PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 [110] 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

PsychoWood
12-05-2014, 14:19
Ho litigato con la Gigabyte GA-J1900N-D3V per quasi una settimana solo per riuscire a far fare il boot da USB (il firmware F1 con cui esce di fabbrica è un aborto, funziona solo in UEFI e solo in parte), e solo fare l'aggiornamento richiede di sudare sette camice). E dopo tutte 'sta fatica ho realizzato che non è compatibile con ESXi 5. :cry:

Recesso in corso. Sappiate che se non vi serve assolutamente la DUAL lan o le molte usb3.0, la Gigabyte è al momento ancora alquanto acerba.

Yogsothoth77
12-05-2014, 16:47
ciao,
nessuno mi sa dire gentilmente quale è la soluzione migliore per montare l'alimentatore (scritto nella pagina precedente) ?

Grazie 1000
Yog

albyzaf
12-05-2014, 19:43
Da Windows, se da BIOS hai già fatto tutto, vai in gestione dispositivi e per tastiera, mouse e rete disabilità la possibilità che questi risveglino il PC (tasto dx, proprietà, tab energia), capitava anche a me, mi ero scordato di disabilitare la rete.

grazie, questi parametri effettivamente avevano la spunta!
da bios avevo gia controllato e ricontrollato, nessun "wake on" abilitato... e nemmeno strane funzioni come deumidificatore! (ho una gigabite h87)

vediamo nei prossimi giorni se cambia qualcosa....!

conan_75
12-05-2014, 19:53
Non è che hai abilitato la funzione dehumidifier?

Questa permette al sistema di accendersi da solo, deumidificare se necessario

https://www.youtube.com/watch?v=-mQfFVT4tT8

quoto...

TonyVe
12-05-2014, 20:06
Se li avevi con la spunta e dal bios non hai altro, diciamo che al 99% abbiamo trovato e sistemato.

Mia madre prima di dirmi che la notte sentiva il suo PC acceso, lo ha staccato 3 volte dalla spina. :muro:
Il problema risiedeva proprio nelle spunte in "gestione dispositivi", perché da BIOS disabilito tutto a priori se non mi serve (WOL e sull'ultima mobo itx anche le deumidificazione).

----

Rinnovo la domanda:

Tra dissipatore stock A10-7700K e Cooler Master GeminII M4, in un CM Elite 130 con HDD 3.5" e 120mm frontale...si ottengono buoni risultati per voi?
O meglio puntare al più costoso ma efficace Big Shuriken 2 Rev.B?

OutOfMind
12-05-2014, 20:47
Ho litigato con la Gigabyte GA-J1900N-D3V per quasi una settimana solo per riuscire a far fare il boot da USB (il firmware F1 con cui esce di fabbrica è un aborto, funziona solo in UEFI e solo in parte), e solo fare l'aggiornamento richiede di sudare sette camice). E dopo tutte 'sta fatica ho realizzato che non è compatibile con ESXi 5. :cry:

Recesso in corso. Sappiate che se non vi serve assolutamente la DUAL lan o le molte usb3.0, la Gigabyte è al momento ancora alquanto acerba.

Che roba, a me la gigabyte j1800 è arrivata gia con il bios F3, per fortuna, ma comunque al inizio anche io ebbi il problema UEFI, poi risolto.....

albyzaf
12-05-2014, 21:39
quoto...

nessuna funzione di deumidificatore, ho una gigabyte, non una asrock... e poi quando si accende va alla schermata di accesso di win 7, non a quella che ho visto nel video di quei due coreani :D
vi terro' aggiornati... anche se nutro dubbi a riguardo delle impostazioni wake on: una volta per escluderele ho proprio scollegato il cavo lan e l'antennino wi-fi... e il pc si svegliava lo stesso!

Syk
12-05-2014, 22:04
shiva hybrid 77 TDP



ecco il mio nuovo pc...


HYBRID FANLESS

Consiste nella costruzione di un sistema ad alta potenza che rimanga passivo
per tutte le comuni operazioni del PC e che usufruisca di ventilazione attiva
solo in casi sporadici o a causa di un "torture test" o di una codifica di
lunga durata o uso molto impegnativo.

Condizione necessaria l'adozione di un dissipatore efficiente ed importante che
normalmente per motivo di costi o praticita' le aziende produttrici non adottano
ma che sarebbe auspicabile. e in questo caso la ventola sarebbe un componente
meno fondamentale e di dimensione minore.

Inoltre i bios odierni non consentono una gestione di ventilazione
del genere,quindi ci serviremo di una periferica di controllo adatta per
l'uso..tale "FAN O MATIC".

http://i.imgur.com/b29oO.jpg (http://imgur.com/b29oO)

questo minuscolo apparato rileva la temperatura da un sensore a filo posizionato
ad uopo e tramite regolazione puo' far partire la ventola alla temperatura
desiderata...ottimo.
ho poi scoperto che Asus Xpert 2 potra' fornire questo stesso servizio in un
prossimo futuro....interessante...

in pratica il sistema funziona parecchio bene anche senza l'uso di un dissi a torre
..ad esempio ho ottenuto stabilita' anche con un dissi in alluminio Dynatron
e le partenze della ventola nell'uso comune del pc sono molto rare e sporadiche
chiaramente adottando dei cases con una buona circolazione di aria passiva.
ciao,
vorrei implementare una cosa simile, che mi permetta di spegnere completamente la ventola della CPU (o come nel tuo caso, tenga spenta la ventola sotto i 50°).
Che soluzioni ci sono?

fan-o-matic non l'ho trovato

albyzaf
13-05-2014, 08:02
nessuna funzione di deumidificatore, ho una gigabyte, non una asrock... e poi quando si accende va alla schermata di accesso di win 7, non a quella che ho visto nel video di quei due coreani :D
vi terro' aggiornati... anche se nutro dubbi a riguardo delle impostazioni wake on: una volta per escluderele ho proprio scollegato il cavo lan e l'antennino wi-fi... e il pc si svegliava lo stesso!

niente da fare... stanotte tutto tranquillo, ma pochi minuti fa dall'ufficio faccio un controllo con teamviewer: mi segnala che il PC a casa è accesso, mi collego in remoto e effettivamente vedo la schermata di accesso di win... non so piu dove sbattere la testa :mc:

CiccoMan
13-05-2014, 08:26
controlla anche le impostazioni da bios , c'è un'opzione che avevo sulla asrock e anche sulla msi che permette di ricordarsi l'ultimo stato di power , per cui se va via la corrente anche per poco , si spegne e si riaccende da solo.

Ciao
Yog

Non ho capito se hai verificato anche questo... magari hai dei sbalzi che il sistema recepisce come blackout...

PsychoWood
13-05-2014, 09:22
Per i problemi di accensione automatica, controllate di non avere l'Intel Smart Connect (http://www.intel.it/content/www/it/it/architecture-and-technology/smart-connect-technology.html) attivo nel BIOS, è una fantastica funzionalità che è nata per "aggiornare le mail ed i social network anche quando non si è a casa", e si traduce in "ti accendo il PC quando mi gira". :fagiano:

Quiro
13-05-2014, 11:19
Ma un formato più piccolo rispetto al M-ITX esiste? Viste le mainboard dei vari miniPC o Nuc mi chiedevo se esistesse uno standard minore.
Volevo finire e rimodernare il mio BarTop Mame ed eliminare la mainboard e alimentatore smontato che avevo infilato a martellate :doh:.
Le mie scelte erano per una M-Itx (magari uno dei nuovi Celeron) con alimentatore flex o mini o infilarci un NUC che è già tutto pronto anche se mi sa di spreco di risorse e costi. :muro:

Yogsothoth77
13-05-2014, 11:52
ciao,
so che rompo i maroni , ma qualcuno riesce a rispondermi in merito alla domanda del verso in cui montare l'alimentatore? vorrei essere sicuro prima di fascettare tutto.

Grazie 1000!
Yog

stefanonweb
13-05-2014, 12:00
ciao,
so che rompo i maroni , ma qualcuno riesce a rispondermi in merito alla domanda del verso in cui montare l'alimentatore? vorrei essere sicuro prima di fascettare tutto.

Grazie 1000!
Yog

Ho il tuo stesso case... Ventola verso l'alto... Se la metti verso il basso è una cazzata... hai 2 ventole contrapposte....

Yogsothoth77
13-05-2014, 12:56
grazie 1000!!! :)

Ciao
Yog

Ilyich
13-05-2014, 14:33
niente da fare... stanotte tutto tranquillo, ma pochi minuti fa dall'ufficio faccio un controllo con teamviewer: mi segnala che il PC a casa è accesso, mi collego in remoto e effettivamente vedo la schermata di accesso di win... non so piu dove sbattere la testa :mc:

ciao scusa se ti disturbo ma come fai a controllare da remoto il pc con TeamViewer se sull'altro pc questo programma non è avviato (essendoci la schermata di accesso)?

Yogsothoth77
13-05-2014, 14:48
teamviewer è un processo in background che parte sempre al pari degli altri servizi di base di windows :)

Ciao
Yog

Ilyich
13-05-2014, 15:07
si ma aspè, per essere controllato da remoto il pc deve restituire una password univoca, o no?

Yogsothoth77
13-05-2014, 15:10
si ma aspè, per essere controllato da remoto il pc deve restituire una password univoca, o no?

dipende come lo configuri , io ci accedo con l'account di windows :)

Ciao
Yog

Ilyich
13-05-2014, 15:13
non sapevo di questa possibilità di configurazione... grazie per le info!

albyzaf
13-05-2014, 20:49
si con teamviewer puoi "salvare" i tuoi PC preferiti e abilitare il controllo remoto anche senza che dall'altra parte ci sia qualcuno ad accettare. molto comodo :D

DIDAC
13-05-2014, 21:18
Che soluzioni ci sono?

fan-o-matic non l'ho trovato

Io su un mio vecchio case avevo messo un rheobus (kaze master II della skythe) che aveva tra le varie opzioni la possibilità di spegner ele ventole sotto una certa temp.
Aveva 4 canali e 4 sonde separate.

E' una periferica da 5,25" quindi serve spazio, se cerchi qualcosa di molto piccolo allora serve quel circuito di davidecesare

Ilyich
13-05-2014, 23:12
si con teamviewer puoi "salvare" i tuoi PC preferiti e abilitare il controllo remoto anche senza che dall'altra parte ci sia qualcuno ad accettare. molto comodo :D

questo ovviamente previo consenso del pc da controllare, no?

albyzaf
14-05-2014, 07:52
questo ovviamente previo consenso del pc da controllare, no?

si, va impostato preventivamente.

Syk
14-05-2014, 11:55
Io su un mio vecchio case avevo messo un rheobus (kaze master II della skythe) che aveva tra le varie opzioni la possibilità di spegner ele ventole sotto una certa temp.
Aveva 4 canali e 4 sonde separate.

E' una periferica da 5,25" quindi serve spazio, se cerchi qualcosa di molto piccolo allora serve quel circuito di davidecesarela soluzione con il rheobus necessita di spazio, quindi la escludo.
Quel circuito non sono stato in grado di trovarlo da nessuna parte (nemmeno una ricerca con google immagini mi ha aiutato)
rileggendo quel post di davidecesare, parla di BIOS senza questa funzione, ma è del 2012.
Ad oggi ci sono diverse mobo che offrono delle opzioni come fan controller...il più sarà andarle a vedere una a una per capire cosa offrono :cry: .
questo ovviamente previo consenso del pc da controllare, no?lo devi installare in entrambi i PC e impostare come avvio automatico, poi ti puoi fare una lista dei PC da controllare.
Ma non è gratis

http://i.imgur.com/Vhp6u0w.png

se lo vuoi gratis che fa più o meno la stessa cosa, prova questo
Jump Desktop for Windows (http://jumpdesktop.com/free-remote-desktop.html)

albyzaf
14-05-2014, 12:43
lo devi installare in entrambi i PC e impostare come avvio automatico, poi ti puoi fare una lista dei PC da controllare.
Ma non è gratis

no guarda, sono piuttosto sicuro di non aver pagato per questa funzione, ne di aver piratato il programma.
basta registrarsi.

Syk
14-05-2014, 13:45
no guarda, sono piuttosto sicuro di non aver pagato per questa funzione, ne di aver piratato il programma.
basta registrarsi.anch'io non ho pagato :Prrr:
però se guardi nei dettagli, sei monitorato, nel senso che hai un tempo massimo.
nel sito non trovo più dove è scritto, comunque se provi a stare 3 ore ininterrotte collegato te ne accorgi :D

postillo
15-05-2014, 12:51
http://2.bp.blogspot.com/-Io4SmY80Eeg/U3Pptcg3AmI/AAAAAAAAHlY/OOAHaddza0Y/s1600/Euler_S.png

a breve dovrebbe uscire il nuovo Akasa Euler con porte USB 3.0: un fanless con cpu max 35W, dovrebbe essere incluso anche un brick da 120W.
Un ottimo sistemino a rumore 0: che ne pensate?

Quiro
15-05-2014, 13:34
http://2.bp.blogspot.com/-Io4SmY80Eeg/U3Pptcg3AmI/AAAAAAAAHlY/OOAHaddza0Y/s1600/Euler_S.png

a breve dovrebbe uscire il nuovo Akasa Euler con porte USB 3.0: un fanless con cpu max 35W, dovrebbe essere incluso anche un brick da 120W.
Un ottimo sistemino a rumore 0: che ne pensate?

Bello bello.... molto bello :oink:

memory_man
15-05-2014, 15:23
La bellezza è proporzionale al suo prezzo :D
...e poco più di 100 euro tra case e alimentatore è una cosa onesta.


Però ho letto questa cosa a proposito "al momento le uniche piastre installabili sono la DH-61AG e la DQ77KB sempre marchiate Intel".

Vero?

Quiro
15-05-2014, 15:48
La bellezza è proporzionale al suo prezzo :D
...e poco più di 100 euro tra case e alimentatore è una cosa onesta.


Però ho letto questa cosa a proposito "al momento le uniche piastre installabili sono la DH-61AG e la DQ77KB sempre marchiate Intel".

Vero?

Guardandolo bene sembra identico come misure al suo predecessore che non aveva le porte usb3.0 e che è compatibile con un sacco di mainboard.
Probabilmente devono aggiornare la lista di compatibilità.

zephyr83
15-05-2014, 16:42
Devo fare un computer per un'amica nell'ufficio dove lavora ed è da un po' che non mi cimento, chiedo qualche consiglio a voi che siete più ferrati e aggiornati di me. Il budget massimo è 300 euro, meglio qualcosina meno. è da tenere sulla scrivania quindi pensavo a una soluzione mini-itx. Per ora usano un vecchio athlon non ricordo cosa con 1 giga di ram e scheda video integrata, ovviamente windows xp.
Volevo optare o per una soluzione davvero contenuta, oppure per un "cubo", sempre contenuto. Queste sono le configurazioni che ho fatto finora, tutte con 4 GB (2x2) di ram ddr3 da 1600 mhz e ssd Crucial M500 da 120 gb.

1) Case itek ncube con alimentatore da 200 watt incluso
scheda madre Asus H81i (socket intel 1150)
processore intel pentium dual core g3220 da 3 ghz
Costo 262 euro.

In alternativa mi piace di più il case Termalte q mini ma costa un po' di più e ha praticamente le stesse dimensioni

http://www.r-digital.it/images/Hardware/case-ncube.jpg

2) Barebone Shuttle DS61 con scheda madre intel con chipset h61 e socket 1155, alimentatore da 90 w
Pentitum dual core g1620 da 2.7 ghz
Costo 311 euro.
Qui sforiamo un po' ma è davvero piccolino, volendo si mette dietro al monitor :D

http://techhive.de/blog/wp-content/uploads/2012/12/shuttle_ds61_nettop.jpg

La prima configurazione è più potente ma non credo possano notare grandi differenze. Secondo voi il g1620 con il dissipatore stock intel ci sta nello shuffle o mi tocca prenderne uno diverso? l'alimentatore da 90 w dovrebbe bastare giusto?

