View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
skizzo03
26-08-2014, 05:35
AM1 5350 e la mobo asus....stai circa a 85. Prendi la ram e sei ok.
Tipo consigliami linkami qualche foto :D
Inoltre deve consumare poco, a me non interessano prestazioni da manicomio, anche perchè io faccio già tutto questa config che ho attualmente, ma fra la mia configurazione "cioè quella che ho proposto io con ASUS e CELERON INTEGRATO" e quella che mi hai consigliato tu quali sarebbero le differenze?
E' proprio il tipo di case che cerco io!
Dovrebbe essere come questo, solo qualche cm più alto in modo che lo slot sia a piena altezza e non low profile.
Sapete indicarmi qualche modello con queste caratteristiche?
Sto impazzendo a girare siti cercando il case giusto, ma nulla. L'unico che si avvicina è il CM Elite 110, ma è troppo grande, troppo profondo, e poi ha l'alimentazione interna standard ATX, tutto spazio in più inutile.
slot full height singolo o doppio?
singolo potresti vedere l'element Q.
a doppio slot, visto che sarebbe adibito ad ospitare sicuramente VGA di un certo tipo, vuol dire che avrebbero anche lo spazio per un alimentatore ATX, e allora torniamo sui soliti elite 120-130 ecc ecc...
E' proprio il tipo di case che cerco io!
Dovrebbe essere come questo, solo qualche cm più alto in modo che lo slot sia a piena altezza e non low profile.
Sapete indicarmi qualche modello con queste caratteristiche?
Sto impazzendo a girare siti cercando il case giusto, ma nulla. L'unico che si avvicina è il CM Elite 110, ma è troppo grande, troppo profondo, e poi ha l'alimentazione interna standard ATX, tutto spazio in più inutile.
Oppure i SilverStone Sugo (guarda il mio)
IYHO (in your honest opinion)
IMHO il case itx deve contenere una vga discreta e in quelle scatolette proprio non ci stà :D
Quoto.
Ma sono soluzioni diverse adatte a diverse esigenze. Se non ti serve la vga e sai già che non la monterai mai, è giusto optare per soluzioni più compatte.
Non sono inutili i casi "grandi" per le schede mini-itx, semmai sono inutili (secondo me, eh) i mini tower, cioè quei case grandi quasi quanto un normale mid-tower che secondo me scontentano tutti; per capirci, quelli che hanno lo stesso form factor dei midtower ma necessitano di schede mATX.
Per me si dovrebbe passare dai mid-tower alle soluzioni tipo Obsidian 250D (come forma/dimensioni) e infine a quelle realmente compatte, perché si tratta di tre soluzioni adatte a tre diverse esigenze.
Per me.:D
IYHO (in your honest opinion)
IMHO il case itx deve contenere una vga discreta e in quelle scatolette proprio non ci stà :D
e magari alimentatore full atx... secondo me quella non è la filosofia itx
meglio a quel punto micro-ATX: maggior scelta di schede madri (e per questo costi minori), maggior epandibilità e flessibilità (4 slot memoria), ecc
la differenza è di pochi cm (vedi ad esempio BitFenix Phenom che è disponibile in entrambe le versioni)
Eddie666
26-08-2014, 09:08
Alla fine il case coincide con le esigenze che ognuno ha; chi ha bisogno di un sistema "minimalista" solitamente cerca il case più piccolo possibile; al contrario, chi vuole allestire una piattaforma per il gaming ha per forza di cose bisogno di più spazio: personalmente quello che più mi attira è cercare di mettere l'hardware più prestante possibile ne minor spazio, senza però rinunciare a silenziosità e temperature.
detto questo ancora non ho trovato un case strutturato come piace a me, per cui penso proprio che a settembre inizierò un piccolo mod per cercare di arrivare il più possibile vicino all'idea che ho in testa.
skizzo03
26-08-2014, 09:24
Tipo consigliami linkami qualche foto :D
Inoltre deve consumare poco, a me non interessano prestazioni da manicomio, anche perchè io faccio già tutto questa config che ho attualmente, ma fra la mia configurazione "cioè quella che ho proposto io con ASUS e CELERON INTEGRATO" e quella che mi hai consigliato tu quali sarebbero le differenze?
mi piace quando nessuno ti caga
Alla fine il case coincide con le esigenze che ognuno ha; chi ha bisogno di un sistema "minimalista" solitamente cerca il case più piccolo possibile; al contrario, chi vuole allestire una piattaforma per il gaming ha per forza di cose bisogno di più spazio: personalmente quello che più mi attira è cercare di mettere l'hardware più prestante possibile ne minor spazio, senza però rinunciare a silenziosità e temperature.
detto questo ancora non ho trovato un case strutturato come piace a me, per cui penso proprio che a settembre inizierò un piccolo mod per cercare di arrivare il più possibile vicino all'idea che ho in testa.
Io l'ho trovato nell'Obsidian 250D e penso proprio di prenderlo sotto Natale :)
Preferisco soluzioni più grandei se lo spazio lo permette anche per una questione legata alla migliore e maggiore scelta fra gli alimentatori. Un atx lo trovi ovunque e per tutte le tasche, le altre soluzioni a me non sembrano così diffuse né mi sembra ci sia tutta questa scelta. Però mi rendo conto che non tutti hanno le stesse necessità.
Per me una soluzione basata su scheda mATX è troppo grande, a quel punto prendi un mid-tower compatto e vivi felice. Ripeto, questa curiosa via di mezzo dei mini-tower + mATX m'è sempre sembrata infelice. Mio fratello ha preso un Aerocool DS, case sulla carta compatto per schede mATX. Ok, è più piccolo del mio Carbide 300R (mid tower) ma non così piccolo da poterlo piazzare ovunque senza problemi. Quindi ha gli svantaggi di un case piccolo (poco spazio interno) e gli svantaggi di un case grande (dimensioni). Insomma, troppo grande per essere considerata una soluzione "compatta", troppo piccolo per avere i vantaggi di un mid tower (raffreddamento ad aria, alimentatore non per forza modulare, migliore flusso di corrente ecc).
Certo a tutti piacerebbe avere un pc grande quanto un AsusVivo e poterci giocare a Crysis (meglio che su console) con dissipazione completamente passiva :D
slot full height singolo o doppio?
singolo potresti vedere l'element Q.
a doppio slot, visto che sarebbe adibito ad ospitare sicuramente VGA di un certo tipo, vuol dire che avrebbero anche lo spazio per un alimentatore ATX, e allora torniamo sui soliti elite 120-130 ecc ecc...
Singolo. Mi serve semplicemente per una scheda audio, il pc sarebbe a bassissimo consumo (Intel J1900 10W passivo). Quindi cerco un case più piccolo possibile, con ali esterno e slot singolo full height, che non necessiti di riser card.
Quelli tipo cubici soddisferebbero l'esigenza dello slot, ma a prezzo di una volumetria eccessiva, nel mio caso inutile e sprecata. Tra l'altro visti i consumi del sistema, non avrebbe nemmeno senso piazzarci un enorme ali ATX, al massimo può andare un sfx.
L'Element Q sarebbe perfetto in altezza e larghezza, ma è troppo profondo, c'è quasi lo spazio per due schede m-itx...
Oppure i SilverStone Sugo (guarda il mio)
Come scritto sopra sono case troppo grandi per il mio scopo.
personalmente quello che più mi attira è cercare di mettere l'hardware più prestante possibile ne minor spazio, senza però rinunciare a silenziosità e temperature....
a settembre inizierò un piccolo mod
Hai esattamente il mio stesso punto di vista.
E' per quello che ho creato il DK-1 (è in firma dagli una occhiata :) ).
Sarei potuto scendere ancora in dimensioni, ma avrei dovuto sostituire la VGA con una più corta (una 750 Ti per esempio) e mettere l'ali sfx sopra alla cpu, ma nel complesso sono soddisfatto. Escludendo il rivestimento in legno, il case ha un volume inferiore ai 10 litri.
Io l'ho trovato nell'Obsidian 250D e penso proprio di prenderlo sotto Natale :) .
Il 250D è molto bello, ma sono 28 litri di case, troppi per la personalissima filosofia "l'hardware più prestante possibile ne minor spazio, senza però rinunciare a silenziosità e temperature".
Ma non c'è scritto da nessuna parte in questo 3d quali dimensioni siano accettate o meno.
Per quanto mi riguarda, nel momento in cui un case è fatto per montare un m-itx allora entra nel 3d, il resto sono gusti/bisogni/manie personali :D
Eddie666
26-08-2014, 11:14
Hai esattamente il mio stesso punto di vista.
E' per quello che ho creato il DK-1 (è in firma dagli una occhiata :) ).
Sarei potuto scendere ancora in dimensioni, ma avrei dovuto sostituire la VGA con una più corta (una 750 Ti per esempio) e mettere l'ali sfx sopra alla cpu, ma nel complesso sono soddisfatto. Escludendo il rivestimento in legno, il case ha un volume inferiore ai 10 litri.
ho seguito il tuo progetto, davvero ben fatto. oltretutto prevede degli spunti interessanti come disposizione dei componenti, diversi dai "soliti" che si vedono in giro; infatti è proprio quello il punto per cui non mi piacciono diversi case itx; spesso sono repliche in scala ridotta di case atx ma, a parer mio, quello che funziona su una scala più grande non è detto che funzioni altrettanto bene su scala più piccola (in primis il raffreddamento)
Ave Eddie,
in linea generale concordo, ciononostante a volte mi sembra che manchino proprio di idee che si ispirino agli standard consolidati nell'atx.
Un esempio pratico, uso medio/gaming sto pensando al un Cooltek u1/u2 proprio per la posizione del psu.
Anche qui (U1) [però] non capisco cosa gli costasse mettere uno slot single.
O so' gli orientali che nu' nciarrivano.... :boh:
Ho trovato qualcosa stamattina mentre cercavo un pò di cose
Chieftec IX-01B (http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/ix-01b.html)
review di computerbase.de (http://www.computerbase.de/2013-11/chieftec-ix-01b-test)
Si trova anche sull'amazzone
postillo
26-08-2014, 15:11
non ho capito dove hanno messo l'hard disk, visto che il dissipatore arriverà in alto quasi a toccare e comunque a case chiuso non si vede
Si trova anche sull'amazzone
34€ , carino e a prezzo umano
anche se di listino dovrebbe costare pure meno
non ho capito dove hanno messo l'hard disk, visto che il dissipatore arriverà in alto quasi a toccare e comunque a case chiuso non si vede
uhm già , in verticale non ci sta , solo 6.3cm
ertortuga
26-08-2014, 16:36
Non male questo Chieftec...
http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/bt-04bu3.html
curiosità: la mobo è montata sul lato sx (guardando il case frontalmente)
PS sempre un po' "abbondante" per i miei gusti...
Non male questo Chieftec...
http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/bt-04bu3.html
curiosità: la mobo è montata sul lato sx (guardando il case frontalmente)
PS sempre un po' "abbondante" per i miei gusti...
Decisamente interessante ;)
Questa della mobo montata dall'altra parte mi ricorda un Bitfenix...
mi piace quando nessuno ti caga
5350 e' un quadcore da 25W.
Pare che con la mobo asus si possa fare anche un minimo di overclock (sempre se ti interessa).Qua (http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-athlon-5350-e-piattaforma-am1-kabini-vs-intel-pentium/55274/1.html) trovi una review.
skizzo03
26-08-2014, 20:24
5350 e' un quadcore da 25W.
Pare che con la mobo asus si possa fare anche un minimo di overclock (sempre se ti interessa).Qua (http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-athlon-5350-e-piattaforma-am1-kabini-vs-intel-pentium/55274/1.html) trovi una review.
grazie mille gotham troppo gentile....sicuramente sarebbe un bel salto rispetto alla mia reference board intel 525mw che và ancora più che bene
quindi ricapitolando
prendo la main am1 e procio?
ditemi la lista dei componenti da prendere secondo voi con piattaforma AMD AM1....
Effettivamente rispetto alla all in one di INTEL si spende un pochino di più...ma da la'ltro canto comperando AM1 ho sempre il vantaggio di avere una CPU SEPARATA rivendibile...ma dall'altro deco acquistare un dissipatore....
di conseguenza preferivo il discorso con cpu onboard di intel....non mi sembra ci siano itx con processore on board am1 AMD
grazie mille gotham troppo gentile....sicuramente sarebbe un bel salto rispetto alla mia reference board intel 525mw che và ancora più che bene
quindi ricapitolando
prendo la main am1 e procio?
ditemi la lista dei componenti da prendere secondo voi con piattaforma AMD AM1....
Effettivamente rispetto alla all in one di INTEL si spende un pochino di più...ma da la'ltro canto comperando AM1 ho sempre il vantaggio di avere una CPU SEPARATA rivendibile...ma dall'altro deco acquistare un dissipatore....
di conseguenza preferivo il discorso con cpu onboard di intel....non mi sembra ci siano itx con processore on board am1 AMD
Il dissy te lo danno con la cpu. Prendi solo un banco di ram che tanto non e' dual channel....
TulipanZ
27-08-2014, 00:19
Non male questo Chieftec...
http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/bt-04bu3.html
curiosità: la mobo è montata sul lato sx (guardando il case frontalmente)
PS sempre un po' "abbondante" per i miei gusti...
Si si ci piace e neanche troppo grande....
Dissipazoine solo 60 mm con disco da 3.5 e 70mm con dischi da 2.5.
Sembra che ormai sia uno standard avere 60 mm di spazio per la cpu
skizzo03
27-08-2014, 05:40
Il dissy te lo danno con la cpu. Prendi solo un banco di ram che tanto non e' dual channel....
@gotham ma io ho un case itx nilox davvero piccolo la larghezzza cioè poi diventa l'altezza per lo spazio del dissipatore è6,5 centimetri :D :D :D :D :D
CiccoMan
27-08-2014, 07:30
In 65mm ci stai tranquillo... dissipatore + ventola dovrebbero essere 55mm ;)
Il problema, se mai, è il rumore... il dissi stock non è proprio silenzioso :(
huracan.1
27-08-2014, 08:47
Un esempio pratico, uso medio/gaming sto pensando al un Cooltek u1/u2 proprio
io ho un U2 (trovi tutto il report fotografico in questo thread, alla cpnfigurazione ho aggiunto una gtx 650 ti) e ti assicuro che le temperature sono ottime per la ventola da 120 in estrazione e la possibilità di montare dissipatori tower
skizzo03
27-08-2014, 08:52
In 65mm ci stai tranquillo... dissipatore + ventola dovrebbero essere 55mm ;)
Il problema, se mai, è il rumore... il dissi stock non è proprio silenzioso :(
Per quello non c'è problema ho una ventola ultra slim grande ma di 8mm di spessore messa a 5 volt, la cambio con quella...
quindi ricapitolando
procio 5350
1 stecca di dd3
e mobo????asus?asrock?gygabite o cosa?
l'alimentatore va bene il mio credo no?
@skizzo03
Come MoBo AM1 spesso si consiglia, vedendo le review, l'Asus AM1I-A
http://www.asus.com/Motherboards/AM1IA/
skizzo03
27-08-2014, 09:57
BENE e come procio?e ram?
maxmax80
27-08-2014, 10:11
Ma esiste un case mini-itx senza posto per l'alimentatore, quindi molto compatto per dare un senso alla asrock AM1H, ma con slot per lettore dvd (anche slim)?
il mio travla 138 se ti interessa!:D
Per quello non c'è problema ho una ventola ultra slim grande ma di 8mm di spessore messa a 5 volt, la cambio con quella...
quindi ricapitolando
procio 5350
1 stecca di dd3
e mobo????asus?asrock?gygabite o cosa?
l'alimentatore va bene il mio credo no?
gigabyte pare consumino di più, secondo parecchie recensioni. forse tengono il voltaggio leggermente piu alto per garantire stabilità.
io negli ultimi anni mi sono affidato molto a gigabyte, costano un poco meno delle asus ma sono comunque valide.
certo la asus che avevo 10 anni fa è ancora funzionante e non l'ammazza nessuno :D
msi o asrock mai avute non saprei... msi parlano piuttosto male degli aggiornamenti bios...
skizzo03
27-08-2014, 11:21
Allora asus era ASUS FINO A 5 ANNI FÁ ultimamente fá michiatem.. le asrock nn mi hanno mai abbandonato...mmm nn saprei...cmque...é anche molto economica...per quanto riguarda la ram...ddr 3 kingstone value credo vada piú che bene...ps dopo avró da vendere una reference board intel cona tom d525mw e 4 gb di ram ddr 2 so dimm...
qualcuno di voi ha un case con stessa struttura del Jou Jye 0528i (http://www.jj-computer.com/artinfo.php?artnr=V0000106)?
altri case tipo lo Yeong Yang C821 sono molto simili, cioè slot PCI a piena altezza sopra la scheda madre, e volevo chiedervi se secondo voi una scheda single slot ma con dissipatore sporgente (tipo la HIS R7 250x) entrerebbe chiudendo il case.
L'altezza del dissipatore è 3,8 cm, ed ho notato, che sopra lo slot nel case ci sono un paio di cm prima del pannello. Considerando che uno slot PCI è alto 2 cm, forse a filo ci entrerebbe...
riguardo al raffreddamento, mettendo le ventole laterali la cpu dovrebbe pescare aria da quelle, mentre la vga pescherebbe direttamente dal pannello...
ovviamente il tutto togliendo il lettore dvd. Sono ipotesi azzardate secondo voi?
non ho capito dove hanno messo l'hard disk, visto che il dissipatore arriverà in alto quasi a toccare e comunque a case chiuso non si vede
forse sotto la mobo... ci sono sempre i distanziali...
http://i.imgur.com/4bJhdhw.png
postillo
27-08-2014, 13:49
dici? secondo me non ci sta... guarda il link Calcola della mia firma. E comunque no ha nemmeno le porte usb anteriori
TulipanZ
27-08-2014, 14:38
qualcuno di voi ha un case con stessa struttura del Jou Jye 0528i (http://www.jj-computer.com/artinfo.php?artnr=V0000106)?
altri case tipo lo Yeong Yang C821 sono molto simili, cioè slot PCI a piena altezza sopra la scheda madre, e volevo chiedervi se secondo voi una scheda single slot ma con dissipatore sporgente (tipo la HIS R7 250x) entrerebbe chiudendo il case.
L'altezza del dissipatore è 3,8 cm, ed ho notato, che sopra lo slot nel case ci sono un paio di cm prima del pannello. Considerando che uno slot PCI è alto 2 cm, forse a filo ci entrerebbe...
riguardo al raffreddamento, mettendo le ventole laterali la cpu dovrebbe pescare aria da quelle, mentre la vga pescherebbe direttamente dal pannello...
ovviamente il tutto togliendo il lettore dvd. Sono ipotesi azzardate secondo voi?
