PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 [47] 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

torrent
06-03-2012, 13:10
1/2 ot
Cebit (http://www.microsoft.com/de-de/business/cebit/en/live.aspx)
Gigabyte all in one, da notare la vga, chissà se si potrà aprire :D

http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_03.jpg

http://tpucdn.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_01_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_02.jpg)

http://tpucdn.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_02_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_01.jpg)

davidecesare
06-03-2012, 13:15
1/2 ot

Gigabyte all in one, da notare la vga, chissà se si potrà aprire :D





http://tpucdn.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_02_thm.jpg

...sempre piu' vicini alla soluzione finale...

mjchel
06-03-2012, 14:10
1/2 ot
http://tpucdn.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_02_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_01.jpg)

Ti darei quasi ragione se non fosse che e' davvero, ma davvero brutto..

WarSide
06-03-2012, 14:12
1/2 ot
Cebit (http://www.microsoft.com/de-de/business/cebit/en/live.aspx)
Gigabyte all in one, da notare la vga, chissà se si potrà aprire :D

http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_03.jpg

http://tpucdn.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_01_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_02.jpg)

http://tpucdn.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_02_thm.jpg (http://www.techpowerup.com/img/12-03-05/gigabyte_gb-aegt_01.jpg)

quanti pollici è? :sbav: :sbav:

torrent
06-03-2012, 14:37
24 pollici Full HD retroilluminato a LED :asd:

ma se non sbaglio da qualche parte il nostro ZombieXXX ne aveva fatto uno home-made:D

WarSide
06-03-2012, 14:43
24 pollici Full HD retroilluminato a LED :asd:

Azzo, bene, coda blocco, battete un colpo appena sarà in vendita :D :D

torrent
06-03-2012, 14:45
Ti darei quasi ragione se non fosse che e' davvero, ma davvero brutto..
ti darei ragione se non fosse che... è un monitor :)
Però forse hai ragione lo stesso, 'ste robe già pronte non fan per noi :p

Azzo, bene, coda blocco, battete un colpo appena sarà in vendita :D :D
lol! :D

genesi86
06-03-2012, 15:12
altra domanda :confused: :confused: :confused:

un celeron G530 ha una grafica integrata sufficientemente potente per far girare in maniera fluida video a 1080p? i video su YU in HD danno problemi?

lo vorrei montare su un piccolo pc da regalare alla mia ragazza per la laurea, non mi fate fare brutta figura :D :D :D

torrent
06-03-2012, 15:17
Se è per uso htpc forse forse andrei di AMD (e su questo davidecesare saprà certamente consigliarti).
L'amico WarSide sostiene che il celeron 530 basti, ma se si tratta della ragazza e brutte figure... passo :D

WarSide
06-03-2012, 16:11
Se è per uso htpc forse forse andrei di AMD (e su questo davidecesare saprà certamente consigliarti).
L'amico WarSide sostiene che il celeron 530 basti, ma se si tratta della ragazza e brutte figure... passo :D

Non è che sostengo... lo uso in questo istante con 2 monitor F.HD :D

Senza fare strane installazioni o ottimizzazioni, non so se usa cpu, gpu o se funzioni per magia, fatto sta che va :p

Ma per uso puramente HTPC andrei eventualmente anche io su amd :)

TulipanZ
06-03-2012, 17:28
Scusate se cambio discorso così repentinamente....

Le due uscite di primavera che aspettiamo sono la terza generazione di I7 e le nuove Apu Trinity. Per adesso già stiamo vedendo diverse schede madri per gli Ivy Bridge..... E le MB per trinity io non ne ho vista neanche una in giro ancora !!

:help: :help: :help:

azi_muth
06-03-2012, 17:36
Prima in realtà era preferibile usare intel + nvidia per metter su un htpc "serio" per via della mancanza dell'accelerazione hardware di alcuni software "indispensabili". Lo svantaggio è dover inserire una scheda discreta che aumenta costi, consumi e occupa spazio.

Solo recentemente (Febbraio 2012) LAV è diventato compatibile con ATI e Intel tramite DXVA anche se non proprio in maniera nativa.
http://forum.doom9.org/showthread.php?p=1554374#post1554374
e questo è mooolto interessante soprattutto con trinity in uscita.

KoopaTroopa
06-03-2012, 17:52
Il portatile al 99% usa brick 17-19V, non centra nulla che l'attacco è uguale, perché quegli attacchi sono scelti in base a voltaggio e carico da sostenere...

Puoi provarlo solo con le apparecchiature che usano per testare gli alimentatori, per vedere sotto carico come si comporta :fagiano:
Ragazzi mi vergogno a dirlo ma... avevo attaccato male il brick al picoPSU :fagiano: funziona che è una meraviglia

lupennino
06-03-2012, 17:52
che schifo :(

WarSide
06-03-2012, 18:00
Ragazzi mi vergogno a dirlo ma... avevo attaccato male il brick al picoPSU :fagiano: funziona che è una meraviglia

Mettici un pò di colla a caldo, così non si sfila il plug :p

KoopaTroopa
06-03-2012, 18:47
Il problema era che ha un attacco "con scatto". Io non lo incastravo bene con questo scatto. Era come appoggiato e quindi a volte prendeva a volte no.
Meglio così.

WarSide
06-03-2012, 18:55
Il problema era che ha un attacco "con scatto". Io non lo incastravo bene con questo scatto. Era come appoggiato e quindi a volte prendeva a volte no.
Meglio così.

Spero solo che con tutti gli sbalzi di corrente che gli hai fatto prendere non si sia veramente danneggiato il pico :stordita:

ZombieXXX
06-03-2012, 18:59
24 pollici Full HD retroilluminato a LED :asd:

ma se non sbaglio da qualche parte il nostro ZombieXXX ne aveva fatto uno home-made:D

24?!? troppo piccolo! Mi son sprecato e ora è tutto montato su un Asus da 27! :cool:

Certo che questo gigabyte è più brutto del mio fatto con chiodi e martello :sofico:

TulipanZ
06-03-2012, 19:06
24?!? troppo piccolo! Mi son sprecato e ora è tutto montato su un Asus da 27! :cool:

Certo che questo gigabyte è più brutto del mio fatto con chiodi e martello :sofico:

E non ce la mettiamo la soddisfazione dell'Home Made ??????? Senza paragoni !!!

ZombieXXX
06-03-2012, 19:21
He he TulipanZ poco ma sicuro! :)

genesi86
06-03-2012, 23:00
Non è che sostengo... lo uso in questo istante con 2 monitor F.HD :D

Senza fare strane installazioni o ottimizzazioni, non so se usa cpu, gpu o se funzioni per magia, fatto sta che va :p

Ma per uso puramente HTPC andrei eventualmente anche io su amd :)

Effettivamente per un uso home/multimediale un piccolo AMD liano X2 che integra una 6XXX potrebbe essere l'ideale, ma mentre per la GPU ci basta che i video in HD vadano bene (anche quelli di YT), la CPU deve invece fornire una discreta potenza per BOINC e su questo l'architettura SB è avanti... volendo dare un peso di importanza 70%CPU - 30%GPU.

In più nulla vieta di fare un bel upgrade a IB, mentre con l'FM1 di AMD sarei limitato.

davidecesare
07-03-2012, 08:08
The Ivy Bridge Preview: Core i7 3770K Tested

http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/1

WarSide
07-03-2012, 08:19
The Ivy Bridge Preview: Core i7 3770K Tested

http://www.anandtech.com/show/5626/ivy-bridge-preview-core-i7-3770k/1

In poche parole sono circa 30W in meno in full (stesso consumo in idle, giusto 2W in meno) ed una HD4000 che di media registra 8fps in più rispetto alla HD3000, per il resto è un 2700k :fagiano:

Direi che a questo giro chi ha un sandy può senza problemi saltare a piè pari IB, io forse prenderò giusto il 3550k per sostituire il G530 sul dev. VM server secondario :)

davidecesare
07-03-2012, 08:35
In poche parole sono circa 30W in meno in full (stesso consumo in idle, giusto 2W in meno) ed una HD4000 che di media registra 8fps in più rispetto alla HD3000, per il resto è un 2700k :fagiano:

Direi che a questo giro chi ha un sandy può senza problemi saltare a piè pari IB, io forse prenderò giusto il 3550k per sostituire il G530 sul dev. VM server secondario :)
per quei pochi che lo useranno seza scheda video discreta..

GPU+50%..ma non ancora a livello Amd

WarSide
07-03-2012, 08:38
per quei pochi che lo useranno seza scheda video discreta..

GPU+50%..ma non ancora a livello Amd

Esatto, quindi IMHO, per chi è interessato per lo più alla gpu, non ne vale proprio al pena, a quel punto meglio attendere trinity, che dovrebbe avere la gpu che va il doppio di quella llano :)

caurusapulus
07-03-2012, 08:42
per quei pochi che lo useranno seza scheda video discreta..

GPU+50%..ma non ancora a livello Amd

E direi meno male, altrimenti AMD veramente era fuori da qualsiasi fetta di mercato :fagiano:

fbrbartoli
07-03-2012, 08:50
si trinity dovrebbe essere davvero qualcosa di serio (si spera)...

questo lo conoscevate?
http://www.fit-pc.com/web/fit-pc/fit-pc3-info/

genesi86
07-03-2012, 08:57
two questions:

Intel Quicksync è supportato dalle schede madri h67?

Trinity quando verrà lanciato? non leggo nulla a riguardo.

davidecesare
07-03-2012, 09:01
two questions:

Intel Quicksync è supportato dalle schede madri h67?

Trinity quando verrà lanciato? non leggo nulla a riguardo.

dicono secondo trimestre...se ci riescono in contemporanea con ivY..
se....

davidecesare
07-03-2012, 09:02
questo lo conoscevate?
http://www.fit-pc.com/web/fit-pc/fit-pc3-info/
si ..lo notai..a un prezzo alto...piccolissimo ma sopratutto..con una forma
orripilante :D :)

azi_muth
07-03-2012, 09:42
two questions:

Intel Quicksync è supportato dalle schede madri h67?

Trinity quando verrà lanciato? non leggo nulla a riguardo.

H61, H67, Z68 permetono di usare la gpu integrata (e quindi quick sync del processore ed eventuali altre caratteristiche avanzate) mentre P67 no.
La limitazione è che su h61, h67 se hai una gpu discreta non puoi usarlo perchè devi decidere quale gpu usare da bios.
Come ti dicevo sopra è una caratteristica legata al processore che integra la gpu. Il pentium/ celeron NON hanno il quick sync

fbrbartoli
07-03-2012, 10:25
si ..lo notai..a un prezzo alto...piccolissimo ma sopratutto..con una forma
orripilante :D :)

no perchè! quello passivo è molto carino...

genesi86
07-03-2012, 10:31
H61, H67, Z68 permetono di usare la gpu integrata (e quindi quick sync del processore ed eventuali altre caratteristiche avanzate) mentre P67 no.
La limitazione è che su h61, h67 se hai una gpu discreta non puoi usarlo perchè devi decidere quale gpu usare da bios.
Come ti dicevo sopra è una caratteristica legata al processore che integra la gpu. Il pentium/ celeron NON hanno il quick sync

sei stato chiarissimo, grazie.

genesi86
07-03-2012, 11:02
allora ragazzi, innanzitutto vi vorrei ringraziare perchè siete stati molto gentili e mi avete schiarito tantissimo le idee.... adesso tirando le somme faccio un riepilogo delle 2 config che vorrei realizzare, con i relativi usi, leggetele e ditemi se fareste delle modifche:

CONFIG 1 (regalo di laurea alla ragazza)

- Utilizzi generici: office - scaricare - visione di film in HD - navigare
- utilizzi specifici: BOINC (quindi CPU con un discreto IPC)
- requisiti: economico, potenziabile in futuro, assorbimento massimo 60W in full

Case Mini Antec ISK 310-150 Micro Desktop Nero con alimentatore 150W (74,2€)
CPU Intel Celeron Dual Core G530 2.4GHz Socket 1155 65W (37,1€)
Scheda Madre Asrock H61M-ITX DDR3 SATA2 USB3 HDMI Mini-ITX (57,6€)
RAM - 4GB già a disposizione
HDD - Seagate 7200.12 già a disposizione
Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 11 PRO Rev2 (10€)


CONFIG 2 (regalo a me stesso!)

- utilizzi generici: office (tanto Excel) - scaricare - visione di film in HD - navigare
- utilizzi specifici: BOINC h24 x 365gg all'anno - server di casa - Photoshop CS5 - Montaggio video amatoriale con Edius + intel Quicksync.
requisiti: relativamente economico, potenziabile in futuro, assorbimento massimo 60W in full

Case Mini Antec ISK 310-150 Micro Desktop Nero con alimentatore 150W (74,2€)
CPU Intel Core i3-2120 3.33GHz Socket 1155 65W (102€)
Scheda madre Gigabyte GA-H67N-USB3-B3 (85€) [l'unica con possibilità di undervolt]
SSD intel postville G2 80GB (già in possesso)
HDD western digital caviar green (già in possesso)
RAM 2X4GB DDR3 Kingston (già in possesso)
Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 11 PRO Rev2 (10€)

Il mio unico dubbio è di sforare i 60W che mi sono imposto in full, in tal caso dovrei abbassare il vcore e forse il clock di 2-3MHz. La scheda madre che ho postato, di sicuro può far variare il vcore, ma non ho capito se permette di diminuti il clock (di sicuto non può farlo aumentare, dato che ciò è una prelogativa dello z68).

azi_muth
07-03-2012, 11:24
Non sono sicuro che nell'antec entrino dischi da 3,5

genesi86
07-03-2012, 11:38
Non sono sicuro che nell'antec entrino dischi da 3,5

su questo non c'è problema, utilizzerei lo spazio per il lettore DVD che non monto.

torrent
07-03-2012, 11:48
su questo non c'è problema, utilizzerei lo spazio per il lettore DVD che non monto.
Con un minimo di mod potresti farcela, considera che togliere il plate hdd 2.5 significa non poter più avvitare il supporto (img (http://img256.imageshack.us/img256/3292/p1010241s.jpg))

ps:
link (http://www.youtube.com/watch?v=Q32LtAyRRW4#t=0m22s)

genesi86
07-03-2012, 12:00
ps:
link (http://www.youtube.com/watch?v=Q32LtAyRRW4#t=0m22s)

Ok, la scheda madre gigabyte h67 permette di abbassare il vcore, ma venendo da un phenomII black Edition, non capisco se posso abbassare sia il vcore che il clock. Ho capito che con i nuovi SB, a meno che non siano dei K, se aumento il BUS rischio di danneggiare il sistema (quindi niente OC), ma se diminuisco il bus per ridurre le frequenze di 2-300MHz, danneggio qualcosa? è possibile farlo con quella scheda madre?

davidecesare
07-03-2012, 12:33
si trinity dovrebbe essere davvero qualcosa di serio (si spera)...



a proposito di trinity..il capitano è sempre in pole....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37053089&postcount=1337

TulipanZ
07-03-2012, 12:48
two questions:

Intel Quicksync è supportato dalle schede madri h67?

Trinity quando verrà lanciato? non leggo nulla a riguardo.

Per Trinity il sito CPUworld indica maggio-giugno !!

TulipanZ
07-03-2012, 12:50
a proposito di trinity..il capitano è sempre in pole....
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37053089&postcount=1337

MMmmmmmmmm forse abbandono l'idea Ivy Bridge e passo a Trinity. Ultimamento mi sto accorgendo che sono sempre meno un videogiocodipendente.....

MisterG
07-03-2012, 13:13
impressive :eek:

http://limages.vr-zone.net/body/15126/P8Z77_I_dlx_1.jpg.jpeg

link (http://vr-zone.com/articles/a-quick-look-at-asus-s-p8z77-i-deluxe-mini-itx-motherboard/15126.html)

credo che farò un'eccezione e tornerò ad Asus...:D

in cina è già ordinabile, 390$ :eek: :mbe: :banned:

guidodimarzio
07-03-2012, 13:55
allora ragazzi, innanzitutto vi vorrei ringraziare perchè siete stati molto gentili e mi avete schiarito tantissimo le idee.... adesso tirando le somme faccio un riepilogo delle 2 config che vorrei realizzare, con i relativi usi, leggetele e ditemi se fareste delle modifche:

CONFIG 1 (regalo di laurea alla ragazza)

- Utilizzi generici: office - scaricare - visione di film in HD - navigare
- utilizzi specifici: BOINC (quindi CPU con un discreto IPC)
- requisiti: economico, potenziabile in futuro, assorbimento massimo 60W in full

Case Mini Antec ISK 310-150 Micro Desktop Nero con alimentatore 150W (74,2€)
CPU Intel Celeron Dual Core G530 2.4GHz Socket 1155 65W (37,1€)
Scheda Madre Asrock H61M-ITX DDR3 SATA2 USB3 HDMI Mini-ITX (57,6€)
RAM - 4GB già a disposizione
HDD - Seagate 7200.12 già a disposizione
Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 11 PRO Rev2 (10€)


CONFIG 2 (regalo a me stesso!)

- utilizzi generici: office (tanto Excel) - scaricare - visione di film in HD - navigare
- utilizzi specifici: BOINC h24 x 365gg all'anno - server di casa - Photoshop CS5 - Montaggio video amatoriale con Edius + intel Quicksync.
requisiti: relativamente economico, potenziabile in futuro, assorbimento massimo 60W in full

Case Mini Antec ISK 310-150 Micro Desktop Nero con alimentatore 150W (74,2€)
CPU Intel Core i3-2120 3.33GHz Socket 1155 65W (102€)
Scheda madre Gigabyte GA-H67N-USB3-B3 (85€) [l'unica con possibilità di undervolt]
SSD intel postville G2 80GB (già in possesso)
HDD western digital caviar green (già in possesso)
RAM 2X4GB DDR3 Kingston (già in possesso)
Dissipatore CPU Arctic Cooling Alpine 11 PRO Rev2 (10€)

Il mio unico dubbio è di sforare i 60W che mi sono imposto in full, in tal caso dovrei abbassare il vcore e forse il clock di 2-3MHz. La scheda madre che ho postato, di sicuro può far variare il vcore, ma non ho capito se permette di diminuti il clock (di sicuto non può farlo aumentare, dato che ciò è una prelogativa dello z68).

Se ti piacciono le accozzaglie, provaci; ma per quanto io ed altri conosciamo l'Antec, il 300 - ma il 310 (http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK%20310-150_Manual_EN.pdf) è uguale, tutta quella roba non entrerà mai. Il disco da 3,5 non entra nel vano del dvd slim, il dissipatore cozza con il cestello. Hai pensato a come arieggiare il tutto?

azi_muth
07-03-2012, 14:25
Questo chieftech flyer Fi-01b ( 54 euro) 265mm x 90mm x 270mm

http://www.chieftec.eu/images/stories/produkte/chassis/itxtower/flyer-series/fi-01b/fi-01b.png

http://i.imgur.com/KIYjVl.jpg (http://imgur.com/KIYjV)

Da valutare un'eventuale sostituzione con un Seasonic SS-300TFX...


http://www.chieftec.eu/gehaeuse/itx-tower/fi-01b.html#

Oppure per la ragazza:
http://www.mindfactory.de/images/product_images/320/625136_0__8268716.jpg

genesi86
07-03-2012, 15:01
Se ti piacciono le accozzaglie, provaci; ma per quanto io ed altri conosciamo l'Antec, il 300 - ma il 310 (http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK%20310-150_Manual_EN.pdf) è uguale, tutta quella roba non entrerà mai. Il disco da 3,5 non entra nel vano del dvd slim, il dissipatore cozza con il cestello. Hai pensato a come arieggiare il tutto?

