PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 [113] 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

Ilyich
20-07-2014, 12:52
^Il case con ali e brick li ho pagati tipo 47 euro +ss. Il case senza alimentazione non l'ho trovato. Di seguito ho smontato l'alimentazione e ho preso un pico

grazie, non sapevo che esistessero picoPSU da 160w!!!

maxmax80
20-07-2014, 18:10
Questa é proprio la scheda che ho reso. Con le mie memorie non partiva. Il mio modello di RAM nonostante fossero ddr3 1333 non compariva tra quelle ufficialmente supportate sul sito MSI.
Non mi era mai capitato sinceramente in 15 anni.


è la prima volta che lo sento pure io..di solito le MSI digeriscono di tutto.

@ndrey
20-07-2014, 21:21
ragazzi una gtx 750ti e gtx 860m sono la stessa cosa?

TulipanZ
21-07-2014, 15:27
ragazzi una gtx 750ti e gtx 860m sono la stessa cosa?


GUardando un pó di benchmark in giro sembra che siano vicino. La 860m é leggermente piú lenta.... Essendo una GPU da notebook mi sembra anche ovvio.

Dai anche un occhio qui......

http://gpuboss.com/gpus/GeForce-GTX-860M-vs-GeForce-GTX-750-Ti

dantess
21-07-2014, 16:41
ma queli alimentatori pico sono affidabili?? non è che mi si brucia tutto???:D ho preso un i3 4150, 4gb di ram 1 ssd e 1 hd da 2tb dovrei farcela con un 160w....il pico mi stuzzia ma ho paura del funless...

TonyVe
21-07-2014, 17:34
Senza una VGA con quel pico ci fai quasi due configurazioni. :sofico:

TulipanZ
21-07-2014, 22:28
ma queli alimentatori pico sono affidabili?? non è che mi si brucia tutto???:D ho preso un i3 4150, 4gb di ram 1 ssd e 1 hd da 2tb dovrei farcela con un 160w....il pico mi stuzzia ma ho paura del funless...
Tranquillo col pico da 160w ci mandavo avanti un 2600k + ATI 7750

dantess
22-07-2014, 08:24
Tranquillo col pico da 160w ci mandavo avanti un 2600k + ATI 7750

che temperature raggiunge??è così piccolo attornato dalla plastica questo mi fa un pò paura :D

Pelvix
22-07-2014, 09:24
Mi iscrivo pure qui perchè così suggeritomi altrove..
Necessito di un sistema molto compatto tipo Intel NUC da appendere a parete ma che possa restare acceso h24 e che riesca a gestire 6 ip cam 5 MP (farebbe da NVR del sistema di videosorveglianza in questione).

Cosa posso usare? :help:

albyzaf
22-07-2014, 11:15
che temperature raggiunge??è così piccolo attornato dalla plastica questo mi fa un pò paura :D

Sempre usato pico e mai avuto problemi.
considera che il trasformatore è il brick esterno... non è che fa tutto tutto il pico!
certo un minimo di ventilazione schifo non fa.

PS no FUNLESS no party :Prrr:

TulipanZ
22-07-2014, 12:19
che temperature raggiunge??è così piccolo attornato dalla plastica questo mi fa un pò paura :D
Tranquillo come già risposto da altri la maggior parte del lavoro la fa il brick esterno. E poi essendo vicino al dissipatore della CPU aria la prende di sicuro.

TulipanZ
22-07-2014, 12:23
Mi iscrivo pure qui perchè così suggeritomi altrove..
Necessito di un sistema molto compatto tipo Intel NUC da appendere a parete ma che possa restare acceso h24 e che riesca a gestire 6 ip cam 5 MP (farebbe da NVR del sistema di videosorveglianza in questione).

Cosa posso usare? :help:
Mi sa che ti sei già risposto da solo !!!
Di cosi piccolo non si trova molto da farsi da soli !! L'unico case che mi viene in mente da attaccare a parete è l'isk110 oppure l'm350. Ed entrambe hanno attacco VESA. Secondo me se rimani su Nuc, gigabyte brix o zotac zbox non sbagli ce ne sono una valangata. Ad oggi ce ne sono anche svariati modelli che possono montare dischi da notebook.

Pelvix
22-07-2014, 14:00
Mi sa che ti sei già risposto da solo !!!
Di cosi piccolo non si trova molto da farsi da soli !! L'unico case che mi viene in mente da attaccare a parete è l'isk110 oppure l'm350. Ed entrambe hanno attacco VESA. Secondo me se rimani su Nuc, gigabyte brix o zotac zbox non sbagli ce ne sono una valangata. Ad oggi ce ne sono anche svariati modelli che possono montare dischi da notebook.

Ma io avrei preso volentieri un sistema NUC o similare (che costano pure meno), ma mi hanno detto che andrei incontro a due problemi:
1. non si possono lasciare accesi h24 (il perchè però non l'ho mica capito francamente...)
2. non sono abbastanza potenti per gestire il flusso dati di 6 cam 5 MP (ed anche qui non mi è chiaro il motivo, visto che ci sono alcuni NUC che montano I5 e I7 che di sicuro non sono poco potenti, credo...)

In sostanza non ci capisco più nulla :muro: :mc: :cry: :help:

TulipanZ
23-07-2014, 11:55
Non capisco queste 2 risposte che ti hanno dato. Non vedo proprio il motivo per cui non si possa lasciare acceso un nuc h24. E poi il flusso di 6cam non è cosi traumatico. Se riesco a farlo un nas con processore atomi....

DOCXP
23-07-2014, 12:32
Questa é proprio la scheda che ho reso. Con le mie memorie non partiva. Il mio modello di RAM nonostante fossero ddr3 1333 non compariva tra quelle ufficialmente supportate sul sito MSI.
Non mi era mai capitato sinceramente in 15 anni.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk


Questo perché quella scheda madre supporta solo ddr3l a basso voltaggio, come i nuc o altre schede basate su bay trail D. Sta tutto scritto nelle specifiche

Se prendervi la Asrock q1900 non avevi problemi visto che supporta anche le sodimm standard

Inviato dal mio A510 utilizzando Tapatalk

TonyVe
23-07-2014, 13:04
Questo perché quella scheda madre supporta solo ddr3l a basso voltaggio, come i nuc o altre schede basate su bay trail D. Sta tutto scritto nelle specifiche


Ma anche no.
Si riferisce alla MSI J1800I (unica sul sito) e quella scheda non supporta solo le versioni L della DDR3, e come dici tu basta vedere le specifiche (dove manca la L) e la lista di memorie supportate e testate ove figurano sia 1.5V (non L) sia 1.35V (L).

Se poi le specifiche (che non riportano la L) e le testate da parte di MSI sono errate e hai ragione te, chiedo venia. :)

DOCXP
23-07-2014, 13:12
Ah OK, pensavo fosse come le Asus, chiedo venia allora

Inviato dal mio A510 utilizzando Tapatalk

TonyVe
23-07-2014, 13:37
;) :)

Che poi le sue non siano compatibili, che sfiga.
Però fossi in lui rimarrei sui baytrail quad core. :)

Pelvix
23-07-2014, 15:07
Non capisco queste 2 risposte che ti hanno dato. Non vedo proprio il motivo per cui non si possa lasciare acceso un nuc h24. E poi il flusso di 6cam non è cosi traumatico. Se riesco a farlo un nas con processore atomi....

Beh, diciamo che comunque 6 cam da 5 MP non sono uno scherzo da gestire eh: attualmente con un I7 920 @ default + 3 x 2 GB DDR3 l'imegno della CPU sta attorno al 50% mediamente, con punte (rare) anche al 100%, per cui non so se un NUC ha potenza a sufficienza...

Per lo stare acceso h24 invece, neppure io ho ben vapito il perchè tali NUC non vanno bene, infatti sono qui a chiedere pareri proprio perchè non ne sono molto convinto.. :mbe: :help:

TulipanZ
23-07-2014, 17:13
Bhe su l'impegno della CPU dipende anche dal sistema operativo, a che qualità fai streaming.... Millecose insomma...

Pelvix
23-07-2014, 17:17
Bhe su l'impegno della CPU dipende anche dal sistema operativo, a che qualità fai streaming.... Millecose insomma...

Il SO è Seven x64, per lo streaming non ho ben chiaro che intendi: il pc gestisce le 6 cam 5 MP e basta, non invia nulla (non c'è gestione remota), semplicemente visualizza a monitor le registrazioni in tempo reale...

memory_man
23-07-2014, 18:52
Per qualità credo intenda se trasmette video in full HD oppure a risoluzioni inferiori..

marck120
23-07-2014, 19:09
Salve, ho assemblato da circa due giorni il sistema mITX, la configurazione è questa:


-Antec Desktop ISK 110 VESA ITX Desktop (90W) Nero retail

-Samsung SSD Serie 840 Evo Basic 120GB SATA III

-Intel Core i3-4330 3.5Ghz 4MB 1150 Haswell con GPU HD4600 BOX

-DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Kingston HyperX 1.65V CL9 (1x4GB)

-MSI H97I AC H97,S1150,mITX,DDR3,Intel,EuP

-Noctua NH-L9i


La mia premura era quella di mostrarvi i test che ho fatto riguardo le temperature, non vorrei esagerare ma il mini pc mi sembra un fornetto, in alcuni punti il case è sempre caldo sopratutto in cima all'alimentatore, non vorrei che dipenda da tutto quel groviglio di cavi che ostruiscono l'areazione del pico psu, ho provato tantissime regolazioni, ho aggiornato anche il bios ma purtroppo non cambia niente le temperature mi sembrano sempre alte, non capisco da dove arrivi tutto questo calore, forse dalla scheda madre, la paratia dove c'è la cpu è quasi fredda, invece il coperchio al lato opposto dove è alloggiato l'hard disk al tatto è decisamente più caldo. Forse il dissipatore non è all' altezza della CPU e non riesce a raffreddarla correttamente.

Come dicevo comunque nella paratia superiore dove risiede l'alimentatore si sente proprio il calore che esce, questo è il punto più caldo.

Quale è il vostro parere, dove è il problema ? Se volete dare uno sguardo qui ci sono tutte le immagini dei test e le regolazioni, magari c'è qualcosa che non va. Purtroppo alcune regolazioni non riesco ad' impostarle, ad' esempio ho configurato le ventole a 1000 rpm e dopo il riavvio del pc gli rpm tornato di default a circa 750 rpm, è cosi altre impostazioni, non capisco perché.

Sicuramente ha poca importanza ma come sistema operativo ho windows 7, ho anche windows 8.1 pronto per l'installazione ma ho deciso di non metterlo, è pieno di porcherie che a me non servono.


Foto mITX:

https://www.dropbox.com/sh/d1ludiwj2qrnw35/AAANSAqxCCV2L7HrMaTE5IIfa

Test OCCT:

https://www.dropbox.com/sh/b6v66zr5mxiy9b1/AAAGQVpaNKO8Btn2aC5a3rT1a


Temperature CPUID HW- CPU-Z - Core Temp durante il Test OCCT e IDLE:

https://www.dropbox.com/sh/1mlhlwwo8o93e4m/AAAHc6mb_aYMW66qUAVjRgDIa


Impostazioni cpu e voltaggi:

https://www.dropbox.com/sh/3yhnmpf0mcp7pwi/AAB27n28yKkrjCDn19rjh5w3a

elijahk
23-07-2014, 21:20
dagli screen vedo che la temperatura massima registrata è 53°. Non è alta. Anzi è ottima.

un po' di caldo da vicino l'alimentatore dovrebbe essere abbastanza normale.
Il brick del mio ultrabook da 60W diventa talmente caldo che se lo tocco fa male.

marck120
23-07-2014, 22:08
dagli screen vedo che la temperatura massima registrata è 53°. Non è alta. Anzi è ottima.

un po' di caldo da vicino l'alimentatore dovrebbe essere abbastanza normale.
Il brick del mio ultrabook da 60W diventa talmente caldo che se lo tocco fa male.

Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto, non si capisce da dove arriva esattamente il calore, è tutto concentrato in un punto, nella parte del pico psu vicino al connettore dell' alimentatore, il brick esterno invece non è molto caldo, toccandolo mi sembra che abbia una temperatura di esercizio regolare. Abituato al pc che usavo ogni giorno questo sistema min itx mi sembra molto più caldo, il seasonic platinum fanless 400w che ho nel computer principale è sempre tiepido, quasi freddo.

Ancora non ho capito come lavora questa CPU, in idle è sempre a lavoro, circa al 22%, poi la ventola gira per i fatti suoi , ora in idle è ha 1630 rpm, riavvio il pc e dopo un po ritorna al 750 rpm, come mai ?

Riguardo le regolazioni c'è niente che possa fare ? Esiste un programma specifico per eseguire il downvolt ? Anche se i voltaggi mi sembrano già a minimo di default, CPU-Z mi segna 0,752v e 0,855v.

Pelvix
23-07-2014, 22:24
Per qualità credo intenda se trasmette video in full HD oppure a risoluzioni inferiori..

E' oltre il full HD: ciascusa cam lavora invia riprese a 5 MP....

Pelvix
23-07-2014, 22:26
Sto cercando un case mini atx in cui si possa installare un hd 3,5" e un cd rom 3,5", che sia il più piccolo possibile, magari con supporto VESA: esiste qualcosa del genere?:help:

memory_man
23-07-2014, 22:33
E' oltre il full HD: ciascusa cam lavora invia riprese a 5 MP....

Che te ne fai di riprese oltre il full HD??
Ovviamente verranno ridimensionate, bisognerebbe capire a quanto?

(6 flussi video full hd li vedo proprio difficili da gestire con un nuc)

Pelvix
23-07-2014, 22:38
Che te ne fai di riprese oltre il full HD??
Ovviamente verranno ridimensionate, bisognerebbe capire a quanto?

(6 flussi video full hd li vedo proprio difficili da gestire con un nuc)

E' un sistema di videosorveglianza, per questo uso alte risoluzioni (più è elevata la risoluzione della ripresa, maggiore è la possibilità di riuscire a riconoscere eventuali intrusi).

Non vengono ridimensionati i flussi video, non potrebbero, è il pc che li deve gestire..

Attualmente sto usando un i7 920 con 6 GB di ram e mediamente il carico sta a circa il 50%...

TulipanZ
23-07-2014, 23:21
Prima di tutto ti ringrazio per avermi risposto, non si capisce da dove arriva esattamente il calore, è tutto concentrato in un punto, nella parte del pico psu vicino al connettore dell' alimentatore, il brick esterno invece non è molto caldo, toccandolo mi sembra che abbia una temperatura di esercizio regolare. Abituato al pc che usavo ogni giorno questo sistema min itx mi sembra molto più caldo, il seasonic platinum fanless 400w che ho nel computer principale è sempre tiepido, quasi freddo.

Ancora non ho capito come lavora questa CPU, in idle è sempre a lavoro, circa al 22%, poi la ventola gira per i fatti suoi , ora in idle è ha 1630 rpm, riavvio il pc e dopo un po ritorna al 750 rpm, come mai ?

Riguardo le regolazioni c'è niente che possa fare ? Esiste un programma specifico per eseguire il downvolt ? Anche se i voltaggi mi sembrano già a minimo di default, CPU-Z mi segna 0,752v e 0,855v.

Le temperature non sono male hai solamente qualche problema o ai software o al bios. Hai notato che hardware monitor e cpuz ti segnano che hai un I5 mentre core temp segna che hai un I3 ??? non e' proprio tanto normale secondo me....

TulipanZ
23-07-2014, 23:24
E' un sistema di videosorveglianza, per questo uso alte risoluzioni (più è elevata la risoluzione della ripresa, maggiore è la possibilità di riuscire a riconoscere eventuali intrusi).

Non vengono ridimensionati i flussi video, non potrebbero, è il pc che li deve gestire..

Attualmente sto usando un i7 920 con 6 GB di ram e mediamente il carico sta a circa il 50%...

Allora non saprei..... Forse dovresti prendere in considerazione un case un pochino piu' grande di un nuc per metterci dentro un I7.

Pelvix
23-07-2014, 23:27
Allora non saprei..... Forse dovresti prendere in considerazione un case un pochino piu' grande di un nuc per metterci dentro un I7.

no no calma.....
l' i7 è il sistema attuale provvisorio, ma il definitivo mi serve che sia più piccolo, non ho lo spazio per un mid-tower, mi serve per forza qualcosa di più piccolo...:help:
La cpu sarà una Intel G1820: secondo voi basterà?:help:

TulipanZ
23-07-2014, 23:38
no no calma.....
l' i7 è il sistema attuale provvisorio, ma il definitivo mi serve che sia più piccolo, non ho lo spazio per un mid-tower, mi serve per forza qualcosa di più piccolo...:help:
La cpu sarà una Intel G1820: secondo voi basterà?:help:

ho dei dubbi..... se un i7 tira la cpu al 50% dovresti valutare almeno un I3...

marck120
24-07-2014, 12:26
Le temperature non sono male hai solamente qualche problema o ai software o al bios. Hai notato che hardware monitor e cpuz ti segnano che hai un I5 mentre core temp segna che hai un I3 ??? non e' proprio tanto normale secondo me....


Le temperature in full load sicuramente vanno bene, però in idle 44° -45° gradi mi sembrano troppi , mi aspettavo qualcosa sui 35°-38° gradi. Tra l'altro la CPU è sempre a lavoro, in idle sta sempre al 12% -15%.

Si è vero CPU-Z e HW monitotor segnano che ho un i5 4690, non capisco perché, il bios l'ho aggiornato, altro non saprei cosa fare, come posso risolvere il problema ? Un' altra anomalia è che la ventola non prende le configurazioni, la imposto a 1000 rpm poi riavvio il pc e ritorna a circa 750 rpm.

Per abbassare le temperature in idle invece esiste qualche soluzione ? Posso eseguire un downvolt ? anche se i voltaggi mi sembrano già a minimo di default.

Forse è il dissipatore che non è in grado di raffreddare una CPU i3, a casa ho un big shuriken 2 rev. b : http://img703.imageshack.us/img703/3522/img0549rzo.jpg , ma da quello che ho capito non è compatibile con lo socket 1150 e poi è troppo alto non chiuderebbe più il coperchio.

TulipanZ
24-07-2014, 13:01
Bhe forse è solo un problema di aggiornamento software da parte di cpuz. Però mi sembra strano che quel dissi non riesca a gestire un I3

CiccoMan
24-07-2014, 13:16
Salve, ho assemblato da circa due giorni il sistema mITX, la configurazione è questa:


-Antec Desktop ISK 110 VESA ITX Desktop (90W) Nero retail

-Samsung SSD Serie 840 Evo Basic 120GB SATA III

-Intel Core i3-4330 3.5Ghz 4MB 1150 Haswell con GPU HD4600 BOX

-DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Kingston HyperX 1.65V CL9 (1x4GB)

-MSI H97I AC H97,S1150,mITX,DDR3,Intel,EuP

-Noctua NH-L9i


La mia premura era quella di mostrarvi i test che ho fatto riguardo le temperature, non vorrei esagerare ma il mini pc mi sembra un fornetto, in alcuni punti il case è sempre caldo sopratutto in cima all'alimentatore, non vorrei che dipenda da tutto quel groviglio di cavi che ostruiscono l'areazione del pico psu, ho provato tantissime regolazioni, ho aggiornato anche il bios ma purtroppo non cambia niente le temperature mi sembrano sempre alte, non capisco da dove arrivi tutto questo calore, forse dalla scheda madre, la paratia dove c'è la cpu è quasi fredda, invece il coperchio al lato opposto dove è alloggiato l'hard disk al tatto è decisamente più caldo. Forse il dissipatore non è all' altezza della CPU e non riesce a raffreddarla correttamente.

