PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 [111] 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

Yogsothoth77
04-06-2014, 09:42
ciao a tutti ,
ho un problemi con la msi h87iac , ovvero non riesco a capire se non funziona la display port .
ho comprato un adattatore dp -> hdmi , che funziona correttamente con una scheda amd 7850 , ma non sulla scheda in oggetto . le altre porte dvi e hdmi funzionano correttamente (e con mio grande stupore la porta dvi convertita in hdmi trasmette anche l'audio) . ho provato a collegarlo sia a un monitor samsung che al tv lg , ma niente . il tv vede che c'è qualcosa collegato xchè nel menu l'icona della porta risulta colorato invece che in grigio , ma non riceve nessun segnale ne video ne audio sempre "nessun segnale" a partire dall'accensione.
cosa può essere? qualcuno ha avuto problemi simili? porta rotta? mi sembra strano..
purtroppo non ho la possibilità di provare una connessione diretta dp -> dp.

Grazie
Yog

mjchel
04-06-2014, 11:34
Nuova config:

-Case LC-Power modello 1350mi miniITX con DCDC 20/24 pin e brik da 75 Watt
-Motherboard sock. AM1 Asus AM1I-A miniITX
-APU AMD sock. AM1 CPU Athlon 5350 quad core 4x32Kb 2-way + 4x32Kb 8-way cache L1 2Mb cache L2 2050Mhz frequency GPU Ati HD8400 TDP 25Watt boxed
-2x Ventola aggiuntiva Rasurbo 40 40x40x10mm Basic & Silent Rev.2 4,71CFM 19dBA 3pin
-Modulo memoria RamDDR3-1600 Crucial Ballistix Sport 4Gb Pc3-12800 C.l. 9-9-9-24 1,5v
-HDD da 2,5" Western Digital 500Gb 7200RPM 16Mb cache SATA3 WD5000BPKX
-Masterizzatore Samsung SE-208FB/BEBE DVD±R 8X / ±RW dual layer slim S-ATA nero

http://i.imgur.com/OaMcy6Ml.jpg
http://i.imgur.com/V7prrwbl.jpg
http://i.imgur.com/hjwn1Ffl.jpg
http://i.imgur.com/B5VHqdTl.jpg
http://i.imgur.com/GaEXnR7l.jpg
http://i.imgur.com/3wZ6OXQl.jpg

Edit:

http://i.imgur.com/yB8Gx2bl.jpg
http://i.imgur.com/JZndd5gl.jpg
http://i.imgur.com/2BVW9Gvl.jpg

Altre immagini delle temperature a breve

erik501
04-06-2014, 11:55
Hai la stessa scheda madre e la stessa cpu che ho io,
Perche' hai cambiato la ventola,la sua originale mi sembra bella silenziosa?

mjchel
04-06-2014, 11:58
Hai la stessa scheda madre e la stessa cpu che ho io,
Perche' hai cambiato la ventola,la sua originale mi sembra bella silenziosa?

Le misure... quella originale e' troppo alta e non ci entra ^^

erik501
04-06-2014, 11:59
Ha ok buono a sapersi in previsione di fare un altro pc,grazie

emcantu
04-06-2014, 12:25
Fai sapere come va con l'HD da 7200 rpm, soprattutto la reattività e il rumore.
Ti chiedo questo perchè sono intenzionato ad un sistemino del genre ma sono combattuto tra un SSD M500 120 GB (58 euri) oppure un Z7K500 500 GB 7200 rpm. Ormai leggendo in rete su qualsiasi forum praticamente i vecchi HD meccanici non se li c..a più nessuno, tutti con SSD.

P.S.: come mai non hai scelto per esempio la Asrock AM1B-ITX che, a differenza di tutte le altre mobo su piattaforma AM1, è l'unica ad vare l'header per porte frontali USB3.

TulipanZ
04-06-2014, 12:39
Ho appena provveduto ad girare la ventola dell alimentatore del mio Lian li pc-q02. Ora la ventola soffia verso la CPU e ho quindi anche giusto quella sul dissipatore nello stesso verso. In idle c'è una differenza di quasi 10gradi e invece in full cambia poco 3-4 gradi. Almeno fa meno rumore quando navigo o per robe light.

mjchel
04-06-2014, 13:25
Fai sapere come va con l'HD da 7200 rpm, soprattutto la reattività e il rumore.
Ti chiedo questo perchè sono intenzionato ad un sistemino del genre ma sono combattuto tra un SSD M500 120 GB (58 euri) oppure un Z7K500 500 GB 7200 rpm. Ormai leggendo in rete su qualsiasi forum praticamente i vecchi HD meccanici non se li c..a più nessuno, tutti con SSD.

P.S.: come mai non hai scelto per esempio la Asrock AM1B-ITX che, a differenza di tutte le altre mobo su piattaforma AM1, è l'unica ad vare l'header per porte frontali USB3.

La rumorosita', benche' minima, c'e'. Bada bene al case che scegli: io ho dovuto inserire una ventola supplementare, che ovviamente si sente, perché il disco e' montato proprio sopra la cpu e ovviamente ne risentiva. Senza ventola con il WD ( che senza offesa per l'hitachi, mi ha dimostrato affidabilita' anche a temperature superiori a 40° per lunghi periodi ) le temperature operative erano intorno ai 40/42°. Ora con la ventola aggiuntiva sono scese a 36/39° che non e' poco. La CPU si comporta egregiamente anche con una ventola piu' piccola: mantiene una temperatura inferiore a 50° praticamente in ogni scenario d'utilizzo; devo trovare un po' di tempo per fare test di stress della macchina, anche se l'utilizzo per cui nasce una soluzione del genere e praticamente office/net. Non ce la vedo ad essere usato come htpc.

Infine non uso asrock se non su commissione perché di solito i pc che monto li regalo, cedo o presto ad amici, o in breve tempo li smonto per poi riutilizzarne / venderne le componenti. Mi piace che le cose che compero durino a lungo e la mia esperienza con asrock e' pessima se non peggio: delle decine, e sottolineo decine, di piastre con e350 solo una o due sono ancora perfettamente funzionanti: le altre o sono nel limbo degli rma in garanzia o in un cartone con il cartellino schede madri da buttare oppure, le piu' fortunate, sono difettose in qualche parte, tipo l'usb, un canale sata etc...
Personalmente per i pc che tengo per me preferisco Zotac (almeno so che sono particolari e alla fine avranno un difetto che affligge quella serie, ma lo sai e te lo aspetti, un po' come fidanzarsi con una splendida donna e sapere che la madre e' una orribile megera perfida ), al peggio uso Gigabyte, se proprio sono disperato Asus, come in questo caso.
Altro motivo e' che il case che ho usato non ha le usb 3.0 frontali, quindi non mi e' cambiato molto. In vece posso dirti che per l'utilizzo a cui sto pensando quella porta seriale e' una chicca, magari risolvo un problema ad un amico ^^

emcantu
04-06-2014, 14:55
La rumorosita', benche' minima, c'e'. Bada bene al case che scegli: io ho dovuto inserire una ventola supplementare, che ovviamente si sente, perché il disco e' montato proprio sopra la cpu e ovviamente ne risentiva. Senza ventola con il WD ( che senza offesa per l'hitachi, mi ha dimostrato affidabilita' anche a temperature superiori a 40° per lunghi periodi ) le temperature operative erano intorno ai 40/42°. Ora con la ventola aggiuntiva sono scese a 36/39° che non e' poco. La CPU si comporta egregiamente anche con una ventola piu' piccola: mantiene una temperatura inferiore a 50° praticamente in ogni scenario d'utilizzo; devo trovare un po' di tempo per fare test di stress della macchina, anche se l'utilizzo per cui nasce una soluzione del genere e praticamente office/net. Non ce la vedo ad essere usato come htpc.

Infine non uso asrock se non su commissione perché di solito i pc che monto li regalo, cedo o presto ad amici, o in breve tempo li smonto per poi riutilizzarne / venderne le componenti. Mi piace che le cose che compero durino a lungo e la mia esperienza con asrock e' pessima se non peggio: delle decine, e sottolineo decine, di piastre con e350 solo una o due sono ancora perfettamente funzionanti: le altre o sono nel limbo degli rma in garanzia o in un cartone con il cartellino schede madri da buttare oppure, le piu' fortunate, sono difettose in qualche parte, tipo l'usb, un canale sata etc...
Personalmente per i pc che tengo per me preferisco Zotac (almeno so che sono particolari e alla fine avranno un difetto che affligge quella serie, ma lo sai e te lo aspetti, un po' come fidanzarsi con una splendida donna e sapere che la madre e' una orribile megera perfida ), al peggio uso Gigabyte, se proprio sono disperato Asus, come in questo caso.
Altro motivo e' che il case che ho usato non ha le usb 3.0 frontali, quindi non mi e' cambiato molto. In vece posso dirti che per l'utilizzo a cui sto pensando quella porta seriale e' una chicca, magari risolvo un problema ad un amico ^^

Ok grazie per le info, ne terrò conto. Io ora ho un sistemino composto da Asrock H61M-ITX + Intel G530 e per ora non mi trovo male e di problemi non ne ho ancora avuti. Cmq la MB, a meno di particolare esigenze, come le USB3 frontali ed eventuale alimentazione integrata (AM1H-ITX) sono più o meno sulla stessa fascia di prezzo, quindi se decido per un case con USB2 e alimentazione integrata, poteri optare cmq per ASUS che, sempre leggendo in rete, è qualitativamente migliore.
Il grosso dubbio rimane sullo storage.... io ora ho un Seagate da 3.5" da 7200 rpm e a dir la verità, a parte qualche tic-tic sporadico, non sembra rumoroso.
Un 2.5" da 7200 rpm (seguo il tuo consiglio WD black) è più o meno rumoroso di un 3.5"?

mjchel
04-06-2014, 14:59
Un 2.5" da 7200 rpm (seguo il tuo consiglio WD black) è più o meno rumoroso di un 3.5"?

A mio modesto parere e per la mia esperienza e' piu' silenzioso il 2,5". Ogni tanto lo senti in lettura, ma principalmente ne senti la rotazione, ovviamente ficcandoci l'orecchio sopra, altrimenti e' inudibile se non in tarda notte.

mjchel
04-06-2014, 15:36
Ultima config:

-Case A+ modello CS-160 miniITX con convertitore DCDC 20/24 pin interno e brik esterno +12 VDC da 72 Watt
-Pico PSU 20/24 pin interno 160XT 160 Watt e brik esterno +12 VDC da 192 Watt
-Motherboard sock. FM2+ Gigabyte GA-F2A88XN-WiFi chipset AMD 88X miniITX
-APU AMD sock. FM2+ CPU A10-7850K quad core 4x16 Kb + 2x96Kb cache L1 2x2Mb cache L2 3700Mhz 4000Mhz Turbo frequency GPU Ati R7 TDP 95 Watt boxed unloked edition
-Dissipatore attivo x CPU sock. FM2+ Noctua modello NH-L9a TDP max 65 Watt
-2x ventola aggiuntiva Noctua modello NF-A4X10 FLX 40x40x10mm 4500RPM
-Kit moduli memoria RamDDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8Gb Pc3-14900 C.l. 9-10-9-27 1,5v AP316G1869U2K
-HDD da 2,5" Western Digital VelociRaptor 1Tb 10.000 RPM 64Mb cache S-ATAIII WD1000CHTZ
-Masterizzatore LG BT10N Blu-ray-R 6x / DVD±R 8x / ±RW dual layer slim S-ATA nero

http://i.imgur.com/063bThPl.jpg
http://i.imgur.com/yVZ3GvOl.jpg
http://i.imgur.com/j58UYaDl.jpg
http://i.imgur.com/s7DywrDl.jpg
http://i.imgur.com/usL36Ill.jpg
http://i.imgur.com/Kt5rNVql.jpg
http://i.imgur.com/QxHHzr9l.jpg
http://i.imgur.com/DcCpgKNl.jpg
http://i.imgur.com/pPqG2yil.jpg
http://i.imgur.com/iUVH4uEl.jpg
http://i.imgur.com/rimnfU8l.jpg

Le temperature sono scandalose, in idle siamo tra i 58 ai 70. Il dissipatore non e' fatto per questo strazio, il case men che meno nonostante sia stato modificato pesantemente come nelle immagini sopra. Onestamente ero davvero stufo di aspettare l'A8-7600, soprattutto avendo tutto il resto disponibile. Ho fatto una bella prova, il sistema gira e onestamente non mi aspettavo di arrivare ad un risultato simile. Provo a farlo girare cosi', magari con un undervolt... ;-)

emcantu
04-06-2014, 15:59
A mio modesto parere e per la mia esperienza e' piu' silenzioso il 2,5". Ogni tanto lo senti in lettura, ma principalmente ne senti la rotazione, ovviamente ficcandoci l'orecchio sopra, altrimenti e' inudibile se non in tarda notte.

Perfetto, io lo userei in salotto come HTPC e quindi non darebbe assolutamente fastidio.... non come la ventola del mio dissi arctic, d'altronde se costa poco ci sarà un perché!!!!

TulipanZ
04-06-2014, 17:06
@Mjchel ma il lettore dvd era proprio necessario ????? Togliendolo potresti recuperare dello spazio utile al dissipatore. E' pur sempre una cpu da 95w di tdp !!

mjchel
04-06-2014, 17:22
@Mjchel ma il lettore dvd era proprio necessario ????? Togliendolo potresti recuperare dello spazio utile al dissipatore. E' pur sempre una cpu da 95w di tdp !!

E' una mia fissa, un HTPC deve a mio avviso avere lettore, anzi, lettore blu-ray ^^
Lo so che sono 95W, mi devo ingegnare ^^

conan_75
04-06-2014, 18:30
E' una mia fissa, un HTPC deve a mio avviso avere lettore, anzi, lettore blu-ray ^^
Lo so che sono 95W, mi devo ingegnare ^^
Downvolt e downclock.
Se la 7600 non c'è te la crei da solo :)

maxmax80
04-06-2014, 22:22
Le temperature sono scandalose, in idle siamo tra i 58 ai 70. Il dissipatore non e' fatto per questo strazio, il case men che meno nonostante sia stato modificato pesantemente come nelle immagini sopra.

io direi piuttosto che la realtà è che il Noctua NH-L9 è un dissipatore modesto.
il brand promette quello che non può mantenere, ovvero il miracolo.
perché un dissipatore così basso con 2 pipes che si chiami Noctua oppure Arctic cooling (da 13€), oppure Coolermaster (da 16€) oppure altri marchi (in media intorno ai 18/22€) sono sempre sulle stesse prestazioni mediocri,
ovvero: fanno quello che possono visto che le pipes e la superficie dissipante sono quello che sono.

conan_75
04-06-2014, 23:11
Infatti è venduto per 65w tdp max.

mjchel
05-06-2014, 09:28
io direi piuttosto che la realtà è che il Noctua NH-L9 è un dissipatore modesto.
il brand promette quello che non può mantenere, ovvero il miracolo.
perché un dissipatore così basso con 2 pipes che si chiami Noctua oppure Arctic cooling (da 13€), oppure Coolermaster (da 16€) oppure altri marchi (in media intorno ai 18/22€) sono sempre sulle stesse prestazioni mediocri,
ovvero: fanno quello che possono visto che le pipes e la superficie dissipante sono quello che sono.

