View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
Modenese46
25-03-2013, 19:03
E' lui!
Penso fosse il g1620, leggermente occato rispetto il 1610, in ogni caso per 2 euro di differenza meglio 1620
Wow... scusate, vedo che è a 22nm x 55W di consumo, vale a dire che è Ivy Bridge?
Ho l'amd a10-5800k (leggermente superiore, è lo stesso processore ma più spinto, in ogni caso va poco meglio per quanto riguarda i frame) e a dirt 3 con dettagli alti, qualcosa ultra (non le ombre sennò i frame si abbassano di molto), 1920x1080, anti alasing 2x-4x, a seconda del circuito sto a 35 fps stabili con picchi intorno i 40 e minimi intorno i 31-32.
Alla tua risoluzione con dettagli alti stai tranquillamente sopra i 50
Certo sono ottime prestazioni, mi documento un pò però ammetto che il senso di questo aggiornamento che sto facendo oltre al discorso di passare a Itx, è anche perchè ho sempre avuto Amd e vorrei provare a "cambiare spond....:confused: ehm....:mc: " insomma provare Intel!
(Anche se in passato sono stato un felice possessore di un Core 2 Q6600)
davidecesare
25-03-2013, 19:07
questi di sicuro (tra parentesi l'altezza):
dynatron t459 (28mm)
Gelid Silence i-Plus (28mm)
Reeven Vanxie (34mm)
thermaltake SlimX3 (36mm)
noctua nh-l9 (37mm)
silverstone SST-NT07-1156 (37mm)
tieni presente anche il kozuti...molto adatto..io lo preferisco per
estetica
http://www.mmorpgitalia.it/site/showthread.php?335806-Mini-PC/page2
http://i.imgur.com/q4k9ure.jpg (http://imgur.com/q4k9ure)
spettacolo :) magari con una ram piu' bella.....
pierpaolo9600
25-03-2013, 19:08
Wow... scusate, vedo che è a 22nm x 55W di consumo, vale a dire che è Ivy Bridge?
Certo sono ottime prestazioni, mi documento un pò però ammetto che il senso di questo aggiornamento che sto facendo oltre al discorso di passare a Itx, è anche perchè ho sempre avuto Amd e vorrei provare a "cambiare spond....:confused: ehm....:mc: " insomma provare Intel!
(Anche se in passato sono stato un felice possessore di un Core 2 Q6600)
Si è un ivy bridge. Fossi in te sceglierei un apu ma aspetterei l'uscita delle nuove che dovrebbero andare ancora meglio e forse consumare meno...
Con le nuove Apu di Amd non avrei alcun dubbio su cosa scegliere!
Modenese46
25-03-2013, 19:10
http://www.caseking.de/shop/catalog/Cases/Casefinder/Aerocool-Qs-200-Lite-Micro-ATX-Gehaeuse-weiss::22318.html
Oppure restare col microatx :muro: :sofico:
pierpaolo9600
25-03-2013, 19:12
http://www.caseking.de/shop/catalog/Cases/Casefinder/Aerocool-Qs-200-Lite-Micro-ATX-Gehaeuse-weiss::22318.html
Oppure restare col microatx :muro: :sofico:
Penso che verrai bannato molto presto da questo forum se monti un case cosi grande e sopratutto micro-atx
Luca0.2b
25-03-2013, 19:14
Wow... scusate, vedo che è a 22nm x 55W di consumo, vale a dire che è Ivy Bridge?
Certo sono ottime prestazioni, mi documento un pò però ammetto che il senso di questo aggiornamento che sto facendo oltre al discorso di passare a Itx, è anche perchè ho sempre avuto Amd e vorrei provare a "cambiare spond....:confused: ehm....:mc: " insomma provare Intel!
(Anche se in passato sono stato un felice possessore di un Core 2 Q6600)
ahahahaah :D
io non guardo in faccia a nessuna azienda compro solo quello che mi conviene, ho avuto di tutto intel/amd/nvidia/...
si questi processori hanno l'architettura Ivy Bridge a 22nm.
davidecesare
25-03-2013, 19:17
ahahahaah :D
io non guardo in faccia a nessuna azienda compro solo quello che mi conviene, ho avuto di tutto intel/amd/nvidia/...
si questi processori hanno l'architettura Ivy Bridge a 22nm.
quoto....compro quel che va bene...nessun fan
Modenese46
25-03-2013, 19:24
Penso che verrai bannato molto presto da questo forum se monti un case cosi grande e sopratutto micro-atx
Hahahahahah!
Vale anche MicroAtx Slim? A me a giorni arriva un Ms-Tech Ca-011 per il mio secondo pc!
ahahahaah :D
io non guardo in faccia a nessuna azienda compro solo quello che mi conviene, ho avuto di tutto intel/amd/nvidia/...
si questi processori hanno l'architettura Ivy Bridge a 22nm.
quoto....compro quel che va bene...nessun fan
Io sono piuttosto malato x amd, non a livello FanBoy ma sono il classico tipo che abbina Cpu+Chipset+Gpu tutto Amd e se posso perfino della stessa marca...
Il mio precedente Pc era quasi esclusivamente componentistica Asus (A parte naturalmente HD,Ram Psu)
Modenese46
25-03-2013, 19:28
Ok, proviamo a cercare un'altra soluzione... Secondo voi il 160W dell'InWin Bm639 e una 7750 lowprofile ( :mc: ) andrebbero d'accordo??
ertortuga
25-03-2013, 19:37
Quale versione devo scaricare per il mio amd 10?
Ho scaricato la "generale" però non riesco ad installarlo...
Devi scaricare la versione "Fusion":
http://openelec.tv/get-openelec/download/viewcategory/4-fusion-builds
ertortuga
25-03-2013, 19:40
Mi hai fregato....... Ce l'avevo sulla punta della tastiera.......
Già visto e ampiamente applaudito !!!!!!
Dopo pasqua verrà montato nel mio Sandy Pentium Htpc !!!
:Prrr: :D
marKolino
25-03-2013, 20:56
Stamattina ho ordinato un Q07 e un alimentatore dal "re dei case" tedesco. Generalmente spediscono in fretta..?
pierpaolo9600
25-03-2013, 21:01
Ok, proviamo a cercare un'altra soluzione... Secondo voi il 160W dell'InWin Bm639 e una 7750 lowprofile ( :mc: ) andrebbero d'accordo??
Buon acquisto! Io farei intel g1620 a 41 euro + sapphire 7750 low profile a 95 euro, spendi 136 euro ma hai un processore che non è niente male, certo niente di eccessivo ma per quello che costa secondo me è più che ottimo ed un buon comparto grafico.
Potresti pensare anche di rendere il tutto fanless o comunque inudibile con l'utilizzo di ventole di buona qualità.
Altra opzione è aspettare richland ed hai una cpu nettamente superiore ed una gpu che va quasi come la 7750 ma ahime i consumi saranno più alti, il costo simile e dovrai fare da cavia e aspettare ancora un pò.
Se il processore non limita le caratteristiche della gpu a mio avviso è una combo perfetta, con ottimo rapporto prezzo-qualità-prestazioni-consumo.
Spendi 136 euro per il processore + vga, 60 euro il case con alimentatore, 70 euro una asrock b75m-itx + 22 euro di Ram 2x2 gb 1600 mha cl 9 o spendendo qualcosa in più cl7 ma penso siano superflue e 90 euro un Crucial m4 128 gb.
Totale 378 euro ma hai un Ottimo pc per quello che devi fare, penso che non avrai problemi a giocare a dettagli elevati con quella risoluzione
pierpaolo9600
25-03-2013, 21:03
Devi scaricare la versione "Fusion":
http://openelec.tv/get-openelec/download/viewcategory/4-fusion-builds
Stesso problema, stessa schermata... inizio a pensare che sbaglio qualcosa
conan_75
25-03-2013, 21:11
Il dissipatore thermalright axp 100, che trovo molto bello, entra dentro il case isk 110?
Grazie
No.
Ho già sondato tutte le variabili.
Max 50mm se sta sul centro, meno se va sui bordi del coperchio.
Io volevo usare il kozuti con ventola superiore slim da 100 e non ci sta.
La ventolina originale da 80x10 è rumorosa e poco efficiente.
L'unica soluzione valida mi pare quella del akasa 1u con ventola slim da 100.
Mi pare ci entri un thermaltake slim.
TulipanZ
25-03-2013, 21:13
Ecco dove mi blocco in entrambi i casi, sia con generic che generis OSS, non ho nulla da selezionare e non mi fa andare avanti
http://imageshack.us/a/img163/2332/openvb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/163/openvb.jpg/)
Ma dentro il tar che scarichi non c'è il file install_stick.bat ????
postillo
25-03-2013, 21:17
No.
Ho già sondato tutte le variabili.
Max 50mm se sta sul centro, meno se va sui bordi del coperchio.
Io volevo usare il kozuti con ventola superiore slim da 100 e non ci sta.
La ventolina originale da 80x10 è rumorosa e poco efficiente.
L'unica soluzione valida mi pare quella del akasa 1u con ventola slim da 100.
Mi pare ci entri un thermaltake slim.
qua (http://www.anandtech.com/show/6192/antec-isk-110-vesa-case-review-just-about-as-small-as-it-gets) dice che l'altezza massima è di 4 cm
pierpaolo9600
25-03-2013, 21:30
Ma dentro il tar che scarichi non c'è il file install_stick.bat ????
Ho trasferito il file su un usb e installato da li. Ora però non so come aprirlo, mi dice di leggere le istruzioni che non so dove reperire...
Edito: Ho lanciato il file Bat e proseguito ma non si è installato nulla... ne avviati nuovi processi
TulipanZ
25-03-2013, 21:35
Ho trasferito il file su un usb e installato da li. Ora però non so come aprirlo, mi dice di leggere le istruzioni che non so dove reperire...
Edito: Ho lanciato il file Bat e proseguito ma non si è installato nulla... ne avviati nuovi processi
prova qui.....
http://wiki.openelec.tv/index.php?title=HOW-TO:Installing_OpenELEC/Creating_The_Install_Key#tab=Windows
pierpaolo9600
25-03-2013, 21:51
prova qui.....
http://wiki.openelec.tv/index.php?title=HOW-TO:Installing_OpenELEC/Creating_The_Install_Key#tab=Windows
Una cosa non mi è chiara, se installo sull'ssd (disco di sistema), verrà formattato e perderò i dati?
Mi sembra di capire di si... non è possibile installarlo sulla stessa pendrive? Oppure su un altra pen drive?
TulipanZ
25-03-2013, 22:06
Una cosa non mi è chiara, se installo sull'ssd (disco di sistema), verrà formattato e perderò i dati?
Mi sembra di capire di si... non è possibile installarlo sulla stessa pendrive? Oppure su un altra pen drive?
Certo basta che prima di accendere il pc e fargli fare il boot questa pennetta sia inserita. Se vai avanti a leggere nella guida c'è uno screenshot che fa vedere la scelta del drive per installare.
Modenese46
25-03-2013, 22:23
Buon acquisto! Io farei intel g1620 a 41 euro + sapphire 7750 low profile a 95 euro, spendi 136 euro ma hai un processore che non è niente male, certo niente di eccessivo ma per quello che costa secondo me è più che ottimo ed un buon comparto grafico.
Potresti pensare anche di rendere il tutto fanless o comunque inudibile con l'utilizzo di ventole di buona qualità.
Altra opzione è aspettare richland ed hai una cpu nettamente superiore ed una gpu che va quasi come la 7750 ma ahime i consumi saranno più alti, il costo simile e dovrai fare da cavia e aspettare ancora un pò.
Se il processore non limita le caratteristiche della gpu a mio avviso è una combo perfetta, con ottimo rapporto prezzo-qualità-prestazioni-consumo.
Spendi 136 euro per il processore + vga, 60 euro il case con alimentatore, 70 euro una asrock b75m-itx + 22 euro di Ram 2x2 gb 1600 mha cl 9 o spendendo qualcosa in più cl7 ma penso siano superflue e 90 euro un Crucial m4 128 gb.
Totale 378 euro ma hai un Ottimo pc per quello che devi fare, penso che non avrai problemi a giocare a dettagli elevati con quella risoluzione
Ma pensi sia sufficiente quell'alimentatore? Perchè il case mi piace parecchio ma 160w non so se possano bastare...
Inoltre rispetto alla tua configurazione già ho ssd, ram e masterizzatore dvd oltre ad un Big Shuriken, ma ho paura che non ci entri su una scheda Itx!!
pierpaolo9600
25-03-2013, 22:29
Certo basta che prima di accendere il pc e fargli fare il boot questa pennetta sia inserita. Se vai avanti a leggere nella guida c'è uno screenshot che fa vedere la scelta del drive per installare.
Fatto! Ho installato la versione "generale" e funziona molto bene! Lo proverò meglio in questi giorni.
Grazie mille Tulipanz!
pierpaolo9600
25-03-2013, 22:32
Ma pensi sia sufficiente quell'alimentatore? Perchè il case mi piace parecchio ma 160w non so se possano bastare...
Inoltre rispetto alla tua configurazione già ho ssd, ram e masterizzatore dvd oltre ad un Big Shuriken, ma ho paura che non ci entri su una scheda Itx!!
160 watt!?!? Puoi pensare quasi ad uno slicross di 6670:D
A parte gli scherzi ce la fai tranquillamente!
Se hai già tutto non ti resta che ordinare! Fidati che farai un bel sistemino! Il big shuriken con molta probabilità riuscirai a piazzarlo, certo le ram devono essere low profile. Lo sposti leggermente dal lato opposto alla vga e non avrai problemi. La sapphire 7750 low profile so che è molto silenziosa ed il big shuriken sul g1620... lo puoi tenere quasi passivo:D
TulipanZ
25-03-2013, 22:35
Fatto! Ho installato la versione "generale" e funziona molto bene! Lo proverò meglio in questi giorni.
Grazie mille Tulipanz!
De nada !!! Se vuoi un telecomando d'eccezione ed hai uno smartphone android ti consiglio Yatse !!!
Modenese46
25-03-2013, 22:42
160 watt!?!? Puoi pensare quasi ad uno slicross di 6670:D
A parte gli scherzi ce la fai tranquillamente!
Se hai già tutto non ti resta che ordinare! Fidati che farai un bel sistemino! Il big shuriken con molta probabilità riuscirai a piazzarlo, certo le ram devono essere low profile. Lo sposti leggermente dal lato opposto alla vga e non avrai problemi. La sapphire 7750 low profile so che è molto silenziosa ed il big shuriken sul g1620... lo puoi tenere quasi passivo:D
Porcaccia!! Dimenticavo che ho le sole staffe Amd per il big shuriken... :(
Quelle Intel chissà che fine hanno fatto...
Che sia un segnale che non devo prendere un'intel?? :sofico:
Cmq, ho appena dato un'occhiata a eXtreme Power Supply Calculator, inserendo tutto per benino e mi è uscito fuori Minimum 153W e Recommended 203W...
Inoltre non ho capito che formato è il Psu dell'Inwin, perchè viene specificato semplicemente Small Form Factor SFF ma facendo una ricerca mi escono 200tipi diversi di Ali...
pierpaolo9600
25-03-2013, 22:42
De nada !!! Se vuoi un telecomando d'eccezione ed hai uno smartphone android ti consiglio Yatse !!!
Proprio quello che cercavo, grande Tulipanz!
pierpaolo9600
25-03-2013, 22:45
Porcaccia!! Dimenticavo che ho le sole staffe Amd per il big shuriken... :(
Quelle Intel chissà che fine hanno fatto...
Che sia un segnale che non devo prendere un'intel?? :sofico:
Cmq, ho appena dato un'occhiata a eXtreme Power Supply Calculator, inserendo tutto per benino e mi è uscito fuori Minimum 153W e Recommended 203W...
Inoltre non ho capito che formato è il Psu dell'Inwin, perchè viene specificato semplicemente Small Form Factor SFF ma facendo una ricerca mi escono 200tipi diversi di Ali...
Sono dati mooooolto sballati. Davidecesare ha un i5 versione s ivy bridge con sapphire 7750 e utilizza un pico psu 120 watt
Ecco una foto dell'alimentatore che monta il Bq656 http://www.in-win.com.tw/US/products/pc_case/BQ-Series/BQ656_003.jpg.
Guardando l'altezza del case... ho i miei dubbi che ci sita una 7750 con lettore bluray ma anche senza nulla.. sarebbe da provare! Il bib shuriken non penso ci entri
conan_75
25-03-2013, 22:46
qua (http://www.anandtech.com/show/6192/antec-isk-110-vesa-case-review-just-about-as-small-as-it-gets) dice che l'altezza massima è di 4 cm
Al centro la griglia è rialzata, nei bordi sei più basso.
Io mi chiedo perchè non facciano più dissipatori standard, adesso vanno di moda le heatpipe.
Sarei curioso di vedere l'efficienza di un dissipatore con heatpipe raffrontato ad uno vecchio stampo tipo i vecchi thermalrigh completamente in rame...
Modenese46
25-03-2013, 22:53
Sono dati mooooolto sballati. Davidecesare ha un i5 versione s ivy bridge con sapphire 7750 e utilizza un pico psu 120 watt
:mbe: Sconvolgente.....
E' così parsimoniosa questa 7750?? La cosa si fa interessante...
pierpaolo9600
25-03-2013, 22:54
:mbe: Sconvolgente.....
E' così parsimoniosa questa 7750?? La cosa si fa interessante...
Se non erro consuma 45 watt in full, il g1620 penso arrivi a 60 watt (non ho trovato nulla sui consumi), stai a 105, in ogni caso non superi i 120
Edit: Con un Processor: Intel i7 2600k overclocked to 4.4GHz il pc consuma 78 watt in idle e 132 watt in full ma ocn un i7-2600k... tu starai sotto di un bel pò i 130 watt!
TulipanZ
25-03-2013, 23:28
:mbe: Sconvolgente.....
E' così parsimoniosa questa 7750?? La cosa si fa interessante...
I7-2600k @ stock + 7750 + test 3dmark11 o vantage misurati 100w alla presa.
predator_85
25-03-2013, 23:47
Sono dati mooooolto sballati. Davidecesare ha un i5 versione s ivy bridge con sapphire 7750 e utilizza un pico psu 120 watt
Ecco una foto dell'alimentatore che monta il Bq656 http://www.in-win.com.tw/US/products/pc_case/BQ-Series/BQ656_003.jpg.
Guardando l'altezza del case... ho i miei dubbi che ci sita una 7750 con lettore bluray ma anche senza nulla.. sarebbe da provare! Il bib shuriken non penso ci entri
io ho il bq 660 se vi serve qualcosa chiedete pure.. ma una scheda video non ci va a meno che togli l alimentatore e fori il case per le uscite video... ps quell alimentatore in foto come ho scritto quando l ho comprato ha una ventola che uccide il tuo udito in una maniera spaventosa io l ho subito staccata.. da mesi ormai e totalmente fanless scalda zero e sta acceso anche 3 o 4 giorni 24 ore su 24 con un i3 2120 4gb ddr3 ssd 128 830 h67mitx hdd 1,5tb 2,5 pollici zero ventole installate solo quella del processore...
pierpaolo9600
26-03-2013, 00:09
io ho il bq 660 se vi serve qualcosa chiedete pure.. ma una scheda video non ci va a meno che togli l alimentatore e fori il case per le uscite video... ps quell alimentatore in foto come ho scritto quando l ho comprato ha una ventola che uccide il tuo udito in una maniera spaventosa io l ho subito staccata.. da mesi ormai e totalmente fanless scalda zero e sta acceso anche 3 o 4 giorni 24 ore su 24 con un i3 2120 4gb ddr3 ssd 128 830 h67mitx hdd 1,5tb 2,5 pollici zero ventole installate solo quella del processore...
Neppure la sapphire 7750 low profile ci sta?
È davvero piccola... Perché bisogna togliere l'alimentatore?
Modenese46
26-03-2013, 00:15
Effettivamente nella foto si vede che non c'è lo slot... C'è la predisposizione per qualche tipo di connettore ma non c'è lo slot dove fissare il bracket della vga
JamesDean
26-03-2013, 00:46
mi consigliate una scheda video di piccole dimensioni?
purtroppo avendo montato il corsair h60 lo spazio e' molto limitato, da quello che ho visto in giro la 650TI sembra quella piu corta...che alternative ci sono? dovrei stare intorno ai 19cm max
maxmax80
26-03-2013, 01:34
interessante situazione....:)
fosse per me tenterei di inserire un display in un case modded
o di progettarlo e costruirlo dopo aver scelto bene le componenti...
forza ragazzi ...proponete..
mah, dipende da quanto sarà alto il dissi cpu, e da come potrei implementare un eventuale display in un eventuale case che devo ancora scegliere in via definitiva...
intanto confermo che ho ufficialmente acquistato sulla baya la piccola MSI MSI C847IS-P33!!
ecco il socket CPU:
http://2e.zol-img.com.cn/product/100_800x600/22/ceVNkvIqeLs.jpg
il dissi originale è atipico, un FCBGA1023 (Ball Grid Array = Saldato), non mi risulta ci siano dissi aftermarket disponibili per tale socket..
http://file.jlnpcroom.blog.shinobi.jp/e70edc48.JPG
http://image.brainbox.co.kr/content/review/4444/msi_c847is_p33_01.jpg
quanto sarà alto?
