View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
memory_man
07-08-2014, 16:01
Quella scheda è fatta proprio per non perdere spazio e soldi in un alimentatore.. perché perdere quel vantaggio usando un pico?
elevation1
07-08-2014, 17:22
infatti è una grande trovata... togliere il pico dal case significa avere meno calore all'interno di case già piccoli a tutto vantaggio della durata del sistema... quindi se si ha già un ali da notebook meglio secondo me
quindi ha già la circuiteria del pico integrata?
mi pare di capire però che non supporti più di 60 watt in questa configurazione, e che cmq non sia in grado di reggere una eventuale scheda video dedicata con il solo ingresso DC...
anche se sembra che qualcuno (se posso fornisco il link) abbia messo un alimentatore da 120 watt, montato una GTX750 e persino riuscito a far girare FarCry3! :eek:
bobafetthotmail
07-08-2014, 19:07
anche se sembra che qualcuno (se posso fornisco il link) abbia messo un alimentatore da 120 watt, montato una GTX750 e persino riuscito a far girare FarCry3! :eek:Senz'offesa, ma chi lo ha fatto non ha capito una mazza del target di questo prodotto.
Ha una PCI express 2.0 x4.... :mc: Va bene per una carta decoder per tv digitale o satellitare, non per il gaming.
E 60 watt bastano e avanzano per un suo utilizzo in un HTPC (1 disco, un lettore DVD, varie ed eventuali).
Eccomi presente,configurazione:
AM1H-ITX
Amd 5350
SSD 840 evo 120 GB
Hd WD10 EZRX
DVD Liteon
Alimentatore notebook 90 Watt
Consumi:
Idle 20\23Watt
Cpu full 35\38Watt
Cpu+Gpu + 3 HD USb + spinning Dvd praticamente al massimo possibile sono arrivato a 65\67Watt
...il PCIE viene limitato davvero tanto dal fatto che viaggi a x4 invece che x16???
perchè questo è quello che mi interessa, sapere se potrebbe compromettere l'espandibilità futura... se cosi è, scarto la piattaforma AM1 in partenza e magari scelgo una APU meno costosa...
memory_man
07-08-2014, 22:20
Ma scusa, se uno vuole giocare perché dovrebbe prendere am1?!
Cioè. Ci gioco pure io a pes con il 5350 ma se mi interessa battlefield mi orienterei su altro. Anche perché oltre a una GPU performante anche la CPU vuole la sua parte
si lo so questo, il mio era solo un discorso di possibilità di aggiornabilità in futuro, spendendo il meno possibile adesso, ecco perchè chiedevo...
Eddie666
08-08-2014, 09:05
...il PCIE viene limitato davvero tanto dal fatto che viaggi a x4 invece che x16???
perchè questo è quello che mi interessa, sapere se potrebbe compromettere l'espandibilità futura... se cosi è, scarto la piattaforma AM1 in partenza e magari scelgo una APU meno costosa...
la perdita di prestazioni è minima, tranquillo
bobafetthotmail
08-08-2014, 09:24
...il PCIE viene limitato davvero tanto dal fatto che viaggi a x4 invece che x16???
perchè questo è quello che mi interessa, sapere se potrebbe compromettere l'espandibilità futura... se cosi è, scarto la piattaforma AM1 in partenza e magari scelgo una APU meno costosa...Per il gaming serio certamente. Una GTX 580 va a un pò più di mezza potenza su una porta x4.
Ma questa non è una piattaforma gaming. Se vuoi gaming prendi qualcos'altro (e scordati la picoPSU)
Qui oltre il livello di una PS3/Xbox come giochi non tiene.
Per utilizzi non gaming va benissimo. Porte sata, decoder, schede grafiche da HTPC, wifi/bluetooth (che non ti frega niente dato che hai una mini pcie), ethernet, eccetera vanno raramente oltre un PCIe x2, e MAI oltre un x4.
(tecnicamente la scheda grafica ha una porta a x16 ma per un uso da HTPC anche se la fai andare su una x2 o una x4 va benissimo)
Eddie666
08-08-2014, 09:38
Per il gaming serio certamente. Una GTX 580 va a un pò più di mezza potenza su una porta x4.
Ma questa non è una piattaforma gaming. Se vuoi gaming prendi qualcos'altro (e scordati la picoPSU)
Qui oltre il livello di una PS3/Xbox come giochi non tiene.
Per utilizzi non gaming va benissimo. Porte sata, decoder, schede grafiche da HTPC, wifi/bluetooth (che non ti frega niente dato che hai una mini pcie), ethernet, eccetera vanno raramente oltre un PCIe x2, e MAI oltre un x4.
(tecnicamente la scheda grafica ha una porta a x16 ma per un uso da HTPC anche se la fai andare su una x2 o una x4 va benissimo)
se si parla di cpu da abbinare alla scheda video per sfruttarla al meglio sono d'accordo che il 5350 possa non essere la scelta ottimale, ma per quel che riguarda le prestazioni il 4x limita quasi nulla le prestazioni rispetto al 16x:
http://www.techpowerup.com/reviews/AMD/HD_5870_PCI-Express_Scaling/25.html
http://yawacu.blogspot.tw/2014/08/3d-mark-test-pcie-riser-card-gen-30-4x.html
bobafetthotmail
08-08-2014, 09:50
Hmmm... sembra che dipenda dal gioco. http://www.anandtech.com/show/5458/the-radeon-hd-7970-reprise-pcie-bandwidth-overclocking-and-msaa
(i valori lì sono con PCIe 3.0, quindi un x2 vale come un x4 di una PCIe 2.0 come in quella scheda)
O magari dalla scheda... *comincia a guardare male la sua GTX 580*
non parlavo di una 580 infatti... mi riferivo ad una scheda video che possa mantenersi nell'ambito low profile...quindi 7750 o R7250, in modo da raggiungere prestazioni similari ad un'A10-7800 in futuro nel caso in cui mi servissero...
(la scheda video sarebbe da aggiungere dopo, solo nel caso di bisogno)
elevation1
08-08-2014, 14:14
@Ilyich visto tutti i discorsi in ottica futura io prenderei l'a8-7600 e stop... la sfrutti in ogni campo spendi un po' di più ma stai tranquillo e fai tutto anche con un pico
CiccoMan
09-08-2014, 06:10
Segnalo che ho risolto il problema delle ram a 2400MHz con A10 7850k su Asrock fm2a88x-itx+ aggiornando il bios alla rel. 2.30 :)
Ora funziona tutto alla grande impostando il profilo XMP 1 (2400MHz).
:D
marck120
09-08-2014, 15:57
Salve, ho un problema molto grave, stavo aggiornando il bios ma qualcosa è andato storto, ora il pc accende ma ho lo schermo completamente nero, non vedo neanche la schermata del bios, come posso risolvere ?
se non hai una motherboard con doppio bios non credo tu possa fare molto.
marck120
09-08-2014, 16:29
se non hai una motherboard con doppio bios non credo tu possa fare molto.
La mobo è una MSI H97I AC, non ho idea se ha il doppio bios, non esiste un sistema per reinstallare il bios da penna USB ?
bobafetthotmail
09-08-2014, 16:37
Il BIOS è il firmware che fa funzionare la scheda madre. Se è corrotto e la scheda non ne ha un'altro di riserva, la scheda non si avvia più. Non puoi salvarla senza strumenti specifici (che flashano il firmware manualmente nel chip) che di solito hanno all'assistenza tecnica.
Si possono comprare chip BIOS nuovi, se la scheda ha il chip del bios su piattaformina (quindi rimuovibile). sennò c'è da dissaldare/risaldare.
marck120
09-08-2014, 16:47
Il BIOS è il firmware che fa funzionare la scheda madre. Se è corrotto e la scheda non ne ha un'altro di riserva, la scheda non si avvia più. Non puoi salvarla senza strumenti specifici (che flashano il firmware manualmente nel chip) che di solito hanno all'assistenza tecnica.
Si possono comprare chip BIOS nuovi, se la scheda ha il chip del bios su piattaformina (quindi rimuovibile). sennò c'è da dissaldare/risaldare.
Grazie per le spiegazioni, ho controllato il manuale della mobo: http://www.msi.com/support/mb/H97I_AC.html#down-manual, però non ho capito se ha il bios di riserva e neanche se il chip è rimovibile, mi sai dire qualcosa al riguardo ? Nel caso il chip bios sia rimovibile dove posso acquistarlo ?
Non esiste proprio nessuna procedura alternativa per reinstallare il bios ?
Ginopilot
09-08-2014, 16:48
Fai una ricerca, ma se si è corrotto il boot block, c'è poco da fare
quasi tutte le schede msi hanno dei pin non documentati chiamati JSPI1;
servono per riprogrammare il bios
soluzione artigianale
http://www.fccps.cz/download/adv/frr/spi/msi_spi.html
http://www.hwlegend.com/guide/software1/1217-recupero-bios-tramite-porta-spi.html?showall=1
su ebay trovi kit usb JTAG SPI Flash Programmer
http://www.ebay.it/itm/Blackcat-USB-SPI-Flash-Programmer-ST-SPANSION-MXIC-AMD-/290505181360
http://www.ebay.it/itm/Blackcat-JTAG-USB-JTAG-SPI-Flash-Programmer-USB-2-COM-USB-Hub-SB5100-cable-modem-/321354855491?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4ad23df443
l'ultimo è economico ma non so se funziona
cmq se non sei uno smanettone lascia stare
ti conviene fare un rma (spero tu abbia preso la scheda su negozi tipo Amazon dove non ti fanno nessun problema)
cmq prima prova tutte le porte video (non so se hai scheda video dedicata)... sia mai che tu usavi una particolare uscita video e mettendo un nuovo bios si è resettata la priorità/attivazione delle stesse
marck120
09-08-2014, 18:10
Fai una ricerca, ma se si è corrotto il boot block, c'è poco da fare
quasi tutte le schede msi hanno dei pin non documentati chiamati JSPI1;
servono per riprogrammare il bios
soluzione artigianale
http://www.fccps.cz/download/adv/frr/spi/msi_spi.html
http://www.hwlegend.com/guide/software1/1217-recupero-bios-tramite-porta-spi.html?showall=1
su ebay trovi kit usb JTAG SPI Flash Programmer
http://www.ebay.it/itm/Blackcat-USB-SPI-Flash-Programmer-ST-SPANSION-MXIC-AMD-/290505181360
http://www.ebay.it/itm/Blackcat-JTAG-USB-JTAG-SPI-Flash-Programmer-USB-2-COM-USB-Hub-SB5100-cable-modem-/321354855491?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4ad23df443
l'ultimo è economico ma non so se funziona
cmq se non sei uno smanettone lascia stare
ti conviene fare un rma (spero tu abbia preso la scheda su negozi tipo Amazon dove non ti fanno nessun problema)
cmq prima prova tutte le porte video (non so se hai scheda video dedicata)... sia mai che tu usavi una particolare uscita video e mettendo un nuovo bios si è resettata la priorità/attivazione delle stesse
Vi ringrazio per le spiegazioni e i consigli.
Non so neanche io cosa fare, la mobo l'ho ordinata da prokoo, non ho idea se la garanzia copre eventuali errori dell 'utente.
Su internet non ho trovato niente, non ho ancora capito se la mobo ha il chip rimovibile o se ha il doppio bios ?
Ma con il primo kit che mi hai mostrato è sicuro al 100% che si riesce a riprogrammare il bios ? Con il kit su ebay comunque non devo seguire la procedura che mi hai mostrato ?
Ho provato il pc sia tramite la porta hdmi che la dvi ma ho sempre lo schermo nero.
Non esistono delle procedure alternative per reinstallare il bios magari tramite penna usb ?
Ma se è possibile sostituire il chip non conviene ordinare quello ?
prova a leggere o chiedere qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007
come dice giustamente Ginopilot se il bootblock è corrotto
si può riprogrammare solo dissaldando (al banco) o via SPI (se c'è)
se il bootblock è integro c'è una procedura di emergenza via pendrive....
ma devi scoprire qual'è
CiccoMan
09-08-2014, 18:44
Vi ringrazio per le spiegazioni e i consigli.
Non so neanche io cosa fare, la mobo l'ho ordinata da prokoo, non ho idea se la garanzia copre eventuali errori dell 'utente.
Su internet non ho trovato niente, non ho ancora capito se la mobo ha il chip rimovibile o se ha il doppio bios ?
Ma con il primo kit che mi hai mostrato è sicuro al 100% che si riesce a riprogrammare il bios ? Con il kit su ebay comunque non devo seguire la procedura che mi hai mostrato ?
Ho provato il pc sia tramite la porta hdmi che la dvi ma ho sempre lo schermo nero.
Non esistono delle procedure alternative per reinstallare il bios magari tramite penna usb ?
Ma se è possibile sostituire il chip non conviene ordinare quello ?
Se posso darti un consiglio, avvia subito la pratica di rma. La sceda madre non si accende, punto. Fermati prima di spendere soldi o fare altri danni :D
;)
marck120
09-08-2014, 18:48
prova a leggere o chiedere qui -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007
come dice giustamente Ginopilot se il bootblock è corrotto
si può riprogrammare solo dissaldando (al banco) o via SPI (se c'è)
se il bootblock è integro c'è una procedura di emergenza via pendrive....
ma devi scoprire qual'è
Si nella mobo ho 4 pin chiamati: jspi1, in questo caso mi serve questo kit da collegare al connettore jspi1 ? http://www.ebay.it/itm/Blackcat-USB-SPI-Flash-Programmer-ST-SPANSION-MXIC-AMD-/290505181360?clk_rvr_id=677972423443&afsrc=1
Scusami la procedura via pendrive in che senso devo scoprire quale é ?
otherminds
09-08-2014, 18:53
Ciao a tutti, ho un quesito: ho un case Nilox, lo stesso tipo dello spire cube e dell'advance. Volevo un case per mini itx più orizzontale simile ad un amplificatore: ci sono case profondi 30, 31 Max e con alimentatore sfx? Il cooltek g3 è bello ma troppo troppo grande
marck120
09-08-2014, 18:54
Se posso darti un consiglio, avvia subito la pratica di rma. La sceda madre non si accende, punto. Fermati prima di spendere soldi o fare altri danni :D
;)
Certo, ti ringrazio per i consigli, è che volevo evitare tutta la procedura RMA, poi mi tocca smontare nuovamente tutto, cpu, dissipatore ecc..
Se è possibile vorrei fare prima un tentativo di recupero, la mobo praticamente accende, ho lo schermo nero, manca proprio il bios.
conan_75
09-08-2014, 19:19
RMA vuol dire 2 mesi senza pc.
In futuro meglio non cercare il primo prezzo e acquistare da rivenditori affidabili.
Io avevo preso una asrock h81 e un i3 4330.
Avevo instabilità random e manco ci ho perso tempo.
Fatto reso con amazon e avevo i soldi dopo pochi giorni.
In futuro acquisterò sicuramente da loro.
Vi ringrazio per le spiegazioni e i consigli.
Non so neanche io cosa fare, la mobo l'ho ordinata da prokoo, non ho idea se la garanzia copre eventuali errori dell 'utente.
Su internet non ho trovato niente, non ho ancora capito se la mobo ha il chip rimovibile o se ha il doppio bios ?
Ma con il primo kit che mi hai mostrato è sicuro al 100% che si riesce a riprogrammare il bios ? Con il kit su ebay comunque non devo seguire la procedura che mi hai mostrato ?
Ho provato il pc sia tramite la porta hdmi che la dvi ma ho sempre lo schermo nero.
Non esistono delle procedure alternative per reinstallare il bios magari tramite penna usb ?
Ma se è possibile sostituire il chip non conviene ordinare quello ?
non so se funziona... personalmente non l'ho mai fatto
cmq il connettore spi non può avere solo 4 pin... è un altro
RMA vuol dire 2 mesi senza pc.
In futuro meglio non cercare il primo prezzo e acquistare da rivenditori affidabili.
Io avevo preso una asrock h81 e un i3 4330.
Avevo instabilità random e manco ci ho perso tempo.
Fatto reso con amazon e avevo i soldi dopo pochi giorni.
In futuro acquisterò sicuramente da loro.
