View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
Il thread nasce dall'esigenza di trovare uno spazio dove discutere di tutto ciò che riguarda il mondo mini-itx, questo "nuovo" form-factor che sta interessando e conquistando sempre più utenti.
La necessità di non limitarsi a discussioni su singoli elementi caratterizzanti l'sff ma di parlare liberamente di ogni componente.
L’idea, nata con i compari emax81 e gidamic per mettere il turbo in un Antec ISK300-65, col contributo di tutti vuole evolvere per fornire soluzioni ed attingere a quante più informazioni possibili da chi si dedica alla realizzazione e all’uso di questi sistemi.
Compatibilmente con il tempo a disposizione, il primo post vorrebbe essere una sorta di indice per rimandare ai singoli messaggi con le realizzazioni itx di tutti (se dovessi saltare qualcuno fatemelo presente in pvt, grazie).
Fiducioso nell' intervento di un mod che ci indichi la via... in attesa ci siamo accomodati qui.
In via provvisoria metto i link ai case di cui si è parlato e che non sono su questa pagina.
...............................................
Considerato che ultimamente nel thread se ne discute parecchio e la stretta parentela con il mondo mini-itx, l'utente davidecesare ha proposto di aggiungere un elenco di sistemi sff cosiddetti Nettop, ovvero PC di ancor piu' piccola dimensione concepiti originariamente, come dice la parola stessa, per coniugare la navigazione in Internet, l'accesso ad applicazioni web e l'esecuzione di file audio e video e di documenti.
Con l'evoluzione del prodotto e il lancio di nuovi processori caratterizzati dall'integrazione di CPU e GPU all'interno di un unico die, riuscendo a unire bassi consumi, spazi contenuti e funzioni grafiche sempre piu' evolute, assistiamo ad una sempre maggiore richiesta e diffusione di questo formato.
Abbiamo quindi pensato di dare spazio anche a questi sistemi inserendo, subito dopo i case m-itx, per ogni prodotto una scheda, le esperienze degli utenti, test e modifiche oltre che reviews trovate in rete.
...............................................
Case Mini-ITX:
Aggiornamento a cura di gidamic A questo link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36790907&postcount=10471) un elenco aggiornato da ertortuga di tutti i produttori di case mini itx.
Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171) invece, grazie alla buona volontà di alcuni utenti, esempi di configurazioni possibili per le diverse esigenze.
Homemade itx case
Cube by Mr.Evil (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36807411&postcount=10535)
Plexicase by sammy5579 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36003403&postcount=7175)
Plexy by raffome (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40685628#post40685628)
Fanless & Transparent by guidodimarzio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37213962&postcount=12172)
Caseless M1 by davidecesare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412292&postcount=12893)
Project ITX by Sercipo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37662074&postcount=13855)
Shiva Hybrid by davidecesare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37809394&postcount=14551)
MetroVGA by davidecesare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964)
Zeta fanless by davidecesare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38530393&postcount=17743)
βeta1 by antoniotdi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39338597&postcount=22459)
Alu concept by fbrbartoli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40868181&postcount=26829)
DK-1 by DIDAC (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41433119&postcount=28777)
Abee
Acubic T20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31230697&postcount=405)
Advance
Antec
ISK100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38636108&postcount=18174)
ISK110 [by suppliziante] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39157642&postcount=21313)[by conan_75] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39339230&postcount=22463)
ISK300-65 [by connex] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38883501&postcount=19318)
ISK300-150 [by Spitfire84] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40142901&postcount=25055)
ISK310-150 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30934654&postcount=15) [by fbrbartoli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35754191&postcount=6177)]
[B]Aopen
S120 A (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33355475&postcount=2384)
Apex
MI-100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40431469&postcount=25668)
[B]Aplus
CS-102B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34474248&postcount=3379)[by guidodimarzio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36901504&postcount=10930)]
CS-160 [by mjchel] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39037518&postcount=20446) v.2.0[by mjchel] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40823053&postcount=26652)
Cupid 1 [by guidodimarzio] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36370399&postcount=8949)
Cupid 2 [by gidamic] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30961989&postcount=29)
Cupid 3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30944627&postcount=20)
[B]Atrix
BitFenix
Prodigy (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38964704&postcount=19979)
[B]Chenbro
ES34069 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986)
ES34169 [by mjchel] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37306782&postcount=12493)
[B]Chieftec
BT-02B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38335982&postcount=17107)
FI-02BC [by ankilozzozzus] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39066811&postcount=20601)
[B]Codegen
MX31 Mustiff (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37384092&postcount=12820)
[B]Cooler Master
Elite 110 (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41490175&postcount=29020)
Elite 120 Advanced (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38417051&postcount=17511) [by -Vale- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39048951&postcount=20509)]
Elite 100
[B]Cooltek
M2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34482255&postcount=3393)
[B]Cubitek
Mini Tank (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35116060&postcount=4262)
[B]Ezcool
T-110B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30978694&postcount=43)
w100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34373404&postcount=3280)
Fractal Design
Array2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36901280&postcount=10923)
Node 304 [by guidodimarzio] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38883327&postcount=19313)[by mico1964 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41288940&postcount=28229)]
[B]Hantol
HFX
HQ
M007 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31107430&postcount=242)
M008 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31106695&postcount=241)
Inter-Tech
E-3200 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38781578&postcount=18686)
[B]Inwin
BP655 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139167&postcount=257)
BQ669 [by Guidorenato] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38247577&postcount=16722)
BQ656 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139182&postcount=258)
BM639 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139275&postcount=259) [by -Vale- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40103953&postcount=24950)]
[B]Itek
Atomic (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30949397&postcount=24)
Atomic NZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30961703&postcount=28)
Kiwi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36054187&postcount=7378)
nCube (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30937656&postcount=17) [by Black"SLI"jack (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31057677&postcount=171)]
nCube Storage [by oclla] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34675693&postcount=3671)
[B]Jonsbo
U2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40622366&postcount=26162)
[B]JouJye
NU-058i-B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35244830&postcount=4446)[by TulipanZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35902218&postcount=6687)][by Guidorenato (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37607466&postcount=13646)][by Zio_Igna (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38061582&postcount=15863)]
[B]LC-Power
1350MI [v.2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36964750&postcount=11136)]
1320MI [by Downset88] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37056842&postcount=11628)
[B]Lian Li
PC-Q02 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38983049&postcount=20090)[by TulipanZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41152099#post41152099)]
PC-Q03 [by antoniotdi] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39405975&postcount=22715)[by Al Azif (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40062575&postcount=24880)]
PC-Q07 [by emax] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33067701&postcount=2045)
PC-Q08 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31296239&postcount=439) [by Eddie666 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33525896&postcount=2575)][by opinena (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34726738&postcount=3767)][by WarSide (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34836870&postcount=3909)][by fbrbartoli (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35918804&postcount=6736)][by exces (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37430342&postcount=12967)]
PC-Q11 [by DIDAC] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39657080&postcount=1)
PC-Q25 [by Pigr8] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36079894&postcount=7485)
PC-T1R Spider (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31200905&postcount=346)
[B]Linkworld
820-03B (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38580541&postcount=17941)
[B]M350 Race Machine (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36330789&postcount=8767)[by TulipanZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37548591&postcount=13461)]
[B]LUXA2
LM100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31140120&postcount=270)
Morex
T3500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35117266&postcount=4267)[by mjchel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35911245&postcount=6699)][v.2.0 by mjchel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40824752&postcount=26664)][by davidecesare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36607446&postcount=9827)][fanless mod by davidecesare (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36982634&postcount=11281)]
T3389B "Lady Like"
6600 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31464678&postcount=642)
6610
Venus 668 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31464696&postcount=643) [by rob17_107 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=31651506#post31651506)]
Venus 669 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31464728&postcount=645)
[B]MS-Tech
CI70 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38876536&postcount=19252)[by TulipanZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40122052&postcount=24990)]
[B]NESTEQ
MS 550 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30978617&postcount=40)
Nexus
Psile
Nilox
PSNI-3001 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30948290&postcount=23)
Noah
3988 Cubid (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35944180&postcount=6873)
[B]Nox
IT'X FANTASTIC
Origen
AE M10 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31144376&postcount=276)
SHUTTLE
KP10 mITX (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139840&postcount=265)
Silverstone
Milo ML05 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=411)
PT-07 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31499920&postcount=712)
Raven RVZ01 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40615071&postcount=26121)
Sugo SG05 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31095549&postcount=236) [by -MiStO- (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31173108&postcount=306)][by Shida (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31374415&postcount=553)][by Black"SLI"jack (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36699428&postcount=10244)][by exces (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36715826&postcount=10289)][by mjchel (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36806436&postcount=10525)][by gidamic (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38636207&postcount=18176)]
Sugo SG06 [by TulipanZ] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35971658&postcount=7042)[by Sevenday (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36562770&postcount=9461)][by raffome (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39046778&postcount=20499)]
Sugo SG07 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31139472&postcount=262) [by sickofitall (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33152090&postcount=2170)][by Art83 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36314525&postcount=8676)][by rick254 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36892862&postcount=10874)]
Sugo SG08 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36370233&postcount=8947)
[B]Spire
Power Cube (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30948140&postcount=22)
[B]Streacom
F1C (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37745499&postcount=14277)
[B]Tendraw
H125C (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36791063&postcount=10474)
[B]Techsolo
TC-010 [-Vale-] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39018763&postcount=20339)
Thermaltake
ElementQ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30921266&postcount=13)
SD100 [by TulipanZ] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37746451&postcount=14284)
[B]Travla
C137 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38975468&postcount=20038)
C138 [fanless mod by davidecesare] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37144420&postcount=11949)
C287 [by davidecesare] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35380831&postcount=4581)
[B]Viako
Mini Letter ML-55 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39295120&postcount=22256)
[B]Wesena
Mini ITX7-2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34689155&postcount=3695)
WiNDy
Polo Rhapsody (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31144281&postcount=275)
Yeong Yang
YY-C381 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31108846&postcount=245)
YY-C581 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31108870&postcount=246)
YY-C582 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31108903&postcount=247)
YY-C62x (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31108964&postcount=250)
...............................................
NETTOP:
Aggiornamento a cura di davidecesare
Acer
-Veriton N (http://www.acer.it/ac/it/IT/content/series/veritonn) (Atom)
Apple
-Mac Mini (http://www.apple.com/it/macmini/server/) (Core 2 Duo)
review (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2365699,00.asp#fbid=WlBxfoJFxKw)
Asus
-EEE BOX EB1007 (http://www.asus.it/Eee/EeeBox_PC/EeeBox_PC_EB1007/) (Atom)
test (http://notebookitalia.it/asus-eeebox-eb1007-prova-full-hd-playback-7828)
-EEE BOX EB1501P (Atom)
review (http://hothardware.com/Reviews/Asus-EeeBox-PC-EB1501P-Review)
-EEE BOX EB1021-B007E (http://www.asusworld.it/model.asp?m=EeeBox&p=8) (Fusion)
Asrock
-HTPC ION 3D (http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=ION%203D%20Series) (Atom)
review (http://www.anandtech.com/show/4081/asrock-ion-3d-a-next-generation-ion-htpc)
-Core 100HT (http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=Core%20100HT-BD) (i3/i5/i7)
review (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=asrock_core100ht&num=1)
-Vision 3D 137 Blu-Ray (http://www.asrock.com/nettop/overview.asp?Model=Vision%203D%20Series) (i3/i5/i7)
review (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=620&Itemid=69)
Foxconn
-Netbox NT-A3500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35862931&postcount=6570) (Fusion)
review (http://www.techpowerup.com/reviews/Foxconn/Netbox_NT-A3500/1.html)
MSI
-WindBox DC100 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35959834&postcount=6977) (Fusion)
Sapphire
-Edge HD2 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35959033&postcount=6963) (Atom)
Zotac
-ZBox Blu-ray (http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=278&) (Atom)
review (http://hothardware.com/Reviews/Zotacs-Bluray-HDID34-Nettop--HTPC-Review/)
-ZBOX Giga ID70 Plus (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36401503&postcount=8979) (Z68+Nvidia430)
-Mag Ion (http://www.zotacusa.com/maghd-ns01-u.html) (Atom)
review (http://www.techpowerup.com/reviews/Zotac/MAG_ION_Nettop/)
-ZBOX AD02 (http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=333&category_id=118&option=com_virtuemart&Itemid=100170&lang=it&vmcchk=1&Itemid=100170) (Fusion) [by Alberto Zaffaroni (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36604956&postcount=9802)]
-Zbox Nano AD10 Plus (http://www.techreport.com/articles.x/21556/1) (Fusion)
Senza una madre si sa...neanche si nasce.
Pare che tutto prenda vita quando, agli inizi del duemila, VIA Technologies acquisisce Centaur Technology produttrice di un processore a basso consumo: il C3, una cpu x86 con clock a 700Mhz su Socket 370
http://imgur.com/B27N9.jpg
Lo scopo di questo nuovo formato era finalizzato alla realizzazione di sistemi che avessero consumi e costi bassissimi.
Nel frattempo le cose si sono evolute, e di molto, tanto che oggi si è arrivati a montare processori quad-core e schede video che permettono l'utilizzo del 3d ai massimi livelli, che solo fino a due anni fa erano addirittura impensabili!
Le offerte di questi prodotti si sono così diversificate che possiamo scegliere soluzioni all-inclusive con cpu e chip grafico on board piuttosto parche nei consumi, buone soprattutto per applicazioni office, muletti a basso consumo, o al massimo per riprodurre film e farne media center economici, oppure, se questi non ci soddisfacessero, progettare e realizzare sistemi più performanti scegliendo i componenti che più ci aggradano!
Le cose sono completamente cambiate con la diffusione di mobo fornite di slot PCI Express.
La distribuzione in Italia delle prime Zotac m-itx, dove sul PCB compariva un connettore pci-e a 16 linee, hanno per molti cambiato il modo di concepire questi sistemi potendo sfruttare finalmente tutte le potenzialità che prima erano prerogativa solo di schede più grandi.
Zotac 9300-ITX WiFi
http://imgur.com/L46pc.jpg
Di seguito utilissima tabella, compilata e aggiornata dai ragazzi di Hardware France (http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/minipc/unique-mini-itx-sujet_824027_1.htm), delle schede madri mini itx prodotte:
>>> LINK <<< (https://docs.google.com/spreadsheet/lv?hl=fr&hl=fr&key=0AlQVXE5gVCTedGhHS3JUcTFFRV9UZHBJMHNoOVljWVE&type=view&gid=0&f=true&sortcolid=-1&sortasc=true&rowsperpage=2500)
Riporto i grafici riassuntivi, tratti da un interessante comparazione fatta da hardware.fr, sulle prestazioni delle integrate di ultima generazione a confronto con le migliori schede LP e dove possibile in configurazione dual graphic.
Panoramica anche sui consumi.
http://i.imgur.com/ZvVXsQn.png
http://i.imgur.com/mcCRf8M.png
a questo (http://www.hardware.fr/articles/878-1/amd-a10-5800k-5700-a8-5600k-5500-apu-desktop-deuxieme.html) indirizzo l'articolo completo.
Prima di esaminare alcuni elementi caratteristici del mondo mini-itx vorrei porre l'attenzione su quello che viene chiamato picopsu.
Il pico non è altro che un alimentatore specifico per gestire piccoli carichi in termini di watt (solitamente fino a 150w) e previsto per essere utilizzato nei piccoli case. Non sono presenti ventole per cui è totalmente fanless ma, non per questo, non deve essere raffreddato. Infatti si consiglia l'utilizzo in case, comunque, ben areati.
Mentre l'alimentatore standard prende la corrente elettrica direttamente dalla presa a 240v e la trasforma in corrente a 12v, 5v e 3,3 per alimentare scheda madre, hard disk, lettore e ventole, il pico non effettua questa trasformazione direttamente. Infatti esso necessita di un trasformatore (anche detto brick) esterno tipo notebook che si occupa di convertire la corrente da 240v a voltaggi inferiori quali 22v, 20v, 19v, 18v, 12v e via dicendo. Esistono alimentatori universali che danno la possibilità di scegliere la tensione in uscita da 20v fino a 12v mentre altri hanno la tensione in uscita determinata. Ad esempio la maggioranza dei notebook ha trasformatore con corrente in uscita a 19v fissa.
Una volta trasformata la corrente da 240v a voltaggi inferiori essa arriverà al pico che si occuperà di trasferirla ai vari componenti. Inserisco una foto di esempio:
http://www.magicom.gr/eshop/images/detailed/picopsu150.jpg
http://www.cartft.com/image_db/PicoPSU-90.jpg
http://img524.imageshack.us/img524/1213/ac110w.jpg
Il picopsu accetta, solitamente, la corrente in entrata a 12v per cui, necessiterà del trasformatore esterno che fornisca, appunta, questo voltaggio
Oltre al picopsu vengono utilizzati anche i così detti dc-dc converter. Questi accettano, solitamente, corrente in entrata a 19v e la trasformano, poi, a loro volta, in corrente a 12v, 5v 3,3v.
Inserico un immagine di esempio:
http://www.topower.pl/galerie/a/aplus-cupid-1-mitx_9365.jpg
In realtà sia il pico che il dc-dc coverter hanno la stessa funzione solo che il secondo effettua una trasformazione, in termini di voltaggio, in più.
Faccio un esempio:
La corrente a 240v dalla presa arriva al trasformatore esterno da cui esce, poi, a 12v; quest'ultima arriva al pico e viene trasformata in 5v e 3,3v.
La corrente a 240v dalla presa arriva al trasformatore esterno da cui esce, poi, a 19v; quest'ultima arriva al dc-dc converter e viene trasformata in 12v, 5v e 3,3v.
Nel secondo caso, quindi, c'è un passaggio in più.
Chiaramente queste sono le due forme più utilizzate.
Esistono, però, sia pico che dc-dc converter che accettano tensioni in ingresso variabili da 24v a 6v e la regolano automaticamente. In questi casi, non sarete costretti ad usare un trasformatore esterno che abbia output a 19v o 12v ma potrete usarne uno anche con output a 20v o 22v. Questa corrente così trasformata arriverà al pico o al dc-dc convert che, automaticamente, la riconoscerà e la trasformerà in 12v, 5v, 3,3v.
I vantaggi di questa forma di alimentazione sono, oltre al risparmio in termini di spazio ottenibile all'interno del case, un alta efficienza per la gestione dei bassi carichi e l'assoluta silenziosità.
Il pico o dc-dc converter ha, infatti, un efficienza di circa il 95% che viene poi associata a quella del trasformatore che è di circa il 90% (anche qui, usare solo quelli certificati) raggiungendo, in questo modo, un efficienza totale dell'85% circa.
Faccio presente che, sia il pico che il dc-dc converter, vengono offerti con diversi "tagli" di potenza in tremini di watt.
Si trovano in commercio da 65watt, 90watt, 120watt, 150watt e 200watt (quest'ultimo difficile da reperire).
Ricordando che i watt in uscita sono così calcolati: volt x ampere=watt,
se disponete di un pico (12v) di portata max di 150watt avrete bisogno di un trasformatore che abbia come output 12v - 12,5 ampere (12v x 12,5a = 150watt) mentre se disponete di un dc-dc converter (19v) di portata max di 150watt avrete bisogno di un trasformatore che abbia come output 19v - 7,9 ampere (19v x 7,9a = 150watt).
EDIT: link (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=207) ad un ottima recensione, con numerose foto, anche se in inglese.
Configurazione in Antec ISK
Il progetto nasceva con questi componenti:
DFI mi p55-t36, i750, 4Gbddr3, GT220, 2hd 2.5, 1 DVD slim, Fortron Source 270w80+
http://imgur.com/iAs3zl.jpg
http://imgur.com/gUtGil.jpg
http://imgur.com/eEGVP.jpg
http://imgur.com/9vRMf.jpg
Problemi immediatamente riscontrati: le temperature al procio non proprio siberiane e soprattutto il frastuono che emette la ventolina della Gt220 (e a quanto pare Asus persevera nell'errore). Pur ricevendo lamentele un po' da tutto il mondo continua a montare lo stesso dissi anche su altre versioni, se cercate un sistema silenzioso è assolutamente da evitare.
Al primo problema ho risolto con il taglio e l'apposizione della griglia superiore, recuperando 6/7 gradi ( ma la situazione è completamente evoluta con l'uso di un i3 quando l'i5 è finito nel sugo), al secondo stiamo ancora cercando una soluzione. Per il momento, come si vede dalle immagini, sulla scia della stessa Antec, ho praticato un foro anche sul fianco in attesa di trovare un dissi che, anche se avesse minor portata, sia più silenzioso.
Il Gidamic è già avanti con i lavori...
Per assicurare sufficiente supporto di watt al sistema ho eliminato la schedina dc/dc originaria e l'ho sostituita con un magnifico e silenzioso ali flex di Fortron Source x 270w 80+
http://www.supernotebook.com/images/270-Watt-Power-Supply-FSP270-60LE-350x350.gif
Senza bisogno di modifiche al case grazie ai quattro fori già presenti nel doppio strato l'ho fermato con due cavi di nylon autobloccanti.
http://imgur.com/kht6Ql.jpg
http://imgur.com/mUBLel.jpg
A dire il vero il Fortron non è proprio economicissimo, per qualcosa in meno delle stesse dimensioni in alternativa al FSP ci sarebbe il pur ottimo Seasonic di 250W sempre certificato 80+.
Sul versante raffreddamento Antec dota il case di una ventola da 80mm in estrazione con controllo manuale della velocità e che, almeno al minimo, è sufficientemente silenziosa.
E' ospitata in un box che potrebbe contenerne anche un'altra delle stesse dimensioni, io per il momento ho lasciato solo l'originale.
Per raffreddare il processore, tra i dissipatori che mi sembravano compatibili ero indeciso tra lo shythe Big Shuriken, il Nexus LOW-7000 che pare avere prestazioni leggermente superiori
http://imgur.com/TkJIM.jpg
e l'Evercool HPK-10025EA
http://imgur.com/9kLL8.jpg
L'evercool, almeno da quanto letto, oltre che più rumoroso mi è risultato irreperibile in Italia e lo Shythe ha un sistema di montaggio a parer mio troppo scomodo, mi capitò di fare un ordine su uno shop dove era disponibile lo Xigmatek Durin e decisi per quello.
http://i632.photobucket.com/albums/uu48/Pastie_photos/durind982-bg2.jpghttp://imgur.com/vewTS.jpg
Si è rivelato una buona scelta: si adatta senza nessuna modifica, è fornito con ventola PWM da 92mm efficace e per i miei gusti anche silenziosa.
http://imgur.com/EDa7gl.jpg (http://imgur.com/EDa7g.jpg)
Un capitolo a parte meriterebbe la mainboard, miracolo di bellezza e tecnologia, prima mitx con socket 1156 disponibile in italia.
http://www.images.clunk.org.uk/reviews/DFI/DFI-MI-P55-T36/IMG_9791.jpg
Spesso però ...ha dato non poche rogne ai primi possessori.
Io stesso ho avuto problemi a farle digerire ram che non fossero specificatamente testate da DFI e che invece su altri sistemi vanno magnificamente, ho risolto prendendo le Kingston presenti nella lista delle supportate.
Il bus pciex in presenza di processori della serie i3, con grafica integrata per intenderci, si comporta in modo insolito, passa da X1 a X8 senza nessun motivo apparente, torna alla ragione (x16) con proci senza igp.
Si attendeva un nuovo bios che provvedesse a queste problematiche ma per il momento hanno solo cercato di metter riparo ai gravi problemi nei quali potevano incappare gli irriducibili del clock che, enthusiast di avere un generoso bios DFI tra le grinfie, avevano già bruciato qualche transistore per abbondanza di volts e frequenza.
http://www.images.clunk.org.uk/reviews/DFI/DFI-MI-P55-T36/results/IMG_9854.jpg
In pratica con l'ultimo bios si è cercato di limitare le possibilità di overclock come afferma la stessa DFI.
Ciò non toglie che il problema al canale pci-ex sembra risolto ugualmente grazie al bombardamento fatto al supporto DFI dal nostro Emax: pur di interrompere il loop inarrestabile di mail gli hanno inviato un bios beta che però se da una parte sistema questo inconveniente pare provocare altre stranezze con le temperature.
Ma il nostro tester è al lavoro e se gli andrà ci terrà aggiornati :D
NB: Già il bios di Aprile risolve tutti i problemi detti, questo (http://img.lanparty.tw/Upload/BIOS/CM/P55MI827.zip) l'ultimo a Settembre (Fixed USB device compatibility issue with Chipset update).
Il progetto nasceva con questi componenti:
DFI mi p55-t36, i750, 4Gbddr3, GT220, 2hd 2.5, 1 DVD slim, Fortron Source 270w80+
cut
Problemi immediatamente riscontrati: le temperature al procio non proprio siberiane e soprattutto il frastuono che emette la ventolina della Gt220 (e a quanto pare l'Asus persevera nell'errore). Pur ricevendo lamentele un po' da tutto il mondo continua a montare lo stesso dissi anche su altre versioni, se cercate un sistema silenzioso è assolutamente da evitare.
Al primo problema ho risolto con il taglio e l'apposizione della griglia superiore, recuperando 6/7 gradi ( ma la situazione è completamente evoluta con l'uso di un i3 quando l'i5 è finito nel sugo), al secondo stiamo ancora cercando una soluzione. Per il momento, come si vede dalle immagini, sulla scia della stessa Antec, ho praticato un foro anche sul fianco in attesa di trovare un dissi che, anche se avesse minor portata, sia più silenzioso.
Il Gidamic è già avanti con i lavori...
cut
Ecco il mio aggiornamento in tema di antec isk300 che, seppur differisce dal tuo come impostazione mobo-cpu, (il mio adotta la più "classica" soluzione con socket 775 e core2duo e7300), risulta uguale in quanto a scheda video (gt220 della asus) :D !