(calcolando in base all' altezza delle RAM)
davidecesare
26-03-2013, 08:42
sara' sui 40 :D
davidecesare
26-03-2013, 08:46
No.
Io volevo usare il kozuti con ventola superiore slim da 100 e non ci sta.
La ventolina originale da 80x10 è rumorosa e poco efficiente.
.
dipende ..se hai una cpu non troppo calorosa...va molto bene
io ce l ho su amd 3400...e la ventola sta sui 1100 e non la senti...diventa udibile dopo i 1600 gm
pierpaolo9600
26-03-2013, 08:51
Effettivamente nella foto si vede che non c'è lo slot... C'è la predisposizione per qualche tipo di connettore ma non c'è lo slot dove fissare il bracket della vga
Devi cambiare case...
antoniotdi
26-03-2013, 10:59
grazie a tutti delle risposte riguardo il dissipatore da mettere in un isk 110..
Mi sta balenando una idea strana, ora la dico, ma voglio il copyright :D
e se infiliassi un thermalright axp 100 in un isk 110 in versione cofano motore modificato!?! :D
Cioè... una bella apertura nella griglia metallica del case , apertura tipo cofano motore trasparente delle ferrari :) Griglia metallica del isk 110 ritagliata e quindi aperta quel tanto che sporga e si veda bene il bel dissipatore axp 100 con le sue heat pipe stile 6 cilindri in linea :D .
L' apertura della griglia del case e quindi il dissipatore.. sarebbe ricoperta/chiusa da un pannello di plexiglass trasparente ovviamente leggermente sopraelevato rispetto alla griglia mettallica del isk 110 (per far entrare appunto il dissi axp 100) , il pannello di plexiglass sarebbe sopraelevato appunto con 4 piccoli distanziali.
Il plexiglass trasparente sarebbe chiuso ossia non traforato, ma con aria che passa dai bordi che si creano a causa della distanza (grazie ai piccoli distanizali) tra plexiglass e la griglia metallica del case isk 110.
Cioè dovrebbe apparire tipo un isk 110 nella cui griglia metallica c'è una apertura trasparente leggermente sopraelevata attraverso la quale si veda bene il dissipatore e i 6 cilindri in linea, stile cofano motore trasparente insomma.
Sono pazzo vero? :D
P.S.
Oppure la griglia metallica invece che tagliata potrebbe essere rimossa totalmente se possibile.. comunque dipende a seconda di come esce meglio..
P. P. S.
IL tutto sarebbe motorizzato con un amd A8 5500 (dovrebbe andare bene per uso htpc giusto?) e ssd Crucial 128 gb che già ho.. E 4 GB di ram..
pierpaolo9600
26-03-2013, 11:21
grazie a tutti delle risposte riguardo il dissipatore da mettere in un isk 110..
Mi sta balenando una idea strana, ora la dico, ma voglio il copyright :D
e se infiliassi un thermalright axp 100 in un isk 110 in versione cofano motore modificato!?! :D
Cioè... una bella apertura nella griglia metallica del case , apertura tipo cofano motore trasparente delle ferrari :) Griglia metallica del isk 110 ritagliata e quindi aperta quel tanto che sporga e si veda bene il bel dissipatore axp 100 con le sue heat pipe stile 6 cilindri in linea :D .
L' apertura della griglia del case e quindi il dissipatore.. sarebbe ricoperta/chiusa da un pannello di plexiglass trasparente ovviamente leggermente sopraelevato rispetto alla griglia mettallica del isk 110 (per far entrare appunto il dissi axp 100) , il pannello di plexiglass sarebbe sopraelevato appunto con 4 piccoli distanziali.
Il plexiglass trasparente sarebbe chiuso ossia non traforato, ma con aria che passa dai bordi che si creano a causa della distanza (grazie ai piccoli distanizali) tra plexiglass e la griglia metallica del case isk 110.
Cioè dovrebbe apparire tipo un isk 110 nella cui griglia metallica c'è una apertura trasparente leggermente sopraelevata attraverso la quale si veda bene il dissipatore e i 6 cilindri in linea, stile cofano motore trasparente insomma.
Sono pazzo vero? :D
P.S.
Oppure la griglia metallica invece che tagliata potrebbe essere rimossa totalmente se possibile.. comunque dipende a seconda di come esce meglio..
P. P. S.
IL tutto sarebbe motorizzato con un amd A8 5500 (dovrebbe andare bene per uso htpc giusto?) e ssd Crucial 128 gb che già ho.. E 4 GB di ram..
L'a8-5500 si dissipa molto bene nell'isk 110 anche con dissipatori al di sotto dei 4 cm quindi non vedo perchè fare tutti questi giri... Prendi un Noctua nh-l9A e stai apposto, hai il giusto spazio libero ventola e case ed otterrai ottime temperature.
Poi... l'a8-5500 per htpc è sprecato, prendi un a6-5400k che basta e avanza, oppure prendi un a10-5700 e puoi farci anche un pò di gaming. Se vuoi usarlo solo per htpc prendi l'a6 che è sicuramente meno caloroso e risparmi 30 euro, tanto il risultato è lo stesso e riesci a dissiparlo molto bene anche con il dissipatore stock che è alto 4 cm.
antoniotdi
26-03-2013, 11:23
Era solo per una questione estetica col dissipatore thermalright axp 100 in vista :)
Per i "travlaiani" come me...e per chi vuole una soluzione fanless è uscito questo nuovo case
http://www.travla.com/business/img/p/5/6/56-large_default.jpg
in pratica sembra avere lo stesso volume del mio c137.
Non ho info su disponibilità e prezzi, voi??
ertortuga
26-03-2013, 11:36
grazie a tutti delle risposte riguardo il dissipatore da mettere in un isk 110..
Mi sta balenando una idea strana, ora la dico, ma voglio il copyright :D
e se infiliassi un thermalright axp 100 in un isk 110 in versione cofano motore modificato!?! :D
Cioè... una bella apertura nella griglia metallica del case , apertura tipo cofano motore trasparente delle ferrari :) Griglia metallica del isk 110 ritagliata e quindi aperta quel tanto che sporga e si veda bene il bel dissipatore axp 100 con le sue heat pipe stile 6 cilindri in linea :D .
L' apertura della griglia del case e quindi il dissipatore.. sarebbe ricoperta/chiusa da un pannello di plexiglass trasparente ovviamente leggermente sopraelevato rispetto alla griglia mettallica del isk 110 (per far entrare appunto il dissi axp 100) , il pannello di plexiglass sarebbe sopraelevato appunto con 4 piccoli distanziali.
Il plexiglass trasparente sarebbe chiuso ossia non traforato, ma con aria che passa dai bordi che si creano a causa della distanza (grazie ai piccoli distanizali) tra plexiglass e la griglia metallica del case isk 110.
Cioè dovrebbe apparire tipo un isk 110 nella cui griglia metallica c'è una apertura trasparente leggermente sopraelevata attraverso la quale si veda bene il dissipatore e i 6 cilindri in linea, stile cofano motore trasparente insomma.
Sono pazzo vero? :D
P.S.
Oppure la griglia metallica invece che tagliata potrebbe essere rimossa totalmente se possibile.. comunque dipende a seconda di come esce meglio..
P. P. S.
IL tutto sarebbe motorizzato con un amd A8 5500 (dovrebbe andare bene per uso htpc giusto?) e ssd Crucial 128 gb che già ho.. E 4 GB di ram..
dai un'occhiata alla firma di davidecesare ;)
davidecesare
26-03-2013, 12:35
dai un'occhiata alla firma di davidecesare ;)
grazie Er...questo pero' in firma manca per esigenza di spazio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36982634&postcount=11281
provaci antoniod...faccio il tifo per te :)
antoniotdi
26-03-2013, 12:35
dai un'occhiata alla firma di davidecesare ;)
Azz non li avevo visti, bellissimi lavori, complimenti a Davidecesare :)
Io non so costruirmeli i case, ma sarebbe fantastico per il mio gusto un case piccolo con pannelli scuri e con pannello superiore trasparente solo nella parte in cui si vede il dissipatore thermalright axp 100, con altezza giusta appunto per far entrare tale dissi :)
grazie Er...questo pero' in firma manca per esigenza di spazio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36982634&postcount=11281
provaci antoniod...faccio il tifo per te :)
per ottenere piu o meno quello che vorrei avere io, hai qualche suggerimento da darmi?
davidecesare
26-03-2013, 12:37
Azz non li avevo visti, bellissimi lavori, complimenti a Davidecesare :)
Io non so costruirmeli i case, ma sarebbe fantastico per il mio gusto un case piccolo con pannelli scuri e con pannello superiore trasparente solo nella parte in cui si vede il dissipatore thermalright axp 100, con altezza giusta appunto per far entrare tale dissi :)
si puo' fareeee :) fai un progetto quotato poi si puo' tagliare il plexi
ertortuga
26-03-2013, 12:41
grazie Er...questo pero' in firma manca per esigenza di spazio
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36982634&postcount=11281
provaci antoniod...faccio il tifo per te :)
ma infatti quello cercavo! :muro:
PS togli i "puntini" nella tua firma con un bel "|" vedi quanto spazio recuperi ;)
antoniotdi
26-03-2013, 12:41
si puo' fareeee :) fai un progetto quotato poi si puo' tagliare il plexi
il case che hai fatto per il tuo Zeta fanless mi piace molto, già si avvicina tantissimo alla mia idea!! :)
antoniotdi
26-03-2013, 13:05
ecco ho abbozzato con paint, piu o meno sarebbe cosi la mia idea.
magari da auto costruire tutto il case in Plexiglass..
Dimensioni tipo isk 110
http://imageshack.us/a/img811/2548/mycase.jpg
ovviamente da fare le prese d'aria necessarie per dissipare bene, e la parte trasparente è solo quella da dove si vede il dissi, il resto del case o scuro, o un fumè trasparente tipo vetri scuri di auto
Modenese46
26-03-2013, 14:46
Tra di voi Miff (non Milf!!) c'è per caso qualcuno che ha una GT640 meglio ancora se Palit? ho visto che è low profile ma da nessuna parte sto trovando info o foto in cui si possa capire se ha in dotazione anche le bracket corte low profile.... Mi sta incuriosendo qualcosa, anche perchè mi agevola col budget e le prestazioni non sembrano tanto distanti dalla 7750...
Ps. senza voler anticipare nulla il mio progettino sta partendo!
Tra di voi Miff (non Milf!!) c'è per caso qualcuno che ha una GT640 meglio ancora se Palit? ho visto che è low profile ma da nessuna parte sto trovando info o foto in cui si possa capire se ha in dotazione anche le bracket corte low profile.... Mi sta incuriosendo qualcosa, anche perchè mi agevola col budget e le prestazioni non sembrano tanto distanti dalla 7750...
Ps. senza voler anticipare nulla il mio progettino sta partendo!
Ciao sembra di no...
guarda qui minuto 1:50:
http://www.youtube.com/watch?v=sSy9VExBDvU
Modenese46
26-03-2013, 15:16
Ciao sembra di no...
guarda qui minuto 1:50:
http://www.youtube.com/watch?v=sSy9VExBDvU
Ok guardo, intanto grazie per la risposta!
Ps. WTF Palit, 'zzo fai?? una scheda Low profile senza bracket LP ??? Sono folli!!
EDIT: Hai ragione, il tizio dice che la scheda non li ha in dotazione ma si trovano su ebaya... Ma già è un passo avanti... vediamo!
(Se mi viene a costare in totale quanto una 7750 copresi bracket ovviamente prendo la Radeon
Modenese46
26-03-2013, 15:38
Buongiorno a tutti,
chiedo il vostro aiuto perchè vorrei realizzare un mini htpc silenzioso per navigazione e visione mkv 1080p, ho ordinato:
AMD A4-5300 APU FM2
MSI FM2-A75IA-E53
TeamGroup DDR-3 1333 ELITE 4Gb DC
WD Caviar Blue 750gb 2,5"
Il problema ora è il case, cerco qualcosa di piccolo, senza slot dvd, meglio se in Al, usb 3.0 e magari anche lettore sd.
Mi serve un alimentatore da almeno 120w.
Per farvi capire vorrei qualcosa tipo e.mini E-Q6i E-Q8 che purtroppo fatico a trovare, oppure Akasa Cypher, iTek diamond5, Viako Mini Letter ML-55... insomma lo stile è quello.
Cosa mi consigliate? Eventualmente anche un dissipatore da abbinarci.
Grazie
Mi sembra davvero una configurazione ben congegnata, insomma, molto equilibrata, volendo cercare il pelo nell'uovo io ti avrei consigliato un SSD anche solo da 60gb per migliori prestazioni, consumi e temperature, e al limite un HD esterno Usb 3.0 per lo storage.
X il dissi su un case del genere magari uno Scythe Kozuti ce lo vedo bene
antoniotdi
26-03-2013, 15:48
mi consigliate un venditore con buoni prezzi per il thermalright axp 100?
lo trovo solo a prezzi abbastanza alti :(
P.S.
inoltre se mi auto costruisco il case, quale alimentatore e trasformatore devo prendere ( es che sia sufficiente per un sistema con a8 5500 e ssd), mi consigliate il modello preciso e dove acquistarlo?
Grazie
Luca0.2b
26-03-2013, 16:13
Finalmente mi è arrivato il Wattmetro :) ho subito messo alla prova i G1620, la configurazione è la seguente:
- PSU Corsair CX430 80Plus Bronze
- Intel Celeron G1620 2,7Ghz 2MB 55W
- MSI H61M-P31/W8
- 1x4GB DDR Geil 1333Mhz
- Seagate Barracuda 500GB SataIII 3,5"
- LG Dvd-Rw
- Windows 7 x64 Home Premium SP1
- Informazioni sull'Hardware e sensori:
http://img547.imageshack.us/img547/8338/hwinfo.png
- Stress Test effettuato con Prime 95 large FTTs + Furmark 1.8 default @ 1440x900
http://img163.imageshack.us/img163/1246/stresstestf.png
Consumi interno sistema in Idle (Windows Desktop):
http://img841.imageshack.us/img841/9726/idlecx430.jpg
Full:
http://img199.imageshack.us/img199/8516/fullcx430.jpg
Finalmente mi è arrivato il Wattmetro :) ho subito messo alla prova i G1620, la configurazione è la seguente:
- PSU Corsair CX430 80Plus Bronze
- Intel Celeron G1620 2,7Ghz 2MB 55W
- MSI H61M-P31/W8
- 1x4GB DDR Geil 1333Mhz
- Seagate Barracuda 500GB SataIII 3,5"
- LG Dvd-Rw
- Windows 7 x64 Home Premium SP1
- Informazioni sull'Hardware e sensori:
http://img547.imageshack.us/img547/8338/hwinfo.png
- Stress Test effettuato con Prime 95 large FTTs + Furmark 1.8 default @ 1440x900
http://img163.imageshack.us/img163/1246/stresstestf.png
Consumi interno sistema in Idle (Windows Desktop):
http://img841.imageshack.us/img841/9726/idlecx430.jpg
Full:
http://img199.imageshack.us/img199/8516/fullcx430.jpg
Grazie tante per il test!!
Secondo te con un G1610T si può scendere ancora sui consumi?
Conosci qualche scheda madre da abbinare a questa cpu che sia molto parsimoniosa? Potrei fare anche a meno delle usb 3.0 e dello slot pci-ex se mi consuma di meno.
La ventola del dissi si sente abbastanza, da molto fastidio?
Grazie
davidecesare
26-03-2013, 17:24
ecco ho abbozzato con paint, piu o meno sarebbe cosi la mia idea.
magari da auto costruire tutto il case in Plexiglass..
Dimensioni tipo isk 110
ovviamente da fare le prese d'aria necessarie per dissipare bene, e la parte trasparente è solo quella da dove si vede il dissi, il resto del case o scuro, o un fumè trasparente tipo vetri scuri di auto
ottimo Antonio....direi che ci sei ...solo ti consiglio un paio di feritoie laterali poiche' da sopra aspira aria e deve sfogare....
buon lavoro...:)
Luca0.2b
26-03-2013, 17:26
@ susumu: sicuramente il 1610T consuma meno visti anche i 500Mhz in meno, tieni presente che questi valori sono a voltaggi e frequenze stock eventualmente downltando riparmieresti qualcosa...
Come chipset quelli della serie 7 dovrebbero essere più parsimoniosi di quelli di questo test (H61 quindi serie 6) ma in ogni caso si tratta sempre di qualche watt in meno nel migliore dei casi...non credo che USB2 o 3 cambi qualcosa.
La Cpu rimane fresca anche sotto stress e quindi il dissi stock si rivela più che sufficiente é abbastanza silenzioso.
davidecesare
26-03-2013, 17:28
Buongiorno a tutti,
chiedo il vostro aiuto perchè vorrei realizzare un mini htpc silenzioso per navigazione e visione mkv 1080p, ho ordinato:
AMD A4-5300 APU FM2
MSI FM2-A75IA-E53
TeamGroup DDR-3 1333 ELITE 4Gb DC
WD Caviar Blue 750gb 2,5"
Il problema ora è il case, cerco qualcosa di piccolo, senza slot dvd, meglio se in Al, usb 3.0 e magari anche lettore sd.
Mi serve un alimentatore da almeno 120w.
Per farvi capire vorrei qualcosa tipo e.mini E-Q6i E-Q8 che purtroppo fatico a trovare, oppure Akasa Cypher, iTek diamond5, Viako Mini Letter ML-55... insomma lo stile è quello.
Cosa mi consigliate? Eventualmente anche un dissipatore da abbinarci.
Grazie
ciao brontolo ..per quella confi basta un ali anche piu' piccolo..
diciamo a partire dai 60w in su
per il case puoi vedere in prima pagina...anche l'mstech di
Pierpaolo oppure uno dei primi tre di
CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171)
dipende anche dagli hd che vuoi..consigliati da 2.5
davidecesare
26-03-2013, 17:32
Finalmente mi è arrivato il Wattmetro :)
Full:
ot:) timo Luca...bello il wattometro..ora visto l'ali un po' alto
vuoi provare tu a fare un consumo equo per il 1610?
sarebbe per la confi in prima pagina....ti proporrei 25 e 55...
che ne dici?
Luca0.2b
26-03-2013, 17:47
ot:) timo Luca...bello il wattometro..ora visto l'ali un po' alto
vuoi provare tu a fare un consumo equo per il 1610?
sarebbe per la confi in prima pagina....ti proporrei 25 e 55...
che ne dici?
La differenza con 1610 è di soli 100Mhz ma credo che con un alimentatore un pò più efficiente potremmo avvicinarci alle cifre che hai postato. :)
@ susumu: sicuramente il 1610T consuma meno visti anche i 500Mhz in meno, tieni presente che questi valori sono a voltaggi e frequenze stock eventualmente downltando riparmieresti qualcosa...
Come chipset quelli della serie 7 dovrebbero essere più parsimoniosi di quelli di questo test (H61 quindi serie 6) ma in ogni caso si tratta sempre di qualche watt in meno nel migliore dei casi...non credo che USB2 o 3 cambi qualcosa.
La Cpu rimane fresca anche sotto stress e quindi il dissi stock si rivela più che sufficiente é abbastanza silenzioso.
Grazie per la risposta.
Queste schede mini-itx permettono di fare il downvolt?
Ho visto però che il 1610T viene venduto in stock senza dissipatore, preferirei trovarne uno passivo, visto anche l'eventuale downvolt.
Luca0.2b
26-03-2013, 18:00
Grazie per la risposta.
Queste schede mini-itx permettono di fare il downvolt?
Ho visto però che il 1610T viene venduto in stock senza dissipatore, preferirei trovarne uno passivo, visto anche l'eventuale downvolt.
Non c'è di che :)
Dipende dal chipset della scheda, se ci posti il tipo di utilizzo, budget, etc forse ti possiamo aiutare meglio ;)
dai anche un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171
Modenese46
26-03-2013, 18:03
@ susumu: sicuramente il 1610T consuma meno visti anche i 500Mhz in meno, tieni presente che questi valori sono a voltaggi e frequenze stock eventualmente downltando riparmieresti qualcosa...
Come chipset quelli della serie 7 dovrebbero essere più parsimoniosi di quelli di questo test (H61 quindi serie 6) ma in ogni caso si tratta sempre di qualche watt in meno nel migliore dei casi...non credo che USB2 o 3 cambi qualcosa.
