View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
devil_mcry
01-10-2014, 10:28
Infatti stavo guardando il p2900 ed, eventualmente, a cambiare proprio tutto, vendendo il muletto...
Il pentium j2900 è sempre la stessa CPU, ha solo le frequenze più alte credo
Eddie666
01-10-2014, 10:35
Si ma l'i3 ha l'HT, il g630 no e gli mancano anche le AES mi pare.
Inoltre il Celeron j1900 è Bay Trail. E' di fatto un Atom Quad core senza HT ad alta frequenza...
sicuramente meglio l'i3 del g630, ma anche quest'ultimo non penso andrebbe male (considera che anche il mio j1900 non supporta le aes, e ha il pcie 1x che limita anche quello)
Il pentium j2900 è sempre la stessa CPU, ha solo le frequenze più alte credo
esatto. io prenderei il j2900 solo nel caso la differenza di prezzo fosse minima.
fantonimanuel
01-10-2014, 10:39
quindi ancora meglio pensare ad un aggiornamento i3 su 1155???
devil_mcry
01-10-2014, 10:42
quindi ancora meglio pensare ad un aggiornamento i3 su 1155???
Costano abbastanza poco, e offrono ottime performance per watt... vedi tu.
Io onestamente prenderei un i3.
I celeron e pentium basati su Bay Trail D quad core non sono male ma non hanno performance elevate.
Per dire il celeron j1900 fa al cinebench r15 la metà di quello che fa il mio ULV da 1.8GHz
fantonimanuel
01-10-2014, 10:50
Quindi
itek 200w + i3 3250 + 750ti low profile
potrebbe essere un buon aggiornamento rispetto all'attuale
itek 200w +g630+ 7750 low profile ???
Edit: Da quando ho deciso di aggiornare sto uscendo matto...;)
devil_mcry
01-10-2014, 10:55
Quindi
itek 200w + i3 3250 + 750ti low profile
potrebbe essere un buon aggiornamento rispetto all'attuale
itek 200w +g630+ 7750 low profile ???
Se prendi un i3 4130 con una 1150 la CPU la paghi poco più del g630...
Ma la mobo la hai?
fantonimanuel
01-10-2014, 11:14
Se prendi un i3 4130 con una 1150 la CPU la paghi poco più del g630...
Ma la mobo la hai?
Si...è uan asrock 1155
Ho trovato l'i3 3250 a meno di 100€ spedito...non è un aggiornamento indispensabile...
schumifun
01-10-2014, 11:17
Si...è uan asrock 1155
Ho trovato l'i3 3250 a meno di 100€ spedito...non è un aggiornamento indispensabile...
scusami avevo capito volevi abinarci la 970:doh:
fantonimanuel
01-10-2014, 11:20
scusami avevo capito volevi abinarci la 970:doh:
No, la 970 la metto sul sugo con i5...
Pensavo solo di aggiornare la gpu dalla 7750 attuale alla 750ti sul muletto con il p g630....poi mi è capitata un'offerta su i3 3250 a meno di 100€ e pensavo di fare un ulteriore passo
Edit: chiedevo se ha un senso fare un'investimento per l'i3 o no...
No, la 970 la metto sul sugo con i5...
Pensavo solo di aggiornare la gpu dalla 7750 attuale alla 750ti sul muletto con il p g630....poi mi è capitata un'offerta su i3 3250 a meno di 100€ e pensavo di fare un ulteriore passo
Edit: chiedevo se ha un senso fare un'investimento per l'i3 o no...
con un celeron g530 e una 5870 mi girava skyrim a 1080 con tutto alto fluido, da quel sistema (stessa ram e mobo) cambiando solo il processore con uno xeon la differenza è stata impercettibile, c'è stata, e si è notata, soltanto cambiando vga con la 670 :)
non credo che da pentium a i3 noterai grosse differenze, probabilmente meglio investire in una scheda grafica che in un processore, chiaro però che se c'è la "bazza"... ;)
fantonimanuel
01-10-2014, 11:49
con un celeron g530 e una 5870 mi girava skyrim a 1080 con tutto alto fluido, da quel sistema (stessa ram e mobo) cambiando solo il processore con uno xeon la differenza è stata impercettibile, c'è stata, e si è notata, soltanto cambiando vga con la 670 :)
non credo che da pentium a i3 noterai grosse differenze, probabilmente meglio investire in una scheda grafica che in un processore, chiaro però che se c'è la "bazza"... ;)
era quello che cercavo di capire...quindi penso di tenermi l vecchio p2 e investire sulla 750ti low profile...e riparmiando una centella
__steve__
01-10-2014, 11:51
No, la 970 la metto sul sugo con i5...
Pensavo solo di aggiornare la gpu dalla 7750 attuale alla 750ti sul muletto con il p g630....poi mi è capitata un'offerta su i3 3250 a meno di 100€ e pensavo di fare un ulteriore passo
Edit: chiedevo se ha un senso fare un'investimento per l'i3 o no...
IMHO, dato che comunque 100€ non sono pochi (è il prezzo di un i3-4xxx nuovo), o fai la spesa "completa" e passi ad Haswell, oppure tieni la cpu che hai.
La 750ti comunque credo che andrà bene, come faceva notare qualcuno ormai i giochi sono sempre più gpu-oriented... ;)
fantonimanuel
01-10-2014, 12:05
IMHO, dato che comunque 100€ non sono pochi (è il prezzo di un i3-4xxx nuovo), o fai la spesa "completa" e passi ad Haswell, oppure tieni la cpu che hai.
La 750ti comunque credo che andrà bene, come faceva notare qualcuno ormai i giochi sono sempre più gpu-oriented... ;)
Proprio quello che volevo capire...perfetto...La 750ti low profile dovrebbe starci nell' ali da 200w dell'itek + g630, giusto??
Come mai 8 GB per ...
Andrebbero bene anche 4 ma per poche decine di euro non mi faccio problemi... Anche se mi é venuto il dubbio che il 5350 non supporti il dual channel....e quindi due moduli ram sarebbero inutili.... Bho al massimo ho già le ram per l itx da gaming che mi faró...
fantonimanuel
01-10-2014, 13:58
Ho la tua stessa cpu sul muletto navigante.
Io me la terrei e la proverei con la 750 in attesa dei 14nm, oppure, in ottica futura, prenderei una gpu più potente sempre da abbinare a g630.
Se proprio dovesse andare male, fai l'aggiornamento, ma mi sa che ti conviene prendere un i5 spendendo quei 50 euro in più di un i3 ma avendo un sistema che dura anni.
Personalmente però, cambierei prima l'ali....
Il pc principale ha già i5 e 7870 (che sostituirò con una gtcx 970)
questo è pc "muletto", che uso principalmente per uso office e photoshop...
Ogni tanto ci scappa qualche sfida lan con gli amici o mi serve per render video da premiere (quando la prima macchina è occupata)...
Ho solo trovato il modo da smerciare la mia attuale 7750 e quindi, penso di aver capito, la soluzione optima è la 750ti low prof
Che single slot è?
Quindi sbudellerai il Jonsbo...bene bene :asd:
L'idea è quella, il case deve essere mini itx, piacevole alla vista; la scheda è la 750 single slot (mi dicono serva il supporto di cuda), per la cpu decidessi io aspetterei i 14nm come qualcuno rifletteva più sopra ma credo sia troppo tempo a venire, non so... :D
Eddie666
01-10-2014, 17:08
tanto per dare qualche riferimento posto qualche bench effettuato con la mia 750 ti, che ricordo è spinta da un J1900 su PCIE 1x (ho utilizzato bench integrati nei giochi per cercare di avere un risultato piò oggettivo possibile); ah, da pannello di controllo Nvidia ho abilitato il triple buffer e il vsync adattivo (per questo gli fps massimi sono limitati a 60)
Mafia2
http://hostthenpost.org/uploads/b14b9cea2129f1122e41459a38aad88e_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/b14b9cea2129f1122e41459a38aad88e.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/589a551689c773447c33ac3608d69116_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/589a551689c773447c33ac3608d69116.jpg)
Tomb Raider
http://hostthenpost.org/uploads/c02c5cf51ee6cfc678edde5d22592042_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/c02c5cf51ee6cfc678edde5d22592042.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/3b0a6c7c2682a82298fb23fe314c9ad7_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/3b0a6c7c2682a82298fb23fe314c9ad7.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/e00c5544de72882ae6cc9502034a28b5_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/e00c5544de72882ae6cc9502034a28b5.jpg)
Batman Arkham City
http://hostthenpost.org/uploads/2e1c579804637b09ca8ccd67ec39d60e_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/2e1c579804637b09ca8ccd67ec39d60e.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/1260b43fa8de2617ee828016463e0d94_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/1260b43fa8de2617ee828016463e0d94.jpg)
Sono diventato tanto pigro :D che wattaggio mi consigli vash visti i 4 hd...90? 120?
Direi che con il 120w sei a posto, ma a memoria mi sembra che sia solo 20 pin, solo il 150 ed il 160xt sono 24 pin.
Va a finire che non ti boota la mobo e devi smadonnare.
Io andrei direttamente di 160xt + ali da 180w e bunanotte, anche se quel sistema consumerà una frazione.
P.s. hai visto se è possibile moddare i vari p-state con msr tweaker o simili come da buona tradizione amd?
Visto come ci vanno pesanti di v-core di solito imho con un dissi da 100w lo tieni fanless anche in estate.
Eddie666:
i numeri OSD gialli con temperature varie, che software è? Mi ricorda molto la utility della ATI.
Io uso MSI afterburner che ha rivatuner intergato, ma non mi da la temp della cpu.
thx!
Eddie666
01-10-2014, 19:44
Il problema non sono questi giochi, che, visto la grafica di m si vedono che sono fatti per le consol old gen, ma giochi come crysis 3.... ho visto dei bench e mi veniva da piangere....:cry:
aspè, che un gioco sia un porting da console non vuol dire che sia leggero...anzi, è spesso il contrario, data la scarsa ottimizzazione.
per quel che riguarda crysis 3 il gioco in sé è un mattone, che non gira a 60fps fissi 1080p tutto al max nemmeno su una gtx 980.
ti metto qualche screenshots fatto in game con la mia gtx 750, a 900P e settaggi come da foto. il frame rate non è certo dei più alti (anzi, nel secondo livello ero attorno ai 20fps), ma il gioco risulta giocabile.
ricordo sempre che non si stà parlando di una game station coi controcosi, ma di una piattaforma che in game consuma meno di 100w, e che permette cmq di giocare a tutto scendendo a compromessi:
CRYSIS 3 (900P):
http://hostthenpost.org/uploads/e01e17fedd230c55e783519c6a25f113_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/e01e17fedd230c55e783519c6a25f113.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/553dce394adee9f21956abe7e031c49e_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/553dce394adee9f21956abe7e031c49e.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/6f91274382a3457767ab75a4f8c7c679_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/6f91274382a3457767ab75a4f8c7c679.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/65ae750a137aaaf61a7439b1e176f3a9_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/65ae750a137aaaf61a7439b1e176f3a9.jpg)
http://hostthenpost.org/uploads/02e2266d46205e87aa2725fe48945d19_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/02e2266d46205e87aa2725fe48945d19.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/bd75d0edd0f32ea4a7abdd6b7658a0b1_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/bd75d0edd0f32ea4a7abdd6b7658a0b1.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/152a7894c65054c4d22b6a1992d787a1_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/152a7894c65054c4d22b6a1992d787a1.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/8c9420c90f42bc478d47dc016992627f_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/8c9420c90f42bc478d47dc016992627f.jpg)
http://hostthenpost.org/uploads/c732e9e778ddc1cea760e49e6e83308a_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/c732e9e778ddc1cea760e49e6e83308a.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/dce5c0eb56c3ebc020fb9fcd68f0c4f3_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/dce5c0eb56c3ebc020fb9fcd68f0c4f3.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/54d3f4e641e5a60b857202d314a8ba5a_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/54d3f4e641e5a60b857202d314a8ba5a.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/07d637a4bf96bea7c4511318be2ae161_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/07d637a4bf96bea7c4511318be2ae161.jpg)
GRID:
http://hostthenpost.org/uploads/92b7601f8be44d8dc688993dbd335e53_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/92b7601f8be44d8dc688993dbd335e53.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/9ce41eec5eea6f23db6ddd6cdef2ff80_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/9ce41eec5eea6f23db6ddd6cdef2ff80.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/9714b9c3b31bf1f94e4d5cc799f090b4_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/9714b9c3b31bf1f94e4d5cc799f090b4.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/abe2c67d92026b4b64e328ee0d1228a0_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/abe2c67d92026b4b64e328ee0d1228a0.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/2914d8a00d2a21bc53c8a8a2623f9973_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/2914d8a00d2a21bc53c8a8a2623f9973.jpg)
Una cosa interessante di questi screenshots è l'utilizzo della banda pci-e (il secondo dato partendo da sinistra nelle linea "GPU"); il primo è l'utilizzo della gpu, che come potete vedere è sempre molto alto, mentre il secondo raramente arriva al 60% (segno che la bandwidth a risoluzioni medio alte in vga singola non è poi così fondamentale)
il software per il rilevamento dei dati è msi afterburner con rivatuner (il colore giallo l'ho messo io, poichè trovo abbia una visibilità migliore rispetto al viola di default)
Ah! Allora non sapevo che si poteva mettere anche la temp della cpu, ho sempre lasciato solo i dati della GPU, ora me lo studio un attimo, grazie ;)
schumifun
01-10-2014, 20:13
aspè, che un gioco sia un porting da console non vuol dire che sia leggero...anzi, è spesso il contrario, data la scarsa ottimizzazione.
per quel che riguarda crysis 3 il gioco in sé è un mattone, che non gira a 60fps fissi 1080p tutto al max nemmeno su una gtx 980.
ti metto qualche screenshots fatto in game con la mia gtx 750, a 900P e settaggi come da foto. il frame rate non è certo dei più alti (anzi, nel secondo livello ero attorno ai 20fps), ma il gioco risulta giocabile.
ricordo sempre che non si stà parlando di una game station coi controcosi, ma di una piattaforma che in game consuma meno di 100w, e che permette cmq di giocare a tutto scendendo a compromessi:
http://hostthenpost.org/uploads/e01e17fedd230c55e783519c6a25f113_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/e01e17fedd230c55e783519c6a25f113.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/553dce394adee9f21956abe7e031c49e_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/553dce394adee9f21956abe7e031c49e.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/6f91274382a3457767ab75a4f8c7c679_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/6f91274382a3457767ab75a4f8c7c679.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/65ae750a137aaaf61a7439b1e176f3a9_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/65ae750a137aaaf61a7439b1e176f3a9.jpg)
http://hostthenpost.org/uploads/02e2266d46205e87aa2725fe48945d19_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/02e2266d46205e87aa2725fe48945d19.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/bd75d0edd0f32ea4a7abdd6b7658a0b1_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/bd75d0edd0f32ea4a7abdd6b7658a0b1.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/152a7894c65054c4d22b6a1992d787a1_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/152a7894c65054c4d22b6a1992d787a1.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/8c9420c90f42bc478d47dc016992627f_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/8c9420c90f42bc478d47dc016992627f.jpg)
http://hostthenpost.org/uploads/c732e9e778ddc1cea760e49e6e83308a_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/c732e9e778ddc1cea760e49e6e83308a.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/dce5c0eb56c3ebc020fb9fcd68f0c4f3_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/dce5c0eb56c3ebc020fb9fcd68f0c4f3.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/54d3f4e641e5a60b857202d314a8ba5a_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/54d3f4e641e5a60b857202d314a8ba5a.jpg)http://hostthenpost.org/uploads/07d637a4bf96bea7c4511318be2ae161_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/07d637a4bf96bea7c4511318be2ae161.jpg)
Una cosa interessante di questi screenshots è l'utilizzo della banda pci-e (il secondo dato partendo da sinistra nelle linea "GPU"); il primo è l'utilizzo della gpu, che come potete vedere è sempre molto alto, mentre il secondo raramente arriva al 60% (segno che la bandwidth a risoluzioni medio alte in vga singola non è poi così fondamentale)
il software per il rilevamento dei dati è msi afterburner con rivatuner (il colore giallo l'ho messo io, poichè trovo abbia una visibilità migliore rispetto al viola di default)
raga lo so di essere ot, ma giusto per cercare di capire, voi parlate di cpu come g1610, g630, e mettiamori pure i vari g1820 e g3220
ma ad esempio, confrontandoli ad un q6600 o un e8200c2c quanto vanno?
raga lo so di essere ot, ma giusto per cercare di capire, voi parlate di cpu come g1610, g630, e mettiamori pure i vari g1820 e g3220
ma ad esempio, confrontandoli ad un q6600 o un e8200c2c quanto vanno?
Esempio da www.cpubenchmark.net
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/Q2.jpg
Eddie666 anche tu su hardforum ho visto :D
Il mio DK1 è oramai in seconda pagine dove hai postato il tuo, adesso passo per saluto :D
devil_mcry
01-10-2014, 21:08
raga lo so di essere ot, ma giusto per cercare di capire, voi parlate di cpu come g1610, g630, e mettiamori pure i vari g1820 e g3220
ma ad esempio, confrontandoli ad un q6600 o un e8200c2c quanto vanno?
Ormai qualunque processore va ben di più di un e8200-e8600... Considerando che da Haswell a Nehalem c'è mi pare un +40% di IPC, dai Penryn ci sarà un +50%... quindi praticamente un Pentium a 3GHz va come un e8600 a 4.5 e forse non basta...
Un q6600 da alcuni test fatti in un altro forum va ancora un pelo più veloce di un i3 di 3°gen, almeno in MT, forse con Haswell vanno più o meno uguali (a parità di clock). In ST vince sempre a mani basse l'i3
fantonimanuel
02-10-2014, 07:50
nell'ipotesi che volessi cambiare la cpu, a quanto potrei vendere il p g630 (boxed intel)???
Edit...E cpu + mother mitx??
fantonimanuel
02-10-2014, 08:34
Tieni conto che il g1620 sta a 30 euro, che una mobo si aggira sui 40 euro....secondo me ti conviene vendere tutto il sistema e amen. Sempre se trovi qualcuno che lo compri.
Appunto...e a questo punto, vorrei cambiare l'ali dello scatolino:
Itek Case nCUBE Mini ITX 200W
cosa mi consigliate (e dove) di economico ??
Edit: o 630 + 750ti ci sto dentro nei 200w dell'itek???
Eddie666
02-10-2014, 09:04
se 200w "veri" dovresti farcela; io alimento il mio pc con un pico psu da 150w (la mia cpu è data per 10w di TDP max) e ho ancora margine.
fantonimanuel
02-10-2014, 09:29
se 200w "veri" dovresti farcela; io alimento il mio pc con un pico psu da 150w (la mia cpu è data per 10w di TDP max) e ho ancora margine.
Ora sto con g630 e 7750...Non credo che la 750ti consumi molto di più (low profile)
Edit: alla fine penso che prenderò la 750ti low profile...e vedo come si comporta nel daily use...
Grazie per le dritte
Ragazzi ho bisogno di una mano.... Ieri sera ho aggiornato il bios della mia Asrock AM1B-ITX alla versione 1.40 che implenta l'OC, tra le altre cose facilissimo direttamente da bios, controlla l'aggiornamento e lo installa in auto.
