View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
Ciao ragazzi, la mia configurazione è quella in firma, che ne dite se mi prendo un fractal node 304, attualmente non è poi cosi silenzioso col prodigy, sarà perchè ha troppi fori d'areazione?
marck120
01-05-2014, 13:29
Ti posso dire che dei tdp dichiarati da amd mi fido poco o niente: ho un e 350 che dovrebbe avere 17w di tdp che scalda come un matto...
Le nuove soluzioni da 25w immagino scaldino almeno quanto un 35w intel, ovvero un i3T, giusto per fare un paragone.
La gpu integrata alla fine è pippa lo stesso, più potente di quella base del celeron ma comunque troppo poco potente per qualsiasi attività videoludica.
Compatibile 4k? Ok, ma non hai la potenza per decodificare i video quindi ci vedi solo il desktop.
La soluzione J1900 a mio avviso è superiore come fruibilità: è già fanless, consuma uno sputo, alla fine fa quello che deve fare e costa pure poco.
Si è assoluttamente vero dei tdb dichiarati c'è da fare poco affidamento, posto il link riguardo un test molto interessante che ho trovato ieri per quanto riguarda i consumi e la potenza dei processori : http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page7.html
Riporto tradotto in italiano quello che dice :
"Se lasciato al minimo, questi sistemi tutti consumano all'incirca la stessa quantità di energia. Il Celeron J1900 tirato 27 watt mentre l'Athlon 5350 usato 28 watt"
"Esecuzione di Prime95 di inserire a pieno carico su tutti i core / thread, il Celeron J1900 utilizzata la minor quantità di potenza a 32 watt. L'Athlon 5350 richiesto 38% in più di potenza in quanto consuma 44 watt, anche se questo era ancora il 17% in meno rispetto al Celeron G1820."
"Utilizzando Prime95 e FurMark insieme dimostra che il consumo totale di energia del sistema del Celeron J1900 sale a soli 36 watt, mentre l'Athlon 5350 colpisce superiore del 42% a 51 watt, anche se l'Athlon 5350 utilizza ancora meno della metà della potenza della A8-7600 e il 38% meno del i3-4130 Core."
Da quello che ho capito la gpu integrata AMD è buona ma se non è accompagnata da una cpu decente non vale niente, per le attività classiche excel, adobe Photoshop, navigazione ecc.. vanno bene entrambi ma per uso mediacenter mi sa che sono abbastanza scarse sia intel che amd, sui giochi comunque la amd va leggermente meglio, anche se a me i giochi non mi interessano.
Qui chiedo ad' entrambi @conan_75, @maxmax80 ,pensavo una cosa ma se invece arrivo a 35 watt è uso una G2030t non ho un sistema più performante con contenuti abbastanza ridotti ?
Comunque se punto su Intel Bay Trail l'unica mobo è la Q1900B-ITX, è l'unica che ha l'hdmi, la msi non è ancora in commercio e la GA-J1900N non ha porte hdmi.
Del sistema Akasa_Euler, ga h61tn, G2030t che ne pensate ? ho visto che è stato subito bocciato come mai ?
marck120
01-05-2014, 13:31
il sistema che ti spiegavo è uguale al tuo, ed uguale a quello di tutte le mobo.
quindi già sai usarlo, devi solo fare qualche prova.
non mettere la ventola a zero.
parti da un 25-35%
lascialo semi-fanless, fidati.
per il molex guarda qui:
http://extreme.pcgameshardware.de/attachments/34556d1221580899-wie-drossele-ich-einen-luefter-auf-7-bzw-5-volt-28_7volt.jpg
va bene quello in figura 1 che abbia il cavo su +5V & massa.
non va bene quello da 7Volt che non ha riferimento a massa e può danneggiare la PSU.
in ogni caso -come già detto- melgio usare un resistore.
Ti chiedo qualche chiarimento, scusami per l'ignoranza ma il molex in foto è quello che esce dalla PSU del case ? dove va collegato il cavo adattatore 12v > 5 v .
Si credo di aver capito il funzionamento, in pratica l'adattatore non fa altro che collegarsi al cavo 5v del molex che esce dalla PSU ?
Riguardo il cavo resistore se è meglio allora senza dubbio se mi serve prendo quello, io però trovo solo il cavo noctua che ti avevo mostrato, magari sbaglio facendo le ricerche, quale parola chiave devo inserire su google per trovare il cavetto giusto con resistore ? Riduttore da 12 a 5 V , Cavo Adattatore per Ventole pc 12 V 5 V ? Se inserisco cavo u.l.n.a trovo solo quello del noctua.
Tra l'altro ho letto che alcune ventole non riescono a partire a 5v.
preferisci gli adattatori con resistenze più che quelli con scambio dei cavi, specialmente per la riduzione a 7 volt ;)
conan_75
01-05-2014, 18:57
Qui chiedo ad' entrambi @conan_75, @maxmax80 ,pensavo una cosa ma se invece arrivo a 35 watt è uso una G2030t non ho un sistema più performante con contenuti abbastanza ridotti ?
Comunque se punto su Intel Bay Trail l'unica mobo è la Q1900B-ITX, è l'unica che ha l'hdmi, la msi non è ancora in commercio e la GA-J1900N non ha porte hdmi.
Del sistema Akasa_Euler, ga h61tn, G2030t che ne pensate ? ho visto che è stato subito bocciato come mai ?[/QUOTE]
Se proprio devi fatti un I3 T haswell, però devi sventolare...
Secondo me se devi fare web+office+film il j1900 va benissimo e stai fanless.
A me serve l'i3 per usare madvr, altrimenti sarei sicuramente "retrocesso" al j1900
marck120
01-05-2014, 20:12
preferisci gli adattatori con resistenze più che quelli con scambio dei cavi, specialmente per la riduzione a 7 volt ;)
Gli adattatori con resistenze a quali ti riferisci ? il problema è che non riesco a trovarli negli shop online, magari sbaglio io a cercare, per ora ho trovato solo il cavetto u.l.n.a noctua dotato di resistenza.
marck120
01-05-2014, 20:14
Qui chiedo ad' entrambi @conan_75, @maxmax80 ,pensavo una cosa ma se invece arrivo a 35 watt è uso una G2030t non ho un sistema più performante con contenuti abbastanza ridotti ?
Comunque se punto su Intel Bay Trail l'unica mobo è la Q1900B-ITX, è l'unica che ha l'hdmi, la msi non è ancora in commercio e la GA-J1900N non ha porte hdmi.
Del sistema Akasa_Euler, ga h61tn, G2030t che ne pensate ? ho visto che è stato subito bocciato come mai ?
Se proprio devi fatti un I3 T haswell, però devi sventolare...
Secondo me se devi fare web+office+film il j1900 va benissimo e stai fanless.
A me serve l'i3 per usare madvr, altrimenti sarei sicuramente "retrocesso" al j1900
La i3 di quarta generazione purtroppo è decisamente costosa, la cpu i3 4130t costa circa 115 euro, invece il G2030t sta intorno ai 65 euro.
Si web + film è quello che devo fare, quello che mi preoccupa è la parte media-center, sarebbe triste spendere dei soldi e vedere a scatti i file in HD e 3D, alla fine per leggere i file video è più potente un media player da poche decine di euro. Poi ho l'abitudine di aprire tantissime pagine web (anche 25), a volte anche diversi streaming vari, con un sistema poco potente magari si rallenta tutto, se c'è una cosa che mi da fastidio è un sistema impallato che fa fatica ad'aprire le pagine web. Con il quad core che ho adesso e tutte le pagine aperte la cpu lavora pochissimo circa il 7%, il problema è che appare sempre un messaggio che mi dice memoria insufficiente e vanno in crash tutte le pagine web, ho 4 gb di ram.
Con un case classico non fanless e un I3 T si la ventola è proprio d'obbligo.
Del sistemino che ho citato che ne pensi ? Akasa_Euler 110 euro, G2030t 65 euro , ga h61tn 90 euro , in tutto circa 265 euro + ram ed' eventuale ssd ovviamente. Si certo non è poco come prezzo.
http://www.silentpcreview.com/article1321-page3.html
Tra le mobo Intel Bay dotate di hdmi per ora c'è solo la Q1900B-ITX ?
per rispondere alla domanda di prima, il metodo suggerito prima è quello classico, cioè invertendo i fili alterni i voltaggi rallentando di conseguenza la ventola.
Se cerchi "downvolt 7 volt" sulla baia, ti spunteranno dei cavi che invece avranno delle resistenzine apposte sul filo rosso...
marck120
01-05-2014, 21:03
per rispondere alla domanda di prima, il metodo suggerito prima è quello classico, cioè invertendo i fili alterni i voltaggi rallentando di conseguenza la ventola.
Se cerchi "downvolt 7 volt" sulla baia, ti spunteranno dei cavi che invece avranno delle resistenzine apposte sul filo rosso...
Cioè sul molex inverto il filo nero 12v al posto di quello rosso 7v ?
Su ebay scrivendo downvolt 7 volt trovo solo due cavetti, uno è il PRIMECOOLER CAVO 3PIN DOWNVOLT 12V 7V SILENCER e l'altro è il Revoltec 2x Molex 4 Pin / 1x 3 Pin Downvolt 12v - 7v
http://thumbnails109.imagebam.com/32400/c0370b323997382.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0370b323997382)
Invece scrivendo downvolt 5 volt trovo solo un cavo con molex privo di resistenza, ecco il risultato su ebay è questo .
Inserisco il link in questo modo: -http://www.ebay.it/sch/i.html?_trksid=p2050601.m570.l1313.TR0.TRC0.H0&_nkw=downvolt+5+volt&_sacat=0&_from=R40
maxmax80
02-05-2014, 12:40
Gli adattatori con resistenze a quali ti riferisci ? il problema è che non riesco a trovarli negli shop online, magari sbaglio io a cercare, per ora ho trovato solo il cavetto u.l.n.a noctua dotato di resistenza.
se opti per il resistore, vai di ulna senza cercare troppo, che tanto è roba da qualche euro..
La i3 di quarta generazione purtroppo è decisamente costosa, la cpu i3 4130t costa circa 115 euro, invece il G2030t sta intorno ai 65 euro.
qua dipende solo da quanto puoi spendere.
un video in HD lo vedo anche con un G1610 o un G2020...e presumo -ovviamente- anche con un bay trail..
OutOfMind
02-05-2014, 12:51
Oggi sono arrivati i pezzi per mio cognato
http://imgur.com/wcTiHkZ
Ora lo assemblo e poi se ho tempo stasera lo testo un pò....
PS: antennina e cavetto non erano nella dotazione.... lo sono solo la mascherina e i 2 cavetti sata, di cui uno con spinotto a L, in alcune situazioni può essere utile
marck120
02-05-2014, 13:35
se opti per il resistore, vai di ulna senza cercare troppo, che tanto è roba da qualche euro..
qua dipende solo da quanto puoi spendere.
un video in HD lo vedo anche con un G1610 o un G2020...e presumo -ovviamente- anche con un bay trail..
Innanzi tutto grazie per la disponibilità e le spiegazioni. :)
Scusami se faccio tante, domande, ma prima di acquistare voglio valutare bene tutte le possibilità, prima di scegliere l'hardware sto cercando di capire insieme a voi su quale sistema orientarmi.
Si se il resistore è più sicuro opto per quello senza dubbio, l'unico è l'ulna e poi è quello più diffuso e di facile reperibilità.
Ritornando al sistema, il G1610 e il G2020 purtroppo consumano 55 watt, non vorrei superare i 35 watt altrimenti non è più un sistema a basso consumo, del celeron g470 invece che ne pensi ?
Per farla più semplice, senza superare i 35 watt per vedere in modo adeguato i file 3D e 4k che cpu mi occorre ?
La cosa più importante è che la cpu riesca a svolgere tutte le funzioni multimediali senza problemi, altrimenti è tutto inutile.
Pensavo anche un'altra cosa ma magari è una fesseria, ma se alla cpu intel o bay trail aggiungo una scheda video dedicata ? ho visto tanti modelli di schede video passive. Poi però si complica tutto a causa dello spazio ridotto nei case compatti.
marck120
02-05-2014, 13:43
Doppio post, scusate.
maxmax80
02-05-2014, 14:13
Per farla più semplice, senza superare i 35 watt per vedere in modo adeguato i file 3D e 4k che cpu mi occorre ?
Pensavo anche un'altra cosa ma magari è una fesseria, ma se alla cpu intel o bay trail aggiungo una scheda video dedicata ? ho visto tanti modelli di schede video passive. Poi però si complica tutto a causa dello spazio ridotto nei case compatti.
per farla semplice una cpu con grafica integrata per supportare il 3D...deve avere tale funzione fra le sue caratteristiche!
quindi armati di pazienza e vai a vederle sui siti di intel & amd.
se ti prendi una VGA dedicata (ovvero una HD6450 o una G210 che sono le più risparmiose in termini di Watt) sicuramente hai il supporto 3D, ma il sistema in generale consuma di più.
io sono un maniaco dei processori a basso consumo, ma più che altro per un discorso di temperature, non di TDP.
il TDP è praticamente solo un riferimento.
i processori con la "T" non sono altro che processori normali "castrati" in fabbrica.
un dissipatore come il Vortex 211Q tiene a bada tranquillamente cpu da 77watt o 95Watt
pierpaolo9600
02-05-2014, 15:11
Ho appena realizzato un nuovo pc con Apu AMD.
Il pc è cosi' composto:
APU amd a10-7700k
Asrock a88x-itx
Gskill Ares 2x4 gb 2133 mhz
Samsung 840 evo 120 gb
Samsung HDD 500 gb
PSU SFX Be Quiet 300 watt
Case Cooltek Coolcube mini Black
Ho appena installato windows 7 con tutti i driver e il pc va molto bene (con calma i benchmark) anche se ho qualche problemino...
1- Il pc non legge l'HDD secondario (aggiunto solo dopo aver installato windows)
2-Le periferiche usb 3.0 laterali al case non mi funzionano
3- E' una stufa anche in idle...e la ventola sempre a palla...cosa moooolto strana dato che queste APU amd le faccio girarein case decisamente più piccoli...temperatura in idle poco al di sotto dei 50 gradi con 28 w di consumo...
Avete idee, consigli?
P.S. Il wifi della scheda è ottimo!
interessante era lo xeon su socket 1150 da 25W quad core, ma ha il suo costo ed è difficile da trovare.
Ovviamente come vga le nuove schede maxwell 750 e 750 Ti ora sono abbastanza consigliate per un mini itx credo :fagiano:
marck120
02-05-2014, 15:46
per farla semplice una cpu con grafica integrata per supportare il 3D...deve avere tale funzione fra le sue caratteristiche!
quindi armati di pazienza e vai a vederle sui siti di intel & amd.
se ti prendi una VGA dedicata (ovvero una HD6450 o una G210 che sono le più risparmiose in termini di Watt) sicuramente hai il supporto 3D, ma il sistema in generale consuma di più.
io sono un maniaco dei processori a basso consumo, ma più che altro per un discorso di temperature, non di TDP.
il TDP è praticamente solo un riferimento.
i processori con la "T" non sono altro che processori normali "castrati" in fabbrica.
un dissipatore come il Vortex 211Q tiene a bada tranquillamente cpu da 77watt o 95Watt
Dunque come mi hai consigliato ho fatto delle ricerche, ho controllato le cpu una alla volta, sembra assurdo ma tra i pentium e celeron non c'è neanche una cpu compatibile con il 3D.
http://ark.intel.com/products/family/29862/Intel-Pentium-Processor#@Desktop
http://ark.intel.com/products/family/43521/Intel-Celeron-Processor#@Desktop
Invece le intel i3 sono praticamente tutte compatibili con il 3D, la più economica è la i3 2120 di seconda generazione che viene su gli 80 euro :
http://ark.intel.com/products/53426/Intel-Core-i3-2120-Processor-3M-Cache-3_30-GHz
Poi ci sono tutte le altre cpu di terza e quarta generazione compatibili con il 3D
Terza generazione:
I3 ivy bridge-3210 circa 100 euro : http://ark.intel.com/products/71053/Intel-Core-i3-3210-Processor-3M-Cache-3_20-GHz
i3-3225 circa 110 euro : http://ark.intel.com/products/65692/Intel-Core-i3-3225-Processor-3M-Cache-3_30-GHz
Quarta generazione:
i3-4130 Processor circa 100 euro : http://ark.intel.com/products/77480/Intel-Core-i3-4130-Processor-3M-Cache-3_40-GHz
Processori AMD:
http://www.amd.com/it-it/products/processors , http://www.amd.com/it-it/products/processors/desktop/a-series-apu
In questo caso il supporto del 3D non viene menzionato, ma non credo ci siano problemi, le schede grafiche integrate sono tutte di un certo livello.
Qui ho scoperto che ci sono due cpu a basso consumo la A4 5000 e la A6-5200, il problema è che non si trovano in commercio come mai ?
La SAPPHIRE HD 6450 che mi hai consigliato va più che bene, non idea di quanto consumi, è possibile abbinarla a una bay trail ? Non so se a senso questa scelta, c'è la A6-3500 o 3620, A6-5400K che costano poco ma purtroppo consumano 65 watt, anche la AMD A4-6320 viene circa 50 euro, la A8-3820 invece viene sui 70 euro, è possibile abbassare i voltaggi affinché una A6 o A8 consumi una quindicina di watt ?
Oggi sono arrivati i pezzi per mio cognato
http://imgur.com/wcTiHkZ
Ora lo assemblo e poi se ho tempo stasera lo testo un pò....
PS: antennina e cavetto non erano nella dotazione.... lo sono solo la mascherina e i 2 cavetti sata, di cui uno con spinotto a L, in alcune situazioni può essere utile
Appena riesci fai una bella recensione su come va questo celeron. Visto che il mio uso sarebbe solo navigazione web, streaming video e qualche divx, vorrei sapere come si comporta, se è abbastanza reattivo e soprattutto se la temperatura rimane accettabile completamente fanless.
Grazie
maxmax80
03-05-2014, 01:45
@marck120:
io ho un PENTIUM G630T e posso dirti, che -anche se intel non lo dava compatibile con il 3D- secondo il test del programmino di power dvd risulta pienamente compatibile.
purtroppo non avendo un televisiore 3D non ho potuto fare la prova reale.
detto questo, se vuoi
-amortizzare i costi rispetto ad un i3
-non rischiare la compatibilità con i pentium
ti conviene prenderti una cpu tipo celeron + una vga LP tipo la hd6450.
puoi anche valutare il processore saldato, ma stai attendo che alcune schede bay trail (e non solo) non hanno lo slot pci.ex 16x, ma quello piccolo, l' 1x
elevation1
03-05-2014, 07:43
Perché prendere il celeron + hd6450 quando l'integrata dei nuovi atom ovvero l'hd8400 equivale la hd6450?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
maxmax80
03-05-2014, 07:49
Perché prendere il celeron + hd6450 quando l'integrata dei nuovi atom ovvero l'hd8400 equivale la hd6450?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
perché non si sa se l' integrata dei nuovi atom supporta il 3D.
nelle specifiche del J1800 (http://ark.intel.com/it/products/78866/Intel-Celeron-Processor-J1800-1M-Cache-up-to-2_58-GHz) non viene citato nessun 3D
elevation1
03-05-2014, 08:18
Ho sbagliato a scrivere non i nuovi atom ma i nuovi athlon su am1...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
OutOfMind
03-05-2014, 08:50
@marck120:
io ho un PENTIUM G630T e posso dirti, che -anche se intel non lo dava compatibile con il 3D- secondo il test del programmino di power dvd risulta pienamente compatibile.
purtroppo non avendo un televisiore 3D non ho potuto fare la prova reale.
detto questo, se vuoi
-amortizzare i costi rispetto ad un i3
-non rischiare la compatibilità con i pentium
ti conviene prenderti una cpu tipo celeron + una vga LP tipo la hd6450.
puoi anche valutare il processore saldato, ma stai attendo che alcune schede bay trail (e non solo) non hanno lo slot pci.ex 16x, ma quello piccolo, l' 1x
Oppure può andare sulla configurazione che ho fatto io, ovvero MB biostar 1037U e vga Zotac Nvidia GT 630 LP passiva da 25w, e poi aggiungo che l'unica MB con slot pcie x16 è questa biostar tutte le altre hanno slot pci o pcie x1 come la gigabyte j1800 che ho preso per mio cognato.....
elevation1
03-05-2014, 08:54
cento, mille volte meglio l'integrata amd PER ME... ripeto la soluzione amd am1 è perfetta per l'uso... consuma poco più di un celeron e avrà una ventolina ma si sta sicuri sull'integrata ed è equivalente alle discrete di fascia bassa come appunto la hd6450
unnilennium
03-05-2014, 10:34
Io ho un sistema llano, cioè prima edizione di Apu AMD, e devo dire che ancora adesso fa il suo sporco lavoro senza problemi, adesso sono andati avanti, e sono ancora meglio, minori consumi e maggiore potenza, ma x htpc va bene cmq. Posso dire di aver preso anche una scheda madre con celere e Intel Hd, e devo dire che mi ha sorpreso per la potenza che ha, in relazione al costo, ma considero le Apu in un'altra fascia, anche perché prendendo una fm2+ e CPU, si ha un costo ma anche una serie di features premium, da 4 Sata a una marea di porte usb, wifi integrato, etc. Ovvio che Intel ha più potenza, ma se prendo un nuc con tutto incluso, la gpu fa sempre pena in confronto.
Inviato dal mio MI 2S utilizzando Tapatalk
conan_75
03-05-2014, 10:47
Domanda: ma ha uno schermo 3d?
No, perchè il 3d sta letteralmente passando di moda, anche al cinema c'è poco o niente di 3d.
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/05/Stinger-645x645.jpg
Chipset – Intel Z97
SATA – 4 SATA 6G
USB – 6 USB 3.0 / 4 USB 2.0
Memory Support – 2 DIMM Dual-Channel DDR3 2666MHz+ (up to 16GB)
Capacitors – POSCAP/Solid State
Form Factor – mITX
Ethernet – 1x Intel Gigabit NIC
Audio – Creative Sound Core3D Quad-Core Audio Processor
PCB – 10 Layers
6 Phase PWM
Onboard Power, Reset and Clear CMOS
E-LEET X Tuning Utility
Onboard CPU Temp Monitor
300% More Gold Content
POSCAP Capacitors
LucidLogix Virtu MVP 2.0 Support
mSATA/mPCI-e Slot
4x Rear Panel USB 3.0 Ports
4x Rear Panel USB 2.0 Ports
Creative Sound Core3D Quad-Core Audio Processor
1x Intel Gigabit Ethernet
1x E-SATA Ports
1x DisplayPort
1x HDMI
1x USB 3.0 Header
1x USB 2.0 Header
4x SATA 6
LINK (http://www.legitreviews.com/evga-z97-motherboard-lineup-announced_141028)
Che bestia :sofico:
marck120
03-05-2014, 14:49
@maxmax80
Grazie infinite per le spiegazioni e i consigli. :) :)
Ieri ho fatto diverse ricerche, avevo gia postato questo link: http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page5.html, dai test che ho visto un semplice Pentium G è più potente dal punto di vista delle prestazioni rispetto ai nuovi atom e athlon am1 sia per quanto riguarda la grafica sia per la cpu.
Ecco i test sul gaming, il Pentium G3220 sta quasi sempre in testa rispetto all' AMD Athlon 5350 e all' intel Celeron j1900 :
http://thumbnails111.imagebam.com/32435/f00e45324342375.jpg (http://www.imagebam.com/image/f00e45324342375)
Leggevo un argomento analogo, un utente voleva assemblare un piccolo mini itx : http://www.tomshw.it/forum/processori/392321-nuova-apu-a8-7600-a.html e ho scoperto che esiste la A8-7600 che consuma solo 45 watt è ha delle ottime sprestazioni anche per quanto riguarda la grafica e CPU, http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/amd-a8-7600-la-apu-kaveri-a-basso-consumo-in-test_6.html, il problema è che in commercio non si trova forse esce a giugno.
Alla fine comunque devo arrivare a un compromesso perché tutto non si può avere, pretendere una cpu di un certa potenza una grafica discreta, fanless, che consuma poco e per giunta su uno spazio ridotto come un mini itx penso sia impossibile, a qualcosa devo rinunciare, e i primi sono i consumi visto che la scheda grafica dedicata da sola assorbe 25 watt.
@conan_75
Non so se la domanda era rivolta a me, si ho un samsung f6500 con lo schermo 3D.
Dai consigli che mi hai dato e mi avete dato potrei fare in questo modo, secondo me ho 3 possibilità. Quale è la migliore ?
1) GA-C1037UN-EU + Zotac Nvidia GT 630 LP + antec isk 110, tiene tutto in fanless ? con a limite una ventola sulla pannello dell'antec isk 110 ?
