View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock 939 Dual-SATA2 Pci-E e AGP 8x nativi - ULI M1695
Fabbro76
12-09-2006, 17:03
Scusate ma i DRIVER SATA vanno o non vanno installati dopo aver reinstallato WINXP?
Grazie!
Ryu Hoshi
12-09-2006, 17:06
Scusate ma i DRIVER SATA vanno o non vanno installati dopo aver reinstallato WINXP?
Grazie!
Se non li metti dovrebbe funzionare bene ugualmente.
agathodaimon
12-09-2006, 17:21
Ciao ragazzi, ho la possibilità di procurarmi una Dual Sata 2 normale oppure una VSTA.
Quale delle due è la migliore?
In particolare mi interessa:
- possibilità di overclock (non chiedo molto ovviamente, ma vorrei la più dotata tra le due)
- stabilità
- possibilità di eseguire la v-mod facilissima per la Dual Sata 2 sulla VSTA
Del reparto audio mi interessa poco visto che monterò una X-Fi Elite Pro, la scheda di rete basta che funzioni con un router.
Infine, se qualcuno sa niente di come si comporta questa mobo sotto linux, sarebbe una info gradita dato che per dayuse userò il pinguino.
Mi autoquoto... scusate ma dovrei ordinare il prima possibile, se qualcuno sa darmi info per scegliere mi farebbe un gran favore ;)
Ryu Hoshi
12-09-2006, 17:31
Mi autoquoto... scusate ma dovrei ordinare il prima possibile, se qualcuno sa darmi info per scegliere mi farebbe un gran favore ;)
- possibilità di overclock un pelo meglio la vsta x via del vdimm a 2,8
- stabilità vedi sopra
- possibilità di eseguire la v-mod facilissima per la Dual Sata 2 sulla VSTA nessuno ha ancora scritto niente in proposito della vmod sulla vsta.
Infine, se qualcuno sa niente di come si comporta questa mobo sotto linux, sarebbe una info gradita dato che per dayuse userò il pinguino.
In prima pagina c'è scritto che la s-ata 2 funziona senza problemi, quindi non vedo perchè non dovrebbe funzionare la vsta che è praticamente uguale.
(zar)sheva
12-09-2006, 18:16
Mi autoquoto... scusate ma dovrei ordinare il prima possibile, se qualcuno sa darmi info per scegliere mi farebbe un gran favore ;)
ordinala,e' ottima qui avevo scritto le prime impressioni http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913&page=1143&pp=20 ,cmq mi sembra molto stabile in overclock e in piu' quei 2.8v sono la manna che aspettavamo tutti per la dual sata2!!!!
linux non l'ho provato e nemmeno la vmod!!
l'unica pecca secondo me e' il chip audio c-media CMI6501B, questo sconosciuto(non che vada male ma praticamente non ha supporto di driver aggiornati :cry: )!!!!
agathodaimon
12-09-2006, 18:57
Grazie a tutti per le risposte, la ordino immediatamente ;)
I miei dubbi su linux erano dovuti alle parti "differenti" della scheda, cioè se ad esempio la lan onboard andava bene, se l'audio nuovo era riconosciuto ecc... tutto qua :)
Comunque sperimenterò al più presto ;)
Per la parte audio no problem, userò una X-Fi Elite Pro :)
zar,ti sono serviti i 2,8Vdimm?
Io sto tenendo le elixir 2*1Gb a 2,5-3-3-8 1T a 200MHz e sembrano stabili,da ieri Mr.Freeze non si è presentato,fosse che fosse la volta buona.
nextstyle
12-09-2006, 19:06
gente ma la VSTA com'è?
max volt per cpu e ram?
quali sono le differenze tra questa e la sata2?
zar,ti sono serviti i 2,8Vdimm?
Io sto tenendo le elixir 2*1Gb a 2,5-3-3-8 1T a 200MHz e sembrano stabili,da ieri Mr.Freeze non si è presentato,fosse che fosse la volta buona.
Quel bastardo di Dr. Freeze :D :D :D
Lord Andreas
12-09-2006, 19:10
Ragazzi ho qualche problema..Possiedo questa scheda madre da marzo insieme ad un x2 3800+,ultimamente dopo la schermata di XP cioè il logo iniziale mi si blocca.Ho provato a formattare ma niente.
Inoltre mi da problemi all'inizio, spesso non riesce a bootarmi.
Ho 1 hd Sata collegato alla porta sata.
Ho cambiato moduli di ram ma niente.
Aiutatemi sto impazzendo
raga chi puo aiutare microke lo faccia plz che i suoi problemi per certi versi sembrano un pochetto anche i miei .....
oltre ai suoi io oggi ho notato una cosa molto poco interessante -.-' praticamente quando il pc subisce delle vibrazioni , viene spostato ecc o si riavvia o si freeza .... che caspita puo essere ?? cosa puo dare vita ad un problema del genere ?? qualche contatto ?? nn lo so AIUTOOOOOOOOO :muro:
raga chi puo aiutare microke lo faccia plz che i suoi problemi per certi versi sembrano un pochetto anche i miei .....
oltre ai suoi io oggi ho notato una cosa molto poco interessante -.-' praticamente quando il pc subisce delle vibrazioni , viene spostato ecc o si riavvia o si freeza .... che caspita puo essere ?? cosa puo dare vita ad un problema del genere ?? qualche contatto ?? nn lo so AIUTOOOOOOOOO :muro:
questo problema potrebbe derivare da un falso contatto del connettore sata sull'HDD o sulla mobo,controlla se non si sono allentati,e gia che ci sei dai una ricontrollata a tutto il cablaggio e una soffiata al dissipatore.
Er_Monnezza
12-09-2006, 19:56
Sono fresco possessore i una Asrock 939Dual Sata2 e come procio un bell Opterone 165. Lasciando perdere l overclock x il momento, visto che ho delle ram economiche, ho deciso di comprarmi il kit G. Skill Extreme series 2 x 512MB / 2.5-4-4-8 (ddr600). Stavo pensando tra qualche mese di comprarmi un altro kit identico quando ho letto su un articolo che, con 4 banchi da 512, devo per forza mettere il 2T... Qualcuno mi smentisce o mi conferma questa cosa?
Sono fresco possessore i una Asrock 939Dual Sata2 e come procio un bell Opterone 165. Lasciando perdere l overclock x il momento, visto che ho delle ram economiche, ho deciso di comprarmi il kit G. Skill Extreme series 2 x 512MB / 2.5-4-4-8 (ddr600). Stavo pensando tra qualche mese di comprarmi un altro kit identico quando ho letto su un articolo che, con 4 banchi da 512, devo per forza mettere il 2T... Qualcuno mi smentisce o mi conferma questa cosa?
ciao,si,molto probabilmente con quattro banchi di ram perdi la funzionalità dell'1T,oltre al fatto che probabilmente dovrai alzare i timing.
IMHO sarà meglio se più avanti venderai le tue e acquisti due banchi da 1Gb
dragonheart81
12-09-2006, 20:13
Chi sa dirmi se posso montare una agp 4x matrox G45-MHDA16DLE non riesco a capire se va a 3,3v o a 1,5v.
Grazie a tutti in anticipo.
usotapioca
12-09-2006, 20:29
Chi sa dirmi se posso montare una agp 4x matrox G45-MHDA16DLE non riesco a capire se va a 3,3v o a 1,5v.
Grazie a tutti in anticipo.
se è una agp 4x va bene al massimo potrebbe avere la doppia compatibilità sia 1.5 che 3.3
se nel connettore agp ha 2 tagli va bene per tutti e due gli standard se ne ha 1 la prova più semplice è quella di infilarlo!! meccanicamente gli agp 1x e 2x erano diversi e non entrerebbe
dragonheart81
12-09-2006, 20:36
se è una agp 4x va bene al massimo potrebbe avere la doppia compatibilità sia 1.5 che 3.3
se nel connettore agp ha 2 tagli va bene per tutti e due gli standard se ne ha 1 la prova più semplice è quella di infilarlo!! meccanicamente gli agp 1x e 2x erano diversi e non entrerebbe
Si la scheda AGP ha 2 tagli ma il manuale della mobo dice di non montare schede video a 3,3v ma solo a 1,5v potrebbe danneggiare la mobo o la video...
(zar)sheva
12-09-2006, 20:39
zar,ti sono serviti i 2,8Vdimm?
Io sto tenendo le elixir 2*1Gb a 2,5-3-3-8 1T a 200MHz e sembrano stabili,da ieri Mr.Freeze non si è presentato,fosse che fosse la volta buona.
si quei 2.8 mi hanno fatto andare le crucial a 230 tranquillamente.ora sto a 216 con le ram sempre a 2.8 e il sistema e' stabilissimo!!
cmq ho notato che anche sulla Vsta le differenze negli slot ci sono ancora e onestamente mi sembra in generale piu' equilibrata come scheda in OC su cpu e ram ;)
usotapioca
12-09-2006, 20:56
.... potrebbe partire la video...
sinceramente io la monterei (il mio parere però non ti da la garanzia che se si rompe te la cambio)
cerco di ri spiegarmi:
le schede a 3.3 v erano quelle con agp 1x e 2x e avevano uno slot meccanicamente diverso le successive (agp 4x e 8x) fungono a 1.5v nel momento del passaggio tra questi standard è stata fatta una serie di schede che mantenevano la compatibilità con entrambi gli standard quelle appunto con 2 tacche nel connettore
essendo una di queste è in grado di funzionare a 1.5v come richiesto dalla mobo gli altri pin in questo caso xxxx probabilmente non saranno connessi o non gli verrà fornita alimentazione ;)
dragonheart81
12-09-2006, 21:01
sinceramente io la monterei (il mio parere però non ti da la garanzia che se si rompe te la cambio)
cerco di ri spiegarmi:
le schede a 3.3 v erano quelle con agp 1x e 2x e avevano uno slot meccanicamente diverso le successive (agp 4x e 8x) fungono a 1.5v nel momento del passaggio tra questi standard è stata fatta una serie di schede che mantenevano la compatibilità con entrambi gli standard quelle appunto con 2 tacche nel connettore
essendo una di queste è in grado di funzionare a 1.5v come richiesto dalla mobo gli altri pin in questo caso xxxx probabilmente non saranno connessi o non gli verrà fornita alimentazione ;)
Ok magari guardo che pin la scheda schiaccia...si quasta ha 2 fori sono andato nel sito matrox ma di alimentazione non menzionano danno le caratteristiche tecniche comuni clock GPU RAM pixel vertex AGP 4x ecc ecc
Grazie
renatofast
12-09-2006, 21:59
Ho un kit di Geil One S ( fanno 300 1t ) se compro il DDR booster riesco a farle andare in sincrono con il procio la mobo gli e la fa ?
Arrivato il materiale segnato in rosso. E qui iniziano i problemi.. :muro: :muro: :muro:
Monto scheda madre e procio tanto per vedere se il sistema sta in piedi e va tutto bene. Attacco l'HD SATA2 e inizio a smadonnare...
Lo metto sul Sata2 in modalità sia SATA che IDE(uso il floppy ovviamente), lo metto sul controller SATA1, tolgo e metto dall'HD il jumper per il SATA1/2 ma winsozz non si installa, si blocca dopo aver caricato tutti i driver e prima di passare alla schermato con i copyright.
Dopo varie incazzature arrivo alla conclusione(sono un niubbo in fatto di SATA) che la partizione di boot va su un HD PATA. Fatto ciò metto l'HD sul SATA2 in modalità IDE e installo assieme al Maxtor da 80GB. Faccio una partizione da 30GB sul Seagate ed installo winsozz XP SP1a. Una volta installato e lanciato metto dentro il CD con il SP2 ma durante l'installazione si blocca... :cry: :cry: :cry:
Riavvio il PC e da qual momento il PC si riavvia in continuazione! Che minchiazzazza devo fare? A sto punto mi sa reinstallare... :mbe:
PS: SuSE 10.1 mi vede l'HD in SATA1 e me lo partiziona senza bisogno di quel porco giuda di HD PATA... :mc:
Allora... ho disattivato il c&q perchè spara il vcore al massimo (1.450v mentre al procio per stare a default gli bastano 1.250v :p ) indipendentemente da quello impostato e sono spariti i superiporbolici risultati al test velece di "copia in memoria" di everest. Quindi ho rimesso RmClock che ho tenuto in funzione per mesi quando tenevo il procio 3200+ venice(E6) @ 2740mhz senza mai un freeze. Avvio setto tutti i pstate applico e freeza! Morale impossibile applicare il 4x. Testardo e curioso di capire il perchè, ho provato tutte le versioni precedenti di RmClock senza risolvere. L'unica prova che mi rimaneva era quella di cambiare il bios, monto la versione 1.60 e... tacci sua il 4x funziona! (le risate...). Vabbè... poco male, scoperto il perchè, ho rimesso il 2.20 e impostato rmc con minimo pstate a 5x e vcore 1.100v e 10x e vcore 1.250v e chi se ne frega del 4x :) .
Il comico è che il 3800+ X2 @2500mhz sulla expo gira tranquillamente con rmclock a 4x con vcore a 1.100v :stordita: .
Arrivato il materiale...
Ti complichi i passaggi per nulla. Metti il Seagate sul connettore Sata2 e impostalo in modalità IDE. Il lettore cd o dvd mettilo sul secondo canale ide. Non mettere nessun altro hd. Installa win e poi sp2, magari fai anche un Windows Update, quindi installa tutti i drivers anche quelli per il sata2. Finito il tutto entra nel bios imposta il Seagate in modalità sata, salva e riavvia.
P.S. Visto che hai attaccato il floppy, prima di installare, fatti un giro di memtest86 per evitare brutte sorprese.
nextstyle
13-09-2006, 05:07
raga il meglio che son riuscito a fare è
300x8 con le ram in sincrono a 600mhz (vitesta)
http://img215.imageshack.us/img215/6129/ocob3.th.jpg (http://img215.imageshack.us/my.php?image=ocob3.jpg)
forse sbaglio via però... forse dovrei cercare l'1T con CAS basso?
sfruttare il molti a x9?
datemi un consiglio ;)
al superpi faccio 35 secondi con le varie cagate all'avvio di win... messenger skype avast ecc ecc
Ottimo risultato,ora dovresti cercare un compromesso che ti faccia abilitare l'1T e fare un superpi per vedere se hai miglioramenti.
Ti ricordo che con l'architettura degli A64 non è necessario tenere le ram in sincrono,in quanto ilò controller della memoria è interno alla CPU.