Ecco le foto della mia mobo Ecs MCP73T-I 775 itx:
http://img683.imageshack.us/img683/7934/ecs775itx.jpg
Al livello di scheda video posso solo confermare l'infernale rumore prodotto dalla ventola del dissipatore ed il madornale errore effettuato da asus con il reiterare nell'utilizzo di questo dissipatore (montato non solo su questa gt220 ma, anche, su le ati radeon fra le quali l'ultima nata hd5570).
Comunque veniam ai metodi adottati dal sottoscritto per eliminare il problema:
Soluzione n. 1) ossia montare un potenziometro in modo da gestire in manuale i giri della ventola e ridurre il rumore (per la verità ho montato due potenziometri di cui uno gestisce la ventola della cpu ed uno le ventole da 8cm in estrazione e quella della vga):
http://img695.imageshack.us/img695/3241/p1011853x.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/p1011853x.jpg/) http://img181.imageshack.us/img181/6553/p1011854.th.jpg (http://img181.imageshack.us/i/p1011854.jpg/) http://img822.imageshack.us/img822/1110/p1011855.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/p1011855.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/5549/p1011858.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/p1011858.jpg/) http://img17.imageshack.us/img17/1742/p1011896v.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/p1011896v.jpg/) http://img10.imageshack.us/img10/2376/p1011898.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/p1011898.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/1666/p1011887.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/p1011887.jpg/) http://img710.imageshack.us/img710/632/p1011899.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/p1011899.jpg/) http://img824.imageshack.us/img824/2813/p1011903.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/p1011903.jpg/)
Diciamo subito che questa soluzione ha portato ad una riduzione del rumore accettabile ma, per contro, ad un innalzamento delle temperature notevole anche solo utilizzando il pc per la navigazione in internet. Insiresco una foto della asus con il dissi originale:
http://techgage.com/reviews/asus/210_gt220_gt240/asus_210_gt_220_gt_240_02_thumb.jpg
http://img196.imageshack.us/img196/7970/p1011889.jpg
Successivamente ho cambiato solo la ventolina del dissipatore :
http://img201.imageshack.us/img201/9337/p1011988.jpg
e poi, non contento del risultato, direttamente tutto il dissipatore con questo:
http://72.167.21.163/member/skyliance/pics/PC/new/TCHL050S.jpg
e con questo ho abbattuto il rumore avendo, nel contempo, un accettabile livello di temperature anche in modalità gamers.
Posso assicurare che, in "modalità navigazione internet", con l'adozione del dissipatore presente in foto, sono riuscito ad abbassare la temperatura da 51gradi circa (con ventola originale al minimo grazie al potenziometro) a 43 gradi circa mentre il rumore è rimasto pressoché identico (quindi molto contenuto ma con la differenza che nel dissi originale ho potuto ridurlo manualmente adoperando il reobus mentre con quest'altro non ho fatto praticamente nulla).
Comunque ottima l'idea di praticare un "bucone" sul lato della vga in modo da far "areare" maggiormente il reparto video e diminuir ancor di più le temperature!
Per quanto riguarda, invece, l'ultilissimo bracket dual low-profile che è presente nella confezione della scheda asus e che, non può essere utilizzato sulla stragrande maggioranza dei case mini-itx, la soluzione adottata è stata solo quella della semplice divisione:
http://i.ebayimg.com/10/!BjR2NwgB2k~$(KGrHqUH-D8Esf4V+ZsiBLS495RYjw~~_12.JPG
...divisione effettuata con l'utilizzo di una semplice sega:
http://img15.imageshack.us/img15/1676/bt66thwcwkkgrhqihdevo1j.jpg
Ecco la mia postazione da "lavoro":
http://img560.imageshack.us/img560/3618/p1011963.th.jpg (http://img560.imageshack.us/i/p1011963.jpg/)
v.1&2 [Con G210 e HD5570] Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30977200&postcount=31)&Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31055643&postcount=155)
Eccoci qua,
nuovo thread ... nuova avventura ...
Dopo il passaggio da ATX a mATX, i tempi erano maturi per un nuovo salto ... verso l'ignoto mondo del mITX ...case & mobo sempre più piccoli, non sacrficando però la potenza, sia su GPU che CPU.
Tutto nasce dal "lontano" Silverstone SG05 ( per gli amici "sugo" o "sughetto") che, in abbinamento alla Zotac 9300 mITX ha inaugurato questo inesplorato mondo, dando la possibilità all'utente finale di sfatare il mito del case piccolo= piccole perfomance..la Zotac ha introdotto il supporto al 775 (quindi supporto pure ai Quad Core ) e lo slot pci-e 16X il supporto ,anche grazie al sugo, di schede video dual slot di classe medio-alta, impensabili in un case cos' piccino....
Thread Ufficiale Silverstone Sugo 05\06 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985774)
Ma torniamo al presente : la presentazione dell'Antec ISK ha risvegliato l'idea del mITX, anche grazie all'arrivo della DFI socket 1156 su Intel P55, roba da urlo insomma
Abbinando successivamente un Scythe Big Shuriken
http://img231.imageshack.us/img231/1843/catturamf.jpg
con un PicoPsu ( novità assoluta per me ), ecco "sforgiare" la mia prima creazione :
Esterno
http://img11.imageshack.us/img11/46/img2700qu.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img2700qu.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3681/img2703g.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img2703g.jpg/) http://img682.imageshack.us/img682/6411/img2705s.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img2705s.jpg/)
Interno
http://img638.imageshack.us/img638/5465/img2712.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img2712.jpg/) http://img502.imageshack.us/img502/7792/img2714f.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/img2714f.jpg/) http://img190.imageshack.us/img190/200/img2715t.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/img2715t.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/2252/img2716.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img2716.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/5624/img2719.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/img2719.jpg/) http://img638.imageshack.us/img638/7261/img2721.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img2721.jpg/)
N.B. :Non ho installato nel mio sistema nessu odd, quindi non vi posso assicurare che ci stia o meno con questo dissi installato...
N.B. :Per l'installazione dello Shury , ho fatto la seguente mod sul supporto dei dischi
http://img713.imageshack.us/img713/82/img0079f.jpg
nulla di drammatico insomma...
Veramente troppo difficile per me starmene fermo ( l'ottimo layout del case permette di trovare soluzioni sempre nuove...), quindi ecco il mio nuovo aggiornamento per il mio ISK , lascio come al solito parlare le img:
http://img23.imageshack.us/img23/6941/img4048ex.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/img4048ex.jpg/) http://img716.imageshack.us/img716/8746/img4049h.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/img4049h.jpg/) http://img299.imageshack.us/img299/8794/img4052z.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/img4052z.jpg/)
http://img87.imageshack.us/img87/8973/img4058r.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/img4058r.jpg/) http://img256.imageshack.us/img256/6469/img4060e.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/img4060e.jpg/)
http://img714.imageshack.us/img714/9752/img4066.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/img4066.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/2830/img4075l.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img4075l.jpg/) http://img408.imageshack.us/img408/3171/img4076x.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/img4076x.jpg/)
Modifiche:
aggiornato la G210 passiva con la fiammante proposta di casa ATI HD5570 ( Link della mia review della piccola) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30977015&postcount=30)
rimosso il supporto che ospita hdds & odd per poter installare il ventolone da 140mm sul Big Shury
fissato un guscio di gomma da 2.5" per ospitare la mia ssd al case*
sistemato un pò de cavetti e tolto altre cose che nn servivano dal case
Dalle img postate, "sembra" che la mia ssd sia agganciata al case grazie allo Spirito Santo (dopo aver tolto il supporto dei hdds per poter ospitare il ventolone):
non è così e ,per chi ha controllato attentamente le img, noterà che ho usato i supporti del brick ( che ho rimosso per via del picopsu ) per fissare il guscio di gomma (tramite le 4 vitine) senza il minimo problema!
Qua si vedono i supporti incriminati:
http://img151.imageshack.us/img151/3001/catturaz.jpg
*Nel caso optiate x questa soluzione e possede unchdd meccanico, si potrebbero generare vibrazioni all'interno del case, quindi prestate attenzione!
Vorrei sottolineare che, in ambito itx, così come in altri standard, molta importanza va posta, in primis, all'alimentatore da utilizzare sul proprio sistema che sia in formato pico, flex, micro o atx standard. Così, prima di andar ad analizzare, anche con l'aiuto di chiunque voglia partecipare a questa nostra discussione, i vari tipi di componenti propri dell'ITX, vorrei porre l'attenzione su questo articolo che può aiutarci a comprendere meglio le scelte da effettuare alla base del nostro "percorso costruttivo".
"Da troppo tempo ci si imbatte in oggetti che hanno l' apparenza di qualcosa di noto, ma in realtà non lo sono.
Ed in effetti è capitato un oggetto (non chiamiamolo alimentatore per PC) che ha superato ogni aspettativa.
Tanto che si è deciso di chiamarlo El Skyfo ®
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky1.jpg
Dati caratterstici
Dimensioni : 15 x 8,6 x 14 cm
Peso :660 g
Potenza dichiarata in etichetta : 350 W
Al posto del nome oscurato ci potete mettere uno dei tanti di fantasia con cui El Skyfo ® è venduto sui vari mercati mondiali.
E non ne sono stati venduti 100, ma probabilmente centinaia di migliaia !
Finendo, pare di aver capito dando una sfogliata al WEB, anche in combinazione con chassis "di nome" (che, peraltro, risultano di latta cinese della qualità peggiore, per intenderci quelli esitati in NL o DE dai grossisti a 9,00 €).
E quindi, se è venduto assieme a cotale case, non potrà che essere un prodotto adeguato ...
L' etichetta comunque esibisce un marchio TÜV e un CE, per i quali sarebbe interessate chiede copia della documentazione originale, che il distributore ha l' obbligo di fornire.
Peccato che questo non sia possibile ! Provate a chiedere questi fogli a chi ve lo vende !
Va bene l' avviso dell' "Hazardous area", mentre meno utile è l' invito a scegliere la giusta tensione per la rete : il modello in visione non solo non ha cambiatensione, ma il circuito non è neppure predisposto per questo.
Quanto al logo che invita a non gettarlo nella spazzatura comune, ma nelle apposite aree di riciclaggio, vedremo che è la parte essenziale dell' etichetta.
Da notare che l' etichetta non riporta alcun riferimento che permetta di identificare il produttore, ne un obbligatorio "Made in"
Già dovrebbe esserci qualche dubbio sulla qualità del coso.
Innanzitutto il peso è sempre un indicatore valido : un buon alimentatore in formato SFX dfa 300 W, ad esempio il DELTA DPS-300AB (dimensioni 125 x 63.5 x100 mm) pesa 1050 g , mentre El Skyfo ® , formato PS/2, che dichiara 350W, pesa ben 660 g (un vero record) !!!
Anche un' occhiata alla lamiera zincata tipo carta velina (basta la pressione di un dito per piegarla) o al set di cavi e connettori dovrebbe essere un segnale più che adeguato per rivolgersi altrove.
Si tratta di 4 gruppi di cavi :
1 - il connettore 20/24 per la scheda madre
2 - il connettore P4
3 - un cavo con una presa per floppy e una per 5.25"
4 - un cavo con 2 prese 5.25"
Il tutto supportato da conduttori il cui diametro esterno, compresa la guaina isolante è inferiore a 1,8 mm !!!
In un "normale" alimentatore neanche il cavo del PWGD è così ridotto.
Se la sezione dei cavi e la quantità dei connettori disponibili sembra un poco scarsa, vedremo che per le elevate potenze fornibili dall' alimentacoso sono più che adeguati, anzi, abbondanti.
Ma, si sa, è venduto a un così buon prezzo...
E noi allora vogliamo vedere cosa ci sta dentro !
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky4.jpg
Ecco cosa c'è dentro, o meglio, cosa non c'è dentro !
In un vuoto asettico c'è dentro solo un circuito stampato da 70 x 140 mm con una manciata di componenti , la presa DIN di rete, un interruttore e una ventola !
Non potete crederci ? Ma è proprio così !
Non c'è dentro nient'altro . Il guscio formato ATX-PS/2 è giusto lì per fare apparenza. Il tutto poteva stare ampiamente in un formato PS/3, ma, si sa, l' abito fa non solo il monaco, ma anche il cardinale.
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky5.jpg
Comunque, riavutisi dalla sorpresa, si può passare ai dettagli.
Si nota immediatamente la presenza dell' assenza di un ben che minimo filtro di rete.
Con cablaggio professionale si passa dal plug DIN direttamente al circuito stampato.
E c'è pure un interruttore di rete.
Sarebbe interessante chiedersi come sia possibile che questa "cosa" esponga ben due marchi europei che dovrebbero contenere nel set di test proprio la compatibilità elettromagnetica !
E il PFC, chiederete voi ?
Ma se manca il filtro EMI, perchè cavolo sprecare soldi con il PFC ?
Né le armoniche , né la potenza reattiva sono cose che si vedono e quindi , perchè aggiungere componenti "inutili", si sarà detto il progettista. Meglio risparmiare qualcosetta ed avere un prodotto competitivo sul costo.
Come poi sia possibile avere in vendita in Europa un oggetto che viola le norme sulla compatibilità elettromagnetica e sul risparmio energetico, è da chiedersi.
Ma rivediamoci una vista panoramica a volo radente del "circuito elettronico" di El Skyfo ®
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky3a.jpg
Bello, no ?! Semplice, essenziale, economico. Giusto quello che serve perchè si accenda almeno una volta ...
Possiamo portare l' attenzione sui particolari più evidenti :
- l' assoluta presenza dell' assenza di qualsiasi tipo di filtro EMI on board. Qui non sono neppure disegnati. D' altronde disegnarli per poi non metterli, che spreco di spazio sul circuito stampato !
- le sovrabbondanti dimensioni delle alette di raffreddamento
- meno evidenti a prima vista i particolari in scala HO di alcuni componenti
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky7.jpg
Si nota, o meglio, non si nota, il ponte rettificatore, perchè non c'è : è sostituito da 4 diodi. D'altronde costano certo di meno.
Pure il fusibile è "originale", modello 7 nani.
I condensatori sono i soliti 220 uF - 200 V, messi perchè è probabilmente il minimo per far funzionare l' alimentatore.
I condensatori Y class non ci sono !
Dietro i condensatori, non visibile qui, c'è un un solo ceramico qualunque da 4n7 1 kV.
E' ovvio che qui, anche se manca la terra all' impianto, scossa sullo chassis non se ne sentirà, perchè non c'è nessun' altra fuga a massa.
In compenso se la terra manca all' impianto e il condensatore di cui sopra va in corto, la scossa la sentite, eccome !
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky8.jpg
I transistor dello switch principale sono dei D4206 in contenitore TO-220 (qui se ne vede uno, l' altro e montato sul lato opposto del radiatore.
Sono stati ricercati inutilmente i data sheet, ma le uniche informazioni reperite sono state una supposta equivalenza dei D4206 con gli E13007.
Se si guastano , è un problema.
Accanto si nota il transistor dell' oscillatore del generatore della Vstby, un TO-126 siglato C5027S , che è costruito dalla ATE (Advanced Technology Electronic Co., LTD).
Dal foglio dati risulta essere un elemento NPN da 600 V, il che va bene, ma da ben 1.25 W, il che va meno bene.
Meno bene dato che la targa dichiara una uscita di 2 A a 5 Vstby e ci si chiede come faccia ...
E' ovvio che è un componente destinato a defungere , anche solo di fronte ad una richiesta minima di potenza sulla Vstby.
Per curiosità ATE produce anche un C5027 (senza la S) in TO-220, in grado di trattare 40W, ma, evidentemente, non ci stiamo coi costi.
Però il punto di forza di El Skyfo ® sta nei trasformatori !
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky6.jpg
Costruiti dalla Sieben Zwerge AG di Schuttelbrot, sono del tutto particolari : si tratta di trasformatori iper miniaturizzati rispetto ai comuni elementi da 350W !
Dalla foto si nota come il trasformatore primario (EI-28-PS3), in alto a sinistra, sia circa i doppio del trasformatore di feedback (al centro) e poco più grande di quello del generatore della Vstby (in baso a destra) !!!
O la Sieben Zwerge AG utilizza qui per la prima volta la sua nuova ed esclusiva tecnologia elettrodinamotermica a deriva quantica con nuclei magnetici in zirconato di stronzio e avvolgimenti superconduttori in triossido di palladio, oppure ...
Ma neanche un 180 W ha trasformatori così piccoli ! Come fanno a passare 350 W ?
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky9.jpg
Altrettanta buona qualità ritroviamo nei diodi rettificatori (che probabilmente sono proprio di "recupero", ovvero recuperati in qualche dismissione e riciclati in modo altamente professionale, come si vede nella foto per il sistema di raffreddamento adottato per i due in package DO241).
In difesa dell' engineer che ha progettato questa cosa, va detto che simili schifezze sono comuni a molti altri prodotti.
D'altronde, se in stock sono rimasti questi elementi, anche se non proprio adatti, li possiamo adattare, mica li dobbiamo buttare via ...
Accanto, il doppio diodo in TO220 è un SBL1040CT e ce ne sta un' altro simile sul lato opposto del radiatore.
E, dulcis in fundo, se mancano i filtri EMI all' ingresso perchè diavolo ci dovrebbero essere quelli sulle uscite ?
http://www.elma.it/TESTO/alitest/img/bad/elsky10.jpg
Oltre alla squallida bobina centrale, avvolta con poche spire di fili di minimo diametro,
NON c'è una sola bobina di filtro delle tensioni di uscita !!!!!!
Anche i condensatori sono allo spreco : il più grosso è un 1000 uF a 16 V, evidentemente posto sul +12 V (dove in un comune e normale pws si trovano 2200 o 3000 uF oltre ad almeno una bobina di filtro anti ripple).
Ma a che servono ste bobine ? il ripple mica si vede...
Ci si può immaginare la qualità delle tensioni in uscita.
Ora, SBL1040CT è un diodo da 10 A - 40 V. Ma dal foglio dati i 10 A non sono per pin, sono complessivi per package !!
Se la coppia di diodi è da 10 A, dove passano i 28 A del 3.3 V o i 35 A del 5 V dichiarati in targa ???
Inutile anche cercare fogli dati dell' integrato di controllo : si trovano solamente riferimenti a mai-sentite-nominare aziende produttrici cinesi o distributori di HK, ma fogli dati, niente.
E' chiaro che questo di "El Skyfo" è un caso limite e gli ali non sono tutti così (e per fortuna...) ma, comunque, questo ci porta a riflettere che, quando decidiamo di costruire il nostro sistema, dobbiamo cercare di evitare alimentatori e case con questi ultimi (a meno ché non vengano successivamente eliminati) facenti parte della stessa famiglia, sia in senso stretto che non, di quello di cui sopra che possano già inizialmente creare problemi con potenze non sufficienti, pericolosità di sovratensioni e anche di scosse.
Una buona base per il nostro sistema, anche se può comportare una spesa iniziale più "corposa", significa, però, risparmi dal punto di vista dei componenti che non andranno soggetti a premature "fusioni" e risparmi dal punto di vista prettamente energetico (visto che i nuovi standard 80+, 80+bronz, 80+silver, 80+gold assicurano efficienze sempre più alte e perdite di watt sempre più basse).
Sugo @Shida v1.0
Bè che dire vi sto scrivendo dal mio nuovo mini desktop :sofico:
Impressioni positive anche se il montaggio nn è stato semplice, infatti l'ho ripetuto per due volte cambiando disposizione, sistemando meglio cavi. Sono soddifatto anche se c'è parecchio da sistemare ancora. Manca un ssd (ora sto col vecchio da 3.5) e il dvd che arriva si spera a breve.
Molto silenzioso, il sugo e l'alimentatore sono soldi ben spesi. Il case è veramente studiato bene e l'aliementatore è di qualità e molto slinzioso. Ma questo si sapeva. Ho eliminato tutti gli ccessori interni del sugo che trovo inutili per ora. Anche quello che sostiene l'ali secondo me è spazio sprecato visto che pesa pochissimo e si regge bene con le viti posteriori.
La mobo mi sembra buona per ora, non ho smanettato molto ancora, ho cambiato solo qualche voce nel bios. Bios che ancora devo capire che versione ho e se ce ne sono di piu recenti. Il bios è abbastanza vasto e questo è un bene, la parte riservata ia voltaggi nn è enorme ma qualcosa si puo fare. Non ho capito le regolazioni delle ventole che sembrano nn funzionare. Nel complesso la mobo anch'essa è ben studiata e di buona qualità. Unica pecca si vedrà dopo nelle foto ci sono dei chip nel backplane che nn facilitano il montaggio del dissi. Forse per colpa dell'adattatore dell'H50.
L'H50 mi ha fatto dannare nel montaggio ma sembra funzionare molto bene. Ho lasciato la pasta termica preapplicata perche nn avevo voglia di toglierla in quel momento l'ho anche scollato una volta e rimesso quindi nn dovrebbe essere un capolavoro di dissipazione e invece le temperature sono basse, complice l'e5200 che scalda poco. Per ora tengo tutto cosi poi se faccio un po di oc e vedo che si sale un po troppo rismonto e rifaccio le cose fatte bene con nuova pasta. Per quanto riguarda la ventola dell'H50 è parecchio rumorosa in full e nn sono riuscito a regolarla ne col bios ne con software quindi ho messo quella del sugo al posto e l'ho regolata col fanmate zalman. Rumore 0 passando da 900rpm a 450 cambia pochissimo ma cmq le temp rimangono invariate anche confrontandole con la ventola dell'h50 che stava a 1600rpm, penso che l'e5200 potrebbe stare pure senza ventola col radiatore. Non ho fatto prove in full le farò questi giorni.
Il resto della confi è riciclato. C'è un e5200, 2gb di ram corsair 800mhz cas4, 4670 con l'accelero s1e un hdd da 3.5 che tengo fuori dal case che sostituirò a breve con un ssd.
Passiamo alle foto:
http://img96.imageshack.us/img96/1557/57170381.th.jpg (http://img96.imageshack.us/i/57170381.jpg/)http://img263.imageshack.us/img263/1122/18678669.th.jpg (http://img263.imageshack.us/i/18678669.jpg/)http://img695.imageshack.us/img695/6514/84200566.th.jpg (http://img695.imageshack.us/i/84200566.jpg/)
Qui sotto vedete il problema del backplane dell'h50 che sta sopra alcuni chip.
Qua si vede come il braccio del backplane forza un po sul chip anche se ho toccato nn forza troppo infatti col dito risucivo ad alzarlo ulteriormente quindi nn dovrebbe far danni. Menomale che sono di plastica.
Ho pensato ad altre soluzioni ma l'unica sarebbe di mettere degli spessoramenti dove stanno le viti in modo che il la plastica nn tocchi i chip.
Vedremo.
http://img442.imageshack.us/img442/4102/90791887.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/90791887.jpg/)
Sugo @Shida v2.0
Bene dopo parecchio studio, progetti, e lavoro posso finalmente presentare la versione finale del mio nuovo mIFF. :D
Sulla base di un Sugo SG05 moddato da me ho realizzato il mio nuovo sistemino. Il lavoro non è del tutto finito ma il piu è fatto e mi sembra arrivato il momento di svelarvelo.
Cominciamo con i componenti utilizzati:
Silverstone SG05BEnermax Pro82+ 525wGigabyte H55N-USB3Intel i5 750Ocz ddr3 2x2gb pc10600 cl7Corsair H50Ati HD5670Arctic Accelero S1 rev2
http://img714.imageshack.us/img714/4605/p1010232c.th.jpg (http://img714.imageshack.us/img714/4605/p1010232c.jpg)
Tutto questo sono riuscito a farlo entrare nel sughetto e non è stato semplice però la mia idea iniziale l'ho portata a termine con successo!
La sfida piu grande è stata quella di avere una confi da pc di formato m-atx o atx in un formato mini-itx. Avere la possibilità di montare un alimentatore atx e una scheda video di fascia lata come una ATI 5870 in un case di dimensioni abbastanza ridotte come il sugo.
Alcuni dettagli sui lavori fatti:
http://img340.imageshack.us/img340/5346/p1010215y.th.jpg (http://img340.imageshack.us/img340/5346/p1010215y.jpg)
Vai con la gallery!
http://img717.imageshack.us/img717/1452/p1010217p.th.jpg (http://img717.imageshack.us/img717/1452/p1010217p.jpg)http://img594.imageshack.us/img594/1960/p1010219x.th.jpg (http://img594.imageshack.us/img594/1960/p1010219x.jpg)http://img705.imageshack.us/img705/5920/p1010220f.th.jpg (http://img705.imageshack.us/img705/5920/p1010220f.jpg)http://img375.imageshack.us/img375/5049/p1010222g.th.jpg (http://img375.imageshack.us/img375/5049/p1010222g.jpg)http://img718.imageshack.us/img718/8971/p1010223oy.th.jpg (http://img718.imageshack.us/img718/8971/p1010223oy.jpg)http://img710.imageshack.us/img710/2118/p1010224gw.th.jpg (http://img710.imageshack.us/img710/2118/p1010224gw.jpg)http://img14.imageshack.us/img14/9074/p1010228c.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/9074/p1010228c.jpg)http://img534.imageshack.us/img534/7126/p1010230b.th.jpg (http://img534.imageshack.us/img534/7126/p1010230b.jpg)http://img535.imageshack.us/img535/2258/p1010231v.th.jpg (http://img535.imageshack.us/img535/2258/p1010231v.jpg)
A breve ulteriori aggiornamenti!
Enjoy :D
Sugo @Shida v2.1
Ulteriore step di modding con alcuni cambiamenti. Versione attualmente in uso.