@OutOfMind ho trovato la GA-C1037UN-EU che ha lo slot 16x, http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4747#ov , la Zotac Nvidia GT 630 LP è più potente della hd6450 ? E questa ? http://www.zotac.com/products/graphics-cards/geforce-600-series/gt-630/product/gt-630/detail/geforce-gt-630-zone-edition.html
2) ASUS P8H61 + Pentium G3220 + Zotac Nvidia GT 630 LP o hd6450 + noctua nh l9 + antec isk 110, questa forse è la configurazione più costosa.
3) Akasa_Euler + Pentium G3220T + Ga h61tn, in questo caso potrei rinunciare alla scheda video dedicata e usare quella del pentium. Con l'Akasa Euler ho un case un buon alimentatore e non c'è bisogno di acquistare nessun dissipatore e per giunta è tutto fanless, certo devo accontentarmi della scheda grafica del Pentium ma visto che dai test e leggermente più potente della AMD Athlon 5350 e dell' intel Celeron j1900 potrebbe andar bene.
Certo per essere sicuri della compatibilità del 3D l'ideale sarebbe Akasa_Euler + i3-4130T + GA-H81TN.
postillo
03-05-2014, 17:23
@maxmax80
Certo per essere sicuri della compatibilità del 3D l'ideale sarebbe Akasa_Euler + i3-4130T + GA-H81TN.
questa è una buona configurazione, anche perchè se un pc lo tieni 6, 7,10 anni conviene prendere qualche cpu più potente, appunto come l'i3.
Guarda però che il case akasa euler non ha porte usb anteriori, in totale avresti solo quelle della mobo e cioè 4 (di cui 2 occupate da mouse e tastiera)
conan_75
03-05-2014, 18:07
Se non mi sbaglio akasa euler era compatibile solo con le mb thin itx di produzione intel...
Aggiungo inoltre che isk110 non può montare nessuna sk.video.
... isk110 non può montare nessuna sk.video.
ho visto il tuo "HTPC MINI-ITX DELUXE" bello, secondo te rimanendo sul case isk110, con il suo ali quale cpu regge al max ? un i7 lo regge?
TulipanZ
03-05-2014, 20:02
ho visto il tuo "HTPC MINI-ITX DELUXE" bello, secondo te rimanendo sul case isk110, con il suo ali quale cpu regge al max ? un i7 lo regge?
Conta che un i7-2600k downclockato a 1.6ghz consuma 50watt in idle. La vedo improbabile...
no va bè, ma una cpu che sia amd ho intel di default quale posso mettere al max prestazioni...
conan_75
03-05-2014, 21:02
ho visto il tuo "HTPC MINI-ITX DELUXE" bello, secondo te rimanendo sul case isk110, con il suo ali quale cpu regge al max ? un i7 lo regge?
Conta che un i7-2600k downclockato a 1.6ghz consuma 50watt in idle. La vedo improbabile...
Gli haswell consumano molto molto meno, specie in idle.
L'unico i7 che puoi usare con l'isk è la versione da 45w che costa un delirio.
marck120
03-05-2014, 23:03
questa è una buona configurazione, anche perchè se un pc lo tieni 6, 7,10 anni conviene prendere qualche cpu più potente, appunto come l'i3.
Guarda però che il case akasa euler non ha porte usb anteriori, in totale avresti solo quelle della mobo e cioè 4 (di cui 2 occupate da mouse e tastiera)
Si come configurazione è ottima anche se forse è la più costosa, certo con i3 non ho bisogno di scheda video dedicata visto che ho un HD graphics 4400, la cpu pentium è più economica ma ha una scheda video scarsa, quindi i 30 euro per la scheda video dedicata li investo per la cpu.
E che un i3-4130T mi sembra una esagerazione, vedo più adeguato un pentium, l'unica pecca è la grafica, intendiamoci dal punto di vista della potenza non mi dispiace ma un i3 se viene sollecitato consuma, il mio intento era quello di assemblare un piccolo pc a basso consumo da collegare al televisore 46 pollici, una stazione multimediale da utilizzare esclusivamente per vedere film, navigare e scaricare, il mio intoppo principale è stato subito la grafica perché quella integrata delle intel non sono un gran che, e un sistema multimediale con una grafica scarsa non è il massimo.
A casa arrivano sempre delle bollette molto alte, mi sono detto spengo il pc principale (ho un I5 3330 3.00 Ghz ivy bridge) e assemblo un piccolo pc a basso consumo da tenere sempre acceso accanto alla tv, tanto come dicevo più che altro navigo e guardo film, ma con un i3 mi sa che risparmio ben poco.
In idle la i3 consuma quanto una j1900 ma in cpu load si arriva a 70 watt.
Idle:
http://thumbnails111.imagebam.com/32445/5b1c4f324442340.jpg (http://www.imagebam.com/image/5b1c4f324442340)
CPU Load:
http://thumbnails111.imagebam.com/32445/a036a2324442336.jpg (http://www.imagebam.com/image/a036a2324442336)
Come consumi se scelgo questa configurazione, GA-C1037UN-EU + Zotac Nvidia GT 630 LP alla fine magari consumo quanto una i3 intel visto che la scheda video consuma 25 watt e la cpu dai grafici circa 27 watt.
Si ho visto purtroppo l' akasa eluler non ha porte usb, a limite posso prendere un hub usb, riguardo l'akasa qui c'è una bella recensione : http://www.silentpcreview.com/Akasa_Euler_Fanless_Thin_ITX_Case, purtroppo gli altri case fanless costano tantissimo, lo Streacom FC8 EVO viene 168 euro e non danno neanche l'alimentatore con il pico PSU. Conosci qualche altro case fanless che sia economico dotato di porte usb ?
Se non mi sbaglio akasa euler era compatibile solo con le mb thin itx di produzione intel...
Aggiungo inoltre che isk110 non può montare nessuna sk.video.
Riguardo l'akasa euler per la compatibilità con la mobo ho controllato nel sito ufficiale, sia la Ga h61tn e che la GA-H81TN dovrebbero essere compatibili : http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&type=Chassis&type_sub=Mini+ITX&model=AK-ITX05-BK, per essere sicuri ti chiedo la conferma.
Come socket il Pentium G3220T + Ga h61tn vanno bene vero ?
Per il case antec hai fatto bene ad' avvertirmi, nel caso mi orientassi su una configurazione classica per caso conosci qualche altro case areato come l'isk 110 in grado di ospitare almeno una Zotac Nvidia GT 630 LP ? Sempre case compatti compresi di alimentatore.
maxmax80
03-05-2014, 23:48
Come socket il Pentium G3220T + Ga h61tn vanno bene vero ?
se riesci a trovarlo ancora (magari una occasione nei forum o su ebay) il Pentium G630T che ho io supporta il 3D, quindi te lo consiglio.
per la scheda madre, lascia perdere il chipset H61.
è limitato sulla pci.ex 2.0, sulle sata II di intel, non supporta il Raid, e generalmente è anche povero di connessioni sul retro.
sulla mobo spendi un po' di più, ma prenditi un chipset che abbia tante features.
non si sa mai nella vita.
metti che ti gira di cambiare case , prenderene uno più grande e fare uno storage in rete...e che fai?non hai il Raid?..naaaaaaaaaa
mio consiglio:
vai di Z77, H77 o al massimo B75.
marck120
04-05-2014, 00:33
se riesci a trovarlo ancora (magari una occasione nei forum o su ebay) il Pentium G630T che ho io supporta il 3D, quindi te lo consiglio.
per la scheda madre, lascia perdere il chipset H61.
è limitato sulla pci.ex 2.0, sulle sata II di intel, non supporta il Raid, e generalmente è anche povero di connessioni sul retro.
sulla mobo spendi un po' di più, ma prenditi un chipset che abbia tante features.
non si sa mai nella vita.
metti che ti gira di cambiare case , prenderene uno più grande e fare uno storage in rete...e che fai?non hai il Raid?..naaaaaaaaaa
mio consiglio:
vai di Z77, H77 o al massimo B75.
Purtroppo il Pentium G3220T non riesco a trovarlo, su ebay c'è qualcosa ma è roba usata e la maggior parte è venduta all' estero, anche il Pentium G3220 versione T è difficile da trovare.
Si se è così il chipset H61 lo scarto subito, se scelgo l'akasa euler come mobo compatibile c'è la GA-H77TN con lo socket 1155, con lo socket 1150 c'è la asus h81t che ha un buon prezzo o la asus h81t ma questa comincia a costare, o la intel dq77kb e anche questa viene su i 100 euro. Se ti va di dare uno sguardo per cortesia qui c'è la lista : http://www.akasa.com.tw/update.php?tpl=product/product.detail.tpl&type=Chassis&type_sub=Mini+ITX&model=AK-ITX05-BK
Le Pentium versioni T purtroppo non sono facili da trovare, che faccio ? ci sono i modelli normali da 54 watt ma poi se non riesco a fare l' undervolt a 35 watt è un bel problema. Tu mi consigliavi la G630T compatibile con il 3D, penso sia una vecchia versione il modello sostituivo a questa cpu non so quale sia.
Riguardo la configurazione GA-C1037UN-EU + Zotac Nvidia GT 630 LP quale è il tuo parere ?
Della amd A8-7600 45w che ne pensi ? Dicono che uscirà a giugno.
maxmax80
04-05-2014, 00:54
se scelgo l'akasa euler...
Riguardo la configurazione GA-C1037UN-EU + Zotac Nvidia GT 630 LP quale è il tuo parere ?
Della amd A8-7600 45w che ne pensi ? Dicono che uscirà a giugno.
vuoi la mia opinione sul case:
per me non ha senso prendere un case limitante, sia in termini di compatibilità, che di espandibilità, che di connettività, che di ventilazione...
di amd non chiedermi che tanto non me ne intendo e non seguo le evoluzioni dei loro modelli dai tempi del Brazos..
per il resto ti vedo troppo indeciso, ti stai avviluppando su te stesso.
stai paragonando i consumi in idle & load di un bay trail con un i3...non ha senso.
con un i3 giochi alla maggior parte dei giochi in commercio senza dover scalare.
con un bay trail è tutto -ovviamente- ridimensionato.
ma -te lo dico da uno patito dei processori "T"- quello delle cpu a basso consumo è una cosa che non serve a na mazza.
un G5555 ha le stesse performance e le stesse temperature di un G1610T
e lo stesso vale nelle fasce "Pentium" e "i3"
poi con i quad core la solfa cambia..
ripeto, non stare a fare 200mila paragoni...non finisci più così..
io punterei su una J1800i o J1900i se supporta il 3D.
se poi vedi che per il tuo uso è insufficiente, ti prendi una VGA discreta.
senò lo rivendi e cambi configurazione, tanto al massimo lo piazzerai subito perdendoci una 20ina di euro..
oppure prenditi direttamente un celeron o un Pentium normale con una HD6450 (con dissipazione attiva) ed hai risolto la faccenda.
sulla cpu ci metti un dissipatore low profile della akasa o della Silverstone, e sei a posto.
fatti l' antec
che è piccolino, ci metti il dvd, ha una ottima dissipazione, ci metti la scheda video low profile, e sei a posto. ;)
marck120
04-05-2014, 01:55
vuoi la mia opinione sul case:
per me non ha senso prendere un case limitante, sia in termini di compatibilità, che di espandibilità, che di connettività, che di ventilazione...
di amd non chiedermi che tanto non me ne intendo e non seguo le evoluzioni dei loro modelli dai tempi del Brazos..
per il resto ti vedo troppo indeciso, ti stai avviluppando su te stesso.
stai paragonando i consumi in idle & load di un bay trail con un i3...non ha senso.
con un i3 giochi alla maggior parte dei giochi in commercio senza dover scalare.
con un bay trail è tutto -ovviamente- ridimensionato.
ma -te lo dico da uno patito dei processori "T"- quello delle cpu a basso consumo è una cosa che non serve a na mazza.
un G5555 ha le stesse performance e le stesse temperature di un G1610T
e lo stesso vale nelle fasce "Pentium" e "i3"
poi con i quad core la solfa cambia..
ripeto, non stare a fare 200mila paragoni...non finisci più così..
io punterei su una J1800i o J1900i se supporta il 3D.
se poi vedi che per il tuo uso è insufficiente, ti prendi una VGA discreta.
senò lo rivendi e cambi configurazione, tanto al massimo lo piazzerai subito perdendoci una 20ina di euro..
oppure prenditi direttamente un celeron o un Pentium normale con una HD6450 (con dissipazione attiva) ed hai risolto la faccenda.
sulla cpu ci metti un dissipatore low profile della akasa o della Silverstone, e sei a posto.
fatti l' antec
che è piccolino, ci metti il dvd, ha una ottima dissipazione, ci metti la scheda video low profile, e sei a posto. ;)
L'akasa euler come compatibilità, espandibilità e connettività è limitato sono d'accordo, le 4 porte usb della mobo dovrebbero bastarmi, come dissipazione una cpu da 35 watt la regge benissimo, poi o zero rumore e non si accumula polvere. Considera che il pc principale con tutto quello che mi serva c'è l'ho già, questo è un piccolo pc a basso consumo stile lettore multimediale da tenere accanto alla tv per navigare, scaricare e guardare film. Poi a limite in seguito la mobo la posso togliere e cambiare case.
L'antec a quale case ti riferisci ? l'antec isk 110 purtroppo non può ospitare schede grafiche.
Si se scelgo una configurazione classica ho la possibilità di affiancare una scheda video dedicata, al tal proposito questo sistema che ti dicevo prima può andare ? GA-C1037UN-EU + Zotac Nvidia GT 630 LP o HD6450.
Se decido per l'akasa euler devo scegliere tra un i3 e un pentium, con il pentium potrei fare asus h81t + G3220 Haswell
Con la configurazione classica la cpu pentium va benissimo, quindi G3220 + Gigabyte GA-H81N, Zotac Nvidia GT 630 LP o HD6450 il dissipatore l'unico decente purtroppo è il noctua, ma visto che l'antec isk 110 non va bene si può pensare a un case un filo più altino tanto da infilarci un scythe big shuriken che è molto silenzioso.
Riguardo la CPU pentium nel caso è difficile fare l' undervolt da 54 w a 35w ?
EDIT :
Ho letto il tuo post aggiornato, riguardo i processori T non mi preoccupo per le performance ma più che altro per le temperature in un sistema con un case fanless dove la dissipazione è a limite pochi watt in più o in meno credo siano importanti, ma visto che mi spiegavi che cambia poco non c'è da preoccuparsi.
Si magari ha poco senso paragonare un i3 con un bay trail, ho solo riportato i grafici per avere un' idea una prospettiva, in idle però hanno lo stesso consumo.
Dal punto di vista grafico il pentium è superiore al J1900i, quindi in un sistema senza scheda video dedicata secondo me è meglio andare sul pentium.
conan_75
04-05-2014, 02:17
Anche secondo me non hai inquadrato ancora la fascia di performances che ti interessa...e noi non riusciamo ad aiutarti.
Io direi di ripartire da capo.
Utilizzo pc ho capito media center e office/web, no gaming, giusto?
Quali priorità dai a:
Rumorosità
Consumi
Prestazioni
Dimensioni
Tieni presente che la coperta è sempre corta, da una parte copri e dall'altra scopri.
Ma il 3d lo usi veramente?
Ormai la "moda" va verso il 4k, il 3d è stato completamente abbandonato.
Dagli anni 80 è sempre stato una meteora che ogni tanto sbuca fuori.
marck120
04-05-2014, 03:34
Anche secondo me non hai inquadrato ancora la fascia di performances che ti interessa...e noi non riusciamo ad aiutarti.
Io direi di ripartire da capo.
Utilizzo pc ho capito media center e office/web, no gaming, giusto?
Quali priorità dai a:
Rumorosità
Consumi
Prestazioni
Dimensioni
Tieni presente che la coperta è sempre corta, da una parte copri e dall'altra scopri.
Ma il 3d lo usi veramente?
Ormai la "moda" va verso il 4k, il 3d è stato completamente abbandonato.
Dagli anni 80 è sempre stato una meteora che ogni tanto sbuca fuori.
Ai detto bene purtroppo tutto non si può pretendere, il paragone che hai fatto è esatto.
Dunque per quanto riguarda il lato CPU un pentium come potenza basta e avanza, andare oltre mi sembra esagerato. Il problema principale secondo me è che intel ha un grafica da schifo e ti obbliga a prendere schede video dedicate o cpu potenti per compensare la mancanza di grafica.
Riguardo le dimensioni assolutamente un sistema mini itx con case compatto stile antec isk 110 o MS-Tech MC-80BL.
Comunque rispondo con ordine :
Si esatto l' utilizzo del pc è media center,office/web,download, no gaming, i giochi non mi interessano. Come dicevo per eseguire lavori pesanti il computer principale c'è l'ho già, questo è un piccolo pc a basso consumo stile lettore multimediale da tenere accanto alla tv sopratutto per guardare file video e navigare, apro tante pagine web contemporaneamente, devo collegare anche un sintonizzatore usb per registrare che ho già. Voglio usare il mini pc a distanza e vorrei abbinare anche un telecomando compatibile con xbmc o mediaportal oppure il mediacenter di windows. E sarebbe l'ideale poter accendere e spegnere il sistema a distanza.
La priorità va alla rumorosità, poi scalando consumi e dimensioni alla pari, prestazioni.
Il 3D a dire la verità lo uso poco, visto che la tv è compatibile con questo sistema non l'ho volevo escludere ma se proprio non si può pazienza, ne faccio a meno, il 4K magari, e come si fa siamo impantanati con il 3D realizzare un sistema compatibile con il 4k penso sia ancora più difficile.
conan_75
04-05-2014, 09:42
http://www.silentpcreview.com/article1321-page3.html
Qui l'akasa euler con pentium G (che poi avrà un tdp reale si e no di 30w).
Le temperature sono comunque intorno agli 80° con appena 21° ambiente.
In estate il throttle è assicurato.
Inoltre sembra vedersi chiaramente la compatibilità con il formato thin (finestra posteriore bassa). Magari lo hanno modificato.
Per il resto escludi subito qualsiasi vga.
Non ci devi giocare, aumenteresti drasticamente gli ingombri (minimo passi da 3 a 12/15 litri), serve più energia, rumore della ventola etc.
Escludendo ssd e ram che ci vanno su tutti, io starei tra:
Economy: j1900, fanless e pochi sbattimenti, va pure sui case LC da 30e.
Ho da spendere: i3t haswell (costa uguale al i3 normale) oppure un i3 a cui tagli tensioni e frequenze, ti serve un case molto molto aperto e devi dissipare attivamente.
Che poi da fissato del rumore ti dico che se te la giochi bene è inudibile sotto i 30dB.
Le altre alternative tipo amd o pentium non le valuto perchè vanno comunque raffreddate attivamente (e allora tantovale avere potenza) e dai case che stai valutanto non credo che tu abbia problemi a spendere 50e in più per avere una soluzione migliore.
Eventualmente valutando
AMD A10-6700 3.7GHz FM2 Richland 4MB HD8670D 65W
Noctua NH-L9a +SSD e HD 2.5'
e rimanendo sul case isk110 regge l'ali?
cosa ne pensate ci sono dei problemi ho posso valutare
un possibile acquisto come grafica mi sembra più che valida.
conan_75
04-05-2014, 10:44
Eventualmente valutando
AMD A10-6700 3.7GHz FM2 Richland 4MB HD8670D 65W
Noctua NH-L9a +SSD e HD 2.5'
e rimanendo sul case isk110 regge l'ali?
cosa ne pensate ci sono dei problemi ho posso valutare
un possibile acquisto come grafica mi sembra più che valida.
Non reggerà mai, ti servono 120 se non 150w di picopsu.
Non focalizzatevi sul tdp che è un valore spesso e volentieri inesatto e guardate i consumi reali.
OutOfMind
04-05-2014, 11:20
@OutOfMind ho trovato la GA-C1037UN-EU che ha lo slot 16x, http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4747#ov , la Zotac Nvidia GT 630 LP è più potente della hd6450 ? E questa ? http://www.zotac.com/products/graphics-cards/geforce-600-series/gt-630/product/gt-630/detail/geforce-gt-630-zone-edition.html
Mi spiace farti notare che questa MB non ha slot pcie x16 ma slot PCI che è la versione vecchia quindi molto più lenta ad un pcie x16 e quindi non hai compatibilità con schede video di nuova generazione come la gt 630 ada esempio, non sono compatibili, te lo ripeto se opti per la configurazione da me consigliata e se ti piace come viaggia il processore 1037U l'unica soluzione è la biostar che ho preso io è l'unica che ha slot pcie x16.....
e si la zotac è quella nel link, ma mi raccomando assicurati che sia quella kepler e non fermi che è la versione più vecchia.....
in quanto a prestazioni fra le 2 faccio valutare a te con questo link
http://www.game-debate.com/gpu/index.php?gid=1987&gid2=865&compare=geforce-gt-630-rev-2-vs-radeon-hd-6450-2gb-ddr3-msi-edition
L'akasa euler come compatibilità, espandibilità e connettività è limitato sono d'accordo, le 4 porte usb della mobo dovrebbero bastarmi, come dissipazione una cpu da 35 watt la regge benissimo, poi o zero rumore e non si accumula polvere. Considera che il pc principale con tutto quello che mi serva c'è l'ho già, questo è un piccolo pc a basso consumo stile lettore multimediale da tenere accanto alla tv per navigare, scaricare e guardare film. Poi a limite in seguito la mobo la posso togliere e cambiare case.
L'antec a quale case ti riferisci ? l'antec isk 110 purtroppo non può ospitare schede grafiche.
Si se scelgo una configurazione classica ho la possibilità di affiancare una scheda video dedicata, al tal proposito questo sistema che ti dicevo prima può andare ? GA-C1037UN-EU + Zotac Nvidia GT 630 LP o HD6450.
Non può andare
EDIT :
Ho letto il tuo post aggiornato, riguardo i processori T non mi preoccupo per le performance ma più che altro per le temperature in un sistema con un case fanless dove la dissipazione è a limite pochi watt in più o in meno credo siano importanti, ma visto che mi spiegavi che cambia poco non c'è da preoccuparsi.
Si magari ha poco senso paragonare un i3 con un bay trail, ho solo riportato i grafici per avere un' idea una prospettiva, in idle però hanno lo stesso consumo.
Dal punto di vista grafico il pentium è superiore al J1900i, quindi in un sistema senza scheda video dedicata secondo me è meglio andare sul pentium.
il pentium non so che integrata ha a il j1900 dovrebbe avere la HD4000 che dovrebbe essere l'ultimo modello delle integrate
conan_75
04-05-2014, 11:30
Dovrebbe montare la "vecchia" hdgraphics con 4 execution unit.
OutOfMind
04-05-2014, 11:43
Ragazzi ho appena finito di installare windows 7 sul HTPC per mio cognato, ecco la sua valutazione.....
ricordo la configurazione:
Gigabyte j1800-D2H
4gb RAM 1333 cl9 in dual channel
HD momentus 250gb 5400rpm
http://imgur.com/NUxYUph
nota negativa riguardante il case, bellissimo esteticamente e molto piccolo, ottimo per un sistema fan less come questo ma..... la piccola ventolina dell'alimentatore integrato è una tragedia gira sempre al massimo e fa un casino incredibile :muro: non lo si può sopportare.... pensate si possa risolvere in qualche modo?
conan_75
04-05-2014, 11:50
Ragazzi ho appena finito di installare windows 7 sul HTPC per mio cognato, ecco la sua valutazione.....
ricordo la configurazione:
Gigabyte j1800-D2H
4gb RAM 1333 cl9 in dual channel
HD momentus 250gb 5400rpm
http://imgur.com/NUxYUph
nota negativa riguardante il case, bellissimo esteticamente e molto piccolo, ottimo per un sistema fan less come questo ma..... la piccola ventolina dell'alimentatore integrato è una tragedia gira sempre al massimo e fa un casino incredibile :muro: non lo si può sopportare.... pensate si possa risolvere in qualche modo?
O la rallenti alimentandola a 5/7v o la sostituisci con un modello silent.
Io la rallenterei, tanto per un j1800 l'ali lavora poco e niente.
Certo, ti conveniva prendere un case con picopsu...
Non reggerà mai, ti servono 120 se non 150w di picopsu.
Non focalizzatevi sul tdp che è un valore spesso e volentieri inesatto e guardate i consumi reali.
mi intrometto poichè la questione consumi interessa anche me... APU come il 7850 con tdp dichiarato 95 consumano a sistema completo intorno ai 100 in full (con ssd e senza VGA discreta). Se il tdp è 65, in full dovrebbe andare intorno ai 70-75 watt come massimo, aggiungendo un secondo hard disk 80. Perchè dici che servono almeno 120 watt???
