View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
playmake
31-07-2018, 09:34
Io ho un SF600, preso ormai un paio d'anni fa... va ancora benone, anche come consumi. Avevo anche provato a utilizzare un Pico, 160-XT, ma l'SF600 sul NAS/Workstation è più solido. Tu che hai UnRAID capisci benissimo, credo.
si si l'ho preso proprio per sopperire ad eventuali future espansioni... anche se in idle gli HDD non consumano una ceppa allo spunto son 20W l'uno e si va in fretta a saturare la capacità di un pico, e non volevo certo rischiarmi i dischi per pochissimi w in idle guadagnati. alla fine rifacendo le misurazioni davvero le differenze son basse basse e la stabilità che mi garantisce il 450 è tutt'altro pianeta.
Modenese46
03-08-2018, 22:00
Update per il piccolo mostriciattolo!
Al diavolo il fanless a tutti costi, restituito il dissipatore passivo sulla CPU (grazie Amazon) e preso questo piccolo prodigio che è questo Akasa Low profile "sigla impronunciabile".
Alla prima accensione nemmeno avevo capito che il PC fosse acceso!
Silenzioso da non credere e alto, anzi, basso appena 21mm!
Praticamente la sua altezza è pari alle RAM Low profile, da non credere...
Scelto perche sgombra un po' l'interno del case e anche nella speranza che si muova un po'd'aria sopra la scheda madre.
Ingame la CPU ha toccato un picco di 65 dopo mezz'ora di bench di F1 2017 in loop, in fanless erano oltre 70, precisando che da BIOS la ventola CPU è impostata SILENT.
Credo cmq che la GT1030 fanless porti caloria a tutto il sistema coinvolgendo anche la CPU.
Ps. Dimenticavo, PicoPsu preso!
Così da sgombrare un altro po' il case da cavi e cavetti vari, tra 2 settimane dovrebbe arrivare.
Prossimo step quello di passare ad una VGA non fanless viste le alte temperature, anche una GT1030 con ventola come la Gigabyte sarebbe perfetta coi prezzi pazzi del momento non posso prendere di meglio (e al contempo una singleslot libererebbe un pciex 1x che fa comodo).
Vi lascio con un po' di fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/01ff4f71123a2577012b0f5e116696a2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/2239f4c2989a149611c6cfc07337d7c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/8ac117e0551fcc1b7cf8ebebfa4df728.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/5127ea07c5a64b842b9db328055e7cf5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/464ea757193a7d294b5ae1bb32099032.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/d8cc0f265e092f4aeb120ebb2373adae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/e3cbe155c917537f1b2d1bf9164a9f64.jpg
unnilennium
04-08-2018, 04:23
Bell complimenti, mi sa che se rinunci alla VGA fanless ci guadagni in temperature, ma comunque il caldo assurdo di questi giorni non aiuta certo a decidere la soluzione migliore
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Update per il piccolo mostriciattolo!
Al diavolo il fanless a tutti costi, restituito il dissipatore passivo sulla CPU (grazie Amazon) e preso questo piccolo prodigio che è questo Akasa Low profile "sigla impronunciabile".
Alla prima accensione nemmeno avevo capito che il PC fosse acceso!
Silenzioso da non credere e alto, anzi, basso appena 21mm!
Praticamente la sua altezza è pari alle RAM Low profile, da non credere...
Scelto perche sgombra un po' l'interno del case e anche nella speranza che si muova un po'd'aria sopra la scheda madre.
Ingame la CPU ha toccato un picco di 65 dopo mezz'ora di bench di F1 2017 in loop, in fanless erano oltre 70, precisando che da BIOS la ventola CPU è impostata SILENT.
Credo cmq che la GT1030 fanless porti caloria a tutto il sistema coinvolgendo anche la CPU.
Ps. Dimenticavo, PicoPsu preso!
Così da sgombrare un altro po' il case da cavi e cavetti vari, tra 2 settimane dovrebbe arrivare.
Prossimo step quello di passare ad una VGA non fanless viste le alte temperature, anche una GT1030 con ventola come la Gigabyte sarebbe perfetta coi prezzi pazzi del momento non posso prendere di meglio (e al contempo una singleslot libererebbe un pciex 1x che fa comodo).
Vi lascio con un po' di fotohttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/01ff4f71123a2577012b0f5e116696a2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/2239f4c2989a149611c6cfc07337d7c1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/8ac117e0551fcc1b7cf8ebebfa4df728.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/5127ea07c5a64b842b9db328055e7cf5.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/464ea757193a7d294b5ae1bb32099032.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/d8cc0f265e092f4aeb120ebb2373adae.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180803/e3cbe155c917537f1b2d1bf9164a9f64.jpg
Carino il dissi! So che hai scritto che è impronunciabile, ma se ti metti di impegno forse riesci a scriverlo? :D
E poi sono curioso anche per la VGA che vorresti prendere...single slot, low profile e con ventolina? Ho capito bene?
Akasa AK-CC7129BP01
Carino l'Akasa low profile, mi ricorda i thermal ORB di Thermaltake ;)
Modenese46
04-08-2018, 18:49
Bell complimenti, mi sa che se rinunci alla VGA fanless ci guadagni in temperature, ma comunque il caldo assurdo di questi giorni non aiuta certo a decidere la soluzione migliore
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando TapatalkCarino il dissi! So che hai scritto che è impronunciabile, ma se ti metti di impegno forse riesci a scriverlo? :D
E poi sono curioso anche per la VGA che vorresti prendere...single slot, low profile e con ventolina? Ho capito bene?Grazie a entrambi!
Dunque il dissipatore facendo copia incolla dall'ordine dell'Amazzonia è
Akasa AK-CC7129BP01
Tenete presente che io una CPU da solo 35w non so come va con altre CPU!
Per la VGA penso di vendere la mia 1030 e prenderne una uguale ma con ventola...
Al momento non posso permettermi altro e questa non mi ha comunque deluso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
conan_75
05-08-2018, 08:21
Grazie a entrambi!
Dunque il dissipatore facendo copia incolla dall'ordine dell'Amazzonia è
Akasa AK-CC7129BP01
Tenete presente che io una CPU da solo 35w non so come va con altre CPU!
Per la VGA penso di vendere la mia 1030 e prenderne una uguale ma con ventola...
Al momento non posso permettermi altro e questa non mi ha comunque deluso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Con tutto quello spazio in altezza non hai pensato a qualcosa di più massiccio?
Poteva scappare un semi fanless sia con cpu che gpu.
Modenese46
05-08-2018, 09:00
Con tutto quello spazio in altezza non hai pensato a qualcosa di più massiccio?
Poteva scappare un semi fanless sia con cpu che gpu.
Non ho capito la domanda!
Era già semi fanless, con l'artic alpine 12 passive sulla cpu, VGA fanless e la sola ventola del case (sostituita con una Silverstone più silenziosa e prestante) e avevo problemi di temperature (più per la VGA a dire il vero), per questo sto cambiando, alla fine purché sia silenzioso mi sta bene!
Inoltre, sopra la CPU c'è il caddy degli hard disk e del card Reader (Silverstone FP55) quindi ho due limiti, il primo è che il dissi deve essere max 7cm in altezza proprio a morire perché deve riuscire a inserirsi (quasi incastrarsi) all'interno del caddy degli hard disk per almeno 3,5/4cm in altezza, il secondo è che per lo stesso motivo, la larghezza del dissi non può essere appunto più larga di un hard disk da 3,5 perché non potrei rimontare il tutto e chiudere il case.
Pensa che per lo stesso motivo non ho potuto mettere un semplice arctic 11 gt, Urtava ovunque.
Il fatto è anche che stiamo parlando di una build all'interno di un case che è stato moddato perché
- era solo itx (ora ospita microatx)
- non prevedeva dissipatori superiori a 4,8cm di altezza (col caddy silverstone e grazie all'aver accorciato il card reader si può arrivare a 7cm rinunciando ad un hard disk da 3,5")
- prevedeva il montaggio di un solo hard disk da 3,5 e uno da 2,5 solo lateralmente (adesso quello spazio è stato recuperato montando la mb microatx di cui sfrutterò le due pciex per altre mod)
Tornando OT (scusate)
Sto ripiegando su normali dissipatori a ventola purché siano silenziosi, e al momento mi ritengo soddisfatto, anzi, cambierò pure la VGA sia per ridurre le temperature, sia perché concettualmente, mi disturba che io abbia una fanless che:
-necessita comunque di ventola per non far salire le temperature in un case così piccolo
-copre uno slot pciex su cui metterei volentieri una wlan pciex.
Ora mi sono imbattuto nell' Akasa K25, una variante del dissipatore appena montato che ha quattro punti a favore rispetto al mio:
- è un po' più alto
- la base di contatto è in rame
- ha sistema di montaggio stile Intel stock cosa che su un case del genere preferisco (smontare il dissi adesso richiede lo smontaggio dell'intera macchina)
- ha la stessa colorazione della mainboard (nero giallo) e non stonerà con la VGA quando metterò una VGA a ventola che al 98% sarà con dissipatore nero... (Da premettere che ho fatto lo stesso ragionamento con il Pico PSU... L'ho preso degli stessi colori della MB per non stonare)
Mi sa che ci scatta un altro reso Amazone per il dissi!
Nel frattempo se avete consigli sul dissi sono davvero ben accetti
http://www.akasa.com.tw/search.php?seed=AK-CC7118HP01
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ora mi sono imbattuto nell' Akasa K25, una variante del dissipatore appena montato che ha quattro punti a favore rispetto al mio:
- è un po' più alto
- la base di contatto è in rame
- ha sistema di montaggio stile Intel stock cosa che su un case del genere preferisco (smontare il dissi adesso richiede lo smontaggio dell'intera macchina)
- ha la stessa colorazione della mainboard (nero giallo) e non stonerà con la VGA quando metterò una VGA a ventola che al 98% sarà con dissipatore nero... (Da premettere che ho fatto lo stesso ragionamento con il Pico PSU... L'ho preso degli stessi colori della MB per non stonare)
Di la verità, fa pendant... In coordinato con la scheda madre :D
Modenese46
05-08-2018, 11:19
Di la verità, fa pendant... In coordinato con la scheda madre :DEheheheheh si si in effetti ho ste fisse....
Vedasi il picopsu giallo nero in arrivo...
Cercando online, siti esteri ne parlano alla grande immagino sia migliore del mio quindi provvedo subito a restituire il nuovo arrivato e passare a questo K25...
Immagino da semi ignorante che essendo più alto (21mm contro 29,5mm) abbia più superficie dissipante e il core in rame anziché alluminio faccia un po' la differenza... Domani ordino e restituisco "l'impronunciabile"...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Eheheheheh si si in effetti ho ste fisse....
Vedasi il picopsu giallo nero in arrivo...
Cercando online, siti esteri ne parlano alla grande immagino sia migliore del mio quindi provvedo subito a restituire il nuovo arrivato e passare a questo K25...
Immagino da semi ignorante che essendo più alto (21mm contro 29,5mm) abbia più superficie dissipante e il core in rame anziché alluminio faccia un po' la differenza... Domani ordino e restituisco "l'impronunciabile"...
dai poi è più veloce il montaggio... ha gli attacchi rapidi... mi sembra tanto simile al vecchio boxed del vecchio prescott :D
, mi ricorda i thermal ORB di Thermaltake ;)
Che bei tempi che erano :D
Modenese46
05-08-2018, 17:44
Stranezze stranitiche....
Con l'intenzione di restituire il dissipatore Akasa e il precedente Arctic Alpine 12 passive smonto tutto, cambio pasta termica (con una economica visto che dovrei rismontare tutto a giorni per mettere su il nuovo Akasa) e monto un dissi Stock proveniente da un vecchio Pentium Ivy Bridge.
Rimonto tutto e faccio il solito loop di F1 2017, circa 15 minuti.
Temperatura massima raggiunta dalla CPU 60 (per la maggior parte del tempo sta a 57) e rumorosità accettabilissima....
Sarà che avevo il dissi stock andato e questo messo in un cassetto risulta migliore di quello montato o io che mi ero abituato alle temperature della build Fanless ma siamo 5-8 gradi sotto lo stesso benchmark fatto ieri con L'Akasa...
A questo punto, quasi lascerei tutto com'è, il rimborso da amazzone per i due dissipatori é 33 euro circa che tornano a casa e che potrei investire nel cambiare la VGA con qualcosa tipo GTX 1050 LP... Vendendo ovviamente la 1030.
Ci sarebbe anche una Msi RX 460 LP ma da Ebaia Usa a qualcosina meno visto che in Europa non sono riuscito a trovare nulla del genere ...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180805/22eb32079c69a308a07c6537d667133d.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Grazie a entrambi!
Dunque il dissipatore facendo copia incolla dall'ordine dell'Amazzonia è
Akasa AK-CC7129BP01
Tenete presente che io una CPU da solo 35w non so come va con altre CPU!
Per la VGA penso di vendere la mia 1030 e prenderne una uguale ma con ventola...
Al momento non posso permettermi altro e questa non mi ha comunque deluso
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Sono curioso sulla scelta della VGA, tienimi/ci aggiornato/i ;)
Stranezze stranitiche....
Con l'intenzione di restituire il dissipatore Akasa e il precedente Arctic Alpine 12 passive smonto tutto, cambio pasta termica (con una economica visto che dovrei rismontare tutto a giorni per mettere su il nuovo Akasa) e monto un dissi Stock proveniente da un vecchio Pentium Ivy Bridge.
...
E' quello "basso basso"? Sarebbe interessante provare con quei vecchissimi dissipatori stock per P4, che avevano l'anima in rame.
Io tengo gelosamente da marte un Thermalright SK-6 e un mostruoso ALPHA PAL 8045, nella speranza prima o poi tornino utili... L'ultimo, per un momento, ha rischiato d'essere il dissipatore per AM1 :fagiano:
unnilennium
07-08-2018, 10:52
E' quello "basso basso"? Sarebbe interessante provare con quei vecchissimi dissipatori stock per P4, che avevano l'anima in rame.
Io tengo gelosamente da marte un Thermalright SK-6 e un mostruoso ALPHA PAL 8045, nella speranza prima o poi tornino utili... L'ultimo, per un momento, ha rischiato d'essere il dissipatore per AM1 :fagiano:
diciamo che con una cpu T con 35w non è che ci volgia molto a dissiparla... dallo stock agli altri forse cambia pochissimo... io vi capisco, visto che ho messo un g3900 sotto ad un samuel 17 che usavo per raffreddare un llano... e ora ho dovuto cambiare le impostazioni del bios perchè altrimenti va in allarme perchè la ventola della cpu gira troppo piano, anzi penso che si fermi proprio a volte :D
E' quello "basso basso"? Sarebbe interessante provare con quei vecchissimi dissipatori stock per P4, che avevano l'anima in rame.
Io tengo gelosamente da marte un Thermalright SK-6 e un mostruoso ALPHA PAL 8045, nella speranza prima o poi tornino utili... L'ultimo, per un momento, ha rischiato d'essere il dissipatore per AM1 :fagiano:
PAL8045 ottimo dissipatore che avevo su socketA, sull'Abit Nf7 rev 2 :D
Modenese46
07-08-2018, 14:38
E' quello "basso basso"? Sarebbe interessante provare con quei vecchissimi dissipatori stock per P4, che avevano l'anima in rame.
Io tengo gelosamente da marte un Thermalright SK-6 e un mostruoso ALPHA PAL 8045, nella speranza prima o poi tornino utili... L'ultimo, per un momento, ha rischiato d'essere il dissipatore per AM1 :fagiano:
Si, è il Low profile, con anima in rame (fino a Ivy bridge uscivano così).
Ora mi sono imbattuto, frugando tra i cassetti in un dissipatore OEM HP che può montare ventole standard da 8cm, che ha la particolarità di essere quasi identico allo stock Intel ma a alto almeno il triplo!
Purtroppo però non ha l'anima in rame ma è completamente in alluminio estruso... Sono tentato di smontare tutto e provare!
diciamo che con una cpu T con 35w non è che ci volgia molto a dissiparla... dallo stock agli altri forse cambia pochissimo... io vi capisco, visto che ho messo un g3900 sotto ad un samuel 17 che usavo per raffreddare un llano... e ora ho dovuto cambiare le impostazioni del bios perchè altrimenti va in allarme perchè la ventola della cpu gira troppo piano, anzi penso che si fermi proprio a volte :D
Guarda in realtà scalda eccome perché il case è davvero minuscolo (ripeto un itx moddato a microatx).
L'aria li dentro è poca e credo la cosa limiti parecchio il lavoro di ventole e dissipatori!
Sto pensando di invertire la ventola del case per portare aria dentro anziché espellerla, tanto il case ha parecchie feritoie.
Ha senso?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium
07-08-2018, 15:17
Prova prova, di solito cambia poco, ma magari un grado cambiando il flusso lo guadagni
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Modenese46
09-08-2018, 07:54
Buongiorno gente, ho cercato di capire in che forum postare senza capirlo, se posso chiedere qua sarebbe ottimo:
É normale che questo PC sul monitor va con determinate prestazioni mentre collegato alla TV 55 pollici 1080p sembra avere prestazioni dimezzate?
Davvero strano.
Ieri stavo giocando ad Assassin's Creed Unity, 1600x900 dettagli medi con qualcosa alzato manualmente, stavo sui 40/45fps.
Al che decido di giocare sulla tv grande.
Bene, non riuscivo ad avere oltre i 25 FPS nemmeno a 720p dettagli bassi...
Preoccupato decido di monitorare il tutto, temperature, frequenze, alla fine ritorno a montare il PC sul monitor e... Voilà!! (Per restare in tema Parigi), prestazioni normalissime.
Sul monitor uso connessione DVI-D mente su TV HDMI
Che diamine può essere?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
PAL8045 ottimo dissipatore che avevo su socketA, sull'Abit Nf7 rev 2 :D
Proprio quello! Che tempi, eh? Credo di avere ancora la ventola che ci girava sopra, da qualche parte...
Si, è il Low profile, con anima in rame (fino a Ivy bridge uscivano così).
Ora mi sono imbattuto, frugando tra i cassetti in un dissipatore OEM HP che può montare ventole standard da 8cm, che ha la particolarità di essere quasi identico allo stock Intel ma a alto almeno il triplo!
Purtroppo però non ha l'anima in rame ma è completamente in alluminio estruso... Sono tentato di smontare tutto e provare!
Mah, se hai tempo... non sono dissipatori grandiosi, quelli, però può valer la pena togliersi il dubbio.
Proprio quello! Che tempi, eh? Credo di avere ancora la ventola che ci girava sopra, da qualche parte...
provato con la delta 80x80x35 o 37? A regime pieno sembrava un aereo :D
Eddie666
10-08-2018, 15:25
Si, è il Low profile, con anima in rame (fino a Ivy bridge uscivano così).
Ora mi sono imbattuto, frugando tra i cassetti in un dissipatore OEM HP che può montare ventole standard da 8cm, che ha la particolarità di essere quasi identico allo stock Intel ma a alto almeno il triplo!
Purtroppo però non ha l'anima in rame ma è completamente in alluminio estruso... Sono tentato di smontare tutto e provare!
Guarda in realtà scalda eccome perché il case è davvero minuscolo (ripeto un itx moddato a microatx).
L'aria li dentro è poca e credo la cosa limiti parecchio il lavoro di ventole e dissipatori!
Sto pensando di invertire la ventola del case per portare aria dentro anziché espellerla, tanto il case ha parecchie feritoie.
Ha senso?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
My two cents: in tutte le mie configurazioni mini itx mi sono reso conto che è molto più importante espellere l'aria calda (per evitare che ristagni dentro al case); alla fine l'aria fresca entra lo stesso per depressione, per cui se devi scegliere cura l'estrazione
Buongiorno gente, ho cercato di capire in che forum postare senza capirlo, se posso chiedere qua sarebbe ottimo:
É normale che questo PC sul monitor va con determinate prestazioni mentre collegato alla TV 55 pollici 1080p sembra avere prestazioni dimezzate?
Davvero strano.
Ieri stavo giocando ad Assassin's Creed Unity, 1600x900 dettagli medi con qualcosa alzato manualmente, stavo sui 40/45fps.
Al che decido di giocare sulla tv grande.
Bene, non riuscivo ad avere oltre i 25 FPS nemmeno a 720p dettagli bassi...
Preoccupato decido di monitorare il tutto, temperature, frequenze, alla fine ritorno a montare il PC sul monitor e... Voilà!! (Per restare in tema Parigi), prestazioni normalissime.
Sul monitor uso connessione DVI-D mente su TV HDMI
Che diamine può essere?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
per me è qualcosa legato al refresh rate della tv, che si setta in automatico su 25fps (che è il refresh rate del PAL appunto).
Modenese46
10-08-2018, 18:00
My two cents: in tutte le mie configurazioni mini itx mi sono reso conto che è molto più importante espellere l'aria calda (per evitare che ristagni dentro al case); alla fine l'aria fresca entra lo stesso per depressione, per cui se devi scegliere cura l'estrazione
per me è qualcosa legato al refresh rate della tv, che si setta in automatico su 25fps (che è il refresh rate del PAL appunto).Grazie mille per la risposta! Dunque, per il discorso del raffreddamento proverò ad invertire la ventola che al momento soffia sopra il dissipatore della VGA, essendo in una posizione abbastanza anomala fungerà ugualmente al contempo estrarrà aria dal case, mi piace la tua idea.
Se funziona a dovere potrei creare una griglia sulla paratia laterale o addirittura creare un a paratia custom in plexy... Vedremo...
Per il discorso refresh non ci avevo pensato... può darsi ma oltre alle prestazioni dimezzate mi da anche il problema che all’avvio di alcuni giochi la tv letteralmente crasha e si riavvia di continuo...
È una Philips 55” modello supermercato
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Modenese46
10-08-2018, 18:31
Dimenticavo...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180810/013126e340411eadc4922b6a9f5b289e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180810/3e6b09cae10f17513854ca83c0e8fb22.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180810/388520f69b7a0e0e13725cdd1c24e1cd.jpg
Nuovo giocattolo arrivato...
Ho anche in questo caso intenzione di fare un esperimentino...
Stay tuned...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
conan_75
11-08-2018, 09:12
Si, è il Low profile, con anima in rame (fino a Ivy bridge uscivano così).
Ora mi sono imbattuto, frugando tra i cassetti in un dissipatore OEM HP che può montare ventole standard da 8cm, che ha la particolarità di essere quasi identico allo stock Intel ma a alto almeno il triplo!
Purtroppo però non ha l'anima in rame ma è completamente in alluminio estruso... Sono tentato di smontare tutto e provare!
Guarda in realtà scalda eccome perché il case è davvero minuscolo (ripeto un itx moddato a microatx).
L'aria li dentro è poca e credo la cosa limiti parecchio il lavoro di ventole e dissipatori!
Sto pensando di invertire la ventola del case per portare aria dentro anziché espellerla, tanto il case ha parecchie feritoie.
Ha senso?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Era il consiglio che ti davo: sfrutta l'altezza che hai a disposizione poi ci metti una ventola pwm che si attiva proporzionalmente solo superata una certa temperatura.
