PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 [56] 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

MAURIZIO81
18-06-2012, 15:49
Si è il Q12, preso da CaseKing al prezzo che riporta più spedizione, ho solo diviso le spese di spedizione con altri compari che han preso altra roba. Credo che a breve anche il Drake dovrà averne, prova a mandargli una mail o una telefonata son sempre disponibili.

PECCATO il prezzo
Ne cercavo uno proprio con quella linea, elegante ed essenziale ma volevo spendere meeeeno

albortola
18-06-2012, 15:57
thenkiu!!!

una cosa ..le polarita' sono indifferenti?

anche per i led?

per i led no.. per l'accensione invece sono indifferenti.

davidecesare
18-06-2012, 16:02
guardatevi questo fantastico video. So che non è molto inerente col mini itx però se diversi di noi avessero un officina del genere chissà che case che si creerebbero !!!

Notare il collegamento dell'alimentazione dei dischi al minuto 8 e 15 sec. Come si fa ????

http://www.youtube.com/watch?v=TggHtINGIyc&feature=player_embedded

grazie Tuli per averlo postato :)

il tipo è parecchio bravo e anche attrezzato.....
a mio parere comunque è una vera complicazione quello che ha fatto..diciamo anche una masturbazione mentale e fisica...


alla fine che ha fatto?
comunque schiavo Apple o XBOX...nessuna fantasia e tantomeno idee..

qua c'è gente che ha fatto cose piu' originali...o che le fara'...

e quando arriva a chi so io la macchinetta laser....hai voglia....:) :)

ps si..ha trovato una soluzione per attaccare + hd con un cavo..se funziona bisogna solo trovare i connettori..

davidecesare
18-06-2012, 16:04
per i led no.. per l'accensione invece sono indifferenti.
ti ringrazio :)

albyzaf
18-06-2012, 16:08
Notare il collegamento dell'alimentazione dei dischi al minuto 8 e 15 sec. Come si fa ????

credo che i connettori che inserisce sono provvisti di lamelle in corrispondenza di dove passa ogni cavo, cosi' che taglia la plastica e va a fare contato internamente

WarSide
18-06-2012, 17:19
ti ringrazio :)

LED = Light emitting diode.

Il LED è un diodo che quando è attraversato da corrente si accede. :)

I diodi "normali" sono dipoli usati per permettere alla corrente di passare solo in un verso (negli alimentatori, se mai ti capiterà di smontarne uno, vedi che c'è proprio un ponte di diodi (sono 4 diodi usati assieme per raddrizzare la corrente alternata, oppure un unico componente nel quale in realtà ci sono 4 diodi).

Puoi usare un diodo (simbolo di una freccina) quando usi apparati in corrente continua per essere sicuro di non connettere in maniera errata il polo positivo ed il nagitivo e bruciare il tutto (mai provato a connettere il motore brushless di una ventola da 12V al contrario? 2sec e vedrai i segnali di fumo provenire dal motore :D).

Morale della storia: se connetti un led correttamente, esso permetterà il passaggio della corrente e si ecciterà mostrandoti quanto sia felice, se sbagli i poli semplicemente non farà passare corrente e, imbronciato, non si illuminerà :)

/musichettaDiSuperquark off

davidecesare
18-06-2012, 17:29
LED = Light emitting diode.

Il LED è un diodo che quando è attraversato da corrente si accede. :)


/musichettaDiSuperquark off

grazie War...mi è successo un casotto con uno switch eco a
3 pin e ho fatto filotto..pico e scheda

probabilmente i cavi si sono toccati o non so cosa...:muro:

mjchel
18-06-2012, 17:57
In primis una gustosa preview in salsa trinity:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima/38111/1.html

Poi l'ennesima incarnazione dell'ormai consumato 1350mi:

Case LC-Power modello 1350mi miniITX con DCDC 20/24 pin e brik da 75 Watt
Motherboard sock. 1155 Gigabyte GA-H61N-USB3-B3 chipset Intel H61 miniITX
CPU Intel sock.1155 i3-2120T dual core 64Kb cache L1 3Mb cache L2 2600Mhz TDP 35 Watt boxed
Dissipatore attivo x CPU 1U sock. 775 / 1156 / 1155 Gelid Slim Silence i-Plus TDP max 65 Watt + Arctic MX-4
Modulo memoria Ram DDR3-1333 A-Data 2Gb Pc3-10600 C.l. 9.0
HDD da 2,5" Seagate / Samsung 250Gb 5200RPM 8Mb cache S-ATA ST250LM004
Masterizzatore LG GT60N DVD±R 8X / ±RW dual layer slim S-ATA nero
Ventola aggiuntiva Noiseblocker 6x6X2,5cm XR1 11dB/A


http://img269.imageshack.us/img269/7475/img0488lu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/img0488lu.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/623/img0487eb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/img0487eb.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/6218/img0486il.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/img0486il.jpg/)
http://img232.imageshack.us/img232/2852/img0485cg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/img0485cg.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/1407/img0484dg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0484dg.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/943/img0483wy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/img0483wy.jpg/)
http://img542.imageshack.us/img542/2215/img0482pa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/img0482pa.jpg/)
http://img266.imageshack.us/img266/850/img0481r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/img0481r.jpg/)

In realta' resto del tutto deluso dal Gelid che nonostante certificato fino a 65W di tdped il costo per nulla contenuto (intendo comprensivo di ss, ci prendevo ben altro con la stessa cifra) non regge per nulla bene, in condizioni "poco favorevoli", il piccolo 2120T con temperature in normale esercizio anche superiori a 70°... Devo trovare un valido sostituto...

davidecesare
18-06-2012, 18:27
In primis una gustosa preview in salsa trinity:

http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima/38111/1.html

Poi l'ennesima incarnazione dell'ormai consumato 1350mi:

Case LC-Power modello 1350mi miniITX con DCDC 20/24 pin e brik da 75 Watt
Motherboard sock. 1155 Gigabyte GA-H61N-USB3-B3 chipset Intel H61 miniITX
CPU Intel sock.1155 i3-2120T dual core 64Kb cache L1 3Mb cache L2 2600Mhz TDP 35 Watt boxed
Dissipatore attivo x CPU 1U sock. 775 / 1156 / 1155 Gelid Slim Silence i-Plus TDP max 65 Watt + Arctic MX-4
Modulo memoria Ram DDR3-1333 A-Data 2Gb Pc3-10600 C.l. 9.0
HDD da 2,5" Seagate / Samsung 250Gb 5200RPM 8Mb cache S-ATA ST250LM004
Masterizzatore LG GT60N DVD±R 8X / ±RW dual layer slim S-ATA nero
Ventola aggiuntiva Noiseblocker 6x6X2,5cm XR1 11dB/A


http://img269.imageshack.us/img269/7475/img0488lu.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/269/img0488lu.jpg/)
http://img708.imageshack.us/img708/623/img0487eb.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/708/img0487eb.jpg/)
http://img528.imageshack.us/img528/6218/img0486il.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/528/img0486il.jpg/)
http://img232.imageshack.us/img232/2852/img0485cg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/232/img0485cg.jpg/)
http://img401.imageshack.us/img401/1407/img0484dg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/img0484dg.jpg/)
http://img32.imageshack.us/img32/943/img0483wy.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/32/img0483wy.jpg/)
http://img542.imageshack.us/img542/2215/img0482pa.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/img0482pa.jpg/)
http://img266.imageshack.us/img266/850/img0481r.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/img0481r.jpg/)

In realta' resto del tutto deluso dal Gelid che nonostante certificato fino a 65W di tdped il costo per nulla contenuto (intendo comprensivo di ss, ci prendevo ben altro con la stessa cifra) non regge per nulla bene, in condizioni "poco favorevoli", il piccolo 2120T con temperature in normale esercizio anche superiori a 70°... Devo trovare un valido sostituto...

bella la gigabyte....per quanto riguarda il Gelid mi fanno strane le temp...a me non va cosi' male....forse la presa aria superiore non centrata sul dissi...:D

chiaro che quando metti quello server in rame è tuttaltra cosa....

lorenz_nzo
18-06-2012, 18:37
C'è quello della silverstone simile al dissipatore stock intel. È più basso del kozuti.

Inviato dal mio Nexus S

wimbl3d0n
18-06-2012, 19:13
salve a tutti, qualcuno ha per caso trovato in qualche negozio online (anche esteri) uno di questi 2 nuovi case Lian Li?

http://www.techpowerup.com/img/12-05-24/187b.jpg
http://www.techpowerup.com/img/12-05-24/187c.jpg

KoopaTroopa
18-06-2012, 19:35
di solito i prodotti Lian Li li trovi facilmente da caseking in Germania

Guidorenato
18-06-2012, 20:14
Senza che ti faccio le prove. GIà ti confermo il fatto delle interferenze. Tengo la tastiera microsoft arc keyboard a 50 cm dal case e non mi funziona. Il mouse bluetooth fa lo stesso se lo allontano troppo dal case. Ed ho dovuto fare varie prove. Perchè tenendo vicini il ricevitore della tastiera, la chiavetta wifi e la chiavetta bluetooth non va un cavolo. Fanno interferenza queste robe chissà perchè.

Per le misure dammi un paio di giorni che sono un pò indaffarato col lavoro. Se vuoi vedere il mio dissi guarda in firma il super jou jye.


Alla faccia del caz....volo !!..allora sono proprio difettose queste Asrock H67M itx..!!

Tra l'altro...usiamo la stessa tastiera, di mouse ne ho provati 3, idem la tastiera cambiata con una bluetooth....ma il problema rimane e non si riesce a gestire i dispositivi wireless perchè vanno sempre a scatti.

Non parliamo se inserisci 2 HD nelle porte USB3 ......non va più niente di wireless nelle porte USB2 appena sopra.

Io ne ho preso 2 , entrambi hanno lo stesso problema.

Io le spedisco indietro !.....e di questo ne parliamo più avanti..

fioriniflavio
18-06-2012, 21:29
Alla faccia del caz....volo !!..allora sono proprio difettose queste Asrock H67M itx..!!

Tra l'altro...usiamo la stessa tastiera, di mouse ne ho provati 3, idem la tastiera cambiata con una bluetooth....ma il problema rimane e non si riesce a gestire i dispositivi wireless perchè vanno sempre a scatti.

Non parliamo se inserisci 2 HD nelle porte USB3 ......non va più niente di wireless nelle porte USB2 appena sopra.

Io ne ho preso 2 , entrambi hanno lo stesso problema.

Io le spedisco indietro !.....e di questo ne parliamo più avanti..

a me funziona tranquillamente il bluetooth della tastiera e il wifi, senza nessuna interferenza....

Guidorenato
18-06-2012, 21:42
a me funziona tranquillamente il bluetooth della tastiera e il wifi, senza nessuna interferenza....
ma hai collegato le porte Sata 3 a 6GB/s...col cavo specifico per le 6..???...oppure solo quelle a 3GB/s

fioriniflavio
18-06-2012, 21:57
ma hai collegato le porte Sata 3 a 6GB/s...col cavo specifico per le 6..???...oppure solo quelle a 3GB/s

Sata 6 al crucial m4

Guidorenato
18-06-2012, 22:01
Sata 6 al crucial m4

Vediamo di capire perchè non hai questi problemi.
Scheda madre Asrok H67M ?
I cavi passano vicino alle porte usb sulla scheda madre (1-2 cm)?
Quando inserisci 2 HD sata 3 nelle USB 3 cosa succede alle USB2 appena sopra se colleghi dispositivi wireless..(vedi mio post sopra)
Quale case stai usando ?...che dimensioni ha ?

fioriniflavio
18-06-2012, 22:33
Vediamo di capire perchè non hai questi problemi.
Scheda madre Asrok H67M ?
I cavi passano vicino alle porte usb sulla scheda madre (1-2 cm)?
Quando inserisci 2 HD sata 3 nelle USB 3 cosa succede alle USB2 appena sopra se colleghi dispositivi wireless..(vedi mio post sopra)
Quale case stai usando ?...che dimensioni ha ?

La mia configurazione la trovi in firma, io ho il modello ht con wifi e ir reciver integrati. Uso spesso un hd USB 3 e non noto problemi sulle altre porte.

Altre prove non me posso fare in quanto ho dato questo PC alla mia ragazza. Dovrai pazientate fino al we se hai richieste particolari

Guidorenato
18-06-2012, 22:43
La mia configurazione la trovi in firma, io ho il modello ht con wifi e ir reciver integrati. Uso spesso un hd USB 3 e non noto problemi sulle altre porte.

Altre prove non me posso fare in quanto ho dato questo PC alla mia ragazza. Dovrai pazientate fino al we se hai richieste particolari

Si scusa...ho visto dopo che avevi il pc in firma.
Bhe...nel sugo c'è molto spazio, (non come nel jou jye) lo credo che non hai problemi, probabilmente i cavi ti passano lontani dalle Usb2.......fai le prove che ho scritto sopra, apri il sugo e accosta il cavo del sata 3 alle porte usb2 dove hai dentro i ricevitori wireless e vedrai che si blocca anche a te.

per le usb3 devi fare proprio delle prove approfondite con dentro 2 HD USB3...vedi sempre sopra.

fioriniflavio
18-06-2012, 22:47
Si scusa...ho visto dopo che avevi il pc in firma.
Bhe...nel sugo c'è molto spazio, (non come nel jou jye) lo credo che non hai problemi, probabilmente i cavi ti passano lontani dalle Uab2.......fai le prove che ho scritto sopra, apri il sugo e accosta il cavo del sata 3 alle porte usb2 dove hai dentro i ricevitori wireless e vedrai che si blocca anche a te.

per le usb3 devi fare proprio delle prove approfondite con dentro 2 HD USB3...vedi sempre sopra.

Mi viene quasi da suggerirti di provare a schermare i cavi in qualche modo, oppure vedere se esistono schermati

WarSide
18-06-2012, 22:50
Mi viene quasi da suggerirti di provare a schermare i cavi in qualche modo, oppure vedere se esistono schermati

Le schermature "fai da te", soprattutto con cavi dati, non sono mai un bene, perché potresti creare delle capacità e disturbare il segnale :stordita:

Potrebbe pensare di usare dei cavetti sata esata ed un adattatore esata-sata se proprio non trova cavi sata schermati meglio.

Guidorenato
18-06-2012, 22:57
Mi viene quasi da suggerirti di provare a schermare i cavi in qualche modo, oppure vedere se esistono schermati

Le schermature "fai da te", soprattutto con cavi dati, non sono mai un bene, perché potresti creare delle capacità e disturbare il segnale :stordita:

Potrebbe pensare di usare dei cavetti sata esata ed un adattatore esata-sata se proprio non trova cavi sata schermati meglio.

Quoto WarSide.

Il problema non sono i cavi o le schermature ma bensì la scheda che non regge i dati ad alta velocità.
Infatti se collego il tutto nelle porte Sata 3GB/S il problema sparisce...ovvero meglio dire che si attenua.
Idem se metti i 2 HD USB3 nelle porte USB2 e i ricevitori wirelwss nelle porte USB3 tutto funziona.

edit: esempio...tutte le volte che scrivo un post lo devo riaprire per correggere i caratteri che mancano nelle parole perchè anche se digitati non vengono scritti, e ti assicuro che la tastiera funziona benissimo su altri PC.

Sercipo
19-06-2012, 00:03
ciao ragazzi, volevo mostrarvi il case autocostruito che ho realizzato, ecco qualche foto, in firma trovate il link al thread del progetto :)

Configurazione Hardware:
Asrock H77M-ITX
Cpu intel i3-2120
4Gb ram (2x2Gb) 1333Mhz
Hard disk 2,5" WD 320Gb caviar blue 5400rpm
Dissipatore Prolimatech Samuel 17
Ventola CPU Enermax Cluster 12Cm Termocontrollata
PicoPsu 160Watt + Brick da 192W esterno

http://img201.imageshack.us/img201/4379/1002426o.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/1002426o.jpg/)
http://img441.imageshack.us/img441/3835/imgp2123.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/441/imgp2123.jpg/)
http://img220.imageshack.us/img220/2048/imgp2120y.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/220/imgp2120y.jpg/)
http://img707.imageshack.us/img707/8079/imgp2122v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/707/imgp2122v.jpg/)
http://img594.imageshack.us/img594/8375/imgp2136.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/imgp2136.jpg/)
http://img521.imageshack.us/img521/342/imgp2125.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/521/imgp2125.jpg/)
http://img85.imageshack.us/img85/857/imgp2137p.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/85/imgp2137p.jpg/)
http://img818.imageshack.us/img818/672/imgp2139.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/818/imgp2139.jpg/)

TulipanZ
19-06-2012, 00:13
e quando arriva a chi so io la macchinetta laser....hai voglia....:) :)

ps si..ha trovato una soluzione per attaccare + hd con un cavo..se funziona bisogna solo trovare i connettori..

E a questo che sai te con la macchinetta laser gli spedirò verso novembre un bel lian li q09 per creare uno slot per una 7750 single slot da affianciare ad un A10-5800k. Questo sempre misure permettendo. Per ora é una fantasia.
Per il tipo del video infatti sarebbe bello trovare quei connettori. Qualcuno ne sa niente ?? Magari qualche utente del mestiere ci risolve l'arcano ( warside o mjchel !!!! )

TulipanZ
19-06-2012, 00:16
Quoto WarSide.

Il problema non sono i cavi o le schermature ma bensì la scheda che non regge i dati ad alta velocità.
Infatti se collego il tutto nelle porte Sata 3GB/S il problema sparisce...ovvero meglio dire che si attenua.
Idem se metti i 2 HD USB3 nelle porte USB2 e i ricevitori wirelwss nelle porte USB3 tutto funziona.

edit: esempio...tutte le volte che scrivo un post lo devo riaprire per correggere i caratteri che mancano nelle parole perchè anche se digitati non vengono scritti, e ti assicuro che la tastiera funziona benissimo su altri PC.

Comunque anche quando avevo il sugo avevo problemi con la tastiera e il mouse. Microsoft arc sia keyb che.mouse. Dovevo attaccare i ricevitori nelle porte frontali per farli fungere un Po meglio. E nel mio sugo ne giravano di dati avevo 4 dischi e un lettore dvd attaccati. Bhooooo chi ci capisce è bravo.

TulipanZ
19-06-2012, 00:19
ciao ragazzi, volevo mostrarvi il case autocostruito che ho realizzato, ecco qualche foto, in firma trovate il link al thread del progetto :)


Complimenti veramente stylish.......

Guidorenato
19-06-2012, 08:49
Comunque anche quando avevo il sugo avevo problemi con la tastiera e il mouse. Microsoft arc sia keyb che.mouse. Dovevo attaccare i ricevitori nelle porte frontali per farli fungere un Po meglio. E nel mio sugo ne giravano di dati avevo 4 dischi e un lettore dvd attaccati. Bhooooo chi ci capisce è bravo.

Infatti.....i dubbi che ho espresso nel post sopra a fioriniflavio (anche lui ha il sugo, dice di non avere questi problemi) sono da te smentiti.
Il ciò avvalora di più la mia supposizione che queste Asrock H67M-Itx sono bacate sulla trasmissione ad alta velocità.
Ma il problema non è che non funzionano le porte, le porte funzionano, questi disturbi generati dalle USB3 e Sata3 inibiscono e coprono la ricezione ad altri segnali wireless che gli stanno vicini.
Infili la Dlink nella USB2 e non funziona.....infili una prolunga nella stessa porta che non funziona e dall'altra parte la Dlink e ti allontani di 15 cm funziona......

WarSide
19-06-2012, 08:55
ciao ragazzi, volevo mostrarvi il case autocostruito che ho realizzato, ecco qualche foto, in firma trovate il link al thread del progetto :)

Complimenti, molto carino :)

Per il tipo del video infatti sarebbe bello trovare quei connettori. Qualcuno ne sa niente ?? Magari qualche utente del mestiere ci risolve l'arcano ( warside o mjchel !!!! )

Mi son perso, quali connettori? :stordita:

fioriniflavio
19-06-2012, 10:42
Infatti.....i dubbi che ho espresso nel post sopra a fioriniflavio (anche lui ha il sugo, dice di non avere questi problemi) sono da te smentiti.
Il ciò avvalora di più la mia supposizione che queste Asrock H67M-Itx sono bacate sulla trasmissione ad alta velocità.
Ma il problema non è che non funzionano le porte, le porte funzionano, questi disturbi generati dalle USB3 e Sata3 inibiscono e coprono la ricezione ad altri segnali wireless che gli stanno vicini.
Infili la Dlink nella USB2 e non funziona.....infili una prolunga nella stessa porta che non funziona e dall'altra parte la Dlink e ti allontani di 15 cm funziona......

Non so che dirvi, i problemi con la tastiera bluettoth della logitech non si sono mai presentati. Sull'usb 2 ho in genere connessi il mouse, la tastiera, la pennetta umts, una pennetta usb per il trasferimento dati, sull'usb3 un hd usb3 o usb2 (in base alle esigenze), sull'esata un hd da 2 tera.
è vero che non ne faccio un uso intensivo perché non lo uso quotidianamente, però in genere queste cose le noto e vi assicuro che non ho trovato nessun problema.

Magari sono stato fortunato....

fbrbartoli
19-06-2012, 11:02
ciao raga, è da un pò che non mi faccio vivo...
è uscito qualche case single slot pcie interessante ultimamente?

fbrbartoli
19-06-2012, 11:05
Infatti.....i dubbi che ho espresso nel post sopra a fioriniflavio (anche lui ha il sugo, dice di non avere questi problemi) sono da te smentiti.
Il ciò avvalora di più la mia supposizione che queste Asrock H67M-Itx sono bacate sulla trasmissione ad alta velocità.
Ma il problema non è che non funzionano le porte, le porte funzionano, questi disturbi generati dalle USB3 e Sata3 inibiscono e coprono la ricezione ad altri segnali wireless che gli stanno vicini.
Infili la Dlink nella USB2 e non funziona.....infili una prolunga nella stessa porta che non funziona e dall'altra parte la Dlink e ti allontani di 15 cm funziona......

Anche io ho notato interferenze con la mia h67m-itx. In particolare con la tastiera led...

fantonimanuel
19-06-2012, 11:07
Domanda: dove posso trovare le dimensioni delle schede video che possono trovare spazio in un Silverstone sg05? Sono ancora in alto mare con la config (questioni di budget) e non vorrei commettere qualche errore al momento dell'acquisto (pensavo alla 6850/6870/560)

unnilennium
19-06-2012, 11:15
Domanda: dove posso trovare le dimensioni delle schede video che possono trovare spazio in un Silverstone sg05? Sono ancora in alto mare con la config (questioni di budget) e non vorrei commettere qualche errore al momento dell'acquisto (pensavo alla 6850/6870/560)

sito uffiicale:

Standard size long cards capable (10”)**CPU cooler cannot exceed 82mm in height.

dovrebbero essere circa 26cm...

Guidorenato
19-06-2012, 11:18
Non so che dirvi, i problemi con la tastiera bluettoth della logitech non si sono mai presentati. Sull'usb 2 ho in genere connessi il mouse, la tastiera, la pennetta umts, una pennetta usb per il trasferimento dati, sull'usb3 un hd usb3 o usb2 (in base alle esigenze), sull'esata un hd da 2 tera.
è vero che non ne faccio un uso intensivo perché non lo uso quotidianamente, però in genere queste cose le noto e vi assicuro che non ho trovato nessun problema.

Magari sono stato fortunato....

Probabilmete si....oppure non l'hai testato nelle condizioni in cui ti ho indicato.
Certo, se non lo metto nel case piccolo e lo tengo sul banco con i cavi sata che passano distanti dalle USB2 ......funziona anche la tastiera wireless.

Rimane comunque il problema sulle USB3 che si evidenzia maggiormente con 2 HD USB3 collegati (1 HD poche interferenze-2 HD doppie interferenze)....testato!!

Anche io ho notato interferenze con la mia h67m-itx. In particolare con la tastiera led...

Io ho scritto alla Asrock.....visto il mio inglese magari manco mi cag....no!!
Good morning,
On the mini-itx motherboard H67M, I have seen problems of noise and interference caused by cables SATA 6GB/s, and USB3 connections, leading to disturbances USB2 ports
1 - If the cable SATA 6GB/s passes near the USB2 ports no longer work wirelwss DEVICES connected to USB2
This problem was not able to solve it

2 - If there is a connection 2 Hard Disk USB3 in to port USB3, USB2 ports above the USB3 do not work well with neighboring wireless receivers connected.
I loaded the latest drivers (Etron_usb3_0.112) the situation has improved but has not been resolved 100%. the problem remains.