OutOfMind
04-05-2014, 12:31
O la rallenti alimentandola a 5/7v o la sostituisci con un modello silent.
Io la rallenterei, tanto per un j1800 l'ali lavora poco e niente.
Certo, ti conveniva prendere un case con picopsu...
Come la rallento, sempre con il discorso resistenza?
il pc è per mio cognato e lui voleva spendere il meno possibile, infatti questo come detto è costato 25€ spedito quindi.....
Ai detto bene purtroppo tutto non si può pretendere, il paragone che hai fatto è esatto.
Dunque per quanto riguarda il lato CPU un pentium come potenza basta e avanza, andare oltre mi sembra esagerato. Il problema principale secondo me è che intel ha un grafica da schifo e ti obbliga a prendere schede video dedicate o cpu potenti per compensare la mancanza di grafica.
Riguardo le dimensioni assolutamente un sistema mini itx con case compatto stile antec isk 110 o MS-Tech MC-80BL.
Comunque rispondo con ordine :
Si esatto l' utilizzo del pc è media center,office/web,download, no gaming, i giochi non mi interessano. Come dicevo per eseguire lavori pesanti il computer principale c'è l'ho già, questo è un piccolo pc a basso consumo stile lettore multimediale da tenere accanto alla tv sopratutto per guardare file video e navigare, apro tante pagine web contemporaneamente, devo collegare anche un sintonizzatore usb per registrare che ho già. Voglio usare il mini pc a distanza e vorrei abbinare anche un telecomando compatibile con xbmc o mediaportal oppure il mediacenter di windows. E sarebbe l'ideale poter accendere e spegnere il sistema a distanza.
La priorità va alla rumorosità, poi scalando consumi e dimensioni alla pari, prestazioni.
Il 3D a dire la verità lo uso poco, visto che la tv è compatibile con questo sistema non l'ho volevo escludere ma se proprio non si può pazienza, ne faccio a meno, il 4K magari, e come si fa siamo impantanati con il 3D realizzare un sistema compatibile con il 4k penso sia ancora più difficile.
Ma secondo me una piattaforma am1 dovrebbe essere sufficiente per fare quello che vuoi. Poi in futuro dovrebbero uscire cpu con stesso consumo ma più performanti alla peggio fai un upgrade.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
conan_75
04-05-2014, 14:06
mi intrometto poichè la questione consumi interessa anche me... APU come il 7850 con tdp dichiarato 95 consumano a sistema completo intorno ai 100 in full (con ssd e senza VGA discreta). Se il tdp è 65, in full dovrebbe andare intorno ai 70-75 watt come massimo, aggiungendo un secondo hard disk 80. Perchè dici che servono almeno 120 watt???
Perchè il pico eroga una potenza massima, che poi devi suddividere nelle varie tensioni: mettiamo un pico da 120w, non eroga 10A sulla 12v (che servono per alimentare la cpu) ma (cifre a caso) 7A sui 12v, metti 5A sui 5V e qualche ampere sui 3.3V.
Con 7A sui 12V puoi erogare 84w, da cui poi devi levare il consumo interno dalla mainboard (se prendi una Z87 o roba da overclock sono anche 20w) anche a causa delle perdite per trasformazione interne, le unità cd/hd, varie ed eventuali.
Inoltre la potenza del pico è di picco, non la puoi usare in modo continuativo senza rischiare crash.
Per ultima va verificata la veridicità dei dati dichiarati dal produttore del pico.
conan_75
04-05-2014, 14:14
Qualche dato:
http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2014/01/30/amd-a10-7850k-and-a10-7700k-kaveri-review/10
Alla fine la soluzione da 65w consuma quanto quella da 95w
Quella da 45 praticamente consuma più di un i3 4330 e più o meno quanto un i5 di fascia bassa.
Non fidatevi dei tdp...
La soluzione top di amd è la 7700 a mio avviso.
marck120
04-05-2014, 14:17
@conan_75
Eh si le temperature con la configurazione akasa euler sono decisamente alte, il picco di 79 gradi viene raggiunto con soli 55 watt, però non capisco una cosa, un pentium in full load non eroga 55 watt ma circa 76, sempre se i grafici a cui sto facendo riferimento sono giusti: http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page7.html, in pratica andrebbe bene una cpu che in full-load non superi i 40 watt. Un case fanless più performante penso non esista ?
Un cosa è certa, come hai detto giustamente se devo utilizzare ventole tanto vale avere più potenza.
La AMD Atholon 5350 invece mi dicevi che è impossibile raffredarla passivamente ? in CPU Load +GPU Load tra un j1900 e un Atholon 5350 c'è solo uno scarto di 15 watt, e la j1900 ha un dissipatore piccolissimo e l'antec isk 110 tra l'altro è molto areato.
Abbinare una GT 630 con una bay trail in un case da 12 litri già equipaggiato di picopsu è da escludere ?
@OutOfMind
Anzi hai fatto bene a farmi notare lo sbaglio, la scheda giusta dovrebbe essere questa: http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=654, però non ho capito in quale case tieni tutto il sistema ? Penso che avrai almeno tre ventole, quella dell'alimentatore, quella che c'è nella cpu e qualcuna sul case. Mi piacerebbe tenere un sistema identico al tuo in fanless, ma credo sia difficile, per giunta i case di una certa dimensione in grado di ospitare una vga come la GT 630 hanno sempre un'alimentatore con ventola.
Della potenza del processore 1037U non ho la minima idea, penso sia inferiore al j1900.
La Gigabyte j1800-D2H invece come va, per caso hai provato ad' aprire qualche file 3D o magari un 4k, quando hai tempo puoi fare qualche test ? Io ho l'abitudine di aprire tantissime pagine web con streaming vari ( le ho contate, a volte anche 40 pagine contemporaneamente) mi interesserebbe sapere se il sistema con tutte le pagine web aperte subisce rallentamenti.
marck120
04-05-2014, 14:20
Ma secondo me una piattaforma am1 dovrebbe essere sufficiente per fare quello che vuoi. Poi in futuro dovrebbero uscire cpu con stesso consumo ma più performanti alla peggio fai un upgrade.
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
Si la piattaforma AM1 5350 la preferisco alla j1900, se non altro ho un scheda video integrata appena più decente, per caso hai idea se è possibile sostituire il dissipatore in stock con uno più performante da tenere fanless ?
ah, ti stavi riferendo al pico psu! lo stesso discorso vale per gli ali classici o derivati, tipo flex o tfx?
OutOfMind
04-05-2014, 14:41
@OutOfMind
Anzi hai fatto bene a farmi notare lo sbaglio, la scheda giusta dovrebbe essere questa: http://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=654, però non ho capito in quale case tieni tutto il sistema ? Penso che avrai almeno tre ventole, quella dell'alimentatore, quella che c'è nella cpu e qualcuna sul case. Mi piacerebbe tenere un sistema identico al tuo in fanless, ma credo sia difficile, per giunta i case di una certa dimensione in grado di ospitare una vga come la GT 630 hanno sempre un'alimentatore con ventola.
Della potenza del processore 1037U non ho la minima idea, penso sia inferiore al j1900.
La Gigabyte j1800-D2H invece come va, per caso hai provato ad' aprire qualche file 3D o magari un 4k, quando hai tempo puoi fare qualche test ? Io ho l'abitudine di aprire tantissime pagine web con streaming vari ( le ho contate, a volte anche 40 pagine contemporaneamente) mi interesserebbe sapere se il sistema con tutte le pagine web aperte subisce rallentamenti.
Si la MB è quella esatto, il mio case è un Chieftec bt 02 fra i più piccoli se non il più piccolo che possa esserci che ha lo spazio per lo slot PCI, guarda su google ci sono delle foto confronto con altri case e ti assicuro non è grande....
ha un alimentatore integrato da 180w e in totale io avrei 4 ventole ma non le uso, ti spiego una è quella dell'alimentatore che non fa rumore è molto silenziosa, un'altra è posta sulla MB è piccola ma è praticamente inudibile infatti ho provato a scollegarla e la differenza è la stessa, però la CPU ne necessita in quanto il dissipatore senza ventolina non ce la fa è troppo piccolo, però questa esce di serie con la ventolina e non da fastidio quindi perchè toglierla..... poi visto che il case ha alloggiamenti per altre 2 fan io le ho comprate, sono 2 noiseblocker ma ne posso collegare solo 1 in quanto la MB ha solo 1 attacco, comunque non le sto ancora usando, le ho solo prese per prevenire un eccessivo surriscaldamento della vga quando ci faccio girare qualche gioco, in quanto essendo passiva non sono sicuro che riesca a dissipare tutto il calore e per questo ne volevo piazzare una sul dissipatore della vga, ma questo quando avrò tempo e se ce ne sarà bisogno........
per la potenza del processore 1037U, da alcuni test che ho visto è un pelo superiore al j1800 ma non ho idea sul j1900.....
La Gigabyte j1800-D2H non ho proprio avuto tempo di testarla, stamattina ho installato windows 7 e basta oggi non ho tempo e non so se potrò fare i test che dici perchè non ho file 3d o 4k..... posso provare ad aprire 40 pagine in questi giorni magari, ma comunque non ha lo slot pcie x16 quindi se intendi montare una vga a se, questa soluzione non può amdare
elevation1
04-05-2014, 14:46
Però non leggete... Consiglio per uso economico am1 5150 o 5350 e per uso più intenso la a8-7600 da 45watt che è la più equilibrata tra le apu ed esce a giugno ovviamente con antec isk 110
P. S. Le integrate amd sono migliori della controparte Intel... andate sul sicuro...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
marck120
04-05-2014, 15:38
Si la MB è quella esatto, il mio case è un Chieftec bt 02 fra i più piccoli se non il più piccolo che possa esserci che ha lo spazio per lo slot PCI, guarda su google ci sono delle foto confronto con altri case e ti assicuro non è grande....
ha un alimentatore integrato da 180w e in totale io avrei 4 ventole ma non le uso, ti spiego una è quella dell'alimentatore che non fa rumore è molto silenziosa, un'altra è posta sulla MB è piccola ma è praticamente inudibile infatti ho provato a scollegarla e la differenza è la stessa, però la CPU ne necessita in quanto il dissipatore senza ventolina non ce la fa è troppo piccolo, però questa esce di serie con la ventolina e non da fastidio quindi perchè toglierla..... poi visto che il case ha alloggiamenti per altre 2 fan io le ho comprate, sono 2 noiseblocker ma ne posso collegare solo 1 in quanto la MB ha solo 1 attacco, comunque non le sto ancora usando, le ho solo prese per prevenire un eccessivo surriscaldamento della vga quando ci faccio girare qualche gioco, in quanto essendo passiva non sono sicuro che riesca a dissipare tutto il calore e per questo ne volevo piazzare una sul dissipatore della vga, ma questo quando avrò tempo e se ce ne sarà bisogno........
per la potenza del processore 1037U, da alcuni test che ho visto è un pelo superiore al j1800 ma non ho idea sul j1900.....
La Gigabyte j1800-D2H non ho proprio avuto tempo di testarla, stamattina ho installato windows 7 e basta oggi non ho tempo e non so se potrò fare i test che dici perchè non ho file 3d o 4k..... posso provare ad aprire 40 pagine in questi giorni magari, ma comunque non ha lo slot pcie x16 quindi se intendi montare una vga a se, questa soluzione non può amdare
La mia idea era quella di assemblare un sistema mini itx con pico psu possibilmente fanless, di conseguenza per la vga integrata ho bisogno di spazio, il case più piccolo in grado di ospitare un sistema come il tuo forse e l'antec isk 150 o 300.
Comunque mi sa che punto su amd, il 5350 è superiore all' j1900 sia come grafica che come cpu, se solo fosse possibile sostituire il piccolo dissipatore che danno in stok con uno più grande da tenere fanless sarei apposto.
Ok per il test quando puoi fammi sapere, se a limite non è proprio possibile sostituire il dissipatore in stock della AMD se voglio un sistema tutto fanless sono costretto a prendere una j1900.
Però non leggete... Consiglio per uso economico am1 5150 o 5350 e per uso più intenso la a8-7600 da 45watt che è la più equilibrata tra le apu ed esce a giugno ovviamente con antec isk 110
P. S. Le integrate amd sono migliori della controparte Intel... andate sul sicuro...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Riguardo la a8-7600 avevo letto la recensione : http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3965/amd-a8-7600-la-apu-kaveri-a-basso-consumo-in-test_index.html, un sistema con la A8-7600 + isk 110 + Noctua NH-L9i sarebbe proprio il massimo, in questo caso vale la pena inserire la ventola perché con soli 45 w avrei una grafica ottima e una cpu abbastanza potente in poco spazio, certo è un po costoso come sistema.
Per il momento mi accontento anche della am1 5350, sai per caso se è possibile sostituire il dissipatore in stock con uno più performante da tenere fanless ?
vi posto un po' di test sui consumi della piattaforma AM1 che ho trovato in giro, più affidabili delle varie recensioni dove usano alimentatori da 750w per questi proci da muletto :rolleyes:
questo dal sito ComputerBase, molto utile perchè paragona am1 con vari sistemini a basso consumo (NUC, zotac nano) e con i j1900 e j1800 e usa il "pico" da 75w che LC power include in alcuni suoi case itx, molto economico quindi:
http://www.computerbase.de/2014-04/amd-athlon-5350-kabini-sockel-fs1b-test/3/
notare 8w in idle per il 5350, grazie al pico e penso soprattutto alla mobo MSI, sempre ottima quando si parla di consumi :cool:
questi invece sono i test di un utente del forum di Anand, con 5350 su Asrock am1h-itx
Just tried a ebay 12V/3A adapter and it works ok.
idle=8W(i3-3140=14W)
P95=31W(i3-3140=69W)
P95+furmark=38W(i3-4130=83W)
FFXIV=27W score=1559 (i3-4130=50W,score=2483)
running a MKV movie at Full HD=13W (G3220=21W,i3-4130=17W)
adapter used for the AM1 test:
http://www.ebay.nl/itm/5-5mm-X-2-1mm...item5663da92b2
PS:
other values come from: i3-4130/G3220/Asus H81T/8Gb/SSD/FSP Twinkle 65W PSU
come vedete il convertitore dc/dc incluso nella scheda accetta anche alimentatori da 12V e anzi si rivela più efficiente rispetto ad uno da 19V
Just testing the same setup,
idle=11W on 19V jack(using a FSP Twinkle 65 mini adapter)
P95=33W
Furmark=28W
P95+Furmark=41W
Now with a 12V/6,5A LC-Power adapter(bric) and a pico 80W psu:
Idle=10W
P95=40W
P95+Furmark=54W
qua la discussione completa http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2378369
OutOfMind
04-05-2014, 18:18
La mia idea era quella di assemblare un sistema mini itx con pico psu possibilmente fanless, di conseguenza per la vga integrata ho bisogno di spazio, il case più piccolo in grado di ospitare un sistema come il tuo forse e l'antec isk 150 o 300.
Non saprei dovresti confrontare le misure, forse l'antec è poco più stretto
Comunque mi sa che punto su amd, il 5350 è superiore all' j1900 sia come grafica che come cpu, se solo fosse possibile sostituire il piccolo dissipatore che danno in stok con uno più grande da tenere fanless sarei apposto.
Ok per il test quando puoi fammi sapere, se a limite non è proprio possibile sostituire il dissipatore in stock della AMD se voglio un sistema tutto fanless sono costretto a prendere una j1900.
Che mi risulti, vendono i dissipatori e quindi è possibile fare una sostituzione con upgrade, stavo anche io pensando all'inizio di prendere un dissipatore più grande così da eliminare la piccola ventolina sulla cpu, ma a che pro? tanto o è attaccata o meno non si sente differenza..... quindi ho abbandonato
marck120
04-05-2014, 19:00
vi posto un po' di test sui consumi della piattaforma AM1 che ho trovato in giro, più affidabili delle varie recensioni dove usano alimentatori da 750w per questi proci da muletto :rolleyes:
questo dal sito ComputerBase, molto utile perchè paragona am1 con vari sistemini a basso consumo (NUC, zotac nano) e con i j1900 e j1800 e usa il "pico" da 75w che LC power include in alcuni suoi case itx, molto economico quindi:
http://www.computerbase.de/2014-04/amd-athlon-5350-kabini-sockel-fs1b-test/3/
notare 8w in idle per il 5350, grazie al pico e penso soprattutto alla mobo MSI, sempre ottima quando si parla di consumi :cool:
questi invece sono i test di un utente del forum di Anand, con 5350 su Asrock am1h-itx
come vedete il convertitore dc/dc incluso nella scheda accetta anche alimentatori da 12V e anzi si rivela più efficiente rispetto ad uno da 19V
qua la discussione completa http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2378369
Hai postato dei link molto interessanti, volevo chiedere alcune informazioni, ma le cpu i3-4010U e i5-4250U si trovano solo dentro il Zbox nano ID67 Plus e l'Intel NUC ? Le cpu singole si trovano in commercio ?
Ho visto questa recensione dell' Athlon 5350 : http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2374795, l'utente ha provato ha scollegare la ventolina, dopo 5 minuti di Prime 95 la cpu è salita a 60° gradi e la MB a 50°, dopo dieci minuti la CPU è arrivata a 67° e la MB a 54°, dopo 15 minuti la CPU si trova a 70° e la MB a 54°. In idle invece dopo 15 minuti la temperatura della CPU era a 48° e la MB 45°, dopo 30 minuti in idle la temperatura della CPU è salita a 50° e la MB a 45°, come si vede dal filmato il dissipatore in stock è veramente piccolo : https://www.youtube.com/watch?v=gcHWC1EPjjU, magari con un dissipatore più grosso riesco a tenerlo senza ventola.
marck120
04-05-2014, 19:15
Che mi risulti, vendono i dissipatori e quindi è possibile fare una sostituzione con upgrade, stavo anche io pensando all'inizio di prendere un dissipatore più grande così da eliminare la piccola ventolina sulla cpu, ma a che pro? tanto o è attaccata o meno non si sente differenza..... quindi ho abbandonato
Mi sai dire qualcosa riguardo questi dissipatori, te ne sarei grato, ti riferisci ai dissipatori classici venduti dalla BIG Shuriken, noctua, Cooler Master, thermaltake ecc.. o sono dei dissipatori costruiti esclusivamente per lo socket AM1 ? Per caso sai indicarmi i modelli compatibili con questo socket ? Ovviamente sull' antec isk 110 come mi spiegavano non posso superare i 45mm di altezza.
OutOfMind
04-05-2014, 19:51
Guarda mi spiace ma non ti so dire molto su questi dissipatori passivi in quanto come gia detto dopo che ho fatto il test della ventolina staccata/attaccata ho deciso di lasciar stare, ma mi pare che conan_75 ti abbia detto qualche cosa a riguardo diversi post fa.....
io penso che non ci sia molto di cui preoccuparsi, ne acquisti uno che ci stia con le dimensioni in altezza e una buona pasta termica e basta....
conan_75
04-05-2014, 20:06
Hai postato dei link molto interessanti, volevo chiedere alcune informazioni, ma le cpu i3-4010U e i5-4250U si trovano solo dentro il Zbox nano ID67 Plus e l'Intel NUC ? Le cpu singole si trovano in commercio ?
Ho visto questa recensione dell' Athlon 5350 : http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2374795, l'utente ha provato ha scollegare la ventolina, dopo 5 minuti di Prime 95 la cpu è salita a 60° gradi e la MB a 50°, dopo dieci minuti la CPU è arrivata a 67° e la MB a 54°, dopo 15 minuti la CPU si trova a 70° e la MB a 54°. In idle invece dopo 15 minuti la temperatura della CPU era a 48° e la MB 45°, dopo 30 minuti in idle la temperatura della CPU è salita a 50° e la MB a 45°, come si vede dal filmato il dissipatore in stock è veramente piccolo : https://www.youtube.com/watch?v=gcHWC1EPjjU, magari con un dissipatore più grosso riesco a tenerlo senza ventola.
Occhio che nella discussione dice che la cpu è andata subito in throttle a 800mhz.
Forse si riesce a tenere fanless con un grosso tower.
OutOfMind
04-05-2014, 20:07
per il molex guarda qui:
http://extreme.pcgameshardware.de/attachments/34556d1221580899-wie-drossele-ich-einen-luefter-auf-7-bzw-5-volt-28_7volt.jpg
va bene quello in figura 1 che abbia il cavo su +5V & massa.
non va bene quello da 7Volt che non ha riferimento a massa e può danneggiare la PSU.
in ogni caso -come già detto- melgio usare un resistore.
Domanda:
Rifacendomi a questo post, per quanto riguarda la ventola del psu del case acquistato da poco, io adesso ho la situazione raffigurata dal 12v cioè:
cavo giallo -> cavo rosso
nero -> nero
teoricamente se spostassi il cavo rosso sull'altro cavo rosso, avrei 5v quindi ventola molto rallentata = meno casino e non ne risentirebbe nemmeno il PSU in quanto un j1800 non dovrebbe farlo lavorare chissà quanto....
mi confermate?
FireFox®
04-05-2014, 21:50
Ciao a tutti,
da qualche tempo mi incuriosisce l'idea di dotare il mio impianto Home Theather di un mini PC prevalentemente per la riproduzione di Video presenti sul NAS, dato che direttamente dalla TV via DLNA non posso ascoltare l'audio Dolby Digital o DTS di molti film e vederne altri codificati in H.265 (unico Player compatibile al momento è il signor VLC).
Ho fatto (sbagliando!) un tentantivo poi risultato vano con il Minix Neo X7 che ora vedete in firma, mi sono stufato dei giocattoli!
Si tratta di un device interessante ma va bene se si dispone di un TV recente e/o di un sintoampli con ingressi HDMI.
Allora ho cominciato a farmi un'idea di quanto ci sia da spendere e cosa scegliere.
Allo stato dell'arte mi sono imbattuto per puro caso in una prova a confronto di Matherboard Mini-ITX basate sul chipset Hashwell che ho usato come spunto per rinfrescarmi le idee sui recenti chipset/processori/mobo.
Da questo refresh mentale sono partito per assemblare un piccolo PC che faccia al caso mio.
La prerogativa fondamentale come dicevo è che abbia una uscita ottica dato che il mio attuale sinto-ampli Denon AVR1800 non ha ingressi HDMI.
(al quale sono affezionato e che per nessun motivo al mondo svenderei per 150,00 Euro solo per avere le tanto agognate porte HDMI e una Ethernet!)
Ovviamente deve essere un oggetto abbastanza silenzioso e occupare poco spazio dato che lo vorrei posizionare di fianco alla TV in verticale.
No Video Game, forse qualche surf-ata di famiglia ogni tanto, lettura di email e qualche slide show di foto.
Dopo svariate ricerche on line sono arrivato a questo preventivo:
1) Case Antec ISK 300-150: € 78,48
2) Matherboard ASRock B85M-ITX: € 64,56
3) CPU Intel Core I3-4130 3.40GHZ: € 96,44
4) Memorie Crucial 2x4GB DDR3 PC3-12800 Low Profile: € 59,37
5) SSD Sandisk 128GB: € 60,73
Totale spedizione inclusa: € 360,00
Opzioni (in un secondo momento):
- Scythe Big Shuriken 2 (in sostituzione del dissi stock Intel): € 48,00
non ho avuto modo di capire se ci sta dentro il case
- Telecomando ZOTAC Remote Control Kit USB IR receiver: € 35,00
Oppure il Jonsbo Multimedia HTPC Remote Controller MCE XBMC molto bello esteticamente che però ha il sensore IR da montare dentro il case ma l'Antec non ha la finestra predisposta.
Sarebbe meglio uno retroilluminato ma non sono riuscito a trovare nulla.
- Eventualmente una scheda video dedicata se le prestazioni del sistema video on Chip non fossero soddisfacenti, ma credo che per la sola riproduzione video basti e avanzi.
Tastiera e mouse ho già il tutto di mamma Logitech, già usati con l'infame giocattolo cinese.
In un primo momento mi aveva incuriosito il case sempre della Antec ISK 110 VESA che si potrebbe montare dietro la TV ma non mi ispira affatto l'alimentatore esterno di soli 90 Watt, se in futuro volessi aggiungere un disco fisso o una scheda video siamo fuori portata. Inoltre un po' di spazio vicino alla TV c'è l'ho quindi va bene anche il 300-150 che ha l'indubbio vantaggio di cosatare meno oltre che avere sul fronte una porta eSata e due USB 3.0 anzichè 4 inutili USB 2.0.
Mentre proseguo nella lettura delle oltre 1300 pagine :muro: di questo tread, vi chiedo quindi: Cosa ne pensate?
Grazie anticipate per i vostri preziosi consigli.