Non discuto assolutamente: l'idea era provare la config in attesa di una APU da 45/65w. I dissipatori Noctua e simili sono fatti per CPU da tdp basso, il mio e' stato un tentativo fortunato. Non e' plausibile usare il PC in questo modo, sia per i rischi di danneggiare la macchina sia per la rumorosita' delle ventole che ovviamente sono settate al max. Sono settimane se non mesi che pero' l'hw e' tutto pronto e attendo il 7600, alla fine ho provato a montare il tutto appena mi e' passato un 7850 per le mani, non ho saputo resistere. Va deto che il PC risulta stabile e adoperabile: ho installato il s.o. e tutto quanto senza problemi di stabilita', quindi un po' per la bonta' del Noctua un po' per il thermal throttling dell'APU sono riuscito a compltare il lavoro. Appena (si, ci credo ancora) sara' disponibile il 7600 dovro' solo montarlo sulla piastra e tutto sara' gia' bello e funzionante.
Va detto pero' che una soluzione ci sarebbe per usare il PC cosi', ovvero trovare qualcuno capace di sostituire i tubi di un kit a liquido aio: se potessi sostituire i tubi di un antec h2o 620 e sostituissi la fan con una scythe Slip Stream potrei, con piccole modifiche, montarlo dentro il case e risolvere il problema. Le misure dovrebbero essere giuste (pompa/wb 27mm + radiator 27mm + fan 12mm) e al limite ci penserebbe il dreamel

Ilyich
05-06-2014, 12:45
ragazzi scusate la domanda che sicuramente è già stata fatta prima, ma qual'è un buon dissipatore per mITX che sia compatibile con ram high profile? senza spendere una fortuna...

memory_man
05-06-2014, 13:35
Dipende da che processore devi raffreddare..

mjchel
05-06-2014, 17:42
Qualcun altro ha una apu serie 7? Ho montato un altro A10-7850 in un Silverstone SG05 con la stessa scheda madre del precedente e dissipatore stock ma le temperature sono elevate e ballerine esattamente come nella config precedente anche con le ventole impostate al massimo. Provo aggiornare il bios a F4 per un errore di visualizzazione che credo sia dovuto ad un riconoscimento non perfetto dell'apu installata: di fatti l'aggiornamento va appunto a implementare un microcodice aggiornato per le apu serie 7. Vediamo un po' se riesco...

MarcoSonoIo
05-06-2014, 19:04
Qualcun altro ha una apu serie 7? Ho montato un altro A10-7850 in un Silverstone SG05 con la stessa scheda madre del precedente e dissipatore stock ma le temperature sono elevate e ballerine esattamente come nella config precedente anche con le ventole impostate al massimo. Provo aggiornare il bios a F4 per un errore di visualizzazione che credo sia dovuto ad un riconoscimento non perfetto dell'apu installata: di fatti l'aggiornamento va appunto a implementare un microcodice aggiornato per le apu serie 7. Vediamo un po' se riesco...

ho una 7850k in uno streacom f8c fanless, insieme ad una noctua da 92mm messa sopra la cpu; la ventola è al minimo ed inudibile, la tengo solo per non far ristagnare il calore. il pc è accesso 24/7 e la cpu sta sotto i 50 gradi nel normale utilizzo.

se ti può interessare, io ho la tua stessa scheda madre, nel bios è possibile impostare il TDP a 45w,65w,95w(auto) e non è un bug, ma funziona veramente.

ora sto vendendo il mio sistema per provare qualcosa di nuovo, ma per ora non mi lamento per niente

CiccoMan
05-06-2014, 21:40
Stavo pensando... siccome ho disponibile un Silverstone 450W SFX e sul Milo che andrò ad acquistare c'è uno slot di espansione low profile, potrei accoppiare all' a10-7850k una Xfx r7 250 2GB ddr3 e sfruttare il crossfire tra vga e apu... Secondo voi é una cavolata o potrebbe valerne la pena?



Ma secondo voi sul Silverstone ml05 e ml06 come si usa lo slot full-size che sta in alto??

zumpa
07-06-2014, 17:29
Salve a tutti.
Sto assemblando un pc con am1h-itx e 5350, ma sto avendo moltissimi problemi di improvvisi spegnimenti anomali. Spiego tutto per filo e per segno qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2651732
Se qualcuno ha un consiglio o un aiuto perché io sono piuttosto in difficoltà.
Grazie

conan_75
07-06-2014, 18:15
Salve a tutti.
Sto assemblando un pc con am1h-itx e 5350, ma sto avendo moltissimi problemi di improvvisi spegnimenti anomali. Spiego tutto per filo e per segno qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2651732
Se qualcuno ha un consiglio o un aiuto perché io sono piuttosto in difficoltà.
Grazie

Ho avuto un problema simile con la h81 ed il 4330.
Il giorno dopo era di nuovo impacchettato e reso ad amazon.

Sinceramente ho perso la voglia di sbattermi troppo.
Ti consiglio di fare lo stesso se ti è possibile.

zumpa
07-06-2014, 19:44
Credo che seguirò la tua strada ed aprirò il reso per la Mobo ... Anche se sono ancora piuttosto dubbioso sul fatto che sia effettivamente lei la colpevole.

Ilyich
07-06-2014, 22:09
ragazzi devo fare una configurazione ad un amico. Pc per scopi eterogenei, con un po' di gaming non spinto, sparatutto non frequenti e comunque non certamente al massimo.

Su ram e case non ho molti dubbi, probabilmente prendero o 1866 o 2133 per le prime (dipende dal procio) e il secondo uno con un ali da almeno 200 watt.

Il problema è il cuore della piattaforma, cioè APU con relativa scheda madre.

budget 400 euro monitor incluso (con circa 70 viene un 17'') quindi 330 di budget utile. Tastiera e disco esclusi.

Avevo pensato di puntare ad una configurazione su A10-6700 e scheda madre FM2, in modo da rientrare nella spesa (temo che andando di Fm2+ non ci sto)...
si accettano consigli :)

unnilennium
08-06-2014, 17:25
ragazzi devo fare una configurazione ad un amico. Pc per scopi eterogenei, con un po' di gaming non spinto, sparatutto non frequenti e comunque non certamente al massimo.

Su ram e case non ho molti dubbi, probabilmente prendero o 1866 o 2133 per le prime (dipende dal procio) e il secondo uno con un ali da almeno 200 watt.

Il problema è il cuore della piattaforma, cioè APU con relativa scheda madre.

budget 400 euro monitor incluso (con circa 70 viene un 17'') quindi 330 di budget utile. Tastiera e disco esclusi.

Avevo pensato di puntare ad una configurazione su A10-6700 e scheda madre FM2, in modo da rientrare nella spesa (temo che andando di Fm2+ non ci sto)...
si accettano consigli :)

con un budget simile, e quel tipo di utilizzo, rischi che non ce la fa... le apu, per uanto buone, non sono così veloci coi giochi... allo stesso prezzo un notebook fa le stesse cose, e magari te lo porti pure in giro... a quel punto, cerca nell'usato un buon abbinamento intel, anche dual core, e vga discreta, troverai certamente qualcosa di meglio...

DIDAC
08-06-2014, 19:58
Ma secondo voi sul Silverstone ml05 e ml06 come si usa lo slot full-size che sta in alto??

Gli Edit si perdono quasi sempre.
Credo con una di quelle prolunghe per la pci-ex che ti permette di mettere la scheda dove tu voglia (sia audio, che vga, che quel che ti serve)

Ilyich
09-06-2014, 12:35
con un budget simile, e quel tipo di utilizzo, rischi che non ce la fa... le apu, per uanto buone, non sono così veloci coi giochi... allo stesso prezzo un notebook fa le stesse cose, e magari te lo porti pure in giro... a quel punto, cerca nell'usato un buon abbinamento intel, anche dual core, e vga discreta, troverai certamente qualcosa di meglio...

scusa... ma con quattrocento euro si e no viene un quad da 1,9 ghz con scheda hd8330 o giù di lì...
credo che non reggerebbe il paragone con un'apu A10-6700 e 8 gb di ram, no?

TonyVe
09-06-2014, 13:46
ragazzi devo fare una configurazione ad un amico. Pc per scopi eterogenei, con un po' di gaming non spinto, sparatutto non frequenti e comunque non certamente al massimo.

Su ram e case non ho molti dubbi, probabilmente prendero o 1866 o 2133 per le prime (dipende dal procio) e il secondo uno con un ali da almeno 200 watt.

Il problema è il cuore della piattaforma, cioè APU con relativa scheda madre.

budget 400 euro monitor incluso (con circa 70 viene un 17'') quindi 330 di budget utile. Tastiera e disco esclusi.


Quindi 330€ esclusi RAM e Case o inclusi nei 330€ ma non sappiamo cosa hai scelto e quindi quanto costa?

Un Mini-ITX, solo Mobo + APU = 71€ senza wifi oppure 78/80€ con wifi + 145€ a10-7850K = boh..230€ circa spedito.

Ram, io ho preso delle 2400 mhz di g.skil ares a 77€ (se prendi un FM2+ vai di 2400) + ss quindi circa 317€ e manca il Case che non posso ipotizzarti visto che lo hai in mente (con le ram a dire il vero)...tastiera, disco e Monitor a parte...imho ti viene un FM2+

i 200W son reali o che? se reali...ci vai liscio come l'olio...

p.s.: ho preso come riferimento prooko, ma trovaprezzi fornisce altro...le g.skill le ho prese da Alternate (it)...

elevation1
09-06-2014, 14:14
ma ne vogliamo parlare dell'a8-7600 pro con tdp variabile da 35 a 65watt??? il mio prossimo acquisto ovviamente unito all'isk 100 ;)

ankilozzozzus
09-06-2014, 14:58
ma ne vogliamo parlare dell'a8-7600 pro con tdp variabile da 35 a 65watt??? il mio prossimo acquisto ovviamente unito all'isk 100 ;)
Lo aspetto anch'io, voci parlavano di seconda metà dell'anno, dunque dovremo ancora attendere, attesa che mi ha portato a montare il mio a10-5700 in un ms-tech cl-70 (per la sorella) oggi sono passato per un controllo ed ovviamente tutto il case era caldissimo, in idle sta sui 42-43 e con un giochino arriva a 65-66.
Che consigliate, metto due ventoline in entrata ed uscita ai lati o cambiamo dissipatore (adesso che ci penso credo di aver settato da bios la velocità della ventola a 6 su 10), ad ogni modo sembrano troppo elevate visto che il caldo non è ancora arrivato.

TonyVe
09-06-2014, 15:16
Ma perché non lavorate di speedfan con avvio automatico invece di lasciarle fisse da bios? Oppure ho capito male io?

zephyr83
09-06-2014, 17:26
Finalmente è arrivato tutto, antec isk 110 con mobo asrock h 81m-itx e ssd curcial m500 da 120 gb.
Ammazza che casino con i cavi interni, però non c'è molto spazio in quel case :sofico:

zephyr83
09-06-2014, 17:59
ho anche un secondo vecchio hard disk da 2.5 pollici che proviene da un portatile che vorrei montarli. vedo che tocca leggemermente con le viti sotto che corrispondono a quelle del socket della motherboard. Dite che non è un problema oppure meglio evitare e toglierlo? per essere ci sta e si avvita tutto però sto leggero contatto.

emcantu
09-06-2014, 19:01
Oggi io invece ho fatto l'ordine dei seguenti componenti:

- Case MS tech CI-70 60W
- MB Asrock AM1B-ITX
- AMD Athlon 5350
- 4 GB Crucial Ballistix Sport XT 1600
- SSHD Seagate 500 GB ST500LM000

Totale 238,26 euri.... qualcuno conosce i tempi di evasione di Alternate?

zephyr83
09-06-2014, 19:13
Alla fine dai non è stato neanche difficile, alla fine lo spazio dentro all'antec è proprio ben studiato, c'è stato tutto senza ammattire troppo! peccato che l'asrock minitx che ho preso ha solo un connettore interno usb :doh: :muro: che gli costava metterne un altro!!!!

erik501
09-06-2014, 19:16
ci sono diversi modelli, am1h-itx ha 2 usb2 header interni ed 1 usb3 header

emcantu
09-06-2014, 20:24
ci sono diversi modelli, am1h-itx ha 2 usb2 header interni ed 1 usb3 header

Si lo so. Cmq anche quella che ho scelto io, sempre Asrock, ha l'header interno per USB3 e USB2. Tra l'altro costa anche 20 euri meno della AM1H-ITX e nel mio caso non mi serviva l'alimentatore integrato nella scheda madre, visto che nel CI-70 c'è già un ali da 60W

erik501
09-06-2014, 20:35
Certo,sono scelte in base ai bisogni\modi di vedere le cose,
Io ho scelto la am1h-itx per l'alimentazione e per la porta mini pci express.

Ilyich
09-06-2014, 20:38
alla fine ha acquistato un portatile, aveva problemi di spazio ed altezza sulla scrivania :D

zephyr83
09-06-2014, 21:03
Funziona tutto, magari domani posto qualche foto! Quasi quasi me lo tengo anziché darlo alla mia amica :sofico: Ma presto mi prenderò una ssd anch'io è spettacolare!
Ora aggiorno windows 7 e vedo quale utilityu mi conviene installare fra quelle che mette a disposizione asrock. Magari qualcuno sa consigliarmi e togliermi qualche dubbio senza andare a cercare su internet :)

ME Driver non ho capito cos'è, certamente una roba intel, l'ho installata, non ho installato ancora
_Rapid Storage Techology Driver and Utility
_Intel Smart Connect Software
_Asrock App charger

Di queste che mi dite? in particolare Rapid Storage cos'è? per caso quando si collega un dispositivo usb come una chiavetta di ti dice che potrebbe andare più veloce e cose del genere? perché se no evito, il computer deve finire in ufficio e meno "richieste" o cose strane chiede e meglio è :D

Poi ci sarebbero fra le "utilities":
_Asrock Xfast USB
_Asrock Xfast LAN
_Intel SMart connect Intel.

TulipanZ
09-06-2014, 23:12
Oggi io invece ho fatto l'ordine dei seguenti componenti:

- Case MS tech CI-70 60W
- MB Asrock AM1B-ITX
- AMD Athlon 5350
- 4 GB Crucial Ballistix Sport XT 1600
- SSHD Seagate 500 GB ST500LM000

Totale 238,26 euri.... qualcuno conosce i tempi di evasione di Alternate?

Finalmente un case diverso dai soliti noiosi cooler master et similia. Ottima scelta.. E' veramente un case ben fatto.. L'ho montato per un amico ed anche in salotto sta da dio. Se lo avessi conosciuto prima quel case lo avrei preso per me.

memory_man
09-06-2014, 23:23
Oggi io invece ho fatto l'ordine dei seguenti componenti:

- Case MS tech CI-70 60W
- MB Asrock AM1B-ITX
- AMD Athlon 5350
- 4 GB Crucial Ballistix Sport XT 1600
- SSHD Seagate 500 GB ST500LM000

Totale 238,26 euri.... qualcuno conosce i tempi di evasione di Alternate?

Ho fatto praticamente la stessa configurazione, pure l'sshd seagate da un tera...
Per il momento sono molto soddisfatto... Devo capire però quanto vada in più di un hard disk normale..

emcantu
09-06-2014, 23:24
Si ho visto in prima pagina il tuo progetto.... Poi da Alternate l'ho trovato ieri per caso a 52 euri :eek: non potevo farmelo scappare!!!
In giro la versione da 60w la si trova a non meno di 70 euri

CASE: MS-Tech CI-70 Itx con pico integrato da 60w
CPU: Intel Pentium Dual-Core G3420 3.2GHz TDP 54W LGA 1150
MB: Asrock H81 Itx
HDD: Western Digital Blue da 2,5" 500gb
RAM: Crucial DDR3 PC3-10600 1333MHz 4GB (1x4GB) CL9
KB: Tastiera logitech K400

Ma regge la configurazione con l'ali integrato da 60w???
Ero molto tentato anch'io da quella MB + Celeron 1840 (circa 80 euro entrambe), però ero molto titubante per la potenza dell'ali da 60w e in più, essendo un HTPC, avrei dovuto anche optare per un dissi LP.
Ora come HTPC ho un sistemino composto da H61M-ITX + G530 e per l'uso che ne faccio non mi trovo male, speriamo che questo nuovo HTPC non mi deluda come prestazioni.

TulipanZ
09-06-2014, 23:44
Si ho visto in prima pagina il tuo progetto.... Poi da Alternate l'ho trovato ieri per caso a 52 euri :eek: non potevo farmelo scappare!!!
In giro la versione da 60w la si trova a non meno di 70 euri



Ma regge la configurazione con l'ali integrato da 60w???
Ero molto tentato anch'io da quella MB + Celeron 1840 (circa 80 euro entrambe), però ero molto titubante per la potenza dell'ali da 60w e in più, essendo un HTPC, avrei dovuto anche optare per un dissi LP.
Ora come HTPC ho un sistemino composto da H61M-ITX + G530 e per l'uso che ne faccio non mi trovo male, speriamo che questo nuovo HTPC non mi deluda come prestazioni.