Li dentro ci tnevo un I7-2600k con un Samuel 17 e una noctua da 120 mm. Quindi 45mm + 25mm = 70mm !! Il case si chiudeva a pelo...
qualcuno di voi ha un case con stessa struttura del Jou Jye 0528i (http://www.jj-computer.com/artinfo.php?artnr=V0000106)?
altri case tipo lo Yeong Yang C821 sono molto simili, cioè slot PCI a piena altezza sopra la scheda madre, e volevo chiedervi se secondo voi una scheda single slot ma con dissipatore sporgente (tipo la HIS R7 250x) entrerebbe chiudendo il case.
L'altezza del dissipatore è 3,8 cm, ed ho notato, che sopra lo slot nel case ci sono un paio di cm prima del pannello. Considerando che uno slot PCI è alto 2 cm, forse a filo ci entrerebbe...
riguardo al raffreddamento, mettendo le ventole laterali la cpu dovrebbe pescare aria da quelle, mentre la vga pescherebbe direttamente dal pannello...
ovviamente il tutto togliendo il lettore dvd. Sono ipotesi azzardate secondo voi?
Io ho usato un TT slimx3 e una scheda grafica 240 passiva ma con dissipatore a filo. se superi i 2,5cm di spessore hai poi problemi con il dissipatore. in primis che cpu devi usare? Un 65w ci va giusto giusto
ertortuga
27-08-2014, 15:40
qualcuno di voi ha un case con stessa struttura del Jou Jye 0528i (http://www.jj-computer.com/artinfo.php?artnr=V0000106)?
altri case tipo lo Yeong Yang C821 sono molto simili, cioè slot PCI a piena altezza sopra la scheda madre, e volevo chiedervi se secondo voi una scheda single slot ma con dissipatore sporgente (tipo la HIS R7 250x) entrerebbe chiudendo il case.
L'altezza del dissipatore è 3,8 cm, ed ho notato, che sopra lo slot nel case ci sono un paio di cm prima del pannello. Considerando che uno slot PCI è alto 2 cm, forse a filo ci entrerebbe...
riguardo al raffreddamento, mettendo le ventole laterali la cpu dovrebbe pescare aria da quelle, mentre la vga pescherebbe direttamente dal pannello...
ovviamente il tutto togliendo il lettore dvd. Sono ipotesi azzardate secondo voi?
Guarda in prima pagina che ci sono un po' di realizzazioni...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35244830&postcount=4446 mjchel
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35902218&postcount=6687 TulipanZ
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37607466&postcount=13646 Guidorenato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38061582&postcount=15863 Zio_Igna
Qualcuno ha mai visto in giro questo giocattolino?
http://www.cooltek.de/en/cpu-cooler/powered-by-thermolab/127/itx30?c=262
ertortuga
27-08-2014, 16:02
Qualcuno ha mai visto in giro questo giocattolino?
http://www.cooltek.de/en/cpu-cooler/powered-by-thermolab/127/itx30?c=262
sì, sembrava interessante perché fatto tutto di rame e per i 100W di TDP però sono molto scettico sulla ventola: 80x80x10 Rotation Speed 1,400 - 2,500 rpm
troppo piccola e gira troppo...IMHO
zephyr83
27-08-2014, 16:17
sì, sembrava interessante perché fatto tutto di rame e per i 100W di TDP però sono molto scettico sulla ventola: 80x80x10 Rotation Speed 1,400 - 2,500 rpm
troppo piccola e gira troppo...IMHO
idem, per me quella ventola fa un bel casino, ma visto quanto è basso sto dissipatore, a meno di case ultra ridotti, si può mettere anche una ventola un po' più alta tipo una Noctua NF-R8 PWM 80mm decisamente più silenziosa!
postillo
27-08-2014, 16:58
è uscita (http://www.computerbase.de/2014-07/zotac-zbox-nano-ci540-passiv-gekuehlt-test/) la recensione del Zbox Nano fanless con i5. Che ne pensate?
sì, sembrava interessante perché fatto tutto di rame e per i 100W di TDP però sono molto scettico sulla ventola
io invece sono scettico sui 100w
è uscita (http://www.computerbase.de/2014-07/zotac-zbox-nano-ci540-passiv-gekuehlt-test/) la recensione del Zbox Nano fanless con i5. Che ne pensate?
Bel giocattolo, ma non e' un "PC". Non possiamo ravanarci dentro, impazzire per modificarlo etc etc, quindi e' un giocattolo "inutile"
zephyr83
27-08-2014, 17:15
Bel giocattolo, ma non e' un "PC". Non possiamo ravanarci dentro, impazzire per modificarlo etc etc, quindi e' un giocattolo "inutile"
per chi si diverte ad assemblarseli no! ma chi cerca una soluzione già pronta, compatta e un po' potente è PERFETTO :eek:
postillo
27-08-2014, 17:16
perchè, non funziona bene? fa quello che fa il tuo pc assemblato ma in totale silenzio
maxmax80
27-08-2014, 23:44
ragazzi,
qualcuno di voi che ha Bay Trail (senza VGA discreta) può confermare che riesce a riprodurre filmati full HD 1920x1080 (estensione .mov) h264 a 50fps con audio stereo a 48k?
ed un AMD E350 sarebbe in grado?
per chi si diverte ad assemblarseli no! ma chi cerca una soluzione già pronta, compatta e un po' potente è PERFETTO :eek:
Quindi convieni che e' un giocattolo inutile, altrimenti prenderei un coso del genere e non bazzicherei sui forum per cercare l'idea folle del momento da realizzare. Imho spesso il bello sta nel realizzare il pc, poi magari modificarlo, migliorarlo e testarne i limiti... e il piu' delle volte regalalo o venderlo perche' il pc che avevi prima fa le stesse identiche robe e il nuovo non sapresti neppure dove metterlo
perchè, non funziona bene? fa quello che fa il tuo pc assemblato ma in totale silenzio
Be, parliamone. E' pur sempre un subnotebook, quindi ha i suoi pro e contro. E' assemblato da portar via, colleghi i cavi e va, fa poco rumore e consuma poca energia. Ma quando ti si rompe fra un annetto da chi te lo fai riparare? In garanzia? Ma dove, qui in Italia la garanzia? In bocca al lupo.Lo rivedrai, ad andar bene, dopo settimane e, se verra' sostituito, occhio ai tuoi dati... Come gia' scritto preferisco farlo da me, magari non con le stesse misure, ma almemo non corro il rischio di perdermelo se lo stacco per pulire la scrivania e lo sposto un minuto, magari non con gli stessi consumi, o quasi, almeno ci provo, e se arriva a dare i numeri, cosa alquanto improbabile, lo riparo con un cacciaviti, un saldatore, del nastro isolante e un paio di calci, il tutto in 5 minuti. Anche questo conta per me. Il mercato itx si sta evolvendo grazie a Asuz verso la miniaturizzazione, schede figlie con chip integrati: presto avremo una serie di possibili opzioni per ad esempio una scheda audio piuttosto che un'altra grazie ad un connettore a pettine che gia' vedevo sulle chede madri dei pentium1. Un affarino del genere non fa quindi per me, voglio andare di cacciavite e magari sbagliare piuttosto che affidarmi ad un nuc "usa e getta"
TulipanZ
28-08-2014, 01:45
Concordo al 1000%... Anche io tempo fa ero indeciso se prendere o no un nuc. Alla fine con gli stessi soldi ho preso 2 raspberry. Uno mi fa da nas e uno da media center + i led da mettere intorno alla TV per effetto ambilight + una scheda audio dedicata sempre per il raspberry. Alla fine sono soddisfattissimo dell acquisto per averci lavorato sopra un sacco e per metterlo a punto come volevo io....
Eddie666
28-08-2014, 06:53
ragazzi,
qualcuno di voi che ha Bay Trail (senza VGA discreta) può confermare che riesce a riprodurre filmati full HD 1920x1080 (estensione .mov) h264 a 50fps con audio stereo a 48k?
ed un AMD E350 sarebbe in grado?
non dovrebbe avere problemi, ma se mi dai qualche link per il download posso fare qualche prova
l'Apu AMD ce la fa tramite il DXVA della scheda video
conan_75
28-08-2014, 07:06
Quindi convieni che e' un giocattolo inutile, altrimenti prenderei un coso del genere e non bazzicherei sui forum per cercare l'idea folle del momento da realizzare. Imho spesso il bello sta nel realizzare il pc, poi magari modificarlo, migliorarlo e testarne i limiti... e il piu' delle volte regalalo o venderlo perche' il pc che avevi prima fa le stesse identiche robe e il nuovo non sapresti neppure dove metterlo
Be, parliamone. E' pur sempre un subnotebook, quindi ha i suoi pro e contro. E' assemblato da portar via, colleghi i cavi e va, fa poco rumore e consuma poca energia. Ma quando ti si rompe fra un annetto da chi te lo fai riparare? In garanzia? Ma dove, qui in Italia la garanzia? In bocca al lupo.Lo rivedrai, ad andar bene, dopo settimane e, se verra' sostituito, occhio ai tuoi dati... Come gia' scritto preferisco farlo da me, magari non con le stesse misure, ma almemo non corro il rischio di perdermelo se lo stacco per pulire la scrivania e lo sposto un minuto, magari non con gli stessi consumi, o quasi, almeno ci provo, e se arriva a dare i numeri, cosa alquanto improbabile, lo riparo con un cacciaviti, un saldatore, del nastro isolante e un paio di calci, il tutto in 5 minuti. Anche questo conta per me. Il mercato itx si sta evolvendo grazie a Asuz verso la miniaturizzazione, schede figlie con chip integrati: presto avremo una serie di possibili opzioni per ad esempio una scheda audio piuttosto che un'altra grazie ad un connettore a pettine che gia' vedevo sulle chede madri dei pentium1. Un affarino del genere non fa quindi per me, voglio andare di cacciavite e magari sbagliare piuttosto che affidarmi ad un nuc "usa e getta"
Perchè dovrebbe rompersi dopo un anno?
Da tecnico ti dico che anche un pc normale non lo ripari con saldatore e nastro isolante.
Solo se palesemente ci sono i condensatori delle fasi di alimentazione gonfi si puo'far qualcosa.
maxmax80
28-08-2014, 09:35
non dovrebbe avere problemi, ma se mi dai qualche link per il download posso fare qualche prova
ok, scarica questo file dalla tendina in alto a sinistra:
Download Filmato HD 1920x1080 50fps .mov (https://onedrive.live.com/redir?resid=B7BD98004F474450!1612&authkey=!AOLNhV_Q4-x6hV8&ithint=video%2cMOV)
(anche se OneDrive ti dice che è 20fps, se lo scarichi poi risulta sempre da 50fps)
segnalo che su Pentium G630T (http://ark.intel.com/it/products/53484/Intel-Pentium-Processor-G630T-3M-Cache-2_30-GHz) con VGA HDintel non meglio specificata, il Media Player Classic lo riproduce "tranquillo" con la CPU che in partenza schizza al 100% del carico per poi scendere progressivamente intorno al 40%.
con VLC invece ho problemi di sync audio/video
devo provarlo con il Celeron 1007U (http://ark.intel.com/it/products/72061/Intel-Celeron-Processor-1007U-2M-Cache-1_50-GHz) della Zotac NM-70 e
con il Celeron 1610T (http://ark.intel.com/it/products/71074/Intel-Celeron-Processor-G1610T-2M-Cache-2_30-GHz) del PC della mia ragazza.
il suo notebook con Atom N550 (http://ark.intel.com/it/products/50154/Intel-Atom-Processor-N550-1M-Cache-1_50-GHz) & 2gb di ddr3 invece anche con MPC non riesce a star dietro al flusso (magari con una VGA migliore la cpu caricherebbe meno, boh..)
conan_75
28-08-2014, 09:38
Tutto dipende se il filmato è "standard" e quindi può essere riprodotto tramite accelerazione dxva o quicksync.
Altrimenti viene riprodotto via sw e li dipende dalla potenza della cpu.
quoto
comunque ho scaricato il file , immagino sia girato con una cam o fotocamera
quindi roba standard profilo 4
assicurati in MPC-HC che la catena render sia in directshow e non Quicktime
http://s10.postimg.org/ptkgbfic9/mpchc.png
per il resto qualsiasi PC che ha una scheda video radeon Hd o intel HD lo riproduce senza problemi
se invece devi o vuoi andare di cpu occorre un dual core
escludendo Atom e apu amd prime serie
cpu che fanno oltre il minuto di superpi non vanno da nessuna parte
Yogsothoth77
28-08-2014, 11:10
ciao,
visto che si sta parlando di codec (sempre in ambito htpc) ,come faccio a capire se il player che uso (vlc) cosa sta usando come codec, hw,sw ,quicksync ecc?
l'unico settaggio che ho cambiato è : accelerazione hadware dxva2 .
quando guardo un mkv anche grosso , il consumo della cpu oscilla sotto il 10% e rimane sempre 800x1 come speedstep (intel i3 4330 su h87 ).
Grazie
Yog
se levi quell'impostazione devi vedere la cpu incrementare il carico
Perchè dovrebbe rompersi dopo un anno?
Da tecnico ti dico che anche un pc normale non lo ripari con saldatore e nastro isolante.
Solo se palesemente ci sono i condensatori delle fasi di alimentazione gonfi si puo'far qualcosa.
Non vorrei aver aperto una diatriba tra pro e contro nuc o qualunque altra cosa possa venirvi in mente. Non era ne e' mio volere andare contro i gusti o le preferenze di nessuno. Ho solo espresso le mie personali considerazioni in merito secondo i miei gusti che credo accomunino anche altri frequentatori di questo forum
Tornando all'oggetto della tua forse hai creduto che mi riferissi al saldatore a mano: da tecnico e ingegnere concordo a pieno con quanto dici ma in ogni caso un saldatore a mano e' una cosa, ma una stazione di saldatura seria, magari un banco per la realizzazione di stampati comprensivo di postazione per saldatura a onda ti permette qualcosina in piu' ( io non ce l'ho ma il lab a cui mi rivolgo per le riparazioni di terzo livello di portatili e simili fa cose truci con un affare simile.... - SBAV - ).
Perdonatemi la divagazione, in ogni caso intendevo la saldatrice a punti usata per modificare i case, anche se per i nuovi progetti e' inutile dato che sull'alluminio non e' adatta, mentre trovo ottima la soluzione del case di DIDAC che mi ha aperto un modo.
Ho recenti esperienze con i nuc che vanno forte in alcuni settori per l'ingombro minimo: quelli con fan hanno grossi se non enormi problemi con la ventolina che si blocca dopo un annetto causa polvere (forse non e ' fatto per lavorare 8/7/300 o ancora 24/7) ed il ricambio necessario nella peggiore delle ipotesi (utente impietoso che se ne frega di blocchi di sistema dovuti alla temperatura e insiste con l'accenderlo e spegnerlo finendo per danneggiarlo o ancor peggio usa un compressore a manetta per cercare di pulire l'interno finendo per danneggiare fisicamente la ventolina ) costa 142 euro scarsi + iva + ss dal fornitore ufficiale e non si trovano compatibili. Senza contare i tempi a volte biblici per indisponibilita'... Parlo di prodotti con poco piu' di un anno di vita, senno' c'e' la garanzia e dai tempi biblici si arriva al dimenticarsi del nuc in garanzia... cosa che ti costringe a prenderne un altro per non incorrere nelle ire del cliente...
Altra possibilita' felice e' che l'ssd ti abbandoni sempre per uso sconsiderato ( torrent 24/24 o temperature elevate e relativi spegni/accendi a ripetizione ).
La mia esperienza con i nuc ( ma anche con notebook e affini ) non e' felice, ma sono forse io il fortunello ^^
Pero' date le mie esperienze basta nuc se non mi viene richiesto specificatamente, e, per coerenza, neppure la steam machine della Gigabyte che e' tento carina con la sua 760 on board ( neppure per me che ho gia' la mensolina pronta di fianco al 46" 800hz 3d preso praticamente apposta T.T). Meglio 4 cornici d'alluminio , un pannello forato e 2 spazzolati sempre d'alluminio, un dreamel, un po di rivetti piatti neri e 4 rivetti filettati e vediamo se riesco a tirar fuori un "franken-peppo-pig" dal cilindro. Poi magari chissa', potra' piacere anche ad altri e ne faccio una produzione industriale tipo LianLi LOL
TulipanZ
28-08-2014, 11:25
Si si ci piacciono i Franken case..... Hey MJ hai visto il mio pseudo franklian li q02 ?? Dovrebbe essere in prima pagina se non sbaglio...
Si si ci piacciono i Franken case..... Hey MJ hai visto il mio pseudo franklian li q02 ?? Dovrebbe essere in prima pagina se non sbaglio...
Mi spiace, m'e' sfuggito. Corro a dargli un occhio
Edit:
Azz, te la sei sudata ^^ Veramente un bel lavoro. Ti spiace se rubo qualche idea per un Q11 di provenienza Torrent che ho in lab? ^^
Per il foro della ventola sei andato di sega + lima/raspa? O hai invece la chiave magica che apre i fori sferici perfetti ma che costa un botto e che per questo non potro' mai regalarmi (almeno fino a quando non riuscito' a farla passare sotto il naso di mia moglie ) ?
per fare fori bastano un compasso o una fresa a tazza
non servono attrezzi costosi
http://grupposole.astrofili.org/icons/svg0eg0i.jpg
TulipanZ
28-08-2014, 11:52
Mi spiace, m'e' sfuggito. Corro a dargli un occhio
Edit:
Azz, te la sei sudata ^^ Veramente un bel lavoro. Ti spiace se rubo qualche idea per un Q11 di provenienza Torrent che ho in lab? ^^
Per il foro della ventola sei andato di sega + lima/raspa? O hai invece la chiave magica che apre i fori sferici perfetti ma che costa un botto e che per questo non potro' mai regalarmi (almeno fino a quando non riuscito' a farla passare sotto il naso di mia moglie ) ?
No per fare il foro sono andato di compasso, fresa piccola by dremel per fare un buco pseudo circolare e poi rifinitura con punta hss di proprietà del mio amico tornitore !!!! Quoto la punta a tazza ma il buco è da 90 mm di diametro e l'alluminio by lian li è mooooolto morbido....