Per il momento mi accontento anche della am1 5350, sai per caso se è possibile sostituire il dissipatore in stock con uno più performante da tenere fanless ?
Su silentpcreview hanno detto che nella loro prova la ventolina e' risultata inudibile....
maxmax80
04-05-2014, 22:16
L'antec a quale case ti riferisci ? l'antec isk 110 purtroppo non può ospitare schede grafiche.
mi, mi riferivo al Antec ISK 310-150
..ma visto che l'antec isk 110 non va bene si può pensare a un case un filo più altino tanto da infilarci un scythe big shuriken che è molto silenzioso.
sicuramente ci guadagni in temperatura e potere dissipante rispetto al noctua.
Riguardo la CPU pentium nel caso è difficile fare l' undervolt da 54 w a 35w ?
no, ma non ti serve, tanto se imposti speedstep & stati C1 attivo nel bios ci pensa la scheda madre da sola a far andare la cpu in risparmio energetico
Si magari ha poco senso paragonare un i3 con un bay trail, ho solo riportato i grafici per avere un' idea una prospettiva, in idle però hanno lo stesso consumo.
io questo non lo credo: anche vedendo le review continuo a pensare che una cpu a basso consumo (intel o amd) in idle sia sempre più risparmiosa di watt di un processore superiore..
Dal punto di vista grafico il pentium è superiore al J1900i, quindi in un sistema senza scheda video dedicata secondo me è meglio andare sul pentium.
guarda che per quello che devi fare tu (3D a parte) la vga integrata di un bay trail secondo me va benissimo.
Il problema principale secondo me è che intel ha un grafica da schifo e ti obbliga a prendere schede video dedicate o cpu potenti per compensare la mancanza di grafica.
mah, in realtà le GPU HD di intel per usi multimediali non sono così indegne come dici..
Si la piattaforma AM1 5350 la preferisco alla j1900, se non altro ho un scheda video integrata appena più decente
questo è sicuro.
un sistema con la A8-7600 + isk 110 + Noctua NH-L9i sarebbe proprio il massimo
si ma adesso non è che sto Noctua faccia i miracoli.
cioè
quello che è buono è la ventola, che in quanto a silenziosità non si discute.
ma il dissipatore in se è modesto come tutti i dissipatori super-low profile.
quindi a mio avviso -se si può- è aumentare un filo le dimensioni in altezza del case, e prendere un dissipatore più alto.
altrimenti con i super LP di Arctic o Cooler master (mooolto più economici) non cambia nulla dal Noctua.
le pipes sono sempre 2 e la superfice dissipante sempre quella.
Domanda:
teoricamente se spostassi il cavo rosso sull'altro cavo rosso, avrei 5v quindi ventola molto rallentata = meno casino e non ne risentirebbe nemmeno il PSU in quanto un j1800 non dovrebbe farlo lavorare chissà quanto....
mi confermate?
tu non devi spostare nulla, devi prendere un cavetto tachimetrico-molex che abbia solo la connessione rosso/nero.
maxmax80
04-05-2014, 22:24
Dopo svariate ricerche on line sono arrivato a questo preventivo:
1) Case Antec ISK 300-150: € 78,48
2) Matherboard ASRock B85M-ITX: € 64,56
3) CPU Intel Core I3-4130 3.40GHZ: € 96,44
4) Memorie Crucial 2x4GB DDR3 PC3-12800 Low Profile: € 59,37
5) SSD Sandisk 128GB: € 60,73
ottima scelta direi.
per la SSD io personalmente ti consiglio Crucial M550 o se puoi spendere un filo di più, le stracollaudate ed affidabili Crucial M4
come mobo personalmente tutta la vita MSI, oppure direttamente Intel.
come cpu se hai optato per un i3 vuol dire che potresti hai in programma anche qualcosa di più, altrimenti potresti pensare a Pentium o Celeron.
con questi ultimi -visto che il case te lo consente- potresti valutare una HD6450 o superiori.
per il dissi, ogni tanto i Big Shuriken o i gemini M4 li trovi usati a prezzo conveniente nel mercatino del forum. ;)
conan_75
04-05-2014, 23:04
Anche io avevo i miei forti dubbi e volevo mettere megadissipatori.
In realtà non mi sono minimamente pentito del noctua.
Il dissipatore è un normalissimo dissipatore, la ventola come dicevano sopra fa la differenza.
Alla fine il noctua basta e avanza per un i3, figuratevi per un pentium G.
Non credo sia il caso di consigliarli un cubone, che poi magari necessita di una ventola in estrazione per non avere stagnazione d'aria.
stefanonweb
04-05-2014, 23:18
ottima scelta direi.
per la SSD io personalmente ti consiglio Crucial M550 o se puoi spendere un filo di più, le stracollaudate ed affidabili Crucial M4
per il dissi, ogni tanto i Big Shuriken o i gemini M4 li trovi usati a prezzo conveniente nel mercatino del forum. ;)
In che senso se può spendere di più le stracollaudate M4? Non è meglio il 550?
Forse se vuol spendere meno meglio M500? O ho capito male?
Qualcuno sa se l'ali integrato nel Cool Master mini 110 e' silenzioso. Ho provato a cercare in rete ma non si trova nessuna review. Esteticamente e' piacevole, ha il plus dell' USB3 e si puo' inserire un DVD slim, l'unico dubbio e' sul rumore prodotto dalla ventolina dell'ali (che non sembra di grande qualita').
Sono sempre piu' deciso su queste nuove AMD AM1, pero' non riesco a decidermi sul case.
Mi piace un sacco l'Antec ISK 110 esteticamente e per l'ali, pero' gli manca il DVD, pero' opterei per l'MB Asus a circa 30 euro.
Col Cool Master mini 110 invece opterei per l'MB Asrock che e' l'unica ITX con header interno per l'USB3, costa pero' circa 50 euro.
Appurato che le APU AMD, nonostante la fan del dissi da 50 mm. e' praticamente inudubile (secondo review si silentPC), aspetto info sull'ali del CM mini 110.
stefanonweb
04-05-2014, 23:41
Qualcuno sa se l'ali integrato nel Cool Master mini 110 e' silenzioso. Ho provato a cercare in rete ma non si trova nessuna review. Esteticamente e' piacevole, ha il plus dell' USB3 e si puo' inserire un DVD slim, l'unico dubbio e' sul rumore prodotto dalla ventolina dell'ali (che non sembra di grande qualita').
Sono sempre piu' deciso su queste nuove AMD AM1, pero' non riesco a decidermi sul case.
Mi piace un sacco l'Antec ISK 110 esteticamente e per l'ali, pero' gli manca il DVD, pero' opterei per l'MB Asus a circa 30 euro.
Col Cool Master mini 110 invece opterei per l'MB Asrock che e' l'unica ITX con header interno per l'USB3, costa pero' circa 50 euro.
Appurato che le APU AMD, nonostante la fan del dissi da 50 mm. e' praticamente inudubile (secondo review si silentPC), aspetto info sull'ali del CM mini 110.
Mi dispiace... io ho avuto quel case... per conto mio fa casino... Io non prenderei alimentatori con ventoline così piccole.... Qualcuno le sostituisce con le vaie Noctua ecc...
FireFox®
05-05-2014, 01:52
ottima scelta direi.
per la SSD io personalmente ti consiglio Crucial M550 o se puoi spendere un filo di più, le stracollaudate ed affidabili Crucial M4
come mobo personalmente tutta la vita MSI, oppure direttamente Intel.
come cpu se hai optato per un i3 vuol dire che potresti hai in programma anche qualcosa di più, altrimenti potresti pensare a Pentium o Celeron.
con questi ultimi -visto che il case te lo consente- potresti valutare una HD6450 o superiori.
per il dissi, ogni tanto i Big Shuriken o i gemini M4 li trovi usati a prezzo conveniente nel mercatino del forum. ;)
Per il disco in alternativa avevo anche valutato un Corsair o Crucial da 60 GB.
Ho scelto la Sandisk solo per il buon rapporto prezzo/capacità, ha un transfer rate dichiarato in scrittura di 350 MB/s contro i 500 e oltre della media ma tanto sono partito dal presupposto che trattandosi di un PC Media Center in linea di massima le operazioni in scrittura saranno ridotte al minimo e che il disco dovrà ospitare solo il sistema operativo, XMBC e qualche altro software di supporto, browser, client di posta e via dicendo. Inoltre potrei anche aggiungere un HD da 250 GB 2,5" recuperato da un vecchio notebook, capitasse di dover copiare al volo qualche film dal un HD esterno via eSata.
Per quanto riguarda la CPU sono partito dal basso proprio per avitare di avere un PC con le ventole sempre a palla e spendere meno.
Comunque un i3 di quarta generazione è sempre meglio di un Pentium o Celeron a mio avviso anche dal punto di vista della dissipazione termica.
Inoltre in futuro una volta inquadrato il discorso termico potrei sempre sostituirlo con i5 ne sentissi il bisogno.
Per la matherboard personalmente ho sempre usato Asus e Gigabyte e mi sono sempre trovato benissimo, sopratutto con la prima.
La MB che ho scelto è risultata una delle migliori in quanto a rapporto prestazioni/prezzo ed è quella con i più bassi consumi (la seconda) su 13 Matherboard mini ITX LGA 1150: QUI (http://uk.hardware.info/reviews/5144/13-mini-itx-motherboards-for-intel-4th-generation-core-processors).
La MSI Z87I a parte il chipset Z87 di classe superiore (con un FSB massimo di 300 Mhz contro i 100 della Asrock) ha in più lo slot mini PCI Express con dentro la schedina WiFi e una seconda porta Ethernet, tutte cose che su un Media Center non utilizzerei, e... ovviamente costa quasi il doppio. Inoltre la Asrock nel ISK 300 permetterebbe un migliore cable management, dato che ha quasi tutti i connettori vicino agli slot DIMM quindi proprio attaccati all'alimentatore del case.
Riguardo la Shuriken credo che non ci stia, o almeno non senza modifiche al cestello porta dischi del case, così mi è sembrato di leggere in qualche post di questo tread.
Bisognerà trovare un'altra ventola silenziosa che si possa installare senza modifichè.
Oppure pensare di togliere proprio il cestello, dato che non mi serve installare una unità ottica e potrei trovare il modo di piazzare li l'SSD.
Qualcuno sa se l'ali integrato nel Cool Master mini 110 e' silenzioso. Ho provato a cercare in rete ma non si trova nessuna review. Esteticamente e' piacevole, ha il plus dell' USB3 e si puo' inserire un DVD slim, l'unico dubbio e' sul rumore prodotto dalla ventolina dell'ali (che non sembra di grande qualita').
Sono sempre piu' deciso su queste nuove AMD AM1, pero' non riesco a decidermi sul case.
Mi piace un sacco l'Antec ISK 110 esteticamente e per l'ali, pero' gli manca il DVD, pero' opterei per l'MB Asus a circa 30 euro.
Col Cool Master mini 110 invece opterei per l'MB Asrock che e' l'unica ITX con header interno per l'USB3, costa pero' circa 50 euro.
Appurato che le APU AMD, nonostante la fan del dissi da 50 mm. e' praticamente inudubile (secondo review si silentPC), aspetto info sull'ali del CM mini 110.
E invece l'ali del cool master mini 210 sapete qualcosa?
pur essendo un flexATX ha la ventola sotto e non dietro, e mi pare sia più grande, quindi in teoria dovrebbe essere meno rumorosa...
cmq perchè invece di un case di questo tipo non ne scegli uno che supporta alimentatori tfx? hanno ventola da 8 cm e sono decisamente più efficienti...
Domanda:
Rifacendomi a questo post, per quanto riguarda la ventola del psu del case acquistato da poco, io adesso ho la situazione raffigurata dal 12v cioè:
cavo giallo -> cavo rosso
nero -> nero
teoricamente se spostassi il cavo rosso sull'altro cavo rosso, avrei 5v quindi ventola molto rallentata = meno casino e non ne risentirebbe nemmeno il PSU in quanto un j1800 non dovrebbe farlo lavorare chissà quanto....
mi confermate?
aspè non ho ben capito: devi downvoltare la ventola dell'alimentatore? per farlo devi smontarlo prima...
il metodo che ti si proponeva era riferito alle ventole tipo dei dissipatori o da case, in quanto si collegandole alle differenti tensioni del molex se ne varia la tensione di alimentazione. E' infatti il molex a quattro poli che ha sia la 12 che la 5 volt...
la ventola dell'alimentatore invece è collegata direttamente al pcb dell'ali stesso...
elevation1
05-05-2014, 07:53
per l'ssd prendete i samsung evo ormai si trovano a prezzi abbordabili e sono affidabili... 75-76 euro per il 120gb e 125 per il 250gb...
OutOfMind
05-05-2014, 08:31
tu non devi spostare nulla, devi prendere un cavetto tachimetrico-molex che abbia solo la connessione rosso/nero.
scusa ma se sposto i pin nn è la stessa cosa?
EDIT
ho letto ora quindi ilyich come dovrei fare? devo comprare per forza un cavetto?
buongiorno raga,
ho visto questo interessante 3d e necessito di un aiuto per costruirmi un bel mini pc che dovrebbe servirmi prevalentemente come player 3d/full hd (4k in futuro) e muletto. Insomma dovrà essere accesso per un pò di tempo...come cpu cosa mi consigliate sono indciso trà
intel-core-i3-4330 (hd 4600)
o
amd a8-7600
Aiutatami :D
Ovviamente inserirò al suo interno un ssd piccino e un bel hd da 3,5 (pensavo di metterlo esterno in realtà).
Grazie a tutti :D
maxmax80
05-05-2014, 11:23
Anche io avevo i miei forti dubbi e volevo mettere megadissipatori.
In realtà non mi sono minimamente pentito del noctua.
Il dissipatore è un normalissimo dissipatore, la ventola come dicevano sopra fa la differenza.
Alla fine il noctua basta e avanza per un i3, figuratevi per un pentium G.
Non credo sia il caso di consigliarli un cubone, che poi magari necessita di una ventola in estrazione per non avere stagnazione d'aria.
lo shuriken o il gemini M4 o il Panorama, non sono dei cuboni, ed io li preferisco al Noctua (in rapporto al prezzo ovviamente).
In che senso se può spendere di più le stracollaudate M4? Non è meglio il 550?
Forse se vuol spendere meno meglio M500? O ho capito male?
il 550 è una ssd giovane.
l' M4 si comporta ancora meglio delle sorelle più giovani nel 4K random.
è un ssd strausato dalla gente, stracollaudato, ritenuto uno dei più affidabili (insieme al Samsung 830 o al 840 pro)
Per il disco in alternativa avevo anche valutato un Corsair o Crucial da 60 GB.
Ho scelto la Sandisk solo per il buon rapporto prezzo/capacità, ha un transfer rate dichiarato in scrittura di 350 MB/s contro i 500 e oltre della media
meno male che non hai preso il Corsair :p
i dati dichiarati però spesso sono solo uno specchietto per le allodole.
dipende molto dal controller che monta la sua ssd...che modello hai preso?
Comunque un i3 di quarta generazione è sempre meglio di un Pentium o Celeron a mio avviso anche dal punto di vista della dissipazione termica.
bah, questa affermazione non ha molto senso..
la dissipazione è più efficace quanto più il dissipatore è dimensiona per quella data cpu..
La MB che ho scelto è risultata una delle migliori in quanto a rapporto prestazioni/prezzo ed è quella con i più bassi consumi (la seconda) su 13 Matherboard mini ITX LGA 1150: QUI (http://uk.hardware.info/reviews/5144/13-mini-itx-motherboards-for-intel-4th-generation-core-processors).
sul prezzo nulla da dire.
sui consumi, ormai dal mio punto di vista, non è più come ai tempi del 775..adesso si sono allineate un po' tutte (a meno che non vai a prendere le versioni "rampage" "sniper" o "big bang")
[QUOTE=FireFox®;41056295] Inoltre la Asrock nel ISK 300 permetterebbe un migliore cable management, dato che ha quasi tutti i connettori vicino agli slot DIMM quindi proprio attaccati all'alimentatore del case.
questo non è da sottovalutare, vuol dire che hai scelto con cognizione di causa.;)
Riguardo la Shuriken credo che non ci stia, o almeno non senza modifiche al cestello porta dischi del case, così mi è sembrato di leggere in qualche post di questo tread.
Bisognerà trovare un'altra ventola silenziosa che si possa installare senza modifichè.
Oppure pensare di togliere proprio il cestello, dato che non mi serve installare una unità ottica e potrei trovare il modo di piazzare li l'SSD.
non il big shuriken..
io eviterei di pasticciare il case però..
scusa ma se sposto i pin nn è la stessa cosa?
EDIT
ho letto ora quindi ilyich come dovrei fare? devo comprare per forza un cavetto?
ma se la ventola è tachimetrica, hai bisogno per forza del cavetto tachimetrico/molex!:doh:
tanto vale che lo compri direttamente secondo il tuo bisogno (5volt), no?
OutOfMind
05-05-2014, 12:04
ma se la ventola è tachimetrica, hai bisogno per forza del cavetto tachimetrico/molex!:doh:
tanto vale che lo compri direttamente secondo il tuo bisogno (5volt), no?
sinceramente non so se sia tachimetrica o meno....
questo è l'interno del case
http://cdn.pollin.de/article/big/GB701439.JPG
la ventola è collocata a destra in basso, nera escono 2 fili uno rosso e uno nero ed hanno quel connettore molex bianco.... si può capire così che tipo è e cosa posso fare?
maxmax80
05-05-2014, 12:12
sinceramente non so se sia tachimetrica o meno....
questo è l'interno del case
http://cdn.pollin.de/article/big/GB701439.JPG
la ventola è collocata a destra in basso, nera escono 2 fili uno rosso e uno nero ed hanno quel connettore molex bianco.... si può capire così che tipo è e cosa posso fare?
se la ventola non ha il connettore tachimetrico..non è tachimetrica!!!
quindi guardati un po' come sono i cavi: se corrispondo al nero & rosso del cavo molex che arriva dall' alimentatore, non devi fare nulla, sarà già a 5 volt.
se invece il rosso della ventola va verso il giallo dell' alimentatore, allora sì, devi riuscire a sfilare il cavo rosso della ventola e spostarlo dalla parte opposta del connettore.
ma attento che magari così facendo la ventola non parte perché magari ha uno start-up più alto di 5volt
OutOfMind
05-05-2014, 12:29
se la ventola non ha il connettore tachimetrico..non è tachimetrica!!!
quindi guardati un po' come sono i cavi: se corrispondo al nero & rosso del cavo molex che arriva dall' alimentatore, non devi fare nulla, sarà già a 5 volt.
se invece il rosso della ventola va verso il giallo dell' alimentatore, allora sì, devi riuscire a sfilare il cavo rosso della ventola e spostarlo dalla parte opposta del connettore.
ma attento che magari così facendo la ventola non parte perché magari ha uno start-up più alto di 5volt
Il cavetto rosso della ventola corrisponde al giallo quindi è il 12v, l'ho gia sfilato dal molex il pin e dopo quindi provo a collegarlo al corrispondente rosso dal psu che dovrebbe essere 5v...... se la ventola non parte me ne accorgo dato il casino che fa e nel caso ripristino tutto come prima però che seccatura.....
maxmax80
05-05-2014, 12:50
...... se la ventola non parte me ne accorgo dato il casino che fa e nel caso ripristino tutto come prima però che seccatura.....
no, se la ventola non parte te ne accorgi perché..è ferma!!
guardala, non stare ad ascoltarla, perché magari se invece parte ed è silenziosa, magari non te ne accorgi mica (visto la ventola cpu, eventuali hdd, il rumore della stanza, etc..)
guardala per vedere se è ferma o no.
nel caso puoi procurarti un resistore da mettere sul cavo a 12 volt della ventola per farla scendere a 7volt.
ti prendi un cavetto tachimetrico con la resistenza e la tagli e ce la saldi sopra.
oppure cambi ventola, che forse spendi un po' di più, ma fai prima.
OutOfMind
05-05-2014, 13:22
no, se la ventola non parte te ne accorgi perché..è ferma!!
guardala, non stare ad ascoltarla, perché magari se invece parte ed è silenziosa, magari non te ne accorgi mica (visto la ventola cpu, eventuali hdd, il rumore della stanza, etc..)
guardala per vedere se è ferma o no.
nel caso puoi procurarti un resistore da mettere sul cavo a 12 volt della ventola per farla scendere a 7volt.
ti prendi un cavetto tachimetrico con la resistenza e la tagli e ce la saldi sopra.
oppure cambi ventola, che forse spendi un po' di più, ma fai prima.
No vabbè la mia era una battuta :D
ma anche no.... non ho modo di vedere se è ferma o cammina nel caso non faccia rumore perchè questo case ha una sorta di protezione, se non c'è come chiamarlo, il coperchio che chiude il tutto non si accende ecco.....
comunque questo sistema non ha altre ventole, la cpu è passiva, quindi se parte un minimo rumore anche a 5v lo farà altrimenti capisco che è ferma.....
nel caso questa soluzione non funzioni, sai mica che resistenza ci vorrebbe per downvoltarla a 7v? perchè faccio prima a comprarla a saldarcela su da me.....
cambiare ventola non penso sia una soluzione applicabile....
però grazie di tutto a prescindere
maxmax80
05-05-2014, 13:27
nel caso questa soluzione non funzioni, sai mica che resistenza ci vorrebbe per downvoltarla a 7v? perchè faccio prima a comprarla a saldarcela su da me.....
cambiare ventola non penso sia una soluzione applicabile....
però grazie di tutto a prescindere
con Google ci impieghi un attimo a trovare su qualche forum un topic relativo al calcolo delle ventole in downvolt (pc silenzioso, cooling thecnique, tc..);)
marck120
05-05-2014, 13:50
@maxmax80, @conan_75
Faccio il punto della situazione, ormai sono deciso per il sistema AM1 5350, come potenza cpu per quello che devo fare credo che mi basti, mi piacerebbe fare FM2 + a8-7600 ma la spesa in questo caso aumenta parecchio.
La configurazione è questa dovrebbe andare bene : Asrock AM1H-ITX, Athlon 5350, Antec isk 110, potete consigliarmi per favore le ram e un SSD ? il budget disponibile che ho adesso è di 300 euro, farci stare tutto a questa cifra comprese le spese di spedizione credo sia impossibile quindi dovrò aspettare qualche mesetto almeno per arrivare a 400-450.
Per il momento direi di provare tutto come è sperando che la ventolina in stock sia davvero inudibile, però visto che la mobo è dotata dello slot PCIe 2.0 x16 pensavo di prendere un case che mi dia la possibilità di aggiungere la VGA Zotac Nvidia GT 630 LP e sopratutto un dissipatore a basso profilo per tenere la cpu fanless.
E possibile farci stare la GT 630 e il dissipatore fanless low profile in case simili a questi ?
http://thumbnails112.imagebam.com/32481/7d03f9324806023.jpg (http://www.imagebam.com/image/7d03f9324806023)
http://thumbnails112.imagebam.com/32481/bedef0324806033.jpg (http://www.imagebam.com/image/bedef0324806033)
http://thumbnails109.imagebam.com/32481/56dd5b324806039.jpg (http://www.imagebam.com/image/56dd5b324806039)
Però mi servirebbe un case con il coperchio full mesh altrimenti senza ventola ristagna l'aria e diventa un forno. Quale case posso utilizzare ?
Per tenere la cpu in fanless spero non ci sia bisogno di un tower altrimenti c'è poco da fare, a limite il dissipatore lo sostituisco comunque solo se vedo che la ventolina in stock è udibile, io non voglio sistema silenzioso ma inudibile che è diverso.
Riporto la tabella delle temperature, tra la Athlon 5350 e il Celeron j1900 ci sono pochissimi watt di differenza, però mi sa che questi sono i consumi del sistema non i TDP della CPU :
http://thumbnails104.imagebam.com/32481/fd91b2324807824.jpg (http://www.imagebam.com/image/fd91b2324807824)
@OutOfMind
Per il discorso dei dissipatori al di là delle dimensioni e del lavoro che svolgono in fanless questo poi lo valuto con calma, a me interessava se magari sapevi qualcosa riguardo la compatibilità dello socket AM1. Nei vari siti ufficiali nelle specifiche questo socket non viene citato da nessuna parte.
@gotam
Per caso hai il link del test sui decibel riguardo la ventolina in stock con l' Athlon 5350 ?
postillo
05-05-2014, 16:38
Per caso hai il link del test sui decibel riguardo la ventolina in stock con l' Athlon 5350 ?
la ventola della cpu è pwm quindi pui regolarne i giri dal bios della mobo.
Al limite, puoi sostituirla con una Blocknoise da 50x50x10. Noctua invece non ne fa da 50x50 ma solo 40x40.
conan_75
05-05-2014, 17:01
@maxmax
Per cubone intendevo un case a cubo, non un dissipatore grande ;)
@marck120
Per ssd prendi il samsung evo che tra un po' lo trovi nell'uovo di pasqua...
