PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 [140] 141 142 143

Paky
26-11-2019, 14:18
ragazzi , ma il pico integrato nell'ISK100 non ce la fa a reggere una cpu AMD A10-5800k da 95W vero?


ragazzi , il vecchio pc A10-5800k che levo dall'elite 130 lo vorrei dare a mio fratello

mi avevate consigliato itek spirit (o cloni) , ma purtroppo ha l'ali troppo piccolo , rumoroso e costa 50€

per 15€ in più ho trovato questo Chieftec con alimentatore da 250W

https://www.chieftec.eu/en/chassis/itx/flyer-series/fi-01b-u3.html

che dite ci sta dentro la Asrock A88XITX + il gemin II M4?

edit: mi rispondo da solo

la itx+ + il gemin II sono 8cm

il case è largo 9cm , le lamiere sono da 0.6mm
quindi lo spazio interno dovrebbe essere da 8.8cm

ci dovrei stare largo

https://i.postimg.cc/zG9fLRSW/Chieftec-FI-01-B-U3-1.png

https://i.postimg.cc/G2bdYPBB/Chieftech-FI-01-B-U3-2.png

Ulisse XXXI
27-11-2019, 00:36
Ma ci vuoi mettere il 5800k li dentro?
Ma sei sicuro che ci "respiri" la CPU?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Paky
27-11-2019, 00:47
invece credo che potrebbe andare benone
la paratia laterale è forata e li immette aria fresca sulla ventola del Gemin II

l'aria calda esce per moto convettivo dal tetto anch'esso forato (ovviamente va tenuto in verticale)

https://i.postimg.cc/fypdhfWq/FI-01-B-01.png

thecatman
27-11-2019, 10:23
Anche questa schedina è roba da poco come quella postata sopra?

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191124/19c5b086eb3195cd8c28f20ec2b49d8d.jpg

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

vedi se riesci a capire il chip esatto che monta e poi fai una ricerca. magari sulla baia la trovi usata e di marca, insomma usa google!

thecatman
27-11-2019, 10:35
invece credo che potrebbe andare benone
la paratia laterale è forata e li immette aria fresca sulla ventola del Gemin II

l'aria calda esce per moto convettivo dal tetto anch'esso forato (ovviamente va tenuto in verticale)

https://i.postimg.cc/fypdhfWq/FI-01-B-01.png

confermo, io ho l'antec isk300 e lo tengo in orizzontale, dissi cpu orizzontale noctua e 2 ventole da 80 noctua sul lato, i5-4670, 8gb di ram e 2 hdd da 2,5, asus h87i-plus, acceso 24/24 consumo variabile nel uso quotidiano 35-40w, quando faccio multimedia allora pompa bene e anche le ventole si sentono altrimenti devo controllare la spia dell hdd per capire se è acceso (lo tengo in un cassetto sotto il tavolo).

avete mai pensato di comprare qualche microserver hp gen7 o 8 rotto? ci sta benissimo una mini itx e in più avete posto per 5-6 hdd.

per capirci
http://i.imgur.com/KB521.jpg

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61JpRif9S4L._SX466_.jpg

thecatman
27-11-2019, 10:57
qualcuno sa dirmi il nome dei connettori bianchi e di quello nero? li sto cercando ma mi vengono sempre proposti i connettori dupont. grazie.

https://gd3.alicdn.com/imgextra/i1/21755709/TB2yV3emJ4opuFjSZFLXXX8mXXa_!!21755709.jpg

Ulisse XXXI
27-11-2019, 11:22
vedi se riesci a capire il chip esatto che monta e poi fai una ricerca. magari sulla baia la trovi usata e di marca, insomma usa google!Chip marvell mah pare roba da Captain America 😆😆

Edit: e invece esiste fa chip di livello professionale

https://www.marvell.com/#

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

thecatman
27-11-2019, 12:05
preferisco i chip silicon

Ulisse XXXI
27-11-2019, 13:02
preferisco i chip siliconNn li conosco entrambi e nn me ne intendo
Se sono migliori proverò a cercare qualcosa con il chip silicon

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Paky
29-11-2019, 01:13
Me lo sentivo , il Sabrent da 512GB a 57€ e spicci

fatto bene ad aspettare :D

Gui35
29-11-2019, 06:27
Me lo sentivo , il Sabrent da 512GB a 57€ e spicci

fatto bene ad aspettare :D

È stato pure a 52€ ... Io ho preso quello da 1tb 89€ :sofico:

Paky
29-11-2019, 08:46
bho , nello storico dei prezzi di amazon e marketplace non l'ho mai visto così in basso

Gui35
29-11-2019, 09:20
bho , nello storico dei prezzi di amazon e marketplace non l'ho mai visto così in basso

Fidati , non avrei motivi per dire diversamente...per un'oretta c'era il 25% su tutta la linea pciex 3.0. Preso al volo e fatto prendere ad amici :)



https://i.postimg.cc/RVW8Qj62/Screenshot-20191129-101143-2.jpg (https://postimg.cc/3dHn3fZZ)

WarSide
29-11-2019, 10:10
Fidati , non avrei motivi per dire diversamente...per un'oretta c'era il 25% su tutta la linea pciex 3.0. Preso al volo e fatto prendere ad amici :)



https://i.postimg.cc/RVW8Qj62/Screenshot-20191129-101143-2.jpg (https://postimg.cc/3dHn3fZZ)

Io speravo scontassero il 2TB :cry:

Gui35
29-11-2019, 10:14
Anche quello hanno scontato del 25%... Veniva 160€ infatti ero un po' indeciso.
Scusate chiudo OT

Paky
29-11-2019, 10:25
ah ok
sembra la borsa , i prezzi vanno su e giu

il venditore li ha terminati e si è rifatto sotto amazon ...ma con 118€ :asd:

Ulisse XXXI
29-11-2019, 13:01
Ma come vanno questi Sabrent in trasferimento dati gli adata 8200pro mi sembrano migliori per 10€ di differenza

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

conan_75
29-11-2019, 13:09
Sugli ssd io sono sempre cauto e vado su marchi noti.
Più che i freddi dati valuto l'affidabilità.

Ulisse XXXI
29-11-2019, 13:51
Sugli ssd io sono sempre cauto e vado su marchi noti.

Più che i freddi dati valuto l'affidabilità.Ma per un utilizzo di tutti i giorni se ho un SSD SAMSUNG 850EVO SATA da 256gb ha senso un SSD M2
A me pare che in boot e nei giochi già con l 860 nn ci sia tutta sta differenza di tempo in caricamento
Ora l 850 va anche meno ma secondo me dipende anche su che macchina lo installi

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

riccardo62
01-12-2019, 21:41
Ho giudicato rumorosa la ventola dell'alimentatore, anche se non ho idea di quanto verrà utilizzata nel pc a termine.

Tutto sommato, col senno di poi, sceglierei un formato ATX anche per un PC di dimensioni contenute.

Ho adattato comunque una ventola profonda 25mm, a portato da 3 a 3,2 mm i forelli nella lamiera...

https://i.ibb.co/HT3VrCq/ali.jpg (https://ibb.co/HT3VrCq)

.. con corrispondente scasso nel proto-case ...

https://i.ibb.co/y4WMkpx/scavo.jpg (https://ibb.co/y4WMkpx)

smanet
02-12-2019, 13:38
È stato pure a 52€ ... Io ho preso quello da 1tb 89€ :sofico:

...che rimpianto! Ho preso poi quello da 256Gb per il portatile, che ha una slot da 2,5" in più... ma il 1Tb era da prendere subito, sopratutto su questo config "minuscole".

Gui35
02-12-2019, 14:06
Arrivato oggi.
Non ne avevo mai avuto uno , è proprio piccolo.
Ora aspetto la mobo che è in viaggio e devo scegliere solo il case.
Ho aspettato oggi ma non è uscito nulla di interessante.
Mi sa che vado sul primo amore :)

OT : se qualcuno vende un ryzen 2600 per cambio configurazione mi contatti

turcone
02-12-2019, 14:18
https://i.postimg.cc/RVW8Qj62/Screenshot-20191129-101143-2.jpg (https://postimg.cc/3dHn3fZZ)

sarà da un paio di settimane che è a quel prezzo io spero in un ulteriore ribasso

Gui35
02-12-2019, 14:21
Turcone a 119€ c'è da un bel po'...se vedi io l'ho preso al prezzo scritto sopra cioè 89€.

Ulisse XXXI
02-12-2019, 18:35
A qualcuno interessa un Bequiet Silent Base 600 ?
Casomai avete in mente una Build su formato ATX

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

turcone
03-12-2019, 14:03
Turcone a 119€ c'è da un bel po'...se vedi io l'ho preso al prezzo scritto sopra cioè 89€.

ho guardato su keepa a 89 è dal warehouse usato mentre sul nuovo il prezzo più basso è stato a 97 al black friday alla mattina dalle 00:00 alle 8 sennò è da settembre che è a 119

Gui35
03-12-2019, 15:37
Scusami non capisco queste tue affermazioni ... a che pro scriverei tutto ciò? Per vantarmi?
Credo che lo screenshot che ho fatto prima sia abbastanza eloquente , ti metto un altro screen dell'offerta che c'è stata per una paio di ore giorno 28

https://i.postimg.cc/tCpZTy1f/thumbnail-Screenshot-20191203-162522.jpg (https://postimages.org/)

Credo che adesso ti accontenterai , ma se sei più felice ti dico che l'ho comprato a 120€ :)

turcone
03-12-2019, 15:48
Scusami non capisco queste tue affermazioni ... a che pro scriverei tutto ciò? Per vantarmi?
Credo che lo screenshot che ho fatto prima sia abbastanza eloquente , ti metto un altro screen dell'offerta che c'è stata per una paio di ore giorno 28

https://i.postimg.cc/tCpZTy1f/thumbnail-Screenshot-20191203-162522.jpg (https://postimages.org/)

Credo che adesso ti accontenterai , ma se sei più felice ti dico che l'ho comprato a 120€ :)

no era perchè controllo sempre le statistiche di keepa e le ho sempre ritenute affidabili e tu mi dici che loro si sono saltati un prezzo mi puoi dire il giorno che controllo anche su camel

ho ricontrollato e a quel prezzo mi esce solo :
Trovata offerta su: Ott 12 2019, 19:16
Tipo di prezzo: Warehouse Deals
Condizioni: Usato - Condizioni accettabili
Prezzo: € 89.99 Prime

e credo che sia quello del link che hai messo te dato che quando fanno pubblicità del minimo storico includono anche i prodotti del warehouase deal

Gui35
03-12-2019, 15:51
Ti posso dire che si sono presi i soldi dalla carta il 28 alle 14.59 , ok ispettore Zenigata? :D


CHIUDIAMO OT ADESSO PLS

turcone
03-12-2019, 16:07
Scusami non capisco queste tue affermazioni ... a che pro scriverei tutto ciò? Per vantarmi?
Credo che lo screenshot che ho fatto prima sia abbastanza eloquente , ti metto un altro screen dell'offerta che c'è stata per una paio di ore giorno 28

https://i.postimg.cc/tCpZTy1f/thumbnail-Screenshot-20191203-162522.jpg (https://postimages.org/)

Credo che adesso ti accontenterai , ma se sei più felice ti dico che l'ho comprato a 120€ :)

per curiosità sono entrato in quel canale e i prezzi delle offerte che pubblicizzano sono diversi da quelli che trovi nel sito ho controllato nel momento in cui postavano le insersioni o al massimo 1-2 minuti dopo

Gui35
03-12-2019, 16:44
Guarda hai ragione tu , ho taroccato le foto per sentirmi migliore.

Bah , la colpa è mia perché ti sto dando tutto questo conto :doh:

YaLu
04-12-2019, 00:07
Qualcuno ha mai avuto a che fare con case itx della Parvum Systems?
Ero tentato sia dal prezzo che dall'unicità anche se un po' grande come itx.

Paky
06-12-2019, 15:59
ragazzi , il vecchio pc A10-5800k che levo dall'elite 130 lo vorrei dare a mio fratello

mi avevate consigliato itek spirit (o cloni) , ma purtroppo ha l'ali troppo piccolo , rumoroso e costa 50€

per 15€ in più ho trovato questo Chieftec con alimentatore da 250W

https://www.chieftec.eu/en/chassis/itx/flyer-series/fi-01b-u3.html

che dite ci sta dentro la Asrock A88XITX + il gemin II M4?

edit: mi rispondo da solo

la itx+ + il gemin II sono 8cm

il case è largo 9cm , le lamiere sono da 0.6mm
quindi lo spazio interno dovrebbe essere da 8.8cm

ci dovrei stare largo

https://i.postimg.cc/zG9fLRSW/Chieftec-FI-01-B-U3-1.png

https://i.postimg.cc/G2bdYPBB/Chieftech-FI-01-B-U3-2.png

Arrivato sia il Chieftec che il QBX
Finalmente :D

trovati entrambi da Next , così spedizione unica e ho risparmiato

Il 5800K ha finalmente trovato casa
come da misure alloggia perfettamente e tra ventola e coperchio laterale c'è un centimetro scarso

https://i.postimg.cc/vHmwFnTG/Chieftech-01.jpg

La ventola è quasi perfettamente centrata con la griglia forata della paratia

non potevo chiedere di meglio :sofico:

posto foto complete quando avrò terminato di montare il tutto

https://i.postimg.cc/ryj2Pj8h/Chieftech-02.jpg


https://i.postimg.cc/wMwKRqfK/Chieftech-03.jpg

Paky
07-12-2019, 09:51
ragazzi , ma una torre non più alta di 14cm , che non sia il Noctua NH-U9S che costa troppo per i miei gusti non esiste?

devo metterla come sapete nel QBX su Ryzen 3600

a buon prezzo c'è il Be quiet Rock slim

https://i.postimg.cc/bvyLx2KJ/be-quiet.png

ma porca vacca la clip di fissaggio permette di montarlo solo con la ventola puntata in basso o in alto , ma non di lato :muro:

Paky
07-12-2019, 12:10
Il Chieftech comunque non vale assolutamente i quasi 70€ :rolleyes:

dall'esterno esteticamente si presenta bene , ma la qualità delle piegature della lamiera e la costruttività in generale è imprecisa e mediocre

il frontalino è di una plastica ignobile

addirittura è arrivato con un gancio un po' danneggiato
al primo sgancio/riaggancio è saltato via :muro:

mo non so che fare , se contattare NExt o tenermelo così e fissarlo con qualche staffetta/vite

che palle , tra spedizioni e tempi di consegna di un altro esemplare passerebbero settimane dato che sul sito risulta esaurito :cry:

ah tra altri difetti riscontrati
l'alimentatore è fissato con le classiche 3 viti , ma è troppo lungo e pesante , quindi "balla"

la cosa bella è che è predisposto per essere fissato anche davanti (ci sono i fori per viti sia sull'ali che sul case)
ma non c'è nessuna staffa a corredo :muro:

https://i.postimg.cc/4yw3nrv3/Chieftec.png

dirac_sea
07-12-2019, 15:01
Il Chieftech comunque non vale assolutamente i quasi 70€ :rolleyes:
(cut)

Ti ringrazio per la valutazione :) Lo avevo considerato per l'acquisto, ma ora penso che andrò su uno dei case della LC-Power, che stanno nella stessa fascia di prezzo.

Paky
07-12-2019, 15:38
li avevo valutati
ma sono troppo alti per i miei gusti :(

già questo della Chieftec è altino , ma quelli sono davvero troppo

riccardo62
07-12-2019, 17:21
Hola bella gente,

visto il sostanziale insuccesso nel silenziare l'alimentatore con ventola da 80, sono passato a 2 120X25 sul frontale, e cerco di adattare, con qualche compromesso e sbattimento, una da 92 sull'alimentatore.

Son più o meno a questo punto:

https://i.ibb.co/Q8th3cc/ccpc.jpg (https://ibb.co/Q8th3cc)

... :) ...

unnilennium
07-12-2019, 17:51
li avevo valutati

ma sono troppo alti per i miei gusti :(



già questo della Chieftec è altino , ma quelli sono davvero troppoMa qualcosa della lian lì non andrebbe bene? Costano, però la qualità c'è, sicuramente un altro livello rispetto a chieftek o LC Power... Prova a sfogliare caseking che ne ha a pacchi di alternative

Inviato dal mio Nokia 6.1 utilizzando Tapatalk

Paky
07-12-2019, 18:25
prezzi per questo progetto decisamente fuori budget
poi mi serviva qualcosa di compatto , altrimenti lasciavo il tutto nell'Elite 130

comunque ho finito di assemblare

c'è voluto un po di tempo per modificare i passaggi di alcuni cavi del mascherino e sistemare per bene il tutto

lo spazio per infilare mani e cavi è davvero al limite (e la lamiera non è perfettamente sbavata ovunque , si rischia grosso) e la mother ha una disposizione dei connettori non proprio congeniale a questo case

ma tutto sommato è venuto un lavoro molto pulito (perdonate la qualità oscena delle foto)

https://i.postimg.cc/FsZBCkJM/Chieftec-00.jpg

https://i.postimg.cc/Ghrfjx9P/Chieftec-01.jpg

https://i.postimg.cc/XN9hFzN7/Chieftec-02.jpg

Paky
07-12-2019, 19:18
Fatto alcune prove di temperatura

lasciato stabilizzare in idle per mezz'ora
temperatura di 35°C

messo in full load con prime95
gira da mezz'ora con temperatura stabilizzata a 67°C
quasi la stessa che avevo nell'Elite con lo stesso dissipatore (un paio di gradi in meno)

molto soddisfatto , il case si comporta proprio cme avevo ipotizzato :)
i flussi sono regolari e l'aria calda viene espulsa dalla griglia superiore
se ci metto la mano vicino esce un bel soffione caldo

anche l'ali è ok ,molto silenzioso
dalla sua griglia di espulsione l'aria esce calda ma non bollente segno che non è impiccato

il tutto è molto silenzioso , almeno in idle/uso normale

Ora sarà da valutare più realisticamente in estate

https://i.postimg.cc/MTp41y5Z/pi.png

https://i.postimg.cc/bJV5gsVx/temp.png



@riccardo62
complimenti per la creatività
tienici aggiornati , fa sempre piacere vedere l'evolversi di un'auto costruzione :)

riccardo62
08-12-2019, 17:08
Grazie per l’incoraggiamento Paky, sempre apprezzato.