Non consigliamo cose pericolose a pivelli come il MJ :D
Fresa a tazza sul mio LL non ce la vedo volentieri [anche la mia scrivania porta i segni di un lavoretto con la tazza [al trapano :bimbo:]]
si ma sono attrezzi da usare con un trapano a colonna , non sopra una scrivania :O :D
anche perché col trapano a mano non verrà mai un lavoro pulito
questo è un foro che ho fatto ad un muletto da ufficio
http://s1.postimg.org/w1muxli67/ventola1.jpg
mentre trovo ottima la soluzione del case di DIDAC
Grazie caro :D
Alla fine basta tagliare della stessa lunghezza tutti i lati e poi forare correttamente.
Avessi avuto un trapano a colonna certo sarebbe stato tutto molto più facile
Ma cosi il case è più "sudato" :asd:
L'hai piegata la griglia poi?
maxmax80
28-08-2014, 15:54
quoto
comunque ho scaricato il file , immagino sia girato con una cam o fotocamera
quindi roba standard profilo 4
assicurati in MPC-HC che la catena render sia in directshow e non Quicktime
per il resto qualsiasi PC che ha una scheda video radeon Hd o intel HD lo riproduce senza problemi
se invece devi o vuoi andare di cpu occorre un dual core
escludendo Atom e apu amd prime serie
si, è girato con una Nikon D5300, non certo con una digi o una red :p
cosa vuol dire "se invece devi o vuoi andare di cpu"?
se eventualmente la gpu non ce la fa, non è il programma stesso che sceglie la via software?
di default MPC-HC è su acc hardware o codifica software?
MAURIZIO81
28-08-2014, 16:10
CIAO raga
mi dite per favore, a chi ne ha fatti, da caseking quanto ammontano le spese postali? vorrei prendere su SUGO05 a 39,90 euro
oltre alle spese devo considerare altro tipo iva, vat o altro?
grazie
CIAO raga
mi dite per favore, a chi ne ha fatti, da caseking quanto ammontano le spese postali? vorrei prendere su SUGO05 a 39,90 euro
oltre alle spese devo considerare altro tipo iva, vat o altro?
grazie
c'è una tabella con i costi
http://www.caseking.de/shop/catalog/Versand:_:61.html
niente iva o dazi aggiuntivi;
anni fa se dicevi che eri del forum di hwupgrade ti facevano anche uno sconto sulle spese di spedizione...
si, è girato con una Nikon D5300, non certo con una digi o una red :p
eh ma sti cazzi , si vede benissimo :D
cosa vuol dire "se invece devi o vuoi andare di cpu"?
se eventualmente la gpu non ce la fa, non è il programma stesso che sceglie la via software?
non è questione di farcela
se la gpu supporta decodifica H264 in dxva2 lo riprodurrà senza problemi
se la scheda è vecchia e non supporta tale decodifica (vedi tutte le GMA intel e robaccia ATI pre HD)
automaticamente il decoder LAV di MPC-HC passa alla decodifica via CPU
di default MPC-HC è su acc hardware o codifica software?
si default HW
dicevo "sei vuoi andare di cpu " perchè alcuni preferiscono usare la cpu al posto della VGA , la decodifica è un pelino migliore alla vista
qui mi fermo perchè siamo OT e ci stiamo per prendere una cazziata :p
CIAO raga
mi dite per favore, a chi ne ha fatti, da caseking quanto ammontano le spese postali? vorrei prendere su SUGO05 a 39,90 euro
oltre alle spese devo considerare altro tipo iva, vat o altro?
grazie
Ci dovrebbe essere una promo attiva, almeno c'e' per i rivenditori fino al 31/08/14 per ordine minimo di 80 euro spedizioni gratisse ^^ Prova a registrarti, magari ti attivano la promo
Grazie caro :D
Alla fine basta tagliare della stessa lunghezza tutti i lati e poi forare correttamente.
Avessi avuto un trapano a colonna certo sarebbe stato tutto molto più facile
Ma cosi il case è più "sudato" :asd:
L'hai piegata la griglia poi?
Macche', ancora devo scegliere il modello giusto. Su internet se ne trovano troppe e non vorrei toppare nell'acquisto. E poi magari scopro che le vendono da bricofer o dal ferramenta dietro l'angolo... ma soprattutto come la piego? Attendo Tue in merito ^^
parolone
28-08-2014, 19:40
Quale dissipatore cpu silenzioso mi consigliate per cooler master elite 130 con scheda Asrock H87M itx?Grazie
Macche', ancora devo scegliere il modello giusto. Su internet se ne trovano troppe e non vorrei toppare nell'acquisto. E poi magari scopro che le vendono da bricofer o dal ferramenta dietro l'angolo... ma soprattutto come la piego? Attendo Tue in merito ^^
Io l'ho presa da obi che è una catena tipo leroy merlin.
In ferro, 20x50 e poi verniciata a bomboletta (3,50 euro per il nero da brico) perchè iniziava a fare la ruggine.
PEr spioegarti come ho fatto forse meglio che ti faccio un piccolo video e te lo mando, a parole non so se ci riuscirei. :D
TulipanZ
28-08-2014, 20:42
Quale dissipatore cpu silenzioso mi consigliate per cooler master elite 130 con scheda Asrock H87M itx?Grazie
Era meglio se ci dicevi che CPU deve raffreddare e che tdp ha....
Nhirlathothep
28-08-2014, 21:20
per me i case migliori (ma di tanto ) sono i Jonsbo.
Ho intenzione di fare un itx con o l' UMX o il C2
http://www.jonsbo.com/en/images/g113/sweetpic1.jpg
http://www.jonsbo.com/en/images/g113/sweetpic2.jpg
http://www.jonsbo.com/en/images/g117/sweetpic2.jpg
come parti ci mettero' roba di base no drive no gpu no lettori. solo mobo e cpu ram mssd
parolone
28-08-2014, 21:24
Era meglio se ci dicevi che CPU deve raffreddare e che tdp ha....
La cpu è un i3 4330 forse futuro i5 e deve essere silenzioso perché lo utilizzo come htpc
maxmax80
28-08-2014, 21:24
se la gpu supporta decodifica H264 in dxva2 lo riprodurrà senza problemi
se la scheda è vecchia e non supporta tale decodifica (vedi tutte le GMA intel e robaccia ATI pre HD)
automaticamente il decoder LAV di MPC-HC passa alla decodifica via CPU
dicevo "sei vuoi andare di cpu " perchè alcuni preferiscono usare la cpu al posto della VGA , la decodifica è un pelino migliore alla vista
grazie mille della risposta esaustiva ;)
eh ma sti cazzi , si vede benissimo :D
e grazie dei complimenti, l' ho realizzato con un 50 1.8 fisso, (ISO 100)
e fine OT! :p
TulipanZ
28-08-2014, 22:40
Per l'Europa c'è la cooltek che importa i jonsbo. Più che importa rebrandizza diciamo..
TulipanZ
28-08-2014, 22:44
La cpu è un i3 4330 forse futuro i5 e deve essere silenzioso perché lo utilizzo come htpc
Guardati il thermalright axp 200 . dovrebbe starci in altezza dentro il tuo case.
Riposto un messaggio gia' messo nella sezione liquido dato che li non ho avuto risposta:
Ho un problema con un a10-7850K che scalda troppo anche con l'utilizzo gaming e l'alimentazione impostata a 45W. Dato il formato della piastra (ITX) e le misure del case (220 x 68 x 245 mm ) stavo onestamente pensando a provare un "accrocchio", un esperimento pericoloso al fine di risolvere il problema: ho pensato di moddare un h75 corsair e provare a sostituire il radiatore che ovviamente nel mio PC non ci starebbe mai con uno Swiftech MCR80 da 3,5x112x81,5mm o con un cinesissimo radiatore da 95(L) x 80(w) x 30(h) mm. Intendo provare a risistemare i tubi dell'h75, sigillarli con fascette apposite e sostituire il liquido eventualmente fosse necessario con glicolene etilinico in soluzione acquosa al 56%. La sostituzione del dissipatore attuale e' imperativa. Ho provato con tutti quelli 1U/1,5U su cui sono riuscito a mettere le mani senza soluzione del problema. Qualcuno ha esperienza in merito, avete mai sentito di un lavoro simile? Sostituire la cpu e' una possibilita' ma onestamente mi sono arreso all'idea di tentare questa soluzione dato che le apu a basso voltaggio sono introvabili
Nhirlathothep
29-08-2014, 11:09
Volendo un case dove piazzare il mio corsair 800w e il corsair h100 solo il jonsbo w1 mi sembra si presti bene. Però è grande.
Altri suggerimenti di case più piccoli? Io non userò mai lettori ottici ne hard disk meccanici. Solo microssd
Eddie666
29-08-2014, 11:58
Riposto un messaggio gia' messo nella sezione liquido dato che li non ho avuto risposta:
Ho un problema con un a10-7850K che scalda troppo anche con l'utilizzo gaming e l'alimentazione impostata a 45W. Dato il formato della piastra (ITX) e le misure del case (220 x 68 x 245 mm ) stavo onestamente pensando a provare un "accrocchio", un esperimento pericoloso al fine di risolvere il problema: ho pensato di moddare un h75 corsair e provare a sostituire il radiatore che ovviamente nel mio PC non ci starebbe mai con uno Swiftech MCR80 da 3,5x112x81,5mm o con un cinesissimo radiatore da 95(L) x 80(w) x 30(h) mm. Intendo provare a risistemare i tubi dell'h75, sigillarli con fascette apposite e sostituire il liquido eventualmente fosse necessario con glicolene etilinico in soluzione acquosa al 56%. La sostituzione del dissipatore attuale e' imperativa. Ho provato con tutti quelli 1U/1,5U su cui sono riuscito a mettere le mani senza soluzione del problema. Qualcuno ha esperienza in merito, avete mai sentito di un lavoro simile? Sostituire la cpu e' una possibilita' ma onestamente mi sono arreso all'idea di tentare questa soluzione dato che le apu a basso voltaggio sono introvabili
la modifica è sicuramente possibile, perché a suo tempo col primo H50 ne vennero fatte diverse; ad es:
http://forums.evga.com/Corsair-H50-mod-with-two-120mm-radiators-in-Silverstone-TJ10-case-m85534.aspx
però sicuramente ci vuole una bella manualità
parolone
29-08-2014, 19:02
Guardati il thermalright axp 200 . dovrebbe starci in altezza dentro il tuo case.
E dello Zalman CNPS8900 Quiet cosa ne pensi,il dissi che mi hai consigliato tu non è di facile reperibilità.L'altezza massima del dissi deve essere max di 65mm.
TulipanZ
29-08-2014, 21:25
Anche lo zalman è bello silenzioso... Non so quanto è alto però...
Li dentro ci tnevo un I7-2600k con un Samuel 17 e una noctua da 120 mm. Quindi 45mm + 25mm = 70mm !! Il case si chiudeva a pelo...
Io ho usato un TT slimx3 e una scheda grafica 240 passiva ma con dissipatore a filo. se superi i 2,5cm di spessore hai poi problemi con il dissipatore. in primis che cpu devi usare? Un 65w ci va giusto giusto
allora... il problema non è tanto per il dissipatore della CPU, ma quello della VGA, che sarebbe girato non verso il basso, quindi verso la scheda madre, ma verso l'alto quindi andrebbe eventualmente a cozzare contro la paratia superiore... sto parlando di schede video come almeno la R7 250x, per cui non esistono versioni nè low profile nè tantomeno a singolo slot vero e proprio (come ad esempio c'era per la 7750), visto che la R7 250 viene raggiunta più o meno dalle APU, frame più, frame meno...
altrimenti una ulteriore opzione sarebbe mettere una R7 250 low profile in dual crossfire con una APU, ma sarebbe comparabile prestazionalmente con una 250x? credo di no...
Guarda in prima pagina che ci sono un po' di realizzazioni...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35244830&postcount=4446 mjchel
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35902218&postcount=6687 TulipanZ
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37607466&postcount=13646 Guidorenato
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38061582&postcount=15863 Zio_Igna
si avevo già dato un'occhiata... è che come dicevo sopra nessuna di queste prevede l'utilizzo di una scheda a piena altezza montata sopra la scheda e non perpendicolarmente nello slot low profile...
Ma per quale motivo accanirsi ad avere la scheda video in quella posizione?
Trovare tanto power in poco spazio è stato sempre il motivo trascinante della discussione
però ultimamente mi sembra che la riser card sia diventata accessorio indispensabile :mc:
Ciao a tutti,
dopo secoli di assenza torno sul forum!
Vorrei il vs parere... ho un HTPC mini itx che mi sono assemblato.
AMD E350 / Sapphire pure white / 2GB RAM / ...
Va benissimo fa il suo dovere, è silenzioso e compatto.
Da Bios ho settato l'opzione per (auto)regolare la velocità della ventola ed è diventata inudibile :eek:
PROBLEMA: il PC si è spento durante lo streaming ad alta risoluzione
Credo che sia andato in protezione per surriscaldamento eccessivo
Farò le dovute verifiche sulla temperatura della CPU ma ho notato che la velocità di rotazione della ventola non aumentava durante lo streaming...
Secondo voi il mio HTPC ce la può fare o devo pensare a sostiture MOBO e CPU?
Grazie!
mobo: sapphire pure white (AMD E350)
ram: 2GB DDR3
hd: 2TB samsung ecogreen 3.5"
dvd: Pioneer 215D 5.25"
ali: Picopsu 120 WI + brick
case: inwin BM639
+ kit wireless logitech e telecomando "windows mce"
TulipanZ
30-08-2014, 16:28
Che sistema operativo usi ???
Ma per quale motivo accanirsi ad avere la scheda video in quella posizione?
Trovare tanto power in poco spazio è stato sempre il motivo trascinante della discussione
però ultimamente mi sembra che la riser card sia diventata accessorio indispensabile :mc:
il motivo è semplice: low profile posso mettere fino alla R7 250, che come prestazioni è solo leggermente superiori alle ultime APU (tranne che in caso di dual crossfire). Praticamente allo stesso prezzo si trova invece la 250x, che è un altro pianeta, circa il 70% in più rispetto alla 250 sola, ma non se ne trovano low profile. Quindi mettere la scheda in quella posizione è l'unico modo per potere usare una scheda di una certa fascia di prestazioni...
Low profile è necessario?
Sigle a tutt'altezza non è sufficiente?
ma infatti è proprio questo che chiedevo...
quello che volevo sapere è se mettendo una scheda ad altezza normale, anche se single slot, come appunto la r7 250x, il dissipatore cozzerebbe o meno contro la paratia superiore o se ci entra a filo
Troppo risicato o impossibile, scegli un case diverso [imho]
nemmeno se si riesce a sollevare il coperchio di quei pochi millimetri che bastano? per esempio, pensavo a dei listarelli in legno fatti a misura agganciati sui bordi, e su questi montato la paratia superiore...
o avrei problemi di altro tipo?
Ho una msi z97i e sebbene abbia installato il software di gestione "Msi Command Center", non riesco a gestire le ventole e i voltaggi della cpu: qualcuno sa come fare?:help:
ertortuga
31-08-2014, 12:37
nemmeno se si riesce a sollevare il coperchio di quei pochi millimetri che bastano? per esempio, pensavo a dei listarelli in legno fatti a misura agganciati sui bordi, e su questi montato la paratia superiore...
o avrei problemi di altro tipo?
tipo così (guardando il solo coperchio)...
(http://imageshack.com/f/1simg6770lj)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31499920&postcount=712
parolone
31-08-2014, 12:49
Ho comprato questo case LC-Power LC-1410MI per uso muletto,qualcuno mi sa dire come cavolo si bloccano gli hdd in questo case?Ho un ssd e un hdd 3,5 e li ho fissati con delle fascette ,però li vorrei bloccare in modo più stabile mi sapete aiutare?Grazie
CiccoMan
31-08-2014, 12:52
Ho una msi z97i e sebbene abbia installato il software di gestione "Msi Command Center", non riesco a gestire le ventole e i voltaggi della cpu: qualcuno sa come fare?:help:
Io una Gaming 5 e a volte uso command center per ventole... Non ho mai avuto problemi particolari, imposti il funzionamento e poi clik su apply... guarda di aver installata l'ultima versione, a me ha risolto proprio un bug sulla rilevazione dei settaggi delle System fan.
Per i voltaggi non so dirti, ma comunque ti consiglio di grstirli direttamente da bios... Non si sa mai..
maxmax80
31-08-2014, 13:05
tipo così (guardando il solo coperchio)...
(http://imageshack.com/f/1simg6770lj)
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31499920&postcount=712
come rovinare un case itx (e dopo 1 settimana ti viene voglia di rivenderlo!!)..:rolleyes:
la mia idea veramente era un tantino diversa. Al posto dei distanziatori metterei dei listelli in legno fatti a misura della cornice in modo tale che rimettendo il coperchio questo vada a ad incastrarsi perfettamente a filo senza che si noti la modifica, senza alcuna sporgenza. I listelli andrebbero poi verniciati opportunamente in caso... e poi sarebbero rimovibili in ogni momento
TulipanZ
31-08-2014, 14:24
la mia idea veramente era un tantino diversa. Al posto dei distanziatori metterei dei listelli in legno fatti a misura della cornice in modo tale che rimettendo il coperchio questo vada a ad incastrarsi perfettamente a filo senza che si noti la modifica, senza alcuna sporgenza. I listelli andrebbero poi verniciati opportunamente in caso... e poi sarebbero rimovibili in ogni momento
Vai.... Stupiscici... Ogni mod é benvenuta....
Io una Gaming 5 e a volte uso command center per ventole... Non ho mai avuto problemi particolari, imposti il funzionamento e poi clik su apply... guarda di aver installata l'ultima versione, a me ha risolto proprio un bug sulla rilevazione dei settaggi delle System fan.
Per i voltaggi non so dirti, ma comunque ti consiglio di grstirli direttamente da bios... Non si sa mai..
A me non funziona: se imposto la ventola cpu al 100% sale di giri ma è ben lonatan dal massimo (arriva al max a 2000 rpm- dissy intel stock):help:
Vai.... Stupiscici... Ogni mod é benvenuta....
Quotone ! :D
ehhh ma mi servono prima i pezzi :D
TulipanZ
31-08-2014, 17:53
Bene almeno ti studi un po la situazione intanto.. Ti consiglio sketchup per farti un un idea delle dimensioni !!
maxmax80
01-09-2014, 12:17
ragazzi,
avete mai visto un case HTPC itx (o mATX orizzontale tipo il milo03) con 4 bay frontali da 5.25"?
so che è una richiesta un po' limite in questo thread, ma qua si annidano i migliori cercatori di case HTPC che io conosca!:p
p.s. mi servirebbe per un progettino con 2 Scythe kama bay amp 3000 :D
Bene almeno ti studi un po la situazione intanto.. Ti consiglio sketchup per farti un un idea delle dimensioni !!
