View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
Compulsion
19-11-2014, 11:46
Xbmc (ora kodi) è IL media player :D È studiato per l'utilizzo dal divano (anche con un telecomando) ed ha un'infinità di funzioni utili a gestire la propria libreria video/audio ;)
È disponibile praticamente per tutti i sistemi, per Windows basta che vai sul sito e scarichi l'installer.
grazie
allora stasera me lo accatto, ma l'uso con telecomando è garantito anche se il case non ne prevede uno? eh lo so, sono nabbo :)
__steve__
19-11-2014, 11:59
grazie
allora stasera me lo accatto, ma l'uso con telecomando è garantito anche se il case non ne prevede uno? eh lo so, sono nabbo :)
Il telecomando è indipendente dal case (alcuni lo includono ma vuol dire che c'è il ricevitore con un connettore da attaccare alla scheda madre): puoi usarne uno con ricevitore usb, oppure quello della TV sfruttando il CEC (ma come si diceva sopra serve un adattatore), oppure ancora un ricevitore IR recuperato da qualche vecchio apparecchio e collegato tramite seriale (ma non so se su Windows si può fare, io lo uso su Linux con lirc).
La cosa più semplice secondo me è comprarne uno USB tipo l'Hama MCE ;)
Personalmente preferisco Mediaportal a XBMC.
SimoSi84
19-11-2014, 14:18
Personalmente preferisco Mediaportal a XBMC.
Qualche pro e contro? Giusto al volo.
Qualche pro e contro? Giusto al volo.
Parlo da utente Mediaportal, e se nel frattempo NON sono cambiate le cose in casa XBMC.
- Mediaportal supporta nativamente la TV sia come installazione locale che in
multiseat, XBMC mi sembra ancora no
- Mediaportal Permette di utilizzare qualsiasi decoder esterno, in base ai merit di Win o a quelli definiti dall'utente sezione per sezione (XBMC credo invece usi i "suoi" decoder interni)
- Mediaportal mi piace di più :D
- XBMC è probabilmente + snello e reattivo
- XBMC, per chi inizia da zero (ovvero non ha mai usato ne l'uno ne l'altro) è probabilmente più facile da configurare.
- Qualità video mediamente migliore con Mediaportal (dicono).
domandona , stavo per realizzare un pc composto da
-g3220
-4gb ram
-asus q81t thin itx
-monitor AIO LG 22AM33NB-BC
-dissipatore intel HTS1155LP
ora , il monitor era difettoso e in garanzia mi danno un'altro prodotto...
mi chiedevo se esiste un case che mi lasci sfruttare questi componenti e che magari abbia l'attacco VESA per nasconderlo dietro al monitor...
domandona , stavo per realizzare un pc composto da
-g3220
-4gb ram
-asus q81t thin itx
-monitor AIO LG 22AM33NB-BC
-dissipatore intel HTS1155LP
ora , il monitor era difettoso e in garanzia mi danno un'altro prodotto...
mi chiedevo se esiste un case che mi lasci sfruttare questi componenti e che magari abbia l'attacco VESA per nasconderlo dietro al monitor...
Antec ISK110-VESA
TulipanZ
20-11-2014, 20:41
domandona , stavo per realizzare un pc composto da
-g3220
-4gb ram
-asus q81t thin itx
-monitor AIO LG 22AM33NB-BC
-dissipatore intel HTS1155LP
ora , il monitor era difettoso e in garanzia mi danno un'altro prodotto...
mi chiedevo se esiste un case che mi lasci sfruttare questi componenti e che magari abbia l'attacco VESA per nasconderlo dietro al monitor...
Silverstone PT13 oppure Akasa Euler
postillo
20-11-2014, 20:54
l'avete letta la recensione (http://www.tomshardware.com/reviews/noctua-nh-l9i-mini-itx-air-cooler,3967.html#xtor=RSS-182) di tomshw sul Noctua nh-l9i? non dico che l'hanno distrutto ma lo mettono più o meno al pari con il cooler Intel stock! I possessori del Noctua concordono?
l'avete letta la recensione (http://www.tomshardware.com/reviews/noctua-nh-l9i-mini-itx-air-cooler,3967.html#xtor=RSS-182) di tomshw sul Noctua nh-l9i? non dico che l'hanno distrutto ma lo mettono più o meno al pari con il cooler Intel stock! I possessori del Noctua concordono?
Non nutro particolare stima per Tom's, né la versione US né quella nostrana ma due cose van dette.
Primo, si tratta di un dissipatore per cpu con TDP max di 65w, quindi la stupidità di testarlo immediatamente con cpu che superano quel TDP andrebbe notata. Non sono gli unici a farlo ma ripeto, è stupido. Se il produttore ti informa che quello specifico prodotto è indicato per cpu con quel TDP massimo, perché non iniziare ad eseguire i test su i3 o Pentium G (55w) ? Poi, dopo averli testati con i giusti processori, provi ad azzardare qualcosa di più. Se hai un i5 / i7 in un HTPC e usi quel dissy lì, evidentemente il problema non è di chi lo ha prodotto... :D
Secondo, sono anche gli unici che smontano quel prodotto. In tutte le altre recensioni si evince un guadagno di 7-10° rispetto al dissipatore stock. Chi ha ragione ?
Terzo, è oggettivamente costoso, ma del resto tutti i prodotti Noctua costano più di quanto dovrebbero. Me ne sono convinto acquistando due ventole per case qualche mese fa. Si, buone, ma non migliori di quelle stock né di altre più economiche. Però hanno un'ottima fornitura (adattatori, viti in gomma, riduttori ecc). Il NH-L9i ha poi una serie di vantaggi. Non ha i pushpins ma un sistema sicuramente più affidabile nonostante l'assenza del backplate, ha una ventola che si può smontare facilmente rimuovendo le 4 viti e quindi non c'è bisogno di smontare tutto ogni volta. Inoltre è molto sottile, entra quasi ovunque. Rispetto al dissy stock di Intel ha materiali migliori, un radiatore più ampio, due heatpipes...scusa se dubito di Tom's ma mi pare davvero impossibile che sia uguale o peggiore del dissy stock. Per me han preso una cantonata...
conan_75
20-11-2014, 22:42
l'avete letta la recensione (http://www.tomshardware.com/reviews/noctua-nh-l9i-mini-itx-air-cooler,3967.html#xtor=RSS-182) di tomshw sul Noctua nh-l9i? non dico che l'hanno distrutto ma lo mettono più o meno al pari con il cooler Intel stock! I possessori del Noctua concordono?
Possessore!
E' un dissipatore molto slim con poca superficie radiante, quindi satura con cpu "potenti".
Il suo scopo è principalmente uno: entrare nei case piccoli.
Ha dimensioni tali da essere compatibile con tutte le ram e tutti i sistemi.
Il suo principale pregio è la silenziosità e l'efficienza con carichi medio-bassi.
Il mio sistema si regge con fan ad appena 800rpm.
Possessore!
E' un dissipatore molto slim con poca superficie radiante, quindi satura con cpu "potenti".
Il suo scopo è principalmente uno: entrare nei case piccoli.
Ha dimensioni tali da essere compatibile con tutte le ram e tutti i sistemi.
Il suo principale pregio è la silenziosità e l'efficienza con carichi medio-bassi.
Il mio sistema si regge con fan ad appena 800rpm.
confermo, ventola sempre al minimo anche per me, con i3 4330
Conoscete un case htpc con profondità massimo 28 cm che possa ospitare schede atx? Non ci sono vero?
[Kommando]
21-11-2014, 10:52
Ragazzi che ne pensate della Gigabyte GA-H61N?
Volevo metterci un 3570K per un pc da gaming e come case volevo prendere il corsair 380T, qualcuno qui ce l'ha?
Ulisse XXXI
21-11-2014, 13:02
Nessuno ha mai provato come dissi il Raijintek Zelos?
Nessuno ha mai provato come dissi il Raijintek Zelos?
Io al momento ce l'ho montato sul mio sistema.
Non ti aspettare miracoli, ma è compatibile con tutte le mobo e non infastidisce memorie e gpu, altezza ridottissima e tiene a bada tranquillamente il mio i5 2500.
Ulisse XXXI
21-11-2014, 13:23
Io al momento ce l'ho montato sul mio sistema.
Non ti aspettare miracoli, ma è compatibile con tutte le mobo e non infastidisce memorie e gpu, altezza ridottissima e tiene a bada tranquillamente il mio i5 2500.
Silenzioso?
Silenziosissimo, non lo sento assolutamente. In confronto il dissi intel urlava. :mad:
Ulisse XXXI
21-11-2014, 14:04
Silenziosissimo, non lo sento assolutamente. In confronto il dissi intel urlava. :mad:
Grazie mille!
postillo
21-11-2014, 14:30
Il mio sistema si regge con fan ad appena 800rpm.
gli 800rpm li setti dal bios della tua mobo o con il cavetto riduttore Noctua?
postillo
21-11-2014, 14:34
Con un 35w potrebbe diventare passivo. Peccato per il costo...
penso sia difficile perchè c'è poco "metallo", per esempio Kozuti (http://www.scytheus.com/wp-content/uploads/2013/05/sckzt-1000-main_05.jpg) ne ha di più
Dopo un po' ho completato la prima parte dell'upgrade del mio SG05.
Adesso credo di essere arrivato ad un buon livello di prestazioni, anche se non ho finto ancora.
La lista di quanto installato:
Case SilverStone STT-SG05BB-Lite con USB 3.0
Alimentatore SFX SilverStone SST-SX600-G Strider modulare 600 Watt
Motherboard sock. 1150 Gigabyte GA-Z97N-Gaming 5
CPU Intel sock.1150 i7-4790K 4+4 core
Kit dissipatore attivo a liquiodo AIO x CPU Intel / AMD Corsait Hydro H60
Ventola slim presa da un dissipatore Cooler Master Gemini II M4 Ultra Slim
Kit moduli memoria Ram DDR3-2133 Corsair Vengeance 2x4Gb Pc3-17000 C.l. 9-11-10-30
HDD da 2,5" WD Velociraptor 1Tb 10.000 RPM 64Mb cache S-ATAIII WD1000CHTZ
HDD da 3,5" WD Re4 4Tb 7.200 RPM 64Mb cache S-ATAII WD4000FYYZ
Masterizzatore DVD Pioneer DVR-TD11RS slim
Scheda grafica Zotac GeForce GTX 970 4Gb DDR5
Non avendo ancora finito non posto benchmark o foto, anche se sto installando futuremark 3dmark da setam per testare come va gia' cosi'.
Presto aggiungero' anche i seguenti upgrade:
Kit moduli memoria Ram DDR3-2133 Corsair Vengeance 2x8Gb Pc3-17000 C.l. 9-11-10-30
SSD da 2,5" Samsung 850 Pro 1Tb 550MB/s read 520MB/s write MZ-7KE1T0BW
Masterizzatore Blu Ray Pioneer BDR-TD05AS slim
Memorie e masterizzatore Blu Ray sono gia' in ordine. Per l'SSD spero per questo Natale....
Dopo un po' ... cut
Tanta rrrrroba :sofico:
TulipanZ
21-11-2014, 23:15
Foto Foto foto foto foto .... Si si ho letto che non posti foto finché non hai finito... Peró é lo stesso.....
conan_75
22-11-2014, 08:07
gli 800rpm li setti dal bios della tua mobo o con il cavetto riduttore Noctua?
Sia riduttore che minima velocità da bios.
postillo
22-11-2014, 09:23
Sia riduttore che minima velocità da bios.
ma a questo punto perchè non fai così, sempre se è possibile e se non lo hai già provato: fai partire la ventola del dissi a 800rpm solo quando la temp della cpu raggiunge una certa soglia, sotto tale soglia invece resti con la ventola spenta
iNovecento
22-11-2014, 09:35
Un amico mi ha chiesto consiglio sul Bitfenix Prodigy.
Che pro e contro delineereste per questo case?
Personalmente direi:
PRO
- ottime finiture
- design al top
- ottima modularità
CONTRO
- prezzo
- dimensione forse eccessiva
- con una scheda video si hanno solo due slot hard disk (forse 2ssd ed un hard disk)
Lato areazione mi sembra buona ma non ci metterei la mano sul fuoco.
Foto Foto foto foto foto .... Si si ho letto che non posti foto finché non hai finito... Peró é lo stesso.....
Pero ora posto solo il test fatto ieri sera e le temperature massime e d'esercizio
http://i.imgur.com/naYqzJal.jpg
http://i.imgur.com/rF6SJpGl.jpg
A lavoro finito sara' davvero un punto d'arrivo per me ^^
@mjchel
Invidia pura, in senso buono e positivo, per il tuo PC, complimenti.
Attendo anche io delle belle foto. :)
pierpaolo9600
22-11-2014, 12:06
Devo completare la mia ultima build cosi composta:
Gigabyte ga-z87n-wifi
Corsair Vengeance red low profile 2x4 gb
i7-4790k
Pico Psu 160-200 watt
SSD provvisorio crucia m4 128 gb
SSD definitivo Raid 0 2x Crucial m550 o Samsung 850 pro (a seconda delle offerte che trovo:D)
Ora devo finire la build, prima di iniziare la costruzione del case, con al scheda video che dovrà essere una Geforce gtx 750 ti o TI SC
Sono indeciso tra le poche gtx 750 che "conosco"
Ovvero la Geforce Evga gtx 750 ti o ti SC, questa per intenderci http://www.evga.com/Products/Product.aspx?pn=02G-P4-3751-KR
O la la Palit Kalmx http://www.palit.biz/palit/vgapro.php?id=2378
Il problema è che...il case lo farei da me, quindi posso gestirmi gli spazi e la ventilazione come meglio credo...però la kalmx, anche se passiva mi sembra un pò grande, sopratutto in altezza.
Il dubbio è:
Prendo la KamlX, gli piazzo 2 ventola in estrazione da 92-100 mm in modo che possano espellere il calore generato dalla VGA + quello del case; oppure prendo una 750ti come l' evga linkata (se avete modelli migliori da consigliare per prestazioni e rumorosità consigliate pure!) ?
Qualcuno sa quanto è alta la kalmx?
Per quanto riguarda il dissipatore del processore pensavo ad un Axp-200 con ventola 120mm...
Consigli?
conan_75
22-11-2014, 12:23
ma a questo punto perchè non fai così, sempre se è possibile e se non lo hai già provato: fai partire la ventola del dissi a 800rpm solo quando la temp della cpu raggiunge una certa soglia, sotto tale soglia invece resti con la ventola spenta
Ahimè non posso farlo con la mia mobo.
Solo alcuni modelli hanno questa funzione.
TulipanZ
22-11-2014, 16:14
Bhe la 750ti è doppio slot e 17 cm lunga. Dipende poi a cosa giochi ma la maggior parte dei giochi sfrutta più GPU che CPU.
ankilozzozzus
22-11-2014, 17:44
Buonasera, ho assemblato un pc su case antec isk 110, hd 1tb, amd a4-4000, 4 gb di ram su asrock FM2A78M-ITX+, tutto funzionava a meraviglia fino alle 13 quando spengo tutto ed esco, alle 18.00 torno per installare qualche programma e sorpresa, non si accende nulla, morto caput..
edit: problema risolto, così all'improvviso mi ha fatto prendere un colpo, alla fine ho staccato e ricollegato il power switch :muro:
pierpaolo9600
22-11-2014, 20:13
Bhe la 750ti è doppio slot e 17 cm lunga. Dipende poi a cosa giochi ma la maggior parte dei giochi sfrutta più GPU che CPU.
