PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 [118] 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

riki79
24-10-2014, 07:15
Ecco un altro case bello, elegante ed economico....

http://www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=17

Complimenti per la segnalazione. Veramente carino.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

MAMACH
24-10-2014, 08:05
Che differenze ci sono tra queste due mobo?

Gigabyte F2A88XN-WIFI
Asrock FM2A88x-ITX

Quale consigliate e perché?

Krusty
24-10-2014, 08:08
ho visto che questi cinesi fanno delle cose belline in effetti...

TonyVe
24-10-2014, 08:20
@mamach

io ho la asrock ma non prenderla da negozi che non danno tanta assistenza, perché se il rivenditore non ti riconosce il problema la cara Asrock non ti permette di bypassare il rivenditore, ll'unica opzione è insistere con un centro asrock nei paesi bassi che assiste i grossisti ma se paghi il viaggio andata e ritorno te la cambiano direttamente, anche se sei un provato. esperienza personale.

detto questo passo al mio personale consiglio:
da review la asrock ha un chip audio migliore e maggiore efficienza nei consumi (in cinebench ha fatto tipo 25w in meno), la giga ha un interessante chip wireless WiFi AC e dissipatori MOSFET (forse aiuta nell'OC)...tornassi indietro prenderei nuovamente la asrock ad oggi. oltretutto il connettore mSata è utile nell'asrock (occupato dalla scheda WiFi di base ma ci puoi mettere un SSD)...

MAMACH
24-10-2014, 09:35
ti ringrazio.

25W in meno mi sembrano un buon motivo per scegliere la Asrock, non tanto per la bolletta quanto per i carichi supportati dal PicoPSU.

Ibrasve81
24-10-2014, 09:37
Stacca tutto ed attacca solo il power switch e vedi se va.
Dopodiche il reset, ed infine i led, verificando che tutti facciano quello che deve fare.
E' il modo piu banale ma sicuro ;)

Non parte...... Ho collegato il solo PW switch.....
Provati entrambi i versi

MAMACH
24-10-2014, 09:40
Una soluzione Intel invece con I3-4130/4130T (HD4400) o i3-4330 (HD4600)
per uso UTPC come lo vedete (al di la dei costi)?.

Non ho intenzione di mettere sk video dedicate, l'integrata Intel è valida (a livello di qualità video)?

I Celeron proposti non mi lasciano tranquillissimo nel reparto video.

Compulsion
24-10-2014, 11:13
Una soluzione Intel invece con I3-4130/4130T (HD4400) o i3-4330 (HD4600)
per uso UTPC come lo vedete (al di la dei costi)?.

Non ho intenzione di mettere sk video dedicate, l'integrata Intel è valida (a livello di qualità video)?

I Celeron proposti non mi lasciano tranquillissimo nel reparto video.

ciao, proprio qualche giorno fa ho assemblato un htpc con un i3 4130t su asus h81i-plus. raffreddo la cpu con un axp200 senza ventola. temperature tra i 25 e i 50 gradi, consumi tra i 19w e i 40w. Prestazioni spaziali. Rispetto al mio vecchio e350 è un missile, con un samsung 120gb evo avvia win 8.1 in 10 secondi.
riproduzione mkv di grandi dimensioni(dai 10 ai 35 gb) anche 3d, fenomenale.
Forse per un htpc è un pelino troppo potente ma stai a posto per anni e anni.

MAMACH
24-10-2014, 11:23
ciao, proprio qualche giorno fa ho assemblato un htpc con un i3 4130t su asus h81i-plus. raffreddo la cpu con un axp200 senza ventola. temperature tra i 25 e i 50 gradi, consumi tra i 19w e i 40w. Prestazioni spaziali. Rispetto al mio vecchio e350 è un missile, con un samsung 120gb evo avvia win 8.1 in 10 secondi.
riproduzione mkv di grandi dimensioni(dai 10 ai 35 gb) anche 3d, fenomenale.
Forse per un htpc è un pelino troppo potente ma stai a posto per anni e anni.
Ti ringrazio.

La qualità video?
Riesce a supportare bene anche il 3D e il 4K (che ad oggi non mi interessano, ma domani ........)

mario18286
24-10-2014, 11:46
Questo case lo conoscete?
Come vi sembra?
http://www.minicase.cn/product_E-K5i.html

Dane
24-10-2014, 11:59
Ciao a tutti.
Ho provato a cercare autonomamente, ma non ho trovato una risposta che mi convinca del tutto.

Devo attaccare dietro al monitor da 24" un minipc. Ma non posso usare l'attacco vesa (è usato dal supporto del monitor). Posso pensare solo di attaccare tale minipc con del biadesivo forte.

La soluzione più facile è di prendere un nuc o equivalenti, ma vorrei poter sostituire il processore.

Ho un picopsu in avanzo.
Qual'è il case mini itx o thin-itx più piccolo che possa usare?
Intendo roba tipo 18x18cm, alto il giusto per infilarci dissipatore e un ssd.

Ci sono alternative mitx (non thin-itx) al silverstone pt13+mobo thin itx? (così potrei riutilizzare il pico)

Compulsion
24-10-2014, 12:26
Ti ringrazio.

La qualità video?
Riesce a supportare bene anche il 3D e il 4K (che ad oggi non mi interessano, ma domani ........)

il 4k non saprei, neanche mi interessa sinceramente, dato che ho acquistato la mia prima tv full hd pochi mesi fa, quindi per parecchio sto bene così. In compenso mkv di grandi dimensioni e 3d vanno perfettamente. Grande qualità e fluidità anche se con ho dovuto usare powerdvd, vlc era un po' singhiozzante.
D'altronde erano cose che riuscivo a fare anche con l'e350 non senza problemi ma si riuscivano a fare. Con questo i3 è tutto molto fluido e reattivo e riesco anche a limare qualche watt mentre guardo film e/o scarico.
Vai sereno:)

CiccoMan
24-10-2014, 12:38
Ciao a tutti.
Ho provato a cercare autonomamente, ma non ho trovato una risposta che mi convinca del tutto.

Devo attaccare dietro al monitor da 24" un minipc. Ma non posso usare l'attacco vesa (è usato dal supporto del monitor). Posso pensare solo di attaccare tale minipc con del biadesivo forte.

La soluzione più facile è di prendere un nuc o equivalenti, ma vorrei poter sostituire il processore.

Ho un picopsu in avanzo.
Qual'è il case mini itx o thin-itx più piccolo che possa usare?
Intendo roba tipo 18x18cm, alto il giusto per infilarci dissipatore e un ssd.

Ci sono alternative mitx (non thin-itx) al silverstone pt13+mobo thin itx? (così potrei riutilizzare il pico)

Credo che il case mini itx più piccolo sia l'antec isk 110... Ma siamo sopra alle dimensioni che cerchi... Nel tuo caso la cosa migliore è prendere una lastra di poliver , tagliare due quadrati 18x18 e quattro rettangoli 18x5 e auto costruirsi un contenitore :D

postillo
24-10-2014, 14:35
il 4k non saprei, neanche mi interessa sinceramente, dato che ho acquistato la mia prima tv full hd pochi mesi fa, quindi per parecchio sto bene così. In compenso mkv di grandi dimensioni e 3d vanno perfettamente. Grande qualità e fluidità anche se con ho dovuto usare powerdvd, vlc era un po' singhiozzante.
D'altronde erano cose che riuscivo a fare anche con l'e350 non senza problemi ma si riuscivano a fare. Con questo i3 è tutto molto fluido e reattivo e riesco anche a limare qualche watt mentre guardo film e/o scarico.
Vai sereno:)

anche a me interessava il discorso i3-4130T fanless ma in un case tipo ISK110: tu in quale case lo hai installato?

Compulsion
24-10-2014, 14:47
anche a me interessava il discorso i3-4130T fanless ma in un case tipo ISK110: tu in quale case lo hai installato?

antec isk300-150 al quale ho tolto l'alimentatore e messo un pico da 150w. L'unica ventola che ha il pc è quella in dotazione con il case da 80mm in estrazione.

elevation1
24-10-2014, 18:04
@mamach discorso 4k è molto relativo... considera che per i 4k@60hz non c'è nulla ad oggi perchè serve hdmi 2.0 (sostituirò il mio e350 quando accadrà ciò)... discorso diverso è invece quello di avere una cpu/apu decente e qui vai a scelta tra a8-7600 (lo setti con tdp a 45watt, è il mio preferito per l'ottima integrata) e l'i3-4130t... questo perchè tra poco ma veramente poco saremo inondati ha h265... che già a 720p occupano lo stesso spazio di un divx ma logicamente non sono nemmeno lontanamente paragonabili... secondo me infatti i 720p@h265 sostituiranno in toto prima o poi i divx... figurarsi a salire come risoluzione... cmq considera che il mio pc principale sarà composto da a8-7600 (tdp 45watt) nel case isk 110... ha tutto quello che mi serve :)

schumifun
25-10-2014, 19:50
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

angelo968
25-10-2014, 21:02
salve a tutti, qualcuno sa quando sarà disponibile per la vendita il processore AMD A8pro-7600b, dovrebbe scendere tramite bios a 35 watt.

DIDAC
25-10-2014, 21:03
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

Si, il mio dk1 in firma :D
Poi però rispetto a quel disegno è appoggiato di lato

lorenz_nzo
25-10-2014, 23:43
Ciao ragazzi.
Sono da un pò lontano "dal giro" però da poco sto accarezzando l'idea di farmi un PC da usare per il fotoritocco...naturalmente mini itx...!

Consigli?
Qualcosa di piccolo, magari sottile... Quanto è il minimo? Mi serve una cpu decente, ssd, tanta ram. Magari anche un secondo hdd come storage, ma nn indispensabile. Scheda video nn indispensabile, nn faccio fotoritocco pesante.
Ho guardato le configurazioni, ma nn ho trovato spunti... :(

maxmax80
26-10-2014, 01:24
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

forse qualcosa nei soliti cataloghi Lian Li & Silverstone

schumifun
26-10-2014, 02:53
Ciao ragazzi.
Sono da un pò lontano "dal giro" però da poco sto accarezzando l'idea di farmi un PC da usare per il fotoritocco...naturalmente mini itx...!

Consigli?
Qualcosa di piccolo, magari sottile... Quanto è il minimo? Mi serve una cpu decente, ssd, tanta ram. Magari anche un secondo hdd come storage, ma nn indispensabile. Scheda video nn indispensabile, nn faccio fotoritocco pesante.
Ho guardato le configurazioni, ma nn ho trovato spunti... :(

Antec isk 110 fa al caso tuo
dimensioni ridotte, no vga dedicata, due slot per hdd 2,5", alimentatore da 90w
Costa circa 80€

lorenz_nzo
26-10-2014, 07:58
Cavolo l'antec 110 tiene ancora botta!
Se volessi uno slot 2,5 e uno 3,5?

schumifun
26-10-2014, 08:27
Cavolo l'antec 110 tiene ancora botta!
Se volessi uno slot 2,5 e uno 3,5?

devi passare a case più ampi che io sappia, ma forse qualcuno ti sa indicare qualcosa
il discorso è che conviene tenere hdd da 2,5", consumano meno e affiancati ad un ssd sono la combinazione migliore, ormai costano quanto un 3,5

Ilyich
26-10-2014, 09:03
ragazzi, scusate, in un case con ventilazione solo frontale, è normale avere un disco da 2.5 sotto i 30 gradi di temperatura? non è troppo bassa?

memory_man
26-10-2014, 09:16
Direi di no.. Hai paura che il sensore ritorni una temperatura errata?

emcantu
26-10-2014, 09:18
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

Guarda se può andar bene il Raijintek Metis

Rumpelstiltskin
26-10-2014, 10:25
Mi consigliate un buon case per un nas mini-itx ?

Qui le spec:
Mini-itx
Gpu integrata nella cpu
2x hdd

Pensavo a qualcosa di piccolino

TulipanZ
26-10-2014, 10:38
C'è l'azienda cfi che fa dei case da 2 o da 4 bay. Ma forse non sono facilissimi da reperire. Oppure c'è il fractal node 304 ma penso che ti avanza un po di spazio li per i dischi !!

Rumpelstiltskin
26-10-2014, 10:44
http://www.ablecom.de/Assets/images/products/chassis/CS-100/CS-100-no-LCM_1633475714_thumb.jpg

Avevo visto questo

http://www.ablecom.de/Products/chassis/CS-100/default.aspx

Ma non trovo foto online dove si veda l'interno

Hai il link della cfi? Sono dal cell... :(

schumifun
26-10-2014, 10:51
Mi consigliate un buon case per un nas mini-itx ?

Qui le spec:
Mini-itx
Gpu integrata nella cpu
2x hdd

Pensavo a qualcosa di piccolino
Sempre antec isk 110
Cerca su youtube e fatti un idea, a me piace molto

smoicol
26-10-2014, 11:06
Guarda se può andar bene il Raijintek Metis

edit

Krusty
26-10-2014, 11:26
ragazzi, scusate, in un case con ventilazione solo frontale, è normale avere un disco da 2.5 sotto i 30 gradi di temperatura? non è troppo bassa?

me lo sto chiedendo anche io da quanto, qualche giorno fa, ho installato un 3.5" barracuda da 2tb per i dati. ho visto che è perennemente sotto i 30° (25° ora) con una ventola da 14" praticamente attaccata.
io sapevo che le condizioni ottimali erano attorno ai 35 gradi. il vecchio 500Gb (sempre seagate) scaldava di più (32/33°).
Guardando nel suo manuale comunque vedo 0-60° operating, quindi sto relativamente tranquillo.


