View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
memory_man
09-02-2018, 12:34
Per il momento si tiene stretta un i7 3770 che ancora regge per video editing...
Vedremo per quanto :)
Modenese46
10-02-2018, 07:24
Variazioni sul tema ITX!
Nelle foto a seguire l'ennesima mod del mio solito, versatile INWIN BM639 che con dei piccoli accorgimenti adesso riesce ad ospitare una mainboard micro atx in soli 6,3 litri, inferiori a quanto occupato da una console Xbox 360:
Per farlo è bastato rimuovere dal case la predisposizione per gli hard disk e spostarli nel vano masterizzatore tramite caddy Silverstone FP-55 che tra l'altro, mi ha consentito di ospitare un card Reader da 3,5 sotto gli hard disk, che rigorosamente devono essere 2 da 2,5".
Ho inoltre accorciato il card Reader per consentire di alloggiare all'occorrenza dissipatori alti fino a 75mm ma con lo stock Intel non sarebbe stato necessario.
Lo spazio che ne ho ricavato, volendo esagerare, potrebbe ancora ospitare un hard disk da 3,5 o 2 da 2,5 con apposito riduttore, ma lo spazio è talmente risicato che ho preferito evitare per avere più volume d'aria libero.
Infine ho dovuto rivestire e isolare elettricamente alcune parti del case per far sì che non tocchino la mainboard e trovare dei distanziatori di plastica che fanno da appoggio alla mainboard nei punti dove il case dovrebbe avere le filettature di fissaggio mainboard e che ovviamente non ci sono proprio perché il case è ITX e non microatx.
Si fa presente che se non si vuole eliminare l'alimentatore di serie, la mainboard deve avere il lato che va dalle porte posteriori agli slot RAM massimo di 17,5mm (già così la mobo sta appoggiata all'alimentatore stesso.
In pratica se rimpiazzassi l'alimentatore con un pico, potrei installare anche una mainboard dotata di 4 slot RAM!
Ora vi lascio con alcune foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/145aa45321eddefc1dedbd0fa737cb4f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/5b1a1161e53c613f757ab276b29549a0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/4aad760372a3c47a05ef1e959c164f6e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/316c1af60099c3e6a9a7877eca138b4e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/85a35ddfaf58b2f4519775b764c94137.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/0b280b9726dd0c8b04a6bdbbf591a324.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/ba6d703f680907b6b1a1649aa31a5d69.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/84fd9947183f5c1abfbde3844bb2eb1b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/790c4290fcfab8e29956746d897cb31e.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/faf668094c87e0590d04ff5f72935e86.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/a1e0171d15f801cff9a4e4a1346e0ff2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/e01865565105ad886c5983d27da07fd6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/ab36733b5d24554bb1b8ae21a457b06c.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/dd930da543df37d7a122a33f5c45f826.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
10-02-2018, 08:00
Variazioni sul tema ITX!
Nelle foto a seguire l'ennesima mod del mio solito, versatile INWIN BM639 che con dei piccoli accorgimenti adesso riesce ad ospitare una mainboard micro atx in soli 6,3 litri,
ottimo !
:)
playmake
10-02-2018, 08:23
fig@ c'hai un bel casotto di roba in quel cubotto!!!
forte!
io voto per il pico cmq. ti semplifica un sacco la vita :Prrr: :Prrr: :Prrr:
conan_75
10-02-2018, 08:37
Anche io voto pico, non ne farei più a meno...
Modenese46
10-02-2018, 08:42
ottimo !
:)Grazie!!
fig@ c'hai un bel casotto di roba in quel cubotto!!!
forte!
io voto per il pico cmq. ti semplifica un sacco la vita :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Anche io voto pico, non ne farei più a meno...
Mi ci sono potuto sbizzarrire parecchio su questo case, immagina che prima si piattaforma Am1 avevo dissipatore passivo che sembrava disegnato appositamente per incastrarsi sento quel caddy Silverstone e sfruttare la ventola del case e come unica ventola e nessun cavo d'alimentazione in quanto adottavo come mainboard la ASROCK AM1H-ITX che aveva direttamente il jack per il brick esterno.
Sembrava quali una Console dovrei avere Delle foto.
Poi la scimmia Hackintosh mi ha portato a provare Intel e ho dovuto rimettere su quell'alimentatore ma ho intenzione prima o poi di mettere un bel PicoPsu su cui probabilmente realizzerò cavi Custom per collegare bene tutto ciò che c'è dentro riducendo l'ingombro al minimo!
EDIT: A proposito di pico, qualcuno sa dirmi quanti Ampere sono strettamente necessari per una GTX 1050?
Ho spulciato i vari pico su un noto eshop cinese e ho visto che nella migliore Delle ipotesi riesco a cavare fuori 10A.
L'alimentatore attualmente in mio possesso ne eroga 7A e riusciva a gestire una GTX 750 Ti pensate ce la si potrebbe fare a piazzare dentro quel case una 1050 LP e alimentare tutto da picoPsu??
Consigli?
L'utilizzo sarà Gaming 1080p
EDIT2: dimenticano, attualmente c'è su un Pentium G3258 Anniversary ma più in la vorrei sostituire con un i5 a basso consumo o al limite i3 tipo 4160T da 35W
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
10-02-2018, 09:01
Che io sappia con il 160xt porti una 1050ti
Variazioni sul tema ITX!
Nelle foto a seguire l'ennesima mod del mio solito, versatile INWIN BM639 che con dei piccoli accorgimenti adesso riesce ad ospitare una mainboard micro atx in soli 6,3 litri, inferiori a quanto occupato da una console Xbox 360:
Per farlo è bastato rimuovere dal case la predisposizione per gli hard disk e spostarli nel vano masterizzatore tramite caddy Silverstone FP-55 che tra l'altro, mi ha consentito di ospitare un card Reader da 3,5 sotto gli hard disk, che rigorosamente devono essere 2 da 2,5".
Ho inoltre accorciato il card Reader per consentire di alloggiare all'occorrenza dissipatori alti fino a 75mm ma con lo stock Intel non sarebbe stato necessario.
Lo spazio che ne ho ricavato, volendo esagerare, potrebbe ancora ospitare un hard disk da 3,5 o 2 da 2,5 con apposito riduttore, ma lo spazio è talmente risicato che ho preferito evitare per avere più volume d'aria libero.
Infine ho dovuto rivestire e isolare elettricamente alcune parti del case per far sì che non tocchino la mainboard e trovare dei distanziatori di plastica che fanno da appoggio alla mainboard nei punti dove il case dovrebbe avere le filettature di fissaggio mainboard e che ovviamente non ci sono proprio perché il case è ITX e non microatx.
Si fa presente che se non si vuole eliminare l'alimentatore di serie, la mainboard deve avere il lato che va dalle porte posteriori agli slot RAM massimo di 17,5mm (già così la mobo sta appoggiata all'alimentatore stesso.
In pratica se rimpiazzassi l'alimentatore con un pico, potrei installare anche una mainboard dotata di 4 slot RAM!
Ora vi lascio con alcune foto.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/145aa45321eddefc1dedbd0fa737cb4f.jpg[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/5b1a1161e53c613f757ab276b29549a0.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/4aad760372a3c47a05ef1e959c164f6e.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/316c1af60099c3e6a9a7877eca138b4e.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/85a35ddfaf58b2f4519775b764c94137.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/0b280b9726dd0c8b04a6bdbbf591a324.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/ba6d703f680907b6b1a1649aa31a5d69.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/84fd9947183f5c1abfbde3844bb2eb1b.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/790c4290fcfab8e29956746d897cb31e.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/faf668094c87e0590d04ff5f72935e86.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/a1e0171d15f801cff9a4e4a1346e0ff2.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/e01865565105ad886c5983d27da07fd6.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/ab36733b5d24554bb1b8ae21a457b06c.jpg[/IMG[IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180210/dd930da543df37d7a122a33f5c45f826.jpg[/IMG
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Io ho quel case , mi ricordo che dava problemi ad alimentare una gt 430 , non so ma sotto carico il sistema andava in crash
Pleassssse...evitate i quote di intere immagini laddove possibile e non necessario ai fini del post, se no è un trauma visitare la pagina. :)
Gran bel lavoro comunque. :)
Guidorenato
10-02-2018, 13:22
Bello Modenese46 ...quel cabinet c'è l'ho anche io e da anni faccio, smonto e rimonto.
Veramente versatile.
Unico neo è veramente l'alimentatore che frulla....
Seguo anche io per il Pico.
Pleassssse...evitate i quote di intere immagini laddove possibile e non necessario ai fini del post, se no è un trauma visitare la pagina. :)
Gran bel lavoro comunque. :)
Non mi ero accorto
Bello Modenese46 ...quel cabinet c'è l'ho anche io e da anni faccio, smonto e rimonto.
Veramente versatile.
Unico neo è veramente l'alimentatore che frulla....
Seguo anche io per il Pico.
Vero l alimentatore dopo poco inizia a frullare
Comunque puo essere che era la 430 ad avere problemi
È un case onesto
Grazie!!
EDIT2: dimenticano, attualmente c'è su un Pentium G3258 Anniversary ma più in la vorrei sostituire con un i5 a basso consumo o al limite i3 tipo 4160T da 35W
Come va quel drevo x1 pro 256GB? Potresti postare i risultati nel thread SSD?
Modenese46
10-02-2018, 15:25
Io ho quel case , mi ricordo che dava problemi ad alimentare una gt 430 , non so ma sotto carico il sistema andava in crash
Ciao Vale, io ci ho messo dentro di tutto, magari schede più recenti hanno un efficienza energetica migliore e reggono, pensa che il mio case ha un Ali da soli 120W a differenza del modello che tutti conoscono che è da 160W...
Magari la Gt430 o era difettosa o appunto non ha una buona efficienza energetica!
O meglio ancora, il resto della tua configurazione saturava la potenza dell'alimentatore? Io ad esempio ho dovuto togliere la A10 7870K (95W) e passare alla A8 7600 (45W) per reggere la GTX750TI....
Bello Modenese46 ...quel cabinet c'è l'ho anche io e da anni faccio, smonto e rimonto.
Veramente versatile.
Unico neo è veramente l'alimentatore che frulla....
Seguo anche io per il Pico.
Potremmo fondare il club dei "CABINETSENZAPACE":sofico:
Io non so se è il mio Ali ad essere difettoso o è proprio pensato così ma la piccola ventolina non sempre gira, A volte rimane ferma a volte gira, magari dipende dalla temperatura o peggio si sta guastando?
(Poco male, avrò lo stimolo per mettere su un PicoPSU finalmente...).
Vero l alimentatore dopo poco inizia a frullare
Comunque puo essere che era la 430 ad avere problemi
È un case onesto
Azz già due testimonianze della scarsità dell'alimentatore incluso... Per curiosità, voi avevate il 120 o il 160W?
Io tra A10 7870K overcloccato, e GTX 750Ti penso che il mio sia già fuso o poco ci vuole...
Come va quel drevo x1 pro 256GB? Potresti postare i risultati nel thread SSD?
Ok, dammi qualche giorno e pubblicerò qualche test.
Non mi aspetto grandi cose, non ho mai verificato perchè ai tempi lo comprai più per il prezzo che per le prestazioni! Approfittai della "settimana promozionale dello storage Amazzone".
Sull'SSD stesso è riportata la dicitura R:560MB/S W:500MB/S non so fino a che punto possano essere attendibili ma come promesso farò un test e vi terrò al corrente.
Che io sappia con il 160xt porti una 1050ti
Ho bisogno di un chiarimento in merito! So che sei ferrato in materia da vecchi post di qualche anno fa!
Dunque, scusa la mia ignoranza in merito, "160XT" sta per "il Pico originale e di qualità"? XD Te lo chiedo perchè per contenere i costi ho dato un occhiata a diversi Pico sul più famoso eshop cinese e mi sembra di capire da profano che siano tutte imitazioni di scarsa qualità, puoi confermare?
Ho visto che all'infuori di quello shop i prezzi sono davvero fuori dalla mia portata (tipo 45/50 euro solo il pico + il brick da prendere a parte, quando su quello shop cina con quella cifra arrivi a prendere entrambe le cose).
Inoltre, sempre spulciando le varie schede tecniche li, ho percepito che tutti i wattaggi indicati fossero massimali, mentre spulciando bene molti modelli indicati come 150W fossero nemmeno da 90W.
Ho paura di buttare via soldi che, tanto per dirla tutta, al momento da disoccupato, nemmeno ho! (mi sto documentando per il futuro).
conan_75
11-02-2018, 16:22
Ciao Vale, io ci ho messo dentro di tutto, magari schede più recenti hanno un efficienza energetica migliore e reggono, pensa che il mio case ha un Ali da soli 120W a differenza del modello che tutti conoscono che è da 160W...
Magari la Gt430 o era difettosa o appunto non ha una buona efficienza energetica!
O meglio ancora, il resto della tua configurazione saturava la potenza dell'alimentatore? Io ad esempio ho dovuto togliere la A10 7870K (95W) e passare alla A8 7600 (45W) per reggere la GTX750TI....
Potremmo fondare il club dei "CABINETSENZAPACE":sofico:
Io non so se è il mio Ali ad essere difettoso o è proprio pensato così ma la piccola ventolina non sempre gira, A volte rimane ferma a volte gira, magari dipende dalla temperatura o peggio si sta guastando?
(Poco male, avrò lo stimolo per mettere su un PicoPSU finalmente...).
Azz già due testimonianze della scarsità dell'alimentatore incluso... Per curiosità, voi avevate il 120 o il 160W?
Io tra A10 7870K overcloccato, e GTX 750Ti penso che il mio sia già fuso o poco ci vuole...
Ok, dammi qualche giorno e pubblicerò qualche test.
Non mi aspetto grandi cose, non ho mai verificato perchè ai tempi lo comprai più per il prezzo che per le prestazioni! Approfittai della "settimana promozionale dello storage Amazzone".
Sull'SSD stesso è riportata la dicitura R:560MB/S W:500MB/S non so fino a che punto possano essere attendibili ma come promesso farò un test e vi terrò al corrente.