Tulipanz, ho abbandonato l'idea della gtx 750 ti kalmx per via delle dimensioni non proprio ridotte...se non sbaglio tu hai la 750 ti di evga...sai dirmi come si comporta?
Scalda molto? E' rumorosa?
La versione superclocked ha in più "semplicemente" un clock più elevato? Cosa che si potrebbe fare anche alla 750 ti normale...o sbaglio?
Grazie mille!
TulipanZ
23-11-2014, 00:38
Allora come GPU direi che è veramente fresca. Come rumorosità diciamo che in game si fa sentire in idle invece ha una limitazione da BIOS che non gli fa andare la.ventola al di sotto del 40%. La SC è un po più spinta ma non penso che clockando la normale riesci ad imitarla. Poi alla fine non do neanche quanto guadagno ci sia tra le due. Io l'ho presa sulla fiducia....
pierpaolo9600
23-11-2014, 10:49
Allora come GPU direi che è veramente fresca. Come rumorosità diciamo che in game si fa sentire in idle invece ha una limitazione da BIOS che non gli fa andare la.ventola al di sotto del 40%. La SC è un po più spinta ma non penso che clockando la normale riesci ad imitarla. Poi alla fine non do neanche quanto guadagno ci sia tra le due. Io l'ho presa sulla fiducia....
Io ho il dubbio che con il pico da 160 watt e l'i7-4790k + 750 ti SC, 8 GB RAM e 2 SSD raid 0 posso avere problemi.
Importa relativamente perché in full stress non manderò mai insieme GPU e CPU e comunque potrei risolvere comprando il pico da 200 watt.
Se invece la scheda è rumorosa....potrei sostituire il dissipatore.... Insomma devo valutare un po di cose
pierpaolo9600
23-11-2014, 15:39
La 750 ti consuma circa 60w in full, dovresti essere nei limiti tranquillamente.
Si con la 750 ti dovrei stare nei limiti senza problemi...ma se volessi prendere la 750 ti SC?
Non sei un po' al limite con un alimentatore da 160w ? Ammesso che eroghi quando promesso, ma a pieno carico non rischi di sforare ?
pierpaolo9600
23-11-2014, 18:04
Non sei un po' al limite con un alimentatore da 160w ? Ammesso che eroghi quando promesso, ma a pieno carico non rischi di sforare ?
Da miei calcoli no...anche perchè i watt sono misurati alla presa e alla presa ho il brick da 200 watt! Devi considerare un buon 10% di perdita di efficienza...se poi consideri che io non manderò mai in full stress la GPU con la CPU dovrei farcela senza molti problemi
Ok...è che avendo preso un processore di quel tipo e per di più overloccabile, pensavo volessi salire un po' :)
ragazzi, un consiglio...
sto provando a farmi un htpc con materiale avanzatomi negli anni, basato su scheda atx normale (30.5x21 cm) e core 2 duo. è già tutto testato e funzionante.
l'idea è quella di disporlo in maniera che non occupi troppo spazio e farci poi un case attorno (pensavo ad una roba semplice tipo due lastre di plexiglass sotto e sopra tipo così: http://www.danielandrade.net/2011/08/29/diy-home-ubuntu-nas-server/. la diposizione che avrei pensato è questa:
http://legabarbari.altervista.org/htpc.jpg
con due ventolazze da 12 davanti, una per dissipatore e hd, l'altra per vga (che scalda molto, arriva a 70°) e ali (quella da 8 che aveva era un reattore, è stata giustamente cestinata).
come vi sembra come disposizione?
il problema più grosso è l'alimentatore. la disposizione come in foto mi allunga il tutto di qualche centimetro ma mi permette di avere tutte le connessioni dietro, ma potrei anche pensare di girarlo di 90° in senso antiorario. in entrambi i casi però, i cavi, visto che mi piaceva farli passare sotto la mobo, non arrivano. ora, siccome pensavo anche di inguainarli, non so che fare.
Se li lascio passare sopra, la lunghezza è ok ma ho provato a cavarli dai molex per inguainarli (già fatto in passato) ma non ci sono riuscito. ho pensato anche di dissaldarli dalla schedina, infilare guaina e termorestringente e poi risaldarli ma non ho abbastanza dimestichezza quindi lascerò stare.
che dite? ogni consiglio è ben accetto...
pierpaolo9600
24-11-2014, 11:26
Oddio, non penso che possa consumare più di un 10-15% rispetto alla reference...male che vada ti si spegne il pc e cambi ali.
Prendo la TI normale e quando vorrò cambiare per avere più prestazioni cambierò alimentatore a favore di un sfx 400-500 watt e userò una gtx 970, magari con processore occato
ciao ragazzi, volevo chiedervi: sapete se la FM2A88X-ITX da' problemi con ram non inserite nella QVL?
avevo aperto una discussione ma non sono riuscito finora a trovare la risposta. In particolare, le funzioni di "Bank interleaving", "Channel interleaving" e "Power down mode" sono significative? come vanno impostate?
grazie
ciao ragazzi, volevo chiedervi: sapete se la FM2A88X-ITX da' problemi con ram non inserite nella QVL?
Io ho quella mobo.
Se vuoi stare certo, attieniti alla QLV, ma oltre a guardare quelle listate da AsRock guarda i singoli produttori di RAM.
Per esempio AsRock non ha le G.Skill Ares @2133 in lista.
G.Skill, però, le ha inserite come compatibili con la scheda sul proprio sito perché testate da G.Skill e non da AsRock direttamente.
Infatti io ho preso le Ares da 2400 (anche se non in lista, ma solo per il controller di Kaveri a 2133)...
Però se leggi nel 3D delle APU troverai alcuni riscontri di problemi dovuti allo "schizzinoso" Kaveri. :)
EDIT: non ho toccato le voci in questione..mi sono limitato ad impostare l'xmp per i 2400MHz e tutto frulla ottimamente.
E' davvero così problematica AMD con le RAM ? :confused:
Su Intel ho montato ram di varie marche assenti nella lista di compatibilità e sempre perfettamente funzionanti...anche perché se avessi dovuto sceglierle da quella lista, avrei avuto ben poche opzioni interessanti.
Non AMD in generale, ma Kaveri.
Questo quanto si diceva nel 3d dell'APU in questione mesi e mesi fa, quando sono comparsi negli shop i vari A10-7850 e 7700.
Calcola che io sono passato da FM1 a FM2 e poi FM2+ sempre con le stesse ram (Corsair Vengance 1600) e mai un problema nonostante non fossero in QLV per Kaveri, poi vendute e prese delle 2400 per Kaveri (pensavo fosse la ram il problema con kaveri ma era la mobo fallata che poi ha falloto l'apu stessa e sostituita da amd).
Non AMD in generale, ma Kaveri.
Questo quanto si diceva nel 3d dell'APU in questione mesi e mesi fa, quando sono comparsi negli shop i vari A10-7850 e 7700.
Calcola che io sono passato da FM1 a FM2 e poi FM2+ sempre con le stesse ram (Corsair Vengance 1600) e mai un problema nonostante non fossero in QLV per Kaveri, poi vendute e prese delle 2400 per Kaveri (pensavo fosse la ram il problema con kaveri ma era la mobo fallata che poi ha falloto l'apu stessa e sostituita da amd).
Grazie per il chiarimento. Mi pareva strano infatti. Le attuali RAM le ho usate prima su un sistema AM3+ e ora su Haswell senza problemi di compatibilità e son moduli vecchiotti...
Ulisse XXXI
25-11-2014, 01:12
Su amazon ho trovato questa scheda
88266
Per nel mio caso dotare il mio mini itx di 4 usb 3.0 che non ha e che mi farebbero molto comodo.
Nella descrizione del prodotto e anche nei commenti di alcuni utenti c e scritto che la scheda va collegata allo slot PCIe e x alimentarla a un molex del alimentatore...dal manuale della mia mobo ho visto qual e lo slot ma chiedo sara compatibile con la scheda in qestione?
E il molex a cui devo attaccarla qual è uno a caso o ce ne è uno preciso?
La mia scheda madre è questa
Asus AT3N7A-I
Ulisse XXXI
25-11-2014, 01:15
Per capirsi meglio la mia mobo è questa
88267
I molex sono tutti uguali.
Quello che non vedo nella tua scheda madre é lo slot pci-e.
A meno che non vada bene quello grande...
Per capirsi meglio la mia mobo è questa
88267
non puoi.
la schedina è pci-e 1x, ma sulla tua scheda madre il connettore è del vecchio tipo PCI. meccanicamente ed elettronicamente incompatibili tra loro.
cerca, se esiste, una scheda usb 3.0 su slot PCI
che poi mi viene il dubbio: ma anche se potessi metterla, le usb andrebbero a 3.0?
Ulisse XXXI
25-11-2014, 11:32
non puoi.
la schedina è pci-e 1x, ma sulla tua scheda madre il connettore è del vecchio tipo PCI. meccanicamente ed elettronicamente incompatibili tra loro.
cerca, se esiste, una scheda usb 3.0 su slot PCI
Lo sospettavo....peccato...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/25/eb68ac703f022c47e40bc53710b0e607.jpg
L ho trovata ma costa quanto una mobo mini-itx
Lo sospettavo....peccato...
http://tapatalk.imageshack.com/v2/14/11/25/eb68ac703f022c47e40bc53710b0e607.jpg
L ho trovata ma costa quanto una mobo mini-itx
temo che questa sia semplicemente USB. L'USB 3.0 è completamente fuori portata per le specifiche PCI, se non ricordo male...
Non AMD in generale, ma Kaveri.
Questo quanto si diceva nel 3d dell'APU in questione mesi e mesi fa, quando sono comparsi negli shop i vari A10-7850 e 7700.
Calcola che io sono passato da FM1 a FM2 e poi FM2+ sempre con le stesse ram (Corsair Vengance 1600) e mai un problema nonostante non fossero in QLV per Kaveri, poi vendute e prese delle 2400 per Kaveri (pensavo fosse la ram il problema con kaveri ma era la mobo fallata che poi ha falloto l'apu stessa e sostituita da amd).
ho controllato e sul sito della GSkill le memorie vengono dichiarate come compatibili, con due dimm... nel mio caso non ho una CPU Kaveri ma Trinity...
boh!
Ulisse XXXI
25-11-2014, 15:47
Una curiosita se decodificate un video in H265 con un processore Kaveri a quanta vi arriva la frequenza della CPU e a quanti gradi?
Xche io ho provato con l i5 del mio ultrabook la frequenza è a 2,4 ghz ( max) e la CPU a 63 gradi...la visione è fluidissima...ma mi sembrano un po eccessive come richieste per vedere un semplice film...nel senso che io non credo che l H265 avra un espansione notevole a breve termine...se le richieste x la decodificazione sono cosi esose...almeno x me
@Ulisse XXXI
Dove posso trovare un sample per fare il test?
Da elecard.com scarica una miseria al secondo. :stordita:
Mah...per la sola visione 1080p (robocop) il mio celeron g530 va a circa la metà della sua potenza, i gradi sono relativi perchè ho bloccato la ventola al minimo.
In 4K invece è un bagno di sangue, solo il core i3 riesce bene.
Sul mio i3 con GTX 750 riesco a riprodurli decentemente ma...non tutti. Alcuni vanno benino, altri scattano che è una meraviglia. Boh. C'è anche da dire che la mia è stata solo una prova per farmi un'idea, neanche ho un monitor che supporti quella risoluzione, quindi magari questo influisce (ammetto la mia ignoranza).
Ma fino al Full HD, va bene tutto. Riproducevo flussi in full hd con un pentium g860 e con la sua iGPU, nonostante mezza Internet mi ridesse dietro dicendomi che non era possibile...ma evidentemente la mia iGPU non lo sapeva e ci riusciva benissimo, per parafrasare l'aforisma sul calabrone :D
salve a tutti ragazzi!!
ho un quesito a cui non trovo risposta!
in pratica mi sto assemblando un pc itx da usare come firewall per la mia rete.
ho comprato questo materiale:
MOBO: PURE White E350 (IPC-E350M1W)
RAM: 1x2gb ddr3
HDD: 60gb 2,5
CASE: rack 19" 1u con alimentatore da 200watt
PCI-EX: Intel PRO1000PT PCI-E (quad port network card), montata con riser card (x16 to x16 angolata)
monto il tutto, ma la scheda di rete quad lan non va!
se provo a collegarci il cavo di rete, solo una porta lan si illumina, le altre 3 rimangono spente, e i software linux (pfsense ed endian firewall) non la vedono.
siccome non trovavo soluzioni, ho provato a montare la scheda quad lan in un altro pc desktop con scheda madre m-atx (ZOTAC GF9300-A-E) + alimentatore da 500watt e la scheda di rete (quad lan) viene riconosciuta perfettamente... sia da bios (quando assegna gli irq), sia da pfsense o endian firewall.
ho pensato che dipendesse dalla riser card, ma se monto la riser card + la scheda quad lan sul pc desktop, funziona perfettamente
a questo punto pensavo che non funzionasse più il connettore pci-ex della scheda madre (PURE White E350), così ho comprato una seconda scheda madre itx:
ASROCK E350M1, ma anche in questo caso.... mi fa gli stessi identici problemi che avevo con la precedente!
- entrambe le schede madri itx hanno connettore pci-ex x16...
- su entrambe le schede madri itx questa scheda non funziona...
- se provo la scheda quad lan (pci-ex x4) su una scheda madre m-atx (da desktop), la scheda quad lan funziona alla perfezione
- se provo la scheda quad lan senza riser card, su entrambe le mobo non funziona lo stesso
che può essere??
non riesco a venirne a capo!!
le ipotesi che ho fatto io sono:
1 - le porte pci-ex x16 delle schede madri itx funzionano solo con le schede video (credo la più improbabile)
2 - non arriva abbastanza corrente alla scheda lan (anche questa credo che sia improbabile, dato che utilizza la pci-ex a x4 e non a x16)... quindi dovrebbe starci come consumi
3 - alimentatore del case rack sottodimensionato... ho provato a collegarci temporaneamente l'alimentatore del pc desktop e mostra lo stesso problema!
non riesco a venirne a capo!
spero possiate aiutarmi!!
grazie mille
Ulisse XXXI
25-11-2014, 18:34
Sul mio i3 con GTX 750 riesco a riprodurli decentemente ma...non tutti. Alcuni vanno benino, altri scattano che è una meraviglia. Boh. C'è anche da dire che la mia è stata solo una prova per farmi un'idea, neanche ho un monitor che supporti quella risoluzione, quindi magari questo influisce (ammetto la mia ignoranza).
Ma fino al Full HD, va bene tutto. Riproducevo flussi in full hd con un pentium g860 e con la sua iGPU, nonostante mezza Internet mi ridesse dietro dicendomi che non era possibile...ma evidentemente la mia iGPU non lo sapeva e ci riusciva benissimo, per parafrasare l'aforisma sul calabrone :D
X l H264 il 1080p riesco a vederlo anchio con un Atom usando XBMC o MPCHC ma è anche merito della gpu integrata nella mobo
Ma l H265 è impossibile
Il 4K manco ci provo e apparte che non so dove trovare un sample ma non ho neanche la tv è gia tanto se ho un HD ready
Ulisse XXXI
25-11-2014, 18:37
@Ulisse XXXI
Dove posso trovare un sample per fare il test?