Come dicevo comunque nella paratia superiore dove risiede l'alimentatore si sente proprio il calore che esce, questo è il punto più caldo.

Quale è il vostro parere, dove è il problema ? Se volete dare uno sguardo qui ci sono tutte le immagini dei test e le regolazioni, magari c'è qualcosa che non va. Purtroppo alcune regolazioni non riesco ad' impostarle, ad' esempio ho configurato le ventole a 1000 rpm e dopo il riavvio del pc gli rpm tornato di default a circa 750 rpm, è cosi altre impostazioni, non capisco perché.

Sicuramente ha poca importanza ma come sistema operativo ho windows 7, ho anche windows 8.1 pronto per l'installazione ma ho deciso di non metterlo, è pieno di porcherie che a me non servono.


Foto mITX:

https://www.dropbox.com/sh/d1ludiwj2qrnw35/AAANSAqxCCV2L7HrMaTE5IIfa

Test OCCT:

https://www.dropbox.com/sh/b6v66zr5mxiy9b1/AAAGQVpaNKO8Btn2aC5a3rT1a


Temperature CPUID HW- CPU-Z - Core Temp durante il Test OCCT e IDLE:

https://www.dropbox.com/sh/1mlhlwwo8o93e4m/AAAHc6mb_aYMW66qUAVjRgDIa


Impostazioni cpu e voltaggi:

https://www.dropbox.com/sh/3yhnmpf0mcp7pwi/AAB27n28yKkrjCDn19rjh5w3a

Anc'io ho un isk 110 e dentro ci sta un a10 7850k raffreddato da un noctua l9a e posso confermare che nella parte alta del case si accumula parecchio calore... La zona tra la ram e il pico diventa parecchio calda e lo si percepisce anche toccando la griglia metallica sulla paratia laterale.

La mia idea é che questo case non sia progettato per sistemi di questo tipo... Forse sarebbe meglio fermarsi su sistemi da 50W complessivi...

TonyVe
24-07-2014, 13:25
@CiccoMan

Posso trovare da qualche parte tuoi test del Kaveri con il dissipatore Noctua l9a?
Io ho un 7700K e ho da subito scartato quel dissipatore, pensando non fosse adatto per le temp. del Kaveri.

Hai dati tangibili da riportare o poter consultare? Grazie in anticipo. :)

CiccoMan
24-07-2014, 14:23
@CiccoMan

Posso trovare da qualche parte tuoi test del Kaveri con il dissipatore Noctua l9a?
Io ho un 7700K e ho da subito scartato quel dissipatore, pensando non fosse adatto per le temp. del Kaveri.

Hai dati tangibili da riportare o poter consultare? Grazie in anticipo. :)

Non ho fatto test, ma così a occhio posso dirti che il Noctua toglie una 10na di gradi al dissipatore stok ;)

Eddie666
24-07-2014, 14:33
Le temperature in full load sicuramente vanno bene, però in idle 44° -45° gradi mi sembrano troppi , mi aspettavo qualcosa sui 35°-38° gradi. Tra l'altro la CPU è sempre a lavoro, in idle sta sempre al 12% -15%.

Si è vero CPU-Z e HW monitotor segnano che ho un i5 4690, non capisco perché, il bios l'ho aggiornato, altro non saprei cosa fare, come posso risolvere il problema ? Un' altra anomalia è che la ventola non prende le configurazioni, la imposto a 1000 rpm poi riavvio il pc e ritorna a circa 750 rpm.

Per abbassare le temperature in idle invece esiste qualche soluzione ? Posso eseguire un downvolt ? anche se i voltaggi mi sembrano già a minimo di default.

Forse è il dissipatore che non è in grado di raffreddare una CPU i3, a casa ho un big shuriken 2 rev. b : http://img703.imageshack.us/img703/3522/img0549rzo.jpg , ma da quello che ho capito non è compatibile con lo socket 1150 e poi è troppo alto non chiuderebbe più il coperchio.

io proverei a girare la ventola del noctua e a metterla in estrazione (quel case ha la parte superiore bucherellata, giusto?); per me c'è un problema di ristagno dell'aria calda.

marck120
24-07-2014, 16:13
Anc'io ho un isk 110 e dentro ci sta un a10 7850k raffreddato da un noctua l9a e posso confermare che nella parte alta del case si accumula parecchio calore... La zona tra la ram e il pico diventa parecchio calda e lo si percepisce anche toccando la griglia metallica sulla paratia laterale.

La mia idea é che questo case non sia progettato per sistemi di questo tipo... Forse sarebbe meglio fermarsi su sistemi da 50W complessivi...

Il calore da me si accumula proprio in questa zona:

http://thumbnails111.imagebam.com/34085/f47549340840239.jpg (http://www.imagebam.com/image/f47549340840239)

Se metto la mano sulla paratia superiore si sente proprio l'aria calda che esce, nel mio caso non ho idea dei consumi complessivi, i voltaggi dovrebbero essere al minimo, poi pensavo che il coperchio in plastica dal lato dell'hard disk fosse forato invece i buchi sono finti. Però mi domando se il calore arrivi dalla cpu o dal pico psu ?

Sono del parare che questi case piccoli sono tutti caldi, ci vorrebbero delle ventole per far circolare ed' estrarre l'aria calda.

io proverei a girare la ventola del noctua e a metterla in estrazione (quel case ha la parte superiore bucherellata, giusto?); per me c'è un problema di ristagno dell'aria calda.

Dici di capovolgere la ventola ? Si nella parte superiore c'è una paratia, è anche il coperchio frontale lato CPU e tutto forato.

Questa è una foto che ho trovato in rete dove si vede la paratia superiore:

http://thumbnails112.imagebam.com/34085/e56978340843740.jpg (http://www.imagebam.com/image/e56978340843740)

-----------------------------------------------------------------

Altri test OCCT:

https://www.dropbox.com/sh/fkhu6itx6hh2jqq/AAB-_mW12G0MTjgO8NxMhkRba

Forse i voltaggi si sono abbassati ulteriormente, il pc sembra più lento, il bios e i settaggi vanno per i fatti suoi.

maxmax80
24-07-2014, 16:17
Sono del parare che questi case piccoli sono tutti caldi, ci vorrebbero delle ventole per far circolare ed' estrarre l'aria calda..


te lo avevo detto io in PM tempo fa :p

Pelvix
24-07-2014, 16:21
Il calore da me si accumula proprio in questa zona:

http://thumbnails111.imagebam.com/34085/f47549340840239.jpg (http://www.imagebam.com/image/f47549340840239)

Se metto la mano sulla paratia superiore si sente proprio l'aria calda che esce, nel mio caso non ho idea dei consumi complessivi, i voltaggi dovrebbero essere al minimo, poi pensavo che il coperchio in plastica dal lato dell'hard disk fosse forato invece i buchi sono finti. Però mi domando se il calore arrivi dalla cpu o dal pico psu ?

Sono del parare che questi case piccoli sono tutti caldi, ci vorrebbero delle ventole per far circolare ed' estrarre l'aria calda.



Dici di capovolgere la ventola ? Si nella parte superiore c'è una paratia, è anche il coperchio frontale lato CPU e tutto forato.

Questa è una foto che ho trovato in rete dove si vede la paratia superiore:

http://thumbnails112.imagebam.com/34085/e56978340843740.jpg (http://www.imagebam.com/image/e56978340843740)

-----------------------------------------------------------------

Altri test OCCT:

https://www.dropbox.com/sh/fkhu6itx6hh2jqq/AAB-_mW12G0MTjgO8NxMhkRba

Forse i voltaggi si sono abbassati ulteriormente, il pc sembra più lento, il bios e i settaggi vanno per i fatti suoi.

Ma se il copercio superiore è forato, perchè non mettere la ventola del dissy cpu in estrazione?
Così butti fuori anche il calore che gira per il case..

Una roba del genere per esempio:
(http://postimg.org/image/aqctso9x5/)
oppure questa:
[IMG]http://s13.imagestime.com/out.php/i963635_isk110airflow.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/963635_isk110airflow.jpg.html)

marck120
24-07-2014, 16:31
te lo avevo detto io in PM tempo fa :p

Si mi ricordo, se non sbaglio mi avevi consigliato l'antec isk 300, il fatto è che volevo realizzare un sistema compatto con un case più piccolo possibile, forse ho anche esagerato con la CPU.

marck120
24-07-2014, 16:44
Ma se il copercio superiore è forato, perchè non mettere la ventola del dissy cpu in estrazione?
Così butti fuori anche il calore che gira per il case..

Una roba del genere per esempio:
(http://postimg.org/image/aqctso9x5/)
oppure questa:
[IMG]http://s13.imagestime.com/out.php/i963635_isk110airflow.jpg (http://www.imagestime.com/show.php/963635_isk110airflow.jpg.html)


Per mettere la ventola del dissipatore in estrazione mi basta semplicemente capovolgerla ?

Con il secondo esempio mi hai dato un'idea, e se tolgo del tutto la ventola noctua e fisso il qualche modo la ventola del big shuriken tra il dissipatore e la griglia ? L'ultima soluzione non mi piace, la ventola attaccata al coperchio laterale non è proprio bella da vedere.

Pelvix
24-07-2014, 16:50
Per mettere la ventola del dissipatore in estrazione mi basta semplicemente capovolgerla ?

Con il secondo esempio mi hai dato un'idea, e se tolgo del tutto la ventola noctua e fisso il qualche modo la ventola del big shuriken tra il dissipatore e la griglia ? L'ultima soluzione non mi piace, la ventola attaccata al coperchio laterale non è proprio bella da vedere.

Infatti se clikki sul link che ti ho postato vedrai proprio quella suluzione

marck120
24-07-2014, 16:59
Infatti se clikki sul link che ti ho postato vedrai proprio quella suluzione


Si ho visto la foto nel link, per questo ho pensato alla ventola del big shuriken, è che non so come fissarla, è anche da 120mm non so se ci sta, prima voglio provare a mettere la ventola del noctua in estrazione, mi basta solo capovolgerla ?

DIDAC
24-07-2014, 17:24
Yes
Capovolgila

marck120
24-07-2014, 17:45
Yes
Capovolgila

Ok, ora provo, spero che la ventola riesca ad' eliminare il calore che si accumula nella parte alta del case.

DIDAC
24-07-2014, 17:51
Lo puoi scoprire solo sperimentando ;)
Attendiamo news :D

CiccoMan
24-07-2014, 18:08
Ok, ora provo, spero che la ventola riesca ad' eliminare il calore che si accumula nella parte alta del case.

Controlla anche la temperatura do vrm e hdd... Secondo me sull'isk 110 bisogna prima di tutto cercare di tenere fresca la mainboard...

Pelvix
24-07-2014, 19:00
Controlla anche la temperatura do vrm e hdd... Secondo me sull'isk 110 bisogna prima di tutto cercare di tenere fresca la mainboard...

Già, il vero problema è proprio la temp della mobo e dell'hd, più che della cpu..

Pelvix
24-07-2014, 19:16
Si ho visto la foto nel link, per questo ho pensato alla ventola del big shuriken, è che non so come fissarla, è anche da 120mm non so se ci sta, prima voglio provare a mettere la ventola del noctua in estrazione, mi basta solo capovolgerla ?

Il problema non è il diametro ma lo spessore: credo che se non usi ventole slim non se ne fa nulla, ma correggimi se sbaglio, mi interessa l'argomento...

Per fissare la ventola credo che se non vuioi usare le viti (piuttosto anti-estetica come soluzione), l'unica sia la colla...

Loutenr1
24-07-2014, 21:05
Ciao a tutti, chiedo lumi a voi maestri del rimpicciolimento :asd:
Ho un vecchio pc basato su un e6600 (socket 775 quindi) che vorrei trasformare in mini itx per questioni di spazio. Mi serve solo la scheda madre adatta. Sapete consigliarmi una scheda socket 775 mini itx che sia reperibile e non costi troppo? Faccio davvero fatica a trovare qualcosa.
Grazie :)

albyzaf
24-07-2014, 21:54
temo siano tutte fuori produzione... l'unica è farsi un giro su ebay

cercando "itx 775" se ne trovano...

DIDAC
24-07-2014, 23:37
l'unica sia la colla...

:eek: la collaaaaa???
Ma no dai, la soluzione si chiama fascette ;)
Io ci ho legato anche la suocera :asd:

marck120
25-07-2014, 02:25
Lo puoi scoprire solo sperimentando ;)
Attendiamo news :D

Controlla anche la temperatura do vrm e hdd... Secondo me sull'isk 110 bisogna prima di tutto cercare di tenere fresca la mainboard...

Il problema non è il diametro ma lo spessore: credo che se non usi ventole slim non se ne fa nulla, ma correggimi se sbaglio, mi interessa l'argomento...

Per fissare la ventola credo che se non vuioi usare le viti (piuttosto anti-estetica come soluzione), l'unica sia la colla...

Prima di tutto vi ringrazio per la disponibilità e i consigli.

Dunque ho girato la ventola e rifatto i test, non cambia quasi niente, in pratica la ventola della noctua da una parte è scanalata e la testa delle viti entrano nelle scanalature, nella parte opposta invece non ci sono le scanalature dunque le viti non arrivavano all' affilettatura cosi ho preso delle nuove viti le ho tagliate a misura, prima con il seghetto e poi le ho limate con la carta vetrata un po alla volta fino ad' arrivare alla giusta misura, con delle viti troppo lunghe rovinavo le alette del dissipatore.

Questi sono i test:

Test OCCT 25-7-2014

https://www.dropbox.com/sh/2mg8omltsbbumkj/AABiI5Q_bqQfL6jkgO5X5R34a

CPUID HW CORE TEMP CPU-Z Temperature idele e full load

FULL LOAD:


http://thumbnails110.imagebam.com/34093/e30061340926919.jpg (http://www.imagebam.com/image/e30061340926919)

IDLE:

http://thumbnails111.imagebam.com/34093/7cd5be340926926.jpg (http://www.imagebam.com/image/7cd5be340926926)


La tempertatura della scheda madre è sempre sui 51° -52° gradi, invece l'hard disk è intorno ai 37 gradi, il vrm che cosa é ? comunque sono d'accordo anche secondo me è proprio la mobo che genera il calore che poi si accumula nel case, :

http://thumbnails110.imagebam.com/34093/67b10c340927594.jpg (http://www.imagebam.com/image/67b10c340927594)

Infine ho misurato la ventola del big shuriken 2, lo spessore è veramente minimo, l'unico sistema forse e fissarla sul coperchio con delle viti filettanti e dei bulloncini, è che mi dispiace forare il coperchio, se poi non ottengo nessun risultato mi rimangono i fori in vista, poi un'altra cosa, posizionando la ventola sul coperchio ho visto che non arriva ad' appoggiare al dissipatore ma rimane distante, è un problema ?

Riguardo la colla ho dei dubbi che tenga, la ventola è in plastica e la griglia è in lamiera, ma di quale colla parli ?

DIDAC
25-07-2014, 06:42
Non usare la colla!
Prova con le fascette, ci sonó diversi metodi x usarle, guarda le mie MODS in firma vedrai come fisso le ventole con le fascette. Ne infili una tra dissipatore e ventola o tra ventola e coperchio e con la testa di un'altra fascetta blocchi il tutto.
Semplicissimo e ottima tenuta.
Se monti una ventola sul coperchio lasci comunque anche quella sul dissipatore.
Saranno in serie. Anche i. Questo caso testa sia il push che il pull.
Buon lavoro ;)

marck120
25-07-2014, 07:28
Non usare la colla!
Prova con le fascette, ci sonó diversi metodi x usarle, guarda le mie MODS in firma vedrai come fisso le ventole con le fascette. Ne infili una tra dissipatore e ventola o tra ventola e coperchio e con la testa di un'altra fascetta blocchi il tutto.
Semplicissimo e ottima tenuta.
Se monti una ventola sul coperchio lasci comunque anche quella sul dissipatore.
Saranno in serie. Anche i. Questo caso testa sia il push che il pull.
Buon lavoro ;)

Ti ringrazio per i consigli, si ho visto le tue foto in firma, purtroppo entrambi le ventole non ci stanno, pensa che ora tra il coperchio e la noctua ci saranno forse 5mm, sono costretto a fissarla al coperchio, ora controllo meglio ma dubito ci sia lo spazio per adagiarla al dissipatore, per cui rimarrà forse a 1 cm dal dissipatore, spero non sia un problema, poi fissare la ventola al dissipatore noctua è più complicato perché la ventola è più grande ( da 120 mm) quindi è difficoltoso ancorarsi con le fascette ai fori.

Ti mostro alcune foto dove si vede che la ventola arriva fino al bordo del case :

http://thumbnails111.imagebam.com/34096/579c29340955328.jpg (http://www.imagebam.com/image/579c29340955328)

http://thumbnails109.imagebam.com/34096/f1898e340955395.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1898e340955395)

marKolino
25-07-2014, 08:10
ciao marck120, sto anche io per acquistare l'isk110 e i3 4330.
Dalle foto in effetti la zona alta è praticamente coperta dai cavi... hai provato a vedere se riesci a far passare i cavi dell'alimentazione lungo il pannello frontale proprio per liberare la parte alta?

DIDAC
25-07-2014, 08:18
Scusami vedendo le foto precedenti avevo dato x scontato che la ventola aggiuntiva la avresti messa esternamente.

Pelvix
25-07-2014, 08:49
Ti ringrazio per i consigli, si ho visto le tue foto in firma, purtroppo entrambi le ventole non ci stanno, pensa che ora tra il coperchio e la noctua ci saranno forse 5mm, sono costretto a fissarla al coperchio, ora controllo meglio ma dubito ci sia lo spazio per adagiarla al dissipatore, per cui rimarrà forse a 1 cm dal dissipatore, spero non sia un problema, poi fissare la ventola al dissipatore noctua è più complicato perché la ventola è più grande ( da 120 mm) quindi è difficoltoso ancorarsi con le fascette ai fori.

Ti mostro alcune foto dove si vede che la ventola arriva fino al bordo del case :

http://thumbnails111.imagebam.com/34096/579c29340955328.jpg (http://www.imagebam.com/image/579c29340955328)

http://thumbnails109.imagebam.com/34096/f1898e340955395.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1898e340955395)

Strano che una ventola così grande non riesca a portarti fuori il calore da un case così piccolo...
Non è che magari gira troppo lenta?
Hai provato con una ventola più performante?

Altra alternativa, se riesci a sistemare i cavi, potrebbe essere quella di aggiungere 2 ventole più piccole nella zona libera (la zona non interessata dalla presenza della ventola Noctua): però non so se sia fattibile, dalle sole foto non riesca a a capire bene lo spazio effettivo..

Pelvix
25-07-2014, 08:51
:eek: la collaaaaa???
Ma no dai, la soluzione si chiama fascette ;)
Io ci ho legato anche la suocera :asd:

Si, in effetti le fascette vanno sicuramente meglio: comunque carina l'idea di fascettare la suocera :D :D :D

dantess
25-07-2014, 09:01
save ragazzi avendo preso un case più grande antec k600 vorrei mettere al posto dell'alimentatore una bella ventola laterare in immissione e in estrazione quella dietro il case (per creare un circolo d'aria). Prendendo un pico lo posso inserire all'interno del case o si scalderebbe troppo??? grazie mille :D

memory_man
25-07-2014, 09:06
Il pico è fatto per essere inserito nel case! Il fatto è che col case che ti sei preso è un peccato andare a spendere soldi per un alimentatore così piccolo, no? Che vantaggio ti darebbe??

Loutenr1
25-07-2014, 09:09
temo siano tutte fuori produzione... l'unica è farsi un giro su ebay

cercando "itx 775" se ne trovano...