Ho bisogno di un chiarimento in merito! So che sei ferrato in materia da vecchi post di qualche anno fa!
Dunque, scusa la mia ignoranza in merito, "160XT" sta per "il Pico originale e di qualità"? XD Te lo chiedo perchè per contenere i costi ho dato un occhiata a diversi Pico sul più famoso eshop cinese e mi sembra di capire da profano che siano tutte imitazioni di scarsa qualità, puoi confermare?
Ho visto che all'infuori di quello shop i prezzi sono davvero fuori dalla mia portata (tipo 45/50 euro solo il pico + il brick da prendere a parte, quando su quello shop cina con quella cifra arrivi a prendere entrambe le cose).
Inoltre, sempre spulciando le varie schede tecniche li, ho percepito che tutti i wattaggi indicati fossero massimali, mentre spulciando bene molti modelli indicati come 150W fossero nemmeno da 90W.
Ho paura di buttare via soldi che, tanto per dirla tutta, al momento da disoccupato, nemmeno ho! (mi sto documentando per il futuro).
Io ho quello "originale" preso su amazon. Lavora da ormai due annetti senza il minimo problema.
Esistono due tipi di pico: quelli che si alimentano a 19V e trasformano le tre tensioni principali (12/5/3.3) più le secondarie e quelli che usano in ingresso la 12V che passa dritta fino alla mb e poi in parallelo la trasformano in 5 e 3.3V.
Nel primo caso in genere si ha un'alimentazione più stabile ma meno potenza a disposizione, nel secondo caso è il brick stesso che deve uscire bello stabile perchè alimenta direttamente la mb ma hai molta più potenza a disposizione (in base al brick usato) perchè il pico si occupa di "lavorare" e quindi scaldarsi solo per trasformare la 5v e la 3.3v che ultimamente sono sempre meno usate come alimentazione principale.
Che poi, in realtà, facevo andare il mio sistema in overclock con il brick da 120 che si sedeva allegramente a 10V senza mezzo crash...
Tornando al discorso principale, tempo fa cercai info per creare in sistema i5+1050ti ed era assolutamente fattibile con l'alimentazione che ti dicevo.
Modenese46
11-02-2018, 16:46
Io ho quello "originale" preso su amazon. Lavora da ormai due annetti senza il minimo problema.
Esistono due tipi di pico: quelli che si alimentano a 19V e trasformano le tre tensioni principali (12/5/3.3) più le secondarie e quelli che usano in ingresso la 12V che passa dritta fino alla mb e poi in parallelo la trasformano in 5 e 3.3V.
Nel primo caso in genere si ha un'alimentazione più stabile ma meno potenza a disposizione, nel secondo caso è il brick stesso che deve uscire bello stabile perchè alimenta direttamente la mb ma hai molta più potenza a disposizione (in base al brick usato) perchè il pico si occupa di "lavorare" e quindi scaldarsi solo per trasformare la 5v e la 3.3v che ultimamente sono sempre meno usate come alimentazione principale.
Che poi, in realtà, facevo andare il mio sistema in overclock con il brick da 120 che si sedeva allegramente a 10V senza mezzo crash...
Tornando al discorso principale, tempo fa cercai info per creare in sistema i5+1050ti ed era assolutamente fattibile con l'alimentazione che ti dicevo.Grazie per la spiegazione, sei stato chiarissimo e finalmente mi sono fatto un idea di come lavorino questi aggeggi!!
Ma un altra cosa non capisco, spesso vedo abbinamenti in cui la potenza del brick e del Pico sono differenti, spesso vedo Pico 160w e brick 192, in altri casi l'opposto Ovvero brick inferiore non capisco il nesso!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ciao Vale, io ci ho messo dentro di tutto, magari schede più recenti hanno un efficienza energetica migliore e reggono, pensa che il mio case ha un Ali da soli 120W a differenza del modello che tutti conoscono che è da 160W...
Magari la Gt430 o era difettosa o appunto non ha una buona efficienza energetica!
O meglio ancora, il resto della tua configurazione saturava la potenza dell'alimentatore? Io ad esempio ho dovuto togliere la A10 7870K (95W) e passare alla A8 7600 (45W) per reggere la GTX750TI....
Potremmo fondare il club dei "CABINETSENZAPACE":sofico:
Io non so se è il mio Ali ad essere difettoso o è proprio pensato così ma la piccola ventolina non sempre gira, A volte rimane ferma a volte gira, magari dipende dalla temperatura o peggio si sta guastando?
(Poco male, avrò lo stimolo per mettere su un PicoPSU finalmente...).
Azz già due testimonianze della scarsità dell'alimentatore incluso... Per curiosità, voi avevate il 120 o il 160W?
Io tra A10 7870K overcloccato, e GTX 750Ti penso che il mio sia già fuso o poco ci vuole...
Ok, dammi qualche giorno e pubblicerò qualche test.
Non mi aspetto grandi cose, non ho mai verificato perchè ai tempi lo comprai più per il prezzo che per le prestazioni! Approfittai della "settimana promozionale dello storage Amazzone".
Sull'SSD stesso è riportata la dicitura R:560MB/S W:500MB/S non so fino a che punto possano essere attendibili ma come promesso farò un test e vi terrò al corrente.
Ho bisogno di un chiarimento in merito! So che sei ferrato in materia da vecchi post di qualche anno fa!
Dunque, scusa la mia ignoranza in merito, "160XT" sta per "il Pico originale e di qualità"? XD Te lo chiedo perchè per contenere i costi ho dato un occhiata a diversi Pico sul più famoso eshop cinese e mi sembra di capire da profano che siano tutte imitazioni di scarsa qualità, puoi confermare?
Ho visto che all'infuori di quello shop i prezzi sono davvero fuori dalla mia portata (tipo 45/50 euro solo il pico + il brick da prendere a parte, quando su quello shop cina con quella cifra arrivi a prendere entrambe le cose).
Inoltre, sempre spulciando le varie schede tecniche li, ho percepito che tutti i wattaggi indicati fossero massimali, mentre spulciando bene molti modelli indicati come 150W fossero nemmeno da 90W.
Ho paura di buttare via soldi che, tanto per dirla tutta, al momento da disoccupato, nemmeno ho! (mi sto documentando per il futuro).
https://i.imgur.com/n08g7a3l.jpg
io ho questo alimentatore , penso sia il 160w , al tempo lo usavo con un a G620 e con la gt 430 mi dava qualche problema , ma penso sia stata la scheda video
El Alquimista
11-02-2018, 19:42
spesso vedo Pico 160w e brick 192, in altri casi l'opposto Ovvero brick inferiore non capisco il nesso!
a "regola", se a monte ho un brick pari o con più ampere stabili è meglio
ipotizzando: se il pico è da 160W e a monte abbiamo a disposizione 120W di brick,
quando il pico richiede quella potenza (160w), dove la prende se a monte non ce nè ?
:stordita:
Modenese46
11-02-2018, 20:28
https://i.imgur.com/n08g7a3l.jpg
io ho questo alimentatore , penso sia il 160w , al tempo lo usavo con un a G620 e con la gt 430 mi dava qualche problema , ma penso sia stata la scheda videoCerto strano, voglio dire, guardando i vari TDP siamo cmq piuttosto bassini per causare problemi perfino calcolando un ulteriore trentina di watt tra mobo ram e hard disk...
Pensare che tempo fa lo cercavo quell'alimentatore che hai per rimpiazzare il mio. Te l'avrei comprato al volo.
a "regola", se a monte ho un brick pari o con più ampere stabili è meglio
ipotizzando: se il pico è da 160W e a monte abbiamo a disposizione 120W di brick,
quando il pico richiede quella potenza (160w), dove la prende se a monte non ce nè ?
:stordita:Ho capito... Infatti strano perfino adesso sulla baya un tizio vende un pico PSU da 160w abbinato ad un brick da 102w...
Mi faceva strano.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
El Alquimista
11-02-2018, 20:55
Certo strano, voglio dire, guardando i vari TDP siamo cmq piuttosto bassini per causare problemi perfino calcolando un ulteriore trentina di watt tra mobo ram e hard disk...
la "qualità" dell'alimentazione è "sempre" importante :)
Certo strano, voglio dire, guardando i vari TDP siamo cmq piuttosto bassini per causare problemi perfino calcolando un ulteriore trentina di watt tra mobo ram e hard disk...
Pensare che tempo fa lo cercavo quell'alimentatore che hai per rimpiazzare il mio. Te l'avrei comprato al volo.
Ho capito... Infatti strano perfino adesso sulla baya un tizio vende un pico PSU da 160w abbinato ad un brick da 102w...
Mi faceva strano.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Adesso come pc small factor uso un dell che ha questo alimentatore
http://www.stuartconnections.com/4073-thickbox/Dell-Optiplex-780-980-SFF-235-Watt-Power-Supply-L235ES00-N6D7N.jpg
Da specifiche dell supporta massimo cpu da 95W e schede video max 40w
Ho provato con una 6670 da 66w e funzionava , ora ho messo una gt 1030 ed è perfetta per il sistema anche overclocata un po e nessun problema
Ho capito... Infatti strano perfino adesso sulla baya un tizio vende un pico PSU da 160w abbinato ad un brick da 102w...
sicuramente è un abbinamento bislacco , ma non credere che se il pico è da 160 lo puoi far lavorare al suo massimo (almeno non continuativamente)
Ciao a tutti,
qualcuno ha provato ad infilare il Corsair Commander PRO in un NCASE M1 o simili?
"E' GROSSO e non ci entra" :asd:
sicuramente è un abbinamento bislacco , ma non credere che se il pico è da 160 lo puoi far lavorare al suo massimo (almeno non continuativamente)
Poi dipende anche dal carico di lavoro di cpu e gpu , ovvio se uno fa andare intel burn test e furmark insieme il sistema non regge
Adesso mi è venuta la voglia di provarci :sofico:
non è solo il discorso regge o non regge
una psu non va mai usata al limite , altrimenti il botto è dietro l'angolo
non per altro gli alimentatori da pc li acquistiamo sempre un tot sovradimensionati
Modenese46
12-02-2018, 18:17
non è solo il discorso regge o non regge
una psu non va mai usata al limite , altrimenti il botto è dietro l'angolo
non per altro gli alimentatori da pc li acquistiamo sempre un tot sovradimensionatiPurtroppo quel "botto" lo conosco e per quello mi faccio 1000 paranoie....
Ai tempi dell'uscita di Crysis 2 mi esplose letteralmente in Ali Thrust da 430w se non vado errato. Il rumore era paragonabile ad una Minerva (leggi botti di capodanno a forma di candelotto giallo) e la puzza di bruciato non se ne andò mai da quel case!
Ai tempi avevo una Radeon HD4850 è una CPU Phenom II 940.
Supponendo che io metta un i3 da 54w (o 53? Ora a memoria non ricordo) e una GTX 1050 quale sarebbe l'abbinamento Pico e brick consigliati?
Calcolando anche un DUAL Channel DDR3 e un accoppiata SSD e HD da 500gb da notebook.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Boom baby.
Attenzione (FORSE) che arrivano le varianti Low Power dei due Ryzen versione APU.
Fonte:
https://www.asus.com/uk/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_CPU/
Asus riporta:
Ryzen 3 2200G (3.2GHz, 35W, L3:4M, 4C) -> classica
Ryzen 3 2200GE (3.5GHz, 45~65W, L3:6M, 4C) -> versione Low Power *
Ryzen 5 2400G (3.6GHz, 45~65W, L3:4M ,4C) -> classica
Ryzen 5 2400GE (3.2GHz, 35W, L3:4M ,4C) -> versione Low Power
*
Evidenti errori: cache sbagliata e sicuramente anche TDP, perché difficilmente il quad core senza SMT e con freq. inferiori, e grafica inferiore, potrà consumare di più del 2400GE.
Oltretutto il sito ASUS riporta che il classico 2200G ha un clock di 3.2GHz mentre sappiamo bene che è un base 3.5GHz. Mentre la variante Low Power avrebbe un 3.5GHz, probabilmente è il contrario, il GE sarebbe un 3.2GHz.
Secondo me hanno invertito le due linee con l'aggiunta di un errore sulla cache.
Il succo è: saranno entrambi un 35W? Non sarebbe affatto male. :)
Purtroppo quel "botto" lo conosco e per quello mi faccio 1000 paranoie....
Ai tempi dell'uscita di Crysis 2 mi esplose letteralmente in Ali Thrust da 430w se non vado errato. Il rumore era paragonabile ad una Minerva (leggi botti di capodanno a forma di candelotto giallo) e la puzza di bruciato non se ne andò mai da quel case!
Ai tempi avevo una Radeon HD4850 è una CPU Phenom II 940.
Supponendo che io metta un i3 da 54w (o 53? Ora a memoria non ricordo) e una GTX 1050 quale sarebbe l'abbinamento Pico e brick consigliati?
Calcolando anche un DUAL Channel DDR3 e un accoppiata SSD e HD da 500gb da notebook.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
sicuramente in trust era di bassa qualita , detto cio , con il sistema che hai detto i3/1050 solo di vga/cpu sei a 130w circa , metti hdd/ssd/ram/mobo altri 30/40w ti servono almeno 170 , 200 per stare larghi ;)
Rumpelstiltskin
13-02-2018, 11:46
Sto diventando matto: ad oggi, cosa esiste di fanless che legga tranquillamente 4k@60hz + hdr + 10bit? Nulla??? Solo la gpu intel hd630 riesce in questo??? Help!
:)
conan_75
13-02-2018, 12:54
Sto diventando matto: ad oggi, cosa esiste di fanless che legga tranquillamente 4k@60hz + hdr + 10bit? Nulla??? Solo la gpu intel hd630 riesce in questo??? Help!
:)
Un pentium 4600 dovresti riuscire a renderlo fanless.
Ulisse XXXI
13-02-2018, 18:23
Sto diventando matto: ad oggi, cosa esiste di fanless che legga tranquillamente 4k@60hz + hdr + 10bit? Nulla??? Solo la gpu intel hd630 riesce in questo??? Help!