In alternativa avevo pensato a uno di questi case a cui abbinare una scheda madre miniitx e relativo processore

3) Antec Desktop ISK 110, alimentatore da 90 w

Leggermente più grandicello dello shuttle, ma ugualmente molto compatto, guardando le immagini mi sa che l'hardware della prima configurazione dovrebbe starci e andrei a spendere poco meno di 300 euro.

http://images.anandtech.com/doci/6192/Small%20%283%20of%209%29.jpg

4) MS-Tech ITX Mini CI-70 con alimentatore da 120 w.
Le dimenisoni sono 240x70x205mm, è bello da vedere e volendo ci si potrebbe mettere sopra il monitor. ANche qui dite che ci sta quel processore con il dissipatore stock intel. Sto attorno ai 300 euro anche in questo caso, qualcosina in più!

http://images.pricerunner.com/product/592x176/332180489/MS-Tech-CI-70-60W-Silver.jpg

5) Intertech Mini ITX E-i7, alimentatore da 85 watt, dimensioni 245x95x236mm. Questo è più alto quindi per il dissipatore del processore sicuramente non ho problemi ma ho paura non sia sufficiente l'alimentatore.
Come cifra siamo sempre li, qualche euro in più, ma nel caso sarebbe un risparmio per il dissipatore

http://geizhals.at/p/930213.jpg


Ho fatto per lo più configurazioni con intel ma non ci sarebbe a farla equivalente con AMD se avete consigli!
Se no che ne dite di una scheda madre tipo la Asrock D1800B itx con processore Intel J1800? so che è un celeron dual core da 2.4 giga, passivo. consuma certamente poco e l'ho trovato a 50 euro, farebbe calare di un bel po' il costo della configurazione. Ma non è che poi per risparmiare qualche decina di euro il sistema è un po' troppo scarso?

http://www.asrock.com/mb/photo/D1800B-ITX%28m%29.jpg

Oppure la versione Q1900B-ITX che ha lo stesso processore ma quad core, con frequenza leggermente inferiore. Io attualmente a casa uso un vecchio pentium dual core e2160 da 1.8 ghz ma overcloccato a 3 ghz e sicuramente già questo sarebbe tanta roba per loro, ma non per la scheda video intel integrata nella scheda madre ma spero che quelle "nuove" siano decisamente meglio (anche se non devono giocarci). Sto Intel J1900 è meglio o peggio del mio vecchissimo pentium dual core overcloccato?

Grazie a chi sa darmi un consiglio e scusate la lunghezza :sofico:

elevation1
15-05-2014, 19:28
L'antec isk 110 lo ritengo tra i migliori... Non capisco perché non considerate amd... Con il case in questione e un amd 5350 hai fatto il pc alla tua amica e rientri nei 300... Unica mancanza il masterizzatore dvd...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

memory_man
15-05-2014, 23:18
Forse per le sue esigenze è quasi meglio il j1900, consuma meno e può essere fanless..inoltre costa meno. L'athlon lo considererei per maggiori prestazioni, soprattutto in ambito grafico.

PS. Mi sono appena preso il 5350 ☺

Bombazza
16-05-2014, 08:56
Per me meglio il 5350, sembrerebbe un altro pianeta prestazionale e sempre gestibile con piccoli consumi. Appena ordinato. Quando arriva mi metto all'opera sul case antec. 110 vesa.


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

aliel
16-05-2014, 09:17
Scusate ragazzi, forse l'argomento lo avete già trattato in questa discussione, ma è così lunga. Volevo sapere se le schede madri qui trattate, j1800, j1900 e Am1-5350, solo con le loro GPU, ce la fanno a riprodurre i blu ray o mkv in 3d ?

Quiro
16-05-2014, 10:56
Scusate ragazzi, forse l'argomento lo avete già trattato in questa discussione, ma è così lunga. Volevo sapere se le schede madri qui trattate, j1800, j1900 e Am1-5350, solo con le loro GPU, ce la fanno a riprodurre i blu ray o mkv in 3d ?

Al momento non trovo recensioni o prove per la decodifica in 3d del Celeron J1800 o J1900 anche se qualcuno dubita che riescano ad avere la potenza necessaria. Magari cerca qualcuno che lo ha già acquistato, mi sembra di aver visto in altre discussioni di informatica, pregetto OpenLec qualcuno che lo userà come mediacenter, prova li.
Sul 5350 idem come sopra anche se sembra avere una marcia in più.

emcantu
16-05-2014, 12:30
Qualcuno che possiede il case Antec ISK110 sa dirmi se la scritta Antec sul frontale si può togliere?
Mi piace questo case però io dovrei metterlo in orizzontale nel vano sotto la TV e in questo caso la scritta sarebbe in verticale e illeggibile.

evilsephiroth
16-05-2014, 12:55
Io lo avevo e non credo di poter togliere la scritta senza scrostare la vernice...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

zephyr83
16-05-2014, 14:16
L'antec isk 110 lo ritengo tra i migliori... Non capisco perché non considerate amd... Con il case in questione e un amd 5350 hai fatto il pc alla tua amica e rientri nei 300... Unica mancanza il masterizzatore dvd...

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

solo perché nn sn molto informato sugli amd. anzi in teoria preferirei un amd per via della scheda grafica integrata migliore ma nn avrei idea sul modello da scegliere. ora mi informo sul 5350 :)
il masterizzatore dvd nn serve, al massimo si opta per quello esterno.

zephyr83
16-05-2014, 14:55
ho controllato qualche recensione, decisamente meglio il 5350 rispetto al J1900 come prestazioni però preferisco una soluzione un po' più potente, devo solo capire se nell'isk 100 ci sta un dissipatore stock intel e se basta l'alimentatore da 90 watt! voi che dite?

riki79
16-05-2014, 14:58
L'accelerazione video delle schede AMD 5350 é supportata su Linux?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

evilsephiroth
16-05-2014, 15:45
ho controllato qualche recensione, decisamente meglio il 5350 rispetto al J1900 come prestazioni però preferisco una soluzione un po' più potente, devo solo capire se nell'isk 100 ci sta un dissipatore stock intel e se basta l'alimentatore da 90 watt! voi che dite?

Per il dissi stai tranquillo.L isk è bombato nella zona centrale proprio per arrivare a supportare sui 50mm di altezza mi sa.Gli stock entrano tranquillamente.

zephyr83
16-05-2014, 17:09
Per il dissi stai tranquillo.L isk è bombato nella zona centrale proprio per arrivare a supportare sui 50mm di altezza mi sa.Gli stock entrano tranquillamente.

Grazie mille, ora devo capire se il suo alimentatore da 90 watt è adeguato!

conan_75
16-05-2014, 17:26
ho controllato qualche recensione, decisamente meglio il 5350 rispetto al J1900 come prestazioni però preferisco una soluzione un po' più potente, devo solo capire se nell'isk 100 ci sta un dissipatore stock intel e se basta l'alimentatore da 90 watt! voi che dite?

Il dissipatore ci sta.
Come potenza hai 80w.

zephyr83
16-05-2014, 17:35
Il dissipatore ci sta.
Come potenza hai 80w.

Cioè quanto mette a disposizione in realtà l'alimentatore da 90 watt incluso? Mi sa che che siamo a pelo, mi sa che o opto per un AMD 5350 o cambio case con alimentatore maggiore

conan_75
16-05-2014, 17:47
Cioè quanto mette a disposizione in realtà l'alimentatore da 90 watt incluso? Mi sa che che siamo a pelo, mi sa che o opto per un AMD 5350 o cambio case con alimentatore maggiore

L'alimentatore esterno è da 90w, il psu interno da 80w.

Cosa ci vorresti mettere?

zephyr83
16-05-2014, 18:47
L'alimentatore esterno è da 90w, il psu interno da 80w.

Cosa ci vorresti mettere?
ma quindi è come se avesse un alimentatore da 80w? perché hanno messo quello esterno da 90 se poi nn conta? così è ingannevole!
comunque pensavo a qualcosa tipo un Pentium dual core g3220 o un più vecchio g1620, dipende anche dal socket della scheda madre. 4 giga di ram e ssd. forse avrà anche un hard disk esterno collegato.

marck120
16-05-2014, 20:19
@conan_75

Ciao, scusami se ti disturbo :) come hai fatto ad' installare madVR su MPC-HC ?

Ho scaricato madVR: http://www.free-codecs.com/download/madvr.htm, ho copiato la cartella in C: \ Programmi (x86), ho eseguito il file batch.bat ma è stato tutto inutile, MPC-HC mi dice madVR non disponibile: http://www.imagebam.com/image/caac00326890979

conan_75
16-05-2014, 21:03
ma quindi è come se avesse un alimentatore da 80w? perché hanno messo quello esterno da 90 se poi nn conta? così è ingannevole!
comunque pensavo a qualcosa tipo un Pentium dual core g3220 o un più vecchio g1620, dipende anche dal socket della scheda madre. 4 giga di ram e ssd. forse avrà anche un hard disk esterno collegato.

Pentium G lo regge visto che regge i3.

conan_75
16-05-2014, 21:05
@conan_75

Ciao, scusami se ti disturbo :) come hai fatto ad' installare madVR su MPC-HC ?

Ho scaricato madVR: http://www.free-codecs.com/download/madvr.htm, ho copiato la cartella in C: \ Programmi (x86), ho eseguito il file batch.bat ma è stato tutto inutile, MPC-HC mi dice madVR non disponibile: http://www.imagebam.com/image/caac00326890979

Ricorda che mpc deve essere 32bit.

Per evitare ot ti invito a questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573

marck120
16-05-2014, 21:36
Ricorda che mpc deve essere 32bit.

Per evitare ot ti invito a questa discussione: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2212573



Grazie mille, era proprio questo il problema :) ora madVR risulta disponibile: http://www.imagebam.com/image/756af6326953944

Ok se ho bisogno di aiuto posto sulla discussione che mi hai indicato. Grazie ancora.

OutOfMind
16-05-2014, 22:40
L'accelerazione video delle schede AMD 5350 é supportata su Linux?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

con linux, oltre a nvidia, stanno messe male sia intel che amd ecco perchè io ho abbinato una gt 630 zotac passiva LP al mio sistemino....

OutOfMind
17-05-2014, 10:55
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto, stamattina ho aperto il pc, che ho assemblato per mio cognato, per installarci la mini pcie wifi card della grandezza giusta, ricordo la MB è una gigabyte j1800 ed il case un TECHSOLO TC-012
installo la card chiudo tutto e provo ad accenderlo, ma niente non va, l'ultima volta che lo avevo usato si era acceso e non ho fatto cambiamenti da quella volta.... ma gia qualche altra volta mi era capitato che non si accendesse allora aprivo e smuovevo un pò, poi richiudevo a partiva, ho controllato il tasto di accensione e mi sembrano apposto i contatti, i connettori sulla MB sono ok, ho provato anche diverse prese di corrente e 2 cavi ma nulla, stavolta non ne vuole sapere.... che voi sappiate gli alimentatori hanno qualche fusibile al loro interno.... vi prego datemi qualche suggerimento, a fine mese glielo devo portare e non voglio fare figuracce :muro:
grazie

maverick84
17-05-2014, 11:47
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto, stamattina ho aperto il pc, che ho assemblato per mio cognato, per installarci la mini pcie wifi card della grandezza giusta, ricordo la MB è una gigabyte j1800 ed il case un TECHSOLO TC-012
installo la card chiudo tutto e provo ad accenderlo, ma niente non va, l'ultima volta che lo avevo usato si era acceso e non ho fatto cambiamenti da quella volta.... ma gia qualche altra volta mi era capitato che non si accendesse allora aprivo e smuovevo un pò, poi richiudevo a partiva, ho controllato il tasto di accensione e mi sembrano apposto i contatti, i connettori sulla MB sono ok, ho provato anche diverse prese di corrente e 2 cavi ma nulla, stavolta non ne vuole sapere.... che voi sappiate gli alimentatori hanno qualche fusibile al loro interno.... vi prego datemi qualche suggerimento, a fine mese glielo devo portare e non voglio fare figuracce :muro:
grazie

Hai provato con un ali differente?

OutOfMind
17-05-2014, 11:55
Hai provato con un ali differente?

ci avevo pensato, ora mi sa che smonto quello del mio pc e lo provo.....

EDIT:
Risolto, si è rotto il tasto di accensione del case, ma come è possibile? presuppongo sia proprio un case di m***a, ora mi tocca trovarne uno compatibile con questo che è saldato su una piccola scheda e farlo combaciare con il tasto esterno.... che seccatura

zephyr83
17-05-2014, 13:26
Pentium G lo regge visto che regge i3.
grazie, effettivamente lo shuttle DS61 è simile, con alimentatore da 90 W (non so anche quello poi è da 80) e può montare cpu intel con socket 1155 compresi i5 e i 7 (ovviamente presumo quelli con TDP non eccessivo)

conan_75
17-05-2014, 16:01
ci avevo pensato, ora mi sa che smonto quello del mio pc e lo provo.....

EDIT:
Risolto, si è rotto il tasto di accensione del case, ma come è possibile? presuppongo sia proprio un case di m***a, ora mi tocca trovarne uno compatibile con questo che è saldato su una piccola scheda e farlo combaciare con il tasto esterno.... che seccatura

Sono cinesate, anche nel mio LC si è rotto subito.

OutOfMind
17-05-2014, 17:17
Sono cinesate, anche nel mio LC si è rotto subito.

Si ma il problema ora è che per risolvere non so dove prenderne uno uguale da sostituire..... o farne uno nuovo fa zero ma è difficile adattarlo poi

conan_75
17-05-2014, 17:29
Si ma il problema ora è che per risolvere non so dove prenderne uno uguale da sostituire..... o farne uno nuovo fa zero ma è difficile adattarlo poi

Nel mio caso è bastato utilizzare il microswitch del reset (cbe alla fine non si usa mai...).

DIDAC
17-05-2014, 19:14
Si ma il problema ora è che per risolvere non so dove prenderne uno uguale da sostituire..... o farne uno nuovo fa zero ma è difficile adattarlo poi

Trapani, allarghi il buco e ci piazzi questo
http://image.made-in-china.com/3f2j00QKkaMDSqHIop/Waterproof-LED-Metal-Pushbutto.jpg

Sempre che ci stia... :D

OutOfMind
17-05-2014, 21:04
Nel mio caso è bastato utilizzare il microswitch del reset (cbe alla fine non si usa mai...).

fortunato tu che lo avevi, questo case che uso ha solo il tasto accensione e niente piu, quindi non lo posso rimpiazzare

Trapani, allarghi il buco e ci piazzi questo
http://image.made-in-china.com/3f2j00QKkaMDSqHIop/Waterproof-LED-Metal-Pushbutto.jpg

Sempre che ci stia... :D

impossibile, guarda una foto del modello di case, ha uno sportello che nasconde il fronte e si apre a scorrimento quindi questo tasto non ci va....

chissa dove lo devo andare a prendere ora:cry:

nicolarush
18-05-2014, 09:01
Mi aggrego alla famiglia mIFF :cool:
ho deciso di rinnovare il parco macchine di casa in chiave itx
il primo che ho finito è quello della compagna (a differenza della foto alla fine ho recuperato il vertex 3 che avevo senza bisogno di riformattare :D )

http://i61.tinypic.com/1i0v15.jpg
http://i57.tinypic.com/2rxigpw.jpg
http://i61.tinypic.com/xopm2q.jpg

conan_75
18-05-2014, 09:45
Cpu?

Bombazza
18-05-2014, 10:11
Bello. A me l'antec vesa è arrivato con un adattatore da 50 watt. Sono in attesa di uno dei nuovi Athlon 5350 e penso che dovrebbe bastare.
Vorrei chiedere a chi ha già in uso da tempo questo case: se dovessi un giorno decidere di montare qualcosa di più potente pensate che avrei problemi ad usare a lungo termine l'adattatore da 90 watt di un portatile (ho sentito che in realtà sarebbe un 80 watt)?
Per la cronaca l'ho provato (solo per qualche ora) mettendoci su una apu 3650 con tdp 100 w, poi temendo la fusione del nocciolo ho spento tutto.


Inviato dai miei minions con aggeggi internet.

nicolarush
18-05-2014, 10:48
Cpu?

i3 3220 :)

edit: ho visto che abbiamo una configurazione molto simile, ero in dubbio per la cpu ma penso che l'aly dovrebbe reggere tranquillamente
tu hai avuto noie finora?

conan_75
18-05-2014, 11:23
i3 3220 :)

edit: ho visto che abbiamo una configurazione molto simile, ero in dubbio per la cpu ma penso che l'aly dovrebbe reggere tranquillamente
tu hai avuto noie finora?