Se me lo dici tu che non entrano ci credo, io un ITX non l'ho mai avuto.

Il problema sarebbe il dissipatore che tocca e l'hdd da 3,5 che non entra? :cry:

l'HDD si risolve prendendone uno da 2.5, mentre il dissipatore potrei lasciare quello di default. Per quanto riguarda l'areazione, pensavo che la ventola stock bastasse.

oppure cambio case!

genesi86
07-03-2012, 15:09
Questo chieftech flyer Fi-01b ( 54 euro) 265mm x 90mm x 270mm

http://www.chieftec.eu/images/stories/produkte/chassis/itxtower/flyer-series/fi-01b/fi-01b.png

http://i.imgur.com/KIYjVl.jpg (http://imgur.com/KIYjV)

Da valutare un'eventuale sostituzione con un Seasonic SS-300TFX...


http://www.chieftec.eu/gehaeuse/itx-tower/fi-01b.html#

Oppure per la ragazza:
http://www.mindfactory.de/images/product_images/320/625136_0__8268716.jpg

non li conosco, male non sembrano (tranne quello rosso!), ma sbaglio o l'alimentatore mi sembra di cacca?

azi_muth
07-03-2012, 15:34
Se sia proprio di cacca non saprei ma da un case che costa 44/54 euro...come alimentatore non mi aspetterei molto.
Hai sempre modo di cambiarlo con un Seasonic SS-300TFX costa 40 euro. Con il carico tipico della tua configurazione (è ipotizzabile un full di 70/90 watt) sarebbe piuttosto silenzioso, la ventola è termocontrollata

The fan rotates at 900 RPM only when the PSU load is low. The PSU is virtually silent then. At a load of 90 watts and higher the speed grows up linearly, making the PSU audible at 170-180 watts and rather irritating at 230-240 watts. Anyway, the SS-300TFX is going to be very quiet considering that the typical power consumption of computers with such PSUs is no higher than 80-120 watts.


http://www.xbitlabs.com/images/cases/seasonic-psu-roundup-2/gr30.png
http://www.xbitlabs.com/images/cases/seasonic-psu-roundup-2/gr29.png

http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/seasonic-psu-roundup-2_6.html

nazza
07-03-2012, 16:02
Questo chieftech flyer Fi-01b ( 54 euro) 265mm x 90mm x 270mm

http://www.chieftec.eu/images/stories/produkte/chassis/itxtower/flyer-series/fi-01b/fi-01b.png

http://i.imgur.com/KIYjVl.jpg (http://imgur.com/KIYjV)

Da valutare un'eventuale sostituzione con un Seasonic SS-300TFX...


http://www.chieftec.eu/gehaeuse/itx-tower/fi-01b.html#

Oppure per la ragazza:
http://www.mindfactory.de/images/product_images/320/625136_0__8268716.jpg

Il secondo è il Lian Li PC-Q07 vero ?

Tra i 2 prenderei sicuramente il Lian Li, aggiungi un ali Be Quiet e spendi meno che prendendo il Chieftech e sostituendo l'ali.

guidodimarzio
07-03-2012, 17:16
Se me lo dici tu che non entrano ci credo, io un ITX non l'ho mai avuto.

Il problema sarebbe il dissipatore che tocca e l'hdd da 3,5 che non entra? :cry:

l'HDD si risolve prendendone uno da 2.5, mentre il dissipatore potrei lasciare quello di default. Per quanto riguarda l'areazione, pensavo che la ventola stock bastasse.

oppure cambio case!

Hai detto bene l'ultima!!!
Da felice... possessore di un Antec ISK300, sono partito per altri lidi.
Se vedi nelle recensioni in prima, trovi Aplus CS-102B con qualche commento e Cooltek M2 (che sostanzialmente corrisponde al Chieftec che ti è stato già indicato), che potrebbero fare al tuo caso.
Io ti consiglio quest'ultimo; è sulla scrivania di mia moglie con Dvd slim, hdd da 3,5" (ma c'è posto per un altro disco da 2,5") e dissipatore Arctic Pro Rev. 2 (che entra a filo). L'unico problema riguarda l'alimentatore; generalmente quelli forniti sono tutti di scadente qualità e rumorosi. Perciò Ti consiglierei di cambiarlo subito; io lo ho fatto con un Xilence da 300W formato TFX.

Downset88
07-03-2012, 18:35
Visto che in lista non c'è lascio una recensione del mio sistema htpc basato sull'lc-1320mi.
Premessa:
Fino a qualche mese fa usavo un grosso desktop come htpc che stonava un po' in mezzo al salotto, da qui la volontà di passare ad un formato più piccolo senza rinunciare ad alcune caratteristiche fondamentali: basse temperature, consumi ridotti, riproduzione di filmati (con accelerazione dxva) anche in hd sia da dvd che da rete wifi, il tutto spendendo il meno possibile.
Componenti:
Cabinet: Lc Power LC-1320mi 75w http://www.lc-power.de/index.php?id=122&L=1
Cpu: Intel Celeron G540 2.5ghz 1155
Motherboard: H61I-E35 (B3) mini-itx
Dissipatore: Thermaltake Slim X3
Ram: 1*2gb ddr3 1333 Corsair
Hard disk: Wd1200bevs 120gb 2.5' sata
Ottica: Masterizzatore slim Sony AD-7710H
Scheda rete: Atlantis usb N
Mouse/tastiera: Kit Wireless Microsoft
Prezzo: 260 euro circa, compreso cavo hdmi.
Descrizione:
Il cabinet ha dimensioni ridottissime, supporta un'unità ottica slim (il cavetto necessario fa parte del bundle) e un disco interno da 2,5', è già compreso il bricketto da 75w; il design è semplice e funzionale, sicuramente molto spartano ma visto il prezzo non ci si può lamentare, il fondo è completamente piatto, non ci sono piedini, perciò su una superficie liscia tende a scivolare.
Per quanto riguarda l'hardware in precedenza avevo una Gigabyte con Amd E-350, ma la qualità dell'accelerazione dxva unita alle temperature alte e alla bassa potenza del processore mi hanno spinto a passare a qualcosa di leggermente più costoso e più performante; ho optato per il g540 per via dei due core e delle opzioni di risparmio energetico mancanti nel g440, ma non mi sono spinto oltre per paura di appesantire troppo il carico sull'alimentatore; il resto della dotazione l'ho scelta basandomi sulla disponibilità nel negozio vicino casa, mentre disco fisso e il kit mouse+tastiera li ho comprati usati qui sul forum.
Prestazioni:
Il dissipatore tenuto al minimo e l'alimentatore fanless rendono il computer estremamente silenzioso, il sistema è scattante e veloce, inoltre nel prossimo futuro conto di passare all'agility3 che attualmente ho montato sull'altro fisso per velocizzare i caricamenti; i consumi mi hanno lasciato piacevolmente sorpreso (il misuratore l'ho preso sulla baia per pochi euro): 19 watt in idle, 25 watt riproducendo un 1080p con dxva (10/15% cpu), 30/31 watt senza dxva (40/60% cpu); le temp stanno tra i 28° e i 40°, tengo a precisare che da bios ho impostato il moltiplicatore massimo a 20x, per potere contenere ulteriormente i consumi di picco, la frequenza varia quindi tra 1600 e 2000mhz a seconda del carico.
Conclusione:
Nel complesso considerando la spesa e le prestazioni mi ritengo piuttosto soddisfatto e credo che, tolto l'upgrade a ssd, non ci saranno cambiamenti per i prossimi anni, ciò che invece mi ha deluso ancora una volta, e qui vado leggermente Ot, è stato il dxva: se con Amd notavo una perdita di qualità generale e un effetto sulle immagini simile ad un acquerello (stessa cosa con la hd6870) con Intel mi sono ritrovato di fronte a veri e propri artefatti grafici (da quanto ho letto sembra un difetto di tutti i sandy bridge), minimi ma fastidiosi con xbmc e media player classic, evidentissimi con vlc; l'unico programma che mi permette l'accelerazione gpu senza artefatti è windows media player (che tra l'altro permette l'impostazione del buffer, utilissimo con la wifi) + haali media splitter, che uso come alternativa a mpc-hc + madvr, ma rimpiango ancora il vecchio chipset Nvidia.
Qualche Foto:
http://img829.imageshack.us/img829/360/64049487.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/829/64049487.jpg/)
http://img18.imageshack.us/img18/6307/p30700722.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/18/p30700722.jpg/)
http://img195.imageshack.us/img195/2808/p3070074.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/195/p3070074.jpg/)

davidecesare
07-03-2012, 18:43
edit

davidecesare
07-03-2012, 18:45
Visto che in lista non c'è lascio una recensione del mio sistema htpc basato sull'lc-1320mi.




ottima recensione...bravissimo :) :)

torrent
07-03-2012, 19:36
*
dankeschön

genesi86
07-03-2012, 19:49
Hai detto bene l'ultima!!!
Da felice... possessore di un Antec ISK300, sono partito per altri lidi.
Se vedi nelle recensioni in prima, trovi Aplus CS-102B con qualche commento e Cooltek M2 (che sostanzialmente corrisponde al Chieftec che ti è stato già indicato), che potrebbero fare al tuo caso.
Io ti consiglio quest'ultimo; è sulla scrivania di mia moglie con Dvd slim, hdd da 3,5" (ma c'è posto per un altro disco da 2,5") e dissipatore Arctic Pro Rev. 2 (che entra a filo). L'unico problema riguarda l'alimentatore; generalmente quelli forniti sono tutti di scadente qualità e rumorosi. Perciò Ti consiglierei di cambiarlo subito; io lo ho fatto con un Xilence da 300W formato TFX.

Grazie per tutte le dritte che mi state dando. Allora, per la config della mia ragazza, quella che monterà un celeron G530, volendo, posso prendere un HDD 2,5 samsung da 320GB e 8MB di buffer e 5400rpm,..... ma ho paura che poi il pc sia troppo poco reattivo. In sostituzione del seagate da 7200rpm che però nel picolo antec non entra poichè ha un form factor da 3,5.

Col mio pc invece, sono ormai orientato verso un form factor più grande, microATX o addirittura ATX, vuoi per l'HDD da 3,5 da riciclare vuoi perchè dovrà stare acceso h24 e forse è meglio avere più spazio per l'areazione.
In tal caso potrei anche optare per un alimentatore Fortron 400W 80+ GOLD, trovato ad un ottimo prezzo.... vi sembra buono? vi ricordo che miro alla massima efficienza e che il pc resterà acceso h24.... http://www.dirkvader.de/Fortron_Source_Aurum_400W.html

azi_muth
07-03-2012, 20:11
Visto che in lista non c'è lascio una recensione del mio sistema htpc basato sull'lc-1320mi.
Per quanto riguarda l'hardware in precedenza avevo una Gigabyte con Amd E-350, (...CUT...)
Il dissipatore tenuto al minimo e l'alimentatore fanless rendono il computer estremamente silenzioso(...CUT...) i consumi mi hanno lasciato piacevolmente sorpreso (il misuratore l'ho preso sulla baia per pochi euro): 19 watt in idle, 25 watt riproducendo un 1080p con dxva (10/15% cpu), 30/31 watt senza dxva (40/60% cpu); le temp stanno tra i 28° e i 40°, tengo a precisare che da bios ho impostato il moltiplicatore massimo a 20x, per potere contenere ulteriormente i consumi di picco, la frequenza varia quindi tra 1600 e 2000mhz a seconda del carico.
Bene!

(...cut...)l'unico programma che mi permette l'accelerazione gpu senza artefatti è windows media player (che tra l'altro permette l'impostazione del buffer, utilissimo con la wifi) + haali media splitter, che uso come alternativa a mpc-hc + madvr, ma rimpiango ancora il vecchio chipset Nvidia.

Hai provato JRiver?
http://www.jriver.com/
http://wiki.jriver.com/index.php/Red_October

torrent
07-03-2012, 20:21
Grazie per tutte le dritte che mi state dando. Allora, per la config della mia ragazza, quella che monterà un celeron G530, volendo, posso prendere un HDD 2,5 samsung da 320GB e 8MB di buffer e 5400rpm,..... ma ho paura che poi il pc sia troppo poco reattivo. In sostituzione del seagate da 7200rpm che però nel picolo antec non entra poichè ha un form factor da 3,5.

Col mio pc invece, sono ormai orientato verso un form factor più grande, microATX o addirittura ATX, vuoi per l'HDD da 3,5 da riciclare vuoi perchè dovrà stare acceso h24 e forse è meglio avere più spazio per l'areazione.
In tal caso potrei anche optare per un alimentatore Fortron 400W 80+ GOLD, trovato ad un ottimo prezzo.... vi sembra buono? vi ricordo che miro alla massima efficienza e che il pc resterà acceso h24.... http://www.dirkvader.de/Fortron_Source_Aurum_400W.html
Per il disco alla ragazza io voto per 7200 almeno.
Voto anche per il Fortron che sembra proprio un grande alimentatore.
Anche nel formato itx troveresti qualcosa di adatto se ti accontentassi di un case leggermente più grande genere cubo, ma certamente con un matx spenderesti meno e ti risparmieresti tanti condizionamenti (non ti nascondo che ultimamente mi sta stuzzicando sempre più l'idea di uno slim matx con crossfire LP, il tutto in meno di 9 litri :D)

azi_muth
07-03-2012, 20:42
mmm e quale case lo permetterebbe?

torrent
07-03-2012, 20:54
Tanti (http://www.lc-power.de/index.php?id=334&L=1)... etc, ma nessun altro con questo numero magico: 8802cc (http://www.chenbro.com/assets/2011/11/04/sku7813818469.jpg) :p

daijelo
07-03-2012, 21:33
Qualcuno conosce una scheda madre mini itx dove io possa mettere il mio amd athlon 64 3000+ ?

edit : Ho riciclato un alimentatore da una ps3 rotta di mio fratello, andrebbe bene per una configurazsione mini itx ??? vedo di postare foto al + presto !

WarSide
07-03-2012, 21:40
Qualcuno conosce una scheda madre mini itx dove io possa mettere il mio amd athlon 64 3000+ ?

mmm, vedi se questa può andare, dalla foto sembra formato itx:

http://img42.imageshack.us/img42/6518/minibin.jpg

:D:D

Seriamente, tralasciando il fatto che non ricordo l'esistenza di mobo mitx ai tempi del glorioso A64 3000+, il mio consiglio è di cestinarla se non trovi qualcuno che la scheda madre te la regali, non vale proprio la pena spenderci soldi vicino...

guidodimarzio
07-03-2012, 21:55
Tanti (http://www.lc-power.de/index.php?id=334&L=1)... etc, ma nessun altro con questo numero magico: 8802cc (http://www.chenbro.com/assets/2011/11/04/sku7813818469.jpg) :p

Se lo fai .... veniamo tutti a menarti!!!!!

... e poi con quel case di lamieraccia.
Dove è il bello dei case in materiali pregiati che si piegano solo a guardarli, degli alimentatori che non reggono, dei dissipatori che non entrano, delle richieste di aiuto alle manine dei bimbi per collegare i cavi....

guidodimarzio
07-03-2012, 22:00
Grazie per tutte le dritte che mi state dando. Allora, per la config della mia ragazza, quella che monterà un celeron G530, volendo, posso prendere un HDD 2,5 samsung da 320GB e 8MB di buffer e 5400rpm,..... ma ho paura che poi il pc sia troppo poco reattivo. In sostituzione del seagate da 7200rpm che però nel picolo antec non entra poichè ha un form factor da 3,5.

Col mio pc invece, sono ormai orientato verso un form factor più grande, microATX o addirittura ATX, vuoi per l'HDD da 3,5 da riciclare vuoi perchè dovrà stare acceso h24 e forse è meglio avere più spazio per l'areazione.
In tal caso potrei anche optare per un alimentatore Fortron 400W 80+ GOLD, trovato ad un ottimo prezzo.... vi sembra buono? vi ricordo che miro alla massima efficienza e che il pc resterà acceso h24.... http://www.dirkvader.de/Fortron_Source_Aurum_400W.html

Guarda che per quello che cerchi non è assolutamente necessario abbandonare il formato itx; potresti trovare tantissime soluzioni.
Ti ho solo consigliato di abbandonare l'Antec e così potresti risolvere per la tua ragazza, mentre per il pc sempre acceso, considera che possiedo un Aplus CS-102B con i3-2100 e Samurai ZZ, che fa da backup 7-24 al server aziendale.

gotam
07-03-2012, 22:18
Questo chieftech flyer Fi-01b ( 54 euro) 265mm x 90mm x 270mm

http://www.chieftec.eu/images/stories/produkte/chassis/itxtower/flyer-series/fi-01b/fi-01b.png

http://i.imgur.com/KIYjVl.jpg (http://imgur.com/KIYjV)

Da valutare un'eventuale sostituzione con un Seasonic SS-300TFX...


Il chieftec lo avevo visto anche io tempo fa...ho cercato in giro, ma dell'ali non ho trovato nulla :(

torrent
07-03-2012, 22:54
Se lo fai .... veniamo tutti a menarti!!!!!

... e poi con quel case di lamieraccia.
Dove è il bello dei case in materiali pregiati che si piegano solo a guardarli, degli alimentatori che non reggono, dei dissipatori che non entrano, delle richieste di aiuto alle manine dei bimbi per collegare i cavi....
lol :D
(chiaramente parlavo del Chenbro) e hai proprio ragione su tutto ...è che a volte proprio exactly quello che hai così ben raccontato sembra farti credere che sarà l'ultima volta.
Ma poi, come quelle maledette cigarettes...

genesi86
08-03-2012, 00:01
Guarda che per quello che cerchi non è assolutamente necessario abbandonare il formato itx; potresti trovare tantissime soluzioni.
Ti ho solo consigliato di abbandonare l'Antec e così potresti risolvere per la tua ragazza, mentre per il pc sempre acceso, considera che possiedo un Aplus CS-102B con i3-2100 e Samurai ZZ, che fa da backup 7-24 al server aziendale.

ok ok, allora andiamo con ordine, accantoniamo il mio PC dato che sul form factor sono meno "fissato", ci ritorneremo dopo aver definito il pc della mia ragazza.
Questo vorrei che fosse un ITX con case di buona fattura, ali integrato 80+ e ad un prezzo non superiore ad 80€... per il momento, l'unico prodotto che soddisfa questo requisito (almeno tra quei pochi che conosco) è Antec ISK 310-150 acquistabile a 74€.

Abbiamo detto che l'HDD da 3,5 non entra nell'antec, però l'HDD che ho io è monopiatto, cioè non è quello grosso classico, ma è alto 2Cm... credo che nello slot del lettore ottico slim ci dovrebbe entrare, o sbaglio?