:cincin:
da ricordare a tutti gli smanettoni che aggiornano i bios
marck120
09-08-2014, 19:30
RMA vuol dire 2 mesi senza pc.
In futuro meglio non cercare il primo prezzo e acquistare da rivenditori affidabili.
Io avevo preso una asrock h81 e un i3 4330.
Avevo instabilità random e manco ci ho perso tempo.
Fatto reso con amazon e avevo i soldi dopo pochi giorni.
In futuro acquisterò sicuramente da loro.
Dove ho acquistato è uno shop noto è penso affidabile.
Volevo evitate tutta la pratica RMA, e come mi dicevi tempi di attesa sono lunghi.
Ma è possibile tentare il ripristino tramite penna USB o a limite con il kit visto che ho il connettore JSPI1 ?
marck120
09-08-2014, 19:35
non so se funziona... personalmente non l'ho mai fatto
cmq il connettore spi non può avere solo 4 pin... è un altro
C'è scritto proprio JSPI 1, scusami dove trovo la procedura di emergenza per tentare il ripristino tramite penna USB ?
Marck120: ma un clear cmos comunque lo hai già fatto vero?
C'è scritto proprio JSPI 1, scusami dove trovo la procedura di emergenza per tentare il ripristino tramite penna USB ?
e chi lo ha detto che c'è una procedura di emergenza tramite penna usb?
se c'è scritto sul manuale o sul sito segui le istruzioni... io non la conosco.
marck120
09-08-2014, 19:54
Marck120: ma un clear cmos comunque lo hai già fatto vero?
Si si già fatto, ma è possibile reinstallare il bios collegando assieme due pc o tramite penna usb ? Il computer parte, led, ventola, ssd ecc.
Dove ho acquistato è uno shop noto è penso affidabile.
Volevo evitate tutta la pratica RMA, e come mi dicevi tempi di attesa sono lunghi.
Ma è possibile tentare il ripristino tramite penna USB o a limite con il kit visto che ho il connettore JSPI1 ?
sarà anche noto e affidabile ma amazon non si batte nell'assistenza.
Come minimo ora spendi 10-15 euro per spedire indietro la mobo difettosa e devi sperare che te la passino...
Amazon invece ti manda a casa la mobo nuova prima ancora di ritirare la vecchia e tutto senza tirare fuori un soldo.
marck120
09-08-2014, 19:59
e chi lo ha detto che c'è una procedura di emergenza tramite penna usb?
se c'è scritto sul manuale o sul sito segui le istruzioni... io non la conosco.
No purtroppo non l'ha conosco neanche io, chiedevo, è dunque che faccio, non mi era mai capitato un cosa del genere, ho sempre aggiornato il bios anche in altre mobo ed' è sempre andato tutto bene.
Chiavetta usb boottabile la prevedono credo tutti i costruttori.
Inizia a vedere se così funziona.
Leggi e scarica dal sito del produttore della tua mobo.
marck120
09-08-2014, 20:08
sarà anche noto e affidabile ma amazon non si batte nell'assistenza.
Come minimo ora spendi 10-15 euro per spedire indietro la mobo difettosa e devi sperare che te la passino...
Amazon invece ti manda a casa la mobo nuova prima ancora di ritirare la vecchia e tutto senza tirare fuori un soldo.
Si capisco, il problema non è tanto i 10 -15 euro, sono sempre soldi è vero ma la cosa che mi da più fastidio è che mi tocca smontare nuovamente tutto, aspettare minimo due mesi con il pc fermo a pezzi, una bella scocciatura, non ci credo per una fesseria di aggiornamento.
Comunque la mobo non ha il doppio bios sarebbe troppo facile ? E penso neanche il chip sia smontabile senza dissaldare niente ?
Dove ho acquistato è uno shop noto è penso affidabile.
Prokoo per gli RMA è il peggio del peggio che possa esserci. Io ho avuto problemi, anni fa, con loro proprio per una scheda madre che sono certo fosse difettosa di fabbrica. Non hanno voluto sentire nulla, non mi hanno concesso né RMA né reso (visto che ero abbondantemente in tempo anche per quello). Mai più un acquisto da loro.
marck120
09-08-2014, 20:16
Chiavetta usb boottabile la prevedono credo tutti i costruttori.
Inizia a vedere se così funziona.
Leggi e scarica dal sito del produttore della tua mobo.
Si è possibile aggiornare il bios tramite chiavetta USB bootabile, il problema è che ho lo schermo nero come faccio a seguire eventuali passaggi a schermo ?
Ma quanto il bios non funziona il sistema non viene visto da un' altro pc ? io pensavo di collegare assieme due pc, e con il computer funzionante reinstallare il bios.
Prima di dar colpe a bios e mobo, prova anche a togliere un banco di ram.
Alternale ed alterna gli slot dove li colleghi. Prova ogni combinazione.
Il clear cmos lo hai fatto bene vero? Tolta la spina, togli anche la batteria, cortocircuita x anche 1 minuto, rimetti batteria e ricolleghi tutto.
ma la scheda fa qualche bip? non vuol dire nulla che girano le ventole o i dischi perchè quelli ricevono la corrente dall'alimentatore.
marck120
09-08-2014, 20:23
Prokoo per gli RMA è il peggio del peggio che possa esserci. Io ho avuto problemi, anni fa, con loro proprio per una scheda madre che sono certo fosse difettosa di fabbrica. Non hanno voluto sentire nulla, non mi hanno concesso né RMA né reso (visto che ero abbondantemente in tempo anche per quello). Mai più un acquisto da loro.
Bene, da male in peggio, a questo punto che faccio sono costretto ad 'acquistare una nuova scheda madre ?
Però è veramente assurdo che devo buttare una scheda madre per un semplice aggiornamento del bios fallito. Personalmente conosci eventuali procedure di ripristino ? Avrei preso il kit per il ripristino, ma non è sicuro che funziona neanche con quello.
marck120
09-08-2014, 20:33
Prima di dar colpe a bios e mobo, prova anche a togliere un banco di ram.
Alternale ed alterna gli slot dove li colleghi. Prova ogni combinazione.
Il clear cmos lo hai fatto bene vero? Tolta la spina, togli anche la batteria, cortocircuita x anche 1 minuto, rimetti batteria e ricolleghi tutto.
Ma ti riferisci alla batteria tampone ? a dire la verità ho fatto il clear cmos con la spina collegata.
Dubito che sia un problema di ram, finito l' aggiornamento il pc si è riavviato e da allora ho lo schermo nero. In pratica durante l'aggiornamento non ha completato la procedura di flashing, ora non ricordo il termine esatto.
Ora comunque riprovo subito.
marck120
09-08-2014, 20:34
ma la scheda fa qualche bip? non vuol dire nulla che girano le ventole o i dischi perchè quelli ricevono la corrente dall'alimentatore.
No la mobo non emette nessun bip, però neanche prima emetteva bip all' avvio.
bobafetthotmail
09-08-2014, 20:35
Ma quanto il bios non funziona il sistema non viene visto da un' altro pc ? io pensavo di collegare assieme due pc, e con il computer funzionante reinstallare il bios.Se il bios è corrotto, quella scheda non si avvia, può alimentare ventole e lo schermo rileva che è alimentata quindi si accende ma resta nero.
Ma non è accesa. Sta solo dando corrente alle cose connesse ad essa.
Il BIOS è l'"anima" della scheda. Senza "anima" resta solo un "cadavere".
Va sostituito il chip del BIOS, se è sostituibile (guarda se ci sono dei chip non saldati ma montati su uno zoccolo di plastica). O ti devi connettere al chip del BIOS tramite uno strumento di programmazione dei chip di memoria (dipende da che chip hanno usato) e caricare il bios da un'altro PC.
Mi pare che ti abbiano linkato come fare per le MSI.
Se non riesci a farlo (è una cosa complessa di solito), o la dai indietro in RMA o la porti da un tecnico per farla aggiustare.
da ricordare a tutti gli smanettoni che aggiornano i biossempre comprare una scheda con Bios su chip rimuovibile (ASrock di solito li fa così) oppure Dualbios.
Sennò rischi di uccidere tutto ogni volta che fai un aggiornamento del BIOS.
CiccoMan
09-08-2014, 20:43
Non per fare il bastian contrario, ma io acquisto abitualmente da Prokoo e meno di un mese fa ho mandato in rma una coppia di Kingston che non erano nemmeno difettose e me le hanno sostituite con nuove sigillate in una settimana. Chiaramente le spese di invio le ho pagate io.
E comunque, al di là della qualità dell'assistenza, continuo a consigliarti di fartela sostituire... ;)
Tanto vedrai che alla fine la dovrai smontare comunque :(
marck120
09-08-2014, 21:00
Se il bios è corrotto, quella scheda non si avvia, può alimentare ventole e lo schermo rileva che è alimentata quindi si accende ma resta nero.
Ma non è accesa. Sta solo dando corrente alle cose connesse ad essa.
Il BIOS è l'"anima" della scheda. Senza "anima" resta solo un "cadavere".
Va sostituito il chip del BIOS, se è sostituibile (guarda se ci sono dei chip non saldati ma montati su uno zoccolo di plastica). O ti devi connettere al chip del BIOS tramite uno strumento di programmazione dei chip di memoria (dipende da che chip hanno usato) e caricare il bios da un'altro PC.
Mi pare che ti abbiano linkato come fare per le MSI.
Se non riesci a farlo (è una cosa complessa di solito), o la dai indietro in RMA o la porti da un tecnico per farla aggiustare.
sempre comprare una scheda con Bios su chip rimuovibile (ASrock di solito li fa così) oppure Dualbios.
Sennò rischi di uccidere tutto ogni volta che fai un aggiornamento del BIOS.
La mobo è questa: http://www.msi.com/product/mb/H97I_AC.html#hero-overview, il chip del bios non so neanche quale sia come faccio ad' individuarlo ? a me comunque sembrano tutti saldati.
La procedura per le MSI ti riferisci a questa ? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007&page=91, http://www.hwlegend.com/guide/software1/1217-recupero-bios-tramite-porta-spi.html?showall=1
E chi si immaginava una cosa del genere, la mia mobo comunque non è dualbios ? Sul manuale ovviamente non dice nulla.
Non per fare il bastian contrario, ma io acquisto abitualmente da Prokoo e meno di un mese fa ho mandato in rma una coppia di Kingston che non erano nemmeno difettose e me le hanno sostituite con nuove sigillate in una settimana. Chiaramente le spese di invio le ho pagate io.
E comunque, al di là della qualità dell'assistenza, continuo a consigliarti di fartela sostituire... ;)
Tanto vedrai che alla fine la dovrai smontare comunque :(
Se proprio non c'è niente da fare apro l'RMA e vediamo che succede. Che nervoso per un banale aggiornamento del bios ho una scheda madre da buttare.
Ginopilot
09-08-2014, 21:21
Se ha slot pcie, mettici una vga e prova
marck120
09-08-2014, 21:28
Se ha slot pcie, mettici una vga e prova
Purtroppo non ho VGA disponibili, ho provato tramite hdmi , ma lo schermo e sempre nero,
Ginopilot
09-08-2014, 21:32
Prova a vedere se ti legge qualcosa da usb
marck120
09-08-2014, 21:49
Prova a vedere se ti legge qualcosa da usb
Niente da fare purtroppo, ho caricato una chiavetta USB bootabile ma lo schermo è sempre nero, ho notato però che il pc si riavvia in continuazione.
mi sono trovato una foto della mobo e il manuale;
secondo me il connettore spi è quello che ho segnato (ci sono 2 pin in più... avranno altra funzione) e sotto ci dovrebbe essere il bios (mi sembra winbond)
http://i.imgur.com/RqJVyDw.jpg
secondo me se segui il secondo link che ti ho suggerito nelle soluzioni artigianali potresti farcela spendendo poco... però ti serve un pc con porta parallela e qualche pezzo che trovi nei negozietti di elettronica
Ginopilot
09-08-2014, 21:50
Devi solo vedere se prova a leggerla, se lampeggia
Hai provato come ti dicevo con le RAM?
Cmq sta diventando un 3d di helpdesk, no buono questo :D
marck120
09-08-2014, 22:10
mi sono trovato una foto della mobo e il manuale;
secondo me il connettore spi è quello che ho segnato (ci sono 2 pin in più... avranno altra funzione) e sotto ci dovrebbe essere il bios (mi sembra winbond)
http://i.imgur.com/RqJVyDw.jpg
secondo me se segui il secondo link che ti ho suggerito nelle soluzioni artigianali potresti farcela spendendo poco... però ti serve un pc con porta parallela e qualche pezzo che trovi nei negozietti di elettronica
Purtroppo non ho un pc con porta parallela, ma con il kit secondo te conviene fare un tentativo ? Se poi la procedura è complicata non ci riuscirò mai.
Devi solo vedere se prova a leggerla, se lampeggia
Si la chiavetta USB quando la inserisco lampeggia.
Hai provato come ti dicevo con le RAM?
Cmq sta diventando un 3d di helpdesk, no buono questo :D
Si ho provato anche con la ram, niente da fare.
io mi trasferirei nell'altro 3d che ti ho linkato...
qui siamo decisamente OT
marKolino
09-08-2014, 22:26
Oggi finalmente sono riuscito ad assemblare il mio mitx. Antek isk110, i3 e gigabyte h81n. Ha tutto funzionato per circa tre ore poi di colpo, mentre riavviavo, si é spento e non si é piú riacceso. Alimentatore? Quando premo l'accensione la ventola della cpu fa mezzo giro e si arresta tutto. Uff che tristezza!
Purtroppo non ho un pc con porta parallela, ma con il kit secondo te conviene fare un tentativo ? Se poi la procedura è complicata non ci riuscirò mai.
Si la chiavetta USB quando la inserisco lampeggia.
Si ho provato anche con la ram, niente da fare.
il kit + le spese di spedizione hanno un bel costo anche perchè arriva dagli USA; secondo me funziona però è impossibile avere la certezza al 100%... rischi di spendere una 30ina di euro e di non risolvere nulla. Devi sapere te se sarai in grado di procedere... se conosci l'inglese e hai un po' di passione con google trovi guide e tutorial a volontà.
c'è anche questa procedura ma come dicevano gli altri non devi aver danneggiato il bootloader
http://service.msicomputer.com/msi_user/support/TechFAQdetail.aspx?formid=3046
con questo chiudo perchè effettivamente siamo andati oltre :stordita:
Oggi finalmente sono riuscito ad assemblare il mio mitx. Antek isk110, i3 e gigabyte h81n. Ha tutto funzionato per circa tre ore poi di colpo, mentre riavviavo, si é spento e non si é piú riacceso. Alimentatore? Quando premo l'accensione la ventola della cpu fa mezzo giro e si arresta tutto. Uff che tristezza!
Su quel case ci faccio andare una scheda madre chipset b75 e cpu i7 3770, mai un problema. Per cui l'alimentatore, a parte caso sfortunato di morte prematura, non dovrebbe aver problemi a reggere.
Perchè riavviavi? non avrai mica aggiornato il bios :D
marck120
09-08-2014, 22:47
io mi trasferirei nell'altro 3d che ti ho linkato...
qui siamo decisamente OT
il kit + le spese di spedizione hanno un bel costo anche perchè arriva dagli USA; secondo me funziona però è impossibile avere la certezza al 100%... rischi di spendere una 30ina di euro e di non risolvere nulla. Devi sapere te se sarai in grado di procedere... se conosci l'inglese e hai un po' di passione con google trovi guide e tutorial a volontà.
c'è anche questa procedura ma come dicevano gli altri non devi aver danneggiato il bootloader
http://service.msicomputer.com/msi_user/support/TechFAQdetail.aspx?formid=3046
con questo chiudo perchè effettivamente siamo andati oltre :stordita:
Dalle illustrazioni nel sito dello shop sembrava una cosa abbastanza facile, purtroppo non conosco l'inglese, mi aiuto sempre con google.
La guida che mi hai mostrato l'ho vista solo adesso, ora provo ma sono pessimista.
Si ho postato anche in questo 3D: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1191007&page=92, per qualsiasi problema rispondo da li.