Oggi prima accensione per tirar le somme sui pasticci sull’alimentatore.

La ventola è silenziosa. In idle, e ad un regime credo adatto fino al multimedia, è inudibile . Una manciata di dB (2) sopra il rumore (1), con il microfono a pochi cm.

In uscita dall’ali, con l’orecchio sul manufatto,si sente il flusso. Un 15 dB sopra il rumore (3), con il set-up dell'immagine.

Forse val al pena di guardare dove turbola. O forse no.

Ventola cpu inudibile.

https://i.ibb.co/SP9fF5z/setup1.jpg (https://ibb.co/XbvYcjq)

https://i.ibb.co/McD5WSW/alinois.jpg (https://ibb.co/x1S8PLP)

riccardo62
12-12-2019, 21:19
Visto il dissipatore esagerato sui 65W della CPU, mi pareva brutto lasciare una semplice placchetta sullo SSD.
Ho tagliato un vecchio dissipatore audio, e lo avvitato sulla placchetta della scheda.
Verniciato.
Metallizzato però.
Ma se devo imparare ad anodizzare, ditemi, che mi organizzo ...

https://i.ibb.co/zbbM3mv/mdis0.jpg (https://ibb.co/xGGkn2T)

https://i.ibb.co/0rz5vT0/mdis1.jpg (https://ibb.co/RcJ8dfX)

Gui35
12-12-2019, 21:37
Visto il dissipatore esagerato sui 65W della CPU, mi pareva brutto lasciare una semplice placchetta sullo SSD.
Ho tagliato un vecchio dissipatore audio, e lo avvitato sulla placchetta della scheda.
Verniciato.
Metallizzato però.
Ma se devo imparare ad anodizzare, ditemi, che mi organizzo ...

https://i.ibb.co/zbbM3mv/mdis0.jpg (https://ibb.co/xGGkn2T)

https://i.ibb.co/0rz5vT0/mdis1.jpg (https://ibb.co/RcJ8dfX)

wow grandioso! Altro che quelli che vendono su amazon!
Questo dissipa che è un piacere :D

conan_75
12-12-2019, 23:10
Visto il dissipatore esagerato sui 65W della CPU, mi pareva brutto lasciare una semplice placchetta sullo SSD.
Ho tagliato un vecchio dissipatore audio, e lo avvitato sulla placchetta della scheda.
Verniciato.
Metallizzato però.
Ma se devo imparare ad anodizzare, ditemi, che mi organizzo ...

https://i.ibb.co/zbbM3mv/mdis0.jpg (https://ibb.co/xGGkn2T)

https://i.ibb.co/0rz5vT0/mdis1.jpg (https://ibb.co/RcJ8dfX)

Hai vinto TUTTO!

riccardo62
13-12-2019, 23:06
mah ... credo di aver pagato tutto. E il dissipatore sono io.
Grazie comunque per l'interesse.

Paky
15-12-2019, 09:00
riccardo , ma è il noctua NH-D9L ?

se si ti posso chiedere una cortesia?
poi posto le foto della mia mother con le misure intorno al socket (AM4)

mi puoi dire se secondo te sbatterebbe da qualche parte? (soprattutto RAM)

è l'unico dissy che ho trovato in giro nei 50€ che è è alto sotto i 13cm (altrimenti non entra nel QBX)

NuT
15-12-2019, 11:51
Visto il dissipatore esagerato sui 65W della CPU, mi pareva brutto lasciare una semplice placchetta sullo SSD.
Ho tagliato un vecchio dissipatore audio, e lo avvitato sulla placchetta della scheda.
Verniciato.
Metallizzato però.
Ma se devo imparare ad anodizzare, ditemi, che mi organizzo ...

https://i.ibb.co/zbbM3mv/mdis0.jpg (https://ibb.co/xGGkn2T)

https://i.ibb.co/0rz5vT0/mdis1.jpg (https://ibb.co/RcJ8dfX)

Spettacolo! Bravo!

riccardo62
15-12-2019, 21:16
riccardo , ma è il noctua NH-D9L ?

se si ti posso chiedere una cortesia?
poi posto le foto della mia mother con le misure intorno al socket (AM4)

mi puoi dire se secondo te sbatterebbe da qualche parte? (soprattutto RAM)

è l'unico dissy che ho trovato in giro nei 50€ che è è alto sotto i 13cm (altrimenti non entra nel QBX)

Boh.. non ho esperienza ... qui ci sta, posso postare dell foto. Comunque sì, è il NH-D9L.

https://i.ibb.co/y6L2kvB/uno.jpg (https://ibb.co/gSsYWqF)

https://i.ibb.co/PrzS3mz/due.jpg (https://ibb.co/NFn4QVn)

riccardo62
15-12-2019, 21:26
Messo in cantiere un convogliatore per utilizzare dell'aria altrimenti nullafacente. Da posizionare davanti all'alimentatore

https://i.ibb.co/jyLgVyQ/conv.jpg (https://ibb.co/gSDzvSf)

Nel rettangolo giallo un'altra sezione inutilizzata. Posso convogliare verso il dissipatore CPU, o verso lo SSD, o portarci calore dalla GPU ...
Che dite? Cosa è meglio?

https://i.ibb.co/7YF3TyN/supy.jpg (https://ibb.co/smrTD3J)

Paky
16-12-2019, 16:31
Boh.. non ho esperienza ... qui ci sta, posso postare dell foto. Comunque sì, è il NH-D9L. cut...


grazie delle foto
la mia mother AM4 è così

dal centro del socket agli slot ram ci sono 5cm
stessa misura tra il centro socket e il dissipatore VRM

dici che ci entra?

https://i.postimg.cc/0QzQVCFy/2018081416523734-src.png

riccardo62
16-12-2019, 22:23
grazie delle foto
la mia mother AM4 è così

dal centro del socket agli slot ram ci sono 5cm
stessa misura tra il centro socket e il dissipatore VRM

dici che ci entra?



Misuro il dissipatore 95x95 mm in pianta.

Paky
17-12-2019, 01:20
perfetto , quindi dovrei avere 2.5mm per lato di margine

grazie

Paky
17-12-2019, 19:45
Il Chieftech comunque non vale assolutamente i quasi 70€ :rolleyes:

dall'esterno esteticamente si presenta bene , ma la qualità delle piegature della lamiera e la costruttività in generale è imprecisa e mediocre

il frontalino è di una plastica ignobile

addirittura è arrivato con un gancio un po' danneggiato
al primo sgancio/riaggancio è saltato via :muro:

mo non so che fare , se contattare NExt o tenermelo così e fissarlo con qualche staffetta/vite

Per la cronaca
conveniva spendere qualche € in più e prenderlo dalle Amazzoni invece che direttamente da Next (i venditori erano sempre loro)

Sono 10 giorni che mando mail
hanno risposto alla prima dopo diversi giorni
chiedendo foto della scatola , del danno e il seriale del case

da allora più nessuna risposta

esperienza pessima con l'assistenza di questo negozio :rolleyes:

Restless
18-12-2019, 10:18
Scusate innanzitutto l'ot. Potete suggerirmi un case micro-atx (economico) che sia un modello posizionabile orizzontalmente? Ok tutti sono posizionabili orizzontalmente, ma che sia esteticamente predisposto per questo tipo di utilizzo, diciamo da "scaffale", e comunque possa accogliere schede video dal profilo classico.
Ne ho visti alcuni carini di mini-tower, ma sul fondo (che dovrebbe diventare un lato) si nota che "era il fondo", ci sono i piedini o il metallo non verniciato. Ci vorrebbe qualcosa che abbia il sotto uguale al sopra, insomma un desktop m-atx. Altri hanno prezzi stellari, c'è nulla sotto i 50 euro?

NuT
18-12-2019, 11:29
Scusate innanzitutto l'ot. Potete suggerirmi un case micro-atx (economico) che sia un modello posizionabile orizzontalmente? Ok tutti sono posizionabili orizzontalmente, ma che sia esteticamente predisposto per questo tipo di utilizzo, diciamo da "scaffale", e comunque possa accogliere schede video dal profilo classico.
Ne ho visti alcuni carini di mini-tower, ma sul fondo (che dovrebbe diventare un lato) si nota che "era il fondo", ci sono i piedini o il metallo non verniciato. Ci vorrebbe qualcosa che abbia il sotto uguale al sopra, insomma un desktop m-atx. Altri hanno prezzi stellari, c'è nulla sotto i 50 euro?

Se non cerchi qualcosa di totalmente sobrio, e puoi sforare di 5-10 euro al max dal budget dei 50€, Aerocool Playa (che comunque sia su Amazon che su eBay l'ho visto anche poco sopra i 40€). Nasce per stare verticale ma credo si possa agevolmente "coricare" e renderlo "da scaffale".

BadBoy80
18-12-2019, 11:31
Scusate innanzitutto l'ot. Potete suggerirmi un case micro-atx (economico) che sia un modello posizionabile orizzontalmente? Ok tutti sono posizionabili orizzontalmente, ma che sia esteticamente predisposto per questo tipo di utilizzo, diciamo da "scaffale", e comunque possa accogliere schede video dal profilo classico.
Ne ho visti alcuni carini di mini-tower, ma sul fondo (che dovrebbe diventare un lato) si nota che "era il fondo", ci sono i piedini o il metallo non verniciato. Ci vorrebbe qualcosa che abbia il sotto uguale al sopra, insomma un desktop m-atx. Altri hanno prezzi stellari, c'è nulla sotto i 50 euro?

Guarda quello che sto vendendo (in firma)

Restless
18-12-2019, 14:04
Se non cerchi qualcosa di totalmente sobrio, e puoi sforare di 5-10 euro al max dal budget dei 50€, Aerocool Playa (che comunque sia su Amazon che su eBay l'ho visto anche poco sopra i 40€). Nasce per stare verticale ma credo si possa agevolmente "coricare" e renderlo "da scaffale".Quello andrebbe benissimo, il problema è che lo spessore è di 10 cm., questo significa, ditemi se sbaglio, che non può accogliere le vga standard ma solo quelle low profile. È così?
Inoltre deve contenere un alimentatore atx.
Edit:
Ok ho visto che esiste la versione normale e slim, tutto chiarito. Ma confermate che nella versione slim non è possibile montare le vga classiche?

Gui35
19-12-2019, 21:33
Ragazzi scusate , qual è la più piccola RX 580 8gb? Esiste una versione itx come per la 570?

Ulisse XXXI
20-12-2019, 13:34
Ragazzi scusate , qual è la più piccola RX 580 8gb? Esiste una versione itx come per la 570?Io ho la Sapphire Rx 580 Nitro+ 8gb ed è 260x135x43

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

riccardo62
21-12-2019, 19:21
Convogliatore montato.

E' arrivata anche la scheda video, ma temo di aver sbagliato prodotto, oltre che fornitore: ventoline maligne rimosse immediatamente, e provo a giocarmela con un dissipatore per ventilazione naturale.

Scaldato con un 80 W, debole ventilazione, sembra stare sotto i 60°C: non deve essere lontano da un corretto dimensionamento ...

Che dite?

https://i.ibb.co/JymDgrh/casde.jpg (https://ibb.co/wwB5jpv)

riccardo62
22-12-2019, 15:06
Primo avviamento delle ventole del case.

Per quanto al minimo siano inudibili a 50 cm, mi piacerebbe aver predisposto anche una modalità a ventole ferme. Penso ora sia tardi per tornare indietro.
Di buono, stimo il flusso efficace.

Con microfono all'uscita dell'aria, in 1 il rumore di fondo, in 2 ventole al minimo, e 3: ventole a 12v.

https://i.ibb.co/5jXpQrB/vv.jpg (https://ibb.co/rpK8Bx4)

https://i.ibb.co/BNVf2W0/rf.jpg (https://ibb.co/3zyTm6g)

https://i.ibb.co/sp7ZNkf/min.jpg (https://ibb.co/DPdZvsJ)

https://i.ibb.co/f9NLzZF/max.jpg (https://ibb.co/qCgV3hj)

Gui35
22-12-2019, 15:10
Che bei test approfonditi , complimenti :)
Io di modding non ne capisco niente...ora vorrei fare un pannellino di plexiglass e non so neanche come tagliarlo :cool:

Ulisse XXXI
22-12-2019, 15:23
Primo avviamento delle ventole del case.



Per quanto al minimo siano inudibili a 50 cm, mi piacerebbe aver predisposto anche una modalità a ventole ferme. Penso ora sia tardi per tornare indietro.

Di buono, stimo il flusso efficace.



Con microfono all'uscita dell'aria, in 1 il rumore di fondo, in 2 ventole al minimo, e 3: ventole a 12v.



https://i.ibb.co/5jXpQrB/vv.jpg (https://ibb.co/rpK8Bx4)



https://i.ibb.co/BNVf2W0/rf.jpg (https://ibb.co/3zyTm6g)



https://i.ibb.co/sp7ZNkf/min.jpg (https://ibb.co/DPdZvsJ)



https://i.ibb.co/f9NLzZF/max.jpg (https://ibb.co/qCgV3hj)Ventole noctua da 120mm?

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

riccardo62
22-12-2019, 17:18
...ora vorrei fare un pannellino di plexiglass e non so neanche come tagliarlo :cool:

Ottimo. Il segreto è non cominciare nemmeno. Solo così sarai salvo.

Diversamente considera la vetronite, o vetro epossidico, lo tagli col segetto, col deamel, la lavori con i normali abrasivi e la finisci con i normali prodotti.

https://i.ibb.co/PcGQDGh/plate.jpg (https://imgbb.com/)

Ventole noctua da 120mm?


Modenese46
26-12-2019, 21:32
Salve ragassuoli!
Scrivo qui dopo una pausa di 2 o 3 anni di pausa dallo SFF world!

Nel frattempo sono passato al lato oscuro dei formfactor, ovvero l'ATX non comunque rassegnandomi a dimensioni spropositate, anzi, la mia attuale macchina basata su Asus ROG Maximum VIII Hero con I5 6600K ovviamente overcloccato risiede su un case che mi ha stupito parecchio, ovvero il Cooler Master Q500L che nonostante abbia Form Factor ATX, Psu standard e la bellezza di un totale di 4 Hard disk e 6 ventole, risulta più compatto del mio Muletto MicroAtx Asus...

Però...

La voglia di una macchina ITX, low profile, dei tdp bassi e il silenzio a tutti i costi è letteralmente e prepotentemente esplosa senza preavviso!

https://media.tenor.com/images/a44cae15a495b8ec2104621ab277fdf8/tenor.gif

Nel giro di niente mi sono ritrovato per le mani, causa trattative molto fortunate, un fiammante Ryzen 3400G su Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac dentro ad un Cougar QBX Pro (il mio secondo QBX).

Ma potevo certo accontentarmi di quel case?
NO!

La mia ricerca spasmodica per il litraggio al ribasso :ubriachi: (Ehm...) mi ha portato a concludere qui sul forum per l'acquisto di una Asrock A320TM-ITX
(THIN ITX con alimentazione integrata)...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191218/116b283ccc255939bbd9a90db334e995.jpg

Mi sono subito innamorato di questa scheda in quanto dotata di alimentazione onboard, 2 slot m.2 di cui uno per wifi Bluetooth che già avevo da un'altra build e il supporto a dissipatori Intel 115x di facile reperibilità.

Andrò quasi sicuramente su Athlon 3000g 35w, dissi low profile Intel tipo Silverstone Nitrogon o Akasa low profile e brick esterno da 90W che già ho da una precedente build

Dopo questa avvicente introduzione sono alla ricerca di pareri e consigli da parte degli esperti, per quanto riguarda il case adatto al mio progettino di macchina da salotto (emulatori, qualche gioco senza troppe pretese, streaming ecc...).

Dando una rapida occhiata sono andato prima su questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61nZtYoU2xL._AC_SL1400_.jpg

Phoenix Tecnologies Thin ITX con card reader e porte frontali, pensavo fosse ultraperfettissimo per il mio progetto, purtroppo mi sono subito reso conto che la festa era finita in quanto il suddetto case non ha nessuna predisposizione per le antenne wifi che necessariamente metterò.

Ho poi visto su amazon e su ebay diverse interpretazioni dei case "Simil Mac Mini" tipo questa:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41p%2B5MfkzAL._AC_SL1001_.jpghttps://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Odd75TTJL._AC_SL1001_.jpg
che hanno i loro bei fori per antenne sul retro... Non solo, questi case hanno l'altezza tale da poter azzardare l'inserimento del mio 3400G anzichè gli Athlon da 35w.

In ogni caso la prerogativa è quella di avere dentro al case un numero di cavi prossimo allo zero, quindi niente case stile Itek Spirit o simili che nonostante abbiano alimentatori interni, hanno un bel groviglione di cavi che vorrei evitare...

La configurazione andrà poi completata con SSD Samsung PM951 M.2 (già in mio possesso) e delle ram SoDimm 2666Mhz che il venditore mi ha omaggiato con la mainboard.

Chiedo umilmente, pareri? Consigli? Grazie anticipatamente!

Ah... dimenticavo, che fine faranno Cougar QBX e Asrock AB350 cazzi e mazzi?
Beh, probabilmente traslocherò li dentro la mia GTX 980 e se il 3400G andrà davvero dentro un thin ITX senza problemi, potrei cercare un Ryzen 5 per accompagnare la GTX980 oppure rivendere davvero tutto tenendomi il piccoletto e il bestione in due stanze diverse prima che litighino!! :D

Ulisse XXXI
26-12-2019, 22:34
Salve ragassuoli!
Scrivo qui dopo una pausa di 2 o 3 anni di pausa dallo SFF world!

Nel frattempo sono passato al lato oscuro dei formfactor, ovvero l'ATX non comunque rassegnandomi a dimensioni spropositate, anzi, la mia attuale macchina basata su Asus ROG Maximum VIII Hero con I5 6600K ovviamente overcloccato risiede su un case che mi ha stupito parecchio, ovvero il Cooler Master Q500L che nonostante abbia Form Factor ATX, Psu standard e la bellezza di un totale di 4 Hard disk e 6 ventole, risulta più compatto del mio Muletto MicroAtx Asus...

Però...

