View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
Ho finito di montare ieri sera la medesima scheda e non ho riscontrato il problema sopra descritto. La scheda è un po' esigente in fatto di RAM, con le kingston 1333 non faceva nemmeno il beep iniziale (schermo nero, nessuna indicazione ulteriore). Ho risolto con delle Corsair che avevo su un'altro PC. Come prevedevo, con Win7 x64 vede tranquillamente i 4 GB di ram. Il procio non è poi così disastroso: nell'uso normale (web, office), accoppiato ad una dose generosa di ram, si fa rispettare. Il flash è accelerato, quindi nessun problema con youtube, ed il video a 1080i 50fps è accettabilissimo. Sul 1080p (.mkv, H.264) nessun problema da segnalare, come del resto mi aspettavo. Scalda un ciufolo: senza ventole le temperature di procio e gpu difficilmente salgono oltre i 65°C anche dopo qualche ora in full load.
Inzomma, direi che non c'è malaccio davvero....
Stai parlando della at5iont-i ? Con quanta ram è andata bene, 4? L'avvio com'è, lento? Aprire i programmi, navigare etc? Si fa rispettare ok, ma scusami se insisto, sarei curioso di capire meglio, purtroppo non ho termini di paragone simili in casa per poterci ragionare su, non mi sapresti dire immagino rispetto ad un phenom 955, quanto quest'ultimo sia più veloce in tali operazioni, vero?
skizzo03
26-10-2010, 10:13
la at5nm10-i è senza lo ion e posso dire che gli mkv un pò fà fatica a riprodurli in maniera fluida...per quanto riguarda le ram io ci ho montato 4gb di ddr800 kingstone value....
condividendo il massimo della ram della vga cioè 256mb ovvio la 3150gma non è il massimo ma a me serve appunto per uso muletto...disco di rete condiviso,access point ecc ecc...a breve appena ritornerà la main vi posterò il mio lavoro. stay tuned
Topogigi
26-10-2010, 11:41
Stai parlando della at5iont-i ? Con quanta ram è andata bene, 4? L'avvio com'è, lento? Aprire i programmi, navigare etc? Si fa rispettare ok, ma scusami se insisto, sarei curioso di capire meglio, purtroppo non ho termini di paragone simili in casa per poterci ragionare su, non mi sapresti dire immagino rispetto ad un phenom 955, quanto quest'ultimo sia più veloce in tali operazioni, vero?
Sì certo, parlavo della AT5IONT-I, non avevo letto che si stava parlando della mobo senza ION. Difficile fare un confronto con CPU molto più prestazionali: quello che ti posso dire è che ieri sera non mi sono davvero accorto che si trattasse si un Atom, rispetto al Core i3 a cui sono abituato. Ho installato windows, scaricato ed installato tutti gli aggiornamenti, installato programmi, surfato sul web (Youtube compreso) e guardato un paio di film. Tutto fluido e senza pause. Chiaro che se ci devi fare attività di fotoritocco o rendering, la musica cambierebbe. Ma io sull'HTPC quelle cose non le faccio. L'unico "intoppo" che ho trovato, oltre alla compatibilità delle RAM, è stato quello dei drivers AHCI. Stranamente, win7 x64 non ha i drivers per quel controller...niente di grave, si può fare dopo, ma lo segnalo.
skizzo03
26-10-2010, 11:52
la COMPONENTISTICa di quella con lo ion e di quella senza ion è pressochè la stessa infatti la scheda di rete è una realtek 8112/8168....quindi la stessa...
anche io con il calcolo puro nessun problema...infatti quella senza lo ion è leggermente più prestazionale di quella con lo ion ma ha un difetto nel riprodurre film in hd ha qualche intoppo che viceversa la ION non ha....
prospero0
26-10-2010, 14:13
Ho finito di montare ieri sera la medesima scheda e non ho riscontrato il problema sopra descritto. La scheda è un po' esigente in fatto di RAM, con le kingston 1333 non faceva nemmeno il beep iniziale (schermo nero, nessuna indicazione ulteriore). Ho risolto con delle Corsair che avevo su un'altro PC. ..
Ciao
Ho comprato anche io la tua stessa scheda madre (mi deve arrivare) ed ho comprato anche io 2 banchi di memoria da 2 Gb della KINGSTON - Memoria So-Dimm Valueram 2 Gb ddr3 1066 Mhz CL7 NON-ECC . modello KVR1066D3S7/2G
Le ho prese guardando prima la lista di compatibilità che c'e sul sito asus.com
visto che le tue non funzionano mi potresti dire se sono uguali alle mie?
Grazie
thecatman
26-10-2010, 14:18
la COMPONENTISTICa di quella con lo ion e di quella senza ion è pressochè la stessa infatti la scheda di rete è una realtek 8112/8168....quindi la stessa...
anche io con il calcolo puro nessun problema...infatti quella senza lo ion è leggermente più prestazionale di quella con lo ion ma ha un difetto nel riprodurre film in hd ha qualche intoppo che viceversa la ION non ha....
a ecco infatti mi chiedevo dove ho sbagliato nella installazione di win7 xchè ho anche io una mobo con atom d510 senza ion pero tra il click e l'avvio del programma passa del tempo.
prospero0
26-10-2010, 14:45
Ho letto ora sul forum dell'asus che per far funzionare il banco di memoria che ho postato poco fa si deve aggiornare il bios al "New Bios 0316"
il problema è :come faccio ad aggiornare il bios se ho solo quel banco di memoria non supportato? visto che la scheda madre non parte :mc:
thecatman
26-10-2010, 18:06
ma proprio manco il boot riesci a fare? e allora vai in negozio col trabbicolo , ti fai prestare un banco e lo aggiorni davanti al negoziante. anzi lo fai fare a lui cosi se te la rompe te la ridà nuova!
elevation1
26-10-2010, 18:20
scusate ma sun htpc a che serve windows 7 x64 e soprattutto 4gb di ram? sono inutili... su un htpc si va di windows7 32 bit e 2 gb di ram qualsiasi sia la configurazione...
thecatman
26-10-2010, 19:41
e perchè? chi lo ha ordinato? e se io volessi 8gb di ram e caricare il divx in ram cosi si spegne subito l'hdd? e quando mi vedo gli mkv da 14 giga che la luce dell'hdd ti abbaglia? tanta ram aiuta sempre...anche se costa, ma sta calando vedo.
Phenom II X6 1055T 125watt su J&W 890GX-USB3 MINIX
http://forums.vr-zone.com/photopost/data/500/SS11.jpg
http://forums.vr-zone.com/photopost/data/500/SS21.jpg
skizzo03
27-10-2010, 07:36
mobo tornata ieri sera...è stata sostituita in 24 ore portata lunedì e martedì cioè ieri sostituita....a breve postero le foto del mio lavoro....oppure vi linko la pagina di facebook dove ho messo le foto....si può?
scusate se martello.
nessuno ha provato un PicoPSU da 150W (o meno) con una mobo m-itx Asus M4A88T-I e procio Athlon II x2?
Regge?
Eddie666
27-10-2010, 09:43
scusate se martello.
nessuno ha provato un PicoPSU da 150W (o meno) con una mobo m-itx Asus M4A88T-I e procio Athlon II x2?
Regge?
non vedo perchè non dovrebbe funzionare ;)
non vedo perchè non dovrebbe funzionare ;)
sempre per quella piccola "minaccia" sul manuale Asus: raccomandato PSU 200W minimo.
Di buttare via quasi 100 euro di alimentatore non mi esalterebbe tanto ;)
un'altra domanda: consigliano, se si usa il pico in modalità fanless, di ridurre il voltaggio sui 5v e 3,3v al 65%. Cosa significa?
Parlano poi di non superare i 65 gradi. Ma si parla del pico o della mattonella? e come si musura la temperatura di questi ali?
"PRECAUZIONI D'USO:
Se si opera in modalità fanless ridurre del 35% la potenza di uscita sul +3,3V e sul +5V. Assicurarsi inoltre che la temperatura del picoPSU non superi i 65°C
La tensione di ingresso non deve superare gli 8A."
Eddie666
27-10-2010, 10:24
sempre per quella piccola "minaccia" sul manuale Asus: raccomandato PSU 200W minimo.
Di buttare via quasi 100 euro di alimentatore non mi esalterebbe tanto ;)
questo perchè loro considerano un assemblaggio "normale" e parlano di un certo wattaggio per staree sicuri. attualmente ho quella scheda madre con sopra montato un sempron 140, 8gb di ram, 1ssd, 1hd da 2,5" e 1 lettore bluray slim: il consumo in idle è di circa 43w, per cui con un pico da 120w, ad esempio, ci staresti molto largo e non penso avresti qualche problema.
allora vado tranquillo con questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280567608627&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
Eddie666
27-10-2010, 10:38
allora vado tranquillo con questo?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=280567608627&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
penso proprio di si ;)
ordinato :)
ora un buon dissipatore (ipersilenzioso).
Dato che non ci sarà più l'ingombro dell'ali, oltre allo Scythe Big Shuriken ci sono anche altre valide alternative?
prospero0
27-10-2010, 11:24
ma proprio manco il boot riesci a fare? e allora vai in negozio col trabbicolo , ti fai prestare un banco
Non è stata comprata in un negozio fisico... ma online
oggi stacco le memorie dal mio portatile aziendale... che sono ddr3 so dim e provo ad avviare la macchina speriamo... così aggiorno il bios ,non devo installare il so giusto? mi pare che sul sito asus ci sia un'applicazione dos.
Poi dopo aver aggiornato inserisco le ram nuove....
Non è stata comprata in un negozio fisico... ma online
oggi stacco le memorie dal mio portatile aziendale... che sono ddr3 so dim e provo ad avviare la macchina speriamo... così aggiorno il bios ,non devo installare il so giusto? mi pare che sul sito asus ci sia un'applicazione dos.
Poi dopo aver aggiornato inserisco le ram nuove....
Si per aggiornare il bios ci sono vari metodi molti dei quali si fanno dal bios o in fase di boot. Spero che ci riesci altrimenti tocca che fai un rma oppure vai in qualsiasi centro assistenza computer e con 25€ ti aggiornano il bios. Occhio che l'rma potrebbero nn accettartelo in quanto è un'assistenza nn dovuta perche la mobo in se nn è rotta e in quel caso paghi una penale di 25€ (varia da shop a shop). Mi è successo a me con la Gigabyte :(
ora un buon dissipatore (ipersilenzioso).
Per una Asus M4A88T-I + Athlon II x2 240e, meglio uno Scythe Shuriken Rev.B o uno Scythe Big Shuriken ?
Con lo Scythe Big Shuriken leggevo che c'è abbastanza da faticare per installarlo ...... vero?
thecatman
27-10-2010, 18:14
sempre per quella piccola "minaccia" sul manuale Asus: raccomandato PSU 200W minimo.
Di buttare via quasi 100 euro di alimentatore non mi esalterebbe tanto ;)
del tipo che se la bruci la garanzia non cè perchè hai usato un ali piu piccolo del consigliato? se proprio proprio prendine uno appena un po piu grande magari cannibalizzando un case antec dotato di alimentatore che hanno prezzi ragionevoli. beh io ho il picopsu antec da 65w x la mia atom accesa da quasi 6 mesi 24/24
Eddie666
27-10-2010, 18:22
Per una Asus M4A88T-I + Athlon II x2 240e, meglio uno Scythe Shuriken Rev.B o uno Scythe Big Shuriken ?
Con lo Scythe Big Shuriken leggevo che c'è abbastanza da faticare per installarlo ...... vero?
quanto spazio hai in altezza?
skizzo03
27-10-2010, 18:37
Ecco la mia creazione
http://www.facebook.com/profile.php?id=1392189242#!/album.php?aid=90943&id=1392189242
quanto spazio hai in altezza?
beh una volta tolto l'ali e messo il pico direi abbastanza (8-10 cm credo).
prospero0
27-10-2010, 21:34
Ho chiesto il recesso delle memorie prese da epr** o se vogliono cambiarle con altra marca e nello stesso momento ho contattato lo shop online dove ho preso la scheda madre... x chiedere aiuto...
La sfortuna vuole che il portatile del lavoro ha si ddr3 ma solo un banco non ragiungibile se non smontado tutta la base... ho desistito
Intravista la prima ITX per socket 1155 in uno shop Link (http://skinflint.co.uk/a581600.html)
Intel DH67CF ???
http://www.ixbt.com/short/images/2010/Sep/P1060532-1024.jpg
Eddie666
28-10-2010, 13:21
dopo lunghe e faticose ricerche....TA-DAN, ecco la mia nuova cpu: Phenom II X6 1055T 95W!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028141750_Foto1231.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028141750_Foto1231.jpg)
e quà eccolo montato sulla mia asus M4A88T-I
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028141805_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028141805_Senzanome.jpg)
dopo lunghe e faticose ricerche....TA-DAN, ecco la mia nuova cpu: Phenom II X6 1055T 95W!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028141750_Foto1231.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028141750_Foto1231.jpg)
e quà eccolo montato sulla mia asus M4A88T-I
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101028141805_Senzanome.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101028141805_Senzanome.jpg)
:sbav: complimenti!
quando la dismetti... fammi sapere :sofico:
Eddie666
28-10-2010, 17:15
:sbav: complimenti!
quando la dismetti... fammi sapere :sofico:
intanto vediamo di assemblare il pc, che devo ancora decidere che scheda video montarci :D
cmq la cpu sembra anche fortunella (del resto chi me l'ha venduta l'aveva testata a 4ghz con meno di 1.4v)....il problema è che non vorrei saltasse l'alimentazione della mobo che, seppur raffreddata con dei dissipatorini in rame, scalda ben di più (ovviamente) rispetto al precedente sempron.
intanto vediamo di assemblare il pc, che devo ancora decidere che scheda video montarci :D
Ah... ma se è per quello a me serve senza scheda video :Prrr:
cmq la cpu sembra anche fortunella (del resto chi me l'ha venduta l'aveva testata a 4ghz con meno di 1.4v)....il problema è che non vorrei saltasse l'alimentazione della mobo che, seppur raffreddata con dei dissipatorini in rame, scalda ben di più (ovviamente) rispetto al precedente sempron.
Mica male... ci vorrebbe qualcuno che provasse questa soluzione (http://www.youtube.com/watch?v=KsyWaddQPxY) con una mitx :D
Eddie666
29-10-2010, 10:07
Ah... ma se è per quello a me serve senza scheda video :Prrr:
guarda, se mi salta il grillo (e potrebbe, dato che ieri ho fatto una prova veloce a 4ghz con 1.35v e il pc ha bootato tranquillamente, ma i mosfet scottavano davvero troppo) vendo la scheda madre e le ram e passo a una micro atx :D
Mica male... ci vorrebbe qualcuno che provasse questa soluzione (http://www.youtube.com/watch?v=KsyWaddQPxY) con una mitx :D
considera che adesso il pc è smontato sul pavimento e come dissipatore stò usando quello di un athlon X2 EE (quindi una cpu da 45w), per cui sebbene la cpu scaldi poco le temp in full non sonoper forza di cose basse (circa 50°). vedremo quando assemblerò il tutto nel case come si comporterà ;)
Salve a tutti, esperti di mIFF... :P
posseggo un preassemblato della ACER (Veriton X270), con processore E2220 (TDP MAX 65 Watts) e mainboard basata su nForce 630i - GeForce 7100, con una ATI 5570 e ali MAX 220 watt. Vorrei aggiornare il processore con uno ben più performante (limitazione per i miei attuali giochi) e sono indeciso tra un E8400 (TDP 65 W) e un Q9550S (vers. TDP 65 W). Volevo chiedervi se qualcuno di voi ha provato a montare uno di questi proc. sul chipset in questione. Se si, con che risultati... inoltre, essendo l'E2220 con TDP 65 W, come tutti e due i nuovi, non dovrei avere problemi di alimentazione, giusto???? (attualmente non ne ho).
GRAZIE A TUTTI, anticipatamente.
Tugiasso
29-10-2010, 12:47
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il mio mini bombone:
CORSAIR Hydro Series H50
CORSAIR 650HXEU
Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GB
SUPER MULTI CH10LS20 BLU-RAY DISK
GIGABYTE GA-H55N-USB3
Sapphire technology Radeon 5770 DDR5 Pci-e Dual Display Port Vapor-x Overclocked Edition 1 Gb Hd Dvi Hdmi
Intel CORE i5 760
lian li Q08B
molto soddisfatto ma per ora gira con il dissy stock perchè ho problemi a montare l'H50: è meglio modificare la staffa o usare le viti con le rondelle?
qualcuno ha delle foto in aggiunta a quella presenti in rete o ha dei buoni consigli a riguardo? Nel caso delle rondelle, che tipo è meglio usare usare, ci sono problemi a fronte di sollecitazioni da trasporto?
grazie e " Il MIFF Domina! "
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il mio mini bombone:
CORSAIR Hydro Series H50
CORSAIR 650HXEU
Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GB
SUPER MULTI CH10LS20 BLU-RAY DISK
GIGABYTE GA-H55N-USB3
Sapphire technology Radeon 5770 DDR5 Pci-e Dual Display Port Vapor-x Overclocked Edition 1 Gb Hd Dvi Hdmi
Intel CORE i5 760
lian li Q08B
molto soddisfatto ma per ora gira con il dissy stock perchè ho problemi a montare l'H50: è meglio modificare la staffa o usare le viti con le rondelle?
qualcuno ha delle foto in aggiunta a quella presenti in rete o ha dei buoni consigli a riguardo? Nel caso delle rondelle, che tipo è meglio usare usare, ci sono problemi a fronte di sollecitazioni da trasporto?
grazie e " Il MIFF Domina! "
Sto rivalutando il fatto di modificare il backplate (staffa) dell'H50 perchè nn mi piacciono le mie temp in full. Credo che le sole viti nn garantiscono una pressione omogenea. Bisogna sentire altri che fanno oc con quad e che hanno le viti sulla Gigabyte.
spazzolone76
29-10-2010, 15:17
Sto rivalutando il fatto di modificare il backplate (staffa) dell'H50 perchè nn mi piacciono le mie temp in full. Credo che le sole viti nn garantiscono una pressione omogenea. Bisogna sentire altri che fanno oc con quad e che hanno le viti sulla Gigabyte.
sinceramente di mettermi a segare-limare il backplate dell h50 io non me la sentirei ;
inoltre in futuro non potrei rivenderlo e mi dispiacerebbe ;
sinceramente di mettermi a segare-limare il backplate dell h50 io non me la sentirei ;
inoltre in futuro non potrei rivenderlo e mi dispiacerebbe ;
Ma si tratta di limare qualche mm di plastica. Il backplate nuovo volendo si compra a parte volendo per pochi €.
spazzolone76
29-10-2010, 16:23
Ma si tratta di limare qualche mm di plastica. Il backplate nuovo volendo si compra a parte volendo per pochi €.
dove e a quantp per esempio ?
Tugiasso
29-10-2010, 16:43
Ma si tratta di limare qualche mm di plastica. Il backplate nuovo volendo si compra a parte volendo per pochi €.
sono in attesa di una proposta di soluzione da parte di corsair e di una quotazione in merito ad una staffa di scorta / modificata a d hoc.... chi è interessato faccia un fischio!
guidodimarzio
29-10-2010, 16:45
[
L'evercool, almeno da quanto letto, oltre che più rumoroso mi è risultato irreperibile in Italia e lo Shythe ha un sistema di montaggio a parer mio troppo scomodo, mi capitò di fare un ordine su uno shop dove era disponibile lo Xigmatek Durin e decisi per quello.
http://i632.photobucket.com/albums/uu48/Pastie_photos/durind982-bg2.jpghttp://imgur.com/vewTS.jpg
Seguendo i Vs consigli ho deciso di acquistare un case Antec isk300-150 per un htpc da salotto. Con mio rammarico ho scoperto che assemblando nel case una scheda Gigabyte h55n con i3-530 resta poco spazio per il dissipatore a meno di non voler rinunciare alla guida dischi e ODD (che io vorrei per inserire un lettore Blu-ray). Qualcuno ha verificato qualche dissipatore compatibile?
Lo Xigmatek, riesce ad entrare senza modifiche anche usando la H55n?
Qualcuno ha fatto qualche prova?
JJ McTiss
29-10-2010, 17:10
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il mio mini bombone:
CORSAIR Hydro Series H50
CORSAIR 650HXEU
Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GB
SUPER MULTI CH10LS20 BLU-RAY DISK
GIGABYTE GA-H55N-USB3
Sapphire technology Radeon 5770 DDR5 Pci-e Dual Display Port Vapor-x Overclocked Edition 1 Gb Hd Dvi Hdmi
Intel CORE i5 760
lian li Q08B
molto soddisfatto ma per ora gira con il dissy stock perchè ho problemi a montare l'H50: è meglio modificare la staffa o usare le viti con le rondelle?
qualcuno ha delle foto in aggiunta a quella presenti in rete o ha dei buoni consigli a riguardo? Nel caso delle rondelle, che tipo è meglio usare usare, ci sono problemi a fronte di sollecitazioni da trasporto?
grazie e " Il MIFF Domina! "
Sto rivalutando il fatto di modificare il backplate (staffa) dell'H50 perchè nn mi piacciono le mie temp in full. Credo che le sole viti nn garantiscono una pressione omogenea. Bisogna sentire altri che fanno oc con quad e che hanno le viti sulla Gigabyte.
sinceramente di mettermi a segare-limare il backplate dell h50 io non me la sentirei ;
inoltre in futuro non potrei rivenderlo e mi dispiacerebbe ;
dove e a quantp per esempio ?
sono in attesa di una proposta di soluzione da parte di corsair e di una quotazione in merito ad una staffa di scorta / modificata a d hoc.... chi è interessato faccia un fischio!
