View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
gprimiceri
12-11-2007, 18:58
Scusate, per la ram chiedevo in particolare la "tipologia":
il manuale parla di ram DDR (quindi non ddrII) PC3200 a 184 pin, giusto?
Oppure posso montare ram più performante, ossia superiore a PC3200 (che so, tipo PC5300) ?
Perchè quando imposti i vari vid dei pstate passi per quelli impostati come valore di riferimento per "ingannare" il chip che regola il Vcore e ottieni dei valori sballati.
Io adesso ho il cool'n quiet disabilitato da Bios...normalmente come funziona..?
Occorrono anche i driver per Win?
Io adesso ho il cool'n quiet disabilitato da Bios...normalmente come funziona..?
Occorrono anche i driver per Win?
Basta che abiliti da bios il Cn'Q e installi i driver forniti in dotazione alla mobo presenti sul cd e hail il Cn'Q attivo,oppure,se preferisci,puoi usare RMClock che non necessita di alcun driver e nemmeno di impostazioni del bios.
Scusate, per la ram chiedevo in particolare la "tipologia":
il manuale parla di ram DDR (quindi non ddrII) PC3200 a 184 pin, giusto?
Oppure posso montare ram più performante, ossia superiore a PC3200 (che so, tipo PC5300) ?
Puoi usare delle ram più performanti,basta che siano delle DDR e non DDR2 (le PC5300 sono DDR2).
La ram più performante implica necessariamente un overclock del processore per poter beneficiare della sua frequenza,altrimenti è inutile averla.
gprimiceri
12-11-2007, 19:25
Ok, claro.
Grazie!
:)
Ragazzi ma in prima pagina è scritto quanto segue..:
29) ho eseguito la vmod1 con della vernice all'argento ma non sembra essere cambiato niente dove sbaglio?
la vmod1 funziona solo con bios precedenti all'1.30 (1.20 ocwbeta1 ocwbeta2) o con il bios 1.41c adv con i bios 1.30 1.40 ufficiali questa mod non funziona
Quindi come chiedevo in precedenza , se facessi la vmod1 con la vernice all'argento ,avendo il bios 2.30 non cambierebbe nulla... :cry:
Mitsuomi
12-11-2007, 23:52
Ragazzi ma in prima pagina è scritto quanto segue..:
Quindi come chiedevo in precedenza , se facessi la vmod1 con la vernice all'argento ,avendo il bios 2.30 non cambierebbe nulla... :cry:
io ho fatto la vmod ed ho il bios 2.30. funziona perfettamente!
jack_the_kayman
12-11-2007, 23:54
Allora non ci sono,devi provare a forzare quelli...
Per la Vmod c'è la guida in prima pagina con i relativi valori di tensione da impostare da bios.
cioè non hanno fatto dei driver per vista a 64bit?! :eek:
io ho fatto la vmod ed ho il bios 2.30. funziona perfettamente!
Cosa hai usato per fare la vmod.....?Mi riferisco al materiale per fare il ponte tra i due punti indicati..
Grazie
oggi con gran botto e spavento se ne è andato il Liberty :cry:
la mobo non ha riportato danni, ho appena cambiato ali e tutto funge bene :ave:
oggi con gran botto e spavento se ne è andato il Liberty :cry:
la mobo non ha riportato danni, ho appena cambiato ali e tutto funge bene :ave:
Azzz....:eek: ....un liberti da 680W...com'è possibile!!
Meno male che la componentistica non ha riportato danni.
unnilennium
13-11-2007, 08:49
queste son le situaz che mi fan rabbrividire...mi sa che cercheró un buon ups.magari dopo aver approfondito le guide di hibone..nn c'ho capito molto sulla sinusoide approssimata...
limpid-sky
13-11-2007, 09:15
oggi con gran botto e spavento se ne è andato il Liberty :cry:
la mobo non ha riportato danni, ho appena cambiato ali e tutto funge bene :ave:
ma così senza preavviso?:eek:
ma così senza preavviso?:eek:
No, no! Sapendo che il suo papi poteva intervenire sanitariamente gli aveva scritto un biglietto dicendogli di non sentirsi molto bene: in particolare aveva un paio di transistors vicini al breakdown ma il papi ha fatto finta di niente...
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
limpid-sky
13-11-2007, 10:05
No, no! Sapendo che il suo papi poteva intervenire sanitariamente gli aveva scritto un biglietto dicendogli di non sentirsi molto bene: in particolare aveva un paio di transistors vicini al breakdown ma il papi ha fatto finta di niente...
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:
:D :D
Intendo cali sul vcore o altre anomalie.
spero possiate aiutarmi,grazie.
Ho anch'io la mobo asrock 939 dual sata 2 con dual core 3800,Ati 1950 pro,2 gb ram,h.disk maxtor 160,sistema winXP xon s.pack 2.
Ho avuto la malagurata idea di attacre il controler xbox 360 al pc e POI accenderlo ( in passato lo attacavo solo a pc acceso).
da quel momento dopo il logo Winxp compare linietta bianca lampeggiante in alto a sinistra e poi SOLO il monitor si spegne.Stesso risultato caricando il pc con modalità provvisoria e ultima modalità funzionmante.
Nel bios compare ciò.
sata 1,sata 2 e sata II no detected!!
e poi
onboard ide controller both
onboard sata controller auto
sata operation mode raid ( è qui il problema?dovrei
mettere ide?)
onboard sataII controller auto
sataII operation mode ide
Il problema persiste anche cercando di reinstallare il sistema operativo con floppy formattato contenente i drivers sata :carica tutto poi però compare a schermo nero la solita linietta bianca lampeggiante e poi SOLO il monitor si spegne )..
Che posso fare?
grazie x l'attenzione.
speravo di poter reinstallare a parte winXp e poi cancellare la seconda installazione senza dover formattare ( cosa che non mi riesce tra l'altro!).
grazie
andrew
zio.luciano
13-11-2007, 11:38
spero possiate aiutarmi,grazie.
Ho anch'io la mobo asrock 939 dual sata 2 con dual core 3800,Ati 1950 pro,2 gb ram,h.disk maxtor 160,sistema winXP xon s.pack 2.
...cut...
andrew
HD Maxtor ok.....ma che è?? IDE? SATA? SATA2?
queste son le situaz che mi fan rabbrividire...mi sa che cercheró un buon ups.magari dopo aver approfondito le guide di hibone..nn c'ho capito molto sulla sinusoide approssimata...
La sostanza è che è meglio evitare UPS che producono una sinusoide approssimata in accoppiata ad alimentatori con PFC attivo.
Avendo un alimentatore con PFC attivo è meglio munirsi di UPS che producano una sinusoide pura (costo a partire da 250€).
Azzz....:eek: ....un liberti da 680W...com'è possibile!!
Meno male che la componentistica non ha riportato danni.
e si è stato proprio un bel botto che ha fatto scattare il salvavita, per la verità avevo letto qui sul forum di "esplosioni" dei liberty, ma pensavo che si esagerasse, invece proprio un gran botto, adesso ho montato un Peerdon scrauso da 600 W con una sola linea da 12 a 34A e sembra che tenga tutto
intanto ho riordinato il SilentMaxx fanless.
mi sarebbero girate le palle se si fosse rovinata la dual proprio adesso che il buon Moma mi aveva fatto scegliere la scheda AM2 migliore :p
ecco per ora come, purtroppo, ho dovuto arrangiare
http://img132.imageshack.us/img132/5035/dscn6872ew6.jpg (http://imageshack.us)
e la ventola che ho recuperato dal Liberty
http://img265.imageshack.us/img265/2421/dscn6873dr7.jpg (http://imageshack.us)
l'hard disk è un Maxtor 152 GB 7200 RPM.
grazie
fioriniflavio
13-11-2007, 14:05
l'hard disk è un Maxtor 152 GB 7200 RPM.
grazie
controlla che nella schermata boot sia presente l'hd....
a me succede una cosa simile quando lascio collegato l'hd esterno usb2 e mi sostituisce l'ordine di boot, mettendo questo al posto del raid :doh:
ok...ma se non comparisse l'hd?!?
fioriniflavio
13-11-2007, 15:26
ok...ma se non comparisse l'hd?!?
nel mio caso ho risolta andando nelle opzioni sotto l'elenco di boot, precisamente sulla voce hard disk e riselezionandolo come 1st drive.
purtroppo non mi permette neanche di avviare il ripristino col tasto r dopo il caricamento dei drivers inserito il cd di winxp...mi sa che dovrò anadre al negozio,....
x ippo.g.....molto bello quel case. dove l'hai preso? :)
stewecar
13-11-2007, 22:08
oggi con gran botto e spavento se ne è andato il Liberty :cry:
la mobo non ha riportato danni, ho appena cambiato ali e tutto funge bene :ave:
davvero roba da non credere..
certo che se si devono comportate come ali da 20 euro stiamo freschi..
a me saltò un 400w comprato sulla spiaggia a viareggio ma se ne andò con onore..senza botti..
cmq l'enermax dovrebbe avere 3 anni di garanzia..
x ippo.g.....molto bello quel case. dove l'hai preso? :)
l'ho fatto io perché è un peccato nascondere questa mobo alla vista
cmq
http://www.lubic.com.tw/
davvero roba da non credere..
certo che se si devono comportate come ali da 20 euro stiamo freschi..
a me saltò un 400w comprato sulla spiaggia a viareggio ma se ne andò con onore..senza botti..
cmq l'enermax dovrebbe avere 3 anni di garanzia..
saranno due anni e non ho più lo scontrino, cmq ho letto sul forum che di casi così ne son capitati parecchi con i liberty, non ti dico cosa ci ho trovato dentro, mancavano i topi morti poi c'era di tutto, non c'è niente da fare dove ci sono ventole senza filtri la polvere si accumula in maniera impressionante, è molto più pulito e facile da pulire il fanless.
peppecbr
14-11-2007, 20:52
ciao a tutti , ho un problema di ritardo audio usando una scheda tv :doh:
questa scheda tv su un'altro sistema funziona perfettamente...
quindi attribuisco la colpa a qualcosa che riguarda la mobo... ho messo il 2.30 ma non ho risolto :cry:
qualcuno ha esperienze in merito?
queste son le situaz che mi fan rabbrividire...mi sa che cercheró un buon ups.magari dopo aver approfondito le guide di hibone..nn c'ho capito molto sulla sinusoide approssimata...
Guarda, vai ad occhi chiusi su APC, sono i migliori ups che ci stanno in circolazione. Io ne ho uno da 500 W che mi fornisce + di mezz'ora di autonomia se non sto giocando (lavoro d'ufficio/navigazione internet)
Guarda, vai ad occhi chiusi su APC, sono i migliori ups che ci stanno in circolazione. Io ne ho uno da 500 W che mi fornisce + di mezz'ora di autonomia se non sto giocando (lavoro d'ufficio/navigazione internet)
500watt o 500va? Ma con la conf. che hai in firma giusto? Ti chiedo perchè sono interessato a comprare un ups proprio della apc da 400-500va tipo questo qui (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&fnl=4605,2&fnl_basket=4605,3c).
500watt o 500va? Ma con la conf. che hai in firma giusto? Ti chiedo perchè sono interessato a comprare un ups proprio della apc da 400-500va tipo questo qui (http://www.apc.com/resource/include/techspec_index.cfm?base_sku=BE550%2DIT&fnl=4605,2&fnl_basket=4605,3c).
Quì non si stà discutendo di tempo di autonomia.
L'UPS che hai linkato non dà una sinusoide perfetta in uscita, e si rischia grosso ad accoppiarlo ad un alimentatore con PFC attivo.
Quì non si stà discutendo di tempo di autonomia.
In che senso? :confused:
Troppo OT?
In che senso? :confused:
Troppo OT?
Intanto scusami, perchè ho sbagliato a quotare il tuo msg mentre dovevo quotare quello di Benna.
Non OT, la discussione è stata cominciata da unillennium 1 pagina fà, ed io stavo nuovamente a sottolineare come la bontà di un UPS non vada ricercata soltanto nel tempo di autonomia.
Intanto scusami, perchè ho sbagliato a quotare il tuo msg mentre dovevo quotare quello di Benna.
Non OT, la discussione è stata cominciata da unillennium 1 pagina fà, ed io stavo nuovamente a sottolineare come la bontà di un UPS non vada ricercata soltanto nel tempo di autonomia.
No figurati, non ti devi scusare :D.
Però adesso mi hai fatto venire un dubbio (e qui siamo OT, ma neanche tanto và, cmq è sempre tutto attaccato alla 939dual :D ) ma un ups con forma d'onda sinusoidale pura può essere cmq usato con un alimentatore con pfc passivo? Così lo compro direttamente con l'onda pura e poi dopo cambio l'alimentatore.
No figurati, non ti devi scusare :D.
Però adesso mi hai fatto venire un dubbio (e qui siamo OT, ma neanche tanto và, cmq è sempre tutto attaccato alla 939dual :D ) ma un ups con forma d'onda sinusoidale pura può essere cmq usato con un alimentatore con pfc passivo? Così lo compro direttamente con l'onda pura e poi dopo cambio l'alimentatore.
Sì, sinusoidale + PFC passivo tranquillamente ;)
Cmq per chiarire tutti i tuoi dubbi leggi questo bellissimo thread, quì appunto siamo OT ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150
scusate qualcuno ha acquistato la scheda AM2?:confused:
Dove e a quanto?
Funziona bene?
ciao a tutti, finalmente sono riuscito a montare la nostra mobo con un 3700 san diego, ma leggendo cpu-z mi sembra che non tutto sia giusto: mi aiutate ad interpretare ciò che rileva:
http://img86.imageshack.us/img86/2410/immaginemo1.jpg
http://img126.imageshack.us/img126/860/immagine2vj0.jpg
http://img250.imageshack.us/img250/3763/immagine3et6.jpg
http://img216.imageshack.us/img216/4976/immagine4bm6.jpg
Oltre al già citato AMD64 3700+ San Diego, le ram sono ddr400 v-data (o a-data?? non ricordo, cmq quelle che costano meno:stordita: )
alimentatore Perdoon da 500W e vga nvidia 6600GT
zio.luciano
16-11-2007, 17:58
ciao a tutti, finalmente sono riuscito a montare la nostra mobo con un 3700 san diego, ma leggendo cpu-z mi sembra che non tutto sia giusto: mi aiutate ad interpretare ciò che rileva:
...cut...
Oltre al già citato AMD64 3700+ San Diego, le ram sono ddr400 v-data (o a-data?? non ricordo, cmq quelle che costano meno:stordita: )
alimentatore Perdoon da 500W e vga nvidia 6600GT
beh...a occhio direi che ci sta bene:
1) clear CMOS
2) load default values nel BIOS *
3) scaricare una versione un po' più recente di cpuz
da quel che leggo dagli screenshot, pare che nel BIOS siano ancora impostati dei valori per l'oc......fsb 250 e molti 10, quando il 3700+ a default va a 200x11, e di conseguenza la RAM, con il mem clock impostato a 166 anzichè 200.