Vedi se puoi cercare l'1T con una frequenza di HTT più bassa e diminuire le latenze della ram.
bha io ho delle gskill pc4400 con chip tccd e a 250 mhz in sincron il procio un sempren 3000 mi freeza quando gli pare
i setting delle ram sono tutti su auto e 1t da cpuz mi da queesti valori 2.5 3 3 5 12 16 1T
queste non sono ram farlocche sempre cpuz me le da a 277 mhz con tempi 2.5 4 4 7 pero' con fischio che ci arrivo a 277
nextstyle
13-09-2006, 05:54
onestamente devo dire che volevo divertirmi di più con le nuove rammine
che a 2,7v fanno cagar' :cry:
sto pensando di passare alla VSTA (quindi rimarrei in casa)
che ne dici? vorrei sfruttare per bene le ram e il processore in overclock.. prima di passare ad un nuovo sistema (amd ovviamente :D)
ho visto che la VSTA ha le ram con voltaggio fino a 2,8v, il processore 1,50 o 1,55
insomma si può salire di più si o no?
nextstyle
13-09-2006, 05:56
bha io ho delle gskill pc4400 con chip tccd e a 250 mhz in sincron il procio un sempren 3000 mi freeza quando gli pare
i setting delle ram sono tutti su auto e 1t da cpuz mi da queesti valori 2.5 3 3 5 12 16 1T
queste non sono ram farlocche sempre cpuz me le da a 277 mhz con tempi 2.5 4 4 7 pero' con fischio che ci arrivo a 277
vabeh ma io sto a 2t e a cas3
con 1t non sono neanche sicuro di superare i 250mhz...
altra cosa che non capisco sono i moltiplicatori che il bus del sistema
cerco di afrmi capire
il mio procio e' un sempron 3000 ovvero 200*9x
allora se metto 250*9 si avvia tutto entra in win lo uso ma quando gli pare freeza
se metto il moltiplicatore a 8x o 7x o 6x sempre con 250mhz non me li vede e parte sempre a 250*9
se provo a aumentare il bus a 260 o 270 e abbasso il moltiplicatore per avere la stessa frequenza di default del sempron non mi carica win con schermate blu a non finire
il bios e' il 2.20 i settaggi sono htt a 3x ram su hight io penso che la scheda possa avere dei problemi perche' capisco se sonoin oc pero' con frequenza uguale e cambi il bus di sistema non riesco a entrare in win
ultimissima cosa strana se aumento il moltiplicatore esempio 200*10 quando apro cpu z mi da 210 *9 :confused: e poi quando vedo che si puo' arrivare a 300 di bus io............ :cry: :cry: :cry:
che a sentire il loro staff, probabilmente non arriverà mai.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Ma porcccc!
Ciauzzzzzzz
nextstyle
13-09-2006, 07:09
onestamente devo dire che volevo divertirmi di più con le nuove rammine
che a 2,7v fanno cagar' :cry:
sto pensando di passare alla VSTA (quindi rimarrei in casa)
che ne dici? vorrei sfruttare per bene le ram e il processore in overclock.. prima di passare ad un nuovo sistema (amd ovviamente :D)
ho visto che la VSTA ha le ram con voltaggio fino a 2,8v, il processore 1,50 o 1,55
insomma si può salire di più si o no?
ho la mania di postare sempre a fine pagina quindi sistematicamente non vengo letto
zio.luciano
13-09-2006, 07:22
bha io ho delle gskill pc4400 con chip tccd e a 250 mhz in sincron il procio un sempren 3000 mi freeza quando gli pare
i setting delle ram sono tutti su auto e 1t da cpuz mi da queesti valori 2.5 3 3 5 12 16 1T
queste non sono ram farlocche sempre cpuz me le da a 277 mhz con tempi 2.5 4 4 7 pero' con fischio che ci arrivo a 277
Ciao! Anche io con l'accoppiata sempron+asrock!
altra cosa che non capisco sono i moltiplicatori che il bus del sistema
cerco di afrmi capire
il mio procio e' un sempron 3000 ovvero 200*9x
allora se metto 250*9 si avvia tutto entra in win lo uso ma quando gli pare freeza
se metto il moltiplicatore a 8x o 7x o 6x sempre con 250mhz non me li vede e parte sempre a 250*9
se provo a aumentare il bus a 260 o 270 e abbasso il moltiplicatore per avere la stessa frequenza di default del sempron non mi carica win con schermate blu a non finire
il bios e' il 2.20 i settaggi sono htt a 3x ram su hight io penso che la scheda possa avere dei problemi perche' capisco se sonoin oc pero' con frequenza uguale e cambi il bus di sistema non riesco a entrare in win
ultimissima cosa strana se aumento il moltiplicatore esempio 200*10 quando apro cpu z mi da 210 *9 :confused: e poi quando vedo che si puo' arrivare a 300 di bus io............ :cry: :cry: :cry:
Sinceramente Dr. Freeze mi fece visita solo oltre i 2650 MHz, probabilmente perchè il v-core è un po' ballerino con questa dual e come temperatura non ero messo benissimo (era luglio, faceva già caldo di suo....). Strano che a 277 in sincrono non ci arrivi (non si avvia? non entra in win?)....questo che ho regge bus fino a 310 / 315 MHz, se cerchi nel thread qualche mese fa ho anche postato qualche screen a più di 320 MHz di bus.
Per avere banda decente con le memorie (comunissime S3+ red pcb), con i bios precedenti il 2.20, lo tenevo a 290x9 in daily use :eek: e memclock 166 così andavano a circa 237 MHz (con timing "alti" tipo 3-4-4-8 2T). Con il bios 2.20 sono riuscito finalmente a tenere command rate 1T a frequenze più basse e timing un po' più bassi: cpu 278x9, memclock 166 quindi ram a 227 MHz 2.5-4-4-5 1T (con bios 2.20 ADV mod by pc-treiber....un po' più "tollerante" con le ram).
Problemi li ho avuti solo i primissimi giorni, quando tentavo di salire di frequenza in sincrono con fsb e ram: non avevo avuto l'accortezza di mettere comunque l'impostazione async nel bios e memclock 200 MHz, quindi come andavo oltre i 205-210 MHz a volte partiva sì ma in win nemmeno a pagarlo (a quella maniera viaggiava senza fix); poi, leggendo guide (consigliatissima quella di usotapioca in prima pagina ;) e quella ufficiale nella sezione overclock) ho capito dove era il problema, e un giorno cercando il limite delle ram sono riuscito a bootare a 255 MHz "in sincrono" (ovviamente 2T e timing altissimi...se tenevano 1T anche a quella frequenza le vendevo per miracolate :sofico: ).
Discorso moltiplicatore: guarda, attualmente da bios ho impostato 4x e v-core 1.1v, cioè una replica del p-state minimo che uso con rmclock, per evitare di "spingere" il processore al max fin dall'avvio.....nessun problema a settare moltiplicatori più bassi di 9 nel range 4-9. Moltiplicatore 10x non lo potrai mai impostare, solo gli FX hanno moltiplicatore sbloccato verso l'alto, gli athlon64/opteron/sempron (con c'n'q) ce l'hanno sbloccato solo verso il basso ;)
zio.luciano
13-09-2006, 07:25
onestamente devo dire che volevo divertirmi di più con le nuove rammine
che a 2,7v fanno cagar' :cry:
sto pensando di passare alla VSTA (quindi rimarrei in casa)
che ne dici? vorrei sfruttare per bene le ram e il processore in overclock.. prima di passare ad un nuovo sistema (amd ovviamente :D)
ho visto che la VSTA ha le ram con voltaggio fino a 2,8v, il processore 1,50 o 1,55
insomma si può salire di più si o no?
ho la mania di postare sempre a fine pagina quindi sistematicamente non vengo letto
Per le ram v-dimm max 2.8v con la VSTA, ma per il processore sempre +0.05v rispetto al v-core default del processore...leggendo l'esperienza di (zar)sheva, la scheda sembra leggermente più "stabile", ma è una sensazione più che altro.....il v-core si conferma ancora "ballerino", ma meno rispetto alla dual-sata2.
nextstyle
13-09-2006, 07:28
quindi non vale la pena?
dfi arrivo? :muro: :cry:
zio.luciano
13-09-2006, 07:35
quindi non vale la pena?
dfi arrivo? :muro: :cry:
beh....una dfi ti costa il doppio di una dual....da nuova o da usata...
la scheda madre è questa, ha pregi e difetti, soddisfazioni ne dà, ognuno poi in base alle cose che ci fa (e anche in base alle aspettative) valuta ;)
...purtroppo la scheda perfetta per il sistema perfetto non esiste...
illidan2000
13-09-2006, 07:52
quindi non vale la pena?
dfi arrivo? :muro: :cry:
forse a te converrebbe una dfi usata.la paghi quanto la vsta nuova
nextstyle
13-09-2006, 07:56
più che altro volevo togliermi la soddisfazione di fare un buon overclock
ho ram DDR600 che sfrutto a 400mhz, è orribile! :D
alla fine penso che tenterò un upgrade alla VSTA perchè non voglio togliermi la possibilità di montare video agp (testo e bencho continuamente ogni tipo di vga :D)
se vi interessa la vendo :D
ragazzi sul mercatino sono primo in coda (per il momento) su un kit 2x1gb di OCZ pc3200 platinum el by spd@200 2-3-2-5. montano gli stessi chip delle poseidon (infineon-be 5 su brainpower pcb). 210€ non vi sembrano tantini per essere usate? Di marzo 2006.
Nuove non le trovo da nessuna parte per fare un confronto
Ciauzzzzzzzz
erfinestra
13-09-2006, 08:22
Per chi ha la VSTA (chi ha detto (Zar)Sheva ? ;) ):
Sto ordinando la suddetta m/b per mio fratello, ma dalle foto del sito Asrock non vedo lo slot dell'AGP, dove sta :confused:
Ho ordinato pure un x2 4200+ che vorrei testare sul mio sistema prima di montarlo sul nuovo: basta sostituire la cpu o devo fare qualcos'altro(a parte i settaggi del bios). Grazie
Ti complichi i passaggi per nulla. Metti il Seagate sul connettore Sata2 e impostalo in modalità IDE. Il lettore cd o dvd mettilo sul secondo canale ide. Non mettere nessun altro hd. Installa win e poi sp2, magari fai anche un Windows Update, quindi installa tutti i drivers anche quelli per il sata2. Finito il tutto entra nel bios imposta il Seagate in modalità sata, salva e riavvia.
P.S. Visto che hai attaccato il floppy, prima di installare, fatti un giro di memtest86 per evitare brutte sorprese.
Io ho provato così, ma non ci riesco lo stesso. Stasera riproverò e vi faccio sapere. Altri consigli utili? :what:
[EDIT]: il Seagate ha anche un jumper per limitare il BUS a 1.5Gb, lo devo impostare così o lo lascio in a 3.0Gb(SATA2)?
Scusate nessuno ha esperienza di saltuari congelamenti del desktop (quelli classici che ti costringono a riavviare) con la suddetta scheda madre?
Sarà lei o possono essere le mem.?
(zar)sheva
13-09-2006, 11:09
ragazzi sul mercatino sono primo in coda (per il momento) su un kit 2x1gb di OCZ pc3200 platinum el by spd@200 2-3-2-5. montano gli stessi chip delle poseidon (infineon-be 5 su brainpower pcb). 210€ non vi sembrano tantini per essere usate? Di marzo 2006.
Nuove non le trovo da nessuna parte per fare un confronto
Ciauzzzzzzzz
secondo me il prezzo e' troppo alto,quelle ram fino a qualche giorno fa, se non sbaglio,costavano dal romano sui 215€,digli al tipo di togliere IVA + 10%,secondo me il giusto costo di quelle si aggira sui 170-180€,non le prenderei a quel prezzo che ti ha proposto ;)
(zar)sheva
13-09-2006, 11:13
Per chi ha la VSTA (chi ha detto (Zar)Sheva ? ;) ):
Sto ordinando la suddetta m/b per mio fratello, ma dalle foto del sito Asrock non vedo lo slot dell'AGP, dove sta :confused:
Ho ordinato pure un x2 4200+ che vorrei testare sul mio sistema prima di montarlo sul nuovo: basta sostituire la cpu o devo fare qualcos'altro(a parte i settaggi del bios). Grazie
Ot on
...eccolo,chi l'ha chiamato il "mercenario" :mad: ??i...l nick ormai non fa :stordita: fede!!!!
OT off
certo che c'e' lo slot agp, a meno che tu non abbia sbagliato mobo
http://www.asrock.com/product/939Dual-VSTA.htm
se ingrandisci l'immagine,lo slot dellìagp e' quello marrone!!! ;)
(zar)sheva
13-09-2006, 11:15
Scusate nessuno ha esperienza di saltuari congelamenti del desktop (quelli classici che ti costringono a riavviare) con la suddetta scheda madre?
Sarà lei o possono essere le mem.?
99% sono le ram!!! ;)
illidan2000
13-09-2006, 11:15
Scusate nessuno ha esperienza di saltuari congelamenti del desktop (quelli classici che ti costringono a riavviare) con la suddetta scheda madre?
Sarà lei o possono essere le mem.?
possono essere le mem...come le tieni? con schermata blu o senza?
davide66
13-09-2006, 11:15
99% sono le ram!!! ;)
QUOTO e l' 1% che rimane è dovuto alle ram :D:D:D:D
Ciao
illidan2000
13-09-2006, 11:17
tre risposte in contemporanea...mi sa che siamo un po' troppi in questo thread! dite che la mobo ha troppo successo o ha troppi bug?
(zar)sheva
13-09-2006, 11:19
tre risposte in contemporanea...mi sa che siamo un po' troppi in questo thread! dite che la mobo ha troppo successo o ha troppi bug?
...troppo successo :stordita: ;) ,i bug li hanno tutti!!!!
per le tre risposte,coincidenza pura o forse diciamo sempre le stesse cose ? :confused: :confused: :confused:
Microke85
13-09-2006, 11:31
Secondo me ha troppi bug questa scheda madre,ho dovuto cambiare la mia ram ( 2 *512 mb Nanya),se monto la mia scheda tv mi crasha..
Non ho mai avuto questi problemi con altre schede madri!
Da marzo che ho questa scheda e ho ancora problemi!
E se i problemi di boot dipendessero dal bios ?
Che bios utilizzate?
Io ho provato 2.20 e 2.10 e ho avuto problemi di boot.
Adesso ho rimesso l'1.60 e vediamo come va.
(zar)sheva
13-09-2006, 11:37
Secondo me ha troppi bug questa scheda madre,ho dovuto cambiare la mia ram ( 2 *512 mb Nanya),se monto la mia scheda tv mi crasha..
Non ho mai avuto questi problemi con altre schede madri!
Da marzo che ho questa scheda e ho ancora problemi!
E se i problemi di boot dipendessero dal bios ?
Che bios utilizzate?
Io ho provato 2.20 e 2.10 e ho avuto problemi di boot.