Can you give me some advice on what to do?

thanks

Poi ho contattato lo shop e ho fatto presente il problema con tanto di prove fatte........situazione incandescente, ho chiesto di fare loro le prove sulle schede ma vogliono indietro le mie per farle sulle mie (non hanno una scheda per provare ''') ....devo decidere cosa fare !!...anche perchè di botto ho preso 2 schede:muro: :muro:

fantonimanuel
19-06-2012, 11:20
Allora questa (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1037&pid=1270&psn=&lid=1&leg=0) dovrebbe starci, no?

Sono indeciso tra la 6870, la 560 e la 6850...Uff che palle dover decidere ed essere da troppo fuori dal giro...

fioriniflavio
19-06-2012, 11:32
Allora questa (http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1037&pid=1270&psn=&lid=1&leg=0) dovrebbe starci, no?

Sono indeciso tra la 6870, la 560 e la 6850...Uff che palle dover decidere ed essere da troppo fuori dal giro...

la 6850 entra tranquillamente, la 6870 se non sbaglio entra precisa, la 560 non so.

fantonimanuel
19-06-2012, 11:42
la 6850 entra tranquillamente, la 6870 se non sbaglio entra precisa, la 560 non so.

grazie

TulipanZ
19-06-2012, 13:51
Mi son perso, quali connettori? :stordita:

Qualche post fa ho messo un link di un video di un modder che trasforma una Xbox in un mediacenter. Al minuto 8 e 15
mi sembra attacca 4 hard disk con dei connettori strani un Po fai da te. Magari ne potevi sapere qualcosa.

TulipanZ
19-06-2012, 13:52
Domanda: dove posso trovare le dimensioni delle schede video che possono trovare spazio in un Silverstone sg05? Sono ancora in alto mare con la config (questioni di budget) e non vorrei commettere qualche errore al momento dell'acquisto (pensavo alla 6850/6870/560)

Se guardi il mio super sugo pc in firma montavo una 6870 toxic tranquillamente

WarSide
19-06-2012, 13:55
Qualche post fa ho messo un link di un video di un modder che trasforma una Xbox in un mediacenter. Al minuto 8 e 15
mi sembra attacca 4 hard disk con dei connettori strani un Po fai da te. Magari ne potevi sapere qualcosa.

Sono normali connettori sata per farsi i cavi di alim in casa, penso si trovino senza problemi su ebay :)

marck120
19-06-2012, 13:57
Salve ,cosa ne pensate di questo sistemino ?

-Streacom FC8

-Streacom 150W Pico PSU

-ga-a75n-usb3

-AMD A6 3600

-samsung 830

Il sistema è pensato per uso multimediale ,ma uno volta assemblato poi ci faccio un pò di tutto come le conversioni video ,a parte giocare che non mi interessa .La cpu non mi convince molto .Purtroppo i sitemi intel a differenza di amd hanno prestazioni maggiori ma una grafica integrata molto scarsa .

Ci sono alternative allo Streacom FC8 ? pensavo a qualche case micro atx, sempre fanless stile Streacom FC8 ,possibilmente facilmente reperibile negli shop italiani .

fioriniflavio
19-06-2012, 14:28
Salve ,cosa ne pensate di questo sistemino ?

-Streacom FC8

-Streacom 150W Pico PSU

-ga-a75n-usb3

-AMD A6 3600

-samsung 830

Il sistema è pensato per uso multimediale ,ma uno volta assemblato poi ci faccio un pò di tutto come le conversioni video ,a parte giocare che non mi interessa .La cpu non mi convince molto .Purtroppo i sitemi intel a differenza di amd hanno prestazioni maggiori ma una grafica integrata molto scarsa .

Ci sono alternative allo Streacom FC8 ? pensavo a qualche case micro atx, sempre fanless stile Streacom FC8 ,possibilmente facilmente reperibile negli shop italiani .

se non sbaglio impactis fa case simili (se non uguali), per la piattaforma se fossi in te aspetterei trinity

marck120
19-06-2012, 16:05
Ciao grazie infinite per avermi risposto .

Si per la CPU potrei anche aspettare le trinity però dipende tutto dal case , ad' esempio con lo streacom fc8 non posso superare i 65 watt : http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/ , e le mobo AMD compatibili mi sembrano poche .

Riguardo le trinity sicuramente mi andrebbe bene la A6-5400K da 65 watt con una mobo A75 o A85 con socket FM2 però come dicevo questi case sono particolari se non supportano le mobo FM2 per le trinity mi sembra inutile aspettare ,cosa ne pensi ?

Ho visto alcuni test riguardo le trinity : http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima-risultati-benchmark-codifica-multimediale/38111/14.html ,http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima-compatibilita-socket-e-fch-a85/38111/7.html

La ivy i5 3450s per un sistem multimediale credo non vada bene vero ,magari la grafica integrata mi basta ? : http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/44758-ivy-bridge-models-detailed-hd-4000-graphics-and-77w-tdp.html ,tra l'altro con le intel posso sfruttare la tecnologia Quick sync : http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/9

I case impactis penso siano questi : -http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=CA-001-IM , ci sono anche le versioni micro atx ?

azi_muth
19-06-2012, 16:33
...Purtroppo i sitemi intel a differenza di amd hanno prestazioni maggiori ma una grafica integrata molto scarsa

in 3d e per il cad sicuramente. Ti serve una discreta. Ma per i normali compiti in 2d anche se non è eccezionale è sufficiente....
I filmati in hd non sono un problema benchè le hd 1000/2000 possono fare l'offload hardware mentre hanno problemi con il player interno di xmbc con il dvxa attivo.

Ci sono diverse persone che lo utilzzano xmbc con il dvxa disabilitato. Infatti parte i celeron g440 e forse il g530 che va un po' al limite (40% di cpu) praticamente tutte le cpu intel sono in grado di decodificare filmati in hd via software in maniera fluida. Un i3 lavora al 20%-30%.
Un vantaggio potrebbe essere rappresenatto dalla tecnologia quick sync che in caso di conversioni video sono più veloci delle altre con sofware che li supportano.

Comunque se lo preferisci puoi inserire una discreta nel case streacom. La classica scheda video da htpc è la 6450 passiva da 30 euro che aumenta il consumo complessivo di solo 13 watt http://www.techpowerup.com/reviews/Sapphire/HD_6450_Passive/25.html. Anche le 7750 si comportano bene http://www.techpowerup.com/reviews/ASUS/HD_7750/24.html

Insomma dipende dall'uso...

Riguardo ai Trinity qualcosa d'interessante dovrebbe già essere disponibile

http://www.arctic.ac/en/p/living/entertainment-center/572/mc101-barebone-a10.html

fioriniflavio
19-06-2012, 17:00
Ciao grazie infinite per avermi risposto .

Si per la CPU potrei anche aspettare le trinity però dipende tutto dal case , ad' esempio con lo streacom fc8 non posso superare i 65 watt : http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/ , e le mobo AMD compatibili mi sembrano poche .

Riguardo le trinity sicuramente mi andrebbe bene la A6-5400K da 65 watt con una mobo A75 o A85 con socket FM2 però come dicevo questi case sono particolari se non supportano le mobo FM2 per le trinity mi sembra inutile aspettare ,cosa ne pensi ?

Ho visto alcuni test riguardo le trinity : http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima-risultati-benchmark-codifica-multimediale/38111/14.html ,http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-apu-a10-a8-e-a6-desktop-test-in-anteprima-compatibilita-socket-e-fch-a85/38111/7.html

La ivy i5 3450s per un sistem multimediale credo non vada bene vero ,magari la grafica integrata mi basta ? : http://www.nordichardware.com/news/69-cpu-chipset/44758-ivy-bridge-models-detailed-hd-4000-graphics-and-77w-tdp.html ,tra l'altro con le intel posso sfruttare la tecnologia Quick sync : http://www.anandtech.com/show/4083/the-sandy-bridge-review-intel-core-i7-2600k-i5-2500k-core-i3-2100-tested/9

I case impactis penso siano questi : -http://www.overclockers.co.uk/showproduct.php?prodid=CA-001-IM , ci sono anche le versioni micro atx ?

credo che ora come ora ha poco senso parlare di compatibilità, quando escono le MB mandi una mail alla streacom e chiedi info...

Se non sbaglio ho visto dei sistemi Llano fatti con lo streacom FC8, quindi non ci dovrebbero essere problemi.

Trinity ha anche gli A10 a 65w per la cronaca. :D

marck120
19-06-2012, 18:13
@azi_muth ,@fioriniflavio

A dire la verità il 3D per ora non mi interessa ,le registrazioni che faccio sono in formato MPEG-TS ,e i file video che ho sul pc sono tutti dei divx ,1080p ne ho pocchissimi.Però in futuro come mi avete spiegato nel caso mi servisse qualcosa di più perferomante per i 3D se risolvo con una 6450 da 30 euro il problema non esiste

Certo la A10 a 65w avrebbe una potenza simile a un i7 ,sicuramente costerà non poco ,per curiosità ma quando è prevvisto l'uscita delle cpu trinity e delle nuove mobo ?

Il mio Pentium 4 ad' esempio con i file HD proprio non c'è la fà ,ho provato qualche MKV ma purtroppo và a scatti e risulta sempre squadrettato ,

Il problema forse è il case FC8 ,con la ga-a75n-usb3 se inserisco un scheda video non posso inserire un tuner tv ,e tra l'altro anche con un tuner tv pcie x1 tipo questo : http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_PCIe_Dual_HD.html sono sono sicuro neanche che sia compatibile con lo slot pciex16 ,che ne pensate ? Sul manuale della mobo non dice niente al riguardo : http://download.gigabyte.eu/FileList/Manual/mb_manual_ga-a75n-usb3_e.pdf

Per avere maggiore espandibilità pensavo a un case micro atx ,valutavo il modello FC5 : http://www.streacom.com/products/fc5-od-fanless-chassis/ , ma è alto 60 mm, dubito che ci entri una scheda video ? ,la Sapphire HD 6450 è alta 94 mm http://www.nexths.it/v3/flypage.php?mv_arg=11190-09-20G

A questo punto quale case micro atx alternativo mi consigliate ? Ci sono anche gli streacon fc9 e fc10 ma chissà quando usciranno .

azi_muth
19-06-2012, 18:19
Certo la A10 a 65w avrebbe una potenza simile a un i7...


Eh magari nei sogni probiti dei marketing manager di Amd forse. Tieni presente che il top di gamma AMD FX-8150 fatica a stare dietro l'i5.
A10 speriamo sia alla pari con un i3 ivy come cpu...

wimbl3d0n
19-06-2012, 18:20
di solito i prodotti Lian Li li trovi facilmente da caseking in Germania
purtroppo per quanto riguarda questi modelli ancora niente ...eppure stando alle date annunciate da Lian Li dovrebbero essere già in vendita

marck120
19-06-2012, 19:19
@azi_muth

Certo se ci sarebbe una AMD FX-8150 da 65 watt sarebbe perfetto ,non potrei sfruttare la tecnologia Quick sync ma avrei comunque una potenza simile a un i5 .La più potente AMD da 65 watt a parte le nuove trinity presumo che non siano pari neanche a un i3 ?

Per il case hai qualche idea ? La 6450 nello streacom FC5 non ci stà vero ? ( è alto appena 60 mm) Nello strecom fc8 purtroppo se inserisco la scheda video non posso inserire il tuner tv per questo volevo puntare a un case micro atx ,bel problema .

azi_muth
19-06-2012, 19:39
Nonostante possegga più amd che intel devo dire che rispetto all'8150 l'i5 è una cpu migliore IMO. Di 6450 esistono passive e half height...non dovrebbe essere quello il problema ed il tuner tv devi prenderlo esterno
Con i miff bisogna scendere a compromessi.

Io sono il peggiore per suggerirti un case da htpc perchè il mio è nient'altro che un vecchio mini tower "imboscato" nel mobile tv. Non c'è miglior case di quello che non si vede...esteticamente parlando :D

non posso inserire il tuner tv per questo volevo puntare a un case micro atx ,bel problema .

Mark non te la prendere ma se scarti il miFF andiamo OT. Posta nella sezione configurazioni complete.

P.S.
Ricordo il tuo nick tu sei quello del p4 giusto? E' almeno da novembre 2011 che cerchi i componenti per sto famigerato htpc o mi sbaglio?
Dovresti essere in grado di scrivere l'atlante dei componenti pc che tutti i suggerimenti che ti hanno dato qui e nei vari forum dove ti ho incrociato...ancora le idee confuse?
A un certo punto tocca decidere...! ;)

fioriniflavio
19-06-2012, 21:09
@azi_muth

Certo se ci sarebbe una AMD FX-8150 da 65 watt sarebbe perfetto ,non potrei sfruttare la tecnologia Quick sync ma avrei comunque una potenza simile a un i5 .La più potente AMD da 65 watt a parte le nuove trinity presumo che non siano pari neanche a un i3 ?

Per il case hai qualche idea ? La 6450 nello streacom FC5 non ci stà vero ? ( è alto appena 60 mm) Nello strecom fc8 purtroppo se inserisco la scheda video non posso inserire il tuner tv per questo volevo puntare a un case micro atx ,bel problema .

per la cronaca fanno anche case micro atx fanless, ma costa un rene

trinity esce dopo l'estate, di preciso non si sa nulla

marck120
19-06-2012, 22:35
Nonostante possegga più amd che intel devo dire che rispetto all'8150 l'i5 è una cpu migliore IMO. Di 6450 esistono passive e half height...non dovrebbe essere quello il problema ed il tuner tv devi prenderlo esterno
Con i miff bisogna scendere a compromessi.

Io sono il peggiore per suggerirti un case da htpc perchè il mio è nient'altro che un vecchio mini tower "imboscato" nel mobile tv. Non c'è miglior case di quello che non si vede...esteticamente parlando :D



Mark non te la prendere ma se scarti il miFF andiamo OT. Posta nella sezione configurazioni complete.

P.S.
Ricordo il tuo nick tu sei quello del p4 giusto? E' almeno da novembre 2011 che cerchi i componenti per sto famigerato htpc o mi sbaglio?
Dovresti essere in grado di scrivere l'atlante dei componenti pc che tutti i suggerimenti che ti hanno dato qui e nei vari forum dove ti ho incrociato...ancora le idee confuse?
A un certo punto tocca decidere...! ;)

per la cronaca fanno anche case micro atx fanless, ma costa un rene

trinity esce dopo l'estate, di preciso non si sa nulla


La 8150 tanto è da scartare a priori perchè 95 watt o 125 watt sono troppi da tenere fanless con i case in questione .

La definizione half height credo che significhi case a basso profilo ,i tuner esterni non mi piacciono tanto preferirei inserire le schede tv dentro il case ,risulterebbe un lavoro più pulito al contrario di vedere il tuner appoggiato sul case o da qualche altra parte .

Figurati se me la prendo ,quello che devo fare è solo ringraziarvi per l'aiuto e la disponibilità ,se devo cambiare sezione lo faccio non c'è problema .

Si esatto sono l'utente del Pentium 4 ,si è da tanto che ho intenzione di assemblare l'htpc , avro cominciato nel 2011 e anche prima non ricordo di preciso ,però c'è da dire che poi ho abbandonato l'idea e o ripreso poi di recente .

Il problema è che questi case fanless sono pochi e del tutto irreperibili ,in italia anche peggio e come mi dicevate costano tantissimo .

fioriniflavio ,azi_muth mi indicate per favore i modelli precisi riguardo i case micro atx fanless ?

Oltre gli streacom io ad' esempio conosco solo gli HFX micro atx : http://www.hfx.at/store/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage.tp-ecommerce.tpl&product_id=67&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=54 ,che costano 300 euro senza contare l'alimentatore e sono difficilissimi da trovare ,oppure gli http://www.hd-plex.com/chassis/ ,oppure lo Zeno NT-TX2000 : http://www.quietpc.com/products/pc-cases/zen-nt-tx2000 ma questi ultimi due sono sempre dei modelli mini itx

Riguardo l'FC5 mi confermate comunque che la scheda video non ci entra vero ? A questo punto devo scendere a compromessi se uso l'FC8 o un case mini itx o rinuncio alle conversioni video e mi accontento della potenza di un A6 3600 oppure scelgo un i5 e rinuncio alla scheda video esterna, a meno che non si trovi qualche micro atx adeguato .

azi_muth
19-06-2012, 22:46
Potresti usare un dvb-t esterno e dedicare lo slot della mini itx alla scheda video...come fanno tutti.

Da quello che vedo però per l'FC5 sicuramente la risposta è negativa per l'FC8 direi che è possibile ma per le compatibilità la cosa migliore è mandare una mail a chi lo vende...io di certo non ti posso dire nulla.

Poi Mark oggettivamente il fanless è una cosa in più...ti stai complicando la vita...per niente se ci metti un shuriken ( come facciamo quasi tutti in questo 3d) il pc non lo senti.

Per me il case che ti serve è il milo della silverstone ci metti un gemini m4 o uno shuriken l'i5 , la scheda sinto, la vga discreta e un alimentatore fortron sfx FSP300-60GHS che oltre ad essere 80+ e più corto degli altri, ha la buona abitudine di tenere ferma la ventola quando funziona a bassa potenza.

Una cosa così http://www.overclock.net/t/913560/silverstone-milo-ml03b-case-pictures

fioriniflavio
19-06-2012, 23:09
Mark cerca fc9 e fc10

marck120
19-06-2012, 23:50
Potresti usare un dvb-t esterno e dedicare lo slot della mini itx alla scheda video...come fanno tutti.

Da quello che vedo però per l'FC5 sicuramente la risposta è negativa per l'FC8 direi che è possibile ma per le compatibilità la cosa migliore è mandare una mail a chi lo vende...io di certo non ti posso dire nulla.

Poi Mark oggettivamente il fanless è una cosa in più...ti stai complicando la vita...per niente se ci metti un shuriken ( come facciamo quasi tutti in questo 3d) il pc non lo senti.

Per me il case che ti serve è il milo della silverstone ci metti un gemini m4 o uno shuriken l'i5 , la scheda sinto, la vga discreta e un alimentatore fortron sfx FSP300-60GHS che oltre ad essere 80+ e più corto degli altri, ha la buona abitudine di tenere ferma la ventola quando funziona a bassa potenza.

Una cosa così http://www.overclock.net/t/913560/silverstone-milo-ml03b-case-pictures


Si potrei fare anche in questo modo ,provo prima il sistema intel i5 Ivy Bridge 3450S e vedo come si comporta con i file HD ,poi se mi basta la grafica integrata posso acquistare un tuner tv interno e lasciar perdere la scheda video ,o in caso contrario installo la scheda video interna e un tuner usb . (però mi sa che la scheda video non entra neanche nell ' fc8 )

Comunque come dicevo ho dei forti dubbi che la scheda video ci stia anche sullo streacom FC8 ,l'FC8 è alto 10 cm : http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/ e la scheda video 9,4 cm ,tra l'altro non ci entra neanche sull 'HFX mini ,ho trovato uno shop che lo vende : -http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/info_1314.html e ho visto che è 4mm più basso della scheda video .Con l' HFX classic andrei sul sicuro ma costa una cifra : -http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/info_1276.html ,oppure con i nuovi fc9 e fc10 che usciranno : http://www.streacom.com/

Certo se scelgo intel ( e mi accorgo che la grafica integrata per i file hd non e sufficiente ) e sull' fc8 la scheda video non ci entra poi non c'è più niente da fare .Comunque prima mi spiegavi che un i3 con i file hd lavora al 20-30 % senza scatti ,con la i5 Ivy Bridge 3450S non dovrei avere problemi .

Se ragioniamo sul lato dei consumi (parlo in idle o mentre si guarda un file hd ) invece tenere un i5 sempre accesa per un piccolo htpc non ha molto senso ,la a6 3600 penso che non consumerebbe neanche la meta in confronto alla Ivy Bridge 3450S ,anche se i watt infine sono sempre 65 .In teoria gli htpc e i muletti sono fatti per consumare poco e non per fare lavori pesanti come le conversioni video .

Dimenticavo mi confermi che la terratec dual tuner pciex1 : http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_PCIe_Dual_HD.html è compatibile con qualsiasi slot pciex16 ,perchè i pciex16 mi dicevano che sono dedicati esclusivamente alle schede video .

Si pensandoci bene effettivamente compare un case fanless e come buttare via i soldi ,non valgono quello che costano ,forse questo è il motivo perchè in commercio se ne trovano pocchissimi ,ho fatto un piccolo preventivo su ebay su uno shop che li vende e tra spese di spedizione pico psu più alimentatore e ricevitore IR in tutto l'fc8 viene 330 euro .La cosa migliore credo sia acquistare su ebay perchè se qualcosa và storto almeno si è protetti da paypal .Fuori da ebay penso che se non arriva la merce anche pagando con paypal poi neanche mi rimborsano .

marck120
20-06-2012, 00:15
Potresti usare un dvb-t esterno e dedicare lo slot della mini itx alla scheda video...come fanno tutti.

Da quello che vedo però per l'FC5 sicuramente la risposta è negativa per l'FC8 direi che è possibile ma per le compatibilità la cosa migliore è mandare una mail a chi lo vende...io di certo non ti posso dire nulla.

Poi Mark oggettivamente il fanless è una cosa in più...ti stai complicando la vita...per niente se ci metti un shuriken ( come facciamo quasi tutti in questo 3d) il pc non lo senti.

Per me il case che ti serve è il milo della silverstone ci metti un gemini m4 o uno shuriken l'i5 , la scheda sinto, la vga discreta e un alimentatore fortron sfx FSP300-60GHS che oltre ad essere 80+ e più corto degli altri, ha la buona abitudine di tenere ferma la ventola quando funziona a bassa potenza.

Una cosa così http://www.overclock.net/t/913560/silverstone-milo-ml03b-case-pictures

Se devo usare ventole a questo punto assemblo il pc che avevo intenzione di realizzare ,che si può usare benissmo come htpc :

La configurazione è questa , credo sia impossibile fare di meglio come silenziosità usando le ventole :

- Case : Antec solo 2

- Alimentatore : seasonic x 400

- Mobo : asus p8z77-v

- CPU : i5 3570k

- SSD : samsung 830

- Ram : cmz8gx3m2a1600c9 2x4 GB

- Masterizzatore : sony optiarc

- Dissipatore : macho hr-02

- Ventole : due noiseblocker m12 s1

Le noiseblocker m12 s1 sono spettacolari come ventole : http://www.silentpcreview.com/article1266-page4.html e la asus p8z77-v con il fan expert 2 le gestisce a meraviglia .

Mark cerca fc9 e fc10


L'fc9 e l'fc10 credo che non siano ancora in commercio ,ho cercato negli shop che consiglia la streacom ma non ci sono : http://www.streacom.com/where-to-buy/ ,ho controllato anche su Alternate.de ,Komplett ,ebay ,niente da fare ,se li trovi ad' un prezzo decente fammi sapere per favore .Tra l' altro ho visto che l'fc9 e l'fc10 sono alti 10 cm ,quindi la scheda video penso non ci entra comunque .

lorenz_nzo
20-06-2012, 07:24
Come mobo io andrei su Gigabyte.
Cmq i file hd li devi solo riprodurre?
Io ho un i3 530, vecchia generazione quindi, e non ha nessun problema, neanche con avatar 1080p.

Inviato dal mio Nexus S

MAMACH
20-06-2012, 07:56
il brick di un Pico (160/150 Watt) può essere tenuto dentro un mobile (in basso, aperto sul retro ma accostato alla parete)?
O può avere problemi di calore?

Dentro il mobile ci sono guà il gruppo di continuità e tutti i cavi di alimentazione (Sub, ampli, wii, TV, eccc....)

gagna
20-06-2012, 08:35
Ho appena comprato questo:

CFI A-7879 ENCLOSURE (4X 3.5" NAS, 1X 2.5", HOT-PLUG, 1X PCI, 200W )

http://www.minimotherboard.com/wp-content/uploads/2010/08/CFI_A7879_1.jpg

Sembra una vera bomba

azi_muth
20-06-2012, 09:33
Certo se scelgo intel ( e mi accorgo che la grafica integrata per i file hd non e sufficiente ) e sull' fc8 la scheda video non ci entra poi non c'è più niente da fare .Comunque prima mi spiegavi che un i3 con i file hd lavora al 20-30 % senza scatti ,con la i5 Ivy Bridge 3450S non dovrei avere problemi .


