View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
TulipanZ
25-02-2012, 15:08
Strano eppure gli davo fiducia. Magari sara perchè con la tua soluzione sposti il calore lontano dal corpo centrale del dissy. Tutto serve d'esperienza !!!
Ciao Tulli ciao Tor ..eccomi
confermo lo provai ma fu una grande delusione e presto raggiunsi gli 80 gradi
sto facendo un riassunto di tutti vostri utilissimi commenti e vi faro' vedere
una possibile evoluzione :)
Quello è un dissy da server 2U, non mi meraviglia che ti abbia prodotto quel risultato, il perché è presto detto: non è un dissy fatto per essere passivo.
Chi ha a che fare con server rackable sa bene cosa sto dicendo, perché, con le turbine che montano questo tipo di chassis ed il conseguente effetto tunnel che si viene a creare all'interno, il dissipatore è investito da un flusso d'aria costante ed anche con una bella pressione (potete immaginarlo anche solo vedendo quanto siano fitte le alette di quel dissy).
Un dissipatore passivo non può avere le alette cosi vicine l'una all'altra, perché risulta controproducente :stordita:
Se ci fai caso, il dissy che stai usando adesso ha alette abbastanza più distanziate ed, in più, hai aumentato la superficie dissipante grazie ad H.P. che a loro volta hanno alette in rame abbastanza distanziate. :)
I dissy 1U, invece, risultano essere buoni (soprattutto se ci si monta sopra una ventola per avere un minimo di spostamento d'aria) perché nella maggior parte dei casi sono un unico blocco in rame e, così facendo, non richiedono un uso di alette così ravvicinate (anche perché nei server 1U l'effetto tunnel del vento è ancora più accentuato).
Ciao Ragazzi,
dopo 3000000 ricerche ho deciso... udite udite: mi autocostruirò il case, per ora sono alle prime fasi della progettazione.
In linea di massima ho intenzione di costruire un case cubico di 22cm per lato, avevo pensato che il REVO lo metterei sotto la main con il cavo flex per attaccarlo al PCI.EX, a fianco per l'altra circa metà scheda sempre sotto metterei l'HD 2,5 da 1TB, appena sotto ma che esce dalla parte frontale del case un DVD slim slot in, per adesso il problema resta l'alimentatore, proverò ad aprire il ThermalTake ATX e vedere come riuscire a contenere gli ingombri... il massimo sarebbe un PicoPSU esterno ma con la configurazione che ho non so se riesco a trovarne uno sufficientemente potente.
Per il "guscio" avevo pensato a due lamie di inox (?) che si chiudono a conchiglia l'una sull'altra, per quella superiore userei una lamiera forata. Appena butto glù qualche schizzetto vi rendo partecipi. Intanto sono alla ricerca di un bottone con led incorporato se avete link o altro fatevi avanti, inoltre sulla parte anteriori dovranno essere delle porte usb e non so se metterò in lettore memory card.
, per adesso il problema resta l'alimentatore, proverò ad aprire il ThermalTake ATX e vedere come riuscire a contenere gli ingombri... il massimo sarebbe un PicoPSU esterno ma con la configurazione che ho non so se riesco a trovarne uno sufficientemente potente.
Io ti consiglio caldamente di non metterti a smontare l'ali ed usarlo senza il suo involucro esterno in metallo, per motivi di sicurezza e per non avere disturbi e.m. ;)
Se il pico da 160W non regge la tua conf, prendi un ali sfx (o una soluzione come questa: http://www.seasonic.com/product/ipc_mini%201u.jsp) che è molto più compatto di un normale ATX.
Io ti consiglio caldamente di non metterti a smontare l'ali ed usarlo senza il suo involucro esterno in metallo, per motivi di sicurezza e per non avere disturbi e.m. ;)
Se il pico da 160W non regge la tua conf, prendi un ali sfx (o una soluzione come questa: http://www.seasonic.com/product/ipc_mini%201u.jsp) che è molto più compatto di un normale ATX.
Ma come rumorosità come sono messi questi sfx?
Se aprissi il mio e gli cercherei un posto nel case che tipo di disturbi e.m. potrei avere? Alla fine quello che lo divide dal resto dei componenti è un banale lamierino...
Ma come rumorosità come sono messi questi sfx?
Se aprissi il mio e gli cercherei un posto nel case che tipo di disturbi e.m. potrei avere? Alla fine quello che lo divide dal resto dei componenti è un banale lamierino...
Quel banale lamierino è pur sempre una gabbia di faraday ;)
PS: Non ricordo quale conf vorresti usare,puoi linkarmi il post?
Quel banale lamierino è pur sempre una gabbia di faraday ;)
PS: Non ricordo quale conf vorresti usare,puoi linkarmi il post?
Asrock A75-ITX
AMD A8-3870
2x4GB ddr3 1600mhz
RevoDrive 50GB Pci-E SSD
Samsung 2,5" 1TB sata2
materizzatore DVD sata slot-in
Per quanto riguarda la rumorosità degli sfx sai dirmi niente?
Asrock A75-ITX
AMD A8-3870
2x4GB ddr3 1600mhz
RevoDrive 50GB Pci-E SSD
Samsung 2,5" 1TB sata2
materizzatore DVD sata slot-in
Per quanto riguarda la rumorosità degli sfx sai dirmi niente?
un ali da 300W basta ed avanza, c'è torrent che usa il silverstone 450W sfx, attendi una sua risposta in merito ;)
un ali da 300W basta ed avanza, c'è torrent che usa il silverstone 450W sfx, attendi una sua risposta in merito ;)
Lo che basta un 300W ma io vorrei un PicoPSU
Lo che basta un 300W ma io vorrei un PicoPSU
Allora cala di cpu :D
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca :asd:
davidecesare
25-02-2012, 16:27
Quello è un dissy da server 2U, non mi meraviglia che ti abbia prodotto quel risultato, il perché è presto detto: non è un dissy fatto per essere passivo.
Chi ha a che fare con server rackable sa bene cosa sto dicendo, perché, con le turbine che montano questo tipo di chassis ed il conseguente effetto tunnel che si viene a creare all'interno, il dissipatore è investito da un flusso d'aria costante ed anche con una bella pressione (potete immaginarlo anche solo vedendo quanto siano fitte le alette di quel dissy).
Un dissipatore passivo non può avere le alette cosi vicine l'una all'altra, perché risulta controproducente :stordita:
Se ci fai caso, il dissy che stai usando adesso ha alette abbastanza più distanziate ed, in più, hai aumentato la superficie dissipante grazie ad H.P. che a loro volta hanno alette in rame abbastanza distanziate. :)
I dissy 1U, invece, risultano essere buoni (soprattutto se ci si monta sopra una ventola per avere un minimo di spostamento d'aria) perché nella maggior parte dei casi sono un unico blocco in rame e, così facendo, non richiedono un uso di alette così ravvicinate (anche perché nei server 1U l'effetto tunnel del vento è ancora più accentuato).
impressionante War....tutto verissimo il fatto è che lo presi perche' mi piaceva molto esteticamente..mentre invece bisogna guardare i
grafici...questi
http://i.imgur.com/257VS.jpg (http://imgur.com/257VS)
http://i.imgur.com/ojGig.jpg (http://imgur.com/ojGig)
dove si notano le performances a basso e medio livello di CFM
complimenti e a presto :eek:
impressionante War....tutto verissimo il fatto è che lo presi perche' mi piaceva molto esteticamente..mentre invece bisogna guardare i
grafici...questi
http://i.imgur.com/257VS.jpg (http://imgur.com/257VS)
http://i.imgur.com/ojGig.jpg (http://imgur.com/ojGig)
dove si notano le performances a basso e medio livello di CFM
complimenti e a presto :eek:
Esatto, a saperlo ti avrei consigliato direttamente di non buttarci soldi. :)
davidecesare
25-02-2012, 17:54
salve a tutti...
voglio ancora ringraziare tutti quanti voi che
avete partecipato alla discussione di ieri sul fanless...
ho imparato molto dalle vostre osservazioni/obiezioni..
ma arrivando al dunque secondo me le cose da fare sarebbero:
-abbassare il dissi da 64 a 50 mm, cio'consentira' l'aloggiamento su
diversi cases e sul mio morex 3500 senza sporgenze
-rifare la costruzione dello stesso in modo da aumentarne l'efficienza
ed in particolare come segnalato da uno di voi inserire le HP in modo
che queste stiano a contatto con il dissi al 100%, ora saranno al 50%
per cui vi espongo questo schizzo spero comprensibile
http://i.imgur.com/aEKF9l.jpg (http://imgur.com/aEKF9)
il problema è che per passare aquesta fase non serve piu' il fai da te
ma un buon fresatore.
aspetto vostri suggerimenti
@ torrent
http://i.imgur.com/2hroc.jpg
TulipanZ
25-02-2012, 21:10
Quello è un dissy da server 2U, non mi meraviglia che ti abbia prodotto quel risultato, il perché è presto detto: non è un dissy fatto per essere passivo.
Chi ha a che fare con server rackable sa bene cosa sto dicendo, perché, con le turbine che montano questo tipo di chassis ed il conseguente effetto tunnel che si viene a creare all'interno, il dissipatore è investito da un flusso d'aria costante ed anche con una bella pressione (potete immaginarlo anche solo vedendo quanto siano fitte le alette di quel dissy).
Un dissipatore passivo non può avere le alette cosi vicine l'una all'altra, perché risulta controproducente :stordita:
Se ci fai caso, il dissy che stai usando adesso ha alette abbastanza più distanziate ed, in più, hai aumentato la superficie dissipante grazie ad H.P. che a loro volta hanno alette in rame abbastanza distanziate. :)
I dissy 1U, invece, risultano essere buoni (soprattutto se ci si monta sopra una ventola per avere un minimo di spostamento d'aria) perché nella maggior parte dei casi sono un unico blocco in rame e, così facendo, non richiedono un uso di alette così ravvicinate (anche perché nei server 1U l'effetto tunnel del vento è ancora più accentuato).
Grazie mille della delucidazione tecnica !!!! Non ne sapevo proprio niente in merito !!!!! :help: :doh:
Grazie mille della delucidazione tecnica !!!! Non ne sapevo proprio niente in merito !!!!! :help: :doh:
Figurati, anni di esperienza alle spalle servono a qualche cosa ogni tanto :)
sammy5579
25-02-2012, 21:58
[QUOTE=davidecesare;36989933]salve a tutti...
voglio ancora ringraziare tutti quanti voi che
avete partecipato alla discussione di ieri sul fanless...
ho imparato molto dalle vostre osservazioni/obiezioni..
ma arrivando al dunque secondo me le cose da fare sarebbero:
-abbassare il dissi da 64 a 50 mm, cio'consentira' l'aloggiamento su
diversi cases e sul mio morex 3500 senza sporgenze
-rifare la costruzione dello stesso in modo da aumentarne l'efficienza
ed in particolare come segnalato da uno di voi inserire le HP in modo
che queste stiano a contatto con il dissi al 100%, ora saranno al 50%
per cui vi espongo questo schizzo spero comprensibile
http://i.imgur.com/aEKF9l.jpg (http://imgur.com/aEKF9)
Ciao Dave e complimenti x il tuo progetto ,io se fossi in te girerei il dissi di 90° e poi inserirei tra le lamelle qualcosa ke abbia quello spessore in modo ke nn si schiaccino e poi giu' di trapano a colonna e fai i 4 fori per le pipe restando il + vicino alla base ,perchè cosi come hai fatto lo schema nn resterebbero molte lamelle.
davidecesare
25-02-2012, 22:07
Ciao Dave e complimenti x il tuo progetto ,io se fossi in te girerei il dissi di 90° e poi inserirei tra le lamelle qualcosa ke abbia quello spessore in modo ke nn si schiaccino e poi giu' di trapano a colonna e fai i 4 fori per le pipe restando il + vicino alla base ,perchè cosi come hai fatto lo schema nn resterebbero molte lamelle.
minchiaz....gran bell'idea...grazie
dovrei prenderne un altro e provarci...:) :)
comunque le lamelle dovranno essere ridotte in altezza
sammy5579
25-02-2012, 22:21
..bhe x ridurre l'altezza basta un disco abrasivo attaccato al trapano e giu ,oppure metti carta vetrata su un piano e tirando il dissi nel verso delle lamelle le accorci ,tanto è alluminio e va ke è una bellezza
davidecesare
25-02-2012, 22:28
..bhe x ridurre l'altezza basta un disco abrasivo attaccato al trapano e giu ,oppure metti carta vetrata su un piano e tirando il dissi nel verso delle lamelle le accorci ,tanto è alluminio e va ke è una bellezza
si certo..è la giusta via..il mio unico timore è che riducendo ci possa essere
meno smaltimento
E certo... tanto vale poi provare a infilare le lamine dello Xilence direttamente su quel tocco di rame del HSM.
Mo' dico la mia (anche per far passar la serata) il concetto poi sarebbe poco meglio di un dissipatore largo e basso senza ventola, che ne so... un big shuriken o giù di li', secondo me l'altezza delle alette (in più fuori dal case) pur fa il suo lavoro.
davidecesare
25-02-2012, 22:46
E certo... tanto vale poi provare a infilare le lamine dello Xilence direttamente su quel tocco di rame del HSM.
Mo' dico la mia (anche per far passar la serata) il concetto poi sarebbe poco meglio di un dissipatore largo e basso senza ventola, che ne so... un big shuriken o giù di li', secondo me l'altezza delle alette (in più fuori dal case) pur fa il suo lavoro.
si proprio cosi'..comunque l'idea di sammy è buona assai..poi come tu dicesti si puo' lavorare sulla griglia magari cercando di alzarla riducendo
il meno possibile il dissi
Comunque non ho capito come girare il dissi di 90° :D (ma fa nulla)
...e poi
risolvere tutto con una bella ventola da 180 a 400rpm no? :p
davidecesare
25-02-2012, 22:59
Comunque non ho capito come girare il dissi di 90° :D (ma fa nulla)
...e poi
risolvere tutto con una bella ventola da 180 a 400rpm no? :p
si...mo ti dico...il dissi è perfettamente quadrato non come quelli amd
per cui lo puoi piazzare in due versi..uno come ho fatto io per poter alloggiare le HP..l'altro ti troveresti il lato pieno e qui la soluzione di sammy di forare passante e alloggiare le HP...tra laltro è il sistema
usato piu' di frequente e le pipe sarebbero a contatto esempio
http://i.imgur.com/WEJYT.jpg (http://imgur.com/WEJYT)
su tutta la loro circonferenza relativamente agli spessore delle alette..
dimmi se ho spiegato o mi sono incasinato :mc:
ps. il big non è fatto per essere fanless..e difatti provato è na ciofeca..con la vent perfetto
Si, chiaro e devo ammettere che è la soluzione più logica, ...anche se stasera hwupg deve avere il database su un qualche server raffreddato a heatpipes molto peggiori delle tue...:D va in blocco ch'è una bellezza..
davidecesare
25-02-2012, 23:09
Si, chiaro e devo ammettere che è la soluzione più logica, ...anche se stasera hwupg deve avere il database su un qualche server raffreddato a heatpipes molto peggiori delle tue...:D va in blocco ch'è una bellezza..
massi'...prima sono stato mezzora offline...sacrilegggio!!