Componenti utilizzati:
Silverstone SG05BEnermax Pro82+ 525wGigabyte H55N-USB3Intel i3 530Gskill Eco ddr3 2x2gb pc12800 cl7Corsair H50Ati HD5670Arctic Accelero S1 rev2Samsung SN-S083
Scythe Kaze Jyu Slim 100x100x12mm
Foto aggiornamenti:
http://img607.imageshack.us/img607/1530/p1010279p.th.jpg (http://img607.imageshack.us/img607/1530/p1010279p.jpg)http://img69.imageshack.us/img69/5831/p1010276y.th.jpg (http://2.bp.blogspot.com/_PqdWc5dx1wE/TRS31SwSqWI/AAAAAAAAACM/7_gifGpjqOk/s1600/P1010276.JPG)
Osservando questo modello mi convincevo sempre più che il costruttore avesse tralasciato alcuni dettagli che avrebbero potuto migliorare molto il progetto.
La grande limitazione del ElementQ/Cupid/Spire è soprattutto l'altezza a disposizione per il dissipatore e la limitazione della VGA single slot.
Senza tanti stravolgimenti e con poche modifiche avrebbero potuto realizzare un riferimento per la categoria sfruttando gli spazi in modo davvero eccellente. Credo oltretutto sia l'unico case ad avere una altezza pari all'altezza della scheda video standard.
Semplicemente spostando il cestello centrale piu' verso sinistra, dove già c'è lo spazio per l'ulteriore HD ...ed era fatta; eventualmente usare -come il Sugo, un lettore slim e posizionare l'ali sotto il sostegno di quest'ultimo.
In più avevo la convinzione di poterlo mettere nella borsa del portatile... :D
Comunque... spostare il sostegno hd/lettore oltre che maggior impegno (è semplicemente rivettato) avrebbe comportato l'impossibilità di usare poi il frontalino originale, ho quindi optato così e ....mi piace assai :O
http://imgur.com/6i6vA.jpg
http://imgur.com/EFW8M.jpg
http://imgur.com/jSVZ9.jpg
http://imgur.com/BL8EE.jpg
http://imgur.com/98O4s.jpg
http://imgur.com/unShP.jpg
http://imgur.com/wnXl2.jpg
http://imgur.com/h4GP5.jpg
http://imgur.com/5QkJ8.jpg
http://imgur.com/bq3zU.jpg
http://imgur.com/hd17h.jpg
http://imgur.com/81BeN.jpg
Mother DFI MI P55-T36
Cpu i7 860
Vga HD5850
Cooled by CM GeminiiS
2x2GB Kingston 1333mhz
2xhdd 2.5 7200rpm
Dvd slim
... l'ali è il Silversone 450W :cool:
Oltre ai modelli più blasonati e conosciuti Thermalright AXP-140, Prolimatech Samuel 17, Scythe Shuriken, Corsair H50, H70, (Trovate informazioni sul loro montaggio infondo al post), ecco un elenco di dissipatori low-profile di buone prestazioni, suddivisi per altezza.
<=60mm
Xilence XPCPU.LGA.HP.Q (socket 775) 95x56.6x97mm
http://www.elektronik.gr/eshop/images/XPCPU.LGA.HP.Q.jpg
EKL Alpenföhn Panorama (Socket 775/754/939/AM2/AM2+/AM3/1156) 111x105x51mm
Link (http://www.alpenfoehn.de/index.php?option=com_content&view=article&id=137%3Apanorama&catid=53&Itemid=92&lang=de)
http://p.gzhls.at/449615.jpg
<=50mm
Spire Bluestar 2000 (Sockel 775/AM2/AM2+/AM3) 103x45x101mm
Link (http://www.spirecoolers.com/main/product_detail.asp?ProdID=808)
http://p.gzhls.at/420050.jpg
Thermaltake MeOrb (Sockel 775/754/939/AM2/AM2+/AM3) 94.6x47x106.8mm
Link (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?S=1138&ID=1862#Tab1)
http://p.gzhls.at/432630.jpg
EKL soldered D 3HP (Socket 775) 95x45x107mm
Link (http://www.ekl-ag.de/index.php?option=com_content&view=article&id=401%3Aekl-775-21527&catid=70&Itemid=319&lang=de)
http://p.gzhls.at/194865.jpg
Titan TTC-NC25TZ (Socket AMD K8/AM2/AM2+/AM3/775/1156/1366) 106x95x46mm
Link (http://www.titan-cd.com/product/showProuniversal_en.asp?ProID=813#4)
http://www.xtremehardware.it/images/stories/Titan/titan-nc25.jpg
<=40mm
Thermaltake SlimX3 (Socket 1156/775) 92x99x36mm
Link (http://www.thermaltakeusa.com/Product.aspx?C=1417&ID=1966#Tab1)
http://p.gzhls.at/556890.jpg
Titan TTC-NK54TZ (Sockel 775) 90x39x107mm
http://p.gzhls.at/272337.jpg
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32641547&postcount=1755) una comparativa sul montaggio su mobo mini-itx H55/H57 dei modelli piu importanti.
Non è perfetto lo so.... ma è only a prototype :p
i3-540&PalitGTS450&Seasonic250W80+
http://imgur.com/ymykm.jpg
http://imgur.com/mLAjt.jpg
http://imgur.com/vrTtQ.jpg
http://imgur.com/aoSiz.jpg
http://imgur.com/nmeAF.jpg
http://imgur.com/8Vn1K.jpg
Dopo la "piccola" premessa sugli alimentatori che ci è servita solo a far capire l'importanza che questi hanno nella composizione del pc e, quindi, l'attenzione che dobbiam porre nell'acquisto anche di case che li forniscono già di serie (vedrem poi che alcuni case mini-itx hanno di questi "el skyfo"), voglio cominciare l'analisi di uno dei cabinet più rappresentativi del comparto mini-itx ossia il Thermaltake ElementQ.
Riporto uno dei vari articoli che lo hanno trattato:
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05283.JPG
All´interno della confezione, oltre al case stesso troviamo quanto segue:
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05888.JPG
Un manuale utente;
Un talloncino di garanzia;
Un cavo di alimentazione di rete;
Due slitte per hard disk;
Un set di piedini d´appoggio in gomma;
Viti, fascette e buzzer.
Seguono le specifiche tecniche del case:
Denominazione VL52021N2U
Standard Mini ITX
Dimensioni (AxLxP) 130x220x330 mm
Materiale Metallo ed ABS
Colore Nero con inserti in Rosso
Slot • 1 slot 5.25" esterno
• 1 slot 3.5" esterno/interno
Slot di espansione 1
Slot per ventole Nessuno
Alimentatore Si, 200W
Peso 2,7 kg
Connessioni • 2 x USB2.0
• HD Audio
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05885.JPG
Caratteristiche alimentatore fornito con il Thermaltake Element Q
Modello SL-8220SFX
Tensione di ingresso 100 - 240V
Corrente di ingresso 6 - 4A
Frequenza di ingresso 50 - 60Hz
Potenza massima complessiva 220W
Potenza massima linea da 12V 180W (15A)
Potenza massima combinata linee da 3,3V e 5V 80W
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05890.JPG
I connettori disponibili in uscita dall´alimentatore sono i seguenti:
1 ATX a 20 o 24 poli;
1 ATX +12V a 4 poli;
2 Molex;
1 Floppy;
2 Serial ATA;
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05288.JPG
ElementQ di Thermaltake e´ uno dei più piccoli case per personal computer in standard Mini ITX che, caratterizzato dal look aggressivo e dalla colorazione in nero, permettono la realizzazione di "macchine portatili" con prestazioni accettabili e dotate di una certa espandibilità del comparto video grazie allo slot per schede PCI-Express ed all´alimentatore integrato da 200 Watt. Non bisogna chiaramente farsi prendere la mano perché l´alimentatore potrebbe non avere la necessaria potenza per una scheda video top di gamma mentre si può pensare ad un sistema dotato di una soluzione di fascia media come GeForce GTS 250 o Radeon HD 4850: l´importante è che si tratti di schede grafiche single-slot.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05287.JPG
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05290.JPG
Primo piano del frontale, con i due vani da 3.5" e 5.25" sovrapposti, tasti di servizio e led bene in vista e pannello replicatori nascosto dietro un portello, posto più in basso rispetto agli slot stessi. Gradevole l´inserto in color rosso che, assieme ai tasti color argento, caratterizza il disegno del frontale.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05886.JPG
Nella parte bassa del pannello frontale sono presenti alcuni replicatori limitati, in questo caso, a due porte USB 2.0 e due connettori jack audio per la connessione di cuffie e microfono. Questi sono comunque nascosti dietro un piccolo sportellino plastico che si apre e chiude con la semplice pressione.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05292.JPG
Il pannello posteriore è dotato della presa d´alimentazione per l´unità da 200W integrata, foro per pannello I/O della scheda madre e slot per scheda video supplementare.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05293.JPG
La realizzazione è esemplare, segno che nonostante il costo ridotto, Element Q è stato curato nei dettagli. Il materiale impiegato è lamiera in acciaio SECC, con le staffe di supporto per le unità ottiche e disco che fanno anche da sostegno per il coperchio e da rinforzo; l'alimentatore è collocato sul retro, poco sopra la sede che ospita la scheda madre.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05892.JPG
La bontà dell´utilizzo delle staffe di supporto la si nota anche da alcuni particolari: per esempio, l´alimentatore è ben fissato al case non solo attraverso le solite quattro viti ma anche con un supporto plastico appoggiato proprio alla staffa.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05883.JPG
La scheda madre viene poggiata su una piastra leggermente rialzata che rende anche il case maggiormente stabile. Sono ovviamente presenti solo i fori necessari alle schede madri in formato mini ITX.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05294.JPG
Particolare del castelletto interno, che ospita un´unità ottica da 5,25" ed un´unità disco da 3,5". Il montaggio di un´unità disco interna preclude al montaggio di un eventuale floppy o lettore di schede di memoria, dato che esiste un solo ed unico slot (a meno che non si voglia utilizzare un disco SSD, consigliato per questo genere di prodotti, che date le ridotte dimensioni può essere alloggiato altrove). I cavi sono raccolti tramite fascette elastiche ed inseriti in un unico passacavo, dotato di bordi arrotondati per evitare tagli alle dita.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05295.JPG
Il vantaggio di questo prodotto rispetto ad altre soluzioni similari sta nel posizionamento interno dell´alimentatore che, dotato di sufficiente potenza, adempie efficacemente al suo scopo ed evita passaggi di cavi per unità esterne sulla postazione di lavoro (sarebbe stato inutile, infatti, ridurre le dimensioni del case per impiegare un alimentatore esterno non invisibile, antiestetico e che crea impiccio al giocatore nomade in fase di spostamento).
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05893.JPG
Molto interessante l´architettura interna del case che prevede sostanzialmente due zone virtualmente separate, una in basso ove è posizionata la scheda madre con gli elementi più caldi e sulla quale circola aria dalla parte frontale verso la parte posteriore ed una in alto dove sono posizionati il lettore ottico ed il disco rigido con l´alimentatore nella parte più posteriore.
http://www.dinoxpc.com/articolo/accessori_case_tt_element_q_images/DSC05297.JPG
Male per la sezione video: riteniamo che l´aggiunta di un secondo slot d´espansione sia assolutamente necessaria di questi tempi poiché quasi tutte le schede video di ultima generazione, comprese quelle di fascia media, hanno un ingombro laterale doppio e, a causa di ciò, non possono essere impiegate in questo case.
Riassumendo:
Dimensioni contenute
Solido, ben realizzato
Linea aggressiva
Decente spazio interno
Dotazione di serie sufficiente
Un solo slot d´espansione, impedisce l´impiego di schede video a doppio slot
Alimentatore interno sufficientemente potente
Nessun sistema di raffreddamento
Da quanto visto in questo articolo il Thermaltake sembrerebbe essere un ottimo case, non molto ingombrante, con un ali sufficiente a coprire il fabisogno energetico di un sistema "mini" e con un espandibilità tutto sommato buona.
Molti, però, sono stati gli utenti che sono rimasti delusi da questo prodotto.
E' chiaro che acquistando un case marchiato thermaltake, che sappiamo essere una della case leader nel settore dei case e degli alimentatori, ci dovremmo aspettare il massimo ma così non è, o almeno non è con questo piccolo cabinet.
Riporto uno dei vari post che trovato sul web:
"Questo case è una FUFFA! Mi spiego meglio, sono sempre stato molto soddisfatto dei prodotti Thermaltake, ma questo case è una volgare rimarchiatura con un paio di plastiche diverse di un altro case, credo non solo made in china, ma anche design in china, e cioè con standard qualitativi molto bassi. il modello è il Rosewill ITX RS-MI-01 BK, in Italia venduti come ITEK, ed offrono la qualità che costano. (cioè abbastanza poco) il fastidio che penso molti possono provare è quello di comprare un case di una buonissima marca come Thermaltake, ma in realtà portarsi a casa un banale prodotto di fascia bassa fatto e pensato da qualcun altro. Il sospetto l'ho avuto leggendo di un alimentatore non certificato 80plus e con una ventola definita in tante recensioni "rumorosa"; ma come, probabilmente i migliori alimentatori in circolazione sono Thermaltake, e questo è così scadente? Al di la del costo comunque contenuto del Thermaltake elementQ vi invito a DIFFIDARE di questo prodotto, e piuttosto di rivolgersi direttamente all'originale rosewill. Che DELUSIONE..."
Faccio presente che l'alimentatore SL 8220SFX ha marchi Thermaltake ovunque, anche sulla ventola. E', però, prodotto da Solytech ed ha un PFC attivo anche se non la certificazione 80+.
Solytech è una marca che potrei definere "media" ossia non paragonabile agli ali "el skyfo" ma neanche a nessun buon ali con standar 80+, e viene utilizzata anche dai case aplus della serie cupid.
Ma allora come mai Thermaltake ha in produzione questo case?
Ma perché una marca così nota corre il rischio di giocarsi la reputazione su un modello che potrebbe diventar anche un punto fermo per noi utenti che vogliamo affacciarci al mondo degli itx??
Antec ISK310-150
I modelli ISK 300-150 e ISK 310-150 si aggiungono al modello ISK 300-65 nella serie di case ISK di Antec, progettata per supportare schede madri di tipo Mini-ITX, il nuovo standard di settore caratterizzato da emissioni acustiche ridotte, consumo di energia minimo e formato compatto. Entrambi i modelli utilizzano un nuovo tipo di alimentatore da 150 Watt in grado di fornire stabilmente 150 Watt di potenza continua.
Il rivestimento esterno nero opaco del modello ISK 300-150 e l'esclusivo pannello anteriore argentato predisposto per il multimedia del modello ISK 310-150 attribuiscono un tocco di stile in più, che si aggiunge alle prestazioni superiori e al funzionamento silenzioso.
http://www.antec.com/images/400/ISK310-150_Q.jpg
http://www.antec.com/images/400/ISK310-150_F.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/3305/immagine2qb.jpg
http://img825.imageshack.us/img825/3215/immagine3h.jpg
http://img204.imageshack.us/img204/4813/immagine1dm.jpg
http://img130.imageshack.us/img130/5653/immagineizc.jpg
http://img181.imageshack.us/img181/3167/immagine5n.jpg
http://img232.imageshack.us/img232/78/immagine8xf.jpg
http://img573.imageshack.us/img573/2981/immagine9.jpg
http://img821.imageshack.us/img821/8316/tor8.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/tor8.jpg/) http://img23.imageshack.us/img23/60/tor7.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/tor7.jpg/) http://img135.imageshack.us/img135/5823/tor5m.th.jpg (http://img135.imageshack.us/i/tor5m.jpg/) http://img151.imageshack.us/img151/2352/p1010245z.th.jpg (http://img151.imageshack.us/i/p1010245z.jpg/)
http://img837.imageshack.us/img837/3600/tor3a.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/tor3a.jpg/) http://img35.imageshack.us/img35/2536/tor12i.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/tor12i.jpg/) http://img27.imageshack.us/img27/9122/tor10.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/tor10.jpg/) http://img256.imageshack.us/img256/3292/p1010241s.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/p1010241s.jpg/)
Come noterete differisce dal modello precedente non solo per il colore della mascherina che è argento ma, anche, per la presenza di un alimentatore flex-atx da 150watt e per la presenza di una griglia in più sul lato dx (di fianco a quella dove sono collocate la ventole da 8cm in estrazione) e di una griglia sul lato sx, in corrispondenza del reparto vga.
Complimenti cerco di dare una mano quando ho un po piu tempo, ora sto sotto esami. ;)
Metto qualche immagine di una configurazione in nCUBE di iTek
http://imgur.com/IKmojl.jpg (http://imgur.com/IKmoj.jpg)
Il case ha dalla sua un prezzo piuttosto conveniente, estetica plasticosa e piacevole, progettato per ospitare un hd 3.5 ed un lettore tradizionale.
http://imgur.com/m7S5kl.jpg (http://imgur.com/m7S5k.jpg)
Manca un tasto per il reset :D
http://imgur.com/G5p8dl.jpg (http://imgur.com/G5p8d.jpg)
http://imgur.com/gYM9Rl.jpg (http://imgur.com/gYM9R.jpg)
Dimensioni (P x L x A) = 303 x 200 x 166 mm
http://imgur.com/7OWIml.jpg (http://imgur.com/7OWIm.jpg)
http://imgur.com/MPohUl.jpg (http://imgur.com/MPohU.jpg)
E' venduto con un ali da 200w posto sotto l'unità ottica e il disco, contrassegnato dallo stesso brand del case, non so esprimermi sulla sua bontà...
Ha girato per un po' con E5300 e gt8600 su zotac gf9300 senza problemi.
http://imgur.com/pT6z4l.jpg (http://imgur.com/pT6z4.jpg)
http://imgur.com/2Sf2ql.jpg (http://imgur.com/2Sf2q.jpg)
http://imgur.com/3pZGpl.jpg (http://imgur.com/3pZGp.jpg)
Per chi vuol star tranquillo consiglio la solita modifica: qui con flex Seasonic 250w 80+
http://imgur.com/4rWjdl.jpg (http://imgur.com/4rWjd.jpg)
A confronto col Sugo, che per dimensioni è equivalente.
http://imgur.com/KWlNMl.jpg (http://imgur.com/KWlNM.jpg)
Per contro ...non aspettatevi la perfezione nei particolari.
Gli inconvenienti più evidenti sono rappresentati dallo sportellino del dvd che spesso dovrete accompagnare con la mano per la chiusura completa, il pulsante di accensione che il più delle volte (almeno finquando non avrete capito la giusta angolazione con cui applicare la forza) resta bloccato ma la limitazione più fastidiosa è certamente data dalla scelta della scheda video a cui, se non perfettamente single slot anche nel dissipatore, dovrete rinunciare.
http://imgur.com/iqNM2l.jpg (http://imgur.com/iqNM2.jpg)
Considerando ciò all'epoca avevo trovato una soluzione piuttosto performante con la zotac GT240.
http://imgur.com/JtRL4l.jpg (http://imgur.com/JtRL4.jpg)
Concludo aggiungendo un paio di foto su una soluzione a mio parere molto interessante per chi voglia spostarsi comodamente senza separarsi dal proprio sistema.
E' una Roncato che sembra fatta su misura per il Sugo e per l'iTek
http://imgur.com/pdfffl.jpg (http://imgur.com/pdfff.jpg)
http://imgur.com/PdO7ul.jpg (http://imgur.com/PdO7u.jpg)
:D :D
Grande Torrent, anche la borsa :eek: !
Fatto benissimo ad inserir il seasonic flex-atx da 250watt 80+ visto che, sull'ali itek, non si nota nessuna certificazione e né, tantomeno, la conformità agli standar 80+...sicuramente appartenete alla famiglia "el skyfo"!
- Gigabyte H67N-USB3-B3
- Intel i7 2600K
- 2x 2GB Patriot Memory DDR3 1333Mhz cl9
- Western Digital Scorpio Black 500 GB 2.5" 7200 RPM
- Samsung 160 GB 2.5" 5400 RPM
- Seasonic SS-250SU APFC F0 (80 PLUS Bronze)
- Sapphire Radeon HD 5570
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215201638_9.1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215201638_9.1.jpg)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110215201703_9.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110215201703_9.2.jpg)
http://i.imgur.com/9ftWQ.jpg
http://i.imgur.com/Zc22M.jpg
http://i.imgur.com/4bSSX.jpg
http://i.imgur.com/Wda86.jpg
http://i.imgur.com/t3SXbl.jpg (http://i.imgur.com/t3SXb.jpg)
Consumo @load: 160W
Oggi ci occuperemo di analizzare l'Aplus Cupid 3 che, come noterete, è mooolto simile al Thermaltake ElementQ per non dire uguale.
Sicuramente prodotto da "terze parti" così come "l'altro" (ricordo anche il Nilox PSNI-3001 e lo Spire Cube) e rimarchiato dalla Maxpoint GMBHA sotto la branca Aplus (ricordo che sono branche della Maxpoint GMBH, anche Tagan e Icy Box).
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_35.jpg
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_15.jpg
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_9.jpg
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_76.jpg
Misure e caratteristiche uguali a quelle dei fratelli Thermaltake, Nilox e Spire; differisce da questi ultimi solo per la mascherina frontale.
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_44.jpg
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_7.jpg
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_23.jpg
Presente un bay da 5.25 esterno e due bay da 3,5 interni.
Il Cupid 3 dispone, inoltre, di un card reader 56-in-1 oltre ai jack anteriori di uscita microfono e cuffie e due porte USB nascosti da uno sportellino. L'aspetto generale del case è molto elegante con tutto il corpo tutto nero ed il frontale color argento. Interamente in alluminio presenta il frontale lucido ed il resto del corpo tutto spazzolato.
http://images.tweaktown.com/content/1/7/1797_63.jpg
Alimentatore di marca sconosciuta senza nessun marchio di sicurezza, nessuna certificazione e, chiaramente, senza lo standard 80+! Sarà mica appartenente alla famiglia "El Skyfo"?
Eppure viene inserito in un case che viene commercializzato dalla stessa casa che fa gli alimentatori Tagan!!!
Da quanto visto, così come per l'ElementQ, appare subito evidente la dimensione contenuta del case, la possibilità di montare lettori standard e fino a due hd da 3,5, la presenza di uno slot di espansione a tutta altezza e quella di un card-reader già integrato nella scocca.
Per contro abbiamo l'assenza di ventole in estrazione, l'impossibilità di montar schede video dual-slot o, anche, con dissipatore che sporge più del dovuto, la presenza di un alimentatore di dubbia provenienza ed un prezzo di vendita più elevato del Thermaltake ElementQ.
Inserisco un esempio di assemblaggio:
http://i.imgur.com/gVqbI.jpg
http://i.imgur.com/YhEF2.jpg
http://i.imgur.com/yzMyy.jpg
http://i.imgur.com/zZGhY.jpg
http://i.imgur.com/j3I95.jpg
http://i.imgur.com/jVJad.jpg
http://i.imgur.com/9sHQf.jpg
http://i.imgur.com/rmAHr.jpg
Come si può notare, lo spazio a disposizione per l'inserimento di dissipatori è esiguo per cui son consigliati, anzi sono gli unici possibili, quelli low-profile.
Considerando l'altezza del dissi stock intel che, per i nuovi dual-quad core a 45nanometri, è in formato low, si deve tener presente che i dissipatori compatibili after market dovranno essere tutti più bassi di quest'ultimo.
http://i.imgur.com/g8P3u.jpg
http://i.imgur.com/IZL5H.jpg
http://i.imgur.com/A7bRb.jpg
http://i.imgur.com/eqH5D.jpg
http://i.imgur.com/Mf5ZK.jpg
http://i.imgur.com/A70PV.jpg
Nel case son presenti due slot interne per bay da 3,5 di cui uno sotto il lettore ed uno di fianco alla scheda madre posto in verticale in modo, così, da poter inserire anche due hd da 3,5.
Il case, comunque, non presenta la possibilità di montare ventole per l'estrazione del calore anche se, data la conformazione dell'alimentatore, sarà la ventola di quest'ultimo a fungere da espulsore.
Per completezza di trattazione, inserisco anche un richiamo allo Spire Power Cube che differisce dai precedenti non solo per la mascherina frontale ma anche e sopratutto per l'assenza di alimentatore. Scelta, a mio giudizio, tutt'altro che sbagliata! Infatti il prezzo di vendita è di circa un 40-45% inferiore a quello del fratello gemello ElementQ con la possibilità, quindi, di inserire un ali, in formato micro-atx, quale che si voglia (e qui, il consiglio di prenderne uno conforme alle specifiche 80+, è d'obbligo!)
http://www.spirecoolers.com/main/images/products/SPM210B.jpg
http://www.spirecoolers.com/main/images/products/SPM210B_2.jpg
http://www.spirecoolers.com/main/images/products/SPM210B_4.jpg
http://www.spirecoolers.com/main/images/products/SPM210B_3.jpg
edit: ho controllato in rete e, per ora, lo spire si trova solo con alimentatore da 300watt ad un prezzo di € 38,00.
n.b.: per una più attenta analisi del case vi vedano i post n.13 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30921266&postcount=13) e n.20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30944627&postcount=20) riguardanti l'ElementQ di Thermaltake ed il Cupid 3 di Aplus
Concludo con il Nilox PSNI-3001 facente parte della stessa famiglia dei case precedenti:
http://media.esprinet.com/files/Schede_Dett/NEO/CB/UA20/NEO_CB_73803_01MI302553001_1_Particolari_BIG.jpg
Stesse misure e caratteristiche degli altri con la presenza di un alimentatore (penso della stessa nilox) micro-atx da 300watt.
n.b.: per una più attenta analisi del case vi vedano i post n.13 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30921266&postcount=13) e n.20 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30944627&postcount=20) riguardanti l'ElementQ di Thermaltake ed il Cupid 3 di Aplus
Itek Atomic
http://www.bestit.it/Image/atomic-press.jpg
http://i35.tinypic.com/2wmi9fn.jpg
Specifiche tecniche:
- Alimentatore esterno passivo da 120W 12V
- Dimensioni (P x L x A) = 280 x 64 x 295 mm
Connessioni ed espansioni:
- 2 x USB 2.0 frontali
- 1 x Microfono frontale
- 1 x Cuffie / Speaker frontali
- 1 bay 5,25” per ODD DVD/BluRay Slim
- 1 bay da 2,5" / 3,5" per Hard Disk interno
- 1 Connettore motherboard 20+4 pin
- 1 slot PCI / PCI express posteriore con risecard inclusa nella confezione
- 1 connettore e-sata posteriore per drivers esterni
- 1 alimentazione molex 12v posteriore per esterno
- Cavo SATA per unità ODD incluso
- Piedini per posizionamento in modalità desktop orizzontale inclusi
Peso : 2.5000 Kg
Colori: Bianco, Nero, Rosso.