Adesso ho rimesso l'1.60 e vediamo come va.
purtroppo piu' o meno tutti abbiamo dovuto smadonnare con le ram su questa mobo!!!!
non mi e' chiaro il discorso della scheda tv,ti crasha dopo che hai cambiato ram?
il 2.20 e' ottimo e molto stabile,prova cmq anche 1.60 e' ottimo anche questo!!! ;)
Per chi ha la VSTA (chi ha detto (Zar)Sheva ? ;) ):
Sto ordinando la suddetta m/b per mio fratello, ma dalle foto del sito Asrock non vedo lo slot dell'AGP, dove sta :confused:
Ho ordinato pure un x2 4200+ che vorrei testare sul mio sistema prima di montarlo sul nuovo: basta sostituire la cpu o devo fare qualcos'altro(a parte i settaggi del bios). Grazie
Ciao, ho visto nel primo post che tu hai le VDATA come me. Come ti trovi? Hai cambiato qualcosa di particolare nel BIOS per farle funzionare normalmente? :fagiano:
Drakogian
13-09-2006, 12:43
Mi autoquoto... scusate ma dovrei ordinare il prima possibile, se qualcuno sa darmi info per scegliere mi farebbe un gran favore ;)
Per quanto riguarda Linux e l'Asrock 939 Dual-Sata2 ti posso dire le mie piccole esperienze. Ho montato su questa mobo le seguenti versioni linux:
Suse Linux 10.0
Suse Linux 10.1
Ubutu 6.06
Kubuntu 6.06
Le installazioni sono andate sempre a buon fine. La Lan è riconosciuta e anche l'audio. Qualche problema con la sceda video (ATI) ma è comune a tutte le versioni Linux (driver non all'altezza, meglio una nvidia). Ho installato Linux su un HD ide ma mi vede gli HD sata installati. Sono alle prime armi con linux ma fino ad ora problemi non ne ho avuti. Ciao
Per quanto riguarda Linux e l'Asrock 939 Dual-Sata2 ti posso dire le mie piccole esperienze. Ho montato su questa mobo le seguenti versioni linux:
Suse Linux 10.0
Suse Linux 10.1
Ubutu 6.06
Kubuntu 6.06
Le installazioni sono andate sempre a buon fine. La Lan è riconosciuta e anche l'audio. Qualche problema con la sceda video (ATI) ma è comune a tutte le versioni Linux (driver non all'altezza, meglio una nvidia). Ho installato Linux su un HD ide ma mi vede gli HD sata installati. Sono alle prime armi con linux ma fino ad ora problemi non ne ho avuti. Ciao
Aggiungo che per vedere se c'erano problemi anche con linux(con winsozz sì) ho provato a vedere se la SuSE 10.1 mi riconosceva l'HD in SATA1 e la risposta è affermativa... :)
possono essere le mem...come le tieni? con schermata blu o senza?
Le ram sono quelle in sign. , chip Hynix .. sono impostate a cas2.5 e la voce nel bios sul loro voltaggio è selezionata su High.
Sono in asincrono a 333MHz.
Nessuna schermata blu,il desktop si congela,e devo riavviare..
Ma se sono le ram,su che dovrei andare per farle digerire a questa mobo?
Io avrei pensato a ram TCCD , magari usate , sempre kit da 2x 512Mb.
Le ram sono quelle in sign. , chip Hynix .. sono impostate a cas2.5 e la voce nel bios sul loro voltaggio è selezionata su High.
Sono in asincrono a 333MHz.
Nessuna schermata blu,il desktop si congela,e devo riavviare..
L'X2 3800+ è un Manchester, non Toledo... :mbe:
L'X2 3800+ è un Manchester, non Toledo... :mbe:
http://img216.imageshack.us/img216/1372/immagineau5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagineau5.jpg)
Ma che ti devo dire,allora RightMark scazza non poco.. :mbe:
Comunque ritornando a bomba,mi sai dare qualche lume sul mio problema?
http://img216.imageshack.us/img216/1372/immagineau5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagineau5.jpg)
Ma che ti devo dire,allora RightMark scazza non poco.. :mbe:
Comunque ritornando a bomba,mi sai dare qualche lume sul mio problema?
:what:
Il Manchester dovrebbe avere 512KB(1 totale) per core, mentre il Toledo 1MB(2 totali)... :mbe:
Microke85
13-09-2006, 13:14
La scheda tv spesso mi crasha sia prima che dopo aver cambiato la ram,perchè prende un irq delle usb,e quindi magari il problema potrebbe essere questo.
Sto facendo tutte le prove possibili togliendo la scheda tv e altre periferiche usb per vedere se con le cose essenziali è stabile questa scheda madre,sennò credo proprio che la cambierò :) .
zio.luciano
13-09-2006, 13:16
http://img216.imageshack.us/img216/1372/immagineau5.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagineau5.jpg)
Ma che ti devo dire,allora RightMark scazza non poco.. :mbe:
a quanto pare, un'altro illustre "castrato" (il processore!!)....nulla di preoccupante, mezza cache L2 è disabilitata....più o meno come fanno con i Venice (o come facevano con i Winchester), che li rimarchiano Sempron :asd:
a quanto pare, un'altro illustre "castrato" (il processore!!)....nulla di preoccupante, mezza cache L2 è disabilitata....più o meno come fanno con i Venice (o come facevano con i Winchester), che li rimarchiano Sempron :asd:
Già,avevo sentito anche io 'stà storia dei "castrati" ( i processori,ovviamente ... :D )..comunque dovrebbe cambiare poco in termini di possibilità di oc.
Lord Andreas
13-09-2006, 13:23
Raga per chi come mke avesse problemi di freeze vi dico che nn e cosi logico che siamo le ram perche nel mio caso credo proprio la madre difettata ... ho le corsair a default ma lo fa spesso e volentieri e facilissimamente quando il pc subisce delle vibrazioni .... a giorni me la faro cambaire in garanzia e vi faro sapere se era la madre il problema ........ :rolleyes:
NOn è detto che sia un toledo castrato. A me Cpu-Z dice manchester, RMClock Toledo.
l'opc xrò è manchester! ;)
Ciauzzzzzzzzzzz
zio.luciano
13-09-2006, 13:24
Già,avevo sentito anche io 'stà storia dei "castrati" ( i processori,ovviamente ... :D )..comunque dovrebbe cambiare poco in termini di possibilità di oc.
sì, come possibilità di overclock basati sui risultati dei core non castrati
Avvio setto tutti i pstate applico e freeza! Morale impossibile applicare il 4x. Testardo e curioso di capire il perchè, ho provato tutte le versioni precedenti di RmClock senza risolvere. L'unica prova che mi rimaneva era quella di cambiare il bios, monto la versione 1.60 e... tacci sua il 4x funziona! (le risate...). Vabbè... poco male, scoperto il perchè, ho rimesso il 2.20 e impostato rmc con minimo pstate a 5x e vcore 1.100v e 10x e vcore 1.250v e chi se ne frega del 4x :) .
Il comico è che il 3800+ X2 @2500mhz sulla expo gira tranquillamente con rmclock a 4x con vcore a 1.100v :stordita: .
E' risaputo che la transizione 4X è incompatibile con gli Athlon X2...vai con la 5X tranquillo e risparmia salute... ;)
Io sto RMClock manco sono riuscito a farlo funzionare! :muro:
aspetto il ninja... smonto la mobo rimetto su tutto e poi a costo di non trombare più per una settimana ma ci trovo i piedi con sto X2! :D
Ciauzzzzzzzz
Qualcuno ha ram con chip Hynix?Non è che sono incompatibili con la Dual Sata?
zio.luciano
13-09-2006, 13:35
NOn è detto che sia un toledo castrato. A me Cpu-Z dice manchester, RMClock Toledo.
l'opc xrò è manchester! ;)
Ciauzzzzzzzzzzz
sull'opn ti assicuro che la sigla non dà a vedere che core monta il processore....esemprio: il 3000+ che ho sulla asrock come opn è SDA3000DIO2BW.....
cpuz dice una cosa:
http://img244.imageshack.us/img244/705/cpuzus9.png
central brain identifier ne dice un'altra:
http://img244.imageshack.us/img244/5024/cbidty1.png
everest li vuole d'accordo entrambi :asd: :
http://img244.imageshack.us/img244/3559/everestmf0.png
...di chi fidarsi????
Sinceramente Mr. Freeze mi fece visita solo oltre i 2650 MHz
Cerchiamo di essere precisi Zio...E' Dottor Freeze...stiamo attenti che se si incazza... :ciapet:
PS: per gli amanti dei flashamenti selvaggi faccio notare che la Sata2 ha un BIOS da 2Mb, mentre la VSTA da 4Mb spulciando i due manuali. Sicuramente la VSTA lo ha da 4Mb... :fagiano:
ragazzi sul mercatino sono primo in coda (per il momento) su un kit 2x1gb di OCZ pc3200 platinum el by spd@200 2-3-2-5. montano gli stessi chip delle poseidon (infineon-be 5 su brainpower pcb). 210€ non vi sembrano tantini per essere usate? Di marzo 2006.
Nuove non le trovo da nessuna parte per fare un confronto
Ciauzzzzzzzz
Forse ce l'ha il tiburtino, e costano 239,40€...guarda un pò...se fossero quelle al massimo dovrebbero essere vendute a 190€... :muro:
Sorry ho fatto confuzione luciano, si guarda la revisione.... e4 i manchester, e6 i toledo!
Torpedo non sono quelle... solo le platinum el, stessi chip e timings delle poseidon.
Sto provando a trattare un po!
Ciauzzzzzzz
zio.luciano
13-09-2006, 13:50
Cerchiamo di essere precisi Zio...E' Dottor Freeze...stiamo attenti che se si incazza... :ciapet:
:doh: .... ancora non era laureato quando passò di qui!
provvedo a correggere...grazie per la precisazione :mano:
:doh: .... ancora non era laureato quando passò di qui!
Fantastica questa... :D :D :D
Le ram sono queste...
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum
MI fanno molta gola! :doh:
innomatte
13-09-2006, 14:19
ringrazio cajenna e tutti coloro che si sono prestati nell'aiutarmi con il nuovo giocattolo,ad esempio solertes(dovreste vedere che vmode ha fatto nella asrock che mi ha venduto...uno spettacolo)
infatti grazie a voi sono riuscito ad avere la vmode,il bios ufficiale 1,80,le ram 1t e...questo oc.
elencando quello che ho fatto spero di essere utile ad altri proprio come gli altri lo sono stati per me:
-ho resettato il bios e flashzto da win con l'1,80
-ho eseguito la vmode con la vernice ed aspettato 12 ore senza accendere il pc per farla seccare(serve un bello strato)
-ho resettato il bios di nuovo e ho acceso il pc ed ho impostato
un bel 250x10@1,125(1,525volt) cpu ansinc pci-e(100mhz), ram in sincrono 3-4-4-8 1t e messo i valori dell'htt a 600-16-600-16,ovviamente disattivando tutto tranne il dual core support e il boot failture guard(che permette di resettare il bios facendo entrare e uscire corrente per 2 volte nella scheda madre tramite il pulsante dell'alimentatore,aspettando che si scarichino i condensatori).
cosi facendo e raffreddando tutto con un thermaltake big water modificato per chipset e vga oltre che per cpu le tempereature in full del processore raggiungono i 57 gradi,mentre il chipset non supera i 38(contro i 53 dell'nf4),quindi,avendo avuto 3 dfi e 3 asrock posso concludere che:
la dfi vale quello che costa ma la asrock costa la meta' di quello che vale!
consiglio delle tccc tipo vitesta ddr500 2x512 oppure 2x1gb uccc come gskill f1 con un bello zio diego 3700+ o un bel 3800+ come il mio.
passero alla configurazione in modo che vi sentiate liberi di copiare e criticare:
-scorpio 480w
-asrock dualsata2
-3800x2 manchester
-2x1gb g-skill
-6600gt ma presto 7600gt(non consuma una sega(autoalimentata dalla mobo,quindi priva di spinotti) e va come la 6800ultra)
-thermaltake big water con wb chip e gpu della zalmana tubi grandi
-200gb wd s-ata
-nec 3550 ottimo
ancora grazie a tutti
Le ram sono queste...
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum
MI fanno molta gola! :doh:
Secondo me sono ram sprecate su questa mobo... ;)
Secondo me sono ram sprecate su questa mobo... ;)
in che senso? :confused:
in che senso? :confused:
Non ti conviene spendere tanto per delle memorie che poi difficilmente potrai tenere ad 1T, e che vogliono 2,8V di tensione...almeno io la penso così...la mobo + il controller di memoria della cpU sono "castranti" in questo senso... ;)
Non ti conviene spendere tanto per delle memorie che poi difficilmente potrai tenere ad 1T, e che vogliono 2,8V di tensione...almeno io la penso così...la mobo + il controller di memoria della cpU sono "castranti" in questo senso... ;)
E quindi se uno pensa a 2gb di ram dove si butta? nei shop più noti.. cavoli la scelta è davvero misera.
nextstyle
13-09-2006, 14:55
gente ho trovato un buon compromesso anche se di 1t ancora non se ne parla...
vorrei testare pesantemente la stabilità (ore e ore) cosa posso usare che permette un loop continuato?
nextstyle
13-09-2006, 14:57
ma l'ocz ddr booster lo vendono ancora? sarebbe una manna dal cielo se costasse poco :D
ma l'ocz ddr booster lo vendono ancora? sarebbe una manna dal cielo se costasse poco :D
hi hi hi... eggià!
:D :D :D
E quindi se uno pensa a 2gb di ram dove si butta? nei shop più noti.. cavoli la scelta è davvero misera.
Ci sarebbero le Crucial Value con chipset Micron -5BD, che secondo me rappresentano il miglior compromesso prezzo/prestazioni... ;)
Ci sarebbero le Crucial Value con chipset Micron -5BD, che secondo me rappresentano il miglior compromesso prezzo/prestazioni... ;)
Dici quelle rimaste dal tiburtino? C'è scritto solo crucial. 3-3-3-8? :confused: :confused: Sono queste?
Ciauzzzzzzzz
nextstyle
13-09-2006, 15:21
hi hi hi... eggià!
:D :D :D
usato (sul mercatino) lo vendono a poco.. il problema è trovarlo
risultato al momento è
http://img108.imageshack.us/img108/6164/oc2oy0.th.jpg (http://img108.imageshack.us/my.php?image=oc2oy0.jpg)
adesso provo a fare andare le ram a <200mhz e vedo se riesco a salire di più con il procio... :D
E ancira in vendita in un altro shop romano a 40,60€
se volete vi linko in pvt.
Il fatto che il controller delle memoria sia integrato, vuol dire che per ogni coppia (ram cpu) si avranno risultati diversi, ho scoperto l'acqua calda direte :) ebbene si però guardate quest'esempio direi eclatante :
Compro delle V-data per il san diego 3700 e oltre a non tenere l'1t nemmeno a default arrivo in oveclock massimo a 2500 mhz ! Metto le Geil al posto delle v-data e la cpu arriva a 2850 mhz e 1t !
Allora penso..beh le V-data evidentemente non vanno d'accordo con questa mobo...me lo aspettavo.
Ieri sera monto finalmente il 3200 con le V-data sull'altro pc ed ecco che la cpu tiene i 2600mhz con 1t !!