Alienware X51 review (http://www.youtube.com/v/RafZCg04wV4)
guidodimarzio
26-02-2012, 08:32
si...mo ti dico...il dissi è perfettamente quadrato non come quelli amd
per cui lo puoi piazzare in due versi..uno come ho fatto io per poter alloggiare le HP..l'altro ti troveresti il lato pieno e qui la soluzione di sammy di forare passante e alloggiare le HP...tra laltro è il sistema
usato piu' di frequente e le pipe sarebbero a contatto esempio
http://i.imgur.com/WEJYT.jpg (http://imgur.com/WEJYT)
su tutta la loro circonferenza relativamente agli spessore delle alette..
dimmi se ho spiegato o mi sono incasinato :mc:
ps. il big non è fatto per essere fanless..e difatti provato è na ciofeca..con la vent perfetto
Io ci metterei questo (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=801&subid=1449#showtab). Tanto dovendo bucare la rete, così è più bellino. Fa tanto radiatore di moto.
davidecesare
26-02-2012, 08:53
Io ci metterei questo (http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=801&subid=1449#showtab). Tanto dovendo bucare la rete, così è più bellino. Fa tanto radiatore di moto.
si ma...quello è un ninja ..alto 160 :doh: .....ciao Guido
guidodimarzio
26-02-2012, 09:21
si ma...quello è un ninja ..alto 160 :doh: .....ciao Guido
Se dovesse entrare per la parte orizzontale e sporgesse solo la parte verticale, senza scherzi, potrebbe non essere troppo sgradevole esteticamente e sicuramente per quanto riguarda la dissipazione sarebbe portentoso.
si ma...quello è un ninja (http://graphics.gestionaleauto.com/gonline_graphics/2377144_E_4ecd568a90230.jpg) ..alto 160 :doh: .....ciao Guido -fixed
Quanto era bella...
davidecesare
26-02-2012, 10:34
Quanto era bella...
grande ninja...ma una certa RSV4.......miiiii
Nuovo lavoro, poche immagini, i dettagli domani ^^:
http://img600.imageshack.us/img600/220/test3dmarkvantagea83870.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/600/test3dmarkvantagea83870.jpg/)
http://img52.imageshack.us/img52/7000/img0394oi.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/52/img0394oi.jpg/)
http://img860.imageshack.us/img860/7089/img0383i.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/860/img0383i.jpg/)
http://img29.imageshack.us/img29/4512/img0392wp.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/img0392wp.jpg/)
http://img825.imageshack.us/img825/2229/img0393wl.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/825/img0393wl.jpg/)
Edit:
Config:
Case Morex modello T3500 miniITX con alimentatore DCDC da 150 Watt 20/24 pin e brik da 142,5 Watt
Motherboard sock. FM1 Zotac A75ITX-A-E chipset AMD A75 miniITX
APU AMD sock. FM1 CPU A8-3870K 4x64Kb cache L1 4x1Mb cache L2 3000Mhz GPU Ati HD6550D TDP 100 Watt boxed unloked edition
Kit moduli memoria Ram DDR3-1600 Corsair Dominator 2x2Gb Pc3-12800 C.l. 7-8-7-20 i5/i7
HDD da 3,5" Western Digital VelociRaptor 600Gb 10.000 RPM 32Mb cache S-ATAIII WD6000HLHX (privato dell'ICE PACK)
Masterizzatore* LG BT10N Blu-ray-R 6x / DVD±R 8x / ±RW dual layer slim S-ATA nero
Colgo l'occasione per sottolineare di aver fatto una cappellata, ho messo in un morex t3500 un a8-3870 con un velociraptor, che tra l'altro non ci entrava neppure, ce l'ho infilato col calzascarpe. Ma proprio il sopramenzionato LC-Power mi ha fatto venire l'ideuzza. Per cui grazie sempre a Davidecesare e ai suoi contatti in cui ha lincato un paio di chicche provero' a mettere l'ottima e sottolineo ottima Zotac A75ITX nell'LC-Power 1350mi, ovviamente con il velociraptor e masterizzatore blu ray. Devo solo trovare un pico psu da 150w almeno, un dissipatore slim come quello di Davidecesare e un paio di noiseblocker da 4x4 ( l'unica cosa semplice, poi mandero' il morez t 3500 in pensione ^^
OT: richiesta rivolta a chi usa piattaforma FM1 o catalist su monitor con LED HDMI: avete notato che impostato l'overscan a 0 per vedere l'immagine a monitor senza bordo nero rimane una sottile linea in alto sul bordo dell'immagine che vibra? C'e' una soluzione? sono nuovo di piattaforme AMD, non uso di solito i catalist ma solo i drivers, per cui avrei bisogno di una mano T.T Aspetto qualche consiglio
TulipanZ
26-02-2012, 12:39
Alienware X51 review (http://www.youtube.com/v/RafZCg04wV4)
Ci vogliono fare concorrenza !!! Sciocchi umani non ci riusciranno mai !!!!
:sofico:
dadefive
26-02-2012, 12:46
Ci vogliono fare concorrenza !!! Sciocchi umani non ci riusciranno mai !!!!
:sofico:
Più che umani sono Alien :asd:
sent from my HTC DESIRE Z MIUIED
Ci vogliono fare concorrenza !!! Sciocchi umani non ci riusciranno mai !!!!
ma infatti...
link (http://img4.imageshack.us/img4/8581/20111021205559.jpg)
dilettanti!! :asd:
@Fedexxx
grande immensa stima per te e grande il tuo senso del humòrr ;)
Ci vogliono fare concorrenza !!! Sciocchi umani non ci riusciranno mai !!!!
:sofico:
Io prenderei solo quel maxi alimentatore AC/DC e la circuiteria DC-DC, per tutto il resto ci penso io :asd:
Con un bell'ali da 300W efficiente eliminerei anche il problema dell'alimentatore ATX o sfx :D
TulipanZ
26-02-2012, 13:42
Io prenderei solo quel maxi alimentatore AC/DC e la circuiteria DC-DC, per tutto il resto ci penso io :asd:
Con un bell'ali da 300W efficiente eliminerei anche il problema dell'alimentatore ATX o sfx :D
E' la stessa cosa che pensavo anche io !! Ha un brick gigante !!
i7 + gtx 555 sono almeno 100w + 150w in pratica gli hanno messo dentro un super picopsu da 300w !!!! Pauraaaaaaaaaaaa !! Dove si trovaaaaaaaaaaaaaa ???????????????????
E' la stessa cosa che pensavo anche io !! Ha un brick gigante !!
i7 + gtx 555 sono almeno 100w + 150w in pratica gli hanno messo dentro un super picopsu da 300w !!!! Pauraaaaaaaaaaaa !! Dove si trovaaaaaaaaaaaaaa ???????????????????
Non è così pico... ma almeno è fatto per essere montato all'interno di un case "aperto" :D
Vedendo il video si vede c'è una mini itx con la cpu, poi 2 schede che danno l'alimentazione che non sono poi piccoline eh, addirittura c'è una ventolina sopra :)
TulipanZ
26-02-2012, 14:23
Bhe il fatto è che comunque farebbe comodo a molte persone qui dentro quel tipo di alimentazione !!!
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&s=dhs&cs=19&sku=331-2429
chissà che cercando, non esista anche la scheda...
davidecesare
26-02-2012, 15:17
http://accessories.us.dell.com/sna/productdetail.aspx?c=us&l=en&s=dhs&cs=19&sku=331-2429
chissà che cercando, non esista anche la scheda...
oltre questa mai trovato..ma son sempre 200..
http://www.mini-box.com/PW-200M-DC-DC-power-supply
davidecesare
26-02-2012, 17:33
SOLVED...problema risolto...
grazie alle vostre osservazioni ho fatto la cosa piu'
semplice e che dovevo fare subito...cioè sganciare la rete
da sotto al coperchio del case e piazzarla sopra con l'aiuto
di lastra in poliuretano....in talmodo l'altezza è aumentata
di poco piu' di un centimetro consentendo l'alloggiamento del
dissipatore senza toccarlo..
ho inoltre lasciato libero un passaggio di aria sul lato che
favorira' l'aerazione ...
http://i.imgur.com/THfmp.jpg (http://imgur.com/THfmp)
http://i.imgur.com/KMA48.jpg (http://imgur.com/KMA48)
Io prenderei solo quel maxi alimentatore AC/DC e la circuiteria DC-DC, per tutto il resto ci penso io :asd:
Con un bell'ali da 300W efficiente eliminerei anche il problema dell'alimentatore ATX o sfx :D
Quoto in pieno, dove si trova?! Lo voglioooooooooooo... così le dimensioni del mio progetto HTPC passerebbero da 22x22x22 a 22x22x15!!
SOLVED...problema risolto...
grazie alle vostre osservazioni ho fatto la cosa piu'
semplice e che dovevo fare subito...cioè sganciare la rete
da sotto al coperchio del case e piazzarla sopra con l'aiuto
di lastra in poliuretano....in talmodo l'altezza è aumentata
di poco piu' di un centimetro consentendo l'alloggiamento del
dissipatore senza toccarlo..
ho inoltre lasciato libero un passaggio di aria sul lato che
favorira' l'aerazione ...
http://i.imgur.com/THfmp.jpg (http://imgur.com/THfmp)
http://i.imgur.com/KMA48.jpg (http://imgur.com/KMA48)
Ragà sapete dove posso trovare un bottone con led proprio come quello del case morex, si vede bene in questa foto.
ertortuga
26-02-2012, 17:42
@davidecesare
10&Lode. :ave:
Ora lo possiamo chiamare Morex Maxi :D
Ragà sapete dove posso trovare un bottone con led proprio come quello del case morex, si vede bene in questa foto.
http://www.lamptron.com/products/Switches/ ;)
Li trovi un pò in tutti gli shop che vendono roba per modding :)
@davidecesare
10&Lode. :ave:
Ora lo possiamo chiamare Morex Maxi :D
Caesar Morex: il primo case con la mansarda! :D
C'è da vedere solo se è condonabile :P
davidecesare
26-02-2012, 17:45
@davidecesare
10&Lode. :ave:
Ora lo possiamo chiamare Morex Maxi :D
thankyou ER..ora ho l'imprimatur :) :)
thankyou War professor
http://www.ebay.it/itm/M4-ATX-250W-6-30v-DC-DC-Smart-Power-Supply-Carputer-Car-PC-Mini-Box-Auto-Start-/200707942777?pt=PCA_UPS&hash=item2ebb202979#ht_3281wt_1110
Che ne dite di questo? Si parla di 250Watt, saranno attendibili?
http://www.ebay.it/itm/M4-ATX-250W-6-30v-DC-DC-Smart-Power-Supply-Carputer-Car-PC-Mini-Box-Auto-Start-/200707942777?pt=PCA_UPS&hash=item2ebb202979#ht_3281wt_1110
Che ne dite di questo? Si parla di 250Watt, saranno attendibili?
Ammazza, hai trovato una board mica male, è fatta per l'uso con batteria, supporta tensioni dai 6 ai 30v.
Quasi quasi butto giù un progettino per fare un sistemino con batterie di backup, alla stregua dei server usati da google :D
Molto interessante, indago un pò in merito, grazie per il link!!
EDIT: qui ci sono altre info: http://www.e-itx.com/m4-atx.html :D
Si possono anche monitorare i voltaggi attraverso usb!
davidecesare
26-02-2012, 18:00
Ammazza, hai trovato una board mica male, è fatta per l'uso con batteria, supporta tensioni dai 6 ai 30v.
Quasi quasi butto giù un progettino per fare un sistemino con batterie di backup, alla stregua dei server usati da google :D
Molto interessante, indago un pò in merito, grazie per il link!!
EDIT: qui ci sono altre info: http://www.e-itx.com/m4-atx.html :D
very interesting..mi spieghi il connettore azzurro a 3 viti..serve per lo switch?
very interesting..mi spieghi il connettore azzurro a 3 viti..serve per lo switch?
Bene bene, ho trovato il datasheet!
http://resources.mini-box.com/online/PWR-M4-ATX/PWR-M4-ATX-manual.pdf
Un attimo che lo leggo e ti rispondo :D
davidecesare
26-02-2012, 18:07
Bene bene, ho trovato il datasheet!
http://resources.mini-box.com/online/PWR-M4-ATX/PWR-M4-ATX-manual.pdf
Un attimo che lo leggo e ti rispondo :D
ho comunque l'impressione che funzioni con la batteria e non col brik
ho comunque l'impressione che funzioni con la batteria e non col brik
Perchè, se hai un brick che ti sputa fuori un voltaggio nel range prestabilito, la schedina come fa a sapere se la corrente arriva dalla batt o dalla rete elettrica?
Tu sai se la corrente di casa tua arriva da una centrale a carbone o da una idroelettrica? :D
Anzi, rispetto ad un ali a voltaggio fisso, questo ha il più di accettare range di voltaggi più ampi.
Efficiency (Input 10-16V) >95%, all rails combined, 50% load.
PORCA MISERIA, MICA MALE!! A voltaggi più alti dovrebbe, in teoria, essere anche più efficiente ^^
Ci sono 3 jumper e si può decidere come gestire l'alimentazione, in posizione P0 la schedina si comporta come un normale alimentatore, in questo caso va connesso il positivo ed il negativo di alim lasciando perdere il morsetto centrale (IGNITION).
Se lo si usa in macchina, il cavo ignition sarebbe quello che avverte la schedina che si è accesa la macchina, e quello sarebbe il segnale per inviare alla mobo il segnale di poweron; la scheda supporta varie combo, in maniera tale da prevenire lo spegnimento del pc quando ad esempio si gira la chiave, si accende la macchina e la si rispegne subito.
EDIT:
--- DEL DEL DEL DEL (meglio non dare troppi dettagli, se c'è qualche newbie va a finire che ci resta con la 220V... ---
Pensando ad un ufficio, se si usasse una soluzione del genere per tutto ciò che è in DC, togliendo tutti i trasformatori e trasformatorini, si risparmierebbero un bel pò di soldi grazie all'efficienza che si raggiungerebbe e si avrebbe tutto sotto ups :)
Insomma, una bella schedozza, non c'è che dire :)
La vedo buona con questo (http://www.amazon.com/Dell-OptiPlex-D220P-01-ADP-220AB-ZVC220HD12S1/dp/B0035H7MV0/ref=pd_sim_misc_1/175-3328701-3074012).
Però per questi watt, la verità, preferisco il mio fido Fortron flex 270w :D
@fanlessboy
buona questa
La vedo buona con questo (http://www.amazon.com/Dell-OptiPlex-D220P-01-ADP-220AB-ZVC220HD12S1/dp/B0035H7MV0/ref=pd_sim_misc_1/175-3328701-3074012).
Però per questi watt, la verità, preferisco il mio fido Fortron flex 270w :D
@fanlessboy
buona questa
Quello, a giudicare dalla spina, sarà 110V :stordita:
•Power Input: 100-240 Volts AC ~ 4A, 50/60 Hz
•Power Output: 12v ~ 18A 220W
•Power Input: 100-240 Volts AC ~ 4A, 50/60 Hz
•Power Output: 12v ~ 18A 220W
ok, quindi prendendo una shuko normale dovrebbe essere usabile, tutto sta a capire come connettere il cavo DC, perché non mi sembra un normale attacco standard :stordita:
Se si trovase un brick del genere a 40€ circa, con 120€ complessivi ci si fa un ottimo alimentatore :)
EDIT: Comunque, dato che necessita comunque di ventola per certi carichi, a questo punto meglio un ali sfx o tfx...
Ciao a tutti! Volevo assemblarmi un HTCP così composto:
Scheda Madre Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Dual Core Radeon HD6320 Mini ITX € 144,60
Case Mini iTek ITMA9089B miniITX con alimentatore 200W Nero/Rosso € 36,00
Card Reader 3.5 TakeMS 64in1 Multiformato con USB Nero € 7,60
RAM DDR3 G.Skill ECO F3-10666CL9D-4GBECO 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.35v € 29,00
HD Seagate Barracuda 7200.10 320Gb che già possiedo
Masterizzatore DVD LG 16x DL che già possiedo
Totale spesa sui 250 euro
Ora chiedo a voi esperti:
Potrei risparmiare qualcosa tipo sulle memorie? (Ho preso quelle QVL così vado sul sicuro)...
La scheda madre contiene in bundle anche le antenne wi-fi?Perchè mi pare di aver capito che ci sono solo i buchi filettati sul retro della mobo...sbaglio?
Conviene prendere il modello di schedamadre E35M1 risparmiando una decina di euro?
Riesco con questo hardware a riprodurre e registrare tramite il software RVCap lo streaming web via flashplayer senza scatti o rallentamenti?L'Atom 230 fatica in questo scopo...
