?
di solito ci sono scritti sopra
non saprei...dici sopra i chip delle ram? hanno da sempre avuto i dissipatori thermaltake attaccati ..da quello che mi è stato detto andavano benone così
io proverei a 200 3 4-4-6 a 2t
usotapioca
03-04-2006, 12:46
se li metti su auto come vengono impostati?
Ragazzi mi sono accorto che ho il vcore ballerino e con lui pure la frequenza....
C&Q disabilitati, tutto a default, driver amd installati.
Ho provato a settare il vcore manualmente da bios a 1,325ma in windows oscilla tra 1,290 e 1,390 + valori intermedi. Lo stesso per la frequenza: da 200fsb da bios, in win sta tra 1988mhz e 2010mhz. E continuano a oscillare....
Premetto che con la dfi non succedeva questo, tutto bloccato e stabilissimo.
Tralalto, le ram messe con settaggi di fabbrica mi fan freezare win e sempre su dfi andavano ok....devo metterle a meno di 200 per avere un so stabile...
Che potrebbe essere che mi fa andare così ballerino? Escludo l'ali che con la dfi si è sempre comportato bene....
Le spec:
3800+ X2
1024 v-data
asrock dual
Enermax Liberty 500W
LuPellox85
03-04-2006, 13:01
Ragazzi mi sono accorto che ho il vcore ballerino e con lui pure la frequenza....
C&Q disabilitati, tutto a default, driver amd installati.
Ho provato a settare il vcore manualmente da bios a 1,325ma in windows oscilla tra 1,290 e 1,390 + valori intermedi. Lo stesso per la frequenza: da 200fsb da bios, in win sta tra 1988mhz e 2010mhz. E continuano a oscillare....
Premetto che con la dfi non succedeva questo, tutto bloccato e stabilissimo.
Tralalto, le ram messe con settaggi di fabbrica mi fan freezare win e sempre su dfi andavano ok....devo metterle a meno di 200 per avere un so stabile...
Che potrebbe essere che mi fa andare così ballerino? Escludo l'ali che con la dfi si è sempre comportato bene....
Le spec:
3800+ X2
1024 v-data
asrock dual
Enermax Liberty 500W
potrebbe essere la mobo difettosa... anche a me freezava con le ram in def, l'ho fatta cambiare in garanzia
BonOVoxX81
03-04-2006, 13:50
Che bello ragazziiiiiiiii
Ho appena montato il pc nuovo (upgrade) sono passato dall'nf7,barton 2500@3100 2 1,5 gb di mem a questa scheda,sand diego 3700+ e 2 gb di ram :D
Ora mi sono limitato a mettere le ram a 200mhz...ma non so da dove partire per OC il procio...non ho idea di quanto regga...
Ho gia letto la prima pagina ma penso la rileggerò :)
Se avete consigli datemeli pure :p
Inizia a scrivere la configurazione completa di RAM ed Alimentatore ;)
Drakogian
03-04-2006, 14:07
Che bello ragazziiiiiiiii
Ho appena montato il pc nuovo (upgrade) sono passato dall'nf7,barton 2500@3100 2 1,5 gb di mem a questa scheda,sand diego 3700+ e 2 gb di ram :D
Ora mi sono limitato a mettere le ram a 200mhz...ma non so da dove partire per OC il procio...non ho idea di quanto regga...
Ho gia letto la prima pagina ma penso la rileggerò :)
Se avete consigli datemeli pure :p
La guida all'overclock di Usotapioca in prima pagina basta e avanza. Leggila bene e vai.... ;)
BonOVoxX81
03-04-2006, 14:10
Inizia a scrivere la configurazione completa di RAM ed Alimentatore ;)
Ok faccio prima a fare gli sreen di cpu-z dopo li metto
Grazie in anticipo della'aiuto :)
raga il dissy sul nortbridge serve oppure quello standard va bene mi è venuto il dubbio in quanto qualche post fa ne ho sentito parlare
Io ho preso il Coolermaster per North Bridge consigliatomi da Stefano (Sc82), ma ancora non l'ho montato...di sicuro ti consiglio di togliere entrambi i dissipatori (NB e SB) e ripassare la pasta, perchè quando ti danno la scheda ce n'è davvero poca...lo Zalman ZM-NB47J non và bene perchè non riempe la superficie lasciata libera dal dissipatore incluso nella mobo (è 0.5 cm più in lunghezza e larghezza)... ;)
Nuovo Cpu-Z... ;)
http://www.cpuid.com/download/cpu-z-133.zip
BonOVoxX81
03-04-2006, 14:58
La guida all'overclock di Usotapioca in prima pagina basta e avanza. Leggila bene e vai.... ;)
Usotapioca?In prima pagina?non c'e...