In alternativa ho un samsung 2,5, ma lo vorrei evitare dato che gira a 5400rpm.

torrent
08-03-2012, 07:23
Se è difficile far capire che la qualità nel formato itx è la più costosa...
L'isk non ha alimentatore 80+, tutt'altro... :D

guidodimarzio
08-03-2012, 08:16
Se è difficile far capire che la qualità nel formato itx è la più costosa...
L'isk non ha alimentatore 80+, tutt'altro... :D
Ti quoto in tutto.
Siamo tutti sfiniti da quanti vogliono piccolo, veloce, silenzioso, spettacolare e ........... economico!!!!

fbrbartoli
08-03-2012, 08:34
ok ok, allora andiamo con ordine, accantoniamo il mio PC dato che sul form factor sono meno "fissato", ci ritorneremo dopo aver definito il pc della mia ragazza.
Questo vorrei che fosse un ITX con case di buona fattura, ali integrato 80+ e ad un prezzo non superiore ad 80€... per il momento, l'unico prodotto che soddisfa questo requisito (almeno tra quei pochi che conosco) è Antec ISK 310-150 acquistabile a 74€.

Abbiamo detto che l'HDD da 3,5 non entra nell'antec, però l'HDD che ho io è monopiatto, cioè non è quello grosso classico, ma è alto 2Cm... credo che nello slot del lettore ottico slim ci dovrebbe entrare, o sbaglio?

In alternativa ho un samsung 2,5, ma lo vorrei evitare dato che gira a 5400rpm.

no lo slot in è alto 1.4 cm. Non riesci a farlo stare considerando anche che poi non riusciresti a chiudere il coperchio. Te lo confermo. Io ho l'isk 310. E' un buon case ma l'hdd da 3.5 non ci sta proprio. Purtroppo come ti ha confermato torrent il form itx non è economico come potrebbe essere un microatx o un atx... quindi come minimo devi comprarti un 2.5 pollici e semmai vendere il tuo 3.5...

davidecesare
08-03-2012, 08:46
Ti quoto in tutto.
Siamo tutti sfiniti da quanti vogliono piccolo, veloce, silenzioso, spettacolare e ........... economico!!!!

ti quoto ... bisogna pur
anche calcolare che lo spazio guadagnato ha sempre un suo rendimento...anche economico

genesi86
08-03-2012, 10:27
Siamo tutti sfiniti da quanti vogliono piccolo, veloce, silenzioso, spettacolare e ........... economico!!!!

ecco il tipo di computer che cerco!!!!

azi_muth
08-03-2012, 11:15
ecco il tipo di computer che cerco!!!!

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2010/07/nuovo-mac-mini1.jpg

:D

davidecesare
08-03-2012, 11:17
ecco il tipo di computer che cerco!!!!

per me questo si avvicina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35959834&postcount=6977

genesi86
08-03-2012, 12:42
per me questo si avvicina
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35959834&postcount=6977

troppo poco prestante :(

cmq ormai sono orientato verso una soluzione microATX, in modo da riciclare gli HDD da 3.5 che ho, mettere gli alimentatori 80+ e non avere particolari problemi di areazione.... purtroppo per un mini itx, che prevede HDD da 3.5 e ali 80+ devo spendere oltre 80€.

Per la mia ragazza potrei prendere l'accoppiata
ali Be Quiet! System Power BN081 350W 80+ + Cooler Master Elite 342 (64€ totali)

Mentr per me un Cooler Master Elite 342 + ali Fortron 400W 80+ GOLD (84€ totali)

azi_muth
08-03-2012, 13:14
Il passaggio ad una soluzione itx puo essere traumatico (economicamente parlando) perchè per le configurazioni più piccole bisogna prendere dei componenti "speciali" dischi da 2,5 lettori slim o slotin, picopsu e così via.
Esistono però delle soluzioni che permettono avere ingombri ridotti sulla scrivania riciclando in tutto o parte i componenti di pc matx o atx:

1)Silverstone sugo. Con 100 euro ti prendi case alimentatore 80+ e spazio per 1 disco da 3,5 2 slot liberi eventuali espansioni senza sudare troppo. l'unico difetto in ottica riciclo è il lettore che deve essere slim
2) Lian li pc-Q 07 ((W)193mm x (H)290mm x (D)208mm) accetta alimentatori standard hd da 3,5 e lettori ottici standard da 5,25
3) Case a Cubetto economici...che ne sono diversi
4) Case a torretta più stretti 14cm del Lian-Li pc-07 tipo permettono uno slot d'espansione pci, uso di hd da 3,5" e dischi ottici da 5,25"
http://www.jcp-tech.de/de/produkte/mini-itx/id/680509.html
http://www.chieftec.eu/de/gehaeuse/itx-tower/bt-02b.html
http://www.chieftec.eu/de/gehaeuse/itx-tower/bt-03b.html

TulipanZ
08-03-2012, 13:41
Rivolgendomi ai super esperti di picoPsu. Prendendo il pico da 160w ( MINI BOX (http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT) ) posso montare in pratica un processore che al max abbia un tdp di 90watt all'incirca vero ?? Nelle specifiche del manuale indica 8A sulla linea dei 12 Volts.

azi_muth
08-03-2012, 14:11
Il tpd non coincide esattamente con il consumo. E' la massima energia termica dissipata.
Imo per una questione di prudenza TUTTO il sistema (cpu, mobo, ram, dischi, gpu, lettori, schede pci etc.) con un pico 160 non deve consumare più di 96 watt in full ( e con opportuna ventilazione)...i valori di picco, ovvero quelli nominali, sono sostenibili solo per 60 sec.

davidecesare
08-03-2012, 14:11
Rivolgendomi ai super esperti di picoPsu. Prendendo il pico da 160w ( MINI BOX (http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT) ) posso montare in pratica un processore che al max abbia un tdp di 90watt all'incirca vero ?? Nelle specifiche del manuale indica 8A sulla linea dei 12 Volts.

non vorrei dire stupidate...ma penso anche oltre i 90...il mio è 100 e
non ha problemi con quel pico...vedi RaceMachine

davidecesare
08-03-2012, 14:15
Il tpd non coincide esattamente con il consumo. E' la massima energia termica dissipata.
Imo per una questione di prudenza TUTTO il sistema (cpu, mobo, ram, dischi, gpu, lettori, schede pci etc.) con un pico 160 non deve consumare più di 96 watt in full...i valori di picco, ovvero quelli nominali, sono sostenibili solo per 60 sec.
per esperienza sempre Race Machine sono arrivato a 146W consumati senza problemi durante un test prime
senza uso di k10stat

ps. rilevato con lidlometro

azi_muth
08-03-2012, 14:22
Non metto in dubbio....però così gli accorciate la vita.

davidecesare
08-03-2012, 14:24
Non metto in dubbio....però così gli accorciate la vita.
senza dubbio...era un caso limite...
una cosa col pico è che il case deve essere non troppo caldo poiche'
senno' le prestazioni diminuiscono..c'è scritto anche sulle istruzioni

TulipanZ
08-03-2012, 14:29
per esperienza sempre Race Machine sono arrivato a 146W consumati senza problemi durante un test prime
senza uso di k10stat

ps. rilevato con lidlometro

Ah bhe allora potrei tentare. ho in mente un progettino simpatico e di lasciare da parte il sugo per un pò dato che gioco più poco oramai

davidecesare
08-03-2012, 14:31
Ah bhe allora potrei tentare. ho in mente un progettino simpatico e di lasciare da parte il sugo per un pò dato che gioco più poco oramai
bravo Tulli...ti aspettiamo....:)

Downset88
08-03-2012, 15:16
Hai provato JRiver?
http://www.jriver.com/
http://wiki.jriver.com/index.php/Red_October

Ho fatto una rapida prova ma l'accelerazione non funziona nemmeno dopo aver selezionato la voce tra le opzioni, ad ogni modo da quanto ho capito dopo 30 giorni il programma scade.

azi_muth
08-03-2012, 15:34
Fermo restando che reputo ancora nvidia la soluzione migliore per l'htpc (meno problemi...)...penso che tu abbia qualche problemimo con i filtri...cosa abbastanza normale se hai fatto diverse prove.
Dovresti "piallare" tutto e provare a provare fare un'installazione "fresca" con Jriver con red october standard.
Solo da poco più di due mesi LAV ha aggiunto il supporto hardware per le gpu dei processori Intel (prima era non dico obbligatoria ma caldamente consigliata per un uso htpc un scheda grafica nvidia....)
Jriver è a pagamento...ma semplifica molto la vita in pratica per come gestisce i filtri directshow ti fa un bel pacchetto con i filtri giusti preconfigurati in maniera da saltare il meccansimo di scelta di directshow...

genesi86
08-03-2012, 21:24
per i sandy bridge ci sono particolari voltaggi richiesti per le ram?

davidecesare
08-03-2012, 21:33
per i sandy bridge ci sono particolari voltaggi richiesti per le ram?
no..si tengono a default e si stringono i timings

mjchel
08-03-2012, 22:02
Indiscrezioni sul sock fm2... giugno signori, giugno... e sembra retrocompatibile con le APU attuali, wow

http://hardware.hdblog.it/2012/03/08/pronta-amd-socket-fm2-e-chipset-a85-a-giugno/

@TulipanZ

Sto vagliando rivenditori seri per l'acquisto di un pico 160W XT (l'importazione diretta e' difficile a causa delle spedizioni onerose e per per i tempi a causa della dogana ) con brick da 192W. Se hai contatti o se magari hai voglia possiamo scambiarci info: mandami un pvt

In merito posso dirti che l'efficenza a temperatura di 35° e' 85%+ (fonte sito del produttore) con valori di picco intorno a 200W. Per cui dovrebbe essere stabile con carico intorno a 135W. Io ho la seguente configurazione e vorrei provare:

Zotac A75ITX-A-E ( che consiglio perche' mi ha stupito, non credevo tanto, essendo passato prima per una Zotac H67ITX-A-E e poi per una Z68ITX-A-E )
APU A8-3870K
WD 600GB Velociraptor SATA3
Masterizzatore blu ray LG

Attualmente, con il calzascarpe tutto e' entrato nel morex T3500 e il consumo di punta e' 127W (ma devo rifare i test sotto stress)

Copiando spudoratamente l'idea del buon Davidecesare ho trovato un ottimo dissipatore per server AMD AM2 in rame da 3,25cm a cui vorrei abinare una fan da 1,2/1,5cm e provare a far entrare tutto in un case da 6,5cm d'altezza.
Spero solo che l'azienda delle componenti per server mi risponda quanto prima ^^ ...

Edit:

Trovato sia DCDC da 150W con brick ( quelli nei case morex) che il famigerato 160XT, ma devo verificare l'offerta dei brick abinabili. Domani sapro' i prezzi ma il distributore e' leader in Germania per l'automotiv. Per la serie chi non dorme ...

genesi86
08-03-2012, 22:29
no..si tengono a default e si stringono i timings

ho letto che con i SB i moduli a 1,65V potrebbero dare problemi.

torrent
09-03-2012, 07:58
Intel indica 1.50/1.55.
Leggendo in giro pare che chi le usa a 1.60/1.65 non abbia riscontrato nessun problema. Personalmente dove possibile mi atterrei alle specifiche Intel.

fbrbartoli
09-03-2012, 08:32
ho letto che con i SB i moduli a 1,65V potrebbero dare problemi.

dove lo hai letto? Io ho proprio due moduli da 1.65v testati senza errori con memtest ma ho problemi di crash dei driver video... che non sia sta cosa...
Fammi sapere che tipo di problemi davano...

torrent
09-03-2012, 09:02
Forse qui:

http://i.imgur.com/lvdYum.jpg (http://i.imgur.com/lvdYu.jpg)

link (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/2nd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html)

fbrbartoli
09-03-2012, 09:12
mmm si ok ma più che altro mi interessava capire che tipo di problemi può dare un voltaggio a 1.65v sul fatto che intel consiglia massimo 1.5v non ci piove...
Le mie erano impostate in auto a 1.65 1330mhz quando a quella frequenza possono stare a 1.5v da profilo. Ho quindi impostato 1.475v da bios e per ora è tutto regolare... incrocio le dita...

MisterG
09-03-2012, 11:23
Salver ragazzi, sto allestendo un nuovo mediacenter e avrei selezionato la seguente componentistica. Il sistema sarà collegato a un 50pollici fullhd e a un proiettore hd. SO linux. Sono alla ricerca di osservazioni e critiche costruttive prima di procedere con l'ordine.

xh61 171e
I5 2405s 207e
corsair ssd force3 120gb 140e
ddr3 8gb 1333mhz cl9 42e
materizzatore slim sony cd dvd blueray 100e
itek minitastiera multimediale con touch integrato bluetoolth 30e
adattatore bluetoolth 8e

totale 698 euro

Ho fatto un po di prove con la config in oggetto sia con linux che con seven, alcune considerazioni per chi può avere le stesse esigenze.

1 - nello shuttle sono riuscito a montare anche una seconda unità da 2,5" sotto quella prevista.
2 - il tutto è totalmente silinzioso, la ventola si sente solo all'avvio poi praticamente non lavora mai.
3 - velocità esagerata
4 - i kernel 3.0 supportano ottimamente il video intel ma senza bit streaming, i kernel 3.2 supportano anche il bit streaming
5 - perchè ho scelto lo shuttle? eleganza e compattezza sono secondi solo al mac mini che però costa molto ma molto di più. Qui sotto qualche esempio con i prodotti presi inconsiderazione. Regolatevi che io volevo lo slot per il lettore.
macmini 20x20x4
shuttle 20x25x7
linkworld 20x30x7
LC-1320mi 23x31x6
antec300 22x33x10
chieftek flyer 27x27x9
Cooltek M2 27x27x9
6 - Sono riuscito anche a riprodurre i bluray a 1080 in bitstreaming con xbmc. :D

Salut

genesi86
09-03-2012, 12:25
Mi dareste una mano a trovare questa benedetta Gigabyte H67N-USB3-B3???

è impressionante, sembra sparita dal mercato.

davidecesare
09-03-2012, 12:31
Mi dareste una mano a trovare questa benedetta Gigabyte H67N-USB3-B3???

è impressionante, sembra sparita dal mercato.
scusa..ma proprio adesso che arriva h77...:D

genesi86
09-03-2012, 12:59
scusa..ma proprio adesso che arriva h77...:D

che rba è questo h77???? :D
non ci sto capendo niente, h67-h61-Pqualcosa-z68.... questa intel è troppo complicata...

cosa mette e cosa toglie l'h77 rispetto a questo popò di chipset?

WarSide
09-03-2012, 13:02
che rba è questo h77???? :D
non ci sto capendo niente, h67-h61-Pqualcosa-z68.... questa intel è troppo complicata...

cosa mette e cosa toglie l'h77 rispetto a questo popò di chipset?

*7* (come h77, z77 & co) sono i nuovi chipset, con usb3 integrato ed altre cosette, sarebbero i chipset per i nuovi ivy bridge (che sono retrocompatibili con sb).

davidecesare
09-03-2012, 13:05
che rba è questo h77???? :D
non ci sto capendo niente, h67-h61-Pqualcosa-z68.... questa intel è troppo complicata...

cosa mette e cosa toglie l'h77 rispetto a questo popò di chipset?
semplicemente è il nuovo chipset Intel che andra' ad equipaggiare le madri
di ivybridge ma compatibile con sandy...dato che non manca molto ti
converrebbe aspettare e ti aggiungo che le vecchie h67 sono ormai
piu' difficili da reperire...l'informatica viaggia cosi'....:)

scusa War..abbiamo postato insieme

elevation1
09-03-2012, 13:33
un mini-itx è leggermente più costoso ma dipende da varie cose... io ho preso l'antec isk 100 l'asrock e350 2gb di ram e un ssd da 60gb... va benissimo e non è che abbia speso tanto di più rispetto a un micro atx... certo se si vuole qualcosa di più potente non so però secondo me reggerebbe anche una configurazione con a6-3500 e mini-itx con lo stesso case intendo... l'a8-3870 non so perchè ha un tdp di 100watt... ovviamente il mio discorso vale per la grafica integrata e non discreta... cmq non vedo l'ora esca trinity e i primi benchmark... voglio vedere proprio amd dove si è spinta lato gpu

TulipanZ
09-03-2012, 13:49
Siamo in diversi curiosi/appassionati ad aspettare Trinity qui sul thread !!!

E si sa che quando aspetti una cosa non esce mai !! Peggio dei bambini !!!

Corrado_VR6
09-03-2012, 13:58
Per un CarPC senza troppe pretese e budget limitato che mi consigliate?

fioriniflavio
09-03-2012, 14:14
Siamo in diversi curiosi/appassionati ad aspettare Trinity qui sul thread !!!

E si sa che quando aspetti una cosa non esce mai !! Peggio dei bambini !!!

io sono uno di questi... :D

davidecesare
09-03-2012, 14:27
io sono uno di questi... :D
guardate che con Amd c'è da perdere la pazienza....ma forse è
meglio cosi'...non faccio paragoni...:) :)

fioriniflavio
09-03-2012, 15:44
guardate che con Amd c'è da perdere la pazienza....ma forse è
meglio cosi'...non faccio paragoni...:) :)

io non ho fretta...

guidodimarzio
09-03-2012, 17:31
Ho acquistato un processore Intel G620T, da utilizzare con scheda madre Asrock h67m-HT. Invece della versione T mi hanno mandato la versione normale.
Non avendo voglia di restituire e al di là della questione prezzo, volevo sapere dagli esperti di undervolt se è possibile trasformarlo in un 620T
tramite i settaggi della scheda madre.
Non lo ho mai fatto e vorrei un tutorial passo passo.
Grazie

davidecesare
09-03-2012, 18:47
Ho acquistato un processore Intel G620T, da utilizzare con scheda madre Asrock h67m-HT. Invece della versione T mi hanno mandato la versione normale.
Non avendo voglia di restituire e al di là della questione prezzo, volevo sapere dagli esperti di undervolt se è possibile trasformarlo in un 620T
tramite i settaggi della scheda madre.
Non lo ho mai fatto e vorrei un tutorial passo passo.
Grazie

scarica l'utility axtu di asrock..poi devi solo toccare il clock e il volt si
adegua automaticamente...odore di fanless....:D :)

guidodimarzio
09-03-2012, 20:44
scarica l'utility axtu di asrock..poi devi solo toccare il clock e il volt si
adegua automaticamente...odore di fanless....:D :)

Vedrete ... cose che voi umani non potete neanche immaginare!!

TulipanZ
09-03-2012, 21:36
@Dave

Ma non si è più presentato nessuno nel thread M-Itx Power Density CHallenge ??
Eppure si è visto qualche sistemino nuovo da quando è stato creato dal signor Torrrrrrrr !! Magari fare un riferimento in prima....

Bisogna fare un pò di pubblicità !!!

M-Itx Power Density CHallenge (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2421362) venghino signori venghino.........

davidecesare
09-03-2012, 21:48
@Dave

Ma non si è più presentato nessuno nel thread M-Itx Power Density CHallenge ??
Eppure si è visto qualche sistemino nuovo da quando è stato creato dal signor Torrrrrrrr !! Magari fare un riferimento in prima....

Bisogna fare un pò di pubblicità !!!