La ventola dell' alimentatore fa molto casino?Devo dormirci a circa 2 metri di distanza e per me è molto importante che sia silenzioso...
Grazie a chi vorrà aiutarmi nei quesiti che ho posto :)
davidecesare
26-02-2012, 21:04
Ciao a tutti! Volevo assemblarmi un HTCP così composto:
Scheda Madre Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Dual Core Radeon HD6320 Mini ITX € 144,60
Case Mini iTek ITMA9089B miniITX con alimentatore 200W Nero/Rosso € 36,00
Card Reader 3.5 TakeMS 64in1 Multiformato con USB Nero € 7,60
RAM DDR3 G.Skill ECO F3-10666CL9D-4GBECO 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.35v € 29,00
HD Seagate Barracuda 7200.10 320Gb che già possiedo
Masterizzatore DVD LG 16x DL che già possiedo
Totale spesa sui 250 euro
Ora chiedo a voi esperti:
Potrei risparmiare qualcosa tipo sulle memorie? (Ho preso quelle QVL così vado sul sicuro)...
La scheda madre contiene in bundle anche le antenne wi-fi?Perchè mi pare di aver capito che ci sono solo i buchi filettati sul retro della mobo...sbaglio?
Conviene prendere il modello di schedamadre E35M1 risparmiando una decina di euro?
Riesco con questo hardware a riprodurre e registrare tramite il software RVCap lo streaming web via flashplayer senza scatti o rallentamenti?L'Atom 230 fatica in questo scopo...
La ventola dell' alimentatore fa molto casino?Devo dormirci a circa 2 metri di distanza e per me è molto importante che sia silenzioso...
Grazie a chi vorrà aiutarmi nei quesiti che ho posto :)
quella confi non è male ma quel case..permettimi ma è una ciofeca...
io per quel hw vedrei bene un antec isk 110 con ali silenzioso
si riesci a fare tutte queste cose...le antenne penso che ci siano
controlla
quella confi non è male ma quel case..permettimi ma è una ciofeca...
io per quel hw vedrei bene un antec isk 110 con ali silenzioso
si riesci a fare tutte queste cose...le antenne penso che ci siano
controlla
ma davvero fa così schifo?Azz quello che dici tu costa il triplo quasi...:eek:
davidecesare
26-02-2012, 21:32
ma davvero fa così schifo?Azz quello che dici tu costa il triplo quasi...:eek:
devi calcolare che un buon case ha un buon alimentatore
ma davvero fa così schifo?Azz quello che dici tu costa il triplo quasi...:eek:
Beh, il mondo itx e' un po diverso dall'informatica classica, qui non si bada tanto al prezzo quanto alla qualita' e alla silenziosita' del prodotto. Il bun Davidecesare, dall'alto di un'esperienza paurosa, sa che un case come l'Itek e' buono per altri usi, non certo per ospitare una confiurazione itx fatta da un appassionato. Nonostante io sia per i prodotti d'alta qualita', indipendentemente dal prezzo, per poter favorire clienti anici e parenti sto provando altre soluzioni, per cui se proprio vuoi risparmiare prova con l'Lc-power 1350mi cambiando l'alimentatore dato che con quello che c'e', nonostante sia nel range di consumo, non mi sento affatto sicuro della qualita' e dell'affidabilita'. Qui siamo come a casa quando vuoi farti una pizza o un dolce da solo, non dobbiamo venderlo, non dobbiamo far si che costi quanto meno possibile, ma che sia il meglio possibile perche' alla fine saremmo noi a usarlo.
Colgo l'occasione per sottolineare di aver fatto una cappellata, ho messo in un morex t3500 un a8-3870 con un velociraptor, che tra l'altro non ci entrava neppure, ce l'ho infilato col calzascarpe. Ma proprio il sopramenzionato LC-Power mi ha fatto venire l'ideuzza. Per cui grazie sempre a Davidecesare e ai suoi contatti in cui ha lincato un paio di chicche provero' a mettere l'ottima e sottolineo ottima Zotac A75ITX nell'LC-Power 1350mi, ovviamente con il velociraptor e masterizzatore blu ray. Devo solo trovare un pico psu da 150w almeno, un dissipatore slim come quello di Davidecesare e un paio di noiseblocker da 4x4 ( l'unica cosa semplice, poi mandero' il morez t 3500 in pensione ^^
Beh, il mondo itx e' un po diverso dall'informatica classica, qui non si bada tanto al prezzo quanto alla qualita' e alla silenziosita' del prodotto. Il bun Davidecesare, dall'alto di un'esperienza paurosa, sa che un case come l'Itek e' buono per altri usi, non certo per ospitare una confiurazione itx fatta da un appassionato. Nonostante io sia per i prodotti d'alta qualita', indipendentemente dal prezzo, per poter favorire clienti anici e parenti sto provando altre soluzioni, per cui se proprio vuoi risparmiare prova con l'Lc-power 1350mi cambiando l'alimentatore dato che con quello che c'e', nonostante sia nel range di consumo, non mi sento affatto sicuro della qualita' e dell'affidabilita'. Qui siamo come a casa quando vuoi farti una pizza o un dolce da solo, non dobbiamo venderlo, non dobbiamo far si che costi quanto meno possibile, ma che sia il meglio possibile perche' alla fine saremmo noi a usarlo.
Colgo l'occasione per sottolineare di aver fatto una cappellata, ho messo in un morex t3500 un a8-3870 con un velociraptor, che tra l'altro non ci entrava neppure, ce l'ho infilato col calzascarpe. Ma proprio il sopramenzionato LC-Power mi ha fatto venire l'ideuzza. Per cui grazie sempre a Davidecesare e ai suoi contatti in cui ha lincato un paio di chicche provero' a mettere l'ottima e sottolineo ottima Zotac A75ITX nell'LC-Power 1350mi, ovviamente con il velociraptor e masterizzatore blu ray. Devo solo trovare un pico psu da 150w almeno, un dissipatore slim come quello di Davidecesare e un paio di noiseblocker da 4x4 ( l'unica cosa semplice, poi mandero' il morez t 3500 in pensione ^^
va bene ugualmente un LC-Power LC-1400MI miniI? 38 euro circa?
davidecesare
26-02-2012, 21:46
va bene ugualmente un LC-Power LC-1400MI miniI? 38 euro circa?
tutto puo' andar bene...io non conosco quel case ma probabilmente vale
la cifra che spendi...mjchel questi li conosce..senti lui
di questo che mi dite raga...
http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=3561&product_id=6623
davidecesare
26-02-2012, 21:55
di questo che mi dite raga...
http://www.coolermaster.it/product.php?category_id=3561&product_id=6623
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2040719
qui c'è un thread di gente che lo possiede..dacci uno sguardo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2040719
qui c'è un thread di gente che lo possiede..dacci uno sguardo
mmm pare che l'ali sia rumoroso...:muro:
invece di questo che mi dite:
Case Mini Antec NSK 1480-EC
è microatx però suppongo che le mini itx si possano montare visto che sono più piccole...costa 100 euro ma lo trovo nello stesso shop dove ordino gli altri componenti...quindi mi è comodo in caso
http://www.lamptron.com/products/Switches/ ;)
Li trovi un pò in tutti gli shop che vendono roba per modding :)
Grazie mille. proprio quello che cercavo!
Perchè, se hai un brick che ti sputa fuori un voltaggio nel range prestabilito, la schedina come fa a sapere se la corrente arriva dalla batt o dalla rete elettrica?
Tu sai se la corrente di casa tua arriva da una centrale a carbone o da una idroelettrica? :D
Anzi, rispetto ad un ali a voltaggio fisso, questo ha il più di accettare range di voltaggi più ampi.
Efficiency (Input 10-16V) >95%, all rails combined, 50% load.
PORCA MISERIA, MICA MALE!! A voltaggi più alti dovrebbe, in teoria, essere anche più efficiente ^^
Ci sono 3 jumper e si può decidere come gestire l'alimentazione, in posizione P0 la schedina si comporta come un normale alimentatore, in questo caso va connesso il positivo ed il negativo di alim lasciando perdere il morsetto centrale (IGNITION).
Se lo si usa in macchina, il cavo ignition sarebbe quello che avverte la schedina che si è accesa la macchina, e quello sarebbe il segnale per inviare alla mobo il segnale di poweron; la scheda supporta varie combo, in maniera tale da prevenire lo spegnimento del pc quando ad esempio si gira la chiave, si accende la macchina e la si rispegne subito.
EDIT:
--- DEL DEL DEL DEL (meglio non dare troppi dettagli, se c'è qualche newbie va a finire che ci resta con la 220V... ---
Pensando ad un ufficio, se si usasse una soluzione del genere per tutto ciò che è in DC, togliendo tutti i trasformatori e trasformatorini, si risparmierebbero un bel pò di soldi grazie all'efficienza che si raggiungerebbe e si avrebbe tutto sotto ups :)
Insomma, una bella schedozza, non c'è che dire :)
Infatti era proprio quello che pensavo io, perchè non usarlo con un alimentatore 24V?!? Hihihi ;)
Le basi ci sono, bisogna solo procedere... ho definito quasi tutti i dettagli.
Per il materiale sono indeciso tra lamiera INOX da trattare non so come (satinata, lucidata, spazzonata) e lamiera alluminio trattata GHA nero... L'inox sarebbe preferibile perchè si salda e potrei farci fare lo scheletrino per l'HW interno direttamente saldato, mentre per l'alluminio dovrei rivettare tutto, poi la finitura nera la preferirei...
Vedremo, sono ben accetti consigli di ogni genere.
P.S.: molto bellino il MOREX, peccato che il mio HW non sta lì dentro altrimenti ci facevo un pensierino. Poi il fanless di davidecesare è spettacolare! complimenti!
davidecesare
27-02-2012, 08:17
invece di questo che mi dite:
Case Mini Antec NSK 1480-EC
è microatx però suppongo che le mini itx si possano montare visto che sono più piccole...costa 100 euro ma lo trovo nello stesso shop dove ordino gli altri componenti...quindi mi è comodo in caso
antec è sinonimo di garanzia..prova a cercare sul web se l'ali è silenzioso
va bene ugualmente un LC-Power LC-1400MI miniI? 38 euro circa?
Dipende dalla configurazione che devi metterci dentro. Se hai gia' le componenti e' un conto, altrimenti ti regoli. il case che hai indicato, marchiato in diversi modi, e' un po fuffa, l'alimentatore e' (di solito) rumoroso, poco efficente e nel complesso il tutto e' molto ingombrante, poco compatibile conla "filosofia" ITX. Forse sono stato poco attento e l'hai gia' indicata, ma se mi posti la tua configurazione, se mi indichi i componenti che hai o che vorresti prendere ti possiamo aiutare a scegliere consigliandoti qualche soluzione collaudata
azi_muth
27-02-2012, 09:55
Ciao a tutti! Volevo assemblarmi un HTCP così composto:
Scheda Madre Asus E45M1-I Deluxe AMD Fusion Dual Core Radeon HD6320 Mini ITX € 144,60
Capisco il fatto di volere un htpc passivo ed in formato itx...ma personalmente preferisco supportare la ventola "rumorosissima" di un big shuriken e avere una configurazione con un po' più più di potenza di calcolo...l'htpc dovrebbe essere un oggetto in grado di arrivare a far cose che i normali mediaplayer non fanno altrimenti non ha senso. E se si parte da un atom o da un e350 ci si taglia le gambe in partenza.
Io partirei con un g530 + z68 o con un A6-3500. Questo perchè si ha l'accesso potenziale a renderer di qualità com madVR http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=21009914#post21009914 e poi è aperto a futuri utilizzi...
Come costi non si va pù lontano della mobo che hai linkato con in più il vantaggio tra qualche mese di poter passare (almeno nel caso di intel è quasi certo) a processori con consumi ancora più bassi e di conseguenza più silenziosi...
marKolino
27-02-2012, 10:03
ritorno in questa sezione dopo un buon annetto, non mi sembra sia stato postato ma girovagando per i forum ho trovato un nuovo bussolotto lian-li
eccolo qui:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=605&cl_index=1&sc_index=0&ss_index=0&g=spec
non male :)
davidecesare
27-02-2012, 10:39
Capisco il fatto di volere un htpc passivo ed in formato itx...ma personalmente preferisco supportare la ventola "rumorosissima" di un big shuriken e avere una configurazione con un po' più più di potenza di calcolo...l'htpc dovrebbe essere un oggetto in grado di arrivare a far cose che i normali mediaplayer non fanno altrimenti non ha senso. E se si parte da un atom o da un e350 ci si taglia le gambe in partenza.
Io partirei con un g530 + z68 o con un A6-3500. Questo perchè si ha l'accesso potenziale a renderer di qualità com madVR http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=21009914#post21009914 e poi è aperto a futuri utilizzi...
Come costi non si va pù lontano della mobo che hai linkato con in più il vantaggio tra qualche mese di poter passare (almeno nel caso di intel è quasi certo) a processori con consumi ancora più bassi e di conseguenza più silenziosi...
ti quoto senza dubbi..è che normalmente quando uno arriva con una
confi gia' premeditata..è arduo fargli cambiare idea :)
SOLVED...problema risolto...
grazie alle vostre osservazioni ho fatto la cosa piu'
semplice e che dovevo fare subito...cioè sganciare la rete
da sotto al coperchio del case e piazzarla sopra con l'aiuto
di lastra in poliuretano....in talmodo l'altezza è aumentata
di poco piu' di un centimetro consentendo l'alloggiamento del
dissipatore senza toccarlo..
ho inoltre lasciato libero un passaggio di aria sul lato che
favorira' l'aerazione ...
Complimenti, hai fatto un lavorone!
Capisco il fatto di volere un htpc passivo ed in formato itx...ma personalmente preferisco supportare la ventola "rumorosissima" di un big shuriken e avere una configurazione con un po' più più di potenza di calcolo...l'htpc dovrebbe essere un oggetto in grado di arrivare a far cose che i normali mediaplayer non fanno altrimenti non ha senso. E se si parte da un atom o da un e350 ci si taglia le gambe in partenza.
Io partirei con un g530 + z68 o con un A6-3500. Questo perchè si ha l'accesso potenziale a renderer di qualità com madVR http://www.avsforum.com/avs-vb/showthread.php?p=21009914#post21009914 e poi è aperto a futuri utilizzi...
Come costi non si va pù lontano della mobo che hai linkato con in più il vantaggio tra qualche mese di poter passare (almeno nel caso di intel è quasi certo) a processori con consumi ancora più bassi e di conseguenza più silenziosi...
Che tu sappia MadVR funziona con i player di Mediaportal o XBMC ?
davidecesare
27-02-2012, 11:52
Complimenti, hai fatto un lavorone!
?
grazie Capozz..:)
e poi una cosa..ma per quelli che vogliono prendere piattaforma Amd Brazos....ma non è meglio questo?
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/sapphire-edge-hd3-mini-pc-su-piattaforma-brazos_40843.html
@torrent
stasett provo a trovare aggiornanettop
azi_muth
27-02-2012, 12:02
Che tu sappia MadVR funziona con i player di Mediaportal o XBMC ?
Esattamente non lo so perchè non ho mai provato ad usarlo con questi due. Dovrebbe essere possibile...ma prima prova JRiver con Red October HQ madVR è già incorporato http://wiki.jriver.com/index.php/Red_October !!!
Si lo so è a pagamento ( capisco che l'insana cifra di 38 euro (50$) possa creare sdegno e disgusto nella mente dei più accaniti fan del free software :) ...ma IMO li vale tutti GIVE IT A TRY!) http://www.jriver.com/
MadVR ha la possibilità di usare l'accelerazione hardware solo con nvidia non ati. In ottica htpc il combo intel + gpu nvidia (putroppo per noi fan dei mini itx vuol dire necessità di uno slot) è più flessibile e supportate se si vuole fare del postprocessing o cambiare liberamente software e SO.