Nella sezione OC si può agire in manuale oppure su un OC sicuro a 2300 o 2400 MHz in cui pensa il bios a settare i valori. Io ho scelto il 2300 di OC giusto per non esagerare... al primo avvio tutto ok mentre al successivo BSOD. Spengo riaccendo e tutto nero, non parte il bios. Preso un pò dal panico apro il case e sposto il jumperino per resettare il CMOS e tutto riparte regolarmente.
Come capirete c'e' qualche valore che non va... sapreste voi o qualcuno che ha la stessa piattaforma suggerirmi quali valori modificare per stabilizzare il sistema? Vi allego uno screen con i vari settaggi:
https://www.dropbox.com/sh/8w52ift3jlltxzm/AACkmUY_QQ6BT-9jb5YqxhHAa?dl=0
La voce APU/PCIE Frequency (MHz) non si vede perchè l'immagine è sovraesposta ma è 110
devil_mcry
02-10-2014, 15:40
Scusate ma.....siamo sicuri che sto j1900 consumi così poco? http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page8.html
Eh si.... Sono CPU low power di derivazione atom.
I core sono bay -trail-d
Eddie666
02-10-2014, 16:35
confermo gli ottimi consumo del j1900; il mio sistema consuma circa 20w in idle (per idle intendo mulo acceso sempre), ma considerate che il mio sistema monta due hd (un ssd e un ha esterno usb) e la gtx 750 ti.
cmq prima di montare la scheda video l'ho utilizzato un paio di mesi con l'integrata intel, e per un utilizzo web browsing/office/htpc andava benone.
Piccolo offtopic:
che mezzo assurdo la kawasaky H2.
Tutti si aspettavano una 600cc con compressore volumetrico e alla fine hanno presentato una 1.000 :sofico:
Massimo rispetto, nuova pietra miliare e tutti a guardare, entusiasmante!
schumifun
02-10-2014, 20:42
alla fine stavo valutando una configurazione con mobo mini itx 1150, un g3220 o g1820, 4 gb di ram (meglio 2x2 o 4x1?), ssd 120gb (che già possiedo) e case antec isk 110 con ali da 90 W(ce la fa?)
stavo pensando anche ad amd per la grafica integrata migliore, voi cosa consigliate?
con la config di sopra ci aggiriamo sui 200 € circa, stavo anche pensando ad un i3, ma di programmi che facciano uso di hyper thread non ne uso, quindi...
la congif potrebbe essere questa in attesa di broadwell, che da quello che so, e sbaglio ditemelo, dovrebbe essere compatibile con i chip attuali
http://i60.tinypic.com/261i5tz.jpg
Non ho capito il senso del tuo intervento.
Non sempre si può capire tutto :D
Ragazzi ho bisogno di una mano.... Ieri sera ho aggiornato il bios della mia Asrock AM1B-ITX alla versione 1.40 che implenta l'OC, tra le altre cose facilissimo direttamente da bios, controlla l'aggiornamento e lo installa in auto.
Nella sezione OC si può agire in manuale oppure su un OC sicuro a 2300 o 2400 MHz in cui pensa il bios a settare i valori. Io ho scelto il 2300 di OC giusto per non esagerare... al primo avvio tutto ok mentre al successivo BSOD. Spengo riaccendo e tutto nero, non parte il bios. Preso un pò dal panico apro il case e sposto il jumperino per resettare il CMOS e tutto riparte regolarmente.
Come capirete c'e' qualche valore che non va... sapreste voi o qualcuno che ha la stessa piattaforma suggerirmi quali valori modificare per stabilizzare il sistema? Vi allego uno screen con i vari settaggi:
https://www.dropbox.com/sh/8w52ift3jlltxzm/AACkmUY_QQ6BT-9jb5YqxhHAa?dl=0
La voce APU/PCIE Frequency (MHz) non si vede perchè l'immagine è sovraesposta ma è 110
Riformulo la richiesta
Dello Sharkoon CA-I (http://www.sharkoon.com/?q=en/node/2604) cosa ne pensate ?
Non ho mai avuto a che fare con questa marca ma il prodotto sembra interessante, anche abbastanza elegante. Meglio questo o uno dei case per mini-ITX di Cooler Master (tipo elite 110) ?
Ragazzi sto aspettando gli ultimi pezzi per assemblare il tutto.
Domanda: il sito crucial mi da come compatabilie per la mobo ram a 1.35V...ma la scheda tecnica riporta ram 1.5V....che dite? Andranno?
maxmax80
06-10-2014, 00:01
Ragazzi sto aspettando gli ultimi pezzi per assemblare il tutto.
Domanda: il sito crucial mi da come compatabilie per la mobo ram a 1.35V...ma la scheda tecnica riporta ram 1.5V....che dite? Andranno?
certo che si
fbrbartoli
06-10-2014, 10:09
Ciao Raga, devo riempire il mio nuovo mod, sapete se sono in uscita Soc prestanti AMD? Per maggiori dettagli potete dare una sbirciata al mio sito in firma, sezione modding e capirete perché mi serve una Soc :P
fbrbartoli
06-10-2014, 10:24
che ci possa far girare decentemente esempio diablo 3 in risoluzione 1280x1024...
sto guardando anche le nuove apu amd... sicuramente hanno un comparto grafico integrato migliore, avrei solo un problema di altezza del dissipatore e di costo maggiore ma posso gestire il tutto...
qualcuno sa dirmi che alimentatore minimo è richiesto per l'amd A10-7850K utilizzando la sola grafica integrata?
edit: mi rispondo da solo... dovrei stare massimo su un a8-7600 per poter usare il mio psu streacom 150w...
fbrbartoli
06-10-2014, 11:11
Mah...a sto punto ti prendi un celeron + 750ti o inferiore...
il problema, non so se si era già capito, era che non posso metterci scheda video dedicata.
Eddie666
06-10-2014, 11:29
il problema, non so se si era già capito, era che non posso metterci scheda video dedicata.
why? solitamente tutte le itx per kabini hanno uno slot compatibile pcie 16x (anche se poi va a 4x)
cmq anche senza vga discreta sembra che l'amd se la cavi bene con diablo3
https://www.youtube.com/watch?v=YNbotgfi64I
fbrbartoli
06-10-2014, 11:36
why? solitamente tutte le itx per kabini hanno uno slot compatibile pcie 16x (anche se poi va a 4x)
cmq anche senza vga discreta sembra che l'amd se la cavi bene con diablo3
https://www.youtube.com/watch?v=YNbotgfi64I
raga l'ho scritto prima... è un mio nuovo mod. il nuovo case autocostruito non permette il montaggio di una scheda video dedicata (ovvio che la scheda madre ha lo slot pcie x16).
Giunto alla conclusione che per giocare un minimo è necessaria la apu anzichè la soc, volevo solo sapere che psu minima è consigliata per a8-7600... credo che un 150w possa andar bene.
che ci possa far girare decentemente esempio diablo 3 in risoluzione 1280x1024...
sto guardando anche le nuove apu amd... sicuramente hanno un comparto grafico integrato migliore, avrei solo un problema di altezza del dissipatore e di costo maggiore ma posso gestire il tutto...
qualcuno sa dirmi che alimentatore minimo è richiesto per l'amd A10-7850K utilizzando la sola grafica integrata?
edit: mi rispondo da solo... dovrei stare massimo su un a8-7600 per poter usare il mio psu streacom 150w...
Io con un A10-7850K con un pico da 150W faccio girare Diablo3 fullhd in maniera "decente". Il problema e' la dissipazione di calore, ma mi e' appena arrivata la soluzione mentre pranzavo:
http://i.imgur.com/3uxgjTkl.jpg
http://i.imgur.com/F7Cf4Qzl.jpg
e seguendo una guida simile a questa, che tra l'altro mi e' stata suggerita su questo thread ( http://forums.evga.com/Corsair-H50-mod-with-two-120mm-radiators-in-Silverstone-TJ10-case-m85534.aspx ):
http://www.overclock.net/t/754545/ultimate-h50-mod-guide-for-noobs
puoi risolvere il problema delle temperature di questa calorosa apu con una manciata di spiccioli. Se poi punti all'a10-7800 che di watt ne ha 95 in vece dei 125 del fratello maggiore dovresti avere gioco ancora piu' facile
fbrbartoli
06-10-2014, 14:00
ciao mj quanto tempo... thx ma ho problemi a gestire dissipatori grossi. andrò su uno dei nuovi a8 o a6 e userò dissipatori i più low profile possibili in commercio altrimenti mi cozza il pulsante di accensione. Ottimo invece a sapersi per il psu 150w... vi tengo aggiornati.
TulipanZ
06-10-2014, 17:31
Noooooo super invidia MJ..... Quello è l'asetek da 92mm l'unico al mondo da comprare sul loro shop nella baia.... L'ho sempre sognato e non ne ho avuto mai il coraggio di prenderlo..... Mi raccomando ..... Tante tante foto.... Se te lo vede torrent te lo ruba al volo....
Noooooo super invidia MJ..... Quello è l'asetek da 92mm l'unico al mondo da comprare sul loro shop nella baia.... L'ho sempre sognato e non ne ho avuto mai il coraggio di prenderlo..... Mi raccomando ..... Tante tante foto.... Se te lo vede torrent te lo ruba al volo....
Hehehe, ma che asetek e asetek... E' un prodotto cinesissimo preso per disperazione quando, dopo enormi ricerche trovo una guida di un tizio americano con il mio steso problema di spazio che ha comperato da un'azienda leader al mondo un radiatore personalizzato 80x80.... E poi scopro che suddetta azienda sta a tipo 15km dal mio lab.... E hanno il barbaro coraggio di chiedermi un centone..... "si, ma e' fatto a mano, si ma e' una misura fuori standard....." .... Ed e' finita che su aliexpress ti trovo un cinese che li produce a tipo 7 euro l'uno..... Mi sa che sto diventando "cinofilo"....
Cmq a breve foto per mod. della pompa di un H80 per adattarla a "sto coso cinese"
ciao mj quanto tempo... thx ma ho problemi a gestire dissipatori grossi. andrò su uno dei nuovi a8 o a6 e userò dissipatori i più low profile possibili in commercio altrimenti mi cozza il pulsante di accensione. Ottimo invece a sapersi per il psu 150w... vi tengo aggiornati.
Ciaoo ^^ si, e' un bel po'
Per il dissi e' piccolissimo, come da foto, ovvero 10,4x8x2,4. Persino nel mio case da 6,5cm di altezza ci puo' stare :-)
TulipanZ
06-10-2014, 22:43
Hehehe, ma che asetek e asetek... E' un prodotto cinesissimo preso per disperazione quando, dopo enormi ricerche trovo una guida di un tizio americano con il mio steso problema di spazio che ha comperato da un'azienda leader al mondo un radiatore personalizzato 80x80.... E poi scopro che suddetta azienda sta a tipo 15km dal mio lab.... E hanno il barbaro coraggio di chiedermi un centone..... "si, ma e' fatto a mano, si ma e' una misura fuori standard....." .... Ed e' finita che su aliexpress ti trovo un cinese che li produce a tipo 7 euro l'uno..... Mi sa che sto diventando "cinofilo"....
Cmq a breve foto per mod. della pompa di un H80 per adattarla a "sto coso cinese"
No no non si fa cosí..... Devi condividere questi contatti con il resto degli Mitxofili..... Messaggiami pure.... eheheheh.....
Buona sera a tutti, son qui per chiedere il vostro aiuto. Vi metto un quote dei vecchi messaggi:
Sera a tutti. La mia configurazione è la seguente:
MB: Zotac GeForce 9300 ITX-wifi Ddr3 (serie K-E) Gigabity GA-Z77N-Wifi
priocio: Intel core 2 duo E8400 3GHz Intel i3 3225
GPU: nVIDiA Quadro Fx470/GeForce 9400 (integrata)
RAM: 2x Corsair XMS3 4GB 1333
HDD1: Crucial M4 128GB Sata3 (SO)
HDD2: 500GB 5400rpm Sata2 (storage)
DVD-RW: si
ALI: picoPSU 150XT/12.5A -> 150 Watt AC-DC
DISSI: Silverstone NT06-E
Ventola: Noctua NF-F-12 PWM
ventola: Scythe 120mm (estrazione)
Case: Thermaltake Element Q
[cut]
Ad oggi viaggio ancora discretamente con questa configurazione, però in questi giorni ho beccato mia madre che stava per spendere una follia per un portatile (cerca qualcosa di piccolo ma da tenere in casa). Scoperta la cosa ho iniziato a fare un carrello per un htcp sulla i-chiave :D
Sempre memore dei consigli di davidecesare:
caro collega :) anchio ho due zotac 9300...uno spasso...per
veri intenditori masochisti....:) pero' ti diro'...ci sono
affezionato...come dissi piu' volte una scheda con quei bugs
non la trovi piu' in commercio....e percio' le tengo...ovvio
che una alternativa è meglio averla..
oggi le soluzioni sono sempre le stesse ma non potrai usare
parti riciclate oltre gli hd :cry: e l'ottimo pico......dicevo Amd o Intel....come sempre
se fai dei giochi moderni puoi anche tentare la carta Amd Apu5700 vedi CONFIGURAZIONI UTILI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39139000&postcount=21171) la terza
soluzione...
se vuoi una VGA dedicata vai su Intel i3 3225+VGA
7750 o anche piu' tosta....vedi quarta soluzione
(se rimani con la 7750LP + intel i3 il pico ti basta)
per il case +pico sei ok anche oggi
... ho deciso di aggiungere alla mia configurazione la 7750 LP. Ora mi chiedo (non posto il link per correttezza) qual è effettivamente la low profile?
Mod. H775FS1G
o
Mod. H775FN1G
Ormai abituato ad un rumore pressoché assente vorrei sfruttare l'ottimo suggerimento di davidecesare e aggiungere una VGA mantenendo il pico.
Scusate se mi son dilungato ... ma vista la vostra disponibilità mi sembrava cortese scambiare due righe :D al posto di chiedere e via.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
fantonimanuel
07-10-2014, 19:56
... ho deciso di aggiungere alla mia configurazione la 7750 LP. Ora mi chiedo (non posto il link per correttezza) qual è effettivamente la low profile?
Mod. H775FS1G
o
Mod. H775FN1G
Ormai abituato ad un rumore pressoché assente vorrei sfruttare l'ottimo suggerimento di davidecesare e aggiungere una VGA mantenendo il pico.
Scusate se mi son dilungato ... ma vista la vostra disponibilità mi sembrava cortese scambiare due righe :D al posto di chiedere e via.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto
Io ho una 7750 club 3d low profile...è stata un gran scheda, silenziosa e molto parca...ma a breve la sostituiró con una 750 (GTX o ti devo ancora decidere)...consuma pressoché quello di una 7750 ma va da un 30% ad un 50% in più...Maxwell x quanto riguarda consumi/prestazioni è eccezionale....
... ho deciso di aggiungere alla mia configurazione la 7750 LP. Ora mi chiedo (non posto il link per correttezza) qual è effettivamente la low profile?
Mod. H775FS1G
o
Mod. H775FN1G
Significati a volte discordanti [almeno per me]
Imho Low profile intendo questa: H775FN1G cioè scheda "a mezza altezza" in questo caso è anche Dual slot [sempre imho].
Alcuni [o tutti] per low profile mi pare che intendano la single slot "pura" anche "a tutta altezza" cioè con pcb alto 12.5 cm~ che con dissipatore compreso non superi lo spessore del bracket singolo
[tutto forse] :)
iNovecento
08-10-2014, 17:02
Ho voglia di cambiare Case... qualcuno che abbia voglia di darmi qualche consiglio?
Appartengo alla categoria Mini-ITX in senso lato giacché su ci monto il mio pc principale, VGA dedicata (GTX 660oc) da 26 cm e processore intel da 77tdp :p
Al momento ho un Coolermaster Elite120, ma un po' il fatto che devo rimandare indietro la Noctua NH-L9 causa un cuscinetto troppo rumoroso e che quindi dovrò smontare tutto, un po' il fatto che mi piacerebbe montare un dissipatore cpu più alto di 65mm, mi è venuta voglia di spaziare su altri case.
Consigli? Al momento sono orientato sul Corsair 250D (http://www.corsair.com/en-us/obsidian-series-250d-mini-itx-pc-case) che mi sembra molto più rifinito del mio attuale. Forse un po' grossino. Altre idee?
A me piace un sacco questo: Thermaltake Mini Chassis - Core V1
Spec principali:
Core V1 is designed with high-end gaming system compatibility, gamers can easily install up to 4 data storage devices with the modular drive racks, a dual expansion slot VGA with the length up to 260mm, a tower CPU cooler with height up to 140mm, together with a high wattage PSU of length up to 180mm, and still offers a 80mm cable management space.
P.S.: Costa anche poco, lo trovi a meno di 50 euro
francy.1095
08-10-2014, 17:26
Ho voglia di cambiare Case... qualcuno che abbia voglia di darmi qualche consiglio?
Appartengo alla categoria Mini-ITX in senso lato giacché su ci monto il mio pc principale, VGA dedicata (GTX 660oc) da 26 cm e processore intel da 77tdp :p
Al momento ho un Coolermaster Elite120, ma un po' il fatto che devo rimandare indietro la Noctua NH-L9 causa un cuscinetto troppo rumoroso e che quindi dovrò smontare tutto, un po' il fatto che mi piacerebbe montare un dissipatore cpu più alto di 65mm, mi è venuta voglia di spaziare su altri case.
Consigli? Al momento sono orientato sul Corsair 250D (http://www.corsair.com/en-us/obsidian-series-250d-mini-itx-pc-case) che mi sembra molto più rifinito del mio attuale. Forse un po' grossino. Altre idee?
alternative:
Antec ISK 600
Fractal Design Node 304
Cooltek JB-U2
Thermaltake Core V1
Raijintek METIS (solo presentato, disponibile prossimamente)
iNovecento
08-10-2014, 17:55
A me piace un sacco questo: Thermaltake Mini Chassis - Core V1
alternative:
Antec ISK 600
Fractal Design Node 304
Cooltek JB-U2
Thermaltake Core V1
Raijintek METIS (solo presentato, disponibile prossimamente)
Grazie mille ad entrambi, stasera me li guardo bene, specifiche, estetica ed anche prezzo :p e poi vi so dire.
A me piace un sacco questo: Thermaltake Mini Chassis - Core V1
Cavoli, molto carino. Un bel cubetto e con le "finestre" nei posti giusti.
Piace anche a me, se non me lo fossi costruito ci avrei fatto un pensierino :D
EDIT: pero 22 litri nn sono pochi cavoli :(
maxmax80
08-10-2014, 21:37
A me piace un sacco questo: Thermaltake Mini Chassis - Core V1
assomiglia all' elite 130 :fagiano:
iNovecento
09-10-2014, 07:54
Visti tutti e devo dire che il nuovo Thermaltake Core V1 è quello che mi piace più di tutti!
Ottima la disposizione dei componenti con PSU cavetteria ed unità di massa in basso, dissipatore CPU, ventole del case e gpu sopra.
Per farci stare una GPU più lunga poi, interessante la soluzione di farla "sforare" nella maschera frontale del case (nulla di visibile esternamente).
Buono anche lo spazio per il dissipatore della CPU, ossia 140mm, non pochi per un mini-ITX.
Dissi consigliato a proposito per questa altezza?
Non credo metterò più il Noctua NH-L12 (quello a sandwich ventola 90 + dissipatore + ventola 120 orizzontali) preferendone a questo punto uno verticale e che segua quindi il flusso d'aria del comparto superiore del case.