Se ti sembrano cose assurde quelle che ho scritto, leggi la guida all'overclock di usotapioca in prima pagina e ti saranno più chiare ;)
* = quando caricherai i valori default nel BIOS la RAM ti andrà a 166 MHz anzichè 200 MHz: non ti allarmare, nel BIOS devi settarre il memclock a 200 MHz
beh...a occhio direi che ci sta bene:
1) clear CMOS
2) load default values nel BIOS *
3) scaricare una versione un po' più recente di cpuz
da quel che leggo dagli screenshot, pare che nel BIOS siano ancora impostati dei valori per l'oc......fsb 250 e molti 10, quando il 3700+ a default va a 200x11, e di conseguenza la RAM, con il mem clock impostato a 166 anzichè 200.
Se ti sembrano cose assurde quelle che ho scritto, leggi la guida all'overclock di usotapioca in prima pagina e ti saranno più chiare ;)
* = quando caricherai i valori default nel BIOS la RAM ti andrà a 166 MHz anzichè 200 MHz: non ti allarmare, nel BIOS devi settarre il memclock a 200 MHz
grazie mille! Inoltre è normale che mi indichi come socket 754? invece di 939?
edit:
con la versione 1.41 di cpuz indica normalmente 939:stordita:
ma succede qualcosa se lascio così?
zio.luciano
16-11-2007, 18:12
grazie mille! Inoltre è normale che mi indichi come socket 754? invece di 939?
penso sia un errore di CPUZ, per questo ti ho consigliato di scaricarti una versione più recente.........
edit: cosa succede se lasci così?....boh, dovresti testare un po' il tutto, ma onestamente 2500 per un sandiego so pochini.....ma per l'overclock il discorso si fa un po' più complicato, se vuoi approfondire ti consiglio la "solita" guida di usotapioca in prima pagina e la guida all'overclock dei K8 nella sezione overclock del forum ;)
penso sia un errore di CPUZ, per questo ti ho consigliato di scaricarti una versione più recente.........
edit: cosa succede se lasci così?....boh, dovresti testare un po' il tutto, ma onestamente 2500 per un sandiego so pochini.....ma per l'overclock il discorso si fa un po' più complicato, se vuoi approfondire ti consiglio la "solita" guida di usotapioca in prima pagina e la guida all'overclock dei K8 nella sezione overclock del forum ;)
37.828 secondi al superpi da 1M con le mie memorie che fanno abbastanza schifetto anche se a sorpresa vanno in dual..:p
capitan_crasy
16-11-2007, 20:27
A quanto pare ASRock ha ULI nel cuore; guardate cosa si è inventata:
ALiveDual-eSATA2
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071116210926_ALiveDual-eSATA2Enlarge.jpg
Socket AM2 for AMD Phenom™ X4 / X2, Athlon 64FX / 64X2 / X2 / 64 and Sempron processors
NVIDIA® M1695 Chipset
NVIDIA® nForce3 250 Chipset
FSB 1000 MHz (2.0 GT/s), Hyper-Transport Technology and AMD Cool 'n' Quiet Technology
AMD LIVE!™ Ready
Supports Dual Channel DDRII800/667/533 , 4 x DIMM slots, with max. capacity up to 8GB
ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
1 x PCI Express x16 slot
1 x AGP 8X slot
Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed AGP/PCIE/ PCI Buses
Hybrid Booster - ASRock Safe Overclocking Technology
Supports PCIE Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
2 x Serial ATA 1.5 Gb/s connectors by NVIDIA® nForce3 250, support RAID (RAID 0, RAID 1 and JBOD) and "Hot Plug" functions
2 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connectors by JMicron® JMB363 (PCIE x1 interface), support RAID (RAID 0, RAID 1 and JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
1 x eSATAII 3.0 Gb/s connector (shared with 1 SATAII port), supports NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
1 x WiFi header
HDMI_SPDIF header, providing SPDIF audio output to HDMI VGA card, allows the system to connect HDMI Digital TV/projector/LCD devices.
7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level Superior Audio (C-Media CM6501 Audio Codec with UAA architecture)
Supports all features in Windows® Vista™ Premium
Supports Windows® XP Media Center Edition
ASRock 8CH_eSATAII I/O Plus : 1 eSATAII port, 4 ready-to-use USB ports
Clicca qui... (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=ALiveDual-eSATA2&s=n)
Ebbene si, ASRock ha preso il mitico ULI 1695 e lo ha accoppiato ad un Nforce3 250 per ottenere una scheda mamma PCI-Express + AGP 8X compatibile con i K10 Phenom!
Megakirops
16-11-2007, 20:47
Questa notizia mi fa pensare che la nostra mobo attraverso la schedina potrà supportare i phenom
OTTIMO :cry:
blackknight
16-11-2007, 20:48
Se costa tanto quanto la 939 dual e va quanto tanto è una signora scheda, sempre che i phenom siano all'altezza.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200711/20071116210926_ALiveDual-eSATA2Enlarge.jpg
peccato che ha solo 2 connettori sata... :(
capitan_crasy
16-11-2007, 21:29
peccato che ha solo 2 connettori sata... :(
sono 4:
2 SATA1 ( di color nero vicino al chipset ) gestiti al Nforce3 e 2 SATA2 ( uno eSATA2 ) gestiti dal chip Micron JMB363 collegato via PCI-Express...;)
sono 4:
2 SATA1 ( di color nero vicino al chipset ) gestiti al Nforce3 e 2 SATA2 ( uno eSATA2 ) gestiti dal chip Micron JMB363 collegato via PCI-Express...;)
:D hai ragione....quelli neri non li avevo notati nella piccola foto :muro:
eziofila
17-11-2007, 12:36
ciao a tutti, ho una asrock 939 dual-vsta dove posso trovare la scheda di espansione am2? rispondetemi anche in privato. Grazie.
ciao a tutti, ho una asrock 939 dual-vsta dove posso trovare la scheda di espansione am2? rispondetemi anche in privato. Grazie.
Chiedi a ippo.g, ne ha presa una qui in Italia pochi giorni orsono...;)
Ciao...
DarkSchneider83
17-11-2007, 15:02
Domanda niubba: se acquisto 2 hd sata2 li posso mettere in raid0 sulla mia ASROCK 939DUAL-SATA2?
Grazie
Domanda niubba: se acquisto 2 hd sata2 li posso mettere in raid0 sulla mia ASROCK 939DUAL-SATA2?
Grazie
Sì, ma sulle porte S-ATA, la porta S-ATAII è una sola.
DarkSchneider83
17-11-2007, 15:23
Sì, ma sulle porte S-ATA, la porta S-ATAII è una sola.
Quindi andrebbero a 1.5gb/s invece ke a 3gb/s giusto? Mi consigliate di fare così o di mettere 1 solo hd sata2?
tanto per quel che migliora tra sata1 /sata2 ....
DarkSchneider83
17-11-2007, 15:28
Ehm....quindi?:rolleyes:
Quindi andrebbero a 1.5gb/s invece ke a 3gb/s giusto? Mi consigliate di fare così o di mettere 1 solo hd sata2?
Molto meglio il raid.
DarkSchneider83
17-11-2007, 15:40
Stavo pensando a 2 WD Caviar SE WD800AAJS. Come sono? (e poi nn rompo + :fagiano: )
Stavo pensando a 2 WD Caviar SE WD800AAJS. Come sono? (e poi nn rompo + :fagiano: )
Ce li ho, e vanno benissimo.
skizzo03
18-11-2007, 03:28
nulla di fatto ragazzi oggi dopo l'ennesimo riavvio mi sono costretto a provare a mettere il cas a 3 prima era a 2,5 :muro: cavoli e si che mi passa tutto ma proprio tutto tutto...ma il windows ogni 2 o 3 settimane crasha...oppure anche dopo 4-5 giorni...ora ho provato a mettere a 3 il cas rimanendo invariato tutto il resto...dite che ho perso tanto in prestazioni?
Ciao Alberto,non credo proprio che passando a CL3 perdi in prestazioni,nell'uso quotidiano non te ne accorgi e nei giochi potrai perdere 1fps.....magari togliti lo sfizio ed esegui un superpi prima a CL2,5 e poi a CL3 e vedrai che non cambia.
skizzo03
18-11-2007, 09:32
dici che sicuramente guadagno in stabilità?
Ayrton71
18-11-2007, 09:33
nulla di fatto ragazzi oggi dopo l'ennesimo riavvio mi sono costretto a provare a mettere il cas a 3 prima era a 2,5 :muro: cavoli e si che mi passa tutto ma proprio tutto tutto...ma il windows ogni 2 o 3 settimane crasha...oppure anche dopo 4-5 giorni...ora ho provato a mettere a 3 il cas rimanendo invariato tutto il resto...dite che ho perso tanto in prestazioni?
Ho fatto test con Everest UE sia cl 2.5 che 3 tutto def e cambia di pochissimo,valori trascurabili.
Prodeguerriero
18-11-2007, 11:13
Ragazzi, ho montato un HD Sata-2, ma mi da un po' di problemi. Ogni tanto il computer si impunta quando deve accedere al disco e cose simili. Credo che il problema principe in realtà sia il disco IDE sul primo canale che è vecchiotto (ogni tanto il pc si riavvia random e credo sia colpa sua).
Cmq, vorrei sapere come posso controllare l'integrità del disco Sata. Ho sia HDTune che Hard Drive Inspector e entrambi non riconoscono il disco...
Suggerimenti?
Inoltre, qual'è la differenza tra settare il funzionamento nel Bios come IDE o come SATA? e il Driving?
unnilennium
18-11-2007, 14:14
Ragazzi, ho montato un HD Sata-2, ma mi da un po' di problemi. Ogni tanto il computer si impunta quando deve accedere al disco e cose simili. Credo che il problema principe in realtà sia il disco IDE sul primo canale che è vecchiotto (ogni tanto il pc si riavvia random e credo sia colpa sua).
Cmq, vorrei sapere come posso controllare l'integrità del disco Sata. Ho sia HDTune che Hard Drive Inspector e entrambi non riconoscono il disco...
Suggerimenti?
Inoltre, qual'è la differenza tra settare il funzionamento nel Bios come IDE o come SATA? e il Driving?
se lo setti come ide risolvi il problema eventuale dei driver sata, e va comunque bene. il driving è una opzione che potresti provare a modificare se vedi che dà problemi dovresti mettere strong. cmq ci stiamo riferendo al controller jmicron, ricorda che puoi usare anche quello via, la differenza tra sata1 e 2 è molto risibile.
Prodeguerriero
18-11-2007, 16:15
se lo setti come ide risolvi il problema eventuale dei driver sata, e va comunque bene. il driving è una opzione che potresti provare a modificare se vedi che dà problemi dovresti mettere strong. cmq ci stiamo riferendo al controller jmicron, ricorda che puoi usare anche quello via, la differenza tra sata1 e 2 è molto risibile.
Si è risolto tutto scaricando gli ultimi driver Jmicron. Ora entrambi i software riconoscono l'Hard Disk, per lo meno settando IDE nel bios!
Ho Notato con HDtune che il disco sata viene dato come in gradi di supportare l'ultra dma 7 (ata 512) ma dice che al momento è attivo come UDMA 6 (ata/133) che poi è quella degli standard IDE. How come?
Ho provato a mettere nel bios sia in modalità IDE che SATA e non cambia nulla. Solo a titolo informativo vorrei saperlo
Kyashan71
18-11-2007, 16:30
Ciao a tutti, ho anch'io una scheda madre Asrock 939 Dual-VSTA, fino ad ora ho utilizzato schede video AGP senza problemi, ma adesso vorrei comprarne una nuova, e precisamente la geforce 8800 gt pci-e...
Ma ho sentito dire da più parti che potrebbe dare seri problemi proprio sulle mobo ibride come la mia, specialmente per il fatto che suddetta vga è di tipo pci-e 2.0. Sono voci vere o corrispondono alla realtà? Qualcuno di voi ha già installato codesta scheda?
Ciao a tutti, ho anch'io una scheda madre Asrock 939 Dual-VSTA, fino ad ora ho utilizzato schede video AGP senza problemi, ma adesso vorrei comprarne una nuova, e precisamente la geforce 8800 gt pci-e...
Ma ho sentito dire da più parti che potrebbe dare seri problemi proprio sulle mobo ibride come la mia, specialmente per il fatto che suddetta vga è di tipo pci-e 2.0. Sono voci vere o corrispondono alla realtà? Qualcuno di voi ha già installato codesta scheda?
i problemi ci sono per le mobo che hanno il pci-ex a 4X, la nostra è 16X, per cui non dovrebbero, ripeto non dovrebbero, esserci problemi.
unnilennium
18-11-2007, 23:33
i problemi ci sono per le mobo che hanno il pci-ex a 4X, la nostra è 16X, per cui non dovrebbero, ripeto non dovrebbero, esserci problemi.
e se non lo sai tu, che hai una 8800, non sarà molto diversa dalla gt, o sbaglio?
e se non lo sai tu, che hai una 8800, non sarà molto diversa dalla gt, o sbaglio?
la gt è diversa, nativamente è pci-ex 2, la mia gts è pci-ex 1
Ragazzi ma è possibile che in seguito ad overclock ..cpu-z non mi indentifica correttamente la quantità e la la qualità della RAM...
Inoltre non comprendo una cosa...se imposto il BUS della CPU a 254 e le ram a 166 (5/6) la frequenza delle ram non dovrebbe essere 254x(5/6)=211,6... ?
Invece CPU-Z mi da 199...come è possibile..?
^Krasty^
19-11-2007, 14:09
Ragazzi ma è possibile che in seguito ad overclock ..cpu-z non mi indentifica correttamente la quantità e la la qualità della RAM...
Inoltre non comprendo una cosa...se imposto il BUS della CPU a 254 e le ram a 166 (5/6) la frequenza delle ram non dovrebbe essere 254x(5/6)=211,6... ?
Invece CPU-Z mi da 199...come è possibile..?
si è possibile. verifica che il tuo overclock sia stabile, ma prima, disattiva una funzione che ora nn mi sovviene che abbassa la frequenza delle ram.
Raga sulla nostra mobo ci sta senza problemi una redon x1800xl vero? ho paura che si troppo lunga..
si è possibile. verifica che il tuo overclock sia stabile, ma prima, disattiva una funzione che ora nn mi sovviene che abbassa la frequenza delle ram.