Da elecard.com scarica una miseria al secondo. :stordita:
Ora sono dal cell dopo guardo se trovo qualcosa in 4 K che non sia da elecard
Comunque ti ho mandato un MP 😉
@Ulisse XXXI
Ho scaricato quanto mi hai citato via PM. Full HD con codec H.265.
Premessa: Ho un A10-7700K con leggero downvolt sullo step da @41 e turbo disabilitato, la freq. originale sarebbe 3.4 GHz ed in turbo 3.8 GHz.
Io ho modificato gli step originali in:
turbo=0 APM=1 P7=20@0.8625 P6=24@0.925 P5=28@1.025 P4=31@1.0625 P3=41@1.3375 P2=36@1.2625 P1=41@1.35 P0=16@1.35.
Gli step in rosso, essendo gli step del turbo, ovviamente non sono in uso al momento.
Quindi passa da 3.1 GHz a 4.1 GHz, ma nel test non ha MAI superato i 3.1 GHz.
Ho usato VLC (EDIT: riproverò domani con l'altro programma che hai citato nell'ultimo PM, stasera non posso).
VLC usa la CPU con una % che varia dal 28 a 45, con un uso della RAM pari a 145 MB.
La CPU sale anche a 55/58% se vado a skippare da un punto all'altro del video, ma appena ingrana il filmato torna ai valori di cui sopra.
Ho cercato di guardare un vario tipo di scene presenti nel file ecc e questo ho notato. :)
Sorry, mi sono dimenticato le Temp.
I miei componenti li leggi nel link in firma.
Calcola che come dissipatore ho un Big Shuriken Rev.B nel mio ITX.
Partendo da 38° sono arrivato a circa 42°, il PC è acceso da tutto il giorno.
Ha solo una ventola frontale che estrae aria + il dissipatore, la laterale stock del Case l'ho scollegata.
Dissi regolato da me, a 42° viaggia sui 900/950 giri/min, la frontale è fissa a 600 giri/min. ;)
qualcuno di voi ha mai acquistato da http://www.plexishop.it ?
Ulisse XXXI
25-11-2014, 21:16
Sorry, mi sono dimenticato le Temp.
I miei componenti li leggi nel link in firma.
Calcola che come dissipatore ho un Big Shuriken Rev.B nel mio ITX.
Partendo da 38° sono arrivato a circa 42°, il PC è acceso da tutto il giorno.
Ha solo una ventola frontale che estrae aria + il dissipatore, la laterale stock del Case l'ho scollegata.
Dissi regolato da me, a 42° viaggia sui 900/950 giri/min, la frontale è fissa a 600 giri/min. ;)
Allora ch stanno benissimo le mie temperature del i5 del portatile sui 62 gradi
Grazie mille x tutte le prove.
Prova quando puoi anche gli altri due programmi che ti ho indicato sicuramente l uso del processore scendera.
conan_75
25-11-2014, 22:38
Una curiosita se decodificate un video in H265 con un processore Kaveri a quanta vi arriva la frequenza della CPU e a quanti gradi?
Xche io ho provato con l i5 del mio ultrabook la frequenza è a 2,4 ghz ( max) e la CPU a 63 gradi...la visione è fluidissima...ma mi sembrano un po eccessive come richieste per vedere un semplice film...nel senso che io non credo che l H265 avra un espansione notevole a breve termine...se le richieste x la decodificazione sono cosi esose...almeno x me
X l H264 il 1080p riesco a vederlo anchio con un Atom usando XBMC o MPCHC ma è anche merito della gpu integrata nella mobo
Ma l H265 è impossibile
Il 4K manco ci provo e apparte che non so dove trovare un sample ma non ho neanche la tv è gia tanto se ho un HD ready
Provare per credere, con la z3775 riesco a riprodurre h265 in sw fino a fullhd con il 75% della cpu usata.
4K manco ci provo.
Ulisse XXXI
26-11-2014, 00:36
Provare per credere, con la z3775 riesco a riprodurre h265 in sw fino a fullhd con il 75% della cpu usata.
4K manco ci provo.
Con che player?
Mpc-hc?
Forse la cpu non ha abbastanza canali o cmq non riesce a gestire il tutto? La butto li sia chiaro. Io per il firewall ho preso una scheda di rete usb.
Quindi pensi che possono essere i pochi canali??
Per canali, intendi gli IRQ??
Sapresti consigliarmi dove guardare per controllare quanti canali supportano le varie cpu??
Grazie...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
qualcuno di voi ha mai acquistato da http://www.plexishop.it ?
si, 2-3 anni fa. tutto ok ;)
playmake
26-11-2014, 08:02
vedi ad esempio....
corsair graphite 380T
bitfenix prodigy
lian li PC-TU100 & 200
ci sono moltissime configurazioni possibili. Se vuoi una combinazione senza perdite di prestazioni ma senza overclock, prova il Asrock H77M-ITX.
Come dissipatore ti consiglio:
Raijintek Pallas (ad aria)
o un qualsiasi dissipatore a liquido AIO con radiatore da 120mm: Seidon 120M, Corsair Hydro H55 eccetera
Se invece vuoi anche fare overclock, sono validi il Gigabyte GA-Z77N-WIFI o Asrock Z77E-ITX.
Case: il Cooler Master 130 è valido. Antec ISK600 ha dimensioni simili.
Un'alternativa interessante è il Silverstone RVZ01, ma dovrai cambiare l'alimentatore in un modello SFX.
Giusto per dare un seguito al mio ingresso in questo th, alla fine entro nel club con una soluzione di small form factor, anche se non m-ITX ma bensì mATX... ho preso un jonsbo U3, con una Asrock Z77 fatality, coadiuvato da una gtx780Ti.
Le dimensioni sono solo pochissimi centimetri più grandi del cm130 ma l'utilizzo del jonsbo mi ha permesso maggior flessibilità nella scelta della mobo, senza contare che esteticamente è comunque motlo valido, come se non più del 130 :)
Mi rimane il dubbio sulla soluzione dissipante da adottare, estremamente indeciso tra un AIO e un NH D14... Boh!
http://www.bidshop.it/images/get_product_image.php?id=http://brain.pan.e-merchant.com/5/0/22107205/l_22107205.jpg
si, 2-3 anni fa. tutto ok ;)
grazie. quando avrò tutti i componenti a disposizione, li assemblerò alla buona e poi prenderò qualche misura per farmi fare un case minimale in plexiglass.
sperando di non sbagliare qualche misura o scordarsi qualcosa.
conan_75
26-11-2014, 08:26
Con che player?
Mpc-hc?
Si, l'ultimo mpc-hc che ha importanti aggiornamenti per la riproduzione di h265.
Si potrebbe eventualmente mettere una GPU discreta su una mobo Asrock AM1H-ITX (Kabini)?
Per che sulle specifiche PCI Express 2.0 x16 Slot (PCIE1 @ x4 mode) vedo questa annotazione:
"*Due to the power limitation and PCIe bandwidth (x4), the VGA card is not supported."
Holy_Bible
26-11-2014, 09:44
Ciao ragazzi, in negozio abbiamo due monitor touch da 42'' .. la volontà è quella di collegarci un pc/mac per far si che i clienti possano navigare all'interno del sito fare ordini etc. etc.
Alternative al mac mini come dimensioni ce ne sono ? ( Anche esteticamente 'decenti' ) ? I monitor sono appesi a parte quindi per forza di cose i pc andrebbero appesi in modo simile :stordita:
Grazie
Sample 4K scaricato dopo secoli da elecard.com
132 MB - 1 minuto e 30 secondi.
E' il video con queste caratt. secondo il sito:
4K 3840x2160 MPEG2 TS, HEVC 6.4 mbps
Ho anche un video 4K con Bitrate 17.6, entro stasera lo provo.
Software MPC-HC x64
http://7.t.imgbox.com/QeJqIvvv.jpg (http://imgbox.com/QeJqIvvv)
Ulisse XXXI
26-11-2014, 10:25
Sample 4K scaricato dopo secoli da elecard.com
132 MB - 1 minuto e 30 secondi.
E' il video con queste caratt. secondo il sito:
4K 3840x2160 MPEG2 TS, HEVC 6.4 mbps
Ho anche un video 4K con Bitrate 17.6, entro stasera lo provo.
Software MPC-HC x64
http://7.t.imgbox.com/QeJqIvvv.jpg (http://imgbox.com/QeJqIvvv)
Ok
Buongiorno
ho sfogliato un po' questo thread ma 1500 pagine sono proibitive, percui scusatemi se pongo una domanda già discussa in precedenza.
vorrei assemblare un mIFF con:
APU Athlon 5350 25W dissipatore box altezza 4cm
MB asus o asrock (quest'ultima più cara ma con PSU integrata)
pezzi recuperati dal mio asrock330:
1odd slim (con carrello)
1hdd
1ssd
vorrei un case piccolo tipo il kiwi ma non so se con il dissi in questione riuscirei a farci stare tutto. altri case che ho visto vorrebbero un odd slot-in (o slot-load) ed è un acquisto che al momento preferirei evitare
Giusto per dare un seguito al mio ingresso in questo th, alla fine entro nel club con una soluzione di small form factor, anche se non m-ITX ma bensì mATX... ho preso un jonsbo U3, con una Asrock Z77 fatality, coadiuvato da una gtx780Ti.
Le dimensioni sono solo pochissimi centimetri più grandi del cm130 ma l'utilizzo del jonsbo mi ha permesso maggior flessibilità nella scelta della mobo, senza contare che esteticamente è comunque motlo valido, come se non più del 130 :)
Mi rimane il dubbio sulla soluzione dissipante da adottare, estremamente indeciso tra un AIO e un NH D14... Boh!
http://www.bidshop.it/images/get_product_image.php?id=http://brain.pan.e-merchant.com/5/0/22107205/l_22107205.jpg
il D14 mette a dura prova lo spazio interno. Considera che le dimensioni sono veramente enormi. Ma la silenziosità si sente (anzi non si sente).
Un dissipatore liquido AIO lascia molto più spazio nell'area sopra la CPU, e dovrebbe essere più facile da installare e dare meno problemi di compatibilità con altri componenti.
Ci potremmo stare gli anni a discutere su quale è la soluzione migliore, quindi ti dò semplicemente la mia opinione personale: io prenderei un AIO e sostituirei la ventola stock con un modello più silenzioso.
PS: complimenti per la potenza dei componenti che ci hai messo :D
suppliziante
26-11-2014, 22:58
Ciao ITX-Guys!
Ho finalmente ordinato i componenti per la mia suicidal build:
Case: Fractal Design Node 304 bianco
CPU: 4790k
MB: Asus Z97I-Plus
VGA: Sapphire 280x Vapor-X Tri-X OC
Ram: Vengeance 8gb 1600
PSU: Cooler Master V650S
Cooler: Scythee Kotetsu
SSD: Crucial M4 128
Il case sarà l'ultimo ad arrivare, forse riesco a montare per lunedì, farò un resoconto con foto e temperature :huh: .
Se avete domande o richieste sono a disposizione.
p.s. la VGA sarà spostata dal pc in firma a quello nuovo, vorrei fare un confronto temperature Phantom 410 vs Node 304, quali software mi consigliate??
Si potrebbe eventualmente mettere una GPU discreta su una mobo Asrock AM1H-ITX (Kabini)?
Per che sulle specifiche PCI Express 2.0 x16 Slot (PCIE1 @ x4 mode) vedo questa annotazione:
"*Due to the power limitation and PCIe bandwidth (x4), the VGA card is not supported."
Se cerchi in rete e' pieno di gente che lo usa con una vga....
Ciao ITX-Guys!
Ho finalmente ordinato i componenti per la mia suicidal build:
Case: Fractal Design Node 304 bianco
CPU: 4790k
MB: Asus Z97I-Plus
VGA: Sapphire 280x Vapor-X Tri-X OC
Ram: Vengeance 8gb 1600
PSU: Cooler Master V650S
Cooler: Scythee Kotetsu
SSD: Crucial M4 128
Il case sarà l'ultimo ad arrivare, forse riesco a montare per lunedì, farò un resoconto con foto e temperature :huh: .
Se avete domande o richieste sono a disposizione.
Sai mica, per curiosità, se quel cavo che collega l'alimentatore con la porzione posteriore del case si trova in commercio o se è una soluzione proprietaria ?
Ah un'altra cosa, sto vedendo il dissipatore che hai scelto...mi chiedevo, ma per sganciare le ventole tenute con quei gancetti come si fa ? :stordita: Ho sempre avuto dissipatori con sistemi diversi (viti o altro)...e mi incuriosisce. Per agganciarla penso sia semplice ma per toglierla ? Bisogna spingere la ventola verso il dissy e poi fare leva o bisogna togliere il gancio dalla leva ?
suppliziante
27-11-2014, 00:03
Sai mica, per curiosità, se quel cavo che collega l'alimentatore con la porzione posteriore del case si trova in commercio o se è una soluzione proprietaria ?
Ah un'altra cosa, sto vedendo il dissipatore che hai scelto...mi chiedevo, ma per sganciare le ventole tenute con quei gancetti come si fa ? :stordita: Ho sempre avuto dissipatori con sistemi diversi (viti o altro)...e mi incuriosisce. Per agganciarla penso sia semplice ma per toglierla ? Bisogna spingere la ventola verso il dissy e poi fare leva o bisogna togliere il gancio dalla leva ?
Per il cavo io credo sia una soluzione standard per quei case che non prevedono l'alimentatore "affacciato" all'esterno: femmina standard per il collegamento all'ali e maschio con viti verso l'esterno, vedi qui (http://assets.vr-zone.net/18278/IMG_1600.jpg).
Azzardo: secondo me si trovano, il problema è trovare le parole chiavi per la ricerca.
Non ho ancora il dissipatore ma da qui (ftp://ftp.scythe-eu.com/Manuals/CPU-Cooler/Kotetsu.pdf) sembra sia il classico fissaggio a clip, per sganciarla ci sono due modi: si tira il lato lungo del ferretto verso l'esterno afferrandolo con tutte le dita, oppure si sgancia dai fori della ventola. Su youtube abbondano video del genere.
p.s. Stando a questa rece (http://www.silentpcreview.com/article1391-page6.html), il Kotetsu è, a parità di decibel emessi, il miglior dissipatore in commercio e aggiungendo una ventola meno silenziosa si abbasserebbero ulteriormente le temp. Il fatto di non essere commercializzato in USA (dove impazzano i vari CM Hyper che gli sono inferiori) ne penalizza di molto la notorietà.
In mattinata dovrebbero arrivare tutti i vari componenti.
L' HTPC sarà composto da:
- mobo asrock h97m-itx/ac
- CPU i3-4330
- RAM Corsair 2x4GB 1600
- SSD Crucial M550 128gGB
- 2 x HDD 2TB 5400rpm
- Masterizzatore BR
- Tuner TV USB Stick
- Telecomando e ricevitore IR
- Dissipatore Artic Alpine 11 Plus
- PicoPSU 160W/ brick 120W
Domanda.