Mmm non è che ci sia molto, e quello che c'è ha prezzi pari al nuovo. E se aggiornassi un minimo la faccenda, cambiando quindi solo la mobo e la cpu, c'è un'accoppiata a basso costo che abbia almeno le prestazioni dell'e6600?

dantess
25-07-2014, 09:17
Il pico è fatto per essere inserito nel case! Il fatto è che col case che ti sei preso è un peccato andare a spendere soldi per un alimentatore così piccolo, no? Che vantaggio ti darebbe??

avevo in mente questa cosa perchè andrei ad inserire una ventola al posto dell'alimentatore che mi farebbe da immissione cosa che attualmente non c'è nel case e mi proterebbe ad abbassare un pò le temperature no??? ho fatto na cazzata?

memory_man
25-07-2014, 09:32
Che configurazione hai? Con un case così grande hai problemi di temperature?

dantess
25-07-2014, 09:48
Che configurazione hai? Con un case così grande hai problemi di temperature?

non ho ancora assemblato il tutto perchè ancora non ho la sk madre, ho preso:
i3 4150
asrok h81m
4 o 8 gb di ram ddr3
1 ssd
1 hd da 2 tb

il tutto per un muletto e video fullhd (la intel hd 4400 integrata dovrebbe bastare). Il case ho letto che ristagna un pò per questo volevo adottare questa soluzione...è sprecato l'ali??vorrei mettere un dissipatore aftermak a torre in modo da avere una cpu funless ma con le due ventole una in estrazione ed una in immissione che mi raffreddano il case ed l'ali (uno Streacom Nano150w) che sarà tutto nel case...stò ca***ando??? a questo punto mi conviente inserire il tutto in un case più piccolo???

memory_man
25-07-2014, 10:20
Ma per un muletto non ti basta un 5350 o addirittura un j1900?

dantess
25-07-2014, 10:34
Ma per un muletto non ti basta un 5350 o addirittura un j1900?

ma per i flussi hd era un pò poco...

memory_man
25-07-2014, 10:55
Assolutamente no invece

Eddie666
25-07-2014, 10:59
ma per i flussi hd era un pò poco...

il J1900 i flussi HD (e oltre) se li mangia a colazione :D

http://hostthenpost.org/uploads/cd063d922f322403cb0031b704d9b8bf_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/cd063d922f322403cb0031b704d9b8bf.jpg)

francy.1095
25-07-2014, 11:13
Mmm non è che ci sia molto, e quello che c'è ha prezzi pari al nuovo. E se aggiornassi un minimo la faccenda, cambiando quindi solo la mobo e la cpu, c'è un'accoppiata a basso costo che abbia almeno le prestazioni dell'e6600?
e poi devi cambiare anche ram, comprando delle ddr3, praticamente rifai il pc nuovo. se hai una scheda madre m-atx piuttosto guarda questo case: http://www.cooltek.de/en/powered-by-jonsbo/u-series/92/u3 che è il più piccolo per questo formato

dantess
25-07-2014, 11:15
il J1900 i flussi HD (e oltre) se li mangia a colazione :D

http://hostthenpost.org/uploads/cd063d922f322403cb0031b704d9b8bf_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/cd063d922f322403cb0031b704d9b8bf.jpg)

quindi mi conviene vendere tutto e passare ad un j1900???...ho visto un pò in giro e comunque un sistema j1900 viene a costare parecchio siamo sui 90€ ss in più vanno aggiunte le ram che costicchiano in quanto sono SO-DIMM...non indeciso..:muro: :muro:

Eddie666
25-07-2014, 11:20
quindi mi conviene vendere tutto e passare ad un j1900???...ho visto un pò in giro e comunque un sistema j1900 viene a costare parecchio siamo sui 90€ ss in più vanno aggiunte le ram che costicchiano in quanto sono SO-DIMM...non indeciso..:muro: :muro:

dato che hai già l'hardware non ha senso stare a ricomprarne altro.
per l'aria calda non ti preoccupare; un buon dissi aftermarket (se vuoi silenzio) e una ventola in estrazione ad altezza cpu e sei apposto ;)

memory_man
25-07-2014, 11:23
Esatto, ormai la CPU ce l'hai...
Il discorso è sempre quello di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta. Quindi. Monta tutto, usalo un po' e rileva le temperature. Se sono troppo alte si troverà una soluzione.

Peccato solo aver scelto per quella CPU..per l'uso che ne fai potevi spendere/consumare/scaldare meno con altre soluzioni.

dantess
25-07-2014, 11:29
Esatto, ormai la CPU ce l'hai...
Il discorso è sempre quello di non fasciarsi la testa prima di essersela rotta. Quindi. Monta tutto, usalo un po' e rileva le temperature. Se sono troppo alte si troverà una soluzione.

Peccato solo aver scelto per quella CPU..per l'uso che ne fai potevi spendere/consumare/scaldare meno con altre soluzioni.

va be ma mi è appena arrivata potrei chiedere un reso :D ancora devo scartare nulla alla fine ho speso 96 per la cpu e 60 per la sk madre (ss comprese).
Le ram già le ho (2 x4 gb) + case 45€ :muro:....ci devo pensare un pò :D

conan_75
25-07-2014, 18:16
Ti ringrazio per i consigli, si ho visto le tue foto in firma, purtroppo entrambi le ventole non ci stanno, pensa che ora tra il coperchio e la noctua ci saranno forse 5mm, sono costretto a fissarla al coperchio, ora controllo meglio ma dubito ci sia lo spazio per adagiarla al dissipatore, per cui rimarrà forse a 1 cm dal dissipatore, spero non sia un problema, poi fissare la ventola al dissipatore noctua è più complicato perché la ventola è più grande ( da 120 mm) quindi è difficoltoso ancorarsi con le fascette ai fori.

Ti mostro alcune foto dove si vede che la ventola arriva fino al bordo del case :

http://thumbnails111.imagebam.com/34096/579c29340955328.jpg (http://www.imagebam.com/image/579c29340955328)

http://thumbnails109.imagebam.com/34096/f1898e340955395.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1898e340955395)

Ma... non vi siete accorti che il sistema non va in idle?

Ti consiglio di sistemare il sw: una cpu simile alla tua con lo stesso case e dissipatore la gestisco con la.ventola a 800rpm...

Pelvix
25-07-2014, 19:00
Ma... non vi siete accorti che il sistema non va in idle?

Ti consiglio di sistemare il sw: una cpu simile alla tua con lo stesso case e dissipatore la gestisco con la.ventola a 800rpm...

Ma le temp all'interno del case come sono?
L'utente la mentava problmei di temp. alte più che sulla cpu, proprio sulla mobo, se ho ben capito...:mbe:

conan_75
25-07-2014, 20:08
Ti ringrazio per i consigli, si ho visto le tue foto in firma, purtroppo entrambi le ventole non ci stanno, pensa che ora tra il coperchio e la noctua ci saranno forse 5mm, sono costretto a fissarla al coperchio, ora controllo meglio ma dubito ci sia lo spazio per adagiarla al dissipatore, per cui rimarrà forse a 1 cm dal dissipatore, spero non sia un problema, poi fissare la ventola al dissipatore noctua è più complicato perché la ventola è più grande ( da 120 mm) quindi è difficoltoso ancorarsi con le fascette ai fori.

Ti mostro alcune foto dove si vede che la ventola arriva fino al bordo del case :

http://thumbnails111.imagebam.com/34096/579c29340955328.jpg (http://www.imagebam.com/image/579c29340955328)

http://thumbnails109.imagebam.com/34096/f1898e340955395.jpg (http://www.imagebam.com/image/f1898e340955395)

Ma le temp all'interno del case come sono?
L'utente la mentava problmei di temp. alte più che sulla cpu, proprio sulla mobo, se ho ben capito...:mbe:

Quello è il sensore probabilmente interpretato male dal sw.
Di sicuro il sistema deve andare in idle altrimenti consuma e scalda come un matto.

TonyVe
26-07-2014, 11:06
chiedo consiglio.

dissipazione: Cooler master Elite 130, A10-7700K, Corsair CX430 non modulare, due banchi RAM low profile 2400 ed un disco 3,5" più in futuro un SSD.

Opto per un Cooler Master Seidon 120V oppure GeminII M4 o Big Shuriken Rev.B?

All in one base ma liquido o classico dissi ad aria?

Non altri dissipatori, tra questi elencati?

Grazie :)

CiccoMan
26-07-2014, 11:21
chiedo consiglio.

dissipazione: Cooler master Elite 130, A10-7700K, Corsair CX430 non modulare, due banchi RAM low profile 2400 ed un disco 3,5" più in futuro un SSD.

Opto per un Cooler Master Seidon 120V oppure GeminII M4 o Big Shuriken Rev.B?

All in one base ma liquido o classico dissi ad aria?

Non altri dissipatori, tra questi elencati?

Grazie :)

Credo che il seidon sia abbastanza più performante degli altri da te elencati...

:)

TonyVe
26-07-2014, 11:47
Credo che il seidon sia abbastanza più performante degli altri da te elencati...

:)

ma a livello di rumore dici che siamo sullo stesso piano tra AIO e quei due ad aria?
vedo feedback contrastanti sul Seidon

elijahk
26-07-2014, 12:04
ma a livello di rumore dici che siamo sullo stesso piano tra AIO e quei due ad aria?
vedo feedback contrastanti sul Seidon

a livello di rumore un dissipatore ad aria è molto più silenzioso.
Il seidon 120V ha una pompa più rumorosa della media rispetto a altri AIO di fascia medio/alta. Nulla di drammatico, ma è come avere un'altra ventola che fa rumore oltre a quella di default che con i suoi oltre 2000rpm sotto cpu load si fanno sentire molto, anche a 2-3m di distanza.

TonyVe
26-07-2014, 12:12
il fatto è che quel Seidon potrei averlo a 37€, il GeminII M4 a circa 23€ ed un Big Shuriken a 35€...spediti.

Quindi volendo migliorare, di un po', il raffreddamento rispetto al dissi stock ma non avere troppo rumore, sarebbe bene prendere un dissi ad aria ed il Big Shuriken è senz'altro migliore rispetto al GeminII M4.

Allora dovrei, quasi serenamente, optare per lo Scythe...è anche vero che si può sempre rivendere e cambiare. :mc:

Intanto grazie. :)

conan_75
26-07-2014, 12:52
Il big è decisamente più performante e silenzioso (oltre che affidabile) rispetto ad un liquido AIO.

I dissi ad aria hanno fatto passi da gigante.

Paky
26-07-2014, 12:57
il fatto è che quel Seidon potrei averlo a 37€, il GeminII M4 a circa 23€ ed un Big Shuriken a 35€...spediti.

azz , ottimi prezzi , l' M4 mi arriva questa settimana , ma a 30€ :doh:

e già so che dovrò inventarmi qualcosa per il backplate
visto che la FM2A88X-ITX+ ha chip e componenti sul retro

CiccoMan
26-07-2014, 12:58
ma a livello di rumore dici che siamo sullo stesso piano tra AIO e quei due ad aria?
vedo feedback contrastanti sul Seidon

A livello di rumore, come ti hanno già suggerito, credo che il big shuriken sia la scelta migliore :)

maxmax80
26-07-2014, 13:12
ed il Big Shuriken è senz'altro migliore rispetto al GeminII M4.

mica tanto, soprattutto ai bassi carichi, il big shuriken 2 non ha il dissipatore di buffer, il GeminII M4 sì

TulipanZ
26-07-2014, 15:04
avete valutato anche i thermalright axp ??? peró viaggiamo sui 50\60 euri !!!

Paky
26-07-2014, 15:12
per quanto mi riguarda sono prezzi folli
non riesco a pagare un pezzo di rame (che al peso non passa i 6€) quanto una mobo

TulipanZ
26-07-2014, 15:20
Io ne ho cambiati 2 di dissipatori prima di prenderne uno da 60euro. E alla fine i 2 dissipatori precedenti insieme mi sono costati più di 70 euro !!

Paky
26-07-2014, 15:24
io non mi impicco mai in soluzioni estreme
quindi credo che l'M4 farà benissimo il suo dovere

peggio del dissipatore originale non può essere

CiccoMan
26-07-2014, 16:04
avete valutato anche i thermalright axp ??? peró viaggiamo sui 50\60 euri !!!

Dalle review che si trovano in rete sembrano avere performances inferiori ai noctua nh-c e nh-l ... e i prezzi sono li... purtroppo in questo momento noctua ha il monopolio dell'air cooling ...

TonyVe
26-07-2014, 16:58
Eheh, ho aperto un piccolo dibattito e non può che farmi piacere, perché ricevo giustamente più risposte, sono mesi che ci penso ormai.

I prezzi scritti li ottengo perché ho un buono da una 10ina di €, quindi non aspettatevi messaggi per dritte, la baia sgancia sempre buoni alle nuove iscrizioni, dopo un po' di giorni. :)

Ho valutato l'AXP-100 ma non mi sembra faccia molto di più degli altri se non per il costo, è anche vero che potrebbe montare una 140 mm come attacco, andando a ridurre un po' il rumore ma sarebbero 50€ + altri 15 minimo di ventola (non ricordo il prezzo), troppo.

Dalle review sparse io ho dedotto che il Big sia superiore in termini di dissipazione di calore rispetto all'M4, quindi chiedo, se ha voglia, a maxmax80, se può spiegare/mi il discorso buffer.

Ora come ora a PC appena acceso, con leggero downvolt e solo chrome aperto con diverse tab ho la CPU a 37° (ora addirittura 32° se non faccio niente di niente, ma oggi temporale e temp. fresca) con fan della cpu a 1900g/min.
Sicuramente la laterale da 80mm (estrazione) fa rumore...sento bene il rumore, anche la frontale da 120 (Artic 120 mm PWM, fa un rumore molto più basso, quasi piacevole per me), in estrazione anch'essa (ho coperto un po' le paratie laterali così l'aria è costretta a passare per certi punti, ho notato 1° in meno).

Però se parte un GTA IV o F1 2013, senza downvolt, e cpu fissa a 4100MHz (no turbo, leggero OC)...ehehe i 70° li vedo, con un po' di downvolt vedo i 58/61° in base alla Temp.Amb. (no clima).

Io preferirei avere una Temp base un paio di gradi più elevata se al contrario, in Full Load, la Temp si abbassa di qualche grado rispetto ad ora.

Grazie a tutti, in anticipo. :)
Scartiamo comunque il Seidon a questo punto. :)



edit: non avevo più tempo se no il buono scadeva, ordinato un Big Shuriken a 33.5€ sfruttando un buono da 10€ sulla baia, arriverà l'11 agosto :) non vedo l'ora :)

marck120
27-07-2014, 05:30
ciao marck120, sto anche io per acquistare l'isk110 e i3 4330.
Dalle foto in effetti la zona alta è praticamente coperta dai cavi... hai provato a vedere se riesci a far passare i cavi dell'alimentazione lungo il pannello frontale proprio per liberare la parte alta?

Strano che una ventola così grande non riesca a portarti fuori il calore da un case così piccolo...
Non è che magari gira troppo lenta?
Hai provato con una ventola più performante?

Altra alternativa, se riesci a sistemare i cavi, potrebbe essere quella di aggiungere 2 ventole più piccole nella zona libera (la zona non interessata dalla presenza della ventola Noctua): però non so se sia fattibile, dalle sole foto non riesca a a capire bene lo spazio effettivo..

Ma... non vi siete accorti che il sistema non va in idle?

Ti consiglio di sistemare il sw: una cpu simile alla tua con lo stesso case e dissipatore la gestisco con la.ventola a 800rpm...

Quello è il sensore probabilmente interpretato male dal sw.
Di sicuro il sistema deve andare in idle altrimenti consuma e scalda come un matto.

Prima di tutto vi ringrazio per i consigli e le spiegazioni.

La ventola gira a circa 800 rpm, ho provato a configurarla ma purtroppo senza risultato, la imposto al 25% che secondo il software corrisponde a circa 1000 rpm riavvio il pc e ritorna sempre a 800 rpm. Come ventola è abbastanza performante arriva a 2500 RPM.

Si la zona alta secondo me scalda anche perché tutti i cavi vanno ad' ostruire la paratia dell' aria, il pannello frontale dove ci sono le ram è anche più stretto, al massimo si può far passare qualche cavetto non di più, da come si presenta il cavetto ATX l'unica piega naturale secondo me è proprio nella zona alta, poi il connettore dell 'alimentatore è abbastanza corto.

E proprio vero la cpu è sempre a lavoro, ma cosa devo fare di preciso per sistemare il software sw ? Per sw ti riferisci al sistema operativo ? Il sistema magari gira meglio con windows 8 ?

Forse ho fatto una cosa inutile, ho aggiunto la ventola di cui vi parlavo, ci entra giusta a millimetro, le temperature sono praticamente identiche, forse qualche grado in meno sullo mobo, ora al tatto il casse sembra più fresco.

Vi mostro le foto:


http://thumbnails110.imagebam.com/34133/efd771341321765.jpg (http://www.imagebam.com/image/efd771341321765)

http://thumbnails111.imagebam.com/34133/16968f341321819.jpg (http://www.imagebam.com/image/16968f341321819)

http://thumbnails110.imagebam.com/34133/2b4003341321868.jpg (http://www.imagebam.com/image/2b4003341321868)

http://thumbnails109.imagebam.com/34133/9c1365341321907.jpg (http://www.imagebam.com/image/9c1365341321907)

http://thumbnails111.imagebam.com/34133/55bcbb341321989.jpg (http://www.imagebam.com/image/55bcbb341321989)

http://thumbnails112.imagebam.com/34133/e74494341322034.jpg (http://www.imagebam.com/image/e74494341322034)

http://thumbnails110.imagebam.com/34133/6399b6341322057.jpg (http://www.imagebam.com/image/6399b6341322057)

http://thumbnails112.imagebam.com/34133/58ada8341322111.jpg (http://www.imagebam.com/image/58ada8341322111)

http://thumbnails109.imagebam.com/34133/691fdf341322168.jpg (http://www.imagebam.com/image/691fdf341322168)

http://thumbnails112.imagebam.com/34133/3b577f341322199.jpg (http://www.imagebam.com/image/3b577f341322199)

Poi mi è successa una cosa strana, il pc non accendeva più, non sapevo cosa aveva, o persino provato un'altro alimentatore e una ram diversa, alla fine ho premuto il due pulsantini GO2BIOS e CLEAR CMOS dietro la mobo e il sistema si è avviato senza problemi.

conan_75
27-07-2014, 08:00
Innanzitutto le ventole non si devono mai sovrapporre perchè sporcano i flussi.
Leva subito quel ventolone che non serve a nulla...

Partiamo da zero.

Buona notizia: secondo me il tuo sistema è ben configurato ed il dissipatore assolutamente proporzionato.

Prima cosa da fare un update del bios, se disponibile, perchè mi pare acerbo.

Poi, sempre nel bios dovresti trovare per la ventola l'impostazione manuale "full speed" senza termoregolazione. Abilitala. La ventola ora gira a 2500rpm.
Se non c'è l'opzione (mi pare impossibile) alimentala direttamente dai 12v.

Adesso inserisci in serie il "limitatore" presente nella confezione noctua; questo porta la ventola a 1800rpm circa che è sovrabbondante per il tuo sistema. Inoltre se hai disposto bene i cavi e metti in verticale con la basetta in dotazione ti raffredda anche il psu.

Parte hw sistemata!

Adesso devi sistemare la parte sw che è il vero problema.
Se non trovi il servizio responsabile che lavora in "sottofondo" (qualcosa che hai installato) devi formattare.
Inutile dire che i c-state nel bios devono essere attivati o su auto.

Win 8.1 è preferibile proprio per una migliore gestione dell'idle.
Tanto basta mettere uno dei tanti sw gratuiti per la barra start e torna esteticamente identico a seven.
A questo punto installi i tuoi sw uno ad uno individuando l'eventuale responsabile.