:)Fanless la serie apollo lake
Se vai sul sito asrock vedi
Pero nn so se legge HDR 🤔
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
13-02-2018, 18:26
Fanless la serie apollo lake
Se vai sul sito asrock vedi
Pero nn so se legge HDR 🤔
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
nein ad oggi è stato confermato aimè da fonti ufficiali intel link per notizia (https://communities.intel.com/thread/121993) che NON legge HDR, tutto il resto si compresi 10 bit.
poi non so se è una caratteristica che sbloccheranno via driver o meno!
unnilennium
13-02-2018, 18:29
nein ad oggi è stato confermato aimè da fonti ufficiali intel link per notizia (https://communities.intel.com/thread/121993) che NON legge HDR, tutto il resto si compresi 10 bit.
poi non so se è una caratteristica che sbloccheranno via driver o meno!Ma una apu AMD 2200g non ti piace?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
13-02-2018, 18:47
Ma una apu AMD 2200g non ti piace?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
era riferito a me?
no comunque AMD mai e poi mai. Mi spiace ma ho fatto una promessa a me stesso ed intendo mantenerla.
conan_75
13-02-2018, 19:06
era riferito a me?
no comunque AMD mai e poi mai. Mi spiace ma ho fatto una promessa a me stesso ed intendo mantenerla.
Trovo queste convinzioni poco sensate sinceramente.
Modenese46
13-02-2018, 19:22
era riferito a me?
no comunque AMD mai e poi mai. Mi spiace ma ho fatto una promessa a me stesso ed intendo mantenerla.Così come io mi ero promesso di non regalare soldi ad Intel e nVidia e quell'unica volta che ci sono cascato (la scimmia Hackintosh mi ha spinto a farmi una piattaforma Intel che poi nemmeno era necessario), ho rinnovato la promessa...
Ben tre schede Intel con problemi di pin socket, bug del cavolo (nemmeno AMD esente ma meno vulnerabilità al momento), prezzi anche all'usato improponibili...
Il mercato è bello perché è vario....
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
13-02-2018, 21:34
Non capisco questo accanirsi, ho semplicemente espresso una mia personale opinione.
Fatemi capire, se non la si pensa come "voi" siamo tutti strani?
fine OT.
Tornando in tema, credo che le prossime macchine di zotac (CI660 Nano) potranno fare quello che sto cercando, infatti monteranno intel i7-8550U fanless.
http://i.imgur.com/p6ix6XNl.jpg (https://imgur.com/p6ix6XN)
Non mi resta che aspettare l'uscita sul mercato e leggere qualche recensione.
Ulisse XXXI
14-02-2018, 18:35
Non capisco questo accanirsi, ho semplicemente espresso una mia personale opinione.
Fatemi capire, se non la si pensa come "voi" siamo tutti strani?
fine OT.
Tornando in tema, credo che le prossime macchine di zotac (CI660 Nano) potranno fare quello che sto cercando, infatti monteranno intel i7-8550U fanless.
http://i.imgur.com/p6ix6XNl.jpg (https://imgur.com/p6ix6XN)
Non mi resta che aspettare l'uscita sul mercato e leggere qualche recensione.Per macchine che intendi mini-pc o motherboard fanless?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Rumpelstiltskin
14-02-2018, 18:40
Per macchine che intendi mini-pc o motherboard fanless?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
entrambe :) basta si possa installare linux
Ulisse XXXI
14-02-2018, 19:48
entrambe :) basta si possa installare linuxMagari una motherboard fanless con un i7U ma chissa quanto costera🤔
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
14-02-2018, 19:51
http://www.fanlesstech.com/?m=1
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
15-02-2018, 00:12
http://www.xtremehardware.com/news/hardware/gigabyte-rilascia-le-motherboard-gemini-lake-con-processori-intel-pentium-silver-2018011912241/
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
15-02-2018, 06:41
Posso dire la mia? I processori con la j Intel sono ottimi x i consumi, lato accelerazione video nulla da eccepire, probabilmente con Linux vanno anche bene, anche se all'inizio qualche problema lo hanno anche loro, ma se usi il PC non solo x i video sono un pianto.
Provati quelli della vecchia generazione, e restituiti subito. Ho rinunciato al fanless, preso un dissi noctua e tanti saluti. Posso anche dire che le piattaforme and su Linux sono un pianto all'uscita, ma dopo qualche tempo diventano dei gioielli. Ho avuto una apu llano dal giorno 1 di commercializzazione, fino a 6 mesi fa. All'inizio Linux manco si avviava, adesso era un mostro, andava con tutto, il supporto hw video ha superato ogni aspettativa, ed è andato avanti più di Windows, per dire. Ovvio che al momento le apu nuove e Linux siano poco compatibili, ma entro 6 mesi dovresti avere un ottimo supporto, parlo x esperienza diretta.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Boom baby.
Attenzione (FORSE) che arrivano le varianti Low Power dei due Ryzen versione APU.
Fonte:
https://www.asus.com/uk/Motherboards/PRIME-B350-PLUS/HelpDesk_CPU/
Asus riporta:
Ryzen 3 2200G (3.2GHz, 35W, L3:4M, 4C) -> classica
Ryzen 3 2200GE (3.5GHz, 45~65W, L3:6M, 4C) -> versione Low Power *
Ryzen 5 2400G (3.6GHz, 45~65W, L3:4M ,4C) -> classica
Ryzen 5 2400GE (3.2GHz, 35W, L3:4M ,4C) -> versione Low Power
*
Evidenti errori: cache sbagliata e sicuramente anche TDP, perché difficilmente il quad core senza SMT e con freq. inferiori, e grafica inferiore, potrà consumare di più del 2400GE.
Oltretutto il sito ASUS riporta che il classico 2200G ha un clock di 3.2GHz mentre sappiamo bene che è un base 3.5GHz. Mentre la variante Low Power avrebbe un 3.5GHz, probabilmente è il contrario, il GE sarebbe un 3.2GHz.
Secondo me hanno invertito le due linee con l'aggiunta di un errore sulla cache.
Il succo è: saranno entrambi un 35W? Non sarebbe affatto male. :)
si sono sbagliati nella slide.
I GE sono le versione a basso consumo quindi 35W.
E' anche vero che le due versioni non GE possono funzionare a due configurazioni, 45W (disabilitando i turbo credo) e 65W (turbo attivi).
Bisogna vedere i prezzi, già adesso il 2200 è a 99$ contro i 169 del 2400 (differenza troppo elevata per avere solo l'ht e 3 cu in più sulla vga), se le versioni GE costeranno tanto più delle versioni normali, per 10W (recuperabili con un pò di downclock) forse conviene sempre restare sul 2200.
Io ad un mini itx da solotto col 2200 già ci stavo pensando, la combo cpu+mobo si fà con 200€, il problema sono le ddr4 che costano uno sproposito.
Ulisse XXXI
15-02-2018, 11:37
Posso dire la mia? I processori con la j Intel sono ottimi x i consumi, lato accelerazione video nulla da eccepire, probabilmente con Linux vanno anche bene, anche se all'inizio qualche problema lo hanno anche loro, ma se usi il PC non solo x i video sono un pianto.
Provati quelli della vecchia generazione, e restituiti subito. Ho rinunciato al fanless, preso un dissi noctua e tanti saluti. Posso anche dire che le piattaforme and su Linux sono un pianto all'uscita, ma dopo qualche tempo diventano dei gioielli. Ho avuto una apu llano dal giorno 1 di commercializzazione, fino a 6 mesi fa. All'inizio Linux manco si avviava, adesso era un mostro, andava con tutto, il supporto hw video ha superato ogni aspettativa, ed è andato avanti più di Windows, per dire. Ovvio che al momento le apu nuove e Linux siano poco compatibili, ma entro 6 mesi dovresti avere un ottimo supporto, parlo x esperienza diretta.
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando TapatalkConcordo infatti sono sempre piu propenso a orientarmi verso i pentium G
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Restless
15-02-2018, 16:38
Che voi sappiate esistono alimentatori esterni e passivi da collegare a un sistema itx? Questo per diminuire l'ingombro e il calore dentro il case, e ovviamente anche la rumorosità. Però intendo alimentatori sufficientemente potenti (che so, per un Ryzen di fascia bassa e una vga da 75W TDP).
conan_75
15-02-2018, 17:04
Che voi sappiate esistono alimentatori esterni e passivi da collegare a un sistema itx? Questo per diminuire l'ingombro e il calore dentro il case, e ovviamente anche la rumorosità. Però intendo alimentatori sufficientemente potenti (che so, per un Ryzen di fascia bassa e una vga da 75W TDP).
Si, i picopsu.
Ci porti un ryzen 4 core e una 1050ti
Ma ad un case come questo: http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx/compact-series/ix-03b.html
Che alimentatore ci vuole? :confused:
Dalle foto si vede il pico psu installato all'interno
Dalle foto si vede il pico psu installato all'interno
Ma nella scheda tecnica non parla di alimentatori
Ergo va comprato a parte? Quindi solo un pico?
per me l'ali è compreso , poi sarà da acquistare a parte il brick da 12-19V che sia
lo fa vedere anche manuale , mentre a destra del link che hai postato ci sono i brick consigliati
rettifico , non c'è :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=LLxeDSGONj0
bisogna prendere anche il brick che comprende la scheda del pico -> http://www.chieftec.eu/en/psus/external-psu/cdp-085itx.html
buonanotte
50€ di case , prendi il brick + l'ali...e passiamo i 100€
non li vale
Restless
15-02-2018, 19:40
Si, i picopsu.
Ci porti un ryzen 4 core e una 1050ti
Per quello che dici da quanti W conviene prenderlo?
conan_75
15-02-2018, 20:02
Per quello che dici da quanti W conviene prenderlo?
Il massimo: xt160 con brick da 192w.
Ma nella scheda tecnica non parla di alimentatori
Ergo va comprato a parte? Quindi solo un pico?
Non è compreso in quel case , ne parlano su amazon
ertortuga
16-02-2018, 11:05
Il massimo: xt160 con brick da 192w.
...e stai tranquillo! :mano:
Restless
16-02-2018, 11:54
Sinceramente non capisco, se il "brick" è la scatola, perché dovrebbe essere venduto senza? E come si fa a sapere se ha o no il brick incluso?
Modenese46
16-02-2018, 12:30
Sinceramente non capisco, se il "brick" è la scatola, perché dovrebbe essere venduto senza? E come si fa a sapere se ha o no il brick incluso?Brick è il soprannome dell'alimentatore esterno che trasforma la 230v di casa (alternata) in 12v (o 19v) in corrente continua.
La parte invece "interna" in questo caso Pico PSU riceve dal brick la corrente continua e la smista ai vari organi del pc fornendo oltre la 12v anche i 3,3v e i 5v.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Sinceramente non capisco, se il "brick" è la scatola, perché dovrebbe essere venduto senza? E come si fa a sapere se ha o no il brick incluso?
Questo
https://ae01.alicdn.com/kf/HTB19qeVIVXXXXcBXVXXq6xXFXXXS/100-240VAC-input-DC-power-supply-12V-12V-7-5A-output-switching-power-supply-adapter-90W.jpg_640x640.jpg
rettifico , non c'è :eek:
https://www.youtube.com/watch?v=LLxeDSGONj0
bisogna prendere anche il brick che comprende la scheda del pico -> http://www.chieftec.eu/en/psus/external-psu/cdp-085itx.html
buonanotte
50€ di case , prendi il brick + l'ali...e passiamo i 100€
non li vale
Il case io l'ho visto intorno ai 30 euro, ma comunque cambia poco il discorso in effetti anche se è una bella soluzione.
Ma qualcosa di decente con ali incluso entro i 50€ esiste? Il meno voluminoso possibile (sistema con no vga o al massimo una low profile)
Restless
16-02-2018, 17:50
Il punto è che esterno o interno dovrebbe essere passivo, e almeno non mi pare di averne visti di interni passivi, ma se ci sono tanto meglio.
El Alquimista
16-02-2018, 18:05
io stavo valutando questo
Modello: S-250-12
Conformità di sicurezza: CCC / FCC / CE
Ingresso: AC 110V/220V
Uscita: DC 12V 20A
Potenza di uscita: 240W
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/51Gge29JlaL.jpg
si lo so, un pò voluminoso per i supercompatti
ma nel mio medioformat dovrei farcelo stare
noncapiscountubo
17-02-2018, 23:40
ciao a tutti
ho acquistato da qualche giorno un nuovo RYZEN 2200g per un mini pc , ma sto impazzendo a trovare il miglior rapporto spazio potenza rumore,
ho preso le seguenti cose
Ryzen 2200g
Biostar X370GTN
Noctua NH-L9x65 SE-AM4
ssd 860evo
ADJ S101 case con alimentatore 250w , non conosco lo standard ma non sembra FLEX
Pensavo di aver trovato la soluzione con un case ADJ S101 , ma purtroppo la ventolina dell alimentatore integrato emette un fastidiosissimo ronzio ,
ho deciso quindi di prendere una pico psu da 160xt con relativo adattatore esterno
mi potete consigliare un case piu piccolo possibile adatto per questi componenti?
grazie a tutti
playmake
18-02-2018, 11:01
mi potete consigliare un case piu piccolo possibile adatto per questi componenti?
grazie a tutti
Inter-Tech ITX-601
Ce l'ho identico ed è:
Bellissimo
Integra una board tipo pico psu molto efficiente in idle
Te lo danno con un brick da 60w ma cambiando il solo brick la board è da 120w qui di sopporta bei sistemini.
Lo trovi sullamazzone a poco prezzo
conan_75
18-02-2018, 11:46
Io com l'antec 110 mi sono trovato benissimo.
Hai il pico e non necessita di ventilazione interna.
Modenese46
18-02-2018, 12:55
L'Itek Spirit 130W sembra un ottimo compromesso per il tipo di macchina che vuoi fare, PSU integrato senza brick o cavi fuori e l'aspetto è quello di una console...
Se facessi una macchina specifica per le nuove Apu senza necessità di andare a mettere una Gpu discreta, andrei su questa tipologia di case
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
18-02-2018, 13:08
Occhio però che quello consigliato da me e l'antec consigliato da conan hanno un bel pregio alias ali tipo pico psu molto più efficiente ma soprattutto FANLESS!