Quindi come minimo serve A6-3500 e memorie da 2133 mhz, e sotto intel serve una gt 430 + g530 +z68 +2133 mhz se si usa madVR
...ma siamo un tantino OT per questo
elevation1
27-02-2012, 16:35
@azimuth ma non tutti sono interessati al madvr o upscaling o qualsiasi altra cosa... brazos riproduce perfettamente i 1080p... anche io non spenderei 144euro per quella scheda infatti ho una asrcok da 80 con e350 e preferisco di gran lunga questa rispetto ad un media player... insomma ognuno in base alle proprie esigenze
azi_muth
27-02-2012, 18:17
Indubbiamente ognuno fa come vuole...
Ritengo però che ANCHE nel caso di non prevedere postprocessing sia conveniente andare su una soluzione costituita da asrock h61 itx + g530 ( anche senza scheda video aggiuntiva) tenendo presente che si spendere circa 20 euro in più rispetto ad una soluzione zacate e probabilmente si alla pari con ion2.
Tranne che risparmiare 20 euro non vedo nessuna buona ragione per andare su una piattaforma così chiusa.
elevation1
28-02-2012, 08:40
Onestamente preferisco una soluzione a4-3400 + mobo a75. Le apu amd sono di un altro livello rispetto all'integrata intel :)
Inviato dal mio MT15i usando Tapatalk
guidodimarzio
28-02-2012, 08:51
Ho trovato su ebay questi case (http://mini-case.com/pi37/index.html); qualcuno li ha acquistati?
Sembrano molto simili all'Itek Kiwi.
azi_muth
28-02-2012, 10:54
Ho trovato su ebay questi case (http://mini-case.com/pi37/index.html); qualcuno li ha acquistati?
Sembrano molto simili all'Itek Kiwi.
Direi che sono loro sempre prodotti dalla Realan cinese:
http://www.minicase.net/
Onestamente preferisco una soluzione a4-3400 + mobo a75. Le apu amd sono di un altro livello rispetto all'integrata intel :)
Ottimo incominciamo capirci...:D Ma questa è una configurazione che porta sui 130 euro e non 80.
Se lo scopo è l'accellerazione hw dei video HD le gpu intel rispondono perfettamente al compito, le prestazioni in 3d sono ininfluenti.
Quindi come costo prestazioni considerate esigenze di semplice riproduzione fino a 100 euro rimane per me l'accoppiata migliore.
La cosa che mi piace meno è il limite di frequenza di 1333mhz sulla memoria gestibile da h61/h67, potenzialmente le rende "vecchie"...anche se sulla semplice riproduzione di filmati hd non incide.
Ho messo tra le alternative l'A6-3500 e non l' A4-3400 perchè imo è posizionato troppo vicino come prezzo...costasse 20 euro di meno andrebbe anche bene...ma visto che è posizionato con 5/8 euro di differenza con l'A6-3500...la scelta mi pare scontata visto il tpd è identico e i consumi simili. http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fusion-intel-core-i3_8.html
fioriniflavio
28-02-2012, 13:23
ragazzi vi chiedo un consiglio: sono intenzionato ad assemblare a breve un nuovo media center con le seguenti caratteristiche
a4-3400 o a6-3500
SCYTHE Kozuti
asrock a75
4gb ddr3 low profile ( Corsair XMS3 1600 cas8)
case antec isk110
mi rimane un solo dubbio: attualmente possiedo un kit 5.1 della logitech analogico (G51) che per motivi di spazio non intendo ancora pensionare. In futuro passerò a un kit serio gestito tramite hdmi.
Come potete vedere dalla configurazione in firma possiedo una xonar dx pci-e che ha una fedeltà sicuramente migliore delle schede integrate.
Esiste un case simile all'antec con un buon ali e slot di espansione? (non so se la xonar ha anche la staffa low profile, stasera controllo)
JouJye
NU-058i-B [by mjchel] (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35244830&postcount=4446)[by TulipanZ (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35902218&postcount=6687)]
più piccolo con slot e ali (credo sufficiente -datasheet (http://html.alldatasheet.com/html-pdf/269617/SPI/FSP220-60PLA/59/1/FSP220-60PLA.html)) non ricordo nulla altro, a parte roba molto più costosa...
fioriniflavio
28-02-2012, 14:27
più piccolo con slot e ali (credo sufficiente -datasheet (http://html.alldatasheet.com/html-pdf/269617/SPI/FSP220-60PLA/59/1/FSP220-60PLA.html)) non ricordo nulla altro, a parte roba molto più costosa...
si in effetti potrebbe essere un alternativa, però l'antec è decisamente più bello e ha l'attacco vesa
fbrbartoli
28-02-2012, 17:31
ritorno in questa sezione dopo un buon annetto, non mi sembra sia stato postato ma girovagando per i forum ho trovato un nuovo bussolotto lian-li
eccolo qui:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=605&cl_index=1&sc_index=0&ss_index=0&g=spec
non male :)
bello, però diamine almeno un slot pcie lo poteva infilare
La cosiddetta legge del manga, slot pcie solo se ali sopla plocessole...:read:
fbrbartoli
28-02-2012, 17:42
che idiozia :D
direi che starebbe bene manga con la e :D
dadefive
28-02-2012, 17:50
che idiozia :D
direi che starebbe bene manga con la e :D
mange intendi??? :sofico:
che idiozia :D
Te lo giulo.
Ho visto tua filma, neanche un tleD con bambolina ...PUAH! :p
fbrbartoli
28-02-2012, 17:59
arriva arriva...
stay tuned :)
http://www.xtremehardware.it/forum/f64/noctua_presenta_nh_l12_low_profile_cpu_cooler-31210/index2.html#post391039
http://www.xtremeshack.com/immagine/t139210_20120229-205.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139210_20120229-205.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139211_20120229-221.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139211_20120229-221.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139212_20120229-230.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139212_20120229-230.jpg.html)http://www.xtremeshack.com/immagine/t139213_20120229-253.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/139213_20120229-253.jpg.html)
La cosa si fa interessante :D
davidecesare
29-02-2012, 09:24
La cosa si fa interessante :D
cosè una portaelicotteri? :) :)
comunque a me sta noctua piace..ci vorrebbe una comparativa con shuriken e samuel...
cosè una portaelicotteri? :) :)
comunque a me sta noctua piace..ci vorrebbe una comparativa con shuriken e samuel...
Ave,
+ GeminII M4 + GeminII S524
Forse questo non è il post adatto, ma volevo farvi presente che dei pazzi sono riusciti a far girare XBMC su Raspberry Pi.
In poche parole ci si fa un media center con una schedina da $25 :D
Per chi non conoscesse Raspberry Pi: http://www.raspberrypi.org/#modelb
Per avere XBMC embedded: http://www.openelec.tv/
Video di test: http://www.youtube.com/watch?v=Ao0JmzVhQro
Ave,
+ GeminII M4 + GeminII S524
+ samurai zz, voglio cambiare dissi con qualcosa di prestante come il mio noctua c14, un mostro che mi fa 49 gradi in full con linx al contrario del samurai che arriva a 72
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
+ samurai zz, voglio cambiare dissi con qualcosa di prestante come il mio noctua c14, un mostro che mi fa 49 gradi in full con linx al contrario del samurai che arriva a 72
Neanche a me il Samurai ha fatto grande impressione, ci tengo un 860 questo sì, però... speravo meglio.
Non ho mai avuto il Samuel per poter giudicare ma mi incuriosisce molto il nuovo CM GeminII S che avendo avuto tutti precedenti con soddisfazione e avendo il 2600 sotto uno di questi, sarei davvero curioso... c'è da dire che è un po' alto per molti case
fioriniflavio
29-02-2012, 11:30
Ordinata la Logitech Dinovo Mini (offertona 50€ nuova) e tra pochi giorni inizio i preparativi per il nuovo mediacenter :D
dadefive
29-02-2012, 11:37
Ordinata la Logitech Dinovo Mini (offertona 50€ nuova) e tra pochi giorni inizio i preparativi per il nuovo mediacenter :D
si può sapere dove :confused:
fioriniflavio
29-02-2012, 11:47
si può sapere dove :confused:
sulla baia, un tizio la dava via ancora imballata (mi ha mandato le foto ed ha ancora le pellicole di protezione), l'unica nota che posso fare è che ha il layout danese (è sempre qwerty, ma cambiano le lettere accentate). Ne ha altre 2 disponibili
Domani mi arriva.
davidecesare
29-02-2012, 11:51
sulla baia, un tizio la dava via ancora imballata (mi ha mandato le foto ed ha ancora le pellicole di protezione), l'unica nota che posso fare è che ha il layout danese (è sempre qwerty, ma cambiano le lettere accentate). Ne ha altre 2 disponibili
Domani mi arriva.
bravo Flavio...bel.... :) :)
guidodimarzio
29-02-2012, 11:51
sulla baia, un tizio la dava via ancora imballata (mi ha mandato le foto ed ha ancora le pellicole di protezione), l'unica nota che posso fare è che ha il layout danese (è sempre qwerty, ma cambiano le lettere accentate). Ne ha altre 2 disponibili
Domani mi arriva.
La cosa potrebbe dar noia ... da morire!!!
dadefive
29-02-2012, 11:58
sulla baia, un tizio la dava via ancora imballata (mi ha mandato le foto ed ha ancora le pellicole di protezione), l'unica nota che posso fare è che ha il layout danese (è sempre qwerty, ma cambiano le lettere accentate). Ne ha altre 2 disponibili
Domani mi arriva.
ho trovato l'inserzione, grazie :D
cavolo comunque aver gli accenti sbagliati non è il massimo
davidecesare
29-02-2012, 12:03
un utente di un forum mi segnala questa cpu futura di ivybridge
45TDP particolarmente adatta per sistemi fanless e incredibilmente gia' catalogata da cpuworld
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-3770T.html
davidecesare
29-02-2012, 12:05
sulla baia, un tizio la dava via ancora imballata (mi ha mandato le foto ed ha ancora le pellicole di protezione), l'unica nota che posso fare è che ha il layout danese (è sempre qwerty, ma cambiano le lettere accentate). Ne ha altre 2 disponibili
Domani mi arriva.
La cosa potrebbe dar noia ... da morire!!!
non ti scoraggiare Flavio..ci sono dei programmelli per cambiare i tasti
guidodimarzio
29-02-2012, 12:22
un utente di un forum mi segnala questa cpu futura di ivybridge
45TDP particolarmente adatta per sistemi fanless e incredibilmente gia' catalogata da cpuworld
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-3770T.html
Spettacolare, 4 core in 45W!!!
Non ho seguito molto, ma va bene con le vecchie h67?
fioriniflavio
29-02-2012, 12:27
non ti scoraggiare Flavio..ci sono dei programmelli per cambiare i tasti
il layout leggermente diverso non da alcun fastidio, anche perché basta impostare italiano su windows e la tastiera viene mappata come una normalissima tastiera italiana. Sul mio portatile ho avuto per 6 mesi la tastiera tedesca (qwertz) e non ho avuto nessun problema.
Ma poi quante volte mi capiterà di scrivere una lettera accentata su un mediacenter??? :confused:
Secondo me è stato un affare....
vi farò sapere
fioriniflavio
29-02-2012, 12:29
Spettacolare, 4 core in 45W!!!
Non ho seguito molto, ma va bene con le vecchie h67?
hai visto il prezzo? :eek:
guidodimarzio
29-02-2012, 12:42
hai visto il prezzo? :eek:
Io mi trovo già male con quelle inglesi; credo sia questione di punti di vista.
Per il processore, ho visto il prezzo; penso che il prezzo commerciale possa essere allineato a quello dei 2600-2700k. Vedremo!
davidecesare
29-02-2012, 12:49
Spettacolare, 4 core in 45W!!!
Non ho seguito molto, ma va bene con le vecchie h67?
hai visto il prezzo? :eek:
![/QUOTE]
la compatibilita' sandy ivy è stata piu' volte dichiarata..sperem
per il prezzo non sara' a livello i3...vedremo
fioriniflavio
29-02-2012, 12:57
!
la compatibilita' sandy ivy è stata piu' volte dichiarata..sperem
per il prezzo non sara' a livello i3...vedremo[/QUOTE]
http://www.techpowerup.com/reviews/Impactics/C3LH_B_KISSS_Coolset/images/instmb.jpg
davide conoscevi questa soluzione? mi ha ricordato vagamente il tuo dissipatore home made
il case è un impactis C3LH-B
review (http://www.techpowerup.com/reviews/Impactics/C3LH_B_KISSS_Coolset/1.html)
davidecesare
29-02-2012, 13:01
la compatibilita' sandy ivy è stata piu' volte dichiarata..sperem
per il prezzo non sara' a livello i3...vedremo
davide conoscevi questa soluzione? mi ha ricordato vagamente il tuo dissipatore home made
il case è un impactis C3LH-B
][/QUOTE]
si..ottima realizzazione...ovviamente a costo diverso...
con l'avvento di ivy le soluzioni come queste andranno ad aumentare
e noi le controlleremo...
ps ho controllato il prezzo..molto buono..solo 99 euro!!
test approfondito
http://www.computerbase.de/artikel/komplettsysteme/2011/test-impactics-k.i.s.s.s./drucken/
fioriniflavio
29-02-2012, 13:22
davide conoscevi questa soluzione? mi ha ricordato vagamente il tuo dissipatore home made
il case è un impactis C3LH-B
]
si..ottima realizzazione...ovviamente a costo diverso...
con l'avvento di ivy le soluzioni come queste andranno ad aumentare
e noi le controlleremo...
ps ho controllato il prezzo..molto buono..solo 99 euro!!
test approfondito
http://www.computerbase.de/artikel/komplettsysteme/2011/test-impactics-k.i.s.s.s./drucken/[/QUOTE]
infatti ero attratto dal prezzo... guarda anche la review che ho postato io.
sembrerebbe che anche l'alimentatore sia buono (88% di efficienza).
dovrebbe farcela con un a4-3400 o a6-3500
come prezzo siamo allineati a antec isk110 + kozuti
davidecesare
29-02-2012, 13:26
infatti ero attratto dal prezzo... guarda anche la review che ho postato io.
sembrerebbe che anche l'alimentatore sia buono (88% di efficienza).
dovrebbe farcela con un a4-3400 o a6-3500
come prezzo siamo allineati a antec isk110 + kozuti
si trova all'acquisto?
ps vista la review...ottimo anche nelle temperature
fioriniflavio
29-02-2012, 13:35
si trova all'acquisto?
ps vista la review...ottimo anche nelle temperature
da caseking è disponibile
davidecesare
29-02-2012, 13:37
da caseking è disponibile
bella tentazione...:D
Che poi lo chassis è la copia conforme del CM TC-100 (http://www.silentpcreview.com/article937-page2.html) :D
davidecesare
29-02-2012, 13:40
Che poi lo chassis è la copia conforme del CM TC-100 (http://www.silentpcreview.com/article937-page2.html) :D
vero..del tutto simile...forse fatto dalla'..ma se funziona...CM docet
Ho trovato su ebay questi case (http://mini-case.com/pi37/index.html); qualcuno li ha acquistati?
Sembrano molto simili all'Itek Kiwi.
Belli sicuramente, ma da dove passa l'aria :confused:
vero..del tutto simile...forse fatto dalla'..ma se funziona...CM docet
nono, proprio lo stesso (ora a 54€ (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_tc-100.aspx)) se solo avesse quel set di zoccolo e pipe...
fioriniflavio
29-02-2012, 13:49
bella tentazione...:D
quasi quasi cedo alla tentazione e rinuncio all'antec
davidecesare
29-02-2012, 13:53
quasi quasi cedo alla tentazione e rinuncio all'antec
ti quoto...ci farai sapere tuttotutto
quasi quasi cedo alla tentazione e rinuncio all'antec
Fai ulteriore rinuncia e... link (http://www.hd-plex.com/images/H3/H3.SODD/12.jpg) ;)
davidecesare
29-02-2012, 13:55
Fai ulteriore rinuncia e... link (http://www.hd-plex.com/images/H3/H3.SODD/12.jpg) ;)
quello è il massimo...anche nel costo...sarebbe il top
azi_muth
29-02-2012, 13:57
A me piacciono molto gli HFX http://www.hfx.it/ per che prezzi!!!