Alla fine costa poco, ha buone prestazioni ed è affidabile.
La ram metti su un singolo banco 1600mhz (non hai dual channel).
Così risparmi qualche spiccio e poi upgradi con calma.
Per il resto ho qualche difficoltà a seguirti.
Vuoi fare una apu o in futuro vuoi mettere una vga?
Cambia radicalmente tutto il progetto.
Nel primo caso puoi usare un piccolo case e rischiare il fanless con un gemini senza ventola o un big shuriken (se montano, forse il primo si).
Nel secondo caso ti devi prendere un case più grosso e ventilarlo perchè cpu e vga ti fanno una cappa da paura.
Poi a quel punto prendi un pentium g se non ti serve la gpu integrata e guadagni sulla potenza cpu.
marck120
05-05-2014, 18:48
@conan_75
SSD:
Il samsung evo che ho trovato ha questa sigla, MZ–7TE120, penso vada bene ?
Ram:
Per il dual channel 2x2 GB con circa 40 euro c'è la dovrei fare, 1600mhz ddr3 ok, marca ? le ram delle schede mini itx dovrebbero essere corte tipo quelle dei portatili, come vengono chiamate questo tipo di ram ?
Configurazione:
Si la VGA pensavo di aggiungerla nel caso di una configurazione con la Athlon 5350, la scheda grafica integrata nella Athlon 5350 è appena discreta niente di più, nel caso di una APU come la a8-7600 allora non c'è bisogno.
Cambiare progetto in che senso ? fm2 + una apu più potente ? I processori AMD consuma tanto.
Case:
Esatto volevo tentare un fanless sulla Athlon 5350 con un dissipatore tipo il gemini su un piccolo case, quale case posso utilizzare al riguardo ? se è un case full mesh la cappa non si dovrebbe formare.
Nel caso in cui mi serve una case grosso e ventilato per una configurazione cpu + vga allora rinuncio alla vga dedicata e non se ne parla più.
Questa è una domanda cruciale, a livello grafico il Pentium g è più potente dell' Athlon 5350 ? Parlo proprio di come si comporta a livello pratico sul 3D, 4k ecc..
@postillo
Ti riferisci alla Noiseblocker ? Ho trovato questo modello però non ho capito se è pwm: http://www.blacknoise.com/de/products/it/19/Noiseblocker-NB_BlackSilentFan_50mm
elevation1
05-05-2014, 19:08
@marck scusa se mi intrometto ma cosa devi fare col pc... come mediacenter la hd8400 integrata è perfetta... prendere un 5130 o 5150 e aggiungere una discreta non ha molto senso a mio modo di vedere... per le ram prendi un solo modulo da 4gb... non farti troppi problemi prendi l'antec isk 110 e aggiungi se vuoi un masterizzatore esterno che aggiungi all'occorrenza.. almeno io così farò ;)
p.s. le integrate amd sono migliori di quelle intel.
Direttamente dal forum di silentpcreview (se non si puo' chiudo scusa ai mod da subito):
It is an oversight -- the lack of any acoustic info about the fan on the Asus board heatsink. But I think I understand why Larry forgot about it: The little fan simply doesn't make any appreciable noise. It runs at ~1200rpm on startup, and is audible only from under a foot away in the anechoic chamber. I didn't bother measuring it -- it's at or close to ambient (11 dBA). This morning, I ran P95 on it for 30 minutes & saw only a 20C rise in temp (to around 40C), and no change in RPM or noise.
So, it's effective and silent.
EDIT (15 minutes later): P95 was still running when I went back to the chamber and I discovered the CPU temp had crept up to 46C (around 26C rise), and the fan speed to 1350rpm. Still barely audible.
evilsephiroth
05-05-2014, 20:37
O antec isk 310-150 che è ancora meglio :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OutOfMind
05-05-2014, 20:52
Ram:
Per il dual channel 2x2 GB con circa 40 euro c'è la dovrei fare, 1600mhz ddr3 ok, marca ? le ram delle schede mini itx dovrebbero essere corte tipo quelle dei portatili, come vengono chiamate questo tipo di ram ?
@postillo
Ti riferisci alla Noiseblocker ? Ho trovato questo modello però non ho capito se è pwm: http://www.blacknoise.com/de/products/it/19/Noiseblocker-NB_BlackSilentFan_50mm
Posso risponderti solo su 2 punti:
Ram: penso siano meglio 1333Mhz CL9 perchè 1600Mhz CL9 non ce ne stanno molte e costano di più, con questo tipo di configurazioni vanno bene anche le 1333 CL9
come marca vanno bene un pò tutte, non è una configurazione esagerata, alla fine sono tutte sulla stesso piano, il mio collega ha le kingstone io ho preso le G.Skill e per mio cognato ho preso la GeiL e vanno tutte bene.....
attento perchè non tutte le miniITX montano le ram dei notebook, la mia ad esempio monta le ram normali DIMM, mentre quella che ho preso a mio cognato monta quelle corte dei notebook dette SO-DIMM
Per la ventola, io ho 2 Noiseblocker però non quelle del tuo link ma le xr2 da 60mm, le dichiarano a 2200rpm 15dB e devo dire che non sono molto rumorose....
evilsephiroth
05-05-2014, 20:59
Per le
Ventole silwntwings be quiet o noctua nf
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
FireFox®
05-05-2014, 21:26
bah, questa affermazione non ha molto senso..
la dissipazione è più efficace quanto più il dissipatore è dimensiona per quella data cpu..
La dissipazione termica della CPU è il rapporto fra il calore prodotto è le prestazioni elaborative fornite.
E' palese come le CPU costruite con i processi produttivi più recenti (con un substrato di silicio più sottile) sprechino meno energia per effetto joule.
Non vorrai mica paragonare un Core i3 con un Celeron?
sui consumi, ormai dal mio punto di vista, non è più come ai tempi del 775..adesso si sono allineate un po' tutte (a meno che non vai a prendere le versioni "rampage" "sniper" o "big bang")
Non direi, questi sotto sono i consumi delle 13 Matherboard mini-ITX a confronto. Come vedi fra la più parsimoniosa e la più energivora ci sono 33 Watt di differenza, il 38% che non è poco.
C'è da dire che la prova è stata condotta con la CPU più potente del momento per LGA 1150, un Core i7 4770K, Quad Core a 3,5 GHz.
Montando un Core i3 i consumi scendono ma presumibilmente scendono per tutte e due in modo lineare.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/mITX%20Power1.jpg
E non è detto che la Matherboard più dispendiosa in termini di energia sia poi la più performante, almeno sotto l'aspetto che mi interessa, la riproduzione video.
https://dl.dropboxusercontent.com/u/10556517/HWUpgrade/mITX%20Cine1.jpg
Insomma voglio evitare di comprare un bazooka per sparare ad una mosca! :D
Altra piccola curiosità le MSI e le Gigabyte sono le uniche ad avere il chip del bios direttamente saldato sul circuito stampato, in caso di problemi le si butta via.
io eviterei di pasticciare il case però..
Non si tratta di pasticciare il case, basta rimuovere del tutto il cestello (che nel ISK 300-150 è una piastra in pratica).
Comunque dentro questo case forse ci sta meglio la Noctua NH-L9i che è alta 37 mm contro i 58 della Scythe: 2 cm in meno di altezza potrebbero essere determinanti.
conan_75
05-05-2014, 23:06
Posso risponderti solo su 2 punti:
Ram: penso siano meglio 1333Mhz CL9 perchè 1600Mhz CL9 non ce ne stanno molte e costano di più, con questo tipo di configurazioni vanno bene anche le 1333 CL9
E che già il 5350 è single channel, con le ram 1333 abbatti del tutto la gpu.
@conan_75
Per il dual channel 2x2 GB con circa 40 euro c'è la dovrei fare, 1600mhz ddr3 ok, marca ? le ram delle schede mini itx dovrebbero essere corte tipo quelle dei portatili, come vengono chiamate questo tipo di ram ?
Ripeto, non mi vorrei sbagliare il 5350 è single channel...
marck120
05-05-2014, 23:08
@elevation1
Ci mancherebbe hai fatto benissimo a farmi sapere il tuo parere, si l'uso principale del pc è il media-center, e web ovviamente, si ero un po titubante riguardo la potenza della cpu, in alcuni test che ho visto il Pentium G in pratica batteva il 5350, non perché avesse una grafica migliore ma perché compensava con la potenza del processore. Valutavo anche l'A8 7600 consuma un po di più in full-load ma è decisamente più performante su tutto.
Per le ram prima non avevo capito, si allora prendo solo un banco da 4 GB. Per il masterizzatore non è un problema windows tanto lo installo da usb.
@gotam
Ti ringrazio la recensione dovrebbe essere questa: http://www.silentpcreview.com/article1390-page4.html
@OutOfMind
Nel mio pc come ram ho le corsair però ho avuto il problema delle schermate blu, ho controllato adesso le specifiche sul sito delle schede madri, sia la Asus che la asrock dovrebbero supportare ram DIMM: http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1B-M/, http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1B-M/?cat=Memory, non c'è bisogno di prendere le ram specifiche indicate sul sito ? ci sono tutte le sigle tipo GET316GB1600C9QC o GVP324GB1600C9HC ecc.. Per la asrock ad' esempio i moduli 1333 da 4G compatibili sono solo la AE34G1339U2-U e il modello GET316GB1333C9QC. In seguito se decido di aggiungere un' altro modulo non c'è bisogno di prenderlo della stessa marca ?
@evilsephiroth, @OutOfMind
Riguardo le ventole non sono compatibili sono quelle da 50x50x10 ? Le noctua ci sono quelle da 60mm che sono queste: http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=48&lng=en, e da 40x40 che sono queste : http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=47&lng=en, le xr2 dovrebbero essere queste: http://www.blacknoise.com/en/products/it/13/Noiseblocker-NB_BlackSilentFan_60mm, la silent wings la più piccola però è da 80mm: http://www.bequiet.com/en/casefans/260
Il mio intento comunque è quello di cambiare il dissipatore di stock con uno decente, fare una prova in fanless monitorando le temperature se non regge pazienza, vorrà dire che imposto la ventola a bassi rpm.
@evilsephiroth
Riguardo i dissipatori e la compatibilità con lo socket am1 mi sai dire qualcosa ? ho chiesto praticamente a tutti ma ancora è un mistero.
maxmax80
06-05-2014, 01:35
@maxmax
Per cubone intendevo un case a cubo, non un dissipatore grande ;)
aaaaaaah :p
O antec isk 310-150 che è ancora meglio :-)
quoto, meglio sia per il fanless che per una eventuale vga
E' palese come le CPU costruite con i processi produttivi più recenti (con un substrato di silicio più sottile) sprechino meno energia per effetto joule.
Non vorrai mica paragonare un Core i3 con un Celeron?
a parità di socket, certo che li voglio paragonare.
semplicemente perché ce li ho!
ho
celeron 1610T
Pentium G630T
i3-2100T
i3-3230T
i5-2500T
hoi avuto:
celeron G555
Pentium G630
i5-2500k
sono tutti dissipati (o stati dissipati) con dissipatori non stock (attualmente coolermaster, ma sono passato anche da noctua,scythe e thermalright)
ti dico che in idle, soprattutto in estate, quanto le temperature esterne sono intorno ai 35° (se non di più) non cambia molto, al massimo un paio di gradi.
Non direi, questi sotto sono i consumi delle 13 Matherboard mini-ITX a confronto. Come vedi fra la più parsimoniosa e la più energivora ci sono 33 Watt di differenza, il 38% che non è poco.
infatti ho detto (con altre parole) che nella stessa fascia di motherbord (entry, mid o high level) come consumi cambia poco.
E non è detto che la Matherboard più dispendiosa in termini di energia sia poi la più performante, almeno sotto l'aspetto che mi interessa, la riproduzione video.
calcola che in una riproduzione di dvd/BR l' incremento è intorno ai 20-30 watt.
anche questo lo so perché lo ho misurato a casa mia con il misuratore di watt alla presa di corrente.
Altra piccola curiosità le MSI e le Gigabyte sono le uniche ad avere il chip del bios direttamente saldato sul circuito stampato, in caso di problemi le si butta via.
:doh:
in caso di problemi fai l' RMA.
Comunque dentro questo case forse ci sta meglio la Noctua NH-L9i che è alta 37 mm contro i 58 della Scythe: 2 cm in meno di altezza potrebbero essere determinanti.
il mio consiglio è di sfruttare sempre il più possibile l' altezza disponibile all' interno.
poi se lo scythe non ci sta, il campo di scelta si restringe a noctua, silverston o akasa.
comunque è fresca di oggi una testimonianza su altro forum di un utente che in un elite 120 ha sostituito su un i5-4570S un Freezer 11 LP con un Alphenfon Panorama e non è cambiato un fico secco come temperature..
elevation1
06-05-2014, 08:16
Se l'utilizzo è mediacenter allora vai tranquillo con l'athlon... Io ho l'e350 che va la metà di un athlon e l'integrata mi riproduce tutti i 1080p che do in pasto figurarsi la hd8400 che è leggermente inferiore alla hd6450... Non ci penserei un attimo... Per il 4k il discorso si complica nel senso che servirebbe l'hdmi 2.0 per riprodurre i 60fps ma ancora non si vede nulla ambito pc...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
KoopaTroopa
06-05-2014, 08:29
Ragazzi lasciate perdere il 4K. Ok che siamo enthusiast ma quando leggo "voglio i 4k" dobbiamo renderci conto sono solo uno spot al momento.
Ragazzi lasciate perdere il 4K. Ok che siamo enthusiast ma quando leggo "voglio i 4k" dobbiamo renderci conto sono solo uno spot al momento.
parole sante!!!
Ragazzi lasciate perdere il 4K. Ok che siamo enthusiast ma quando leggo "voglio i 4k" dobbiamo renderci conto sono solo uno spot al momento.
Condivido.
Ma poi...già su un 32 pollici la differenza tra HD e fullhd a 2 metri é quasi invisibile.
Su un 40 pollici la differenza tra full HD e 4k a 2,5 metri come sarà?
Diverso probabilmente se si passa ad un 50". Quindi tutto relativo.
Inoltre aggiungersi il rpobelma storage del 4k. Se voglio avere i miei bei file mkv in 4k, per quanto compressi siano mi servirà la cassetta magnetica porca boia :D
Boh non so, vedo i 4k nei centri commerciali e l'unico che mi ha fatto dire "che rigata" era un 80"...
elevation1
06-05-2014, 11:32
beh ragazzi condivido c'è solo un però e si chiama hevc quindi lo spazio occupato sarà più o meno lo stesso di un mkv di oggi... però con risoluzione 4k... quando ovviamente ci saranno i contenuti e bisognerà dotarsi di tali tv...
Secondo voi un sistema AMD AM1 come l'Athlon, con un HD da 2.5" o SSD, piu' un eventuale masterizzatore DVD si riesce ad alimentarlo con un case tipo ITEK Diamond o MS-Tech MC-80 che hanno un'ali da 60w?
ilratman
06-05-2014, 13:11
Secondo voi un sistema AMD AM1 come l'Athlon, con un HD da 2.5" o SSD, piu' un eventuale masterizzatore DVD si riesce ad alimentarlo con un case tipo ITEK Diamond o MS-Tech MC-80 che hanno un'ali da 60w?
si non superi i 30w
Inviato dal mio H7500+/zp810
marck120
06-05-2014, 13:53
@conan_75
Per il discorso delle ram Single channell significa che se installo due moduli di ram poi il sistema ne vede solo uno ? Comunque se il problema si risolve con le 1600Mhz CL9 meglio andare su quelle.
@elevation1
In ambito media-center per ora il massimo che devo fare è visualizzare un file 3D o un mkv, il 4k attualmente non mi serve ( la tv che ho è solo un full hd non è compatibile con le risoluzioni 4k) era solo per avere un sistema aggiornato per il futuro, sicuramente fra due anni il 4k sarà molto più diffuso. Comunque per ora come mi consigliavi giustamente è meglio lasciar perdere, sono assolutamente d'accordo.
Posso chiederti una cosa, come mai una grafica di una hd8400 diventa inferiore a una hd6450 ? Fai questo calcolo in base alla potenza della cpu ?
Qui chiedo a tutti
Ieri facevo un po di calcoli riguardo la spesa delle varie configurazioni, secondo me ho tre alternative:
ASROCK FM2A78M-ITX: 70 € > gigabyte ga f2a88xn wifi 74 €
A8 7600 120: €
Kingston DDR3 PC1600 4GB: 35 €
Samsung MZ-7TE120BW: 75 €
antec isk 110: 80 €
Totale 380 €
Asrock AM1H-ITX : 55 €
Athlon 5350: 60 €
Samsung MZ-7TE120BW: 75 €
Kingston DDR3 PC 1600 4GB: 35 €
antec isk 110: 80 €
Totale 305 €
Pentium G 3220 1150 54 W : 55 €
ASUS H81I-Plus: 70 euro > asrock b85m-hds itx 75 €
Samsung MZ-7TE120BW : 75 €
Kingston DDR3 PC1600 4GB : 35 €
zotac geforce gt630: 50 €
Totale 290 € (senza case)
Riguardo quest' ultima configurazione mi chiedevo se è possibile installarla in un case mini itx dotato di pico PSU + alimentatore ? Se non è possibile pazienza.
Quale è la scelta migliore ? Nelle tre configurazioni sicuramente ho i pro e i contro, con la configurazione A8 - 6700 45 w spendo un po di più ma ho più potenza anche sulla cpu, il consumo durante la visualizzazione di un file video è quasi simile a un Athlon 5350.
http://thumbnails110.imagebam.com/32502/bd1978325015776.jpg (http://www.imagebam.com/image/bd1978325015776)
Osservando le recensioni facevo delle valutazioni tra la A8 7600 e l'Athlon 5350: http://www.silentpcreview.com/article1381-page3.html, http://www.silentpcreview.com/article1390-page4.html
Per le prime due configurazioni oltre l'antec isk 110 valutavo anche l' MS-Tech MC-80BL che ha il telecomando media-center.
per le ram, single channel vuol dire che la ram ti verrà riconosciuta tutta ma non attivando il doppio canale l'ampiezza di banda verrà dimezzata...
Bombazza
06-05-2014, 14:19
Per quel che riguarda la configurazione con a8 7600, che ė tutto un altro pianeta a livello grafico, le ddr3 1600 mi pare penalizzino un po' il sistema che è in grado di gestire memorie più veloci e ne ha anche un gran beneficio mi pare di ricordare.
Ripeto, ti fai un un altro sistema che ha anche comunque un altro approccio.
Inviato dai miei minions con aggeggi internet.
concordo, per prestazioni grafiche più avanzate è d'obbligo almeno un kit a 1866 mhz di frequenza. Se vuoi esagerare, 2133 mhz, ma l'incremento è sotto il 10%.
marck120
06-05-2014, 15:29
per le ram, single channel vuol dire che la ram ti verrà riconosciuta tutta ma non attivando il doppio canale l'ampiezza di banda verrà dimezzata...
A dire la verità non so neanche come si attiva il doppio canale e non so neanche cosa è un'ampiezza di banda, ma nella pratica si notano i benefici con una banda piena e una dimezzata ?
Per quel che riguarda la configurazione con a8 7600, che ė tutto un altro pianeta a livello grafico, le ddr3 1600 mi pare penalizzino un po' il sistema che è in grado di gestire memorie più veloci e ne ha anche un gran beneficio mi pare di ricordare.
Ripeto, ti fai un un altro sistema che ha anche comunque un altro approccio.
Inviato dai miei minions con aggeggi internet.
Per le ram potrei prendere un modulo ddr3 1866 4 gb come la Kingston HX318C10FB/4, viene sui 33 euro, le DDR3 2133 costano troppo. Le ddr3 1866 vanno bene per tutte e tre le configurazioni ?
Riguardo il sistema quindi preferisci quello con la A8 7600 ? Fare un'altro sistema intendi diverso dalla tre configurazioni che ho elencato ? Perché a me piace una configurazione mini itx, su questo non ho dubbi, La configurazione intel tanto è impossibile farla entrare in un case mini itx con pico PSU.
marck120
06-05-2014, 15:35
concordo, per prestazioni grafiche più avanzate è d'obbligo almeno un kit a 1866 mhz di frequenza. Se vuoi esagerare, 2133 mhz, ma l'incremento è sotto il 10%.
Ho letto ora il tuo post si la ddr3 1866 4 gb come la Kingston HX318C10FB/4 dovrebbe andar bene, viene intorno ai 33 euro. Tanto volendo si adatta a tutte e tre le configurazioni ?
Anche tu mi consigli il sistema con la A8 7600 ? L'unica nota negativa è che questa configurazione ha un consumo elevato.
elevato è un parolone... il 7600 sarà configurabile in due tdp diversi, 45 e 65 watt, quindi è scalabile.
Il dual channel si attiva automaticamente quando metti due memorie simili su due slot diversi e la piattaforma lo supporta. L'incremento prestazionale si nota in alcune applicazioni, oltre che in caso di grafica integrata.
Io non ho ben capito però una cosa, non eri per la piattaforma Am1? su questa l'A8 7600 non va...
@conan_75
A8 7600 120: €
Perdonami, dove lo hai trovato?
PS: Forse qualcuno he ha gia' dato notizia, ma e' gia' in arrivo la nuova
Gigabyte Z97N-WlFi
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4993#sp
Gigabyte Z97N-WlFi
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4993#sp
Bella!
Ma la Gyga come è messa a gestione da bios delle ventole?
La giga che avevo per AMD era scarsa come impostazioni da bios ed era un modello abbastanza tosto (GA-990FXA-UD3)
OutOfMind
06-05-2014, 18:52
no, se la ventola non parte te ne accorgi perché..è ferma!!
guardala, non stare ad ascoltarla, perché magari se invece parte ed è silenziosa, magari non te ne accorgi mica (visto la ventola cpu, eventuali hdd, il rumore della stanza, etc..)
guardala per vedere se è ferma o no.
nel caso puoi procurarti un resistore da mettere sul cavo a 12 volt della ventola per farla scendere a 7volt.
ti prendi un cavetto tachimetrico con la resistenza e la tagli e ce la saldi sopra.
oppure cambi ventola, che forse spendi un po' di più, ma fai prima.
ho collegato la ventola al cavetto rosso da 5v e funziona è una goduria nn si sente proprio ora si che è perfetto.... e dato che si tratta di un j1800 da 10w non dovrebbe creare problemi al PSU il fatto che giri lentamente....me lo riconfermate?
TulipanZ
06-05-2014, 21:32
Perdonami, dove lo hai trovato?
PS: Forse qualcuno he ha gia' dato notizia, ma e' gia' in arrivo la nuova
Gigabyte Z97N-WlFi
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4993#sp
Wow ne ha di cose questa giga. Come nel loro stile del resto. Forse un attacco msata non sarebbe stato male.
wrxsti280
06-05-2014, 22:24
Wow ne ha di cose questa giga. Come nel loro stile del resto. Forse un attacco msata non sarebbe stato male.
E avete visto le nuove asus h97 e z97? Da sbavo :fagiano: chissà i prezzi...
marck120
06-05-2014, 22:27
elevato è un parolone... il 7600 sarà configurabile in due tdp diversi, 45 e 65 watt, quindi è scalabile.
Il dual channel si attiva automaticamente quando metti due memorie simili su due slot diversi e la piattaforma lo supporta. L'incremento prestazionale si nota in alcune applicazioni, oltre che in caso di grafica integrata.
Io non ho ben capito però una cosa, non eri per la piattaforma Am1? su questa l'A8 7600 non va...
Scusami mi sono espresso male, per consumo elevato intendevo dire in confronto alla cpu Athlon 5350, certo più potenza più consumo questi due fattori sono inevitabili. Si ho visto che per quanto riguarda i watt ha due tipi di impostazioni.
Ok il discorso delle ram ora è chiaro.
Per quando riguarda le piattaforme si ero convinto per la Am1, però ieri dopo aver fatto i calcoli della spesa, ho visto che investendo qualcosina in più avrei una configurazione più performante con una grafica superiore, quindi ho preso in considerazione le tre opzioni che ho scritto prima.
La A8 7600 non va in che senso ? c'è qualche problema di incompatibilità hardware ?
Pensavo una cosa, ma i 90 watt dell' antec isk 110 con la A8 7600 bastano per alimentare tutto il sistema ? Altrimenti avevo pensato al case MS-Tech-MC80-BL anche se costa un pochino di più.