Mi sa che invece di cambiare le ram conviene cambiare la cpu se avete problemi con le ram ! di sicuro vi costerà meno! :)
Il fatto che il controller delle memoria sia integrato, vuol dire che per ogni coppia (ram cpu) si avranno risultati diversi, ho scoperto l'acqua calda direte :) ebbene si però guardate quest'esempio direi eclatante :
Compro delle V-data per il san diego 3700 e oltre a non tenere l'1t nemmeno a default arrivo in oveclock massimo a 2500 mhz ! Metto le Geil al posto delle v-data e la cpu arriva a 2850 mhz e 1t !
Allora penso..beh le V-data evidentemente non vanno d'accordo con questa mobo...me lo aspettavo.
Ieri sera monto finalmente il 3200 con le V-data sull'altro pc ed ecco che la cpu tiene i 2600mhz con 1t !!
Mi sa che invece di cambiare le ram conviene cambiare la cpu se avete problemi con le ram ! di sicuro vi costerà meno! :)
:eek: :eek: :eek: :eek:
Addirittura!
si sono rimasto di mer.. :)
renatofast
13-09-2006, 15:57
che settaggi hai usato con le Geil One S ?
inoltre volevo segnalare che non avendo trovato disponibile al negozio l'artic freezer :cry: , ho preso un thermaltake TR2-R1 e devo dire che ha prestazioni davvero ottime e vicinissime a quello dell'artic freezer ! e soprattutto è davvero silenziosissimo!
con il 3200 temp idle 34° e full 49° entrambe rilevate dal sensore Temp2 di speedfan, e oggi fa tutto tranne che freddo temp nella stanza 27,5 °
che settaggi hai usato con le Geil One S ?
Non sono geil one S ma una sotto specie di Geil Value con timings di fabbrica più aggressivi. Reggono cas 2,5 fino a 230 mhz (per andare oltre penso abbiano bisogno di più voltaggio) e hanno timings di base : 8-4-4-2,5 ma le uso a 6-3-3-2,5
dragonheart81
13-09-2006, 16:27
se è una agp 4x va bene al massimo potrebbe avere la doppia compatibilità sia 1.5 che 3.3
se nel connettore agp ha 2 tagli va bene per tutti e due gli standard se ne ha 1 la prova più semplice è quella di infilarlo!! meccanicamente gli agp 1x e 2x erano diversi e non entrerebbe
Ecco ho trovato in pratica é quello che dicevi tu....2 tagli compatibile con 3.3v e 1,5v
http://www.matrox.com/mga/workstation/3dws/products/agp_pci_pcie.cfm
Non lo sapevo,visto che di hardware obsoleto me ne intendo poco sto montando un pc ad un mio amico ma non gioca e non ha nessuna intenzione di spendere soldi per una scheda PCI-E allora ho optato per la 939 dual sata 2 e 3500+ e 512MB DDR e la vecchia AGP...una cosa tranquilla insomma.
nextstyle
13-09-2006, 16:50
come posso calcolare il PR rating? con un programma di benchmark... non deve essere "approssimato" come amonra
zio.luciano
13-09-2006, 16:57
come posso calcolare il PR rating? con un programma di benchmark... non deve essere "approssimato" come amonra
central brain identifier ;)
Dici quelle rimaste dal tiburtino? C'è scritto solo crucial. 3-3-3-8? :confused: :confused: Sono queste?
Si, sono quelle... ;)
Drakogian
13-09-2006, 17:06
Il fatto che il controller delle memoria sia integrato, vuol dire che per ogni coppia (ram cpu) si avranno risultati diversi, ho scoperto l'acqua calda direte :) ebbene si però guardate quest'esempio direi eclatante :
...cut....
Mi sa che invece di cambiare le ram conviene cambiare la cpu se avete problemi con le ram ! di sicuro vi costerà meno! :)
Posso confermare questa affermazione con la mia esperienza:
Cpu 3200+ venice + ram Twinmos (normali) = 1T neanche a default.
Cpu 3700+ sandiego + ram Twinmos (normali) = ram a 1T con cpu @2750 (RS)
.... cut ....
posso concludere che:
la dfi vale quello che costa ma la asrock costa la meta' di quello che vale!
;) ;) ;)
agathodaimon
13-09-2006, 17:22
Per tutti quelli che come me fossero interessati a clokkare un pò con la Dual VSTA, su di un forum estero hanno provato la stessa semplicissima mod che sulla Dual Sata 2 alza il vcore (quella realizzabile con la vernice all'argento senza saldature e senza invalidare la garanzia se si fa un lavoro pulito).
Ebbene, la mod pare funzionare ugualmente.
Unica cosa rilevata, una fluttuazione del vcore verso l'alto abbastanza rilevante, nell'ordine degli 0,025v (niente di spaventoso cmq).
Per chi fosse interessato ad approfondire lascio il link di dove stanno conducendo le prove:
http://www.ocwforums.com/bbs/showthread.php?t=54816
qualcuno di voi ha riscontrato anomalie con il fastwrite abilitato?
io ho una 9550@9600xt abinata a questa mobo, splendida devo dire, ma che ha il problema che abilitando fastwrite, giocando per un po di minuti si notano artefatti psichedelici o in alternativa e come se gli fps schizzzassero oltre il limite supportato dal monitor LCd e me lo manda in crach con la dicitura "ffrequenza non supportata" ho provato di TUTTo ma senza risulatati e successo a qualcun altro ? siete riusciti in qualche modo a risolvere il problema?
(zar)sheva
13-09-2006, 17:35
Per tutti quelli che come me fossero interessati a clokkare un pò con la Dual VSTA, su di un forum estero hanno provato la stessa semplicissima mod che sulla Dual Sata 2 alza il vcore (quella realizzabile con la vernice all'argento senza saldature e senza invalidare la garanzia se si fa un lavoro pulito).
Ebbene, la mod pare funzionare ugualmente.
Unica cosa rilevata, una fluttuazione del vcore verso l'alto abbastanza rilevante, nell'ordine degli 0,025v (niente di spaventoso cmq).
Per chi fosse interessato ad approfondire lascio il link di dove stanno conducendo le prove:
http://www.ocwforums.com/bbs/showthread.php?t=54816
thx ;) ;)
nextstyle
13-09-2006, 17:43
central brain identifier ;)
ma non fa nessun bench
zio.luciano
13-09-2006, 17:45
ma non fa nessun bench
ma avevi chiesto il performance rating.....
....bench & co. li puoi fare con sisoft sandra o lavalys everest
aggiungo che ho provato a mettere le ram a 166 o a 133 in asincorono e salire di bus a 260 a 300 ma niente per entrare in win al massimo 250 *9
peccato perche' queste ram mi facevono pensare ad un bel oc
le gskill pc4400 tccd a vedere nel threed delle ram c'e' scritto che arrivono a 300 e piu'
se trovassi una msi neo2 nforce3ultra a prezzo stracciato riuscirei ad essere stabile?
A ME sembra che pero' il procio e' quello che e' per 65 euro piu di 250 di bus si inchioda
agathodaimon
13-09-2006, 18:29
aggiungo che ho provato a mettere le ram a 166 o a 133 in asincorono e salire di bus a 260 a 300 ma niente per entrare in win al massimo 250 *9
peccato perche' queste ram mi facevono pensare ad un bel oc
le gskill pc4400 tccd a vedere nel threed delle ram c'e' scritto che arrivono a 300 e piu'
se trovassi una msi neo2 nforce3ultra a prezzo stracciato riuscirei ad essere stabile?
A ME sembra che pero' il procio e' quello che e' per 65 euro piu di 250 di bus si inchioda
Riguardo le GSKILL LE 4400, queste memorie non sono certificate per i 300mhz, ciò significa che benchè (come tutte le TCCD) non sia raro vederle arrivare lassù rilassando un pò i timings, non è garantito che ci arrivino.
Personalmente, io ho avuto quelle memorie, provate su MSI Neo2 Platinum (che ho ancora sul mulo) e più di 285 in sincrono non riuscivo a fare.
Con delle Geil One S più fortunate invece, ho benchato a 310mhz in sincrono senza problemi.
Prima di valutare l'acquisto di una nuova mobo quindi, se ti è possibile fai testare le ram a qualcuno che ha una piattaforma che non fatica ad arrivare a quei livelli, in questo modo puoi capire se ne vale la pena.
E' risaputo che la transizione 4X è incompatibile con gli Athlon X2...vai con la 5X tranquillo e risparmia salute... ;)
Forse non mi sono spiegato! :D .
Fino a giugno asrock(bios v1.60) con 3200+(single core) era il pc principale e lo tenevo 24/24 per 7 giorni la settimana a 2740mhz con rmclock attivo con tutti i pstate dal 4x al 10x senza mai una inchiodata :) . Con il bios v2.20 è impossibili settare il 4x. Tutto qui, non è un problema per me, volevo solo informare...
Lo so che è risaputa l'incompatibilità degli Athlon dual core con la transizione 4X , fatto sta che con l'altro sistema (Epox EP-9U1697 & 3800X2@2500 e ram in sincrono a 2.5v) tengo rmclock con 4x 1.100v | 5x 1.100 | 6x 1.200 | 7x 1.250 | 8x 1.275 | 9x 1.325 | 10x 1.35 da più di un mese senza mai una inchiodata! :ciapet:
A me,ad esempio,con un opteron 146 il pstate a 4x non funziona,freeza appena do l'apply,mentre a 5x è rock solid.
mi ci sono impazzito tutta una serata a capire il motivo,cosa che non ha trovato una risposta logica.
qualcuno di voi ha riscontrato anomalie con il fastwrite abilitato?
io ho una 9550@9600xt abinata a questa mobo, splendida devo dire, ma che ha il problema che abilitando fastwrite, giocando per un po di minuti si notano artefatti psichedelici o in alternativa e come se gli fps schizzzassero oltre il limite supportato dal monitor LCd e me lo manda in crach con la dicitura "ffrequenza non supportata" ho provato di TUTTo ma senza risulatati e successo a qualcun altro ? siete riusciti in qualche modo a risolvere il problema?
A me il fastwrite oltre che un calo di fps comportava lo stuttering nelle scene 3D..come mai vuoi tenerlo abilitato ?
A me,ad esempio,con un opteron 146 il pstate a 4x non funziona,freeza appena do l'apply,mentre a 5x è rock solid.
mi ci sono impazzito tutta una serata a capire il motivo,cosa che non ha trovato una risposta logica.
Fa la stessa cosa a me, anche se metto solo il pstate 4x, Apply e... rimango appeso come un pero :stordita:
Giusto pe tigna, per toglierti una soddisfazione, prova col bios 1.60.
[RIFLESSIONE=on]Con tutta la tecnologia e l'elettronica logica applicata, trovare la risposta più logica dovrebbe essere la cosa più facile, ma in realtà c'è sempre bisogno della vecchia collaudata alchimia del fattore C :D [RIFLESSIONE=off]
rey.mysterio83
13-09-2006, 19:56
AIUTATEMIII!!! :cry:
ragazzi, ho assemblato il pc con questa scheda madre, ma quando faccio l'installazione di xp mi trova solo un hard disk da 130gb anzichè 160!! :mbe:
prima ce ne erano 2 partizioni da 80 su... ho riforamatttato, ma ora ce nè sempre una... :mbe:
devo fare qualcosa da bios?? dove son finiti gli altri 30 gb???
:cry: :cry: :cry:
un disco da 160 non è 160GB,ma credo sui 148
rey.mysterio83
13-09-2006, 19:59
si ok, lo so, ma prima me ne indicava 160! o per lo meno 157 o giù di li.. ora proprio 130!! non può esseree! :cry:
la mobo supporta dischi di grandi dimensioni;quello che non torna sarà "unallocated" e a te mancano circa 18GB
Scusate la domanda, gentilmente potreste dirmi le differenze principali tra la dual
sata II e la VSTA, poiche sto per acquistarne una.
Grazie.
Riguardo le GSKILL LE 4400, queste memorie non sono certificate per i 300mhz, ciò significa che benchè (come tutte le TCCD) non sia raro vederle arrivare lassù rilassando un pò i timings, non è garantito che ci arrivino.
Personalmente, io ho avuto quelle memorie, provate su MSI Neo2 Platinum (che ho ancora sul mulo) e più di 285 in sincrono non riuscivo a fare.
Con delle Geil One S più fortunate invece, ho benchato a 310mhz in sincrono senza problemi.
Prima di valutare l'acquisto di una nuova mobo quindi, se ti è possibile fai testare le ram a qualcuno che ha una piattaforma che non fatica ad arrivare a quei livelli, in questo modo puoi capire se ne vale la pena.
ma io mi accontenterei anche delle specifiche delle ram pc400 ovvero 275 circa di bus a 3 4 4 7
penso allora che il procio non e' all'altezza forse il controller integrato della ram da poi problemi alle ram stesse visto i freeze che ho con indirizzi di meroria....
usotapioca
13-09-2006, 20:09
si ok, lo so, ma prima me ne indicava 160! o per lo meno 157 o giù di li.. ora proprio 130!! non può esseree! :cry:
win xp? sp1 sp2 .... ??
da bios lo vede correttamente?
Scusate la domanda, gentilmente potreste dirmi le differenze principali tra la dual
sata II e la VSTA, poiche sto per acquistarne una.
Grazie.
la vsta ha audio HD,ha più volt per le ram.
A me il fastwrite oltre che un calo di fps comportava lo stuttering nelle scene 3D..come mai vuoi tenerlo abilitato ?
pensavo migliorasse le performance 3d
si ok, lo so, ma prima me ne indicava 160! o per lo meno 157 o giù di li.. ora proprio 130!! non può esseree! :cry:
Da dove leggi 130, dal post del bios o da windows?
Marca?
Pata o sata?
ganzo999
13-09-2006, 21:02
Qualcuno ha ram con chip Hynix?Non è che sono incompatibili con la Dual Sata?
io!!!Ma non mi risulta :mbe:
http://img88.imageshack.us/img88/5571/sp30704aw7.th.png (http://img88.imageshack.us/my.php?image=sp30704aw7.png)
rey.mysterio83
13-09-2006, 21:02
Da dove leggi 130, dal post del bios o da windows?
Marca?
Pata o sata?
lo leggo già al momento dell'installazione di xp, quando chiede quale partizione scegliere..
sia li, sia da windows dato che ora l'ho installato..
è un sata maxtor..
forse se uso partition magic ora che il pc è vuoto.. non so.. come si fa se no da dos a unire due partizioni nel caso?
sata maxtor..
Credo tu debba abilitare 48-bit LBA, anche se con winxp sp2 dovrebbe gia esserlo. Comunque installa MaxBlast 4 lo scarichi da qui (3.61MB) (http://downloads.maxtor.com/downloads/_files/maxtor/en_us/downloads/mxblst4win.EXE), che se è il caso lo abilita. Poi basta che vai su "gestione computer" > "Gestione disco"> formatti il nuovo spazio e poi unisci le partizioni...