Prendi un I5 3550 che usa una hd 4000. Non hai problemi con i video hd sia se vai di decodifica software, che hardware.


la a6 3600 penso che non consumerebbe neanche la meta in confronto alla Ivy Bridge 3450S ,anche se i watt infine sono sempre 65 .


Il TPD non è il consumo e vale poco per fare valutazioni su di esso.
Un'i5 con configurazione standard consuma poco più di un liano in idle (30/40watt) si vedono in giro test con 60 watt di consumo perchè usano alimentatori da 1000 watt e schede grafiche di fascia alta.

Qui c'è un'utente del forum che con un i5 3750K con igp attiva e una radeon hd 7870 fa 40 watt in idle...potresti chiedergli come va e quanto consuma senza scheda grafica.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=1113

Se si valutano i consumi complessivi invece non ho dubbi che alla fine un i5 consumi meno di un liano perchè finisce molto prima il task!

fantonimanuel
20-06-2012, 10:03
Signori, lo so, vi stresso...

Ma visto la carenza di fondi, cerco di realizzare la config migliore al prezzo minori, limando, cambiando aggiornando...

Allora: siamo partiti da qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37445213&postcount=12986)

L'hd è stato sostitutio con un crucial 128gb

Ora, visto che dagli shop economici sia sparito tutto, quale cpu (in ottica di utlizzo premiere e, come + volte detto qualche gioco in fullhd) mi consigliate

Io attualmente sono in bilico tra i3 2120 e i5 2400, e circa 60€ di differenza...

Conviene? O mi sfugge qualche altra soluzione...?

Grassssieee

P.S: Avrei trovato, nel mentre, un i5-3450 a 169€...

fbrbartoli
20-06-2012, 11:04
Raga volevo riciclare il q08 per mio padre e passare ad un case più piccolo come il q03. Cosa posso montargli dentro per lavorare con applicativi semplici semplici come office e autocad? Pensavo ad un i3 seconda generazione ma amd come si comporta che è da un pò che non seguo? Davide qualche news?

davidecesare
20-06-2012, 12:11
Raga volevo riciclare il q08 per mio padre e passare ad un case più piccolo come il q03. Cosa posso montargli dentro per lavorare con applicativi semplici semplici come office e autocad? Pensavo ad un i3 seconda generazione ma amd come si comporta che è da un pò che non seguo? Davide qualche news?
a fine settembre puoi trovare trinity..ottima soluzione come al
solito CPU non stravolgente ma GPU ai massimi...livello discreta
entry level..
oppure Intel ..io ho preso un i5 3450 e va parecchio benissimo
consumi al minimo..GPU al livello hd3000 ma per nulla male..
a te la scelta Barto...piacere di rivederti:)

marck120
20-06-2012, 13:02
Come mobo io andrei su Gigabyte.
Cmq i file hd li devi solo riprodurre?
Io ho un i3 530, vecchia generazione quindi, e non ha nessun problema, neanche con avatar 1080p.

Inviato dal mio Nexus S

Prendi un I5 3550 che usa una hd 4000. Non hai problemi con i video hd sia se vai di decodifica software, che hardware.



Il TPD non è il consumo e vale poco per fare valutazioni su di esso.
Un'i5 con configurazione standard consuma poco più di un liano in idle (30/40watt) si vedono in giro test con 60 watt di consumo perchè usano alimentatori da 1000 watt e schede grafiche di fascia alta.

Qui c'è un'utente del forum che con un i5 3750K con igp attiva e una radeon hd 7870 fa 40 watt in idle...potresti chiedergli come va e quanto consuma senza scheda grafica.

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1012426&page=1113

Se si valutano i consumi complessivi invece non ho dubbi che alla fine un i5 consumi meno di un liano perchè finisce molto prima il task!

Utilizzando una mobo per i sistemi intel mi sono accorto adesso che è sorto un nuovo problema ,se devo usare usare la tecnologia Quick sync per fare le conversioni ci vuole una mobo minimo z68 altrimenti la scheda madre "non vede" la vga integrata nella cpu .

Sulla lista delle schede madri compatibili dell' FC8 c'è solo la GA-H67N-USB3-B3 le z68 sono tutte micro atx : http://www.streacom.com/motherboard-compatibility-list/ .Come risolvo questo case non và proprio ,devo assoluttamente trovare una soluzione micro atx ,quale idea ?

Si i file HD li devo solo riprodurre ,anche se ne ho pocchissimi la maggior parte sono tutti divx ,cerco di comprimere tutto altrimenti ci vogliono decine di hard disk per contenere tutti i filmati .

La I5 3550 è questa ? http://ark.intel.com/products/65516/Intel-Core-i5-3550-Processor-%286M-Cache-up-to-3_70-GHz%29 ,perchè questo modello ha 77 watt e come grafica ha un HD 2500 ,anche la i5 3750K ha 77 watt http://ark.intel.com/products/65520/Intel-Core-i5-3570K-Processor-%286M-Cache-up-to-3_80-GHz%29

Se non posso usare la tecnologia Quick sync e di conseguenza non posso fare conversioni a causa della mobo obsoleta a questo punto e meglio la AMD A6 3600 c'è sempre da considerare che la i5 per eseguire conversioni anche senza Quick sync rimane sempre più potente della A6 3600 ,questo case FC8 non mi convince per niente, troppe restrizioni ,non ho speranze per un sistema micro atx con questi genere di case ?

marck120
20-06-2012, 13:13
@davidecesare ,ho letto il tuo post ,tempo fà abbiamo già discusso insieme di questo argomento e visto che hai già realizzato sistemi fanless volevo chiederti anche a te se hai qualche idea su un case micro atx tipo streacom ? Purtroppo gli streacon sono tutti bassi non ci entra neanche una Sapphire HD 6450 .Mi sà che non c'è soluzione gli HFX classic purtroppo costano una cifra .

albyzaf
20-06-2012, 13:14
scusate se i miei dubbi sono stupidi ma io non sono un granche' convinto della bontà delle soluzioni apu amd rispetto a quelle intel:

a livello di riproduzione multimediale, amd (llano, trinity) e intel (hd 2500-4000), sono perfettamente equivalenti ed entrambe riescono a digerire qualsiasi tipo di filmato SMENTITEMI SE SBAGLIO

se si va oltre

-nel video editing la potenza del processore vale ancora di più e quindi intel prevale

- videogiochi: la piattaforma intel è scarsa, ma nemmeno con quella amd si è raggiunto ancora un livello soddisfacente. in full hd con un gioco nuovo fa fatica e il frame rate resta basso...
QUINDI se vuoi giocare bene devi comunque affiancare una discreta

-infine i consumi delle soluzioni amd si sono rivelati superiori alle aspettative e superiori a quelli di un intel parifascia

onestamente allo stato attuale non capisco proprio perchè preferire la piattaforma amd.

per favore, come solito in quest thread, manteniamo toni civili... non voglio scatenare flame ma discutere la questione con argomentazioni valide.

davidecesare
20-06-2012, 13:22
@davidecesare ,ho letto il tuo post ,tempo fà abbiamo già discusso insieme di questo argomento e visto che hai già realizzato sistemi fanless volevo chiederti anche a te se hai qualche idea su un case micro atx tipo streacom ? Purtroppo gli streacon sono tutti bassi non ci entra neanche una Sapphire HD 6450 .Mi sà che non c'è soluzione gli HFX classic purtroppo costano una cifra .

guarda secondo me steacom fa un bel prodotto ma va in crisi
sui 65 TDP...è RISAPUTO ..io ti dico questo ..scegliti un case
che ti piace e che ha le dimensioni che cerchi...vedi che abbia
un posto per la cpu abbastanza ampio e senza interferenze
sopra...poi troviamo ..se veramente lo vuoi...una soluzione fanless o hybrid fanless che va
anche bene...certo che non è una cosa che fai solo sulla carta..ci devi lavorare ma poi
ci riesci..te lo assicuro...solo per appassionati:)

davidecesare
20-06-2012, 13:31
s




onestamente allo stato attuale non capisco proprio perchè preferire la piattaforma amd.

argomentazioni valide.

caro Alberto, ho gia' visto che sei persona competente....il
fatto è che a parole nessuno ti potra' mai essere esauriente
...l'esperienza diretta come tu ben sai è l'unico rimedio e ti
assicuro che anche i bench ...solita storia..

una cosa ti posso affermare che quando AMD dice che i test
non confermano la bonta' del prodotto..è la cosa + vera
..aggiungo che la grafica lavora come è piu' della semplice potenza di calcolo..gia' da quando avvii il PC....

fantonimanuel
20-06-2012, 13:51
Ecco il risultato:

MB Asrock 1155 Intel Z68 2xDDR3 2XSATA3 MINI-ITX
Crucial SSD 128GB 175/500 M4 SA3 CRU
GEIL 4GB PC3 10660 1333MHz Value Plus 9-9-9 X 2
Intel Core i5-3450
Sv Sapphire Hd6850
SilverStone SST-SG05BB-450

TOT: 648€

Ci siamo?

azi_muth
20-06-2012, 13:51
onestamente allo stato attuale non capisco proprio perchè preferire la piattaforma amd.


Se vuoi un pc ultracompatto ma ragionevolmente potente per l'uso comune liano / trinity offrono un bel prodotto polivalente con consumi ridotti.

Non è certamente la piattaforma per l'hardcore gamer...ma più per l'utente normale che fa qualche ritocchino alle immagini, si vede il filmetto, si fa il montaggino occasionale, gioca al giochino non troppo impegnativo, si fa il progettino su autocad in 3d...che magari su intel richiederebbe una schedina aggiuntiva che sul case piccolissimo non c'entra.

albyzaf
20-06-2012, 14:02
Se vuoi un pc ultracompatto ma ragionevolmente potente per l'uso comune liano / trinity offrono un bel prodotto polivalente con consumi ridotti.

Non è certamente la piattaforma per l'hardcore gamer...ma più per l'utente normale che fa qualche ritocchino alle immagini, si vede il filmetto, si fa il montaggino occasionale, gioca al giochino non troppo impegnativo, si fa il progettino su autocad in 3d...che magari su intel richiederebbe una schedina aggiuntiva che sul case piccolissimo non c'entra.

guarda, ho comprato pochi mesi fa una zotac e350 all in one per l'ufficio.
per un uso uffice va benissimi (come andrebbe bene un atom)
ma avevo puntato su amd per la scheda video, sperando di gestire qualche cad.
per i progetti leggeri poteva andare bene, quando abbiam provato a visualizzare (non modificare eh) una macchina completa era inservibile...
c'ho ancora il capo che mi urla dietro perche' lo voleva usare per le presentazioni...

azi_muth
20-06-2012, 14:12
Parlavo di Liano / Trinity non dell'e350... ben altra "pasta" ;)

fioriniflavio
20-06-2012, 14:14
c'ho ancora il capo che mi urla dietro perche' lo voleva usare per le presentazioni...

beh non ha tutti i torti :Prrr:

TulipanZ
20-06-2012, 14:15
Ecco il risultato:

MB Asrock 1155 Intel Z68 2xDDR3 2XSATA3 MINI-ITX
Crucial SSD 128GB 175/500 M4 SA3 CRU
GEIL 4GB PC3 10660 1333MHz Value Plus 9-9-9 X 2
Intel Core i5-3450
Sv Sapphire Hd6850
SilverStone SST-SG05BB-450

TOT: 648€

Ci siamo?

Con cosa lo raffreddi quel processore ????????

albyzaf
20-06-2012, 14:20
la questione e' che lui voleva un sistema compattissimo e la zbox 350 era la migliore in circolazione con le dimensioni richieste. sapeva a cosa andava incontro...
llano e trinity sono piu' di 65w di tdp... difficile (impossibile?) farcele stare in uno scatolotto del genere.
quindi case piccolissimo e' relativo, perchè minimo sarebbe un itx...e un a6-a8 non so quanto sia consigliato farli andare con un pico-psu quindi serve pure spazio per un alimentatore standard.
ci son tante variabili in gioco e trovare il giuso bilanciamento è difficile, anche avendo ben chiare le proprie necessità.

azi_muth
20-06-2012, 14:20
Utilizzando una mobo per i sistemi intel mi sono accorto adesso che è sorto un nuovo problema ,se devo usare usare la tecnologia Quick sync per fare le conversioni ci vuole una mobo minimo z68 altrimenti la scheda madre "non vede" la vga integrata nella cpu .


Questo non mi risulta...l'unico chipset che non funziona è il p67 perchè non permette di usare l'integrata...da quanto so si è una caratteristica della igp non della scheda madre...

marck120
20-06-2012, 14:21
guarda secondo me steacom fa un bel prodotto ma va in crisi
sui 65 TDP...è RISAPUTO ..io ti dico questo ..scegliti un case
che ti piace e che ha le dimensioni che cerchi...vedi che abbia
un posto per la cpu abbastanza ampio e senza interferenze
sopra...poi troviamo ..se veramente lo vuoi...una soluzione fanless o hybrid fanless che va
anche bene...certo che non è una cosa che fai solo sulla carta..ci devi lavorare ma poi
ci riesci..te lo assicuro...solo per appassionati:)

Grazie per avermi risposto

Lo streacom và in crisi nel senso che non riesce più a raffreddare il sistema ? Quindi meglio tenersi sui 45 watt ? c'è la i5 3570T che ha 45 watt ma è introvabile

Si sono deciso per una soluzione completamente fanless ,i case mi piaccino compatti stile streacom FC8 ,origean m 10 , Wesena ITX2 ,importante è che possa inserire un masterizzatore,un ricevitore ir interno e una mobo micro atx ,senza avere problemi di altezza per poter installare una piccola Sapphire HD 6450

Dalle ricerchè che avevo fatto è impossibile trovare un case compatto micro atx come lo streacom fc8 ,ma se invece realizzo una configurazione fanless su un case mini itx normale com l'fc7 ? http://www.streacom.com/products/f7c-chassis/ ,sarebbe più conveniente e avrei temparature più basse in confronto a un case fc8 ?

Tu quale configurazione fanless hai in mente ? penso non sia impresa facile trovare un dissipatore adeguato .

azi_muth
20-06-2012, 14:23
llano e trinity sono piu' di 65w di tdp... difficile (impossibile?) farcele stare in uno scatolotto del genere.
quindi case piccolissimo e' relativo, perchè minimo sarebbe un itx...e un a6-a8 non so quanto sia consigliato farli andare con un pico-psu quindi serve pure spazio per un alimentatore standard.

Ultimamente non sei passato a trovarci...dì la verità :D :D :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36330789&postcount=8767

fioriniflavio
20-06-2012, 14:30
la questione e' che lui voleva un sistema compattissimo e la zbox 350 era la migliore in circolazione con le dimensioni richieste. sapeva a cosa andava incontro...
llano e trinity sono piu' di 65w di tdp... difficile (impossibile?) farcele stare in uno scatolotto del genere.
quindi case piccolissimo e' relativo, perchè minimo sarebbe un itx...e un a6-a8 non so quanto sia consigliato farli andare con un pico-psu quindi serve pure spazio per un alimentatore standard.
ci son tante variabili in gioco e trovare il giuso bilanciamento è difficile, anche avendo ben chiare le proprie necessità.

Mi dispiace dirtelo, ma il tuo discorso sul rapporto case/Llano/Trinity/Pico non so quanto sta in piedi, viste le ultime creazioni di questa sezione ;)

marck120
20-06-2012, 14:33
Questo non mi risulta...l'unico chipset che non funziona è il p67 perchè non permette di usare l'integrata...da quanto so si è una caratteristica della igp non della scheda madre...


Si quello che voglio dire io ,ci vogliono mobo da p68 in su ,come mi spiegavi anche tu la p67 essendo meno recente non permette di usare la vga integrata nella cpu .

Le mobo intel per l' FC8 sono tutte meno recenti delle p68 : http://www.streacom.com/motherboard-compatibility-list/

albyzaf
20-06-2012, 14:34
Ultimamente non sei passato a trovarci...dì la verità :D :D :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36330789&postcount=8767

accidenti devo ricredermi, questo l'avevo perso in effetti!

forse dopo la parziale delusione del e350 (che resta cmq ottimo ad uso office-multimedia) ho accumulato un po di pregiudizi su amd.
anche il fatto che sui siti specializzati non venga esattamente esaltato mi ha fuorviato.

cmq ha ragione davidecesare dicendo che solo l'esperienza diretta puo' insegnare qualcosa e i bench lasciano il tempo che trovano (io in realtà non ho mai dato peso ai bench sintetici, trovo più utili le prove pratiche di avvio, scompattamento file, FPS)
solo che io non posso mica permettermi di assemblare 1 pc amd e 1 pc intel e decidere poi quale va meglio :P

fantonimanuel
20-06-2012, 14:37
Con cosa lo raffreddi quel processore ????????

col dissi standard???:D

P.S: non dovrebbe scaladare + di tanto rispetto un i3 2120... o no?

fioriniflavio
20-06-2012, 14:42
solo che io non posso mica permettermi di assemblare 1 pc amd e 1 pc intel e decidere poi quale va meglio :P

Infatti per quello abbiamo davidecesare :sbonk:

torrent
20-06-2012, 14:52
....Se si valutano i consumi complessivi invece non ho dubbi che alla fine un i5 consumi meno di un liano perchè finisce molto prima il task!
:sbonk:...grande

0t|
rinascita di una Leggenda (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2481666)

azi_muth
20-06-2012, 14:58
Si quello che voglio dire io ,ci vogliono mobo da p68 in su ,come mi spiegavi anche tu la p67 essendo meno recente non permette di usare la vga integrata nella cpu .

Le mobo intel per l' FC8 sono tutte meno recenti delle p68 : http://www.streacom.com/motherboard-compatibility-list/

Mah veramente anche h61 ti dovrebbe permettere di usare il quick sync così come il h67/ b75 /h77/z77 visto che tutti supportano la scheda grafica integrata....


forse dopo la parziale delusione del e350 (che resta cmq ottimo ad uso office-multimedia) ho accumulato un po di pregiudizi su amd.

Da quanto ho visto negli ultimi mesi ci sono parecchi pregiudizi incrociati:

le HD intel fanno schifo: sicuramente non sono adatte a giocare e creano qualche problema con programmi di cad in 3d...ma per il resto si possono usare anche per l'hd.
D'altro canto c'è gente ce sul computer dell'ufficio ha ancora le radeon 9000 :D. Chi dice queste cose o è un gamer, o usa il cad o xmbc... :D

Tra le intel il minimo da cui si parte è sempre l'I3...perchè i celeron non valgono niente...e così via...

Le Amd liano consumano un botto....si fermano al dato del tpd e non a quello del consumo reale...

Io come macchina da ufficio prenderei sicuramente il g530/620...per esempio. 4 volte più potente, costo basso e consuma anche meno del e350 :D
Però se devi fare cad ci vuole la scheda grafica oppure passi ad un liano....

TulipanZ
20-06-2012, 14:59
col dissi standard???:D

P.S: non dovrebbe scaladare + di tanto rispetto un i3 2120... o no?

Sicuramente qualche cosina di più di un I3.

I3 TDP = 65W
I5 TDP = 77W

Cmq quando giochi tienilo sotto controllo.

fantonimanuel
20-06-2012, 15:08
Sicuramente qualche cosina di più di un I3.

I3 TDP = 65W
I5 TDP = 77W

Cmq quando giochi tienilo sotto controllo.

Non penso che quei 12w facciano la differenza...Ho preferito investire nell'i5 + che in una scheda diversa dalla 6850 (relativamente fresca dai bench) in modo da non avere problemi con rendering, conversioni video ecc...
Con la z68 posso passare dalla integrata alla discreta, 0 oc, con la ventola del sugo05, dovrei starci dentro...
E' "passato un po' " da quanto mi cimentavo con pasta e dissipatori...vorrei evitare di complicarmi ulteriormente la vita nell'assemblaggio...Oltretutto il gaming sarà sempre circoscritto a sessioni che non vanno oltre, massimo massimo, l'oretta (per non dire la 1/2h) e principalmente sarà un pc da salotto per i montaggi di video per lo più non professionali, word ecc...

Altrimenti, come dovrei comportarmi? Che dissi montare senza impazzire?

TulipanZ
20-06-2012, 15:13
Non penso che quei 12w facciano la differenza...Ho preferito investire nell'i5 + che in una scheda diversa dalla 6850 (relativamente fresca dai bench) in modo da non avere problemi con rendering, conversioni video ecc...
Con la z68 posso passare dalla integrata alla discreta, 0 oc, con la ventola del sugo05, dovrei starci dentro...
E' "passato un po' " da quanto mi cimentavo con pasta e dissipatori...vorrei evitare di complicarmi ulteriormente la vita nell'assemblaggio...Oltretutto il gaming sarà sempre circoscritto a sessioni che non vanno oltre, massimo massimo, l'oretta (per non dire la 1/2h) e principalmente sarà un pc da salotto per i montaggi di video per lo più non professionali, word ecc...

Altrimenti, come dovrei comportarmi? Che dissi montare senza impazzire?

Se non giochi molto potresti andare bene con quello stock. Cmq tienilo sott'occhio. Se vuoi stare tranquillo con le temperature dovresti prendere un Prolimatech Samuel 17. COn quello vai veramente sul sicuro.

fantonimanuel
20-06-2012, 15:23
Se non giochi molto potresti andare bene con quello stock. Cmq tienilo sott'occhio. Se vuoi stare tranquillo con le temperature dovresti prendere un Prolimatech Samuel 17. COn quello vai veramente sul sicuro.

Quel "potresti" mi inquieta :D ...Andrebbe cambiato il dissy e la ventola terrei quella standard...ufff...

fioriniflavio
20-06-2012, 15:25
Quel "potresti" mi inquieta :D ...Andrebbe cambiato il dissy e la ventola terrei quella standard...ufff...

io con la configurazione in firma ho lasciato lo stock e le temperature sono ottime. Però il sugo è ben areato...

davidecesare
20-06-2012, 15:25
Grazie per avermi risposto


Tu quale configurazione fanless hai in mente ? penso non sia impresa facile trovare un dissipatore adeguato .

lo steacom che dici tu viene chiaramente sopraffatto dopo i 50 TDP se vuoi andare oltre fino anche a77 TDP la via da seguire è quella dell'hybrid fanless cioe' con ventola da 80 che tu inserirai nel case e che parte a 60 gradi..io lo sto facendo e il sistema è gia' collaudato semplicemente sto ultimandolo anche per la parte case ed estetica sara' pubblicato fra 20 giorni
..ora se ti vuoi fare un'idea

http://www.xtremehardware.com/forum/f162/progetto_hybrid_fanless_77_tdp-33050/

ma come ti dicevo...solo per appassionati e sperimentatori

ps.come dissipatore potrai tenere quello streacom aggiungerai solo ventola e fan o matic

marck120
20-06-2012, 15:39
Mah veramente anche h61 ti dovrebbe permettere di usare il quick sync così come il h67/ b75 /h77/z77 visto che tutti supportano la scheda grafica integrata....



Leggendo questo articolo mi sà proprio che ci vuole una z68 : http://www.tomshw.it/cont/articolo/lucidlogix-virtu-e-sandy-bridge-quick-sync-su-una-scheda-madre-z68/30887/1.html

Un momento ho visto che la Zotac Z68ITX-A-E è compatibile con l' fc8 ,potrebbe andar bene ? A questo punto Zotac Z68ITX-A-E + Ivy Bridge 3450S ,se vedo che scalda penso che sia possibile sempre abbassare il voltaggio della cpu ?

Dimenticavo ma non esistono delle schede video esterne a bassissimo profilo ? nel caso in futuro mi servisse più potenza .

fantonimanuel
20-06-2012, 15:46
altrimenti ritorno all'origine e monto un i3 con pace e bene per l'i5 (a proposito: ivy è compatibile con virtu della z68?)

marck120
20-06-2012, 16:04
lo steacom che dici tu viene chiaramente sopraffatto dopo i 50 TDP se vuoi andare oltre fino anche a77 TDP la via da seguire è quella dell'hybrid fanless cioe' con ventola da 80 che tu inserirai nel case e che parte a 60 gradi..io lo sto facendo e il sistema è gia' collaudato semplicemente sto ultimandolo anche per la parte case ed estetica sara' pubblicato fra 20 giorni
..ora se ti vuoi fare un'idea

http://www.xtremehardware.com/forum/f162/progetto_hybrid_fanless_77_tdp-33050/

ma come ti dicevo...solo per appassionati e sperimentatori

ps.come dissipatore potrai tenere quello streacom aggiungerai solo ventola e fan o matic

Ho visto il tuo sitema complimenti ,i case piccolini come quello che hai utilizzato mi piaccino molto ,ho letto anche il post in cui dicevi che la ivy bridge è un pò caldina anche in idle .