Arrivato e montato il Raijintek Aidos, temperature buone (sotto i 30° in idle - cosa devo guardare processore o i core?); ho capito perchè costa poco: se passi un dito sulla superficie a contatto con processore, ci sono degli scalini che neanche a casa mia :asd:
avrebbe avuto bisogno di una bella lappata, ma ho lasciato stare...

http://legabarbari.altervista.org/isola/case.jpg

questo è il sistama cablato, purtroppo non ho saputo fare di meglio :(

elevation1
26-10-2014, 11:29
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

Antec Isk 600

p.s. una bella revisione dell'antec isk 110 ci vorrebbe secondo me... una porta usb3 avanti e un ali da 120watt e via!

maxmax80
26-10-2014, 12:03
Avevo visto questo
http://www.ablecom.de/Products/chassis/CS-100/default.aspx


bello da fuori, non troppo da server, ma neanche stiloso come quelli consumer...
ho mandato una mail al produttore per vedere se ci manda delle foto interne e del retro

Mi consigliate un buon case per un nas mini-itx ?


attualmente non hai molta scelta:

Ablecom CS-M50 (http://www.ablecom.de/Products/chassis/CS-M50/default.aspx)

http://www.ablecom.de/Assets/images/products/chassis/CS-M50/CS-M50-front_527941321_thumb_1252398437_thumb.jpg http://www.ablecom.de/Assets/images/products/chassis/CS-M50/CS-M50-front-1_400400_500101436_thumb.jpg

http://www.ablecom.de/Assets/images/products/chassis/CS-M50/CS-M50-20130806-400400_731985719_thumb.jpg http://www.ablecom.de/Assets/images/products/chassis/CS-M50/CS-M50-back_920238054_thumb_1989453830_thumb.jpg


oppure Xilence GEH-XP Torino (http://www.xilence.de/en/products/cases/cases/torino.html)

http://www.xilence.de/typo3temp/pics/d0aa6890a0.jpg http://www.xilence.de/typo3temp/pics/b5d5149652.jpg http://www.xilence.de/typo3temp/pics/03ec8e640b.jpg

maxmax80
26-10-2014, 12:08
oppure


CHENBRO ES34069
http://i.imgur.com/M09H73O.png


Chenbro ES32067
http://images.anandtech.com/reviews/cases/TheCaseHouse/chenbro_front_small.jpg

se li trovi ancora, perchè sono fuori catalogo.

attualmente la Chembro ha in catalogo il SR301 (http://www.chenbro.com/en-global/products/TowerServerChassis/Mini_ITX_Server/SR301)

http://www.chenbro.com/upload/website/7d15595c81b4cbd4d19e6b6413501d6d.png
http://www.chenbro.com/upload/website/ca0de0e9511631e7a2c63b0809867bcb.png
http://www.chenbro.com/upload/website/8b8cc2da476fb84d2ddd16cbb047fe1a.png

maxmax80
26-10-2014, 12:53
e per chi vuole godere, segnalo:


http://www.g-alantic.com.tw/product/mini-itx-case/ (http://www.g-alantic.com.tw/product/mini-itx-case/)

tanti di questi ITX nel catalogo di altri produttori mica si trovano ;)

DIDAC
26-10-2014, 15:45
MAx vedo che hai a cuore il 4 HD :)

elijahk
26-10-2014, 17:08
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

ci sono anche:
Antec ISK-600 (ottimo case, adatto soprattutto se vuoi una scheda grafica lunga)
Cooler Master HAF 915F (ottimo anche questo, ma un po' fuori categoria qui perché è decisamente molto grande, anche questo adatto soprattutto per sistemi gaming)

Compulsion
26-10-2014, 17:20
che voi sappiate esiste un case mini ITX con alimentatore ATX posizionato verticalmente davanti alla scheda madre?
per intenderci cosi
http://www.pctuner.net/info_up/results/_201410/th_20141025205010_Immagine.jpg (http://www.pctuner.net/info_up/image.php?src=_201410/20141025205010_Immagine.jpg)

l'antec isk600 e il cooltek jonsbo v6, ma del secondo non sono sicuro, devo guardare, ce l'ho parcheggiato dentro un armadio :) edit: nel v6 l'ali non va come vuoi tu, rimane più in alto parallelo alla base del case, QUI (http://www.teccentral.de/artikel-news/1313-cooltek-v6-unauffaelliges-mini-itx-gehaeuse-fuer-wohnzimmer-einsatz-stellt.html) trovi delle foto

per ora mi vengono questi in mente

x9drive9in
26-10-2014, 19:49
Noto che hanno tutti un normale PSU ATX..modelli che montano gli SFX come gli HP non ce ne sono?

maxmax80
26-10-2014, 23:15
MAx vedo che hai a cuore il 4 HD :)

mah, ho postato anche un paio di 2 HD :p

più che altro perchè mi ero informato anche io tempo fa.
alla fine mi sono preso in Elite 120 usato a soli 20€, ci riciclo dentro il mio silent pro modulare, il vortex 211q, il G630T, una Quadro 2000, la Titanium, ed ecco il mio piccolo daily/photoshop.

mi manca solo la mobo, una H61....dato che deve essere DTX, e che MSI non ne fa, per questa volta tradirò il brand per cui sono affrezionato e prenderò una economica biostar....mi piacerebbe una ECS (più che altro per i colori nero/grigio/bianco) ma si trova solo di importazione sulla baya americana e la spedizione costa più della scheda stessa.

appena ho tutto ed assemblo, posto qualche foto. ;)

elevation1
27-10-2014, 07:54
il mio consiglio per farsi il NAS è sempre lo stesso:
Hp-microserver con 4 slot per hard disk e vivi felice.
Ormai ce l'ho da un paio di anni. zero problemi.

x9drive9in
27-10-2014, 08:04
il mio consiglio per farsi il NAS è sempre lo stesso:
Hp-microserver con 4 slot per hard disk e vivi felice.
Ormai ce l'ho da un paio di anni. zero problemi.
Vero se non fosse per il fatto che la scheda madre ha un formato proprietario, e se un giorno volessi espanderlo cambiando mobo e CPU dovrei cambiare tutto il case.. Per il resto è il NAS perfetto

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

DIDAC
27-10-2014, 08:32
appena ho tutto ed assemblo, posto qualche foto. ;)

Ottimo! :)

Rumpelstiltskin
27-10-2014, 12:02
bello da fuori, non troppo da server, ma neanche stiloso come quelli consumer...

ho mandato una mail al produttore per vedere se ci manda delle foto interne e del retro




Mi fai sapere se ti rispondono? :)

Vul
27-10-2014, 15:52
Salve a tutti. Ho necessità di configurare un pc per l'ufficio, più piccolo ed economico possibile.

Mi basta per applicazioni d'ufficio, video a 1080p, 4 gb di ram anche lente un singolo hard disk, silenzioso.

Questa soluzione andrebbe bene?

http://www.intel.it/content/www/it/it/nuc/nuc-board-dn2820fykh.html

Che altro dovrei comprare? HD? Ram? Cos'altro?

postillo
27-10-2014, 18:46
meglio Zotac Nano serie C

Vul
27-10-2014, 20:14
meglio Zotac Nano serie C

https://www.digitec.ch/en/s1/product/zotac-zbox-nano-ci320-plus-intel-celeron-n2930-2gb-ssd-win-81-pc-2751755

Come questo intendi?

Dovrebbe avere già tutto no? Devo solo attaccarci un monitor+kb+mouse e comprare un alimentatore notebook credo.

postillo
28-10-2014, 18:40
esatto. C'è anche con i3

Alekos Panagulis
29-10-2014, 14:46
Ciao a tutti, sto guardando in rete per assemblare un htpc destinato a un collega.

Avrei scelto questi pezzi:

http://i.imgur.com/whplMRLl.jpg (http://imgur.com/whplMRL)

Cosa ne pensate? L'uso sarebbe principalmente visione di film in bluray e file video 1080p. Deve essere silenzioso e adatto a stare in salotto.
Il prezzo è un po' altino, dove posso risparmiare secondo voi?
Posso scegliere una scheda madre con cpu inferiore?

Grazie a tutti :)

TulipanZ
29-10-2014, 18:33
Il prezzo non è alto per quello che hai preso. Secondo me va benissimo...

Alekos Panagulis
29-10-2014, 22:20
Il prezzo non è alto per quello che hai preso. Secondo me va benissimo...

Si il prezzo in assoluto è molto buono, ma il mio collega vorrebbe spendere meno. Perciò chiedevo se andare su una mobo/CPU più economica potesse essere un'idea.






L ali è molto sovradimenzionato. Basta un 60w pico psu, ci sono case che lo hanno gia.

Ok, grazie del consiglio.
Non ne so molto di pico psu. Si può mettere in questo case?

Form Nexus 5

Alekos Panagulis
30-10-2014, 10:42
Puoi prendere un case con pico psu integrato.

Non riesco a trovarne nemmeno uno negli shop italiani....

Alekos Panagulis
30-10-2014, 14:25
Su e key li trovi, solo per fare un esempio.

Trovati, grazie. Molto brutti esteticamente, non paragonabili ai Silverstone.....

pierpaolo9600
30-10-2014, 14:44
Qualcuno ha provato il case Jonsbo UMX1 Plus?

Dove posso trovarlo in europa o cina, magari rimarchiato?

MAMACH
30-10-2014, 17:29
Sono in crisi mistica, non riesco a decidere come assemblare il nuovo HTPC::mc:

ASROCK FM2A88X-ITX+
AMD A8-7600

oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4330

Oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4130T

Dovrà durare per parecchi anni, come da anni sto usando l'attuale HTPC 880g + Athlon II x2 245e + HD6450

gotam
30-10-2014, 18:33
Sono in crisi mistica, non riesco a decidere come assemblare il nuovo HTPC::mc:

ASROCK FM2A88X-ITX+
AMD A8-7600

oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4330

Oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4130T

Dovrà durare per parecchi anni, come da anni sto usando l'attuale HTPC 880g + Athlon II x2 245e + HD6450

Io ho preso B85 e 4150, con l'idea di farmelo durare un bel po :sofico:

postillo
30-10-2014, 18:37
Sono in crisi mistica, non riesco a decidere come assemblare il nuovo HTPC::mc:

ASROCK FM2A88X-ITX+
AMD A8-7600

oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4330

Oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4130T

Dovrà durare per parecchi anni, come da anni sto usando l'attuale HTPC 880g + Athlon II x2 245e + HD6450

vai sicuro con la terza scelta

Rumpelstiltskin
30-10-2014, 19:05
ho mandato una mail al produttore per vedere se ci manda delle foto interne e del retro


Hai per caso ricevuto notizie?

Ibrasve81
30-10-2014, 20:28
Domanda:
qualcuno sa dirmi dove collegare il buzzer dell'Elite 110, alla scheda madre Gigabyte F2A88XN wifi?
Grazie.

elevation1
30-10-2014, 21:14
L'integrata dell'a8-7600 è di tutto altro livello... Perché consigliate l'i3?

maxmax80
30-10-2014, 21:25
Hai per caso ricevuto notizie?

ancora no..:rolleyes:

Ibrasve81
31-10-2014, 07:06
Domanda:
qualcuno sa dirmi dove collegare il buzzer dell'Elite 110, alla scheda madre Gigabyte F2A88XN wifi?
Grazie.

Up. Non so quali siano i pin.

Alekos Panagulis
31-10-2014, 07:15
Edit

mjchel
31-10-2014, 08:24
Domanda:
qualcuno sa dirmi dove collegare il buzzer dell'Elite 110, alla scheda madre Gigabyte F2A88XN wifi?
Grazie.

Semplicemente non porta microspeaker. Teoricamente dovresti riuscire a sentire il beep dall'audio integato, la classica uscita posteriore jack verde, ma sulla mia non funziona.

Ibrasve81
31-10-2014, 08:40
Semplicemente non porta microspeaker. Teoricamente dovresti riuscire a sentire il beep dall'audio integato, la classica uscita posteriore jack verde, ma sulla mia non funziona.

Innanzitutto ti ringrazio. Quindi quel buzzer non si può collegare. Almeno mi sono tolto un dubbio.

Overture1928
01-11-2014, 09:52
Ragazzi dilemma per la nuova build itx:

Raijintek metis blu o Cooltek U2 Window??:D

Rumpelstiltskin
01-11-2014, 10:14
Ragazzi dilemma per la nuova build itx:

Raijintek metis blu o Cooltek U2 Window??:D

secondo me è più carino il Raijintek metis blu

Overture1928
01-11-2014, 10:28
Propendo anche io per il metis, avevo in mente una build neroazzurra con qualche piccolo mod :D ,l'unica cosa è che nn si sa se ci sta dentro un radiatore da 120mm...

TulipanZ
01-11-2014, 23:49
Metis..... Vogliamo una ventata di novità in questo thread.... Si vedono sempre i soliti case....

Overture1928
02-11-2014, 00:07
ahah, allora lo faccio per il bene del thread.
Ammetto che il cooltek u2 è bellino,forse darebbe anche un risultato finale più pulito etc...ma il colore blu del metis e la sua compattezza intrigano parecchio :D

pafalco
02-11-2014, 07:21
Metis..... Vogliamo una ventata di novità in questo thread.... Si vedono sempre i soliti case....
ho appena completato il mio primo pc in formato M-Itx e credo sia abbastanza innovativo, almeno in questo forum
ho utilizzato un case in acrilico opaco della Parvum Systems
sul loro sito hanno solo in case micro atx ma su ordinazione fanno tutto, a me hanno fatto un mini itx dove ho messo 2 radiatori, 120 e 240 mm
scheda madre asus Maximus VII Impact con 4790K e 16 Gb di Dominator platinum.
ho usato il waterblock full cover della EK e tubi rigidi
stasera quando sono a casa metto qualche foto se gradita
soprattutto per il case credo sia una bella novitá, tra l'altro ci sta un alimentatore normale, io ho messo il corsair AX760Ai

TulipanZ
02-11-2014, 09:05
Ottimo me gusta.... Foto foto foto....

maxmax80
02-11-2014, 09:13
h
ho utilizzato un case in acrilico opaco della Parvum Systems
sul loro sito hanno solo in case micro atx ma su ordinazione fanno tutto

quanto hai pagato x curiosità?

pafalco
02-11-2014, 23:17
pagato 170€ compreso spedizione UPS

pafalco
02-11-2014, 23:39
scusate l'ignoranza, come faccio ad inserire qualche foto?
in effetti non ci sono mai riuscito, credo di aver capito che non devono superare i 24,4 K ma per quanto le riduco con Photoshop sono sempre troppo grandi

ertortuga
03-11-2014, 06:02
scusate l'ignoranza, come faccio ad inserire qualche foto?
in effetti non ci sono mai riuscito, credo di aver capito che non devono superare i 24,4 K ma per quanto le riduco con Photoshop sono sempre troppo grandi

utilizza uno dei tanti servizi di hosting...

http://tinyurl.com/o9ptrrd

emcantu
03-11-2014, 06:55
scusate l'ignoranza, come faccio ad inserire qualche foto?
in effetti non ci sono mai riuscito, credo di aver capito che non devono superare i 24,4 K ma per quanto le riduco con Photoshop sono sempre troppo grandi

Se hai dropbox crei una cartella, ci metti tutte le foto che vuoi e poi condividi il link.

Esempio: https://www.dropbox.com/sh/8w52ift3jlltxzm/AACkmUY_QQ6BT-9jb5YqxhHAa

MAMACH
03-11-2014, 07:44
Sono in crisi mistica, non riesco a decidere come assemblare il nuovo HTPC::mc:

ASROCK FM2A88X-ITX+
AMD A8-7600

oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4330

Oppure

ASROCK H97M-ITX/ac
INTEL I3-4130T

Dovrà durare per parecchi anni, come da anni sto usando l'attuale HTPC 880g + Athlon II x2 245e + HD6450

Ho trovato un i3-4330 usato a buon prezzo.
Secondo voi con un Pico 150W e brick da 120W riesco a tirare questa configurazione?:

- i3-4330 (54W)
- ASROCK H97M-ITX/ac
- SSD Samsung 120 GB
- 2 HDD 2TB 5400 rpm green
- masterizzarore BR
- RAM
- Tuner TV Stick USB
- Ricevitore IR per telecomando

Grossomodo credo a wattaggio assorbito dovrei stare come l' attuale config (solo un SSD in più)

conan_75
03-11-2014, 08:04
Ho trovato un i3-4330 usato a buon prezzo.
Secondo voi con un Pico 150W e brick da 120W riesco a tirare questa configurazione?:

- i3-4330 (54W)
- ASROCK H97M-ITX/ac
- SSD Samsung 120 GB
- 2 HDD 2TB 5400 rpm green
- masterizzarore BR
- RAM
- Tuner TV Stick USB
- Ricevitore IR per telecomando

Grossomodo credo a wattaggio assorbito dovrei stare come l' attuale config (solo un SSD in più)

Te ne avanzano pure...

pafalco
03-11-2014, 12:32
ok grazie, stasera appena torno a casa provvedo con dropbox

Catan
03-11-2014, 17:59
Ragazzi visto che era un pò che mi frullava per la mente il "passaggio" dal banchetto a liquido e al pc highend ad un mini-itx "gaming" senza troppe pretese ho fatto il passo.
Sotto mano ho un case coolermaster elite 130, una amd 860k, una gigabyte f2a88xn e una radeon r9 280 (ho smollato la 290, volevo metterci una 270 ma quando ti trovi una 280 a 150€ non puoi non prenderla).
Non volevo uscire troppo dal liquido quindi ho preso un'aio (corsair hydro 80i).