La voglia di una macchina ITX, low profile, dei tdp bassi e il silenzio a tutti i costi è letteralmente e prepotentemente esplosa senza preavviso!

https://media.tenor.com/images/a44cae15a495b8ec2104621ab277fdf8/tenor.gif

Nel giro di niente mi sono ritrovato per le mani, causa trattative molto fortunate, un fiammante Ryzen 3400G su Asrock Fatal1ty AB350 Gaming-ITX/ac dentro ad un Cougar QBX Pro (il mio secondo QBX).

Ma potevo certo accontentarmi di quel case?
NO!

La mia ricerca spasmodica per il litraggio al ribasso :ubriachi: (Ehm...) mi ha portato a concludere qui sul forum per l'acquisto di una Asrock A320TM-ITX
(THIN ITX con alimentazione integrata)...

https://uploads.tapatalk-cdn.com/20191218/116b283ccc255939bbd9a90db334e995.jpg

Mi sono subito innamorato di questa scheda in quanto dotata di alimentazione onboard, 2 slot m.2 di cui uno per wifi Bluetooth che già avevo da un'altra build e il supporto a dissipatori Intel 115x di facile reperibilità.

Andrò quasi sicuramente su Athlon 3000g 35w, dissi low profile Intel tipo Silverstone Nitrogon o Akasa low profile e brick esterno da 90W che già ho da una precedente build

Dopo questa avvicente introduzione sono alla ricerca di pareri e consigli da parte degli esperti, per quanto riguarda il case adatto al mio progettino di macchina da salotto (emulatori, qualche gioco senza troppe pretese, streaming ecc...).

Dando una rapida occhiata sono andato prima su questo:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/61nZtYoU2xL._AC_SL1400_.jpg

Phoenix Tecnologies Thin ITX con card reader e porte frontali, pensavo fosse ultraperfettissimo per il mio progetto, purtroppo mi sono subito reso conto che la festa era finita in quanto il suddetto case non ha nessuna predisposizione per le antenne wifi che necessariamente metterò.

Ho poi visto su amazon e su ebay diverse interpretazioni dei case "Simil Mac Mini" tipo questa:
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41p%2B5MfkzAL._AC_SL1001_.jpghttps://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Odd75TTJL._AC_SL1001_.jpg
che hanno i loro bei fori per antenne sul retro... Non solo, questi case hanno l'altezza tale da poter azzardare l'inserimento del mio 3400G anzichè gli Athlon da 35w.

In ogni caso la prerogativa è quella di avere dentro al case un numero di cavi prossimo allo zero, quindi niente case stile Itek Spirit o simili che nonostante abbiano alimentatori interni, hanno un bel groviglione di cavi che vorrei evitare...

La configurazione andrà poi completata con SSD Samsung PM951 M.2 (già in mio possesso) e delle ram SoDimm 2666Mhz che il venditore mi ha omaggiato con la mainboard.

Chiedo umilmente, pareri? Consigli? Grazie anticipatamente!

Ah... dimenticavo, che fine faranno Cougar QBX e Asrock AB350 cazzi e mazzi?
Beh, probabilmente traslocherò li dentro la mia GTX 980 e se il 3400G andrà davvero dentro un thin ITX senza problemi, potrei cercare un Ryzen 5 per accompagnare la GTX980 oppure rivendere davvero tutto tenendomi il piccoletto e il bestione in due stanze diverse prima che litighino!! :DBella roba il case veramente carino

Io invece sono passato dal itx al atx e l ho infilato in soggiorno lo stesso è un case di oltre mezzo metro

Avevo pensato di infilare un rx580 nel cooler master 130 ma con temperature e spazio nn andava d accordo allora ho saltato il fosso e ho fatto una Build atx da zero con Ryzen 5 2600 il PC fanless nn bastava piu neanche per aprire il browser come opera figuriamoci con un player come Kodi

Però gli aggeggi itx mi piacciono sempre e ora ho un case itx un paio di mobo fanless una psu da 400w un SSD e bel po' di RAM che mi avanzano se ci compro una scheda di rete forse un Nas ci sarta fuori

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Gui35
02-01-2020, 12:05
Ragazzi qualcuno nelle varie build ha utilizzato le prolunghe sleeve per i cavi dell'alimentatore?
Sono proprio così rigide come leggo in giro? Io qualche piega stretta gliela devo far fare.
Tnx

WarSide
03-01-2020, 12:34
Ragazzi qualcuno nelle varie build ha utilizzato le prolunghe sleeve per i cavi dell'alimentatore?
Sono proprio così rigide come leggo in giro? Io qualche piega stretta gliela devo far fare.
Tnx

Se la guaina è sul singolo filo hai più flessibilità (vedi ad esempio i cavi di ali del Corsair SF600).
Se invece lo sleeve è fatto affasciando tutti i cavi del connettore ATX, scordati pieghe folli.

Con lo sleeve eseguito filo per filo puoi anche provare a "pettinare" i cavi dividendoli per farli passare a dx e sx del connettore atx. Questa soluzione è spesso utile se hai una paratia che insiste sul connettore.

Prendi anche in considerazione adattatori a 90° che praticamente ti ruotano la posizione del connettore di ali. Alcuni ne usano 2 assieme per fare una curva a 180° secca e poi connettere il cavo di ali.

Gui35
03-01-2020, 12:44
Se la guaina è sul singolo filo hai più flessibilità (vedi ad esempio i cavi di ali del Corsair SF600).
Se invece lo sleeve è fatto affasciando tutti i cavi del connettore ATX, scordati pieghe folli.

Con lo sleeve eseguito filo per filo puoi anche provare a "pettinare" i cavi dividendoli per farli passare a dx e sx del connettore atx. Questa soluzione è spesso utile se hai una paratia che insiste sul connettore.

Prendi anche in considerazione adattatori a 90° che praticamente ti ruotano la posizione del connettore di ali. Alcuni ne usano 2 assieme per fare una curva a 180° secca e poi connettere il cavo di ali.

Grazie della risposta.
Io pensavo di prendere sulle amazzoni quelle della marca uphere o Ezdiy-Fab ... alcuni dicono siano troppo rigidi , altri che col pettinino vanno bene e anzi mantengono la forma.
Francamente li prenderei perchè li trovo a meno di 30 euro spediti , se no mi farei bastare quelli che ho :D

WarSide
03-01-2020, 12:49
Grazie della risposta.
Io pensavo di prendere sulle amazzoni quelle della marca uphere o Ezdiy-Fab ... alcuni dicono siano troppo rigidi , altri che col pettinino vanno bene e anzi mantengono la forma.
Francamente li prenderei perchè li trovo a meno di 30 euro spediti , se no mi farei bastare quelli che ho :D

Le amazzoni sono sempre molto gentili quando non si è soddisfatti dei loro servizi. Io li prenderei, proverei e nel caso in cui non fossi soddisfatto lo farei presente... :)

Gui35
03-01-2020, 12:55
Le amazzoni sono sempre molto gentili quando non si è soddisfatti dei loro servizi. Io li prenderei, proverei e nel caso in cui non fossi soddisfatto lo farei presente... :)

E anche qui hai ragione ... non sono solito attuare questa pratica quindi cerco sempre di capire meglio quello che acquisto :)

WarSide
04-01-2020, 12:13
E anche qui hai ragione ... non sono solito attuare questa pratica quindi cerco sempre di capire meglio quello che acquisto :)

Stiamo parlando di cavi, non di un portatile da 3000€ :)

Fai prima a provarli di persona e magari lasciare una recensione che magari renderà l'acquisto più agevole a qualcuno in futuro rispetto a guardare al microscopio le foto di prodotto IMHO :fagiano:

Black-RR
13-01-2020, 17:10
Ragazzi volevo chiedervi un consiglio.

Premetto che mi hanno sempre appassionato le soluzioni m-itx, ne ho assemblate 4 per amici (il più bello però rimane quello che ho fatto a mia sorella con Lian Li PC-Q02), ma personalmente mi piace anche giocare motivo per cui 8 anni fa ripiegai per un full tower e avere un discreto sistema di raffreddamento e spazio per diversi HD.

Adesso le cose chiaramente sono cambiate e potrei cominciare a valutare una configurazione mini o micro.

Sto cominciando a creare una nuova build e per adesso mi sono concentrato sul NZXT H200i per via del fatto che ha il controller RGB integrato e che con il "suo" dissipatore AIO Kraken 52 fa la sua porca figura... io amo i led... ma chiaramente il H200i non è proprio tra i più compatti anzi è di poco più piccolo del Cooler Master Q300L (o anche Q500L).

Molto bello anche il SilverStone SST-LD03B e un pelo meno il Phanteks EVOLV ITX visto che mi piacciono con la finestra ampia.

Avete altri consigli su questo ordine di prezzo?

Thanks

:fagiano:

andreag8
22-01-2020, 14:51
La mia ricerca spasmodica per il litraggio al ribasso :ubriachi: (Ehm...) mi ha portato a concludere qui sul forum per l'acquisto di una Asrock A320TM-ITX
(THIN ITX con alimentazione integrata)...

E' rarissima, è una vita che ne cerco una e stava sul mercatino? :muro:

WarSide
22-01-2020, 19:20
E anche qui hai ragione ... non sono solito attuare questa pratica quindi cerco sempre di capire meglio quello che acquisto :)

Com'è finita? :)

Gui35
22-01-2020, 19:49
Com'è finita? :)

È venuta una cosa spettacolare :cool:
Appena torno a casa se vuoi ti mando un po' di foto in pm.

Edit: ops scusa pensavo di rispondere in un altro thread , non mi ricordavo quello di cui avevamo discusso qui

Gui35
30-01-2020, 12:12
Ragazzi qualcuno ha avuto mai un Lian Li PC-CK101? Il case a forma di treno?
Per un attimo mi era balenata l'idea di prenderlo , poi ho visto i prezzi a cui si trova ora usato e mi è passata la voglia.
Mi ricordo che quando è uscito nel 2012 mi faceva schifo ... ora avrebbe un perchè :)

Paky
30-01-2020, 16:12
Non l'avevo mai visto e sentito nominare
ma sai che mi garba parecchio? :eek:

WarSide
30-01-2020, 16:15
Non l'avevo mai visto e sentito nominare
ma sai che mi garba parecchio? :eek:

Il trenino era pacchianissimo :D

Gui35
30-01-2020, 16:19
Il trenino era pacchianissimo :D

Lo pensavo pure io , come ho detto prima forse ora non mi dispiacerebbe.
Con una bella apu 2400/3400 e un SSD nvme avrebbe anche meno caos di fili.
Certo 400€ è follia...a 150/180 magari magari..

Paky
01-02-2020, 19:21
oggi finalmente ho trovato un po' di tempo (e voglia) per assemblare sto benedetto Ryzen 3600 dentro al QBX

se aspettavo un altro po' diventava obsoleto :rolleyes:

è arrivato anche il Noctua NH-D9L, quindi non ci sono scuse , ho tutto quello che serve

Monto il tutto e sono subito soddisfatto del risultato
una gestione dei percorsi cablaggi perfetta!

bene , manca solo da inserire la VGA
mi avevate consigliato una RX570 e quella ho preso

una Sapphire Nitro (presa sul mercatino)

Mannaggia ai pescettiiiiii non ci entra :muro: :cry:
avevo controllato la lunghezza massima consigliata sul sito della Cougar che risulta di 35cm

la Nitro è decisamente più corta
ma non è quello il problema

non si riesce ad infilare nello slot PciEx , è troppo larga e mi sbatte sul bordo sinistro del case :muro:

https://i.postimg.cc/jSWrMYms/QBX.jpg

e mo che cavolo faccio :rolleyes:

devo rivendere subito sta Nitro e vedere se riesco a trovare la versione ITX che è monoventola e più compatta

che palleeeee :cry:

Gui35
02-02-2020, 09:28
Peccato , la 570 nitro è un'ottima scheda , prestante e silenziosissima.
Secondo me la migliore sotto 100€.
Certo poi dipende cosa ci devi fare.
Comunque il PC sembra abbastanza ordinato,non mi piace tanto l'alimentatore messo in quella maniera ma alla fine lo spazio quello è :)
Visto il 3600 potresti pensare di mettere anche una bella 1070 :D

conan_75
02-02-2020, 12:49
oggi finalmente ho trovato un po' di tempo (e voglia) per assemblare sto benedetto Ryzen 3600 dentro al QBX

se aspettavo un altro po' diventava obsoleto :rolleyes:

è arrivato anche il Noctua NH-D9L, quindi non ci sono scuse , ho tutto quello che serve

Monto il tutto e sono subito soddisfatto del risultato
una gestione dei percorsi cablaggi perfetta!

bene , manca solo da inserire la VGA
mi avevate consigliato una RX570 e quella ho preso

una Sapphire Nitro (presa sul mercatino)

Mannaggia ai pescettiiiiii non ci entra :muro: :cry:
avevo controllato la lunghezza massima consigliata sul sito della Cougar che risulta di 35cm

la Nitro è decisamente più corta
ma non è quello il problema

non si riesce ad infilare nello slot PciEx , è troppo larga e mi sbatte sul bordo sinistro del case :muro:

https://i.postimg.cc/jSWrMYms/QBX.jpg

e mo che cavolo faccio :rolleyes:

devo rivendere subito sta Nitro e vedere se riesco a trovare la versione ITX che è monoventola e più compatta

che palleeeee :cry:
Limatina al case?
Non rinuncerei ad una doppia ventola se ci sta.

pitx
02-02-2020, 13:41
una Sapphire Nitro (presa sul mercatino)


non si riesce ad infilare nello slot PciEx , è troppo larga e mi sbatte sul bordo sinistro del case :muro:

https://i.postimg.cc/jSWrMYms/QBX.jpg


Paky... provare a togliere il telaietto in plastica della VGA? :D

Gui35
02-02-2020, 13:44
Sì ma oltre a quello , come collega l'alimentatore?
Ci vorrebbe alimentazione dalla parte interna come la 480 nitro.

Black-RR
02-02-2020, 14:28
Sì ma oltre a quello , come collega l'alimentatore?
Ci vorrebbe alimentazione dalla parte interna come la 480 nitro.

Mi pare che esistono le curve a 90° per i connettori.
https://i.ibb.co/GHW0kgn/GPU-VGA-8-Pin-6-Pin-PCIE-U-Turn-180-Degree-Angle-Connector-Adapter-Board-1-56437-zoom.jpg (https://ibb.co/g4S3wsm)
Ma se sbatte solo entrandola, provare a smollare la mobo e inserirla con tutta la gpu?

WarSide
02-02-2020, 14:34
oggi finalmente ho trovato un po' di tempo (e voglia) per assemblare sto benedetto Ryzen 3600 dentro al QBX

se aspettavo un altro po' diventava obsoleto :rolleyes:

è arrivato anche il Noctua NH-D9L, quindi non ci sono scuse , ho tutto quello che serve

Monto il tutto e sono subito soddisfatto del risultato
una gestione dei percorsi cablaggi perfetta!

bene , manca solo da inserire la VGA
mi avevate consigliato una RX570 e quella ho preso

una Sapphire Nitro (presa sul mercatino)

Mannaggia ai pescettiiiiii non ci entra :muro: :cry:
avevo controllato la lunghezza massima consigliata sul sito della Cougar che risulta di 35cm

la Nitro è decisamente più corta
ma non è quello il problema

non si riesce ad infilare nello slot PciEx , è troppo larga e mi sbatte sul bordo sinistro del case :muro:

https://i.postimg.cc/jSWrMYms/QBX.jpg

e mo che cavolo faccio :rolleyes:

devo rivendere subito sta Nitro e vedere se riesco a trovare la versione ITX che è monoventola e più compatta

che palleeeee :cry:

La Sapphire nitro è veramente mastodontica (2.5 slot ed è anche + larga del normale). Ne comprai una mesi fa che poi ho rispedito indietro perché non c'era verso di farla stare nel mio ncase. :(

Se non vuoi affettare il case, compra un altro modello da 2 slot che non sia la sapphire nitro

Black-RR
02-02-2020, 14:55
Ci riprovo con una domanda sui case m-itx...

Sto assemblando il mio nuovo pc e ho scelto di farlo piccolo e quindi itx, ma siccome gioco e sarà spero performante non voglio prendere qualcosa di troppo piccolo che mi limita con il raffreddamento... ecco perché sto meditando di prendere l'NZXT H200i.

So che non è da considerarsi sff ma soddisferebbe il volume interno per gpu e AIO.

Qualcuno di voi per caso lo ha?


.

Modenese46
02-02-2020, 18:44
oggi finalmente ho trovato un po' di tempo (e voglia) per assemblare sto benedetto Ryzen 3600 dentro al QBX

se aspettavo un altro po' diventava obsoleto :rolleyes:

è arrivato anche il Noctua NH-D9L, quindi non ci sono scuse , ho tutto quello che serve

Monto il tutto e sono subito soddisfatto del risultato
una gestione dei percorsi cablaggi perfetta!

bene , manca solo da inserire la VGA
mi avevate consigliato una RX570 e quella ho preso

una Sapphire Nitro (presa sul mercatino)

Mannaggia ai pescettiiiiii non ci entra :muro: :cry:
avevo controllato la lunghezza massima consigliata sul sito della Cougar che risulta di 35cm

la Nitro è decisamente più corta
ma non è quello il problema

non si riesce ad infilare nello slot PciEx , è troppo larga e mi sbatte sul bordo sinistro del case :muro:

https://i.postimg.cc/jSWrMYms/QBX.jpg

e mo che cavolo faccio :rolleyes:

devo rivendere subito sta Nitro e vedere se riesco a trovare la versione ITX che è monoventola e più compatta

che palleeeee :cry:Paky perdonami ma la vga in foto è una versione strana! Io ho una RX 480 Sapphire Nitro Plus OC 8gn e ho solo un connettore di alimentazione 8pin come fa una 570, evo della 470 ad avere 8+6pin??
Strano davvero mai vista.

Inoltre, io la 480 c'è l'ho proprio su un QBX (alla fine non ho resistito e ne ho preso uno che m'era passato sotto il naso), e problemi non ne ho avuti

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Modenese46
05-02-2020, 00:48
Ciao Paky come da foto allegata io non ho dovuto tagliare nulla e per quello che so ma potrei sbagliarmi, le dimensioni delle due schede sono simili, c'è da dire che comunque per entrare qualche manovra antipatica si è resa necessaria, alla fine è passata a filo.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200205/d8c7e280154401e8a1b5836f0630e2a9.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200205/be8e87acf14cdcbfac6032dfeb3c15ad.jpg

Avevo inoltre avuto la malsana idea di alloggiare il dissipatore a liquido, ma l'estrema rigidità dei tubi mi ha fatto desistere quasi subito...