M-Itx Power Density CHallenge (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2421362) venghino signori venghino.........

qui dipende dal nostro primo ministro :) :) se non fa nuovi regolamenti
..non c'è trippa per gatti...ciao Tuli

torrent
09-03-2012, 22:01
primo ministro il bip :D
L'host s'è pappato il calcolatore, gli itx scarseggiavano... mi son dimesso :p
Dovrebbe organizzarsi forse uno aperto a tutti i form factor, e seguire il calcolo che hanno usato altri prima di noi :boh:
Al Tulipano rimarrà il medaglione d'oro :)

mjchel
10-03-2012, 16:40
AAA consigli cercasi per un bel nas 4hdd homemade.
L'idea sarebe di trovare una bella scheda madre non troppo costosa, magari con cpu integrata con supporto a 5 canali sata cosi' da poter riconfigurare con 4hdd +1 sul canale liberoper installare un sistema operativo all'occorrenza.

A chi avesse gia' provato chiedo se con freenas e' indispensabile che la scheda supporti il raid via hardware; in tal caso mi domando:

Se non support ail raid e colessi installar eun s.o. su altro canale sata disponibile non potrei mai vedere il raid di freenas?
Se si rompe un disco con freenas , magari un raid 5 o 10 ( se e' configurabile) e' fattibile cambiar eil disco?

Ho adocchiato una sapphire e350 mini con 5 sata ma nessun supporto al raid hw.. Soluzioni alternative? proposte? consigli?

Per il case pensavo all'inizio all'introvabile CFI-A7879

http://www.chyangfun.com/products_mini-itx.html

Ora ho ripiegato per il classico Chembro (nahce se non capisco le differenze fra l'ES34069 e l'ES34169... A me sembra cambi solo il prezzo...

WarSide
10-03-2012, 16:51
AAA consigli cercasi per un bel nas 4hdd homemade.
L'idea sarebe di trovare una bella scheda madre non troppo costosa, magari con cpu integrata con supporto a 5 canali sata cosi' da poter riconfigurare con 4hdd +1 sul canale liberoper installare un sistema operativo all'occorrenza.

A chi avesse gia' provato chiedo se con freenas e' indispensabile che la scheda supporti il raid via hardware; in tal caso mi domando:

Se non support ail raid e colessi installar eun s.o. su altro canale sata disponibile non potrei mai vedere il raid di freenas?
Se si rompe un disco con freenas , magari un raid 5 o 10 ( se e' configurabile) e' fattibile cambiar eil disco?

Ho adocchiato una sapphire e350 mini con 5 sata ma nessun supporto al raid hw.. Soluzioni alternative? proposte? consigli?

Per il case pensavo all'inizio all'introvabile CFI-A7879

http://www.chyangfun.com/products_mini-itx.html

Ora ho ripiegato per il classico Chembro (nahce se non capisco le differenze fra l'ES34069 e l'ES34169... A me sembra cambi solo il prezzo...

Se non usi raid hw (cosa che io non farei se non usi anche una bella batteria di backup), puoi benissimo usare mdraid da linux (tutti e, ripeto, tutti gli accrocchi qnap e synology alla fine della fiera sono mini distro linux con il raid software eseguito attraverso mdraid).

Io pensavo di prendere un HP Microserver (lo trovi a 180€, anche se, sigh, solo 4 mesi fa era in offerta a 130€ :cry: ).

Se qualcuno sa dove trovare un case come quello del suddetto hp, mi avverta :help:

mjchel
10-03-2012, 17:01
Se non usi raid hw (cosa che io non farei se non usi anche una bella batteria di backup), puoi benissimo usare mdraid da linux (tutti e, ripeto, tutti gli accrocchi qnap e synology alla fine della fiera sono mini distro linux con il raid software eseguito attraverso mdraid).

Io pensavo di prendere un HP Microserver (lo trovi a 180€, anche se, sigh, solo 4 mesi fa era in offerta a 130€ :cry: ).

Se qualcuno sa dove trovare un case come quello del suddetto hp, mi avverta :help:

Beh, ecco, vorrei fare una cosa simile ma senza il marchio hp. Pensa che il distri il Chembro costa quanto l'hp, ma ci devi ancora mettere tutto l'hw. Sul sito HP parte da 299 in promo. Ho trovato in distri un HP ProLiant MicroServer 1x N40L/2048MB/1x 250GB LFF a 259 ivato, ma ripeto, voglio farlo da me. Mi daresti ulteriori notizie su mdraid? Esiste la versione per la classica chiavetta?

WarSide
10-03-2012, 17:27
Beh, ecco, vorrei fare una cosa simile ma senza il marchio hp. Pensa che il distri il Chembro costa quanto l'hp, ma ci devi ancora mettere tutto l'hw. Sul sito HP parte da 299 in promo. Ho trovato in distri un HP ProLiant MicroServer 1x N40L/2048MB/1x 250GB LFF a 259 ivato, ma ripeto, voglio farlo da me. Mi daresti ulteriori notizie su mdraid? Esiste la versione per la classica chiavetta?

Su eprezzo trovi il microserver a 190€ ivato e ss incluse, proprio perché il chenbro costa quanto tutto quel microserverino HP, imho non vale la pena in questo caso farsi tutto @home :fagiano:

Per quanto riguarda mdraid, mdadm l'utility base che ogni distro gnu/linux ha per creare i raid sw, se usi un qualsiasi pannelllino open per NAS non sono altro che GUI per suddetto sw :)

http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm

mjchel
10-03-2012, 19:50
Su eprezzo trovi il microserver a 190€ ivato e ss incluse, proprio perché il chenbro costa quanto tutto quel microserverino HP, imho non vale la pena in questo caso farsi tutto @home :fagiano:

Per quanto riguarda mdraid, mdadm l'utility base che ogni distro gnu/linux ha per creare i raid sw, se usi un qualsiasi pannelllino open per NAS non sono altro che GUI per suddetto sw :)

http://en.wikipedia.org/wiki/Mdadm

Guarda, grande la info per l'mdraid, ma dato che sono un uomo di principio e su eprezzo non ci compero preferisco spendere un botto e farmi il mio nassettino imba:

Case Chenbro modello 34069 miniITX con DCDC 20/24 pin e brik da 120 Watt
Motherboard sock. 1155 Zotac H67ITX-C-E chipset Intel H67 miniITX
CPU Intel sock.1155 Celeron G530 dual core 2x32Kb cache L1 2x256kb cache L2 2Mb cache L3 2400Mhz TDP 65 Watt boxed
Dissipatore attivo x CPU Intel sock. 775/1156/1155 Thermaltake CPU cooler SlimX3 14V 4PIN
Modulo memoria Ram DDR3-1333 Crucial 2Gb Pc3-10600 C.l. 9.0
Pendrive USB 16GB Verbatim Store'n' go
Adattatore USB 2.0 per connessioni interne InLine 2x USB A femmina a IDC
Prolunga USB 2.0 per connessioni interne 5 pin x2 IDC maschio a IDC femmina 5cm

- Angolo della saggezza del sabato sera ancora in ufficio:
Io sono un po' come un pasticciere di una piccola cucina artigianale: non vado a comperare i mottini al discount o gli ingredienti al supermercato in promo, non lo farei per me, ancor meno se quello che faccio deve essere usato da un altro. Realizzo con la cura maniacale e la pazienza che solo le nonne di un tempo usavano nel far bene le torte in casa sistemini a loro modo unici, non fosse altro perche' ci butto letteralmente il sangue dentro, con buona pace del prezzo e dei tempi di realizzazione. Altrimenti, come il buon Torr3nt mi ha sentito dire qualche volta e come ripeto spesso a clienti, amici e parenti, la porta e' li, chi e' entrato sa pure da dove uscire ( autocit. ) :-))
Fine dell'angolo della saggezza -

WarSide
10-03-2012, 20:03
Guarda, grande la info per l'mdraid, ma dato che sono un uomo di principio e su eprezzo non ci compero preferisco spendere un botto e farmi il mio nassettino imba:

Case Chenbro modello 34069 miniITX con DCDC 20/24 pin e brik da 120 Watt
Motherboard sock. 1155 Zotac H67ITX-C-E chipset Intel H67 miniITX
CPU Intel sock.1155 Celeron G530 dual core 2x32Kb cache L1 2x256kb cache L2 2Mb cache L3 2400Mhz TDP 65 Watt boxed
Dissipatore attivo x CPU Intel sock. 775/1156/1155 Thermaltake CPU cooler SlimX3 14V 4PIN
Modulo memoria Ram DDR3-1333 Crucial 2Gb Pc3-10600 C.l. 9.0
Pendrive USB 16GB Verbatim Store'n' go
Adattatore USB 2.0 per connessioni interne InLine 2x USB A femmina a IDC
Prolunga USB 2.0 per connessioni interne 5 pin x2 IDC maschio a IDC femmina 5cm

- Angolo della saggezza del sabato sera ancora in ufficio:
Io sono un po' come un pasticciere di una piccola cucina artigianale: non vado a comperare i mottini al discount o gli ingredienti al supermercato in promo, non lo farei per me, ancor meno se quello che faccio deve essere usato da un altro. Realizzo con la cura maniacale e la pazienza che solo le nonne di un tempo usavano nel far bene le torte in casa sistemini a loro modo unici, non fosse altro perche' ci butto letteralmente il sangue dentro, con buona pace del prezzo e dei tempi di realizzazione. Altrimenti, come il buon Torr3nt mi ha sentito dire qualche volta e come ripeto spesso a clienti, amici e parenti, la porta e' li, chi e' entrato sa pure da dove uscire ( autocit. ) :-))
Fine dell'angolo della saggezza -

Io più che altro l'ho adocchiato perché da nessuna parte trovo mobo "simil itx" con 2 slot pci ex o case come quello a prezzo decente.

Per il resto del discorso, io sono abbastanza pragmatico, se c'è qualcosa che mi può dare quel che cerco ad un prezzo decente allora prendo quello; questo proprio perché so quanto sangue uno ci getta per farsi una soluzione ad hoc in casa ;)

Quello scatolotto, ad esempio, monta ram ECC, se solo volessi prendere una mitx da server, spenderei sui 150€ (e non mi darebbe i 2 slot pciex) :fagiano:

Se lo acquistassi, sarebbe il mio primo acquisto di un assemblato, figurati :)

PS: Comunque vedrai che il G530 ti darà belle soddisfazioni per quel che costa :D

genesi86
11-03-2012, 00:06
scarica l'utility axtu di asrock..poi devi solo toccare il clock e il volt si
adegua automaticamente...odore di fanless....:D :)

DAVIDE ma questa cosa la puoi fare anche con il chipset h61? a me interesserebbe l'asrock H61M-ITX.

Hai la possibilità e il tempo per verificare tramite wattmetro quanto consuma il tuo sistema itx con l'i3-2100 a 2,6Ghz e in full?

albortola
11-03-2012, 00:07
Guarda, grande la info per l'mdraid, ma dato che sono un uomo di principio e su eprezzo non ci compero preferisco spendere un botto e farmi il mio nassettino imba:

Case Chenbro modello 34069 miniITX con DCDC 20/24 pin e brik da 120 Watt
Motherboard sock. 1155 Zotac H67ITX-C-E chipset Intel H67 miniITX
CPU Intel sock.1155 Celeron G530 dual core 2x32Kb cache L1 2x256kb cache L2 2Mb cache L3 2400Mhz TDP 65 Watt boxed
Dissipatore attivo x CPU Intel sock. 775/1156/1155 Thermaltake CPU cooler SlimX3 14V 4PIN
Modulo memoria Ram DDR3-1333 Crucial 2Gb Pc3-10600 C.l. 9.0
Pendrive USB 16GB Verbatim Store'n' go
Adattatore USB 2.0 per connessioni interne InLine 2x USB A femmina a IDC
Prolunga USB 2.0 per connessioni interne 5 pin x2 IDC maschio a IDC femmina 5cm

- Angolo della saggezza del sabato sera ancora in ufficio:
Io sono un po' come un pasticciere di una piccola cucina artigianale: non vado a comperare i mottini al discount o gli ingredienti al supermercato in promo, non lo farei per me, ancor meno se quello che faccio deve essere usato da un altro. Realizzo con la cura maniacale e la pazienza che solo le nonne di un tempo usavano nel far bene le torte in casa sistemini a loro modo unici, non fosse altro perche' ci butto letteralmente il sangue dentro, con buona pace del prezzo e dei tempi di realizzazione. Altrimenti, come il buon Torr3nt mi ha sentito dire qualche volta e come ripeto spesso a clienti, amici e parenti, la porta e' li, chi e' entrato sa pure da dove uscire ( autocit. ) :-))
Fine dell'angolo della saggezza -
tanta retorica per spendere di più, avere una cpu più potente ma inutile, ram non-ecc e un servizio di assistenza sicuramente non all'altezza di quello hp(testato personalmente..chiami hp, ti inviano il pezzo nuovo -nel mio caso la mbo, il giorno dopo-, imballi il pezzo rotto, passa il postino..gratis)
ciao

elevation1
11-03-2012, 07:48
Ho preso il microserver della hp a 190 da eprezzo. Ora ne so poco sul sito in se però è uno dei migliori acquisti che abbia mai fatto. Sono il tipo che piace assemblare fare prove e quant'altro ma partendo dal lian li q08 spendevo come minimo un 100 euro in più. Insomma conta tutto ma anche i soldi hanno la loro importanza

Inviato dal mio MT15i usando Tapatalk

davidecesare
11-03-2012, 08:31
DAVIDE ma questa cosa la puoi fare anche con il chipset h61? a me interesserebbe l'asrock H61M-ITX.

Hai la possibilità e il tempo per verificare tramite wattmetro quanto consuma il tuo sistema itx con l'i3-2100 a 2,6Ghz e in full?

si anche per h61..c'e' sul sito asrock..
idle 24w full 55w con clock a 2.500 tipo il 2100t

genesi86
11-03-2012, 09:09
si anche per h61..c'e' sul sito asrock..
idle 24w full 55w con clock a 2.500 tipo il 2100t

Grazie!

l'Asrock però mi spaventa, sulla lista delle CPU supportate manca l'i3 2120T... mi sembra una gravissima mancanza, o forse una più semplice dimenticanza. Scelgo l'1155 perchè a settembre vorrei passare ad un i3 ivy bridge, ma se asrock non è compatibile con alcune CPU esistenti già oggi, ho paura che non aggiorneranno il bios per per i futuri processori intel.

davidecesare
11-03-2012, 10:05
notiziola...sembra che su ivy i proci con la hd 2500 avranno una potenza
di grafica pressoche' equivalente a quella della precedente hd3000 di sandy....

fonte
http://www.forum-3dcenter.org/vbulletin/showpost.php?p=9067627&postcount=714

TulipanZ
11-03-2012, 13:57
AAA consigli cercasi per un bel nas 4hdd homemade.
L'idea sarebe di trovare una bella scheda madre non troppo costosa, magari con cpu integrata con supporto a 5 canali sata cosi' da poter riconfigurare con 4hdd +1 sul canale liberoper installare un sistema operativo all'occorrenza.

A chi avesse gia' provato chiedo se con freenas e' indispensabile che la scheda supporti il raid via hardware; in tal caso mi domando:

Se non support ail raid e colessi installar eun s.o. su altro canale sata disponibile non potrei mai vedere il raid di freenas?
Se si rompe un disco con freenas , magari un raid 5 o 10 ( se e' configurabile) e' fattibile cambiar eil disco?

Ho adocchiato una sapphire e350 mini con 5 sata ma nessun supporto al raid hw.. Soluzioni alternative? proposte? consigli?

Per il case pensavo all'inizio all'introvabile CFI-A7879

http://www.chyangfun.com/products_mini-itx.html

Ora ho ripiegato per il classico Chembro (nahce se non capisco le differenze fra l'ES34069 e l'ES34169... A me sembra cambi solo il prezzo...


Hey hey Mj guarda cosa ho trovato girando per la rete...............

CFI-A7879 (http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php/info/p143793_Chyang-Fun-CFI-A7879--Gehaeuse--Mini-ITX--4x-3-5--S.html)

mjchel
11-03-2012, 14:05
tanta retorica per spendere di più, avere una cpu più potente ma inutile, ram non-ecc e un servizio di assistenza sicuramente non all'altezza di quello hp(testato personalmente..chiami hp, ti inviano il pezzo nuovo -nel mio caso la mbo, il giorno dopo-, imballi il pezzo rotto, passa il postino..gratis)
ciao

Certo, certo, ma per fortuna il mondo non e' tutto hp o apple, ma almeno al 50% ci sono retorici che preferiscono spendere di piu', avere assistenza peggiore, sistemi sproporzionati etc etc... e per fortuna, altrimenti ognuno avrebbe una xbox e un imac a casa e null'altro sulla faccia della terra, ed ovviamente questo forum non avrebbe senso. Cmq concordo sulla qualita' di alcuni prodotti marcati, ma allo stesso modo per cui spendiamo 200 euro solo per un dissipatore e un alimentatore per mettere un a8-3870K in uno scatolo di biscotti in vece di prendere un msi vento o un eepc asus o un hp slimline preferisco, per una mia personalissima "pippa mentale" spendere di piu e avere meno, ma far tutto da me ^^

mjchel
11-03-2012, 14:06
Hey hey Mj guarda cosa ho trovato girando per la rete...............

CFI-A7879 (http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php/info/p143793_Chyang-Fun-CFI-A7879--Gehaeuse--Mini-ITX--4x-3-5--S.html)

wow, grazie, prezzo ottimi e disponibile ^^ domanio li contatto, e' meraviglioso, molto ben fatto e quasi introvabile

Vash_85
11-03-2012, 14:37
Qualcuno ha per caso l'accoppiata pico psu 150xt + radeon 6570?
Sono tentato dall'acquistarla ma ho paura che il picopsu non ce la faccia a tenerla.

davidecesare
11-03-2012, 15:25
Qualcuno ha per caso l'accoppiata pico psu 150xt + radeon 6570?
Sono tentato dall'acquistarla ma ho paura che il picopsu non ce la faccia a tenerla.
ciao vash..provo ad esserti utile anche se non ho quella scheda...
se non sbaglio quella Radeon ciuccia 60w in full..io con il mio pico da 160
erogo al massimo 145 w quindi te ne resterebbero un'ottantina per il
sistema....:)

azi_muth
11-03-2012, 15:44
Un alimentatore atx ha diversi rails o linee di alimentazione. Nel tempo le linee d'alimentazione del processore e della scheda grafica sono cambiate:
La linea di alimentazione della cpu e della vga nelle moderne motherboard è la 12 volt. http://www.playtool.com/pages/psurailhistory/rails.html
Il massimo livello di carico sulla 12 volt del pico 160 è di 12V*8A= 96Watt e di 15V*12A= 180w di picco (potenza che può sopportare senza danni per 60 sec secondo il produttore).
Ma allora come fanno a dire
Poi ci sono anche le linee da 5.5/3.3/-12V/5vsb che ovviamente hanno un carico che va nel calcolo dell'assorbimento complessivo, ma basta sovraccaricare la linea dei 12v con ad esempio una scheda video che ne ciuccia di più per uccidere il povero pico. Quando si dice che regge "145w" bisognerebbe capire quanto carico è affidato alla sola linea del 12v, se è un carico istantaneo o continuo per sapere se si è effettivamente nelle specifiche del produttore o se invece si sta sovraccaricando l'alimentatore.
Quindi su mini itx con solo il processore e la vga si va oltre i 96 w in continuo con un pico 160 si è gia al di sopra delle specifiche del costruttore ed il componente è sotto stress.
Se la 6570 assorbe 60 watt in full ti rimangono 36 watt per la cpu....