L'Itek Spirit 130W sembra un ottimo compromesso per il tipo di macchina che vuoi fare, PSU integrato senza brick o cavi fuori e l'aspetto è quello di una console...
Se facessi una macchina specifica per le nuove Apu senza necessità di andare a mettere una Gpu discreta, andrei su questa tipologia di case
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dalle recensioni, l'ali integrato nell'itek fa abbastanza pena. Molto meglio, invece, quello integrato nel nox vexa che eroga 150W effettivi
noncapiscountubo
18-02-2018, 14:08
grazie a tutti
credo di prendere Inter-Tech ITX-601 acquistando a parte l` alimentatore esterno da 120w , alla fine l' unico rumore rimane il noctua che in teoria dovrebbe essere abbastanza contenuto.
Itek Spirit 130W invece e` identico all ADJ S101 con un alimentatore fastidioso , probabilmente stessa produzione oem.
noncapiscountubo
18-02-2018, 14:11
Dalle recensioni, l'ali integrato nell'itek fa abbastanza pena. Molto meglio, invece, quello integrato nel nox vexa che eroga 150W effettivi
hai avuto modo di provarlo il nox , rumore accettabile ? come costruzione sembra simile all ADJ
Modenese46
18-02-2018, 14:19
Dalle recensioni, l'ali integrato nell'itek fa abbastanza pena. Molto meglio, invece, quello integrato nel nox vexa che eroga 150W effettiviPensavo che nell'ottica di un R3 2200g dal TDP di 65w (per di più configurabile a 45w) L'Itek poteva andare bene!
Il Nox Vexa si, d'accordo l'alimentatore da 20w in più, ma non penso ci sia tutta sta differenza che giustifichi 20euro di differenza! Non ho visto i test ma credo siano equivalenti anche come manifattura.
Per me, sia chiaro é un parere personale, sono due case quasi identici se non fosse che per gusto personale, il Nox mi piace meno.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
18-02-2018, 23:48
Va sicuramente bene...
Io ci alimentavo un 5350 che in full stava sui 35w
E il 3150 che in full stava sui 28
I nuovi amd con il brick da 120 se li pappa a colazione...
Ragazzi tira 120w esatti il mio 2600k a 4100mhz sotto handbrake con 16gb di ram. 1866 e ssd.
Se mi dici che prendi il pc e ci fai furmark per vedere se prende fuoco aualcosa magari occhio, ma se hai intenzione di farne un uso normale dubito avrai problemi.
Figurati che io penso di sostiuire il mio tx850 che alimenta il 2600k con quello che ti ho consigliando dowbcloccando il 2600k on modo che in full sia sui 60w... :sofico:
conan_75
18-02-2018, 23:51
Va sicuramente bene...
Io ci alimentavo un 5350 che in full stava sui 35w
E il 3150 che in full stava sui 28
I nuovi amd con il brick da 120 se li pappa a colazione...
Ragazzi tira 120w esatti il mio 2600k a 4100mhz sotto handbrake con 16gb di ram. 1866 e ssd.
Se mi dici che prendi il pc e ci fai furmark per vedere se prende fuoco aualcosa magari occhio, ma se hai intenzione di farne un uso normale dubito avrai problemi.
Figurati che io penso di sostiuire il mio tx850 che alimenta il 2600k con quello che ti ho consigliando dowbcloccando il 2600k on modo che in full sia sui 60w... :sofico:
Fa 120w perchè ha un alimentatore sovradimensionato.
Con un pico sarebbero al massimo 90 o giù di li.
hai avuto modo di provarlo il nox , rumore accettabile ? come costruzione sembra simile all ADJ
Mai provato. Eventualmente fosse rumoroso, non sarebbe un problema sostituire la ventola o mettere un resistore in serie
http://i.imgur.com/xjw3ktF.jpg
Preso su amazon questo controller per ventole , 15 euro controlla 3 ventole non pwn
Il display non è il massimo ma fa il suo dovere
http://i.imgur.com/xjw3ktF.jpg
Preso su amazon questo controller per ventole , 15 euro controlla 3 ventole non pwn
Il display non è il massimo ma fa il suo dovere
Beh non male per 15 euro, a me piace :D
Che modello è? Cosa comporta il fatto che non controlli 3 ventole pwm?
Forse te l'ho già chiesto...ma che case hai? :stordita:
Beh non male per 15 euro, a me piace :D
Che modello è? Cosa comporta il fatto che non controlli 3 ventole pwm?
Forse te l'ho già chiesto...ma che case hai? :stordita:
Questo è il case
https://it.sharkoon.com/product/3692/16426#specs
Per le ventole se fosse pwm la regolazione sarebbe piu precisa e magari usando il segnale della scheda madre (avevo un controller che sfruttava il segnale)
Peró ho notato che usando i tre sensori la velocità si regola in automatico dai 40 gradi aumenta la velocità fino a tre step
cosa ne pensate di questo ?
www.silverstonetek.com/raven/products/index.php?model=RVZ03
Troppo grande per i miei gusti
cosa ne pensate di questo ?
www.silverstonetek.com/raven/products/index.php?model=RVZ03
Se si vuole una GPU dedicata per me è uno dei più belli
conan_75
23-02-2018, 16:56
Con le nuove apu amd si realizzano soluzioni carine anche in pochi litri.
Troppo grande per i miei gusti
Se si vuole una GPU dedicata per me è uno dei più belli
https://i.imgur.com/LKtdIwil.jpg
https://i.imgur.com/cfwAwWol.jpg
preso , cosi posso finalmente posizionare il pc nel mobile della tv vicino a ps4 pro e xbox one x :D
ottimo case , sembra grande ma allo stesso tempo è compatto , permette di passare i cavi senza grossi problemi , adesso ho messo 3 ventole da 12
ha il riser pci ex rigido e la 1060 funziona senza problemi :)
unico appunto , puo usare solo dischi da 2.5 , in teoria 4 ma in pratica 3 perche se si usa un alimentatore modulare non si può montare il supporto del quarto disco :)
Rumpelstiltskin
24-02-2018, 10:32
Se volete un case FIGO questo è il massimo, secondo me :
Skyreach 4 MINI (https://www.sfflab.com/collections/enclosures/products/nfc_s4m)
non mi piace per nulla il sistema con cui è concepito il fissaggio della vga
troppo ballerino
Se volete un case FIGO questo è il massimo, secondo me :
Skyreach 4 MINI (https://www.sfflab.com/collections/enclosures/products/nfc_s4m)
non mi piace per nulla il sistema con cui è concepito il fissaggio della vga
troppo ballerino
mi domando sotto carico se scalda
Rumpelstiltskin
24-02-2018, 20:48
Qualcosa di simile esiste come dimensioni?
Con le nuove apu amd si realizzano soluzioni carine anche in pochi litri.
Qualche esempio? :D
E dopo un pomeriggio di dymo e tanta voglia
https://i.imgur.com/PiH141r.jpg
Risultato ottenuto
https://i.imgur.com/nIYK8zX.jpg
Temperature tutto ok , sotto carico dopo qualche ora di gioco siamo sui 65/70 gradi la gpu :)
Rumpelstiltskin
27-02-2018, 17:46
Che AVR ha li sulla sinistra? :)
Che AVR ha li sulla sinistra? :)
https://usa.denon.com/us/product/HomeTheater/receivers/AVR1507
http://www.audiogamma.it/history/denon_avr-1507/sintoamplificatori_multicanale/serie-avr/2358.html
Questo
brandon1227
28-02-2018, 18:16
mi consigliate una buona scheda mini itx per 1151? grazie
Ulisse XXXI
13-03-2018, 18:44
Certo che mobo am4 itx c e veramente la miseria
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
13-03-2018, 19:18
mi consigliate una buona scheda mini itx per 1151? grazieBudget? Che ci vuoi montare sopra? Considera che è morto... Non ha futuro.Certo che mobo am4 itx c e veramente la miseria
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkGià itx e di nicchia, aggiungi che le apu sono uscite ora, le altre erano poco appetibili, normale siano poche. Speriamo con le 4xx la situazione migliori
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
13-03-2018, 22:41
Budget? Che ci vuoi montare sopra? Considera che è morto... Non ha futuro.Già itx e di nicchia, aggiungi che le apu sono uscite ora, le altre erano poco appetibili, normale siano poche. Speriamo con le 4xx la situazione migliori
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando TapatalkSperiamo e che nn costino.un.esagerazione
A distanza di 8 anni ripensandoci a volte mi pento di aver scelto un.itx tra il costo sempre piu esoso e tra i che ce ne è sempre meno
Bah speriamo che la situazione migliori che tra mobo e ram ci vuole un eresia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
14-03-2018, 06:32
Speriamo e che nn costino.un.esagerazione
A distanza di 8 anni ripensandoci a volte mi pento di aver scelto un.itx tra il costo sempre piu esoso e tra i che ce ne è sempre meno
Bah speriamo che la situazione migliori che tra mobo e ram ci vuole un eresia
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkSono d'accordo, purtroppo la differenza con i miniatx e tanta, ma almeno su Intel c'è sempre stata tanta scelta, AMD dopo un buon inizio ha lasciato un po' il campo, purtroppo. Le nuove am4 conviene aspettarle anche x il discorso HDMI 2.0, sperando che si decidano a metterlo tutte, a sto giro hanno fatto ognuno come gli pareva, non che sia indispensabile, ma meglio averlo
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
mario18286
14-03-2018, 13:36
Chi di voi ha questo dissipatore Phanteks PH-TC12LS*?
Mi darà problemi con le ram su una asus z370i ?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
playmake
14-03-2018, 17:57
vi scrivo da J4105 ITX... installando l'installabile... update & benchmark soon
Rumpelstiltskin
14-03-2018, 18:47
vi scrivo da J4105 ITX... installando l'installabile... update & benchmark soon
Perfavore, dimmi se se ti funziona l'HDR con qualche bel film e se sei sotto windows o linux
grazie!
PS: Seguo molto interesssato anche se punto al fratello maggiore
playmake
15-03-2018, 06:57
Premesso che ieri ho avuto pochissimo tempo, ho un bimbo di 3 settimane, vi lascio immaginare.
Ho installato win10 con tutti i driver dal sito del produttore, aggiornando poi (me tapino, avessi visto prima avrei subito messo il nuovo) quelli della sk. video dal sito Intel.
Il sistema come c'era da aspettarsi è molto acerbo, tanto acerbo che Cpu-Z riconosce poca roba.
Setup:
-Powercool - Chassis Q6 Mini-ITX
-Alimentatore Brick 12V 120W
-Asrock J4105
-2x4Gb Ballistix Sport LT 4GB DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) SR x8 BLS4G4S240FSD
-SSD samsung very old... ma per quel che farà perfetto
Bootato ed installato tutto in single giusto per precauzione. Installando il secondo banco comunque subito riconosciuto senza problemi da bios in dual ch.
Per ora ho solo testato Handbrake in quickSync HEVC e funziona e pure bene, ho convertito jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv in mp4 h.265 QSV e mi ha tenuto una media di quasi 16 FPS. So che la qualità non è paragonabile, ma in paragone il mio 2600k @ 4,1Ghz teneva si e no i 12 FPS... sto cosino consuma 1/5!
Per le prove chieste.... dovrei essere i ngrado di testare il 4K 60Hz 4:4:4 sulla TV di mia madre, che però purtroppo non ha l'HDR.
se conosci qualcuno zona milano nord ovest faccio volentieri la prova richiesta!
PS non è mai convenuto puntare sul fratello maggiore (J5005 in questo caso)... a fronte di un sovrapprezzo davvero consistente ti porti a casa un incremento di performance davvero esiguo che non so in che frangente possa fare la differenza! con quello che ti costerò il 5005 all'uscita ti saltan fuori 4 Gb di ram!
unnilennium
15-03-2018, 17:19
Premesso che ieri ho avuto pochissimo tempo, ho un bimbo di 3 settimane, vi lascio immaginare.
Ho installato win10 con tutti i driver dal sito del produttore, aggiornando poi (me tapino, avessi visto prima avrei subito messo il nuovo) quelli della sk. video dal sito Intel.
Il sistema come c'era da aspettarsi è molto acerbo, tanto acerbo che Cpu-Z riconosce poca roba.
Setup:
-Powercool - Chassis Q6 Mini-ITX
-Alimentatore Brick 12V 120W
-Asrock J4105
-2x4Gb Ballistix Sport LT 4GB DDR4 2400 MT/s (PC4-19200) SR x8 BLS4G4S240FSD
-SSD samsung very old... ma per quel che farà perfetto
Bootato ed installato tutto in single giusto per precauzione. Installando il secondo banco comunque subito riconosciuto senza problemi da bios in dual ch.
Per ora ho solo testato Handbrake in quickSync HEVC e funziona e pure bene, ho convertito jellyfish-45-mbps-hd-hevc.mkv in mp4 h.265 QSV e mi ha tenuto una media di quasi 16 FPS. So che la qualità non è paragonabile, ma in paragone il mio 2600k @ 4,1Ghz teneva si e no i 12 FPS... sto cosino consuma 1/5!
Per le prove chieste.... dovrei essere i ngrado di testare il 4K 60Hz 4:4:4 sulla TV di mia madre, che però purtroppo non ha l'HDR.
se conosci qualcuno zona milano nord ovest faccio volentieri la prova richiesta!
PS non è mai convenuto puntare sul fratello maggiore (J5005 in questo caso)... a fronte di un sovrapprezzo davvero consistente ti porti a casa un incremento di performance davvero esiguo che non so in che frangente possa fare la differenza! con quello che ti costerò il 5005 all'uscita ti saltan fuori 4 Gb di ram!
molto interessante, il prezzo complessivo della piattaforma lo rende un buon sistema, ma sinceramente preferirei spendere un pò di più per avere prestazioni superiori, prendendo una soluzione asrock come il deskmini 110 con un celeron 3930 ti ritrovi con magari con qualcosa che consuma sulla carta parecchio di più, ma come potenza è un'altra cosa.... soprattuto usandolo come pc e non solo quicksinc e video hevc te ne accorgi... con la serie j anceh solo fare update a windows è un incubo....