Riporto le tre configurazioni che avevo scritto, non vorrei che ci fosse qualche errore :
ASROCK FM2A78M-ITX: 70 € > gigabyte ga f2a88xn wifi 74 €
A8 7600 120: €
Kingston HX318C10FB/4 DDR3 1866 4gb : 35 €
Samsung MZ-7TE120BW: 75 €
antec isk 110: 80 €
Totale 380 €
Asrock AM1H-ITX : 55 €
Athlon 5350: 60 €
Samsung MZ-7TE120BW: 75 €
Kingston HX318C10FB/4 DDR3 1866 4gb: 35 €
antec isk 110: 80 €
Totale 305 €
Pentium G 3220 1150 54 W : 55 €
ASUS H81I-Plus: 70 euro > asrock b85m-hds itx 75 €
Samsung MZ-7TE120BW : 75 €
Kingston HX318C10FB/4 DDR3 1866 4gb : 35 €
zotac geforce gt630: 50 €
Totale 290 € (senza case)
marck120
06-05-2014, 22:29
Perdonami, dove lo hai trovato?
Riguardo la A8 7600 sul forum hanno detto che uscirà a giugno, non l'ho trovata in vendita, ho letto il prezzo nelle varie recensioni, in tutti i siti dicono che costerà circa 119 euro: http://www.eurogamer.net/articles/digitalfoundry-2014-amd-a8-7600-kaveri-review , http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3889/nuove-apu-amd-kaveri-core-steamroller-e-gpu-gcn_2.html, http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-la-famiglia-kaveri-di-oggi/52591/3.html
elevation1
06-05-2014, 22:48
@marck120 io farò il pc che hai detto tu con l'a8-7600 selezionando il tdp a 45 watt con l'antec isk 110 ma sarà il mio pc principale... piccolo e performante... per il mediacenter è perfetto l'athlon 5350... poi fai tu :)
maxmax80
06-05-2014, 23:32
Per il 4k il discorso si complica nel senso che servirebbe l'hdmi 2.0 per riprodurre i 60fps ma ancora non si vede nulla ambito pc...
vero per i giochi,
ma per i film tutto sommato l' HDMI 1.4 (comunemente implementato nelle mobo o nelle VGA degli ultimi 2/3 anni se non di più), che supporta il 4K a 24/30fps, basta e avanza :p
poi che una eventuale cpu a basso consumo non sia in grado di gestirne il flusso, è un' altro paio di maniche.
ho collegato la ventola al cavetto rosso da 5v e funziona è una goduria nn si sente proprio ora si che è perfetto.... e dato che si tratta di un j1800 da 10w non dovrebbe creare problemi al PSU il fatto che giri lentamente....me lo riconfermate?
Bene!
direi che non avrai problemi,
ma controlla un po' con i software di controllo della scheda madre oppure con cose tipo CoreTemp o HwMonitor ;)
Scusami mi sono espresso male, per consumo elevato intendevo dire in confronto alla cpu Athlon 5350, certo più potenza più consumo questi due fattori sono inevitabili. Si ho visto che per quanto riguarda i watt ha due tipi di impostazioni.
Ok il discorso delle ram ora è chiaro.
Per quando riguarda le piattaforme si ero convinto per la Am1, però ieri dopo aver fatto i calcoli della spesa, ho visto che investendo qualcosina in più avrei una configurazione più performante con una grafica superiore, quindi ho preso in considerazione le tre opzioni che ho scritto prima.
La A8 7600 non va in che senso ? c'è qualche problema di incompatibilità hardware ?
Pensavo una cosa, ma i 90 watt dell' antec isk 110 con la A8 7600 bastano per alimentare tutto il sistema ? Altrimenti avevo pensato al case MS-Tech-MC80-BL anche se costa un pochino di più.
Riporto le tre configurazioni che avevo scritto, non vorrei che ci fosse qualche errore :
ASROCK FM2A78M-ITX: 70 € > gigabyte ga f2a88xn wifi 74 €
A8 7600 120: €
Kingston HX318C10FB/4 DDR3 1866 4gb : 35 €
Samsung MZ-7TE120BW: 75 €
antec isk 110: 80 €
Totale 380 €
Asrock AM1H-ITX : 55 €
Athlon 5350: 60 €
Samsung MZ-7TE120BW: 75 €
Kingston HX318C10FB/4 DDR3 1866 4gb: 35 €
antec isk 110: 80 €
Totale 305 €
Pentium G 3220 1150 54 W : 55 €
ASUS H81I-Plus: 70 euro > asrock b85m-hds itx 75 €
Samsung MZ-7TE120BW : 75 €
Kingston HX318C10FB/4 DDR3 1866 4gb : 35 €
zotac geforce gt630: 50 €
Totale 290 € (senza case)
ah, non va nel senso che l'A8-7600 è su socket Fm2+ mentre avevo capito che eri orientato sul socket AM1, non avevo capito che erano due configurazioni differenti :)
per quanto riguarda il case e l'alimentatore, allo stesso prezzo trovi l'Antec ISK 300-150, che è leggermente più grande ma con alimentatore da 150 watt.
Cmq, con tdp impostato a 45, ce la dovresti fare, dalla recensione pubblicata su questo stesso sito risultava consumare intorno ai 70 watt, in full.
Se pianifichi di aggiungere un disco meccanico e/o un lettore oltre all'SSD, vai su un ali da 150 watt.
Ti consiglio di spulciare un po' le recensioni cmq, soprattutto per il fattore memoria: dai grafici ti rendi conto se l'incremento è sacrificabile o meno...
alcuni dicono che memorie a più alta frequenza durerebbero meno, ma anche su questo c'è da valutare la veridicità
marck120
07-05-2014, 00:20
@marck120 io farò il pc che hai detto tu con l'a8-7600 selezionando il tdp a 45 watt con l'antec isk 110 ma sarà il mio pc principale... piccolo e performante... per il mediacenter è perfetto l'athlon 5350... poi fai tu :)
Si l'athlon 5350 come media-center è perfetto sono d'accordo con te, ti spiego il ragionamento che ho fatto, tra il sistema l'athlon 5350 e l'A8 7600 ci sono circa 75 euro di differenza, mi sono detto visto che la differenza non è esagerata aggiungo qualcosina ma ho un pc con grafica e cpu più performante, la potenza in più di certo non mi dispiace, la ventolina tanto c'è in entrambi le configurazioni, il sistema intel con la GT 630 in un case mini itx compatto non ci entra quindi l'unica alternativa è la A8 7600. Come dicevo l'unica cosa che mi dispiace sono i consumi, la mia intenzione era quella di spegnere il pc principale e realizzare una configurazione a basso consumo per risparmiare sull' energia elettrica.
guarda, se mi posso permettere per quanto tu possa risparmiare non aspettarti un dimezzamento della bolletta elettrica, anche se non usassi completamente pc, di seguito un calcolo veloce
-mettiamo un consumo di 150 watt del pc, sono 150 Wh (wattora), o 0,150 kWh (kilowatt ora).
-ipotizziamo che tu lasci il pc acceso per 24 al massimo del carico possibile (appunto 150 watt), sono 24x150Wh, cioè 3600 Wh, o meglio 3,6 kWh.
- il costo dell'energia elettrica si aggira tra i 0,15 e i 0,40 euro, ipotizziamo lo scenario peggiore, cioè quest'ultimo, avremmo 0,40 euro x 3,6, cioè 1,44 EURO
per 24 ORE DI FUNZIONAMENTO ININTERROTTO AL MASSIMO DEL CARICO.
considerando che questo è uno scenario che nel tuo caso non si verificherà mai, e che l'energia ti costa sicuramente meno, se ti va male il pc sprecherà non più di 20 centesimi al giorno... ergo i consumi preponderanti sono da un'altra parte ;)
detto questo, se decidi di farti un pc con l'apu, e se con il pc principale non ci fai lavori pesanti (tipo rendering, overclock o simili), credo proprio che potrai spegnerlo, o rivendere i pezzi e recuperare parte della spesa, sempre se ne vale la pena.
Avrai infatti ragionevolmente una dose di potenza sia GPU che CPU più che sufficiente, anche per qualche gioco, ovviamente non fullHD con Battlefield 4 :D
marck120
07-05-2014, 00:53
Si l'athlon 5350 come media-center è perfetto sono d'accordo con te, ti spiego il ragionamento che ho fatto, tra il sistema l'athlon 5350 e l'A8 7600 ci sono circa 75 euro di differenza, mi sono detto visto che la differenza non è esagerata aggiungo qualcosina ma ho un pc con grafica e cpu più performante, la potenza in più di certo non mi dispiace, la ventolina tanto c'è in entrambi le configurazioni, il sistema intel con la GT 630 in un case mini itx compatto non ci entra quindi l'unica alternativa è la A8 7600. Come dicevo l'unica cosa che mi dispiace sono i consumi, la mia intenzione era quella di spegnere il pc principale e realizzare una configurazione a basso consumo per risparmiare sull' energia elettrica.
Si per la configurazione fm2+ avevo scelto la mobo ASROCK FM2A78M-ITX o la gigabyte ga f2a88xn wifi.
L'SSD avevo intenzione di usarlo solo per il sistema operativo, per lo storage devo collegare un hard disk esterno 2.5 da 1 TB auto-alimentato e un sintonizzatore tv usb WinTV-Duet HD che ho già, e infine un telecomando home theatre per pc. Al massimo in seguito posso collegare un secondo hard disk esterno.
L'antec ISK 300-150 sono troppo grandi non mi piacciono, quindi sono fregato l'alimentatore dell' ISK 110 non mi basta ? A ma serve un case con pico PSU e alimentatore compreso altrimenti bisogna fare una spesa a parte, voglio evitare.
Dunque cosa faccio ? Il DIAMOND5 Mini ITX ha un PSU da 120W e un alimentatore esterno da 65 w e non va bene lo stesso. L'MC-80BL ha sempre un alimentatore da 90 Watt.
Riguardo le memorie non sapevo che c'erano questo genere di problemi, per i grafici faro qualche ricerca, non so neanche dove cercare.
marck120
07-05-2014, 03:29
guarda, se mi posso permettere per quanto tu possa risparmiare non aspettarti un dimezzamento della bolletta elettrica, anche se non usassi completamente pc, di seguito un calcolo veloce
-mettiamo un consumo di 150 watt del pc, sono 150 Wh (wattora), o 0,150 kWh (kilowatt ora).
-ipotizziamo che tu lasci il pc acceso per 24 al massimo del carico possibile (appunto 150 watt), sono 24x150Wh, cioè 3600 Wh, o meglio 3,6 kWh.
- il costo dell'energia elettrica si aggira tra i 0,15 e i 0,40 euro, ipotizziamo lo scenario peggiore, cioè quest'ultimo, avremmo 0,40 euro x 3,6, cioè 1,44 EURO
per 24 ORE DI FUNZIONAMENTO ININTERROTTO AL MASSIMO DEL CARICO.
considerando che questo è uno scenario che nel tuo caso non si verificherà mai, e che l'energia ti costa sicuramente meno, se ti va male il pc sprecherà non più di 20 centesimi al giorno... ergo i consumi preponderanti sono da un'altra parte ;)
detto questo, se decidi di farti un pc con l'apu, e se con il pc principale non ci fai lavori pesanti (tipo rendering, overclock o simili), credo proprio che potrai spegnerlo, o rivendere i pezzi e recuperare parte della spesa, sempre se ne vale la pena.
Avrai infatti ragionevolmente una dose di potenza sia GPU che CPU più che sufficiente, anche per qualche gioco, ovviamente non fullHD con Battlefield 4 :D
Certo, ti ringrazio i vostri consigli, per me sono essenziali, l'anno scorso a novembre ho acquistato il televisore, ed' ero indeciso tra un plasma e un led sopratutto per quanto riguarda i consumi, ho passato settimane a fare ricerche e calcoli sui consumi, ecco questi sono alcuni dei calcoli che avevo fatto, http://www.avmagazine.it/forum/29-discussioni-generali-su-display-e-tv/206342-consumi-plasma-vs-led?p=3978895#post3978895, http://www.avmagazine.it/forum/121-consigli-su-acquisto-display-e-tv/241967-consiglio-acquisto-tv/page3
Si ovviamente non pretendo di dimezzare la bolletta, facendo un calcolo nello specifico tra un sistema con l'athlon 5350 e un a8-7600 la differenza dunque dovrebbe essere di pochi euro ? Calcolando 18 ore al giorno per 90 giorni, la bolletta mi arriva ogni 3 mesi. In media i due sistemi non ho idea quanto watt possano consumare.
Per 150 watt io ora ho fatto questi calcoli ma mi sa che sono sbagliati :
150w x 18 ore = 27000 wh > 2,7
0,22 cent x 2,7 = 0,594
0,594 x 90 giorni = 53,46 euro
Il pc principale che ho come hardware è abbastanza recente non ho intenzione di rivenderlo, ecco è questo : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?p=425665#post425665, la CPU è una I5 3330 ivy bridge, lo uso per fare codifiche video, registro in formato TS, i file HD li comprimo con MeGui in formato mp4 con codifica h264 invece i file SD con VirtualDub in formato avi e codec Xvid. Il pc che voglio assemblare lo voglio mettere accanto alla tv, ho intenzione di usarlo a distanza come se fosse un vero e proprio lettore multimediale, infatti mi serve un telecomando compatibile con xbmc o mediaportal. Spero di riuscire anche ad' accendere il sistema a distanza tramite il telecomando.
Riguardo l'APU in cui mi spiegavi che ha una discreta potenza GPU e CPU ti riferisci all 'athlon 5350 o alla a8-7600 ? Riguardo Battlefield 4 in full HD non è possibile giocare con la cpu l'athlon 5350 ?
conan_75
07-05-2014, 05:44
Antek isk 110 ha un pico da 80 (ottanta) W.
L'alimentatore esterno è da 90w.
Per il resto sorrido vedendo consigli partendo dal presupposto che uno ci debba giocare col pc...
evilsephiroth
07-05-2014, 06:38
Certo, ti ringrazio i vostri consigli, per me sono essenziali, l'anno scorso a novembre ho acquistato il televisore, ed' ero indeciso tra un plasma e un led sopratutto per quanto riguarda i consumi, ho passato settimane a fare ricerche e calcoli sui consumi, ecco questi sono alcuni dei calcoli che avevo fatto, http://www.avmagazine.it/forum/29-discussioni-generali-su-display-e-tv/206342-consumi-plasma-vs-led?p=3978895#post3978895, http://www.avmagazine.it/forum/121-consigli-su-acquisto-display-e-tv/241967-consiglio-acquisto-tv/page3
Si ovviamente non pretendo di dimezzare la bolletta, facendo un calcolo nello specifico tra un sistema con l'athlon 5350 e un a8-7600 la differenza dunque dovrebbe essere di pochi euro ? Calcolando 18 ore al giorno per 90 giorni, la bolletta mi arriva ogni 3 mesi. In media i due sistemi non ho idea quanto watt possano consumare.
Per 150 watt io ora ho fatto questi calcoli ma mi sa che sono sbagliati :
150w x 18 ore = 27000 wh > 2,7
0,22 cent x 2,7 = 0,594
0,594 x 90 giorni = 53,46 euro
Il pc principale che ho come hardware è abbastanza recente non ho intenzione di rivenderlo, ecco è questo : http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?p=425665#post425665, la CPU è una I5 3330 ivy bridge, lo uso per fare codifiche video, registro in formato TS, i file HD li comprimo con MeGui in formato mp4 con codifica h264 invece i file SD con VirtualDub in formato avi e codec Xvid. Il pc che voglio assemblare lo voglio mettere accanto alla tv, ho intenzione di usarlo a distanza come se fosse un vero e proprio lettore multimediale, infatti mi serve un telecomando compatibile con xbmc o mediaportal. Spero di riuscire anche ad' accendere il sistema a distanza tramite il telecomando.
Riguardo l'APU in cui mi spiegavi che ha una discreta potenza GPU e CPU ti riferisci all 'athlon 5350 o alla a8-7600 ? Riguardo Battlefield 4 in full HD non è possibile giocare con la cpu l'athlon 5350 ?
Ehm perdonami ma i 150w sono di picco al Max. Farai 30 40w b o anche in meno nella maggior parte della giornata.
Se vuoi efficienza per bassi consumi prendi un pico 150 e stai apposto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
elevation1
07-05-2014, 06:52
@Conan i consigli li ho dati per un mediacenter... Se proprio vuoi fare una partita ogni tanto e ti accontenti del 720p allora rimani sull'apu a8-7600 altrimenti serve una discreta di buon livello e in questo caso bisogna cambiare cpu... Dipende da cosa si vuole :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
conan_75
07-05-2014, 07:24
Non dicevo a te, parlavo in generale.
Ci sono passato anche io eh, ma vi assicuro che alcune persone (me compreso) non fanno neanche la partita ogni tanto.
Poi dipende da quello che uno chiede; ad una persona che dice "no gaming" non mi sembra molto sensato consigliare una apu che fa della gpu ilnpunto di forza.
elevation1
07-05-2014, 07:49
beh ma una buona integrata fa la differenza nel riprodurre i filmati anche come qualità finale... ripeto quella dell'athlon è sufficiente per il mediacenter... quella dell'a8 va oltre ma a me serve come pc principale quindi un po' di potenza in più lato cpu non guasta... ecco la configurazione ho individuato pure la motherboard:
Case: Antec Isk 110
Motherboard: AsRock FM2A88X-ITX+ (con wifi e bluetooth integrati)
APU: A8-7600 tdp 45 watt con Radeon R7 integrata
RAM: indeciso se un banco da 4gb a 1600mhz o 2 moduli con frequenze più alte
HD: Samsung Evo 250gb
(masterizzatore esterno e hd esterno già li ho)
sapete online dove si possono acquistare i cosiddetti lidlmetri? insomma vorrei verificare i consumi al massimo del carico cpu+gpu...
@marck120
l'esempio dei giochi era per far capire le potenzialità dei prodotti, se poi il gioco è qualcosa su cui punti, questo puoi dirlo solo tu. Riguardo alla buona potenza io cmq mi riferivo all'A8-7600. L'Athlon 5350 è un buon prodotto come mediacenter, e solo per giochi che non siano esosi in termini di prestazioni. Di certo sui consumi e riscaldamento non c'è storia, è molto più parco.
sui consumi, come ti avevo detto io e successivamente ribadito da evilsepiroth, i 150 watt sono TEORICI, vorrebbe dire spremere all'inverosimile l'alimentatore, cosa non verificabile se consideri che una piattaforma con il 7850k con tdp da 95 watt consuma, IN FULL, 110 watt.
Facciamo una stima più realistica prendendo in considerazione l'Apu A8-7600 con tdp da 65 watt, consumo in full 90 watt, consumo "medio" (cmq medio-alto) sui 75 watt.
-ipotizziamo 80 watt di consumo
- 80 w= 0,08 kWh
- 0,08 kWh x 0,22 €cent = 0,0176 €cent
- 0,0176 €cent x 18 ore= 0,3168 €cent AL GIORNO
- 0,3168 €cent x 90 giorni = 28,512 €
il problema dei pico psu è che i watt dichiarati, come diceva qualcuno qualche post fa, sono di picco. Non possono erogarli continui
evilsephiroth
07-05-2014, 11:42
@marck120
l'esempio dei giochi era per far capire le potenzialità dei prodotti, se poi il gioco è qualcosa su cui punti, questo puoi dirlo solo tu. Riguardo alla buona potenza io cmq mi riferivo all'A8-7600. L'Athlon 5350 è un buon prodotto come mediacenter, e solo per giochi che non siano esosi in termini di prestazioni. Di certo sui consumi e riscaldamento non c'è storia, è molto più parco.
sui consumi, come ti avevo detto io e successivamente ribadito da evilsepiroth, i 150 watt sono TEORICI, vorrebbe dire spremere all'inverosimile l'alimentatore, cosa non verificabile se consideri che una piattaforma con il 7850k con tdp da 95 watt consuma, IN FULL, 110 watt.
Facciamo una stima più realistica prendendo in considerazione l'Apu A8-7600 con tdp da 65 watt, consumo in full 90 watt, consumo "medio" (cmq medio-alto) sui 75 watt.
-ipotizziamo 80 watt di consumo
- 80 w= 0,08 kWh
- 0,08 kWh x 0,22 €cent = 0,0176 €cent
- 0,0176 €cent x 18 ore= 0,3168 €cent AL GIORNO
- 0,3168 €cent x 90 giorni = 28,512 €
il problema dei pico psu è che i watt dichiarati, come diceva qualcuno qualche post fa, sono di picco. Non possono erogarli continui
e ti sei mantenuto anche di manica larga... il consumo medio risulta molto minore... Con il contaWatt, il mio sistema con apu 95W faceva 37W in idle,97 in gaming, 125 con prime95...
@marck120: se vai di AM1 la mb asus itx l'ho vista a 29 euro, risparmi altri 30 euro sulla config.
Bombazza
07-05-2014, 13:03
Chiedo un consiglio a tutti, ho un Lian Li 07b con apu 5700, motherboard asrock, 8 gb ddr3 1600 Kingston , ali Corsair 420, scheda grafica asus 7750 che ho assemblato lo scorso inverno e che tengo in salotto vicino alla tv per media center e giocare un'oretta alla sera a qualche gioco poco impegnativo (Tomb Raider, Assassin's Creed 2, borderlands 2 , dirt 3 e attualmente Thief).
I problemi nascono dalla mia scelta poco oculata del case, molto bello ma poco aerato e quindi non adatto al gaming, anche se casual: con l'arrivo della bella stagione i nodi stanno arrivando al pettine e la temperatura dopo un quarto d'ora di gioco si assesta sugli 80 gradi. Quest'estate di questo passo prevedo il fungo atomico...
Ora mi sono procurato d'occasione un case sg05 450 e comunque queste sono le dimensioni massime che ho a disposizione.
La mia domanda è: quale dissipatore per cpu mi consigliereste per questa apu data la scarsità di spazio (sto usando ancora il dissipatore in bundle)?
In seconda battuta: avrei qualche ulteriore miglioramento nell'efficienza secondo voi cambiando il sistema con uno FM2+ e apu 7600 con cui potrei sfruttare magari anche l'hybrid crossfire che adesso finalmente sembra funzionare (questa apu la aspettano tutti poi si dovrà vedere com'è alla prova dei fatti)? O meglio una piattaforma Intel con cpu i3 4330?
Grazie intanto per chi ha avuto la pazienza di leggere tutto questo pistolotto.
Inviato dai miei minions con aggeggi internet.
marck120
07-05-2014, 13:49
@evilsephiroth,@elevation1, @conan_75,@Ilyich
Premetto che a me il Gaming non mi interessa minimamente però un po di potenza in più non mi dispiace, anche sul lato media-center con una grafica più performnate credo i benefici si notino. In futuro potrebbe interessarmi solo il 4k, non la vedo una tecnologia cosi lontana, gli schermi 4k ci sono tutt'ora a prezzi abbordabili, fra un anno saranno la norma.
Per il resto ho fatto questo ragionamento :
Costo configurazioni : A8-7600 380 euro > Athlon 5350: 305 euro
Consumi (da approffondire ): A8-7600 x 90 giorni consuma circa 28 euro > Athlon 5350 : magari siamo intorno ai 20 euro
Acquistando l'Athlon 5350 al posto della A8-7600 i vantaggi credo siano pochi.
@Ilyich
Per i consumi ovviamente cercavo di fare un calcolo più approfondito, la A8 7600 la devo impostare a 45 watt, la Athlon 5350 ne consuma 25 watt, che dici nel consumo medio fra le due CPU ci sarà una differenza di 30 watt ? 70-80 watt per la A8 7600 e 50 watt per l'Athlon 5350 ?
Magari questi grafici posso aiutare :
http://thumbnails112.imagebam.com/32522/6c9003325219134.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c9003325219134)
http://thumbnails112.imagebam.com/32522/29423f325219120.jpg (http://www.imagebam.com/image/29423f325219120)
@evilsephiroth
Il pico da 150w però sono costretto ad' acquistarlo a parte, non esistono case mini itx dotati già del pico da 150 watt ? Comunque se mi bastano gli 80 watt dell'Antec isk 110 per me va più che bene.
@conan_75
Quale è il tuo parere, con la configurazione A8 7600, due hard disk esterni 2.5 auto alimentati, un tuner tv usb, un telecomando home Theatre, il pico dell' Antec 110 dovrebbe bastarmi ?