Ora il problema di fondo è sul reparto storage, ho a disposizione un caviar black da 1tb, un ssd 840 evo da 250gb e uno da 120gb e un WD caviar blue da 2.5" da 500gb.

Purtroppo ho deciso di mantenere il lettore-masterizzatore DVD quindi mi gioco un bello spazio con lui.

Nel mio mondo ideale pensavo di usare l'840 da 250gb come SO, programmi giochi più usati, il caviar black da 1tb come dati e giochi.

il problema nasce sullo spazio interno, se metto il 3.5 in basso vicino alla mobo, posso montare una sola ventola del h80i (ed in caso l'ssd da 2.5 la metto sotto al cestello del lettore dvd) e cosi sto senza ventola

se metto la ventola, in basso posso mettere l'ssd da 2.5 il cestello sotto il dvd me lo scordo (batto sulla ventola) e avrei la paratia laterale per mettere il 3.5, purtroppo mi sbatte sui tubi e non mi permette di montare il connettore di alimentazione dall'ali alla mobo, quindi potrei usare o ssd da 120gb o il 500gb sempre da 2.5

effettivamente mi manca la cognizione dello spazio dati che realmente mi serve, se una seconda ssd da 120gb basta per lo spazio o se conviene mettermi il 500gb da 2.5 come "supportino", in questa maniera salvo capra e cavoli ho spazio di archiviazione, metto tutte le ventole e vado tranquillo (se ho bisogno poi di altro spazio di archiviazione posso alla fine cambiarlo con un wd red da 2.5).

Insomma che dite, 1tb caviar black da 3.5 o un 500gb wd blu da 2.5 ma con una ventola in più sul radiatore?

Oppure sostituire il wd blue con l'altro ssd da 120gb

TulipanZ
03-11-2014, 21:33
O sacrifichi qualche disco... Oppure cambi case...

maxmax80
03-11-2014, 21:41
pagato 170€ compreso spedizione UPS

sti gra caz*i, non te lo hanno certo regalato!!:stordita:

Catan
03-11-2014, 22:09
O sacrifichi qualche disco... Oppure cambi case...

Alla fine mi sto orientando nell'accoppiata ssd 240 e wd blue da 500gb.
In caso servisse sacrifico il lettore per metterci il caviar black da 3.5 al posto suo. Alle brutte brutto, vendo il black ed il wd blue e mi prendo un wd red da 2.5 da mettere al suo posto da 1tb.

pafalco
03-11-2014, 22:31
Ottimo me gusta.... Foto foto foto....


qualche foto e una domanda


https://www.dropbox.com/sh/r5dx1ovu5895qhg/AABOsXDlGfupV0swGFvDUNcPa?dl=0

le 3 ventole dei radiatori sono parecchio rumorose, vorrei provare ad abbassare un po' la velocità alimentandole ad 8 / 9 volts.
ora sono collegate ad un uscita dell'alimentatore, tutte insieme usando un distributore con 1 ingresso e 4 uscite, ma non vorrei utilizzare una resistenza, ho provato con uno LM7809 collegato tra l'alimentatore e le ventole ,a non ha funzionato, ventole ferme, e non posso usare un normale rheobus , visto il case. Cosa potrei usare?

pafalco
03-11-2014, 22:43
sti gra caz*i, non te lo hanno certo regalato!!:stordita:

è vero, ma tieni presente che 23 € li ha voluti UPS e che il case è fatto su misura, tu gli mandi le tue richieste, colori, dimensioni, logo sa incidere e quanto altro e loro te lo fanno, e il materiale è superlativo, lavorato alla fresa a controllo numerico con una precisione assoluta, pensa che la scritta frontale è creata tagliando il materiale e poi inserendo nei tagli le lettere in acrilico trasparente, che si incastrano in modo perfetto.
E poi è studiato alla perfezione, riesci a nascondere tutti i cablaggi e anche il dietro risulta abbastanza ordinato, a patto di fare come ho fatto io, che ho modificato il kit di cavi sleeved della corsair per averli della misura esatta.
Se li lasciavo lunghi veniva una matassa parecchio brutta, ma ci è voluto un bel po', anche perché è stata la prima volta che l'ho fatto, così come è stata la prima esperienza coi tubi rigidi, devo dire che pensavo peggio e invece è stato più facile di quello che credevo, ed anche più diverrtente

gotam
03-11-2014, 22:45
Alla fine mi sto orientando nell'accoppiata ssd 240 e wd blue da 500gb.
In caso servisse sacrifico il lettore per metterci il caviar black da 3.5 al posto suo. Alle brutte brutto, vendo il black ed il wd blue e mi prendo un wd red da 2.5 da mettere al suo posto da 1tb.

Prendi una mobo con msata e risparmi uno slot..

pafalco
03-11-2014, 22:54
occhio agli SSD M.2, non sempre l'accoppiata funziona, io avevo preso il crucial M550 per la mia Asus Maximus VII Impact e poi ho scoperto che non è compatibile perché con interfaccia SATA, che su altre schede Z97 funziona perfettamente, e ho dovuto prendere un Samsung XP941 che costa il doppio. ma va anche il doppio....
Se può interessare ora il mio Crucial è in vendita su questo forum

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2679244

MAMACH
04-11-2014, 08:07
2 domande:

- i3-4330 usato a 85€ spedito è un buon prezzo?

- Asrock H97M-ITX/ac: ho letto che NON possono essere aggiornati i driver video prelevadoli direttamente dal sito Intel, ma occorre aspettare il rilascio da parte della Asrock (che mi sembra dicano non sia velocissima). Possibile?

Compulsion
04-11-2014, 10:33
cacchio se è buono come prezzo, io pochi giorni fa alla stessa identica cifra ho preso un 4130t che ha una gpu inferiore

riguardo i driver video non saprei come si comporta la asrock, ma con la mia h81i-plus ho tranquillamente scaricato gli ultimi driver dal sito intel e va tutto alla grande


quanto vorrei avere un po' di calma e di tempo per postare alcune foto del mio htpc...:rolleyes:

Catan
04-11-2014, 11:09
Prendi una mobo con msata e risparmi uno slot..

la mobo è già presa, come ho detto se l'unica strada per i dati è un hd da 2.5 va bene cosi, ad adesso ci metto il wd blue, al massimo se ho necessità di qualche performances in più sull'hd dati posso pensare di passare ad un wd black da 750gb o un hitachi 7k1000 da 1tb andando sugli hd da 7200rpm con form factor da 2.5. Non mi dispiacerebbe anche il red da 2.5 con l'intellipower, ma non mi fido mai di queste cose, non è detto che quando servano le 7200rpm lo faccia veramente.

DIDAC
04-11-2014, 15:33
anche il red da 2.5 con l'intellipower, ma non mi fido mai di queste cose, non è detto che quando servano le 7200rpm lo faccia veramente.

WD non ha mai detto che la serie red arrivi a 7200 rpm.
Dichiarano solo, sotto intellipower, questo:

"Un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, coefficiente di trasferimento e algoritmi della cache, progettati per offrire prestazioni solide e a risparmio energetico. Per ogni modello di unità, è possibile che WD utilizzi un diverso, ma costante, numero di giri al minuto"

quindi il numero di giri è costante e non variabile.
Review sulla serie red da 3,5" verificò la rotazione a 5400 rpm.

Io ho un red da 3TB e le prestazioni sono eccellenti, superiori al Samsung F1 da 7200 rpm o al blue sempre da 7200 rpm, ma entrambi da 1TB (densità inferiore).

x9drive9in
04-11-2014, 15:41
WD non ha mai detto che la serie red arrivi a 7200 rpm.
Dichiarano solo, sotto intellipower, questo:

"Un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, coefficiente di trasferimento e algoritmi della cache, progettati per offrire prestazioni solide e a risparmio energetico. Per ogni modello di unità, è possibile che WD utilizzi un diverso, ma costante, numero di giri al minuto"

quindi il numero di giri è costante e non variabile.
Review sulla serie red da 3,5" verificò la rotazione a 5400 rpm.

Io ho un red da 3TB e le prestazioni sono eccellenti, superiori al Samsung F1 da 7200 rpm o al blue sempre da 7200 rpm, ma entrambi da 1TB (densità inferiore).

Quindi in relazione al numero di rotazioni sarebbero più lenti dei normali hdd, ma recuperano moltissimo grazie alla cache?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Gii
04-11-2014, 16:03
Ragazzi io ho appena finito il mio mini itx ma non mi va l'hdmi! E contando che è un htpc... la cosa è grave! Sul tv l'hdmi trasmette fino all'immagine di win 8.1 che carica, poi il tv dice che non vi sono dispositivi collegati.... che cavolo può essere? ?
Ho aggiornato il bios, e i driver dal sito asus, attivato hdmi dal bios ma nulla!
L'hdmi è quella della scheda madre, non ho scheda video. Madre asus H81i-plus e cpu i5 4470 intel 8 giga ram... come risolvo???

DIDAC
04-11-2014, 16:21
Quindi in relazione al numero di rotazioni sarebbero più lenti dei normali hdd, ma recuperano moltissimo grazie alla cache?

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Rispetto ai miei da 1TB credo che le prestazioni superiori derivino dalla diversa densità dei piatti.
Mi aspetto che un black, ma anche un blue, con stesso numero di piatti e dalla capacità totale di 3TB siano più prestanti del mio red.

_TOKI_
04-11-2014, 16:24
Ragazzi io ho appena finito il mio mini itx ma non mi va l'hdmi! E contando che è un htpc... la cosa è grave! Sul tv l'hdmi trasmette fino all'immagine di win 8.1 che carica, poi il tv dice che non vi sono dispositivi collegati.... che cavolo può essere? ?
Ho aggiornato il bios, e i driver dal sito asus, attivato hdmi dal bios ma nulla!
L'hdmi è quella della scheda madre, non ho scheda video. Madre asus H81i-plus e cpu i5 4470 intel 8 giga ram... come risolvo???

Il tuo televisore supporta il collegamento in VGA ? (in DVI neanche ci provo a chiedertelo). In caso positivo, collegalo in VGA, se funziona, imposta la risoluzione massima (quella nativa del monitor) e poi passa dal VGA al DVI tramite il tasto del telecomando che ti permette di passare da un segnale all'altro e vedi se cambia qualcosa. A me una cosa simile capitò con un monitor Asus (non era una TV però) che inizialmente andava solo in VGA e non riconosceva il segnale DVI spegnendosi. Inserendo entrambi i cavi, avviando in VGA la prima volta e passando in DVI subito dopo, tutto si sistemò.

Catan
04-11-2014, 16:47
WD non ha mai detto che la serie red arrivi a 7200 rpm.
Dichiarano solo, sotto intellipower, questo:

"Un equilibrio perfetto tra velocità di rotazione, coefficiente di trasferimento e algoritmi della cache, progettati per offrire prestazioni solide e a risparmio energetico. Per ogni modello di unità, è possibile che WD utilizzi un diverso, ma costante, numero di giri al minuto"

quindi il numero di giri è costante e non variabile.
Review sulla serie red da 3,5" verificò la rotazione a 5400 rpm.

Io ho un red da 3TB e le prestazioni sono eccellenti, superiori al Samsung F1 da 7200 rpm o al blue sempre da 7200 rpm, ma entrambi da 1TB (densità inferiore).

quindi il red è un 5400 che può andare anche a step inferiori (ma costanti).
direi che forse come altre prestazioni per i 2.5 (a parte i momentus XT), forse restano appunto i wd scorpio black o l'hitachi 7k1000

Gii
04-11-2014, 17:01
Il tuo televisore supporta il collegamento in VGA ? (in DVI neanche ci provo a chiedertelo). In caso positivo, collegalo in VGA, se funziona, imposta la risoluzione massima (quella nativa del monitor) e poi passa dal VGA al DVI tramite il tasto del telecomando che ti permette di passare da un segnale all'altro e vedi se cambia qualcosa. A me una cosa simile capitò con un monitor Asus (non era una TV però) che inizialmente andava solo in VGA e non riconosceva il segnale DVI spegnendosi. Inserendo entrambi i cavi, avviando in VGA la prima volta e passando in DVI subito dopo, tutto si sistemò.
Non credo sia per quello, col pc vecchio che ha l'hdmi su una vecchia ati radeon 5570 va tutto correttamente sempre con lo stesso cavo e la stessa porta hdmi! Potrebbe essere che la scheda grafica del processore intel disabilita la scheda video integrata e quindi l'hdmi non va?? Anche nelle impostazioni schermo e scheda grafica intel l'hdmi non viene visualizzata e idem la tv

_TOKI_
04-11-2014, 18:26
Non credo sia per quello, col pc vecchio che ha l'hdmi su una vecchia ati radeon 5570 va tutto correttamente sempre con lo stesso cavo e la stessa porta hdmi! Potrebbe essere che la scheda grafica del processore intel disabilita la scheda video integrata e quindi l'hdmi non va?? Anche nelle impostazioni schermo e scheda grafica intel l'hdmi non viene visualizzata e idem la tv

Scusa ma questa domanda non l'ho capita. :confused:

Hai provato in VGA o DVI se funziona su quel monitor ? Hai provato lo stesso PC su altri monitor in HDMI ?

Non ho capito che significa che hai attivato l'hdmi dal BIOS... io ho una Asus H81M Plus, cioè la versione mATX della tua scheda e quando usavo l'integrata in HDMI sul mio SM T200HD, non ho dovuto attivare nulla nel bios né mi pare ci fosse una voce relativa all'HDMI.

Fai qualche prova su altri pannelli per venirne a capo, in modo da capire se il problema è il monitor o altro. Il fatto però che arriva sino alla schermata di caricamento mi fa pensare che funzioni che non sia difettosa l'uscita, altrimenti non dovresti vedere nulla a nessun livello. Dunque il problema deve essere a livello del driver o delle impostazioni fra scheda e monitor.

Non è che magari il monitor ha un settaggio particolare relativo al refresh ?

DIDAC
04-11-2014, 19:19
quindi il red è un 5400 che può andare anche a step inferiori (ma costanti).


No, direi che la rotazione è sempre costante, ma può variare a seconda del modello :)

Cmq che esigenze hai sull'HD dati? Perchè qualsiasi modello da 2,5" e 5400 rpm ha oggi degne prestazioni.
Quando collego il WD da 500GB che uso come back-up (con usb3.0, quindi il collo di bottiglia è proprio l'HD) lo trovo decisamente veloce a farmi vedere per esempio foto in successione.

TulipanZ
04-11-2014, 20:38
qualche foto e una domanda


https://www.dropbox.com/sh/r5dx1ovu5895qhg/AABOsXDlGfupV0swGFvDUNcPa?dl=0

le 3 ventole dei radiatori sono parecchio rumorose, vorrei provare ad abbassare un po' la velocità alimentandole ad 8 / 9 volts.
ora sono collegate ad un uscita dell'alimentatore, tutte insieme usando un distributore con 1 ingresso e 4 uscite, ma non vorrei utilizzare una resistenza, ho provato con uno LM7809 collegato tra l'alimentatore e le ventole ,a non ha funzionato, ventole ferme, e non posso usare un normale rheobus , visto il case. Cosa potrei usare?
Basta che le alimenti a 7 volt. Devi usare il filo giallo e il filo nero mi dell alimentazione molex. Googla un pochino che cosi a memoria no ne sono sicuro. Anzi guarda nella mia firma il case m350. C'è una foto con cui ho alimentato una ventola a 7volt

Catan
04-11-2014, 21:30
No, direi che la rotazione è sempre costante, ma può variare a seconda del modello :)

Cmq che esigenze hai sull'HD dati? Perchè qualsiasi modello da 2,5" e 5400 rpm ha oggi degne prestazioni.
Quando collego il WD da 500GB che uso come back-up (con usb3.0, quindi il collo di bottiglia è proprio l'HD) lo trovo decisamente veloce a farmi vedere per esempio foto in successione.