CONTRO:
- dietro due ventoline da 90 (nemmeno fornite credo) forse sono piccole;
- ha buchi ovunque e zero filtri per la polvere. Dovrei trovare del nastro magnetico (ne parla un ragazzo su reddit) per fissare dei filtri su misura per le paratie laterali.
Detto ciò, è il mio case :D
Visti tutti e devo dire che il nuovo Thermaltake Core V1 è quello che mi piace più di tutti!
Ottima la disposizione dei componenti con PSU cavetteria ed unità di massa in basso, dissipatore CPU, ventole del case e gpu sopra.
Per farci stare una GPU più lunga poi, interessante la soluzione di farla "sforare" nel maschera frontale del case (nulla di visibile esternamente).
Buono anche lo spazio per il dissipatore della CPU, ossia 140mm, non pochi per un mini-ITX.
Dissi consigliato a proposito per questa altezza?
Non credo metterò più il Noctua NH-L12 (quello a sandwich ventola 90 + dissipatore + ventola 120 orizzontali) preferendone a questo punto uno verticale e che segua quindi il flusso d'aria del comparto superiore del case.
CONTRO:
- dietro due ventoline da 90 (nemmeno fornite credo) forse sono piccole;
- non ha filtri per la polvere e buchi ovunque. Dovrei trovare del nastro magnetico (ne parla un ragazzo su reddit) per fissare dei filtri su misura per le paratie laterali.
Detto ciò, è il mio case :D
Lo sto ordinando anche io.... probabilmente passerò a liquido per provare l'ebrezza :D
fantonimanuel
09-10-2014, 08:51
Sto finalmente aggiornando l'itek...
Ho trovato un g2130 in offertissima ed ho aggiornato il g630...
ora però devo sostituire la 7750. Ho tentennato sulla kfa2 750ti low profile e adesso non la si trova + da nessuna parte...ora c'è solo la pny single slot a prezzi umani, altrimenti dovrei rivolgere lo sguardo al fratello minore 750 gtx anche se come prezzi siamo li...
Lunghezza massima della scheda 16,5cm...Qualcuno mi aiuta a trovare una soluzione?
iNovecento
09-10-2014, 09:48
Lo sto ordinando anche io.... probabilmente passerò a liquido per provare l'ebrezza :D
Sì ma costa uno sproposito. Un sistema decente almeno... no no, su questo passo.
Mi è venuto il braccio corto :D
Eddie666
09-10-2014, 09:50
Altro bench con la mia config: devo dire che rimango sempre più stupito di come si comporti l'accoppiata j1900 + gtx 750 ti
http://hostthenpost.org/uploads/8b5a68dd45f56ce4220618f23b654f59_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/8b5a68dd45f56ce4220618f23b654f59.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/600c4b2a13d9153f0c99bb4f0deaf675_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/600c4b2a13d9153f0c99bb4f0deaf675.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/4729edaeb0c057acab900d79f90149c0_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/4729edaeb0c057acab900d79f90149c0.jpg)
fantonimanuel
09-10-2014, 09:56
Altro bench con la mia config: devo dire che rimango sempre più stupito di come si comporti l'accoppiata j1900 + gtx 750 ti
che gtx 750 ti hai preso?
Eddie666
09-10-2014, 10:08
Evga gtx 750 ti sc (http://www.evga.com/Products/Product.aspx?pn=02G-P4-3753-KR)
fantonimanuel
09-10-2014, 10:10
Evga gtx 750 ti sc (http://www.evga.com/Products/Product.aspx?pn=02G-P4-3753-KR)
ovviamente doppio slot...argh...
TulipanZ
09-10-2014, 10:27
Come la mia.... Molto soddisfatto.... L'unico piccolo difetto è che in idle la ventola non va al di sotto del 40% di velocità. Altrimenti anche in gaming non fa tanto casino. .
fantonimanuel
09-10-2014, 10:33
peccato che nel'itek posso ospitare solo schede single slot...e per ora trovo solo la pny...
Eddie666
09-10-2014, 10:34
ovviamente doppio slot...argh...
quanto spazio hai a disposizione in altezza?
Come la mia.... Molto soddisfatto.... L'unico piccolo difetto è che in idle la ventola non va al di sotto del 40% di velocità. Altrimenti anche in gaming non fa tanto casino. .
vero. infatti è uno dei motivi per cui ho modificato il sistema di dissipazione originale cambiando la parte relativa alla ventola
fantonimanuel
09-10-2014, 10:43
quanto spazio hai a disposizione in altezza?
non è tanto in altezza, quando mi serve solo single slot
tanto per capirci, questa è un'immagine del mio case:
http://www.r-digital.it/images/Hardware/case-ncube11_2.jpg
Come la mia.... Molto soddisfatto.... L'unico piccolo difetto è che in idle la ventola non va al di sotto del 40% di velocità. Altrimenti anche in gaming non fa tanto casino. .
Bios MOD non ne esistono ancora?
fantonimanuel
09-10-2014, 11:54
l'unica scelta logica e buttarmi sulla gainward 750 gtx (non Ti)...
pierpaolo9600
09-10-2014, 12:25
Ciao a tutti!
La mia presenza qui è sempre un pò latitante ma riesco a leggervi quasi quotidianamente.
Dovete aiutarmi a fare una nuova working station, i requisiti sono:
Affidabilità, prestazioni, efficienza, NO NOISE
Detta cosi potrebbe sembrare semplice...compra componenti supermegaffidabili, dissipatori abnormi e usa ventole da 2000 mm e 10 rpm:D
L'utilizzo sarà...24h24 con piattaforme di trading (quindi mi serve solo un pò di ram ma anche un celeron andrebbe bene con gpu integrata:D ), internet tasking, lettura di file, quindi "ufficio avanzato" ma mi servirà potenza per far girare mooooooolto bene software di video editing, phothoshop lightroom, e in parte minore software di modellazione, cad e cam.
Se dovessi installare qualche gioco in futuro sarà solo per diletto ma se gira a 34 o 40 fps non me ne può fregar di meno.
L'hardware dovrà essere compatibile con entrambi i sistemi operativi che dovrò utilizzare, quindi non abbiamo proprio campo libero ma per fortuna la scelta è abbastanza selettiva.
L'hardware a cui ho pensato è:
Processore i7-4770k
Scheda Grafica gtx 750 ti
Scheda Madre: da decidere, se riesco a trovare qualcosa con thunderbolt meglio..
SSD: 512 gb crucial m550 o Samsung 850
Case: Wesena itx-4 già in mio possesso
Alimentatore con brick da 200 watt
Ram: Con le mie solite 10000 pippe non ci ho ancora pensato:)
Il bivio è...il processore e le periferiche di una scheda mini-itx mi bastano, la potenza della GPU potrei "farla bastare" almeno inizialmente ma....il dilemma è...faccio una postazione mini-itx nel wesena, quindi supermegacompatta per la potenza che ha e quindi devo farmi il dissipatore single slot con la CNC per dissipare la GPU e devo trovare-creare un ottimo dissipatore per la CPU in modo da avere un sistema raffreddato a dovere, penso sia una bella sfida e mi occorre una mano non indifferente dalle "colonne" di questo thread:D
L'altra soluzione è prendere un case più grande, magari anche micro-atx (non bannatemi:D ) e utilizzare dissipatori più grossi, ventole più grandi, strizzare l'occhio al liquido e stare molto tranquilli. Ovviamente in questa configurazione potrei spingere di più sulla VGA e quindi crearmi qualche problema di "calore".
Ultima soluzione è...scegliere l'hardware e farmi il case con la CNC del materiale e della forma che voglio.
Tra le 3 quella che mi alletta di più è la 1 ma non sono sicuro di riuscire nel mio intendo, mantenendo temperature di esercizio consone nei limiti di una "rumorosità" a livelli bassissimi.
Nella 1 configurazione ovviamente vorrei che la 750ti low profile, convertita single slot non mi perda tanto dalla classica 750ti, se dovesse avere una potenza di calcolo inferiore, in maniera rilevante, devo scartare a priori questa soluzione.
Per quanto riguarda la scheda micro-atx è si più grande ma il case non verrebbe più grande, insomma sceglierei qualcosa sempre di compattissimo.
Esponete le vostre idee, consigli e come pensate di affrontare questa build.
Quello che mi spevanta di più è la rumorosità-dissipazione del calore durante le ore di lavoro video editing.
Faccio un pò di ricerche e posto qualche novità, in attesa di qualche bella idea!
@Pierpaolo9600, ee posso dire la mia:
il liquido ha senso se devi overcloccare oltre misura il 4770, altrimenti regala si soddisfazioni, ma lo sbattimento (oltre al costo) è elevato e ti costringe a fare manutenzione (pensa solo la lavoaggio del radiatore).
Se il 4770 lo lasci a default e vuoi che sia silenzioso ti serve un bel dissi bi-torre dove lasci le ventole da 120 o 140 fisse a 800 giri, quasi non le senti e la temp salirà in modo non eccessivo.
Il bi-torre ti obbliga a puntare su sistemi un po più grandi, anche se definiti ancora mini itx.
La mia build in firma (DK-1) è estremamente silenziosa, ma quando gioco la temp della cpu sale quasi a 60 gradi mandando al massimo la rotazione del dissi della cpu (geminiII M4) che non è rumoroso ma si sente e al massimo le due fan da 120 sul tetto. Non ho mai provato a lasciare la velocità fissa e vedere che succede alle temp. La posizione "strategica" della gtx660 la porta ad andare invece con le ventole al 50% e stare sotto i 55 gradi. La gtx 750 scalderà ancora meno.
pierpaolo9600
09-10-2014, 14:29
@Pierpaolo9600, ee posso dire la mia:
il liquido ha senso se devi overcloccare oltre misura il 4770, altrimenti regala si soddisfazioni, ma lo sbattimento (oltre al costo) è elevato e ti costringe a fare manutenzione (pensa solo la lavoaggio del radiatore).
Se il 4770 lo lasci a default e vuoi che sia silenzioso ti serve un bel dissi bi-torre dove lasci le ventole da 120 o 140 fisse a 800 giri, quasi non le senti e la temp salirà in modo non eccessivo.
Il bi-torre ti obbliga a puntare su sistemi un po più grandi, anche se definiti ancora mini itx.
La mia build in firma (DK-1) è estremamente silenziosa, ma quando gioco la temp della cpu sale quasi a 60 gradi mandando al massimo la rotazione del dissi della cpu (geminiII M4) che non è rumoroso ma si sente e al massimo le due fan da 120 sul tetto. Non ho mai provato a lasciare la velocità fissa e vedere che succede alle temp. La posizione "strategica" della gtx660 la porta ad andare invece con le ventole al 50% e stare sotto i 55 gradi. La gtx 750 scalderà ancora meno.
Il liquido è l'ultima spiaggia ma vorrei evitarlo come la peste.
Usare un dissipatore grande è un pò...vincere facile...la sfida è...secondo voi riesco a raffreddare tutto, nel modo giusto, in un wesena itx-4, avendo a disposizione 7 o 8 cm di dissipatore per la cpu? Riuscirò a dissipare bene la 750ti low profile resa single slot?
Poi a fare una macchina "grande" con dissipatori tower ecc ecc son bravi tutti:D
Edit: Il processore va tenuto a default e se non devo fare video editing o applicazioni "gravose" posso impostarlo a "risparmio energetico" nel daily
Ciao a tutti!
La mia presenza qui è sempre un pò latitante ma riesco a leggervi quasi quotidianamente.
Dovete aiutarmi a fare una nuova working station, i requisiti sono:
Affidabilità, prestazioni, efficienza, NO NOISE
Detta cosi potrebbe sembrare semplice...compra componenti supermegaffidabili, dissipatori abnormi e usa ventole da 2000 mm e 10 rpm:D
L'utilizzo sarà...24h24 con piattaforme di trading (quindi mi serve solo un pò di ram ma anche un celeron andrebbe bene con gpu integrata:D ), internet tasking, lettura di file, quindi "ufficio avanzato" ma mi servirà potenza per far girare mooooooolto bene software di video editing, phothoshop lightroom, e in parte minore software di modellazione, cad e cam.
Se dovessi installare qualche gioco in futuro sarà solo per diletto ma se gira a 34 o 40 fps non me ne può fregar di meno.
L'hardware dovrà essere compatibile con entrambi i sistemi operativi che dovrò utilizzare, quindi non abbiamo proprio campo libero ma per fortuna la scelta è abbastanza selettiva.
L'hardware a cui ho pensato è:
Processore i7-4770k
Scheda Grafica gtx 750 ti
Scheda Madre: da decidere, se riesco a trovare qualcosa con thunderbolt meglio..
SSD: 512 gb crucial m550 o Samsung 850
Case: Wesena itx-4 già in mio possesso
Alimentatore con brick da 200 watt
Ram: Con le mie solite 10000 pippe non ci ho ancora pensato:)
Il bivio è...il processore e le periferiche di una scheda mini-itx mi bastano, la potenza della GPU potrei "farla bastare" almeno inizialmente ma....il dilemma è...faccio una postazione mini-itx nel wesena, quindi supermegacompatta per la potenza che ha e quindi devo farmi il dissipatore single slot con la CNC per dissipare la GPU e devo trovare-creare un ottimo dissipatore per la CPU in modo da avere un sistema raffreddato a dovere, penso sia una bella sfida e mi occorre una mano non indifferente dalle "colonne" di questo thread:D
L'altra soluzione è prendere un case più grande, magari anche micro-atx (non bannatemi:D ) e utilizzare dissipatori più grossi, ventole più grandi, strizzare l'occhio al liquido e stare molto tranquilli. Ovviamente in questa configurazione potrei spingere di più sulla VGA e quindi crearmi qualche problema di "calore".
Ultima soluzione è...scegliere l'hardware e farmi il case con la CNC del materiale e della forma che voglio.
Tra le 3 quella che mi alletta di più è la 1 ma non sono sicuro di riuscire nel mio intendo, mantenendo temperature di esercizio consone nei limiti di una "rumorosità" a livelli bassissimi.
Nella 1 configurazione ovviamente vorrei che la 750ti low profile, convertita single slot non mi perda tanto dalla classica 750ti, se dovesse avere una potenza di calcolo inferiore, in maniera rilevante, devo scartare a priori questa soluzione.
Per quanto riguarda la scheda micro-atx è si più grande ma il case non verrebbe più grande, insomma sceglierei qualcosa sempre di compattissimo.
Esponete le vostre idee, consigli e come pensate di affrontare questa build.
Quello che mi spevanta di più è la rumorosità-dissipazione del calore durante le ore di lavoro video editing.
Faccio un pò di ricerche e posto qualche novità, in attesa di qualche bella idea!
Scusa se chiedo, ma intendi una config LOW NOISE o NO NOISE ( detta pure 0 NOISE)?
La differenza e' sostanzialissima, come dire che un'auto funziona senza benzina o altro tipo di combustione (i.e. a pannelli solari) piuttosto che una ibrida.
Nel primo caso, per il low noise, puoi organizzarti con un buon aio che non ha bisogno di alcuna manutenzione, lo installi e via; ce ne sono di ottimi come il corsair H60 e successivi e magari risolvi con una noiseblocker come fan oppure una scythe o meglio una noctua ed una soluzione per infilarli nel wesena si trova, mentre per la vga ci sono addirittura dei sistemi di dissipazione passivi, se rimani sulla 750ti.
Per realizzare una no noise invece devi trovare il compromesso tra consumi, potenza e area dissipante. Un sistema simile senza apportare mod al case e' molto difficile perché non utilizza sistemi di dissipazione attiva di alcun tipo. Il problema principale quindi sono le misure. In un case ATX si puo' fare con una certa tranquillita'; in un Wesena itx-4 e' molto piu' difficile, ma potresti ricavare sui lati, sul fondo e sulla parte superiore delle finestre in cui inserire delle griglie a misura senza quindi rovinare l'estetica del case e consentire ai sistemi di dissipazione passiva di fare il loro lavoro. Esistono gia' delle vga 750Ti passive come la Palit KalmX
http://www.palit.biz/palit/vgapro.php?id=2378
Per la CPU non ce' ne' tante di soluzioni passive e ti consiglierei, dati gli ingombri di passare dal 4770 e similari ( 84W di tdp) a una piu' semplice cpu con tdp inferiore ( fanno i7 da 35, 45 e 65W:
http://www.cpu-world.com/info/Intel/Intel_Core_i7.html
)
Potresti usare una delle soluzioni piu' gettonate, ma c'e da cercare un po': uno scythe Ninja Mini (SCMJN-1000) con le mounting clips 1366/1156/1155/1150. E' alto 112mm di punta e contando che una vga standard e' alta proprio 112mm dovresti starci a pieno.
Ora veniamo al problema del sistema operativo. Se intendi usare qualcosa con tunderbolt probabilmente e' perché vuoi installare un sistema operativo macOs, ben inteso "per scopi puramente didattici e di testing". Sconsigliandoti a priori una soluzione simile dati gli inconvenienti sulle porte thunderbolt incontrati da altri per cui con un pc con macos si comportano in maniera anomala e sicuramente non come su un mac (assomigliano piu' a delle costosissime porte usb ), ad oggi non si ha notizia di una scheda completamente compatibile con macOs in maniera nativa (e senza modbios). La meno peggio e' la Ga-Z87N-wifi. I problemi dell'audio che affliggono installazioni simili sono risolti grazie al chip audio AL892, non hai problemi con la compatibilita' tipica dei chipset z97, ne per la gestione della memoria ram ne per l'usb3, puoi installare la wifi e il bluethoot ed avere, usando il giusto tipo di memorie ram, un sistema stabile, veloce e AGGIORNABILE simile a un mac. C'e' un'ottima guida su tonymac in proposito. Ci sono altri pionieri che si sono spinti su altri prodotti e altre marche ma senza successo. La Ga-z87N-wifi al momento e' la piu' compatibile di tutte e sottolineo tutte le chede utilizzate ad oggi per macOs dall'introduzione dei chipset serie 8.
...Poi ( l'informatica ) e' una continua ricerca, un provare e tentare, porsi continue domande e non seguire nessuno, per cui ognuno e' tentato ignorare le esperienze degli altri pur di spingersi oltre ...(cit)
in un wesena itx-4
Bhè è un bel 6 litri :D
Secondo me ce la fai, potresti pensare di mettere un liquido AIO anche se a me fan ribrezzo, ma hai il vantaggio che l'altezza è minima e ti puoi giocare un posto dove mettere il radiatore.
Altrimenti, io col gemini II M4 sono soddisfatto, però al massimo della rotazione (1600 rpm ventola slim) un po si sente.
La 750 ti non credo scaldi molto, guarda la build di Eddie666 qualche pagina fa.
pierpaolo9600
09-10-2014, 15:33
Scusa se chiedo, ma intendi una config LOW NOISE o NO NOISE ( detta pure 0 NOISE)?
La differenza e' sostanzialissima, come dire che un'auto funziona senza benzina o altro tipo di combustione (i.e. a pannelli solari) piuttosto che una ibrida.
Nel primo caso, per il low noise, puoi organizzarti con un buon aio che non ha bisogno di alcuna manutenzione, lo installi e via; ce ne sono di ottimi come il corsair H60 e successivi e magari risolvi con una noiseblocker come fan oppure una scythe o meglio una noctua ed una soluzione per infilarli nel wesena si trova, mentre per la vga ci sono addirittura dei sistemi di dissipazione passivi, se rimani sulla 750ti.