Ulisse XXXI
16-03-2018, 06:55
molto interessante, il prezzo complessivo della piattaforma lo rende un buon sistema, ma sinceramente preferirei spendere un pò di più per avere prestazioni superiori, prendendo una soluzione asrock come il deskmini 110 con un celeron 3930 ti ritrovi con magari con qualcosa che consuma sulla carta parecchio di più, ma come potenza è un'altra cosa.... soprattuto usandolo come pc e non solo quicksinc e video hevc te ne accorgi... con la serie j anceh solo fare update a windows è un incubo....Un po tutti i fanless usandoli come pc sono un mezzo pianto,sono lenti,andrebbero provati con Linux
Io ho una versione mobile architettura Braswell e cambia poco,infatti sto aspettando che escano le nuove mobo AM4
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
16-03-2018, 07:27
molto interessante, il prezzo complessivo della piattaforma lo rende un buon sistema, ma sinceramente preferirei spendere un pò di più per avere prestazioni superiori, prendendo una soluzione asrock come il deskmini 110 con un celeron 3930 ti ritrovi con magari con qualcosa che consuma sulla carta parecchio di più, ma come potenza è un'altra cosa.... soprattuto usandolo come pc e non solo quicksinc e video hevc te ne accorgi... con la serie j anceh solo fare update a windows è un incubo....
mi spiace ma credo tu sia rimasto leggermente indietro ;)
il 3930 ha un passmark di 3076 pti. Ieri l'ho fatto girare sul mio J4105 e arriva a 2810 punti circa. è vero che il 3930 ha un ST score di 1600 e il 4105 di poco più di 1000 ma ti garantisco che il pc era up & running davvero velocemente e s'è mangiato tutti gli aggiornamenti di 10 a colazione.
Ho avuto per 3 anni un 3150 e da allora di passi ne son stati fatti.. tanti!
Detto questo, le scelte son motivate da un insieme di fattori, ti elenco i miei:
1) TDP --> avere una macchina fanless sempre fredda ti permette di avere manutnezione 0 (no fan no polvere) e posizionamenti bizzarri (lo terrò in un ripostiglio chiuso dove ogni watt conta, e lo so bene avendoci dentro il nas!)
2) Riutilizzabilità componenti vecchi, avevo già il micro case con ali, e su basse potenze so che va bene... spingermi verso la soglia dei 50W era un bel rischio
3) Supporto ultimi codec full Hardware... e qui ovviamente può non interessare, ma volendolo usare come base per un plex media server [24/7/365] era irrinunciabile per avere una bassa potenza installata
4) v.3 --> consumi in idle! domani li misuro e ve li riporto. Credo e spero sia <10W... una cpu sockettata benissimo che vada sei sui 15-18. Risparmiare 10W son circa 20€/anno (0,228€/Kw all inclusive). In 3 anni d'uso mi esce quasi la mobo e CPU a gratis :D :D :D
5) sarà sempre e cmq una seconda macchina... la prima è ora vuota in attesa di Ryzen Update :cool:
mario18286
17-03-2018, 14:24
Quale case mi consigliate per una build rgb?
Evolv itx?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
unnilennium
17-03-2018, 15:21
mi spiace ma credo tu sia rimasto leggermente indietro ;)
il 3930 ha un passmark di 3076 pti. Ieri l'ho fatto girare sul mio J4105 e arriva a 2810 punti circa. è vero che il 3930 ha un ST score di 1600 e il 4105 di poco più di 1000 ma ti garantisco che il pc era up & running davvero velocemente e s'è mangiato tutti gli aggiornamenti di 10 a colazione.
Ho avuto per 3 anni un 3150 e da allora di passi ne son stati fatti.. tanti!
Detto questo, le scelte son motivate da un insieme di fattori, ti elenco i miei:
1) TDP --> avere una macchina fanless sempre fredda ti permette di avere manutnezione 0 (no fan no polvere) e posizionamenti bizzarri (lo terrò in un ripostiglio chiuso dove ogni watt conta, e lo so bene avendoci dentro il nas!)
2) Riutilizzabilità componenti vecchi, avevo già il micro case con ali, e su basse potenze so che va bene... spingermi verso la soglia dei 50W era un bel rischio
3) Supporto ultimi codec full Hardware... e qui ovviamente può non interessare, ma volendolo usare come base per un plex media server [24/7/365] era irrinunciabile per avere una bassa potenza installata
4) v.3 --> consumi in idle! domani li misuro e ve li riporto. Credo e spero sia <10W... una cpu sockettata benissimo che vada sei sui 15-18. Risparmiare 10W son circa 20€/anno (0,228€/Kw all inclusive). In 3 anni d'uso mi esce quasi la mobo e CPU a gratis :D :D :D
5) sarà sempre e cmq una seconda macchina... la prima è ora vuota in attesa di Ryzen Update :cool:Non ci sono review in giro, effettivamente rispetto alla passata generazione è un grosso miglioramento, ma resto della mia idea... Forse perché non amo CPU saldate, per quanto siano fredde e consumino poco. Io ho preso da Amazon warehouse deals un celeron 3900 ed una scheda madre itx, spendendo qualcosa in meno della soluzione ASRock, e riciclando 1 unico banco RAM che già avevo ho messo su un piccolo sistema, da usare proprio in emergenza. So che la serie j è ottima per htpc, grazie a te, lo terrò presente. Mi incuriosisce il supporto Linux, se potessi fare qualche test vorrei vedere se è analogo a Windows per l'accelerazione hw, come spero
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
playmake
18-03-2018, 09:45
Mi incuriosisce il supporto Linux, se potessi fare qualche test vorrei vedere se è analogo a Windows per l'accelerazione hw, come spero
premesso che non sono molto bravo con linux, oggi riprovo ma ieri ho installato ubuntu ultima release e i file 4k hevc sembrava papparseli senza problemi e bello fluido!
sto proprio ora scaricando alcuni file test per poter fare delle prove!
lorenz_nzo
18-03-2018, 10:21
Mi sono regalato un msi Nightblade x2 (z170, 6700k, gtx1050ti)
Non proprio un super mini...che ne dite?
Bon...devo prendere un ssd...m2 o 2.5?
Mi sono regalato un msi Nightblade x2 (z170, 6700k, gtx1050ti)
Non proprio un super mini...che ne dite?
Bon...devo prendere un ssd...m2 o 2.5?
Tutto dipende da quello che devi farci , sicuramente la 1050 anche gli ultimi giochi li fa girare con qualche rinuncia in fullhd
Per il disco magari un bel raid :)
Restless
18-03-2018, 11:29
Mi sono regalato un msi Nightblade x2 (z170, 6700k, gtx1050ti)
Non proprio un super mini...che ne dite?
Bon...devo prendere un ssd...m2 o 2.5?
Che significa, su quale case itx l'hai messo?
(rotfl scusa, credevo la nightblade x2 fosse una mobo)
lorenz_nzo
18-03-2018, 13:54
Non ci giocherò molto... Sarà un PC tuttofare.
Raid non so, magari più avanti, dovrei spenderci forse un po' troppo ancora
Ulisse XXXI
20-03-2018, 00:55
Ma i nuovi chipset di Amd quando escono?
Ad Aprile?
Boia quanto la fanno lunga
Io è da Novembre che aspetto
Sperando che esca qualcosa in mini-itx
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quale case mi consigliate per una build rgb?
Evolv itx?
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Se la versione RGB è come la "standard", basta tu non abbia una VGA troppo calorosa...
lorenz_nzo
22-03-2018, 12:26
C'è qualcun altro con il nightblade x2 di msi?
Ho installato Windows 10 da zero su SSD e non vede più scheda WiFi e Bluetooth
playmake
23-03-2018, 08:22
Aggiornamento sul mio nuovo giocattolino, attualmente messo così:
-J4105 itx Asrock
-2x4Gb ballistic 2400Mhz
-SSD Cache
-Vecchissimo hd seagate 320gb per test
-SO: UnRaid
-Plex in Docker
Con plex pass e accelerazione hw abilitata, transcodifico al volo file 4K HDR 10bit con utilzzo CPU attorno al 6-9% :eek: :eek: :eek:
Incredibile sia la fig@ta dell'accelerazione HW sia la potenza e semplicità di UnRaid.
Adesso son sotto licenza prova ma mi sa tanto che lo acquisterò!
memory_man
23-03-2018, 08:27
Scusa, una domanda:
sull'M2 di quella scheda madre ci puoi attaccare anche un ssd o è solo per una schedina wifi?
andreag8
23-03-2018, 12:54
È per moduli WiFi o BT.
memory_man
23-03-2018, 13:32
Immaginavo.
C'è qualche scheda itx con stesso processore e la connessione per un ssd m2?
Rumpelstiltskin
23-03-2018, 16:49
Immaginavo.
C'è qualche scheda itx con stesso processore e la connessione per un ssd m2?
Proprio lo stesso formato per ora no, però c'è il brix 5005 (https://www.gigabyte.com/Mini-PcBarebone/GB-BLPD-5005-rev-10#ov) della gigabyte che dovrebbe avere un m.2 e sata... non si sa quando dovrebbe uscire ma spero a breve
lorenz_nzo
24-03-2018, 07:53
C'è qualcun altro con il nightblade x2 di msi?
Ho installato Windows 10 da zero su SSD e non vede più scheda WiFi e BluetoothMi auto quoto...era un problema di Windows, risolto neanche so come...
Cmq bello il nightblade, non piccolissimo, ma può ospitare VGA standard e ha l'alimentatore atx standard.
Non è silenziosissimo, vedrò più avanti se sostituire dissipatore e ventola posteriore.
Come SSD gli ho piazzato un 2,5 classico ma era meglio un m2...avere due cavi in giro in meno non sarebbe male
Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
playmake
24-03-2018, 11:16
Perfavore, dimmi se se ti funziona l'HDR con qualche bel film e se sei sotto windows o linux
grazie!
PS: Seguo molto interesssato anche se punto al fratello maggiore
ti scrivo dalla tv di mia mamma, comprata da me l'anno scorso:
Samsung 40ju6400.
Demo 4K HDR HEVC 60FPS:
http://4kmedia.org/lg-new-york-hdr-uhd-4k-demo/
4K 60FPS H263
http://bbb3d.renderfarming.net/download.html
Player MPC-HC
Driver 15.65 By Intel
le demo UHD funzionano da dio, ma non sono in HDR -la tv non lo supporta- però sono in 4K 60FPS reali e CROMA 4:4:4
metodo per test croma 4:4:4
http://www.geeks3d.com/20141203/how-to-quickly-check-the-chroma-subsampling-used-with-your-4k-uhd-tv/
https://imgur.com/a/cA0Fl
Rumpelstiltskin
24-03-2018, 14:52
Grazie mille per il tempo ed i test!
salve, ho un problema strano con l'asrock j4105-itx. Nelle varie voci del bios manca la parte usb configuration, cioè dove si configura il supporto legacy delle usb. Non essendoci questa voce non riesco ad installare windows 10 emi entra di continuo nel bios ad ogni accensione. Un'altra cosa stana è che nella schermata iniziale mi da la versione del bios che è la 1.00 ma con la scritta evaulation copy. Secondo me ha in bios beta installato, ho provato ad aggiornarlo ma non risolvo. Già scritto ad asrock... qualcuno ha qualche idea in merito?
playmake
25-03-2018, 10:39
salve, ho un problema strano con l'asrock j4105-itx. Nelle varie voci del bios manca la parte usb configuration, cioè dove si configura il supporto legacy delle usb. Non essendoci questa voce non riesco ad installare windows 10 emi entra di continuo nel bios ad ogni accensione. Un'altra cosa stana è che nella schermata iniziale mi da la versione del bios che è la 1.00 ma con la scritta evaulation copy. Secondo me ha in bios beta installato, ho provato ad aggiornarlo ma non risolvo. Già scritto ad asrock... qualcuno ha qualche idea in merito?confermo la mancanza del menù!
ma confermo anche di aver installato:
win10
ubunto 17.10
Unraid 6
senza problemi.
come crei l'usb di boot?
unnilennium
25-03-2018, 10:40
salve, ho un problema strano con l'asrock j4105-itx. Nelle varie voci del bios manca la parte usb configuration, cioè dove si configura il supporto legacy delle usb. Non essendoci questa voce non riesco ad installare windows 10 emi entra di continuo nel bios ad ogni accensione. Un'altra cosa stana è che nella schermata iniziale mi da la versione del bios che è la 1.00 ma con la scritta evaulation copy. Secondo me ha in bios beta installato, ho provato ad aggiornarlo ma non risolvo. Già scritto ad asrock... qualcuno ha qualche idea in merito?
da quanto ce l'hai la scheda? il bios sul sito è 1.0, ma dà la data del 12-3-2018, magari la tua ha una pre release, consiglio di aggiornare con il metodo instant flash, come descritto sul sito asrock, e fare anche load setup defaults.
se vuoi windows 10, consiglio di fare la pennina avviabile con rufus selezionando solo uefi come sistema, con le schede nuove è il sistema migliore, e funziona senza cambiare nulla sul bios.
la iso la creo con rufus ma avendo un iso maggiore di 4 gb ha file system ntfs che l'uefi non riconosce. La scheda ha 5 giorni, ho già provato ad aggiornare il bios ma non è cambiato nulla, tra l altro la cosa strana è che ad ogni accensione entra nel bios da sola. Sicuramente il bios è una prereelase, ma il fatto che pur andando a buon fine l aggiornamento non mi scompare la scritta "evaulation copy"
Rumpelstiltskin
25-03-2018, 11:16
la iso la creo con rufus ma avendo un iso maggiore di 4 gb ha file system ntfs che l'uefi non riconosce. La scheda ha 5 giorni, ho già provato ad aggiornare il bios ma non è cambiato nulla, tra l altro la cosa strana è che ad ogni accensione entra nel bios da sola. Sicuramente il bios è una prereelase, ma il fatto che pur andando a buon fine l aggiornamento non mi scompare la scritta "evaulation copy"
Comprata dove, da chi?
unnilennium
25-03-2018, 11:43
la iso la creo con rufus ma avendo un iso maggiore di 4 gb ha file system ntfs che l'uefi non riconosce. La scheda ha 5 giorni, ho già provato ad aggiornare il bios ma non è cambiato nulla, tra l altro la cosa strana è che ad ogni accensione entra nel bios da sola. Sicuramente il bios è una prereelase, ma il fatto che pur andando a buon fine l aggiornamento non mi scompare la scritta "evaulation copy"
non ci siamo proprio capiti, non importa proprio quanto sia grande la iso:
prova a fare la iso usando queste impostazioni:
https://imgur.com/g25R3ov
Ulisse XXXI
25-03-2018, 14:15
salve, ho un problema strano con l'asrock j4105-itx. Nelle varie voci del bios manca la parte usb configuration, cioè dove si configura il supporto legacy delle usb. Non essendoci questa voce non riesco ad installare windows 10 emi entra di continuo nel bios ad ogni accensione. Un'altra cosa stana è che nella schermata iniziale mi da la versione del bios che è la 1.00 ma con la scritta evaulation copy. Secondo me ha in bios beta installato, ho provato ad aggiornarlo ma non risolvo. Già scritto ad asrock... qualcuno ha qualche idea in merito?Ancora persistono problemi con.le usb ?