Lo stesso fanno le gpu con modalità 0db come le gigabyte.
Ottieni un sistema semi fanless molto funzionale.
Modenese46
11-08-2018, 17:50
Era il consiglio che ti davo: sfrutta l'altezza che hai a disposizione poi ci metti una ventola pwm che si attiva proporzionalmente solo superata una certa temperatura.
Lo stesso fanno le gpu con modalità 0db come le gigabyte.
Ottieni un sistema semi fanless molto funzionale.
Ok! Avevo capito solo a metà ora siamo sulla stessa lunghezza d’onda.
Appena riaprirò il piccolo per piazzare dentro il pico Coglierò l’occasione per mettergli dentro questo dissipatore insieme una buona ventola da 8PWm per vedere che effetto fa.
Intanto ho già ordinato una cosa molto sfiziosa per cui non voglio rovinarvi la sorpresa sorpresa anche perché non so se l’esperimento darà i risultati sperati, Ma se dovesse funzionare si tratterà di una cosa molto sfiziosa e funzionale
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buongiorno a tutti.
Vi disturbo per un consiglio per l'acquisto di un pc (barebone, semi-barebone, a pezzi singoli da assemblare,...).
L'utilizzo è domestico, molto leggero (internet, video, mail, documenti...).
Quale configurazione vi sembra più adatta e consigliabile in questo momento, spendendo poco?
Meglio un barebone tipo NUC, Brix e simili, oppure assemblarlo da zero (magari partendo da una scheda tipo la Asrock j5005b ITX)?
Oppure rimane ancora valido il Deskmini 110 (col classico Pentium G4560 o il più recente Celeron G4920 o altro...), seppure non più aggiornato alle nuove cpu?
unnilennium
13-08-2018, 16:10
Buongiorno a tutti.
Vi disturbo per un consiglio per l'acquisto di un pc (barebone, semi-barebone, a pezzi singoli da assemblare,...).
L'utilizzo è domestico, molto leggero (internet, video, mail, documenti...).
Quale configurazione vi sembra più adatta e consigliabile in questo momento, spendendo poco?
Meglio un barebone tipo NUC, Brix e simili, oppure assemblarlo da zero (magari partendo da una scheda tipo la Asrock j5005b ITX)?
Oppure rimane ancora valido il Deskmini 110 (col classico Pentium G4560 o il più recente Celeron G4920 o altro...), seppure non più aggiornato alle nuove cpu?
dipende da quanto vuoi spendere... il nuc è bello, piccolissimo e ben ottimizzato, ovvio che altre soluzioni possono essere altrettanto valide, anche se sono grandi il doppio o più... considera come asrock loter al j5005 anche il modello j4105 che non è molto differente, e costa meno...
Devo correggere il mio post precedente.
In realtà ho scoperto che il Deskmini è stato aggiornato, evidentemente però da poco perché la nuova versione, la 310, è introvabile.
In ogni caso è identica alla precedente, cambiano solo le cpu supportate, che passano dalla 7a alla 8a generazione. E' stato aggiunto anche uno slot interno per micro sd che prima non c'era.
Nel caso optassi per la soluzione componenti separati, con una mb mini-itx con cpu integrato tipo la Asrock j5005 (o j4205 come suggerito da unnilennium) oppure scheda mini-itx più cpu (G4900/4920 o G5400/5500 o i3 8100), che case suggerireste?
Che sia più piccolo possibile, preferibilmente con staffa vesa per montarlo dietro al monitor, con pico-psu/dc-dc converter ed alimentatore.
Considerate che oltre a mb e cpu ci andrebbero solo ram ed ssd (dove possibile di tipo M.2).
Grazie
unnilennium
16-08-2018, 09:26
Nel caso optassi per la soluzione componenti separati, con una mb mini-itx con cpu integrato tipo la Asrock j5005 (o j4205 come suggerito da unnilennium) oppure scheda mini-itx più cpu (G4900/4920 o G5400/5500 o i3 8100), che case suggerireste?
Che sia più piccolo possibile, preferibilmente con staffa vesa per montarlo dietro al monitor, con pico-psu/dc-dc converter ed alimentatore.
Considerate che oltre a mb e cpu ci andrebbero solo ram ed ssd (dove possibile di tipo M.2).
Grazie
consiglierei un case cone l'antec 25,anche se le soluzioni nuc intel sarebbero da preferire, esistono con tutte le cpu che hai elencato, belle compate e ottimizzate
Antec 25 sarebbe l'isk 110, no? Lo conosco, è sul mercato da anni, e rimane sempre tra i più consigliati.
Per i nuc, se scegliessi la soluzione di un barebone, penso proprio che rimarrei sulle versioni con pentium j5005 o j4205, perché quelle con processori superiori hanno prezzi troppo alti e converrebbe in quel caso stare sui componenti separati.
conan_75
16-08-2018, 10:02
Da possessore non posso che consigliare isk 110
Nel caso optassi per la soluzione componenti separati, con una mb mini-itx con cpu integrato tipo la Asrock j5005 (o j4205 come suggerito da unnilennium) oppure scheda mini-itx più cpu (G4900/4920 o G5400/5500 o i3 8100), che case suggerireste?
Che sia più piccolo possibile, preferibilmente con staffa vesa per montarlo dietro al monitor, con pico-psu/dc-dc converter ed alimentatore.
Considerate che oltre a mb e cpu ci andrebbero solo ram ed ssd (dove possibile di tipo M.2).
Grazie
Io sono di parte nel senso che non sopporto i case con alimentatore esterno. Devi decidere se vuoi avere tutto nel case oppure riesci a sopportare un alimentatore fuori dal case.
Per quello no, in ogni caso andrei sul case minimo con ali esterno. Che sia pico-psu o dc-dc converter.
kintaro oe
16-08-2018, 14:58
...vi avevo detto che ci mettevo un 2700x....ed eccolo la!!
Il pc e' finito !!!!
https://s22.postimg.cc/rkgiqtbvx/IMG_20180816_145255.jpg (https://postimg.cc/image/rkgiqtbvx/)
https://s22.postimg.cc/9hnfzesu5/IMG_20180816_150140.jpg (https://postimg.cc/image/9hnfzesu5/)
Il cable management non e' il mio forte, ma gran parte dei cavi sono riuscito ad imboscarli dietro, e tutto sommato sono gia contento che funzioni tutto senza rotture di scatole, difetti o riavvii strani.
Il case e' ottimo, non e' piccolo, ma e' veramente ottimo, dietro ci sta una paratia per far passare tutti i cavi che si vuole, l'unica rogna e' che potevano fare un'apertura piu grande per gli ssd m.2......spero di non doverlo mai cambiare.
https://s22.postimg.cc/r44hvo7zh/ryzen.png (https://postimg.cc/image/r44hvo7zh/)
Le temperature sono in linea con quelle rilevate da varie recensioni. A riposo rilevo 48-50 gradi con un profilo standard su f-tuning, mentre sotto prime95 la temperatura si avvicina agli 80 gradi, ma faro ulteriori test perche nella stanza ho quasi 30 gradi.
ciao!!!
unnilennium
16-08-2018, 16:16
bello complimenti, certo 80 gradi penso siano normali con 30 t amb e la bestiaccia 2700x... tutto a def?
kintaro oe
16-08-2018, 16:23
bello complimenti, certo 80 gradi penso siano normali con 30 t amb e la bestiaccia 2700x... tutto a def?
Si, tutto a default, anche se dal pannello asrock ho messo performance, ma non so quanto innalzi le frequenze.
Ho provato a mettere una ventola sulla paratia laterale, ho guadagnato almeno 3-4 gradi, e 5-6 sulla piastra madre, peccato che porta via la visibilita al dissipatore....
Prima o poi dovrai pur installare un impianto a liquido. Quel case permette di farlo senza svenarsi:D
conan_75
16-08-2018, 20:17
Si, tutto a default, anche se dal pannello asrock ho messo performance, ma non so quanto innalzi le frequenze.
Ho provato a mettere una ventola sulla paratia laterale, ho guadagnato almeno 3-4 gradi, e 5-6 sulla piastra madre, peccato che porta via la visibilita al dissipatore....
Più che altro performances disabilita i risparmi energetici e innalza inutilmente le temperature.
La cpu lavora al massimo anche con balanced.
kintaro oe
16-08-2018, 22:06
Prima o poi dovrai pur installare un impianto a liquido. Quel case permette di farlo senza svenarsi:D
E' quello che penso anch'io.....abituato come solo al silenzio assoluto, il dissipatore stock sta gia iniziando a farmi innervosire...:muro: :muro: :muro:
Purtroppo, in case mini itx, non c'è dissipatore ad aria che tenga... Il bello è proprio questo: assemblare un pc ad elevate prestazioni in pochissimo spazio e tenerlo a temperature basse producendo un rumore prossimo a zero
https://www.youtube.com/watch?v=EgXAEFHECQM&t=94s
kintaro oe
17-08-2018, 00:41
vacca boia!!!! 3 gradi in meno in stanza fa una differenza notevole sulle temperature in un pc!!:eek: :eek: :eek:
Comunque sono riuscito ad ammutolire in modo sostanziale il pc, giocando sui flussi e suille velocita, togliendo rumorosita a delle ventole che non necessitavano di spostare cosi tanta aria, ora sono ad un livello accettabile.
il merito del case e' che ha la possibilta di installare un gran numero di ventole, ed avere la possibilita di giocare con queste.
Una curiosita....e' mai capitato a qualcuno che dopo aver applicato la pasta al dissipatore, e averlo montato, all'inizio abbia prestazioni un pelo scadenti, per poi migliorare lentamente col passare delle ore ?
Il dubbio mi e' venuto perche' ho tolto la pasta originale del dissipatore, e ne ho messa una qualitativamente migliore (e pure costosa), solo che questa fuori dal tubetto, e' molto gommosa, e impossibile da spalmare, ho temuto che invece di spandersi con la pressione del dissipatore, questa facesso solo spessore.
Ciao!!!
A me non è mai capitato. Ti consiglio di cercare di spalmarla in ogni caso su tutta la superficie della cpu. Se è troppo gommosa, usa il polpastrello:D :D
kintaro oe
17-08-2018, 17:07
A me non è mai capitato. Ti consiglio di cercare di spalmarla in ogni caso su tutta la superficie della cpu. Se è troppo gommosa, usa il polpastrello:D :D
ci avevo provato a spalmarla col polpastrello, la pasta invece di aderire, me la tiravo dietro col dito :muro:
unnilennium
17-08-2018, 17:34
ci avevo provato a spalmarla col polpastrello, la pasta invece di aderire, me la tiravo dietro col dito :muro:
c'è un thread apposta... se devi usare il dito prima avvolgitelo con la pellicola rasparente, quella che si usa per coprire i cibi, e vedrai che non si attacca...
Modenese46
17-08-2018, 21:25
ci avevo provato a spalmarla col polpastrello, la pasta invece di aderire, me la tiravo dietro col dito :muro:Ma che pasta è? Strano
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
c'è un thread apposta... se devi usare il dito prima avvolgitelo con la pellicola rasparente, quella che si usa per coprire i cibi, e vedrai che non si attacca...
Quello si fa anche per non spalmare, insieme alla pasta, anche il grasso delle dita.
E' cmq normale che alcune paste si assestino e aumentino le prestazioni - che io sappia, tutte le Artic ad esempio lo fanno.
se il dissipatore è di qualità e ben planare , di pasta ce ne va poca
io ne spalmo un velo sottilissimo con una carta di credito/scheda telefonica
eccedere tanto serve a poco , con i sistemi di aggancio odierni la pressione del dissy sulla cpu è molto alta , quindi l'eccedenza pian piano viene sputata ai lati (ecco perché le performance aumentano col tempo)
Ulisse XXXI
22-08-2018, 23:01
Io ormai aspetto di aggiornare il pc alla fine del supporto da parte di microsoft di Win7
Cosi approfittp e aggiorno sia SO e Hardware
Quest anno troppe spese tra macchina nuova,viaggio negli states a breve e tasse varie un ce la fo
Ma ci sta che rimango su Intel per un mini itx mi sembra piu indicato anche se a livello multimediale la gpu integrata delle nuove Apu è nettamente migliore
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
kintaro oe
23-08-2018, 10:59
Io ormai aspetto di aggiornare il pc alla fine del supporto da parte di microsoft di Win7
Cosi approfittp e aggiorno sia SO e Hardware
Quest anno troppe spese tra macchina nuova,viaggio negli states a breve e tasse varie un ce la fo
Ma ci sta che rimango su Intel per un mini itx mi sembra piu indicato anche se a livello multimediale la gpu integrata delle nuove Apu è nettamente migliore
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
guarda, saro sincero! Se invece di usare il ryzen 7 2700x, usavo un'intel i7 8700k, col cavolo che riuscito ad ottenere temperature accettabili nel mio case. Accertati che nel case che andrai ad acquistare, ci sia tanto spazio in altezza per il dissipatore.
ciao!!
kintaro oe
24-08-2018, 16:25
...come pensavo, la scimmia sulla spalla ha vinto. quindi ordinato dissipatore con in preventivo un leggero modding.
Dovrei risolvere definitivamente il problema rumore e temperature :D
ciao!
kintaro oe
24-08-2018, 16:28
Prima o poi dovrai pur installare un impianto a liquido. Quel case permette di farlo senza svenarsi:D
infame maledetto :D e' tutta colpa tua! ho ordinato il dissi a liquido :D
Ulisse XXXI
24-08-2018, 16:53
Il case è il solito un CM 130
Ci va su solo dissi low profile max 65mm
Ci butto un noctua low profile e risolvo anche se costa un eresia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
kintaro oe
24-08-2018, 16:56
Il case è il solito un CM 130
Ci va su solo dissi low profile max 65mm
Ci butto un noctua low profile e risolvo anche se costa un eresia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Con un noctua low profile avrai comunque temperature intorno agli 80-85 gradi sotto stress, garantito!
....e sono pure ottimista, perche secondo me arriverai a vedere i 90 gradi.
Puoi risolvere parzialmente con un' aio da mettere frontalmente....e ti costa qualcosa in piu del noctua....
ciao!!
Ulisse XXXI
26-08-2018, 12:39
Con un noctua low profile avrai comunque temperature intorno agli 80-85 gradi sotto stress, garantito!
....e sono pure ottimista, perche secondo me arriverai a vedere i 90 gradi.
Puoi risolvere parzialmente con un' aio da mettere frontalmente....e ti costa qualcosa in piu del noctua....
ciao!!Con un Amd Ryzen 2400G e senza Gpu dedicata?
Mi pare strano
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
26-08-2018, 12:53
Con un Amd Ryzen 2400G e senza Gpu dedicata?
Mi pare strano
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
il noctua nh l9a-am4 risulta essere compatibile, senza alcun riferimento a case ben ventilatoo altro, come per altri modelli magari con la X... quindi non vedo dove sia il problema. forse nei bench arrivi a 80max, secondo me meno. il problema è il costo, però se li vale tutti... mai avuto niente di più silenzioso ed efficiente, anceh se ho la versione intel eraffredda un pentium da poco vale i soldi spesi.
Aggiornamento sull'acquisto di un mini pc.
Alla fine la scelta si era ridotta tra un barebone Brix/Nuc con J5005 oppure un pc a componenti separati da assemblare.
Ho preferito la seconda in quanto con una spesa simile ho potuto prendere un Pentium G5400, inoltre la scheda madre ha molte più porte e permette maggiore flessibilità soprattutto con le uscite video.
La MB è una Asus 1151 Prime H310I-PLUS, che tra l'altro è dotata di uno slot M.2 pcie per gli ssd di ultima generazione. L'ssd infatti è un Intel M.2 128GB pcie.
Ram 2x4GB 2400
Certo risulterà leggermente più grande dell'altra soluzione (il case ancora non l'ho ordinato perché indeciso, ma penso che andrò sull'ISK110), ma visti i vantaggi, la differenza diventa trascurabile.
Se avete altri suggerimenti riguardo al case, prima che proceda con l'Antec, sono ben accetti.
conan_75
31-08-2018, 21:28
Una cpu di classe desktop fa sempre la differenza.
Isk per me sempre promosso.
qualcuno l'ha provato?
mi sembra interessante
https://cougargaming.com/us/products/cases/qbx/
Modenese46
01-09-2018, 06:58
qualcuno l'ha provato?
mi sembra interessante
https://cougargaming.com/us/products/cases/qbx/Io l'ho avuto.
Puoi farci belle build, lo puoi ventilare anche abbastanza bene, obbliga ad un po' di salti mortali per il cable management ma appunto lo consente (molti cavi si possono nascondere dietro ma la gran cavolata è che la paratia dietro lascia intravedere comunque i cavi visto che ha una grande grigia anche lì).
Inoltre, cosa non da poco, è comunque un case bello voluminoso.
Ed è quello il motivo per cui l'ho rivenduto.
Un ITX ingombrante.
Per me ad un certo punto non aveva senso.
Faccio notare che come visibile in foto, per più di un motivo ho dovuto rimuovere, rinunciandovi, la paretina frontale dove vanno alloggiati gli hard disk cercando soluzioni alternative per questi ultimi perché il groviglio di cavi e cavetti che comportava era scomodo e poco appagante esteticamente.
Motivo per cui ho dovuto rinunciare alle predisposizioni e alla fine ho alloggiato quasi tutti gli hard disk in posizioni non previste dal costruttore.
SSD e storage da 2,5 inseriti dentro in caddy per notebook al posto del masterizzatore (nascosto tra l'alimentatore e la parete in plastica frontale, uno storage da 3,5 (vedi foto) avvitato su una griglia di ventilazione, e un SSD nascosto dietro la mainboard, solo questo in una posizione prevista dal costruttore.
Insomma c'è da smadonnare parecchio per fare un buon assemblaggio ma se vuoi fare build con gli attributi tuttavia è una Delle migliori soluzioni.
Non ho provato lo Sharkoon C10 ma ad occhio è più compatto e forse meno macchinoso nel montaggio e nella gestione dei cavi
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/2c0b1f6e0607a1e2c7a8d25618b2ab45.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/9d092f67bf87ec18b7fc53f750aa3512.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/d884cf408645b19983990abb7311af09.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/c8f4ae6e73e26ddd7ffc14d492c21e19.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/7a9e7c10d2f56b3b14867c4af94c89b4.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/0d82a6360a6fe8ecfcdc394e68d8034d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/198c5da62b35e57ca9100c09af85996c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/65dc3fafc5f012724b69df6ec478a3c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180901/219ef4b1b2ae6a72f77674fe931bc131.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium
01-09-2018, 11:05
sarà ceh delle grigie a vistaa me non frega nulla, ma non piace. ed è grosso. somiglia la vecchio bitfenix prodigy che andava tanto di moda, ma le ventole sono di più. inoltre da quanto ho capito occorre stare attenti scegliendo l'alimentatore, non ho capito quali vanno bene e quali no. comunque per quel che si spende, penso convenga un mini atx sempre e comunque, fosse anche solo per il minore sbattimento, ma soprattutto per i prezzi assurdi che ci sono per gli itx... alla fine vuoi qualcosa di veramente piccolo ti piazzi un nuc e sfido chiunque a fare di meglio... il cable management è zero :D
kintaro oe
03-09-2018, 12:26
https://s22.postimg.cc/rkgiqtbvx/IMG_20180816_145255.jpg (https://postimg.cc/image/rkgiqtbvx/)
https://s22.postimg.cc/9hnfzesu5/IMG_20180816_150140.jpg (https://postimg.cc/image/9hnfzesu5/)
https://s22.postimg.cc/g8wv5p5rh/IMG_20180817_122914.jpg (https://postimg.cc/image/g8wv5p5rh/)
il frallello di quello sopra, se hai dubbi chiedi, oppure guarda la mia firma.
Se ci convive tranquillamente un ryzen 7 2700x e scheda video calorosa, ci metti qualsiasi cosa.
kintaro oe
03-09-2018, 12:30
comunque, se decidi di fare un pc a basso consumo e basso calore, ti consiglio il Sharkoon CA-I
piu piccolo di cosi con alimentatore standard e' quasi impossibile.
ciao!!
Salve ragazzi,
il mio pc main in firma è morto , sto facendo tutte le prove per capire il problema ma al 90% è la scheda madre.
Detto questo siccome il tempo di giocare è finito pensavo di vendere tutto e fare un mini-itx basato sul 2400g.
E' da tanto che non mi informo sulla componentistica , potreste consigliarmi una build?Con un dissi quanto più silenzioso possibile se quello stock non va bene, anche a liquido eventualmente.
E per il case me ne servirebbe uno che possa contenere l'ali in firma , 1 ssd e 2 hd da 3,5" ... è uscito qualcosa di nuovo? (se ne vale la pena veramente potrei "sacrificare" un hd da 3,5").
Grazie mille :)
P.s: non ho preclusioni neanche per l'usato , se qualcuno ha da vendere "robba buona" mi contatti in pm ;)
EDIT: ho visto su amazon pure un ssd samsung m2 da 250gb a 65€ , potrei prendere pure questo e togliere un hd da 3,5" usando l'830 come storage/programmi secondari per liberare spazio nel case.
Aggiornamento sull'acquisto di un mini pc.
Alla fine la scelta si era ridotta tra un barebone Brix/Nuc con J5005 oppure un pc a componenti separati da assemblare.
Ho preferito la seconda in quanto con una spesa simile ho potuto prendere un Pentium G5400, inoltre la scheda madre ha molte più porte e permette maggiore flessibilità soprattutto con le uscite video.
La MB è una Asus 1151 Prime H310I-PLUS, che tra l'altro è dotata di uno slot M.2 pcie per gli ssd di ultima generazione. L'ssd infatti è un Intel M.2 128GB pcie.
Ram 2x4GB 2400
Certo risulterà leggermente più grande dell'altra soluzione (il case ancora non l'ho ordinato perché indeciso, ma penso che andrò sull'ISK110), ma visti i vantaggi, la differenza diventa trascurabile.
Se avete altri suggerimenti riguardo al case, prima che proceda con l'Antec, sono ben accetti.
Finalmente sono arrivati tutti i componenti. Confermato l'isk110.
Montato tutto, aggiornato bios, devo ancora installare l'os.
Per ora ho potuto misurare il consumo stando nel bios: varia tra i 24 e i 26 Watt.
conan_75
15-09-2018, 07:49
Finalmente sono arrivati tutti i componenti. Confermato l'isk110.
Montato tutto, aggiornato bios, devo ancora installare l'os.
Per ora ho potuto misurare il consumo stando nel bios: varia tra i 24 e i 26 Watt.
Sotto windows scendi di almeno 5w
Sì, penso anch'io, anche se ci metterò linux (devo decidere quale distro), ma non credo cambi molto.
parolone
16-09-2018, 09:32
...vi avevo detto che ci mettevo un 2700x....ed eccolo la!!
Il pc e' finito !!!!
https://s22.postimg.cc/rkgiqtbvx/IMG_20180816_145255.jpg (https://postimg.cc/image/rkgiqtbvx/)
https://s22.postimg.cc/9hnfzesu5/IMG_20180816_150140.jpg (https://postimg.cc/image/9hnfzesu5/)
Il cable management non e' il mio forte, ma gran parte dei cavi sono riuscito ad imboscarli dietro, e tutto sommato sono gia contento che funzioni tutto senza rotture di scatole, difetti o riavvii strani.