Stop, direi che hai da diverirti.
Alla fine ti ritroverai un gran bel sistema, silenzioso ed efficiente.

Mettere ventoloni a caso mi sembra uno che ha la macchina con il serbatoio bucato che va spessissimo a metter benza piuttosto che farselo riparare dal meccanico.

Facci sapere poi...

DIDAC
27-07-2014, 09:13
Marck120: prima di formattare controlla di avere in opzioni risparmio energetico, nel pannello di controllo, selezionato il profilo "bilanciato".
Se è settato su prestazioni massime è normale che ti sta sempre a manetta la cpu.

maxmax80
27-07-2014, 09:44
Dalle review sparse io ho dedotto che il Big sia superiore in termini di dissipazione di calore rispetto all'M4, quindi chiedo, se ha voglia, a maxmax80, se può spiegare/mi il discorso buffer.


semplice,
il dissipatore di buffer sulla base permette al dissipatore di avere un rendimento migliore ai medio/bassi carichi,
cioè quanto le heatpipes non sono ancora entrate "in temperatura" tale da scaricare il calore in modo efficiente sul pacco alettato.

in questo senso due dissipatori come il geminII & il noctua NH-C12 / NH-c14 sono dei veri e proprio dissipatori di buffer giganti che hanno una curva di risposta fantastica proprio perché sono dei monoblocco di dimensioni grandi.
(poi che agli alti carichi si fermino qualche grado indietro rispetto a dissipatori bi-torre o monotorre di fascia alta è un' altro discorso)

e quindi se tu stai anche a downvoltare la cpu direi proprio di puntare su un dissi che abbia il buffer sulla base.
se vuoi rimanere su Scythe molto meglio quindi -se lo trovi ancoras lo Shuriken normale (che ho avuto in passato), e che non ti ostruisce nemmeno nel montaggio..
sennò l' M4 io ce l' ho, e posso dirti che è economico, e va benissimo.
sono stato anche molto soddisfatto dell' AC freezer 11 LP, davvero super silenzioso e dal rapporto qualità/prezzo pressoché imbattibile.


e comunque hai già una temperatura ottima, io negli anni ho capito che è tutto sommato inutile farsi le pippe mentali per qulche grado in più o in meno tanto in un htpc una cpu 1155 può anche lavorare a 60°/65° tranquillamente, quindi se in idle sta a 42 piuttosto che a 37 cambia poco..

ma la temp di 70° ce l' hai con il dissi stock?
con un dissi aftermarket come l' M4 o lo shuriken potresti guadagnare anche 10° in full overclokkato..
il cablaggio interno lo hai fatto bene?
quante ventole aggiuntive hai?
l' alimentatore lo hai messo con la ventola rivolta verso dentro o verso l' alto?

Paky
27-07-2014, 10:06
sono stato anche molto soddisfatto dell' AC freezer 11 LP, davvero super silenzioso e dal rapporto qualità/prezzo pressoché imbattibile.

già , peccato solo per la serie di ventole che fabbricano ora (serie FXX)
plastiche oscene e fabbricazione/assemblaggio di bassa qualità

interessante invece il cuscinetto impermeabile a bagno d'olio

TonyVe
27-07-2014, 10:33
ma la temp di 70° ce l' hai con il dissi stock?
con un dissi aftermarket come l' M4 o lo shuriken potresti guadagnare anche 10° in full overclokkato..
il cablaggio interno lo hai fatto bene?
quante ventole aggiuntive hai?
l' alimentatore lo hai messo con la ventola rivolta verso dentro o verso l' alto?


Intanto grazie per la spiegazione, purtroppo ho chiesto tardivamente consiglio, il buono era in scadenza e ho ordinato il Shuriken, vedrò come va, al limite proprio si cambia. :)

I 70° li vedo giocherellando ogni tanto con dissipatore stock e voltaggio a default (gli arriva 1.4V :rolleyes: a default) e frequenza a 4.1GHz contro la stock turbo di 3.8GHz (turbo disabilitato e passo da 3.1 a 4.1 GHz direttamente).

Se applico il file .bat di downvolt, nelle stesse condizioni, arrivo a max 61° se la giornata è calda e non uggiosa come gli ultimi due, tre giorni.

Il cablaggio è ordinato, ho passato i cavi esternamente alla paratia laterale dove si può agganciare un HDD, i cavi in surplus dell'alimentatore sono tutti nello slot del lettore ottico che non uso, in centro ho solo i cavi delle USB frontali ed i due di alimentazione che scendono dall'alto, poi c'è il sata ma l'hdd è steso sul pavimento dell'Elite 130.

L'alimentatore ha la ventola rivolta verso l'alto, aspira da fuori e butta fuori dietro, non passa nel case.
Ho la stock laterale da 80 mm in estrazione e una 120 pwm frontale, artic, in estrazione anch'essa. Ho tappato le feritoie laterale, da metà in avanti verso la ventola frontale, così la CPU è costretta a prendere aria che poi viene aspirata dalle ventole (ho notato una miglioria di 1° così)...

---

mi preoccupa un po' il discorso blackplate...hai ragione, l'Asrock non ha fatto un buon lavoro con la nostra scheda FM2A88X-ITX+, per niente, forse dovevo optare per la Giga, che aveva anche un dissipatore sui mosfet... (che son tentato di dissipare con quelli biadesivi)...
Spero non debba fare bricolage con il backplate. :muro:

Paky
27-07-2014, 11:07
Spero non debba fare bricolage con il backplate. :muro:

io ho già le mani sul tornio :D

ho trovato questa foto di un tizio che ha montato l'M4 sulla nostra asrock

http://s23.postimg.org/8ra45k0k7/71336_ab1002b30d51c752fda0b2010ff44a62_bcdcab2e2.jpg (http://postimg.org/image/8ra45k0k7/)

lavoro decisamente non consono
se devo eliminare tutto quel metallo addio utilità del backplate

ipotizzo di rialzarlo con dei distanziatori in ottone fatti a mano

TonyVe
27-07-2014, 11:27
Forse da questo punto di vista ho fatto bene a non prendere l'M4. :)

Mi sa che il Big non dà tutti questi problemini.
Trovata una foto di Shuriken montato su FM2A88X-ITX+ e dovrebbe essere distanziato bene dai chip vari.

http://s28.postimg.org/52txc9lkp/ND6_5834.jpg (http://postimg.org/image/52txc9lkp/)

Anche perché, per quando arriverà il Big sarò a 1000 km di distanza (sarà recapitato in quella località) e non potrò usare il tornio (tornio in garage, da una vita..depotenziato per i 3kw casalinghi)...avrei dovuto far tutto a mano ahaha.

maxmax80
27-07-2014, 12:47
Forse da questo punto di vista ho fatto bene a non prendere l'M4. :)

Mi sa che il Big non dà tutti questi problemini.
Trovata una foto di Shuriken montato su FM2A88X-ITX+ e dovrebbe essere distanziato bene dai chip vari..

sì, i problemi sul retro sono soggettivi in base a come i produttori posizionano i componenti...

l' unica cosa del "BIG" è che magari ti copre le ram.
non so se possa dare o meno fastidio alla vga pci.ex..

comunque è un buon dissipatore, magari in dissipazione perdi un paio di gradi ai bassi carichi, ma li guadagni in full ;)

p.s. io le ventole le metterei tutte in immissione (vedi "pressione positiva" anche nei tutorial sul sito della Silverstone :read: )

sil3nc3
27-07-2014, 12:51
ho una domanda da farvi, ho letto che i bitfenix prodigy, colossus e phenom hanno lo stesso telaio e cambiano solo esteticamente, sapete dirmi se le paratie finestrate del prodigy possono andare bene anche negli altri modelli?

marck120
27-07-2014, 13:49
Innanzitutto le ventole non si devono mai sovrapporre perchè sporcano i flussi.
Leva subito quel ventolone che non serve a nulla...

Partiamo da zero.

Buona notizia: secondo me il tuo sistema è ben configurato ed il dissipatore assolutamente proporzionato.

Prima cosa da fare un update del bios, se disponibile, perchè mi pare acerbo.

Poi, sempre nel bios dovresti trovare per la ventola l'impostazione manuale "full speed" senza termoregolazione. Abilitala. La ventola ora gira a 2500rpm.
Se non c'è l'opzione (mi pare impossibile) alimentala direttamente dai 12v.

Adesso inserisci in serie il "limitatore" presente nella confezione noctua; questo porta la ventola a 1800rpm circa che è sovrabbondante per il tuo sistema. Inoltre se hai disposto bene i cavi e metti in verticale con la basetta in dotazione ti raffredda anche il psu.

Parte hw sistemata!

Adesso devi sistemare la parte sw che è il vero problema.
Se non trovi il servizio responsabile che lavora in "sottofondo" (qualcosa che hai installato) devi formattare.
Inutile dire che i c-state nel bios devono essere attivati o su auto.

Win 8.1 è preferibile proprio per una migliore gestione dell'idle.
Tanto basta mettere uno dei tanti sw gratuiti per la barra start e torna esteticamente identico a seven.
A questo punto installi i tuoi sw uno ad uno individuando l'eventuale responsabile.

Stop, direi che hai da diverirti.
Alla fine ti ritroverai un gran bel sistema, silenzioso ed efficiente.

Mettere ventoloni a caso mi sembra uno che ha la macchina con il serbatoio bucato che va spessissimo a metter benza piuttosto che farselo riparare dal meccanico.

Facci sapere poi...

Marck120: prima di formattare controlla di avere in opzioni risparmio energetico, nel pannello di controllo, selezionato il profilo "bilanciato".
Se è settato su prestazioni massime è normale che ti sta sempre a manetta la cpu.


Grazie infinite per l'aiuto e la disponibilità.

Dunque rispondo con ordine, il bios l'ho aggiornato all' ultima versione.

http://thumbnails110.imagebam.com/34141/9cf8ba341401350.jpg (http://www.imagebam.com/image/9cf8ba341401350)

Si nel bios è presente l'opzione full speed:

http://thumbnails111.imagebam.com/34141/eec6ab341402291.jpg (http://www.imagebam.com/image/eec6ab341402291)

Ora tolgo la ventola da 12 mm inserisco il cavo limitatore e imposto la ventola in full speed, spero di non sentirla a 1800 rpm.

Il c-state è su auto:

http://thumbnails109.imagebam.com/34141/add696341402831.jpg (http://www.imagebam.com/image/add696341402831)

Per il servizio responsabile che fa lavorare la CPU è un bel problema, purtroppo non ho capito quale sia, ti mostro uno screenshot del monitoraggio risorse:

http://thumbnails110.imagebam.com/34141/cf3744341403909.jpg (http://www.imagebam.com/image/cf3744341403909)

http://thumbnails112.imagebam.com/34141/2a4c52341404519.jpg (http://www.imagebam.com/image/2a4c52341404519)

Poi la CPU è molto sensibile ad' esempio come apro chrome in un attimo sale al 65% e poi scende al circa il 15%. Non esiste un programma per bloccare i vari servizi o processi attivi ?

L'installazione di Windows 8.1 è già pronta su penna usb, ho fatto dei test su un'altro pc, sono riuscito a togliere l'interfaccia metro e aggiungere il pulsante start, l'unica cosa è che manca il media center di windows, e la cosa più fastidiosa non sono riuscito ad' eliminare la schermata di login, per caso sai come fare ? ho trovato la procedura per evitare di inserire la password ma io voglio eliminare proprio la schermata in modo che all'avvio del pc passo direttamente al desktop.

Infine ti mostro le configurazioni della CPU:

http://thumbnails112.imagebam.com/34141/e61262341406993.jpg (http://www.imagebam.com/image/e61262341406993)

http://thumbnails112.imagebam.com/34141/54f666341407005.jpg (http://www.imagebam.com/image/54f666341407005)

Si l'impostazione risparmio energetico è configurata su bilanciato:

http://thumbnails112.imagebam.com/34141/dfb78f341407257.jpg (http://www.imagebam.com/image/dfb78f341407257)

EDIT:

Riguardo i servizi che interferiscono sul lavoro della cpu adesso va decisamente meglio, ho eliminato un po di programmi, la CPU non rimane fissa allo 0% ma credo sia normale ??

http://thumbnails112.imagebam.com/34146/8fd6c5341451503.jpg (http://www.imagebam.com/image/8fd6c5341451503)

conan_75
27-07-2014, 23:14
Ecco una causa: http://hardware.hdblog.it/2014/07/18/Google-risolvera-il-bug-di-Chrome-che-causa-consumi-inconsueti/

Per il resto direi che ci siamo.
Giusto se un giorno dovessi sfruttare più intensamente la gpu metti un'altra stecca di ram identica per abilitare il dual channel.

marck120
28-07-2014, 13:26
Ecco una causa: http://hardware.hdblog.it/2014/07/18/Google-risolvera-il-bug-di-Chrome-che-causa-consumi-inconsueti/

Per il resto direi che ci siamo.
Giusto se un giorno dovessi sfruttare più intensamente la gpu metti un'altra stecca di ram identica per abilitare il dual channel.

Grazie mille per l'aiuto e la disponibilità :)

Si è proprio vero Chrome sfrutta tantissimo la cpu, io ho diversi browser installati. mi trovo bene anche con opera.

Per le ram la mia intenzione era di prendere un banco da 8 GB ma purtroppo non ci arrivavo con il budget, come mi spiegavi l'unica cosa da fare è aggiungere un'altro modulo da 4 GB.

Riguardo il discorso delle ventole, come mi hai consigliato ho eliminato la scythe da 12 mm e ho aggiunto il cavetto limitatore noctua, ho provato a regolare la ventola in full speed ma diventa troppo rumorosa così l'ho configurata a circa 1200 rpm fino a 50°. Con la ventola da 12 mm l'unica cosa positiva è che la parte del case dove c'è il psu era fresca, ora si sente al tatto che è più calda.

http://thumbnails112.imagebam.com/34162/c47f0a341614395.jpg (http://www.imagebam.com/image/c47f0a341614395)

Ora ho queste temperature, vanno bene ?

http://thumbnails110.imagebam.com/34162/76c3bb341615603.jpg (http://www.imagebam.com/image/76c3bb341615603)

Visto che hai quasi un sistema identico al mio volevo chiederti che temperature hai sulla mobo e sull' SSD ?

Da me scalda più la scheda madre che non il processore, ma è normale ?

http://thumbnails110.imagebam.com/34162/5a5a33341615370.jpg (http://www.imagebam.com/image/5a5a33341615370)

Le regolazioni sulla CPU come ti sembrano ? Se aumento il processor current limit che succede ?

http://thumbnails110.imagebam.com/34162/687aad341618789.jpg (http://www.imagebam.com/image/687aad341618789)

conan_75
28-07-2014, 13:46
Secondo me hai ottime temperature, poi in questo periodo...

Certi sensori non vengono interpretati bene. Da me systin è 55 gradi sempre, in inverno e in estate, in idle e sotto carico.
Semplicemente il sw sta leggendo chissà cosa

maxmax80
28-07-2014, 14:45
plastiche oscene e fabbricazione

la plastica è sempre plastica..


assemblaggio di bassa qualità


ti sono rimasti in mano dei pezzi x dire questo?

marck120
28-07-2014, 16:03
Secondo me hai ottime temperature, poi in questo periodo...

Certi sensori non vengono interpretati bene. Da me systin è 55 gradi sempre, in inverno e in estate, in idle e sotto carico.
Semplicemente il sw sta leggendo chissà cosa



Grazie ancora.

La cosa che non riesco a capire e perché si accumula il calore sulla parte alta del case, nella paratia sopra il psu proprio nella zona dove inserisco lo spinotto per l'alimentazione.

Ho visto che anche tu hai abbassato il voltaggi, ma nel mio caso con i voltaggi quale è la situazione ? Se ho capito bene sono già al minimo ? Volevo aumentare l'impostazione Processor Current Limit ma non so quali vantaggi avrei.

La mia intenzione è di installare windows 8.1 ma sono indeciso, chiedo a te e a tutti, è possibile eliminare la schermata di login ? le varie guide spiegano come evitare di loggarsi ma purtroppo il login screen all' avvio di windows appare comunque.

Pelvix
28-07-2014, 16:57
Nel mio mini-pc di prossimo assemblaggio per questioi logistiche ho necessità di eliminare il cavo video: esiste un sistema wireless con cui veicolare il segnale video dal pc al monitor? :help:

Paky
28-07-2014, 17:35
la plastica è sempre plastica..

magari fosse così , c'è plastica e plastica
e quella sella serie F è orrenda

che senso ha fare una pala ruvida?
aumentare l'attrito con l'aria e quindi il rumore?
aumentare la presa della polvere sulla medesima?


ti sono rimasti in mano dei pezzi x dire questo?

no , ma di 3 che ne ho comperate 2 giravano "durette" segno di assemblaggio non a regola

ed una ha le pale non in asse
quando gira noti il lieve ondeggiamento

una buona ventola deve essere simmetrica e perfettamente equilibrata , altrimenti la durata e il rumore ne risentono

tirando le somme
se uno mi chiede... le ventole della Arctic valgono quel che costano?

io rispondo semplicemente di no
10€ per una 92mm con quelle caratteristiche costruttive sono troppi

conan_75
28-07-2014, 17:37
Nel mio mini-pc di prossimo assemblaggio per questioi logistiche ho necessità di eliminare il cavo video: esiste un sistema wireless con cui veicolare il segnale video dal pc al monitor? :help:

Si può fare sui telefoni android quindi credo sia fattibilissimo anche su pc con apposito dock.

Pelvix
28-07-2014, 17:38
Si può fare sui telefoni android quindi credo sia fattibilissimo anche su pc con apposito dock.

Perdona la ma scarsa competenza, ma potresti esser più preciso?
Cosa è il dock di cui parli?
Dove lo potrei trovare? :help: :help: :help:

conan_75
28-07-2014, 17:46
Grazie ancora.

La cosa che non riesco a capire e perché si accumula il calore sulla parte alta del case, nella paratia sopra il psu proprio nella zona dove inserisco lo spinotto per l'alimentazione.

Ho visto che anche tu hai abbassato il voltaggi, ma nel mio caso con i voltaggi quale è la situazione ? Se ho capito bene sono già al minimo ? Volevo aumentare l'impostazione Processor Current Limit ma non so quali vantaggi avrei.

La mia intenzione è di installare windows 8.1 ma sono indeciso, chiedo a te e a tutti, è possibile eliminare la schermata di login ? le varie guide spiegano come evitare di loggarsi ma purtroppo il login screen all' avvio di windows appare comunque.

Li trasforma la tensione ed è normale che i transistor scaldino.
Cercare di pulire il passaggio dei cavi con fascette da elettricista aiuta a far arrivare aria anche sul psu.

Il downvolt si fa da bios impostando un offset negativo.
In genere si va da -50 a -100mv.

Per win8.1 basta rimuovere l'account live e tornare a quello tradizionale dove puoi togliere la password; io ho fatto così.

Nel mio pc non ho tastiera e mouse, sta buttato dietro la tv con attacco vesa.
Lo comando a distanza dal cellulare con unified remote (soluzione immensamente migliore alle mini tastiere + pad).
Il software server si attiva dopo l'avvio e non posso digitare la password che mi chiederebbe prima di avviarsi.

Appena hai qualche spiccio metti su un'altra stecca di ram e hai un sistema, a mio avviso, perfetto.

marck120
28-07-2014, 21:42
Li trasforma la tensione ed è normale che i transistor scaldino.
Cercare di pulire il passaggio dei cavi con fascette da elettricista aiuta a far arrivare aria anche sul psu.

Il downvolt si fa da bios impostando un offset negativo.
In genere si va da -50 a -100mv.

Per win8.1 basta rimuovere l'account live e tornare a quello tradizionale dove puoi togliere la password; io ho fatto così.