Roba,da matti
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
25-03-2018, 16:05
Ma no, le usb funzionano tutte. Io booto senza problemi anche dal connettore 19pin interno!!!
Sicuro qualche errore di preparazione media.
Anche alcuni anticipati problemi di boot da hdmi io nn li riscontro. Funziona tutto da dio.
Consumo in idle 7.5w con hdd ssd e grandi prestazioni...
Consumo risorse in transcoding 4k con plex e accelerazione hw:
https://imgur.com/RmceGaB
alla fine risolto tutto... era l'iso che non anadava bene
la iso la creo con rufus ma avendo un iso maggiore di 4 gb ha file system ntfs che l'uefi non riconosce. La scheda ha 5 giorni, ho già provato ad aggiornare il bios ma non è cambiato nulla, tra l altro la cosa strana è che ad ogni accensione entra nel bios da sola. Sicuramente il bios è una prereelase, ma il fatto che pur andando a buon fine l aggiornamento non mi scompare la scritta "evaulation copy"
non fare confusione, la ISO può essere grande pure la capienza stessa della pennetta FAT32 dove la butti, basta che non ci siano file più grandi di 4GB con FAT32 (per quello quando modifico le ISO di Windows e mi viene il file install.win più di 4GB lo divido...ma la ISO originale non ce li ha proprio file da più di 4GB, vedi di scaricarle da Microsoft le ISO).
Ulisse XXXI
03-04-2018, 09:56
Se ke specifiche che ho visto dei nuovi chipset intel che ho letto sono quelle fanno veramente schifo specie sulle mini-itx
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Restless
04-04-2018, 19:38
Scusate le schede madri itx più economiche per coffee lake a quanto si trovano all''incirca?
Ibrasve81
04-04-2018, 20:40
ASRock Z370M-ITX/ac 120 euro circa
Gigabyte Z370N-WIFI 130 euro circa
ASRock Fatal1ty Z370 Gaming-ITX/ac euro 150 circa
playmake
04-04-2018, 21:14
ASRock Fatal1ty Z370 Gaming-ITX/ac euro 160
Giusto x info ho installato oggi nel mio main pc questa. Se vi servono info prove etc nel limite del possibile, chiedete pure!!!
Rumpelstiltskin
04-04-2018, 22:35
Giusto x info ho installato oggi nel mio main pc questa. Se vi servono info prove etc nel limite del possibile, chiedete pure!!!
Potresti dirmi se ha la hdmi 2.0 nativa o se usa il chippeto per arrivare al 4K@60hz?
playmake
05-04-2018, 07:14
Potresti dirmi se ha la hdmi 2.0 nativa o se usa il chippeto per arrivare al 4K@60hz?
questa è facile: MegaChips MCDP2800
(https://www.tweaktown.com/reviews/8408/asrock-fatal1ty-z370-gaming-itx-ac-motherboard-review/index4.html)
Restless
05-04-2018, 09:37
ASRock Z370M-ITX/ac 120 euro circa
Gigabyte Z370N-WIFI 130 euro circa
ASRock Fatal1ty Z370 Gaming-ITX/ac euro 150 circa
Se queste sono le più economiche mi immagino le altre. Negli ultimi anni prezzi dell'hardware sono davvero fuori paramentro, il pc è diventato qualcosa per pochi.
playmake
05-04-2018, 09:46
Se queste sono le più economiche mi immagino le altre. Negli ultimi anni prezzi dell'hardware sono davvero fuori paramentro, il pc è diventato qualcosa per pochi.
sono solo parzialmente d'accordo, si trovano tranquillamente mobo sui 70€ sia amd che intel, ma non mini ITX. è il piccolo formato molto caro, quello si.
conan_75
05-04-2018, 09:52
sono solo parzialmente d'accordo, si trovano tranquillamente mobo sui 70€ sia amd che intel, ma non mini ITX. è il piccolo formato molto caro, quello si.
A brevissimo ci saranno mb economiche.
Piuttosto, nessuno ancora ha messo su una apu zen su mini itx?
Restless
05-04-2018, 09:57
sono solo parzialmente d'accordo, si trovano tranquillamente mobo sui 70 sia amd che intel, ma non mini ITX. è il piccolo formato molto caro, quello si.
Io prenderei anche una mobo micro atx, ma mi pare non ci sia un case di ridotte dimensioni in grado di contenere anche una vga di dimensioni standard (23x11 cm.). Sono tutti mini tower, in pratica, oppure necessitano di una vga low profile. Qualcuno conosce un case piccolo e abbastanza economico per mobo m-atx + vga standard?
Ulisse XXXI
05-04-2018, 10:52
Se queste sono le più economiche mi immagino le altre. Negli ultimi anni prezzi dell'hardware sono davvero fuori paramentro, il pc è diventato qualcosa per pochi.Ma queste sono le Z per overclock
Devi aspettare che comunichino i prezzi dei nuovi chipset H310 B360 e H370
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Restless
05-04-2018, 10:56
Il problema è che sono 5 o 6 mesi che aspetto, da quando è uscita la nuova serie di cpu.
Ulisse XXXI
05-04-2018, 10:58
A brevissimo ci saranno mb economiche.
Piuttosto, nessuno ancora ha messo su una apu zen su mini itx?Io ci avevo pensato ma per ora ci sono solo i chipset ab350 e X370 A320 X300 e A300
Ma dedicati al mini-itx solo ab350 e X300
Mi piacerebbe sapere se usciranno altri chipset
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
05-04-2018, 11:00
Il problema è che sono 5 o 6 mesi che aspetto, da quando è uscita la nuova serie di cpu.Un po come tutti io volevo fare un sistema con.kabylake ma poi ho rinunciato per aspettare le nuove mobo coffee lake
E ora che sono uscito nn sono soddisfatto appieno l HDMI 2.0 è stata inserita solo nel H370 (sulla inferiore B360 non c e ) ora,aspetto i prezzi sperando che nn costino una follia
Una mobo mini-itx per coffee lake H370 l.ha prodotta anche l EVGA
Fra l altro molto interessante
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
05-04-2018, 11:05
Il problema è che sono 5 o 6 mesi che aspetto, da quando è uscita la nuova serie di cpu.
Comunque ho visto i prezzi (fuori dall'Italia) le itx delle mobo b360 vengono sui 110 o 120 euro, quindi non c'è differenza.A parte che poi si dovra aspettare un altro mesetto che i prezzi si assestino al lancio sono sempre piu care
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Restless
05-04-2018, 11:07
A parte che poi si dovra aspettare un altro mesetto che i prezzi si assestino al lancio sono sempre piu care
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Infatti ho visto i prezzi (fuori dall'Italia) e le itx delle mobo b360 vengono sui 110 o 120 euro, quindi non c'è grande differenza.
A me interessava solo spendere poco, né l'oc (figuriamoci, su un itx) né altro.
conan_75
05-04-2018, 11:35
Io ci avevo pensato ma per ora ci sono solo i chipset ab350 e X370 A320 X300 e A300
Ma dedicati al mini-itx solo ab350 e X300
Mi piacerebbe sapere se usciranno altri chipset
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
X370 e imminenti x470.
Asrock ha già la linea mini itx.
Ulisse XXXI
05-04-2018, 12:39
X370 e imminenti x470.
Asrock ha già la linea mini itx.Via e allora ho fatto 30 facciamo 31 e aspettiamo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
05-04-2018, 12:41
https://pc-gaming.it/schede-madri-asrock-x470-taichi-x470-taichi-ultimate-foto/
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
05-04-2018, 13:04
Io prenderei anche una mobo micro atx, ma mi pare non ci sia un case di ridotte dimensioni in grado di contenere anche una vga di dimensioni standard (23x11 cm.). Sono tutti mini tower, in pratica, oppure necessitano di una vga low profile. Qualcuno conosce un case piccolo e abbastanza economico per mobo m-atx + vga standard?
Eccome no, il mio! io ci feci stare una MSI 970 Twinfrozr... 27cm se non erro :D JONSBO U3
https://i.imgur.com/XuOnqbL.jpg
https://i.imgur.com/pnwsHYq.jpg
Ulisse XXXI
05-04-2018, 13:44
Eccome no, il mio! io ci feci stare una MSI 970 Twinfrozr... 27cm se non erro :D JONSBO U3
https://i.imgur.com/XuOnqbL.jpg
https://i.imgur.com/pnwsHYq.jpgMa,sei lo stesso Playmake che scrive su toms?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
05-04-2018, 14:29
Ma,sei lo stesso Playmake che scrive su toms?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
c'è n'è uno solo sul web e son sempre io :D :D :D
Restless
05-04-2018, 17:01
Sarebbe ok, ma quello che spendo in più per questo case rispetto ad un case itx economico praticamente è la stessa differenza che c'è tra una mobo m-atx e una itx.
Ok aspetto l'abbassamento di prezzi delle itx economiche.
Ulisse XXXI
05-04-2018, 17:22
Eccome no, il mio! io ci feci stare una MSI 970 Twinfrozr... 27cm se non erro :D JONSBO U3
https://i.imgur.com/XuOnqbL.jpg
https://i.imgur.com/pnwsHYq.jpgVeramente bello prezzo a parte
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
07-04-2018, 15:35
Mobo asrock h370https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180407/d5e47c9e5249987758708e42c97219a5.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
07-04-2018, 15:39
E B360https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180407/bb2ed6d754ca052fb5651a1fad423b64.jpg
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
09-04-2018, 10:29
cazz la h370 costa come la Z370 :( ma che senso ha?
Ulisse XXXI
09-04-2018, 11:59
cazz la h370 costa come la Z370 :( ma che senso ha?Ma poi fra l B360 e l H370 la differenza di prezzo è veramente minima un 10%
Mah secondo me gli ha dato di barta i capo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
09-04-2018, 12:38
temevo di ave rfatto na cazz@t@ a prendemi la Z in accoppiata all'i5 8400 ma a sto punto con contento, anch eperchè ha alcune cazzabubole che queste non hanno e l'ho pagata 161€ :cry:
conan_75
09-04-2018, 12:46
Bisogna attendere qualche settimana che il prezzo si stabilizzi.
Restless
10-04-2018, 09:19
Eppure le mobo economiche itx per la serie precedente di cpu venivanno abbastanza meno, le ho viste anche a 60 euro, le H110 se non sbaglio. Voglio proprio vedere quanto metteranno le H310, non mi interessa l'overclock né altre funzioni aggiuntive.
Ulisse XXXI
10-04-2018, 16:54
una mobo entry level dai bassissimi consumi con 4 sata a bordo?Ma con cpu onboard?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
10-04-2018, 16:58
Ma ho trovato una mobo Asus H310 su Amazon Micro-atx a 60€ ( che sinceramente è un po cara) ma che gli manca l.uscita HDMI ma che è possibile??
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
playmake
10-04-2018, 17:52
una mobo entry level dai bassissimi consumi con 4 sata a bordo?
Solito... la mia!!! J4105 ihihihihi
Dexther77
10-04-2018, 18:02
scusate la domanda.
io produco e realizzo mame cab. e odio le rasberry.
vorrei sapere se esiste un prodotto non mini pc
ma All in one (mi basta che sia tutto su screda madre)
che sia intorno hai 100 euro.
quello che deve girare e mame + attract mode e anche altri emulatori massimo ps2.
Esiste nulla sul mercato ?
unnilennium
10-04-2018, 20:23
scusate la domanda.
io produco e realizzo mame cab. e odio le rasberry.
vorrei sapere se esiste un prodotto non mini pc
ma All in one (mi basta che sia tutto su screda madre)
che sia intorno hai 100 euro.
quello che deve girare e mame + attract mode e anche altri emulatori massimo ps2.
Esiste nulla sul mercato ?Ma adesso cosa ci piazzi dentro?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
conan_75
10-04-2018, 21:12
Per mame va bene tutto, cerca una soluzione apollo lake che comprenda l'alimentazione su mb.
Dexther77
10-04-2018, 22:48
Ma adesso cosa ci piazzi dentro?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
generalmente pc usati dual core da 3.0 GHZ o I3.
Ero andato su i mini pc.
Ma anche questa tipo di configurazione non mi dispiace.