Alcune immagini sono riprese dallo stesso forum
http://i37.tinypic.com/161krwo.jpg
http://i38.tinypic.com/2isw7s0.jpg
http://i37.tinypic.com/2lmpenr.jpg
http://i33.tinypic.com/2l8kqpv.jpg
http://i35.tinypic.com/b5gl55.jpg
http://i37.tinypic.com/2lityc5.jpg
http://i38.tinypic.com/6t1e2w.jpg
Come si noterà, il case è ben fatto, molto elegante e con la possibilità di montar un hd da 3,5 di fianco alla scheda mini-itx ed un hd da 2,5 sotto lo slot del lettore. Il case presenta anche la possibilità di inserire una scheda aggiuntiva posta, però, in orizzontale e per questo, si dovrà utilizzare una rider card (quella pci è inclusa nel case). Molto utili le feritoie presenti lateralmente e superiormente che permettono un ottimale ricircolo d'aria.
Presente, anche, un porta e-sata proprio sopra lo slot di espansione sul retro del case.
L'alimentatore in dotazione è composto da un dc/dc converter interno a 12v e di un trasformatore esterno sempre da 12v di 120watt di portata.
Unici nei di questo bel case sono la dubbia provenienza del trasformatore (nessuna certificazione e, quindi, il sospetto che appartenga alla categoria "El Skyfo") e l'uso obbligatorio dei piedini quando il case viene posto in orizzontale per lasciare spazio al frontalino che, slittando in giù, libera il vano lettore.
http://img63.imageshack.us/img63/9884/catturaapo.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=catturaapo.jpg)
... :D :D
http://img63.imageshack.us/img63/9884/catturaapo.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=catturaapo.jpg)
... :D :D
ohoh quanto rumore fa? :D
http://img63.imageshack.us/img63/9884/catturaapo.th.jpg (http://img63.imageshack.us/my.php?image=catturaapo.jpg)
... :D :D
:eek: :eek: review please!!...:D
Per completezza inserisco anche un richiamo all'Itek Atomic NZ che differisce dal precedente solo per la mascherina frontale forse meno bella del primo ma, sicuramente, più funzionale in quanto non obbliga all'uso di piedini che vanno ad alzare troppo il case in caso di utilizzo in orizzontale.
Misure e caratteristiche uguali al fratello.
http://www.coremax.it/immagini/cab046a.jpg
http://www.coremax.it/immagini/cab046b.jpg
http://www.coremax.it/immagini/cab046c.jpg
Aplus Cupid 2
http://static.scan.co.uk/Images/Products/985224-a.jpghttp://www.hardwareecke.de/testberichte/gehaeuse_netzteile/images/aplus_back.jpg
http://www.hardwareecke.de/testberichte/gehaeuse_netzteile/images/aplus_cardreaders.jpghttp://www.hardwareecke.de/testberichte/gehaeuse_netzteile/images/aplus_fronts.jpghttp://www.hardwareecke.de/testberichte/gehaeuse_netzteile/images/aplus_leuchtes.jpghttp://www.hardwareecke.de/testberichte/gehaeuse_netzteile/images/aplus_front2s.jpg
http://img153.imageshack.us/img153/3474/p1011974.th.jpg (http://img153.imageshack.us/i/p1011974.jpg/)http://img651.imageshack.us/img651/1170/p1011973.th.jpg (http://img651.imageshack.us/i/p1011973.jpg/)http://img402.imageshack.us/img402/6091/p1011972.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/p1011972.jpg/)http://img641.imageshack.us/img641/8015/p1012059.th.jpg (http://img641.imageshack.us/i/p1012059.jpg/)http://img685.imageshack.us/img685/3430/p1012058.th.jpg (http://img685.imageshack.us/i/p1012058.jpg/)
http://img717.imageshack.us/img717/2171/p1012064.th.jpg (http://img717.imageshack.us/i/p1012064.jpg/)http://img82.imageshack.us/img82/699/p1012063.th.jpg (http://img82.imageshack.us/i/p1012063.jpg/)http://img710.imageshack.us/img710/9453/p1012062.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/p1012062.jpg/)http://img83.imageshack.us/img83/9031/p1012060.th.jpg (http://img83.imageshack.us/i/p1012060.jpg/)http://img682.imageshack.us/img682/8224/p1012061.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/p1012061.jpg/)
Ragazzi eccoci al mio ultimo lavoro...aplus cupid 2 (http://maxpoint.de/de/products/cases.php?pid=1_1_1&we_objectID=1192) con pico da 90watt e trasformatore esterno da 80watt, asrock N68-S (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=N68-S) micro-atx sk am2, am2+, am3 (si si, avete capito bene...micro-atx e non mini-itx), sempron LE 1250 (http://products.amd.com/en-us/DesktopCPUDetail.aspx?id=135&f1=&f2=&f3=&f4=&f5=&f6=&f7=&f8=&f9=&f10=&f11=&f12=) da 2,2 ghz, un banco di ram da 2gb, hd samsung da 160gb da 2,5 pollici, sapphire radeon hd4350 512mb (http://www1.sapphiretech.com/ca/products/products_overview.php?gpid=263) inserita in orizzontale con riser card, 4 ventoline da 4cm in estrazione regolate da un potenziometro, dissipatore silverstone nitrogon NT07 AM2 (http://www.silverstonetek.com/products/p_contents.php?pno=nt07-am2&area=) regolato da un potenziometro e lettore-masterizzatore dvd (non visibile in foto)!
Il case è davvero ben realizzato, piacevole da vedere e sopporta carichi molto pesanti sulla scocca superiore.
Le misure sono: cm 30 larghezza x 6,5 altezza x 29 profondità.
Diciamo che, inizialmente, ero titubante all'acquisto del case da sfruttare per recuperare la scheda micro-atx, il procio, la ram e l'hd che già avevo. Ho anche chiesto a vari rivenditori se una micro-atx di quelle dimensioni (cm 17,8 x 24,4) potesse entrare in quel tipo di cabinet e ho sempre avuto risposte negative...per tutti l'aplus cupid 2 poteva contenere solo schede mini-itx o, al max, schede btx!
Ed ecco che ho smentito tutti...intestardito che potesse contenere quella mobo ho proceduto all'acquisto e così son riuscito ad ottenere il gioiellino che potete vedere in foto!
Addirittura ho mandato a prendere una riser card pci-express 16X in cina al costo di € 6 circa compreso s.s. per poter montare anche una scheda video, chiaramente low profile, ed a basso consumo visto i soli 80 watt a disposizione del trasformatore esterno. La scheda hd4350 risulta essere ottima per l'uso richiesto ossia la visone di film in hd su lcd da 39 pollici.
Posso subito dire che come mulo, per navigare in internet, vedere film in hd, utilizzare office saltuariamente il pc risulta perfetto ed è sicuramente più performante di un atomcess. Il consumo risulta contenuto ed infatti si aggira sui 40 watt in idle.
L'unico problema che il case presentava era l'accumulo di calore dovuto alla mancaza di ventole in estrazione.
Ho risolto anche questo inserendo lateralmente 4 ventoline da 4 cm in estrazione della noiseblocker downvoltate con un potenziometro manuale posizionate laterlamente (visibili in foto) 2 a dx vicino al procio e 2 a sx vicino la scheda video in modo da mantenere un livello di calore accettabile.
Quando, infatti, uso il pc per parecchie ore ed il livello di calore tende ad aumentare non mi basta che regolare il potenziometro facendo, così, girare le ventoline più velocemente ed ottenere il risultato voluto. Al massimo le ventole risultano udibili anche se, con la tv accesa, in caso di visione di film, il rumore viene coperto del tutto e non ci si accorge che queste siano in funzione.
Comunque, con ventole al minimo, il rumore non è percettibile in quanto questo si attesta sui 7 decibel.
Altro problema che ho poi risolto era trovare un dissipatore che potesse entrare nel case che, come ho detto sopra, è di soli 6,5 cm di altezza. Considerando la scheda madre ed il procio lo spazio rimanente era ben poco per cui l'unica soluzione economica che ho trovato è stata il silverstone nitrogon nt07 sk am2 che svolge in maniera egregia il suo lavoro...anche qui , con venola regolata da un potenziometro, il rumore, al minimo, risulta inudibile.
Chiaramente non consiglio il case se volete inserire cpu belle calorose dato che dissipatori e ventoline di queste dimensioni non possono garantirvi il max!
Salve ragazzi, finalmente qualche minuto per buttare giù qualche mia conclusione dal test del we...
Dopo aver testato le 2 proposte base di casa ATI (HD5450) & nVIDA (G210) in ambito esclusivamente HTPC ( dato le performance castrate dal bus delle memorie a 64 bit), eccoci con la nuova HD5570 per cercare di spremere pure l'ambito 3D,alquanto sconosciuto in questi ambienti LP.....tralasciando naturalmente le soluzione nVIDIA basate su GT240\250, ma entrambe dual slot e e con la richiesta d'alimentazione ausiliare...purtroppo sono veramente pochi i case con queste caratteristiche
Foto di Famiglia
http://img638.imageshack.us/img638/9953/img4085.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img4085.jpg/)
La scheda è molto compatta ( a differenza dei mega dissi passivi delle altre 2 schedine ) e , osservando la ventola(il diametro della ventola ricopre quasi tutto il pcb a disposizione della scheda stessa), c'è molto timore che sia una collega di quella malvagia installata sulla Asus GT220 :)
Sapphire HD5570
http://img109.imageshack.us/img109/1285/img4073t.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/img4073t.jpg/)
Caratteristiche Tecniche
http://img175.imageshack.us/img175/5713/hd5570.jpg
Screen con un pò di dettagli tecnici
Una volta installata la schedina, sono stato abbastanza basito della silenziosità della ventola... in ambito idle 2D ( clock gpu\ram a 157\200MHz), se ne sta blindata al 15%...quindi quasi del tutto inudile...ma appena si lancia il 3D...la ventolina si inizia a sentire...questo è il noto Furmark che stressa la gpu al 100%....probabilmente pure i giochi non la sfruttano così intensamente...
Gpu in Load
http://img99.imageshack.us/img99/8729/furb.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/furb.jpg/)
N.b:Case chiuso , no fan installate oltre a quella di cpu & gpu
Come vedete, la temperatura si è assestata sui 90C con la fan al 75%..calcolate che ho pure OC sia gpu\ram ( fondoscala del pannello ccc ) ed il pico resiste....imho si potrebbe intervenire a livello di bios impostando meglio i profili dove scattono gli rpm della ventola...già per me a 30-40% la ventola si fà sentire...ma io che gioco con le cuffie, potrebbe starsene pure tranquilla al 100% che non cambia molto... a livello sw ( quindi senza intervenire a livello di bios), dal CCC di ATI, si può impostare manualmente la velocità della ventola ,ma dubito che si possano creare dei profili...bisognerebbe attendere qualche aggiornamento dei vari tools di OC per supportare questa nuova schedina e relativi catalyst 10.2
Sistema in Idle Cpu & Gpu
http://img98.imageshack.us/img98/6166/idleu.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/idleu.jpg/)
N.b:Case chiuso , no fan installate oltre a quella di cpu & gpu
A livello di numeri,ecco qua un pò di performance:
3DMark 06
http://img8.imageshack.us/img8/919/3d06700950.th.jpg (http://img8.imageshack.us/i/3d06700950.jpg/)
HD5570 650/900@700/950MHz Gpu/Ram
i3 530 @default
3DMark Vantage
http://img138.imageshack.us/img138/1233/vantage700950.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/vantage700950.jpg/)
HD5570 650/900@700/950MHz Gpu/Ram
i3 530 @default
Windows 7 Benchmark
http://img202.imageshack.us/img202/9496/w7bench.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/w7bench.jpg/)
Riassunto delle prestazioni del mio sistemino, per quello che può valore come test....
A livello di games, ho potuto testare qualche giochillo tipo L4D2 & TF2 e devo dire di poter giocare tranquillamente in FullHD, dettagli medio-alti con i filtri a 4X...sopra non ho provato...
Eccovi il link con il photo report completo del mio case aggiornato con questa nuova proposta di casa ATI
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31055643&postcount=155)
Buona visione
Conclusione
Che dire in conclusione ? Brava ATI :) ... e ora nVIDIA dacci dentro con una bella Fermi LP :sofico:
Eccoci qua,
nuovo thread ... nuova avventura ...
Dopo il passaggio da ATX a mATX, i tempi erano maturi per un nuovo salto ... verso l'ignoto mondo del mITX ...case & mobo sempre più piccoli, non sacrficando però la potenza, sia su GPU che CPU.
Tutto nasce dal "lontano" Silverstone SG05 ( per gli amici "sugo" o "sughetto") che, in abbinamento alla Zotac 9300 mITX ha inaugurato questo inesplorato mondo, dando la possibilità all'utente finale di sfatare il mito del case piccolo= piccole perfomance..la Zotac ha introdotto il supporto al 775 (quindi supporto pure ai Quad Core ) e lo slot pci-e 16X il supporto ,anche grazie al sugo, di schede video dual slot di classe medio-alta, impensabili in un case cos' piccino....
Thread Ufficiale Silverstone Sugo 05\06 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985774)
Ma torniamo al presente : la presentazione dell'Antec ISK ha risvegliato l'idea del mITX, anche grazie all'arrivo della DFI socket 1156 su Intel P55, roba da urlo insomma :D
Abbinando successivamente un Scythe Big Shuriken
http://img231.imageshack.us/img231/1843/catturamf.jpg
con un PicoPsu ( novità assoluta per me :D ), ecco "sforgiare" la mia prima creazione :
Esterno
http://img11.imageshack.us/img11/46/img2700qu.th.jpg (http://img11.imageshack.us/i/img2700qu.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/3681/img2703g.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img2703g.jpg/) http://img682.imageshack.us/img682/6411/img2705s.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/img2705s.jpg/)
http://img5.imageshack.us/img5/9174/img2706ns.th.jpg (http://img5.imageshack.us/i/img2706ns.jpg/) http://img121.imageshack.us/img121/777/img2699i.th.jpg (http://img121.imageshack.us/i/img2699i.jpg/) http://img138.imageshack.us/img138/3599/img2698i.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/img2698i.jpg/)
Interno
http://img638.imageshack.us/img638/5465/img2712.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img2712.jpg/) http://img502.imageshack.us/img502/7792/img2714f.th.jpg (http://img502.imageshack.us/i/img2714f.jpg/) http://img190.imageshack.us/img190/200/img2715t.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/img2715t.jpg/)
http://img638.imageshack.us/img638/2252/img2716.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img2716.jpg/) http://img138.imageshack.us/img138/4879/img2717q.th.jpg (http://img138.imageshack.us/i/img2717q.jpg/) http://img402.imageshack.us/img402/6193/img2718o.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/img2718o.jpg/)
http://img64.imageshack.us/img64/5624/img2719.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/img2719.jpg/) http://img704.imageshack.us/img704/5689/img2722l.th.jpg (http://img704.imageshack.us/i/img2722l.jpg/) http://img638.imageshack.us/img638/7261/img2721.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img2721.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/1553/img2724m.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/img2724m.jpg/)
N.B. :Non ho installato nel mio sistema nessu odd, quindi non vi posso assicurare che ci stia o meno con questo dissi installato...
N.B. :Per l'installazione dello Shury , ho fatto la seguente mod sul supporto dei dischi
http://img713.imageshack.us/img713/82/img0079f.jpg
nulla di drammatico insomma...
Ottima review sulla 5570 ;)
Aggiungici qualche foto e poi mettiamola in primo piano.
Una domanda che non centra nulla:
Ma chi è il genio in casa dfi che ha selezionato le ram compatibili con la t36? Cioè sono quasi tutti moduli triple channel alcuni addirittura a 1.9 volt :mbe:
E' veramente difficile scegliere..
Emax puoi dirmi in pvt dove prenderla tnx
Ottima review sulla 5570 ;)
Aggiungici qualche foto e poi mettiamola in primo piano.
Una domanda che non centra nulla:
Ma chi è il genio in casa dfi che ha selezionato le ram compatibili con la t36? Cioè sono quasi tutti moduli triple channel alcuni addirittura a 1.9 volt :mbe:
E' veramente difficile scegliere..
Emax puoi dirmi in pvt dove prenderla tnx
Thanke :)
Ho solo questa img con una qualità alquanto low low
http://img718.imageshack.us/img718/985/img0093m.th.jpg (http://img718.imageshack.us/i/img0093m.jpg/)
very very sorry:muro:
X la DFI, puoi tranquillamente parlarne pure qui...è un Thread "molto largo" di vedute :sofico:
Salve ragazzi, finalmente qualche minuto per buttare giù qualche mia conclusione dal test del we... cut
Che dire in conclusione ? Brava ATI :) ... e ora nVIDIA dacci dentro con una bella Fermi LP
Bravo e complimenti per la particolarità dei dati fornitaci!
Certo però che questa ati va proprio bene :D !
Per nvidia mi sa che, quando uscirà fermi, anche lp, e sarà abbordabile come prezzo, i miei figli (ora ancora poppanti) saranno grandi, sposati e con prole :asd: :asd: !
Bravo e complimenti per la particolarità dei dati fornitaci!
Certo però che questa ati va proprio bene :D !
Per nvidia mi sa che, quando uscirà fermi, anche lp, e sarà abbordabile come prezzo, i miei figli (ora ancora poppanti) saranno grandi, sposati e con prole :asd: :asd: !
Ma devo ringraziare voi..."scompaio" un paio di giorni e mi ritrovo con il super post bello "pregno" di mondo m.itx.... solo un piccolo appunto: non so a voi, ma ci metto una vita a caricare questo thread...forse un pò troppe img....sarebbe il caso di usare anche le Thumb :D
Ora manca un photo gallery degno di essere chiamato tale :D
Ps: la GT220 che numerelli fà con i bench del 3DMark?E' cosi avanti la Ati?
Ma devo ringraziare voi..."scompaio" un paio di giorni e mi ritrovo con il super post bello "pregno" di mondo m.itx.... solo un piccolo appunto: non so a voi, ma ci metto una vita a caricare questo thread...forse un pò troppe img....sarebbe il caso di usare anche le Thumb :D
Ora manca un photo gallery degno di essere chiamato tale :D
Ps: la GT220 che numerelli fà con i bench del 3DMark?E' cosi avanti la Ati?
Io navigo in wifi e le pagine me le carica molto velocemente ma, se a te crea questo problema, potrebbe farlo anche ad altri per cui, in questi giorni comincio a ridimensionare alcune immagini!
Per i bench io non li ho ancora effettuati (sai, prima ho voluto risolvere quel maledetto rumore della "dannata ventola asus") ma provvederò al più presto ;) !
P.s.: con quel nuovo dissipatore dopo un oretta di navigazione son passato da 51 gradi circa precedenti a 43 attuali ed il rumore è lo stesso della dannata al minimo con il potenziometro. Meglio di così...
Io direi di cominciare ad organizzare tutto nei primi post no? Con varie categorie: case ali mobo vga ram e tutto quello che riguarda l'itx
Io direi di cominciare ad organizzare tutto nei primi post no? Con varie categorie: case ali mobo vga ram e tutto quello che riguarda l'itx
mamma e quanto lavoro ci aspetta...
Io navigo in wifi e le pagine me le carica molto velocemente ma, se a te crea questo problema, potrebbe farlo anche ad altri per cui, in questi giorni comincio a ridimensionare alcune immagini!
Per i bench io non li ho ancora effettuati (sai, prima ho voluto risolvere quel maledetto rumore della "dannata ventola asus") ma provvederò al più presto ;) !
P.s.: con quel nuovo dissipatore dopo un oretta di navigazione son passato da 51 gradi circa precedenti a 43 attuali ed il rumore è lo stesso della dannata al minimo con il potenziometro. Meglio di così...
Probabilmente allora sono io che ho qualche problemino.... :D
Io direi di cominciare ad organizzare tutto nei primi post no? Con varie categorie: case ali mobo vga ram e tutto quello che riguarda l'itx
L'idea era proprio questa, quella di riservare i primi post per un "settore" specifico che riassume il pensiero del mIFF Power!!!:sofico:
Post 001:-> Case ( e quindi ci metterei pure i psu)
Post 002:-> Mobo
Post 003:-> Gpu LP
Post 004:-> le nostre soluzioni\gallery
viene fuori un lavoro non da poco.....
NESTEQ MS 550
Il NesteQ Mini-ITX MS550 viene proposto racchiuso da una confezione in cartoncino a dire il vero un po' povera, ma comunque efficiente. Internamente, infatti, case e accessori sono adeguatamente protetti da due gusci di polistirolo. La dotazione è generosa: abbiamo infatti, oltre al case, quattro piedini per posizionare il case orizzontalmente sul piano di appoggio, due supporti per posizionarlo invece in posizione verticale, viteria assortita, manualetto cartaceo, una chiave a brugola per aprire il case, alcune fascette, qualche cavo aggiuntivo e sopratutto il trasformatore esterno di integrazione all' alimentatore pico-PSU da 60W pre-installato.
http://img585.imageshack.us/img585/1811/nesteqminiitxms550001.jpg
http://img517.imageshack.us/img517/5773/nesteq.jpg
http://img263.imageshack.us/img263/953/nesteqminiitxms550009.jpg
http://img808.imageshack.us/img808/4829/nesteqminiitxms550011.jpg
Il case è caratterizzato da forme molto compatte e da un design lineare e gradevole. I materiali sono di buona qualità, e la verniciatura è all'altezza del prodotto. Difficile stabilire un "verso", in questo NesteQ. Possiamo posizionarlo come desideriamo, anche se il lettore è inserito su uno dei due lati corti, spingendoci ad utilizzarlo quindi come lato frontale, integrando anche i pulsanti di power e reset e i led di funzionamento. Uno dei due lati lunghi integra invecei classici replicatori audio, un connettore USB ed un comodo lettore di schede di memoria tipo SD, MMC e SDHC. Da un punto di vista prettamente estetico, nessuno ci impedirà di posizionare il case per il lungo, a patto di avere almeno un fianco libero per il lettore.
http://img101.imageshack.us/img101/9183/nesteqminiitxms550002.jpg
http://img168.imageshack.us/img168/2570/nesteqminiitxms550004.jpg
http://img545.imageshack.us/img545/7901/nesteqminiitxms550003.jpg
http://img339.imageshack.us/img339/1117/nesteqminiitxms550005.jpg
Grazie alla presenza di un doppio sistema di posizionamento, potremo decidere, in base al nostro gusto e alle nostre esigenze, se installare il NesteQ in posizione verticale oppure orizzontale. L'installazione orizzontale è agevolata dalla presenza di quattro piedini gommati, fissabili con l'ausilio delle stesse viti a brugola utilizzate per fissare il top in lamiera. Per il posizionamento verticale sono presenti invece due supporti, semplici ma efficaci nella loro funzione.
http://img600.imageshack.us/img600/2936/nesteqminiitxms550019.jpg
http://img713.imageshack.us/img713/570/nesteqminiitxms550021.jpg
http://img28.imageshack.us/img28/337/nesteqminiitxms550014.jpg
http://img822.imageshack.us/img822/4782/nesteqminiitxms550015.jpg
L'interno è accessibile smontando le quattro viti a brugola che fissano il top in lamiera, utilizzando la chiave fornita in dotazione. La scelta di utilizzare le viti a brugola al posto di quelle più comuni è bizzarra, ma dobbiamo dire che il risultato estetico ne trae, a nostro parere, giovamento. Una volta aperto il case ci rendiamo conto dell'ottima organizzazione degli spazi. Nonostante le ovvie dimensioni estremamente compatte, il NesteQ MS550 è completo di tutto quello che ci serve. Lo spazio è organizzato sostanzialmente in due piccole aree: il supporto per la scheda madre mini-ITX e la zona dedicata invece all'alimentazione (con la pico-PSU già presente) e al rack di contenimento hard disk e lettore ottico, entrambi in formato notebook (quindi lettore slim e hard disk da 2,5"). Per installare le periferiche è necessario rimuovere il suddetto rack, fissato con tre micro-viti. Dopo averlo rimosso potremo ammirare l'alimentatore pico-PSU pre-installato da NesteQ e incluso nel prezzo di listino: 60W di potenza, con un ottimo 92% di efficienza. E' dotato di connettore ATX 20+4 poli, e di connettore P4. Le altre specifiche sono consultabili nella scheda tecnica riportata ad inizio recensione.
http://img585.imageshack.us/img585/3131/nesteqminiitxms550012.jpg
http://img602.imageshack.us/img602/8793/nesteqminiitxms550008.jpg
http://img222.imageshack.us/img222/3055/nesteqminiitx023.jpg
Osservando gli spazi interni è abbastanza intuibile che siamo di fronte ad un sistema per HTPC di tipo SLIM, quindi la scelta dell'hardware da acquistare deve essere particolarmente oculata. Il sistema tipico di destinazione è certamente una piattaforma Atom, la cui CPU è dotata nativamente di dissipatori decisamente piccoli e perfettamente alloggiabili in questo NesteQ. Ecco infatti alcune immagini tratte dall'archivio del produttore stesso, ritraente un sistema Atom perfettamente alloggiato:
http://img827.imageshack.us/img827/766/ms550.jpg
http://img208.imageshack.us/img208/8347/ms5502.jpg
Per quanto riguarda invece le altre piattaforme, l'altezza estremamente ridotta condiziona inevitabilmente le soluzioni adottabili. Noi di Freemodding.it abbiamo provato ad installare una motherboard Intel DG45FC, ospitante socket LGA775, per valutarne gli ingombri in condizioni "limite". Lo spazio rimanente tra l'heatspreader della CPU e il top in lamiera del case è di circa 36mm (come abbiamo riportato nell'immagine seguente), insufficienti per ospitare il dissipatore stock della serie E5X00:
http://img574.imageshack.us/img574/1535/nesteqminiitxms550022.jpg
Conseguentemente, pensando di utilizzare una soluzione più performante, come può essere per l'appunto una piattaforma 775, sarà necessario acquistare anche un dissipatore ultra-slim come il Silverstone SST-NT07-775, o soluzioni similari come i dissipatori slim da server in rame. Andrà anche tenuto presente il fattore ventilazione, che in un case di questo formato è pressoché nullo. L'unica ventola installata è una 40mm, con dimensioni e prestazioni ovviamente proporzionate. I più smanettoni, tuttavia, non avranno difficoltà a studiare una soluzione anche per questo. Non sarà difficile per un appassionato di modding, ad esempio, modificare il top in lamiera secondo le proprie esigenze.