Paky
11-02-2020, 20:31
Scusate il ritardo :ave:

Mamma quante risposte ragazzi
grazie per la partecipazione al mio dramma :D

Peccato , la 570 nitro è un'ottima scheda , prestante e silenziosissima.
Secondo me la migliore sotto 100€.
Certo poi dipende cosa ci devi fare.

come avevo scritto qualche pagina fa , mi serve un pc per giocare saltuariamente a 1080p 60fps
nulla più

Comunque il PC sembra abbastanza ordinato,non mi piace tanto l'alimentatore messo in quella maniera ma alla fine lo spazio quello è :)

ma lo sai che invece è proprio ben congegnata quella posizione

la ventola dell'ali pesca aria pulita dal retro e spara l'aria calda dai fori del tetto
nel case non ristagna nulla

https://i.postimg.cc/tJWJv5kX/QBX-05.jpg

https://i.postimg.cc/PxLPYh8v/QBX-04.jpg


Visto il 3600 potresti pensare di mettere anche una bella 1070 :D

si , l'avevo messa tra le papabili ma poi scartata
per quello che ci devo fare è sprecata

Limatina al case?

MAI , limo la scheda ma non il case :D

Paky... provare a togliere il telaietto in plastica della VGA?

Ci avevo pensato pitx
ma c'è da levare anche il telaio di alluminio inferiore (sbatte anche quello)

e una volta levati e infilata la scheda , poi è impossibile ri avvitare tutte le viti
non c'è spazio di manovra

Sì ma oltre a quello , come collega l'alimentatore?
Ci vorrebbe alimentazione dalla parte interna come la 480 nitro.

Quello non è un problema perchè se fai caso i connettori sono arretrati rispetto al bordo in plastica del convogliatore

certo avrei più spazio e meno noie se fossero disposti come la 480


La Sapphire nitro è veramente mastodontica (2.5 slot ed è anche + larga del normale). Ne comprai una mesi fa che poi ho rispedito indietro perché non c'era verso di farla stare nel mio ncase. :(

eh me ne sono accorto tardi

Paky perdonami ma la vga in foto è una versione strana! Io ho una RX 480 Sapphire Nitro Plus OC 8gn e ho solo un connettore di alimentazione 8pin come fa una 570, evo della 470 ad avere 8+6pin??
Strano davvero mai vista.

Ah , non me lo chiedere :D , non sono molto esperto di VGA recenti , vado di APU da diversi anni
comunque l'ho presa da questo utente , ne aveva diverse

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2899213

Inoltre, io la 480 c'è l'ho proprio su un QBX (alla fine non ho resistito e ne ho preso uno che m'era passato sotto il naso), e problemi non ne ho avuti

come da foto allegata io non ho dovuto tagliare nulla e per quello che so ma potrei sbagliarmi, le dimensioni delle due schede sono simili, c'è da dire che comunque per entrare qualche manovra antipatica si è resa necessaria, alla fine è passata

Grande Modenese , le tue parole sono state illuminanti :sofico:

mi sono detto: Se è passata a lui perchè non dovrebbe passare anche la mia Nitro?
sembra solo un pelino più larga

Ho smontato l'alimentatore per avere più spazio e ho provato ad infilarla inclinandola un pochino dall'alto .... nulla

allora sono passato anche io alle manovre antipatiche :asd:

Mi sono accorto che l'acciaio del case è particolarmente elastico e non si deforma facilmente
quindi ho operato questa manovra

infilato la VGA nello slot pci fino a farla puntare sul bordo sinistro del case (stessa situazione di stallo postata nella primissima immagine)

dita della mano sinistra sul bordo sinistro del case
mano destra sul fondo del case (a destra accanto alla mother, nello spazio libero dell'ali)

spingo con la mano destra il fondo (per abbassare lo slot pci) e nello stesso tempo con le dita della sinistra allargo il bordo sinistro del case

TAADAAA!!!!! :yeah:

https://i.postimg.cc/DwFJDtRR/QBX-01.jpg

https://i.postimg.cc/hjHh0w9y/QBX-02.jpg

Sono proprio contento
non si è graffiato/deformato nulla :)

Mi spiace solo tanto aver dovuto rimontare la paratia metallica con gli slot per gli HD (per intenderci quella davanti al dissipatore)
speravo di poterne fare a meno
era molto più bello esteticamente, anche l'effetto dei led RGB permetteva di vedere meglio l'interno

Purtroppo ho bisogno di un HD da 2.5" da 2TB e porca di quella pupazza non entra nello scompartimento sul retro

è da soli 7mm , entrano solo gli SSD :muro:
la Cougar qui ha toppato , c'era tutto lo spazio per fare le staffe larghe 9mm


Ah Modenese ,dimenticavo
dalle foto vedo che anche tu hai un Corsair
sapevo a priori che risultano incompatibili col montaggio nel QBX per via della presa rovesciata (il cavo girato risulta tirato in malo modo e copre lo slot DVD)

https://i.postimg.cc/25KNcFnq/QBX-presa.png

https://i.postimg.cc/ZqsWW00h/QBX-03.jpg

Allora ho smontato l'alimentatore e girato la presa :D
tu invece come hai risolto?

https://i.postimg.cc/X7dFnsJb/QBX-06.jpg

Ancora grazie a tutti per l'aiuto

Gui35
11-02-2020, 20:41
Bella Paky , complimenti ottimo lavoro.
È sempre bello quando "nascono" nuove creazioni.

Paky
11-02-2020, 20:59
Ti ringrazio Gui :)
c'è ancora qualcosa da sistemare con i cavi , ma ormai è fatta

Il 3600 non necessita di un mostro.
Cercati qualcosa di semplice con ventola da 120.

Conan , ricordi quando mi dicevi che la torre è sprecata?
invece porca di quella miseria , sti Ryzen 3000 se li metti sotto torchio scaldano a bestia

nel 3D ufficiale si lamentano anche quelli che hanno raffreddamento a liquido
temperature medie decisamente più alte

cavolo , ho lanciato un prime95 in torture test e in 2 minuti ha raggiunto quasi i 90°C :eek:

https://i.postimg.cc/jS3CY1fv/stress.png

certo , nell'utilizzo quotidiano è difficile spingerlo al massimo come col prime , ma i 75° vengono facili
quest'estate sarà un bel casino :muro:

Certo che tra la mia vecchia APU A10-7870K e questo Ryzen 3600 c'è un abisso

ho fatto un Cinebench R15 con entrambi e ho affiancato i video
imbarazzante :asd:

https://www.youtube.com/watch?v=-6FuVKH-s4Q&feature=youtu.be


Ragazzi , un'ultima domanda
anche se un po'OT

appena ho fatto partire il pc con la nuova scheda, vado sul sito della AMD per scaricare i driver
ma non ho fatto in tempo manco a raggiungere l'area download che quel cavolo di Win 10 ha iniziato a installare i driver da solo

mi ha piazzato questi -> 19.20

mentre sul sito della AMD vedo che ce ne sono 2 più recenti per la 570

-Adrenalin 2020 Edition 20.1.3 Recommended (WHQL)

-Adrenalin 2020 Edition 20.2.1 Optional

quale metto?

pitx
11-02-2020, 23:02
Conan , ricordi quando mi dicevi che la torre è sprecata?
invece porca di quella miseria , sti Ryzen 3000 se li metti sotto torchio scaldano a bestia

nel 3D ufficiale si lamentano anche quelli che hanno raffreddamento a liquido
temperature medie decisamente più alte

Dalla notte dei tempi le cpu di AMD sono sempre state calde...
Mi ricordo ai tempi dell'Abit NF7 + athlon XP Mobile... ( ma lì io andavo in downclock... in modo da scaldare il meno possibile, e scaldava meno dei normali ThoroughBread) poi i più vecchi Palomino... e il vecchio Duron 600... erano altri tempi


mentre sul sito della AMD vedo che ce ne sono 2 più recenti per la 570

-Adrenalin 2020 Edition 20.1.3 Recommended (WHQL)

-Adrenalin 2020 Edition 20.2.1 Optional

quale metto?

=> Adrenalin 2020 Edition 20.1.3 (WHQL)

Ulisse XXXI
11-02-2020, 23:03
Scusate il ritardo :ave:



Mamma quante risposte ragazzi

grazie per la partecipazione al mio dramma :D







come avevo scritto qualche pagina fa , mi serve un pc per giocare saltuariamente a 1080p 60fps

nulla più







ma lo sai che invece è proprio ben congegnata quella posizione



la ventola dell'ali pesca aria pulita dal retro e spara l'aria calda dai fori del tetto

nel case non ristagna nulla



https://i.postimg.cc/tJWJv5kX/QBX-05.jpg



https://i.postimg.cc/PxLPYh8v/QBX-04.jpg









si , l'avevo messa tra le papabili ma poi scartata

per quello che ci devo fare è sprecata







MAI , limo la scheda ma non il case :D







Ci avevo pensato pitx

ma c'è da levare anche il telaio di alluminio inferiore (sbatte anche quello)



e una volta levati e infilata la scheda , poi è impossibile ri avvitare tutte le viti

non c'è spazio di manovra







Quello non è un problema perchè se fai caso i connettori sono arretrati rispetto al bordo in plastica del convogliatore



certo avrei più spazio e meno noie se fossero disposti come la 480









eh me ne sono accorto tardi







Ah , non me lo chiedere :D , non sono molto esperto di VGA recenti , vado di APU da diversi anni

comunque l'ho presa da questo utente , ne aveva diverse



https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2899213







Grande Modenese , le tue parole sono state illuminanti :sofico:



mi sono detto: Se è passata a lui perchè non dovrebbe passare anche la mia Nitro?

sembra solo un pelino più larga



Ho smontato l'alimentatore per avere più spazio e ho provato ad infilarla inclinandola un pochino dall'alto .... nulla



allora sono passato anche io alle manovre antipatiche :asd:



Mi sono accorto che l'acciaio del case è particolarmente elastico e non si deforma facilmente

quindi ho operato questa manovra



infilato la VGA nello slot pci fino a farla puntare sul bordo sinistro del case (stessa situazione di stallo postata nella primissima immagine)



dita della mano sinistra sul bordo sinistro del case

mano destra sul fondo del case (a destra accanto alla mother, nello spazio libero dell'ali)



spingo con la mano destra il fondo (per abbassare lo slot pci) e nello stesso tempo con le dita della sinistra allargo il bordo sinistro del case



TAADAAA!!!!! :yeah:



https://i.postimg.cc/DwFJDtRR/QBX-01.jpg



https://i.postimg.cc/hjHh0w9y/QBX-02.jpg



Sono proprio contento

non si è graffiato/deformato nulla :)



Mi spiace solo tanto aver dovuto rimontare la paratia metallica con gli slot per gli HD (per intenderci quella davanti al dissipatore)

speravo di poterne fare a meno

era molto più bello esteticamente, anche l'effetto dei led RGB permetteva di vedere meglio l'interno



Purtroppo ho bisogno di un HD da 2.5" da 2TB e porca di quella pupazza non entra nello scompartimento sul retro



è da soli 7mm , entrano solo gli SSD :muro:

la Cougar qui ha toppato , c'era tutto lo spazio per fare le staffe larghe 9mm





Ah Modenese ,dimenticavo

dalle foto vedo che anche tu hai un Corsair

sapevo a priori che risultano incompatibili col montaggio nel QBX per via della presa rovesciata (il cavo girato risulta tirato in malo modo e copre lo slot DVD)



https://i.postimg.cc/25KNcFnq/QBX-presa.png



https://i.postimg.cc/ZqsWW00h/QBX-03.jpg



Allora ho smontato l'alimentatore e girato la presa :D

tu invece come hai risolto?



https://i.postimg.cc/X7dFnsJb/QBX-06.jpg



Ancora grazie a tutti per l'aiutoBel case e bella Build io ho optato per Ryzen 5 2600 e Sapphire Rx 580 Nitro+ 8gb presa usata a un buon prezzo da un amico

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Modenese46
13-02-2020, 21:40
Paky io ho fatto a meno della paratia laterale montando un hard disk da 3,5 in posizioni anomale e il disco da 2,5 (che come dici non entrava nella predisposizione sul retro alloggiandolo nel caddi del lettore DVD che ha anche i fori per una unità da 2,5".
Magari ti aiuto anche in questo caso!
Quella paratia è davvero inguardabile!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/252d564474fc9851960add34c00e36c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/131069906c056e9ad0b6cff9a73cb250.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/87fc206ffa8268a0350e4bf8c350a78e.jpg

Certo il cable management non è bello come il tuo, anche perché provvisoriamente ho un Corsair non modulare che sto per sostituire con un cx550m e riguardo il discorso del connettore dell'alimentatore hai avuto una ottima idea, io ho anche lì fatto una serie di manovre antipatiche ma sono riuscito a montarlo....

Ora l'obbiettivo è eliminare quei due hard disk passando ad un unico SSD da 2TB montato sul retro oppure in unico M.2 così da togliere direttamente qualunque cavo SATA
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

NuT
14-02-2020, 11:56
Ottimo lavoro Paky, complimenti

Si vede che ci metti passione e animo :) e riesci anche a trasmetterli :D

Detto ciò considera che se non erro dovrebbero esistere dischi meccanici da 2,5" x 7mm di altezza...oppure metti anche un SSD per lo storage in futuro :sofico:

turcone
02-03-2020, 10:30
qualcuno mi consiglia un box già fatto tipo nuc con un i3 di nona-decima generazione ?
su amazon vedo solo gli i3 di ottava generazione

Horizont
05-03-2020, 07:44
Raga cosa ne pensate di Nzxt H1? :fagiano:

Black-RR
05-03-2020, 08:03
Considerando che ha il vetro temperato mi sarei aspettato un pelo più di spazio interno, ma ho visto che si possono usare solo ram low profile altrimenti non si può neanche chiudere.

Horizont
05-03-2020, 08:19
Penso che hai la doppia opzione per il pannello laterale, se non ho capito male.
Sulle ram azz non sapevo o_O

Comunque secondo voi come case mini per una build atomica stile 3900x + 2080ti senza mandare a fuoco tutto cosa consigliereste?

Io attualmente ho un HAF XB che adoro ma è comuqnue una bella lanboxona, molto pratica e capiente però comunque difficile da eventualmetne mettere sopra alla scrivania, cosa che vorrei fare nel prossimo futuro.

WarSide
05-03-2020, 10:08
Penso che hai la doppia opzione per il pannello laterale, se non ho capito male.
Sulle ram azz non sapevo o_O

Comunque secondo voi come case mini per una build atomica stile 3900x + 2080ti senza mandare a fuoco tutto cosa consigliereste?


Raffreddamento ad aria o a liquido?

Gui35
05-03-2020, 10:33
Quel case ha già un aio da 140mm

WarSide
05-03-2020, 10:43
Quel case ha già un aio da 140mm

Chiedevo per la nuova conf :)

Se non vuole il liquido, alcune soluzioni ultra compatte non sono usabili con il 3900x.

Altra domanda importante è il budget per il case e se ha già un ali SFX.

Horizont
06-03-2020, 08:32
diciamo che è indifferente potrebbe andar bene anche il liquido anche se attualmente sul HAF XB vado ad aria :D

La mia idea potrebbe essere alla fine recuperare tutto il mio pc meno che case, processore e mobo...con il 2700x, nonostante sia consapevole che non smanetto più come una volta, non ho avuto una esperienza proprio priva di problemini. Spesso freeze del pc nonostante sono stato molto molto cauto ad acquistare ram e mobo che fossero globalmente indicate come compatibili con il processore sopra.

Sinceramente non sono sicurissimo di continuare con amd. E poi per la vga preferirei aspettare o la serie 3xxx, anche perchè da una 1080ti o si prende una 2080ti (che non solo non sta scendendo ma sta AUMENTANDO) o non ha granchè senso cambiare per quei pochi punti percentuali in più.

Quindi alla fine direi case, mobo, procio e ram se vado di intel o magari solo case e procio se vado di 3700/3900x sperando possa essere tutto generalmente più stabile (la x470-f è compatibile con i 3xxx).

BadBoy80
18-03-2020, 20:52
Uscito il nuovo prodotto di Fractal Disign: Era ITX (https://www.fractal-design.com/products/cases/era/era-itx/carbon-tempered-glass/)

A partire dalla modica cifra di ....160€€!!! :doh:

OvErClOck82
18-03-2020, 21:19
Uscito il nuovo prodotto di Fractal Disign: Era ITX (https://www.fractal-design.com/products/cases/era/era-itx/carbon-tempered-glass/)

A partire dalla modica cifra di ....160€€!!! :doh:

e sembra pure un discreto troiaio a livello di dissipazione :stordita:

WarSide
19-03-2020, 11:13
Uscito il nuovo prodotto di Fractal Disign: Era ITX (https://www.fractal-design.com/products/cases/era/era-itx/carbon-tempered-glass/)

A partire dalla modica cifra di ....160€€!!! :doh:

Chi Spende 160€ per un case, può spenderne anche 200. A quel punto a 200€ consiglierei un ncase m1 tutta la vita. La qualità costruttiva è di un altro pianeta.

NuT
19-03-2020, 12:11
e sembra pure un discreto troiaio a livello di dissipazione :stordita:

È anche orrendo esteticamente a mio avviso.

IL_mante
23-03-2020, 13:58
Lo consigliereste un sg13 come primo sff? Visto il lavoro da casa stavo pensando di fare un fisso perché lavorare da portatile è parecchio scomodo

Inviato dal mio moto g6 plus utilizzando Tapatalk

dirac_sea
23-03-2020, 16:42
Lo consigliereste un sg13 come primo sff? Visto il lavoro da casa stavo pensando di fare un fisso perché lavorare da portatile è parecchio scomodo
Direi di si, se ti piace il genere a cubo e se come me non vuoi spendere molto per un case... ho guardato le misure ed è pure un pò più piccolo del Thermaltake V1 che ho io. Sono disponibili in nero o in bianco, e con pannello frontale in due versioni diverse.

WarSide
23-03-2020, 19:24
C'è qualcuno qui che si è stampato un case ITX con una stampante 3D?

Vorrei assemblarmi un NAS, ma non trovo un case ad hoc decente che non mi faccia vomitare.