La Cpu rimane fresca anche sotto stress e quindi il dissi stock si rivela più che sufficiente é abbastanza silenzioso.
Se ti può interessare su "echiave" c'è un Itek Diamond5 con Psu da 120W niente male, prezzo 65€ (+sped ma dipende se prendi altra roba ammortizzi)
davidecesare
26-03-2013, 18:16
aggiornato consumo configurazione ecoplus grazie luca :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39139000#post39139000
Luca0.2b
26-03-2013, 18:24
aghgiornato consumo configurazione ecoplus grazie luca :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39139000#post39139000
You're Welcome! :)
pierpaolo9600
26-03-2013, 19:15
You're Welcome! :)
Penso che l'alimentatore fa molto... il mio a10-5800k consuma poco più di 26 watt con pico psu
Luca0.2b
26-03-2013, 19:33
Penso che l'alimentatore fa molto... il mio a10-5800k consuma poco più di 26 watt con pico psu
Il mio 5800k con Fortron SFX 300W 80Plus mi dà 32W in idle ;) , grazie per avermi fatto comprare questo aggeggio adesso misurerò il consumo di ogni cosa :sofico:
davidecesare
26-03-2013, 19:36
Il mio 5800k con Fortron SFX 300W 80Plus mi dà 32W in idle ;) , grazie per avermi fatto comprare questo aggeggio adesso misurerò il consumo di ogni cosa :sofico:
è corretto...quei 6 w li ottieni solo per il pico
Luca0.2b
26-03-2013, 21:05
è corretto...quei 6 w li ottieni solo per il pico
Si il 300w ci sta' abbastanza largo su una apu, il pico va' decisamente meglio sopratutto come efficienza sui carichi bassi.
Pero' non e' male il fortron solo 6w in piu' poi dipende anche dal resto della configurazione :)
Ho ricordato di avere tra le mani uno di questi:
http://www.lc-power.de/index.php?id=195&L=1
ha una psu da 75w ci provero' il g1620 se faccio in tempo e vi posto i risultati.
maxmax80
26-03-2013, 21:08
sara' sui 40 :D
quindi se prendo un case alto 70mm volendo potrei implementare un display anche sopra la cpu...come temperature però mi sa che il display scalderebbe e soffocherebbe la cpu..
davidecesare
26-03-2013, 22:12
quindi se prendo un case alto 70mm volendo potrei implementare un display anche sopra la cpu...come temperature però mi sa che il display scalderebbe e soffocherebbe la cpu..
si puo' fare una ventilazione laterale...per fare questa cosa
bisogna rottamare le consuetudini :D
maxmax80
26-03-2013, 22:33
bisogna rottamare le consuetudini :D
ovvero?:confused: :stordita:
Modenese46
26-03-2013, 22:55
Secondo voi in ottica gaming un Thermaltake Element Q riscalderebbe troppo?
inoltre sono tentato dal chieftec flyer FI-02
http://www.chieftec.eu/de/gehaeuse/itx-tower/fi-02bc.html
EIn pratica ho deciso finalmente tutta la configurazione (era ora) ma sul case proprio mi sono bloccato!
In entrambi mi pongo il problema delle temperature in gaming, soprattutto il secondo case che ho proposto, ha la scheda video spalmata sopra l'alimentatore!
Non c'è case itx che non mi piaccia!
INSOMMA NON RIESCO A FARMI PIACERE I CASE A CUBO!
(Altrimenti sarei già tranquillo con un Elite 120...)
Non c'è di che :)
Dipende dal chipset della scheda, se ci posti il tipo di utilizzo, budget, etc forse ti possiamo aiutare meglio ;)
dai anche un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171
Come budget siamo sui 300€ da comprare tutto ex novo.
Utilizzi: server torrent,nas,player multimediale, ed in futuro "qualcos altro".
In particolare devo trovare il modo di far girare più OS contemporaneamente.
Il problema nasce nel momento in cui virtualizzo una macchina con xbmc.
Non credo che sfrutti la gpu :mad:
Per quanto riguarda la scheda madre ho notato la H77TM-ITX.
Qualcuno del thread più esperto/aggiornato conosce già questa scheda?Ha avuto modo di provarla per qualche suo progetto?
La scheda in questione è una low profile.
Studiata per ottimizzare gli spazi.La ram è una so-dimm ed ha direttamente il connettore dc per l'alimentazione.
Per chi non ne fosse ancora a conoscenza spero di aver fatto cosa gradita.
Grazie
davidecesare
27-03-2013, 06:51
ovvero?:confused: :stordita:
volevo dire che la disposizione interna dei particolari potrebbe cambiare
e anche la posizione della scheda...prova a immaginare...
e comunque dovrebbe partire tutto dagli ingombri del monitor...
l'hai scelto?
Luca0.2b
27-03-2013, 10:55
Come budget siamo sui 300€ da comprare tutto ex novo.
Utilizzi: server torrent,nas,player multimediale, ed in futuro "qualcos altro".
In particolare devo trovare il modo di far girare più OS contemporaneamente.
Il problema nasce nel momento in cui virtualizzo una macchina con xbmc.
Non credo che sfrutti la gpu :mad:
Per quanto riguarda la scheda madre ho notato la H77TM-ITX.
Qualcuno del thread più esperto/aggiornato conosce già questa scheda?Ha avuto modo di provarla per qualche suo progetto?
La scheda in questione è una low profile.
Studiata per ottimizzare gli spazi.La ram è una so-dimm ed ha direttamente il connettore dc per l'alimentazione.
Per chi non ne fosse ancora a conoscenza spero di aver fatto cosa gradita.
Grazie
Per quanto riguardo la scheda che hai postato, sono dei prodotti abbastanza nuovi (thin-ITX) non li ho ancora visti in giro, in ogni caso sono delle schede dedicate a pc all-in-one simil iMac per internderci, un nuovo standard voluto da intel....non escludo che possano entrare in case standard ma non ne vedo l'utilità rispetto ad una classica ITX...
se hai bisogno di un NAS quanti hard disk devi attaccare?La H77TM-ITX ha solo 2 sata...
Io personalmente per un NAS considererei questa:
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X-ITX/
rientrerebbe nel tuo budget insieme con una buona apu, ha buoni consumi in Idle e un buon rapporto prezzo/prestazioni/integrazione.
Hai dato uno sguardo alla pagina configurazioni utili?
Luca0.2b
27-03-2013, 11:12
Come case alla fine ho ordinato un Viako ML-55
http://www.it-tech-uk.com/38-407-thickbox/viako-mini-letter-ml-55-dk-itx-htpc-case-.jpg
http://www.viako.com/viako/product_view.asp?idx=3
Qualche consiglio per una tastiera-touchpad? :mc:
Grazie
http://www.logitech.com/en-us/product/Wireless-touch-keyboard-k400r?crid=26
http://www.logitech.com/assets/46526/wireless-touch-keyboard-k400r-glamour-lg.png
davidecesare
27-03-2013, 12:03
http://www.logitech.com/en-us/product/Wireless-touch-keyboard-k400r?crid=26
http://www.logitech.com/assets/46526/wireless-touch-keyboard-k400r-glamour-lg.png
se la volesse in tinta da posare sopra....
http://i.imgur.com/RtcDi0c.jpg (http://imgur.com/RtcDi0c)
http://i.imgur.com/B8rUCNC.jpg (http://imgur.com/B8rUCNC)
Come case alla fine ho ordinato un Viako ML-55
http://www.it-tech-uk.com/38-407-thickbox/viako-mini-letter-ml-55-dk-itx-htpc-case-.jpg
http://www.viako.com/viako/product_view.asp?idx=3
Qualche consiglio per una tastiera-touchpad? :mc:
Grazie
che cpu ci vuoi mettere li dento ?
TulipanZ
27-03-2013, 12:08
Come case alla fine ho ordinato un Viako ML-55
http://www.it-tech-uk.com/38-407-thickbox/viako-mini-letter-ml-55-dk-itx-htpc-case-.jpg
http://www.viako.com/viako/product_view.asp?idx=3
Qualche consiglio per una tastiera-touchpad? :mc:
Grazie
Dove hai acquistato un viako. È circa un annata che li seguo e mi sono sempre piaciuti molto. C'è solo uno shop in uk e non l'ho mai provato.
davidecesare
27-03-2013, 12:24
Proprio da quello shop UK, speriamo bene! :D
Si la preferirei silver, meglio se in Alluminio.
Che modello è la prima della foto?
Grazie
sono tutti modelli della ritek detti rii mini quello sopra si chiama
touch n7 silver o sliver...ma la logitec a parte la dimensione è sempre ottima
scordati l'alluminio only plastic made in china
http://riitek.en.made-in-china.com/product/wMtnXjSbkBYi/China-RII-Mini-Touch-N7-Sliver-2-4gh-Wireless-Keyboard-With-DPI-Adjustable-Function-Rt-Mwk03.html
Raga so che sicuramente gli alimentatori standard sono "poco usati" in questo thread ma qualcuno conosce il Corsair VS350?
Devo montare un pc a bassissimo costo ma non fido degli ali preinstallati quindi mi volevo buttare su una marca conosciuta , non ho trovato però recensioni in giro.
Avendolo trovato a 28€ credo che di meglio non ci sia.
Tnx :)
MAURIZIO81
27-03-2013, 12:47
Come case alla fine ho ordinato un Viako ML-55
http://www.it-tech-uk.com/38-407-thickbox/viako-mini-letter-ml-55-dk-itx-htpc-case-.jpg
http://www.viako.com/viako/product_view.asp?idx=3
Qualche consiglio per una tastiera-touchpad? :mc:
Grazie
Bellissimo.
Anche in Pvt mi dici da dove l'hai preso e a che prezzo?
antoniotdi
27-03-2013, 13:20
secondo voi un DIAMOND7 Mini ITX 120W PSU (65W adapter incluso) riesce a gestire ed anche spremere in full load un intel g2020+ radeon hd 6570 ?
Modenese46
27-03-2013, 13:47
Bellissimo.
Anche in Pvt mi dici da dove l'hai preso e a che prezzo?
http://www.logitech.com/en-us/product/Wireless-touch-keyboard-k400r?crid=26
http://www.logitech.com/assets/46526/wireless-touch-keyboard-k400r-glamour-lg.png
Complimentissimi per il case ti verrà un gioiellino!
Ps. Ho la Logitech K400 anche io e la straconsiglio vivamente.
In 7mesi mai cambiato le batterie e il multitouch facilità parecchio, solo, inizialmente ci si deve fare la mano perchè essendo molto sensibile può capitare spesso che si digita sulla tastiera il palmo sfiori il multitouch cliccando chissà dove sullo schermo e "dirottando" il cursore mentre si digita!!
Detto questo, autonomia assurda, leggerissima ma non x questo di scarsa qualità, MOLTO compatta (le foto su web non rendono) e fa la sua bella figura accanto ad un case molto piccolo.
Qualità dei tasti e della digitazione in perfetto stile Logitech.
Altra chicca: Il ricevitore dispone della tecnologia Unifing di logitech, di conseguenza se avete anche altri accessori Logitech compatibili (ormai tutti) potete usare un unico nanoricevitore Usb. (io ad esempio ho un minimouse per notebook che all'occorrenza tiro fuori dal cassetto.
guidodimarzio
27-03-2013, 14:15
Complimentissimi per il case ti verrà un gioiellino!
Ps. Ho la Logitech K400 anche io e la straconsiglio vivamente.
In 7mesi mai cambiato le batterie e il multitouch facilità parecchio, solo, inizialmente ci si deve fare la mano perchè essendo molto sensibile può capitare spesso che si digita sulla tastiera il palmo sfiori il multitouch cliccando chissà dove sullo schermo e "dirottando" il cursore mentre si digita!!
Detto questo, autonomia assurda, leggerissima ma non x questo di scarsa qualità, MOLTO compatta (le foto su web non rendono) e fa la sua bella figura accanto ad un case molto piccolo.
Qualità dei tasti e della digitazione in perfetto stile Logitech.
Altra chicca: Il ricevitore dispone della tecnologia Unifing di logitech, di conseguenza se avete anche altri accessori Logitech compatibili (ormai tutti) potete usare un unico nanoricevitore Usb. (io ad esempio ho un minimouse per notebook che all'occorrenza tiro fuori dal cassetto.
La k400 la ho regalata, perchè troppo grossa; molto meglio la riitek mini, anche con tastiera in italiano. vedi qui (http://www.dm-ict.it/riitekonlinestore.html)
Modenese46
27-03-2013, 14:18
La k400 la ho regalata, perchè troppo grossa; molto meglio la riitek mini, anche con tastiera in italiano. vedi qui (http://www.dm-ict.it/riitekonlinestore.html)
Beh, ovviamente dipende molto dai gusti personali e dall'utilizzo. Ovviamente in salotto meglio una tastiera quanto + piccola possibile, ma io la troverei alquanto scomoda.
Ovviamente io uno il pc in una normale configurazione desktop per l'usi in daily e qualche giocata, oltre che la navigazione web.
non so fino a che punto potrei usare qualcosa del genere!
Raga so che sicuramente gli alimentatori standard sono "poco usati" in questo thread ma qualcuno conosce il Corsair VS350?
Devo montare un pc a bassissimo costo ma non fido degli ali preinstallati quindi mi volevo buttare su una marca conosciuta , non ho trovato però recensioni in giro.
Avendolo trovato a 28€ credo che di meglio non ci sia.
Tnx :)
E' un entry-level, con tutte le protezioni del caso, garantito 3 anni da corsair, con un unica linea +12v ma non è 80+.
Certo il prezzo è allettante anche se allo stesso prezzo trovi il bequiet 300w 80+ e per 37-38 euro prendi il bequiet 350w 80+ bronze.
E' un entry-level, con tutte le protezioni del caso, garantito 3 anni da corsair, con un unica linea +12v ma non è 80+.
Certo il prezzo è allettante anche se allo stesso prezzo trovi il bequiet 300w 80+ e per 37-38 euro prendi il bequiet 350w 80+ bronze.
I BeQuiet li conosco , io stesso ho nel mio HTPC il 350w.
Solo che nel sito dove dovrei prendere tutti i componenti il 300w non lo hanno , hanno solo il 350w a €36 ... se il budget mi consente di spendere questi 8€ in più lo prendo :p (il problema è che ne dovrei fare 3 di pc , per un ufficio ... vediamo un pò che esce fuori).
Per quanto riguardo la scheda che hai postato, sono dei prodotti abbastanza nuovi (thin-ITX) non li ho ancora visti in giro, in ogni caso sono delle schede dedicate a pc all-in-one simil iMac per internderci, un nuovo standard voluto da intel....non escludo che possano entrare in case standard ma non ne vedo l'utilità rispetto ad una classica ITX...
se hai bisogno di un NAS quanti hard disk devi attaccare?La H77TM-ITX ha solo 2 sata...
Io personalmente per un NAS considererei questa:
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85X-ITX/
rientrerebbe nel tuo budget insieme con una buona apu, ha buoni consumi in Idle e un buon rapporto prezzo/prestazioni/integrazione.
Hai dato uno sguardo alla pagina configurazioni utili?
Che tipo di cpu abbineresti a questa scheda?
La pagina configurazioni utili sarebbe la prima pagina?
Sul Corsair serie VS.
Certo il prezzo è allettante anche se allo stesso prezzo trovi il bequiet 300w 80+ e per 37-38 euro prendi il bequiet 350w 80+ bronze.
The Corsair VS Series are 220V ~240V AC Input Only.
For desktop system power supplies 80 PLUS Certification requires that the power supply must be able to handle both 115 VAC or 230 VAC input voltage.
L'efficienza del VS è da 80+ ma è utilizzabile solo per i 220V e non per i 115, per questo non si può applicare la certificazione.
Ma avrebbe tutti i parametri per gli 80+, come il CX che ho in firma. :)
p.s.: me ne sto informando perché me ne serve uno per un muletto e pensavo al VS350, scoprendo che è costruito in questo modo, anche se il muletto non è ITX...sto 3D mi piace e vi leggo sempre, per questo sono intervenuto sul Corsair. :D
Modenese46
27-03-2013, 16:26
Preso il Coolermaster Elite 120!!
Anche se come già detto "Odio i Cubi" 30€ per un case usato solo per una recensione era una proposta che non si poteva rifiutare!
Già ci vedo dentro la mia prossima Radeon 7790!!
Luca0.2b
27-03-2013, 16:44
Sul Corsair serie VS.
The Corsair VS Series are 220V ~240V AC Input Only.
For desktop system power supplies 80 PLUS Certification requires that the power supply must be able to handle both 115 VAC or 230 VAC input voltage.
L'efficienza del VS è da 80+ ma è utilizzabile solo per i 220V e non per i 115, per questo non si può applicare la certificazione.
Ma avrebbe tutti i parametri per gli 80+, come il CX che ho in firma. :)
p.s.: me ne sto informando perché me ne serve uno per un muletto e pensavo al VS350, scoprendo che è costruito in questo modo, anche se il muletto non è ITX...sto 3D mi piace e vi leggo sempre, per questo sono intervenuto sul Corsair. :D
Molto interessante devi intervenire più spesso :D
Che tipo di cpu abbineresti a questa scheda?
La pagina configurazioni utili sarebbe la prima pagina?
In che case pianifichi di installare il tutto?Hai già qualche idea?
Quanti HDD? DVD/Blu ray?
qui trovi le config utili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171
Modenese46
27-03-2013, 16:52
:sofico: Appena concluso l'ordine online! Martedì si festeggia!
davidecesare
27-03-2013, 17:49
La k400 la ho regalata, perchè troppo grossa; molto meglio la riitek mini, anche con tastiera in italiano. vedi qui (http://www.dm-ict.it/riitekonlinestore.html)
io la 400 la uso sul pc assieme a un mouse unificato....è ottima..
sui miniitx htpc solo piccole...
ne ho tante..belle e brutte che vanno e che no....l'ultimo
acquisto è stato un calvario ma adesso va..un giorno faro' un
test comparato tra le tre migliori..
AMD A4-5300 APU FM2
MSI FM2-A75IA-E53
TeamGroup DDR-3 1333 ELITE 4Gb DC
WD Caviar Blue 750gb 2,5"
Scythe Kozuti
Perchè?
e ci sta in altezza?
non per fare l uccello del malaugurio , ma se il case è alto in totale 5.5 cm , il dissipatore è alto 40 , sommando la scheda madre gli spessori dove avviti e che ci devi fare stare l hdd non so quanto ci posso stare il tutto dentro li
http://viako.com/UploadFiles/110411_MiniLetter%20ML-55%20DK%20POWER%20KIT_110401(1).jpg
questo case mi sembra fatto per schede madri con atom o E350
Molto interessante devi intervenire più spesso :D
In che case pianifichi di installare il tutto?Hai già qualche idea?
Quanti HDD? DVD/Blu ray?
qui trovi le config utili:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171
Per il case non ci ho pensato, più che altro non ne conosco.
Sono indeciso se in previsione mettere un secondo hard disk.
Di sicuro un hard disk 3,5 ed uno spazio per un futuro lettore bd.
Scusa se insisto, ma il processore 1610t se downvoltato non dovrebbe consumare di meno rispetto ad un amd trinity o addirittura ad un celeron 847?
maxmax80
27-03-2013, 22:02
I BeQuiet li conosco , io stesso ho nel mio HTPC il 350w.
Solo che nel sito dove dovrei prendere tutti i componenti il 300w non lo hanno , hanno solo il 350w a €36 ... se il budget mi consente di spendere questi 8€ in più lo prendo :p (il problema è che ne dovrei fare 3 di pc , per un ufficio ... vediamo un pò che esce fuori).
valuta anche fortron/fsp bronze che forse li trovi intorno ai 30€ e sono pure meglio..;)
volevo dire che la disposizione interna dei particolari potrebbe cambiare
e anche la posizione della scheda...prova a immaginare...
e comunque dovrebbe partire tutto dagli ingombri del monitor...
l'hai scelto?
fra i tanti, un openframe Winmate 10" 800x600 no touch a 45€, oppure un mimo usb touch 7" 880x480 da tavolo a 80 cucuzze...
più una moltitudine di car-monitor da 7" o 11" intorno ai 40/70€ di quelli che non capisci mai se seno degli affari o dei bidoni
non so, quasi quasi (calcolando che potri pensare ad un case con raiser card per eventuale scheda audio, potrei optare direttamente per il display da tavolo...
anche perchè se un domani il case lo metto in un ripiano sotto del mobile, il display da incasso (ammesso che la modd venga bene) non lo vedrei, ovvero, dovrei tenere l' mITX sempre in vista..
quindi deciso: un case itx possibilmente con riser card che non costi oltre i 60/80€...