Il NesteQ MS550 è un sicuramente un prodotto consigliabile su piattaforma Atom, per la quale questo prodotto è dimensionalmente e funzionalmente perfetto, oppure un HTPC con alcuni accorgimenti. Le uniche limitazioni sono quelle relative all'altezza estremamente ridotta, che ci costringe, qualora non intendessimo installare un Atom, a scegliere hardware dedicato e oculatamente selezionato. La ventola in dotazione, una piccola 40mm, fa quello che può, ma si è dimostrata comunque di ottima qualità e molto silenziosa. La qualità complessiva è più che buona anche se il rapporto qualità-prezzo non è proprio dei più favorevoli.
Eccola qua...
http://img12.imageshack.us/img12/7384/zotac.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/zotac.jpg/) http://img94.imageshack.us/img94/8459/zotac3.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/zotac3.jpg/) http://img191.imageshack.us/img191/1946/zotac4.th.jpg (http://img191.imageshack.us/i/zotac4.jpg/)
Ricordo le sue caratteristiche tecniche
Link (http://pden.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images.tpl&product_id=211&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=1)
..non dovrebbe mancare molto per l'arrivo qua nel nostro bel paese :)
Ok, tanto i post possiam sempre modificarli (tipo io posso spostarmi dal 4 post a quello dell'articolo di el skyfo (che posso eliminare visto che, su questo, ho aperto un 3d apposito) mentre il 2 ed il 3 sono già liberi.
E' un lavoraccio non da poco...sentiamo che ne pensa il titolare del thread ... :D
Ezcool T-110B Mini Itx
Oggi ci occuperemo di questo case con proporzioni più generose rispetto a quelli esaminati precedentemente ma, chiaramente, con più spazio per il montaggio dei componenti e, sopratutto, per l'areazione degli stessi.
Riporto alcune immagini fornite da un altro utente di questo forum.
http://img24.imageshack.us/img24/8461/ez01.jpg
http://img169.imageshack.us/img169/74/ez02.jpg
http://img694.imageshack.us/img694/8876/ez03.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/9010/ez04.jpg
http://img534.imageshack.us/img534/3981/ez07.jpg
La gabbia , o cestello per il lettore ed il disco, infatti, viene staccata molto facilmente in quanto e' montata a scatto e ancorata da una piccola leva.
http://img246.imageshack.us/img246/1524/ez05.jpg
http://img16.imageshack.us/img16/2217/ez06.jpg
http://img535.imageshack.us/img535/2411/ez08.jpg
L'alimentatore ha pfc passivo e, come si noterà, non è certificato 80+.
Dispone solo di 2 connettori Molex, e 2 Sata, 1 Fdd e l'attacco per la mainboard.
http://img163.imageshack.us/img163/8281/ez09.jpg
http://img163.imageshack.us/img163/9375/ez11.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/4384/ez12.jpg
http://img408.imageshack.us/img408/9589/ez13.jpg
http://img502.imageshack.us/img502/5392/ez14.jpg
http://img19.imageshack.us/img19/3434/ez15.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/4125/ez16.jpg
Il montaggio dei componenti risulta particolarmente comodo, inoltre la discreta altezza tra il socket e l'alimentatore ci dà la possibilità di montare dissipatori leggermente più alti rispetto a quello stock cosa, invece, non possibile nei case a cubo tipo l'ElementQ e il Cupid 3 visti precedentemente (vedi post n.13 e n.20).
Comoda la possibilità di montare 2 hd da 3,5 oppure nel bay di tipo esterno, al di sotto del lettore, ad esempio, un card reader e, sotto quest'ultimo, un hd da 3,5.
Dalle foto si nota lo spazio rimanente sotto lo slot dove viene posizionato l'hd che mette in evidenza la possibilità, tramite adattatori o un "supporto" fatto in casa, di montare un ulteriore hd sotto il precedente.
Unico neo è la presenza di una sola slot di espansione che non dà la possibilità di montare le schede video dual-bracket.
Ricordo che le dimensioni sono: (D x W x H) 320 x 200 x 184 mm
Il prezzo medio di vendita di circa 40 euro.
Penso sarà d'accordo. Comunque questi post in cui stiam scrivendo possiam sempre modificarli inserendo gallery dettagliate dei case e delle mobo. Io comincio liberando il 4 post così, una volta deciso cosa mettere, lo inserisco.
Che dire...buon lavoro a todos... ci si sente domani.... io vado a festeggiare i 17K di forum :sofico:
Cmq si è un lavoraccio ma possiamo fare una selezione delle cose migliori secondo noi nell'ambito itx ;)
Migliori case: divisi in sottocategorie tipo htpc cubetti ecc
Migliori Mobo: 2 xD zotac e dfi
Migliori vga lp: anche qua poche
Migliori ali: sempre pochi
Migliori dissi: tutti quelli bassi big shuriken,thermalright ecc
Migliori ecc...
No?
Black"SLI"jack
22-02-2010, 22:19
stò finendo di costruire il mio sistema mini-itx basato su ion per realizzare un htpc adatto alla riproduzione di file video (in particolare per quelli in hd). come case la scelta è ricaduta sul itek cube. l'ali messo a disposizione non del tipo El Skyfo ma ci si avvicina. data la presenza di ben 3 hdd, la mini-itx e un pannello vfd, avevo pensato di cambiare l'ali con uno di tipo flex come il fortron oppure il seasonic. ma ho provato a cercare in rete siti italiani dove acquistarli e a parte alcuni solo per aziende non ho trovato altro. qualcuno ha dei link (va bene anche in pm) di store online dove acquistarli?
ringrazio in anticipo.
MINIX™ 785G-SP128MB
Sorella maggiore della 780g, supporta AM2+/AM3, sb710. Supporta processori fino a 65W di tdp, e non ufficialmente anche 95w. Equipaggiata con 2 slot sodimm ddr2 fino a 1066mhz fino ad un massimo di 8gb. E' presente uno slot PCI-Express x16.
http://resources.vr-zone.com//uploads/8216/DSC02191.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/8216/DSC02197.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/8216/DSC02206.JPG
http://resources.vr-zone.com//uploads/8216/DSC02196.JPG
Se vuoi inserire torrent ;)
Ciao Shida, bella scheda, chiaramente in prima ci sono soltanto un po' di mobo ad esempio di categorie leggermente differenti e non potevo certamente metterle tutte. Il resto, via via, quando abbiano pecularietà speciali credo che possiamo tranquillamente postarle nel resto del 3d, anche perché altrimenti la prima pagina non finirebbe mai... ma questa la mettiamo ;)
Aggiungo solo, in riferimento al post di Black"SLI"jack, poiché i due alimentatori che hai preso in considerazione, a differenza dell'originale, hanno l'uscita dei cavi verso il lato del case, soprattutto con il FSP, potresti aver bisogno di sostituire la spina a gomito che si innesta nell'alimentatore con una più schiacciata come ho fatto anche io. Niente di drammatico comunque.
Black"SLI"jack
23-02-2010, 10:19
ti ringrazio torrent. intanto ordino l'alimentatore. poi vedo come comportarmi in relazione al connettore di alimentazione, anche se il mio interno è già ad L di piccole dimensioni. intanto devo finire di rifare tutto il frontale del case in quanto ho eliminato lo sportellino del cd, per rimpiazzarlo con del plexy trasparente in modo da protegge il display vfd che ho installato nel case. devo finire la carteggiatura e poi passo alla verniciatura del frontale in colore nero e credo anche di verniciare tutta la la struttura interna del case di nero.
prossimamente, fondi permettendo ho intenzione di sostituire il pc n.2 che ho (q6600, 4gb, 1tb di hdd, hd4350) con una mini-itx skt 1156 (forse la zotac) con un i5 750 e 4gb di ram, la vga la recupero tanto è singolo slot effettiva, fe un paio di hdd da 500gb 2,5". come case deciderò al momento opportuno, sicuramente eviterò case troppo piccoli, forse punterò su un luxa con vfd o touch screen.
Hai eliminato lo sportellino del CD? Ti sei liberato di un pessimo soggetto :D
Da aperto non puoi più accedere agevolmente al tasto del lettore e ...non si richiude mai da solo.
A lavoro finito son d'obbligo due foto allora ;)
Black"SLI"jack
23-02-2010, 11:07
se riesco per questo fine settimana avrò finito il tutto, quindi foto e upload, almeno del frontale. stò andando di carta vetrata di varie grane per fare un lavoro il più pulito possibile. stavo pensando dato che c'ero di aggiungere anche il tasto di reset.
(copio dal topic sui case m-itx, mi scuso del doppione)
chiamo a raccolta i possessori di dfi mitx(dalla regia mi segnalano i nomi di Torrent o Emax81) per un quesito al volo:
mi son accorto una volta montata la dfi, che mi avanzano dei jumperini nella bustina... nel manuale sono indicati 4 ponticelli relativi a voltaggi e clearcmos: mi chiedevo se devo metterli per forza o se posso risparmiarmi lo smontaggio e lasciare tutto così com'è :)
(copio dal topic sui case m-itx, mi scuso del doppione)
chiamo a raccolta i possessori di dfi mitx(dalla regia mi segnalano i nomi di Torrent o Emax81) per un quesito al volo:
mi son accorto una volta montata la dfi, che mi avanzano dei jumperini nella bustina... nel manuale sono indicati 4 ponticelli relativi a voltaggi e clearcmos: mi chiedevo se devo metterli per forza o se posso risparmiarmi lo smontaggio e lasciare tutto così com'è :)
Ecco qua:
http://img521.imageshack.us/img521/2919/002zk.th.jpg (http://img521.imageshack.us/i/002zk.jpg/) http://img186.imageshack.us/img186/2200/001aml.th.jpg (http://img186.imageshack.us/i/001aml.jpg/) http://img175.imageshack.us/img175/413/003ju.th.jpg (http://img175.imageshack.us/i/003ju.jpg/)
Servono per il reset Cmos e abilitare il WakeUp da Usb\PS2 cambiando il voltaggio su queste porte....
;)
Servono per il reset Cmos e abilitare il WakeUp da Usb\PS2 cambiando il voltaggio su queste porte....
;)
intanto grazie :)
quindi se non ho capito male non serve settarli, giusto?
intanto grazie :)
quindi se non ho capito male non serve settarli, giusto?
Bè secodno me sono utili il primo se smanetti nel bios con i valori dei voltaggi, quando si incasina. il secondo per riattivare col mouse il sistema operativo quando è in stand bye.
MITICI!
Proprio la discussione che mancava........
Ma dove si compera tutta questa bella roba???
Nel cupid 3 ci stà una 5670?
Le schede con h55 e p55 non hanno raid, giusto?
A presto!
MITICI!
Le schede con h55 e p55 non hanno raid, giusto?
A presto!
La DFI P55 puoi gestire raid 0,1 e 5 sulle 3X porte S-ATA; la Zotac con H55 nada funzionalità raid pur avendo 6X porte
:)
MITICI!
Proprio la discussione che mancava........
Ma dove si compera tutta questa bella roba???
Nel cupid 3 ci stà una 5670?
Le schede con h55 e p55 non hanno raid, giusto?
A presto!
no niente raid....h57 e p57
no niente raid....h57 e p57
No, p55 gestisce il raid , pure sulla Dfi
Supports Intel SATAII with RAID 0/1/0+1/5. And 1 power eSATA is on I/O which intends to provide multiple H.D.D RAID function for enthusiastic user
;)
No, p55 gestisce il raid , pure sulla Dfi
Supports Intel SATAII with RAID 0/1/0+1/5. And 1 power eSATA is on I/O which intends to provide multiple H.D.D RAID function for enthusiastic user
;)
si si è vero...mi pareva che il 55 non lo gestisce a prescindere se fosse p o h
si si è vero...mi pareva che il 55 non lo gestisce a prescindere se fosse p o h
Vale solo per la famiglia H :)
Salve giovani! Vedo che cominciam ad ingranare...addirittura siam già arrivati alla quarta pagina!
a breve farò un sistemino cn l'itek ncube bianco....bellissimo
Grazie delle risposte,
ma ridomando, dove si trova in ita tutta questa bella robetta?
Ciao.
@ Sandan: se già ti fai un giro su trovaprezzi trovi quasi tutto, il resto avrai sicuro dei suggerimenti.
La 5670 nel Cupid3 potrebbe starci, dipende molto da quanto sporge il dissipatore dallo slot.
Se non va oltre non vedo problemi... piuttosto come ricordava Gida, occhio che il dissi della cpu sia davvero basso!
Grazie delle risposte,
ma ridomando, dove si trova in ita tutta questa bella robetta?
Ciao.
Basta chiedere...fammi sapere quello che ti interessa che ti mando tutti i link in pvt!
Basta chiedere...fammi sapere quello che ti interessa che ti mando tutti i link in pvt!
Sai anche dove trovare la ecs itx x i5???
Sai anche dove trovare la ecs itx x i5???
Eh eh, è uscita da poco per cui in Italia non si trova...
Devo farmi un giro sui siti tedeschi o inglesi ma penso che sia ancora presto!
Per farti un esempio la mia ecs itx con socket 775 l'ho presa in Cina :fiufiu: !
http://media.bestofmicro.com/ECS-H55H-I,7-6-238722-13.jpg
http://media.bestofmicro.com/ECS-H55H-I,7-7-238723-13.jpg
In USA viene 130 dollari circa a cui, però, come ben sai, devi aggiungere spedizione, iva e sdoganamento per cui, a conti fatti, non conviene!
Grazie ancora x le risposte,
e la intel DH57JG, si becca già da qualche parte? ( non su trovaprezzi x ora... )
Ma con la grafica integrata nel chipset che senso ha averla anche nella cpu?
Quale viene attivata di preferenza quella nel chipset o nella cpu?
Grazie ancora x le risposte,
e la intel DH57JG, si becca già da qualche parte? ( non su trovaprezzi x ora... )
Ma con la grfica integrata nel chipset che senso ha averla anche nella cpu?
Quale viene attivata di preferenza quella nel chipset o nella cpu?
Difatti nel chipset non ce sta la scheda video....
http://www.elitebastards.com/hanners/asrock/h55m-pro/h55-chipset.jpg
Si parla di aprile per la H57 , costo sui 120-140€ :D
L'aspetto anch'io, per adesso nada...
Anche se...'sta storia che stiano eliminando da tutte le mobo il connettore PS2 non mi garba tanto. A me sembrava una delle poche cose che funzionava bene, poi forse ci sono certamente motivi che mi sfuggono...
Ah ecco,
quindi tutte le cpu i 3-5-7 hanno la GPU.....?
E la Zotac G43-ITX ??
Solo tutte le i3. Gli i5 ad esclusione del 750.
La g43 io in giro non l'ho vista....
ma dovrebbe esserci...
Gida!!! trovane una :D
solo tutte le i3.
La g43 io in giro non l'ho vista....
ma dovrebbe esserci...
Gida!!! trovane una :D
Trovane due......
123 euro compresa spedizione from USA (poi iva e sdoganamento circa 35-40 euro)
Ora guardo in England che so' di famiglia...
123 euro compresa spedizione from USA (poi iva e sdoganamento circa 35-40 euro)
Ora guardo in England che so' di famiglia...
Se facessimo una squadra di Quidditch...:ave:
Se facessimo una squadra di Quidditch...:ave:
Certo, si potrebbe fare. Far mettere tutte le schede in un solo pacco facendolo inviare come gift e sperare che qualcuno sia distratto o si vada a prender un caffè in dogana quando tocca al passaggio del "malloppone" :sofico: !
Per chi può interessare trovata la zotac h55 in England a 164 pound +19 per la spedizione in Italia ossia 210 euro circa...esagerato!
http://www.awd-it.co.uk/ProdImages/8035_ZOTAC_GeForce_H55-ITX_WiFi_Mini_ITX_HDMI_Motherboard_-_LGA1156_xl.jpg
Solo tutte le i3. Gli i5 ad esclusione del 750.
La g43 io in giro non l'ho vista....
ma dovrebbe esserci...
Gida!!! trovane una :D
In tedeschia c'e'. Viene 75+ circa 20 di spedizione con GLS...
qualche aggiornamento :D
la 4890 toxic nel sg05 ci sta: ho dovuto spingerla malamente (:asd:), l'ho un po' maltrattata, mi ha monopolizzato i molex, ma ci sta e va bene così per adesso :D
mi manca il lettore cd slim da recuperare al più presto :doh:
la dfi è partita anche senza jumper: messa la cpu messe le ram, collegata e via!
le g.skill per adesso vanno(anche se non sono certificate da dfi per la mi t36), vediamo se riesco a portarle a specifica(1600) o comunque a giocare un po' con i settaggi per sfruttarle un pochino meglio
il sughetto fa un po troppo casino per i miei gusti, devo vedere se è causa della ventola frontale o dell'ali che sforza troppo (spero la prima :sperem:)
non ho testao a fondo il 3d, giusto 5 minuti di ut2004 (uno dei pochi giochi installati) e sembra reggere, mi scarico comunque un 3dmark06 e testo a breve la stabilità
menzione d'onore a windows 7: attaccato l'hd con la vecchia installazione, avvio di circa 5 minuti, rileva tutto (mancava solo la lan) e in mezz'ora il sistema era funzionante come prima con tutto installato correttamente, senza formattare: incredibile :o
foto a breve, adesso l'assemblaggio è veramente vergognoso :p
Non so se l'avevate notata, ma c'è anche questa della Sapphire appena uscita: http://www.sapphireitaly.com/content/view/804/60/
Chip 785g e 128mb ddr3 di sideport.
Sarà ottima con Athlon II X2 2xxe o addirittura i 2xxu da 25W.
Finalmente incominciano ad essercene anche per amd.
Non so se l'avevate notata, ma c'è anche questa della Sapphire appena uscita: http://www.sapphireitaly.com/content/view/804/60/
Chip 785g e 128mb ddr3 di sideport.
Sarà ottima con Athlon II X2 2xxe o addirittura i 2xxu da 25W.
Finalmente incominciano ad essercene anche per amd.
Cavolo bella! Questa è una am3 nativa. Finalmente! Credo sia la prima. Tocca trovare delle review fatte bene e vedere come si comporta.
Inoltre ha pci-e x16, non come la Jetway in cui è 16 meccanico e 4 elettrico.
Non ci sono limiti indicati sul tdp delle cpu, anche questo è a favore della Sapphire rispetto alla Jetway (65W max consigliati).
E non sembra neanche costare tantissimo: in Germania c'è chi la vende a 104.
Inoltre ha pci-e x16, non come la Jetway in cui è 16 meccanico e 4 elettrico.
Non ci sono limiti indicati sul tdp delle cpu, anche questo è a favore della Sapphire rispetto alla Jetway (65W max consigliati).
E non sembra neanche costare tantissimo: in Germania c'è chi la vende a 104.
Si il limite c'è di tdp. dal tuo link: ''Le caratteristiche fortemente integrate garantiscono assorbimenti inferiori a 100 Watts''
Quindi penso supporta tutti i processori con tdp max di 95w, appunto i phenom II.
Si il limite c'è di tdp. dal tuo link: ''Le caratteristiche fortemente integrate garantiscono assorbimenti inferiori a 100 Watts''
Quindi penso supporta tutti i processori con tdp max di 95w, appunto i phenom II.
Non penso si riferisca al consumo delle cpu, ma dell'intera piattaforma, che è in grado di andare sotto i 100W con processori parsimoniosi. Ma questo non implica che non si possano usare cpu più potenti.
Tant'è che nelle caratteristiche scrive AM3 Phenom II senza limitare a nessuna serie.
Non penso si riferisca al consumo delle cpu, ma dell'intera piattaforma, che è in grado di andare sotto i 100W con processori parsimoniosi. Ma questo non implica che non si possano usare cpu più potenti.
Tant'è che nelle caratteristiche scrive AM3 Phenom II senza limitare a nessuna serie.
Speriamo! Intanto cerchiamo qalche bella review ;)
Anzi, scrive:
- Processori Quad-Core AMD PhenomTM II AM3TM con Tecnologia True Quad-Core
e poi:
- Advanced 3+1 PWM Design
- Condensatori a Polimeri Solidi di Alta Qualità
- DIP Socket flash BIOS EEPROM removibile
- 6 layer PCB design and long life, high temperature tolerance components used
Anzi, scrive:
- Processori Quad-Core AMD PhenomTM II AM3TM con Tecnologia True Quad-Core
e poi:
- Advanced 3+1 PWM Design
- Condensatori a Polimeri Solidi di Alta Qualità
- DIP Socket flash BIOS EEPROM removibile
- 6 layer PCB design and long life, high temperature tolerance components used
Sulla carta non è niente male..bisogna vedere qualche test :D
Mooolto bella...la mejo amd per adesso. Messa in prima, appena troviamo una rece la linkiamo ;)
Edit per nuovo arrivo: mentre scrivevo bussava il corriere, aggiorno al volo un paio di foto poi me lo guardo per bene :D
http://imgur.com/WDG5Ys.jpg (http://imgur.com/WDG5Y.jpg)
http://imgur.com/TlIvns.jpg (http://imgur.com/TlIvn.jpg)
@Gida
Ti mando 2 foto per aggiornare il tuo post, se occorre altro ...solito fischio :D
http://imgur.com/WDG5Ys.jpg (http://imgur.com/WDG5Y.jpg)
Bene...Bene...Bene :D Thanke a lot
Un ringraziamento al caro compare Torrent per aver postato con tempismo "da manuale" le foto dell' ISK300-150.
Ecco:
http://205.196.123.220/306e61b4ef22ce662fed73ca81166e384g.jpg
http://205.196.123.228/b60d7670de5f65150f7530132562e1ff4g.jpg
http://205.196.123.215/e911dc4428f897a08715191d5eaa04c04g.jpg
http://205.196.123.204/39f31fb379d63ca2810a336dc6075da34g.jpg
http://205.196.123.232/f5ea68220680a9f70e667a0985a667314g.jpg
http://205.196.123.212/beec76f54607f903638df5b9e7a26aae4g.jpg
http://205.196.123.206/5a12d1a9d386a913a0c3d78bd54a28874g.jpg
http://205.196.123.211/af913bb8bac92a6bf5bf931e89f19b034g.jpg
http://205.196.123.208/790d9ca2a2719d20261adabe363e1eb14g.jpg
http://205.196.123.213/cc2a0627926f75579882bde580c97d164g.jpg
Un ringraziamento al caro compare Torrent per aver postato con tempismo "da manuale" le foto dell' ISK300-150.
Ecco:
cut
Molto interessante..il psu sembra di buona fattura, sperando che la fan sia silenziosa....ottime le griglie sul lato gpu per le schede più calorose....
Ema, per me, gli antecchiani si so fatti un giro su tutti i forum in the world e si sono presi nota di tutte le modifiche, le lamentele, i consigli ecc. fatte sull'ISK300-65 e lo hanno modificato di conseguenza ;) !
Ema, per me, gli antecchiani si so fatti un giro su tutti i forum in the world e si sono presi nota di tutte le modifiche, le lamentele, i consigli ecc. fatte sull'ISK300-65 e lo hanno modificato di conseguenza ;) !
Il ISK 300 è veramente una buona soluzione, si presta ad evoluzioni....così come lo è stato il mitico FormFactor del LianLi PC-V300 con i successivi V350 & v351 :)
Mi piacerebbe vedere un mini ISK....nella mia soluzione c'è troppo spazio vuoto...tanti cm in meno per avere un case meno profondo...sarebbe spettacoloso...
http://img707.imageshack.us/img707/7772/modhr.jpg
:cry:
http://www.lian-li.com/v2/tw/product/PC-Q08-b.jpg
Non aggiungo altro...
Link (http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=480&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=63&g=spec)
Ema, per me, gli antecchiani si so fatti un giro su tutti i forum in the world e si sono presi nota di tutte le modifiche, le lamentele, i consigli ecc. fatte sull'ISK300-65 e lo hanno modificato di conseguenza ;) !