...addirittura è necessario un software??? io avevo intenzione di fare tutto artigianalmente, anche perchè non ho grande esperienza :D
TulipanZ
01-09-2014, 13:28
Bhe neanche io ho esperienza ma a disegnare 4 rettangoli a misura in 3d ancora ci riesco.....
Uso windows 7...
Ciao a tutti,
dopo secoli di assenza torno sul forum!
Vorrei il vs parere... ho un HTPC mini itx che mi sono assemblato.
AMD E350 / Sapphire pure white / 2GB RAM / ...
Va benissimo fa il suo dovere, è silenzioso e compatto.
Da Bios ho settato l'opzione per (auto)regolare la velocità della ventola ed è diventata inudibile :eek:
PROBLEMA: il PC si è spento durante lo streaming ad alta risoluzione
Credo che sia andato in protezione per surriscaldamento eccessivo
Farò le dovute verifiche sulla temperatura della CPU ma ho notato che la velocità di rotazione della ventola non aumentava durante lo streaming...
Secondo voi il mio HTPC ce la può fare o devo pensare a sostiture MOBO e CPU?
Grazie!
mobo: sapphire pure white (AMD E350)
ram: 2GB DDR3
hd: 2TB samsung ecogreen 3.5"
dvd: Pioneer 215D 5.25"
ali: Picopsu 120 WI + brick
case: inwin BM639
+ kit wireless logitech e telecomando "windows mce"
Che sistema operativo usi ???
è una cosa che succede puntualmente quando carichi la CPU o è successo solo 1 volta?
Se non si spegne mettendo la ventola a pieno regime potrebbe essere un problema di temperature.
Bhe neanche io ho esperienza ma a disegnare 4 rettangoli a misura in 3d ancora ci riesco.....
non mi conivene direttamente su carta visto l'esigua complessità? :D
TulipanZ
01-09-2014, 18:22
Bhe ad agnuno la sua.... Come ti trovi meglio...
TulipanZ
01-09-2014, 18:24
Uso windows 7...
Prova ad installare openelec per prova. Lo puoi installare anche su di una chiavetta per provare.... Occhio a non formattare il disco principale durante l'installazione... Normalmente openelec è molto meno esoso di risorse. E poi se ti serve un htpc puro senza navigare e cavoli vari secondo me è la miglior scelta.
marck120
02-09-2014, 00:52
Salve, non so se vi ricordate, qualche settimana fa ho avuto problemi con il bios, durante l'aggiornamento qualcosa e andato storto e sicuramente il bootloader si è danneggiato, ho aperto la pratica RMA e per fortuna mi hanno sostituito la mobo con una nuova, hanno riscontrato un difetto di conformità, la scheda madre è la H97i AC, è arrivata oggi pomeriggio, dunque ho già assemblato nuovamente il mini pc.
A parte questo volevo porvi alcune domande;
1) La scheda madre ha solo un connettore USB 2.0 interno, esiste per caso qualche sdoppiatore per creare due connessioni USB da un unico connettore ?
2) Ho intenzione di acquistare questo kit per accendere il pc: http://www.hd-plex.com/hdplex-internal-mce-ir-remote-control.html, che ne pensate ? Avete esperienza riguardo lo shop in questione ?
3) Il kit si alimenta da PC spento tramite il cavo +5v : http://www.hd-plex.com/images/product/packagecontent/HDPLEX.Internal.IR.MCE.Remote.manual.pdf , http://thumbnails110.imagebam.com/34872/524099348714223.jpg (http://www.imagebam.com/image/524099348714223) , sull' antec isk 110 il cavo +5v è quello viola ?
un header usb 2.0 interno può alimentare 2 porte. Io ho le due porte sul mio case cooler master con un unico header
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/DSC_1.JPG
http://i.imgur.com/Bu8CPJ0.jpg (http://www.amazon.it/Mudder-bamb%C3%B9-MG95-N-Wireless-mouse/dp/B00HY7BCEA/ref=sr_1_1?s=electronics&ie=UTF8&qid=1409656630&sr=1-1&keywords=mg95)
fixed
marck120
02-09-2014, 12:42
un header usb 2.0 interno può alimentare 2 porte. Io ho le due porte sul mio case cooler master con un unico header
Si anche sul mio antec isk 110 con un unico header alimento due porte USB, io però devo fare un'altro lavoro, mi serve un'altro header usb per alimentare il kit MCE Remote:
http://thumbnails112.imagebam.com/34879/5d0a26348787474.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d0a26348787474)
Come faccio, se collego il kit a l'header interno poi non posso alimentare le porte USB del case, non esiste per caso un cavo a y per collegare le porte USB e il kit ad' un unico header ?
Si anche sul mio antec isk 110 con un unico header alimento due porte USB, io però devo fare un'altro lavoro, mi serve un'altro header usb per alimentare il kit MCE Remote:
http://thumbnails112.imagebam.com/34879/5d0a26348787474.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d0a26348787474)
Come faccio, se collego il kit a l'header interno poi non posso alimentare le porte USB del case, non esiste per caso un cavo a y per collegare le porte USB e il kit ad' un unico header ?
Dalla foto si vede poco ma contando i cavi del connettore cerchiato sembrano essere solo 4. quindi utilizza solo una delle 2 porte disponibili sul connettore usb interno. Le soluzioni sono 3: o con una piccola pinza rompi il connettore cerchiato cosi' da eliminare i 4 alloggiamenti per i pin che non ti servono, e parimenti fai con l'altro connettore che hai da inserire, o comperi 2 prolunghe usb interne che puoi modificare in una singola a y come dicevi tu, ma ne esistono gia' fatte ma costano di piu', oppure utilizzi un unico connettore come quello cerchiato e ci infili i pin di un altro dispositivo USB interno che devi collegarci, tanto i connettori e i pin sono standard. Ovviamente se inserisci i pin delle porte usb avrai una sola porta funzionante oppure puoi trovare un microhub usb da collegare alle porte interne e con un adattatore ( il microhub ha la porta usb tipo a femmina) ci colleghi il dispositivo remote control, le 2 porte usb e ti avanza pure una porta, ma tutto dipende dallo spazio che hai
Qualcuno con case antec isk 110 è riuscito a migliorare la dissipazione di calore interna?
Se si, come? :help:
Qualcuno con case antec isk 110 è riuscito a migliorare la dissipazione di calore interna?
Se si, come? :help:
E' un case molto semplice, che problema hai? O meglio, che cpu e che dissipatore usi? cosi' rendi meglio l'idea
E' un case molto semplice, che problema hai? O meglio, che cpu e che dissipatore usi? cosi' rendi meglio l'idea
la cpu è una intel Hanswell 4460 (sk 1150 quad core 3.2GHz senza HT) con dissy stock, ma il problema non è tanto la cpu (che sta mediamente attorno ai 50 gradi) quanto l'hd (WD Green 2,5" 2 TB) che oltretutto ho dovuto montare senza il supporto perchè non ci sta, che anch'esso mi sta attorno ai 50 gradi, e per un hd sono un po' troppi, temo... :help:
la cpu è una intel Hanswell 4460 (sk 1150 quad core 3.2GHz senza HT) con dissy stock, ma il problema non è tanto la cpu (che sta mediamente attorno ai 50 gradi) quanto l'hd (WD Green 2,5" 2 TB) che oltretutto ho dovuto montare senza il supporto perchè non ci sta, che anch'esso mi sta attorno ai 50 gradi, e per un hd sono un po' troppi, temo... :help:
Credo siano davvero troppi. Non ho mai avuto un isk 110 e onestamente non ho dove vada il disco. Mi informo un po'
marck120
02-09-2014, 14:11
Dalla foto si vede poco ma contando i cavi del connettore cerchiato sembrano essere solo 4. quindi utilizza solo una delle 2 porte disponibili sul connettore usb interno. Le soluzioni sono 3: o con una piccola pinza rompi il connettore cerchiato cosi' da eliminare i 4 alloggiamenti per i pin che non ti servono, e parimenti fai con l'altro connettore che hai da inserire, o comperi 2 prolunghe usb interne che puoi modificare in una singola a y come dicevi tu, ma ne esistono gia' fatte ma costano di piu', oppure utilizzi un unico connettore come quello cerchiato e ci infili i pin di un altro dispositivo USB interno che devi collegarci, tanto i connettori e i pin sono standard. Ovviamente se inserisci i pin delle porte usb avrai una sola porta funzionante oppure puoi trovare un microhub usb da collegare alle porte interne e con un adattatore ( il microhub ha la porta usb tipo a femmina) ci colleghi il dispositivo remote control, le 2 porte usb e ti avanza pure una porta, ma tutto dipende dallo spazio che hai
Ti ringrazio per le spiegazioni, vediamo se ho capito.
La prima soluzione la escludo, visto che ho altre possibilità voglio evitare di rompere il connettore.
La seconda soluzione da quello che ho capito è questa, dammi la conferma per cortesia, dunque prendo due prolunghe maschio e femmina simili a queste:
http://thumbnails110.imagebam.com/34880/96fe1c348799131.jpg (http://www.imagebam.com/image/96fe1c348799131)
Come mi spiegavi nel KIT MCE i cavi sul connettore USB sono solo quattro, dunque nel connettore cerchiato in rosso la seconda fila di pin sono vuoti, con la prima prolunga USB collego il kit dal connettore ad' una serie di 4 pin dell' header USB interno:
http://thumbnails112.imagebam.com/34881/69eb93348802047.jpg (http://www.imagebam.com/image/69eb93348802047)
Poi alla seconda fila di pin dell header della mobo collego l'altra prolunga USB al connettore delle porte USB del case.
Però ho notato che l'header USB della mobo nella seconda fila ha solo 4 pin, non è un problema ?
http://thumbnails111.imagebam.com/34881/a0b5d9348802558.jpg (http://www.imagebam.com/image/a0b5d9348802558)
Questa soluzione invece non l'ho capita :
"oppure utilizzi un unico connettore come quello cerchiato e ci infili i pin di un altro dispositivo USB interno che devi collegarci"
Ti riferisci a un connettore come quello cerchiato in rosso da una parte maschio e dall' altra femmina ? cioè lo collego a l' header usb della mobo e poi sul connettore maschio ci infilo il kit MCE e i pin della porta USB del case ? In pratica è una doppia prolunga USB in un unico cavo ?
L'ultima soluzione non so se è possibile realizzarla, l'antec isk 110 è veramente piccolo, non ho idea se il micro hub usb ci entra, comunque per collegarlo mi serve un adattatore simile a questo ?
http://thumbnails110.imagebam.com/34881/ba2615348804106.jpg (http://www.imagebam.com/image/ba2615348804106)
marck120
02-09-2014, 14:51
Qualcuno con case antec isk 110 è riuscito a migliorare la dissipazione di calore interna?
Se si, come? :help:
Io ho l'antec isk 110, non è che ci sia molto da fare per migliore la dissipazione a parte fascettare bene i cavi come mi avevano consigliato, per me manca proprio una ventola per far circolare l'aria nel case. Infatti qualche settima fa ho provato ad' aggiungere una ventola, poi l'ho tolta subito :
https://www.dropbox.com/sh/d1ludiwj2qrnw35/AAANSAqxCCV2L7HrMaTE5IIfa
L'unica soluzione forse è fissare la ventola al coperchio:
http://thumbnails111.imagebam.com/34882/27d7bc348813154.jpg (http://www.imagebam.com/image/27d7bc348813154)
Come mai l'hd non ci sta, è troppo spesso ? Io stavo valutando questi modelli, il WD20NPVX e il WD20NPVT, a questo punto se non ci stanno conviene inserire l'HDD in un box esterno. Per il sistema operativo uso un Samsung 840 evo, in questo momento e su i 42°.
etiernal
02-09-2014, 16:15
Salve ragazzi, ho visto dei bellissimi HTPC in questa discussione.
Qualcuno potrebbe aiutarmi con questa configurazione:
a8-6600k
Gigabyte GA-F2A88XM-HD3
Qs-102 CASE
Samsung 840 EVO
Ram 2x4 Gb 1600Mhz
Ecco questa è la configurazione, solo che non ho capito quale Alimentatore basta per a8 6600k, ho visto una persona che ha messo un a10 5700 che consuma 65W con un Ali da 300W.
Voi che dite, anche a me basta?
E visto che non ho mai preso un Qs-102 o simili, qualcuno potrebbe farmi una somiglianza delle dimensioni? A chi assomiglia dei case di quelli elencati nella discussione?
Ho provato a creare un 3D a parte, ma nessuno lì sembra tanto esperto quanto voi.
Aiuto PLSSSS
fixed
:D Bellissimo!
Nuovo progetto ... modding delle periferiche ...
conan_75
02-09-2014, 16:44
Io ho l'antec isk 110, non è che ci sia molto da fare per migliore la dissipazione a parte fascettare bene i cavi come mi avevano consigliato, per me manca proprio una ventola per far circolare l'aria nel case. Infatti qualche settima fa ho provato ad' aggiungere una ventola, poi l'ho tolta subito :
https://www.dropbox.com/sh/d1ludiwj2qrnw35/AAANSAqxCCV2L7HrMaTE5IIfa
L'unica soluzione forse è fissare la ventola al coperchio:
http://thumbnails111.imagebam.com/34882/27d7bc348813154.jpg (http://www.imagebam.com/image/27d7bc348813154)
Come mai l'hd non ci sta, è troppo spesso ? Io stavo valutando questi modelli, il WD20NPVX e il WD20NPVT, a questo punto se non ci stanno conviene inserire l'HDD in un box esterno. Per il sistema operativo uso un Samsung 840 evo, in questo momento e su i 42°.
Ehehehe...ho atteso un anno per trovare l'unico hd da 2TB che monta (9.5mm) ovvero il samsung/seagate Spinpoint.
Per risparmiare l'ho estratto da un hd portatile da 2.5".
marck120
02-09-2014, 18:48
Ehehehe...ho atteso un anno per trovare l'unico hd da 2TB che monta (9.5mm) ovvero il samsung/seagate Spinpoint.
Per risparmiare l'ho estratto da un hd portatile da 2.5".
Tra l'altro lo SpinPoint ST2000LM003 non è neanche facile reperirlo, su Amazon sono rimasti pochi modelli e costano 145 euro.
Per i modelli da 1 TB come il WD10SPCX, WD10JPVX, WD10JPVT invece non ci sono problemi ? Sul sito WD c'è scritto che sono spessi 9,5 mm: http://wdc.com/en/products/catalog/default.aspx?segment=1
Sbaglio o non esistono neanche box esterni 2.5 da contenere hard disk oltre i 9,5 mm come il WD20NPVX, WD20NPVT ?
Volevo chiederti un ultima cosa, nell' antec isk 110 il cavo +5v standy è quello viola ?
Infatti qualche settima fa ho provato ad' aggiungere una ventola, poi l'ho tolta subito.
Ho guardato le foto. Magari te lo ho già chiesto, ma hai provato a girare entrambe le ventole in modo che soffino verso l'esterno?
Se si, non sono migliorate le temp?
@mjchel: domani sera ti faccio il video, ho assoldato un "cameraman" di fortuna: mio figlio di sei anni :sofico:
Vediamo che combiniamo insieme :asd:
skizzo03
02-09-2014, 19:17
se a qulcuno può interessare vendo la mia Reference Board INTEL D525 MW con ATOMD525 e 4 GB DDR 3 SODIMM KINGSTONE.....per UPGRADE....la scheda attualmente è quasi introvabile..ma è ancora mooolto gettonata....per chi non la conoscesse....
http://www.hardwaresecrets.com/article/Intel-D525MW-Motherboard-Review/1389
:D :D :D :D
marck120
02-09-2014, 19:36
Ho guardato le foto. Magari te lo ho già chiesto, ma hai provato a girare entrambe le ventole in modo che soffino verso l'esterno?
Se si, non sono migliorate le temp?
@mjchel: domani sera ti faccio il video, ho assoldato un "cameraman" di fortuna: mio figlio di sei anni :sofico:
Vediamo che combiniamo insieme :asd:
Dunque la ventola da 120mm della scythe adesso l'ho eliminata, l'ho provata solo in immissione perché capovolta toccava con le pale alla ventola noctua.
La noctua invece l'ho provata anche in emissione, le temperature sono rimaste invariate, con la ventola della scythe in funzione comunque ho notato qualche grado in meno sopratutto sull' hard disk, la tenevo a circa 800 RPM, il case al tatto era decisamente più fresco, però le due ventole sovrapposte non mi piacevano, forse l'ideale sarebbe eliminare la noctua e lasciare solo la ventola scythe, e abbastanza grande per l'antec isk 110 e come gira l'aria arriva dappertutto, e riesce a rinfrescare sopratutto l'alimentatore che è la parte più calda. Se aumentavo gli RPM sentivo l'aria che usciva forzata dalle feritoie.
stefanonweb
03-09-2014, 08:11
la cpu è una intel Hanswell 4460 (sk 1150 quad core 3.2GHz senza HT) con dissy stock, ma il problema non è tanto la cpu (che sta mediamente attorno ai 50 gradi) quanto l'hd (WD Green 2,5" 2 TB) che oltretutto ho dovuto montare senza il supporto perchè non ci sta, che anch'esso mi sta attorno ai 50 gradi, e per un hd sono un po' troppi, temo... :help:
Scusa ma se sono troppi... un hard disk da portatile dentro un portatile quanto raggiunge??? Di sicuro starà più fresco dentro quel case che dentro un laptop...
Dentro uno zBox un hard disk a 7200 con HD Tune in test arriva oltre i 60 gradi... per non dire 65....:eek:
Dunque la ventola da 120mm della scythe adesso l'ho eliminata, l'ho provata solo in immissione perché capovolta toccava con le pale alla ventola noctua.
Ti propongo un test. La ventola della CPU la giri in modo che butti l'aria verso il coperchio del case forellato.
La ventola da 120 la blocchi esternamente sul coperchio in modo che anche questa prenda l'aria da dentro il case e la butta fuori. Tutto attorno alla ventola da 120 chiudi i forellini del coperchio con del nastro adesivo di carta da imbianchino.
Vedi cosi come vanno le temp.
Studentesso85
03-09-2014, 10:01
Ciao a tutti! :)
Sto cercando un case itx che possa alloggiare una scheda madre leggermente più grande, la scheda è una asrock q1900m, avendo slot dimm ddr3 potrei riciclare delle ram in mio possesso.