Probabilmente avrò qualche problema da risolvere ma il case era troppo bello! :D
Sono pronto ad ordinare un Noctua NH-L9a... o conoscete qualcosa di meglio?
secondo me avrai poco da risolvere , io sono al limite di spessore interno in un case alto 6.5 cm , con il dissipatore intel stock , l hdd non ci sta sopra ma ho dovuto spostarlo di lato
con il noctua risolvi poco perche è alto 37 contro i 40 del altro
http://imageshack.us/a/img96/8936/ngimhosvszrrpkp6vyrj1ub.jpg
http://imageshack.us/a/img705/4158/65aiwtgnvah47u0e8jzpcwz.jpg
vedi il retro ? questo case è 6.5 di altezza è tutto al limite
poi magari mi sbaglio o qualcun altro mi puo correggere se a occhio dico che non ci sta
pierpaolo9600
27-03-2013, 22:37
Probabilmente avrò qualche problema da risolvere ma il case era troppo bello! :D
Sono pronto ad ordinare un Noctua NH-L9a... o conoscete qualcosa di meglio?
Beh il Nocuta è 37mm mentre quello stock è 40... non cambia nulla... io in un case di 70mm riesco ad inserirci dentro un dissipatore da 47-48mm, togli 1,5cm e capisci che devi stare intorno i 3 cm... io ho il reeven vanxie che è ottimo per il tuo utilizzo ed è alto 34mm però nonostante tutto potresti avere dei problemi! La soluzione ideale è un dissipatore tipo server da 2 cm più ventola da 10, massimo 12mm.
pierpaolo9600
27-03-2013, 22:38
secondo me avrai poco da risolvere , io sono al limite di spessore interno in un case alto 6.5 cm , con il dissipatore intel stock , l hdd non ci sta sopra ma ho dovuto spostarlo di lato
con il noctua risolvi poco perche è alto 37 contro i 40 del altro
http://imageshack.us/a/img96/8936/ngimhosvszrrpkp6vyrj1ub.jpg
http://imageshack.us/a/img705/4158/65aiwtgnvah47u0e8jzpcwz.jpg
vedi il retro ? questo case è 6.5 di altezza è tutto al limite
poi magari mi sbaglio o qualcun altro mi puo correggere se a occhio dico che non ci sta
Abbiamo scritto insieme! In ogni caso non può farcela al 100% ne con noctua ne con stock e ovviamente do per scontato che l'hdd non deve stare al di sopra del dissipatore
Boscagoo
27-03-2013, 22:41
Carissimi, mitx montato!!! Ma trovo subito un problema...allora, a parte il fatto che facendo una customizzazione sul plug del power led (che ho palesemente violentato) e non vedo se è acceso (ma vedo se smacchina), pensando subito che fosse il dissipatore a fare casino (mi sembrava impossibile e infatti lavora normale, FAN a 1100rpm stock intel, cpu E6320 a 47° MAX facendo aggiornamenti Windows + installazione di pochi software), l'alimentatore fa un casino bestia!!! E ciò non mi va. Eppure, questo case ha fatto girare una configurazione simile, l'unica differenza è il processore (era un E3400 ora ho un E6320 come detto). La mia attuale configurazione è:
CPU E6320 con dissipatore stock Intel, no OC
2x1GB DDR2 RAM Corsair
Scheda madre Foxconn 45CMX
SSD Crucial da 128GB
Masterizzatore slim Samsung
Dirvi la potenza dell'alimentatore mi è impossibile, in quanto è attaccato con il biadesivo sopra il case :D
Qualche consiglio?
EDIT: inoltre il PC non si spegne, è come se si riavviasse. Questo può essere dovuto al fatto che avendo rovinato il plug del power led che è legato al Power switch dia problemi?
Abbiamo scritto insieme! In ogni caso non può farcela al 100% ne con noctua ne con stock e ovviamente do per scontato che l'hdd non deve stare al di sopra del dissipatore
si quello che dico io , bisogna fare attenzione con alcuni case che sono mini itx ma alcuni produttori li definiscono tiny e praticamente specificano il "KOZ keep out zone" e li dividono in due categorie , 5.7 cm i case che possono ospitare mainboard con dissipatore stock intel e 3.4 cm che sarebbe l altezza delle ram (ddr2 o 3)
il mio case era fatto per i 3.4 cm , ho dovuto modificare ed eliminare il fissaggio del lettore dvd slim per farci stare il dissipatore stock intel
hola,
arrivo da alcuni giorni di prove con varie ventole nel lian li in firma.
Le modifiche hanno riguardato sia la ventola del gemini che quella della gtx460.
In qualsiasi configurazione sulla gtx (ventola stock, ventola del gemini applicata sul dissi della vga, doppia ventola skythe da 80 applicata sempre sul dissi della vga) il flusso d'aria all'interno del case è modesto e questo porta la vga a raggiungere temperature elevate (90 e piu gradi).
La gtx la tengo dagli originali 700 mhz a 820 senza toccare il voltaggio.
Devo quindi pensare a qualche modifica in modo da migliorare il flusso per la vga.
La cpu invece non ha probelmi, anche su questa ho testato 3 diverse ventole: quella stock del gemini, una thermalright TY-140 e una s-flex da 120 da 1.600 rpm.
La migliore è stata la s-flex, però è un 3 pin e la mobo sull'attacco della cpu-fan non varia la velocità delle 3 pin, a differenza del chassis fan che varia sia le 3 che le 4 pin (strana scelta questa di Asrock).
La peggiore la thermalright: nonostante i 140mm, la rotazione raggiunge i 1.250 rpm dando le prestazioni piu basse delle 3.
Torniamo al discorso modifiche: il case ora come è configurato ha una ventola in immissione da 140 (900 rpm massimi). Il flusso lavora a "pressione" nel case. Questo provoca un ristagno di aria calda enlla zona vga.
Questa sera provo a sostituire la 140 originale con la thermalright ty-140 (devo solo stutidare coem agganciarla dato che la TY ha i fori da 120), ma la modifica principale sarà di far lavorare la ventola in estrazione e quindi far lavorare il case in depressione.
Se l'intuizione è giusta, dovrebbe arrivare automaticamente aria fresca alla vga dalle feriotie inferiori del case.
Solo l'alimentatore potrebbe espellere aria calda ripresa poi dal case sul retro, ma credo sia un problema relativo.
Ho fatto un po di foto, ma direi che le metto su dropbox e posto il link, non vorrei inquinare il 3d :)
ciao
antoniotdi
28-03-2013, 09:37
Metto da parte per il momento le mie idee di autocostruirmi il case, magari piu in la quando mi sentirò piu pronto... al momento meglio che mi oriento su solizioni già fatte.. ma avrei un paio di dubbi prima di effettuare l'ordine.
come cpu ho deciso A8 5500,
per il case sono indeciso tra ISK 110
e
Itek Diamond 7 ossia questo
http://www.itek.it/it/case/mini-itx-case/item/391-case-diamond7-mini-itx-120w-psu-65w-adapter-incluso-full-black.html
Dell'itek dice 120w psu, ma 65 w adapter, chi mi spiega come funziona questa differenza tra l'adattatore e psu?
Cioè bisogna considerare 120w o 65 w per capire quanto regge?
L'itek riesce a alimentare correttamente l'A8 5500?
Grazie
Modenese46
28-03-2013, 10:07
Metto da parte per il momento le mie idee di autocostruirmi il case, magari piu in la quando mi sentirò piu pronto... al momento meglio che mi oriento su solizioni già fatte.. ma avrei un paio di dubbi prima di effettuare l'ordine.
come cpu ho deciso A8 5500,
per il case sono indeciso tra ISK 110
e
Itek Diamond 7 ossia questo
http://www.itek.it/it/case/mini-itx-case/item/391-case-diamond7-mini-itx-120w-psu-65w-adapter-incluso-full-black.html
Dell'itek dice 120w psu, ma 65 w adapter, chi mi spiega come funziona questa differenza tra l'adattatore e psu?
Cioè bisogna considerare 120w o 65 w per capire quanto regge?
L'itek riesce a alimentare correttamente l'A8 5500?
Grazie
Loro ti forniscono un alimentatore esterno da 65W se non ero, ma la scheda interna al case può supportare anche un ali esterno da120W.
Magari ho detto una cag@ta ma ricordo di aver letto una cosa simile nella recensione di un case
Che alternative per amd fm2 ci sono su questi spessori?
Ho trovato:
Noctua NH-L9A 37mm
SilverStone NT07-AM2 36,3mm
Reeven Vanxie 33mm
Akasa AK-CC1101EP02 29mm
GELID Slim Silence 28mm
dipende quanto spazio hai dal dissipatore al hdd che viene montato sopra , il geil slim silence forse va bene , bisogna vedere se riesce a dissipare l apu amd ;)
davidecesare
28-03-2013, 10:56
Loro ti forniscono un alimentatore esterno da 65W se non ero, ma la scheda interna al case può supportare anche un ali esterno da120W.
Magari ho detto una cag@ta ma ricordo di aver letto una cosa simile nella recensione di un case
esatto
davidecesare
28-03-2013, 10:58
Metto da parte per il momento le mie idee di autocostruirmi il case, magari piu in la quando mi sentirò piu pronto... al momento meglio che mi oriento su solizioni già fatte.. ma avrei un paio di dubbi prima di effettuare l'ordine.
come cpu ho deciso A8 5500,
per il case sono indeciso tra ISK 110
e
Itek Diamond 7 ossia questo
http://www.itek.it/it/case/mini-itx-case/item/391-case-diamond7-mini-itx-120w-psu-65w-adapter-incluso-full-black.html
Dell'itek dice 120w psu, ma 65 w adapter, chi mi spiega come funziona questa differenza tra l'adattatore e psu?
Cioè bisogna considerare 120w o 65 w per capire quanto regge?
L'itek riesce a alimentare correttamente l'A8 5500?
Grazie
con 65 sei al pelo...prenderei antec il cui ali è 80 plus e piu'
potente il psu interno
conan_75
28-03-2013, 11:04
Sai da quanto sia il psu interno dell'antec?
Isk110 ha un vantaggio enorme rispetto a molti case: praticamente è tutto una feritoia.
Sembra stupido ma questo ti consente di avere come unica ventola quella del dissipatore abbassando sensibilmente il rumore prodotto dal pc.
davidecesare
28-03-2013, 11:04
Sai da quanto sia il psu interno dell'antec?
Isk110 ha un vantaggio enorme rispetto a molti case: praticamente è tutto una feritoia.
Sembra stupido ma questo ti consente di avere come unica ventola quella del dissipatore abbassando sensibilmente il rumore prodotto dal pc.
quoto...ali da 90w
davidecesare
28-03-2013, 11:06
Che alternative per amd fm2 ci sono su questi spessori?
Ho trovato:
Noctua NH-L9A 37mm
SilverStone NT07-AM2 36,3mm
Reeven Vanxie 33mm
Akasa AK-CC1101EP02 29mm
GELID Slim Silence 28mm
io per un'applicazione particolare uso il gelid...piu' che
sufficiente per la tua cpu silenzioso fino a 1300 giri
antoniotdi
28-03-2013, 11:37
con 65 sei al pelo...prenderei antec il cui ali è 80 plus e piu'
potente il psu interno
grazie sempre disponibile e chiaro :)
Se mi volessi sbilanciare su A10 5700? L'antec isk 110 lo reggerebbe?
Se l'antek non lo regge allora...., un picoPSU-160-XT DC / DC (160 Watt) reggerebbe un A10 5700?
gli altri componenti sarebbero un ssd, una dissi tipo noctua, la ram e al massimo un lettore dvd\bluray (da poter mettere o inserire in un secondo momento (non nel ISk ma in un eventuale altro case mini itx)
davidecesare
28-03-2013, 11:50
grazie sempre disponibile e chiaro :)
Se mi volessi sbilanciare su A10 5700? L'antec isk 110 lo reggerebbe?
Se l'antek non lo regge allora...., un picoPSU-160-XT DC / DC (160 Watt) reggerebbe un A10 5700?
gli altri componenti sarebbero un ssd, una dissi tipo noctua, la ram e al massimo un lettore dvd\bluray (da poter mettere o inserire in un secondo momento (non nel ISk ma in un eventuale altro case mini itx)
si..basta cambiare il pico interno e lo regge...quello esterno puo' bastare
Modenese46
28-03-2013, 12:16
So che si tratta di un microAtx ma....
http://techreport.com/r.x/2013_1_9_Silverstones_SG10_case_accepts_microATX_mobos_fullsized_components/front.jpg
http://www.ninjalane.com/images/ces2013_silverstone/11222.jpg
:eek:
Silverstone Sg10... Non ho trovato molte info ma si tratta della versione abbellita (a mio parere) dell'SG09 che ha un frontale inguardabile...
Storpiando un noto slogan: "Silverstone.... Fa le cose per bene!!"
conan_75
28-03-2013, 16:01
Senza fare strani intrugli...che se ne dice del Noctua NH-L9i?
Dovrebbe essere al pari di un kozuti come prestazioni ma con ventola nettamente più silenziosa.
La ventola da 92x14 sembra più efficiente della kaze juy bla bla 100x12 che possiedo...
Modenese46
28-03-2013, 16:57
Senza fare strani intrugli...che se ne dice del Noctua NH-L9i?
Dovrebbe essere al pari di un kozuti come prestazioni ma con ventola nettamente più silenziosa.
La ventola da 92x14 sembra più efficiente della kaze juy bla bla 100x12 che possiedo...
Anch'io credo sia + silenzioso del Kozuti, almeno credo, le ventole piccole o low profile hanno il difetto di emettere suoni + acuti e quindi è avvertibili, e poi Noctua è sempre sinonimo di qualità, solo, non so, a livello superficie dissipante e heatpipes, non mi spira questo noctua!!
conan_75
28-03-2013, 17:03
Anch'io credo sia + silenzioso del Kozuti, almeno credo, le ventole piccole o low profile hanno il difetto di emettere suoni + acuti e quindi è avvertibili, e poi Noctua è sempre sinonimo di qualità, solo, non so, a livello superficie dissipante e heatpipes, non mi spira questo noctua!!
Parlo ovviamente di casi disperati con max 40mm (stavamo discutendo poco sopra dell'antek isk 110) e cpu con tdp max 65w.
Il kozuti ha più superficie (anche se, secondo me, le alette saldate alla base restano la soluzione migliore) ma la ventola 80x10 da 3500 rpm fa un bel casino.
La noctua da 92, con il "limitatore" a 1800rpm ha più o meno gli stessi cfm.
antoniotdi
28-03-2013, 17:48
mhmm sono indeciso su che configurazione fare, perchè a casa ho già inutilizzata una hd6570 che come scheda htpc è una signora scheda.. oltre ad un ssd crucial 128Gb M4 e 2x2 Gb g skill da 1600 mhz
Quindi o opto per una configurazione intel G2020\hd 6570
o faccio una Apu AMD con A8-5500\o A10 5700
come case vorrei un case piccolo tipo isk 110 o insomma simile...
Il problema della configurazione intel è che mi servirebbe però un case piccolo con possibilità di ospitare una scheda low profile, e potrebbe andare bene l'IteK diamond 7, però con quel 65w di adattatore esterno non credo che regga un G2020 + 6570, quindi dovrei anche potenziare l'alimentatore.
Se opto per la configurazione AMD mi posso spostare su Isk 110 (che non ha appunto nessuna possibilità di schede low profile), però ci sta bene solo l'A6 5500, mentre per A10 5700 dovrei potenziare l'alimentatore.
Boooo :confused:
Modenese46
28-03-2013, 18:09
Parlo ovviamente di casi disperati con max 40mm (stavamo discutendo poco sopra dell'antek isk 110) e cpu con tdp max 65w.
Il kozuti ha più superficie (anche se, secondo me, le alette saldate alla base restano la soluzione migliore) ma la ventola 80x10 da 3500 rpm fa un bel casino.
La noctua da 92, con il "limitatore" a 1800rpm ha più o meno gli stessi cfm.
Già nel caso di case così particolari (e belli) è forse, anzi, sicuramente la migliore scelta
Modenese46
28-03-2013, 18:20
mhmm sono indeciso su che configurazione fare, perchè a casa ho già inutilizzata una hd6570 che come scheda htpc è una signora scheda.. oltre ad un ssd crucial 128Gb M4 e 2x2 Gb g skill da 1600 mhz
Quindi o opto per una configurazione intel G2020\hd 6570
o faccio una Apu AMD con A8-5500\o A10 5700
come case vorrei un case piccolo tipo isk 110 o insomma simile...
Il problema della configurazione intel è che mi servirebbe però un case piccolo con possibilità di ospitare una scheda low profile, e potrebbe andare bene l'IteK diamond 7, però con quel 65w di adattatore esterno non credo che regga un G2020 + 6570, quindi dovrei anche potenziare l'alimentatore.
Se opto per la configurazione AMD mi posso spostare su Isk 110 (che non ha appunto nessuna possibilità di schede low profile), però ci sta bene solo l'A6 5500, mentre per A10 5700 dovrei potenziare l'alimentatore.
Boooo :confused:
Ti metto la pulce nell'orecchio proponendoti la configurazione che poi non ho realizzato... (Ma col tuo problema dell'ali è impensabile)
A10-5700
Asrock FM2A75M-ITX
SSD 128Gb (Probabilmente un vertex 3 SATA 3 128Gb)
Sapphire 6670 Low Profile in Dual graphics con la APU
Su un case che ancora non avevo deciso ma cercavo un'estetica p
Proprio come ISK...
Poi ho deciso di buttarmi su intel visto che ho deciso che più in la vorrei mettere una sceda coi controc....Ehm... Sorry :mc:
Non escludo che appena monetizzo faccio questa prova!
Ma senti, non hai provato a reperire l'alimentatore esterno da 120W? Conosci i prezzi?
conan_75
28-03-2013, 18:21
mhmm sono indeciso su che configurazione fare, perchè a casa ho già inutilizzata una hd6570 che come scheda htpc è una signora scheda.. oltre ad un ssd crucial 128Gb M4 e 2x2 Gb g skill da 1600 mhz
Quindi o opto per una configurazione intel G2020\hd 6570
o faccio una Apu AMD con A8-5500\o A10 5700
come case vorrei un case piccolo tipo isk 110 o insomma simile...
Il problema della configurazione intel è che mi servirebbe però un case piccolo con possibilità di ospitare una scheda low profile, e potrebbe andare bene l'IteK diamond 7, però con quel 65w di adattatore esterno non credo che regga un G2020 + 6570, quindi dovrei anche potenziare l'alimentatore.
Se opto per la configurazione AMD mi posso spostare su Isk 110 (che non ha appunto nessuna possibilità di schede low profile), però ci sta bene solo l'A6 5500, mentre per A10 5700 dovrei potenziare l'alimentatore.
Boooo :confused:
Secondo me con i 90w del isk ce la fai tranquillamente a mettere su un a10 5700k
antoniotdi
28-03-2013, 18:41
Ti metto la pulce nell'orecchio proponendoti la configurazione che poi non ho realizzato... (Ma col tuo problema dell'ali è impensabile)
A10-5700
Asrock FM2A75M-ITX
SSD 128Gb (Probabilmente un vertex 3 SATA 3 128Gb)
Sapphire 6670 Low Profile in Dual graphics con la APU
Su un case che ancora non avevo deciso ma cercavo un'estetica p
Proprio come ISK...
Poi ho deciso di buttarmi su intel visto che ho deciso che più in la vorrei mettere una sceda coi controc....Ehm... Sorry :mc:
Non escludo che appena monetizzo faccio questa prova!
Ma senti, non hai provato a reperire l'alimentatore esterno da 120W? Conosci i prezzi?
Azz interessante la storia del crossfire, ineffetti mi era sfuggita... ma con una configurazione tipo quella che hai detto tu, mi sembra alquanto improbabile alimentarla con un pico psu, cioè ci vorrebbe credo un alimentatore normale almeno credo da 200w, quindi impossibile imho infilarla in un case piccolo.
Cmq posso sbagliarmi dato che non me ne intendo molto di alimentatori..
Riguardo la possibilità di reperire alimentatori esterni piu potenti credo si possa fare es si potrebbe prendere un pico psu interno da 160 w (prezzo circa 50\60 euro, con alimentatore esterno da 150w (prezzo circa 60 euro)
Con questo ali pico psu potenziato credo che reggerebbe tranquillamente un A10 5700, ma NON anche una 6670 in crossfire..
Secondo me con i 90w del isk ce la fai tranquillamente a mettere su un a10 5700k
Mah.. boh non me ne intendo però mi sa che in full l'A10 5700 con il restante sistema (ssd, lettore dvd, ram, mobo ) possa sforare l'Alimentatore dell'ISk.