Per saperne di più:
http://www.hardwaresecrets.com/article/How-Much-Power-Can-a-Generic-500-W-Power-Supply-Really-Deliver/534/1

davidecesare
11-03-2012, 16:23
Un alimentatore atx ha diversi rails o linee di alimentazione. La linea di alimentazione della cpu e della vga nelle moderne motherboard è la 12 volt.
Il massimo livello di carico sulla 12 volt del pico 160 è di 12V*8A= 96Watt e di 15V*12A= 180w di picco (potenza che può sopportare senza danni per 60 sec secondo il produttore).
Poi ci sono anche le linee da 5.5/3.3/-12V/5vsb che ovviamente hanno un carico che va nel calcolo dell'assorbimento complessivo, ma basta sovraccaricare la linea dei 12v con ad esempio una scheda video che ne ciuccia di più per uccidere il povero pico. Quando si dice che regge "145w" bisognerebbe capire quanto carico è affidato alla sola linea del 12v, se è un carico istantaneo o continuo per sapere se si è effettivamente nelle specifiche del produttore o se invece si sta sovraccaricando l'alimentatore.
Quindi su mini itx con solo il processore e la vga si va oltre i 96 w in continuo con un pico 160 si è gia al di sopra delle specifiche del costruttore ed il componente è sotto stress.
Se la 6570 assorbe 60 watt in full ti rimangono 36 watt per la cpu....

Qualche info sull'evoluzione dei psu la trovate qui:

http://www.playtool.com/pages/psurailhistory/rails.html

quel che posso dirti è che nel mio caso tutta la tensione era caricata sul 12V tramite il 4 e il 24 pin...sugli altri solo 1ssd di consumo limitato..
inoltre era un carico continuo monitorato su 25 minuti...quindi anche senza essere uno specialista nel settore come invece riscontro di te...
presumo che il dato di 145w sia affidabile...correggimi se sbaglio :)

Vash_85
11-03-2012, 16:32
ciao vash..provo ad esserti utile anche se non ho quella scheda...
se non sbaglio quella Radeon ciuccia 60w in full..io con il mio pico da 160
erogo al massimo 145 w quindi te ne resterebbero un'ottantina per il
sistema....:)

Gentilissimo come al solito :)
Io vorrei prendere il modello con le gddr3 che dovrebbe succhiare al massimo 44w, proprio per restare il più "sicuro" possibile.
Il sistema che ho è composto da:

Amd Athlon II X2 270 3.4 ghz 65w tdp

Gigabyte ga-ma69vm-s2 am2 matx (ad occhio se spengo la vga integrata ciuccierà 10-12w)

4x2 gb di ddr2 800mhz (saremo sui 2w a banco)

Western digital Green Power 500 gb (lo danno 3w in seek)

Quindi 65+12+(2*4)+3=88w+i 44w della scheda=132w e dovrebbero restare altri 18w di margine....

Ce la farei però la paura di friggere c'è! :D

P.s. calcolare il consumo della cpu dal tdp è sbagliatissimo, specie per le cpu amd che lo calcolano in modo "strano", però in mancanza di altro....

azi_muth
11-03-2012, 16:43
Davide non sono uno specialista...ma sto solo interpretando le specifiche del costruttore.
Che li regga non posso che esserne contento, ma è FUORI specifica.
25 minuti non sono un tempo significativo per un burn test di questo tipo. Ok regge 145w per 25 minuti...ma li reggerà 25 ore o 25 giorni?
Il tuo pico lavora al 98% del tempo con un'assorbimeno molto inferiore. Il produttore da una garanzia di 5 anni sul prodotto che opera secondo specifica, ma lavorando fuori specifica quale vita utile avrà il pico?

Se pensi che stia dicendo una fesseria prova a tenerlo 24h al giorno con un'assorbimento di 145w e vediamo quante ore regge...

Personalmente preferisco dimensionare un componente con un certo margine di sicurezza in modo da diminuirne le possibilità di rottura. Se ritenete oppurtuno fare le cose al filo o oltre le specifiche del produttore (che immagino abbia sicuramente una conoscenza maggiore della nostra sul prodotto che vende e sui suoi limiti) son soldi vostri e siete liberissimi di farlo...più che dirvi che un prodotto usato fuori specifica ha una vita più brev...e non posso fare. :)

Vash_85
11-03-2012, 16:49
Beh allora sarebbe il caso di lasciar perdere la 6570 e passare ad una più parsimoniosa 6450 da 19w in full?
Certo che poi andrebbe la metà della 6570....:what:

davidecesare
11-03-2012, 16:51
Gentilissimo come al solito :)
Io vorrei prendere il modello con le gddr3 che dovrebbe succhiare al massimo 44w, proprio per restare il più "sicuro" possibile.
Il sistema che ho è composto da:

Amd Athlon II X2 270 3.4 ghz 65w tdp

Gigabyte ga-ma69vm-s2 am2 matx (ad occhio se spengo la vga integrata ciuccierà 10-12w)

4x2 gb di ddr2 800mhz (saremo sui 2w a banco)

Western digital Green Power 500 gb (lo danno 3w in seek)

Quindi 65+12+(2*4)+3=88w+i 44w della scheda=132w e dovrebbero restare altri 18w di margine....

Ce la farei però la paura di friggere c'è! :D

P.s. calcolare il consumo della cpu dal tdp è sbagliatissimo, specie per le cpu amd che lo calcolano in modo "strano", però in mancanza di altro....

hai fatto un calcolo preciso..chiaramente sempre in full...a mio parere :D se ventili bene il case il pico da 160 ce la fa ciao :)

ps forse con k10stat puoi calare il procio di 10/15w

davidecesare
11-03-2012, 16:55
Davide non sono uno specialista...ma sto solo interpretando le specifiche del costruttore.
Che li regga non posso che esserne contento, ma è FUORI specifica.
25 minuti non sono un tempo significativo per un burn test di questo tipo. Ok regge 145w per 25 minuti...ma li reggerà 25 ore o 25 giorni?
Il tuo pico lavora al 98% del tempo con un'assorbimeno molto inferiore. Il produttore da una garanzia di 5 anni sul prodotto che opera secondo specifica, ma lavorando fuori specifica quale vita utile avrà il pico?

Se pensi che stia dicendo una fesseria prova a tenerlo 24h al giorno con un'assorbimento di 145w e vediamo quante ore regge...

Personalmente preferisco dimensionare un componente con un certo margine di sicurezza in modo da diminuirne le possibilità di rottura. Se ritenete oppurtuno fare le cose al filo o oltre le specifiche del produttore (che qualche test più serio lo avrà fatto immagino) son soldi vostri e siete liberissimi di farlo...più che dirlo non posso fare. :)

sono daccordo sulle tue considerazioni...sarebbe assurdo stare 24 ore a 145w... ma per un uso comune fuori da una assurda prova di prime
non vedo mai consumi del genere e oltretutto con l'uso di k10stat il
massimo si è verificato sui100w ampiamente sopportabili

Vash_85
11-03-2012, 17:15
hai fatto un calcolo preciso..chiaramente sempre in full...a mio parere :D se ventili bene il case il pico da 160 ce la fa ciao :)

ps forse con k10stat puoi calare il procio di 10/15w

Beh ovviamente il dimensionamento deve essere considerato in full

Per la ventilazione... tieni conto che adesso sono 100% fanless grazie a k10stat ed ad un freezer 64pro :D :D

davidecesare
11-03-2012, 17:21
Per la ventilazione... tieni conto che adesso sono 100% fanless grazie a k10stat ed ad un freezer 64pro :D :D

è un ottimo dissi..e quella ventola puo'aiutare le temperature del case :D :)
ho inoltre visto che puo' essere rotato a piacere..magari verso il pico..

azi_muth
11-03-2012, 17:30
sono daccordo sulle tue considerazioni...sarebbe assurdo stare 24 ore a 145w... ma per un uso comune fuori da una assurda prova di prime
non vedo mai consumi del genere e oltretutto con l'uso di k10stat il
massimo si è verificato sui100w ampiamente sopportabili

Certo che sono sopportabili. 96/100 watt sono perfettamente nel range di utilizzo e potresti tenerci il pc diverse ore con questo carico senza problemi.
Ma se il pc rimane per ore con un carico superiore il rischio di morte prematura del pico a mio avviso esiste.

Vash_85
11-03-2012, 17:32
è un ottimo dissi..e quella ventola puo'aiutare le temperature del case :D :)
ho inoltre visto che puo' essere rotato a piacere..magari verso il pico..

Il fatto è che devo trovare la ventola... non ricordo dove la misi :D

P.s. ma la cpu non è alimentata dai 5v?

davidecesare
11-03-2012, 17:36
Il fatto è che devo trovare la ventola... non ricordo dove la misi :D

P.s. ma la cpu non è alimentata dai 5v?
no...dal 4pin..azimuth confermi?

WarSide
11-03-2012, 17:39
no...dal 4pin..azimuth confermi?

La cpu non lavora a 12V, ma assorbe da quella linea la maggior parte dell'energia di cui si serve ;)

smoicol
11-03-2012, 18:42
avete visto questa mobo?
appena esce sarà mia

http://hardforum.com/showthread.php?t=1677993

asus stà facendo un ottimo lavoro

fedexxx84
11-03-2012, 18:53
avete visto questa mobo?
appena esce sarà mia

http://hardforum.com/showthread.php?t=1677993

asus stà facendo un ottimo lavoro

postata a pag 581 ;)

che bomba, speriamo di vedere qualche test in oc alle prese con un 2600k per fare un confronto diretto con le zotac! oppure più in là con un 3770k

fbrbartoli
11-03-2012, 20:59
Forse qui:

http://i.imgur.com/lvdYum.jpg (http://i.imgur.com/lvdYu.jpg)

link (http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/2nd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html)

Non ci crederai perchè ancora non ci credo neanche io ma il mio problema di crash driver video nvidia dipendeva proprio dal voltaggio della ram su sandybridge... In auto la mia asrock h67 me le impostava a 1.65v e impostandole a 1.50v ho risolto!!!

mjchel
12-03-2012, 00:27
Non ci crederai perchè ancora non ci credo neanche io ma il mio problema di crash driver video nvidia dipendeva proprio dal voltaggio della ram su sandybridge... In auto la mia asrock h67 me le impostava a 1.65v e impostandole a 1.50v ho risolto!!!

Che sistema hai? il problema del crash del driver nvidi ami affligge su 2 gtx 480, una ati e una zotac. Ho provato a installare manualmente i drivers, a cambiare piattaforma, ad aumentar eil vcore ma tutto senza effetto, le schede funzionano anche un paio d'ore e poi cominciano a dare i numeri, prima crasha il driver grafico nvidia e poi si blocca/ si freeza il pc o addirittura schermate blu d'errore con tanto di dumping della memoria...

fbrbartoli
12-03-2012, 08:32
ho un i5 2500k su asrock h67 e le ram sono due kingston ddr3 cl8 da 1600mhz in coppia 2x2gb. Le ram sono a posto con memtest. Il problema era che la asrock me le impostava in automatico a 1333 (su sandy di più non si può) e lasciava il loro voltaggio a 1.65v (il voltaggio per i vecchi i7). Modificando manualmente il voltaggio e i parametri mettendo tutto come da specifica ram per tenerle a 1333 (1330 ovvero cl9 e 1.5v) il problema è sparito (stratestato)... Io pensando fosse il classico problema di vga e/o di psu avevo cambiato prima la scheda e poi l'alimentatore senza nessun miglioramento. Avevo escluso le ram in quanto non mi davano problemi con memtest e quindi pensavo che ormai fosse un problema di cattiva alimentazione dello slot pcie della asrock e invece era il voltaggio sballato delle ram per i processori sandybridge. Incredibile... ancora faccio fatica a capacitarmi di questa cosa...

fbrbartoli
12-03-2012, 08:39
Che sistema hai? il problema del crash del driver nvidi ami affligge su 2 gtx 480, una ati e una zotac. Ho provato a installare manualmente i drivers, a cambiare piattaforma, ad aumentar eil vcore ma tutto senza effetto, le schede funzionano anche un paio d'ore e poi cominciano a dare i numeri, prima crasha il driver grafico nvidia e poi si blocca/ si freeza il pc o addirittura schermate blu d'errore con tanto di dumping della memoria...

Di norma cmq il problema è la ricercare in quest'ordine:
driver vecchi non ripuliti
driver nvidia/ati che non funzionano bene (downgradare a vecchie versioni)
parametri delle ram sballati
vga danneggiata
psu danneggiato
ram danneggiate

Anche nel mio caso non dava problemi per un paio di ore e poi freeze e crash.... Però solo con applicazioni 3d tipo giochi o 3dsmax/udk

davidecesare
12-03-2012, 08:58
Di norma cmq il problema è la ricercare in quest'ordine:
driver vecchi non ripuliti
driver nvidia/ati che non funzionano bene (downgradare a vecchie versioni)
parametri delle ram sballati
vga danneggiata
psu danneggiato
ram danneggiate

Anche nel mio caso non dava problemi per un paio di ore e poi freeze e crash.... Però solo con applicazioni 3d tipo giochi o 3dsmax/udk
vedi che il nostro premier a qualcosa serve ...:) :)

fbrbartoli
12-03-2012, 09:04
a dir la verità mi ha illuminato genesis86 :D

torrent
12-03-2012, 09:31
a dir la verità mi ha illuminato genesis86 :D
ingrato :D
Non ci crederai perchè ancora non ci credo neanche io...
Vabuò, ci crederò quando ci crederai...
Ma con memtest le ram non stavano a 1.65 ugualmente :wtf:

mjchel
12-03-2012, 09:33
- Off topic

Onestamente con queste 2 gtx 480 ( una Asus e una Zotac AMP ) ho provato un po' tutto:

Alimentatore Enermax da 1,2kw
Alimentatore LC-Power da 850w
Zotac Z68-ITX + 2500K + Kit Corsair 1866 LP CL9 1,5
Zotac H67-ITX + 2500 + 2x A-Data 1333 CL9 1,65
Zotac A75-ITX + A8-3870K + Kit Corsair 1600 CL 7 1,65
Gigabyte GA-870A-UD3 + AMD 1100T + 2x Corsair 1600 CL 8 1,5
Gigabyte GA-EP45-UD3 + Q6600 + 2x A-Data 800 CL5
Asus rampage 3 extreme + 920 + 12gb Kingston 1866 1,65 cl 9

La cosa non strana ma assurda e' che su piattaforma 775 non mi hanno dato problemi con gli ultimi drivers del produttore. Su tutte le altre solo problemi, la piattaforma am3 e' dadata bene per un paio d'ore, con entrambe poi di nuovo problemi. Su quella Z68 la Zotac ha fatto 2 test 3d mark poi ha cominciato a dare i numeri
La Asus mi blocca il pc, l'altra prima ha problemi nella visualizzazione e poi blocca il pc. Ho provato con:

Installazione ultimi drivers nVidia
Installazione drivers del cd originale
Installazione ultimi drivers sul sito del produttore
Installazione di tutti i sopramenzionati drivers utilizzando la ricerca di windows e dandogli il percortso a mano, quindi solo drivers e nessun software
Aumento del Vcore come da notizia sul presente forum fino a 1,065 (da 1,038)
Ovviamente ho fatto una manutenzione delle schede, cambiano pad e termoconduttiva con omologhi di prima qualita'.

Ho fatto i test a banco, ovvero utilizzando il banchetto da test, componenti collaudate e funzionanti, eccezion fatta per le VGA.

Potrebbe anche essere che il problema sia altrove e io non abbia la competenza per trovarlo, ma mi sono dovuto arrendere...
End off topic -

fbrbartoli
12-03-2012, 09:33
si stavano cmq a 1.65v però tale voltaggio non mi dava problemi se non nel 3d e forse memtest all'avvio del pc non ne risentiva cmq. Ti ripeto se non fosse stato per i crash 3d non mi sarei mai accorto di questo problema...

@mj
ma hai sempre pulito con driver sweeper quando installavi i driver?

mjchel
12-03-2012, 09:37
Ah, dimenticavo, per chi perde le speranze, tipo il buon Torr3nt che smembra i case piuttosto che rivolgere il pensiero in quel della Cina:

http://hardware.hdblog.it/2012/03/12/da-afox-una-radeon-hd-7850-con-dissipatore-a-singolo-slot/

Sperate figlioli, e abbiate "fede" ^^

mjchel
12-03-2012, 09:39
@mj
ma hai sempre pulito con driver sweeper quando installavi i driver?

nono, ho proprio formattato ogni volta...
ci ho lavorato per bene 10gg.. e non ne ho cavato nulla, quindi se dovesse essere una cosa tipo il vattaggio della ram mi ritiro, faccio il fiorista da domani ...

fbrbartoli
12-03-2012, 09:39
Ah, dimenticavo, per chi perde le speranze, tipo il buon Torr3nt che smembra i case piuttosto che rivolgere il pensiero in quel della Cina:

http://hardware.hdblog.it/2012/03/12/da-afox-una-radeon-hd-7850-con-dissipatore-a-singolo-slot/

Sperate figlioli, e abbiate "fede" ^^

in quel caso l'unico cruccio sarà solo il rumore folle :D

fbrbartoli
12-03-2012, 09:41
nono, ho proprio formattato ogni volta...
ci ho lavorato per bene 10gg.. e non ne ho cavato nulla, quindi se dovesse essere una cosa tipo il vattaggio della ram mi ritiro, faccio il fiorista da domani ...

bhè guarda, se quelle vga le hai provate su più pc e su tutti ti danno problemi allora sono le vga... Io comunque farei una prova impostando tutto manualmente per le ram. Da quando ho abbandonato 775 ho perso questa abitudine ma credo sia ancora fondamentale... le ram fanno sempre dei casini assurdi...

torrent
12-03-2012, 09:42
si stavano cmq a 1.65v però tale voltaggio non mi dava problemi se non nel 3d e forse memtest all'avvio del pc non ne risentiva cmq. Ti ripeto se non fosse stato per i crash 3d non mi sarei mai accorto di questo problema...

No, ma questo lo dicevo solo per sottolineare che le ram sono la peggiore gatta... e che in diverse occasioni tanti cicli di memtest&c non servono per aver garanzia di integrità.
A me è capitato con alcune che per ore&ore pur da Dos non davano errore , testandole invece subito al riavvio dopo l'errore in pochi minuti fallivano il test...:boh:
Comunque, ottimo che tu abbia risolto.