In questo weekend lungo dovrei finire di assemblare e cablare x benino il mio nuovo sitema mITX e se riesco vi faccio qualche fitina, cmq circa il discorso del backplate dell'H50 su H55N ho da dire 2 cosette:
1) facendo richiesta alla Corsair (cosa che ho fatto) ti inviano a titolo gratuito la staffa universale 775/1156/1366 se hai come me un H50 primo tipo, che non aveva appunto l'aggancio 1156.
Io ho scritto una mail al supporto, tempo una settimana mi hanno risposto e settimana prossima dovrebbe arrivare...insomma se non si ha fretta (io ne ho presa intanto una sul mercatino :p ) in meno di un mese la puoi avere.
2) io ho montato l'H50 sulla gigabyte utilizzando il backplate originale non modificato. Semplicemente basta mettere 4 rondelline di gomma/plastica morbida tra mobo e backplate dello spessore di circa 1/1,5mm. Questo solleva la staffa quanto basta per non andare a toccare il chippettino incriminato e direi anche senza andare a compromettere la distribuzione della prezzione, ne la rigidità garantita dal backplate :)
JJ
Tugiasso
29-10-2010, 17:29
In questo weekend lungo dovrei finire di assemblare e cablare x benino il mio nuovo sitema mITX e se riesco vi faccio qualche fitina, cmq circa il discorso del backplate dell'H50 su H55N ho da dire 2 cosette:
1) facendo richiesta alla Corsair (cosa che ho fatto) ti inviano a titolo gratuito la staffa universale 775/1156/1366 se hai come me un H50 primo tipo, che non aveva appunto l'aggancio 1156.
Io ho scritto una mail al supporto, tempo una settimana mi hanno risposto e settimana prossima dovrebbe arrivare...insomma se non si ha fretta (io ne ho presa intanto una sul mercatino :p ) in meno di un mese la puoi avere.
2) io ho montato l'H50 sulla gigabyte utilizzando il backplate originale non modificato. Semplicemente basta mettere 4 rondelline di gomma/plastica morbida tra mobo e backplate dello spessore di circa 1/1,5mm. Questo solleva la staffa quanto basta per non andare a toccare il chippettino incriminato e direi anche senza andare a compromettere la distribuzione della prezzione, ne la rigidità garantita dal backplate :)
JJ
mi potresti fotografare le rondelline che hai usato per piacere!
grazie delle preziose opinioni!
è arrivato il dissi Big Shuriken.
Avrei delle domande da fare:
1) vorrei sostituire la ventola con una Schyte S-Flex 120x25 mm da 800rpm che già ho e che "dovrebbe essere" sensibilmente + silenziosa.
Pensate che possa compromettere le prestazioni del dissi?
2) la pasta termica in dotazione sta in 2 piccoli sacchettini "credo" usa e getta (nel senso che una volta aperto è da buttare).
Devo usarne un sachetto completo (ben + del famoso chicco di grano)?
3) per sostituire il dissi stock col nuovo, è consigliabile tirare fuori la mobo dal case? (la mobo si puo danneggiare facendo pressione quando è montata?)
[
cut\...
Lo Xigmatek, riesce ad entrare senza modifiche anche usando la H55n?
Qualcuno ha fatto qualche prova?
E torniamo sempre al solito discorso della genialata che han fatto con la posizione del socket su H55 :fagiano:
Ero tentato dal fare la prova con gli stessi tuoi componenti poi mi son astenuto pensando che: il cavo dell'alimentatore è proprio in direzione del dissipatore, la spina 24 pin romperebbe contro le pale delle 2 ventole 80 in estrazione e non ultimo il supporto dischi molto probabilmente toccherebbe sulla ventola dello Ximagtek, che invece sulla Dfi va a perfezione.
Se ci provi son curioso :D
Prossimo giro AMD...
è arrivato il dissi Big Shuriken.
Avrei delle domande da fare:
1) vorrei sostituire la ventola con una Schyte S-Flex 120x25 mm da 800rpm che già ho e che "dovrebbe essere" sensibilmente + silenziosa.
Pensate che possa compromettere le prestazioni del dissi?
2) la pasta termica in dotazione sta in 2 piccoli sacchettini "credo" usa e getta (nel senso che una volta aperto è da buttare).
Devo usarne un sachetto completo (ben + del famoso chicco di grano)?
3) per sostituire il dissi stock col nuovo, è consigliabile tirare fuori la mobo dal case? (la mobo si puo danneggiare facendo pressione quando è montata?)
1)no
2)tutto è absolutely troppo
3)il vantaggio delle clip è proprio quello di non rismontare, fallo se proprio ti vien difficile, spingi il giusto per sentire il "click" e chiaramente ogni volta quello all'angolo opposto :D
4) 'sto W.E. assemblo il tuo cabinet con HD5850 :sofico:
lupennino
30-10-2010, 01:33
ciao ragazzi, finalmente è arrivato il mio mini bombone:
CORSAIR Hydro Series H50
CORSAIR 650HXEU
Samsung 1.0TB SATA F3 HD103SJ
G.SKILL DDR3 4GB PC1600 CL7 KIT (2x2GB) G.Skill 4GB
SUPER MULTI CH10LS20 BLU-RAY DISK
GIGABYTE GA-H55N-USB3
Sapphire technology Radeon 5770 DDR5 Pci-e Dual Display Port Vapor-x Overclocked Edition 1 Gb Hd Dvi Hdmi
Intel CORE i5 760
lian li Q08B
molto soddisfatto ma per ora gira con il dissy stock perchè ho problemi a montare l'H50: è meglio modificare la staffa o usare le viti con le rondelle?
qualcuno ha delle foto in aggiunta a quella presenti in rete o ha dei buoni consigli a riguardo? Nel caso delle rondelle, che tipo è meglio usare usare, ci sono problemi a fronte di sollecitazioni da trasporto?
grazie e " Il MIFF Domina! "
foto foto foto
akanechan
30-10-2010, 08:05
Ciao
Ho comprato anche io la tua stessa scheda madre (mi deve arrivare) ed ho comprato anche io 2 banchi di memoria da 2 Gb della KINGSTON - Memoria So-Dimm Valueram 2 Gb ddr3 1066 Mhz CL7 NON-ECC . modello KVR1066D3S7/2G
Le ho prese guardando prima la lista di compatibilità che c'e sul sito asus.com
visto che le tue non funzionano mi potresti dire se sono uguali alle mie?
Grazie
Attenzione, ho ordinato la stessa scheda con la stessa ram e non parte.
Purtroppo mi sono fidata della vendor list di Asus.
Quella ram è compatibile solo dopo l'upgrade al nuovo bios.
Il risultato è che ho tutti i pezzi per comporre il computer, ma ora devo cercare nei negozi un banco da un giga di quelle compatibili col bios nativo (le trovi nel manuale, scaricatelo) per poi riuscire a far partire il tutto e fare l'upgrade.
Trovo veramente scorrette le informazioni nel sito dell'asus a riguardo.
prospero0
30-10-2010, 09:23
Sono esattamente nella tua stessa situazione!
il problema è anche reperire (in un negozio non online) le ddr3 sodim con taglio da 1 gb figurarsi trovarle del modello esatto.
Sto pensando seriamente di rimandare tutto indietro sia ram che mainboard
Attenzione, ho ordinato la stessa scheda con la stessa ram e non parte.
Purtroppo mi sono fidata della vendor list di Asus.
Quella ram è compatibile solo dopo l'upgrade al nuovo bios.
Il risultato è che ho tutti i pezzi per comporre il computer, ma ora devo cercare nei negozi un banco da un giga di quelle compatibili col bios nativo (le trovi nel manuale, scaricatelo) per poi riuscire a far partire il tutto e fare l'upgrade.
Trovo veramente scorrette le informazioni nel sito dell'asus a riguardo.
Sono esattamente nella tua stessa situazione!
il problema è anche reperire le ddr3 sodim con taglio da 1 gb figurarsi trovarle del modello esatto.
Sto pensando seriamente di rimandare tutto indietro sia ram che mainboard
Ho anche io la vostra stessa Mobo e come RAM ho preso una Kingston KVR800D3S8S6/2G che è supportata anche dalla prima release del BIOS.
Io mi sono informato su un sito americano e per fortuna ho evitato questa "fregatura".
In effetti il numero di banchi di RAM supportato dalla prima release è veramente infimo.
Se siete interessati vi mando un PM con il sito di ecommerce dal quale ho comprato il mio banchetto RAM.
Ibrasve81
30-10-2010, 11:41
Ragazzi, avrei bisogno di un parere:
dato che starei cercando un mini pc già assemblato avrei visto l'asrock 100 HT con i3 350M.
Secondo voi sarebbe troppo malvagio il comparto video per giochicchiare solo a pes 2011 a 1280X1024?
Ora con la mia configurazione gioco tranquillamente a quella risoluzione al massimo dei dettagli.
Questa scheda intel HD a cosa equivale più o meno in ambito desktop?
Grazie anticipatamente.
P.S. Almeno è superiore a nvidia ion?
Eddie666
30-10-2010, 13:15
circa le ram compatibili per la M4A88T-I, non è detto che se non siano riportate nella lista dei modelli compatibili allora non funzioneranno: ad esempio sulla mia monto 8gb di ram corsair (4x2 @ 1333mhz CMSO4GX3M1A1333C9 (http://www.newegg.com/Product/ImageGallery.aspx?CurImage=20-145-281-Z02&SpinSet=20-145-281-RS&ISList=20-145-281-Z01%2c20-145-281-Z02%2c20-145-281-Z03&S7ImageFlag=1&Item=N82E16820145281&Depa=0&WaterMark=1&Description=CORSAIR%208GB%20%282%20x%204GB%29%20204-Pin%20DDR3%20SO-DIMM%20DDR3%201333%20Laptop%20Memory%20Model%20CMSO8GX3M2A1333C9)) che, seppur non presenti nella suddetta lista, non mi hanno dato il minimo problema.
guidodimarzio
30-10-2010, 14:42
[QUOTE=torrent;33503126]E torniamo sempre al solito discorso della genialata che han fatto con la posizione del socket su H55 :fagiano:
Ero tentato dal fare la prova con gli stessi tuoi componenti poi mi son astenuto pensando che: il cavo dell'alimentatore è proprio in direzione del dissipatore, la spina 24 pin romperebbe contro le pale delle 2 ventole 80 in estrazione e non ultimo il supporto dischi molto probabilmente toccherebbe sulla ventola dello Ximagtek, che invece sulla Dfi va a perfezione.
Se ci provi son curioso :D
Prossimo giro AMD...
Sono d'accordo con te, ma la scheda madre per tutto il resto è ok.
Per i discorso alimentatore credo non sia un problema, basta estrarre la spina dalla sua sede ed agganciarla in qualche modo all'esterno (se il cavo permette). Per il dissipatore, ho visto che sotto il cestello, restano appena cm. 5,5, praticamente bastano appena per il dissi di serie. Sicuramente andrebbe bene anche il nitrogon della Silverston, ma mi dicono non sia molto efficiente; unica alternativa potrebbe essere il Big shuriken (alto cm. 5,8), pur rinunciando alla sk video aggiuntiva, andando un pò di lima (forse). Altrimenti si potrebbe provare con lo Xigmatek, o lo shuriken normale e tagliare un pò di pezzi del cestello (qualcuno ha provato ad installare solo la parte anteriore che regge il lettore e i dischi e tagliare tutto il resto, per vedere se balla tutto o regge).
Grazie
Con il big shury e socket "normale" dovevi operare così
http://img713.imageshack.us/img713/82/img0079f.jpg
immagino che rinunciando al pciex dovrai fare lo stesso ma dall'altro lato.
Certo, la mobo per il resto è ottima e l'Isk non è certo da meno, ma far tutti quei lavori...mi sconforta.
Il cestello anteriore, a meno che non costruisci due "piedini" di sostegno sulla base o sull'alimentatore, credo che non regga a lungo senza il supporto posteriore.
Però se oltre al dremel dobbiam prendere un saldatore....rinuncio :boh:
Poi magari mi sbaglio...
Ps: se vuoi cimentarti nell'opera e puoi prendere il Prolimatech Samuel 17 opta per quest'ultimo, con una ventola basso profilo sei alla stessa altezza dello shuryken e almeno avrai anche la possibilità di una vga discreta.
sdjhgafkqwihaskldds
30-10-2010, 15:15
Hola, vorrei prendere la ZOTAC G43 ITX 775, ma c'è un problemino che mi fa venire dubbi.
Supporta anche i quadcore però con TDP massimo di 65W, e io ho un normale Q9400 da 95W, quindi la domandina è: mi posso fidare a metterci la mia CPU? :)
Tugiasso
30-10-2010, 15:40
foto foto foto
appena riesco a montare senza problemi l'h50 corsair le uppo molto volentieri!
stay tuned
Hola, vorrei prendere la ZOTAC G43 ITX 775, ma c'è un problemino che mi fa venire dubbi.
Supporta anche i quadcore però con TDP massimo di 65W, e io ho un normale Q9400 da 95W, quindi la domandina è: mi posso fidare a metterci la mia CPU? :)
Pare di si, poi se il case è anche aerato male non fa.
...cut\
P.S. Almeno è superiore a nvidia ion?
http://imgur.com/2UgLc.jpg
http://imgur.com/geCcI.jpg
Dove il carico è sulla gpu/igp mi pare che siano più o meno equivalenti, quando il confronto è invece influenzato dalla cpu l'i3 330m si dimostra un buon processore guadagnando molto.
Riproduzione filmati va ok, ma n definitiva... per i giochi fa abbastanza schifo :D
Link (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=543&Itemid=99999999)&Link (http://www.legionhardware.com/articles_pages/asrock_core_100ht_nettop,1.html)
guidodimarzio
30-10-2010, 17:55
Con il big shury e socket "normale" dovevi operare così
http://img713.imageshack.us/img713/82/img0079f.jpg
immagino che rinunciando al pciex dovrai fare lo stesso ma dall'altro lato.
Certo, la mobo per il resto è ottima e l'Isk non è certo da meno, ma far tutti quei lavori...mi sconforta.
Il cestello anteriore, a meno che non costruisci due "piedini" di sostegno sulla base o sull'alimentatore, credo che non regga a lungo senza il supporto posteriore.
Però se oltre al dremel dobbiam prendere un saldatore....rinuncio :boh:
Poi magari mi sbaglio...
Ps: se vuoi cimentarti nell'opera e puoi prendere il Prolimatech Samuel 17 opta per quest'ultimo, con una ventola basso profilo sei alla stessa altezza dello shuryken e almeno avrai anche la possibilità di una vga discreta.
Che ne pensate del TT x3 slim? Ci dovrebbe entrare ma raffredda? E' rumoroso? La ventola da 80 PWM gira al minimo a 1200 giri, sembra un po tanto?
prospero0
30-10-2010, 22:04
Ho risolto il problema delle ram ddr3 sodim con la asus at5iont-i
sono passato da unieuro/pc city ed ho comprato un banco ram marca sconosciuta o perlomeno che non conosco (se volete vi posto la marca e modello)
son riuscito a far partire la mainboard ed ho aggiornato il bios :D
adesso funzionano anche le ddr3 che prima non andavano!!
ho terminato d'installare windows 7 64bit
adesso sono alla ricerca di un client torrent che abbia anche web gui e che supporti i 64bit
aiutini?
Ho risolto il problema delle ram ddr3 sodim con la asus at5iont-i
sono passato da unieuro/pc city ed ho comprato un banco ram marca sconosciuta o perlomeno che non conosco (se volete vi posto la marca e modello)
son riuscito a far partire la mainboard ed ho aggiornato il bios :D
adesso funzionano anche le ddr3 che prima non andavano!!
ho terminato d'installare windows 7 64bit
adesso sono alla ricerca di un client torrent che abbia anche web gui e che supporti i 64bit
aiutini?
e come va con la navigazione? Ho sentito che se c'è il flash di mezzo è piantata a terra, confermi? Apertura pagina lenta? Riproduzione video a 1080?
Case mini fai da te...
http://slipperyskip.com//11/306.jpg
http://slipperyskip.com//11/304.jpg
http://slipperyskip.com//11/293.jpg
http://slipperyskip.com//11/294.jpg
http://slipperyskip.com//11/301.jpg
http://slipperyskip.com//11/297.jpg
http://slipperyskip.com//11/214.jpg
http://slipperyskip.com//11/218.jpg
http://slipperyskip.com//11/239.jpg
http://slipperyskip.com//11/287.jpg
http://slipperyskip.com//11/298.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek:
@Gida
Che phigata!!
Anche il cd di legno :eek:
Comunque c'era un case di cui mi incuriosiva molto l'altezza massima, giusto quanto basta per una vga standard, neanche un cm in piu', peculiarità credo quasi unica nel suo genere...
http://imgur.com/a291I.jpg
Dopo metto un paio di foto...
Che ..igata!!
Anche il cd di legno :eek:
:cincin: già già...è spetacolare! Nonostante sia stato utilizzato un nano-itx, quando l'ho visto non ho resistito nel postarlo!
Secondo me tu riusciresti a riproddurlo tranquillamente con un mini-itx... :D !
Comunque , intanto, a me è arrivata la Zotac g41 e il Silverstone SG05.
Ho già montato il tutto con core 2duo e7300 (recuperato dall'antec isk dove ho spostato il core2duo e6600), un banco da 2gb di ram ddr2 (presto ne aggiungerò un altro), hd samsung f3 da 500 gb e radeon hd5750.
Come dissipatore ho recuperato lo zalman cu7000 interamente in rame che fa egregiamente il suo lavoro.
A presto le foto.
Case mini fai da te...
Oh my god...semplicemente stupendo...se ci sono le istruzioni su come fare ci provo...
Gidamic dove lo hai scovato??
Oh my god...semplicemente stupendo...se ci sono le istruzioni su come fare ci provo...
Gidamic dove lo hai scovato??
Trovato su forums.vr-zone.com nella sezione mini-itx
Case mini fai da te...
http://slipperyskip.com//11/306.jpg
:eek: :eek: :eek: :eek:
Spettacolare, eppure quelle forme da qualche parte le avevo già viste. Ecco la versione gigante tamarra a 500 euro:
http://www.avforums.com/forums/attachments/motherboards/140567d1254199497-thermaltakes-level-10-level-10.jpg
:D
Tugiasso
01-11-2010, 17:18
ecco qualche fotina del piccolino. ho optato per il dissipatore stock, l'h50 è una menata metterlo e sta pure mooolto stretto.
http://img207.imageshack.us/img207/1445/p1130557.jpg (http://img207.imageshack.us/i/p1130557.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://img301.imageshack.us/img301/8110/p1130559a.jpg (http://img301.imageshack.us/i/p1130559a.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
in attesa di un altro dissipatore....
Eddie666
01-11-2010, 17:36
approffittando della domenica piovosa mi son deciso a montare il mio mini itx (anche se per il momento è sprovvisto di vga, dato che stò aspettando cayman per decidere cosa piazzarci). purtroppo le foto sono poche e di scarsa qualità, per il solito motivo che mentre lavoro non so ma se il tutto funzionerà al primo colpo :fagiano: , per cui mi "preparo" eventualmente a rismontare il tutto in caso di problemi (ad ogni modo, quando aggiungerò la vga farò qualche altra foto ;) ). intanto partiamo con un riepilogo dell'hardware impiegato:
case: Lian Li Q08
motherboard: asus M4A88T-I + enzotech mosfet cooling
cpu: amd X6 1055t 95w
ram: 2x4 gb so dimm ddr3 corsair @ 1333mhz
Hard disk: 1 x ssd intel 160gb G2 + 1 x 2,5" 320gb western digital scorpio black
Optical drive: slot in slim 5,25" blu ray reader optiarc BC-5600s
cooling: corsair h50 + scythe slip stream 140mm + nanoxia pwm converter
case fan: 1 x 120mm scythe slip stream
psu: enermax modu 87+ 500w
stavolta ho cercato di curare il più possibile il cable mangament con fascette & co. e sinceramente sono abbastanza soddisfatto del risultato:
nella prima foto c'è gia un bel pò di hardware montato: nell'unico vano da 5.25" sono stati montati, tramite un adattatore, il lettore blu ray e 1 due hd; si vede poi la scheda madre provvista dei vari mosfet cooling della enzotech, con gia collegate le spie del case e la presa frontale per l'audio: le usb frontali verranno invece fatte passare nel punto in cui si serra la scheda video, per pterle così collegare alle porte usb 3.0 presenti sul reto della scheda madre
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101175814_03.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101175814_03.jpg)
in questa foto è stato invece installato e collegato il corsair H50; ho scelto di installarlo frontalmente per poter usufruire di una ventola da 140mm e avere più spazio attorno alla zona del socket (lo avessi messo collegato alla ventola da 120mm presente sul tetto del case avrei avuto poi non pochi problemi con i cavi dell'alimentatore; a proposito la ventola sul tetto è in immissione e non in espulsione; ho preferito usare questa disposizione ciosì da avere un pò d'aria fresca nella zona attorno al socket (non essendoci il classico dissi ad aria che soffia sopra): l'unica ventola in estrazione è quindi quella dell'ali stesso:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101175913_04.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101175913_04.jpg)
particolare del corsair H50
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101175615_01.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101175615_01.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101175715_02.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101175715_02.jpg)
particolare del nanoxia pwm fan controller, che trasforma qualsiasi ventola con attacco a 3pin in una 4pin pwm, così da poter essere regolata dal software di gestione della scheda madre; nel caso specifico l'ho utilizzata per la scythe da 140mm montata sull'H50
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101175952_05.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101175952_05.jpg)
infine ecco anche l'alimentatore al suo posto:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101180027_06.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101180027_06.jpg)
e una vista del retro dove si vede il collegamento per le usb 3.0 frontali:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101180119_07.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101180119_07.jpg)
come vedete per la vga non ci dovrebbero essere particolari problemi in fase di montaggio: dovrò solo stare preoccuparmi che la lunghezza non sia eccessiva (nell'ordine dei 27cm max più o meno)
in ultimo ecco uno screen di una mezz'oretta di OCCT per valutare le temp in full load: considerate che la cpu è downvoltata a 1.1v(ma non downcloccata, per cui sempre 2.80ghz/3.30ghz turbocore), ma direi che ci sia spazio anche per un pò di overclock ;)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101101180202_occtq08.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101101180202_occtq08.jpg)
approffittando della domenica piovosa /cut...