è passato più di un anno ed è perfetto.
Come mai non hai scelto haswell?

nicolarush
18-05-2014, 12:47
è passato più di un anno ed è perfetto.
Come mai non hai scelto haswell?

ho trovato cpu e mobo sul mercatino a buon prezzo :ciapet:

cmq appena reperisco tutto ho ancora due pc itx da assemblare, di cui uno su haswell:

http://i60.tinypic.com/1zf31k.jpg
http://i57.tinypic.com/25f7n89.jpg

zephyr83
18-05-2014, 14:22
i3 3220 :)

edit: ho visto che abbiamo una configurazione molto simile, ero in dubbio per la cpu ma penso che l'aly dovrebbe reggere tranquillamente
tu hai avuto noie finora?
che TDP ha la cpu? dai ma se ci sta l'i3 allora non dovrei aver problemi con un penitum dual core :sofico:

TonyVe
18-05-2014, 15:26
Come diamine ha portato un AM1 Athlon 5150 a 2.1GHz da 1.6?

Come mai il BCLK regge una impostazione da 134 quando solitamente con il molti bloccato...a 105/107 sbarella tutto negli FMx?
Asserisce che il consumo aumenti di 5W.

Qui le altre immagini del suo OC:
http://www.techpowerup.com/forums/threads/amd-kabini-athlon-5150-1-6-ghz-something-for-enthusiast.199855/page-2#post-3095740

http://valid.canardpc.com/cache/screenshot/14xnw5.png

nicolarush
18-05-2014, 17:46
che TDP ha la cpu? dai ma se ci sta l'i3 allora non dovrei aver problemi con un penitum dual core :sofico:

55w :)

emcantu
18-05-2014, 19:28
Ormai sono quasi deciso sulla configurazione del prossimo sistemino, pero avrei alcuni dubbi da chiarire.

MB Asus AM1 ITX
CPU 5150 o 5350 (la differenza secondo voi è elevata come prestazioni?) Il sempron 3850 invece? (Prezzo molto conveniente)
SSD (M500 da 120 GB) o HD da 2.5" (WD blu da 500 GB) Anche qui la differenza in prestazioni e silenziosità è così elevata da giustificare il prezzo?
Per la RAM ero intenzionato a delle Crucial Sport LP CL9 1600 4 GB.
Case MS-Tech CI-70 60W. Secondo voi la regge la configurazione con un eventuale DVD-RW esterno, un HD esterno (in caso di SSD) e una chiavetta DVB-T per il digitale terrestre?

Fatemi sapere al più presto così mi decido una volta per tutte ad ordinare.

zephyr83
18-05-2014, 21:13
55w :)
grazie, andata, con poco meno di 300 euro ci sto dentro e mi viene anche un box esterno per un hard disk (quello che prendo dal vecchio pc).

evilsephiroth
19-05-2014, 09:53
Ormai sono quasi deciso sulla configurazione del prossimo sistemino, pero avrei alcuni dubbi da chiarire.

MB Asus AM1 ITX
CPU 5150 o 5350 (la differenza secondo voi è elevata come prestazioni?) Il sempron 3850 invece? (Prezzo molto conveniente)
SSD (M500 da 120 GB) o HD da 2.5" (WD blu da 500 GB) Anche qui la differenza in prestazioni e silenziosità è così elevata da giustificare il prezzo?
Per la RAM ero intenzionato a delle Crucial Sport LP CL9 1600 4 GB.
Case MS-Tech CI-70 60W. Secondo voi la regge la configurazione con un eventuale DVD-RW esterno, un HD esterno (in caso di SSD) e una chiavetta DVB-T per il digitale terrestre?

Fatemi sapere al più presto così mi decido una volta per tutte ad ordinare.

butta quel case...

emcantu
19-05-2014, 12:23
Perchè è cosi terribile? E' tutto in alluminio, lo spazio interno sembra buono, l'ali non conosco la qualità.
L'hai avuto e non ti sei trovato bene?

zephyr83
19-05-2014, 17:00
quel case piaceva anche a me :D

emcantu
19-05-2014, 18:41
Tra l'altro l'ho trovato su bpm-potenza ha 60 euro. Per questo vorrei sapere il perché di scartarlo come case.
Come fattura e disposizione interna mi sembra fatto bene. L'alimentatore non saprei.

Vul
19-05-2014, 19:28
Mi aggrego alla famiglia mIFF :cool:
ho deciso di rinnovare il parco macchine di casa in chiave itx
il primo che ho finito è quello della compagna (a differenza della foto alla fine ho recuperato il vertex 3 che avevo senza bisogno di riformattare :D )

http://i61.tinypic.com/1i0v15.jpg
http://i57.tinypic.com/2rxigpw.jpg
http://i61.tinypic.com/xopm2q.jpg

ci entra una vga low profile cambiando il dissi della cpu?

conan_75
19-05-2014, 19:54
No...

emcantu
19-05-2014, 22:28
Qualcuno che ha la Asus AM1I-A sa dirmi se nel bios c'e' la funzione per disattivare i LED del PWR e HDD.
Per chi non lo sapesse nelle MB Asrock (io ho una H61M-ITX) c'e' una comodissima funzione chiamata "goodnight LED" che, quando abilitata, spegne appunto i led del power e del HDD, molto comoda in un uso come HTPC, dove per esempio nel mio caso, la luce blu del PWR e quella gialla dell'HDD illuminano la sala.
Fate sapere. Ciao

memory_man
19-05-2014, 23:25
Anche non ci fosse non basta staccare i cavetti?

conan_75
19-05-2014, 23:27
Anche non ci fosse non basta staccare i cavetti?

O mettere due pezzetti di nastro sopra quando infastidiscono.
A parte gli scherzi in un pc accessibile fai prima a staccarli che non disabilitarli dal bios.

emcantu
20-05-2014, 07:00
Quella soluzione la sapevo anche io!!!! Si in effetti nel mio sistemino, disattivati appunto da bios, è come se non ci fossero, fa solo un lampo iniziale all'accensione il led blu del power, poi tutto completamente spento.

mjchel
20-05-2014, 12:48
Disponibili le prime ASROCK Z97E-ITX/AC

http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97E-ITXac/

e Gigabyte GA-H97N-WIFI

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4992#ov

Yogsothoth77
20-05-2014, 15:32
consiglio...
case cm elite 120 advanced
cpu intel 4330
mb msi h87ac
cpu fan zalman 8900 quiet

la ventola da 120 frontale fa un rumore che non mi piace e gira a 1200 non pwm , l'ho staccata , in idle faccio 29-30gradi di core e 34 di mb , a carico di utilizzo 36-38 gradi a core e 38-39 di mb , temperatura ambiente 23 gradi.
posso tenermeli tranquillamente così o mi compro una ventola nuova per il case?

Grazie a tutti
Yog

francy.1095
20-05-2014, 20:04
come temperature sei ok. la ventola riesci a collegarla ad un molex, magari con un adattatore fornito con il case? perchè in questo caso potresti valutare di usarla downvoltata a 5volt

Yogsothoth77
21-05-2014, 09:16
come temperature sei ok. la ventola riesci a collegarla ad un molex, magari con un adattatore fornito con il case? perchè in questo caso potresti valutare di usarla downvoltata a 5volt

ho purtroppo la ventola è 3pin e sulla mb ho ancora un attacco 4 pin , se la collego funziona al max mi legge i giri , ma non è variabile (ho provato con tutti i programmi che conosco) . con il case non c'è niente di fornito a parte i connettori standard(da 3 pin a molex con sdoppiatore) , e non ho nessun reobus.
eventualmente per downvoltarla come si fa? c'è qualche guida?

Grazie 1000
Yog .

maxmax80
21-05-2014, 09:53
consiglio...
case cm elite 120 advanced
cpu intel 4330
mb msi h87ac
cpu fan zalman 8900 quiet



foto foto foto :D

Yogsothoth77
21-05-2014, 10:45
foto foto foto :D

neanche fosse una bella donna :P

francy.1095
21-05-2014, 13:15
ho purtroppo la ventola è 3pin e sulla mb ho ancora un attacco 4 pin , se la collego funziona al max mi legge i giri , ma non è variabile (ho provato con tutti i programmi che conosco) . con il case non c'è niente di fornito a parte i connettori standard(da 3 pin a molex con sdoppiatore) , e non ho nessun reobus.
eventualmente per downvoltarla come si fa? c'è qualche guida?

Grazie 1000
Yog .
usa l'adattatore da 3pin a molex. basta che inverti i due fili che stanno all'esterno del molex (che sono i 5v e i 12v). se li inverti solo nella parte dello sdoppiatore che si collega all'ali allora il molex che esce è inutilizzabile ma usi la ventola donwvoltata. se invece inverti i cavi da entrambe le parti, sia dal molex in entrata che da quello in uscita, continui a poter usare il molex normalmente e la ventola andrà a 5volt. se ti serve altro chiedi.

Yogsothoth77
21-05-2014, 14:52
usa l'adattatore da 3pin a molex. basta che inverti i due fili che stanno all'esterno del molex (che sono i 5v e i 12v). se li inverti solo nella parte dello sdoppiatore che si collega all'ali allora il molex che esce è inutilizzabile ma usi la ventola donwvoltata. se invece inverti i cavi da entrambe le parti, sia dal molex in entrata che da quello in uscita, continui a poter usare il molex normalmente e la ventola andrà a 5volt. se ti serve altro chiedi.

grazie per la risposta , quindi riassumendo :
molex femmina (ingresso) inverto gli esterni (rosso e giallo)
molex maschio (uscita) stessa cosa
connettore 3 pin non tocco niente .
risultato : ventola a 5 volt (quanti rpm bho, penso poco meno della metà) e posso usare il maschio sempre a 12v , corretto?

Grazie 1000
yog

francy.1095
21-05-2014, 15:46
esatto, io ho fatto proprio così con la ventola del mio cooler master n200. non so se siano le stesso o meno. ti conviene usare un ago, uno spillo o comunque qualcosa di molto sottile per sfilare gli estremi, ci impiegherai qualche minuto a fare tutto :)

ertortuga
22-05-2014, 10:42
Buongiorno a tutti, ho in progetto di realizzare il seguente progetto:

Streacom FC7 EVO http://www.streacom.com/products/f7c-evo-chassis/
picoPSU 160W http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT
192W AC-DC Power Adapter http://www.mini-box.com/12v-16A-AC-DC-Power-Adapter
Gigabyte GA-B85N http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4844#ov
Intel i5-4570S http://ark.intel.com/it/products/75044/intel-core-i5-4570s-processor-6m-cache-up-to-3_60-ghz
Noctua NH-L9i http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en
Crucial Ballistix Tactical LP 8GB (2x4GB) 1600MHz 1.35V http://www.crucial.com/usa/en/memory-ballistix
Samsung 840PRO 256GB MZ-7PD256BW http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-pro/MZ-7PD256BW
Masterizzatore DVD slim slot-in (marca/modello da definire)
Noctua NF-R8 PWM http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=45&lng=en

mi chiedo, con il picoPSU da 160W ce la faccio? :confused:
Grazie a tutti per il supporto :)

NuT
22-05-2014, 11:03
Secondo me ci stai alla grande

ertortuga
22-05-2014, 11:14
Secondo me ci stai alla grande

alla grande non lo so (per questo chiedo...), però vedendo quanto realizzato da conan_75 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39339230&postcount=22463) a cui mi sono in parte ispirato e guardando i suoi consumi mi fa ben sperare...:)

conan_75
22-05-2014, 12:34
Buongiorno a tutti, ho in progetto di realizzare il seguente progetto:

Streacom FC7 EVO http://www.streacom.com/products/f7c-evo-chassis/
picoPSU 160W http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT
192W AC-DC Power Adapter http://www.mini-box.com/12v-16A-AC-DC-Power-Adapter
Gigabyte GA-B85N http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4844#ov
Intel i5-4570S http://ark.intel.com/it/products/75044/intel-core-i5-4570s-processor-6m-cache-up-to-3_60-ghz
Noctua NH-L9i http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en
Crucial Ballistix Tactical LP 8GB (2x4GB) 1600MHz 1.35V http://www.crucial.com/usa/en/memory-ballistix
Samsung 840PRO 256GB MZ-7PD256BW http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-pro/MZ-7PD256BW
Masterizzatore DVD slim slot-in (marca/modello da definire)
Noctua NF-R8 PWM http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=45&lng=en

mi chiedo, con il picoPSU da 160W ce la faccio? :confused:
Grazie a tutti per il supporto :)
Siiii, anche con molta meno potenza sull'alimentatore.
Sarà un sistemino da 70/80w reali in full.

zephyr83
22-05-2014, 12:41
io intanto ho preso i vari componenti alla fine ho optato anche io per il case Antec isk 110, scheda madre asrok h81m mini-itx, processore pentium dual core g3220, 4 giga di ram e ssd crucial m500 da 120 gb. Il tutto a 287 euro spedizioni incluse (gratuite) :)

ertortuga
22-05-2014, 13:26
Siiii, anche con molta meno potenza sull'alimentatore.
Sarà un sistemino da 70/80w reali in full.

70-80W in full?! :eek:
Due pareri (ampiamente) favorevoli...interessante :Perfido:

albyzaf
22-05-2014, 14:18
70-80W in full?! :eek:
Due pareri (ampiamente) favorevoli...interessante :Perfido:

confermo, io ho un sistema simile al tuo ma con un i3 haswell (tu hai un i5 versione S, siam li)
in full sta a 85W
se non si mette una scheda video discreta, i consumi restano questi.... ;)

FireFox®
22-05-2014, 14:35
Buongiorno a tutti, ho in progetto di realizzare il seguente progetto:

Streacom FC7 EVO http://www.streacom.com/products/f7c-evo-chassis/
picoPSU 160W http://www.mini-box.com/picoPSU-160-XT
192W AC-DC Power Adapter http://www.mini-box.com/12v-16A-AC-DC-Power-Adapter
Gigabyte GA-B85N http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4844#ov
Intel i5-4570S http://ark.intel.com/it/products/75044/intel-core-i5-4570s-processor-6m-cache-up-to-3_60-ghz
Noctua NH-L9i http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en
Crucial Ballistix Tactical LP 8GB (2x4GB) 1600MHz 1.35V http://www.crucial.com/usa/en/memory-ballistix
Samsung 840PRO 256GB MZ-7PD256BW http://www.samsung.com/it/consumer/pc-peripherals-printer/ssd-card/840-pro/MZ-7PD256BW
Masterizzatore DVD slim slot-in (marca/modello da definire)
Noctua NF-R8 PWM http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=45&lng=en

mi chiedo, con il picoPSU da 160W ce la faccio? :confused:
Grazie a tutti per il supporto :)

Piccolo suggerimento:
Sostituisci il case con il modello FC8 Fanless (http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/) a costo prossimo allo zero, dato che risparmieresti circa 60 euro delle due Noctua.
Ci guadagni in silenziosità, spazio interno, cable management.

P.S. l'Intel Core i5-4570s (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-4570S.html) ha una TDP di 65, quindi nei 160W max del PSU ci stai benissimo a patto che tu non debba poi aggiungere una scheda grafica PCI-E.

ertortuga
22-05-2014, 15:37
confermo, io ho un sistema simile al tuo ma con un i3 haswell (tu hai un i5 versione S, siam li)
in full sta a 85W
se non si mette una scheda video discreta, i consumi restano questi.... ;)

Grazie per avermi riportato la tua esperienza :)
PS che versione di i3 hai?

Piccolo suggerimento:
Sostituisci il case con il modello FC8 Fanless (http://www.streacom.com/products/fc8-fanless-chassis/) a costo prossimo allo zero, dato che risparmieresti circa 60 euro delle due Noctua.
Ci guadagni in silenziosità, spazio interno, cable management.

P.S. l'Intel Core i5-4570s (http://www.cpu-world.com/CPUs/Core_i5/Intel-Core%20i5-4570S.html) ha una TDP di 65, quindi nei 160W max del PSU ci stai benissimo a patto che tu non debba poi aggiungere una scheda grafica PCI-E.

Avevo ipotizzato anche questo, però ho qualche dubbio: il calore della CPU si riesce a smaltire ma quello prodotto dagli altri componenti?

PRECISAZIONE: leggevo...

PRECAUZIONI D'USO:
Se si opera in modalità fanless ridurre del 35% la potenza di uscita sul +3,3V e sul +5V. Assicurarsi inoltre che la temperatura del picoPSU non superi i 65°C
La corrente in ingresso non deve superare gli 16A.

http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/alimentatore-12v-pico-psu-160w-it.html?sl=IT

FireFox®
22-05-2014, 16:29
Avevo ipotizzato anche questo, però ho qualche dubbio: il calore della CPU si riesce a smaltire ma quello prodotto dagli altri componenti?

