PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

TulipanZ
07-01-2011, 23:30
fresca fresca 5570 + tv (http://www.techpowerup.com/137941/Sapphire-Readies-HD-5570-Xtend-TV-Graphics-Card-with-TV-Tuner.html)

Veramente simpatica stà scheda !!!!!


:D :D :D :D :D

guidodimarzio
08-01-2011, 08:04
fresca fresca 5570 + tv (http://www.techpowerup.com/137941/Sapphire-Readies-HD-5570-Xtend-TV-Graphics-Card-with-TV-Tuner.html)

Basta solo tagliare un pezzo di case per farcela stare (ISK300).

Selia09
08-01-2011, 08:17
se il case rimanesse aperto ci sarebbe sempre bispgno di dissipatori?

torrent
08-01-2011, 09:14
e come ti sembra con la ventola di serie, silenzioso? medio?

sono proprio indeciso se prendere un sfx per risparmiare spazio (sto per assemblare un pc col piccolo lian li pc-q11 e ogni cm guadagnato è oro) o un modu82+ per andare sul sicuro con la silenziosità
Per quel poco che ho usato quel pc lo ho trovato silenzioso, in uso normale a voler essere pignoli sento giusto la ventola pwm 120 del Coolermaster Geminii a 1200 giri, quindi....

se il case rimanesse aperto ci sarebbe sempre bispgno di dissipatori?

http://i.imgur.com/I3MK2.gif

direi proprio di si ;)

Trizio!
08-01-2011, 09:21
se il case rimanesse aperto ci sarebbe sempre bispgno di dissipatori? La risposta è si, hai sempre bisogno di un dissipatore, la potenza generata e dissipata in calore da cpu o gpu è troppo concentrata per tenere il componente a temperature accettabili (<70°C) atom compreso.
Ti serve un dissipatore per aumentare la superficie di dispersione (motivo per cui sono pieni di alette)
La vera domanda è: servono ventole? Un atom senza dissipatore attivo (con ventola) ce la fa anche, una cpu con tdp contenuto (<45W) anche, ma deve avere un bel dissipatore grande e tanta aria intorno, in generale però:
Grande dissipatore = ventola grande che gira piano
piccolo dissipatore = ventola piccola che gira forte
non è la regola, ma in generale è così.
Il mio pc fisso ha un amd 5050e (TDP 45W) raffreddato da uno zalman (http://tinyurl.com/28lqd7z) tenuto passivo, in un case decisamente grande e con un buon ricambio d'aria con temperature intorno ai 35°C

Pat.Jane
08-01-2011, 10:31
fresca fresca 5570 + tv (http://www.techpowerup.com/137941/Sapphire-Readies-HD-5570-Xtend-TV-Graphics-Card-with-TV-Tuner.html)
vista ieri anch'io, per il sistema che sto per assemblare mi ero orientato sulla 5570 passiva dell'asus e questa versione col tv tuner integrato è veramente una figata, solo che ho paura che quel dissipatore sia di quelli con effetto frullatore :(

torrent
08-01-2011, 10:49
Penso che preferirò una 5450 passiva con 1gb DDR3; credi che scalderà troppo? E a livello di performance è comunque accettabile?
Grazie
Per BR/HD&similia va bene ma anche io ti chiedo come elevation1: l'i3 non basta?

elevation1
08-01-2011, 11:37
Lo chiedevo perché a volte si comprano cose che all'atto pratico danno pochissimi benefici e molto calore in +. Spesso con driver migliori si risolve, ho una 780g e fa tutto quello che deve con i saf per mediaportal mi accelera tutti i file mkv a 1080p senza problemi. se poi ti serve per altro cmq una 5450 non va bene il tutto logicamente imho :)

torrent
08-01-2011, 14:16
http://imgur.com/X7Ysf.jpg

http://imgur.com/brmHn.jpg

guidodimarzio
08-01-2011, 14:29
http://imgur.com/X7Ysf.jpg

http://imgur.com/brmHn.jpg

A quando i Tv con il pc integrato?

Per quanto riguarda se l'i3 funziona con i video Ful HD, sarei contento di saperlo; infatti, la mia scheda madre è in assistenza da due mesi, non avendo voluto saperne di partire sin dal primo avvio.

torrent
08-01-2011, 14:38
A quando i Tv con il pc integrato?

hai ragione :D ...credo a brevissimo

Per quanto riguarda se l'i3 funziona con i video Ful HD, sarei contento di saperlo; infatti, la mia scheda madre è in assistenza da due mesi, non avendo voluto saperne di partire sin dal primo avvio.
Ops... allora se devi prender la 5450 aspetta prima la mobo dall'assistenza per valutare meglio.

TulipanZ
08-01-2011, 16:29
http://imgur.com/X7Ysf.jpg

http://imgur.com/brmHn.jpg

QUesti si che sono avanti !!!!

:cool: :cool: :cool: :cool: :cool: :cool:

tirannosaurorex
09-01-2011, 04:16
Ragazzi non sò se è stato già fatto.... qualcuno potrebbe fare una carrellata di schede madri 1155 in prima pagina su questo 3D o aprendo un 3D nuovo, perché mettendole sparpagliate si perdono sotterrate dalle pagine e dai post e difficilmente si ritrovano.

Sul sito ECS ho trovato solo una micro ATX con 2 LAN, non è male ma sempre 25 centimetri x 25 centimetri.
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1201&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=103&LanID=0

tirannosaurorex
09-01-2011, 06:16
Ragazzi, prima che mi scordo volevo chiedervi una cosa..... io l' hanno scorso dopo aver comprato il PicoPSU ho visto un alimentatore brick tipico dei notebook con connettore atx a 20 o 24 poli che usciva direttamente dal brick.

Adesso lo stò cercando di nuovo ma non riesco a ritrovarlo, a voi è capitato di vederlo da qualche parte un ali simile?

Lo vorrei mettere sul nuovo Sandy Bridge.

Unico handycap questo ali non aveva i molex per gli hard disk ma eventualmente ci si mettono se uno sa fare.

Jackari
09-01-2011, 07:04
Ragazzi non sò se è stato già fatto.... qualcuno potrebbe fare una carrellata di schede madri 1155 in prima pagina su questo 3D o aprendo un 3D nuovo, perché mettendole sparpagliate si perdono sotterrate dalle pagine e dai post e difficilmente si ritrovano.

Sul sito ECS ho trovato solo una micro ATX con 2 LAN, non è male ma sempre 25 centimetri x 25 centimetri.
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1201&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=103&LanID=0

ma quel 4most display significa che supporta 4 video contemporaneamente ? :stordita:
chissà se con le nuove ati verrà introdotto l'eyeinfiniti con il supporto a 3 monitor

Jackari
09-01-2011, 09:25
qui c'è un'altra novità:
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?psn=000102&pid=1034

molto interessante anche se sinceramente, su queste soluzioni, meglio il pci rispetto al pci express. sapete se su quest'ultimo si può montare una scheda pci-x 1x.
sarebbe utile una soluzione di questo tipo con wi-fi integrato e pci. ma pare che i produttori intendano il wi-fi solo per il top di gamma e il pci per l'entry level: due gran stupidaggini.

torrent
09-01-2011, 12:00
Ragazzi non sò se è stato già fatto.... qualcuno potrebbe fare una carrellata di schede madri 1155 in prima pagina...[cut]
Già fatto :D

Masami
09-01-2011, 13:18
:) ...speriamo che qualche produttore taiwanese abbia la voglia e l'ispirazione di fare una mini-itx con chipset z68 quando sarà disponibile... qualcosa di un pochino spinto...

tirannosaurorex
09-01-2011, 14:15
Già fatto :D

Grazie...... certo ragazzi che l' Intel è da ammirare per l' impegno che ci mette ogni volta per NON vendere le sue schede madri, bisognerebbe dargli un premio :muro:

Masami
09-01-2011, 15:21
... sono orrende.
io la prima cosa che guardo in una main oltre al layout è la presenza di tutti i condensatori solidi. Intel non riesce a a costruire una main a livello dei costruttori taiwanesi?? Bah:mbe:

elevation1
09-01-2011, 18:27
e a questo punto ci vorrebbe anche una carrellata di schede amd-brazos sempre mini-itx... che per me e per uso htpc/multimediale sono le migliori

TulipanZ
09-01-2011, 22:46
HEy raga ho trovato in un sito ita per il preordine per l' I7-2600 !!!

Sta solamente a 273 euriiii !!!! :muro: :muro:

Meglio aspettare un mesetto per prenderlo magare scende di qualche cosa

:cry: :cry: :cry: :cry:

tirannosaurorex
10-01-2011, 04:34
... sono orrende.
io la prima cosa che guardo in una main oltre al layout è la presenza di tutti i condensatori solidi. Intel non riesce a a costruire una main a livello dei costruttori taiwanesi?? Bah:mbe:

Io guardo anche le porte posteriori e quando vedo un paio di buchi dove ce ne potevano entrare un' altre 4 di porte rimango male.

Poi non è che le vendono a un po de meno, NO se le vuoi le paghi de più delle altre.

Almeno se capisse il motivo per il quale le fanno in quel modo, che sicuramente ci sarà..... forse per ridurre i consumi (sarebbe plausibile) oppure i condensatori elettrolitici hanno qualche pregio rispetto a quelli a film plastico tipo non sò mantenere la corrente elettrica per qualche attimo in più in caso di blak out :wtf:

coges
10-01-2011, 20:40
una info sulla alimentazione....
la mia configurazione è un I3 540 2gb di ram e varie cose intorno...
ho montato una 9800gt.
in totale dovrei stare in full sui 200W

avrei intenzione di fare un esperimento...
in pratica: vorrei mettere una pico PSU da 120w con il rispettivo brick
e poi alimentare la scheda video con un altro brick da 12v
è possibile o rischio di bruciare tutto??

la scheda video è alimentata solo dai fili gialli che sono i 12V giusto?

daddoghiglioz
10-01-2011, 23:15
ciao a tutti, io avevo in mente una soluzione htpc/muletto senza spendere troppo e mantenendo ristretto lo spazio nel case (che sarà autocostruito).

Stavo pensando all'asus At3iont-i Deluxe che mi pare abbastanza completo anche perchè già fornito di Ali ac/dc.

L'unico dubbio che mi assilla è non sapere se è possibile fare l'hot plug con le porte sata interne (dato che non ha nessuna porta e-sata) qualcuno di voi lo sa?

ZombieXXX
11-01-2011, 00:22
Gigabyte H67n in arrivo e una P67 itx più in la...... :)

http://techreport.com/discussions.x/20219

Masami
11-01-2011, 05:11
Gigabyte H67n in arrivo e una P67 itx più in la...... :)

http://techreport.com/discussions.x/20219

la notizia di una p67 con tanto di display da gigabyte è grandiosa. Avremo la possibilità di spremere i Sandy anche nei nostri "cubi". Grande.:)

paulgazza
11-01-2011, 08:42
una info sulla alimentazione....
la mia configurazione è un I3 540 2gb di ram e varie cose intorno...
ho montato una 9800gt.
in totale dovrei stare in full sui 200W

avrei intenzione di fare un esperimento...
in pratica: vorrei mettere una pico PSU da 120w con il rispettivo brick
e poi alimentare la scheda video con un altro brick da 12v
è possibile o rischio di bruciare tutto??

la scheda video è alimentata solo dai fili gialli che sono i 12V giusto?

era la mia stessa idea, con una diversa configurazione (Athlon x2 250 + Ati 5750), poi nel trasloco mi hanno sfasciato il case che avevo al momento e per tagliare la testa al toro ho preso il Silverstone SG05, il cui alimentatore è abbastanza silenzioso, ed ho quindi abbandonato (per ora) il progetto
al tempo avevo preso in previsione di farlo uno sdoppiatore di alimentazione, per poter accendere i due alimentatori contemporaneamente

TulipanZ
11-01-2011, 12:29
Gigabyte H67n in arrivo e una P67 itx più in la...... :)

http://techreport.com/discussions.x/20219

Per una ventina di euro in + per il processore si può aspettare qualche mesetto per una mobo con P67 !!!

SolidAran
11-01-2011, 12:52
Cosa ne pensate ad una scheda madre VIA per la creazione di un muletto?

sdjhgafkqwihaskldds
11-01-2011, 13:49
Mi serve un favore da chi ha il Lian Li PC Q07

Entra questa HD5750 ad un solo slot ma con dissipatore ingombrante? (http://www.vtx3d.com/products_features.asp?id=42)

sembra sbattere contro gli HD sottostanti, io oltre questa dovrei farci entrare un HD da 3,5" è possibile?

un grazie infinito a chi mi risponde :D

Eddie666
11-01-2011, 13:55
Mi serve un favore da chi ha il Lian Li PC Q07

Entra questa HD5750 ad un solo slot ma con dissipatore ingombrante? (http://www.vtx3d.com/products_features.asp?id=42)

sembra sbattere contro gli HD sottostanti, io oltre questa dovrei farci entrare un HD da 3,5" è possibile?

un grazie infinito a chi mi risponde :D

se sotto devi metterci un hd da 3,5", al 99% mi sa che non ci entra.

Trizio!
11-01-2011, 16:55
Cosa ne pensate ad una scheda madre VIA per la creazione di un muletto?
Se devi farci solo un serverino linux per il download e qualche altro servizio vanno bene

coges
11-01-2011, 17:53
era la mia stessa idea, con una diversa configurazione (Athlon x2 250 + Ati 5750), poi nel trasloco mi hanno sfasciato il case che avevo al momento e per tagliare la testa al toro ho preso il Silverstone SG05, il cui alimentatore è abbastanza silenzioso, ed ho quindi abbandonato (per ora) il progetto
al tempo avevo preso in previsione di farlo uno sdoppiatore di alimentazione, per poter accendere i due alimentatori contemporaneamente


nn credo sia possibile perche poi ci voglio 2 pico psu... una per la main e l'altra per la scheda.... ed in totale ti costa 150 euro....
io volevo mettere una pico da120w sulla main e un altro alimentatore sempre collegato sulla video che poi a limite si puo spegnere dalla ciabatta multipresa...

Mi serve un favore da chi ha il Lian Li PC Q07

Entra questa HD5750 ad un solo slot ma con dissipatore ingombrante? (http://www.vtx3d.com/products_features.asp?id=42)

sembra sbattere contro gli HD sottostanti, io oltre questa dovrei farci entrare un HD da 3,5" è possibile?

un grazie infinito a chi mi risponde :D


dovrebbe entrarci... ma senza hd... e devi togliere anche le staffe escono per il supporto...

scambio lian li PCQ07 con questo ali (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12301) con sugo05 /06 con alimentatore ovviamente

thecatman
11-01-2011, 18:02
Gigabyte H67n in arrivo e una P67 itx più in la...... :)

http://techreport.com/discussions.x/20219

ottima! con un sandy da 35W e 2 hdd da 2,5" dovrebbe bastare un picopsu da 65w no? voi cosa ne dite?

Shida
11-01-2011, 22:22
una info sulla alimentazione....
la mia configurazione è un I3 540 2gb di ram e varie cose intorno...
ho montato una 9800gt.
in totale dovrei stare in full sui 200W

avrei intenzione di fare un esperimento...
in pratica: vorrei mettere una pico PSU da 120w con il rispettivo brick
e poi alimentare la scheda video con un altro brick da 12v
è possibile o rischio di bruciare tutto??

la scheda video è alimentata solo dai fili gialli che sono i 12V giusto?

Dipende dalla vga. La 9800gt ha le prese per l'alimentazione dedicata? Perchè se è alimentata solo dalla mobo nn lo puoi fare..Altrimenti credo che dovresti trafficare sul picopsu per alimentare la gpu con i connettori a 6 pin ma che il picopsu nn ha. Secondo me il gioco nn vale la candela. 2 picopsu+2 brick. E' cmq una bella idea.

Ah una cosa. Devo chiarare il fatto del brick del picopsu. Ho visto in giro picopsu in vendita da 150w con brick da 80w. Ma che senso ha? Non devono avere la stessa potenzaper sfruttare tutti i watt del picopsu? Ho visto picopsu da 200-250w ma i brick nn ne ho visti cosi potenti. Sarebbe da approfondire.

Eddie666
11-01-2011, 22:46
Ah una cosa. Devo chiarare il fatto del brick del picopsu. Ho visto in giro picopsu in vendita da 150w con brick da 80w. Ma che senso ha? Non devono avere la stessa potenzaper sfruttare tutti i watt del picopsu? Ho visto picopsu da 200-250w ma i brick nn ne ho visti cosi potenti. Sarebbe da approfondire.

esatto. anzi, sarebbe meglio avere il brick di potenza più elevata rispetto a quella del pico psu, ad esempio sul mio pico da 150w montavo un brick dell modificato da 200w :)

Shida
11-01-2011, 22:54
esatto. anzi, sarebbe meglio avere il brick di potenza più elevata rispetto a quella del pico psu, ad esempio sul mio pico da 150w montavo un brick dell modificato da 200w :)

Mi illumini sui brick modificabili. Ho visto un dell che consigliano da pendere da usare coi picopsu Dell Y2515 e costa poco usato sulla baia, ma ha un connettore stranissimo e diverso da quello del picopsu. Come si fa?