L'ho detto che dovevamo chiedere il copyright :D
Tié, ci hanno messo almeno la faccia sulla basetta
http://imgur.com/tVr6B.jpg
Non sembra malaccio, ma io so giudicare solo a peso :D (certo i fortron pesano qualcosina in + :cool: )
Per chi è competente:
http://imgur.com/gemTgs.jpg (http://imgur.com/gemTg.jpg)
Il ISK 300 è veramente una buona soluzione, si presta ad evoluzioni....così come lo è stato il mitico FormFactor del LianLi PC-V300 con i successivi V350 & v351 :)
Mi piacerebbe vedere un mini ISK....nella mia soluzione c'è troppo spazio vuoto...tanti cm in meno per avere un case meno profondo...sarebbe spettacoloso...
[IMG]http://img707.imageshack.us/img707/7772/modhr.jpg
:cry:
Secondo me è una GRANDE idea! Ciapa il dremelino e comincia a sferruzzare!! :D
Secondo me è una GRANDE idea! Ciapa il dremelino e comincia a sferruzzare!! :D
Spedisco tutto a te per l'operazione.... ormai sei pratico :D
Zitto che ho distrutto un Nox :cry:
A propo di ali, hehehe...questo è un FSP che avevo qui di fianco... se solo riuscissi a metterlo nell'Antec...!!! per pochi millimetri :doh:
Ahò so' 350w 80superplus!
doppia ventola e interruttore...
http://imgur.com/2lW4Hl.jpg
http://imgur.com/XYbz9l.jpg
Zitto che ho distrutto un Nox :cry:
A propo di ali, hehehe...questo è un FSP che avevo qui di fianco... se solo riuscissi a metterlo nell'Antec...!!! per pochi millimetri :doh:
Ahò so' 350w 80superplus!
doppia ventola e interruttore...
Questo mi è nuovo...
Questo mi è nuovo...
E' una bomba! Ci ha girato un QX6800 piu' la tua nuova Ati :D (ma ci stavano larghi)
E' un 1U 4cm più lungo del flex 270w :cry:
Oserei dire...meglio di quello che monta il sughetto (che è sfx e un grande alimentatore)
E' una bomba! Ci è girato un QX6800 piu' la tua nuova Ati :D (ma ci stavano larghi)
E' un 1U 4cm più lungo del flex 270w :cry:
E' vero, gli U1...
Certo però che anche tu non scherzi in quanto a trovar le cose!
Eh eh, la mia nuova ati :cincin: ora riposa nel "tostino" pronta per essere provata.
Domani scarico i driver e comincio a darci dentro!
P.S.: hai la casella piena.
E' vero, gli U1...
Certo però che anche tu non scherzi in quanto a trovar le cose!
Eh eh, la mia nuova ati :cincin: ora riposa nel "tostino" pronta per essere provata.
Domani scarico i driver e comincio a darci dentro!
Ci sono i 10.3 preview se ti interessano :D
Ci sono i 10.3 preview se ti interessano :D
Si, li ho visti ma sono ancora beta. Penso che metterò i 10.2.
Piccolo ot: Come dissi a torre che vadi in case largo max 18cm per lga 775 per core2duo 2,4ghz da occare fino a 3ghz che consigliate? Non eccediamo con la "pecunia" però...
al volo ti dico quelli che ho come fermacarte sul 1° piano della libreria Xigmatek red Scorpion s1283,shythe Zipang2, Cooler master Geminii, e Geminii s,Noctua NH-C12 P...al secondo livello tutti piu' alti, non so dirti i prezzi ma se vuoi posso darti le misure :D
al volo ti dico quelli che ho come fermacarte sul 1° piano della libreria Xigmatek red Scorpion s1283,shythe Zipang2, Cooler master Geminii, e Geminii s,Noctua NH-C12 P...al secondo livello tutti piu' alti, non so dirti i prezzi ma se vuoi posso darti le misure :D
...sono senza parole... :sbavvv:
Ma infatti, te l'ho detto adesso stop, ché corro seri rischi di volar di sotto....
Devo assolutamente aprire un mercatino :D
Comunque, apro una parentesi, per quanto a volte ne legga male dagli utenti, io al contrario, tra i low profile che preferisco c'è il geminii s, ne ho uno sul 920, ventola capovolta verso l'ali, assolutamente efficace e silenziosissimo.
Volevo metterlo nel sugo5 , ma non trovo ancora l'adattatore per 1156...
O quantomeno non è ancora disponibile negli shop dove acquisto abitualmente
Si, li ho visti ma sono ancora beta. Penso che metterò i 10.2.
Piccolo ot: Come dissi a torre che vadi in case largo max 18cm per lga 775 per core2duo 2,4ghz da occare fino a 3ghz che consigliate? Non eccediamo con la "pecunia" però...
Io ho lo zalman 9500 led (il 9700 nn entra) e dentro al toast fa la sua porca figura :D
Non penso si riferisca al consumo delle cpu, ma dell'intera piattaforma, che è in grado di andare sotto i 100W con processori parsimoniosi. Ma questo non implica che non si possano usare cpu più potenti.
Tant'è che nelle caratteristiche scrive AM3 Phenom II senza limitare a nessuna serie.
http://img717.imageshack.us/img717/9756/ipcam3dd785gcpulist1002.jpg
Come pensavo digerisce bene cpu con tdp nn superiore ai 100w se vedi la tabella di sapphire non consiglia le soluzioni con 125w di tdp. E' cmq una buona soluzione.
Salve,
bella discussione, soprattutto seguita da gente competente.
Ho da un po' di mesi, ormai, un Veriton X270 con cui mi trovo molto bene (dual core E2220, 3 GB RAM..) a cui ho montato una HD 4550 - 512 DDR3 passiva, giusto per poterci giocare ogni tanto. La scheda ha un consumo bassissimo (25 Watt TDP MAX) e la dissipazione del calore è progressivo e non fa diventare un forno il case.
Dal momento che uso il sistema a 1440x900, stavo pensando di aumentare le performances 3D montando una nuova HD 5570 - 1 GB DDR3 (TDP MAX 45 WATTs).. ma la presenza del dissipatore attivo, ed il fatto che la ventola venga quasi chiusa con il lato superiore del case... mi fa pensare. Mi fa anche pensare la possibilità che la dissipazione attiva possa dissipare tanto calore... rendendo il tutto più simile ad un forno. Certo, l'incremento con i giochi è indiscutibile, però mi piace anche l'idea di un sistema silenzioso come adesso. Voi che ne pensate?
Eddie666
26-02-2010, 16:47
su un sito crucco danno in pre-order la Zotac H55-ITX a €115,99, e la Zotac G43-ITX a €88,99 ;)
personalmente stò aspettando il lian li Q08 per poterlo usare come base per il mio nas :oink:
su un sito crucco danno in pre-order la Zotac H55-ITX a €115,99, e la Zotac G43-ITX a €88,99 ;)
personalmente stò aspettando il lian li Q08 per poterlo usare come base per il mio nas :oink:
115 x la zotac e' ottimo come prezzo :D
Eddie666
26-02-2010, 17:34
115 x la zotac e' ottimo come prezzo :D
si,vero. solo che, delle schede madri con chipset H55, notavo che non mi convince molto il layout (porte sata in alto e socket cpu vicino allo slot pci-e)
Interessande anche la g43.
Di solito, per comparire anche in Italia, quanto tempo passa?
BYE.
solo che, delle schede madri con chipset H55, notavo che non mi convince molto il layout (porte sata in alto e socket cpu vicino allo slot pci-e)
confermo....molti dissipatori dubito che ci staranno con stà posizione della cpu vicino allo slot pci-e.... :(
...stavo pensando di aumentare le performances 3D montando una nuova HD 5570 - 1 GB DDR3 (TDP MAX 45 WATTs).. ma la presenza del dissipatore attivo, ed il fatto che la ventola venga quasi chiusa con il lato superiore del case... mi fa pensare. Mi fa anche pensare la possibilità che la dissipazione attiva possa dissipare tanto calore... rendendo il tutto più simile ad un forno. Certo, l'incremento con i giochi è indiscutibile, però mi piace anche l'idea di un sistema silenzioso come adesso. Voi che ne pensate?
Interessante il case, ma non ho capito, puo' ospitare solo schede basso profilo?
Comunque qui, per il momento, l'unico con una 5570 è Emax, potrebbe dirti lui qualcosa a proposito del rumore.
Una curiosità, visto che non trovo foto esplicative, ma volendo la mobo si può sostituire?
Interessante il case, ma non ho capito, puo' ospitare solo schede basso profilo?
Comunque qui, per il momento, l'unico con una 5570 è Emax, potrebbe dirti lui qualcosa a proposito del rumore.
Una curiosità, visto che non trovo foto esplicative, ma volendo la mobo si può sostituire?
E' un sff di casa Acer che può ospitare schede LP: mi pare 1X Pci-e 16x e 2X slot pci...ne ho visto uno in laboratorio ( una versione con il QuadCore) che aveva qualche piccolo problema di surriscaldamento...:rolleyes:
Per la HD5570, ti posso assicurare che il balzo da una G210\HD5450 in amito 3D è enorme....in ambito 2D, il rumore è molto silenziosa ( la fan sta al solo 15% di rotazione)... in ambito 3D la ventola si sente. già al 30%..per me non è alcun problema in quanto gioco (quelle poche volte) con le cuffie, per cui non ci faccio molto caso...
:)
Già che sei qui :D non ho capito se hai preso la hdmi o la DP, nel caso la seconda, ha l'adattatore dvi-hdmi?
Già che sei qui :D non ho capito se hai preso la hdmi o la DP, nel caso la seconda, ha l'adattatore dvi-hdmi?
Hdmi...del DP non me ne faccio un tubo....
Poco nulla in dotazione con la schedina
http://img202.imageshack.us/img202/3194/58830724.jpg
Salve giovani...son di nuovo tra voi dopo un pomeriggio passato a finire il "tostino"! Davvero bello!
cut
Foto cancellate!
Eddie666
26-02-2010, 20:25
confermo....molti dissipatori dubito che ci staranno con stà posizione della cpu vicino allo slot pci-e.... :(
non a caso probabilmente nel mio prox pc mini itx mi orenterò vero un dissi stile corsair h50 o coolit e.c.o. ;)
...ti ricorda qualcosa?
...
Fighissimo il colore!!
Me lo rimiro un po' dai...
L'importante che l'asus faccia la signora :O
Fighissimo il colore!!
Me lo rimiro un po' dai...
L'importante che l'asus faccia la signora :O
per ora, con un solo banco di ram da 2gb, e con installato settimino ultimo 32bidoni nessun problema! Con tutte le ventole al minimo, si sente solo l'hd...:eek:
per ora, con un solo banco di ram da 2gb, e con installato settimino ultimo 32bidoni nessun problema! Con tutte le ventole al minimo, si sente solo l'hd...:eek:
Metti un cd nel cosino vedi cosa senti :sofico:
Metti un cd nel cosino vedi cosa senti :sofico:
Ti dirò, con il lettore in quella posizione anche io pensavo a un fastidioso ronzio (se ti ricordi mi avevi già avvertito) però, forse anche dovuto al modello del lettore (un LG dvd/rw supermulti lightscribe) mi son dovuto ricredere. Rumore poco e uguale a quando tenevo il lettore in orizzontale in un altro case (nox cube).
Ti dirò, con il lettore in quella posizione anche io pensavo a un fastidioso ronzio (se ti ricordi mi avevi già avvertito) però, forse anche dovuto al modello del lettore (un LG dvd/rw supermulti lightscribe) mi son dovuto ricredere. Rumore poco e uguale a quanto tenevo il lettore in orizzontale in un altro case (nox cube).
Ottimo allora. Poi verifica quando masterizza. Io son stato sfortunato col samsung fa una caciara pazzesca in verticale.
confermo....molti dissipatori dubito che ci staranno con stà posizione della cpu vicino allo slot pci-e.... :(
Non dovendo overcloccare col dissy standard penso non avrei problemi...
Cmq non ho fretta e sto valutando con calma, anche la sapphire x amd mi interessa...sono curioso di vedere una recensione.
Prima di comprarlo penso cambiero' idea altre 23492837493 volte :D:D
Ottimo allora. Poi verifica quando masterizza. Io son stato sfortunato col samsung fa una caciara pazzesca in verticale.
Ok. Comunque potremm anche aprire un 3d apposito sul tostino...dalla sua ha una linea originale ed i colori fuori dal comune!
Non dovendo overcloccare col dissy standard penso non avrei problemi...
Cmq non ho fretta e sto valutando con calma, anche la sapphire x amd mi interessa...sono curioso di vedere una recensione.
Prima di comprarlo penso cambiero' idea altre 23492837493 volte :D:D
Pure io non OC...quello che mi interessa è il silenzio...e il dissi boxed della Intel non lo sono... :D
Pure io non OC...quello che mi interessa è il silenzio...e il dissi boxed della Intel non lo sono... :D
Veramente ema prima di montare l'arcitc freezer 7 lp nell'antec avevo il dissi stock dell'intel e, grazie al potenziometro, con la ventola al minimo, posso dire che era quasi più silenzioso dell'arctic...certo poi il potere dissipante è minore ma, rispetto ai dissi economici, non di molto.
Ok. Comunque potremm anche aprire un 3d apposito sul tostino...dalla sua ha una linea originale ed i colori fuori dal comune!
Certo! ce ne occupiamo? xD
Certo! ce ne occupiamo? xD
Ok, allora domani lo apro!
Ok, allora domani lo apro!
Daje che ho qualche idea pazza. finiamo con l'ot continueremo là ;)
L'origine della GigaBì del Gida :O
Dai lo posto, tanto era m-itx... :D
http://imgur.com/TpTHzl.jpg
Pure io non OC...quello che mi interessa è il silenzio...e il dissi boxed della Intel non lo sono... :D
Ora ho un 4400 con dissy stock...si sente appena...se il dissy dell'i5 e' a quel livello mi accontento :D
L'origine della GigaBì del Gida :O
Dai lo posto, tanto era m-itx... :D
http://imgur.com/TpTHzl.jpg
Tor è spettacolare quel "mini-scheletrino"...comunque, nel mio piccolo, anche io mi do da fare:
un aplus cupid 2 con una micro atx al poso della mini:
http://205.196.123.217/02d1b22867d8ae5b3d80886aa181f5434g.jpg
Qusto è un piccolo assaggio...poi, domani, inserisco altre foto con recensione in uno dei post in seconda pagina.
P.s.: mi scuso per i fili tutti sparsi ma non ho avuto il tempo di aggiustarli.
....
Qusto è un piccolo assaggio...poi, domani, inserisco altre foto con recensione in uno dei post in seconda pagina.
P.s.: mi scuso per i fili tutti sparsi ma non ho avuto il tempo di aggiustarli.
azz, mod 'nteressante, 'spetto foto...
azz, mod 'nteressante, 'spetto foto...
Si, doma le posto! Comunque quel case è davvero elegante, anche se pecca come areazione...
Dcromato
27-02-2010, 06:36
Domanda su antec isk e big shuriken.Ci sta solo la ventola slim o è possibile sostituirla con una piu alta?
A vedere la modifica nell'ultima immagine (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30919890&postcount=7) mi sa che va solo la slim...
http://img709.imageshack.us/img709/4139/h1c640x480.jpg
http://img709.imageshack.us/img709/1761/h2c640x480.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/6043/h3c640x480.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/3670/h4c640x480.jpg
;)
Eddie666
27-02-2010, 10:45
http://img709.imageshack.us/img709/4139/h1c640x480.jpg
http://img709.imageshack.us/img709/1761/h2c640x480.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/6043/h3c640x480.jpg
http://img521.imageshack.us/img521/3670/h4c640x480.jpg
;)
purtroppo presenta il solito "problema" della zotac e della ecs...layout che mi convince davvero poco :(
http://img200.imageshack.us/img200/3702/h5501.jpg
http://img21.imageshack.us/img21/447/h5502.jpg
http://img22.imageshack.us/img22/4650/h5503.jpg
http://img442.imageshack.us/img442/6546/h5504.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/4822/h5505.jpg
;)
purtroppo presenta il solito "problema" della zotac e della ecs...layout che mi convince davvero poco :(
...hai notato pure i connettori x il case ( led del power\hd, power, reset ) dove li han messi????Non so se arrivano cosi lontani i cavi dei vari case....
http://img716.imageshack.us/img716/2488/g4301.jpg
http://img717.imageshack.us/img717/4701/g4302.jpg
http://img25.imageshack.us/img25/7058/g4303.jpg
http://img5.imageshack.us/img5/7781/g4304.jpg
http://img41.imageshack.us/img41/5112/g4305.jpg
;)
Per il we aggiusto la prima e le inserisco :D
Prestazioni 3D di una Asus GT220 su seven64.
http://imgur.com/JUxl7s.jpg (http://imgur.com/JUxl7.jpg)
Se vi va di fare un confronto le impostazioni usate sono quelle default del benchmark + fullscreen + 1280x1024, no audio.
Il bench supporta DX9/10/11
http://unigine.com/download/files/Unigine_Heaven-1.0.msi
http://www.microsoft.com/downloads/en/confirmation.aspx?familyId=0cef8180-e94a-4f56-b157-5ab8109cb4f5&displayLang=en
http://connect.creativelabs.com/openal/Downloads/oalinst.zip
Più tardi vedo di mettermi al lavoro pure io...riesci a lasciare in background HWmonitor così per monitorare temp di cpu\gpu ecc.ecc.?
Ok, per stasera lo rifaccio.
che spettacolo queste schede.....:Perfido:
Più tardi vedo di mettermi al lavoro pure io...riesci a lasciare in background HWmonitor così per monitorare temp di cpu\gpu ecc.ecc.?
Ecchilo...
http://imgur.com/6eW1Ws.jpg (http://imgur.com/6eW1W.jpg)
A titolo di curiosità ti aggiungo una info in +...
Mi son preso il ghiribizzo di comprare un misuratore di consumo: il sistema con la gt220 e il 540 in idle mi ciuccia ca 40w, a bomba, e cioè in contemporanea con furmark e prime, arriva max a 110w.
... quasiquasi andrei a divertirmi a controllare il cf di 58xx :D :D
Ecchilo...
http://imgur.com/6eW1Ws.jpg (http://imgur.com/6eW1W.jpg)
A titolo di curiosità ti aggiungo una info in +...
Mi son preso il ghiribizzo di comprare un misuratore di consumo: il sistema con la gt220 e il 540 in idle mi ciuccia ca 40w, a bomba, e cioè in contemporanea con furmark e prime, arriva max a 110w.
... quasiquasi andrei a divertirmi a controllare il cf di 58xx :D :D
ma non è che il misuratore è rotto???...ahahahahah cmq è ottimo come consumo...quasi quasi....
torrent scusa ma hai mai provato usare l'igp cn i video hd...720p credo bene....cn i 1080p???
Veramente troppo difficile per me starmene fermo ( l'ottimo layout del case permette di trovare soluzioni sempre nuove...), quindi ecco il mio nuovo aggiornamento per il mio ISK , lascio come al solito parlare le img:
http://img23.imageshack.us/img23/6941/img4048ex.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/img4048ex.jpg/) http://img716.imageshack.us/img716/8746/img4049h.th.jpg (http://img716.imageshack.us/i/img4049h.jpg/) http://img299.imageshack.us/img299/8794/img4052z.th.jpg (http://img299.imageshack.us/i/img4052z.jpg/)
http://img23.imageshack.us/img23/2562/img4053ku.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/img4053ku.jpg/) http://img87.imageshack.us/img87/8973/img4058r.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/img4058r.jpg/) http://img256.imageshack.us/img256/6469/img4060e.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/img4060e.jpg/)
http://img256.imageshack.us/img256/6469/img4060e.th.jpg (http://img256.imageshack.us/i/img4060e.jpg/) http://img714.imageshack.us/img714/9752/img4066.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/img4066.jpg/) http://img109.imageshack.us/img109/1285/img4073t.th.jpg (http://img109.imageshack.us/i/img4073t.jpg/)
http://img31.imageshack.us/img31/2830/img4075l.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/img4075l.jpg/) http://img408.imageshack.us/img408/3171/img4076x.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/img4076x.jpg/)
Modifiche:
aggiornato la G210 passiva con la fiammante proposta di casa ATI HD5570 ( Link della mia review della piccola :D ) (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30977015&postcount=30)
rimosso il supporto che ospita hdds & odd per poter installare il ventolone da 140mm sul Big Shury
fissato un guscio di gomma da 2.5" per ospitare la mia ssd al case*
sistemato un pò de cavetti e tolto altre cose che nn servivano dal case
Dalle img postate, "sembra" che la mia ssd sia agganciata al case grazie allo Spirito Santo (dopo aver tolto il supporto dei hdds per poter ospitare il ventolone):
non è così e ,per chi ha controllato attentamente le img, noterà che ho usato i supporti del brick ( che ho rimosso per via del picopsu ) per fissare il guscio di gomma (tramite le 4 vitine) senza il minimo problema!
Qua si vedono i supporti incriminati:
http://img151.imageshack.us/img151/3001/catturaz.jpg
*Nel caso optiate x questa soluzione e possede unchdd meccanico, si potrebbero generare vibrazioni all'interno del case, quindi prestate attenzione!
ma non è che il misuratore è rotto???...ahahahahah cmq è ottimo come consumo...quasi quasi....
torrent scusa ma hai mai provato usare l'igp cn i video hd...720p credo bene....cn i 1080p???
serve una mobo con H55 per usare la igpu integrata nel procio :D
http://img638.imageshack.us/img638/9953/img4085.th.jpg (http://img638.imageshack.us/i/img4085.jpg/)
Mi manca la GT220.... :muro: :muro:
Più tardi preparo il post in merito :D
ma non è che il misuratore è rotto???...ahahahahah cmq è ottimo come consumo...quasi quasi....
torrent scusa ma hai mai provato usare l'igp cn i video hd...720p credo bene....cn i 1080p???
Bah spero che funzioni bene, preso stamattina...:D
Comunque mi sa che spesso in molti con gli ali, per apprensione del tutto ingiustificata, abbiano la tendenza a crearsi una centrale elettrica in casa senza nessun motivo : un cf di 5870 e per niente serve un psu di 1000w :D
Per il test con le integrate ne avevamo discusso, non so se è il caso di postare i risultati con lo stesso test (per questo l'ho fatto senza aggiungere ulteriori filtri) scelto per le LP, che seppur non prettamente per ambito htpc puo' essere utile per farsi una idea generale sulle prestazioni.
Tu che dici?
Io potrei benchare la 9300 della Zotac.
Per la tua domanda ...non ho neppure il tele fullhd :cry: ...e non saprei risponderti.
Grande Emax, dopo aggiorno un po', compreso il tuo ISK.
Semmai col fotoscio' la metto io la 220 :D
PS: ma che vedo?? hai messo la ventola dello zipang??!!
Grande Emax, dopo aggiorno un po', compreso il tuo ISK.
Semmai col fotoscio' la metto io la 220 :D
Il bello che avevo aperto il case solo ed esclusivamente x fare le foto della HD5570....:D
....hai messo la ventola dello zipang??!!
Belle foto....nell'ultima hai addirittura poggiato il case su wafer di silicio :eek:
Belle foto....nell'ultima hai addirittura poggiato il case su wafer di silicio :eek:
E' mio padre ( che ringrazio, legge pure lui il forum, ma nella sezione dei "fotoamatori" ) che si diverte un sacco a fare stè foto..non saprei neanche accendere quell'arnese con 3500 impostazioni che usa! :rolleyes:
Per la ventola..è una Scythe,ma non ti so dire il modello preciso...bazzicava sulla mia scrivania :p...poi mi è venuta l'ispirazione di fare qualche piccolo aggiornamento :D
E si richiude con quella ventola? Giusto perché qualche post prima lo chiedeva Dcromato, se si potesse cambiare la slim sullo shuri nell'Antec con una 25 come quella
E si richiude con quella ventola? Giusto perché qualche post prima lo chiedeva Dcromato, se si potesse cambiare la slim sullo shuri nell'Antec con una 25 come quella
Si chiuse senza il minimo problema; cmq ,se ci fai caso, ho rimosso definitivamente il supporto de hd & odd.... con quello installato non ce stà:)... odd non li uso...per la ssd ho risolto come vedi nelle img...
serve una mobo con H55 per usare la igpu integrata nel procio :D
lol avevo sott'inteso che cn un i5 avessi l'h55...in ogni caso sai notizie?
lol avevo sott'inteso che cn un i5 avessi l'h55...in ogni caso sai notizie?
Posto questa tabellina che può essere utile...
http://img26.imageshack.us/img26/1686/intel5chipsetdesktopcom.jpg
imho non dovresti aver il minimo problema con ste cpu\igpu per la riproduzione di BD :D
Eccolo con GT210 passiva
cut
...in aggiornamento :D
di GT non ha nulla stà scheda... è solo G210... ;)
hai ragione...ma sai che sto aggiornando e mi dice che ci sono troppe immagini nel post??
adesso sto decidendo quali tagliarti :D
Fatto: ho scoperto che riceve max 20 img per post, comprese le faccine :D
hai ragione...ma sai che sto aggiornando e mi dice che ci sono troppe immagini nel post??
adesso sto decidendo quali tagliarti :D
LOL, esagerato con le img.... cut cut cut :D
PS: ma che vedo?? hai messo la ventola dello zipang??!!