Here you can see the small MicroATX Intel Bay Trail-D motherboard that measures just 22.5x18.5 cm and is thus only slightly larger than a mini-ITX motherboard (17x17 cm)
Le dimensioni sono ridotte 22,5x18,5 cm, non ho bisogno di alimentatori enormi, mi bastano quelli da 60/75w come quelli presenti su case tipo lc power 1340.
Unica caratteristica necessaria è la possibilità di alloggiare due hd da 2,5.
Grazie a tutti ;)
riuppo la mia richiesta!
Esiste un case itx con ali da 70/80w in cui ci si possa montare una scheda che misura 22.5x18.5 cm??? thanks!
Siete voi gli espertoni! :sofico: :sofico:
CiccoMan
03-09-2014, 10:37
Qualcuno con case antec isk 110 è riuscito a migliorare la dissipazione di calore interna?
Se si, come? :help:
Secondo me l'intervento migliore è rimuovere la ventola dal dissipatore qualunque essa sia e installare sulla griglia metallica una Cryorig 140mm slim che misura 13mm a soffiare su scheda madre ram e pico... Io stesso ho messo in cantiere questo intervento, ma ho abbandonato in quanto le HyperX Beast non mi lasciano abbastanza spazio :(
Nel mio caso dovrei sostituire la griglia presente con una homemade piatta e installare la ventola esternamente...
marck120
03-09-2014, 13:24
Ti propongo un test. La ventola della CPU la giri in modo che butti l'aria verso il coperchio del case forellato.
La ventola da 120 la blocchi esternamente sul coperchio in modo che anche questa prenda l'aria da dentro il case e la butta fuori. Tutto attorno alla ventola da 120 chiudi i forellini del coperchio con del nastro adesivo di carta da imbianchino.
Vedi cosi come vanno le temp.
La ventola della CPU l'avevo girata, ho visto che le temperature erano identiche cosi l'ho rimessa in posizione originale.
La ventola fissata esternamente ad' essere sincero non mi piace proprio, una volta chiuso il coperchio non si deve notare niente, neanche viti esterne, il problema maggiore è proprio il fissaggio della ventola, l'unica soluzione e ancorarla sul coperchio però dalla parte interna, bisogna studiare una soluzione in modo da non danneggiare la griglia, per ora è solo un idea ma pensavo a dei supporti a "U" fissati con delle piccole saldature a freddo sulla griglia, poi a sua volta la ventola scorre nei supporti in modo che si possa sfilare senza problemi.
Parlo di quattro piccoli supporti tipo questi posizionati ai lati della ventola in modo che la ventola stessa possa scorrere su di essi.
http://thumbnails109.imagebam.com/34902/5d3dfb349016060.jpg (http://www.imagebam.com/image/5d3dfb349016060)
Pensavo anche al coperchio dell' antec isk 100 che è già forato e predisposto per l'installazione di una ventola.
Secondo me l'intervento migliore è rimuovere la ventola dal dissipatore qualunque essa sia e installare sulla griglia metallica una Cryorig 140mm slim che misura 13mm a soffiare su scheda madre ram e pico... Io stesso ho messo in cantiere questo intervento, ma ho abbandonato in quanto le HyperX Beast non mi lasciano abbastanza spazio :(
Nel mio caso dovrei sostituire la griglia presente con una homemade piatta e installare la ventola esternamente...
Esatto parlavo proprio di realizzare un sistema di raffreddamento identico a quello che hai descritto, nel mio caso con la ventola interna. La Cryorig che hai consigliato ho visto che ai lati ha dei supporti in ferro, si potrebbe tentare anche con delle calamite fissate alla griglia ma forse è un 'idea assurda.
_______________________________________________________________
Scusate chiedo a tutti ho due domande da porvi, sull' antec isk 110 il cavo +5v standby è quello viola ?
Avete mai acquistato in questo sito, è affidabile ?
http://www.hd-plex.com/
Il test che ti ho suggerito non deve essere una soluzione definitiva, nemmeno a me piacerebbe la ventola esterna.
E' solo un test per vedere se in depressione hai temp migliori ;)
Sul fissaggio, puoi usare le fascette, devi usarne due per ogni buco, una la infili completamente e dall'alatra parte usi la testa di una nuova fascette per bloccare il tutto.
Una cosa del genere, non so se riesci a vedere nella foto la ventola come è fissata al dissi:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/LIANQ11/2%20(Medium).JPG
Ehehehe...ho atteso un anno per trovare l'unico hd da 2TB che monta (9.5mm) ovvero il samsung/seagate Spinpoint.
Per risparmiare l'ho estratto da un hd portatile da 2.5".
Eh, a saperlo...
L'ho scoperto mentre montavo il tutto purtroppo...
Però ho risolto togliendo la staffa e mettendo l'hd libero, così ci sta, anche se ha un po' schifo come soluzione...
Come isolante della mobo ho usato il sacchetto antistatico dell'hd stesso: per ora funziona, però ho il problema della tem dell'hd che sta sempre sui 50 gradi: non so davvero come fare :cry: :help:
Scusa ma se sono troppi... un hard disk da portatile dentro un portatile quanto raggiunge??? Di sicuro starà più fresco dentro quel case che dentro un laptop...
Dentro uno zBox un hard disk a 7200 con HD Tune in test arriva oltre i 60 gradi... per non dire 65....:eek:
non so se sono davvero troppi 50 gradi per l'hd, ma da più parti mi dicono di si....
Considera che è un pc che sta sempre acceso, h24 356 giorno l'anno...
maxmax80
03-09-2014, 15:45
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/LIANQ11/2%20(Medium).JPG[/IMG]
è una MSI?:D
Buon pomeriggio.
Seguo il thread da un bel pò ed ho bisogno di un consiglio per 'rifare' un pc.
Devo sostituire una vetusta piattaforma con Athlon XP2000, attualmente ospitato in un case desktop microATX della NZXT (non ricordo il modello). Peraltro non so se recupererò lo stesso case o ne comprerò uno nuovo di forma cubica.
Ho già l'hard disk (devo decidere tra un SSD Samsung od un 500GB gemello del PC in firma), il masterizzatore e l'alimentatore (OCZ Stealth Xtream, gemello da 400W del PC in firma). Il s.o. sarà Windows 8 (anche se per un paio di app che non vanno con W8 andrà virtualizzato XP o Vista).
Ho un budget massimo di 200€ per scheda madre, CPU e 8GB di ram. Grafica integrata, anche perchè per notare miglioramenti con una scheda video a parte dovrei destinare almeno altri 100€..
L'uso sarà per navigazione (tante schede Firefox!), applicazioni da ufficio, suite di Adobe, fruizione di audio e video (per cui serve una piattaforma abbastanza silenziosa, anche se non necessariamente passiva).
Avevo pensato nuovamente ad AMD, ad un A6-6400 (le piattaforme E1-E2 non mi sembrano sufficientemente potenti)... o è meglio altro?. Posso prendere in considerazione anche Intel, ma, scartando i Q1800-1900, i Pentium G non mi sembrano un gran chè, e gli I3 troppo cari.
Avete consigli da darmi?
marck120
03-09-2014, 17:13
Il test che ti ho suggerito non deve essere una soluzione definitiva, nemmeno a me piacerebbe la ventola esterna.
E' solo un test per vedere se in depressione hai temp migliori ;)
Sul fissaggio, puoi usare le fascette, devi usarne due per ogni buco, una la infili completamente e dall'alatra parte usi la testa di una nuova fascette per bloccare il tutto.
Una cosa del genere, non so se riesci a vedere nella foto la ventola come è fissata al dissi:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/LIANQ11/2%20(Medium).JPG
Si certo è un test che posso fare senza problemi, i fori della griglia sono molto piccoli di conseguenza entrano solo le fascette fini, la testa di queste fascette passano attraverso i fori di fissaggio della ventola, quindi mi servono delle rondelle. Si nella foto si vede bene il sistema con cui è fissata la ventola.
Comunque la ventola una volta fissata spinge aria da tutte le parti, magari monitorando le temperature non si notano delle grosse differenze però tutti i componenti rimangono decisamente più freschi, a partire dall 'alimentatore che al tatto come è più freddo.
__________________________________________________________________________________________________________________________________
Io invece la mobo invece non l'ho isolata, la scheda madre appoggia alla lamiera del case, spero non sia un problema.
è una MSI?:D
No no :D
E' la mia asrock in firma :)
Comunque la ventola una volta fissata spinge aria da tutte le parti / Io invece la mobo invece non l'ho isolata, la scheda madre appoggia alla lamiera del case, spero non sia un problema.
La ventola non deve spingere, ma aspirare dal case l'aria se è collegata esternamente. Ma credo ti riferissi a quando l'avevi messa internamente.
Nemmeno io ho isolato la mobo, in quella foto era appoggiata su di un tavolo :D
Bastano i distanziali forniti col case, non preoccuparti ;)
marck120
03-09-2014, 20:15
No no :D
E' la mia asrock in firma :)
La ventola non deve spingere, ma aspirare dal case l'aria se è collegata esternamente. Ma credo ti riferissi a quando l'avevi messa internamente.
Nemmeno io ho isolato la mobo, in quella foto era appoggiata su di un tavolo :D
Bastano i distanziali forniti col case, non preoccuparti ;)
Non so se si nota dalla foto ma la scythe da una parte è più alta, la ventola esce fuori dal punto di appoggio, quindi come gira tocca sulla grigia se non è correttamente distanziata, invece in immissione ha proprio il piano di appoggio.
Il case è fornito di due adesivi da inserire dove appoggia la mobo, io però non li ho messi.
Rinnovo le mie due domande:
Nessuno ha mai acquistato da questo sito, è affidabile ? http://www.hd-plex.com/
Nell' antec isk 110 il cavo +5v standby è quello viola ?
Nell' antec isk 110 il cavo +5v standby è quello viola ?
Capito. Bhè gli adesivi io li metterei.
Di solito negli alimentatori il cavo viola del 24 pin è il +5 standby. Posizione 9.
marck120
04-09-2014, 04:17
Capito. Bhè gli adesivi io li metterei.
Di solito negli alimentatori il cavo viola del 24 pin è il +5 standby. Posizione 9.
Ti ringrazio per i consigli e le spiegazioni
Gli adesivi sono i due cartoncini che si vedono nella foto tra il trasformatore e il supporto vesa, non sono proprio sicuro che servano per appoggiarci la mobo :confused:
http://thumbnails111.imagebam.com/34915/2a7e13349148583.jpg (http://www.imagebam.com/image/2a7e13349148583)
Il connettore 24 pin dell' antec isk 110 è questo, non ho idea se il cavo si trova alla posizione N. 9, comunque se è quello viola sono apposto.
http://thumbnails109.imagebam.com/34915/96e9eb349149102.jpg (http://www.imagebam.com/image/96e9eb349149102)
Probabilmente sono vicino a vendere la configurazione in firma, parzialmente però: vorrei tenere monitor, dischi e RAM. E avere una base per fare un bel progettino mini-ITX, al diavolo la scheda video dedicata!
Vorrei avere un PC il più compatto e silenzioso possibile. So che ho già fatto altre tremila volte la stessa domanda, ma la ripropongo così questa volta valuto seriamente.
L'utilizzo del PC sarebbe quello base: internet (anche giochi in flash), office, visione film. Forse un minimo di fotoritocco amatoriale, ma niente di complicato (giusto ridimensionare foto molto grosse, e magari qualche minimo ritocchino), e un po' di gaming base vorrei potermelo concedere (ma qui credo che le ultime integrate Intel possono probabilmente anche accontentarmi).
Che CPU scegliere? Ne vorrei una performante e fresca (quindi anche bassi consumi).
Ho due dischi da 3.5" e un SSD 2.5". Dando per scontato lo spazio per l'SSD, dei due dischi da 3.5" (totale 1TB di spazio, mica male!) cosa potrei farne? Per avere un PC il più compatto possibile, quindi temo di dover rinunciare ad una loro collocazione interna, sbaglio? E se quindi dovessi metterli esterni, quale soluzione mi consigliate?
E poi il case. A me piace tanto l'Antec ISK 110, ma non ha le usb 3.0 frontali a cui non vorrei rinunciare. L'MS-Tech CI70 pure mi piace, ma sono un po' dubbioso per la qualità dei materiali.
Suggerimenti? Ripeto l'obiettivo finale: avere un PC compatto e silenzioso con prestazioni adatte all'utilizzo che cerco, senza spendere follie. Probabilmente sarà acceso 24h su 24.
conan_75
04-09-2014, 11:18
Dipende da quanto vuoi spendere... Puoi partire da un pentium G ad un I7-s...
sdjhgafkqwihaskldds
04-09-2014, 11:21
Che ne pensate di questo "banchetto ITX da scaffale" ?
non sono riuscito a trovare un case non più profondo di 30cm, che avesse almeno uno slot da 5,25" standard, uno da 3,5" per il card reader, ali standard, VGA doppia, spazio per dissi a torre, doppiofondo per il cable management e tutte le prese frontali... ho dovuto costruirlo :fagiano:
fa cacare esteticamente però è comodo!
http://s30.postimg.org/t449f842l/image.jpg (http://postimg.org/image/t449f842l/)
http://s30.postimg.org/v605fqcnx/image.jpg (http://postimg.org/image/v605fqcnx/)
http://s30.postimg.org/wz7nhsn8d/image.jpg (http://postimg.org/image/wz7nhsn8d/)
Dipende da quanto vuoi spendere... Puoi partire da un pentium G ad un I7-s...
Il meno possibile! Diciamo che per case+mobo+CPU vorrei stare sui 200€ al massimo...ma se posso risparmiare ben venga!
Anzi stavo anche pensando che potrei "non considerarlo" come PC principale, tenendolo sostanzialmente come NAS con cui ogni tanto fare altro.
Vorrei una CPU che abbia un ottimo rapporto prestazioni/consumi/costo.
Quindi in sostanza vaglio più configurazioni, l'importante è non sforare i 200€ di budget circa. :)
Hola Nut! :D
Anzi stavo anche pensando che potrei "non considerarlo" come PC principale, tenendolo sostanzialmente come NAS con cui ogni tanto fare altro.
Da questa tua frase allora direi che dovrai farcire il case con anche u due HD da 3,5".
Prima di leggere questa frase infatti ti avrei suggerito di mettere i due HD in un bel NAS ( un zyxel economico ma ottimo), ma se ora scrivi questo, prendi un case che possa ospitare i due HD da 3,5".
Se abitassi vicino a me ti venderei il mio lian li Q11. Non è piccolissimo (17 litri) ma i due HD ci stanno bene e volendo potresti mettercene anche altri con semplici mod.
memory_man
04-09-2014, 13:08
Il meno possibile! Diciamo che per case+mobo+CPU vorrei stare sui 200 al massimo...ma se posso risparmiare ben venga!
Anzi stavo anche pensando che potrei "non considerarlo" come PC principale, tenendolo sostanzialmente come NAS con cui ogni tanto fare altro.
Vorrei una CPU che abbia un ottimo rapporto prestazioni/consumi/costo.
Quindi in sostanza vaglio più configurazioni, l'importante è non sforare i 200 di budget circa. :)
Forse forse te la puoi cavare con am1 con 5350..
Io ci uso photoshop e qualche gioco senza problemi. Ovviamente dipende da che giochi intendi 😉
Ciao ragazzi,
volevo farmi un piccolo itx da tenere in stanza per uso internet, visione film e qualche giochetto senza tante pretese (al momento mi diletto in world of warcraft). Il budget è di 500€, ecco cosa avevo pensato di assemblare:
Antec ISK 110 VESA-EU
AMD A series A8-7600
Asrock FM2A88X-ITX+
HyperX Fury Memory White Memorie RAM, 4 GB, 1866 MHz, DDR3
Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB
Noctua NH-L9a
Dovrebbe costare sui 450€. Cosa ne pensate? L'alimentatore dell'antec reggerà tutto?
Grazie in anticipo a tutti!
marck120
04-09-2014, 16:27
conan_75
Scusami visto che hai l'antec isk 110 volevo chiederti se avevi inserito i due cartoncini adesivi sotto la mobo ? Servono a questo ?
conan_75
Scusami visto che hai l'antec isk 110 volevo chiederti se avevi inserito i due cartoncini adesivi sotto la mobo ? Servono a questo ?
ma non hai il manuale? i cartoncini servono per non mettere gli hard disk a contatto diretto con il telaietto in metallo.
zephyr83
04-09-2014, 17:26
ma non hai il manuale? i cartoncini servono per non mettere gli hard disk a contatto diretto con il telaietto in metallo.
ma il problema di metterli a contatto quale sarebbe?
Hola Nut! :D
Da questa tua frase allora direi che dovrai farcire il case con anche u due HD da 3,5".
Prima di leggere questa frase infatti ti avrei suggerito di mettere i due HD in un bel NAS ( un zyxel economico ma ottimo), ma se ora scrivi questo, prendi un case che possa ospitare i due HD da 3,5".
Se abitassi vicino a me ti venderei il mio lian li Q11. Non è piccolissimo (17 litri) ma i due HD ci stanno bene e volendo potresti mettercene anche altri con semplici mod.
Vabbè posso pure prendere un NAS, se non costa molto! Quanto costerebbe questo Zyxel? È buono?
No il tuo Q11 non mi interessa, troppo grosso :D e soprattutto voglio un case compatto con ali integrato, visto che il mio ATX lo venderei insieme a tutto il resto!
Io ho provato a fare una configurazione del genere:
Case iTek Diamond7 PSU 120W con Adattatore Esterno da 65W Nero
Scheda Madre AsRock B85M-ITX
CPU Intel i3-4330
Così però sfioro i 300€ con le spedizioni...vorrei spendere meno.
C'è così tanta differenza tra un Pentium Haswell e questo i3?
Il case l'ho scelto per l'eventuale possibilità di montare una VGA low profile dopo, confermate che c'è questa possibilità con questo case?
Alternative sui case? Magari anche più economici, unica prerogativa l'alimentatore integrato. Poi se c'è lo spazio per una low profile tanto meglio, altrimenti amen (sarebbe comunque una spesa da affrontare più in là).
Forse forse te la puoi cavare con am1 con 5350..
Io ci uso photoshop e qualche gioco senza problemi. Ovviamente dipende da che giochi intendi 😉
Il gioco in realtà è l'ultima fesseria. L'unica cosa a cui gioco più o meno assiduamente è Football Manager. Magari ogni tanto può scapparci una partita a qualcos'altro, ma mi accontento decisamente. AMD vorrei evitare, sono un po' troppo deboli lato CPU specialmente in queste serie "economiche".
postillo
04-09-2014, 18:46
ma non hai il manuale? i cartoncini servono per non mettere gli hard disk a contatto diretto con il telaietto in metallo.
ma se l'involucro degli ssd è in plastica non importa se siano a contatto con un telaio di metallo o sbaglio?
marck120
04-09-2014, 18:52
ma non hai il manuale? i cartoncini servono per non mettere gli hard disk a contatto diretto con il telaietto in metallo.