Parto con una domanda....FSB:DRAM CPU/11 :mbe:
Scappo a domani :)
Prodeguerriero
03-04-2006, 14:59
sfila i fili dall'aggancio (basta semplicemente sollevare la parte di PLASTICA di un pochino) e metti nella config appropriata
In pratica sposto uno dei due cavi al centro, giusto?
usotapioca
03-04-2006, 15:10
Usotapioca?In prima pagina?non c'e...
:doh: sicuro....
usotapioca
03-04-2006, 15:22
In pratica sposto uno dei due cavi al centro, giusto?
si però hai il 50% di prob di spostarci quello giusto (intendiamoci non succede nulla se sbagli ;)
potrebbe essere la mobo difettosa... anche a me freezava con le ram in def, l'ho fatta cambiare in garanzia
ah beh RMA così dici? uff speravo di poter risolvere la cosa più semplicemente :(
LuPellox85
03-04-2006, 15:41
ah beh RMA così dici? uff speravo di poter risolvere la cosa più semplicemente :(
guarda, io ho perso un sacco di tempo a cambiare ram.. ho venduto 2 banchi di geil che stanno volando su un'altra dual-sata2, mentre sulla mia non andavano in dual channel manco a 166mhz e mi sto ancora mangiando le mani :P
quindi magari se qualcuno ti presta dei banchi provali, ma non diventarci scemo come ho fatto io :D
guarda, io ho perso un sacco di tempo a cambiare ram.. ho venduto 2 banchi di geil che stanno volando su un'altra dual-sata2, mentre sulla mia non andavano in dual channel manco a 166mhz e mi sto ancora mangiando le mani :P
quindi magari se qualcuno ti presta dei banchi provali, ma non diventarci scemo come ho fatto io :D
Messaggio recepito :)
Grazie dei consigli!
Ciao
divxmaniak
03-04-2006, 17:53
Complimenti!!
se devi prendere tutto nuovo è inutile che pigli questa mobo è meglio se prendi una 939sli32 e-sata2 guarda quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144008&page=1&pp=20)
stesso chipset ma più funzionalità e un prezz equiparabile
Ok recepito il messaggio, ma a me interessano anche gli altri componenti da associare alla mobo. Che mi dite?
usotapioca
03-04-2006, 18:19
Ok recepito il messaggio, ma a me interessano anche gli altri componenti da associare alla mobo. Che mi dite?
se proprio vuoi questa.... cmq la domanda è sul filo dell'ot dovresti darci basta un budget senza di questo ti consiglio:
athlon fx 60 + 7900gtx +4 gb ram corair pc4400 + 2 hd wdd raptor degli ultimi quelli più grossi + 1 hd da 500gb hitachi + soundblaster con i controcazzi....
insomma video editing non è un lavoro leggero ;)
Speedy L\'originale
03-04-2006, 18:51
Ho appena avuto diversi problemi con questa mobo, facilmente li ho risolti, ma vorrei sapere qual'era il significato dei beep che mi faceva.
Mi faceva come 2 beep molto rapidi e 8 consecutivi, ma cosa significava?
Dove trovo un elenco del significato dei beep?
Aiuto!
Dove trovo il significato dei beep?
LuPellox85
03-04-2006, 19:04
Aiuto!
Dove trovo il significato dei beep?
qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=429472
BIOS AMI
1 breve =========> Errore di refreshing della memoria RAM
2 brevi ==========> Errore della memoria RAM (Parity check)
3 brevi ==========> Errore della memoria RAM (primi 64k) o video
4 brevi ==========> Errore del timer della scheda madre
5 brevi ==========> Errore del processore
6 brevi ==========> Errore del controller della tastiera (Gate A20)
7 brevi ==========> Errore del processore o della scheda madre (molto vago)
8 brevi ==========> Errore della scheda video e/o della memoria video
9 brevi ==========> Errore generico all'avvio del bios (errore sulla ROM)
10 brevi =========> Batteria tampone scarica
11 brevi =========> Errore della cache di secondo livello
1 lungo + 3 brevi ===> Errore nel test della memoria
1 lungo + 8 brevi ===> Errore nell'accesso alla scheda video
Giux-900
03-04-2006, 19:41
ciao a tutti coloro che seguono questo thread,
ho notato da poco l'esistenza di questa asrock e sono deciso per comprarla,
volevo chiedervi alcune cose:
1-che significa settare le ram ad 1T, e perchè spesso non si può con questa mb?