PRECISAZIONE: leggevo...

http://www.mini-itx.it/alimentatori-it/alimentatori-dc-dc-it/alimentatore-12v-pico-psu-160w-it.html?sl=IT

Il case oltre che essere tutto di alluminio ha anche una buona dose di feritoie, quindi la normale circolazione d'aria è assicurata.

Se non hai particolari esigenze elaborative, ad esempio per un uso come media center potresti scegliere un Core i3-4330 TDP:54 Watt oppure il 4330T TDP: 35 Watt e oltre a risparmiare qualche Watt e qualche grado di temperatura dentro il case, risparmi anche una 50na di Euro sul processore il che non guasta!

Ti suggerisco inoltre di valutare altre motherboard, la GA-B85N costa parecchio.
Se non ci sono specifici motivi per scegliere la Gigabyte (che ritengo un ottimo produttore ma un po' più caro della media, io ho tutt'ora una GA-X58-UD3R) quasi allo stesso prezzo puoi prendere la ASRock Z87E-ITX (http://uk.hardware.info/productinfo/185781/asrock-h87m-itx) che ha anche il WiFi oppure la ASUS H87I-Plus (http://uk.hardware.info/productinfo/186838/asus-h87i-plus) che hanno tutte e due chipset di classe superiore al B85. Restando sullo stesso chipset invece, tanto per farti un esempio io la Asrock B85M-ITX (http://uk.hardware.info/productinfo/185777/asrock-b85m-itx) l'ho acquistata sul web a circa 65,00 Euro.
Inoltre, perdonami se ti stravolgo la configurazione, al posto del Samsung 840PRO 256GB, potresti prendere la A-Data SP600 Premier PRO (http://it.adata.com/index.php?action=product_feature&piid=198&cid=3) stesse prestazioni e risparmi altre 50 Euro, questa rispetto al Samsung ha una velocità in scrittura di "soli" 290 MB/s, ma su un mini PC (specialmente se destinato a fare da media center, con storage minimale) le operazioni in scrittura solitamente sono ridotte al minimo, considera che anche con 290 MB/s siamo a circa 4 o 5 volte la velocità di un hard disk meccanico.

Se invece decidi di restare sulla Gigabyte GA-B85N (che è una ottima ottima scheda) visto che ha un connettore mSATA, la scelta migliore sarebbe quella di pensare ad un SSD mSata appunto.
Prestazioni migliori, ti eviti un cavo sata che solitamente sono "sempre" più lunghi di quanto serve e dentro un case piccolo danno fastidio e ti resta una porta sata libera.
Quindi in questo caso tanto per restare su Samsung potresti valutare il MZ-MTE250BW 840 EVO (http://www.samsung.com/sg/consumer/memory-storage/solid-state-drive/ssd-840-evo/MZ-MTE250BW).

elijahk
22-05-2014, 18:24
ciao
mi consigliate un dissipatore?

sono indeciso tra:
liquido: CM Seidon 120V o 120M
aria: CM GeminII M4 o Scythe Big Shuriken 2

vorrei che fosse il più silenzioso possibile

il resto del sistema dovrebbe essere un case CM Elite 130 e mobo Gigabyte B85N.

Sarei più propenso per un dissipatore ad aria, ma sono preoccupato che potrebbe bloccare lo slot PCI express. Cosa ne pensate?

ertortuga
22-05-2014, 19:23
Il case oltre che essere tutto di alluminio ha anche una buona dose di feritoie, quindi la normale circolazione d'aria è assicurata.

Sì, ho visto: sopra e dietro c'è qualcosina...ma proprio "-ina" :)

Se non hai particolari esigenze elaborative, ad esempio per un uso come media center potresti scegliere un Core i3-4330 TDP:54 Watt oppure il 4330T TDP: 35 Watt e oltre a risparmiare qualche Watt e qualche grado di temperatura dentro il case, risparmi anche una 50na di Euro sul processore il che non guasta!

L'uso del PC sarà prettamente in ambito ufficio, motivo per cui tutta la configurazione è sovradimensionata rispetto alle reali esigenze.
Considerando però sarà un PC "così è nato così morirà" e "deve durare il più possibile nel tempo", ciò spiega le scelte dei componenti.
Fatta questa doverosa premessa, non vorrei scendere con le prestazioni per garantire il massimo della longevità.

Ti suggerisco inoltre di valutare altre motherboard, la GA-B85N costa parecchio.
Se non ci sono specifici motivi per scegliere la Gigabyte (che ritengo un ottimo produttore ma un po' più caro della media, io ho tutt'ora una GA-X58-UD3R) quasi allo stesso prezzo puoi prendere la ASRock Z87E-ITX (http://uk.hardware.info/productinfo/185781/asrock-h87m-itx) che ha anche il WiFi oppure la ASUS H87I-Plus (http://uk.hardware.info/productinfo/186838/asus-h87i-plus) che hanno tutte e due chipset di classe superiore al B85. Restando sullo stesso chipset invece, tanto per farti un esempio io la Asrock B85M-ITX (http://uk.hardware.info/productinfo/185777/asrock-b85m-itx) l'ho acquistata sul web a circa 65,00 Euro.

La scelta della Gigabyte è dovuta al fatto che la ritengo un prodotto di qualità superiore alla ASRock e alla ASUS (forse con quest'ultima stanno alla pari).
E' un mio parere.
I modelli da te elencati li avevo visionati ma tutte quelle features non sono strettamente necessari, motivo per cui mi sono indirizzato verso la B85.

Inoltre, perdonami se ti stravolgo la configurazione, al posto del Samsung 840PRO 256GB, potresti prendere la A-Data SP600 Premier PRO (http://it.adata.com/index.php?action=product_feature&piid=198&cid=3) stesse prestazioni e risparmi altre 50 Euro, questa rispetto al Samsung ha una velocità in scrittura di "soli" 290 MB/s, ma su un mini PC (specialmente se destinato a fare da media center, con storage minimale) le operazioni in scrittura solitamente sono ridotte al minimo, considera che anche con 290 MB/s siamo a circa 4 o 5 volte la velocità di un hard disk meccanico.

Anche qui, la scelta del Samsung 840 Pro deriva da quella di aver il miglior prodotto SSD attualmente sul mercato.
Non mi stravolgi la configurazione, mi stai facendo vedere il tuo punto di vista e non posso che ringraziarti :)

Se invece decidi di restare sulla Gigabyte GA-B85N (che è una ottima ottima scheda) visto che ha un connettore mSATA, la scelta migliore sarebbe quella di pensare ad un SSD mSata appunto.
Prestazioni migliori, ti eviti un cavo sata che solitamente sono "sempre" più lunghi di quanto serve e dentro un case piccolo danno fastidio e ti resta una porta sata libera.
Quindi in questo caso tanto per restare su Samsung potresti valutare il MZ-MTE250BW 840 EVO (http://www.samsung.com/sg/consumer/memory-storage/solid-state-drive/ssd-840-evo/MZ-MTE250BW).

Avevo considerato l'opzione mSATA ma:

1. le prestazioni sono paragonabili al Samsung 840Pro?
2. il prezzo è paragonabile al Samsung 840Pro?

da quel poco che so io (smentitemi quando volete): no ad entrambe.

L'EVO l'avrei preso in una configurazione più votata al risparmio, quindi:
ASRock B85, i3-3xxx, 840 EVO...;)

TulipanZ
22-05-2014, 21:07
ciao
mi consigliate un dissipatore?

sono indeciso tra:
liquido: CM Seidon 120V o 120M
aria: CM GeminII M4 o Scythe Big Shuriken 2

vorrei che fosse il più silenzioso possibile

il resto del sistema dovrebbe essere un case CM Elite 130 e mobo Gigabyte B85N.

Sarei più propenso per un dissipatore ad aria, ma sono preoccupato che potrebbe bloccare lo slot PCI express. Cosa ne pensate?

Thermalright AXP 100 !! cosa devi raffreddare ????

conan_75
22-05-2014, 21:36
Thermalright AXP 100 !! cosa devi raffreddare ????

Un j1800?
:D

FireFox®
22-05-2014, 22:49
Un j1800?
:D

Su una CPU con un TDP Max di 10 Watt un big shuriken ci starebbe proprio bene! :sofico:

Scherzi a parte, se non hai troppi problemi di ingombro laterale Zalman CNPS8900 Quiet (http://uk.hardware.info/comparisontable/products/133963-165695) 120x120x60.
Buon prezzo e grande dissi (nel vero senso della parola!)

elijahk
23-05-2014, 05:49
Thermalright AXP 100 !! cosa devi raffreddare ????

niente di particolarmente caldo
solo un i7 4770

albyzaf
23-05-2014, 08:28
Grazie per avermi riportato la tua esperienza :)
PS che versione di i3 hai?


i3 4330

riguardo la scheda madre, anche io ho una gigabye (h87n wifi)
forse dovessi tornare indietro sceglierei una asrock/asus/msi ... non che gli manchi qualità, ma da moltissime recensioni pare che consumi 10-15 watt in piu rispetto ad altre itx H87, a parità di configurazione! ma devo dire che non ho nemmeno giocato coi voltaggi, magari di default li tiene un po piu alti ed ecco giustificato il maggior consumo!
inoltre fino a 10 giorni fa aveva il vizio di accendersi a random da solo.... alla fine ho disabilitato tutto il disabilitabile dal bios e ora credo di aver rislto, ma non ho mica capito qual'era il setting che rompeva le balle!

ertortuga
23-05-2014, 08:54
i3 4330

riguardo la scheda madre, anche io ho una gigabye (h87n wifi)
forse dovessi tornare indietro sceglierei una asrock/asus/msi ... non che gli manchi qualità, ma da moltissime recensioni pare che consumi 10-15 watt in piu rispetto ad altre itx H87, a parità di configurazione! ma devo dire che non ho nemmeno giocato coi voltaggi, magari di default li tiene un po piu alti ed ecco giustificato il maggior consumo!
inoltre fino a 10 giorni fa aveva il vizio di accendersi a random da solo.... alla fine ho disabilitato tutto il disabilitabile dal bios e ora credo di aver rislto, ma non ho mica capito qual'era il setting che rompeva le balle!

ah! interessante questa tua osservazione...
Purtroppo recensioni della GA-B85N non ne ho trovate :(
Ho notato che le "H87" hanno un layout differente...

TulipanZ
23-05-2014, 10:24
Va più che bene. Il case è più che areato anche se la CPU ha 84w di tdp

elijahk
23-05-2014, 16:21
Va più che bene. Il case è più che areato anche se la CPU ha 84w di tdp

il Thermalright AXP 100 è veramente interessante, non lo conoscevo prima. Grazie del suggerimento, lo terrò seriamente in considerazione ;)

memory_man
23-05-2014, 22:24
...o è meglio lo Zalman 8900 quiet?

FireFox®
24-05-2014, 12:19
...o è meglio lo Zalman 8900 quiet?

Come silenziosità batte il Noctua NH-L9i (vedere link al mio post precedente) certo è un pò più voluminoso ma costa anche il 30% in meno quindi se non si hanno problemi di spazio...

postillo
24-05-2014, 12:28
come fai ad esserne sicuro se il Noctua ha anche il cavetto per il downvolt e la possibilità di girare anche a 600-700 rpm?

FireFox®
24-05-2014, 12:29
1. le prestazioni sono paragonabili al Samsung 840Pro?
2. il prezzo è paragonabile al Samsung 840Pro?

da quel poco che so io (smentitemi quando volete): no ad entrambe.



Ti smentisco subito :D

Le prestazioni sono pressochhè identiche 520 MB/s RW per tutti e due.
Ovviamente si parla di massimo teorico, nella realtà raramente si superano i 400-450 MB/s.
Il cavo SATA ha un ruolo determinante cosa che con l'mSata non esiste ovviamente.

il prezzo dell'mSata oggi è di 133,00 Euro (Prime) quello dell'840 Pro 167,00 Euro (Prime).

Visto che la Gigabyte B85N ha il connettore mSata mi sembra naturale sfruttarlo, ma ovviamente questa è solo una mia opinione :)

FireFox®
24-05-2014, 12:47
come fai ad esserne sicuro se il Noctua ha anche il cavetto per il downvolt e la possibilità di girare anche a 600-700 rpm?

Alla minima velocità (1000 giri) lo Zalman ha fatto registrare a 10 cm 29 db, il Noctua (600 giri) 36 db.

Ciò è dovuto alla diversa costruzione del dissipatore, nello Zalman la ventola non soffia vicinissimo alla griglia come nel Noctua ma in maniera radiale, questo fa si che il rumore prodotto sia inferiore.
Inoltre lo Zalman in un case piccolo contribuisce a raffreddare anche RAM e Chipset e in genrale fa circolare meglio l'aria.

ertortuga
24-05-2014, 13:05
Ti smentisco subito :D

Le prestazioni sono pressochhè identiche 520 MB/s RW per tutti e due.
Ovviamente si parla di massimo teorico, nella realtà raramente si superano i 400-450 MB/s.
Il cavo SATA ha un ruolo determinante cosa che con l'mSata non esiste ovviamente.

il prezzo dell'mSata oggi è di 133,00 Euro (Prime) quello dell'840 Pro 167,00 Euro (Prime).

Grato di essere smentito! :)
Sto valutando seriamente questa soluzione.
A dirla tutta sto valutando attentamente la possibilità di mettere il tutto dentro lo Streacom F1C EVO (http://www.streacom.com/products/f1c-evo-chassis/): unico neo il Noctua che non entra per 3 mm (Max CPU cooler height: 34mm without 2nd SSD (24mm with 2nd SSD installed)).
In una recensione spagnola c'è l'hanno fatta entrare senza troppi problemi (http://www.todohtpc.com/analisis/cajas-y-equipos-htpc/streacom-f1c-evo/page-6.html), mentre qui il "nostro" fak3 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37745499&postcount=14261) ci ha messo dentro "a forza" uno Scythe Kozuti di ben 40 mm.
Il mio timore è che il Noctua non "respiri" bene, per cui cercavo qualche info riguardo la Zalman CNPS2X (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=790)...che però non mi da la tranquillità che mi darebbe il Noctua.

Visto che la Gigabyte B85N ha il connettore mSata mi sembra naturale sfruttarlo, ma ovviamente questa è solo una mia opinione :)

...e io sono qui per ascoltare molto volentieri la tua opinione e quella di chiunque voglia dire la sua :) :mano:

FireFox®
24-05-2014, 14:21
E cambiare case?

Se come tu dici è per uso ufficio nel caso il problema altezza non sia fondamentale potresti pensare ad un Cooler master Elite 110 (http://eu.coolermaster.com/it/product/Detail/case/mini-itx-elite-series/elite110.html) bel cubone economico (€70,00) ma solido, se devi per forza di cose installare una unità ottica gli Elite 120 e 130 (http://eu.coolermaster.com/it/product/Lines/mini-itx-elite-series.html) sono una ottima scelta, in questi tre ci fai stare tranquillamente qualsiasi CPU cooler anche a liquido se serve.

Anche l'Antec ISK 600 (http://www.antec.com/product.php?id=NzA2NzIw) è un bel pezzo di case! :D

ertortuga
24-05-2014, 15:23
E cambiare case?

Se come tu dici è per uso ufficio nel caso il problema altezza non sia fondamentale potresti pensare ad un Cooler master Elite 110 (http://eu.coolermaster.com/it/product/Detail/case/mini-itx-elite-series/elite110.html) bel cubone economico (€70,00) ma solido, se devi per forza di cose installare una unità ottica gli Elite 120 e 130 (http://eu.coolermaster.com/it/product/Lines/mini-itx-elite-series.html) sono una ottima scelta, in questi tre ci fai stare tranquillamente qualsiasi CPU cooler anche a liquido se serve.

Anche l'Antec ISK 600 (http://www.antec.com/product.php?id=NzA2NzIw) è un bel pezzo di case! :D

No, troppo grandi e poi i cuboni non mi piacciono...
L'unica alternativa agli Streacom che ho trovato interessante è il Jou Jye 0568i-B-CR:
http://www.jj-computer.com/artinfo.php?artnr=V0000108

Con il F7C non ci sono problemi, volevo però non arrendermi con il F1C...;)

emcantu
24-05-2014, 17:57
Se ti piace il design dello streacom puoi valutare l'Itek Diamond i7. Come estetica è molto simile e integra già un'ali da 120w con Power-adapter da 84w

memory_man
24-05-2014, 19:53
Come silenziosità batte il Noctua NH-L9i (vedere link al mio post precedente) certo è un pò più voluminoso ma costa anche il 30% in meno quindi se non si hanno problemi di spazio...