Nel mio pc non ho tastiera e mouse, sta buttato dietro la tv con attacco vesa.
Lo comando a distanza dal cellulare con unified remote (soluzione immensamente migliore alle mini tastiere + pad).
Il software server si attiva dopo l'avvio e non posso digitare la password che mi chiederebbe prima di avviarsi.

Appena hai qualche spiccio metti su un'altra stecca di ram e hai un sistema, a mio avviso, perfetto.


Grazie infinite per le spiegazioni

Pensavo che il downvolt si facesse abbassando i voltaggi dei core della CPU, ti mostro le foto del bios, purtroppo su offset non mi permette di impostare valori negativi come mai ?

http://thumbnails110.imagebam.com/34171/d855cf341700051.jpg (http://www.imagebam.com/image/d855cf341700051)

http://thumbnails111.imagebam.com/34171/297db2341700118.jpg (http://www.imagebam.com/image/297db2341700118)

Per l'account live ti riferisci all' account microsoft ? Durante l'installazione io ho scelto di installare il sistema operativo senza account microsoft, dunque non mi chiede la password, io voglio eliminare proprio la schermata del login, all'avvio del pc compare la schermata che dura forse più di 5 secondi e poi si avvia windows, leggevo questa guida ma è inutile perché spiega come accedere al sistema senza password cosa che io faccio già : http://www.windows8blog.it/2013/01/come-rimuovere-la-password-di-login-di-windows-8-e-accedere.html

Molto bello il sistema unified remote: http://www.youtube.com/watch?v=K8ryt4-PpNI , una curiosità ma con il pc dietro la tv come fai ogni volta ad' accenderlo, lo tieni sempre acceso o lo tieni in stato di ibernazione e poi lo risvegli con il cellulare ? La mia intenzione era di acquistare questo kit per accendere il pc: http://www.hd-plex.com/hdplex-internal-mce-ir-remote-control.html

Si l'upgrade delle ram è la prima cosa che farò, spero di riuscire a trovarlo un banco uguale a quello che ho acquistato, con il passare del tempo alcuni modelli di ram è difficile trovarli.

maxmax80
29-07-2014, 00:09
tirando le somme
se uno mi chiede... le ventole della Arctic valgono quel che costano?

io rispondo semplicemente di no
10€ per una 92mm con quelle caratteristiche costruttive sono troppi

tirando le somme io le ventole della arctic le ho pagate sempre intorno ai 4-5€
quindi se mi chiedono ... le ventole della Arctic valgono quel che costano?

io rispondo semplicemente di si.

Pelvix
29-07-2014, 16:56
Ho finalmente deciso, ho appena acquistato:
Case Antec ISK 110
MSI Z97I AC
Intel I5 4460
2 x 4GB Crucial 1600 CL9 1,35v Low Profile
WD Green 2,5" 2TB

Ora però ho 2 dubbi:
1. riuscirà l'alimentatore dell'ANTEC a sostenere il sistema?
2. avrei intenzione di collegare il suddetto pc al monitor via WIDI utilizzando sul monitor una interfaccia WIDI Netgear PVT 3000: secondo voi funzionerà?:help:

Paky
29-07-2014, 17:07
tirando le somme io le ventole della arctic le ho pagate sempre intorno ai 4-5€
quindi se mi chiedono ... le ventole della Arctic valgono quel che costano?

io rispondo semplicemente di si.

beato te io a quel prezzo qui non le trovo

conan_75
29-07-2014, 18:07
Ho finalmente deciso, ho appena acquistato:
Case Antec ISK 110
MSI Z97I AC
Intel I5 4460
2 x 4GB Crucial 1600 CL9 1,35v Low Profile
WD Green 2,5" 2TB

Ora però ho 2 dubbi:
1. riuscirà l'alimentatore dell'ANTEC a sostenere il sistema?
2. avrei intenzione di collegare il suddetto pc al monitor via WIDI utilizzando sul monitor una interfaccia WIDI Netgear PVT 3000: secondo voi funzionerà?:help:

1) Credo se lo chieda mezzo forum...

2) http://supportkb.intel.com/wireless/wireless-display/templates/selfservice/intelwidi/#portal/1026/article/2511

albyzaf
29-07-2014, 19:01
1) Credo se lo chieda mezzo forum...


secondo me in full cpu+gpu 90watt non bastano

li raggiungo io con un i3 e pico psu...

gigo_90
29-07-2014, 20:14
Ciao a tutti voi del forum,
sono a chiedervi un consiglio per la scelta di un case; volevo provare a realizzare un HTPC/NAS il più capiente e compatto possibile e cercando qua e la in internet mi sono "innamorato" del HP microserver gen8(ho già un N40L), che riassume il concetto del case di cui ho bisogno!!

Esiste un case, che non costi un rene :muro:, che sia simile come dimensioni e come disposizione dei componenti al case HP?

Voi direte: "ma quante ne vuoi?!"

Eh eh eh ormai la scimmia è sulla spalla che sta cercando di scrivervi al mio posto :D

Grazie in anticipo per le risposte

TulipanZ
29-07-2014, 21:12
Ciao guarda il fractal node 304. Anche se la forma non è proprio uguale secondo è ottimo per il tuo uso...

Pelvix
29-07-2014, 21:36
secondo me in full cpu+gpu 90watt non bastano

li raggiungo io con un i3 e pico psu...

E' un sistema che funge da nvr per videosorveglianza IP (6 x ip cam 5 mp) e null'altro.
Attualmente uso un I7 920 e mediamente sta a 40-50% di carico: con questo tipo di utilizzo ce la faccio secondo te?
Per la gpu uso solo l'integrata nella cpu per visualizzare il desktop...
Eventualmente si può aggiungere un ali esterno?

:help:

CiccoMan
29-07-2014, 21:48
Il problema non è l'ali esterno, ma il pico interno che é da 80W... Solitamente il pc ha un picco di assorbimento durante il boot e credo che quell'hardware richieda parecchio di più di 80W...

:)

mico1964
29-07-2014, 22:02
Esiste un case, che non costi un rene :muro:, che sia simile come dimensioni e come disposizione dei componenti al case HP?

Node 304 (6 HD 3,5") o PC-Q25 (7 HD 3,5" di cui 5 hot swap).

Entrambi sono più grandi dell'HP (20 litri contro 13), ma in cambio permettono l'installazione di schede video da oltre 30cm (nel Node sacrificando 2 HD).

Personalmente preferisco il Node per la maggiore versatilità nella scelta del dissipatore e il raffreddamento più efficace.

conan_75
29-07-2014, 23:04
Il problema non è l'ali esterno, ma il pico interno che é da 80W... Solitamente il pc ha un picco di assorbimento durante il boot e credo che quell'hardware richieda parecchio di più di 80W...

:)

Forse ce la fa, io adesso sto usando un brick esterno da 70w senza problemi.

albyzaf
30-07-2014, 07:18
E' un sistema che funge da nvr per videosorveglianza IP (6 x ip cam 5 mp) e null'altro.
Attualmente uso un I7 920 e mediamente sta a 40-50% di carico: con questo tipo di utilizzo ce la faccio secondo te?
Per la gpu uso solo l'integrata nella cpu per visualizzare il desktop...
Eventualmente si può aggiungere un ali esterno?

:help:

al mio i3 (grafica integrata) 60 watt per il boot bastano
pero' se anche solo mi azzardavo ad aprire un filmato saltava

con 90W di trasformatore regge tranquillamente il "daily use", solo su qualche gioco (neanche tutti) a volte eccede... ho l'alimentatore da 120W nel cassetto ma devo trovare la voglia di svolgere le matasse di cavi :D

(il pico mi regge fino a 150W, di caso in caso cambia il trasformatore che sta a monte)

Pelvix
30-07-2014, 08:49
Il problema non è l'ali esterno, ma il pico interno che é da 80W... Solitamente il pc ha un picco di assorbimento durante il boot e credo che quell'hardware richieda parecchio di più di 80W...

:)

L'ali interno è da 90w, non 80w; il tdp che max della CPU è 88, quindi ci starebbe, però c'è tutto il resto poi...
Inoltre, se il picco è solo al boot, per un po doverne reggere l'ali, o sbaglio?
eventualmente può servire downvoltare e downcloccare la CPU?

conan_75
30-07-2014, 08:59
L'ali interno è da 90w, non 80w; il tdp che max della CPU è 88, quindi ci starebbe, però c'è tutto il resto poi...
Inoltre, se il picco è solo al boot, per un po doverne reggere l'ali, o sbaglio?
eventualmente può servire downvoltare e downcloccare la CPU?

Il psu interno è da 80w, l'ali esterno da 90.

albyzaf
30-07-2014, 09:07
L'ali interno è da 90w, non 80w; il tdp che max della CPU è 88, quindi ci starebbe, però c'è tutto il resto poi...
Inoltre, se il picco è solo al boot, per un po doverne reggere l'ali, o sbaglio?
eventualmente può servire downvoltare e downcloccare la CPU?

il TDP dichiarato riguarda la dissipazione del calore (thermal design power), non c'entra nulla o quasi con i watt richiesti per il funzionamento.

downvolt/clock van sempre bene per risparmiare qualche watt

Pelvix
30-07-2014, 09:08
Il psu interno è da 80w, l'ali esterno da 90.

Az! Non me ne ero accorto, allora mi sa che dovrò dondolare, sperando che basti

elevation1
30-07-2014, 11:06
nuovo case mini-itx come piace a me con l'ali al di sotto... ci faccio un pensierino e qualcosa in più...
http://www.thermaltake.com/Chassis/Mini_Case_/Core/C_00002373/Core_V1/Gallery.htm

marck120
30-07-2014, 11:25
Qualcuno per favore mi spiega come eseguire il downvolt su una mobo h97i ac e un i3 4330 ?

Questi sono i software i le voci del bios che ho a disposizione, cosa devo configurare ?

http://thumbnails111.imagebam.com/34197/e61262341966814.jpg (http://www.imagebam.com/image/e61262341966814)

http://thumbnails111.imagebam.com/34197/d855cf341966927.jpg (http://www.imagebam.com/image/d855cf341966927)

http://thumbnails109.imagebam.com/34197/297db2341967003.jpg (http://www.imagebam.com/image/297db2341967003)

http://thumbnails111.imagebam.com/34197/0b76b5341967148.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b76b5341967148)

http://thumbnails110.imagebam.com/34197/3a2fef341967174.jpg (http://www.imagebam.com/image/3a2fef341967174)

maxmax80
30-07-2014, 13:42
nuovo case mini-itx come piace a me con l'ali al di sotto... ci faccio un pensierino e qualcosa in più...
http://www.thermaltake.com/Chassis/Mini_Case_/Core/C_00002373/Core_V1/Gallery.htm

assomiglia all' Elite 130
al posto del ventolozzo frontale da 20mm potevano metterne una da 120mm e predisporre un bay da 5.25" ed un card reader.

i dischi in verticale vicino alle fasi di alimentazioni, non mi convincono molto..
ormai in questi formati si dovrebbe solo puntare su SFX -a mio avviso- per ridurre gli spazi ed evitare km di cavi all' interno..

francy.1095
30-07-2014, 14:06
al di la del frontale discutibile (poi i gusti son gusti), il Thermaltake Core V1 mi pare progettato abbastanza bene. in realtà è molto diverso dall'elite 130, forse possiamo considerarlo un fratello maggiore dell'elite 110:)
quanto meno ha uno spazio interno decente per montare una buona scheda video e un dissipatore a torre per la cpu (se ne trovano di ottimi già dai 20€ e non obbliga, come fa coolermaster, ad andare sul liquido ALLinONE, molto più costosi).
se ci fosse stato uno slot per un masterizzatore dvd, anche slim, l'avrei preso al volo. ah, c'è un piccolo problema: non sappiamo ancora il prezzo.

per quanto riguarda il sfx abbiamo pareri discordanti :sofico: , ho comprato da meno di un anno un seasonic g360 80gold, non vorrei separarmene :ciapet: però sai consigliarmi qualche alimentatore sfx certificato 80gold (almeno) che non costi uno sproposito?:)

maxmax80
30-07-2014, 14:23
per quanto riguarda il sfx abbiamo pareri discordanti :sofico: , ho comprato da meno di un anno un seasonic g360 80gold, non vorrei separarmene :ciapet: però sai consigliarmi qualche alimentatore sfx certificato 80gold (almeno) che non costi uno sproposito?:)
vai su silverstone o bequiet.
anche bronze vanno benone.
gli SFX costano ancora tanto perchè sono pochi i produttori che li hanno a catalogo..

conan_75
30-07-2014, 15:19
Az! Non me ne ero accorto, allora mi sa che dovrò dondolare, sperando che basti

Te la do al 50%

Se si riesce a far andare un i5 con 80w è una gran cosa.
Dipende molto dalla mobo e dal suo consumo.

dantess
30-07-2014, 23:21
buonanotte guys, qualcuno di voi sa se il Noctua NH-L9i è compatibile con la asrock h81m mitx? ho paura che non vada :mad: potreste consigliarmi qualche altro dissipatore?

TulipanZ
30-07-2014, 23:39
buonanotte guys, qualcuno di voi sa se il Noctua NH-L9i è compatibile con la asrock h81m mitx? ho paura che non vada :mad: potreste consigliarmi qualche altro dissipatore?

ci hai dato poche informazioni.....

spazio a disposizione ???
cpu da dissipare ???

mico1964
31-07-2014, 00:07
nuovo case mini-itx come piace a me con l'ali al di sotto... ci faccio un pensierino e qualcosa in più...
http://www.thermaltake.com/Chassis/Mini_Case_/Core/C_00002373/Core_V1/Gallery.htm
Personalmente un case mini ITX over 20 litri con questi limiti, anche no.
E' più ingombrante del 15% rispetto al Node 304, ma non supporta dissipatori oltre i 140mm e schede video oltre i 255mm (Node 304: dissipatore 165mm, scheda video 310mm).

mico1964
31-07-2014, 01:22
buonanotte guys, qualcuno di voi sa se il Noctua NH-L9i è compatibile con la asrock h81m mitx? ho paura che non vada :mad: potreste consigliarmi qualche altro dissipatore?
Sul sito Noctua è indicato come compatibile, e di solito le tabelle di compatibilità Noctua sono affidabili. Comunque l'alternativa classica tra i dissipatori da 40mm è lo Scythe Kozuti.

elevation1
31-07-2014, 09:00
a me interessa poter avere spazio per un ssd da 2,5" e 1 hd da 3,5" ali standard piazzato in maniera finalmente intelligente e ancora con la storia del masterizzatore... dai uno esterno usb e lo si usa all'occorrenza... ne ho uno solo per tutti i pc di casa e stop :) per il resto io la penso diversamente da voi per me mini-itx = apu nel senso che sono contrario a mettere schede video in questi case ma capisco che è un punto di vista minoritario... qui una bella apu ci sta alla perfezione e lo userei come pc principale :)

Quiro
31-07-2014, 09:05
buonanotte guys, qualcuno di voi sa se il Noctua NH-L9i è compatibile con la asrock h81m mitx? ho paura che non vada :mad: potreste consigliarmi qualche altro dissipatore?

Il Noctua NH-L9i è compatibilissimo con quasi tutte le Mobo. Nel tuo caso specifico non infastidisce ne lo slot PCIE ne le ram. Come altezza sei sotto la dimensione del dissi stock intel quindi, a meno di case extra super slim, vai tranquillo.

albyzaf
31-07-2014, 09:52
quel noctua è fatto apposta per non strabordare neanche di un mm rispetto al perimetro del socket.
entro questo perimetro il design della mobo è estremamente rigido, quindi a meno di fantasiose invenzioni dei produttori il noctua è universalmente compatibile.

comunque....
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=50&lng=en

skizzo03
31-07-2014, 10:02
volendo dare sprint al mio itx

mi consigliate una main itx con tutto integrato ma con processore valido?
nel senso un processore non integrato ma che sia anche con consumi bassi...

albyzaf
31-07-2014, 10:31
volendo dare sprint al mio itx

mi consigliate una main itx con tutto integrato ma con processore valido?
nel senso un processore non integrato ma che sia anche con consumi bassi...

Qualche info in più? cosa ci devi fare con questo pc?
consumi QUANTO bassi?

nel senso... con un Q1900 ci fai tutto e hai consumi insignificanti

altrimenti si passa a una H81/H87 o simili accoppiata con pentium G

ReMarco
31-07-2014, 10:36
ciao, ho preso un case ma l'alimetatore fa un casino infernale, mi consigliate un modello piu silenzioso?
il formato è sfx, ho visto il silverstone, ma costa un po troppo...

grazie

skizzo03
31-07-2014, 13:19
Qualche info in più? cosa ci devi fare con questo pc?
consumi QUANTO bassi?

nel senso... con un Q1900 ci fai tutto e hai consumi insignificanti

altrimenti si passa a una H81/H87 o simili accoppiata con pentium G

attualmente ho una reference board intel D525MW con atom D525 e 4 gb di ram...volendo una cosa tipo core i3 o core i5 e 8gb di ram...e con una vga anche se integrata un pò più decente.... :D :cool: :D :D :D

NuT
31-07-2014, 14:20
Seguo assiduamente il thread nel tentativo di convincermi a smollare la VGA (la uso pochissimo) e passare ad un sistema ITX compatto.

Un alternativa all'Antec ISK 110, come dimensioni intendo, e che regga come PSU la mia config in firma? Perché mi pare che l'Antec abbia un pico poco potente, e vorrei una soluzione case+pico adeguata senza andare a comprare altro.

E invece, in alternativa, un case più grande dell'Antec ma il più compatto possibile, che mi permetta di mantenere quantomeno l'alimentatore standard ATX?

Quiro
31-07-2014, 15:20
Seguo assiduamente il thread nel tentativo di convincermi a smollare la VGA (la uso pochissimo) e passare ad un sistema ITX compatto.

Un alternativa all'Antec ISK 110, come dimensioni intendo, e che regga come PSU la mia config in firma? Perché mi pare che l'Antec abbia un pico poco potente, e vorrei una soluzione case+pico adeguata senza andare a comprare altro.

E invece, in alternativa, un case più grande dell'Antec ma il più compatto possibile, che mi permetta di mantenere quantomeno l'alimentatore standard ATX?

Se tu volessi mantenere l'alimentatore ATX devi rivolgerti a Case di dimensioni maggiori ad esempio il Cooler Master CM 110 / 120 / 130 oppure i Silverstone Sugo SG 01 / 02 / 07 / 08 / 09 / 10. Oppure i Bitfenix ITX (moooolto più grandi)

albyzaf
31-07-2014, 15:30
tendenzialmente se sono predisposti per alimentatori ATX, allora li fanno anche abbastanza grandi da poterci mettere una VGA discreta e, spesso, un sistema a liquido AIO...

marck120
31-07-2014, 15:59
Qualcuno per favore mi spiega come eseguire il downvolt su una mobo h97i ac e un i3 4330 ?