WarSide
12-03-2012, 09:46
No, ma questo lo dicevo solo per sottolineare che le ram sono la peggiore gatta... e che in diverse occasioni tanti cicli di memtest&c non servono per aver garanzia di integrità.
A me è capitato con alcune che per ore&ore pur da Dos non davano errore , testandole invece subito al riavvio dopo l'errore in pochi minuti fallivano il test...:boh:

Per questo sui nassettini o, comunque, le postazioni dove si tengono i dati, conviene spendere qualcosa in più e prendere ram ECC ;)

fbrbartoli
12-03-2012, 09:50
No, ma questo lo dicevo solo per sottolineare che le ram sono la peggiore gatta... e che in diverse occasioni tanti cicli di memtest&c non servono per aver garanzia di integrità.
A me è capitato con alcune che per ore&ore pur da Dos non davano errore , testandole invece subito al riavvio dopo l'errore in pochi minuti fallivano il test...:boh:
Comunque, ottimo che tu abbia risolto.

Anche tu hai ragione. La sapevo anche io sta cosa delle ram con memtest.
Infatti non sono ancora sicuro al 100% che il problema sia risolto anche se prima di questa modifica era freeze e ripristino driver assicurato dopo 20 minuti di 3d e ora è da un weekend che non fa più nulla...

mjchel
12-03-2012, 10:38
Per questo sui nassettini o, comunque, le postazioni dove si tengono i dati, conviene spendere qualcosa in più e prendere ram ECC ;)

Si, si parla di 2/5€ a modulo, se la scheda li supporta (ammesso e non concesso) la differenza e minima per cui come non quotarti ^^

mjchel
12-03-2012, 10:44
Gigabyte, Gigabyte... speranze per il futuro:

http://hardware.hdblog.it/wp-content/uploads/2012/01/gigabyte_Z77.jpg

La seconda nella prima fila a voi che sembra?

Edit:
"Gigabyte debutta al CES mostrando in anteprima le prossime schede madri equipaggiate con chipset Intel Z77 e compatibili con processori Sandy Bridge e Ivy Bridge socket LGA 1155. Il sito eteknix.com riporta le immagini dei modelli G1.Sniper 3, G1.Sniper 3 M3 (Micro ATX), Z77X-UD5H, Z77X-UD3H e B75M-D3H (Mini ITX)."

Speriamo in questa B75M-D3H... Che sia la volta di una scheda buona?

Riedit: Sul sito ufficiale la B75M-D3H e' microAtx...

E queste le avevate gia' viste?

http://www.techstation.it/hardware/news/gigabyte-presenta-due-nuove-schede-madri-mini-itx-4128.html

exces
12-03-2012, 11:00
Salve a tutti!
dopo 2 settimane di lavori ecco il sugo v2.0 (la v1.0 la trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36715826&postcount=10289))
- verniciato di nero + vernice trasparente 1 mano.
- ho aggiunto piedini il alluminio (arrivati da Hong Kong)
- pellicola 3D carbonio (dalla Cina), ho coperto completamente il frontale tranne pulsante accensione.
- e viti per la mobo da Lian LI
- nuovi componenti:
vga - AMD PowerColor 6870 (sostituisce la vecchia 5770)
pcu - XFX pro core series 550W (sostituisce il vecchio trust da 520W)
ssd - OCZ Vertex 2 60gb (versione a 34nm) tornato da RMA

http://img718.imageshack.us/img718/461/viti.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/viti.jpg/)http://img528.imageshack.us/img528/962/piedini.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/piedini.jpg/)http://img51.imageshack.us/img51/6271/pellicolay.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/pellicolay.jpg/)

Risultato:

http://img718.imageshack.us/img718/6546/sugo3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/sugo3.jpg/) http://img513.imageshack.us/img513/391/sugo2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/sugo2.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/3690/sugo1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/sugo1.jpg/) http://img220.imageshack.us/img220/7663/sugo4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/sugo4.jpg/)

http://img705.imageshack.us/img705/2898/sugo5d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/sugo5d.jpg/) http://img69.imageshack.us/img69/8145/sugo6.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/sugo6.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/2346/sugo7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/sugo7.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/9294/sugo9.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/sugo9.jpg/)

p.s. l'unica cosa e che la pellicola non ha mascherato tutte le imperfezioni del frontale (anche se ho usato stucco acrilico per riempire le fessure); sto pensando a fare una cosa in plexiglas per coprire i difetti...

mjchel
12-03-2012, 11:23
Salve a tutti!
dopo 2 settimane di lavori ecco il sugo v2.0 (la v1.0 la trovate qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36715826&postcount=10289))
- verniciato di nero + vernice trasparente 1 mano.
- ho aggiunto piedini il alluminio (arrivati da Hong Kong)
- pellicola 3D carbonio (dalla Cina), ho coperto completamente il frontale tranne pulsante accensione.
- e viti per la mobo da Lian LI
- nuovi componenti:
vga - AMD PowerColor 6870 (sostituisce la vecchia 5770)
pcu - XFX pro core series 550W (sostituisce il vecchio trust da 520W)
ssd - OCZ Vertex 2 60gb (versione a 34nm) tornato da RMA

http://img718.imageshack.us/img718/461/viti.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/viti.jpg/)http://img528.imageshack.us/img528/962/piedini.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/piedini.jpg/)http://img51.imageshack.us/img51/6271/pellicolay.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/51/pellicolay.jpg/)

Risultato:

http://img718.imageshack.us/img718/6546/sugo3.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/718/sugo3.jpg/) http://img513.imageshack.us/img513/391/sugo2.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/sugo2.jpg/) http://img443.imageshack.us/img443/3690/sugo1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/443/sugo1.jpg/) http://img220.imageshack.us/img220/7663/sugo4.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/sugo4.jpg/)

http://img705.imageshack.us/img705/2898/sugo5d.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/705/sugo5d.jpg/) http://img69.imageshack.us/img69/8145/sugo6.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/sugo6.jpg/) http://img15.imageshack.us/img15/2346/sugo7.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/15/sugo7.jpg/) http://img19.imageshack.us/img19/9294/sugo9.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/19/sugo9.jpg/)

p.s. l'unica cosa e che la pellicola non ha mascherato tutte le imperfezioni del frontale (anche se ho usato stucco acrilico per riempire le fessure); sto pensando a fare una cosa in plexiglas per coprire i difetti...

Solo una cosa ho da dire: WOW

mjchel
12-03-2012, 11:50
Per la serie leggere fa male:

Ho appena letto la guida di TomsHw al raffreddamento e mi sono ovviamente bloccato. Ho da montar eil mio personale sugo05 con una bella Z68ITX-A-E e un 2500K, Velociraptor da 600 e 2Tb per backup a cui seguita' una bella 560Ti/570 appena mi sono deciso e soprattutto dopo le modifiche al pc di casa che mi costeranno una fortuna.

Ora la domanda e': se voglio aumentare l'efficenza dell'alimentatore devo girarlo con la fan verso l'alto e mi sta bene. Avendo un dissipatore Titan con la ventola che spinge vero il basso come posiziono l'altra ventola 12X12 che di suo tira aria dentro?
La mia prima idea era girare la ventola della cpu al contrario cosi' che spingesse aria verso l'alto e lasciare l'alimentatore nella posizione con ventola in basso, coi' da avere un blusso c'aria dalla 12x verso la cpu, dalla cpu all'alimentatore e dall'alimentatore estratta: questo pero', dove ho gia' usato questa config, ma con alimentatori di qualita' inferiore, ha portato alla rottura dell'alimentatore in circa 13 mesi ( l'alimentatore si scalda al punto da spegnersi).
Altra soluzione sarebbe l'opposto, ovvero girare la ventola dell'alimentatore in modo da avere aria fresca sui circuiti d'alimentazione e quindi sulla cpu, lasciare la ventola della cpu verso il basso e mettere la 12X a tirare aria fuori, il che e' ovviamente un errore perche' va contro la convezione termica dell'aria che naturalmente quando e' calda si muove verso l'alto.
Lo scenario che mi intriga di piu' e' quello di alimentatore con la ventola verso l'alto, cosi' da avere l'aria fesca dalle feritoie superiori e non essere interessato piu' di tanto dalla temperatura interna, Ventola della cpu verso l'alto, in direzione delle sopramenzionate feritoie cosi' da raccogliere tutta l'aria calda circostante e portarla via, e ventola 12X in immissione dell'aria cosi' da avere un flusso continuo di aria fresca contro il dissipatore , ahce se in parte data la presenza della ra, che nonostante sia a basso profilo e' alta pressappoco quanto il Titan; ovviamente le alette del dissipatore sono parallele al flusso d'aria della 12x, credo possa giovare.
Ovviamente il conto fatto senza l'oste, ovvero la scheda grafica, che el caso della 560TI occupera' 2 slot e sara' profonda quanto la scheda madre piu' o meno, mentre la 570 sara' lunga per l'intero spazio disponibile nel sugo05

Attendo consigli per dirimere l'empasse

davidecesare
12-03-2012, 12:57
Per la serie leggere fa male:

Ho appena letto la guida di TomsHw al raffreddamento e mi sono ovviamente bloccato. Ho da montar eil mio personale sugo05 con una bella Z68ITX-A-E e un 2500K, Velociraptor da 600 e 2Tb per backup a cui seguita' una bella 560Ti/570 appena mi sono deciso e soprattutto dopo le modifiche al pc di casa che mi costeranno una fortuna.

Ora la domanda e': se voglio aumentare l'efficenza dell'alimentatore devo girarlo con la fan verso l'alto e mi sta bene. Avendo un dissipatore Titan con la ventola che spinge vero il basso come posiziono l'altra ventola 12X12 che di suo tira aria dentro?
La mia prima idea era girare la ventola della cpu al contrario cosi' che spingesse aria verso l'alto e lasciare l'alimentatore nella posizione con ventola in basso, coi' da avere un blusso c'aria dalla 12x verso la cpu, dalla cpu all'alimentatore e dall'alimentatore estratta: questo pero', dove ho gia' usato questa config, ma con alimentatori di qualita' inferiore, ha portato alla rottura dell'alimentatore in circa 13 mesi ( l'alimentatore si scalda al punto da spegnersi).
Altra soluzione sarebbe l'opposto, ovvero girare la ventola dell'alimentatore in modo da avere aria fresca sui circuiti d'alimentazione e quindi sulla cpu, lasciare la ventola della cpu verso il basso e mettere la 12X a tirare aria fuori, il che e' ovviamente un errore perche' va contro la convezione termica dell'aria che naturalmente quando e' calda si muove verso l'alto.
Lo scenario che mi intriga di piu' e' quello di alimentatore con la ventola verso l'alto, cosi' da avere l'aria fesca dalle feritoie superiori e non essere interessato piu' di tanto dalla temperatura interna, Ventola della cpu verso l'alto, in direzione delle sopramenzionate feritoie cosi' da raccogliere tutta l'aria calda circostante e portarla via, e ventola 12X in immissione dell'aria cosi' da avere un flusso continuo di aria fresca contro il dissipatore , ahce se in parte data la presenza della ra, che nonostante sia a basso profilo e' alta pressappoco quanto il Titan; ovviamente le alette del dissipatore sono parallele al flusso d'aria della 12x, credo possa giovare.
Ovviamente il conto fatto senza l'oste, ovvero la scheda grafica, che el caso della 560TI occupera' 2 slot e sara' profonda quanto la scheda madre piu' o meno, mentre la 570 sara' lunga per l'intero spazio disponibile nel sugo05

Attendo consigli per dirimere l'empasse

ciao Mjchel..complimenti per le tue realizzazioni...sei un vulcano..
premetto che di Sugo non me ne intendo e qui ci vorrebbe un tecnico aerodinamico (non della Ferrari) volevo chiederti:

non avevi sul tuo 05 una dissipazione a liquido?

vedendo il Sugo mi sembrerebbe che il problema maggiore sarebbe di liberare piu' spazio possibile tra ali e dissi :D

mjchel
12-03-2012, 13:37
ciao Mjchel..complimenti per le tue realizzazioni...sei un vulcano..
premetto che di Sugo non me ne intendo e qui ci vorrebbe un tecnico aerodinamico (non della Ferrari) volevo chiederti:

non avevi sul tuo 05 una dissipazione a liquido?

vedendo il Sugo mi sembrerebbe che il problema maggiore sarebbe di liberare piu' spazio possibile tra ali e dissi :D

Sisi, nel secondo c'e' un Corsair Hydro H60, questo e' il terzo che realizzo, pero' ^^
Ortiginariamente dovevano essere contemporanei, ma una Z68ITX-A-E difettosa (mandata in garanzia ma rientrata nuovamente difettosa, con alcuni pin del socket della cpu ammaccati che poi, complice la notte, ho raddrizzato con ago e lente d'ingrandimento... con buona pace dei 36 euro di ss in + buttati ) ha rimandato il progetto. Ora c'e' la piattaforma, ma mi manca la scheda video che e' finita in un altro lavoro... Cmq mi sono deciso a montare il tutto, andro' di H3000 per il momento, tanto e' lungi da me l'intenzione di giocarci fino a data da destinarsi ( ovvero fino a quando non sara' uscito Diablo 3 )
Per im momento mi son deciso a mettere l'ali con fan verso l'alto e sto facendo di tutto per ridurre spazio occupato dai cavi fra alimentatore e supporto odd/hdd, ma comunque, anche se i cavi non vi fossero, parliamo di 1cm nel caso perggiore e 2,5 in quello migliore.. Devo testare, anche se il tutto mi costera' rispontare il case per rigirare l'alimentatore... O qualcuno mi dai qualche consiglio in merito ? ^^

Drakenest
12-03-2012, 16:29
Signori, stò per unirmi al mondo itx per un secondo pc .

I3 2100 con artic cooling 11LP
Zotac H67 ITX/HT
HD4850 (in futuro sarà sostituita da una 560)
2x2gb ddr3 1333 già utilizzate per sandy bridge

Ora mi manca alimentatore,case e HD (il lettore già l'ho trovato).

Sono indeciso tra sugo SG05 o SG06 modelli da 450W oppure Lian-li PC-Q08.

Il problema è alimentatore + case. Cosa mi consigliate di prendere? Utilizzo gaming ! Stavo pensando per un minore ingombro in caso di Lian-li di andare di un ali modulare. Ma i prezzi tra sugo e lian li sono simili :|

fioriniflavio
12-03-2012, 16:45
Signori, stò per unirmi al mondo itx per un secondo pc .

I3 2100 con artic cooling 11LP
Zotac H67 ITX/HT
HD4850 (in futuro sarà sostituita da una 560)
2x2gb ddr3 1333 già utilizzate per sandy bridge

Ora mi manca alimentatore,case e HD (il lettore già l'ho trovato).

Sono indeciso tra sugo SG05 o SG06 modelli da 450W oppure Lian-li PC-Q08.

Il problema è alimentatore + case. Cosa mi consigliate di prendere? Utilizzo gaming ! Stavo pensando per un minore ingombro in caso di Lian-li di andare di un ali modulare. Ma i prezzi tra sugo e lian li sono simili :|

io con il sugo sg06 in firma mi trovo benissimo ;)
non prendere l'arctic cooling, non ne vale la pena. Quel processore può essere dissipato tranquillamente dal dissy stock, altrimenti orientati sul Prolimantech o sugli Scythe

Drakenest
12-03-2012, 16:49
Non ho il dissi stock dell'i3 :P. Lo pago 15 euro il dissipatore dell'artic. Che modelli mi indicheresti invece? :D

fioriniflavio
12-03-2012, 16:58
Non ho il dissi stock dell'i3 :P. Lo pago 15 euro il dissipatore dell'artic. Che modelli mi indicheresti invece? :D

a quel prezzo ti consiglio di prendere gli Scythe Shuriken o il Kozuti
devi chiedere a chi ha la tua scheda madre se ci sono problemi con il connettore PCI-E.
Ad esempio ti dico per certo che la mia AsRock non può montare lo Shuriken insieme a una scheda video discreta

mjchel
12-03-2012, 17:15
a quel prezzo ti consiglio di prendere gli Scythe Shuriken o il Kozuti


Un Kozuti a 15 euro? nuovo ? dove dove dove ^^

guidodimarzio
12-03-2012, 17:28
Allora, mi avete stuzzicato e ci ho provato:
- case Realan E-Q6 con ali 120W;
- scheda madre Zotac H67ITX;
- Cpu Intel i3-2105;
- dissipatore Prolimatech Genesis
- ventola USB Arctic Cooling Breeze (opzionale)
- Ram 2x2Gb Kingston low profile;
- HDD WD Skorpio Black 500Gb
- Front panel Audio e USB 2.0 Aopen
- Header x scheda madre USB 3.0
- Lettore blu-ray Sony Optiarc esterno

http://img651.imageshack.us/img651/5553/img6778u.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/img6778u.jpg/)

http://img189.imageshack.us/img189/1761/img6780d.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/189/img6780d.jpg/)

http://img12.imageshack.us/img12/1656/img6785z.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/12/img6785z.jpg/)

http://img99.imageshack.us/img99/430/img6789o.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/99/img6789o.jpg/)

L'idea era quella di avere un pc fresco e a nudo; il dissipatore è davvero esagerato, ma non sporge molto dal case (se non in altezza ovviamente). La parte orizzontale viene utilizzata per appoggiare un Hard disk o eventualmente più d'uno in una protezione di gomma isolante.
Ho aggiunto delle porte usb (ma esiste già la versione E-Q6i, che prevede un pannello frontale) e un adattatore interno usb 3.0; in questo modo essendo il case un pò delicato non c'è bisogno di arrivare alle porte posteriori.
La riproduzione di contenuti Hd è affidata ad un lettore slim esterno.
Dopo due ore di riproduzione il processore e il dissipatore si possono toccare con mano (ca. 30°).
L'alimentatore fornito è da 120W; volendo c'è spazio per sostituire la scheda DC-DC, oppure per un Pico più potente; inoltre, volendo si possono aggiungere Hard disk e persino optare per soluzioni raid.
C'è anche la versione estiva; se facesse davvero caldo, la ventola Arctic interviene per un migliore raffreddamento.
Sembra un esercizio di stile, ma fino alla prossima folia farà bella mostra in salotto.

davidecesare
12-03-2012, 17:36
Allora, mi avete stuzzicato e ci ho provato:

Sembra un esercizio di stile, ma fino alla prossima folia farà bella mostra in salotto.
bello Guido....postmoderno....pero' adesso...chiudi il case :) :)

guidodimarzio
12-03-2012, 17:38
bello Guido....postmoderno....pero' adesso...chiudi il case :) :)

No, no ...
L'idea è quella di avere come un dragster; tutta la potenza si deve vedere.

WarSide
12-03-2012, 17:43
No, no ...
L'idea è quella di avere come un dragster; tutta la potenza si deve vedere.

Peccato che sia decentrato il dissy :(

fioriniflavio
12-03-2012, 17:51
Un Kozuti a 15 euro? nuovo ? dove dove dove ^^

Non intendevo proprio 15€…

guidodimarzio
12-03-2012, 17:54
Peccato che sia decentrato il dissy :(

Considera che non sporge lateralmente, ma solo sul davanti di circa 1 cm; possiamo comunque far provare a Torrent a piegarlo.

Drakenest
12-03-2012, 18:34
Alla fine siccome sto andando in economia mi accontento dell'ultimo.. Ritornando al. Discorso case ho visto che nell'sg05 e 06 ci entra una 570. Ma mi preoccupa l'alimentazione ma allo stesso prezzo c'è il pc-q08 senza ali.. Quanto sono portatili i 2 Sistemi?