Attualmente è un wd blue in casa da 500gb e verrà usato quello. Diciamo che l'idea era usare il caviar black da 3.5 come hd per dati/giochi meno usati. Per motivi di spazio ho dovuto rinunciare ripiegando sul 2.5 che avevo in casa. Quindi in caso necessiti di maggiori prestazioni del blue da 2.5 fatta una veloce indagine ho visto che gli hitachi 7k1000 o il wd scorpio black offrono degne prestazioni su questo campo a prezzi abbastanza contenuti, cmq vedremo più in là sta cosa..

emcantu
04-11-2014, 22:51
Basta che le alimenti a 7 volt. Devi usare il filo giallo e il filo nero mi dell alimentazione molex. Googla un pochino che cosi a memoria no ne sono sicuro. Anzi guarda nella mia firma il case m350. C'è una foto con cui ho alimentato una ventola a 7volt

Per avere 7V devi usare il giallo (+12) e il rosso (+5) del molex dell'ali. Praticamente il filo nero della ventola lo colleghi al rosso del molex, mentre il filo rosso della ventola lo colleghi al giallo del molex, avrai così una tensione di +7V (12-5)

MAMACH
04-11-2014, 22:54
Scusate una domanda. Tutte le mobo mini itx intel h87, h97, b85, ecc.... dichiarano max risoluzione in uscita su hdmi 1900*1200. Questo significa che il 4k non è supportato se non aggiungento una gpu discreta?

L'unica che ho trovato tra AMD/INTEL mi sembra sia la Asus H81I-PLUS.
Possibile?

TulipanZ
05-11-2014, 00:53
Per avere 7V devi usare il giallo (+12) e il rosso (+5) del molex dell'ali. Praticamente il filo nero della ventola lo colleghi al rosso del molex, mentre il filo rosso della ventola lo colleghi al giallo del molex, avrai così una tensione di +7V (12-5)

Eh si proprio quello intendevo.......:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

elevation1
05-11-2014, 13:29
@mamach nessuna scheda ad oggi supporta il 4k@60hz perché servirebbe l'hdmi 2.0 arrivano al più a 30hz con hdmi1.4 questo è uno dei motivi assieme alla certezza del supporto all'hevc per cui ho rinviato l'aggiornamento dell'htpc

MAMACH
05-11-2014, 17:02
@mamach nessuna scheda ad oggi supporta il 4k@60hz perché servirebbe l'hdmi 2.0 arrivano al più a 30hz con hdmi1.4 questo è uno dei motivi assieme alla certezza del supporto all'hevc per cui ho rinviato l'aggiornamento dell'htpc
Ovvio, parlavo di 4K a 24Hz.


Soluzioni Q2900/Q1900 come già mi avete proposto, sono in grado di riprodurre senza problemi qualsiasi tipo di contenuto multimediale (Live TV compresa a 1080i da deinterlacciare) e streaming HD anche su schermi di 50/60 pollici?

conan_75
05-11-2014, 17:57
Che io sappia gli haswell escono in 4k.
Limitato a 1080p è l'accelerazione hw per i video.

elevation1
05-11-2014, 18:25
@mamach se è per questo anche l'athlon 5350 con hd8400 integrata con una AsRock AM1H-ITX esce in 4k@24hz... il punto è capire a che serve se poi vuoi riprodurre 4k@60hz e non puoi... scusa se insisto ma secondo me faresti un upgrade che non avrebbe molto senso rispetto al tuo htpc attuale... insomma riprodurrebbe gli stessi file 1080p e 1080i... se poi devi farne uno nuovo a prescindere altro discorso...

DIDAC
06-11-2014, 11:57
Eh si in effetti.
Sul digitale terrestre i canali in HD sono pochissimi.
Su sky di più, ma io non ho sky :D
Di MKV invece a 1080 ne ho parecchi, ma la qualità è già molto buona.
Diciamo che su un 40" il passaggio da full HD a 4K sarà cosi evidente? Secondo me no, se si sale di " allora è un altro discorso.

Krusty
06-11-2014, 12:00
per chi si è fatto il case da solo: cosa avete usato per rialzare la scheda madre dal suo piano di appoggio?

pafalco
06-11-2014, 12:28
Eh si proprio quello intendevo.......:mc: :mc: :mc: :mc: :mc:

conoscevo questo metodo, ma ho letto che è pericoloso per l'alimentatore, mancando il riferimento a massa si rischia do romperlo, e poi ho provato con 7 volts girano troppo piano e le temperature salgono, l'ideale sono 9 volts..
civorrebbe un rheobus molto compatto da mettere dentro il case

elevation1
06-11-2014, 12:44
@deepdark perfettamente d'accordo con te... tanto che sto tenendo d'occhio il 55ec930v oled che è full hd... considera però che l'anno prossimo saremo invasi da 4k che saranno i top di gamma... ognuno farà le sue scelte...

DIDAC
06-11-2014, 13:34
per chi si è fatto il case da solo: cosa avete usato per rialzare la scheda madre dal suo piano di appoggio?


Una vite molto lunga e dadini come distanziatori.
Qui si vede:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/2014-07-05%2015.15.45.jpg

Compulsion
06-11-2014, 14:17
riguardo il farsi un case da soli, non credete che il modello di riferimento, qualora non si voglia tenere in considerazione il liquido, sia il silverstone ft02? Ovviamente in versione mini itx

è da tempo che penso ad un riadattamento mitx del migliore case ad aria. Io ce l'avevo e il rapporto prestazioni/temp/rumore era impareggiabile
@didac quel tuo progettino spacca, se lo avessi fatto io il dk1 ne andrei fiero a vita :D

MAMACH
06-11-2014, 14:25
D'accordo con voi sul 4K, per ora non interessa nemmeno me.
La mia era semplice curiosità, data dal fatto che alcune schede vengono reclamate come 4K ready ma poi andando a spulciare i manuali (ne ho scaricati alcuni) si legge "max risoluzione HDMI 1920x1200".

Boh.!

A ragione di quanto sopra (ovvero il NON interesse al 4K), ripropongo la mia domanda e scusate se martello :D

"Soluzioni Q2900/Q1900 come già mi avete proposto, sono in grado di riprodurre senza problemi qualsiasi tipo di contenuto multimediale (Live TV compresa a 1080i da deinterlacciare) e streaming HD anche su schermi di 50/60 pollici?"

ed aggiungo ....... con ottima qualità video complessiva?

pierpaolo9600
06-11-2014, 17:02
Sto montando la nuova macchina...ancora non nella sua veste definitiva, ma ho un problema...

gigabythe ga-z87n-wifi, 8 gb ram corsair vengeance low profile red, i5-4460, non boota...cercando online mi sembra di capire che è un problema riguardante il Bios non aggiornato.

Avete esperienze in merito?
Qualcuno di voi è di Pisa o dintorni ed ha un processore serie precedente?

DIDAC
06-11-2014, 18:24
riguardo il farsi un case da soli, non credete che il modello di riferimento, qualora non si voglia tenere in considerazione il liquido, sia il silverstone ft02? Ovviamente in versione mini itx

è da tempo che penso ad un riadattamento mitx del migliore case ad aria. Io ce l'avevo e il rapporto prestazioni/temp/rumore era impareggiabile
@didac quel tuo progettino spacca, se lo avessi fatto io il dk1 ne andrei fiero a vita :D

Grazie caro :D
Ammetto che sono contento di come sia uscito, la sera ogni tanto lo guardo imbambolato mentre l'accesso al disco illumina la fessura superiore :asd:
Ma ancora non ho bloccato la parte superiore (rete con listellini).

Sul silverstone, a me piace parecchio l'ft03 mini.
Magari piu avanti (molto piu avanti) quando la gtx970 mini si troverà a "poco", magari rivoluzione il dk1 e faccio il dk2 ancora piu piccolo :D

Ulisse XXXI
06-11-2014, 19:56
Buonasera a tutti,io come da titolo avrei bisogno di una configurazione Amd solo Mobo,ram,processore,dissipatore.
Case,alimentatore,SSD e Hd meccanico sono gia in mio possesso.

Vorrei un proessore che nn scaldasse tanto che nn sia però l Amd 5350...nn farò overclock ( no game)....su una buona mobo che mi consenta in futuro eventuali aggiornamenti di processore.

Vorrei vedere fluidamente i Full Hd e fare un ò di editing video

max 8 gb di ram

max soglia di spesa 300 euro...anche un pò meno è meglio....

I siti dove mi servo abitualmente sono Amazon e Qmaxtech

Grazie per l'eventuale aiuto.

albyzaf
07-11-2014, 07:52
Buonasera a tutti,io come da titolo avrei bisogno di una configurazione Amd solo Mobo,ram,processore,dissipatore.
Case,alimentatore,SSD e Hd meccanico sono gia in mio possesso.

Vorrei un proessore che nn scaldasse tanto che nn sia però l Amd 5350...nn farò overclock ( no game)....su una buona mobo che mi consenta in futuro eventuali aggiornamenti di processore.

Vorrei vedere fluidamente i Full Hd e fare un ò di editing video

max 8 gb di ram

max soglia di spesa 300 euro...anche un pò meno è meglio....

I siti dove mi servo abitualmente sono Amazon e Qmaxtech

Grazie per l'eventuale aiuto.


Asrock FM2A88X-ITX+ 85€
Kingston Technology HyperX FURY Blue 8GB 1866MHz DDR3 70€
AMD A series A6-7400K black 55€

210€

se vui spendere di piu, prendi un processore a8 o a10

Ulisse XXXI
07-11-2014, 09:15
Asrock FM2A88X-ITX+ 85€

Kingston Technology HyperX FURY Blue 8GB 1866MHz DDR3 70€

AMD A series A6-7400K black 55€



210€



se vui spendere di piu, prendi un processore a8 o a10


Xche l A6 7400K ?

Non è x overclock?

Eventuale dissipatore?

albyzaf
07-11-2014, 10:37
Xche l A6 7400K ?

Non è x overclock?

Eventuale dissipatore?

si il K dovrebbe indicare che è sbloccato... comunque era il piu economico per quel socket presso qmax, per quello l'ho indicato.
il dissipatore è già incluso nella confezione. non c'e' necessità di prenderne uno a parte se non hai esigenze di overclock

TonyVe
07-11-2014, 11:25
Però il dissi stock, se si alzano le temperature, fa un discreto rumore, prova a vedere qualche recensione e/o video sul tubo.
Se farai un po' di editing immagino il procio frulli ad elevato regime di freq. e la ventola di rpm. Per cui valuta un 30/35€, nel caso, per un dissi tipo Cooler Master GeminII M4.

Ulisse XXXI
07-11-2014, 12:56
Però il dissi stock, se si alzano le temperature, fa un discreto rumore, prova a vedere qualche recensione e/o video sul tubo.

Se farai un po' di editing immagino il procio frulli ad elevato regime di freq. e la ventola di rpm. Per cui valuta un 30/35€, nel caso, per un dissi tipo Cooler Master GeminII M4.


Mobo e processore vanno al posto di quella che ho ora su un CM Elite 130 che è a 1 cm dalla tv ( non ho altri posti purtroppo) e lo spazio è quello che è....nel primo post non ho specificato la silenziosita ma è basilare....un dissipatore tipo il Noctua Low profile ( questo case accetta solo dissipatori max 64 mm )potrebbe andare meglio e cambiare processore e passare al A8 7600 oppure un A-10 liscio ( non K) ?

L overclock non lo saprei neanche fare

Il case non lo posso assolutamente cambiare...

Vantaggi?

Svantaggi?

Apparte il prezzo...

albyzaf
07-11-2014, 13:50
Mobo e processore vanno al posto di quella che ho ora su un CM Elite 130 che è a 1 cm dalla tv ( non ho altri posti purtroppo) e lo spazio è quello che è....nel primo post non ho specificato la silenziosita ma è basilare....un dissipatore tipo il Noctua Low profile ( questo case accetta solo dissipatori max 64 mm )potrebbe andare meglio e cambiare processore e passare al A8 7600 oppure un A-10 liscio ( non K) ?

L overclock non lo saprei neanche fare

Il case non lo posso assolutamente cambiare...

Vantaggi?

Svantaggi?

Apparte il prezzo...

io ho il noctua low profile (in firma)... ma non ti fidare delle ventole da 15mm!!! troppo rumorosa, ho dovuto utilizzare il cavo ULNA e comunque tenerla bassa da bios. cerca se possibile un dissipatore con in dotazione una ventola da 12cm 25mm

Ulisse XXXI
07-11-2014, 14:29
io ho il noctua low profile (in firma)... ma non ti fidare delle ventole da 15mm!!! troppo rumorosa, ho dovuto utilizzare il cavo ULNA e comunque tenerla bassa da bios. cerca se possibile un dissipatore con in dotazione una ventola da 12cm 25mm


Avevo pensato alla noctua NH-L9a o al raijintek Zelos

Ulisse XXXI
07-11-2014, 14:31
Ma un dissipatore con una ventola da 120 mm ci stara su una mobo mini-itx?

TulipanZ
07-11-2014, 15:31
Ma un dissipatore con una ventola da 120 mm ci stara su una mobo mini-itx?

Dipende dal dissipatore che monti, dall'altezza della ram e dallo spazio che hai a disposizione nel case.....

TonyVe
07-11-2014, 15:34
Io nel tuo case e con la mobo suggerita ho montato un Scythe Big Shuriken 2 Revision B, fan da 120mm slim, però costa più del GeminII M4.
CM Elite 130 con Alim. ATX e RAM Low Profile (G.Skill Ares).

Ulisse XXXI
07-11-2014, 16:29
Io nel tuo case e con la mobo suggerita ho montato un Scythe Big Shuriken 2 Revision B, fan da 120mm slim, però costa più del GeminII M4.
CM Elite 130 con Alim. ATX e RAM Low Profile (G.Skill Ares).

In effetti il prezzo è un po elevato e mi pela la ventola del ali come altezza....in alternativa diminuendo le dimensioni della ventola un Raijintek Zelos o un Noctua NH-L9a come vi sembrano?

Nelle specifiche tecniche siamo su i 17 db x il raijintek e 20 db x la noctua cn rpm variabili da 800 a 1400 e ho notato che nn sn molto alti anzi.....
raffredderebbero senza tanto rumore un Processore A8-7600 o un A10-7800 ?

elevation1
07-11-2014, 16:47
@Ulisse vai di A8-7600 va meno di i3 lato cpu ma ha un'ottima integrata e puoi settare il tdp a 65 o 45watt... per me è l'apu più equilibrata

postillo
07-11-2014, 18:43
@Ulisse vai di A8-7600 va meno di i3 lato cpu ma ha un'ottima integrata e puoi settare il tdp a 65 o 45watt... per me è l'apu più equilibrata
però se quella stessa apu 7600 la tieni a 45W i vantaggi della gpu si riducono ulteriormente rispetto alla hd4400 dell'i3

postillo
07-11-2014, 18:45
io ho il noctua low profile (in firma)... ma non ti fidare delle ventole da 15mm!!! troppo rumorosa, ho dovuto utilizzare il cavo ULNA e comunque tenerla bassa da bios. cerca se possibile un dissipatore con in dotazione una ventola da 12cm 25mm
perchè mai? le noctua sono tra le più silenziose, nh-l9 è diventata nel tempo lo standard de facto per itx. Non credo che a circa 1000 rpm sia rumorosa.