Raga sulla nostra mobo ci sta senza problemi una redon x1800xl vero? ho paura che si troppo lunga..
Quindi un Overclock non stabile inficia il funzionamento delle RAM?Oppure ciò è dovuto al fatto che il memory controller è integrato nella CPU...?
^Krasty^
19-11-2007, 14:24
Quindi un Overclock non stabile inficia il funzionamento delle RAM?Oppure ciò è dovuto al fatto che il memory controller è integrato nella CPU...?
sono le ram instabili che influiscono nell' overlock. non dipende dal controller della cpu se questa lavora correttamente.
cioè, se un sistema in overclock è stabile e se allo stesso gli cambi le ram (con alcune meno buone) il caso di instabilità è dovuto alle ram, non al controller.
l' overclock delle ram è cmq strettamente legato a quello della cpu (divisori a parte). è chiaro che se metti ram che nn gradiscono determinate frequenza o cmq latenze troppo basse il tutto si esprime in una sorta di instabilità e quindi di errori inerenti le ram.
per la bontà di ogni overclock si testano sia le ram (goldmemory è uno dei migliori sw) che la cpu (da orthos al prime95 al super pi), ma in entrambi i casi è difficile isolare il singolo componente.
blackknight
19-11-2007, 14:34
si è possibile. verifica che il tuo overclock sia stabile, ma prima, disattiva una funzione che ora nn mi sovviene che abbassa la frequenza delle ram.
Raga sulla nostra mobo ci sta senza problemi una redon x1800xl vero? ho paura che si troppo lunga..
Ci sta , ci sta;)
ragazzi, scusate se torno a rompere ma non riesco proprio a saltarci fuori.
sto cercando di leggere il thread partendo dall'inizio ma certe cose mi sono proprio oscure. vi spiego la mia situazione:
sono il fortunato possessore di una asrock 939 dual-vsta che monta un opteron 146 con 1gb di ram
fino a poco tempo fa tenevo la cpu a 280 e tutto il resto default, dato che era tutto molto stabile e le temperature erano piuttosto basse. i problemi sono iniziati quando ho acquistato un altro modulo di ram da 1 gb (della kingstone, a dispetto dell'altro modulo di marca semi-sconosciuta). provando a montare i 2 moduli il pc non boota, ho downclockato riportando tutto default e vedo che funziona tutto ok, solo che vorrei tornare alle velocità precedenti...
ora le mie domande sono: cosa cambia tra gli slot di colore blu e quelli di colore nero? le ram sono di marca diversa ma hanno le stesse caratteristiche generali: 1 gb pc3200. esiste una qualche combinazione per reimpostare una frequenza cpu abbastanza alto (intorno ai 280-300) montando questi 2 moduli? nel caso, quali limitazioni ci sono con banchi ram differenti? un grazie anticipato a tutti :help:
scusate ragazzi sicuramente ne avrete gia parlato anche io posseggo questa scheda e tempo fa avevo aggiornato il bios all'1.50 ora ho visto sul sito della asrock e sono arrivati alla 2.30 io non ho nessun tipo di problema pero magari sarebbe meglio mettere il bios piu aggiornato?....o no?
pc:
amd atlon 64x2 4200
hd western digital 250 gb sata 2
ati x1800xl 512mb
2x1gb dual channel
mi conviene?
tnx
scusate ragazzi sicuramente ne avrete gia parlato anche io posseggo questa scheda e tempo fa avevo aggiornato il bios all'1.50 ora ho visto sul sito della asrock e sono arrivati alla 2.30 io non ho nessun tipo di problema pero magari sarebbe meglio mettere il bios piu aggiornato?....o no?
pc:
amd atlon 64x2 4200
hd western digital 250 gb sata 2
ati x1800xl 512mb
2x1gb dual channel
mi conviene?
tnx
se non hai nessun tipo di problema lascia tutto così....con l'ultimo bios non va mica + veloce il sistema. :O
se poi t'è venuta la scimmia...beh--
:D
sono le ram instabili che influiscono nell' overlock. non dipende dal controller della cpu se questa lavora correttamente.
cioè, se un sistema in overclock è stabile e se allo stesso gli cambi le ram (con alcune meno buone) il caso di instabilità è dovuto alle ram, non al controller.
l' overclock delle ram è cmq strettamente legato a quello della cpu (divisori a parte). è chiaro che se metti ram che nn gradiscono determinate frequenza o cmq latenze troppo basse il tutto si esprime in una sorta di instabilità e quindi di errori inerenti le ram.
per la bontà di ogni overclock si testano sia le ram (goldmemory è uno dei migliori sw) che la cpu (da orthos al prime95 al super pi), ma in entrambi i casi è difficile isolare il singolo componente.
Concordo con quello che dici , ma ciò che mi rende perplesso è il fatto che nella procedura di overclock sto cercando di trovare il limite massimo della CPU e non ancora quello delle ram...sto procedendo in maniera tale da avere le ram ad una frequenza che non superi quella di fabbrica o un pochetto in più...quindi non comprendo perchè mi si presentano questi problemi relativi alla quantità di ram segnalata da CPU-Z....
Magari proverò a dare un pò di overvolt alla CPU...
Inoltre vi chiedo volendo effettuare la vmod semplice (quella con la vernice all'argento senza condensatori) avete qualche consiglio da darmi sulla procedura...?
Ho letto che certi valori di vcore indicati dal bios corrisponderebbero a quelli nuovi ottenuti dalla vmod...ma cpu-z mi segnalerebbe i valori di vcore reali o quelli erronei del bios?
grazie
Prodeguerriero
20-11-2007, 12:30
Domanda per voi:
e' possibile fare il mirroring con RAID 1 non sulle unità fisiche per intero ma solo su partizioni di esse?
Ho letto sul manuale che facendo R1 con 2 dischi di dimensioni diverse, quello pià grande diventa in automatico il mirror e ne viene usata solo la quantità di memoria necessaria per specchiare l'altro disco. E la memoria rimanente può essere usata a parte? In pratica a me interesserebbe avere solo la copia della partizione su cui salvo i Documenti e cose simili.
Sono ben accetti suggerimenti di RAID via SW o cmq di Backup.
Ciao:D
^Krasty^
20-11-2007, 12:42
[...] ( :p ) quindi non comprendo perchè mi si presentano questi problemi relativi alla quantità di ram segnalata da CPU-Z....
probabilmente perchè lo stesso overclock apportato alla cpu, prima ancora che alle ram, non è stabile. per poter dire "rocksolid" è preferibile fare 24 ore di test tipo prime95.
Inoltre vi chiedo volendo effettuare la vmod semplice (quella con la vernice all'argento senza condensatori) avete qualche consiglio da darmi sulla procedura...? qui personalmente non ti so aiutare. però ti posso dire che con la mia scheda, la Vsta, pur overvoltando le ram non ebbi, con mio stupore, miglioramenti in termini di stabilità.
Ho letto che certi valori di vcore indicati dal bios corrisponderebbero a quelli nuovi ottenuti dalla vmod...ma cpu-z mi segnalerebbe i valori di vcore reali o quelli erronei del bios?
Cpu-Z prende i valori che gli passa il Windows, che a sua volta li ruba al bios, ma in questo "passaggio di mani" alla fine il calcoletto sgarra un po e ne vengono rilevati, mediamente, circa 0.02/0.03V in meno.
ciau ;)
davide brigante
20-11-2007, 16:08
Ciao a tutti, ho anch'io una scheda madre Asrock 939 Dual-VSTA, fino ad ora ho utilizzato schede video AGP senza problemi, ma adesso vorrei comprarne una nuova, e precisamente la geforce 8800 gt pci-e...
Ma ho sentito dire da più parti che potrebbe dare seri problemi proprio sulle mobo ibride come la mia, specialmente per il fatto che suddetta vga è di tipo pci-e 2.0. Sono voci vere o corrispondono alla realtà? Qualcuno di voi ha già installato codesta scheda?
Se non sbaglio ce l'ha su l'utente bonovoxx...quindi vai tranquillo.Piuttosto assicurati che regga l'alimentatore;)
ganzo999
20-11-2007, 22:24
Ciao a tutti, ho anch'io una scheda madre Asrock 939 Dual-VSTA, fino ad ora ho utilizzato schede video AGP senza problemi, ma adesso vorrei comprarne una nuova, e precisamente la geforce 8800 gt pci-e...
Ma ho sentito dire da più parti che potrebbe dare seri problemi proprio sulle mobo ibride come la mia, specialmente per il fatto che suddetta vga è di tipo pci-e 2.0. Sono voci vere o corrispondono alla realtà? Qualcuno di voi ha già installato codesta scheda?
vai tranquillo..nessun problema.
La 8800 gt è pci-e2 ma è anche retrocompatibile, con la tua mobo non devi fare altro che alimentarla con il 6pin mentre se si possiede una mobo con slot pci-e2 non serve il 6pin...si alimenta direttamente dallo slot ;)
fioriniflavio
21-11-2007, 10:54
ragazzi oggi ho preso un 4200+ x2 939 da sostituire al mio 3500+. Per istallarlo correttamente conviene disistallare i driver AMD, mettere il nuovo processore, rimette i drivers e la patch per winxp??? :confused:
davide brigante
21-11-2007, 12:15
ragazzi oggi ho preso un 4200+ x2 939 da sostituire al mio 3500+. Per istallarlo correttamente conviene disistallare i driver AMD, mettere il nuovo processore, rimette i drivers e la patch per winxp??? :confused:
Tutto tranne la patch!;)
ora le mie domande sono: cosa cambia tra gli slot di colore blu e quelli di colore nero? le ram sono di marca diversa ma hanno le stesse caratteristiche generali: 1 gb pc3200. esiste una qualche combinazione per reimpostare una frequenza cpu abbastanza alto (intorno ai 280-300) montando questi 2 moduli? nel caso, quali limitazioni ci sono con banchi ram differenti? un grazie anticipato a tutti :help:
Senza offesa, ma se non sai cosa cambia tra gli slot blu e quelli neri, è meglio che sul PC non ci metti neanche le mani e sopratutto non overclokki.
Se hai messo il bus a 280 lasciando tutto il resto a default..... beh ritieniti fortunato che non hai bruciato tutto.
Allora:
Intanto leggiti il manuale delle scheda madre... è incredibile cone venga sottovalutata la sua importanza...
Poi leggiti la guida all'overclock.
Quando hai finito se hai ancora dubbi siamo qui disponibili ad aiuti e consigli;)
Prodeguerriero
21-11-2007, 13:40
Altra questione.
Ho installato gli ultimi driver Jmicron per il SataII. Stavo ascoltando della musica, che ho su questo HD (che non è quello del SO), e ho notato che ogni tanto saltava, come se facesse fatica ad accedere ai dati. Ho chiuso il mulo, riavviato e poi ho fatto partire HDTune. Questi sono i risultati:
http://img141.imageshack.us/img141/8626/sata1zw2.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=sata1zw2.jpg)
http://img221.imageshack.us/img221/2391/sata2mw7.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=sata2mw7.jpg)
Nei punti di picchi minimi della prima immagine ogni tanto il cursore si freeza e tutto si ferma. Sottolineo ancora che il disco NON è quello di sistema.
Secondo voi è il disco che sta tirando i sedani?
moby292000
21-11-2007, 15:56
Altra questione.
Ho installato gli ultimi driver Jmicron per il SataII. Stavo ascoltando della musica, che ho su questo HD (che non è quello del SO), e ho notato che ogni tanto saltava, come se facesse fatica ad accedere ai dati. Ho chiuso il mulo, riavviato e poi ho fatto partire HDTune. Questi sono i risultati:
http://img141.imageshack.us/img141/8626/sata1zw2.th.jpg (http://img141.imageshack.us/my.php?image=sata1zw2.jpg)
http://img221.imageshack.us/img221/2391/sata2mw7.th.jpg (http://img221.imageshack.us/my.php?image=sata2mw7.jpg)
Nei punti di picchi minimi della prima immagine ogni tanto il cursore si freeza e tutto si ferma. Sottolineo ancora che il disco NON è quello di sistema.
Secondo voi è il disco che sta tirando i sedani?
Boh, io ti posso dire la mi temperatura è inferiore di 16° gradi rispetto al tuo hd, come se il tuo avesse un po' caldo...
Mitsuomi
21-11-2007, 16:02
secondo me nn centra la temperatura(38 gradi nn sono eccessivi)!!
da quanto tempo hai questo hd?
Prodeguerriero
21-11-2007, 16:29
Boh, io ti posso dire la mi temperatura è inferiore di 16° gradi rispetto al tuo hd, come se il tuo avesse un po' caldo...
Le temp di tutti i miei HD oscillano tra i 34 e i 42 in funzione di quanto sono sotto sforzo, mi pare strano sia quello
Prodeguerriero
21-11-2007, 16:30
secondo me nn centra la temperatura(38 gradi nn sono eccessivi)!!
da quanto tempo hai questo hd?
Il disco ha poco più di un anno di vita:D
redturtle
21-11-2007, 16:33
la gt è diversa, nativamente è pci-ex 2, la mia gts è pci-ex 1
La 8800gt va perfettamente su questa mobo.Unico particolare è che si dovra' utilizzare il connettore a 6 pin per dare corrente sufficiente.Sulle mobo piu' recenti,con pci-express 2.0 ,il connettore ausiliario non serve.La corrente necessaria viene fornita tutta dallo slot .
p.s. dove si trovano le schede di espansione am2?
argh scusate aveva gia' risposto ganzo999,me ne sono accorto solo dopo....
spike_860
22-11-2007, 12:04
Ciao a tutti!
Scusate per la domanda, ma ho già provato a cercare le thread, ma Firefox si impalla su una pagina bianca!
Comunque, non riesco a trovare i driver per l'usb 2.0 di questa sk madre.
Se collego un disco fisso esterno, o la penna wireless, ci sta ore per copiare i file!
dettaglio non irrilevante, ho perso il cd della MB...
help
grazie
ciao
zio.luciano
22-11-2007, 12:13
Ciao a tutti!
Scusate per la domanda, ma ho già provato a cercare le thread, ma Firefox si impalla su una pagina bianca!
Comunque, non riesco a trovare i driver per l'usb 2.0 di questa sk madre.
Se collego un disco fisso esterno, o la penna wireless, ci sta ore per copiare i file!
dettaglio non irrilevante, ho perso il cd della MB...
help
grazie
ciao
Dettaglio forse fondamentale che hai tralasciato: tutto a default o qualcosa in overclock??
Se usi un OS moderno, Win o Linux che sia, non hai necessità dei driver per il controller usb. Su win, se la periferica non va secondo lo standard 2.0 , appena la connetti ti appare un chiaro avviso.