Ma certo che ce la fa...... Il Pentium G3420 in full fa 45w.... Testato di persona...

maxmax80
09-06-2014, 23:46
Finalmente un case diverso dai soliti noiosi cooler master et similia. Ottima scelta...

quotone! :p

iNovecento
10-06-2014, 07:05
Tornando invece ad uno dei noiosi Coolermaster Elite 120... :D
L'ondata di caldo anomalo di ieri, i componenti da PC normale e soprattutto la davvero pessima gestione dell'hardware di Parallels per Mac (è un Hackintosh) con gioco Windows caricato quasi tutto sulla CPU anziché sulla GTX 660, mi ha fatto vedere ieri l'assurda temperatura di 84 gradi. La GPU era a invece 46, tutto sommato poco.

Da qui la necessità di correre ai ripari. Vero che è una situazione limite, giacché se booto normalmente da Windows non ho assolutamente problemi, ma avendo necessità questi giorni di rimanere in ambiente mac+parallels, non ho alternative.

Sistemi di raffreddamento a liquido compatibili con l'elite 120?
Lato costi e consumi come si collocano?
Non ne ho mai avuto uno perché :p

albyzaf
10-06-2014, 08:20
Sistemi di raffreddamento a liquido compatibili con l'elite 120?
Lato costi e consumi come si collocano?
Non ne ho mai avuto uno perché :p

una qualsiasi soluzione all-in-one con radiatore da 120 posizionato verso il fronte

http://benchmarkreviews.com/wp-content/uploads/2013/12/cooler_master_elite_130_cooler_installed.jpg

costo dai 50 agli 80, dipende da marca e qualità.
consumi irrilevanti, pochissimi watt. la pompa non è silensiosissima...

TonyVe
10-06-2014, 08:23
Infatti sto tentennando anche io sui CM Elite 120/130.
Ho un Prodigy, è vero che mi manca una ventola frontale, per ora, e ho solo l'estrazione posteriore, con dissy stock...un A4-5300 (TDP 65W) arriva a 52° in questi giorni sotto F1 2013, ed è downvoltato.

A breve, giorni, mi torna l'A10-7700K che ho rimandato ad AMD un mese fa...chissà a cosa arriva, ricordando che manca la 120 mm frontale.

--

La tentazione è prendere un Cooler Master Elite 130, ma con frontale e laterale da 80mm...a quanto arriverò col dissi stock?
Quanto con un dissy aftermarket tipo GeminII M4, Big Shuriken Reb B, AXP-100?!?!?!

:mc:

mjchel
10-06-2014, 08:41
Tornando invece ad uno dei noiosi Coolermaster Elite 120... :D
L'ondata di caldo anomalo di ieri, i componenti da PC normale e soprattutto la davvero pessima gestione dell'hardware di Parallels per Mac (è un Hackintosh) con gioco Windows caricato quasi tutto sulla CPU anziché sulla GTX 660, mi ha fatto vedere ieri l'assurda temperatura di 84 gradi. La GPU era a invece 46, tutto sommato poco.

Da qui la necessità di correre ai ripari. Vero che è una situazione limite, giacché se booto normalmente da Windows non ho assolutamente problemi, ma avendo necessità questi giorni di rimanere in ambiente mac+parallels, non ho alternative.

Sistemi di raffreddamento a liquido compatibili con l'elite 120?
Lato costi e consumi come si collocano?
Non ne ho mai avuto uno perché :p
Sono alle prese con un elite 120 ( che tra l'altro secondo il mio "spacciatore" non e' piu' prodotto.... da verificare... ) e ti dico che senza apportare qualche modifica alla config standard del case per ospitare i dischi sara' difficile metterci un aio a liquido. punta invece su un buon dissipatore ad aria compatibile con la tua mobo. Io ho optato per un Coolermaster gemini 2, basso, silenzioso e funzionale. Ma bisogna sempre vedere che dissipatore hai gia'. Importantissima per quel case e' la config delle ventole interne: sembra grosso ma non e' facile trovare una buona soluzione. Io con un 5800k sono impazzito con il dissipatore standard con temperature piuttosto alte: inizialmente ho girato la ventola laterale dietro la mb e ho usato un dissipatore aftermark ( il Coolermaster) con la fan girata verso l'alimentatore con un margine minimo di miglioramento; alla fine ho rimesso la ventola del dissipatore nella posizione classica e ho recuperato altri 10 gradi.

Angolo del saggio: ultimamente sto montando diverse soluzioni apu di fascia alta ( 3x a10-7850k, 1x a10-6800k, 1x 10-5800k e 1x a8-3870k ) su mb gigabyte per gli fm2+ e su zotac le altre notando una costante, ovvero temperature piuttosto elevate su mb itx anche in case come l'elite 120. Le stesse apu su mb atx o matx hanno temperature con dissipatore standard incredibili ( il 3870k addirittura 25° in idle e max 48 in full, temperature confermate con termometro laser beta nuovo nuovo sul retro della scheda madre in corrispondenza dell'apu ). A questo puto le cose sono 2: o non sono effettivamente in grado di configurare un bios di una mb itx o sulle schede itx le temp sono davvero molto piu' alte. Escludo categoricamente malfunzionamenti avendo un buon numero di piastre e processori con provenienze diverse con comportamenti simili/identici. Al momento, facendo qualche modifica al dissipatore passivo dei mosfet delle gigabyte GA-F2A88XN-WIFI sono riuscito a infilarci sopra un titan TTC-NC25TZ/PW con fan tt 8x8 super silent con un miglioramento sensibile di 12/15° ( da 67/70 di media con punte di 98° a 55/57° con punte di 91° in un sg05 ) mentre ora sono alle prese con un gemini 2 su mb zotac fm1 anche se credo che per usarlo o dovro' rinunciare al primo slot di ram e dovro' trovare ram ultraslim.
Uso pasta termoconduttiva arctic silver mx4 e mi piace un assemblaggio pulito con cavi nascosti ma senza esagerare, non faccio oc ne uso impostazioni automatiche nel bios che potrebbero lasciare spazio ad incrementi prestazionali automatici per cui davvero non so a che altro pensare. Avete delle dritte da potermi dare?

iNovecento
10-06-2014, 08:42
una qualsiasi soluzione all-in-one con radiatore da 120 posizionato verso il fronte

costo dai 50 agli 80, dipende da marca e qualità.
consumi irrilevanti, pochissimi watt. la pompa non è silensiosissima...
Grazie mille, allora cercherò.
Mi spaventa un po' il non silenziosissima... Comunque vedremo.

Infatti sto tentennando anche io sui CM Elite 120/130.c:
Io mi sto trovando benissimo. Anche lato temperature, il mio è stato un caso limite, ossia di applicativo pesante fatto girare in emulazione Windows su ambiente mac. Laddove peraltro il mac non prevede il downclock (l'utenza media non ne sente il bisogno, boh) ed agire lato BIOS non ha alcun effetto.

In ambiente Windows pure non vi è nessun problema invece. Sia per miglior gestione delle risorse rispetto a Parallels, sia per la possibilità del DC come dicevo sopra.

iNovecento
10-06-2014, 08:48
Sono alle prese con un elite 120 ( che tra l'altro secondo il mio "spacciatore" non e' piu' prodotto.... da verificare... ) e ti dico che senza apportare qualche modifica alla config standard del case per ospitare i dischi sara' difficile metterci un aio a liquido. punta invece su un buon dissipatore ad aria compatibile con la tua mobo. Io ho optato per un Coolermaster gemini 2, basso, silenzioso e funzionale. Ma bisogna sempre vedere che dissipatore hai gia'. Importantissima per quel case e' la config delle ventole interne: sembra grosso ma non e' facile trovare una buona soluzione. Io con un 5800k sono impazzito con il dissipatore standard con temperature piuttosto alte: inizialmente ho girato la ventola laterale dietro la mb e ho usato un dissipatore aftermark ( il Coolermaster) con la fan girata verso l'alimentatore con un margine minimo di miglioramento; alla fine ho rimesso la ventola del dissipatore nella posizione classica e ho recuperato altri 10 gradi.
Ti rispondo qui che abbiamo scritto contemporaneamente :)

Ahi ahi, questo potrebbe cambiare le cose. Vero che al momento non ho il lettore DVD e quindi, sfruttando quel vano per i cavi, è tutto piuttosto ordinato "sotto"... magari riesco a guadagnare spazio.
Detto ciò, se seguendo i tuoi consigli riesco a risparmiare pure, benvenga :)

In ogni caso attualmente ho un dissipatore della Noctua (L9i), teoricamente uno dei migliori sulla sua fascia di prezzo. Anche se poi, con quelle dimensioni, miracoli non ne fa logicamente.
In settimana mi metto all'opera e gioco con le ventole allora :p

TonyVe
10-06-2014, 08:54
@mjchel

Ciao, se non ti disturbo troppo e per non andare troppo OT, ti mando un MP sul CM 120/130 e dissi GeminII, ti chiedo un paio di cosette. :)

NuT
10-06-2014, 11:50
Ti rispondo qui che abbiamo scritto contemporaneamente :)

Ahi ahi, questo potrebbe cambiare le cose. Vero che al momento non ho il lettore DVD e quindi, sfruttando quel vano per i cavi, è tutto piuttosto ordinato "sotto"... magari riesco a guadagnare spazio.
Detto ciò, se seguendo i tuoi consigli riesco a risparmiare pure, benvenga :)

In ogni caso attualmente ho un dissipatore della Noctua (L9i), teoricamente uno dei migliori sulla sua fascia di prezzo. Anche se poi, con quelle dimensioni, miracoli non ne fa logicamente.
In settimana mi metto all'opera e gioco con le ventole allora :p

Che CPU monti?

emcantu
10-06-2014, 12:41
Ho fatto praticamente la stessa configurazione, pure l'sshd seagate da un tera...
Per il momento sono molto soddisfatto... Devo capire però quanto vada in più di un hard disk normale..

Speriamo in effetti che i 20 euro circa in più di un WD blue 500 GB si notino. Io uso principalmente questo PC per internet e visione di film, quindi gli 8 GB di SSD dovrebbero essere sufficienti per velocizzare il sistema.

CiccoMan
10-06-2014, 13:10
Nel nostro mercato quali case con alloggiamento per mainboard ITX e psu SFX ci sono?

A parte i Silverstone non trovo nulla... Possibile che non ci siano altri produttori/modelli con prodotti di questo genere?

Grazie :D

iNovecento
10-06-2014, 13:23
Che CPU monti?

Un i5 3450 non downclockato e con Turbo attivato (da 3100 a 3600 dunque)
Al momento, su OSX senza particolari applicazioni gravose e 28-30 gradi ambientali, sono a 45° lato CPU e 42 lato GPU.

Ziolino
10-06-2014, 14:02
Ragazzi esiste un watercooling all in one con ventole 80x80 invece che da 120???
Grazieeeee

elijahk
10-06-2014, 19:18
se mi faccio un pc con il Cooler Master Elite 130, lo posso trasportare in aereo come bagaglio a mano, o c'è qualche regola che lo vieta?

torrent
10-06-2014, 22:17
Ragazzi esiste un watercooling all in one con ventole 80x80 invece che da 120???
Grazieeeee
only 92x92
link (http://asetek.com/media/60205/545lc_data_sheet.pdf)

emcantu
10-06-2014, 22:46
Siccome a breve dovrebbero arrivarmi i componenti del mio nuovo HTPC, mi stavo portando avanti scaricando dal sito della Asrock i driver e le utility.
Nelle utility ho visto che c'e' "Asrock Extreme Tuning (AXTU)" che già ho sul mio attuale sistema H61M-ITX+G530, e "Asrock A-Tuning".
Ma quest'ultimo non sostituisce AXTU? Oppure fanno due cose diverse e devo scaricarli entrambi? Ho provato a cercare in rete ma non ho trovato nulla.
Per ora ho scaricato solo A-Tuning, fatemi sapere se devo scaricare anche AXTU oppure se già A-tuning fa le stesse cose. Grazie

CiccoMan
11-06-2014, 07:37
Alla fine, siccome non riuscivo a trovare una soluzione, ho deciso di cambiare completamente ... Vendo il Silverstone 450w sfx e ho riempito così il carrello:
- Itek Diamond 5 120w
- i3 4330
- Crucial m500 120gb
- 8gb ddr3
- Gygabite h97-wifi

Secondo voi l'alimentatore esterno dell'itek che dovrebbe essere da 65w ce la fa a mandare tutto?



Se volessi utilizzare AMD che cpu dovrei utilizzare per avere pari performance in ambito htpc?



:D

albyzaf
11-06-2014, 09:26
Secondo voi l'alimentatore esterno dell'itek che dovrebbe essere da 65w ce la fa a mandare tutto?

no.
ho un sistema molto simile (i3 4330, Gigabyte h87, ssd), e quando apro qualche gioco raggiungo facilmente gli 80 W

elevation1
11-06-2014, 09:47
perchè prendete case itek? perchè? per il costo? guardate che tutto quello che risparmiate lo perdete in meno efficienza calore e via dicendo... io preferisco spendere qualcosa in più con antec e affini :)

elijahk
11-06-2014, 09:53
Alla fine, siccome non riuscivo a trovare una soluzione, ho deciso di cambiare completamente ... Vendo il Silverstone 450w sfx e ho riempito così il carrello:
- Itek Diamond 5 120w
- i3 4330
- Crucial m500 120gb
- 8gb ddr3
- Gygabite h97-wifi

Secondo voi l'alimentatore esterno dell'itek che dovrebbe essere da 65w ce la fa a mandare tutto?



Se volessi utilizzare AMD che cpu dovrei utilizzare per avere pari performance in ambito htpc?



:D

Io non mi fiderei di Itek. La potenza che dichiarano è tipo 3 volte di più di quella effettiva, mentre tutti gli altri alimentatori di marchio conosciuto e apprezzato danno esattamente quello che dichiarano, se non di più, e con maggiore efficienza (80% come minimo).
Quindi no, non Itek.

Se cerchi APU AMD, un A8 o A10 normale sono perfetti. Io ho un A8-5600K e sono pienamente soddisfatto dalle prestazioni (l'intero pc è costato 350€)

maxmax80
11-06-2014, 10:12
perchè prendete case itek? perchè? per il costo? guardate che tutto quello che risparmiate lo perdete in meno efficienza calore e via dicendo... io preferisco spendere qualcosa in più con antec e affini :)

mah, il Diamond 5 è ben areato, nel senso che è pieno di forellini mesh sui lati e sopra.
più che altro come tutti i case così piccoli (anche quelli di akasa, antec, cooltek, wesena, etc..)
soffrono di problemi di dissipazione, rispetto a case leggermente più grandi come possono essere gli Elite 120/130 o i Sugo..

CiccoMan
11-06-2014, 10:27
Ho scelto il Diamond 5 perché mi piace più dell'antec e perché lo trovo disponibile nello shop da cui acquisto l'hw. Alla fine sono riuscito a rimediare un ssd SanDisk 128gb e a questo punto con i soldi risparmiati ci prendo un alimentatore esterno da 90 o 120w ... speriamo che il convertitore interno regga :p

La config che ho scritto sopra mi viene a costare 400€... Allo stesso prezzo con AMD faccio di meglio? Come suggerisce l'amico elijahk su quale a8 o a10 dovrei orientarmi per avere performance simili al 4330?

elijahk
11-06-2014, 10:44
A10 7700 o 7850 sono i più potenti
il 6800 non è male
o anche 6600K che costa meno di 100€

CiccoMan
11-06-2014, 10:50
Infatti inizialmente ero orientato sul 7850k, poi però ho pensato che con questo pc non ci gioco e che il 7850 consuma come uno Scania... probabilmente l'i3 lato cpu va di più consumando la metà...

NuT
11-06-2014, 10:55
Se non giochi, IMHO inutile puntare un APU AMD.

CiccoMan
11-06-2014, 11:18
Per giocare ho il pc in firma. Questo lo assemblo per sostituire il pc che ho attaccato al TV. Servirebbe unicamente per riproduzione multimediale, navigazione sporadica e consultazione documenti... Anche un 4330 é sprecato, ma non vorrei che per una volta che mi serve per qualcosa di più impegnativo poi mi ritrovo con un pc non all'altezza:D

emcantu
11-06-2014, 12:35
Per giocare ho il pc in firma. Questo lo assemblo per sostituire il pc che ho attaccato al TV. Servirebbe unicamente per riproduzione multimediale, navigazione sporadica e consultazione documenti... Anche un 4330 é sprecato, ma non vorrei che per una volta che mi serve per qualcosa di più impegnativo poi mi ritrovo con un pc non all'altezza:D

Perché non punti su una piattaforma AM1, io sto aspettando che mi arrivino i componenti, ora sono in Germania, dovrebbero arrivarmi domani con UPS. Vi terrò aggiornati.