TulipanZ
10-08-2014, 01:30
Ciao a tutti, ho un quesito: ho un case Nilox, lo stesso tipo dello spire cube e dell'advance. Volevo un case per mini itx più orizzontale simile ad un amplificatore: ci sono case profondi 30, 31 Max e con alimentatore sfx? Il cooltek g3 è bello ma troppo troppo grande
Dopo 4-5 pagine di OT ritorniamo in argomento......
Prova a guardarti il silverstone ml-05. Lo stile ampli c'è.... Silverstone sono una garanzia come case....
otherminds
10-08-2014, 10:34
Grazie l'avevo visto. Ho qualche dubbio perché: ho un a6 6400k che ha bisogno di i po' di extra ventilazione (ho una 120 che uso per il Nilox) ma se uso la ventola da 120 non posso montare l'harddisk da 3,5" che ho. In più monta lettore DVD slim che non ho.
Le dimensioni comunque sarebbero perfette e il mio sfx be quite2 andrebbe alla grande.
Bene, da male in peggio, a questo punto che faccio sono costretto ad 'acquistare una nuova scheda madre ?
No vabbè io un tentativo di RMA lo farei, non si sa mai, ti ho solo avvisato che potrebbero farti rogne. A quel punto sì, l'unica è buttare la scheda madre (anzi rivenderla qui sul mercatino) e comprarne una nuova, come feci io.
Non per fare il bastian contrario, ma io acquisto abitualmente da Prokoo e meno di un mese fa ho mandato in rma una coppia di Kingston che non erano nemmeno difettose e me le hanno sostituite con nuove sigillate in una settimana. Chiaramente le spese di invio le ho pagate io.
Le RAM sono garantite a vita, manco le guardano :rolleyes:
marck120
10-08-2014, 11:39
No vabbè io un tentativo di RMA lo farei, non si sa mai, ti ho solo avvisato che potrebbero farti rogne. A quel punto sì, l'unica è buttare la scheda madre (anzi rivenderla qui sul mercatino) e comprarne una nuova, come feci io.
Le RAM sono garantite a vita, manco le guardano :rolleyes:
Ieri ho mandato un'e-mail, ma purtroppo fino al 18 sono in ferie, quindi un messaggio mi avverte di non aprire procedure RMA altrimenti i pacchi rimangono in giacenza presso le filiali dei corrieri.
Nel caso non mi accettano la sostituzione quale mobo potrei acquistare in alternativa ? mITX 1150, Dual bios, wifi, bluetooth.
Ieri ho mandato un'e-mail, ma purtroppo fino al 18 sono in ferie, quindi un messaggio mi avverte di non aprire procedure RMA altrimenti i pacchi rimangono in giacenza presso le filiali dei corrieri.
Nel caso non mi accettano la sostituzione quale mobo potrei acquistare in alternativa ? mITX 1150, Dual bios, wifi, bluetooth.
E sei sicuro che ti accettano l'RMA dopo il 18 agosto?
Dual BIOS che io sappia dovrebbero averlo solitamente Gigabyte e ASUS, però non saprei consigliarti qualche modello.
Ti consiglio comunque di comprarne una nuova (magari su Amazon), tanto prima di riavere la MSI passeranno sicuramente 2 mesi. Se passa in RMA, quando ti ritorna nuova, la vendi e recuperi un po' di soldi. Altrimenti stai 2 mesi senza PC, se te lo puoi permettere (magari ne hai un altro) allora aspetta senza comprare nulla.
marck120
10-08-2014, 12:19
E sei sicuro che ti accettano l'RMA dopo il 18 agosto?
Dual BIOS che io sappia dovrebbero averlo solitamente Gigabyte e ASUS, però non saprei consigliarti qualche modello.
Ti consiglio comunque di comprarne una nuova (magari su Amazon), tanto prima di riavere la MSI passeranno sicuramente 2 mesi. Se passa in RMA, quando ti ritorna nuova, la vendi e recuperi un po' di soldi. Altrimenti stai 2 mesi senza PC, se te lo puoi permettere (magari ne hai un altro) allora aspetta senza comprare nulla.
Purtroppo è tutto da vedere non ho idea se mi accettano l' RMA.
Un Asus con il dual bios sarebbe perfetta, ma anche con il dual bios se sbaglio ad' aggiornare il bios per due volte consecutive la scheda è da buttare comunque ?
Si ho due pc, ci stavo pensando ad' acquistarne una nuova mobo, mi da fastidio aspettare due mesi, ora non ho neanche tutto il budget, il problema se poi mi accettano l' RMA e non riesco a rivendere l' MSI mi rimangono due mobo. Non mi era mai successa cosa del genere, ho aggiornato il bios pochi giorni fa con lo stesso sistema ed' è andato tutto bene.
TulipanZ
10-08-2014, 13:44
Grazie l'avevo visto. Ho qualche dubbio perché: ho un a6 6400k che ha bisogno di i po' di extra ventilazione (ho una 120 che uso per il Nilox) ma se uso la ventola da 120 non posso montare l'harddisk da 3,5" che ho. In più monta lettore DVD slim che non ho.
Le dimensioni comunque sarebbero perfette e il mio sfx be quite2 andrebbe alla grande.
Per la ventilazione puó montare quel case anche 2 ventole da 80 sul lato. ed il lettore dvd si trovano ormai a pochi soldi. E soprattutto hai ancora bisogno di un lettore dvd?? Per esperienza personale io li ho eliminati quei masterizzatori e ne ho preso uno di quelli esterni che si alimenta con 2 usb. cosí quando ne ho bisogno lo attacco..
bobafetthotmail
10-08-2014, 16:53
Per esperienza personale io li ho eliminati quei masterizzatori e ne ho preso uno di quelli esterni che si alimenta con 2 usb. cosí quando ne ho bisogno lo attacco..quotone.
Meglio quelli con USB3, e magari che leggano anche i bluray (uso più che altro per ripparli).
marKolino
10-08-2014, 17:18
Su quel case ci faccio andare una scheda madre chipset b75 e cpu i7 3770, mai un problema. Per cui l'alimentatore, a parte caso sfortunato di morte prematura, non dovrebbe aver problemi a reggere.
Perchè riavviavi? non avrai mica aggiornato il bios :D
Ho fatto qualche prova, sembra sia partita la schedina di alimentazione del isk110. Cazz é durata neanche 2 ore. Ora, o rimando tutto indietro e rifaccio l'acquisto oppure mi prendo un picopsu cosi guadagno un po di spazio...
conan_75
10-08-2014, 17:32
Ho fatto qualche prova, sembra sia partita la schedina di alimentazione del isk110. Cazz é durata neanche 2 ore. Ora, o rimando tutto indietro e rifaccio l'acquisto oppure mi prendo un picopsu cosi guadagno un po di spazio...
Dipende anche qui dove l'hai preso: amazon te ne manderebbe subito un altro, altri store ti fanno fare rma e menate varie.
In caso siano altri store ci metterei il pico, magari da 120w per eventuali upgrade.
TulipanZ
10-08-2014, 21:01
Ho fatto qualche prova, sembra sia partita la schedina di alimentazione del isk110. Cazz é durata neanche 2 ore. Ora, o rimando tutto indietro e rifaccio l'acquisto oppure mi prendo un picopsu cosi guadagno un po di spazio...
Secondo me ti conviene prendere un pico. Elimini un po di cavi e guadagni spazio...
Salve a tutti.
Qualche post più su si è accennato al case Silverstone ML-05. Visto che è uno tra i miei preferiti per un sistema m-itx, vorrei chiedervi un parere su un aspetto in particolare.
Io lo assemblerei con una scheda con cpu inclusa (tipo Intel J1900) e dissi passivo. Dato il bassissimo consumo, terrei tutto in passivo.
Inoltre approfitterei dello slot full-size posto in orizzontale sopra la scheda madre per alloggiarci una scheda audio Asus Xonar Essence ST, tramite adattatore riser-card pci flessibile.
Il mio dubbio riguarda proprio la posizione che andrebbe ad occupare questa scheda: rimanendo poco sopra la scheda madre e coprendola per buona parte, secondo voi comprometterebbe una adeguata dissipazione della cpu?
Considerate che il processore di quel tipo di motherboard sta normalmente sui 30°/40° e sotto stress arriva ai 60°.
Grazie
kintaro oe
11-08-2014, 19:45
....Consiglio....
Volevo realizzare per un'amico un computer cosi composto
Case hiditec d1 con alimentatore 180w
Piastra madre (una qualsiasi mini itx)
Processore i7 4790k
8 GB ddr3
Samsung 840pro 256
Masterizzatore dvd slim
Uso prevalente....ufficio, quindi la rumosorita e' relativa....ma il mio pensiero e' un altro.....ce la fa il cabinet a dissipare il calore del processore ?
L'alimentatore regge la configurazione ?
Grazie a tutti!
kintaro oe
11-08-2014, 20:20
....danno un consumo di 88watt per l'intero sistema.....ad arrivare a 180 hai voglia, a meno che l'alimentatore che monta il cabinet faccia veramente schifo....
rettifico.....88 sono a riposo.....sotto carico sono oltre 150......come non detto, dovro rivolgermi ad altro.
kintaro oe
11-08-2014, 21:17
secondo voi quale e' la cpu che posso montare stando nei limiti di sicurezza ?
cryargon
11-08-2014, 21:32
Allora intanto la serie K no ti serve una cippa quindi o 4790/4770 liscio
Sennò potresti valutare le cpu a basso consumo 4771/4770s
TulipanZ
11-08-2014, 21:53
Salve a tutti.
Qualche post più su si è accennato al case Silverstone ML-05. Visto che è uno tra i miei preferiti per un sistema m-itx, vorrei chiedervi un parere su un aspetto in particolare.
Io lo assemblerei con una scheda con cpu inclusa (tipo Intel J1900) e dissi passivo. Dato il bassissimo consumo, terrei tutto in passivo.
Inoltre approfitterei dello slot full-size posto in orizzontale sopra la scheda madre per alloggiarci una scheda audio Asus Xonar Essence ST, tramite adattatore riser-card pci flessibile.
Il mio dubbio riguarda proprio la posizione che andrebbe ad occupare questa scheda: rimanendo poco sopra la scheda madre e coprendola per buona parte, secondo voi comprometterebbe una adeguata dissipazione della cpu?
Considerate che il processore di quel tipo di motherboard sta normalmente sui 30°/40° e sotto stress arriva ai 60°.
Grazie
Bye volendo quel case può montare due ventole di lato da 80 mm quindi non ne vedo il problema sinceramente...
TulipanZ
11-08-2014, 21:55
....Consiglio....
Volevo realizzare per un'amico un computer cosi composto
Case hiditec d1 con alimentatore 180w
Piastra madre (una qualsiasi mini itx)
Processore i7 4790k
8 GB ddr3
Samsung 840pro 256
Masterizzatore dvd slim
Uso prevalente....ufficio, quindi la rumosorita e' relativa....ma il mio pensiero e' un altro.....ce la fa il cabinet a dissipare il calore del processore ?
L'alimentatore regge la configurazione ?
Grazie a tutti!
Frena frena per un uso prevalentemente ufficio ti basta e avanza un I3 e allora cosi ci stai dentro ai 180w. Da possessore di un I7 a volte mi rendo conto che per certe cose è sprecato....
kintaro oe
11-08-2014, 21:57
Allora intanto la serie K no ti serve una cippa quindi o 4790/4770 liscio
Sennò potresti valutare le cpu a basso consumo 4771/4770s
....dici che con un 4790 liscio ci sto dentro con l'alimentatore da 180watt ?
kintaro oe
11-08-2014, 21:59
Frena frena per un uso prevalentemente ufficio ti basta e avanza un I3 e allora cosi ci stai dentro ai 180w. Da possessore di un I7 a volte mi rendo conto che per certe cose è sprecato....
con il pc in ufficio ci lavora con un programma simil autocad....la cpu ha la sua importanza visto che fa anche rendering....
conan_75
11-08-2014, 22:03
Dico un i5S
TulipanZ
11-08-2014, 22:34
Le cose sono 2 !!! O cambi Cpu .... oppure cambi case !! Quella CPU dentro quel case non ci sta proprio. Quel case non mi sembra ad occhio e croce che possa ospitare piú di 60 mm di dissipatore.
Bye volendo quel case può montare due ventole di lato da 80 mm quindi non ne vedo il problema sinceramente...
In realtà era proprio quello che volevo evitare per avere un sistema completamente fanless. D'altra parte se non riesco ad eliminare le ventole in quel case inserendoci un processore da 10W col suo bel dissi passivo, nessuna scheda grafica e solo un ssd, non so con cos'altro potrei farlo...
Il dubbio però rimane e mi dispiacerebbe rinunciare all'assenza di ventole qualora il calore dovesse risultare eccessivo (tra l'altro la stessa scheda audio forse potrebbe risentirne).
Sapresete indicarmi in alternativa altri case piccolini, anche verticali o con attacco vesa, che abbiano uno slot full-size in cui ci stia una Essence ST?
TulipanZ
11-08-2014, 23:50
In realtà era proprio quello che volevo evitare per avere un sistema completamente fanless. D'altra parte se non riesco ad eliminare le ventole in quel case inserendoci un processore da 10W col suo bel dissi passivo, nessuna scheda grafica e solo un ssd, non so con cos'altro potrei farlo...
Il dubbio però rimane e mi dispiacerebbe rinunciare all'assenza di ventole qualora il calore dovesse risultare eccessivo (tra l'altro la stessa scheda audio forse potrebbe risentirne).
Sapresete indicarmi in alternativa altri case piccolini, anche verticali o con attacco vesa, che abbiano uno slot full-size in cui ci stia una Essence ST?
Ci hanno provato in tanti in questo thread col fanless puro ma alla fine hanno desistito tutti. In realtá il case ne puó ospitare 2 di ventole da 80 ma se ne metti soltanto una funziona lo stesso. E volendo la puoi anche alimentare a 7v invece che 12 in modo che sia inudibile. Se prendi una bella noiseblocker o noctua veramente neanche te ne accorgi...
kintaro oe
12-08-2014, 00:20
Le cose sono 2 !!! O cambi Cpu .... oppure cambi case !! Quella CPU dentro quel case non ci sta proprio. Quel case non mi sembra ad occhio e croce che possa ospitare piú di 60 mm di dissipatore.
...quindi mi approvi il 4770s ?
...ovviamente non lascio il dissipatore di serie....
TulipanZ
12-08-2014, 00:41
...quindi mi approvi il 4770s ?
...ovviamente non lascio il dissipatore di serie....
Si dai ce la potresti fare.... Ho visto in una review spagnola che quel case monta bene il noctua NH-L9. QUel dissipatore riesce a dissipare fino a 65watt di TDP.
Ho visto anche nelle immagini della review che ha anche una piccola ventolina posta in alto nel case.
elevation1
12-08-2014, 08:27
L'a8-7600 inizia a risultare disponibile nei primi store... A settembre nuovo pc... Devo solo decidere il case... Isk110 o?
elevation1
12-08-2014, 12:37
se ho ben capito la porta sata regge 1hd e nulla altro... però non ne sono certo... se vuoi hd da 3,5" e lettore dvd beh i miniitx diventano automaticamente più ingombranti
memory_man
12-08-2014, 13:11
E usare un disco da 2,5 e un DVD esterno?
memory_man
12-08-2014, 13:36
In tal caso allora non mi basta, meglio optare per un alimentatore normale e una mobo più economica.
Ah una cosa: esistono schede per AM1 con il wifi già integrato? Mi seccherebbe aggiungerlo a parte.
Quando a maggio comprai am1 non c'era nulla col WiFi, adesso se non sbaglio ce n'è una di asrock..
elevation1
12-08-2014, 14:29
peccato che queste mobo am1 non abbiano hdmi 2.0 altrimenti avrei sostituito l'e350 che va molto bene soprattutto quando ho messo su openelec... chissà quando usciranno le prime mobo con hdmi 2.0
memory_man
12-08-2014, 15:38
HDMI 2.0 sarebbe per trasportare 4k?
TulipanZ
12-08-2014, 16:01
peccato che queste mobo am1 non abbiano hdmi 2.0 altrimenti avrei sostituito l'e350 che va molto bene soprattutto quando ho messo su openelec... chissà quando usciranno le prime mobo con hdmi 2.0
Hai veramente giá bisogno di tutte queste cose ????????