Ciao a tutti,
sono possessore di una ASROCK 939dual-vsta, e volevo chiedere, a qualcuno che ne sappia di più di me, quali prestazioni potrebbero avere su questa scheda delle CRUCIAL ballistix pc4000 2x1GB: qualcuno le ha mai provate o ne ha sentito parlare in coppia con questa motherboard?
spike_860
22-11-2007, 12:46
Dettaglio forse fondamentale che hai tralasciato: tutto a default o qualcosa in overclock??
Se usi un OS moderno, Win o Linux che sia, non hai necessità dei driver per il controller usb. Su win, se la periferica non va secondo lo standard 2.0 , appena la connetti ti appare un chiaro avviso.
Tutto in default
Uso Win xp pro, senza SP1, ma nella lista periferiche è proprio il controller usb ad apparire con il punto interrogativo.
Infatti win mi dice che c'è una periferica ad alta velocità non connessa ad una porta che supporta (scusate il gioco di parole) la modalità di trasferimento
Tutto in default
Uso Win xp pro, senza SP1, ma nella lista periferiche è proprio il controller usb ad apparire con il punto interrogativo.
Infatti win mi dice che c'è una periferica ad alta velocità non connessa ad una porta che supporta (scusate il gioco di parole) la modalità di trasferimento
Dai retta installa il sp2,altrimenti le periferiche non vengono riconosciute.
Controlla purw se l'impostazione MA_TIMING del bios è impostata a 2T
ciao
oggi ho sostituito il mo venice 3200+ con un manchester x2 3800+...
ho smontato la vecchia cpu, pulito il dissipatore e montata la nuova cpu...
appena acceso il bios mi riconosco, al primo avvio windows mi ha trovato una nouva periferica e mi ha fatto riavviare...
ho riavviato... ho aperto il task per vedere l'utilizzo delle due cpu, ed invece il task mi si apre tipo in versione ridotta...non mi visualizza le varie finestre, solamente la prima "applicazioni", le altre task (processi, prestazioni, reti e utenti) nemmeno me le fà vedere
come mai?? forse dovevo disinstallare la cpu prima?
p.s. dimenticavo come sistema monto:
mobo dual sata2 939, manchester x2 3800+ , asus en7800gtx 256MB, 2*512MB RAM, win xp sp2
ciao
oggi ho sostituito il mo venice 3200+ con un manchester x2 3800+...
ho smontato la vecchia cpu, pulito il dissipatore e montata la nuova cpu...
appena acceso il bios mi riconosco, al primo avvio windows mi ha trovato una nouva periferica e mi ha fatto riavviare...
ho riavviato... ho aperto il task per vedere l'utilizzo delle due cpu, ed invece il task mi si apre tipo in versione ridotta...non mi visualizza le varie finestre, solamente la prima "applicazioni", le altre task (processi, prestazioni, reti e utenti) nemmeno me le fà vedere
come mai?? forse dovevo disinstallare la cpu prima?
p.s. dimenticavo come sistema monto:
mobo dual sata2 939, manchester x2 3800+ , asus en7800gtx 256MB, 2*512MB RAM, win xp sp2
No, è un problema di XP. Adesso non ho tempo, stasera ti mando il link alla soluzione.
No, è un problema di XP. Adesso non ho tempo, stasera ti mando il link alla soluzione.
grazie mille... a più tardi
grazie mille... a più tardi
Prova a fare doppio click in un punto qualunque nello spazio vuoto della cornice.
Prodeguerriero
22-11-2007, 16:10
Per risolvere i problemi che ho avuto con il SATA2 ho fatto un po' di esperimenti. Ora che ho reinstallato i driver il disco sembra funzionare normalmente.
Quello che non capisco è:
perchè facendo i test con HDtune la velocità massima di Transfer rate rimane intorno ai 60MB/sec sia che il disco venga visto come IDE (senza i Jmicron installati), come SATA (attaccato al controller SATA della ULI) che come SATA2(Jmicron)??? Il maxtor da 160GB IDE messo come primary slave ha come picco massimo 55MB/sec...
Dove diavolo è la differenza tra IDE e SATA?
unnilennium
22-11-2007, 17:47
la differenza tra sata1e sata2nn é solo nel transfer rate max,che cmq é teorico,esiste anche l'ncq.ma quando hai fatto i test,ti sei accertato che l'hd abbia qualche pin che ne limita le performance,il mio maxtor ce l'aveva..x aumentare la compatibilitá..
fioriniflavio
22-11-2007, 18:05
ragazzi vi chiedo un informazione, vorrei iniziare a cimentarmi nell'overclock del mio nuovo 4200+ x2, però prima di fare domande inutili vorrei documentarmi, cosa mi serve? é sufficiente la guida di usotapioca in prima pagina o serve altro?
ganzo999
22-11-2007, 18:21
ragazzi vi chiedo un informazione, vorrei iniziare a cimentarmi nell'overclock del mio nuovo 4200+ x2, però prima di fare domande inutili vorrei documentarmi, cosa mi serve? é sufficiente la guida di usotapioca in prima pagina o serve altro?
Direi che è fondamentale ;)
ragazzi vi chiedo un informazione, vorrei iniziare a cimentarmi nell'overclock del mio nuovo 4200+ x2, però prima di fare domande inutili vorrei documentarmi, cosa mi serve? é sufficiente la guida di usotapioca in prima pagina o serve altro?
Quella basta ;)
fioriniflavio
22-11-2007, 18:24
Direi che è fondamentale ;)
ok, ma non hai risposto alla domanda. Mi hai detto che è necessaria, ma non hai detto se è sufficiente. :sofico: :Prrr:
fioriniflavio
22-11-2007, 18:25
Quella basta ;)
grazie mille, non avevo letto la tua risposta :D
fioriniflavio
22-11-2007, 20:33
ho iniziato i primi test: lasciando i settaggi di usotapioca, moltiplicatore a x11 e FSB 230 inizio ad avere i primi errori con superpi. Se overvolto il sistema peggiora.... consigli?
Ayrton71
22-11-2007, 22:41
ho iniziato i primi test: lasciando i settaggi di usotapioca, moltiplicatore a x11 e FSB 230 inizio ad avere i primi errori con superpi. Se overvolto il sistema peggiora.... consigli?
A 230x11 già errori? mi sembra strano! k settaggi hai usato?
fioriniflavio
22-11-2007, 23:49
A 230x11 già errori? mi sembra strano! k settaggi hai usato?
ho seguito passo passo la guida di usotapioca:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
quando arrivo oltre 230x11 il sistema diventa instabile. Ho provato anche 240x10 ma è ancora peggio....
Inoltre ho visto che le ram non riesco a farle salire per niente.
Ho le ram sugli slot blu.....
Prodeguerriero
23-11-2007, 00:28
la differenza tra sata1e sata2nn é solo nel transfer rate max,che cmq é teorico,esiste anche l'ncq.ma quando hai fatto i test,ti sei accertato che l'hd abbia qualche pin che ne limita le performance,il mio maxtor ce l'aveva..x aumentare la compatibilitá..
Più che la differenza tra SATA1 e SATA2, mi turba l'assenza di differenza tra IDE e SATA!!! proverò cmq a guardare se il disco ha qualche settaggio strano.
In ogni caso, sbaglio o la differenza di transfer rate dovrebbe essere ben più consistente? mendo di 10MB/sec di differenza mi sembrano pochini!
ho seguito passo passo la guida di usotapioca:
CPU PCI Async
PCIE 100
Boot failure guard - enabled
Spread Spectrum - Disabled
C 'n' Q - Disabled
Multiplier/Voltage - auto
CPU Multiplier - auto
CPU Voltage - auto
Memory - 133
Flexibily option - Dis
Bank Interleaving - Dis
Burst lenght - 4
Cas - auto
TRCD - auto
TRAS - auto
TRP - auto
MA timing - 2T
Dram idle timer - Enable
CPU NB link speed - 600
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 600
NB SB width - 16
Dram Voltage - High
Gated Function - Dis
PCIE turbo mode - Normal
quando arrivo oltre 230x11 il sistema diventa instabile. Ho provato anche 240x10 ma è ancora peggio....
Inoltre ho visto che le ram non riesco a farle salire per niente.
Ho le ram sugli slot blu.....
Sulle voci evidenziate devi impostare le latenze manualmente altrimenti la SPD rileva le impostazioni per 133MHz che sono troopo spinte per frequenze più elevate.
I valori li devi trovare tu sperimentalmente,come indirizzo ti posso consigliare una partenza da CL 2,5-3-3-8 2T
Prova a fare doppio click in un punto qualunque nello spazio vuoto della cornice.
perfetto...
doppio click con il sx in alto e il task manager è tornato a funzionare alla perfezione e mi visualizza entrambi i core...certo comunque è strano come bug!!!
grazie mille, già mi stava venendo il magone per dover fare un format...se passi per perugia o terni fammi un fischio che un caffe o un'aperitivo te lo offro volentieri!
ok, ma non hai risposto alla domanda. Mi hai detto che è necessaria, ma non hai detto se è sufficiente. :sofico: :Prrr:
no, non è sufficiente, ci vuole anche un po di cervello.
fioriniflavio
23-11-2007, 08:48
no, non è sufficiente, ci vuole anche un po di cervello.
e io che pensavo non servisse..... :grrr:
Sulle voci evidenziate devi impostare le latenze manualmente altrimenti la SPD rileva le impostazioni per 133MHz che sono troopo spinte per frequenze più elevate.
I valori li devi trovare tu sperimentalmente,come indirizzo ti posso consigliare una partenza da CL 2,5-3-3-8 2T
grazie mille cajenna, proverò a mettere in manuale i settaggi delle ram e vediamo se la cosa migliora. In giro per la rete ho trovato il bios 2.30E, potrebbe essere utile?
Non credo che con il 2.30E ti migliorerebbe la situazione,con il 2.30 ufficiale vai più che bene.
fioriniflavio
23-11-2007, 08:56
Non credo che con il 2.30E ti migliorerebbe la situazione,con il 2.30 ufficiale vai più che bene.
ok allora tengo il 2.30, nel caso non dovesse andare mi resta solo un tentativo: metto le ram negli slot neri (se non sbaglio agli esordi di questa discussione se ne parlava...)
e io che pensavo non servisse..... :grrr:
grazie mille cajenna, proverò a mettere in manuale i settaggi delle ram e vediamo se la cosa migliora. In giro per la rete ho trovato il bios 2.30E, potrebbe essere utile?
il 2.30E aggiunge solo il supporto al 6400+
ganzo999
23-11-2007, 09:03
no, non è sufficiente, ci vuole anche un po di cervello.
:asd: :asd: :asd:
piccolo quesito...
son passato da un venice 3200+ ad un manchester 3800+ ieri... il pc va bene con qualsiasi applicazione/gioco, solamente con pro evolution 6 mi sta dando problemi...
a volte il gioco non parte, appena partito lo schermo rimane nero e si frezza tutto il sistema...
forse devo installare qualche patch per la dual sata e gli x2?
blackknight
23-11-2007, 17:13
piccolo quesito...
son passato da un venice 3200+ ad un manchester 3800+ ieri... il pc va bene con qualsiasi applicazione/gioco, solamente con pro evolution 6 mi sta dando problemi...
a volte il gioco non parte, appena partito lo schermo rimane nero e si frezza tutto il sistema...
forse devo installare qualche patch per la dual sata e gli x2?
No iaio nessuan patch particolare per pes6...prova reinstallare il gioco.
^Krasty^
23-11-2007, 17:33
raga che dite ce li aggiuango altri 2x512mb tutte in dual channel?
ho trovato una buona offerta di ram uguali alle mie. mi frena solo il fatto che alla fine il gb attuale non lo saturo mai.
sono indeciso tra la ram o una cpu x2 anche se nn ho voglia di spendere molto considerando un futuro upgrade...
Prodeguerriero
23-11-2007, 17:40
piccolo quesito...
son passato da un venice 3200+ ad un manchester 3800+ ieri... il pc va bene con qualsiasi applicazione/gioco, solamente con pro evolution 6 mi sta dando problemi...
a volte il gioco non parte, appena partito lo schermo rimane nero e si frezza tutto il sistema...
forse devo installare qualche patch per la dual sata e gli x2?
Se hai installato un x2 devi aggiornare i driver del processore! altrimenti le applicazioni si imbruttiscono!:D
^Krasty^
23-11-2007, 17:43
Se hai installato un x2 devi aggiornare i driver del processore! altrimenti le applicazioni si imbruttiscono!:D
il 3800+ nn è x2 quindi i driver nn gli servirebbero a nulla. Piuttosto perchè al posto di pes6 non provi pes8 ? ;)
raga che dite ce li aggiuango altri 2x512mb tutte in dual channel?
ho trovato una buona offerta di ram uguali alle mie. mi frena solo il fatto che alla fine il gb attuale non lo saturo mai.
sono indeciso tra la ram o una cpu x2 anche se nn ho voglia di spendere molto considerando un futuro upgrade...
che ne pensate? noterei un boost aumentando le ram?
Un boost lo noteresti molto di più passando a un x2.
Un boost lo noteresti molto di più passando a un x2.
Servono entrambi secondo me, per notare un vero e proprio miglioramento.
^Krasty^
24-11-2007, 13:27
Servono entrambi secondo me, per notare un vero e proprio miglioramento.
mmh, ieri ho rivisto dei test; vabbè cose che in effetti già si sapevano.
da 1gb a 2gb non cambia nulla in particolar modo se si utilizza il windows xp e se non si fa uso di grossi programmi di grafica...e io al Vista non ci passo, mi sta antipatico :Prrr:
ovviamente dovendo scegliere prenderei un x2, il problema è la differenza di prezzo :) e il fatto che ora come ora mi converrebbe + vendere tutto in blocco(ho tutto il bundle + scontrino) che cambiare cpu...
l'unica nota positiva dell'uscita dei Phenom è che ora il 6400+ BE costa 159 euro( credo che ritornerà a salire, il 5000+ BE costa sempre 115 euro), per cui ho provveduto all'acquisto, vi terrò informati sugli sviluppi futuri :sperem:
fioriniflavio
24-11-2007, 23:50
ok allora tengo il 2.30, nel caso non dovesse andare mi resta solo un tentativo: metto le ram negli slot neri (se non sbaglio agli esordi di questa discussione se ne parlava...)
Una parte del mistero è risolta, erano gli slot blu a creare problemi (580 errori nel test 5 con memtest86+). Stranamente nel comune utilizzo non mi ero accorto della cosa, ma poi giocando a Need for Speed ProStreet mi sono apparse le famose schermate blu e mi è sorto il dubbio. Utilizzando gli slot neri il memtest86+ non mi rileva errori....