Modenese46
11-04-2018, 06:29
Ma adesso cosa ci piazzi dentro?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando TapatalkIo ho usato ai tempi il mio Athon x4 5350 su Asrock AM1H-ITX (si alimentava direttamente da alimentatore per notebook) e con emulatori mame nes snes n64 era ok e pure fanless. Non so ps2, non ho provato ma come metro di paragone per giocarci a Skyrim dovevo scendere a risoluzioni molto basse e dettagli medio bassi...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
11-04-2018, 06:41
Io ho usato ai tempi il mio Athon x4 5350 su Asrock AM1H-ITX (si alimentava direttamente da alimentatore per notebook) e con emulatori mame nes snes n64 era ok e pure fanless. Non so ps2, non ho provato ma come metro di paragone per giocarci a Skyrim dovevo scendere a risoluzioni molto basse e dettagli medio bassi...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando TapatalkIo avevo una passione per il Mame, più di 10 anni fa....ricordi d'infanzia, e a parte alcuni giochi andavo bene con pc non modernissimi, ora come ora penso che un minimo con la serie j potrebbe andare più che bene, il problema è che sicuramente si sfora il budget, magari un Pentium Skylake e una h110 mini itx o m atx sono sufficienti, oppure una am4 e CPU scarsi e tipo a9 o a6, ma poi la RAM ddr4 costa tantissimo, e sfori, conviene cercare qualcosa sull'uso, magari con ddr3, e gli emulatori vanno bene uguale
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
scusate la domanda.
io produco e realizzo mame cab. e odio le rasberry.
vorrei sapere se esiste un prodotto non mini pc
ma All in one (mi basta che sia tutto su screda madre)
che sia intorno hai 100 euro.
quello che deve girare e mame + attract mode e anche altri emulatori massimo ps2.
Esiste nulla sul mercato ?
praticamente stati dicendo che vuoi far girare l'emulatore invece che su arm ( per avere prestazioni migliore di rpi, basta che ti guardi gli odroid, già con un c2 ci fai girare dignitosamente i 3d a livello di ps2 / psp) lo vuoi fare con un x86.
L'unica soluzione è girare su aliexpress, prendersi uno dei tanti mini pc con un soc intel, togliergli dalla loro scatoletta di plastica e infilarli dentro ai case custom che fai.
ce ne stanno tanti con lo z-8350, 2gb di ram e mmc da 32gb che costano un 90$ spediti e fanno al caso tuo.
Se invece cerchi qualcosa di più economino non credo che su x86 esistano quindi devi orientarti sugli arm, quindi direi odroid C2.
Restless
11-04-2018, 09:48
Ma ho trovato una mobo Asus H310 su Amazon Micro-atx a 60€ ( che sinceramente è un po cara) ma che gli manca l.uscita HDMI ma che è possibile??
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Certo, le micro atx non costano nulla, sono le itx che costano una cifra spropositata.
Però se vuoi un case mini tower non è questa la discussione giusta. Altrimenti devi prendere un case slim, sui quali però non entra una vga standard, su quelli slim una mobo micro atx mi pare ci vada in molti casi.
Altrimenti prendi il case segnalato qualche pagina fa compatibile con mobo m-atx ma che costa il doppio rispetto a certi case itx (ovvero ci paghi il surplus della mobo itx rispetto alla m-atx, quindi non ha molto senso).
Dexther77
11-04-2018, 12:44
devo dire che mi vanno bene anche i micro atx , ma dovendo poi fare cose uguali e non voglio star li a rompermi le bolas con re istallazioni di windows o linux a macchina. volevo realizzare il tutto su prodotti a basso costo e poi passare di clone.
Dexther77
11-04-2018, 12:45
praticamente stati dicendo che vuoi far girare l'emulatore invece che su arm ( per avere prestazioni migliore di rpi, basta che ti guardi gli odroid, già con un c2 ci fai girare dignitosamente i 3d a livello di ps2 / psp) lo vuoi fare con un x86.
L'unica soluzione è girare su aliexpress, prendersi uno dei tanti mini pc con un soc intel, togliergli dalla loro scatoletta di plastica e infilarli dentro ai case custom che fai.
ce ne stanno tanti con lo z-8350, 2gb di ram e mmc da 32gb che costano un 90$ spediti e fanno al caso tuo.
Se invece cerchi qualcosa di più economino non credo che su x86 esistano quindi devi orientarti sugli arm, quindi direi odroid C2.
gli ARM li escludo a priori nella emulazione il pc e sempre il migliore. quelle scatolette sono solo per altri tipi di impieghi che a mio avviso sono ottimi.
gli ARM li escludo a priori nella emulazione il pc e sempre il migliore. quelle scatolette sono solo per altri tipi di impieghi che a mio avviso sono ottimi.
guarda per un progetto scientifico ho lavorato sugli odroid c1+ e c2.
Il c1+ mi è avanzato, cmq ho provato anche il c2 con l'os Lakka ( che ha una interfaccia "simil" psp/ps3/ps4 che non ha dato problema alcuno).
Un giretto sulla piattaforma "per provare" (odroid + lakka) dovresti farlo imho.
Per il progetto x86, se non vuoi darti ai soc apollo lake (o cherry trail), l'unica è fare una m-atx economica, 4gb di ram e un processore amd (anche un dual core) che in caso di necessità per il 3d ha performances migliori:
a questo punto ti consiglio 2 piattaforme
AM1:
sk madre mini itx asus am1l-a (costo sui 45-50€) o am1m-a (m-atx) sui 55€
con processore sempron 3850 (quad core jaguar)
AM4+
sk madre b350 (qualsiasi, partono dai 50€) + 2200g (85€ circa) ma qui stiamo su ben alte prestazioni, più che pc da mame siamo quasi ad un pc da gaming occasionale.
gli ARM li escludo a priori nella emulazione il pc e sempre il migliore. quelle scatolette sono solo per altri tipi di impieghi che a mio avviso sono ottimi.
guardati anche udoo, non te lo avevo suggerito perchè ricordavo che facessero solo arm, ma pare che adesso abbiano sviluppato udoo x86
per quello che devi fare tu, credo ti basti la basic.
https://www.udoo.org/udoo-x86/
Tra l'altro la ditta è anche italiana^^
guardati anche udoo, non te lo avevo suggerito perchè ricordavo che facessero solo arm, ma pare che adesso abbiano sviluppato udoo x86
per quello che devi fare tu, credo ti basti la basic.
https://www.udoo.org/udoo-x86/
Tra l'altro la ditta è anche italiana^^
Ho la versione "ultra", presa via campagna di crowfunding. Va come un treno!
Ho la versione "ultra", presa via campagna di crowfunding. Va come un treno!
io ho la vecchia udoo quad, davvero una bella board.
Modenese46
12-04-2018, 19:21
Un pò carucce vedo...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Dexther77
12-04-2018, 23:23
guarda per un progetto scientifico ho lavorato sugli odroid c1+ e c2.
Il c1+ mi è avanzato, cmq ho provato anche il c2 con l'os Lakka ( che ha una interfaccia "simil" psp/ps3/ps4 che non ha dato problema alcuno).
Un giretto sulla piattaforma "per provare" (odroid + lakka) dovresti farlo imho.
Per il progetto x86, se non vuoi darti ai soc apollo lake (o cherry trail), l'unica è fare una m-atx economica, 4gb di ram e un processore amd (anche un dual core) che in caso di necessità per il 3d ha performances migliori:
a questo punto ti consiglio 2 piattaforme
AM1:
sk madre mini itx asus am1l-a (costo sui 45-50€) o am1m-a (m-atx) sui 55€
con processore sempron 3850 (quad core jaguar)
AM4+
sk madre b350 (qualsiasi, partono dai 50€) + 2200g (85€ circa) ma qui stiamo su ben alte prestazioni, più che pc da mame siamo quasi ad un pc da gaming occasionale.
ottima combo. direi che poi essendo amd. forse ci scappa pure l'uso di crt_emudrive...
ottima combo. direi che poi essendo amd. forse ci scappa pure l'uso di crt_emudrive...
se lo vuoi fare su am1, è una piattaforma che amd sta un pò trascuradno/abbandonando.
Quindi se trovi una mobo itx che ti piace, prendine 3 o 4 (o quante te ne servono), poi per il processore qualsiasi sempron o athlon am1 ti va benissimo, quindi piglia quello che costa di meno (escluderei solo il sempron base che è dual core).
Tanto se ho capito bene vuoi "serializzare" la cosa, in modo da farti un'iso completa di tutto (dvr e mame+rom) e spararla a ripetizione senza dover installare sempre tutto da capo. Le cpu sempron o athlon hanno la stessa scheda grafica quindi qualsiasi cpu gli metti va bene, devi solo avere sempre la stessa mobo in modo da fare il pacchetto driver una volta e via.
contesax
16-04-2018, 09:23
Buongiorno a tutti,
vorrei allestire un ITX per il mio ufficio e chiedo consiglio in particolare su due punti:
1) Quale case? Ho necessità dell'unità ODD e delle USB 3.0 frontali, per il resto: 1 solo SSD, no VGA dedicate (almeno, non per il momento), no dissipatori enormi o altri componenti ingombranti
2) Vorrei usare I3 8100, dunque quale MB?
Grazie in anticipo :)
https://i.imgur.com/rH8q7T4l.jpg
Trovato a una cifra ragionevole sono passato al i7 , devo dire che rispetto al 3570 qualche vantaggio l HT anche nel 2018 c’è
Ulisse XXXI
04-05-2018, 00:59
https://i.imgur.com/rH8q7T4l.jpg
Trovato a una cifra ragionevole sono passato al i7 , devo dire che rispetto al 3570 qualche vantaggio l HT anche nel 2018 cèChe i7 glie che sono orbo?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Che i7 glie che sono orbo?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
3770 :)
memory_man
04-05-2018, 07:40
Pure io lo tengo montato nel mio mitx e per video editing regge ancora bene!
Ciao, sono interessato ad una scheda madre Asrock J4105 da collegare ad una Tv Samsung 40” 4K. Mi son avvicinato a questa scheda principalmente per le sue qualità nel riprodurre video, vi chiedo, come si comporta in ambito di foto ritocco o utilizzo Office?
Saltuariamente la utilizzerei per organizzare le mie foto, e fare anche piccoli editing video.
Grazie.
playmake
05-05-2018, 15:27
Office nessun problema ma fotoritocco ed editing video... Aspettati delle prestazioni inferiori ad un i3 7100 a naso quindi tra lo scarso e l'insufficente
Ok, preciso che il mio editing si limita a piccole correzioni dell’inquadratura delle foto, e di tagli o unioni di file video girati con il telefonino, penso che la prenderò, al limite poi la utilizzo sulla tv principale come HTPC.
L’hd ce l’ho, come ram bastano 4gb o ne prendo 8?
Qualche case con alimentatore valido che non costi molto?
Ok, preciso che il mio editing si limita a piccole correzioni dell’inquadratura delle foto, e di tagli o unioni di file video girati con il telefonino, penso che la prenderò, al limite poi la utilizzo sulla tv principale come HTPC.
L’hd ce l’ho, come ram bastano 4gb o ne prendo 8?
Qualche case con alimentatore valido che non costi molto?
Cosi a occhio è come un pentium g2020
Metti 8gb e un ssd :)
Ulisse XXXI
05-05-2018, 21:44
Per mediacenter e navigazione va bene per il resto lascia,perdere
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Inter-Tech ITX-601
Ce l'ho identico ed è:
Bellissimo
Integra una board tipo pico psu molto efficiente in idle
Te lo danno con un brick da 60w ma cambiando il solo brick la board è da 120w qui di sopporta bei sistemini.
Lo trovi sullamazzone a poco prezzo
Playmake avrei bisogno di due info sul case in oggetto Inter-Tech ITX-601.
La staffa per mettere gli hd da 2.5 si può rimuovere, e se è possibile, in quel caso c'è lo spazio per mettere il dissipatore stock di un i3 8100 o di un amd 2200g?
E' sicuro che un brick da 120w basta per una configurazione con uno dei due processori + un ssd m.2, 8 gb di ram e qualche periferica collegata alle usb?
Grazie
playmake
17-05-2018, 13:16
Playmake avrei bisogno di due info sul case in oggetto Inter-Tech ITX-601.
La staffa per mettere gli hd da 2.5 si può rimuovere
Certo!
e se è possibile, in quel caso c'è lo spazio per mettere il dissipatore stock di un i3 8100 o di un amd 2200g?
Direi di no, a me ci stava nella mia vecchia config un dissi intel, ma privo di ventola!
E' sicuro che un brick da 120w basta per una configurazione con uno dei due processori + un ssd m.2, 8 gb di ram e qualche periferica collegata alle usb?
Grazie
il mio i5 8400 stà a meno di 80W convertendo HEVC con 16GB di ram e 500Gb di SSD quindi direi di si senza alcun problema! l'8100 dovrebbe consumare ancora meno! il 2200G credo anch'esso, occhio però a non esagerare come TDP in quel case... potresti scottarti :D :D :D
io lo uso/avo per: AM1 5350 / intel 3150 / intel J4105 tutti e 3 se ben stressati e in fanless rendevano il case caldo al tocco. credo che con troppi W dentro il problema non sia tanto l'ali quanto la sopravvivenza dei componenti, ovvio che se lo assembli ad uso tranquillo htpc office allora vai sereno
Ulisse XXXI
22-05-2018, 04:50
Sbaglio o c e una gran penuria in vendita nei vari store online in.primis Amazon.delle nuove mobo con chipset h370 itx?
Io trovo solo Asus e Asrock ma gli altri brand?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
22-05-2018, 06:25
Non è che ci sia grosso mercato al momento... E poi non sono uscite da tantissimo, ci vorrà tempo...
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
kintaro oe
22-05-2018, 20:58
Salve a tutti, ho un quesito da porvi.
Vorrei passare a un sistema itx (da salotto) con funzioni di mediacenter e gaming, e per il progetto ho pensato di acquistare il Cougar QBX Kaze .
Vorrei traslocare i componenti che possiedo in firma, con la variante della piastra madre che ovviamente andra sostituita (da scegliere....), ma che dissipatore ci metto, calcolando che solo con il dissipatore in firma riesco a tenere a bada le calorie ?
Uso il pc anche per la conversione dei filmati, e con xvid4psp mette sotto stress la cpu in modo esagerato.
suggerimenti ?