Per realizzare una no noise invece devi trovare il compromesso tra consumi, potenza e area dissipante. Un sistema simile senza apportare mod al case e' molto difficile perché non utilizza sistemi di dissipazione attiva di alcun tipo. Il problema principale quindi sono le misure. In un case ATX si puo' fare con una certa tranquillita'; in un Wesena itx-4 e' molto piu' difficile, ma potresti ricavare sui lati, sul fondo e sulla parte superiore delle finestre in cui inserire delle griglie a misura senza quindi rovinare l'estetica del case e consentire ai sistemi di dissipazione passiva di fare il loro lavoro. Esistono gia' delle vga 750Ti passive come la Palit KalmX
http://www.palit.biz/palit/vgapro.php?id=2378
Per la CPU non ce' ne' tante di soluzioni passive e ti consiglierei, dati gli ingombri di passare dal 4770 e similari ( 84W di tdp) a una piu' semplice cpu con tdp inferiore ( fanno i7 da 35, 45 e 65W:
http://www.cpu-world.com/info/Intel/Intel_Core_i7.html
)
Potresti usare una delle soluzioni piu' gettonate, ma c'e da cercare un po': uno scythe Ninja Mini (SCMJN-1000) con le mounting clips 1366/1156/1155/1150. E' alto 112mm di punta e contando che una vga standard e' alta proprio 112mm dovresti starci a pieno.
Ora veniamo al problema del sistema operativo. Se intendi usare qualcosa con tunderbolt probabilmente e' perché vuoi installare un sistema operativo macOs, ben inteso "per scopi puramente didattici e di testing". Sconsigliandoti a priori una soluzione simile dati gli inconvenienti sulle porte thunderbolt incontrati da altri per cui con un pc con macos si comportano in maniera anomala e sicuramente non come su un mac (assomigliano piu' a delle costosissime porte usb ), ad oggi non si ha notizia di una scheda completamente compatibile con macOs in maniera nativa (e senza modbios). La meno peggio e' la Ga-Z87N-wifi. I problemi dell'audio che affliggono installazioni simili sono risolti grazie al chip audio AL892, non hai problemi con la compatibilita' tipica dei chipset z97, ne per la gestione della memoria ram ne per l'usb3, puoi installare la wifi e il bluethoot ed avere, usando il giusto tipo di memorie ram, un sistema stabile, veloce e AGGIORNABILE simile a un mac. C'e' un'ottima guida su tonymac in proposito. Ci sono altri pionieri che si sono spinti su altri prodotti e altre marche ma senza successo. La Ga-z87N-wifi al momento e' la piu' compatibile di tutte e sottolineo tutte le chede utilizzate ad oggi per macOs dall'introduzione dei chipset serie 8.
...Poi ( l'informatica ) e' una continua ricerca, un provare e tentare, porsi continue domande e non seguire nessuno, per cui ognuno e' tentato ignorare le esperienze degli altri pur di spingersi oltre ...(cit)
Ciao michele, è un pò che non ci si sente! Mi ha fatto molto piacere il tuo intervento.
Allora per No Noise, intendo No noise per le mie orecchie, quindi low noise:D
Il pc in Idle deve essere MUTO anche di notte, dato che sarà sempre funzionante ma in idle con qualche programmino leggero, per downloading o trading (ma occupano 1% di un i7), mentre quando lavoro con l'editing e le altre operazioni più gravose vorrei che sia il più silenzioso possibile e se una soluzione AIO può fare al caso mio ben venga! Domanda...ma oltre alla ventola che posso sostituire con la più consona alle mie esigente, sia in termini di rumore che di flusso che di penetrazione dell'aria...non c'è anche la pompa a far rumore?
Per quanto riguarda la scheda itx compatibili con l'OS so benissimo che la migliore è quella da te indicata però...non so se c'è modo per far funzionare il wifi ed è per questo motivo che pensavo ad una micro-atx avendo la possibilità di usare una scheda ethernet-wifi da pci.
Per quanto riguarda la GPU, conosco qualcosina fanless 750ti ma dual slot o se non lo sono non sono low profile e nel wesena non penso riescano ad entrarci.
Fatto sta che se riesco ad utilizzare una mini-itx compatibile con l'os e con il wifi, con l'i7-4770k (prenderei il k che in futuro può far comodo) e una 750ti molto silenziosa single slot e low profile (non sono sicuro vada bene solo la low profile ma magari con qualche modifica riesco a farcela stare anche standard) il tutto con un livello di rumorosità decisamente basso...ho raggiunto il mio obiettivo!
Se devi rinunciare al silenzio od avere temperature troppo alte o al non avere il wifi preferisco utilizzare qualcosa di più grosso e strizzare l'occhio a micro-atx
pierpaolo9600
09-10-2014, 15:43
Per quanto riguarda la porta thunderbolt non è indispensabile ma se esiste una micro-atx compatibile e con la porta che funziona bene...ci penso! Le soluzioni aio liquido sono valide?
Ciao a tutti!
ho bisogno del vostro aiuto per non farmi convincere dai miei amici a farmi un micro ATX, loro insistono! mi dicono "lascia stare i mini ITX, fatti un micro ATX che va meglio e costa meno!!"
ed eccomi qua a chiedervi:
Prima di tutto deve stare in sala su un mobiletto tutto figo di fianco al televisore + morosa rompi che non vuole schifezze in giro...
quindi deve essere il più piccolo e bello possibile! (qualche consiglio case? trovo carino quello dell'intel NUC...)
Uso: vedere su un 55 pollici filmati Full HD con qualità ottima, usare il pacchetto open office tramite tastiera con pad, stampare via wi fi, e attaccarlo e reggere la rete fastweb ultra (100) tramite lan, e on 24/24 con
p2p.
Rumorosità, diciamo che se sto vedendo un film, devo sentire il film e non la ventola! ma per il resto non ho bisogno di super silenzio!
farci convivere un ssd e un HD normale uno per il sist operativo, l'altro per i p2p
la sfida è il budget! non vorrei esagerare.. stare nelle 300........ anche perchè come dicono i miei amici con 300 ti fau un buon micro ATX
grazie a tutti!!!
Visti tutti e devo dire che il nuovo Thermaltake Core V1 è quello che mi piace più di tutti!
[cut]
CONTRO:
- dietro due ventoline da 90 (nemmeno fornite credo) forse sono piccole;
- ha buchi ovunque e zero filtri per la polvere. Dovrei trovare del nastro magnetico (ne parla un ragazzo su reddit) per fissare dei filtri su misura per le paratie laterali.
Detto ciò, è il mio case :D
Dovendo aggiungere una scheda video alla mia configurazione e quindi devo cambiare case (attualmente Thermaltake element Q). Sinceramente mi son sempre trovato benissimo con questa marca e vorrei tanto prender questo modello ... ma ... come si fa senza bay per il lettore ottico?
Se mi faccio un htpc è per tenerlo, oltre che per una lan, anche per vederci un dvd/bluray in salotto.
Tu questa mancanza non la sentiresti?
Avendo un bric come ali avevo pensato di moddare ed inserirlo sul retro. Pensate sia possibile? Dal vano posteriore potrebbe uscire un lettore slim o devo tagliare la lamiera?
Sto finalmente aggiornando l'itek...
Ho trovato un g2130 in offertissima ed ho aggiornato il g630...
ora però devo sostituire la 7750.
[cut]
Io cerco questa scheda se non hai altre destinazioni d'uso ci si può provare ad accordare? In caso ci sentiamo via PM.
CiccoMan
09-10-2014, 20:06
Dovendo aggiungere una scheda video alla mia configurazione e quindi devo cambiare case (attualmente Thermaltake element Q). Sinceramente mi son sempre trovato benissimo con questa marca e vorrei tanto prender questo modello ... ma ... come si fa senza bay per il lettore ottico?
Se mi faccio un htpc è per tenerlo, oltre che per una lan, anche per vederci un dvd/bluray in salotto.
Tu questa mancanza non la sentiresti?
Avendo un bric come ali avevo pensato di moddare ed inserirlo sul retro. Pensate sia possibile? Dal vano posteriore potrebbe uscire un lettore slim o devo tagliare la lamiera?
Io ho risolto con un masterizzatore bluray usb... Odd slim + adattatore silverstone... Così me ne basta uno per tutti i pc di casa e non ho vincoli per i case 😁
francy.1095
10-10-2014, 06:39
Ciao a tutti!
ho bisogno del vostro aiuto per non farmi convincere dai miei amici a farmi un micro ATX, loro insistono! mi dicono "lascia stare i mini ITX, fatti un micro ATX che va meglio e costa meno!!"
ed eccomi qua a chiedervi:
Prima di tutto deve stare in sala su un mobiletto tutto figo di fianco al televisore + morosa rompi che non vuole schifezze in giro...
quindi deve essere il più piccolo e bello possibile! (qualche consiglio case? trovo carino quello dell'intel NUC...)
Uso: vedere su un 55 pollici filmati Full HD con qualità ottima, usare il pacchetto open office tramite tastiera con pad, stampare via wi fi, e attaccarlo e reggere la rete fastweb ultra (100) tramite lan, e on 24/24 con
p2p.
Rumorosità, diciamo che se sto vedendo un film, devo sentire il film e non la ventola! ma per il resto non ho bisogno di super silenzio!
farci convivere un ssd e un HD normale uno per il sist operativo, l'altro per i p2p
la sfida è il budget! non vorrei esagerare.. stare nelle 300........ anche perchè come dicono i miei amici con 300 ti fau un buon micro ATX
grazie a tutti!!!
potresti considerare un Asus VC60-B022M.
l'unico dubbio che ho è sulla possibilità di montare due hard disk. mi pare però sia possibile sui nuovi vm42 che dovrebbero uscire prossimamente
Ciao a tutti!
ho bisogno del vostro aiuto per non farmi convincere dai miei amici a farmi un micro ATX, loro insistono! mi dicono "lascia stare i mini ITX, fatti un micro ATX che va meglio e costa meno!!"
ed eccomi qua a chiedervi:
Prima di tutto deve stare in sala su un mobiletto tutto figo di fianco al televisore + morosa rompi che non vuole schifezze in giro...
quindi deve essere il più piccolo e bello possibile! (qualche consiglio case? trovo carino quello dell'intel NUC...)
Uso: vedere su un 55 pollici filmati Full HD con qualità ottima, usare il pacchetto open office tramite tastiera con pad, stampare via wi fi, e attaccarlo e reggere la rete fastweb ultra (100) tramite lan, e on 24/24 con
p2p.
Rumorosità, diciamo che se sto vedendo un film, devo sentire il film e non la ventola! ma per il resto non ho bisogno di super silenzio!
farci convivere un ssd e un HD normale uno per il sist operativo, l'altro per i p2p
la sfida è il budget! non vorrei esagerare.. stare nelle 300........ anche perchè come dicono i miei amici con 300 ti fau un buon micro ATX
grazie a tutti!!!
Esistono tanti miniPC preassemblati di vari marchi ma il problema e' sempre la vga per il budget che hai. Puoi prendere un pc da 300 euro, un nuc o quello che preferisci ma difficilmente potrai vedere su un 55" un filmato in full hd, farci stare 2 hdd e quant'altro in tutto in un bal dispositivo.
Potresti darti da fare in prima persona, magari identificare l'hw minimo per le tue esigenze, in base a quello scegliere un bel case itx e poi vedere dove finisci con il budget.
Una soluzione potrebbe essere il case MS-Tech MC-80BL (devi usare unita' da 2,5" e l'odd slot in pero', che costano di piu' )
http://www.ms-tech.de/ger/index.php/product/detail/pdcid/66/pdid/284
o similari ed una asrock QC5000-ITX/WiFi
http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000-ITXWiFi/
E cosi' gia' saresti a buon punto, con un odd slim ( 35 euro max ) e 8gb di ram: consiglio da assiduo frequentatore, potresti prendere buona parte delle componenti sul mercatino di hwupgrade risparmiando almeno il 20%
potresti considerare un Asus VC60-B022M.
l'unico dubbio che ho è sulla possibilità di montare due hard disk. mi pare però sia possibile sui nuovi vm42 che dovrebbero uscire prossimamente
Ne ho avuto uno in lab qualche giorno fa: se comperi 2 stampanti epson te ne regalano 1, per 3 stampanti 2 ecc... Una caterba di problemi per installare il sistema operativo e un risultato un bel po' deludente. Sara' che il modello era quello base, ma e' particolarmente "moscio"
Ciao michele, è un pò che non ci si sente! Mi ha fatto molto piacere il tuo intervento.
Allora per No Noise, intendo No noise per le mie orecchie, quindi low noise:D
Il pc in Idle deve essere MUTO anche di notte, dato che sarà sempre funzionante ma in idle con qualche programmino leggero, per downloading o trading (ma occupano 1% di un i7), mentre quando lavoro con l'editing e le altre operazioni più gravose vorrei che sia il più silenzioso possibile e se una soluzione AIO può fare al caso mio ben venga! Domanda...ma oltre alla ventola che posso sostituire con la più consona alle mie esigente, sia in termini di rumore che di flusso che di penetrazione dell'aria...non c'è anche la pompa a far rumore?
Per quanto riguarda la scheda itx compatibili con l'OS so benissimo che la migliore è quella da te indicata però...non so se c'è modo per far funzionare il wifi ed è per questo motivo che pensavo ad una micro-atx avendo la possibilità di usare una scheda ethernet-wifi da pci.
Per quanto riguarda la GPU, conosco qualcosina fanless 750ti ma dual slot o se non lo sono non sono low profile e nel wesena non penso riescano ad entrarci.
Fatto sta che se riesco ad utilizzare una mini-itx compatibile con l'os e con il wifi, con l'i7-4770k (prenderei il k che in futuro può far comodo) e una 750ti molto silenziosa single slot e low profile (non sono sicuro vada bene solo la low profile ma magari con qualche modifica riesco a farcela stare anche standard) il tutto con un livello di rumorosità decisamente basso...ho raggiunto il mio obiettivo!
Se devi rinunciare al silenzio od avere temperature troppo alte o al non avere il wifi preferisco utilizzare qualcosa di più grosso e strizzare l'occhio a micro-atx
Per quanto concerne la Ga-Z87N-Wifi, ci sono i drivers aggiornati su multibeast dalla 6.5 in poi e non ho avuto problemi. In passato ho semplicemente comperato una scheda wigi/bt sostitutiva con 23 euro da epri-ce compatibile nativamente con macOs.
Un AIO tipo l'H75 e' silenzioso se funzionale. L'unico problema sono le bolle che possono presentarsi al primo utilizzo o se la pompa e' messa in verticale, ma c'e' un bel video su youtube dell'Asetek che produce la quasi totalita' di questi prodotti su come rimuovere il rumore semplicemente inclinando il dispositivo per qualche minuto ( altra soluzione e' aggiungere liquido perché il kit non e' mai pieno al 100% ed e' pieno di una semplice soluzione acqua bidistillata + antigelo ).
Per la VGA io ho usato nel Q07 una Gaiward 750Ti 2Gb single slot ed e' silenziosa in idle, un po meno in full, ma ci sta, tanto non ci giocherai 24h su 24.
Ad oggi la scheda con TH piu' gettonata e' la GA-Z87X-UD5TH, ma, cosa strana, le funzionalita' TH si attivano solo se prima installi Windows e soprattutto pochi sono riusciti a farci piu' che collegare qualche disco su TH ( Monitor, periferiche come schede audio esterne etc si sono dimostrate molto ostiche). Io ho preferito desistere e alla fine ho optato per una scheda audio usb3 che va da dio (89 euri e son felice ); quando saranno fruibili interfacce TH 2.0 funzionali ed economiche, a quel punto mi porro' il problema delle porte TH, ma per allora probabilmente avro' di nuovo da cambiare PC ( ci vorranno almeno un paio d'anni secondo gli amici di Tonymac )
Spero di non averti tediato, ma di questi sistemi ne ho visti tanti
fantonimanuel
10-10-2014, 09:31
Per la VGA io ho usato nel Q07 una Gaiward 750Ti 2Gb single slot ed e' silenziosa in idle, un po meno in full, ma ci sta, tanto non ci giocherai 24h su 24.
Mi indicheresti qual'è la gainward di cui parli?
pierpaolo9600
10-10-2014, 10:06
Per quanto concerne la Ga-Z87N-Wifi, ci sono i drivers aggiornati su multibeast dalla 6.5 in poi e non ho avuto problemi. In passato ho semplicemente comperato una scheda wigi/bt sostitutiva con 23 euro da epri-ce compatibile nativamente con macOs.
Un AIO tipo l'H75 e' silenzioso se funzionale. L'unico problema sono le bolle che possono presentarsi al primo utilizzo o se la pompa e' messa in verticale, ma c'e' un bel video su youtube dell'Asetek che produce la quasi totalita' di questi prodotti su come rimuovere il rumore semplicemente inclinando il dispositivo per qualche minuto ( altra soluzione e' aggiungere liquido perché il kit non e' mai pieno al 100% ed e' pieno di una semplice soluzione acqua bidistillata + antigelo ).
Per la VGA io ho usato nel Q07 una Gaiward 750Ti 2Gb single slot ed e' silenziosa in idle, un po meno in full, ma ci sta, tanto non ci giocherai 24h su 24.
Ad oggi la scheda con TH piu' gettonata e' la GA-Z87X-UD5TH, ma, cosa strana, le funzionalita' TH si attivano solo se prima installi Windows e soprattutto pochi sono riusciti a farci piu' che collegare qualche disco su TH ( Monitor, periferiche come schede audio esterne etc si sono dimostrate molto ostiche). Io ho preferito desistere e alla fine ho optato per una scheda audio usb3 che va da dio (89 euri e son felice ); quando saranno fruibili interfacce TH 2.0 funzionali ed economiche, a quel punto mi porro' il problema delle porte TH, ma per allora probabilmente avro' di nuovo da cambiare PC ( ci vorranno almeno un paio d'anni secondo gli amici di Tonymac )
Spero di non averti tediato, ma di questi sistemi ne ho visti tanti
Altro che tediato!
Dai, dobbiamo farci una chiacchierata telefonica, live non posso perchè non sono in zona!
Oggi provo a chiamarti se sei disponibile;)
A quanto pare l'i7-4770k con la gtx750ti potrebbe rientrare nel wesena e avrei una piccola bomba portatile:D
Domanda...a memoria il wesena ha circa 9 cm di altezza interna...non è un problema mettere il radiatore dell'asetek?
Non c'è modo di raffreddare con un AIO anche la VGA?
iNovecento
10-10-2014, 10:53
Il Thermaltake Core V1 ha in estrazione, sul retro, lo spazio per due ventole da 80mm.
Volevo prendere due Arctic F8 TC con controllo temperatura (a 4 pin dunque), ma avendo libero sulla scheda madre solo uno slot a 3 pin oltre a quello della CPU a 4, come vi comportereste?
Essendo diventato, per colpa vostra :p , maniaco dei consumi e dell'ottimizzazione, volevo evitare di farle girare costantemente al massimo.
Contestualmente però, essendo al momento su Yosemite 10.10 GM3 (Hackintosh logicamente), ho anche meno opzioni di controllo software, sicché la sonda automatica della Arctic mi risultava proprio simpatica
Il Thermaltake Core V1 ha in estrazione, sul retro, lo spazio per due ventole da 80mm.