Eddie666
11-01-2011, 23:42
Mi illumini sui brick modificabili. Ho visto un dell che consigliano da pendere da usare coi picopsu Dell Y2515 e costa poco usato sulla baia, ma ha un connettore stranissimo e diverso da quello del picopsu. Come si fa?

esatto, il dell da-1 (150w) e da-2(200w);li ho avuti entrambi ed entrambi funzionavano perfettamente con il pico psu. circa il collegamento lo feci fare ad un mio amico che armeggia con circuiti saldatore & co, prendendo come riferimento questo link

http://www.avi-plus.com/repair-tips-forum/power-supplies-psu-/re-dell-optiplex-da-1-adp-150bb-da-2-adp-220ab.html

coges
12-01-2011, 08:37
in effetti pero il c'è da vedere che alcuni psu hanno una limitazione di corrente in ingresso...
mi sembra che proprio quelli da 150w sono 102w effettivi...perche max in ingresso possono avere 8.5A di corrente watt= volt x ampere....

Eddie666
12-01-2011, 09:15
in effetti pero il c'è da vedere che alcuni psu hanno una limitazione di corrente in ingresso...
mi sembra che proprio quelli da 150w sono 102w effettivi...perche max in ingresso possono avere 8.5A di corrente watt= volt x ampere....

nono, il 150XT eroga 150w (anzi, poteva sopportare picchi di circa 160w); te lo dò con sicurezza perchè il mio pc del tempo in full load cpu+gpu era circa 140w, e il pico non aveva problemi a gestirlo.

paulgazza
12-01-2011, 09:51
nn credo sia possibile perche poi ci voglio 2 pico psu... una per la main e l'altra per la scheda.... ed in totale ti costa 150 euro....
io volevo mettere una pico da120w sulla main e un altro alimentatore sempre collegato sulla video che poi a limite si puo spegnere dalla ciabatta multipresa...


era la mia idea
spesa notevole, ma silenzio garantito... sono stufo delle ventole degli alimentatori (in particolari i rumorosi SFX), ma per ora sono contento del silverstone

tirannosaurorex
13-01-2011, 10:14
I Sandy Bridge sono tutti a 64 bit?

Per installare un OS a 64 bit anche la scheda madre deve essere a 64 bit o è sufficente che lo sia solo il processore?

Non ho mai installato un OS a 64 bit quindi ne so poco in materia.

Grazie per le risposte

Moskiller
13-01-2011, 11:15
Allora ragazzi la mia situazione è questa: mi sono fatto un gran bel regalo per Natale e mi sono regalato un bel tv led full-hd da 23" e, a parte con la 360, sono convinto che potrei sfruttarlo molto di più perciò, dopo un'attenta riflessione, ho deciso che potrei unire diverse cose che da tempo mi mancano molto:

1)Un lettore blu-ray con connettività wifi e che magari possa registrare su hd in definizione hd
2)web server interno che mi faccia da storage e da player multimediale
3)computerino molto portabile e compatto, magari comodo per qualche piccolo lanparty

riflettendo tra le varie proposte atom purtroppo non ho trovato qualcosa di molto convincente: la Asus AT5ION-I Deluxe non si decide a uscire e la Asus AT3ION-I Deluxe, anche se overcloccabile, per i lanparty non la posso di certo calcolare, per non parlare poi dei prezzi esorbitanti.
Per questo ho puntato sempre su soluzione mini-itx ma per cpu serie (ma non troppo), mi viene in aiuto la Asus M4A88T-I Deluxe per socket AM3, socket che ho scelto per motivi di economicità dei processori.
Infatti come cpu ho pensato a un modesto AMD AthlonII X2 250 (dual-core 3,00Ghz overcloccabile fino a 4,00Ghz con consumi e temperature modestissime e magari con qualche core sbloccabile) o magari ad un PhenomII X2 555 più performante ma più costoso.
Unica cosa che odio della mb Asus è che usa le sodimm DDR3 e non i normali moduli di memoria come tutte le sante schede, il max disponibile sono le Corsair SODIMM DDR3 1333Mhz (esistono le SODIMM Kingston DDR3 1600 ma hanno costi lontani dalla sanità mentale), 4GB possono bastare sia per l'accelerazione viseo che per il multitasking, dato che gli voglio far fare diverse cose e 24h/24h.
Per lo storage mi accontenterò di un 1TB o 2, questione di prezzi.
Come unità da 5,25" ovviamente un combo Blu-Ray e, per finire, un case mini-itx con ali incluso: per questo, guardando in giro, mi aggrada molto l'itek nCube '11 con giusto i bay che mi servono, lo spazio e l'alloggiamento per una scheda video (acquisto che farò più avanti dato che la mb Asus ha già una buona Ati 4250 inclusa) e un ali SFX da 200W.
Ovviamente la dissipazione della cpu verrà affidata ad un dissipatore Scythe Shuriken Rev.B che con la sua generosa ventola da 12 raffredda anche ram e nb.
La connettività è completa: si va dal bluetooth, all'usb 3.0 e al wifi, anche per l'overclock Asus non delude mai, c'è addirittura anche l'overclock della sv interna.
I consumi senza sv dedicata e overclock si assestano sui 190W, quando mi dovrò dedicare ai lanparty monterò una 5770 single slot, overclokkerò il procio a 4Ghz e di conseguenza monterò un ali SFX da almeno 300W/400W, ma si vedrà più avanti.

Tabella dei costi:
mb -> 110€

cpu -> 50€

dissi -> 25€ circa

ram -> 50€

hd -> 50€ circa

drive -> 60€

case -> 55€ circa

TOT-> 400€ circa

Che ne pensatei? Qualcuno ha esperienza con questa mobo?Il case sa come è fatto al suo interno, in giro ci sono solo foto degli esterni, magari ce l'ha già qualcuno di voi?

ecco una foto del case:
http://t2.gstatic.com/images?q=tbn:Pgjq-vQhN7EWYM:http://www.r-digital.it/images/Hardware/case-ncube11.jpg&t=1

Moskiller
13-01-2011, 11:30
posto anche un'alternativa un po' più economica dato che il formato non è più il mini-itx, ma micro-atx:

mb -> ASRock 880GM-LE 55€ circa

cpu -> Amd Athlon II X2 250 Box AM3 50€ circa

ram -> 4GB DDR3 40€ circa (che non SODIMM come nella soluzione precedente)

hd -> 1TB 50€ circa

dissi cpu -> SCYTHE Shuricken rev.B 25€ circa

drive -> 60€ circa

case -> MS-TECH LC-01 (molto sexy a mio parere ;) ) 35€ circa

TOT -> 260€ circa

foto case:
http://www.bpm-power.com//static/it/var/catalog/b/8888.jpg

una bella differenza rispetto i 400€ di prima e a perdita prestazioni pari a 0, per quanto riguarda la scheda video, la 5770 esiste anche low profile percio non mi faccio gran problemi :p

Eddie666
13-01-2011, 11:33
la mobo in questione la uso anche io, e sinceramente mi ci trovo bene (non uso il wifi integrato, ma il bluetooth si, senza problemi). per quel che riguarda le ram il kit corsair esiste anche in versione da 8gb, ed è quello che monto appunto io.
circa il consumo penso proprio che ti sia sbagliato, e che probabilmente intendevi 19w ;)

Moskiller
13-01-2011, 11:36
la mobo in questione la uso anche io, e sinceramente mi ci trovo bene (non uso il wifi integrato, ma il bluetooth si, senza problemi). per quel che riguarda le ram il kit corsair esiste anche in versione da 8gb, ed è quello che monto appunto io.
circa il consumo penso proprio che ti sia sbagliato, e che probabilmente intendevi 19w ;)

19W neanche con un atom + ION, purtroppo, essendo alla fine un normale desktop, i consumi sono sui 190W/200W :(

per quanto riguarda la ram 4gb mi sembrano più che sufficienti per gli utilizzi che ne dovrò fare, poi essendo SODIMM e non DIMM normali non oso pensare quanto costi un kit dda 8GB Corsair 1333Mhz :o

torrent
13-01-2011, 11:51
I Sandy Bridge sono tutti a 64 bit?

Per installare un OS a 64 bit anche la scheda madre deve essere a 64 bit o è sufficente che lo sia solo il processore?

Non ho mai installato un OS a 64 bit quindi ne so poco in materia.

Grazie per le risposte
Preoccupati solo che la mobo sia 1155, il resto tutto come prima :D
]cut[/I]...
Il case sa come è fatto al suo interno, in giro ci sono solo foto degli esterni, magari ce l'ha già qualcuno di voi?
ecco una foto del case:
...[/IMG]
dentro è come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30937656&postcount=17)

Eddie666
13-01-2011, 11:51
19W neanche con un atom + ION, purtroppo, essendo alla fine un normale desktop, i consumi sono sui 190W/200W :(

per quanto riguarda la ram 4gb mi sembrano più che sufficienti per gli utilizzi che ne dovrò fare, poi essendo SODIMM e non DIMM normali non oso pensare quanto costi un kit dda 8GB Corsair 1333Mhz :o

ma intendi in full load vero? mi sembrano cmq tanti, consideranndo la cpu che monti e la vga integrata.
il kit da 8gb corsair io lo pagai circa 130€, una cifra simile a quella di kit 8gb ddr3 standard (non so-dimm)

Moskiller
13-01-2011, 12:24
ma intendi in full load vero? mi sembrano cmq tanti, consideranndo la cpu che monti e la vga integrata.
il kit da 8gb corsair io lo pagai circa 130€, una cifra simile a quella di kit 8gb ddr3 standard (non so-dimm)

sì beh ovvio, intendo in full load, anche perchè se overclockko la cpu disattivo qualsiasi impostazione per il risparmio energetico

cmq se vuoi fare un calcolo io vado sempre a colpo sicuro su questo sito:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp

è comodissimo e sempre aggiornato

p.s.
Sti C***i!!! 130€ per due banchi sodimm???Pazzo!! :eek: mi chiedo quando mai riuscirai a sfruttarli tutti... :P

Moskiller
13-01-2011, 12:30
dentro è come questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30937656&postcount=17)

grazie ora ho finalmente le idee chiare :D

Eddie666
13-01-2011, 12:51
sì beh ovvio, intendo in full load, anche perchè se overclockko la cpu disattivo qualsiasi impostazione per il risparmio energetico

cmq se vuoi fare un calcolo io vado sempre a colpo sicuro su questo sito:
http://www.extreme.outervision.com/psucalculatorlite.jsp

è comodissimo e sempre aggiornato

p.s.
Sti C***i!!! 130€ per due banchi sodimm???Pazzo!! :eek: mi chiedo quando mai riuscirai a sfruttarli tutti... :P

beh, perchè disattivarle se non creano problemi ;9
cmq ripeto, mi sembra un pò elevato: non ci arrivo neanche io in full load con un 1055t sotto prime95, che si assetsta sui 160w-170w (e ci sono pure i circa 30w della gtx 580 che consuma in idle).

per la ram ho preferito prenderne 8gb perchè, avendo un ssd, ho creato sulla stessa un ramdisk da circa 2gb in cui mettere file di swap e tmeporanei windows e ie8, così da limitare il numero di scritture sull'ssd stesso: cmq il prezzo è calato, e adesso te la caveresti con meno di 100€:

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_memorie_corsair_so-dimm_ddr3.aspx

mjchel
13-01-2011, 15:30
Carissimi, oggi mi hanno dato disponibilita' di questa Intel Motherboard Clear Fork DH67CF S1155 H67 Mini-ITX BOXDH67CF a meno di €120,00+ss

Edit:

Disponibile anche questa Foxconn H67S a €65,00+ss

Eddie666
13-01-2011, 16:01
Disponibile anche questa Foxconn H67S a €65,00+ss

ottimo prezzo! dove? anche in pvt grazie ;)

torrent
13-01-2011, 16:07
Carissimi, oggi mi hanno dato disponibilita' di questa Intel Motherboard Clear Fork DH67CF S1155 H67 Mini-ITX BOXDH67CF a meno di €120,00+ss

Edit:

Disponibile anche questa Foxconn H67S a €65,00+ss


Ieri ho messo il qx6800 sulla Z9300 e 'sto step lo devo salta' mi sto ripetendo...:cool:
Però passamelo lo stesso lo spacciatore di fox, se sa mai me sentissi poco bene... :D
tnx

Shida
13-01-2011, 16:25
la Foxconn è quella col layout migliore si, pero a stento sopra ci sta il socket è scarnissima..

torrent
13-01-2011, 16:40
Difetta col turbo dei SB e le ram non vanno a + di 1066mhz.
Ma sono deciso a non prender più roba col socket nella posizione assurda che ben conosciamo, se fosse stata pronta la nuova piattaforma Amd non avrei avuto dubbi.
Non ho esperienza con Foxconn ma è innegabile che ha un ottimo prezzo al lancio e che potrebbero metter riparo con un nuovo bios.
Confido anche in J&W.

VetroK
13-01-2011, 17:51
Oggi mi avete fatto compagnia : è tutto il giorno che vado avanti e indietro per questa discussione e spero di aver imparato qualcosa. Perdonatemi quindi se vi chiedo di verificare la configurazione che dopo attente (?) riflessioni ho compilato. Da tener presente che per questioni di budget è mia intenzione ( tra qualche mese) sostituire psu (500w-600w) aggiungere una buona scheda video ( 5870 ? ) e un ssd per il s.o.
Pertanto attualmente il pc sarebbe questo :
KINGSTON 4GB HYPERX DDR3 PC1333 CL7
MSI 890GXM G65
SONY AD-7700S-01 DVDRW SLIMLINE
AMD PHENOM II X6 1075T 3.0GHZ SKT AM3 L2 3MB 125W
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLUE 500GB 32MB SATA 6GB/S
LIAN LI PC-V352B CUBE
BE QUIET PURE POWER 300W ATX 2.3

Il dissipatore per la cpu devo metterlo già adesso o posso soprassedere, nel caso, quale mi consigliate?
Grazie in anticipo per i vostri suggerimenti e le vostre osservazioni.

Shida
13-01-2011, 18:04
Difetta col turbo dei SB e le ram non vanno a + di 1066mhz.
Ma sono deciso a non prender più roba col socket nella posizione assurda che ben conosciamo, se fosse stata pronta la nuova piattaforma Amd non avrei avuto dubbi.
Non ho esperienza con Foxconn ma è innegabile che ha un ottimo prezzo al lancio e che potrebbero metter riparo con un nuovo bios.
Confido anche in J&W.

Io dico aspetta i prezzi italiani della nuova ecs. Sarà il bestbuy secondo me. ha tutto e costerà poco piu della foxconn.

mjchel
13-01-2011, 18:20
Le Foxconn non sono da sottovalutare imo: in primis come referenza Foxconn puo' vantare di essere uno dei principali produttori al mondo, in quanto assomma diverse linee produttive a marchio altui (parte dei prodotti Asus e quasi tutti quelli Asrock sono prodotti da Foxconn, nei prodotti Asrock oem spesso si trovano manuali e CD d'installazione a marchio Foxconn, cosa che la dice lunga sul rebrend di taluni prodotti identici); le schede non entusiasmano, ma non onestamente non deludono, per quello che costano vanno discretamente, la componentistica on board non e' male, superiore a certe Asrock per via dei condensatori allo stato solido che Asrock ancora non adotta su alcune linee di prodotto rispetto a Foxconn; ha un'utility per l'aggiornamento del Bios in automatico, o comunque sotto Windows, tanto per non darsi troppo da fare. Certo non e' Gigabyte o alti, ma costa la meta' e per un muletto o un pc da spenderci poco e' l'ideale credo.
In Italia non conosco un importatore diretto, l'unico e' il distributore tedesco che ho indicato a Shida qualche giorno fa a cui si rifanno parecchi ecommerce italiani, ma non hanno quel prezzo. Se qualcuno e' interessato posso procurargliela io o trovare qualche altro cliente dello stesso distribuore che dispone di ecommerce per prenderla online ad un prezzo simile.

thecatman
13-01-2011, 19:17
non vedo l'ora che qualcuno si prenda una cpu sb di quelle a 35w per avere qualche impressione. a proposito, cè qualche tabella che faccia vedere i mhz a riposo e il moltiplicatore dei nuovi sb?

torrent
13-01-2011, 19:41
http://imgur.com/VycUp.jpg (http://i.imgur.com/5lnxh.jpg)

ZombieXXX
13-01-2011, 20:47
Io dico aspetta i prezzi italiani della nuova ecs. Sarà il bestbuy secondo me. ha tutto e costerà poco piu della foxconn.

Curioso di sapere il prezzo dell ecs, certo che Foxconn a 65€ non sarebbe male aspettando la P67 della gigabyte o altre marche, se escono.

tirannosaurorex
13-01-2011, 21:32
Carissimi, oggi mi hanno dato disponibilita' di questa Intel Motherboard Clear Fork DH67CF S1155 H67 Mini-ITX BOXDH67CF a meno di €120,00+ss

Edit:

Disponibile anche questa Foxconn H67S a €65,00+ss

Metti la foto della Intel o il link?

lele.miky
13-01-2011, 22:28
una info...mi sapete indicare delle schede TV digitali HD che abbiano anche il bracket Low Profile?preferibilmente PCI

grazie

ciao

JamesDean
13-01-2011, 22:59
Metti la foto della Intel o il link?

qui c e' qualche foto della intel DH67CF a $125

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813121484

qui invece la Foxconn H67S a $75

http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813186211


c era anche la ECS H67H2-I a $90

ZombieXXX
14-01-2011, 03:42
Review dell ECS H67H2-I

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1097/pg1/ecs-h67h2-m-and-h67h2-i-mini-itx-motherboards-review-introduction.html

tirannosaurorex
14-01-2011, 10:20
Io direi a spanne se siete tutti d' accordo che il miglior acquisto fino ad adesso risulta la Foxconn mini ITX ed è anche bellina esteticamente, con un bel radiatorino passivo sul northbridge.... 75 dollari è un bel prezzo.