Questi sono i software i le voci del bios che ho a disposizione, cosa devo configurare ?

http://thumbnails111.imagebam.com/34197/e61262341966814.jpg (http://www.imagebam.com/image/e61262341966814)

http://thumbnails111.imagebam.com/34197/d855cf341966927.jpg (http://www.imagebam.com/image/d855cf341966927)

http://thumbnails109.imagebam.com/34197/297db2341967003.jpg (http://www.imagebam.com/image/297db2341967003)

http://thumbnails111.imagebam.com/34197/0b76b5341967148.jpg (http://www.imagebam.com/image/0b76b5341967148)

http://thumbnails110.imagebam.com/34197/3a2fef341967174.jpg (http://www.imagebam.com/image/3a2fef341967174)


Mi spiegate quale valore devo modificare per cortesia ? E due giorni che cerco di fare il downvolt, se non sbaglio devo regolare gli offset, ma come ? nella bios della mobo non ho possibilità di impostare valori negativi.

http://thumbnails109.imagebam.com/34221/cd7c46342203545.jpg (http://www.imagebam.com/image/cd7c46342203545)

http://thumbnails111.imagebam.com/34221/ca6277342203623.jpg (http://www.imagebam.com/image/ca6277342203623)

http://thumbnails109.imagebam.com/34221/34195c342203747.jpg (http://www.imagebam.com/image/34195c342203747)

http://thumbnails111.imagebam.com/34221/1eaaad342203798.jpg (http://www.imagebam.com/image/1eaaad342203798)

Paky
31-07-2014, 17:47
a chi può interessare confermo che il backplate sulla FM2A88X-ITX+ non si può montare

per evitare che tocchi la componentistica bisogna distanziarlo di 2.5mm con degli spessori

ma poi sorge un altro problema , distanziato così tanto il backpkate tocca il fondo del case sollevando la mobo dalle torrette di fissaggio

morale della favola ho montato il GeminII M4 senza back
il PCB non flette quindi è una soluzione passabile

NuT
31-07-2014, 17:52
Se tu volessi mantenere l'alimentatore ATX devi rivolgerti a Case di dimensioni maggiori ad esempio il Cooler Master CM 110 / 120 / 130 oppure i Silverstone Sugo SG 01 / 02 / 07 / 08 / 09 / 10. Oppure i Bitfenix ITX (moooolto più grandi)

Mi sembrano un po' tutti molto grandi, non c'era un cubetto (Cooltek?) carino che era il più compatto per ospitare alimentatori ATX?

tendenzialmente se sono predisposti per alimentatori ATX, allora li fanno anche abbastanza grandi da poterci mettere una VGA discreta e, spesso, un sistema a liquido AIO...

Ok, ma tendenzialmente preferirei l'altra soluzione, quella tipo-Antec, anche quantomeno per comparare le due cose. Suggerimenti?

TulipanZ
31-07-2014, 21:05
ciao, ho preso un case ma l'alimetatore fa un casino infernale, mi consigliate un modello piu silenzioso?
il formato è sfx, ho visto il silverstone, ma costa un po troppo...

grazie

bequiet

mico1964
31-07-2014, 21:15
Mi sembrano un po' tutti molto grandi, non c'era un cubetto (Cooltek?) carino che era il più compatto per ospitare alimentatori ATX?
Il più piccolo con alimentatore ATX mia sembra sia proprio il Coolcube (10 litri), poi c'è il Lian Li PC-Q1 (13 litri): in entrambi però l'alimentatore sta sopra la M/B, con ovvi problemi di altezza massima del dissipatore (80mm) e conseguenti difficoltà di raffreddamento.

In alternativa ce ne sono diversi ancora più piccoli, ma con alimentatore SFX (Silverstone, Lian Li, Cooltek).

TonyVe
31-07-2014, 21:28
a chi può interessare confermo che il backplate sulla FM2A88X-ITX+ non si può montare


Non prenderò più Asrock, oltre alla garanzia inesistente (se non passi dal rivenditore non te la danno, oppure spedisci a tue spede andata+ritorno in Olanda [ma non è una pratica ufficiale per i privati, sarebbe per i grossisti), ha un layout pessimo 'sta scheda. Pazienza, ne ho due di Asrock, dal prossimo spendo qualcosa in più e prendo marchi seri.

Paky
31-07-2014, 22:14
spetta , spetta :D

io intendevo il backplate del M4
quello dello Shythe ad occhio mi sembra più sottile , quindi se lo spessori di 2.5mm per non farlo toccare contro i 2 condensatori neri non credo avrai problemi

emcantu
01-08-2014, 07:01
Seguo assiduamente il thread nel tentativo di convincermi a smollare la VGA (la uso pochissimo) e passare ad un sistema ITX compatto.

Un alternativa all'Antec ISK 110, come dimensioni intendo, e che regga come PSU la mia config in firma? Perché mi pare che l'Antec abbia un pico poco potente, e vorrei una soluzione case+pico adeguata senza andare a comprare altro.

E invece, in alternativa, un case più grande dell'Antec ma il più compatto possibile, che mi permetta di mantenere quantomeno l'alimentatore standard ATX?

MS-TECH CI-70 versione con ali da 120W. Piccolo, bello esteticamente da tenere in salotto, ben fatto e ordinato negli spazi interni e completamente in alluminio.

DIDAC
01-08-2014, 08:04
E invece, in alternativa, un case più grande dell'Antec ma il più compatto possibile, che mi permetta di mantenere quantomeno l'alimentatore standard ATX?

Ciao Nut.
Alla fine io ho deciso di non abbandonarla la VGA e costruirmi un case.
9,6 litri senza rivestimento esterno. Clicca DK-1 sulla mia firma! Quando lo finisco chiederò al buon torrente di aggiungerlo in home. Ma da ieri sono in ferie quindi i lavori sono sospesi :fagiano:

Ilyich
01-08-2014, 08:14
Seguo assiduamente il thread nel tentativo di convincermi a smollare la VGA (la uso pochissimo) e passare ad un sistema ITX compatto.

Un alternativa all'Antec ISK 110, come dimensioni intendo, e che regga come PSU la mia config in firma? Perché mi pare che l'Antec abbia un pico poco potente, e vorrei una soluzione case+pico adeguata senza andare a comprare altro.

E invece, in alternativa, un case più grande dell'Antec ma il più compatto possibile, che mi permetta di mantenere quantomeno l'alimentatore standard ATX?

hai già valutato alternative come l'Antec ISK 310-150 o ISK300-150? non montano ATX ma FlexAtx da 150 watt che dovrebbero andare bene per diverse APU, con un attimo di attenzione ;)

TonyVe
01-08-2014, 08:41
spetta , spetta :D

io intendevo il backplate del M4
quello dello Shythe ad occhio mi sembra più sottile , quindi se lo spessori di 2.5mm per non farlo toccare contro i 2 condensatori neri non credo avrai problemi

Sì sì, mi riferivo anche io al tuo M4. Pur avendo preso io il Shuriken.
Ma essendo dissipatori fatti appositamente per computer "piccoli" una scheda madre fatta per non ospitare un dissi tanto famoso quando l'M4 è una presa per i fondelli. Diciamo che me la son legata al dito, con asrock, per quanto successo a te (oltre che per la garanzia). :)

ReMarco
01-08-2014, 08:57
bequiet

grazie

CiccoMan
01-08-2014, 09:27
Sì sì, mi riferivo anche io al tuo M4. Pur avendo preso io il Shuriken.
Ma essendo dissipatori fatti appositamente per computer "piccoli" una scheda madre fatta per non ospitare un dissi tanto famoso quando l'M4 è una presa per i fondelli. Diciamo che me la son legata al dito, con asrock, per quanto successo a te (oltre che per la garanzia). :)

Non vorrei sbagliarmi ma credo che il problema sia del socket fm2+ e non Asrock... Sul noctua c'è proprio indicato che per questo tipo di socket il dissipatore va montato senza backplate...

TonyVe
01-08-2014, 09:38
Non vorrei sbagliarmi ma credo che il problema sia del socket fm2+ e non Asrock... Sul noctua c'è proprio indicato che per questo tipo di socket il dissipatore va montato senza backplate...


Il chip puoi piazzarlo a 2 cm di distanza (anche se onestamente non so che chip sia, non ho guardato, magari poi ci sono problemi di latenze o di piste, non so)...ma col senno del poi avrei preso Giga non Asrock. Poi magari è come dici tu e sono stati costretti, ma Giga non ha questo problema sul retro della sua ITX e con i Dissi in ogni caso, sono dissi "piccoli", senza back e via. :)

In teoria entro venerdì dovrebbe arrivarmi il Shuriken. :bimbo::bimbo::bimbo:

NuT
01-08-2014, 11:56
Il più piccolo con alimentatore ATX mia sembra sia proprio il Coolcube (10 litri), poi c'è il Lian Li PC-Q1 (13 litri): in entrambi però l'alimentatore sta sopra la M/B, con ovvi problemi di altezza massima del dissipatore (80mm) e conseguenti difficoltà di raffreddamento.

In alternativa ce ne sono diversi ancora più piccoli, ma con alimentatore SFX (Silverstone, Lian Li, Cooltek).

Il Coolcube mi piace, il Lian-Li lo escludo perché 1) è più grosso (anche se di poco) e 2) sicuramente costerà di più. Inoltre il Coolcube mi permette anche l'installazione di una VGA, se un giorno volessi ricomprarne una. Perché dici che avrà problemi col calore avendo l'ali in alto?

Grazie

MS-TECH CI-70 versione con ali da 120W. Piccolo, bello esteticamente da tenere in salotto, ben fatto e ordinato negli spazi interni e completamente in alluminio.

Se non sbaglio questo monta un pico, e la versione da 120W mi sembra costicchi...anche se è un modello che tenevo in considerazione, mi sembra molto bello.

Ciao Nut.
Alla fine io ho deciso di non abbandonarla la VGA e costruirmi un case.
9,6 litri senza rivestimento esterno. Clicca DK-1 sulla mia firma! Quando lo finisco chiederò al buon torrente di aggiungerlo in home. Ma da ieri sono in ferie quindi i lavori sono sospesi :fagiano:

Ma io purtroppo gioco davvero pochissimo, tanto vale che la rivendo e amen.

hai già valutato alternative come l'Antec ISK 310-150 o ISK300-150? non montano ATX ma FlexAtx da 150 watt che dovrebbero andare bene per diverse APU, con un attimo di attenzione ;)

Questi due Antec li conosco ma non mi piacciono esteticamente :p

Ilyich
01-08-2014, 12:18
hai visto i Chietec mini ITX? diversi hanno ingombri simili agli antec ma estetiche diverse... in particolare il BT-02B-U3, FI-01B-U3 e FI-02BC-U3
alcuni hanno anche alimentatori sfx da 250 watt ;)

NuT
01-08-2014, 12:29
hai visto i Chietec mini ITX? diversi hanno ingombri simili agli antec ma estetiche diverse... in particolare il BT-02B-U3, FI-01B-U3 e FI-02BC-U3
alcuni hanno anche alimentatori sfx da 250 watt ;)

Non li conoscevo, alcuni sembrano interessanti e carini :D grazie, ora mi informo sui prezzi :)

Ilyich
01-08-2014, 13:34
il problema è la reperibilità, attualmente ne ho trovati giusto un paio sulla baia di quelli elencati, se nn ricordo male da siti tedeschi ;)

Xfree
01-08-2014, 13:46
Non li conoscevo, alcuni sembrano interessanti e carini :D grazie, ora mi informo sui prezzi :)

NuT, lo conosci l'Inwin BM639?
Io ce l'ho con un i5-3570K, e Scythe Big Shuriken Rev.B e due HD.

NuT
01-08-2014, 16:16
il problema è la reperibilità, attualmente ne ho trovati giusto un paio sulla baia di quelli elencati, se nn ricordo male da siti tedeschi ;)

Eh ho notato, da noi sono abbastanza rari

NuT, lo conosci l'Inwin BM639?
Io ce l'ho con un i5-3570K, e Scythe Big Shuriken Rev.B e due HD.

Non sembra male, ma non mi "acchiappa" :D

Xfree
01-08-2014, 16:50
C'è anche con frontali diversi se non erro. :p

NuT
02-08-2014, 12:15
C'è anche con frontali diversi se non erro. :p

Mmm no proprio non mi piace :p

Credo che alla fine deciderò tra Coolcube e CI-70, devo solo decidere se voglio tenermi aperta una chances per una VGA oppure no :) almeno so quali sono le alternative migliori all'Antec :D prima devo concludere un paio di vendite però :stordita: vediamo :)

Grazie a tutti :D

Ilyich
02-08-2014, 12:33
ragazzi un paio di domande veloci (da niubbo) su picoPSU e similari.
La potenza del picoPSU va sommata a quello dell'alimentatore? si prende la media fra i due? come ci si orienta?
e posso usare un alimentatore da notebook se il connettore è compatibile?

per esempio: ho un ali da notebook da 90 watt, prendo un pico da 120, ho 210w di potenza disponibile di picco o no?

ultima domanda: secondo voi ha senso prendere un case tipo isk 110 (per intenderci uno che supporta solo picoPSU), comprare un flexATX da mettere esterno e fare passare i cavi all'interno? :D

grazie in anticipo

NuT
02-08-2014, 12:48
ragazzi un paio di domande veloci (da niubbo) su picoPSU e similari.
La potenza del picoPSU va sommata a quello dell'alimentatore? si prende la media fra i due? come ci si orienta?
e posso usare un alimentatore da notebook se il connettore è compatibile?

per esempio: ho un ali da notebook da 90 watt, prendo un pico da 120, ho 210w di potenza disponibile di picco o no?

No, non si somma. Se hai un pico da 90W e un ali da 120W, potrai sviluppare ovviamente solo 90W, insomma credo che valga la potenza "minore" tra i due. Credo :stordita:

ultima domanda: secondo voi ha senso prendere un case tipo isk 110 (per intenderci uno che supporta solo picoPSU), comprare un flexATX da mettere esterno e fare passare i cavi all'interno? :D

grazie in anticipo

Mi sembra una soluzione un po' pasticciata :fagiano:

Ilyich
02-08-2014, 12:52
si lo so ma era per evitare lo sbattimento :D
so che sarebbe artigianale come soluzione, ma un flex atx, a conti fatti, ha dimensioni di poco superiori ad un trasformatore esterno. Costa meno di un picoPSU+trasformatore e ha potenza maggiore... l'unico problema sarebbe far passare il connettore 24 pin dentro il case :D

memory_man
02-08-2014, 13:10
A quel punto non ha senso stare su una soluzione piccola..il bello del mitx è proprio l'ordine e il poco spazio!

Ilyich
02-08-2014, 13:52
si ma infatti, tutto ruotava intorno alla mia idea di avere una piattaforma facilmente trasportabile in una borsa, per questo mi interessavano i case ultra compatti. Alla fine che abbiano il VESA è relativo... se proprio mi dà fastidio lo metto dietro il monitor :P
Prendendo uno dei supercompatti si dovrebbe considerare anche l'ingombro eventuale del trasformatore esterno, tipicamente intorno a 14x4x6 cm, se consideriamo che un flex atx è 15x4x8, praticamente siamo là... l'unico problema è come far passare i cavi all'interno. Magari forando parzialmente una griglia di aereazione???
oppure, a sto punto andare direttamente ad una soluzione come l'ISK 300-150. Si tratta di pochi centimetri in più, circa dieci sul lato più lungo, appunto l'ingombro dell'alimentatore... a sto punto siamo là, con la differenza che si ha uno slot da 5.25 ed un'aereazione migliore :)

TulipanZ
02-08-2014, 14:43
Guardati i jou jye come case itx. Vedi se trovi inspirazione .....

marck120
02-08-2014, 18:00
Per caso mi sapete dire se qualcuno sul forum ha la mia stessa mobo ? la msi h97i ac, sul bios non trovo la voce per regolare gli offeset, ho impostato Override+ Offset però non è possibile impostare i valori negativi e positivi:

http://thumbnails109.imagebam.com/34264/746095342636007.jpg (http://www.imagebam.com/image/746095342636007)

conan_75
02-08-2014, 18:18
Per caso mi sapete dire se qualcuno sul forum ha la mia stessa mobo ? la msi h97i ac, sul bios non trovo la voce per regolare gli offeset, ho impostato Override+ Offset però non è possibile impostare i valori negativi e positivi:

http://thumbnails109.imagebam.com/34264/746095342636007.jpg (http://www.imagebam.com/image/746095342636007)

La voce subito sotto quella selezionata...

marck120
02-08-2014, 18:43
La voce subito sotto quella selezionata...

Ciao, grazie mille per avermi risposto, è il cpu core voltage che devo regolare ?

Puoi spiegarmi una cosa per cortesia, i Mhz tra idle e full load aumentano e diminuiscono o rimangono fissi ? Ho fatto diversi test è ho sempre 800 Mhz, pensavo che variassero in base al carico della CPU. Anche aumentando il voltaggio della CPU a 1.000v ho sempre 800 Mhz.

elevation1
03-08-2014, 09:44
letta la recensione su hwupgrade dell'a10-7800 ed era comparato anche con l'a8-7600... beh siamo lì davvero differenze minime... penso proprio l'a8-7600 sia un best buy attorno ai 100 euro tra l'altro ho visto che settando il tdp a 45watt il consumo complessivo non va oltre gli 80watt... quindi perfetto per l'isk110 e il test è stato fatto con un ali da 800watt... certo lato cpu perdono entrambi con un i3 ma non di moltissimo... insomma per chi, come me, non usa la scheda video potrebbe essere un'ottima soluzione... a settembre a8-7600 nel mio nuovo mini-pc... deciso!

Ilyich
03-08-2014, 13:34
ritengo che le APU AMD siano la soluzione migliore per chi vuole una configurazione multiuso con una vena gaming assimilabile alle console (anzi un po' superiore), anche per quanto riguarda l'ingombro.
I test cmq sono stati fatti con memorie 1866, siamo certi che con memorie 2133 l'a10-7800 non distanzia il 7600? altrimenti che senso ha???

TonyVe
03-08-2014, 13:40
Domanda tecnica su Dissipatore stock e potenziale azione che influisce sugli RPM.

ciao. :)

Dissi stock A10-7700K - Cooler Master Elite 130 - Ventola frontale Artic PWM 120 mm
Controllo ventole -> SpeedFan

Situation:
Ventola frontale in estrazione -> CPU FAN al 100% arriva anche a 5500 RPM in base al carico/calore in atto, con ventola frontale al 100%.
Ventola frontale in immissione -> stessi carichi sulla CPU -> fan si limita da sola 3150 RPM, se mando la ventola frontale a 400 RPM quella della CPU sale anche a 4500, anche se otturo l'immissione di aria coprendo con un pezzo di carta il case, frontalmente, la ventola CPU sale di giri...Quindi l'immissione di aria influisce.


Perché e cosa condiziona la ventola CPU? I flussi? Vortici? Altro?

Grazie. :)

p.s.: è solo per capire il perché, è in arrivo il Big Shuriken. :)

conan_75
03-08-2014, 15:30
letta la recensione su hwupgrade dell'a10-7800 ed era comparato anche con l'a8-7600... beh siamo lì davvero differenze minime... penso proprio l'a8-7600 sia un best buy attorno ai 100 euro tra l'altro ho visto che settando il tdp a 45watt il consumo complessivo non va oltre gli 80watt... quindi perfetto per l'isk110 e il test è stato fatto con un ali da 800watt... certo lato cpu perdono entrambi con un i3 ma non di moltissimo... insomma per chi, come me, non usa la scheda video potrebbe essere un'ottima soluzione... a settembre a8-7600 nel mio nuovo mini-pc... deciso!

ritengo che le APU AMD siano la soluzione migliore per chi vuole una configurazione multiuso con una vena gaming assimilabile alle console (anzi un po' superiore), anche per quanto riguarda l'ingombro.
I test cmq sono stati fatti con memorie 1866, siamo certi che con memorie 2133 l'a10-7800 non distanzia il 7600? altrimenti che senso ha???

Infatti, in certi bench il 7600 va pure meglio...probabilmente perchè la gestione energetica paga i 512sp.

Per quanto riguarda la ram il problema non è li: su anand trovi i test con ram bella pompata ed i risultati sono identici.
Anche il 7850k aveva lo stesso problema.

Boh, sicuramente c'è un collo di bottiglia interno alla apu, qualche limite di progettazione.

Direi che la 7800 sia un mezzo pacco, specie al prezzo proposto, mentre il 7600 sia interessante.
C'è da aggiungere che per avere consumi paragonabili ad un i3 bisogna limitarlo a 45w con le conseguenze prestazionali che ne derivano, però siamo sulla buona strada.