Lo Zalman si riesce a montare su mobo mitx anche con una scheda video pciex montata?

maxmax80
24-05-2014, 20:36
ragazzi,
nessuno ha mai visto un case ITX tipo home theater con 3 o più slot da 5.25"?

FireFox®
25-05-2014, 00:30
Lo Zalman si riesce a montare su mobo mitx anche con una scheda video pciex montata?

Dipende dalla motherboard, o meglio, dalla posizione del socket sulla motherboard. Ad esempio, sulle Asus in genere questo si trova grosso modo al centro. Sulle Asrock invece il processore si trova leggermente spostato sulla destra guardando la motherboard con il lato connettori esterni rivolto verso l'alto, quindi se non si hanno problemi di spazio sul lato destro della motherborad e si può sbordare di 1 cm, su queste va bene. Sulle Gigabyte e sulle MSI il socket e decisamente troppo vicino al connettore PCIe, su queste se si vuole installare una scheda video e montare un processore oltre i 65 Watt bisogna considerare un dissi a svilupo verticale oppure ricorrere al raffreddamento a liquido, in ogni caso sarà necessario prevedere un case che abbia spazio in altezza.

Io prima di scegliere la mobo per l'Antec ISK 300-150 ho usato questa tecnica: mi sono scaricato il manuale pdf di alcune motherboard (ho valutato alcune H87 e B85) ho stampato la pagina dove è rappresentata la scheda zoommando in modo da avere una stampa in cui la motherboard misuri esettamente 17x17 cm, poi su questa, una volta individuato il centro esatto del socket, ci ho tracciato la sagoma dei vari dissi.

Ho una Asrock B85M-ITX con su un i3-4330 e per ora ho lasciato il dissi stock Intel è silenziosissimo e i due core di rado superano i 40 gradi, ma con l'arrivo dell'estate ho paura che diventi rumoroso, in casa spesso a giugno-luglio arrivo a 32-35 gradi di temperatura ambiente :muro:

Se volete farvi un'idea di come la posizione del socket sia determinante per la scelta del dissipatore e quindi del case, potete dare un'occhiata QUI (http://uk.hardware.info/comparisontable/products/185777-185781-185774-197495-186838-195163-194790-195169-200141-187896-188098-187909-187678-203917).

ragazzi,
nessuno ha mai visto un case ITX tipo home theater con 3 o più slot da 5.25"?

L'unico che conosco ne ha 4 da 3,5" si chiama: Eolize SVD-NC11-4 (http://uk.hardware.info/productinfo/130962/eolize-svd-nc11-4#tab:photos), l'ho usato per fare un media center/server per un mio amico, che ci ha voluto ficcare 4 WD30EFRX!
Non è per sapere i fatti tuoi max, ma cosa ci devi mettere in 3 o più slot da 5,25"? :sofico:
Non li ha nemmeno il mio CM690 che tanto ITX non è! :D

maxmax80
25-05-2014, 08:35
L'unico che conosco ne ha 4 da 3,5" si chiama: Eolize SVD-NC11-4 (http://uk.hardware.info/productinfo/130962/eolize-svd-nc11-4#tab:photos), l'ho usato per fare un media center/server per un mio amico, che ci ha voluto ficcare 4 WD30EFRX!
Non è per sapere i fatti tuoi max, ma cosa ci devi mettere in 3 o più slot da 5,25"? :sofico:
Non li ha nemmeno il mio CM690 che tanto ITX non è! :D

oltre al lettore dvd
vorrei mettere questo:
http://www.scythe-eu.com/typo3temp/pics/597eb2607b.jpg
http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-accessory/kama-bay-amp-pro-sdar-3000.html (http://www.scythe-eu.com/en/products/audio-accessory/kama-bay-amp-pro-sdar-3000.html)

però mi servono da 5.25", non da 3.5" :p

FireFox®
25-05-2014, 10:08
Questo ti basta?

https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/Rackmount.jpg

Non è esattamente un case ITX :sofico:
Ma credo che montandoci una mobo ITX restino libere tutte e tre le bay da 5.25.

Lo trovi nella baya: 390831136776 oppure 121328491821

ertortuga
25-05-2014, 10:18
Se ti piace il design dello streacom puoi valutare l'Itek Diamond i7. Come estetica è molto simile e integra già un'ali da 120w con Power-adapter da 84w

Vero, ma l'Itek è lontano anni luce da Streacom come qualità...;)

emcantu
25-05-2014, 10:50
Fatti un giro anche sul sito Inter-tech e guarda il mini-itx E-i7, praticamente l'Itek, e guardati le foto nei dettagli, non sembra male come qualità costruttiva. Inoltre il modulo alimentatore, a differenza di altri prodotti, ha già condensatori a stato solido.

elijahk
25-05-2014, 17:06
...o è meglio lo Zalman 8900 quiet?

hmm sinceramente non è il tipo di design che mi convince di più :rolleyes:
però lo terrò in considerazione

manga81
25-05-2014, 19:03
scusate ma ali come il seasonic 250w 80+ per case piccoli mitx dove li prendete?

maxmax80
25-05-2014, 21:44
Questo ti basta?

Non è esattamente un case ITX :sofico:
Ma credo che montandoci una mobo ITX restino libere tutte e tre le bay da 5.25.

Lo trovi nella baya: 390831136776 oppure 121328491821

questo lo volevo prendere per la mia prossima WS audio mobile!:p

come htpc direi che è un po' troppo esagerato..:stordita:

Ziolino
25-05-2014, 21:53
Ragazzi buonasera,
Secondo voi riesco a mettere
una radeon 5850 vapor-X
in un cooltek cube maxi???
Dice lunghezza Max 26 e più o meno la scheda è quella misura
Ma poi ci sono i cavi per l'alimentazione...
Boo non so???
Vedendo video e recensione mi pare che ci siano più di 26 cm di spazio...
Potete aiutarmi??
Graziee

Black_Nexus_500
26-05-2014, 07:42
Ciao a tuuti, che case mi consigliate per una macchina itx da gioco?
scheda doppio slot, un 3,5" un ssd alimentatore ATX.
non necessito dello slot da 5,25"..
Mi serve che sia compatto ma molto fresco, non vorrei spenderci molto diciamo max 80€..

che mi consigliate?
grazie

Quiro
26-05-2014, 08:40
Con ali (450W) già compreso vai su di un Sugo Sg05/Sg06.

Black_Nexus_500
26-05-2014, 08:46
Con ali (450W) già compreso vai su di un Sugo Sg05/Sg06.

ma come alimentatore è buono?
devo alimentarci questo:
Asrock H61
Intel G860
SSD e HD 3,5"
R9 270X

reggerebbe anche eventuali upgrade?
Grazie

Quiro
26-05-2014, 09:53
Io ci andavo con
Asrock H77M-ITX
I5-3450
SSD 240
HD 1tb 2,5"
Ati HD7850

L'alimentatore è un 450W Bronze 80plus, molto buono reggerebbe configurazioni superiori a quella che avevo.

CiccoMan
26-05-2014, 12:03
Ciao a tuuti, che case mi consigliate per una macchina itx da gioco?
scheda doppio slot, un 3,5" un ssd alimentatore ATX.
non necessito dello slot da 5,25"..
Mi serve che sia compatto ma molto fresco, non vorrei spenderci molto diciamo max 80€..

che mi consigliate?
grazie

Puoi farti un idea guardando la mia firma. Credo che i Silverstone siano ottimi prodotti.

:D

Ziolino
26-05-2014, 13:14
Ragazzi buonasera,
Secondo voi riesco a mettere
una radeon 5850 vapor-X
in un cooltek cube maxi???
Dice lunghezza Max 26 e più o meno la scheda è quella misura
Ma poi ci sono i cavi per l'alimentazione...
Boo non so???
Vedendo video e recensione mi pare che ci siano più di 26 cm di spazio...
Potete aiutarmi??
Graziee

Ragazzi a me serve un case m-atx..
Scheda video 5850 vapor x
Devo trovare qualche case che sia profondo sotto i 30cm...
Grazieeeee

FireFox®
26-05-2014, 18:28
Coolermaster Elite 130 (senza PSU 47,00€ + 9,99€ di spese, meno di così!)

Solo se la mobo è una mini-ITX, specifica meglio...


Ragazzi, come telecomando invece?
Secondo voi esiste in commercio un kit Remote Control retroilluminato + ricevitore IR?

Ziolino
26-05-2014, 20:19
Mobo m-atx!!!

TulipanZ
26-05-2014, 22:34
Mobo m-atx!!!

Thread ITX !!!!!

raffome
27-05-2014, 05:56
confermo sugo grand bei prodotti, guarda in firma!

memory_man
27-05-2014, 11:01
Io sono passato da poco al sugo 05, non posso che confermare la validità del prodotto.
Eleganza, praticità, piccole dimensioni, ottima organizzazione interna.

Holy_Bible
27-05-2014, 13:21
Ciao cari :) volontà: avere un sistema facilmente upgradabile senza spendere mille milla euri.

Case piu piccolo possibile, che possa gestire una scheda video più che discreta in futuro ( per l'avvio vorrei rimanere con l'integrata di un i5/i7 ).

C'era anche una mezza idea di finire con Mackintosh. Qualche consiglio sulla configurazione generale? ( In particolare non capisco piu nulla tra micro mini itx e sorelle varie)

grazie mille

( budget : 400€ )

FireFox®
27-05-2014, 14:05
1) Se non specifichi l'uso che ne devi fare nessuno può aiutarti
2) x il Mac sei OT
3) Forse è meglio che ti documenti un tantino almeno sui formati, basta fare una ricerca sul web: Formati motherboard (http://lmgtfy.com/?q=Formati+motherboard)
4) Per un i5 + un case che ti permetta di infilarci in futuro una scheda grafiica + un alimentatore da almeno 250-300 Watt (introvabili, costa meno un 450), credo che tu debba alzare il budget come minimo a 500,00€

Piccolo esempio:

Gigabyte B85N € 94,22
PSU Corsair VS450 € 37,91
Intel Core i5-4440 € 163,50
Crucial Ballistix Sport VLP 4GBx2 1600MHz € 72,95
Coolermaster Elit 130 € 58,82
Samsung MZ-MTE120BW 840 EVO mSata € 77,99
Totale € 505,39


Senza lettore ottico e senza SO e con il dissi stock Intel.
E ovviamente 120 GB di SSD bastano per il sistema operativo e qualche App sparsa, per i giochi dovrai aggiungere 1 HD da almeno 1TB.

Quiro
27-05-2014, 14:56
Ho recuperato una nuova m-itx (Gigabyte GA-H55N-USB3 + i3 540) che andrà dentro ad mini cabinato mame quando sarà finito (cioè nel duemilaventordici :muro: ) per intanto pensavo di farmi un mini PC come streaming di Steam e come mediaplayer. Che case piccolo, decente e risparmioso mi consigliereste? Sto per acquistare un alimentatore SFX sempre per il mame se dovesse servire. :help:

emcantu
27-05-2014, 17:02
A me come HTPC da salotto mi piace un sacco il silverstone Milo ML06. Per risparmiare sull'alimentatore inizialmente pensavo di crearmi un sistema basato su Asrock AM1H con alimentazione integrata su MB e comprarmi a parte un Power adapter da 19v 90w (trovato su l'amazzone a 10 euro).
Poi in un futuro se volessi cambiare configurazione potrei prendere un'alimentatore SFX e mi rimarrebbe un case bello e fatto bene.

Holy_Bible
27-05-2014, 20:07
1) Se non specifichi l'uso che ne devi fare nessuno può aiutarti
2) x il Mac sei OT
3) Forse è meglio che ti documenti un tantino almeno sui formati, basta fare una ricerca sul web: Formati motherboard (http://lmgtfy.com/?q=Formati+motherboard)
4) Per un i5 + un case che ti permetta di infilarci in futuro una scheda grafiica + un alimentatore da almeno 250-300 Watt (introvabili, costa meno un 450), credo che tu debba alzare il budget come minimo a 500,00€

Piccolo esempio:

Gigabyte B85N € 94,22
PSU Corsair VS450 € 37,91
Intel Core i5-4440 € 163,50
Crucial Ballistix Sport VLP 4GBx2 1600MHz € 72,95
Coolermaster Elit 130 € 58,82
Samsung MZ-MTE120BW 840 EVO mSata € 77,99
Totale € 505,39


Senza lettore ottico e senza SO e con il dissi stock Intel.
E ovviamente 120 GB di SSD bastano per il sistema operativo e qualche App sparsa, per i giochi dovrai aggiungere 1 HD da almeno 1TB.

Gentilissimo, l uso è più che altro ufficio. Ma vorrei avere un sistema facilmente aggiornabile tra 12 mesi nel caso volessi 'giocarci' o necessitare di prestazioni superiori.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

maxmax80
27-05-2014, 21:51
A me come HTPC da salotto mi piace un sacco il silverstone Milo ML06. Per risparmiare sull'alimentatore inizialmente pensavo di crearmi un sistema basato su Asrock AM1H con alimentazione integrata su MB e comprarmi a parte un Power adapter da 19v 90w (trovato su l'amazzone a 10 euro).
Poi in un futuro se volessi cambiare configurazione potrei prendere un'alimentatore SFX e mi rimarrebbe un case bello e fatto bene.

in questo modo nella zona alimentatore puoi realizzare un' ulteriore spazio di archiviazione (di dischi da 3.52 ad esempio), oppure un raiser PCI per una VGA da 2o4Gb di ultima generazione senza alimentazione aggiuntiva (tipo una della serie GT di nVidia), o una scheda audio, o una scheda satellite non Low Profile. ;)

Ziolino
27-05-2014, 22:59
Ho recuperato una nuova m-itx (Gigabyte GA-H55N-USB3 + i3 540) che andrà dentro ad mini cabinato mame quando sarà finito (cioè nel duemilaventordici :muro: ) per intanto pensavo di farmi un mini PC come streaming di Steam e come mediaplayer. Che case piccolo, decente e risparmioso mi consigliereste? Sto per acquistare un alimentatore SFX sempre per il mame se dovesse servire. :help:

Dove hai trovato quella mobo??
Sto uscendo matto me ne serve assolutamente una...:muro: :muro:

Quiro
28-05-2014, 08:27
Dove hai trovato quella mobo??
Sto uscendo matto me ne serve assolutamente una...:muro: :muro:

oooops sul mercatino qui di HWUP. Come mai ti serviva cosi tanto? Contattami in pvt.

fantonimanuel
28-05-2014, 10:09
Scusate se posto questo mio quesito qua, ma è più facile che qualcuno abbia la mia stessa scheda madre

Ho un Asus P8 H77-I...scheda perfetta nessun problema...ma c'è una cosa che proprio non capisco. Dovrebbe esserci tra le impostazioni APM da Bios la possibilità di accendere il pc tramite pressione tastiera/mouse PS2...Almeno questo è quello che dice il manuale, perchè tra le varie voci nel bios della scheda in mio possesso non trovo assolutamento wake on PS2 keyboard...

Magari qualcuno riesce a darmi una mano...


Grazie

FireFox®
28-05-2014, 10:12
Gentilissimo, l uso è più che altro ufficio. Ma vorrei avere un sistema facilmente aggiornabile tra 12 mesi nel caso volessi 'giocarci' o necessitare di prestazioni superiori.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ti ho suggerito quel case proprio in vista di un futuro upgrade dissipatore e/o CPU verso un i7.
Volendo ci puoi montare anche un sistema a liquido.
C'è anche lo spazio necessario per una buona scheda video dual slot.

https://db.tt/kPw7ZOzb

emcantu
28-05-2014, 11:26
Scusate se posto questo mio quesito qua, ma è più facile che qualcuno abbia la mia stessa scheda madre

Ho un Asus P8 H77-I...scheda perfetta nessun problema...ma c'è una cosa che proprio non capisco. Dovrebbe esserci tra le impostazioni APM da Bios la possibilità di accendere il pc tramite pressione tastiera/mouse PS2...Almeno questo è quello che dice il manuale, perchè tra le varie voci nel bios della scheda in mio possesso non trovo assolutamento wake on PS2 keyboard...