Miracoli dell'informatica stasera funzionava tutto... :mbe:
Ho installato winsozz sul solo HD SATA2 in modalità IDE e poi ho installa SP2 e i driver che avevo scaricato dal sito Asrock, solo che quando abilitavo la modalità SATA si impallava tutto di nuovo. Allora ho usato il CD e ho installato solo quello per il controller JMicron che prob sul sito non c'erano e da allora funziona anche la modalità SATA.
Che ne dite dei due screen?
http://img161.imageshack.us/img161/4221/cpuzk2.jpg http://img57.imageshack.us/img57/2909/memorylq6.jpg
Il processore è sempre a 2,2GHz, perché non si abbassa se ho installato i driver dal sito AMD(C&Q)? Perché l'HT è dato a 800MHz?
Non riesco a far funzionare rm-clock, o meglio nella modalità bilanciata mi sta sempre al massimo... :what:
...
Il processore è sempre a 2,2GHz, perché non si abbassa se ho installato i driver dal sito AMD(C&Q)? Perché l'HT è dato a 800MHz?
Per attivare il c&q devi andare in "Opzioni risparmio energia">"combinazioni risparmio energia">"Gestione min. risparmio energia">"OK"
Se resti a default entra nel bios e setta...
CPU NB link speed - 1000
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 1000
NB SB width - 16
Non riesco a far funzionare rm-clock, o meglio nella modalità bilanciata mi sta sempre al massimo... :what:
Leggi il thread di rmclock :)
nextstyle
13-09-2006, 21:45
ragazzi ma sugli athlon l'ht link a default dovrebbe stare a 1000 o a 800?
nextstyle
13-09-2006, 21:46
rmclock è eccezionale cmq, dalla modalità a 2400mhz a 1060mhz scendo di 15-17watt sul consumo energetico :) niente male no?
ragazzi ma sugli athlon l'ht link a default dovrebbe stare a 1000 o a 800?
A 1000 ((fsb=200mhz) * (5) = 1000), ma la nostra scheda per paraculaggine ( :O impostazioni conservative :asd: ) imposta a 800.
Pandino_84
13-09-2006, 21:56
Salve a tutti ho un problema voi cosa dite ke possa essere? ho un 3800X2 a ke arriva massimo a 260x10 con una asrock dual sata, e delle OCZ 2x1Gb XTC Gold PC4000 timings 3-4-3-8
IL vcore più di 1.4 non sale(sapete come poterlo alzare?), htt va sia a 4x ke 3x, il bios è il 2.20, voi cosa dite perchè non sale la frequenza?Mobo sfigata? cosa potrei fare? ciao grazie in anticipo, se volete mandate pure pvt!
Ryu Hoshi
13-09-2006, 22:04
Le ram sono queste...
http://www.ocztechnology.com/products/memory/ocz_el_ddr_pc_3200_dual_channel_platinum
MI fanno molta gola! :doh:
Bellissime!
nextstyle
13-09-2006, 22:06
A 1000 ((fsb=200mhz) * (5) = 1000), ma la nostra scheda per paraculaggine ( :O impostazioni conservative :asd: ) imposta a 800.
figurati che a me a default non va neanche con un applauso
devo impostare manualmente vcore hyper transport ddr200 e voltaggio su high
le ram partono a 166mhz a default
boh... io farò un tentativo con la VSTA per vedere se la revision è effettivamente un po' meglio... se vendo la dual sata2 a 40 euro con una trentina di euro faccio l'upgrade :boh:
zio.luciano
13-09-2006, 22:06
Salve a tutti ho un problema voi cosa dite ke possa essere? ho un 3800X2 a ke arriva massimo a 260x10 con una asrock dual sata, e delle OCZ 2x1Gb XTC Gold PC4000 timings 3-4-3-8
IL vcore più di 1.4 non sale(sapete come poterlo alzare?), htt va sia a 4x ke 3x, il bios è il 2.20, voi cosa dite perchè non sale la frequenza?Mobo sfigata? cosa potrei fare? ciao grazie in anticipo, se volete mandate pure pvt!
sicuramente non male 260x10
per il v-core: la scheda eroga max 0.05v in più rispetto al default....se vuoi andare oltre, puoi effettuare la v-mod (in prima pagina trovi link dettagliati)
figurati che a me a default non va neanche con un applauso
devo impostare manualmente vcore hyper transport ddr200 e voltaggio su high
le ram partono a 166mhz a default
boh... io farò un tentativo con la VSTA per vedere se la revision è effettivamente un po' meglio... se vendo la dual sata2 a 40 euro con una trentina di euro faccio l'upgrade :boh:
Ma no dai la scheda va benissimo a default (e va bene anche oltre, basta solo dedicare un poco di tempo per bilanciare tutte le componenti). Per il fatto di ht a 800 e ram a 166 non è un difetto di progettazione della scheda, sono solo impostazioni conservative. Diciamocela tutta. La maggior parte degli utenti non ha mai visto la schermata del bios e non sa (o non frega niente) di come sono settati i parametri di procio, ram e quantaltro. Il normale utente è contento e soddisfatto quanto; il pc si accende quando lo accende e si spegne quando lo spegne. Poi se il sistema lavora un pelo sotto specifica... frega niente! :D
Non so che processore hai, comunque setta manulmente...
CPU PCI Async
CPU FREQUENCY = 200
PCIE 100
Boot failure guard = enabled
Spread Spectrum = disabled
C&Q = enabled > se usi rmclock disabled
Multiplier/Voltage = manual
CPU Multiplier = quello del tuo procio
CPU Voltage = quella del tuo procio
Memory = 200 (DDR400 PC3200)
Flexibily option = disabled
Bank Interleaving = disabled
Burst lenght = 4
Cas = 2.5
TRCD = 3
TRAS = 3
TRP = 8
TRC = 11 (by Torpedo)
MA timing = 1T
Dram idle timer = Enable
Dram Voltage = High
CPU NB link speed = 1000
CPU NB link width = 16
NB SB link speed = 1000
NB SB width = 16
...per parametri a default in piena specifica :p .
nextstyle
13-09-2006, 23:21
nulla, al superpi mi da not exact in round al primo secondo di calcolo
(con le ram anche + allentate)
nextstyle
14-09-2006, 00:46
38 secondi spi passando alle s3+ 2x1gb
CPU 300
X 8
RAM 133mhz
HTT 600
quindi ho
cpu 300x8
ram a 200mhz
htt a 900mhz
S&M sta viaggiando... :D
nextstyle
14-09-2006, 00:48
dopo provo 332x7 :stordita:
nextstyle
14-09-2006, 02:11
a 300x8 vado benino se non fosse per la ram che scalda un casino e mi da un single error in s&m, domani provo a metterci una ventola sopra per vedere se mandando via l'aria calda riesco ad essere rock solid... mal che va scendo a 295-290
ecco il mio risultato sotto windows vista (calcolate che vista rende circa un secondo in più rispetto a winXP).
Processore @2400MHz memorie @200MHz 2,5-3-3-8 1T
http://img158.imageshack.us/img158/7370/senzatitolo1jb7.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1jb7.jpg)
E qui siamo @2700MHz 225MHz per le ram @2,5-3-3-8 2T
http://img182.imageshack.us/img182/8650/senzatitolo1qx4.th.jpg (http://img182.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1qx4.jpg)
Ora siamo @2700MHz 225MHz 2,5-3-3-8 1T
http://img216.imageshack.us/img216/719/senzatitolo2ge4.th.jpg (http://img216.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2ge4.jpg)
Come potete notare la differenza tra 1T e 2T si attesta nell'ordine di un secondo circa,solo che con l'1T abilitato il sistema risulta (a me ) instabile.
Bellissime!
Indubbiamente!
Adesso xrò sentendo torpedo e le esperienze di jim e altri sulla realtà dell'accoppiata cpu-mobo-ram mi sto ripensando.
Si rischia la fregatura! :muro:
Poi il tipo del mercatino non sembra molto disponibile a trattare! :muro:
Situazione 2gb... molto altalenante! NOn che mi lamento del mio comparto ram... ma vorrei proprio vedere la differenza con i 2gb nel multitasking! :muro:
Ciauzzzzzzz
aerandir
14-09-2006, 07:50
Salute a tutti!
Il mio nuovo acquisto mi sta creando MOLTI grattacapi, i principali sono i frequentissimi freeze in modalità dual core; se disabilito il secondo core da bios il sistema è rock solid.
La mia configurazione è questa:
XP SP2 (con tutte le patch di sicurezza)
winchester 3800+ (driver processore 1.3.2.16 + hotfix dual core + patch a64x2)
asrock 939 dual sata2 (driver 2.20 + bios 2.20)
GF 6800 liscia (driver 91.47)
1Gb ram in 2 moduli da 512Mb in dual channel
sound blaster audigi 2 SE
ltmodem (sostituito con un vecchio trust (conexant) perchè in modalità dual core si rifiuta di autenticarmi al provider, ho già aperto una discussione in merito)
ali 500W allied
nessun Overclock
OS pulito
Spero riusciate ad aiutarmi
PS
Il sistema è ben ventilato con ventole in tutti i punti cruciali, hd compresi.
[QUOTE=aerandir]Salute a tutti!
Il mio nuovo acquisto mi sta creando MOLTI grattacapi, i principali sono i frequentissimi freeze in modalità dual core; se disabilito il secondo core da bios il sistema è rock solid.
1Gb ram in 2 moduli da 512Mb in dual channel
QUOTE]
Che latenze le ram e se 1T è abilitato o meno??
Lo puoi vedere con l'ultima versione di CPUz (1,36) scaricabile nella sezione download del sito.
aerandir
14-09-2006, 07:57
Appena torno a casa lo fo ma sono quasi sicuro che sia 1T, le latenze sono quelle di default impostate dalla MB, 166Mhz a cas 2.5; c'è da dire però che la stessa configurazione di ram (anche più spinta) andava benissimo col mio vecchio winchester 3200+.
cOREvENICE
14-09-2006, 07:58
Ho letto questo in rete:
Ciao, ho comperato da un po' di mesi un samsung sp2504c il fatto è che
quando accendo il pc windows si blocca, questo un po' prima che appaia
il desktop e lo fa almeno minimo 4 volte costringendomi a resettare il
pc (riprova sarai più fortunato) finchè finalmente appare il desktop
di xp.
Ho anche reinstallato win ma il problema resta,L'hd a parte questo
funziona perfettamente.
Ora però mi chiedo se qualcuno ha avuto le stesse problematiche e mi
chiedo anche se è un problema di incopatibilità con la motherboard
oppure se l'hd è guasto di suo.
L'hd è il terzo di altri 2 che ho staccato dalla motherboarda
lasciandolo da solo pensando che magari gli dessero fastidio ma non è
così.
Visto che vorrei comperare sto Samsung Sata II da 250GB
che voi sappiate dà problemi con la mobo o è solo un falso allarme?
Grassie :p
Guarda,questa mobo è molto schizzinosa in fatto di ram,ti consiglio di impostare delle latenze a 2,5-3-3-8 [b]2T[/b ] e così non dovresti più avere problemi.
La differenza tra 1T e 2T,come potete vedere dai bench da me postati un po' più su,non è così eclatante da dover per forza cercare il massimo punteggio nei bench,vi assicuro che per un uso quotidiano e videoludico la differenza del MA_TIMING non la vedete nemmeno.
Drakogian
14-09-2006, 08:11
Ho letto questo in rete:
Visto che vorrei comperare sto Samsung Sata II da 250GB
che voi sappiate dà problemi con la mobo o è solo un falso allarme?
Grassie :p
Io monto il modello da 200GB collegato alla porta Sata2 e funziona perfettamente.
Appena torno a casa lo fo ma sono quasi sicuro che sia 1T, le latenze sono quelle di default impostate dalla MB, 166Mhz a cas 2.5; c'è da dire però che la stessa configurazione di ram (anche più spinta) andava benissimo col mio vecchio winchester 3200+.
Forse non sei al corrente che il controller della memoria è interno al processore e questo cambia molte cose rispetto alle vecchie configurazioni in cui era il northbridge a controllare la memoria,questo per dirti che non puoi fare un paragone tra un single core e un dual core(che risulta molto più ostico da gestire).
Per attivare il c&q devi andare in "Opzioni risparmio energia">"combinazioni risparmio energia">"Gestione min. risparmio energia">"OK"
Se resti a default entra nel bios e setta...
CPU NB link speed - 1000
CPU NB link width - 16
NB SB link speed - 1000
NB SB width - 16
Leggi il thread di rmclock :)
Grazie, ma per il C&Q io non ho quella voce(mi sembra)... :muro:
Eventualmente hai un link?Io ho installato questi dal sito AMD: AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (x86 and x64 exe) 1.3.2.16
aerandir
14-09-2006, 09:10
Sì, ho scelto l'A64 proprio per memory controller integrato e le sue altre caratteristiche, cmq appena arrivo a casa provo ad impostare questi parametri.
C'è anche da dire che ho provato ad impostare le ram a cas 3 con l'opzione flexibility ( freq impostata a 150Mhz) anche perchè una delle ram è a specifica cas 3. purtroppo il risultato è sempre lo stesso; sembra quasi un problema di driver però mi sembra d'aver messo tutto...
La asrock 939 dual-sata2 vede gli hard disk ide da 250GB e 300GB?
Come potete notare la differenza tra 1T e 2T si attesta nell'ordine di un secondo circa,solo che con l'1T abilitato il sistema risulta (a me ) instabile.
Si infatti, si tratta di qualche secondo al Super PI...svariati punti nei benchmark di Sandra 2K6 ed Everest, e 1 minuto circa in più al dvDshrinK...ma a 200Mhz 3-4-4-8 non eri stabile col command rate ad 1T? o Dr. Freeze è venuto a farti di nuovo visita? :mbe:
Si infatti, si tratta di qualche secondo al Super PI...svariati punti nei benchmark di Sandra 2K6 ed Everest, e 1 minuto circa in più al dvDshrinK...ma a 200Mhz 3-4-4-8 non eri stabile col command rate ad 1T? o Dr. Freeze è venuto a farti di nuovo visita? :mbe:
No,Dr.Freeze non si è presentato,le ram @ 200MHz reggono tranquillamente l'1T se salgo me lo posso scordare... :cry: ...cmq a 2,5 3 3 8 1T @200MHz e il procio @2400MHz è tutto Ok.
Era solo per far capire un po' a tutti che la ricerca sviscerata dell'1T non porta a vantaggi così eclatanti.
*andr3a*
14-09-2006, 09:36
ho appena montato anch'io l'asrock dual 939. Premetto che ho una x300 di cui non riesco a riconoscere il produttore e ho notato che proprio nel libretto della mobo c'è una lista di x300 compatibili... che ci siano problemi di compatibilità? A me il video va...