2- vorrei comprare un hard disk sata2, come funziona? è molto più veloce di sata1? non ho capito come usare il floppy con i driver sata2 all'intallazione di windows (per il boot), per fare il floppy devo per forza avviare con il cd fornito, oppure posso inserire i driver nel floppy scaricandoli dal sito??
3- per il primo avvio come devo fare con l'hard disk sata2 ??
4- secondo voi in un pc cosi composto:
asrock939 dual sata2
amd athlon64 3200+
1GB DDR400
x850pro agp
e migliore di:
p4c800-deluxe
P4 3.0GHz
1GB DDR
x850pro agp
Grazie
Speedy L\'originale
03-04-2006, 20:08
qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=429472
Ti ringrazio x l'aiuto, ma cosa vorebbero dire 2 brevissimi e 8 brevi?
Imho cmq il problema ke ho avuto è stato dovuto ad un falso contatto della mobo col case, colpa della mobo che in un punto aveva delle saldature sotto che certe volte facevano contatto con la lamiera del case ;)
Aggiungo ke x fortuna la vga non è, visto ke è ed erà la 6800le che ho in firma.
LuPellox85
03-04-2006, 20:19
Ti ringrazio x l'aiuto, ma cosa vorebbero dire 2 brevissimi e 8 brevi?
Imho cmq il problema ke ho avuto è stato dovuto ad un falso contatto della mobo col case, colpa della mobo che in un punto aveva delle saldature sotto che certe volte facevano contatto con la lamiera del case ;)
Aggiungo ke x fortuna la vga non è, visto ke è ed erà la 6800le che ho in firma.
boh, io mi sono limitato a linkare la guida, poi non lo so se la asrock ha fatto qualche modifica all'ami :P
divxmaniak
04-04-2006, 06:08
se proprio vuoi questa.... cmq la domanda è sul filo dell'ot dovresti darci basta un budget senza di questo ti consiglio:
athlon fx 60 + 7900gtx +4 gb ram corair pc4400 + 2 hd wdd raptor degli ultimi quelli più grossi + 1 hd da 500gb hitachi + soundblaster con i controcazzi....
insomma video editing non è un lavoro leggero ;)
Non ho fatto il conto ma credo di essere enormemente fuori budget.
Mi scuso se la richiesta e' ot, ma mi sembrava il posto giusto per chiedere quale componenti affincare ad una mobo che conoscete bene per pregi e difetti. Comunque non ho pretese professionali quindi direi una configurazione piu' tranquilla.
L'accoppiata mobo con amd x2 3800+ se non sbaglio e' quella piu' comune, vero?
C'e' cosi tanta differenza tra la mobo "normale" e la SLI?
Ogni tanto all'avvio non mi rileva l'hdd che è collegato al controller Sata2 e quindi si pianta al boot chiedendo un disco di avvio...lo fa solo a me?
Vabbè che lo fa solo qualche volta però mi scazza un po'! :muro:
Ogni tanto all'avvio non mi rileva l'hdd che è collegato al controller Sata2 e quindi si pianta al boot chiedendo un disco di avvio...lo fa solo a me?
Vabbè che lo fa solo qualche volta però mi scazza un po'! :muro:
Con il mio MAxtor Dmax10 da 80GB Sata2 non ho avuto problemi.
Invece avevo provato ad aggiungere un vecchio disco PATA ma mi faceva il boot da questo e non riuscivo più a far partire XP dal disco Sata2... :confused: anche togliendo il disco PATA non riuscivo più a partire e neanche ad entrare nel setup! :eek:
Allora ho scollegato anche il disco Sata2 e il DVD e ho ri-bootato -> mi chiedeva un disco di avvio ovviamente ma almeno sono riuscito ad entrare nel setup e ripristinare la sequenza di boot (Floppy,DVD, HD).
Ho ricollegato l'HD Sata 2 e il DVD ed è ripartito tutto ;)
me l'ero vista brutta...
ma come dovrei fare per collegare il vecchio disco PATA per usarlo come backup o per copiarmi i dati in quello nuovo?