Magari qualcuno riesce a darmi una mano...


Grazie


Se è come nella nuova Asus AM1 c'è un ponticello sulla MB per abilitare la funzione.

fantonimanuel
28-05-2014, 11:30
Se è come nella nuova Asus AM1 c'è un ponticello sulla MB per abilitare la funzione.

Argh, quindi devo smontare tutto...

Edit: ho guardato sul manuale (la versione aggiornata) ma non trovo nulla a riguardo...

Se riesci a indicarmi la via...

Edit2: leggendo attentamente il manuale, mi sta sorgendo il dubbio che (forse) ho sbagliato anche porta usb dove collere la k400 (ma forse sto dicendo una c@g@t#)

FireFox®
28-05-2014, 11:50
Devi attivare il supporto Keyboard/Mouse PS2 nel BIOS.

Quella funzionalità ovviamente vale solo con tastiere/mouse a filo, non credo che funzioni anche con le periferiche Wireless che solitamente necessitano di un driver, questo viene caricato dal sistema operativo in fase di avvio.

fantonimanuel
28-05-2014, 12:00
Devi attivare il supporto Keyboard/Mouse PS2 nel BIOS.

Quella funzionalità ovviamente vale solo con tastiere/mouse a filo, non credo che funzioni anche con le periferiche Wireless che solitamente necessitano di un driver, questo viene caricato dal sistema operativo in fase di avvio.

Per quanto riguarda tastiera wifi, tranquillo, funzionano ( lo faccio con l'altro pc che monta una asrock)

Il problema è proprio che tra le voci APM della mia scheda Power On By PS/2 Keyboard proprio non c'è...

Ora, ripeto, non vorrei aver sbagliato usb...perchè dal manuale non riesco ad individuare nessun jumper

emcantu
28-05-2014, 12:41
Per quanto riguarda tastiera wifi, tranquillo, funzionano ( lo faccio con l'altro pc che monta una asrock)

Il problema è proprio che tra le voci APM della mia scheda Power On By PS/2 Keyboard proprio non c'è...

Ora, ripeto, non vorrei aver sbagliato usb...perchè dal manuale non riesco ad individuare nessun jumper

Quella funzione c'è sulla nuova AM1, sulla tua ho provato a vedere sul manuale e la funzione power on mi sa che funziona solo su mouse e tastiere PS2.

FireFox®
28-05-2014, 12:42
Lo so anche io come vedi in firma ho una Asrock ma è recente.
Con altre mobo meno recenti con le periferiche wireless non funziona il wake by keyboard/mouse perchè non veniva fornita alimentazione alle prese USB/PS2.

Solo per la cronacana "Tastiera wifi" non è corretto... :)

fantonimanuel
28-05-2014, 12:51
Lo so anche io come vedi in firma ho una Asrock ma è recente.
Con altre mobo meno recenti con le periferiche wireless non funziona il wake by keyboard/mouse perchè non veniva fornita alimentazione alle prese USB/PS2.

Solo per la cronacana "Tastiera wifi" non è corretto... :)

ovviamente era per abbreviare wireless...considerando che l'asrock è meno recente della mia asus...stasera proverò a fare le dovute prove...

Quello che non capisco è perchè tra le voci APM, proprio manca quella del power on PS/2, che invece viene riportata nel manuale...

FireFox®
28-05-2014, 16:34
Che versione del BIOS hai attualmente?
L'ultima è la 1101 (http://www.asus.com/Motherboards/P8H77I/HelpDesk_Download/) del 22/04/2014.

fantonimanuel
28-05-2014, 18:49
Che versione del BIOS hai attualmente?
L'ultima è la 1101 (http://www.asus.com/Motherboards/P8H77I/HelpDesk_Download/) del 22/04/2014.

la 1004...ma in ogfni casao fin dalla prima release dovrebbe essere presente il power on by ps2...

ho provato a mettere il ricevitore della k400 nella prime 2 porte usb...nisba...a questo punto credo davvero che richieda un dispositivo ps2...domani prorvo a vedere di abilitare il tutto cercando un vecchio dispostivo ps2 (sarà difficile)...

altrimenti dovrò rassegnarmi...anche se sarebbe stato bello poter avviare il pc da salotto tramite tastiera...

mjchel
28-05-2014, 22:22
Hem... dopo un po d'attesa lo chef e' di nuovo ai fornelli per la gioia degli appassionati. A breve sul menu una nuova creazione eclettica, ricercata, azzardata: "APU in scatola in olio di gomito". Rimanete sintonizzati per l'ultimo "mappazzone" della casa

imserious
29-05-2014, 10:13
Salve, vorrei sapere se esistono degli alimentatori che entrano sia nelle atx sia nei mini itx e se si quali, in quanto ho l alimentatore rotto nel mio pc attuale e sto pianificando l assemblaggio di un pc mini itx

mjchel
29-05-2014, 12:11
Salve, vorrei sapere se esistono degli alimentatori che entrano sia nelle atx sia nei mini itx e se si quali, in quanto ho l alimentatore rotto nel mio pc attuale e sto pianificando l assemblaggio di un pc mini itx

Tutto dipende: il tuo pc probabilmente ha un alimentatore atx. Scegli allora il case itx che vuoi usare. Ce ne sono con alimentatore standard ATX, SFX ( microAtx), TFX, ThinATX, DCDC + brik etc etc. Scegli prima il case, poi in base al case ti procuri l'alimentatore e l'eventuale adattatore per l'ATX

imserious
29-05-2014, 13:13
Se io scelgo il bitfenix prodigy m quale alimentatore mi consigliate sui 600w? E dove trovo l adattatore? ?

TulipanZ
29-05-2014, 14:07
Hem... dopo un po d'attesa lo chef e' di nuovo ai fornelli per la gioia degli appassionati. A breve sul menu una nuova creazione eclettica, ricercata, azzardata: "APU in scatola in olio di gomito". Rimanete sintonizzati per l'ultimo "mappazzone" della casa

Mi piacciono i tuoi mappazzoni mj!!!

NuT
29-05-2014, 14:32
Hem... dopo un po d'attesa lo chef e' di nuovo ai fornelli per la gioia degli appassionati. A breve sul menu una nuova creazione eclettica, ricercata, azzardata: "APU in scatola in olio di gomito". Rimanete sintonizzati per l'ultimo "mappazzone" della casa

Attendiamo :D

mjchel
29-05-2014, 15:14
Mi piacciono i tuoi mappazzoni mj!!!

Golosone ^^

Attendiamo :D

Piccolo assaggio, per non disattendere le aspettative:

Giusto per provare come vanno:

http://i.imgur.com/OaMcy6Ml.jpg

E nell'attesa del piccolino una vera pazzia:

http://i.imgur.com/DsqDxugl.jpg

Spero vi possa incuriosire questa piccola anteprima.

CiccoMan
29-05-2014, 15:25
A me interessa sapere come va la apu AMD :D

Appena fai qualche prova batti un colpo :read:

NuT
29-05-2014, 15:52
Golosone ^^



Piccolo assaggio, per non disattendere le aspettative:

Giusto per provare come vanno:

http://i.imgur.com/OaMcy6Ml.jpg

E nell'attesa del piccolino una vera pazzia:

http://i.imgur.com/DsqDxugl.jpg

Spero vi possa incuriosire questa piccola anteprima.

Certo che sì! :D

MAURIZIO81
29-05-2014, 17:19
Ragazzi ho bisogno di un aiuto
Un case itx che ho gli è partito l alimentatore.
Questo è il http://www.nix.ru/autocatalog/power_supply_inwin/INWIN_POWER_MAN_IPAD80A72_80W_114094.html

Mi aiutate a trovarne qualcuno che lo vende???
Grazie

postillo
29-05-2014, 18:39
Piccolo assaggio, per non disattendere le aspettative:
sì ma i case?

emcantu
29-05-2014, 19:00
Ragazzi ho bisogno di un aiuto
Un case itx che ho gli è partito l alimentatore.
Questo è il http://www.nix.ru/autocatalog/power_supply_inwin/INWIN_POWER_MAN_IPAD80A72_80W_114094.html

Mi aiutate a trovarne qualcuno che lo vende???
Grazie

visto che l'alimentatore che ti è saltato è da 80w, puoi prendere un pico psu + power adapter, così ci guadagni in spazio e silenziosità. Basta che vai sulla baia e scrivi "pico psu"

Ziolino
29-05-2014, 19:25
Golosone ^^



Piccolo assaggio, per non disattendere le aspettative:

Giusto per provare come vanno:

http://i.imgur.com/OaMcy6Ml.jpg

E nell'attesa del piccolino una vera pazzia:

http://i.imgur.com/DsqDxugl.jpg

Spero vi possa incuriosire questa piccola anteprima.

La mia stessa pazzia...
presto la farò anche io....:D :D

TulipanZ
29-05-2014, 21:56
Anche io ho fatto una piccola pazzia ma niente di che... Ho messo un I7 e una gtx 750 dentro un Lian li PC-q02.

Seguiranno a breve foto!!!

DIDAC
29-05-2014, 23:30
Anche io ho fatto una piccola pazzia ma niente di che... Ho messo un I7 e una gtx 750 dentro un Lian li PC-q02.

Seguiranno a breve foto!!!

Interessante :D
Io vorrei vendere la gtx 660 e passare alla gtx 750 (versione monoventola) per accorciare l'HW. Ma non sò s elo farò davvero...
A temp come sei messo? Il Q02 non so se ha lo spazio per mettere una ventola in estrazione da qualche parte.

emcantu
30-05-2014, 07:02
Avete visto il nuovo NUC INTEL con N2820, l'ho visto su bpmpotenza a circa 110 euro, integra già un modulo wifi-bluetooth e con circa 190 euro si hanno 4 GB di ram e HDD da 500 GB. Non ho però trovato in rete nessun video per vedere come gira Windows 8 e in navigazione web come si comporta, la riproduzione di video anche in FHD non dovrebbe essere un problema. Come secondo voi per un uso puramente da salotto.... video in streaming, navigazione web, riproduzione video divx, ecc..., chiaramente no gaming

TonyVe
30-05-2014, 08:54
Interessantissimo all'AMD AM1 come creazione.
Attendo il progetto. :)


Intanto mi sono fatto un Bitfenix Prodigy White...onestamente pensavo mi piacesse di più, non mi entusiasma. Credo lo cambierò presto con un CM 130.

Ziolino
30-05-2014, 10:23
Ragazzi consigli per case itx
Con vga almeno 18 cm dual slot....
Grazie

memory_man
30-05-2014, 12:35
Ragazzi consigli per case itx
Con vga almeno 18 cm dual slot....
Grazie

Io mi sto trovando immensamente bene con un Silverstone sugo 05

memory_man
30-05-2014, 12:41
Interessantissimo all'AMD AM1 come creazione.
Attendo il progetto. :)


Da una settimana mi godo il mio nuovo mitx AMD am1 con athlon 5350.
Sempre acceso, freschissimo. Ho pure tolto la ventola stock del dissipatore e ho lasciato solo una ventolina da 92 in estrazione nella parte sopra del case (quindi più o meno sopra la CPU). Temperature in uso peer2peer sui 20 gradi...
Potenza più che sufficiente. Si può usare un case veramente mini..l'unica cosa che mi dispiace è non aver trovato una mobo con WiFi e bluetooth integrato...per ora vado di chiavetta esterna perché il mio case è talmente piccolo che faccio fatica a farci stare una scheda pciex...

Comunque: più che soddisfatto!

TulipanZ
30-05-2014, 13:53
Interessante :D
Io vorrei vendere la gtx 660 e passare alla gtx 750 (versione monoventola) per accorciare l'HW. Ma non sò s elo farò davvero...
A temp come sei messo? Il Q02 non so se ha lo spazio per mettere una ventola in estrazione da qualche parte.

Riguardo a temperature in idle sono con CPU a 35C e GPU a 25C in gaming CPU a 72C e GPU a 70C. Questo peró giocando a Watch Dogs. Sembra che usi un pó di cpu in game quindi arrivo verso i 70. Giocando per esempio a Batman Arkham City la CPU non supera i 65C.

Unico piccolo difetto di questa GPU che ho io, cioé la EVGA GTX 750 SC 2gbRAM é che in idle non si puó abbassare la ventola al di sotto del 40% e quindi risulta leggermente rumorosa. Ho anche provato con MSI afterburner ma non ne vuole sapere e sembra che non ci siano bios modificati in giro ancora da flashare. Prossimamente vorrei anche sostituire la ventola dell alimentatore SFX con una noctua o noiseblocker.

Spazio per ventole in estrazione = 0

Ilyich
30-05-2014, 14:19
scusate, ma il 5350 (e la piattaforma AM1 in generale) come se la cava in termini di gaming moderato? senza scheda esterna

memory_man
30-05-2014, 14:36
A che giochi sei interessato?

DIDAC
30-05-2014, 14:45
@TulipanZ

Ottime temp, considerato che non hai nulla in estrazione a parte l'ali :cool:
La 750 è un'ottima scheda, buone prestazioni e basse temp.
E' rumorosa la monoventola?
E a dischi come sei messo? Io ho messo la ventola in estrazione sul mio lian li fondamentalmente per abbassare la temp dei dischi. Rispetto alla firma, non ho più la ventola laterale, ma solo quella interna che anziché buttar dentro aria, la tira fuori.

Devo però vedere questa estate come si comporta la temperatura giocando...

conan_75
30-05-2014, 15:12
scusate, ma il 5350 (e la piattaforma AM1 in generale) come se la cava in termini di gaming moderato? senza scheda esterna

E' una GPU con le prestazioni occhio e croce della intel 2500...ti lascio intendere...

NuT
30-05-2014, 15:50
E' una GPU con le prestazioni occhio e croce della intel 2500...ti lascio intendere...

Scarsetta, però io con la HD2500 (dovrebbe essere l'integrata della mia CPU) ho giocato a Bioshock Infinite a dettagli bassi tranquillamente (volendo anche in fullHD, anche se un po' faticava).

TulipanZ
30-05-2014, 15:59
Vi presento la mia ultima mod inspirata al Lian-Li del dottor torrent !! In pratica é quasi uguale.

Un I7-2600k con un Samuel 17 arieggiato da una Schythe Slim da 120mm ed una EVGA GTX 750 incastrati dentro un Lian Li PC-Q02.

Ringrazio il mio amico Stefano per l'aiuto. Vabbé che il Dremel era il mio ma le punte e la mano da tornitore erano le sue!!!

I dischi sono stati stipati a posto del lettore DVD che ad oggi ritengo inutile fresando e bucando ad hoc anche per il passaggio dei cavi.


http://i.imgur.com/b0DP9Mhs.jpg (http://i.imgur.com/b0DP9Mh.jpg) http://i.imgur.com/yfTfkdJs.jpg (http://i.imgur.com/yfTfkdJ.jpg) http://i.imgur.com/twIxpRws.jpg (http://i.imgur.com/twIxpRw.jpg) http://i.imgur.com/4RLIxJXs.jpg (http://i.imgur.com/4RLIxJX.jpg) http://i.imgur.com/wg6p5KZs.jpg (http://i.imgur.com/wg6p5KZ.jpg)http://i.imgur.com/rAARcNks.jpg (http://i.imgur.com/rAARcNk.jpg)http://i.imgur.com/9nnYLOls.jpg (http://i.imgur.com/9nnYLOl.jpg)
http://i.imgur.com/lQHJhP7s.jpg (http://i.imgur.com/lQHJhP7.jpg) http://i.imgur.com/TaQdGnCs.jpg (http://i.imgur.com/TaQdGnC.jpg) http://i.imgur.com/bugB178s.jpg (http://i.imgur.com/bugB178.jpg) http://i.imgur.com/I55k0Cps.jpg (http://i.imgur.com/I55k0Cp.jpg) http://i.imgur.com/ayQ7lwgs.jpg (http://i.imgur.com/ayQ7lwg.jpg) http://i.imgur.com/SEHP9drs.jpg (http://i.imgur.com/SEHP9dr.jpg) http://i.imgur.com/SkAcReZs.jpg (http://i.imgur.com/SkAcReZ.jpg)

La ventola da 120mm purtroppo non é pwm ma é stata attaccata al connettore fan dello chassis che riesce
a regolare il voltaggio della ventola in base alla temperatura come se fosse pwm in pratica.
In idle le temperature sono piú che accettabili : cpu a 43 e gpu a 23.
In gaming mediamente la cpu va al massimo sui 75 ma con giochi proprio pesanti e la gpu sta sui 65.