Tempo da lupi in tutta Italia a quanto pare... :D
Paginone di assemblaggi... compliments a tutti ;)
Eddie666
01-11-2010, 18:31
Tempo da lupi in tutta Italia a quanto pare... :D
Paginone di assemblaggi... compliments a tutti ;)
complimenti a te per l'elementQ! davvero notevole! :D
Tugiasso
01-11-2010, 19:40
ragazzi consigliatemi un dissipatore da sostituire allo stock compatibile al mille per mille con la h55n-usb3 che ci stia nel lian li q08! Il samuel 17 com'è? Con le g.skill ripjaws secondo voi si toccano?
Tugiasso
02-11-2010, 21:29
nessuno sa darmi una dritta?
raga ma avete visto questo mostriciattolo? Sulla carta pare poter far girare video a 1080p h.264 col 20% del consumo del processore, 20 watt circa di consumo, minuscola quanto un iphone...paura O_O
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=184073
Tra l'altro è quella usata nel case di legno linkato poco sopra
Topogigi
03-11-2010, 08:52
Sono davvero scoraggiato: ho provato in tutti i modi a costruirmi un mini-pc come dico io, ma nulla da fare. Penso che dovrò mio malgrado ripiegare sul m-atx.
Ora vi dico come è andata:
Obiettivo: mini pc da mettere vicino alla tv per riprodurre ogni tipo di media oltre a permettere di vedere la tv con regolare abbonamento alla pay-tv.
Il sistema deve permettere l'output dell'audio a 7.1 canali via HDMI.
Tentativi effettuati:
1) ECS H55H-I ver. 1.0a con tuner Tevii S470 (pci-e 1x, dvb-s2), core i3 540, 4GB RAM, Windows 7 Ultimate 64 Bit
Funzionante: NO
Motivazioni: sembra che la Intel abbia dato alle case produttrici una mappatura errata per i collegamenti del bus PCI-E al southbridge. Il risultato è che quasi tutte le schede prodotte nel primo periodo di vita del chipset H55 abbiano problemi a riconoscere correttamente schede 1x su slot 16x. Nel mio caso, il tuner tv viene visto dal S.O. ma blocca il bus usb impedendo l'utilizzo di mouse e tastiera.
Rimedi: Nessuno. Ho provato anche a comprare un tuner di marca Hauppauge (HVR-4400) con il risultato che la scheda viene riconosciuta (le Hauppauge sono le uniche che sembrano essere esenti dal problema descritto sopra), ma la riproduzione della tv si blocca irrimediabilmente dopo alcuni secondi.
2) Gigabyte GA-H55N-USB3, Tuner Hauppauge HVR-4400, 4GB RAM, Windows 7 Ultimate 64 Bit
Funzionante: NO
Motivazioni: su questa scheda (più recente delle altre H55 sul mercato), non esiste il problema dello slot PCI-E mappato alla membro di segugio, in compenso la motherboard ha problemi con il memory controller dei clarkdale (i core i5 senza grafica e core i7 vanno benissimo), e la RAM funge solamente nello slot vicino al processore. L'altro slot non funge con nessun tipo di RAM conosciuto (forse solo con RAM dotata di chip XPM, troppo costose per i miei gusti...). Siccome la RAM viene vista solo in single channel, il corretto deinterlacing dei filmati in 1080i rimane una chimera, visto che la grafica integrata usa la RAM di sistema. Dopo due RMA, la scheda ora giace inutilizzata in un cassetto.
Rimedi: comprare un Core i5 senza grafica integrata ed usare una scheda discreta ed un tuner USB, vanificando uno degli obiettivi richiesti, cioè la compattezza. A quel punto, meglio rivolgersi al m-atx...
3) Asus M4a88T-I, Tuner Hauppauge HVR-4400, 4GB RAM, Windows 7 Ultimate 64 Bit
Funzionante: SI con limitazioni sull'audio e difficoltà di boot
Motivazioni: AMD sa fare la grafica integrata, e la scheda funge bene in generale (il deinterlacing VA a 1080i funziona senza problemi). Peccato che il chipset limiti l'audio a due canali in HDMI, quindi per il mio obiettivo è da considerarsi insufficiente. Ogni tanto, a freddo, il pc non parte: basta spegnere e riaccendere ed immediatamente tutto si risolve: boh...
Rimedi: Rinunciare all'audio LPCM multicanale (per me impossibile, argh!), farsi una ragione dei mancati boot ed abituarsi a spegnere e riaccendere a freddo.
4) Asus AT5IONT-I, Tuner Hauppauge HVR-4400, 4GB RAM, Windows 7 Ultimate 64 Bit/ Ubuntu 10.04 Lucid
Funzionante: NO con Windows, SI con limitazioni con Linux
Motivazioni: Il processore è quello che è ma per un HTPC può bastare. La grafica sotto windows è purtroppo penosa in HD. Il deinterlacing viene eseguito solamente con il BOB, e le immagini (soprattutto quelle in movimento veloce, come nel calcio) appaiono confuse. Sotto linux, con accelerazione VDPAU, le cose migliorano un po', anche se è stato impossibile per il sottoscritto ottenere immagini perfettamente fluide con algoritmo spatial-temporal.
Rimedi: Nessuno. La grafica di per sè va bene (NVIDIA GT218 con 512MB di DDR3 dedicata), ma la connessione PCI-E 1x al bus è il collo di bottiglia del sistema.
Per il momento basta così: se qualcuno ha suggerimenti, consigli, vuole darmi una pacca sulla spalla per consolazione, ben venga. Ho provato veramente di tutto ed il risultato, per il momento, è deludente. Prima di mollare definitivamente, ho deciso di dare una chance alla Zotac H55 mini itx. Qualcuno dice di essere riuscito a far funzionare correttamente un Tuner Hauppauge su questa scheda, ma avendo lo stesso errore di mappatura del bus della ECS, ho paura che il risultato sarà il medesimo.
@ Topogigi
non entro in disquisizioni puramente tecniche perchè non sono sufficentemente preparato in materia (ma sei sicuro che l'adio HDMI della Asus sia solo 2 ch?), però posso tranquillamente consigliarti un Tuner TV della DE come le Floppy, la vorano su firewire perfettamente anche su Win 7 (malgrado la DE abbia chiuso i battenti, anche se pare stia riaprendo).
ciao
Topogigi
03-11-2010, 09:45
@ Topogigi
non entro in disquisizioni puramente tecniche perchè non sono sufficentemente preparato in materia (ma sei sicuro che l'adio HDMI della Asus sia solo 2 ch?), però posso tranquillamente consigliarti un Tuner TV della DE come le Floppy, la vorano su firewire perfettamente anche su Win 7 (malgrado la DE abbia chiuso i battenti, anche se pare stia riaprendo).
ciao
Sono sicuro sì, altro che! :D Questo non vuol dire che non possa passare audio 5.1 compresso su due canali (DD, DTS), eh? Semplicemente, quando vedi un blueray, ti scordi l'audio HD lossless o per lo meno un buon LPCM 7.1
Se non possiedi un ampli 7.1 e/o conti di non comprarne uno a breve, puoi vivere felice e sereno anche così....
Per quanto riguarda la floppy, l'avevo anche valutata. Ma se il bus PCI-E non funziona con i tuner, non funzionerà nemmeno con una scheda firewire, temo....Il problema è che tutte le schede aggiuntive su PCI-E lavorano con connessione 1x!
per l'audio non avevo capito che intendevi quello HD ;)
Per il beatstrem non puoi con il chipset 880g, ovvio, però mi sembra che una soluzione ci sia anche con le ATI 4xxx (cerco di recuperare la discussione).
Per il PCI-E 1x, penso che per una firewire/Floppy sia sufficente ..... o no?
Topogigi
03-11-2010, 10:02
per l'audio non avevo capito che intendevi quello HD ;)
Per il beatstrem non puoi con il chipset 880g, ovvio, però mi sembra che una soluzione ci sia anche con le ATI 4xxx (cerco di recuperare la discussione).
Per il PCI-E 1x, penso che per una firewire/Floppy sia sufficente ..... o no?
Forse non mi sono spiegato: il PCI-E 1x è bacato su molte mobo H55. Qualsiasi scheda inserisca nello slot, non funge. Fungono solamente le schede con connessione 16x (tipicamente le schede grafiche).
E non parlavo solamente di bitstreaming. Anche supponendo di decodificare il flusso audio sul PC ed ottenere quindi 8 canali separati in PCM, i chipset integrati AMD sono incapaci per progetto ad inviare il flusso così ottenuto via HDMI. Questo è il problema.....Quindi, o ti accontenti di audio compresso (non lossless) con un massimo di 6 canali, o ciccia. Le ATI discrete non soffrono ovviamente di questo problema, ma perdi lo slot per il tuner.
eccola, se può interessarti
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=155664&highlight=analogico
ciao
Forse non mi sono spiegato: il PCI-E 1x è bacato su molte mobo H55. Qualsiasi scheda inserisca nello slot, non funge. Fungono solamente le schede con connessione 16x (tipicamente le schede grafiche).
E non parlavo solamente di bitstreaming. Anche supponendo di decodificare il flusso audio sul PC ed ottenere quindi 8 canali separati in PCM, i chipset integrati AMD sono incapaci per progetto ad inviare il flusso così ottenuto via HDMI. Questo è il problema.....Quindi, o ti accontenti di audio compresso (non lossless) con un massimo di 6 canali, o ciccia. Le ATI discrete non soffrono ovviamente di questo problema, ma perdi lo slot per il tuner.
OK, tutto chiaro ora.
Puoi evitare di leggere il link sopra :D
...cut
2) Gigabyte GA-H55N-USB3, Tuner Hauppauge HVR-4400, 4GB RAM, Windows 7 Ultimate 64 Bit
Funzionante: NO
Motivazioni: su questa scheda (più recente delle altre H55 sul mercato), non esiste il problema dello slot PCI-E mappato alla membro di segugio, in compenso la motherboard ha problemi con il memory controller dei clarkdale (i core i5 senza grafica e core i7 vanno benissimo), e la RAM funge solamente nello slot vicino al processore. L'altro slot non funge con nessun tipo di RAM conosciuto (forse solo con RAM dotata di chip XPM, troppo costose per i miei gusti...). Siccome la RAM viene vista solo in single channel, il corretto deinterlacing dei filmati in 1080i rimane una chimera, visto che la grafica integrata usa la RAM di sistema. Dopo due RMA, la scheda ora giace inutilizzata in un cassetto.
cut...
Senza dubbio comprensione e affetto per l'Odissea che hai/stai affrontando, di più non saprei perché su questi argomenti specifici sono davvero a secco.
Mi incuriosisce però questo problema alle ram, ti spiego: la Gigabyte di cui parli (e dalla quale scrivo) appena assemblata mi diede problemi con le Ram, in pratica non bootava laddove fosse in uso lo slot più vicino al processore, provai con diversi brand senza risultato.
Era pronta per l'rma, poi ebbi la genialata di provarla con il processore che avrei montato definitivamente (il clark 540) e tutto torno' a posto (e me la son tenuta).
In realtà è una cosa che non ho mai più approfondito, e la tua di oggi è una bella sorpresa (cioè che fosse un problema noto) ...ma il bug me lo dava con l'i7 860 (adesso sulla DFI -P55) non con il clarkdale.. :boh:
Case mini fai da te...
http://slipperyskip.com//11/306.jpg
Qui (http://slipperyskip.com/index.html) ci sono un sacco di altri case fai da te sempre assemblati dallo stesso tipo :D Quasi tutti m-itx
raga ma avete visto questo mostriciattolo? Sulla carta pare poter far girare video a 1080p h.264 col 20% del consumo del processore, 20 watt circa di consumo, minuscola quanto un iphone...paura O_O
http://forums.bit-tech.net/showthread.php?t=184073
Tra l'altro è quella usata nel case di legno linkato poco sopra
Io ho avuto un Artigo (http://www.youtube.com/watch?v=E0Ee4tNl3Vg) e lo usavo come muletto... a parte essere morto dopo quasi due anni di utilizzo 24/24 (per fortuna me l'hanno ripagato essendo ancora in garanzia)... il problema era la ventolina che faceva un rumore assordante!
guidodimarzio
03-11-2010, 15:06
Non so bene a cosa ti riferisci, ma ho assemblato ben due pc con la scheda madre h55n con processore i3-530 e 4gb di Ram Corsair, che vengono perfettamente visti dal sistema.
Non ho fatto tante prove per il video in hd, ma è mio interesse realizzare un sistema per la visione di blu-ray, da collegare eventualmente ad un ampli esterno 5+1. Appena ho fatto qualche prova ti farò sapere.
elevation1
03-11-2010, 17:17
ma un case senza lettore dvd ed economico c'è? ho trovato l'ultimo antec ovvero l'antec isk 100 con ventola da 10cm e ali da 90watt (stile notebook). Questa dovrebbe essere la mia configurazione:
Case: Antec Isk 100
Mobo: una con ION + atom dual core... avevo adocchiato per 90euro la AsRock A330ION
Ram: 2gb DDR3
HD: SSD anche da 40gb avevo pensato a uno economico ma buono stile intel X25-V
Penso che con questa configurazione i 90watt siano sufficienti ma lo scopo di questo htpc è quello di funzionare con mediaportal come mediacenter visualizzare nel più breve tempo l'avvio sia del s.o. (windows7 32bit) che di mediaportal stesso e soprattutto prelevare dalla rete qualsiasi file anche mkv da 1080p senza alcun problema anche se voglio andare avanti e dietro veloce oppure far partire i sottotitoli ecc... che dite è fattibile questa cosa? sono molto indeciso soprattutto per quanto rguarda l'atom anche se penso che l'ssd possa velocizzare di molto il tutto e poi sono curioso di vedere come vanno questi ssd ;) ogni suggerimento è ben accetto :)
p.s. altra cosa volevo togliere la ventolina della mobo e lasciare quella da 10cm del case che dovrebbe bastare...
ciao a tutti,
ho trovato un lettore DVD slim da un notebook che non utilizzavo,
ma non capisco che attacco sia? il modello è questo : UJ-85J-C
http://eshop.macsales.com/item/Panasonic/UJ85JC/
sarebbe molto bello utilizzarlo su un mini PC , è fattibile? esiste qualche adattatore?
Grazie a tutti e buona serata.
Eddie666
03-11-2010, 18:32
ciao a tutti,
ho trovato un lettore DVD slim da un notebook che non utilizzavo,
ma non capisco che attacco sia? il modello è questo : UJ-85J-C
http://eshop.macsales.com/item/Panasonic/UJ85JC/
sarebbe molto bello utilizzarlo su un mini PC , è fattibile? esiste qualche adattatore?
Grazie a tutti e buona serata.
nella descrizione parla di interfaccia ide, per cui basta un semplice adattore come questo (se ne trovano a decine su ebay):
http://i18.ebayimg.com/08/i/001/3b/98/53eb_12.JPG
occhio che sulla scheda madre avrai quindi bisogno di un collegamento pata: dato che attualmente però ci sono sempre meno schede madri prive di questa interfaccia (soprattuitto le mini itx) a favore di quelle sata,esistono cmq lettori slim dotati di interfaccia slim sata, che tramite un cavo come questo
http://i.ebayimg.com/20/!Bf3RWJ!CGk~$(KGrHqEH-DUEsJj-1lbvBLC-fsWUHw~~_12.JPG
possono essere collegati ad una qualsiasi porta sata del tuo pc (nel mio mini itx utilizzo proprio un lettore di quel tipo, un optiarc bc-5600s, con quel tipo di collegamento)
Grazie 1000,
allora cambio progetto :D
mi sai consigliare un case che non abbia proprio predisposizioni per lettori DVD ? (non li uso quasi mai ed al massimo avrei usato quello che avevo )
Grazie,
Birk88
Topogigi
03-11-2010, 18:50
Senza dubbio comprensione e affetto per l'Odissea che hai/stai affrontando, di più non saprei perché su questi argomenti specifici sono davvero a secco.
Mi incuriosisce però questo problema alle ram, ti spiego: la Gigabyte di cui parli (e dalla quale scrivo) appena assemblata mi diede problemi con le Ram, in pratica non bootava laddove fosse in uso lo slot più vicino al processore, provai con diversi brand senza risultato.
Era pronta per l'rma, poi ebbi la genialata di provarla con il processore che avrei montato definitivamente (il clark 540) e tutto torno' a posto (e me la son tenuta).
In realtà è una cosa che non ho mai più approfondito, e la tua di oggi è una bella sorpresa (cioè che fosse un problema noto) ...ma il bug me lo dava con l'i7 860 (adesso sulla DFI -P55) non con il clarkdale.. :boh:
Tutti i dettagli sono qui (http://www.tomshardware.co.uk/forum/280564-12-h55n-usb3-doesnt-post-rebooting-gskill-ripjaws), se sei interessato. Ed è solo un riferimento al problema: in giro ne ho trovati parecchi altri. Devo correggermi, però: l'utente nel thread sopra citato ha risolto con un I5 665k (che è un clarkdale, se non ricordo male).
Non so bene a cosa ti riferisci, ma ho assemblato ben due pc con la scheda madre h55n con processore i3-530 e 4gb di Ram Corsair, che vengono perfettamente visti dal sistema.
Non ho fatto tante prove per il video in hd, ma è mio interesse realizzare un sistema per la visione di blu-ray, da collegare eventualmente ad un ampli esterno 5+1. Appena ho fatto qualche prova ti farò sapere.
Be' che dire: tra le ram che ho provato ci sono anche delle Corsair (un kit xms3 2+2GB) e la mobo non ha voluto saperne di partire. Per la verità, un paio di boot con le prime RAM (OCZ) li ha fatti, poi l'ho messa sotto carico (visione di film 1080i da tuner tv) e da lì non ha più fatto il boot. Ti consiglierei di fare qualche prova sotto carico, se puoi. Ho come l'impressione che al primo errore la mobo faccia una specie di blacklist del secondo slot. Oppure ho la casa infestata di spiritelli dispettosi? :D
In ogni caso, dopo due RMA escluderei che il problema sia la mia mobo che non funge, anche perchè dopo il rientro dalla RMA per un paio di volte il boot lo fa. Poi, niente, nada, nulla. Puoi piangere cinese ma il dual channel rimane un sogno....:rolleyes:
mi iscrivo perche' un amico mi ha chiesto, mini itx piu' economico possibile, deve solo navigare su internet e basta
Dcromato
03-11-2010, 20:12
Riparte la febbre mini-itx e ho in mente un progetto un po complesso...vedrò fino a che punto mi riesce...sono ancora indeciso sui materiali...per ora sono sicuro solo su un componente
http://img600.imageshack.us/img600/9223/foto0018resized.jpg (http://img600.imageshack.us/my.php?image=foto0018resized.jpg)
Ora vi dico come è andata:
maremma che via crucis.... :(
guidodimarzio
03-11-2010, 21:29
Mi autoquoto:
Seguendo i Vs consigli ho deciso di acquistare un case Antec isk300-150 per un htpc da salotto. Con mio rammarico ho scoperto che assemblando nel case una scheda Gigabyte h55n con i3-530 resta poco spazio per il dissipatore a meno di non voler rinunciare alla guida dischi e ODD (che io vorrei per inserire un lettore Blu-ray). Qualcuno ha verificato qualche dissipatore compatibile?
Lo Xigmatek, riesce ad entrare senza modifiche anche usando la H55n?
Qualcuno ha fatto qualche prova?[/QUOTE]
Il mio progetto continua: spero di aver trovato il dissipatore. Ho scelto un thermaltake slim x3, che entra abbondantemente, al quale ho sostituito la ventola con una che spero risulti più silenziosa. La ventoal originale è 80x80x15 PWm, mentre io ho preferito una AC 80x80x25. Entra perfettamente e si adatta al dissipatore e dovrebbe garantire la stessa portata d'aria. Mi sembra che non crei neppure problemi con il cavo dell'alimentazione dell'Antec.
Per Topogigio, ribadisco di aver realizzato due pc con h55n, i3-530 e ram Corsair Value (1333Mhz, Cl9 - le più economiche) e vengono perfettamente riconosciute. Nelle mie prove ho un pò stressato i componenti e mi sembra di non avere alcun problema. Hai controllato la frequenza delle RAM? Se non ricordo male il massimo supportato dalla scheda è 1333Mhz.
Topogigi
04-11-2010, 06:40
Mi autoquoto:
Per Topogigio, ribadisco di aver realizzato due pc con h55n, i3-530 e ram Corsair Value (1333Mhz, Cl9 - le più economiche) e vengono perfettamente riconosciute. Nelle mie prove ho un pò stressato i componenti e mi sembra di non avere alcun problema. Hai controllato la frequenza delle RAM? Se non ricordo male il massimo supportato dalla scheda è 1333Mhz.