Alla fine della fiera si tratta di stampare un cubetto dove si possa posizionare un cage standard per 4/5 HDD 3.5 (niente hot swap), un ali SFX e una mobo ITX.

Praticamente mi servirebbe il case di un HP microserver ma OEM :)

PS: Si, potrei usare un fractal 304 o un SG13, ma sono ingombranti. Non mi serve spazio per montarci una scheda video dua slot o un dissipatore a torre da 12 piani.

OvErClOck82
23-03-2020, 20:26
Lo consigliereste un sg13 come primo sff? Visto il lavoro da casa stavo pensando di fare un fisso perché lavorare da portatile è parecchio scomodo

Inviato dal mio moto g6 plus utilizzando Tapatalk

io ce l'ho e ne sono più che soddisfatto ;)

unico consiglio, se puoi usa un alimentatore sfx

seb87
27-03-2020, 11:24
non trovando un all in one con caratteristiche che mi vadano bene stavo pensando di costruirne uno.

partendo da un monitor 27 vorrei realizzare un pc su suo retro costruendo io il case attorno...

i componenti che adotterò saranno i seguenti

cpu amd 2600
32gb ram
gtx 1660
hdd msata 1tb
scheda madre asrock b450 itx

mi domandavo , essendo il componenti più "grande" l'alimentatore...e da calcolo il picco di questo pc dovrebbe essere intorno ai 200w , c'è un alimentatore molto piccolo ma comunque affidabile per far funzionare il tutto ??

WarSide
27-03-2020, 11:30
non trovando un all in one con caratteristiche che mi vadano bene stavo pensando di costruirne uno.

partendo da un monitor 27 vorrei realizzare un pc su suo retro costruendo io il case attorno...

i componenti che adotterò saranno i seguenti

cpu amd 2600
32gb ram
gtx 1660
hdd msata 1tb
scheda madre asrock b450 itx

mi domandavo , essendo il componenti più "grande" l'alimentatore...e da calcolo il picco di questo pc dovrebbe essere intorno ai 200w , c'è un alimentatore molto piccolo ma comunque affidabile per far funzionare il tutto ??

Picco a 200W? Ehm, no. Io con il 3600 e la 1660 arrivo senza problemi attorno ai 280/300W (con un ali 80+gold).

Se un ali SFX ti sembra troppo grande, puoi andare di TFX (es. https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=784&area=en )

seb87
27-03-2020, 11:35
Picco a 200W? Ehm, no. Io con il 3600 e la 1660 arrivo senza problemi attorno ai 280/300W (con un ali 80+gold).

Se un ali SFX ti sembra troppo grande, puoi andare di TFX (es. https://www.silverstonetek.com/product.php?pid=784&area=en )



mi sono affidato al calcolatore del sito MSI , mi da valori sottoi 200w totali con il 2600 ma anche con il 3600

grazie per il link dell'alimentatore silverstone

WarSide
27-03-2020, 11:40
mi sono affidato al calcolatore del sito MSI , mi da valori sottoi 200w totali con il 2600 ma anche con il 3600

grazie per il link dell'alimentatore silverstone

Giusto per sicurezza, qual è la scheda video che vuoi comprare?
Se non è downvoltata e chiede un connettore 6 pin come la mia, ti assicuro che solo la GPU ciuccia 130-150W che è un piacere in full load. :)

PS: L'ali che ti ho linkato ha una ventola 40x40 che fa un discreto rumore (tutti gli ali TFX son così). Se costruisci il case da 0 ed usi quell'ali, potresti rimuovere la ventola, far diventare l'alimentatore cabrio, e poi raffreddarlo con una ventola da 80 o 120 mm.

seb87
27-03-2020, 11:43
Giusto per sicurezza, qual è la scheda video che vuoi comprare?
Se non è downvoltata e chiede un connettore 6 pin come la mia, ti assicuro che solo la GPU ciuccia 130-150W che è un piacere in full load. :)


pensavo di prendere una di queste

1660 con pcb "accorciato"


MSI GeForce GTX 1660 SUPER AERO ITX OC NVIDIA 6 GB GDDR6 V809-3262R

Gygabyte GeForce® GTX 1660 Ti MINI ITX OC 6G GV-N166TIXOC-6GD

Asus PH-GTX1660S-6G



aggiungo , riser card 16x a 90 gradi affidabili ?

seb87
27-03-2020, 11:45
https://www.legitreviews.com/evga-geforce-gtx-1660-black-graphics-card-review_210912/13

da qui si parla di 250w circa con sistema completo

WarSide
27-03-2020, 11:52
pensavo di prendere una di queste

1660 con pcb "accorciato"


MSI GeForce GTX 1660 SUPER AERO ITX OC NVIDIA 6 GB GDDR6 V809-3262R

Gygabyte GeForce® GTX 1660 Ti MINI ITX OC 6G GV-N166TIXOC-6GD

Asus PH-GTX1660S-6G



aggiungo , riser card 16x a 90 gradi affidabili ?


https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N166TIXOC-6GD/sp#sp
Ha addirittura un connettore 8PIN ed è occata, questa consuma anche più della mia :D . Gigabyte consiglia un ali da 450W non a caso.

https://www.asus.com/Graphics-Cards/PH-GTX1660S-6G/specifications/
Come sopra. Anche Asus consiglia un ali da 450W.

https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-SUPER-AERO-ITX-OC/Specification
Questa è simile alla mia come consumi, infatti MSI dichiara 125W.


Conta che il 3600 liscio arriva a 90W in full load, aggiungici altri 30-40W tra mobo, periferiche, ventole e capisci che non rientri nei 200W.

Ti serve un ali da 300W 80+ gold o platinum o un 400W 80+

seb87
27-03-2020, 16:30
https://www.gigabyte.com/Graphics-Card/GV-N166TIXOC-6GD/sp#sp
Ha addirittura un connettore 8PIN ed è occata, questa consuma anche più della mia :D . Gigabyte consiglia un ali da 450W non a caso.

https://www.asus.com/Graphics-Cards/PH-GTX1660S-6G/specifications/
Come sopra. Anche Asus consiglia un ali da 450W.

https://it.msi.com/Graphics-card/GeForce-GTX-1660-SUPER-AERO-ITX-OC/Specification
Questa è simile alla mia come consumi, infatti MSI dichiara 125W.


Conta che il 3600 liscio arriva a 90W in full load, aggiungici altri 30-40W tra mobo, periferiche, ventole e capisci che non rientri nei 200W.

Ti serve un ali da 300W 80+ gold o platinum o un 400W 80+

sto quasi pensando di mettere una quadro p2000, quindi 75w max... con un 200w secondo te sono ancora corto ?

WarSide
27-03-2020, 18:19
sto quasi pensando di mettere una quadro p2000, quindi 75w max... con un 200w secondo te sono ancora corto ?

Dipende dalla qualità dell'alimentatore.
Un ali da 200W certificato 80+ arriva ad erogare 200W*0.8 = 160W (80% di efficienza).

Un ali 200W certificato 80+ Platinum tocca il 90% di efficienza e quindi sei a 180W. Ma costano una fucilata.

Se non dovessi usare una scheda video, ti direi di prendere un PicoPSU da 160W e ce la faresti. Con la sk video esterna per me non c'è scampo e ti tocca comprare un ali TFX o SFX da 250/300W.


EDIT:

Se hai veramente budget, puoi sempre pensare di comprare un HDPLEX DC-DC da 400W + Dell AC Adapter da 330W. Il tutto ti costerebbe sui 160€.
https://hdplex.com/hdplex-400w-hi-fi-dc-atx-power-supply-16v-24v-wide-range-voltage-input.html

Con questa dotazione puoi puntare anche alla sk video con alimentazione aggiuntiva a 6PIN.

seb87
27-03-2020, 19:24
Giusto per sicurezza, qual è la scheda video che vuoi comprare?
Se non è downvoltata e chiede un connettore 6 pin come la mia, ti assicuro che solo la GPU ciuccia 130-150W che è un piacere in full load. :)

PS: L'ali che ti ho linkato ha una ventola 40x40 che fa un discreto rumore (tutti gli ali TFX son così). Se costruisci il case da 0 ed usi quell'ali, potresti rimuovere la ventola, far diventare l'alimentatore cabrio, e poi raffreddarlo con una ventola da 80 o 120 mm.

credo sarà una p2000 ( serie quadro pro ) o una wx5100 entrambe sono delle 75w max ( neitne connettore da 6-8pin

WarSide
29-03-2020, 11:28
credo sarà una p2000 ( serie quadro pro ) o una wx5100 entrambe sono delle 75w max ( neitne connettore da 6-8pin

Senza connettore aggiuntivo rientri nei 200W. Dovresti comprare un eccellente alimentatore che arriva al 90% di efficienza (quindi 180W reali erogati) per star tranquillo.

Non conosco alimentatori 80+ platinum o titanium. Fai prima (e spendi molto meno) a comprare un ali tarato per i 300W che sia certificato da 80+ in su.

NuT
30-03-2020, 09:21
non trovando un all in one con caratteristiche che mi vadano bene stavo pensando di costruirne uno.

partendo da un monitor 27 vorrei realizzare un pc su suo retro costruendo io il case attorno...

Come avresti intenzione di farlo? Sembra interessante...stampa 3d?

seb87
30-03-2020, 14:42
Come avresti intenzione di farlo? Sembra interessante...stampa 3d?

in parte.

allora, in sintesi...

pc all in one decenti ne esistono veramente pochi, o meglio, uno .
Il DELL 7775 ( all in one 27 , amd ryzen prima serie , radeon 580x )

ma il monitor non è un granché

in sintesi io vorrei prendere un monitor benq da 27" , dotato di alimentatore integrato da 35W e vedere se è fattibile mantenere display, scheda logica, pulsantiera. Dietro disporre i componenti su un pannello di alluminio da 4mm , da un lato fissare lo schermo, dall'altro i componenti.

dato che lo utilizzerò per cad/grafica la scheda video che prenderò sarà una versione "pro" di nvidia o amd...un ssd interno , ram , scheda madre mini itx ( se avessero portato avanti lo standard thin itx sarebbe stato perfetto ) ...


prima raccolgo i componenti , poi con il pc pronto inizierò a fare il resto.

seb87
30-03-2020, 14:47
sarà simile al dell xps 7760


solo che penso di mettere le casse ai lati.

WarSide
30-03-2020, 15:53
in sintesi io vorrei prendere un monitor benq da 27" , dotato di alimentatore integrato da 35W e vedere se è fattibile mantenere display, scheda logica, pulsantiera. Dietro disporre i componenti su un pannello di alluminio da 4mm , da un lato fissare lo schermo, dall'altro i componenti.


Se il monitor è alimentato con trasformatore da 12V, potresti pensare di alimentarlo direttamente con l'alimentatore del pc ;)

seb87
30-03-2020, 16:06
Se il monitor è alimentato con trasformatore da 12V, potresti pensare di alimentarlo direttamente con l'alimentatore del pc ;)

esatto :)

seb87
30-03-2020, 18:08
ecco qua una cosa simile.

https://www.youtube.com/watch?v=2T9SWD-v_Yk

Gui35
30-03-2020, 18:38
Bello , il monitor completo di cavi , alimentatore e raffreddamento a liquido viene sui 1000€...

seb87
30-03-2020, 19:55
Bello , il monitor completo di cavi , alimentatore e raffreddamento a liquido viene sui 1000€...


che è la cifra totale che vado a spendere per il pc da me configurato , monitor compreso...poi dovrò spendere qualcosina per le modifiche

seb87
01-04-2020, 15:58
sto facendo alcune valutazioni

mi serv un 6-8 core
32gb di ram
una nvidia quadro o amd pro

nessun altra scheda andrebbe inserita


ho due alternative

amd mini itx b450, 2600 o 3600 cpu, 32gb ram e radeon pro wx 7100

oppure


ho trovato i componenti che creavano il DELL Precision 5720
La cosa bella è che la scheda madre ha intergrata la radeon wx 7100, monta cpu su socket 1151 ( devo capire che chipset utilizzavano ) , memorie sodimm ( non sarebbe un problema ) ... l'alimentatore, un 350w gold con ventola tangenziale si trova sui 50-60€ ricondizionato...

sono molto indeciso....

questa sarebbe la scheda madre...



https://www.vrassets.us/images/product/_57_16_12883.jpg

seb87
02-04-2020, 16:46
domanda,

pannello frontale,

mi servirebbe trovare un pcb che abbia i classici tasti on/off, reset, audio in ( mic ) audio out, due porte usb 2.0 e due porte usb 3.0...avete idea di dove posso trovarlo ?

chinook
06-04-2020, 19:14
Salve a tutti.
Vi vorrei chiedere un consiglio.
Circa tre anni fa ho preso per mio padre un Asrock DeskMini 110 su cui ho montato una cpu i3 7100, 2x4GB di ram so-dimm e un ssd.
Si è sempre trovato bene fino ad oggi, quando improvvisamente avviando non ha dato alcun segno di vita. Provato ad aprire, smontare, pulire, ecc... ma niente, verificato anche l'alimentatore esterno col tester e funziona.
Ora, visto che evidentemente la scheda è partita, cosa suggerite di fare per recuperare cpu, ram, ssd, spendendo il meno possibile?
Ho già controllato e schede di questo formato non ce ne sono. Si vede che lo standard mini-stx, nonostante fosse molto promettente, non ha avuto un gran successo ed è stato praticamente abbandonato.
Grazie

Gui35
06-04-2020, 19:29
Una cosa sciocca , hai pure provato ad avviare senza niente connesso?
Te lo dico perchè a me è capitato con una porta usb , staccata quella il pc è ripartito.

chinook
06-04-2020, 20:11
Sì, ma nulla.
In realtà quel barebone ha le connessioni interne ridotte al minimo. I cavi presenti sono solo quelli dei due led (power e hdd) e dell'accensione. Poi c'è quello della ventola della cpu e sul retro l'attacco del cavo sata.

Paky
06-04-2020, 20:17
controllato la batteria tampone?

chinook
06-04-2020, 20:51
Anche se fosse scarica non dovrebbe impedire l'accensione del pc. Al massimo da' qualche errore di caricamento del bios. Qui invece proprio non da' alcun segno premendo l'avvio.
L'unica cosa che ho notato è che quando la scheda è collegata all'alimentatore esterno, il chipset si scalda.

rocki61
07-04-2020, 12:33
Salve a tutti.
Vi vorrei chiedere un consiglio.
Circa tre anni fa ho preso per mio padre un Asrock DeskMini 110 su cui ho montato una cpu i3 7100, 2x4GB di ram so-dimm e un ssd.
Si è sempre trovato bene fino ad oggi, quando improvvisamente avviando non ha dato alcun segno di vita. Provato ad aprire, smontare, pulire, ecc... ma niente, verificato anche l'alimentatore esterno col tester e funziona.
Ora, visto che evidentemente la scheda è partita, cosa suggerite di fare per recuperare cpu, ram, ssd, spendendo il meno possibile?
Ho già controllato e schede di questo formato non ce ne sono. Si vede che lo standard mini-stx, nonostante fosse molto promettente, non ha avuto un gran successo ed è stato praticamente abbandonato.
Grazie

Ciao,
se ti può interessare io ho la scheda madre in questione presa l'anno scorso, che ho intenzione di sostituire con un nuovo modello Itx.

chinook
07-04-2020, 13:43
Hai acquistato il deskmini110?
Rivendendo la scheda madre però ti rimarrebbe il case di cui non ti faresti nulla perché non si trovano più schede di quel formato.

seb87
11-04-2020, 16:46
https://i.ibb.co/ZKDHmsn/2020-04-11-17-28-35.jpg (https://ibb.co/sQY5HS0)

ecco tutto, manca solo la cpu ( ryzen 3600 ) una riser card pci express da almeno 35cm e un bracket con interruttori di accensione e led...

adesso sto ultimando il disegno della base ( in alluminio da 5mm ) piegata ad L su cui andrò a fissare alimentatore , scheda madre e scheda video

poi sopra a questa, collegato con 8 distanziali avvitati la copertura in alluminio da 4mm piegata su 4 lati ( e se riesco a farmela saldare per farla diventare una scatola chiusa


avete idea se le riser card pciexpress possono dare problemi ? qualche versione non troppo dispendiosa da 35-40cm ?

seb87
11-04-2020, 19:34
invece , se qualcuno di voi ha esperienza


dissipatore ( amd ) low profile....

ho questi in lista

Noctua NH-L9x65
Noctua NH-L9i
Be Quiet SHADOW ROCK LP
Big Shuriken 3
Noctua NH-L12S
Alpenfohn Black Ridge

non tutti sono sotto i 55mm...

secondo voi un NH-L9x65 con una ventola radiale anzichè la sua potrebbe andare bene ?

WarSide
11-04-2020, 19:44
invece , se qualcuno di voi ha esperienza


dissipatore ( amd ) low profile....

ho questi in lista

Noctua NH-L9x65
Noctua NH-L9i
be quiet! Shadow Rock TF 2
Big Shuriken 3
Noctua NH-L12S

non tutti sono sotto i 55mm...

secondo voi un NH-L9x65 con una ventola radiale anzichè la sua potrebbe andare bene ?

Io ho un Noctua C14 con 2 ventole da 140mm e il 3600 in full load mi tocca comunque gli 80 gradi :stordita:

Sicuro di non volerci mettere un dissy a liquido o qualcosa di + massiccio? :stordita:

Paky
11-04-2020, 19:52
invece , se qualcuno di voi ha esperienza


dissipatore ( amd ) low profile....

io ho la tua stessa scheda madre e il 3600
+ il noctua NH-D9L

e lo tengo appena a bada

con quei cosi low profile se lo usi per applicazioni pesanti vai subito ad 80°C e ti riduce le frequenze

seb87
11-04-2020, 20:20
e dove posso trovare ventole come questa ??

https://www.picclickimg.com/d/l400/pict/163605521321_/Watercooling-Corsair-H5-Sf.jpg

https://www.corsair.com/medias/sys_master/images/images/h5f/hb1/9110776807454/-CW-9060023-WW-Gallery-HG5-SF-10.png

seb87
11-04-2020, 20:23
non ci sto...ho 60mm in totale e già sono troppo alto :D

tenete conto che poi lo associo ad una ventola ad alta portata come quella sopra...ingresso aria laterale, per questo ho visto che quelli con le alette aperte sono quelli della lista


quello che più mi attira è il noctua NH-L9x65

seb87
11-04-2020, 20:33
ventole trovare sotto "blower fan" su ebay

WarSide
12-04-2020, 11:47
non ci sto...ho 60mm in totale e già sono troppo alto :D

tenete conto che poi lo associo ad una ventola ad alta portata come quella sopra...ingresso aria laterale, per questo ho visto che quelli con le alette aperte sono quelli della lista


quello che più mi attira è il noctua NH-L9x65

Quel tipo di ventole non spostano tanta aria alla pari del rumore che fanno.