COme rumorositá dovrei cambiare la ventola dell alimentatore che é leggermente rumorosa ma niente
di cosí drammatico. Avrei intenzione di montare una noctua o noiseblocker da 80mm e provare anche
a girare il flusso della ventola e metterla in aspirazione in modo che posso anche girare quella del dissipatore.


Facendo un Prime95 a frequenza stock non supero i 75C, overclockando a 4.5 la cpu va in thermal
throttling dopo un paio di minuti ma non posso neanche pretendere piú di tanto in questo scatolino
e con una ventola da 12mm di spessore. Anche se con photoshop o lightroom a 4.5ghz la cpu non
va al di sopra degli 80c.

Vorrei anche cambiare quello scandaloso connettore USB3 che spunta da dietro. Ho giá visto che
ce ne sono da attaccare direttamente ai pin della mobo. Decisamente meglio ......

Edit: 20/06/2014

Piccolo aggiornamento sui consumi...

CPU + GPU idle @ 1.6 Ghz 44w
CPU + GPU idle @ stock 54w
Cinebench Open GL Test 98w ( uso GPU al 70%)
In Gaming @ stock con Watchdogs 145w
Test solo GPU al 100% 119w

maxmax80
30-05-2014, 17:12
@tulipanz: con un'accessorio della lian li potevi installare un dvd slim insieme ai due dischi da 2.5"..
comunque ottimo lavoro e per la scelta del WD da 2TB sa 2.5" davvero raro fra gli utenti!;)

TulipanZ
30-05-2014, 17:39
Si lo so ma è proprio che non uso il DVD. Ne uso uno esterno Slim alimentato con 2 usb e mi basta e avanza. Ho preso quello da 2tb solo perché più grandi non ne fanno per ora!!!! Diciamo che è stato un ottimo investimento...

DIDAC
30-05-2014, 17:44
Bellissimo Tulipz! :D
Il WD dove lo hai trovato? Hai "rischiato" (per via del fatto che ora molti montano l'usb saldato) scannando un usb esterno o hai preso direttamente un HD interno?

Cmq fighissimo, a conti fatti quel lian li è 7 litri, la metà del mio :cool:

Non ho capito solo la frase del "e provare anche
a girare il flusso della ventola e metterla in aspirazione in modo che posso anche girare quella del dissipatore".
Vuoi far "aspirare" l'aria all'alimentatore da fuori a dentro?
Poi dalle foto il tuo dissi soffia sulla cpu e non l'aspira. Non ho capito cosa intendi quindi.

Cmq molto figo! :D

TulipanZ
30-05-2014, 20:02
Ho preso direttamente il disco interno. È già un anno che l'ho preso dalla Germania.
Per la frase che ti è poco chiara intendevo che il l'alimentatore butta aria verso l'esterno e quindi ho girato anche la ventola del dissipatore. Quindi vorrei provare a girare sia quella dell'ali e quella del dissi in modo che buttino aria verso l'interno. La foto è stata fatta prima di girare la ventola.

DIDAC
30-05-2014, 20:06
Ok, ho capito.
Ma dici che non sarà eccessivo il calore che l'ali porta dentro durante una sessione di gaming?
Comunque basta provare effettivamente :D

Di nuovo complimento davvero un bel cubetto :cool:

Ilyich
30-05-2014, 20:39
A che giochi sei interessato?

E' una GPU con le prestazioni occhio e croce della intel 2500...ti lascio intendere...

Scarsetta, però io con la HD2500 (dovrebbe essere l'integrata della mia CPU) ho giocato a Bioshock Infinite a dettagli bassi tranquillamente (volendo anche in fullHD, anche se un po' faticava).

beh diciamo quello che mi capita, un po' di tutto ma in ogni caso a risoluzioni "da notebook", per così dire.
Tra una piattaforma AM1 con eventuale dedicata low profile ad una piattaforma direttamente FM2 con un'APU tipo il 6700 quale conviene di più in termini di spesa?


Vi presento la mia ultima mod inspirata al Lian-Li del dottor torrent !! In pratica é quasi uguale.

Un I7-2600k con un Samuel 17 arieggiato da una Schythe Slim da 120mm ed una EVGA GTX 750 incastrati dentro un Lian Li PC-Q02.

Ringrazio il mio amico Stefano per l'aiuto. Vabbé che il Dremel era il mio ma le punte e la mano da tornitore erano le sue!!!

I dischi sono stati stipati a posto del lettore DVD che ad oggi ritengo inutile fresando e bucando ad hoc anche per il passaggio dei cavi.


http://i.imgur.com/b0DP9Mhs.jpg (http://i.imgur.com/b0DP9Mh.jpg) http://i.imgur.com/yfTfkdJs.jpg (http://i.imgur.com/yfTfkdJ.jpg) http://i.imgur.com/twIxpRws.jpg (http://i.imgur.com/twIxpRw.jpg) http://i.imgur.com/4RLIxJXs.jpg (http://i.imgur.com/4RLIxJX.jpg) http://i.imgur.com/wg6p5KZs.jpg (http://i.imgur.com/wg6p5KZ.jpg)http://i.imgur.com/rAARcNks.jpg (http://i.imgur.com/rAARcNk.jpg)http://i.imgur.com/9nnYLOls.jpg (http://i.imgur.com/9nnYLOl.jpg)
http://i.imgur.com/lQHJhP7s.jpg (http://i.imgur.com/lQHJhP7.jpg) http://i.imgur.com/TaQdGnCs.jpg (http://i.imgur.com/TaQdGnC.jpg) http://i.imgur.com/bugB178s.jpg (http://i.imgur.com/bugB178.jpg) http://i.imgur.com/I55k0Cps.jpg (http://i.imgur.com/I55k0Cp.jpg) http://i.imgur.com/ayQ7lwgs.jpg (http://i.imgur.com/ayQ7lwg.jpg) http://i.imgur.com/SEHP9drs.jpg (http://i.imgur.com/SEHP9dr.jpg) http://i.imgur.com/SkAcReZs.jpg (http://i.imgur.com/SkAcReZ.jpg)

La ventola da 120mm purtroppo non é pwm ma é stata attaccata al connettore fan dello chassis che riesce
a regolare il voltaggio della ventola in base alla temperatura come se fosse pwm in pratica.
In idle le temperature sono piú che accettabili : cpu a 43 e gpu a 23.
In gaming mediamente la cpu va al massimo sui 75 ma con giochi proprio pesanti e la gpu sta sui 65.

COme rumorositá dovrei cambiare la ventola dell alimentatore che é leggermente rumorosa ma niente
di cosí drammatico. Avrei intenzione di montare una noctua o noiseblocker da 80mm e provare anche
a girare il flusso della ventola e metterla in aspirazione in modo che posso anche girare quella del dissipatore.


Facendo un Prime95 a frequenza stock non supero i 75C, overclockando a 4.5 la cpu va in thermal
throttling dopo un paio di minuti ma non posso neanche pretendere piú di tanto in questo scatolino
e con una ventola da 12mm di spessore. Anche se con photoshop o lightroom a 4.5ghz la cpu non
va al di sopra degli 80c.

Vorrei anche cambiare quello scandaloso connettore USB3 che spunta da dietro. Ho giá visto che
ce ne sono da attaccare direttamente ai pin della mobo. Decisamente meglio ......

...:eek: :eek: :eek: :eek:
ma che case hai utilizzato in partenza? non ricordo se lo avevi già detto...

TulipanZ
30-05-2014, 21:12
Ok, ho capito.
Ma dici che non sarà eccessivo il calore che l'ali porta dentro durante una sessione di gaming?
Comunque basta provare effettivamente :D

Di nuovo complimento davvero un bel cubetto :cool:

Si infatti proverò tanto la ventola dell alimentatore la cambiavo comunque.




ho usato un Lian li PC-q02 come scritto nel post...

maxmax80
31-05-2014, 00:57
ho usato un Lian li PC-q02 come scritto nel post...

comunque per nascondere un po' l' evirazione inferiore (invero non molto ben riuscita) ti consiglio un bel filtro magnetico DEMCiflex a sgancio rapido & 4 piedini da hi-fi come leggero rialzo elegante..;)

TulipanZ
31-05-2014, 08:38
Che pignolo.... Purtroppo il buco è venuto leggermente spostato però non fa niente.. Il filtro è già previsto l'ho riciclato dal chieftec che avevo tempo fa..

maxmax80
31-05-2014, 11:26
Che pignolo...

:D
ottimo che hai già il filtro in casa.

hai un misuratore di consumi per vedere quanto assorbe il sistemino?

Paky
31-05-2014, 12:09
ti consiglio un bel filtro magnetico DEMCiflex a sgancio rapido

mi ha incuriosito e sono andato a verificare quanto costa un kit per il mio elite 130...

30€ :eek:
può rimanere dov'è , pennello aspirapolvere ed olio di gomito :D

maxmax80
31-05-2014, 12:20
mi ha incuriosito e sono andato a verificare quanto costa un kit per il mio elite 130...

30€ :eek:
può rimanere dov'è , pennello aspirapolvere ed olio di gomito :D

fidati che è un' altra vita..:O
ma perché poi per l' elite 130 hai bisogno dell' intero kit?:confused:

Paky
31-05-2014, 13:20
perchè ha un casino di aperture

la polvere entra ovunque

DIDAC
31-05-2014, 14:09
pennello aspirapolvere ed olio di gomito :D

Se hai la possibilità di usarlo, ti consiglio colpo di compressore: zero olio di gomito e massima pulizia. Il PC torna come nuovo.

Paky
31-05-2014, 14:12
un colpo al mese sarebbe l'ideale...

ma non dispongo, almeno non qui a casa

TulipanZ
31-05-2014, 15:30
:D
ottimo che hai già il filtro in casa.

hai un misuratore di consumi per vedere quanto assorbe il sistemino?

Certo!! Prossimamente faccio qualche prova...

TulipanZ
31-05-2014, 15:31
un colpo al mese sarebbe l'ideale...

ma non dispongo, almeno non qui a casa

Anke io non ne dispongo ma uso quelle bombolette spray di aria compressa.... Sono fantastiche...

postillo
31-05-2014, 18:53
Anke io non ne dispongo ma uso quelle bombolette spray di aria compressa.... Sono fantastiche...

ma se spruzzi aria compressa sulla mobo non crei comunque della condensa, dell'umidità sulla superficie di mobo, hdd ecc?

Paky
31-05-2014, 19:07
quella delle bombolette no
quella del compressore si , ma è un problema secondo me irrilevante

basta aspettare qualche minuto prima di dare corrente

comunque il discorso di pulire con aria compressa è fattibile solo se lo si fa spesso e non si fuma nella stanza

le ventole sempre a manina bisogna pulirle
per evitare di rovinarle e per eliminare tutti i residui dalle pale

maxmax80
01-06-2014, 00:00
un colpo al mese sarebbe l'ideale...

ma non dispongo, almeno non qui a casa

sulla baya esistono i compressorini portatili da automobile con innesto ad accendisigari che non sono male e costano meno di 20€.
poi ti prendi un adattatore da accendisigari a rete e sei a posto.
l' unica cosa occhio a prederne un modello con un po' di bar, sennò non smuovi nulla..

conan_75
01-06-2014, 07:50
ma se spruzzi aria compressa sulla mobo non crei comunque della condensa, dell'umidità sulla superficie di mobo, hdd ecc?

Devi comprare bombolette di gas compresso e non aria compressa.
Costano qualcosa in più ma non hai il problema dell'umidità.

Paky
01-06-2014, 08:07
sulla baya esistono i compressorini portatili da automobile con innesto ad accendisigari che non sono male e costano meno di 20€.

dubito che quei cosini riescano a mantenere costante un flusso di almeno 5-6 bar
per tutta la durata della pulizia

poi leggo 150W , a 12 V sono 12.5A ...troppi

DIDAC
01-06-2014, 08:49
Io pulisco da oltre 10 anni il pc col compressore, senza riguardo delle ventole di farle girare nel senso corretto o opposto, poi le tengo ferme e soffio sulle palle.
Per farlo però porto il pc fuori casa, nel garage dove c'è il compressore.
La pulizia la faccio ogni 4 o 6 mesi.
Il risultato è perfetto e non si é mai rotto nulla. Io però non fumo quindi non so quanto più difficile sia rimuovere nicotina impastata alla polvere.

Senza compressore la pulizia non saprei come farla, probabilmente utilizzerei le bombolette ma son care. Ora che non vivo coi miei porto con me il pc ogni sei mesi dal papi a soffiarlo, molto più comodo adesso che é uN itx :D


Dimenticavo il compressore arriva a 10 bar. Fino a 6 o 7 bar pulisce bene, compressori i piccoli sono inutili non fanno abbastanza pressione per pulire efficacemente, lo so perché ne ho provato uno. Quei così fanno un flusso costante per gonfiare una ruota ma i bar sono pochissimi credo arrivino a 3.

postillo
01-06-2014, 09:06
Devi comprare bombolette di gas compresso e non aria compressa.
Costano qualcosa in più ma non hai il problema dell'umidità.

tipo questa? http://i.ebayimg.com/t/GAS-COMPRESSO-B-55-Bomboletta-da-400-ml-/00/s/MjczWDE0NA==/$%28KGrHqJHJCQFDFQoy%28WMBQ%29fcjV9Tw~~60_35.JPG

Paky
01-06-2014, 09:30
Io pulisco da oltre 10 anni il pc col compressore, senza riguardo delle ventole di farle girare nel senso corretto o opposto

a 6bar e oltre non oso immaginare quei poveri cuscinetti/bronzine cosa devono tollerare :D
andrebbe soffiata immobilizzandola

io le smonto , le tengo ferme con le dita e le spennello
poi pulisco con un panno umido le pale (sopra e sotto)

il problema di soffiare le ventole è che la polvere staccandosi va a finire dentro , dove c'è il cuscinetto/bronzina
pulire la ventola non è un semplice problema estetico , ma bensì funzionale

la polvere pesa , quindi tende a squilibrare le pale
e questo non fa altro che velocizzare il processo di l'ovalizzazione della bronzina (poi inizia il classico rumore da vibrazione)

tu dirai: "Ma chi se ne frega , quando è arrivata la ricompero" :D

ma nel mio caso sostituire sta cosa non è semplicissimo

http://www.frostytech.com/articleimages/200511/acfreezer64P_pspc.jpg

conan_75
01-06-2014, 09:41
Per esperienza, lavorando nel campo elettromedicale, mi trovo a fare molte manutenzioni di pc et similar.

In sala operatoria difficilmente ti fanno entrare con il compressore da 50L :D

In quei casi uso il gas compresso in bombolette con l'aiuto di un pennellino ed un aspirapolvere con filtro epa.

La pulizia riesce abbastanza bene, alla fine mi interessa rimuovere la morchia pesante.

Le ventole vanno immobilizzate altrimenti te le ritrovi a girare alla follia con classico fischio; così facendo ne riduci la vita e diventano rumorose.

Il lavoro perfetto alla fine è più estetico che altro, dategli qualche colpo d'aria ogni 6 mesi e va benone.

Paky
01-06-2014, 09:47
In sala operatoria difficilmente ti fanno entrare con il compressore da 50L :D

:asd:

tornando in tema
ho comperato un Elite 130 in cui alloggiare una Asrock FM2A88X-ITX+

nel complesso sono soddisfatto , abbastanza solido e molto spazioso
per quel che serve a me anche troppo
potevo sceglierne uno più corto

ho dovuto modificare l'impianto delle ventole in dotazione (laterale e frontale)
a 12V non si potevano sentire , troppo rumorose e il flusso d'aria generato era decisamete esagerato

downvoltate a 5V
tagliato i connettori e intestato uno nuovo che va direttamente ad una delle prese modulari dell'ali (bianco in foto)

Nel complesso si riesce a fare un montaggio molto ordinato.

Di negativo in questo case? ....
-il prezzo , 50€ per un case così poco rifinito e dalla verniciatura scadente sono troppi
-l'alimentatore che sporge sul retro (nel mio caso se ne poteva fare a meno)

http://s1.postimg.org/vddo6apan/elite01.jpg

http://s1.postimg.org/yiy9wi7wv/elite02.jpg

http://s1.postimg.org/ijfmcybv3/elite03.jpg

http://s1.postimg.org/63iwj7ij3/elite04.jpg

TonyVe
01-06-2014, 10:50
@Paky

Tu che hai il CM 130, quello che dovevo prendere ma ho ripiegato su un Prodigy usato (stesso costo ed ottime condizioni al 99%)....quella laterale da 80 dici che si può soppiantare con una 120mm slim come ho visto in rete fare su alcuni CM 120? Ovviamente creando una piccola staffa apposita per tenerla al suo posto.