Ulisse XXXI
07-11-2014, 19:43
perchè mai? le noctua sono tra le più silenziose, nh-l9 è diventata nel tempo lo standard de facto per itx. Non credo che a circa 1000 rpm sia rumorosa.


Ho visto un un paio di video su youtube
CM Gemini IV da 120 mm
Noctua NH-L9A

La Noctua è un pelo piu rumorosa...ma bisogna metterci l orecchio...la CM è silenziosa ma l altezza del dissipatore e la ventola da 120mm mi preoccupa non poco...ho provato a vedere le Zalman ma sono troppogiganteschi....il Raijintek nessuno l ho ha provato?

Ulisse XXXI
07-11-2014, 19:50
però se quella stessa apu 7600 la tieni a 45W i vantaggi della gpu si riducono ulteriormente rispetto alla hd4400 dell'i3


Ho visto un po di benchmark fra l A8 e l A10 c e poca differenza a 65W a 45 W la differenza non è poca...è che vorrei evitare un Apu overclokkabile manco lo so fare...

L utilizzo è Htpc con visione di film in full...pero mi piacerebbe un processore che abbia la possibilita quando ne ho bisogno di fare qualche conversione video senza problemi utilizzando l H264 ( non credo sia possibile l H265)...vorrrei evitare una GPU integrata senno addio,silenzio,temperature basse e risparmio

Ulisse XXXI
07-11-2014, 19:52
però se quella stessa apu 7600 la tieni a 45W i vantaggi della gpu si riducono ulteriormente rispetto alla hd4400 dell'i3


Apparte che l HD4400 fa letteralmente schifo non solo su l i3 ma anche sul i5 ce l ho su un Ultrabook del Asus ed è una vergogna.

albyzaf
07-11-2014, 20:22
perchè mai? le noctua sono tra le più silenziose, nh-l9 è diventata nel tempo lo standard de facto per itx. Non credo che a circa 1000 rpm sia rumorosa.
Oh, cel ho nel sistema in firma, essendoci due sole ventole e nessun altro componente in movimento, quella ventola 8cm 15mm a pieno regime si sente eccome. Downvoltata via cavo e controllata dalla mobo diventa inudibile, credo sugli 8-900 giri se ben ricordo.

postillo
07-11-2014, 21:06
L utilizzo è Htpc con visione di film in full...pero mi piacerebbe un processore che abbia la possibilita quando ne ho bisogno di fare qualche conversione video senza problemi utilizzando l H264 ( non credo sia possibile l H265)...vorrrei evitare una GPU integrata senno addio,silenzio,temperature basse e risparmio

il fullhd lo fai anche col pentium.
Ma perchè? la gpu integrata fa rumore?

Apparte che l HD4400 fa letteralmente schifo non solo su l i3 ma anche sul i5 ce l ho su un Ultrabook del Asus ed è una vergogna.
come ti permetti? hd4400 fa egregiamente il suo dovere, ovviamente nel proprio segmento di riferimento, sia per uso ufficio che home office multimedia e gioco leggero. Tu con cosa l'hai provata, cod in fullhd?

Oh, cel ho nel sistema in firma, essendoci due sole ventole e nessun altro componente in movimento, quella ventola 8cm 15mm a pieno regime si sente eccome. Downvoltata via cavo e controllata dalla mobo diventa inudibile, credo sugli 8-900 giri se ben ricordo.
tienila a 8-900 giri: con una cpu versione T bastano e avanzano

Ulisse XXXI
08-11-2014, 03:44
il fullhd lo fai anche col pentium.
Ma perchè? la gpu integrata fa rumore?


come ti permetti? hd4400 fa egregiamente il suo dovere, ovviamente nel proprio segmento di riferimento, sia per uso ufficio che home office multimedia e gioco leggero. Tu con cosa l'hai provata, cod in fullhd?




Ho sbagliato a scrivere intendevo dire con la Gpu dedicata.

Xchè come ti permetti?? ho espresso una mia opinione....con l HdD va bene ma un film in full HD fa abbastanza pietà.....no gaming...il mio portatile nn è fatto x giocare

elijahk
08-11-2014, 10:40
Oh, cel ho nel sistema in firma, essendoci due sole ventole e nessun altro componente in movimento, quella ventola 8cm 15mm a pieno regime si sente eccome. Downvoltata via cavo e controllata dalla mobo diventa inudibile, credo sugli 8-900 giri se ben ricordo.

io ho montato una Noctua A9X14 (92x92x15) sul Thermalright AXP-100, col cavo LNA. A 1700rpm è nettamente più silenziosa della thermalright da 100mm alla stessa velocità.
Inoltre non conta solo il volume, ma anche il timbro del suono emesso. Il motore del thermalright fa un rumore abbastanza acuto, mentre il noctua emette solo un leggero suono di spostamento d'aria.

Krusty
08-11-2014, 11:01
chiedo qui anche se forse non è il posto più adatto, anche se è in ottica di un htpc con case homemade...
se ho un alimentatore, del quale mi servono solo: connettore atx e 12v, e 1 molex sata, il resto dei cavi lo posso eliminare dissaldandolo proprio dalla scheda?
giusto per non avere cavi ulteriori oltre a quelli che mi servono...

Ulisse XXXI
08-11-2014, 15:08
il fullhd lo fai anche col pentium.


Preferisco Amd mi risparmio una scheda video ( anche da battaglia) e spendo meno con una Apu

Ulisse XXXI
08-11-2014, 15:52
Si ma con un celeron e una discreta ci giochi pure bene e spendi solo qualcosa in più.


No niente Celeron x cortesia vengo da un Atom e vorrei qualcosa con piu prestazioni...senno posso rimanere con quello che ho ora...

A me non interessa il gioco apparte i giochi gestionali

Xche mi consigliate piu Intel che Amd?

Edin01
09-11-2014, 11:29
Ciao,

A nessuno piace il Lian-Li PC-Q15 uscito un paio di anni fa? Mi pare che non se ne sia mai parlato e che nessuno ce l'abbia.

http://www.lian-li.com/en/files/2012/12/PC-Q15.jpg

Se non si ha l'esigenza di montare VGA più lunghe di 250 mm e dissipatori più alti di 90mm secondo me è bellissimo. E dovrebbe essere molto equilibrato anche nel rapporto tra dissipazione e rumore.

TulipanZ
09-11-2014, 13:09
Bhe dipende dalle esigenze ma a me personalmente non fa impazzire...

emcantu
09-11-2014, 14:28
Ciao,

A nessuno piace il Lian-Li PC-Q15 uscito un paio di anni fa? Mi pare che non se ne sia mai parlato e che nessuno ce l'abbia.

http://www.lian-li.com/en/files/2012/12/PC-Q15.jpg

Se non si ha l'esigenza di montare VGA più lunghe di 250 mm e dissipatori più alti di 90mm secondo me è bellissimo. E dovrebbe essere molto equilibrato anche nel rapporto tra dissipazione e rumore.

Non fa impazzire nemmeno me e poi che prezzi :eek:

Ulisse XXXI
09-11-2014, 16:56
Nemmeno a me piace...i Fractal Design sono decisamente migliori esteticamente parlando

_TOKI_
09-11-2014, 17:34
Ciao,

A nessuno piace il Lian-Li PC-Q15 uscito un paio di anni fa? Mi pare che non se ne sia mai parlato e che nessuno ce l'abbia.

http://www.lian-li.com/en/files/2012/12/PC-Q15.jpg

Se non si ha l'esigenza di montare VGA più lunghe di 250 mm e dissipatori più alti di 90mm secondo me è bellissimo. E dovrebbe essere molto equilibrato anche nel rapporto tra dissipazione e rumore.

Non mi piacciono i case con troppe soluzioni di continuità, almeno per quanto riguarda i case di piccole dimensioni. In questo senso preferisco lo stile dell'Obsidian 250D...dimensioni a parte.

albyzaf
09-11-2014, 18:11
un consiglio al volo: vorrei "compattare" i miei 2 PC (un itx daily use e un vecchio atx con vga gaming) nel solo ITX... quindi vga full, 2 o 3 dischi, buona ventilazione...

la scelta del case è tra cooltek w1 e corsair 250d

ho scartato a priori i casi con finestratura a sinistra perchè nella mia scrivania a sinistra c'e' il muro.

quale scegliereste? ne conoscete altri?

grazie

elijahk
09-11-2014, 18:37
Salve a tutti.
Ho cambiato la ventola stock del Thermalright AXP-100 da 100mm con una Noctua A9x14 per ridurre il rumore.

Vi posto qualche foto:

http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_44341.jpg (http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_4434.jpg)

http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_44351.jpg (http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_4435.jpg)
La Noctua copre perfettamente la superficie del dissipatore.

http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_44361.jpg (http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_4436.jpg)
Le viti del Thermalright vanno benissimo anche per ventole slim da 92mm.

http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_44371.jpg (http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_4437.jpg)
Il cavo LNA riduce la velocità massima a 1700rpm.

http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_44381.jpg (http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/DSC_4438.jpg)
Nel CM Elite 110 tra dissipatore e alimentatore rimangono meno di 1,5cm.

La ventola è molto meno rumorosa, visto che gira a max 1700 invece di 2500. Anche a parità di regime è più gradevole da udire perché si sente solo lo spostamento d'aria e non anche il fischio del motore che faceva la ventola thermalright.

Le temperature sono rimaste praticamente le stesse: 70-75°C in full load sul 4770. Ma con 800rpm in meno!

postillo
09-11-2014, 20:15
quella ventola dovrebbe avere un Min. Rotational Speed (PWM, +/-20%) di 600 RPM. Potresti avere ancora minor "rumore"

elevation1
09-11-2014, 20:28
rispetto a quel lian li preferisco l'Antec Isk600... l'a8-7600 sarà la mia nuova apu per il pc principale... un po' di video editing, un po' di fifa o pes a 720p e programmi per lavoro office e via dicendo... se capita qualche film anche in hevc sto coperto ;)

mario18286
09-11-2014, 22:47
Salve a tutti.
Ho cambiato la ventola stock del Thermalright AXP-100 da 100mm con una Noctua A9x14 per ridurre il rumore.


La ventola è molto meno rumorosa, visto che gira a max 1700 invece di 2500. Anche a parità di regime è più gradevole da udire perché si sente solo lo spostamento d'aria e non anche il fischio del motore che faceva la ventola thermalright.

Le temperature sono rimaste praticamente le stesse: 70-75°C in full load sul 4770. Ma con 800rpm in meno!

anche io ho questo dissipatore e voglio sostituire la ventola, guardando su internet ho trovato questo prodotto: Enermax Cluster.

è migliore della noctua?

elijahk
10-11-2014, 13:53
quella ventola dovrebbe avere un Min. Rotational Speed (PWM, +/-20%) di 600 RPM. Potresti avere ancora minor "rumore"

certamente. Considerando che il PC lavora quasi sempre a rendering 3D, sono molto piu interessato alla velocita sotto carico e quindi alla rumorosita massima.
La scheda madre imposta automaticamente la ventola al massimo appena la cpu arriva a 75. Anche se non succede spesso, il termalright a 2500rpm e' parecchio insopportabile, mentre la noctua anche se viene improvvisamente sparata a 1700 e' quasi inaudibile gia' a 0,5m di distanza.
In idle la tengo a circa 600rpm.

elijahk
10-11-2014, 13:59
anche io ho questo dissipatore e voglio sostituire la ventola, guardando su internet ho trovato questo prodotto: Enermax Cluster.

è migliore della noctua?

probabilmente e' migliore della noctua che ho preso perche ha 25mm di spessore contro 14mm. Se hai abbastanza spazio sopra il dissipatore (non e' il mio caso), puo essere un ottima scelta. Se invece sei costretto a usare una ventola slim come me, probabilmente la Noctua e' una delle migliori, ma devi chiudere un'occhio sul prezzo perche' mi e' costata 19€...
tra le 92mm ci sono anche delle ottime Scythe (Kama) e Be Quiet (Silent Wings). Anche le Fractal R2 (1300rpm) sembrano ottime, anche se non le ho mai provate.

MAMACH
10-11-2014, 17:03
Alla fine ho deciso ed ho preso questi componenti:

- CPU intel i3-4330
- Mobo Asrock H97M-ITX/ac
- SSD Crucial M550 128GB
- Dissipatore Artic Alpine 11 Plus

Mi manca:

- RAM, chi mi da qualche consiglio (marca e modello precisi, non ne esco vivo tra le centinaia di tipi)
- S/O. Ho Win7 Pro sia a 32 che a 64 bit. Mi sembra che a 32 bit sia tutto più veloce/stabile, è una mia impressione? Voi cosa consigliate (limiti RAM a parte per i 32 bit)?

elijahk
10-11-2014, 18:34
Alla fine ho deciso ed ho preso questi componenti:

- CPU intel i3-4330
- Mobo Asrock H97M-ITX/ac
- SSD Crucial M550 128GB
- Dissipatore Artic Alpine 11 Plus

Mi manca:

- RAM, chi mi da qualche consiglio (marca e modello precisi, non ne esco vivo tra le centinaia di tipi)
- S/O. Ho Win7 Pro sia a 32 che a 64 bit. Mi sembra che a 32 bit sia tutto più veloce/stabile, è una mia impressione? Voi cosa consigliate (limiti RAM a parte per i 32 bit)?

per scegliere le ram per il tuo tipo di sistema di solito queste sono le specifiche:
- DIMM dal 240pin (non so-dimm)
- DDR3
- 2 moduli (per fare il dual channel) da 4GB (8GB totale) o 8GB (16GB totale)
- velocità a 1333Mhz o 1600Mhz (le altre frequenze vanno bene uguale, ma queste due sono quelle universalmente riconosciute immediatamente senza dover toccare nessuna impostazione)
- marchi diffusi: Crucial, Corsair, Geil, Kingston, GSkill.
- unbuffered
- non ECC
- 1.5V

Consiglio vivamente 64bit anche se installi solo 4GB di RAM. I problemi di compatibilità non esistono più, anzi ci sono sempre più software che girano solo su 64bit.

conan_75
10-11-2014, 19:41
Alla fine ho deciso ed ho preso questi componenti:

- CPU intel i3-4330
- Mobo Asrock H97M-ITX/ac
- SSD Crucial M550 128GB
- Dissipatore Artic Alpine 11 Plus

Mi manca:

- RAM, chi mi da qualche consiglio (marca e modello precisi, non ne esco vivo tra le centinaia di tipi)
- S/O. Ho Win7 Pro sia a 32 che a 64 bit. Mi sembra che a 32 bit sia tutto più veloce/stabile, è una mia impressione? Voi cosa consigliate (limiti RAM a parte per i 32 bit)?
La gpu si agevola di ram 1600mhz con cas bassi.