Il case e' ottimo, non e' piccolo, ma e' veramente ottimo, dietro ci sta una paratia per far passare tutti i cavi che si vuole, l'unica rogna e' che potevano fare un'apertura piu grande per gli ssd m.2......spero di non doverlo mai cambiare.
https://s22.postimg.cc/r44hvo7zh/ryzen.png (https://postimg.cc/image/r44hvo7zh/)
Le temperature sono in linea con quelle rilevate da varie recensioni. A riposo rilevo 48-50 gradi con un profilo standard su f-tuning, mentre sotto prime95 la temperatura si avvicina agli 80 gradi, ma faro ulteriori test perche nella stanza ho quasi 30 gradi.
ciao!!!
Ciao scusa la domanda ho appena ordinato processore e scheda madre come il tuo,manca la ram (costano uno sproposito)ho visto quelle che tu hai in firma costicchiano un po meno,come ti stai trovando?Viaggiano a 3200 e me le consigli? tra l'altro sono queste PV416G320C6K
ertortuga
18-09-2018, 11:23
Raijintek, case Ophion e Ophion EVO: per sistemi mini-ITX molto ben organizzati
I due modelli in questione sostanzialmente condividono design e formato costruttivo, più piccolo l'Ophion base con dimensioni pari a 174x375x245 mm ed un peso di 3,14 kg, l'Ophion EVO invece si presenta con un ingombro pari a 174x375x290 mm, quindi solo leggermente più alto, con un peso che si attesta in 3,56 kg
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/raijintek-case-ophion-e-ophion-evo-per-sistemi-mini-itx-molto-ben-organizzati_78040.html
kintaro oe
18-09-2018, 11:52
Ciao scusa la domanda ho appena ordinato processore e scheda madre come il tuo,manca la ram (costano uno sproposito)ho visto quelle che tu hai in firma costicchiano un po meno,come ti stai trovando?Viaggiano a 3200 e me le consigli? tra l'altro sono queste PV416G320C6K
Scusa il ritardo. Con le memorie mi trovo ottimamente, e viaggiano a 3300 come profilo XMP. Vai tranquillo con queste!
parolone
18-09-2018, 14:21
Scusa il ritardo. Con le memorie mi trovo ottimamente, e viaggiano a 3300 come profilo XMP. Vai tranquillo con queste!
Ordinato tutto(la mia prima volta con AMD spero di non pentirmene) domani arrivano i 3 pacchettini,dei tre componenti la differenza è la scheda madre la mia ATX mentre la tua mItx,del resto come ti stai trovando?Visto che il sistema lo utilizzi da qualche mese .Nessun rimpianto nel non aver preso una x470?
kintaro oe
18-09-2018, 14:40
Ordinato tutto(la mia prima volta con AMD spero di non pentirmene) domani arrivano i 3 pacchettini,dei tre componenti la differenza è la scheda madre la mia ATX mentre la tua mItx,del resto come ti stai trovando?Visto che il sistema lo utilizzi da qualche mese .Nessun rimpianto nel non aver preso una x470?
Assolutamente nessun. Rimpianto, solo qualche programma che beneficiava dell'hyperthreading sotto Intel, mentre su AMD vanno 4 core su 8, ma a breve segano pure quello......
parolone
18-09-2018, 14:42
Assolutamente nessun. Rimpianto, solo qualche programma che beneficiava dell'hyperthreading sotto Intel, mentre su AMD vanno 4 core su 8, ma a breve segano pure quello......
Cioè?
kintaro oe
18-09-2018, 22:17
ho scritto una cagata.
Alcuni vecchi programmi non supportando il multicore spinto (si fermano a 4), vengono penalizzati se girano su ryzen.
pierpaolo9600
27-09-2018, 20:46
Buonasera a tutti!
E' da un po' che non scrivo in questa sezione...e sul forum in generale!
Colgo l'occasione per chiedere qualche parere sulla prossima BUILD che condividerò con voi!
Devo realizzare una macchina mini-itx per utilizzo cad, rendering, disegno 3d e grafica in generale.
Il budget è limitato ma anche le necessità non sono elevate...questi sono i componenti a cui avevo pensato:
Processore AMD Ryzen 7 2700x
Scheda Video Zotac GTX 1060 6 gb o 1070 AMP! 8 gb
Ram DDR4 2x8 gb 2800-3200 mhz, da decidere marca e modello
Scheda Madre...non ne ho la minima idea ma una ITX
SSD Samsung 970 Evo 250 gb
Case Jonsbo UMX1 Plus
Alimentatore Seasonic Fanless 400 watt (ce l'ho già in casa e dovrei rientrare dei consumi)
Monitor 4k 28"
Che scheda madre mi consigliate? Se avete altre dritte ditemi pure!
Qualche componente è già in viaggio!
unnilennium
27-09-2018, 22:55
Ma perché itx? Lo stesso case matx e praticamente uguale, 20mm più alto, ed e molto più comodo da gestire, la CPU e la VGA vogliono aria, conc2 misere ventole potrebbe trasformarsi in un fornetto itx... Poco consigliabile imho
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
pierpaolo9600
28-09-2018, 06:39
Ma perché itx? Lo stesso case matx e praticamente uguale, 20mm più alto, ed e molto più comodo da gestire, la CPU e la VGA vogliono aria, conc2 misere ventole potrebbe trasformarsi in un fornetto itx... Poco consigliabile imho
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Effettivamente non ricordavo che la versione umx3 fosse così poco più grande...é sicuramente una scelta valida!
A questo punto che scheda madre mi consigliate? Con che Chipset?
L'importante è che supporti ddr4 oltre i 3000 mhz ed abbia sia bluetooth che wifi integrato! Se poi dovesse avere anche thunderbolt 3 sarebbe davvero fantastica!
pierpaolo9600
29-09-2018, 11:02
Ragazzi appena abbiamo nominato schede madri Micro e non mini son scomparsi i tanto preziosi consigli?:D
Modenese46
29-09-2018, 19:16
Ragazzi appena abbiamo nominato schede madri Micro e non mini son scomparsi i tanto preziosi consigli?:D
In realtà proprio passando da ITX a MicroAtx su AM4 ti si spalanca un mondo di possibilità visto che c’è molta più scelta e prezzi più bassi!
Anch’io in futuro nel passare a AM4 opterò quasi sicuramente per una mobo MicroAtx.
Prezzo molto molto più umani.
Come sempre il problema potrebbe essere la RAM ma per il resto dovresti andare liscio su tutto.
Io ormai non mi schiodo dalle solite Asrock e Gigabyte anche se con quest’ultima su piattaforma FM2+ qualche rogna l’ho avuta, ma problemi legati alla specifica piattaforma.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pierpaolo9600
30-09-2018, 06:09
Non riesco a trovare, e a quanto pare non esiste, una scheda micro-atx con wifi-bt integrato e magari puntare ad un thunderbolt 3...
Certo...probabilmente posso aggiungerle sullo slot m2...ma avrei preferito fosse tutto integrato.
Che ne dite delle MSI? Mi sembrano le più complete a soddisfare le mie richieste.
Quando si parla di incompatibilità con le ram ci si riferisce a qualcosa in particolare a cui devo prestare maggiore attenzione?
Grazie ancora!
unnilennium
30-09-2018, 07:11
Lista qlv del modello specifico... Da i riferimenti precisi per non avere problemi di compatibilità con la RAM
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
http://i.imgur.com/EvC8e3D.jpg
Nel 2012 sarebbe stato un pc top , ma anche ora dice la sua
i7 3770
B75
16gb ram 1600 c9
In solo 17x17 cm :sofico:
memory_man
01-10-2018, 10:39
Sto messo uguale, confermo!! :D
Ulisse XXXI
01-10-2018, 13:34
In realtà proprio passando da ITX a MicroAtx su AM4 ti si spalanca un mondo di possibilità visto che c’è molta più scelta e prezzi più bassi!
Anch’io in futuro nel passare a AM4 opterò quasi sicuramente per una mobo MicroAtx.
Prezzo molto molto più umani.
Come sempre il problema potrebbe essere la RAM ma per il resto dovresti andare liscio su tutto.
Io ormai non mi schiodo dalle solite Asrock e Gigabyte anche se con quest’ultima su piattaforma FM2+ qualche rogna l’ho avuta, ma problemi legati alla specifica piattaforma.
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkMagari potessi passare a Micro pure io ma lo spazio attuale nn me lo consente
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
05-10-2018, 07:58
Scusate, qui c'era qualcuno tipo Conan con un Antec ISK - 110 al quale era stato cambiata l'alimentazione con una più potente.... C'è qualcuno che si ricorda come/dove passava il cavo di ingresso alimentazione? Grazie.
Mi ricordo di aver chiesto se si poteva utilizzare un Noctua NH-9Li con ventola spessa 25mm invece di quella standard da 14mm. In pratica per un'altezza totale di 48mm. Mi era stato risposto che essendo la grata incurvata dipendeva dalla posizione del socket, cioè più ovviamente è centrale e meglio è...
Ora io vorrei sapere se questa scheda:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370N-WIFI-rev-10#kf
Può montare questo dissy:
http://www.cooltek.de/en/cpu-cooler/lp53/128/lp53
Con ventola sempre Noctua 92x92x25 per un'altezza totale di 53mm? Grazie.
Come mai si trovano pochissime schede AM4 ITX?
E a quelle poche che ci sono ci mettono anche la scritta "Gaming" e se le fanno pagare troppo secondo me....
conan_75
05-10-2018, 16:35
Scusate, qui c'era qualcuno tipo Conan con un Antec ISK - 110 al quale era stato cambiata l'alimentazione con una più potente.... C'è qualcuno che si ricorda come/dove passava il cavo di ingresso alimentazione? Grazie.
Mi ricordo di aver chiesto se si poteva utilizzare un Noctua NH-9Li con ventola spessa 25mm invece di quella standard da 14mm. In pratica per un'altezza totale di 48mm. Mi era stato risposto che essendo la grata incurvata dipendeva dalla posizione del socket, cioè più ovviamente è centrale e meglio è...
Ora io vorrei sapere se questa scheda:
https://www.gigabyte.com/Motherboard/Z370N-WIFI-rev-10#kf
Può montare questo dissy:
http://www.cooltek.de/en/cpu-cooler/lp53/128/lp53
Con ventola sempre Noctua 92x92x25 per un'altezza totale di 53mm? Grazie.
Io...
Ho il noctua con ventola da 25 che ci sta per 5mm e l'alimentazione passa dal buco lasciato libero dal picopsu originale.
stefanonweb
06-10-2018, 08:40
Io...
Ho il noctua con ventola da 25 che ci sta per 5mm e l'alimentazione passa dal buco lasciato libero dal picopsu originale.
Grazie, quindi se il tuo dissy con ventola da 25 in altezza misura 48mm e ti ci avanzano 5mm forse ci sta anche il Cooltek con La ventola Noctua da 25... che sarebbero appunto 53mm.... Speriamo... :)
Scusami tanto ma mi pareva tu avessi un i5-K tirato a collo.... Ma in full a che temperature arrivi? Me lo avevi già forse detto... mi ricordo alte... Io vorrei metterci un i5-8400 o forse 8600k... Grazie ancora.
conan_75
07-10-2018, 10:46
Forse vai a toccare la griglia del coperchio, comunque disturbi il flusso della ventola.
Ho sempre il 7600k ma lo tengo a 4.7 all core con tensione a default.
Aver portato le ram a 4ghz ha causato un deciso aumento di temperatura, però va benone così.
conan_75
07-10-2018, 10:46
In futuro credo di passare ad una apu ryzen.
pierpaolo9600
09-10-2018, 20:29
Ragazzi ho scelto ed ordinato la configurazione "workstation" micro atx:
Case Jonsbo UMX3 colore grigio con finestra nera
Processore Ryzen 7 2700x
GPU ho ordinato sia una Zotac 1060 AMP! 6 gb sia una Gainward 1070 Phoenix 8 gb. Probabilmente monterò la seconda ed eventualmente sarò costretto a sostituire l'alimentatore.
Alimentatore Seasonic x400 Fanless
Scheda Madre Corsair Mortar b450m
Ram GSkill TRIDENT Z F4-3200C15D-16GTZKY
SSD Samsung 970 Evo NVME 250 gb (in futuro da mettere in Raid)
L'unico mio dubbio è sulle compatibilità delle RAM...le ram che ho acquistato non rientrano nelle specifiche di compatibilità della MOBO ma per esperienza passata...non è sempre verificata questa incompatibilità.
Eventualmente non dovessero funzionare che RAM mi consigliate?
Avevo adocchiato delle G.Skill RIPJAWS 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz che sono leggermente inferiori...
Mi consigliate di aspettare e verificare se funzionano le Trident Z?
Settimana prossima qualche fotina della build completa! Per ora funzionerà tutto dissipato ad aria con dissipatore Stock sia GPU che CPU, successivamente sostituirò il dissipatore della CPU con uno ad aria. Preferisco avere un sistema estremamente silenzioso anche a discapito di qualche grado in più.
Con l'esperienza passata tra manutenzione e piccoli ronzii delle pompe a liquido preferisco questa strada per la build in corso
unnilennium
10-10-2018, 07:13
Sulle ram io aspetterei e farei Delle prove, se sulla qvl non ci sono, magari non andranno a 3200, ma andranno più piano. Inutile prenderne altre senza testarle... La qvl serve proprio a quello😁
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
pierpaolo9600
10-10-2018, 07:29
Sulle ram io aspetterei e farei Delle prove, se sulla qvl non ci sono, magari non andranno a 3200, ma andranno più piano. Inutile prenderne altre senza testarle... La qvl serve proprio a quello😁
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
magari qualcuno sapeva dirmi per certo che non andavano o viceversa!
Considerando il costo delle RAM non proprio bassissimo in caso negativo avrei preferito venderle ancora sigillate...mi è arrivato tutto tranne il case ed il processore che dovrebbero essere consegnati ad inizio della prossima settimana.
Vi aggiorno!
Le ram partono quasi sempre su qualsiasi scheda madre ma dato che hai scelto un ryzen, sicuramente un giorno vorrai aumentare la frequenza delle memorie perciò potresti scegliere dei banchi sicuramente compatibili con la scheda madre a determinate specifiche
pierpaolo9600
10-10-2018, 10:00
Le ram partono quasi sempre su qualsiasi scheda madre ma dato che hai scelto un ryzen, sicuramente un giorno vorrai aumentare la frequenza delle memorie perciò potresti scegliere dei banchi sicuramente compatibili con la scheda madre a determinate specifiche
Farò delle prove e vedrò se riesco a farle arrivare almeno a 3200 mhz...ci sono grosse differenze di prestazioni tra RAM ottimizzate per Ryzen e quelle per Intel?
Grazie mille per il supporto che date a noi utenti!
P.S. Avete in mente un eccellente dissipatore ad aria quanto più silenzioso possibile con altezza non superiore ai 163mm?
Su piattaforma intel le memorie arrivano anche a 4ghz. Su amd possono arrivare a 3400.
Dissipatore: se riesci ad arrivare a 165mm c'è il noctua u14s, altrimenti prendi il 12s
Farò delle prove e vedrò se riesco a farle arrivare almeno a 3200 mhz...ci sono grosse differenze di prestazioni tra RAM ottimizzate per Ryzen e quelle per Intel?
Grazie mille per il supporto che date a noi utenti!
P.S. Avete in mente un eccellente dissipatore ad aria quanto più silenzioso possibile con altezza non superiore ai 163mm?
Su ryzen contano molto anche le latenze , e il supporto del bios dal produttore della mobo
Modenese46
13-10-2018, 12:52
Work in progress!
Non ho più scritto sul forum perché il mio esperimento è fallito alla grande, lo condivido comunque con voi.
Ho sostituito interamente l'alimentatore 120w inwin (formato proprietario) con un picopsu internamente e al posto di un Brick esterno avevo pensato di inserire uno switching Power supply (vedi foto) di dimensioni compatte simili all'alimentatore di serie.
Riducendo così drasticamente il numero di cavi dentro al case e ottenendo un effetto "visivamente" stock.
Inutile dire com'è andata...
Il PSU di cui sopra scalda dannatamente e sono stato costretto a posizionarlo comunque fuori dal case.
In ogni caso il tutto funziona alla grande anche dopo lunghe sessioni di gioco a 1080p. (A tal proposito mi ritengo davvero strasoddisfatto della CPU che coi soli 35W di TDP gestisce tutto egregiamente).
Qualunque altro alimentatore compatto trovato non rientra nelle misure massime ammesse (deve essere 48x48x170 per stare tranquilli) e bisogna inventarsi un sistema di fissaggio artigianale.
Intanto sono arrivati un nuovo dissipatore di provenienza HP OEM con dimensioni superiori e compatibili con il case su cui sostituirò la ventola con una più silenziosa (la CoolerMaster è un JET).
Arrivata inoltre una GTX 1050 TI 4gb che nonostante le 2 ventole scalda praticamente come la 1030 Fanless...
Sono al momento costretto a lavorare con la paratia del case aperta ma ho in mente di farne una in plexy traforata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/3642239e050de2cc57eee0a3e2b0ff0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/c7753e3c29fd2a0ed46d2afd51fce72f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/6dc6e41b69f56a013ebe8e3a67dd9562.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/3250dd195cdcddf0513dda50b274590e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/af104e107783636fc4c6757ab3a85f67.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/c5f55363aed6a98d800b8d4678fa5c7c.jpg
EDIT:
2 ore dopo, facendo qualche test con l'OSD di MSI Afterburner in game su project Cars 2 riscontro temperature CPU scese davvero parecchio lato CPU, non ci speravo minimamente.
Ieri sera con dissi Intel la CPU campeggiava sui 65 gradi, ora sta girando più o meno stabile oscillando tra i 50 e i 54 col dissi OEM HP con ventola Silverstone. Forse merito anche della pasta NOCTUA NTH1.
Il tutto con rumorosità piuttosto accettabile stile console.
Ed è questo che voglio ottenere un PC "Console form factor" dai consumi e dimensioni ridotte...
La GPU a paratia aperta continua a restare altina sui 70 gradi, non so se sia normale per una 1050 TI Low profile o dipenda dal case molto piccolo.
Prossimo step, undervolt della scheda video??
Vorrei capire quanto perderei in prestazioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/5bb1acdb6020e6ad08fd04055865b60a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/a58c37807025ff3174a1ade39072a26f.jpg
salvodf87
14-10-2018, 07:51
Buongiorno, sono alla ricerca di un case piccolo, discreto e magari dotato di PSU passivo. Mi servirebbe per un sistema composto esclusivamente dalla motherboard Asus AT5IONT-I (https://www.asus.com/us/Motherboards/AT5IONTI/) ed un ssd, quindi pochissimi Watt di potenza richiesta.
Stavo pensando al case della Antec, l'ISK110 (http://store.antec.com/isk-series/isk110-vesa.html), credo abbia tutto quello di cui ho bisogno, l'unico problema è che non ha un design che mi piace, sembra un po' troppo plasticoso, poi magari è anche plastica di qualità ma l'effetto non mi convince e, siccome vorrei usarlo in una postazione di lavoro, vorrei un case che alle qualità di quello Antec aggiungesse anche un bel design, magari nero lucido o qualcosa del genere. Idee?
unnilennium
14-10-2018, 09:28
Non e così plastucoso come pensi, a suo modo non e male. In ogni caso la piattaforma e vecchia e davvero deboluccia come potenza... Non vale la spesa di un case nuovo, prova a cercare qualche usato sui vari mercatini, altrimenti per la spesa che fai, converrebbe una soluzione diversa, tipo Intel nuc, che con 100euro ti da più potenza dell'atomo in ogni ambito, certo devi aggiungere RAM e SSD, però e un'altra cosa proprio.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Spitfire84
14-10-2018, 12:47
Ragazzi ho scelto ed ordinato la configurazione "workstation" micro atx:
Case Jonsbo UMX3 colore grigio con finestra nera
Processore Ryzen 7 2700x
GPU ho ordinato sia una Zotac 1060 AMP! 6 gb sia una Gainward 1070 Phoenix 8 gb. Probabilmente monterò la seconda ed eventualmente sarò costretto a sostituire l'alimentatore.
Alimentatore Seasonic x400 Fanless
Scheda Madre Corsair Mortar b450m
Ram GSkill TRIDENT Z F4-3200C15D-16GTZKY
SSD Samsung 970 Evo NVME 250 gb (in futuro da mettere in Raid)
L'unico mio dubbio è sulle compatibilità delle RAM...le ram che ho acquistato non rientrano nelle specifiche di compatibilità della MOBO ma per esperienza passata...non è sempre verificata questa incompatibilità.
Eventualmente non dovessero funzionare che RAM mi consigliate?
Avevo adocchiato delle G.Skill RIPJAWS 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz che sono leggermente inferiori...
Mi consigliate di aspettare e verificare se funzionano le Trident Z?
Settimana prossima qualche fotina della build completa! Per ora funzionerà tutto dissipato ad aria con dissipatore Stock sia GPU che CPU, successivamente sostituirò il dissipatore della CPU con uno ad aria. Preferisco avere un sistema estremamente silenzioso anche a discapito di qualche grado in più.
Con l'esperienza passata tra manutenzione e piccoli ronzii delle pompe a liquido preferisco questa strada per la build in corso
Le GSkill TRIDENT Z F4-3200C15D-16GTZKY montano chip Samsung b-die, non nella versione ultra selezionata, ma comunque di buona qualità ed è il tipo di chip consigliato per CPU Ryzen.
L'unico fastidio potrebbe essere la non perfetta impostazione dei timings caricando il profilo XMP da BIOS, ma con Ryzen Dram Calculator (e guardando una delle guide che trovi su YouTube) con un po' di pazienza si possono configurare correttamente.
Work in progress!
Non ho più scritto sul forum perché il mio esperimento è fallito alla grande, lo condivido comunque con voi.
Ho sostituito interamente l'alimentatore 120w inwin (formato proprietario) con un picopsu internamente e al posto di un Brick esterno avevo pensato di inserire uno switching Power supply (vedi foto) di dimensioni compatte simili all'alimentatore di serie.
Riducendo così drasticamente il numero di cavi dentro al case e ottenendo un effetto "visivamente" stock.
Inutile dire com'è andata...
Il PSU di cui sopra scalda dannatamente e sono stato costretto a posizionarlo comunque fuori dal case.
In ogni caso il tutto funziona alla grande anche dopo lunghe sessioni di gioco a 1080p. (A tal proposito mi ritengo davvero strasoddisfatto della CPU che coi soli 35W di TDP gestisce tutto egregiamente).
Qualunque altro alimentatore compatto trovato non rientra nelle misure massime ammesse (deve essere 48x48x170 per stare tranquilli) e bisogna inventarsi un sistema di fissaggio artigianale.
Intanto sono arrivati un nuovo dissipatore di provenienza HP OEM con dimensioni superiori e compatibili con il case su cui sostituirò la ventola con una più silenziosa (la CoolerMaster è un JET).