Volevo prendere due Arctic F8 TC con controllo temperatura (a 4 pin dunque), ma avendo libero sulla scheda madre solo uno slot a 3 pin oltre a quello della CPU a 4, come vi comportereste?
Essendo diventato, per colpa vostra :p , maniaco dei consumi e dell'ottimizzazione, volevo evitare di farle girare costantemente al massimo.
Contestualmente però, essendo al momento su Yosemite 10.10 GM3 (Hackintosh logicamente), ho anche meno opzioni di controllo software, sicché la sonda automatica della Arctic mi risultava proprio simpatica
Visto che ha il Core V1 posso chiederti quanti HD riesci ad installare, più specificatamente oltre ad un SSD quanti 3" si possono mettere?
iNovecento
10-10-2014, 11:09
Visto che ha il Core V1 posso chiederti quanti HD riesci ad installare, più specificatamente oltre ad un SSD quanti 3" si possono mettere?
Premesso che non l'ho ancora, sono ancora nella fase di studio fattibilità :) , guardando in giro ho visto che ha due caddy montati verticalmente su un fianco, i quali portano ognuno due unità di massa, uno da 2.5" ed uno da 3.5" o anche 4 ssd da 2.5".
Nel mio caso, ad esempio, moneterò due SSd ed un 3.5.
Immagine 1 (http://www.hardocp.com/image.html?image=MTQwNzYwNTMxOWwzbFNLTm9JVUhfNF8xOF9sLmpwZw==)
Immagine 2 (http://www.hardocp.com/image.html?image=MTQwNzYwNTMxOWwzbFNLTm9JVUhfNF8yMl9sLmpwZw==)
EDIT: dai un'occhiata a questa recensione: http://www.hardocp.com/article/2014/08/15/thermaltake_core_v1_miniitx_case_review/4#.VDewy4cxt5l
Nello specifico a questo paragrafo:
Now that we've covered standard and enthusiast storage solutions, what about those of you running file servers or HTPCs that require a lot of storage space? Well, thanks to the Core V1's configurable side panels, we were actually able to add more hard drives to our system without having to mod the case in any way. In fact, Thermaltake provides everything you need to add up to four 3.5" hard drives to this chassis. The process is rather simple; just take one of the vented side panels, use a couple step screws and grommets and you can attach two 3.5" hard drives to a vented side panel and install them in the top of the case. While this configuration limits cooler height to 120mm, the ability to add an additional two large hard drives turns the Core V1 into a media/file serving power house.
Grazie... una foto cosi esplicativa non l'avevo ancora trovata. Allora direi che ci stanno 2 HD 3" + 2 HD/SSD 2,5".
Mi sa che ho deciso che prendere.... Mi tentava anche il Jonsbo W1 ma (a parte la grandezza) ha le porte usb e l'accensione dalla parte del muro per la mia postazione.
Edit. sul tuo edit :D
Ottimo... quasi quasi metto i 2x 2tb che ho in giro direttamente nel case.
iNovecento
10-10-2014, 11:20
Mi sa che ho deciso che prendere.... Mi tentava anche il Jonsbo W1 ma (a parte la grandezza) ha le porte usb e l'accensione dalla parte del muro per la mia postazione.
Infatti con questo Case è stato subito amore :D
Resta da chiarire solo che dissipatore acquistare e come disporre le ventole.
Come dissipatore, volendolo questa volta verticale, dovendo stare nei 140mm e non volendo spendere troppo, pensavo a questo: ARCTIC Freezer 13 (http://www.amazon.it/dp/B0048F64DU/ref=wl_it_dp_o_pC_nS_ttl?_encoding=UTF8&colid=1GKRX1W7L69JM&coliid=I3KU7YSA0WLVPK&psc=1)
Con ventola da 120, più basso di 140mm, ho trovato per ora solo il Thermaltake AL12RE (http://ca.pcpartpicker.com/part/thermaltake-cpu-cooler-clp001al12rea), ma non è facile reperirlo in tempi brevi
Volevo prendere due Arctic F8 TC ... ma avendo libero sulla scheda madre solo uno slot a 3 pin oltre a quello della CPU a 4, come vi comportereste?
Il 3pin della tua scheda madre gestisce il fan control da bios?
Se si, attacchi li due ventole e le controlli da bios impostandone la temp limite ed i giri minimi.
Altrimenti puoi attaccare le artic a cascata con il suo sistema brevettato al 4 pin cpu.
In entrambi i casi io eviterei le TC dato che sia il 3 pin che il 4 pin lo gestiresti da bios. Le TC, anche se a 4 pin, credo abbiano un rilevatore di temp sulla ventola stessa.
iNovecento
10-10-2014, 11:25
Il 3pin della tua scheda madre gestisce il fan control da bios?
È una MSi B75IA-E33 (http://it.msi.com/product/mb/B75IAE33.html#hero-overview), credo si sì, ma controllerò dato che su questa configurazione ho smanettato poco.
Altrimenti puoi attaccare le artic a cascata con il suo sistema brevettato.
Accidenti, non lo sapevo! Beh interessante anche questa soluzione!
In entrambi i casi io eviterei le TC dato che sia il 3 pin che il 4 pin lo gestiresti da bios. Le TC, anche se a 4 pin, credo abbiano un rilevatore di temp sulla ventola stessa.
Sì hanno una sordina volante da fissare a piacimento in giro per il case. Non il massimo dell'eleganze leggevo.
Allora a posto dai, prendo due non TC, vedo un po' se mi aggrada il sistema a cascata, altrimenti passo al controllo a BIOS, grazie! :)
Mi indicheresti qual'è la gainward di cui parli?
Eccola:
http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=933&lang=en
Altro che tediato!
Dai, dobbiamo farci una chiacchierata telefonica, live non posso perchè non sono in zona!
Oggi provo a chiamarti se sei disponibile;)
A quanto pare l'i7-4770k con la gtx750ti potrebbe rientrare nel wesena e avrei una piccola bomba portatile:D
Domanda...a memoria il wesena ha circa 9 cm di altezza interna...non è un problema mettere il radiatore dell'asetek?
Non c'è modo di raffreddare con un AIO anche la VGA?
Ti ho mandato i riferimenti telefonici, aspetto tue. C'e' un dissipatore asetek che con un radiatore raffredda vga e cpu, ma non e' reperibile al momento purtroppo...
fantonimanuel
10-10-2014, 11:56
Eccola:
http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=933&lang=en
ah ok, non è la ti ma la 750gtx...ed è quella che vorrei prendere io per l'ncube...
come ti trovi? rumorisità ingame a parte, nel daily use scalda??
iNovecento
10-10-2014, 13:13
Recensione italiana del Thermaltake Core V1 (http://www.insidehardware.it/hardware/case-e-accessori/4052-thermaltake-core-v1#content)
Al di là delle cose già dette, s'ha solo da farsi due filtri per le paratie laterali.
Il nastro magnetico l'ho già ordinato, devo solo decidere che materiale di "filtraggio" usare.
Ho della retina da zanzariera, ma ha la maglia troppo larga.
Comunque gran case davvero!
Stavo per ordinarlo dal Amazzone ma è esaurito :cry:
Visto che il costo era uguale da altre parti speravo in una bella spedizione in un paio di giorni....
Vabbè aspettiamo :(
iNovecento
10-10-2014, 13:39
Stavo per ordinarlo dal Amazzone ma è esaurito :cry:
Visto che il costo era uguale da altre parti speravo in una bella spedizione in un paio di giorni....
Vabbè aspettiamo :(
Come CPU cooler cosa userai?
Come CPU cooler cosa userai?
Visto che arrivo dal Sugo Sg05 al momento ho un Raijintek Zelos che è silenziosissimo e molto basso ma poco performante (ho al Cpu che arriva a 54 sotto stress) quindi dovrò cercarmi qualcosa di altro. Pensavo al Freezer 13 oppure ad una soluzione a liquido AIO tipo il Corsair Hydro H60 o similari (devo ancora fare i compiti sull'argomento).
Cmq la scimmia mi sta facendo fare brutti pensieri e stavo guardando il Corsair 250D..... aumentiamo la dimensione di poco ma recupero il DVD (che avrei dovuto prendere esterno) e supporta i radiatori da 240mm :eekk:
(costa il 50% in più però :cry:)
iNovecento
10-10-2014, 14:13
Il 250D era la mia scelta prima che mi segnalassero questo :)
Ha tante chicche e rifiniture, però forse è un pelo grande, mi dà meno quel senso di virtuosismo: "guarda in così poco quanto ci sta!"
Però conta che a me non serve nè il lettore dvd, né monterò mai un sistema a liquido.
L'arctic freeze 13 è la mia scelta. Ci sta con dimensioni. Però mi viene il dubbio che con la mia scheda madre (MSI B75IA-E33) stia solo con la ventola orientata verso una delle paratie. Nulla di grave, però mi piacerebbe di più orientata verso il retro, direttamente sulle ventole in estrazione.
Stasera smonto e studio meglio la scheda madre con i vecchi sistemi: foglietto di carta delle dimensioni del dissipatore :D
TulipanZ
10-10-2014, 16:53
Visto che arrivo dal Sugo Sg05 al momento ho un Raijintek Zelos che è silenziosissimo e molto basso ma poco performante (ho al Cpu che arriva a 54 sotto stress) quindi dovrò cercarmi qualcosa di altro. Pensavo al Freezer 13 oppure ad una soluzione a liquido AIO tipo il Corsair Hydro H60 o similari (devo ancora fare i compiti sull'argomento).
Cmq la scimmia mi sta facendo fare brutti pensieri e stavo guardando il Corsair 250D..... aumentiamo la dimensione di poco ma recupero il DVD (che avrei dovuto prendere esterno) e supporta i radiatori da 240mm :eekk:
(costa il 50% in più però :cry:)
guarda che la cpu a 54 gradi sotto stress in un itx é di lusso.....
Allora a posto dai, prendo due non TC, vedo un po' se mi aggrada il sistema a cascata, altrimenti passo al controllo a BIOS, grazie! :)
;)
Dalla mia esperienza col 3 pin comunque riesco a scendere a rotazioni inferiori rispetto al 4 pin, magari è questione di mobo però.
guarda che la cpu a 54 gradi sotto stress in un itx é di lusso.....
esatto. Io sto sui 70°C con i7-4770 + Thermalright AXP100
memory_man
10-10-2014, 19:25
Il mio i7 3770 sta al massimo a 60 gradi dentro un sugo 05..il tutto con dissi stock
schumifun
10-10-2014, 20:50
salve a tutti, vorrei chiedervi un consiglio.
E' da qualche tempo che sto vagliando la soluzione itx, però non so se muovermi o meno, in primis per il case, ma sostanzialmente perchè non ho necessità di potenza in più e l'hardware di cui dispongo va ancora più che bene (q6600, 2x1 gb corsair 800mhz, asus p5k-c, gtx 570 dcII, wd 1tb caviargreen, ssd 120gb 840, ali enermax modu 87+ 500w).
L'obbiettivo è di ridurre gli ingombri, ma di mantenere quanti più componenti è possible, soprattutto l'alimentatore che è nuovo e che va davvero bene.
Il problema sorge nel momento in cui cerco una mobo itx 775, ma non è questo il topic giusto, più che altro vi chiedo, quale case secondo voi, racchiude piccoli dimensioni e compatibilità con alimentatori atx.
Ho già visto i vari coolermaster 110/130 ma il ricircolo è penoso, poi il thermaltake core v1 non è male ma è un po' troppo alto
grazie!
guarda che la cpu a 54 gradi sotto stress in un itx é di lusso.....
Si ma il mio è un 2500 liscio e non occato....
ah ok, non è la ti ma la 750gtx...ed è quella che vorrei prendere io per l'ncube...
come ti trovi? rumorisità ingame a parte, nel daily use scalda??
la gtx 750ti single slot e' prodotta da Elsa e da Galaxy. La 750 Gainward si comporta bene in idle ma si fa sentire in full
fantonimanuel
11-10-2014, 00:43
la gtx 750ti single slot e' prodotta da Elsa e da Galaxy. La 750 Gainward si comporta bene in idle ma si fa sentire in full
...e anche da galaxy, kfa2 e pny...però il link che mi hai girato è della 750 GTX lissia e sul sito gainward di ti single slot non ne vedo...:stordita: o sono io :stordita:
Esistono tanti miniPC preassemblati di vari marchi ma il problema e' sempre la vga per il budget che hai. Puoi prendere un pc da 300 euro, un nuc o quello che preferisci ma difficilmente potrai vedere su un 55" un filmato in full hd, farci stare 2 hdd e quant'altro in tutto in un bal dispositivo.
Potresti darti da fare in prima persona, magari identificare l'hw minimo per le tue esigenze, in base a quello scegliere un bel case itx e poi vedere dove finisci con il budget.
Una soluzione potrebbe essere il case MS-Tech MC-80BL (devi usare unita' da 2,5" e l'odd slot in pero', che costano di piu' )
http://www.ms-tech.de/ger/index.php/product/detail/pdcid/66/pdid/284
o similari ed una asrock QC5000-ITX/WiFi
http://www.asrock.com/mb/AMD/QC5000-ITXWiFi/
E cosi' gia' saresti a buon punto, con un odd slim ( 35 euro max ) e 8gb di ram: consiglio da assiduo frequentatore, potresti prendere buona parte delle componenti sul mercatino di hwupgrade risparmiando almeno il 20%
Ne ho avuto uno in lab qualche giorno fa: se comperi 2 stampanti epson te ne regalano 1, per 3 stampanti 2 ecc... Una caterba di problemi per installare il sistema operativo e un risultato un bel po' deludente. Sara' che il modello era quello base, ma e' particolarmente "moscio"
Il case che mi hai consigliato è molto bello! Ma costa più di 100 euro!!! Non c'è nulla di simile meno caro??? La scheda madre invece mi sembra ottima! Su quella son disposto a spendere! Quindi se c'è di meglio consigliatemi pure! Io al momento ho un'ati radeon hd 5570, potrebbe migliorare le prestazioni o è una scheda video datara e son più porenti quelle integrate? Se per ora metto su selle ram ddr2 pc2-6400 400Mhz sarebbero compatibili? Giusto il tempo di metter via i soldi per prenderne di migliori? E l'odd che è??
TulipanZ
11-10-2014, 13:38
Uno degli errori più frequenti che si fa nel assemblare un itx è risparmiare sul case.. .. Alla inizio va.... Poi ti accorgerai che l'altro era meglio e nel giro di 3-4 mesi li cambi....
CiccoMan
11-10-2014, 13:56
E l'odd che è??
Optical Disk Drive ... Il lettore dvd ;)
Quoto TulipanZ ... non lesinare sul case, soprattutto in queste configurazioni compatte è importante puntare su un buon prodotto ...
Ciao ragazzi,
come valutate il passaggio da un A4-5300 su FM2 (micro-atx e che andrei a vendere) ad un piccolo quad "moderno" stile AM1, 1900 o Kabini?
Uso banale da parte di persona che naviga su facebook (no giochi), youtube, film, musica e se riesco le insegno anche ad usare qualche programmino di Office.
Il tutto per ridurre consumi se mandato in full [quando lo uso io :p], per magari lasciarlo acceso in download e ridurre, soprattutto, gli spazi (case fatto in casa).
Credo che questi moderni quad riescano ad eguagliare e/o superare un "banale" dual core da, però, 65W. O no?
Grazie
devil_mcry
11-10-2014, 14:22
Credo che il celly j1900 o kabini siano complessivamente più veloci di quel 5400... però vedi tu
il celly j1900 per quanto è lento sembra fare sui 160pti al cinebench r15, quel 5400 ha come punteggio 2nd mondiale a 4600mhz 170pti
Occhio, il mio è un A4-5300, non un A6-5400 [non so cosa intendi precisamente con il tuo dire 5400].
Il mio non è occabile, non ha nulla di sbloccato (al contrario del 5400 che è un K, se intendi questo ed è decisamente più prestante del 5300).
Quindi diciamo che sarebbero più o meno pari o comunque non tanto dissimili e senza contare OC di niente...ridurrei consumi e spazi, se riesco a piazzare Mobo e APU in possesso non spenderei nemmeno tanto (forse 20/25€).
Grazie intanto. :)
ragazzi sapete se la MSI A88XI AC ha la possibilità di inserire ssd mSATA al posto della scheda wireless? perchè le specifiche ufficiali parlano solo di slot Mini-PCIe...
Di solito se ha doppia funzione lo slot mini pci c'è un jumperino....controlla sul manuale della mobo.
devil_mcry
12-10-2014, 17:47
Beh dopo le prime prove voglio lasciare un feedback riguardo alle piattaforme basate su SoC Bay Trail-D (quindi dal Celeron j1900 al Pentium j2900).
La mia build è in realtà un OEM Shuttle a cui io ho aggiunto 4GB di DDR3L Corsair e un Crucial M500.
Devo dire che il sistema è davvero molto reattivo, anche a livello di potenza complessiva sono rimasto sorpreso. Il passaggio ad una architettura out of order e comunque all'introduzione di 4 core fisici a frequenza discreta ha fatto si che anche se questa CPU è una evoluzione dei primi Atom le prestazioni sono assolutamente sufficienti a fare quasi tutto.
Ho fatto un po' di confronti e il Celeron j1900 è più veloce di un mio vecchio i3 2365m (Sandy a 1.4ghz) e in generale è poco distante anche dai nuovi i 3 ULV.
Rispetto a un portatile anche da 400€ (come un lenovo con i3 3110m che ho avuto) è comunque nettamente inferiore ma si può usare ben più che per guardare la TV.
Non capisco la scelta di usare porte sata 2 in un SoC così nuovo, comunque il PC va bene.
Dai bench che sto conducendo rimane comunque in tutto e per tutto sotto a Kabini, quindi un AMD 5350 secondo me è da preferire (non so bene i costi devo ammettere) per tante ragioni, sia per l'IGP più potente, per l'IPC maggiore (oltre al supporto di altre istruzioni come le AVX) e per un sottosistema più performante.
Per il resto... lo devo ancora provare in streaming con Steam XD
conan_75
12-10-2014, 17:55
Beh dopo le prime prove voglio lasciare un feedback riguardo alle piattaforme basate su SoC Bay Trail-D (quindi dal Celeron j1900 al Pentium j2900).
La mia build è in realtà un OEM Shuttle a cui io ho aggiunto 4GB di DDR3L Corsair e un Crucial M500.
Devo dire che il sistema è davvero molto reattivo, anche a livello di potenza complessiva sono rimasto sorpreso. Il passaggio ad una architettura out of order e comunque all'introduzione di 4 core fisici a frequenza discreta ha fatto si che anche se questa CPU è una evoluzione dei primi Atom le prestazioni sono assolutamente sufficienti a fare quasi tutto.
Ho fatto un po' di confronti e il Celeron j1900 è più veloce di un mio vecchio i3 2365m (Sandy a 1.4ghz) e in generale è poco distante anche dai nuovi i 3 ULV.
Rispetto a un portatile anche da 400€ (come un lenovo con i3 3110m che ho avuto) è comunque nettamente inferiore ma si può usare ben più che per guardare la TV.
Non capisco la scelta di usare porte sata 2 in un SoC così nuovo, comunque il PC va bene.