Vorrei mettere meno ventole possibili, per cui oltre a quella del dissipatore lascerei solo la ventolona frontale da 120 del Cooler Master Elite 130.
Meglio in immissione o estrazione?
suppliziante
27-11-2014, 09:19
Direi in immissione.
Meglio in immissione o estrazione?
molti dicono sia meglio lavorare in de-pressione (si dice così?)
io per mia esperienza dico che con una ventola sola è meglio soffiare dentro aria fresca.
edit: per esempio su un dissipatore con ventola parallela alla scheda madre... 100% meglio con la ventola in immissione, specie per la scheda madre stessa
CiccoMan
27-11-2014, 09:46
Il vantaggio della pressione positiva è anche quello che si forza l'aria ad entrare da un punto prestabilito che può essere filtrato dalla polvere. Tenendo il case a pressione negativa l'aria entrerà da ogni spiraglio possibile immaginabile e il flusso diventa non controllabile.
Se in termini di temperature sia più vantaggiosa una o l'altra soluzione dipende molto dalla struttura del case e dal tipo di ventole che si utilizzano... a mio parere, se non si ha lapossibilità di bilanciare i flussi usando più ventole, la risposta al quesito si ha solo provando :)
Io mi son sempre trovato meglio con soluzioni a pressione negativa, almeno nei sistemi con una sola ventola o in generale con un numero dispari di ventole, ma è anche vero che mi sono sempre premunito di montare filtri antipolvere ovunque fosse possibile...
Il mio CM 130 lavora meglio con la ventola frontale (non la stock) che espelle aria. Notai, con dissi stock, come la ventola frontale andava pesantemente a condizionare gli RPM della ventola del dissi stock.
Poi ho cambiato dissi ma la ventola rimane frontale che espelle (e ho chiuso metà paratie laterale così pesca aria all'altezza della cpu).
Ciao a tutti da Torino.
Chiedo, se possibile, la vostra competenza su una configurazione di pc di piccolo formato. In genere prediligo informarmi molto bene prima di fare acquisti, ma non essendo un abitudinario di queste parti e avendo assemblato l'ultimo pc nel 2010 potete ben capire il disorientamento che si possa provare; dal momento che in questa occasione ho una certa urgenza eccomi qui a chiedere.
Dunque, budget massimo 300 (senza monitor etc), anche meno volendo ma valuto tutte le opzioni;)
Uso: Si tratta fondalmentalmente di un pc per i miei, quindi niente di impegnativo, navigazione web per il 90%. Occasionalmente quando sono giù dai miei potrei utilizzare il pc per stesura testi, calcolo scientifico molto leggero e cad, non cerco prestazioni da urlo, mi basta che il sistema non crolli o diventi insopportabilmente lento, del resto eventuali lentezze dovrei sopportarle solo per poco tempo.
In casa mi ritrovo un athlonII x4 630 e 4 moduli di ram kingstone da 1 gb solo che non mi pare di aver visto mini itx per am3, o sbaglio? Mi conviene dunque cambiare socket?am1? fm2? intel? boh....
Stavo valutando anche la possibilità di una matx solo che poi temo il pc diventi un po' troppo grosso, non ci sono soluzioni extracompatte per questo tipo di formato?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Ciao a tutti da Torino.
Chiedo, se possibile, la vostra competenza su una configurazione di pc di piccolo formato. In genere prediligo informarmi molto bene prima di fare acquisti, ma non essendo un abitudinario di queste parti e avendo assemblato l'ultimo pc nel 2010 potete ben capire il disorientamento che si possa provare; dal momento che in questa occasione ho una certa urgenza eccomi qui a chiedere.
Dunque, budget massimo 300 (senza monitor etc), anche meno volendo ma valuto tutte le opzioni;)
Uso: Si tratta fondalmentalmente di un pc per i miei, quindi niente di impegnativo, navigazione web per il 90%. Occasionalmente quando sono giù dai miei potrei utilizzare il pc per stesura testi, calcolo scientifico molto leggero e cad, non cerco prestazioni da urlo, mi basta che il sistema non crolli o diventi insopportabilmente lento, del resto eventuali lentezze dovrei sopportarle solo per poco tempo.
In casa mi ritrovo un athlonII x4 630 e 4 moduli di ram kingstone da 1 gb solo che non mi pare di aver visto mini itx per am3, o sbaglio? Mi conviene dunque cambiare socket?am1? fm2? intel? boh....
Stavo valutando anche la possibilità di una matx solo che poi temo il pc diventi un po' troppo grosso, non ci sono soluzioni extracompatte per questo tipo di formato?
Grazie per l'eventuale aiuto.
Soluzioni mATX non enormi, considerando che anche alcune mini-ITX sono tali :mbe: , ci sono. Ma "non enormi" è relativo. Paragonate ad un mid tower non sono enormi...
Ad esempio l'Aerocool DS Cube o lo Sharkoon CA-M. Ma leggi bene le dimensioni effettive sui siti ufficiali perché dalle foto sembrano più piccoli di quanto non siano.
Questo se hai già una scheda mATX. Se devi cambiare tutto, allora punta direttamente alle schede mini-ITX su piattaforma FM2/FM2+. La scelta non è enorme, ma qualcosa si trova.
Ulisse XXXI
27-11-2014, 16:59
La mia del CM 130 spara dentro a tutto foco ma non so quanta aria fresca arrivera effettivamente sulla mobo con tutta la miriade di cavi che c e davanti
l'athlon arriva da una atx guasta. Non ho quindi la scheda madre.
Dunque consigli una fm2?
In mattinata dovrebbero arrivare tutti i vari componenti.
L' HTPC sarà composto da:
- mobo asrock h97m-itx/ac
- CPU i3-4330
- RAM Corsair 2x4GB 1600
- SSD Crucial M550 128gGB
- 2 x HDD 2TB 5400rpm
- Masterizzatore BR
- Tuner TV USB Stick
- Telecomando e ricevitore IR
- Dissipatore Artic Alpine 11 Plus
- PicoPSU 160W/ brick 120W
Domanda.
Vorrei mettere meno ventole possibili, per cui oltre a quella del dissipatore lascerei solo la ventolona frontale da 120 del Cooler Master Elite 130.
Meglio in immissione o estrazione?
frontale in estrazione, laterale in immissione
io invece le ho messe entrambe in immissione downvoltate
si crea un flusso che fornisce aria fresca alla mobo , ma allo stesso tempo essendo incrociato spinge l'aria calda verso la facciata sinistra del case ,
e non avendo lo slot VGA impegnato esce tutta verso l'esterno (il pannello è forato)
Ulisse XXXI
27-11-2014, 22:52
io invece le ho messe entrambe in immissione downvoltate
si crea un flusso che fornisce aria fresca alla mobo , ma allo stesso tempo essendo incrociato spinge l'aria calda verso la facciata sinistra del case ,
e non avendo lo slot VGA impegnato esce tutta verso l'esterno (il pannello è forato)
Io la laterale l ho levata faceva troppo rumore x stare accanto alla tv
Ulisse XXXI
28-11-2014, 02:05
Nella mia mobo non posso comandare le ventole😔
Nella mia mobo non posso comandare le ventole
Di solito in tutte le schede madri è possibile regolare i profili per le ventole. Di solito questo non permette di scegliere la velocità, ma ad esempio impostando un profilo silenzioso, le ventole andranno al minimo e saliranno solo ad alte temperature. Impostando un profilo più "rumoroso", le ventole andranno sempre al minimo ma saliranno di giri prima, cioè a temperature inferiori.
Quindi in teoria collegando una ventola al connettore sulla scheda madre, questa dovrebbe andare di default alla minima velocità garantita (quindi a 7v perché spesso molte ventole a 5v neanche partono).
Questa funzione a me pare che ci sia sempre stata nelle schede madri, o è una cosa solo delle Asus ? Ho fatto caso infatti che disattivando il profilo per regolare le ventole, queste vanno al massimo, altrimenti no. E' una funzione che avevo (Q-Fan control o qualocosa del genere) anche nella vecchia P5Q del 2008 e nell'attuale. Pensavo fosse presente ovunque ormai...
Che scheda madre hai ?
Scusate ma per un'apu athlon 5350 da 25w è follia pensare di tenere solo il dissipatore originale ed eliminare la ventola? Ad esempio il case q5 ha una ventola laterale che sarebbe non molto lontana dalla dissipatore...
memory_man
28-11-2014, 06:45
Io sul mio l'ho levata, ho solo una ventolina da 9 in estrazione sul coperchio del case, pochi cm sopra il dissipatore
Secondo voi con un Athlon 5350 si riesce a fare un pò di editing con GoPro Studio?
Lo userei una volta al mese per fare qualche video delle mie uscite in bici.
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
memory_man
28-11-2014, 09:45
Mm..io ci uso photoshop blando e ci sta dietro ma non tenterei neanche coi video..un flusso HD lo vedo duro da digerire.
Ulisse XXXI
28-11-2014, 11:11
Di solito in tutte le schede madri è possibile regolare i profili per le ventole. Di solito questo non permette di scegliere la velocità, ma ad esempio impostando un profilo silenzioso, le ventole andranno al minimo e saliranno solo ad alte temperature. Impostando un profilo più "rumoroso", le ventole andranno sempre al minimo ma saliranno di giri prima, cioè a temperature inferiori.
Quindi in teoria collegando una ventola al connettore sulla scheda madre, questa dovrebbe andare di default alla minima velocità garantita (quindi a 7v perché spesso molte ventole a 5v neanche partono).
Questa funzione a me pare che ci sia sempre stata nelle schede madri, o è una cosa solo delle Asus ? Ho fatto caso infatti che disattivando il profilo per regolare le ventole, queste vanno al massimo, altrimenti no. E' una funzione che avevo (Q-Fan control o qualocosa del genere) anche nella vecchia P5Q del 2008 e nell'attuale. Pensavo fosse presente ovunque ormai...
Che scheda madre hai ?
Ho questa scheda madre
88290
È un Asus
Ma ho gia provato e ho letto anche il manuale dal Bios le puoi solo disattivare o attivare...nessuna regolazione
Io sul mio l'ho levata, ho solo una ventolina da 9 in estrazione sul coperchio del case, pochi cm sopra il dissipatore
Fermo là! :D
Mi sta per arrivare un 5350, anche se su mobo non ITX (che penso rivenderò per una ITX). Hai tolto la ventola del dissi, che temperature ottieni sotto sforzo avendo solo una da 90 mm in estrazione sopra?
hai postato delle foto per caso? così gli do una occhiata, grazie. :)
Mm..io ci uso photoshop blando e ci sta dietro ma non tenterei neanche coi video..un flusso HD lo vedo duro da digerire.
Come requisito minimo, quale processore mi consigliate?
Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
@Ulisse XXXI
ti aggiorno sull'h.265 e Kaveri (A10-7700K @4.1GHz) del mio ITX
Ho scaricato questo: UHD_PD_Tech_Story_Euro, Demo Samsung 2014, dal sito demo-uhd3d.com
1 minuto e 53 secondi per 699MB di roba.
Video: HEVC 3840x2160 29.97fps [V: hevc main 10, yuv420p10le, 3840x2160]
Audio: AAC 48000Hz stereo 127kbps [A: aac, 48000 Hz, stereo, 127 kb/s]
Bitrate: 51 Mbps
CPU costantemente tra 50% e 70%, ma sono evidenti gli scatti e spesso salta l'audio, non gli sta dietro oppure sparisce, in altri momenti pare fluido e l'audio ok...poi dopo 20 secondi scatti e audio che salta.
Alto mare per un HEVC i Kaveri.
Ulisse XXXI
28-11-2014, 19:13
@Ulisse XXXI
ti aggiorno sull'h.265 e Kaveri (A10-7700K @4.1GHz) del mio ITX
Ho scaricato questo: UHD_PD_Tech_Story_Euro, Demo Samsung 2014, dal sito demo-uhd3d.com
1 minuto e 53 secondi per 699MB di roba.
Video: HEVC 3840x2160 29.97fps [V: hevc main 10, yuv420p10le, 3840x2160]
Audio: AAC 48000Hz stereo 127kbps [A: aac, 48000 Hz, stereo, 127 kb/s]
Bitrate: 51 Mbps
CPU costantemente tra 50% e 70%, ma sono evidenti gli scatti e spesso salta l'audio, non gli sta dietro oppure sparisce, in altri momenti pare fluido e l'audio ok...poi dopo 20 secondi scatti e audio che salta.
Alto mare per un HEVC i Kaveri.
Si ma è anche un 4 K
C era quasi da immaginarselo
Ma in full andava bene giusto?
Io oggi ho scoperto che il mio atom decodifica L HEVC in 720p la cpu al 90% nelle scene dove c e movimento lagga di piu si vede proprio...la cpu va troppo sotto sforzo...ma x essere un atom credevo peggio....comunque sul mio i5 sul notebook l HEVC su Kodi scatta in alcuni casi su MPC fluidissimo...secondo me dipende molto anche che player usi....comunque il 4 K secondo me lo digerisce male ancora e non solo la cpu ma anche i player stessi
francy.1095
28-11-2014, 19:42
ci sono altri modi per scaricare il file? a me il sito in questione va in conflitto con ad-block anche se lo disabilito :cry: :cry:
Ulisse XXXI
28-11-2014, 20:49
L unico modo x ora è convertire l H265 in H264
__steve__
28-11-2014, 21:17
Confermo che le risorse richieste per la decodifica dell'HEVC dipendono moltissimo dal player utilizzato: ho fatto parecchi test con un a4 5300 (dual core 3.4GHz) e un sempron 3850 (quad core 1.3 GHz), usando Linux, e ho trovato che per ora VLC è il più efficiente (riproduce quasi tutto anche sul sempron), mentre mplayer (che usa ffmpeg, come anche xbmc) e libde265 arrancano. Appena preso il 3850 ero quasi tentato di fare un reso e cambiarlo con un 5350 proprio per la questione dell'HEVC, ma alla fine ho visto che con il giusto player
se la cava, e sicuramente c'è ancora spazio per moltissima ottimizzazione. Sono convinto che sia ancora troppo presto per conclusioni definitive sull'HEVC. Tutte le prove le ho eseguite a 1080p, in 4k non c'è speranza...credo serva quantomeno un i5 quad core :/
Scusate per il papiro :D
Ulisse XXXI
28-11-2014, 22:20
Confermo che le risorse richieste per la decodifica dell'HEVC dipendono moltissimo dal player utilizzato: ho fatto parecchi test con un a4 5300 (dual core 3.4GHz) e un sempron 3850 (quad core 1.3 GHz), usando Linux, e ho trovato che per ora VLC è il più efficiente (riproduce quasi tutto anche sul sempron), mentre mplayer (che usa ffmpeg, come anche xbmc) e libde265 arrancano. Appena preso il 3850 ero quasi tentato di fare un reso e cambiarlo con un 5350 proprio per la questione dell'HEVC, ma alla fine ho visto che con il giusto player
se la cava, e sicuramente c'è ancora spazio per moltissima ottimizzazione. Sono convinto che sia ancora troppo presto per conclusioni definitive sull'HEVC. Tutte le prove le ho eseguite a 1080p, in 4k non c'è speranza...credo serva quantomeno un i5 quad core :/
Scusate per il papiro :D
Io l HEVC con atom 330 con VLC un 720 p neanche un 1080 schermo nero .