CiccoMan
11-06-2014, 12:52
Per esempio? Per me l'importante é avere una piattaforma itx dentro un case compatto che possa permettermi di fare tutto tranne giocare...
L'ideale é rimanere sotto le 400€ con consumi entro i 90w... Le prestazioni più sono meglio é :D

memory_man
11-06-2014, 12:57
Esatto..un bell'athlon 5350 e sei a posto!

CiccoMan
11-06-2014, 13:11
Ho un tv full-hd 3D e ho notato che la codifica dei blu-ray 3D e dei flussi 3D in generale e abbastanza pesante... Come ho detto in precedenza vorrei rimanere su una soluzione abbastanza prestante. Il 7850k mi piaceva parecchio, ma 100w sono davvero troppi... :(

alla fine ho ordinato il 4330 con 8gb di ddr3 1600mhz cl9, itek Diamond 5 e alimentatore esterno coolermaster 90w... Senza il disco ho speso 380€ spedizione e tasse incluse... spero di non pentirmi :p

Mi sono accorto che il Cooler Master che ho ordinato è da 19V e il DC/DC dell'Itek è da 12V... ho richiesto la sostituzione con un Fantec sempre da 90W ma regolabile 12-20V... :stordita:

elevation1
12-06-2014, 08:11
l'a8-7600 è il giusto compromesso per chi vuole giocare ogni tanto vuole un buon reparto multimediale e consumi non eccessivi.... altrimenti c'è l'am1 rimanendo in casa amd... non so quanto tempo resisterò ancora sono stato tentato più volte di prendere l'am1 ma pensandoci e visto che ogni tanto faccio editing meglio se prendo qualcosa di più prestante e l'a8 non è niente male... quando uscirà ovviamente... l'a8-7600 pro con l'isk 100... l'antec ha un'ali ottimo a differenza di itek consideratele queste cose prima di procedere all'acquiso

CiccoMan
12-06-2014, 12:00
Alla fine lo shop mi ha comunicato che il Diamond5 non è più disponibile e me lo sono fatto sostituire con un Antec ISK 110 che ha in dotazione un alimentatore esterno da 90w con efficienza del 92% che dovrebbe essere sufficiente per alimentare l'i3 4330... così il 120w 12v che ho ordinato sulla Baya mi rimane sul groppone... interessa a qualcuno?

Ziolino
12-06-2014, 12:25
Allora ragazzi qual'è la migliore scheda madre itx fm2+???

marck120
12-06-2014, 12:43
Salve, ho alcune domande da fare, le spalmo un po alla volta altrimenti diventa troppo pesante rispondere a tutto.

Per ora volevo chiedere questo, ho visto che molti di voi hanno realizzato i sistemi mini itx per uso media-center, ma non sentite la necessità di un telecomando ?

Anche a me piace molto l'antec isk 110, e possibile abbinare al case un telecomando ? la cosa importante è che riesca ad' accendere il pc a distanza, poi se il telecomando è anche compatibile con xbmc sarebbe proprio il massimo, esiste qualche kit commercio ? magari anche un ricevitore ir interno, l'antec isk 110 ha due fori per i connettori audio nella parte frontale, con qualche piccola modifica forse è possibile inserire un piccolo ricevitore IR interno, che ne pensate ?

elevation1
12-06-2014, 13:48
Ho l'antec isk 110 e se proprio devo trovare un difetto è quello del telecomando ir... Insomma devi aggiungere uno tramite usb. Prendi quello mce e purtroppo il pc non si accende da telecomando ma si spegne solo... Se poi trovi soluzioni interessanti fammi sapere :-)

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

TonyVe
12-06-2014, 13:58
Ok, sono passato da Thermaltake Commander MS-I a Bitfenix Prodigy ed oggi, con 4 giorni di anticipo sul previsto da Amazon, è arrivato il Cooler Master Elite 130...per molti qui dentro è un case grande...per me no, è molto piccolo visto che da inizio anno sono passato da ATX a ITX.

Appena rientra l'APU da AMD avrò il sistema così composto:
Asrock FM2A88X-ITX+ / A10-7700K (uso un A4-5300 del secondo PC ora), G.Skill Ares 2x4 @ 2400 MHz, Seagate Barracuda 3.5" da 1TB (per agosto settembre ci sarà un SSD da 128GB), Corsair CX 430, Cooler Master Elite 130.

Come dissy la scelta ricadrà su uno tra CM GeminII M4 - Big Shuriken Rev. B, Thermalright AXP-100, mi pare che un Seidon 120V faccia troppo rumore come pompa.....il resto costa troppo mi sa. :)

marck120
12-06-2014, 15:19
@elevation1

Il pc da quello che so quando si chiude il sistema operativo non è mai spento del tutto, nella scheda madre c'è sempre l'alimentazione, mi pare strano che il ricevitore ir non riesca a dare l'impulso per l'accensione. A limite forse è possibile mettere il pc in modalità standby e poi fare un risveglio con il telecomando.

Un utente comunque riesce ad' accendere il pc a distanza con un telecomando per cancelli: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620683

Pensavo anche di acquistare il case ms-tech 80bl : http://www.ms-tech.de/eng/index.php/product/detail/pdcid/66/pdid/293, è leggermente più caro ma ha un telecomando in dotazione, però non ho la minima idea se il telecomando riesce ad' accendere il sistema a distanza ? Poi bisogna considerare tutto il resto efficienza alimentatore e areazione, su questi aspetti l'antec isk 110 è ottimo, l'ms-tech non saprei.

elevation1
12-06-2014, 15:29
metterlo in stand by col telecomando è ovvio che si può... e quindi lo riaccendi io parlavo di spegnerlo completamente (e logicamente si può)... ma di accenderlo DA SPENTO tramite l'usb del ricevitore del telecomando non c'è verso... o almeno non si son riuscito...

seb87
12-06-2014, 15:58
ho preso su amazon.de un AIO LG 22AM33NB su formato thin itx , preso "usato garantito" a 90€ , affarone ...

qualcuno di voi ha utilizzato schede madri thin itx ??

come chipset , tra h81 e h87 ci sono molte differenze per un utilizzo "office" ( ergo solo internet e pacchetto office ) ?

marck120
12-06-2014, 16:00
metterlo in stand by col telecomando è ovvio che si può... e quindi lo riaccendi io parlavo di spegnerlo completamente (e logicamente si può)... ma di accenderlo DA SPENTO tramite l'usb del ricevitore del telecomando non c'è verso... o almeno non si son riuscito...

Accenderlo da spento tramite il ricevitore IR usb che danno con il telecomando penso sia difficile, io parlo di un collegamento interno, magari con un relè che interagisce con il telecomando, collegato magari ai pin della scheda madre dove si trova il pulsante di accensione del case.

Non so se esiste un kit già pronto per i case mini itx, quello che non ho capito è questo, i case già pronti con ricevitore IR interno e telecomando come funzionano ? Risvegliano il PC da stand by o lo riaccendo da PC spento ? Il ricevitore IR interno in dotazione con il case dove vengono collegati di solito, sai dirmi qualcosa al riguardo ?

elijahk
12-06-2014, 16:25
Ok, sono passato da Thermaltake Commander MS-I a Bitfenix Prodigy (per tipo 10/12 gg) ed oggi, con 4 giorni di anticipo sul previsto da Amazon, è arrivato il Cooler Master Elite 130...per molti qui dentro è un case grande...per me no, è molto piccolo visto che da inizio anno sono passato da ATX a ITX.

Appena rientra l'APU da AMD avrò il sistema così composto:
Asrock FM2A88X-ITX+ / A10-7700K (uso un A4-5300 del secondo PC ora), G.Skill Ares 2x4 @ 2400 MHz, Seagate Barracuda 3.5" da 1TB (per agosto settembre ci sarà un SSD da 128GB), Corsair CX 430, Cooler Master Elite 130.

Come dissy la scelta ricadrà su uno tra CM GeminII M4 - Big Shuriken Rev. B, Thermalright AXP-100, mi pare che un Seidon 120V faccia troppo rumore come pompa.....il resto costa troppo mi sa. :)

ciao. Anche io sto per farmi un pc col 130, penso che ci metterò un i7 4770

mi sono documentato qui e su altri forum per il dissipatore.
Il M4 non è particolarmente performante. Sicuramente è meglio del dissi stock, ma il Big Shuriken è molto meglio.

https://farm6.staticflickr.com/5117/14210212108_036d44abaa_n.jpg (https://flic.kr/p/nDH3Z3)
Io sono uno di quelli convinti che è meglio avere le ventole in pull che in push. Nel mio pc attuale col CM 212Plus in Pull verso l'alto guadagno 5C in meno rispetto al Push verso l'alto (socket AMD, orientamento basso-alto). E soprattutto in un case piccolo coll'alimentatore proprio sopra a 1 cm di distanza, l'M4 con la ventola in pull dovrebbe funzionare significativamente meglio creando delle correnti convettive che seguono il moto naturale dell'aria calda verso l'alto e verso i lati.

Su Youtube ci sono dei video con la rumorosità delle pompe
Seidon 120V https://www.youtube.com/watch?v=cLsJJGZHxLU pompa: 33.6 dBA relativi
Hydro H75 https://www.youtube.com/watch?v=ZzcoGyIeBXI pompa: 32.5 dBA relativi
Non ci sono misurazioni come queste per il 120M, ma dalle recensioni pare di capire che la pompa è più silenziosa di quella del 120V. Gli H55 e H60 dovrebbero essere più o meno sullo stesso livello del H75, mentre l'H90 è ancora più silenzioso (probabilmente è il più silenzioso al momento tra quelli disponibili in Italia).

elijahk
12-06-2014, 16:27
ho preso su amazon.de un AIO LG 22AM33NB su formato thin itx , preso "usato garantito" a 90€ , affarone ...

qualcuno di voi ha utilizzato schede madri thin itx ??

come chipset , tra h81 e h87 ci sono molte differenze per un utilizzo "office" ( ergo solo internet e pacchetto office ) ?

Se è per 'office' non credo che valga la pena di spendere di più per H87. Non credo che in un sistema ITX collegherai più di 2-3 dispositivi interni.

http://www.pugetsystems.com/labs/articles/Z87-H87-H81-Q87-Q85-B85-What-is-the-difference-473/

secondo me il B85 è un ottimo compromesso. Rispetto a H81 ha PCI-e 3.0 e non 2.0

elijahk
12-06-2014, 16:28
se mi faccio un pc con il Cooler Master Elite 130, lo posso trasportare in aereo come bagaglio a mano, o c'è qualche regola che lo vieta?

qualche opinione?

TulipanZ
12-06-2014, 16:36
ciao. Anche io sto per farmi un pc col 130, penso che ci metterò un i7 4770

mi sono documentato qui e su altri forum per il dissipatore.
Il M4 non è particolarmente performante. Sicuramente è meglio del dissi stock, ma il Big Shuriken è molto meglio.

https://farm6.staticflickr.com/5117/14210212108_036d44abaa_n.jpg (https://flic.kr/p/nDH3Z3)
Io sono uno di quelli convinti che è meglio avere le ventole in pull che in push. Nel mio pc attuale col CM 212Plus in Pull verso l'alto guadagno 5C in meno rispetto al Push verso l'alto (socket AMD, orientamento basso-alto). E soprattutto in un case piccolo coll'alimentatore proprio sopra a 1 cm di distanza, l'M4 con la ventola in pull dovrebbe funzionare significativamente meglio creando delle correnti convettive che seguono il moto naturale dell'aria calda verso l'alto e verso i lati.

Su Youtube ci sono dei video con la rumorosità delle pompe
Seidon 120V https://www.youtube.com/watch?v=cLsJJGZHxLU pompa: 33.6 dBA relativi
Hydro H75 https://www.youtube.com/watch?v=ZzcoGyIeBXI pompa: 32.5 dBA relativi
Non ci sono misurazioni come queste per il 120M, ma dalle recensioni pare di capire che la pompa è più silenziosa di quella del 120V. Gli H55 e H60 dovrebbero essere più o meno sullo stesso livello del H75, mentre l'H90 è ancora più silenzioso (probabilmente è il più silenzioso al momento tra quelli disponibili in Italia).

Per raffreddare quella cpu o vai di samuel 17 + una bella ventolona 120 x 25 oppure vai di thermalright axp200 o axp100. Il modello 200 é alto 73 il modello 100 58mm. Oppure ancora meglio vai di liquido....

elijahk
12-06-2014, 16:40
Per raffreddare quella cpu o vai di samuel 17 + una bella ventolona 120 x 25 oppure vai di thermalright axp200 o axp100. Il modello 200 é alto 73 il modello 100 58mm. Oppure ancora meglio vai di liquido....

sì ci ho pensato molto. Credo che andrò per un H55 o un Seidon 120M, con una ventola Bitfenix Spectre 1000rpm. Dovrebbe essere un buon compromesso per silenziosità e raffreddamento.

TonyVe
12-06-2014, 16:53
Intanto il cavo split a Y preso da un inglese sulla baya è arrivato con uno degli split senza cavo giallo. Ad occhio, tra i fori della maglia copri cavi, proprio non si vede nessuna Y del giallo , che al bivio prosegue solo per uno dei due split... :muro:

@elijahk

Grazie, infatti il GeminII è solo meno costoso ma si vede subito il perché. :cry:
Probabilmente opterò per uno tra Shuriken o AXP-100 e sostituisco la ventola con una, sempre thermalright, da 140 mm, dato che supporta sia 120 sia 140 quel Dissy.

Senza far nulla (solo WEB) con un a4-5300 e ventole stock del CM 130 (e dissy stock)...sto già a 42° (con downvolt)...figurarsi appena mi torna da amd il kaveri, sicuramente per luglio prenderò un dissipatore afterm.

TulipanZ
12-06-2014, 16:57
A tutti i grandi fan dei coolermaster Elite 120-130.... Che a me personalmente non piace per niente.... Ricordo che esiste anche il Cooltek U2 by jonsbo.

Capisco che il prezzo é maggiore quasi il doppio ma vale ogni singolo soldo speso.

Design in alluminio con sviluppo verticale, possibilitá di montare alimentatori classici ATX, spazio per cpu cooler di 18cm e lunghezza max vga 22cm.

Esiste in versione finestrata e non in black e silver.

Fateci un pensiero.....


http://www.cooltek.de/media/image/600046445-6_gr.jpg

Cooltek U2 (http://www.cooltek.de/en/powered-by-jonsbo/u2/91/u2-window?c=223)

elijahk
12-06-2014, 16:57
Intanto il cavo split a Y preso da un inglese sulla baya è arrivato con uno degli split senza cavo giallo. Ad occhio, tra i fori della maglia copri cavi, proprio non si vede nessuna Y del giallo , che al bivio prosegue solo per uno dei due split... :muro:

@elijahk

Grazie, infatti il GeminII è solo meno costoso ma si vede subito il perché. :cry:
Probabilmente opterò per uno tra Shuriken o AXP-100 e sostituisco la ventola con una, sempre thermalright, da 140 mm, dato che supporta sia 120 sia 140 quel Dissy.

Senza far nulla (solo WEB) con un a4-5300 e ventole stock del CM 130 (e dissy stock)...sto già a 42° (con downvolt)...figurarsi appena mi torna da amd il kaveri, sicuramente per luglio prenderò un dissipatore afterm.

conosco bene il dissi stock delle apu. Qualcosa di patetico :mbe:
Il mio 5600K arrivava a più di 90C. Allora ci ho messo un CM TX3 Evo e ora arrivo a 60C.

elijahk
12-06-2014, 17:07
A tutti i grandi fan dei coolermaster Elite 120-130.... Che a me personalmente non piace per niente.... Ricordo che esiste anche il Cooltek U2 by jonsbo.

Capisco che il prezzo é maggiore quasi il doppio ma vale ogni singolo soldo speso.