Ti ringrazio per le informazioni.
Ho controllato adesso la scatola dell' antec ma non ho trovato il manuale, sicuramente c'era, sarà da qualche parte.
Comunque visto che i cartoncini servono per gli hard disk il problema mi sembra irrilevante, meglio così almeno evito di sollevare la scheda madre.
ma il problema di metterli a contatto quale sarebbe?
Si infatti, io ero convinto che servissero per evitare di appoggiare la mobo alla lamiera.
marck120
04-09-2014, 18:59
ma se l'involucro degli ssd è in plastica non importa se siano a contatto con un telaio di metallo o sbaglio?
L' SSD che ho è il samsung 840 evo, l'involucro mi sembra sia in metallo, ora dovrei togliere il coperchio per accertarmene :
https://dl.dropboxusercontent.com/content_link/PB1t2MQ0qAYw4jrbZQJS9RNTZtwYbT2qJvQOwPBNFms6a6qwGTRIJnbQjOcM43Yx
Nut
Zyxel 325 v2 nel 3d dei nas ne parlano bene ed ha un costo contenuto.
Prima pero informati sulle funzioni che per te sono irrinunciabili e verifica che zyxel le abbia. Tempo fa avevo seguito un po il 3d ma sono arrivato alla conclusione che per me il mio PC deve fare tutto anche il nas.
Sul discorso ali integrato io starei su un pico altrimenti: case economico con ali a ventole integrato=gran casino e qualità scarsa che mette a rischio i componenti collegati.
Nut
Zyxel 325 v2 nel 3d dei nas ne parlano bene ed ha un costo contenuto.
Prima pero informati sulle funzioni che per te sono irrinunciabili e verifica che zyxel le abbia. Tempo fa avevo seguito un po il 3d ma sono arrivato alla conclusione che per me il mio PC deve fare tutto anche il nas.
Sul discorso ali integrato io starei su un pico altrimenti: case economico con ali a ventole integrato=gran casino e qualità scarsa che mette a rischio i componenti collegati.
Sì alla fine avevo capito che era quel modello, in effetti non costa molto, però non ho mai avuto un NAS quindi non saprei sulle funzioni...di certo torrent/eMule, archivio foto/video e accessibilità/fruizione dei contenuti da qualsiasi dispositivo.
Comunque penso che alla fine abbandono pure l'idea del NAS, compro una docking con doppio slot SATA e buonanotte, mi torna pure più utile.
La docking l'ho presa pure io di quelle che accettano HD da 2,5 o 3,5. Ma è singola non doppia.
Per fare backup al volo va bene.
Per tenerci collegato fisso un HD no, dopo un po l'HD diventa bello caldo.
huracan.1
04-09-2014, 20:33
Rajintek Metis
dimensioni 190 x 254 x 277 mm
1x 3,5/2,5
2x 2,5
PSU Standard ATX
ventola da 120 mm
dissipatori da 160 mm
http://www.pcaxe.com/slike/vesti/hardver/2014/jun/03_Raijintek_Computex_2014/Slike/Raijintek_Computex_2014_16.jpg
http://pics.computerbase.de/5/7/9/2/5/3.jpg
Rajintek Metis
WoW belli!
COn una mod ci si piazza dentro anche una gtx 750 ti forse :D
Anzi, togliamoci pure il "forse" :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/4.jpg
ma il problema di metterli a contatto quale sarebbe?
il manuale
http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf
c'è scritto che è importante mettere quei fogli isolanti;
cmq penso sia per gli hd meccanici che hanno il motore e la scheda elettronica a vista
zephyr83
05-09-2014, 00:09
il manuale
http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf
c'è scritto che è importante mettere quei fogli isolanti;
cmq penso sia per gli hd meccanici che hanno il motore e la scheda elettronica a vista
a ma parli delle due strisce adesive! ah ok, quelle le ho messe! pensavo si riferisse all'altro foglio (non ricordo che c'era scritto) che c'era dentro ma mi sembrava una cosa inutile da mettere
TulipanZ
05-09-2014, 08:04
Anzi, togliamoci pure il "forse" :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/4.jpg
Fantastico sto case.... L'unica cosa che mi lascia perplesso è che con la scheda video in alto non respira moltissimo. Prende aria dal interno del case. Vedremo qualche test più avanti. Già si trova in preorder a 35 sterline ed anche finestrato...
Eddie666
05-09-2014, 08:13
anche a me questi case, come organizzazione dei flussi dell'aria non fanno impazzire...la ventola della cpu pesa aria calda dall'ali posto a pochi cm (che si presuppone tenga a scaldare), il quale a sua volta la pesca anch'esso dall'interno del case (almeno lo avrei girato con la ventola rivolta al frontale del case)....boh, diciamo che per config a bassa potenza possono anche andare, ma se si vuole installarci dentro un hardware un po' più spinto mi sa che le temp non sarebbero delle migliori
A me piacciono molto.
Se il vecchio vuole farsi un PC per imparare ed usarlo anche come RadioAmatore mezzo digitalizzato...per una 50€ esce qualcosa di elegante. :)
Teoricamente il flusso lo hanno invertito, credo.
Ventola posteriore immette, ventola del dissi che toglie dal dissi e grazie alla posteriore e butta verso l'alimentatore, quest'ultimo espelle da sotto, almeno mi pare eh
AUDITE AUDITE:
Ho visto fisicamente la prima apu A10-7800 (AD7800YBJABOX)!!! Non ci posso credere...... Esiste.....
1,50 euro in meno dell'A10-7850.........
Edit:
Noooo, c'e' pure un A8-7600 (AD7600YBJABOX)........... 2 miracoli in una sola giornata......
Fantastico sto case.... L'unica cosa che mi lascia perplesso è che con la scheda video in alto non respira moltissimo. Prende aria dal interno del case. Vedremo qualche test più avanti. Già si trova in preorder a 35 sterline ed anche finestrato...
Anche a me lascia perplesso, ma una bella pioggia di buchetti sul tetto e passa la paura :D
@Eddie666: a me sembra che il dissi soffi verso l'ali. Cmq i flussi si possono testare. Concordo però che non è il massimo a flussi.
@TonyVe: la ventola posteriore l'hanno montata in estrazione, ma probabilmente sarebbe più utile metterla in immissione come scrivi. Bisognerebbe testare :D
@mjchel: hai scaricato i video? :D
Yogsothoth77
05-09-2014, 10:46
ciao,
mi pongo il seguente forse inutile dubbio :
case cooler master 120elite
ali 350w bequiet
intel 4330
8gb ram lp
zalman cnps8900 quiet
msi h87i ac
hdd seagate nas 3tb
masterizzatore br
il case è solo con la ventola da 120 frontale , ho tolto quella da 80 laterale, si trova in un mobiletto di fianco al subwoofer , il mobiletto è aperto davanti e dietro (è giusto una questione di estetica).
è sempre acceso , adesso che è in uso (torrent e xdcc) , le temperature sono :
32 la mobo e 28-29 i core e l'hdd a 28
con temperatura ambiente a 24.5 gradi
le temp misurate con diversi software compresi bios e quello della msi , sono sempre uguali , per cui reputo veritiere.
ma è normale secondo voi ? mai viste temperature così basse...
non oso pensare a questo inverno quando normalmente in casa ho 16 gradi (quando sono al lavoro) che temperature avranno...
grazie
yog
Eddie666
05-09-2014, 12:03
A me piacciono molto.
Teoricamente il flusso lo hanno invertito, credo.
Ventola posteriore immette, ventola del dissi che toglie dal dissi e grazie alla posteriore e butta verso l'alimentatore, quest'ultimo espelle da sotto, almeno mi pare eh
@Eddie666: a me sembra che il dissi soffi verso l'ali. Cmq i flussi si possono testare. Concordo però che non è il massimo a flussi.
@TonyVe: la ventola posteriore l'hanno montata in estrazione, ma probabilmente sarebbe più utile metterla in immissione come scrivi. Bisognerebbe testare :D
@mjchel: hai scaricato i video? :D
sicuramente con ventola in immissione > ventola dissi in estrazione > ventola ali estrazione avrebbe più senso...se non fosse che le ventole degli ali ormai girano veramente a bassissimi regimi (ad esempio sul mio modu 87+ la ventola gira a circa 300rpm fino ad un tot di wattaggio, per poi incrementare fino ad un massimo di 1000rpm al max wattaggio; non a caso sul libretto di istruzioni Enermax stessa dice di non affidarsi alla ventola dell'ali per estrarre aria calda dal case), per cui temo si andrebbe a creare un ristagno di aria calda
parolone
05-09-2014, 12:26
ciao,
mi pongo il seguente forse inutile dubbio :
case cooler master 120elite
ali 350w bequiet
intel 4330
8gb ram lp
zalman cnps8900 quiet
msi h87i ac
hdd seagate nas 3tb
masterizzatore br
il case è solo con la ventola da 120 frontale , ho tolto quella da 80 laterale, si trova in un mobiletto di fianco al subwoofer , il mobiletto è aperto davanti e dietro (è giusto una questione di estetica).
è sempre acceso , adesso che è in uso (torrent e xdcc) , le temperature sono :
32 la mobo e 28-29 i core e l'hdd a 28
con temperatura ambiente a 24.5 gradi
le temp misurate con diversi software compresi bios e quello della msi , sono sempre uguali , per cui reputo veritiere.
ma è normale secondo voi ? mai viste temperature così basse...
non oso pensare a questo inverno quando normalmente in casa ho 16 gradi (quando sono al lavoro) che temperature avranno...
grazie
yog
Ciao scusami, come ti stai trovando con il dissi zalman 8900, vorrei prenderlo anche io, ma siccome lo uso come htpc vorrei essere sicuro della sua silenziosità, me lo consigli? Grazie
marck120
05-09-2014, 12:47
Oltre al Samsung M9T esistono altri hard disk 2.5 da 2TB spessi 9.5 mm ?
Secondo voi è più robusto, resistente è affidabile il Samsung M9T o il wd20npvx ?
Si Eddy hai ragione, certi Ali addiritura lavorano in fanless fino ad un certo carico, quindi meglio mettere il flusso che butta fuori aria al posteriore.
Certo quando l'ali inizia a lavorare le due ventole si infastidiscono. Forse a quel punto meglio mettere la ventola in pull sul dissi vicina a quella in espulsione posteriore.
Cmq bel case dai, effettivamente i flussi non saranno il massimo, ma andrebbe testato :D
Yogsothoth77
05-09-2014, 14:05
@parolone :
come vedi dalle temperature , lo zalman lavora molto bene , al minimo dei giri (1000) è inudibile , al max (1400) si sente un po.
Ciao
Yog
Ragazzi che ve ne pare di questa (http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=671#dl) mobo? Ha lo slot msata...mi permetterebbe di mettere all'occorrenza 2 hd nel T3500 (SO e storage).
Pensavo di abbinarci un i3-4150....
Eddie666
05-09-2014, 18:12
Si Eddy hai ragione, certi Ali addiritura lavorano in fanless fino ad un certo carico, quindi meglio mettere il flusso che butta fuori aria al posteriore.
Certo quando l'ali inizia a lavorare le due ventole si infastidiscono. Forse a quel punto meglio mettere la ventola in pull sul dissi vicina a quella in espulsione posteriore.
Cmq bel case dai, effettivamente i flussi non saranno il massimo, ma andrebbe testato :D
come estetica non mi dispiace affatto...e poi, a seconda dell'hardware installato ,magari non avrà problemi di calore...
piuttosto di questo che ne pensate? per lo meno qualcosa di diverso dalla solita disposizione dei componenti:
http://a.rimg.com.tw/s2/a/6a/62/21408184818274_881_m.jpg
http://goods.ruten.com.tw/item/show?21408184818274
piuttosto di questo che ne pensate?
Non male, in quasi 12 litri. Con la prolunga della pci-ex è possibile ottenere facilmente nuovi layout.
Non mi piace però l'alimentatore tfx.
Non voglio sembrare "modesto", ma in meno volume (poco piu di 9 litri) ho fatto meglio io :D
elevation1
06-09-2014, 14:05
È arrivato il momento:
Antec isk 110
A8-7600
4gb ram
Samsung evo 250gb
Lo trovo facilmente l'a8?
Annuncio subito il fuori OT, anche se il soggetto è un sistema mini ITX composto da AM1B-ITX+5350... :D
Vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi... ho trovato un sito di film in streaming dove la qualità di alcuni titoli è in HD ed inoltre, a differenza di molti siti, non indirizza a vari siti di streaming con mille pop-up, ma la visione del film avviene con il player integrato nel sito.
Il sito in questione è evitiamo. Il problema è che la visione del film (HD 720 nel mio caso) non è fluida ma presenta dei micro scatti (non dovuti alla connessione), ho provato ad usare chrome, aggiornare il flash player con IE, ho provato il sito anche sul mio secondo PC con G530 e anche al lavoro con i5-3570 e su tutti lo stesso problema.
Qualcuno riesce a provare a vedere qualche film e magari a trovare una soluzione su qualche settaggio da effettuare per migliorare la situazione?
La cosa è abbastanza fastidiosa sulle scene in movimento e anche sui titoli di coda (i classici che scorrono dal basso verso l'alto) la poca fluidità si nota molto.
Confido in voi maestri :mc:
maxmax80
06-09-2014, 22:42
ragazzi,
per i maniaci del miniaturizzato
ho intenzione di vendere il mio rarissimo Travla C138 (forse il case più piccolo e completo del mondo) + pico psu (perché purtroppo ho bisogno di avere dei dischi in raid con scheda raid, scheda audio e quindi mi orienterò su una mobo DTX)
Annuncio subito il fuori OT, anche se il soggetto è un sistema mini ITX composto da AM1B-ITX+5350... :D
Vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi... ho trovato un sito di film in streaming dove la qualità di alcuni titoli è in HD ed inoltre, a differenza di molti siti, non indirizza a vari siti di streaming con mille pop-up, ma la visione del film avviene con il player integrato nel sito.
Il sito in questione è evitiamo . Il problema è che la visione del film (HD 720 nel mio caso) non è fluida ma presenta dei micro scatti (non dovuti alla connessione), ho provato ad usare chrome, aggiornare il flash player con IE, ho provato il sito anche sul mio secondo PC con G530 e anche al lavoro con i5-3570 e su tutti lo stesso problema.
Qualcuno riesce a provare a vedere qualche film e magari a trovare una soluzione su qualche settaggio da effettuare per migliorare la situazione?
La cosa è abbastanza fastidiosa sulle scene in movimento e anche sui titoli di coda (i classici che scorrono dal basso verso l'alto) la poca fluidità si nota molto.
Confido in voi maestri :mc:
confido che in 7 giorni leggerai il regolamento
Ciao a tutti, ho scoperto il mini itx da poco e sto provando a configurare un qualcosa che vuole partire come htpc ma, per future esigenze, può diventare un pc vero e proprio. Uno dei miei dubbi era sul case: mi servirebbe qualcosa di orizzontale, ingombri minimi con bay da 5,25 e bay per floppy. Ovviamente non installerò floppy ma se c'è sarebbe l'ideale. Altezza massima 14 cm.
Sono un esteta ma economicamente sto attraversando un brutto periodo, valuto comunque tutte le soluzioni...
Ho cominciato a leggere il 3d dall'inizio, due giorni fa e sono solo alla pag 100 (con date del 2010 ma comunque info interessati), se vado di questo passo ci metto circa un mese / due ad arrivare ad oggi; ovvero mi scuso se l'argomento è già stato trattato...
Tnks
--------
Edito perché ho visto adesso il termaltake Element Q: mi sembra però che abbia ali rumoroso (tra l'altro non esisteva un clone con altra marca?)
memory_man
07-09-2014, 21:08
Secondo me i silverstone sugo son fatti meglio dell'element Q...provati entrambi.
Ma il bay da 5.25 va bene anche "slim" oppure deve essere quello classico??
No, classico; ho un lettore dvd standard da riciclare...
TEcno vendeva degli ezcool tempo fa con le caratteristiche che cerchi....a me non dispiacevano.
Ho dato un'occhiata su Google ma gli ezcool sono tutti tower; io cercavo gli orizzontali.
Domanda niubba: vedendo foto di alcune mobo ho visto che il connettore di alimentazione può essere a 20 o 24 pin a seconda del modello. Il connettore sul case è di tipo 20+4 o c'è il rischio, prendendo roba non molto conosciuta, di rimanerci in mezzo?
Density85
06/09/2014
Ciao a tutti! Vi presento "Density85", la mia prima build mini-ITX!
https://farm4.staticflickr.com/3922/15157864532_33a0b5806c_z.jpg
Componenti:
Asrock B85M-ITX Asus H81I-Plus
Intel Core i7 4770
16GB DDR3-1600 Crucial
Sapphire R7 260X 2GB
Cooler Master Elite 110
Thermalright AXP-100
Antec Neo Eco 400M (con ventola Cooler Master @1200rpm)
Kingston V300 120GB
HGST 1TB 2,5′ 7200rpm
Bitfenix Spectre LED @1100rpm
Noctua NF-P14s 140mm 1200rpm
Assemblaggio
L'unico modo possibile di montare il dissipatore è stato orientarlo verso lo slot PCI-E. In tutti gli altri casi entra in conflitto con RAM, connettore EPS o parete del case.
https://farm6.staticflickr.com/5564/15135229376_ebce19b1e0_z.jpg
Nel complesso l'installazione è andata abbastanza bene. Il case non offre soluzioni particolari per nascondere i cavi. Lo spazio interno è abbastanza logico, non ci sono zone sprecate. C'è un vero ammasso di cavi in tutta la parte anteriore del case. Pensate che solo togliendo un paio di cavi da davanti la ventola frontale sono passato da 85 a 70°C :read:
https://farm6.staticflickr.com/5555/14971685128_923666a81f_z.jpg
https://farm4.staticflickr.com/3878/15155282721_4535cbb549_z.jpg (https://flic.kr/p/p6dMxX)
Raffreddamento
Dal punto di vista del raffreddamento ho sostituito la ventola Cooler Master 1200rpm stock con una Bitfenix Spectre LED verde da 120mm e 1000rpm per questioni soprattutto di silenziosità. Fuori dal case gira a 1000rpm. Una volta messo dentro va a circa 1100 perché è schiacciato tra 2 pareti in mesh e un foglio di schiuma. La ventola è in estrazione.