Certamente! Neanche a 800 mhz partono. E davanti ai miei occhi il negoziante, fra le altre, ha provato anche delle Corsair value esattamente come le tue, senza successo. Rimane solo la pista degli spiriti, a questo punto. La magra consolazione è che non sono il solo a vederli, a quanto pare.
Tra le varie prove efffettuate, nella disperazione ho anche tentato di inserire il secondo stick di ram "a caldo", cioè quando il sistema aveva già fatto il POST. Il risultato è che windows vede tutta la ram ma ovviamente ne può utilizzare solamente la metà e in single channel in quanto il BIOS non ha correttamente inizializzato il memory controller. Sto meditando una capatina a Lourdes prima di mettermi a fare il prossimo assemblaggio. :p
Devo correggermi anche sulle capacità di deinterlacing del chipset 880g incluso nella m4a88t-i. Il massimo che si può spremere è un deinterlacing MA con un procio di classe Athlon II. Può darsi che funzioni il VA con un Phenom, ma non ho provato.
Eddie666
04-11-2010, 07:26
Devo correggermi anche sulle capacità di deinterlacing del chipset 880g incluso nella m4a88t-i. Il massimo che si può spremere è un deinterlacing MA con un procio di classe Athlon II. Può darsi che funzioni il VA con un Phenom, ma non ho provato.
se vuoi che faccia qualche prova in tal caso chiedi pure: monto giusto un X6 sulla mia M4A88T-I ;)
guidodimarzio
04-11-2010, 08:03
Credo proprio siano gli spiriti!!
Ti confermo che a breve assemblerò una nuova configurazione nell'ANTEC isk300-150, con I3-530, Ram 4gb, W7 64bit, disco WD Scorpio black 500 da 2,5" 7200 Rpm, che penso di utilizzare sotto la tv.
Per il problema Hd, se verificherò che la soluzione integrata non è sufficiente, ho pensato a una scheda grafica hd5450 con 512 mb di DDR3 (mi chiedo solo se l'alimentatore Antec ce la faccia?), mentre se volessi la tv penso che utilizzerei un tuner su usb.
Hai provato queste soluzioni?
Topogigi
04-11-2010, 08:05
se vuoi che faccia qualche prova in tal caso chiedi pure: monto giusto un X6 sulla mia M4A88T-I ;)
Be' certo, non sarebbe male davvero! Il test di riferimento per il deinterlacing lo trovi qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1157287). Ricordati solamente di scaricare il file corrispondente alla frequenza di refresh che utilizzi sul tuo monitor (50hz PAL - 60hz NTSC) e prendi quello codificato in H.264 a 1920x1080i. Sul pannello di controllo Catalyst devi togliere il flag al deinterlacciamento automatico e impostare manualmente il deinterlacciamento vector adaptive. Poi togli i flag su tutti i miglioramenti dell'immagine (contrasto dinamico, ecc.) e togli anche il flag su riproduzione video uniforme. Poi dai in pasto il file al media player e vedi che succede. A me con Athlon II il massimo che dà in VA è un frame rate di circa 30fps, del tutto insufficiente per il PAL (che necessita di 50fps stabili). Famme sapè, se puoi....
Topogigi
04-11-2010, 08:17
Credo proprio siano gli spiriti!!
Ti confermo che a breve assemblerò una nuova configurazione nell'ANTEC isk300-150, con I3-530, Ram 4gb, W7 64bit, disco WD Scorpio black 500 da 2,5" 7200 Rpm, che penso di utilizzare sotto la tv.
Per il problema Hd, se verificherò che la soluzione integrata non è sufficiente, ho pensato a una scheda grafica hd5450 con 512 mb di DDR3 (mi chiedo solo se l'alimentatore Antec ce la faccia?), mentre se volessi la tv penso che utilizzerei un tuner su usb.
Hai provato queste soluzioni?
La soluzione integrata per quanto riguarda la riproduzione di media è la migliore disponibile al momento. Il clearvideo del clarkdale di Intel esce vincente su tutti gli altri in molti test HQV HD. Personalmente ho riscontrato solo qualche artefatto nella riproduzione dei ticker (es. le notizie che scorrono al fondo dello schermo su sky tg24) che ogni tanto "traballano" un po', ma niente di veramente preoccupante. Tieni conto che i test che ho effettuato io risentono del fatto che la piattaforma che ho utilizzato è durata il tempo di tre/quattro boot per via dei problemi descritti sopra, ma penso possano ritenersi esaustivi. Il deinterlacing è davvero buono, non dovresti avere necessità di schede discrete. Per quanto riguarda l'ali, se non aggiungi grafica discreta è assolutamente sufficiente, ma rumorosetto. Se aggiungi una 5450, sei al limite (tieni conto che la 5450, dal punto di vista delle pure prestazioni in ambito htpc, non è che ti cambi la vita, anzi: per avere veramente qualcosa in più dovresti orientarti su una scheda con potenzialità maggiori). Per quel case, meglio di tutto un pico.
La mia intenzione, però, era quella di non avere tra i piedi "scatolotti" esterni come tuner usb e simili (compreso brick del pico). Avevo quindi optato per un case che potesse ospitare un tuner tv ed un ali atx normale, visto che al momento di veramente silente non esiste niente nella classe sfx e similari...
guidodimarzio
04-11-2010, 08:35
La soluzione integrata per quanto riguarda la riproduzione di media è la migliore disponibile al momento. Il clearvideo del clarkdale di Intel esce vincente su tutti gli altri in molti test HQV HD. Personalmente ho riscontrato solo qualche artefatto nella riproduzione dei ticker (es. le notizie che scorrono al fondo dello schermo su sky tg24) che ogni tanto "traballano" un po', ma niente di veramente preoccupante. Tieni conto che i test che ho effettuato io risentono del fatto che la piattaforma che ho utilizzato è durata il tempo di tre/quattro boot per via dei problemi descritti sopra, ma penso possano ritenersi esaustivi. Il deinterlacing è davvero buono, non dovresti avere necessità di schede discrete. Per quanto riguarda l'ali, se non aggiungi grafica discreta è assolutamente sufficiente, ma rumorosetto. Se aggiungi una 5450, sei al limite (tieni conto che la 5450, dal punto di vista delle pure prestazioni in ambito htpc, non è che ti cambi la vita, anzi: per avere veramente qualcosa in più dovresti orientarti su una scheda con potenzialità maggiori). Per quel case, meglio di tutto un pico.
La mia intenzione, però, era quella di non avere tra i piedi "scatolotti" esterni come tuner usb e simili (compreso brick del pico). Avevo quindi optato per un case che potesse ospitare un tuner tv ed un ali atx normale, visto che al momento di veramente silente non esiste niente nella classe sfx e similari...
Grazie per i consigli per la grafica. Se il sistema regge, farò le prove. Circa l'alimentatore verificherò la silenziosità.
Per quanto riguarda il pico, ho verificato che il connettore di alimentazione sulla h55n è molto vicino al lato esterno del case, non so se il pico c'entra.
Se mi accontento della rumorosità dell'ali, la grafica integrata va e metto il tuner interno, forse potrei non avere scatolotti esterni (li odio anch'io).
Per gli ali qualcuno consiglia Fortron sfx 280, costerebbe meno del pico, che ne pensi?
Topogigi
04-11-2010, 09:05
Per gli ali qualcuno consiglia Fortron sfx 280, costerebbe meno del pico, che ne pensi?
Personalmente, non ho rilevato problemi sulla gigabyte usando tuner interni.Per quanto riguarda gli alimentatori, ne ho provate davvero di tutti i colori: in generale vale l'assunto classico che più la ventola è piccola, più fa casino. Esistono anche dei flex-atx 150w fanless (butta un occhio su mini-itx.it), ma ho paura che in un case piccolo le temperature salgano vertiginosamente.
guidodimarzio
04-11-2010, 10:32
Personalmente, non ho rilevato problemi sulla gigabyte usando tuner interni.Per quanto riguarda gli alimentatori, ne ho provate davvero di tutti i colori: in generale vale l'assunto classico che più la ventola è piccola, più fa casino. Esistono anche dei flex-atx 150w fanless (butta un occhio su mini-itx.it), ma ho paura che in un case piccolo le temperature salgano vertiginosamente.
Ma allora rimane solo il pico, però come ti ho detto non so se c'entra. Qualcuno lo sa?
Per la scheda tuner, veramente sotto al televisore ho gia un registratore su hdd della Lg con la Cam, che funziona benissimo e consiglio a tutti. Ho inoltre un tuner Dbt su stick della Avermedia. Vedrò se aggiornare il tutto se davvero ci saranno le trasmissione in hd su digitale terrestre, oppure se vorrò ricevere il satellite.
Topogigi
04-11-2010, 10:44
Ma allora rimane solo il pico, però come ti ho detto non so se c'entra. Qualcuno lo sa?
Per la scheda tuner, veramente sotto al televisore ho gia un registratore su hdd della Lg con la Cam, che funziona benissimo e consiglio a tutti. Ho inoltre un tuner Dbt su stick della Avermedia. Vedrò se aggiornare il tutto se davvero ci saranno le trasmissione in hd su digitale terrestre, oppure se vorrò ricevere il satellite.
Be' le trasmissioni in HD su DVB-T ci sono già da un po', per la verità (RAI 1 canale, Mediaset 3 canali, La7 1 canale), e peraltro sono ricevibili tranquillamente con il tuo Avermedia. Ma stiamo andando off topic, fermiamoci qui....:)
Per la cronaca (e per aggiungere un'altra puntata alla saga), ho mandato la seguente inquiry al servizio tecnico Gigabyte. Vediamo che succede....
Hi, I really feel desperate about an issue involving my motherboard and dual channel ram compatibility. I tried many different types of DIMMS from many different manufacturers, but the behaviour is always the same: when you insert one memory stick into the second slot the motherboard does not boot, cycling power and lighting all the leds. The same dimm works without issues in the other slot (the one nearest to the cpu). The motherboard works fine with one memory slot in single channel, but refuses even to POST when the second slot is populated. I tried to RMA the motherboard, and when it came back it worked with both memory slot filled for three/four times (the motherboard was not replaced, only repaired). After a while, without notice, the motherboard newly refused to boot with a dual channel memory configuration. The dealer told me to send the motherboard back another time for the third RMA, but he would charge me for shipping costs, so I dont't want to waste other money without being sure that the problem will be solved completely. BTW, I really tried a large amount of different DIMMS with no positive result. Searching the internet for a clue, I found this: http://www.tomshardware.co.uk/forum/280564-12-h55n-usb3-doesnt-post-rebooting-gskill-ripjaws
Same problem, solved only with a new cpu, but I know of people who used a core i3 - 4GB RAM in dual channel with the same motherboard without issues. Please help me if you can.
Eddie666
04-11-2010, 11:24
Be' certo, non sarebbe male davvero! Il test di riferimento per il deinterlacing lo trovi qui (http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?t=1157287). Ricordati solamente di scaricare il file corrispondente alla frequenza di refresh che utilizzi sul tuo monitor (50hz PAL - 60hz NTSC) e prendi quello codificato in H.264 a 1920x1080i. Sul pannello di controllo Catalyst devi togliere il flag al deinterlacciamento automatico e impostare manualmente il deinterlacciamento vector adaptive. Poi togli i flag su tutti i miglioramenti dell'immagine (contrasto dinamico, ecc.) e togli anche il flag su riproduzione video uniforme. Poi dai in pasto il file al media player e vedi che succede. A me con Athlon II il massimo che dà in VA è un frame rate di circa 30fps, del tutto insufficiente per il PAL (che necessita di 50fps stabili). Famme sapè, se puoi....
ho scaricato il file pal 50hz e ho provato il test; considera che come mediaplayer io uso mphc; il frame rate si assesta su 25fps.
Topogigi
04-11-2010, 12:17
ho scaricato il file pal 50hz e ho provato il test; considera che come mediaplayer io uso mphc; il frame rate si assesta su 25fps.
25fps assomiglia molto al frame rate di input....sei sicuro che sia quello elaborato in output? Lo vedi subito, in quanto se veramente l'output è a 25fps, dovresti avere imagini scattosissime, inguardabili. Con il mio Athlon II, io riuscivo ad avere frame rate in output pari a circa 30fps, quindi la cosa mi puzza un pochino. Se vuoi fare la prova del 9, prova a settare il deinterlacciamento motion adaptive nel Catalyst CC. Con quello, i 50fps io li ho anche sull'Athlon (o meglio sul Sempron 140 sbloccato ad Athlon). Occhio che devi settare "hardware deinterlacing" nelle opzioni di MPCHC, se no il deinterlace lo fa via software...
Tugiasso
04-11-2010, 12:43
ragazzi consigliatemi un dissipatore da sostituire allo stock compatibile al mille per mille con la h55n-usb3 che ci stia nel lian li q08! Il samuel 17 com'è? Con le g.skill ripjaws secondo voi si toccano?
nessuno?
Eddie666
04-11-2010, 12:54
25fps assomiglia molto al frame rate di input....sei sicuro che sia quello elaborato in output? Lo vedi subito, in quanto se veramente l'output è a 25fps, dovresti avere imagini scattosissime, inguardabili. Con il mio Athlon II, io riuscivo ad avere frame rate in output pari a circa 30fps, quindi la cosa mi puzza un pochino. Se vuoi fare la prova del 9, prova a settare il deinterlacciamento motion adaptive nel Catalyst CC. Con quello, i 50fps io li ho anche sull'Athlon (o meglio sul Sempron 140 sbloccato ad Athlon). Occhio che devi settare "hardware deinterlacing" nelle opzioni di MPCHC, se no il deinterlace lo fa via software...
fatto, e non cambia nulla....sempre 25fps, come da screenshot:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104135410_mpchc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104135410_mpchc.jpg)
Topogigi
04-11-2010, 13:08
fatto, e non cambia nulla....sempre 25fps, come da screenshot:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104135410_mpchc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104135410_mpchc.jpg)
Ok tutto chiaro, ora. L'immagine non è deinterlacciata in Vector Adaptive (le vedi le seghettature sulle linee bianche del campo di calcio? Be' quelle in VA proprio non ci sono! Anche i riquadri vicino alla scritta 1p in non sono mai bianchi e neri in VA) ed il frame rate è quello di input. Il frame rate di output, nel tuo screenshot, è calcolabile facilmente dal draw time (0,603 + 23,446 = 24,049 ms per ogni frame). In un secondo, sarai in grado di elaborare 1/0,024049 frames, cioè circa 41,58fps. Meglio del mio Athlon, ma ancora insufficiente per il target di 50fps stabili.
Eddie666
04-11-2010, 13:50
Ok tutto chiaro, ora. L'immagine non è deinterlacciata in Vector Adaptive (le vedi le seghettature sulle linee bianche del campo di calcio? Be' quelle in VA proprio non ci sono! Anche i riquadri vicino alla scritta 1p in non sono mai bianchi e neri in VA) ed il frame rate è quello di input. Il frame rate di output, nel tuo screenshot, è calcolabile facilmente dal draw time (0,603 + 23,446 = 24,049 ms per ogni frame). In un secondo, sarai in grado di elaborare 1/0,024049 frames, cioè circa 41,58fps. Meglio del mio Athlon, ma ancora insufficiente per il target di 50fps stabili.
ok provato. va 60fps ma ogni tanto c'è un calo a 40fps; o meglio, non lo fa a random, ma visualizzando il filmato diverse volte lo fa in determinati punti di passaggio; infatti scende a 40 e poi risale a 60
Topogigi
04-11-2010, 13:50
nessuno?
Il Samuel l'ho provato io e funge alla perfezione lasciando libero anche lo slot pci (Shida aveva postato pure le foto qualche tempo fa, basta cercarle). Nessun problema in altezza con il Lian Li PC-Q07, quindi penso che anche il fratellone 08 non ne abbia.
Topogigi
04-11-2010, 13:56
ok provato. va 60fps ma ogni tanto c'è un calo a 40fps; o meglio, non lo fa a random, ma visualizzando il filmato diverse volte lo fa in determinati punti di passaggio; infatti scende a 40 e poi risale a 60
Quello è normale considerando che il file è encodato in VBR ed il carico di lavoro della GPU dipende dal bitrate (più parti dell'immagine che si muovono=maggiore bitrate). Non per niente quello che mette in crisi i deinterlacers sono le partite di calcio dove c'è molto panning (bitrate alto) rispetto ai film dove gran parte dell'immagine rimane statica. Il cheese slicies è un bel test proprio perchè in pochi secondi prova un po' di tutto (jaggies, tickers, alto bitrate, ecc).
Piuttosto, se vedi 60fps in output non è che hai la frequenza del monitor settata a 60hz? :)
Insomma, anche la m4a88t-i si becca una bella bocciatura. Peccato davvero.
fatto, e non cambia nulla....sempre 25fps, come da screenshot:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201011/th_20101104135410_mpchc.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201011/20101104135410_mpchc.jpg)
eddie666, tu però hai preso il file codificato in mpeg2.
Dovresti provare anche con quello in H.264
e prendi quello codificato in H.264 a 1920x1080i.
ciao
Topogigi
04-11-2010, 15:01
eddie666, tu però hai preso il file codificato in mpeg2.
Dovresti provare anche con quello in H.264
ciao
E bravo mamach, io proprio non l'avevo notato! Giusta osservazione, se non vogliamo comparare le mele con le pere....:D
Eddie666
04-11-2010, 15:25
eddie666, tu però hai preso il file codificato in mpeg2.
Dovresti provare anche con quello in H.264
ciao
E bravo mamach, io proprio non l'avevo notato! Giusta osservazione, se non vogliamo comparare le mele con le pere....:D
ops, scusate, mea culpa :fagiano:
scaricato il file giusto e il deinterlacing viene effettuato correttamente, ma presenta quelli stessi cali di frame rate da 60 a 40 (probabilmente quando ci sono i passaggi di bitrate o altro di cui parlavi). l'utilizzo della cpu è praticamente sempre al minimo (3-5%)
ops, scusate, mea culpa :fagiano:
scaricato il file giusto e il deinterlacing viene effettuato correttamente, ma presenta quelli stessi cali di frame rate da 60 a 40 (probabilmente quando ci sono i passaggi di bitrate o altro di cui parlavi). l'utilizzo della cpu è praticamente sempre al minimo (3-5%)
bah, a me la cpu sta sempre intorno al 30/35% (Asus 880G + Mediaportal + decoder Microsoft).
H.264 sia in VA che in MA inguardabili
Mpeg2 ottimi in entrambi i casi.
Blu Ray (1080p) + PDVD9 scattosi e CPU intorno al 20/30%
Se disattivo il risparmio energia, BR fluidi ma CPU sempre al 30% circa.
Ma come fate ad avere CPU al 3-5% :confused:
Eddie666
04-11-2010, 16:17
bah, a me la cpu sta sempre intorno al 30/35% (Asus 880G + Mediaportal + decoder Microsoft).
H.264 sia in VA che in MA inguardabili
Mpeg2 ottimi in entrambi i casi.
Blu Ray (1080p) + PDVD9 scattosi e CPU intorno al 20/30%
Se disattivo il risparmio energia, BR fluidi ma CPU sempre al 30% circa.
Ma come fate ad avere CPU al 3-5% :confused:
che cpu hai?
domanda sulla Asus M4A88T-I e RAM.
Ho 1 solo banco di RAM (2GB), posso metterlo in uno qualsiasi dei due slot? (ora sta su quello + esterno, ma probabilmente cozzerà contro il Pico e dovrei spostare la ram sul canale B)
che cpu hai?
Athlon II X2 240e
Topogigi
04-11-2010, 16:44
bah, a me la cpu sta sempre intorno al 30/35% (Asus 880G + Mediaportal + decoder Microsoft).
H.264 sia in VA che in MA inguardabili
Mpeg2 ottimi in entrambi i casi.
Blu Ray (1080p) + PDVD9 scattosi e CPU intorno al 20/30%
Se disattivo il risparmio energia, BR fluidi ma CPU sempre al 30% circa.
Ma come fate ad avere CPU al 3-5% :confused:
La colpa è di Mediaportal. Con dvbviewer in Motion Adaptive 50,00 fps secchi con instabilità 0 e fotogrammi non elaborati 0, il tutto con decoder Microsoft DTV nativo di Windows 7. Occupazione della CPU variabile tra il 20 e il 30% (devi considerare che sto guardando la TV, quindi un po' di CPU se la becca il player per elaborare e mixare l'OSD, il plugin che fa il descrambling, il demuxer, il filtro che fa la cattura dello stream, ecc. ecc. Senza contare i servizi attivi tipo antivirus e tutta la monnezza winzozz a contorno. Il tutto con una baracca di Sempron 140 da 30 euro.
OK Mediaportal, è abbastanza pesante (solo aprendolo ho la cpu al 9-10%).
Ma è questo che non mi spiego:
Blu Ray (1080p) + PDVD9 scattosi e CPU intorno al 20/30%
Se disattivo il risparmio energia, BR fluidi ma CPU sempre al 30% circa.
Qui parliamo di PDVD9 e non + di MP.
Con XP era tutto perfetto.
Eddie666
04-11-2010, 16:53
Athlon II X2 240e
ecco, io ho un x6 1055t, quindi ci stà ;)
Chissà comè invece la nuova J&W che ha come chipset l'890GX.
Topogigi
04-11-2010, 19:20
Chissà comè invece la nuova J&W che ha come chipset l'890GX.
In teoria dal punto di vista della grafica dovrebbe cambiare poco: il numero di stream processors è identico e così il core grafico (sempre di RV620 si tratta). Hanno aumentato il clock a 700mhz, ma le caratteristiche di base sono sempre le stesse, compresa la limitazione a 2 canali per l'audio HDMI. Forse l'anno prossimo vedremo qualcosa di veramente innovativo....