HDMI Versione 2.0
Rilasciata il 4 settembre 2013 durante l'IFA 2013 di Berlino
18 Gbit/s di banda passante massima totale (6 Gbit/s per canale).
Supporto risoluzione 4K (2160p) a 60 FPS (25 FPS in 3D).
Supporto a 32 canali audio.
Supporto audio fino a 1536 KHz.
Supporto al dynamic auto lip-sync (sincronizzazione labiale dinamica automatica).
Le nuove specifiche HDMI 2.0 non includono la definizione di nuovi cavi o connettori, pertanto gli attuali cavi "HDMI High Speed" e "HDMI High Speed with Ethernet" supportano l'aumento di banda passante dovuto alle nuove specifiche.
( tradotto in italiano dal sito HDMI.org )
memory_man
12-08-2014, 16:14
Ecco, era qui che volevo arrivare 😉
__steve__
12-08-2014, 16:52
In tal caso allora non mi basta, meglio optare per un alimentatore normale e una mobo più economica.
Ah una cosa: esistono schede per AM1 con il wifi già integrato? Mi seccherebbe aggiungerlo a parte.
Mi pare che la Asrock AM1h supporti fino a due periferiche, quindi sarebbe perfetto un hdd da 2.5 e un masterizzatore interno; inoltre dovrebbe esserci uno slot mini pci-e su cui puoi montare una scheda WiFi (o volendo WiFi/BT se ti serve) da notebook, si trovano a pochi spiccioli ;)
Usando un masterizzatore slim inoltre ci stai tranquillamente in un case mini itx di dimensioni ridotte :)
Asus:
Supports HDMI with max. resolution 4096 x 2160 @ 24 Hz / 1920 x 1080 @ 60 Hz*1
L'asterisco dice che il supporto a tale risoluzione dipende dalle capacità dell'APU.
Asrock:
Supports HDMI with max. resolution up to 4K x 2K (4096x2160) @ 24Hz or 4K x 2K (3840x2160) @ 30Hz
elevation1
12-08-2014, 18:28
gli schermi 4k iniziano a trovarsi a prezzi umani con hdmi 2.0 ed hevc... quindi diciamo che l'hdmi 2.0 serve per avere i 60hz... l'hdmi 1.4 si ferma a 4k@30hz... non dimentichiamoci dell'hevc... un film in h265 4k potrebbe stare nelle stesse dimensioni di uno a 1080p in h264
p.s. so bene che fonti in 4k sono quasi nulle... ma penso l'anno prossimo ne vedremo delle belle... se ad oggi mi dovessi fare un mediacenter aspetterei le mobo con hdmi 2.0 tutto qua
Ho un paio di domande sempre sul Silverstone ML-05 (o l'ML-06 che differisce solo per il frontale in alluminio invece che a specchio):
1. come mai il braket di espansione pci/pci-e orizzontale sopra la scheda madre è posizionato con la base verso l'esterno, cioè dalla parte opposta rispetto allo slot sulla motherboard?
L'ho trovata anche in altri case, ma non mi pare una scelta tanto sensata, visto che costringe all'utilizzo di riser-card flessibili molto lunghe (mi sa che quella da 15cm non basta...), la quale tra l'altro deve passare sopra tutta la lunghezza della madre, costituendo un intralcio ed un ulteriore impedimento per un ottimale smaltimento del calore.
2. nel suddetto case, se inserissi una scheda full size in orizzontale in quello slot, perderei la possibilità di alloggiare una ventola da 120 in alto oppure un drive ottico slim (o un hdd da 3,5")?
Grazie
cryargon
12-08-2014, 19:53
Io mi sto facendo una configurazione con il ML07, sei sicuro che sul ML05/ML06 supportano VGA?
No, non si tratterebbe di una scheda video, ma di una audio PCI (Asus Xonar Essence ST), single slot, full size, lunga circa 17,5cm, cui va aggiunto qualcosa per il molex 4pin di alimentazione.
Ho un paio di domande sempre sul Silverstone ML-05 (o l'ML-06 che differisce solo per il frontale in alluminio invece che a specchio):
1. come mai il braket di espansione pci/pci-e orizzontale sopra la scheda madre è posizionato con la base verso l'esterno, cioè dalla parte opposta rispetto allo slot sulla motherboard?
L'ho trovata anche in altri case, ma non mi pare una scelta tanto sensata, visto che costringe all'utilizzo di riser-card flessibili molto lunghe (mi sa che quella da 15cm non basta...), la quale tra l'altro deve passare sopra tutta la lunghezza della madre, costituendo un intralcio ed un ulteriore impedimento per un ottimale smaltimento del calore.
2. nel suddetto case, se inserissi una scheda full size in orizzontale in quello slot, perderei la possibilità di alloggiare una ventola da 120 in alto oppure un drive ottico slim (o un hdd da 3,5")?
Grazie
Se attendi un giorno o 2 ne avro' uno fra le mani e potro' darti le notizie che chiedi. Ho trovato un buon usato per togliermi le tue stesse curiosita'. Ti faro' sapere appena mi arriva
Quando a maggio comprai am1 non c'era nulla col WiFi, adesso se non sbaglio ce n'è una di asrock..
Ho cercato in lungo e in largo senza trovare un modello am1 itx wifi. Al momento ho ripiegato su una Asus AM1I-A con un modulo wifi micro su usb. Tra le varie possibilita' l'ho trovata la meno peggio, abbastanza completa e con un costo concorrenziale. Certo si potrebbe fare di meglio, come ad esempio togliere la porta com e quella vga e inserire una HDMI in piu' e un audio 7.1 di qualita' superiore, ma per un costo simile non si puo' recriminare, in fondo e' una Asus... Chissa' se Gigabyte e gli altri si sveglieranno prima o poi....
qualcuno di voi conosce una 120 mm PWM SLIM che non sia la Cooler Master XtraFlo? :)
TulipanZ
13-08-2014, 12:59
No !!! Io ho utilizzato una schyte slipstream 2000 120x120x12 attaccandola all connettore chassis fan che consente di regolare la velocita anche alle ventole a 3 pin
Se attendi un giorno o 2 ne avro' uno fra le mani e potro' darti le notizie che chiedi. Ho trovato un buon usato per togliermi le tue stesse curiosita'. Ti faro' sapere appena mi arriva
Sì, grazie! Non ho fretta: sono ancora nella fase di "progettazione" e scelta dei componenti.
Ma si tratta di uno 05 o 06?
Per curiosità, dove lo hai trovato usato? Sui siti di annunci non mi pare ci sia nulla.
Sì, grazie! Non ho fretta: sono ancora nella fase di "progettazione" e scelta dei componenti.
Ma si tratta di uno 05 o 06?
Per curiosità, dove lo hai trovato usato? Sui siti di annunci non mi pare ci sia nulla.
E' uno 05 trovato sulla baia annunci gratuiti. Secondo il traking doveva essere in consegna per oggi. Spero per domani
Ok, trovato, c'è ancora l'annuncio.
Il fatto che venda anche una riser-card pci-e da 20cm conferma il mio timore che serva una lunghezza elevata; l'impiccio e l'ingombro non saranno da poco.
Mi sapresti indicare dove trovare una riser-card PCI da 20cm?
Te la do al 50%
Se si riesce a far andare un i5 con 80w è una gran cosa.
Dipende molto dalla mobo e dal suo consumo.
Il sistema sarà questo:
i5 4460 (downclokkato, spero..)
2 x 4GB Crucial PC 1600 1.35V
WD 2,5" 2 TB (WD20NPVX 8MB SATA3)
MSI 1150 Z97I AC
Secondo voi ce la faccio? :help: :mc:
cryargon
14-08-2014, 13:52
Il sistema sarà questo:
i5 4460 (downclokkato, spero..)
2 x 4GB Crucial PC 1600 1.35V
WD 2,5" 2 TB (WD20NPVX 8MB SATA3)
MSI 1150 Z97I AC
Secondo voi ce la faccio? :help: :mc:
Si ma scusa perchè quella z97 su una cpu non k?
non ti bastava una qualunque B85 o al massimo una H87/H97??
Si ma scusa perchè quella z97 su una cpu non k?
non ti bastava una qualunque B85 o al massimo una H87/H97??
perchè mi serve la compatibilità wifi widi e miracast che non tutte le mobo hanno: questa ce l'ha e non costa molto per cui l'ho scelta...
PS: ne approfitto già che siamo in argomento: vorrei interfacciare il mio mini pc via miracast con questa tv (che ovviamente è wifi miracast compatibile): LG - 32LB570V.
Secondo voi avrò problemi ad usarla come monitor (devo visualizzare in real-time 4 immagini riprese da 4 ip cam)? :help:
Eddie666
14-08-2014, 18:58
io la butto lì....
(ovviamente il tutto è in fase di test, per rendermi conto delle prestazioni in utilizzo reale ;) )
http://hostthenpost.org/uploads/1caf725bcb4b9f8c313c55e27badbb00_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/1caf725bcb4b9f8c313c55e27badbb00.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/b514406c87d2c8a27f0d0ab0dacf4644_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/b514406c87d2c8a27f0d0ab0dacf4644.jpg)
cryargon
14-08-2014, 20:19
hahaha, ma che diavolo gli hai fatto alla bellissima evga 750?
Eddie666
14-08-2014, 20:37
hahaha, ma che diavolo gli hai fatto alla bellissima evga 750?
Verifico come se la cava con una configurazione mooolto low-end ;)
TulipanZ
14-08-2014, 22:21
io la butto lì....
(ovviamente il tutto è in fase di test, per rendermi conto delle prestazioni in utilizzo reale ;) )
http://hostthenpost.org/uploads/1caf725bcb4b9f8c313c55e27badbb00_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/1caf725bcb4b9f8c313c55e27badbb00.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/b514406c87d2c8a27f0d0ab0dacf4644_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/b514406c87d2c8a27f0d0ab0dacf4644.jpg)
Sto cercando anche io una riser card da circa 20 cm per una mod che ho in mente. Hai qualche consiglio ????
Salve, volevo avere i vostri pareri su una realizzazione che vorrei fare per un pc muletto/mediaplayer.
Case: Silverstone ML06
Scheda madre: Asrock Q1900DC-ITX
Ram: Corsair CMSO4GX3M2A133C9 2x2GB
HDD (già in mio possesso): 2 x Hitachi HDS721010CLA332 3.5" + 1 x Seagate ST9320320AS 2.5"
Alimentatore estrerno 65Wx19V (già in mio possesso)
Ventole: 2 x Noctua NF-R8 80x80
Dato che la scheda madre permette di usare un alimentatore esterno, lo spazio dedicato all'alimentatore SFX potrebbe essere usato per altro?
Avrei intezione di posizionarvi i due HDD da 3,5" rimuovendo anche l'alloggiamento per i 4 dischi da 2.5", e visto le misure seguenti:
dimensioni HDD:
101.6mm (W) X 26.1mm (H) x 147mm (D)
dimesioni SFX:
125mm (W) x 63.5mm (H) x 100mm (D)
Credo che la cosa sarebbe fattibile.
Per quanto rigurarda l'alimentatore, dovrebbe bastare da 65W dato le specifiche di Asrock riportano:
RAM| HDD| POWER
1 | 1 | 30W
1 | 2 | 45W
2 | 4 |79W
Che ne pensate?
otherminds
15-08-2014, 08:17
Per la ventilazione puó montare quel case anche 2 ventole da 80 sul lato. ed il lettore dvd si trovano ormai a pochi soldi. E soprattutto hai ancora bisogno di un lettore dvd?? Per esperienza personale io li ho eliminati quei masterizzatori e ne ho preso uno di quelli esterni che si alimenta con 2 usb. cosí quando ne ho bisogno lo attacco..
Il lettore DVD mi serviva ancora per poco per finire di rippare in flac tutti i miei cd. :)
Forse rimango con il Nilox visto che in effetti esteticamente il silverstone non mi fa impazzire e il Nilox si si comporta bene. In rete non ho trovato altro super stiloso...
Eddie666
15-08-2014, 11:00
Sto cercando anche io una riser card da circa 20 cm per una mod che ho in mente. Hai qualche consiglio ????
allora, nell'ultimo periodo mi sono decisamente documentato sui riser flessibili, in vista del progetto che intendo mettere in piedi verso settembre-ottobre.
nel tuo caso penso tu abbia bisogno di un riser 16x > 16X;su internet se ne trovano di due tipi, alimentati o meno; il discorso dell'alimentazione non dovrebbe essere fondamentale (soprattutto se la scheda video ha il suo collegamento diretto con l'ali), mentre a volte ho letto in giro di alcune persone che hanno avuto problemi con amissioni EMI, per via di cavi non schermati, oppure di qualche incompatibilità nel caso di pci 3.0 sia sulla scheda madre che sulla scheda video. per evitare questi ultimi due problemi la soluzione più sicura sembrerebbe l'acquisto di un cavo prodotto dalla 3M:
http://solutions.3m.com/wps/portal/3M/en_US/Interconnect/Home/Products/ProductCatalog/Catalog/?PC_Z7_RJH9U5230O73D0ISNF9B3C3SI1000000_nid=TMHBQ9MBNLitJ249BH4P7KglJSWHC2D3BGbl
il "problema" è che questi cavi costano un occhio della testa....circa 80euro l'uno!
cmq sembra che il problema lo abbiano principalmente chi utilizza configurazioni SLI/Crossfire, per cui con una singola vga non dovresti avere problemi:
http://www.overclock.net/t/1427731/pci-express-extender-cables-benchmarked
Scusa Eddie666, approfitto delle tue conoscenze sui cavi riser per chiederti se sai dove posso trovarne uno PCI (non pci express) da circa 25cm totali (20 di cavo più le parti rigide).
Mi servirebbe per una scheda audio in un case compatto con lo slot posto in una posizione un po' strana: sdraiato sopra la motherboard, con la base dalla parte opposta rispetto all'attacco sulla scheda madre.
Eddie666
15-08-2014, 13:30
Scusa Eddie666, approfitto delle tue conoscenze sui cavi riser per chiederti se sai dove posso trovarne uno PCI (non pci express) da circa 25cm totali (20 di cavo più le parti rigide).
Mi servirebbe per una scheda audio in un case compatto con lo slot posto in una posizione un po' strana: sdraiato sopra la motherboard, con la base dalla parte opposta rispetto all'attacco sulla scheda madre.
Su eBay si dovrebbero trovare...ecco, cercando al volo...
http://www.ebay.it/itm/261367928046?redirect=mobile
TulipanZ
15-08-2014, 14:04
allora, nell'ultimo periodo mi sono decisamente documentato sui riser flessibili, in vista del progetto che intendo mettere in piedi verso settembre-ottobre.
nel tuo caso penso tu abbia bisogno di un riser 16x > 16X;su internet se ne trovano di due tipi, alimentati o meno; il discorso dell'alimentazione non dovrebbe essere fondamentale (soprattutto se la scheda video ha il suo collegamento diretto con l'ali), mentre a volte ho letto in giro di alcune persone che hanno avuto problemi con amissioni EMI, per via di cavi non schermati, oppure di qualche incompatibilità nel caso di pci 3.0 sia sulla scheda madre che sulla scheda video. per evitare questi ultimi due problemi la soluzione più sicura sembrerebbe l'acquisto di un cavo prodotto dalla 3M:
http://solutions.3m.com/wps/portal/3M/en_US/Interconnect/Home/Products/ProductCatalog/Catalog/?PC_Z7_RJH9U5230O73D0ISNF9B3C3SI1000000_nid=TMHBQ9MBNLitJ249BH4P7KglJSWHC2D3BGbl
il "problema" è che questi cavi costano un occhio della testa....circa 80euro l'uno!
cmq sembra che il problema lo abbiano principalmente chi utilizza configurazioni SLI/Crossfire, per cui con una singola vga non dovresti avere problemi:
http://www.overclock.net/t/1427731/pci-express-extender-cables-benchmarked
Avevo letto proprio lo stesso articolo... Anche perché piú o meno volevo fare una cosa simile a quello che ha scritto quel post.
Penso che prima acquisteró una di quelle normali con alimentazione che si trovano a pochi soldi. Se proprio vedo che mi crea casino con interferenze e cavoli vari opteró per quel prodotto.