Con MPC HC cpu al 90% lagga un po sempre 720 il 1080 manco parte.
Su XBMC non è implementata la decodifica e fa solo l audio come un canzone 😂😂😂
Mentre su i5 den notebook
1080 con Kodi beta 3 va un po a scatti mentre con MPC HC fluidissimo,come imposto un minimo di rendering schermo nero solo audio,penso che la gpu HD4000 del i5 non lo supporti ( mentre l atom con la gpu nella mobo si mah) pero cpu uscille da 50 al 85/90%
Con Vlc lagga abbestia!
Quindi non dipende solo da cpu/gpu ma anche dal player
Secondo me x il 4K ci vuole l i7
__steve__
28-11-2014, 22:24
Io i test li ho fatti su Linux anche se credo che per vlc non cambi molto; comunque al momento non ci sono gpu integrate in grado di decodificare in hw l'HEVC, solo le ultime Maxwell lo fanno in parte.
A quanto vedo comunque MPC-HC è molto più avanti di qualunque altro player.
ho provato a riprodurre la demo Samsung 4K HEVC del 2014 sul mio mini-ITX col 4770 e ultima versione di MPC-HC.
I primi 15 secondi (dove c'e') più movimento vanno a scatti e salta anche l'audio, poi va meglio.
Durante i primi 15 secondi la cpu sta al 100%, dopo scende a circa 75%. Continuano a esserci frame drop anche dopo, ma molto pochi.
Se non riesco a riprodurlo con un i7 desktop, la vedo veramente dura senza prima avere accelerazione hardware...
Pare che i formati HEVC non siano ancora pienamente standardizzati e/o supportati correttamente dai player. La demo Samsung funziona su MPC-HC ma non su VLC.
Ora ho provato la codifica di Tears of Steel fatta dal gruppo DIVX in 4K-HEVC.
Download: http://trailers.divx.com/hevc/TearsOfSteel_4K_24fps_9500kbps_2aud_9subs.mkv
Questo si può riprodurre in VLC ma non in MPC-HC.
La riproduzione è sempre fluida. La cpu sta intorno al 50%.
Screenshot: http://io.jstudios.ovh/trash/wp-content/uploads/2014/11/2014-11-28-23_46_23-Greenshot.jpg
Ulisse XXXI
29-11-2014, 00:12
X i full hd 1080 hevc con l i5 anche se 3 gen ce la fai usando mpc hc
Io credo che x i 4 k non esista ancora una gpu integrata che riesca a farcela forse con una dedicata
Ulisse XXXI
29-11-2014, 00:14
Vlc fa abbastanza schifo come player non è x niente ottimizzato e usa troppe risorse
ragazzi, sapete consigliarmi un case itx piccolo, ma veramente piccolo, dove ci entra la scheda madre (sapphire pure white), senza altre schede di espansione, senza lettore, senza nulla!!
come alimentatore prenderei un pico-psu!
grazie!!
ragazzi, sapete consigliarmi un case itx piccolo, ma veramente piccolo, dove ci entra la scheda madre (sapphire pure white), senza altre schede di espansione, senza lettore, senza nulla!!
come alimentatore prenderei un pico-psu!
grazie!!
antec isk 110 ?
Il J2900 non ha problemi con gli h265 a 1080p, visto di persona sul nuovo htpc di un amico. Software mediaplayer hc e occupazione intorno al 20%.
Ulisse XXXI
29-11-2014, 13:47
Il J2900 non a problemi con gli h265 a 1080p, visto di persona sul nuovo htpc di un amico. Software mediaplayer hc e occupazione intorno al 20%.
Mi pare strano che la cpu venga utilizzata solo x il 20%
Ma la cpu èsaldata alla mobo?
Ulisse XXXI
29-11-2014, 14:20
E l Amd 5350 come si comporta con l HEVC?
E l Amd 5350 come si comporta con l HEVC?
Se nessuno ti risponderà, ho un 5350 nel centro postale, lunedì o martedì me lo consegnano. :)
Ti testo l'HECV con i 1080. :)
TulipanZ
29-11-2014, 15:18
ragazzi, sapete consigliarmi un case itx piccolo, ma veramente piccolo, dove ci entra la scheda madre (sapphire pure white), senza altre schede di espansione, senza lettore, senza nulla!!
come alimentatore prenderei un pico-psu!
grazie!!
M350 piú piccolo di cosí fai prima a non metterlo il case.... Sulla baia ne trovi con pico compreso anche.
conan_75
29-11-2014, 15:38
Vi fate troppe paranoie per hevc...se ci riesco bene con un Atom...
Tanto sta iniziando adesso lo sviluppo sw dei player.
Mi pare strano che la cpu venga utilizzata solo x il 20%
Ma la cpu èsaldata alla mobo?
Scusa tanto, ma come fa a "sembrarti strano" se non sai neanche cosa e' il J2900 visto che chiedi se la cpu e' saldata sulla mb ?
Comunque quello che ho scritto e' quello che ho visto, il task manager dava quel valore, poi se e quanto sia vero.... boh !
E' un quad core da 2.4GHz, Asrock Q2900 con 4Gb di ram e play di uno degli episodi di StarWars da 2.7Gb circa 1920x816 a 2141Kbps.
Probabilmente il bit rate non molto elevato aiuta, sono i film mkv da 8Gb in h264 che ricodificati (a partire dal bluray) in h265 diventano meno della meta' come dimensione con qualita' analoga.
(non ho fatto confronti immagine per immagine, ad occhio si vedono bene, non squadrettano e non si vedono artefatti)
Sul mio pc (in firma) lo stesso file occupa 8-10% di cpu durante la riproduzione.
sono i film mkv da 8Gb in h264 che ricodificati (a partire dal bluray) in h265 diventano meno della meta' come dimensione con qualita' analoga.
Perdonate l'OT: quindi ricodificando i miei mkv in h265 mi occuperebbero cosi poco?
Ma posso ricodificare partendo dall'mkv da 8GB? E se si con che sw?
grazie mille :D
__steve__
29-11-2014, 17:10
Perdonate l'OT: quindi ricodificando i miei mkv in h265 mi occuperebbero cosi poco?
Ma posso ricodificare partendo dall'mkv da 8GB? E se si con che sw?
grazie mille :D
Come ho già detto secondo me in generale è presto per l'HEVC, e pensare di convertire un'intera libreria è per me una "cagata pazzesca" (cit. :D): oltre alle questioni relative alla riproduzione, per l'encoding ci vogliono ancora risorse esagerate, tanto che probabilmente fra tempo impiegato e consumi è più conveniente espandere la capacità di archiviazione ;)
Se vuoi provare comunque handbrake implementa x265 :)
ragazzi, sapete consigliarmi un case itx piccolo, ma veramente piccolo, dove ci entra la scheda madre (sapphire pure white), senza altre schede di espansione, senza lettore, senza nulla!!
come alimentatore prenderei un pico-psu!
grazie!!
Nulla di più adatto del Silverstone PT13 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=419) secondo me ;)
Ulisse XXXI
29-11-2014, 17:16
Se nessuno ti risponderà, ho un 5350 nel centro postale, lunedì o martedì me lo consegnano. :)
Ti testo l'HECV con i 1080. :)
Boia!!
Organizzatissimo!!
Grande grazie mille!!😉
Ulisse XXXI
29-11-2014, 17:19
Scusa tanto, ma come fa a "sembrarti strano" se non sai neanche cosa e' il J2900 visto che chiedi se la cpu e' saldata sulla mb ?
Comunque quello che ho scritto e' quello che ho visto, il task manager dava quel valore, poi se e quanto sia vero.... boh !
E' un quad core da 2.4GHz, Asrock Q2900 con 4Gb di ram e play di uno degli episodi di StarWars da 2.7Gb circa 1920x816 a 2141Kbps.
Probabilmente il bit rate non molto elevato aiuta, sono i film mkv da 8Gb in h264 che ricodificati (a partire dal bluray) in h265 diventano meno della meta' come dimensione con qualita' analoga.
(non ho fatto confronti immagine per immagine, ad occhio si vedono bene, non squadrettano e non si vedono artefatti)
Sul mio pc (in firma) lo stesso file occupa 8-10% di cpu durante la riproduzione.
Mica x quello lo strano è che con un j 2900 la cpu vada con un 1080p al 20% e con un Amd 7700k ( se non ho letto male) tra il 50e il 70% non sto dicendo che dite cavolate ma che mi sembra strano e basta.
Ulisse XXXI
29-11-2014, 17:21
Vi fate troppe paranoie per hevc...se ci riesco bene con un Atom...
Tanto sta iniziando adesso lo sviluppo sw dei player.
Io con un atom non ci riesco manco a piangere.
ci vogliono ancora risorse esagerate
Ah ok, allora mi informo un po, ma resto alla finestra. Magari per curiosità farò qualche prova.
grazie :)
Ulisse XXXI
29-11-2014, 17:24
Come ho già detto secondo me in generale è presto per l'HEVC, e pensare di convertire un'intera libreria è per me una "cagata pazzesca" (cit. :D): oltre alle questioni relative alla riproduzione, per l'encoding ci vogliono ancora risorse esagerate, tanto che probabilmente fra tempo impiegato e consumi è più conveniente espandere la capacità di archiviazione ;)
Se vuoi provare comunque handbrake implementa x265 :)
Nulla di più adatto del Silverstone PT13 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=419) secondo me ;)
Concordo con l aumentare dello spazio di archiviazione,ma é anche vero se mi devo fare un sistema nuovo mi farebbe comodo che gia decodificasse l HEVC
Nulla di più adatto del Silverstone PT13 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=419) secondo me ;)
Ammazza, ma è minuscolo!!! Praticamente inutilizzabile direi...
francy.1095
29-11-2014, 17:51
Mica x quello lo strano è che con un j 2900 la cpu vada con un 1080p al 20% e con un Amd 7700k ( se non ho letto male) tra il 50e il 70% non sto dicendo che dite cavolate ma che mi sembra strano e basta.
se guardi bene l'atom riproduceva senza problemi, occupando peraltro pochissima cpu un video a 1920x816 e 2141Kbps di bitrate (circa 2mb/secondo). tutto dipende da questo, c'è chi ha provato ad avviare video in 4k a 50mb/secondo, dove le esigenze di calcolo a livello della cpu sono 25volte maggiori
Ulisse XXXI
29-11-2014, 18:17
se guardi bene l'atom riproduceva senza problemi, occupando peraltro pochissima cpu un video a 1920x816 e 2141Kbps di bitrate (circa 2mb/secondo). tutto dipende da questo, c'è chi ha provato ad avviare video in 4k a 50mb/secondo, dove le esigenze di calcolo a livello della cpu sono 25volte maggiori
Io ho un atom e ti posso assicurare che il 1080 non riesco a vederlo con nessun player
Ammazza, ma è minuscolo!!! Praticamente inutilizzabile direi...
perche e' fatto per i thin-itx, non gli itx normali
perche e' fatto per i thin-itx, non gli itx normali
CHe poi la differenza è piu che altro l'altezza, perchè per i lati una mini itx ci starebbe anche.
E' il pannello posteriore I/O ad essere piu basso nelle thin-itx.
Io ho un atom e ti posso assicurare che il 1080 non riesco a vederlo con nessun player
Io con atom 330 e nvidia ion vedo benissimo i 1080 con xbmc
Io con atom 330 e nvidia ion vedo benissimo i 1080 con xbmc
Io avevo un asus 1201N con quell'HW.
PEr vedere i 1080p dovevo usare WinMediaPlayer Classic che sfruttava l'accelerazione grafica della ion, altrimenti il solo atom non ce la faceva.
Cmq ragazzi stiamo andando moooolto OT :D
Io con atom 330 e nvidia ion vedo benissimo i 1080 con xbmc
Ci riesci per due motivi: ion e filmato con codifica standard/supportata in hardware da ion.
Se provi con un filmato codificato con qualche impostazione "strana" vedi come arranca l'atom se deve decodificare a software.
Sul netbook ho l'atom N450 e i 1080p scattano abbastanza o perdono il sync audio. I 720p invece li regge abbastanza bene, soprattutto adesso con W8.1 che sembrera' strano ma e' meno esoso di risorse rispetto a quella chiavica di windows seven starter che c'era in origine.
Comunque sono daccordo che e' ancora presto per hevc/h265, c'e' sicuramente ancora del lavoro da fare per ottimizzare il codec, adesso che comincia a diffondersi ci sara' sempre piu' gente che cominica a lavorarci e i risultati arriveranno.
Io cercavo qualcosa "in ottica" futura e quindi pronta per l'h265 ma mi sa che non ha molto senso. L'htpc del mio amico con il J2900 alla fine viene a costare sui 200E tra mb/ram/ssd/case mi rimane ancora il dubbio tra una soluzione del genere e un chromebox "chiavi in mano" che viene sui 180E e che sulla carta e' un po' meno potente (celeron 2955U) su cui mettere kodi.
Nulla di più adatto del Silverstone PT13 (http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=419) secondo me ;)
Perfetto... Tanto, anche se è per schede thin itx, la mia ci sta lo stesso!!
Il profilo posteriore l'ho già tagliato a misura della thin itx....
Grazie mille...
Ora cerco di trovarlo a prezzo umano!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
29-11-2014, 21:08
Io con atom 330 e nvidia ion vedo benissimo i 1080 con xbmc
Io 1080 in H264 ma non H265
Ma che SO hai?
Ulisse XXXI
29-11-2014, 21:11
Ci riesci per due motivi: ion e filmato con codifica standard/supportata in hardware da ion.
Se provi con un filmato codificato con qualche impostazione "strana" vedi come arranca l'atom se deve decodificare a software.
Sul netbook ho l'atom N450 e i 1080p scattano abbastanza o perdono il sync audio. I 720p invece li regge abbastanza bene, soprattutto adesso con W8.1 che sembrera' strano ma e' meno esoso di risorse rispetto a quella chiavica di windows seven starter che c'era in origine.
Comunque sono daccordo che e' ancora presto per hevc/h265, c'e' sicuramente ancora del lavoro da fare per ottimizzare il codec, adesso che comincia a diffondersi ci sara' sempre piu' gente che cominica a lavorarci e i risultati arriveranno.
Io cercavo qualcosa "in ottica" futura e quindi pronta per l'h265 ma mi sa che non ha molto senso. L'htpc del mio amico con il J2900 alla fine viene a costare sui 200E tra mb/ram/ssd/case mi rimane ancora il dubbio tra una soluzione del genere e un chromebox "chiavi in mano" che viene sui 180E e che sulla carta e' un po' meno potente (celeron 2955U) su cui mettere kodi.
Io tutti i filmati in 1080 HEVC che ho provato non ne va uno...gli unici sono i 720p con il player MPC HC ma un po arranca anche li
Ulisse XXXI
29-11-2014, 21:12
Io avevo un asus 1201N con quell'HW.
PEr vedere i 1080p dovevo usare WinMediaPlayer Classic che sfruttava l'accelerazione grafica della ion, altrimenti il solo atom non ce la faceva.
Cmq ragazzi stiamo andando moooolto OT :D
Forse sarebbe meglio aprire un thread sul argomento
TulipanZ
29-11-2014, 23:16
Vi tolgo io dall'OT ora.....
Guardate che bella cosina che ha sfornato la asus.........