Ulisse XXXI
11-11-2014, 00:43
rispetto a quel lian li preferisco l'Antec Isk600... l'a8-7600 sarà la mia nuova apu per il pc principale... un po' di video editing, un po' di fifa o pes a 720p e programmi per lavoro office e via dicendo... se capita qualche film anche in hevc sto coperto ;)


Ti quoto x L A8-7600 ( sara il processore x il mio prox nuovo Htpc)

Ulisse XXXI
11-11-2014, 00:47
per scegliere le ram per il tuo tipo di sistema di solito queste sono le specifiche:
- DIMM dal 240pin (non so-dimm)
- DDR3
- 2 moduli (per fare il dual channel) da 4GB (8GB totale) o 8GB (16GB totale)
- velocità a 1333Mhz o 1600Mhz (le altre frequenze vanno bene uguale, ma queste due sono quelle universalmente riconosciute immediatamente senza dover toccare nessuna impostazione)
- marchi diffusi: Crucial, Corsair, Geil, Kingston, GSkill.
- unbuffered
- non ECC
- 1.5V

Consiglio vivamente 64bit anche se installi solo 4GB di RAM. I problemi di compatibilità non esistono più, anzi ci sono sempre più software che girano solo su 64bit.


Non sono molto probabilmente la persona adatta x consigliare ma da quello che ho letto a giro le G.Skill Ares dovrebbero essere delle buone ram fra l altro Low profile

Ulisse XXXI
11-11-2014, 00:48
Mah...io avrei preso la versione T dell'i3, la differenza di prezzo non è molta.


Che differenza c e tra la versione T e le altre apparte la K?

Rumpelstiltskin
11-11-2014, 07:11
La T è a 35watt tdp (dico dell'i-3 4330T);

Io ne ho due e mi trovo davvero molto bene.

memory_man
11-11-2014, 08:18
...e se non sbaglio anche meno prestazioni. Ma tutto sommato quando avevo il 3220t ci facevo di tutto.

elevation1
11-11-2014, 10:19
io però non riesco a capire soprattutto lato htpc perchè preferite i3 all'a8-7600... sarà un mio limite...

MAMACH
11-11-2014, 10:21
Mah...io avrei preso la versione T dell'i3, la differenza di prezzo non è molta.
il fatto è che il 4330 l'ho trovato usato a 85,00€ spedito.
Per un 4130T ce ne vogliono 120/130€ (usati non ne ho trovati).

Quindi la differenza era abbastanza ;)

MAMACH
11-11-2014, 10:24
io però non riesco a capire soprattutto lato htpc perchè preferite i3 all'a8-7600... sarà un mio limite...
Ultimamente ho sempre usato AMD e mi sono trovato + che bene.
Sono curioso di provare Intel.
Da questa review sembrerebbe inoltre che, lato game escluso, Intel sia superiore anche su alcuni aspetti propri dell' HTPC (deinterlacciamento) rispetto a soluzioni integrate Kaveri:
http://us.hardware.info/reviews/5609/9/the-best-htpc-platform-for-the-future-video-quality-tested-of-current-cpus-and-gpus-all-test-results

elevation1
11-11-2014, 13:14
ovvio che ognuno sceglie quello che vuole... ma arranca mi sembra un parolone... nei software non ottimizzata va peggio e si sa ma con alcuni software è praticamente alla pari con l'i3 basta vedere sony vegas pro... cmq a ognuno il suo e tutti contenti... ho insistito così tanto perchè è da anni che amd non usciva con una apu così equilibrata prezzo/prestazioni/consumi/reparto video

Rumpelstiltskin
11-11-2014, 13:19
ovvio che ognuno sceglie quello che vuole... ma arranca mi sembra un parolone... nei software non ottimizzata va peggio e si sa ma con alcuni software è praticamente alla pari con l'i3 basta vedere sony vegas pro... cmq a ognuno il suo e tutti contenti... ho insistito così tanto perchè è da anni che amd non usciva con una apu così equilibrata prezzo/prestazioni/consumi/reparto video

Forse è proprio per questo motivo per chi come me ha provato amd anni che furono ha giurato di non tornarci più.
Poi ogni uno sceglie ciò che più gli piace e più gli fa scimmia.

:)

conan_75
11-11-2014, 14:22
io però non riesco a capire soprattutto lato htpc perchè preferite i3 all'a8-7600... sarà un mio limite...

Perchè in un htpc con micro case l'efficienza intel si sente e non poco, sia come consumi che come rumore.
Ovviamente a parità di prestazioni.

Inoltre non tutti sono interessati al gioco... se proprio devo non mi faccio ne un i3 ne un A8.

MAMACH
11-11-2014, 15:44
per scegliere le ram per il tuo tipo di sistema di solito queste sono le specifiche:
- DIMM dal 240pin (non so-dimm)
- DDR3
- 2 moduli (per fare il dual channel) da 4GB (8GB totale) o 8GB (16GB totale)
- velocità a 1333Mhz o 1600Mhz (le altre frequenze vanno bene uguale, ma queste due sono quelle universalmente riconosciute immediatamente senza dover toccare nessuna impostazione)
- marchi diffusi: Crucial, Corsair, Geil, Kingston, GSkill.
- unbuffered
- non ECC
- 1.5V

Consiglio vivamente 64bit anche se installi solo 4GB di RAM. I problemi di compatibilità non esistono più, anzi ci sono sempre più software che girano solo su 64bit.

scusate, sarò de coccio ma........
devo sceglierne una dall'elenco delle RAM ufficialmente supportate
http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/?cat=Memory
oppure anche altre?

Altrimenti avrei trovato queste:

- memory D3 1600 8GB C9 Crucial OC kit 2x4 GB
Codice Produttore: BLS2CP4G3D1609DS1S00CEU € 69,00

- memory D3 1600 8GB C11 Corsair VS kit 2x4 GB
Codice Produttore: CMV8GX3M2A1600C11 € 64,00

-memory D3 1333 8GB C9 Corsair VS kit 2x4 GB
Codice Produttore: CMV8GX3M2A1333C9 € 65,00

- memory D3 1600 8GB C9 Corsair Ven kit 2x4 GB
Codice Produttore: CML8GX3M2A1600C9B € 69,00

-memory D3 1600 8GB C10 Kingston Hyp kit 2x4 GB
Codice Produttore: HX316C10FRK2/8 € 68,00


e qualche altro migliaio di tipi Kingston :mc:

MAMACH
11-11-2014, 15:45
mi manca solo la RAM per confermare l'ordine :mc:

Ulisse XXXI
11-11-2014, 15:58
Perchè il mondo è vario. Io in primis perchè avevo già la mobo e secondariamente perchè come puro calcolo cpu amd arranca nella codifica: http://is.gd/4Epo5W


Ma arranca come tempi ( poi bisogna vedere anche di quanto) o arranca proprio xche non ce la fa materialmente?

TulipanZ
11-11-2014, 16:22
Se non prendi una di quelle potrebbe non partire il tutto...

MAMACH
11-11-2014, 16:45
Se non prendi una di quelle potrebbe non partire il tutto...

Quindi crucial la devo depennare dato che in lista Asrock non viene menzionata.

elijahk
11-11-2014, 16:57
scusate, sarò de coccio ma........
devo sceglierne una dall'elenco delle RAM ufficialmente supportate

personalmente ho sempre ignorato la lista ufficiale del produttore. Per questo ti ho dato la lista del 'tipo' di ram che dovrebbero andare bene. Se invece vuoi prenderli dalla lista ufficiale, semplicemente scegli quelli che sono disponibili e al prezzo che ti senti di pagare, non c'è null'altro da controllare.

MAMACH
11-11-2014, 17:16
personalmente ho sempre ignorato la lista ufficiale del produttore. Per questo ti ho dato la lista del 'tipo' di ram che dovrebbero andare bene. Se invece vuoi prenderli dalla lista ufficiale, semplicemente scegli quelli che sono disponibili e al prezzo che ti senti di pagare, non c'è null'altro da controllare.

non trovo piena corrispondenza tra lo store e la lista.
Esempio:

nello store c'è disponibile questa Corsair
- memory D3 1600 8GB C9 Corsair Ven kit 2x4 GB
Codice Produttore: CML8GX3M2A1600C9B € 69,00

Nella lista Asrock
CML16GX3M4A1600C9B - Dimensione 4 GB

Dovrebbe essere la stessa, cambia il taglio?

schumifun
11-11-2014, 17:49
Dovrebbero essete i kit da 8 e 16, questa mi pare la differnza

MAMACH
11-11-2014, 17:58
è buona come RAM?
che sia LP influisce in qualche cosa (surriscaldamento)??

elijahk
11-11-2014, 19:14
è buona come RAM?
che sia LP influisce in qualche cosa (surriscaldamento)??

non si surriscalda. Se dovesse avere problemi di surriscaldamente non esisterebbe sul mercato.

Gii
12-11-2014, 12:41
Ho un problema! Ho il lettore cd slim con questo attaccohttp://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/b0f74d74e6b45a9a19f4d205502a327a.jpg

Pensavo fosse un microsata, ho comprato su amazon un adattatore micro sata/ sata ma non va bene!!! L'adattatore è questo
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/12/4772821d2a66da7e20d348c696bd1a12.jpg

Che devo prendere???

Krusty
12-11-2014, 13:02
perchè non è un serial ata normale quello lì?

albyzaf
12-11-2014, 13:06
perchè non è un serial ata normale quello lì?

anche a me sembra il normalissimo cavo dati sata + cavo alimentazione sata

Gii
12-11-2014, 13:13
Cavo dati sata ok, ma l'alimentazione sata è molto più grande di quella del lettore cd

albyzaf
12-11-2014, 13:49
Cavo dati sata ok, ma l'alimentazione sata è molto più grande di quella del lettore cd

hai ragione, l'alimentazione è diversa... credo sia quella che si chiama SLIM SATA

playmake
12-11-2014, 13:51
Ciao a tutti, è da molto che non scrivo su hwup e spero di aver azzeccato th/sezione in cui porre la seguente domanda:

-attualmente posseggo un pc fisso di fascia alta (di 1-2 anni fa, si intende) i cui componenti principali sono:

-Mobo: Asus ROG MAXIMUS IV EXTREME (E-Atx)
-CPU: Intel 2600K
-RAM: 2x4gb DDR3 Kingstone hyperX
-Video: EVGA gtx680 stock
-Ali: Corsair TX750W
-Raffreddamento @ liquido
-SSD + Hdd

La domanda è la seguente, di cosa ho bisogno per passare a piccolo formato tipo Cooler master elite 130?

immagino Mobo (quale per non perdere prestazioni rispetto ad ora?)
Dissipatore cpu quale?

altro?

posso chiedervi di indicarmi due soluzioni, una che sia la + economica possibile in termini di case e mobo, e l'altra che sia performante.

Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi

elijahk
12-11-2014, 17:24
Ciao a tutti, è da molto che non scrivo su hwup e spero di aver azzeccato th/sezione in cui porre la seguente domanda:

-attualmente posseggo un pc fisso di fascia alta (di 1-2 anni fa, si intende) i cui componenti principali sono:

-Mobo: Asus ROG MAXIMUS IV EXTREME (E-Atx)
-CPU: Intel 2600K
-RAM: 2x4gb DDR3 Kingstone hyperX
-Video: EVGA gtx680 stock
-Ali: Corsair TX750W
-Raffreddamento @ liquido
-SSD + Hdd

La domanda è la seguente, di cosa ho bisogno per passare a piccolo formato tipo Cooler master elite 130?

immagino Mobo (quale per non perdere prestazioni rispetto ad ora?)
Dissipatore cpu quale?

altro?

posso chiedervi di indicarmi due soluzioni, una che sia la + economica possibile in termini di case e mobo, e l'altra che sia performante.

Grazie mille a chiunque voglia aiutarmi

ci sono moltissime configurazioni possibili. Se vuoi una combinazione senza perdite di prestazioni ma senza overclock, prova il Asrock H77M-ITX.
Come dissipatore ti consiglio:
Raijintek Pallas (ad aria)
o un qualsiasi dissipatore a liquido AIO con radiatore da 120mm: Seidon 120M, Corsair Hydro H55 eccetera

Se invece vuoi anche fare overclock, sono validi il Gigabyte GA-Z77N-WIFI o Asrock Z77E-ITX.

Case: il Cooler Master 130 è valido. Antec ISK600 ha dimensioni simili.
Un'alternativa interessante è il Silverstone RVZ01, ma dovrai cambiare l'alimentatore in un modello SFX.

Ulisse XXXI
12-11-2014, 20:37
Nel CM 130 il dissipatore oltre 65 mm di altezza non ci sta

playmake
12-11-2014, 20:41
Grazie del consiglio! quindi mi confermate che se non mi oriento su case troppo minuscoli devo cambiare solo mobo e dissi, l'alimentatore va già bene quello che ho! ottimo... ultimamente viaggio spesso per lavoro, è da 7 mesi che son via di casa e attualmente scrivo dal mio pc fisso smontato pezzo pezzo e rimontato su una scatola di cartone... volevo trovasre una soluzione + elegante e di facile trasporto per la prossima trasferta... e non mi parlate di portatili, già ci lavoro tutti i giorni, sono allergico al portatile :D :D :D

parolone
12-11-2014, 22:42
Qualcuno sa dirmi come silenziare un hdd WD red da 3tb dentro il case CM 130,in verità ne ho 2 ma il colpevole è solo uno ,praticamente dento il mio htpc che uso per i video si sente sempre questo fastidiosissimo fruscio che penso siano i dischi che girano.Non so più che fare sono anche tentato a comprarne un'altro.

Ulisse XXXI
13-11-2014, 00:06
Grazie del consiglio! quindi mi confermate che se non mi oriento su case troppo minuscoli devo cambiare solo mobo e dissi, l'alimentatore va già bene quello che ho! ottimo... ultimamente viaggio spesso per lavoro, è da 7 mesi che son via di casa e attualmente scrivo dal mio pc fisso smontato pezzo pezzo e rimontato su una scatola di cartone... volevo trovasre una soluzione + elegante e di facile trasporto per la prossima trasferta... e non mi parlate di portatili, già ci lavoro tutti i giorni, sono allergico al portatile :D :D :D


So che esistono dei case x mini itx con la maniglia x il trasporto

MAMACH
13-11-2014, 07:52
non so trova in giro per il web neanche mezza review sulla mobo Asrock H97M-ITX/ac.
Non è che è una ciofeca?


NB:
ieri mi è stato proposto un A8-7600 a 80,00€.
Cosa dite, annullo l'ordine fatto per tutti i componenti per l' i3-4330 o vado avanti?

albyzaf
13-11-2014, 08:13
So che esistono dei case x mini itx con la maniglia x il trasporto

vedi ad esempio....
corsair graphite 380T
bitfenix prodigy
lian li PC-TU100 & 200

albyzaf
13-11-2014, 08:15
non so trova in giro per il web neanche mezza review sulla mobo Asrock H97M-ITX/ac.
Non è che è una ciofeca?


questo perchè è abitudine recensire il top di gamma, se disponibile...
se cerchi la versione Z97 ne troverai sicuramente, se ben ricordo tra i due chipset cambia solo il bios per l'overclock e forse qualche fase d'alimentazione in piu sulla MoBo

elevation1
13-11-2014, 09:05
@deepdark giuro che non voglio fare l'avvocato difensore di amd... ma il grafico che hai postato sulle applicazioni web trae grosso vantaggio dal singol core dove si sa intel è avanti... ma nella vita reale cambia davvero pochissimo... la scala del tempo è in millisecondi! quindi su... giusto vedere i benchmark ma se con un'applicazione ci metto 1-2 secondi in meno con l'i3 rispetto all'a8 a me non cambia nulla... forse nemmeno te ne accorgi... quindi non è che l'a8 arranca è che ci mette un filo di tempo in più... ma riesce a fare tutto in maniera più che dignitosa

elevation1
13-11-2014, 09:39
guarda sull'ssd quoto all'ennesima potenza... è diventato fondamentale e fa davvero la differenza altro che cpu (nell'uso quotidiano intendo)... sul discorso ventola non so dirti onestamente... gli amd non sono campioni di silenzio ma non so adesso come è evoluta la situazione...