Arrivata inoltre una GTX 1050 TI 4gb che nonostante le 2 ventole scalda praticamente come la 1030 Fanless...
Sono al momento costretto a lavorare con la paratia del case aperta ma ho in mente di farne una in plexy traforata.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/3642239e050de2cc57eee0a3e2b0ff0d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/c7753e3c29fd2a0ed46d2afd51fce72f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/6dc6e41b69f56a013ebe8e3a67dd9562.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/3250dd195cdcddf0513dda50b274590e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/af104e107783636fc4c6757ab3a85f67.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/c5f55363aed6a98d800b8d4678fa5c7c.jpg
EDIT:
2 ore dopo, facendo qualche test con l'OSD di MSI Afterburner in game su project Cars 2 riscontro temperature CPU scese davvero parecchio lato CPU, non ci speravo minimamente.
Ieri sera con dissi Intel la CPU campeggiava sui 65 gradi, ora sta girando più o meno stabile oscillando tra i 50 e i 54 col dissi OEM HP con ventola Silverstone. Forse merito anche della pasta NOCTUA NTH1.
Il tutto con rumorosità piuttosto accettabile stile console.
Ed è questo che voglio ottenere un PC "Console form factor" dai consumi e dimensioni ridotte...
La GPU a paratia aperta continua a restare altina sui 70 gradi, non so se sia normale per una 1050 TI Low profile o dipenda dal case molto piccolo.
Prossimo step, undervolt della scheda video??
Vorrei capire quanto perderei in prestazioni.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/5bb1acdb6020e6ad08fd04055865b60a.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181013/a58c37807025ff3174a1ade39072a26f.jpg
che cpu stai usando?
Modenese46
16-10-2018, 19:13
che cpu stai usando?Intel I3 4360T 4Mb
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Intel I3 4360T 4Mb
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
io volevo fare un progetto simile con una 3770 , il problema è trovare schede video decenti a prezzi umani……
mi servirebbe almeno una 1050ti o rx580 (non lp) ma il mercato è una merda…
spendere 200 carte per uno sfizio cosi non mi va
Modenese46
19-10-2018, 19:16
io volevo fare un progetto simile con una 3770 , il problema è trovare schede video decenti a prezzi umani
mi servirebbe almeno una 1050ti o rx580 (non lp) ma il mercato è una merda
spendere 200 carte per uno sfizio cosi non mi vaEsatto, il mercato ha ormai dell'assurdo...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ciao ragazzi, io sto vendendo il mio blocchetto ITX con A10-7700K.
Cambierò piattaforma e quasi sicuramente grandezza, lasciando gli ITX.
Quindi ringrazio tutti per i gli interventi passati, negli anni...e se qualcuno vuole un ITX...mercatino. :)
Ciao ragazzi, io sto vendendo il mio blocchetto ITX con A10-7700K.
Cambierò piattaforma e quasi sicuramente grandezza, lasciando gli ITX.
Quindi ringrazio tutti per i gli interventi passati, negli anni...e se qualcuno vuole un ITX...mercatino. :)
E' un forum d'opinione, mica di possesso! Potrai sempre ripassare a raccontare qualcosa... ;)
Buonasera, sto iniziando l’assemblaggio di un nuovo pc, per sostituire il vecchio 4790K dopo 4 anni di onesto servizio, ho scelto il case in oggetto ma mi è sorto un dubbio, il lato destro, quello dove va l’alimentatore SFF che è largo 63mm sarà sufficiente per contenere la mia pompa EK-XRES 100 DDC che misura 65x68mm?
Spero di si, il case mi dovrebbe arrivare a giorni, se qualcuno lo possiede sarebbe per favore cosí gentile da dargli una misurata ? Ho avuto la fortuna di beccare uno dei pochi core I9 9900K (preso su caseking) e non vedo l’ora di iniziare, ma per ora la motherboard non si trova, da sempre uso Asus e non vorrei cambiare
grazie
unnilennium
25-10-2018, 06:20
Buonasera, sto iniziando l’assemblaggio di un nuovo pc, per sostituire il vecchio 4790K dopo 4 anni di onesto servizio, ho scelto il case in oggetto ma mi è sorto un dubbio, il lato destro, quello dove va l’alimentatore SFF che è largo 63mm sarà sufficiente per contenere la mia pompa EK-XRES 100 DDC che misura 65x68mm?
Spero di si, il case mi dovrebbe arrivare a giorni, se qualcuno lo possiede sarebbe per favore cosí gentile da dargli una misurata ? Ho avuto la fortuna di beccare uno dei pochi core I9 9900K (preso su caseking) e non vedo l’ora di iniziare, ma per ora la motherboard non si trova, da sempre uso Asus e non vorrei cambiare
grazieQuale case hai scelto? Forse hai sbagliato thread, ma sono curioso di vedere se davvero si riesce a montare un 9900k su un itx
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
era nel titolo, il Lian Li PC-Q37WX, consente di montare 2 radiatori da 240mm , quello sopra anche da 40mm di spessore - il mio attuale pc è quello che vedi in firma sempre ITX e funziona bene da 4 anni.
Non vedo grandi difficoltà, in quelò case ci hanno messo un 8700K e una 1080TI senza problemi
Ciao bella gente!
Quanto tempo che non scrivo qui, purtroppo è qualche anno che per tempo mancante ho abbandonato un po il mondo dell'hw.
il DK-1 che ora non è piu nel DK-1 ma in un case in alluminio continua imperterrito, mai fatti tanti anni senza aggiornare niente.
Sono qui a chiedervi un consiglio, attualmente utilizzo come pc per la famiglia un netbook ASUS che monta l'intel x5-z8300.
Va abbastanza bene per navigazione e office, però nella navigazione web lo scroll non è fluido, non so se mi spiego, manca prorpio di potenza (il mio vecchio notebook con centrino p8600 per esempio va molto meglio).
Mi sta balenando per la testa di montare dietro al monitor un mini pc da lasciare praticamente sempre acceso per la famiglia e le alternative a livello di spesa decrescente sarebbero
intel nuc i3-7100U
asrock con J4205
asrock con J1900
oppure qualcos'altro che mi proponete.
Il NUC mi ispira, ma anche l'idea di riassembrare qualcosa dopo molto tempo. Preferirei fosse fanless la soluzione, il NUC credo che lo sia.
Grazie per i consigli, bello riscrivere qui :D
Cavolo...mentre vi ho scritto tutto ciò mi è venuta anche la malsana idea di smembrare il notebook fujitsusiemens con p8600 e farlo diventare un minipc... :mbe:
Dovrei cambiargli il raffreddamento perchè è rumoroso...però...penso anche a questa soluzione...tanto è in un armadio a fare la muffa.
Intanto ho fatto qualche ricerca e scaricati i manuali del NUC NUC7i3BNH e del NUC7i3DNH, il secondo è piu nuovo, ha due hdmi (una con funzione HDMI CEC), il primo ha una HDMI sola (non CEC) ma ha porta IR.
Non ho ancora capito se il secondo ha gia il modulo wifi e BT installato su una porta M2.
Sono interessanti e si trovano a circa 260 euro, manca RAM e HD (o riciclo un SSD che ho a casa oppure prendo un M2 economico tipo il green della WD).
Adesso chiedo nel 3d degli ssd.
Comunque mi pare una soluzione interessante, abbastanza potente e bella piccola.
conan_75
28-10-2018, 14:49
Intanto ho fatto qualche ricerca e scaricati i manuali del NUC NUC7i3BNH e del NUC7i3DNH, il secondo è piu nuovo, ha due hdmi (una con funzione HDMI CEC), il primo ha una HDMI sola (non CEC) ma ha porta IR.
Non ho ancora capito se il secondo ha gia il modulo wifi e BT installato su una porta M2.
Sono interessanti e si trovano a circa 260 euro, manca RAM e HD (o riciclo un SSD che ho a casa oppure prendo un M2 economico tipo il green della WD).
Adesso chiedo nel 3d degli ssd.
Comunque mi pare una soluzione interessante, abbastanza potente e bella piccola.
Io starei sul nuc ma non è fanless.
Ciao Conan, si si ho poi visto sui manuali che non sono fa less, ma che sappiate sono rumorosi? Mi aspettavo anche qualche consiglio su piattaforma AMD da assemblare ragazzi :)
Modenese46
28-10-2018, 18:25
Intanto in un universo parallelo....
La mia umile console killer con Lo stramaledettissimo alimentatore che scalda troppo per stare dentro....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/c090af2cd7c6c7482f66eab8d09e96e1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/59a49b4117be3a8c7000382cd5cf4fe9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/34691ed0b5b6ab1dc5cda8b55593df42.jpg
Intanto in un universo parallelo....
La mia umile console killer con Lo stramaledettissimo alimentatore che scalda troppo per stare dentro....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028c090af2cd7c6c7482f66eab8d09e96e1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/2018102859a49b4117be3a8c7000382cd5cf4fe9.jpg
https://uploadstapatalk-cdn.com/20181028/34691ed0b5b6ab1dc5cda8b55593df42.jpg
Anche io ho quel case , ed é vero l alimentatore scaldava e la sua piccola ventola faceva un bordello :D
unnilennium
29-10-2018, 06:48
era nel titolo, il Lian Li PC-Q37WX, consente di montare 2 radiatori da 240mm , quello sopra anche da 40mm di spessore - il mio attuale pc è quello che vedi in firma sempre ITX e funziona bene da 4 anni.
Non vedo grandi difficoltà, in quelò case ci hanno messo un 8700K e una 1080TI senza problemiDa Cell non vedevo le firme, Sorry. Aspetto la build con le foto e le impressioni ovviamente 😂Intanto ho fatto qualche ricerca e scaricati i manuali del NUC NUC7i3BNH e del NUC7i3DNH, il secondo è piu nuovo, ha due hdmi (una con funzione HDMI CEC), il primo ha una HDMI sola (non CEC) ma ha porta IR.
Non ho ancora capito se il secondo ha gia il modulo wifi e BT installato su una porta M2.
Sono interessanti e si trovano a circa 260 euro, manca RAM e HD (o riciclo un SSD che ho a casa oppure prendo un M2 economico tipo il green della WD).
Adesso chiedo nel 3d degli ssd.
Comunque mi pare una soluzione interessante, abbastanza potente e bella piccola.Anche a me piace assemblare, rispetto a soluzioni già pronte, però AMD costa più di Intel, le itx budget non esistono, salvo offertone del Black Friday.. lato CPU prima esistevano solo i 2200g e 2400g, potenti e rispettabili, ma ora c'è anche l'athlon ge che anche se dual core fa il suo sporchissimo lavoro egregiamente, attenzione alla scheda madre e al supporto hdmi. Intel resta avanti come prezzi e come soluzioni, i nuc sono ottimi e stracollaudati. Consiglio però di cercare i nuovi serie 8, se cerchi nuc8i3 trovi già qualcosa su trovaprezzi, prezzi analoghi alla serie 7 ma qualcosa in più lato porte HDMI USB, la versione con i5 costa di più ma aggiunge solo un quad core, che potrebbe anche non servirti... Io se dovessi cercare un htpc ora sarei su quello... Però sono già a posto e quindi non posso...Intanto in un universo parallelo....
La mia umile console killer con Lo stramaledettissimo alimentatore che scalda troppo per stare dentro....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/c090af2cd7c6c7482f66eab8d09e96e1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/59a49b4117be3a8c7000382cd5cf4fe9.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20181028/34691ed0b5b6ab1dc5cda8b55593df42.jpgPurtroppo e così, o cambi o ti adatti, comunque fa il suo sporco lavoro, e quello e l'importante.
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Quell'alimentatore deve assolutamente andare dentro al case. Se scalda, vai di dremel e comincia a piazzare ventole come se fossero mine:D
Grazie unnilennium, giusto stamattina mentre facevo colazione stavo leggendo dei nuc con 8a generazione.
Ci penso un po', oggi tribolando sono riuscito a far vedere a serviio installato sul notebook le cartelle condivise dal nas. Fatto questo passo e visto che funziona bene ora posso pensare meglio alla sostituzione del net.
Mi intriga smembrare il vecchio laptop, ma prima di farlo voglio verificare quanto consuma ( è un centrino p8600), capire se posso raffreddarlo in altro modo. Oppure vendo sia quello che il net per recuperare un po' di cash per il nuc.
Che bello questo 3d il mio preferito :)
Modenese46
29-10-2018, 20:11
Quell'alimentatore deve assolutamente andare dentro al case. Se scalda, vai di dremel e comincia a piazzare ventole come se fossero mine:DPiù che scaldare diventa rovente a tal punto che non si può lasciare la sopra per più di 3 secondi!
Dubito possa essere efficace qualche ventolina tenendo conto che massimo ce ne entra una da 5cm
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
conan_75
29-10-2018, 22:34
Grazie unnilennium, giusto stamattina mentre facevo colazione stavo leggendo dei nuc con 8a generazione.
Ci penso un po', oggi tribolando sono riuscito a far vedere a serviio installato sul notebook le cartelle condivise dal nas. Fatto questo passo e visto che funziona bene ora posso pensare meglio alla sostituzione del net.
Mi intriga smembrare il vecchio laptop, ma prima di farlo voglio verificare quanto consuma ( è un centrino p8600), capire se posso raffreddarlo in altro modo. Oppure vendo sia quello che il net per recuperare un po' di cash per il nuc.
Che bello questo 3d il mio preferito :)
Il nuc8 con i5 è molto potente con cpu 4/8 e grafica iris 65 con 128mb di buffer.
Peccato non si trovino review.
Mi sono guardato un po le specifiche sul sito intel.
In effetti:
NUC7i5 monta i5-7260U che è un dual core (cpu mark 5.703 punti, in single thread 1.961 punti)
NUC8i5 monta i5-8259U che è un quad core (cpu mark 10.828 punti, in single thread 2.178 punti)
Come paragone i5-7500 fa circa 8.000 punti e il i5-8600 circa 12.000.
Effettivamente questi NUC8 con i5 sono una bella potenza e se il prezzo resta sui 400 anche il costo è corretto, costruire una macchina con queste caratteristiche costa circa uguale, certo il processore non è saldato, ma se non si hanno pretese di aggiornamenti futuri (come il sottoscritto) diventa molto interessante.
In rete su siti tedeschi gia si trova qualcosa, i prezzi oscillano tra i 350 e i 500 euro.
Se prendo un nuc sarà sicurmente una ottava generazione su i5. L'unica perplessità è che resterà accesso praticamente sempre, vorrei capire che consumi avrà in dile.
Ciao
Aggiungo anche che il NUC8i3 con i3-8109U va di piu (come PCmark...) del i5 montato sul NUC7, difatti fa 6.248 punti e 2.177 si single.
Ulisse XXXI
31-10-2018, 21:33
Ho una mezza idea di mettere un i7 nel HTPC ultimamente mi é presa la voglia di usare photoshop ma sul notebook di 5 anni ho la cpu al 100% fissa ed è inutilizzabile senza Gpu dedicata dite che mi diventa un forno ?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
31-10-2018, 22:05
Ho una mezza idea di mettere un i7 nel HTPC ultimamente mi é presa la voglia di usare photoshop ma sul notebook di 5 anni ho la cpu al 100% fissa ed è inutilizzabile senza Gpu dedicata dite che mi diventa un forno ?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
È fattibile con le giuste attenzioni.
Ovviamente non un “K”.
Ulisse XXXI
01-11-2018, 02:18
È fattibile con le giuste attenzioni.
Ovviamente non un K.Tipo che attenzioni?
No assolutamente un K
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
01-11-2018, 02:58
Mi basterebbe anche un i5 o serve per forza un i7 esacore?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
01-11-2018, 08:42
Tipo che attenzioni?
No assolutamente un K
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Valuta bene case e dissipazione.
Più che scaldare diventa rovente a tal punto che non si può lasciare la sopra per più di 3 secondi!
Dubito possa essere efficace qualche ventolina tenendo conto che massimo ce ne entra una da 5cm
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ciao Modenese46.
Dato che sto pianificando di farmi un sistemino basato su APU R5 2400G e come case stavo considerando l'In Win Chopin o il BM639 come il tuo, ne approfitto per farti un paio di domande.
Per il BM639, In Win ha a catalogo anche una PSU da 180w (IP-AD180-2 (http://in-win.com.tw/Power/en/goods.php?act=view2&id=IP-AD-Series)) 80 Bronze Plus. Non credi che quella potrebbe risultare più adeguata alla richiesta energetica e dunque scaldare meno?
Nel caso, sostituire la ventola originale con una meno rumorosa tipo Noctua?
Hai modo di verificare se la ventola sulla tua PSU originale era una 3 pin o una PWM?
Modenese46
03-11-2018, 19:23
Ciao Modenese46.
Dato che sto pianificando di farmi un sistemino basato su APU R5 2400G e come case stavo considerando l'In Win Chopin o il BM639 come il tuo, ne approfitto per farti un paio di domande.
Per il BM639, In Win ha a catalogo anche una PSU da 180w (IP-AD180-2 (http://in-win.com.tw/Power/en/goods.php?act=view2&id=IP-AD-Series)) 80 Bronze Plus. Non credi che quella potrebbe risultare più adeguata alla richiesta energetica e dunque scaldare meno?
Nel caso, sostituire la ventola originale con una meno rumorosa tipo Noctua?
Hai modo di verificare se la ventola sulla tua PSU originale era una 3 pin o una PWM?
Ciao Cyfer dunque, il case che ho è stato acquistato in uno stoccaggio all ingrosso di conseguenza me lo sono trovato insieme ad altra merce e dunque non ho scelto il modello con alimentatore superiore!
Al che ho sempre realizzato le mie build su quel case adattandomi, stesso discorso la mainboard, non è una fuori serie ma per le 29 euro che è costata va alla grande!
Allo stato attuale il case monta una ventola Silverstone FP88 al posto della cinesata di serie e per quanto riguarda l’alimentatore di serie (120w) è stato rimpiazzato da un pico psu interno da 180w con brick esterno da 150w .
Il suddetto brick esterno è stato scelto perché ha misure simili all’alimentatore originale con l’idea di piazzarlo dentro al suo posto ma purtroppo le temperature si sono rivelate proibitive.
C’era una versione da 180w ma era troppo grande per essere alloggiata dentro al case.
Conosco l’ip-ad-180 ma oltre ad essere introvabile il prezzo è folle, considera che tutto il case all’ingrosso sarà costato 38€ e alimentatori simili hanno prezzi almeno di 50/60euro.
Tutta la build comunque è stata assemblata spendendo poco e selezionando molto, spesso rivendendo le componenti quando trovavo occasioni migliori e più consone alla build, per questo non prendo in considerazione alimentatori costosissimi, e poi dovrei trovarne uno dalle misure massime di 5x5x16,5 (forse 17).
Per quanto riguarda la minuscola ventolina sull’alimentatore di serie è direttamente saldata senza connettore e se non ricordo male ha solo due fili, rosso e nero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao Cyfer dunque, il case che ho è stato acquistato in uno stoccaggio all ingrosso di conseguenza me lo sono trovato insieme ad altra merce e dunque non ho scelto il modello con alimentatore superiore!
Al che ho sempre realizzato le mie build su quel case adattandomi, stesso discorso la mainboard, non è una fuori serie ma per le 29 euro che è costata va alla grande!
Allo stato attuale il case monta una ventola Silverstone FP88 al posto della cinesata di serie e per quanto riguarda l’alimentatore di serie (120w) è stato rimpiazzato da un pico psu interno da 180w con brick esterno da 150w .
Il suddetto brick esterno è stato scelto perché ha misure simili all’alimentatore originale con l’idea di piazzarlo dentro al suo posto ma purtroppo le temperature si sono rivelate proibitive.
C’era una versione da 180w ma era troppo grande per essere alloggiata dentro al case.
Conosco l’ip-ad-180 ma oltre ad essere introvabile il prezzo è folle, considera che tutto il case all’ingrosso sarà costato 38€ e alimentatori simili hanno prezzi almeno di 50/60euro.
Tutta la build comunque è stata assemblata spendendo poco e selezionando molto, spesso rivendendo le componenti quando trovavo occasioni migliori e più consone alla build, per questo non prendo in considerazione alimentatori costosissimi, e poi dovrei trovarne uno dalle misure massime di 5x5x16,5 (forse 17).
Per quanto riguarda la minuscola ventolina sull’alimentatore di serie è direttamente saldata senza connettore e se non ricordo male ha solo due fili, rosso e nero.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Innanzitutto grazie per la risposta. :)
Capisco che nel tuo caso, il gioco non vale la candela, mentre nel mio caso che dovrei prendere tutto da zero, il BM639 con PSU da 180W e mi pare porte frontali usb 3, lo pagherei meno di 70€ spedito.
La mia preoccupazione principale è quanto rumoroso possa essere (i miei pc mi piacciono ultra silent :D ).
L'alternativa, che mi piace anche di più, è l'In Win Chopin, che costa quasi il 50% più dei suoi gemelli di altre marche (Itek Spirit, CiT MTX-007B, Nox Vexa, etc.), ma anche in questo caso l'alimentatore (150W) è l'unico certificato 80 Bronze+.
Ammetto che sono un pò titubante, perciò vorrei sentire opinioni di chi ha già questi case (in particolare lo Chopin).
Per completezza, la configurazione che ho in mente sarebbe questa:
CPU - AMD Ryzen 5 2400G (no overclock)
MB - Gigabyte B450 i Aorus Pro Wi-Fi Mini-ITX
RAM - G.Skill 16GB DDR4 3200MHz F4-3200C16D-16GVKB
Dissi - Noctua NH-L9a-AM4
SSD 1 - WD Blue 3D NAND SATA SSD M.2 500GB
SSD 2 - Crucial MX500 SSD Interno 2,5", 1 TB (questo in un secondo momento però...)
Case/PSU - ???? :mc:
Modenese46
03-11-2018, 21:44
Innanzitutto grazie per la risposta. :)
Capisco che nel tuo caso, il gioco non vale la candela, mentre nel mio caso che dovrei prendere tutto da zero, il BM639 con PSU da 180W e mi pare porte frontali usb 3, lo pagherei meno di 70€ spedito.
La mia preoccupazione principale è quanto rumoroso possa essere (i miei pc mi piacciono ultra silent :D ).
L'alternativa, che mi piace anche di più, è l'In Win Chopin, che costa quasi il 50% più dei suoi gemelli di altre marche (Itek Spirit, CiT MTX-007B, Nox Vexa, etc.), ma anche in questo caso l'alimentatore (150W) è l'unico certificato 80 Bronze+.
Ammetto che sono un pò titubante, perciò vorrei sentire opinioni di chi ha già questi case (in particolare lo Chopin).
Per completezza, la configurazione che ho in mente sarebbe questa:
CPU - AMD Ryzen 5 2400G (no overclock)
MB - Gigabyte B450 i Aorus Pro Wi-Fi Mini-ITX
RAM - G.Skill 16GB DDR4 3200MHz F4-3200C16D-16GVKB
Dissi - Noctua NH-L9a-AM4
SSD 1 - WD Blue 3D NAND SATA SSD M.2 500GB
SSD 2 - Crucial MX500 SSD Interno 2,5", 1 TB (questo in un secondo momento però...)