99 euro mi pare sia il prezzo escluso di heatpipe e dissipatori che costano quasi quanto il case per una asus m-itx...poi fate attenzione al modello di mobo.
nono, proprio lo stesso (ora a 54€ (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_case-alimentatori_tc-100.aspx)) se solo avesse quel set di zoccolo e pipe...
Visto che sono acquistabili a parte da caseking e da hfx sarebbe da verificare se con le misure interne fossero compatibili anche se ufficialmente il tc100, l'impacticts e hf mi pare accettino tutti solo cpu con tpd max di 35w...
un utente di un forum mi segnala questa cpu futura di ivybridge
45TDP particolarmente adatta per sistemi fanless e incredibilmente gia' catalogata da cpuworld
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-3770T.html
Se continua così altro che case dissipante...i dissipatori ce li faremo da noi con la carta stagnola...
Ragazzi, un ali SFX silenzioso per sostituire quello del mio ElementQ ?
Niente di eccezionale, deve alimentare un i3 e un paio di dischi.
fioriniflavio
29-02-2012, 14:22
A me piacciono molto gli HFX http://www.hfx.it/ per che prezzi!!!
99 euro mi pare sia il prezzo escluso di heatpipe e dissipatori che costano quasi quanto il case per una asus m-itx...poi fate attenzione al modello di mobo.
Visto che sono acquistabili a parte da caseking e da hfx sarebbe da verificare se con le misure interne fossero compatibili anche se ufficialmente il tc100, l'impacticts e hf mi pare accettino tutti solo cpu con tpd max di 35w...
Se continua così altro che case dissipante...i dissipatori ce li faremo da noi con la carta stagnola...
in effetti non è ben chiara la questione delle heatpipe (sembrerebbero optional), inoltre c'è la recensione di un utente che ha acquistato da caseking e installando un i5-2390T (35w) e ha temperature comprese tra 50 e 68 °C. Questo contrasta un po' con la review che ho postato che invece usa un i3-530 (73w TDP)... :confused:
guidodimarzio
29-02-2012, 14:44
in effetti non è ben chiara la questione delle heatpipe (sembrerebbero optional), inoltre c'è la recensione di un utente che ha acquistato da caseking e installando un i5-2390T (35w) e ha temperature comprese tra 50 e 68 °C. Questo contrasta un po' con la review che ho postato che invece usa un i3-530 (73w TDP)... :confused:
Su caseking.de, secondo me, le heat pipe sono a parte.
@davidecesare pare che il fanless abbia proprio preso.
Ho un'idea che ancora non so se realizzerò; vi farò sapere.
davidecesare
29-02-2012, 14:45
@davidecesare pare che il fanless abbia proprio preso.
Ho un'idea che ancora non so se realizzerò; vi farò sapere.
e falla dai...ti aspe' :)
Su caseking.de, secondo me, le heat pipe sono a parte.
@davidecesare pare che il fanless abbia proprio preso.
Ho un'idea che ancora non so se realizzerò; vi farò sapere.
Sono 90€+55€ (per le HP) :fagiano:
un utente di un forum mi segnala questa cpu futura di ivybridge
45TDP particolarmente adatta per sistemi fanless e incredibilmente gia' catalogata da cpuworld
http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i7/Intel-Core%20i7-3770T.html
interessanti le CPU i3 3220T/3240T a 35W.
Ma la grafica integrata come sarà? A livello delle Apu AMD Trinity o perlomeno simili?
Nessun touch screen su m-itx da testare?? >link (http://windows.microsoft.com/en-US/windows-8/iso) :D
guidodimarzio
29-02-2012, 16:51
Ragazzi, un ali SFX silenzioso per sostituire quello del mio ElementQ ?
Niente di eccezionale, deve alimentare un i3 e un paio di dischi.
Fortron FSP300-60GHS 300Watt SFX/mATX 20/24+4pin PFC Attivo 80+
Ho 5/6 computer che vanno con questo; hanno i3, disco da 3,5 e lettore dvd.
Sono molto silenziosi.
interessanti le CPU i3 3220T/3240T a 35W.
Ma la grafica integrata come sarà? A livello delle Apu AMD Trinity o perlomeno simili?
LOL :D
Forse con ivy bridge riescono ad avvicinarsi a llano... forse:)
solo per aiuto a decidere a chi è interessato ai case impactics dico 2 cose:
loro hanno acquistato il progetto dalla cooler master per il case è per questo che sono identici e lo hanno sviluppato
il prezzo di 99 euro tiene solo conto del case poi se volete il kit per cpu 1155 sono 68 euro mi pare,per cpu 1155 e chipset sono 85(sempre mi pare) e poi se volete l'alimentatore,a meno che non abbiate di vostro un pico e brik,altri 90 euro......più 16 euro di spedizione da caseking......io c'ho sbavato a lungo ma poi ho desistito per il costo esorbitante:cry:
in compenso a breve posterò piccola modifica effettuata al isk 100 per permettere di ruotare la parte mesh con ventola integrata in modo da corrispondere perfettamente ai pocket 1155 e lasciar così passivo il dissipatore originale di un i3 2105......che gran case!!:sofico:
a presto
Fortron FSP300-60GHS 300Watt SFX/mATX 20/24+4pin PFC Attivo 80+
Ho 5/6 computer che vanno con questo; hanno i3, disco da 3,5 e lettore dvd.
Sono molto silenziosi.
Certo sono 40 euro.
Mi domando se non sia meglio spendere qualche euro di più e prendere Lian li PC-Q07 + Be Quiet.
fioriniflavio
29-02-2012, 19:19
solo per aiuto a decidere a chi è interessato ai case impactics dico 2 cose:
loro hanno acquistato il progetto dalla cooler master per il case è per questo che sono identici e lo hanno sviluppato
il prezzo di 99 euro tiene solo conto del case poi se volete il kit per cpu 1155 sono 68 euro mi pare,per cpu 1155 e chipset sono 85(sempre mi pare) e poi se volete l'alimentatore,a meno che non abbiate di vostro un pico e brik,altri 90 euro......più 16 euro di spedizione da caseking......io c'ho sbavato a lungo ma poi ho desistito per il costo esorbitante:cry:
in compenso a breve posterò piccola modifica effettuata al isk 100 per permettere di ruotare la parte mesh con ventola integrata in modo da corrispondere perfettamente ai pocket 1155 e lasciar così passivo il dissipatore originale di un i3 2105......che gran case!!:sofico:
a presto
torno al mio progetto originale con antec isk110
azi_muth
29-02-2012, 19:31
solo per aiuto a decidere a chi è interessato ai case impactics dico 2 cose: (...) ......io c'ho sbavato a lungo ma poi ho desistito per il costo esorbitante:cry:
Alla fine lo streacom fc8 costa meno e ha anche il vantaggio (almeno per me!) di avere anche uno slot per la scheda audio...
Però alla fine non so se tutti questi soldi siano spesi bene...in fondo si va verso processori con consumi più bassi= ventole che girano più piano...
Abbiamo visto un I7 con 45w di TPD...se continua così c'è il serio rischio con gli intel "Haswell" possa bastare un semplice dissipatore senza ventola...
guidodimarzio
29-02-2012, 19:36
Certo sono 40 euro.
Mi domando se non sia meglio spendere qualche euro di più e prendere Lian li PC-Q07 + Be Quiet.
Questo discorso è già stato fatto; un buon alimentatore costa minimo € 40/50. Se si compra un case cinese che costa in tutto € 50,00 è chiaro che non sarà possibile avere un buon sistema.
Io ho preso l'abitudine di comprare case anche economici e per prima cosa buttare l'alimentatore nel cestino.
azi_muth
29-02-2012, 19:41
Condivido l'approccio! Per esempio il Corsair CX430 V2 è un buon alimentatore economico 40 euro: è efficiente e ha valori bassissimi di ripple (cosa che fa comodo se si vuole usare un'uscita audio analogica) se usato su livelli bassi 50/80 watt è anche abbastanza silenzioso. Ti ci vuole un case ITX come il lianli che ne permetta l'uso.
Salver ragazzi, sto allestendo un nuovo mediacenter e avrei selezionato la seguente componentistica. Il sistema sarà collegato a un 50pollici fullhd e a un proiettore hd. SO linux. Sono alla ricerca di osservazioni e critiche costruttive prima di procedere con l'ordine.
xh61 171e
I5 2405s 207e
corsair ssd force3 120gb 140e
ddr3 8gb 1333mhz cl9 42e
materizzatore slim sony cd dvd blueray 100e
itek minitastiera multimediale con touch integrato bluetoolth 30e
adattatore bluetoolth 8e
totale 698 euro
thecatman
29-02-2012, 20:24
VIA Technologies, azienda a elevato contenuto di innovazione nella produzione di processori x86 a basso consumo energetico, ha annunciato il rilascio della prima scheda madre quad core Mini-ITX al mondo, equipaggiata con l'ultimo modello del processore VIA QuadCore Serie E.
Le schede madri VIA EPIA-M900 e VIA EPIA-M910 sono le prime due Mini-ITX dotate del processore da 1.2GHz VIA Quad Core Serie E, in grado di effettuare operazioni multi-tasking sempre più avanzate e di riprodurre impeccabilmente contenuti multimediali, impiegando solo la potenza di calcolo realmente necessaria, in modo da ottimizzare la resa dei prodotti embedded di ultima generazione.
Il processore VIA QuadCore Serie E vanta un'architettura multi-core altamente ottimizzata e ad elevata efficienza energetica, con compatibilità 64 bit nativa e una serie di funzionalità addizionali tra cui l'Adaptive Overclocking.
Proprio per rispondere alla richiesta di un basso consumo proveniente dal mercato embedded, il processore VIA QuadCore Serie E offre un livello di efficienza energetica al top dell'industria, con un TDP (Thermal Design Power) di soli 27,5W.
Inoltre, le sue prestazioni distribuite lo rendono ideale per sostenere l'elaborazione dei formati video HD più impegnativi, in applicazioni e ambienti immersivi multi-display.
http://www.nexthardware.com/repository/news/4406/immagini/via_epia-m900.jpg
VIA EPIA-M900
La scheda madre VIA EPIA-M900 Mini-ITX misura 17x17cm e offre possibilità di scelta tra un processore da 1,2GHz VIA QuadCore Serie E oppure un dual core VIA Nano X2 Serie E da 1,6GHz.
Abbinata al processore VIA VX900H MSP, che supporta fino a 8GB di memoria (DDR3) con il processore video VIA ChromotionHD 2.0, la scheda madre VIA EPIA-M900 si presta perfettamente per la realizzazione di digital signage di ultima generazione, POS, chioschi multimediali, ATM e in applicazioni in ambito home automation, medicale nonchè in sistemi media client.
Ingressi e uscite sul pannello posteriore includono una porta LAN Gigabit, connessioni HDMI e VGA, quattro USB 2.0, una porta COM e tre jack audio.
Presente, inoltre, uno slot PCIe 16x e una PCI con pin-header per aggiungere LVDS 24 bit due canali (compreso controllo retroilluminato), tre porte COM addizionali, altre quattro prese USB 2.0 e una USB, supporto LPC, due I/O digitali, uscita SPDIF e SMBus.
Maggiori informazioni sulla scheda madre VIA EPIA-M900 Mini-ITX si trovano al link: http://www.viaembedded.com/en/products/boards/productDetail.jsp?productLine=1&id=1550&tabs=1
http://www.nexthardware.com/repository/news/4406/immagini/via_epia-m910.jpg
VIA EPIA-M910
Come il modello VIA VX900 MSP, anche la EPIA-M910 è disponibile abbinata a una vasta gamma di processori VIA x86, compresi il più recente VIA Quad Core Serie E da 1,2GHz, il processore dual core VIA Nano X2 da 1,6GHz o il processore dual core fanless da 1,0GHz VIA Eden X2.
Grazie a una tra le più ricche dotazioni di I/O disponibili sul mercato, VIA EPIA-M910 si presta a un'ampia casistica di applicazioni embedded, come per esempio ATM, chioschi multimediali, POS, digital signage, medicale e applicazioni digital media.
Gli I/O sul pannello posteriore comprendono due porte LAN Gigabit, supporto PS/2, una porta HDMI e una VGA, due porte COM RS-232 5v/12v selezionabili, quattro porte USB 2.0 e jack audio.
Strip a pettine on board per aggiungere 2x24-bit LVDS (compreso controllo retroilluminato), due porte SATA, sei porte COM addizionali, altre quattro porte USB, I/O digitali e uno slot PCIe x4.
VIA EPIA-M910 è disponibile con alimentazione ATX o DC-in.
Maggiori informazioni sulla scheda madre VIA EPIA-M910 Mini-ITX si trovano al link: http://www.viaembedded.com/en/products/boards/productDetail.jsp?productLine=1&id=1810&tabs=1
Maggiori informazioni sul processore VIA Quad Core Serie E si trovano al link:
http://www.viaembedded.com/en/products/processors/productDetail.jsp?productLine=5&id=1830&tabs=1
unnilennium
29-02-2012, 21:37
premetto imho, ma Via aveva il primato di queste soluzioni, costavano un deliro, e facevano un pò di tutto... adesso però le alternative sono tante, secondo me amd con llano ha fatto un progetto molto ben riuscito, intel ormai ha capito anche lei che esiste una certa richiesta di questi sistemi, e si è portata avanti con il lavoro... non riesco a capire dove via potrebbe trovare ancora posto...
azi_muth
29-02-2012, 22:15
Salver ragazzi, sto allestendo un nuovo mediacenter e avrei selezionato la seguente componentistica. Il sistema sarà collegato a un 50pollici fullhd e a un proiettore hd. SO linux. Sono alla ricerca di osservazioni e critiche costruttive prima di procedere con l'ordine.
xh61 171e
I5 2405s 207e
corsair ssd force3 120gb 140e
ddr3 8gb 1333mhz cl9 42e
materizzatore slim sony cd dvd blueray 100e
itek minitastiera multimediale con touch integrato bluetoolth 30e
adattatore bluetoolth 8e
totale 698 euro
Se proprio devi usare linux, a meno di essere masochisti, ti serve un scheda grafica Nvidia almeno una gt 430 fanless. Poi ci sarebbe altro ma ritengo che siamo ot
interessanti osservazioni, non disturbo oltre e complimenti pel l'ottima discussione
interessanti osservazioni, non disturbo oltre e complimenti pel l'ottima discussione
Se è solo per htpc, anche un G530 va più che bene come cpu, da affiancare eventualmente ad una vga :)
PS: non so che scheda h61 stai prendendo, ma 171€ è uno sproposito :|
azi_muth
01-03-2012, 01:06
E' un barebone
http://global.shuttle.com/main/productsDetail?productId=1567
Se è solo per htpc, anche un G530 va più che bene come cpu, da affiancare eventualmente ad una vga :)
PS: non so che scheda h61 stai prendendo, ma 171€ è uno sproposito :|
171 euro comprende case, ali e scheda madre ;)
guidodimarzio
01-03-2012, 09:01
MINI ITX FANLESS
amici,
come vi avevo annunciato ho lavorato alla realizzazione di un sistema fanless
a basso costo e buone prestazioni ideale per HTPC..
ora dopo molti tentativi vi posso dire che FUNZIONA
http://i.imgur.com/THfmp.jpg (http://imgur.com/THfmp)
http://i.imgur.com/KMA48.jpg (http://imgur.com/KMA48)
Caratteristiche
Case Morex T3500 con griglia superiore messa esterna
scheda madre ASROCK H67M-ITX/HT
CPU intel 2100 portata su specifiche 2100T
Ram 2X1333 con timings ridotti
HD SSD OCZ vertex3 60 gb
DVD RW Sony optiarc
dissipatore Dynatron k520 con inserimento di 4 heatpipes
CASE
il mio grande morex 3500 è ideale per questa trasformazione,
compatto aerato con un ottimo alimentatore ora si trova anche in versione con ali
da 80 sufficiente per questa applicazione ed economico.