@gotam
Penso sia questa: http://www.asus.com/Motherboards/AM1IA/, su trovaprezzi l'ho vista ha 33,36 comprese le spese di spedizione. Con la configurazione AM1 avevo preso in considerazione la Asrock AM1H-ITX a 55 euro perchè è possibile collegare anche un alimentatore esterno direttamente alla scheda madre: http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/
-------------
Per le ram dunque sono meglio le 1600mhz o le 1866mhz ?
evilsephiroth
07-05-2014, 14:23
@evilsephiroth,@elevation1, @conan_75,@Ilyich
Premetto che a me il Gaming non mi interessa minimamente però un po di potenza in più non mi dispiace, anche sul lato media-center con una grafica più performnate credo i benefici si notino. In futuro potrebbe interessarmi solo il 4k, non la vedo una tecnologia cosi lontana, gli schermi 4k ci sono tutt'ora a prezzi abbordabili, fra un anno saranno la norma.
Per il resto ho fatto questo ragionamento :
Costo configurazioni : A8-7600 380 euro > Athlon 5350: 305 euro
Consumi (da approffondire ): A8-7600 x 90 giorni consuma circa 28 euro > Athlon 5350 : magari siamo intorno ai 20 euro
Acquistando l'Athlon 5350 al posto della A8-7600 i vantaggi credo siano pochi.
@Ilyich
Per i consumi ovviamente cercavo di fare un calcolo più approfondito, la A8 7600 la devo impostare a 45 watt, la Athlon 5350 ne consuma 25 watt, che dici nel consumo medio fra le due CPU ci sarà una differenza di 30 watt ? 70-80 watt per la A8 7600 e 50 watt per l'Athlon 5350 ?
Magari questi grafici posso aiutare :
http://thumbnails112.imagebam.com/32522/6c9003325219134.jpg (http://www.imagebam.com/image/6c9003325219134)
http://thumbnails112.imagebam.com/32522/29423f325219120.jpg (http://www.imagebam.com/image/29423f325219120)
@evilsephiroth
Il pico da 150w però sono costretto ad' acquistarlo a parte, non esistono case mini itx dotati già del pico da 150 watt ? Comunque se mi bastano gli 80 watt dell'Antec isk 110 per me va più che bene.
@conan_75
Quale è il tuo parere, con la configurazione A8 7600, due hard disk esterni 2.5 auto alimentati, un tuner tv usb, un telecomando home Theatre, il pico dell' Antec 110 dovrebbe bastarmi ?
@gotam
Penso sia questa: http://www.asus.com/Motherboards/AM1IA/, su trovaprezzi l'ho vista ha 33,36 comprese le spese di spedizione. Con la configurazione AM1 avevo preso in considerazione la Asrock AM1H-ITX a 55 euro perchè è possibile collegare anche un alimentatore esterno direttamente alla scheda madre: http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/
-------------
Per le ram dunque sono meglio le 1600mhz o le 1866mhz ?
Certo.
Antec isk 310-150 compreso di ali 150W
marck120
07-05-2014, 16:37
@evilsephiroth
Gli Antec isk 300-150 sono troppo grandi come case, mi piacciono i case delle dimensioni dell' isk 110 o qualcosa di simile.
L'alimentatore dei due Antec 300-150 sono i classi con ventola:
http://thumbnails112.imagebam.com/32526/2350c6325250639.jpg (http://www.imagebam.com/image/2350c6325250639)
Io mi riferivo a un case da 150w con pico PSU e adattatore esterno. Comunque se mi basta quello dell' ISK 110 il problema non esiste.
evilsephiroth
07-05-2014, 16:42
occhio che se prendi la scheda madre con il dc-in, il dc adapter lo devi prendere a tensione variabile.
Per pico-psu da 150W, sono solamente a tensione variabile 19.5V.
Inferiore, sono a 12V.
marck120
07-05-2014, 17:04
occhio che se prendi la scheda madre con il dc-in, il dc adapter lo devi prendere a tensione variabile.
Per pico-psu da 150W, sono solamente a tensione variabile 19.5V.
Inferiore, sono a 12V.
Hai fatto bene ad' avvertirmi, il dc-in tanto è presente solo con la asrock AM1H-ITX sulla configurazione Am1, allora il dc adapter dell'antec 110 va a 12v.
Come dicevo se mi basta quello dell'antec 110 non mi faccio problemi, in caso contrario vorrei evitare di acquistare pico -psu e dc adapter, ci sono anche i kit ma costano.
I case dotati di pico-psu da 150W e dc adapter 19.5V si trovano in commercio ?
Il DIAMOND7 ha un pico PSU da 120 watt ma purtroppo l'adattatore è un AC da 65W 12V/5A.
come vedi stressando al 100% sia la CPU che la GPU dell'A8-7600 non tocchi i 90 watt. Ma ti consiglio di prenderlo almeno da 100/120 watt, specialmente se si tratta di pico psu. Allo stato attuale, il miglior compromesso tra spesa e aggiornabilità è il 7600, lo imposti ora a 45 watt, se in futuro vuoi giocarci cambi case ed ali e lo lasci a piena potenza o al limite aggiungi poi una scheda video low profile. Ma già senza scheda video, con tdp a 65, dovresti avere anche ingame buone prestazioni (sempre senza pretese). Se punti al risparmio e ai consumi più contenuti in assoluto, vai di AM1 ma scordati il gioco con FPS e similari. Se in futuro vuoi poi giocare vendi tutto e passi direttamente a nuova piattaforma.
Dalla sua c'è che con AM1 con meno di 100 euro prendi sia processore che scheda madre...
marck120
07-05-2014, 18:06
come vedi stressando al 100% sia la CPU che la GPU dell'A8-7600 non tocchi i 90 watt. Ma ti consiglio di prenderlo almeno da 100/120 watt, specialmente se si tratta di pico psu. Allo stato attuale, il miglior compromesso tra spesa e aggiornabilità è il 7600, lo imposti ora a 45 watt, se in futuro vuoi giocarci cambi case ed ali e lo lasci a piena potenza o al limite aggiungi poi una scheda video low profile. Ma già senza scheda video, con tdp a 65, dovresti avere anche ingame buone prestazioni (sempre senza pretese). Se punti al risparmio e ai consumi più contenuti in assoluto, vai di AM1 ma scordati il gioco con FPS e similari. Se in futuro vuoi poi giocare vendi tutto e passi direttamente a nuova piattaforma.
Dalla sua c'è che con AM1 con meno di 100 euro prendi sia processore che scheda madre...
Riguardo i consumi in euro per 90 giorni tra un A8-7600 e un Athlon 5350 quanto potrei risparmiare ? Come mi spiegavi in CPU+GPU Load l'A8-7600 impostata a 45w consuma 80w e l'Athlon 5350 44 watt, circa la meta però questi sono i consumi massimi, io volevo calcolare la media, visualizzando un MKV l'Athlon 5350 consuma 25w e l'A8-7600 35w.
Facciamo che in media l'Athlon 5350 lavori su i 25 watt e l'A8 -7600 su i 45 watt.
A8 -7600 :
45w = 0,04 KWh
0,04 Kwh x0.22 cent = 0,0088
0,0088 cent x 18 ore = 0,1584 cent al giorno
0,1584 cent x 90 giorni = 14,256 euro.
Athlon 5350 :
25w = 0,02 Kwh
0,02 Kwh x 0.22 cent = 0,0044 cent
0,0044 cent x 18 ore = 0,0792 cent al giorno
0,0792 cent x 90 giorni = 7,128 euro
Sono giusti i calcoli oppure per fare la media devo prendere dei watt superiori ?
Speriamo solo che l' A8 -7600 a giugno sia in commercio.
Riguardo la spesa per la configurazione A8 -7600 l'investimento sta tutto nel prezzo della cpu perché il resto dell' hardware costa quasi uguale.
Il problema più grosso ora sono i 100/120 watt, come faccio ? Un kit pico psu + adattatore costano abbastanza, voglio evitare di fare altre spese. Un case già dotato di pico PSU+ adattatore da 120w non esiste ?
Mi dispiace abbandonare l'isk 110, l'unico case che ho trovato con pico psu da 120w come dicevo è il DIAMOND7 ma purtroppo l'adattatore è solo da 65w.
evilsephiroth
07-05-2014, 18:08
vai di pico psu.
E' un investimento che ti potrà servire sicuramente anche in futuro
Pico + adapter lo trovi a 40 euro spedito.
Z3-ATX-200 + Dc Adapter 19.5V/7.7A.
Io ci alimento
Celeron g1620 + 2 Hard disk da 4TB 3.5 + 1 Hard disk 1TB 2.5 + Scheda grafica discreta fascia bassa.
elevation1
07-05-2014, 18:18
tieni quello dell'antec isk 110 e setti l'a8-7600 con tdp di 45watt... ce la fai con un solo ssd...
evilsephiroth
07-05-2014, 18:20
ma anche con 2 o 3 :D
gli hard disk da 2.5 hanno massimo assorbimento di 1.8W ciascuno :D
evilsephiroth
07-05-2014, 18:21
pero occhio al settaggio del tdp.
Io avevo un a10 7700k con il tdp variabile.
Le ottimizzazioni non sono perfette...
45W puri non sarà mai
marck120
07-05-2014, 18:29
vai di pico psu.
E' un investimento che ti potrà servire sicuramente anche in futuro
Pico + adapter lo trovi a 40 euro spedito.
Z3-ATX-200 + Dc Adapter 19.5V/7.7A.
Io ci alimento
Celeron g1620 + 2 Hard disk da 4TB 3.5 + 1 Hard disk 1TB 2.5 + Scheda grafica discreta fascia bassa.
Se proprio sono costretto e non ci sono alternative l'ho acquisto altrimenti per ora se mi basta quello dell' antec 110 è meglio, oppure come dicevo cambio case.
Nel caso mi passi il link dove acquistare questi kit ? ma anche un pico psu da 120w cosi risparmio sul prezzo. Su trova prezzi scrivendo pico psu non trova nessun risultato.
evilsephiroth
07-05-2014, 18:30
ti mando un pm
OutOfMind
07-05-2014, 18:34
Ragazzi ho un problemino, la gigabyte j1800 non mi rileva la piccola scheda wifi mini pci che inserisco nell'opportuno slot..... ho provato sia con una intel 3945abg che con una intel 3965bgn prese dai 2 portatili rotti che mi ritrovo..... mi aiutate a capire perchè non vanno? non è un problema di driver, ma non viene proprio rilevato l'hardware....
evilsephiroth
07-05-2014, 18:37
se non hai proprio la necessità di un case con attacco VESA, andrei su qualcosina di più grosso come antec 310-150 o un modello della APEX che non mi ricordo oppure thermaltake elementQ
Non andare di più economico che sono forni non dissipati bene...
PsychoWood
07-05-2014, 20:09
Ufficializzata la Asrock Q1900DC (http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/) con "picopsu incorporata", accetta input 9-19V e costa poco più di 60 euro (la vedo già disponibile online su trovaprezzi). Intanto stasera provo la gigabyte j1900n :)
ah a proposito di kit incorporati, anche per AM1 la Asrock ha fatto una scheda madre che ha direttamente l'attacco per il jack dell'alimentatore... ora non ricordo il modello...
ah a proposito di kit incorporati, anche per AM1 la Asrock ha fatto una scheda madre che ha direttamente l'attacco per il jack dell'alimentatore... ora non ricordo il modello...
ma poi con una scheda come quella come si fa ad alimentare ssd/hdd? bisogna mettere un'altro alimentatore?:confused:
ah a proposito di kit incorporati, anche per AM1 la Asrock ha fatto una scheda madre che ha direttamente l'attacco per il jack dell'alimentatore... ora non ricordo il modello...
Questa :D
http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1H-ITX/
conan_75
07-05-2014, 23:03
Ufficializzata la Asrock Q1900DC (http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/) con "picopsu incorporata", accetta input 9-19V e costa poco più di 60 euro (la vedo già disponibile online su trovaprezzi). Intanto stasera provo la gigabyte j1900n :)
Azz...praticamente perfetta.
Accetta sia ddr3 che ddr3L, alimentazione da 9 a 19v (quello che trovi in giro per casa e funge pure in auto) sata 3, usb3, audio 7.1, vga,dvi e hdmi.
Se costa 60e la compro solo per provarla...
marck120
08-05-2014, 00:28
@conan_75
Visto che anche tu possiedi l'Antec isk 110 mi interessava sapere anche un tuo parere, il pico psu da 80w dell' isk 110 dovrebbe reggere senza problemi la configurazione con l'A8-7600 ?
maxmax80
08-05-2014, 01:59
Ufficializzata la Asrock Q1900DC (http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/) con "picopsu incorporata", accetta input 9-19V e costa poco più di 60 euro (la vedo già disponibile online su trovaprezzi). Intanto stasera provo la gigabyte j1900n :)
CARRAMBA!!!!!:eek: :eek:
questa si può dire che sia una vera evoluzione nel campo mITX a basso consumo!!!
non amo AsRock, ma chapeau questa volta!:ave:
OutOfMind
08-05-2014, 07:03
Ragazzi ho un problemino, la gigabyte j1800 non mi rileva la piccola scheda wifi mini pci che inserisco nell'opportuno slot..... ho provato sia con una intel 3945abg che con una intel 3965bgn prese dai 2 portatili rotti che mi ritrovo..... mi aiutate a capire perchè non vanno? non è un problema di driver, ma non viene proprio rilevato l'hardware....
ragazzi non sapete darmi un aiutino a risolvere?
ragazzi non sapete darmi un aiutino a risolvere?
hai controllato se dal bios c'è qualche impostazione sballata? o la lista di compatibilità ufficiale?
ma poi con una scheda come quella come si fa ad alimentare ssd/hdd? bisogna mettere un'altro alimentatore?:confused:
no, colleghi l'alimentatore con spinotto jack, e se guardi bene sulla scheda madre tra l'ATX 24 pin e le 4 porte SATA c'è un ingresso di alimentazione diretto per periferiche dvd e dischi ;)
no, colleghi l'alimentatore con spinotto jack, e se guardi bene sulla scheda madre tra l'ATX 24 pin e le 4 porte SATA c'è un ingresso di alimentazione diretto per periferiche dvd e dischi ;)
non lo vedo il connettore atx 24pin, ho guardato le immagini del link postato sopra:confused:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/
sapete dirmi quali sono attualmente le migliori schede video single slot, senza alimentazione aggiuntiva richiesta, rispettivamente per amd e nvidia?
grazie
non lo vedo il connettore atx 24pin, ho guardato le immagini del link postato sopra:confused:
http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/
Non vedo alcun 24 pin...:stordita:
Però ci sono due connettori per dare energia ai SATA, ovvero i due connettori neri affianco alle due porte SATA nere, ma onestamente non so come fare. :)
---
Però è veramente interessante, io ho già un hdd da 2.5 da riciclare...quindi con una 90ina di € potrei farmi mobo + ram + cpu...e convincere il mio vecchio ad avvicinarsi a questo mondo. :cool: :D
il mio discorso si riferiva alla AM1H-ITX che ha entrambe le modalità di alimentazione, ma anche per l'altra scheda madre ci sono i connettori alimentazione, come fatto notare da TonyVe ;)
il mio discorso si riferiva alla AM1H-ITX che ha entrambe le modalità di alimentazione, ma anche per l'altra scheda madre ci sono i connettori alimentazione, come fatto notare da TonyVe ;)
insieme alla mobo ti danno anche tutti i cavi che servono?
ciao ragazzi come lo trovate il case fractal 304 per una configurazione silenziosa ma potente.
evilsephiroth
08-05-2014, 12:18
Se non ti servono tanti Hard disk considera il sg05-lite. Con un sfx da 400w puoi mettere fino a una r9 270x senza problemi. E ci va anche il liquido AIO :-) il node lo possedevo.fantastico ma troppo grosso :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se non ti servono tanti Hard disk considera il sg05-lite. Con un sfx da 400w puoi mettere fino a una r9 270x senza problemi. E ci va anche il liquido AIO :-) il node lo possedevo.fantastico ma troppo grosso :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma l'alimentatore sfx di serie è rumoroso, io ora come ora ho un seasonic g series!!
evilsephiroth
08-05-2014, 12:32
infatti parlavo del lite :D
il lite lo danno senza ali.
Io ho preso un be-queiet sfx e non si sente assolutamente :D
Sto riscontrando qualche difficoltà nel reperire un dissipatore che utilizzi quelle clip in plastica per il fissaggio.
Il problema è che la mia mobo (Asus H87i-PLUS) ha dei fastidiosi componenti vicino i fori e il backplate ci cozza contro. Per tanto mi servirebbe un dissipatore che utilizzi questo tipo di fissaggio:
http://www.dvhardware.net/news/scythe_lga1366_clips.jpg
al momento c'è montato il dissipatore stock ma temo per le temp estive :D
voi che dissipatori montate su schede mini-itx con componenti troppo vicini ai fori?
evilsephiroth
08-05-2014, 13:28
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en
e basta :D
qua la compatibility chart
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=50&lng=en
maxmax80
08-05-2014, 13:30
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en
e basta :D
sopravvalutato. :O
mi sono dimenticato di dire che nel case non ho problemi di altezza (è un prodigy, quindi dovrei avere 18-19cm) quindi non mi serve per forza una cosa compatta, anzi :)
maxmax80
08-05-2014, 13:48
mi sono dimenticato di dire che nel case non ho problemi di altezza (è un prodigy, quindi dovrei avere 18-19cm) quindi non mi serve per forza una cosa compatta, anzi :)
allora io consiglio l' hyper tx3 evo che lo trovi a meno di 20€ ;)
insieme alla mobo ti danno anche tutti i cavi che servono?
per quanto riguarda la AM1H-ITX penso di si, da un video risultava esserci un cavo di alimentazione sata femmina-femmina con la possibilità di inserire un secondo drive. Per l'altra non so... prova a cercare qualche video di montaggio in rete ;)
evilsephiroth
08-05-2014, 14:46
Io amo il silenzio e noctua non fallisce mai :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OutOfMind
08-05-2014, 14:53
hai controllato se dal bios c'è qualche impostazione sballata? o la lista di compatibilità ufficiale?
no, colleghi l'alimentatore con spinotto jack, e se guardi bene sulla scheda madre tra l'ATX 24 pin e le 4 porte SATA c'è un ingresso di alimentazione diretto per periferiche dvd e dischi ;)
tipo quale strana impostazione dovrei guardare nel BIOS?
marck120
08-05-2014, 14:56
tieni quello dell'antec isk 110 e setti l'a8-7600 con tdp di 45watt... ce la fai con un solo ssd...
ma anche con 2 o 3 :D
gli hard disk da 2.5 hanno massimo assorbimento di 1.8W ciascuno :D
Certo sono a limite con i watt.
Ma è più importante il pico psu o l'alimentatore ? Se ho un alimentatore da 120w su un pico psu da 80 watt o viceversa è inutile ?
Se i watt non bastano che succede si spegne il pc ?
maxmax80
08-05-2014, 15:12
Io amo il silenzio e noctua non fallisce mai :-)
bah, parlando di ventole da 120mm, tutte sotto gli 800rpm sono silenziose, anche quelle meno performanti.
e sotto i 600rpm sono tutte inudibili.
per dire: la vetola del vortex plus nel pc della mia ragazza, tenuto al 35% da bios è perfettamente inudibile.
poi un conto è il silenzio della ventola, ed un conto sono le performace dissipanti del dissipatore stesso, e quelle del noctua LP non fanno assolutamente miracoli.
evilsephiroth
08-05-2014, 16:04
Certo sono a limite con i watt.
Ma è più importante il pico psu o l'alimentatore ? Se ho un alimentatore da 120w su un pico psu da 80 watt o viceversa è inutile ?
Se i watt non bastano che succede si spegne il pc ?
per la prima domanda, il dc adapter deve essere poco meno potente del pico.
la seconda, si si spegne il pc e c'è qualche rischio di qualche componente che vola a miglior vita :D
evilsephiroth
08-05-2014, 16:06
bah, parlando di ventole da 120mm, tutte sotto gli 800rpm sono silenziose, anche quelle meno performanti.
e sotto i 600rpm sono tutte inudibili.
per dire: la vetola del vortex plus nel pc della mia ragazza, tenuto al 35% da bios è perfettamente inudibile.
poi un conto è il silenzio della ventola, ed un conto sono le performace dissipanti del dissipatore stesso, e quelle del noctua LP non fanno assolutamente miracoli.
e grazie al piffero. :D Si parlava di low profile...Il vortex è bello grosso.
Il noctua per 37mm fa miracoli... e con rumorosità zero.
maxmax80
08-05-2014, 16:37
Il noctua per 37mm fa miracoli...
continuo a sostenere il No: la superficie dissipante ed in numero di pipes a disposizione non sono un' opinione, ma un limite fisico indipendente dalla marca e dal prezzo ;)
poi ripeto, sulla ventola, la confezione, il bundle, il servizio clienti, nulla da eccepire, Noctua & Noiseblocker sono i numeri 1
TulipanZ
08-05-2014, 16:41
ciao ragazzi come lo trovate il case fractal 304 per una configurazione silenziosa ma potente.
Ciao considera anche questo:
Cooltek U2 (http://www.cooltek.de/powered-by-jonsbo/u2/90/u2?c=217)
Volendo lo fanno anche finestrato.
Oppure se ti piace lo stile cubico potresti andare sul Cooler Master Elite 110 (http://www.coolermaster.com/case/mini-itx-elite-series/elite110/)
Unica piccola cosa che non mi piace di questo case é l'alimentore che spunta fuori. Veramente orribile. Per ovviare al problema ci metti un sfx e ti prendi sulla baia un adattatore per alimentatore da sfx ad atx/psu. Cosí hai anche piú spazio all interno.
evilsephiroth
08-05-2014, 16:47
Ciao considera anche questo:
Cooltek U2 (http://www.cooltek.de/powered-by-jonsbo/u2/90/u2?c=217)
Volendo lo fanno anche finestrato.
Oppure se ti piace lo stile cubico potresti andare sul Cooler Master Elite 110 (http://www.coolermaster.com/case/mini-itx-elite-series/elite110/)
Unica piccola cosa che non mi piace di questo case é l'alimentore che spunta fuori. Veramente orribile. Per ovviare al problema ci metti un sfx e ti prendi sulla baia un adattatore per alimentatore da sfx ad atx/psu. Cosí hai anche piú spazio all interno.
aggianciandomi all'Elite 110(introvabile),c'è questo che è un sosia con l'ali nella parte frontale a scomparsa.
http://www.cooltek.de/en/powered-by-jonsbo/v6/97/v6
Jonsbo V6 rimarchiato cooltek.
conan_75
08-05-2014, 16:58
@conan_75
Visto che anche tu possiedi l'Antec isk 110 mi interessava sapere anche un tuo parere, il pico psu da 80w dell' isk 110 dovrebbe reggere senza problemi la configurazione con l'A8-7600 ?
Potrebbe non reggere, in conf. 45w consuma almeno 75w.
marck120
08-05-2014, 17:55
per la prima domanda, il dc adapter deve essere poco meno potente del pico.
la seconda, si si spegne il pc e c'è qualche rischio di qualche componente che vola a miglior vita :D
Caspita mi dispiacerebbe danneggiare qualche componente, eh purtroppo se voglio la configurazione A-7600 mi sa che devo sborsare altri soldi per il kit, non ho altra scelta.Minimo ci vogliono almeno 120w ?
Potrebbe non reggere, in conf. 45w consuma almeno 75w.
Invece acquistando solo il pico da 120w e utilizzando l'alimentatore in dotazione con l'antec isk 110 non risolvo niente ?
conan_75
08-05-2014, 19:10
Caspita mi dispiacerebbe danneggiare qualche componente, eh purtroppo se voglio la configurazione A-7600 mi sa che devo sborsare altri soldi per il kit, non ho altra scelta.Minimo ci vogliono almeno 120w ?
Invece acquistando solo il pico da 120w e utilizzando l'alimentatore in dotazione con l'antec isk 110 non risolvo niente ?
Isk 110 va bene se devi fare un piccolo sistema che negli 80w ci sguazza.
Se cerchi potenza semplicemente non è un case adatto.
Io resto dell'idea che una soluzione come la asrock j1900 di cui sopra con un microcase vada benissimo.
Fanless, con 4gb ed un 840evo. Perfetto e zero sbattimento.
marck120
08-05-2014, 19:36
Isk 110 va bene se devi fare un piccolo sistema che negli 80w ci sguazza.
Se cerchi potenza semplicemente non è un case adatto.
Io resto dell'idea che una soluzione come la asrock j1900 di cui sopra con un microcase vada benissimo.
Fanless, con 4gb ed un 840evo. Perfetto e zero sbattimento.
Grazie infinite per i consigli. :) :)
Purtroppo non avevo considerato il fatto che il pico psu dell' antec isk 110 era limitato, per fortuna che ho chiesto, sembrava tutto perfetto è invece è nato questo problema.:( :(
Si la configurazione che mi hai consigliato con l'isk 110 è perfetta.