Dai bench che sto conducendo rimane comunque in tutto e per tutto sotto a Kabini, quindi un AMD 5350 secondo me è da preferire (non so bene i costi devo ammettere) per tante ragioni, sia per l'IGP più potente, per l'IPC maggiore (oltre al supporto di altre istruzioni come le AVX) e per un sottosistema più performante.
Per il resto... lo devo ancora provare in streaming con Steam XD
Beh, un 5350 consuma forse quanto 3 j1900...
Io sto usando sul tablet un z3735 e devo ammettere di essere rimasto sorpreso da ciò che possa fare con appena 2W.
devil_mcry
12-10-2014, 18:16
Beh, un 5350 consuma forse quanto 3 j1900...
Io sto usando sul tablet un z3735 e devo ammettere di essere rimasto sorpreso da ciò che possa fare con appena 2W.
In realtà non consuma molto di più, un 30% in più. Per una soluzione desktop la differenza è ridicola. I TDP sono molto differenti, ma quelli non rappresentano il consumo ... ecco diciamo che probabilmente kabini fanless non funziona ma i consumi cambiano di poco.
Di solito se ha doppia funzione lo slot mini pci c'è un jumperino....controlla sul manuale della mobo.
guardando questa (http://www.msi.com/media/product/a1RhR09KRlVKR0JLZVVSa2JzRUZ2UT09/600.png) immagine sembra non ci sia alcun jumper... il manuale in una sola pagina parla di come installare un ssd msata, ma poi non se ne fa menzione alcuna nè sulla pagina ufficiale nè altrove...
conan_75
12-10-2014, 21:23
In realtà non consuma molto di più, un 30% in più. Per una soluzione desktop la differenza è ridicola. I TDP sono molto differenti, ma quelli non rappresentano il consumo ... ecco diciamo che probabilmente kabini fanless non funziona ma i consumi cambiano di poco.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-athlon-5350-e-piattaforma-am1-kabini-vs-intel-pentium-consumi-e-temperature/55274/9.html
Ci sono 13w di differenza su una cpu (j1900) che ne consuma poco più di 10.
In pratica il 5350 consuma almeno il doppio...che poi fa la differenza tra un sistema fanless e uno ventilato.
Poi va visto l'ambito: credo che chi scelga un sistema j1900 lo faccia per costruire un minipc su un mini case (in teoria lo scopo di un mini itx) fanless, ideale per office, web e multimedia.
Il 5350 non riesco ad inquadrarlo: ti obbliga alla ventola ma non è abbastanza potente quanto un i3T, un pentium o un A8 45W che comunque vanno con un pico da 60W.
Non ci fai gaming perchè è troppo debole la gpu, perdipiù in single channel.
devil_mcry
13-10-2014, 06:50
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-athlon-5350-e-piattaforma-am1-kabini-vs-intel-pentium-consumi-e-temperature/55274/9.html
Ci sono 13w di differenza su una cpu (j1900) che ne consuma poco più di 10.
In pratica il 5350 consuma almeno il doppio...che poi fa la differenza tra un sistema fanless e uno ventilato.
Poi va visto l'ambito: credo che chi scelga un sistema j1900 lo faccia per costruire un minipc su un mini case (in teoria lo scopo di un mini itx) fanless, ideale per office, web e multimedia.
Il 5350 non riesco ad inquadrarlo: ti obbliga alla ventola ma non è abbastanza potente quanto un i3T, un pentium o un A8 45W che comunque vanno con un pico da 60W.
Non ci fai gaming perchè è troppo debole la gpu, perdipiù in single channel.
Sono 13w in più su 30w del j1900... Il consumo della piattaforma Intel è tutto del SoC perche sulle mobo non c'è altro. Anche il mio sistemino con SSD e RAM non consuma mica 10w.
13 in più nel caso peggiore sono il 30% in più su 30w. La differenza si consumi è irrisoria
conan_75
13-10-2014, 09:55
Sono 13w in più su 30w del j1900... Il consumo della piattaforma Intel è tutto del SoC perche sulle mobo non c'è altro. Anche il mio sistemino con SSD e RAM non consuma mica 10w.
13 in più nel caso peggiore sono il 30% in più su 30w. La differenza si consumi è irrisoria
I rilevamenti sono a monte dell'alimentatore; devi considerare il suo autoconsumo, poi togli ram e hd.
Per dire io in idle ho consumi nettamente più bassi di quelli della prova pur con un i3 ivy perchè uso il picopsu.
Fidati che un j1900 non sfora i 12W reali.
devil_mcry
13-10-2014, 10:48
I rilevamenti sono a monte dell'alimentatore; devi considerare il suo autoconsumo, poi togli ram e hd.
Per dire io in idle ho consumi nettamente più bassi di quelli della prova pur con un i3 ivy perchè uso il picopsu.
Fidati che un j1900 non sfora i 12W reali.
MA io ho quel sistema, con RAM DDR3L da 1.35v e SSD. Non consuma così poco... e non ho un PSU normale ma un brick
EDIT comunque ho trovato anche questa review estera
http://www.sweclockers.com/recension/18984-amd-athlon-5350-och-intel-celeron-j1900-kabini-mot-bay-trail/7#pagehead
La differenza è ancora minore
http://www.sweclockers.com/image/diagram/7181?k=a628a9b287e558af3bb31f1574e1717d
Usano anche loro un SSD, la differenza tra i due sistemi è a metà tra le RAM (che su J1900 sono low power) e sulla CPU.
Saranno realmente 7-8w in più sulla CPU e un paio sulle RAM, ma in generale è una differenza irrisoria
Qualunque altra soluzione consuma almeno il doppio, secondo me tra un j1900 e un 5350 conviene il secondo. La differenza di consumi è minima e le prestazioni sono comunque migliori.
x9drive9in
13-10-2014, 12:17
Secondo voi con un sistema da usare come NAS con un j1800 o j1900, controller raid e 4hdd ce la faccio a reggere tutto con un pico da 60w?
Inviato dal mio GT-I9105P
Billy-joe
13-10-2014, 12:34
Ciao a tutti ragazzi,
non so se sia questo il posto corretto dove chiedere (quindi perdonate l'intrusione).
Ho una scheda madre che mi "avanza", una asrock B85M-IT e volevo utilizzarla per costruire un piccolo serverino casalingo.
Pensavo quindi di acquistare un processore i3-4130T ed un paio di banchi da 4GB di ram. Il problema sta nel case, non so assolutamente cosa prendere.
Ne cercavo uno che si sviluppasse più in larghezza che altezza.
Ne avete qualcuno da consigliarmi?
Grazie!
conan_75
13-10-2014, 17:35
MA io ho quel sistema, con RAM DDR3L da 1.35v e SSD. Non consuma così poco... e non ho un PSU normale ma un brick
EDIT comunque ho trovato anche questa review estera
http://www.sweclockers.com/recension/18984-amd-athlon-5350-och-intel-celeron-j1900-kabini-mot-bay-trail/7#pagehead
La differenza è ancora minore
http://www.sweclockers.com/image/diagram/7181?k=a628a9b287e558af3bb31f1574e1717d
Usano anche loro un SSD, la differenza tra i due sistemi è a metà tra le RAM (che su J1900 sono low power) e sulla CPU.
Saranno realmente 7-8w in più sulla CPU e un paio sulle RAM, ma in generale è una differenza irrisoria
Qualunque altra soluzione consuma almeno il doppio, secondo me tra un j1900 e un 5350 conviene il secondo. La differenza di consumi è minima e le prestazioni sono comunque migliori.
Ripeto, tu lo vedi da un punto di vista desktop standard, dove 10w non sono nulla.
Il j1900 in un desktop a mio avviso manco ci dovrebbe entrare...
Da un punto di vista di un pc silent la differenza di watt è la distinzione tra fanless o active fan, ovvero tutto.
x9drive9in
13-10-2014, 18:19
Dipende dai dischi e dall'efficienza dell'ali, cmq sei a limite...se mandi tutto in full dubito che regga.
come hdd dei wd red da massimo 2tb, sto progettando un nas casalingo su cui far girare xpenology quindi il più simile possibile ai nas synology (che non consumano nulla)
Rumpelstiltskin
13-10-2014, 20:25
Per curiosità, quale controller raid hai?
x9drive9in
13-10-2014, 20:50
Per curiosità, quale controller raid hai?
Nessuno ancora, ma pensavo a qualcosa di simile (molte mini itx hanno solo 2 porte sata) http://www.ebay.it/itm/ADAPTEC-RAID-Controller-ASR-6405E-6GB-s-SATA-III-SAS-2-0-PCIe-4port-/331315685063?pt=Controller&hash=item4d23f426c7
maxmax80
13-10-2014, 21:00
Ripeto, tu lo vedi da un punto di vista desktop standard, dove 10w non sono nulla.
Il j1900 in un desktop a mio avviso manco ci dovrebbe entrare....
straquoto ogni singola parola.
Rumpelstiltskin
13-10-2014, 21:25
Nessuno ancora, ma pensavo a qualcosa di simile (molte mini itx hanno solo 2 porte sata) http://www.ebay.it/itm/ADAPTEC-RAID-Controller-ASR-6405E-6GB-s-SATA-III-SAS-2-0-PCIe-4port-/331315685063?pt=Controller&hash=item4d23f426c7
Attenzione che quel controller è 1x su pcie quindi ti fa da "collo di bottiglia", se vuoi qualcosa di più performante forse sarebbe meglio questa :
LSI Megaraid 9240-4i (http://www.lsi.com/products/raid-controllers/pages/megaraid-sas-9240-4i.aspx)
Questa ha il bus pcie a 8x !
maxmax80
13-10-2014, 22:39
Nessuno ancora, ma pensavo a qualcosa di simile (molte mini itx hanno solo 2 porte sata) http://www.ebay.it/itm/ADAPTEC-RAID-Controller-ASR-6405E-6GB-s-SATA-III-SAS-2-0-PCIe-4port-/331315685063?pt=Controller&hash=item4d23f426c7
io andrei direttamente su un prodotto della ARECA ;)
A proposito di controller raid....
Sto cercando una scheda madre per assemblare un serverino/NAS dove mettere un Adaptec raid 51645 e con una porta esata per collegare il box raid esterno areca che ho in firma, avete consigli?
Grazie
fantonimanuel
14-10-2014, 08:19
sto finendo il muletto...dopo aver aggiornato la cpu ora sono indeciso sulla scheda grafica:
- potrei trovare una r7 250 sapphire low profile 1g ddr5 a circa 50€
- oppure la gigabyte single slot gtx 750 2gb ddr5 a circa 100€
Cosa dite voi per il mio itek ncube (che ricordo ora ospita un pentium 2130 + 8gb di ram)?
Ciao
Devo acquistare una scheda madre mini itx, non ne voglio una con processore integrato, e vorrei che mi lasciasse nel futuro la possibilità di eventuali upgrade! E che supporti se mi verrebbe voglia di metterla, una bella scheda video!
Cosa mi consigliate??? E soprattutto vado su intel o AMD? Un'amico mi ha detto che per i mini itx è meglio AMD voi che dite?
Ciao
Devo acquistare una scheda madre mini itx, non ne voglio una con processore integrato, e vorrei che mi lasciasse nel futuro la possibilità di eventuali upgrade! E che supporti se mi verrebbe voglia di metterla, una bella scheda video!
Cosa mi consigliate??? E soprattutto vado su intel o AMD? Un'amico mi ha detto che per i mini itx è meglio AMD voi che dite?
Dipende quando e se metterai la vga dedicata...se lo farai subito, punta su Intel, se pensi che resterà una vaga possibilità, punta su AMD (e relativa APU).
Ma il punto fondamentale è il budget: quando hai da spendere ?
Peccato per la penuria di schede madri mini-itx in casa AMD... Asus non ne fa (almeno non su socket FM2+), Gigabyte mi pare abbia 1 o 2 modelli al massimo e AsRock dovrebbe averne altrettanti.
Non è che ci sia proprio l'imbarazzo della scelta purtroppo. :(
maxmax80
14-10-2014, 12:31
A proposito di controller raid....
Sto cercando una scheda madre per assemblare un serverino/NAS dove mettere un Adaptec raid 51645 e con una porta esata per collegare il box raid esterno areca che ho in firma, avete consigli?
Grazie
ZOTAC NM70 con doppia LAN ;)
Dipende quando e se metterai la vga dedicata...se lo farai subito, punta su Intel, se pensi che resterà una vaga possibilità, punta su AMD (e relativa APU).
Ma il punto fondamentale è il budget: quando hai da spendere ?
Peccato per la penuria di schede madri mini-itx in casa AMD... Asus non ne fa (almeno non su socket FM2+), Gigabyte mi pare abbia 1 o 2 modelli al massimo e AsRock dovrebbe averne altrettanti.
Non è che ci sia proprio l'imbarazzo della scelta purtroppo. :(
Perché AMD Se non metto vga e intel se la metto????
fantonimanuel
14-10-2014, 13:16
Perché AMD Se non metto vga e intel se la metto????
L'apu amd è sicuramente più prestante di quella intel sul piano grafico...
Quindi se non hai intenzione di mettere una discreta e di usare l'integrata, amd è la soluzione migliore.
ZOTAC NM70 con doppia LAN ;)
mi serve con pci express per il controller sas, poi la cpu integrata non mi è mai piaciuta molto....
Perché AMD Se non metto vga e intel se la metto????
In realtà puoi anche prendere AMD e metterci comunque una VGA ma è uno spreco di denari.
Se vuoi prendere AMD e mettere una VGA subito puoi farlo, ma piuttosto che sprecare soldi con una APU, ti conviene prendere un Athlon X4 ovvero una APU senza iGPU.
Do per scontato che tu non voglia scegliere una cpu FX (AM3+) per un mini-ITX.
TulipanZ
14-10-2014, 23:58
Nessuno ancora, ma pensavo a qualcosa di simile (molte mini itx hanno solo 2 porte sata) http://www.ebay.it/itm/ADAPTEC-RAID-Controller-ASR-6405E-6GB-s-SATA-III-SAS-2-0-PCIe-4port-/331315685063?pt=Controller&hash=item4d23f426c7
Questa ne ha 5.... Non bastano ???
http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/index.it.asp?cat=Specifications
x9drive9in
15-10-2014, 06:33
Questa ne ha 5.... Non bastano ???
http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/index.it.asp?cat=Specifications
Si ma devo aggiungerci la cpu, io pensavo ad una con integrato un j1800 o j1900 con consumi ridottissimi a cui affiancare un controller raid.
Dovrei trovare solo un case simile a quello del microserver
Inviato dal mio GT-I9105P
Rumpelstiltskin
15-10-2014, 07:36
Ti conviene un q2900 per quello che hai in mente
x9drive9in
15-10-2014, 08:59
Ti conviene un q2900 per quello che hai in mente
Vorrei emulare il ds415 della synology che monta un atom quad core se ricordo bene.. Un j1900 dici che non basta?
Inviato dal mio GT-I9105P
Alla fine ho acquistato il Corsair 250D e domani lascio il mio Sugo, mamma mia che differenza passare da 10.8L ad un 28.1L :eekk:
Speriamo di non aver fatto una cavolata. :mbe:
Rumpelstiltskin
15-10-2014, 09:25
Vorrei emulare il ds415 della synology che monta un atom quad core se ricordo bene.. Un j1900 dici che non basta?
Inviato dal mio GT-I9105P
Su xpenology ci fai girare di tutto, io lo ho messo su una z97itx con i3 4330T vedi te :)
x9drive9in
15-10-2014, 11:54
Su xpenology ci fai girare di tutto, io lo ho messo su una z97itx con i3 4330T vedi te :)
Melius abundare quam deficere :D
Inviato dal mio GT-I9105P
Rumpelstiltskin
15-10-2014, 12:00
Piccolo ot: mi sembra strano che non nessuno si sia dedicato a fare un 'porting' di QTS della qnap
In realtà puoi anche prendere AMD e metterci comunque una VGA ma è uno spreco di denari.
Se vuoi prendere AMD e mettere una VGA subito puoi farlo, ma piuttosto che sprecare soldi con una APU, ti conviene prendere un Athlon X4 ovvero una APU senza iGPU.
Do per scontato che tu non voglia scegliere una cpu FX (AM3+) per un mini-ITX.
Beh dipede se con il socket am3+ ho piu possibilità di upgrade, mentre l'am2 non sarà piu implementato punto su am3+!!! Alla fine un fx da 60 a 80 euro si trova! O la questione non è la spesa ma altro??
JJ McTiss
15-10-2014, 13:46
Alla fine ho acquistato il Corsair 250D e domani lascio il mio Sugo, mamma mia che differenza passare da 10.8L ad un 28.1L :eekk:
Speriamo di non aver fatto una cavolata. :mbe:
Personalmente sono passato da un SG05 a un SG08 per poi arrivare al Corsair 250D...la differenza è sicuramente tanta, il Corsair è decisamente imponente paragonato al sughetto, ma io mi ci sono trovato molto bene: buone finiture, ampio spazio interno per cablaggi etc, ottima areazione e poi un'estetica che a me ha fatto innamorare :D
Di una cosa ti avviso però, non aspettarti che il Corsair sia ottimizzato quanto il sugo...da quel lato mi ha un po' deluso, in quanto ha si un'ottima accessibilità ai vari componenti e lascia tanta libertà di configurazione,ma c'è addirittura troppo spazio in certe zone e da quello derivano le misure finali un po' eccessive per un mini ITX...
JJ
x9drive9in
16-10-2014, 06:43
Ma case mini itx con spazio per 4 hdd 3,5" e magari con alimentatori sfx/dc-dc non ne esistono?
Inviato dal mio GT-I9105P
Rumpelstiltskin
16-10-2014, 07:26
Se non sbaglio c'è un silverstone è tipo un nas
x9drive9in
16-10-2014, 08:07
Ho guardato giusto ieri il sito della silverstone ma mi sembra di non averne visti.. A pomeriggio do un'altra occhiata
Inviato dal mio GT-I9105P
Personalmente sono passato da un SG05 a un SG08 per poi arrivare al Corsair 250D...la differenza è sicuramente tanta, il Corsair è decisamente imponente paragonato al sughetto, ma io mi ci sono trovato molto bene: buone finiture, ampio spazio interno per cablaggi etc, ottima areazione e poi un'estetica che a me ha fatto innamorare :D
Di una cosa ti avviso però, non aspettarti che il Corsair sia ottimizzato quanto il sugo...da quel lato mi ha un po' deluso, in quanto ha si un'ottima accessibilità ai vari componenti e lascia tanta libertà di configurazione,ma c'è addirittura troppo spazio in certe zone e da quello derivano le misure finali un po' eccessive per un mini ITX...
JJ
Ieri sera me lo sono montato... sembra più imponente di quanto sia in realtà, anche se un minitower di quelli vecchi ha dimensioni minori :eek:
Comunque ha uno spazio enorme da sfruttare davanti agli HD e all'alimentatore.... Ci metterò altri HD. :D
suppliziante
16-10-2014, 09:18
Ciao,
la mia prima build (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39157642&postcount=21313) mini-itx fa ancora il suo sporco lavoro in salotto a distanza di un anno e mezzo.
Adesso dovrei rinfrescare il mio attuale pc da lavoro/gaming leggero: un vecchio Athlon X3 435 + Radeon 6870 dentro una CM Elite 340.
Viste le mie manie di piccolezza stavo pensando di infilare un 4690k o 4790k + 6870 (da cambiare in futuro con una 970) NO hdd NO dvd rom in un Node 304 che mi piace tantissimo esteticamente.