La ventola standard del Thermalright AXP-100 è installata in pull. Dal BIOS ho impostato il profilo Silent e gira a 950-1300rpm.
La ventola dell'alimentatore è rivolta verso l'alto.
https://farm4.staticflickr.com/3922/15176078762_af434e8865_o.jpg
Temperature dopo 5 minuti di Luxrender.
Rumore
Ho registrato la pressione sonora con un microfono Samson e sottratto il rumore di fondo. Tutti i pc sono stati misurati con la cpu sotto carico.
https://farm6.staticflickr.com/5559/15175918162_7bb9014710_o.png
Gli altri pc in paragone sono:
Gigabyte-A8: AMD A8-5600K – Cooler Master TX3 Evo – Corsair VS350 – Antec case fan 1200rpm
Asus U36 notebook: Intel i7-2640M
Gigabyte-955: AMD Phenom II X4 955 @4Ghz – Cooler Master Hyper 212plus @1000rpm – Cooler Master GX550 – Sapphire HD6850
Onestamente sono rimasto un po' deluso dalla ventola stock del Thermalright, che secondo le recensioni è molto silenziosa anche a rpm elevati. In ogni caso abbassando la velocità di rotazione dal bios arrivo a un buon compromesso tra silenziosità e temperature. Peccato che ho preso la versione Muscle che non ha l'adattatore per ventole standard da 120 e 140mm :muro:
Invece la Sapphire 260X mi ha colpito perché la ventola non si sente!
L'alimentatore produce un po' di rumore elettrico (un buzz molto fine estremamente acuto) udibile solo dai giovani e a meno di 30cm.
In questi giorni provo a fare un po' di undervolting alla cpu. Vi farò sapere a quanto arrivo.
Sul mio blog (http://www.jiangstudios.tk/?p=461) c'è un breve build log con altre foto più dettagliate.
EDIT 19/09/2014
Dopo 2 settimane di utilizzo, la scheda madre Asrock è morta senza alcun preavviso.
L'ho sostituita con una Asus H81I-Plus.
Non è ancora chiaro il motivo della morte dell'Asrock, ma immagino che c'entri qualcosa la qualità costruttiva e dei componenti.
EDIT 09/11/2014
Ho sostituito la ventola stock del Thermalright AXP-100 con una Noctua A9x14 per maggiore silenziosità. Tutti i dettagli qui: http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41758839&postcount=29759
EDIT 16/01/2015
Ho sostituito la Bitfenix Spectre LED 1000rpm 120mm con una Noctua NF-P14s 1200rpm 140mm.
Tutti i dettagli qui! http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42027652&postcount=30417
L'alimentatore mi sembra montato al contrario... la ventola dovrebbe stare verso il basso, aspirare l'aria calda e buttarla fuori dietro
L'alimentatore mi sembra montato al contrario... la ventola dovrebbe stare verso il basso, aspirare l'aria calda e buttarla fuori dietro
avevo provato entrambi i sensi. Con la ventola verso il basso alla CPU non cambia di niente. Con la ventola verso l'altro l'hard disk scende di un paio di gradi.
ragazzi sapete per caso se i fori per schede madri mini-DTX sono compatibili con quelle mini-ITX?
chiedevo perchè alcuni case hanno dei cm liberi subito sotto la linea della scheda, volendo, fori permettendo, sarebbe possibile inserire anche una mini-DTX... chiaramente parlo di case un po' più grandi dell'ISK-110 o simili...
marck120
08-09-2014, 12:48
Qualcuno ha avuto modo di provare il Samsung spinpoint M9T ? sapete se è robusto, resistente e silenzioso come hard disk ?
Oltre al Samsung spinpoint M9T purtroppo non esistono altri hard disk 2.5, con taglio 2TB spessi 9.5mm.
conan_75
08-09-2014, 13:11
Qualcuno ha avuto modo di provare il Samsung spinpoint M9T ? sapete se è robusto, resistente e silenzioso come hard disk ?
Oltre al Samsung spinpoint M9T purtroppo non esistono altri hard disk 2.5, con taglio 2TB spessi 9.5mm.
Robusto e resistente non saprei, sicuramente silenzioso, consuma e scalda poco.
marck120
08-09-2014, 14:57
Robusto e resistente non saprei, sicuramente silenzioso, consuma e scalda poco.
Ciao, grazie per avermi risposto.
Mi serve un hard disk capiente per archiviare tutti i file video, il mini itx rimane sempre acceso di conseguenza è molto importante che l'hard disk sia sopratutto resistente e duri diversi anni, non vorrei perdere tutti i file, l' western digital che ho adesso nel PC principale c'è l'ho dal 2008 e non mi ha dato mai problemi.
Ho trovato anche il Seagate Momentus ST2000LM003 che corrisponde alle caratteristiche che cerco però sembra identico al samsung M9T, quale è il migliore tra i due ?
___________________________________________________________________
Edit:
Rivolgo la domanda a tutti.
Avete mai acquistato da amazon.uk, sapete se esiste il rischio di pagare spese doganali extra ?
conan_75
08-09-2014, 16:05
Seagate e Samsung sono la stessa cosa.
Per spendere meno io l'ho tirato fuori da un esterno seagate.
marck120
08-09-2014, 16:18
Seagate e Samsung sono la stessa cosa.
Per spendere meno io l'ho tirato fuori da un esterno seagate.
Io invece l'ho trovato in vendita su amazon però costa abbastanza, sono indeciso. Gli altri hard disk 2.5 da 9.5mm purtroppo sono tutti da un 1 TB.:(
Ti è mai capito di acquistare da amazon.uk, sai per caso se c'è il rischio di pagare spese doganali ?
Rivolgo la domanda a tutti.
Avete mai acquistato da amazon.uk, sapete se esiste il rischio di pagare spese doganali extra ?
ho fatto acquisto da amazon.co.uk. Ho acquistato libri universitari, non ci sono spese aggiuntive oltre alla spedizione. Non so se vale lo stesso per componenti elettrici.
marck120
08-09-2014, 18:03
ho fatto acquisto da amazon.co.uk. Ho acquistato libri universitari, non ci sono spese aggiuntive oltre alla spedizione. Non so se vale lo stesso per componenti elettrici.
Grazie per le informazioni, adesso decido un po cosa fare, riguardo l'hard disk che ho intenzione di acquistare spero sia resistente altrimenti mi devo accontentare di 1 TB, con spessore 9.5 non si trovano neanche da 1.5 tb.
conan_75
08-09-2014, 18:07
Io invece l'ho trovato in vendita su amazon però costa abbastanza, sono indeciso. Gli altri hard disk 2.5 da 9.5mm purtroppo sono tutti da un 1 TB.:(
Ti è mai capito di acquistare da amazon.uk, sai per caso se c'è il rischio di pagare spese doganali ?
Non ci sono spese doganali da uk.
Hai guardato il seagate slim esterno usb?
marck120
08-09-2014, 20:10
Non ci sono spese doganali da uk.
Hai guardato il seagate slim esterno usb?
Grazie per le informazioni.
Il segate slim esterno è il STBV2000200 ?
http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/desktop-hard-drives/expansion-hard-drive/?sku=STBV2000200
http://www.youtube.com/watch?v=vGerAyesQZY
Avevo scartato i dischi preconfezionati 2.5 perché hanno il connettore USB direttamente saldato sulla scheda logica del disco, se si rovina il connettore e non viene riconosciuto via usb mi ritroverei con un disco inaccessibile, poi non posso neanche aprirlo altrimenti invalido la garanzia.
Il STBV2000200 se non sbaglio non ha il connettore usb saldato sulla scheda logica del disco ?
conan_75
08-09-2014, 20:14
Grazie per le informazioni.
Il segate slim esterno è il STBV2000200 ?
http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/desktop-hard-drives/expansion-hard-drive/?sku=STBV2000200
http://www.youtube.com/watch?v=vGerAyesQZY
Avevo scartato i dischi preconfezionati 2.5 perché hanno il connettore USB direttamente saldato sulla scheda logica del disco, se si rovina il connettore e non viene riconosciuto via usb mi ritroverei con un disco inaccessibile, poi non posso neanche aprirlo altrimenti invalido la garanzia.
Il STBV2000200 se non sbaglio non ha il connettore usb saldato sulla scheda logica del disco ?
Io ho aperto la confezione e 5 minuti dopo avevo dilaniato il case :D
Dentro non è saldato, la schedina poi torna pure comoda per utilizzare eventuali hd esterni visto che è usb3...
marck120
08-09-2014, 20:18
Io ho aperto la confezione e 5 minuti dopo avevo dilaniato il case :D
Dentro non è saldato, la schedina poi torna pure comoda per utilizzare eventuali hd esterni visto che è usb3...
Allora la cosa si fa interessante, scusami ma non ho capito, ma il disco a cui ti riferisci è quello nel link ? Il case che hai aperto è questo ? http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/desktop-hard-drives/expansion-hard-drive/?sku=STBV2000200, oppure questo ? http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/portable-hard-drives/standard/backup-plus/, http://www.youtube.com/watch?v=GeVGN8QycTs
TulipanZ
08-09-2014, 21:29
Ciao a tutti! Vi presento "Density85", la mia prima build mini-ITX!
Complimenti bella build e bel worklog dettagliato....
Anche secondo me l'alimentatore va montato al contrario ma se dici che non cambia niente lascialo pure così....
Ragazzi...sto quagliando :D
Kingston SSDNow MS200, 60 GB, 2.5 Pollici, mSATA 3, 6Gb/s
Pentium G3420 Dual Core CPU Retail (Socket 1150, 3.20GHz, 3MB, 54W,
Biostar Hi-Fi B85N 3D Ver. 5.x
Ram Crucial 4GB
HD Seagate 2.5 500GB
DVD-rw Sony SlotIn
Morex T3500 con attacco vesa
Che ve ne pare??
conan_75
08-09-2014, 22:00
Allora la cosa si fa interessante, scusami ma non ho capito, ma il disco a cui ti riferisci è quello nel link ? Il case che hai aperto è questo ? http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/desktop-hard-drives/expansion-hard-drive/?sku=STBV2000200, oppure questo ? http://www.seagate.com/it/it/external-hard-drives/portable-hard-drives/standard/backup-plus/, http://www.youtube.com/watch?v=GeVGN8QycTs
Lo slim.
marck120
08-09-2014, 22:20
Lo slim.
Ti ringrazio, si dunque quello nel secondo link, come dicevo se apro il box la garanzia viene invalidata, se capita un guasto all' hard disk poi non sono più coperto, certo potrei usarlo esterno senza aprire il box finché non scade la garanzia, ora ci penso, grazie ancora per la segnalazione, non conoscevo questo box esterno, il fatto che ha l'interfaccia usb rimovibile è molto importante, non capisco perché l'm9t singolo costa di più dell' hdd con box, 90 euro il box e disco e 116 euro l' hard disk singolo.
Dentro non è saldato, la schedina poi torna pure comoda per utilizzare eventuali hd esterni visto che è usb3...
Non voglio fare il menagramo :D , ma sei sicuro che è sempre cosi?
Quando volevo prender un WD 2,5" per fare esattamente quello che hai fatto tu con il seagate, ho scoperto che era random la possibilità di trovare il connettore usb saldato e quindi ho rinunciato.
Magari con seagate è diverso. :cool:
conan_75
09-09-2014, 07:33
Non voglio fare il menagramo :D , ma sei sicuro che è sempre cosi?
Quando volevo prender un WD 2,5" per fare esattamente quello che hai fatto tu con il seagate, ho scoperto che era random la possibilità di trovare il connettore usb saldato e quindi ho rinunciato.
Magari con seagate è diverso. :cool:
Fin quando l'ho preso io, questo modello specifico, erano tutti "separabili".
Difatti erano molto ambiti dai possessori di PS4
maxmax80
09-09-2014, 10:24
Ragazzi...sto quagliando :D
Kingston SSDNow MS200
......
Morex T3500 con attacco vesa
Che ve ne pare??
lascia perdere le SSD Kingston!!!!:doh:
al posto del morex potresti farti il mio Travla, eh..:p
Complimenti bella build e bel worklog dettagliato....
Anche secondo me l'alimentatore va montato al contrario ma se dici che non cambia niente lascialo pure così....
grazie :D
ieri sera ho riprovato a mettere al contrario l'alimentatore. ecco i test. Stavolta carico cpu+gpu (luxrender e unigine valley)
ali ventola verso basso
cpu 68
gpu 65
hard disk 35
ali ventola verso alto
cpu 70
gpu 55
hard disk 30
in pratica pare che la bitfenix spectre frontale faccia un ottimo lavoro a buttare fuori immediatamente l'aria calda dalla cpu. L'alimentatore può contribuire un pochino.
Ma l'aria calda che la scheda video butta dentro il case non viene aspirata dalla ventola frontale (che è troppo a destra) né dall'alimentatore se ha la ventola verso il basso perché l'aria calda va in alto. Invece con l'alimentatore verso l'alto riesce a buttare fuori anche l'aria calda dalla scheda video. Se vedi dalle foto: poiché i drive sono sopra l'alimentatore, tra alimentatore e parete superiore ci sono diversi cm, tra cui passa parecchia aria. L'alimentatore quindi non aspira tutta l'aria da fuori quando è verso l'alto ma anche da dentro.
lascia perdere le SSD Kingston!!!!:doh:
al posto del morex potresti farti il mio Travla, eh..:p
Lol ho appena messo una Kingston V300 nel pc nuovo.
Sinceramente non vedo differenze sostanziali rispetto a gli altri SSD che ho negli altri PC: OCZ Agility 3 e Samsung 840evo. La differenza sta solo nei benchmark.
maxmax80
09-09-2014, 11:01
Lol ho appena messo una Kingston V300 nel pc nuovo.
Sinceramente non vedo differenze sostanziali rispetto a gli altri SSD che ho negli altri PC: OCZ Agility 3 e Samsung 840evo. La differenza sta solo nei benchmark.
Kingston (soprattutto il V300 se non ricordo male) ormai monta controller sandforce + nand sgrause.
Ocz Agility 3 idem controller sandforce problematico con prestazioni scarse in random.
il samsung e il crucial sono altra categoria.:O
marck120
09-09-2014, 14:37
Non voglio fare il menagramo :D , ma sei sicuro che è sempre cosi?
Quando volevo prender un WD 2,5" per fare esattamente quello che hai fatto tu con il seagate, ho scoperto che era random la possibilità di trovare il connettore usb saldato e quindi ho rinunciato.
Magari con seagate è diverso. :cool:
Se il modello è esattamente questo la scheda USB è rimovibile: http://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?t=18587947, il problema è se è un hard disk robusto e resistente, io sono indeciso tra il samsung m9t e il WD Red WD10JFCX. Quale è il migliore tra i due ?
xmnemo85x
09-09-2014, 14:50
Buon giorno... Volevo chiedere consigli per un htpc...
Io sto valutando un nuc con i3 ssd da 120gb e 8gb di ram per uso esclusivo di openelec.
Qui invece vi domando se poter comsiglairmi una alternativa superiore.
Budget 400€.
Utilizzabile con wifi e lan gigabit, con appunto 8gb di ram.
Io lo vorrei compatibile con h265 e se possibile anche con masterizzatore bluray.
Utilizzo il mio amplificatore per processare l'audio quindi basterebbe una scheda che faccia tramite hdmi il passthrough.
Come sistema operativo pensavo 8.1 così da poter navigare...
Cosa mi consigliate?
per quanto riguarda l'audio io lo passo al sinto-amp yamaha tramite uscita digitale ottica. Se per te questo va bene lo propongo come alternativa all'hdmi passthrough.
Moltissime schede madri ITX hanno l'uscita audio ottica integrata, l'audio multicanale non dovrebbe essere un problema
xmnemo85x
09-09-2014, 16:00
per quanto riguarda l'audio io lo passo al sinto-amp yamaha tramite uscita digitale ottica. Se per te questo va bene lo propongo come alternativa all'hdmi passthrough.
Moltissime schede madri ITX hanno l'uscita audio ottica integrata, l'audio multicanale non dovrebbe essere un problema
In realtà hdmi passthrough forse é anche il problema minore.... É il resto che è il dubbio...una buona configurazione alternativa al nuc... ;)
Concalmarrivo
09-09-2014, 19:20
Buonasera...
Curiosando in rete,non si fa altro che incasinarsi...e farsi assalire da scimmie incontrollate.
Veniamo alla serie di mie ennesime domande.
Mi piaciono molto i case della Silverstone.
I dubbi sono legati a 3 modelli che avrei individuato.
Sono i Grandia gd04 e gd09.Interessanti,con differenze di prezzo non trascurabili.
Il terzo è il Milo ml04,leggermente più basso.
Da quello che offre,e il costo,il gd09 sarebbe il più appetibile,ma vorrei una vostra opinione a riguardo.
Al momento,l'unico pezzo che posseggo per il mio nuovo HTPC è solamente la CPU,Intel Pentium G3420 e devo scegliere la scheda madre.
L'idea di partenza era di acquistare una Asrock H81n-itx,che però nel cabinet GD09 non ci andrebbe.
Mi è stata anche consigliata la Gigabyte GA-H81n-itx,bell'oggetto e sulla stessa fascia di prezzo.
Se passassi a una scheda micro-atx,che consigliereste quale alternativa alle 2 schede sopra indicate?
CApisco che sono domande un pò sciocche,ma parto propio da zero e vorrei poter,in maniera quasi spudorata,della vostra competenza e esperienza.
Grazie mille e buona serata
il problema è se è un hard disk robusto e resistente, io sono indeciso tra il samsung m9t e il WD Red WD10JFCX. Quale è il migliore tra i due ?
I RED nascono per NAS quindi teoricamente adatti a funzionare 24/7.
Nel mio DK-1 ora c'è un RED 3TB da 3,5" supersilenzioso (gira a 5400 rpm) e super fresco.
Personalmente ho nell'ordine:
WD 1TB 3,5" versione WD10EALS
WD 160 3,5" versione WD1600YD
SAMSUNG 1TB 3,5" versione HD103SJ
HD esterno WD da 320 GB versione sconosciuta
HD esterno WD da 500 GB versione sconosciuta
e il WD RED 3TB.
tra tutti l'unico che ha problemi è il samsung, nel senso che vibra tantissimo quando è in funzione. L'ho cambiato per la disperazione ed ora lo tengo solo per effettuare un back-up ridondante ogni tanto.