Eddie666
15-08-2014, 14:23
Avevo letto proprio lo stesso articolo... Anche perché piú o meno volevo fare una cosa simile a quello che ha scritto quel post.
Penso che prima acquisteró una di quelle normali con alimentazione che si trovano a pochi soldi. Se proprio vedo che mi crea casino con interferenze e cavoli vari opteró per quel prodotto.
si, infatti anche io ne ho presa una "normale" con l'alimentazione su ebay, a 10 euro ss incluse: poi l'altro giorno ho avuto una discreta botta di :ciapet: e ho vinto un'asta su ebay dall'america proprio di un cavo 3m da 500mm...costo totale (spedizione compresa) 19 euro!
Su eBay si dovrebbero trovare...ecco, cercando al volo...
http://www.ebay.it/itm/261367928046?redirect=mobile
Sì, avevo visto che si trovano su ebay. Il problema è che non sono lunghi abbastanza (quello che hai indicato è di 15cm). Vista la particolare posizione dello slot sul case, me ne serve uno di almeno 25cm totali, cioè circa 20 di cavo.
dadefive
15-08-2014, 15:35
ciao a tutti,
vi seguo sempre anche se non scrivo, siete sempre d'ispirazione
ho un problema, nell'htpc in firma: non mi va il wifi. Anzi, il wifi funziona finchè è collegato via DVI a un monitor, appena lo stacco dal monitor per collegarlo via HDMI al sintoamplificatore il segnale wifi sparisce o, altre volte, rimane connesso ma con l'avviso "nessun accesso a internet".
Provato con due differenti chiavette usb wifi e ovviamente sempre segnale internet/wifi funzionante
aiutatemi :cry:
scusa... in che senso ti funziona il wifi finchè è collegato al DVI???
dadefive
17-08-2014, 09:00
praticamente:
per impostarlo e testarlo ho usato un monitor collegato con dvi. Una volta sistemato tutto e visto che tutto andava perfettamente mi son deciso di metterlo in opera collegato con cavo hdmi al sintoamplificatore collegato poi alla tv. L'unica cosa cambiata tra queste due situazioni. Prima il wifi andava perfettamente, ora o non è connesso o, quando si decide a connettersi, non mi dà l'accesso a internet
guindi aspè... se colleghi l'htpc al DVI il wifi non ti funziona, giusto?
l'unica cosa che mi viene in mente è che i driver video e del wifi possano andare per una qualche astrusa causa in conflitto. Non hai modo di collegarlo con altre uscite?
dadefive
17-08-2014, 09:39
guindi aspè... se colleghi l'htpc al DVI il wifi non ti funziona, giusto?
l'unica cosa che mi viene in mente è che i driver video e del wifi possano andare per una qualche astrusa causa in conflitto. Non hai modo di collegarlo con altre uscite?
no no
dvi ok!
hdmi ko!
provato con diverse chiavette wifi e più volte fatto il procedimento
tant'è che ieri sera ho acceso il pc con sintomplificatore acceso ma con la tv spenta e ho sentito dalle casse che mi segnalava l'aggiornamento dell'antivirus :confused:
e hai provato a cambiare cavo HDMI?
collegandolo direttamente alla TV invece che al sintoamplificatore?
dadefive
17-08-2014, 11:28
e hai provato a cambiare cavo HDMI?
collegandolo direttamente alla TV invece che al sintoamplificatore?
certo, cambiato:
- cavi hdmi
- chiavette wifi
- collegamento (direttamente alla tv o passando per il sinto)
- porte USB
magari non c'entra nulla, ma scaricati InSSIDer, collega alla tv, e quando riesci a visualizzare una delle reti wifi, vedi cosa ti dice a livello di qualità di segnale. Prova anche a cambiare canale del router
danielea
18-08-2014, 13:57
Ciao a tutti,
ho finalmente deciso di costruirmi un pc da utilizzare esclusivamente per la visione dei film, per ora niente musica, per quella sono ancora legato all'analogico .
Il sistema deve reggere senza fare una piega (leggi micro-scatti o altri difetti di qualsiasi tipo), video in risoluzione full HD anche 3D; probabilmente utilizzerò PowerDVD 14 come software per la riproduzione blu-ray.
Vi descrivo la configurazione che ho pensato, in attesa di vostri commenti e o suggerimenti (contenere un po' il budget non mi spiacerebbe, sto veleggiando verso gli 800 Euro ...)
Case Siverstone SG08B Lite Mini ITX
Ventola case Silverstone AP181
Alimentatore Corsair RM-550 80 Plus gold
Processore Intel i5-4690S
Dissipatore Silverstone SST-NT06-PRO Nitrogon
Scheda madre Asus Z97I-PLUS
Memoria Corsair Value Select DDR3 1333 C9 (4GB)
HD Western Digital Caviar Green 3TB
Tastiera con touchpad Logitech K400
(Non ho messo un SSD solo per risparmiare qualcosina!)
A proposito, ancora un favore: avreste da suggerirmi un lettore BD Slim decente?
Mi basterebbe solo lettore, non ho alcuna intenzione di masterizzare.
Grazie in anticipo per l'aiuto.
TulipanZ
18-08-2014, 14:04
Hai veramente bisogno di un case cosi grande e una CPU cosi tosta per vedere full HD e 3d ??? Io uso un Pentium Sandy bridge come htpc. Con un I3 secondo me vai tranquillo...
perchè mi serve la compatibilità wifi widi e miracast che non tutte le mobo hanno: questa ce l'ha e non costa molto per cui l'ho scelta...
PS: ne approfitto già che siamo in argomento: vorrei interfacciare il mio mini pc via miracast con questa tv (che ovviamente è wifi miracast compatibile): LG - 32LB570V.
Secondo voi avrò problemi ad usarla come monitor (devo visualizzare in real-time 4 immagini riprese da 4 ip cam)? :help:
upp:help:
TulipanZ
18-08-2014, 17:29
Forse sei un po OT..... Non ho idea della banda che possa gestire il miracast...
Forse sei un po OT..... Non ho idea della banda che possa gestire il miracast...
Come banda è ok, gestiche al max 1920 x 1080, che è proprio la risoluzione nativa di quel tv
dadefive
18-08-2014, 20:10
certo, cambiato:
- cavi hdmi
- chiavette wifi
- collegamento (direttamente alla tv o passando per il sinto)
- porte USB
continuando la mia saga
oggi ho provato a mettere una scheda wireless anzianotta rimasuglio di un vecchio pc (Atlantis A02-PCIE1-W300N) con un installazione pulita di windows così da evitare problemi di sovrapposizione driver
al primo avvio, prima di installare qualunque hardware, ho installato quelli della scheda, si è connesso alla rete ma dà "nessun accesso alla reta"
http://i59.tinypic.com/sll6j6.jpg
come vedete il ping non risponde
se vado nella lista client da router me lo dà connesso
non so più cosa fare, suggerimenti?
x9drive9in
19-08-2014, 07:31
L'hdmi e il DVI sono entrambi sulla stessa scheda video? Se lo colleghi via HDMI al sintoamplificatore ma non accendi la TV il pc si connette? Prova magari a collegarti con teamviewer da un altro pc
dadefive
19-08-2014, 09:52
L'hdmi e il DVI sono entrambi sulla stessa scheda video? Se lo colleghi via HDMI al sintoamplificatore ma non accendi la TV il pc si connette? Prova magari a collegarti con teamviewer da un altro pc
si, entrambi sono sulla scheda madre
già, una volta con la tv spenta ma sinto acceso ho sentito che si aggiornava
ieri sera ho provato anche a cambiare tv, passando dalla mia Panasonic a un Samsung. Ovviamente zero cambiamenti.
pensavo che magari acquistando dei Powerline Adapter potrei risolvere questo problema. Avete qualche esperienza a riguardo e/o modelli da consigliare?
ragazzi un consiglio per un eventuale progetto mITX su commissione.
Ho un unico dubbio sul case, che poi in realtà condizionerebbe il resto. Vorrei propendere per dei case molto compatti, tipo Chieftec IX01 B, o qualcosa come l'm350, ma ho il dubbio temperatura: su questi case il disco andrebbe sopra la scheda madre, coprendo l'eventuale ventola. E' vero che i lati sono aereati ma in caso di configurazioni un po' più prestanti, tipo mettendo un'APU A10-7800, temo possa risentirne.
Voi che mi consigliate?
Ho visto che l'Antec ISK-110 sarebbe ideale, avendo gli alloggiamenti dietro la motherboard, ma qua il problema è che viene venduto in bundle con il pico da 90 watt che a me non serve, temo infatti mi serva almeno un 120w per la configurazione di cui sopra... e devo stare entro i 70 euro o giù di lì di spesa massima, case+alimentatore
una soluzione sarebbe altrimenti optare per qualcosa di più grande, come il NU-0528i-B, qui si avrebbe più spazio ma comunque lettore e disco parzialmente potrebbero interferire con l'aereazione. Oltre al fatto che ha un Flex come alimentatore...
ragazzi un consiglio per un eventuale progetto mITX su commissione.
Ho un unico dubbio sul case, che poi in realtà condizionerebbe il resto. Vorrei propendere per dei case molto compatti, tipo Chieftec IX01 B, o qualcosa come l'm350, ma ho il dubbio temperatura: su questi case il disco andrebbe sopra la scheda madre, coprendo l'eventuale ventola. E' vero che i lati sono aereati ma in caso di configurazioni un po' più prestanti, tipo mettendo un'APU A10-7800, temo possa risentirne.
Voi che mi consigliate?
Ho visto che l'Antec ISK-110 sarebbe ideale, avendo gli alloggiamenti dietro la motherboard, ma qua il problema è che viene venduto in bundle con il pico da 90 watt che a me non serve, temo infatti mi serva almeno un 120w per la configurazione di cui sopra... e devo stare entro i 70 euro o giù di lì di spesa massima, case+alimentatore
una soluzione sarebbe altrimenti optare per qualcosa di più grande, come il NU-0528i-B, qui si avrebbe più spazio ma comunque lettore e disco parzialmente potrebbero interferire con l'aereazione. Oltre al fatto che ha un Flex come alimentatore...
Se io dovessi fare un sistema super compatto ora prenderei un ssd msata o M.2 con relativa scheda madre. Disco ottico esterno su usb per quelle rare volte che serve.
prova con un ip fisso dandogli gastewaey e server dns tuto impostato in manuale.
continuando la mia saga
oggi ho provato a mettere una scheda wireless anzianotta rimasuglio di un vecchio pc (Atlantis A02-PCIE1-W300N) con un installazione pulita di windows così da evitare problemi di sovrapposizione driver
al primo avvio, prima di installare qualunque hardware, ho installato quelli della scheda, si è connesso alla rete ma dà "nessun accesso alla reta"
http://i59.tinypic.com/sll6j6.jpg
come vedete il ping non risponde
se vado nella lista client da router me lo dà connesso
non so più cosa fare, suggerimenti?
dadefive
19-08-2014, 12:07
prova con un ip fisso dandogli gastewaey e server dns tuto impostato in manuale.
Provato e nulla, non risolve
Per quanto riguarda i powerline adapter?
elevation1
19-08-2014, 13:19
ragazzi un consiglio per un eventuale progetto mITX su commissione.
Ho un unico dubbio sul case, che poi in realtà condizionerebbe il resto. Vorrei propendere per dei case molto compatti, tipo Chieftec IX01 B, o qualcosa come l'm350, ma ho il dubbio temperatura: su questi case il disco andrebbe sopra la scheda madre, coprendo l'eventuale ventola. E' vero che i lati sono aereati ma in caso di configurazioni un po' più prestanti, tipo mettendo un'APU A10-7800, temo possa risentirne.
Voi che mi consigliate?
Ho visto che l'Antec ISK-110 sarebbe ideale, avendo gli alloggiamenti dietro la motherboard, ma qua il problema è che viene venduto in bundle con il pico da 90 watt che a me non serve, temo infatti mi serva almeno un 120w per la configurazione di cui sopra... e devo stare entro i 70 euro o giù di lì di spesa massima, case+alimentatore
una soluzione sarebbe altrimenti optare per qualcosa di più grande, come il NU-0528i-B, qui si avrebbe più spazio ma comunque lettore e disco parzialmente potrebbero interferire con l'aereazione. Oltre al fatto che ha un Flex come alimentatore...
Antec isk 110 e invece dell'a10 prendi l'a8-7600 e selezioni il tdp a 45watt... Io così farò a settembre
x9drive9in
19-08-2014, 14:01
si, entrambi sono sulla scheda madre
già, una volta con la tv spenta ma sinto acceso ho sentito che si aggiornava
ieri sera ho provato anche a cambiare tv, passando dalla mia Panasonic a un Samsung. Ovviamente zero cambiamenti.
pensavo che magari acquistando dei Powerline Adapter potrei risolvere questo problema. Avete qualche esperienza a riguardo e/o modelli da consigliare?
Puoi provare con un sistema linux tipo ubuntu e vedere se hai lo stesso problema, prima di dare la colpa alla scheda madre?
dadefive
19-08-2014, 14:44
Puoi provare con un sistema linux tipo ubuntu e vedere se hai lo stesso problema, prima di dare la colpa alla scheda madre?
domani mattina provo anche questo. Grazie ;)
marck120
19-08-2014, 15:26
Ieri ho aperto la pratica RMA per la MSI H97I AC e stamattina ho spedito il pacco, solo adesso mi sono accorto che ho dimenticato due componenti, la mascherina che va nel case e il cd dei driver, spero che non mi facciano storie per questo.
Ho finalmente deciso, ho appena acquistato:
Case Antec ISK 110
MSI Z97I AC
Intel I5 4460
2 x 4GB Crucial 1600 CL9 1,35v Low Profile
WD Green 2,5" 2TB
Ora però ho 2 dubbi:
1. riuscirà l'alimentatore dell'ANTEC a sostenere il sistema?
2. avrei intenzione di collegare il suddetto pc al monitor via WIDI utilizzando sul monitor una interfaccia WIDI Netgear PVT 3000: secondo voi funzionerà?:help:
Come temevo l'alimentazione del 110 non ce la fa, il pc tenta appena l'avvio per un attimo e poi si spegne (il vede il led blu che si accende e la ventola della cpu che oscilla appena e poi si spegne tutto).
Che alimentatore esterno posso usare, se possibile in formato simile a quello dei portatili (ho problemi di spazio)? :help:
Io sull'isk 110 ci faccio girare tranquillamente questo
asrock b75m-itx
16gb DDR3 1600Mhz Ballistix Sport VLP (vanno a 1,35v)
Hard disk OCZ agility 3 120gb
cpu i7 3770 (non k)
in full load (anche per 1-2 ore) non supera i 70w
ho solo downvoltato di 0.1v la cpu ma solo per limare un po' i consumi e le temperature visto che l'unica ventola è quella della cpu
Io sull'isk 110 ci faccio girare tranquillamente questo
asrock b75m-itx
16gb DDR3 1600Mhz Ballistix Sport VLP (vanno a 1,35v)
Hard disk OCZ agility 3 120gb
cpu i7 3770 (non k)
in full load (anche per 1-2 ore) non supera i 70w
ho solo downvoltato di 0.1v la cpu ma solo per limare un po' i consumi e le temperature visto che l'unica ventola è quella della cpu
Ma quindi potrebbe esser difettoso il 110 allora?
Come posso testarlo? :help: :help: :help:
Ma quindi potrebbe esser difettoso il 110 allora?
Come posso testarlo? :help: :help: :help:
secondo me non è l'ali difettoso; potrebbe essere la scheda madre troppo esosa però mi pare strano che il sistema si blocchi in fase di boot. Mi aspetterei dei blocchi in full load se l'ali è sottodimensionato e non ce la fa a reggere. Il mio sistema in fase di boot consuma una 30ina di watt... in idle scende ancora.
Io proverei a disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico... lessi tempo fa che alcuni alimentatori non supportavano stati avanzati di risparmio energetico (era una guida per le cpu xeon a dire il vero ma proverei lo stesso a guardare se c'è qualche cosa di simile nel bios)
BIOS setting, you may need to disable C6 C7, a lot of Power supply especially the ones , do not supply the new intel 0A PSU load. It will freeze the computer. in the BIOS it is called ‘Lowest CPU Idle Power Setting’ and then on the PSU support list they are called “12V2 Min-load 0A”
secondo me non è l'ali difettoso; potrebbe essere la scheda madre troppo esosa però mi pare strano che il sistema si blocchi in fase di boot. Mi aspetterei dei blocchi in full load se l'ali è sottodimensionato e non ce la fa a reggere. Il mio sistema in fase di boot consuma una 30ina di watt... in idle scende ancora.