A parte questo ... ho un maxtor 160gb SATA2, l'ho collegato alla mobo e, sorpresa, quando vado ad installare winxp anche se non installo nessun driver nella schermata che appare se premo F6 all'inzio dell'installazione l'hard disk viene riconosciuto, con una capienza però di 130gb. Non capisco ma se entro nel bios trovo scritto: SATA2 OPERATION MODE: IDE. Questa è l'opzione di default, altrimenti posso mettere SATA2 OPERATION MODE: SATA. Non capisco... il problema è che il sistema è instabile e in molte installazioni si blocca, inoltre anche dopo aver installato il service pack non mi riconosce i driver usb 2.0 anche se non ci sono driver della mobo, ma rimanda per l'appunto al service pack 1
Help please!!!
Mi sapete dire perchè a volte quando riavvio il pc, esso non si accende più e ho il monitor nero? La spia del pc è accesa e a volte anche quella dell'hd, ma non parte nulla neanche il beep del bios. E neanche con il pulsante di reset riparte, devo staccare la corrente e riaccendere.
Se invece di riavviare spengo e riaccendo, tutto a posto.
zio.luciano
14-09-2006, 09:53
No,Dr.Freeze non si è presentato,le ram @ 200MHz reggono tranquillamente l'1T se salgo me lo posso scordare... :cry: ...cmq a 2,5 3 3 8 1T @200MHz e il procio @2400MHz è tutto Ok.
Era solo per far capire un po' a tutti che la ricerca sviscerata dell'1T non porta a vantaggi così eclatanti.
Concordo con cajenna.
A meno di non essere "malati" di prestazioni.....1T o 2T nel daily use non cambiano la vita....
meglio avere un sistema "Dr. Freeze FREE" e perder qualche punto nei bench (diciamoci la verità....chi passa tutto il giorno a benchare?) che avere un crash quando si stanno facendo cose serie, IMHO
La asrock 939 dual-sata2 vede gli hard disk ide da 250GB e 300GB?
250 sì, 300 penso pure... ;)
250 sì, 300 penso pure... ;)
Io ho 1 Maxtor 300GB PATA su V, visto correttamente... ;)
MI unisco al coro... io l'1T non lo considero nemmeno.
Però... tra 3-3-3-8 e 2-2-2-5 la differenza si nota, almeno sui 32 bit era così! Qua doveri provare
Ciauzzzzzzz
...in idle
http://img179.imageshack.us/img179/1047/senzatitolo1yq5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1yq5.jpg)
in full load
http://img179.imageshack.us/img179/9525/senzatitolo2ht5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2ht5.jpg)
Le DDR sono delle semplicissime Elixir con chip Nanya Technologies selezionate tra 10 banchi che ho avuto a disposizione dal mio fornitore (che ringrazio).
che programma usate per testare le ram?
che programma usate per testare le ram?
Vai di memtest86+ e goldmemory 6.68
Ciauzzzzzzz
illidan2000
14-09-2006, 10:15
...in idle
http://img179.imageshack.us/img179/1047/senzatitolo1yq5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo1yq5.jpg)
in full load
http://img179.imageshack.us/img179/9525/senzatitolo2ht5.th.jpg (http://img179.imageshack.us/my.php?image=senzatitolo2ht5.jpg)
Le DDR sono delle semplicissime Elixir con chip Nanya Technologies selezionate tra 10 banchi che ho avuto a disposizione dal mio fornitore (che ringrazio).
non ho capito se Win Vista fa perdere un secondo al superPi 1mb (nel senso che ci mette un secondo in più rispetto a winxp)oppure è il contrario
non ho capito se Win Vista fa perdere un secondo al superPi 1mb (nel senso che ci mette un secondo in più rispetto a winxp)oppure è il contrario
Sì, lo fa perdere... ;)
MI unisco al coro... io l'1T non lo considero nemmeno.
Però... tra 3-3-3-8 e 2-2-2-5 la differenza si nota, almeno sui 32 bit era così! Qua doveri provare
Ciauzzzzzzz
qualcosa di simile ho provato io:
bus 260 x 10 = 2600 mhz con ram in sincrono (260mhz) e timings 1T 3-4-4-8
ho prestazioni praticamente uguali a
bus 290*9 = 2610 mhz con ram con divisore 133 (185mhz) e timings 1T 2-3-3-5
Ciao :)
qualcosa di simile ho provato io:
bus 260 x 10 = 2600 mhz con ram in sincrono (260mhz) e timings 1T 3-4-4-8
ho prestazioni praticamente uguali a
bus 290*9 = 2610 mhz con ram con divisore 133 (185mhz) e timings 1T 2-3-3-5
Ciao :)
Si ma scusa... a parità di processeore... ci sono 75Mhz di differenza sulle ram.
Una differenza così grande per recuperare il gap dei timings? :eek:
Miracoli dell'informatica stasera funzionava tutto... :mbe:
Ho installato winsozz sul solo HD SATA2 in modalità IDE e poi ho installa SP2 e i driver che avevo scaricato dal sito Asrock, solo che quando abilitavo la modalità SATA si impallava tutto di nuovo. Allora ho usato il CD e ho installato solo quello per il controller JMicron che prob sul sito non c'erano e da allora funziona anche la modalità SATA.
Che ne dite dei due screen?
http://img161.imageshack.us/img161/4221/cpuzk2.jpg
http://img57.imageshack.us/img57/2909/memorylq6.jpg
Il processore è sempre a 2,2GHz, perché non si abbassa se ho installato i driver dal sito AMD(C&Q)? Perché l'HT è dato a 800MHz?
Non riesco a far funzionare rm-clock, o meglio nella modalità bilanciata mi sta sempre al massimo... :what:
Confermo che nella sezione download della Dual-VSTA non ci sono i driver per il SATA2 a differenza della sezione download della Dual-SATA... :fagiano:
Si ma scusa... a parità di processeore... ci sono 75Mhz di differenza sulle ram.
Una differenza così grande per recuperare il gap dei timings? :eek:
scusa ho calcolato male FSB 290, divisore a 133 dovrebbe venire 193mhz e non 185mhz.
Con il mio post precedente volevo solo dire che ho testato cosa cambia tra il sincrono e timings alti o l'asincrono e timings bassi... alla fine non mi cambia praticamente niente. Magari con altre ram il discorso cambia
Ciao :)
(zar)sheva
14-09-2006, 11:35
Concordo con cajenna.
A meno di non essere "malati" di prestazioni.....1T o 2T nel daily use non cambiano la vita....
meglio avere un sistema "Dr. Freeze FREE" e perder qualche punto nei bench (diciamoci la verità....chi passa tutto il giorno a benchare?) che avere un crash quando si stanno facendo cose serie, IMHO
sante parole :nonio: ,la netta sensazione che l'1T ormai sta diventando per molti un ossessione e come dicono il buon cajenna e zio luciano :ave: ,perdere qualche sec o un minuto a shrinkare,il gioco non vale la candela se non si ha la sicurezza di una stabilita al 100%,cosa che neanche ore e giorni di test te la danno,meglio 2T e poter aver tutto funzione al max!!!
...poi, secondo me, se si e' alla ricerca di questo "1T" e di frequenza altissime per ram, solo per benchare o altri numerelli vari,la scelta della dual sata2 o della Vsta cade del tutto e bisognerebbe orientarsi su altre mobo che conosciamo tutti!!!
Grazie, ma per il C&Q io non ho quella voce(mi sembra)... :muro:
Eventualmente hai un link?Io ho installato questi dal sito AMD: AMD Athlon™ 64 X2 Dual Core Processor Driver for Windows XP and Windows Server 2003 Version (x86 and x64 exe) 1.3.2.16
:what:
http://img181.imageshack.us/img181/1576/cqkg8.jpg
;)
rey.mysterio83
14-09-2006, 11:58
ho appena montato anch'io l'asrock dual 939. Premetto che ho una x300 di cui non riesco a riconoscere il produttore e ho notato che proprio nel libretto della mobo c'è una lista di x300 compatibili... che ci siano problemi di compatibilità? A me il video va...
A parte questo ... ho un maxtor 160gb SATA2, l'ho collegato alla mobo e, sorpresa, quando vado ad installare winxp anche se non installo nessun driver nella schermata che appare se premo F6 all'inzio dell'installazione l'hard disk viene riconosciuto, con una capienza però di 130gb. Non capisco ma se entro nel bios trovo scritto: SATA2 OPERATION MODE: IDE. Questa è l'opzione di default, altrimenti posso mettere SATA2 OPERATION MODE: SATA. Non capisco... il problema è che il sistema è instabile e in molte installazioni si blocca, inoltre anche dopo aver installato il service pack non mi riconosce i driver usb 2.0 anche se non ci sono driver della mobo, ma rimanda per l'appunto al service pack 1
Help please!!!
successo anche a me ieri sera... anche io ho un 160gb maxtor
dunque, appena accendi il pcmetti dentro il cd del DRIVER della mobo. t dirà in automatico d creare un floppy dei friver sata. fai yes
riavvia
rimetti il cd di xp e riavviail pc
quando ti chiede di premere F6 per..blablabla.. fai appunto "F6"..
appena ti riconosce gli HD ti riconosce l'hard disk da 160gb..
ORA!! riavvia il pc e TOGLI il dischetto!!
quando ti chiede di premere F6 NON FARLO!!!
a questo punto ti vede l'hard disk da 160gb. NON CANCELLARE LA PARTIZIONE O DEVI RIFARE TUTTO!!
digli solo di installare il tutto su quell'hard disk, senza ricreare la partizione...
cosi va... uff...che bordello! :muro:
rey.mysterio83
14-09-2006, 12:04
inoltre anche dopo aver installato il service pack non mi riconosce i driver usb 2.0 anche se non ci sono driver della mobo, ma rimanda per l'appunto al service pack 1
Help please!!!
a questo ci sto lavorando... forse gli Integrated220... bho.. mo vedo anchio... :cry:
zio.luciano
14-09-2006, 12:15
Concordo con cajenna.
A meno di non essere "malati" di prestazioni.....1T o 2T nel daily use non cambiano la vita....
meglio avere un sistema "Dr. Freeze FREE" e perder qualche punto nei bench (diciamoci la verità....chi passa tutto il giorno a benchare?) che avere un crash quando si stanno facendo cose serie, IMHO
:ot:
ehm....a proposito....sul mio monitor è comparso uno strano avviso :asd:
http://img291.imageshack.us/img291/6632/iononpossoir1.png
(ricordate batman&robin?? :asd: )
antonello2
14-09-2006, 12:39
Salve ragazzi ho un problema.
ho sostituito la mia dfi nf3 ultra-d con la asrock939dual vsta,ho reinstallato win xp sp2 e sino qui tutto bene,
ho installato i driver omega x la scheda agp hercules 9800se aiw e adesso il pc dopo avermi fatto vedere la schermata di avvio (prima di farmi fare il login) ri resetta.
conclusione se utilizzo i driver omega non mod funziona tutto se invece utilizzo gli omega mod(x abilitare le 4 pipeline che dormono) il pc va in crash
help me con la dfi tutto ok con la asrock non funzia(premetto che ho cambiato solo la mb)
magari se qualcuno si ricorda come fare ad abilitare le 4 pipe della 9800se
potrei evitare di installare gli omega(su base calalyst 6.7)
grazie mille a tutti!!
La asrock 939 dual-sata2 vede gli hard disk ide da 250GB e 300GB?
si ma con delle buone lenti.
:what:
http://img181.imageshack.us/img181/1576/cqkg8.jpg
;)
Avevo già visto lo screen in un altro thread... :muro:
Pensavo ci fosse una TAB apposita così come per il powernow, non avevo notato quello... :doh:
Ryu Hoshi
14-09-2006, 14:17
Indubbiamente!
Adesso xrò sentendo torpedo e le esperienze di jim e altri sulla realtà dell'accoppiata cpu-mobo-ram mi sto ripensando.
Si rischia la fregatura! :muro:
Poi il tipo del mercatino non sembra molto disponibile a trattare! :muro:
Situazione 2gb... molto altalenante! NOn che mi lamento del mio comparto ram... ma vorrei proprio vedere la differenza con i 2gb nel multitasking! :muro:
Ciauzzzzzzz
Allora prendi le crucial e buona notte al secchio!
sante parole :nonio: ,la netta sensazione che l'1T ormai sta diventando per molti un ossessione e come dicono il buon cajenna e zio luciano :ave: ,perdere qualche sec o un minuto a shrinkare,il gioco non vale la candela se non si ha la sicurezza di una stabilita al 100%,cosa che neanche ore e giorni di test te la danno,meglio 2T e poter aver tutto funzione al max!!!
...poi, secondo me, se si e' alla ricerca di questo "1T" e di frequenza altissime per ram, solo per benchare o altri numerelli vari,la scelta della dual sata2 o della Vsta cade del tutto e bisognerebbe orientarsi su altre mobo che conosciamo tutti!!!
:ave: sante parole :ave:
:ave: quello che conta veramente è la stabilità del sistema. non ha importanza se perdi qualche sec o un minuto a shrinkare o che la barra di caricamento di winxp fa qualche giro in + :doh: l'importante è che i freeze vanno a farsi f****** :ciapet: io il mio pc in sign lo tengo acceso giorno e notte senza problemi ;)
:cincin:
Scusate ragazzi ma Arctic Cooling Silencer 64 Ultra Tc non è compatibile con la asrock dual?
L'aggancio del dissy sbatte sul dissipatore passivo centrale...
mi sembra che puoi girare svitando la vite il supporto di ancoraggio e metterlo dall'altra parte oppure piegare lievemente le alette del dissi affinchè la clip del gancio possa chiudersi.
Ciao .
Drakogian
14-09-2006, 15:13
mi sembra che puoi girare svitando la vite il supporto di ancoraggio e metterlo dall'altra parte oppure piegare lievemente le alette del dissi affinchè la clip del gancio possa chiudersi.
Ciao .
Giusto come dice Jim81, svita la vite della levetta e girala dalla parte opposta.
mi sembra che puoi girare svitando la vite il supporto di ancoraggio e metterlo dall'altra parte oppure piegare lievemente le alette del dissi affinchè la clip del gancio possa chiudersi.
Ciao .
Le due alette in plastica per l'aggancio sono identiche, se le svito e metto quella di dx a sx non cambia nulla, inoltre se le giro su loro stesse diciamo ribaltandole non diventano più funzionali poichè la forma plastica che serve a spingere l'aggancio metallico risulta ovviamente al contrario e non fa più leva.
Il dissipatore viene investito per buona parte per cui non si può piegarlo...
Grrrr
Risolto.... piegando 3 alette.. :(
Risolto.... piegando 3 alette.. :(
ma si tanto io avevo fatto cosi e non gambia nulla..