Proprio su xtremehardware hanno provato l' FC8 con un i7 : http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/streacom-fc8-fanless-chassis-201204106690/

Preferisco meglio tenermi con un TDP basso che non usare la ventola che si attiva ad' una certa temperatura .

Dell' accoppiata Zotac Z68ITX-A-E Ivy Bridge 3450S cosa ne pensi ? La Ivy Bridge 3450S è possibile abbassarla di frequenza fino a portarla a 45 watt ? almeno stò tranquillo quando faccio le conversioni .

Le z68 mini itx comunque sono pocchissime ,mi fà meraviglia comunque che questo case non sia compatibile con nessuna z77 mini itx .Facendo gli scongiuri se fra due anni si rompe la mobo poi sarà difficile travarne una da sotituire ,da come và il mercato le z68 fra sei mesi un anno magari sono già introvabili

davidecesare
20-06-2012, 16:08
Ho visto il tuo sitema complimenti ,i case piccolini come quello ch hai utilizzato mi piaccino molto ,ho letto anche il post in cui dicevi che la ivy bridge è un pò caldina anche in idle .

Proprio su xtremehardware hanno provato l' FC8 con un i7 : http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/streacom-fc8-fanless-chassis-201204106690/

Preferisco meglio tenermi con un TDP basso che non usare la ventola che si attiva ad' una certa temperatura .

Dell' accoppiata Zotac Z68ITX-A-E Ivy Bridge 3450S cosa ne pensi ? La Ivy Bridge 3450S è possibile abbassarla di frequenza fino a portarla a 45 watt ? almeno stò tranquillo quando faccio le conversioni .

Le z68 mini itx comunque sono pocchissime ,mi fà meraviglia comunque che questo case non sia compatibile con nessuna z77 mini itx .
be a questo punto io prenderei la Z77 ultima Asrock o Asus
...abbassare ivy? puoi benissimo e lo porti li' dove vuoi
e puoi crearti diversi profili bios

ps dove ci metti un z68 ci va pure un z77

marck120
20-06-2012, 16:26
be a questo punto io prenderei la Z77 ultima Asrock o Asus
...abbassare ivy? puoi benissimo e lo porti li' dove vuoi
e puoi crearti diversi profili bios

ps dove ci metti un z68 ci va pure un z77

Magari le z77 sarebbero anche meglio ,il problema è che non compaiono nella lista delle mobo compatibili : http://www.streacom.com/motherboard-compatibility-list/ ,ho la lista non è aggiornata o le z77 non sono compatibili con le heatpipe del case,quale è il tuo parere in merito ?

Tra l'altro la Zotac Z68ITX-A non ha neanche la porta eSATA .

Bene la ivy la porto a 45 w ed è perfetta ,penso non sia difficile farlo .

davidecesare
20-06-2012, 16:34
Magari le z77 sarebbero anche meglio ,il problema è che non compaiono nella lista delle mobo compatibili : http://www.streacom.com/motherboard-compatibility-list/ ,ho la lista non è aggiornata o le z77 non sono compatibili con le heatpipe del case,quale è il tuo parere in merito ?

Tra l'altro la Zotac Z68ITX-A non ha neanche la porta eSATA .

Bene la ivy la porto a 45 w ed è perfetta ,penso non sia difficile farlo .
se prendi la asrock non vedo proprio la differenza e la posizione del socket è la stessa della z68

azi_muth
20-06-2012, 17:05
Leggendo questo articolo mi sà proprio che ci vuole una z68 : http://www.tomshw.it/cont/articolo/lucidlogix-virtu-e-sandy-bridge-quick-sync-su-una-scheda-madre-z68/30887/1.html


Forse l'articolo lo dovresti leggere meglio:

C'è un fatto recente che certamente ha fatto storcere il naso agli appassionati del nostro settore, e cioè la debacle dei nuovi processori Sandy Bridge: ci riferiamo al fatto che la nuova tecnologia Quick Sync (descritta in Intel Sandy Bridge: la seconda generazione di CPU Core) è disponibile solo con il chipset H67 Express, che però non è adatto all'overclock.

Il limite di cui si discute è l'overclock...non il quick sync. Inoltre l'articolo è vecchissimo. A mia conoscenza l'unica scheda madre intel che un limite in tal senso è la P67.

marck120
20-06-2012, 17:45
se prendi la asrock non vedo proprio la differenza e la posizione del socket è la stessa della z68

Quindi lo socket di tutte le z77 ha la stessa posizione dello shocket presenti nelle schede madri z68 ?

Forse l'articolo lo dovresti leggere meglio:


Il limite di cui si discute è l'overclock...non il quick sync. Inoltre l'articolo è vecchissimo. A mia conoscenza l'unica scheda madre intel che un limite in tal senso è la P67.


Sto facendo una gran confusione con i modelli delle schede madri ,la h67 è più recente di una p67 e di una z68 ?

La schede madri non sono uscite in serie con queste sigle : z67,z68,z77 ,z78

Queste sono le mobo presenti in lista, quale è la più recente ?

Asus :

P8H61-I , P8H67-I ,P8H67-I B3

Gigabyte :

GA-H61N-USB3 ,GA-H67N-USB3-B3

MSI :

H61I-E35 (B3)

INTEL :

DH67CF , DQ67EP , DH61DL

ZOTAC :

H61ITX-A-E ,H67ITX-D-E ,H67ITX-C-E ,H67ITX WiFi ,Z68ITX-A-E

Comunque l' ultima nata penso sia la z77 ,se questa è compatibile è meglio prendere una mini itx z77 con porta eSATA ,perferirei una gigabyte o Asus

azi_muth
20-06-2012, 18:04
H61/H67/Z68/P68 sono state presentate praticamente insieme se non ricordo male 1 anno fa sono i chipset per ivy brigde sandy

H61 supporta il video usb 2.0 ma manca di sata 3 no overclocking, ddr 1333
H67 supporta il video ha nativo il sata 3 e usb 2.0 ma no overclocking ddr 1333
Z68 supporta il video ha nativo il sata 3 e usb 2.0 ha l'overclocking ddr 1333

I più nuovi sono B75/H77/Z77

z77 sostituisce la z68 e permette loverclocking

marck120
20-06-2012, 18:05
Ecco ho trovato proprio l' articolo giusto :

http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/al-debutto-i-nuovi-chipset-intel-della-serie-7-per-cpu-ivy-bridge_41598-10.html

EDIT :

http://img228.imageshack.us/img228/9127/articoloo.png

Scusa ho postato prima di aver letto il tuo post a questo punto per l'fc8 quale mobo conviene acquistare ?

WarSide
20-06-2012, 18:08
H61/H67/Z68/P68 sono state presentate praticamente insieme se non ricordo male 1 anno fa sono i chipset per sandy bridge
H61 supporta il video, usb 2.0 ma manca di sata 3 no overclocking, ddr 1333
H67 supporta il video ha nativo il sata 3 e usb 2.0 ma no overclocking ddr 1333
P67 chipset usato da chi ha processori serie k, le mobo P67 venivano usate per overcloccare, dato che H61-H67 non lo permettono. P67 però non permette di usare la GPU integrata nelle CPU.
Z68 supporta il video ha nativo il sata 3 e usb 2.0 ha l'overclocking ddr 1333 (sarebbe la fusione tra le feature dei chipset H67 e P67, quindi overclocchi ed usi anche la gpu integrata e virtu)

I più nuovi sono B75/H77/Z77 (hanno usb3 nativo, niente più chipset aggiuntivi, per il resto sono come i vecchi)

z77 sostituisce la z68 e permette l'overclocking

Fatto qualche aggiunta e corretto una cosa ;)

azi_muth
20-06-2012, 18:10
Oh si stavo per correggerlo sono andato a vedere gli chipset che indicato mark che mi suonavano nuovi...
Ci sarebbero per Ivy anche Z75 e Q75 e Q77 in effetti bel casino! Quasi quasi preferisco amd liano che ne ha due in croce... :D

Comunque se ti accatti lo z77 che il top di gamma non sbagli...

marck120
20-06-2012, 19:03
Che marea di schede madri però :doh: ,ogni 5 minuti ne fanno una ,Z75 e Q75 e Q77 sono altri chipset ?

Comunque la tabella che ho postato è giusta vero ? i chipset che non esistono quali sono ?

Tra l'altro ho individuato la Core i5-3475S che ha 65 watt e un HD 4000 ma in commercio purtroppo non si trova : http://www.tomshw.it/cont/news/processori-intel-ivy-bridge-in-ritardo-ecco-la-verita/36153/1.html

Le z77 non compiono nella lista delle mobo compatibili sul case FC8 ma se lo shocket è completamente uguale non ci dovrebbero essere problemi ? conviene mandare un e-mail alla streacom per avere conferme ? .Altrimenti la più sicura rimane la Z68ITX-A-E a cui manca solo il supporto USB 3.0 nativo e la porta eSATA .

Le uniche z77 mini itx sono le ASROCK : -http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z77_itx.aspx e hanno anche la porta eSATA . ,Penso siano il modello che mi consigliava davidecesare .

Sandan
20-06-2012, 20:34
Che marea di schede madri però :doh: ,ogni 5 minuti ne fanno una ,Z75 e Q75 e Q77 sono altri chipset ?

Comunque la tabella che ho postato è giusta vero ? i chipset che non esistono quali sono ?

Tra l'altro ho individuato la Core i5-3475S che ha 65 watt e un HD 4000 ma in commercio purtroppo non si trova : http://www.tomshw.it/cont/news/processori-intel-ivy-bridge-in-ritardo-ecco-la-verita/36153/1.html

Le z77 non compiono nella lista delle mobo compatibili sul case FC8 ma se lo shocket è completamente uguale non ci dovrebbero essere problemi ? conviene mandare un e-mail alla streacom per avere conferme ? .Altrimenti la più sicura rimane la Z68ITX-A-E a cui manca solo il supporto USB 3.0 nativo e la porta eSATA .

Le uniche z77 mini itx sono le ASROCK : -http://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-madri_z77_itx.aspx e hanno anche la porta eSATA . ,Penso siano il modello che mi consigliava davidecesare .

Probabilmente non compaiono perchè troppo nuove...
Il formato mini itx è uno standard.

Bye!

TulipanZ
20-06-2012, 21:17
altrimenti ritorno all'origine e monto un i3 con pace e bene per l'i5 (a proposito: ivy è compatibile con virtu della z68?)

Per adesso tieni l'I3 e fra qualche mese quando i prezzi di ivy si abbassano passi a un I5 montando quel dissy che ti ho detto. Oppure per adesso ti tieni l'I5 con il dissy stock e fra qualche mese ti procuri Il Samuel 17. Bho vedi i tuoi budget e le tue esigenze !!!

Anche io quando ho assemblato il mio Super Sugo Pc in firma ho cominciato a gennaio 2011 e gli ultimi pezzi li ho messi a novembre 2011. Primo step l minimo indispensabile: Case, MB, cpu + dissy stock, ram. (anzi ora che ci penso i primi 2 mesi neanche l'hdd interno avevo comprato. Avevo installato il sistema su hard disk da 2,5" di quelli portatili attaccato via usb e facevo il boot da li) Poi ogni mese aggiungi un pezzo. Se poi non resisti e ti fai travolgere dalla scimmia è un altra storia.

*Walter*
20-06-2012, 21:19
Che ali consigliate per sostituire il mio seasonic X-750w installato nel lina-li pc q-08?
La configurazione attuale da supportare è:
- Zotax H55ITX wifi c-e
- i5 750 con dissi stock
- 2 hd meccanici normali (non green)
- HD5450
- 8gb ram

Voi cosa dite?

Scusate se mi quoto, ma vorrei acquistare in questi giorni un ali nuovo e un po' più slim per questa configurazione.
Cosa consigliate?

marck120
20-06-2012, 21:58
Probabilmente non compaiono perchè troppo nuove...
Il formato mini itx è uno standard.

Bye!

Ciao ,si il problema non è il formato mini itx ma la posizione dello socket (e il tipo di socket ) ,lo streacom FC8 raffreda la cpu tramite le heat pipe : http://www.streacom.com/downloads/ug/fc8_de.pdf , http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/

Probabilmente il motivo perchè non compaiono come mi spiegavi è perchè sono troppo nuove ,però rimane un incognita .

Personalmente quale mobo mini itx (con porta eSATA) mi consigli ?

TulipanZ
20-06-2012, 22:38
Scusate se mi quoto, ma vorrei acquistare in questi giorni un ali nuovo e un po' più slim per questa configurazione.
Cosa consigliate?

Cosa intendi più slim ??? Più piccolo di dimensioni o wattaggio ?????

gotam
20-06-2012, 23:01
Cosa intendi più slim ??? Più piccolo di dimensioni o wattaggio ?????

Scusa l'ot, ma il lettore di card del tuo case legge le sdhc??

*Walter*
20-06-2012, 23:22
Cosa intendi più slim ??? Più piccolo di dimensioni o wattaggio ?????

Entrambi sarebbe il top, allo stato attuale 750 sono sovradimensionati rispetto all'hardware presente IMHO.
In ogni caso prediligo le dimensioni dato che nel Lian-li ci sta ma i cavi risultano schiacciati e personalmente non mi ispira molta fiducia sia a livello elettrico che di temperature.

Cosa consigli?

lorenz_nzo
20-06-2012, 23:34
Ho dato un paio di aggiustatine al mio piccolo. Cambiati tutti i cavi sata con altri più corti, da 30cm.
E downvoltata la ventola da 120mm, ora fa meno di 1000 giri, ma aria ne passa cmq, e le temperature sono sotto controllo, nonostante il gran caldo.
Ho anche, nel limite del possibile, dato una sistemata al passaggio dei vari cavi, così c'è più ordine.
Per ora sono soddisfatto, ma ho già allo studio delle modifiche. Telecomando imon e pico... Vediamo cosa arriva prima eheh :D

Intanto guardavo gli streacom, belli! Peccato che nell'acqua non ci stia praticamente nessun dissipatore. Forse neanche il kozuti. Forse si salvano quel paio di modelli alti 36mm, ma sei limitato con la CPU.

Inviato dal mio Nexus S

fantonimanuel
21-06-2012, 09:07
Sono entrato in paranoia su dissipatore e ventola, nel mio progetto di minitx da salotto...TulipanZ ha consigliato di cambiare il dissy stock con un Samuel...

Quindi mi dite (perdonate l'ignoranza) che il dissy stock intel mi potrebbe causare problemi (il case sarà posizionato sotto il tv in sala, avrà areazione, ma non di certo completamente libero, specie nel posteriore)

Uff, che difficoltà...

Sercipo
21-06-2012, 09:11
Sono entrato in paranoia su dissipatore e ventola, nel mio progetto di minitx da salotto...TulipanZ ha consigliato di cambiare il dissy stock con un Samuel...

Quindi mi dite (perdonate l'ignoranza) che il dissy stock intel mi potrebbe causare problemi (il case sarà posizionato sotto il tv in sala, avrà areazione, ma non di certo completamente libero, specie nel posteriore)

Uff, che difficoltà...

ciao, ti posso dire che su un i3-2120 il samuel con una buona ventola da 12 ti fà guadagnare 5-6 gradi di fresco... io ci ho messo una enermax cluster, e a minimo dei giri è inudibile!

fantonimanuel
21-06-2012, 10:13
ciao, ti posso dire che su un i3-2120 il samuel con una buona ventola da 12 ti fà guadagnare 5-6 gradi di fresco... io ci ho messo una enermax cluster, e a minimo dei giri è inudibile!

Il dissy stock quindi è proprio da eliminare a priori?

Sono fuori dal mondo dell'assemblaggio da T R O P P P O tempo, uff...

Cosa dovrei procurarmi, rispetto a questa (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37671257&postcount=13901) config, che è già ben oltre il budget stanziato? L'ultima volta che ho steso una pasta era su a3000+ amd...Non odiatemi, stavo per mettermi in salotto un Alienware x51, abituato ormai ai portatili e alla pappa pronta...Poi, scoperto questo thread, è iniziata a salirmi una scimmia smodata di avere una macchina migliore ad un prezzo minore, ma soprattutto fatta da me...(gli ultimi assemblaggi sono stati sempre dei minitix con cpu atom o brazos, quindi senza questi problemi...Ed eccoci, alle mie domandi sicuramente per voi un po' banalotte a cui sorriderete...ma il vostro aiuto in questo momento è fondamentale, a meno di rinunciare il mio progettino...

WarSide
21-06-2012, 10:21
Il dissy stock quindi è proprio da eliminare a priori?

Sono fuori dal mondo dell'assemblaggio da T R O P P P O tempo, uff...

Cosa dovrei procurarmi, rispetto a questa (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37671257&postcount=13901) config, che è già ben oltre il budget stanziato? L'ultima volta che ho steso una pasta era su a3000+ amd...Non odiatemi, stavo per mettermi in salotto un Alienware x51, abituato ormai ai portatili e alla pappa pronta...Poi, scoperto questo thread, è iniziata a salirmi una scimmia smodata di avere una macchina migliore ad un prezzo minore, ma soprattutto fatta da me...(gli ultimi assemblaggi sono stati sempre dei minitix con cpu atom o brazos, quindi senza questi problemi...Ed eccoci, alle mie domandi sicuramente per voi un po' banalotte a cui sorriderete...ma il vostro aiuto in questo momento è fondamentale, a meno di rinunciare il mio progettino...

Con il samuel 17 vai sul sicuro, ci tengo al fresco uno xeon quad+ht :)

fantonimanuel
21-06-2012, 10:28
costo? è complicato da installare? ovviamente devo prenderci anche una ventola da piazzarci, giusto?

E scusate se insisto: ma il dissy stock fa veramente così c@g@re?

Edit dell'ultima ora...

MerD@cci@... Il sugo nel mobile ci sta perfettamente in profondità ma non mi ci sta in altezza.....

OK...prima del dissipatore ora devo ripensare tutto....ufffffffffaaaaaaaaaaaaaaa

Ripartiamo quindi dal case... Spazio utile: altezza 22,2, larghezza 67, profondità 36... HHEEEELLLPPP

WarSide
21-06-2012, 10:34
costo? è complicato da installare? ovviamente devo prenderci anche una ventola da piazzarci, giusto?

E scusate se insisto: ma il dissy stock fa veramente così c@g@re?

A raffreddare raffredda, ma tutto dipende da te e se ti accontenti del rumore che produce :)

fioriniflavio
21-06-2012, 10:55
A raffreddare raffredda, ma tutto dipende da te e se ti accontenti del rumore che produce :)

infatti la cosa è molto soggettiva, nel mio caso è più che sufficiente (i3 2120) e con le impostazioni corrette dal bios il rumore è molto ridotto (praticamente in uso office è inudibile, in game è cmq più rumorosa la ventola della 6850). Se fossi in te farei una prova con lo stock, che tanto ti arriva con la cpu. Poi male che va prendi il samuel

fantonimanuel
21-06-2012, 11:07
Ma che scemo...guardavo le dimensioni del sugo e prendevo la larghezza per altezza

Che rincoglionito

infatti la cosa è molto soggettiva, nel mio caso è più che sufficiente (i3 2120) e con le impostazioni corrette dal bios il rumore è molto ridotto (praticamente in uso office è inudibile, in game è cmq più rumorosa la ventola della 6850). Se fossi in te farei una prova con lo stock, che tanto ti arriva con la cpu. Poi male che va prendi il samuel

Ma un i5 i5-3450 qualcosina scalderà di +...Però l'uso sarà prevalentemnte office, photoshop e premiere...GAming...Per i filmati, ci pensa il wdlive....

Il samuel+ ventola quanto costa?

Sercipo
21-06-2012, 11:23
infatti la cosa è molto soggettiva, nel mio caso è più che sufficiente (i3 2120) e con le impostazioni corrette dal bios il rumore è molto ridotto (praticamente in uso office è inudibile, in game è cmq più rumorosa la ventola della 6850). Se fossi in te farei una prova con lo stock, che tanto ti arriva con la cpu. Poi male che va prendi il samuel

si esatto, potresti provarlo e poi optare per il cambio come ho fatto io in pratica... Io ho messo il samuel solo per il fatto della rumorosità, volevo una sistema zero decibel proprio :)

fioriniflavio
21-06-2012, 11:28
Ma un i5 i5-3450 qualcosina scalderà di +...Però l'uso sarà prevalentemnte office, photoshop e premiere...GAming...Per i filmati, ci pensa il wdlive....

Il samuel+ ventola quanto costa?

Vale lo stesso discorso che ti ho fatto, mi sembra che ti stai fasciando la testa troppo presto.
Il samuel costa caro :muro:

fantonimanuel
21-06-2012, 11:28
si esatto, potresti provarlo e poi optare per il cambio come ho fatto io in pratica... Io ho messo il samuel solo per il fatto della rumorosità, volevo una sistema zero decibel proprio :)

Il rumore per me non è un problema...L'unica cosa è il discorso calore...Il ventolone del sugo 05 non aiuta?

tOy
21-06-2012, 11:32
Ma un i5 i5-3450 qualcosina scalderà di +...Però l'uso sarà prevalentemnte office, photoshop e premiere...GAming...Per i filmati, ci pensa il wdlive....

Il samuel+ ventola quanto costa?

Perdona l'intromissione...
se ti può interessare ho appena finito di assemblare un sugo sg05. CPU i5-3450 e dissipatore un big shurinken.
L'ho testato un'oretta con wprime e le temperature non sono mai salite oltre i 65°.


edit: scusa...non avevo notato che avevi intenzione di aggiungere una gpu dedicata....il big shurinken è meno caro del samuel, ma se non sbaglio copre lo slot pci-e :/

marck120
21-06-2012, 11:46
Riflettendoci il sistema streacom fc8 Zotac Z68ITX-A-E (AsRock z77 mini itx) + Ivy Bridge 3450S non mi convince

A causa della grafica integrata di basso livello sulle cpu intel se ad' esempio decidessi di vedere avatar 3d ,box office 3d ,dracula 3d non posso farlo ?

La scheda video decicata non posso aggiungerla per sul case non ci stà

Se prendo lo streacon fc5 a causa dell' altezza 60 mm la scheda video non ci stà comunque ,a meno che non ne esistano modelli a bassissimo profilo ? Almeno posso usare una mobo micro atx.Altrimenti ci sarebbero questi modelli ma costano una cifra : http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/mCubed_HFX_Passive_HTPC.html

Mi avete spiegato che i processori AMD FX sono più potenti ,che grafica integrata hanno gli FX ? Quale è il modello FX più potente da 65 watt ?

Per convertire le registrazioni invece di usare quick sync mi chiedevo se esistono delle schede tv che registrano direttamente in mpeg4 realtime hardware ? ,almeno evito le conversioni .

WarSide
21-06-2012, 11:53
Riflettendoci il sistema streacom fc8 Zotac Z68ITX-A-E (AsRock z77 mini itx) + Ivy Bridge 3450S non mi convince

A causa della grafica integrata di basso livello sulle cpu intel se ad' esempio decidessi di vedere avatar 3d ,box office 3d ,dracula 3d non posso farlo ?

La scheda video decicata non posso aggiungerla per sul case non ci stà

Se prendo lo streacon fc5 a causa dell' altezza 60 mm la scheda video non ci stà comunque ,a meno che non ne esistano modelli a bassissimo profilo ? Almeno posso usare una mobo micro atx.Altrimenti ci sarebbero questi modelli ma costano una cifra : http://www.kustompcs.co.uk/acatalog/mCubed_HFX_Passive_HTPC.html

Mi avete spiegato che i processori AMD FX sono più potenti ,che grafica integrata hanno gli FX ? Quale è il modello FX più potente da 65 watt ?

Per convertire le registrazioni invece di usare quick sync mi chiedevo se esistono delle schede tv che registrano direttamente in mpeg4 realtime hardware ? ,almeno evito le conversioni .