Bisognerebbeimho sostituirlo per stare piu sicuri e stabili, mentre effettivamente con un A8 5500 credo che starei piu tranquillo con l'ali di serie del isk 110
conan_75
28-03-2013, 18:44
Conto di essere arrivato alla mia configurazione ideale:
Antek isk 110 con ali esterno 90w certificato 80+
Asrock h77m-itx
i3 3225 con gpu hd4000
2x4gb corsair vengeance LP white 1.35v 1600mhz (risparmio circa 2w)
Crucial m4 128gb
Dissipatore Noctua nh-l9i
Conto di avere consumi in idle inferiori ai 25w e max inferiori ai 60w (poi verificherò con presa amperometrica che già possiedo) e rumorosità estremamente contenuta grazie al dissipatore e al case estremamente areato.
antoniotdi
28-03-2013, 18:50
Conto di essere arrivato alla mia configurazione ideale:
Antek isk 110 con ali esterno 90w certificato 80+
Asrock h77m-itx
i3 3225 con gpu hd4000
2x4gb corsair vengeance LP white 1.35v 1600mhz (risparmio circa 2w)
Crucial m4 128gb
Dissipatore Noctua nh-l9i
Conto di avere consumi in idle inferiori ai 25w e max inferiori ai 60w (poi verificherò con presa amperometrica che già possiedo) e rumorosità estremamente contenuta grazie al dissipatore e al case estremamente areato.
azz siamo molto vicini come configurazione, ma solo una domanda.
Come mai hai scelto una configurazione Intel con i3 3225 (che è sicuramente uno splendido processore) e non una soluzione AMD?
Poichè io devo farlo per uso HTPC, mi è stato consigliato (ma già lo sapevo cmq) che una gpu integrata Amd fosse diciamo qualitativamente migliore e piu supportata dai lettori per visione film\full hd\bluray ecc rispetto alla pur prestante (sempre in ambito film) HD4000?
Come cpu non si discute, i3 3225 è una potenza e consuma poco :)
conan_75
28-03-2013, 18:56
azz siamo molto vicini come configurazione, ma solo una domanda.
Come mai hai scelto una configurazione Intel con i3 3225 (che è sicuramente uno splendido processore) e non una soluzione AMD?
Poichè io devo farlo per uso HTPC, mi è stato consigliato (ma già lo sapevo cmq) che una gpu integrata Amd fosse diciamo qualitativamente migliore e piu supportata dai lettori per visione film\full hd\bluray ecc rispetto alla pur prestante (sempre in ambito film) HD4000?
Come cpu non si discute, i3 3225 è una potenza e consuma poco :)
Perchè io non devo giocare neanche di striscio. Giusto mi serve la hd4000 per far lavorare madvr.
Anche io lo devo usare solo per film, internet e office.
Come prerogativa nel mio caso c'è il silenzio assoluto e intel grazie ai consumi inferiori è maggiormente compatibile con le mie esigenze ;)
postillo
28-03-2013, 18:56
secondo me avrai poco da risolvere , io sono al limite di spessore interno in un case alto 6.5 cm , con il dissipatore intel stock , l hdd non ci sta sopra ma ho dovuto spostarlo di lato
con il noctua risolvi poco perche è alto 37 contro i 40 del altro
http://imageshack.us/a/img96/8936/ngimhosvszrrpkp6vyrj1ub.jpg
http://imageshack.us/a/img705/4158/65aiwtgnvah47u0e8jzpcwz.jpg
vedi il retro ? questo case è 6.5 di altezza è tutto al limite
poi magari mi sbaglio o qualcun altro mi puo correggere se a occhio dico che non ci sta
quale è questo case?
antoniotdi
28-03-2013, 19:08
Perchè io non devo giocare neanche di striscio. Giusto mi serve la hd4000 per far lavorare madvr.
Anche io lo devo usare solo per film, internet e office.
Come prerogativa nel mio caso c'è il silenzio assoluto e intel grazie ai consumi inferiori è maggiormente compatibile con le mie esigenze ;)
Ok capito grazie :)
conan_75
28-03-2013, 19:19
Ok capito grazie :)
Ti lascio questo articolo molto interessante: http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective
davidecesare
28-03-2013, 19:35
Ti lascio questo articolo molto interessante: http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective
se è per senza vga penso meglio il 5700 che non consuma
un'esagerazione salvo i problemi di ali cosigliato oltre i 90w
con VGA meglio Intel che con anche una 7750 sta nei wattaggi
di un pico da 120w vedi metrovga in firma
perche' meglio un 5700 di un i3 senza VGA?
-perche' è un quad e questo aiuta con diverse applicazioni
-perche' una buona grafica aiuta il funzionamento del pc anche senza
giocare
-perche' con Amd puoi usufruire di Ram piu' alta
ve lo dico da possessore di entrambi...non sono fan di nulla
hola,
arrivo da alcuni giorni di prove con varie ventole nel lian li in firma.
Le modifiche hanno riguardato sia la ventola del gemini che quella della gtx460.
In qualsiasi configurazione sulla gtx (ventola stock, ventola del gemini applicata sul dissi della vga, doppia ventola skythe da 80 applicata sempre sul dissi della vga) il flusso d'aria all'interno del case è modesto e questo porta la vga a raggiungere temperature elevate (90 e piu gradi).
La gtx la tengo dagli originali 700 mhz a 820 senza toccare il voltaggio.
Devo quindi pensare a qualche modifica in modo da migliorare il flusso per la vga.
La cpu invece non ha probelmi, anche su questa ho testato 3 diverse ventole: quella stock del gemini, una thermalright TY-140 e una s-flex da 120 da 1.600 rpm.
La migliore è stata la s-flex, però è un 3 pin e la mobo sull'attacco della cpu-fan non varia la velocità delle 3 pin, a differenza del chassis fan che varia sia le 3 che le 4 pin (strana scelta questa di Asrock).
La peggiore la thermalright: nonostante i 140mm, la rotazione raggiunge i 1.250 rpm dando le prestazioni piu basse delle 3.
Torniamo al discorso modifiche: il case ora come è configurato ha una ventola in immissione da 140 (900 rpm massimi). Il flusso lavora a "pressione" nel case. Questo provoca un ristagno di aria calda enlla zona vga.
Questa sera provo a sostituire la 140 originale con la thermalright ty-140 (devo solo stutidare coem agganciarla dato che la TY ha i fori da 120), ma la modifica principale sarà di far lavorare la ventola in estrazione e quindi far lavorare il case in depressione.
Se l'intuizione è giusta, dovrebbe arrivare automaticamente aria fresca alla vga dalle feriotie inferiori del case.
Solo l'alimentatore potrebbe espellere aria calda ripresa poi dal case sul retro, ma credo sia un problema relativo.
Ho fatto un po di foto, ma direi che le metto su dropbox e posto il link, non vorrei inquinare il 3d :)
ciao
La modifica ha avuto successo.
Le temperature della vga sono scese di quasi 20 gradi tenendo il case in depressione con la ventola frontale in estrazione.
Le feritoie sul fondo pescano automaticamente aria fresca che va direttamente alla vga.
Ho poi sostituito la 140 originale del lian li con una TY140.
Giocando un'oretta a dirt 2 la vga è arrivata al max a 74 gradi, ieri ho superato i 90.
Ecco qualche foto riepilogativa.
La prossima missione sarà sistemare per bene i cavi, ma nel frattempo testo un po ancora le temp.
https://dl.dropbox.com/u/81175991/lian/DSC_0080%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/lian/DSC_0082%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/lian/DSC_0084%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/lian/DSC_0085%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/lian/DSC_0105%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/lian/DSC_0113%20%28Small%29.JPG
quale è questo case?
techsolo tc 010 :)
http://www.techsolo.net/site/product_older.php?lang=it&do=show&product_id=648&class_id=150
conan_75
28-03-2013, 22:42
se è per senza vga penso meglio il 5700 che non consuma
un'esagerazione salvo i problemi di ali cosigliato oltre i 90w
con VGA meglio Intel che con anche una 7750 sta nei wattaggi
di un pico da 120w vedi metrovga in firma
perche' meglio un 5700 di un i3 senza VGA?
-perche' è un quad e questo aiuta con diverse applicazioni
-perche' una buona grafica aiuta il funzionamento del pc anche senza
giocare
-perche' con Amd puoi usufruire di Ram piu' alta
ve lo dico da possessore di entrambi...non sono fan di nulla
Non sono fan neppure io, ho un htpc con e-350 paradossalmente...
Rispetto la tua opinione ma non la condivido, non nell'ambito sw che stiamo discutendo.
Qui si parla di riproduzione filmati ed efficienza, niente gaming o photoshop.
Io come unico raffronto utile ho i3 3225 vs a10 5800.
http://www.anandtech.com/show/6674/getting-the-best-out-of-an-ivy-bridge-htpc-windows-8-madvr-and-more/7
http://www.anandtech.com/show/6335/amds-trinity-an-htpc-perspective/5
Ora ci sarebbe da capire quanto effettivamente il 5700 consumi meno del 5800 ma la vedo veramente dura a dimezzare i consumi...
Boscagoo
28-03-2013, 23:29
Carissimi, mitx montato!!! Ma trovo subito un problema...allora, a parte il fatto che facendo una customizzazione sul plug del power led (che ho palesemente violentato) e non vedo se è acceso (ma vedo se smacchina), pensando subito che fosse il dissipatore a fare casino (mi sembrava impossibile e infatti lavora normale, FAN a 1100rpm stock intel, cpu E6320 a 47° MAX facendo aggiornamenti Windows + installazione di pochi software), l'alimentatore fa un casino bestia!!! E ciò non mi va. Eppure, questo case ha fatto girare una configurazione simile, l'unica differenza è il processore (era un E3400 ora ho un E6320 come detto). La mia attuale configurazione è:
CPU E6320 con dissipatore stock Intel, no OC
2x1GB DDR2 RAM Corsair
Scheda madre Foxconn 45CMX
SSD Crucial da 128GB
Masterizzatore slim Samsung
Dirvi la potenza dell'alimentatore mi è impossibile, in quanto è attaccato con il biadesivo sopra il case :D
Qualche consiglio?
EDIT: inoltre il PC non si spegne, è come se si riavviasse. Questo può essere dovuto al fatto che avendo rovinato il plug del power led che è legato al Power switch dia problemi?
:help:
maxmax80
29-03-2013, 01:29
con 65 sei al pelo...prenderei antec il cui ali è 80 plus e piu'
potente il psu interno
più che altro è la riproduzione di blu ray che all' inizio genera dei picchi (adesso non mi ricordo se di 20 o 30 watt in più) di cui è bene tener conto..
davidecesare
29-03-2013, 07:14
Non sono fan neppure io, ho un htpc con e-350 paradossalmente...
Rispetto la tua opinione ma non la condivido, non nell'ambito sw che stiamo discutendo.
Qui si parla di riproduzione filmati ed efficienza, niente gaming o photoshop.
Io come unico raffronto utile ho i3 3225 vs a10 5800.
http://www.anandtech.com/show/6674/getting-the-best-out-of-an-ivy-bridge-htpc-windows-8-madvr-and-more/7
http://www.anandtech.com/show/6335/amds-trinity-an-htpc-perspective/5
Ora ci sarebbe da capire quanto effettivamente il 5700 consumi meno del 5800 ma la vedo veramente dura a dimezzare i consumi...
ciao Conan:) ..anchio rispetto la tua opinione e a volte ti dico
non è facile districarsi nella moltitudine dei test fatti anche
con metodologia differente...
se vuoi vedere il 5700 come consumi prova a vedere qua
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/47257-amd-a10-5700/?page=8
quel che comunque ti vorrei significare è che non si dovrebbe guardare solo i test ma anche l'impressione di uso poiche'
a certi livelli difficilmente si sperimenta ..ed è proprio nell'uso di tutti i giorni che ho espresso la mia opinione
davidecesare
29-03-2013, 07:18
La modifica ha avuto successo.
complimenti Didac...bella costruzione...mi piace tantissimo la VGA
di quel colore ...sarebbe da tenere aperto :) :)
non ho dubbi che andra' anche molto bene..se vuoi potresti
pubblicare un 3d mark vantage...ciao :)
davidecesare
29-03-2013, 07:19
:help:
magari prova con un altro alimentatore...
antoniotdi
29-03-2013, 07:51
ciao Conan:) ..anchio rispetto la tua opinione e a volte ti dico
non è facile districarsi nella moltitudine dei test fatti anche
con metodologia differente...
se vuoi vedere il 5700 come consumi prova a vedere qua
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/47257-amd-a10-5700/?page=8
quel che comunque ti vorrei significare è che non si dovrebbe guardare solo i test ma anche l'impressione di uso poiche'
a certi livelli difficilmente si sperimenta ..ed è proprio nell'uso di tutti i giorni che ho espresso la mia opinione
ho trovato questa rece sui consumi dell'A10 5700 e un po la cosa mi spaventa, quasi tra un po non basta neanche un pico psu da 160 w :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/amd-a10-5700-la-apu-trinity-a-piu-basso-consumo_7.html
L'i3 invece consuma nettamente di meno
P.S.
forse è un po un azzardo il fatto che lo avete inserito nel sistema consigliato con In win 660 che ha un ali da 120w non so fino a che punto buono, e cmq al di sotto dei 133 watt che si potrebbero raggiungere
davidecesare
29-03-2013, 08:02
ho trovato questa rece sui consumi dell'A10 5700 e un po la cosa mi spaventa, quasi tra un po non basta neanche un pico psu da 160 w :fagiano:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3476/amd-a10-5700-la-apu-trinity-a-piu-basso-consumo_7.html
L'i3 invece consuma nettamente di meno
P.S.
forse è un po un azzardo il fatto che lo avete inserito nel sistema consigliato con In win 660 che ha un ali da 120w non so fino a che punto buono, e cmq al di sotto dei 133 watt che si potrebbero raggiungere
vedo..e comunque nettamente differente da altre rece come
quella che ho quotato sopra....non resta che testare :D
con un minimo di downvolt da bios si arriva a guadagnare un 20 per cento senza perdita di prestazione ma so che non a tutti è conosciuto o gradito
che non tenga un pico da 160 è impossibile...Pierpaolo ci gestisce un 5800k anche talvolta
occato senza problemi che consuma 27 in idle e 125 in full
complimenti Didac...bella costruzione...mi piace tantissimo la VGA
di quel colore ...sarebbe da tenere aperto :) :)
non ho dubbi che andra' anche molto bene..se vuoi potresti
pubblicare un 3d mark vantage...ciao :)
Grazie :)
Volentieri, ma che versione scarico? Ora sul mio pc sta girando Win8 64 bit.
Aver girato la ventola ha cambiato drasticamente le temp di tutto, HD compresi. Solo la cpu mi pare sia peggiorata un paio di gradi, probabilmente è in parte investita dell'aria calda che arriva dalla vga.
Ciao ;)
davidecesare
29-03-2013, 08:21
Grazie :)
Volentieri, ma che versione scarico? Ora sul mio pc sta girando Win8 64 bit.
Ciao ;)
prova questa http://www.futuremark.com/benchmarks/3dmark-vantage
e pubblica cosi' http://i.imgur.com/UWgxXl.jpg (http://imgur.com/UWgxX)
citando la configurazione
Boscagoo
29-03-2013, 10:20
magari prova con un altro alimentatore...
qualche consiglio sull'alimentatore? Facendo qualche calcolo su<internet, viene fuori tra i 170W e i 200W..possibile?
Ho trovato questo (http://www.lc-power.de/index.php?id=307&L=1) alimentatore della LC-Power, marca con cui mi sono trovato sempre bene. Che dite? Per 30€
Modenese46
29-03-2013, 10:33
qualche consiglio sull'alimentatore? Facendo qualche calcolo su<internet, viene fuori tra i 170W e i 200W..possibile?
Come nel mio caso i valori su questi siti "calcola PSU" sono abbonddantemente sovradimensionati...
I nostri esperti qui potranno confermare
antoniotdi
29-03-2013, 10:36
a questo punto mi viene anche il dubbio che isk 110 col suo ali da 90 w riesca a gestire sempre e comunque un sistema con A8 5500...:fagiano:
Boscagoo
29-03-2013, 10:36
Come nel mio caso i valori su questi siti "calcola PSU" sono abbonddantemente sovradimensionati...
I nostri esperti qui potranno confermare
sisi, sono stato sempre diffidente, anche perché da quanto mi è stato detto calcolano in abbondanza...Ho linkato un ali sopra, che dite?
Modenese46
29-03-2013, 10:43
sisi, sono stato sempre diffidente, anche perché da quanto mi è stato detto calcolano in abbondanza...Ho linkato un ali sopra, che dite?
Beh, a mio modo di vedere MENOMALE che calcolano in abbondanza!
EDIT: Non so il prezzo ma sembra un buon alimentatore, così a occhio, ho avuto diversi Ali LC Power e non ho mai avuto noie
...
citando la configurazione
Ok,
stasera scarico e lancio.
Quel 3dmark lo feci già con la configurazione del sugo, dovrei avere in giro ancora i link a casa, ma non sò quale verisone fosse.
testai diverse frequenze del phenom II e della gtx 460.
Sarà interessante vedere come si comporta l'i5.
conan_75
29-03-2013, 10:52
ciao Conan:) ..anchio rispetto la tua opinione e a volte ti dico
non è facile districarsi nella moltitudine dei test fatti anche
con metodologia differente...
se vuoi vedere il 5700 come consumi prova a vedere qua
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/47257-amd-a10-5700/?page=8
quel che comunque ti vorrei significare è che non si dovrebbe guardare solo i test ma anche l'impressione di uso poiche'
a certi livelli difficilmente si sperimenta ..ed è proprio nell'uso di tutti i giorni che ho espresso la mia opinione
L'impressione d'uso ci può stare, fino ad un certo punto ovviamente.
Dei rilievi oggettivi, fatti nel campo d'uso, assumono un valore determinante a mio avviso.
Parlando di htpc, argomento legato da vicinissimo a mini itx, si parla di riproduzione filmati, spesso e volentieri con algoritmi atti a massimizzare la qualità (altrimenti ci si comprava un player da tavolo).
Per ottenere questo si usano dei filtri di postprocessing che usano la gpu, anche pesantemente in alcuni casi (per ottenere il liv. 5 su madvr ti serve almeno una 7850).
Inoltre c'è la decodifica che usa la cpu costantemente, e la devi fare via software perchè il dxva non è compatibile con i nuovi standard 10bit.
Torniamo quindi in tema hw e spiego cosa succede: cpu e gpu sono usate parzialmente ma costantemente. Non riesci ad usare gli stati di Halt quindi ti giochi tutto sulla efficienza della cpu/gpu.
In questo campo di utilizzo, a spanne, la soluzione a10 5700 consuma la bellezza di 20w in più rispetto alla controparte i3 3225.
In senso assoluto sarebbe una stupidaggine, in campo mini itx con sistemi silent o addirittura fanless e picopsu ti fa una differenza mica da poco.
Di contro la soluzione amd ha più potenza sul lato gpu che potrebbe servire per migliorare la qualità video...ma intel si salva in zona cesarini.
a10 5700 ha una potenza sufficiente per stare tranquillamente sul level3 di lanczos su ogni sorgente. HD4000 potrebbe non farcela in potenza pura ma...le nuove versioni di madvr consentono il resize via dxva.
Nel caso di amd o nvidia la qualità di questo resize è mediocre, intel invece ci ha integrato un lanczos + AR veramente ottimo.
La soluzione intel riesce, grazie a questa implementazione, ad arrivare al liv.3 al pari della soluzione amd.
I risultati sono nella recensione di anandtech, molto dettagliati.
Poi non è tutto perfetto in casa intel visto che non ha output 0-255 e non ha la stessa precisione nel refresh rate delle soluzioni nvidia o amd.
Sono compromessi, accettabili con un mini itx silent, inaccettabili con altre configurazioni m-atx dove sceglierei il 5700 a occhi chiusi o direttamente una discreta come la 7790.
Io prima di orientarmi verso una scelta ho fatto queste considerazioni e per questo ho storto un po' il naso quando ho visto come consigliata htpc una soluzione amd a10.
Credo che voi abbiate fatto le vostre, magari avete fatto un'analisi ancora più approfondita che valida questa scelta.
Boscagoo
29-03-2013, 10:58
Beh, a mio modo di vedere MENOMALE che calcolano in abbondanza!
EDIT: Non so il prezzo ma sembra un buon alimentatore, così a occhio, ho avuto diversi Ali LC Power e non ho mai avuto noie
Ottimo, però devo andare dopo Pasqua purtroppo...vabbè, poco male...anche perché mi sembra di essere in un areo in fase di rullaggio...