C'è un thread ufficiale su Overclock.net (http://www.overclock.net/t/1266342/official-fractal-design-node-304-owners-club/280) dove molti utenti lo hanno già fatto ma nessuno pare abbia postato le proprie temperature.
Pensate sia fattibile?
Se lo pensate vi butto giù la mia suicidal build preliminare in un prossimo post aspettandomi ritocchi da voi suggeriti.
tnx
Il 250D... troppo grande per essere piccolo, troppo piccolo per essere grande. Ma il vero problema di questo case è il mancato supporto al formato mATX. E' un case di dimensioni generose, potevano fare l'ultimo sforzo e renderlo compatibile con un formato più economico e diffuso, lasciando la disposizione della scheda madre invariata, così come avviene ad esempio nell'Aerocool DS Cube (che di cubico non ha proprio niente).
Insomma, tanto è già enorme se confrontato con i case che normalmente ospitano schede mini-ITX, per cui avrebbero potuto farlo. Le mini-ITX costano un occhio (alcune quanto le ATX di fascia alta) e non offrono molta scelta, un paio di modelli per marca e in alcuni casi, neanche quello. Ad esempio Asus non ha neanche un modello per il socket FM2+...
E' un problema che ho riscontrato anche nel modello 350D che è in generale più ingombrante di un case predisposto ad accogliere schede mATX.
Ma a parte questo, è un signor case, soprattutto perché ha tanto spazio per stipare i cavi in eccesso (quindi non ti costringe ad usare unità modulari) anche se avrebbero potuto studiare degli accorgimenti per permetterti di "stiparli" in modo più ordinato.
fantonimanuel
16-10-2014, 10:46
Secondo che questa (http://www.zotac.com/en/products/graphics-cards/geforce-700-series/gtx-750/product/gtx-750/detail/geforce-gtx-750-1/sort/starttime/order/DESC/amount/10/section/gallery.html) mi ci sta nell'itek ncube o il dissipatore "sporge" troppo??
Billy-joe
16-10-2014, 10:47
Ciao a tutti ragazzi,
finalmente ho assemblato un serverino da tenere acceso 24/24 con su vsphere esxi ed un paio di vm che girano in continuo.
Attualmente il tutto viene alimentato da un alimentatore da 200W piccolino ma abbastanza rumoroso (ha un formfactory strano, credo sia specifico per il case che ho). Pensavo di passare ad un PICO PSU, ma sono un po' restio, sia per l'affidabilità, sia per quanto riguarda la questione temperature.
Attualmente il case non è ventilato.
La configurazione è la seguente:
Asrock B85m-itx
Intel i3-4130T
2x4Gb Kingstone HyperX Fury Black
1x Toshiba 2,5" 250GB 5400rpm
1x SSD Kingstone 60GB
Seguendo una guida che controlla i consumi, dovrei essere abbondantemente sotto i 100W (correggetemi se sbaglio).
Un PicoPSU da 160W dovrebbe bastarmi, ma incorrerò in problemi?
Grazie a tutti!!
Rumpelstiltskin
16-10-2014, 12:02
Ho guardato giusto ieri il sito della silverstone ma mi sembra di non averne visti.. A pomeriggio do un'altra occhiata
Inviato dal mio GT-I9105P
SilverStone DS380 (http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/silverstone-ds380-videorecensione-ed-analisi-termica-201405079807/)
x9drive9in
16-10-2014, 12:35
SilverStone DS380 (http://www.xtremehardware.com/recensioni/case-e-modding/silverstone-ds380-videorecensione-ed-analisi-termica-201405079807/)
Ammazza, con la stessa cifra mi compro il microserver della hp..
Non ne esistono altri oltre al silverstone? Mi è totalmente indifferente se gli hard disk sono estraibili dall'esterno o interni, basta che ne supporti 4x3,5"
Inviato dal mio GT-I9105P
Rumpelstiltskin
16-10-2014, 15:31
Compri 4 pannelli di plaxyglas e lo fai come vuoi tu :)
"sporge" troppo??
si
Questa (http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=933&lang=en)non andrebbe bene invece?
stefanonweb
16-10-2014, 20:31
Qui ci sarebbe il mio trabiccolo... :-)
http://imgur.com/a/qI58u#0
ragazzi, vorrei cambiare la mia attuale GTX660 da 2GB (dual slot) http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=892&lang=en con una più performante
per mantenere le piccole dimensioni riesco a trovare di meglio, oppure ancora devo accontentarmi dei 2GB ??? sinceramente a prenderne un'altra di 2 GB e dover svendere la mia mi verrebbe da tenere questa che ho già... :mbe:
fantonimanuel
17-10-2014, 00:01
si
Questa (http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=933&lang=en)non andrebbe bene invece?
Come immaginavo...quella e solo quella. Grazie mille per la risposta
fantonimanuel
17-10-2014, 00:04
ragazzi, vorrei cambiare la mia attuale GTX660 da 2GB (dual slot) http://www.gainward.com/main/vgapro.php?id=892&lang=en con una più performante
per mantenere le piccole dimensioni riesco a trovare di meglio, oppure ancora devo accontentarmi dei 2GB ??? sinceramente a prenderne un'altra di 2 GB e dover svendere la mia mi verrebbe da tenere questa che ho già... :mbe:
Aspetta la 960gtx di prossima uscita ( consumerà la metà della tua e andrà quasi il doppio)...oppure, se case e ali lo permettono, vai su la 970 che è un mostro...
Pensate sia fattibile?
Se lo pensate vi butto giù la mia suicidal build preliminare in un prossimo post aspettandomi ritocchi da voi suggeriti.
tnx
Se il case ti piace penso sia uno dei migliori dove provare la tua suicidal build :)
Avete visto che bello questo case:
http://www.itek.it/en/prodotti-itek-97/case/micro-atx-case/item/537-case-esmerald-d5s-micro-atx-2xusb3-2xusb2-audio-card-reader-1-5mm-full-aluminum
maxmax80
17-10-2014, 12:41
Avete visto che bello questo case:
http://www.itek.it/en/prodotti-itek-97/case/micro-atx-case/item/537-case-esmerald-d5s-micro-atx-2xusb3-2xusb2-audio-card-reader-1-5mm-full-aluminum
già visto in cataloghi cooltek & simili...
direi che la differenza la farebbe il prezzo, di solito Itek costa meno..
CiccoMan
17-10-2014, 12:55
Continuo a non amare i case con l'alimentatore davanti alla mobo... È vero che gli alimentatori moderni rimangono abbastanza freschi, ma mi da la sensazione di "accozzaglia" :(
mico1964
17-10-2014, 14:13
Viste le mie manie di piccolezza stavo pensando di infilare un 4690k o 4790k + 6870 (da cambiare in futuro con una 970) NO hdd NO dvd rom in un Node 304 che mi piace tantissimo esteticamente.
Qualche mese fa avevo messo in piedi questa configurazione (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41288940&postcount=28229) per uno dei miei soci. Macchina molto silenziosa e temperature più che buone, ma non ricordo i valori esatti. Se ti interessa, visto che ce l'ha in ufficio, lunedì lo provo con Prime95 e roba simile e ti dico cosa viene fuori.
maxmax80
17-10-2014, 14:31
Continuo a non amare i case con l'alimentatore davanti alla mobo... È vero che gli alimentatori moderni rimangono abbastanza freschi, ma mi da la sensazione di "accozzaglia" :(
quoto, anche se è vero che in case orizzonatale (tipo un sugo) la cosa paradossalmente mi da meno fastidio..
ankilozzozzus
17-10-2014, 18:09
Buonasera, anche se non scrivo mai leggo il 3ad tutti i giorni.
Configurazione itx per un amico, uso office-gaming leggero, il budget è stretto (vorrebbe spendere il meno possibile :D )
a8 7600 + mobo fm2++ ram 2133 2x4gb+hd 500gb+dvd(ne ha bisogno) = 306€+ss gratuita
a questo bisogna aggiungere case, tastiera e mouse.
Veniamo ai problemi il pc andrà in camera da letto (ma potrei convincerlo a metterlo nel salone collegato al 46")
come case pensavo all'InWin BQ660 ma leggendo il post predator_85 dice che la ventola dell'ali è rumorosa.
Come risolvo? tolgo la ventola/la sostituisco con un'altra, mi oriento su altro case (ci-70 + dvd esterno?)
Tnx
Aspetta la 960gtx di prossima uscita ( consumerà la metà della tua e andrà quasi il doppio)...oppure, se case e ali lo permettono, vai su la 970 che è un mostro...
ho a disposizione soli 18cm di lunghezza per sceglierne un'altra... (in firma le mie foto)
Qui ci sarebbe il mio trabiccolo... :-)
http://imgur.com/a/qI58u#0
E che misure ha questo trabiccolo? :D
Buonasera, anche se non scrivo mai leggo il 3ad tutti i giorni.
Configurazione itx per un amico, uso office-gaming leggero, il budget è stretto (vorrebbe spendere il meno possibile :D )
a8 7600 + mobo fm2++ ram 2133 2x4gb+hd 500gb+dvd(ne ha bisogno) = 306€+ss gratuita
a questo bisogna aggiungere case, tastiera e mouse.
Veniamo ai problemi il pc andrà in camera da letto (ma potrei convincerlo a metterlo nel salone collegato al 46")
come case pensavo all'InWin BQ660 ma leggendo il post predator_85 dice che la ventola dell'ali è rumorosa.
Come risolvo? tolgo la ventola/la sostituisco con un'altra, mi oriento su altro case (ci-70 + dvd esterno?)
Tnx
L'alimentatore dovrebbe essere questo (http://www.in-win.com.tw/Power/en/goods.php?act=view&id=IP-AD-Series) ...bella c@kK :D
Esiste anche versione DC-DC mi pare di leggere nella scheda...
Un ML05 è troppo grande? gli aggiungi un qualunque sfx...
anche espandibile per il future
L'alimentatore dovrebbe essere questo (http://www.in-win.com.tw/Power/en/goods.php?act=view&id=IP-AD-Series) ...bella c@kK :D
Esiste anche versione DC-DC mi pare di leggere nella scheda...
Un ML05 è troppo grande? gli aggiungi un qualunque sfx...
anche espandibile per il future
E aggiungo che la silverstone fa l'alimentatore sfx st30sf con ventola "intelligente" che fino ad una certa temp risulta fanless.
Mi piacerebbe piazzarlo nel mio DK1 dato che in utilizzo di tutti i giorni l'unica ventola che davvero un pochetto si sente è quella dell'ali :D roba minima eh, ma son pignolo.
stefanonweb
17-10-2014, 20:31
E che misure ha questo trabiccolo? :D
30 X 22 X 10...
A10 6800K
2 X 4 Gb Ram
Nvidia NVS 295
Comanda 4 monitor
SSD Crucial M550 256 Gb
HD WD Black 4 TB
Alimentatore be quiet 300W
Che mi dici? :D :eek:
Dico che è un bel trabiccolo ;)
Ma a temp come stai? Non vedo ventole in estrazione o forse sul coperchio? Immagino che i cavi volanti sono per il 4TB attaccato al coperchio che hai tolto per mostrarci la creatura dentro :D
stefanonweb
17-10-2014, 21:18
Dico che è un bel trabiccolo ;)
Ma a temp come stai? Non vedo ventole in estrazione o forse sul coperchio? Immagino che i cavi volanti sono per il 4TB attaccato al coperchio che hai tolto per mostrarci la creatura dentro :D
Io vivo a Malta, ma tra poco mi trasferisco ad Ibiza... Qui fa caldo... ho downvoltato il processore... La ventola in estrazione è sul coperchio assieme al disco fisso... Il coperchio lo voglio fare in plexiglass o in rete... Boh, vedrò...
I cavi volanti sono da sistemare... uno è per il disco fisso e l'altro per un case 2 X 4 Tb eSata... Comunque un bel gingillo...
Altri cavi sono per alimentare eventuali hard disk esterni di passaggio...
Mi piace perchè comunque è piccolo... 6,6 litri :D
Compulsion
18-10-2014, 08:47
Buongiorno ragazzi, vi seguo da molto tempo, questo thread è uno dei più interessanti, stimolanti e attivi su questo forum.
Vi voglio dare un po' di info sui miei attuali sistemi.
In firma trovate il mio pc gaming. E' un m-atx e so che qui non è visto di buon occhio ma, non avendo problemi di spazio, questo formato mi permette di utilizzare una scheda audio dedicata che, per me che gioco sempre e soltanto in cuffia, rispetto alle integrate stravince a mani basse. Inoltre come potete vedere il sistema è estremamente silenzioso soprattutto se non gioco, dato che non facendo overclock ho reso passivi tutti i componenti e utilizzo esclusivamente le 2 ventole del case comandate da un rheobus. Le temp sono tra i 30 e i 40 gradi in idle, 60 mentre gioco con ventole(NZXT FZ-140 + FZ-200) al massimo e se dimentico di alzarle sale tutto a 80° :D
Ora veniamo al mio htpc:
ANTEC ISK 300-150 (tolto il psu e sostituito con un bel pico da 150w e brick da 120)
Ga-e350n-usb3 (ho tolto la ventolina da 4cm e ho messo una 120 a basso regime appoggiata sul dissi)
4gb ddr3 1600mhz patriot non dissipate
ssd samsung EVO 120 gb
hd 640gb hitachi 2,5" 5400rpm
no ODD, in caso di bisogno ne collego uno esterno usb
logitech k400
il tutto è collegato via hdmi a un tv led Panasonic tx-l47et60e
L'utilizzo che ne faccio è download 24h, streaming, riproduzione mkv, internet.
Purtroppo l'e350, nonostante i consumi molto bassi a volte lagga nella riproduzione di filmati pesanti(scarico mkv di dimensioni molto generose) e a volte gestisce faticosamente il multitasking. Per ora con i consumi non raggiungo i 30w ma vorrei qualcosa di più performante.
Ho quindi acquistato un i3-4130t usato e una mobo asus h81i-plus.
Ho anche un axp-200 che giace inutilizzato in un angolo e vorrei cercare di installarlo magari senza ventola sfruttando solo quella in estrazione del case, secondo voi è possibile?
Adottando questa piattaforma ma mantenendo tutto il resto uguale quanto consumerò?
Oggi pomeriggio se riesco a trovare il tempo assemblo tutto e faccio un po' di test, spero di non dover formattare ma temo di sì :/
a breve tante foto
fantonimanuel
18-10-2014, 11:53
Ho girato un po' la disposizione delle macchine...ora sul ncube non utilizzerà più per gaming ma solo photoshop navigazione e forse ma forse qualche emu...
Per cui mi accontento dellintegrata ivy bridge o cosa trovo sui 50/60 euro di un poco più performante?
Buonasera a tutti,
cosa consigliate come hardware in ottica htpc con supporto all'h265 (hevc) e decodifica software? E' sufficiente una scheda Q1900 oppure ci vuole qualcosa di piu' performante tipo celeron/penthium G o addirittura una apu amd ?
Anche se non si fanno paragoni tra architetture cosi diverse lato smartphone/tablet ci vuole un hw decisamente potente per la decodifica software e per quella hw stanno uscendo ora i primi chip. Il mio LG Gpad per esempio non ce la fa a riprodurre un filmato h265 e non e' proprio scarsissimo.
Gia' che ci siamo approfitto e chiedo anche consiglio per un case a sviluppo orizzontale dove possa mettere anche un lettore bluray, tipo il SS Milo05
Come software pensavo al solito openelec/xbmc o il nuovo kodi.
Tnx
maxmax80
18-10-2014, 22:06
...forse qualche emu...
Per cui mi accontento dellintegrata ivy bridge o cosa trovo sui 50/60 euro di un poco più performante?
per emu ps2 ti consiglio di non puntare su una integrata, qualunque essa sia..
Trovato un nuovo mini, super, thin, piccolo ITX :fagiano: :ciapet: ovviamente scherzo, perdonate l'OT ma magari a qualcuno interessa uno Stick USB del genere con Atom ove si installa Windows, Linux etc
MEEGO-T01 HDMI TV Stick
SoC – Intel Atom Z3735F / Z3735G “Bay Trail” quad core processor @ 1.33 GHz (Bust freq: 1.83 GHz) with Intel HD graphics (2W TDP)
System Memory
1 GB DDR3L-1333 for Z3735G (32-bit up to 5.3 GB/s)
2 GB DDR3L-1333 for Z3735F (64-bit up to 10.6 GB/s)
Storage – 16 or 32 GB eMMC + micro SD slot
Video & Audio Output – HDMI
Connectivity – 802.11 b/g/n Wi-Fi and Bluetooth 4.0 (Realtek RTL8723BS)
USB – 2x micro USB ports, 1x USB 2.0 port
Misc – Power button
Power Supply – 5V/2A via micro USB port.
Dimensions – 99.6 x 37.6 x 9.6 mm
Weight – 46 grams
http://www.cnx-software.com/2014/10/15/meego-t01-hdmi-tv-stick-supports-android-windows-8-1-and-ubuntulinux/
sì trova qui:
http://www.aliexpress.com/item/Sell-Mini-PC-with-both-Android-Windows-8-system/2044898752.html
memory_man
19-10-2014, 09:09
Dove recupero un h265 per provarlo sul 5350?
fantonimanuel
19-10-2014, 09:22
per emu ps2 ti consiglio di non puntare su una integrata, qualunque essa sia..
Alla fine proprio x non rimanere con l'integrità ho trovato un r7 250 sapphire low profile a meno di 50€...non è una 750gtx ma con meno della metà della spesa ho una schedina che a 720p fa girare tutto...
La q1900 ha il quick sinc video (o come cavolo si chiama) quindi non dovrebbe avere problemi con h265, magari qualcuno può confermare. Io di contro, avendo giù una mobo 1155 buttata nel cassetto, probabilmente comprerò un procio i3 3xxx con quick e a basso consumo. Così son sicuro di rimanere tranquillo con i (molto lontani) 4k.
L'h265 è recente e non so quanto siano già stabili le specifiche quindi basta un niente e l'accelerazione hw non si attiva. Per questo preferivo qualcosa che non abbia problemi anche con la decodifica interamente sw. Chiaramente sto parlando di filmati fullhd e non 4K.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Dove recupero un h265 per provarlo sul 5350?
da qui: http://www.elecard.com/en/download/videos.html
ci sono sia in fullhd che in 4K
i player gratuiti che funzionano meglio al momento sono K-Lite codeck Pack (Media Player Classic HC + diversi codec), o VLC
schumifun
19-10-2014, 10:09
30 X 22 X 10...
A10 6800K
2 X 4 Gb Ram
Nvidia NVS 295
Comanda 4 monitor
SSD Crucial M550 256 Gb
HD WD Black 4 TB
Alimentatore be quiet 300W
Che mi dici? :D :eek:
ma quale case é?
__steve__
19-10-2014, 15:34
La q1900 ha il quick sinc video (o come cavolo si chiama) quindi non dovrebbe avere problemi con h265, magari qualcuno può confermare. Io di contro, avendo giù una mobo 1155 buttata nel cassetto, probabilmente comprerò un procio i3 3xxx con quick e a basso consumo. Così son sicuro di rimanere tranquillo con i (molto lontani) 4k.
Attualmente non esistono gpu integrate che siano in grado di decodificare l'HEVC; anche fra le discrete solo le ultime Nvidia 970&980 implementano una decodifica ibrida, che è la stessa soluzione che Intel adotterà con Broadwell (http://www.cpu-world.com/news_2014/2014050101_Intel_Broadwell_graphics_enhancements.html).