Vash_85
12-03-2012, 18:39
cut.

Azzo che dissy su quel i3! :D :D

WarSide
12-03-2012, 19:13
Considera che non sporge lateralmente, ma solo sul davanti di circa 1 cm; possiamo comunque far provare a Torrent a piegarlo.

dalla foto sembra sporga di lato e sul davanti :fagiano:

guidodimarzio
12-03-2012, 19:25
dalla foto sembra sporga di lato e sul davanti :fagiano:

Ti confermo che sporge solo davanti e non di lato; su un mobile libreria può stare benissimo. Unico problema la polvere. Toccherà ogni tanto aspirarlo.

WarSide
12-03-2012, 19:31
Ti confermo che sporge solo davanti e non di lato; su un mobile libreria può stare benissimo. Unico problema la polvere. Toccherà ogni tanto aspirarlo.

Sarà l'obbiettivo che schiaccia :)

Se posizioni sotto il disco ssd e riesci a fare un tappo in metallo per far sporgere fuori solo il dissy sarebbe ottimo e addio polvere :D

fedexxx84
12-03-2012, 19:52
Guido a che temp arrivi sotto prime? Il mio i3 2100 fa 40c max sotto prime95 con il corsair H80


Sent from my iPhone 4S using Tapatalk

guidodimarzio
12-03-2012, 21:00
Sarà l'obbiettivo che schiaccia :)

Se posizioni sotto il disco ssd e riesci a fare un tappo in metallo per far sporgere fuori solo il dissy sarebbe ottimo e addio polvere :D

Guarda l'idea è proprio quella di avere tutto aperto; volevo un pò ispirarmi agli amplificatori a valvole. L'idea di avere tutto in vista corrisponde ai case di plexiglass ed allora perchè non togliere il vetro. Per quanto riguarda la polvere, poi, sappiamo benissimo che non c'è filtro che tenga quando si hanno le ventole in aspirazione e dei campi magnetici.
L'unico compromesso da accettare è quello di non avere schede grafiche aggiuntive; per il resto il dissipatore decentrato lascia libero accesso ai connettori sata, usb e di alimentazione.

Per quanto riguarda le temperature, anche considerando l'alimentatore non troppo potente, non me la sento di stressarlo. Mi interessa un uso normale (Internet, multimedia, multitasking); posso dirti solo che tutto il case, che è di alluminio spesso, si riscalda ragionevolmente. Non scotta nessuna parte, ma forse potrà essere opportuno usare dei piedini più alti per aumentare la circolazione d'aria sotto al processore.

mjchel
12-03-2012, 21:02
Alla fine siccome sto andando in economia mi accontento dell'ultimo.. Ritornando al. Discorso case ho visto che nell'sg05 e 06 ci entra una 570. Ma mi preoccupa l'alimentazione ma allo stesso prezzo c'è il pc-q08 senza ali.. Quanto sono portatili i 2 Sistemi?

Secondo molt studi di fattibilita' sono poche le 570 che vanno nello 05. La gigabyte 570oc non ci entra senza mod del case, molto indicate sono la zotac, liscia e amp e la evga. Secono i miei calcoli anche la club3d e la inno3d dovrebbero andare. Qualcuno riferisce che al msi ci entra senza mod, ma devo verificare. Per quanto concerne l'alimentazione sei davvero al limite dei 450W dipende ovviamente dalla cpu. Io ho una Z68ITX con un 2500k e 2 hdd a rotazione, di cui uno a 10k giri, per cui sto pensando a una 7950 ati. Per quantoi concerne la portatilita', lo 05 e' tipo uno scatolo da scarpe, lungo la meta' ma leggermente piu' alto e profondo. Una nota azienda dell'IT ci ha fatto una borsa attorno tipo quelle da notebook e nonestamente non risulta neppure cosi' grande ^^

WarSide
12-03-2012, 21:30
Guarda l'idea è proprio quella di avere tutto aperto; volevo un pò ispirarmi agli amplificatori a valvole. L'idea di avere tutto in vista corrisponde ai case di plexiglass ed allora perchè non togliere il vetro. Per quanto riguarda la polvere, poi, sappiamo benissimo che non c'è filtro che tenga quando si hanno le ventole in aspirazione e dei campi magnetici.
L'unico compromesso da accettare è quello di non avere schede grafiche aggiuntive; per il resto il dissipatore decentrato lascia libero accesso ai connettori sata, usb e di alimentazione.

Per quanto riguarda le temperature, anche considerando l'alimentatore non troppo potente, non me la sento di stressarlo. Mi interessa un uso normale (Internet, multimedia, multitasking); posso dirti solo che tutto il case, che è di alluminio spesso, si riscalda ragionevolmente. Non scotta nessuna parte, ma forse potrà essere opportuno usare dei piedini più alti per aumentare la circolazione d'aria sotto al processore.

Dato che in casa non ci sono solo io, ho sempre il terrore di trovarmi un eventuale case aperto innaffiato con dell'acqua (a mò di vaso), quindi ho sempre il terrore a lasciare un case aperto in quel modo.

Fortunato te che ti lasciano in pace :) :)

Downset88
13-03-2012, 09:02
Fermo restando che reputo ancora nvidia la soluzione migliore per l'htpc (meno problemi...)...penso che tu abbia qualche problemimo con i filtri...cosa abbastanza normale se hai fatto diverse prove.
Dovresti "piallare" tutto e provare a provare fare un'installazione "fresca" con Jriver con red october standard.
Solo da poco più di due mesi LAV ha aggiunto il supporto hardware per le gpu dei processori Intel (prima era non dico obbligatoria ma caldamente consigliata per un uso htpc un scheda grafica nvidia....)
Jriver è a pagamento...ma semplifica molto la vita in pratica per come gestisce i filtri directshow ti fa un bel pacchetto con i filtri giusti preconfigurati in maniera da saltare il meccansimo di scelta di directshow...

Il pc è stato formattato da poco proprio perchè, dopo aver smanettato tra i parametri dell'haali media splitter, i filmati su Wmp non si vedevano più :doh: ; sicuramente avrò sbagliato a configurarlo ma visto che non è software free preferisco passare, per ora mi trovo abbastanza bene così.
Dopo aver provato tutti e tre i produttori non posso non schierarmi anche io a favore di Nvidia (per quel che riguarda il settore htpc), per supporto software e dxva è un passo avanti, peccato che in formato itx ci sia poco da scegliere e una scheda discreta aumenta ingombro e consumi.

davidecesare
13-03-2012, 09:12
Guarda l'idea è proprio quella di avere tutto aperto; volevo un pò ispirarmi agli amplificatori a valvole. L'idea di avere tutto in vista corrisponde ai case di plexiglass ed allora perchè non togliere il vetro. Per quanto riguarda la polvere, poi, sappiamo benissimo che non c'è filtro che tenga quando si hanno le ventole in aspirazione e dei campi magnetici.
L'unico compromesso da accettare è quello di non avere schede grafiche aggiuntive; per il resto il dissipatore decentrato lascia libero accesso ai connettori sata, usb e di alimentazione.

Per quanto riguarda le temperature, anche considerando l'alimentatore non troppo potente, non me la sento di stressarlo. Mi interessa un uso normale (Internet, multimedia, multitasking); posso dirti solo che tutto il case, che è di alluminio spesso, si riscalda ragionevolmente. Non scotta nessuna parte, ma forse potrà essere opportuno usare dei piedini più alti per aumentare la circolazione d'aria sotto al processore.

guido..ho guardato il tuo case e ho letto che hai temperature fin troppo favorevoli...ovviamente l'estetica è una cosa soggettiva..se ti piace...
io comunque ti proporrei di piazzare il prolimatec samuel che è un
ottimo dissi e che starebbe centratissimo sul case..inoltre downvoltando col clock a 2,4/5 le operazioni normali sarebbero ampiamente coperte
e le temp penso accettabili...inseguito poi quando vorrai cambiare...
potrai persino con una mod chiudere il case...

questo che ti dico è a carattere amichevole e non di critica...è bello tutti insieme di pensare a migliorare i nostri mostriciattoli io..come avrai visto ho avuto da tutti utilissimi suggerimenti che ho appllicato e ancora
apllichero' nella mia futura evoluzione ciao collega :) :)

lupennino
13-03-2012, 09:25
ma sul sugo05 si può montare anche ali diversi da quelli già presenti?

guidodimarzio
13-03-2012, 10:03
guido..ho guardato il tuo case e ho letto che hai temperature fin troppo favorevoli...ovviamente l'estetica è una cosa soggettiva..se ti piace...
io comunque ti proporrei di piazzare il prolimatec samuel che è un
ottimo dissi e che starebbe centratissimo sul case..inoltre downvoltando col clock a 2,4/5 le operazioni normali sarebbero ampiamente coperte
e le temp penso accettabili...inseguito poi quando vorrai cambiare...
potrai persino con una mod chiudere il case...

questo che ti dico è a carattere amichevole e non di critica...è bello tutti insieme di pensare a migliorare i nostri mostriciattoli io..come avrai visto ho avuto da tutti utilissimi suggerimenti che ho appllicato e ancora
apllichero' nella mia futura evoluzione ciao collega :) :)

Senza la torre di dissipazione non c'è gusto!!

mjchel
13-03-2012, 10:24
ma sul sugo05 si può montare anche ali diversi da quelli già presenti?

C'e' gente che e' riuscita a infilarci un ali atx, si puo' sicuramente infilare un atx moddandolo e rendendolo + basso, si puo' usari aun ali athena da 550w anche se costa un po. Tutto dipende da cosa ci devi fare

lupennino
13-03-2012, 14:08
C'e' gente che e' riuscita a infilarci un ali atx, si puo' sicuramente infilare un atx moddandolo e rendendolo + basso, si puo' usari aun ali athena da 550w anche se costa un po. Tutto dipende da cosa ci devi fare

era una info così di curiosità...
perchè vorrei qualcosa ancora di più compatto rispetto al mio q08, anche se... devo dire che è veramente bello...
mi servirebbe un ali modulare però ^^

mjchel
13-03-2012, 14:22
era una info così di curiosità...
perchè vorrei qualcosa ancora di più compatto rispetto al mio q08, anche se... devo dire che è veramente bello...
mi servirebbe un ali modulare però ^^

E' un problema trascurabile, pinza, pin e connettori, tagli e cabli: piu' modulare di cosi' e' impossibile ed e' pure divertente ;-)

Edit news dal CES 2012:

MiniITX MSI QM77 Fanless X Ivy Bridge (portable)

http://www.guru3d.com/news/msi-qm77-fanless-ivy-bridge-miniitx-mobo/

Edit 2 alla notizia di ieri di una possibile soluzione ITX Gigabyte al CES 2012:

Guardando la foto di ieri da un'altra angolazione la piastra in oggetto, come riportato anch esul sito Gigabyte.com.tw, e' una mATX

http://www.legitreviews.com/article/1821/1/

giovanbattista
13-03-2012, 15:42
http://tpucdn.com/img/12-03-13/lian_li_pc-q05_02_thm.jpghttp://tpucdn.com/img/12-03-13/lian_li_pc-q05_03_thm.jpghttp://tpucdn.com/img/12-03-13/lian_li_pc-q05_01_thm.jpg

Lian-Li Industrial Co. Ltd, the award-winning aluminum computer chassis manufacturer, today announces the PC-Q05. Designed for the Intel DH-61AG Thin Mini-ITX Motherboard, the ultra compact PC-Q05 is ideal for today's mobile consumers who have multiple hand-held devices and want a custom built PC at home for surfing the web, watching movies, and document writing as well as a central storage hub between all your devices.

The Intel DH-621AG motherboard gives the Lian Li PC-Q05 the essential connectivity that modern users need for multimedia and computing purposes including: two USB 3.0 and USB 2.0 slots as well as HDMI, DVI, and eSATA connections. This ultra slim chassis is also designed to hold the Intel HTS 1155LP CPU Cooler to keep your system cool in all operations.



Given the fact that most data and information is downloaded and stored without the need of DVDs and CDs, the PC-Q05 forgoes the 5.25" optical drive in favor of keeping a slim, space-saving build.

The drive bay can hold up to two 2.5" SSDs or HDDs. Keeping vibrations to a minimum, the hard drives are held stable with rubber knobs that are easily attached to the drives, and are especially designed to fit firmly in the PC-Q05's drive bay slots.

The PC-Q05, as to be expected from Lian Li, is completely constructed from aluminum making it extremely lightweight. Weighing 1.8 lbs (0.8 kg), Lian Li's PC-Q05 is only 4 cm tall proving once again that Lian Li has the capabilities and dedication to meet the current trends on the market of space-saving chassis for modern mobile PC builders.

Product Information and detailed specifications:
http://www.lian-li.com/v2/en/product/product06.php?pr_index=602&cl_index=1&sc_index=25&ss_index=64&g=spec

Product Features of Lian Li PC-Q05

- Ultra small dimensions: (W) 284 mm x (H) 47 mm x (D) 307 mm
- Designed for Intel DH-61AG Thin Mini-ITX Motherboard and Intel HTS 1155LP CPU Cooler
- Fan-less chassis design
- Supports two 2.5" HDDs or SSDs
- Weighs only 1.8 lbs (0.8 kg)
- Two colors: black and silver
- Available in selected countries and various vendors in April
- MSRP: $89.99/€89.99 (VAT NOT INCLUDED)


http://www.techpowerup.com/162269/Lian-Li-Announces-PC-Q05-Designed-for-the-Intel-DH-621AG-Thin-Mini-ITX-Motherboard.html



Quando lo ho visto pensavo fosse un case porta hard disk :eek: :D

nazza
13-03-2012, 16:03
Che esperienze avete con il Lian Li PC-Q07 ?
In particolare che ali silenzioso va bene ? Un modulare per ordine interno ?

La mia configurazione consuma pochi watt (i3, 8GB RAM, 2HD, no scheda video) e tutti gli ali mi sembrano sovradimensionati.

fioriniflavio
13-03-2012, 16:26
Lian Li PC-Q05

Interessante, bisognerebbe capire come è sfruttato internamente...
mi preoccupa un po' lo spessore per via del dissipatore

azi_muth
13-03-2012, 16:47
...e tutti gli ali mi sembrano sovradimensionati.

Un'alimentatore leggermente sovradimensionato non è un male a mio avviso.
In idle consumi un po' di più però tendenzialmente si genera meno calore, l'alimentatore è più silenzioso (la ventola gira al minimo o solo quando ce n'è bisogno) inoltre per chi usa il pc come sorgente audio il ripple è sempre al minimo.
A volte si tende un po' ad estremizzare il discorso del riparmio energetico, per carità è eticamente corretto però c'è anche da dire che ammesso che un'alimentatore perfettamente dimensionato mi faccia risparmiare in idle 10 watt, questo risparmio in un pc acceso 24 ore al giorno corrisponde a circa 24 euro l'anno e solo 8 euro in più per uno acceso 8 ore...

giovanbattista
13-03-2012, 16:58
Interessante, bisognerebbe capire come è sfruttato internamente...
mi preoccupa un po' lo spessore per via del dissipatore

in quel tipo di situazioni un "dissy da server" è la soluzione migliore + ventolina extraslim se è consentito

http://www.venditamodding.it/images/7/3122.jpg

giovanbattista
13-03-2012, 17:03
Che esperienze avete con il Lian Li PC-Q07 ?
In particolare che ali silenzioso va bene ? Un modulare per ordine interno ?

La mia configurazione consuma pochi watt (i3, 8GB RAM, 2HD, no scheda video) e tutti gli ali mi sembrano sovradimensionati.

se puoi (economicamente vengono 100€ e +) la migliore soluzione prendine uno senza ventola da 350/400W (http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_Fanless.htm) seasonic altrimenti 2 300W con ventola: SS-300ET, SS-300ES (http://www.seasonicusa.com/atx.htm)

Altrimenti guarda gli Antec (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?Family=MTUz)sempre il wattaqggio consigliato ma con ventola

EA-350 Green
Potenza continua a 350 Watt

Specifiche:

350 watt di Potenza Continua
Certificazione 80 PLUS® Bronze — fino all'88% efficienza
ATX12V versione 2.32
Ingresso universal — funziona da 100V – 240V
Correzione attiva del fattore di alimentazione (PFC) con PF = 0,99
Due circuiti di uscita a +12V
Ventola di raffreddamento silenziosa da 120 mm
Suite completa di protezioni di grado industriale:
- Protezione da sovracorrente (OCP)
- Protezione da Sovratensione (OVP)
- Protezione da cortocircuito (SCP)
- Protezione da sovralimentazione (OPP)
- Protezione da sovratemperatura (OTP)
1 x connettore ATX12V / EPS12V a 8(4+4)-pin
1 x connettore PCI-E a 6-pin
Conforme standard ErP Lot 6: 2010 requisiti: +5Vsb < 1W
AQ3 - Garanzia di qualità triennale di Antec
MTBF: 100,000 ore
Connettori di alimentazione:
- 1 x 24(20+4)-pin
- 1 x 8(4+4)-pin ATX12V/EPS12V
- 3 x Molex
- 1 x 6-pin PCI-E
- 3 x SATA
- 1 x Floppy
Certificazioni di sicurezza: cUL, FCC, TÜV, CE, CB, CCC, C-Tick, Gost-R, BSMI
Temperatura di funzionamento: 5°C to 50°C

non prendere un "senza marca"

Marci
13-03-2012, 17:04
in quel tipo di situazioni un "dissy da server" è la soluzione migliore + ventolina extraslim se è consentito

http://www.venditamodding.it/images/7/3122.jpg

le viti corrispondono coi fori dei socket desktop?

Figio
13-03-2012, 17:14
Ottimo Thread :D

giovanbattista
13-03-2012, 17:15
li trovi compatibili x i vari sok

fioriniflavio
13-03-2012, 17:59
in quel tipo di situazioni un "dissy da server" è la soluzione migliore + ventolina extraslim se è consentito

http://www.venditamodding.it/images/7/3122.jpg

Si ma leggevo che fanno abbastanza schifo come dissipazione... ci vorrebbe un Dave Cooling
:D

giovanbattista
13-03-2012, 18:40
questo è un esempio di + performante e compatibile con il Lian Li ma ne esistono anche altri e l'efficenza pura del corpo dissipante è buona poi è chiaro dipende (ma va?) sempre quanti CFM gli spari in faccia :D http://csimg.koopkeus.nl/srv/NL/29011543263360/T/340x340/C/FFFFFF/url/hts1155lp.jpg



magia delle formattazioni :muro: :asd:

azi_muth
13-03-2012, 18:44
Mi sembra rumoroso già dalla foto...

fioriniflavio
13-03-2012, 18:45
questo è un esempio di + performante e compatibile con il Lian Li ma ne esistono anche altri e l'efficenza pura del corpo dissipante è buona poi è chiaro dipende (ma và?) sempre quanti CFM gli spari in faccia :D http://csimg.koopkeus.nl/srv/NL/29011543263360/T/340x340/C/FFFFFF/url/hts1155lp.jpg



magia delle formattazioni :muro: :asd:

assomiglia ai dissi per portatili...