I tuner terratec grazie al THC registrano il TS direttamente (cosa che ti consiglio) oppure fanno la conversione al volo. MA è buona cosa registrare sempre in TS e poi successivamente convertire, per evitare che picchi improvvisi di cpu ti rovinino la registrazione :fagiano:

PS: invece degli FX devi pensare ad una soluzione con APU, un A8-3870 o i nuovi trinity...

marck120
21-06-2012, 12:34
I tuner terratec grazie al THC registrano il TS direttamente (cosa che ti consiglio) oppure fanno la conversione al volo. MA è buona cosa registrare sempre in TS e poi successivamente convertire, per evitare che picchi improvvisi di cpu ti rovinino la registrazione :fagiano:

PS: invece degli FX devi pensare ad una soluzione con APU, un A8-3870 o i nuovi trinity...

Prima di tutto grazie per avermi risposto

Il tuner terratec penso che ti riferisci a questo modello ? : http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_PCIe_Dual_HD.html

La conversione al volo intendi che convertono la registrazione in mpeg4 in tempo reale ? Mi parlavi dei picchi della cpu che rovinano la registrazione io infatto cercavo qualcosa che comprima in mpeg4 tramite hardware non software ,senza utilizzare la cpu .

La A8-3870 a 100 watt io purtroppo non posso superare i 65 w ,anzi l'ideale è 45 w ,superati i 50 watt mi spiegavano che gli streacom vanno in crisi ,pensi sia possibile abbassare la frequenza e portali a 45 -50 w ? Altrimenti ci sarebbero le A8-3820 ,A8-3800 ma sono totalmente irreperibili

L'ideale sarebbe un intel con una scheda video dedicata almeno posso usare il quicksync ,a meno che la scheda video dedicata poi non azzeri il quicksync ,ma in 60 mm con l' fc5 che scheda video ci faccio stare ?

La HD 4000 della intel penso non c'è la faccia a far girare i 3D ? ,tra l'altro la i5-3570K con HD 4000 a 77 watt ,dovrei portarla sempre a 45-50 watt .

azi_muth
21-06-2012, 12:35
La scheda video decicata non posso aggiungerla per sul case non ci stà
Se prendo lo streacon fc5 a causa dell' altezza 60 mm la scheda video non ci stà comunque ,a meno che non ne esistano modelli a bassissimo profilo ?

http://img339.imageshack.us/img339/7216/fc5s000180.jpg

Ci va addirittura una standard....con il riser http://www.streacom.com/products/fc5-od-fanless-chassis/


A causa della grafica integrata di basso livello sulle cpu intel se ad' esempio decidessi di vedere avatar 3d ,box office 3d ,dracula 3d non posso farlo ?

Il 3d dei film non è la stessa cosa del 3d nei giochi o del cad. Va solo riprodotto non c'è alcun rendering... Non mi risultano incompatibilità con le hd 4000

Ecco un bel test di Ivy ad uso HTPC http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective/1



Mi avete spiegato che i processori AMD FX sono più potenti ,che grafica integrata hanno gli FX ? Quale è il modello FX più potente da 65 watt ?

Gli FX non hanno grafica integrata.

TulipanZ
21-06-2012, 13:01
Entrambi sarebbe il top, allo stato attuale 750 sono sovradimensionati rispetto all'hardware presente IMHO.
In ogni caso prediligo le dimensioni dato che nel Lian-li ci sta ma i cavi risultano schiacciati e personalmente non mi ispira molta fiducia sia a livello elettrico che di temperature.

Cosa consigli?

Ti consiglierei il Silverstone sfx da 450 watt più piccolo e silenzioso. E in più nella confezione ti danno anche la staffa per installare un alimentatore sfx in un case che monta alimentatori standard. Lo dovresti trovare in giro sui 90 euri. Magari controlla i consumi prima ma non dovresti avere problemi. Io ci mandavo un 2600k con una 6870.

fantonimanuel
21-06-2012, 13:11
La Z68M-ITX/HT e i5 3540 sono compatibili? posso usare lucid virtu?

marck120
21-06-2012, 13:52
http://img339.imageshack.us/img339/7216/fc5s000180.jpg

Ci va addirittura una standard....con il riser http://www.streacom.com/products/fc5-od-fanless-chassis/


Il 3d dei film non è la stessa cosa del 3d nei giochi o del cad. Va solo riprodotto non c'è alcun rendering... Non mi risultano incompatibilità con le hd 4000

Ecco un bel test di Ivy ad uso HTPC http://www.anandtech.com/show/5773/intels-ivy-bridge-an-htpc-perspective/1



Gli FX non hanno grafica integrata.



Grazie mille azi_muth per le spiegazioni

Purtroppo però rimane il problema che la i5-3570K con HD 4000 a 77 watt ,io non devo superare i 65 e devo portare la cpu a 45 watt .La i5-3475S con 65 watt purtroppo non si trova : http://www.tomshw.it/cont/news/processori-intel-ivy-bridge-in-ritardo-ecco-la-verita/36153/1.html

Ho visto il test che mi hai indicato è molto interessante ,ne ho trovato anche un altro : http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-core-i5-3570k-3550-3550s-e-3570t-ivy-bridge-alla-prova-dell-efficienza/37710/1.html

La HD 4000 si comporta proprio bene ,ma volendo essere pignoli nell' FC5 è possibile farci entrare una scheda video a basso profilo ?

L'FC5 comunque mi sembra superiore come raffredamento ,ha anche 6 heat pipe : http://www.silentpcreview.com/article1260-page2.html ,le schede tv tipo la terratec : http://www.terratec.it/prodotti/tv/Cinergy_T_PCIe_Dual_HD.html dovrebbero entrarci senza problemi ?

EDIT :

Ho letto gli altri dettagli che ha aggiunto , il riser non ho idea cosa sia ,però mi dicevi che ci stà anche una scheda video standard ? La sapphire che mi avevi consigliato all' inizio ci entra ? mi sembra sia alta 9,4 cm il il case è alto 6 cm .

Ho trovato una foto del suo interno in alta risoluzione :

http://imageshack.us/photo/my-images/837/sysfc5z68openlarge1.jpg/

http://img836.imageshack.us/img836/6704/sysfc5z68openlarge1.jpg

fbrbartoli
21-06-2012, 14:01
Porca boia, perdonatemi lo sfogo ma non lo sopporto più sto ricchione che fa il tuca tuca nella pubblicità della vodafone... mi perseguita in ogni sito... :help:

azi_muth
21-06-2012, 14:08
Ho letto gli altri dettagli che ha aggiunto , il riser non ho idea cosa sia ,però mi dicevi che ci stà anche una scheda video standard ? La sapphire che mi avevi consigliato all' inizio ci entra ? mi sembra sia alta 9,4 cm il il case è alto 6 cm .

Card riser è un dispositivo che serve a mettere orizzontale la scheda video, diventa superflua l'altezza del case. Ovvio che non puoi mettere schede troppo prestanti. Inoltre quel case accetta 1 sola scheda quindi o la terratec o la vga.

http://lavalink.com/wp-content/uploads/2012/03/riser_card_in_server_sm.jpg


P.S. continuo a pensare che ti piaccia complicarti la vita con questa storia del fanless e non capisco per quale ragione.
Lo conosci il rasoio di Occam?
Applicato qui sarebbe: la soluzione più semplice di un problema è, con tutta probabilità, quella più giusta?
Quindi vuoi silenzio ma anche delle performance di livello, una certa espandibilità e economicità. Sono cose che si raggiungono facilmente con le ventole...senza diventa costoso e complicato.
Mi pare di capire che tu voglia un fanless per avere un pc silenzioso. Non per il gusto di dire "c'ho un pc fanless".

Lascia perdere i fanless prenditi un silverstone milo http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=283&area=en e ci metti un dissipatore a ventola lowprofile silenzioso e vivi tranquillo:
Hai lo spazio che ti serve per tutti i tuner/ schede video che vuoi

http://i44.photobucket.com/albums/f41/raiderxx/htpc.jpg

davidecesare
21-06-2012, 14:17
Ho letto gli altri dettagli che ha aggiunto , il riser non ho idea cosa sia ,però mi dicevi che ci stà anche una scheda video standard ? La sapphire che mi avevi consigliato all' inizio ci entra ? mi sembra sia alta 9,4 cm il il case è alto 6 cm .
perdonami marck..ma ti ho visto saltapicchiare parecchio per la tua confi;) ...

ora ti dico...io di schede dedicate non ne ho avute tante forse
solo 5 o 6 ...ma ti dico una cosa...sono la soluzione meno indicata per un sistema fanless...creano comunque calore che non viene espulso e compromette un equilibrio termico gia'
cosi' al limite....

ora io ti propongo di rinunciarvi e considerare lo streacom fc5
giustamente proposto da Azi che nulla è se non un rebrand dell'ottimo HDPLEX...l'unico case fanless da tenere in considerazione...e non a caso a 6 heathpipes(vedi mio octopussy che è efficiente proprio per le 6)

ora se riesci ad arrivare a settembre.

CPU aMD A10 5700 65 tdp (QUA I TDP sono piu' seri che da Intel)

SCHEDA quella che arriva tra Giga, Asus e Asrock.

avrai un sistema idoneo paragonabile a uno con discreta entry level...

ciao a presto sono in viaggio...a stasera:)

marck120
21-06-2012, 14:25
Non conoscevo il Card riser , accetta una sola scheda perchè non c'è spazio sufficiente ? ,posso mettere la scheda video con il Card riser e la terratec in posizione normale ?

Per i 77 watt della i5-3570K come si risolve , e possibile abbassare la frequenza fino a 45 watt ?

WarSide
21-06-2012, 14:27
Non conoscevo il Card riser , accetta una sola scheda perchè non c'è spazio sufficiente ? ,posso mettere la scheda video con il Card riser e la terratec in posizione normale ?

Per i 77 watt della i5-3570K come si risolve , e possibile abbassare la frequenza fino a 45 watt ?

No, solo una scheda.

Io non capisco perché non usi una scheda terratec USB, io ho sia le terratec pciexpress sia quelle usb e ti assicuro che non cambia proprio nulla, i tuner sono identici come sensibilità.

MAMACH
21-06-2012, 14:33
No, solo una scheda.

Io non capisco perché non usi una scheda terratec USB, io ho sia le terratec pciexpress sia quelle usb e ti assicuro che non cambia proprio nulla, i tuner sono identici come sensibilità.
confermo.
Anche io ho un tuner USB Terratec Dual, ottimo :)

azi_muth
21-06-2012, 14:36
..sono la soluzione meno indicata per un sistema fanless...creano comunque calore che non viene espulso e compromette un equilibrio termico gia'
cosi' al limite....


Assolutamente d'accordo. Inoltre un fanless per funzionare deve essere ADEGUATAMENTE dimensionato...mai al limite. Io sare per un leggero sovradimensionameto.
Far lavorare i componenti della scheda madre a temperatura alta li fa durare di meno...e in genere sulle schede madri di produttori mainstream che non nascono per l'overclocking già quelli che vengono montati di serie non è siano spettacolari...

Non conoscevo il Card riser , accetta una sola scheda perchè non c'è spazio sufficiente ? ,posso mettere la scheda video con il Card riser e la terratec in posizione normale ?

Per i 77 watt della i5-3570K come si risolve , e possibile abbassare la frequenza fino a 45 watt ?

Quel case come si può chiaramente vedere dalla foto accetta soltanto schede in orizzontale col card riser. Esistono degli standard da rispettare...
Io direi che non è il case giusto per un i5 3570K...tanto più che ivy scalda più di sandy


Io non capisco perché non usi una scheda terratec USB, io ho sia le terratec pciexpress sia quelle usb e ti assicuro che non cambia proprio nulla, i tuner sono identici come sensibilità.

ottima domanda...sarà da Novembre 2011 che tutti quelli a cui ha chiesto consigli lo dicono...su qualcosa tocca mollare... :)

fantonimanuel
21-06-2012, 14:37
Sono in totale confusione...

Allora...

Z68+ Sandy Bridge (quindi i3 21xx)

ma, in prospettiva, sarebbe meglio un z77+ ivy bridge (quindi z77+ i5-3450S)

con ovviamente un ulterirore aumento di budget...

Oggi veramente, sono in confusione totale...

WarSide
21-06-2012, 14:44
confermo.
Anche io ho un tuner USB Terratec Dual, ottimo :)

A dirla tutta i tuner interni devono essere anche maggiormente schermati per evitare interferenze dovute ad altri componenti elettronici del pc, infatti i 2 tuner della scheda pciex hanno 2 camice in metallo, i tuner usb non ne hanno bisogno, perché c'è il case che fa da gabbia di faraday :)

marck120
21-06-2012, 14:49
perdonami marck..ma ti ho visto saltapicchiare parecchio per la tua confi;) ...

ora ti dico...io di schede dedicate non ne ho avute tante forse
solo 5 o 6 ...ma ti dico una cosa...sono la soluzione meno indicata per un sistema fanless...creano comunque calore che non viene espulso e compromette un equilibrio termico gia'
cosi' al limite....

ora io ti propongo di rinunciarvi e considerare lo streacom fc5
giustamente proposto da Azi che nulla è se non un rebrand dell'ottimo HDPLEX...l'unico case fanless da tenere in considerazione...e non a caso a 6 heathpipes(vedi mio octopussy che è efficiente proprio per le 6)

ora se riesci ad arrivare a settembre.

CPU aMD A10 5700 65 tdp (QUA I TDP sono piu' seri che da Intel)

SCHEDA quella che arriva tra Giga, Asus e Asrock.

avrai un sistema idoneo paragonabile a uno con discreta entry level...

ciao a presto sono in viaggio...a stasera:)


Si è vero infatti sto valutando un pò tutto ,leggendo recensioni è opinioni nei forum ,una volta fatta la spesa non posso tornare più indietro .

Si sono d'accordo, anche a me L'FC5 mi sembra migliore ,d'accordo anche per le 6 heathpipes il raffredamento e senza dubbio superiore .

A dire la verità volevo rimanere su intel esclusivamente per il quick sync ,magari poi si rivela una frgatura ,tanto dalle recensioni ho visto che la i5-3570K HD 4000 funziona bene anche con i filmati 3D ,io più di questo non devo fare ,i giochi non mi interessano .Secondo te i 77 watt della i5-3570K è possibile portarli a 45 w ? Altrimenti sono costretto proprio ad' aspettare alla CPU aMD A10 5700 che mi consigliavi

Due tuner tv non dovrebbero scaldare tanto e penso che entrano anche in posizione classica ?

Grazie mille .Buon viaggio .Ok a stasera

WarSide
21-06-2012, 14:51
Si è vero infatti sto valutando un pò tutto ,leggendo recensioni è opinioni nei forum ,una volta fatta la spesa non posso tornare più indietro .

Si sono d'accordo, anche a me L'FC5 mi sembra migliore ,d'accordo anche per le 6 heathpipes il raffredamento e senza dubbio superiore .

A dire la verità volevo rimanere su intel esclusivamente per il quick sync ,magari poi si rivela una frgatura ,tanto dalle recensioni ho visto che la i5-3570K HD 4000 funziona bene anche con i filmati 3D ,io più di questo non devo fare ,i giochi non mi interessano .Secondo te i 77 watt della i5-3570K è possibile portarli a 45 w ? Altrimenti sono costretto proprio ad' aspettare alla CPU aMD A10 5700 che mi consigliavi

Due tuner tv non dovrebbero scaldare tanto e penso che entrano anche in posizione classica ?

Grazie mille .Buon viaggio .Ok a stasera

Se prendi una mobo Z77 come minimo puoi abbassare il moltiplicatore della CPU e, di conseguenza, i voltaggi.

Devi vedere se c'è l'equivalente di rmclock per gli ivybridge, così ti fai diversi profili ed a seconda di quello che devi fare dai più o meno potenza alla cpu :)

azi_muth
21-06-2012, 14:56
Quindi uno si prende un i5 col molti sbloccato e poi gli taglia le gambe per farlo stare in case fanless dove non ci dovrebbe neanche stare...fantastico?! :rolleyes: :confused:

I trinity che escono a settembre sono un'ottimissima scelta...:D

WarSide
21-06-2012, 14:58
Quindi uno si prende un i5 col molti sbloccato e poi gli taglia le gambe per farlo stare in case fanless...fantastico! :D :rolleyes: :confused:

Sempre meglio che spendere più soldi per una versione S castrata :p

Io per HTPC comunque prenderei l'APU top gamma AMD, per andare sul sicuro con la scheda video e non montare una discreta.

Per htpc base imho anche un A6 andrebbe bene, senza scomodare un A8...

azi_muth
21-06-2012, 15:04
In effetti qui si è finiti su intel per via delle conversioni video...Però dipende anche dal numero...volendo con un A6 si fanno ugualmente basta aspettare il doppio del tempo (almeno :) )

Per l'htpc base a settembre basterà un arm da 70 euro...su base linux e nel corso dell'anno è probabile che arrivino piattaforme arm con windows 8.
Già adesso girano dei bei lettorini come l'asus bds 700 che se avessero il firmware con meno bachi farebbero quasi tutto quello che fa un htpc...senza sbattimenti.

marck120
21-06-2012, 15:38
Non conoscevo il Card riser , accetta una sola scheda perchè non c'è spazio sufficiente ? ,posso mettere la scheda video con il Card riser e la terratec in posizione normale ?

Per i 77 watt della i5-3570K come si risolve , e possibile abbassare la frequenza fino a 45 watt ?

No, solo una scheda.

Io non capisco perché non usi una scheda terratec USB, io ho sia le terratec pciexpress sia quelle usb e ti assicuro che non cambia proprio nulla, i tuner sono identici come sensibilità.

confermo.
Anche io ho un tuner USB Terratec Dual, ottimo :)

Assolutamente d'accordo. Inoltre un fanless per funzionare deve essere ADEGUATAMENTE dimensionato...mai al limite. Io sare per un leggero sovradimensionameto.
Far lavorare i componenti della scheda madre a temperatura alta li fa durare di meno...e in genere sulle schede madri di produttori mainstream che non nascono per l'overclocking già quelli che vengono montati di serie non è siano spettacolari...



Quel case come si può chiaramente vedere dalla foto accetta soltanto schede in orizzontale col card riser. Esistono degli standard da rispettare...
Io direi che non è il case giusto per un i5 3570K...tanto più che ivy scalda più di sandy



ottima domanda...sarà da Novembre 2011 che tutti quelli a cui ha chiesto consigli lo dicono...su qualcosa tocca mollare... :)

A dirla tutta i tuner interni devono essere anche maggiormente schermati per evitare interferenze dovute ad altri componenti elettronici del pc, infatti i 2 tuner della scheda pciex hanno 2 camice in metallo, i tuner usb non ne hanno bisogno, perché c'è il case che fa da gabbia di faraday :)

Da quello che ho capito la scheda micro atx sull FC5 e completamente inutile ,visto che non posso sfruttare gli slot pci

Prima dicevo di inserire la scheda video sul Card riser ,e la scheda tv su un altro slot separato .

Pensavo che la usb avesse prestazioni inferiori ,non parlo di prestazioni riguardo il tuner ma proprio della connessione ,le pci non sono superiori ha una connessione usb ? un tuner pcie e collegato direttamente alla scheda madre mi sembra un cosa più stabile .Almeno un singolo tuner pci comunque è possibile inseririlo ? poi se mi servono altri tuner utilizzo gli usb ,mi sembra un giusto compromesso ,siete d'accordo ?

Comunque a causa del calore con questo case come mi avete spiegato non posso inserire schede video dedicate ,mi trovate d'accordo capisco anche io che non sia possibile con 6 cm di altezza il calore generato ristagnerebbe tutto dentro ,di conseguenza mi devo arrangiare con la grafica integrata .Neanche io voglio una cosa a limite sono contrario ,anzi il sistema deve essere anche sottodimensionato in confronto al case per favorire un raffredamente migliore e la longevità dei componeti .

La i5 3570K invece come mi avete spiegato è troppo calda ,se è così meglio non utilizzarla ,a questo punto che CPU dite di utilizzare ? La i5 3570K era l'unica che ha la HD 4000 .

azi_muth
21-06-2012, 15:52
A cambiare case non ci pensi proprio? eh?

marck120
21-06-2012, 15:55
Se prendi una mobo Z77 come minimo puoi abbassare il moltiplicatore della CPU e, di conseguenza, i voltaggi.

Devi vedere se c'è l'equivalente di rmclock per gli ivybridge, così ti fai diversi profili ed a seconda di quello che devi fare dai più o meno potenza alla cpu :)

Si infatti la scelta di intel era esclusivamente per le conversioni ,rimane il fatto che la i5 3570K è sconsigliata perchè anche abbassando i voltaggi rimane troppo calda come cpu ?

Puntando su intel e l' FC5 per stare super tranquillo come temparature quale cpu sceglieresti ? Purtroppo le intel con HD 4000 sono limitate a un paio di modelli .

Sul fatto della rmclock per gli per gli ivybridge non ho la minima idea .

Alla fine leggendo le vostre opinioni però vedo che è meglio AMD ,o le nuove trinity oppure un A6 3600 , la A8 da 65 watt putroppo non si trova .

KoopaTroopa
21-06-2012, 16:05
Porca boia, perdonatemi lo sfogo ma non lo sopporto più sto ricchione che fa il tuca tuca nella pubblicità della vodafone... mi perseguita in ogni sito... :help:
Io invece ogni volta rimango ipnotizzato dal balletto delle donzelle sullo sfondo :fagiano:

WarSide
21-06-2012, 16:08
Si infatti la scelta di intel era esclusivamente per le conversioni ,rimane il fatto che la i5 3570K è sconsigliata perchè anche abbassando i voltaggi rimane troppo calda come cpu ?

Puntando su intel e l' FC5 per stare super tranquillo come temparature quale cpu sceglieresti ? Purtroppo le intel con HD 4000 sono limitate a un paio di modelli .

Sul fatto della rmclock per gli per gli ivybridge non ho la minima idea .

Alla fine leggendo le vostre opinioni però vedo che è meglio AMD ,o le nuove trinity oppure un A6 3600 , la A8 da 65 watt putroppo non si trova .

Una cpu scalda quanto assorbe molti W, se tu non la usi al massimo della frequenza e diminuisci il voltaggio applicato, di conseguenza scalderà di meno.

Conta che un i7-2600k con HT consuma circa 80W in FULL LOAD CPU+GPU (quindi non vedrai mai carichi del genere). Un ivy bridge, a 22nm, i5 consuma ancora meno, se lo downvolti e downclocchi scendi anche sotto i 45W di tdp probabilmente.

Comunque imho a te non serve la potenza di un i5, io prenderei una APU amd, che ha una cpu decente ed una ottima vga (se devi vederci dei film la resa qualitativa della gpu amd è sicuramente superiore a quella intel).

Se non vai di fretta aspetta i nuovi trinity a settembre, oppure prendi adesso un llano a6 e via, risparmi anche :)

marck120
21-06-2012, 16:14
A cambiare case non ci pensi proprio? eh?

Parli di un case classico ?

Si ho visto la configurazione che mi avevi consigliato con il silverstone ,mi dicevi del rasoio di Occam non ho idea di cosa sia .Il fanless mi piace troppo ,infatti volevo fare un sistemino fanless per lasciaro acceso in camera mentre dormo ,l' idea di avere un sistema acceso senza ventole e poter navigare ,scaricare e vedere fimati nel silenzio più totale è una cosa unica ,se devo usare le ventole preferisco assemblare il sitema che ti avevo fatto vedere nei post precedenti .

Come dicevo all 'inizio volevo assemblare questo htpc o muletto giusto per vedermi qualche film ,scaricare e fare conversioni anche durante la notte nel silenzio totale ,e poi assemblare un secondo pc principale come si deve ,però guardando i prezzi dei compomenti o faccio il muletto o il pc principale ,quindi questo sistemino deve rimpiazzare completamente il Pentium e svolgere qualsiasi lavoro come un pc classico ,infatti volevo un sistema micro atx per non essere limitano riguardo il discordo della espandibilità .Sul pentium non è che faccio tante cose ,navigo ,guardo qualche film e mi diletto a fare dvd e conversioni quindi il piccolo sistema fanless dovrebbe soddisfare tutte le mie esigenze ,per questo motivo un pò di potenza in più non mi dispiace visto che con l' htpc ci devo fare un pò di tutto .Comunque anche un A6 penso sia sempre più potente di un Pentium ?

marck120
21-06-2012, 16:52
Una cpu scalda quanto assorbe molti W, se tu non la usi al massimo della frequenza e diminuisci il voltaggio applicato, di conseguenza scalderà di meno.