Ho recuperato i dettagli della ventola: è una Scythe Haze-Maru da 140mm a 1.200rpm con 61.30cfm.... la precedente ( quella @ del Big Shuriken) è una 120mm da 1.800rpm con 38.05cfm :)
Black"SLI"jack
27-02-2010, 19:08
Posto alcune foto del mio sistema HTPC mini-itx, in attesa di alcune modifiche sostanziali in particolare per l'alimentatore (ho scelto il seasonic, ma fino a metà marzo non se ne parla) e una modifica del frontale che ho deciso stamani (almeno ripasso anche una stuccatura che mi era sfuggita. preciso che l'interno del caso deve essere ancora ordinato per quanto riguarda i cavi, ma per farlo aspettavo il nuovo ali.
questi sono i pezzi principali del pc:
case itek colore bianco + mainboard Point Of View ION-330 + e ciliegina sulla torta pannello VFD Silverstone MFP-51 con telecomando:
http://img710.imageshack.us/img710/7771/casencubemini4afd9f9f5e.th.jpg (http://img710.imageshack.us/i/casencubemini4afd9f9f5e.jpg/) http://img16.imageshack.us/img16/7002/mbion330fans.th.jpg (http://img16.imageshack.us/i/mbion330fans.jpg/) http://img205.imageshack.us/img205/4117/mfp51v3.th.jpg (http://img205.imageshack.us/i/mfp51v3.jpg/)
il resto della configurazione prevede 3 gb di ram pc6400 sodimm, 2 hdd samsung 750gb 3,5" per i dati e 1 hdd samsung 250gb 2,5" per windows 7 64bit e programmi, il tutto collegato in hdmi ad un ampli audio-video STRDG720 della Sony collegato poi al tv Samsung Full-HD A656 da 40"
come modifica principale ho eliminato lo sportellino per il lettore cd che non uso e che cmq non funziona a dovere (per il momento uso il lettore esterno hd-dvd della xbox-360 su usb), e lo spazio lasciato vuoto ho provveduto a riempirlo con del plexy trasparente (piegato in maniera da seguire il più possibile la curvatura del frontale) in modo tale da avere un'ulteriore protezione al pannelo vfd e soprattutto perchè era anche il metodo più veloce per rifare l'intero frontale.
ecco alcune foto (come già detto in una delle foto si nota una stuccatura fatta male, ma dato che ho deciso di fare un paio di modifiche provvederò a correggerla):
http://img218.imageshack.us/img218/9356/27022010025.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/27022010025.jpg/) http://img696.imageshack.us/img696/5413/27022010027.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/27022010027.jpg/) http://img218.imageshack.us/img218/2795/27022010031.th.jpg (http://img218.imageshack.us/i/27022010031.jpg/)
http://img694.imageshack.us/img694/9089/27022010032.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/27022010032.jpg/) http://img411.imageshack.us/img411/7742/27022010037.th.jpg (http://img411.imageshack.us/i/27022010037.jpg/) http://img707.imageshack.us/img707/5328/27022010040.th.jpg (http://img707.imageshack.us/i/27022010040.jpg/)
http://img94.imageshack.us/img94/4325/27022010041.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/27022010041.jpg/) http://img87.imageshack.us/img87/5974/27022010042.th.jpg (http://img87.imageshack.us/i/27022010042.jpg/)
il sistema è privo di mouse e tastiera, per comandarlo uso direttamente il telecomando del pannello vfd, che mi permette di spengere e accendere la macchina senza dover usare il pulsante frontale. al centro del telecomando c'è un joystick che permette di emulare l'uso del mouse.
Mi piace l'abbinamento colore che hai scelto, bello col pannello vdf.
Chissà come vanno sti sistemi con atom nella riproduzione in fullhd...
Più in là lo linkiamo in prima.
Ma il Seasonic non era disponibile? O lo prendi tu dopo , ché anche io volevo ordinarne un altro se passo a H57.
Black"SLI"jack
27-02-2010, 23:47
ho provato diversi video mkv con video a 1080p e audio multicanale (anche 5.1) e la riproduzione è fluida senza alcun problema. devo fare un pò di prove con il software imedian-hd (fornito con il pannello vfd) in quanto permette di sfruttare anche codec esterni oltre a quelli integrati e devo vedere se si possono impiegare filtri aggiuntivi e fino a che livello (upscaling, deinterlacciamento, ecc). se non ho capito male il software imedian di per se si basa sul mpc-hc (media player classic - home cinema), e per questo prevede già l'accellerazione video tramite cuda (botta di :ciapet: enorme), quindi di per se l'atom non viene usato tantissimo. infatti il max utilizzo che ho visto è stato del 30% con un video full-hd di elevata qualità.
considera inoltre che il software imedian-hd (www.soundgraph.com) lo puoi scaricare senza costi, sul loro sito ci sono i link per il download e dovrebbe funzionare su qualunque configurazione di macchina (preciso che non ho mai provato). alla fin fine è un front end stile media center di microsoft ma che almeno funziona a dovere (supporto per la maggior parte dei formati video, audio, ecc) e lo aggiornano costantemente.
per il seasonic non è disponibile fino a metà marzo (ho visto che le date variano di giorno in giorno). quando lo danno disponibile lo ordino subito, almeno elimino quello integrato. per il fortron mi sembra invece che fosse disponibile ma costa troppo per i miei gusti.
non ricordo se di fortron o di seasonic, ma ho visto in giro anche un 180w su cui mi voglio informare in quanto non sono riuscito a capire con certezza se è un 80+ oppure no. alcuni siti lo danno 80+ mentre altri no. vedrò di fare chiarezza.
ho provato diversi video mkv con video a 1080p e audio multicanale (anche 5.1) e la riproduzione è fluida senza alcun problema. devo fare un pò di prove con il software imedian-hd (fornito con il pannello vfd) in quanto permette di sfruttare anche codec esterni oltre a quelli integrati e devo vedere se si possono impiegare filtri aggiuntivi e fino a che livello (upscaling, deinterlacciamento, ecc). se non ho capito male il software imedian di per se si basa sul mpc-hc (media player classic - home cinema), e per questo prevede già l'accellerazione video tramite cuda (botta di :ciapet: enorme), quindi di per se l'atom non viene usato tantissimo. infatti il max utilizzo che ho visto è stato del 30% con un video full-hd di elevata qualità.
considera inoltre che il software imedian-hd (www.soundgraph.com) lo puoi scaricare senza costi, sul loro sito ci sono i link per il download e dovrebbe funzionare su qualunque configurazione di macchina (preciso che non ho mai provato). alla fin fine è un front end stile media center di microsoft ma che almeno funziona a dovere (supporto per la maggior parte dei formati video, audio, ecc) e lo aggiornano costantemente.
.
MPC-HC non usa Cuda...Cuda viene utilizzato dal decoder H.264 CoreAVC ;)
Link (http://corecodec.com/products/coreavc)
ti posto un paio di Info riassuntive dal mio post riassuntivo che avevo "creato" nel thread del ASUS EB1501 basato su Ion & Atom 330...magari ti può essere utile :D
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314)
:: CoreAVC 2.0 :..
CoreAVC è uno dei più noti decoder H.264 in circolazione, con la particolarità di poter utilizzare il Cuda di nVIDIA (caratteristica presente in Ion ) per accellerare contenuti 720p/1080p spostando tutto il carico di elaborazione sulla gpu stessa.
Un paio di settimane fà, è stata rilasciata la versione 2.0, che ha introdotto diverse novità:
Supporto Windows 7
Supporto 32/64 bit
Supporto NVIDIA CUDA GPU
Supporto fino a 16 CPU Core
Supporto QuadHD Resolution
Utilizzo Directshow for MKV
Include the Haali Media Splitter
SupportoFull Interlaced
E' un software a pagamento ( 9.95$ :D ), ma ne vale veramente la pena su questo sistema ;)
Link (http://corecodec.com/products/coreavc)
Oltre che con MPC-HC, lo si può utilizzare con Windows Media Player & Media Center, semplicemente selezionando come decoder preferito!
E' richiesto aver installato sul proprio sistema, driver video dai 191.07 in sù
http://img13.imageshack.us/img13/9285/corea.jpg
:: Media Player Classic - Home Cinema :..
http://img9.imageshack.us/img9/4772/mpcv.jpg
MPC-HC è uno dei miglior player multimediali in circolazione, in grado di leggere diversi formati video ( grazie ai filtri interni ), senza cos' dover inzozzare il sistema con codec pack o similari
!!! E' disponibile una guida per configurare il tutto con il CoreAVC !!!
Link (http://nunnally.ahmygoddess.net/watching-h264-videos-using-compute-unified-device-architecture-cuda/)
Le build quotidiane di MPC-HC, sono disponibili al seguente
Link (http://www.xvidvideo.ru/media-player-classic-home-cinema-x86-x64/)
Mente i singoli filtri li trovate qui:
Link Standalone Filter 32 bit (http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/cat_view/6-media-player-classic-homecinema/18----standalone-filters-mpc-hc/19-standalone-filters-mpc-hc-x86.html?orderby=dmdate_published)
Link Standalone Filter 64 bit (http://www.xvidvideo.ru/2009-10-22-10-49-14/cat_view/6-media-player-classic-homecinema/18----standalone-filters-mpc-hc/20-standalone-filters-mpc-hc-x64.html?orderby=dmdate_published)
E' disponibile sia a 32 che 64 bit, a seconda del sistema che avete scelto ;)
:: Media Portal :..
Se volete usare una valida alternativa al MediaCenter di Windows 7, vi consiglio di provare costui:
http://img685.imageshack.us/img685/5819/mediaportal.jpg
C'è un pò di sbattimento ( poichè deve essere configurato ), ma ne vale pena:
- possibilità di cambiare skin ( quella in img è la Black Glass)
- possibilità di associarvi diversi plug-in
- possibilità di avere i sottotitoli senza perdere l'accelerazione HW
- possibilità di scelta di quali decoder usare
http://img151.imageshack.us/img151/6787/immagineps.jpg
- è aggiornato con build settimanali
ecc.ecc.
Link Media Portal 1.1.0 RC1 (http://downloads.sourceforge.net/project/mediaportal/MediaPortal%20Setup/MediaPortal%201.1.0%20RC%201/MediaPortalSetup_1.1.0_RC-1_rev25080.exe?use_mirror=freefr)
Link Build Disponibili (http://forum.team-mediaportal.com/untested-mediaportal-1-1-0-beta-svn-builds-268/)
E' disponibile solo in versione 32 bit.
MPC-HC non usa Cuda...Cuda viene utilizzato dal decoder H.264 CoreAVC ;)
Link (http://corecodec.com/products/coreavc)
ti posto un paio di Info riassuntive dal mio post riassuntivo che avevo "creato" nel thread del ASUS EB1501 basato su Ion & Atom 330...magari ti può essere utile :D
Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30224891&postcount=314)
emax senti e cn media portal ti legge mkv e company?ti dice trama ecc??
grazie!!
Black"SLI"jack
28-02-2010, 11:24
@emax81
hai ragione, ho sbagliato a scrivere io. ho scritto il post mentre mi stavo addormentando dalla stanchezza. volevo dire che imedian-hd supporta dxva, allo stesso modo di mpc-hc, da cui dovrebbe derivare, quindi con tutti i pro che ha questo player.
cmq per il momento non ho installato ancora coreavc (che avevo già provveduto ad acquistare a gennaio). infatti devo ancora sostituire il disco di sistema (un 40gb prelevato dalla ps3) con il 250gb. appena fatto farò le varie prove con codec esterni a quelli dell'imedian-hd.
Dalle img che ho postato ieri della mia v 2.0, "sembra" che la mia ssd sia agganciata al case grazie allo Spirito Santo ( dopo aver tolto il supporto dei hdds per poter ospitare il ventolone)
http://img23.imageshack.us/img23/6941/img4048ex.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/img4048ex.jpg/)
non è cosi e per chi ha controllato attentamente le img, noterà che ho usato i supporti del brick ( che ho rimosso per via del pico ) per fissare il guscio di gomma ( tramite le 4 vitine ) senza il minimo problema!
http://img64.imageshack.us/img64/5624/img2719.th.jpg (http://img64.imageshack.us/i/img2719.jpg/)
Qua si vedono i supporti incriminati
http://img151.imageshack.us/img151/3001/catturaz.jpg
:)
Ma il big shuriken ventola compresa quanto e' alto? Entrera' in un case tipo aplus cs102b???
Ma il big shuriken ventola compresa quanto e' alto? Entrera' in un case tipo aplus cs102b???
http://img231.imageshack.us/img231/1843/catturamf.jpg
;)
Furmark: Gpu Full Load
http://img254.imageshack.us/img254/944/fure140.th.jpg (http://img254.imageshack.us/i/fure140.jpg/)
per un confronto, ecco la situazione precedente
http://img99.imageshack.us/img99/8729/furb.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/furb.jpg/)
Sistema in idle
http://img694.imageshack.us/img694/1474/idlecpu.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/idlecpu.jpg/)
In questa img, si può vedere il confronto con la ventola dello Shury (a sx) e quella nuova (a dx)
;)
http://img231.imageshack.us/img231/1843/catturamf.jpg
;)
Chissa' se si monta facilmente sulla zotac h55...tu sulla dfi hai avuto problemi??
Chissa' se si monta facilmente sulla zotac h55...tu sulla dfi hai avuto problemi??
Nessun problema sulla Dfi...sulla Zotac H55 c'è da verificare se ci stà...potrebbe ostruire l'installazione della gpu sullo slot pci-e data la vicinanza dello zoccolo della cpu allo slot :(
Sistema in idle
http://img694.imageshack.us/img694/1474/idlecpu.th.jpg (http://img694.imageshack.us/i/idlecpu.jpg/)
In questa img, si può vedere il confronto con la ventola dello Shury (a sx) e quella nuova (a dx)
Quindi con il "ventolone" hai ottenuto un abbassamento di circa 2-3 gradi sul procio...
Scusa la domanda ma la comparazione la hai fatta a case aperto o chiuso?
Nessun problema sulla Dfi...sulla Zotac H55 c'è da verificare se ci stà...potrebbe ostruire l'installazione della gpu sullo slot pci-e data la vicinanza dello zoccolo della cpu allo slot :(
In effetti nn è proprio una genialata quella disposizione :mbe:
Quindi con il "ventolone" hai ottenuto un abbassamento di circa 2-3 gradi sul procio...
Scusa la domanda ma la comparazione la hai fatta a case aperto o chiuso?
Ovviamente case chiuso..è sulla TMP1 che ci sono quasi 8C in meno....capire a cosa si riferisca quel valore di TMP1 sarei anche contento....
Ovviamente case chiuso..è sulla TMP1 che ci sono quasi 8C in meno....capire a cosa si riferisca quel valore di TMP1 sarei anche contento....
Per il TMP1 già, vuol dire che aspetterem qualcuno che ce lo spieghi...
Per il TMP1 già, vuol dire che aspetterem qualcuno che ce lo spieghi...
Se ti può essere utile, ho installato i sw di gestione della DFI ( per OC )
http://img696.imageshack.us/img696/8452/catturagn.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/catturagn.jpg/)
Da questo si può vedere che la CPU PWM (dovrebbe corrispondere alla sezione d'alimentazione della cpu) corrisponde al valore TMP1
;)
Se ti può essere utile, ho installato i sw di gestione della DFI ( per OC )
Da questo si può vedere che la CPU PWM (dovrebbe corrispondere alla sezione d'alimentazione della cpu) corrisponde al valore TMP1
;)
Cioé dovrebbe essere la zona della scheda madre dove si inserisce l'alimentazione? Scusami ma, in questo momento, mi sento molto ignorante.
Cioé dovrebbe essere la zona della scheda madre dove si inserisce l'alimentazione? Scusami ma, in questo momento, mi sento molto ignorante.
Dovrebbe essere costui...
http://img408.imageshack.us/img408/8894/catturaxn.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/catturaxn.jpg/)
la DFI ha 6 fasi digitali d'alimentazione per la cpu ....
Dovrebbe essere costui...
http://img408.imageshack.us/img408/8894/catturaxn.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/catturaxn.jpg/)
la DFI ha 6 fasi digitali d'alimentazione per la cpu ....
Mi pare che è la m-itx con piu fasi oltretutto :D
Mi pare che è la m-itx con piu fasi oltretutto :D
Su 3X schede m.itx in croce che ci sono sul mercato sai che primato.... :sofico:
oxygen vx1
28-02-2010, 17:00
Dovrebbe essere costui...
http://img408.imageshack.us/img408/8894/catturaxn.th.jpg (http://img408.imageshack.us/i/catturaxn.jpg/)
la DFI ha 6 fasi digitali d'alimentazione per la cpu ....
Mi sa che sono 4...
Mi sa che sono 4...
Io nn me ne intendo, però sul sito ne indicano 6 ...
http://img524.imageshack.us/img524/5126/catturafa.jpg
Io non le vedo ste 6 phase pwm digitali (http://imgur.com/LhDTn.jpg), ma se lo dicon loro... non puo' che farmi piacere :D
Piuttosto ho misurato il consumo con il i5 750, stiamo a 220w, davvero col fortron ci si sta risicati.
Urge quad/32nm!!
Io non le vedo ste 6 phase pwm digitali (http://imgur.com/LhDTn.jpg), ma se lo dicon loro... non puo' che farmi piacere :D
Piuttosto ho misurato il consumo con il i5 750, stiamo a 220w, davvero col fortron ci si sta risicati.
Urge quad/32nm!!
Pure a me non torna sta faccenda.... cmq attendo pure fiducioso un quad 32nm privo dell'utilissimissima igpu....insieme alla prima Fermi LP :O
Ma penso uscirà visto l'arrivo della soluzione amd ;)
Guarda che il Isk 150 ormai è solo in trepida attesa del 4\32, nulla altro incorporerà :D
@ Ema: te dovresti mandarmi i test con 210,4550,5570 :p
NONE, fermi è ferma...a furia di aspettar facciam vecchi :old: !
Io infatti sto tentennando nell'acquisto della mini itx proprio per aspettare cosa esce e come sarà tra amd e intel a 32nm.
Io non le vedo ste 6 phase pwm digitali (http://imgur.com/LhDTn.jpg), ma se lo dicon loro... non puo' che farmi piacere :D
Piuttosto ho misurato il consumo con il i5 750, stiamo a 220w, davvero col fortron ci si sta risicati.
Urge quad/32nm!!
Ecco qua:
http://img.lanparty.tw/Upload/CatalogElement/MI-P55-T36%282-640%29.jpg
ste famose 6 fasi d'alimentazioni digitali....
ah beh, allora ok... ho ritrovato un post letto un po' di tempo fa su pctuner dove se ne parlava , se vi interessa: questo il link (http://www.pctuner.net/forum/1588828-post15.html)
Per conto mio distinguo a malapena i condensatori :sofico:
Approfitto della presenza del Gida... te che sai omnia sui cabinetti :D
Sai togliermi sto dubbio che ho da mesi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31068594&postcount=13
Guarda che il Isk 150 ormai è solo in trepida attesa del 4\32, nulla altro incorporerà :D
@ Ema: te dovresti mandarmi i test con 210,4550,5570 :p
Con la G210 e la HD5450 il test mi insulta... la HD4550 non è mai pervenuta..la HD5570 ha fatto ( x il momento ) solo il DX9...il pc oggi è un pò impegnato... :D
http://img222.imageshack.us/img222/9463/catturano.jpg
Approfitto della presenza del Gida... te che sai omnia sui cabinetti :D
Sai togliermi sto dubbio che ho da mesi?
Penso che abbia l'attacco sotto l'adesivo...magari questo della foto è un modello di preserie non ancora "bucato"...eh si, anche i case si fanno!
... la HD4550 non è mai pervenuta..
vero...:D
Però mi fai anche dx10 e 11 con calma, grazie :cool:
Il result non è male però, ai livelli quasi della mia 3870!
DX10
http://img517.imageshack.us/img517/7334/dx10u.jpg
DX11 - TESSELLETION Off
http://img15.imageshack.us/img15/1508/dx11notass.jpg
DX11 - TESSELLETION On
http://img231.imageshack.us/img231/9739/dx11tass.jpg
;)
tnx, recupero il tuo screen di gpuz di qualche pg fa e metto subito in prima :)
E' un sff di casa Acer che può ospitare schede LP: mi pare 1X Pci-e 16x e 2X slot pci...ne ho visto uno in laboratorio ( una versione con il QuadCore) che aveva qualche piccolo problema di surriscaldamento...:rolleyes:
Per la HD5570, ti posso assicurare che il balzo da una G210\HD5450 in amito 3D è enorme....in ambito 2D, il rumore è molto silenziosa ( la fan sta al solo 15% di rotazione)... in ambito 3D la ventola si sente. già al 30%..per me non è alcun problema in quanto gioco (quelle poche volte) con le cuffie, per cui non ci faccio molto caso...
:)
La configurazione prevede 1X PCI-e 16X e 1X PCI-E 1X. A tal fine, conoscete schede di rete wifi LP PCI-E 1X??? Sembra che siano praticamente introvabili.
Inoltre, il problema della HD5570 su questo case è lo spazio chiuso con il quale si dovrà confrontare la ventola, in quanto il lato del case (superiore) sul quale la ventola verrebbe a trovarsi è completamente chiuso: ho montato la scheda in questione su un altro X270 e, aimè, la temperatura del case è cresciuta... sensibilmente.:cry: :cry: portando la temperatura dell'HD a 58°.
Purtroppo, la dissipazione forzata del calore tramite ventola impiega ben poco a far lievitare la temperatura del case.
Ho letto sull'imminente uscita di una GT220 LP Passive della ECS: le dimensioni del dissipatore sono davvero contenute... spero sia una valida alternativa. Spero anche in una 5570 LP passive, ma dubito un po' di più per via dei suoi 45Watt di assorbimento max. Ho buttato un'occhio sulla 5450 LP Passive... ma siamo addirittura al di sotto della 4550... quindi bocciata.
http://intouch.techdata.com/cnetpics/small/70CCA31A-3B17-410D-BFF8-F5DCBD977A99.jpg
D-Link Xtreme N PCI Express, ma pare costi uno sproposito... ha bracket lp incluso
Per il problema temperature andrei subito di taglio e applicazione filtro in alluminio 80mm! :D
http://i.ebayimg.com/03/!BhI(+1g!mk~$(KGrHqUH-DUEsNGN5MiDBLH)w!3vIw~~_12.JPG
Questo 18 euro compresa spedizione from Hong Kong ed è pure draft n
http://i.ebayimg.com/08/!BPVMh8QBmk~$(KGrHgoOKjYEjlLmZ5C3BJzEd-8qew~~_12.JPG
Questo 13 euro sempre compreso s.s. e sempre da Hong Kong ma non è draft n.
Più economici di così...
Ah, beh.... io ho mica i tuoi rapporti su scala mondiale :fagiano:
Fossi in te penserei di metter su un import-export ;)
Ah, beh.... io ho mica i tuoi rapporti su scala mondiale :fagiano:
Fossi in te penserei di metter su un import-export ;)
Guarda quasi quasi...lo faccio
Guarda quasi quasi...lo faccio
Gidamic, visto che di prodotti ne hai provati un bel po, conosci l'aplus cs102b? Come ti sembra???
Gidamic, visto che di prodotti ne hai provati un bel po, conosci l'aplus cs102b? Come ti sembra???
Dunque, io ho l'aplus cupid 2 e posso dirti che non è per niente male!
Fermo restando che, secondo il mio parere, i case son tutti fatti da qualche azienda cinese e rimarchiati dai vari produttori europei modificando alcuni dettagli (per il cupid 2 uguale c'è il nilox e molto simile l'itek atomic), ho notato che i rivestimenti esterni sono ben realizzati, di spessore, tanto da reggere anche il peso di un 19 pollici messo sopra senza flettersi minimamente. Il pico interno da 80watt regge abbastanza bene; il trasformatore esterno da 90watt è marchiato solitek che, per intenderci, produce anche l'ali m-atx da 200watt per il case elemntQ della thermaltake che, la stessa thermaltake, rimarchia a suo nome.
Il cupid cs102b è molto più grande e con, almeno come riportano su alcuni siti, un alimentatore della tagan (e finalmente un azienda che si decide a montare i propri alimentatori) da 300W modello TG300 U33II certificato 80+.
Ecco due immagini:
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/APlus/A+_CS-102B_01.jpg
http://www.tcmagazine.com/images/news/Hardware/APlus/A+_CS-102B_02.jpg
http://maxpoint.de/de/gfx/products/cases/CS102B/PicDet02_CS5102b_s.jpg
Le dimensioni, come detto, sono abbastanza grandi ossia 135 (W) x 289 (H) x 240 (D) mm e il peso è di 3.5kg con possibilità di montar un lettore da 5,25 di dimensioni normali e 1 hd da 3,5.
L' alimentatore è posto in basso per una migliore areazione dello stesso e l' hd è posto in alto separato separato dalla scheda madre.
Comunque lo scheletro del case è uguale ad altri modelli di altre marche già visti in circolazione.
Mi spiace solo che abbia un solo slot di espansione di tipo normal profile che limita l'utilizzo di schede video dual-bracket.
Berseker86
01-03-2010, 15:42
Mi intrufolo solo per iscrivermi ( :D ) e per farvi i complimenti per l'ottima idea di questo thread, grazie a tutti quelli che hanno contribuito o contribuiranno ;)
ps un piccolo suggerimento, perchè nel primissimo post non inserite un mini elenco riepilogativo delle mini recensioni che fate ai case\alimentatori\mb\accessori? penso possa essere utile!
Mi intrufolo solo per iscrivermi ( :D ) e per farvi i complimenti per l'ottima idea di questo thread, grazie a tutti quelli che hanno contribuito o contribuiranno ;)
ps un piccolo suggerimento, perchè nel primissimo post non inserite un mini elenco riepilogativo delle mini recensioni che fate ai case\alimentatori\mb\accessori? penso possa essere utile!
E' già in via di definizione...qualche altro giorno e sarà pronto! ;)
http://img169.imageshack.us/img169/4022/isk3002.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/isk3002.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/1552/isk3003.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/isk3003.jpg/)
nn aggiungo altro ...
ipaq1940
01-03-2010, 16:14
noooo:cry: non si posso montare pci-ex :cry: a meno di adottare dissipatori mini
cut
nn aggiungo altro ...
noooo:cry: non si posso montare pci-ex :cry: a meno di adottare dissipatori mini
Dai ragazzi, non è così grave...ci son sempre i dissi stock intel, l'arctic freezer lp, il silverstone nitrogon, il thermaltake meorb e qualche altro che ora non ricordo...