Cosenza1914
04-11-2010, 19:35
Ciao oggi ho fatto il mio primo acquisto nel formato mini itx:D sto assemblando un htpc/muletto, la mia scelta è ricaduta sull'asus at5ion, cosa ne pensate? Come case ho scelto l'antec isk100 sulle caratteristiche ci sta scritto che ha un adattatore da 90w vorrei sapere da voi se sono apposto con l'alimentazione grazie :)
Topogigi
05-11-2010, 05:16
domanda sulla Asus M4A88T-I e RAM.
Ho 1 solo banco di RAM (2GB), posso metterlo in uno qualsiasi dei due slot? (ora sta su quello + esterno, ma probabilmente cozzerà contro il Pico e dovrei spostare la ram sul canale B)
Questa mi era sfuggita. Se non hai la ram in dual channel (entrambi gli slot occupati), puoi scordarti prestazioni anche solo decenti con la grafica integrata. Ricordati che la ram è condivisa...
Questa mi era sfuggita. Se non hai la ram in dual channel (entrambi gli slot occupati), puoi scordarti prestazioni anche solo decenti con la grafica integrata. Ricordati che la ram è condivisa...
quando ho comprato i componenti per assemblare il PC ero stato consigliato così (non su questo forum), ovvero "risparmia uno slot che tanto 2GB bastano e avanzano e il dual channel non porta benefici visibili in ambito HTPC".
Tornando alla domanda: il banco di ram posso metterlo dove mi pare?
Se aumento (da bios) la memoria dedicata alla sezione video a 512MB (ora è impostato su "automatico") otterrei qualche beneficio?
NB: caspita, sei mattiniero ;)
thecatman
05-11-2010, 08:54
Ciao oggi ho fatto il mio primo acquisto nel formato mini itx:D sto assemblando un htpc/muletto, la mia scelta è ricaduta sull'asus at5ion, cosa ne pensate? Come case ho scelto l'antec isk100 sulle caratteristiche ci sta scritto che ha un adattatore da 90w vorrei sapere da voi se sono apposto con l'alimentazione grazie :)
si si ali ok!
guidodimarzio
05-11-2010, 09:45
quando ho comprato i componenti per assemblare il PC ero stato consigliato così (non su questo forum), ovvero "risparmia uno slot che tanto 2GB bastano e avanzano e il dual channel non porta benefici visibili in ambito HTPC".
Tornando alla domanda: il banco di ram posso metterlo dove mi pare?
Se aumento (da bios) la memoria dedicata alla sezione video a 512MB (ora è impostato su "automatico") otterrei qualche beneficio?
NB: caspita, sei mattiniero ;)
Probabilmente non era chiarito l'utilizzo della grafica integrata, bensì una anche solo discreta scheda grafica ovvero una soluzione con ION.
Forse puoi risolvere con una scheda grafica aggiuntiva.
Forse puoi risolvere con una scheda grafica aggiuntiva.
Scusa, ma risolvere cosa?
L'unica "seccatura" che noto ora è che se imposto il risparmio energetico su "bilanciato" (e non su performance) i BR scattano. E non capisco perchè, ma non credo dipenda dalla RAM in single channel piuttosto che in Dual channel.
Il dubbio nella domanda è un'altro: l'unico (per ora) banco di RAM posso metterlo dove voglio (in uno qualsiasi dei 2 slot)?
E poi la curiosità: assegnando + RAM alla sezione video, si otterrebbero benefici (ora è impostato da bios su automatico)?
Topogigi
05-11-2010, 12:21
Scusa, ma risolvere cosa?
Come, risolvere cosa? Ma la visione di contenuti interlacciati, perbacco! Chiaro che i blueray non scattano: sono progressivi.... Prova un po' a guardarci qualche canale in HD in tv e poi sappimi dire se il dual channel è inutile :p
Per meglio chiarire, il flusso di dati tra la scheda video e la memoria di sistema (nei sistemi AMD ha il nome UMA), avviene attraverso il processore, che attraverso l'hypertransport gestisce le richieste di memoria. Evidentemente, quando devi far lavorare la memoria grafica, devi avere un clock di hypertransport il più alto possibile, e contemporaneamente le memorie devono garantire il throughput massimo per l'architettura, il che è ottenibile ovviamente solo in dual channel. Come ben saprai, per fare deinterlacciamento avanzato, è necessario che in tempi nell'ordine dei millisecondi vengano elaborati in memoria il frame precedente, il frame attuale e la predizione sul frame futuro. Hai bisogno di ulteriori motivazioni? :D
Il dubbio nella domanda è un'altro: l'unico (per ora) banco di RAM posso metterlo dove voglio (in uno qualsiasi dei 2 slot)?
Direi che hai una soluzione sotto mano: PROOOOOOOVA. :cool:
L'unica "seccatura" che noto ora è che se imposto il risparmio energetico su "bilanciato" (e non su performance) i BR scattano. E non capisco perchè, ma non credo dipenda dalla RAM in single channel piuttosto che in Dual channel.
Quella di cui parli è un'altra simpatica caratteristica dei processori AMD che si chiama cool and quiet. Il processore, quando lavora poco, viene portato ad un clock inferiore e viene alimentato da un voltaggio inferiore. Siccome la decompressione dei flussi video avviene interamente a carico della GPU, il procio sta a guardare, si annoia, e decide di "addormentarsi" nell'attesa di fare qualcosa di più impegnativo. E fin qui, tu dirai, niente di male. Il problema è che contemporaneamente al processore, si "addormenta" anche il bus dell'hypertransport, e questo è male, visto che le richieste di memoria provenienti dalla GPU sono veicolate proprio dall'hypertransport. Tutto ciò lo puoi osservare facilmente scaricandoti amd overdrive....nel bios fissa la frequenza dell'hypertransport al valore massimo e sarai felice.
E poi la curiosità: assegnando + RAM alla sezione video, si otterrebbero benefici (ora è impostato da bios su automatico)?
Imposta 512MB fissi e vivi felice, disse il saggio. In auto la quantità di memoria UMA viene allocata dinamicamente, il che non è di per sè un male, ma l'allocazione dinamica della memoria richiede qualche millisecondo, e ciò è male in un processo realtime.
Purtroppo l'HTPC è una scienza: per avere un sistema funzionante come si deve, ci ho impiegato dieci anni. Se andiamo sullo specifico, dovremmo affrontare anche il problema della conversione degli spazi colore, che fanno sudare la CPU o la GPU inutilmente e rallentano non poco l'elaborazione complessiva dei flussi video, ma lo facciamo in altra sede....
Ciao oggi ho fatto il mio primo acquisto nel formato mini itx:D sto assemblando un htpc/muletto, la mia scelta è ricaduta sull'asus at5ion, cosa ne pensate? Come case ho scelto l'antec isk100 sulle caratteristiche ci sta scritto che ha un adattatore da 90w vorrei sapere da voi se sono apposto con l'alimentazione grazie :)
Avevo adocchiato proprio la AT5ION e l' ISK100. Bella accoppiata, peccato per il prezzo !
Come, risolvere cosa? Ma la visione di contenuti interlacciati, perbacco! Chiaro che i blueray non scattano: sono progressivi.... Prova un po' a guardarci qualche canale in HD in tv e poi sappimi dire se il dual channel è inutile :p
No, non volevo dire che è inutile, solo che ero stato consigliato diversamente (o probabilmente avevo capito male io).
Ora come ora da non ho esigeze di interlacciare i 1080i in real-time (live TV), anche perchè non ho ne Sky ne Mediaset Premium e la DVB-T HD free da me ancora non si prende.
Ho solo qualche spezzone demo in 1080ì, e se NON uso il decoder Microsoft NON noto problemi problemi neanche in VA (a differenza di quanto ti dicevo ieri sembra + un problema di decoder che di Mediaportal)
nel bios fissa la frequenza dell'hypertransport al valore massimo e sarai felice.
che al momento non saprei come fare :rolleyes:
o meglio disattivare direttamente il cool'n'quiete?
Per il resto ti ringrazio dei consigli. Per arrivare a 10 anni di esperienza HTPC me ne mancano solo ........ 8 circa :D
che al momento non saprei come fare :rolleyes:
o meglio disattivare direttamente il cool'n'quiete?
penso di aver trovato il menu del bios.
Ma devo cambiare solo in "HT Link Speed" o anche in "HT Voltage"?
Topogigi
05-11-2010, 13:45
penso di aver trovato il menu del bios.
Ma devo cambiare solo in "HT Link Speed" o anche in "HT Voltage"?
Solo HT Link Speed. Il resto va bene così....
Ho solo qualche spezzone demo in 1080ì, e se NON uso il decoder Microsoft NON noto problemi problemi neanche in VA (a differenza di quanto ti dicevo ieri sembra + un problema di decoder che di Mediaportal)
Orcabboia, questo è interessante: quindi tu dici che in 1080i riesci a deinterlacciare correttamente il 1080i h.264 usando VA e decoder di terze parti? Sei sicuro di aver disabilitato "riproduzione video uniforme" o similare (non ricordo bene, sono in ufficio) nel Catalyst Control Center? Perchè flaggando quella voce, anche se selezioni VA come deinterlacer, il driver, in caso di risorse insufficienti per eseguire in VA, andrà in fallback su un altro tipo di deinterlacer indipendentemente dal fatto che tu abbia forzato il VA. In caso questo fosse verificato, dimmi che decoder utilizzi chè lo provo immediatamente appena torno a casa!
Tieni conto che, in linea di massima, il decoder microsoft è il più efficiente, in quanto è l'unico ad utilizzare il framework di windows media foundation, mentre gli altri si appoggiano al classico DirectShow....
Ragazzi è da qualche tempo che ho creato un blog sul mondo mini-itx ma un po per mancanza di tempo un po perche sono da solo nn riesco a seguirlo come dovrei. Se a qualcuno interessa e mi vuole aiutare è il benvenuto! Iscrivetevi! Blog aperto a tutti. LINK (http://slim-miff.blogspot.com/)
prospero0
05-11-2010, 15:21
Avevo adocchiato proprio la AT5ION e l' ISK100. Bella accoppiata, peccato per il prezzo !
Fate attenzione alle ram io ho sudato parecchio prima di far partire la scheda madre
Ho installato w7 64 bit con 4 GB
L'uso che ne faccio e controllo in remoto con le seguenti applicazioni sempre in run
Jdonwloader ; utorrent ; Asus video security ; logmein ; trasferimento dati via Lan Da e per un Nas
Il processore gira al 60-70 % la memoria utilizzata e circa 1,3 GB
Per chi mi chiedeva se con i siti in flash se ho problemi rispondo di no , li carica senza intoppo e mi pare anche abbastanza veloce.
Attualmente ho il solo problema con la scheda di rete che si configura solo su 100 Mbit e non si Gigabit , anche forzando la connessione non si risolve nulla anzi la connessione diventa molto instabile
Questo WE spero di poter verificare come si comporta lo share verso il Popcorn C200
Ciao
Sei sicuro di aver disabilitato "riproduzione video uniforme" o similare (non ricordo bene, sono in ufficio) nel Catalyst Control Center?
onestamente ora questa è una cosa che mi sfugge. Magari provo a controllare.
Come decoder ho provato questi:
Cyberlink H.264 (PDVD10): il migliore
ffdshow DXVA: buono, ma con qualche disturbo/artefatto ogni tot secondi/minuti
microsoft: scatti
però ripeto: ho solo spezzoni già su HDD.
faccio un esempio non so se indicativo: ho scaricato quei test che hai linkato, in mpeg2 nessun problema, in H.264 se uso il decoder microsoft la scritta che scorre in basso sembra avere il singhiozzo. Scorre poi si inchioda, riprende, si riferma, ecc...
Con gli altri 2 decoder invece scorre via fluida ed i bordi delle righe del campo verde mi sembrano uniformi e senza scalettature.
Magari poso un'immagine.
ciao
Finalmente sono riuscito a trovare tutto ed ad assemblare il mio primo sistema mITX interamente fatto da solo ^^
Case Spire PowerCube con alimentatore da 300W (di serie)
GIGABYTE GA-H55N-USB3
CPU Intel I3-530 2,9Ghz
2x2GB V-Data Pc1333 cl9 (economicissime e funzionali ^^)
HotSwap unit x 2 HDD 2,5"
HDD 2,5" WD 500Gb 5400RPM 8Mb cache
HDD 3,5" WD 500Gb 7200RPM 32Mb cache
Masterizzatore DVD LG GSA-H22NS50
Ho passato 3 giorni a testare il tutto con win7 pro 64bit, soprattutto stabilita', temperatura, velocita' dei dischi, eventuali errori sui dischi e ovviamente la ram (non ho fatto test ne sull'audio ne sul video, un po per tempo, un po per l'utilizzo pro che ne verra' fatto) senza riscontrare onestamente problemi, anzi, mi sono meravigliato della configurazione semplificata dei parametri del bios, praticamente ha fatto tutto da sola (invece una GA-P55-USB3 rev. 1.0 bios F8 che stavo testando in contemporanea con i5-760+corsair 2x2gb 1600mhz cl8 + gigabyte gtx460 etc etc mi ha fatto penare per la quadratura del cerchio a causa della configurazione del bios e soprattutto della ram)
Per un caso un amico fotografo mi ha proposto di farci un po di foto (non ho una fotocamera decente) e pubblicarle su una broshure per una fiera, e seppure ci abbia perso la testa per montarlo "come piace a me" (e sono un gran rompi in merito), viste le immagini di torrent e del suo ElementQ (gemello del mio Spire) mi vergogno a pubblicare le mie (tra l'altro onestamente non saprei neppure come si fa ^^).
Una sola domanda in merito: lo Spire ha l'alimentatore con una ventola che tutto sommato non fa troppo rumore, ma e' posta praticamente sopra il dissipatore della CPU e lavorano spingendo aria in direzione opposta facendo un turbinio fastidioso. Avendo poco spazio e non volendo assolutamente modificare il case cosa posso fare? Ho notato che l'alimentatore ha i 4 fori per le viti di fissaggio esattamente speculari, per cui potrei girarlo al contrario e mettere praticamente la ventola a contatto con il cover (ci sono 4mm circa), potrei girare la ventola dentro l'alimentatore e creare un flusso che dall'esterno tira aria dentro, potrei trovare un alimentatore con la ventola posizionata in maniera differente (ma non ne ho mai visti, non so se avrebbero le viti di fissaggio nella stessa posizione, anzi, mi pare che di solito ne abbiano solo 3 e la terza e' centrale sul lato ma comunque dovrei sostenere un altro esborso T.T), potrei cambiare il dissipatore della cpu con un bel dissi slim, magari uno di quelli elencati a inizio thread, ma non saprei dove comperare uno di quelle marche, soprattutto dove comperarli ad un buon prezzo, e che modello (magari uno con la ventola posta di lato cosi' che non crei turbolenza con quella dell'alimentatore). So di chiedere tanto, ma pongo molta fiducia nei vostri consigli ^^
Per topogigi: volevo upgradare la cpu con un bel i5-650 per via dell frequenza maggiore del turbo e dell'ht che in ammbito lavorativo potrebbe favorirmi (lo usero' come server per il mio db insieme a un bel Velociraptor 300gb al posto del WD 500 Caviar Green). Hai notizie in merito a problemi con questa cpu? Spero in un no secco da parte tua, l'ho gia' ordinata T.T
Preso l'avvio non mi fermo', ne montero' altri 3 simili nei prossimi giorni (ho comperato 1/2 minipallet di Spire, altrimenti avrei dovuto prenderli in negozi online e non mi andava), a breve mi riforniro' anche di Ezcool T-110B anche se sono alla ricerca della seconda versione che ospita 2 HDD da 3,5" e una periferica da 3,5" esterna oltre ad una unita' esterna da 5,25" standard sul lato anteriore (se qualcuno sa dove possa trovarne, in Italia o in Europa, sarebbe magnifico) e conto di ricevere entro fine mese anche gli Aopen S120 con alimentazione 90W e modulo Vesa di cui ho rintracciato il distributore in Italia e al quale dovrebbero essere disponibili tra 14gg (e' l'unita' che utilizero' personalmente, quindi l'hw interno sara' piu' ricercato, infatti sono a caccia dell'ultima fatica della J&W e ho gia' pronto un bel Phenom II x4 910e LP da 65W con il suo bel dissi 1U Gelid)
Finalmente sono riuscito a trovare tutto ed ad assemblare il mio primo sistema mITX interamente fatto da solo ^^
Case Spire PowerCube con alimentatore da 300W (di serie)
GIGABYTE GA-H55N-USB3
CPU Intel I3-530 2,9Ghz
2x2GB V-Data Pc1333 cl9 (economicissime e funzionali ^^)
HotSwap unit x 2 HDD 2,5"
HDD 2,5" WD 500Gb 5400RPM 8Mb cache
HDD 3,5" WD 500Gb 7200RPM 32Mb cache
Masterizzatore DVD LG GSA-H22NS50
Ho passato 3 giorni a testare il tutto con win7 pro 64bit, soprattutto stabilita', temperatura, velocita' dei dischi, eventuali errori sui dischi e ovviamente la ram (non ho fatto test ne sull'audio ne sul video, un po per tempo, un po per l'utilizzo pro che ne verra' fatto) senza riscontrare onestamente problemi, anzi, mi sono meravigliato della configurazione semplificata dei parametri del bios, praticamente ha fatto tutto da sola (invece una GA-P55-USB3 rev. 1.0 bios F8 che stavo testando in contemporanea con i5-760+corsair 2x2gb 1600mhz cl8 + gigabyte gtx460 etc etc mi ha fatto penare per la quadratura del cerchio a causa della configurazione del bios e soprattutto della ram)
Per un caso un amico fotografo mi ha proposto di farci un po di foto (non ho una fotocamera decente) e pubblicarle su una broshure per una fiera, e seppure ci abbia perso la testa per montarlo "come piace a me" (e sono un gran rompi in merito), viste le immagini di torrent e del suo ElementQ (gemello del mio Spire) mi vergogno a pubblicare le mie (tra l'altro onestamente non saprei neppure come si fa ^^).
Una sola domanda in merito: lo Spire ha l'alimentatore con una ventola che tutto sommato non fa troppo rumore, ma e' posta praticamente sopra il dissipatore della CPU e lavorano spingendo aria in direzione opposta facendo un turbinio fastidioso. Avendo poco spazio e non volendo assolutamente modificare il case cosa posso fare? Ho notato che l'alimentatore ha i 4 fori per le viti di fissaggio esattamente speculari, per cui potrei girarlo al contrario e mettere praticamente la ventola a contatto con il cover (ci sono 4mm circa), potrei girare la ventola dentro l'alimentatore e creare un flusso che dall'esterno tira aria dentro, potrei trovare un alimentatore con la ventola posizionata in maniera differente (ma non ne ho mai visti, non so se avrebbero le viti di fissaggio nella stessa posizione, anzi, mi pare che di solito ne abbiano solo 3 e la terza e' centrale sul lato ma comunque dovrei sostenere un altro esborso T.T), potrei cambiare il dissipatore della cpu con un bel dissi slim, magari uno di quelli elencati a inizio thread, ma non saprei dove comperare uno di quelle marche, soprattutto dove comperarli ad un buon prezzo, e che modello (magari uno con la ventola posta di lato cosi' che non crei turbolenza con quella dell'alimentatore). So di chiedere tanto, ma pongo molta fiducia nei vostri consigli ^^
Per topogigi: volevo upgradare la cpu con un bel i5-650 per via dell frequenza maggiore del turbo e dell'ht che in ammbito lavorativo potrebbe favorirmi (lo usero' come server per il mio db insieme a un bel Velociraptor 300gb al posto del WD 500 Caviar Green). Hai notizie in merito a problemi con questa cpu? Spero in un no secco da parte tua, l'ho gia' ordinata T.T
Preso l'avvio non mi fermo', ne montero' altri 3 simili nei prossimi giorni (ho comperato 1/2 minipallet di Spire, altrimenti avrei dovuto prenderli in negozi online e non mi andava), a breve mi riforniro' anche di Ezcool T-110B anche se sono alla ricerca della seconda versione che ospita 2 HDD da 3,5" e una periferica da 3,5" esterna oltre ad una unita' esterna da 5,25" standard sul lato anteriore (se qualcuno sa dove possa trovarne, in Italia o in Europa, sarebbe magnifico) e conto di ricevere entro fine mese anche gli Aopen S120 con alimentazione 90W e modulo Vesa di cui ho rintracciato il distributore in Italia e al quale dovrebbero essere disponibili tra 14gg (e' l'unita' che utilizero' personalmente, quindi l'hw interno sara' piu' ricercato, infatti sono a caccia dell'ultima fatica della J&W e ho gia' pronto un bel Phenom II x4 910e LP da 65W con il suo bel dissi 1U Gelid)
x curiosità, hai modo di testare il consumo in idle di questo sistema?
@ mjchel
Riguardo al raffreddamento proverei certamente a valutare i risultati capovolgendo la ventola sul dissipatore spingendo l'aria verso l'alimentatore.
Per le immagini non so se ho ben capito, prova a vedere se questo (http://video.google.com/videoplay?docid=4135407126076941822#) possa aiutarti.
Ps: se le pale della ventola dovessero interferire con le làmine del dissipatore basta usare 4 piccole rondelle...
onestamente ora questa è una cosa che mi sfugge. Magari provo a controllare.
Hai ragione, disabilitando quella funzione ("riproduzione video uniforme" ) il VA diventa un'utopia con la Asus 880g. Bisogna fermarsi al MA.