Conta che un i7-2600k con HT consuma circa 80W in FULL LOAD CPU+GPU (quindi non vedrai mai carichi del genere). Un ivy bridge, a 22nm, i5 consuma ancora meno, se lo downvolti e downclocchi scendi anche sotto i 45W di tdp probabilmente.

Comunque imho a te non serve la potenza di un i5, io prenderei una APU amd, che ha una cpu decente ed una ottima vga (se devi vederci dei film la resa qualitativa della gpu amd è sicuramente superiore a quella intel).

Se non vai di fretta aspetta i nuovi trinity a settembre, oppure prendi adesso un llano a6 e via, risparmi anche :)

A questo punto ho tre possibile scelte :

(1) i5 3570K con HD 4000 con downvot e downcloc portata a 45 tdp ,la i5 ha proprio 22nm quindi dovrebbe andar bene : http://ark.intel.com/products/65520/Intel-Core-i5-3570K-Processor-%286M-Cache-up-to-3_80-GHz%29 ,con mobo z77 altrimenti come mi spiegavi non mi permette di abbassare le frequenze

(2) A6 3600 ,penso che come potenza si a livello di un i3 ? eh si risparmio un bel pò di soldi in questo modo .

(3) Le nuove trinity ,speriamo escano a settemebre e non ritardano come al solito .

Un singolo tuner tv con il Card riser lo posso inserire senza problemi ? Perchè io avrei anche una piccola scheda S-VIDEO OUT che vorrei utilizzare ,è davvero piccola e non scalda niente ,èd è alta quanto una Ram

Ora dò uno sguardo alle mobo ,se scelgo l' FC5 ci vuole una mobo micro ATX ,peccato non possa utilizzare gli slot .Secondo me per far uscire il calore dei componenti ci vorrebbe un coperchio tutto forato .C'è anche da considerare che L' HDD meccanico lo devo mettere fuori dal case ,quindi è calore in meno ,voglio collegarlo con la porta eSATA su un Box esterno 3.5 .Per il sitema operativo utilizzo un SSD .

WarSide
21-06-2012, 16:54
A questo punto ho tre possibile scelte :

(1) i5 3570K con HD 4000 con downvot e downcloc portata a 45 tdp ,la i5 ha proprio 22nm quindi dovrebbe andar bene : http://ark.intel.com/products/65520/Intel-Core-i5-3570K-Processor-%286M-Cache-up-to-3_80-GHz%29 ,con mobo z77 altrimenti come mi spiegavi non mi permette di abbassare le frequenze

(2) A6 3600 ,penso che come potenza si a livello di un i3 ? eh si risparmio un bel pò di soldi in questo modo .

(3) Le nuove trinity ,speriamo escano a settemebre e non ritardano come al solito .

Un singolo tuner tv con il Card riser lo posso inserire senza problemi ? Perchè io avrei anche una piccola scheda S-VIDEO OUT che vorrei utilizzare ,è davvero piccola e non scalda niente ,èd è alta quanto una Ram

Ora dò uno sguardo alle mobo ,se scelgo l' FC5 ci vuole una mobo micro ATX ,peccato non possa utilizzare gli slot .Secondo me per far uscire il calore dei componenti ci vorrebbe un coperchio tutto forato .C'è anche da considerare che L' HDD meccanico lo devo mettere fuori dal case ,quindi è calore in meno ,voglio collegarlo con la porta eSATA su un Box esterno 3.5 .Per il sitema operativo utilizzo un SSD .

Ma sei sicuro che nell'fc5 ci entri una mobo mATX? Vedendo quanto è grosso penso monti solo mobo mITX :stordita:

marck120
21-06-2012, 17:14
Ma sei sicuro che nell'fc5 ci entri una mobo mATX? Vedendo quanto è grosso penso monti solo mobo mITX :stordita:

Si dovrebbe entrarci senza problemi : http://www.streacom.com/products/fc5-od-fanless-chassis/ , http://www.streacom.com/motherboard-compatibility-list/

http://img836.imageshack.us/img836/6704/sysfc5z68openlarge1.jpg

Certo per la differenza di prezzo minimo conviene aspettare che esca l' FC9 ,cosa ne pensi ?

azi_muth
21-06-2012, 17:20
Comunque anche un A6 penso sia sempre più potente di un Pentium ?

E' un po'sotto al G620 e molto sotto al G850...come cpu.

Parli di un case classico ?

Si ho visto la configurazione che mi avevi consigliato con il silverstone ,mi dicevi del rasoio di Occam non ho idea di cosa sia .

A volte mi chiedo se leggi i post ricambiando almeno la stessa attenzione con la quale vengono scritti.
A me sembra di no...e forse è per questo che a distanza di mesi e le decine di suggerimenti e post lunghi decine di pagine ottenuti da altrettanti utenti di vari forum sei ancora alla ricerca :mbe: :stordita:

Temo che andrà molto per le lunghe anche qui come al solito...con discorsi che non approdano a nulla. Nulla di personale ma io mi fermo qui.

Ti lascio nelle capacissime e ottime mani degli altri utenti del 3d miff
Buona Caccia!

WarSide
21-06-2012, 17:23
wow, ho visto adesso il FC9 e FC10, veramente interessanti!!

Appena escono mi sa che ne prendo uno anche io, anche se... che prezzi! :eek:

marck120
21-06-2012, 17:36
E' un po'sotto al G620 e molto sotto al G850...come cpu.

La G620 e la G850 purtroppo non li conosco come potenza ,mi sarebbe piacciuto sapere che differenza c'è con il Pentium .



A volte mi chiedo se leggi i post ricambiando almeno la stessa attenzione con la quale vengono scritti.
A me sembra di no...e forse è per questo che a distanza di mesi e le decine di suggerimenti e post lunghi decine di pagine ottenuti da altrettanti utenti di vari forum sei ancora alla ricerca :mbe: :stordita:

Temo che andrà molto per le lunghe anche qui come al solito...con discorsi che non approdano a nulla. Nulla di personale ma io mi fermo qui.

Ti lascio nelle capacissime e ottime mani degli altri utenti del 3d miff
Buona Caccia!

Si certo i post li leggo con attenzione ma ricordarsi tutto è impossibile .

Per i lunghi post e le ricerche non vedo il problema ,anzi io mi diverto a parlare di queste cose ,non la prendo come un lavoro ma una chiaccherata tra amici ,è anche vero che devo concludere non posso continuare le ricerche all 'infinito anche perchè sarebbe inutile su questo sono d'accordo ,se per te è un problema non sò che dirti.

Ormai sono agli sgoccioli ,penso di aver quasi concluso ,ora cerco la mobo e chiedo qualche conferma finale e basta .

Ok ,nessun problema .Ci sentiamo .

marck120
21-06-2012, 17:49
wow, ho visto adesso il FC9 e FC10, veramente interessanti!!

Appena escono mi sa che ne prendo uno anche io, anche se... che prezzi! :eek:

L'FC9 dovrebbe costare circa 250 euro ,dovevano uscire il 9 di giugno ma ancora niente ,se ho capito bene l'fc9 riesce a dissipare circa 95 watt ,calcolando che l' FC5 costa 220 euro per me conviene prendere meglio l' FC9 .

WarSide
21-06-2012, 17:50
L'FC9 dovrebbe costare circa 250 euro ,dovevano uscire il 9 di giugno ma ancora niente ,se ho capito bene l'fc9 riesce a dissipare circa 95 watt ,calcolando che l' FC5 costa 220 euro per me conviene prendere meglio l' FC9 .

A questo punto hai fatto 30 fai 31, aspetta settembre e vedi i nuovi trinity come sono, capace che puoi anche giochicchiarci con l'htpc :)

marck120
21-06-2012, 18:03
A questo punto hai fatto 30 fai 31, aspetta settembre e vedi i nuovi trinity come sono, capace che puoi anche giochicchiarci con l'htpc :)


Si infatti fc9 + trinity è un HTPC con i fiocchi ,poi con 95 watt raffreda anche la intel da 77 watt senza problemi ,spero che vendano gli alimentatori fanless ,sul sito consigliano questi : Power Supply: Nano160, Nano200, Nano200XT or StreaFlex 250 ,ho controllato ma sono introvabili.

Qui è possibile già prenotare gli FC9 e FC10 : http://www.shop.perfecthometheater.com/searchquick-submit.sc;jsessionid=BF1B9952278D00FD3C253189FBE44118.qscstrfrnt02?keywords=fc9 ,però l' FC9 viene 300 euro ,conviene aspettare .Spero escano presto .

WarSide
21-06-2012, 18:05
Si infatti fc9 + trinity è un HTPC con i fiocchi ,poi con 95 watt raffreda anche la intel da 77 watt senza problemi ,spero che vendano gli alimentatori fanless ,sul sito consigliano questi : Power Supply: Nano160, Nano200, Nano200XT or StreaFlex 250 ,ho controllato ma sono introvabili.

Qui è possibile già prenotare gli FC9 e FC10 : http://www.shop.perfecthometheater.com/searchquick-submit.sc;jsessionid=BF1B9952278D00FD3C253189FBE44118.qscstrfrnt02?keywords=fc9 ,però l' FC9 viene 300 euro ,conviene aspettare .Spero escano presto .

Conviene comprare in Europa, comunque per l'alimentazione puoi prendere un picopsu da 160W + brick da 190W e sei più che tranquillo ;)

davidecesare
21-06-2012, 19:02
streacom con 95TDP passivo?:confused:

ne hanno gia' cacciate di palle...questa finche' non la vedo non ci credo:sofico:

marck120
21-06-2012, 19:12
Conviene comprare in Europa, comunque per l'alimentazione puoi prendere un picopsu da 160W + brick da 190W e sei più che tranquillo ;)

Speriamo di trovarli ,certo se ci entra un alimentatore classico tipo il seasonix x 400 penso sia molto più efficiente dei picopusu e alimentatori tipo portatile ,tanto il prezzo è identico ,i picopsu e brick costano e anche loro non sono facili da trovare.

Alcuni utenti per realizzare i sitemi fanless ho visto che hanno utilizzato un case classico un grosso dissipatore fanless tipo questo : http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=35&id=99 e naturalmente il picopsu + brick ,però non sò se un dissipattore ha la stessa portata di raffredamento delle lamelle in alluminio presenti nei case fanless come lo streacom .

marck120
21-06-2012, 19:18
streacom con 95TDP passivo?:confused:

ne hanno gia' cacciate di palle...questa finche' non la vedo non ci credo:sofico:

Per l'FC10 adirittura c'è scritto che tiene 125 TDP ,come dicevo se la cosa si rivela falsa conviene fare un sistema come il tuo ,un case micro atx classico con grosso dissipatore tenuto fanless e il picopsu + brick per alimentare il sistema .Il problema e trovare i giusti componenti .

lorenz_nzo
21-06-2012, 21:19
Speriamo di trovarli ,certo se ci entra un alimentatore classico tipo il seasonix x 400 penso sia molto più efficiente dei picopusu e alimentatori tipo portatile ,tanto il prezzo è identico ,i picopsu e brick costano e anche loro non sono facili da trovare.

Alcuni utenti per realizzare i sitemi fanless ho visto che hanno utilizzato un case classico un grosso dissipatore fanless tipo questo : http://www.thermalright.com/products/index.php?act=data&cat_id=35&id=99 e naturalmente il picopsu + brick ,però non sò se un dissipattore ha la stessa portata di raffredamento delle lamelle in alluminio presenti nei case fanless come lo streacom .

I pico sono più efficienti degli ali "classici".

Inviato dal mio Nexus S

TulipanZ
21-06-2012, 21:27
Si certo i post li leggo con attenzione ma ricordarsi tutto è impossibile .



Se non ti ricordi scrivi !!!! Anche un computer quando satura la ram srive un file di swap !!! Ci manca solo che vedessi una schermata del tipo.... " Scusa mi sono dimenticato" dal mio pc e lo lancio dal 30esimo piano !!!!

:muro: :muro: :stordita: :stordita: :mbe:

*Walter*
21-06-2012, 23:26
Ti consiglierei il Silverstone sfx da 450 watt più piccolo e silenzioso. E in più nella confezione ti danno anche la staffa per installare un alimentatore sfx in un case che monta alimentatori standard. Lo dovresti trovare in giro sui 90 euri. Magari controlla i consumi prima ma non dovresti avere problemi. Io ci mandavo un 2600k con una 6870.

450w mi sembrano ottimi e dovrebbero bastare e avanzare. A breve può essere che ritorno a fm1 ma con grafica integrata (a8 3870k) e ssd accoppiato a 2 dischi meccanici per storage; anche così a spanne dovrei essere sotto i 370w (80% del totale potenziale che può dare l'alimentatore).
Confrontando le misure indicate poi mi convince sempre di più che fa al caso mio.
Qui (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=253) le specifiche del silverstone E qui (http://www.seasonicusa.com/X.htm) quelle del seasonic.

TulipanZ
22-06-2012, 00:04
E questa ??????????

http://www.htpc-reviews.com/wp-content/uploads/2012/06/Zotac_A75-ITX-600x400.jpg

Wow il socket è lontano chilometri dalla pciex !!!

Però cosi ad occhio sembra che sia un pò più scarna della sua alternativa per intel z77

*Walter*
22-06-2012, 00:14
E questa ??????????

http://www.htpc-reviews.com/wp-content/uploads/2012/06/Zotac_A75-ITX-600x400.jpg

Wow il socket è lontano chilometri dalla pciex !!!

Però cosi ad occhio sembra che sia un pò più scarna della sua alternativa per intel z77

Le zotac IMHO hanno una resa pazzesca e durano un'eternità; hanno solo un piccolo difetto: riuscire a configurarle e farle girare a dovere. Solo in quel caso IMHO peccano a confronto con Asus, Gigabyte et simila.

marck120
22-06-2012, 00:56
Se non ti ricordi scrivi !!!! Anche un computer quando satura la ram srive un file di swap !!! Ci manca solo che vedessi una schermata del tipo.... " Scusa mi sono dimenticato" dal mio pc e lo lancio dal 30esimo piano !!!!

:muro: :muro: :stordita: :stordita: :mbe:


I miei appunti sono post che scrivo ,infatti quando non ricordo qualcosa vado a rileggere le spiegazioni che mi hanno dato gli utenti.

Magari non sembra ma fidati che delle spiegazioni che mi danno ne faccio sempre tesoro .

marck120
22-06-2012, 01:01
I pico sono più efficienti degli ali "classici".

Inviato dal mio Nexus S

Ho notato però che nei shop italiani sono abbastanza difficili da trovare .

Grazie mille per le informazioni

lorenz_nzo
22-06-2012, 06:16
Ho notato però che nei shop italiani sono abbastanza difficili da trovare .

Grazie mille per le informazioni

Qualche pagina indietro trovi un Link postato da davidecesare, di uno Shop tedesco su ebay dove prenderli.

fantonimanuel
22-06-2012, 08:17
Dopo una serata passata a cercare sul web, confermo questa (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37671257&postcount=13901) config, con la sola incognita scheda madre...

Da quanto ho letto e per le mie esigenze, la z68 è compatibile perfettamente con ivibridge...Passare a z77 comporterebbe 50€+ e, sempre per me, nessun beneficio...

Quindi preferireri optare subito per un i5 invece che un i3 che consuma "solo" 10w in meno...

Il dissi, ho deciso che tengo quello stock...Al max farò tempo a cambiarlo in seguito...temperature a parte, se è anche un pelo rumoroso non mi interessa...

Mi date la vostra benedizione su tutto?

Grazie


Detto questo, a breve, finanze permettendo, inizio ad acquistare (partendo dal sugo, che è quasi introvabile a prezzi umani) e tutto il resto.

Mr.Evil
22-06-2012, 08:46
Dopo una serata passata a cercare sul web, confermo questa (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37671257&postcount=13901) config, con la sola incognita scheda madre...

Da quanto ho letto e per le mie esigenze, la z68 è compatibile perfettamente con ivibridge...Passare a z77 comporterebbe 50€+ e, sempre per me, nessun beneficio...

Quindi preferireri optare subito per un i5 invece che un i3 che consuma "solo" 10w in meno...

Il dissi, ho deciso che tengo quello stock...Al max farò tempo a cambiarlo in seguito...temperature a parte, se è anche un pelo rumoroso non mi interessa...

Mi date la vostra benedizione su tutto?

Grazie


Detto questo, a breve, finanze permettendo, inizio ad acquistare (partendo dal sugo, che è quasi introvabile a prezzi umani) e tutto il resto.
visto che su una ITX non puoi aggiungere altra ram, considerata la differenza di prezzo irrisoria (20 euro su 650), io ne prenderei direttamente 8GB ...
per il resto direi che va tutto bene ;)

torrent
22-06-2012, 08:58
...

Mi date la vostra benedizione?

Grazie


http://i.imgur.com/dcjSb.jpg

ma ci mancherebbe...

fantonimanuel
22-06-2012, 09:08
visto che su una ITX non puoi aggiungere altra ram, considerata la differenza di prezzo irrisoria (20 euro su 650), io ne prenderei direttamente 8GB ...
per il resto direi che va tutto bene ;)

Ovviamente sono già previsti (è quel X 2 finale)

http://i.imgur.com/dcjSb.jpg

ma ci mancherebbe...

Bona! Spengo il cervello perchè in questi giorni (sarà il caldo) sono fuso...

Ora devo solo cercare di accorpare + roba possibile nei vari shop...L'unica fregata è il maledetto sugo, che è lievitato nei prezzi come un panettone a natale (un mese fa 90€, ora 114€ il prezzo più basso)...

azi_muth
22-06-2012, 09:23
Da quanto ho letto e per le mie esigenze, la z68 è compatibile perfettamente con ivibridge...Passare a z77 comporterebbe 50€+ e, sempre per me, nessun beneficio...


Perchè prendi lo z68 vs H77...vuoi andare di OC?

fantonimanuel
22-06-2012, 09:38
Perchè prendi lo z68 vs H77...vuoi andare di OC?

vorrei sfruttare virtu, per abbassare i consumi...e, soprattutto, perchè, mItx, la z68 è l'unica scheda presente nello shop dove sto per acquistare...

azi_muth
22-06-2012, 09:43
Nonsono sicuro che lucid faccia abbassare i consumi in idle...comunque guarda anche questa http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H77I/

la trovi allo stesso prezzo della asrock sui 91 su trovaprezzi.. L'unico limite è che non la puoi occare.
LucidLogix Virtu MVP (dovrebbe essere una versione aggiornata di Virtu...)
Pci-ex 3.0 /usb3 nativo/ Sata 3...in più è asus...( non che disprezzi asrock...ma ho una leggera preferenza per asus e giga :) )

fantonimanuel
22-06-2012, 10:44
Nonsono sicuro che lucid faccia abbassare i consumi in idle...comunque guarda anche questa http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8H77I/

la trovi allo stesso prezzo della asrock sui 91 su trovaprezzi.. L'unico limite è che non la puoi occare.
LucidLogix Virtu MVP (dovrebbe essere una versione aggiornata di Virtu...)
Pci-ex 3.0 /usb3 nativo/ Sata 3...in più è asus...( non che disprezzi asrock...ma ho una leggera preferenza per asus e giga :) )


Grazie mille...molto interessante
Ora devo solo vedere se la trovo negli shop dove sto acquistando...

E cmq volevo dire che dovrebbe mettere in idle la discreta quando il pc viene usato per attività office e web surfing...

azi_muth
22-06-2012, 11:53
E questa ??????????
Wow il socket è lontano chilometri dalla pciex !!!

Però cosi ad occhio sembra che sia un pò più scarna della sua alternativa per intel z77

Su Msi andrei un po' con i piedi di piombo specialmente con gli amd.
Hanno in catalogo alcune schede am3+ con 880g che montano mosfet di qualità opinabile con schede che non reggevano processore non occati. http://www.overclock.net/t/943109/about-vrms-mosfets-motherboard-safety-with-125w-tdp-processors
Hanno persino dovuto modificare le specifiche delle cpu supportate da 125w di tpd a 95W. Volevo prendere una MSI 880GM-E35 ma il mod del forum ufficiale MSI mi ha sconsigliato di sbloccare il core del x3 perchè ha paura che non regge :rolleyes:

TulipanZ
22-06-2012, 13:01
Su Msi andrei un po' con i piedi di piombo specialmente con gli amd.
Hanno in catalogo alcune schede am3+ con 880g che montano mosfet di qualità opinabile con schede che non reggevano processore non occati. http://www.overclock.net/t/943109/about-vrms-mosfets-motherboard-safety-with-125w-tdp-processors
Hanno persino dovuto modificare le specifiche delle cpu supportate da 125w di tpd a 95W. Volevo prendere una MSI 880GM-E35 ma il mod del forum ufficiale MSI mi ha sconsigliato di sbloccare il core del x3 perchè ha paura che non regge :rolleyes:

Se non sbaglio quella nella foto è una zotac non una msi

azi_muth
22-06-2012, 13:31
Ho pensato fosse una MSI per via dei DrMos...che li usa spesso. Non sapevo che zotac li usasse però non ho mai avuto una zotac
Msi non mi da molto affidamento, magari Zotac riesce ad usarli meglio.
Con le mobo sono abbastanza monotono alla fine ho sempre comprato solo Asus al 70%, Gigabyte 10%, Asrock 20%.
Rispetto a quest'ultima ho sempre qualche riserva visto che in paio di casi non sono arrivate a fine ciclo di vita del pc mentre ho ancora asus e gigabyte assemblati 15 anni fa che se li accendi ancora girano...

Come vanno le zotac? Mi sembrano piuttosto costose ma complete.

marck120
22-06-2012, 13:52
Qualche pagina indietro trovi un Link postato da davidecesare, di uno Shop tedesco su ebay dove prenderli.

Ok grazie ancora ,ora sto valutando se mi conviene aspettare o meno l'uscita delle nuove tinity e dello streacom FC9 ,da quello che ho letto i miglioramenti delle trinity sono minimi ,e nel case FC9 a parte un pò di altezza in più non avrei nessun vantaggio ,tanto a causa del calore la scheda video non la posso inserire comunque .

Altrimenti per me una ivy bride da 65 watt con una Sapphire HD 6850 è l'ideale ,peccato sono limitato dal case .

Comunque il discorso intel amd ho visto che è un dilemma che affligge tanti utenti .

Se non è un problema e non disturbo vi tengo aggiornati sulle ricerche che faccio e sulle mie riflessioni .

lorenz_nzo
22-06-2012, 13:59
Ho pensato fosse una MSI per via dei DrMos...che li usa spesso. Non sapevo che zotac li usasse però non ho mai avuto una zotac
Msi non mi da molto affidamento, magari Zotac riesce ad usarli meglio.
Con le mobo sono abbastanza monotono alla fine ho sempre comprato solo Asus al 70%, Gigabyte 10%, Asrock 20%.
Rispetto a quest'ultima ho sempre qualche riserva visto che in paio di casi non sono arrivate a fine ciclo di vita del pc mentre ho ancora asus e gigabyte assemblati 15 anni fa che se li accendi ancora girano...

Come vanno le zotac? Mi sembrano piuttosto costose ma complete.

Parlando con rivenditori, meglio Gigabyte. Le Asus spesso le spediscono in assistenza, le Gigabyte no. E mi han parlato bene anche di MSI.

torrent
22-06-2012, 16:26
Dopo un primo veloce test per verificare le possibilità ecco la versione che dovrebbe esser definitiva (almeno per un po'...:D )
cpu i5-2400 ma soprattutto Sapphire HD6670 :O

http://s14.postimage.org/tzutc3k2p/image.jpg (http://s14.postimage.org/ccm75dowx/image.jpg)

http://s14.postimage.org/ck58o5aht/image.jpg (http://s13.postimage.org/5pvei3tpz/image.jpg)

Per inserire la scheda video ho praticato una piccola incisione anche sul lato anteriore poiché andando il pcb della scheda a filo con il coperchio quei 2 millimetri di alluminio del bordo erano d'impiccio.

http://s17.postimage.org/enm1ljz73/image.jpg (http://s7.postimage.org/6ffin5hxn/image.jpg)

Ho rifatto un cestello dischi artigianale per avere libertà di inserire i cavi degli stessi, originariamente i cavi andrebbero verso l'alto ma avendo messo la video non c'era più spazio...