Sulla paratia laterale dove hai piazzato l'HDD da 320 GB, si aggancia una ventola per caso? Notai in un video, in inglese, dove si faceva un chiaro riferimento a questo ma non lo trovo più per capire se ricordo bene o male tale appunto.

--

Credo proprio rivenderò il Prodigy in favore di un CM 130. :)


p.s.: ho la tua stessa scheda. :)

Paky
01-06-2014, 12:19
@Paky

Tu che hai il CM 130, quello che dovevo prendere ma ho ripiegato su un Prodigy usato (stesso costo ed ottime condizioni al 99%)

L'avevo valutato anche io , ma dopo mi sono convinto che non aveva senso avere una miniITX in un case di dimensioni microATX

....quella laterale da 80 dici che si può soppiantare con una 120mm slim come ho visto in rete fare su alcuni CM 120? Ovviamente creando una piccola staffa apposita per tenerla al suo posto.

Se crei una staffa ci sta , se fai caso tra il bordo del case e l'ali c'è un bello spazio

Ma la quastione è un'altra
che senso ha?

avresti 1/3 di ventola sbarrata dall'ali (riduzione di portata e turbolenza)
senza contare che rasenterebbe la lamiera di copertura del case
che anche se bucherellata ridurrebbe il flusso di aspirazione

quella da 80 invece ha un bel corridoio per aspirare e dirigere il flusso verso mobo e RAM

ti ricordo che il 130 ha una ventola da 120 frontale che anche a 5V dirige un flusso di aria fresca verso la mobo più che sufficiente ( a patto di ordinare i cavi e non piazzare troppa roba davanti),
quindi quella da 80 si potrebbe anche omettere

Sulla paratia laterale dove hai piazzato l'HDD da 320 GB, si aggancia una ventola per caso? Notai in un video, in inglese, dove si faceva un chiaro riferimento a questo ma non lo trovo più per capire se ricordo bene o male tale appunto.

Non nasce con quello scopo ma si può adattare.

Anche in questo caso non avrebbe senso una ventola li.
Sia che la metti in estrazione che in immissione , è troppo vicina alla frontale

nel primo caso l'aria fresca immessa dalla frontale verrebbe deviata e buttata fuori

nel secondo entrerebbe più aria fresca, ma il flusso della frontale risulterebbe deviato più verso sinistra


Credo proprio rivenderò il Prodigy in favore di un CM 130. :)


p.s.: ho la tua stessa scheda. :)

ah ottimo
so chi disturbare se ho delle domande/dubbi :D

Ultima considerzione

l'alimentatore in questo case può essere montato con la ventola rivolta verso l'alto o verso il basso

http://s30.postimg.org/l0a5jckrl/elite130_3.jpg

verso il basso lo sconsiglio , anche se dovrebbe migliorare l'astrazione dell'aria calda, la ventola dell'ali è risulta troppo vicina a quella CPU

si crea una turbolenza che ruba aria alla ventola cpu con conseguente innalzamento delle temperature

TonyVe
01-06-2014, 12:44
Il fine sarebbe avere, circa, la stessa aria spostata generando meno rumore (per via dei giri), ovviamente sarebbero tutti test che effettuerei avendo l'idea solo in testa e nulla come riprova di quanto affermo, né conoscenze approfondite. :)

---

Ultima domanda, con un SFX dici che si riesce a tenere l'alimentatore tutto all'interno in qualche modo, o la sporgenza si crea comunque ampliando, però, il pescaggio del dissi essendo l'sfx più corto?

---

Grazie per il tuo riscontro, sicuramente mi aiuterà quando e se deciderò di cambiare Case, effettivamente ero innamorato del Prodigy ma avendolo, ora, posso anche dirmi "sì bello...ma, grande per me". Il CM 130 sicuramente è più adatto a me. :)

(alla fine ho la tua scheda, un a10-7700k (in olanda da AMD), 8GB a 2400MHz, un HDD 3.5 e presto spero un SSD...nulla che occupi chissà cosa)...

DIDAC
01-06-2014, 12:58
tu dirai: "Ma chi se ne frega , quando è arrivata la ricompero" :D


Esattamente :D
Ho in garage una decina di ventole: morale le ho sempre cambiate prima di avere problemi.
Sostituire "quella cosa" invece è piu semplice di quel che pensi, prova con le fascette, ci sono un sacco di modi per utilizzarle ;)

Comuqnue io lo soffio ogni 6 mesi piu o meno, come dice conan_75, ma quando soffio il pc esce davvero di tutto :asd:

Paky
01-06-2014, 14:54
Sostituire "quella cosa" invece è piu semplice di quel che pensi, prova con le fascette, ci sono un sacco di modi per utilizzarle ;)

sai che mi hai dato un'idea? ... ora vedo se si riesce a mettere in pratica :)



Ultima domanda, con un SFX dici che si riesce a tenere l'alimentatore tutto all'interno in qualche modo, o la sporgenza si crea comunque ampliando, però, il pescaggio del dissi essendo l'sfx più corto?

la sporgenza è inevitabile perchè il sistema di montaggio è questo

http://s29.postimg.org/mc1915s07/elite130_psu.jpg

http://s29.postimg.org/7369q9s07/elite130_ps2_2.jpg

però se hai manualità e attrezzatura , costruire una flangia piatta (senza lo scalino) è una fesseria

ed hai risolto il problema sporgenza
la vernici di nero opaco ed è fatta

SilentGhost
01-06-2014, 17:34
Ciao a tutti :)

Vorrei un informazione, sapete quanti ampere ha sulla 12 v l'alimentatore incluso nel thermaltake element qi?

Grazie :)

TonyVe
01-06-2014, 17:42
Ciao a tutti :)

Vorrei un informazione, sapete quanti ampere ha sulla 12 v l'alimentatore incluso nel thermaltake element qi?

Grazie :)

Questa è la targhetta:
http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/T/Thermaltake%20Element%20Q/Images/IMG_9114.jpg

By review: http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Print.aspx?ArticleId=26361

SilentGhost
01-06-2014, 17:46
Grazie mille per la risposta velocissima :)

TonyVe
01-06-2014, 17:53
Figurati. :)
Quando riesco a aiuto. :D

TulipanZ
01-06-2014, 18:55
@Paky

Scusa l'intromissione ma come mai hai deciso di prendere un case cosí gigantoso se non monti neanche una scheda video ?? Che cpu hai messo nella tua build ??

Paky
01-06-2014, 19:11
infatti me lo chiedo anche io :D

diciamo che il prezzo è si alto , ma più basso di altre soluzioni

io proprio non riesco a spendere 70 e più euro per 4 lamiere
va contro i miei principi :D

comunque in futuro penso di espandere , ed il case riesco sicuramente a reimpiegarlo

attualmente ho un A10-5800k

TulipanZ
01-06-2014, 20:11
infatti me lo chiedo anche io :D

diciamo che il prezzo è si alto , ma più basso di altre soluzioni

io proprio non riesco a spendere 70 e più euro per 4 lamiere
va contro i miei principi :D

comunque in futuro penso di espandere , ed il case riesco sicuramente a reimpiegarlo

attualmente ho un A10-5800k

aaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhhhhh oooooooooookkkkkkkkkkkkkk

COmunque sempre della cooler master c'é l'elite 110 che non mi sembra per niente male e non costa neanche tanto.

Paky
01-06-2014, 20:18
si non è male , ma l'ho scartato per via del lettore DVD

non potevo farne a meno :(

MAURIZIO81
01-06-2014, 21:16
Ragazzi mi consigliate un case per una zotax ion con atom 330, con possibilità di intapllare un disco da 3,5 e uno da 2,5?
Non mi interessa la scheda video
Non consigliatemi il cm 110...credo che per il mio uso sia molto grande...non mi serve infatti alloggiarvi fino a 3 dischi.

ertortuga
02-06-2014, 11:16
Ragazzi mi consigliate un case per una zotax ion con atom 330, con possibilità di intapllare un disco da 3,5 e uno da 2,5?
Non mi interessa la scheda video
Non consigliatemi il cm 110...credo che per il mio uso sia molto grande...non mi serve infatti alloggiarvi fino a 3 dischi.

http://www.streacom.com/products/f1cws-evo-chassis/

postillo
02-06-2014, 15:47
al Computex 2014 hanno mostrato Zbox Nano Fanless: link (http://www.zotac.com/news/press-releases/article/archive/2014/june/article/zotac-starts-computex-2014-with-quartet-of-silent-zbox-mini-pcs.html)
i3, i5, Celeron, Temash, tutti ultra low power.

http://www.zotac.com/fileadmin/product_img/mini-PCs/ZBOX-nano-Series/ZBOX-nano/ZBOX-CI540-nano_ZBOX-CI540NANO/web/ZBOX-CI540NANO_11.jpg

Paky
02-06-2014, 16:01
simile ad un NUC

conan_75
02-06-2014, 18:59
Ho sempre escluso il nuc per il rumore, ma una robina del genere con broadwell...

postillo
02-06-2014, 19:11
a parte che Nuc ha molte meno connessione di questo, ma cos'ha Haswell che non ti garba? credo che anche con Broadwell useranno sempre cpu low voltage eh

conan_75
02-06-2014, 19:58
a parte che Nuc ha molte meno connessione di questo, ma cos'ha Haswell che non ti garba? credo che anche con Broadwell useranno sempre cpu low voltage eh

Il progresso: più prestazioni con meno watt e sistemi fanless sempre più validi.

postillo
02-06-2014, 20:16
Il progresso: più prestazioni con meno watt e sistemi fanless sempre più validi.

poi quando esce Broadwell ti chiederai se aspettare quello dopo

conan_75
02-06-2014, 22:56
poi quando esce Broadwell ti chiederai se aspettare quello dopo

è soggettivo: per quello che devo fare io potrebbe bastare broadwell.

Vash_85
03-06-2014, 09:21
al Computex 2014 hanno mostrato Zbox Nano Fanless: link (http://www.zotac.com/news/press-releases/article/archive/2014/june/article/zotac-starts-computex-2014-with-quartet-of-silent-zbox-mini-pcs.html)
i3, i5, Celeron, Temash, tutti ultra low power.



Peccato che abbiano usato la vecchia generazione di apu, mullins a parità di potenza ha quasi la metà del tdp....

manga81
03-06-2014, 12:15
Questa è la targhetta:
http://media.www.cdrinfo.com/Sections/Articles/Sources/T/Thermaltake%20Element%20Q/Images/IMG_9114.jpg

By review: http://www.cdrinfo.com/Sections/Reviews/Print.aspx?ArticleId=26361

Grazie mille per la risposta velocissima :)

Figurati. :)
Quando riesco a aiuto. :D


se non sbaglio quell'alimentatore è anche 80+ bronze
correggetemi se sbaglio






al Computex 2014 hanno mostrato Zbox Nano Fanless: link (http://www.zotac.com/news/press-releases/article/archive/2014/june/article/zotac-starts-computex-2014-with-quartet-of-silent-zbox-mini-pcs.html)
i3, i5, Celeron, Temash, tutti ultra low power.

http://www.zotac.com/fileadmin/product_img/mini-PCs/ZBOX-nano-Series/ZBOX-nano/ZBOX-CI540-nano_ZBOX-CI540NANO/web/ZBOX-CI540NANO_11.jpg


carino a vedersi
prezzo/prestazioni/consumi?



Il progresso: più prestazioni con meno watt e sistemi fanless sempre più validi.



ci mancherebbe:sofico:



Peccato che abbiano usato la vecchia generazione di apu, mullins a parità di potenza ha quasi la metà del tdp....


hai review comparative?

Vash_85
03-06-2014, 12:39
hai review comparative?

http://www.anandtech.com/show/7974/amd-beema-mullins-architecture-a10-micro-6700t-performance-preview/3

Qui c'è una preview da anandtech
Lato cpu vanno all'incirca quanto i kabini da 15w pur avendo solo 4.5 w di tdp... niente male

manga81
03-06-2014, 12:41
Solytech SL-8220EPS

CiccoMan
03-06-2014, 13:02
Salve ragazzi, avrei bisogno di una mano per scegliere i componenti per assemblare un pc con apu AMD... Premetto che sono già in possesso di un alimentatore SFX Silverstone da 450W.

Mi serve di capire che scheda madre (con Wi-Fi integrato...) e ram inserire in una configurazione con A10-7850k.

Come disco pensavo di utilizzare un WD Caviar Black da 500GB mentre per il case pensavo di orientarmi su un Silverstone Milo.

PS: io di solito mi servo da Prokoo per l'hardware e da Drako per i case... Se avete uno shop da consigliarmi dove fare spesa dite pure :p

TonyVe
03-06-2014, 14:06
Mi serve di capire che scheda madre (con Wi-Fi integrato...) e ram inserire in una configurazione con A10-7850k.


Personalmente ti rispondo con cosa ho io:
Asrock FM2A88X-ITX+ (1 x Half/Full [mSATA] Slot mini-PCI Express - compresa la scheda (formato half) con antenna esterna e cavi - Dual Band quindi 2.4/5GHz)
G.Skill Ares F3-2400C11D-8GAB - da 2400MHz perfettamente riconosciute a 2.4GHz, se non vuoi noie prendi le 2133 certificate da G.Skill per la "nostra" scheda). :)

Le ram le ho prese da alternate dot it ... però mi pare prooko abbia un prezzo piu basso ma non ricordo se con le spese di sped. superano o mano l'altro, ma all'epoca non le aveva.

CiccoMan
03-06-2014, 14:55
Grazie, é molto probabile che prenderò spunto dalla tua config :p



Come case invece, da utilizzare anche in verticale e che ospiti psu SFX cosa mi consigliate?

Purtroppo non trovo le Ares... ora vedo se trovo una lista di ram certificate per la Asrock...

Ho trovato queste RAM DDR3 PC2400 8GB CL11 Kingston HyperX (2x4GB ) ... possono andare o mi conviene cercare altrove?

Paky
03-06-2014, 17:28
io ho la stesa madre di TonyVE
preso tutto su pro@oo

ci ho abbinato le G.Skill RipjawsX 2133Mhz CL9

TonyVe
03-06-2014, 17:46
Mediante codice RAM, senza inserite il nome del marchio e del prodotto, le trovi...ho provato così prima su trova prezzi.

Inoltre mi pare di ricordare che le Kingston siano più alte, tutto sta nel case e nel dissipatore se lo vorrai cambiare (problema altezza e RAM alte, nel caso)....ma su questo è meglio se aspetti risposte da altri. Io son sicuro delle mie perché basso profilo.
Occhio che le G.Skill sono certificate dalla stessa azienda sulleArsock, e non viceversa, asrock non le ha testate. La compatibilità delle g.Skill la vedi nel sito g.Skill, non asrock.

Il modello da 2133 è certificato, quello da 2400 no ovviamente, essendo il controller delle apu da 2133...ma a 2400 le mie viaggiano.

Ziolino
03-06-2014, 22:39
Ragazzi ma che dite del jonsbo c2??
Si trova sul sito cooltek ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte...
Mi aiutate.???

TulipanZ
04-06-2014, 00:24
Ragazzi ma che dite del jonsbo c2??
Si trova sul sito cooltek ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte...
Mi aiutate.???

Sembra che non si trovi. Sul sito della cooltek c'é ma non in vendita. Io ti consiglierei il modello U2. A me piace moltissimo, fosse stato un pó piú piccolino l'avrei preso. E poi secondo me come areazione é molto meglio dato che monta il PSU in alto piuttosto che di lato stile lian li, la cpu respira meglio.

il modello U2 lo trovi intorno agli 80euri senza PSU.

Ziolino
04-06-2014, 08:25
Sembra che non si trovi. Sul sito della cooltek c'é ma non in vendita. Io ti consiglierei il modello U2. A me piace moltissimo, fosse stato un pó piú piccolino l'avrei preso. E poi secondo me come areazione é molto meglio dato che monta il PSU in alto piuttosto che di lato stile lian li, la cpu respira meglio.

il modello U2 lo trovi intorno agli 80euri senza PSU.

Si è molto carino, un po' alto però....
Dispinibile da luglio credo il c2...