Design in alluminio con sviluppo verticale, possibilitá di montare alimentatori classici ATX, spazio per cpu cooler di 18cm e lunghezza max vga 22cm.

Esiste in versione finestrata e non in black e silver.

Fateci un pensiero.....



Cooltek U2 (http://www.cooltek.de/en/powered-by-jonsbo/u2/91/u2-window?c=223)

bello! Non lo conoscevo. Veramente interessante. Data l'altezza sopra la scheda madre eliminerebbe la necessità di un dissipatore low profile, e potre metterci un classico TX3 e ammortizzare il costo maggiore del case.

ma sorge un solo problema: se installo una scheda video a 2 slot, dove metto l'hard disk? Non sul pavimento perché bloccherebbe l'aria alla scheda video, mentre non ho capito se sul lato si può metterne uno da 2,5

TonyVe
12-06-2014, 17:08
@TulipanZ

credimi, li conosco...con entrambi i nomi presenti in commercio, anzi, ricordo che mesi fa aprii un topic per chiedere info per sapere chi li vendeva, ma come hai detto tu...costano e poi cercavo qualcosa di "disteso", sviluppato su pianta e non verticalmente, ma ripeto...belli belli davvero! Magari un giorno se avrò forze economiche su un secondo PC, magari da salotto, lo prendo. :)

@elijahk
Mai viste quelle temp. io. :D
Con FM1 da 100W di TDP non ho mai superato i 54° circa...case grande ed areato, con l'A4-5300 (65W TDP e downvolt) mai superati i 52-53°, a quelle temp alte ci arrivavo solo giocando o sotto stress, se navigo...sto sui 38-39° in questi giorni...ma ora col CM 130..:eek: sarà che non sono abituato a piccoli fornelli. :D

Ora ho avviato F1-2013 e col gioco in background sono a 50° con fan frontale al max, laterale da 80mm al max, e dissi al 95%...ora provo a fare due-tre giri di pista, sicuro si alzano...io quando vedo 52-53 già mi urta. :D
Ora che mi torna il 7700K saranno dolori secondo me...

conan_75
12-06-2014, 17:18
metterlo in stand by col telecomando è ovvio che si può... e quindi lo riaccendi io parlavo di spegnerlo completamente (e logicamente si può)... ma di accenderlo DA SPENTO tramite l'usb del ricevitore del telecomando non c'è verso... o almeno non si son riuscito...

Nelle MB asrock è presente un connettore per una porta ir specifica che dovrebbe pure avviare da spento.

TulipanZ
12-06-2014, 17:29
bello! Non lo conoscevo. Veramente interessante. Data l'altezza sopra la scheda madre eliminerebbe la necessità di un dissipatore low profile, e potre metterci un classico TX3 e ammortizzare il costo maggiore del case.

ma sorge un solo problema: se installo una scheda video a 2 slot, dove metto l'hard disk? Non sul pavimento perché bloccherebbe l'aria alla scheda video, mentre non ho capito se sul lato si può metterne uno da 2,5

Bhe penso che si possa mettere di lato un disco da 2.5 di buchi ce ne sono tanti.
Mettendo un disco sul pavimento un pó blocca lária della scheda video ma basta spostare il disco dove la ventola prende piú aria. Non penso sia un problemone.

marck120
12-06-2014, 18:11
Nelle MB asrock è presente un connettore per una porta ir specifica che dovrebbe pure avviare da spento.


Il connettore è presente i tutte le MB asrock ? A me serve una mini itx 1150, la MB è compatibile con qualsiasi ricevitore IR ?

wrxsti280
12-06-2014, 19:08
A tutti i grandi fan dei coolermaster Elite 120-130.... Che a me personalmente non piace per niente.... Ricordo che esiste anche il Cooltek U2 by jonsbo.

Capisco che il prezzo é maggiore quasi il doppio ma vale ogni singolo soldo speso.

Design in alluminio con sviluppo verticale, possibilitá di montare alimentatori classici ATX, spazio per cpu cooler di 18cm e lunghezza max vga 22cm.

Esiste in versione finestrata e non in black e silver.

Fateci un pensiero.....

Bello bello! E a poco più c'è anche il corsair obsidian 250d che a me piace moltissimo!

http://images.bit-tech.net/content_images/2014/01/corsair-obsidian-250d-review/obsidian-250d-1-1280x1024.jpg

Qua ce l'ha qualcuno? Come ci si trova?

elijahk
12-06-2014, 19:14
Bhe penso che si possa mettere di lato un disco da 2.5 di buchi ce ne sono tanti.
Mettendo un disco sul pavimento un pó blocca lária della scheda video ma basta spostare il disco dove la ventola prende piú aria. Non penso sia un problemone.

aaah non supporta schede video lunghe :muro:
non è il mio caso... dovrei tipo montare una MSI da 17 cm o poco più

elijahk
12-06-2014, 19:16
Bello bello! E a poco più c'è anche il corsair obsidian 250d che a me piace moltissimo!

Qua ce l'ha qualcuno? Come ci si trova?

molto bello. Ma è un po' troppo 'cubico' per essere portato in aereo in una valigia a mano

Per il trasporto in aereo per ora il meglio che ho trovato è il CM 130

wing11
12-06-2014, 20:05
Scusatemi in anticipo sono alle prime armi per quanto riguarda l'assemblaggio. Ho una thin mini itx Asus H81T , e ho notato che ha un ingresso dc power. Cosa significa? devo sempre collegarci un alimentatore magari pico psu oppure posso collegarlo direttamente alla scatoletta nera tipo notebook?

TulipanZ
12-06-2014, 20:14
Si devi colegarci quelle scatolette nere dei portatili. Sono chiamati brick. Occhio ai voltaggi però...

wing11
12-06-2014, 20:28
Quindi l'alimentatore è già incluso? Strano

wing11
12-06-2014, 20:29
Pensavo che andassero collegati magari ad un alimentatore pico psu e poi a quelle scatolette tipo notebook

gotam
12-06-2014, 20:30
Devo rifarmi il pc...da che mi e' saltato l'X2 250 oramai anni fa ho usato solo il portatile aziendale. Col pc non ci giochero' (ho la ps3 e non riesco a giocare manco con quella), uso diciamo general purpose (navigazione, office, qualche giochino tipo quelli di facebook, qualche video...). Obiettivo: spendere poco.
Ho gia' il case (T3500, che con di usare con attacco vesa dietro il monitor), quindi dovro' prendere qualcosa che sia "slim" dal punto di vista della dissipazione.
Ero orientato su un am1...ma sono aperto anche ad altre soluzioni se poco dispendiose.....cosa mi consigliate?

wing11
12-06-2014, 20:39
Quindi devo collegate l'alimentatore tipo notebook (scatoletta nera). Giusto? Non faccio cavolate. Giusto?

CiccoMan
12-06-2014, 20:48
Ho cercato un po' in giro e ho trovato pareri discordanti... Ma secondo voi ce la fa il comparto di alimentazione di serie dell'ISK 110 (90W) a tenere su un i3 4330, 2x4GB di ddr3 e un ssd da 120GB?

Io per sicurezza (e per eventuali upgrade... ) ho ordinato anche un dc/dc da 160W en un brick fa 120W, però credo che mi arriveranno tra parecchio tempo e nel frattempo vorrei provare ad utilizzare l'alimentazione di serie... Che dite?

francy.1095
12-06-2014, 21:09
Quindi devo collegate l'alimentatore tipo notebook (scatoletta nera). Giusto? Non faccio cavolate. Giusto?
esatto, assicurati però di prendere un brick del voltaggio corretto. gran parte dei brick va a 18-19volt. verifica quanti il voltaggio supportato dalla scheda madre.
Devo rifarmi il pc...da che mi e' saltato l'X2 250 oramai anni fa ho usato solo il portatile aziendale. Col pc non ci giochero' (ho la ps3 e non riesco a giocare manco con quella), uso diciamo general purpose (navigazione, office, qualche giochino tipo quelli di facebook, qualche video...). Obiettivo: spendere poco.
Ho gia' il case (T3500, che con di usare con attacco vesa dietro il monitor), quindi dovro' prendere qualcosa che sia "slim" dal punto di vista della dissipazione.
Ero orientato su un am1...ma sono aperto anche ad altre soluzioni se poco dispendiose.....cosa mi consigliate?
per il case verifica se puoi riutilizzarlo o meno, se montava schede madri atx è OK, se montava schede madri btx non è compatibile con mini-itx e micro-atx. il case è quello di una workstation dell? perchè in internet non ho trovato altro..
Ho cercato un po' in giro e ho trovato pareri discordanti... Ma secondo voi ce la fa il comparto di alimentazione di serie dell'ISK 110 (90W) a tenere su un i3 4330, 2x4GB di ddr3 e un ssd da 120GB?

Io per sicurezza (e per eventuali upgrade... ) ho ordinato anche un dc/dc da 160W en un brick fa 120W, però credo che mi arriveranno tra parecchio tempo e nel frattempo vorrei provare ad utilizzare l'alimentazione di serie... Che dite?
90watt saresti al limite. dipende anche da quanto consuma la scheda madre che monti. puoi usarlo lo stesso, magari evita di fare stress test (come intel burn test o simili). appena puoi ti conviene sostituirlo. magari il 90watt non da problemi, ma a lungo andare o collegando tante periferiche...

gotam
12-06-2014, 21:46
Il case è il morex t3500 con ali da 150w

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

maxmax80
12-06-2014, 23:42
A tutti i grandi fan dei coolermaster Elite 120-130.... Che a me personalmente non piace per niente.... Ricordo che esiste anche il Cooltek U2 by jonsbo.

Capisco che il prezzo é maggiore quasi il doppio ma vale ogni singolo soldo speso.

Esiste in versione finestrata e non in black e silver.

Fateci un pensiero.....


bello, peccato per la psu ATX:
con un SFX ci sarebbe stato spazio anche per il dvd (slim) frontale..


Bello bello! E a poco più c'è anche il corsair obsidian 250d che a me piace moltissimo!

Qua ce l'ha qualcuno? Come ci si trova?

è un catafalco peggio del prodigy...altro che ITX..:rolleyes:

marck120
12-06-2014, 23:53
Nella pagina precedente dopo che ho letto della mobo asrock e la funzione di avviare il pc una volta spento ho visto che esiste la funzione Smart Remote : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote , tra le MB mini itx compatibili in lista c'è anche la H81TM-ITX con Socket 1150 : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart%20Remote&cat=Support, il problema forse è trovare il kit in vendita: http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote

Anche il telecomando e il ricevitore IR integrato nel case MS Tech MC 80L riesce ad' avviare il pc da spento ?

EDIT:

Ho trovato alcune recensioni riguardo il case MS Tech MC 80L, qui spiega che nella modalità OFF l' alimentatore consuma da i 10 a i 12 w : http://www.computerforum.de/threads/55543-Review-MS-Tech-MC80-BL-120W-%E2%80%93-Die-robuste-Erg%C3%A4nzung-f%C3%BCrs-Wohnzimmer?highlight=MS-Tech, qui invece affermano che in standbay consuma 0,3 watt: http://www.hardbloxx.de/2012/05/14/test-testbericht-ms-tech-mc-80bl/, Altre recensioni:
http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/gehaeuse/21490-test-ms-tech-mc-80-schicker-alu-winzling-fuer-den-htpc-einsatz.html?start=5, http://www.pcwelt.de/ratgeber/HTPC-PC-WELT-Xtreme-Mini-5658361.html

conan_75
13-06-2014, 00:16
Ho cercato un po' in giro e ho trovato pareri discordanti... Ma secondo voi ce la fa il comparto di alimentazione di serie dell'ISK 110 (90W) a tenere su un i3 4330, 2x4GB di ddr3 e un ssd da 120GB?

Io per sicurezza (e per eventuali upgrade... ) ho ordinato anche un dc/dc da 160W en un brick fa 120W, però credo che mi arriveranno tra parecchio tempo e nel frattempo vorrei provare ad utilizzare l'alimentazione di serie... Che dite?

Dipende: con mobo gigabyte sicuramente no, con asrock si.

CiccoMan
13-06-2014, 06:36
Dipende: con mobo gigabyte sicuramente no, con asrock si.

Dici che c'è così tanta differenza? Così a occhio pensavo che tra una mobo e l'altra ci fossero 2-3W di differenza...

TulipanZ
13-06-2014, 07:27
aaah non supporta schede video lunghe :muro:
non è il mio caso... dovrei tipo montare una MSI da 17 cm o poco più
fino a 22 cm

TulipanZ
13-06-2014, 07:28
Quindi devo collegate l'alimentatore tipo notebook (scatoletta nera). Giusto? Non faccio cavolate. Giusto?
no devi solo controllare che il voltaggio sia giusto

wing11
13-06-2014, 07:48
Ok grazie mille, quindi potrei procedere collegando il Brico con voltaggio da 19v e procedere . Ma volevo chiedervi perché per alcune schede mini itx è necessario un alimentatore magari pico psu, ma sempre un alimentatore?

CiccoMan
13-06-2014, 08:04
Nel caso di alimentatore esterno la trasformazione della corrente avviene in due fasi. Prima viene trasformata da alternata ( presa sul muro... ) a continua tramite il cosidetto brick. Il brick é collegato al pico psu che "divide" i 12 o 19V, a seconda dei casi, nelle varie tensioni dello standard ATX (+-12, 5 e 3,3V ). Alcune schede madri, tipo quelle thin, hanno questa seconda fase integrata.

conan_75
13-06-2014, 08:45
Dici che c'è così tanta differenza? Così a occhio pensavo che tra una mobo e l'altra ci fossero 2-3W di differenza...

Dalle ricerche che feci in passato tra una asrock b75/h77 ed una gigabyte z77 ci passavano oltre 20w.
In genere Asrock ed Asus hanno stadi di trasformazione più efficienti, Gigabyte tra i meno efficienti.

elijahk
13-06-2014, 08:55
Dalle ricerche che feci in passato tra una asrock b75/h77 ed una gigabyte z77 ci passavano oltre 20w.
In genere Asrock ed Asus hanno stadi di trasformazione più efficienti, Gigabyte tra i meno efficienti.

per le schede madri chipset 7x e 8x, le Gigabyte tendono a consumare 2-5% di corrente in più. Con la serie 9x da quello che emerge dai test Asrock è peggiorata, le schede di fascia media della Gigabyte sono al livello Asus, mentre le Gigabyte Gaming consumano quanto prima.
In ogni caso ho sempre notato che le Gigabyte tendono a dare un pelino di voltaggio in più per facilitare la stabilità. Questo si capisce perché la stessa cpu su una Gigabyte che consuma di più scalda anche di più. Quindi non sono sempre i converter DC-DC della VRM che mangiano corrente, ma è effettivamente la scheda madre che sta dando un po' più di tensione. Se imposti il LLC (Load-Line-Calibration, serve a stabilizzare la tensione con carichi elevati) su low o normal (invece di auto) i consumi si allineano ai livelli Asus.

CiccoMan
13-06-2014, 09:09
Io ho preso una Giga h97-wifi... Leggendo le varie recensioni online un sistema completo con 4330 dovrebbe consumare dai 75 ai 85w di picco... Considerando che nella mia config ho praticamente zero periferiche dovrei stare tranquillo anche col 90w originale dell'isk...

wing11
13-06-2014, 14:30
Nel caso di alimentatore esterno la trasformazione della corrente avviene in due fasi. Prima viene trasformata da alternata ( presa sul muro... ) a continua tramite il cosidetto brick. Il brick é collegato al pico psu che "divide" i 12 o 19V, a seconda dei casi, nelle varie tensioni dello standard ATX (+-12, 5 e 3,3V ). Alcune schede madri, tipo quelle thin, hanno questa seconda fase integrata.