Io proverei a disabilitare alcune funzioni di risparmio energetico... lessi tempo fa che alcuni alimentatori non supportavano stati avanzati di risparmio energetico (era una guida per le cpu xeon a dire il vero ma proverei lo stesso a guardare se c'è qualche cosa di simile nel bios)
BIOS setting, you may need to disable C6 C7, a lot of Power supply especially the ones , do not supply the new intel 0A PSU load. It will freeze the computer. in the BIOS it is called ‘Lowest CPU Idle Power Setting’ and then on the PSU support list they are called “12V2 Min-load 0A”
logicamente dovresti attaccare un altro alimentatore per fare le prove e modificare i settaggi nel bios
si, entrambi sono sulla scheda madre
già, una volta con la tv spenta ma sinto acceso ho sentito che si aggiornava
ieri sera ho provato anche a cambiare tv, passando dalla mia Panasonic a un Samsung. Ovviamente zero cambiamenti.
pensavo che magari acquistando dei Powerline Adapter potrei risolvere questo problema. Avete qualche esperienza a riguardo e/o modelli da consigliare?
quindi il problema è solo quando colleghi il sinto al tv, giusto?
se collegandolo solo al sinto funziona ma quando accendi il tv collegato al sinto salta, allora a questo punto prenderei in considerazione l'ipotesi di interferenze.
Hai già provato a cambiare canale di trasmissione per il router?
Se io dovessi fare un sistema super compatto ora prenderei un ssd msata o M.2 con relativa scheda madre. Disco ottico esterno su usb per quelle rare volte che serve.
il fatto è che ho già un disco da 2,5 da un tera che vorrei riutilizzare, è praticamente nuovo!
Antec isk 110 e invece dell'a10 prendi l'a8-7600 e selezioni il tdp a 45watt... Io così farò a settembre
si avevo considerato anche l'A8-7600 a 45 watt, il fatto è che guardando le recensioni in rete, compreso quella su Hardware Upgrade, anche così il sistema arriva a consumare circa 80 watt o più quando sotto carico simultaneo di CPU+GPU.
Evenienza che è raro che si verifichi, certo, ma è necessaria nel sistema la presenza di masterizzatore slim, che sia USB o interno poco importa (dipenderebbe dal case), e temo che i restanti 10 watt potrebbe assorbirli il masterizzatore portando al limite...
dadefive
20-08-2014, 10:39
quindi il problema è solo quando colleghi il sinto al tv, giusto?
se collegandolo solo al sinto funziona ma quando accendi il tv collegato al sinto salta, allora a questo punto prenderei in considerazione l'ipotesi di interferenze.
Hai già provato a cambiare canale di trasmissione per il router?
provato, e ti dirò di più, mentre cercavo di risolvere questo problema ho cambiato anche il router
stamattina ho installato ubuntu
http://i58.tinypic.com/20itlzd.jpg
http://i58.tinypic.com/25hfvci.png
come vedete è connesso al router, il router dice che è connesso ma internet non arriva. Stesso problema di windows
ertortuga
20-08-2014, 15:19
Per chi ha problemi di altezza: 34 mm
www.pureoverclock.com/2014/08/scythe-kodati-most-compact-top-flow-cpu-cooler-for-itx-systems/
Allora se solo col pc funziona e invece quando e collegato alla tv o al sintoampli non va piu' credo sia un problema di cavo a massa si vede che o la scheda madre o i cavetti di collegamento non fanno bene contatto e si crea questo problema.
Non mo viene in mente altro.
provato, e ti dirò di più, mentre cercavo di risolvere questo problema ho cambiato anche il router
stamattina ho installato ubuntu
http://i58.tinypic.com/20itlzd.jpg
http://i58.tinypic.com/25hfvci.png
come vedete è connesso al router, il router dice che è connesso ma internet non arriva. Stesso problema di windows
TulipanZ
20-08-2014, 18:52
Per chi ha problemi di altezza: 34 mm
www.pureoverclock.com/2014/08/scythe-kodati-most-compact-top-flow-cpu-cooler-for-itx-systems/
Foooorte....
CiccoMan
20-08-2014, 21:32
Per chi ha problemi di altezza: 34 mm
www.pureoverclock.com/2014/08/scythe-kodati-most-compact-top-flow-cpu-cooler-for-itx-systems/
Dicono che sarà disponibile a 18€... se fosse sarebbe davvero ottimo :)
provato, e ti dirò di più, mentre cercavo di risolvere questo problema ho cambiato anche il router
stamattina ho installato ubuntu
come vedete è connesso al router, il router dice che è connesso ma internet non arriva. Stesso problema di windows
ma non avevi detto che collegandolo solo al Sinto amplificatore funziona?
che sia un problema di trasmissione tra il sintoamplificatore e la tv?
Allora se solo col pc funziona e invece quando e collegato alla tv o al sintoampli non va piu' credo sia un problema di cavo a massa si vede che o la scheda madre o i cavetti di collegamento non fanno bene contatto e si crea questo problema.
Non mo viene in mente altro.
propenderei anche io, a questo punto, per un problema di interferenze...
ertortuga
20-08-2014, 22:13
Foooorte....
Dicono che sarà disponibile a 18€... se fosse sarebbe davvero ottimo :)
3 mm in meno del Noctua e molti euro in meno.
Le review ci illumineranno....;-)
TulipanZ
20-08-2014, 23:06
3 mm in meno del Noctua e molti euro in meno.
Le review ci illumineranno....;-)
Si parla che riesca a gestire al max 88w di tdp..... Bha sono un pó scettico.... Vedremo....
ertortuga
20-08-2014, 23:50
Si parla che riesca a gestire al max 88w di tdp..... Bha sono un pó scettico.... Vedremo....
88W... In case ben ventilati! ;-)
Un paio di 120 mm dovrebbero bastare :-D
CiccoMan
21-08-2014, 08:03
Si parla che riesca a gestire al max 88w di tdp..... Bha sono un pó scettico.... Vedremo....
Il noctua viene venduto per 65w... :mbe:
conan_75
21-08-2014, 08:27
Si parla che riesca a gestire al max 88w di tdp..... Bha sono un pó scettico.... Vedremo....
Fai bene ad esserlo...180g, radiatore staccato dalla base e ventolina ina ina messa in una posizione parzialmente occlusa.
Se non hanno fatto un miracolo dubito regga più di 45w
elevation1
21-08-2014, 08:33
può essere sia buono per l'a8-7600 avendo il tdp a 45 o 65 watt???
ertortuga
21-08-2014, 08:51
Fai bene ad esserlo...180g, radiatore staccato dalla base e ventolina ina ina messa in una posizione parzialmente occlusa.
Se non hanno fatto un miracolo dubito regga più di 45w
Se costerà realmente 18 euro c'è poco da sperare...
Compulsion
21-08-2014, 12:43
devo metterci una 280x e mi sa che non ci sta, poi alimentatori sfx con 6pin e 8pin per la scheda video ci sono? il resto da dover alimetare è una z87itx e un 4670k
Silverstone SST-ST45SF-G V2.0 Strider SFX 80Plus Gold - 450 Watt
Connettori (modulari):
1x 20+4-Pin ATX12V/EPS12V (300 mm)
1x 4+4-Pin ATX12V/EPS12V (400 mm)
1x 6+2-Pin-PCIe (400 mm)
1x 6-Pin-PCIe (150 mm)
3x SATA (300/200/100 mm)
2x 4-Pol-Molex (300/200 mm)
1x Floppy (200 mm)
Questo dovrebbe andare, no?
Certo...100 bombe di €.
450w potrebbe non reggere.
Altro problema è la cappa di caldo che si potrebbe formare all'interno.
vi prego non fatemi sentire che 450w non sono sufficienti per una configurazione con haswell e una gpu singola che mi viene davvero da ridere. Io con il pc in firma anche se non faccio overclock e ho una VGA molto più parsimoniosa nei consumi arrivo in full a 130/140w. Con un 4670k occato al massimo e una 280x potrai arrivare a 300w quindi ci sei dentro tranquillamente
devo metterci una 280x e mi sa che non ci sta, poi alimentatori sfx con 6pin e 8pin per la scheda video ci sono? il resto da dover alimetare è una z87itx e un 4670k
I discorsi fatti "ad occhio" mi lasciano perplesso. Sono solito pensare che per il semplice fatto che una cosa funziona non e' detto che sia il modo corretto di fare quella cosa: ho visto decine di ippopotami tenuti sulla capocchia di uno spillo e ancora oggi non me ne capacito... ed il discorso "finche' funziona" mi fa accapponare la pelle... saro' fatto male io... Io ho bisogno di sapere perché e come, ed e' una mia particolare tara mentale.
Personalmente mi muovo in questa maniera: vado sul sito del produttore di ogni singola componente (MB, VGA, CPU, RAM, HDD, SDD etc etc), controllo in consumo massimo in ampere sulla linea o linee di output relative (3,3v, 5v,12v etc) secondo le specifiche del produttore di ogni singola componente (occhio che per CPU e GPU spesso si parla di TDP che e' solo un valore nominale riferito alla dissipazione termica necessaria per quel tipo di componente ma che comunque fornisce un buon indicatore se non trovi nulla di piu' preciso), sommo tutti i valori per ogni linea e, per essere tranquillo, aumento i risultati del 20%.
Con i valori ottenuti vado a controllare l'alimentatore che si avvicina di piu' (per eccesso) ai valori che mi servono. Cosi' sono sicuro di starci dentro.
Aumento ogni valore del 20% per 2 motivi: il primo e' che un alimentatore perde qualcosa nell'efficienza con l'utilizzo continuo, mediamente dal 5% al 10% per alimentatori di buona qualita', anche del 50% per quelli economici ( 20€ o poco piu'); inoltre non e' bene usare un alimentatore al 100% anche per brevi periodi ( l'efficienza massima e uno stato di stress accettabile si ottengono con valori d'utilizzo intorno all'80% ) o anche solo per un picco nell'utilizzo ( potrebbe guastarsi ).
Inoltre personalmente sono solito sostituire un alimentatore entro massimo 2 anni dall'installazione se di ottima qualita', al max entro un anno se economico.
Edit:
PS: essendo i miei principalmente sistemi ITX il discorso si pone esattamente cosi' come ne ho scritto. Se si parla pero' di PC di altra misura, macchine cioe' upgradabili in senso variegato ( + HDD, schede aggiuntive, CPU piu' performanti etc etc) allora le considerazioni da fare sono ben differenti. In tal caso io aumento il coefficiente "di sicurezza" del 50% e arrotondo per eccesso, cosi' che se poi decida di installare una seconda VGA il problema dell'alimentatore si ponga in maniera relativa. Poi dipende dal budget che uno prevede all'acquisto per l'alimentatore, dalla persona che utilizzera' il PC etc etc. Credo che difficilmente una postazione per il cad vedra' una seconda VGA, mentre probabilmente un nerd diciottenne che acquista un PC con una titan pensera' di prenderne una seconda il prossimo natale ( ma ovviamente avra' voluto acquistare fin da subito un alimentatore da 1200w almeno "perché e' figo" )
Eddie666
21-08-2014, 14:01
E' comunque vero che ormai processori e schede video consumano molto meno di qualche anno fa, per cui se non si è alla ricerca dell'overclock più sfrenato o di configurazioni sli o simili un 500w di qualità garantisce un'assoluta tranquillità.
Un i7-4960X @ 4.2GHz (130W di TDP e non è a default) con Asus Radeon 280X DCUII TOP con PSU Corsair AX1200i su ASRock Fatal1ty X79 Prof., consuma in Full Load sotto FurMark (totale sistema): 393W
Tra il procio dell'utente e quello testato sopra, ci passano diversi W, idem (CREDO) tra la sua 280X e quella testata, quindi l'utente con FurMark non farà mai 393W...ma di meno, forse una 30ina?!
450W bastano? Sì.
Avrai tanto margine se mandi tutto in Full? No.
Ma ripeto, i 450W bastano.
Andrai spesso in full? Lavori con carichi pesanti?
Imho, ideale è un 550W di "classe" e Silverstone mi pare abbia il 650 SFX (il 550W non mi pare).
Perché lesinare? Magari ti prendi un bel prodotto con garanzia 3/5 anni, da 550W e stai sereno per anni.
postillo
21-08-2014, 15:36
Si parla che riesca a gestire al max 88w di tdp..... Bha sono un pó scettico.... Vedremo....
per raffreddare le lamelle però pesca aria dal basso cioè dalla zona cpu e mobo e non dall'alto dove l'aria dovrebbe essere più resca
TulipanZ
21-08-2014, 17:57
per raffreddare le lamelle però pesca aria dal basso cioè dalla zona cpu e mobo e non dall'alto dove l'aria dovrebbe essere più resca
Solitamente questa marca fa buoni dissipatori.... Aspetto qualche review.....
per raffreddare le lamelle però pesca aria dal basso cioè dalla zona cpu e mobo e non dall'alto dove l'aria dovrebbe essere più resca
se non sbaglio la ventola è messa cmq in pull, cioè pesca sempre aria dall'alto facendola passare attraverso le lamelle, o sbaglio?
comunque visto che si parla di alimentazione, colgo la palla al balzo. Credo di aver diramato la questione relativa al case, ora mi resta la configurazione alimentatore. Per un A8-7600, due ram a 2133 e un disco da 2,5 più una eventuale ventola da 4-5 cm, ed un lettore usb esterno, basta un pico 120w+brick da 120w?
dalle recensioni online vedo che l'A8-7600 con carico simultaneo di CPU+GPU, ed un ssd dovrebbe consumare intorno a 85 watt, circa una decina in meno se impostato a 45w di TDP. Il disco in mio possesso consuma da specifiche circa 3 watt, considerando che un masterizzatore bluray esterno consuma massimo 8 watt, uno dvd normale dovrebbe esser qualcosina meno...
conan_75
21-08-2014, 19:39
Un i7-4960X @ 4.2GHz (130W di TDP e non è a default) con Asus Radeon 280X DCUII TOP con PSU Corsair AX1200i su ASRock Fatal1ty X79 Prof., consuma in Full Load sotto FurMark (totale sistema): 393W
Tra il procio dell'utente e quello testato sopra, ci passano diversi W, idem (CREDO) tra la sua 280X e quella testata, quindi l'utente con FurMark non farà mai 393W...ma di meno, forse una 30ina?!
450W bastano? Sì.
Avrai tanto margine se mandi tutto in Full? No.
Ma ripeto, i 450W bastano.
Andrai spesso in full? Lavori con carichi pesanti?
Imho, ideale è un 550W di "classe" e Silverstone mi pare abbia il 650 SFX (il 550W non mi pare).
Perché lesinare? Magari ti prendi un bel prodotto con garanzia 3/5 anni, da 550W e stai sereno per anni.
Sbagli il calcolo: 450w intanto è un valore di picco; inoltre è la somma dei valori di picco della corrente erogata su tutti i canali, quindi se cpu e gpu si alimentano sui 12v potresti avere a disposizione solo 350w di picco.
Sbagli il calcolo: 450w intanto è un valore di picco; inoltre è la somma dei valori di picco della corrente erogata su tutti i canali, quindi se cpu e gpu si alimentano sui 12v potresti avere a disposizione solo 350w di picco.
Da ignorante quale solo, lo ammetto senza problemi.
Se sbaglio correggimi/etemi.
Quello che consigliai io, sulla linea da 12V, eroga al max 432W.
Mettiamo che l'utente non faccia OC e metta in Full sotto FurMark CPU + GPU non consumerà mai quei 393W del test con un i7-4960X da TDP 130W con OC a 4.2GHz (oltre ad una CPU più esosa è pure sotto OC).
Quindi da 393W avrà almeno una 30ina di W in meno? Dico almeno.
Siamo a 360W massimi teorici (senza OC né CPU né GPU ovviamente) su 432W possibili sulla +12V.