Ma con la doppia LAN c' è solo questa ECS?
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1201&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=103&LanID=0
perchè se c' è solo questa la metterei come secondo miglior acquisto anche se il prezzo è da paura

Anche la Intel miniITX non è proprio malaccio a parte il prezzo che te fa venire voglia di cacarci sopra, se non fosse per il prezzo la metterei come terzo migliore acquisto, per il fatto che risultano sempre la madri che consumano meno corrente di tutte, ma anche perchè c' hanno meno roba sopra quindi meno roba minor consumo di corrente
http://www.intel.com/products/desktop/motherboards/db-DH67CF/DH67CF-overview.htm

Poi bisognerebbe approfondire e vedere anche che sata e che usb hanno

torrent
14-01-2011, 11:47
Preview (http://www.funkykit.com/component/content/article/7027-review-zotac-h67-itx-wifi-motherboard.html) della Zotac

FrancoC.
14-01-2011, 13:31
--------------------------------------------
Ma con la doppia LAN c' è solo questa ECS?
http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1201&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=103&LanID=0
perchè se c' è solo questa la metterei come secondo miglior acquisto anche se il prezzo è da paura
---------------------------------------


Non è una mini ITX.

ZombieXXX
14-01-2011, 13:44
Io direi a spanne se siete tutti d' accordo che il miglior acquisto fino ad adesso risulta la Foxconn

Dicciamo che di buono ha solo il prezzo :D per il resto (costruzione,dotazione) le altre sembrano tutte migliori.

Trizio!
14-01-2011, 13:46
http://imgur.com/VycUp.jpg (http://i.imgur.com/5lnxh.jpg)
i7 2600K senza VT :eek:
Preview (http://www.funkykit.com/component/content/article/7027-review-zotac-h67-itx-wifi-motherboard.html) della Zotac
Le manca solo una lan in più e sarebbe perfetta!

torrent
14-01-2011, 13:57
i7 2600K senza VT :eek:

Vabé dai, per essere in topic vITXerà solamente... :Prrr:

elevation1
14-01-2011, 14:07
ma sapete quando e a quanto usciranno le mini-itx amd stile GA-E350-usb3... speriamo non tardino troppo... per quanto riguarda intele le mobo h67 sono quelle con grafica integrata mentre le p67 sono senza giusto?

Shida
14-01-2011, 15:04
Le Foxconn non sono da sottovalutare imo: in primis come referenza Foxconn puo' vantare di essere uno dei principali produttori al mondo, in quanto assomma diverse linee produttive a marchio altui (parte dei prodotti Asus e quasi tutti quelli Asrock sono prodotti da Foxconn, nei prodotti Asrock oem spesso si trovano manuali e CD d'installazione a marchio Foxconn, cosa che la dice lunga sul rebrend di taluni prodotti identici); le schede non entusiasmano, ma non onestamente non deludono, per quello che costano vanno discretamente, la componentistica on board non e' male, superiore a certe Asrock per via dei condensatori allo stato solido che Asrock ancora non adotta su alcune linee di prodotto rispetto a Foxconn; ha un'utility per l'aggiornamento del Bios in automatico, o comunque sotto Windows, tanto per non darsi troppo da fare. Certo non e' Gigabyte o alti, ma costa la meta' e per un muletto o un pc da spenderci poco e' l'ideale credo.
In Italia non conosco un importatore diretto, l'unico e' il distributore tedesco che ho indicato a Shida qualche giorno fa a cui si rifanno parecchi ecommerce italiani, ma non hanno quel prezzo. Se qualcuno e' interessato posso procurargliela io o trovare qualche altro cliente dello stesso distribuore che dispone di ecommerce per prenderla online ad un prezzo simile.

Foxconn H67S in italia (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=h67+mitx&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Si comincia!

Moskiller
14-01-2011, 16:12
L'ho visto su internet, ma non riesco più a trovarlo: qualcuno conosce un case, penso micro-atx, con 4 hot swap davanti per HD SATA?

torrent
14-01-2011, 16:24
m-itx al volo mi viene in mente il chenbro ES34069 (http://www.chenbro.it/corporatesite/products_detail.php?sku=78), qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986) un modello simile assemblato da Trizio!

Trizio!
14-01-2011, 16:38
L'ho visto su internet, ma non riesco più a trovarlo: qualcuno conosce un case, penso micro-atx, con 4 hot swap davanti per HD SATA?

m-itx al volo mi viene in mente il chenbro ES34069 (http://www.chenbro.it/corporatesite/products_detail.php?sku=78), qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986) un modello simile assemblato da Trizio!
proprio lui :D Che ci devi fare? Magari posso darti qualche consiglio

lupennino
14-01-2011, 16:51
Un consiglio ragazzi =)
Ho il compito di assemblare per un amico un mini-itx dentro un q08 entro e non oltre i 500/550€

Mi date una manina?

lui ci vorrebbe anche giocare chiaramente gli ho già spiegato che una 5850 non ce la fa con i costi :D

Moskiller
14-01-2011, 17:01
cavolo è proprio lui!! Ci devo fare un server casalingo, peccato che non abbia lo slot pci :(, Trizio quanto l'hai pagato per curiosità il case? Come ti trovi? Esiste un case identico per quanto riguarda la parte hot swap, ma micro-atx, bay da 5,25" e con 4 slot pci?

Trizio!
14-01-2011, 17:39
cavolo è proprio lui!! Ci devo fare un server casalingo, peccato che non abbia lo slot pci :(, Trizio quanto l'hai pagato per curiosità il case? Come ti trovi? Esiste un case identico per quanto riguarda la parte hot swap, ma micro-atx, bay da 5,25" e con 4 slot pci?
pagato troppo... :cry: duecento e qualcosa... certo è ben fatto però costa un sacco... lo so sono pazzo, con il senno di poi non lo rifarei infatti. Pci te ne sta una ma a basso profilo, vai sul sito della chenbro e tra le istruzioni del mio o di un altro simile (ci sono vari modelli simili che differiscono di poco) fa vedere come mettere la pci.
Adesso come adesso io andrei di mini-tower normale con un blocco da 3/4 cassetti hotswap... una roba così (http://tinyurl.com/6fdm54v).
Se metti dentro una scheda con atom non ci sono problemi, il case è bello fresco... se ci metti dentro un q9400 e vuoi stare in silenzio devi scordarti di averlo in full-load... le temperature schizzano in un attimo a 70°C.
Il vero problema rimane sempre il numero di sata sulla mb :rolleyes:

Moskiller
14-01-2011, 17:44
pagato troppo... :cry: duecento e qualcosa... certo è ben fatto però costa un sacco... lo so sono pazzo, con il senno di poi non lo rifarei infatti. Pci te ne sta una ma a basso profilo, vai sul sito della chenbro e tra le istruzioni del mio o di un altro simile (ci sono vari modelli simili che differiscono di poco) fa vedere come mettere la pci.
Adesso come adesso io andrei di mini-tower normale con un blocco da 3/4 cassetti hotswap... una roba così (http://tinyurl.com/6fdm54v).
Se metti dentro una scheda con atom non ci sono problemi, il case è bello fresco... se ci metti dentro un q9400 e vuoi stare in silenzio devi scordarti di averlo in full-load... le temperature schizzano in un attimo a 70°C.
Il vero problema rimane sempre il numero di sata sulla mb :rolleyes:

infatti stavo guardando un po' in giro e, a parte che il chenbro non lo si trova più da nessuna parte, ho delle esigenze, come tipologia di sistema, incompatibili con questo case, e con gli stessi soldi mi pago quasi l'intero sistema :p
cmq immagino che sia molto comodo e che attualmente l'unica soluzione sia quella mi hai consigliato, anche perchè vorrei avere un drive da 5,25" per un lettore blu-ray e col chenbro dovrei averlo esterno :(

VetroK
14-01-2011, 17:58
L'ho visto su internet, ma non riesco più a trovarlo: qualcuno conosce un case, penso micro-atx, con 4 hot swap davanti per HD SATA?

itek ncube storage?

http://www.syspack.com/news/201/nCUBE-Storage.aspx

Moskiller
14-01-2011, 18:12
ecco già questo potrebbe fare al caso mio, niente micro-atx però e costicchia un po' :(

Masami
14-01-2011, 18:33
@ torrent e Shida... Ho letto in prima pagina che l'ultimo bios rilasciato da DFI per la mini itx p55 t36 risolve tutti i problemi, compreso la compatibilità ram e le perifiche (chiavette wi-fi) usb?:)
Mi sono accorto che le mie corsair xms non sono nell'elenco... rischio che non siano compatibili? Già l'ultima dfi x58 mi aveva fatto tribolare...

ZombieXXX
14-01-2011, 19:41
Foxconn H67S in italia (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=h67+mitx&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)

Si comincia!


Anche sulla baia si trovano un paio di shop in ita che le hanno, non vedo l'ora che arrivino pure le altre :)

torrent
14-01-2011, 21:10
@Masami
Anzitutto ritieniti uno dei rarissimi gagliardi impavidi della storia Nerd :D
E potrai fregiarti dell'onore di aver posseduto l'ultima Lanp@rty della storia :O
Tornando ai bios, allora... io personalmente con la mia USB Wireless mai avuto problemi, le ram se ti attieni alla lista di compatibilità non ci son problemi e ho visto altri che pur con modelli diversi non hanno problemi (se ricordo bene lo stesso -MiStO-).
Mi sento di aggiungere solo che son tornato al penultimo bios (quello di Aprile che personalmente ritengo il migliore) poiché l'ultimo a volte mi dava i problemi al bus-pciex come prima di Febbraio (data della 2ª release risolutiva).

Masami
14-01-2011, 21:55
@Masami
Anzitutto ritieniti uno dei rarissimi gagliardi impavidi della storia Nerd :D
E potrai fregiarti dell'onore di aver posseduto l'ultima Lanp@rty della storia :O
Tornando ai bios, allora... io personalmente con la mia USB Wireless mai avuto problemi, le ram se ti attieni alla lista di compatibilità non ci son problemi e ho visto altri che pur con modelli diversi non hanno problemi (se ricordo bene lo stesso -MiStO-).
Mi sento di aggiungere solo che son tornato al penultimo bios (quello di Aprile che personalmente ritengo il migliore) poiché l'ultimo a volte mi dava i problemi al bus-pciex come prima di Febbraio (data della 2ª release risolutiva).

gentilissimo torrent! procedo con il montaggio del mio sistema, nel caso ti disturbo ancora... mi pare di capire che hai ancora la DFI..

TulipanZ
15-01-2011, 00:32
Preview (http://www.funkykit.com/component/content/article/7027-review-zotac-h67-itx-wifi-motherboard.html) della Zotac

Deve essere assotulamente mia...........

Si si sono deciso me la cucinerò in padella al " SUGO " :ciapet:

:muro: :muro: :muro: :muro:

argez
15-01-2011, 02:32
Un consiglio ragazzi =)
Ho il compito di assemblare per un amico un mini-itx dentro un q08 entro e non oltre i 500/550€

Mi date una manina?

lui ci vorrebbe anche giocare chiaramente gli ho già spiegato che una 5850 non ce la fa con i costi :D

Scusa ma per giocare bastano anche una HD 6850/gtx 460 1gb :).

tirannosaurorex
15-01-2011, 09:43
Non è una mini ITX.

Va bè, allora dimmela tu una miniITX che ha 2 LAN cablate come nel fitpc2i

Trizio!
15-01-2011, 10:00
infatti stavo guardando un po' in giro e, a parte che il chenbro non lo si trova più da nessuna parte, ho delle esigenze, come tipologia di sistema, incompatibili con questo case, e con gli stessi soldi mi pago quasi l'intero sistema :p
cmq immagino che sia molto comodo e che attualmente l'unica soluzione sia quella mi hai consigliato, anche perchè vorrei avere un drive da 5,25" per un lettore blu-ray e col chenbro dovrei averlo esterno :(
su 2pt-inf il chembro c'è ancora :D Ieri effettivamente non ho fatto una considerazione... nel prezzo è compreso anche un buon alimentatore (e ci mancherebbe!) che comprato separatamente starebbe sicuramente sui 100€ visto che è paragonabile ad un pico ma in più alimenta anche 6 periferiche.
Prezzo a parte... ci sono lettori blu-ray slim che vanno bene per il chembro!
Va bè, allora dimmela tu una miniITX che ha 2 LAN cablate come nel fitpc2i
un esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986)

Moskiller
15-01-2011, 10:25
su 2pt-inf il chembro c'è ancora :D Ieri effettivamente non ho fatto una considerazione... nel prezzo è compreso anche un buon alimentatore (e ci mancherebbe!) che comprato separatamente starebbe sicuramente sui 100€ visto che è paragonabile ad un pico ma in più alimenta anche 6 periferiche.
Prezzo a parte... ci sono lettori blu-ray slim che vanno bene per il chembro!

un esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986)

ho visto, ma a livello di budget con i soldi spesi tra chenbro e blu-ray slim mi rifaccio tutto il pc :P, opterò per un case più economico con un bel hot-swap case da 3 hd ;)

guidodimarzio
15-01-2011, 11:06
Mi chiedevo se per caso le schede video mobile, installate sui portatili, possono essere acquistate ed in qualche modo installate nei ns. sistemi mini?
Sempre che ne valga la pena.

tirannosaurorex
15-01-2011, 12:47
un esempio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33044779&postcount=1986)

COMMELL mai sentita, neanche qui sul thread, ma che roba è?

torrent
15-01-2011, 13:59
double\

torrent
15-01-2011, 14:11
Recensita la ASRock E350M1 (http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html) ;)

http://i.imgur.com/2ggk8.jpg

Masami
15-01-2011, 14:34
torrent scusa tu con la DFI e il sugo sg07 sei in overclock o a default? Temperature?

85mitsui85
15-01-2011, 14:44
Recensita la ASRock E350M1 (http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html) ;)

http://i.imgur.com/2ggk8.jpg


edit: in certi bench il celeron gli sta davanti, siccome il mio inglese non è proprio formidabile mica sarà una delusione 'sto Fusion??

torrent
15-01-2011, 14:51
Dove in modo particolare serve la cpu (vedi blender) è chiaro che l'AtlonX2 gli stia davanti.
Zacate va considerato nel complesso, a mio parere mette una parola definitiva alla realizzazione di piattaforme destinate al htpc.
Poi è chiaro che ognuno faccia le proprie valutazioni.

@ Masami
Qui c'è tutto, ma la faccio andare di default...:D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201004/th_20100422182515_ADV.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201004/20100422182515_ADV.jpg)

Masami
15-01-2011, 15:51
@torrent... ma sei stabile con quella frequenza??? Dicono che DFI non regge a lungo l'overclock e saltano dei transistor...

EDIT: usi una chiavetta usb WI-Fi per caso?

elevation1
15-01-2011, 16:17
penso anche io che brazos sia definitiva per htpc... ovvio non puoi prenderla per giocare o per lavoro... ma per uso multimediale, office e qualche giochino molto semplice fa il suo dovere o meglio promette buone cose... non vedo l'ora che escano queste schede per assemblarmi il mio primo sistema mini-itx con case antec isk-100 (90watt bastano per queste schede fusion?), ed ssd da 60gb tipo vortex2...

p.s. adesso ho letto la recensione e al di là di note negative (non ho capito bene la parte riguardante la qualità/fluidità delle immagini) e positive il prezzo sarà di 100euro... se fosse così sarebbe davvero ottimo

Shida
15-01-2011, 16:22
@torrent... ma sei stabile con quella frequenza??? Dicono che DFI non regge a lungo l'overclock e saltano dei transistor...

EDIT: usi una chiavetta usb WI-Fi per caso?

Penso che quegli screen li ha fatti con un vecchio bios, perchè ora mi pare di ricordare il bclk è bloccato a 180 max in seguito a quei problemi di mosfet bruciati. Per toccare i 4ghz devi portare il bclk a 200.

edit no ci è arrivato col turbo abilitato.

torrent
15-01-2011, 17:20
CoreV limitato e bus bloccato a 170mhz proprio per evitare gli inconvenienti noti (ma se hai voglia di brividi da qualche parte ho conservato il primissimo bios).
Si, ero stabile, adesso ho passato il pc in famiglia e gira ottimamente a default.
Lo screen è a 3.4, a 4ghz ci arriva col turbo (considera anche che sta in un ISK...)
Si, usano spesso una penna usb wi-fi, non so se con altre marche dia problemi, con questa va perfettamente (è su 7x64 ed è una Sitecom di un paio di anni fa), per scaramanzia ho installato i driver da gestione periferiche, lo so che non c'entra una pupazza ma una volta lessi che in questo modo ad un tizio non dava noie e -ripeto, per pura scaramanzia ho fatto uguale :cool:
Mai un problema :D
Il resto... a volte puo' venirti qualche palpitazione se all'aggiornamento del bios non si riavvia...calmati: resusciterà ;)

lupennino
16-01-2011, 14:28
Scusa ma per giocare bastano anche una HD 6850/gtx 460 1gb :).

sisi infatti il prob non è la vga, è che non so quale mobo affidargli =)

tirannosaurorex
16-01-2011, 21:13
Per quale motivo dite che la Giga sarebbe stata la migliore delle 1156 passate?

Come consumi non mi sembra proprio fosse la migliore.