Ilyich
03-08-2014, 16:01
Infatti, in certi bench il 7600 va pure meglio...probabilmente perchè la gestione energetica paga i 512sp.

Per quanto riguarda la ram il problema non è li: su anand trovi i test con ram bella pompata ed i risultati sono identici.
Anche il 7850k aveva lo stesso problema.

Boh, sicuramente c'è un collo di bottiglia interno alla apu, qualche limite di progettazione.

Direi che la 7800 sia un mezzo pacco, specie al prezzo proposto, mentre il 7600 sia interessante.
C'è da aggiungere che per avere consumi paragonabili ad un i3 bisogna limitarlo a 45w con le conseguenze prestazionali che ne derivano, però siamo sulla buona strada.

potrebbe avere un qualche effetto l'HSA, in chiave di ottimizzazione futura?
in effetti mi ero adocchiato da subito il 7600, ma uscendo questo, il 7800, pensavo che fosse la quadratura del cerchio, TDP regolabile e stesse caratteristiche, più o meno, del 7850k... ora sono un tantito perplesso :confused:

Domanda tecnica su Dissipatore stock e potenziale azione che influisce sugli RPM.

ciao. :)

Dissi stock A10-7700K - Cooler Master Elite 130 - Ventola frontale Artic PWM 120 mm
Controllo ventole -> SpeedFan

Situation:
Ventola frontale in estrazione -> CPU FAN al 100% arriva anche a 5500 RPM in base al carico/calore in atto, con ventola frontale al 100%.
Ventola frontale in estrazione -> stessi carichi sulla CPU -> fan si limita da sola 3150 RPM, se mando la ventola frontale a 400 RPM quella della CPU sale anche a 4500, anche se otturo l'immissione di aria coprendo con un pezzo di carta il case, frontalmente, la ventola CPU sale di giri...Quindi l'immissione di aria influisce.


Perché e cosa condiziona la ventola CPU? I flussi? Vortici? Altro?

Grazie. :)

p.s.: è solo per capire il perché, è in arrivo il Big Shuriken. :)

hai scritto due volte ventola in estrazione... intendevi la prima volta in estrazione e la seconda in immissione?

TonyVe
03-08-2014, 16:40
@Ilyich

Sì, hai ragione, mi sono sbagliato. Ho corretto.

Prima in estrazione e seconda situazione in immissione. :)

Ilyich
03-08-2014, 17:00
ok mi sembra di capire che la ventola non va in estrazione, del resto essendo il case piccolo i flussi sbagliati influiscono in modo più evidente...
infatti mi sembra che quando la ventola la metti in immissione la ventola della CPU gira più lentamente.
Hai provato a lasciar fissa la ventola CPU e variare progressivamente la velocità di quella frontale messa in immissione?
in questo caso credo che essendo lo spazio ridotto e tendendo il calore a ristagnare di più, la ventola in immissione aiuti a portar dentro aria più fresca...
in estrazione che ventole hai messo?

elevation1
03-08-2014, 17:02
io avevo una mezza idea ovvero siccome sotto la tv ho un antec isk 100 con un e350 volevo mettere il 110 con l'e350 e il 100 con l'a8-7600... il perchè è molto semplice ovvero l'antec isk 100 ha una ventola sul telaio superiore... sarà anche antiestetica ma potrebbe essere una soluzione con l'a8-7600 che dite?

conan_75
03-08-2014, 17:21
io avevo una mezza idea ovvero siccome sotto la tv ho un antec isk 100 con un e350 volevo mettere il 110 con l'e350 e il 100 con l'a8-7600... il perchè è molto semplice ovvero l'antec isk 100 ha una ventola sul telaio superiore... sarà anche antiestetica ma potrebbe essere una soluzione con l'a8-7600 che dite?

In teoria basta il dissipatore boxed del 7600.
Al limite ci metti su qualcosa di silent.

marck120
04-08-2014, 16:47
Vi sembra normale questa situazione. :confused: :confused:

Tramite il software Intel Extreme Tuning Utility ho la possibilità di regolare il moltiplicatore da un minimo di 8x fino ad'un massimo di 35x, a 8x i Mhz rimangono fissi a 800 Mhz con un voltaggio di 0.743v, questo sia in idle che in full load.

Se invece aumento il moltiplicatore a 35x in idle i Mhz si stabilizzano a 800 Mhz e i voltaggi a 0.743v, invece in full load arrivo ad' un massimo di circa 3400 Mhz e un voltaggio di 1.100v.

http://thumbnails112.imagebam.com/34306/68342c343053394.jpg (http://www.imagebam.com/image/68342c343053394)

Ho fatto alcuni test con Prime 95, se tengo il moltiplicatore a 35x in full load o delle temperature oscene, addirittura punte di 77°, ma è normale questa cosa ?

Test temperature, moltiplicatore 8x (10 minuti prime 95)

http://thumbnails109.imagebam.com/34301/12d06e343006594.jpg (http://www.imagebam.com/image/12d06e343006594)

Test temperature, moltiplicatore 35x (10 minuti prime 95)

http://thumbnails109.imagebam.com/34306/624b48343053752.jpg (http://www.imagebam.com/image/624b48343053752)

Guardate che differenze di temperature.

Pelvix
04-08-2014, 18:57
Te la do al 50%

Se si riesce a far andare un i5 con 80w è una gran cosa.
Dipende molto dalla mobo e dal suo consumo.

Ma se non regge si spegne e basta o si danneggia qualcosa?

conan_75
04-08-2014, 19:22
Ma se non regge si spegne e basta o si danneggia qualcosa?

Non si danneggia nulla. Non avvia o non è stabile.

conan_75
04-08-2014, 19:24
Vi sembra normale questa situazione. :confused: :confused:

Tramite il software Intel Extreme Tuning Utility ho la possibilità di regolare il moltiplicatore da un minimo di 8x fino ad'un massimo di 35x, a 8x i Mhz rimangono fissi a 800 Mhz con un voltaggio di 0.743v, questo sia in idle che in full load.

Se invece aumento il moltiplicatore a 35x in idle i Mhz si stabilizzano a 800 Mhz e i voltaggi a 0.743v, invece in full load arrivo ad' un massimo di circa 3400 Mhz e un voltaggio di 1.100v.

http://thumbnails112.imagebam.com/34306/68342c343053394.jpg (http://www.imagebam.com/image/68342c343053394)

Ho fatto alcuni test con Prime 95, se tengo il moltiplicatore a 35x in full load o delle temperature oscene, addirittura punte di 77°, ma è normale questa cosa ?

Test temperature, moltiplicatore 8x (10 minuti prime 95)

http://thumbnails109.imagebam.com/34301/12d06e343006594.jpg (http://www.imagebam.com/image/12d06e343006594)

Test temperature, moltiplicatore 35x (10 minuti prime 95)

http://thumbnails109.imagebam.com/34306/624b48343053752.jpg (http://www.imagebam.com/image/624b48343053752)

Guardate che differenze di temperature.
A me sembra tutto normalissimo.
Più spinge più scalda.
77° in estate in full non sono malaccio, poi dipende dagli rpm della ventola.

marck120
04-08-2014, 19:45
A me sembra tutto normalissimo.
Più spinge più scalda.
77° in estate in full non sono malaccio, poi dipende dagli rpm della ventola.

Innanzi tutti grazie per le spiegazioni e i consigli.

La ventola fino a 55 gradi gira a 1200 rpm, superata questa soglia gira al massimo ho l'adattatore noctua quindi circa 1900 rpm.

Il moltiplicatore mi consigli di impostarlo a 8x o 35x ?

A 8x anche in full load al massimo ho punte di 46 gradi a discapito delle prestazioni ovviamente.

Con il moltiplicatore sopra gli 8x purtroppo non è possibile impostare voltaggi fissi nel CPU Core Voltage, i voltaggi e i Mhz variano da soli in base al carico della CPU. Ad' esempio non è possibile impostare il moltiplicatore a ,9x, 10x, 11x, 12x, 13,x, 14x, ecc.. fino a 35x con un voltaggio fisso di 0.743v, 0.800v, 0.900v. Invece se ho il moltiplicatore impostato a 8x su CPU Core Voltage posso inserire il voltaggio che voglio. Non so se nelle altre mobo funziona in questo modo, mi piacerebbe tanto saperlo.:confused: :confused:

conan_75
04-08-2014, 19:59
Innanzi tutti grazie per le spiegazioni e i consigli.

La ventola fino a 55 gradi gira a 1200 rpm, superata questa soglia gira al massimo ho l'adattatore noctua quindi circa 1900 rpm.

Il moltiplicatore mi consigli di impostarlo a 8x o 35x ?

A 8x anche in full load al massimo ho punte di 46 gradi a discapito delle prestazioni ovviamente.

Con il moltiplicatore sopra gli 8x purtroppo non è possibile impostare voltaggi fissi, i voltaggi e i Mhz variano da soli in base al carico della CPU. Ad' esempio non è possibile impostare il moltiplicatore a ,9x, 10x, 11x, 12x, 13,x, 14, ecc.. fino a 35x con un voltaggio fisso di 0.743v. Non so se nelle altre mobo funziona in questo modo, mi piacerebbe tanto saperlo.:confused: :confused:
Si, è il normale funzionamento (speedstep, gran cosa...).

Terrei ovviamente il moltiplicatore massimo, a necessità hai tutta la potenza per cui hai pagato, altrimenti quando ha carichi bassi consuma e scalda meno.

Per il downvolt infatti ti avevo consigliato l'offset, impostazione che abbassa di un tot a tua scelta tutti i voltaggi indipendentemente.

Per il resto lavora sulle ram e verifica che frequenza e timings siano ben impostati.
Poi appena puoi metti un banco gemello per il dual channel, altrimenti la 4600 è castrata.

postillo
04-08-2014, 21:14
da overclock.net
può essere utile se dobbiamo calcolare al millimetro lo spazio per il dissipatore low profile nel nostro minipc Itx

http://i.imgur.com/y1jLDaz.jpg

marck120
04-08-2014, 21:25
Si, è il normale funzionamento (speedstep, gran cosa...).

Terrei ovviamente il moltiplicatore massimo, a necessità hai tutta la potenza per cui hai pagato, altrimenti quando ha carichi bassi consuma e scalda meno.

Per il downvolt infatti ti avevo consigliato l'offset, impostazione che abbassa di un tot a tua scelta tutti i voltaggi indipendentemente.

Per il resto lavora sulle ram e verifica che frequenza e timings siano ben impostati.
Poi appena puoi metti un banco gemello per il dual channel, altrimenti la 4600 è castrata.

Non conoscevo il funzionamento speedstep, si impara sempre nuove cose.

Il problema è che con il speedstep attivo non mi permette di regolare gli offset, è normale che sia così ?

L'offset mi avevi spiegato che si regola da qui nel CPU Core Voltage ?

Adesso è impostato su auto, però non ci sono altre voci, c'è solo auto, se clicco sopra posso solo digitare i numeri.

http://thumbnails111.imagebam.com/34310/89a9cb343099149.jpg (http://www.imagebam.com/image/89a9cb343099149)

Ti chiedo per cortesia se puoi spiegarmi come effettuare la regolazione degli offset ancora non sono riuscito a capirlo.:muro: :muro:

Nel bios sulla voce CPU Core Voltage digito il voltaggio ma il sistema non lo memorizza, come mi hai spiegato con la tecnologia speedstep i voltaggi variano in base al carico della CPU quindi non riesco ad' impostare un voltaggio fisso.

Si certo l'upgrade della ram ha la priorità su tutto.

TonyVe
05-08-2014, 08:01
Ieri pomeriggio, finalmente, è arrivato il Big Shuriken Rev.B.

Subito montato, con qualche pasticcio con la pasta termica (usciva dai bordi :D), rimontato correttamente, fatto un piccolo test veloce.

In full ho recuperato circa 11/12° rispetto allo stock AMD (arrivato a tipo 62° con i giochi, ora sto sui 50/51°).
Ripeto in che condizioni: Cooler Master Elite 130, A10-7700K con OC @ 4.1 GHz, ventoletta stock da 80 mm laterale in estrazione e frontale PWM Arctic da 120mm in immissione.

La differenza di rumore, poi, è notevole ed anche se si sente quando è al massimo è comunque meno fastidioso del rumore generato dalla stock AMD a 5000 RPM.


Contento!!! 34€ spesi bene (con buono sconto). :cool:


EDIT: il backplate ha zone rivestite in gomma, una specie di gomma, le zone dove è va a contatto con la scheda mamma, era evidente che piccole zone di gomma interferivano con un paio di piccoli chip. posso lasciare a contatto il tutto oppure potrebbe far riscaldare i chip(pini) generando possibili problemi? dalle foto viste in rete ho visto che lo hanno montato e basta, io pensavo di limare un po' nelle zone di gomma....ma se non serve lascio là.

Pelvix
05-08-2014, 08:41
Non si danneggia nulla. Non avvia o non è stabile.

Ammesso che si avvii, come testo la stabilità?

TonyVe
05-08-2014, 08:47
Ammesso che si avvii, come testo la stabilità?

OCCT [programma] - Power Supply [test nel programma], ... per esempio. :)
Ma attendi anche la risposta di Conan, magari consiglia di meglio.

ekey mi fece fare questo test per l'affidabilità...

Ilyich
05-08-2014, 09:46
ragazzi, piccolo consiglio.
In ottica di avere una piattaforma multiuso al minor costo possibile, ha senso prendere Athlon 5350+AM1H-ITX + ram 1600, più un case con slot pci lowprofile?
in questo modo nel caso di volere maggiori prestazioni video si potrebbe aggiungere una scheda video tipo la r250, migliorando di molto le prestazioni video e raggiungendo prestazioni comparabili (parlo di ingame a risoluzioni non superiori a 1280x720) ad una APU tipo la 7600, credo.
Con il vantaggio di spendere veramente molto poco e potere giochicchiare (chiaramente non a Battlefield 4) anche da ora, e valutare in seguito.

Andando di FM2+ spenderei tra mainboard e cpu non meno di 200-230 euro, sia in caso di APU che di accoppiata solo CPU+r250...

si parla ovviamente di mini ITX...

grazie a tutti :)

Bulz rulez
05-08-2014, 10:53
Ragazzi qualcuno ha avuto di toccare con mano il neonato Zbox EN760? Devo dire che mi sta tentando moltissimo veramente. Ho visto qualche review con benchmark gaming a 1920x1080 e diciamo che "fa quel che può", chiaramente. Nel caso però sarebbe mia intenzione abbinarlo ad un vecchio 19" 1440x900 per un uso "htpc giocoso" senza dovermi necessariamente svenare...

Paky
05-08-2014, 12:39
Ieri pomeriggio, finalmente, è arrivato il Big Shuriken Rev.B....

Io invece ho messo nuovamente mano all'M4

avevo deciso di montarlo senza back , ma con i perni originali,i dadi anche avvitati al massimo non mettono in tensione le staffe e il dissipatore si riesce a muovere con le dita.
Mi sono rotto! e visto che avrei dovuto fare dei distanziali mi sono detto:
suvvia , faccio un backplate homemade :D

Via i perni originali dalle staffe, troppo corti
sostituiti con dei bulloncini M3

http://s12.postimg.org/5nnj0dvnx/001.jpg http://s12.postimg.org/wixkfacnh/002.jpg

http://s12.postimg.org/qzzmbt4zx/003.jpg

da una barra esagonale ho ricavato 4 distanziali da 2.5mm

http://s12.postimg.org/np6ny6pot/004.jpg

tagliato e sagomato una lamiera da 1.5mm che ha una rigidità decisamente superiore al backplate originale
fissato il tutto questo è il risultato

http://s12.postimg.org/x3h6vpv9p/005.jpg

Come si può vedere non flette per nulla
e vi assicuro che ora la tensione è ottima , il dissipatore esercita la giusta pressione sulla CPU e non si muove neanche a martellate

Il back è distanziato di un decimo dai componenti più alti
che sono i 2 condensatori elettrolitici evidenziati dalla freccia

http://s12.postimg.org/4zj9v6mbx/006.jpg

Le RipajawsX ci entrano a pennello , non toccano per pochi millimetri
meno male :stordita:

http://s12.postimg.org/z9bhq7yq5/007.jpg

http://s12.postimg.org/bfs8l9uvh/008.jpg

Tirando le somme , è valsa la pena cambiare lo stock per l'M4?
per quanto riguarda il rumore senza ombra di dubbio

per il discorso temperatura stenderei un velo pietoso

migliorate in idle , ma in full non svetta :(

queste le temperature del dissi AMD originale rilevate a Giugno

http://s3.postimg.org/9sw91zjjn/temp.png

queste col GeminII M4 rilevate ieri (temperatura ambiente 3-4 gradi più alta)

http://s3.postimg.org/co9c8unjn/apu_m4.png

TonyVe
05-08-2014, 12:48
Infatti mi sa che subentra il discorso buffer (ai bassi carichi) e comunque capacità di dissipare diversa, tra M4 e Shuriken c'è una differenza un pelo evidente in full load, almeno, secondo le varie review.
Infatti, spesa per spesa, ho puntato su quello che le review davano per migliore nei carichi pesanti.


Comunque ottimo lavoro. ;) Bravo. :)

Il backplate del GeminII M4 è interamente metallico vero? Non ha protezioni di gomma attorno alle sedi delle viti?

Dici che se i due chip, grandi come quelli che vedo nelle tue immagini, toccano la gomma...causa problemi alla lunga oppure vado tranquillo? Al max limo via la gomma dove toccano.

torrent
06-08-2014, 01:53
http://www.links.co.jp/wp-content/uploads/2014/07/ESSENCE-10.jpg (http://www.links.co.jp/item/essence/)

:cincin:

elevation1
06-08-2014, 07:35
ragazzi, piccolo consiglio.
In ottica di avere una piattaforma multiuso al minor costo possibile, ha senso prendere Athlon 5350+AM1H-ITX + ram 1600, più un case con slot pci lowprofile?
in questo modo nel caso di volere maggiori prestazioni video si potrebbe aggiungere una scheda video tipo la r250, migliorando di molto le prestazioni video e raggiungendo prestazioni comparabili (parlo di ingame a risoluzioni non superiori a 1280x720) ad una APU tipo la 7600, credo.
Con il vantaggio di spendere veramente molto poco e potere giochicchiare (chiaramente non a Battlefield 4) anche da ora, e valutare in seguito.

Andando di FM2+ spenderei tra mainboard e cpu non meno di 200-230 euro, sia in caso di APU che di accoppiata solo CPU+r250...

si parla ovviamente di mini ITX...

grazie a tutti :)
Dipende molto dalle tue esigenze... io punterò dritto sull'a8-7600 e lo userò proprio come pc principale in quanto mi basta la potenza lato cpu e l'ottima integrata va benissimo lato gaming a 720p e per riproduzioni multimediali il tutto con consumi contenuti... la piattaforma am1 che non è male la vedo meglio come htpc... mi sa che per giocare fai poco e niente... con l'a8 penso proprio che puoi giocare la gran parte se non tutti i giochi a 720p senza problemi... e perchè no dilettarti con un po' di video editing... insomma lo puoi sfruttare a 360gradi... però dipende da te... solo l'a8 ti costa quanto cpu+mobo am1

Nhirlathothep
06-08-2014, 08:28
Giorno!
Avevo postato in un altro topic dove si parlava di case, ma questo mi sembra più adatto!

Vorrei comprare un case itx piccolo e il più bello e rifinito possibile.
Deve essere curatissimo nella forma e nei materiali.