Dal punto di vista del montaggio tutto perfetto, a breve stress per temperature ;)

http://s15.postimage.org/atufi7y9n/image.jpg (http://s7.postimage.org/ojij7sfm3/image.jpg)

WarSide
22-06-2012, 16:36
Dal punto di vista del montaggio tutto perfetto, a breve stress per temperature ;)

http://s15.postimage.org/atufi7y9n/image.jpg (http://s7.postimage.org/ojij7sfm3/image.jpg)

:ave: :ave:

torrent
22-06-2012, 17:31
Hi War ;)
E' davvero molto bello, mi sento di consigliarlo a chi volesse un pc da sala, almeno questo in versione silver fa un figurone.
Inutile commentare il led power Lian-LI...

davidecesare
22-06-2012, 17:57
bello e compatto....molto originale:)

WarSide
22-06-2012, 18:52
Inutile commentare il led power Lian-LI...

Sembra il faro per chiamare batman al buio, come al solito? :asd:

fioriniflavio
22-06-2012, 19:40
Dopo un primo veloce test per verificare le possibilità ecco la versione che dovrebbe esser definitiva (almeno per un po'...:D )
cpu i5-2400 ma soprattutto Sapphire HD6670 :O

http://s14.postimage.org/tzutc3k2p/image.jpg (http://s14.postimage.org/ccm75dowx/image.jpg)

http://s14.postimage.org/ck58o5aht/image.jpg (http://s13.postimage.org/5pvei3tpz/image.jpg)

Per inserire la scheda video ho praticato una piccola incisione anche sul lato anteriore poiché andando il pcb della scheda a filo con il coperchio quei 2 millimetri di alluminio del bordo erano d'impiccio.

http://s17.postimage.org/enm1ljz73/image.jpg (http://s7.postimage.org/6ffin5hxn/image.jpg)

Ho rifatto un cestello dischi artigianale per avere libertà di inserire i cavi degli stessi, originariamente i cavi andrebbero verso l'alto ma avendo messo la video non c'era più spazio...

Dal punto di vista del montaggio tutto perfetto, a breve stress per temperature ;)

http://s15.postimage.org/atufi7y9n/image.jpg (http://s7.postimage.org/ojij7sfm3/image.jpg)

fantastico torrent, quando ti posso spedire il mio?? anzi se abiti tra torino e milano faccio incursione direttamente da te :D :D

A parte gli scherzi, se è fattibile potrei seriamente valutare l'acquisto di quel case :sofico:

PS la 6670 è low profile o normale?

torrent
22-06-2012, 20:07
Sembra il faro per chiamare batman al buio, come al solito? :asd:
sisi... solita figata pazzesca :asd:
fantastico torrent, quando ti posso spedire il mio?? anzi se abiti tra torino e milano faccio incursione direttamente da te :D :D

A parte gli scherzi, se è fattibile potrei seriamente valutare l'acquisto di quel case :sofico:

PS la 6670 è low profile o normale?

Ne sarei onorato, ma sto troppo più giù ma appena trovo casa (solo da Bozen in sù claramente...:D ) ci si organizza.
Comunque con un minimo di pratica e sapendo già dove incidere non è per niente difficile, l'unica misura dove è necessario esser precisi è l'altezza del supporto posteriore dove avviti la vga.
Si è low profile, ma se aspetti ho idea che a breve esca la 7750 LP di Sapphire, è più corta evitandoti di incidere anche il bordo interno del frontale e certamente più performante della 6670 ;)

WarSide
22-06-2012, 20:52
sisi... solita figata pazzesca :asd:

Certo che non costa poco, da quel che vedo siamo sui 130€, tu lo hai preso in italia o in germania?

Francamente, per come è fatto, conviene più assemblarselo da soli facendosi fare i pezzi su misura in acciaio, probabilmente viene a costare la metà, se non meno :stordita:

TulipanZ
22-06-2012, 20:55
Frena frena..........

Mod e case fantastico innanzitutto....

Ma come mai non hai utilizzato la sua gabbia originale per gli hard disk ????

Quella nella foto l'hai fatta te ???

fioriniflavio
22-06-2012, 21:12
Ne sarei onorato, ma sto troppo più giù ma appena trovo casa (solo da Bozen in sù claramente...:D ) ci si organizza.
Comunque con un minimo di pratica e sapendo già dove incidere non è per niente difficile, l'unica misura dove è necessario esser precisi è l'altezza del supporto posteriore dove avviti la vga.
Si è low profile, ma se aspetti ho idea che a breve esca la 7750 LP di Sapphire, è più corta evitandoti di incidere anche il bordo interno del frontale e certamente più performante della 6670 ;)

Non ti preoccupare tanto non ho fretta, devo aspettare trinity e proprio per quello puntavo alla 6670. Però non vedo male nemmeno i3 ivy + 7750.... vedremo. ;)

torrent
23-06-2012, 10:15
Certo che non costa poco, da quel che vedo siamo sui 130€, tu lo hai preso in italia o in germania?

Francamente, per come è fatto, conviene più assemblarselo da soli facendosi fare i pezzi su misura in acciaio, probabilmente viene a costare la metà, se non meno :stordita:
Germania; costa caro però considerando la qualità dei particolari e generale, l'estetica riuscita, l'alluminio spazzolato, l'ali comunque di qualità - è lo stesso del Silverstone Sugo (FSP), per questi motivi non so quanto possa valer la pena farselo fare.
L'unica ragione potrebbe essere integrare/migliorare quel po' che in Lian-Li hanno dimenticato, lo slot low profile e probabilmente cercando una disposizione diversa per i dischi e usare un TFX al posto del SFX, rendendolo così più corto o mettendo nello spazio recuperato una ulteriore ventola in immissione.

...

Ma come mai non hai utilizzato la sua gabbia originale per gli hard disk ????

Quella nella foto l'hai fatta te ???

Ho rifatto un cestello dischi artigianale per avere libertà di inserire i cavi degli stessi, originariamente i cavi andrebbero verso l'alto ma avendo messo la video non c'era più spazio...

@fioriniflavio
riguardo alla rumorosità del Seasonic FLEX ho fatto un paio di prove veloci togliendo il vecchio 250W 80+ e mettendo il nuovo 80+ bronze che ti dicevo avuto indietro dopo rma di uno identico.
Confermo l'impressione che ebbi con il primo 80+bronze, il modello nuovo sotto carico ha la ventola che diventa molto più rumorosa.
Entrambi si fanno molto caldi ma il vecchio 80+ resta silenzioso, questo nuovo invece dopo poco inizia a farsi sentire.
Non ho le competenze per dire se Seasonic abbia gestito in questo modo la ventola per mantenere la maggiore efficienza che dichiara con questo modello o meno, fatto sta che ...preferisco absolutely il vecchio 80+.

WarSide
23-06-2012, 10:20
L'unica ragione potrebbe essere integrare/migliorare quel po' che in Lian-Li hanno dimenticato, lo slot low profile e probabilmente cercando una disposizione diversa per i dischi e usare un TFX al posto del SFX, rendendolo così più corto o mettendo nello spazio recuperato una ulteriore ventola in immissione.


Esatto, per la serie: se proprio devo spendere 70€ (contiamo 50€ di psu, anche se costa meno) per una scatola, tanto vale che la scatola la faccio io e proprio come serve a me :)

torrent
23-06-2012, 10:29
Esatto, per la serie: se proprio devo spendere 70€ (contiamo 50€ di psu, anche se costa meno) per una scatola, tanto vale che la scatola la faccio io e proprio come serve a me :)
Ah guarda, se avessi saputo usare il CAD ne avrei certamente sfornato qualcuno da 'mò e soprattutto ...non fossi rimanito ignorante :cool:

WarSide
23-06-2012, 10:44
Ah guarda, se avessi saputo usare il CAD ne avrei certamente sfornato qualcuno da 'mò e soprattutto ...non fossi rimanito ignorante :cool:

Io ho un amico che volendo potrebbe farmi velocemente in solidworks il progetto, quindi volendo potrei anche farlo, il problema è che dalle mie parti è un salasso andare lì col progetto e farsi fare i prezzi, su al nord ci sono più aziende ed è più semplice :stordita: .

Mr.Evil
23-06-2012, 11:13
Esatto, per la serie: se proprio devo spendere 70€ (contiamo 50€ di psu, anche se costa meno) per una scatola, tanto vale che la scatola la faccio io e proprio come serve a me :)

se prendi una lastra di alluminio e fai tutto a mano, non contando quindi il tuo lavoro, forse potresti anche rientrare nei 70 euro, ma se a switch, cavi, viti, ventole, devi aggiungere anche taglio laser, piega, satinatura, ecc... ti assicuro che un Lian Li ti viene a costare la metà :read:


il mio in firma costa 100 e passa euro solo di lamiera, e l'alluminio non è che sia tanto più conveniente dell'inox, aggiungici poi tutto il resto e vedrai vaporizzarsi i tuoi soldi in un attimo :doh:

WarSide
23-06-2012, 12:16
se prendi una lastra di alluminio e fai tutto a mano, non contando quindi il tuo lavoro, forse potresti anche rientrare nei 70 euro, ma se a switch, cavi, viti, ventole, devi aggiungere anche taglio laser, piega, satinatura, ecc... ti assicuro che un Lian Li ti viene a costare la metà :read:


il mio in firma costa 100 e passa euro solo di lamiera, e l'alluminio non è che sia tanto più conveniente dell'inox, aggiungici poi tutto il resto e vedrai vaporizzarsi i tuoi soldi in un attimo :doh:

Avrei un progettino chiuso nel casseto per un case mitx formato da poche componenti (sfruttando la piegatura); prima o poi lo sfizio di realizzarlo me lo toglierò :fagiano:

emcantu
23-06-2012, 17:50
Ciao a tutti, avevo gia' postato qualke tempo fa per questo mio progetto, ed ora ke ho intenzione di acquistare il materiale in settimana, vorrei da voi esperti un'ulteriore ed ultima conferma....
Quello ke voglio fare e' un HTPC puro da attaccare in salotto al mio TV LCD 46" tramite HDMI, per poter vedere film sia SD ke HD, navigazione web e come mulo per torrent. Non mi interessa il gioco in quanto ho un xbox360.
Detto questo partiamo dai punti saldi.... il case l'ho gia' acquistato, si tratta di un INWIN BM639 (http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/mini-itx-cases-roundup_10.html#sect0), quindi per l'ali sono a posto, in quanto monta un 160W ke dovrebbe essere anke abbastanza silenzioso, l'unico problema potrebbe sorgere dalla ventola del case da 80x80x15 ke a velocita' elevate si fa sentire.
per l'hard disk montero' un WD caviar blue da 1TB WD10EALX ke da quello ke ho letto e' un buon compromesso tra prestazioni e silenziosita', per la ram aspetterei un vostro consiglio in base all'accoppiata CPU+MB.
Quindi datemi un parere su cosa posso acquistare per le mie esigenze... sotto con i consigli.

P.S.: visto l'uso prettamente HTPC vorrei spendere poco

azi_muth
23-06-2012, 19:21
Sostanzialmente le configurazioni sono queste:

g620+ h61 itx + eventuale scheda grafica aggiuntiva (meglio le nvidia se si sceglie linux)

50+60=110

A4/3300 o A6-3500+A75 itx ddr preferibilmente a 1600mhz

43+70=113 / 60+70=130

P.S.
Più della ventola mi preoccuperei della ventola dell'alimentatore ha un'aspetto poco rassicurante sul fronte silenzio:
http://www.in-win.com.tw/products/images/ip-ad_b.jpg

Mr.Evil
23-06-2012, 19:40
in un momento di debolezza (sarà stato il caldo :asd: ) ho ceduto, ed ho ordinato un Q11 silver :D

adesso Nvidia deve solo decidersi a buttare fuori ste benedette GTX660 :rolleyes:, poi avrò finalmente un PC degno di tale nome ...

fbrbartoli
23-06-2012, 20:56
perchè quanto sono lunghe le gtx660? io per ora ho visto online solo immagini fake. secondo me non è più corta della 560. Spero ovviamente di sbagliarmi perchè in quel caso un upgrade ad un formato più piccolo del q08 sarà obbligatorio :D
Cmq il q11 non merita, è un q08 ribaltato. Le dimensioni variano di un paio di centimetri...
Meglio il q07 per cui attendo un remake usb3

TulipanZ
23-06-2012, 22:35
Ciao a tutti, avevo gia' postato qualke tempo fa per questo mio progetto, ed ora ke ho intenzione di acquistare il materiale in settimana, vorrei da voi esperti un'ulteriore ed ultima conferma....
Quello ke voglio fare e' un HTPC puro da attaccare in salotto al mio TV LCD 46" tramite HDMI, per poter vedere film sia SD ke HD, navigazione web e come mulo per torrent. Non mi interessa il gioco in quanto ho un xbox360.
Detto questo partiamo dai punti saldi.... il case l'ho gia' acquistato, si tratta di un INWIN BM639 (http://www.xbitlabs.com/articles/cases/display/mini-itx-cases-roundup_10.html#sect0), quindi per l'ali sono a posto, in quanto monta un 160W ke dovrebbe essere anke abbastanza silenzioso, l'unico problema potrebbe sorgere dalla ventola del case da 80x80x15 ke a velocita' elevate si fa sentire.
per l'hard disk montero' un WD caviar blue da 1TB WD10EALX ke da quello ke ho letto e' un buon compromesso tra prestazioni e silenziosita', per la ram aspetterei un vostro consiglio in base all'accoppiata CPU+MB.
Quindi datemi un parere su cosa posso acquistare per le mie esigenze... sotto con i consigli.

P.S.: visto l'uso prettamente HTPC vorrei spendere poco

Se pensi che la ventola del case faccia casino.... Diminuiscine la velocità. Potresti collegarla a 7v invece che 12V in modo che giri più piano e quindi più silenziosamente. La ram se non ci giochi potresti prendere qualsiasi tipo purchè sia compatibile con la MB

torrent
24-06-2012, 10:52
...cut
@fioriniflavio
riguardo alla rumorosità del Seasonic FLEX ho fatto un paio di prove veloci togliendo il vecchio 250W 80+ e mettendo il nuovo 80+ bronze che ti dicevo avuto indietro dopo rma di uno identico.
Confermo l'impressione che ebbi con il primo 80+bronze, il modello nuovo sotto carico ha la ventola che diventa molto più rumorosa.
Entrambi si fanno molto caldi ma il vecchio 80+ resta silenzioso, questo nuovo invece dopo poco inizia a farsi sentire.
Non ho le competenze per dire se Seasonic abbia gestito in questo modo la ventola per mantenere la maggiore efficienza che dichiara con questo modello o meno, fatto sta che ...preferisco absolutely il vecchio 80+.
Questo la sera di ieri l'altro, stamattina durante un paio di sessioni di test (roba quotidiana per il modello precedente) è finito anche questo, a questo punto imho 3 son le cose: o le temperature di questi giorni sono letteralmente micidiali o il nuovo modello 85+ Bronze è più fragile rispetto al vecchio 80 Plus oppure la partita che ha ricevuto il mio fornitore è così....
Aggiungo che qualche mese fa davidecesare mi segnalava l'improvvisa fine dello stesso modello preso dallo stesso fornitore.
A voi ulteriori deduzioni...

WarSide
24-06-2012, 10:53
Aggiungo che qualche mese fa davidecesare mi segnalava l'improvvisa fine dello stesso modello preso dallo stesso fornitore.
A voi ulteriori deduzioni...

Il fornitore chi sarebbe? Così almeno si cerca di andare su altro :stordita:

torrent
24-06-2012, 11:13
Il fornitore chi sarebbe? Così almeno si cerca di andare su altro :stordita:
Non vorrei condizionare nessuno, quindi mi va di premettere che - per quel che valga la mia personale esperienza, è assolutamente un e-shop con cui mi son trovato sempre benissimo, han disponibilità reale di quello che è sul sito e nessuno recapita alla loro velocità.
Laddove nelle loro facoltà, sono stati sempre dispononibili a risolvere ogni tipo di problema si fosse verificato.
A volte ho preferito spedere qualcosina in più pur di preferirli.
Il problema dell'alimentatore, se davvero fosse dovuto ad una fornitura particolare di Seasonic, immagino abbia investito tutto il mercato italiano per un po' di tempo considerando la non eccezionale diffusione del prodotto.
Detto ciò, il mio è stato acquistato presso tot@lmodding.

WarSide
24-06-2012, 11:15
Non vorrei condizionare nessuno, quindi mi va di premettere che - per quel che valga la mia personale esperienza, è assolutamente un e-shop con cui mi son trovato sempre benissimo, han disponibilità reale di quello che è sul sito e nessuno recapita alla loro velocità.
Laddove nelle loro facoltà sempre dispononibili a risolvere ogni tipo di problema si verificasse.
A volte ho preferito spedere qualcosina in più pur di preferirli.
Il problema dell'alimentatore, se davvero fosse dovuto ad una fornitura particolare di Seasonic, immagino abbia investito tutto il mercato italiano per un po' di tempo considerando la non eccezionale diffusione del prodotto.
Detto ciò, il mio è stato acquistato presso tot@lmodding.

Di sicuro non è che quelli dello shop si mettono a manomettere gli alimentatori, più che altro sarebbe utile sapere il loro fornitore (ingram micro, misco, etc)...

Mr.Evil
24-06-2012, 12:14
perchè quanto sono lunghe le gtx660? io per ora ho visto online solo immagini fake. secondo me non è più corta della 560. Spero ovviamente di sbagliarmi perchè in quel caso un upgrade ad un formato più piccolo del q08 sarà obbligatorio :D
Cmq il q11 non merita, è un q08 ribaltato. Le dimensioni variano di un paio di centimetri...
Meglio il q07 per cui attendo un remake usb3

a me non interessano più di tanto le dimensioni (volendo ci sta pure una 670 :D), cerco più che altro consumi e temp minori, oltre ad un prezzo più consono (la 560 Ti costa troppo ormai, sarà calata di 10-20 euro al massimo in un anno :rolleyes: )

http://i.imgur.com/a4UTMl.jpg (http://imgur.com/a4UTM)


per il resto il Q08 proprio non mi garba, mi piace molto di più la struttura in verticale del Q11 ...

marck120
24-06-2012, 12:49
Riguardo i case fanless ho fatto un'altro pò di ricerche per valutare quale può essere la scelta più adeguata

Streacom fc8 :

Costa dai 140 ai 160 ero ,ho visto che è possibile installare una scheda tv senza problemi ,il tuner ovviamente è possibile installarlo in posizione classica senza l'uso del Card riser ha un bay 2.5 uno 3.5 :

http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/

http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/streacom-fc8-fanless-chassis-201204106690/

http://www.prisjakt.nu/produkt.php?g=963826

http://img220.imageshack.us/img220/1021/streaconfc81.png

http://img838.imageshack.us/img838/4017/streaconfc8.png

L'utente che ha realizzato questo sistema ha utilizzato un AMD A-Series A6-3500 e un Asus F1A75-I Deluxe

HFX MICRO :

Si trova sui 180 euro ,e anche in questo case mini itx volendo è possibile installare un scheda tv ,però a differenza dell 'FC8 è neccessario utilizzare un Card riser di conseguenza la scheda viene alloggiata in modo orizzontale ,e se non sbaglio può contenere un solo hard disk interno 2,5 :

http://www.hifiatx.com/ftp/manuals/micro_m2.pdf

http://www.prisjakt.nu/produkt.php?g=306388

http://img402.imageshack.us/img402/5026/hfxmicro2.png

http://img684.imageshack.us/img684/3587/hfxmicro.png

Streacom fc5 :

Costa intorno ai 220 euro ,nonostante sia un case per mobo micro atx é possibile installare una sola scheda di espansione in posizione orizzontale tramite il Card riser ,il sistema di raffredamento funziona con 6 heat pipe ,è possibile installare un hard disk 3.5 e hard disk 2.5 :

http://www.streacom.com/products/fc5-od-fanless-chassis/

http://www.silentpcreview.com/Streacom_FC5_OD_Case

http://img19.imageshack.us/img19/1626/casenew.jpg

http://img62.imageshack.us/img62/5526/itphoto17434952.jpg

http://img405.imageshack.us/img405/8286/18871i.jpg

HFX mini :

Il prezzo si aggira sui 300 euro, veramente costoso ,può montare schede micro atx e ATX , a differenza dell ' FC5 permette di installare 3 schede in posizione orizzontale tramite il Card riser ,il sistema di reffredamento sembra leggermente inferiore confrontato con l'FC5 OD ,infatti per la cpu ha 4 heat pipe ,sulla compatibilità sulle schede madri non sono riuscito a trovare niente ,è possibile installare 2 hard disk da 3.5 :

http://www.hifiatx.com/ftp/manuals/hfx_mini.pdf

http://img835.imageshack.us/img835/3532/wwwminhembiocom22.jpg

http://img10.imageshack.us/img10/1249/hfxmini3.jpg

http://img821.imageshack.us/img821/1820/hfxfull.jpg

http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=58223

http://www.bit-tech.net/hardware/cases/2008/08/16/hfx-mini-htpc-case/2

http://tweakers.net/productreview/47141/streacom-fc5od-black.html

http://www.tystpc.nu/

http://www.computeraudiophile.com/content/263-mcubed-hfx-silent-fanless-music-server-review/

http://www.hifi-forum.de/viewthread-254-1095.html

Streacom FC9,FC10

Riguardo gli streacom FC9 e FC10 ho trovato qualche review : http://www.coolingtechnique.com/news/48-case/1036-streacom-rivela-le-sue-nuove-soluzioni-fanless-fc9-a-fc10.html ,comunque l'fc9 credo che costi intorno hai 250 euro e 300 l'fc 10 ,l'fc9 monta solo mobo micro atx , invece sull' FC10 è possibile installare schede madri micro atx e ATX ,credo che entrambi usavo 4 heat pipe come raffredamento

Sull 'FC9 ci stanno due hard disk da 2,5 e uno da 3,5 :

http://www.streacom.com/products/fc9-fanless-chassis/

FC9 :

http://img705.imageshack.us/img705/5100/fc9ht40450255s.jpg

Nel case FC 10 è possibile installare due hard disk 3.5 + tre hard disk da 2.5 .

FC10 :

http://www.streacom.com/products/fc10-fanless-chassis/

http://img193.imageshack.us/img193/5604/fc10045180s.jpg

http://www.anandtech.com/show/5858/streacom-fc9-fc10

http://img4.imageshack.us/img4/6325/fc10000180s.jpg

http://img850.imageshack.us/img850/9513/fc10025000b.jpg

Comunque sul sito delle streacom l'fc9 ha tre slot low profile in posizione classica :

http://www.streacom.com/products/fc9-fanless-chassis/

http://img13.imageshack.us/img13/792/fc9000180s.jpg

Invece l'fc 10 ha 2 slot di espansione tramite il Card riser :

http://www.streacom.com/products/fc10-fanless-chassis/
http://img402.imageshack.us/img402/6325/fc10000180s.jpg

HFX CLASSIC :

Il top secondo me rimane l'HFX classic ,il prezzo è molto elevato , circa 350 euro ,ovviamente può montare mobo TX e micro ATX ,ha anche una ventola di sicrurezza di 92 mm ,3 bay interni 5,25 ,uno esterno 5,25 e adirittura sei slot di espansione ed' è possibile installare alimentatori classici

http://www.hifiatx.com/ftp/manuals/hfx_classic.pdf

http://www.quietpc.com/products/htpccases/hfx-classic-caseonly

http://img210.imageshack.us/img210/8681/hfxclassicinternalfully.jpg

http://img17.imageshack.us/img17/6796/post546871218659492.jpg

http://changlonet.com/blog/2010/08/para-no-confundirse/

http://img24.imageshack.us/img24/7360/hfxclassicdoscolores000.jpg

Secondo voi quale è il migliore come raffredamento ? Fra HFX mini e l'FC5 OD e l'FC9 invece quale segliereste ?