GTX 970 Direct CU mini (http://hardware.hdblog.it/2014/11/29/ASUS-prepara-una-GeForce-GTX-970-Mini/)
Peccato il prezzo... Si parla di 350 dollari...
Sono stato frainteso, io sono il re degli OT :D
Tulipaz bella la asus :sofico:
Vi tolgo io dall'OT ora.....
Guardate che bella cosina che ha sfornato la asus.........
GTX 970 Direct CU mini (http://hardware.hdblog.it/2014/11/29/ASUS-prepara-una-GeForce-GTX-970-Mini/)
Peccato il prezzo... Si parla di 350 dollari...
mammamia che spettacolo
anche questa sarebbe degna sostituta della mia gtx 660 :stordita:
TulipanZ
30-11-2014, 10:43
Bisognerà aspettare un po ora che arriva in Italia e scende un po di prezzo ..
dadefive
30-11-2014, 11:08
Ciao ragazzi,
ormai sono due anni che combatto con l'htpc in firma; probelma? connessione di rete.
tutte prove fatte con installazioni pulite:
- 2 chiavette wifi usb: si connetteva perfettamente alla rete ma, da un giorno all'altro, non mi dava più l'accesso a internet, provando in mille modi e non "pinga" col router
-scheda wifi pci: vedi sopra
- powerline TP-LINK: collegato con cavo di rete. per i primi giorni andava tutto, successivamente non si vedevano più i due dispositivi. Provato in quel momento a connetterli (senza spostare la presa) al portatile e andava tutto perfettamente
ah, in questi due anni ho anche cambiato il router per cui non è quello il problema
sono in crisi nera, non so più cosa provare. Idee? grazie
Sent from my using Tapatalk
iNovecento
30-11-2014, 11:25
Bella la ASUS, ma costa una cifra che non sono più disposto a spendere per giochicchiare ogni tanto. :p
Al momento, vista la recentissima morte della mia gtx 660, nel Prodigy nuovo di zecca ho infilato una Zotac 750 e sono abbastanza soddisfatto. Quando uscirà la 960 vedremo.
A proposito di Prodigy: case spettacolare e del quale sono molto contento, ma diciamo che di mini-itx ha giusto la scheda madre, perché per il resto sono dimensioni davvero importanti.
A proposito di Prodigy: case spettacolare e del quale sono molto contento, ma diciamo che di mini-itx ha giusto la scheda madre, perché per il resto sono dimensioni davvero importanti.
Si è vero è grande, però anche a me piace moltissimo :D
ho preso una piattaforma AM1 per assemblare un nas (http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/), dato che la scheda madre è dotata di jack di alimentazione, pensavo di usare quello per accenderla, pero mi rimangono 5 o 6 hd e nopn credo che si riescano ad alimentare direttamente dalla scheda madre, pensavo ad un pico psu, ce la puo fare secondo voi?
Grazie
Perfetto... Tanto, anche se è per schede thin itx, la mia ci sta lo stesso!!
Il profilo posteriore l'ho già tagliato a misura della thin itx....
Grazie mille...
Ora cerco di trovarlo a prezzo umano!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Non costa tanto, lo trovi facilmente sui 50-60€.
Meglio in immissione o estrazione?
Vi ringrazio per i consigli, farò delle prove in entrambi i sensi.
Ho un altro piccolo dubbio.
Stavo installando il dissipatore Artic Alpine 11 Plus sulla mobo m-itx Asrock H97.
Secondo le istruzioni nella confezione e secondo anche le varie review sul web, i 2 bracket dovrebbero essere messi in questo verso
http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=47661
A me però sembra che vadano meglio mettendoli negli altri 2 lati (cozza meno contro RAM e connettore ali 4 pin ed i fori sulla mobo li vedo più "pieni").
Se li metto come dico io la dissipazione perderebbe di efficacia?
Vi ringrazio per i consigli, farò delle prove in entrambi i sensi.
Ho un altro piccolo dubbio.
Stavo installando il dissipatore Artic Alpine 11 Plus sulla mobo m-itx Asrock H97.
Secondo le istruzioni nella confezione e secondo anche le varie review sul web, i 2 bracket dovrebbero essere messi in questo verso
http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=47661
A me però sembra che vadano meglio mettendoli negli altri 2 lati (cozza meno contro RAM e connettore ali 4 pin ed i fori sulla mobo li vedo più "pieni").
Se li metto come dico io la dissipazione perderebbe di efficacia?
Non cozza da nessuna parte, al massimo toccherà lo slot della ram (plastica contro plastica) e non ho capito la cosa dei fori pieni.
Metterli al contrario ? Ne ho montato uno quasi un mese fa...non vorrei dire una sciocchezza ma l'unità non ha una base quadrata ma leggermente rettangolare, non è che se lo monti al contrario poi le viti per inserire il blocco in alluminio non corrisponderanno con i fori ?
Io ti sconsiglio di fare delle prove. Una volta inseriti i pushpins nei bracket, rimuoverli diventerà un'impresa. Mi correggo, rimuoverli senza romperli...
L'ho montato su una Asus H81M-Plus.
Vi ringrazio per i consigli, farò delle prove in entrambi i sensi.
Ho un altro piccolo dubbio.
Stavo installando il dissipatore Artic Alpine 11 Plus sulla mobo m-itx Asrock H97.
Secondo le istruzioni nella confezione e secondo anche le varie review sul web, i 2 bracket dovrebbero essere messi in questo verso
http://www.hardwaresecrets.com/fullimage.php?image=47661
A me però sembra che vadano meglio mettendoli negli altri 2 lati (cozza meno contro RAM e connettore ali 4 pin ed i fori sulla mobo li vedo più "pieni").
Se li metto come dico io la dissipazione perderebbe di efficacia?
i fori formano un quadrato, quindi non cambia nulla se ruoti il dissipatore di 90°, attento solo che poi non sia il dissipatore stesso a toccare contro altri componenti (ram, vga...)
i fori formano un quadrato, quindi non cambia nulla se ruoti il dissipatore di 90°, attento solo che poi non sia il dissipatore stesso a toccare contro altri componenti (ram, vga...)
esatto, è un quadrato.
Tanto ho fatto delle prove, o in un verso o nell'altro l'accesso alla CPU risulterebbe in ogni caso bloccato senza rimuovere almeno 1 bracket sulla mobo.
Non cozza da nessuna parte, al massimo toccherà lo slot della ram (plastica contro plastica) e non ho capito la cosa dei fori pieni
esatto, plastica contro plastica.
I fori pieni ......... mettendolo nella maniera "da manuale" i fori dei bracket non coincidono perfettamente (o meglio, pienamente) con i fori sulla mobo.
Ruotati di 90° invece coincidono perfettamente (perché i bracket non cozzano con niente).
Parlo di un capello, poco più. Niente che impedisca di inserire i fermi ...... credo.
Vero, il corpo in alluminio ha le stesse dimensioni, la ventola (o meglio il frame che la contiene) no, anche se di pochi mm.
http://www.arctic.ac/eu_en/downloads/dl/file/id/849/alpine_11_plus_height_restriction_drawing.pdf
Ma sono veloci questi sistemi mini itx? a me interessa solo l'avvio, chiaramente con ssd..
Non è che qualcuno vende il suo FC9?
Ma sono veloci questi sistemi mini itx?
ti basta vedere la configurazione di qualche post fa...era un mostriciattolo. :D
E' solo più piccolo, non meno prestante. :)
----
Disavventura Story Am1:
Ero tutto contento, poiché arrivato l'Athlon 5350:
smonto il vecchio PC dopo un rapido backup,
monto la nuova AM1+Procio...non parte, boia l'orso, avevo rimontato tutto senza testare a case aperto.
Apro, riprovo controllando i connettori, niente.
Rimonto gli altri componenti, nulla.
Alimentatore.
No, stacco l'alimentatore, provo a vuoto con ponte tra verde e nero e funziona.
Rimonto, non va.
Ma vedo tensione nelle USB (mouse ottico)...:muro:
Tocco il retro del tasto Power (made in home), parte tutto...
Morale, è qualcosa tra il tasto Power e piedi finali a contatto con la mobo...
Mio padre: saranno stati i contatti ossidati, rimonta...e andrà.
Rimonto, non parte. :muro:
Domani faccio un tastino nuovo. :cry: :D
dadefive
01-12-2014, 19:49
Ciao ragazzi,
ormai sono due anni che combatto con l'htpc in firma; probelma? connessione di rete.
tutte prove fatte con installazioni pulite:
- 2 chiavette wifi usb: si connetteva perfettamente alla rete ma, da un giorno all'altro, non mi dava più l'accesso a internet, provando in mille modi e non "pinga" col router
-scheda wifi pci: vedi sopra
- powerline TP-LINK: collegato con cavo di rete. per i primi giorni andava tutto, successivamente non si vedevano più i due dispositivi. Provato in quel momento a connetterli (senza spostare la presa) al portatile e andava tutto perfettamente
ah, in questi due anni ho anche cambiato il router per cui non è quello il problema
sono in crisi nera, non so più cosa provare. Idee? grazie
Sent from my using Tapatalk
Up
Potrei risolvere con una nuova mobo? Se si quale consigliate?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Devo solo far girare un player, non i serve potenza, ma velocità di avvio, qualcuno sa quali sono i tempi di avvio con ssd? e magari sarebbe bello vedere un test di scrittura/lettura.
Ulisse XXXI
01-12-2014, 20:13
Devo solo far girare un player, non i serve potenza, ma velocità di avvio, qualcuno sa quali sono i tempi di avvio con ssd? e magari sarebbe bello vedere un test di scrittura/lettura.
La mia config con atom e ssd su sata2 si avvia con tutti i programmi caricati in 1 min e 10 secondi circa ma considera che i connettori sulla mia mobo sono Sata2 ed è un atom sicuramente con Sata 3 e una config migliore il tempo di avvio scende non di poco
Ulisse XXXI
01-12-2014, 20:24
ti basta vedere la configurazione di qualche post fa...era un mostriciattolo. :D
E' solo più piccolo, non meno prestante. :)
----
Disavventura Story Am1:
Ero tutto contento, poiché arrivato l'Athlon 5350:
smonto il vecchio PC dopo un rapido backup,
monto la nuova AM1+Procio...non parte, boia l'orso, avevo rimontato tutto senza testare a case aperto.
Apro, riprovo controllando i connettori, niente.
Rimonto gli altri componenti, nulla.
Alimentatore.
No, stacco l'alimentatore, provo a vuoto con ponte tra verde e nero e funziona.
Rimonto, non va.
Ma vedo tensione nelle USB (mouse ottico)...:muro:
Tocco il retro del tasto Power (made in home), parte tutto...
Morale, è qualcosa tra il tasto Power e piedi finali a contatto con la mobo...
Mio padre: saranno stati i contatti ossidati, rimonta...e andrà.
Rimonto, non parte. :muro:
Domani faccio un tastino nuovo. :cry: :D
Ma che sfiga!
La mia config con atom e ssd su sata2 si avvia con tutti i programmi caricati in 1 min e 10 secondi circa ma considera che i connettori sulla mia mobo sono Sata2 ed è un atom sicuramente con Sata 3 e una config migliore il tempo di avvio scende non di poco
Mi servirebbe sapere un sata 3, in rete ho visto circa 20 sec..
ti basta vedere la configurazione di qualche post fa...era un mostriciattolo. :D
E' solo più piccolo, non meno prestante. :)
----
Disavventura Story Am1:
Ero tutto contento, poiché arrivato l'Athlon 5350:
smonto il vecchio PC dopo un rapido backup,
monto la nuova AM1+Procio...non parte, boia l'orso, avevo rimontato tutto senza testare a case aperto.
Apro, riprovo controllando i connettori, niente.
Rimonto gli altri componenti, nulla.
Alimentatore.
No, stacco l'alimentatore, provo a vuoto con ponte tra verde e nero e funziona.
Rimonto, non va.
Ma vedo tensione nelle USB (mouse ottico)...:muro:
Tocco il retro del tasto Power (made in home), parte tutto...
Morale, è qualcosa tra il tasto Power e piedi finali a contatto con la mobo...
Mio padre: saranno stati i contatti ossidati, rimonta...e andrà.
Rimonto, non parte. :muro:
Domani faccio un tastino nuovo. :cry: :D
venedri ho assemblato il serverino su poiattaforma am1, magia? mi è successo quasi come a te:
boot da cd per istallare so dopo due minuti il pc si spegneva, indipendente dal so che provavo a caricare, pensavo fosse un problema di compatibilità con WHS2011, ho provato con 7 ma idem.
Ho cambiato due ali e sempre uguale, stavo per buttare tutto nella rumenta :D
poi per curiosità ho provato ad alimentare con un ali da notebook tramite il jack sul pannello post e sono riuscito a fare tutto, terminata l'installazione ho rimontato l'ali ATX e adesso sto scrivendo dal serverino ed è da venerdi notte che non ha più avuto problemi, vai a capire....
TulipanZ
01-12-2014, 22:50
Devo solo far girare un player, non i serve potenza, ma velocità di avvio, qualcuno sa quali sono i tempi di avvio con ssd? e magari sarebbe bello vedere un test di scrittura/lettura.
Il mio htpc con pentium sandy bridge e crucial m4 fa il boot di openelec in 8-10 secondi.
Mi servirebbe con winzozz.. m ai tempi quelli saranno..
Certo io ci devo mettere un i3 per far girare un player..
Mi servirebbe con winzozz.. m ai tempi quelli saranno..
Certo io ci devo mettere un i3 per far girare un player..
Il mio i3 con msata crucial parte in circa 8 secondi (windows 8.1).
TulipanZ
01-12-2014, 23:08
bhe con winzozz sarai all incirca sui 20 secondi.... Poi dipende da cosi ci carichi su. Openelec fa solo da media player quindi non gli servono tante altre cose da caricare....
bhe con winzozz sarai all incirca sui 20 secondi.... Poi dipende da cosi ci carichi su. Openelec fa solo da media player quindi non gli servono tante altre cose da caricare....
Il mio sistema è praticamente ancora immacolato. Ti dico che la partenza è istantanea da rimanere a bocca aperta :eek:
Ok, infatti tempi quelli erano ho visto un video sul tube..
Spero il sarà un po meglio, a questo punto prenderò una micro atx..
grazie.
Ok, infatti tempi quelli erano ho visto un video sul tube..
Spero il sarà un po meglio, a questo punto prenderò una micro atx..
grazie.
La velocità di boot è indipendente dal formato che usi...
Io ho qualche dubbio, ma non ho mai avuto itx, comunque grazie raga :D
scusate, ma non usate la sospensione?!
Io ho qualche dubbio, ma non ho mai avuto itx, comunque grazie raga :D
Perdonami ma il tuo dubbio è infondato.
Io ho qualche dubbio, ma non ho mai avuto itx, comunque grazie raga :D
itx indica soltanto le dimensioni fisiche della scheda madre (17x17), ma i componenti usati sono gli stessi di un qualsiasi pc atx... le prestazioni non c'entrano nulla col fattore di forma :P
scusate, ma non usate la sospensione?!
infatti ........!
scusate, ma non usate la sospensione?!
Da quando ho un SSD no, non vedo particolari benefici.
Per chi si interrogava sul formato... dimensioni a parte, l'unico limite delle mini-ITX è il numero di componenti PCI che puoi collegare.