Bisogna quindi contare sulla sola CPU al momento, e per quanto ho provato io serve una buona potenza per non avere problemi; sicuramente un q1900 non basta (nemmeno il mio a4 5300 ce la fa, e mi pare nemmeno un a4 5350).
per vedere HEVC su in i7-4770 uso circa 8% di cpu per il fullhd https://farm4.staticflickr.com/3840/15145956839_ff1566a3e5_o_d.jpg
e più di 30% per un 4K https://farm4.staticflickr.com/3873/15329559831_9c2f503b2f_o_d.jpg
Quindi per un processore di fascia media o alta non ci sono problemi.
elevation1
20-10-2014, 09:00
io penso che per l'HEVC sia un po' presto... nel 2015 vedremo soluzioni con pieno supporto all'h265 e contestualmente spero anche le prime motherboard con hdmi 2.0 solo allora cambierò l'htpc... dovrà essere pronto per il 4k+h265...
elevation1
20-10-2014, 14:14
aspetta oggi ho l'htpc che mi legge tutti i file 1080p h264 senza problemi... volevo dire che visto che non ho fretta per l'h265 aspetterò per cambiare l'htpc... lo farò quando mi interesserà ovvero quando le motherboard avranno l'hdmi 2.0 per 4k@60hz... discorso diverso se oggi serve un htpc... nel campo informatico si compra quello che serve OGGI perfettamente d'accordo
Salve,
dopo aver rimandato per tanto tempo vorrei finalmente aggiornare il mio HTPC basato su AMD 880g + 245e + HD6450.
Punti fermi:
- Case Coler Master Elite 130 (da acquistare)
- Pico PSU 150W + brick 120W (che già ho)
- Masterizzatore BR LG (già in cascina)
- Mobo con WIFI integrato (da acquistare) che preferirei rispetto alle soluzioni USB
Indifferente Intel o AMD, importante che con i consumi siamo dentro a quanto erogato dal PICO
Uso esclusivo HTPC a 360° (registrazioni TV comprese).
Mi date qualche consiglio?
Vi ringrazio
No no, niente giochi.
Uso HTPC "puro", visione BR, mkv, TV, registrazioni TV, ascolto musica, ecc....
Budget: non è periodo di svenarsi, una cosa discreta/buona che mi permetta di fare quel che serve.
elevation1
20-10-2014, 18:05
io direi A8-7600 (tdp da 45 o 65 watt) + AsRock FM2A88X-ITX
Capitan Biglio
20-10-2014, 18:19
Qualcuno se dove comprare il TT Core V1?
Non riesco a trovarlo!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Qualcuno se dove comprare il TT Core V1?
Non riesco a trovarlo!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
E' vero, non si trova più da nessuna parte!!!! :cry:
conan_75
20-10-2014, 22:07
No no, niente giochi.
Uso HTPC "puro", visione BR, mkv, TV, registrazioni TV, ascolto musica, ecc....
Budget: non è periodo di svenarsi, una cosa discreta/buona che mi permetta di fare quel che serve.
J1900.
La mobo incorpora già tutto.
Bulz rulez
20-10-2014, 23:53
Una nuova regina!
http://media.bestofmicro.com/S/P/459817/gallery/Picture1_w_600.png
http://www.tomshardware.com/news/gigabyte-mini-itx-gtx970-oc,27915.html
Bulz rulez
21-10-2014, 00:12
qua invece temo di rischiare il linciaggio...anche se apprezzo l'idea di fondo! si poteva sviluppare meglio però...maggiore spazio per il dissipatore cpu (visto che tanto l'alloggiamento di psu e vga sono comunque più sporgenti...oppure una soluzione con riser card e tenere la vga in parallelo, unitamente a psu sfx
http://www.quietpc.com/mono-aio
http://www.quietpc.com/images/products/mono-aio-left.jpg
maxmax80
21-10-2014, 00:33
qua invece temo di rischiare il linciaggio...anche se apprezzo l'idea di fondo! si poteva sviluppare meglio però...maggiore spazio per il dissipatore cpu (visto che tanto l'alloggiamento di psu e vga sono comunque più sporgenti...oppure una soluzione con riser card e tenere la vga in parallelo, unitamente a psu sfx
http://www.quietpc.com/mono-aio
ma che senso ha nascondere un PSU ATX ed una VGA standard, 1 solo disco da 3.5" (+ 1 disco da 2.5" attaccato con il velcro) dietro ad uno schermo, a parte avere 10kg sulla scrivania, non lo capirò mai..
Capitan Biglio
21-10-2014, 07:44
E' vero, non si trova più da nessuna parte!!!! :cry:
L'ho trovato a 52€ spedito dall'amazzone crucca era tra quelli 'usati'. Spero di aver fatto un buon affare... Entro giovedì mi arrivano tutti i pezzi e poi nel w.e. si monta!!!
Sono 7-8 anni che non configuro un pc :eek:
per emu ps2 ti consiglio di non puntare su una integrata, qualunque essa sia..
perchè no? ho provato winning eleven e andava al 100%...
elevation1
21-10-2014, 08:26
ma le schede j1900 sulla chiave le ho trovate tutte senza uscita ottica... non è migliore la soluzione amd 5350 + asrock am1h-itx?
Bella la 970 corta, acciderboli :D
Ma costerà troppo per me :cry:
Poi sarebbe la scusa per ridurre le dimensioni del DK1 e cosi rischio la vita con la moglie...
elevation1
21-10-2014, 09:15
si sul sito asrock c'è quella con ottica... sul sito della chiave c'è la versione q1900dc che effettivamente non ha uscita ottica... cmq preferite la versione intel perchè è senza ventole? come siamo messi a scheda video integrata?
io direi A8-7600 (tdp da 45 o 65 watt) + AsRock FM2A88X-ITX
Questa soluzione mi piace.
Che RAM posso mettere?
Dissipatore?
HDD o SSD? (Samsung 840 EVO 120GB o HDD da 2,5" 7200rpm?)
un consiglio...
sono in questa situazione, su un lial li pc-c60:
http://legabarbari.altervista.org/isola/dissi.jpg
dissipatore a torre max 140mm o tradizionale tipo thermalright axp?
non so decidermi...
Questa soluzione mi piace.
Che RAM posso mettere?
Dissipatore?
HDD o SSD? (Samsung 840 EVO 120GB o HDD da 2,5" 7200rpm?)
su apu ram possibilmente veloce tipo a 2133/2400 mhz.
assolutamente ssd.
su apu ram possibilmente veloce tipo a 2133/2400 mhz.
assolutamente ssd.
...... ma sbaglio qualcosa io nella ricerca o la RAM costa una tombola :eekk:
E' da un po che non seguo i prezzi dell' HW.
sui 75/80 euro per 8gb, circa il doppio per 16...
E' da un po che non seguo i prezzi dell' HW.
Sono aumentate da un bel po' di tempo...forse eri abituato ad altri tempi (avevo delle Corsair prese tipo 37€ 2,5 anni fa, 8GB ed oggi costano una 70ina). :)
Io ho preso delle G.Skill Ares 8GB @ 2400 con A10-7700K e stessa mobo a te suggerita, le RAM funzionano una favola a 2400 ;) anche se non sono certificate visto che il controller dell'apu è per 2133, infatti il modello Ares da 2133 è certificato da G.Skill sulle APU e sulla Mobo, mentre Asrock non le ha in lista perché non testate....ma ci ha pensato appunto GSkill a testarle.
elevation1
21-10-2014, 11:33
io metterei un ssd magari se vuoi spendere proprio poco un crucial m500 da 120gb sta sui 57 euro... sennò l'ottimo samsung evo e vai sul sicuro
per la ram visto che non giochi non ti cambia la vita... secondo me anche 4gb van più che bene... fai tutto senza problemi
...forse eri abituato ad altri tempi (avevo delle Corsair prese tipo 37€ 2,5 anni fa, 8GB ed oggi costano una 70ina). :)
e si, hai ragione.
Ero rimasto a quel tempo :(
un consiglio...
sono in questa situazione, su un lial li pc-c60:
http://legabarbari.altervista.org/isola/dissi.jpg
dissipatore a torre max 140mm o tradizionale tipo thermalright axp?
non so decidermi...
Ciao krusty, ti leggo nel 3d di winzzoz 8 :D [EDIT] ah no c@zzi, quello è Krusty93, sorry :asd:
Visto che hai lo spazio e se sei SICURO di non rivedere in futuro il tuo case (nel senso che oggi ci sta un torre, domani magari cambi case e quindi lungimirante sarebbe meglio uno tradizionale) ti direi torre tutta la vita.
Se ci sta crea un'ottima sinergia con la ventola in espulsione che vedo.
Una nuova regina!
http://media.bestofmicro.com/S/P/459817/gallery/Picture1_w_600.png
http://www.tomshardware.com/news/gigabyte-mini-itx-gtx970-oc,27915.html
come chiedevo qualche pagina fa, questa si che è degna sostituta della mia attuale GTX 660 golden sample!!! :eekk: :ave:
bellalì...
vediamo le misure precise.
sembrano ottime :D
micropunta
21-10-2014, 20:09
come chiedevo qualche pagina fa, questa si che è degna sostituta della mia attuale GTX 660 golden sample!!! :eekk: :ave:
se non fosse che è troppo presto per cambiare il sitema in firma, mi ci fionderei subito, alleluja, finalmente qualcosa di serio e piccino, al prossimo giro mi fiondo anch'io sul mini-itx.
Ciao krusty, ti leggo nel 3d di winzzoz 8 :D [EDIT] ah no c@zzi, quello è Krusty93, sorry :asd:
Visto che hai lo spazio e se sei SICURO di non rivedere in futuro il tuo case (nel senso che oggi ci sta un torre, domani magari cambi case e quindi lungimirante sarebbe meglio uno tradizionale) ti direi torre tutta la vita.
Se ci sta crea un'ottima sinergia con la ventola in espulsione che vedo.
a dire il vero sono passato da un tower (antec p180, gran bel case) a un case desktop (il lianli appunto), che in fatto di silenziosità è messo peggio.
Credo sia un problema comune a tutti questi case da salotto, belli quanto vuoi ma un lamierino da 2mm non smorza una ceppa... infatti oggi sono andato in due negozi di bricolage per cercare del fonoassorbente sottile (3/4 mm) perchè prima di montare tutto vorrei provare a fare qualcosa per insonorizzarlo, ma non ho trovato nulla.
Mi è rivenuta anche una mezza idea di autocostruirmi un case, dopo che ho visto il tuo progetto DK1, infatti mi sono messo a guardare i listelli a L di alluminio... :D ma rimarrà una idea per ora...
Quindi tu sei per la torre... peccato che in 140mm mi devo accontentare di un torre con ventola da 92, e peccato anche che quel connettore da 12v sia messo sempre in quella posizione di m**da!
A 'sto punto cosa consigliate come torre max 140mm? che costi poco e anche senza ventola (anche se non li fanno più...)
Ho fatto un raffronto tra gtx970 e la gtx660 e la prima va il doppio :D
In full però consuma un 80 watt in più.
Vedo che ha l'attacco 8 pin che il mio bel piccolo ali sfx ha....segno del destino? :asd:
No dai non spenderò oltre 300 euro per una vaga... Nono... :muro:
TulipanZ
21-10-2014, 22:48
Se aspetti un po cala di prezzo...
Come si comporta questo dissipatore economico?
Alpine 64 PRO Rev.2
http://www.arctic.ac/eu_en/alpine-64-pro-rev-2.html
http://i.ebayimg.com/00/s/NTAwWDUwMA==/z/KI4AAOxypNtSeXmV/$T2eC16F,!zcFIdR,s7ufBSe(mV25TQ~~60_35.JPG
o la versione Plus
Alpine 64 PLUS
http://www.arctic.ac/eu_en/alpine-64-plus.html
http://www.frostytech.com/articleimages/201203/ACalpine64_p.jpg
guardando la quantità di metallo che ha, non mi aspetterei differenze sostanziali dal dissipatore stock intel.
...cut...
una cosa che non mi piace di artic è che le loro ventole hanno tutte dei profili "custom" e se voglio cambiarle non posso farlo.
quanto rimpiango la thermalright che ti vendeva solo il dissipatore, senza ventola...
Ciao krusty, ti leggo nel 3d di winzzoz 8 :D [EDIT] ah no c@zzi, quello è Krusty93, sorry :asd:
Visto che hai lo spazio e se sei SICURO di non rivedere in futuro il tuo case (nel senso che oggi ci sta un torre, domani magari cambi case e quindi lungimirante sarebbe meglio uno tradizionale) ti direi torre tutta la vita.
Se ci sta crea un'ottima sinergia con la ventola in espulsione che vedo.
sono andato di raijintek aidos, piccolo ed economico.
fantonimanuel
22-10-2014, 11:09
ok...ieri ho finito di riassemblare il muletto con il g2130 e la r7 250...
Devo dire che il risultato finale è ottimo...Discretamente silenzioso, l'r7 (low profile, Sapphire) non si sente...Sale anche molto bene di OC e nonscalda molto...
Dentro l'Itek Ncube in daily use siamo sui 40/44° di media...
Durante tre passate di 3d mark gpu a 68° e cpu a 58°...Direi ottimo...
Quindi make up riuscito...Con esattamente 15€ di spesa tra venduto e acquistato ;)
Beh...l'importante è che sia silenzioso...e basso.
be' basso ci sono pochi dubbi :)
sicuramente sarà più silenzioso di quello stock, ma dipende sempre a quanto lo fai girare, comunque qui c'è una recensione della versione socket 775: http://www.tweaktown.com/reviews/2740/silverstone_nitrogon_nt07_775_low_profile_cpu_cooler/index6.html
sono andato di raijintek aidos, piccolo ed economico.
carino!
Mi pare che un utente in questo 3d lo abbia messo dentro un cooltek, ma non ricordo chi.
Dovresti cercare nelle pagine dietro. ventola da 92 se non erro.
Edit: sai cosa potresti fare? creare un "cono" che avvolge il dissi e lo collega alla ventola posteriore in espulsione. Secondo me basta quello a raffreddare.
si, da 92. le recensioni la danno un po' rumorosa. se dovesse rivelarsi tale posso sostituirla con una nanoxia che sto usando da anni sull'attuale xp90c.
ora la domanda è: ma se anzichè montarla lato slot pci, se la monto lato ventola da 12 in espulsione? (cioè nello stesso verso della 12 cm) che risultati potrebbe avere?
__steve__
22-10-2014, 13:18
Come si comporta questo dissipatore economico?
Alpine 64 PRO Rev.2
http://www.arctic.ac/eu_en/alpine-64-pro-rev-2.html
http://ecx.images-amazon.com/images/I/51SuH8ZqDFL._SY355_.jpg
Ce l'ho montato su un a4-5300 e per me è ottimo, la ventola è abbastanza silenziosa anche al massimo e in idle, dato che parte anche con tensioni bassissime, è inudibile. Non so come si comporti a livello di temperature sotto carico pesante, ma sicuramente è molto meglio dei dissipatori stock. Fra l'altro la ventola è fissata con dei gommini che eliminano qualunque vibrazione.
L'altra versione (alpine 64 plus) mi pare che fosse leggermente più rumorosa.
Io l'ho pagato appena 7.6€ dall'amazzonia (era in offerta) e ho fatto un affare, anche a prezzo pieno comunque ne vale la pena ;)
ora la domanda è: ma se anzichè montarla lato slot pci, se la monto lato ventola da 12 in espulsione? (cioè nello stesso verso della 12 cm) che risultati potrebbe avere?
Puoi vedere solo provando.
Io in un vecchio sugo avevo delle ottime temp anche con la ventola cosi posizionata.
proverei al tuo posto anche la "prova del cono" che ti ho suggerito, risparmi una ventola=meno rumore
maxmax80
22-10-2014, 19:38
Come si comporta questo dissipatore economico?
Alpine 64 PRO Rev.2
io della controparte 1155, ovvero del arctic freezer 11 lp non posso che parlarne benissimo.
silenzioso e discretamente performante se non ci fai overclock
Raga qualcuno ha questo dissipatore? http://is.gd/hJtLzu non trovo recensioni in merito...
quoto le parole di Krusty...probabilmente rispetto al dissi stock ha un pelo di silenziosità in più
Qualcuno se dove comprare il TT Core V1?
Non riesco a trovarlo!
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Per chi fosse interessato a questo case, è disponibile su BPMpotenza a 48 euri :D
Ibrasve81
23-10-2014, 18:10
Salve,
oggi ho concluso il mio primo assemblaggio di un sistema itx (veramente è il mio primo assemblaggio in generale). Non sono esperto.
I componenti sono questi:
CM elite 110
MB Gigabyte F2A88XN wifi
Kaveri A8-7600
Kingston Hyperx fury 1866 4x2
SSD
HD
PSU 300W Bequiet System Power 7.
Dopo che ho montato tutto con cura, collego il tutto e non si accende niente. Anzi, collegando una pendrive all'Usb 3.0 laterale, premendo lo switch O/1 il led della pendrive s'illumina.
Che dulisione, ora è un macello rismontare tutto, in quello spazio così piccolo.
Il connettore ATX 20+4 è collegato;
il connettore P4 cpu1 è collegato;
Non parte nulla, solo il led della pendrive s'illumina.
Ho dei dubbi sul collegamento degli spinotti HDled+/-, power switch +/- ecc....
Sul manuale della MB c'è scritto dove va il + e dove va il -, ma sui connettori del FP del case non c'è scritta la polarità....
Consigli? Ora mi tocca rismontare tutto.....
Grazie in anticipo a tutti.
Con cosa, col cuki? :D
No, io inizierei a fare delle prove con del cartone e nastro di carta, si possono fare dei bei lavori e vedi se la cosa "rende" :D
Ho dei dubbi sul collegamento degli spinotti HDled+/-, power switch +/- ecc....
Partirei prorpio da li infatti. Fallo a "cuore aperto" :D e quando sei sicuro che funziona con la polarità giusta, rimonti il tutto.
La pendrive si illumia perchè la mobo è alimentata.
iNovecento
23-10-2014, 18:40
Per chi fosse interessato a questo case, è disponibile su BPMpotenza a 48 euri :D
Io ho preso il Thermaltake Core V1 pochi giorni fa su i-chiave a qualche euro di più, ordinato domenica sera, arrivato martedì mattina!
Confermo le ottime impressioni sul case anche se ancora nulla so sui flussi e sulle temperature giacché nel frattempo mi è morta la scheda madre :p
Domani arriva il rimpiazzo (Super Amazzone, velocissima davvero!) ed in serata monto il tutto.
Ibrasve81
23-10-2014, 19:10
Partirei prorpio da li infatti. Fallo a "cuore aperto" :D e quando sei sicuro che funziona con la polarità giusta, rimonti il tutto.
La pendrive si illumia perchè la mobo è alimentata.
Innanzitutto ti ringrazio. Se non funziona, conviene che li inverto tutti (pled+/-,pw+/-,hd+/-,res +/-) oppure solo il power switch prima?
Stacca tutto ed attacca solo il power switch e vedi se va.
Dopodiche il reset, ed infine i led, verificando che tutti facciano quello che deve fare.
E' il modo piu banale ma sicuro ;)
Ecco un altro case bello, elegante ed economico....
http://www.raijintek.com/en/products_detail.php?ProductID=17
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.