Ho spostato la griglia superiore di aerazione da interna ad
esterna con l'aiuto di alcuni spessori in poliuretano,in tal
modo il dissipatore viene alloggiato senza toccare la rete.
SCHEDA
nonostante tutte le manipolazioni è sempre stabile e consente con
facilita' la gestione energetica del processore
http://i.imgur.com/fA32K.jpg (http://imgur.com/fA32K)
CPU
intel serie 3 si rivela una ottima scelta per questo progetto
io l'ho portata a 2.400 GHZ con vcore che si aggira attorno a 1.000
devo dire che ho fatto test con altri dissipatori meno validi e
nonostante superasse gli 80 gradi rimaneva perfettamente stabile
come sempre...gran processore
http://i.imgur.com/e6DUI.jpg (http://imgur.com/e6DUI)
http://i.imgur.com/89LAR.jpg (http://imgur.com/89LAR)
DISSIPATORE
qui veniamo al dunque...il Dynatron k520 è per server2U cioè con altezza
do circa 70..da solo funzionava abbastanza bene ma la curva della temperatura
durante il torture test rimaneva in salita e non mi piaceva cio'.
Quindi con l'inserimento delle 4 heathpipes ricavate dal Xilence Ram Cooler
(basta svitare 3 viti e ci si impossessa di HP efficienti e con tubo morbido
malleabile senza uso di fiamma) tutto si è sistemato , la curva si è appiattita
e le temperature massime sono del tutto accettabili , minori di altri sistemi del
genere ad alto costo.
costo dei particolari euro 60
http://i.imgur.com/mA1Hf.jpg (http://imgur.com/mA1Hf)
http://i.imgur.com/F6nXs.jpg (http://imgur.com/F6nXs)
http://i.imgur.com/v5RfG.jpg (http://imgur.com/v5RfG)
qui sotto potete vedere il grafico di 30 minuti di test
http://i.imgur.com/E1rXWl.png (http://imgur.com/E1rXW)
La cosa piu' interessante comunque sono i tempi di ricupero, fondamentali per un sistema efficiente, ricupero che si ottiene in soli 6 minuti durante i quali
il sistema è totalmente fruibile
http://i.imgur.com/uGqjql.png (http://imgur.com/uGqjq)
qui lo confrontiamo con il test sullo steacom
http://i.imgur.com/QrpwR.jpg (http://imgur.com/QrpwR)
CONSIDERAZIONI
come va un sistema fanless?
bene non da problemi se ben realizzato...
é affidabile?
si ..piu' di un sistema con ventole
ma le temperature nell'uso comune come stanno?
Idle 46 full 64 uso misto con lettura blu Ray 48/54
ma non sono alte?
10 gradi piu' di uno con ventola e uguali o minori alle temp dei miei 3 NB
la cpu ne soffre?
no...guardate pure i server 365/365
problemi?
pur a bassa temperatura è un mini termosifone..nel mio piccolo studio
la temperatura aumenta di un grado ....vedro' questestate....
Ogni vostro commento..critica o richiesta di ulteriori informazioni
è graditissimo
Ho rivisto la configurazione e notato che hai messo solamente un ssd da 60Gb, limitando la capacità di archiviazione.
Ti chiedevo e chiedevo al forum se qualcuno ha approfondito la possibilità di utilizzare per il SO penne usb/CF/dischi 1,8" e lasciare lo spazio dell'hdd per un disco da 2,5" di elevata capacità per l'archivio ad es. dei file multimediali.
Qualcuno ha delle soluzioni sperimentate e funzionanti?
davidecesare
01-03-2012, 09:26
ciao guido..avendo il cd rom disponibile ti puoi sbizzarrire
con i vari xp o seven da dischetto oppure linux knoopix
guidodimarzio
01-03-2012, 10:01
ciao guido..avendo il cd rom disponibile ti puoi sbizzarrire
con i vari xp o seven da dischetto oppure linux knoopix
Non ho capito e forse non sono troppo sveglio: io cercavo una soluzione hardware per un boot veloce, che sia piccola e conveniente economicamente.
Non ho capito e forse non sono troppo sveglio: io cercavo una soluzione hardware per un boot veloce, che sia piccola e conveniente economicamente.
Io non ho molto tempo a disp, appena ho 2h di fila libere provo con fedora@usbpen; contando che una penna usb3 da 16GB costa 17€, il gioco vale la candela :)
http://i.imgur.com/qwGji.jpg
:asd:
mi è morto il Be Quiet SFX dopo neanche 2 mesi :rolleyes:
fioriniflavio
01-03-2012, 12:45
"AMD ha presentato due nuove APU, chiamate A6-3620 e A8-3820. Entrambe sono soluzioni quad-core con TDP di 65 watt, la prima con frequenza di 2.2 GHz (2.5 GHz in Turbo Core), mentre la seconda lavora a 2.5 GHz e accelera fino a 2.8 GHz. Il prezzo per lotti di mille unità dell'A6-3620 è di 109 dollari, mentre l'A8-3820 è di 129 dollari." (fonte Tomshw)
interessante, no?
davidecesare
01-03-2012, 13:04
"AMD ha presentato due nuove APU, chiamate A6-3620 e A8-3820. Entrambe sono soluzioni quad-core con TDP di 65 watt, la prima con frequenza di 2.2 GHz (2.5 GHz in Turbo Core), mentre la seconda lavora a 2.5 GHz e accelera fino a 2.8 GHz. Il prezzo per lotti di mille unità dell'A6-3620 è di 109 dollari, mentre l'A8-3820 è di 129 dollari." (fonte Tomshw)
interessante, no?
se si riescono a trovare..si :)
fioriniflavio
01-03-2012, 13:21
se si riescono a trovare..si :)
dagli tempo... :D
fedexxx84
01-03-2012, 14:14
http://i.imgur.com/qwGji.jpg
:asd:
mi è morto il Be Quiet SFX dopo neanche 2 mesi :rolleyes:
Che sfiga... Bellissimo case comunque! È autocostruito? Non l'avevo mai visto...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
azi_muth
01-03-2012, 16:26
Intel DH61AG formato slim itx + DC connector onboard (niente pico)
http://lh4.googleusercontent.com/-ddY096QMMEE/Thn_TKFGwpI/AAAAAAAAB6Q/QsQ46UlwjEc/s640/slimIO.jpg
http://www.missingremote.com/review/intel-dh61ag-media-series-mini-itx-motherboard-and-core-i5-2390t
http://lh4.ggpht.com/-w-nS3bN_bUA/ThoH0sKXhKI/AAAAAAAAB60/u5ZbCX7SKAw/s500/board4_1600.jpg
E' rivolta agli appassionati di htpc, ma il refresh rate è vicino ma non perfetto anche con la disabilitazione dell'UAC...
http://lh4.ggpht.com/-AmI28Y4yHWA/ThZJdBmpDfI/AAAAAAAAByI/eLMiLQcLOp8/s500/avc23hz.jpg
E' interessante notare come la gpu fallisca i test con dxva/lavaudio, ma se si va cpu tutto regolare e con un consumo energetico e di risorse contenuto con una i5-2390T
http://lh3.googleusercontent.com/-htPyc9FFJ4I/Thn_QCppGAI/AAAAAAAAB5Q/Vv4m-GXsXaE/s800/dh61agmediaperf.jpg
...ci fanno una concorrenza spietata...
http://www.giadatech.com/index.php?app=product&act=show&id=94
Che sfiga... Bellissimo case comunque! È autocostruito? Non l'avevo mai visto...
si l'ho disegnato e poi fatto io :)
qua trovi qualche altra foto se vuoi ...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36807411&postcount=10535
freddimercuri
01-03-2012, 23:18
Intel DH61AG formato slim itx + DC connector onboard (niente pico)
http://lh4.googleusercontent.com/-ddY096QMMEE/Thn_TKFGwpI/AAAAAAAAB6Q/QsQ46UlwjEc/s640/slimIO.jpg
http://www.missingremote.com/review/intel-dh61ag-media-series-mini-itx-motherboard-and-core-i5-2390t
http://lh4.ggpht.com/-w-nS3bN_bUA/ThoH0sKXhKI/AAAAAAAAB60/u5ZbCX7SKAw/s500/board4_1600.jpg
E' rivolta agli appassionati di htpc, ma il refresh rate è vicino ma non perfetto anche con la disabilitazione dell'UAC...
http://lh4.ggpht.com/-AmI28Y4yHWA/ThZJdBmpDfI/AAAAAAAAByI/eLMiLQcLOp8/s500/avc23hz.jpg
E' interessante notare come la gpu fallisca i test con dxva/lavaudio, ma se si va cpu tutto regolare e con un consumo energetico e di risorse contenuto con una i5-2390T
http://lh3.googleusercontent.com/-htPyc9FFJ4I/Thn_QCppGAI/AAAAAAAAB5Q/Vv4m-GXsXaE/s800/dh61agmediaperf.jpg
Mha, un dissipatore più piccolo di 4 cm non l'ho ancora visto. A che serve quindi fare tutto slim e mettere le memorie soddim?
Specchietto per i furetti che scartano la cioccolata milka
RobyOnWeb
01-03-2012, 23:57
Mha, un dissipatore più piccolo di 4 cm non l'ho ancora visto. A che serve quindi fare tutto slim e mettere le memorie soddim?
Dico forse...
http://www.atechfabrication.com/images/htpc/products/2500%20Mini-Client%20System-DH67CF%20007-640.JPG
Sono meno di 4cm...
http://www.atechfabrication.com/products/mini_client_2500.htm
TulipanZ
02-03-2012, 00:13
Dico forse...
http://www.atechfabrication.com/images/htpc/products/2500%20Mini-Client%20System-DH67CF%20007-640.JPG
Sono meno di 4cm...
http://www.atechfabrication.com/products/mini_client_2500.htm
Se se !!!
Ma siamo scemi !!!!!???????? O cosa ???
Vabbe che sono HANDCRAFTED ma non esageriamo !!!
http://i.imgur.com/fINNG.jpg
ZombieXXX
02-03-2012, 00:35
Mha, un dissipatore più piccolo di 4 cm non l'ho ancora visto. A che serve quindi fare tutto slim e mettere le memorie soddim?
Specchietto per i furetti che scartano la cioccolata milka
Tutt'altro che un mostro di prestazioni (leggermente sotto lo stock intel) ma fa il suo dovere in 28mm
http://www.gelidsolutions.com/products/index.php?lid=2&cid=12&id=61&tab=1
ciao a tutti!
linko un post da un altro forum: aggiornamento hw su un sughetto come il mio
http://hardforum.com/showpost.php?p=1038396721&postcount=1365
devo dire che la tentazione è fortissima :oink:
dovrò resistere :D
fedexxx84
02-03-2012, 09:29
Mah, costano troppo ste nuove serie 7, prima con il flash avevi una 6970 a 260 euro appena uscita, adesso costano come le nvidia :S
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Mah, costano troppo ste nuove serie 7, prima con il flash avevi una 6970 a 260 euro appena uscita, adesso costano come le nvidia :S
vero sono costose, ma ficcare una 7950 dentro un cubetto e farla funzionare (nonostante limiti di alimentatore) è una notevole prova di "versatilità" del sg05 ;)
fedexxx84
02-03-2012, 10:09
La 7950 quanto va rispetto alla mia 6970?
Scusate per l'ot
P.S. Si può sempre bucare un rettangolo avanti per far entrare una 6990 :sofico:
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Merlinx1
02-03-2012, 11:38
Ciao a tutti. seguo questo thread con interesse già da un pò di tempo e finalmente essendomi trasferito nuovamente nella mia città, è arrivato il momento di sistemare un pò il pc.
Al momento utilizzo il pc che vedete in firma con case big tower ma,dato che nella stanza nuova lo spazio è limitato,devo "restringere" il tutto il più possibile.
All'inizio pensavo di prendere un mini pc tipo quelli asrock o zotac ecc ma alla fine sarebbero un pò limitati quindi ho optato per realizzare una soluzione mini-itx. Qui vedo che siete tutti ultra appassionati e spero mi possiate dare una mano.
Pensavo di basarmi sul socket amd fm1 con un a8-3850 ma ho visto che sta per uscire l'fm2 quindi mi chiedevo se valesse la pena aspettare o puntare su questo o addirittura rivolgermi ad altre soluzioni.
Il tutto sarà collegato ad un tv lcd full-hd e per quanto possibile vorrei utilizzare qualche pezzo della configurazione in firma dato che non avrei cosa farci se non lo utilizzassi...
Grazie a tutti
aggiungo delle info: vorrei che fosse quanto più silenzioso ed efficiente possibile per poterlo lasciare acceso h24 in modo da essere collegato ad un NAS (che devo ancora realizzare o comprare) e che sia possibile comandare tutto da remoto o da mini tastiera (ancora meglio dal tablet!)
azi_muth
02-03-2012, 13:41
Guarda la firma di DavideCesare e scegli un configurazione...
Anche se per un uso come pc principale, no ht, niente giochi, e silenzio-risparmioso ritengo che che la versione mini cooper di Davide sia eccellente.
Xglass (http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/minipc/unique-mini-itx-sujet_824027_355.htm#t8231647)
Altro bel lavoro (http://www.whitewavedesign.fr/turbineEN/turbine.html) del francese :mad:
Fa concorrenza al nostro Mr.Evil :D
davidecesare
02-03-2012, 18:46
Xglass (http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/minipc/unique-mini-itx-sujet_824027_355.htm#t8231647)
Altro bel lavoro (http://www.whitewavedesign.fr/turbineEN/turbine.html) del francese :mad:
Fa concorrenza al nostro Mr.Evil :D
bello ..ma se Barto lo vede...:ncomment: :ncomment:
Barto.....
solo chiacchiere e distintivo... :D
fbrbartoli
02-03-2012, 21:19
solo chiacchiere e distintivo... :D
bello il secondo!
fbrbartoli
02-03-2012, 21:23
Vi posto la conclusione al mio Q08. 15db (A) complessivi.
http://img840.imageshack.us/img840/9278/p1040128j.th.jpg (http://img840.imageshack.us/i/p1040128j.jpg/) http://img27.imageshack.us/img27/9766/p1040129x.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/p1040129x.jpg/) http://img40.imageshack.us/img40/3241/p1040130e.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/p1040130e.jpg/) http://img856.imageshack.us/img856/3978/p1040131ul.th.jpg (http://img856.imageshack.us/i/p1040131ul.jpg/) http://img838.imageshack.us/img838/3357/p1040132d.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/p1040132d.jpg/) http://img59.imageshack.us/img59/3268/p1040133t.th.jpg (http://img59.imageshack.us/i/p1040133t.jpg/) http://img201.imageshack.us/img201/4039/p1040134.th.jpg (http://img201.imageshack.us/i/p1040134.jpg/) http://img13.imageshack.us/img13/5660/p1040136oh.th.jpg (http://img13.imageshack.us/i/p1040136oh.jpg/) http://img593.imageshack.us/img593/6995/p1040137b.th.jpg (http://img593.imageshack.us/i/p1040137b.jpg/) http://img836.imageshack.us/img836/3856/p1040140y.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/p1040140y.jpg/)
Detto questo è l'ultima volta che apro questo pc. Me ne ha fatte passare di tutti i colori. Oggi cambio l'alimentatore dopo aver scoperto che era lui la causa dei crash video. Avevo già sostituito la vecchia gtx 275 con una nuova gtx 275 ovviamente senza successo. Montanto l'ali mi muore la vga nuova (era un usato cmq). Meno male che avevo ancora la vecchia...