Masami
16-01-2011, 21:30
perchè è quella che permette overclock più spinti e più sicuri... in caso si esageri c'è un sistema detto o.c.p che spegne tutto prima di fare danni. A quella mini itx mancano solo le sata3 e il wifi integrato (problema risolvibile con una chiavetta usb da pochi euro)

Trizio!
17-01-2011, 08:53
Recensita la ASRock E350M1 (http://www.tomshardware.com/reviews/asrock-e350m1-amd-brazos-zacate-apu,2840.html) ;)
Stessa recensione ma in italiano (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html)

daddoghiglioz
17-01-2011, 15:27
raga ho dei dubbi su quale mobo scegliere, tenete presente che non devo spendere un capitale ( 200 euro max) e devo scegliere tra queste 2 configurazioni per:

-vedere filmati hd 720p-1080p (al 95% con xbmc quindi senza sfruttare accelerazione hw, da quanto ne ho capito)
-tenere acceso 24x24x7, quindi consumare relativamente poco (mulo+jdownloader)
-avere 3 hd interni (1x1tb (3,5),1x1,5tb(3,5)1x60gb(2,5))

configurazione 1:
-A330ion (http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=A330ION)
-4 gb ddr3 1333
-case lc power 1340 mi (ha il pico + il brick da 75w bastano x i 3hd???)

configurazione 2:
-at3iont-i deluxe (http://www.asus.it/product.aspx?P_ID=iHWm73RqE6MCmCtw&templete=2) (con incluso ali dc/dc 90w...stessa domanda mi bastano anche x 3 hd?)
-2 gb ddr3 1333

potete consigliarmi anche qualche altra scheda, ma tenete conto di quello che ci devo fare e del budget ;)

chinook
17-01-2011, 15:34
Se fosse vero che usando xbmc non sfrutteresti l'acc. hw, allora non basterebbe nessun atom per materiale HD.
C'è da dire però che con xbmc non è vero che non sfrutti la gpu, per lo meno su linux, in cui se hai una nvidia puoi usare tranquillamente vdpau.

daddoghiglioz
17-01-2011, 15:54
quindi correggimi se sbaglio, perchè mi sono perso nel tuo ragionamento :D

-xbmc+linux funziona l'accelerazione hw
-xbmc+winzozz non funziona l'accelerazione hw

ho capito bene??

io dovrei usare winzozz :)

chinook
17-01-2011, 15:59
Ti posso dire su linux: funziona, per lo meno io ho una nvidia e uso il driver vdpau creato apposta per l'acc. video.
Con una Ati ci sarebbe da smanettare un po', ma c'è un driver, anche se meno prestante di vdpau per nvidia.

Però sono sicuro che vada anche su win. Altrimenti varrebbe poco come media center.

daddoghiglioz
17-01-2011, 16:04
quindi prendere l'una o l'altra sarebbe indifferente?!
tu quale possiedi?

chinook
17-01-2011, 16:06
Intendi tra Nvidia e Ati?
Bè su linux meglio nvidia (io ho una geforce).
Però se usi win penso sia indifferente.

elevation1
17-01-2011, 16:26
se aspetti un po' prendi le amd costeranno 100euro e va molto meglio dell'atom... come nota negativa consuma 4 watt in più...

daddoghiglioz
17-01-2011, 17:52
se aspetti un po' prendi le amd costeranno 100euro e va molto meglio dell'atom... come nota negativa consuma 4 watt in più...

veramente ottima per quel prezzo, ho finito di leggere la recensione proprio ora, il fatto di non utilizzare nvidia come grafica mi preoccupa un pò (dato che la uso da anni) ma penso che per quello che ci dovrò fare l'ati andrà alla grande così magari non avrò problemi di riproduzione mkv 1080p con xbmc :D

Intendi tra Nvidia e Ati?
intendevo se avessi una mobo itx e se si quale :)


Ti posso dire su linux: funziona, per lo meno io ho una nvidia e uso il driver vdpau creato apposta per l'acc. video.
Con una Ati ci sarebbe da smanettare un po', ma c'è un driver, anche se meno prestante di vdpau per nvidia.

Però sono sicuro che vada anche su win. Altrimenti varrebbe poco come media center.

invece pare proprio che sia xbmc su win a non riuscire a sfruttare l'altro core dell'atom e questo è un problema perchè io non ho nessuna intenzione di usare tastiera e mouse, e linux pare proprio che non ne voglia sapere di farti usare il telecomando a quanto ho letto...

non sono contrario ad usare linux, ma non risponde a tutte le mie necessità se non posso usare il telecomando :O

elevation1
17-01-2011, 17:59
se posso visto che sono anche io appassionato di htpc perchè non provi mediaportal? gira alla grande sotto windows 7 32bit e 2gb di ram e vai tranquillo con l'accelerazione hw della scheda mini-itx brazos... se davvero costerà 100euro la prendo e con il case antec isk100 mi assemblo il mio primo htpc mini-itx

thecatman
17-01-2011, 18:10
e se invece del mediacenter, come software, usi tranquillamente wmp classic abilitando l'accelerazione hardware e usi i klmcodec? piu leggero e non devi caricarti software inutile. io faccio cosi col mio pc e lo comando tramite la logitech dinovo mini. valuta bene anche i nuovi sandy bridge che usciranno a fine febbraio in particolare il pentium g qualcosa da 35w. è sempre meglio di un atom e ha la grafica integrata per il fullhd. ti compri una miniitx di quelle economiche ed hai i 4 sata che ti servono. hai potenza per navigare e office e vedere film e consumi poco se lo lasci a scaricare a patto di usare hdd green.

ricollegandomi al grafico di qualche pagina fa sulle nuove cpu intel, io volevo sapere la frequenza a riposo/idle e non la frequenza massima e la frequenza col turbo. mi spiego: il q9300 a riposo fa 2000mhz e a carico 2500 e a turbo...non cè!

daddoghiglioz
17-01-2011, 18:14
se posso visto che sono anche io appassionato di htpc perchè non provi mediaportal? gira alla grande sotto windows 7 32bit e 2gb di ram e vai tranquillo con l'accelerazione hw della scheda mini-itx brazos... se davvero costerà 100euro la prendo e con il case antec isk100 mi assemblo il mio primo htpc mini-itx

guarda sinceramente usavo mediaportal prima di xbmc e l'ho trovato abbastanza scarno come programma...in linea di massima hanno le stesse funzioni ma xbmc lo trovo più elegante e meno rognoso

daddoghiglioz
17-01-2011, 18:21
e se invece del mediacenter, come software, usi tranquillamente wmp classic abilitando l'accelerazione hardware e usi i klmcodec? piu leggero e non devi caricarti software inutile. io faccio cosi col mio pc e lo comando tramite la logitech dinovo mini. valuta bene anche i nuovi sandy bridge che usciranno a fine febbraio in particolare il pentium g qualcosa da 35w. è sempre meglio di un atom e ha la grafica integrata per il fullhd. ti compri una miniitx di quelle economiche ed hai i 4 sata che ti servono. hai potenza per navigare e office e vedere film e consumi poco se lo lasci a scaricare a patto di usare hdd green.

sinceramente sono disposto a lasciare la pista mini-itx pur di tenere l'xbmc, mi piace l'ordine e selezionare il film con la sua copertina e leggere la trama e le varie info...lo so è un capriccio, ma ognuno ha i propri...:D
come ti dicevo se necessario sacrifico la mini itx e passo ad una micro-atx con athlon 250e..lo so a quel punto avrei molti più consumi e meno spazio fisico ma almeno ho qualcosa come lo voglio! :)

ti dirò che mi basterebbe anche l'a330ion su linux se solo potessi usare un telecomando...

Shida
17-01-2011, 18:23
sinceramente sono disposto a lasciare la pista mini-itx pur di tenere l'xbmc, mi piace l'ordine e selezionare il film con la sua copertina e leggere la trama e le varie info...lo so è un capriccio, ma ognuno ha i propri...:D
come ti dicevo se necessario sacrifico la mini itx e passo ad una micro-atx con athlon 250e..lo so a quel punto avrei molti più consumi e meno spazio fisico ma almeno ho qualcosa come lo voglio! :)

ti dirò che mi basterebbe anche l'a330ion su linux se solo potessi usare un telecomando...

Quale sarebbe il problema delle mini-itx non ho capito?

daddoghiglioz
17-01-2011, 18:30
Quale sarebbe il problema delle mini-itx non ho capito?

le prestazioni ridotte con xbmc nel mio caso

Shida
17-01-2011, 18:33
le prestazioni ridotte con xbmc nel mio caso

le prestazioni ridotte da quale fattore?

daddoghiglioz
17-01-2011, 18:44
le prestazioni ridotte da quale fattore?

scusa se sembrerò scontroso, ma in realtà non lo sono...

se leggi qualche post più indietro ho spiegato le mie necessità (e anche in qualche post successivo) comunque a grandi linee vorrei un htpc mini itx senza spendere troppo ma che legga gli mkv 1080p esclusivamente su xbmc,cosa che può avvenire in maniera fluida solo se lo utilizzo linux. qui sorge l'altro problema leggendo in giro qui nel forum mi è parso di capire che però sotto linux non potrei usare il telecomando altra cosa che per me sarebbe fondamentale...

di conseguenza se devo stare sotto windows le prestazioni delle schede itx atom etc. per ora non sono sufficienti ai miei scopi così ripiegherei su un accoppiata desktop che mi consuma di più ma mi garantisce le prestazioni...
spero di essere stato esaustivo.

ovviamente se hai considerazioni o consigli ben vengano, prima arrivo alla soluzione meglio è ;)

elevation1
17-01-2011, 18:50
proprio perchè adoro vedere i film con tanto di cover e trame mi piace mediaportal e in particolare movingpictures e my tvseries... ti bastano questi 2 e hai tutto... poi sono scelte personali ;)

Shida
17-01-2011, 19:14
scusa se sembrerò scontroso, ma in realtà non lo sono...

se leggi qualche post più indietro ho spiegato le mie necessità (e anche in qualche post successivo) comunque a grandi linee vorrei un htpc mini itx senza spendere troppo ma che legga gli mkv 1080p esclusivamente su xbmc,cosa che può avvenire in maniera fluida solo se lo utilizzo linux. qui sorge l'altro problema leggendo in giro qui nel forum mi è parso di capire che però sotto linux non potrei usare il telecomando altra cosa che per me sarebbe fondamentale...

di conseguenza se devo stare sotto windows le prestazioni delle schede itx atom etc. per ora non sono sufficienti ai miei scopi così ripiegherei su un accoppiata desktop che mi consuma di più ma mi garantisce le prestazioni...
spero di essere stato esaustivo.

ovviamente se hai considerazioni o consigli ben vengano, prima arrivo alla soluzione meglio è ;)

Non ho capito la correlazione tra m-itx e windows. Ci sono mille varianti e su m-itx hai a disposizione tutta la potenza che vuoi,a pparte soluzioni estreme come sli, crossfire, etc.

Come ti dicevao poco piu su a breve escono nuove mobo all in one (come le proposte atom) che dovrebbero essere un buon compromesso per Htpc. Parlo di Zacate e Ontario. Nell'aspetto mutilemdiale dovrebbero essere una spanna sopra Atom+Ion2.

Se vuoi piu potenza ci sono le nuove mobo Sandy Bridge. Ci sono parecchi dual core a disposizone con grafica integrata (anche modelli d a 60€), parecchio migliorata rispetto alla precendente architettura.

Quindi come vedi la scelta è ampia.

thecatman
17-01-2011, 20:04
sinceramente sono disposto a lasciare la pista mini-itx pur di tenere l'xbmc, mi piace l'ordine e selezionare il film con la sua copertina e leggere la trama e le varie info...lo so è un capriccio, ma ognuno ha i propri...:D
come ti dicevo se necessario sacrifico la mini itx e passo ad una micro-atx con athlon 250e..lo so a quel punto avrei molti più consumi e meno spazio fisico ma almeno ho qualcosa come lo voglio! :)

ti dirò che mi basterebbe anche l'a330ion su linux se solo potessi usare un telecomando...
ma guarda che sul forum del sito di xbmc cè una iso apposta installabile e ottimizzata e accelerata da usare coi sistemi ion. praticamente un linux con già integrato xbmc. di solito lo usano coi cubetti di asrock. credo che qualcuno ci abbia anche aggiunto una download station.

daddoghiglioz
17-01-2011, 23:19
ma guarda che sul forum del sito di xbmc cè una iso apposta installabile e ottimizzata e accelerata da usare coi sistemi ion. praticamente un linux con già integrato xbmc. di solito lo usano coi cubetti di asrock. credo che qualcuno ci abbia anche aggiunto una download station.

e fin qui ci siamo :D però poi torniamo al punto di partenza perchè non c'è supporto per il telecomando!

Non ho capito la correlazione tra m-itx e windows. Ci sono mille varianti e su m-itx hai a disposizione tutta la potenza che vuoi,a pparte soluzioni estreme come sli, crossfire, etc.

Come ti dicevao poco piu su a breve escono nuove mobo all in one (come le proposte atom) che dovrebbero essere un buon compromesso per Htpc. Parlo di Zacate e Ontario. Nell'aspetto mutilemdiale dovrebbero essere una spanna sopra Atom+Ion2.

Se vuoi piu potenza ci sono le nuove mobo Sandy Bridge. Ci sono parecchi dual core a disposizone con grafica integrata (anche modelli d a 60€), parecchio migliorata rispetto alla precendente architettura.

Quindi come vedi la scelta è ampia.

in effetti riflettendo forse è colpa mia, mi faccio prendere un pò dalla fretta e mi perdo in qualche passaggio. la verità è che volevo spendere poco (sui 200€) e speravo di trovare una mobo che rientrasse nei miei piani (xbmc a 1080p+telecomando+download station) con almeno compatibilità ddr3 e alimentatore piccolo, in modo che il case non venisse fuori un monolite. Forse come detto prima devo solo pazientare un pò e magari queste asrock e350 faranno tutto questo senza doversi preoccupare di utilizzare compromessi...

Shida
17-01-2011, 23:25
Ma non c'è solo la asrock.

Guarda il blog in firma mio e fatti un giro nei vari post. ;)

chinook
17-01-2011, 23:59
intendevo se avessi una mobo itx e se si quale :)

Ah, ho capito. No, non ho m-itx, ma un normale htpc con un case anche piuttosto grosso. Ci gira ubuntu con xbmc. Sono intervenuto per i tuoi dubbi su xbmc e l'acc. video.


invece pare proprio che sia xbmc su win a non riuscire a sfruttare l'altro core dell'atom e questo è un problema perchè io non ho nessuna intenzione di usare tastiera e mouse, e linux pare proprio che non ne voglia sapere di farti usare il telecomando a quanto ho letto...

non sono contrario ad usare linux, ma non risponde a tutte le mie necessità se non posso usare il telecomando :O

Dove hai letto che non va il telecomando con xbmc su linux?
I dispositivi tipo imon funzionano senza problemi. Io stesso ho sempre usato il telecomando con xbmc su linux. Ora ho aggiornato la ubuntu alla 10.10, e tutte le configurazioni del telecomando sono cambiate, quindi non va, ma smanettandoci un po' si ripristina tutto.

daddoghiglioz
18-01-2011, 00:09
grazie shida, in effetti quella poù adatta ai miei scopi sembra più la sapphire anche perchè ha l' e-sata e le usb 3.0 che, in un futuro non troppo lontano, potrebbero tornare utili ;)
ma le date di rilascio sul mercato di queste schede quando sono previste?

daddoghiglioz
18-01-2011, 00:12
Dove hai letto che non va il telecomando con xbmc su linux?
I dispositivi tipo imon funzionano senza problemi. Io stesso ho sempre usato il telecomando con xbmc su linux. Ora ho aggiornato la ubuntu alla 10.10, e tutte le configurazioni del telecomando sono cambiate, quindi non va, ma smanettandoci un po' si ripristina tutto.

io ho già un telecomando microsoft mce non sono tanto sicuro funzionerà comunque ne parlavano qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2077314&page=28

elevation1
18-01-2011, 08:44
per il telecomando se hai uno smartphone con android potresti risolvere semplicemente con l'apps xbmc remote...

daddoghiglioz
18-01-2011, 09:09
purtroppo non lo ho...ma adesso mi metto a fare qualche prova...scarico la distro di ubuntu e il live cd di xbmc e installo su pennina usb...e vedo come si comporta il telecomando, così magari torna utile anche a qualcuno di voi ;)

Trizio!
18-01-2011, 09:18
io ho già un telecomando microsoft mce non sono tanto sicuro funzionerà comunque ne parlavano qui
prova a dare un occhio al wiki (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Remote_Control_Reviews)

mjchel
18-01-2011, 09:23
Appena ordinati:

CPU Intel 1155 i5-2300 boxata 2,80GHz
Scheda madre 1155 Foxconn H67S chipset H67 mITX

Attendo conferma dell'ordine. Qualcuno mi saprebbe indicare un bel case 20x20cm (con slot per odd slim) in cui ospitare il tutto (possibilmente reperibile in Italia)? Attendo proposte, male che vada accetto anche indicazioni per un buon tornitore/fabbro per realizzare un box su misura che ho gia' una mezza idea...