Appena ho tempo ricomincio con le prove di overclock e vediamo come vanno :D
(zar)sheva
24-11-2007, 23:57
Una parte del mistero è risolta, erano gli slot blu a creare problemi (580 errori nel test 5 con memtest86+). Stranamente nel comune utilizzo non mi ero accorto della cosa, ma poi giocando a Need for Speed ProStreet mi sono apparse le famose schermate blu e mi è sorto il dubbio. Utilizzando gli slot neri il memtest86+ non mi rileva errori....
Appena ho tempo ricomincio con le prove di overclock e vediamo come vanno :D
..testa testa,ma come avrai notato la prova sul campo e' quella che ti da il risultato piu' attendibile ;)
hai fatto bene a cambiare gli slot,sulla nostra mobo blu o neri danno instabilita' o molte soddisfazioni,basta aver un po' di :ciapet:
...peccato i colori avrei preferito rosso-neri :D :D
[QUOTE=(zar)sheva;19801622
...peccato i colori avrei preferito rosso-neri :D :D[/QUOTE]
Se...se tanto tuo figlio interista diventa...:D ciao vecio....
continua a propormi questo
http://img411.imageshack.us/img411/5245/vistaqc2.jpg (http://imageshack.us)
ma perché :confused:
fioriniflavio
25-11-2007, 08:56
..testa testa,ma come avrai notato la prova sul campo e' quella che ti da il risultato piu' attendibile ;)
hai fatto bene a cambiare gli slot,sulla nostra mobo blu o neri danno instabilita' o molte soddisfazioni,basta aver un po' di :ciapet:
...peccato i colori avrei preferito rosso-neri :D :D
Non aveva mai dato segni di instabilità con altre applicazioni/giochi, speriamo di riuscire a portare il 4200+ almeno a 2600 :D
eziofila
25-11-2007, 10:32
Ho finalmente mandato in pensione la mia ati 9500@9700pro agp per la peak :( x1950 pro da 256mb:p pci-e e volevo sapere se la giusta procedura é:
1) disinstallare i driver scheda video agp
2) avviare in modalità provvisoria e lanciare driver cleaner per la mia gpu
3) riavviare e istallare la scheda pci-e.
Dimenticavo ci sono problemi con il mio ali techsolo 420w dual fan, ha un amperaggio di 15A sui +12v.
Asrock 939 dual-vsta - Amd Athlon 64 4200+ x2 - 1 gb v-data ddr (512x2) dual channel - Ati 9500@9700pro - 2 Hd maxtor 80 e 40 Gb ata 133 - Ali techsolo 420w dual fan
^Krasty^
25-11-2007, 10:44
Dimenticavo ci sono problemi con il mio ali techsolo 420w dual fan, ha un amperaggio di 15A sui +12v.
vorrei tanto riuscire a fare la stessa cosa pensionando la mia 9800...
cmq 15A sono un po, molto, pochini. almeno 18 ce ne vorrebbero.
kiapparo
25-11-2007, 11:21
cyauz, vorrei cambiarmi cpu e mobo e dato ke ho la x1650 pro agp da meno di un mese, vorrei acquistare una dual (agp+ pci ex) cosi in futuro posso montare una pci ex ma per ora mi tengo la 1650 pro agp. Ma questa soluzione ha socket solo 939? o ci sono in commercio anke con am2? (voglio prendermi un 4200 x2)
zio.luciano
25-11-2007, 11:44
cyauz, vorrei cambiarmi cpu e mobo e dato ke ho la x1650 pro agp da meno di un mese, vorrei acquistare una dual (agp+ pci ex) cosi in futuro posso montare una pci ex ma per ora mi tengo la 1650 pro agp. Ma questa soluzione ha socket solo 939? o ci sono in commercio anke con am2? (voglio prendermi un 4200 x2)
qualche giorno fa' proprio, capitan crasy ci segnalava questa nuova scheda madre di ASRock.......
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=19672613&postcount=32655
fossi in te, ci farei un pensierino ;)
fioriniflavio
25-11-2007, 11:47
cyauz, vorrei cambiarmi cpu e mobo e dato ke ho la x1650 pro agp da meno di un mese, vorrei acquistare una dual (agp+ pci ex) cosi in futuro posso montare una pci ex ma per ora mi tengo la 1650 pro agp. Ma questa soluzione ha socket solo 939? o ci sono in commercio anke con am2? (voglio prendermi un 4200 x2)
questa mobo è 939 (diventa AM2 con una scheda apposita ma non conviene metterla).
kiapparo
25-11-2007, 11:57
e ke fa ke è socket 939? ha svantaggi essendo 939 e non am2? Si vista l'anteprima sul sito della asrock grazye ;-) ma è in vendita?
Altrimenti sto pensando a questa : ASROCK - MB ASROCK 4COREDUAL-SATA2 V-PT880PRO 775 FSB1066 CORE-2D 2DDR2 2CHL PCIE+AGP8X SATA2-R ATX e c monto un intel, ma ho scelto sempre amd, ke cpu e ram mi consigliereste? (sempre sotto i 200€ il tutto) questa mb costa 59€ cmq
questa mobo è 939 (diventa AM2 con una scheda apposita ma non conviene metterla).
Scusa, perchè non converrebbe metterla? Torpedo, ippo.g, il sottoscritto ed altri che scrivono su questo forum l'hanno fatto a ragion veduta e sono soddisfatti...
A me, per esempio, non andava di smontare il pc e di formattare e reinstallare 3 dischi e 3 sistemi operativi diversi...
unnilennium
25-11-2007, 12:45
il problema principale della scheda am2 é trovarla in commercio...x chi nn ha santi in paradiso,almeno
fioriniflavio
25-11-2007, 13:03
Scusa, perchè non converrebbe metterla? Torpedo, ippo.g, il sottoscritto ed altri che scrivono su questo forum l'hanno fatto a ragion veduta e sono soddisfatti...
A me, per esempio, non andava di smontare il pc e di formattare e reinstallare 3 dischi e 3 sistemi operativi diversi...
per il semplice fatto che lui non è in possesso di una dual-sata2 ma deve prendere una nuova scheda madre. Quindi non vedo dove sia la convenienza nel comprare la dual-sata2 e poi metterci lo slot di espansione invece di prendere direttamente una mobo progettata per AM2/AM2+. Non credi?
big larry
25-11-2007, 14:36
Scusate ragazzi,
essendo anch'io un possessore di "MB ASRock 939 Dual-SATA2", vorrei aggiornare la mia VGA attuale (ATI 9700 AGP)che ormai sente il peso degli anni, con una + moderna Radeon HD 3870 pci-e, che mi sembra buona come rapporto qualità/prezzo.
Secondo voi posso andare tranquillo? Non ci sono problemi di compatibiltà?
Qualcuno di voi l'ha già montata?
Grazie!
kiapparo
25-11-2007, 16:03
non penso ci siano probs di incompatibilità dato ke la scheda è progettata per il pci ex semmai ho letto su alcuni forums ke le agp "soffrono" su questo tipo di scheda madre dual, ma alquanto pare nn penso dato ke hai una agp su questa asrock.
kiapparo
25-11-2007, 16:05
Quindi ke mi consigliate:
asrock dual socket 939 con athlon x2
asrock dual socket 754 con dual core
asrock vsta (ke ha solo agp) con athlon x2 4200
asrock con video integrato 7050 (con solo pci-ex e quindi dovrei rinunciare alla mia amata x1650 pro agp)?
Quanti dubbiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
zio.luciano
25-11-2007, 16:44
Quindi ke mi consigliate:
asrock dual socket 939 con athlon x2
asrock dual socket 754 con dual core
asrock vsta (ke ha solo agp) con athlon x2 4200
asrock con video integrato 7050 (con solo pci-ex e quindi dovrei rinunciare alla mia amata x1650 pro agp)?
Quanti dubbiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Più che altro quanta confusione che hai in testa.
Io ti consiglio la ALiveDual-eSATA2, che ha sia lo slot AGP che quello PCI-express, così per ora puoi montarci la tua x1650 e in futuro non ti precludi nessuna possibilità di upgrade, sia per quanto riguarda il reparto video che il reparto CPU. IMHO non ti conviene puntare al socket 939. Altra cosa: su socket 754 non esistono processori dual core.
kiapparo
25-11-2007, 17:15
ah vero scusami xd, intendevo con socket 775, non 754, ho visto ke la asrock dual 775 supporta tutti i processori sino al quad, quindi starei bene anche con questa per un eventuale upgrade della cpu in futuro.
Ma questa alive-dual esata2 è gia in vendita? ed è am2? Se è in vendita dammi il link :-P
Prodeguerriero
25-11-2007, 17:50
Più che la differenza tra SATA1 e SATA2, mi turba l'assenza di differenza tra IDE e SATA!!! proverò cmq a guardare se il disco ha qualche settaggio strano.
In ogni caso, sbaglio o la differenza di transfer rate dovrebbe essere ben più consistente? mendo di 10MB/sec di differenza mi sembrano pochini!
Mi quoto... non c'è nessuno che può fare un test del transfer rate di un disco sata e mi dice quanto ha di massimo e di media? Mi pare strano che ci sia così poca differenza tra IDE e SATA
stewecar
25-11-2007, 18:32
Dimenticavo ci sono problemi con il mio ali techsolo 420w dual fan, ha un amperaggio di 15A sui +12v.
è assolutamente insufficiente..
se 15v fossero in continua basterebbero per applicazioni base e per l'uso 'normale' della scheda video..
il fatto è che questa tizia richiede 25A (o sul singolo canale 12v o sul doppio in combinata) e per di più 'sustained' come dicono gli ammerigani sui forum che riguardano tale scheda..
insomma ti ci vuole un ottimo ali..con 25A lineari e puliti
^Krasty^
25-11-2007, 19:44
è assolutamente insufficiente..
se 15v fossero in continua basterebbero per applicazioni base e per l'uso 'normale' della scheda video..
il fatto è che questa tizia richiede 25A (o sul singolo canale 12v o sul doppio in combinata) e per di più 'sustained' come dicono gli ammerigani sui forum che riguardano tale scheda..
insomma ti ci vuole un ottimo ali..con 25A lineari e puliti
:eek: ma sei sicuro?
questo vuol dire che se dovessi passare ad una x1900xt col 400w e i 18a sul 12v non ce la faccio neanche lontanamente...
Krasty io utilizzo un noisetaker da 485w e con 18A sulla linea 12V , ho una x1900xtx e regge tranquillamente...
Il problema è la CPU :ho un SanDiego 3700+ overcloccato a 2800mhz...purtroppo con gli ultimi game siamo in condizione CPU-limited e non si riesce a saturare la VGA...insomma devo provare ad overcloccare un altro po' sperando di raggiungere i 3ghz , almeno spero di riuscire ad ottenere il max dalla VGA...
^Krasty^
25-11-2007, 21:02
Krasty io utilizzo un noisetaker da 485w e con 18A sulla linea 12V , ho una x1900xtx e regge tranquillamente...
Il problema è la CPU :ho un SanDiego 3700+ overcloccato a 2800mhz...purtroppo con gli ultimi game siamo in condizione CPU-limited e non si riesce a saturare la VGA...insomma devo provare ad overcloccare un altro po' sperando di raggiungere i 3ghz , almeno spero di riuscire ad ottenere il max dalla VGA...
mmh, si è vero e lo so purtropo :(
se ci arrivi a 3ghz tanto meglio per te, ma mi sa che cmq resti cpu limited. l' unico modo per isolare la cpu e spostare + carico alla gpu è aumentare la risoluzione oppure abbassarla ma alzare i filtri ;)
stewecar
25-11-2007, 21:16
Krasty io utilizzo un noisetaker da 485w e con 18A sulla linea 12V , ho una x1900xtx e regge tranquillamente...
Il problema è la CPU :ho un SanDiego 3700+ overcloccato a 2800mhz...purtroppo con gli ultimi game siamo in condizione CPU-limited e non si riesce a saturare la VGA...insomma devo provare ad overcloccare un altro po' sperando di raggiungere i 3ghz , almeno spero di riuscire ad ottenere il max dalla VGA...
ci credo che ce la fai..
in combinata hai 32A..mica 18 ;)
ci credo che ce la fai..
in combinata hai 32A..mica 18 ;)
Infatti, ho lo stesso ali in un altro pC...
stewecar
25-11-2007, 21:22
:eek: ma sei sicuro?
questo vuol dire che se dovessi passare ad una x1900xt col 400w e i 18a sul 12v non ce la faccio neanche lontanamente...
a dire il vero ti ho dato un'indicazione non corretta visto che la combinazione cpu 64bit e la x1900 vogliono 30A..
ti sembrerà una stupidaggine ma l'alimentatore oggi come oggi (perché nuove schede e processori consumano..) è essenziale
edit: sei assolutamente sicuro di avere solo una linea 12v? ci puoi dire che marca e modello di ali hai?
Infatti, ho lo stesso ali in un altro pC...
oilà Torpedone :)
allora sto 5000+ ?
io ho già ordinato il 6400 + a 160 euro, :( è inutile aspettare il Phenom, almeno quelli visti finora.
però mi assalgono mille dubbi funzionerà il C&Q? ed RMClock? la ventola sarà finalmente controllabile? il dissipatore reggerà? la scheda sarà fissata bene? e soprattutto ci entreranno i Toast tra questa e la 8800GTS ? :confused:
a dire il vero ti ho dato un'indicazione non corretta visto che la combinazione cpu 64bit e la x1900 vogliono 30A..
ti sembrerà una stupidaggine ma l'alimentatore oggi come oggi (perché nuove schede e processori consumano..) è essenziale
Sì, ma 30A sono esagerati per quell'accoppiata...
Io con 32A alimento perfettamente Q6600 occato, 8800GT ed un casino di altre robbe...l'importante è che l'alimentatore sia di "marca" e fornisca in maniera stabile l'alimentazione ai vari voltaggi...col Tagan 480W riesco benissimo, anche se persone con lo stesso sistema magari si comprano un ali da 1KW :asd:
oilà Torpedone :)
allora sto 5000+ ?
io ho già ordinato il 6400 + a 160 euro, :( è inutile aspettare il Phenom, almeno quelli visti finora.
però mi assalgono mille dubbi funzionerà il C&Q? ed RMClock? la ventola sarà finalmente controllabile? il dissipatore reggerà? la scheda sarà fissata bene? e soprattutto ci entreranno i Toast tra questa e la 8800GTS ? :confused:
Ancora non ho montato nulla, perchè aspetto di liberare la 7900GS da un altro pC e di avere un pò di testa...
Il C&Q e RMClock dovrebbero andare perfettamente, la ventola sarà controllabile visto l'attacco a 4 pin...ed io purtroppo ho il vecchio Freezer PRO a 3 pin...ma ho anche un ottimo rheobus quindi posso fregarmene altamente...
zio.luciano
25-11-2007, 21:41
Ancora non ho montato nulla, perchè aspetto di liberare la 7900GS da un altro pC e di avere un pò di testa...