Purtroppo con le ivy bridge e i case fanless non ho trovato alcun test ,comunque i quadcore mi sembrano veramente troppo caldi per questo tipo di case ,forse un dual core i3 è più adeguato ,gli HFX mi sembrano un pò più vecchiotti e non ho trovato la lista delle compatibilità con le schede madri .Riguardo i materiali costruittivi degli streacom ne parlano tutti bene ,come estetica gli HFX mi sembrano un passo avanti ,come raffredamento non saperei

Guidorenato
24-06-2012, 13:16
Lo dici te che non c'è posto !!! Guarda nel mio Super Joujye in firma dove l'ho messa. E' l'ultima foto. Io l'ho messa da 60 perchè ho cambiato il vassoio del lettore DVD con quello del disco da 3,5" magari anche a te ci entra o al max una da 50.

http://img201.imageshack.us/img201/4030/20120610172643.jpg

Sono riuscito a farci stare una ventola da 60mmX15:
-Ho sostituito il dissi stock con un Thermaltake SlimX3 (H=36mm) guadagnando 10mm in altezza rispetto allo stock.
- Questo mi ha permesso di spostare l'HD sotto il cestello del masterizzatore
- Sul coperchio ho fissato una ventola da 60mm...risultato:
Temperatura max con test di everest -->62-63° contro i 74-75 di prima.

Ora vorrei dei consigli:
Sempre nello stesso cabinet Jou Jye .....(88mm (W) x 254mm (H) x 218.8mm(D)) .....ne ho un'altro disponibile, vorrei fare una configurazione sobria, lo userebbe mio figlio per fare anche rendering.
Avrei pensato a questa configurazione:
- Zotac H77-ITX WiFi A Series, oppure, Asrock H77M-ITX Socket 1155 (m-ITX Intel H77 USB3-SATA 6.0Gb/s)
- CPU i7 3770
- Dissi CPU Thermaltake Slim X3
- SSD corsair F3 da 120GB
- HD 2.5'' Toshiba 750GB 5400RPM 8MB SATA2
- Kingston - HyperX RAM DDR3 PC1600 16GB KIT CL9 (2x8GB) 1.5V
- Masterizzatore Slim Sony
- Scheda video....sono indeciso tra queste:
- PNY Nvidia Quadro 600 LP Memory DDR3 128Bit 1GB (low profile 1 slot)
- VGA Clucb 3D nVidia GeForce GT 640 LP Core 900MHz Memory DDR3 400MHz 1GB(Low profile 1 Slot)
- VGA Palit nVidia GeForce GT 640 Core 900MHz Memory DDR3 891MHz 2GB (low profile 2 slot)ma secondo me è meno.....
attualmente nel mio case ho una GT 430 che come ingombro (spessore del dissipatore è 22 mm) qualcuno ha gli ingombri di questa scheda Palit nVidia GeForce GT 640 ?

Attendo consigli e variazioni/valutazioni alla configurazione

lorenz_nzo
24-06-2012, 14:02
http://img201.imageshack.us/img201/4030/20120610172643.jpg

Sono riuscito a farci stare una ventola da 60mmX15:
-Ho sostituito il dissi stock con un Thermaltake SlimX3 (H=36mm) guadagnando 10mm in altezza rispetto allo stock.
- Questo mi ha permesso di spostare l'HD sotto il cestello del masterizzatore
- Sul coperchio ho fissato una ventola da 60mm...risultato:
Temperatura max con test di everest -->62-63° contro i 74-75 di prima.

Ora vorrei dei consigli:
Sempre nello stesso cabinet Jou Jye .....(88mm (W) x 254mm (H) x 218.8mm(D)) .....ne ho un'altro disponibile, vorrei fare una configurazione sobria, lo userebbe mio figlio per fare anche rendering.
Avrei pensato a questa configurazione:
- Zotac H77-ITX WiFi A Series, oppure, Asrock H77M-ITX Socket 1155 (m-ITX Intel H77 USB3-SATA 6.0Gb/s)
- CPU i7 3770
- Dissi CPU Thermaltake Slim X3
- SSD corsair F3 da 120GB
- HD 2.5'' Toshiba 750GB 5400RPM 8MB SATA2
- Kingston - HyperX RAM DDR3 PC1600 16GB KIT CL9 (2x8GB) 1.5V
- Masterizzatore Slim Sony
- Scheda video....sono indeciso tra queste:
- PNY Nvidia Quadro 600 LP Memory DDR3 128Bit 1GB (low profile 1 slot)
- VGA Clucb 3D nVidia GeForce GT 640 LP Core 900MHz Memory DDR3 400MHz 1GB(Low profile 1 Slot)
- VGA Palit nVidia GeForce GT 640 Core 900MHz Memory DDR3 891MHz 2GB (low profile 2 slot)ma secondo me è meno.....
attualmente nel mio case ho una GT 430 che come ingombro (spessore del dissipatore è 22 mm) qualcuno ha gli ingombri di questa scheda Palit nVidia GeForce GT 640 ?

Attendo consigli e variazioni/valutazioni alla configurazione

Sicuro che lo Slim x3 basti? Lo volevo prendere al posto del kozuti, ma non ne ho letto bene in rete...

Guidorenato
24-06-2012, 14:20
Sicuro che lo Slim x3 basti? Lo volevo prendere al posto del kozuti, ma non ne ho letto bene in rete...

Lo Slim 3, secondo me va bene, (a parte la ventola in + che ho messo) in Idle ho ottenuto un abbassamento della temperatura rispetto allo stock di -5° (52° con lo stock e 47 con lo slim3)
Ho tenuto attivo il test di stress della CPU di everest per 5 ore e la temperatura non è mai salita oltre i 63° con le ventole della CPU e del case che erano come max a 2600 giri.
Ora che ti sto scivendo ho la temperatura della CPU a 49°, la ventola della CPU gira a 1600 giri e le ventole del case a 2600 giri.

lorenz_nzo
24-06-2012, 14:31
Non girano proprio piano. Se non sbaglio l'x3 va bene per cpu con tdp max di 65w

davidecesare
24-06-2012, 14:40
Riguardo i case fanless ho fatto un'altro pò di ricerche per valutare quale può essere la scelta più adeguata




Purtroppo con le ivy bridge e i case fanless non ho trovato alcun test ,comunque i quadcore mi sembrano veramente troppo caldi per questo tipo di case ,forse un dual core i3 è più adeguato ,gli HFX mi sembrano un pò più vecchiotti e non ho trovato la lista delle compatibilità con le schede madri .Riguardo i materiali costruittivi degli streacom ne parlano tutti bene ,come estetica gli HFX mi sembrano un passo avanti ,come raffredamento non saperei

io :D preferisco lo streacom fc5 con o adesso asrock h67+
intel 2120 o

a settembre Amd a10 5700 con la scheda che uscira' a breve...


comunque sei vicino alla soluzione e i link da te segnalati ti
aiuteranno certamente....poi....

è una scelta anche personale...nel feattempo ti sei fatta una bella cultura...ma la pratica ti aiutera' ancor piu'...:)

marck120
24-06-2012, 17:38
io :D preferisco lo streacom fc5 con o adesso asrock h67+
intel 2120 o

a settembre Amd a10 5700 con la scheda che uscira' a breve...


comunque sei vicino alla soluzione e i link da te segnalati ti
aiuteranno certamente....poi....

è una scelta anche personale...nel feattempo ti sei fatta una bella cultura...ma la pratica ti aiutera' ancor piu'...:)

Grazie infinite per avermi risposto sei stato molto gentile

Preferisci lo streacom fc5 perchè è superiore come raffreddamento ?

L'HFX mini esteticamente mi piace molto (anche se il prezzo finale tra case ,alimentatore e riceviore ir è veramente alto ), in più avrei maggiore espandibilità ,anche se allo stesso prezzo e anche meno potrei prendere lo streacom FC9

Riguardo la compatibilità dell' HFX mini e le schede mardri non ho trovato niente neanche sul sito ufficiale : http://www.hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=133&Itemid=134 ,per caso sai dirmi qualcosa al riguardo ?

Ad' esempio sul BorgFX CPU : http://www.hfx.at/index.php?option=com_content&view=article&id=123&Itemid=139 ,c'è scritto :

Supported CPU sockets:

sockets 775, 478, 754/939/940, AM2, AM3, I3, I5, I7, I9 and 1156

Il 1156 dovrebbe essere identico al 1155 intel ,però non ho capito sel il BorgFX CPU è un accessorio opzionale che si acquista a parte o se viene venduto in blundie insieme al case ,perchè la cosa importante è capire la compatibilità con le heat pipe vendute insieme al case .

L'HFX mini ha 4 heat pipe invece lo streacom fc5 ne ha 6 ,a questo punto mi fà pensare che lo streacon possiede un raffredamento migliore ,alla fine è questo che conta .

Comunque riguardo la configurazione hardware in caso di intel mi consigli una sandy bridge i3 2120 con asrock h67,a breve penso che usciranno le ivy bridge i3 che potrei abbinare a una z68 o z77

Oppure come mi consigliavi aspetto settembre per la Amd a10 5700 e la nuova scheda madre che uscirà ,riguardo la nuova mobo penso sia il modello successivo alla A75 AMD ,perchè attualmente A75 è il modello AMD più recente .

davidecesare
24-06-2012, 18:13
Grazie infinite per avermi risposto sei stato molto gentile

Preferisci lo streacom fc5 perchè è superiore come raffreddamento ?



certo che si


Comunque riguardo la configurazione hardware in caso di intel mi consigli una sandy bridge i3 2120 con asrock h67,a breve penso che usciranno le ivy bridge i3 che potrei abbinare a una z68 o z77
.
dicevo se lo devi acquistare domattina... per settembre
personalmente preferisco a10 5700:D

fbrbartoli
24-06-2012, 19:53
a me non interessano più di tanto le dimensioni (volendo ci sta pure una 670 :D), cerco più che altro consumi e temp minori, oltre ad un prezzo più consono (la 560 Ti costa troppo ormai, sarà calata di 10-20 euro al massimo in un anno :rolleyes: )

http://i.imgur.com/a4UTMl.jpg (http://imgur.com/a4UTM)


per il resto il Q08 proprio non mi garba, mi piace molto di più la struttura in verticale del Q11 ...

Bello. Pero' il fatto e' proprio che il q11 sebbene sia poco piu piccolo del q08 supporta molti meno hdd ed e' meno areato.

Ehi dave, dove si comprano in Italia i travla?

davidecesare
24-06-2012, 20:05
Bello. Pero' il fatto e' proprio che il q11 sebbene sia poco piu piccolo del q08 supporta molti meno hdd ed e' meno areato.

Ehi dave, dove si comprano in Italia i travla?
niente Italia Barto..roba bella solo Cermania..vedi idealo .de

fbrbartoli
24-06-2012, 20:18
che palle! mi sta sul cazzo la germania. non gli compro più niente perchè è lei che deve comprare da noi e grazie a questa sua politica egoistica stiamo affondando... fanculo che se li tenga!

Guidorenato
24-06-2012, 22:36
Davide....che dici...si può fare:
[QUOTE]Avrei pensato a questa configurazione:
- Zotac H77-ITX WiFi A Series, oppure, Asrock H77M-ITX Socket 1155 (m-ITX Intel H77 USB3-SATA 6.0Gb/s)
- CPU i7 3770
- Dissi CPU Thermaltake Slim X3
- SSD corsair F3 da 120GB
- HD 2.5'' Toshiba 750GB 5400RPM 8MB SATA2
- Kingston - HyperX RAM DDR3 PC1600 16GB KIT CL9 (2x8GB) 1.5V
- Masterizzatore Slim Sony

cosa pensi ??
- Scheda video....sono indeciso tra queste:
- PNY Nvidia Quadro 600 LP Memory DDR3 128Bit 1GB (low profile 1 slot)
- VGA Clucb 3D nVidia GeForce GT 640 LP Core 900MHz Memory DDR3 400MHz 1GB(Low profile 1 Slot)
- VGA Palit nVidia GeForce GT 640 Core 900MHz Memory DDR3 891MHz 2GB (low profile 2 slot)ma secondo me è meno.....
attualmente nel mio case Jou Jye .....(88mm (W) x 254mm (H) x 218.8mm(D)) ho una GT 430 che come ingombro (spessore del dissipatore è 22 mm) qualcuno ha gli ingombri di questa scheda Palit nVidia GeForce GT 640 ?

davidecesare
24-06-2012, 22:59
Davide....che dici...si può fare:


cosa pensi ??
ciao Renato ...
sulla prima parte hai scelto HW di ottima qualita' e valore..
direi solo che sul dissi potresti usarne uno piu' performante
e quindi piu' silenzioso..con blocco in rame +ventola slim da 100
tipo il mio Mini Cooper o lo Jue di Tulipan.

per quanto riguarda le VGA nella seconda parte aspettiamo il
commento di Tuli...:)

torrent
24-06-2012, 23:01
che palle! mi sta sul cazzo la germania. non gli compro più niente perchè è lei che deve comprare da noi e grazie a questa sua politica egoistica stiamo affondando... fanculo che se li tenga!
Occhio che la Merkel ti banna :Prrr:
Detto questo dar la colpa alla Anghela in un paese dove chi governa fotte ai sudditi pure le sopressate (http://www.flickr.com/photos/ilfattoquotidiano/sets/72157629847004031/)... ;)

mario18286
24-06-2012, 23:32
Ragazzi, devo comprare un dissipatore per la cpu
Ho una scheda madre asrock h67m-itx/ht, un i7 3770k ed il case é l'armor a30
Posso mettere dissipatori alti Max 9 cm
Cosa compro?
Voi cosa avete su questa scheda madre?

davidecesare
25-06-2012, 07:13
Voi cosa avete su questa scheda madre?
normalmente l'ottimo Samuel Prolimatech con ventola da 120

fbrbartoli
25-06-2012, 07:22
Occhio che la Merkel ti banna :Prrr:
Detto questo dar la colpa alla Anghela in un paese dove chi governa fotte ai sudditi pure le sopressate (http://www.flickr.com/photos/ilfattoquotidiano/sets/72157629847004031/)... ;)

Vedi tor da noi succedono tanti fatti spiacevoli ma per arrivare dove siamo arrivati non sarebbero bastati 2000 anni di politica italiana e te lo possono confermare fior di economisti e analisti... premi nobel inclusi... insomma il problema è ben più serio e grave di quello che ci fanno vedere in tv, iene comprese...

raga conoscete schede madri mitx con attacco mxm per gpu mobile? sarebbe interessante comporre un lian li q05 se si potessero usare almeno vga mobile su quella scheda intel...
a quanto arrivano come wattaggio i pico? si può gestire con un pico un i7 2600k non occato con quadro 2000?

mjchel
25-06-2012, 09:40
raga conoscete schede madri mitx con attacco mxm per gpu mobile? sarebbe interessante comporre un lian li q05 se si potessero usare almeno vga mobile su quella scheda intel...
a quanto arrivano come wattaggio i pico? si può gestire con un pico un i7 2600k non occato con quadro 2000?

Di schede madri con mxm ce ne sono, ma nessuna supporta l'attuale o la precedente generazione di cpu, e sono tutte per cpu portatile.. Ci aveco gia' pensato un po di temo fa, quando usci' la zotac z68 con vga nvidia integrata a una soluzione con vga intercambiabile... sarebbe il top...
per quanto concerne la possibilita' di utilizzare un 2600k con una quadro 2000 ( o 2000D) insieme ad un pico, creco che pico cosi' potenti non ne facciano. La quadro marcata Pny da sola arriva a 189w di consumo (dati dal sito ufficiale del produttore). Ti linko un test con cpu + quadro a 269w. attualmente nessun pico puo' tanto, il migliore che conosco, il 160xt arriva appunto a 160w con punte di carico (dicono) a 192w: personalemente mi tengo ben lontano da 160w, intorno all'80% di questo valore per essere preciso, cosi' da non far "svampare" un alimentatore cosi' difficile da reperire

http://www.techstation.it/hardware/articoli/nvidia-quadro-le-soluzioni-di-grafica-professionale/consumi-e-temperature-210.html

marck120
25-06-2012, 12:24
dicevo se lo devi acquistare domattina... per settembre
personalmente preferisco a10 5700:D



Grazie ancora per le spiegazioni

Comunque ho notato che sul forum la maggior parte degli utenti per il loro sistema hanno scelto intel ,come processori sono un passo avanti non c'è niente da fare .

Ti faccio tre domandine brevissime :

- Posso chiederti perchè preferisci lo streacom fc5 all 'HFX mini ,lo ritieni superiore come raffredamento ?

- In caso di un sistema intel pensi sia possibile abbinare una piccola scheda video a basso profilo che scalda poco ?

- Per la compatibilità degli HFX con le mobo per caso mi sai dire qualcosa ?

azi_muth
25-06-2012, 13:45
raga conoscete schede madri mitx con attacco mxm per gpu mobile? sarebbe interessante comporre un lian li q05 se si potessero usare almeno vga mobile su quella scheda intel...
a quanto arrivano come wattaggio i pico? si può gestire con un pico un i7 2600k non occato con quadro 2000?

Dovrebbero arrivare delle schede esterne con Thunderbolt http://techreport.com/discussions.x/22283 ... a breve.

Potrebbero esser un'interessante sviluppo per i mini itx

davidecesare
25-06-2012, 14:05
ebbene si ragazzi..ce l'abbiamo fatta..:)


boot from m-sata

http://i.imgur.com/GXH3wl.jpg (http://imgur.com/GXH3w)

è bello veder partire la scheda senza HD....
si...è nascosto sotto e non occupa praticamente spazio
e tra l'altro va benissimo..

questo è il bello di Z77..acquistato solo per questo motivo....

devo ringraziare Tor per l'incoraggiamento!!!!:sofico:

@marck non ti sto piu' a spiegare Amd mi sembrano quei contest Inter-Milan...come usa dire anche Barto...non me ne fotte un cazzo...fai te che sai

fioriniflavio
25-06-2012, 14:19
ebbene si ragazzi..ce l'abbiamo fatta..:)


boot from m-sata


ottima notizia....
Dave hai dovuto fare qualche settaggio particolare o viene riconosciuto come un normale HD? Prestazioni? ;)

davidecesare
25-06-2012, 14:28
ottima notizia....
Dave hai dovuto fare qualche settaggio particolare o viene riconosciuto come un normale HD? Prestazioni? ;)

come fosse un normale hd...con la sua opzione dal boot
installazione velocissima ..carica da record...faro' poi tutti i test..
ciao flavio... apresto

fioriniflavio
25-06-2012, 14:31
come fosse un normale hd...con la sua opzione dal boot
installazione velocissima ..carica da record...faro' poi tutti i test..
ciao flavio... apresto

grazie dave, veramente una cosa interessante, aspetto tue notizie ;)

Guidorenato
25-06-2012, 16:07
ebbene si ragazzi..ce l'abbiamo fatta..:)


boot from m-sata

http://i.imgur.com/GXH3wl.jpg (http://imgur.com/GXH3w)

è bello veder partire la scheda senza HD....
si...è nascosto sotto e non occupa praticamente spazio
e tra l'altro va benissimo..

questo è il bello di Z77..acquistato solo per questo motivo....

devo ringraziare Tor per l'incoraggiamento!!!!:sofico:

@marck non ti sto piu' a spiegare Amd mi sembrano quei contest Inter-Milan...come usa dire anche Barto...non me ne fotte un cazzo...fai te che sai

Non solo le Z77 ma anche le H77 hanno la porta Mini PCI Express, Slot for mSATA SSDMINI....(fonte presa dal manuale ZOTAC H77-ITX WiFi A Series ....quella che ti ho detto che voglio prendere.....anche per questo Mini SSD)

axelgenus
25-06-2012, 16:17
Ciao a tutti ragazzi,
ho appena terminato di assemblare il mio HTPC. C'è solo un problema: lo chassis mette a disposizione due "aperture" per eventuali schede PCI/PCI-E a sinistra della mobo (vista frontalmente) ma ho solo una riser-card PCI mentre la mia mobo (Intel DN2800MT) ha uno slot PCI-E. Mi servirebbe quindi una riser-card PCI-E 1x per poter installare la scheda TV (TerraTec Cinergy T PCI-E Dual HD). Dove posso trovarne una in Italia senza dissanguarmi?

WarSide
25-06-2012, 16:23
Ciao a tutti ragazzi,
ho appena terminato di assemblare il mio HTPC. C'è solo un problema: lo chassis mette a disposizione due "aperture" per eventuali schede PCI/PCI-E a sinistra della mobo (vista frontalmente) ma ho solo una riser-card PCI mentre la mia mobo (Intel DN2800MT) ha uno slot PCI-E. Mi servirebbe quindi una riser-card PCI-E 1x per poter installare la scheda TV (TerraTec Cinergy T PCI-E Dual HD). Dove posso trovarne una in Italia senza dissanguarmi?

Italia non ti so dire, ma su ebay da UK trovi le riser a circa 10€ ss incluse ;)

lorenz_nzo
25-06-2012, 16:50
ebbene si ragazzi..ce l'abbiamo fatta..:)


boot from m-sata

http://i.imgur.com/GXH3wl.jpg (http://imgur.com/GXH3w)

è bello veder partire la scheda senza HD....
si...è nascosto sotto e non occupa praticamente spazio
e tra l'altro va benissimo..

questo è il bello di Z77..acquistato solo per questo motivo....

devo ringraziare Tor per l'incoraggiamento!!!!:sofico:

@marck non ti sto piu' a spiegare Amd mi sembrano quei contest Inter-Milan...come usa dire anche Barto...non me ne fotte un cazzo...fai te che sai

Ma dai... Io ho l'HDD del portatile m-Sata. È un sata 2?

x9drive9in
25-06-2012, 18:14
Bello, quanto lo hai pagato + o - ?

davidecesare
25-06-2012, 18:37
Ma dai... Io ho l'HDD del portatile m-Sata. È un sata 2?

puoi controllare tu stesso...o lo smonti o usi un programma tipo aida64...piu' facile

Bello, quanto lo hai pagato + o - ?

lo trovi dal drake sui 100

lorenz_nzo
25-06-2012, 18:45
puoi controllare tu stesso...o lo smonti o usi un programma tipo aida64...piu' facile



lo trovi dal drake sui 100

??
Io so cosa ho. Chiedevo a te se è una porta sata 2 o 3,sulla tua scheda.

davidecesare
25-06-2012, 19:05
??
Io so cosa ho. Chiedevo a te se è una porta sata 2 o 3,sulla tua scheda.
scusa..non avevo capito...si è un sata 2 nome OCZ Nocti su porta m-sata 2

Guidorenato
25-06-2012, 19:14
Non girano proprio piano. Se non sbaglio l'x3 va bene per cpu con tdp max di 65w
Lo Slim X3 lo danno a 75W......lo proverò sull'i7 3770 che di W ne ha 77......

a proposito......
@ davidecesare
La tua soluzione col dissi in rame e la ventola così grande (120x120) mi sa che non ci sta usando lo slot per la scheda video....correggetemi se sbaglio.
Dalle foto del mini cooper mi da questa impressione.

davidecesare
25-06-2012, 19:23
Lo Slim X3 lo danno a 75W......lo proverò sull'i7 3770 che di W ne ha 77......

a proposito......
@ davidecesare
La tua soluzione col dissi in rame e la ventola così grande (120x120) mi sa che non ci sta usando lo slot per la scheda video....correggetemi se sbaglio.
Dalle foto del mini cooper mi da questa impressione.

no ci sta..basta spostare la ventola e magari metterla da 100
come sul racemachine...ma anche da 120 ci sta...

volevo drvi il result test m-sata ocz nocti

http://i.imgur.com/6qWZT.png (http://imgur.com/6qWZT)

per essere un sata II è velocissimo...ho altri sataII ma vanno
parecchio meno

x9drive9in
25-06-2012, 19:33
Wow, ma si può montare comunque su una comune porta sata?

axelgenus
25-06-2012, 19:39
Italia non ti so dire, ma su ebay da UK trovi le riser a circa 10€ ss incluse ;)
Ok grazie, ho trovato un cavo flessibile che forse è pure meglio. Pagato 13 € e rotti incluse le spese di spedizione. ;)

davidecesare
25-06-2012, 19:42
Wow, ma si può montare comunque su una comune porta sata?

solo msata oppure con adattatore

WarSide
25-06-2012, 19:53
Wow, ma si può montare comunque su una comune porta sata?

Lol, prendere direttamente un bel crucial o un samsung 830 no? :D

Vuoi per forza complicarti la vita? :p

x9drive9in
25-06-2012, 19:58
solo msata oppure con adattatore

Sai dirmi dove si trova l'adattatore?