daddoghiglioz
18-01-2011, 09:30
prova a dare un occhio al wiki (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=Remote_Control_Reviews)

perfetto grazie mille :eek: :eek: :eek: quindi con lirc configurato dovrebbe andare, appena finisce di scaricare tutto vado con i test e posto i risultati

daddoghiglioz
18-01-2011, 11:48
allora ragazzi ho fatto le prove di xbmc live installato su usb il risultato è assolutamente soddisfacente :cincin: :winner:
il telecomando e il ricevitore (io ho questi (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=File:Microsoftlearningremote.jpg) con in più i tasti colorati per intenderci) sono già settati alla perfezione e ottimizzati per xbmc. lo stesso programma è già provvisto di accelerazione vdpau e fin qui andiamo alla grande...ora mi serve aiuto

xbmc live mi dà la possibilità di:

-far partire xbmc live
-far partire xbmc live safe mode
-installare xbmc live

in quest'ultimo punto durante l'installazione mi chiede il cd di ubuntu quindi io ora vi chiedo : se installo ubuntu a questo punto posso utilizzare tutt'e due no? sistema operativo per scaricare e xbmc per vedere i film giusto?? se è così sono a cavallo

attendo risposte :D

blackknight
18-01-2011, 13:00
allora ragazzi ho fatto le prove di xbmc live installato su usb il risultato è assolutamente soddisfacente :cincin: :winner:
il telecomando e il ricevitore (io ho questi (http://wiki.xbmc.org/index.php?title=File:Microsoftlearningremote.jpg) con in più i tasti colorati per intenderci) sono già settati alla perfezione e ottimizzati per xbmc. lo stesso programma è già provvisto di accelerazione vdpau e fin qui andiamo alla grande...ora mi serve aiuto

xbmc live mi dà la possibilità di:

-far partire xbmc live
-far partire xbmc live safe mode
-installare xbmc live

in quest'ultimo punto durante l'installazione mi chiede il cd di ubuntu quindi io ora vi chiedo : se installo ubuntu a questo punto posso utilizzare tutt'e due no? sistema operativo per scaricare e xbmc per vedere i film giusto?? se è così sono a cavallo

attendo risposte :D

Si dovrebbe essere cosi...cmq se provi interessa anche a me:D

Trizio!
18-01-2011, 14:24
[...]
-installare xbmc live

in quest'ultimo punto durante l'installazione mi chiede il cd di ubuntu quindi io ora vi chiedo : se installo ubuntu a questo punto posso utilizzare tutt'e due no? sistema operativo per scaricare e xbmc per vedere i film giusto?? se è così sono a cavallo

attendo risposte :D
Siamo OT, la risposta però è no, xbmc è basata su ubuntu al momento la 9.04, ma ne ha solo l'ossatura per essere il più essenziale possibile, dietro non c'è gnome come in ubuntu liscia. Se vuoi aggiungere programmi per scaricare senza per forza mettere gnome potresti pensare a mldonkey che funziona da remoto. Se invece vuoi una ubuntu completa allora ti conviene installare ubuntu e poi sopra xbmc.
Per dare un metro di misura una D945GCLF2D (Little Falls 2) con atom 330 dual core senza ion funziona bene anche con file a 720p.

botti
18-01-2011, 14:31
ciao!
vorrei sapere se esiste un case tipo Thermaltake Element Q dove posso montare alimentatori di dimensioni normali.
cosa ne pensate del Thermaltake Element Q?
lo consigliate?
sapete indicarmi dove lo posso trovare a un prezzo conveniente? (magari con pm)
accetto suggerimenti grazie!

torrent
18-01-2011, 14:49
Appena ordinati:

CPU Intel 1155 i5-2300 boxata 2,80GHz
Scheda madre 1155 Foxconn H67S chipset H67 mITX

Attendo conferma dell'ordine. Qualcuno mi saprebbe indicare un bel case 20x20cm (con slot per odd slim) in cui ospitare il tutto (possibilmente reperibile in Italia)? Attendo proposte, male che vada accetto anche indicazioni per un buon tornitore/fabbro per realizzare un box su misura che ho gia' una mezza idea...
Fatto un giro tra gli oem Silverstone?
Purtroppo la pagina oggi mi risulta irraggiungibile...
belli son belli, ma l'allumnio costa caro... :D
Comunque per farti un'idea:
http://imgur.com/4gbgO.jpg

Qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31499920&postcount=712) Emax81, solito apripista, con una realizzazione in Pt-07 senza lettore e discretamente abarthizzato :p

torrent
18-01-2011, 15:11
ciao!
vorrei sapere se esiste un case tipo Thermaltake Element Q dove posso montare alimentatori di dimensioni normali.
cosa ne pensate del Thermaltake Element Q?
lo consigliate?
sapete indicarmi dove lo posso trovare a un prezzo conveniente? (magari con pm)
accetto suggerimenti grazie!
Nel thermaltake solo alimentatori SFX.
Di forma simile con alimentatori atx standard mi sovviene il Sugo 07 o il Mustiff/Codegen Mx31, ma ci sarà altra roba certamente.

nazza
18-01-2011, 15:11
Fatto un giro tra gli oem Silverstone?
Purtroppo la pagina oggi mi risulta irraggiungibile...
belli son belli, ma l'allumnio costa caro... :D

CUT


Qual è il link per gli OEM Silverstone ? Sapete dove si possono acquistare ?

EDIT: trovati sulla baia. Che prezzi !

chinook
18-01-2011, 15:15
perfetto grazie mille :eek: :eek: :eek: quindi con lirc configurato dovrebbe andare, appena finisce di scaricare tutto vado con i test e posto i risultati

Sì, con lirc fai andare la maggior parte dei telecomandi.
Anzi, ho visto che con la nuova xbmc hanno reso ancora più semplice la configurazione: prima c'era da smanettare e settare vari file, ora sembra tutto automatico.

thecatman
18-01-2011, 17:11
Problemi al socket per overclock su P67? A due anni di distanza torna il famigerato problema della bruciatura del socket su mainboard sottoposte ad overclock.
http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/3251/problemi-al-socketper-overclock-su-p67.htm

Il tanto atteso SilverStone Fortress FT03 è finalmente in dirittura d'arrivo, essendo atteso nei negozi la prossima settimana. Le misure di questo case sono 235 (W) x 487 (H) x 284 (D) mm, ha un telaio in acciaio, un guscio di alluminio satinato, e sarà disponibile in due colori, bianco e nero.

L'FT03 supporta mainboard nel formato micro ATX, mini-DTX e mini-ITX, ha un pannello di I/O con due porte USB 3.0 e le porte audio. All'interno troviamo un alloggiamento per periferiche da 2,5 pollici e tre per periferiche da 3,5 pollici.

Il sistema di montaggio della mainboard prevede una rotazione della stessa di 90° rispetto ai normali standard, le ventole a disposizione sono tre, di cui una sulla parte superiore, e due in basso, tutte da 120mm con velocità di 1200 giri/min. Il costo del Fortress FT03 sarà di 152 €.

http://www.nexthardware.com/news/case/3250/silverstone-fortress-ft03/immagini/silverstonefortressft0301.jpg
http://www.nexthardware.com/news/case/3250/silverstone-fortress-ft03/immagini/silverstonefortressft0302.jpg

botti
18-01-2011, 17:13
Nel thermaltake solo alimentatori SFX.
Di forma simile con alimentatori atx standard mi sovviene il Sugo 07 o il Mustiff/Codegen Mx31, ma ci sarà altra roba certamente.

visto l'mx32 e non è male
altri?intanto cerco
grazieee

thecatman
18-01-2011, 20:08
Schede madri formato Mini-ITX per processori Sandy Bridge


ASUS P8H67-I Deluxe
http://www.dinoxpc.com/public/images/5cb797fdbcce3e150cb92194540bfc58_Asus.jpg

Gigabyte GA-H67
http://www.dinoxpc.com/public/images/e5d7f89faf40cf03afd1140c8c811134_Gigabyte.jpg

Zotac
http://www.dinoxpc.com/public/images/96007cf5fe2a788ea192cd16c67b0764_Zotac.jpg

MSI
http://www.dinoxpc.com/public/images/00b0842fea93b280433a6127286537d0_BB_Intel.jpg

ECS H67H2-I
http://www.dinoxpc.com/public/images/af351092e6d3ed71fd1e69cb2d078195_ECS.jpg

ASrocK H67M
http://www.dinoxpc.com/public/images/b6e61f9fa34e9ab8b318266f677045a7_AsrocK.jpg

http://www.dinoxpc.com/public/images/ad1767c8962dab2f876bb7cc24678def_5.jpg

Scheda madre mini ITX Sapphire con CPU Fusion Zacate integrata

http://www.dinoxpc.com/public/images/07db4dcef059680c16a2f3374df0dfaa_DSC01376.JPG

La prima motherboard Pure White è il modello in formato ITX Fusion E350M1W che adotta una APU AMD E350 Zacate con CPU e GPU già integrata onboard realizzando così un sistema completo che può essere usato nella costruzione di computer a basso consumo ma dalle prestazioni sufficienti per poter navigare, gestire file multimediali anche su schermi Full HD ed editare documenti Office.

http://www.dinoxpc.com/public/images/29feae3f29a437a0803980ab4715a98b_DSC01358.JPG

La scheda madre Sapphire Pure White Fusion E350M1W utilizza il chip AMD Hudson-M1 (A50M) e garantisce supporto per tutte le applicazioni DirectX 11, tre uscite video fra cui una D-Sub (risoluzione massima 2560x1600), una DVI-D ed una HDMI (risoluzione massima 1920x1080) che possono pilotare fino a due display contemporaneamente. Sono supportate memorie SO-DIMM DDR3 (1066/800) per un massimo di 4GB e cinque periferiche SATA 3; la connettività è invece garantita da un connettore eSATA, otto porte USB 2.0, due porte USB 3.0, una porta Ethernet Gigabit LAN, una connessione Bluetooth 2.1 + EDR e connettori jack per sistema audio 7.1 channel con uscita digitale S/PDIF.

http://www.dinoxpc.com/public/images/d3d590a2bc78691c50f2c9e4070e7428_DSC01366.JPG

Nonostante la piccola stazza, la scheda madre Fusion E350M1W dispone di due slot di espansione, uno PCI-Express 2.0 x16 ma dotato di sole 4 linee da usare con una eventuale scheda grafica esterna ed uno mini PCI-Express 2.0 x1.
Abbiamo utilizzato un sistema basato su questa scheda madre al CES 2011 e dobbiamo ammettere che le sue prestazioni ci sono sembrate davvero interessanti. La risposta appare adeguata anche quando vengono attivati più task contemporaneamente (abbiamo provato a navigare mentre veniva effettuata una codifica video). In aggiunta, grazie alla presenza della GPU integrata, determinati software possono sfruttarne le potenzialità GPGPU (il software di codifica sfruttava proprio ATI Stream).
tratto da dinoxpc.

Eddie666
18-01-2011, 21:00
peccato, per adesso ancora nessun P67 :(

Shida
18-01-2011, 22:05
peccato, per adesso ancora nessun P67 :(

Gigabyte ha previsto un modello ;)

botti
19-01-2011, 00:19
queste nuove schede mini-itx 1155 quando saranno reperibili sul mercato
a breve?
si sanno già idee di prezzi?
grazie

tirannosaurorex
19-01-2011, 00:51
Schede madri formato Mini-ITX per processori Sandy Bridge

BB Intel H67
http://www.dinoxpc.com/public/images/00b0842fea93b280433a6127286537d0_BB_Intel.jpg


La Intel non me pare quella che hai messo tu, ma questa, vedi il link dal sito Intel qui sotto
http://www.intel.com/Assets/Image/prodlarge/DH67CF_lg.jpg

Shida
19-01-2011, 11:22
queste nuove schede mini-itx 1155 quando saranno reperibili sul mercato
a breve?
si sanno già idee di prezzi?
grazie

Gia disponibili sul mercato italiano. Vedi QUI (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=h67+mitx&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)!

La Intel non me pare quella che hai messo tu, ma questa, vedi il link dal sito Intel qui sotto
http://www.intel.com/Assets/Image/prodlarge/DH67CF_lg.jpg

Quella infatti è una MSI.

botti
19-01-2011, 11:40
[QUOTE=Shida;34223692]Gia disponibili sul mercato italiano. Vedi QUI (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=h67+mitx&id=29&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb)!

grazie!
ma x le altre schede itx tipo asrock , asus...?
grazie

Shida
19-01-2011, 11:45
grazie!
ma x le altre schede itx tipo asrock , asus...?
grazie

Asus in Germania circa 120€. Asrock non si è vista ancora.

Non sono ancora tutte disponibili bisogna pazientare un po.

Masami
19-01-2011, 12:15
Shida che ne dici bisognerà attendere molto per la p67 Gigabyte??

Shida
19-01-2011, 15:57
Shida che ne dici bisognerà attendere molto per la p67 Gigabyte??

Per ora sono rumor. Penso però data la situazione attuale dell'H67 qualcosa si muoverà per accontentare tutti. Ancora non è in vendita la H67 quindi P67 non sarà per subito ma passerà qualche mese.

gigo_90
19-01-2011, 19:29
Ragazzi ho una domanda veloce veloce per voi:
ho comprato sul mercatino una ZOTAC g41 itx che volevo usare come server NAS e download station + Media Portal, mi è capitato per le mani un e5400 ad un prezzo ottimo e l'ho preso al volo.
La domanda è la seguente sul mini ITX che uso ora ho un e6400 secondo voi mi conviene fare il cambio di procio??
Contate che raramente gioco in LAN con giochini tipo unreal quake e cose del genere.

Grazie a tutti

gidamic
19-01-2011, 20:48
Salve ragazzi, è da un pò che non mi faccio sentire causa superlavoro ma ora, grazie ad un periodo più tranquillo mi son ributtato nella mischia con una grande novità: ho acquistato il nuovissimo case AeroCool's Lubic ossia il case componibile (tipo lego).
Aspettando che arrivi inserisco, intanto, alcune foto dl repertorio del prodotto:

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/box.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/specs.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/box_contents.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step1.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step2.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step3.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step7.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step9.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step10.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step11.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step13.jpg

http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/img/step14.jpg

Grazie alle aste di varia misura e alla possibilità, comunque, di poterle tagliare e renderle ancora più piccole, si può dare a questo case la forma voluta.
Chiaramente io andrei a realizzare un case con scheda mini-itx e video dual slot normal profile con alimentatore atx standard (ho un bell'enermax modu 82+ da 525watt chiuso ancora nel suo scatolo).
Il case, poi, lo vorrei chiudere con del pelxiglass trasparente o metalcrillatro colorato...ma questo lo deciderò solo successivamente a lavoro finito.
Un saluto a tutti :cincin: !

gidamic
19-01-2011, 21:30
Appena ordinati:

CPU Intel 1155 i5-2300 boxata 2,80GHz
Scheda madre 1155 Foxconn H67S chipset H67 mITX

Attendo conferma dell'ordine. Qualcuno mi saprebbe indicare un bel case 20x20cm (con slot per odd slim) in cui ospitare il tutto (possibilmente reperibile in Italia)? Attendo proposte, male che vada accetto anche indicazioni per un buon tornitore/fabbro per realizzare un box su misura che ho gia' una mezza idea...

Oltre ai silverstone indicati da torrent per le diemensioni che cerchi ci sarebbe il morex t3500 di 20x23 con ali pico+trasformatore da 150watt a € 115-120 circa reperibile qui in Italia. Di colore nero o bianco con possibilità di montarlo dietro il monitor con apposita staffa venduta separatamente.

Qui (http://www.minhembio.com/FoxOne/279150) un interessante review con numerose foto.

Shida
19-01-2011, 21:50
Bel case Gida ;)

Trizio!
20-01-2011, 08:28
ho acquistato il nuovissimo case AeroCool's Lubic ossia il case componibile (tipo lego).
Aspettando che arrivi inserisco, intanto, alcune foto dl repertorio del prodotto:

ma... esiste da un sacco! :mbe: Lo cercavo tempo fa pure io ma era introvabile... :cry: per curiosità, quanto l'hai pagato? Comunque è una figata... sarà colpa di anni e anni passati a giocare con il lego :D Voglio le foto!

gidamic
20-01-2011, 18:41
ma... esiste da un sacco! :mbe: Lo cercavo tempo fa pure io ma era introvabile... :cry: per curiosità, quanto l'hai pagato? Comunque è una figata... sarà colpa di anni e anni passati a giocare con il lego :D Voglio le foto!

:what:? Veramente non ne avevo mai sentito parlare prima di qualche giorno fa... e, di fatti, lo pubblicizzano come novità del 2011.
Comunque sia, novità o meno l'ho pagato nuovo 51 euro +s.s.! Prezzo tutto sommato ragionevole considerando anche che si dovrà aggiungere plexi o altro materiale come paratie laterali in caso di chiusura.
Una foto di cosa è possibile realizzare:

http://www.globosystem.it/public/maxfoto/3102.jpg

http://www.globosystem.it/public/fotogallery/2116.jpg

Trizio!
20-01-2011, 19:19
:what:? Veramente non ne avevo mai sentito parlare prima di qualche giorno fa... e, di fatti, lo pubblicizzano come novità del 2011.
Comunque sia, novità o meno l'ho pagato nuovo 51 euro +s.s.! Prezzo tutto sommato ragionevole considerando anche che si dovrà aggiungere plexi o altro materiale come paratie laterali in caso di chiusura.
Una foto di cosa è possibile realizzare:

2003 (http://www.tweaknews.net/reviews/lubic/) :D 51 è decisamente un buon prezzo... se non erro all'uscita costava qualcosa tipo 130 :S Puoi farci un megacubo e riempirlo di m-itx a mo' di cluster :D

Jackari
20-01-2011, 19:27
ma quando saranno disponibili le nuove mobo itx basate su zacate?