Il C&Q e RMClock dovrebbero andare perfettamente, la ventola sarà controllabile visto l'attacco a 4 pin...ed io purtroppo ho il vecchio Freezer PRO a 3 pin...ma ho anche un ottimo rheobus quindi posso fregarmene altamente...
rheobus alla Lord (o deviatore alla zio) ruleZ :asd:
Forza Lord !!!!.....quel Black Edition aspetta giusto un po' di overvolt per un sano overclock :yeah:
Ancora non ho montato nulla, perchè aspetto di liberare la 7900GS da un altro pC e di avere un pò di testa...
Il C&Q e RMClock dovrebbero andare perfettamente, la ventola sarà controllabile visto l'attacco a 4 pin...ed io purtroppo ho il vecchio Freezer PRO a 3 pin...ma ho anche un ottimo rheobus quindi posso fregarmene altamente...
bene, e per i Toast? :sofico:
rheobus alla Lord (o deviatore alla zio) ruleZ :asd:
Forza Lord !!!!.....quel Black Edition aspetta giusto un po' di overvolt per un sano overclock :yeah:
appunto altro dubbio: come overvoltiamo?
zio.luciano
25-11-2007, 21:47
ippo....per i tost vedremo :asd: , per overvoltare spero da BIOS.....
...."una soluzione si trova sempre" :sofico:
Se hai installato un x2 devi aggiornare i driver del processore! altrimenti le applicazioni si imbruttiscono!:D
dici? ho sentito dire qualcuno che questi driver incasinano e basta...voi che ne pensate? dove li posso trovare?
il 3800+ nn è x2 quindi i driver nn gli servirebbero a nulla.
no veramente il 3800+ è un x2... per essere più precisi è un manchester... con 2*512kb di cache l2
Piuttosto perchè al posto di pes6 non provi pes8 ? ;)
me ne hanno parlato tutti male...ancora non ho avuto occasione di provarlo...
^Krasty^
25-11-2007, 21:51
a dire il vero ti ho dato un'indicazione non corretta visto che la combinazione cpu 64bit e la x1900 vogliono 30A..
ti sembrerà una stupidaggine ma l'alimentatore oggi come oggi (perché nuove schede e processori consumano..) è essenziale
edit: sei assolutamente sicuro di avere solo una linea 12v? ci puoi dire che marca e modello di ali hai?
1) infatti mi sembrava strano che avesse solo 18a
2) lo so che l' alimentatore già da tempo ormai diventa sempre di + un componente fondamentale, ma le tasche questo mi suggerivano quando lo comprai
3)l' ali è scrausino,che vuol dire avere un linea 12v in combinata?
io qui vedo un +12 a 18a e un -12 a 0.8a, sul +5 un 40a e sul +3 22a
^Krasty^
25-11-2007, 22:47
no veramente il 3800+ è un x2... per essere più precisi è un manchester... con 2*512kb di cache l2
il 3800+ x2 è un dual core, ma se scrivi solo 3800+ in quel caso io posso pensare che trattasi di un venice o di un newcastle singole core per questo ti ho detto che nn ti servivano i drivers ;)
per essere ancora + precisi è un x2 sfigato perchè non toledo :Prrr:
cmq provalo pes8 in effetti tende un + al classico fifa.
ciao
stewecar
25-11-2007, 22:52
l' ali è scrausino,che vuol dire avere un linea 12v in combinata?
io qui vedo un +12 a 18a e un -12 a 0.8a, sul +5 un 40a e sul +3 22a
che di solito gli ultimi hanno una linea 12v doppia (una va al procio direttamente) e che simultaneamente riescono ad erogare un tot amperaggio..il tuo probabilmente appartiene alla vecchia generazione
tra la 9800 e anche una semplice x1300xt c'è una grossa differenza circa i consumi..
se vuoi passare alla serie 19xx devi cambiare l'alimentatore..e mi rendo che sia un sacrificio..ci sono purtroppo passato questa estate anche io..
cerca di fare un girellino in rete..magari trovi un buon ali a prezzo abbordabile nel nuovo o anche nell'usato..
dicono essere molto buoni i fortron..se riesci a trovarli cerca da i 450W in su controllando gli amperaggi sulle linee 12v..facci sapere ;)
Prodeguerriero
25-11-2007, 23:35
dici? ho sentito dire qualcuno che questi driver incasinano e basta...voi che ne pensate? dove li posso trovare?
Io appena montato il processore (un 4200+ X2) avevo un sacco di problemi con i giochi. Ho installato 2 cose scaricate da questa pagina (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html):
AMD Dual-Core Optimizer
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver
Dopo averli messi tutto OK
rheobus alla Lord (o deviatore alla zio) ruleZ :asd:
Forza Lord !!!!.....quel Black Edition aspetta giusto un po' di overvolt per un sano overclock :yeah:
appunto altro dubbio: come overvoltiamo?
Ragazzi, il 5000+ BE sale a 3Ghz e passa senza overvolt :D
bene, e per i Toast? :sofico:
Sì, quelli li prendo al Mc :asd:
il 3800+ x2 è un dual core, ma se scrivi solo 3800+ in quel caso io posso pensare che trattasi di un venice o di un newcastle singole core per questo ti ho detto che nn ti servivano i drivers ;)
per essere ancora + precisi è un x2 sfigato perchè non toledo :Prrr:
cmq provalo pes8 in effetti tende un + al classico fifa.
ciao
infatti avevo scritto manchester 3800+, omettendo "x2" :P
d'accordo quindi siamo giunti alla conclusione che ho un x2 e che devo installare i driver???
questa guida può essermi utile?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820
la guida dice che devo formattare... devo proprio secondo voi??
ho già controllato su gestione periferiche --> computer già mi dice:
PC Multiprocessore ACPI
dite che ci sono problemi se effettuo solo il punto C e C1???
Io appena montato il processore (un 4200+ X2) avevo un sacco di problemi con i giochi. Ho installato 2 cose scaricate da questa pagina (http://www.amd.com/us-en/Processors/TechnicalResources/0,,30_182_871_13118,00.html):
AMD Dual-Core Optimizer
AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver
Dopo averli messi tutto OK
infatti quello che pensavo di fare..ora ci provo!
grazie!
ho installato i driver, ed è andato tutto a posto!
grazie
ho visto che in giro ci sono toledo con 1 mb di cache (2*512kb), ci sono differenze fra questi e i manchester?
ho installato i driver, ed è andato tutto a posto!
grazie
ho visto che in giro ci sono toledo con 1 mb di cache (2*512kb), ci sono differenze fra questi e i manchester?
boh
io ho un toledo "castrato" (cioè 512x2) 4200x2
da quel poco che ho letto sul thread oveclocking, sembra che l'ultimo step (E6) sia per la maggior parte formato da toledo e abbian buone performance in OC.
io ho fatto 2 test in croce, e son stabile a 2500 con 1.3v e 2600 con 1.35v.
Amiciciiiiiii... dopo che la mia asrock ha fuso le sata ho lasciato il club ma il cuore è ancora qui... Ciao A TUTTI!!!!! ;)
Amiciciiiiiii... dopo che la mia asrock ha fuso le sata ho lasciato il club ma il cuore è ancora qui... Ciao A TUTTI!!!!! ;)
Nooooo...come è successo?
fioriniflavio
27-11-2007, 14:24
dopo i primi test sono riuscito a portare il mio nuovo 4200+ a 2700Mhz 247x11 1,4volt. I problemi che mi si verificavano precedentemente sono stati risolti cambiando gli slot delle ram e abilitando Spread Spectrum e C'n'Q a differenza di quanto riportato sulla guida di usotapioca.
Appena mi arriverà la 8800gt farò nuovi test e speriamo di migliorare ancora :Prrr:
Nooooo...come è successo?
Al boot non mi andava avanti e funzionava male anche in Windows con frequenti freeze.. :cry:
salsero71
27-11-2007, 15:47
...una cosa veloce.
Volendo cambiare la VGA, ora ho la x1900xt da 256mb su scheda logicamente Asrock (sennò non ci sarei in questo 3d!), per passare a 3870 o 8800gt, avrò problemi di sorta visto che parlano di pciex 2.0 o no? :confused:
Mi è venuto sto dubbio e sicuramente voi me lo toglierete :sofico: :D
Ciao ragazzi!
Piccolo OT, ho visto in un avatar un pupetto, mi sembra di Zar, è tuo figlio? Il Riccardino? FINE OT ;)
fioriniflavio
27-11-2007, 15:50
...una cosa veloce.
Volendo cambiare la VGA, ora ho la x1900xt da 256mb su scheda logicamente Asrock (sennò non ci sarei in questo 3d!), per passare a 3870 o 8800gt, avrò problemi di sorta visto che parlano di pciex 2.0 o no? :confused:
Mi è venuto sto dubbio e sicuramente voi me lo toglierete :sofico: :D
Ciao ragazzi!
Piccolo OT, ho visto in un avatar un pupetto, mi sembra di Zar, è tuo figlio? Il Riccardino? FINE OT ;)
No non hai nessun problema, l'importante è che hai un alimentatore decente con un amperaggio superiore a 24A sui 12v o superiore a 30A con più linee (approssimativamente ;) )
salsero71
27-11-2007, 15:52
No non hai nessun problema, l'importante è che hai un alimentatore decente con un amperaggio superiore a 24A sui 12v o superiore a 30A con più linee (approssimativamente ;) )
...ho un Enermax Liberty da 620w su più linee ;)
Grazie 1000
fioriniflavio
27-11-2007, 15:59
...ho un Enermax Liberty da 620w su più linee ;)
Grazie 1000
allora vai tranquillo :D Quando ti arriva facci sapere come va, anche io vorrei mettere la 8800gt e volevo prendere la Sparkle Calibre p888 che ha un sistema di dissipazione migliore
...ho un Enermax Liberty da 620w su più linee ;)
Grazie 1000
Prenditi la 8800GT Michele! ;)
Un abbraccio :mano:
piccolo consiglio...purtroppo devo vendere la mia asrock per passare ad una mobo 939 sli
la mia mobo ha un piccolo difetto, ha la lan rotta, però è ancora in garanzia fino al 09/02/2008 a quanto la posso vendere secondo voi?
considerate che insieme alla mobo, regalo una scheda di rete pci...
salsero71
27-11-2007, 19:43
Prenditi la 8800GT Michele! ;)
Un abbraccio :mano:
...ricambio l'abbraccio con affetto e ti ringrazio per il consiglio.
Ho visto che le 3870 (vengo da ATI, da sempre, mai avuta una nVidia!) sono disponibili ed a 200 euro o poco più, mentre le 8800 sono difficili da trovare e vengono una 50ina di euri in più!
Per l'uso che ne faccio io, cioè internet, mail, qualche puntata di serie TV ed un paio d'ore di gioco pensi che potrebbe "bastarmi" ATI 3870?
Comunque non ho tutta sta fretta di cambiare scheda video, la mia x1900xt regge ancora bene, devo abbassare qualche dettaglio ma si difende ;)
Cosa vuoi, non ho mai voluto provare nVidia, mi ha sempre ispirato di più ATI anche se ultimamente ne sento e ne leggo di tutti i colori in giro, sopratutto sulle serie 2900. A proposito e la 2900pro? ;)
Di nuovo un abbraccio, Miki.
...ricambio l'abbraccio con affetto e ti ringrazio per il consiglio.
Ho visto che le 3870 (vengo da ATI, da sempre, mai avuta una nVidia!) sono disponibili ed a 200 euro o poco più, mentre le 8800 sono difficili da trovare e vengono una 50ina di euri in più!
Per l'uso che ne faccio io, cioè internet, mail, qualche puntata di serie TV ed un paio d'ore di gioco pensi che potrebbe "bastarmi" ATI 3870?
Comunque non ho tutta sta fretta di cambiare scheda video, la mia x1900xt regge ancora bene, devo abbassare qualche dettaglio ma si difende ;)
Cosa vuoi, non ho mai voluto provare nVidia, mi ha sempre ispirato di più ATI anche se ultimamente ne sento e ne leggo di tutti i colori in giro, sopratutto sulle serie 2900. A proposito e la 2900pro? ;)
Di nuovo un abbraccio, Miki.
ciao Salsero, secondo me non ha senso cambiare adesso la tua scheda video, forse solo per la 8800gt potrebbe valerne la pena se la trovi a 230 euro,
piuttosto attento all'Enermax :D
^Krasty^
27-11-2007, 21:21
ciao Salsero, secondo me non ha senso cambiare adesso la tua scheda video, forse solo per la 8800gt potrebbe valerne la pena se la trovi a 230 euro,
piuttosto attento all'Enermax :D
sul serio...
aggiornare mobo per am2 o aspettare il quad amd?
pensionare la mia vecchia 9800 agp o aspettare il maggiore avvento delle pci ex direct X 10?
sul serio...
aggiornare mobo per am2 o aspettare il quad amd?
pensionare la mia vecchia 9800 agp o aspettare il maggiore avvento delle pci ex direct X 10?
credo che la cosa più intelligente, se vuoi continuare ad usare questa mobo, sia 5000+ BE, i phenom la vedo dura come compatibilità ed in ogni caso non valgono quello che costano, ed una bella X3870 quando scenderà a 150 euro
^Krasty^
27-11-2007, 21:59
credo che la cosa più intelligente, se vuoi continuare ad usare questa mobo, sia 5000+ BE, i phenom la vedo dura come compatibilità ed in ogni caso non valgono quello che costano, ed una bella X3870 quando scenderà a 150 euro
la domanda di prima non era inerente alle performance bensì a prodotti qualità/prezzo.
il fatto è che io ho un x1 ihih e volendo passare a un x2 mi conviene vendere in blocco e prendere ex novo cpu am2 x2 mobo nuova e ddr800...
per questo motivo oggi nn mi sono preso un toledo 3800+ (nuovo) sulla baya a 52ss incluse. qui sul mercatino la gente insiste nel volerlo vendere intorno ai 70€ :muro:
Questa asrock non si può vendere :O
la si lascia morire, ma vendere mai, io ho fatto la fesseria di prendere la scheda AM2 solo per affezione e curiosità, è ovvio che dovendo fare un pc nuovo scelgo Intel, scusa :stordita:
Questa asrock non si può vendere :O
la si lascia morire, ma vendere mai, io ho fatto la fesseria di prendere la scheda AM2 solo per affezione e curiosità, è ovvio che dovendo fare un pc nuovo scelgo Intel, scusa :stordita:
si anche io gli sono un pò affezzionato ma visto che devo spendere 80€ per una mobo sli, da che parte devo riprendere qualcosa...
salsero71
28-11-2007, 07:42
ciao Salsero, secondo me non ha senso cambiare adesso la tua scheda video, forse solo per la 8800gt potrebbe valerne la pena se la trovi a 230 euro, piuttosto attento all'Enermax :D
...che addirittura sono scoppiati :eek:
Però mi tocco le :tie: e spero che questo regga per il maggior tempo possibile :sperem:
Mi romperebbe parecchio che gli succedesse qualcosa ( :fuck: ) visto che l'ho pagato nuovo in negozio sotto casa 155 €, purtroppo non ho potuto comprarlo in rete perchè il mio Tagan dava problemi, difatti l'ho venduto da mandare in RMA qui sul forum; e non avevo nulla di ricambio neanche vecchio da poter solamente navigare... ;)
VecchioEric
29-11-2007, 23:09
CIAO a tutti, ho bisogno di aiuto.Possiedo un kit di Mushkin DDR500 2x1GB con chip Samsung UCCC che dovrebbero andare a 500MHz senza problemi e che in effetti partono tranquillamente a 500MHz@1T, ma se le testo a questa frequenza con Memtest, anche solamente la versione da Windows XP, mi danno errore.Fatte andare a 400MHz non danno errore.Le RAM vanno a 2,5-2,6 volt, ma alzando fino a 2,7 con OCZ Booster, non ho notato miglioramenti a 500MHz, ma le RAM diventano bollenti.Come devo fare?Sono le RAM difettose o il fatto che ho impostato l'1T?O ancora dovrei dare + volt mettendo un raffreddamento attivo?Datemi qualche idea, io non lo so, ma sono un po' alterato perchè sono vendute come PC4000 ma a 500MHz non mi ci stanno e mi danno instabilità.Ciao!