Per quanto riguarda il problema dell'accensione/spegnimento del pc? E' dovuto a quella barbara modifica che ho fatto?
a questo punto mi viene anche il dubbio che isk 110 col suo ali da 90 w riesca a gestire sempre e comunque un sistema con A8 5500...:fagiano:
http://translate.google.com/translate?u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=409846&sl=de&tl=en&hl=de&ie=UTF-8
davidecesare
29-03-2013, 12:29
http://translate.google.com/translate?u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=409846&sl=de&tl=en&hl=de&ie=UTF-8
ringrazio fbstyle per l'ottimo test con prestazioni del tutto
interessanti..
si deduce che il consumo del 5500 è simile a quello del 5700...
ma anche il fatto che a pagina 8 voltage reduction riporta
quel che dissi prima e cioe' con il downvolt senza perdita
il consumo si riduce del 20% lo rende compatibile con il case
prima citato...:D
http://i.imgur.com/h6itwvM.png (http://imgur.com/h6itwvM)
davidecesare
29-03-2013, 12:35
L'impressione d'uso ci può stare, fino ad un certo punto ovviamente.
Io prima di orientarmi verso una scelta ho fatto queste considerazioni e per questo ho storto un po' il naso quando ho visto come consigliata htpc una soluzione amd a10.
Credo che voi abbiate fatto le vostre, magari avete fatto un'analisi ancora più approfondita che valida questa scelta.
complimenti per l'ottima riflessione :) come puoi notare
abbiamo sceldo un ali da 120w per il 5700 anche in base
al test appena dopo citato...ma è vero che ci sono altri test
che smentiscono...che dire?
io penso che ci stia ma l'unica è provare .....in caso contrario
penseremo ad un'altra soluzione...
grazie per la tua utile opinione ....se vuoi proponi pure...
antoniotdi
29-03-2013, 13:08
L'impressione d'uso ci può stare, fino ad un certo punto ovviamente.
Dei rilievi oggettivi, fatti nel campo d'uso, assumono un valore determinante a mio avviso.
Parlando di htpc, argomento legato da vicinissimo a mini itx, si parla di riproduzione filmati, spesso e volentieri con algoritmi atti a massimizzare la qualità (altrimenti ci si comprava un player da tavolo).
Per ottenere questo si usano dei filtri di postprocessing che usano la gpu, anche pesantemente in alcuni casi (per ottenere il liv. 5 su madvr ti serve almeno una 7850).
Inoltre c'è la decodifica che usa la cpu costantemente, e la devi fare via software perchè il dxva non è compatibile con i nuovi standard 10bit.
Torniamo quindi in tema hw e spiego cosa succede: cpu e gpu sono usate parzialmente ma costantemente. Non riesci ad usare gli stati di Halt quindi ti giochi tutto sulla efficienza della cpu/gpu.
In questo campo di utilizzo, a spanne, la soluzione a10 5700 consuma la bellezza di 20w in più rispetto alla controparte i3 3225.
In senso assoluto sarebbe una stupidaggine, in campo mini itx con sistemi silent o addirittura fanless e picopsu ti fa una differenza mica da poco.
Di contro la soluzione amd ha più potenza sul lato gpu che potrebbe servire per migliorare la qualità video...ma intel si salva in zona cesarini.
a10 5700 ha una potenza sufficiente per stare tranquillamente sul level3 di lanczos su ogni sorgente. HD4000 potrebbe non farcela in potenza pura ma...le nuove versioni di madvr consentono il resize via dxva.
Nel caso di amd o nvidia la qualità di questo resize è mediocre, intel invece ci ha integrato un lanczos + AR veramente ottimo.
La soluzione intel riesce, grazie a questa implementazione, ad arrivare al liv.3 al pari della soluzione amd.
I risultati sono nella recensione di anandtech, molto dettagliati.
Poi non è tutto perfetto in casa intel visto che non ha output 0-255 e non ha la stessa precisione nel refresh rate delle soluzioni nvidia o amd.
Sono compromessi, accettabili con un mini itx silent, inaccettabili con altre configurazioni m-atx dove sceglierei il 5700 a occhi chiusi o direttamente una discreta come la 7790.
Io prima di orientarmi verso una scelta ho fatto queste considerazioni e per questo ho storto un po' il naso quando ho visto come consigliata htpc una soluzione amd a10.
Credo che voi abbiate fatto le vostre, magari avete fatto un'analisi ancora più approfondita che valida questa scelta.
interessate discorso! :)
Scusami vorrei capire bene, quindi tu al di là del consumo, al di la dei 20w in piu, considerando solo la qualità in riproduzione video ritieni cmq A10 5700 un pizzico meglio della pur buonissima HD4000?
http://translate.google.com/translate?u=http://www.planet3dnow.de/vbulletin/showthread.php?t=409846&sl=de&tl=en&hl=de&ie=UTF-8
appunto... i miei dubbi sono confermati :fagiano: ci sono situazioni in cui si può sforare :muro:
ringrazio fbstyle per l'ottimo test con prestazioni del tutto
interessanti..
si deduce che il consumo del 5500 è simile a quello del 5700...
ma anche il fatto che a pagina 8 voltage reduction riporta
quel che dissi prima e cioe' con il downvolt senza perdita
il consumo si riduce del 20% lo rende compatibile con il case
prima citato...:D
http://i.imgur.com/h6itwvM.png (http://imgur.com/h6itwvM)
si però è una soluzione che non mi piace molto, cioè spendo circa 100 euro di cpu e poi lo devo downvoltare :muro:
davidecesare
29-03-2013, 14:07
@antoniotdi e allora metti il pico da 160 e non ci pensi piu' :D
Vorrei assemblare un HTPC anche per uso gaming il piu compatto possibile. :)
Attualmente qual'è il case piu compatto in grado di ospitare un alimentatore ATX standard, GPU 2slot (670gtx), 1SSD + 1HDD, lettore Bluray (anche slim), e che ci sia spazio anche per un dissipatore GPU generoso e silenzioso?
Attualmente mi ispira molto il layout interno del Bitfenix prodigy, anche mi sembra un po grossino per un mini ITX (e con un design un po troppo "meloso").
C'e' qualcosa di meglio in circolazione?
antoniotdi
29-03-2013, 14:24
@antoniotdi e allora metti il pico da 160 e non ci pensi piu' :D
già!! diciamo che dai test piu severi che abbiamo visto si deduce che:
-sistemi itx con A8 5500 possono arrivare a circa 110w massimo,
mentre
-sistemi itx con A10 5700 possono arrivare ad un massimo di 130\135w
Col pico da 160w ed alimentatore esterno da 150 w credo che potrei sbilanciarmi a questo punto ad un A10 5700, ma vorrebbe dire una spesa ulteriore (pico+ ali) di circa 110 euro! :cry:
Con pico da 160w e ali esterno da 120w (ho visto un bundle da circa 75 euro) potrei invece prendere con tranquillità un A8 5500.
Insomma la soluzione APU A6 o A8 su isk 110 vorrebbe dire una spesa ulteriore (per l'alimentatore) di almeno 75 euro ! :muro:
davidecesare
29-03-2013, 14:24
Vorrei assemblare un HTPC anche per uso gaming il piu compatto possibile. :)
Attualmente qual'è il case piu compatto in grado di ospitare un alimentatore ATX standard, GPU 2slot (670gtx), 1SSD + 1HDD, lettore Bluray (anche slim), e che ci sia spazio anche per un dissipatore GPU generoso e silenzioso?
Attualmente mi ispira molto il layout interno del Bitfenix prodigy, anche mi sembra un po grossino per un mini ITX (e con un design un po troppo "meloso").
C'e' qualcosa di meglio in circolazione?
CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171)
puoi considerare anche in parte la configurazione "gaming"
davidecesare
29-03-2013, 14:26
già!! diciamo che dai test piu severi che abbiamo visto si deduce che:
-sistemi itx con A8 5500 possono arrivare a circa 110w massimo,
mentre
-sistemi sitx con A10 5700 possono arrivare ad un massimo di 130\135w
Col pico da 160w ed alimentatore esterno da 150 w credo che potrei sbilanciarmi a questo punto ad un A10 5700, ma vorrebbe dire una spesa ulteriore (pico+ ali) di circa 110 euro! :cry:
Con pico da 160w e ali esterno da 120w (ho visto un bundle da circa 75 euro) potrei invece prendere con tranquillità un A8 5500.
Insomma la soluzione APU A6 o A8 su isk 110 vorrebbe dire una spesa ulteriore di almeno 75 euro ! :muro:
puo' stare con il brick esterno da 120 ma ti dico prova prima
con quello di serie...non si sa mai
Vorrei assemblare un HTPC anche per uso gaming il piu compatto possibile. :)
Attualmente qual'è il case piu compatto in grado di ospitare un alimentatore ATX standard, GPU 2slot (670gtx), 1SSD + 1HDD, lettore Bluray (anche slim), e che ci sia spazio anche per un dissipatore GPU generoso e silenzioso?
Attualmente mi ispira molto il layout interno del Bitfenix prodigy, anche mi sembra un po grossino per un mini ITX (e con un design un po troppo "meloso").
C'e' qualcosa di meglio in circolazione?
Se guardi una pagina fa c'è qualche foto del mio lian li Q11 che a me piace tantissimo.
Ci sta quello che chiedi tu a parte il dissi generoso per vga, perchè potrebbe toccare sugli HD.
Se noti dalle foto io ho tolto la slitta per gli HD e li ho appoggiati capovolti sul fondo per permettermi di installare sulla gtx 460 (che è una dual slot) due ventoline da 92 della skythe, che portano in totale uno spessore superiore al dual slot.
PS aggiungo che a me personalmente piace moltissimo il bitfenix, il layout dei componenti è perfetto. E' solo un po troppo grosso rispetto a quello che cercavo
antoniotdi
29-03-2013, 14:34
puo' stare con il brick esterno da 120 ma ti dico prova prima
con quello di serie...non si sa mai
scusa non ho capito a causa della mia poca esperienza.
Se prendo il pico psu interno da 160 watt ma metto il brick esterno da 120w non raggiungo al massimo 120w !?!
Se è cosi non basta per A10 5700 che abbiamo visto dalle rece che potrebbe raggiungere 135 watt circa...
davidecesare
29-03-2013, 14:39
scusa non ho capito a causa della mia poca esperienza.
Se prendo il pico psu interno da 160 watt ma metto il brick esterno da 120w non raggiungo al massimo 120w !?!
Se è cosi non basta per A10 5700 che abbiamo visto dalle rece che potrebbe raggiungere 135 watt circa...
non è proprio cosi'...il brick esterno fa da accumulatore/tampone per gli eventuali picchi..
se noti viene quasi sempre fornito con un wattaggio minore...
poi ti dico che son sicuro che non consuma 135w il 5700 con TDP65...e i test
a volte sono fatti con metodologie diverse che a volte comprendono
l'uso di alimentatori surdimensionati che
vanno a deciso detrimento dell'efficienza e quindi del
risultato...il pico per sua natura riduce questi sprechi e
riesce a gestire dei carichi puliti
come ti dicevo abbiamo l'esperienza diretta di Pierpaolo 9600
che con un 5800k da 100TDP parecchio meno risparmioso
e parecchio piu' caldo ha un consumo in full di 125w col pico da 160w
vedrai che confermera' non appena è in linea
antoniotdi
29-03-2013, 14:47
non è proprio cosi'...il brick esterno fa da accumulatore/tampone per gli eventuali picchi..
se noti viene quasi sempre fornito con un wattaggio minore...
poi ti dico che son sicuro che non consuma 135w il 5700 con TDP65...e i test
a volte sono fatti con metodologie diverse che a volte comprendono
l'uso di alimentatori surdimensionati che
vanno a deciso detrimento dell'efficienza e quindi del
risultato...il pico per sua natura riduce questi sprechi e
riesce a gestire dei carichi puliti
come ti dicevo abbiamo l'esperienza diretta di Pierpaolo 9600
che con un 5800k da 100TDP parecchio meno risparmioso
e parecchio piu' caldo ha un consumo in full di 125w col pico da 160w
ok ho capito grazie, ora mi è piu chiara la cosa :)
quindi il bundle pico 160w + brick esterno da 120 w dici che può bastare per A10 5700.. ok ;)
davidecesare
29-03-2013, 14:48
ok ho capito grazie, ora mi è piu chiara la cosa :)
quindi il bundle pico 160w + brick esterno da 120 w dici che può bastare per A10 5700.. ok ;)
ok:)
Boscagoo
29-03-2013, 15:05
Allora, facciamo ordine: l'alimentatore è da 180W e con i wattaggi fatti con i vari test dovrei essere dentro senza nessun problema. Quindi non capisco quale sia il problema...forse di temperature troppo alte nel case? Mah, può essere ma dubito.
Il problema dello spegnimento accensione è dovuto al fatto che i plug interni erano messi male e aveva attaccato power switch e reset invertiti :doh: Non ho ancora provato, in quanto sto cercando una soluzione all'alimentazione. Sto pensando di tagliare la griglia e far passare tutti i cavi dell'alimentazione dafuori verso dentro...vedremo e speriamo :D
conan_75
29-03-2013, 15:28
ok ho capito grazie, ora mi è piu chiara la cosa :)
quindi il bundle pico 160w + brick esterno da 120 w dici che può bastare per A10 5700.. ok ;)
Secondo me si: i full load dei test sono in situazioni estreme.
Mentre un lungo full load cpu è ipotizzabile (compressione video ad esempio) come lo è un full load gpu (gaming alta risoluzione), vedo però impossibile un full load di entrambi i componenti...sempre se secondo te non abbia senso giocare mentre comprimi un film :D
Di contro prendi con le pinze e tieniti un margine su pico e brick: le cose di qualità dichiareranno dati di targa realistici mentre le cinesate avranno dei dati di potenza reale sensibilmente inferiori ai dati di targa.
antoniotdi
29-03-2013, 15:46
Secondo me si: i full load dei test sono in situazioni estreme.
Mentre un lungo full load cpu è ipotizzabile (compressione video ad esempio) come lo è un full load gpu (gaming alta risoluzione), vedo però impossibile un full load di entrambi i componenti...sempre se secondo te non abbia senso giocare mentre comprimi un film :D
Di contro prendi con le pinze e tieniti un margine su pico e brick: le cose di qualità dichiareranno dati di targa realistici mentre le cinesate avranno dei dati di potenza reale sensibilmente inferiori ai dati di targa.
in linea di massima condivido :) ,
però non vorrei incappare ora o in futuro in giochi alla Crysis 3 ( giochi che magari li aprirei sul mini itx piu per sfizio che per altro, avendo per il gaming vero già il pc in firma), ossia giochi che oltre a mandare in full la gpu, fanno lavorare parecchio anche la cpu.... e.... zac...... e mi si spegne di botto il pc.
Credo che per stare tranquillo prenderei anche il brick esterno da 150 w.
Ineffetti considerando anche il prezzo ( cioè non vi è la necessità di spendere altri soldi per potenziare l'alimentatore), la scelta piu saggia per fare un HTPC di buon livello su isk 110 è quella che hai fatto tu ossia i3 3225
conan_75
29-03-2013, 16:08
...e nel frattempo ho comprato tutto e chiudo il discorso della scelta dei componenti :D
Seguiranno ovviamente test a richiesta e foto.
Spesa totale siamo a 495e ma non ho lesinato sulla qualità dei singoli componenti.
Credo sia il mio ultimo pc...in futuro vedo smartphone talmente potenti da sostituire il pc...
Modenese46
29-03-2013, 17:03
Ragazzi ho montato tutto:
Viako ML-55
AMD A4-5300 APU FM2
MSI FM2-A75IA-E53
TeamGroup DDR-3 1333 ELITE 4Gb DC
SDD Sandisk 64Gb
Per ora con il dissi stock, il case non si chiude per 33mm. Dopo provo lo Scythe Kozuti, male che vada settimana prossima arriverà anche il Gelid Slim Silence.
Il case è fantastico, veramente impeccabile anche nei particolari. Unica pecca, l'alimentatore 12v 120w monta una ventolina... fastidioso!
Rumoroso?
Davidecesare,
ecco il risultato del 3dmarkvantage
http://www.3dmark.com/3dmv/4641744
con i5 Stock e gtx460 a 830-2000 (a questa freq. non devo toccare i voltaggi)
Questo al 3dmark2013 (l'ho scaricato per errore :D )
http://www.3dmark.com/3dm/456095
Ora scarico il 3d mark 2011 per confrontarlo col phenom II, ho trovato i risultati salvati su un documento word, questo era il top raggiunto, ma con la gtx a 925/2150...
http://3dmark.com/3dm11/57740
Ecco il 3dmark2011 con l'i5, ma la gtx a solo 831/2000:
http://www.3dmark.com/3dm11/6292864
pierpaolo9600
29-03-2013, 18:20
non è proprio cosi'...il brick esterno fa da accumulatore/tampone per gli eventuali picchi..
se noti viene quasi sempre fornito con un wattaggio minore...
poi ti dico che son sicuro che non consuma 135w il 5700 con TDP65...e i test
a volte sono fatti con metodologie diverse che a volte comprendono
l'uso di alimentatori surdimensionati che
vanno a deciso detrimento dell'efficienza e quindi del
risultato...il pico per sua natura riduce questi sprechi e
riesce a gestire dei carichi puliti
come ti dicevo abbiamo l'esperienza diretta di Pierpaolo 9600
che con un 5800k da 100TDP parecchio meno risparmioso
e parecchio piu' caldo ha un consumo in full di 125w col pico da 160w
vedrai che confermera' non appena è in linea
Ho abbandonato la mia residenza universitaria a Pisa per le vacanze di pasqua e non sono tornato a casa dove ho tutti i miei attrezzi e mi sto divertendo un pò!
Confermo quanto detto da Davide, io ho circa 128-132 watt in full con prime95 con picchi si frazioni di secondo poco al di sotto dei 140 watt.
In idle con il sistema operativo installato da 10-15 giorni sto sotto i 26 watt, dopo 2 mesi, diversi processi attivi, un pò di "porcherie" sto a 27 watt.
Il pico psu da 160 watt l'ho tenuto in full load per un giorno e non ha fatto una piega! L'a10-5700 per forza di cose deve consumare un bel pò meno e secondo me con 120 watt di buona qualità ci rientri alla grande.
pierpaolo9600
29-03-2013, 18:24
già!! diciamo che dai test piu severi che abbiamo visto si deduce che:
-sistemi itx con A8 5500 possono arrivare a circa 110w massimo,
mentre
-sistemi itx con A10 5700 possono arrivare ad un massimo di 130\135w
Col pico da 160w ed alimentatore esterno da 150 w credo che potrei sbilanciarmi a questo punto ad un A10 5700, ma vorrebbe dire una spesa ulteriore (pico+ ali) di circa 110 euro! :cry:
Con pico da 160w e ali esterno da 120w (ho visto un bundle da circa 75 euro) potrei invece prendere con tranquillità un A8 5500.
Insomma la soluzione APU A6 o A8 su isk 110 vorrebbe dire una spesa ulteriore (per l'alimentatore) di almeno 75 euro ! :muro:
con l'a10-5700 135 watt!?!? Io sto a 132 con l'a10-5800k e con il pico psu da 160 watt ho occato il processore a 4.5 ghz e la vga a 1070 mhz...
conan_75
29-03-2013, 18:31
Ho abbandonato la mia residenza universitaria a Pisa per le vacanze di pasqua e non sono tornato a casa dove ho tutti i miei attrezzi e mi sto divertendo un pò!
Confermo quanto detto da Davide, io ho circa 128-132 watt in full con prime95 con picchi si frazioni di secondo poco al di sotto dei 140 watt.
In idle con il sistema operativo installato da 10-15 giorni sto sotto i 26 watt, dopo 2 mesi, diversi processi attivi, un pò di "porcherie" sto a 27 watt.
Il pico psu da 160 watt l'ho tenuto in full load per un giorno e non ha fatto una piega! L'a10-5700 per forza di cose deve consumare un bel pò meno e secondo me con 120 watt di buona qualità ci rientri alla grande.
Prime95+ uno stress test gpu a quanto sale?
Modenese46
29-03-2013, 18:51
Scusate l'intrusione: Ammazza... Ho visto un A10 5800K un azione con alcuni giochi...
Io che non bado x nulla a filtri e non supero la 1366x768 mi ci sarei trovato alla grande....
Qualcuno che ce l'ha mi dica, consumi e temperature, andrebbero d'accordo con case tipo isk o simili? Inoltre mi chiedo, è così evidente la differenza tra un 5800k e un 5700 che sulla carta dovrebbe scaldare meno?
pierpaolo9600
29-03-2013, 19:59
Prime95+ uno stress test gpu a quanto sale?
È un test che non ho fatto ma nei giochi non supero i valori di prime 95
pierpaolo9600
29-03-2013, 20:02
Scusate l'intrusione: Ammazza... Ho visto un A10 5800K un azione con alcuni giochi...