è previsto qualcos'altro invece per l'attuale piattafarma amd?

Shida
20-01-2011, 21:25
ma quando saranno disponibili le nuove mobo itx basate su zacate?

è previsto qualcos'altro invece per l'attuale piattafarma amd?

Si sa se la versione definitiva di zacate sarà fanless?

Ugo

Ragazzi il 3d leggetelo o usate il cerca.

tirannosaurorex
21-01-2011, 12:21
Ragazzi io la mini ITX di Intel non la trovo affatto malvagia questa volta a parte il prezzo un tantinello esoso...... per il momento sarei indeciso tra quella e la foxconn oppure la ecs con la doppia LAN cablata però la ecs è da 25 cm x 25 cm.

Forse prendo la Foxconn e con quello che avanza ci prendo le RAM ma sono indecisissimo, forse è meglio aspettare magari esce qualcosa di migliore.

Avete sentito che tra qualche mese usciranno già gli ivy bridge a 22 nanometri ? Poi sarà fatica scendere sotto i 22 nanometri e quindi si prevede un periodo di assestamento più lungo.

Cioè uno che vuole comprare adesso un sistema nuovo con la notizia che tra qualche mese escono già i 22 nanometri con consumi ancora inferiori non è che è tanto contento senza considerare il fatto che la situazione schede madri e processori Sandy Bridge ancora non è del tutto chiara.

torrent
21-01-2011, 12:30
E' tanto poco chiara che io ho preso la h67S e non il processore (lol)

ZombieXXX
21-01-2011, 12:43
Anche per me in arrivo una foxconn H67S in attesa di tempi migliori (p67 itx).

FrancoC.
21-01-2011, 18:03
Sto valutando di passare da uno Shuttle (SG45H7) ad una Mini-ITX con Sandy Bridge da installare in un sughetto.
Ho una domanda, forse banale, da farvi: in tutte le immagini relative all'SG05, come in quella che allego, la grigliatura della parte superiore appare come "ammaccata", deformata verso l'interno in due impronte quadrate.
Il coperchio del Sugo è realmente così oppure è, che so, un effetto ottico?
Se così fosse (reali, come penso) la presenza di queste due ammaccature ha un qualche motivo pratico che mi sfugge?

torrent
21-01-2011, 19:51
a Frà... macché te fumi??? :asd:

http://imgur.com/FROVr.jpg

:p

gigo_90
21-01-2011, 20:34
Sto valutando di passare da uno Shuttle (SG45H7) ad una Mini-ITX con Sandy Bridge da installare in un sughetto.
Ho una domanda, forse banale, da farvi: in tutte le immagini relative all'SG05, come in quella che allego, la grigliatura della parte superiore appare come "ammaccata", deformata verso l'interno in due impronte quadrate.
Il coperchio del Sugo è realmente così oppure è, che so, un effetto ottico?
Se così fosse (reali, come penso) la presenza di queste due ammaccature ha un qualche motivo pratico che mi sfugge?

Penso che ti riferisci alle griglie superiori............si sono bombate verso l'interno però non so il motivo.
Aspettiamo i veterani, magari loro sanno qualcosa.
Ciao

PS: qualche anima PIA che mi leva questo dubbio
Ragazzi ho una domanda veloce veloce per voi:
ho comprato sul mercatino una ZOTAC g41 itx che volevo usare come server NAS e download station + Media Portal, mi è capitato per le mani un e5400 ad un prezzo ottimo e l'ho preso al volo.
La domanda è la seguente sul mini ITX che uso ora ho un e6400 secondo voi mi conviene fare il cambio di procio??
Contate che raramente gioco in LAN con giochini tipo unreal quake e cose del genere.

ZombieXXX
21-01-2011, 20:39
Recensione della Zotac H67-ITX

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/21/zotac-h67-itx-review/1

FrancoC.
21-01-2011, 20:41
a Frà... macché te fumi??? :asd:

http://imgur.com/FROVr.jpg

:p
Più probabile che non sia il fumo ma una leggera pesantezza postprandiale ..... :rolleyes:
.
.
Non intendo sul pannello posteriore, ma la grande griglia superiore del cover :), giusto come dice "gigo".

TulipanZ
21-01-2011, 22:09
Recensione della Zotac H67-ITX

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/21/zotac-h67-itx-review/1

Ottima recensione !!!

Ha tenuto un ottimo passo in confronto alle altre sorelle maggiori !!

Ma ora basta recensire................. La vogliooooooo.

Ho letto nel forum ella Zotac che si parla i fine febbraio per l'uscita
:muro: :muro: :muro:

tirannosaurorex
22-01-2011, 01:08
Che ne pensate dei Sandy Bridge i3-2100 e i3-2120 rispettivamente 117 e 138 euro?

Secondo me visto che tra qualche mese usciranno gli Ivy Bridge a 22 nanometri non ce spenderei una cifra folle su un Sandy Bridge, voi su che linea di pensiero siete?

Eddie666
22-01-2011, 02:25
Ottima recensione !!!

Ha tenuto un ottimo passo in confronto alle altre sorelle maggiori !!

Ma ora basta recensire................. La vogliooooooo.

Ho letto nel forum ella Zotac che si parla i fine febbraio per l'uscita
:muro: :muro: :muro:

peccato per l'impossibilità di overcloccare.....speriamo escano presto soluzioni su chipset P67

thecatman
22-01-2011, 09:15
Che ne pensate dei Sandy Bridge i3-2100 e i3-2120 rispettivamente 117 e 138 euro?

Secondo me visto che tra qualche mese usciranno gli Ivy Bridge a 22 nanometri non ce spenderei una cifra folle su un Sandy Bridge, voi su che linea di pensiero siete?

si parla di inizio 2012 hai voglia! e poi devono ancora uscire i sb a 35w di fine febbraio!

Mooly Eden (general manager per il PC Client Group di Intel) ha però già avuto modo di parlare di quello che arriverà in futuro, con la nuova piattaforma, realizzata a 22nm (contro i 32nm di Sandy Bridge) e chiamata Ivy Bridge.

La parte grafica inclusa in Ivy Bridge supporterà le DirectX 11, al contrario di quanto può permettersi attualmente Sandy Bridge che arriva solo fino alle 10.1.

Attualmente, la fase di TICK del processo produttivo a 22nm è prevista per la metà del 2011, con la produzione di semplici integrati mentre nel tardo 2011 arriveranno le produzioni di CPU (sia di fascia alta che bassa) presumibilmente compatibili con l'attuale socket LGA1155.

Shida
22-01-2011, 10:41
Che ne pensate dei Sandy Bridge i3-2100 e i3-2120 rispettivamente 117 e 138 euro?

Secondo me visto che tra qualche mese usciranno gli Ivy Bridge a 22 nanometri non ce spenderei una cifra folle su un Sandy Bridge, voi su che linea di pensiero siete?

Bè in informatica se guardi sempre quello che dovrà uscire non compri mai, è risaputo. Aspetti Ivy bridge e poi già saprai che uscirà Haswell e quindi aspetterai quello e poi quello dopo ancora. Se hai necessità di cambiare e sei soddisfatto da quello che offre sandy bridge oggi, prendilo subito. Io salto questa generazione H67 perchè castrata e aspetto fiducioso per un Z68 o Bulldozer e vedere cosa tirano fuori.


si parla di inizio 2012 hai voglia! e poi devono ancora uscire i sb a 35w di fine febbraio!

Mooly Eden (general manager per il PC Client Group di Intel) ha però già avuto modo di parlare di quello che arriverà in futuro, con la nuova piattaforma, realizzata a 22nm (contro i 32nm di Sandy Bridge) e chiamata Ivy Bridge.

La parte grafica inclusa in Ivy Bridge supporterà le DirectX 11, al contrario di quanto può permettersi attualmente Sandy Bridge che arriva solo fino alle 10.1.

Attualmente, la fase di TICK del processo produttivo a 22nm è prevista per la metà del 2011, con la produzione di semplici integrati mentre nel tardo 2011 arriveranno le produzioni di CPU (sia di fascia alta che bassa) presumibilmente compatibili con l'attuale socket LGA1155.

Si pero girano rumor sul fatto che bisognerà cambiare cmq le mobo perche quelle attuali nn supporteranno queste nuove cpu anche se hanno lo stesso socket (un po come su 775). Vedremo!

TulipanZ
22-01-2011, 12:23
peccato per l'impossibilità di overcloccare.....speriamo escano presto soluzioni su chipset P67

Eh si ma se siamo qui sempre ad attendere l'ultima novità nn compriamo mai niente !!!

Prima i sandy bridge, poi il chipset P67, poi gli ivy bridge.......... E quando lo facciamo questo sughetto se attendo sempre l'ultima release ????

:D :D :D :D :D :D

TulipanZ
22-01-2011, 12:29
Bè in informatica se guardi sempre quello che dovrà uscire non compri mai, è risaputo. Aspetti Ivy bridge e poi già saprai che uscirà Haswell e quindi aspetterai quello e poi quello dopo ancora. Se hai necessità di cambiare e sei soddisfatto da quello che offre sandy bridge oggi, prendilo subito. Io salto questa generazione H67 perchè castrata e aspetto fiducioso per un Z68 o Bulldozer e vedere cosa tirano fuori.



Bravo Shida !! Io infatti prendo questa H67 al volo che ne ho saltate troppe di generazioni !! Sono ancora fermo al Core 2 Duo. E poi sono inesperto di overclock e recidivo a fare qualche danno quindi prendo confidenza con l'H67 e poi vedremo cosa riserverà il futuro.

Eddie666
22-01-2011, 12:38
Eh si ma se siamo qui sempre ad attendere l'ultima novità nn compriamo mai niente !!!

Prima i sandy bridge, poi il chipset P67, poi gli ivy bridge.......... E quando lo facciamo questo sughetto se attendo sempre l'ultima release ????

:D :D :D :D :D :D

vero, infatti il mio mini itx me lo sono fatto con l'X6 e la 580....ma proprio per quest'ultima la potenza non è mai abbastanza :D

TulipanZ
22-01-2011, 13:02
dato che siamo in argomento......

In attesa di questa H67 sto decidendo sui quale scheda grafica affiancargli.

Nel mio sugo SG06-450 quali schede grafiche della serie 6 Ati entrano ??

La 6850 sono sicuro che entra però scrivendo 6850 su trovaprezzi viene fuori il mondo.

Powercolor
MSI
Sapphire con la toxic
Gigabyte con la OC

Cosa consigliate ??

Oppure se avete qualche ottimo consiglio anche sulla serie 5. Ho visto che ce n'è qualcuna che è + costosa della nuova serie.

Diciamo che vorrei mettere quasi il meglio di quello che può entrare nel sughetto dato che sarà il mio pc principale.

tirannosaurorex
22-01-2011, 13:46
si parla di inizio 2012 hai voglia! e poi devono ancora uscire i sb a 35w di fine febbraio!

Si ma con gli sb di Febbraio come staremo a prezzi ??????

Per questo vi chiedevo qual' è il vostro punto di vista riguardo ai proci i3-2100 e i3-2120 dal prezzo rispettivamente di 117 e 138 euro lira più lira meno.

Il prezzo del procio secondo me è importante perché con una foxconn mini ITX + un i3-2120 + e 4 GB di RAM con 250 euro ci si fa un pc nuovo senza infamia e senza lode in attesa degli Ivy Bridge tra qualche mesetto.... qual' è la vostra opinione ?

torrent
22-01-2011, 14:56
Più probabile che non sia il fumo ma una leggera pesantezza postprandiale ..... :rolleyes:
.
.
Non intendo sul pannello posteriore, ma la grande griglia superiore del cover :), giusto come dice "gigo".
AXO...hai ragione, vabé serviranno per irrigidire la struttura ma comunque .....chettefrega?!!!??? :D
cutcut......
Powercolor
MSI
Sapphire con la toxic
Gigabyte con la OC

Cosa consigliate ??

Oppure se avete qualche ottimo consiglio anche sulla serie 5. Ho visto che ce n'è qualcuna che è + costosa della nuova serie.

Diciamo che vorrei mettere quasi il meglio di quello che può entrare nel sughetto dato che sarà il mio pc principale.
La 6850 più economica direi....di Sapphire nessuno s'é mai lamentato mi pare (a parte me nei riguardi di una x1900xtx toxic ad acqua....ma è un'altra storia)
cutcut.... qual' è la vostra opinione ?
compracompra mettimetti e....diccidicci :p

...vado ad installare slackware ...a presto :D

TulipanZ
22-01-2011, 15:41
La 6850 più economica direi....di Sapphire nessuno s'é mai lamentato mi pare (a parte me nei riguardi di una x1900xtx toxic ad acqua....ma è un'altra storia)



Non ci siamo capiti....

Io volevo qualche consiglio su qual'è quella con le prestazioni migliori della serie 6 che mi entri nel Sg06.

torrent
22-01-2011, 15:46
Non ci siamo capiti....

Io volevo qualche consiglio su qual'è quella con le prestazioni migliori della serie 6 che mi entri nel Sg06.
Ok non ho capito....
Maaaa Tuli... sei tu nell'avatar???
axo di nerdo.... :D

L'amica vuole l'OS 'n Ita....vado di Ubuntu...

TulipanZ
22-01-2011, 15:58
Ok non ho capito....
Maaaa Tuli... sei tu nell'avatar???
axo di nerdo.... :D

L'amica vuole l'OS 'n Ita....vado di Ubuntu...

Si sono io !!! Non ti piaccio ??? E' una foto che mi sono fatto da solo. Ero a Perugia all' Eurochocolate con le corna
della Milka in testa e gli occhiali di mia cugina in faccia !!! Essendo un appassionato di fotografia cosa mettevo???

Scusa se nn ho l'avatar da gamedipendente........ :D :D :D :D

Attendo ancora consigli cmq per quale scheda di fascia alta mettere nel sughetto.

Thanks in advance...

torrent
22-01-2011, 16:06
ot\
Sei un mito!!!!
Io sono un sostenitore del NERD [Official Thread]...:sofico:
Questa (http://www.youtube.com/watch?v=tf-fG150yM4) la mia colonna....

...ma scherzi :cool:

FrancoC.
22-01-2011, 17:35
AXO...hai ragione, vabé serviranno per irrigidire la struttura ma comunque .....chettefrega?!!!??? :D
-------------------------------------------------------


Sono brutte, l'occhio vuole la sua parte ....; siccome non credo che abbiano una funzione .... strutturale, a mio avviso danno l'idea di trascuratezza nella produzione.
I miei gusti stanno virando su Lian Li (PC-Q07), che mi occuperebbe anche meno spazio sulla scrivania (che già è piccola) e che potrei assemblare come supersilenzioso con la sola ventola del dissi della CPU in estrazione che, magari con un convogliatore fatto allo scopo, va a scaricare aria all'esterno attraverso un ali fanless (Seasonic?).....................
La tentazione è forte, ci penserò su.

tirannosaurorex
25-01-2011, 12:21
Buongiorno a tutti

AleLinuxBSD
26-01-2011, 06:56
Reviews - Pico PSU Round Up (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=207)
Interessante recente recensione sull'uso di questo tipo di alimentatori in soluzioni mini-itx.

Aggiungerei pure il consiglio di mini-itx.com (http://www.mini-itx.com/store/default.asp?c=10#ac80):
Full size (5.25in) optical drives draw a lot of power at startup - use 110W or 150W AC Adapter with picoPSU-120 or picoPSU-150X-XT.
Per avere un'idea approssimativa su quali capacità puntare in sistemi dotati di simili unità.
Però penso che sia preferibile optare per l'installazione dei sistemi tramite chiavetta usb e archiviazione dei dati tramite hdd esterno, tanto dispositivi come cd,dvd,blue-ray, non hanno una grande affidabilità nel tempo e poi costringono a scegliere alimentatori più capienti.
Inoltre tra i modelli picoPSU è opportuno tenere presente che non tutti sono fanless quindi per chi vuole il silenzio assoluto sarebbe da tenere presente.

Nota:
Non sapevo dove mettere questa recensione, dato che simili alimentatori vengono abbinate a soluzioni in standard mini-itx, penso che questo sia il topic corretto (sebbene una simile soluzione, specie visto i recenti sviluppi nel segmento della cpu, potrebbe interessare pure nel topic PC a basso consumo per uso 24H/24)

thecatman
26-01-2011, 07:32
Ciao,

esite una scheda madre itx con 4 porte sata e e uno slot di espansione pcie x1 con processore atom D510 / D525 fanless (escludendo le supermicro che costano un rene)?

Ugo
la gigabyte ha 4 sata e d510 poi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2231996) però mi sa che ha 1 pci e non pci-e. costo sui 60€

tirannosaurorex
26-01-2011, 14:30
Reviews - Pico PSU Round Up (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story&reid=207)
Interessante recente recensione sull'uso di questo tipo di alimentatori in soluzioni mini-itx.

Aggiungerei pure il consiglio di mini-itx.com (http://www.mini-itx.com/store/default.asp?c=10#ac80):

Per avere un'idea approssimativa su quali capacità puntare in sistemi dotati di simili unità.
Però penso che sia preferibile optare per l'installazione dei sistemi tramite chiavetta usb e archiviazione dei dati tramite hdd esterno, tanto dispositivi come cd,dvd,blue-ray, non hanno una grande affidabilità nel tempo e poi costringono a scegliere alimentatori più capienti.
Inoltre tra i modelli picoPSU è opportuno tenere presente che non tutti sono fanless quindi per chi vuole il silenzio assoluto sarebbe da tenere presente.