PS: dimenticavo, le tengo negli slot neri.
...ricambio l'abbraccio con affetto e ti ringrazio per il consiglio.
Ho visto che le 3870 (vengo da ATI, da sempre, mai avuta una nVidia!) sono disponibili ed a 200 euro o poco più, mentre le 8800 sono difficili da trovare e vengono una 50ina di euri in più!
Per l'uso che ne faccio io, cioè internet, mail, qualche puntata di serie TV ed un paio d'ore di gioco pensi che potrebbe "bastarmi" ATI 3870?
Comunque non ho tutta sta fretta di cambiare scheda video, la mia x1900xt regge ancora bene, devo abbassare qualche dettaglio ma si difende ;)
Cosa vuoi, non ho mai voluto provare nVidia, mi ha sempre ispirato di più ATI anche se ultimamente ne sento e ne leggo di tutti i colori in giro, sopratutto sulle serie 2900. A proposito e la 2900pro? ;)
Di nuovo un abbraccio, Miki.
Io direi che per l'utilizzo che fai la X1900XT và + che bene, fossi in te aspetterei per cambiare ;)
CIAO a tutti, ho bisogno di aiuto.Possiedo un kit di Mushkin DDR500 2x1GB con chip Samsung UCCC che dovrebbero andare a 500MHz senza problemi e che in effetti partono tranquillamente a 500MHz@1T, ma se le testo a questa frequenza con Memtest, anche solamente la versione da Windows XP, mi danno errore.Fatte andare a 400MHz non danno errore.Le RAM vanno a 2,5-2,6 volt, ma alzando fino a 2,7 con OCZ Booster, non ho notato miglioramenti a 500MHz, ma le RAM diventano bollenti.Come devo fare?Sono le RAM difettose o il fatto che ho impostato l'1T?O ancora dovrei dare + volt mettendo un raffreddamento attivo?Datemi qualche idea, io non lo so, ma sono un po' alterato perchè sono vendute come PC4000 ma a 500MHz non mi ci stanno e mi danno instabilità.Ciao!
PS: dimenticavo, le tengo negli slot neri.
E' il command rate 1T al 99%, impostalo a 2T.
VecchioEric
29-11-2007, 23:35
Mi conviene di più abbassare frequenza e timing e lasciare il command rate a 1T o rimanere a 500MHz con command rate impostato a 2T?
Mi conviene di più abbassare frequenza e timing e lasciare il command rate a 1T o rimanere a 500MHz con command rate impostato a 2T?
E' sempre il comune dilemma, timings o frequenze?
Ti consiglio di fare dei test col SuperPi, 3DMark 2001, Everest e Sandra, e magari vedere i cambiamenti nelle applicazioni che utilizzi + spesso, così da decidere.
VecchioEric
29-11-2007, 23:40
Per "giocare" qual è l'opzione migliore a tuo avviso?
Per "giocare" qual è l'opzione migliore a tuo avviso?
Fra 240Mhz con timings + tirati ed il command rate ad 1T, e 250Mhz a 2T, è nettamente preferibile la prima, a patto che il sistema però sia stabile.
VecchioEric
29-11-2007, 23:46
No, a 230MHz a voltaggio di default mi dà comunque errore, dovrei scendere sotto i 230MHz per avere l'1T, o comunque dovrei aumentare il voltaggio, ma sono un po' timoroso.Con gli UCCC fino a che voltaggio posso arrivare senza rompere niente?Oltre che frequenza è consigliabile avere dissipazione attiva anche sulle RAM?
No, a 230MHz a voltaggio di default mi dà comunque errore, dovrei scendere sotto i 230MHz per avere l'1T, o comunque dovrei aumentare il voltaggio, ma sono un po' timoroso.Con gli UCCC fino a che voltaggio posso arrivare senza rompere niente?Oltre che frequenza è consigliabile avere dissipazione attiva anche sulle RAM?
Aumentare il voltaggio lascia il tempo che trova, specie sulla AsRock.
Se devi scendere sotto i 250Mhz allora lascia perdere, io tenevo il mio vecchio 3800+ X2 a 2500Mhz con 2*1GB A-Data (Samsung UCCC) a 250Mhz 3-4-4-8-12-2T@2.5V
VecchioEric
29-11-2007, 23:51
Beh io ho il DDR Booster, quindi potrei arrivare parecchio su.Devo fare delle prove.Cambiando gli slot le cose possono cambiare?Mi consigli un bench attendibile per la RAM!?!
Beh io ho il DDR Booster, quindi potrei arrivare parecchio su.Devo fare delle prove.Cambiando gli slot le cose possono cambiare?Mi consigli un bench attendibile per la RAM!?!
Io pure lo utilizzavo, ma su kit 2*1GB non ho avuto nessun beneficio.
Gli slot neri dovrebbero essere i migliori per i Samsung UCCC.
I bench te li ho detti prima, quelli + specifici sono Everest e Sandra.
VecchioEric
29-11-2007, 23:58
Ok, grazie, farò sapere.
PS: probabilmente domani mi arriva la roba che mi hai mandato ;)
Ok, grazie,
riguardo agli uccc, non gradiscono...o cmq non migliorano alzando di molto i volt, la massimo dagli 2.7, 2.8 non di + perchè un pò scaldano e cmq non guadagni nulla sopra
Ok, grazie, farò sapere.
PS: probabilmente domani mi arriva la roba che mi hai mandato ;)
Okkey ;)
riguardo agli uccc, non gradiscono...o cmq non migliorano alzando di molto i volt, la massimo dagli 2.7, 2.8 non di + perchè un pò scaldano e cmq non guadagni nulla sopra
Quoto ;)
VecchioEric
30-11-2007, 08:06
Niente, anche con 2T mi dà un errore in memtest a 500MHz.Ma a 400MHz va tutto liscio, il che dovrebbe significare che non è un problema fisico delle RAM, di frequenze o di timings, no?!?Non so che fare.Aiuto.
Niente, anche con 2T mi dà un errore in memtest a 500MHz.Ma a 400MHz va tutto liscio, il che dovrebbe significare che non è un problema fisico delle RAM, di frequenze o di timings, no?!?Non so che fare.Aiuto.
Il problema è la AsRock...se le ram fossero andate non ti supererebbero il MemTest a 400Mhz...
fioriniflavio
30-11-2007, 15:52
ragazzi mi serve un consiglio, poichè ho la possibilità di sostituire la nostra cara Asrock Dual-sata2 e metterla nel media center insieme a un 3500+, che scheda madre potrei prendere da usare con un 4200+x2 939, 8800gt, 2gb ram, hd sata/sata2 raid 0??? sono interessato all'overclock
ganzo999
01-12-2007, 08:34
in primis......un grande saluto a tutti gli amici del 3d :sofico:
Ho cambiato la VGA ho messo su una 8800gt e adesso dalla schermata prima del boot non mi indica più la VGA come faceva prima con la 6800 ultra da cosa potrebbe dipendere? :mbe:
in primis......un grande saluto a tutti gli amici del 3d :sofico:
Ho cambiato la VGA ho messo su una 8800gt e adesso dalla prima schermata del boot non mi indica più la VGA come faceva prima con la 6800 ultra da cosa potrebbe dipendere? :mbe:
perchè la mobo dal boot indica la vga?? :confused: non c'ho mai fatto caso..... :confused:
Ayrton71
01-12-2007, 09:58
in primis......un grande saluto a tutti gli amici del 3d :sofico:
Ho cambiato la VGA ho messo su una 8800gt e adesso dalla prima schermata del boot non mi indica più la VGA come faceva prima con la 6800 ultra da cosa potrebbe dipendere? :mbe:
Complimenti ;) ma a parte questo la scheda da problemi?
^Krasty^
01-12-2007, 10:06
perchè la mobo dal boot indica la vga?? :confused: non c'ho mai fatto caso..... :confused:
si ;) sul mulo la vecchia asus v7100, la geforce2 rimane per 3 sec prima della fase post.
sulla nostra mobo nn c'ho fatto caso, ma sicuramente per molto meno tempo
zio.luciano
01-12-2007, 10:25
non preoccupatevi se prima del post non vedete scritto niente......è "normale"
...c'è da preoccuparsi se non viene visualizzato niente durante la fase di post
in primis......un grande saluto a tutti gli amici del 3d :sofico:
Ho cambiato la VGA ho messo su una 8800gt e adesso dalla schermata prima del boot non mi indica più la VGA come faceva prima con la 6800 ultra da cosa potrebbe dipendere? :mbe:
Ganzone, quale hai preso?
Io mi sono preso due 8800GT della Gigabyte :cool:
ganzo999
01-12-2007, 11:43
Complimenti ;) ma a parte questo la scheda da problemi?
no nessun problema era x curiosità
Ganzone, quale hai preso?
Io mi sono preso due 8800GT della Gigabyte :cool:
ho preso la Galaxy a 229 ss comprese è fantastica....sono un pò cpu limited ma è comunque prestazionalmente migliore di quella che avevo prima
ganzo999
01-12-2007, 11:48
non preoccupatevi se prima del post non vedete scritto niente......è "normale"
...c'è da preoccuparsi se non viene visualizzato niente durante la fase di post
:asd:
fioriniflavio
01-12-2007, 13:01
ragazzi mi serve un consiglio, poichè ho la possibilità di sostituire la nostra cara Asrock Dual-sata2 e metterla nel media center insieme a un 3500+, che scheda madre potrei prendere da usare con un 4200+x2 939, 8800gt, 2gb ram, hd sata/sata2 raid 0??? sono interessato all'overclock
nessuno mi aiuta??? :help:
^Krasty^
01-12-2007, 13:05
nessuno mi aiuta??? :help:
scusa invece di mettere la Asrock nel media center tienitela e mettici qualche "schifezzella" che trovi usata sul forum, la nostra è ancora buona.
io ho deciso di aggiornarla con cpu e vga
VecchioEric
01-12-2007, 13:06
Non ne so molto, ma credo che la DFI NF4 Ultra-d 939 sia una delle mobo migliori per il 939, soprattutto per spingere le memorie, infatti ci sto facendo un pensierino anche io...almeno mando a 250MHz@1T le mie Mushkin, che così mi paiono sprecate.Che ne dite?
fioriniflavio
01-12-2007, 13:10
scusa invece di mettere la Asrock nel media center tienitela e mettici qualche "schifezzella" che trovi usata sul forum, la nostra è ancora buona.
io ho deciso di aggiornarla con cpu e vga
visto che ho da poco cambiato processore e ram preferirei prendere una mobo di migliore fattura per puntare di più sull'overclock (alla dual sata2 non piacciono molto le mie ram) e poterci montare in futuro 2 schede in sli.
Sono indeciso tra la DFI (usata) o una Asus A8n sli premium
unnilennium
01-12-2007, 16:45
visto che ho da poco cambiato processore e ram preferirei prendere una mobo di migliore fattura per puntare di più sull'overclock (alla dual sata2 non piacciono molto le mie ram) e poterci montare in futuro 2 schede in sli.
Sono indeciso tra la DFI (usata) o una Asus A8n sli premium
guarda, io ho la a8n32sli deluxe e sono molo contento, te la consiglio, dovrebbe e cmq la dfi è meglio della premium ma è pari merito con la deluxe
fioriniflavio
01-12-2007, 16:54
guarda, io ho la a8n32sli deluxe e sono molo contento, te la consiglio, dovrebbe e cmq la dfi è meglio della premium ma è pari merito con la deluxe
grazie mille per il consiglioe e per l'esperienza personale :D
guarda, io ho la a8n32sli deluxe e sono molo contento, te la consiglio, dovrebbe e cmq la dfi è meglio della premium ma è pari merito con la deluxe
per quel che ho potuto provare io la DFI è superiore pure alla deluxe, specialmente in overclock
fioriniflavio
01-12-2007, 17:00
per quel che ho potuto provare io la DFI è superiore pure alla deluxe, specialmente in overclock
un modello in particolare o in generale?
un modello in particolare o in generale?