Se il rumore non è un problema, puoi sempre montarci delle ventole industrial da server e sicuramente tieni al fresco il pc con un dissy piccolo :D
Anche noctua produce buone ventole industrial ;)

seb87
12-04-2020, 12:23
Quel tipo di ventole non spostano tanta aria alla pari del rumore che fanno.

Se il rumore non è un problema, puoi sempre montarci delle ventole industrial da server e sicuramente tieni al fresco il pc con un dissy piccolo :D
Anche noctua produce buone ventole industrial ;)

cosa che non avevo considerato....

ero convinto fossero più silenziose invece, sotto i 45db non sto...e le portate non sono ottime....

mi sa che vado di liquido allargando un poì la piastra su cui fisso tutto.

giofrida
13-04-2020, 08:34
Ciao ragazzi,
avrei la necessità di spostare la mia configurazione ATX in un case più compatto in modo da portarmi dietro il PC ogni volta che viaggio. Ho considerato il Silverstone SG13 che però mi richiede un cambio a una scheda ITX, che al momento (forse a causa dell'emergenza?), sono piuttosto costose.

Mi sono allora imbattuto su questo case della Itek (https://www.itekevo.com/it/product/case-sprite-x1/), un po' più grande del SG13 ma che permette di alloggiare anche schede mATX (con alimentatore SFX). Mi chiedevo se fosse possibile installare una scheda ATX. Dalle dimensioni del case ci dovrebbe stare, ma non sono del tutto sicuro che ci sia abbastanza spazio per l'alimentatore (anche se, dalle poche foto sul sito, credo che parte dell'alimentatore venga comunque a trovarsi sopra parte della scheda mATX), ne' tantomeno che non ci siano elementi sulla parte frontale che blocchino la scheda madre. Che cosa ne pensate?

Un saluto :)

WarSide
13-04-2020, 09:12
Ciao ragazzi,
avrei la necessità di spostare la mia configurazione ATX in un case più compatto in modo da portarmi dietro il PC ogni volta che viaggio. Ho considerato il Silverstone SG13 che però mi richiede un cambio a una scheda ITX, che al momento (forse a causa dell'emergenza?), sono piuttosto costose.

Mi sono allora imbattuto su questo case della Itek (https://www.itekevo.com/it/product/case-sprite-x1/), un po' più grande del SG13 ma che permette di alloggiare anche schede mATX (con alimentatore SFX). Mi chiedevo se fosse possibile installare una scheda ATX. Dalle dimensioni del case ci dovrebbe stare, ma non sono del tutto sicuro che ci sia abbastanza spazio per l'alimentatore (anche se, dalle poche foto sul sito, credo che parte dell'alimentatore venga comunque a trovarsi sopra parte della scheda mATX), ne' tantomeno che non ci siano elementi sulla parte frontale che blocchino la scheda madre. Che cosa ne pensate?

Un saluto :)

Niente mobo ATX in quel case. Anche andando di dremel e modificando il case, non sono sicuro ci entri.

Per esperienza personale: non andare di mezze misure se vuoi qualcosa di trasportabile. Ho a lungo cercato case mATX piccoli, ma non ne ho trovati.
Si trovano case mATX "piccoli" per HTPC, ma sono low profile.

Se devi comunque comprare una mobo mATX, tanto vale andare di mobo ITX. Che CPU hai?

giofrida
13-04-2020, 09:17
Niente mobo ATX in quel case. Anche andando di dremel e modificando il case, non sono sicuro ci entri.

Per esperienza personale: non andare di mezze misure se vuoi qualcosa di trasportabile. Ho a lungo cercato case mATX piccoli, ma non ne ho trovati.
Si trovano case mATX "piccoli" per HTPC, ma sono low profile.

Se devi comunque comprare una mobo mATX, tanto vale andare di mobo ITX. Che CPU hai?

Un peccato, perché era l'opzione più economica. Se devo passare al SG13 mi toccherà acquistare anche un AIO.

La mia configurazione è la seguente:
AMD Ryzen 2600X con Hyper 212 Evo
ASUS PRIME X370 PRO
16GB VENGEANCE RGB
XFX RX 480 GTR
Corsair GS800 (v1)

WarSide
13-04-2020, 09:19
cosa che non avevo considerato....

ero convinto fossero più silenziose invece, sotto i 45db non sto...e le portate non sono ottime....

mi sa che vado di liquido allargando un poì la piastra su cui fisso tutto.

Il liquido nel tuo caso mi sa che è la soluzione migliore. Puoi spostare il calore lontano dalla CPU e non avere un dissy a torre che ti fa aumentare il volume del case in altezza.

Non so come hai deciso di disporre i prezzi, orientativamente metterei radiatore e alim. a sx, scheda madre al centro, sk video a destra.

In teoria avrai la ventola da 120mm del radiatore in immissione, a questa aggiungerei una ventola da 180/200 (a basso numero di giri) in estrazione (piazzata proprio sopra la mobo per raffreddare circuiteria e rimuovere l'aria calda in uscita dal rad).

La scheda video invece puoi isolarla termicamente e si raffredda da sola prendendo aria dall'esterno ed espellendola all'esterno.

WarSide
13-04-2020, 09:25
Un peccato, perché era l'opzione più economica. Se devo passare al SG13 mi toccherà acquistare anche un AIO.

La mia configurazione è la seguente:
AMD Ryzen 2600X con Hyper 212 Evo
ASUS PRIME X370 PRO
16GB VENGEANCE RGB
XFX RX 480 GTR
Corsair GS800 (v1)

A me i case che hanno l'ali piazzato sopra la cpu han sempre fatto ribrezzo :stordita:

Quale budget ti sei prefissato per gli upgrade?

Black-RR
13-04-2020, 09:37
Hai valutato uno dei Cooler Master Elite?
Ne ho assemblato 2 su Elite 130 con GPU.

Io personalmente stanco del full tower sono passato a itx ma ho preso uno dei case piu grandi in assoluto... NZXT H200i.

giofrida
13-04-2020, 09:41
A me i case che hanno l'ali piazzato sopra la cpu han sempre fatto ribrezzo :stordita:

Quale budget ti sei prefissato per gli upgrade?

Speravo di cavarmela spendendo il meno possibile in effetti :D
Se devo cambiare scheda madre e case avrei comunque intenzione di rivendere queste parti, diciamo sui 100-120 euro in totale se va bene (il case è un Meshify C). Quindi vorrei rimanere su questi numeri, ma sono piuttosto certo che non basteranno comunque..

Come ho detto sto cercando un case compatto per riuscire a portarmi dietro il pc in una valigia, in quanto ultimamente mi è capitato più volte di spostarmi di zona. E per spendere meno possibile vorrei tenere la maggior parte dei miei componenti. Non credo che con questi requisiti ci sia qualcosa di meglio del SG13, ma potrei sbagliarmi. Posso concedermi qualche litro di volume in più se serve ad utilizzare un maggior numero di componenti che già possiedo (ad esempio con quel case Itek potrei utilizzare, almeno per il momento, il dissipatore con cui ho acquistato il Ryzen, cosa che invece non posso fare sul SG13).

WarSide
13-04-2020, 10:01
Speravo di cavarmela spendendo il meno possibile in effetti :D
Se devo cambiare scheda madre e case avrei comunque intenzione di rivendere queste parti, diciamo sui 100-120 euro in totale se va bene (il case è un Meshify C). Quindi vorrei rimanere su questi numeri, ma sono piuttosto certo che non basteranno comunque..

Come ho detto sto cercando un case compatto per riuscire a portarmi dietro il pc in una valigia, in quanto ultimamente mi è capitato più volte di spostarmi di zona. E per spendere meno possibile vorrei tenere la maggior parte dei miei componenti. Non credo che con questi requisiti ci sia qualcosa di meglio del SG13, ma potrei sbagliarmi. Posso concedermi qualche litro di volume in più se serve ad utilizzare un maggior numero di componenti che già possiedo (ad esempio con quel case Itek potrei utilizzare, almeno per il momento, il dissipatore con cui ho acquistato il Ryzen, cosa che invece non posso fare sul SG13).

Con quel budget la vedo molto dura, contando che devi comprare mobo, dissy, case, ed eventualmente alimentatore.

Contando 50€ di case, 100-140€ di mobo itx, dissy/AIO 50-90€, 70€ di ali 450W SFX = 320/370€


PS: Se ti sposti veramente spesso, io andrei più su un COUGAR QBX o un Raijintek OPHION (costo: 50/70€). O, comunque, case dal design simile.

seb87
13-04-2020, 10:10
alla fine ho trovato il frontalino per replicare power, reset, cuffia e due usb 3.0

l'unico ricambio per case trovato e ordinabile a prezzo modesto ( c'era anche un fractal a 70€ ) è stato questo ricambio per un case Corsair Crystal 280X I/O Panel, Black CC-8900256

https://www.corsair.com/medias/sys_master/images/images/h2d/h19/9174522363934/-CC-8900256-Gallery-CC-8900256.png

adesso manca la riser card pci express...qualcuno ne ha mai provata una da 35-40cm ?

BadBoy80
13-04-2020, 10:52
alla fine ho trovato il frontalino per replicare power, reset, cuffia e due usb 3.0

l'unico ricambio per case trovato e ordinabile a prezzo modesto ( c'era anche un fractal a 70€ ) è stato questo ricambio per un case Corsair Crystal 280X I/O Panel, Black CC-8900256

https://www.corsair.com/medias/sys_master/images/images/h2d/h19/9174522363934/-CC-8900256-Gallery-CC-8900256.png

adesso manca la riser card pci express...qualcuno ne ha mai provata una da 35-40cm ?

io!! ne presi uno da 30 cm... i migliori restano i LINKUP. ti avviso che costicchino ma sono i migliori in qualità e supporto post vendita. mi contattarono addirittura dalla casa madre per sapere in cosa nn aveva superato le mie aspettative. non andava col bus a pci4.0)

seb87
13-04-2020, 13:26
Il liquido nel tuo caso mi sa che è la soluzione migliore. Puoi spostare il calore lontano dalla CPU e non avere un dissy a torre che ti fa aumentare il volume del case in altezza.

Non so come hai deciso di disporre i prezzi, orientativamente metterei radiatore e alim. a sx, scheda madre al centro, sk video a destra.

In teoria avrai la ventola da 120mm del radiatore in immissione, a questa aggiungerei una ventola da 180/200 (a basso numero di giri) in estrazione (piazzata proprio sopra la mobo per raffreddare circuiteria e rimuovere l'aria calda in uscita dal rad).

La scheda video invece puoi isolarla termicamente e si raffredda da sola prendendo aria dall'esterno ed espellendola all'esterno.


ci sto pensando. Però per un buon sistema a liquido mi han consigliato di non andare su un AIO dove non avrei temperature tanto diverse rispetto ad un buon dissipatore ad aria

credo quindi prenderò un noctua NH-L12S

Black-RR
13-04-2020, 13:41
Un AIO è assimilabile ad un buon dissipatore ad aria ma Tower... Non di certo un low profile.

Modenese46
13-04-2020, 13:57
io!! ne presi uno da 30 cm... i migliori restano i LINKUP. ti avviso che costicchino ma sono i migliori in qualità e supporto post vendita. mi contattarono addirittura dalla casa madre per sapere in cosa nn aveva superato le mie aspettative. non andava col bus a pci4.0)Occhio perché non credo spediscano in Italia,

Sono mesi che cerco qualcosa di simile ma non ho trovato proprio nulla, aiuti ben accetti!

seb87
13-04-2020, 14:13
Un AIO è assimilabile ad un buon dissipatore ad aria ma Tower... Non di certo un low profile.

ok, quindi se il mio limite è l'altezza mi consigli di andare su un buon AIO da 120x120 ? un 240x120 non credo ci stia.....

Paky
13-04-2020, 14:24
credo quindi prenderò un noctua NH-L12S

un 3600? :mbe:

Ulisse XXXI
13-04-2020, 14:48
Ciao ragazzi,
avrei la necessità di spostare la mia configurazione ATX in un case più compatto in modo da portarmi dietro il PC ogni volta che viaggio. Ho considerato il Silverstone SG13 che però mi richiede un cambio a una scheda ITX, che al momento (forse a causa dell'emergenza?), sono piuttosto costose.

Mi sono allora imbattuto su questo case della Itek (https://www.itekevo.com/it/product/case-sprite-x1/), un po' più grande del SG13 ma che permette di alloggiare anche schede mATX (con alimentatore SFX). Mi chiedevo se fosse possibile installare una scheda ATX. Dalle dimensioni del case ci dovrebbe stare, ma non sono del tutto sicuro che ci sia abbastanza spazio per l'alimentatore (anche se, dalle poche foto sul sito, credo che parte dell'alimentatore venga comunque a trovarsi sopra parte della scheda mATX), ne' tantomeno che non ci siano elementi sulla parte frontale che blocchino la scheda madre. Che cosa ne pensate?

Un saluto :)Io eviterei gli itek

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

seb87
13-04-2020, 15:02
un 3600? :mbe:


si , perchè ??

BadBoy80
13-04-2020, 16:51
Occhio perché non credo spediscano in Italia,

Sono mesi che cerco qualcosa di simile ma non ho trovato proprio nulla, aiuti ben accetti!

li vendono su amazon (https://www.amazon.it/LINKUP-Shielded-Twin-axial-Express-Extension/dp/B0799198LD/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=riser%2Bcable&qid=1586793786&s=electronics&sr=1-1&th=1) :rolleyes:

conan_75
13-04-2020, 18:36
li vendono su amazon (https://www.amazon.it/LINKUP-Shielded-Twin-axial-Express-Extension/dp/B0799198LD/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=riser%2Bcable&qid=1586793786&s=electronics&sr=1-1&th=1) :rolleyes:

Questi funzionano bene? Altri modelli funzionavano una volta su 10.

Modenese46
13-04-2020, 19:19
li vendono su amazon (https://www.amazon.it/LINKUP-Shielded-Twin-axial-Express-Extension/dp/B0799198LD/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=riser%2Bcable&qid=1586793786&s=electronics&sr=1-1&th=1) :rolleyes:Ma io parlavo del pannello con le porte usb, audio e i pulsanti della corsair.
Sono registrato al sito e spediscono solo in UK. Non so se c'è uno storie ufficiale Corsair italia ma cercando quel pannello lo da solo su uk e usa
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

seb87
13-04-2020, 21:05
Ma io parlavo del pannello con le porte usb, audio e i pulsanti della corsair.
Sono registrato al sito e spediscono solo in UK. Non so se c'è uno storie ufficiale Corsair italia ma cercando quel pannello lo da solo su uk e usa
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk



credo si riferisse ai riser pci express


dite che un noctua nh-l12 non riesce a tenere a bada un ryzen 3600 ?

Modenese46
13-04-2020, 21:27
alla fine ho trovato il frontalino per replicare power, reset, cuffia e due usb 3.0

l'unico ricambio per case trovato e ordinabile a prezzo modesto ( c'era anche un fractal a 70€ ) è stato questo ricambio per un case Corsair Crystal 280X I/O Panel, Black CC-8900256

https://www.corsair.com/medias/sys_master/images/images/h2d/h19/9174522363934/-CC-8900256-Gallery-CC-8900256.png

adesso manca la riser card pci express...qualcuno ne ha mai provata una da 35-40cm ?

No Seb, io semplicemente rispondevo a te, in maniera scollegata dai post degli altri per farti presente che il pannello che hai trovato sarà difficile da reperire perchè gli unici store Corsair che lo hanno in magazzino sono UK e USA e non prevedono spedizione in italia.
:)

WarSide
13-04-2020, 21:44
credo si riferisse ai riser pci express


dite che un noctua nh-l12 non riesce a tenere a bada un ryzen 3600 ?

Te lo dice Noctua stessa: https://noctua.at/en/nh-l12/cpucomp

AMD Ryzen 3600 => Low turbo/overclocking.

Non riuscirai a sfruttare per bene il 3600 a causa delle temp.

Poi se sei fortunato, magari down voltando il tuo 3600 riesci ad usare tutto il turbo.

Potresti provare a montare una ventola da 92mm in basso e la 120mm thin in dotazione in cima per aumentare le prestazioni del nh-l12.

Conta che se monti la ventola da 120mm in basso, poi devi comprare delle ram ultra low profile. Quelle normali son troppo alte se ricordo bene.

seb87
13-04-2020, 22:11
No Seb, io semplicemente rispondevo a te, in maniera scollegata dai post degli altri per farti presente che il pannello che hai trovato sarà difficile da reperire perchè gli unici store Corsair che lo hanno in magazzino sono UK e USA e non prevedono spedizione in italia.
:)

ah, scusami

cmq preso da qua

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Accessori-%7C-Parti/c/Cor_Products_Accessories_Parts?q=%3Afeatured%3AaccessoryType%3AI%252FO%2BPanel&pageSize=12&page=0&pageSize=12

9,99€ più 9,99 di spedizione.

seb87
13-04-2020, 22:14
Te lo dice Noctua stessa: https://noctua.at/en/nh-l12/cpucomp



Non riuscirai a sfruttare per bene il 3600 a causa delle temp.

Poi se sei fortunato, magari down voltando il tuo 3600 riesci ad usare tutto il turbo.

Potresti provare a montare una ventola da 92mm in basso e la 120mm thin in dotazione in cima per aumentare le prestazioni del nh-l12.

Conta che se monti la ventola da 120mm in basso, poi devi comprare delle ram ultra low profile. Quelle normali son troppo alte se ricordo bene.


grazie, l'ho preso intanto ricondizionato a 39,99 +2,99 di spedizione...

l'alternativa , come dimensioni , era il scythe big shuriken 3....credo che in caso per migliorare la prestazione l'unica è andare sul liquido dato che i big tower non ci stanno....