Sull' estetica, sulle finiture, sui materiali sono esigentissimo, ma sul resto sono di manica larghissima: l' utilizzo è solo andare su internet con google chrome, non ci guarderò mai film non ci giocherò mai non ci farò mai altri compiti pesanti. Solo per navigare e anche se non fosse velocissimo va bene lo stesso.
Diciamo che un processore celeron con l' integrata già è di lusso per quelli che sono i miei utilizzi.

Il budget è alto, diciamo sui mille euro solo case, ma anche se fosse di più va bene lo stesso. Al momento sarei propenso a prendere il mac pro che è proprio bello come vorrei, ma mi sembra sprecato per il mio utilizzo e parte dai 3k euro e vorrei risparmiare

TulipanZ
06-08-2014, 08:31
http://www.links.co.jp/wp-content/uploads/2014/07/ESSENCE-10.jpg (http://www.links.co.jp/item/essence/)

:cincin:
Ben trovato.... New case by gigabyte...

conan_75
06-08-2014, 08:39
Risolti i problemi di ventilazione...

Paky
06-08-2014, 08:53
bellino ,
sia nudo che con la copertura

http://www.links.co.jp/wp-content/uploads/2014/07/ESSENCE-2.jpg

ma il prezzo è follia , 100 dollari

francy.1095
06-08-2014, 08:54
Giorno!
Avevo postato in un altro topic dove si parlava di case, ma questo mi sembra più adatto!

Vorrei comprare un case itx piccolo e il più bello e rifinito possibile.
Deve essere curatissimo nella forma e nei materiali.

Sull' estetica, sulle finiture, sui materiali sono esigentissimo, ma sul resto sono di manica larghissima: l' utilizzo è solo andare su internet con google chrome, non ci guarderò mai film non ci giocherò mai non ci farò mai altri compiti pesanti. Solo per navigare e anche se non fosse velocissimo va bene lo stesso.
Diciamo che un processore celeron con l' integrata già è di lusso per quelli che sono i miei utilizzi.

Il budget è alto, diciamo sui mille euro solo case, ma anche se fosse di più va bene lo stesso. Al momento sarei propenso a prendere il mac pro che è proprio bello come vorrei, ma mi sembra sprecato per il mio utilizzo e parte dai 3k euro e vorrei risparmiare

scusa ma non ti basta una cosa del genere? http://www.asus.com/Commercial_Desktops/VivoPC_VC60/
con 450€ ti viene la configurazione migliore con i5 3337U, 4gb di ram e hard-disk da 500gb, al massimo sostituisci la ram con 8 o 16gb e monti il tutto in un ssd. magari da affiancare ad un monitor come l'Asus VX239H in versione nero/antracite
http://ecx.images-amazon.com/images/I/416cljlmK0L.jpg + http://www.asus.com/media/global/products/CKGrPCfQSlL3f5ix/AhGP1p2hergflZ8p_500.jpg

oppure un mac-mini?:mbe:

Nhirlathothep
06-08-2014, 09:17
scusa ma non ti basta una cosa del genere? http://www.asus.com/Commercial_Desktops/VivoPC_VC60/
con 450€ ti viene la configurazione migliore con i5 3337U, 4gb di ram e hard-disk da 500gb, al massimo sostituisci la ram con 8 o 16gb e monti il tutto in un ssd. magari da affiancare ad un monitor come l'Asus VX239H in versione nero/antracite
http://ecx.images-amazon.com/images/I/416cljlmK0L.jpg + http://www.asus.com/media/global/products/CKGrPCfQSlL3f5ix/AhGP1p2hergflZ8p_500.jpg

oppure un mac-mini?:mbe:

Come hardware sono anche troppo, un celeron con 2gb di ram per me è un lusso, ma non mi sembrano molto curati, rispetto a quello meglio l' intel NUC, almeno è più piccolo e con plastica migliore. Di monitor in più (che mi avanzano, scollegati dai pc ) ne ho 4 samsung fullhd, quindi non servono.

francy.1095
06-08-2014, 09:40
beh insomma il nuc ha plastiche ben peggiori del vivopc, comunque il problema mi sembra che non si ponga.

il macmini che problemi avrebbe invece? non mi pare costruito male

poi non capisco, ti serve un pc ultra curato, compatto ecc e poi usi uno dei monitor samsung che ti avanzano, che di certo non hanno chissà che plastiche? quando un minipc come questi passa praticamente inosservato (o addirittura si può nascondere dietro) al monitor

Nhirlathothep
06-08-2014, 10:28
beh insomma il nuc ha plastiche ben peggiori del vivopc, comunque il problema mi sembra che non si ponga.

il macmini che problemi avrebbe invece? non mi pare costruito male

poi non capisco, ti serve un pc ultra curato, compatto ecc e poi usi uno dei monitor samsung che ti avanzano, che di certo non hanno chissà che plastiche? quando un minipc come questi passa praticamente inosservato (o addirittura si può nascondere dietro) al monitor

Si, sul macmini hai ragione, è fatto proprio bene. Non lo avevo preso in considerazione perchè ho gia un pò tutto apple (imac 27 ultimo modello, macbook air, ipad, iphone...) e mi sembrava di prendere un doppione, ma credo faccia per me.

Speravo che spendendo qualcosa di più si trovasse qualcosa di più bello del macmini ma meno costoso del macpro, diciamo una via di mezzo sui 1000-1500 euro, ma mi sa che o prendo il mini o il pro! Tnx per il consiglio!

albyzaf
06-08-2014, 10:31
don't feed the troll....

Nhirlathothep
06-08-2014, 10:42
don't feed the troll....

Hai un pessimo radar

Stavo cercando un prodotto che costasse meno del mac pro (troppo per le mie esigenze e con hw troppo potente) e più del mini

bobafetthotmail
06-08-2014, 10:50
Come hardware sono anche troppo, un celeron con 2gb di ram per me è un lusso, ma non mi sembrano molto curati, rispetto a quello meglio l' intel NUC, almeno è più piccolo e con plastica migliore. Di monitor in più (che mi avanzano, scollegati dai pc ) ne ho 4 samsung fullhd, quindi non servono.Plastica migliore? Il VivoPC ha la piastra sopra di metallo ed è piatto come un mac mini (e quello col celeron è argentato non nero), mentre il NUC è più un cubo.

ma se hai già tutto apple e hai un budget così alto prendi un mac mini e fine.

albyzaf
06-08-2014, 10:55
Hai un pessimo radar

Stavo cercando un prodotto che costasse meno del mac pro (troppo per le mie esigenze e con hw troppo potente) e più del mini

o sei un troll, o sei solo molto confuso.

cerchi un prodotto con un estetica perfetta, le prestazioni non ti interessano neanche lontanamente.
budget praticamente illimitato.
valuteresti i mac ma sono troppo potenti o "hai già troppa roba apple" o ancora vorresti risparmiare.

ora, a prescindere che l'estetica è una cosa molto soggettiva, per cui chiedere aiuto ad altri è difficile, ma come ti han già detto se le prestazioni sono del tutto irrilevanti prenditi un nuc o un qualsiasi ultracompatto tipo ZBOX con attacco vesa e lo nascondi dietro al monitor.

altrimenti visto il budget, comprati il case che più ti piace, anche in plasticaccia, e poi vai da qualcuno che fa taglio laser e gli fai rifare le pareti in alluminio spazzolato

memory_man
06-08-2014, 11:19
Spendere 1500 euro per navigare mi pare veramente assurdo... Ma per quello non è estremamente più comodo un tablet?!

francy.1095
06-08-2014, 11:21
oppure anche il http://www.cooltek.de/en/powered-by-jonsbo/u-series/90/u2 cooltek u2 (o u1 se lo vuole più piccolo) hanno un'estetica di tutto rispetto, sia grigi che neri. nel caso del cooltek u2 c'è anche in versione finestrata che con un alimentatore modulare rende molto

maxmax80
06-08-2014, 11:34
http://www.links.co.jp/wp-content/uploads/2014/07/ESSENCE-10.jpg (http://www.links.co.jp/item/essence/)

:cincin:

così nudo se lo vedi con i cavi sata, i cavi I/O e quelli di alimentazione sarebbe osceno IMHO..
vestito è caruccio invece.


o sei un troll, o sei solo molto confuso.

cerchi un prodotto con un estetica perfetta, le prestazioni non ti interessano neanche lontanamente.
budget praticamente illimitato.
valuteresti i mac ma sono troppo potenti o "hai già troppa roba apple" o ancora vorresti risparmiare.

ora, a prescindere che l'estetica è una cosa molto soggettiva, per cui chiedere aiuto ad altri è difficile, ma come ti han già detto se le prestazioni sono del tutto irrilevanti prenditi un nuc o un qualsiasi ultracompatto tipo ZBOX con attacco vesa e lo nascondi dietro al monitor.

altrimenti visto il budget, comprati il case che più ti piace, anche in plasticaccia, e poi vai da qualcuno che fa taglio laser e gli fai rifare le pareti in alluminio spazzolato

gli avevo già consigliato i case più cari del mercato QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1791306&page=124) ieri...dopo il consiglio di andarseli a spulciare da solo è venuto a chiedere qui, boh.. :rolleyes:

Ilyich
06-08-2014, 12:07
Dipende molto dalle tue esigenze... io punterò dritto sull'a8-7600 e lo userò proprio come pc principale in quanto mi basta la potenza lato cpu e l'ottima integrata va benissimo lato gaming a 720p e per riproduzioni multimediali il tutto con consumi contenuti... la piattaforma am1 che non è male la vedo meglio come htpc... mi sa che per giocare fai poco e niente... con l'a8 penso proprio che puoi giocare la gran parte se non tutti i giochi a 720p senza problemi... e perchè no dilettarti con un po' di video editing... insomma lo puoi sfruttare a 360gradi... però dipende da te... solo l'a8 ti costa quanto cpu+mobo am1

ti ringrazio per l'intervento... in effetti il problema è proprio quello da te evidenziato, il costo. L'AM1 non è certo il 7600, senza dubbio, ma se andassi con quello e poi eventualmente in futuro aggiungessi una vga low profile? andrei a raggiungere, più o meno, le stesse prestazioni... non credo che il fatto che il PCIE sia limitato a 4x sia particolarmente rilevante, giusto?
con la differenza che ora avrei la spesa minima e potrei comunque usare il sistema, e decidere se aggiornare in futuro... case, ali e ram comunque le riutilizzerei...

Studentesso85
06-08-2014, 13:11
Ciao a tutti! :)
Sto cercando un case itx che possa alloggiare una scheda madre leggermente più grande, la scheda è una asrock q1900m, avendo slot dimm ddr3 potrei riciclare delle ram in mio possesso.

Here you can see the small MicroATX Intel Bay Trail-D motherboard that measures just 22.5x18.5 cm and is thus only slightly larger than a mini-ITX motherboard (17x17 cm)

Le dimensioni sono ridotte 22,5x18,5 cm, non ho bisogno di alimentatori enormi, mi bastano quelli da 60/75w come quelli presenti su case tipo lc power 1340.

Unica caratteristica necessaria è la possibilità di alloggiare due hd da 2,5.


Grazie a tutti ;)

sil3nc3
06-08-2014, 16:32
avrei bisogno di un consiglio, mi serve un case mini itx che abbia queste caratteristiche:

a) altezza massima 23 centimetri
b) supporto schede video lunghe
c) possibilità di installare un all in one 120mm sulla cpu
d) possibilità di installare un dvd (anche slim)

idee?

Ilyich
06-08-2014, 16:36
direi che per le tue esigenze dovresti scegliere una soluzione a cubo ;)
budget?

sil3nc3
06-08-2014, 16:55
direi che per le tue esigenze dovresti scegliere una soluzione a cubo ;)
budget?

a cubo ce ne sono alti massimo 23cm? mi piacevano i bitfenix ma sono troppo alti e non mi stanno

vorrei spendere al massimo 100€

memory_man
06-08-2014, 17:00
Il sugo 05 potrebbe andare! È alto 17 cm, GPU lunghe ci stanno e ci puoi montare il dvd. E anche come dissi sei a posto. In più è pure bello ☺

sil3nc3
06-08-2014, 17:17
Il sugo 05 potrebbe andare! È alto 17 cm, GPU lunghe ci stanno e ci puoi montare il dvd. E anche come dissi sei a posto. In più è pure bello ☺

devo metterci una 280x e mi sa che non ci sta, poi alimentatori sfx con 6pin e 8pin per la scheda video ci sono? il resto da dover alimetare è una z87itx e un 4670k

TonyVe
06-08-2014, 17:22
devo metterci una 280x e mi sa che non ci sta, poi alimentatori sfx con 6pin e 8pin per la scheda video ci sono? il resto da dover alimetare è una z87itx e un 4670k


Silverstone SST-ST45SF-G V2.0 Strider SFX 80Plus Gold - 450 Watt
Connettori (modulari):
1x 20+4-Pin ATX12V/EPS12V (300 mm)
1x 4+4-Pin ATX12V/EPS12V (400 mm)
1x 6+2-Pin-PCIe (400 mm)
1x 6-Pin-PCIe (150 mm)
3x SATA (300/200/100 mm)
2x 4-Pol-Molex (300/200 mm)
1x Floppy (200 mm)

Questo dovrebbe andare, no?
Certo...100 bombe di €.

conan_75
06-08-2014, 17:26
450w potrebbe non reggere.

Altro problema è la cappa di caldo che si potrebbe formare all'interno.

sil3nc3
06-08-2014, 17:43
450w potrebbe non reggere.

Altro problema è la cappa di caldo che si potrebbe formare all'interno.

tu che faresti?
che ne pensate del raven rvz01? rimane il problema dell'alimentatore sfx e non so bene se ci sta un corsair h60 però

TonyVe
06-08-2014, 17:46
Sì, ho sbagliato versione.
C'è il modello da 600W a 130€ con due connettori 6+2.

Ciò non toglie quello che ha detto Conan, in un case così piccolo.

Studentesso85
06-08-2014, 18:39
Ciao a tutti! :)
Sto cercando un case itx che possa alloggiare una scheda madre leggermente più grande, la scheda è una asrock q1900m, avendo slot dimm ddr3 potrei riciclare delle ram in mio possesso.

Here you can see the small MicroATX Intel Bay Trail-D motherboard that measures just 22.5x18.5 cm and is thus only slightly larger than a mini-ITX motherboard (17x17 cm)

Le dimensioni sono ridotte 22,5x18,5 cm, non ho bisogno di alimentatori enormi, mi bastano quelli da 60/75w come quelli presenti su case tipo lc power 1340.

Unica caratteristica necessaria è la possibilità di alloggiare due hd da 2,5.


Grazie a tutti ;)


riuppo.....nessuno mi puó consigliare? :stordita:

memory_man
06-08-2014, 18:49
Sei già in possesso di quella mobo?

francy.1095
06-08-2014, 20:36
avrei bisogno di un consiglio, mi serve un case mini itx che abbia queste caratteristiche:

a) altezza massima 23 centimetri
b) supporto schede video lunghe
c) possibilità di installare un all in one 120mm sulla cpu
d) possibilità di installare un dvd (anche slim)

idee?
se puoi rinunciare al dvd interno ci sarebbe il Fractal Design Node 304, alto 21cm. magari nei 2cm che ti avanzano ci metti un dvd slim esterno :mc:

in alternativa il cooler master Elite 120 Advanced/ 130 anche se come ventilazione non sono il massimo per configurazioni spinte :)

sil3nc3
06-08-2014, 20:39
se puoi rinunciare al dvd interno ci sarebbe il Fractal Design Node 304, alto 21cm. magari nei 2cm che ti avanzano ci metti un dvd slim esterno :mc:

in alternativa il cooler master Elite 120 Advanced/ 130 anche se come ventilazione non sono il massimo per configurazioni spinte :)

dvd esterno è un'idea a cui non avevo pensato, adesso do un'occhiata a questo node 304:)

mico1964
06-08-2014, 23:27
avrei bisogno di un consiglio, mi serve un case mini itx che abbia queste caratteristiche:

a) altezza massima 23 centimetri
b) supporto schede video lunghe
c) possibilità di installare un all in one 120mm sulla cpu
d) possibilità di installare un dvd (anche slim)

idee?
SilverStone SG08 (nella versione normale con PSU da 600W e DVD slim, oppure nella versione Lite senza PSU e DVD slot-in): VGA lunga fino a 31cm, ma non più alta di 5" (12,6cm).

Node 304: raffreddamento molto più efficiente e possibilità di montare VGA più alte e alimentatori più grossi, ma dimensioni maggiori (20 litri vs. 15) e impossibilità di DVD interno.

SG08: radiatore scarica in alto; Node 304: radiatore scarica posteriormente.

memory_man
06-08-2014, 23:37
Ormai non è più comodo un lettore DVD esterno?

CiccoMan
07-08-2014, 06:02
Si, infatti ora ho preso l'adattatore ODD slim della Silverstone e ci ho messo un mast Bluray. Così ne tengo uno per tutti i pc invece che comprarne altri :)

Quiro
07-08-2014, 10:01
450w potrebbe non reggere.

Altro problema è la cappa di caldo che si potrebbe formare all'interno.

Io ho il Sugo Sg05 con un 450W e lo utilizzavo con un i5-3450, una 7850 Masterizzatore , SSD e HD 2tb 3,5" e non avevo problemi ne di calore ne di consumo.


Adesso ho trovato una nuova CPU e mollo il G2130 e rimetterò un I5-2500 ;)

Domanda per tutti:
La nuova configurazione che devo mettere in piedi sarà fatta da:
Asrock Z77E-ITX
Pentium G2130
4Gb DDR 3
1tb WD 2,5"

Quanto devo considerare di consumo MAX?
Ci sto con un 60W o devo puntare a un 90W / 120W?

sil3nc3
07-08-2014, 10:13
Si, infatti ora ho preso l'adattatore ODD slim della Silverstone e ci ho messo un mast Bluray. Così ne tengo uno per tutti i pc invece che comprarne altri :)

è una buona soluzione, a cui io non avevo pensato finora
ho guardato il node 304 e mi piace molto più del silverstone, supporta alimentatori atx ed è anche più spazioso

Faster9
07-08-2014, 12:19
io vi consiglio il bitfenix prodigy è un signor case, ben fatto, ben ventilato ed esteticamente unico

lo sto vendendo perchè ho cambiato piattaforma e non ci entra..è nuovo di zecca se potrebbe interessarvi pvt

francy.1095
07-08-2014, 12:35
peccato solo che il bitfenix prodigy è enorme :sofico:
internamente possiamo misurare 26 litri, contando anche le maniglie arriviamo a 36litri.
sarebbe più piccolo un cooler master n200, che non sarà esteticamente stupendo (ma secondo me neanche pessimo) ma ha un volume di 30litri e può ospitare una configurazione normale, con scheda madre m-atx e non ci sono limiti di espandibilità, ventilazione e disposizione interna, oltre a costare davvero poco:)
comunque a chi può piacere il bitfenix prodigy sicuramente bisogna valutarlo (anche) usato;)

Studentesso85
07-08-2014, 14:00
Sei già in possesso di quella mobo?

Non sono in possesso della mobo, comprerei tutto insieme, ho adocchiato questa perché mi permetterebbe di riciclare 4gb di ram ed un ssd che ho in mio possesso (mi bastano e avanzano...)

memory_man
07-08-2014, 15:15
Secondo me è un peccato precludersi il formato itx...guarda che ci sono anche mobo itx che montano RAM normali. Al limite dai un occhio al socket am1

Ilyich
07-08-2014, 15:36
ragazzi scusate... ma nel caso di schede come la AM1H-ITX, cioè con il connettore DC incorporato, se uso direttamente un alimentatore da notebook da 120 w oppure se uso picoPSU da 90+ alimentatore da 120 watt, che differenza fa??? ho disponibile comunque la stessa potenza?

quale soluzione è da preferire per la maggiore stabilità o maggiore potenza erogata?