Ciao
LuPellox85
04-04-2006, 11:46
Con il mio MAxtor Dmax10 da 80GB Sata2 non ho avuto problemi.
Invece avevo provato ad aggiungere un vecchio disco PATA ma mi faceva il boot da questo e non riuscivo più a far partire XP dal disco Sata2... :confused: anche togliendo il disco PATA non riuscivo più a partire e neanche ad entrare nel setup! :eek:
Allora ho scollegato anche il disco Sata2 e il DVD e ho ri-bootato -> mi chiedeva un disco di avvio ovviamente ma almeno sono riuscito ad entrare nel setup e ripristinare la sequenza di boot (Floppy,DVD, HD).
Ho ricollegato l'HD Sata 2 e il DVD ed è ripartito tutto ;)
me l'ero vista brutta...
ma come dovrei fare per collegare il vecchio disco PATA per usarlo come backup o per copiarmi i dati in quello nuovo?
Ciao
c'è un tasto che premuto durante il post (F8 o F11 non ricordo) ti fa scegliere la periferica dalla quale bootare.. comunque, mettendo sata prima di hd nella sequenza di boot o qualcosa del genere dovrebbe far bootare prima il sata, a casa provo a dare uno sguardo
c'è un tasto che premuto durante il post (F8 o F11 non ricordo) ti fa scegliere la periferica dalla quale bootare.. comunque, mettendo sata prima di hd nella sequenza di boot o qualcosa del genere dovrebbe far bootare prima il sata, a casa provo a dare uno sguardo
ho provato con F8(o F11, non ricordo neach'io) ma compariva una riga con l'identificazione del disco PAta e si bloccava lì, anche riavviando più volte non cambiava e non accettava F2 per entrare nel setup.Lo stesso dopo aver rimosso il disco Pata.Allora, come detto sopra, ho scollegato tutto e poi sono riuscito a far ripartire il pc.
Nel bios non mi pare si possa selezionare nella sequenza di boot se il disco è Pata (IDE) o Sata...io, pensando di velocizzare l'avvio, avevo messo come sequenza HD, Floppy, DVD.Poi per far ripartire il tutto ho ripristinato il default Floppy,DVD, HD.
nota: il disco Pata lo avevo messo come slave sul canale primario IDE (come master c'era il DVD)
usotapioca
04-04-2006, 15:56
Non ho fatto il conto ma credo di essere enormemente fuori budget.
Mi scuso se la richiesta e' ot, ma mi sembrava il posto giusto per chiedere quale componenti affincare ad una mobo che conoscete bene per pregi e difetti. Comunque non ho pretese professionali quindi direi una configurazione piu' tranquilla.
L'accoppiata mobo con amd x2 3800+ se non sbaglio e' quella piu' comune, vero?
C'e' cosi tanta differenza tra la mobo "normale" e la SLI?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144008&page=1&pp=20
se non hai bisogno di agp (per chede video vecchie) firwire, Glan pigliati la 939sli esata2 ha funzionalità migliori per quanto riguarda la gestione dei dischi e della memoria e se vuoi fare oc pare meno schizzinosa ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1144008&page=1&pp=20
mi spiegate come impostare alcuni valori? sul manuale non è che spieghino il significato ma solo le opzioni disponibili...
quelli a me più sconosciuti sono:
CPU-NB LINK SPEED
CPU-NB LINK WIDTH
NB-SB LINK SPEED
NB-SB LINK WIDTH
HTT to PCI BRIDGE DECODE SCHEME
GATED CLOCK FUNCTION
SATA II OPERATION MODE
LBA
S.M.A.R.T.
mi consigliate come impostarli data la mia configurazione in sign?
tenks!
Drakogian
04-04-2006, 16:52
Se non fai overclock lascia tutto a default o auto. Se fai OC in prima pagina la guida all'overclock di usotapioca.
Se non fai overclock lascia tutto a default o auto. Se fai OC in prima pagina la guida all'overclock di usotapioca.
magari un po' di oc lo proverei con calma... comunque le ultime 3 voci riguardano, se non sbaglio, l'hard disk e non mi sono chiare se di default vanno sempre bene o se dipende dal disco (nel mio PC ho solo il Maxtor Dmax10 SataII in sign)
BonOVoxX81
04-04-2006, 17:18
Una domanda "banale"...
Io posso overclokkare il mio procio ma la sciare le ram a default? Potrebbe esserci qualche problema di "frequenze" ?