Col restante non ci alimenti 2 HDD, le ventole ed il lettore?
Ci sta? Sì.
Non penso vada in Full ogni 3x2, infatti ho chiesto cosa ci farà e se lo stresserà.
Se andrà spesso in Full sono il primo a dire di andare con un 550W cazzuto per non stressarlo troppo e troppo spesso.
Ovviamente un alimentatore da 450W che sulla +12V ti da come picco 350W perché il restante è sulle altre linee non va bene, dipende tutto da cosa si sceglie, io proposi un Silverstone SFX 450W e "basterebbe" per quel PC, se poi ci collega 4-5 HDD, 4 Ventole, un Masterizzatore e va sempre in full. No.
O sbaglio?
conan_75
21-08-2014, 21:30
Che ignorante, siamo qui per discutere...;)
Può andare...o può non andare...
Io mi terrei un margine del 20% anche per garantire una certa longevità dell'alimentatore.
Io sull'isk 110 ci faccio girare tranquillamente questo
asrock b75m-itx
16gb DDR3 1600Mhz Ballistix Sport VLP (vanno a 1,35v)
Hard disk OCZ agility 3 120gb
cpu i7 3770 (non k)
in full load (anche per 1-2 ore) non supera i 70w
ho solo downvoltato di 0.1v la cpu ma solo per limare un po' i consumi e le temperature visto che l'unica ventola è quella della cpu
Avevi ragione: ho rimontato tutto e ora va: sto installando il so (seven x64) e sembra filare tutto liscio per ora :) :) :)
per raffreddare le lamelle però pesca aria dal basso cioè dalla zona cpu e mobo e non dall'alto dove l'aria dovrebbe essere più resca
Il gelid (quello slim x intenderci) tiene CPU da 65W senza problemi....questo mi pare fatto meglio, imho qua i 65W li tiene ad occhi chiusi....
parolone
22-08-2014, 06:47
Una domanda per voi esperti ho un case CM Elite 130 con scheda madre asrock H87M itx,processore i3 4330 ma sono intenzionato a cambiarlo con un i5 e ram no low profile cioè altezza normale.Sono alla ricerca di un buon dissipatore ma siccome lo spazio è poco non vorrei fare un aquisto sbagliato nel senso che non ci sta,stavo guardando lo Zalman CNPS8900 Quiet di cui ho letto buone recensioni e ad occhio sembrerebbe piccolo,qualcuno ha esperienza in merito?Concludo dicendo che deve essere super silenzioso in quanto l'HTPC lo uso più per la visione di film.
conan_75
22-08-2014, 07:18
Una domanda per voi esperti ho un case CM Elite 130 con scheda madre asrock H87M itx,processore i3 4330 ma sono intenzionato a cambiarlo con un i5 e ram no low profile cioè altezza normale.Sono alla ricerca di un buon dissipatore ma siccome lo spazio è poco non vorrei fare un aquisto sbagliato nel senso che non ci sta,stavo guardando lo Zalman CNPS8900 Quiet di cui ho letto buone recensioni e ad occhio sembrerebbe piccolo,qualcuno ha esperienza in merito?Concludo dicendo che deve essere super silenzioso in quanto l'HTPC lo uso più per la visione di film.
Sei sicuro ti serva un i5?
parolone
22-08-2014, 07:34
Sei sicuro ti serva un i5?
Mi sa che con i3 ci saranno problemi di fluidità con i file hevc x265,ma non credo lo cambierò nell'immediato.
Avrei bisogno di aiuto per una mainboard MSI Z97I: c'è qualcuno che la conosce?:help:
memory_man
22-08-2014, 09:18
Magari scrivi quale è il problema, no?
Magari scrivi quale è il problema, no?
Il problema è che lancio l'utility update di msi che dovrebbe aggiornare tutto (bios e software msi installato), il pc scarica il tutto, i download vanno a buon fine, ma poi non si installano, e se rifaccio il controllo degli aggiornamenti mi riscarica le stesse cose.. :mbe: :help:
Yogsothoth77
22-08-2014, 09:42
falli uno alla volta , ci sono 2 icone , una che dice "scarica" e l'altra "scarica e installa" , usa la seconda :)
Ciao
Yog
dadefive
22-08-2014, 09:48
provato, e ti dirò di più, mentre cercavo di risolvere questo problema ho cambiato anche il router
stamattina ho installato ubuntu
come vedete è connesso al router, il router dice che è connesso ma internet non arriva. Stesso problema di windows
continuo la disavventura:
collegato a un monitor con dvi e per magia:
http://i58.tinypic.com/2ijsufl.jpg
:muro:
falli uno alla volta , ci sono 2 icone , una che dice "scarica" e l'altra "scarica e installa" , usa la seconda :)
Ciao
Yog
Grazie, ora riprovo.
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa:
Ho un sistema compatto così composto:
Antec ISK 110
MSI Z97I
I5 4460
2 x 4 GB DDR3
WD Green 2,5" 2TB
Windows 7 x64
Ovviamente uso la grafica integrata dell' I5 e qui ho un problema: il mio Tv-monitor (collegato tramite DVI al pc) ha risoluzione nativa 1920 x 1080, ma la max risoluzione che mi compare nelle opzioni grafiche disponibili è 1600 x 1200; come posso settare la risoluzione di 1920 x 1080?:help: :help:
Yogsothoth77
22-08-2014, 10:24
Grazie, ora riprovo.
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa:
Ho un sistema compatto così composto:
Antec ISK 110
MSI Z97I
I5 4460
2 x 4 GB DDR3
WD Green 2,5" 2TB
Windows 7 x64
Ovviamente uso la grafica integrata dell' I5 e qui ho un problema: il mio Tv-monitor (collegato tramite DVI al pc) ha risoluzione nativa 1920 x 1080, ma la max risoluzione che mi compare nelle opzioni grafiche disponibili è 1600 x 1200; come posso settare la risoluzione di 1920 x 1080?:help: :help:
io ho una h87i ac come mb , e un i3 4330 , collegati con hdmi->hdmi e con dvi->hdmi e non ho nessun problema di risoluzione . anche quando lo collego a un monitor con dvi->dvi nessun problema (tutte risoluzioni fullhd) . prova ad aggiornare i driver intel della grafica e guardare le impostazioni del bios (io ho messo come primaria igd, 512mb di ram e dinamica=max , multimonitor attivo).
Ciao
Yog
parolone
22-08-2014, 11:50
Una domanda per voi esperti ho un case CM Elite 130 con scheda madre asrock H87M itx,processore i3 4330 ma sono intenzionato a cambiarlo con un i5 e ram no low profile cioè altezza normale.Sono alla ricerca di un buon dissipatore ma siccome lo spazio è poco non vorrei fare un aquisto sbagliato nel senso che non ci sta,stavo guardando lo Zalman CNPS8900 Quiet di cui ho letto buone recensioni e ad occhio sembrerebbe piccolo,qualcuno ha esperienza in merito?Concludo dicendo che deve essere super silenzioso in quanto l'HTPC lo uso più per la visione di film.
Scusate se mi auto quoto, ma il mio problema non è per la CPU, ma è quello di trovare un dissipatore compatibile.
Yogsothoth77
22-08-2014, 11:58
Scusate se mi auto quoto, ma il mio problema non è per la CPU, ma è quello di trovare un dissipatore compatibile.
lo zalman ci sta senza problemi , raffredda molto bene (il mio i3 4330) ed è silenzioso(al minimo dei giri ) . per le ram non ti so dire in quanto uso delle lp , ma se non ricordo male , avanza un po di spazio prima di toccare il dissipatore.
Ciao
Yog
io ho una h87i ac come mb , e un i3 4330 , collegati con hdmi->hdmi e con dvi->hdmi e non ho nessun problema di risoluzione . anche quando lo collego a un monitor con dvi->dvi nessun problema (tutte risoluzioni fullhd) . prova ad aggiornare i driver intel della grafica e guardare le impostazioni del bios (io ho messo come primaria igd, 512mb di ram e dinamica=max , multimonitor attivo).
Ciao
Yog
Ho settato il bios come mi hai suggerito, ma il problema resta tale e quale, max risoluzione selezionabile 1600 x 1200 (per i driver li ho aggiornati tramite l'utility MSI, ma Windows update mi rileva ancora un driver video da aggiornare: lo devo aggiornare?):
http://s24.postimg.org/6zf317oz5/video.jpg (http://postimg.org/image/6zf317oz5/)
http://s27.postimg.org/vp62gpfin/video2.jpg (http://postimg.org/image/vp62gpfin/)
Yogsothoth77
22-08-2014, 13:33
Ho settato il bios come mi hai suggerito, ma il problema resta tale e quale, max risoluzione selezionabile 1600 x 1200 (per i driver li ho aggiornati tramite l'utility MSI, ma Windows update mi rileva ancora un driver video da aggiornare: lo devo aggiornare?):
http://s24.postimg.org/6zf317oz5/video.jpg (http://postimg.org/image/6zf317oz5/)
http://s27.postimg.org/vp62gpfin/video2.jpg (http://postimg.org/image/vp62gpfin/)
io di solito i driver video li scarico direttamente dal sito intel :)
Ciao
Yog
conan_75
22-08-2014, 15:13
Scarica da sito intel i driver con relativa utility.
Scarica da sito intel i driver con relativa utility.
Scusa ma quali sono questi driver di preciso?
Perchè i driver video intel risultano già installati, o per lo meno così mi dice l'utility MSI: non è che cortesemente potresti postare il link preciso di questi driver per favore? :help: :help:
questo è ciò che vedo attualmente:
http://s22.postimg.org/aa8mqyanx/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/aa8mqyanx/)
oversampling
22-08-2014, 15:43
Cari tutti,
chiederei ai più esperti qualche consiglio sui componenti da usare per una macchina da video editing che vorrei assemblare (specifiche sotto), per capire quanto sia possibile fare con il formato mITX, che noto sempre più diffuso.
Grazie! :)
Roberto
-------------------------------------
1. Utilizzo: Video editing/encoding, Photoshop, Web browsing, Office (no gaming).
2. Overclocking: No
3. Budget: attorno ai 1K€ (monitor esclusi)
4. Componenti: Z97 MoBo with M.2 PCIE x4 slot (esiste qualcos'altro in formato ITX oltre all'Asus Maximus VII impact?), Intel CPU (i5 o i7), dissipatore CPU, ventola CPU, 2x8GB RAM, Antec ISK310 or ISK300 case (preferito...in alternativaun altro case dovrà permettere l'uso dello slot PCIE ed avere un'altezza < 10cm), extra ventole di sistema (possibilmente sui lati), PSU (Antec?Pico?), ODD BD writer, M.2 SDD Samsung XP941 256GB.
5. funzionalità necessarie nella motherboard: mini-ITX, con slot PCIE M.2 x4 , almeno 2 USB 3.0 and 2 SATA 6Gb/s
6. Minima risoluzione a monitor: 1080p con 2 monitor outputs
7. Silenzioso quanto permette il budget
8. Funzionerà con WIN 7 retail 64bit, il software di video editing Edius Canopus e un NAS QNAP TS870-ultra
Yogsothoth77
22-08-2014, 15:52
Scusa ma quali sono questi driver di preciso?
Perchè i driver video intel risultano già installati, o per lo meno così mi dice l'utility MSI: non è che cortesemente potresti postare il link preciso di questi driver per favore? :help: :help:
questo è ciò che vedo attualmente:
http://s22.postimg.org/aa8mqyanx/Immagine3.jpg (http://postimg.org/image/aa8mqyanx/)
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=23885&lang=ita&ProdId=3720
ciao
yog
Ragazzi il mio 9,6 litri interni completamente autocostruito è arrivato allo step 1 ed ufficialmente in servizio.
Ecco un paio di foto, per maggiori dettagli vi posto il link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2657599) al 3d.
Torrent se vuoi metterlo in prima pagina sarò onorato.
Ciao :)
Dimensioni finali:
interne utili: 16 x 23,7 x 24,4 (9,3 litri)
esterne struttura alluminio:16,6 x 24,3 x 25 (10,1 litri)
esterne finali: 19 x 26,5 x 26,8 (13,5 litri) il legno "occupa il suo spazio" :D
HW inserito:
♦ Asrock H77M-ITX
♦ i5 3570 raffreddato da CM GeminII M4 con ventola in PULL
♦ 2x2GB KINGSTON
♦ MSI GTX 660 OC TFIII
♦ Silverstone sfx 450w ST45SF
♦ doppia ventola superiore Noctua redux NF-S12B
♦ SSD samsung 840 120GB
♦ HD 3,5" WD RED 3TB
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/DSC_1.JPG
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/DSC_6.JPG
Sotto LinX
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/temp%20linx.jpg
Sotto GRID 2
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/temp%20grid2.jpg
Scarica da sito intel i driver con relativa utility.
https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=23885&lang=ita&ProdId=3720
ciao
yog
appena installati ma non cambia nulla: sempre inchiodato a 1600 x 1200, sto impazzendo:muro: :muro: :help:
inoltre windows update continua a vedere un driver video da aggiornare: devo installarlo?
http://s13.postimg.org/ulgrkkvj7/Immagine4.jpg (http://postimg.org/image/ulgrkkvj7/)
conan_75
22-08-2014, 21:51
Ma il monitor è dell?
Ma il monitor è dell?
per ora si ma è provvisorio...
è un dell U3011 30" 2560x1600.
Il definitivo sarà una tv lg 32lb570v con risoluzione 1920x1080 collegata via wireless con protocollo widi-miracast, risoluzione che purtroppo non riesco ad ottenere..:cry: :mc: :muro: :help:
conan_75
22-08-2014, 22:21
Win update ti segnala di installare proprio i driver del monitor...
Win update ti segnala di installare proprio i driver del monitor...
nel dubbio l'ho installato ma non è cambiato nulla :muro: :help:
TulipanZ
22-08-2014, 22:53
Bravo DIDAC veramente un bel case.... Un oggetto di design tecnologico.....
Win update ti segnala di installare proprio i driver del monitor...
Aggiornamento:
stamattina mi si è accesa la lampadina e ho provato a collegare il pc tramite hdmi, e senza fare nulla è finalmente comparsa la risoluzione 1920x1200 (passando attraverso alla 1920x1080 che è quella che mi interessa perchè nativa del mio tv).
Ora mi chiedo: ma è normale che in DVI non arrivi a 1920x1200? :mbe:
Bravo DIDAC veramente un bel case.... Un oggetto di design tecnologico.....
Grazie TulipanZ :)
Magari non a tutti può piacere il legno, ma vedo che abbiamo gli stessi gusti ;)
Per i possessori della MSI Z97I:
premesso che ho tutto aggiornato, ho installato l'applicazione per android da cui si dovrebbe poter agire sui parametri di funzionamento (ventole, voltaggi, frequenze) ma non funziona, sul cellulare (Motorola Razr Maxx) mi compare sempre al scritta che mi avvisa che l'applicazione sul pc non è raggiungibile...
Ovvio che pc e cell sono collegati via wi-fi allo steso router, e che l'applicazione di gestione della mobo è in esecuzione sul pc e sul cell contemporaneamente.. :help:
DC power boards over 250W Roundup (http://www.hardwareluxx.de/community/f238/weltpremiere-dc-powerboards-ueber-250w-roundup-die-itx-netzteile-der-zukunft-996904.html)
discussione che potrebbe interessare
Ginopilot
23-08-2014, 09:00
Aggiornamento:
stamattina mi si è accesa la lampadina e ho provato a collegare il pc tramite hdmi, e senza fare nulla è finalmente comparsa la risoluzione 1920x1200 (passando attraverso alla 1920x1080 che è quella che mi interessa perchè nativa del mio tv).
Ora mi chiedo: ma è normale che in DVI non arrivi a 1920x1200? :mbe:
No, dovrebbe andare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, dovrebbe andare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti è proprio quello che non capisco :mbe: :muro:
DC power boards over 250W Roundup (http://www.hardwareluxx.de/community/f238/weltpremiere-dc-powerboards-ueber-250w-roundup-die-itx-netzteile-der-zukunft-996904.html)
discussione che potrebbe interessare
Perdona la mia scarsa competenza, ma dic osa si tratta esattamente? :help:
DIDAC ottimo lavoro!!!