Ok ho capito. Ecco perché nel mio caso ho bisogno solo dell'alimentatore esterno tipo notebook. Grazie tutti gli utenti che mi hanno risposto. Vi terrò informati.

wing11
13-06-2014, 15:14
Scusatemi se vi chiedo altro sulla mia scheda thin mini itx Asus H81T accanto all'ingresso/presa alimentatore brick c'è un ATX power connector (2-pin Atx19v1). A cosa serve?

davidecesare
13-06-2014, 20:13
oggi vi presento

http://i.imgur.com/398Kb2u.jpg

http://i.imgur.com/XKI5vW3.jpg

http://i.imgur.com/0yb4qpV.jpg


una rivisitazione del mio precedente progetto METROVGA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964)

premessa
ho sempre tenuto d'occhio gli SSD su pcexpress e se gli OCZ RevoDrive
erano troppo voluminosi per i miei Pc compatti ...oggi Plextor M6E 256 GB
ci fornisce la dimensione giusta con anche una buona capienza
al giusto prezzo.

http://i.imgur.com/xkEjnZT.jpg

penso infatti che gli SSD su pcex possano essere una ottima
soluzione per chi non adotta una VGA dedicata:
-prestazioni superiori
-nessun driver da installare
-riconoscimento immediato con un bandwich piu' alto
e maggior transito di dati

http://i.imgur.com/ofC64Wt.png

il pc va veloce e boota in 7/8 secondi con installazioni
fulminee e nessun tempo morto...una scheggia :)

ho tolto la ottima VGA sapphire ma NON definitivamente..
infatti per come ho fissato i dispositivi si puo' fare un
cambio rapido in 3 minuti ...da SSD a VGA...sullo stesso slot
usufruendo di un facile dual boot con il mio precedente
Msata per l'occasione messo su un adapter.sul coperchio
del case

è infatti interessante paragonare la velocita' del msata 2
OCZ rispetto al Plextor pcex in sata3....un'altra marcia :p

per tutto il resto il complessivo risulta simile a METROVGA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964)
con dei consumi che si trovano a 20w in idle e 55w in full
nella configurazione col plextor

rimango a disposizione per qualsiasi chiarimento..

un saluto dal Dave :)

wing11
13-06-2014, 20:19
Sulla mia scheda Asus Thin mini itx posso montarci un i7 4770 e se si che tipo di alimentatore devo usare?

wing11
13-06-2014, 20:20
Scusatemi se vi chiedo altro sulla mia scheda thin mini itx Asus H81T accanto all'ingresso/presa alimentatore brick c'è un ATX power connector (2-pin Atx19v1). A cosa serve?
Scusatemi se sono ripetitivo.
Abbiate pazienza sono alle prime armi in un assemblaggio, specie mini itx

albyzaf
13-06-2014, 21:14
Scusatemi se sono ripetitivo.
Abbiate pazienza sono alle prime armi in un assemblaggio, specie mini itx

vedi manuale asus, pag 23 (1-15)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/H81T_SI/E8730_H81T.pdf

francamente, ti direi di non pensarci a quel connettore. sarà un metodo di alimentazione alternativa, se tu hai un brick esterno, collegalo direttamente dove c'e' l'ingresso posteriore.

conan_75
13-06-2014, 22:34
Io ho preso una Giga h97-wifi... Leggendo le varie recensioni online un sistema completo con 4330 dovrebbe consumare dai 75 ai 85w di picco... Considerando che nella mia config ho praticamente zero periferiche dovrei stare tranquillo anche col 90w originale dell'isk...

Occhio che isk ha 80W di picopsu...90w sono il trasformatore esterno.

maxmax80
13-06-2014, 22:34
premessa
ho sempre tenuto d'occhio gli SSD su pcexpress e se gli OCZ RevoDrive
erano troppo voluminosi per i miei Pc compatti ...oggi Plextor M6E 256 GB
ci fornisce la dimensione giusta con anche una buona capienza
al giusto prezzo.

http://i.imgur.com/xkEjnZT.jpg

penso infatti che gli SSD su pcex possano essere una ottima
soluzione per chi non adotta una VGA dedicata:
-prestazioni superiori
-nessun driver da installare
-riconoscimento immediato con un bandwich piu' alto
e maggior transito di dati

http://i.imgur.com/ofC64Wt.png

il pc va veloce e boota in 7/8 secondi con installazioni
fulminee e nessun tempo morto...una scheggia :)

ho tolto la ottima VGA sapphire ma NON definitivamente..
infatti per come ho fissato i dispositivi si puo' fare un
cambio rapido in 3 minuti ...da SSD a VGA...sullo stesso slot
usufruendo di un facile dual boot con il mio precedente
Msata per l'occasione messo su un adapter.sul coperchio
del case

è infatti interessante paragonare la velocita' del msata 2
OCZ rispetto al Plextor pcex in sata3....un'altra marcia :p

per tutto il resto il complessivo risulta simile a METROVGA (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964)
con dei consumi che si trovano a 20w in idle e 55w in full
nella configurazione col plextor


dave, ma che te ne fai di un ssd così veloce se non hai una VGA dedicata per fare montaggi video ed hai solo 8gb di Ram?
bello il progettino, ma secondo me è sbilanciato e rimane nell' ambito degli esercizi di stile.

poi vabbè, si sa che le scimmie quando salgono sulle spalle c'è poco da fare..:D

davidecesare
13-06-2014, 22:45
per nulla...io la VGA la uso poco e con un hd piu' veloce
tutto va piu' in fretta...
inoltre non faccio montaggio video...un pc lo fai per quello che vuoi fare e questo va bene per me...:D

TulipanZ
13-06-2014, 23:23
Bravo dave sempre in movimento vedo... era da un po'che mancavi qui...

davidecesare
14-06-2014, 06:53
ciao Tulipan mi fa piacere di salutarti...:)

CiccoMan
14-06-2014, 08:07
Occhio che isk ha 80W di picopsu...90w sono il trasformatore esterno.

Mi da che la prima cosa che faccio appena accendo é downclock e downvolt... Poi quando mi arriva il pico 160W e l'alimentatore 120W rimetto tutto a posto...

Ho visto che nella tua config utilizzi un utilizzi un 3225 con tdp 55w... io monterei un i3 4330 con tdp 54w... Più o meno dovrei rilevare i tuoi stessi consumi no?

conan_75
14-06-2014, 08:59
Mi da che la prima cosa che faccio appena accendo é downclock e downvolt... Poi quando mi arriva il pico 160W e l'alimentatore 120W rimetto tutto a posto...

Ho visto che nella tua config utilizzi un utilizzi un 3225 con tdp 55w... io monterei un i3 4330 con tdp 54w... Più o meno dovrei rilevare i tuoi stessi consumi no?

In idle almeno 3/4w in meno...comunque secondo me regge.

torrent
14-06-2014, 09:26
per nulla...io la VGA la uso poco e con un hd piu' veloce
tutto va piu' in fretta...
inoltre non faccio montaggio video...un pc lo fai per quello che vuoi fare e questo va bene per me...:D
Si è dato al motard? :eek:
Saluti al volo.
ps.: (il Tuli ha passato il rubicone, lo sa?)
Oltreconfine anche lui, stasera tiferà per gli esteri sicuro.
ps2: quando metterà(il tuli) le foto del q2 che ha finito vi aggiornerò in prima :p bye

TulipanZ
14-06-2014, 09:35
Le ho già messe le foto zio Torrr. Post 27809 !! Anche se ho passato il rubicone e non mi interessa il calcio e la nostra povera patria va sempre peggio, le mie radici sono sempre tricolore. :D:D:confused::D:D:D:D

torrent
14-06-2014, 09:49
Le ho già messe le foto zio Torrr. Post 27809 !! Anche se ho passato il rubicone e non mi interessa il calcio e la nostra povera patria va sempre peggio, le mie radici sono sempre tricolore.
Hai ragione, ho saltato qualche post, durante s'estate cercherò di recuperare
Per il calcio, ho perso le radici e cerco passaporto [anche falso] :D

torrent
14-06-2014, 09:54
vedi manuale asus, pag 23 (1-15)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1150/H81T_SI/E8730_H81T.pdf

francamente, ti direi di non pensarci a quel connettore. sarà un metodo di alimentazione alternativa, se tu hai un brick esterno, collegalo direttamente dove c'e' l'ingresso posteriore.
E' proprio così. La trovo una gran comodità, o no?

davidecesare
14-06-2014, 09:59
Hai ragione, ho saltato qualche post, durante s'estate cercherò di recuperare
Per il calcio, ho perso le radici e cerco passaporto [anche falso] :D
ragazzi datemi notizie...anche in PM.....:eek: :eek:

DIDAC
14-06-2014, 11:17
E' proprio così. La trovo una gran comodità, o no?

Ma secondo voi, una scheda madre con connettore dc power come questa, se gli monto una gtx 750 ti (un modello privo di alimentazione supplementare), con un ali esterno adeguato, dovrebbe reggere?

OffTopic: a proposito di radici, la mia consorte è catalana. Ieri sera manco ha guardato la partita, peggio di Umberto Bossi: lei vede solo el Barça :asd:

francy.1095
14-06-2014, 11:51
se guardi sul sito intel c'è scritto che c'è un limite d'assorbimento per le mobo dotate di questo sistema. mi pare si possano montare cpu fino a 65-75watt più o meno. quindi non so se regga una scheda video dedicata. ti conviene cercare sul sito dell'intel, anche se non pensavo è intel stessa a dare disposizioni su questo connettore:confused:

torrent
14-06-2014, 11:54
Ma secondo voi, una scheda madre con connettore dc power come questa, se gli monto una gtx 750 ti (un modello privo di alimentazione supplementare), con un ali esterno adeguato, dovrebbe reggere?

La Asus di cui si parla è Thin Mini ITX Form Factor.
Sulle altre ci sarà probabilmente da approfondire, ma in presenza del connettore pciex credo che sì...

gotam
14-06-2014, 12:41
Un A8-3820 piu' una FM2A78M-ITX+ come la vedete??
Si accettano suggerimenti per configurazioni dal prezzo smile...

francy.1095
14-06-2014, 12:48
@gotam: impossibile. visto che il processore è su socket fm1 e la scheda madre ha socket fm2/fm2+. in pratica il processore non entra nemmeno nello socket della scheda madre:sofico:

DIDAC
14-06-2014, 13:30
. in pratica il processore non entra nemmeno nello socket della scheda madre:sofico:

Secondo me facendo un po di forza, magari aiutandosi con un martello in gomma in modo da non danneggiare il coperchio della CPU, ci entra e come ... :asd:

OK quindi 750 senza connettore e questi attacchi mi pare di capire che no.
Certo che eliminare ogni forma di alimentazione interna si guadagna molta pulizia.
Adesso penso a modificare il mio lian in stile U2, con l'ali in alto dato che il mezzo progetto di mettere la mobo orizzontale mi piaceva, ma non certe soluzioni estetiche finali. Vedremo nel mese di luglio in cui dovrei avere del tempo extra x me.

gotam
14-06-2014, 13:32
@gotam: impossibile. visto che il processore è su socket fm1 e la scheda madre ha socket fm2/fm2+. in pratica il processore non entra nemmeno nello socket della scheda madre:sofico:

:muro: Cosa succede a lavorare fino alle 3....
Un quadcore equivalente fm2 da 65W?

TonyVe
14-06-2014, 13:44
Un A8-3820 piu' una FM2A78M-ITX+ come la vedete??
Si accettano suggerimenti per configurazioni dal prezzo smile...


Sul quel socket, per un quad core, puoi montare (restando nei 65W di TDP come il tuo prospettato ma FM1), questo:

A8-5500 65W TDP - Trinity (prima incarnazione FM2) ~74€ +SS

Gli altri Quad di AMD, che siano 65W di TDP o 100W (si può fare Downvolt però), costano tutti di più.

Se tu riuscissi, però, punterei al A8-6600K 100W TDP - Richland (refresh FM2) ~ 84€ + SS e poi farci del downvolt...però non hai detto per cosa usi il tutto, mi pare.

gotam
14-06-2014, 14:01
Sul quel socket, per un quad core, puoi montare (restando nei 65W di TDP come il tuo prospettato ma FM1), questo:

A8-5500 65W TDP - Trinity (prima incarnazione FM2) ~74€ +SS

Gli altri Quad di AMD, che siano 65W di TDP o 100W (si può fare Downvolt però), costano tutti di più.

Se tu riuscissi, però, punterei al A8-6600K 100W TDP - Richland (refresh FM2) ~ 84€ + SS e poi farci del downvolt...però non hai detto per cosa usi il tutto, mi pare.

Lo avevo scritto qualche post fa cmq...
Uso normale (navigazione/office/video/photo) qualche giochino tipo tressette su facebook. Il case sara' un T3500. Conto di prendere un SSD da 64/128 (per lo storage ho il nas....se avro' mai il tempo di rimetterlo up).
Ero addirittura tentato da am1 5350...ma ho paura che sia troppo "fiacco".

marck120
14-06-2014, 14:24
Nella pagina precedente dopo che ho letto della mobo asrock e la funzione di avviare il pc una volta spento ho visto che esiste la funzione Smart Remote : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote , tra le MB mini itx compatibili in lista c'è anche la H81TM-ITX con Socket 1150 : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart%20Remote&cat=Support, il problema forse è trovare il kit in vendita: http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart+Remote

Anche il telecomando e il ricevitore IR integrato nel case MS Tech MC 80L riesce ad' avviare il pc da spento ?

EDIT:

Ho trovato alcune recensioni riguardo il case MS Tech MC 80L, qui spiega che nella modalità OFF l' alimentatore consuma da i 10 a i 12 w : http://www.computerforum.de/threads/55543-Review-MS-Tech-MC80-BL-120W-%E2%80%93-Die-robuste-Erg%C3%A4nzung-f%C3%BCrs-Wohnzimmer?highlight=MS-Tech, qui invece affermano che in standbay consuma 0,3 watt: http://www.hardbloxx.de/2012/05/14/test-testbericht-ms-tech-mc-80bl/, Altre recensioni:
http://www.hardwareluxx.de/index.php/artikel/hardware/gehaeuse/21490-test-ms-tech-mc-80-schicker-alu-winzling-fuer-den-htpc-einsatz.html?start=5, http://www.pcwelt.de/ratgeber/HTPC-PC-WELT-Xtreme-Mini-5658361.html


Scusatemi tanto, qualcuno per cortesia mi sa spiegare qualcosa al riguardo ? E possibile avviare un pc (mini itx) DA SPENTO tramite telecomando ?

Mi parlavano del sistema wake on by usb pero da quello che ho letto è una funzione che sveglia il PC da standby attraverso una porta USB.

I ricevitori IR con infrarosso implementati in alcuni case mini itx se non sbaglio vanno collegati alla usb interna della mobo di conseguenza penso che anche in questo caso non riescano ad' avviare il pc DA SPENTO ?

Ziolino
14-06-2014, 15:14
Ragazzi su la fm2a88x-itx+ posso mettere un ssd sulla porta msata???
Qualcuno ha provato??
La velocità è uguale a quelli tradizionali??
Grazieee

Paky
14-06-2014, 16:10
ho quella scheda ma non ho provato
però ti cito cosa c'è scritto nel manuale

- 1 x mSATA 6.0 Gb/s Connector (Solid-State Drive
connector), supports NCQ and AHCI

mi pare non ci siano dubbi a riguardo

wing11
14-06-2014, 17:59
Scusatemi ancora ma sulla mia Asus Thin mini itx H81T posso montarci un i7 4770 con 84w?

wing11
14-06-2014, 18:04
Nelle specifiche della scheda madre c'è scritto quanto segue: "Up to 65W Thermal Design Power support for intel standard thin mini-itx heatsink. Up to 84 w Thermal Design Power support for standard 1150/1155 heatsink."
Posso montarci un i7 4770?
Grazie

gotam
14-06-2014, 18:05
Scusatemi ancora ma sulla mia Asus Thin mini itx H81T posso montarci un i7 4770 con 84w?