L'alimentatore è strepitoso: Un nexus 600w su singolo canale da 12v con 50A erogati. Le dimensioni sono inferiori alla norma 150x85x125. Super silenzioso (15db) e efficente. Consigliato da silentpc...
fedexxx84
02-03-2012, 22:05
Bel lavoro bartoli! Io ho il tuo stesso case, ma il rapporto è completamente differente, ho un h80 corsair con una nanoxia 2000, l'ali è talmente grande che l'ho dovuto appoggiare a terra e togliere il cestello degli hdd, la 6950@6970 con il dissi a bara in oc fa un baccano assurdo: in conclusione, sono costretto a giocare con le cuffie...
Inoltre per montare il tutto è stata un impresa, i tubi del liquido non volevano saperne di flettersi, ho rischiato anche di avere perdite... Quasi quasi me ne pento vedendo il tuo risultato...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
fbrbartoli
02-03-2012, 22:15
purtroppo il q08 è un case che necessita di dettagliati studi sul montaggio. Bisogno ricercare accuratamente i pezzi altrimenti bisogno scendere a compromessi anche abbastanza fastidiosi. Per esempio io sono dovuto rimanere con la mia gtx 275 perchè il t-rad2 non esiste per le nuove vga. Non mi dispiace più di tanto perchè la gtx 275 è ancora attualissima. Gli alimentatore che hanno ancora un senso su il q08 devono rispettare almeno le vecchie dimensioni ovvero 150x85x140 altrimenti sono impossibili da montare con il cestello. I nuovi dissipatori, purtroppo, superano anche i 160 cm di profondità. Il nexus è una piacevole eccezzione. Direi l'alimentatore definitivo per il q08 (se fosse modulare gli farei un monumento).
Si trovo online solo su silentpcshop.nl
fedexxx84
02-03-2012, 22:22
Infatti entra tutto perfettamente nel case, considera che io ho impiegato 3 pomeriggi per montare il tutto e mi trovo con l'ali a terra che ha solo mezza griglia sul posteriore da cui può effettivamente sfociare il calore. Tra gli accessori lian-li ho visto che c'è un alloggiamento ali che sporge, sarebbe perfetto per chi ha il problema dell'ali lungo, nel mio caso è inutilizzabile perchè purtroppo lo spazio è occupato dal radiatore...
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
fbrbartoli
02-03-2012, 22:29
Unito al fatto che l'estensione è assolutamente orripilante da vedersi. Soprattutto su un case dove vorresti nascondere il fatto che 3/4 di esso sono occupati dall'alimentatore :D
azi_muth
03-03-2012, 00:14
Xglass (http://forum.hardware.fr/hfr/Hardware/minipc/unique-mini-itx-sujet_824027_355.htm#t8231647)
Altro bel lavoro (http://www.whitewavedesign.fr/turbineEN/turbine.html) del francese :mad:
Bellini...
Vi posto la conclusione al mio Q08....
Bellissimo l'alimentatore, perché non vai a piazzare le foto anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35918804&postcount=6736)?
thx ;)
davidecesare
03-03-2012, 12:22
Unito al fatto che l'estensione è assolutamente orripilante da vedersi. Soprattutto su un case dove vorresti nascondere il fatto che 3/4 di esso sono occupati dall'alimentatore :D
complimenti Barto..anche per le foto
tutto sleevato....che lavorone!!
bellissimo, sembra ci siano dei serpenti nel case :D... complimenti!!
fbrbartoli
03-03-2012, 14:16
l'alimentatore è già sleevato. Io ho sleevato tutto il resto ma è poco in confronto considerando che anche le bequiet sono già sleevate. A me personalmente piace lo sleeve total black ma tanto non ci sono finestre quindi non mi importava... Se il q08 aveva finestre mi sarebbe toccato anche sleevare il nexus un cavo alla volta ;D
Nessuno ha notato il modding al t-rad2 per raffreddare il chip nvio che altrimenti rimane scoperto. Mancanza thermalright risolta con stile :D...
fbrbartoli
03-03-2012, 16:00
bello ..ma se Barto lo vede...:ncomment: :ncomment:
Volevo dire cmq bello il primo. L'avevo aperto per secondo...
Ma poi... si può vedere come è fatto dentro quello di Xglass?
TulipanZ
03-03-2012, 21:26
Mi piace molto il case Turbine del francese !! Forse avrei preferito la versione come nel progetto iniziale in cad in plastica bianca lucida piuttosto che trasparente e per il lettore dvd usare uno slot in e lasciare solamente una fessura !!!!
KoopaTroopa
04-03-2012, 08:50
Ragazzi il mio NAS alle volte non si accende. L'ali è un pico da 120W... non vorrei che stesse partendo :( se guardate il link sulla mia firma capite la configurazione.
fbrbartoli
04-03-2012, 09:45
molto probabile. Anzi non mi viene in mente nessun'altra periferica che potrebbe darti un problema di accensione...
KoopaTroopa
04-03-2012, 10:00
Ma porca miseria, è durato due mesi... Pazienza. Sarebbe già il secondo alimentatore che cambio. Anche il mio Modu87+ era morto (ho preso un 500W sempre Modu87+, hanno cambiato la scocca, adesso è molto più elegante secondo me)
fbrbartoli
04-03-2012, 10:01
si l'enermax fa dei buoni alimentatori, soprattutto gli ultimi platinum... I pico purtroppo sono alimentatori per modo di dire...
Ma porca miseria, è durato due mesi... Pazienza. Sarebbe già il secondo alimentatore che cambio. Anche il mio Modu87+ era morto (ho preso un 500W sempre Modu87+, hanno cambiato la scocca, adesso è molto più elegante secondo me)
Guarda che mi sembra molto molto strano quel che dici. Se hai una moria di alimentatori, sarebbe anche ora di comprare un ups e di proteggere un pò le centinaia di € di investimento che una persona fa in questi casi...
Un ups apc ad onda simusoidale pura da 1000VA rigenerato lo si trova a 130€, quelli da 500VA alle metà... :fagiano:
KoopaTroopa
04-03-2012, 10:33
WarSide proprio ieri ho collegato tutto al mio nuovissimo APC Back-UPS Pro da 900VA.
Spero che non accadano più inconvenienti di questo tipo. :D
Per quanto riguarda il pico-PSU, farò qualche altro test per vedere se è proprio lui o se si è trattato di un paio di episodi casuali.
WarSide proprio ieri ho collegato tutto al mio nuovissimo APC Back-UPS Pro da 900VA.
Spero che non accadano più inconvenienti di questo tipo. :D
Per quanto riguarda il pico-PSU, farò qualche altro test per vedere se è proprio lui o se si è trattato di un paio di episodi casuali.
L'importante è che l'ups sia ad onda sinusoidale pura, in caso contrario ecco perché fai le grigliate di psu :D
KoopaTroopa
04-03-2012, 11:18
Ti sbagli non è necessario che sia sinusoide pura. Ma siamo OT. C'è una bellissima discussione sugli UPS qui sul forum dove c'è l'utente hibone che è molto preparato e disponibile. Se avete bisogno di UPS andate lì a chiedere consigli :)
Ti sbagli non è necessario che sia sinusoide pura. Ma siamo OT. C'è una bellissima discussione sugli UPS qui sul forum dove c'è l'utente hibone che è molto preparato e disponibile. Se avete bisogno di UPS andate lì a chiedere consigli :)
Quando gli ali erano a pcf passivo ti potevo dar ragione, ma con il pfc attivo è meglio non rischiare, poi ognuno fa come vuole :)
azi_muth
04-03-2012, 11:47
Come alternativa al pico su silentpc hanno recensito questo:
http://www.winmate.com.tw/Image%5CPowerUnitImg%5CDD-24AX-V210-L.jpg
http://www.winmate.com.tw/PowerUnit/PowerUnitSpec.asp?Prod=07_0006
Sembra più "industriale" e ne esce bene direi:http://www.silentpcreview.com/Winmate_DD-24AX
L'acquisto per noi e solo tramite un venditore ebay canadese.
TulipanZ
04-03-2012, 13:33
Come alternativa al pico su silentpc hanno recensito questo:
http://www.winmate.com.tw/Image%5CPowerUnitImg%5CDD-24AX-V210-L.jpg
http://www.winmate.com.tw/PowerUnit/PowerUnitSpec.asp?Prod=07_0006
Sembra più "industriale" e ne esce bene direi:http://www.silentpcreview.com/Winmate_DD-24AX
L'acquisto per noi e solo tramite un venditore ebay canadese.
Scusate l'ignoranza.......
Ho provato a leggere un pò la recensione di SPCR ma non ho capito molto !!
C'è qualche esperto di corrente che ne può tradurre il contenuto in parole semplici ???
Perche preferire questo ad un normale pico ???
Scusate l'ignoranza.......
Ho provato a leggere un pò la recensione di SPCR ma non ho capito molto !!
C'è qualche esperto di corrente che ne può tradurre il contenuto in parole semplici ???
Perche preferire questo ad un normale pico ???
L'unica cosa che potrebbe eventualmente farmelo preferire è il fatto che puoi usare un alimentatore per notebook (19V) invece degli introvabili brick che funzionano a 12V.
Per il resto, la rece è del 2009, come efficienza è sotto al pico...
TulipanZ
04-03-2012, 15:54
L'unica cosa che potrebbe eventualmente farmelo preferire è il fatto che puoi usare un alimentatore per notebook (19V) invece degli introvabili brick che funzionano a 12V.
Per il resto, la rece è del 2009, come efficienza è sotto al pico...
Ahhhhhhhhh ecco già è tutto più chiaro !! Non mi ero accorto cmq dell'obsolescenza della recensione
:doh: :doh: :doh:
azi_muth
05-03-2012, 11:20
Secondo me le ragioni di una eventuale preferenza sono:
1)Maggiore robustezza è un alimentatore industriale progettato per lavorare 24/7. Almeno così si dice... il pico non mi ha mai dato l'impressione di un alimentatore di lunga durata. E' vero anche che molte persone lo sovraccaricano applicando carichi continui vicini al valore nominale che è invece un valore di picco.
Come si può capire dalla specifiche sul manuale anche il "grosso" 160XT sarebbe meglio usarlo in termini prudenziali con sistemi che consumano tra processore e scheda grafica non più di 96 watt in continuo sulla linea dei 12 volt.
http://i.imgur.com/7aCmDl.png
2) La linea dei 12v è filtrata mentre nel pico liscio è presa pari pari dal brick.
I pico WI invece "dovrebbero" filtrarla. E' utile per applicazioni audio.
3) Utilizzo di brick con voltaggi superiori ai 12 volts
Lo svantaggio sta nelle dimensioni e nell'efficienza
Tutto sommato hai ragione meglio il pico...ma anche con carichi non troppo elevati prendere la versione 160 XT.
Tutto sommato ai ragione meglio il pico...ma anche con carichi non troppo elevati prendere la versione 160 XT.
Infatti io ho usato quella in passato :)
Per 10-15 € di diff. non vale proprio la pena prendere un pico da 60W...
Quanlcuno ha un'idea su come reperire una base per antenne wifi da integrare in un pc con mini pci-e e che non ha il classico braccetto gia' integrato sulla piastra tipo zotac?
Soluzioni alternative? Proposte? THX
azi_muth
05-03-2012, 11:46
Però i brick da 150w @ 12 volts a basso ripple tipo gli FSP sono rari costano una fucilata.
Se si ripiega sul 120 WI si va su consumi "ristretti" solo 72 watt sui 12 volt. Pelo pelo per un i3 senza gpu discreta.
Se ci si aggiunge un gt 430 bisognerebbe pensare ad un'alimentatore più "robusto" del pico anche il 160 non basta.
Spero di vedere più soluzioni tipo l' Intel DH61AG
davidecesare
05-03-2012, 12:54
Quanlcuno ha un'idea su come reperire una base per antenne wifi da integrare in un pc con mini pci-e e che non ha il classico braccetto gia' integrato sulla piastra tipo zotac?
Soluzioni alternative? Proposte? THX
tipo questa?
http://www.net-wifi.it/prodotto-143021/Base-Magnetica-per-antenne-wi-fi-cavo-2m.aspx
KoopaTroopa
05-03-2012, 18:21
Però i brick da 150w @ 12 volts a basso ripple tipo gli FSP sono rari costano una fucilata.
Se si ripiega sul 120 WI si va su consumi "ristretti" solo 72 watt sui 12 volt. Pelo pelo per un i3 senza gpu discreta.
Se ci si aggiunge un gt 430 bisognerebbe pensare ad un'alimentatore più "robusto" del pico anche il 160 non basta.
Spero di vedere più soluzioni tipo l' Intel DH61AG
Il mio WI è un 120W penso proprio che un AMD e350 più due HDD li gestisca alla grandissima. Sto pensando che sia stata la mia rete a danneggiarlo. Ora con l'UPS spero che la situazione migliori.
azi_muth
05-03-2012, 19:17
Il carico massimo sulla 120 WI è di 72watt sui 12 volt.
Direi che ci rientri perfettamente. O il pico è difettoso o la rete è pessima.
KoopaTroopa
05-03-2012, 19:21
Forse entrambe. Domani faccio un test del pico su un altro PC e vediamo se non dà segni di vita. Ho già l'RMA pronto se così fosse. Pazienza...
Forse entrambe. Domani faccio un test del pico su un altro PC e vediamo se non dà segni di vita. Ho già l'RMA pronto se così fosse. Pazienza...
Potrebbe anche essere il brick AC/DC che scazza, ricordiamoci che alla fine il pico non è altro che un trasf DC/DC... non deve fare chissà cosa :fagiano:
azi_muth
05-03-2012, 20:07
Ecco questa sì che è una buona ipotesi...
Il brick è il "pezzo" più importante...
KoopaTroopa
05-03-2012, 20:28
ragazzi le provo tutte.. come faccio a testare se è il brick? ci metto il mio portatile? ho visto che ha lo stesso attacco
fbrbartoli
05-03-2012, 20:31
http://www.computerbase.de/news/2012-03/asrock-ivy-bridge-mainboards-von-mini-itx-bis-extreme/
Guardate le foto di Torrent...
Scusa Barto ...un formato più decifrabile no eh? :D
http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/B75M-ITX-580x300.jpg (http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/B75M-ITX.jpg)
http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/Z77E-ITX-580x309.jpg (http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/Z77E-ITX.jpg)
;)
fbrbartoli
05-03-2012, 20:45
più decifrabile di così :D
le cancello...
:D
Sorry e ...grande velocità, avevo appena letto la news su h||p techpowerup, ma tu avevi già fatto...:)
Speriamo in un ricco bios
freddimercuri
05-03-2012, 20:54
http://cdn.iovideogioco.com/wp-content/uploads/2012/03/sbox.jpg
fantabulosa console steambox, tutti che dicono ma che figo cos'è.
non so con quele titolo uno di valve dice che ha un i7 quad core, 8gb di ram, scheda video integrata nvidia.
ma qualcuno gli spiega che è un mitx con:
i7 sandy bridge
8gb ddr3 pulciare da 30 euro
zotac z68 ultimate full edition là con la gtx 430 dell'altro secolo ddr3 da 1 GGGGGGGIGA!
e il case è tipo l'itek kiwi solo senza coso per il lettore... non mi ricordo di che marca era.
ma se glielo scrivo nei commenti pensano che abbia dei contatti confidenziali con quelli di valve?
che giornalisti incompetenti!
ragazzi le provo tutte.. come faccio a testare se è il brick? ci metto il mio portatile? ho visto che ha lo stesso attacco
Il portatile al 99% usa brick 17-19V, non centra nulla che l'attacco è uguale, perché quegli attacchi sono scelti in base a voltaggio e carico da sostenere...