WarSide
13-04-2020, 22:26
grazie, l'ho preso intanto ricondizionato a 39,99 +2,99 di spedizione...

l'alternativa , come dimensioni , era il scythe big shuriken 3....credo che in caso per migliorare la prestazione l'unica è andare sul liquido dato che i big tower non ci stanno....

nh-l12 è il migliore nella sua categoria. Il dissy che hai comprato include già 2 ventole (92+120mm) o ne monta solo una? :)

seb87
13-04-2020, 23:03
nh-l12 è il migliore nella sua categoria. Il dissy che hai comprato include già 2 ventole (92+120mm) o ne monta solo una? :)

una da 120 "slim 15mm" sotto.

seb87
15-04-2020, 16:58
ho un altra richiesta, mi servirebbe un supporto a due slot su cui fissare i due "bracket" metallici ( parlo al plurale ma in realtà è uno singolo anche se doppio ) della scheda video...

possibilmente un pezzo a se stante con la parte metallica risvoltata in modo da poterlo rivettare ad un pannello...


http://i.imgur.com/e3V2Omc.jpg

una placchetta del genere ma a due slot

seb87
15-04-2020, 18:50
questo bene o male dovrebbe essere il modello,

https://i.ibb.co/BNkBsVg/12.jpg

scheda madre a dx , video a sx , collegate con riser card da 38-40cm
alimentatore sfx in centro dietro all'attacco vesa 10x10 ( il tutto andrà montato su un braccio humanscale M10 )

scheda video a sx ( verrà fatto il foro su cui applicare una basetta come quella del post precedente, da due slot )

il tutto poi andrà collegato ad una basetta nella faccia sotto che si collega al monitor ( la basetta del monitor benq che possiedo ) .

al centro dei fori vesa e in concomitanza di gpu e cpu , nella copertura in lamiera, ci saranno delle griglie.

monitor e alimentatore saranno collegati assieme tramite questo cavo,

https://www.grmatica.it/wp-content/uploads/2016/11/00706G-3.jpg

i cavi tra display e pc saranno corti e coperti dalla lamiera di copertura.

Italy
15-04-2020, 21:23
Ciao ragazzi vorrei assemblare un PC ITX.
Ecco le componenti:

-Ryzen 3600
-Msi B450i Gaming
-Sapphire 5600xt
-Ram 16x2 3200
-1tb SSD NVME
-Corsair sf600

Restano dubbi su case e dissy per CPU.

È una buona configurazione?
Grazie

conan_75
15-04-2020, 23:19
Ciao ragazzi vorrei assemblare un PC ITX.
Ecco le componenti:

-Ryzen 3600
-Msi B450i Gaming
-Sapphire 5600xt
-Ram 16x2 3200
-1tb SSD NVME
-Corsair sf600

Restano dubbi su case e dissy per CPU.

È una buona configurazione?
Grazie
Mi pare equilibrata.

Ulisse XXXI
15-04-2020, 23:32
Ciao ragazzi vorrei assemblare un PC ITX.

Ecco le componenti:



-Ryzen 3600

-Msi B450i Gaming

-Sapphire 5600xt

-Ram 16x2 3200

-1tb SSD NVME

-Corsair sf600



Restano dubbi su case e dissy per CPU.



È una buona configurazione?

GrazieLa 5600xt nn scalda poco

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

seb87
16-04-2020, 11:05
No Seb, io semplicemente rispondevo a te, in maniera scollegata dai post degli altri per farti presente che il pannello che hai trovato sarà difficile da reperire perchè gli unici store Corsair che lo hanno in magazzino sono UK e USA e non prevedono spedizione in italia.
:)

pacchetto da corsair con la pulsantiera già arrivato , 2gg , velocissimi :)

Modenese46
16-04-2020, 12:30
pacchetto da corsair con la pulsantiera già arrivato , 2gg , velocissimi :)

:sofico: Grande! Quasi quasi lo uso per moddare il mio case Apple G5 su cui sto installando il tray per componenti pc standard...

Bulz rulez
19-04-2020, 10:50
Buongiorno a tutti!

Il lockdown e la quarantena mi hanno dato tempo a perdere per ipotizzare un telaio ITX autoportante con supporto Vesa per schermi 27-32" 16:9 / 34" 21:9

Il tutto nasce dal fatto che credo che ad oggi, sia l'unica fetta di nicchia rimasta "inesplorata", pur esistendo soluzioni integrate ma generalmente sovraprezzate o con problemi evidenti in termini di espandibilità/sostituzione della componentistica.

Da qui l'idea che riassumerò per sommi capi:
- Struttura semi-open air, con cover sorretta da pilatri in alluminio
- Telaio autoportante ricavato da unica lastra piegata, integrante base per il monitor e maniglia
- Supporto vesa scorrevole in senso verticale rispetto al telaio per allineamento altezza monitor in fase di montaggio rispetto agli attacchi vesa che presenta (bracket già esistente, trovato su amazon)
- Mobo ITX, GPU Full fino a 3 slot, Alimentatore SFX NON L
- 2x 2.5" + 1x 3.5"/2.5" (l'uso del 3.5" è vincolato ad una GPU Dual slot)
- Espandibilità orizzontale mediante l'uso di staffe laterali che permettono di arrivare a supportare fino a:
tripla ventola da 80mm per lato
doppio radiatore da 80mm x3 in caso di schermo da 27" (alphacool ha da poco rilasciato la linea UT60 X-Flow per server, con radiatori da 80mm multipli e supporto di fissaggio integrato nelle piastre del radiatore stesso)
doppio radiatore da 240mm (con monitor da 32"/34")

- Possibilità di dual Loop CPU/GPU con doppio AIO o con waterblock con pompa integrata (switech apogge Drive/Alphacool Eisbaer LT)
- Vandal switch di accensione nascosto nella curva della base
- 2x usb + audio / mic integrati nella curva della base


NOTA DOLENTE:
Non ho assoluta familiarità con alcun sistema di modellazione 3D - maledetta fu la scelta di economia invece che ingegneria! Pertanto il massimo che sono riuscito a produrre è una simulazione in scala attraverso Photoshop con le varie configurazioni di espandibilità in senso crescente... :stordita:

https://s4.gifyu.com/images/LP3200-AIO-REDONE-long.md.gif (https://gifyu.com/image/lcIX)
https://s4.gifyu.com/images/Senza-titolo-12b30d79499d9ea41.th.gif (https://gifyu.com/image/lcwY)

Ogni feedback sarà ben accetto!

seb87
19-04-2020, 10:56
@bulz, lo sto facendo pure io , lo trovi nella pagina precedente...

io alla fine farò un telaio a tre pezzi ( lo volevo fare piegato , con basette per la scheda video e foro per la mascherina i/O della scheda madre ) ...

devo dire che il tuo progetto mi fa pensare...

il mio "grosso" problema è che volevo che tutto potesse essere utilizzato con un braccio vesa, quindi "case" attaccato al monitor via VESA e VESA replicato poi dieto.

i componenti che io ho scelto sono :

gigabyte b450 i mini itx
2x16gb crucial 3000mhz
ssd m.sata 1tb
nvidia GTX 1660 mini 6gb
ryzen 3600
corsair sf450

la mia versione "limita" le schede video ai 225mm ( quindi max una 2070 mini )...niente rad, raff ad aria.

il tutto lo metterò dietro ad un Benq 32" PD3200U

Bulz rulez
19-04-2020, 11:31
@bulz, lo sto facendo pure io , lo trovi nella pagina precedente...

io alla fine farò un telaio a tre pezzi ( lo volevo fare piegato , con basette per la scheda video e foro per la mascherina i/O della scheda madre ) ...

devo dire che il tuo progetto mi fa pensare...

il mio "grosso" problema è che volevo che tutto potesse essere utilizzato con un braccio vesa, quindi "case" attaccato al monitor via VESA e VESA replicato poi dieto.

i componenti che io ho scelto sono :

gigabyte b450 i mini itx
2x16gb crucial 3000mhz
ssd m.sata 1tb
nvidia GTX 1660 mini 6gb
ryzen 3600
corsair sf450

la mia versione "limita" le schede video ai 225mm ( quindi max una 2070 mini )...niente rad, raff ad aria.

il tutto lo metterò dietro ad un Benq 32" PD3200U

l'ho visto proprio ora! Un gran bel progetto e invidio totalmente la tua capacità di modeling 3D!

Inizialmente anche io avevo pensato ad una cosa analoga alla tua in termini di fissaggio ma il problema che ho riscontrato era proprio relativo alla possibilità di avere una compatibilità universalizzata. Mi spiego, i fori vesa sul retro dei monitor, sono standard come dimensionamento ma non come posizionamento, da qui la necessità di avere un sistema che permettesse la scorrevolezza longitudinale per non avere disallinamenti. A questo punto, abbandonata l'idea del supporto a braccio ho ritenuto più agevole un autoportante.

Ho visto che cerchi gli slot pci. doppi non saprei, ma esiste il supporto 4 slot di dimastech che vendono come ricambio, non credo presenti grandi difficoltà la foratura sul lato lungo per attaccarlo al case come da te ipotizzato senza rivettatura ma semplicmenete sulla piastra

visto sul drago online ;)

seb87
19-04-2020, 13:16
l'ho visto proprio ora! Un gran bel progetto e invidio totalmente la tua capacità di modeling 3D!

Inizialmente anche io avevo pensato ad una cosa analoga alla tua in termini di fissaggio ma il problema che ho riscontrato era proprio relativo alla possibilità di avere una compatibilità universalizzata. Mi spiego, i fori vesa sul retro dei monitor, sono standard come dimensionamento ma non come posizionamento, da qui la necessità di avere un sistema che permettesse la scorrevolezza longitudinale per non avere disallinamenti. A questo punto, abbandonata l'idea del supporto a braccio ho ritenuto più agevole un autoportante.

Ho visto che cerchi gli slot pci. doppi non saprei, ma esiste il supporto 4 slot di dimastech che vendono come ricambio, non credo presenti grandi difficoltà la foratura sul lato lungo per attaccarlo al case come da te ipotizzato senza rivettatura ma semplicmenete sulla piastra

visto sul drago online ;)


di dico che mi sta facendo pensare il tuo progetto ;)

in fondo l'idea del braccio è utile....ma anche no, o meglio, quandolo schermo può scorrere sull'asse verticale è più che abbastanza. Sulla profondità non si è sempre li a movimentarlo.

Che supporto VESA pensavi di utilizzare ?

emax81
19-04-2020, 13:21
Ragazzi qualcuno ha avuto mai un Lian Li PC-CK101? Il case a forma di treno?
Per un attimo mi era balenata l'idea di prenderlo , poi ho visto i prezzi a cui si trova ora usato e mi è passata la voglia.
Mi ricordo che quando è uscito nel 2012 mi faceva schifo ... ora avrebbe un perchè :)

A voglia se lo ricordo, che bei tempi quelli :sofico:

*Walter*
20-04-2020, 11:31
Ciao a tutti.
Vorrei ritornare nel mondo mIFF per fare un htpc da salotto.
Non seguo da molto l'evoluzione di processori, MoBo e altro.
Vorrei un consiglio da voi per fare un htpc con vga integrata e eventuale hackintosh.
Chiedo:
- le vga integrate supportano il 4k o serve qualcosa di esterno?
- consigliate un SSD normale o un M2? ovviamente affiancati da un meccanico o da un ulteriore SSD?

Guardando su forum esterni, per hackintosh senza problemi consigliano questi componenti:
- Gigabyte Z390 I AORUS PRO WIFI
- Core i3-9100
- Thermaltake Slim X3 Low Profile
- Crucial 16GB Kit (8GBx2) DDR4 2133 CT2K8G4DFD8213
- Samsung 860 EVO SSD 250 GB
- Seagate Barracuda 2/3 tb.
Ovviamente ha un costo molto importante e vorrei spendere qualcosa in meno; cosa consigliate?

conan_75
20-04-2020, 12:39
Ciao a tutti.
Vorrei ritornare nel mondo mIFF per fare un htpc da salotto.
Non seguo da molto l'evoluzione di processori, MoBo e altro.
Vorrei un consiglio da voi per fare un htpc con vga integrata e eventuale hackintosh.
Chiedo:
- le vga integrate supportano il 4k o serve qualcosa di esterno?
- consigliate un SSD normale o un M2? ovviamente affiancati da un meccanico o da un ulteriore SSD?

Guardando su forum esterni, per hackintosh senza problemi consigliano questi componenti:
- Gigabyte Z390 I AORUS PRO WIFI
- Core i3-9100
- Thermaltake Slim X3 Low Profile
- Crucial 16GB Kit (8GBx2) DDR4 2133 CT2K8G4DFD8213
- Samsung 860 EVO SSD 250 GB
- Seagate Barracuda 2/3 tb.
Ovviamente ha un costo molto importante e vorrei spendere qualcosa in meno; cosa consigliate?
La vga integrata supporta il 4k (anche hdr).
Potresti risparmiare sulla scheda madre.

*Walter*
20-04-2020, 13:10
La vga integrata supporta il 4k (anche hdr).
Potresti risparmiare sulla scheda madre.

Cosa consigli come scheda madre?

conan_75
20-04-2020, 14:11
Cosa consigli come scheda madre?

Qualcosa di b360 con bios aggiornato o da aggiornare.

seb87
20-04-2020, 16:18
nell'attesa di ricevere i pezzi ho pensato di prendere un case economico ed accessibile...comodo per testare il tutto ( dato che dovrò fare un pc identico anche per il lavoro )

ho preso un Hydra Mini Stainless , 64,99€ spedito...essenziale a dir poco. Vi dirò poi com'è .

Ulisse XXXI
20-04-2020, 16:28
Scusate una domanda questa ventola NF -SA12PWM può essere usata come ventola in estrazione sul posteriore

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

WarSide
20-04-2020, 16:35
Scusate una domanda questa ventola NF -SA12PWM può essere usata come ventola in estrazione sul posteriore

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

In linea generale ti direi di si, le S12 sono fatte apposta per i case e sono molto silenziose ;)

Dipende da quanto è "fitta" la griglia del case attraverso la quale deve passare l'aria per uscire all'esterno. Se le maglie della griglia non sono troppo strette, allora non ti serve che la ventola produca molta pressione statica e le S12 sono perfette.

Se invece vuoi usarla in immissione ed hai un filtro antipolvere, ti consiglierei di andare sulle A12 che sono eccezionali, anche se costano un rene.

Paky
20-04-2020, 18:32
ho preso un Hydra Mini Stainless , 64,99€ spedito...essenziale a dir poco. Vi dirò poi com'è .

alla faccia di un economico

un pezzo di acciaio piegato a s :D

seb87
20-04-2020, 18:48
alla faccia di un economico

un pezzo di acciaio piegato a s :D

hhahaa ero ironico,

ne volevo uno aperto , semplice , iper accessibile..:D

Ulisse XXXI
20-04-2020, 22:39
In linea generale ti direi di si, le S12 sono fatte apposta per i case e sono molto silenziose ;)

Dipende da quanto è "fitta" la griglia del case attraverso la quale deve passare l'aria per uscire all'esterno. Se le maglie della griglia non sono troppo strette, allora non ti serve che la ventola produca molta pressione statica e le S12 sono perfette.

Se invece vuoi usarla in immissione ed hai un filtro antipolvere, ti consiglierei di andare sulle A12 che sono eccezionali, anche se costano un rene.In immissione prendo 2 p12 pwm da 120 fanno poco rumore con i suoi 1300rpm con una portata di 93metri cubi l ora mi dovrebbe bastare
Ho anche due da 140mm montate in estrazione
Si la maglia posteriore del case nn è molto fitta
Ho notato che le A12 hanno una pressione eccezionale

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

WarSide
20-04-2020, 22:42
Si la maglia posteriore del case nn è molto fitta

Allora va più che bene. :)

Ulisse XXXI
20-04-2020, 22:44
Ho un case in po' chiuso in effetti ma spendere 30€ a ventola mi rompe

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

WarSide
20-04-2020, 22:52
Ho un case in po' chiuso in effetti ma spendere 30€ a ventola mi rompe

Inviato dal mio MI 9 utilizzando Tapatalk

Le A12 sono spettacolari, praticamente si adattano a qualsiasi situazione, ma concordo che 30€ siano veramente troppe.

Per il mio Ncase ho optato per 2x F12 + 2 x A14 in immissione tenute a basso regime di giri (l'aria calda viene smaltita naturalmente dalla griglia superiore. Se avessi comprato 4 x A12 avrei speso 45-50€ in più di sole ventole.

seb87
23-04-2020, 08:08
qualcuno di voi utilizza l'accoppiata noctua nh-l12s su ryzen 3600 ??

maverick84
23-04-2020, 12:28
qualcuno di voi utilizza l'accoppiata noctua nh-l12s su ryzen 3600 ??

se per te è uguale ho il noctua nh-l12s sul ryzen 3700...chiedi pure

seb87
23-04-2020, 12:36
se per te è uguale ho il noctua nh-l12s sul ryzen 3700...chiedi pure


grazie, posizione ventola ? temperature idle e load ?

maverick84
23-04-2020, 13:00
grazie, posizione ventola ? temperature idle e load ?

considera che ho un Silverstone FT02... la ventola aspira aria dal basso, temp. 26/27° in idle con 17° ambientali circa. In full load poi ti faccio risapere ;)

Paky
23-04-2020, 14:08
con quel dissipatore 26°C in idle? :mbe:

seb87
23-04-2020, 17:54
qualcuno di voi ha la Gigabyte B450 i come me ??

Paky
23-04-2020, 18:00
se parli della ITX , come ti dicevo pagine dietro ce l'ho anche io
insieme al ryzen 3600 e a 16gb TridentZ 3600Mhz

maverick84
23-04-2020, 18:07
con quel dissipatore 26°C in idle? :mbe:

Ti stavo per rispondere male :D ...poi ho riletto meglio la richiesta di seb87 ed effettivamente mi sono sbagliato...lui ha chiesto per il nh-l12s, io ho il Noctua NH-U12S...scusatemi :rolleyes: :muro:

seb87
23-04-2020, 18:07
se parli della ITX , come ti dicevo pagine dietro ce l'ho anche io
insieme al ryzen 3600 e a 16gb TridentZ 3600Mhz


nessun problema di bsod ? Io sto avendo qualche problemino, dovrebbero essere le ram ma....


https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2910278

seb87
26-04-2020, 09:36
ho restituito la gtx1660 e preso una 1650 low profile, ho cambiato un po il progetto del supporto a monitor e così riduco ulteriormente le dimensioni ( per quel che gioco... )

credo che la 1650 low profile di asus sia la più potente tra le low profile sul mercato.