Le guide in prima pagina sono strepitose :)
(zar)sheva
04-04-2006, 17:26
Una domanda "banale"...
Io posso overclokkare il mio procio ma la sciare le ram a default? Potrebbe esserci qualche problema di "frequenze" ?
Le guide in prima pagina sono strepitose :)
se non sbaglio hai montato un sandiego su questa mobo,giusto?
che ram hai?
io stessa cpu e asrock(vedi sign),ho seguito le guide di usotapioca in prima pagina e ho messo gli stessi settaggi nel bios!!!
se alzi il fsb si alzano anche le frequenze delle ram,dipende se cmq le metti a 133\166 o 200,se le metti(sempre che tu abbia le pc3200)a 200 vanno in sincrono con la cpu in invece a 133 e 166 si alzano cmq ma partono da frequenze piu' basse e percio' vanno in asincrono!!!
BonOVoxX81
04-04-2006, 17:31
se non sbaglio hai montato un sandiego su questa mobo,giusto?
che ram hai?
io stessa cpu e asrock(vedi sign),ho seguito le guide di usotapioca in prima pagina e ho messo gli stessi settaggi nel bios!!!
se alzi il fsb si alzano anche le frequenze delle ram,dipende se cmq le metti a 133\166 o 200,se le metti(sempre che tu abbia le pc3200)a 200 vanno in sincrono con la cpu in invece a 133 e 166 si alzano cmq ma partono da frequenze piu' basse e percio' vanno in asincrono!!!
Si le ram sono 3200. A-data value 2 banchi da 1 giga in dual
http://img412.imageshack.us/img412/1439/ram4ji.jpg
Sono in default le ho messe a 200 mhz. Ora voglio cominciare a OC il mio 3700+ san diego e non vorrei ci fosse il problema che le mie ram "value" diano problemi. Per ora non ho intenzione di OC le ram...ma per sicurezza forse e' meglio se le metto a 166mhz giusto? tanto ho sentito che in termini di prestazioni non dovrebbe cambiare molto :)
BonOVoxX81
04-04-2006, 17:33
Ah sheva...a quanto sei arrivato te con il procio? Dammi anche il voltaggio e le temp...io ho un zalman7000Cu spero che faccia bene il suo sporco lavoro :asd:
(zar)sheva
04-04-2006, 17:38
Si le ram sono 3200. A-data value 2 banchi da 1 giga in dual
http://img412.imageshack.us/img412/1439/ram4ji.jpg
Sono in default le ho messe a 200 mhz. Ora voglio cominciare a OC il mio 3700+ san diego e non vorrei ci fosse il problema che le mie ram "value" diano problemi. Per ora non ho intenzione di OC le ram...ma per sicurezza forse e' meglio se le metto a 166mhz giusto? tanto ho sentito che in termini di prestazioni non dovrebbe cambiare molto :)
si prova cmq a partire a 166,con quei timings delle ram problemi non dovresti averne,testa la cpu!!!!
io cmq non ho fatto molti sbatti tengo il tutto in dailyuse e rock solid a 240x11
ram in sincrono a 240 su high(vdimm) 1T,prova mettere fsb 220 ram a 200 high 1T,testalo con spi 32mb e prime 95, ma non dovresti aver problemi!!!
io preferisco stare in sincrono con le mem,visto che il sandiego ha il molti a 11x non devi salire in maniera assurda col fsb per ottenere un buon OC!!
BonOVoxX81
04-04-2006, 17:41
Una cosa,l'HTT devo metterlo con il molti a 4 senno' va molto sopra 1000 e ci sarebbero problemi ?
(zar)sheva
04-04-2006, 17:41
Ah sheva...a quanto sei arrivato te con il procio? Dammi anche il voltaggio e le temp...io ho un zalman7000Cu spero che faccia bene il suo sporco lavoro :asd:
guarda io sono a arrivato a 2750 vcore 1.375 e ram a 196mhz sempre su high 1T!!!
purtoppo sta grandissima mobo a questi limiti di vcore e vdimm,se no si potrebbe spingere oltre.
osti,ehhh che hai anche il mio zalman,copione :D ,cmq si anch'io con il 7000cu sto in idle a 30-31° e in full load per ora non ho mai superato i 41° non male?