Io che non bado x nulla a filtri e non supero la 1366x768 mi ci sarei trovato alla grande....
Qualcuno che ce l'ha mi dica, consumi e temperature, andrebbero d'accordo con case tipo isk o simili? Inoltre mi chiedo, è così evidente la differenza tra un 5800k e un 5700 che sulla carta dovrebbe scaldare meno?
A 1366x768 senza filtri giochi a dettagli ultra con con fra es medi di 40 a molti giochi... Io ti consiglio l'a10-5700 dato che in gaming cambia poco, non so con esattezza quanti frame ma io monterei i 5700
Modenese46
29-03-2013, 20:24
A 1366x768 senza filtri giochi a dettagli ultra con con fra es medi di 40 a molti giochi... Io ti consiglio l'a10-5700 dato che in gaming cambia poco, non so con esattezza quanti frame ma io monterei i 5700
ANche io pensavo questo e sono corso a documentarmi, effettivamente gli fps tra le due soluzioni differiscono davvero di poco 2-3fps max ma in compenso i consumi (e le temperature sono minori almeno sulla carta)
Mi sono davvero ricreduto, alla fine per l'uso che faccio io potrei benissimo farmi un aggeggino del genere...
Vediamo... purtroppo alcune trattative andate male sul mercatino mi hanno portato ad annullare l'ordine fatto ieri su amazon e quindi ancora è tutto da vedere.
Ieri infatti avevo preso:
Asrock B75M-ITX + Pentium G860 e a casa ho già un CM Elite 120, ma qualcosa mi frena, potrei decidere di rivendere questo CM 120 che è stato utilizzato solo per una recensione su un'altro portale e farmi una scatoletta a base di Amd 5700 e buonanotte...
Fortuna che l'amazzone è una persona seria e mi ha già rimborsato....
Boscagoo
29-03-2013, 22:44
Allora, ho deciso che l'alimentatore lo tengo fuori e lo incollo in qualche modo sopra il case. Taglio il grigliato e passo i cavi da li fuori. A questo punto ci starebbe una vga dedicata (pensavo ad un gf 210)...l'alimentatore è da 180W. Dite che ci sto con i consumi? Come detto, ovviamente solo qualche film occasionale e programmazione.
Vorrei assemblare un HTPC anche per uso gaming il piu compatto possibile. :)
Attualmente qual'è il case piu compatto in grado di ospitare un alimentatore ATX standard, GPU 2slot (670gtx), 1SSD + 1HDD, lettore Bluray (anche slim), e che ci sia spazio anche per un dissipatore GPU generoso e silenzioso?
Attualmente mi ispira molto il layout interno del Bitfenix prodigy, anche mi sembra un po grossino per un mini ITX (e con un design un po troppo "meloso").
C'e' qualcosa di meglio in circolazione?
Mini Cube (http://www.cubitek.com/products/mini-series/mini-cube)
JamesDean
30-03-2013, 00:54
Mini Cube (http://www.cubitek.com/products/mini-series/mini-cube)
non male, peccato pero' per l assenza di eventuali slot 5.25"
prova a vedere anche il SilverStone Sugo Series SG09B (micro atx) o il coolermaster 120 (mini itx ed economico)
:doh: non me ne ero accorto...
davidecesare
30-03-2013, 07:22
Davidecesare,
ecco il risultato del 3dmarkvantage
http://www.3dmark.com/3dmv/4641744
con i5 Stock e gtx460 a 830-2000 (a questa freq. non devo toccare i voltaggi)
Questo al 3dmark2013 (l'ho scaricato per errore :D )
http://www.3dmark.com/3dm/456095
Ora scarico il 3d mark 2011 per confrontarlo col phenom II, ho trovato i risultati salvati su un documento word, questo era il top raggiunto, ma con la gtx a 925/2150...
http://3dmark.com/3dm11/57740
Ecco il 3dmark2011 con l'i5, ma la gtx a solo 831/2000:
http://www.3dmark.com/3dm11/6292864
complimenti ottimo risultato...:) quando vuoi facci delle foto
Nel 3dmark2011 ho fatto un punteggio piu alto nonostante la vga fosse ad un oc molto inferiore rispetto al risultato con phenom II. Inoltre il Phenom II era in oc a 4ghz, l'i5 è invece a default.
Adesso provo vedo se riesco a riportare la vga a 925-2150 giusto per un bench...
Ok x le foto ;)
pierpaolo9600
30-03-2013, 09:05
ANche io pensavo questo e sono corso a documentarmi, effettivamente gli fps tra le due soluzioni differiscono davvero di poco 2-3fps max ma in compenso i consumi (e le temperature sono minori almeno sulla carta)
Mi sono davvero ricreduto, alla fine per l'uso che faccio io potrei benissimo farmi un aggeggino del genere...
Vediamo... purtroppo alcune trattative andate male sul tumercatino mi hanno portato ad annullare l'ordine fatto ieri su amazon e quindi ancora è tutto da vedere.
Ieri infatti avevo preso:
Asrock B75M-ITX + Pentium G860 e a casa ho già un CM Elite 120, ma qualcosa mi frena, potrei decidere di rivendere questo CM 120 che è stato utilizzato solo per una recensione su un'altro portale e farmi una scatoletta a base di Amd 5700 e buonanotte...
Fortuna che l'amazzone è una persona seria e mi ha già rimborsato....
Aspetta richland a 65 tdp o prendi a10 da 65 tdp. Con la risoluzione a cui vuoi giocare rimarrai stupito.... Fidati!
davidecesare
30-03-2013, 09:29
Aspetta richland a 65 tdp o prendi a10 da 65 tdp. Con la risoluzione a cui vuoi giocare rimarrai stupito.... Fidati!
questo a maggior supporto della scelta nelle CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171). modello "COMPATTO"
in questa classe intermedia ma molto usata questo tipo di
processore si presenta come ottimo candidato...è
vero che consuma piu' del rivale intel i3 ma per il fatto che
integra una grafica efficiente e piu' avida di energia rispecchia
il motto "botte piena o.....:)"
Boscagoo
30-03-2013, 09:47
Allora, ho deciso che l'alimentatore lo tengo fuori e lo incollo in qualche modo sopra il case. Taglio il grigliato e passo i cavi da li fuori. A questo punto ci starebbe una vga dedicata (pensavo ad un gf 210)...l'alimentatore è da 180W. Dite che ci sto con i consumi? Come detto, ovviamente solo qualche film occasionale e programmazione.
Ho ricalcolato sul primo sito che mi è capitato (ieri sera non avevo le forze): 185W needed con un psu attuale di 180W...se non erro dovrei starci dentro. Qualcuno mi conferma?
davidecesare
30-03-2013, 09:50
Ho ricalcolato sul primo sito che mi è capitato (ieri sera non avevo le forze): 185W needed con un psu attuale di 180W...se non erro dovrei starci dentro. Qualcuno mi conferma?
penso di si ...come ti hanno detto il calcolo è sempre super abbondande....poi dipende anche dalla qualita' dell'ali
Davidecesare,
qui ci sono tutte le foto scattate con diverse prove delle ventole su cpu e gpu.
ciao :)
https://www.dropbox.com/sh/p1kxjzj9npjjje0/wuV9M9zQRO
davidecesare
30-03-2013, 10:43
Davidecesare,
qui ci sono tutte le foto scattate con diverse prove delle ventole su cpu e gpu.
ciao :)
https://www.dropbox.com/sh/p1kxjzj9npjjje0/wuV9M9zQRO
grazie...col dissi tutto ok? non da problemi con la vga?
Ho dovuto fare quella modifica con le fascette per permettere di far "scivolare" il dissi sulle sue guide. Le fascette sostituiscono le 4 piccole viti che servirebbero per fissare le guide al dissi, ma in quella posizione le punte delle headpipe del dissi toccavano con la vga e non mi permettevano di montarla perpendicolare alla mobo.
Con quella modifica tutto ok e la cpu risulta comunque completamente coperta dal gemini.
Ora sto pensando di disporre in modo diverso le ventole: sul dissi ci metto una skythe da 1.600 rpm (l'avevo già provata è in foto) e la collego al chassis fun che permette di regolare le 3 pin e varia in funzione della t° della cpu.
La ventola del gemini la rimetto sulla vga, in questo modo mi si cre lo spazio per poter rimettere la slitta degli hd e ricollegare gli hd senza doverli capovolgere.
Una volta fatto devo vedere se la ventola del gemini è sufficiente per tenere a bada la gtx. Nel primo test non bastava, ma non avevo ancora invertito la ventola frontale da "in" ad "out".
Oggi se mi viene la "voglia" ci provo :D
maxmax80
30-03-2013, 12:09
@didac:
il case è bello e ben fatto,
ma quello che non mi piace dei cubetti della Lian Li (rispetto ai Silverstone) è la inesistente gestione dei cavi dell' alimentatore proprio a causa della posizione in cui lo mettono, lì sopra la cpu..
Boscagoo
30-03-2013, 13:29
penso di si ...come ti hanno detto il calcolo è sempre super abbondande....poi dipende anche dalla qualita' dell'ali
il dissipatore è un FSP Group Inc. :stordita:
maxmax80
30-03-2013, 13:33
il dissipatore è un FSP Group Inc. :stordita:
dissipatore?
alimentatore?
Modenese46
30-03-2013, 14:05
Aspetta richland a 65 tdp o prendi a10 da 65 tdp. Con la risoluzione a cui vuoi giocare rimarrai stupito.... Fidati!
questo a maggior supporto della scelta nelle CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171). modello "COMPATTO"
in questa classe intermedia ma molto usata questo tipo di
processore si presenta come ottimo candidato...è
vero che consuma piu' del rivale intel i3 ma per il fatto che
integra una grafica efficiente e piu' avida di energia rispecchia
il motto "botte piena o.....:)"
Grazie per i consigli ragazzi...
Il mio problema è che cerco sempre di documentarmi su quello che compro e spesso vado in "eccesso" perchè poi scattano i confroni e da un progetto ne realizzo un altro diverso e quasi sempre più costoso!
Ero partito da Budget max 200€ sfruttando molte componenti che ho e tra poco prendevo tutto un pc nuovo!
Ps. Silverstone SG09B e SG10..... :doh: Era meglio che non li vedevo!
(il secondo deve ancora uscire ma è fondamentalmente un Sg09b con linee più pulite e sobrie...)
Boscagoo
30-03-2013, 14:33
dissipatore?
alimentatore?
Si ciao, alimentatore :muro: sto sbarellando in sti giorni!
@didac:
il case è bello e ben fatto,
ma quello che non mi piace dei cubetti della Lian Li (rispetto ai Silverstone) è la inesistente gestione dei cavi dell' alimentatore proprio a causa della posizione in cui lo mettono, lì sopra la cpu..
Si è vero, anche se il silverstone sugo che ho avuto aveva l'ali proprio sopra la cpu anche lui :oink: In un "modding" lo spostai dentro al sugo.
Sono recidivo :D
Comunque il case una volta chiuso, l'importante è che il flusso sia buono. Se invece si vuole mettere una finestra laterale in plexy ho visto dei modding interessanti sul lian li q11.
Comunque oggi ho provato a mettere la ventola del gemini sulla vga di nuovo , ma le temp sono piu alte sia della stock che della doppia ventola.
Ora ho rimesso la stock della gtx, ma mentre gioco questa si fa sentire...
Ho rimesso anche la slitta per gli hd.
Le foto sono con la fan del gemini che essendo da 12 e non 25 permette il riposizionamento della slitta (cosi come la ventola stock della gtx).
https://dl.dropbox.com/u/81175991/DSC_0016%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/DSC_0014%20%28Small%29.JPG
https://dl.dropbox.com/u/81175991/DSC_0012%20%28Small%29.JPG
conan_75
30-03-2013, 17:31
Con le ventole così ravvicinate hai un bel casino con i flussi...
davidecesare
30-03-2013, 18:12
Ragazzi...buona pasqua a tutti :) :)
Con le ventole così ravvicinate hai un bel casino con i flussi...
Non so cosa dirti, case piccolo, ventole vicine :D
Comunque quella frontale, girandola come ho fatto, si è abbassata di quasi 20 gradi la temp della gpu.
Il rovescio della medaglia sarà la polvere asporata dalle paratie laterali, ma il case è in alto, dentro ad una libreria, sicuramente aspirerà meno polvere di quanto non facesse il CM 690.
buona Pasqua ;)
Modenese46
30-03-2013, 19:17
Buona pasqua a tutti!
Luca0.2b
31-03-2013, 14:56
Buona pasqua a tutti e buon riposo! :)
conan_75
31-03-2013, 17:28
Buona Pasqua a tutti!
Utilizzatori amd o intel, silent o power :D
Buona Pasqua miff fans!!!
Tanti auguri a tutti voi anche se in ritardo :)
Volevo rendervi partecipi delle ultime modifiche al mio sistema, in firma il link a tutte le foto e test :yeah:
nei dettagli:
OC a @4200 del procio
inversione della ventola CPU, da estrazione --> in immissione sul procio
eliminato HDD meccanico secondario e slot 3.5" (visibile nelle vecchie foto) e sostituito con SSD Samsung 840 256GB (infilato sopra l'altro già presente 128GB, ci ho guadagnato in velocità, rumore e spazio per la ventilazione)
aggiunta ventola 80mm in espulsione sul laterale:
http://imageshack.us/a/img818/3927/img20130331202801.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/img20130331202801.jpg/)
Effettuati tutti i test sboroni e di curiosità :sborone:
Niente da dire sul "fornetto", ma non posso che ritenermi soddisfatto!!!
Spero vi gusti... Ancora tanti Auguri!!! ;)
davidecesare
31-03-2013, 21:02
hi Raffo :) complimenti per la build e per i supertest :yeah:
hi Raffo :) complimenti per la build e per i supertest :yeah:
eheheheh....gran bella ventola la nostra coolink, oramai ho la mano abbronzata da quanta aria butta fuori :sofico:
PS: non sò quanto resisterò dal sostituire anche la ventola interna del case silvestone da 120mm :stordita:
Mi sono perso qualcosa?
L'i3 3225 è out of stock in moltissimi posti... Non c'è nient'altro con la hd4000 giusto?
conan_75
01-04-2013, 00:48
Mi sono perso qualcosa?
L'i3 3225 è out of stock in moltissimi posti... Non c'è nient'altro con la hd4000 giusto?
Io l'ho mandato out of stock su tiburcc :D
Con la hd4000 c'è i5 3570k se non sbaglio sigla.
Anche alcuni i7 tra cui il 3770s con 65w tdp.
Non necessito di tanta potenza e un i3 è perfetto... Solo che volevo stare sulla hd4000 sennò c'è il 3220 con la hd2500 ma anche se devo solo vedere iso BR ho appura che non ce la faccia...
:fagiano:
conan_75
01-04-2013, 14:21
Non necessito di tanta potenza e un i3 è perfetto... Solo che volevo stare sulla hd4000 sennò c'è il 3220 con la hd2500 ma anche se devo solo vedere iso BR ho appura che non ce la faccia...
:fagiano:
Certo che ce la fa...ce la fa pure un atom D525...
Io ho preso il 3225 per usare madvr...se non sai neppure cosa sia ti consiglio cpu meno costose con consumi più bassi: esempio il i3 3220T...non male neppure gli ultimi pentium dual core basati su tecnologia ivy bridge.
postillo
01-04-2013, 16:22
Certo che ce la fa...ce la fa pure un atom D525...
Io ho preso il 3225 per usare madvr...se non sai neppure cosa sia ti consiglio cpu meno costose con consumi più bassi: esempio il i3 3220T...non male neppure gli ultimi pentium dual core basati su tecnologia ivy bridge.
a questo punto, meglio anche le future Apu Amd Kabini: 4 core max 25W con Gpu discreta integrata
conan_75
01-04-2013, 16:39
a questo punto, meglio anche le future Apu Amd Kabini: 4 core max 25W con Gpu discreta integrata
Per guardare film normalmente con sw normali va bene qualsiasi cosa.
conan_75
01-04-2013, 16:48
Quesito OT ma non tanto...
Come molti di voi, credo, ho acquistato la licenza di win8 aggiornamento scontata partendo dalla licenza attuale win7 originale del mio notebook.
Mi hanno dato il seriale, pagato, tutto legale.
Ho conservato la iso per i momenti migliori (questo).
Appurato che non la posso installare da hd vuoto (non si attiva) ovviamente prima installo un win7 originale.
Ora, devo per forza fare l'upgrade stupido da win7 avviato oppure a questo punto posso partire avviando dalla chiavetta con la iso di win8, farli vedere che c'è win7 e fare tabula rasa delle partizioni?
Con il secondo metodo poi mi attiva la licenza?
antoniotdi
01-04-2013, 17:00
Quesito OT ma non tanto...
Come molti di voi, credo, ho acquistato la licenza di win8 aggiornamento scontata partendo dalla licenza attuale win7 originale del mio notebook.
Mi hanno dato il seriale, pagato, tutto legale.
Ho conservato la iso per i momenti migliori (questo).
Appurato che non la posso installare da hd vuoto (non si attiva) ovviamente prima installo un win7 originale.
Ora, devo per forza fare l'upgrade stupido da win7 avviato oppure a questo punto posso partire avviando dalla chiavetta con la iso di win8, farli vedere che c'è win7 e fare tabula rasa delle partizioni?
Con il secondo metodo poi mi attiva la licenza?
Si il secondo metodo dovrebbe funzionare tranquillamente e fare quindi tabula rasa, se non erro l'importante è che vi sia una partizione dove si trova già installato w7
Modenese46
01-04-2013, 17:45
Si il secondo metodo dovrebbe funzionare tranquillamente e fare quindi tabula rasa, se non erro l'importante è che vi sia una partizione dove si trova già installato w7
Confermo, operazione fatta ieri, c'è la scocciatura di dover reinstallare w7 ma al momento di installare w8 (avvio del pc con disco inserito) viene data la possibilità di aggiornare o.. "personalizza", e personalizza permette di formattare il disco prima di effettuare l'installazione pulita
Modenese46
01-04-2013, 17:50
Scusate il doppio post, ho un questito io!
Come già scritto ho deciso di lasciar perdere la configurazione "intel based" perché ho capito che mi va più che bene un A10 5700.
Ora, nella scelta del case, qual è il MINIMO indispensabile per l'alimentatore visto che voglio usare tutta la componentistica integrata nella mainboard e solo un SSD da 120gb e una unità ottica slim?
mi serve sapere proprio il minimo wattaggio affinché non vada in crash avviando qualche gioco!
Così mi oriento meglio nella scelta del case, perché tutti quelli che mi piacciono hanno wattaggi MOLTO bassi
unnilennium
01-04-2013, 18:17
Scusate il doppio post, ho un questito io!
Come già scritto ho deciso di lasciar perdere la configurazione "intel based" perché ho capito che mi va più che bene un A10 5700.
Ora, nella scelta del case, qual è il MINIMO indispensabile per l'alimentatore visto che voglio usare tutta la componentistica integrata nella mainboard e solo un SSD da 120gb e una unità ottica slim?
mi serve sapere proprio il minimo wattaggio affinché non vada in crash avviando qualche gioco!
Così mi oriento meglio nella scelta del case, perché tutti quelli che mi piacciono hanno wattaggi MOLTO bassi
se sfogli qualche pagina indietro, se n'è parlato, mi pare di ricordare che con un brick da 160w dovresti andare largo, mentre con un 90W potresti essere al limite, ma di quali case stiamo parlando? se ci sta un flex-atx il solito Seasonic 250W SS-250SU sei a posto per sempre...
conan_75
01-04-2013, 18:19
Confermo, operazione fatta ieri, c'è la scocciatura di dover reinstallare w7 ma al momento di installare w8 (avvio del pc con disco inserito) viene data la possibilità di aggiornare o.. "personalizza", e personalizza permette di formattare il disco prima di effettuare l'installazione pulita
Si il secondo metodo dovrebbe funzionare tranquillamente e fare quindi tabula rasa, se non erro l'importante è che vi sia una partizione dove si trova già installato w7
Ringrazio entrambi ;)
Scusate il doppio post, ho un questito io!
Come già scritto ho deciso di lasciar perdere la configurazione "intel based" perché ho capito che mi va più che bene un A10 5700.
Ora, nella scelta del case, qual è il MINIMO indispensabile per l'alimentatore visto che voglio usare tutta la componentistica integrata nella mainboard e solo un SSD da 120gb e una unità ottica slim?
mi serve sapere proprio il minimo wattaggio affinché non vada in crash avviando qualche gioco!
Così mi oriento meglio nella scelta del case, perché tutti quelli che mi piacciono hanno wattaggi MOLTO bassi
Puoi prendere qualsiasi case e monti un picopsu da 150 con alimentatore da 120.
Un a10 5700 in full cpu+gpu con sistema al seguito starà sui 100w circa.