Ulisse XXXI
13-11-2014, 13:23
Dipende da cosa devi fare. Io ho un i3 perché avevo già la mobo, ma se dovessi rifare il sistema mi butterei su amd, ma solo per via del prezzo, con uso web amd è indietro.


Che intendi dire con uso Web Amd è indietro?

h.war
13-11-2014, 15:03
ciao

scrivo per mostrarvi la mia ultima creazione :)
sicuramente non troppo fine, anzi, direi piuttosto grezza :)

le dimensioni sono simili ad una mini itx, ma il pc è composto da un notebook asus 1201n smembrato
l'atom 330 non è certo una furia, ma non se la cava malissimo per usi soft, a me interessava l'architettura nvidia 9400m

ecco una bella galleria fotografica :)
https://www.dropbox.com/sh/pww7ix6s902zupd/AAA5t74TlMW4Ge3yV3nn3-pHa?dl=0


per chi fosse interessato vendo tutto per cambio progetto :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2681985

playmake
13-11-2014, 19:04
vedi ad esempio....
corsair graphite 380T
bitfenix prodigy
lian li PC-TU100 & 200


Grazie ad entrambi anche ad Ulisse credo procederó con l'elite 130 economicissimo e sembra ben fatto per la mobo ora vedo cosa prendere!!!

Ulisse XXXI
13-11-2014, 19:39
Grazie ad entrambi anche ad Ulisse credo procederó con l'elite 130 economicissimo e sembra ben fatto per la mobo ora vedo cosa prendere!!!


L elite è fatto bene fra l altro tutto di metallo...la ventolina sul lato sinistro se non puoi regolarla tramite La mobo la velocita spara aria a 2000 rpm ed è un po fastidiosa io l ho disabilitata x il mio sistema raffredda bene solo con l anteriore...come alimentatore ci entra tranquillamente un ATX....

TulipanZ
14-11-2014, 00:57
Che l'elite sia economico é senza dubbio....... Ma che é fatto bene...... Diciamo che sono punti di vista....

Ulisse XXXI
14-11-2014, 01:52
Che l'elite sia economico é senza dubbio....... Ma che é fatto bene...... Diciamo che sono punti di vista....


Io avevo un itek prima meglio di questo non era vai...

TulipanZ
14-11-2014, 01:56
Quello è sicuro... Io sono un grande fan dei cooltek. Mi sembrano molto ben fatti

albyzaf
14-11-2014, 07:52
Quello è sicuro... Io sono un grande fan dei cooltek. Mi sembrano molto ben fatti

ho appena acquistato un W1... moooooolto ben fatto!
ci devo trasferire il mio sistema itx in attesa di aggiungere una gtx 960! (e farlo diventare unico PC pensionando il vecchio full atx)

Krusty
14-11-2014, 08:38
uppo nel caso fosse sfuggita a qualcuno :D

chiedo qui anche se forse non è il posto più adatto, anche se è in ottica di un htpc con case homemade...
se ho un alimentatore, del quale mi servono solo: connettore atx e 12v, e 1 molex sata, il resto dei cavi lo posso eliminare dissaldandolo proprio dalla scheda?
giusto per non avere cavi ulteriori oltre a quelli che mi servono...

gotam
14-11-2014, 09:14
uppo nel caso fosse sfuggita a qualcuno :D
Alla fine scollegati o dissaldati dal punto di vista elettrico non cambia niente.

elijahk
14-11-2014, 09:54
Che l'elite sia economico é senza dubbio....... Ma che é fatto bene...... Diciamo che sono punti di vista....

come qualità non si classifica come 'elite' ;) ma è decisamente robusto.
Il mio 110 si è fatto un viaggio in aereo in valigia, ed è uscito intero :read:
In generale le parti strutturali sono molto robuste, non si piegano nemmeno a forza. La cover top / laterale invece è molto più sottile, se fai forza un po' si piega, ma visto che è supportata dalla struttura interna anche questa alla fine è molto resistente.
L'economicità si vede solo dalla qualità delle finiture e dei dettagli. Per esempio l'incastro sia della parete frontale che della cover superiore non è perfetto, e i buchi per le viti non sono rinforzati (sono solo dei semplici buchi) per cui se lo monti e rimonti spesso i buchi potrebbero indebolirsi rapidamente.
Un punto positivo è che nell'assemblarlo (l'ho fatto 2 volte) non mi sono mai tagliato. Cosa che invece è successa con il Bitfenix Neos e il Zalman Z3 (2 case midtower economici) a causa di fogli metallici non arrotondati.

La cosa che mi lascia più perplesso di questo case (immagino che sia identico nel caso del 130) è che la parete frontale ha uno strato di spugna nera attaccato alla parete forata. Non si tratta di un filtro antipolvere perché è impossibile pulirlo. Non è un filtro antirumore perché il case è talmente bucato che il rumore esce da tutte le altre parti. E soprattutto dimezza la portata d'aria di una ventola installata nella posizione anteriore.
Quello che ho fatto io è eliminare il foglio di spugna. Attenzione perché poi non è più possibile rimetterlo. Ci si guadagnano diversi gradi di temperatura interna. E i led della ventola diventano più luminosi :D

TulipanZ
14-11-2014, 10:56
Forse mi hai frainteso.... Fatto bene intendevo come aerazione... Avendo poco spazio in questi case si deve stare molto attenti a queste cose. E te lo dico perché tengo un 2600k dentro un lian li q02 !!

elijahk
14-11-2014, 11:42
ah ok ;)
io ci tengo un i7-4770

playmake
14-11-2014, 12:33
Ragazzi, grazie ancora a tutti per le opinioni.

Credo procederò con il 130, e mi sa con la mobo + economica che trovo. non credo abbia senso spendere molto su una piattaforma oramai morta (anche se attualmente dalle buone prestazioni complessive) come la mia.

che ne dite?

parolone
15-11-2014, 06:50
Ciao scusate nessuno sa dirmi come silenziare 2 hdd red da 3tb dentro un case CM 130 elite?

Krusty
15-11-2014, 09:56
hai già provveduto a sospenderli?

memory_man
15-11-2014, 10:24
Se non devi portare in giro il case sospenderli su elastici è ottimale per eliminare vibrazioni e rumore. Io ho tenuto il mio così per parecchio tempo!

Catan
15-11-2014, 11:25
Credo che il 130 sia un buon case se uno vuole fare un itx da gaming e non è cosi interessato a dimensioni "cubiche".
Io ho finito appena adesso l'integrazione con una mobo amd itx, un 860k, lettore dvd, ci ho messo un'aio di dimensioni non piccole (corsair 80i) ed una r9 280x...l'unico compromesso fatto dal piano iniziale che prevedeva un hd da 3.5 assieme al ssd è stato virare ad un hd meccanico da 2.5 per i dati/giochi meno usati (cmq cercando hd come l'hitachi o il wd scorpio black danno prestazioni più che soddisfacenti sotto questo punto di vista).

L'unica cosa che ho rimosso è la ventolina da 8 che fa solo un gran baccano ed è principalmente di intralcio a qualsiasi tipo di integrazione.

Lo vedo bene anche come case da nas o serverino domestico, se uno ci mette dentro una mobo con vga integrata e non gli serve il lettore dvd, riesce a farci entrate 2 hd da 3.5 in comodità se non 3 (uno sacrificato in verticale), e una ssd piccolo per il SO.

Sicuramente non è un case cosi adatto per un htpc (visto che è ingombrante), diciamo che se serve un'htpc e uno pensa di metterci una mobo con un'apu solo per i film, ci sono case più compatti che svolgono egregiamente il loro lavoro e sono anche estericamente migliori da tenere vicino al tv o in salotto o come pezzi di "arredamento"...

Dall'esperienza che ho avuto con questo case (primo itx per me, come vedete dalla firma sono sempre stato nel mondo dell'high gaming con case giganteschi, banchetti e liquido spinto), mi sento di promuoverlo per le applicazioni di gaming o server-nas...per solo htpc le dimensioni non giustificano l'utilizzo.

parolone
15-11-2014, 11:27
Se non devi portare in giro il case sospenderli su elastici è ottimale per eliminare vibrazioni e rumore. Io ho tenuto il mio così per parecchio tempo!

Il problema è come fare a sospenderli in un case piccolo

Ulisse XXXI
15-11-2014, 13:21
Credo che il 130 sia un buon case se uno vuole fare un itx da gaming e non è cosi interessato a dimensioni "cubiche".

Io ho finito appena adesso l'integrazione con una mobo amd itx, un 860k, lettore dvd, ci ho messo un'aio di dimensioni non piccole (corsair 80i) ed una r9 280x...l'unico compromesso fatto dal piano iniziale che prevedeva un hd da 3.5 assieme al ssd è stato virare ad un hd meccanico da 2.5 per i dati/giochi meno usati (cmq cercando hd come l'hitachi o il wd scorpio black danno prestazioni più che soddisfacenti sotto questo punto di vista).



L'unica cosa che ho rimosso è la ventolina da 8 che fa solo un gran baccano ed è principalmente di intralcio a qualsiasi tipo di integrazione.



Lo vedo bene anche come case da nas o serverino domestico, se uno ci mette dentro una mobo con vga integrata e non gli serve il lettore dvd, riesce a farci entrate 2 hd da 3.5 in comodità se non 3 (uno sacrificato in verticale), e una ssd piccolo per il SO.



Sicuramente non è un case cosi adatto per un htpc (visto che è ingombrante), diciamo che se serve un'htpc e uno pensa di metterci una mobo con un'apu solo per i film, ci sono case più compatti che svolgono egregiamente il loro lavoro e sono anche estericamente migliori da tenere vicino al tv o in salotto o come pezzi di "arredamento"...



Dall'esperienza che ho avuto con questo case (primo itx per me, come vedete dalla firma sono sempre stato nel mondo dell'high gaming con case giganteschi, banchetti e liquido spinto), mi sento di promuoverlo per le applicazioni di gaming o server-nas...per solo htpc le dimensioni non giustificano l'utilizzo.


Io lo uso come Htpc è bello areato e parecchio silenzioso e non ci sta x niente male accanto alla tv ( oddio io ho anche un atom) ho avuto case stretti stile lettore dvd ma era tutto troppo pressato e ho avuto grossi problemi di surriscaldamento della gpu integrata...poi non ho spazio x mettere un case largo e basso

88178

Ulisse XXXI
15-11-2014, 13:30
L'unica cosa che ho rimosso è la ventolina da 8 che fa solo un gran baccano ed è principalmente di intralcio a qualsiasi tipo di integrazione.



o.


Come sei messo a temperature interne?
Scalda tanto e solo con la ventola anteriore riesci a dissipare il calore?

Avrei in previsione futura di fare un upgrade con un Amd Apu pero senza Gpu dedicata e se riesci a raffreddare te con la sola ventola anteriore allora forse riesco anchio

elijahk
15-11-2014, 14:44
Come sei messo a temperature interne?
Scalda tanto e solo con la ventola anteriore riesci a dissipare il calore?

Avrei in previsione futura di fare un upgrade con un Amd Apu pero senza Gpu dedicata e se riesci a raffreddare te con la sola ventola anteriore allora forse riesco anchio

secondo me un APU senza gpu dedicata ci sta benissimo anche senza la ventola laterale. Io tengo un i7-4770 + R7-260X in un Elite 110 (come il 130, ma senza tutta la parte anteriore per i dischi e senza la ventola laterale) e le temperature sono perfettamente ragionevoli.

Catan
15-11-2014, 15:00
bah ragazzi nelle apu amd la componente gpu "contribuisce" al tdp per un valore tra i 10 ed i 15 watt, quindi siamo parlando di una cosa irrisoria.

Se uno sta parlando di prendere un 130, metterci dentro una mini-itx amd con una apu dual core da 45 o 65 watt fà tutto anche con il dissipatore stock e la ventola da 12 messa davanti togliendo quello schifo da 8 messo di lato) quindi diventa solo il problema che il dissi stock è rumoroso.

se uno compra un buon dissi, dentro ci mette anche apu quad core da 95W ( da un 6600k ad un 7700k).

Come temperature devo provare ancora, ho finito l'assembly vero 2 giorni fà.
Essendo un gaming ed avendo il liquido integrato conto cmq di fare un bell'oc sulla cpu e anche sulla cpu.

Per il resto in assoluto credo che anche senza liquido, sia da prediligere una configurazione con la ventola dell'alimentatore verso la mobo, in modo che si prenda l'aria calda e la butti fuori.

Ulisse XXXI
15-11-2014, 15:24
bah ragazzi nelle apu amd la componente gpu "contribuisce" al tdp per un valore tra i 10 ed i 15 watt, quindi siamo parlando di una cosa irrisoria.



Se uno sta parlando di prendere un 130, metterci dentro una mini-itx amd con una apu dual core da 45 o 65 watt fà tutto anche con il dissipatore stock e la ventola da 12 messa davanti togliendo quello schifo da 8 messo di lato) quindi diventa solo il problema che il dissi stock è rumoroso.



se uno compra un buon dissi, dentro ci mette anche apu quad core da 95W ( da un 6600k ad un 7700k).



Come temperature devo provare ancora, ho finito l'assembly vero 2 giorni fà.

Essendo un gaming ed avendo il liquido integrato conto cmq di fare un bell'oc sulla cpu e anche sulla cpu.



Per il resto in assoluto credo che anche senza liquido, sia da prediligere una configurazione con la ventola dell'alimentatore verso la mobo, in modo che si prenda l'aria calda e la butti fuori.


L upgrade l avevo pensato con un Apu A8 7600 o A10 7800....

Io la ventola del ali ce l ho girata verso la mobo...

E la rumorosità è contenuta?