Ma è una serie che soffre di vibrazioni. Nel tuo caso dovresti vedere se in rete sono censiti problemi con quel seagate.
In passato ho avuto due seagate barracuda da 80GB in raid0 e sono sempre andati benissimo li ho persino rivenduti. Ma allora seagate era seagate.
Anche se contro samsung non ho nulla, anzi, ho diversi prodotti.
Se ti servono 2TB in spessore ridotto mi sembra che non hai alternative, altrimenti io do più fiducia a WD, ma solo per esperienza personale.
marck120
09-09-2014, 21:12
I RED nascono per NAS quindi teoricamente adatti a funzionare 24/7.
Nel mio DK-1 ora c'è un RED 3TB da 3,5" supersilenzioso (gira a 5400 rpm) e super fresco.
Personalmente ho nell'ordine:
WD 1TB 3,5" versione WD10EALS
WD 160 3,5" versione WD1600YD
SAMSUNG 1TB 3,5" versione HD103SJ
HD esterno WD da 320 GB versione sconosciuta
HD esterno WD da 500 GB versione sconosciuta
e il WD RED 3TB.
tra tutti l'unico che ha problemi è il samsung, nel senso che vibra tantissimo quando è in funzione. L'ho cambiato per la disperazione ed ora lo tengo solo per effettuare un back-up ridondante ogni tanto.
Ma è una serie che soffre di vibrazioni. Nel tuo caso dovresti vedere se in rete sono censiti problemi con quel seagate.
In passato ho avuto due seagate barracuda da 80GB in raid0 e sono sempre andati benissimo li ho persino rivenduti. Ma allora seagate era seagate.
Anche se contro samsung non ho nulla, anzi, ho diversi prodotti.
Se ti servono 2TB in spessore ridotto mi sembra che non hai alternative, altrimenti io do più fiducia a WD, ma solo per esperienza personale.
Grazie per le spiegazioni e i consigli. :)
Ho ordinato il samsung m9t da amazon, la versione senza box, speriamo bene, almeno il periodo della garanzia deve durare per forza, se dopo uno o due anni vedo che ho problemi acquisto un RED, comunque ho controllato vari forum e le opinioni su questo modello sono tutte positive, più che altro è un hard disk che viene acquistato per la ps4.
Mi dicevano che le differenze costruttive sono presenti sopratutto su i dischi 3.5, e la quasi totalità dei dischi 2.5 a 5400 rpm hanno la stessa qualità costruttiva al di la del marchio, infatti come mi hai consigliato anche tu mi spiegavano che la soluzione migliore è acquistare un RED 3.5 o meglio ancora un RE4.
Esatto il problema è che gli hard disk formato 2.5 da 2 TB con spessore 9.5 sono praticamente inesistenti, c'è solo il samsung m9t, volevo prendere il WD Red WD10JFCX ma è da 1 TB.
Vedrai che andrà benissimo ;)
conan_75
09-09-2014, 22:14
Il mio non vibra :D
Per la paranoia che ho per il rumore secondo te potevo tenere un hd rumoroso?
Bhè un 2,5" e 5400 rpm che vibra deve mettersi di impegno :D
Il mio samsung che vibra è un 3,5" da 7200 rpm, va in risonanza in modo imbarazzante.
Il RED invece è fantastico è come non averlo :cool:
TulipanZ
09-09-2014, 23:55
Il mio WD green da 2tb non si sente neanche quando lavora. Intendo la versione da 2.5".. Solo che è spesso 15mm però...
maxmax80
10-09-2014, 00:17
Il mio WD green da 2tb non si sente neanche quando lavora. Intendo la versione da 2.5".. Solo che è spesso 15mm però...
uff, prima o poi devo farmene uno anche io, però il prezzo del nuovo mi sembra fuori da ogni grazia di dio..:mad:
marck120
10-09-2014, 00:53
Il fatto è che volevo far stare tutto dentro il mini itx, un hard disk RED 3.5 certo è più robusto e resistente ma in questo modo dovevo acquistare un box e collegarlo alla rete elettrica visto che non è auto-alimentato come i 2.5.
Eh già i WD green 2,5 da 2tb sono spessi 15mm altrimenti potevano essere un'ottima alternativa al samsung, del resto 1 tb era troppo poco, devo trasferire tutti i file che ho nel WD che si trova nel pc principale per cui 500 GB sono già impegnati.
Ho un HGST 2.5 7200rpm 1TB http://www.hgst.com/hard-drives/mobile-drives/9.5mm-mobile-hard-drives/travelstar-7k1000
vi informo che il motore non si sente, ma la testina quando si sposta clicka parecchio e si sente anche a 1 metro di distanza col case chiuso
TulipanZ
10-09-2014, 08:36
uff, prima o poi devo farmene uno anche io, però il prezzo del nuovo mi sembra fuori da ogni grazia di dio..:mad:
Perché ce né uno nuovo ???
Edit..
Ah si rispetto al mio è il modello sata3.
Sta intorno ai 120€+SS non tantissimo dai..
Perché ce né uno nuovo ???
Esistono
WD20NPVX sata3
WD20NPVT sata2
ma i costi sono effettivamente proibitivi... volevo sbudellare un HD esterno ma c'era la sorpresa USB saldato ... e c'ho rinunciato :cry:
Si ma gira le balle vedere HD esterni 2,5" da 2tb sotto i 100 euro ma non sbudellabili :cry:
TulipanZ
10-09-2014, 10:28
Lo metti dentro il PC co tutto il box.... E lo colleghi direttamente all header usb3 della scheda madre.
Una personicina mi ha chiesto di assemblargli un PC piccolino, così ho subito pensato al Corsair Obsidian 250D; purtroppo però la personicina in questione vuole spendere poco e avere un ingombro minimo.
Spulciando qua e la ho trovato questo:
http://www.coolermaster.com/images/upload/images/case/Elite110-dimensions.jpg
Trattasi del Cooler Master Elite 110. Piccolo ed economico. Quindi in teoria perfetto per lo scopo.
Ora il problema è però un altro (anzi un paio) ovvero:
- L'alimentatore può essere montato sia con la ventola rivolta verso l'interno che verso l'esterno ?
- Si può montare un dissipatore per la cpu ad aria e non a liquido AIO ?
Perché l'utente in questione vuole risparmiare e un AIO economico comunque costa il doppio di un dissipatore ad aria low-profile.
In sintesi la questione è: montando l'alimentatore con la ventola rivolta verso il basso, avrebbe meno problemi in termini di polvere, ma rischierebbe di andare "in conflitto" (perdonate l'espressione) con la ventola per il processore, se lo montassi verso l'alto, il dissipatore ad aria (ammesso che ci entri) non avrebbe problemi, ma temo che l'alimentatore finirebbe per impolverarsi nel giro di pochi mesi.
Che ne pensate ?
Io continuo a non capire perché CM si ostini a voler montare gli alimentatori ATX in alto... ma è tanto difficile predisporli per il montaggio in basso ponendo poi la scheda madre sopra di essi come nel prodigy o nel 250D ?
Proprio non capisco tanta ostinazione...anche negli altri modelli l'ali va piazzato per forza in alto pregiudicando tutto, altezza del dissipatore, sistema per far passare i cavi (scomodo perché hai meno spazio di manovra in post-assemblaggio)...
Vi vengono in mente altre soluzioni valideche rispettino i requisiti di:
- dimensioni contenute (più piccoli di un 250D insomma :D )
- supportare un alimentatore ATX da almeno 160 cm di lunghezza (perché vorrei evitare di buttare un case in caso di rottura dell'unità o di andare sperso sul web per trovarne un altro)
- alimentatore posizionato in basso o comunque non in alto
- possibilmente senza strane soluzioni/cavi proprietari come nel Prodigy-M
- senza strani blocchi che impediscono ai cavi di passare liberamente tra l'alloggiamento per l'alimentatore e il resto del case o fori che ti obbligano a far passare i cavi per forza attraverso di essi (vedi Prodigy per min-iTX)
ciao. posso rispondere alle tue domande perché ho proprio un pc col Elite 110 (vedi link in firma)
l'alimentatore può essere montato in entrambi i sensi
si può montare un dissipatore ad aria. Come:
Cooler Master GeminII M4
Scythe Big Shuriken 2
Thermalright AXP-100
in tutti e 3 i casi se hai la ventola dell'alimentatore rivolto verso il basso puoi risolvere il problema del conflitto di pressione semplicemente invertendo la ventola del dissipatore, mettendola in pull invece che in push.
se hai altre domande chiedi pure
EDIT
la presa d'aria superiore per l'alimentatore è filtrata. Quindi non ti preoccupare troppo per la polvere
Lo metti dentro il PC co tutto il box.... E lo colleghi direttamente all header usb3 della scheda madre.
Si hai ragione.
Ma l'interfaccia USB 3.0 ha le stesse prestazioni della SATA 2/3?
Immagino di si dato che a quel punto il collo di bottiglia è proprio l'HD meccanico.
Ci sarebbe anche il vantaggio che il rumore è ancora più attutito dal case dell'HD :D Temp permettendo ma non credo siano un problema.
Io oramai ho preso un 3,5" quindi mi scordo la tua proposta Tulipaz :muro:
CiccoMan
10-09-2014, 11:08
Per un sistema compatto ad uso office, navigazione e conversione/riproduzione audio-video semplice semplice è meglio un a10 7700k o un i3 4150?
TulipanZ
10-09-2014, 11:20
Una personicina mi ha chiesto di assemblargli un PC piccolino, così ho subito pensato al Corsair Obsidian 250D; purtroppo però la personicina in questione vuole spendere poco e avere un ingombro minimo.
Spulciando qua e la ho trovato questo:
http://www.coolermaster.com/images/upload/images/case/Elite110-dimensions.jpg
Trattasi del Cooler Master Elite 110. Piccolo ed economico. Quindi in teoria perfetto per lo scopo.
Ora il problema è però un altro (anzi un paio) ovvero:
- L'alimentatore può essere montato sia con la ventola rivolta verso l'interno che verso l'esterno ?
- Si può montare un dissipatore per la cpu ad aria e non a liquido AIO ?
Perché l'utente in questione vuole risparmiare e un AIO economico comunque costa il doppio di un dissipatore ad aria low-profile.
In sintesi la questione è: montando l'alimentatore con la ventola rivolta verso il basso, avrebbe meno problemi in termini di polvere, ma rischierebbe di andare "in conflitto" (perdonate l'espressione) con la ventola per il processore, se lo montassi verso l'alto, il dissipatore ad aria (ammesso che ci entri) non avrebbe problemi, ma temo che l'alimentatore finirebbe per impolverarsi nel giro di pochi mesi.
Che ne pensate ?
Io continuo a non capire perché CM si ostini a voler montare gli alimentatori ATX in alto... ma è tanto difficile predisporli per il montaggio in basso ponendo poi la scheda madre sopra di essi come nel prodigy o nel 250D ?
Proprio non capisco tanta ostinazione...anche negli altri modelli l'ali va piazzato per forza in alto pregiudicando tutto, altezza del dissipatore, sistema per far passare i cavi (scomodo perché hai meno spazio di manovra in post-assemblaggio)...
Vi vengono in mente altre soluzioni valideche rispettino i requisiti di:
- dimensioni contenute (più piccoli di un 250D insomma :D )
- supportare un alimentatore ATX da almeno 160 cm di lunghezza (perché vorrei evitare di buttare un case in caso di rottura dell'unità o di andare sperso sul web per trovarne un altro)
- alimentatore posizionato in basso o comunque non in alto
- possibilmente senza strane soluzioni/cavi proprietari come nel Prodigy-M
- senza strani blocchi che impediscono ai cavi di passare liberamente tra l'alloggiamento per l'alimentatore e il resto del case o fori che ti obbligano a far passare i cavi per forza attraverso di essi (vedi Prodigy per min-iTX)
Non ci hai detto cosa ne farà di questo pc.... Gaming spinto, navigazione, media center e così via....
TulipanZ
10-09-2014, 11:20
Si hai ragione.
Ma l'interfaccia USB 3.0 ha le stesse prestazioni della SATA 2/3?
Immagino di si dato che a quel punto il collo di bottiglia è proprio l'HD meccanico.
Ci sarebbe anche il vantaggio che il rumore è ancora più attutito dal case dell'HD :D Temp permettendo ma non credo siano un problema.
Io oramai ho preso un 3,5" quindi mi scordo la tua proposta Tulipaz :muro:
Bravo ti sei lasciato sopraffare dalla scimmia........:Prrr:
ciao. posso rispondere alle tue domande perché ho proprio un pc col Elite 110 (vedi link in firma)
l'alimentatore può essere montato in entrambi i sensi
si può montare un dissipatore ad aria. Come:
Cooler Master GeminII M4
Scythe Big Shuriken 2
Thermalright AXP-100
in tutti e 3 i casi se hai la ventola dell'alimentatore rivolto verso il basso puoi risolvere il problema del conflitto di pressione semplicemente invertendo la ventola del dissipatore, mettendola in pull invece che in push.
se hai altre domande chiedi pure
EDIT
la presa d'aria superiore per l'alimentatore è filtrata. Quindi non ti preoccupare troppo per la polvere
Perdona l'ignoranza ovina, push significa che la ventola manda aria verso il processore (in direzione del socket come normalmente avviene) e pull invece che butta aria in direzione opposta ?
Il dissy stock Intel ci entrerebbe in caso ? (anche se non può essere modificato per spingere aria in direzioni diverse) Quanto spazio c'è in realtà ? Io pensavo ad un'unità tipo Arctic Freezer 11 LP (per spendere poco) o Noctua NH-L9i (se dovesse essere in vena di spese pazze).
TulipanZ, scusa hai ragione. uso "office" (piccoli documenti con word), navigazione sul web, giochini in flash e forse qualche giochino leggero o di parecchi anni fa in grado di girare sull'iGPU del Pentium G3420 (quasi tutta roba pre 2009).
Inizialmente avevo pensato ad una soluzione a liquido AIO ma leggendo le recensioni mi sono reso conto che non conviene, perché una decente costa troppo rispetto ad una buona unità ad aria considerando anche che la cpu non è così esosa (Pentium G, TDP 55w mi pare) e comunque c'è dell'ingombro per via dei due tubi.
Bravo ti sei lasciato sopraffare dalla scimmia........:Prrr:
La scimmia vive nella mia casa :read:
@toki per quell'uso io punterie a qualcosa di ancora più piccolo
La scimmia vive nella mia casa :read:
@toki per quell'uso io punterie a qualcosa di ancora più piccolo
Tipo ?
Io quasi quasi volevo rifilargli un Asus VivoPC perché la Dea della Pigrizia sta abusando di me da qualche mese a questa parte...:D
TulipanZ
10-09-2014, 12:36
Ti consiglierei questo case. Ms-Tech CI70 !!!
Mi piace tantissimo personalmente. Tra la mia firma lo puoi trovare. L'ho assemblato per un amico. Costa poco e fa la sua bella figura. E poi per quella cpu basta un soffio !!!!
Tipo ?
Tipo il suggerimento di TulipanZ ;)
Perdona l'ignoranza ovina, push significa che la ventola manda aria verso il processore (in direzione del socket come normalmente avviene) e pull invece che butta aria in direzione opposta ?
Il dissy stock Intel ci entrerebbe in caso ? (anche se non può essere modificato per spingere aria in direzioni diverse) Quanto spazio c'è in realtà ? Io pensavo ad un'unità tipo Arctic Freezer 11 LP (per spendere poco) o Noctua NH-L9i (se dovesse essere in vena di spese pazze).
TulipanZ, scusa hai ragione. uso "office" (piccoli documenti con word), navigazione sul web, giochini in flash e forse qualche giochino leggero o di parecchi anni fa in grado di girare sull'iGPU del Pentium G3420 (quasi tutta roba pre 2009).
Inizialmente avevo pensato ad una soluzione a liquido AIO ma leggendo le recensioni mi sono reso conto che non conviene, perché una decente costa troppo rispetto ad una buona unità ad aria considerando anche che la cpu non è così esosa (Pentium G, TDP 55w mi pare) e comunque c'è dell'ingombro per via dei due tubi.
sì. push significa che spinge aria verso le alette del dissipatore. Pull il contrario.
il dissi stock ci entra. Per il Pentium qualsiasi cosa più potente è un po' uno spreco. Un sistema liquido aio è completamente overkill, anche se nessuno ti vieta di adottarne uno su un pentium.
Effettivamente il 110 è un po' grande per il tuo uso. Il 110 è fatto più che altro per chi vuole installare anche una scheda video a doppio slot, come ho fatto io; oltre a 2 o più dischi. Altrimenti c'è un sacco di spazio sprecato. Ma se non te la senti di andare sul 'troppo piccolo' il 110 rimane una buona soluzione.
Considera un po' gli Antec ISK. Ci sono diverse build fatte da utenti linkati in prima pagina.
Alekos Panagulis
10-09-2014, 21:56
Ciao a tutti, ho un piccolo htpc con scheda madre Asrock e350m, con apu AMD zacate. Negli anni è diventato incredibilmente lento, nonostante i 4gb di ram. Secondo voi, mettendo il SO su un Ssd EVO 840 da 120gb avrei miglioramenti significativi? Ora c'è un lentissimo Barracuda da 5200rpm.
Tapatalked from Nexus 5
maxmax80
10-09-2014, 22:50
Ciao a tutti, ho un piccolo htpc con scheda madre Asrock e350m, con apu AMD zacate. Negli anni è diventato incredibilmente lento, nonostante i 4gb di ram. Secondo voi, mettendo il SO su un Ssd EVO 840 da 120gb avrei miglioramenti significativi? Ora c'è un lentissimo Barracuda da 5200rpm.
Tapatalked from Nexus 5
sicuramente l' ssd ti da una bella mano,
ma a mio avviso -vista la cpu che hai- puoi anche buttarti un un SATA II usato così risparmi qualcosa.
ed una bella installazione di W8.1 pulita contribuirebbe a velocizzare di nuovo il tutto.
Nhirlathothep
10-09-2014, 23:19
a guardare i case cooler master e corsair mi prende male: ottima qualita' costruttiva, facilita' di montaggio, ma... sono piu' brutti di quelli da 30euro, mi piacerebbe fare un itx carino e ho tutto corsair, ma proprio i case sono repellenti :(
al momento sono fissato con questo:
http://www.modmag.net/wp-content/uploads/2013/03/coolcube-kompaktniyi-alyuminieviyi-korpus-ot-cooltek-01-550x412.jpg
e' la versione occidentale del Jonsbo
TulipanZ
11-09-2014, 00:33
Bravissimo..... Io sono un grande fan dei cooltek......
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.