Modenese46
01-04-2013, 18:38
In pratica sono alla ricerca di un case che possa essere messo in verticale e che abbia forma e dimensioni simili ad una console tipo Xbox 360!
Lo so che ce volete fare, mi faccio le mie pippe mentali!
Come "interni" mi basta che possa alloggiare unità ottica slim e 1 unità anche solo da 2,5", poi al limite, dovendo appunto usare tutto integrato potrei anche fare a meno di uno slot di espansione...
Fin'ora il più quotato è il case INWIN BM639 probabilmente il modello chiaro, (svariati vantaggi tra cui quello della possibilità di mettere anche un Mmc reader da 3,5 accoppiato al masterizzatore slim, ma se riuscissi a prendere qualcosa di + economico sarebbe meglio visto che devo anche comprare tutto il resto!
Validissimo anche il discorso PicoPsu, ne avevo parlato con davidecesare, il problema è che costano un botto e vorrei se possibile prendere direttamente un case "pronto"
EDIT:
Riporto di preciso la configurazione stilata fin'ora:
AMD A10 5700 (65w yeah!!)
MSI A75IA-E53 o ASROCK FM2A85X-ITX
2x4Gb Corsair Xms3 DDR3 1600Mhz
SSD 120Gb Kingstone V300
DVDRW Slim o Blueray Slim (dipende dal budget!)
postillo
01-04-2013, 18:53
Così mi oriento meglio nella scelta del case, perché tutti quelli che mi piacciono hanno wattaggi MOLTO bassi
guarda questo (http://img.gfx.no/705/705199/IMG_0173.jpg) monta un 72W ma puoi sempre mettergli un PicoPSU. Costa intorno ai 46 €
Modenese46
01-04-2013, 19:01
guarda questo (http://img.gfx.no/705/705199/IMG_0173.jpg) monta un 72W ma puoi sempre mettergli un PicoPSU. Costa intorno ai 46 €
Questo è veramente bello... Proprio come sto cercando io, solo che ripeto, il picopsu è una spesa aggiuntiva non indifferente...
Stessa storia per la moltitudine di case che ho trovato che hanno la scheda di alimentazione da 120W ma forniscono di serie il brick da 65W :(
Mi sa che la cosa migliore resta l'inwin che ho indicato... però l'unico shop italiano che ho trovato lo vende 57+sped. (9€ circa)...
guarda questo (http://img.gfx.no/705/705199/IMG_0173.jpg) monta un 72W ma puoi sempre mettergli un PicoPSU. Costa intorno ai 46 €
Che A+ è quello?
Ha un ali DC-DC da 72w?
conan_75
01-04-2013, 19:26
In pratica sono alla ricerca di un case che possa essere messo in verticale e che abbia forma e dimensioni simili ad una console tipo Xbox 360!
Lo so che ce volete fare, mi faccio le mie pippe mentali!
Come "interni" mi basta che possa alloggiare unità ottica slim e 1 unità anche solo da 2,5", poi al limite, dovendo appunto usare tutto integrato potrei anche fare a meno di uno slot di espansione...
Fin'ora il più quotato è il case INWIN BM639 probabilmente il modello chiaro, (svariati vantaggi tra cui quello della possibilità di mettere anche un Mmc reader da 3,5 accoppiato al masterizzatore slim, ma se riuscissi a prendere qualcosa di + economico sarebbe meglio visto che devo anche comprare tutto il resto!
Validissimo anche il discorso PicoPsu, ne avevo parlato con davidecesare, il problema è che costano un botto e vorrei se possibile prendere direttamente un case "pronto"
EDIT:
Riporto di preciso la configurazione stilata fin'ora:
AMD A10 5700 (65w yeah!!)
MSI A75IA-E53 o ASROCK FM2A85X-ITX
2x4Gb Corsair Xms3 DDR3 1600Mhz
SSD 120Gb Kingstone V300
DVDRW Slim o Blueray Slim (dipende dal budget!)
La gpu del a10 è pesantemente limitata dalla ram di sistema.
Se pensi di giocare butta un occhio su ram "pompata".
Per l'ssd andrei di samsung o m4: si stanno dimostrando i più affidabili.
postillo
01-04-2013, 19:29
Che A+ è quello?
Ha un ali DC-DC da 72w?
Aplus CS-160 con ali da 72W + brick
postillo
01-04-2013, 19:31
La gpu del a10 è pesantemente limitata dalla ram di sistema.
anche se usi una Ram da 1600Mhz o 1800Mhz?
predator_85
01-04-2013, 19:33
andrei direttamente sulle 2133
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_ddr3_2133.aspx
Modenese46
01-04-2013, 19:36
La gpu del a10 è pesantemente limitata dalla ram di sistema.
Se pensi di giocare butta un occhio su ram "pompata".
Per l'ssd andrei di samsung o m4: si stanno dimostrando i più affidabili.
Grazie per il consiglio, però bisogna vedere anche i prezzi! Quella che ho elencato, ce l'ho già a casa! Su cosa mi consiglieresti di andare (che ne valga la pena...)
Per quanto riguarda l'ssd io in questo momento dispongo già di un OCZ Vertex 3 da 60Gb, quello che ho indicato però ha un buon prezzo! Ora do un'occhiata a quelli che mi hai consigliato, magari non si discostano molto.
Altric consigli?? In questo momento sono una spugna e vorrei essere preparato al momento di spendere quei pochi dindini che ho!
EDIT: Soprattutto per l'accoppiata case/alimentatore
conan_75
01-04-2013, 19:38
anche se usi una Ram da 1600Mhz o 1800Mhz?
andrei direttamente sulle 2133
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_ddr3_2133.aspx
Sempre!
Appena tiri su la risoluzione ti serve più banda.
Inoltre la banda è sempre condivisa con la cpu.
Se si deve giocare sempre ram ad alta frequenza e sopratutto cas bassi.
ps
Sono il primo a sostenere che la ram "super" non serve a un cavolo per la cpu, però per la gpu cambia tutto.
conan_75
01-04-2013, 19:40
http://hexus.net/tech/reviews/cpu/46073-amd-a10-5800k-trinity-needs-faster-ram/?page=3
toh un bel linkettino...
Modenese46
01-04-2013, 19:45
Sempre!
Appena tiri su la risoluzione ti serve più banda.
Inoltre la banda è sempre condivisa con la cpu.
Se si deve giocare sempre ram ad alta frequenza e sopratutto cas bassi.
ps
Sono il primo a sostenere che la ram "super" non serve a un cavolo per la cpu, però per la gpu cambia tutto.
Incredibile che variazione... E soprattutto, grazie per il link... Davvero molto utile, oltre al fatto che quei test sono effettuati praticamente alla risoluzione che userò io, quindi, mi sono anche fatto un'idea delle prestazioni complessive della macchina...
A questo punto vado a dare un'occhiata anche al supporto delle ram sulle schede madri...
Invece come la vedete la presenza di un quantitativo di 8Gb? Posso limitarmi a 4 ma prendere Ram migliori?
Sempre tenendo conto che la macchina girerà a 1366x768 o più verosimilmente 1280x720 (:( Tv di cacca)
conan_75
01-04-2013, 19:54
Incredibile che variazione... E soprattutto, grazie per il link... Davvero molto utile, oltre al fatto che quei test sono effettuati praticamente alla risoluzione che userò io, quindi, mi sono anche fatto un'idea delle prestazioni complessive della macchina...
A questo punto vado a dare un'occhiata anche al supporto delle ram sulle schede madri...
Invece come la vedete la presenza di un quantitativo di 8Gb? Posso limitarmi a 4 ma prendere Ram migliori?
Sempre tenendo conto che la macchina girerà a 1366x768 o più verosimilmente 1280x720 (:( Tv di cacca)
4gb ma più veloci...
Modenese46
01-04-2013, 20:01
4gb ma più veloci...
Ok! Siete come sempre utilissimi! Sempre + contento di aver annullato l'ordine dei componenti fatto giorni fa, almeno ora pian pianino ho le idee + chiare...
Resta ancora l'incognita case... 70€ per me sono troppe nonostante quello sia il case + adatto... :(
Ho già un Elite 120 ma se uso quello finisce che gli piazzo una 7790 se non 7850 e a quel punto non avrà + nemmeno tanto senso prendere una apu e relativa piattaforma Fm2... (E il mio budget risulterà insufficiente...)
unnilennium
01-04-2013, 20:21
Ok! Siete come sempre utilissimi! Sempre + contento di aver annullato l'ordine dei componenti fatto giorni fa, almeno ora pian pianino ho le idee + chiare...
Resta ancora l'incognita case... 70€ per me sono troppe nonostante quello sia il case + adatto... :(
Ho già un Elite 120 ma se uso quello finisce che gli piazzo una 7790 se non 7850 e a quel punto non avrà + nemmeno tanto senso prendere una apu e relativa piattaforma Fm2... (E il mio budget risulterà insufficiente...)
io ti posso esporre la mia esperienza, il case merita rispetto, nella costruzione di un pc mini ancora di più... l'elite 120 è un case rispettabile,m se non ti piace lo vendi e ti prendi quello che vuoi. inutile lesinare, tanto poi la scimmia sale e sei punto e a capo... parla uno che ha preso un case itek, che tutti qui demolivano, e poi dopo 6 mesi (all'arrivo dell'estate) ha cambiato con un lian-li, e non si è mai pentito... se ti piace l'inwin prendilo.
ps lo so che +è più brutto, ma guarda qui http://www.lc-power.de/index.php?id=21&L=1
davidecesare
01-04-2013, 20:46
Scusate il doppio post, ho un questito io!
Come già scritto ho deciso di lasciar perdere la configurazione "intel based" perché ho capito che mi va più che bene un A10 5700.
Ora, nella scelta del case, qual è il MINIMO indispensabile per l'alimentatore visto che voglio usare tutta la componentistica integrata nella mainboard e solo un SSD da 120gb e una unità ottica slim?
mi serve sapere proprio il minimo wattaggio affinché non vada in crash avviando qualche gioco!
Così mi oriento meglio nella scelta del case, perché tutti quelli che mi piacciono hanno wattaggi MOLTO bassi
penso che inwin messo in configurazioni utili sia molto adatto
e l'ali è sufficiente
CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171) modello Compatto
per le ram almeno 1866
Modenese46
01-04-2013, 21:05
io ti posso esporre la mia esperienza, il case merita rispetto, nella costruzione di un pc mini ancora di più... l'elite 120 è un case rispettabile,m se non ti piace lo vendi e ti prendi quello che vuoi. inutile lesinare, tanto poi la scimmia sale e sei punto e a capo... parla uno che ha preso un case itek, che tutti qui demolivano, e poi dopo 6 mesi (all'arrivo dell'estate) ha cambiato con un lian-li, e non si è mai pentito... se ti piace l'inwin prendilo.
ps lo so che +è più brutto, ma guarda qui http://www.lc-power.de/index.php?id=21&L=1
Esatto, proprio quello che so x certo capiterà! a proposito di Itek, io ho appena messo gli occhi su questo http://img132.imageshack.us/img132/1684/2010a.jpg
per un motivo... la riser card!! Voglio dire, poter mettere una 7750 single slot (70€ circa) ribaltata mi esalta parecchio! Ma sto case "respira"?? Boh...
Edit: LC 1410 effettivamente non è malvagio, ali da 200w ed estetica che mi piace parecchio... (Ma l'itek Atomic... Mi intriga!)
Altra cosa, vi prego risolvete questo mi dubbio!!
gli alimentatori esterni (i brick) sono gli stessi dei portatili? Sarebbe interessante magari me la caverei con poco
penso che inwin messo in configurazioni utili sia molto adatto
e l'ali è sufficiente
CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171) modello Compatto
per le ram almeno 1866
Si l'avevo visto ma non ne amo l'estetica... tranne che il prezzo sia molto + conveniente!!!
davidecesare
01-04-2013, 21:10
Esatto, proprio quello che so x certo capiterà! a proposito di Itek, io ho appena messo gli occhi su questo http://img132.imageshack.us/img132/1684/2010a.jpg per un motivo... la riser card!! Voglio dire, poter mettere una 7750 single slot ribaltata mi esalta parecchio! Ma sto case "respira"?? Boh...
Altra cosa, vi prego risolvete questo mi dubbio!!
gli alimentatori esterni (i brick) sono gli stessi dei portatili? Sarebbe interessante magari me la caverei con poco
Si l'avevo visto ma non ne amo l'estetica... tranne che il prezzo sia molto + conveniente!!!
dai non scherzare..stai facendo una confi ottima...quei cases sono bassi...il 5700 deve respirare....con un dissi serio non troppo LP..concordo con Conan quando lo disse :sofico:
Modenese46
01-04-2013, 21:19
Ok ok mea culpa! Mi rimangio quello che ho detto... Ma a questo punto mi chiedo se la stessa cosa vale per LC-1410mi che stavo guardando adesso.... Non è male, L'alimentatore poi è + facile da reperire se dovessi cambiarlo!
davidecesare
01-04-2013, 21:27
Ok ok mea culpa! Mi rimangio quello che ho detto... Ma a questo punto mi chiedo se la stessa cosa vale per LC-1410mi che stavo guardando adesso.... Non è male, L'alimentatore poi è + facile da reperire se dovessi cambiarlo!
con quello vai meglio....non conosco la qualita' dell'ali
Modenese46
01-04-2013, 21:33
Anche perché l'ho appena visto per 35€ ali compreso! (sarà una mega cinesata??) :D
Ripropongo una domanda fatta nella pag precedente:
gli alimentatori esterni (i brick) sono gli stessi dei portatili?
Risolverei con poco il problema dei case con scheda interna da 120W e brick da 65W (tanti!)
davidecesare
01-04-2013, 21:36
Anche perché l'ho appena visto per 35€ ali compreso! (sarà una mega cinesata??) :D
Ripropongo una domanda fatta nella pag precedente:
gli alimentatori esterni (i brick) sono gli stessi dei portatili?
Risolverei con poco il problema dei case con scheda interna da 120W e brick da 65W (tanti!)
alcuni si ma normalmente sono molto meno potenti in ogni caso
puoi guardare le caratteristiche come volt e watt
se il brick è da 65 non ce la fai
ps. quando Pierpa ed io scegliemmo l'invin fu anche perche' ben recensito da un utente,spazioso e con ali dimensionato per il sistema :D
conan_75
01-04-2013, 21:38
dai non scherzare..stai facendo una confi ottima...quei cases sono bassi...il 5700 deve respirare....con un dissi serio non troppo LP..concordo con Conan quando lo disse :sofico:
Esatto!
Se il case non offre ricambio d'aria, oppure ti obbliga a farlo con ventoline varie preparati ad avere un concerto...:D
Non so adesso la rumorosità quanto per te sia importante, per mi di più :D
Io sono esordito in questo thread alla ricerca di soluzioni fanless.
Abbandonata l'idea per questioni di costo (molto alto) ho iniziato a cercare soluzioni su soluzioni rompendo le balle a tutti :D
Kozuti, big shuriken 2, kozuti con ventola da 120, da 100...ci sta, non ci sta, tetto aperto, tetto chiuso :D
Avevo pensato pure al buco sul tetto per far uscire il dissipatore...:doh:
conan_75
01-04-2013, 21:43
Anche perché l'ho appena visto per 35€ ali compreso! (sarà una mega cinesata??) :D
Ripropongo una domanda fatta nella pag precedente:
gli alimentatori esterni (i brick) sono gli stessi dei portatili?
Risolverei con poco il problema dei case con scheda interna da 120W e brick da 65W (tanti!)
Io ho il 1340 con brick da 75w per la configurazione e-350.
Funziona e ha una griglia sul tetto che mi capita proprio sul dissi.
Ventola scythe 100x12 1000rpm max dinamica che lavora a 6/700.
Quasi inudibile; nel tuo caso è tutta altra pasta.
Secondo me ti serve almeno un cubo...non ricordo, che esigenze di spazio hai?
Modenese46
01-04-2013, 21:44
Esatto!
Se il case non offre ricambio d'aria, oppure ti obbliga a farlo con ventoline varie preparati ad avere un concerto...:D
Non so adesso la rumorosità quanto per te sia importante, per mi di più :D
Io sono esordito in questo thread alla ricerca di soluzioni fanless.
Abbandonata l'idea per questioni di costo (molto alto) ho iniziato a cercare soluzioni su soluzioni rompendo le balle a tutti :D
Kozuti, big shuriken 2, kozuti con ventola da 120, da 100...ci sta, non ci sta, tetto aperto, tetto chiuso :D
Avevo pensato pure al buco sul tetto per far uscire il dissipatore...:doh:
Lol! Noto varie somiglianze con le questioni che mi pongo io! Allora non sono l'unico rompiballe!
Io cmq ho uno Scythe Big Shuriken attualmente montato su AM3 non dovrei avere problemi con FM2 ed è abbastanza basso credo... Cmq, fin'ora la soluzione + adatta a me continua a restare il BM639... Peccato il prezzo...
Se al contrario mi tenessi questo Elite 120 (ardua decisione) tornerei all'opzione Intel + scheda video discreta... Mmmmm :muro: (Sono come una donna che non sa scegliere un paio di scarpe mi sa...)
conan_75
01-04-2013, 22:04
Lol! Noto varie somiglianze con le questioni che mi pongo io! Allora non sono l'unico rompiballe!
Io cmq ho uno Scythe Big Shuriken attualmente montato su AM3 non dovrei avere problemi con FM2 ed è abbastanza basso credo... Cmq, fin'ora la soluzione + adatta a me continua a restare il BM639... Peccato il prezzo...
Se al contrario mi tenessi questo Elite 120 (ardua decisione) tornerei all'opzione Intel + scheda video discreta... Mmmmm :muro: (Sono come una donna che non sa scegliere un paio di scarpe mi sa...)
Ti faccio alcune domande per cercare di inquadrare la situazione...
Allora ho capito che ci devi fare office, internet, multimedia e gaming 720p.
A10 5700 sembra fatto per te (@davidecesare Si, sto consigliando il 5700 come vedi :D) a differenza mia hai il gaming che ti obbliga ad avere potenza sul 3d.
Quello che mi sfugge è l'importanza per te di avere un sistema piccolo o silenzioso.
Piccolo ma potente si può fare, piccolo e silenzioso pure, silenzioso potente e piccolo NO!
Io avevo necessità di montarlo dietro la tv...
Certo che ce la fa...ce la fa pure un atom D525...
Io ho preso il 3225 per usare madvr...se non sai neppure cosa sia ti consiglio cpu meno costose con consumi più bassi: esempio il i3 3220T...non male neppure gli ultimi pentium dual core basati su tecnologia ivy bridge.
So che fa upscaling ma il mio materiale è ormai esclusivamente 1080p...
Quello che dovrà fare il 3225 è rendering HD ed elaborazione di foto raw da 100mb tutto saltuario... Home cazzeggio ogni giorno... Mai giochi...
Il tutto per almeno 4 anni :D
Modenese46
01-04-2013, 22:52
Ti faccio alcune domande per cercare di inquadrare la situazione...
Allora ho capito che ci devi fare office, internet, multimedia e gaming 720p.
A10 5700 sembra fatto per te (@davidecesare Si, sto consigliando il 5700 come vedi :D) a differenza mia hai il gaming che ti obbliga ad avere potenza sul 3d.
Quello che mi sfugge è l'importanza per te di avere un sistema piccolo o silenzioso.
Piccolo ma potente si può fare, piccolo e silenzioso pure, silenzioso potente e piccolo NO!
Io avevo necessità di montarlo dietro la tv...
Diciamo che cerco il bilanciamento tra le tre cose, principalemente vorrei un sistema piccolo che non mi limiti troppo. Come dico io "un concentrato di completezza!", Sulla silenziosità non sono molto esigiente, non cerco il pc "inudibile" ma certo non devo avere sulla scrivania un'aspirapolvere! (decibel parlando...).
Sulla potenza stesso discorso, come già detto + volte, 30fps stabili a 720p mi vanno più che bene, ma sono un fissato dell'essenzialità, non amo fronzoli inutili che non utilizzo.
Ti faccio un'esempio, ho appena venduto qui sul mercatino di HWU il mio amatissimo Fractal Design Arc Mini perché lo ritenevo sprecato per il mio utilizzo e allo stesso tempo il miglior case su cui ho messo le mani, ma:
Montava 1hd e 1 ssd, di conseguenza 4 alloggiamenti Hard disk vistosamente vuoti, una sola scheda video pure inutile perché andava quanto una integrata, un case MicroAtx che risulta + ingombrante di molti Full Atx... Un'alimentatore davvero buono senza reale necessità di alimentare nulla che realmente lo esigesse!
Insomma, è questa la ragione x cui m'è presa la fissa del sistema piccolo, compatto e completo senza inutili fronzoli...
(Sono particolare.... Non fateci caso)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.