Nota:
Non sapevo dove mettere questa recensione, dato che simili alimentatori vengono abbinate a soluzioni in standard mini-itx, penso che questo sia il topic corretto (sebbene una simile soluzione, specie visto i recenti sviluppi nel segmento della cpu, potrebbe interessare pure nel topic PC a basso consumo per uso 24H/24)

Sarebbe molto interessante ma davvero molto interessante se riesci a trovare dei test di efficenza degli alimentatori a 12 volt i cosi detti Brik o alimentatori a mattonella, perché il PicoPSU divide solo la 12 volt che gli arriva dall' alimentatore a 12 volt e la sua efficenza dipende dal brik che gli fornisce la 12 volt ..... io a suo tempo ho cercato tanto ma non sono riuscito a trovare test degli alimentatori da 12 volt e ho preso un DELL DA-1 a "scatola chiusa".

Trizio!
26-01-2011, 15:12
Sarebbe molto interessante ma davvero molto interessante se riesci a trovare dei test di efficenza degli alimentatori a 12 volt i cosi detti Brik o alimentatori a mattonella, perché il PicoPSU divide solo la 12 volt che gli arriva dall' alimentatore a 12 volt e la sua efficenza dipende dal brik che gli fornisce la 12 volt ..... io a suo tempo ho cercato tanto ma non sono riuscito a trovare test degli alimentatori da 12 volt e ho preso un DELL DA-1 a "scatola chiusa".
Se lo dici tu (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story9&reid=207) :rolleyes:

tirannosaurorex
26-01-2011, 18:19
Se lo dici tu (http://www.jonnyguru.com/modules.php?name=NDReviews&op=Story9&reid=207) :rolleyes:

Si ma l' efficienza del PicoPSU dipende dall' efficienza dell' alimentatore brick a cui viene collegato... il PicoPSU è solo un "divisore" cioè divide la corrente che gli arriva dall' alimentatore in tre tensioni di cui una quella da 12 volt la lascia tale e quale.... diverso il discorso se l' alimentatore è da 19 volt.

Trizio!
28-01-2011, 09:49
Atom D525 contro D510, generazioni a confronto (http://www.tomshw.it/cont/articolo/atom-d525-contro-d510-generazioni-a-confronto/29195/1.html)

botti
28-01-2011, 14:57
ciao!
mi serivrebbe un alimentatore sfx/matx di dimensioni 10x12,5x6cm
l'importante è che sia silenzioso.
va bene da 400-500 watt.
sapete indicarmi qualche modello?
grazie!!!!

paulgazza
28-01-2011, 15:15
ciao!
mi serivrebbe un alimentatore sfx/matx di dimensioni 10x12,5x6cm
l'importante è che sia silenzioso.
va bene da 400-500 watt.
sapete indicarmi qualche modello?
grazie!!!!

silverstone

85mitsui85
28-01-2011, 19:30
ciao a tutti,
sapete se è possibile ed eventualmente in che modo collegare un LCD da notebook ad una scheda madre con connettore VGA???
avrei in mente un progetto, ma per ora questo colelgamento mi sta fermando...

tirannosaurorex
28-01-2011, 20:23
ciao a tutti,
sapete se è possibile ed eventualmente in che modo collegare un LCD da notebook ad una scheda madre con connettore VGA???
avrei in mente un progetto, ma per ora questo colelgamento mi sta fermando...

E' possibile se hai un adattatore VGA/miniVGA che abbia anche una derivazione per dargli corrente altrimenti non si accende, si trovano su ebay, in Italia non li ha nessun negozio, quindi ti diranno che tale adattatore non esiste.

85mitsui85
29-01-2011, 14:13
E' possibile se hai un adattatore VGA/miniVGA che abbia anche una derivazione per dargli corrente altrimenti non si accende, si trovano su ebay, in Italia non li ha nessun negozio, quindi ti diranno che tale adattatore non esiste.
ma qualsiasi monitor ha una presa miniVGA??

tirannosaurorex
29-01-2011, 14:39
ma qualsiasi monitor ha una presa miniVGA??

Il monitor del notebook ha una presa unica un po particolare che porta anche corrente oltre al segnale, se trovi l' adattatore lo colleghi ad una vga normale altrimenti dovresti tagliare il connettore e saldare i fili ad un connettore vga normale che si compra sfuso e ad un alimentatore esterno, ma non so dirti a che tensione deve essere alimentato il monitor, ma dovrebbe esserci scritto dietro sulla targhetta adesiva, che stà su tutti i monitor.

torrent
31-01-2011, 19:12
Ho appena assemblato la Foxconn h67s con i5-2300.
Per il momento sto sbarellando con alcune cose che non mi convincono proprio.
Tra qualche minuto formatto.
A parte questo caos (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20444&What=&tt=Intel+scopre+un+serio+bug+nei+chipset+per+Sandy+Bridge) che Intel sta creando, la mobo ha un bios scandaloso (sempre che non scopra qualche feature nascosta).
Senza entrare nei dettagli mi sento solo di sconsigliarla ed affermare che sarà la mia ultima Foxconn di sempre.

tirannosaurorex
31-01-2011, 22:53
Che razza de sfiga, da non credere :muro:

Ma la Foxconn quante porte USB3 c' ha nel pannello posteriore?

oclla
01-02-2011, 08:15
Che razza de sfiga, da non credere :muro:

Ma la Foxconn quante porte USB3 c' ha nel pannello posteriore?

Nemmeno una! :mbe:

Shida
01-02-2011, 09:14
Ragazi la migliore per qualità/pezzo è senz'altro la Ecs e dovrebbe costare poco piu della foxconn.

FrancoC.
01-02-2011, 09:37
Ragazi la migliore per qualità/pezzo è senz'altro la Ecs e dovrebbe costare poco piu della foxconn.
Una domanda.
Sulla ECS citata nel primo post del thread potrebbe trovar posto un Termalright AXP-140 senza, ovviamente, impedire in qualche modo la scheda grafica?

ZombieXXX
01-02-2011, 11:55
Ho appena assemblato la Foxconn h67s con i5-2300.
Per il momento sto sbarellando con alcune cose che non mi convincono proprio.
Tra qualche minuto formatto.
A parte questo caos (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20444&What=&tt=Intel+scopre+un+serio+bug+nei+chipset+per+Sandy+Bridge) che Intel sta creando, la mobo ha un bios scandaloso (sempre che non scopra qualche feature nascosta).
Senza entrare nei dettagli mi sento solo di sconsigliarla ed affermare che sarà la mia ultima Foxconn di sempre.

Ho anch'io per le mani una H67S e in settimana mi arriva il procio, hai riscontrato problemi di funzionamento o solo il bios che fa letteralmente cacare?

daviddg
01-02-2011, 12:25
Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio prima di fare un errato acquisto :help:

Vorrei fare un mini pc itx e pensavo a questa configurazione

Case: APlus CS102B (http://maxpoint.de/en/products/cases.php?pid=1_1_1&we_objectID=1217) 31€
Alim: incluso nel case (300W tagan 80+)
Motherboard: ASUS M4A88T-I Deluxe (http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A88T-I+Deluxe%253A+scheda+madre+per+HTPC+ultra+small_1114-3.htm) 105€
Processore: Amd Athlon II X3 435 Box AM3 56€
Ram: SO DDR3 2GB PC1066 CL7 Kingston 21€
Masterizzatore DVD LiteOn SATA 20€
Hard disk: 200GB Maxtor 3,5" 7200rpm Sata II (smontato da poco dal mio pc principale x far posto a un altro)

Totale circa 250€

Considerando che il pc mi serve solo per Internet, videoscrittura-foglio di calcolo e per vedere 1-2 film ogni tanto, secondo voi la configurazione va bene? ho fatto madornali errori? mi consigliate di cambiare qualcosa?

Grazieeeeeeeeeeeee :D :D

torrent
01-02-2011, 12:47
Ho anch'io per le mani una H67S e in settimana mi arriva il procio, hai riscontrato problemi di funzionamento o solo il bios che fa letteralmente cacare?
Oh beh! A 'sto punto, visto che la hai già presa, mi può far solo piacere poter condividere qualche impressione con un altro possessore (e credo rimmarai l'unico) e utente del thread.
L'eufemismo che hai usato per il bios direi che calza a pennello.
Premetto che a me di overckloccare sulle mini itx non interessa proprio (pur avendo gli arnesi, mi ci son divertito per il passato ma su schede di tutt'altra natura), da quando uso questi sistemi è al contrario mia abitudine comprare processori enthusiast e downvoltarli per avere buone prestazione con TDP inferiori.
Quindi l'idea era di scendere di frequenza\volt ed attestarmi sui 70W.
E come?? Non trovo nessuna voce che mi faccia agire sul Vcore...
Per il resto mi pare che pur impostando altri parametri non cambia un piffero (fortunatamente da ide ad ahci ci va...lol).
Non è stato possibile far bootare da pennine ntfs...
Tutti i software di diagnostica hw trovano valori piuttosto sballati (a tal proposito mi preme segnalare la rapidità e solerzia di F.Delattre di Cpuid che si è interessato immediatamente alla segnalazione e che via mail sta facendo riscontri con i "suoi" software e la suddetta mobo...)
A 'sto punto non so se fidarmi del Software di Foxconn o di tutti gli altri che a fronte di temperature piuttosto alte segnano un Vcore di oltre 1.5....:D
Staremo a vedere

torrent
01-02-2011, 12:52
...cut
Totale circa 250€

Considerando che il pc mi serve solo per Internet, videoscrittura-foglio di calcolo e per vedere 1-2 film ogni tanto, secondo voi la configurazione va bene? ho fatto madornali errori? mi consigliate di cambiare qualcosa?

Grazieeeeeeeeeeeee :D :D
Madornali errori non credo proprio....
Pero' visto che pare siano già in vendita le nuove piattaforme Fusion\Zacate di AMD, all incluse, buone performance considerando le tue esigenze e buoni consumi, non varrebbe la pena prender in considerazione una di queste?

oclla
01-02-2011, 12:55
Madornali errori non credo proprio....
Pero' visto che pare siano già in vendita le nuove piattaforme Fusion\Zacate di AMD, all incluse, buone performance considerando le tue esigenze e buoni consumi, non varrebbe la pena prender in considerazione una di queste?

Magari!
Mica le ho viste ancora nei negozi...

daviddg
01-02-2011, 13:24
Madornali errori non credo proprio....
Pero' visto che pare siano già in vendita le nuove piattaforme Fusion\Zacate di AMD, all incluse, buone performance considerando le tue esigenze e buoni consumi, non varrebbe la pena prender in considerazione una di queste?

Purtroppo non le conosco!:eek: Come faccio a documentarmi meglio? :D

torrent
01-02-2011, 14:04
In prima pagina, verso la fine di questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30907587&postcount=2) ce ne sono alcune.
Ad oggi per il web dovresti trovare altre recensioni (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html) più aggiornate.
Un amico mi segnalava la comparsa on line della MSI E350IA-E45 o la Asrock come ordinabile...:stordita:

FrancoC.
01-02-2011, 14:05
Purtroppo non le conosco!:eek: Come faccio a documentarmi meglio? :D

Puoi partire con queste (http://www.ilbloggatore.com/tag1/zacate/).

ZombieXXX
01-02-2011, 14:12
Oh beh! A 'sto punto, visto che la hai già presa, mi può far solo piacere poter condividere qualche impressione con un altro possessore (e credo rimmarai l'unico) e utente del thread.
L'eufemismo che hai usato per il bios direi che calza a pennello.
Premetto che a me di overckloccare sulle mini itx non interessa proprio (pur avendo gli arnesi, mi ci son divertito per il passato ma su schede di tutt'altra natura), da quando uso questi sistemi è al contrario mia abitudine comprare processori enthusiast e downvoltarli per avere buone prestazione con TDP inferiori.
Quindi l'idea era di scendere di frequenza\volt ed attestarmi sui 70W.
E come?? Non trovo nessuna voce che mi faccia agire sul Vcore...
Per il resto mi pare che pur impostando altri parametri non cambia un piffero (fortunatamente da ide ad ahci ci va...lol).
Non è stato possibile far bootare da pennine ntfs...
Tutti i software di diagnostica hw trovano valori piuttosto sballati (a tal proposito mi preme segnalare la rapidità e solerzia di F.Delattre di Cpuid che si è interessato immediatamente alla segnalazione e che via mail sta facendo riscontri con i "suoi" software e la suddetta mobo...)
A 'sto punto non so se fidarmi del Software di Foxconn o di tutti gli altri che a fronte di temperature piuttosto alte segnano un Vcore di oltre 1.5....:D
Staremo a vedere

Wow rassicurante la cosa, soprattutto il Vcore a 1.5v, ok che l'ho presa solo in attesa di una p67 itx ma almeno che non mi frigga il processore! :D anche perchè sopra ci metto un samuel 17 che di certo non fa miracoli come dissi.
In settimana monto tutto e posto le impressioni, sperem in un aggiornamento del bios.

daviddg
01-02-2011, 14:16
In prima pagina, verso la fine di questo messaggio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30907587&postcount=2) ce ne sono alcune.
Ad oggi per il web dovresti trovare altre recensioni (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-della-piattaforma-amd-fusion-zacate/29023/1.html) più aggiornate.
Un amico mi segnalava la comparsa on line della MSI E350IA-E45 o la Asrock come ordinabile...:stordita:

Puoi partire con queste (http://www.ilbloggatore.com/tag1/zacate/).

Grazie.. mi pare molto molto interessante.. ma non le riesco a trovare sui siti dove abitualmente compro.

Dove posso trovarli? Come siamo come prezzi?

Cmq come prestazioni mi sembra dai test letti in rete inferiori rispetto alla configurazione che avevo scritto io. Certamente però si riguadagna in consumi e silenzio :D :D

tirannosaurorex
01-02-2011, 15:08
Ragazi la migliore per qualità/pezzo è senz'altro la Ecs e dovrebbe costare poco piu della foxconn.

Concordo con Shida dopo aver osservato tutte le schede madri che offre il mercato al momento.

Le migliori come caratteristiche sembrerebbero al momento le ECS, dico sembrerebbero perché non avendole provate non posso saperlo, da tenere in considerazione anche la micro ATX che come misura di larghezza è più piccola di una microATX standard ed ha la doppia LAN come le schede di fascia alta ed anche le SATA a 90° per nascondere meglio i cavetti sata sotto la scheda e ha anche il tasto di accensione e reset sulla scheda qualora si voglia utilizzare la scheda senza case.

Io personalmente ho una ECS su un vecchio P3 e devo dire che non è male a parte il fatto che non mi permette di montare hard disk superiori a 40GB.

ECS H67H2-M

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_p67h2a/ecs_h67h2m_3t.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_4.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_5.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_6.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_7.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_8.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_9.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_10.jpg

http://www.pureoverclock.com/images/review/motherboards/ecs_h67h2m/ecs_h67h2m_11.jpg

Questa invece la ECS miniITX:

http://img266.imageshack.us/img266/3825/forum64.jpg

http://img197.imageshack.us/img197/9517/forum65.jpg

http://img96.imageshack.us/img96/6103/forum66.jpg

http://img703.imageshack.us/img703/7569/forum67.jpg

http://img267.imageshack.us/img267/1025/forum68.jpg

http://img152.imageshack.us/img152/7127/forum69.jpg

http://img821.imageshack.us/img821/9959/forum70.jpg

A parte le immagini che ne pensate?

MAMACH
01-02-2011, 16:59
è già stato segnalato, ma metto lo stesso un'altro link

Intel Identifies Chipset Design Error, Implementing Solution
http://newsroom.intel.com/community/intel_newsroom/blog/2011/01/31/intel-identifies-chipset-design-error-implementing-solution

torrent
01-02-2011, 17:28
...cut\

Dove posso trovarli? Come siamo come prezzi? ...

Qui (http://geizhals.at/eu/a610927.html) sotto i 100€...
Vedrai che a breve saranno anche in Ita.

chinook
01-02-2011, 17:35
E ora, dopo questa storia del bug sata, chi aveva intenzione di prendere una mITX H67, è meglio che aspetti?
Però si parla di marzo per una sistemazione; a quel punto magari incomberanno gli Z68, e di nuovo ad attendere...

MAMACH
01-02-2011, 17:51
Fusion/Zacate: qualche link

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=20351&What=News&tt=Scheda+madre+mini+ITX+Sapphire+con+CPU+Fusion+Zacate+integrata
http://www.ilbloggatore.com/tag1/zacate/
http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=9BmKhMwWCwqyl1lz&templete=2

oclla
01-02-2011, 17:53
Io sinceramente, essendo parecchio stufo dell'Atom e desiderando capacità HD, ho visto con piacere i nuovi zacate.. ma forse propenderò per un H55+i3. In idle i consumi sono più bassi dell'atom, ma se serve potenza, c'è..

torrent
01-02-2011, 18:03
E ora, dopo questa storia del bug sata, chi aveva intenzione di prendere una mITX H67, è meglio che aspetti?
Però si parla di marzo per una sistemazione; a quel punto magari incomberanno gli Z68, e di nuovo ad attendere...
Per logica dovresti, tra il bug della piattaforma e l'incombenza di Bulldozer credo che Intel potrebbe al più presto solo considerare un ribasso per SB...

Shida
01-02-2011, 19:19
Una domanda.
Sulla ECS citata nel primo post del thread potrebbe trovar posto un Termalright AXP-140 senza, ovviamente, impedire in qualche modo la scheda grafica?