Dal sito asus

Intel® Socket 1150 for 4th Generation Core™ i7/Core™ i5/Core™ i3/Pentium®/Celeron® Processors

non mi pare metta limiti di wattaggio.

francy.1095
14-06-2014, 18:19
guardate qua: http://www.intel.com/content/www/us/en/hardware-developers/aio-thin-mini-itx-desktop.html
"Thin Mini-ITX desktop boards are intended to promote solution design for entry-level through to demanding desktop PC environments. Select boards support 4th generation Intel® Core™ processors, up to 65-watt thermal design power (TDP), up to 16 GB system memory, SATA III, and up to up to 2 mini PCI-Express* slots for add-in cards."
sembrerebbe che intel non prevede la possibilità di montare processori con oltre 65watt su questo tipo di schede. non so se per asus è la stessa cosa o meno :O

Ziolino
14-06-2014, 18:31
ho quella scheda ma non ho provato
però ti cito cosa c'è scritto nel manuale



mi pare non ci siano dubbi a riguardo

Quindi ha le stesse prestazione di un ssd tradizionale...
Si deve togliere il wi-fi vero??

wing11
14-06-2014, 18:56
Ragazzi mi state facendo preoccupare. Io ho già un i7 4770 84w. Vi prego datemi buone notizie sulla possibilità di poterlo montare.

elijahk
14-06-2014, 19:08
Ragazzi mi state facendo preoccupare. Io ho già un i7 4770 84w. Vi prego datemi buone notizie sulla possibilità di poterlo montare.

lo supporta
http://www.asus.com/Motherboards/H81T/HelpDesk_CPU/
sta nella lista delle cpu supportate. Il fatto che vada fuori specifica del thinITX è del tutto normale :read: basta che Asus lo dichiari che è supportato

wing11
14-06-2014, 19:15
Quindi mi dici che posso stare tranquillo montandolo su quella scheda, non avrò sorprese. Giusto? Posso usare il sistema senza problemi o limiti?

postillo
14-06-2014, 19:19
Quindi mi dici che posso stare tranquillo montandolo su quella scheda, non avrò sorprese. Giusto? Posso usare il sistema senza problemi o limiti?

In quale case vuoi installare questa H81T?

wing11
14-06-2014, 19:19
Il fatto che mi dici che è fuori specifiche x un thin mini itx cosa può significare?

wing11
14-06-2014, 19:20
Penso di assemblarlo

elijahk
14-06-2014, 19:26
Il fatto che mi dici che è fuori specifiche x un thin mini itx cosa può significare?

significa che Asus ha semplicemente ignorato il fatto che Intel prevede cpu max 65W, supportando di fatto anche 84W.
Infatti ad occhio mi sembra che il VRM non sia per niente 'ridotto' rispetto alla versione non-thin H81I-Plus

wing11
14-06-2014, 19:30
In definitiva quindi posso montarlo? Cosa rischio?

torrent
14-06-2014, 19:32
In quale case vuoi installare questa H81T?
Domanda molto pertinente :)
Si, sembra che per il consumo sia supportato.

Paky
14-06-2014, 19:53
Quindi ha le stesse prestazione di un ssd tradizionale...
Si deve togliere il wi-fi vero??

già purtroppo lo slot è singolo

Ziolino
14-06-2014, 20:05
Il wifi non mi interessa, volevo sapere se con le prestazione rimanevo in linea con i tradizionali...
Comunque spero che un giorno i costruttori si
impegnassero con amd come fanno con intel...
Non si ha scelta...
Guarda le z97...fantastiche!!!
Invece amd non ha nemmeno una m-atx o itx per i suoi fx
E per fm2+ itx poca scelta...asus addirittura rimane a guardare...

gotam
14-06-2014, 20:14
Qualcuno sa dirmi il dissy intel 1150 quanto e' alto?

elijahk
14-06-2014, 20:18
http://www.pugetsystems.com/parts/CPU-Cooling/Stock-Intel-115x-CPU-Fan-6414
60mm

EDIT
no, forse è un po' meno, circa 55mm

wing11
14-06-2014, 20:21
In definitiva quindi posso montarlo? Cosa rischio?

In definitiva posso procedere?

elijahk
14-06-2014, 20:33
io ti ho riportato ciò che c'è sul sito Asus
secondo me puoi procedere ma non mi assumo responsabilità per eventuali problemi... non ho di certo testato personalmente

credo che come alimentatore minimo minimo 125W ci vogliono se stai usando un brick / picopsu

wing11
14-06-2014, 21:17
io ti ho riportato ciò che c'è sul sito Asus
secondo me puoi procedere ma non mi assumo responsabilità per eventuali problemi... non ho di certo testato personalmente

credo che come alimentatore minimo minimo 125W ci vogliono se stai usando un brick / picopsu

Ok ti ringrazio. La mia domanda è sapere cosa posso rischiare. Non credo che possa bruciare qualcosa. A saperlo prima avrei puntato su una semplice mini itx. Ora invece ho comprato già la ram e scheda, e mi vengono i dubbi sulle compatibilità. Scusatemi ma come posso rimediare

Nhirlathothep
14-06-2014, 21:48
Si puo usare l' ali esterno Dell dell' x51 con altri pc?

Ci sono adattatori?


Aahahahhahaahhaahaahhahahaaahhahha

gotam
14-06-2014, 22:06
Ok ti ringrazio. La mia domanda è sapere cosa posso rischiare. Non credo che possa bruciare qualcosa. A saperlo prima avrei puntato su una semplice mini itx. Ora invece ho comprato già la ram e scheda, e mi vengono i dubbi sulle compatibilità. Scusatemi ma come posso rimediare

Prendi una cpu con TDP piu' basso....

Nhirlathothep
14-06-2014, 22:59
nessuno lo sa ?

AHAHAHAHAHHAHAHAA

francy.1095
15-06-2014, 07:49
@Nhirlathothep: in uscita mi sembra (sono certo visto che sono compatibili anche con il mio notebook) che dia 19,5volt. quindi se la scheda madre è compatibile con quel voltaggio direi di si, si può usare.
penso che su ebay e simili si trovino adattatori per i jack di ogni dimensione e prezzo.
comunque non mi sembrano particolarmente convenienti... almeno sul sito dell.

wing11
15-06-2014, 09:45
Prendi una cpu con TDP piu' basso....

La cpu ormai l'ho comprata.

gotam
15-06-2014, 13:03
Ragazzi una cpu cone potenza comparabile al mio i5-2520m intel quale è?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

TulipanZ
15-06-2014, 13:42
Un i3 delle ultime generazioni gli sta dietro tranquillamente....

gotam
15-06-2014, 13:54
Un i3 delle ultime generazioni gli sta dietro tranquillamente....

Mi sa che gli sta avanti anche il g3220....o almeno da cpuboss capisco questo :confused:

TulipanZ
15-06-2014, 14:01
Mi sa che gli sta avanti anche il g3220....o almeno da cpuboss capisco questo :confused:

Si ci sono una marea di benchmark in giro. Io di solito guardo cpubenchmark che considera un pó tutto. Non solo magari i test single threaded.



Apporposito di pentium.......

A nessuno va di fare un ITX super pompato con il nuovo Pentium Anniversary Edition????????? Viene venduto con il moltiplicatore sbloccato. Finora é stato portato fino a 4.4ghz ma qualcuno anche di piú si vocifera ma ci credo poco. G3258 per la cronaca.

stefanonweb
15-06-2014, 14:34
Esistono Z97 ITX com slot M.2 ??? Grazie...

TonyVe
15-06-2014, 14:40
Esistono Z97 ITX com slot M.2 ??? Grazie...

Z97E-ITX/ac

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97E-ITXac/

stefanonweb
15-06-2014, 15:10
Z97E-ITX/ac

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97E-ITXac/

Anche questa...

http://www.asus.com/Motherboards/Z97IPLUS/

Gigabyte nulla?

gotam
15-06-2014, 15:28
Su cpubenchmark non trovo la mia cpu.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

elijahk
15-06-2014, 15:48
Anche questa...

http://www.asus.com/Motherboards/Z97IPLUS/

Gigabyte nulla?

no. Ha 2 schede mITX e nessuna ha M.2

elijahk
15-06-2014, 15:49
Su cpubenchmark non trovo la mia cpu.

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Pentium+G3220+%40+3.00GHz

EDIT
forse cercavi questa http://www.cpubenchmark.net/cpu.php?cpu=Intel+Core+i5-2520M+%40+2.50GHz

stefanonweb
15-06-2014, 16:05
no. Ha 2 schede mITX e nessuna ha M.2

La Asus sotto mi sembra che abbia lo slot....

elijahk
15-06-2014, 16:30
http://www.asus.com/Motherboards/Z97IPLUS/
sì ce ne è uno poco sotto il coso rotondo colore oro

Eddie666
15-06-2014, 19:11
salve ragazzi; a livello di VGA senza connettore ausiliario di alimentazione, allo stato attuale la vga più potente è la GTX 750 TI? e in casa amd? thanks

elijahk
15-06-2014, 19:36
sì la 750ti è la migliore
in casa amd c'è la R7 250

TulipanZ
15-06-2014, 20:30
Confermo 750ti da felice possessore...

Eddie666
15-06-2014, 20:59
Confermo 750ti da felice possessore...

la tua è una evga, giusto? versione da 1 o 2gb? come cpu hai un I3, giusto? con che giochi l'hai testata? grazie :)

mico1964
15-06-2014, 21:34
Esistono Z97 ITX com slot M.2 ??? Grazie...

ASRock Z97E-ITX/ac e Asus Z97I-PLUS.

Il limite dello slot M.2 dell'ASRock è che supporta solo dispositivi lunghi 30mm o 42mm. Sull'Asus invece puoi montare dispositivi da 60 o 80mm e gli SSD M.2 attualmente disponibili (Crucial, Plextor e Samsung) rientrano in quest'ultima lunghezza.

TulipanZ
15-06-2014, 22:19
la tua è una evga, giusto? versione da 1 o 2gb? come cpu hai un I3, giusto? con che giochi l'hai testata? grazie :)

EVGA 750TI Superclocked 2gb + I7-2600k e l'ho testata con Arkham Origin e Watchdogs. Sono sui 50 fps con i dettagli alti ( non ultra ). Ho visto che watchdogs influisce molto anche la cpu. Con batman posso giocare anche con la cpu a 1.6ghz. non c'é differenza.

gotam
15-06-2014, 23:23
Ragazzi tanto per cambiare ho molti dubbi.
L'unica cosa certa e' che voglio riutilizzare il case che ho, il T3500 morex.
Sono indeciso tra Intel e AMD, col pc non gioco, mi serve una cosa media, per uso giornaliero. Mio unico "vizio" lascio millemila schede di chrome aperte contemporaneamente quindi non vorrei un pc che si impalli in queste situazioni.
Vorrei prendere Intel, ma il dissy stock non credo che entri nel mio case (se qualcuno ha un dissy stock intel 1150 e mi dice con precisione quanto e' alto mi fa una cortesia).
Credo che la serie T abbia dissy "low profile"...in tal caso prenderei il G3240T. Qualcuno ha conferme in merito?
Il vantaggio della soluzione AMD e' che ho gia' un dissy Slim Silence low profile.
Mi tenta per il prezzo la nuova piattaforma am1, ma non so onestamente come si comporta ed ho paura che per risparmiare 30 euro prendo una cosa poco performante...
Che dire....consigliatemi :D

memory_man
16-06-2014, 00:11
con am1 secondo me cadi bene, per le schede di chrome conta la RAM..

Se però vuoi qualcosa di più scattante ma parsimonioso ho un i3 3220t da vendere 😆

gotam
16-06-2014, 07:19
Tu hai un am1? Nel caso come ti trovi?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

memory_man
16-06-2014, 08:14
Con athlon 5350..
Per ora molto bene..scalda pochissimo, sembra reattivo all'uso che ne faccio. Alla fine dipende tutto da quello.

enricoa
16-06-2014, 08:47
Mi tenta per il prezzo la nuova piattaforma am1, ma non so onestamente come si comporta ed ho paura che per risparmiare 30 euro prendo una cosa poco performante...
Che dire....consigliatemi :D

per me
amd 5350 + mobo am1 (quella che preferisci itx)
e ssd sui 240-256gb
come accoppiata inscindibile

il consumo è basso, ma avendo visto all'opera un 5150
con un disco meccanico da 2 soldi è castrata come soluzione

ps
quante schede apri su chrome?

gotam
16-06-2014, 09:33
Apro anche 40 schede.....

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

francy.1095
16-06-2014, 10:03
dipende se ci sono contenuti in flash o meno.
comunque secondo me rallenta e non poco. chrome è multithread?

elijahk
16-06-2014, 11:10
chrome crea 1 nuovo processo per ogni scheda
quindi sì è multithread

gotam
16-06-2014, 11:22
Cmq l'SSD e' sicuro che lo prendo....
Nessuno che sa dirmi quanto sono alti i dissy stock della serie T?

francy.1095
16-06-2014, 11:59
mah, è vero chrome è multithread (anche se a modo suo) però bisogna vedere che finestre apri: se c'è molto flash o java si impianta tutto.
hai provato a vedere 40schede quanta ram occupano?

elijahk
16-06-2014, 12:09
con 30 schede aperte su siti abbastanza pesanti come lolking e tomshardware faccio 83% di utilizzo ram sui miei 4GB
ovviamente non mi rallenta sia perché ho SSD sia perché la cpu è una Phenom II X4

Come ram 8GB andranno bene. Durante il caricamento di tutte quelle schede la cpu ha lavorato al 50%, dopo è sceso a meno di 10% una volta caricate.

francy.1095
16-06-2014, 12:34
visto che hai un phenom, potresti provare a downcloccarlo un (bel) pò, fino ad arrivare al livello prestazionale dell'athlon 5350 e lo provi per qualche giorno

pierpaolo9600
16-06-2014, 14:36
EVGA 750TI Superclocked 2gb + I7-2600k e l'ho testata con Arkham Origin e Watchdogs. Sono sui 50 fps con i dettagli alti ( non ultra ). Ho visto che watchdogs influisce molto anche la cpu. Con batman posso giocare anche con la cpu a 1.6ghz. non c'é differenza.

TulipanZ, quando puoi mi faresti un cinebench r15 con la EVGA 750ti?

pierpaolo9600
16-06-2014, 14:40
Confermo 750ti da felice possessore...
Dimenticavo...alimenti con un pico psu da scheda madre o c'è bisogno del solito connettore a 6-8pin?

Eddie666
16-06-2014, 15:01
EVGA 750TI Superclocked 2gb + I7-2600k e l'ho testata con Arkham Origin e Watchdogs. Sono sui 50 fps con i dettagli alti ( non ultra ). Ho visto che watchdogs influisce molto anche la cpu. Con batman posso giocare anche con la cpu a 1.6ghz. non c'é differenza.

Grazie. se fosse possibile, mi piacerebbe vedere qualche test di confronto con la cpu downcloccata e col multithread disabiliato (quest'ultima cosa non so se sia fattibile da bios), dato che vorrei montarla su una cpu molto meno performante e mi piacerebbe vedere quindi la resa della 750 TI in queste condizioni :).

TulipanZ
16-06-2014, 16:31
Dimmi pure quale test. Dato che farò girare cinebench, lo faccio per tutti.

TulipanZ
16-06-2014, 16:31
Dimenticavo...alimenti con un pico psu da scheda madre o c'è bisogno del solito connettore a 6-8pin?
no no senza connettori aggiuntivi.

Eddie666
16-06-2014, 16:44
Dimmi pure quale test. Dato che farò girare cinebench, lo faccio per tutti.

Fondamentalmente test in ambito gaming,risoluzione 1080p.....avere qualche confronto con la resa a "piena potenza" della CPU e quella in modalità downclock/no hyperthreading ;-)

TulipanZ
16-06-2014, 17:22
Okkk nei prossimi giorni faccio i test e poi vi faccio sapere

elijahk
16-06-2014, 17:30
visto che hai un phenom, potresti provare a downcloccarlo un (bel) pò, fino ad arrivare al livello prestazionale dell'athlon 5350 e lo provi per qualche giorno

ho messo il 955 a 1Ghz. 91 punti in Cinebench R15 (il 5350 ne fa 160). Ho aperto 30 schede velocemente in Chrome, tutte homepage abbastanza corpose tipo siti di news di informatica, giornali ecc.
Insomma il rallentamento è decisamente percettibile rispetto alla cpu@default, ma niente di serio. Nel senso che è rallentato soprattutto quando caricavo le pagine, una volta che sono caricate, la navigazione è abbastanza fluida

enricoa
16-06-2014, 19:46
ho messo il 955 a 1Ghz. 91 punti in Cinebench R15 (il 5350 ne fa 160). Ho aperto 30 schede velocemente in Chrome, tutte homepage abbastanza corpose tipo siti di news di informatica, giornali ecc.
Insomma il rallentamento è decisamente percettibile rispetto alla cpu@default, ma niente di serio. Nel senso che è rallentato soprattutto quando caricavo le pagine, una volta che sono caricate, la navigazione è abbastanza fluida

proverei almeno a 1500mhz (il 5350 sta a 2ghz)
o almeno ad arrivare al punteggio per il 5350

credo con 40 schede avresti un comportamento simile al phenom sui
1500mhz

provato il 5350 su ubuntu 10.04 davvero molto bello
reattivo (anche più dell'a4 5300 che avevo su a 1400mhz)
e come consumi sta alla pari del e350 (almeno a vedere
il calcolo dell'ups apc)

quando posso provo ad aprire 40 schede con chromium
(anche se non sarà lo stesso :D)

gotam
16-06-2014, 20:07
Quindi voi questo 5350 me lo consigliate?

Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk

pierpaolo9600
16-06-2014, 20:25
Okkk nei prossimi giorni faccio i test e poi vi faccio sapere
Cinebebch r15, ha due possibilità di test, il primo è CPU ed il secondo è opengl. A me interesserebbe il 2, ovvero opengl

Grazieeee

elijahk
16-06-2014, 21:13
proverei almeno a 1500mhz (il 5350 sta a 2ghz)
o almeno ad arrivare al punteggio per il 5350

credo con 40 schede avresti un comportamento simile al phenom sui
1500mhz

provato il 5350 su ubuntu 10.04 davvero molto bello
reattivo (anche più dell'a4 5300 che avevo su a 1400mhz)
e come consumi sta alla pari del e350 (almeno a vedere
il calcolo dell'ups apc)

quando posso provo ad aprire 40 schede con chromium
(anche se non sarà lo stesso :D)

volevo simulare un caso leggermente peggiore. comunque considererei il test come passato soprattutto perché tutte e 30 le pagine erano molto grosse e complesse, e non credo che durante la navigazione reale possa capiti di aprire tutti siti pesanti.
ovviamente l'SSD (ho un agility 3 120gb) aiuta molto con la cache del browser.

memory_man
16-06-2014, 21:35
Io col 5350 che scarica e tiene aperto firefox con una ventine di schede riesco a fare qualche partitella a pes..

emcantu
17-06-2014, 07:01
Ho appena finito di assemblare il mio sistemino con AMD 5350, vorrei chiedere ai possessori di questo poetico, come siete messia temperature? Io da bios ho settato il modo custom con ventola che gira al minimo a circa 2800 rpm e la temp di CPU è 46-47 gradi, quella di MB qualche grado meno, non sono un pò altine? Voi come siete messi?

P.S.: in casa ho circa 27-28 gradi

memory_man
17-06-2014, 07:31
Io ho tolto la ventola stock e sopra alla mobo ho posizionato una sola ventola da 92. Le temperature della CPU sono sui 28 gradi.

Sir Alamon
17-06-2014, 07:44
secondo voi con un semperon 3xxx (socket am1) scheda madre asus am1-i, un banco di ddr3, scheda audio interna, scheda wifi bluetooth interna, un ssd, 3-4 ventole (niente vga) con 200w ce la faccio?

grazie

francy.1095
17-06-2014, 08:01
consumerà 50watt in full tutto quanto. vai tranquillo

enricoa
17-06-2014, 08:04
volevo simulare un caso leggermente peggiore. comunque considererei il test come passato soprattutto perché tutte e 30 le pagine erano molto grosse e complesse, e non credo che durante la navigazione reale possa capiti di aprire tutti siti pesanti.
ovviamente l'SSD (ho un agility 3 120gb) aiuta molto con la cache del browser.

fatta la prova
ci mette un po' a caricare le pagine
come reattività se la cava bene
anche se lo scroll delle pagine non mi è sembrato
velocissimo (direi che, una volta caricate tutte le pagine
sia tranquillamente usabile)

enricoa
17-06-2014, 08:07
secondo voi con un semperon 3xxx (socket am1) scheda madre asus am1-i, un banco di ddr3, scheda audio interna, scheda wifi bluetooth interna, un ssd, 3-4 ventole (niente vga) con 200w ce la faccio?

grazie

considerando asrock am1b-itx + 5150+2x2gb ddr3+ hd 500gb 2,5" mast. dvd e 1 ventolina
oltre quella del processore
montati in un morex 3677 con ali da 65w

direi di si

TonyVe
17-06-2014, 08:11
Grazie per il test Enricoa, perche questo AM1 mi intrippa, un piccolo sistemi no senza usareil desktop più esoso mi tornerebbe utile. Anche io sono solito usare decine di tab aperte.

Sir Alamon
17-06-2014, 09:04
tra un paio di giorni mi arriva il semperon quad core am1 su asus microatx. Tempo di montare tutto e vi faccio tutti i bench che volete :sofico:

emcantu
17-06-2014, 10:32
Io ho tolto la ventola stock e sopra alla mobo ho posizionato una sola ventola da 92. Le temperature della CPU sono sui 28 gradi.

Così bassa? Io ho la temperatura in casa più alta di quella della tua cpu!!! :eek:

memory_man
17-06-2014, 13:20
Strano..anche perché il mio sta in un case piccolino con praticamente solo un buco per la ventola sopra

erik501
17-06-2014, 13:46
secondo voi con un semperon 3xxx (socket am1) scheda madre asus am1-i, un banco di ddr3, scheda audio interna, scheda wifi bluetooth interna, un ssd, 3-4 ventole (niente vga) con 200w ce la faccio?

grazie

Stress test su alimentatore notebook da 90 watt 4.74 ampere
amd 535o asrock am1h-itx 2x4gb gskill ssd 840evo 120 gb + hd wd10ezrx in full load + 3 hd collegati in usb + 2 pendrive usb + lettore dvd in piena accelerazione sono arrivato ad una punta massima di 65 watt.
Con un utilizzo normale difficilmente superi i 40\45watt

CiccoMan
17-06-2014, 13:52
Scusate, qualcuno sa se il dissipatore originale dell'A10-7850k entra nell'Antec isk 110?

Stavo vedendo un po' di foto online e mi è venuto il dubbio... ma non sono riuscito a recuperare dati certi a riguardo.

Eventualmente di alternativo che non costi un rene, cosa si trova che tenga a bada la cpu in questione?

:D

enricoa
17-06-2014, 15:14
Grazie per il test Enricoa, perche questo AM1 mi intrippa, un piccolo sistemi no senza usareil desktop più esoso mi tornerebbe utile. Anche io sono solito usare decine di tab aperte.

ti posso dire che ho sostituito l'asrock e350-m1
che avevo prima e come consumi lasciando a default il 5350 (top di gamma am1) praticamente ho gli stessi consumi con
3 hd (1 da 1tb 2 piatti + 2 da 2tb 4 piatti)
2 ventoline 12x12 + 1 18x18

e il carico sull'ups con l'e350 stava circa su 9-10%
ora stabile al 9% di carico (suppergiù saranno circa 60w)
e non posso attivare perfettamente anche il risparmio
sulla gpu (magari si lima ancora qualcosa)

mico1964
17-06-2014, 18:19
Salve a tutti, domani vorrei mettere insieme un Mini-ITX così fatto: case SUGO 08 Lite con alimentatore ST45SF-G, M/B Asus Z97I-Plus con i7-4790 e 8 GB, video ASUS GeForce® GTX 760 DirectCU II, SSD Samsung 840 PRO 512 GB, Blu Ray Silverstone SOB02.

Dubbio sul raffreddamento: premesso che la CPU è raffreddata dal Noctua NH-L12 a doppia ventola, cosa mi conviene montare come seconda ventola? Monto sopra le alette la Noctua NF-F12 già fornita in kit con il dissipatore insieme alla NF-B9, oppure la tolgo ed utilizzo la Silverstone AP-181 per cui è previsto l'alloggiamento nella parte superiore del case???

Di fatto mi interessa la scelta che offre il migliore rapporto tra capacità di raffreddamento e rumore emesso, considerato che la macchina dovrà lavorare 24h/24h con carico CPU abbastanza leggero.

Grazie mille a chi vorrà darmi il suo consiglio.

erik501
17-06-2014, 18:26
visto la qualita' dei componenti da te scelti, punterei ad almeno 16gb di ram,per poi usarne una parte come disco virtuale per pagefile ridotto tipo 512mb o 1 gb e i file temporanei di sistema,
tipo 10 giga di ram e 6 giga di disco virtuale

emcantu
17-06-2014, 21:30
ti posso dire che ho sostituito l'asrock e350-m1
che avevo prima e come consumi lasciando a default il 5350 (top di gamma am1) praticamente ho gli stessi consumi con
3 hd (1 da 1tb 2 piatti + 2 da 2tb 4 piatti)
2 ventoline 12x12 + 1 18x18

e il carico sull'ups con l'e350 stava circa su 9-10%
ora stabile al 9% di carico (suppergiù saranno circa 60w)
e non posso attivare perfettamente anche il risparmio
sulla gpu (magari si lima ancora qualcosa)

Te come sei messo a temperature? Sto chiedendo a chi possiede questo sistema per capire se sono l'unico ad avere le temperature così alte.
Per esempio ora sto scaricando gli aggiornamenti, ho lanciato a-tuning e ho una temperatura cpu di 50 gradi ed MB di 48 con ventola a 3100 rpm. Standard mode con una cpu frequency di 2050 Mhz.
Il case è un MS-TECH CI-70

maxmax80
17-06-2014, 21:51
ragazzi,

devo recuperare un alimentatore brick per pico PSU (da 160Watt, ma il sistema consuma molto meno)

c'è qualcosa di particolare da sapere?

enricoa
18-06-2014, 07:49
Te come sei messo a temperature? Sto chiedendo a chi possiede questo sistema per capire se sono l'unico ad avere le temperature così alte.
Per esempio ora sto scaricando gli aggiornamenti, ho lanciato a-tuning e ho una temperatura cpu di 50 gradi ed MB di 48 con ventola a 3100 rpm. Standard mode con una cpu frequency di 2050 Mhz.
Il case è un MS-TECH CI-70

nel mio caso con una ventola che copre praticamente la scheda madre
non fa molto testo :D
posso dirti però che rispetto al 5300 am2
il calore prodotto e da smaltire è inferiore, prima diventava caldo il case
ora dopo qualche giorno è tiepido all'altezza dell'apu

magari il dissipatore non è perfettamente agganciato (non credevo
possibile fare un sistema di aggancio più antipatico del socket 775)
i perni sono scesi giù completamente?
potresti provare a stendere daccapo un velo di pasta siliconica
e pulire quella sul dissipatore

calcola poi che le apu amd tendono a scaldare di più in ambienti
afosi con umidità dell'aria e con poca ventilazione

CiccoMan
18-06-2014, 08:34
Scusate, qualcuno sa se il dissipatore originale dell'A10-7850k entra nell'Antec isk 110?

Stavo vedendo un po' di foto online e mi è venuto il dubbio... ma non sono riuscito a recuperare dati certi a riguardo.

Eventualmente di alternativo che non costi un rene, cosa si trova che tenga a bada la cpu in questione?

:D

Ho appena ordinato il Noctua NH-L9A... speriamo non sia sottodimensionato... :p

TulipanZ
18-06-2014, 08:58
:eek::eek::eek::eek::eek::eek:Ho appena ordinato il Noctua NH-L9A... speriamo non sia sottodimensionato... :p
avevi letto questa pagina sul sito della noctua ???

http://www.noctua.at/main.php?show=nh_l9a_tdp_guidelines

CiccoMan
18-06-2014, 09:22
:eek::eek::eek::eek::eek::eek:
avevi letto questa pagina sul sito della noctua ???

http://www.noctua.at/main.php?show=nh_l9a_tdp_guidelines

Si, ma leggendo le (poche...) recensioni/comparative che si trovano mi é sembrato di capire che ce la dovrebbe fare a tenere le temperature ad un livello accettabile... e comunque, preso per buono che il dissi stock non entra nell'isk 110, il noctua l9a é la proposta più performante sotto i 40mm di altezza.

:D

Riporto alcune discussioni sulle quali è presente una config con A10-7850k + Noctua NH-L9A :

LINK1 (http://semiaccurate.com/forums/showthread.php?t=7701&page=3)

LINK2 (http://www.overclock.net/t/1467547/a10-7850k-new-build-ram-speed-issue-please-help)

Nella prima il tipo dice di non aver mai superato i 65°... Speriamo bene .... :help:

TonyVe
18-06-2014, 10:54
Ragazzuoli...piccolo quesito di dissipazione:

Se nel CM Elite 130 pongo una ventola sul lato ove andrebbe la VGA in immissioni, quindi che spinge verso il dissipatore CPU, tengo quella da 80mm originale in estrazione sul lato opposto come è a default, e tengo anche quella in immissione frontale ma la cambio con la gemella che pongo sul lato VGA (per pilotarle assieme)...dite che miglioro qualcosa in termini di Temp.?

Grazie...,se no appena torna l'A10 da eprezzo/AMD olanda, faccio qualche test al volo, se non parto prima.

:)

stefanonweb
18-06-2014, 11:16
Ho appena ordinato il Noctua NH-L9A... speriamo non sia sottodimensionato... :p

Io ho quel dissy su un 6800K... non guardare il TDP della Noctua... Lo hanno testato bene fino a 100W di sicuro è meglio di quello originale.... Scordati overclock... Io ho tolto il turbo... ma vivo a malta e qui adesso fa un caldo bestiale....
P.S io ho montato la ventola da 25mm....

emcantu
18-06-2014, 11:17
nel mio caso con una ventola che copre praticamente la scheda madre
non fa molto testo :D
posso dirti però che rispetto al 5300 am2
il calore prodotto e da smaltire è inferiore, prima diventava caldo il case
ora dopo qualche giorno è tiepido all'altezza dell'apu

magari il dissipatore non è perfettamente agganciato (non credevo
possibile fare un sistema di aggancio più antipatico del socket 775)
i perni sono scesi giù completamente?
potresti provare a stendere daccapo un velo di pasta siliconica
e pulire quella sul dissipatore

calcola poi che le apu amd tendono a scaldare di più in ambienti
afosi con umidità dell'aria e con poca ventilazione

Allora il dissi penso sia montato bene in quanto, quando ho assemblato il PC la scheda madre era fuori dal case e ho avuto modo di controllare bene i perni e ti assicuro che erano fuoriusciti dall'altro lato. Una volta inserita la scheda nel case ho provato a schicciare anche i perni e la molla andava fino a fine corsa in più, come hai potuto constatare anche tu (il metodo pietoso di aggancio) se il dissi non è ben agganciato, non rimane giù ma si solleva.
Quindi escludendo il motaggio errato potrei provare come dici tu a sostituire la pasta termica, a casa ho una pasta della NEXUS TMP-1000 (Dati tecnici: conduttività Termica: 7,8 w/mK).
Secondo te o a chiunque, posso smontare il dissi e rimontarlo senza togliere la scheda madre dal case? E' pericoloso premere (con forza) i perni con la molla per agganciare il dissi?

CiccoMan
18-06-2014, 11:26
Io ho quel dissy su un 6800K... non guardare il TDP della Noctua... Lo hanno testato bene fino a 100W di sicuro è meglio di quello originale.... Scordati overclock... Io ho tolto il turbo... ma vivo a malta e qui adesso fa un caldo bestiale....
P.S io ho montato la ventola da 25mm....

Più che altro stavo guardando la recensione del 7850k su toms' ( LINK (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-consumi-ed-efficienza/52591/18.html) ) e da non guardare sono i consumi dichiarati da AMD...

http://www.tomshw.it/files/2014/01/immagini_contenuti/52591/power-line_t.png

Appena mi arriva tutto scopriremo la verità :read:

maxmax80
18-06-2014, 11:47
io tom's lo lascerei perdere e guarderei altrove..:rolleyes:

Ibrasve81
18-06-2014, 11:54
Io col 5350 che scarica e tiene aperto firefox con una ventine di schede riesco a fare qualche partitella a pes..

Con il video integrato? A che res?

CiccoMan
18-06-2014, 11:58
io tom's lo lascerei perdere e guarderei altrove..:rolleyes:

Indipendentemente dall'affidabilità del sito, i consumi rilevati rispecchiano quelli che sono i valori rilevati dai possessori. Se vedi il primo link che ho pistato prima il tipo ha rilevato un consumo massimo della piattaforma di 100W e spiccioli... Probabilmente questo é dovuto al fatto che Kaveri non viene ancora sfruttato dal sw in circolazione...

😊