(zar)sheva
04-04-2006, 17:43
Una cosa,l'HTT devo metterlo con il molti a 4 senno' va molto sopra 1000 e ci sarebbero problemi ?
si lascialo a 4,metti anche i(non ricordo adesso)nb e sb 600-16-600-16 mi sembra,dai un occhio alla guida!!
BonOVoxX81
04-04-2006, 17:48
E' uscito lo sppedfan 4.28...peccato che mi si pianti sullo scanning e mi tocca chiuderlo con task manager :muro: :muro: :muro:
Grazie per i consigli poi vi diro' che va :)
BonOVoxX81
04-04-2006, 18:41
Questi sono i settaggi da mettere prima di cominciare a OC
(presi dalla guida)
all'inizio impostiamo nel bios questi valori:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
Dopo aver trovato il massimo oc,questi settaggi vanno lasciati cosi'?
Le ram a 133 per esempio...
(zar)sheva
04-04-2006, 18:43
Questi sono i settaggi da mettere prima di cominciare a OC
(presi dalla guida)
all'inizio impostiamo nel bios questi valori:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
Dopo aver trovato il massimo oc,questi settaggi vanno lasciati cosi'?
Le ram a 133 per esempio...
tutti questi parametri servono per trovare il limite della cpu.
BonOVoxX81
04-04-2006, 19:08
tutti questi parametri servono per trovare il limite della cpu.
Ok quindi una volta trovato il limite,magari abbasso di 10 mhz (per non essere sempre al limite) e rimetto i settaggi di prima?magari facendo un clear mos tanto poi so a quanto mettere il procio k? :)
usotapioca
04-04-2006, 19:38
Ok quindi una volta trovato il limite,magari abbasso di 10 mhz (per non essere sempre al limite) e rimetto i settaggi di prima?magari facendo un clear mos tanto poi so a quanto mettere il procio k? :)
e la guida a che serve?! :Prrr: :D
BonOVoxX81
04-04-2006, 19:41
e la guida a che serve?! :Prrr: :D
Serve a prendersi i complimenti :asd:
Bravo bravo...veramente :)
usotapioca
04-04-2006, 19:45
intanto procedi con la prima parte cioè trova il limite dell'accoppiata mobo procio utilizzando quei valori poi posta l'fsb trovato che cerchiamo di farti saltare qualche passaggio ;)
per i complimenti...... :ciapet:
Ciao ragazzi, volevo farvi sapere che mi hanno sostituito la scheda ed ora funziona perfettamente.
Il mio problema era che la memoria non andava in dual channel, se non a frequenza molto bassa mentre in SC nessun problema, ma proprio nulla. Credo che questa informazione possa essere utile visto che sembra che il problema si sia presentato a più di una persona.
Ora sto a 270 FSB, CPU 2430 MHz, memoria 221MHz 2.5-4-4-8 1T Dual channel e sono STABILISSIMO!
Ciao ragazzi, volevo farvi sapere che mi hanno sostituito la scheda ed ora funziona perfettamente.
Il mio problema era che la memoria non andava in dual channel, se non a frequenza molto bassa mentre in SC nessun problema, ma proprio nulla. Credo che questa informazione possa essere utile visto che sembra che il problema si sia presentato a più di una persona.
Ora sto a 270 FSB, CPU 2430 MHz, memoria 221MHz 2.5-4-4-8 1T Dual channel e sono STABILISSIMO!
Menomale...te l'avrò detto almeno 3 volte che il problema era la mobo... ;)
BonOVoxX81
04-04-2006, 21:41
intanto procedi con la prima parte cioè trova il limite dell'accoppiata mobo procio utilizzando quei valori poi posta l'fsb trovato che cerchiamo di farti saltare qualche passaggio ;)
per i complimenti...... :ciapet:
Mmmm c'e qualcosa che non mi convince...non vorrei aver sbagliato qualcosa :D
Intanto...nel passaggio da 245 a 250 ho dovuto mettere il voltaggio a 1,400...e gia' qui c'e un problema....e' il massimo che potevo mettere!!!Non c'e 1,45 come dici tu...vabbe' cmq poi e' partita (senno mi dava schermata blu) SuperPI 35 secondi....prima dell'OC ero a 40.
Per ora mi fermo qui' perche vado a letto...e perche' prima voglio chiedervi a voi. La cosa che non mi convince...e' che con il molti sono ancora a 11X :mbe: cioe' se metto a 9X come scritto sulla guida penso di andare molto su con l'FSB no?o mi devo fermare ad un "limite massimo" ?