Paradoxpm
13-03-2012, 18:54
Salve a tutti,
ho i seguenti componenti:

CPU Intel Core i3 2105 raffreddato da Scythe Kozuti (il raffreddamento sarebbe sufficiente anche togliendo la ventola?)
Mobo Foxconn H67S
1 HDD SATA Caviar Green 2TB
1 SSD SATA Intel di 2^ generazione
2 GB di RAM DDR3.

Vorrei costruire un sistema Mini-ITX completamente fanless.
Cosa ne pensate del seguente case?
Case ATOMIC NZ Mini ITX PSU 120W Nero
Secondo voi il wattaggio basterebbe? Mi consigliate qualche altro case fanless con un alimentatore a wattaggio sufficiente? Grazie.:D

mjchel
13-03-2012, 19:10
Salve a tutti,
ho i seguenti componenti:

CPU Intel Core i3 2105 raffreddato da Scythe Kozuti (il raffreddamento sarebbe sufficiente anche togliendo la ventola?)
Mobo Foxconn H67S
1 HDD SATA Caviar Green 2TB
1 SSD SATA Intel di 2^ generazione
2 GB di RAM DDR3.

Vorrei costruire un sistema Mini-ITX completamente fanless.
Cosa ne pensate del seguente case?
Case ATOMIC NZ Mini ITX PSU 120W Nero
Secondo voi il wattaggio basterebbe? Mi consigliate qualche altro case fanless con un alimentatore a wattaggio sufficiente? Grazie.:D

Il vattaggio e' sufficente, e' il case in se che non mi convince. Personalmente ho un pessimo rapporto con i case Itek

Paradoxpm
13-03-2012, 19:13
Il vattaggio e' sufficente, e' il case in se che non mi convince. Personalmente ho un pessimo rapporto con i case Itek

Quindi un alimentatore a 120 w basta?
Che tipo di case/alimentatore fanless consigli a quel vattaggio?

davidecesare
13-03-2012, 19:18
Quindi un alimentatore a 120 w basta?
Che tipo di case/alimentatore fanless consigli a quel vattaggio?
case fanless per un 2105 non downvoltato devi andare su quelli
specifici...

Paradoxpm
13-03-2012, 19:22
case fanless per un 2105 non downvoltato devi andare su quelli
specifici...

Perdonami, non sono molto ferrato in materia. Che intendi per quelli specifici?

davidecesare
13-03-2012, 19:29
Perdonami, non sono molto ferrato in materia. Che intendi per quelli specifici?
ci sono case costruiti apposta per esserlo con dissipatori speciali ed Heatpipes tipo hdplex o streacom..hanno un certo costo

Paradoxpm
13-03-2012, 19:32
ci sono case costruiti apposta per esserlo con dissipatori speciali ed Heatpipes tipo hdplex o streacom..hanno un certo costo

D'accordo. Troppo per me.
Qualcosa a costi più popolari?
Al massimo potrei montare la scheda in case più grandi e affiancare un dissipatore fanless (magari anche atx)? Più che le dimensioni, mi interessa la totale silenziosità.
Il dissipatore Scythe Kozuti che ho al momento, fornirebbe un adeguato raffreddamento anche in modalità fanless?

davidecesare
13-03-2012, 19:35
D'accordo. Troppo per me.
Qualcosa a costi più popolari?
Al massimo potrei montare la scheda in case più grandi e affiancare un dissipatore fanless (magari anche atx)? Più che le dimensioni, mi interessa la totale silenziosità.
Il dissipatore Scythe Kozuti che ho al momento, fornirebbe un adeguato raffreddamento anche in modalità fanless?
no il kozuti è fatto per ventola guarda in firma mini itx fanless..questo è un
sistema artigianale ma funziona fino a 45 di TDP...oltre ci sto provando

Paradoxpm
13-03-2012, 19:39
no il kozuti è fatto per ventola guarda in firma mini itx fanless..questo è un
sistema artigianale ma funziona fino a 45 di TDP...oltre ci sto provando

Stavo guardando proprio adesso. È una gran bella macchina, complimenti.
Purtroppo il 2105 ha 65w di TDP.

Mi rimane da orientarmi su un pico-psu e un case qualsiasi? Qual è il wattaggio minimo secondo te per un sistema come il mio?

davidecesare
13-03-2012, 19:41
Stavo guardando proprio adesso. È una gran bella macchina, complimenti.
Purtroppo il 2105 ha 65w di TDP.

Mi rimane da orientarmi su un pico-psu e un case qualsiasi? Qual è il wattaggio minimo secondo te per un sistema come il mio?
un pico da 90w potrebbe essere sufficiente....meglio un 120 che ti puo'
sempre servire

Paradoxpm
13-03-2012, 20:24
un pico da 90w potrebbe essere sufficiente....meglio un 120 che ti puo'
sempre servire

Grazie. Quindi questo:

http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f

più un brick esterno tipo questo:

http://www.mini-box.com/12v-12-5A-AC-DC-Power-Adapter

dovrebbero andare bene, anche per il wattaggio?

davidecesare
13-03-2012, 20:29
Grazie. Quindi questo:

http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f

più un brick esterno tipo questo:

http://www.mini-box.com/12v-12-5A-AC-DC-Power-Adapter

dovrebbero andare bene, anche per il wattaggio?
hanno l'attacco diverso ora ti controllo

ecco vedi questi hanno l'attacco compatibile
http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT-102-power-kit

certo sarebbe meglio un AC DC un po' piu' potente anche se non
necessariamente da 150w

questo potrebbe andare

http://www.mini-itx.it/alimentatori/trasformatori/trasformatore-12v-110w.html

Paradoxpm
14-03-2012, 08:16
hanno l'attacco diverso ora ti controllo

ecco vedi questi hanno l'attacco compatibile
http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT-102-power-kit

certo sarebbe meglio un AC DC un po' piu' potente anche se non
necessariamente da 150w

questo potrebbe andare

http://www.mini-itx.it/alimentatori/trasformatori/trasformatore-12v-110w.html

Grazie. Quindi con un alimentatore da 110w, l'alimentatore funzionerà al massimo a 110?

davidecesare
14-03-2012, 08:27
Grazie. Quindi con un alimentatore da 110w, l'alimentatore funzionerà al massimo a 110?
teoricamente si..in pratica facendo da tampone sopperisce ai picchi di
maggior richiesta

nazza
14-03-2012, 09:27
se puoi (economicamente vengono 100€ e +) la migliore soluzione prendine uno senza ventola da 350/400W (http://www.seasonicusa.com/NEW_X-series_Fanless.htm) seasonic altrimenti 2 300W con ventola: SS-300ET, SS-300ES (http://www.seasonicusa.com/atx.htm)

Altrimenti guarda gli Antec (http://www.antec.com/Believe_it/product.php?Family=MTUz)sempre il wattaqggio consigliato ma con ventola

EA-350 Green
Potenza continua a 350 Watt



Non ho intenzione di prendere un "senza marca", gli euro spesi sull'ali sono ben spesi.
Con Seasonic (avevo un S12II) mi sono trovato benissimo, sono così silenziosi che un fanless è superfluo.

In generale, è sempre meglio un ali normale di un PicoPSU ? Ho sentito pareri contrastanti su questi ultimi.

Paradoxpm
14-03-2012, 11:07
teoricamente si..in pratica facendo da tampone sopperisce ai picchi di
maggior richiesta

Con un alimentatore come quello che mi hai consigliato (a 20 pin) riesco a fare andare la mobo Foxconn H67S che ti dicevo (che ha un attacco a 24 pin)? Ho bisogno del connettore power da 4 pin per la cpu o lo posso lasciare staccato?

davidecesare
14-03-2012, 11:14
Con un alimentatore come quello che mi hai consigliato (a 20 pin) riesco a fare andare la mobo Foxconn H67S che ti dicevo (che ha un attacco a 24 pin)? Ho bisogno del connettore power da 4 pin per la cpu o lo posso lasciare staccato?
20 su 24 si..il 4pin lo devi sempre collegare nell'apposita presa

Paradoxpm
14-03-2012, 11:16
20 su 24 si..il 4pin lo devi sempre collegare nell'apposita presa

Hmm, il pico-PSU ha solo un attacco molex che potrei portare con adattatore sul connettore 4-pin della CPU, ma in questo modo mi rimarrebbe una sola presa d'alimentazione SATA a fronte dei 2 dischi che voglio collegare.

davidecesare
14-03-2012, 11:24
Hmm, il pico-PSU ha solo un attacco molex che potrei portare con adattatore sul connettore 4-pin della CPU, ma in questo modo mi rimarrebbe una sola presa d'alimentazione SATA a fronte dei 2 dischi che voglio collegare.

ma il 4pin ci dovrebbe essere
http://i.imgur.com/cIeyTs.jpg (http://imgur.com/cIeyT)

Paradoxpm
14-03-2012, 11:27
ma il 4pin ci dovrebbe essere
http://i.imgur.com/cIeyTs.jpg (http://imgur.com/cIeyT)

Dal sito che mi hai indicato non appare. Inoltre l'immagine che hai postato tu è di un 24 pin.

http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f

Edit: L'immagine che hai postato si riferisce al modello a 150w.

Vash_85
14-03-2012, 11:44
150 e 160 hanno 24 pin tutti i modelli inferiori sono 20 pin

davidecesare
14-03-2012, 11:49
Dal sito che mi hai indicato non appare. Inoltre l'immagine che hai postato tu è di un 24 pin.

http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f

Edit: L'immagine che hai postato si riferisce al modello a 150w.

150 e 160 hanno 24 pin tutti i modelli inferiori sono 20 pin
si..dipende dai modelli..se metti il 4 pin sul molex poi usi un adattatore sata da 1 a 2 per gli hd
http://i.imgur.com/zRzTHs.jpg (http://imgur.com/zRzTH)

Marci
14-03-2012, 11:55
Se volessi prendere una mobo in stile Zotac, con tutto integrato ed il Wifi, per la visione di video HD e l'uso come HTPC, dite che sarebbe meglio andare di APU AMD o di Atom D525?

davidecesare
14-03-2012, 11:58
Se volessi prendere una mobo in stile Zotac, con tutto integrato ed il Wifi, per la visione di video HD e l'uso come HTPC, dite che sarebbe meglio andare di APU AMD o di Atom D525?

il primo che hai detto

Paradoxpm
14-03-2012, 12:42
si..dipende dai modelli..se metti il 4 pin sul molex poi usi un adattatore sata da 1 a 2 per gli hd
http://i.imgur.com/zRzTHs.jpg (http://imgur.com/zRzTH)

Sono orientato su questo:

http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT-150W-Adapter-Power-Kit

Che ne dite?

davidecesare
14-03-2012, 12:47
Sono orientato su questo:

http://www.mini-box.com/picoPSU-150-XT-150W-Adapter-Power-Kit

Che ne dite?
secondo me..ottimo

Marci
14-03-2012, 12:48
il primo che hai detto

Ne avevo vista una AMD a 129€ in un supermercato; la cpu dovrebbe essere l'A350.
Trovo qualcosa di meglio in giro? Sono molto attratto dalle Zotac ma in giro si trovano solo le IONTX che come prevedevo danno prestazioni inferiori ad AMD.
Fusion supporta DDR3? Perchè ho 2 banchi da 2GB SoDDR3 che vorrei riutilizzare :D

davidecesare
14-03-2012, 12:52
Ne avevo vista una AMD a 129€ in un supermercato; la cpu dovrebbe essere l'A350.
Trovo qualcosa di meglio in giro? Sono molto attratto dalle Zotac ma in giro si trovano solo le IONTX che come prevedevo danno prestazioni inferiori ad AMD.
Fusion supporta DDR3? Perchè ho 2 banchi da 2GB SoDDR3 che vorrei riutilizzare :D
a mio avviso per contenuti Hd la miglior accoppiata oggi è Amd a4 3400+asrock a75 guarda in firma mini itx HTPC...brazos A350 è un po' molle come CPU...

Fusion monta le DDR3 ma non sodimm quelle standard

Marci
14-03-2012, 12:59
Grazie, io però pensavo a qualcosa di più piccolo, da usare come compendio alla TV.
Tra l'altro ho visto che le mobo AMD non hanno l'alimentatore esterno ma hanno bisogno di un picoPSU.
Le IONTX hanno il vantaggio di avere wifi, cpu e gpu integrata, ram SoDimm e alimentatore esterno incluso nella confezione; mi mancherebbe solo da aggiungere un HD e fare il case e sarei a posto.
Di contro le prestazioni di un Atom, per quanto Dual core, immagino che non siano brillantissime; però a me serve principalmente per navigare in rete su TV, guardare video in streaming (Youtube, Vimeo) eventualmente qualche film in HD e qualche giochino stupido tipo solitario et simila:D
Non vorrei spendere per tutto più di 250€ (tenendo conto che la ram SoDimm e un lettore ottico ce l'ho e che il case volevo farmelo io)

davidecesare
14-03-2012, 13:02
Grazie, io però pensavo a qualcosa di più piccolo, da usare come compendio alla TV.
Tra l'altro ho visto che le mobo AMD non hanno l'alimentatore esterno ma hanno bisogno di un picoPSU.
Le IONTX hanno il vantaggio di avere wifi, cpu e gpu integrata, ram SoDimm e alimentatore esterno incluso nella confezione; mi mancherebbe solo da aggiungere un HD e fare il case e sarei a posto.
Di contro le prestazioni di un Atom, per quanto Dual core, immagino che non siano brillantissime; però a me serve principalmente per navigare in rete su TV, guardare video in streaming (Youtube, Vimeo) eventualmente qualche film in HD e qualche giochino stupido tipo solitario et simila:D
Non vorrei spendere per tutto più di 250€ (tenendo conto che la ram SoDimm e un lettore ottico ce l'ho e che il case volevo farmelo io)
si...diciamo che con Atom sei un po' giustino...ma ce la fai

Marci
14-03-2012, 13:03
si...diciamo che con Atom sei un po' giustino...ma ce la fai

E se montassi su una distribuzione Linux?

davidecesare
14-03-2012, 13:06
E se montassi su una distribuzione Linux?
andresti senzaltro bene...io qui non me ne intendo ma ne sento parlare bene...
che case useresti?

Paradoxpm
14-03-2012, 13:06
secondo me..ottimo

Ottimo. Grazie.
Va raffreddato in qualche modo?

davidecesare
14-03-2012, 13:08
Ottimo. Grazie.
Va raffreddato in qualche modo?
parli del pico?

KoopaTroopa
14-03-2012, 13:13
Dal sito che mi hai indicato non appare. Inoltre l'immagine che hai postato tu è di un 24 pin.

http://www.mini-box.com/s.nl/it.A/id.417/.f

Edit: L'immagine che hai postato si riferisce al modello a 150w.
Io uso un picoPSU da 120W con l'adattatore 20-->24pin. nessun problema. Anche per le varie connessioni. Prendi un molex-->2 molex e sata-->2 sata e non hai problemi. Alla fine basta che le periferiche alimentate non vadano a sforare il wattaggio limite per il picoPSU. Su un 160W se stai sui 100-120W massimo è meglio.

Marci
14-03-2012, 13:15
andresti senzaltro bene...io qui non me ne intendo ma ne sento parlare bene...
che case useresti?

Uhm, il LianLi postato poco fa non è male ma costicchia. Pensavo di costruirmelo da solo in modo da adattarlo al meglio al salotto:D
I requisiti che deve avere sono silenziosità quasi totale e dimensioni minime.
L'ideale sarebbe una mobo con H67 per montare ujn bell'i3:D però costa come HTPC:fagiano:
Non capisco che differenza ci sia tra la Iontx-T-E e la Iontx-U-E, sembrano identiche e costano quasi uguali; la seconda ha la ventolina mentre la prima il dissi passivo.

davidecesare
14-03-2012, 13:18
Uhm, il LianLi postato poco fa non è male ma costicchia. Pensavo di costruirmelo da solo in modo da adattarlo al meglio al salotto:D
I requisiti che deve avere sono silenziosità quasi totale e dimensioni minime.
L'ideale sarebbe una mobo con H67 per montare ujn bell'i3:D però costa come HTPC:fagiano:
Non capisco che differenza ci sia tra la Iontx-T-E e la Iontx-U-E, sembrano identiche e costano quasi uguali; la seconda ha la ventolina mentre la prima il dissi passivo.
si..su iontx mi ero informato anni fa..certamente che scalda...normalmente si metteva la ventolina da 80 downvoltata...
tutti quelli col chip ion nvidia scaldano e parecchio

TulipanZ
14-03-2012, 13:33
a mio avviso per contenuti Hd la miglior accoppiata oggi è Amd a4 3400+asrock a75 guarda in firma mini itx HTPC...brazos A350 è un po' molle come CPU...

Fusion monta le DDR3 ma non sodimm quelle standard

Ma la tua asrock è la deluxe quella con il telecomando?? Se si come va quel tlc?? Va ad infrarossi o ha un ricevitore wireless??

davidecesare
14-03-2012, 13:35
Ma la tua asrock è la deluxe quella con il telecomando?? Se si come va quel tlc?? Va ad infrarossi o ha un ricevitore wireless??
no è la standard a cui puoi eventualemte adattare il telecomando della h67
...tu non hai quello?

Paradoxpm
14-03-2012, 13:54
parli del pico?

Esatto.

davidecesare
14-03-2012, 13:59
Esatto.
deve essere in un case non troppo caldo
il manuale del 160 in mio possesso dice:
Operating environment: Temperature: -20 to 85 degree centigrade.
NOTE: Thermal shutdown occurs at 105-115C. Ventilation might required at
extreme temperatures or higher loads.

Paradoxpm
14-03-2012, 14:07
deve essere in un case non troppo caldo
il manuale del 160 in mio possesso dice:
Operating environment: Temperature: -20 to 85 degree centigrade.
NOTE: Thermal shutdown occurs at 105-115C. Ventilation might required at
extreme temperatures or higher loads.

Ottimo, ho ordinato il pico-PSU che mi hai consigliato. Appena mi arriva ti farò sapere com'è andata!

Grazie di tutto!

Marci
14-03-2012, 14:24
si..su iontx mi ero informato anni fa..certamente che scalda...normalmente si metteva la ventolina da 80 downvoltata...
tutti quelli col chip ion nvidia scaldano e parecchio

capisco. Ora vedo cosa mi conviene, la piattaforma fusion mi attira ma devo trovare una mobo con Wifi integrato e ram preferibilmente SoDimm.
Al limite un buon PicoPSU che prenda anche la 19V?

davidecesare
14-03-2012, 16:36
capisco. Ora vedo cosa mi conviene, la piattaforma fusion mi attira ma devo trovare una mobo con Wifi integrato e ram preferibilmente SoDimm.
Al limite un buon PicoPSU che prenda anche la 19V?
questo l'ho appena ordinato

http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php/info/p19834_picoPSU-120-WI-25V--Netzteil--12-25V-DC----ATX--12.html/XTCsid/a0c007ddec66c06f0bcfda7db66d90db

Marci
14-03-2012, 17:27
questo l'ho appena ordinato

http://www.mini-tft.de/xtc-neu/product_info.php/info/p19834_picoPSU-120-WI-25V--Netzteil--12-25V-DC----ATX--12.html/XTCsid/a0c007ddec66c06f0bcfda7db66d90db

ottimo, quanto viene con spedizione?