Io palravo della Ecs H67 per sandy bridge. Cmq si è possibile il montaggio lasciando libero lo slot pci 16x. Vedi qui (http://slim-miff.blogspot.com/p/dissipatori.html) scorri la pagina c'è un elenco delle compatibilità dissipatore-mobo.


Ciao a tutti, volevo chiedere un consiglio prima di fare un errato acquisto :help:

Vorrei fare un mini pc itx e pensavo a questa configurazione

Case: APlus CS102B (http://maxpoint.de/en/products/cases.php?pid=1_1_1&we_objectID=1217) 31€
Alim: incluso nel case (300W tagan 80+)
Motherboard: ASUS M4A88T-I Deluxe (http://www.dinoxpc.com/articolo/ASUS+M4A88T-I+Deluxe%253A+scheda+madre+per+HTPC+ultra+small_1114-3.htm) 105€
Processore: Amd Athlon II X3 435 Box AM3 56€
Ram: SO DDR3 2GB PC1066 CL7 Kingston 21€
Masterizzatore DVD LiteOn SATA 20€
Hard disk: 200GB Maxtor 3,5" 7200rpm Sata II (smontato da poco dal mio pc principale x far posto a un altro)

Totale circa 250€

Considerando che il pc mi serve solo per Internet, videoscrittura-foglio di calcolo e per vedere 1-2 film ogni tanto, secondo voi la configurazione va bene? ho fatto madornali errori? mi consigliate di cambiare qualcosa?

Grazieeeeeeeeeeeee :D :D

Se è quello l'uso prenditi una con Zacate (la Asus o la Gigabyte consiglio personale) circa 150-160€ col resto ti ci fai un ssd e hai una scheggia con consumi e rumore prossimi allo 0.


Concordo con Shida dopo aver osservato tutte le schede madri che offre il mercato al momento.

cut

A parte le immagini che ne pensate?

La Ecs ha chiaramente cambiato strada. Si nota chairamente che punta alla qualità e si vede. Le nuove mobo itx e non, sono di tutt'altro pianeta rispetto a prima. Mobo curate nell'hardware nelle feauture ma sopratutto nel bios.

daviddg
01-02-2011, 19:21
Qui (http://geizhals.at/eu/a610927.html) sotto i 100€...
Vedrai che a breve saranno anche in Ita.

Ti ringrazio ma in italia non si trova proprio niente?
Vorrei comprare abbastanza presto questo pc perchè devo sostituirne uno che mi ha definitivamente abbandonato.:muro: :muro: :muro:

FrancoC.
01-02-2011, 20:52
Io palravo della Ecs H67 per sandy bridge. Cmq si è possibile il montaggio lasciando libero lo slot pci 16x. Vedi qui (http://slim-miff.blogspot.com/p/dissipatori.html) scorri la pagina c'è un elenco delle compatibilità dissipatore-mobo.


Ti ringrazio, ho messo in memoria il sito; molto interessante.
Visto che il Termalright AXP-140 sta giusto giusto nella GA-H55N-USB3, ho cercato una vista dall'alto di quella mobo e ho misurato (con metodo proporzionale con base i 17cm della miniITX) l'interasse fra slot PCI e i primi due fori di fissaggio del dissi: 1,79cm.
Poi stesso lavoro sulla ECS H67H2-I; risultato? 1,64cm, 1,5mm in meno :mad:
Chissà, potrebbe anche starci; occorrerebbe sapere quale sia lo spazio libero fra la scheda e le pipe nella Gigabyte ................
Già che c'ero ho misurato anche la ASUS P8H67-I ....., 1,72cm :)

Shida
01-02-2011, 21:20
Ti ringrazio, ho messo in memoria il sito; molto interessante.
Visto che il Termalright AXP-140 sta giusto giusto nella GA-H55N-USB3, ho cercato una vista dall'alto di quella mobo e ho misurato (con metodo proporzionale con base i 17cm della miniITX) l'interasse fra slot PCI e i primi due fori di fissaggio del dissi: 1,79cm.
Poi stesso lavoro sulla ECS H67H2-I; risultato? 1,64cm, 1,5mm in meno :mad:
Chissà, potrebbe anche starci; occorrerebbe sapere quale sia lo spazio libero fra la scheda e le pipe nella Gigabyte ................
Già che c'ero ho misurato anche la ASUS P8H67-I ....., 1,72cm :)

Non ti preoccupare. Le mini-itx H67 e H55 hanno lo sstesso layout millimetro piu millimetro meno, il socket è quindi nella stessa posizione in tutti i casi. Solo alcuni modeli hanno un layout diverso (la nuova Foxconn ad esempio adotta un layout piu centrato) che cmq risulta essere ancora piu comodo. Quindi per quanto riguarda le H55 e H67 il therlmalright lo puoi mettere. Poi devi fare i conti con il case :)

FrancoC.
01-02-2011, 22:56
Non ti preoccupare. Le mini-itx H67 e H55 hanno lo sstesso layout millimetro piu millimetro meno, il socket è quindi nella stessa posizione in tutti i casi. Solo alcuni modeli hanno un layout diverso (la nuova Foxconn ad esempio adotta un layout piu centrato) che cmq risulta essere ancora piu comodo. Quindi per quanto riguarda le H55 e H67 il therlmalright lo puoi mettere. Poi devi fare i conti con il case :)

Per ora l'idea è Lian Li PC-Q07; lo spazio c'è.
Più che altro, al momento, mi ha fermato il problema Intel sui chipset .........
Pazienza, rimanderò il tutto a tempi migliori :rolleyes:

daviddg
01-02-2011, 23:01
Qualcuno di voi ha avuto modo di provare o magari di assemblare un pc con il case Aplus CS-102B?

http://maxpoint.de/de/gfx/products/cases/CS102B/PicOver_CS102B.jpg

Cosa ne pensate?
L'alimentatore è abbastanza silenzioso?

Masami
03-02-2011, 05:49
ragazzi scusate ma... ho montato la gigabyte h55 con i5 760... ho collegato al monitor in sequenza le tra uscite video... buio. Ho dovuto mettere la vga dedicata per "vedere"... Bisogna attivare qualcosa da bios???? E chi non ha una vga dedicata come fa nel caso??

enricoa
03-02-2011, 07:23
ragazzi scusate ma... ho montato la gigabyte h55 con i5 760... ho collegato al monitor in sequenza le tra uscite video... buio. Ho dovuto mettere la vga dedicata per "vedere"... Bisogna attivare qualcosa da bios???? E chi non ha una vga dedicata come fa nel caso??

prende un i3-i5 con grafica integrata
che manca al 750

Shida
03-02-2011, 10:56
ragazzi scusate ma... ho montato la gigabyte h55 con i5 760... ho collegato al monitor in sequenza le tra uscite video... buio. Ho dovuto mettere la vga dedicata per "vedere"... Bisogna attivare qualcosa da bios???? E chi non ha una vga dedicata come fa nel caso??

Normale. :D

La grafica integrata sta nella cpu non nella mobo com in passato. Purtroppo non ci sono quadcore con grafica integrata su socket 1156.

Alekos Panagulis
03-02-2011, 11:44
Ragazzi ma perchè ci sono due thread sullo stesso argomento? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34356436#post34356436

Vi ripropongo la mia domanda che di il thread sembra fermo:

Salve a tutti,

ho possato un paio di ore a leggere questo thread per capire quale fosse il case adatto alle mie esigenze.
Quello che mi piace di più è l'ISK 100, ma ha il grande difetto di alloggiare solo hd da 2,5....che costano troppo.
Ho adocchiato il bellissimo Ezcool W100, è fantastico!! :eek: Qualcuno ce l'ha? Consigli? Difetti? Si trova solo da tecnocomputer, sapete dove si possa prendere a un prezzo più contenuto?
Il case ospiterà una mobo con Zacate :D e un hd 3.5 da 2tb :D

oclla
03-02-2011, 12:14
Non è che è fermo di là.. e comunque tratta solo i case.

Io, personalmente, non ti ho risposto perchè non l'ho mai avuto quel case.. credo però, che date le dimensioni, lo smaltimento del calore/rumorosità (ventole piccole) potrebbe essere un problema.
E' molto bello, comunque, per le mie esigenze l'ho scartato.. per il prezzo, puoi cercare su trovaprezzi..

Alekos Panagulis
03-02-2011, 12:18
Non è che è fermo di là.. e comunque tratta solo i case.

Io, personalmente, non ti ho risposto perchè non l'ho mai avuto quel case.. credo però, che date le dimensioni, lo smaltimento del calore/rumorosità (ventole piccole) potrebbe essere un problema.
E' molto bello, comunque, per le mie esigenze l'ho scartato.. per il prezzo, puoi cercare su trovaprezzi..

Si ho visto, ce l'ha solo tecnocomputer.
Non esiste una recensione sul web :(
Mi piacerebbe appunto sapere quanto scalderebbe una mobo Zacate all'interno di questo case piccolissimo.
:)

oclla
03-02-2011, 12:38
Si ho visto, ce l'ha solo tecnocomputer.
Non esiste una recensione sul web :(
Mi piacerebbe appunto sapere quanto scalderebbe una mobo Zacate all'interno di questo case piccolissimo.
:)

Difficile dirlo.. probabilmente, stando in piedi riesce ad avere comunque un buon flusso d'aria.. io ho un case slim orizzontale e con 2 ventole da 4cm ho comunque caldo li dentro e un rumore insopportabile fuori. E comunque la mia schedina credo scaldi più del Zacate.

Io da tecno avevo adocchiato l'altro ezcool, il T-110B. E' da una vita che non è più disponibile e non si trova più nemmeno sulla baia. Quindi, se vuoi tentare, ti consiglio di sbrigarti ;)

torrent
03-02-2011, 12:40
Non so se le hai viste, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903295) un utente di hwup ha messo delle immagini dell'interno, vero che non è facile trovare una recensione ed anche sul sito ufficiale non ci son molte foto...

Alekos Panagulis
03-02-2011, 12:42
Difficile dirlo.. probabilmente, stando in piedi riesce ad avere comunque un buon flusso d'aria.. io ho un case slim orizzontale e con 2 ventole da 4cm ho comunque caldo li dentro e un rumore insopportabile fuori. E comunque la mia schedina credo scaldi più del Zacate.

Io da tecno avevo adocchiato l'altro ezcool, il T-110B. E' da una vita che non è più disponibile e non si trova più nemmeno sulla baia. Quindi, se vuoi tentare, ti consiglio di sbrigarti ;)

Grazie per il consiglio. Il T-110B non mi piace per nulla, cercavo qualcosa di più piccolo. Peccato veramente che l'ISK 100 non alloggia un hd da 3.5 :doh:
Ma cacchio, invece di fare spazio per due hd da 2.5 non potevano fare spazio per uno da 3.5? :fagiano:
Temo che le temp all'interno del w100b possano essere veramente alte, e tra l'altro voglio un sistema silenziosissimo, quindi niente ventoline rumorosissime da 4cm......sono proprio in alto mare :mc:

Alekos Panagulis
03-02-2011, 12:44
Non so se le hai viste, qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1903295) un utente di hwup ha messo delle immagini dell'interno, vero che non è facile trovare una recensione ed anche sul sito ufficiale non ci son molte foto...

Gli ho scritto un messaggio per chiedergli un parere :)

oclla
03-02-2011, 12:49
L'ISK100 piace un sacco anche a me.
Ha appunto il problema dell'hd da 3,5" (e io ne uso 2..) e non ha lettore dvd, manco slim.
Del resto, un 3,5" è molto più spesso, non sarebbero riusciti a infilarcelo..

Però, ad areazione lo vedo meglio, tutto traforato con un ventolozzo da 10 proprio sopra la scheda.

Dez99
03-02-2011, 14:02
Ciao, volevo chiedere a chi aveva la foxconn h67s come si era trovato dopo il primo "approccio" :D . A me interessava il discorso delle temperature della cpu, leggevo di un vcore altino, volendo metterci un i7 liscio... :muro:

Personalmente le due sata 6GB/s vanno piu' che bene, quindi il problema del chipset sarebbe relativo, e' che gia' non si trovavano prima le mini-itx h67(aspettavo la gigabyte che ora ha ufficialmente bloccato la produzione :cry: ), figuriamoci ora. Nel caso questa h67s fosse proprio da scartare, che si trova disponibile? Se qualcuno ha link di shop, anche europei e me li potesse mandare in pm, gliene sarei eternamente grato :help: . Ho necessita' di assemblare il pc in questo mese quindi non ho modo di aspettare aprile o la proposta amd.

tirannosaurorex
03-02-2011, 16:03
Ragazzi scusate ma con questa notizia dei chipset Intel fallati non me la sento di prendere una H67 per non avere rogne con i resi e spedizioni di pacchi, per cui pensavo di prendere una H55 o H57, non mi serve di fare il RAID però mi servirebbero le porte USB3 e la SATA6.

Quali sono le mobo vecchie che ce l' hanno anche microATX H55 o H57 a spendere poco? ......altrimenti aspetto maggio o passo direttamente a gennaio prossimo :D

oclla
03-02-2011, 16:29
Ragazzi scusate ma con questa notizia dei chipset Intel fallati non me la sento di prendere una H67 per non avere rogne con i resi e spedizioni di pacchi, per cui pensavo di prendere una H55 o H57, non mi serve di fare il RAID però mi servirebbero le porte USB3 e la SATA6.

Quali sono le mobo vecchie che ce l' hanno anche microATX H55 o H57 a spendere poco? ......altrimenti aspetto maggio o passo direttamente a gennaio prossimo :D

La gigabyte H55N (mini ITX) ha usb3 ma non Sata6.

E comunque se devi usare le porte Sata6 anche con i nuovi sei a posto.

tirannosaurorex
03-02-2011, 19:28
La gigabyte H55N (mini ITX) ha usb3 ma non Sata6.

E comunque se devi usare le porte Sata6 anche con i nuovi sei a posto.

A me serve la SATA6 ragazzi per avere un pc attuale anche nel futuro :ciapet:

Due domande:

1- La sata6 è compatibile con la sata3 sulle nuove mobo ?

2- La eSATA sul pannello posteriore con cosa è interfacciata sulle nuove schede H67 ? Con la sata3 o con la sata6 ? Perchè se mi saltano le SATA 3 e mi salta pure la eSATA sul pannello posteriore mi girerebbero parecchio i cosiddetti, perché di fare i pacchetti e andare alla posta non ho voglia e neanche di aspettare pacchi tutto il giorno.

torrent
03-02-2011, 19:54
Ciao, volevo chiedere a chi aveva la foxconn h67s come si era trovato dopo il primo "approccio" :D . A me interessava il discorso delle temperature della cpu, leggevo di un vcore altino, volendo metterci un i7 liscio... :muro:

Personalmente le due sata 6GB/s vanno piu' che bene, quindi il problema del chipset sarebbe relativo, e' che gia' non si trovavano prima le mini-itx h67(aspettavo la gigabyte che ora ha ufficialmente bloccato la produzione :cry: ), figuriamoci ora. Nel caso questa h67s fosse proprio da scartare, che si trova disponibile? Se qualcuno ha link di shop, anche europei e me li potesse mandare in pm, gliene sarei eternamente grato :help: . Ho necessita' di assemblare il pc in questo mese quindi non ho modo di aspettare aprile o la proposta amd.
In 2 parole personalmente il primo approccio non è stato soddisfacente, a me interessava solo downvoltare e non è stato possibile.
Non ho trovato nessuna opzione per regolare le ventole.
Il bios consente poco e niente, il vcore a bios risulta regolare, tutti gli altri software invece segnano valori molto alti/fuori specifica. Immagino che sia esatto quello della mobo (spero).
Ho un 2300 ma con il turbo non è mai andato a + di x30 (dovrebbe esser x31) pur cambiando impostazione da bios niente si smuove....

edit:
@tirannosauro
se vedi nelle specifiche della mobo c'è scritto
credo per tutte sata2 (3Gb/s)

tirannosaurorex
03-02-2011, 20:10
@tirannosauro
se vedi nelle specifiche della mobo c'è scritto
credo per tutte sata2 (3Gb/s)

Che fregatura quindi se saltano le SATA2 salta anche la eSATA esterna e niente più connessione esterna veloce :cry:

Alekos Panagulis
03-02-2011, 20:19
Ragazzi il tipo che aveva l'ezcool w100b mi ha risposto. Come immaginavo mi ha detto che il case non ha un buon ricircolo viste le dimensioni, e che la ventolina in dotazione fa baccano. Quindi non si può tenere passivo.
Avrei trovato questa:

http://www.bit-tech.it/ebay/ventole/Scythe%20Mini%20Kaze%20-%2040mm_XL_1.jpg

Dimensioni 40 x 40x 10mm
Regime di rotazione 3,500rpm (±10%)
Rumorosità 14 dB(A)
Portata d'aria 4.11 CFM
Alimentazione 12V
Consumo 0.06A
Connessione 2 in con adattatore 3 pin incluso
Durata prevista 30.000 ore

Secondo voi è silenziosa? Potrei trovare di meglio?

Grazie.

torrent
03-02-2011, 20:21
Se il problema fosse davvero solo circoscritto a quello che raccontano senza ulteriori degenerazioni se si tengon libere le sata2 per me non ci sarebbe nessun problema, 2 porte sata3 come sulla Fox mi bastano, e neanche ricorrerei alla rma (oltretuto vien da Tedeschialand...)