Ecco un paio di screen :)
http://img304.imageshack.us/img304/3593/image12sl.jpg
Ram default....
http://img304.imageshack.us/img304/1598/image23th.jpg
Che faccio?abbasso il molti e salgo con l'fsb?
PS:bios 1.50
Menomale...te l'avrò detto almeno 3 volte che il problema era la mobo... ;)
Lo so lo so ma volevo essere super sicuro non potevo rischiare di far fare un viaggio a vuoto alla mobo e smontare e rimontare tutto per nulla ;) quelli del negozio mi dicevano che poteva essere anche il processore, che non essendo acquistato dallo stesso negozio rendeva la cosa più complicata.
usotapioca
04-04-2006, 22:20
Mmmm c'e qualcosa che non mi convince...non vorrei aver sbagliato qualcosa :D
Intanto...nel passaggio da 245 a 250 ho dovuto mettere il voltaggio a 1,400...e gia' qui c'e un problema....e' il massimo che potevo mettere!!!Non c'e 1,45 come dici tu...vabbe' cmq poi e' partita (senno mi dava schermata blu) SuperPI 35 secondi....prima dell'OC ero a 40.
Per ora mi fermo qui' perche vado a letto...e perche' prima voglio chiedervi a voi. La cosa che non mi convince...e' che con il molti sono ancora a 11X :mbe: cioe' se metto a 9X come scritto sulla guida penso di andare molto su con l'FSB no?o mi devo fermare ad un "limite massimo" ?
Ecco un paio di screen :)
http://img304.imageshack.us/img304/3593/image12sl.jpg
Ram default....
http://img304.imageshack.us/img304/1598/image23th.jpg
Che faccio?abbasso il molti e salgo con l'fsb?
PS:bios 1.50
puoi provare con il molti x10 ma per raggiungere la stessa frequenza dovresti impostare 275 di fsb prova comunque a portare il procio a 274*10 potrebbe esserti utile per le ram ;)
edit: probabilmente il tuo procio è di questa serie: ADA3700DKA5CF - Athlon 64 3700+, 939pin, Rev. E6
in caso tu volessi usare bios tipo ocwbeta2 ti consiglio di controllare altrimenti ti potresti trovare un bios che non riconosce la cpu
nel primo pomeriggio ti darò qualche dritta in più comunque la strada da seguire è indicata nella guida: lasci tutto com'è tranne la freq dell'fsb che la riporti a 200 e quella delle ram che la imposti a 400 poi ricominci a salire questa volta più lentamente (a passi più piccini) e testi con memtest86+ /edit
LuPellox85
04-04-2006, 23:02
Ciao ragazzi, volevo farvi sapere che mi hanno sostituito la scheda ed ora funziona perfettamente.
Il mio problema era che la memoria non andava in dual channel, se non a frequenza molto bassa mentre in SC nessun problema, ma proprio nulla. Credo che questa informazione possa essere utile visto che sembra che il problema si sia presentato a più di una persona.
Ora sto a 270 FSB, CPU 2430 MHz, memoria 221MHz 2.5-4-4-8 1T Dual channel e sono STABILISSIMO!
stesso problema mio, se leggi indietro (ma parecchio, si parla di dicembre/gennaio) mi ritrovi :P
stesso problema mio, se leggi indietro (ma parecchio, si parla di dicembre/gennaio) mi ritrovi :P
Io infatti quando dicevo a Lele che era la mobo mi riferivo al tuo caso... ;)
Drakogian
05-04-2006, 11:19
magari un po' di oc lo proverei con calma... comunque le ultime 3 voci riguardano, se non sbaglio, l'hard disk e non mi sono chiare se di default vanno sempre bene o se dipende dal disco (nel mio PC ho solo il Maxtor Dmax10 SataII in sign)
* SATA II OPERATION MODE
Per far riconoscere il SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale). Copiare sul floppy il pacchetto: Sata II driver. Sul floppy dovrebbero esserci la directory "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", "txtsetup.oem".
Vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.
* LBA
lascialo su auto
* S.M.A.R.T.
Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology serve per monitorare continuativamente lo stato di salute dell'HD e per segnalare eventuali anomalie. Se non hai particolari esigenze tienilo disabilitato.
Per maggiori info:http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Monitorare_l'hard_disk_con_SMART
Prodeguerriero
05-04-2006, 12:28
Ciao ragazzi, ho un problema:
Semplifico dicendo che avevo dei grossi problemi di grafica con la vecchia config
(MSI neo2+6800AGP).