Case/PSU - ???? :mc:
Gran bella config.
Beh, tieni presente che in assenza di una Gpu dedicata (come nel mio caso) penso che a stento arrivi a consumi massimi sotto i 100w e sono molto largo nella valutazione, vale a dire, non avrai bisogno di chissà quale alimentatore, ed è un bene.
Praticamente è la build che vorrei fare io! E l’itek spirit ce lo vedo davvero bene credo costi meno del chopin.
Avere un Inwin BM639 tuttavia ti avvantaggia nel momento in cui vorrai mettere una gpu dedicata per via dei due slot low profile, è una valutazione che devi fare a priori.
Solo un’accortezza, banale, assicurati che quei 16gb siano in configurazione dual channel, ovvero due banchi da 8, perché le APU ne beneficiano parecchio in termini di prestazioni, parola di ex possessore di una A10 7870K che di soddisfazioni me ne ha date parecchie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gran bella config.
Beh, tieni presente che in assenza di una Gpu dedicata (come nel mio caso) penso che a stento arrivi a consumi massimi sotto i 100w e sono molto largo nella valutazione, vale a dire, non avrai bisogno di chissà quale alimentatore, ed è un bene.
Praticamente è la build che vorrei fare io! E l’itek spirit ce lo vedo davvero bene credo costi meno del chopin.
Avere un Inwin BM639 tuttavia ti avvantaggia nel momento in cui vorrai mettere una gpu dedicata per via dei due slot low profile, è una valutazione che devi fare a priori.
Solo un’accortezza, banale, assicurati che quei 16gb siano in configurazione dual channel, ovvero due banchi da 8, perché le APU ne beneficiano parecchio in termini di prestazioni, parola di ex possessore di una A10 7870K che di soddisfazioni me ne ha date parecchie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, si, ovviamente la ram è dual channel e 3200MHz per spremere bene l'iGPU. ;)
E' vero che l'Itek Spirit costa meno, ma tra alimentatore certificato ed il fattore estetico, lo Chopin mi affascina molto di più.
Non penso che metterò mai una GPU dedicata (è il computer dell'ufficio), mentre per il pc di casa penso ad una build con R 7 2600 e GTX 1050ti su case Cougar QBX Kaze o qualcosa di più piccolo ma che mi permetta una ventilazione adeguata.
Ma l'alimentatore del tuo BM639 è diventata rumorosa col tempo o lo era sin da subito?
Quale case hai scelto? Forse hai sbagliato thread, ma sono curioso di vedere se davvero si riesce a montare un 9900k su un itx
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Lavori ultimati, questo è il risultato, componenti in firma.
Ho un problema e chiedo umilmente aiuto, il monitor collegato in displayport non visualizza il POST, poi quando parte windows tutto ok, ho provato a collegare il vecchio dell U3011 e il post viene visualizzato, ho collegato il mio attuale LG 32UD99w su HDMI e il post viene visualizzato, ma ovvialente non va in 4k, per cui deduco che il pc non ha problemi, qualcuno sa darmi un suggerimento su quale potrebbe essere la causa del problema?
94167
Lavori ultimati, questo è il risultato, componenti in firma.
Ho un problema e chiedo umilmente aiuto, il monitor collegato in displayport non visualizza il POST, poi quando parte windows tutto ok, ho provato a collegare il vecchio dell U3011 e il post viene visualizzato, ho collegato il mio attuale LG 32UD99w su HDMI e il post viene visualizzato, ma ovvialente non va in 4k, per cui deduco che il pc non ha problemi, qualcuno sa darmi un suggerimento su quale potrebbe essere la causa del problema?
94167
forse il cavo? o la scheda video/madre
stesso cavo collegato sul vecchio monitor tutto ok, sembra un problema del monitor
Lavori ultimati, questo è il risultato, componenti in firma.
Ho un problema e chiedo umilmente aiuto, il monitor collegato in displayport non visualizza il POST, poi quando parte windows tutto ok, ho provato a collegare il vecchio dell U3011 e il post viene visualizzato, ho collegato il mio attuale LG 32UD99w su HDMI e il post viene visualizzato, ma ovvialente non va in 4k, per cui deduco che il pc non ha problemi, qualcuno sa darmi un suggerimento su quale potrebbe essere la causa del problema?
94167
Leggevo di questo (https://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) ,forse fa al caso tuo:confused:
Leggevo di questo (https://www.nvidia.com/object/nv-uefi-update-x64.html) ,forse fa al caso tuo:confused:
Grazie!! problema risolto facendo l'update del firmware come mi hai suggerito.
Avevo ipotizzato anche io che poteva trattarsi di un problema di firmware ma non ero riuscito a trovare niente, era abbastanza nascosto nel sito di NVIDIA, di nuovo grazie del prezioso suggerimento
Mi fa piacere
lo avevano postato qui sul forum in non so quale thread e me lo ero salvato pensando servisse ad un mio amico che ha preso un nuovo monitor col dp (probabile gli serva e manco lo sa visto che nel bios non ci entra mai);)
Post mattutino.
In attesa del futuro upgradare al pc dell'ufficio, ho deciso di "fare pratica" per la mia prima build mini-itx, assemblando un pc per i miei figli.
Come case ho optato per il CiT MTX 007B, sia per la PSU da 180W che mi faceva ben sperare, ma soprattutto per le buone recensioni sull'amazzone, che lo descrivevano addirittura come fanless.
A voi il giudizio... :muro:
https://i.postimg.cc/VLBgZvc5/hqdefault.jpg (https://youtu.be/MkCD1gauJZk)
https://youtu.be/MkCD1gauJZk
L'alimentatore incriminato, che ho prontamente provveduto a sventrare:
https://i.postimg.cc/Pr0nSLXY/20181204-002421small.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/2jFqRDb1/20181204-004325.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/T1GpLkS2/20181204-004304.jpg (https://postimages.org/)
Dal sito del produttore, queste le caratteristiche della ventola:
https://i.postimg.cc/CMD2wvSB/OEM-Fan.jpg (https://postimg.cc/14mBHrgs)
L'idea è chiaramente quella di cambiare la ventola con qualcosa di molto più silenzioso, ma per questo devo inevitabilmente anche sacrificare l'afflusso d'aria. Secondo voi fino a dove posso spingermi, senza correre rischi?
Ventola oem HD4010B12M - 5400rpm - 5,62 CFM (9,54 m³/h) - Static Pressure 2,91 mm H₂O - 24,87 dBA (si gli ultimi...)
Le posibili candidate:
La solita Noctua NF A4x10 FLX - 4500rpm - 4,82 CFM (8,2 m³/h) - Static Pressure 1,78 mm H₂O - 17,9 dBA
Noiseblocker BlackSilentFan XM2 - 3800rpm - 3,94 CFM (6,7 m³/h) - Static Pressure 0,92 mm H₂O - 14 dBA
Noiseblocker BlackSilentFan XM1 - 2800rpm - 2,88 CFM (4,9 m³/h) - Static Pressure 0,51 mm H₂O - 9,2 dBA
Se mi chiarisco le idee in tempo ed ordino per le prime ore del pomeriggio, domani mi dovrebbe arrivare già la ventola sostitutiva, poi farò un video col risultato finale, perciò non fate i timidi e datemi i vostri pareri. ;)
Post mattutino.
In attesa del futuro upgradare al pc dell'ufficio, ho deciso di "fare pratica" per la mia prima build mini-itx, assemblando un pc per i miei figli.
Come case ho optato per il CiT MTX 007B, sia per la PSU da 180W che mi faceva ben sperare, ma soprattutto per le buone recensioni sull'amazzone, che lo descrivevano addirittura come fanless.
A voi il giudizio... :muro:
https://i.postimg.cc/VLBgZvc5/hqdefault.jpg (https://youtu.be/MkCD1gauJZk)
https://youtu.be/MkCD1gauJZk
L'alimentatore incriminato, che ho prontamente provveduto a sventrare:
https://i.postimg.cc/Pr0nSLXY/20181204-002421small.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/2jFqRDb1/20181204-004325.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/T1GpLkS2/20181204-004304.jpg (https://postimages.org/)
Dal sito del produttore, queste le caratteristiche della ventola:
https://i.postimg.cc/CMD2wvSB/OEM-Fan.jpg (https://postimg.cc/14mBHrgs)
L'idea è chiaramente quella di cambiare la ventola con qualcosa di molto più silenzioso, ma per questo devo inevitabilmente anche sacrificare l'afflusso d'aria. Secondo voi fino a dove posso spingermi, senza correre rischi?
Ventola oem HD4010B12M - 5400rpm - 5,62 CFM (9,54 m³/h) - Static Pressure 2,91 mm H₂O - 24,87 dBA (si gli ultimi...)
Le posibili candidate:
La solita Noctua NF A4x10 FLX - 4500rpm - 4,82 CFM (8,2 m³/h) - Static Pressure 1,78 mm H₂O - 17,9 dBA
Noiseblocker BlackSilentFan XM2 - 3800rpm - 3,94 CFM (6,7 m³/h) - Static Pressure 0,92 mm H₂O - 14 dBA
Noiseblocker BlackSilentFan XM1 - 2800rpm - 2,88 CFM (4,9 m³/h) - Static Pressure 0,51 mm H₂O - 9,2 dBA
Se mi chiarisco le idee in tempo ed ordino per le prime ore del pomeriggio, domani mi dovrebbe arrivare già la ventola sostitutiva, poi farò un video col risultato finale, perciò non fate i timidi e datemi i vostri pareri. ;)
Sulla ventola non saprei, ma andrei di Noctua per due motivi:
1) mi sembra quella con le specifiche più vicine all'originale
2) vai sul sicuro
...ma comunque sono tutte alternative valide :) detto ciò, visto il costo del case, per pochi euro in più sarei andato di Antec ISK 110.
Sulla ventola non saprei, ma andrei di Noctua per due motivi:
1) mi sembra quella con le specifiche più vicine all'originale
2) vai sul sicuro
...ma comunque sono tutte alternative valide :) detto ciò, visto il costo del case, per pochi euro in più sarei andato di Antec ISK 110.
Ciao NuT, grazie della risposta.
In effetti ho ordinato la Noctua proprio poco fa, speriamo bene. :stordita:
L'Antec era tra le alternative papabili, ma alla fine mi spaventava l'idea che la pico psu da 90W non fosse sufficiente.
In varie review ho letto che le apu socket FN2+, sia quelle da 95W che quelle da 65W di TDP, arrivano ad avere dei picchi da 120W in load.
Non che preveda chissà quali carichi di lavoro, visto chi userà il PC (Youtube e Minecraft a manetta :asd: ), ma ho preferito stare sul sicuro.
Finalmente finito come volevo farlo da tempo
https://m.imgur.com/gallery/uA0xtk5
https://m.imgur.com/0AHMa48
https://m.imgur.com/8KUgbUM
Htpc per la sala con i7 3770 16gb ram e gtx 1060 6g
Riesce senza problemi a far girare giochi in fullhd
Quel dissipatore riesce a tenere a bada la cpu?
Ce l'ho anch'io e, nel node 202, non era sufficiente
Quel dissipatore riesce a tenere a bada la cpu?
Ce l'ho anch'io e, nel node 202, non era sufficiente
Parli del mio o di quello di -Vale-?
Il mio è un Silverstone SST AR05, 37mm di altezza come il Noctua NH-L9a. Però il Noctua non lo fanno più, per AMD fanno solo la versione AM4.
Il Silverstone è discreto, ma ammetto che non ho mai fatto uno stress test per verificare i suoi limiti. Nell'utilizzo quotidiano non ho mai visto temperature superiori ai 60°, ma il lato positivo è che risulta davvero inudibile.
PC per la prole completato e grazie ad un generoso scambio con utente del forum, adesso ho anche un'altra mobo itx per me.
Per ora resta nel mio mini tower, ma appena mi riprendo $$ un pò, mi procuro un altro dissi low profile e valuto che case provare questa volta.
https://i.postimg.cc/zDRm6Ry9/20181206-172022.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CLH2pCS6/20181206-172109.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/qMdFFDV3/20181206-172136.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/9ffKp43g/20181206-172146.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/DZ9NnBSR/20181206-172600.jpg (https://postimages.org/)
Anche la mod dell'alimentatore con la ventola Noctua è andata a buon fine, con enorme beneficio per i miei timpani, ma a chi fosse interessato, non mi sento comunque di consigliare questo case con la sua psu.
Con un semplice giro di prova di Unigine Valley la psu è diventata davvero molto calda, con relative ripercussioni sulle temperature di tutto il sistema.
Per fortuna il piccolo dissipatore Silverstone è riuscito a mantenere la CPU entro gli 80°.
Comunque anche in idle si sentono coil wine vari e rumorini elettrici tutt'altro che rassicuranti. :eek: :nonsifa:
https://i.postimg.cc/gj3TJ8Rj/20181206-193425.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/25XJXzrk/20181206-193503.jpg (https://postimages.org/)
https://i.ytimg.com/vi/W97YYf-amgM/hqdefault.jpg (https://youtu.be/W97YYf-amgM)
https://youtu.be/W97YYf-amgM
Sulla ventola non saprei, ma andrei di Noctua per due motivi:
1) mi sembra quella con le specifiche più vicine all'originale
2) vai sul sicuro
...ma comunque sono tutte alternative valide :) detto ciò, visto il costo del case, per pochi euro in più sarei andato di Antec ISK 110.
Ieri sull'amazzone, l'Antec ISK110 era sceso sotto i 60€ (già oggi è ritornato ad oltre 90€), perciò non ho resistito e l'ho ordinato per il secondo pc.
Spero di non aver fatto una cavolata e che la psu da 90W sia sufficiente, ma a quel prezzo era davvero troppo interessante.
In questa versione U3 due delle quattro porte frontali sono usb3.
Quando arriverà lo testo e poi posto impressioni per chi avesse una configurazione simile alla mia e fosse nel dubbio.
Dovrà alimentare:
Motherboard MSI A88XI AC m-itx
CPU AMD A8 7600
Ram G.Skill Ares DDR3 8GB 2400MHz (F3-2400C11D-8GAB)
SSD Samsung 860 evo 500GB
CPU cooler Silverstone SST AR05
Ieri sull'amazzone, l'Antec ISK110 era sceso sotto i 60€ (già oggi è ritornato ad oltre 90€), perciò non ho resistito e l'ho ordinato per il secondo pc.
Spero di non aver fatto una cavolata e che la psu da 90W sia sufficiente, ma a quel prezzo era davvero troppo interessante.
In questa versione U3 due delle quattro porte frontali sono usb3.
Quando arriverà lo testo e poi posto impressioni per chi avesse una configurazione simile alla mia e fosse nel dubbio.
Dovrà alimentare:
Motherboard MSI A88XI AC m-itx
CPU AMD A8 7600
Ram G.Skill Ares DDR3 8GB 2400MHz (F3-2400C11D-8GAB)
SSD Samsung 860 evo 500GB
CPU cooler Silverstone SST AR05
Ottimo prezzo!!! ...la prossima volta segnalalo :asd: così ne può approfittare anche qualcun altro ;)
Attendo recensione
Ottimo prezzo!!! ...la prossima volta segnalalo :asd: così ne può approfittare anche qualcun altro ;)
Attendo recensione
Hai anche ragione, ma erano le 3 del mattino quando ho visto quel prezzo e ho fatto l'ordine (mi ero addormentato in poltrona guardando Netflix :fiufiu: ), e stamattina era già tornato alle stelle... :boh:
PS. Almeno segnalo che per chi cercasse un dissi low profile, il Silverstone AR05 si è abbassato dai 42€ degli ultimi mesi, a 31€. ;)
https://i.postimg.cc/QtPZp7KF/20181221-144244.jpg (https://postimages.org/)
Antec ISK110 arrivato e montato.
Allora, da dove cominciare...
Dimensionalmente il CiT e l'Antec non sono molto diversi. Se la massima compattezza è lo scopo finale, l'Antec vince per circa 1 cm in tutte le direzioni.
https://i.postimg.cc/8sg8YVHD/20181221-144756.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/CMBz9HN6/20181221-144836.jpg (https://postimages.org/)
Anche a livello di peso, complice l'assenza dell'alimentatore interno, l'ISK110 risulta più leggero, anche se le lamiere del telaio risultano davvero solide (niente a che vedere con i lamierini di molti case economici).
Eppure tra i due è proprio l'Antec a risultare più stabile sulla scrivania, grazie alla base più ampia e dotata di piedini anti-scivolo.
La base del CiT ha invece la doppia funzione di attacco vesa, se si decide di attaccare il case sul retro di un monitor/tv, o di base di appoggio del case. Funzione quest'ultima per la quale non eccelle. Per capirci, ad esempio, il pulsante di accensione integrato nella placca lucida frontale, richiede una certa pressione per essere premuto e la basetta non è sufficiente a tenere il case al suo posto mentre si preme il pulsante, ma è necessario afferrarlo e tenerlo fermo. Oltretutto non si può fare a meno di montare la base, perchè in basso c'è la ventola dell'alimentatore e senza quel rialzo risulterebbe del tutto ostruita.
https://i.postimg.cc/D0Lf06pv/20181221-144611.jpg (https://postimages.org/)
Entrambe i case hanno la possibilità di montare due drive da 2,5" sul retro, ma il CiT è più flessibile in questo senso, perchè si può decidere di optare per due hdd/ssd o per uno solo più un lettore dvd slim, mentre per l'Antec quest'opzione non c'è. Inoltre la gabbia di montaggio dell'ISK, consente il montaggio dei due drive in una sola direzione e di default arriva con la gabbia rivolta verso il retro del case, mentre le fessure per il passaggio dei cavi sono sulla parte anteriore. Poco male, perchè tanto la struttura è tenuta insieme da 4 viti ed una volta rimossa, si può rimontare in entrambe i versi.
https://i.postimg.cc/PfWkLCr5/20181221-154331.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/ncnfqnCY/20181221-154342.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/DyxHsLVn/20181221-154416.jpg (https://postimages.org/)
A livello di dissipatore, la massima altezza consentita è di 47mm per il CiT e 45mm per l'Antec, ma se possibile è meglio restare entro i 40mm altrimenti l'eventuale ventola del dissipatore si troverebbe troppo a ridosso della mesh del pannello laterale, con notevole aumento dei fruscii generati dal movimento dell'aria.
https://i.postimg.cc/FFDDnvTx/20181221-160712.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/tCJDKcfG/20181221-170129.jpg (https://postimages.org/)
A proposito di areazione il punto lo assegnerei all'Antec che ha un pannello laterale metallico traforato che consente una movimentazione dell'aria più agevole, mentre il CiT ha una mesh molto fitta che tratterrà meglio la polvere ma penalizza il passaggio dell'aria.
Dico che il punto lo assegnerei perchè, e qui veniamo alle note dolenti, assemblare all'interno dell'ISK 110 è un'impresa da incubo ed alla fine la griglia di areazione superiore del case, è risultata pesantemente ostruita dall'ammasso di cavi che ne è risultato. In generale le temperature sono 4/5 gradi più basse che non nel CiT, ma con un cablaggio più razionale che non avesse bloccato la parte superiore, si sarebbe potuto fare ancora meglio.
Quel centimetro in più del CiT si sente tutto e quando ho assemblato il primo sistema, l'operazione si è rivelata estremamente meno complessa che non per l'Antec. I cavi sono della lunghezza giusta e procedendo con ordine, sono riuscito a posizionarli intorno alla scheda madre, mantenendo sempre un certo ordine.
Nell'Antec, invece, il tutto risulta più caotico e non riesco ad immaginare che layout di scheda madre avevano in mente quando hanno deciso la lunghezza dei cavi.
Particolarmente ostico è stato il doppio cavo, davvero grosso ed ingombrante, per le due porte usb3 frontali ed il connettore ATX dell'alimentazione che ha cavi secondo me troppo lunghi, ma soprattutto molto rigidi ed una volta posizionato, per ripiegarli affinchè stiano all'interno della sagoma del case, si occupa tutto lo spazio a disposizione che altrimenti avrebbe consentito al resto dei cablaggi un passaggio pulito ed ordinato.
In qualche modo e dopo dopo aver associato il nome di varie divinita ad altrettanti animali da cortile, sono riuscito ad ultimare il montaggio, ma solo l'idea di rimetterci mano in futuro, mi fa venire l'angoscia.
https://i.postimg.cc/m2K30gC7/20181221-170143.jpg (https://postimages.org/)
Ed ora il punto saliente. L'alimentatore da 90W è sufficiente per un sistema come quello che ci ho installato?
E la risposta è, proprio per poco, no.
Per un utilizzo office poco impegnativo, nessun problema, ma quando ho lanciato un giro di Unigine Heaven, il pc è andato il protezione e si è spento a metà del test.
Fortunatamente l'A8 7600 ha il TDP configurabile (45-65W) ed una volta riavviato, sono entrato nel bios ed l'ho settato al minimo.
Con TDP settato a 45W non ho più avuto problemi, ho completato il bench con Heaven, dove a 768p e tutti i dettagli a low ho ottenuto 43fps di media ed un punteggio di 1077 punti contro i 1138 con TDP a 65W nel vecchio case, ed ho fatto una partitina di mezz'ora a Batman Arkham City dove a 720p e dettagli su alto ho ottenuto un lusinghiero ed insapettato 54fps di media.
Nel mio caso tenere il TDP a 45W non è un grosso sacrificio perchè non uso applicazioni che soffrano le prestazioni leggermente ridotte ed a livello di utilizzo desktop la differenza non è percepibile, mentre per quanto riguarda i giochi, la GPU integrata va in crisi molto prima di arrivare a sfruttare a pieno le potenzialità della CPU, indipendentemente da che TDP sia settato (su quello che ho testato io, con GPU al 100%, la CPU arrivava al massimo ad un 35/40% di utilizzo).
https://i.postimg.cc/G23vk8nn/20181221-203448.jpg (https://postimages.org/)
Conclusioni, se estetica, dimensioni e silenzio sono la vostra priorità, dopo esservi armati di una buona dose di pazienza per la fase di assemblaggio, senza dubbio Antec ISK110.
Se volete un pò più di versatilità, magari avere un pò di "birra" per testare un pò do overclock, utilizzerete il pc in un ambiente dove il silenzio di tomba non è fondamentale o non vi fate problemi a moddare la psu come ho fatto io ed in futuro prevedete di rimettere le mani all'interno del vostro mini case e volete farlo senza sudare sette camicie, CiT MTX 007B o uno dei vari cloni, è una scelta più sensata.
Per quanto mi riguarda, al prossimo giro e nonostante il costo esorbitante, sono sempre più convinto di orientarmi verso l'IN WIN Chopin; layout interno funzionale come il CiT ed estetica esterna superiore ad entrambe le soluzioni testate qui oggi.
PS. In un precedente post mi lamentavo, oltre che della rumorosità, del fatto che la psu del CiT scaldasse troppo.