Per quanto riguarda la frequenza dell' HT invece nisba, anche impostandola al massimo ho vistosi scatti in 1080p.
L'unica soluzione, nel mio sistema, è disabilitare il cool'n'quiete. Così tutto OK (a parte il risparmio energetico della CPU). O impostare in opzioni risparmio energia su "prestazioni elevate" (che inibisce il cool'n'quiete)
Topogigi
07-11-2010, 00:29
Hai ragione, disabilitando quella funzione ("riproduzione video uniforme" ) il VA diventa un'utopia con la Asus 880g. Bisogna fermarsi al MA.
Per quanto riguarda la frequenza dell' HT invece nisba, anche impostandola al massimo ho vistosi scatti in 1080p.
L'unica soluzione, nel mio sistema, è disabilitare il cool'n'quiete. Così tutto OK (a parte il risparmio energetico della CPU). O impostare in opzioni risparmio energia su "prestazioni elevate" (che inibisce il cool'n'quiete)
Bene, direi che i nostri risultati ora sono allineati (a parte il fatto che sul mio sistema il decoder microsoft è quello più performante con riproduzione fluida in MA anche con il cool and quiet abilitato). Trovo strano, a questo punto, che quelli di missingremote qui (http://www.missingremote.com/index.php?option=com_content&task=view&id=2564&Itemid=230&limit=1&limitstart=1) diano per possibile il deinterlacciamento avanzato sui chipset AMD integrati con CPU di classe Phenom (credo vogliano significare CPU dotate di HT 3.0, quindi Athlon II compresi). Bah....
Per topogigi: volevo upgradare la cpu con un bel i5-650 per via dell frequenza maggiore del turbo e dell'ht che in ammbito lavorativo potrebbe favorirmi (lo usero' come server per il mio db insieme a un bel Velociraptor 300gb al posto del WD 500 Caviar Green). Hai notizie in merito a problemi con questa cpu? Spero in un no secco da parte tua, l'ho gia' ordinata T.
Non ho mai sentito parlare di incompatibilità o problemi tra la Gigabyte e la tua cpu. Fossi stato al tuo posto, tra i Core i5 avrei valutato di prendere il 661, per via del core grafico a 900mhz nativi....ma è comunque un vantaggio relativo, visto che il chipset è identico in tutti i clarkdale.
x curiosità, hai modo di testare il consumo in idle di questo sistema?
Qualcuno ha qualche consiglio su come misurar eil consmo in idle o posso usare solo il vatmetro? Qualche software ad hoc?
prospero0
08-11-2010, 07:28
...CUT
Il processore gira al 60-70 % la memoria utilizzata e circa 1,3 GB
CUT
Ciao
Devo modificare significatamente la mia recensione in positivo
Dopo aver aggiornato i driver dei vari componenti della scheda madre adesso nelle stesse condizioni sopra descritte il processore viaggia sul 25% - 35%
La navigazione web e pari a qualsiasi altro pc
La cosa curiosa era che non sfruttava la connessione Gigalan ma solo a 100 Mbit
Ho poi scoperto che installando gli ultimi driver della Nvidia si abilitava la connessione Giga che però appena si installava anche il pannello di controllo ed i driver per la visione 3D la connessione tornava a 100 Mbit
Ho quindi saltato l'ultimo passaggio dell'installazione e per magia il sistema e migliorato totalmente!!
thecatman
08-11-2010, 08:39
Devo modificare significatamente la mia recensione in positivo
Dopo aver aggiornato i driver dei vari componenti della scheda madre adesso nelle stesse condizioni sopra descritte il processore viaggia sul 25% - 35%
La navigazione web e pari a qualsiasi altro pc
La cosa curiosa era che non sfruttava la connessione Gigalan ma solo a 100 Mbit
Ho poi scoperto che installando gli ultimi driver della Nvidia si abilitava la connessione Giga che però appena si installava anche il pannello di controllo ed i driver per la visione 3D la connessione tornava a 100 Mbit
Ho quindi saltato l'ultimo passaggio dell'installazione e per magia il sistema e migliorato totalmente!!
domanda: x caso, installando i driver nvidia per la lan, installavi anche le utility sempre per la rete?
prospero0
08-11-2010, 12:22
Non mi pare
i driver che ho visto installare sono per la scheda video,per un non ben precisato 3D , per l'audio e poi dopo il riavvio installava le propietà grafiche (quelle per cambiare la configurazione della scheda video)
Buongiorno a tutti, seguo questo thread da un pò ma non ho ancora trovato il case giusto, vi chiedo allora un consiglio.
Vorrei un case mini-itx con attacco VESA da montare dietro al monitor, con uno slot interno per DVD, la configurazione sarebbe la seguente:
MB Sapphire AM3 IPC-AM3DD785G
CPU Athlon II X2 240E
2GB DDR3 1333
DVD/RW Sony slim AD7703S-01
HD 2.5"
L'alimentatore esterno può bastare da 60/80w?
ho montato il picopsu, nessun problema di spazio con la RAM per fortuna.
Però cozza col ventolone da 12 che avevo messo in immissione.
http://img268.imageshack.us/img268/792/10016171.jpg
se lo tolgo, e quindi l'unica ventola rimanente sarebbe quella del dissipatore Big Shuriken, potre avere problemi?
Ci sarebbero però le griglie di areazione su un lato, dietro, e tutta l'apertura che era occupata dall'alimentatore tolto (metterei una rete metallica di protezione).
che dite?
Eddie666
08-11-2010, 15:48
ho montato il picopsu, nessun problema di spazio con la RAM per fortuna.
Però cozza col ventolone da 12 che avevo messo in immissione.
http://img268.imageshack.us/img268/792/10016171.jpg
se lo tolgo, e quindi l'unica ventola rimanente sarebbe quella del dissipatore Big Shuriken, potre avere problemi?
Ci sarebbero però le griglie di areazione su un lato, dietro, e tutta l'apertura che era occupata dall'alimentatore tolto (metterei una rete metallica di protezione).
che dite?
io una ventola ti consiglierei di tenerla; magari potresti montarne una slim, dallo spessore ridotto.
io una ventola ti consiglierei di tenerla; magari potresti montarne una slim, dallo spessore ridotto.
proverò ad inventarmi qualcosa.
Ultime 2 domande e poi per un po non dovrei rompere più ;)
1) il connettore del pico (dove va agganciato lo spinotto dell'alimentatore esterno per intenderci) posso tranquillamente avvitarlo direttamente sul case? Oppure deve essere isolato e non toccare parti metalliche?
2) la linguetta metallica sempre sul connettore che si vede in foto (la foto non è del mio pico, l'ho presa perchè si vede bene la linguetta di cui parlo) serve a qualcosa?
http://www.2pt-inf.com/images/PICO%20PSU%2060W.jpg
Eddie666
08-11-2010, 16:37
proverò ad inventarmi qualcosa.
Ultime 2 domande e poi per un po non dovrei rompere più ;)
1) il connettore del pico (dove va agganciato lo spinotto dell'alimentatore esterno per intenderci) posso tranquillamente avvitarlo direttamente sul case? Oppure deve essere isolato e non toccare parti metalliche?
2) la linguetta metallica sempre sul connettore che si vede in foto (la foto non è del mio pico, l'ho presa perchè si vede bene la linguetta di cui parlo) serve a qualcosa?
http://www.2pt-inf.com/images/PICO%20PSU%2060W.jpg
circa la linguetta non so che dirti; per quel che riguarda lo spinotto del pico, io l'avevo avvitato in un foro del case, senza alcun problema
Buongiorno a tutti, seguo questo thread da un pò ma non ho ancora trovato il case giusto, vi chiedo allora un consiglio.
Vorrei un case mini-itx con attacco VESA da montare dietro al monitor, con uno slot interno per DVD, la configurazione sarebbe la seguente:
MB Sapphire AM3 IPC-AM3DD785G
CPU Athlon II X2 240E
2GB DDR3 1333
DVD/RW Sony slim AD7703S-01
HD 2.5"
L'alimentatore esterno può bastare da 60/80w?
ciao, scusa l'intromissione, posso chiederti come mai hai optato per la sapphire piuttosto che per l'asus m4a88t-i? te lo chiedo perchè sto costruendo un mini pc con una configurazione simile alla tua e sono indeciso tra queste due schede madre... alla fine l'asus costa 10-15 euro in più, ma ha di base connettività wifi e bt e usb 3... anche il bios penso sia più ricco e completo da parte asus
ciao, scusa l'intromissione, posso chiederti come mai hai optato per la sapphire piuttosto che per l'asus m4a88t-i? te lo chiedo perchè sto costruendo un mini pc con una configurazione simile alla tua e sono indeciso tra queste due schede madre... alla fine l'asus costa 10-15 euro in più, ma ha di base connettività wifi e bt e usb 3... anche il bios penso sia più ricco e completo da parte asus
Ciao, non è che la Sapphire sia la mia scelta ideale, ma ha 2 vantaggi: costa meno e supporta i moduli DD3 normali, che a loro volta costano meno... sto realizzando un pc senza grosse pretese, per mio fratello che naviga soltanto, ma che deve occupare il minor spazio possibile e pensavo di attaccarlo al retro di un ottimo iiyama da 26" che ho già, che ha anche casse da 5w che sono le migliori integrate che abbia mai sentito.
Però hai fatto notare che ha già il wifi-n integrato,che è un bel vantaggio. Resta solo il problema della reperibilità: la Sapphire è in offerta su un sito con cui ho esperienza diretta, se puoi suggerirmi dove trovare la Asus la ordino al volo.
Grazie!
Eddie666
09-11-2010, 14:05
Ciao, non è che la Sapphire sia la mia scelta ideale, ma ha 2 vantaggi: costa meno e supporta i moduli DD3 normali, che a loro volta costano meno... sto realizzando un pc senza grosse pretese, per mio fratello che naviga soltanto, ma che deve occupare il minor spazio possibile e pensavo di attaccarlo al retro di un ottimo iiyama da 26" che ho già, che ha anche casse da 5w che sono le migliori integrate che abbia mai sentito.
Però hai fatto notare che ha già il wifi-n integrato,che è un bel vantaggio. Resta solo il problema della reperibilità: la Sapphire è in offerta su un sito con cui ho esperienza diretta, se puoi suggerirmi dove trovare la Asus la ordino al volo.
Grazie!
basta cercare su trovaprezzi e ce ne sono diversi di venditore che hanno a listino la m4a88t-i.
circa le ram poi le so-dimm ddr3 non costano molto più delle normali dd3, e se a questo aggiungiamo il wi-fi e il bluetooth integrati (nonchè un chipset più moderno, con supporto fino agli esacore), io un pensierino ce lo farei ;)
Posto le prime imagini che mi sono state girate dello Spire PowerCube, attendole "viste" esterne con e senza cover e la classica con le scatole dei componenti. Spero possiate apprezzare almeno la bravura del fotografo ^^
http://img593.imageshack.us/img593/4882/mitx1.jpg (http://img593.imageshack.us/i/mitx1.jpg/)
http://img839.imageshack.us/img839/5716/mitx2.jpg (http://img839.imageshack.us/i/mitx2.jpg/)
http://img210.imageshack.us/img210/5929/mitx3.jpg (http://img210.imageshack.us/i/mitx3.jpg/)
http://img585.imageshack.us/img585/3338/mitx4.jpg (http://img585.imageshack.us/i/mitx4.jpg/)
http://img217.imageshack.us/img217/107/mitx5.jpg (http://img217.imageshack.us/i/mitx5.jpg/)
http://img338.imageshack.us/img338/4378/mitx6.jpg (http://img338.imageshack.us/i/mitx6.jpg/)
http://img710.imageshack.us/img710/4882/mitx1.jpg
http://img710.imageshack.us/img710/5716/mitx2.jpg
http://img221.imageshack.us/img221/5929/mitx3.jpg
http://img94.imageshack.us/img94/3338/mitx4.jpg
http://img259.imageshack.us/img259/107/mitx5.jpg
http://img826.imageshack.us/img826/4378/mitx6.jpg
Mi auguro vivamente che le immagini non siano troppo grandi e diano fastidio e soprattutto che possiate darmi consigli e commenti su come migliorare, in particolare per la disposizione dei cavi d'alimetazione non utilizzati
ho montato il picopsu, nessun problema di spazio con la RAM per fortuna.
Però cozza col ventolone da 12 che avevo messo in immissione.
http://img268.imageshack.us/img268/792/10016171.jpg
se lo tolgo, e quindi l'unica ventola rimanente sarebbe quella del dissipatore Big Shuriken, potre avere problemi?
Ci sarebbero però le griglie di areazione su un lato, dietro, e tutta l'apertura che era occupata dall'alimentatore tolto (metterei una rete metallica di protezione).
che dite?
ho appena finito di installare il PicoPsu ed il Big Shuriken (caspita che fatica).
Diciamo che per ora ho guadagnato molto in silenzio e perso in temperature.
Dopo una decina di minuti tra riavvii e settaggi del bios (quindi niente di impegnativo) la CPU stava a 42° e la mobo a 48°, temperature che prima raggiungevo (se se laggiungevo) dopo un DVD intero con Mediaportal + ffdshow e quindi CPU sempre al lavoro.
Sono temperature normali?
Ovvio ci sono meno ventole ed anche + piccole. La ventolona da 12 in immissione non sono riuscito a metterla e l'ho sostituita con una Nexus da 8 in estrazione che però mi pare estragga poco (le pale inferiori rimangono coperte dal bordo non grigliato del case).
Cosa dite?
paulgazza
10-11-2010, 08:19
come suggerito da altri, io metterei una slim da 12cm al posto della ventola che hai dovuto eliminare, che butti dentro aria: dalla posizione mi sembra che l'aria andrebbe direttamente sulla cpu, mentre con la ventola in estrazione hai minore controllo sui flussi d'aria
l'element Q mi piace un sacco per le sue dimensioni, peccato che non ci sia lo spazio per una dual slot...
l'element Q mi piace un sacco per le sue dimensioni, peccato che non ci sia lo spazio per una dual slot...
Beh, c'e' la soluzione che ha postato qualche pagina prima torrent, basta un po di inventiva e un set di attrezzi giusti ^^
come suggerito da altri, io metterei una slim da 12cm al posto della ventola che hai dovuto eliminare, che butti dentro aria: dalla posizione mi sembra che l'aria andrebbe direttamente sulla cpu, mentre con la ventola in estrazione hai minore controllo sui flussi d'aria
l'element Q mi piace un sacco per le sue dimensioni, peccato che non ci sia lo spazio per una dual slot...
il case è lo Spire, leggermente + alto del Q.
Quindi se seguo i tutoi consigli avrei ventolona da 12 (slim) in immissione e ventolona da 12 (slim) sul dissipatore.
Ma poi in estrazione? dato che l'alimentatore è ora un Pico e quindi senza ventola?
Se lasci la ventola dello shuriken che soffia verso la cpu, per creare un flusso sarebbe più logico mettere la ventola laterale in estrazione (certo però dovresti fare in modo che quest'ultima abbia "via libera"...) oppure dovresti capovolgere la ventola sul dissipatore, metter 2 ventoline da 60mm che tirano fuori aria dove prima c'era l'alimentatore (ma perche' hai eliminato l'alimentatore?)
Comunque... a proposito di ventolame, flussi e raffreddamento io ho aggiornato il mio TT seguendo la vecchia tecnica della...
.. "canna fumaria" :D
http://imgur.com/aLOEu.jpg
http://imgur.com/pE4Kk.jpg
una cosa che non ho capito
1. collegando un ali atx normale a una mobo itx ci vuole un adattatore?
2. collegando un ali tipo notebook "bricchetto" ad una scheda atx ci vuole cosa?
1) non serve nessun adattatore
2) prima pagina (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30908079&postcount=4)
(ma perche' hai eliminato l'alimentatore?)
beh, non era proprio silenzioso. In più c'era il dissipatore AMD stock (non fracassone, ma quando serve si fa sentire) ....... volevo più silenzio.
Ora il silenzio c'è, ma le temperature come ti sembrano?
Quelle che hai scritto sopra non mi sembrano preoccupanti, controlla che nell'uso normale non salgano moltissimo, se occorresse davvero metter riparo la slim 120 mi pare una buona idea, che -considerato come hai la 120 sulla cpu, metterei in estrazione e se proprio i fori della paratia ti sembrano insufficienti potresti sempre tagliare ed applicare una griglia 120mm di alluminio in corrispondenza della ventola.
secondo voi un "accricco" del genere per collegare 2 o più ventole su un unico connettore funziona bene?
http://img194.imageshack.us/img194/4904/18881nasw2wn5qaeolarge.jpg
secondo voi un "accricco" del genere per collegare 2 o più ventole su un unico connettore funziona bene?
http://img194.imageshack.us/img194/4904/18881nasw2wn5qaeolarge.jpg
Ne no provato uno qualche anno fa con l'effetto di bruciare il canale d'alimentazione del connettore a cui era collegato dopo un paio di settimane d'utilizzo, magari sono solo sfortunato ma personalmente non riproverei
http://img405.imageshack.us/img405/6802/mitx10.jpg (http://img405.imageshack.us/i/mitx10.jpg/)
Ecco il mio sistema finito. Fremo nell'attesa del prosimo da montare. L'AMD ha inviato a tutti i partner certificati un'offertona per l'acquisto di cpu 260u (1800mhz)da 25W in abinamento a schede mITC sapphire. Spero mi arrivi presto (ammesso che l'ordine venga confermato)
http://img405.imageshack.us/img405/6802/mitx10.jpg (http://img405.imageshack.us/i/mitx10.jpg/)
Ecco il mio sistema finito. Fremo nell'attesa del prosimo da montare. L'AMD ha inviato a tutti i partner certificati un'offertona per l'acquisto di cpu 260u (1800mhz)da 25W in abinamento a schee mITC sapphire. Spero mi arrivi resto (ammesso che l'ordine venga confermato)
magari poi mi dai qualche consiglio su ventolame e raffreddamento.
abbiamo lo stesso case. :)
ciao
magari poi mi dai qualche consiglio su ventolame e raffreddamento.
abbiamo lo stesso case. :)
ciao
Sono forse il meno indicato, ho usato tutte componenti originali, quelle che escono in normale bundle coi prodotti, ne ho modificato il case: l'unica cosa che ho fatto e' ottimizzare "alla meglio" la disposizione dei cavi e girare la ventola nell'alimentatore per questioni di turbolenza con a ventola del disipatore Intel (devo pero' ancora provare se mi crea problemi di stabilita' nel lungo tempo). Puoi migliorare molto le condizioni con ventole aggiuntive silent (e modifiche al case per ottimizzare il flusso d'aria), alimentatori piu' effcenti, silenziosi e potenti e magari un dissipatore migliore per la CPU (soprattutto piu' silenzioso). Onestamente sono diventato un estimatore dei sistemi mITX ma sono ben lontano da essere un fan, un appassionato o un patito, sono ancora un moderato, mi fermo ancora alla considerzione costi/benefici/utilizzo, anche se ammetto che un alimentatore piu' silenzioso e magari certificato 80+ o migliore non mi spiacerebbe (ma hanno un costo rilevante)
Topogigi
12-11-2010, 16:15
Per tutti quelli che hanno seguito la mia personale Odissea nel mini-itx, devo dire che finalmente sono approdato ad Itaca: la Zotac Mini-itx H55, oltre ad avere il bonus del wifi a bordo, legge perfettamente la mia Hauppauge hvr-4400 nello slot pci-e e, udite udite, riprende perfettamente dallo standby con il telecomando MCE. Qualità di deinterlacing pressochè perfetta, visione fluida e piacevole di mkv e bluray, dvd upscalati al meglio, insomma sono soddisfattisimo, finalmente. Alla fine, dopo tante notti insonni, il risultato è raggiunto. :D :D :D
Informo le SS.VV. illustrissime che la scheda Intel DH57JG, nonostante in giro si dica il contrario, ha anch'essa problemi a leggere schede Pci-e 1x nello slot disponibile.
e, udite udite, riprende perfettamente dallo standby con il telecomando MCE.
questa mi era sfuggita. Che problemi ti dava?
Uso anche io il telecomando MCE con la Asus (se ti riferivi a questa) senza problemi.
Per tutti quelli che hanno seguito la mia personale Odissea nel mini-itx, devo dire che finalmente sono approdato ad Itaca: la Zotac Mini-itx H55, oltre ad avere il bonus del wifi a bordo, legge perfettamente la mia Hauppauge hvr-4400 nello slot pci-e e, udite udite, riprende perfettamente dallo standby con il telecomando MCE. Qualità di deinterlacing pressochè perfetta, visione fluida e piacevole di mkv e bluray, dvd upscalati al meglio, insomma sono soddisfattisimo, finalmente. Alla fine, dopo tante notti insonni, il risultato è raggiunto. :D :D :D
Informo le SS.VV. illustrissime che la scheda Intel DH57JG, nonostante in giro si dica il contrario, ha anch'essa problemi a leggere schede Pci-e 1x nello slot disponibile.
Revision C-E immagino? Le zotac hanno il pregio di uscire in varie revision, mi pare la A-E H55 ne era afflitta. Ottima cosa hanno corretto i bug e aggiunto USB3.
Cosenza1914
12-11-2010, 19:31
finalmente mi è arrivato il pacco dopo posto le foto :D c'è qualche programma buono che mi fa fare tutto in remoto(installare,mettere torrent...ecc)?
Topogigi
12-11-2010, 19:43
questa mi era sfuggita. Che problemi ti dava?
Uso anche io il telecomando MCE con la Asus (se ti riferivi a questa) senza problemi.
No, mi riferivo ad un noto bug della Zotac che evidentemente hanno corretto.