1) DFI nF4 SLi-DR
2) DFI nF4 SLi-D
Ragazzi non riesco a risolvere questo dannato problema ed il guaio è che non ne capisco il motivo..: ho un San Diego3700+ (200x11) che tengo occato a circa 2800mhz impostando il bus HT a 254 (254x11=2794) adesso impostando le ram a 166mhz queste dovrebbero funziuonare a 211mhz (254x5/6) invece il dannato Cpu-z me le indica a 199mhz...perchè?
zio.luciano
02-12-2007, 20:32
Ragazzi non riesco a risolvere questo dannato problema ed il guaio è che non ne capisco il motivo..: ho un San Diego3700+ (200x11) che tengo occato a circa 2800mhz impostando il bus HT a 254 (254x11=2794) adesso impostando le ram a 166mhz queste dovrebbero funziuonare a 211mhz (254x5/6) invece il dannato Cpu-z me le indica a 199mhz...perchè?
in full load:
254 x 11 = 2794 MHz
2794 / 14 = 199.6 MHz
cpu-z ha ragione.
ps: se usi il moltiplicatore 5 ti andranno a 211, il divisore è 6 se imposti memclock 166.
stewecar
02-12-2007, 20:38
scusate ma non ho capito una cosa dell'overclock..
come da guida in prima pagina ho tentato di far salire il mio modesto sistema ma..
ok per il procio che mi pare tenga discretamente 225 di fsb..
però non ho capito sinceramente come far salire le ram..portandole a 225 (o tentando di avvicininarmi); se imposto a 133mhz sono molto basse come frequenza ma se salgo il pc non fa il boot..
grazie per ogni aiuto :D
stefano
p.s il parametro della cpu nb link speed è 600
perchè evidentemente non reggono oltre 200
o sali di timings oppure provi ad overvoltare
stewecar
02-12-2007, 20:48
perchè evidentemente non reggono oltre 200
o sali di timings oppure provi ad overvoltare
ok, ma in realtà non ho capito come far salire le ram :nono:
se le metti a 200 vai in sincro con fsb
zio.luciano
02-12-2007, 20:57
ok, ma in realtà non ho capito come far salire le ram :nono:
semplice: rimetti il bus della CPU a 200, rimetti il memclock a 200 così "vai in sincrono"; poi sali un po' alla volta con il bus CPU.
Ricorda che la frequenza effettiva delle RAM è una frazione della frequenza del processore ;)
stewecar
02-12-2007, 21:32
semplice: rimetti il bus della CPU a 200, rimetti il memclock a 200 così "vai in sincrono"; poi sali un po' alla volta con il bus CPU.
Ricorda che la frequenza effettiva delle RAM è una frazione della frequenza del processore ;)
grazie, ho capito adesso ;)
c'è un problemino però..adesso cpuz mi indica che ogni core va a 1000mhz..ho resettato la cmos e messo i parametri standard del bios ma il procio va alla meta'..:doh:
^Krasty^
02-12-2007, 21:33
scusate ma non ho capito una cosa dell'overclock..
come da guida in prima pagina ho tentato di far salire il mio modesto sistema ma..
ok per il procio che mi pare tenga discretamente 225 di fsb..
però non ho capito sinceramente come far salire le ram..portandole a 225 (o tentando di avvicininarmi); se imposto a 133mhz sono molto basse come frequenza ma se salgo il pc non fa il boot..
grazie per ogni aiuto :D
stefano
p.s il parametro della cpu nb link speed è 600
Impariate ad usare AMONRA.
vi verificate i valori, fate un piano e poi vi regolate di conseguenza con il vostro hardware...
stewecar
02-12-2007, 21:54
Impariate ad usare AMONRA.
vi verificate i valori, fate un piano e poi vi regolate di conseguenza con il vostro hardware...
hai perfettamente ragione..adesso che ho capito bene il meccanismo è veramente utile..
intanto non mi ero accorto di aver riattivato il cool 'n quiet :doh: ..però non sapevo 2 cose: che il procio và alla metà precisa col cool n quiet e che che le 'proprietà' del tasto destro dell'icona 'risorse del computer' indicassero il clock reale e non quello totale dei processori.
ciao e grazie a tutti.
stefano
ciao a tutti,
è un po' che non scrivo nel thread ma vi seguo sempre :)
tempo fa avevo avuto (come altri) problemi con l'hd collegato alla porta sata2.
Premetto che il pc lo uso poco (1-2 volte la settimana per navigare, email, scaricare foto, masterizzare e poco più) e "1 volta su 3" mi da problemi in fase di avvio o di arresto in quanto si blocca.
La settimana scorsa è successo che andava in crash durante il caricamento di windows (XP pro sp2): pensando che fosse qualcosa di hardware ho cominciato a controllare i cablaggi, a aD avviare con un solo banco di ram, a staccare periferiche non necessarie (scheda firewire su pci e masterizzatore pata) ma niente... ho resettato il bios e ancora niente... ho flashato il 2.30 (prima avevo il 1.60 che era sempre andato bene) e ancora niente... :mc:
alla fine ho ripristinato un' immagine della partizione del SO fatta un paio di mesi prima con Norton Ghost (partendo da floppy di avvio dedicato) e tutto si è sistemato...
Ho un solo hd (Maxtor 80GB) sulla porta sata2 con 3 partizioni :
C da 10gb per Windows
D da 30gb per Dati (programmi, posta, backup, musica...)
F da 35gb (quello che resta) per immagini del sistema operativo, backup e file video temporanei
Il sistema è a default e non ho installato niente di nuovo di recente.
Ieri faccio per accenderlo e non mi rileva più il disco! :muro:
Ho rpovato a riavviare n volte, a controllare il bios, a ripristinare le impostazioni di default.... niente, il disco non veniva rilevato neanche dal bios:mc:
Ho aperto il case e controllato i cablaggi, risultati tutti in ordine, non ho scollegato niente ma solo "toccato" e premuto i vari connettori... et voilà il sistema al successivo tentativo è ripartito normalmente :confused:
boh.....!!!!!
secondo voi può essere il cavo sata che effettivamente non mi è mai sembrato molto stabile? è quello in datazione con la scheda madre credo, dato che l' assemblatore non richiedeva di inserirne uno nell' ordine...
Se avete consigli sui cavi (marca modello e shop dove trovarlo) fatevi avanti!
Se invece dite che è il controller Jmicron che non è affidabile, mi consigliate di spostare l'hd su una porta sata? se sì come devo fare?
grazie e ciao
Drakogian
03-12-2007, 16:54
Prova a collegare l'HD alla porta Sata 1.
Ayrton71
03-12-2007, 22:44
ciao a tutti,
è un po' che non scrivo nel thread ma vi seguo sempre :)
tempo fa avevo avuto (come altri) problemi con l'hd collegato alla porta sata2.
Premetto che il pc lo uso poco (1-2 volte la settimana per navigare, email, scaricare foto, masterizzare e poco più) e "1 volta su 3" mi da problemi in fase di avvio o di arresto in quanto si blocca.
La settimana scorsa è successo che andava in crash durante il caricamento di windows (XP pro sp2): pensando che fosse qualcosa di hardware ho cominciato a controllare i cablaggi, a aD avviare con un solo banco di ram, a staccare periferiche non necessarie (scheda firewire su pci e masterizzatore pata) ma niente... ho resettato il bios e ancora niente... ho flashato il 2.30 (prima avevo il 1.60 che era sempre andato bene) e ancora niente... :mc:
alla fine ho ripristinato un' immagine della partizione del SO fatta un paio di mesi prima con Norton Ghost (partendo da floppy di avvio dedicato) e tutto si è sistemato...
Ho un solo hd (Maxtor 80GB) sulla porta sata2 con 3 partizioni :
C da 10gb per Windows
D da 30gb per Dati (programmi, posta, backup, musica...)
F da 35gb (quello che resta) per immagini del sistema operativo, backup e file video temporanei
Il sistema è a default e non ho installato niente di nuovo di recente.
Ieri faccio per accenderlo e non mi rileva più il disco! :muro:
Ho rpovato a riavviare n volte, a controllare il bios, a ripristinare le impostazioni di default.... niente, il disco non veniva rilevato neanche dal bios:mc:
Ho aperto il case e controllato i cablaggi, risultati tutti in ordine, non ho scollegato niente ma solo "toccato" e premuto i vari connettori... et voilà il sistema al successivo tentativo è ripartito normalmente :confused:
boh.....!!!!!
secondo voi può essere il cavo sata che effettivamente non mi è mai sembrato molto stabile? è quello in datazione con la scheda madre credo, dato che l' assemblatore non richiedeva di inserirne uno nell' ordine...
Se avete consigli sui cavi (marca modello e shop dove trovarlo) fatevi avanti!
Se invece dite che è il controller Jmicron che non è affidabile, mi consigliate di spostare l'hd su una porta sata? se sì come devo fare?
grazie e ciao
Purtroppo quel controller fà pena :cry: Ok che il prezzo era ottimo però il fatto che dà problemi a quasi tutti fà :mad: pazienza e si usa il sata1.Io ci ho rinunciato dopo tante prove,ha vinto lui!
^Krasty^
03-12-2007, 22:50
Purtroppo quel controller fà pena :cry: Ok che il prezzo era ottimo però il fatto che dà problemi a quasi tutti fà :mad: pazienza e si usa il sata1.Io ci ho rinunciato dopo tante prove,ha vinto lui!
fortuna che ho la Vsta, ma se per questo non ho neanche una periferica sata, tutti pata :D
:doh:
zio.luciano
03-12-2007, 23:08
fortuna che ho la Vsta, ma se per questo non ho neanche una periferica sata, tutti pata :D
:doh:
oddio......forse sarà l'ora......ma ho letto patata :sofico:
scusatemi.....non ho saputo resistere!!!!!
:asd:
oddio......forse sarà l'ora......ma ho letto patata :sofico:
scusatemi.....non ho saputo resistere!!!!!
:asd:
Altro che l'ora...è na malattia...:D ...w la patata (spero non mi bannino).
pierin79
04-12-2007, 09:27
Scusate la domanda ma dalla dual-sata2 alla vsta cambia anche il controller sata2? Perchè hai detto fortuna che ho la Vsta? questa non da problemi col sata2?
Grazie.
Scusate la domanda ma dalla dual-sata2 alla vsta cambia anche il controller sata2? Perchè hai detto fortuna che ho la Vsta? questa non da problemi col sata2?
Grazie.
no il controller è lo stesso
pierin79
04-12-2007, 09:37
Allora perchè fortuna che ha la Vsta?
^Krasty^
04-12-2007, 10:01
Allora perchè fortuna che ha la Vsta?
si ma ho anche aggiunto: "fortuna che ho tutte periferiche pata"ta"" :D
:sofico:
Purtroppo quel controller fà pena :cry: Ok che il prezzo era ottimo però il fatto che dà problemi a quasi tutti fà :mad: pazienza e si usa il sata1.Io ci ho rinunciato dopo tante prove,ha vinto lui!
Infatti, è meglio utilizzare il classico controller S-ATA.
Tranne che non si abbiano dischi S-ATAII con NCQ, e lì un minimo di differenza prestazionale potrebbe farsi sentire.
Prova a collegare l'HD alla porta Sata 1.
ok ma come devo procedere?:help:
è sufficiente cambiare connettore sulla scheda madre?
probabilmente sul retro dell' hd c'è un jumper da settare, ma come?
e a livello di bios cosa devo impostare?
come cavo dite che va bene quello in dotazione o è meglio cambiarlo (se sì con cosa)?
many many thanks
Christian Troy
05-12-2007, 12:37
secondo voi è possibile che il problema con un disco sata2 su controller sata2 sia saltato fuori di punto in bianco dopo 1 anno di egregio servizio?
mi son ritrovato più volte questo errore nei log di sistema
ata1.00: exception Emask 0x0 SAct 0x3 SErr 0x0 action 0x2 frozen
ata1.00: cmd 60/08:00:47:00:60/00:00:00:00:00/40 tag 0 cdb 0x0 data 4096 in
res 40/00:00:00:00:00/00:00:00:00:00/00 Emask 0x4 (timeout)
ata1.00: cmd 60/18:08:4f:00:60/00:00:00:00:00/40 tag 1 cdb 0x0 data 12288 in
res 40/00:00:00:00:00/00:00:00:00:00/00 Emask 0x4 (timeout)
ata1: soft resetting port
ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
ata1.00: qc timeout (cmd 0xec)
ata1.00: failed to IDENTIFY (I/O error, err_mask=0x4)
ata1.00: revalidation failed (errno=-5)
ata1: failed to recover some devices, retrying in 5 secs
ata1: hard resetting port
ata1: SATA link up 3.0 Gbps (SStatus 123 SControl 300)
ata1.00: qc timeout (cmd 0xec)
ata1.00: failed to IDENTIFY (I/O error, err_mask=0x4)
ata1.00: revalidation failed (errno=-5)
ata1: limiting SATA link speed to 1.5 Gbps
ata1.00: limiting speed to UDMA/133:PIO3
ata1: failed to recover some devices, retrying in 5 secs
ata1: hard resetting port
ata1: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 310)
ata1.00: qc timeout (cmd 0xec)
ata1.00: failed to IDENTIFY (I/O error, err_mask=0x4)
ata1.00: revalidation failed (errno=-5)
ata1.00: disabled
ata1: EH pending after completion, repeating EH (cnt=4)
ata1: soft resetting port
ata1: SATA link up 1.5 Gbps (SStatus 113 SControl 310)
ata1: EH complete
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 6291535
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786434
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786435
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786436
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 6291527
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786433
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 6291527
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786433
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 6291527
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786433
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 6291527
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786433
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 6291527
Buffer I/O error on device sdb1, logical block 786433
sd 1:0:0:0: [sdb] Result: hostbyte=DID_BAD_TARGET driverbyte=DRIVER_OK,SUGGEST_OK
end_request: I/O error, dev sdb, sector 63
potevo soltanto smontare il disco ma non rimontarlo (dava input/output error)... quindi per acceder a quel disco dovevo riavviare la macchina...
ho eseguito un long test con seatools, ma per usarlo ho dovuto impostare il disco in modalità sata1 in quanto in modalità sata2 non lo riconosceva... ed il test è andato liscio come l'olio...
adesso l'ho lasciato così (in sata1) e vedrò se mi da anche nei giorni seguenti degli errori o se è il controller che s'è messo a romper di punto in bianco dopo un annetto..
Anakin85
05-12-2007, 19:01
Ciao a tutti, la domanda potrebbe essere un pò banale e credo di sapere già la risposta: le ddr2 non sono supportate vero?
Altra domanda, se monto una scheda video nuova con memoria ddr3, c'è la possibilità che non funzioni o che funzioni al di sotto delle proprie potenzialità?
^Krasty^
05-12-2007, 19:04
Ciao a tutti, la domanda potrebbe essere un pò banale e credo di sapere già la risposta: le ddr2 non sono supportate vero? la sai giusta la risposta
Altra domanda, se monto una scheda video nuova con memoria ddr3, c'è la possibilità che non funzioni o che funzioni al di sotto delle proprie potenzialità? assolutamente non è vero.
se monti un processore all' altezza sfrutterai pienamente la tua scheda video la mainboard assolutamente non ti farà da collo di bottiglia.
ciao
Anakin85
05-12-2007, 19:16
la sai giusta la risposta
assolutamente non è vero.
se monti un processore all' altezza sfrutterai pienamente la tua scheda video la mainboard assolutamente non ti farà da collo di bottiglia.
ciao
Quindi il fatto di avere una memoria ddr e una scheda video ddr3 non influisce negativamente? Come processore ho un Amd Athlon 64 3200+, può andare bene per schede video buone come una Nvidia8600 gts per esempio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.