In realtà, dopo aver indagato meglio, mi sono reso conto che è non è così. L'alimentatore non scalda molto anche sotto sforzo, mentre quello che raggiungeva temperature davvero preoccupanti era il chipset della scheda madre. Smontato il piccolo dissipatore montato sopra e cambiata la pasta termica, la situazione è migliorata leggermente, ma anche così tra MSI ed Asrock, quest'ultima è quella col chipset più caldo.
e-stefano
23-12-2018, 06:37
Complimenti. Da possessore di isk mi ci ritrovo in tutto. Per ora ho dovuto pensionarlo perché andava in protezione continuamente. Ho intenzione di dargli un'altra chance anch'io con un apu 7600 e farò tesoro dei tuoi suggerimenti.
P.s. : ricordo bene l'incubo di cavi.
Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk
elevation1
23-12-2018, 07:55
ho letto dell'antec isk 110... funziona ancora benissimo gran bel case... ad essere onesti però ho mollato un po' il mondo dei mini itx da quando sono usciti i nuc... ovviamente per chi non gioca sono perfetti ma questo già lo sapete :)
unnilennium
23-12-2018, 09:02
Anche io ho il, e mi rivedo in tutto... Purtroppo l'alimentatore fa ciò che può, ricordo una vecchia discussione del thread proprio a questo proposito... Io ho un Pentium e non si e mai lamentato, ma credo che resterà così... Certo se dovessi fare qualcosa oggi, prenderei un nucleo di corsa, oppure volendo più versatilita, andrei verso case più grossi, anche perché itx restano davvero cari in proporzione... Un mini atx vince a mani basse, ci fai ciò che vuoi, dissipazione meno problematica, VGA lunghe... E AMD sempre indietro come proposte, causa mercato scarso, ma basterebbe poco, tipo unificare il layout verso HDMI 2.0 obbligatorio, per riprendere il controllo, invece ognuno fa ciò che gli pare, e così via
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Per chi ha già l'Antec e medita di riutilizzarlo, si può sempre prendere in considerazione l'idea di cambiare l'alimentatore originale in favore di un pico psu più performante, risolvendo contemporaneamente il problema dei cablaggi originali.
Tra pico psu ed alimentatore esterno sui 150/160W, siamo a circa 70/80€ di spesa che potrebbe essere giustificato di fronte alla spesa di un nuovo case.
Certo che se il case lo avete già, può aver senso, altrimenti proprio no.
Qui le immagini di qualcuno che ha già effettuato questa modifica e come si vede lo spazio nella parte superiore ne guadagna non poco.
https://i.postimg.cc/L8YxYmJv/09e5a6ff-IMG-20121223-103306a.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/QMcSmSkT/bfd3b263-IMG-20121223-103437a.jpg (https://postimages.org/)
Altra osservazione, questa volta non riguardante i case, ma i sistemi che ci ho montato dentro: in uno c'è una scheda madre Asrock FM2A88X-ITX+, cpu AMD A10 7800 e ram G.Skill Ares 8GB DDR3 2400MHz, mentre nell'altro la scheda madre è una MSI A88XI AC, cpu AMD A8 7600 e ram sempre G.Skill Ares come quella di prima.
In entrambe i casi non sono riuscito a far andare la ram a 2400MHz, ma mi sono fermato a 2133MHz sia settando il profilo XMP sia forzando la velocità a mano da bios. Sulla MSI lo strap a 2400 non è nemmeno disponibile nel bios, mentre sulla Asrock è listato ma anche selezionandolo le ram si avviano a 2133.
Per entrambe le schede madri in questione, tra le specifiche, la velocità di 2400MHZ è data come disponibile con la dicitura (OC) in fianco e dato che il controller della ram è integrato nel processore, mi sono fatto l'idea che lo strap a 2400MHz sia un'esclusiva delle cpu K, quelle con moltiplicatore sbloccato.
Il fatto è che in nessun articolo o review che ho letto, si fa riferimento a questa caratteristica, come è anche vero che le uniche volte che ho visto sistemi FM2+ con ram portata a 2400, erano basati su cpu K.
Qualcuno ha qualche info concreta su questa cosa, che magari mi sono perso? :help:
conan_75
24-12-2018, 00:07
Anche io ho messo il pico su isk110.
Tutt’altra storia sia come pilotaggio cpu che cablaggio.
cosa ne pensate di questo ?
http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html
cosa ne pensate di questo ?
http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html
Esteticamente molto bello, ma leggendo le recensioni degli acquirenti (anche quelle in inglese), questa è quella che riassume meglio il pensiero generale...
È ridicolo il rapporto qualità/prezzo (2 stelle) :) :) :mad: :mad: :mad:
Esteticamente è molto bello. E appare come un affare: poco più di 100€ per un case con pareti in vetro temprato.
All'atto pratico l'unico aggettivo che mi viene in mente è ridicolo. Ho trasferito il mio computer dal case attuale (un Raven RVZ02, un case fanless) a questo case, che arriva corredato di una ventola da 140mm in exhaust. Ho ripulito la componentistica da ogni traccia di polvere e ho aggiunto per scrupolo due ventole da 140mm della noctua, entrambe in intake come da manuale. Il risultato è che ho un case più grande, più rumoroso, e meno performante. La CPU, che con un overclock minimo sul mio case attuale tiene i 70 gradi fissi, qui ha raggiunto durante uno stress test 82 gradi (e dopo ho fermato tutto perché non volevo bruciarla). La scheda video, che sul case vecchio dopo una mezz'ora di stress test raggiunge gli 84 gradi e rimane ferma lì (perché le geforce limitano il throughput per mantenere la temperatura a questo limite), in questo case ha raggiunto in neanche dieci minuti 87 gradi (e dopo di che ho spento perché anche qui non volevo bruciare 600€ di scheda video).
thecatman
28-12-2018, 22:44
ciao, come si chiamano le mobo mini-itx con la cpu saldata? cioè come le ricerco negli shop online? praticamente sto cercando una mini-itx con 6 sata3 perchè non va più il nas autocostruito con 6 hdd che mi ero fatto. è morto dopo 10 anni di lavoro solo perchè lo ho spendo per spolverarlo. al max metto un controller sas-sata e rifaccio tutto con omv. grazie
fantacaz
30-12-2018, 11:55
Ciao ragazzi, sapete se esiste un case itx simile a quello usato MSI per il Trident 3 ?
Mobo itx
VGA orizzontale (riser cable)
PSU esterno
A parte i soliti Silverstone RVz e Node 202, non trovo nulla di simile...🙁
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cut
Un lavoro fantastico. Stavo pensando di assemblare una cosa simile per mio padre, che utilizzerà il PC principalmente per uso ufficio.
Volendo togliergli uno sfizio, pensavo di mettere su un Ryzen 2400G visto che è dotato di APU, ma non mi è chiaro quale tipo di dissipatore potrei montarci sopra, visto che quello stock è sicuramente troppo grande per stare dentro il CIT.
Un lavoro fantastico. Stavo pensando di assemblare una cosa simile per mio padre, che utilizzerà il PC principalmente per uso ufficio.
Volendo togliergli uno sfizio, pensavo di mettere su un Ryzen 2400G visto che è dotato di APU, ma non mi è chiaro quale tipo di dissipatore potrei montarci sopra, visto che quello stock è sicuramente troppo grande per stare dentro il CIT.
Noctua NH-L9a-AM4, senza se e senza ma.
A livello di prestazioni (relative alle dimensioni) e silenziosità è la scelta d'obbligo su socket AM4.
Come scritto in precedenza, sopratutto a livello estetico, se riesci ad affrontare la spesa un pò più alta, usa il case IN WIN Chopin invece del CiT. ;)
Noctua NH-L9a-AM4, senza se e senza ma.
A livello di prestazioni (relative alle dimensioni) e silenziosità è la scelta d'obbligo su socket AM4.
Come scritto in precedenza, sopratutto a livello estetico, se riesci ad affrontare la spesa un pò più alta, usa il case IN WIN Chopin invece del CiT. ;)
Lo chopin però non ha lo slot per il lettore dvd.
Per il resto grazie, mi orienterò sul noctua. Per la verità ero indeciso tra il L9a e il cryorig C7 :D
Restless
12-01-2019, 09:07
Scusate il parziale OT, dato che nell'immediato dovrei upgradare il pc sul case vecchio acquistando una mobo micro ATX, ma forse successivamente potrei cambiare il case con uno più compatto, vi vorrei chiedere: esistono case che accettino mobo Micro ATX che però non siano Mini tower, ma che siano realmente compatti, magari senza spendere un'esagerazione? Che modelli mi consigliate?
Mi consigliate 32gb di ddr4 da abbinare a una asrock FATAL1TY B450 Gaming-ITX/AC e 2400g? il giusto compromesso presso/prestazioni
Scusate il parziale OT, dato che nell'immediato dovrei upgradare il pc sul case vecchio acquistando una mobo micro ATX, ma forse successivamente potrei cambiare il case con uno più compatto, vi vorrei chiedere: esistono case che accettino mobo Micro ATX che però non siano Mini tower, ma che siano realmente compatti, magari senza spendere un'esagerazione? Che modelli mi consigliate?
Domanda: ma se devi comprare una nuova mobo e progetti di rimpicciolire il sistema, perchè non passare direttamente al formato mini itx?
Mi consigliate 32gb di ddr4 da abbinare a una asrock FATAL1TY B450 Gaming-ITX/AC e 2400g? il giusto compromesso presso/prestazioni
Non sono specifiche per piattaforma AMD ma su B450 e R 2XXX dovrebbero andare: G.Skill F4-3200C16D-32GVK
Restless
12-01-2019, 16:25
Domanda: ma se devi comprare una nuova mobo e progetti di rimpicciolire il sistema, perchè non passare direttamente al formato mini itx?
Sì è vero, ma attualmente devo contenere la spesa, e se dovessi prendere subito il case itx dovrei anche cambiare da subito forse alimentatore ma anche la vga. In più la mobo m-atx mi costa abbastanza di meno. E infine comunque non sarebbe certo questo passaggio.
Non sono specifiche per piattaforma AMD ma su B450 e R 2XXX dovrebbero andare: G.Skill F4-3200C16D-32GVK
Ma le sfrutterei con quella configurazione delle 3200? Se ho capito bene oltre 2666 non dovrebbero servire
kintaro oe
13-01-2019, 00:19
Scusate il parziale OT, dato che nell'immediato dovrei upgradare il pc sul case vecchio acquistando una mobo micro ATX, ma forse successivamente potrei cambiare il case con uno più compatto, vi vorrei chiedere: esistono case che accettino mobo Micro ATX che però non siano Mini tower, ma che siano realmente compatti, magari senza spendere un'esagerazione? Che modelli mi consigliate?
...dipende se usi la scheda video onboard o una dedicata.
Di realmente piccolo, ci stanno gli htpc, con le ovvie limitazioni come alimentazione e scheda video. Per esempio il chieftec hai qualche limitazione come aerazione nel caso di un sistema potente, magari con scheda video dedicata, ma come dimensioni difficilmente si trova di meglio.
Finora il case piu compatto possibile che ho trovato con piastra madre micro atx e' il vecchio antec nsk1380, a seguire il coolcube maxi v4, e antec isk600m.
Modenese46
13-01-2019, 09:08
Sì è vero, ma attualmente devo contenere la spesa, e se dovessi prendere subito il case itx dovrei anche cambiare da subito forse alimentatore ma anche la vga. In più la mobo m-atx mi costa abbastanza di meno. E infine comunque non sarebbe certo questo passaggio.
Io nella tua stessa identica situazione ho preso un ADJ S601 microatx ma perché ho vinto un Asta fortunata da 20 euro sulla baia.
A confronto con il mio case ITX Inwin BM639 è solo pochi cm più alto è un 8cm più lungo (in profondità), ma pur sempre molto compatto.
Solo che nel tuo caso credo tu abbia una scheda video Regular e non low profilo, necessaria sull’ADJ
Avete visto la A300-STX AM4? :eek:
Restless
13-01-2019, 10:27
Ringrazio entrambi per i suggerimenti. Sì attualmente ho una vga classica come dimensioni, 11cm. di altezza, ma se prendessi il case micro-atx cambierei anche la vga con una low profile, che ovviamente a livello di TDP sarebbe comunque molto inferiore a quella attuale. Per il resto, avrei anche 3 hd meccanici, ma non pretendo tanto. :-)
Eventualmente i case tipo slim come l'ultimo indicato (l'S601) potrebbero andare bene anche per i giochi, sono ugualmente ben areati? (nel caso lo preferirei rispetto a quelli a cubo per una questione di posizionamento su uno scaffale).
Modenese46
13-01-2019, 13:05
Ringrazio entrambi per i suggerimenti. Sì attualmente ho una vga classica come dimensioni, 11cm. di altezza, ma se prendessi il case micro-atx cambierei anche la vga con una low profile, che ovviamente a livello di TDP sarebbe comunque molto inferiore a quella attuale. Per il resto, avrei anche 3 hd meccanici, ma non pretendo tanto. :-)
Eventualmente i case tipo slim come l'ultimo indicato (l'S601) potrebbero andare bene anche per i giochi, sono ugualmente ben areati? (nel caso lo preferirei rispetto a quelli a cubo per una questione di posizionamento su uno scaffale).Ti porto a paragone la mia situazione, ho l'S601 con ali stock da 500w (zero pretese da parte mia), I5 4690 3,5ghz e GTX 1050Ti, le temperature nelle peggiori situazioni non superano i 70gradi sia per CPU che per gpu.
Sulla CPU dissipatore OEM della Hp su cui ho semplicemente cambiato la ventola con una silverstone.
Ah dimenticavo, il PC è chiuso dentro un mobile Alex (Ikea) con anta.
Quando gioco mi limito ad aprire l'anta.
É tutta una questione di pretese, non vado oltre il full HD e su molti giochi anziché ultra o max vado a dettagli alti e raramente abbasso qualcosa.
Son contento così, non mi serve altro
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Avete visto la A300-STX AM4? :eek:
Wow :eek:
verrebbe davvero piccolino
Avete visto la A300-STX AM4? :eek:
https://www.tomshardware.com/news/asrock-am4-motherboard-ryzen-amd,38391.html
Meno di 2litri, è piccolo come un ali atx!
bellissimo
Per assurdo il prezzo non è nemmeno così elevato.
La versione Baberone dovrebbe essere sui 119$ (presumo tasse non comprese).
unnilennium
16-01-2019, 14:58
Era ora di vedere un deskmini su am4, su piattaforma Intel esiste da una vita... Un bel 2200g in un case microscopico e si e a posto. In teoria pure un athlon ci starebbe bene, se deve stare nella scrivania. Certo non e un nuc, ma fa la sua sporca figura
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti
potreste consigliarmi un dissipatore per socket 1150 economico e una vga che supporti il 4k (tendenzialmente no gaming certo se fa girare qualcosa perché no?) ?
Avevo pensato, come dissipatori, ad un Arctic Cooling Alpine 12 CO che costa davvero poco e sembra interessante, altrimenti come alternative ai soliti Noctua e Cryorig C7 cosa potrebbe esserci?
Come VGA pensavo ad una 1030 passiva, ma forse qui qualcuno aveva avuto problemi di calore se non sbaglio? Conviene prenderla con ventolina? Alternative? Anche da andare sull'usato mi va bene, se posso risparmiare, tanto ripeto non sarà per un PC destinato al gaming. Grazie
EDIT dimenticavo di dire che ovviamente il dissipatore lo vorrei tipo quelli citati, quindi "flat" diciamo così :D e soprattutto che dovrà raffreddare un i7 4770.
Per la VGA invece è importante che riesca a gestire il 4k@60Hz.
conan_75
24-01-2019, 13:01
Ciao a tutti
potreste consigliarmi un dissipatore per socket 1150 economico e una vga che supporti il 4k (tendenzialmente no gaming certo se fa girare qualcosa perché no?) ?
Avevo pensato, come dissipatori, ad un Arctic Cooling Alpine 12 CO che costa davvero poco e sembra interessante, altrimenti come alternative ai soliti Noctua e Cryorig C7 cosa potrebbe esserci?
Come VGA pensavo ad una 1030 passiva, ma forse qui qualcuno aveva avuto problemi di calore se non sbaglio? Conviene prenderla con ventolina? Alternative? Anche da andare sull'usato mi va bene, se posso risparmiare, tanto ripeto non sarà per un PC destinato al gaming. Grazie
EDIT dimenticavo di dire che ovviamente il dissipatore lo vorrei tipo quelli citati, quindi "flat" diciamo così :D e soprattutto che dovrà raffreddare un i7 4770.
Per la VGA invece è importante che riesca a gestire il 4k@60Hz.
1030 o 550
1030 o 550
Secondo te con una 1030 passiva posso avere problemi con un case da 12 litri? L'avrei trovata a 70 euro nuova qui in zona
unnilennium
24-01-2019, 17:32
Secondo te con una 1030 passiva posso avere problemi con un case da 12 litri? L'avrei trovata a 70 euro nuova qui in zona
che case stai montando? dipende molto dai flussi d'aria, una vga passiva potrebbe anche andar bene se è ben ventilato... altrimenti ti tocca di piazzarci una ventola dedicata, se c'è spazio nel case stesso.
Modenese46
24-01-2019, 22:32
Secondo te con una 1030 passiva posso avere problemi con un case da 12 litri? L'avrei trovata a 70 euro nuova qui in zona
Io ho avuto qualche problema, sul mio case. Ho dovuto aggiungere una ventola fin quando non ho trovato una 1050 biventola low profile e cambiato tutta la configurazione.
Se puoi prendi direttamente una versione con ventola
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
che case stai montando? dipende molto dai flussi d'aria, una vga passiva potrebbe anche andar bene se è ben ventilato... altrimenti ti tocca di piazzarci una ventola dedicata, se c'è spazio nel case stesso.
Io ho avuto qualche problema, sul mio case. Ho dovuto aggiungere una ventola fin quando non ho trovato una 1050 biventola low profile e cambiato tutta la configurazione.
Se puoi prendi direttamente una versione con ventola
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Allora, rispondo qui ad entrambi senza andare nel particolare quote per quote.
Ho un i7 4770 che prende la muffa e volevo costruirci intorno un sistemino per il mio studio professionale, in modo da lasciare il Mac a fare il portatile da divano/salotto perché i 4GB di ram non espandibili iniziano a starmi stretti (con due pdf aperti, Safari con una decina di tab, Word e altre 3-4 applicazioni aperte tra cui un paio di social/instant messaging dopo un po' inizia a faticare).
Avevo individuato un case micro atx, l'Antec VSK2000, che però non è più disponibile sul warehouse. Qui vi specifico che ovviamente essendo un pc "di recupero" (ma che per un utilizzo office si presterebbe meglio del Mac sotto tanti punti di vista, miei personali) vorrei spenderci non dico poco ma "il giusto", per cui mi rifiuto di pensare di spendere 100 euro (per esempio) per una scheda madre, perché su queste cifre mi butto su componenti nuovi (rivendendo chiaramente il 4770) e buonanotte. Ho scelto il formato microatx perché mi dà più flessibilità di un mini itx, a prescindere dal fatto che schede madri di qualsiasi form factor sono quasi introvabili per questa piattaforma e quel poco che c'è spesso ha prezzi secondo me troppo alti. In più si trovano solo mobo H81 in giro con una certa disponibilità, per fortuna non hanno prezzi elevatissimi.
Detto ciò, ho trovato su subito.it un ragazzo delle mie zone che vende quella VGA passiva e una mobo ASUS H81-C entrambe nuove e mi chiederebbe 110 euro per entrambe.
Il fatto è che adesso che il case non è più disponibile non so che fare :D certo ne ho un paio a casa che per adesso posso recuperare, ma volevo proprio evitare questa cosa e spendere qualcosina in più per avere compattezza (e migliore estetica sulla scrivania). Certo che comunque quel case non si prestava bene con la vga passiva perché praticamente non aveva aperture...avrei avuto problemi con le temp quasi certamente.
Detto ciò, potrei anche evitare la VGA, il problema è che avendo un monitor 4k senza displayport non posso sfruttare l'integrata Intel per il 4k. Insomma è un casotto.
Come mi consigliate di procedere? Giustamente il venditore mi sta pressando per avere una risposta, la VGA me la farebbe 70 euro il che mi potrebbe far risparmiare sui 30-40 euro. Una 1050 Ti mi piacerebbe ma penso sarebbe certamente sovradimensionata (oltre a far lievitare i costi di un bel po').
Che dite? Intanto li prendo e poi con calma mi cerco un case con un ali discreto? Avete nel caso suggerimenti (anche se so che siamo nel thread ITX e saremmo un po' OT) ?
memory_man
25-01-2019, 11:49
tenere un i7 4770 a predere polvere è proprio un peccato ;)
tenere un i7 4770 a predere polvere è proprio un peccato ;)
Appunto :D lo sta facendo da un paio di mesi (ovvero da quando mi è stato consegnato) direi che adesso basta :D ;)
Attendo consigli, ho aperto anche un thread in altra sezione del forum
Per il momento avrei individuato l'AeroCool CS-101, è economico, nuovo, anche se senza ali...mi sembra di ricordare che forse qualcuno sempre qui dentro lo aveva? Mi sembra economico ma decente.
Ma il prezzo dell'ali sfx o stai considerando?
Ma il prezzo dell'ali sfx o stai considerando?
No, però per l'Antec avevo trovato un ottimo 300W Tfx della FSP a 20 euro sulla baia, finché si tratta di questi prezzi va benissimo tutto
Come ali Sfx però non saprei cosa cercare lo ammetto :fagiano:
Accetto consigli anche perché devo dare una risposta al tipo ancora. Mi frena il discorso ventilazione per la VGA. Quindi vorrei capire prima quale case puntare, se è ben areato o meno. L'Antec, ad esempio come dicevo, non lo sarebbe stato.
Stigmata
27-01-2019, 09:36
Ciao a tutti, è qualche anno che sono fuori dal giro e ho perso l'occhio sui case.
Ne avete qualcuno da consigliare per mini-itx + almeno 4 HD 3,5" che riduca al minimo lo spazio occupato sulla scrivania? L'ideale sarebbe restare entro i 20x20 cm.
Grazie :)
Ciao a tutti, è qualche anno che sono fuori dal giro e ho perso l'occhio sui case.
Ne avete qualcuno da consigliare per mini-itx + almeno 4 HD 3,5" che riduca al minimo lo spazio occupato sulla scrivania? L'ideale sarebbe restare entro i 20x20 cm.
Grazie :)
20x20 e spazio per 4 hdd da 3.5'' ? mmm... difficile
Se hai spazio in termini di profondità, secondo me potresti trovarti bene con il fractal node 304.
E' molto lungo in profondità (37 cm) ma permette, se lo vuoi, ampi spazi per una configurazione anche da gaming.
Stigmata
27-01-2019, 12:13
Mi serve da fileserver, ho poco spazio a disposizione. Speravo in qualcosa con gli hd sopra o sotto alla mobo
Non puoi sostituire i dischi con quelli da 2,5"?
Stigmata
27-01-2019, 13:44
Ne ho già due da 3tb che per ora sono sufficienti, non li cambio per trovare un case...
Modenese46
27-01-2019, 13:44
Ciao a tutti, è qualche anno che sono fuori dal giro e ho perso l'occhio sui case.
Ne avete qualcuno da consigliare per mini-itx + almeno 4 HD 3,5" che riduca al minimo lo spazio occupato sulla scrivania? L'ideale sarebbe restare entro i 20x20 cm.