Uno. :D
Ma forse chi si pone dubbi sui limiti di queste schede non si riferisce alle normali schede mini-ITX in commercio ma a quei prodotti particolari che integrano anche la cpu, tipo la Asus J1900...
A che pro quando hai un ssd? Inoltre la sospensione se non erro crea un file sul disco piuttosto grosso...
sospensione e ibernazione sono 2 cose diverse anche se sarebbe meglio specificare meglio visto che in italiano non rende,
ci sono 3 tipi diversi di metodologie di sospensione /ibernazione
suspend to ram: disattiva tutto ma mantiene la ram alimentata e non scrive nulla su disco (è quella che windows 7 chiama sospensione sui notebook)
suspend to disk (salva il dump della ram su disco e spegne TUTTO, al riavvio il contenuto della ram viene letto dal disco, sconsigliata in caso di ssd (è quello che su windows 7 viene chiamata ibernazione sui notebook)
hybrid suspension o sospensione ibrida è l'unione delle 2 modalità precedenti la ram viene tenuta alimentata ma il contenuto viene anche salvato su disco è la modalità di sospensione di default di windows 7 in caso di sistema desktop dove, viene utilizzata per compensare la mancanza di batteria che agisce come ups in caso di mancanza di alimentazione durante la sospensione
ergo se si usa la sospensione classica l'ssd non soffre
Da quando ho un SSD no, non vedo particolari benefici.
guarda, anche io ho un ssd, e ti assicuro che accenderlo da zero col tasto sul case comunque quei 10 secondi ci vogliono. al contrario, cliccare sul mouse per riattivarlo dalla sospensione (sospensione in ram, no ibernazione come ha specificato il buon !fazz) è una cosa istantanea. ci metto di più ad accendere il monitor (e non mi devo chinare! tiè ;))...
aggiungo che da vista in poi (ma io mi sono fermato a 7 per ora, non so i successivi s.o.) il sistema trae beneficio in termini di reattività dal fatto di non essere sempre acceso e spento.
Ulisse XXXI
02-12-2014, 12:44
Sul portatile con wibdows 8.1 l accensione in 20 secondi
sui portatili non discuto, perchè lì c'è di mezzo l'autonomia, io parlo di pc fissi.
ergo se si usa la sospensione classica l'ssd non soffre
scusa l'ignoranza, quale dei tre metodi definisci "classica"?
La sospensione/ibernazione credo siano necessari in caso di HTPC, dove il PC deve essere risvegliato magari per registrare un programma televisivo.
Non so se sia possibile il risveglio programmato a PC totalmente spento.
tecnicamente parlando, se non sbaglio:
- Suspend to RAM = S3
- Suspend to disk o Ibernazione = S4
@Ulisse XXXI
AM1 Athlon 5350
MPC-HC x64 come player
Utilizzo CPU: da 18% a 38% circa nel singolo processo MPC-HC.
Non ho denotato scatti onestamente, ho visto delle allegre mucche pascolare senza problemi.
Anche con riproduzione 8X, nessun problema per dire...
Durata del video 1 minuto e 30 secondi.
Il filmato è: 140803_1080p_hm130_4s_sao_dbf_qp27
Saluti.
EDIT: Da bravo furbo non ho tenuto conto che sto testando il PC su monitor 1280x1024. Ho provato lo stesso file su un Full HD nativo e con Kaveri A10-7700K e la CPU sale anche al 55% sulla scena delle mucche.
Appena ho la possibilità di attaccare l'AM1 via HDMI sul Full HD ti dico cosa accade, ma ovviamente la % di uso CPU salirà e penso non di poco.
Se non erro....:fagiano: visto che il filmato è sì in full hd ma riprodotto su un 1280x1024, il che dovrebbe sgravare sulle risorse in uso, no?
General
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
File size : 87.2 MiB
Video
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
scusa l'ignoranza, quale dei tre metodi definisci "classica"?
La sospensione/ibernazione credo siano necessari in caso di HTPC, dove il PC deve essere risvegliato magari per registrare un programma televisivo.
Non so se sia possibile il risveglio programmato a PC totalmente spento.
scusa se non sono stato chiaro con sospensione classica intendevo il suspend to ram ovvero l'unica forma di sospensione (come la chiama windows) priima dell'introduzione dell'ibrida
Perdonami ma il tuo dubbio è infondato.
Dubbi spariti.
itx indica soltanto le dimensioni fisiche della scheda madre (17x17), ma i componenti usati sono gli stessi di un qualsiasi pc atx... le prestazioni non c'entrano nulla col fattore di forma :P Ok, appena erano usciti qualcuno aveva questi dubbi, pensando pure che avevano meno consumi..
Boh...io preferisco spegnere pure la ciabatta, solo l ali con pc spento ciuccia 20w.
Superquotone :D
Lo faccio col pc da anni e lo farò col mio nuovo htpc visto che sarà un music player che non verrà acceso tutti i gg..
MI sembra troppo, ma vi saprò dire perché misurerò l'assorbimento in idle/full.
Per adesso posso dirvi che in idle con un player il mio pc consuma 56W
MI sembra troppo, ma vi saprò dire perché misurerò l'assorbimento in idle/full.
Per adesso posso dirvi che in idle con un player il mio pc consuma 56W
Se a quel 20 ci togli lo zero, forse si avvicina di più alla realtà :)
I consumi con cosa li misuri ?
Boh...io preferisco spegnere pure la ciabatta, solo l ali con pc spento ciuccia 20w.
Stai scherzando vero?
Ulisse XXXI
02-12-2014, 16:22
@Ulisse XXXI
AM1 Athlon 5350
MPC-HC x64 come player
Utilizzo CPU: da 18% a 38% circa nel singolo processo MPC-HC.
Non ho denotato scatti onestamente, ho visto delle allegre mucche pascolare senza problemi.
Anche con riproduzione 8X, nessun problema per dire...
Durata del video 1 minuto e 30 secondi.
Il filmato è: 140803_1080p_hm130_4s_sao_dbf_qp27
Saluti.
EDIT: Da bravo furbo non ho tenuto conto che sto testando il PC su monitor 1280x1024. Ho provato lo stesso file su un Full HD nativo e con Kaveri A10-7700K e la CPU sale anche al 55% sulla scena delle mucche.
Appena ho la possibilità di attaccare l'AM1 via HDMI sul Full HD ti dico cosa accade, ma ovviamente la % di uso CPU salirà e penso non di poco.
Se non erro....:fagiano: visto che il filmato è sì in full hd ma riprodotto su un 1280x1024, il che dovrebbe sgravare sulle risorse in uso, no?
General
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
File size : 87.2 MiB
Video
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Format profile : Main
Width : 1 920 pixels
Height : 1 080 pixels
Display aspect ratio : 16:9
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Sul mio con XBMC con l upscaling al 100% con l H264 l utilizzo dellacpu varia tra il 15 e il 20% in piu...io penso che su ripercuota sulle risorse...ma hai provato anche quel film che ti ho detto in pvt?
Ulisse XXXI
02-12-2014, 16:24
Boh...io preferisco spegnere pure la ciabatta, solo l ali con pc spento ciuccia 20w.
20w ???
Un li consuma il mio ups che è sempre attaccato
I consumi con cosa li misuri ?
Credo che 4 5 W se li succhia..
Eccoti servito:
http://s30.postimg.org/mri050z5d/Full.png (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
Incredibile ho misurato a pc spendo ed effettivamente il consumo è "nullo" anni fa non era così, forse un cambiamento nei psu, non lo so.
ragazzi ma tutte ste pippe per una cifra che sarà di 20 euro all'anno neanche?
No nessuna pippa, e poi come ho detto il consumo è quasi zero.
Incredibile ho misurato a pc spendo ed effettivamente il consumo è "nullo" anni fa non era così, forse un cambiamento nei psu, non lo so.
Adesso andiamo d'accordo :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/consumi.jpg
Non scherziamo sul phone di Hello Kitty :banned: :asd:
Ah va bhe.
Ma un pc con l'ali spento oggi consuma (se non c'è collegato nulla nel mentre a ricaricarsi ovviamente) solo il led di tensione della mobo.
Nel mio caso 0,7 watt.
Se ci collego, da pc spento, il cell a caricarsi in una USB ovviamente consuma di più.
[Kommando]
02-12-2014, 19:29
Adesso andiamo d'accordo :D
https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/consumi.jpg
Sono watt? Sotto sforzo ti consuma 190w? :mbe:
Yes, col pc in firma, e case DK-1 sempre in firma :D
Ulisse XXXI
02-12-2014, 19:48
;41858515']Sono watt? Sotto sforzo ti consuma 190w? :mbe:
Che programma è x vedere il consumo?
Che programma è x vedere il consumo?
non conosci il mitico LIDLometro?
http://info.iet.unipi.it/~luigi/images/20090129-wattmetro-lidl.jpg
Ulisse XXXI
02-12-2014, 19:56
non conosci il mitico LIDLometro?
http://info.iet.unipi.it/~luigi/images/20090129-wattmetro-lidl.jpg
Ehm no...non avendo mai speso piu di 40€ ogni due mesi non ci ho mai pensato...quanto costa codesto aggeggio?
Che programma è x vedere il consumo?
Con un programma sarebbe dura testare il consumo con pc spento :D
Uso anche io una ciabatta misura corrente tipo quella postata da Alberto.
Io l'ho presa sull'amazzonia: 10 euro spedita more or less
Ulisse XXXI
02-12-2014, 19:56
non conosci il mitico LIDLometro?
http://info.iet.unipi.it/~luigi/images/20090129-wattmetro-lidl.jpg
Ehm no...non avendo mai speso piu di 40€ ogni due mesi non ci ho mai pensato...quanto costa codesto aggeggio?
Che programma è x vedere il consumo?
programma? :doh:
;41858515']Sono watt? Sotto sforzo ti consuma 190w? :mbe:
Pensa il mio consuma 231W in full :muro:
Ulisse XXXI
02-12-2014, 20:04
programma? :doh:
Pensavo fosse un programma
Pensa il mio consuma 231W in full :muro:
Ho visto il tuo sito, bello complimenti, anche per la parte "legno" :D
Ma 231 watt? Senza VGA? Consuma cosi tanto l'i7 in OC?
Ma non è che hai stimato i consumi con qualche programma? PErchè la ciabatta è moooolto piu precisa :D
Grazie per i complimenti :)
Come vedi ho misurato col multimetro che si interfaccia col pc il tutto sotto linX, non mi è mai capitato di vedere qualcuno che ha misurato col multimetro.
Ricordiamoci che il monitor era acceso e se ricordo bene sono altri 30W circa..
No, francamente mai visto multimetri che si interfacciano col pc, ma ti credo sulla parola :D.
Consuma parecchio allora l'i7 2600, è vero che sei a 4,5 ghz, però bel consumo :eek:
Il consumo è sotto LinX :)
Magari li vuoi i multimetri con interfaccia pc :) questo è simile al mio: http://budgetlightforum.com/node/8642?destination=node%2F8642&d323_name=35
[Kommando]
02-12-2014, 20:58
Ho praticamente lo stesso pc di DIDAC solo che ho una 670... che cristo ce l'ho a fare un ali da 750W se tanto massimo massimo arriverà a 250W in full hd?
Cmq dovrò rimediare una di quelle ciabatte anche io, hanno un nome tecnicotattico particolare? :sofico:
Io prenderei un multimetro che ti fa anche il log sul pc :) oltre a fare tante cose.
;41858914']... che cristo ce l'ho a fare un ali da 750W se tanto massimo massimo arriverà a 250W in full hd?
Ah bhè, che oramai c'è la moda di prendere alimentatori esagerati è un dato di fatto :)
Comunque la 670 consuma di piu, ma non da giustificare un 750 watt.
Diciamo ch eun buon 450 ti stà largo, a quel punto devi solo stare attento agli ampere sulla 12 v per la vga.
Per misurare i consumi, scrivi "presa misura corrente" su amazon e vedi ;)
Il multimetro comunque è molto piu figo, io l'ho sempre voluto, ma non lo ho mai comprato. Anche se le occasioni di usarlo sono davvero rare, per quanto mi riguarda. Poi la presa pe rle misurazioni dei consumi casalinghi è un poco più pratica.
@antonyb: ma come funzioan il fatto che interfacciata al pc ti misura comunque anche il consumo del monitor?
Lui misura come tutti i multimetri, quindi naturalmente ho collegato il multimetro alla ciabatta dove ci sta collegato il monitor, il pc e i diffusori (che erano spenti).
Per interfacciare col pc si collegano o in rs o usb dipende dai modelli, e quindi quello che vedi da display del multimetro lo vedi anche da pc e mentre fa le letture ti fa il log che è questo:
No Time DC/AC Value Unit AUTO
1 10:45:03 AC 0,344 A pass
2 10:45:03 AC 0,343 A pass
3 10:45:04 AC 0,341 A pass
4 10:45:04 AC 0,342 A pass
5 10:45:05 AC 0,343 A pass
6 10:45:06 AC 0,344 A pass
7 10:45:06 AC 0,343 A pass
8 10:45:07 AC 0,34 A pass
9 10:45:08 AC 0,341 A pass
10 10:45:08 AC 0,348 A pass
11 10:45:09 AC 0,358 A pass
12 10:45:09 AC 0,345 A pass
13 10:45:10 AC 0,344 A pass
14 10:45:11 AC 0,344 A pass
15 10:45:11 AC 0,343 A pass
16 10:45:12 AC 0,344 A pass
17 10:45:12 AC 0,344 A pass
18 10:45:13 AC 0,342 A pass
19 10:45:13 AC 0,343 A pass
20 10:45:14 AC 0,341 A pass
21 10:45:14 AC 0,345 A pass
22 10:45:15 AC 0,345 A pass
23 10:45:16 AC 0,712 A pass
24 10:45:16 AC 0,788 A pass
25 10:45:17 AC 0,788 A pass
26 10:45:17 AC 0,789 A pass
27 10:45:18 AC 0,789 A pass
28 10:45:19 AC 0,79 A pass
29 10:45:19 AC 0,79 A pass
30 10:45:20 AC 0,79 A pass
31 10:45:20 AC 0,791 A pass
32 10:45:21 AC 0,792 A pass
33 10:45:22 AC 0,791 A pass
34 10:45:22 AC 0,792 A pass
35 10:45:23 AC 0,793 A pass
36 10:45:24 AC 0,794 A pass
37 10:45:24 AC 0,794 A pass
38 10:45:25 AC 0,793 A pass
39 10:45:25 AC 0,793 A pass
40 10:45:26 AC 0,794 A pass
41 10:45:26 AC 0,795 A pass
42 10:45:27 AC 0,795 A pass
43 10:45:28 AC 0,795 A pass
44 10:45:28 AC 0,796 A pass
45 10:45:29 AC 0,797 A pass
46 10:45:29 AC 0,797 A pass
47 10:45:30 AC 0,795 A pass
48 10:45:31 AC 0,796 A pass
49 10:45:31 AC 0,795 A pass
50 10:45:32 AC 0,796 A pass
51 10:45:32 AC 0,797 A pass
52 10:45:33 AC 0,797 A pass
53 10:45:33 AC 0,797 A pass
54 10:45:34 AC 0,796 A pass
55 10:45:35 AC 0,797 A pass
56 10:45:35 AC 0,8 A pass
57 10:45:36 AC 0,545 A pass
58 10:45:36 AC 0,411 A pass
59 10:45:37 AC 0,457 A pass
60 10:45:38 AC 0,586 A pass
61 10:45:38 AC 0,997 A pass
62 10:45:39 AC 0,994 A pass
63 10:45:39 AC 0,983 A pass
64 10:45:40 AC 1,015 A pass
Ah ok, quando hai detto dei 30 watt del monitor non avevo capito che lo avevi collegato alla ciabatta, tutto chiaro.