Revision C-E immagino? Le zotac hanno il pregio di uscire in varie revision, mi pare la A-E H55 ne era afflitta. Ottima cosa hanno corretto i bug e aggiunto USB3.
niet, tovarisch. Proprio una A-E ho comprato, ed i bugs sono tutti risolti! :cool:
No, mi riferivo ad un noto bug della Zotac che evidentemente hanno corretto.
niet, tovarisch. Proprio una A-E ho comprato, ed i bugs sono tutti risolti! :cool:
Ottimo, allora c'è speranza per le altre H55 con lo stesso problema ;)
alcune domande su queste ventole slim da 120 della Schyte
http://www.scythe-usa.com/product/acc/068/sy1212sl12_detail.html
1) sono regolabili? cioè è possibile controllarne il numero di giri?
2) sono le stesse montate sul dissipatore big shuriken?
3) tra le ventole slim da 120 sono le più silenziose?
4) quale conviene prendere per un m-itx? (800-1200-1600-2000 rpm?)
grazie
Eddie666
15-11-2010, 07:27
alcune domande su queste ventole slim da 120 della Schyte
http://www.scythe-usa.com/product/acc/068/sy1212sl12_detail.html
1) sono regolabili? cioè è possibile controllarne il numero di giri?
2) sono le stesse montate sul dissipatore big shuriken?
3) tra le ventole slim da 120 sono le più silenziose?
4) quale conviene prendere per un m-itx? (800-1200-1600-2000 rpm?)
grazie
1) l'attacco della ventola è a 3pin, per cui se la tua scheda madre prevede la regolazione anche delle ventole con attacco a 3pin (gigabyte e asus solitamente riescono a gestirle) allora si, la puoi regolare;
2) la ventola in sè dovrebbe essere la stessa; la differenza con quella del big shuriken è che quest'ultima ha l'attacco 4pin pwm;
3) non ho provato altre ventole slim, cmq in definitiva si, è una ventola silenziosa;
4) io ti consiglierei la 2000rpm; considera che, dato lo spessore ridotto, anche la quantità di aria che muovono è ridotto rispetto ad una tradizionale ventola da 25mm; ad ogni modo la velocità la potrai sempre regolare (o tramite scheda madre, come al punto 1, oppure con delle resistenze)
ti ringrazio.
sono indeciso tra il metterne una slim 120 in estrazione di lato, oppure 2 noiseblocker da 60 1600rpm 11dba sempre in estrazione nel lato posteriore in alto (dove stanno di solito le ventole), dicono siano inudibili.
http://www.noiseblocker.de/en/BlackSilent60.php
Grosso modo sia a rumore che volume di aria spostata siamo li con entrambe le soluzioni.
paulgazza
15-11-2010, 11:39
ti ringrazio.
sono indeciso tra il metterne una slim 120 in estrazione di lato, oppure 2 noiseblocker da 60 1600rpm 11dba sempre in estrazione nel lato posteriore in alto (dove stanno di solito le ventole), dicono siano inudibili.
http://www.noiseblocker.de/en/BlackSilent60.php
Grosso modo sia a rumore che volume di aria spostata siamo li con entrambe le soluzioni.
io andrei di slim da 120, le ventole da 60 mi fanno rabbrividire al solo pensiero...
85mitsui85
16-11-2010, 20:34
Ciao a tutti sto approntando questa soluzione m-ITX e volevo dei consigli da degli esperti di questo settore....sto passando da un sistema micro-ATX....sempre più piccolo!!!!
i componenti fissi sono i seguenti:
cpu: AMD Athlon II x2 235e 2.7Ghz 2x1MB
HDD: Samsung 320GB 2.5" HM320II 5400rpm 8MB SATA Spinpoint M7
mobo: Asus M4A88T-i deluxe
ram: 2x2GB Kingston SoDimm
i dubbi rimangono su:
dissi: Zalman VF2000 led (è il più basso che ho trovato!!!)
case in ordine di preferenza: Aopen S120(dove cavolo lo trovo?), Antec ISK100(che dissipatore procio ci sta qua dentro??), Akasa Enigma, Nox It'x fantastic.......
alim: non ne ho idea....che WATTAGGIO mi consigliate??di esterni se ne riescono a trovare?marca?
Grazie mille a tutti!!!
Nel mio Spire Powercube l'alimentatore ha una ventola abbastanza rumorosa, qualcuno mi sa indicare un sistema per renderla piu' silenziosa o un alimentatore meno rumoroso (che magari no costi un occhio)?
paulgazza
17-11-2010, 14:05
Se lasci la ventola dello shuriken che soffia verso la cpu, per creare un flusso sarebbe più logico mettere la ventola laterale in estrazione (certo però dovresti fare in modo che quest'ultima abbia "via libera"...) oppure dovresti capovolgere la ventola sul dissipatore, metter 2 ventoline da 60mm che tirano fuori aria dove prima c'era l'alimentatore (ma perche' hai eliminato l'alimentatore?)
Comunque... a proposito di ventolame, flussi e raffreddamento io ho aggiornato il mio TT seguendo la vecchia tecnica della...
.. "canna fumaria" :D
http://imgur.com/aLOEu.jpg
http://imgur.com/pE4Kk.jpg
torrent, mi sapresti dire quanto spazio rimane a sinistra del vano da 5 1/4 nel tuo case (dal lato della scheda video, per intenderci) ?
vorrei fare qualcosa di simile a te (scehda video dual slot), ma non voglio assolutamente che la scheda spunti fuori dal case... temo che l'unica soluzione sarebbe spostare la scheda madre ma anche e soprattutto il cestello dei drive (e rifare il frontale), cosa che richiederebbe veramente un bel po' di lavoro... me lo puoi confermare?
Nel mio Spire Powercube l'alimentatore ha una ventola abbastanza rumorosa, qualcuno mi sa indicare un sistema per renderla piu' silenziosa o un alimentatore meno rumoroso (che magari no costi un occhio)?
confermo, io l'ho sostituito con un pico da 160W che però costa un'occhio e 3 paia di lenti a contatto. :rolleyes:
però ora tutto tace ......... a parte la moglie ;)
di alimentatori SFX, personalmente ho trovato solo dei Fortron e BeQuiet, ma non so se siano molto + silenziosi.
La scelta è poca.
Nel mio Spire Powercube l'alimentatore ha una ventola abbastanza rumorosa, qualcuno mi sa indicare un sistema per renderla piu' silenziosa o un alimentatore meno rumoroso (che magari no costi un occhio)?
provare a cambiar ventola?
torrent, mi sapresti dire quanto spazio rimane a sinistra del vano da 5 1/4 nel tuo case (dal lato della scheda video, per intenderci) ?
vorrei fare qualcosa di simile a te (scehda video dual slot), ma non voglio assolutamente che la scheda spunti fuori dal case... temo che l'unica soluzione sarebbe spostare la scheda madre ma anche e soprattutto il cestello dei drive (e rifare il frontale), cosa che richiederebbe veramente un bel po' di lavoro... me lo puoi confermare?
Bonsoir Paul....
purtroppo, come puoi vedere anche da questa (http://imgur.com/5QkJ8.jpg) immagine, seppur per poco, il secondo slot non ci sta proprio.
L'unica soluzione sarebbe proprio quella che hai immaginato (spostare scheda madre e cestello) ma -oltre che non semplicissimo, cambiando la simmetria del vano DVD perderesti certamente il frontalino in plastica anteriore.
Perché mi sia tanto accanito su questo case è presto detto: in mm³ mi risulta il più piccolo che possa ospitare una vga standard di quella lunghezza.
Piuttosto avevo pensato di finirlo aggiungendo un plexiglass piegato a caldo a forma di ala concava e rivettato su quel che rimane della paratia.
Non so se ci proverò mai.
Se tu dovessi provarci, en cas de réussite... chapeau! ;)
PS: qui (http://www.pro-clockers.com/images/review/thermaltake/element%20q/q%20024.gif) puoi notare che la scheda grafica va a filo con il vano del lettore.
confermo, io l'ho sostituito con un pico da 160W che però costa un'occhio e 3 paia di lenti a contatto. :rolleyes:
però ora tutto tace ......... a parte la moglie ;)
di alimentatori SFX, personalmente ho trovato solo dei Fortron e BeQuiet, ma non so se siano molto + silenziosi.
La scelta è poca.
Io quando ho sostituito l'ali spire con un fortron ho notato un grande miglioramento. Certo il pico è un altro piante. Io ho preso il T3500 morex con pico da 150...ho speso circa 70 euro, ma ne è valsa la pena.
Di contro il morex è veramente piccolo, i cavi c'entrano a stento.
Ciao a tutti sto approntando questa soluzione m-ITX e volevo dei consigli da degli esperti di questo settore....sto passando da un sistema micro-ATX....sempre più piccolo!!!!
i componenti fissi sono i seguenti:
cpu: AMD Athlon II x2 235e 2.7Ghz 2x1MB
HDD: Samsung 320GB 2.5" HM320II 5400rpm 8MB SATA Spinpoint M7
mobo: Asus M4A88T-i deluxe
ram: 2x2GB Kingston SoDimm
i dubbi rimangono su:
dissi: Zalman VF2000 led (è il più basso che ho trovato!!!)
case in ordine di preferenza: Aopen S120(dove cavolo lo trovo?), Antec ISK100(che dissipatore procio ci sta qua dentro??), Akasa Enigma, Nox It'x fantastic.......
alim: non ne ho idea....che WATTAGGIO mi consigliate??di esterni se ne riescono a trovare?marca?
Grazie mille a tutti!!!
Credo che tutti i case che hai considerato abbiano gli alimentatori inclusi e che suppongo possano anche bastare per la configurazione che hai scelto.
Personalmente, escludendo l'uso di una vga discreta, mi piace molto il nuovo isk 100 ma sulla compatibilità dissipatori non ho proprio idea.
Dovendo scegliere tra Nox e Akasa però metterei in lista anche il coolermaster elite 100 e soprattutto gli ISK 300 che a parità di dimensioni ti lascerebbero la possibilità di aggiungere in futuro anche una vga low profile.
Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza della Asus AT5IONT-I?
Vorrei vederci i blu ray e registare... è in grado di farlo?
Grazie :)
Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza della Asus AT5IONT-I?
Vorrei vederci i blu ray e registare... è in grado di farlo?
Grazie :)
da quanto ho appreso in questo forum, la memoria in dual-channel è importante con la grafica integrata.
la Asus AT5IONT-I, da manuale, è "Single Channel memory architecture".
E' solo una considerazione, sicuramente non risponde alla tua domanda.
da quanto ho appreso in questo forum, la memoria in dual-channel è importante con la grafica integrata.
Giusto, ma la NG-ION (ION2) che monta la Asus AT5IONT-I ha 512mb DDR3 dedicati e gestisce perfettamente qualsiasi tipo di flusso in fullHD.
Ciao a tutti, qualcuno ha esperienza della Asus AT5IONT-I?
Questo è il thread ufficiale della mobo: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2270360)
ho montato la ventola Schythe slim da 120 1600rpm.
Sembra che il q-fan della asus abbia qualche problemino a pilotarla.
Possibile?
A differenza di quella montata sul Big Shuriken (in teoria identiche, stessa taglia, stessi rpm, unica differenza in connettore 4 pin) che va perfettamente, questa causa queste anomalie:
1) subito, appena installata, da bios non vieniva rilevata (e probabilmente neanche partiva). Poi a S/O caricato ha ripreso a funzionare.
2) Durante il funzionamento, monitorandola con HWMonitor, il numero di giri rilevato cambia in continuazione passando da 900 circa a 12000 (dodicimila), per poi ritornare a 920 (esempio), poi ancora a 12800, ecc.......
3) impostando da bios entrambi i Q-Fan "silent", la ventola del dissipatore (CPU) viaggia a circa 600/700 rpm, quella del case a circa 900/950. Eppure sono entrambe a 1600rpm, come mai secondo voi?
Sullo stesso connettore della mobo ho provato sia una Schyte s-flex 120 800rpm che una Nexus 80 1600rpm senza problemi.
La stessa cosa mi capitava tempo fa con le ventole Noctua da 8 su Asus P5B chipset P965.
Topogigi
18-11-2010, 18:58
Giusto, ma la NG-ION (ION2) che monta la Asus AT5IONT-I ha 512mb DDR3 dedicati e gestisce perfettamente qualsiasi tipo di flusso in fullHD.
Questo è il thread ufficiale della mobo: link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2270360)
Vero, verissimo. La memoria dedicata fa miracoli, ed anche se l'architettura è single channel, la grafica non viene penalizzata. La mia esperienza con la suddetta motherboard è controversa: sotto windows un maledetto bug non permette il deinterlacciamento avanzato di materiale 1080i con buoni risultati. Sotto linux con vdpau invece è perfetta: advanced deinterlacing 2x spazio-temporale con telecine inverso a 53 fields/sec. Il problema è trovargli un frontend decente e non bacato, sotto linux (mythtv è quello che mi ha dato i risultati migliori, a patto di tenere separati su due pc diversi backend e frontend...)
Grazie per le info, non conoscevo il thread ufficiale...
Il problema è trovargli un frontend decente e non bacato, sotto linux (mythtv è quello che mi ha dato i risultati migliori, a patto di tenere separati su due pc diversi backend e frontend...)
Non ho capito, cosa intendi per "backend"? :mc:
lorenz_nzo
19-11-2010, 11:27
ciao ragazzi...
vi chiedo un po' di consigli.
voglio mettere assieme una macchina mini-itx da usare principalmente come media-center, htpc, ed occasionalmente come muletto, nas lasciandolo acceso magari anche qualche giorno di fila...
ero indirizzato, come scheda madre, sulla già citata AT5IONT della asus.
Voi che dite può andar bene? o può bastare il vecchio atom 330+ion?
o vado su altro? l'importante è che consumi poco, sia silenzioso e sia in grado di riprodurre tutto.
mi hanno detto che gli atom hanno problemi con l streaming video, perché troppo poco potenti, e in questo caso nn sono aiutati dal chip ion...è vero?
dimenticavo budget 250-300€
spazzolone76
19-11-2010, 11:51
ciao ragazzi...
vi chiedo un po' di consigli.
voglio mettere assieme una macchina mini-itx da usare principalmente come media-center, htpc, ed occasionalmente come muletto, nas lasciandolo acceso magari anche qualche giorno di fila...
ero indirizzato, come scheda madre, sulla già citata AT5IONT della asus.
Voi che dite può andar bene? o può bastare il vecchio atom 330+ion?
o vado su altro? l'importante è che consumi poco, sia silenzioso e sia in grado di riprodurre tutto.
mi hanno detto che gli atom hanno problemi con l streaming video, perché troppo poco potenti, e in questo caso nn sono aiutati dal chip ion...è vero?
fai come me : prenditi un i3 530 e una h55n
non avrai mai problemi per i prossimi anni ;
atom + ion siamo al limite
Ciao
Stavolta Asus gioca d'anticipo ecco la prossima mini-itx su socket 1155 per cpu con igp integrata.
http://www.tcmagazine.com/sites/default/files/resize/imagecache/tcm-inline-default/images/tcm/inline/asusp8p67-io101-575x330.jpg
Le specifiche comprendono:
-2 slot SO-DIMM DDR3
-1 slot PCI-Express x16
-2 porte SATA 6.0 Gbps e 2 a 3.0 Gbps
-2 porte USB 3.0
-1 porta eSATA
-Gigabit Ethernet
-WiFi integrato
-Bluetooth integrato
-Uscite S/PDIF, D-Sub, DVI e HDMI
Dispondibilità prevista tra dicembre e gennaio.
lorenz_nzo
19-11-2010, 12:11
fai come me : prenditi un i3 530 e una h55n
non avrai mai problemi per i prossimi anni ;
atom + ion siamo al limite
Ciao
sì ma sforo il mio budget probabilmente...
i3 con grafica integrata?
sì ma sforo il mio budget probabilmente...
i3 con grafica integrata?
No ora come ora rientri nel budget tranquillmanete anzi potresti anche risparmiare optando per altre componenti ma sempre rimanendo su socket 1156. Se cmq puoi aspettare e non è una cosa urgente aspetterei se fossi in te gennaio/febraio perche stanno uscendo diverse soluzioni sia da Intel che da Amd per l'itx.
Topogigi
19-11-2010, 12:35
Grazie per le info, non conoscevo il thread ufficiale...
Non ho capito, cosa intendi per "backend"? :mc:
Backend in questo caso è il sistema che legge le schede DVB e si occupa di smistare il traffico ai vari client (frontend). In sostanza, con una sola scheda DVB su un sistema backend puoi soddisfare (non contemporaneamente, ovvio) le esigenze di più client mediante streaming dei contenuti in rete.
Il problema è che io non ne ho bisogno, avendo un impianto con diverse prese di antenna sat e diversi htpc tutti dotati di schede dvb in giro per la casa. Ed il backend è nato per stare in piedi 24/7, quindi interferisce con lo standby del sistema se è montato sulla stessa macchina che fa anche da frontend. Maggiori dettagli sul sito mythtv...
Il prossimo anno avremmo come possibile scelta anche il marchio Asrock. Ecco la sua soluzione itx H67 in anteprima.
http://www.homemedia.fr/i/imgs/thumb_10945.jpg
Connettività:
-Uscite: DVI-I, VGA e HDMI 1.4
-Uscite audio: S/PDIF ottica e analogica 7.1
-Wi-Fi n integrato e Ethernet Gigabit
-2 porte USB 3.0, 4 USB 2.0, eSATA
Come chicca la presenza del chip Nuvoton che permette l'accensione e lo spegnimento del pc con il telecomando.
Disponibilità Gennaio 2011.
lorenz_nzo
19-11-2010, 12:46
No ora come ora rientri nel budget tranquillmanete anzi potresti anche risparmiare optando per altre componenti ma sempre rimanendo su socket 1156. Se cmq puoi aspettare e non è una cosa urgente aspetterei se fossi in te gennaio/febraio perche stanno uscendo diverse soluzioni sia da Intel che da Amd per l'itx.
se puoi...qualche esempio? grazie
aspettare...veramente è già un po' che ci penso. ero partito con un media-player tipo popcorn e simili, ora però ho deciso x un htpc, molto più versatile.
nn volevo aspettare ancora molto
spazzolone76
19-11-2010, 13:13
se puoi...qualche esempio? grazie
aspettare...veramente è già un po' che ci penso. ero partito con un media-player tipo popcorn e simili, ora però ho deciso x un htpc, molto più versatile.
nn volevo aspettare ancora molto
i3 530 (ha la grafica integrata) 86 euro
h55n 84 euro
4gb ddr3 53 euro
hd 500gb green 33 euro
case ? 35 euro in su
budget 300 euro circa
vedi tu
Ciao
lorenz_nzo
19-11-2010, 13:43
e come consumi come siamo messi?
ps mi mandi in pm dove trovi questi prezzi?
grazie
spazzolone76
19-11-2010, 13:46
e come consumi come siamo messi?
ps mi mandi in pm dove trovi questi prezzi?
grazie
trovaprezzi
vedi questo link
lorenz_nzo
19-11-2010, 13:56
praticamente dicono che l'i3 è più efficiente perché finisce prima, e quindi anche se l'energia richiesta è maggiore alla fine consuma meno perché finisce prima.
ma per l'uso che devo farne io nn cambia. se guardo un film, dura 2 ore con atom o con i3...
spazzolone76
19-11-2010, 14:07
praticamente dicono che l'i3 è più efficiente perché finisce prima, e quindi anche se l'energia richiesta è maggiore alla fine consuma meno perché finisce prima.
ma per l'uso che devo farne io nn cambia. se guardo un film, dura 2 ore con atom o con i3...
ciao
il mio consiglio è di andare di i3 ;
se prendi atom con ion rischi di avere problemi nel vedere mkv oppure youtube in hd nel prossimo futuro;
ti faccio un esempio --> devi fare 500km con la panda e con l'audi a6 e li devi fare a 150 km orari di media --> con l'audi a6 te li fai tranquilli, con la panda un po' meno ;
poi se sei convinto di ion e atom fai pure
Ciao
Vero, verissimo. La memoria dedicata fa miracoli, ed anche se l'architettura è single channel, la grafica non viene penalizzata. La mia esperienza con la suddetta motherboard è controversa: sotto windows un maledetto bug non permette il deinterlacciamento avanzato di materiale 1080i con buoni risultati. Sotto linux con vdpau invece è perfetta: advanced deinterlacing 2x spazio-temporale con telecine inverso a 53 fields/sec. Il problema è trovargli un frontend decente e non bacato, sotto linux (mythtv è quello che mi ha dato i risultati migliori, a patto di tenere separati su due pc diversi backend e frontend...)
Hai provato Splash Player? Dicono sia eccezionale (anche se solo la versione Lite è gratuita).
lorenz_nzo
19-11-2010, 16:02
ciao
il mio consiglio è di andare di i3 ;
se prendi atom con ion rischi di avere problemi nel vedere mkv oppure youtube in hd nel prossimo futuro;
ti faccio un esempio --> devi fare 500km con la panda e con l'audi a6 e li devi fare a 150 km orari di media --> con l'audi a6 te li fai tranquilli, con la panda un po' meno ;
poi se sei convinto di ion e atom fai pure
Ciao
ok ma la a6 quanto consuma? :D
battute a parte, imho nn bisogna cercare le prestazioni a tutti i costi, ma capire di cosa si ha bisogno.
se giro in città, inutile prendere un a6 :)
ok ma la a6 quanto consuma? :D
battute a parte, imho nn bisogna cercare le prestazioni a tutti i costi, ma capire di cosa si ha bisogno.
se giro in città, inutile prendere un a6 :)
Lui ti voleva far capire che prendendo in considerazione il fattore economico andresti a spendere la stessa cifra tra atom e i3. A consumi non stanno poi cosi lontani e a prestazioni c'è un abisso non tanto in grafica integrata ma in potenza di calcolo della cpu, cosa che ti permette di fare tutto senza problemi qualora tu voglia sfruttarlo, a differenza dell'atom. Il mio consiglio spassionato è di aspettare (ormai manca poco) i nuovi i3 su socket 1155, che dovrebbero surcalssare gli attuali sia in cpu che in igp (anzi sopratutto in igp) e anche nei consumi. Probabilemnte proprio gli i3 saranno i processori che in termini di prestazioni guadagneranno di piu rispetto al vecchio socket.