Grazie :)
E viva la birra! :D
Perdona la mia scarsa competenza, ma dic osa si tratta esattamente? :help:
Andavo di fretta, avevo letto solo il 1° mex e non mi ero accorto fosse un post di vendita :D
Comunque può essere spunto per chi bazzichi psu-pico&etc (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30908079&postcount=4)...
Grazie :)
E viva la birra! :D
gran bel pezzo di hardware!!!! complimentissimi!!
hai aperto anche un tuo thread in projects log per caso?
continuo la disavventura:
collegato a un monitor con dvi e per magia:
http://i58.tinypic.com/2ijsufl.jpg
:muro:
ribadisco, ci sarà qualche problema nella schermatura, o meglio nel passaggio dal sinto al tv, visto che mi pare hai detto che quando colleghi direttamente alla tv funziona...
bravo didac cmq :)
apprezzo sempre questo tipo di produzioni artigianali, impegno, dedidizione, abilità non è cosa di tutti ;)
gran bel pezzo di hardware!!!! complimentissimi!!
hai aperto anche un tuo thread in projects log per caso?
Grazie mille :)
Si, lo trovi qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2657599
bravo didac cmq :)
apprezzo sempre questo tipo di produzioni artigianali, impegno, dedidizione, abilità non è cosa di tutti ;)
Grazie anche a te :)
x9drive9in
23-08-2014, 20:08
Qualcuno conosce schede madri con integrata l'alimentazione per monitor a 5v e 3,3v usate spesso nei pc all in one? Ho visto la gigabyte b85tn e h61tn ma costicchiano per quello che devo farci, su ebay guardando l'usato non trovo nulla..Qualcuno sa dirmi con quale chiave di ricerca posso cercare (ho provato motherboard backlight, motherboard retroilluminazione regolabile)?
Dry-itx-Wood (alias DK1)in prima come richiesto, merita per risultato estetico e originalità, quando definitivo aggiungerei al post almeno la configurazione e le misure ;)
thnx
Dry-itx-Wood (alias DK1)in prima come richiesto, merita per risultato estetico e originalità, quando definitivo aggiungerei al post almeno la configurazione e le misure ;)
thnx
Grazie :)
Ho aggiornato il 3d come mi hai suggerito con dimensioni finali ed HW inserito, messo il riepilogo anche in questo 3d al posto giusto ;)
Ho anche invertico il primo e terzo post, mi sembra più bellino cosi il 3d dedicato al progetto :D
Ciauzzz
Salve ragazzi.
Il Silverstone ML-05 (e 06) devo scartarlo per le troppe complicazioni che comporta lo slot pci full size in quella posizione, mettendoci la Xonar Essence ST (cavo riser pci flex molto lungo introvabile, possibili problemi di dissipazione del calore e di interferenze sulla scheda audio dovute alla lunghezza del riser, assenza di un sostegno per impedire che la scheda fletta a causa della posizione, ecc...).
Per questo vorrei chiedervi se conoscete qualche altro case che abbia lo slot di espansione pci a piena altezza. L'ideale sarebbe se non ci fosse bisogno di alcun riser, ma penso che vada bene anche se è disposto orizzontalmente, basta che non sia sopra alla scheda madre.
Sarebbe ottimo qualcosa come il Milo, profondità sui 20cm, solo leggermente più alto (quanto basta perché ci stia lo slot full size), possibilmente predisposto per l'alimentazione esterna (ma va bene anche con ali sfx).
Grazie
il Silencer è fantastico!!
[imho] :sofico:
http://i.imgur.com/L1WGEKD.jpg (http://www.idcooling.com/pro_list.php?tid=3&id=14)
http://www.idcooling.com/kindeditor/attached/image/2014/20140729172346_36624.png (http://www.idcooling.com/pro_list.php?tid=3&id=14)
A Natale sotto l'albero :D
In generale, cosa ne pensate del Corsair Obsidian 250D ? Su questo "form factor" c'è di meglio allo stesso prezzo (o meno) ? Mi piace molto la disposizione delle ventole ma soprattutto l'assenza di un pannello nel bay dell'alimentatore che permette il libero passaggio dei cavi a differenza di altri case come il bitfenix prodigy che ti "obbliga" a farli passare per specifici fori. Interessante anche il sistema per smontare il pannello frontale (con poca fatica) e la presenza di filtri antipovere laterali.
Qualcuno di voi ce l'ha ?
Date le dimensioni e l'assenza (almeno dalle foto sembra così) di una qualsivoglia placca di metallo nella zona dei cavi dell'alimentatore, con un po' di ...fantasia :D si potrebbe anche usare un alimentatore non modulare ?
TulipanZ
24-08-2014, 09:35
Per quel case ci sono 2 fazioni qui.... Chi pensa che sia un buon case e chi pensa che sia eeeenooooormeeee...... Io naturalmente sono per la seconda....
Dimensioni a parte ?
Effettivamente rispetto alla media è grande ma servirebbe a sostituire un case mid-tower quindi è relativamente piccolo :D
ho il seguente mini-pc:
Antec ISK 110
MSI Z97I
I5 4460
2 x 4 GB DDR3
WD Green 2,5" 2TB
Windows 7 x64
Sebbene la rete wifi funzioni perfettamente, non riesco ad accedere al pc tramite desktop remoto (sebbene via cavo tale accesso funzioni perfettamente): cosa devo settare per poter accedere via wifi?
Premetto che le relative eccezioni nel firewall di windows le ho già abilitate ("Desktop Remoroto" e Desktop Remoto FX) :help: :help: :help:
huracan.1
24-08-2014, 17:00
il Silencer è fantastico!!
[imho] :sofico:
http://i.imgur.com/L1WGEKD.jpg (http://www.idcooling.com/pro_list.php?tid=3&id=14)
http://www.idcooling.com/kindeditor/attached/image/2014/20140729172346_36624.png (http://www.idcooling.com/pro_list.php?tid=3&id=14)
A Natale sotto l'albero :D
fantastici!
mi sa che ho trovato con cosa sostituire il mio U2!
Concalmarrivo
24-08-2014, 22:00
Buonasera.
Scrivo il mio primo commento su questo forum scegliando propio questo post.
Motivo?
Perchè mi si è aperto un mondo che non conoscevo e,dopo circa 100 pagine lette tutte d'un fiato,vorrei chiedere lumi a chi se ne intende del mondo HTPC.
Premesso che a giorni mi arriverà una scheda madre Asrock Q1900-itx,leggendo su queste pagine,e verificando i prezzi dei componenti che spesso indicate,mi sta già partendo un'idea folle.......
Se si dovesse stimare una spesa di 150€ per CPU e scheda madre,voi che proporreste?
Tra 15gg ci sarà la fiera Radioamantistica di Montichiari,e vorrei valutare un eventuale acquisto del genere.
Per il case,mi stuzzicano gli oggetti prodotti dalla Modu
http://www.modushop.biz/ecommerce/cat193.php?n=1
Per la scheda madre,ho sentito parlar bene di Asus e Asrock.
Per la CPU,non saprei.
Spero solo di aver scelto la sezione giusta per fare questa domanda...:)
il Silencer è fantastico!!
[imho] :sofico:
http://i.imgur.com/L1WGEKD.jpg (http://www.idcooling.com/pro_list.php?tid=3&id=14)
http://www.idcooling.com/kindeditor/attached/image/2014/20140729172346_36624.png (http://www.idcooling.com/pro_list.php?tid=3&id=14)
A Natale sotto l'albero :D
per caso ha l'attacco vesa?:help:
il Silencer è fantastico!!
A Natale sotto l'albero :D
Design retrò :D
Il mio preferito è l'ncase M1 invece :D
Da settembre in preordine (185 USD+51USD per il via aerea ... caruccio).
PEr chi non lo conosce è un case progettato da alcuni utenti di un forum e fatto realizzare dalla Lian Li.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/M1-v2-07-600x450.jpg
Certo...non può battere il DK-1 :sofico:
TulipanZ
24-08-2014, 22:55
Buonasera.
Scrivo il mio primo commento su questo forum scegliando propio questo post.
Motivo?
Perchè mi si è aperto un mondo che non conoscevo e,dopo circa 100 pagine lette tutte d'un fiato,vorrei chiedere lumi a chi se ne intende del mondo HTPC.
Premesso che a giorni mi arriverà una scheda madre Asrock Q1900-itx,leggendo su queste pagine,e verificando i prezzi dei componenti che spesso indicate,mi sta già partendo un'idea folle.......
Se si dovesse stimare una spesa di 150 per CPU e scheda madre,voi che proporreste?
Tra 15gg ci sarà la fiera Radioamantistica di Montichiari,e vorrei valutare un eventuale acquisto del genere.
Per il case,mi stuzzicano gli oggetti prodotti dalla Modu
http://www.modushop.biz/ecommerce/cat193.php?n=1
Per la scheda madre,ho sentito parlar bene di Asus e Asrock.
Per la CPU,non saprei.
Spero solo di aver scelto la sezione giusta per fare questa domanda...:)
Allora..... Cominciando dall'inizio. Se vuoi che fare in htpc puro che non faccia altro va bene anche un celeron o un Pentium per portarselo avanti diversi anni. Sistema operativo ti consiglio openelec. Per i case ce ne sono una vagonata... Quelli che hai elencato te sono carini ma non so come vanno. Li conoscevo ma non ho mai visto nessuno prenderli. A me personalmente piace un casino ms-tech ci70 mi sembra si chiami. Ne ho montato uno per un amico ed è tra i miei PC in firma. Fa veramente una bella figura.
Per quanto riguarda il discorso fiere stai attento che puoi trovare belle offerte o grandi inculate.... Fatti prima un giro su trovaprezzi per vedere quanto costano i componenti e poi vai in fiera con le idee chiare. Se ti fai prendere dalla scimmia rischi di spendere troppo inutilmente... Ci sono passato....
Concalmarrivo
24-08-2014, 23:08
Per quanto riguarda il discorso fiere stai attento che puoi trovare belle offerte o grandi inculate.... Fatti prima un giro su trovaprezzi per vedere quanto costano i componenti e poi vai in fiera con le idee chiare. Se ti fai prendere dalla scimmia rischi di spendere troppo inutilmente... Ci sono passato....
Di scimmie esose di denaro ne sò qualcosa pure io...
Quello che la sta scatenando,ma credo di riuscire a tenerla a bada,è che con cifre umane si riesce a creare macchine veramente interessanti.
LA prima che assemblerò,o meglio che proverò ad'assemblare,è così composta:
ITEK - Case KIWI Mini Tower Mini-ITX alimentatore 65 Watt Incluso
Asrock Q1900-itx
Corsair Ddr3 1333Mhz 4Gb 204 Sodimm
Samsung MZ-7TE120BW SSD 840 EVO 120 GB
Per un eventuale lettore Cd-DVD-Blu-ray,valuterò poi.
Questa scelta è stata fatta anche in virtù di un eventuale utilizzo in auto,previo collegamento ottico al processore on-board gia installato.
Da li,già frulla l'idea di crearne uno più importante,da utilizzare in casa e da collegare a un convertitore esterno.
Piace anche a me il MsTech :D
huracan.1
25-08-2014, 06:55
Design retrò :D
Il mio preferito è l'ncase M1 invece :D
Da settembre in preordine (185 USD+51USD per il via aerea ... caruccio).
PEr chi non lo conosce è un case progettato da alcuni utenti di un forum e fatto realizzare dalla Lian Li.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/M1-v2-07-600x450.jpg
Certo...non può battere il DK-1 :sofico:
sembra il Cooltek W1
sono dei bei case, ma molto grossi :sofico:
conan_75
25-08-2014, 07:55
Anti-itx :D
sono dei bei case, ma molto grossi :sofico:
Il grosso è relativo dipende da come lo farcisci :D
Anche isk110 è grosso se devi metterci dentro un raspberry.
In questo ncase ci sta una VGA molto lunga ed un completo sistema a liquido in un volume totale di 12,6 litri.
Estic@zzi :D
cryargon
25-08-2014, 15:31
ML07 mi sembra porti le stesse cose e in relazione è molto più piccolo
skizzo03
25-08-2014, 19:05
Ciao ragazzi volendo svernare il mio ITX dotato di reference board intel con atom D525MW vorrei comperare questa
ASUS C8HM70-I/HDMI con celeron....cosa ne dite?
come siamo con i consumi rispetto alla d525mw?
avrò incrementi prestazionali?
sarà sufficiente il mio attuale alimentatore?
in teoria si....
in ogni caso dovrò fare anche un bel lavoro di fino come software, non voglio formattare ma voglio mantenere intonso il sistema operativo..."si lo sò ci sarà da lavorare parecchio" ma spero di riuscire.
In ogni caso il mio badget è circa 80€ e ho notatop che con quella cifra si comprano MOBO E RAM....faccio lo swap e via per altri 3-4 anni
ML07 mi sembra porti le stesse cose e in relazione è molto più piccolo
ML07 è un 14 litri (quindi piu grande del ncase che è un 12,6 litri) e per di più non porta assolutamente le stesse cose ;)
ertortuga
25-08-2014, 19:55
Lian-Li annuncia PC-Q19: case Mini-ITX in alluminio spazzolato
Adatto a utenti esigenti dal punto di vista del design, Lian-Li PC-Q19 è un case Mini-ITX dalle dimensioni ridotte, caratterizzato dal tipico minimalismo della società taiwanese.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/lian-li-annuncia-pc-q19-case-mini-itx-in-alluminio-spazzolato_53722.html
PS per me è enorme...
PS per me è enorme...
è altissimo :|:sofico:
TulipanZ
25-08-2014, 20:58
Non male ma Azzo quasi 22 litri...
skizzo03
25-08-2014, 21:50
Ciao ragazzi volendo svernare il mio ITX dotato di reference board intel con atom D525MW vorrei comperare questa
ASUS C8HM70-I/HDMI con celeron....cosa ne dite?
come siamo con i consumi rispetto alla d525mw?
avrò incrementi prestazionali?
sarà sufficiente il mio attuale alimentatore?
in teoria si....
in ogni caso dovrò fare anche un bel lavoro di fino come software, non voglio formattare ma voglio mantenere intonso il sistema operativo..."si lo sò ci sarà da lavorare parecchio" ma spero di riuscire.
In ogni caso il mio badget è circa 80€ e ho notatop che con quella cifra si comprano MOBO E RAM....faccio lo swap e via per altri 3-4 anni
Mi autoquoto sperando che qualcuno si degni di darmi una sua opinione :muro: :muro:
Mi autoquoto sperando che qualcuno si degni di darmi una sua opinione :muro: :muro:
Ma io spenderei un po di piu' e prenderei una soluzione AM1.
skizzo03
25-08-2014, 22:13
Tipo?a me interessa visionare video in full hd e navigare e che sia il piú economico possibile...ps ma cme mobo é valida?
i case itx dovrebbero essere compatti e curati... come questi:
http://htpc.jp/t2/images/t2-P8H77-I.JPG
http://htpc.jp/s2/images/s2r-1.jpg
http://htpc.jp/s2/images/S2e-4.JPG
http://htpc.jp
http://htpc.jp/u2/index.html
http://htpc.jp/t2/photo.html
http://htpc.jp/s2/photo.html
Tipo?a me interessa visionare video in full hd e navigare e che sia il piú economico possibile...ps ma cme mobo é valida?
AM1 5350 e la mobo asus....stai circa a 85. Prendi la ram e sei ok.
i case itx dovrebbero essere compatti e curati... come questi:
IYHO (in your honest opinion)
IMHO il case itx deve contenere una vga discreta e in quelle scatolette proprio non ci stà :D
i case itx dovrebbero essere compatti e curati... come questi:
http://htpc.jp/s2/images/S2e-4.JPG
E' proprio il tipo di case che cerco io!
Dovrebbe essere come questo, solo qualche cm più alto in modo che lo slot sia a piena altezza e non low profile.
Sapete indicarmi qualche modello con queste caratteristiche?
Sto impazzendo a girare siti cercando il case giusto, ma nulla. L'unico che si avvicina è il CM Elite 110, ma è troppo grande, troppo profondo, e poi ha l'alimentazione interna standard ATX, tutto spazio in più inutile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.