Ora ho la Asrock e una x800xl PCI-e, e ho riscontrato gli stessi problemi che avevo con la vecchia config. Se invece tolgo la x800 e monto una 9800 AGP, problemi risolti!
Ho installato i driver AGP, AUDIO, LAN che ho trovat sul sito asrock. Manca qualcosa?
* SATA II OPERATION MODE
Per far riconoscere il SataII hai bisogno di prepararti un floppy x installare i drive sataII (vedi manuale). Copiare sul floppy il pacchetto: Sata II driver. Sul floppy dovrebbero esserci la directory "X32" e/o "X64" e i file "JMicron", "txtsetup.oem".
Vai nel menu: Advanced - IDE Configuration e metti:
OnBoard Ide Controller ---> Both
On Board Sata Controller ---> Enable
Sata Operation Mode ---> non-Raid
OnBoard SataII Controller ---> Enable
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong
Vai Sul menu: Boot
e si dovresti vedere:
1. Floppy
2. Hard disk
3. CD (o dvd)
4. ecc.
Fai F10 e salva/riavvia.
A questo punto metti il CD Win XP. Appena parte il CD premi il tasto F6 e alla richiesta inserisci il floppy e fagli leggere i drive sata II. Esegui la formattazione del''HD e installa il S.O.
Se tutto fila liscio alla fine in: Gestione risorse dovresti vedere:HD e CD e/o DVD.
* LBA
lascialo su auto
* S.M.A.R.T.
Self-Monitoring, Analysis and Reporting Technology serve per monitorare continuativamente lo stato di salute dell'HD e per segnalare eventuali anomalie. Se non hai particolari esigenze tienilo disabilitato.
Per maggiori info:http://wiki.gentoo-italia.net/index.php/Monitorare_l'hard_disk_con_SMART
ok, tenks... ma io ho già installato tutto e senza problemi, proprio come suggerisci tu, solo che non conoscendo il significato di alcune impostazioni del bios volevo capire a cosa servono e quale sia il settaggio migliore (nel mio caso).
Questi due valori:
SataII Operation Mode ---> Sata
metti l'opzione seguente su ---> Strong
cosa significano e come li hai scelti?
di default sono IDE e Normal e funziona tutto bene (almeno mi pare), ma volevo capire come settare al meglio il sistema.
Grazie e ciao.
[-°-3DM@RK-°-]©
05-04-2006, 13:45
Anche a voi il controller PATA viene riconosciuto come "ali 5229 controller" in windows xp?
volevo sapere se ci sono dei valori standard da non superare per evitare inutili rischi, nel senso...
alla ram posso dare il fsb-vcore-timings che voglio?senza rischiare di bruciarla...
considerate che sono 2 ram pc3200 cl2.5 (una kingmax l'altro non ricordo),che mando in dual channel
invece per la cpu? un venice 3200+ boxed con il dissy originale...a quale vcore/temp l oposso portare sempre senza correre rischi?
grazie!
Prodeguerriero
05-04-2006, 14:05
©']Anche a voi il controller PATA viene riconosciuto come "ali 5229 controller" in windows xp?
Ad essere sincero io non ho neanche installato un controller a parte, ma uso quello di winXP. Sul sito della ASrock non mi pare ci siano i dirver da scaricare, o sbaglio?
[-°-3DM@RK-°-]©
05-04-2006, 14:12
Ad essere sincero io non ho neanche installato un controller a parte, ma uso quello di winXP. Sul sito della ASrock non mi pare ci siano i dirver da scaricare, o sbaglio?
Infatti i driver non li ho messi io ma winxp sp2 che l'ha riconosciuto come ali 5229 che rispetto ai driver microsoft usa aliide.sys invece di pciide.sys.. qualcuno conferma?
©']Infatti i driver non li ho messi io ma winxp sp2 che l'ha riconosciuto come ali 5229 che rispetto ai driver microsoft usa aliide.sys invece di pciide.sys.. qualcuno conferma?
sin confermo...con win media center con sp2, il controller ide mi viene riconosciuto come:
-Controller IDE Bus Master PCI M5229 ALi
utilizza i seguenti driver:
-aliide.sys
-atapi.sys
-pciidex.sys
Anche con xp professional service pack 2 viene riconosciuto come PCI M5229 ALI
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.