Aspetterei inoltre per vedere come saranno le nuove soluzioni amd che si è parecchia concentrata in soluzioni con grafica integrata, appunto per htpc (Llano e Zacate).
spazzolone76
19-11-2010, 16:29
ok ma la a6 quanto consuma? :D
battute a parte, imho nn bisogna cercare le prestazioni a tutti i costi, ma capire di cosa si ha bisogno.
se giro in città, inutile prendere un a6 :)
da quello che ho capito vedrai film in divx (atom ok) e mkv (con l'atom sei al limite) ; i consumi in idle sono praticamente uguali , in full l' i3 consuma il doppio ma se guardi un film con l'i3 non andrai in full ma al 30% (ergo la differenza di consumo contro atom ion si affievolisce ;
fidati di me prendi la configurazione con i3 oppure aspetta i nuovi atom o i3 ;
Ciao
lorenz_nzo
19-11-2010, 16:58
sul discorso soldi siamo d'accordo...
delle nuove piattaforme amd ho letto...sembrano proprio quello che fa al caso mio, ma ci vuole ancora un po' perché vadano sul mercato. idem x intel credo. e io è già un po' che ci sto dietro, e di aspettare ancora 3 4 mesi nn ne ho proprio voglia.
io sopratutto lo userei x guardare film, come mediacenter appunto...e un atom+ng-ion (ion2) gli mkv li digerisce benissimo. anzi ho letto che già la vecchia genererazione atom330+ion va bene x questo uso, con la cpu al 30 40% mentre guardi un mkv fullhd, e l'ion che si smazza il lavoro.
penso percui che con l'atom sarei al limite se lo uso con applicativi che nn sfruttano l'ion, nel calcolo puro.
forse soo io che soo troppo fissato con sto atom+ion... (che tra l'altro l'ion2 è appena uscito sul mercato, almeno quello italiano)
sul discorso soldi siamo d'accordo...
delle nuove piattaforme amd ho letto...sembrano proprio quello che fa al caso mio, ma ci vuole ancora un po' perché vadano sul mercato. idem x intel credo. e io è già un po' che ci sto dietro, e di aspettare ancora 3 4 mesi nn ne ho proprio voglia.
io sopratutto lo userei x guardare film, come mediacenter appunto...e un atom+ng-ion (ion2) gli mkv li digerisce benissimo. anzi ho letto che già la vecchia genererazione atom330+ion va bene x questo uso, con la cpu al 30 40% mentre guardi un mkv fullhd, e l'ion che si smazza il lavoro.
penso percui che con l'atom sarei al limite se lo uso con applicativi che nn sfruttano l'ion, nel calcolo puro.
forse soo io che soo troppo fissato con sto atom+ion... (che tra l'altro l'ion2 è appena uscito sul mercato, almeno quello italiano)
La decisione finale ovvio la prendi tu, se sei convinto di andare di atom+ion fallo ;)
Riguardo ai pro e ai conto con atom potresti permetterti un case piccolissimo e di lasciare il tutto fanless cosa molto difficile con soluzioni piu performanti.
lorenz_nzo
19-11-2010, 17:12
infatti stavo per modificare il post di prima x citare il fattore fanless...
per l'uso che ne devo fare ho bisogno di qualcosa molto silenzioso, e con le ventole boxate è impossibile.
infatti stavo per modificare il post di prima x citare il fattore fanless...
per l'uso che ne devo fare ho bisogno di qualcosa molto silenzioso, e con le ventole boxate è impossibile.
Si ma le cpu intel non credo che abbiano dissipatori casinari. Quello del mio E4400 era silenzioso...Alla peggio lo cambi.
benderchetioffender
20-11-2010, 03:44
Stavolta Asus gioca d'anticipo ecco la prossima mini-itx su socket 1155 per cpu con igp integrata.
Dispondibilità prevista tra dicembre e gennaio.
ma per dio! farne una uguale-uguale-uguale ma con h55 e sk 1156 no eh? glie la compravo al volo!
elevation1
20-11-2010, 11:09
@lorenzo sono anche io nelle tue condizioni ovvero dovrei assemblarmi questo htpc mini-itx:
case: antec isk 100 con ali da 90watt
cpu+mobo: asrock ion con atom 330
ram: 2x1gb ddr3
hd: ssd da 40gb f40 corsair
ora l'alternativa è l'arcinota h55n + i3 530 ma mi domando ce la fa con l'ali da 90watt? altra cosa nel caso di questa seconda alternativa non prenderei l'ssd ma un classico hd da 2,5"... secondo voi l'ssd può "compensare" l'atom nel senso da rendere più veloci le varie applicazioni? tra l'altro se vuoi risparmiare qualcosina metti solo 2 gb di ram in un htpc non te ne accorgi nemmeno della differenza e poi un windows 7 32 bit va benissimo per lo scopo... ah lo utilizzerei con mediaportal per vedere divx, mkv a 1080p (e qui non sono sicurissimo se atom + ion non presentino scatti)
p.s. visto che la grafica integrata intel non mi è mai piaciuta ma siamo sicuri che h55+i3 andiamo tranquilli coi 1080p? dei 1080i non mi interessa perchè non metterò tuner tv... grazie
@lorenzo sono anche io nelle tue condizioni ovvero dovrei assemblarmi questo htpc mini-itx:
case: antec isk 100 con ali da 90watt
cpu+mobo: asrock ion con atom 330
ram: 2x1gb ddr3
hd: ssd da 40gb f40 corsair
ora l'alternativa è l'arcinota h55n + i3 530
Puoi valutare anche la Zotac H55 nella nuova release C-E oppure andare a risparmio sulla Ecs, o aspettare Gennaio le nuovo piattaforme (consigliato).
ma mi domando ce la fa con l'ali da 90watt? Si
altra cosa nel caso di questa seconda alternativa non prenderei l'ssd ma un classico hd da 2,5"... secondo voi l'ssd può "compensare" l'atom nel senso da rendere più veloci le varie applicazioni?
Bè si l'ssd aiuta molto e rende veloce gli accessi.
tra l'altro se vuoi risparmiare qualcosina metti solo 2 gb di ram in un htpc non te ne accorgi nemmeno della differenza e poi un windows 7 32 bit va benissimo per lo scopo... ah lo utilizzerei con mediaportal per vedere divx, mkv a 1080p (e qui non sono sicurissimo se atom + ion non presentino scatti)
p.s. visto che la grafica integrata intel non mi è mai piaciuta ma siamo sicuri che h55+i3 andiamo tranquilli coi 1080p? dei 1080i non mi interessa perchè non metterò tuner tv... grazie
Su questo non so risponderti non ho esperienze in questo campo ma sulla carta ce la fa.
elevation1
20-11-2010, 13:39
@Shida ti ringrazio per le risposte... solo che una cosa che non capisco è che senso ha aspettare gennaio se l'unico scopo dell'htpc è riprodurre mkv, divx ecc... magari il problema è se si vuole usare come pc principale... altra cosa appurando che ce la fa coi 90watt ma devo essere sicuro che regga i 1080p anche se in questo caso pure se il file va a carico dell'i3 non ci dovrebbero essere grossi problemi... la differenza con l'atom è abissale... o sbaglio?
lorenz_nzo
20-11-2010, 15:09
atom+ion ce la fa con i 1080p... ho sentito diversi che usano questa soluzione e l'ion fa il lavoro sporco, e la cpu sta sul 30 35% di uso...
meglio dovrebbe andare con ion2
questa è una review... della soluzione asrock (http://www.kitguru.net/desktop-pc/zardon/asrock-ion3d-152b-with-bluray-review-featuring-cyberlink/) basata su ion2. molto costosa, ma se ti assembli tu il tutto con la scheda asus, l'unica al momento con ion2, spendi di sicuro meno.
poi chiaro che con gli stessi soldi ti fai un sistema con i3...che consuma di più in termini genrali, ma come già detto, diventa usabile anche per altro e nn solo come htpc...
io personalmente faccio il ragionamento: a cosa mi serve? e di conseguenza dimensiono l'hardware e la spesa che devo fare.
spazzolone76
20-11-2010, 17:29
@Shida ti ringrazio per le risposte... solo che una cosa che non capisco è che senso ha aspettare gennaio se l'unico scopo dell'htpc è riprodurre mkv, divx ecc... magari il problema è se si vuole usare come pc principale... altra cosa appurando che ce la fa coi 90watt ma devo essere sicuro che regga i 1080p anche se in questo caso pure se il file va a carico dell'i3 non ci dovrebbero essere grossi problemi... la differenza con l'atom è abissale... o sbaglio?
i3 regge tranquillamente 1080p , l'ho provato io stesso
per i 90w credo sia pochino e sconsigliabile usare l'i3, meglio un alimentatore da 150w
i3 regge tranquillamente 1080p , l'ho provato io stesso
per i 90w credo sia pochino e sconsigliabile usare l'i3, meglio un alimentatore da 150w
Un i3 530 in full consuma circa 69w. Aggiungici qualche watt per le periferiche nn ci arrivi a 90w. Certo 150w è meglio.
ora l'alternativa è l'arcinota h55n + i3 530 ma mi domando ce la fa con l'ali da 90watt?
io ho preso un pico da 150W, ma il consumo con la mia config sta sempre intorno ai 70 max 80 watt.
Eppure ho messo un pacco di roba nel mini-itx :D
- mobo asus
- cpu 240e
- lettore BR
- sk firewire su pci-e
- tuner tv floppy DVB-T CI
- 2 ventole 120 + 2 ventole 60 (per prova, poi da scremare)
- telecomando + tastiera + mouse, tutto wifi su USB
- HDD 3,5 " 2 TB
- RAM 2 GB
- a volte attacco un HDD esterno alimentato via USB
se proprio vuoi stare tranquillo un 120W basta e avanza.
ciao
lorenz_nzo
21-11-2010, 11:40
mi date un consiglio sul case?
x ora stavo pensando o all'antec isk 300 o all'element q...
voglio evitare scaloni enormi ovviamente.
esiste un case in grado di ospitare dichi da 3,5 ma piccoli tipo l'isk 300?
l'antec mi piace molto, ma se nn sbaglio ospita solo dischi da 2,5
dei case itek jcp lcpower che dite?
dei case itek jcp lcpower che dite?
questo ? LC-POWER LC-1320MI
thecatman
21-11-2010, 21:11
mi date un consiglio sul case?
x ora stavo pensando o all'antec isk 300 o all'element q...
voglio evitare scaloni enormi ovviamente.
esiste un case in grado di ospitare dichi da 3,5 ma piccoli tipo l'isk 300?
l'antec mi piace molto, ma se nn sbaglio ospita solo dischi da 2,5
dei case itek jcp lcpower che dite?
no anche 1 sa 3.5. ma andare sul sito antec e scaricare il pdf con le info tecniche no? bisogna sempre informarsi di persona prima e poi chiedere chiarimenti se non si capisce altrimenti non si impara mai!
ciao!
lorenz_nzo
21-11-2010, 23:04
le schede le ho lette e tutte riportavano 2,5...
e poi un forum esiste x parlare e confrontarsi!
non per essere acidi
edit: il pdf riporta solo dischi da 2,5...!
elevation1
22-11-2010, 09:05
guarda se puoi metterlo in rete è meglio ti assembli il tuo mini-htpc e via prendi i file dalla rete... a me piace l'antec isk 100 ma c'è anche l'antec isk 300-150 se ti interessa il masterizzatore dvd... vorrei tanto provare un ssd da 40gb della corsair f40 in modo da velocizzare tutte le operazioni... costa di più di un normale hd da 2,5" però vorrei provarlo... come detto sono solo indeciso tra atom + ion e i3+h55
p.s. tutti gli antec isk supportano solo hd da 2,5" in realtà 2 hard disk... quindi se proprio vuoi uno piccolo per s.o. (ideale un ssd) e un altro da 500,640o750 per i dati e programmi
lorenz_nzo
22-11-2010, 09:16
io ho il cavo di rete che arriva al futuro htpc...messo proprio apposta.
ho anche un hd di rete, ma è piccolo, solo 250gb...xcui volevo mettere un hd da 3.5" veloce, da un 1tb magari.
elevation1
22-11-2010, 10:26
guarda se hai un pc "principale" è meglio se lo aggiungi lì un hd da 1tb o da 2tb e col mini-htpc vai a prenderti i file da lì... cmq oltre alle soluzioni atom e i3 c'è anche un'altra alternativa ovvero la Asus M4A88T-I Deluxe + amd3 240e con un tdp di 45watt e dovrei rientrare nei 90watt... forse quest'ultima soluzione è la più flessibile e mi permette di fare un po' tutto in quanto dotata di grafica integrata hd4250... vediamo un po'...
lorenz_nzo
22-11-2010, 14:19
ho messo gli occhi sul nox it'x fantastic. mi piace.
preferisco mettere disco grosso qui, così fa da mulo/nas, e il pc principale nn sta sempre acceso
Qui (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=207) una bella review sui picopsu, dato che interessano a molti!
Come da consiglio ho girato la ventola dell'alimentatore del mio Spire PowerCube che creava turbolenza (rumorosa) con il dissipatore stock Intel. Con mia grande sorpresa la silenziosita' e' stata palese rispetto a prima. Certo e' che esistono dissipatori silent, alimentatori silent o fanless (come i pico), ma a costo 0 posso confermare che rappresenta una soluzione sorprendentemete efficace. Ora speriamo non mi salti l'alimentatore cosi', per ripicca ^^
Come da consiglio ho girato la ventola dell'alimentatore del mio Spire PowerCube che creava turbolenza (rumorosa) con il dissipatore stock Intel. Con mia grande sorpresa la silenziosita' e' stata palese rispetto a prima. Certo e' che esistono dissipatori silent, alimentatori silent o fanless (come i pico), ma a costo 0 posso confermare che rappresenta una soluzione sorprendentemete efficace. Ora speriamo non mi salti l'alimentatore cosi', per ripicca ^^
penso che il consiglio era quello di girare la ventola del dissipatore :rolleyes:
lorenz_nzo
23-11-2010, 14:58
ragazzi... ho fatto spesa.
sono appena tornato con gigabyte h55n-usb3+i3 530+wd green 1tb...
spazzolone76
23-11-2010, 16:12
ragazzi... ho fatto spesa.
sono appena tornato con gigabyte h55n-usb3+i3 530+wd green 1tb...
mi hai ascoltato ? :-)
che case prendi ?
uguale alla mia configurazione tranne che io ho l'i3 540
Ciao
lorenz_nzo
23-11-2010, 17:08
ciao...sono appena ritornato dalla seconda spesa...
preso case thermaltake element q...piccolo e con ali da 200w...
peccato che nn sia proprio bellissimo ma nn avevo molta voglia di aspettare ancora molto eheh.
e presa anche la enermax aurora micro wireless... :D
Dai monta tutto ESIGIAMO le foto ;)
lorenz_nzo
24-11-2010, 17:45
vi sto scrivendo dal pc nuovo... è andanto tutto al primo colpo, silenzioso ma nn troppo, ha il dissipatore boxato.
manca solo un driver da gestione dispositivi...ma sul sito del produttore nn cè...bho...indagherò.
ho collegato tutto in hdmi...ma a risoluzione piena i caratteri sono illeggibili, tutti sfocati... avete idea come migliorare la cosa?
le foto le fatte, appena il pc è più gestibile le metto.
Ciao!
mi sto affacciando nel mondo itx e sto ragionando su quale blocco cpu-mobo-ram prendere.
Considerate che ho già un enermax coolergiant 480w e una sapphire hd4670 che preferirei usare invece di svendere.
Uso pc internet più qualche gioco più possibilità collegamento a tv in salotto in fullhd per film.
fra consigli e info raccolte ero giunto a:
i3 550
gigabyte h55n usb3
kingston hyperx 4 gb
c'è una altrettanto valida alternativa usando magari amd athlon II 250 e risparmiando qualche decina di euro?
Ciao!
c'è una altrettanto valida alternativa usando magari amd athlon II 250 e risparmiando qualche decina di euro?
ovviamente si.
mobo su chipset ATI 880G + CPU Atlhon II serie "e" 45W o anche serie normale (65W) se vuoi limare ancora qualcosa sul prezzo.
Come mobo la Asus M4A88T-I Deluxe è ottima.
Qualche problemino lo vedrei sul case m-itx: farci stare un ali std ATX + una HD4670 ........
spazzolone76
25-11-2010, 10:46
vi sto scrivendo dal pc nuovo... è andanto tutto al primo colpo, silenzioso ma nn troppo, ha il dissipatore boxato.
manca solo un driver da gestione dispositivi...ma sul sito del produttore nn cè...bho...indagherò.
ho collegato tutto in hdmi...ma a risoluzione piena i caratteri sono illeggibili, tutti sfocati... avete idea come migliorare la cosa?
le foto le fatte, appena il pc è più gestibile le metto.
per il dissipatore da bios buoi mettere la modalità dinamica in modo da farlo girare piano quando è in idle ; per il driver che cerchi non ho capito quale ? me lo spieghi meglio ?
ovviamente si.
mobo su chipset ATI 880G + CPU Atlhon II serie "e" 45W o anche serie normale (65W) se vuoi limare ancora qualcosa sul prezzo.
Come mobo la Asus M4A88T-I Deluxe è ottima.
Qualche problemino lo vedrei sul case m-itx: farci stare un ali std ATX + una HD4670 ........
però la asus costa di più della giga h55n.. e anche vero che ha il wi fi integrato che è una bella comodità!
riguardo le cpu invece ho visto che l'athlon 245e ha il supporto alla ddr3 per max 1066 mhz, mentre l'i3? quanto è imporante questo aspetto nelle prestazioni? significa che dovrò far andare le ram a max 1066?
benderchetioffender
25-11-2010, 19:13
però la asus costa di più della giga h55n.. e anche vero che ha il wi fi integrato che è una bella comodità!
riguardo le cpu invece ho visto che l'athlon 245e ha il supporto alla ddr3 per max 1066 mhz, mentre l'i3? quanto è imporante questo aspetto nelle prestazioni? significa che dovrò far andare le ram a max 1066?
mah se non hai esigenze di OC (al che ti direi: passa direttamente a standard piu aerati...) non cambia nulla in sostanza: già la differenza tra ddr3 e ddr2 non è stata poi così sostanziale, non penso che qualche mhz in piu stravolga le prestazioni
lorenz_nzo
27-11-2010, 12:01
se potete visitate questo topic....ho un problema con il mio htpc.
grazie
thecatman
27-11-2010, 18:19
se potete visitate questo topic....ho un problema con il mio htpc.
grazie
quale?
thecatman
27-11-2010, 18:36
le schede le ho lette e tutte riportavano 2,5...
e poi un forum esiste x parlare e confrontarsi!
non per essere acidi
edit: il pdf riporta solo dischi da 2,5...!
p.s. tutti gli antec isk supportano solo hd da 2,5" in realtà 2 hard disk... quindi se proprio vuoi uno piccolo per s.o. (ideale un ssd) e un altro da 500,640o750 per i dati e programmi
no se al posto dei 2 da 2,5 e del lettore slim metti uno da 3,5 ci sta! cè lo ho proprio qua davanti
e non sono stato acido!
lorenz_nzo
27-11-2010, 21:14
quale?
ops http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2284549
lorenz_nzo
27-11-2010, 21:19
no se al posto dei 2 da 2,5 e del lettore slim metti uno da 3,5 ci sta! cè lo ho proprio qua davanti
e non sono stato acido!
il pdf ufficiale cmq nn riporta hd da 3,5...! e se ci sta cmq è un mod, non è fatto x dischi da 3,5. anche xché le slitte sono troppo basse.
ciao A tutti,
devo crearmi anche io un piccolo HTPC e ho trovato una Zotac ion A-E,
per 120 Euro usata è giusto?
non riesco a capire bene su internet la versione in questione.
Illuminatemi.
Grazie !!
elevation1
28-11-2010, 12:26
ma l'antec isk 100 non ha il lettore dvd... forse ti confondi con l'antec isk 300-150
p.s. lorenzo ti trovi bene con l'accoppiata i3 + h55n? io penso di aspettare febbraio per l'i3 2100T con soli 35watt di tdp ma ha un socket diverso ovvero 1155... dovrei rientrare nei 90watt... fammi sapere come ti trovi soprattutto coi 1080p avevo letto ci fossero problemi ma mi sembra di capire con i 1080i... grazie e ciao
mah se non hai esigenze di OC (al che ti direi: passa direttamente a standard piu aerati...) non cambia nulla in sostanza: già la differenza tra ddr3 e ddr2 non è stata poi così sostanziale, non penso che qualche mhz in piu stravolga le prestazioni
scusa non ho capito una cosa. Ma le memorie ddr3 tipo hyperx 1600mhz se uno le monta e lascia il bios default vanno a 1066 o 1600 mhz?
perchè se il pc non le sfrutta a meno di oc allora tantovale prendere delle valueram..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.