Grazie :)
Il case perfetto per te è il Fractal Design Node 804
EDIT: Pardon, il 304 che è ITX mentre l'804 è Micro ATX
https://www.fractal-design.com/home/product/cases/node-series/node-304-black
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Stigmata
27-01-2019, 14:59
Il case perfetto per te è il Fractal Design Node 804
EDIT: Pardon, il 304 che è ITX mentre l'804 è Micro ATX
https://www.fractal-design.com/home/product/cases/node-series/node-304-black
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Profondo 370mm... quasi il doppio di quello che mi serve.
Ho visto questo qui (http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift-X.html) ma è troppo alto. La stessa cosa alta la metà sarebbe perfetta.
Forse potrebbe andare bene il Silverstone CS01 un po' riadattato...
Dimenticavo di dire che non devo usare un alimentatore normale, uso un picopsu
Io 4 hd 3.5 sono riuscito a metterli nel coolermaster elite 130. Nativamente ne ospita 3 ma per il 4 avanza ampio spazio
http://www.coolermaster.com/case/mini-itx-elite-series/elite130/
Altrimenti Eolize SVD-NC11-4
playmake
28-01-2019, 15:37
io sono a 3x3,5 + 1 SSD e secondo me con un po' di taglia e cuci ci stà il quarto e anche quinto o 6o se usi il pico psu. io uso un SFX, nel CM110 ;)
parolone
03-02-2019, 10:18
Io 4 hd 3.5 sono riuscito a metterli nel coolermaster elite 130. Nativamente ne ospita 3 ma per il 4 avanza ampio spazio
http://www.coolermaster.com/case/mini-itx-elite-series/elite130/
Altrimenti Eolize SVD-NC11-4
Come li hai messi e fissati?
playmake
04-02-2019, 08:04
mi scuso ma ho scritto male, ne ho messi 3 e avanza sicuro spazio per un 4o.
i 3 che ho messo sono:
2 nella paratia sul pannello superiore, che ho dovuto forare perchè gli 8TB in mio possesso non hanno i fori in posizione standard.
1 nel pannello laterale
1 SSD 2,5" ne lpannello laterale.
il 4 basta decidere come fissarlo ma spazio ce n'è... il mio problema è che nn ho più sata libere sulla mobo, devo provare una scheda di espansione sperando che UnRaid non mi faccia storie.
Spete se esistono case fatti come Dan A4-SFX/Kolink Rocket ma che non costino un capitale?
https://www.vortez.net/articles_file/39037_kolink_rocket_review_intro.jpg
Spete se esistono case fatti come Dan A4-SFX/Kolink Rocket ma che non costino un capitale?
Se non ti spaventa dovertelo assemblare da solo, c'è il Geeek A50 a 99$ che ha le stesse dimensioni del Dan A4.
https://www.geeekstore.com/shop/a50-mini-itx-case/
https://gd2.alicdn.com/imgextra/i1/134473164/TB2BHd.oIj_B1NjSZFHXXaDWpXa_!!134473164.jpg
Io sto progettando una build sull'A30 che è ancora più piccolo... :read:
Se non ti spaventa dovertelo assemblare da solo, c'è il Geeek A50 a 99$ che ha le stesse dimensioni del Dan A4.
https://www.geeekstore.com/shop/a50-mini-itx-case/
https://gd2.alicdn.com/imgextra/i1/134473164/TB2BHd.oIj_B1NjSZFHXXaDWpXa_!!134473164.jpg
Io sto progettando una build sull'A30 che è ancora più piccolo... :read:
Grazie, molto interessante anche l'A30! :eek:
Se arriva smontato tanto meglio così posso vernicarmi la parte bianca a piacere. :cool:
https://i1.wp.com/www.geeekstore.com/wp-content/uploads/2017/10/A30-PD-800-7.jpg
Una RTX 2060 mini come la Gigabyte (https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N2060IXOC-6GD#kf) ci dovrebbe anche stare, il problema è che gli alimentatori TFX di marche decenti arrivano massimo a 300w (e l'ottimo Seasonic TFX 350w (https://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/seasonic-tfx-350w-psu-review/) che avevo montato qualche anno fa sun HTPC non si trova più)
P.S. errata corrige vedo ce non monta SFX ma FLEX, ma anche qui la scelta non è molto maggiore, però c'è il Siverstone da 350w o gli FSP da 400w 80+ Gold che non dovrebbero essere malaccio.
Peccato che pare che non ne facciamo modulari (almeno il Seasonic TFX lo era), e gli FSP hanno pure l'aspetto di alimentatori da 10€ in metallo "nudo" e cavi senza guaina. :doh:
Ho fatto un elenco comparativo sulle dimensioni di questi case, se a qualcuno potesse interessare. :)
DAN A4: 112 x 200 x 317
Kolink Rocket: 125 x 235 x 328
Geeek A30: 124 x 274 x 244
Geeek A40: 135 x 302 x 262
Geeek A50: 140 x 210 x 330
Cougar QBX: 178 x 291 x 384
Cougar KAZE: 180 x 299 x 386
Raijintek Metis: 190 x 277 x 254
Il Dan A4 rimane sostanzialmente più compatto di tutti, anche l'A30 si sviluppa in verticale invece che in orizzontale, ma le dimensioni complessive sono comuque maggiori. (a parte la lunghezza, il DAN per poter ospitare GPU full size l'hanno fatto un po troppo lungo)
Come li hai messi e fissati?
Con delle semplici staffe forate appositamente ho unito gli hd uno sopra l'altro. l'hd più in basso è fissato sul fondo del case.
Salut
Grazie, molto interessante anche l'A30! :eek:
Se arriva smontato tanto meglio così posso vernicarmi la parte bianca a piacere. :cool:
Dal sito del produttore dovresti già avere la possibilità di selezionare il colore bianco o nero.
Avevo simulato un ordine e tutto compreso (al cambio$/€), mi costava 100€ spedito.
Una RTX 2060 mini come la Gigabyte (https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N2060IXOC-6GD#kf) ci dovrebbe anche stare, il problema è che gli alimentatori TFX di marche decenti arrivano massimo a 300w (e l'ottimo Seasonic TFX 350w (https://www.kitguru.net/components/power-supplies/zardon/seasonic-tfx-350w-psu-review/) che avevo montato qualche anno fa sun HTPC non si trova più)
P.S. errata corrige vedo ce non monta SFX ma FLEX, ma anche qui la scelta non è molto maggiore, però c'è il Siverstone da 350w o gli FSP da 400w 80+ Gold che non dovrebbero essere malaccio.
Peccato che pare che non ne facciamo modulari (almeno il Seasonic TFX lo era), e gli FSP hanno pure l'aspetto di alimentatori da 10€ in metallo "nudo" e cavi senza guaina. :doh:
Ho fatto un elenco comparativo sulle dimensioni di questi case, se a qualcuno potesse interessare. :)
Occhio che il Silverstone è ottimo ed è anche l'unico ad avere il cavo PCI-E a 6 pin per alimentare vga discrete, ma dalle recensioni dicono che la ventolina da 40 è rumorosissima, perciò va subito moddato con qualcosa di più silenzioso.
Gli FSP sono eccellenti, più silenziosi (per il loro formato) ed arrivano fino a 500W, ma non hanno cavo PCI-E dedicato.
Per l'estetica, Geeek propone già una copertura nera per nascondere l'alimentatore.
Personalmente pensavo di montare una 1050ti che non necessita di alimentazione esterna e comunque di moddare la ventola dell'alimentatore (anche se così perdi da subito la garanzia su un prodotto nuovo, ma vabbè...).
Se però vuoi monate una vga superiore e non vuoi avere a che fare con i fastidi sopra citati, considera l'A40 che è circa 3 cm più alto e profondo, ma ti permette di montare una bella psu SFX totalmente modulare e silenziosa. ;)
Il Dan A4 rimane sostanzialmente più compatto di tutti, anche l'A30 si sviluppa in verticale invece che in orizzontale, ma le dimensioni complessive sono comuque maggiori. (a parte la lunghezza, il DAN per poter ospitare GPU full size l'hanno fatto un po troppo lungo)
So che non è tanto piccolo, ma mi sono innamorato del Phanteks Evolv Shift (http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html).
https://ggpc.co.nz/wp-content/uploads/GGPC-EVOLV-SHIFT-MINI-PC-BUILD.jpg
Il Geeek A30 dovrebbe essere il pc secondario, ma il pc principale lo farei in quel case che ha comunque un impronta a terra ottima e a 48 cm di altezza mi verrebbe giusto giusto alto come il monitor.
Supporto per due AIO da 120mm, sotto e di lato, uno per cpu e uno per vga con adattatore tipo NZXT G12, ventolame Noctua (Redux per non farsi male agli occhi) come se piovesse, e sei di fronte ad un sistemino silenzioso, fresco ed elegante come pochi e che comunque occupa poco posto sul desktop.
E costa pochi euro più del Geeek... :sbav:
unnilennium
20-02-2019, 10:30
Ma x il geek non si rischiano i daI doganali, venendo spedito extra UE? Forse occorre mettere in conto anche quelli...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ma x il geek non si rischiano i daI doganali, venendo spedito extra UE? Forse occorre mettere in conto anche quelli...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Non saprei, forse si.
Comunque al momento sembra che l'A30 sia esaurito, mentre l'A50 è disponibile.
La settimana scorsa l'A30 era disponibile, perciò penso che tengano degli stock limitati e nel giro di qualche giorno potrebbe tornare ordinabile. :boh:
Dal sito del produttore dovresti già avere la possibilità di selezionare il colore bianco o nero.
Avevo simulato un ordine e tutto compreso (al cambio$/€), mi costava 100€ spedito.
Bianco e nero non sono colori :O , mi piacciono le cose colorate (infatti il mio Node 804 me lo sono verniciato del colore della AMG GT R (https://i.wheelsage.org/pictures/a/amg/mercedes-benz/mercedes-_gt_r/mercedes-amg_gt_r_56.jpeg). :cool:
https://i.imgur.com/yv57FeNm.jpg (https://i.imgur.com/yv57FeN.jpg)
Infatti esteticamente mi garba molto il Raijintek Metis disponibile in alluminio annodizzato in molti colori, ma è un po troppo grande.
https://www.ocaholic.ch/modules/xcgal/albums/userpics/11129/normal_raijintek_metis.jpg
Occhio che il Silverstone è ottimo ed è anche l'unico ad avere il cavo PCI-E a 6 pin per alimentare vga discrete, ma dalle recensioni dicono che la ventolina da 40 è rumorosissima, perciò va subito moddato con qualcosa di più silenzioso.
Gli FSP sono eccellenti, più silenziosi (per il loro formato) ed arrivano fino a 500W, ma non hanno cavo PCI-E dedicato.
Per l'estetica, Geeek propone già una copertura nera per nascondere l'alimentatore.
Personalmente pensavo di montare una 1050ti che non necessita di alimentazione esterna e comunque di moddare la ventola dell'alimentatore (anche se così perdi da subito la garanzia su un prodotto nuovo, ma vabbè...).
Se però vuoi monate una vga superiore e non vuoi avere a che fare con i fastidi sopra citati, considera l'A40 che è circa 3 cm più alto e profondo, ma ti permette di montare una bella psu SFX totalmente modulare e silenziosa. ;)
Eh si la PSU flex pone un po troppi limiti, anche non essendo modulari avrei troppi cavi inutili tra le OO, dato che mi servono solo il connettore per MoBo e GPU, non essendoci nessun'altro componente da alimentare.
I cavi senza guaine degli FSP non si possono vedere, sopratutto in un case trasparente come il Geeek (ma perlomeno quelli inutilizzati si possono nascondere sotto la paratia nera)
Comunque direi che A40 o Kolink Rocket/Dan A4 rimangono i più adatti alle esigenze del mio amico (lo terrà in salotto collegato alla TV per uso HTPC e gaming "consolesco")
Esteticamente continuo a preferire il Kolink Rocket, (il Dan A4 costa veramente troppo ed una sola USB frontale è un po limitante) che si trova in Italia sui 150€, prezzo che mi sembra giustificato essendo tutto in alliminio anodizzato (mentre i Geeek hanno un'aspetto molto più "plasticoso") ma ho girato le foto al diretto interessato e la scelta spetta a lui. :)
So che non è tanto piccolo, ma mi sono innamorato del Phanteks Evolv Shift (http://www.phanteks.com/Enthoo-Evolv-Shift.html).
https://ggpc.co.nz/wp-content/uploads/GGPC-EVOLV-SHIFT-MINI-PC-BUILD.jpg
Il Geeek A30 dovrebbe essere il pc secondario, ma il pc principale lo farei in quel case che ha comunque un impronta a terra ottima e a 48 cm di altezza mi verrebbe giusto giusto alto come il monitor.
Supporto per due AIO da 120mm, sotto e di lato, uno per cpu e uno per vga con adattatore tipo NZXT G12, ventolame Noctua (Redux per non farsi male agli occhi) come se piovesse, e sei di fronte ad un sistemino silenzioso, fresco ed elegante come pochi e che comunque occupa poco posto sul desktop.
E costa pochi euro più del Geeek... :sbav:
Avevo visto anche quello, molto carino, layout verticale simile al Silverstone FT03-MINI (https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=333) (con i connettori di I/O Shield e GPU sulla parte superiore) che avevamo già utilizzato qualche anno fa per il precedente PC dello stesso amico!
Il problema stava proprio nei connettori superiori, c'è una griglia che dovrebbe coprire i cavi e farli passare da dietro:
https://www.silverstonetek.com/images/products/ft03-mini/ft03b-mini-top-open.jpghttps://www.silverstonetek.com/images/products/ft03-mini/ft03b-mini-top.jpg
Ma nel caso del Silverstone c'era troppo poco spazio tra la griglia e i connettori di monitor e altre periferiche, percui una volta collegati i cavi la griglia sopra non ci stava ed era necessario rimuoverla, rovinando completamente l'estetica del case (ed è questo il motivo percui ora vuole cambiarlo). :doh:
Comunque i cavi in alto potrebbe essere comodo per una sistemazione a pavimento, ma sulla scrivania non li trovo affatto comodi.
https://youtu.be/mMT9POePU40?t=521
Li puoi far uscire anche da sotto.
Molto carino anche il MJOLNIR (https://thor-zone.com/mini-itx/), peccato che sarà venduto ad un prezzo improponibile.
https://i.imgur.com/Pc4C4F2l.jpg (https://i.imgur.com/Pc4C4F2.jpg)
Belli sono belli ma 299$ la standard edition e 349$ l'RBG mi sembrano davvero tanti-ni. :eek:
E questo Lazer3d LZ7 (https://www.overclockers.co.uk/lazer3d-lz7-mini-itx-case-configurator-online-only-ca-02v-lz.html)?
https://www.youtube.com/watch?v=zLD_-POVYG0
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/CA02VLZ_171505_750x750.jpg
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/CA02VLZ_171507_750x750.jpg
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/CA02VLZ_171511_750x750.jpg
Direi che più compatto di così non si può... il problema grosso per me sono i cavi, bisognerebbe "tagliarli" su misura per non togliere alla CPU anche quella poca aria disponibile per il raffreddamento...
memory_man
22-02-2019, 07:17
Effettivamente l'alimentatore non è proprio in una posizione felice :confused:
mi fanno ridere quando fanno queste foto "marketing" dove non c'è appunto cablaggio
con, quel case è un delirio a meno di non fare tutto su misura come dice Bestio
ma servono connettori , lamelle e crimpatrice
per quanto mi riguarda è davvero brutto , sembra un cassone militare
per avere un minimo di ventilazione li sforellano ovunque
se deve essere in balia totale della polvere preferisco uno di quei case nudi
Il Metis sembra più grande di quel che è e sembra anche più comodo di quel che è (e occhio che basta avere il connettore dell'alimentatore girato che non lo monti), e forse sembra anche più di qualità di quel che è (non è il Sugo SG13-Cartapesta ma nemmeno un case da 100 euro).
Per me coi componenti giusti, un prezzo onesto e un po' di pazienza è consigliato e fa la sua figura.
Su quel coso dell'ultimo post non so che dire invece :asd: ho capito che più rimpicciolisci più si fa difficile, il mio node 304 a confronto è un ATX, però l'esaurimento nel cablaggio per un coso che va dal brutto all'anonimo non penso sia proprio il massimo.
Mi tocca difendere la pubblicità mirata, mi ha fatto scoprire più case itx interessanti di tutte le mie ricerche! :stordita:
Carino anche il LOQUE Ghost S1 (https://www.louqe.com), non è economico nemmeno lui ma già più abbordabile di Dan A4 e MJOLNIR (ma più caro di Geeek e Kolink Rocket, che continua a sembrarmi quello col miglior rapporto qualità/prezzo.
https://www.louqe.com/img/img/product/y10b.png
Poi alla fine mi sa che lo terrei sempre aperto, e mi piace in particolar modo il Kolink Rocket proprio perchè essendo la copertura laterale una semplice piastra di alluminio forata, me ne potrei far fare una su misura tagliata proprio per lasciare scoperta la GPU. :)
Effettivamente l'alimentatore non è proprio in una posizione felice :confused:
Poi alla fine il problema di questi mini case è sempre l'alimentatore, ma mi chiedo perchè nessuno si sia studiato un sistema con alimentatore esterno (a parte i pico che hanno potenze ridicole), da posare sul pavimento con un'unico cavo che arriva al case, dal quale parte una piastrina con tutti i vari connettori tipici dei modulari.
Se ti piace il Loque S1, allora ti segnalo il Nouvolo Steck che è un suo clone.
Su Kickstarter a 135 Euro te ne accaparri uno, con consegna pevista a maggio/giugno.
https://www.kickstarter.com/projects/nouvolosteck/steck-a-minimalist-small-form-factor-desktop-compu?ref=project_link
https://www.youtube.com/watch?v=6x8ulycrzQc
https://i.ytimg.com/vi/UKtUnasCkCc/maxresdefault.jpg
ciao a tutti
sono un nuovo iscritto.. questo 3d è stupendo!!!
stavo proprio cercando consigli e componenti per assemblarmi 2 mini pc
Ogni tanto ritorno su queste pagine per nostalgia dei vecchi tempi che furono, pensando magari che la passione per le cose compatte, piccole, incasinate, a volte home made, sia ormai un ricordo impolverato. Ed ogni volta noto con piacere che qualcuno ancora persiste, o ci arriva per la prima volta e che come me continua la passione per incasinarsi la ita con soluzioni incredibilmente complesse ed affascinanti. Mi collego ad una delle ultime discussioni per indicarvi anche uno dei miei sistemi preferiti, anche se credo qualcuno lo abbia gia' indicato, il QBX della Cougar, che ha dimensioni non troppo generose, ma neppure compatte, un costo abbordabilissimo e soprattutto, per me che sono vecchio, lo slot per il lettore, perché puo' sempre servire ;-)
https://cougargaming.com/global/img/products/cases/qbx/01.png
https://cougargaming.com/global/img/products/cases/qbx/08.png
Ogni tanto ritorno su queste pagine per nostalgia dei vecchi tempi che furono, pensando magari che la passione per le cose compatte, piccole, incasinate, a volte home made, sia ormai un ricordo impolverato. Ed ogni volta noto con piacere che qualcuno ancora persiste, o ci arriva per la prima volta e che come me continua la passione per incasinarsi la ita con soluzioni incredibilmente complesse ed affascinanti. Mi collego ad una delle ultime discussioni per indicarvi anche uno dei miei sistemi preferiti, anche se credo qualcuno lo abbia gia' indicato, il QBX della Cougar, che ha dimensioni non troppo generose, ma neppure compatte, un costo abbordabilissimo e soprattutto, per me che sono vecchio, lo slot per il lettore, perché puo' sempre servire ;-)
Peccato che gli unici lettori che vadano bene li produce Silverstone e costino un'esagerazione (75€ il DVD e 110€ il Blu Ray).
Anche il mio node potrebbe ospitarli ma considerando il prezzo ho lasciato perdere ed ho compato un lettore esterno per il solito "può sempre servire", anche se in 4 anni credo di non averlo nemmeno mai tirato fuori dalla scatola.
Peccato che gli unici lettori che vadano bene li produce Silverstone e costino un'esagerazione (75€ il DVD e 110€ il Blu Ray).
Anche il mio node potrebbe ospitarli ma considerando il prezzo ho lasciato perdere ed ho compato un lettore esterno per il solito "può sempre servire", anche se in 4 anni credo di non averlo nemmeno mai tirato fuori dalla scatola.
Concordo pienamente, anche io, per coerenza, sul mio SG05 ho un masterizzatore blu ray vhe avrò uaato 5 volte in 2 anni, ma quando è servito era gua li. Per il discorso dei masterizzatori slot in, ho trovato nei Sony Optiarc una soluzione funzionale ed piu economica, per il masterizzatore dvd circa la metà rispetto al Silverstone.
Ulisse XXXI
08-03-2019, 07:05
Ciao ragazzi è un pezzo che nn scrivo qui
Finalmente riesco a fare l.upgrade tanto agognato
Avevo pensato a questo
Mobo: Gigabyte b450i aurous pro wi-fi mini itx
Cpu Amd Ryzen 5 2400G
Dissi Noctua Nh-L9a Am4
Ram Corsair Vengeance 2x8gb DDR4 3000hz
Costo totale 427€
Il resto ho tutto
Che ne pensate?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Modenese46
08-03-2019, 07:22
Ciao ragazzi è un pezzo che nn scrivo qui
Finalmente riesco a fare l.upgrade tanto agognato
Avevo pensato a questo
Mobo: Gigabyte b450i aurous pro wi-fi mini itx
Cpu Amd Ryzen 5 2400G
Dissi Noctua Nh-L9a Am4
Ram Corsair Vengeance 2x8gb DDR4 3000hz
Costo totale 427€
Il resto ho tutto
Che ne pensate?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Praticamente l’upgrade che sogno anche io!
Solo per mie esperienze dirette preferirei MSI o AsRock a Gigabyte (3Marche che ho avuto), poi se non erro in base allo shop una ventina di euro li risparmi su Asrock.
Un bel SSD M.2 direttamente on board sarebbe il massimo per ordine e pulizia, spettacolo il Noctua che ho avuto su un fornetto A10 7870K ed era inaudibile...
Ti chiedo, su che case andrà a finire cotanta bontà? XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Modenese46
08-03-2019, 07:41
Novità SFF...
Dopo aver dato via il mio INWIN BM639 con una build da 90w in game, e dopo aver spogliato completamente il mio ADJ S601 MicroAtx Slim...
Sono in attesa di un vecchio Dell Optiplex 7010 SFF di cui mi sono innamorato della costruzione.
Preso per poco, al momento monta:
I3 3220, 8Gb DDR3 e SSD da 256Gb su un formato davvero compatto.
Obiettivo è piazzargli dentro un I5 3570K che ho trovato a 60 euri (deliddato dall’utente con liquid pro e lappato a specchio) 4 Banchi da 4 che già ho è la mia fedele GTX 1050Ti Low profile...