;)
nextstyle
14-09-2006, 15:49
ragazzi datemi un consiglio :D
le ram a 300x8 (200mhz ddr400) senza raffreddamento non reggevano
raffreddate invece reggono benissimo... ho s&m aperto da ore in loop con zero errori e dopo proverò anche un goldmemory
adesso il mio dubbio è se tenere tutto così oppure scendere di qualche mhz...
cosa mi consigliate? con il raffreddamento credo di essere RS (ho una ventola da 14cm che prende xp90 ram e northbridge :sofico: :sofico: ) :D
di montare dissipatori sulle ram non se ne parla... sono totalmente inutili
una ventola rende molto di più :D
illidan2000
14-09-2006, 16:01
ragazzi datemi un consiglio :D
le ram a 300x8 (200mhz ddr400) senza raffreddamento non reggevano
raffreddate invece reggono benissimo... ho s&m aperto da ore in loop con zero errori e dopo proverò anche un goldmemory
adesso il mio dubbio è se tenere tutto così oppure scendere di qualche mhz...
cosa mi consigliate? con il raffreddamento credo di essere RS (ho una ventola da 14cm che prende xp90 ram e northbridge :sofico: :sofico: ) :D
di montare dissipatori sulle ram non se ne parla... sono totalmente inutili
una ventola rende molto di più :D
dissi+ventola?
i dissipatori di solito ingabbiano il calore,ma sparandoci sopra una ventola...le mia OCZ con XTC hanno i dissi forati apposta,ma nn so se li vendono così
OT:HWU ha appena messo a disposizione il download del nuovo amon-ra
nextstyle
14-09-2006, 16:39
no niente dissi.. con la ventola sopra i chippini delle ram sono proprio freddissimi al tatto... e infatti non danno errori (prosegue il test per il RS :D)
Ciao, ho comprato un bel Hitachi messo sulla porta SATA2, diviso in tre partizioni C, d, e.
Ho installato WIN staccando prima il vecchio HD, e nessun problema. Ora però se riattacco il vecchio HD win non parte più, probabilmente per un problema di sovrapposizione di lettere di unità.
Come faccio ora a far partire win con anche il vecchio HD e mantenendo su quest'ultimo la possibilità di far partire Windows che gli è già installato sopra?
Dovevi installare win con il vecchio HDD connesso,ti avrebbe creato un dual boot che ti permetteva di scegliare da quale HDD partire.
Dovevi installare win con il vecchio HDD connesso,ti avrebbe creato un dual boot che ti permetteva di scegliare da quale HDD partire.
All'inizio avevo fatto così ma win voleva assegnare al nuovo HD le lettere J,K,L, o simili e la cosa non mi piaceva così ho staccato il vecchio ed ha riconosciuto c,d,e
nextstyle
14-09-2006, 18:19
dissi+ventola?
i dissipatori di solito ingabbiano il calore,ma sparandoci sopra una ventola...le mia OCZ con XTC hanno i dissi forati apposta,ma nn so se li vendono così
anche quelli aperti fanno schifo imho :D le vitesta hanno solo un pezzo di metallo unico a contatto con i chippini senza ingabbiare l'aria calda lateralmente... e scaldano tantissimo... ;) io con una ventola silenziosissima riesco a mandar via il caldo e i chip sono proprio freddi, neanche tiepidi
nextstyle
14-09-2006, 18:20
All'inizio avevo fatto così ma win voleva assegnare al nuovo HD le lettere J,K,L, o simili e la cosa non mi piaceva così ho staccato il vecchio ed ha riconosciuto c,d,e
noob! :D
antonello2
14-09-2006, 18:37
Salve ragazzi ho un problema.
ho sostituito la mia dfi nf3 ultra-d con la asrock939dual vsta,ho reinstallato win xp sp2 e sino qui tutto bene,
ho installato i driver omega x la scheda agp hercules 9800se aiw e adesso il pc dopo avermi fatto vedere la schermata di avvio (prima di farmi fare il login) ri resetta.
conclusione se utilizzo i driver omega non mod funziona tutto se invece utilizzo gli omega mod(x abilitare le 4 pipeline che dormono) il pc va in crash
help me con la dfi tutto ok con la asrock non funzia(premetto che ho cambiato solo la mb)
magari se qualcuno si ricorda come fare ad abilitare le 4 pipe della 9800se
potrei evitare di installare gli omega(su base calalyst 6.7)
grazie mille a tutti!!
raga nessuno ha avuto il mio problema????? :muro: :muro: :muro:
Io con una 9700 pro sulla asrock avevo spesso dei crash o freeze quasi quasi provo i dirver omega..chissà che non funzionino meglio !
noob! :D
Va bene, sono un noob, ma solo su queste cose, allora come devo fare per evitare che all'HD nuovo vengano assegnate le lettere dopo di quello vecchio?
So che poi le posso cambiare successivamente ma credo che questo possa provocare grossi guai!
illidan2000
14-09-2006, 20:49
raga nessuno ha avuto il mio problema????? :muro: :muro: :muro:
pare che ci sia un modo di fare la mod senza gli omega,bastano i semplici drivers moddati o addirittura cambiare un semplice ini,ma nn ricordo più il sito.
puoi cmq installare altre distribuzioni di drivers,tipo i DNA
Ciao, ho comprato un bel Hitachi messo sulla porta SATA2, diviso in tre partizioni C, d, e.
Ho installato WIN staccando prima il vecchio HD, e nessun problema. Ora però se riattacco il vecchio HD win non parte più, probabilmente per un problema di sovrapposizione di lettere di unità.
Come faccio ora a far partire win con anche il vecchio HD e mantenendo su quest'ultimo la possibilità di far partire Windows che gli è già installato sopra?
Se ancora ricordo bene...
Due strade...
1) Metodo spartano...
Entra nel bios e come primo drive imposta il vecchio HD (bios > boot > hard disk drive > 1st drive > "sposta il vecchio HD in prima riga usando le frecce pag"), salva e si avvia il "vecchio" win. Quando vuoi avviare il nuovo S.O. rimetti hitachi come 1st drive.
2) Se vuoi il menu di scelta sistema...
Entra nel bios e come primo drive imposta Hitachi sata2 (bios > boot > hard disk drive > 1st drive > "sposta hitachi in prima riga usando le frecce pag"), salva e si avvia win (quello su Hitachi) .
Apri il file boot.ini che trovi sella radice del disco C. Se non hai attivato la visualizzazione dei file nascosti di sistema, aprilo cosi; "Proprietà di sistema" > "avanzate" > "avvio e ripristino" > "impostazioni" > "modifica".
[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Nuovo - Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
multi(0)disk(0)rdisk(1)partition(1)\WINDOWS="Vecchio - Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect
Come puoi vedere dal tuo boot.ini confrontandolo con quello qui sopra ti basta aggiungere solo l'ultima riga. Salva il file modificato e al riavvio ti appare il menu di scelta sistema. Se non schegli e non premi nessun tasto dopo 30 secondi si avvia quello su hitachi.
N.B. Quando avvii il S.O. sul vecchi hd il disco C sarà il vecchi hd e hitachi il disco D, mentre quando avvii quello su hitachi sarà hitachi il disco C e D il vecchi HD.
nextstyle
14-09-2006, 21:16
Va bene, sono un noob, ma solo su queste cose, allora come devo fare per evitare che all'HD nuovo vengano assegnate le lettere dopo di quello vecchio?
So che poi le posso cambiare successivamente ma credo che questo possa provocare grossi guai!
ogni cosa in win dovrebbe far riferimento ad una variabile di sistema che contiene la lettera dell'unità, ma spesso non è così... ti conviene riformattare tutto... se hai installato solo win allora forse riesci anche a cambiare lettera all'unità... ma non è detto che funzioni :D
Che differenza c'è tra il risparmio energetico di Winsozz(dopo aver installato i driver c&q) e rmclock in modalità "on demand"? Solo il numero degli stati(in winsozz sono 3 e con differenti voltaggi da 1,1 a 1,4)??? :what:
Ho letto la guida del forum su rmclock(basata su una versione vecchia però), però c'è il problema che mi fa si scegliere gli stati in modalità on demand, ma non la tensione, perciò sta sempre a 1,4.
E poi cmq il cambio di stato in base al carico CPU non lo fa mai... :muro: :muro: :muro:
scusate ragazzi devo fare una domanda che forse è già stata fatta e risposta diverse volte... ma ho guardato un pò all'inizio e un pò alla fine di questa enorma discussione e non sono riuscito a rispondere al mio dilemma.
Appena uscita seguì un pò questa bella scheda però poi mi sono perso per diversi impegni.. , si diceva che era compatibile con socket AM2 qualcuno lo conferma?
dovrei consigliarla ad un amico che non ha molto da spendere e vuole mantenere la sua scheda video... In questo modo ha l'opportunità di aggiornare il sistema senza dover spendere molto. Se per caso può comprare un AM2 sarebbe veramente meglio.
Vi ringrazio e chiedo scusa se questa domanda è già stata fatta.
scusate ragazzi devo fare una domanda che forse è già stata fatta e risposta diverse volte... ma ho guardato un pò all'inizio e un pò alla fine di questa enorma discussione e non sono riuscito a rispondere al mio dilemma.
Appena uscita seguì un pò questa bella scheda però poi mi sono perso per diversi impegni.. , si diceva che era compatibile con socket AM2 qualcuno lo conferma?
dovrei consigliarla ad un amico che non ha molto da spendere e vuole mantenere la sua scheda video... In questo modo ha l'opportunità di aggiornare il sistema senza dover spendere molto. Se per caso può comprare un AM2 sarebbe veramente meglio.
Vi ringrazio e chiedo scusa se questa domanda è già stata fatta.
Per passare ad AM2 ci vuole una scheda aggiuntiva da integrare nella mainboard,e,se guardi qualche pagina addietro,è uno schifo,meglio scegliere una mobo AM2,se invece vuole rimanere sulla piattaforma A64 939 e mantenere la vga AGP questa è la scheda ideale,basso costo e buone prestazioni.
zio.luciano
14-09-2006, 22:54
scusate ragazzi devo fare una domanda che forse è già stata fatta e risposta diverse volte... ma ho guardato un pò all'inizio e un pò alla fine di questa enorma discussione e non sono riuscito a rispondere al mio dilemma.
Appena uscita seguì un pò questa bella scheda però poi mi sono perso per diversi impegni.. , si diceva che era compatibile con socket AM2 qualcuno lo conferma?
dovrei consigliarla ad un amico che non ha molto da spendere e vuole mantenere la sua scheda video... In questo modo ha l'opportunità di aggiornare il sistema senza dover spendere molto. Se per caso può comprare un AM2 sarebbe veramente meglio.
Vi ringrazio e chiedo scusa se questa domanda è già stata fatta.
L'idea di avere AGP e socket AM2 è ottima.....ma la scheda aggiuntiva non è molto diffusa e crea "problemi" all'interno del case (i flussi non sarebbero ottimali.....)
ps: se ti interessa, visto che il budget del tuo amico è limitato, ho da vendere il mio sempron 3000+ che monto proprio su questa asrock e va tranquillissimo....
...E poi cmq il cambio di stato in base al carico CPU non lo fa mai...Con questa figura dovresti capire come fare...
http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.th.jpg (http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.jpg)
Aggiungo soltanto... basta selezionare il 4x e impostae il vid a 1.100v, quelli intermedi li setta il programma (come vedrai). Se poi hai voglia e tempo di cercare quelli particolari del tuo processore...
P.S. Il pstate 4x pare che non funzioni con i dualcore (e dico pare, perchè poi c'è sempre posto per il :ciapet: )
P.P.S. Nella cartella di rmclock è presente anche la guida ;)
Se ancora ricordo bene...
Due strade...
1) Metodo spartano...
Entra nel bios e come primo drive imposta il vecchio HD (bios > boot > hard disk drive > 1st drive > "sposta il vecchio HD in prima riga usando le frecce pag"), salva e si avvia il "vecchio" win. Quando vuoi avviare il nuovo S.O. rimetti hitachi come 1st drive.
In effetti non mi sono preoccupato della sequenza di boot in quanto premendo F11 faccio la scelta manuale di chi deve fare il boot, il nuovo Hitachi o il vecchio.
Il problema era che facendo partire l'installazione di WINXP da CD-ROM (usando F11), nella schermata di partizionamento il vecchio disco era visto come C: e il nuovo come lettera successiva ai due lettori cd, ovvero F: e questo mi dava fastidio perchè giù pensavo ai problemi che avrebbe causato.
Pensate che questo dipenda dalla sequenza di boot impostata nel BIOS? ovvero che win in fase di installazione assegna al drive che è primo nelle seq. le prime lettere?
P.S. Il pstate 4x pare che non funzioni con i dualcore (e dico pare, perchè poi c'è sempre posto per il :ciapet: )
Arriva subito il Dr. Freeze appena lo imposti! :D :D :D
Lord Andreas
15-09-2006, 13:20
Ragazzi ho deciso che per i vari problemi che ho (lettura hd a volte si a volte no , alla schermata iniziale a volte nn mi fa accendere il pc dicenndomi che la laimentazione della sk video nn e attaccata anche se lo e , freeze a caso e sopratutto col qualche vibrazione ma anche di poco conto tipo pacche alla scrivania , sportare di poco il case ecc o si resetta o si freeza il pc ) prima di mandare la mainboard tramite garanzia rismonto tutto il pc e lo riassemblo da capo ..... avete consigli da darmi ?? cose da osservare , particolari importanti dai quali potrebbero scaturire tali problemi ?? datemi tutti i consigli possibili plz :(
zio.luciano
15-09-2006, 13:30
Ragazzi ho deciso che per i vari problemi che ho (lettura hd a volte si a volte no , alla schermata iniziale a volte nn mi fa accendere il pc dicenndomi che la laimentazione della sk video nn e attaccata anche se lo e , freeze a caso e sopratutto col qualche vibrazione ma anche di poco conto tipo pacche alla scrivania , sportare di poco il case ecc o si resetta o si freeza il pc ) prima di mandare la mainboard tramite garanzia rismonto tutto il pc e lo riassemblo da capo ..... avete consigli da darmi ?? cose da osservare , particolari importanti dai quali potrebbero scaturire tali problemi ?? datemi tutti i consigli possibili plz :(
sicuramente l'avrà già chiesto qualcuno.....che alimentatore hai?
per il riassemblaggio che ti accingi a fare, ti consiglio di fare attenzione a potenziali contatti dietro la sk madre...basta anche un vite piccolina (di quelle che chiudono le paratie del case) per dar guai e problemi a non finire.
ho trovato questa eccezionale utility:
http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/Notebook-Hardware-Control.shtml
è una beta,ma funziona alla grande :)
ho trovato questa eccezionale utility:
http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/Notebook-Hardware-Control.shtml
è una beta,ma funziona alla grande :)
http://www.pbus-167.com/chc.htm
IMPORTANT!
Note you must have Microsoft's .NET Framework Version 2.0 or newer installed.
aggiungo che è decisamente più pesante. comunque è questione di preferenze personali
http://www.pbus-167.com/chc.htm
IMPORTANT!
Note you must have Microsoft's .NET Framework Version 2.0 or newer installed.