Nel mio caso le misurazioni erano solo del pc, collegavo un apparecchio per volta.
grazie :)
Ok, ho fatto il calcolo e il monitor consuma poco meno di 20 W.
perdonate l'ignoranza, ma per misurare con un multimetro il consumo del pc basta usare uno di quelli digitali usati anche per la misurazione di tensioni e batterie???
non si brucia???
ripeto scusate la domanda da nabbo
Ulisse XXXI
02-12-2014, 23:48
Ok, ho fatto il calcolo e il monitor consuma poco meno di 20 W.
Il mio da specifiche produttore 60w
perdonate l'ignoranza, ma per misurare con un multimetro il consumo del pc basta usare uno di quelli digitali usati anche per la misurazione di tensioni e batterie???
non si brucia???
ripeto scusate la domanda da nabbo
Attenzione a quello che fai.. bisogna vedere che multimetro hai.
appunto, per questo dico... che multimetro bisogna avere?
Qui stiamo andando OT, comunque ti serve un multimetro che misura la corrente (A). Ma devi sapere quello che fai e devi lavorare in sicurezza.
appunto, per questo dico... che multimetro bisogna avere?
per misurare quanto consuma un pc si usano dispositivi come questi, che costano poco
http://img.diytrade.com/cdimg/1278669/15072927/0/1284520438/EU_Multifuncational_Power_meter_Energy_meter.jpg
poi ovviamente esistono apparecchiature molto piu avanzate
Esistono anche "multimetri" da 10 euro e ci fai più cose, poi è sempre comodo averlo in casa.
__steve__
03-12-2014, 17:52
Occhio che c'è da tener conto del fattore di potenza (cos phi), misurare la corrente non è sufficiente per avere misure corrette ;)
Se si ignora c'è il rischio di avere risultati falsati (e di molto anche)
per misurare quanto consuma un pc si usano dispositivi come questi, che costano poco
http://img.diytrade.com/cdimg/1278669/15072927/0/1284520438/EU_Multifuncational_Power_meter_Energy_meter.jpg
poi ovviamente esistono apparecchiature molto piu avanzate
si questo lo so, chiedevo per il multimetro in quanto dovrei acquistarne uno a breve e se posso utilizzarlo anche per misurare la corrente sarebbe perfetto...
Esistono anche "multimetri" da 10 euro e ci fai più cose, poi è sempre comodo averlo in casa.
Occhio che c'è da tener conto del fattore di potenza (cos phi), misurare la corrente non è sufficiente per avere misure corrette ;)
Se si ignora c'è il rischio di avere risultati falsati (e di molto anche)
in termini pratici... qualcuno potrebbe passarmi in privato i link per acquistare un multimetro atto anche al rilevamento dei watt?
grazie!!!
chichino84
04-12-2014, 17:48
Ciao a tutti! Mi aiutate a scegliere un case mini itx?
Ho cercato (credo) abbastanza bene ed ho scelto una rosa di candidati che sto valutando:
Corsair 250D
Cooler Master Elite 130
SilverStone SG08
Fractal Design Node 304
Se i primi 2 hanno dalla loro un'organizzazione interna migliore, libertà di scelta nella psu (e di configurazione in generale) e prezzo più basso, gli altri 2 sono quelli che mi piacciono di più esteticamente ed in vista di un futuro spostamento del case in salotto, di fianco al televisore, è una cosa che devo considerare. L'aspetto è uno dei motivi per cui ho scartato l'ottimo Bitfenix Prodigy.
Sapete dirmi quali sono le limitazioni fisiche e pratiche dell'alimentazione nel SilverStone e nel Fractal Design? Quale sarebbe una psu super quiet sui 600 W che ci si può mettere?
Dal punto di vista dell'uso non sono alla ricerca delle prestazioni top, gioco abbastanza poco (GTX 670 appena acquistata usata e che terrò per almeno altri 2-3 anni!) e m'interessa di più la silenziosità visto che dovrei tenerlo a circa 50 cm da me; piuttosto vorrei raggiungere il miglior rapporto qualità/prezzo
Grazie!
Ulisse XXXI
04-12-2014, 17:58
Io ce l ho accanto alla tv il 130 al inizio stona un po c e solo da farci un po l occhio
chichino84
04-12-2014, 18:21
Certo, Cooler Master stravince per il rapporto qualità/prezzo e libertà di movimento.
Approfitto per chiederti: con che config lo usi? Ho letto che per le vga a doppio slot non ci sono problemi ma potrebbe ospitare anche una reference+dissi aftermarket tipo accelero?
IO preferisco case meno a cubo..
Ulisse XXXI
04-12-2014, 18:57
Certo, Cooler Master stravince per il rapporto qualità/prezzo e libertà di movimento.
Approfitto per chiederti: con che config lo usi? Ho letto che per le vga a doppio slot non ci sono problemi ma potrebbe ospitare anche una reference+dissi aftermarket tipo accelero?
La mia config è da Htpc non ho scheda video dedicata...mobo mini itx cn un SSD un HD da 500 gb e un masteriz dvd...
Il dissi di altezza max 65mm
francy.1095
04-12-2014, 19:06
Ciao a tutti! Mi aiutate a scegliere un case mini itx?
Ho cercato (credo) abbastanza bene ed ho scelto una rosa di candidati che sto valutando:
Corsair 250D Cooler Master Elite 130 SilverStone SG08 Fractal Design Node 304
[cut]Quale sarebbe una psu super quiet sui 600 W che ci si può mettere?
Dal punto di vista dell'uso non sono alla ricerca delle prestazioni top, gioco abbastanza poco (GTX 670 appena acquistata usata e che terrò per almeno altri 2-3 anni!) e m'interessa di più la silenziosità visto che dovrei tenerlo a circa 50 cm da me; piuttosto vorrei raggiungere il miglior rapporto qualità/prezzo Grazie!
probabilmente gli hai già visti e anche scartati, in caso contrario da un'occhiata a: Antec isk 600; cooltek u2; Raijintek METIS; Thermaltake Core V1.
ah, per l'alimentatore non penso che ti servano 600watt, se usi componenti recenti con 450-500watt ci stai anche parecchio largo. ce ne sono alcuni anche fanless ma lo sconsiglierei su un m-itx dove i flussi d'aria non sono il massimo.. puoi dare un'occhiata al seasonic g450, sui 75€ è modulare e 80gold, io ho il g360 ed è muto (forse è piu rumoroso in full ma col pc in firma non ci sono mai arrivato):)
Ulisse XXXI
04-12-2014, 20:40
Io ho il be quiet sistem power 400W ed èveramente silenzioso inudibile
__steve__
04-12-2014, 21:29
...puoi dare un'occhiata al seasonic g450, sui 75€ è modulare e 80gold, io ho il g360 ed è muto (forse è piu rumoroso in full ma col pc in firma non ci sono mai arrivato):)
Sarà che sono molto sensibile ma il mio G450 lo sento eccome; nulla di eccessivo, ma mentre il resto del PC (che comprende 2 Arctic F12 a qualche centinaio di rpm e un accelero sulla vga) è praticamente muto, questo si sente distintamente, perlomeno con silenzio quasi assoluto in casa.
C'è da dire che sotto carico non l'ho mai notato essendo coperto dal rumore del resto, e proprio per questo credo che sia abbastanza silenzioso.
Nulla da dire ovviamente sulla qualità ;)
Se dovessi puntare sulla silenziosità totale, ora come ora prenderei un BeQuiet: persino un entry level da 35€ (System Power 7 300W) non si nota se è acceso o spento.
Confermo che anche con una gtx670 450/500w sono più che sufficienti: io con il G450 alimento una 6950@920MHz e un 2500k@4.7GHz :)
francy.1095
05-12-2014, 07:19
@__steve__ cavoli, non so che dire. pensavo che la ventola del g360 e del g450 fosse la stessa. poi magari abbiamo sensibilità diverse, anche se nemmeno lasciandolo acceso con pc spento (ponticellando verde e nero) era in udibile, ed in ogni caso l'hard disk meccanico è più rumoroso
Qualcuno di voi usa il Pico PSU?
Non si trova molto in rete, vorrei metterne uno d a200 W ma si trovano da 160 W.
__steve__
05-12-2014, 08:55
@__steve__ cavoli, non so che dire. pensavo che la ventola del g360 e del g450 fosse la stessa. poi magari abbiamo sensibilità diverse, anche se nemmeno lasciandolo acceso con pc spento (ponticellando verde e nero) era in udibile, ed in ogni caso l'hard disk meccanico è più rumoroso
Il mio se acceso da solo senza nulla collegato si sente (il bequiet come detto no); ripeto, nulla di eccessivo, solo che non è totalmente muto come vorrei io.
In ogni caso il rumore di un hard disk lo copre totalmente, e se non dà fastidio quello sicuramente l'alimentatore non è un problema ;)
chichino84
05-12-2014, 09:20
probabilmente gli hai già visti e anche scartati, in caso contrario da un'occhiata a: Antec isk 600; cooltek u2; Raijintek METIS; Thermaltake Core V1.
ah, per l'alimentatore non penso che ti servano 600watt, se usi componenti recenti con 450-500watt ci stai anche parecchio largo. ce ne sono alcuni anche fanless ma lo sconsiglierei su un m-itx dove i flussi d'aria non sono il massimo.. puoi dare un'occhiata al seasonic g450, sui 75€ è modulare e 80gold, io ho il g360 ed è muto (forse è piu rumoroso in full ma col pc in firma non ci sono mai arrivato):)
Oddio, come ha fatto a sfuggirmi l'Antec?! E' stupendo e costa quanto l'Elite 130!!! Ed ho appena visto un video (https://www.youtube.com/watch?v=g6MouxGMrCs) in cui usano proprio la mia vga! Grazie mille per la dritta, più tardi approfondisco per bene! Gli altri 3 si, li avevo già scartati a causa delle dimensioni della vga. Concordo sul ragionamento fanless vs. semi fanless, in uno spazio piccolo le ventole mi sembrano ancora la soluzione migliore se non si vuole rinunciare ad un po di prestazioni senza rumore (e senza spendere un capitale)
Io ho il be quiet sistem power 400W ed èveramente silenzioso inudibile
Sarà che sono molto sensibile ma il mio G450 lo sento eccome; nulla di eccessivo, ma mentre il resto del PC (che comprende 2 Arctic F12 a qualche centinaio di rpm e un accelero sulla vga) è praticamente muto, questo si sente distintamente, perlomeno con silenzio quasi assoluto in casa.
C'è da dire che sotto carico non l'ho mai notato essendo coperto dal rumore del resto, e proprio per questo credo che sia abbastanza silenzioso.
Nulla da dire ovviamente sulla qualità ;)
Se dovessi puntare sulla silenziosità totale, ora come ora prenderei un BeQuiet: persino un entry level da 35€ (System Power 7 300W) non si nota se è acceso o spento.
Confermo che anche con una gtx670 450/500w sono più che sufficienti: io con il G450 alimento una 6950@920MHz e un 2500k@4.7GHz :)
Per quanto riguarda il discorso alimentazione, attualmente uso un old-but-still-good corsair cx400 (rebrand di un vecchio seasonic entry level) col quale, a parte un po di rumorosità, non ho problemi di potenza. Però, se voglio davvero fare il grande passo nel mondo m-itx, non credo di riuscire a riciclarlo, dove li metto tutti quei cavi? Dovrò passare a qualcosa di modulare e puntavo ai 600 W in ottica di upgrade futuri. Stavo perciò pensando di regalarmi finalmente il celeberrimo seasonic x-650 ma se leggo che per avere il tanto agognato silenzio è sufficiente un beQuiet di fascia bassa mi mandate in crisi!!!
@__steve__ su quale vga ed in quale case usi l'accelero? Il mio sogno sarebbe una vga un po superiore ad una 670 con dissi fanless in un bel case mini itx...Sto puntando troppo in là?:rolleyes:
la presenza di connettore vga e/o dvi su una scheda madre è sinonimo sempre di grafica integrata?
x9drive9in
05-12-2014, 11:51
la presenza di connettore vga e/o dvi su una scheda madre è sinonimo sempre di grafica integrata?
Il chip grafico è integrato nella cpu non nella motherboard, quindi significa solamente che la scheda madre supporta un'eventuale grafica integrata nella cpu.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
anche nel chipset a volte...
http://ark.intel.com/it/products/31914
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-g33m-s2l/
o no?
anche nel chipset a volte...
http://ark.intel.com/it/products/31914
o no?
DIPENDE...
fino a 2 generazioni di processori fa, la grafica integrata era parte dei chip sulla motherboard (ai tempi nvidia produceva anche chipset con le integrate, insieme a intel, via....)
poi è arrivata AMD con le apu, vale a dire la grafica integrata nel processore. intel ha seguito l'esempio.
se ci dai il link al prodotto che stai guardando forse ti possiamo aiutare meglio
edit: la gigabyte che hai linkato è appunto una intel 775... a quei tempi la grafica integrata (GMA3100) era affidata alla scheda madre
ho editato il post...
comunque sto guardando per una scheda madre per un core 2 duo (775) formato micro-atx. se con grafica integrata mi risparmio anche la vga.
tanto è per un htpc low budget per vedere qualche sito e filmati sulla tv.
BurningMan
05-12-2014, 13:20
Boh non ne vengo fuori...
Ho acquistato una tv da 32" samsung per mandare in pensione il crt (lol) e volevo affiancarci un mini pc per vederci film, navigazione e qualche gioco (molto) leggero.
La configurazione cui pensavo è:
cpu AMD 5350
mobo ASUS AM1I-A
ssd Samsung 840 evo 120gb
ram 4gb 1600mhz
wifi scheda low profile pcie
Ora, mi serve che sia piccolo, molto silenzioso e che consumi poco, che case potreste consigliarmi?
ci sarebbe il sempreverde l'antec isk 300-150 ma mi costa quanto cpu e mobo :\ un 150w mi sembra sovradimensionato e vorrei stare su dimensioni più ridotte, magari un 20x20. Daje.
Inoltre ho paura del rumore causato dall'alimentatore, visto che il pc starà in un mobiletto.
(Proprio per il problema calore e conseguente rumore di ventole stavo pensando di sostituire l'alimentatore interno con un power brick esterno e mobo asrock am1h-itx ma non riesco a trovare case davvero piccoli.)
Boh...
Boh non ne vengo fuori...
Ora, mi serve che sia piccolo, molto silenzioso e che consumi poco, che case potreste consigliarmi?
Itek Diamond5 o Diamond7 ?
BurningMan
05-12-2014, 14:09
Itek Diamond5 o Diamond7 ?
LC-Power LC-1350MI (http://www.lc-power.de/index.php?id=345&L=1) ?
ma ho paura non ci sia spazio per la scheda wifi pcie
edit: ya non c'è lo spazio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.