A questo punto non ho scelta ho compro un pico psu più potente da inserire nell' antec ho cambio case, il problema è che un case dalle dimensione dell' isk 110 con un pico più potente non si trova.
evilsephiroth
08-05-2014, 19:39
Io rimango sempre dell idea che per l uso che ne devi fare devi prendere qualcosa di più grandicello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
se opti per la configurazione a basso consumo, considera anche la configurazione AM1, hai una piattaforma aggiornabile (il processore è su socket) e prestazioni un po' migliore ;)
conan_75
08-05-2014, 19:56
Io rimango sempre dell idea che per l uso che ne devi fare devi prendere qualcosa di più grandicello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma per guardare un film, usare word e navigare???
elevation1
08-05-2014, 20:05
Sono convinto che l'ali dell'isk ce la fa con l'a8-7600 settato a 45watt... Per il tuo utilizzo come ti ho detto più volte io prenderei la piattaforma am1 5350... Poi sono scelte tue...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
evilsephiroth
08-05-2014, 21:14
Ma per guardare un film, usare word e navigare???
Staresti sempre al limite.io non rischierei...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@mark120
Quando avrai assemblato il PC offri una cena ai partecipanti del thread :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
evilsephiroth
08-05-2014, 22:00
@mark120
Quando avrai assemblato il PC offri una cena ai partecipanti del thread :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Giustissimo :-)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TulipanZ
08-05-2014, 23:15
Bisogna mettere un warning nel thread che il formato itx non è economico per niente. Chiedere configurazioni budget con questo formato non è possibile......
maxmax80
09-05-2014, 00:32
@mark120
Quando avrai assemblato il PC offri una cena ai partecipanti del thread :D
mi accodo alla richiesta!:D
Bisogna mettere un warning nel thread che il formato itx non è economico per niente. Chiedere configurazioni budget con questo formato non è possibile......
vero ;)
elevation1
09-05-2014, 07:38
@TulipanZ hai ragione ma in parte... io che non sono amante delle schede video discrete (anche perchè gioco una volta ogni tanto e il 720p non mi da fastidio) non spendo molto in più rispetto a un sistema micro-atx... magari sul dissipatore ma per il resto siamo lì :)
sapete dirmi quali sono attualmente le migliori schede video single slot, senza alimentazione aggiuntiva richiesta, rispettivamente per amd e nvidia?
grazie
up, mi serve da sapere per potenziare il mio sistemino itx :D
PsychoWood
09-05-2014, 08:47
Ufficializzata la Asrock Q1900DC (http://www.asrock.com/mb/Intel/Q1900DC-ITX/) con "picopsu incorporata", accetta input 9-19V e costa poco più di 60 euro (la vedo già disponibile online su trovaprezzi). Intanto stasera provo la gigabyte j1900n :)
Errore mio, quello su trovaprezzi è un altro prodotto. Si spera arrivi, tra non molto, in ogni caso :)
evilsephiroth
09-05-2014, 09:18
up, mi serve da sapere per potenziare il mio sistemino itx :D
http://www.techpowerup.com/gpudb/b2676/xfx-r7-250-low-profile.html
o questa
http://www.sapphiretech.com/presentation/product/?cid=1&gid=3&sgid=1226&pid=2149&psn=&lid=1&leg=0
è una 7750 rimarchiata r7 :D
e consuma anche meno
TulipanZ
09-05-2014, 11:01
@TulipanZ hai ragione ma in parte... io che non sono amante delle schede video discrete (anche perchè gioco una volta ogni tanto e il 720p non mi da fastidio) non spendo molto in più rispetto a un sistema micro-atx... magari sul dissipatore ma per il resto siamo lì :)
Bhe piú che altro era riferito specialmente ai case e alle nuove mb j1800/j1900.
Per esperienza risparmiare su un case é una cavolata... Va a finire che dopo un pó lo cambi per spendere di piú su uno migliore !! Ho recentemente preso un Lian-li. E devo dire che é un gioiello !! Il migliore che ho avuto finora....
Per quelle nuove mb sembrano un inc****ata che alla fine spendendo 20 euro in piú ti prendi un pentium di una generazione precedente che va benissimo. ( parlando di intel. Amd non ne ho idea. non sono un fanboy ma si sono trovato sempre bene con loro e non escludo che Amd vada bene lo stesso)
Se invece vuoi risparmiare veramente per un media center con 60euro ti prendi un raspberry con kit completo ci monti openelec 4 ultima build e va come un treno. Vede anke i MKV da 8/9gb senza problemi. Tra i suoi plugin c'é anche torrent e non hai bisogno di nient'altro.
Questi erano i miei sfoghi dopo le ultime 10 pagine colme di dubbi di diversi utenti. ( che sono stati aiutati ugualmente tengo a sottolineare )
evilsephiroth
09-05-2014, 11:15
Bhe piú che altro era riferito specialmente ai case e alle nuove mb j1800/j1900.
Per esperienza risparmiare su un case é una cavolata... Va a finire che dopo un pó lo cambi per spendere di piú su uno migliore !! Ho recentemente preso un Lian-li. E devo dire che é un gioiello !! Il migliore che ho avuto finora....
Per quelle nuove mb sembrano un inc****ata che alla fine spendendo 20 euro in piú ti prendi un pentium di una generazione precedente che va benissimo. ( parlando di intel. Amd non ne ho idea. non sono un fanboy ma si sono trovato sempre bene con loro e non escludo che Amd vada bene lo stesso)
Se invece vuoi risparmiare veramente per un media center con 60euro ti prendi un raspberry con kit completo ci monti openelec 4 ultima build e va come un treno. Vede anke i MKV da 8/9gb senza problemi. Tra i suoi plugin c'é anche torrent e non hai bisogno di nient'altro.
Questi erano i miei sfoghi dopo le ultime 10 pagine colme di dubbi di diversi utenti. ( che sono stati aiutati ugualmente tengo a sottolineare )
60 euro è anche tanto.
Io il mio l'ho pagato 34 spedito.Recuperato una sd da 4gb da qualche parte e un hd di la, diventa un perfetto nas.
Oppure lo si puo usare con openelec come dici tu :D
Io lo uso cosi velcrato dietro la tv :D.
Lo si comanda col telecomando della tv tramite hdmi CEC.
Sottoscrivo.
Come media center da un paio d'anni uso raspberry con openelec.
Accesso 24h al giorno.
Pace dei sensi
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
TulipanZ
09-05-2014, 11:54
Frena..... 60 euro intendevo il kit completo che comprende:
Rasp 512mb
Cavo rete
Alimentatore da 2A
Cavo mini USB
Cavo HDMI
Scheda SD
Plastic case
wrxsti280
09-05-2014, 12:30
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en
e basta :D
qua la compatibility chart
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=50&lng=en
Quindi la h87i plus di asus non è compatibile? Miravo proprio a farmi una configurazione con quei componenti :(
Chissà con la nuova h97i plus...
Allora si possono includere anche le varie chiavette Android. Ormai si trovano quadcore con 2 giga di ram, wifi, bluetooth, 8 GB interni a poco piu' di 70 euro. Anche qui si puo' installare torrent però si può anche navigare in internet, giocare e scaricare migliaia di app!!!!
TulipanZ
09-05-2014, 12:42
Allora si possono includere anche le varie chiavette Android. Ormai si trovano quadcore con 2 giga di ram, wifi, bluetooth, 8 GB interni a poco piu' di 70 euro. Anche qui si puo' installare torrent però si può anche navigare in internet, giocare e scaricare migliaia di app!!!!
Bhe ovvio dopo dipende dagli usi che uno ne vuole fare. Anche se non sono rimasto soddisfattissimo da quelle. Se arrivi a 130 / 140 euro ci sono i nuc e compagnia bella che sono dei prodotti giá pronti all uso
marck120
09-05-2014, 13:24
Io rimango sempre dell idea che per l uso che ne devi fare devi prendere qualcosa di più grandicello
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Penso che ti riferisci a un case più grande, mi sono fissato con i case piccoli e compatti mi piacciono troppo.
se opti per la configurazione a basso consumo, considera anche la configurazione AM1, hai una piattaforma aggiornabile (il processore è su socket) e prestazioni un po' migliore ;)
Si sto rivalutando la configurazione AM1, la preferisco decisamente alle integrate intel, almeno hanno un grafica più performante per il media center è l'ideale.
Ma per guardare un film, usare word e navigare???
Per uso media center l'isk 110 è perfetto, prende poco spazio ed' è bello esteticamente, accanto alla tv ci sta benissimo.
Sono convinto che l'ali dell'isk ce la fa con l'a8-7600 settato a 45watt... Per il tuo utilizzo come ti ho detto più volte io prenderei la piattaforma am1 5350... Poi sono scelte tue...
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Un utente mi diceva che nel suo antec isk 110 aveva installato addirittura un i3 2100 da 65watt e non ha avuto mai problemi
@mark120
Quando avrai assemblato il PC offri una cena ai partecipanti del thread :D
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Se offro da bere a tutti penso vada bene lo stesso. :)
up, mi serve da sapere per potenziare il mio sistemino itx :D
io mi trovo benissimo con la mia GTX 660 da 2GB, guarda in firma per foto e dettagli
OutOfMind
09-05-2014, 17:04
Volevo un attimino tornare sul mio problemino con la mini pci express wlan sulla gigabyte j1800-d2h.....
ripeto il problema:
collegata la scheda il sistema windows 7 64bit non la rileva proprio.... ma dopo un'attenta analisi sono arrivato a capire il motivo, anche per farlo sapere a chi non molto esperto come me possa incorrere in questo problema....
non essendo esperto in MB, mini pci-e e sistemi vari, al momento dell'acquisto di questa gigabyte nella scheda tecnica leggo slot mini pci express per wlan, allora penso subito di poterci collegare la intel 3945abg riciclata dal laptop rotto di mio cognato, compro anche il cavetto rp-smc to ipx e così faccio un buchetto nella mascherina della MB dove sono tutte le connessioni e ci faccio uscire una piccola antennina, come ho fatto.....
ma potevano anche scrivere nei dettagli che ci vanno le mini pci express half size e non le normali, io non ero a conoscenza che esistesse questa soluzione, ho solo pensato che l'avrei collegata e via... ho fatto anche diverse prove, prima così
http://imgur.com/8glvSi1
e poi così
http://imgur.com/9X1SsCy
ma inutile dire che non funge, allora penso io, quel piccolo posto per la vitina che si vede sotto la scheda, vicino la scritta mini, a cui poi va avvitata la stessa mini ma a sto punto direi più micro pci-e, serve a fungere per caso come una sorta di massa o altro permettendo poi alla scheda di funzionare perfettamente? illuminatemi.....
PS: il nastro isolante l'ho messo per non avere problemi, qual'ora possano essercene, con il dissipatore della cpu.
Secondo me devi semplicemente cambiare scheda
conan_75
09-05-2014, 21:25
Per uso media center l'isk 110 è perfetto, prende poco spazio ed' è bello esteticamente, accanto alla tv ci sta benissimo.
Ma dici a me? :D :D
conan_75
09-05-2014, 21:41
Oggi ho finalmente concluso il mio progetto.
Ho acquistato una unità esterna Seagate Backup plus slim 2TB che conteneva al suo interno un rarissimo Samsung Spinpoint M9T :sofico: :sofico:
Per chi non sa cosa sia una lettura a questo link: http://www.hwupgrade.it/news/storage/seagate-annuncia-spinpoint-m9t-presto-2tb-di-capienza-in-moltissimi-pc-portatili_49590.html
L'unico 2tb installabile su isk110 (9.5mm), silenziosissimo e con consumi record.
Libero così la scrivania anche dall'unità esterna che era la cosa più rumorosa che avevo :D
Ora un periodo di riposo poi penso a costruire da zero un nuovo progetto con broadwell (spero 100% fanless).
marck120
09-05-2014, 22:54
Ma dici a me? :D :D
Si, pensavo che avessi risposto in merito all'argomento del progetto mini itx, in caso contrario scusami.:)
memory_man
10-05-2014, 00:10
Voi tra Athlon 5350 su am1 e j1900 che dite? Con l'integrata del primo si gioca a pes?
E un po' di photoshop lo reggono questi processori?
Ho visto della stessa piattaforma AM1 anche il Sempron 3850 che ha una HD 8280 molto simile nei benchmark come punteggio alla HD 8400 integrata nei 2 Athlon. Per quanto riguarda la CPU raggiunge i 1821 di punteggio. Costa un pò meno dei 2 Athlon, 10 euro meno del 5150 e circa 20 meno del 5350. Da scartare sicuramente il Sempron 2650, punteggi bassi e prezzo molto simile al 3850.
Che ne pensate?
elevation1
10-05-2014, 11:21
Onestamente prenderei almeno il 5150
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ragazzi...che siete più competenti nel mondo ITX....secondo voi passare da un dissipatore stock A10-7700K ad un Cooler Master GeminII M4...dentro un Cooler Master 130 (con sola ventola in immissione frontale), un HDD da 3.5"...si ha abbastanza guadagno in termini di T°?
Perché a recensioni leggo che non sia poi così ottimo e conviene puntare al Big Shuriken 2 Rev.B...che però costa di più rispetto al GeminII che usato lo avrei a molto meno.
Grazie. :)
---
p.s.: delle prolunghe per 4 PIN ventole...dove le posso trovare?
O conviene farse in casa?
memory_man
10-05-2014, 13:49
Ho visto della stessa piattaforma AM1 anche il Sempron 3850 che ha una HD 8280 molto simile nei benchmark come punteggio alla HD 8400 integrata nei 2 Athlon. Per quanto riguarda la CPU raggiunge i 1821 di punteggio. Costa un pò meno dei 2 Athlon, 10 euro meno del 5150 e circa 20 meno del 5350. Da scartare sicuramente il Sempron 2650, punteggi bassi e prezzo molto simile al 3850.
Che ne pensate?
Il prezzo non è un grossissimo problema..volevo solo capire che carichi riesce a gestire l'athlon... Voi che dite?
TulipanZ
11-05-2014, 10:15
Nuovo Lian li pc-q01 non male direi anche se mettendo un alimentatore sfx si salva molto spazio...
Finalmente cominciano a capire che ci vuole un po' di spazio per dissipare queste CPU
http://www.tomshw.it/cont/news/lian-li-pc-q01-case-mini-itx-a-50-euro-tutto-in-alluminio/55950/1.html
OutOfMind
11-05-2014, 14:33
Bello ed elegante questo nuovo Lian
conan_75
11-05-2014, 14:59
Tralasciando che sia gigante, ma è da usare scarenato?
Perchè vedo l'assenza di una corretta circolazione d'aria...
evilsephiroth
11-05-2014, 15:01
Tralasciando che sia gigante, ma è da usare scarenato?
Perchè vedo l'assenza di una corretta circolazione d'aria...
Io vedo solamente che è gigantesco...
Anti itx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
conan_75
11-05-2014, 15:17
Io vedo solamente che è gigantesco...
Anti itx
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Li dentro ci si sta con una matx...
Anti-itx :D:D
Nuovo Lian li pc-q01 non male direi anche se mettendo un alimentatore sfx si salva molto spazio...
Finalmente cominciano a capire che ci vuole un po' di spazio per dissipare queste CPU
http://www.tomshw.it/cont/news/lian-li-pc-q01-case-mini-itx-a-50-euro-tutto-in-alluminio/55950/1.html
Bello,
hanno messo il fondo forellato per permettere ventola in immissione e vga dual slot.
Cmq per la circolazione sarebbe meglio farlo lavorare in depressione, almeno il mio con la ventola in espulsione ha temperature decisamente piu buone e c'è dentro una gtx660 OC :D
ragazzi per un sistema am1
AMD Athlon 5350
Scheda Madre ASUS AM1I-A (AMD,AM1,SoC,mITX,DDR3,VGA
RAM DDR3 PC1600 8GB CL9 Corsair Vengeance (1x8GB,)
Samsung SSD Serie 840 Evo Basic 250Gb
che sistema operativo mi consigliate??
non è per me, ma per mia sorella che non ama molto windows 8
linux?? os x?? come vanno
l'uso sarà prevalentemente navigazione e film....
memory_man
11-05-2014, 20:08
Anche Seven va bene, no?
E poi... Un SSD così costoso quando per quello scopo te la cavi con un hdd da 2 pollici e mezzo da 40 euro?
E magari pure la RAM è troppa... non ti pare?
OutOfMind
11-05-2014, 20:51
Quoto.
4gb sono più che sufficienti
va bene anche un normale hard disk
e win 7 64bit
Visto che negli ultimi due post avete consigliato un HD al posto di un SSD vi faccio una domanda che vorrei fare da un pò.
Perchè dite sempre di montare un SSD per il sistema operativo anzichè per esempio un HD da 2,5", supponiamo da 500 GB (costo circa 40/50 euro), magari partizionato 100 GB per l'OS e 400 GB per i dati? E' così abissale la differenza di prestazioni da giustificarne il prezzo? Per quanto riguarda il rumore si sente un HD da 2,5" oppure è trascurabile?
Grazie a chi vorrà togliermi questo dubbio.
memory_man
11-05-2014, 22:02
La differenza di prestazioni c'è... Il fatto è che occorre capire per cosa si usa la velocità...per internet e film questa differenza non fa, secondo me, giustificare la differenza di prezzo di un ssd.
No, un 2 pollici e mezzo è praticamente inudibile...
TulipanZ
11-05-2014, 22:03
Bhe dai non mi sembra che sia gigante questo lian-li
20 x 24 x 27 mi sembra che siano le dimensioni minime per contenere una dual slot.
Rispondendo sopra. Un ssd nel so ti cambia totalmente la reattivitá del pc. Non riuscirai piú a tornare indietro ad un disco meccanico.
Decitevi :muro:
A parte gli scherzi... Io ora ho un sistemino con case InWin BM639 - >Intel G530 - MB H61 - 4 GB ram - e un HD 3,5" 1 TB della Seagate 7200 giri.
Ce l'ho dietro la TV e lo uso per internet e film in streaming e divx e per il mio uso non mi trovo male.
Ora ero intenzionato a farmi un sistemino totalmente o quasi fanless (moltro attratto dai nuovi AMD AM1) e seguendo da un po' il forum ho notato che consigliate sempre un SSD che però non costano pochissimo rispetto ad un HD da 2,5".
La differenza col mio da 3,5" ho visto essere il numero di giri... 5400 contro i miei 7200. Questo penalizza ancora di piu' le prestazioni???
Col mio uso che ho detto è così essenziale un SSD???
conan_75
11-05-2014, 22:49
SSD da 128gb ormai si trovano a prezzi modici.
Ok forse è esagerato quel Ssd ma non volevo mettere un hd normale...
Per le RAM meglio 4gb???
Windows 7 non è male...
Sapete se si può mettere OS X su questo pc??
E Linux??mi consigliate qualcosa oltre win7??
Qualcosa con un avvio veloce...
Grazieee
memory_man
11-05-2014, 23:22
Alla fine credo che ognuno debba fare i propri conti. Meglio velocità o meglio capacità? Io per esempio in un sistema per vedere film ho bisogno della seconda e in un sistemino itx, dovendo scegliere un solo drive per motivi di spazio, opto per l'hdd meccanico. Ovvio che il meglio sarebbe accoppiare SSD per so e meccanico per storage.
Poi, se proprio proprio, ci sono gli sshd ibridi...con 90 euro ti prendi un TB con 8 GB di cache..
conan_75
11-05-2014, 23:23
Ok forse è esagerato quel Ssd ma non volevo mettere un hd normale...
Per le RAM meglio 4gb???
Windows 7 non è male...
Sapete se si può mettere OS X su questo pc??
E Linux??mi consigliate qualcosa oltre win7??
Qualcosa con un avvio veloce...
Grazieee
Il più veloce ad avviare è 8.1
Classic Shell e passa la paura.
Ok con 8.1
Volevo solo sapere se qualcuno USA Linux o OS X...
Per sapere come vanno....
OutOfMind
12-05-2014, 08:28
io uso linux mint 13 lts ed è una bellezza ma ma ora sto pensando di passare a sabayon basato su gentoo.... l'ho provato prima dal mio collega e poi in live e mi è piaciuto.... gentoo dicono essere più complicato rispetto a ubuntu che ora è tutto automatizzato, ma non penso avrò grossi problemi x quello che ne faccio
KoopaTroopa
12-05-2014, 09:03
Siamo OT se si parla di OS... ma qualsiasi Linux si avvia più velocemente di qualsiasi Windows. Il mio Mint 15 ci mette 6 secondi dal momento dell'accensione a portarmi sul desktop
Qualcuno l'aveva gia' data questa bella notizia?
http://www.alternate.de/GIGABYTE/GA-Z97N-Gaming-5-Mainboard/html/product/1139662?
Nuova scheda ITX Gigabyte GAMING: Gigabyte GA-Z97N-Gaming 5
Ancora non presente sui siti Gigabyte ma gia' disponibile in Krukkonia ma anche in Italia a soli, si fa per dire, € 146,00 + SS
Yogsothoth77
12-05-2014, 09:55
ciao,
ho assemblato il mio nuovo htpc (si fa per dire) e funziona tutto bene , ho un paio di domande sui seguenti componenti :
case coolermaster elite 120 advanced
cpu cooler zalman cnps8900 quiet
alimentatore bequiet 350w
secondo le etichette dell'alimentatore , andrebbe montato con la ventola in giu (all'interno del case) , mentre io l'ho montato al contrario visto che sulla parte superiore del case c'è la griglia aperta, la distanza fra l'ali e il dissipatore della cpu è circa 6-7mm .per una migliore aerazione , lo lascio così o lo giro con la ventola all'interno? se lo giro praticamente avrei le due ventole una sopra l'altra a poca distanza.
la ventola da 120mm interna del case ha connettore a 3 pin e normale , c'è qualche modo di controllarne la velocità ? sulla mobo ho un connettore a 4 pin ancora libero.
Grazie a tutti
Yog
vi segnalo il mio problema, vediamo se potete aiutarmi...
pc itx basato su haswell, alimentato da pico psu 120W.
ebbene, in modo del tutto random, SI ACCENDE DA SOLO!
puo' capitare 3 volte di fila (al che dopo aver spento tolgo proprio la presa)come puo' capitare "solo" un paio di volte a settimana.
ho controllato i cavi interni e sembra tutto a posto, cambiato bricchetto per il pico psu... nulla.
vi risulta forse qualche problema congiuntamente all'uso di un UPS (ma è un apc, mica robetta economica)?
pero' questo scherzo me lo fa sia sulla linea a batteria che su quella solo con protezione dagli sbalzi, e il pico già lo usavo sul pc precedente senza problemi.
l'ho tenuto 2-3 giorni attaccato semplicemente alla presa a muro, e si è comportato bene, ma non so se puo' essere abbastanza per identificare/escludere problemi all'ups (a cui cmq ho collegato di tutto... nas, router, casse, monitor... e nessuno di questi altri apparecchi ne sta soffrendo)
idee?
Io sulla mia Asrock H61M-ITX ho abilitato da bios l'accensione del PC tramite mouse o tastiera.
Non è che anche tu hai abilitato questa funzione (sono supposizioni) ed è il mouse ho la tastiera che lanciano il comando di avvio?
non penso proprio: succede anche di notte quando non li tocca nessuno, e non succede invece quando si passa a pulire muovendo tutta la scrivania...
cmq è un paramentro che ho gia verificato ed è settato su OFF :muro:
Yogsothoth77
12-05-2014, 13:06
controlla anche le impostazioni da bios , c'è un'opzione che avevo sulla asrock e anche sulla msi che permette di ricordarsi l'ultimo stato di power , per cui se va via la corrente anche per poco , si spegne e si riaccende da solo.
Ciao
Yog
ertortuga
12-05-2014, 13:11
non penso proprio: succede anche di notte quando non li tocca nessuno, e non succede invece quando si passa a pulire muovendo tutta la scrivania...
cmq è un paramentro che ho gia verificato ed è settato su OFF :muro:
da bios..."wakeup on lan"
non penso proprio: succede anche di notte quando non li tocca nessuno, e non succede invece quando si passa a pulire muovendo tutta la scrivania...
cmq è un paramentro che ho gia verificato ed è settato su OFF :muro:
Da Windows, se da BIOS hai già fatto tutto, vai in gestione dispositivi e per tastiera, mouse e rete disabilità la possibilità che questi risveglino il PC (tasto dx, proprietà, tab energia), capitava anche a me, mi ero scordato di disabilitare la rete.
evilsephiroth
12-05-2014, 13:44
non penso proprio: succede anche di notte quando non li tocca nessuno, e non succede invece quando si passa a pulire muovendo tutta la scrivania...
cmq è un paramentro che ho gia verificato ed è settato su OFF :muro:
Non è che hai abilitato la funzione dehumidifier?
Questa permette al sistema di accendersi da solo, deumidificare se necessario
https://www.youtube.com/watch?v=-mQfFVT4tT8
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.