Diversi programmi la richiedono,nonchè le mia stampanti HP.Inoltre il programma prende in gestione anche la vga,l'hdd sostituendo diversi tool ad hoc.
aggiungo che è decisamente più pesante. comunque è questione di preferenze personali
per qualche MB di ram occupato in più non muore nessuno.Comunque chi si trova bene con rm fa bene ad usare quello.A me dà freeze,da 2gg uso NHC e non ho problemi. :)
Lord Andreas
15-09-2006, 16:39
sicuramente l'avrà già chiesto qualcuno.....che alimentatore hai?
per il riassemblaggio che ti accingi a fare, ti consiglio di fare attenzione a potenziali contatti dietro la sk madre...basta anche un vite piccolina (di quelle che chiudono le paratie del case) per dar guai e problemi a non finire.
innanzi tutto grazie mille per avermi risposto ... l'alimentatore che ho e un'enermax 500w qnd non credo centri ^.^ .... cmq grazie per il fatto delle viti infatti stavo pensando di andare a comprare delle rondelline di plastica da applicare a tutte le viti della motherboard per evitare qualsiasi contatto ... controllero bene nn ci siano pezzi di metallo dietro la mobo .... e che dire se hai qualche altro consiglio o idea posta pure ogni cosa e bene accetta :p
zio.luciano
15-09-2006, 17:17
innanzi tutto grazie mille per avermi risposto ... l'alimentatore che ho e un'enermax 500w qnd non credo centri ^.^ .... cmq grazie per il fatto delle viti infatti stavo pensando di andare a comprare delle rondelline di plastica da applicare a tutte le viti della motherboard per evitare qualsiasi contatto ... controllero bene nn ci siano pezzi di metallo dietro la mobo .... e che dire se hai qualche altro consiglio o idea posta pure ogni cosa e bene accetta :p
ti avevo chiesto dell'alimentatore pensando al fatto che ti chiedeva di collegare l'alimentazione alla vga, ma con gli enermax non dovresti avere problemi.
boh....altre idee al momento non ne ho :boh: .... controlla bene che non ci siano "pezzi" metallici dietro la mobo ;)
nextstyle
15-09-2006, 17:28
ma che cambia tra slot blu e neri?
Raga qualcuno ha avuto problemi con questa mobo e la x1900xt?
Io avevo una x1800xt,ho istallato questa nuova e mi da prob quando istallo i driver ati,pensavo fosse un prob di scheda madre,fatemi sapere,ciao.
la vsta ha audio HD,ha più volt per le ram.
Grazie, tra la dual sata II e la VSTA e la sli-esata32 quale prendereste.
Grazie ancora per le risposte.
Grazie, tra la dual sata II e la VSTA e la sli-esata32 quale prendereste.
Anche se siamo nel thread sbagliato, la SLI-ESATA32...ti ritrovi la lan Gigabit e la porte firewire... ;)
Anche se siamo nel thread sbagliato, la SLI-ESATA32...t ritrovi la lan Gigabit e la porte firewire... ;)
Grazias. ;)
ganzo999
15-09-2006, 20:32
Anche se siamo nel thread sbagliato, la SLI-ESATA32...ti ritrovi la lan Gigabit e la porte firewire... ;)
;)
Raga qualcuno ha avuto problemi con questa mobo e la x1900xt?
Io avevo una x1800xt,ho istallato questa nuova e mi da prob quando istallo i driver ati,pensavo fosse un prob di scheda madre,fatemi sapere,ciao.
up!!
Ryu Hoshi
15-09-2006, 22:02
ho trovato questa eccezionale utility:
http://www.softpedia.com/get/System/System-Info/Notebook-Hardware-Control.shtml
è una beta,ma funziona alla grande :)
Ma come si usa?
Non riesco a modificare niente!
Ma come si usa?
Non riesco a modificare niente!
nella schermata STATUS premi il triangolo verde e poi NHC fa tutto in automatico. :)
Ryu Hoshi
15-09-2006, 22:54
Non trovo NHC, il tasto verde l'ho schiacciato ma non mi fà impostare niente.
Non trovo NHC, il tasto verde l'ho schiacciato ma non mi fà impostare niente.
NHC è il nome del programma Notebook Hardware Control,quando premi il tasto verde ci sarà l'icona vicino all'orologio che ti dirà la velocità di clock momentanea della cpu.Ovviamente nella schermata CPu speed devi settare balanced
http://www.softpedia.com/progScreenshots/Notebook-Hardware-Control-NHC--PreRelease-Screenshot-41155.html
Ryu Hoshi
15-09-2006, 23:09
Ma dove, balanced non c'è!
psychok9
16-09-2006, 03:21
Ragazzi ma come fate con RMClock 2.15? L'ultima versione è terribile: ha tutti i pstate preimpostati e non si posson modificare! Cè qlc novità che non so forse?
psychok9
16-09-2006, 03:45
Evviva i bench sintetici!!! :D
Non ho truccato nulla... :P
http://img158.imageshack.us/img158/2812/benchmj6.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=benchmj6.jpg)
Mbah... invece secondo questo il mio X2 5200-5400+ è più scarso dell'X2 4400! :D
p.s. le mie mem vanno a 530MHz...
http://img158.imageshack.us/img158/3757/bench2ov0.th.jpg (http://img158.imageshack.us/my.php?image=bench2ov0.jpg)
zio.luciano
16-09-2006, 08:23
quando si dice "risparmio energetico".....ogni volta che arriva una bolletta, mi prende sempre la fissa di tirare il processore....ma in basso!
http://img3.freeimagehosting.net/uploads/th.8f1403044a.png (http://img3.freeimagehosting.net/image.php?8f1403044a.png)
...ma poi passa :asd:
http://img3.freeimagehosting.net/uploads/th.dfc35c8a45.jpg (http://img3.freeimagehosting.net/image.php?dfc35c8a45.jpg) http://img3.freeimagehosting.net/uploads/th.d676412470.jpg (http://img3.freeimagehosting.net/image.php?d676412470.jpg)
ma non c'è proprio modo di scendere sotto 1.1v ???? :muro: :muro:
Snake156
16-09-2006, 09:32
ciao ragazzi mi sapete dire che differenze cè tra la
939DUAL-SATA2 e la 939DUAL-VSATA2?
ciao ragazzi mi sapete dire che differenze cè tra la
939DUAL-SATA2 e la 939DUAL-VSATA2?
http://www.asrock.com/product/939Dual-VSTA.htm
http://www.asrock.com/product/939Dual-SATA2.htm
Snake156
16-09-2006, 10:29
avevo gia letto le specifiche dal sito asrock e non sono riuscito a trovare nessuna differenza per questo ho chiesto a voi ;)
zio.luciano
16-09-2006, 10:41
avevo gia letto le specifiche dal sito asrock e non sono riuscito a trovare nessuna differenza per questo ho chiesto a voi ;)
La VSTA eroga max 2.8v per le ram anzichè 2.7v della dual-sata2.
Il v-core è sempre max +0.05v rispetto al v-core default del processore.
avevo gia letto le specifiche dal sito asrock e non sono riuscito a trovare nessuna differenza per questo ho chiesto a voi ;)
oltre a quanto detto da zio.luciano dal confronto tra le due mobo di cui ai link sopra:
Untied Overclocking : During Overclocking, FSB enjoys better margin due to fixed PCIE/ PCI Buses VSTA no DUAL
# 2 x Serial ATA 1.5 Gb/s, support RAID 0, 1, JBOD ma la VSTA ce l'ha con "Hot Plug" functions
# 1 x Serial ATAII 3.0 Gb/s connector by JMicron® JMB 360 (PCIE x 1 interface), support NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions VSTA no DUAL
# 7.1 Channel Superior Quality Audio VSTA no DUAL
# Windows® Vista™ Premium Logo Hardware Ready VSTA no DUAL
Snake156
16-09-2006, 11:08
grazie mille...tra le due quindi è meglio la vsta?
Sto installando ora il sistema con la dual-SATA2 e un 4200X2. leggevo che c'era da scaricarsi i driver di amd per il processore, il dual core optimizer e una hotfix per windows. Mi sapete dire se c'è (e quale è) l'ordine di installazione di queste 3 componenti? Sulla guida in questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1137820 si dice di installare prima i driver della cpu, poi il dual core optimizer e infine l'hotfix con relativa modifica del registro. tuttavia leggevo in questo thread che l'ordine era driver, hotfix e dual core optimizer. Chi mi da conferme?
ho appena preso la VSTA,chissà se ci posso attaccare l'hdd che sto usando con la dual direttamente. :mbe:
tuttavia leggevo in questo thread che l'ordine era driver, hotfix e dual core optimizer. Chi mi da conferme?
Ti dò la conferma io...segui quest'ordine... ;)
ho appena preso la VSTA,chissà se ci posso attaccare l'hdd che sto usando con la dual direttamente. :mbe:
Facci sapere come và...finalmente potrai andare col dual channel... ;)
:mbe: Ma già con la dual vai in dual channel.....
:mbe: Ma già con la dual vai in dual channel.....
Si lo sò, ma purtroppo l'amico Matteo ne aveva 1 difettosa... :Prrr:
Facci sapere come và...finalmente potrai andare col dual channel... ;)
oltra al dual channel,spero di non avere più freeze e blocchi con giochi o pesanti sessioni di encoding. :)
Snake156
16-09-2006, 17:34
ragazzi allora quale mi consigliate tre le due?
il Windows® Vista™ Premium Logo Hardware Ready cosa è?a che serve?
ragazzi allora quale mi consigliate tre le due?
il Windows® Vista™ Premium Logo Hardware Ready cosa è?a che serve?
Prendi la VISTA, già solo solo per il fatto di poter dare più volt alle memorie...puoi anche overvoltare i chipset (northbridge e southbridge) da bioS, cosa che con la "liscia" non si può fare...VISTA Ready significa che l'hardware è certificato per Vista, dunque è supportato pienamente... ;)
Snake156
16-09-2006, 18:15
grazie mille
Prendi la VISTA, già solo solo per il fatto di poter dare più volt alle memorie...puoi anche overvoltare i chipset (northbridge e southbridge) da bioS, cosa che con la "liscia" non si può fare...VISTA Ready significa che l'hardware è certificato per Vista, dunque è supportato pienamente... ;)
quoto
Rieccomi :D
Ho cambiato la mobo,stavolta sembra che ci siamo.
Ho attaccato l'hdd direttamente dalla dual alla vsta,e chiaramente per non smentirsi,la mobo al primo avvio non mi vedeva da windows mouse nè tastiera(da linux live invece funzionava tutto),al chè ho riavviato forzatamente dal case,ancora una volta niente,ancora un altro riavvio forzato e ancora nulla;
è stata buona la 4a :winner:
Ho installato driver audio e lan,il resto era uguale alla dual e l'ho lasciato.
Ora ho messo in pausa per far assestare il tutto.
Domani test a tutto spiano.
La ram è in dual channel ( :D );rispetto alla dual il boot è molto più veloce e a livello del vecchio pc con nforce 2 :O
Arriva subito il Dr. Freeze appena lo imposti! :D :D :D
Beh, si certo. Se metti il 4x sulla dualsata con bios 2.20 con single o dualcore arriva Dr. Freeze con la supposta pronta all'uso :asd:
Ragazzi ma come fate con RMClock 2.15? L'ultima versione è terribile: ha tutti i pstate preimpostati e non si posson modificare! Cè qlc novità che non so forse?
:rolleyes: Tralasciando il fatto che con questa tua affermazione e come se tu dicessi che Dmitri Besedin è un cretino... :Prrr:
Comunque... Vai in profiles e dalla tabella Master Performance States Table selezioni e spunti i vari pstate e imposti i vcore che più ti aggradano.
Poi hai quattro profili dove selezionare i pstate che ti sembrano più appropriati. Con click destro (anche sinistro se lo abiliti) sull'icona di RmClock, nell'area di notifica, passi velocemente da un profilo all'altro. Te capì?!? :D
http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.th.jpg (http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.jpg)
Eccola è! la sto per prendere è! :sofico: .
La ASROCK 939DUAL-VSTA sembrerebbe abbastanza decente confermate? (lo slot PCI EXPRESS comunica a 16x vero? (no a 4x come sulle mobo con chipset VIA per esempio))
Come Procio ci vorrei abbinare un AMD ATHLON 64 939 3800+ (single core quello che parte da 2.400 mhz)
Come scheda video avevo pensato a una GeForce 7600GT con 256 DDR3
e Come memoria 1 GB di DDR 400mhz
L'obiettivo è fare giocare decentemente a OBLIVION e FEAR a 1024 x 768 un mio amico che ora sta con un SEMPRON 2800+ sk754 + Nvidia 6800 liscia + 1 gb DDR 400 :stordita: ...
... Secondo voi di quanto si incrementeranno le prestazioni? è buona come prestazioni per i giochi futuri?
ho i pc simili a quello che stai per fare tu e gioco a tutto senza alcun problema, magari per il futuro futuro ci vuole qualcosa di più performante specie se pensiamo ai titoloni che stanno per uscire. Se posso darti un consiglio clocca un po la cpu oppure prendi un dual core ma se al tuo amico occorre giocare per almeno due annetti prendi una 7900Gt...o almeno una 7900GS quest'ultima costa poco piu di una 7600 ma ha già un buon incremento di prestazioni.
psychok9
17-09-2006, 02:01
Beh, si certo. Se metti il 4x sulla dualsata con bios 2.20 con single o dualcore arriva Dr. Freeze con la supposta pronta all'uso :asd:
:rolleyes: Tralasciando il fatto che con questa tua affermazione e come se tu dicessi che Dmitri Besedin è un cretino... :Prrr:
Comunque... Vai in profiles e dalla tabella Master Performance States Table selezioni e spunti i vari pstate e imposti i vcore che più ti aggradano.
Poi hai quattro profili dove selezionare i pstate che ti sembrano più appropriati. Con click destro (anche sinistro se lo abiliti) sull'icona di RmClock, nell'area di notifica, passi velocemente da un profilo all'altro. Te capì?!? :D
http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.th.jpg (http://img133.imageshack.us/img133/7566/rmclockwb3.jpg)
Ma io uso 1,15v come max (1,55v). e mi da tutti i profili lockati a 1.4v.
edit: Capito! consigli se mi visita Dr.Freeze cm con la 2.05?
psychok9
17-09-2006, 02:22
Niente finché uso quelle frequenze e quel voltaggio vmoddato si blocca sempre.. nessuno ha trovato soluzione?
nextstyle
17-09-2006, 03:08
vi consiglio di provare i pstate uno ad uno con dei benchmark cpu e memoria... a me crashava penso al pstate successivo al più basso, aumentato il voltaggio è tutto ok
Ma io uso 1,15v come max (1,55v). e mi da tutti i profili lockati a 1.4v.
edit: Capito! consigli se mi visita Dr.Freeze cm con la 2.05?
Guarda che RMClock con la Vmod non funge!
nextstyle
17-09-2006, 04:00
appena mi arriva un pagamento prendo la VSTA e vendo la dualsata2
qualcuno la vuole? :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.