Mi ha colpito molto la progettazione interna non standard e le componentistiche da notebook adottate, particolare il dissipatore stile notebook con 2 heatpipes e lamelle dalluminio decentrate rispetto alla cpu che sputano aria calda dal retro del case, nella speranza che la ventola foxconn (anche questa stile notebook) non risulti rumorosa come un asciuga capelli...
Posto qualche foto:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/e419dce2258a844d68d229eb0d6beeea.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/370fd1668c73d1de9ed2b28799ec8de7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/8b762be7060f442a258993347c8acded.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/418507c030cc60a96a8983851c69ddc6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/b6a9d00e890e51b667cdeb36cef125b0.jpg
Chiedo, secondo voi, vista la presenza di una sola ventola in immissione da 8 sul frontale, rinunciando alla scimmia di una ventola RGB che traspaia dalla griglia frontale, quale può essere la migliore opzione? Ho già una buona ventola Silverstone FN81 che al momento lavora montata su dissipatore cpu stock HP ed è parecchio silenziosa, dite che se piazzo lì davanti una NoCTua Redux ho un migliore flusso?
Inoltre, secondo voi sto perdendo prestazioni passando dal mio attuale I5 4440 a questo I5 3570K?
Calcolando che la scheda madre che ha questo del è su chipset Q77 che per quanto ne so non è proprio adatto al OC
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190308/4c637f0749c889c0834d06bbee590449.jpg
Questo è il dissipatore che comunque può essere sostituito con un low profile aftermarket
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
08-03-2019, 09:00
Praticamente l’upgrade che sogno anche io!
Solo per mie esperienze dirette preferirei MSI o AsRock a Gigabyte (3Marche che ho avuto), poi se non erro in base allo shop una ventina di euro li risparmi su Asrock.
Un bel SSD M.2 direttamente on board sarebbe il massimo per ordine e pulizia, spettacolo il Noctua che ho avuto su un fornetto A10 7870K ed era inaudibile...
Ti chiedo, su che case andrà a finire cotanta bontà? XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIo con Asrock nn mi sono trovato benissimo ne ho beccata anche una fallata preferisco spendere 15€ in piu e cambiare brand di gigabyte ne sento veramente parlare bene
Il tutto va sul case Cooler Master Elite 130
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
08-03-2019, 10:31
Ciao ragazzi è un pezzo che nn scrivo qui
Finalmente riesco a fare l.upgrade tanto agognato
Avevo pensato a questo
Mobo: Gigabyte b450i aurous pro wi-fi mini itx
Cpu Amd Ryzen 5 2400G
Dissi Noctua Nh-L9a Am4
Ram Corsair Vengeance 2x8gb DDR4 3000hz
Costo totale 427€
Il resto ho tutto
Che ne pensate?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ottima conf, direi impeccabile.
Ciao ragazzi è un pezzo che nn scrivo qui
Finalmente riesco a fare l.upgrade tanto agognato
Avevo pensato a questo
Mobo: Gigabyte b450i aurous pro wi-fi mini itx
Cpu Amd Ryzen 5 2400G
Dissi Noctua Nh-L9a Am4
Ram Corsair Vengeance 2x8gb DDR4 3000hz
Costo totale 427€
Il resto ho tutto
Che ne pensate?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Praticamente l’upgrade che sogno anche io!
Solo per mie esperienze dirette preferirei MSI o AsRock a Gigabyte (3Marche che ho avuto), poi se non erro in base allo shop una ventina di euro li risparmi su Asrock.
Un bel SSD M.2 direttamente on board sarebbe il massimo per ordine e pulizia, spettacolo il Noctua che ho avuto su un fornetto A10 7870K ed era inaudibile...
Ti chiedo, su che case andrà a finire cotanta bontà? XD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se opti per un SSD M.2 allora la mobo Gigabyte è d'obbligo, perchè gli M.2 scaldano abbastanza ed Asrock e MSI hanno l'alloggiamento sul retro della mobo, dove non ricevono aria, mentre Giga ha 2 alloggiamenti, uno anche all'anteriore con placca di dissipazione, perciò perfetto.
Per la ram, io ho addocchiato i nuovi moduli rgb proprio di Gigabyte, a 3200Mhz, che per essere sicuri della compatibilità con piattaforma AMD, montano chip Samsung b-die.
Cerca il codice AR32C16S8K2HU416R.
https://www.techpowerup.com/img/ClOcqZX4ZRzbnrgC.jpg
Il tutto va sul case Cooler Master Elite 130
Ma è solo per riciclare il case o voi aggiungere una vga discreta.
Perchè se non ti serve, ormai manca pochissimo all'arrivo nei negozi dell'Asrock Deskmini A300 ed al costo annunciato di 145 €, hai case, alimentatore, mobo ed accessori vari, tutto in uno spazio veramente irrisorio (15x15).
http://livedoor.blogimg.jp/wisteriear/imgs/8/4/844f610c.jpg
Ulisse XXXI
08-03-2019, 13:07
Se opti per un SSD M.2 allora la mobo Gigabyte è d'obbligo, perchè gli M.2 scaldano abbastanza ed Asrock e MSI hanno l'alloggiamento sul retro della mobo, dove non ricevono aria, mentre Giga ha 2 alloggiamenti, uno anche all'anteriore con placca di dissipazione, perciò perfetto.
Per la ram, io ho addocchiato i nuovi moduli rgb proprio di Gigabyte, a 3200Mhz, che per essere sicuri della compatibilità con piattaforma AMD, montano chip Samsung b-die.
Cerca il codice AR32C16S8K2HU416R.
https://www.techpowerup.com/img/ClOcqZX4ZRzbnrgC.jpg
Ma è solo per riciclare il case o voi aggiungere una vga discreta.
Perchè se non ti serve, ormai manca pochissimo all'arrivo nei negozi dell'Asrock Deskmini A300 ed al costo annunciato di 145 , hai case, alimentatore, mobo ed accessori vari, tutto in uno spazio veramente irrisorio (15x15).
http://livedoor.blogimg.jp/wisteriear/imgs/8/4/844f610c.jpgPer ora un SSD M2 nn è nel progetto semmai piu avanti volevo un po contenere i costi
Per il case è xche volevo riciclarlo e ho treHDD al interno che nn posso fare esterni in.nessun modo per mancanza di spazio fisico
La scheda l ho scelta xche oltrea volere qualcosa che duri nel tempo ha tutte le connessioni necessarie al.mio scopo e anche HDMI 2.0
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Per ora un SSD M2 nn è nel progetto semmai piu avanti volevo un po contenere i costi
Per il case è xche volevo riciclarlo e ho treHDD al interno che nn posso fare esterni in.nessun modo per mancanza di spazio fisico
La scheda l ho scelta xche oltrea volere qualcosa che duri nel tempo ha tutte le connessioni necessarie al.mio scopo e anche HDMI 2.0
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Allora perfetto così, anche se confermo il consiglio sulla ram. ;)
FrancoBit
08-03-2019, 15:08
Allora perfetto così, anche se confermo il consiglio sulla ram. ;)
Ho sia la mother Gigabyte, che le ram, che il 2600x. Confermo che da bios settandole in xmp vanno senza problemi a 3200 con tutti i timings corretti da specifica, ho avuto zero problemi.
Ciao ragazzi è un pezzo che nn scrivo qui
Finalmente riesco a fare l.upgrade tanto agognato
Avevo pensato a questo
Mobo: Gigabyte b450i aurous pro wi-fi mini itx
Cpu Amd Ryzen 5 2400G
Dissi Noctua Nh-L9a Am4
Ram Corsair Vengeance 2x8gb DDR4 3000hz
Costo totale 427€
Il resto ho tutto
Che ne pensate?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ne ho gia' montate diverse, tra quelle provate la Gigabyte e' la migliore ITX IMHO. Facile da settare , performante, stabile, e non solo ha il dissipatore per l'M.2. ma tra tutte quelle montate, anche con dissipatore aftermark, e' tra quelle ( tutte Gigabyte) con le temperature dell'SSd piu' basse.
2 consigli:
Ho provato il dissipatore Noctua, anche io su altro processore, ma non mi ha entusiasmato. Facendo conto che anche quello stock non e' malvagio, avendo comunque un po' di spazio nel Cooler Master, e controllando bene l'altezza della memoria, potresti adottare o un Pallas o un AXP , o uno Shuriken Rev. B o uno C1. Noctua ha una gran bella ventola, ma un dissipatore un po' troppo piccolo a mio modesto avviso. Gli altri hanno dimensioni piu' elevate con una capacita' dissipativa superiore e ventole simili quantomeno nella rumorosita'.
Altro consiglio rispetto all'SSd: consigliod i acquistarlo se non insieme al resto quanto meno presto, un gran bell'M.2, un Samsung o che so io. Persoanlemtne ho usato Samsung evo praticamente in ogni configurazione con il 2400G e una sola volta sulla stessa piastra un WD black con un 2200G: il risultato e' stato deludente….
Ulisse XXXI
09-03-2019, 09:59
Ne ho gia' montate diverse, tra quelle provate la Gigabyte e' la migliore ITX IMHO. Facile da settare , performante, stabile, e non solo ha il dissipatore per l'M.2. ma tra tutte quelle montate, anche con dissipatore aftermark, e' tra quelle ( tutte Gigabyte) con le temperature dell'SSd piu' basse.
2 consigli:
Ho provato il dissipatore Noctua, anche io su altro processore, ma non mi ha entusiasmato. Facendo conto che anche quello stock non e' malvagio, avendo comunque un po' di spazio nel Cooler Master, e controllando bene l'altezza della memoria, potresti adottare o un Pallas o un AXP , o uno Shuriken Rev. B o uno C1. Noctua ha una gran bella ventola, ma un dissipatore un po' troppo piccolo a mio modesto avviso. Gli altri hanno dimensioni piu' elevate con una capacita' dissipativa superiore e ventole simili quantomeno nella rumorosita'.
Altro consiglio rispetto all'SSd: consigliod i acquistarlo se non insieme al resto quanto meno presto, un gran bell'M.2, un Samsung o che so io. Persoanlemtne ho usato Samsung evo praticamente in ogni configurazione con il 2400G e una sola volta sulla stessa piastra un WD black con un 2200G: il risultato e' stato deludente….Ho scelto il noctua xche oltre ad avere una ventola da 120mm è veramente low profile e lo trovo piu comodo visto che ho al interno tre HDD e il blu ray
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
09-03-2019, 10:20
Ho scelto il noctua xche oltre ad avere una ventola da 120mm è veramente low profile e lo trovo piu comodo visto che ho al interno tre HDD e il blu ray
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
La ventola è da 92
Ulisse XXXI
09-03-2019, 15:20
La ventola è da 92Ah si è vero
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
CUT
manca pochissimo all'arrivo nei negozi dell'Asrock Deskmini A300 ed al costo annunciato di 145 €, hai case, alimentatore, mobo ed accessori vari, tutto in uno spazio veramente irrisorio (15x15).
:sbav:
Immagino si potranno mettere anche i Ryzen 3000 giusto?
:sbav:
Immagino si potranno mettere anche i Ryzen 3000 giusto?
Il socket è sempre quello, perciò penso proprio di si.
Al limite basterà aggiornare il bios.
Sono curioso anche io di vedere a che livelli si arriverà con le prossime APU.
Il socket è sempre quello, perciò penso proprio di si.
Al limite basterà aggiornare il bios.
Sono curioso anche io di vedere a che livelli si arriverà con le prossime APU.
Il Ryzen 3 3300G e il Ryzen 5 3600G sembrano qualcosa di spettacolare anche se il 3600 ha 95W di TDP e le specifiche dell'A300 dicono max 65W.
conan_75
18-03-2019, 11:34
Il Ryzen 3 3300G e il Ryzen 5 3600G sembrano qualcosa di spettacolare anche se il 3600 ha 95W di TDP e le specifiche dell'A300 dicono max 65W.
Non esiste nessuna apu di quel tipo prevista nel 2019... sono sparate messe in giro da chi cerca pubblicità
Non esiste nessuna apu di quel tipo prevista nel 2019... sono sparate messe in giro da chi cerca pubblicità
Pensavo non si sapesse nulla della data di uscita e del prezzo, ma i modelli dovrebbero essere quelli no?
Ulisse XXXI
18-03-2019, 18:53
https://www.tomshw.it/hardware/ryzen-3000-si-torna-a-parlare-di-prezzi-se-fossero-veri-sarebbero-una-bomba/
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
19-03-2019, 00:16
Pensavo non si sapesse nulla della data di uscita e del prezzo, ma i modelli dovrebbero essere quelli no?
Sono rumors ma la stessa amd ha ammesso di non avere a breve uscite di apu 7nm
Modenese46
20-03-2019, 12:49
Salve forumers, il PC che aspettavo è arrivato ed è stata una sorpresa...
Per il momento mi sono limitato a cambiare l'hard disk con un 3TB, aggiungere un SSD che avevo da parte e piazzargli dentro la mia GTX 1050 Ti 4gb.
Che dire, ha lo stesso form factor della mia Xbox One S, abbastanza silenzioso, temperature accettabili (con qualche compromesso che descriverò a seguire) e fa la sua porca figura...
Sto valutando di sostituire la sia IL 3245 con una I5 3570 o Xeon (ho trovato a buon prezzo l'equivalente dell'I7 3770) e mettermi l'anima in pace perché finalmente ho trovato il mio PC ideale console stiled....
(ma sappiamo bene che se non cambio 3-4 build l'anno non son contento).
Discorso temperature, l'unico componente che soffriva un po' era ovviamente la VGA, forse troppo vicina all'alimentatore per respirare a dovere, pertanto mi è bastato abbassare da MSI Afterburner il Power limit a 85 rinunciando ad una manciata di fps (davvero poca roba) ma adesso stiamo inchiodati a circa 60 gradi anziché i precedenti 72-75.
Plauso invece al dissipatore stock di Dell di derivazione notebook.
Coi suoi 2 heatpipes che di fatto ''decentrano'' il volume verso le griglie posteriori si hanno ottime temperature con rumorosità mai fastidiosa e piuttosto accettabile (la mia Xbox da più fastidio per dire).
Altro fattore che mi ha colpito è che ogni singolo componente, dalla mainboard al caddy per gli hard disk sono totalmente custom progettati da dell per ridurre al minimo l'ingombro e l'efficienza termica, oltre ad una sensazione di solidità generale che non toccavo con mano da tempo.
L'unica cosa per cui ho storto il naso e che pure la ventola del case (così come il dissipatore CPU), hanno connettore proprietario (niente ventola a led verde Nvidia a meno che non si ricorra al saldatore....)
C'è ancora spazio per upgradare la Ram a 16gb ma in gaming non credo possa servire a granché....
Vi lascio ad alcune foto (Pregasi attenzionare quella a fianco alla Xbox One S per apprezzare quanto piccola sia questa build in relazione a quello che contiene...)https://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/4ca33347937858e3fb8028810c086dbe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/912b408bfcad78643ca6c6d09a6496e9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/14b4ae3cf973d3fcae2575cbd0e163b7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/185481a452fb1142f698c9a4f6083730.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/fe3497fe349afcc3d5e8f4194cf622c7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/e85ac8d5061b0ee87264428027f066cc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/77cb409c6c19fa38fb15cbfc0e4e43b9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/5adcac3417bfeb0656816a638f79b649.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20190320/997a40652aff76ea3b80997fa95c8580.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
20-03-2019, 16:16
Ciao ragazzi è un pezzo che nn scrivo qui
Finalmente riesco a fare l.upgrade tanto agognato
Avevo pensato a questo
Mobo: Gigabyte b450i aurous pro wi-fi mini itx
Cpu Amd Ryzen 5 2400G
Dissi Noctua Nh-L9a Am4
Ram Corsair Vengeance 2x8gb DDR4 3000hz
Costo totale 427€
Il resto ho tutto
Che ne pensate?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkAvrebbe senso sostituire il dissi Noctua che ho messo in configurazione con questo Noctua Nh-l9x65 SE AM4
Ho visto che ha una ventola da 140mm credo oltre che a raffreddare meglio visto che ha una parte alettata maggiore sia molto piu silenzioso del precedente e la differenza di prezzo nn è eccessiva,ho 65mm di spazio in altezza forse mi entra a pelo
Voi che ne pensate?
Edit: ha una ventola da 92mm ma al occorenza si puo sostituire con.una da 140 almeno è quello che ho capito dalla descrizione
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Comunque la Nitro+ 590 nel Node 304 ci va un tantino a pelo, ma un tantino :p
https://i.imgur.com/CY9iKkf.jpg
qua sotto il cel mi ha sfasato i colori, consapevole di quello che avrei voluto :O ma Sapphire ha fatto RGB solo la scritta sopra la VGA (che ho spento nel node non si vede) e me la devo tenere celeste\verde acqua\quello che si vede sopra ma non così celeste insomma
https://i.imgur.com/DaIliwN.jpg
non fosse che sta scheda è fatta così bene ce li manderei
Salve forumers, il PC che aspettavo è arrivato ed è stata una sorpresa...
Per il momento mi sono limitato a cambiare l'hard disk con un 3TB, aggiungere un SSD che avevo da parte e piazzargli dentro la mia GTX 1050 Ti 4gb.
Che dire, ha lo stesso form factor della mia Xbox One S, abbastanza silenzioso, temperature accettabili (con qualche compromesso che descriverò a seguire) e fa la sua porca figura...
Sto valutando di sostituire la sia IL 3245 con una I5 3570 o Xeon (ho trovato a buon prezzo l'equivalente dell'I7 3770) e mettermi l'anima in pace perché finalmente ho trovato il mio PC ideale console stiled....
(ma sappiamo bene che se non cambio 3-4 build l'anno non son contento).
Discorso temperature, l'unico componente che soffriva un po' era ovviamente la VGA, forse troppo vicina all'alimentatore per respirare a dovere, pertanto mi è bastato abbassare da MSI Afterburner il Power limit a 85 rinunciando ad una manciata di fps (davvero poca roba) ma adesso stiamo inchiodati a circa 60 gradi anziché i precedenti 72-75.
Plauso invece al dissipatore stock di Dell di derivazione notebook.
Coi suoi 2 heatpipes che di fatto ''decentrano'' il volume verso le griglie posteriori si hanno ottime temperature con rumorosità mai fastidiosa e piuttosto accettabile (la mia Xbox da più fastidio per dire).
Altro fattore che mi ha colpito è che ogni singolo componente, dalla mainboard al caddy per gli hard disk sono totalmente custom progettati da dell per ridurre al minimo l'ingombro e l'efficienza termica, oltre ad una sensazione di solidità generale che non toccavo con mano da tempo.
L'unica cosa per cui ho storto il naso e che pure la ventola del case (così come il dissipatore CPU), hanno connettore proprietario (niente ventola a led verde Nvidia a meno che non si ricorra al saldatore....)
C'è ancora spazio per upgradare la Ram a 16gb ma in gaming non credo possa servire a granché....
Vi lascio ad alcune foto (Pregasi attenzionare quella a fianco alla Xbox One S per apprezzare quanto piccola sia questa build in relazione a quello che contiene...)
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
in gaming avere 6 core e 16GB non è male affatto, ma con una 1050Ti mi sembra sprecato. quindi no, non spenderei soldi per upgradare la RAM se non serve per altro
Mi piace molto il raffreddamento stile notebook, tipo console
Modenese46
20-03-2019, 18:38
Comunque la Nitro+ 590 nel Node 304 ci va un tantino a pelo, ma un tantino :p
https://i.imgur.com/CY9iKkf.jpg
qua sotto il cel mi ha sfasato i colori, consapevole di quello che avrei voluto :O ma Sapphire ha fatto RGB solo la scritta sopra la VGA (che ho spento nel node non si vede) e me la devo tenere celeste\verde acqua\quello che si vede sopra
https://i.imgur.com/DaIliwN.jpg
non fosse che sta scheda è fatta così bene ce li manderei
in gaming avere 6 core e 16GB non è male affatto, ma con una 1050Ti mi sembra sprecato. quindi no, non spenderei soldi per upgradare la RAM se non serve per altro
Mi piace molto il raffreddamento stile notebook, tipo console
Sisi molto particolare!
Credo comunque che opterò per un I5 per contenere i costi, con una 1050Ti penso sia più bilanciato rispetto ad un I7...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Punitore
15-05-2019, 10:49
Ciao ragazzi, sono in procinto di fare il mio primo sistema mini-itx serio e ho bisogno di aiuto:
in estate o quanso esce prenderò un ryzen 3000... possiedo un CM elite 130 che usavo come mediacenter in un sistema quasi fanless, e ora vorrei rendergli onore con qualcosa di serio e vendere il case ATX silenzioso che ho
Mi porto avanti e mi servirebbe una mano a trovare un AIO a liquido oppure un sistema ad aria che funzioni bene su questo case ... metterò un masterizzatore blu ray.... in caso di AIO a liquido (non ne ho mai usati :stordita: ), come si montano su questo piccolo case? quali sono compatibili? Mi piace il silenzio ...
grazie ragazzi
Ulisse XXXI
16-05-2019, 04:36
Ciao ragazzi, sono in procinto di fare il mio primo sistema mini-itx serio e ho bisogno di aiuto:
in estate o quanso esce prenderò un ryzen 3000... possiedo un CM elite 130 che usavo come mediacenter in un sistema quasi fanless, e ora vorrei rendergli onore con qualcosa di serio e vendere il case ATX silenzioso che ho
Mi porto avanti e mi servirebbe una mano a trovare un AIO a liquido oppure un sistema ad aria che funzioni bene su questo case ... metterò un masterizzatore blu ray.... in caso di AIO a liquido (non ne ho mai usati :stordita: ), come si montano su questo piccolo case? quali sono compatibili? Mi piace il silenzio ...
grazie ragazziÈ piu silenzioso un.dissi ad aria che un AIO
Per un dissi ad,aria ricordati che l altezza max interna del CM 130 è di 65mm
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Punitore
16-05-2019, 07:47
È piu silenzioso un.dissi ad aria che un AIO
Per un dissi ad,aria ricordati che l altezza max interna del CM 130 è di 65mm
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie della risposta; mi perplime che un dissi ad aria, se non mi sbaglio, sia proprio sotto l'alimentatore ... per cui la ventola viene comunque "tappata" dall'alimentatore e l'aria che aspira viene riscaldata dallo chassis dell'alimentatore .... o mi sbaglio ?
A proposito, la ventola dell'alimentatore è meglio puntarla verso il basso (verso la cpu) o verso l'alto ?
Grazie della risposta; mi perplime che un dissi ad aria, se non mi sbaglio, sia proprio sotto l'alimentatore ... per cui la ventola viene comunque "tappata" dall'alimentatore e l'aria che aspira viene riscaldata dallo chassis dell'alimentatore .... o mi sbaglio ?
C'è il nuovo Arctic Alpine AM4 LP (TDP 75W), che a 42mm di altezza dovrebbe lasciare abbastanza spazio tra alimentatore e dissipatore per respirare decentemente e a 8,99€ non c'è neanche da pensarci due volte.
https://www.arctic.ac/eu_en/alpine-am4-lp.html
https://static.arctic.ac/media/wysiwyg/Products/Alpine_AM4_LP/Technical_data/Alpine_AM4_LP_T03.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.