Certo è una limitazione ma, basta accontentarsi!
ipaq1940
01-03-2010, 16:25
si beh non è così grave, basta attendere le mosse dei produttori di dissi che intervengano sulle forme, alla fine basta "spostare" di un paio di cm il corpo dissipande per lasciare libero lo slot pci-ex.
volevo farmi un sistemino, ma aspetterò che escano nuove soluzioni dissipanti prima
Eddie666
01-03-2010, 16:30
http://img169.imageshack.us/img169/4022/isk3002.th.jpg (http://img169.imageshack.us/i/isk3002.jpg/)
http://img99.imageshack.us/img99/1552/isk3003.th.jpg (http://img99.imageshack.us/i/isk3003.jpg/)
nn aggiungo altro ...
decisamete da scartare purtroppo. vero che si può sempre usare il dissi stock o qualche altro dissipatore di piccole dimensioni, ma il tutto comporterebbe due problemi di non poco conto:
- rumore
- dissipazione del calore (già difficoltosa, rispetto ad un case normale, date le ridotte dimensioni)
in questo caso piuttosto vedo interessante l'adozione di dissipatori a liquido all in one come il corsair h50 o il domino e.c.o.
Dai ragazzi, non è così grave...ci son sempre i dissi stock intel, l'arctic freezer lp, il silverstone nitrogon, il thermaltake meorb e qualche altro che ora non ricordo...
Certo è una limitazione ma, basta accontentarsi!
Il freezer LP non e' per 775??
Tireranno fuori certo qualche dissi ad hoc, poi bisognerebbe avere le misure esatte, magari un aggeggio così (http://www.evercool.com.tw/products/images/cpu-images/HPK-10025EA_b3.jpg) potrebbe anche starci...:boh:
Tireranno fuori certo qualche dissi ad hoc, poi bisognerebbe avere le misure esatte, magari un aggeggio così (http://www.evercool.com.tw/products/images/cpu-images/HPK-10025EA_b3.jpg) potrebbe anche starci...:boh:
Il durin della xigmatek o che si chiama potrebbe andarci secondo me....
Il durin della xigmatek o che si chiama potrebbe andarci secondo me....
Ho già fatto razzia....:D
Il freezer LP non e' per 775??
Si, hai ragione. Chiedo venia.
Si è già parlato di questa http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3753&p=1 ? A me pare un vero gioiellino.
Si è già parlato di questa http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3753&p=1 ? A me pare un vero gioiellino.
A veder le foto (http://images.anandtech.com/galleries/598/Clearance-%20Big_large.jpg) effettivamente già il dissipatore stock è risicato :rolleyes:
Probabilmente ci va più facilmente uno alto ma più sottile lato vga , che un tradizionale lp...
Dai ragazzi, non è così grave...ci son sempre i dissi stock intel, l'arctic freezer lp, il silverstone nitrogon, il thermaltake meorb e qualche altro che ora non ricordo...
Certo è una limitazione ma, basta accontentarsi!
Ma se monta la mini itx in una ltro verso e poi emtte quegli adattatori pci-ex che mettono la scheda in orizzontale?
Mi ricordo di una foto in cui la mini itx aveva un lato con accanto tanto spazio visto che il case è molto lungo. Basterebbe girare la mobo e far stare il pciex in quel verso e montarci quell'adattatore e la scheda lp. bo forse nn è fattibile nn so.
Inserita recensione del Nesteq MS 550 nel post n.40 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30978617&postcount=40)
A veder le foto (http://images.anandtech.com/galleries/598/Clearance-%20Big_large.jpg) effettivamente già il dissipatore stock è risicato :rolleyes:
Probabilmente ci va più facilmente uno alto ma più sottile lato vga , che un tradizionale lp...
Troppo risicato....
http://img41.imageshack.us/img41/2216/clearancebig.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/clearancebig.jpg/)
Mentre qui il primo dissi passivo LP ( Scythe Musashi moddato...)
http://bildr.no/thumb/599539.jpeg (http://bildr.no/view/599539)
mi pare sia montato su una GT220, sarei curioso di vedere le temperature...
Guarda quasi quasi...lo faccio
Questo 18 euro compresa spedizione from Hong Kong ed è pure draft n
cut
[/IMG]
Questo 13 euro sempre compreso s.s. e sempre da Hong Kong ma non è draft n.
Più economici di così...
Ah, beh.... io ho mica i tuoi rapporti su scala mondiale :fagiano:
Fossi in te penserei di metter su un import-export ;)
Siete demoralizzati perchè non trovate qualche componente hardware indispensabile per la vostra vita??Pensate che sia impossibile trovare l'impossibile?No questo mai con gidamic, questa è la sua via :O
Troppo risicato....
http://img41.imageshack.us/img41/2216/clearancebig.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/clearancebig.jpg/)
cut
;)
Hai ragione, va troppo risicato!
Ma il giorno che l'hanno progettata avevano bevuto prima? :ubriachi:
Siete demoralizzati perchè non trovate qualche componente hardware indispensabile per la vostra vita??Pensate che sia impossibile trovare l'impossibile?No questo mai con gidamic, questa è la sua via :O
Beh diciamo che più che essere, potrebbe diventare la mia via...cmq grazie della pubblicità ;) !
Dalla foto in prima pagina:
http://i.imgur.com/QZL3w.jpg
secondo voi, sarebbe possibile trovare una donna così...?
Che faccio, comincio a cercare?
...
[IMG]
secondo voi, sarebbe possibile trovare una donna così...?
Che faccio, comincio a cercare?
Secondo me l'unica è affidarti al tuo avatar e cercarla qui (http://www2.ati.com/multimedia/radeonhd/Whiteout-V1.0.zip) :D
OT sto pensando di prendere un MS-TECH LC-01 /
Ecco qua una breve anticipazione della seconda generazione di Ion
Link (http://www.tweaktown.com/articles/3161/an_insight_to_nvidias_next_gen_ion_platform/index.html)
Sarà disponibile in versione Desktop & Netbook
http://images.tweaktown.com/content/3/1/3161_2.png
http://images.tweaktown.com/content/3/1/3161_3.png
in pratica passa da chipset tuttofare (MCP) a semplice GPU esterna ( nVIDIA Geforce G310).... vediamo se a questo Cebit 2010, Asus,Asrock & Zotac ci deliziano con qualche mobo\nettop interessante
http://images.tweaktown.com/content/3/1/3161_4.png
:D
Secondo me l'unica è affidarti al tuo avatar e cercarla qui (http://www2.ati.com/multimedia/radeonhd/Whiteout-V1.0.zip) :D
OT sto pensando di prendere un MS-TECH LC-01 /
Certo con il mio avatar non dovrei aver problemi...conquistare rady rossofuoco con lo spadone per gidrake dovrebbe essere uno scherzo...sai, con la mia alabarba spaziale...
Per il MS LC-01 lo sapevo che ci avresti fatto un pensierino...:fiufiu:
LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985774) al thread ufficiale
Dopo le precedenti versioni di Sugo , Silverstone ha presentato la sua versione 5 con una novità sostanziale: il formato Mini ITX
http://www.expreview.com/img/review/SILVERSTONE-SG05/img/sg05_55.jpg
tutto nasce dal fatto che Zotac ha rilasciato una scheda madre mini-itx molto interessante per via della presenza dello slot pci-e 16X per le gpu ed il supporto alle cpu Intel Core 2 Duo
http://farm4.static.flickr.com/3319/3539033807_d5537a9ee1.jpg
Link Thread Ufficiale Zotac 9300 ITX bY Horizont (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1918169)
In questo modo,si può creare una soluzione Mini-ITX con una potenza cpu ( Supporto Intel Core 2 Quad ) & gpu ( Supporto nVIDIA GTS 250 o ATI Radeon HD4850 ) nn indifferente
.:: Introduzione ::.
[/I]
.:: Caratteristiche ::.
Ampio spazio per il dissipatore CPU ( nn deve superare i 78 mm in altezza )
Fan frontale da 120mm per una corretta ventilazione
Supporto per un drive da 2.5 & un secondo da 3.5"
Supporto per schede madri Mini-ITX & Mini-DTX
Supporto per alimentatori SFX
Alimentatore SFX da 300W modificato da Silverstone
Supporto per schede grafiche dual-slot con lunghezza massima pari a 9"
.:: Specifiche ::.
http://www.nexthardware.com/image/oo_55773_export_html_m369a6238.htm
.:: Gallery ::.
Link (http://www.newegg.com/Product/ShowImage.aspx?Image=11-163-149-04.jpg%2c11-163-149-05.jpg%2c11-163-149-06.jpg%2c11-163-149-07.jpg%2c11-163-149-08.jpg%2c11-163-149-09.jpg%2c11-163-149-10.jpg%2c11-163-149-11.jpg%2c11-163-149-12.jpg%2c11-163-149-13.jpg%2c11-163-149-14.jpg%2c11-163-149-15.jpg%2c11-163-149-03.jpg&S7ImageFlag=0&WaterMark=1&Item=N82E16811163149&Depa=0&Description=SILVERSTONE%20Sugo%20SG05-B%20Black%20Computer%20Case)
.:: Manualistica ::.
Manuale Multi Lingua (http://www.silverstonetek.com/downloads/CASE/Multi-SG05-Manual.pdf)
Manuale Alimentatore (http://www.silverstonetek.com/downloads/CASE/SG05-FSP300-60GHS.pdf)
.:: Alimentatore ::.
L'alimentatore presente nel sughetto, pur sembrando un classico oem da 4 soldi, è stato selezionato & moddato da Silverstone per un significativo aumento di performance & solidità
.:: Supporto Dissipatori ::.
Ecco una breve analisi dei dissipatori compatibili con il case :
Intel Stock
Tutti i dissipatori a corredo delle cpu boxate, sono pienamente compatibili con il case
Cooler Master Gemin II S
http://img132.imageshack.us/img132/1863/bau01sygb.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=bau01sygb.jpg)
Cooler Master Gemin II
[/URL] http://img198.imageshack.us/img198/2718/geminiiinsg0502.th.jpg (http://img198.imageshack.us/img198/1064/geminiiinsg0501.th.jpg[/IMG) http://img198.imageshack.us/img198/5504/geminiiinsg0505.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=geminiiinsg0505.jpg)
Thermalright AXP-140
http://img43.imageshack.us/img43/8721/p1030149sd5e.th.jpg (http://img43.imageshack.us/my.php?image=p1030149sd5e.jpg) http://img200.imageshack.us/img200/841/p103017375kp.th.jpg (http://img200.imageshack.us/my.php?image=p103017375kp.jpg) http://img33.imageshack.us/img33/2716/img4494f.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=img4494f.jpg)
N.B. Con questa soluzione, si crea una certa cappa sopra il dissipatore del chipset : si consiglia una ventola laterale x evitare surriscaldamenti!
Scythe Shuriken SCSK-1000
http://img188.imageshack.us/img188/6364/dsc01582.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=dsc01582.jpg)
Zalman CNPS 8700 NT
http://img188.imageshack.us/img188/9239/dscf420596qf.th.jpg (http://img188.imageshack.us/my.php?image=dscf420596qf.jpg)
[U].:: Supporto Schede Video ::.
Per quanto riguarda le schede video compatibili, Silverstone ha rilasciato la seguente lista ufficiale:
* ATI Radeon HD 4850/4830
* NVIDIA GeForce 9800GT
* NVIDIA GeForce 9600GT/GSO
* NVIDIA GeForce 8800GS/GT/GTS
* NVIDIA GeForce GTS 250
Pure le HD 4870/4890 ci stanno nel case, è da stabilire se sono supportate dall'alimentatore.
http://img40.imageshack.us/img40/5943/dscf4201h6xx.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=dscf4201h6xx.jpg)
Per quanto riguarda nVIDIA, dalle 9800GTX + \GTX 260 nn ci stanno proprio nel case per questioni di pochi mm
http://img33.imageshack.us/img33/6200/img4501.th.jpg (http://img33.imageshack.us/my.php?image=img4501.jpg)
ma con oppurtuna modifica -- VEDI POST 002 --- si può risolvere il tutto potendo installare svga di classe GTX 260/275/285/295!!!!
Rimane in sospeso la verifica dell'alimentatore : terrà queste schede ??????
.:: Video ::.
Breve video dove si vede il case fatto " a pezzi"
Link (http://www.youtube.com/watch?v=ymWxBtWnr00)
.:: Review ::.
Ecco una breve serie di review presenti sul web:
Link by NextHardware (http://www.nexthardware.com/recensioni/scheda/198_0.htm)
Link by BareboneCenter (http://www.barebonecenter.de/index.php/Gehaeuse/Test-Silverstone-SUGO-SG05-perfekte-Basis-fuer-Selbstbau-Shuttle.html)
Link by TweakUp (http://www.tweakup.dk/article/1631/dk/)
Link by Expreview (http://www.expreview.com/review/2009-04-07/1239093010d12116.html)
Link by Bit-Tech (http://www.bit-tech.net/hardware/cases/2009/05/01/silverstone-sg05-review/1)
Link by FutureLook (http://www.futurelooks.com/silverstone-sg05-micro-itx-enclosure-review/)
Link by Vr-Zone (http://vr-zone.com/articles/silverstone-sg05/6703.html?doc=6703)
.:: Costo ::.
Si trova ancora a fatica in Italia, il prezzo è tra le 90-100 € iva inclusa
.:: F.A.Q. ::.
- Se si acquista un lettore ottico S-ATA, è necessario acquistare l'adattatore mini-sata per la sua corretta alimentazione
http://www.ichbinleise.de/smartImages/49423955c284c_w238_h180.jpg
Modifica x le nVIDIA GTX/ ATI HD58XX
Ecco qua un paio di fotine molto interessanti riguardanti il taglio da fare sul frontale :
http://img188.imageshack.us/img188/7236/img0977f.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/img0977f.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/7053/img0992epp.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/img0992epp.jpg/) http://img188.imageshack.us/img188/9858/img0993q.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/img0993q.jpg/)
Il psu in questione è stato sostituito da una soluzione Athena...
http://img188.imageshack.us/img188/5827/img0988nsv.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/img0988nsv.jpg/) http://img268.imageshack.us/img268/525/img1006zbv.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/img1006zbv.jpg/)
Nuovo Alimentatore 450W da Silverstone !!!!
Il nuovo ST45SF dovrebbe aumentare la portata della potenza, iniziando quindi a gustarci soluzioni su Core iX e schede video ancora più pompate ....
http://img34.imageshack.us/img34/1620/st45sf1.png
After successfully revolutionizing both HTPC and SFF market segments with innovative chassis designs, SilverStone engineers continue their push for advancement in these categories by releasing a true upgrade-worthy small form factor power supply, the ST45SF. This SFX unit is compatible not only with chassis that use SFX power supplies but also in smaller ATX chassis with the included adapter bracket. Despite its small size, the ST45SF has features that one would expect from an elite ATX power supply such as 80 PLUS Bronze level of efficiency, temperature controlled fan, 50 degrees Celsius temperature rating, and reliability for 24/7 operation. Enthusiasts oriented features are also present with single +12V rail and 8pin/6pin PCI-E connectors to fully support multi-GPU systems. For SFF users and for SilverStone, the ST45SF is more than just an upgrade, it is an important milestone for the DIY desktop computer.
Special Features:
Support standard SFX form factor and ATX via included bracket
450W continuous power output at 50c operating temperature
Rated for 24/7 operation
80 PLUS Bronze level efficiency (82%~85% efficiency at 20%~100% loading)
Class-leading single +12V rail with 36A
Silent running 80mm fan with 18dBA minimum
Single PCI-E 8pin and dual PCI-E 6pin connectors support
Active PFC
Si parla , pure qua, di disponibilità in dicembre , prezzo non ancora comunicato...
Aggiungo solo che chiaramente il Sugo adesso è disponibile e che Silverstone dichiara di mettere in vendita il nuovo ST45SF nel mese di aprile in confezione retail.
Da quanto visto in questo articolo il Thermaltake sembrerebbe essere un ottimo case, non molto ingombrante, con un ali sufficiente a coprire il fabisogno energetico di un sistema "mini" e con un espandibilità tutto sommato buona.
Molti, però, sono stati gli utenti che sono rimasti delusi da questo prodotto.
E' chiaro che acquistando un case marchiato thermaltake, che sappiamo essere una della case leader nel settore dei case e degli alimentatori, ci dovremmo aspettare il massimo ma così non è, o almeno non è con questo piccolo cabinet.
Riporto uno dei vari post che trovato sul web:
"Questo case è una FUFFA! Mi spiego meglio, sono sempre stato molto soddisfatto dei prodotti Thermaltake, ma questo case è una volgare rimarchiatura con un paio di plastiche diverse di un altro case, credo non solo made in china, ma anche design in china, e cioè con standard qualitativi molto bassi. il modello è il Rosewill ITX RS-MI-01 BK, in Italia venduti come ITEK, ed offrono la qualità che costano. (cioè abbastanza poco) il fastidio che penso molti possono provare è quello di comprare un case di una buonissima marca come Thermaltake, ma in realtà portarsi a casa un banale prodotto di fascia bassa fatto e pensato da qualcun altro. Il sospetto l'ho avuto leggendo di un alimentatore non certificato 80plus e con una ventola definita in tante recensioni "rumorosa"; ma come, probabilmente i migliori alimentatori in circolazione sono Thermaltake, e questo è così scadente? Al di la del costo comunque contenuto del Thermaltake elementQ vi invito a DIFFIDARE di questo prodotto, e piuttosto di rivolgersi direttamente all'originale rosewill. Che DELUSIONE..."
Faccio presente che l'alimentatore SL 8220SFX ha marchi Thermaltake ovunque, anche sulla ventola. E', però, prodotto da Solytech ed ha un PFC attivo anche se non la certificazione 80+.
Solytech è una marca che potrei definere "media" ossia non paragonabile agli ali "el skyfo" ma neanche a nessun buon ali con standar 80+, e viene utilizzata anche dai case aplus della serie cupid.
Ma allora come mai Thermaltake ha in produzione questo case?
Ma perché una marca così nota corre il rischio di giocarsi la reputazione su un modello che potrebbe diventar anche un punto fermo per noi utenti che vogliamo affacciarci al mondo degli itx??
Leggendo su newegg il thermaltake prende ottimi voti, altri dicono che la ventola fa casino...onestamente non so dove sia la verita'. Mi piace molto, ma ho il terrore che faccia casino e mi tocchi farlo volare dalla finestra :D
Leggendo su newegg il thermaltake prende ottimi voti, altri dicono che la ventola fa casino...onestamente non so dove sia la verita'. Mi piace molto, ma ho il terrore che faccia casino e mi tocchi farlo volare dalla finestra :D
No dai, che la ventola faccia rumore penso sia vero ma da qui a farlo volare dalla finestra...diciamo che, se ti piace il tipo di case e decidi di prenderlo, hai 3 possibilità e cioé o cambi alimentatore direttamente o, invece, cambi la ventola all'interno di quest'ultimo o potresti pensare di "buttarti" su uno spire power cube che è la fotocopia (manca solo il bordino rosso) del thermaltake ma viene venduto anche senza ali (e ce ne monti uno di tuo gusto)...
edit: ho controllato in rete e, per ora, lo spire si trova solo con alimentatore da 300watt ad un prezzo di € 38,00.
Per completezza di trattazione, inserisco anche un richiamo allo Spire Power Cube che differisce dai precedenti non solo per la mascherina frontale ma anche e sopratutto per l'assenza di alimentatore. Scelta, a mio giudizio, tutt'altro che sbagliata! Infatti il prezzo di vendita è di circa un 40-45% inferiore a quello del fratello gemello ElementQ con la possibilità, quindi, di inserire un ali, in formato micro-atx, quale che si voglia (e qui, il consiglio di prenderne uno conforme alle specifiche 80+, è d'obbligo!)
non riesco a trovare in giro la versione senza ali, qualcuno in PM riesce a darmi info?
grazie
Inserita recensione dell'Ezcool T-110B Mini Itx nel post n. 43 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30978694&postcount=43)
Inserita recensione dell'Ezcool T-110B Mini Itx nel post n. 43 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30978694&postcount=43)
Simile all'Ezcool T-110B è l'HQ M008.
Ecco alcune immagini:
http://img715.imageshack.us/img715/7573/m005e.jpg
http://img401.imageshack.us/img401/7738/m005d.jpg
http://img156.imageshack.us/img156/93/m005c.jpg
http://img229.imageshack.us/img229/8409/m005b.jpg
http://img695.imageshack.us/img695/461/m005a.jpg
Senza voler entrare nel merito riguardo l'alimentatore (250watt con 1xSata, 4x HDD, 1xFDD, e la classica 20-24Pin+4pin), si noti che le differenze principali rispetto al T110-B sono:
- nella parte frontale, la presenza di una griglia in basso dietro la quale potrà essere inserita una ventola in immissione da 8cm che faciliterà il raffreddamento dei componenti e la presenza di un elegante sportellino che nasconde due porte usb, l' e-sata, la firewire e i jack audio che, però, in questo modo pregiudica la possibilità di inserire, ad esempio, un lettore card reader così come poteva essere fatto sul T110-B;
- nella parte laterale, invece, l'unica differenza è rappresentata da uno dei pannelli che è in plexglass trasparente;
- nella parte interna, invece, ed è la pecca più importante, non si possono montare 2hd così come sull'ezcool...anche se, lo spazio non manca per cui con un adattatore o con delle staffe fatte in case si potrebbe ovviare a questo problema.
Si può notare un discreto spazio tra il socket e l'ali che permette, quindi, anche l'inserimento di dissipatori di dimensione leggermente superiore rispetto a quelli stock.
Rimane la presenza di una sola slot di espansione nella zona posteriore che pregiudica l'inserimento di schede video dual-bracket.
Le misure sono: 200 x 180 x 320 mm (BxHxT)
Il prezzo è di 40 euro circa.
HQ M007
Misure: ( LxBxH ) 220 x 200 x 180 mm
Bay esterno 1 x 5,25
Bay interno 1 x 3,5
Ventola da 6 cm in estrazione
Porte frontali: USB2.0 x 2, Audio x 1, Mic x 1
Alimentatore 250W M-ATX con 1x Sata, 4xHDD/CD-Rom, 1x FDD,1 x4 pin 12V, 20-24pin.
http://img218.imageshack.us/img218/1566/m007y.jpg
http://img412.imageshack.us/img412/3884/m007a.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/6703/m0071.jpg
http://img532.imageshack.us/img532/5097/m0072.jpg
http://img202.imageshack.us/img202/6730/m0073.jpg
http://img246.imageshack.us/img246/2572/m0078.jpg
Prezzo euro 33 circa.
Se le foto in circolazione del nuovo 450w di Silverstone sono ufficiali, mi sa che stavolta tradisce FSP per Be-quiet :asd:
http://imgur.com/8kwRz.jpg
benvenga...
Se le foto in circolazione del nuovo 450w di Silverstone sono ufficiali, mi sa che stavolta tradisce FSP per Be-quiet :asd:
cut
benvenga...
Si, però speriamo che "non benvengano" prezzi più cari...
Model YY-C381
Case Type Mini-ITX PC (DO/DH)
Dimension (mm) 65(W)x215(D)x205(H)= 2.9L with front panel
Driver Bays Slim ODD x 1, 2.5" HDD x 1
Control Panel Power SW, Reset SW, Power LED, HDD LED
System fan 60x60x20 DC FAN x 1
PSU 60W DC board w/adapter
http://www.yycase.com/pro-images/yy-c381_2.jpg
http://www.yycase.com/pro-images/c3_sturcture.jpg
Model YY-C581
Case Type Mini-ITX PC (DO/DH)
Chassis 250(W) x 265(D) x 95(H) = 6.3L with front panel
250(W) x 250(D) x 95(H) = 5.9L without front panel
Driver Bays Flexible combinations
Front I/O USB 2.0 x 2, HD-Audio, Power SW, Power LED, HDD LED
System fan 80x80x15 DC fan
PSU 100~200W FlexATX or 60~150W DC board
http://www.yycase.com/pro-images/yy-c581_2.jpg
http://www.yycase.com/pro-images/yy-c58x_sturcture.jpg
http://www.yycase.com/pro-images/yy-c582_2.jpg
http://ht4u.net/news2/news_images/YY_C582_tower.jpg
http://img38.imageshack.us/img38/7813/c582desktop.jpg
Si, però speriamo che "non benvengano" prezzi più cari...
Del BeQuiet avevo letto una recensione e ne parlavno bene. Se non ricordo male solo oltre un certo punto di carico diventava rumoroso (tipo al 70% se non sbaglio). E non costa neanche molto...
Si, però speriamo che "non benvengano" prezzi più cari...
Eh si! Che potrebbe essere un Topower....
HQ M007 figo!!
...pero' ali troppo basso!
Dimension : 273 D x 300 W x 65 H (mm)
Drive configuration : 1 - Slim ODD exposed, or 1 - 2.5” HDD
1 - 3.5” hidden + 1 -2.5” HDD, or 2 - 2.5” HDD
1 - 3.5” HDD, or 1 - 2.5” HDD
Expansion Slots : 1 x Full Height PCI slot + 2 x 30mm DC Fan (option), or
2 x Full Height PCI slot (option)
Cooling fan (option) : 2 x 50mm - Side ; 2 x 30mm - Rear
Optional Parts : 1Slot or 2 Slot PCI Riser Card
Power Supply : 90W DC open frame power with 80W AC adaptor
http://www.yycase.com/pro-images/YY-C620BA.jpg
http://www.yycase.com/pro-images/YY-C62x_2.jpg
http://www.yycase.com/pro-images/YY-C62x_3.jpg
http://www.yycase.com/pro-images/YY-C62x_4.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.