Puoi provarlo solo con le apparecchiature che usano per testare gli alimentatori, per vedere sotto carico come si comporta :fagiano:
fantabulosa console steambox, tutti che dicono ma che figo cos'è.
non so con quele titolo uno di valve dice che ha un i7 quad core, 8gb di ram, scheda video integrata nvidia.
ma qualcuno gli spiega che è un mitx con:
i7 sandy bridge
8gb ddr3 pulciare da 30 euro
zotac z68 ultimate full edition là con la gtx 430 dell'altro secolo ddr3 da 1 GGGGGGGIGA!....
mi sa che anche qualcun altro se ne sia accorto ;)
http://kotaku.com/5890275/is-this-a-photo-of-valves-rumored-console?
fbrbartoli
05-03-2012, 21:18
http://cdn.iovideogioco.com/wp-content/uploads/2012/03/sbox.jpg
fantabulosa console steambox, tutti che dicono ma che figo cos'è.
non so con quele titolo uno di valve dice che ha un i7 quad core, 8gb di ram, scheda video integrata nvidia.
ma qualcuno gli spiega che è un mitx con:
i7 sandy bridge
8gb ddr3 pulciare da 30 euro
zotac z68 ultimate full edition là con la gtx 430 dell'altro secolo ddr3 da 1 GGGGGGGIGA!
e il case è tipo l'itek kiwi solo senza coso per il lettore... non mi ricordo di che marca era.
ma se glielo scrivo nei commenti pensano che abbia dei contatti confidenziali con quelli di valve?
che giornalisti incompetenti!
ehehe... Cmq sarà qualcosa tipo l'ultimo dell. Direi che sul design punteranno parecchio in classico stile valve. Quel coso li è un fake o uno screen rubato da un minitx di un dipendente. Sulla configurazione interna sarà qualcosa di molto simile al dell. Spero più piccolo...
freddimercuri
05-03-2012, 21:26
ma meno male che non ero l'unico ad averlo capito.
comunque dovranno puntare a una scheda video di altro livello...
e magari a un SO solo per i giochi.
:D
azi_muth
05-03-2012, 21:26
Scusa Barto ...un formato più decifrabile no eh? :D
http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/B75M-ITX-580x300.jpg (http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/B75M-ITX.jpg)
http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/Z77E-ITX-580x309.jpg (http://lab501.ro/wp-content/uploads/2012/03/Z77E-ITX.jpg)
;)
Praticamente mini itx a basso consumo...qui ci vuole un pico da 600 watt :D :D
azi_muth
05-03-2012, 21:31
e il case è tipo l'itek kiwi solo senza coso per il lettore... non mi ricordo di che marca era.
ma se glielo scrivo nei commenti pensano che abbia dei contatti confidenziali con quelli di valve?
che giornalisti incompetenti!
Quello è il realan Q6 http://www.minicase.net/product_E-Q6i.html dove la mettono un gt430 lo sanno solo loro
ehehe... Cmq sarà qualcosa tipo l'ultimo dell. Direi che sul design punteranno parecchio in classico stile valve. Quel coso li è un fake o uno screen rubato da un minitx di un dipendente. Sulla configurazione interna sarà qualcosa di molto simile al dell. Spero più piccolo...
Io invece credo sia un test di laboratorio, la viaco ne ha condotti molto (viaco e' uno dei clienti che acquista e rimarchia quel case e onestamente ne fa mod interessanti)
Si evince da quello che si legg ein giro che hanno perso la testa per l'alimentazsine e la dissipazione, e sfido a farci stare 140W di componenti, immagginate voi che alimentatore ci vuole? e il dissipatore necessario a tenere il tutto stabile in un case praticamente chiuso? Le difficolta' per renderlo stabile sono state molte, per cui, avendo proivato cosa significa, come buona parte di voi, io spero, anzi, credo che sia un'ottima cosa, questo significa che lo standard e' tanto maturo da convicnere un colosso a farci un pensierino su... sperando che non realizzino un sw proprietario ma solo un pc brandizzato.
E poi potrebbe essere finalmente basato su una scheda madre nuova, non credo che la zotac rifiuti la richiesta di montare una gpu differentead un'azienda simile, soprattutto se pin to pin compatibile; dato che non ci sono riferimenti potrebbero anche averla fatta in casa la mod, magari con una 550m che ha pari interfaccia con la memoria e come la serie 43x deriva dal GF108 quindi compatibile pin to pin. Comunque e' una speranza per quelli che vorrebbero una z68itx-b-e con una gpu piu' nuova, magari della serie 5xxm e magari con slot mxm da poter sostituire, cosi' un bell'itx 20x20 con un mostro di cpu e una gpu portatile top di gamma farebbe la sua porca figura nelle case di ognuno di noi con buona pace di tutte le altre config o quasi
fbrbartoli
06-03-2012, 08:24
io ti dico per il solo fatto che ci sarà scritto valve sopra un pensiero ce lo faccio :D
guidodimarzio
06-03-2012, 09:49
Quello è il realan Q6 http://www.minicase.net/product_E-Q6i.html dove la mettono un gt430 lo sanno solo loro
Il case è il Q6 (è uguale a quello che è sul mio tavolo). Viene venduto con Dc/Dc da 60W e brick esterno; è tutto in alluminio ed è ben fatto.
Lo spazio interno per un dissipatore è davvero limitato (ca. 4 cm in h - forse meno causa hard disk); per il resto di lato e davanti ci sono delle ampie prese d'aria. Spazio per hd (2x 2,5") davvero poco.
La scheda madre potrebbe essere questa (http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=363&category_id=146&option=com_virtuemart&Itemid=100259&lang=it).
A questo punto sembra necessario cambiare l'ali con un pico (160XT, ce la farà?) e trovare un qualche valido sistema di raffredamento; ma il tutto è davvero carino. Non mi sembra proprio una console da gioco.
davidecesare
06-03-2012, 10:30
Il case è il Q6 (è uguale a quello che è sul mio tavolo). Viene venduto con Dc/Dc da 60W e brick esterno; è tutto in alluminio ed è ben fatto.
Lo spazio interno per un dissipatore è davvero limitato (ca. 4 cm in h - forse meno causa hard disk); per il resto di lato e davanti ci sono delle ampie prese d'aria. Spazio per hd (2x 2,5") davvero poco.
La scheda madre potrebbe essere questa (http://www.zotac.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_images-SRW.tpl&product_id=363&category_id=146&option=com_virtuemart&Itemid=100259&lang=it).
A questo punto sembra necessario cambiare l'ali con un pico (160XT, ce la farà?) e trovare un qualche valido sistema di raffredamento; ma il tutto è davvero carino. Non mi sembra proprio una console da gioco.
esteticamente è carino...volevo solo dire...come mai non li fanno con gli hd sotto come il morex e l'antec isk 100/110..semplifica molto per l'aerazione e l'ordine interno...unico inconveniente piu' laborioso cambiare/ispezionare Hd ma non vedo altri problemi o controindicazioni...
genesi86
06-03-2012, 10:45
mi servirebbe una vostra consulenza.
vorrei realizzare un computer mini-itx dal massimo rapporto w/prestazioni cpu (sostengo i progetti del WCG con BOINC).
La mia scelta ricade sul pentium G620, che grazie all'architettura SB mi garantisce una potenza di calcolo con boinc quasi pari al 955be che uso attualmente.
Sono orientato verso il chipset h67, dato che supporta Intel Quick Sync, ma noto che è difficilissimo trovare una scheda madre itx che permetta una diminuzione del Vcore, dato che il pentium g620 puà essere tranquillamente downvoltato con importanti miglioramenti nei consumi.
L'unica scheda madre che ho trovato che permette di abbassare il vcore è la Gigabyte GA-H67N-USB3-B3, ma oltre a costare parecchio (circa 85-90€) è stranamente venduta da pochissimi shop, ciò mi ha fatto sorgere qualche dubbio che la scheda madre non andasse bene.
Conoscete qualche altra scheda madre ITX con socket 1155 che permetta di abbassare il vcore? quelle con chipset z68 costano troppo!
Esiste un programma che consenta di abbassare il vcore? ad esempio con il mio phenomII vi è il programma K10 stat che mi permette di gestire dettagliatamente il Vcore.
davidecesare
06-03-2012, 10:49
mi servirebbe una vostra consulenza.
vorrei realizzare un computer mini-itx dal massimo rapporto w/prestazioni cpu (sostengo i progetti del WCG con BOINC).
La mia scelta ricade sul pentium G620, che grazie all'architettura SB mi garantisce una potenza di calcolo con boinc quasi pari al 955be che uso attualmente.
Sono orientato verso il chipset h67, dato che supporta Intel Quick Sync, ma noto che è difficilissimo trovare una scheda madre itx che permetta una diminuzione del Vcore, dato che il pentium g620 puà essere tranquillamente downvoltato con importanti miglioramenti nei consumi.
L'unica scheda madre che ho trovato che permette di abbassare il vcore è la Gigabyte GA-H67N-USB3-B3, ma oltre a costare parecchio (circa 85-90€) è stranamente venduta da pochissimi shop, ciò mi ha fatto sorgere qualche dubbio che la scheda madre non andasse bene.
Conoscete qualche altra scheda madre ITX con socket 1155 che permetta di abbassare il vcore? quelle con chipset z68 costano troppo!
Esiste un programma che consenta di abbassare il vcore? ad esempio con il mio phenomII vi è il programma K10 stat che mi permette di gestire dettagliatamente il Vcore.
con la asrock h67 lo fai benissimo tramite utility axtu
impressive :eek:
http://limages.vr-zone.net/body/15126/P8Z77_I_dlx_1.jpg.jpeg
link (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-asus-s-p8z77-i-deluxe-mini-itx-motherboard/15126.html)
credo che farò un'eccezione e tornerò ad Asus...:D
impressive :eek:
credo che farò un'eccezione e tornerò ad Asus...:D
Sbaglio o finalmente hanno messo quel dannato socket più distante dallo slot pciex? :D
yeessss!!! e non solo, vrm 8 fasi...
altro che pico, qui ci vuole pure il Ficarra :D
yeessss!!! e non solo, vrm 8 fasi...
altro che pico, qui ci vuole pure il Ficarra :D
:asd:
azi_muth
06-03-2012, 11:31
Sono orientato verso il chipset h67, dato che supporta Intel Quick Sync
I pentium che io sappia non hanno il quick sync http://ark.intel.com/products/53480/Intel-Pentium-Processor-G620-%283M-Cache-2_60-GHz%29 ...dovresti andare sull'i3.
fedexxx84
06-03-2012, 11:43
Non oso immaginare a cosa combini abbinata ad un i7-3770k
Viaggeremo sui 200 euri?
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Non oso immaginare a cosa combini abbinata ad un i7-3770k
Viaggeremo sui 200 euri?
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
Nel post dice che non si discosterà molto da quella attuale; IMHO siamo sui 150€ :)
fedexxx84
06-03-2012, 11:45
Minsembra un pò poco 150... Se è così è buono :)
Sent from my iPhone 4S using Tapatalk
TulipanZ
06-03-2012, 11:46
impressive :eek:
http://limages.vr-zone.net/body/15126/P8Z77_I_dlx_1.jpg.jpeg
link (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-asus-s-p8z77-i-deluxe-mini-itx-motherboard/15126.html)
credo che farò un'eccezione e tornerò ad Asus...:D
Wooooowwww addirittura la gestione del VRM su un modulo a parte e slot pciex lontano kilometri dal socket !!! Hanno deciso di svegliarsi quelli della Asus !!!
genesi86
06-03-2012, 11:47
con la asrock h67 lo fai benissimo tramite utility axtu
ciao, ma sei sicuro che con l'utility AXTU + asrock H67, compaia la voce Vcore?
TulipanZ
06-03-2012, 11:58
ciao, ma sei sicuro che con l'utility AXTU + asrock H67, compaia la voce Vcore?
No non c'è la voce vcore !! Puoi abbassare solamente il moltiplicatore e di conseguenza si riducono automaticamente i consumi !! Axtu è per quella gente come me molto soggetta a danni !!
davidecesare
06-03-2012, 12:06
ciao, ma sei sicuro che con l'utility AXTU + asrock H67, compaia la voce Vcore?
te lo regola automaticamente in base al clock che imposti..ad es. per me 2.4 GHZ sono intorno a 1.000 in idle
vedi mini itx fanless in firma
scusa Tulli non avevo visto
davidecesare
06-03-2012, 12:10
impressive :eek:
link (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-asus-s-p8z77-i-deluxe-mini-itx-motherboard/15126.html)
credo che farò un'eccezione e tornerò ad Asus...:D
il fatto è che per me è ......bella esteticamente...non sembra ma anche questo conta :D :)
ps. a questo punto chi mai terra' la h67 pur compatibile?!
TulipanZ
06-03-2012, 12:20
Dato che l'uscita della terza generazione di I7 è fissata per il 29 aprile tra qualche settimana dovremmo cominciare a vedere qualche recensione seria di queste z77 nuove. Il solito dilemma all'acquisto di una nuova mb.
Asus ?? Asrock ?? Zotac ??
genesi86
06-03-2012, 12:23
te lo regola automaticamente in base al clock che imposti..ad es. per me 2.4 GHZ sono intorno a 1.000 in idle
vedi mini itx fanless in firma
scusa Tulli non avevo visto
cavolo! non va bene per quello che devo fare io.
Il pentium G620 non lo voglio abbassare di clock, deve elaborare con boinc pertanto deve mantere almeno le performance di default.
Non c'è nulla che permetta di abbassare i vcore senza toccare le frequenze?
l'unica sarebbe la più costosa GA-H67N-USB3-B3?
a questo punto chi mai terra' la h67 pur compatibile?!
E' pur vero che è indirizzata soprattutto per le versioni k, per tutti gli altri non è una reale necessità, perché non tenerla?
cavolo! non va bene per quello che devo fare io.
Il pentium G620 non lo voglio abbassare di clock, deve elaborare con boinc pertanto deve mantere almeno le performance di default.
Non c'è nulla che permetta di abbassare i vcore senza toccare le frequenze?
l'unica sarebbe la più costosa GA-H67N-USB3-B3?
delle tre h67 possedute era l'unica
A 90 € vedo la Asrock z68 ma non so neanche se abbia questa funzione :boh:
ps: non ho capito questa utility AXTU, permette di fare da windows quello che in realtà puoi fare anche dal bios?
Perché su immagini in rete invece si vede anche la voce vCore...
TulipanZ
06-03-2012, 12:48
delle tre h67 possedute era l'unica
A 90 € vedo la Asrock z68 ma non so neanche se abbia questa funzione :boh:
ps: non ho capito questa utility AXTU, permette di fare da windows quello che in realtà puoi fare anche dal bios?
Perché su immagini in rete invece si vede anche la voce vCore...
Si in pratica è quello. Ma cmq la voce vcore compare solamente come informazione non la puoi modificare. Si possono toccare solamente il moltiplicatore della cpu, DRAM voltage, PCH voltage, VTT voltage, VCCSA voltage.
genesi86
06-03-2012, 12:51
Si in pratica è quello. Ma cmq la voce vcore compare solamente come informazione non la puoi modificare. Si possono toccare solamente il moltiplicatore della cpu, DRAM voltage, PCH voltage, VTT voltage, VCCSA voltage.
mannaggia, allora mi toccherà optare per la più costosa gigabyte!!!! possibile che sia l'unica che permetta di variare il vcore su h67??? ma gli altri cosa fanno? dormono?
davidecesare
06-03-2012, 12:58
mannaggia, allora mi toccherà optare per la più costosa gigabyte!!!! possibile che sia l'unica che permetta di variare il vcore su h67??? ma gli altri cosa fanno? dormono?
il fatto è che sono gia' ottimizzati gli intel...puoi abbassare il vcore solo abbassando il clock..se no ti mett nei guai..come dice Tulli
davidecesare
06-03-2012, 13:02
E' pur vero che è indirizzata soprattutto per le versioni k, per tutti gli altri non è una reale necessità, perché non tenerla?
sopratutto perchè ha il socket centrale e a vederla montata è un'altra cosa...AMD docet
genesi86
06-03-2012, 13:05
il fatto è che sono gia' ottimizzati gli intel...puoi abbassare il vcore solo abbassando il clock..se no ti mett nei guai..come dice Tulli
non sono così sicuro.... in rete c'è gente che ha abbassato il vcore a parità di frequenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.