Modenese46
26-04-2020, 10:11
ho restituito la gtx1660 e preso una 1650 low profile, ho cambiato un po il progetto del supporto a monitor e così riduco ulteriormente le dimensioni ( per quel che gioco... )



credo che la 1650 low profile di asus sia la più potente tra le low profile sul mercato.Oltre ad avere l'immenso pregio di non richiedere alimentazioni ausiliarie.
Mi trovavo alla grande con la 1050ti 4gb LP, qui l'asticella si è alzata un bel po'.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

seb87
26-04-2020, 10:42
Oltre ad avere l'immenso pregio di non richiedere alimentazioni ausiliarie.
Mi trovavo alla grande con la 1050ti 4gb LP, qui l'asticella si è alzata un bel po'.

Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

non so perchè non ci avevo pensato prima, per fortuna l'avevo presa da amazon quindi il reso è stato a costo 0 e veloce. dovrebbe arrivarmi venerdì.

seb87
27-04-2020, 11:55
arrivata l'asus 1650 low profile, occupa la stessa altezza del noctua NH-L12S

adesso vedrò se i problemi di bsod che sembravano legati a ram e scheda video andranno via....

Gui35
27-04-2020, 11:57
Ma alla fine qualche foto di aggiornamento?
Sono curioso :)

seb87
27-04-2020, 11:59
Ma alla fine qualche foto di aggiornamento?
Sono curioso :)

appena mi finiscono i bsod volentieri :muro: :muro:

Gui35
27-04-2020, 12:04
Provata la 1650? Continuano lo stesso?
Strano però

WarSide
27-04-2020, 12:06
appena mi finiscono i bsod volentieri :muro: :muro:

Che bsod hai?

Controlla che le RAM funzionino alla frequenza giusta. Se hai la Gigabyte X570 ITX non ti fidare del profilo XMP.
Le mie Crucial non erano stabili @3200 perché la mobo non mi settava il voltaggio delle ram a 1.35V (pur avendo attivato il profilo XMP!)

seb87
27-04-2020, 12:13
Che bsod hai?

Controlla che le RAM funzionino alla frequenza giusta. Se hai la Gigabyte X570 ITX non ti fidare del profilo XMP.
Le mie Crucial non erano stabili @3200 perché la mobo non mi settava il voltaggio delle ram a 1.35V (pur avendo attivato il profilo XMP!)


irql less or not equal...

adesso me l'ha ridato a driver aggiornati, ho pensato provo a fare un'installazione pulita.

non mi fa fare la partizione per windows ora ( ho spento e ora me la fa fare e sto quindi facendo un'installazione pulita )

adesso setto le ram a profilo standard ma mi sa che cambierò scheda madre, non mi piace affatto come si sta comportando il sistema ( è un po' di anni che ero fuori dal giro dei desktop)

ho una gigabyte B450 ITX

WarSide
27-04-2020, 12:14
irql less or not equal...

adesso me l'ha ridato a driver aggiornati, ho pensato provo a fare un'installazione pulita.

non mi fa fare la partizione per windows ora :muro: :muro:

adesso setto le ram a profilo standard ma mi sa che cambierò scheda madre, non mi piace affatto come si sta comportando il sistema ( è un po' di anni che ero fuori dal giro dei desktop)

Aggiornato il BIOS?

Quando l'ho comprata io mesi fa, il bios era molto acerbo. Adesso non posso lamentarmi.

Paky
27-04-2020, 12:16
quoto , consigliato anche io di aggiornare ad F50
talvolta migliorano proprio la compatibilità con le ram

Gui35
27-04-2020, 12:21
Boh sarà , comunque a me proprio le Gigabyte non mi piacciono.
Mai avuto problemi con le Asrock ma capisco che qui va a fortuna.

seb87
27-04-2020, 12:24
quoto , consigliato anche io di aggiornare ad F50
talvolta migliorano proprio la compatibilità con le ram


fatto appena è arrivata,

cambiato le ram ( avevo delle crucial 3000mhz e cambiate con corsair 3200mhz compatibili , presenti nella lista )

cambiato la scheda video dopo che aveva dato il bsod del driver grafico ( era una amazon usata )

adesso sto concludendo l'installazione, vado di driver da sito nvidia e da sito gigabyte, faccio gli aggiornamenti e vedrò se tiene.

seb87
27-04-2020, 12:28
il voltaggio è corretto 1,356 _ 1,365 da hwinfo.

WarSide
27-04-2020, 12:29
Boh sarà , comunque a me proprio le Gigabyte non mi piacciono.
Mai avuto problemi con le Asrock ma capisco che qui va a fortuna.

Anche io preferisco il bios di Asus/Asrock, ma:
- le mobo asus non erano neanche uscite quando ho assemblato il fisso.
- la mobo x570 itx asrock ha un solo slot nvme :muro:

seb87
27-04-2020, 12:39
kernel security check failure ...:muro:

adesso reimposto le ram a default ma mi sa che la gigabyte se ne ritorna da amzon....

e adesso

PAGE FAULT IN NONPAGED AREA

mi arrendo , ciao ciao gigabyte.

WarSide
27-04-2020, 12:47
kernel security check failure ...:muro:

adesso reimposto le ram a default ma mi sa che la gigabyte se ne ritorna da amzon....

e adesso

PAGE FAULT IN NONPAGED AREA

mi arrendo , ciao ciao gigabyte.

mmmm. Il controller di memoria è nella CPU. O hai una mobo fallata o una cpu fallata. Purtroppo capita :stordita:

Hai provato a lanciare un memtest ed a farlo andare per 1/2h?

seb87
27-04-2020, 12:48
mmmm. Il controller di memoria è nella CPU. O hai una mobo fallata o una cpu fallata. Purtroppo capita :stordita:

dici di cambiare cpu ? scheda madre gpu e cpu le ho acquistate ricondizionate, problema è che qui si va a tentativi.

WarSide
27-04-2020, 12:50
dici di cambiare cpu ? scheda madre gpu e cpu le ho acquistate ricondizionate, problema è che qui si va a tentativi.

Aia, il rondizionato di amazon è una bella botta di culo. :D

Si, ti direi prima di provare con altra mobo poi, se ancora hai problemi, di cambiare anche la cpu.


EDIT: per accelerare potresti ordinare sia mobo che cpu, poi mandi indietro quello che non va.

seb87
27-04-2020, 12:53
Aia, il rondizionato di amazon è una bella botta di culo. :D

Si, ti direi prima di provare con altra mobo poi, se ancora hai problemi, di cambiare anche la cpu.


EDIT: per accelerare potresti ordinare sia mobo che cpu, poi mandi indietro quello che non va.

ci fosse qualcosa di disponibile :muro: :muro: :muro:

ho deciso comunque , rendo cpu e scheda madre e le ordino da altro sito.

WarSide
27-04-2020, 12:56
ci fosse qualcosa di disponibile :muro: :muro: :muro:

ho deciso comunque , rendo cpu e scheda madre e le ordino da altro sito.

Almeno con amazon se il bios ti fa scherzi, è facile esercitare il diritto di recesso. Qualsiasi altro store ti fa pagare la spedizione per la restituzione :fagiano:

seb87
27-04-2020, 12:59
Almeno con amazon se il bios ti fa scherzi, è facile esercitare il diritto di recesso. Qualsiasi altro store ti fa pagare la spedizione per la restituzione :fagiano:

certo , però ho sempre acquistato merce dal warehouse...mi sa che è l'ultima.

scheda madre, asrock o asus b450 ? che dite ? quasi quasi faccio lo sforzo e prendo l'asus.

WarSide
27-04-2020, 13:12
certo , però ho sempre acquistato merce dal warehouse...mi sa che è l'ultima.

scheda madre, asrock o asus b450 ? che dite ? quasi quasi faccio lo sforzo e prendo l'asus.

Io mai presa dal warehouse. Ho più fiducia degli utenti del mercatino di HWU che dei prodotti del warehouse quando si tratta di robe così delicate :)

WarSide
27-04-2020, 13:15
certo , però ho sempre acquistato merce dal warehouse...mi sa che è l'ultima.

scheda madre, asrock o asus b450 ? che dite ? quasi quasi faccio lo sforzo e prendo l'asus.

Le B450 che non hanno bios aggiornato, non bootano con un ryzen 3xxx.
Se non vai di fretta, puoi aspettare il B550.

seb87
27-04-2020, 13:29
allora,

ora scelgo

asrock b350 + ryzen 5 2600

o

asus b450 + ryzen 3600

risparmio 150€ con i primi, tenendo poi conto che il pc ha una 1650 low profile e lo uso per cad, photoshop e giochi...datati ( age of empires 2, wet e qualche gioco recente ma poca roba )

seb87
27-04-2020, 13:33
Le B450 che non hanno bios aggiornato, non bootano con un ryzen 3xxx.
Se non vai di fretta, puoi aspettare il B550.

il pc mi serve adesso ;)

WarSide
27-04-2020, 13:37
allora,

ora scelgo

asrock b350 + ryzen 5 2600

o

asus b450 + ryzen 3600

risparmio 150€ con i primi, tenendo poi conto che il pc ha una 1650 low profile e lo uso per cad, photoshop e giochi...datati ( age of empires 2, wet e qualche gioco recente ma poca roba )


Beh, allora ti direi di si, vai al risparmio dato che 150€ non son poche.

Quando vorrai, potrai passare magari ad un Ryzen 4000 rivendendo il 2600 :)

seb87
27-04-2020, 13:39
Beh, allora ti direi di si, vai al risparmio dato che 150€ non son poche.

Quando vorrai, potrai passare magari ad un Ryzen 4000 rivendendo il 2600 :)

ok, ma secondo te b350 o b450 ? la asrock b350 la porterei a casa con 100€...e ha anche una usb c cosa che le b450 che ho visto non hanno.

Gui35
27-04-2020, 13:43
E con Asus b450+2600 come va?
Se la differenza di prezzo lo consente io andrei di questa configurazione

seb87
27-04-2020, 13:45
E con Asus b450+2600 come va?
Se la differenza di prezzo lo consente io andrei di questa configurazione


60€

la asus b450 a meno di 160€ non la trovo , ma in quel caso mi sembra più normale poi prendere un 3600...

quasi quasi vado di risparmio.

seb87
27-04-2020, 18:50
ho trovato un 3600 disponibile a 169 spedito e una asrock b450 a 120 spedita.

Comunque , per chi chiedeva della GTX 1650 Low Profile,

quella che ho preso della Asus ha le frequenze più alte della MSI, Gigabyte e Zotac.

altezza totale 69mm ( il noctua NH-L12S che possiedo arriva a 70mm ) .

Per il mio utilizzo va benissimo, sicuramente per chi chiede di più può essere limitante.

Adesso mi piacerebbe trovare un dissipatore che porti il calore sul retro del pcb liberando la parte frontale, per occupare meno in "spessore"

WarSide
27-04-2020, 18:56
Adesso mi piacerebbe trovare un dissipatore che porti il calore sul retro del pcb liberando la parte frontale, per occupare meno in "spessore"

Spiega bene cosa vuoi fare.

Intanto dai un'occhiata agli accessori dei case fanless streacom:
https://streacom.com/products/accessories/

Se sei abbastanza pazzo, potresti anche provare a far diventare la scocca del tuo case una grossa base dissipante :D

Gui35
27-04-2020, 19:16
Spiega bene cosa vuoi fare.

Intanto dai un'occhiata agli accessori dei case fanless streacom:
https://streacom.com/products/accessories/

Se sei abbastanza pazzo, potresti anche provare a far diventare la scocca del tuo case una grossa base dissipante :D

Ehm , essendo poi attaccata al monitor forse non è la soluzione ideale. Pure difficilotta :)

Paky
28-04-2020, 21:42
Paky io ho fatto a meno della paratia laterale montando un hard disk da 3,5 in posizioni anomale e il disco da 2,5 (che come dici non entrava nella predisposizione sul retro alloggiandolo nel caddi del lettore DVD che ha anche i fori per una unità da 2,5".
Magari ti aiuto anche in questo caso!
Quella paratia è davvero inguardabile!https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/252d564474fc9851960add34c00e36c6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/131069906c056e9ad0b6cff9a73cb250.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200213/87fc206ffa8268a0350e4bf8c350a78e.jpg

Certo il cable management non è bello come il tuo, anche perché provvisoriamente ho un Corsair non modulare che sto per sostituire con un cx550m e riguardo il discorso del connettore dell'alimentatore hai avuto una ottima idea, io ho anche lì fatto una serie di manovre antipatiche ma sono riuscito a montarlo....

Ora l'obbiettivo è eliminare quei due hard disk passando ad un unico SSD da 2TB montato sul retro oppure in unico M.2 così da togliere direttamente qualunque cavo SATA
Inviato dal mio Redmi Note 7 utilizzando Tapatalk

Vengo nel 3d per recuperare una foto che avevo postato del QBX
e mi accordo di questo tuo post :eek:

non lo avevo proprio visto :muro:

Cavolo se mi sei stato di aiuto Modenese , finalmente posso eliminare la paratia !!

MA che vergogna , era scritto pure nel manuale (mai tirato fuori dalla bustina) dell'alloggiamento x HD da 2.5" dietro al caddy del DVD.

caddy che tra l'altro non ho mai smontato , quindi non mi sarei mai accorto dei fori :stordita:

grazie!!

https://i.postimg.cc/BZLXC8Gb/DSCF5071.jpg

Ora però si aprono nuovi scenari
senza la grata torna a galla un'idea malsana :D

Il Noctua non ce la fa a tenere freddo il Ryzen 3600
ora che la temperatura ambiente è salita a 20°C , durante una codifica video HD sta fisso a 80°C :cry:

quindi volevo mettere il Cryorig LUMI H7

ho trovato delle foto online di chi sostiene che sia possibile inserirlo , anche se al decimo di millimetro

tipo questa (è di un Kaze , ma internamente sono praticamente uguali)

https://i.postimg.cc/XNmx2yGz/p-20190718-161109.jpg

Ho preso qualche misura e al 100% sbatte contro la presa della 220V
quindi quel cavo va levato e modificato l'ingresso

nella foto non capisco come ha ovviato , sembra quasi abbia levato le viti e storto il connettore


Ottimo lavoro Paky, complimenti

Si vede che ci metti passione e animo :) e riesci anche a trasmetterli :D

Anche quersto post mi era sfuggito
grazie anche a te NUT , troppo buono

Detto ciò considera che se non erro dovrebbero esistere dischi meccanici da 2,5" x 7mm di altezza...oppure metti anche un SSD per lo storage in futuro :sofico:

purtroppo da 2TB di 7mm non ne ho trovati , il numero di piatti credo impedisca questa dimensione :(

fortunatamente ora il problema non si pone più

Gui35
29-04-2020, 09:08
Ho preso qualche misura e al 100% sbatte contro la presa della 220V
quindi quel cavo va levato e modificato l'ingresso

nella foto non capisco come ha ovviato , sembra quasi abbia levato le viti e storto il connettore


Sembra proprio che il connettore lo abbia messo da un'altra parte , neanche si vede.
Ma nel post della foto non ha spiegato cosa ha fatto?

Antivirusvivente
30-04-2020, 09:29
Ciao a tutti.
Vorrei ritornare nel mondo mIFF per fare un htpc da salotto.
Non seguo da molto l'evoluzione di processori, MoBo e altro.
Vorrei un consiglio da voi per fare un htpc con vga integrata e eventuale hackintosh.
Chiedo:
- le vga integrate supportano il 4k o serve qualcosa di esterno?
- consigliate un SSD normale o un M2? ovviamente affiancati da un meccanico o da un ulteriore SSD?

Guardando su forum esterni, per hackintosh senza problemi consigliano questi componenti:
- Gigabyte Z390 I AORUS PRO WIFI
- Core i3-9100
- Thermaltake Slim X3 Low Profile
- Crucial 16GB Kit (8GBx2) DDR4 2133 CT2K8G4DFD8213
- Samsung 860 EVO SSD 250 GB
- Seagate Barracuda 2/3 tb.
Ovviamente ha un costo molto importante e vorrei spendere qualcosa in meno; cosa consigliate?

Vai tranquillo che hackintosh gira anche su AMD, la mia configurazione in firma va perfetta. Occhio però che in questo caso ti serve una GPU AMD.

Paky
30-04-2020, 10:50
Sembra proprio che il connettore lo abbia messo da un'altra parte , neanche si vede.
Ma nel post della foto non ha spiegato cosa ha fatto?

no , purtroppo

Antivirusvivente
30-04-2020, 11:22
Ragazzi stavo pensando di aggiornare il mio serverino domestico che attualmente monta

i3 7100T
3x6TB WD RED in RAID5
SSD 64GB per l'OS
16GB DDR4
picoPSU 160W
CM Elite 110

l'utilizzo principale che ne faccio è come hypervisor con Promox, quindi ho dei runner di Gitlab che buildano CI/CD su OSX e Linux (faccio prevalentemente sviluppo mobile), e qualche macchina di contorno con Plex, transmission, Samba, openhab e server PXE.

Mi son reso conto che l'i3 7100T a livello di core è molto scarso, e pensavo di upgradare verso un bel Ryzen 5 3600, un mio collega ha una macchina con 3600 e le build volano rispetto al mio 7100T.

Considerando che con il Ryzen 5 3600 dovrò montarci anche una GPU dedicata, sicuramente il pico sarà insufficiente, ragion per cui pensavo di prendere una PSU ATX da 300W per ottimizzare l'efficienza (avevo visto il BeQuiet Pure da 300W certificato 80 bronze). La PSU però nell'elite 110 si piazza sotto i dischi, andando decisamente ad influenzarne la temperatura. Attualmente i dischi son ben isolati visto che ho il pico.

Stavo pensando quindi di prendere la asrock b450 gaming itx (inutile attendere b550, il plus sarebbe solo pciex 4.0 e non mi servirebbe) e contestualmente cambiare anche il case, con un bel Fractal Node 304, che sembrerebbe garantire una buona areazione. Il problema però è trovarne di questi case. Ci sono diversi shop di dubbia affidabilità che lo vendono per circa 90-100 euro spedito. Voi avete altri consigli?