Compulsion
16-11-2014, 14:28
Ciao a tutti

finalmente sono riuscito a fare delle foto e uno screen con un po' di numeri riguardanti il mio htpc

http://i61.tinypic.com/12217pj.jpg

ecco le specifiche:

CASE: Antec ISK 300-150 80€
PSU: Pico psu 150w+brick 120w 70€
CPU: Intel Core i3 4130t 35w 80€
DISSIPATORE: Thermalright AXP-200 (ventola rimossa) 50€
MB: Asus H81i-plus 70€
RAM: Patriot 1x4gb 1600 cl9 1,5v 20€
HD/SSD: samsung 840 evo 120gb + Hitachi 640gb 5400rpm Seagate 640gb 5400rpm 2,5" 100€

i prezzi sono del nuovo tranne la cpu, la ram, il dissi e i 2 hard disk, li ho presi usati a quei prezzi

galleria foto:

https://www.dropbox.com/sh/tkrptcgfxdtvfhp/AAAwInOpJmrTKBZW5ph-lIZfa?dl=0

nelle foto non compare il secondo hard disk meccanico perchè ho pensato di inserirlo dopo, l'ho buttato dove poggia il telecomando :D

le temperature massime mostrate si riferiscono al picco raggiunto durante ibt, nell'uso normale dopo sessioni di download che durano anche 4 o 5 giorni la cpu non supera i 52/53° di picco, di solito sta tra i 30 e i 45

tengo a precisare che l'unica ventola è quella da 80mm sulla parete destra del case. Inoltre ho dovuto togliere la staffa che tiene gli hdd a causa delle dimensioni piuttosto abbondanti del dissipatore, ho lasciato solo la placca anteriore che ne ospita due ma per stare su deve poggiare sull'axp200, la pressione è molto leggera, il dissi è molto robusto quindi nessun problema. L'unica pecca è che non è possibile mettere il case in posizione verticale, ma per ora non mi interessa :)

sono molto soddisfatto sia per le prestazioni, sia per il rumore che è davvero basso, ora con un secondo hdd mecanico è leggermente aumentato ma il tutto rimane praticamente inudibile

i consumi?
18,5w in idle
19-21,5w in download
20-25w mkv playback
20-30w web browsing
40w di picco registrato per un breve istante durante l'avvio di win
purtroppo non ho registrato il consumo durante lo stress test di ibt, provvederò quanto prima

conan_75
16-11-2014, 15:09
Ti suggerisco, appena puoi, l'installazione di un altro banco di ram per attivare il dual channel.

postillo
16-11-2014, 15:10
Ciao a tutti

finalmente sono riuscito a fare delle foto e uno screen con un po' di numeri riguardanti il mio htpc

ecco le specifiche:

CASE: Antec ISK 300-150 80€
PSU: Pico psu 150w+brick 120w 70€
CPU: Intel Core i3 4130t 35w 80€
MB: Asus H81i-plus 70€
RAM: Patriot 1x4gb 1600 cl9 1,5v 20€
HD/SSD: samsung 840 evo 120gb + Hitachi 640gb 5400rpm Seagate 640gb 5400rpm 2,5" 100€

i prezzi sono del nuovo tranne la cpu, la ram e i 2 hard disk, li ho presi usati a quei prezzi

foto:
nelle foto non compare il secondo hard disk meccanico perchè ho pensato di inserirlo dopo

https://www.dropbox.com/sh/tkrptcgfxdtvfhp/AAAwInOpJmrTKBZW5ph-lIZfa?dl=0

le temperature massime mostrate si riferiscono al picco raggiunto durante ibt, nell'uso normale dopo sessioni di download che durano anche 4 o 5 giorni la cpu non supera i 52/53° di picco, di solito sta tra i 40 e i 48

tengo a precisare che l'unica ventola è quella da 80mm sulla parete destra del case

sono molto soddisfatto sia per le prestazioni, sia per il rumore che è davvero basso, ora con un secondo hdd mecanico è leggermente aumentato ma il tutto rimane praticamente inudibile

i consumi?
18,5w in idle
19-21,5w in download
20-25w mkv playback
20-30w web browsing
40w di picco registrato per un breve istante durante l'avvio di win
purtroppo non ho registrato il consumo durante lo stress test di ibt, provvederò quanto prima

che dissipatore usi per la cpu?

Compulsion
16-11-2014, 17:33
Ti suggerisco, appena puoi, l'installazione di un altro banco di ram per attivare il dual channel.

si lo avrei pure, ma sinceramente non ne vedo troppo il bisogno, ne ho messo uno solo anche per ridurre ulteriormente i consumi.

che dissipatore usi per la cpu?

ops, ho dimenticato di specificare che è un Thrmalright AXP-200, senza ventola :fagiano:

simone89
18-11-2014, 12:42
Avrei bisogno di una mano per realizzare il mio primo HTPC da collegare alla tv del salotto.:cool:
Sarà usato solo ed esclusivamente per vedere Film (mkv [H264 AC3/ACC], avi, DVD, ecc...) sulla tv da 42" HD (no FullHD).
L'obbiettivo è quello di collegarmi in rete al mio NAS ma all'occorrenza vedere il filmato direttamente da una chiavetta o HD esterno senza problemi di compatibilità di codec ecc... :D

Budget: 250€ max 300€ (molto meglio se rimaniamo sui 250€)


Sul sito Media Experience, ho trovato questa configurazione di partenza.
CASE: Antec ISK 110 mITX €82,73
CPU: AMD Athlon 5350 APU €52,37
RAM: Kingston HyperX Fury €39.50
Asus Mod AMD AM1I-A (MITX) €35.43
SSD: Kingston V300 €44.05
OS: OPEN ELEC con XBMC
TOT:254.08
In neretto i prodotti "Prime"
Vorrei sapere se è possibile migliorarla a parità di prezzo oppure risparmiare qualcosa.
I prezzi sono presi da a***on

Dubbi:
Sul SO potete darmi qualche info in più? Ho visto che per fargli vedere degli HD esterni bisogna formattarli, presumo non legga gli NTFS. Non ci sono modi per risolvere questo problema?
Le pendrive formattate in NTFS le legge?

Preferirei mettere Windows 8.1 con XBMC e configurarlo come in questa guida qui (http://mymediaexperience.com/windows-8-xbmc-appliance/). Dite che appesantisca troppo il sistema?
Sinceramente penso di no, ma è una valutazione che faccio ad occhio per cui vorrei qualche conferma:D

Grazie!!

albyzaf
18-11-2014, 13:15
Avrei bisogno di una mano per realizzare il mio primo HTPC da collegare alla tv del salotto.:cool:
Sarà usato solo ed esclusivamente per vedere Film (mkv [H264 AC3/ACC], avi, DVD, ecc...) sulla tv da 42" HD (no FullHD).
L'obbiettivo è quello di collegarmi in rete al mio NAS ma all'occorrenza vedere il filmato direttamente da una chiavetta o HD esterno senza problemi di compatibilità di codec ecc... :D

potresti spendere decisamente meno sul case, tipo questo: Advance Cabinet Per Pc 3906B
per il resto è già una configurazione entry level, difficile limare altrove.
comunque farà il suo sporco lavoro per quel che ti serve ;)

simone89
18-11-2014, 13:33
potresti spendere decisamente meno sul case, tipo questo: Advance Cabinet Per Pc 3906B
per il resto è già una configurazione entry level, difficile limare altrove.
comunque farà il suo sporco lavoro per quel che ti serve ;)

Ottimo ed è anche bellino!:D

Lato SO io metterei W8.1 con XBMC per evitare problemi di incompatibilità.
Con questa versione, posso usare il telecomando della mia TV (supporta il CEC)?

TulipanZ
18-11-2014, 14:17
Frena frena tutti quanti.....

Come case ti consiglio il MS-Tech I-70. Bello e in alluminio ottimo per htpc.
Antec ISK 110 ha noti problemi di areazione specialmente con cpu amd. Il secondo case che ti hanno consigliato a me sinceramente non piace proprio... Poi dopo sono gusti...

Installando Openelec hai il tuo media center pronto in circa 8 secondi con un ssd. Openelec non ha problemi di compatibilitá con hard disk fat32 o NTFS o addirittura legge anche EXT3 come dischi !!!!

Se devi pescare i video dal tuo nas puoi farlo attraverso SAMBA, FTP, NFS, WEBDAV o DLNA. Devi solo scegliere quello che ti va meglio.....

Per quanto riguarda i tuoi dubbi sulla difficoltá dell'installazione non ti preoccupare perché é un gioco da ragazzi !!

Per il resto la configurazione direi che é OK !!!

Mi sembra di essere stato abbastanza esaustivo...

simone89
18-11-2014, 14:37
Frena frena tutti quanti.....

Come case ti consiglio il MS-Tech I-70. Bello e in alluminio ottimo per htpc.
Antec ISK 110 ha noti problemi di areazione specialmente con cpu amd. Il secondo case che ti hanno consigliato a me sinceramente non piace proprio... Poi dopo sono gusti...

Installando Openelec hai il tuo media center pronto in circa 8 secondi con un ssd. Openelec non ha problemi di compatibilitá con hard disk fat32 o NTFS o addirittura legge anche EXT3 come dischi !!!!

Se devi pescare i video dal tuo nas puoi farlo attraverso SAMBA, FTP, NFS, WEBDAV o DLNA. Devi solo scegliere quello che ti va meglio.....

Per quanto riguarda i tuoi dubbi sulla difficoltá dell'installazione non ti preoccupare perché é un gioco da ragazzi !!

Per il resto la configurazione direi che é OK !!!

Mi sembra di essere stato abbastanza esaustivo...

Questo mi piace!!
Sarà a vista per cui spendo volentieri qualcosa di più per il case.
ISK non mi piace ma pensavo fosse un buon case:p
Il secondo mi piaceva visto il prezzo:D

Opterò per Openenelec, ma allora perchè nella guida dicono che si devono formattare gli HD esterni per farli riconoscere?:confused:

DLNA è supportato dal mio NAS, userò questo :)
Sull'installazione non avevo dubbi, ho/avevo dubbi sulla compatibilità con le periferiche.
Poichè lo useranno i miei, una volta configurato non deve darmi problemi con il NAS o HD esterno o la chiavetta:D

Discorso telecomando, Openelenec supporta il controllo tramite CEC via HDMI?

Grazie

TulipanZ
18-11-2014, 14:40
Magari sarà una guida di una versione vecchia di xbmc..... Non l'ho neanche aperto il link....

Per il CEC non c'è problema sulla maggior parte delle TV. Io ho una Samsung e va da dio.

simone89
18-11-2014, 15:15
Magari sarà una guida di una versione vecchia di xbmc..... Non l'ho neanche aperto il link....

Per il CEC non c'è problema sulla maggior parte delle TV. Io ho una Samsung e va da dio.


Ottimo.

Si, anche la mia supporta il CEC ma non sapevo se anche open elenec lo supportava ;)

stefanonweb
18-11-2014, 16:24
Ciao, scusate case tipo Antec ISK 110 magari con un ali migliore... Stesse dimensioni, c'è qualcosa di bello?
In teoria che CPU Intel potrebbe reggere il 110? Grazie.

simone89
18-11-2014, 17:07
Perdonate OT ma in alternativa varrebbe la pena considerare la
Raspberry? Visto l'uso esclusivamente multimediale :D
Svantaggi rispetto il sistema sopra elencato?

__steve__
18-11-2014, 17:56
Occhio che mi pare proprio che il CEC deve essere supportato anche dell'hardware oltre che dal sw...quindi TV (e siamo a posto dato che praticamente tutte ormai ce l'hanno) e PC (e qui mi pare che non esita nulla tranne il raspberry) ;)

elevation1
18-11-2014, 18:01
scusate ma l'antec isk110 è un ottimo case con anche un ottimo ali da 90 watt... non per niente ha un costo al di sopra di altri case... è piccolo e fatto bene.. poi con l'am1 5350 che consumano davvero poco... non capisco dove sia il problema... io lo straconsiglio

TulipanZ
18-11-2014, 19:12
Il CEC è pienamente supportato con openelec + TV Samsung.. Esperienza personale... @simone89 per il tuo scopo è perfetto... C'è il thread dedicato qui su hwupg..

TulipanZ
18-11-2014, 19:13
Il problema è che personalmente a parità di costo tra isk100 e MS tech ci 70 vince a valanga il secondo per areazione, estetica e disposizione interna dei componenti....

conan_75
18-11-2014, 19:34
Se isk110 ha problemi di areazione allora cicciolina è vergine...:D
Praticamente l'ho comprato per quello: il coperchio è una rete tutta aperta e ha ampie feritoie sui lati.
Al mio tempo non esisteva un case con migliore dissipazione passiva.

Per un 5350 poi è sovrabbondante, io ci ho messo un i3 3225 e ci si può mettere pure un i7 full power o un A8 7600.

TulipanZ
18-11-2014, 19:54
Vabbè vergine o no come estetitica non mi piace proprio.... Poi dopo la cosa è puramente personale...

conan_75
18-11-2014, 20:11
L'estetica è soggettiva, quindi non intendo discuterne.
Lo uso con attacco VESA dietro la tv quindi diciamo che, per me, non era un aspetto determinante.

La ventilazione è oggettiva e su quella MS tech lo ricordo decisamente più chiuso al punto da richiedere almeno una ventola in immissione/estrazione.

Su un sistemino quasi fanless come un 5350 mi sembra controproducente mettere ulteriori ventole.

Ulisse XXXI
18-11-2014, 20:29
Faccio una domanda da completo inesperto:
Allora io ho un atom 330 +ion nvidia integrata collegata tramite HDMI alla tv

La mia domanda è questa xche con questo hardware io posso scegliere la risoluzione del mio desktop tra HD ( 720p) e 1366x768 mentre se collego il mio portatile con i5 e grafica intel integrata il desktop lo vedo solo in risoluzione 1366x768 e non posso cambiare in una risoluzione HD?

__steve__
18-11-2014, 20:59
Il CEC è pienamente supportato con openelec + TV Samsung.. Esperienza personale... @simone89 per il tuo scopo è perfetto... C'è il thread dedicato qui su hwupg..
Questa mi è davvero nuova o_O
Con che hardware lo usi?

TulipanZ
18-11-2014, 22:31
Questa mi è davvero nuova o_O
Con che hardware lo usi?

Lo uso sia con raspberry che con ubuntu. Con raspberry basta attivare il cec sulla tv ed il gioco é fatto.... Su ubuntu invece bisogna installare un pó di driver e incazzarsi un pochino... Ma cmq googlando un pochino ce la si fa...

__steve__
18-11-2014, 22:53
Lo uso sia con raspberry che con ubuntu. Con raspberry basta attivare il cec sulla tv ed il gioco é fatto.... Su ubuntu invece bisogna installare un pó di driver e incazzarsi un pochino... Ma cmq googlando un pochino ce la si fa...
Sì ma su Ubuntu su che piattaforma? Leggendo in giro serve hardware compatibile con il protocollo, che sui normali PC non è presente...direttamente dal wiki di xbmc:

Most HTPCs, such as x86 ("desktop"-class) HTPCs, don't have the ability to use CEC on their internal HDMI ports. Probably because the industry is silly. Those HTPCs will need to use an adapter to inject the CEC signal into the HDMI cable

http://kodi.wiki/view/CEC

Anche cercando in giro non c'è nessun riferimento a piattaforme o hardware x86 che lo supportino direttamente.

TulipanZ
19-11-2014, 00:15
Sì ma su Ubuntu su che piattaforma? Leggendo in giro serve hardware compatibile con il protocollo, che sui normali PC non è presente...direttamente dal wiki di xbmc:

http://kodi.wiki/view/CEC

Anche cercando in giro non c'è nessun riferimento a piattaforme o hardware x86 che lo supportino direttamente.

Chiedo venia......

Mi ero dimenticato..... Pulseight CEC USB Adapter.....

Mi sembrava che mi mancava qualcosa.....

simone89
19-11-2014, 07:26
Sì ma su Ubuntu su che piattaforma? Leggendo in giro serve hardware compatibile con il protocollo, che sui normali PC non è presente...direttamente dal wiki di xbmc:

http://kodi.wiki/view/CEC

Anche cercando in giro non c'è nessun riferimento a piattaforme o hardware x86 che lo supportino direttamente.

Grazie!
Hai fatto bene a verificare ;)

__steve__
19-11-2014, 10:24
Ah ecco ora è tutto chiaro :D

Compulsion
19-11-2014, 10:53
buondì, ma, in poche parole, sto xbmc sarebbe un software per rendere un pc un media player? sarebbe utile perchè dal divano spesso mi devo ciecare per leggere i titoli dei film. basta installarlo, va ben con win7?

oppure è un sistema operativo?

edit. ora si chiama kodi...

__steve__
19-11-2014, 11:28
buondì, ma, in poche parole, sto xbmc sarebbe un software per rendere un pc un media player? sarebbe utile perchè dal divano spesso mi devo ciecare per leggere i totli dei film. basta installarlo, va ben con win7?

oppure è un sistema operativo?

edit. ora si chiama kodi...
Xbmc (ora kodi) è IL media player :D È studiato per l'utilizzo dal divano (anche con un telecomando) ed ha un'infinità di funzioni utili a gestire la propria libreria video/audio ;)
È disponibile praticamente per tutti i sistemi, per Windows basta che vai sul sito e scarichi l'installer.