Grazie!!!
unnilennium
23-05-2018, 06:58
Il case è carino, ma alla fine della fiera e solo leggermente più piccolo di un comune matx... E visto lo sbattimento per adattare il tutto, x quanto al momento le itx con chipset z170 magari si trovino relativamente a buon prezzo, io lascerei stare, a meno che tu non abbia davvero problemi di spazio non ne vale la pena... Nella migliore Delle ipotesi avresti le stesse temperature, ma dovresti magari cambiare alimentatore perché forse non ci sta, e non so sotto stress quante ventole servono per tenere tutto a bada...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
kintaro oe
23-05-2018, 07:07
Il case è carino, ma alla fine della fiera e solo leggermente più piccolo di un comune matx... E visto lo sbattimento per adattare il tutto, x quanto al momento le itx con chipset z170 magari si trovino relativamente a buon prezzo, io lascerei stare, a meno che tu non abbia davvero problemi di spazio non ne vale la pena... Nella migliore Delle ipotesi avresti le stesse temperature, ma dovresti magari cambiare alimentatore perché forse non ci sta, e non so sotto stress quante ventole servono per tenere tutto a bada...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Il fatto e' che l'antec mini p180, il case che attualmente ospita le elettroniche, non e' esattamente "mini". Messo il kaze di fianco, come dimensioni questo e' quasi la meta, e messo in salotto su un mobile basso sarebbe troppo ingombrante.
Ho visto in un'altra discussione che un ARCTIC Liquid Freezer 120 dovrebbe tenere a bada le calorie della cpu senza problemi, l'incognita e' vedere se ci sta effettivamente nel case, o sullo sportello, o sul tetto.
(Mi sta venendo la tentazione di vendere tutto e metterci dentro un ryzen 2700x)....
e-stefano
25-05-2018, 17:02
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
parolone
27-05-2018, 10:36
Posseggo il CM elite 130 ed ho sempre avuto il dubbio su come posizionare la ventola dell'alimentatore ,attualmente è posizionata verso il basso praticamente sopra il dissipatore della cpu,cosa mi consigliate?Interna o esterna.
Ulisse XXXI
27-05-2018, 16:06
Posseggo il CM elite 130 ed ho sempre avuto il dubbio su come posizionare la ventola dell'alimentatore ,attualmente è posizionata verso il basso praticamente sopra il dissipatore della cpu,cosa mi consigliate?Interna o esterna.Io ce l ho come te
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ho l'SG09 della Silverstone come case, con cpu AMD 1700 e AMD 580.
Il problema è che la vga scalda troppo, anche mettendola a 1200 Mhz e downvoltata in gaming le ventole comunque salgono troppo.
Ho messo anche le ventole laterali apposite per la gpu e la ventola da 120 mm posteriore ma non è migliorato abbastanza.
Mi dissero di mettere una ventola sotto che buttasse aria in alto ma la scheda video è lunga e spessa per via del dissipatore quindi non c'è spazio sufficiente.
Consigli su quello che posso fare per migliorare la situazione?
Nuova vga per il mio piccolo pc
https://i.imgur.com/DmXpZ2tl.jpg
Rx 580 8gb , in full hd va benissimo , molto meglio della 1060 3g che soffriva
ho l'SG09 della Silverstone come case, con cpu AMD 1700 e AMD 580.
Il problema è che la vga scalda troppo, anche mettendola a 1200 Mhz e downvoltata in gaming le ventole comunque salgono troppo.
Ho messo anche le ventole laterali apposite per la gpu e la ventola da 120 mm posteriore ma non è migliorato abbastanza.
Mi dissero di mettere una ventola sotto che buttasse aria in alto ma la scheda video è lunga e spessa per via del dissipatore quindi non c'è spazio sufficiente.
Consigli su quello che posso fare per migliorare la situazione?
Strano , io ho un silverstone rvz03 e va benissimo , in game con overclock sta sui 53 gradi con 27 gradi in casa
Strano , io ho un silverstone rvz03 e va benissimo , in game con overclock sta sui 53 gradi con 27 gradi in casa
ma lo 03 è molto più grande dello 09, sono 2 cose completamente diverse..
ma lo 03 è molto più grande dello 09, sono 2 cose completamente diverse..
come fa a essere piu grande se lo 03 ha un volume di 14 litri e lo 09 di 23 ?
guardando il case ho notato che l alimentatore è montato sul davanti , sei sicuro che non crea un ristagno di aria calda al interno ?
ankilozzozzus
20-06-2018, 22:04
Buonasera a tutti vecchi e nuovi. Espongo i fatti: pc acceso da quache ora, uso normale esco e rientro dalla stanza, la macchiatna sembra accesa, il led di avvio, il mouse, tutto sembra a posto ma lo schermo rimane in stand-by. Penso ad un classico blocco e spengo il pc forzatamente. A questo punto nessun segnale, non si avvia più nulla. Non c'è puzza di bruciato ma nulla si è più acceso.
Consigli sul da farso o sull'eventuale alimentatore da acquistare?
Teamprotein
21-06-2018, 11:08
Ragazzi buongiorno ho acquistato qui sul forum un enthoo evolv itx per costruire il mio mini pc da Gaming all'interno verrà messo il seguente hardware:
Evga 750wvl g2
Asus z370i
8700k
2x8gb gskill 3200
Zotac 1080ti mini :ave:
Samsung 850 evo 250gb
Seagate 2Tb 7200
Kraken x62 + 2 noctua industrial 3000
3 be quiet silentwings 3 140mm
Cercando in rete mi pare di capire che ci il radiatore ci stia nel case... E vada posizionato sul top del case correggetemi se sbaglio?
Inoltre l'evolv nasce con una 200mm sul frontale che verrà sostituita da due silentwings da 140mm per raffreddare il più possibile la Ti.
Come vi sembra questa configurazione?
Strano , io ho un silverstone rvz03 e va benissimo , in game con overclock sta sui 53 gradi con 27 gradi in casa
Non lo so, come faccio a capire se crea ristagno di aria calda e soprattutto che potrei farci? spazio c'è solo quello per l'ali.
Scusa, pensavo che avessi il raven RV 03 quello grande Atx
Non lo so, come faccio a capire se crea ristagno di aria calda e soprattutto che potrei farci? spazio c'è solo quello per l'ali.
Scusa, pensavo che avessi il raven RV 03 quello grande Atx
Metti cpu e gpu sotto sforzo e guarda se l alimentatore diventa mooolto caldo
Ragazzi buongiorno ho acquistato qui sul forum un enthoo evolv itx per costruire il mio mini pc da Gaming all'interno verrà messo il seguente hardware:
Evga 750wvl g2
Asus z370i
8700k
2x8gb gskill 3200
Zotac 1080ti mini :ave:
Samsung 850 evo 250gb
Seagate 2Tb 7200
Kraken x62 + 2 noctua industrial 3000
3 be quiet silentwings 3 140mm
Cercando in rete mi pare di capire che ci il radiatore ci stia nel case... E vada posizionato sul top del case correggetemi se sbaglio?
Inoltre l'evolv nasce con una 200mm sul frontale che verrà sostituita da due silentwings da 140mm per raffreddare il più possibile la Ti.
Come vi sembra questa configurazione?
e sti XazXi :sofico:
unnilennium
22-06-2018, 06:52
e sti XazXi :sofico:Voglio proprio vedere come si comporta con le temperature, soprattutto adesso che è arrivato il caldo... Sono proprio curioso
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Voglio proprio vedere come si comporta con le temperature, soprattutto adesso che è arrivato il caldo... Sono proprio curioso
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Tutto dipende a quanto rumore è disposto a sopportare
Modenese46
28-06-2018, 08:46
Domandina agli esperti, la mia build attuale monta un I3 4360T da 35W.
Montando dissipatore Arctic Alpine 11 Fanless (praticamente fatto per questa serie di CPU), ho letto sul sito Arctic che potrebbero verificarsi cali di frequenza per contenere le temperature.
Ma la particolarità della mia build è che il case sta in verticale con una ventola da 8 praticamente sopra il dissipatore CPU, quasi attaccato insomma, le lamelle del dissi in questione peraltro, sono orientate perfettamente.
Dite che non dovrei avere problemi di sorta?
La ventola è una silverstone
NB: le foto che allego sono dello stesso case ai tempi avevo un athlon AM1.
Il dissipatore è quasi lo stesso.
La ventola che si vede è sul lato superiore del casehttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180628/9d73f5dd19a45233115caf613fd0b8fe.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180628/822e44d7dffb6b87e4334d3988226e22.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180628/99e9549317907e05d1f46f7dca70236b.jpg
playmake
28-06-2018, 11:32
a naso non avrai alcun problema!
ho l'SG09 della Silverstone come case, con cpu AMD 1700 e AMD 580.
Il problema è che la vga scalda troppo, anche mettendola a 1200 Mhz e downvoltata in gaming le ventole comunque salgono troppo.
Ho messo anche le ventole laterali apposite per la gpu e la ventola da 120 mm posteriore ma non è migliorato abbastanza.
Mi dissero di mettere una ventola sotto che buttasse aria in alto ma la scheda video è lunga e spessa per via del dissipatore quindi non c'è spazio sufficiente.
Consigli su quello che posso fare per migliorare la situazione?
Sotto non c'è l'alloggiamento per la ventola. Ad ogni modo, eviterei di metterla perchè perscherebbe pochissima aria. Lateralmente hai messo le ventole da 92 insieme a quella da 120?
La ventola superiore butta aria fuori o dentro al case?
Teamprotein
09-07-2018, 12:51
Finito di assemblare il tutto nel enthoo evolv itx devo dire sono rimasto stupito dallo spazio interno e sopratutto dalla ventilazione.
Ho sostituito la ventola frontale da 200mm con 2 noctua industrial 140mm 3000rpm per tenere fresca la vga e mantenere un buon flusso d'aria all'interno del case settate a 1000rpm restano inudibili.
Il radiatore fa il suo dovere nonostante il case piccolo tendendo la cpu a 4.5ghz con 1.20v sotto sforzo i core a 75 gradi massimi. La vga in game tocca gli 80 gradi ma ne prossimi giorni sostituirò la pasta è i pad sulle memorie con della thermalgrizzly e pad arctic sperando di riuscire a guadagnare qualche grado.
In conclusione l'evolv itx lo trovo un bel case compatto e comunque adatto anche a configurazioni top di gamma senza particolare problemi.
playmake
09-07-2018, 14:50
appena acquistato un fiammante (spero non letteralmente) SF450 da amazWhD... non vedo l'ora che arrivi, 54€ era un prezzaccio, anche alla luce dell'arrivo del nuovo modello non potevo farmelo scappare, la giusta chicca per il mio UnRaid Box :)
Modenese46
09-07-2018, 20:31
Salve ragazzi, settimana prossima sto per concretizzare si spera, una build che ho in mente da tempo.
Ricordate lui?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180709/29e0ba96e8d2629a411a744e9137a638.jpg
Bene...
Da allora ha fatto mille cambiamenti e ospitato 3 diverse schede madri.
Adesso monta un Intel I3 4360T con TDP da 35w.
Adesso sto aspettando due componenti sfiziosi:
- dissipatore Arctic Alpine 11 Passivo
- GT 1030 Gigabyte passiva presa sulla baia già moddata con pad in rame e metallo liquido thermal Grizzly...
In Parole povere tutto fanless ad eccezione di un unica ventola silverstone da 8cm molto silenziosa che estrarre aria dall'altro.
Pure l'alimentatore è parecchio silenzioso, un InWin IP-AD120 la cui ventolina parte solo a pieno carico.
In base al dissi scelto, che arriva già con pasta MX2 preapplicata, vorrei vedere che ne esce fuori, a livello di temperature e adottare pad termico e metallo liquido anche sulla CPU.
Dite possa avere senso?
Non voglio deliddare, parliamo sempre di un TDP da 35W
Target, gaming leggero a 768/900p sulla tv del salotto con il minimo rumore possibile...
Non vedo l'ora
Salve ragazzi, settimana prossima sto per concretizzare si spera, una build che ho in mente da tempo.
Ricordate lui?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180709/29e0ba96e8d2629a411a744e9137a638.jpg
Bene...
Da allora ha fatto mille cambiamenti e ospitato 3 diverse schede madri.
Adesso monta un Intel I3 4360T con TDP da 35w.
Adesso sto aspettando due componenti sfiziosi:
- dissipatore Arctic Alpine 11 Passivo
- GT 1030 Gigabyte passiva presa sulla baia già moddata con pad in rame e metallo liquido thermal Grizzly...
In Parole povere tutto fanless ad eccezione di un unica ventola silverstone da 8cm molto silenziosa che estrarre aria dall'altro.
Pure l'alimentatore è parecchio silenzioso, un InWin IP-AD120 la cui ventolina parte solo a pieno carico.
In base al dissi scelto, che arriva già con pasta MX2 preapplicata, vorrei vedere che ne esce fuori, a livello di temperature e adottare pad termico e metallo liquido anche sulla CPU.
Dite possa avere senso?
Non voglio deliddare, parliamo sempre di un TDP da 35W
Target, gaming leggero a 768/900p sulla tv del salotto con il minimo rumore possibile...
Non vedo l'ora
Bel progettino per casual gaming in silenzio. Aggiornaci :)
Teamprotein
11-07-2018, 10:31
Ragazzi sulla parte frontale del mio enthoo evovl itx ho Montato al posto della ventola da 200mm 2 noctua industrial 3000 da 140 ma hanno un flusso d'aria strano mettendo la mano davanti si sente l'aria spostata non centralmente ma sui lati della ventola (spero di essermi spiegato :D) secondi voi é meglio rimettere quella da 200mm? Poi è possibile che suddetta ventola generi 110cfm a 800rpm?:confused:
Dite che non dovrei avere problemi di sorta?
[..]
cdn.com/20180628/9d73f5dd19a45233115caf613fd0b8fe.jpg[/IMG]https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180628/9d73f5dd19a45233115caf613fd0b8fe.jpg
Mi piace moltissimo. Qual'è l'altezza complessiva?
Quali sono le temperature in Idle e quelle in Full? Considera la possibilità di alleggerirlo abbassando in maniera conservativa un pò di parametri.
Non mi stupirei, però, se avessi già di stock temperature accettabili.
Salve ragazzi, settimana prossima sto per concretizzare si spera, una build che ho in mente da tempo.
Ricordate lui?
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180709/29e0ba96e8d2629a411a744e9137a638.jpg
Bene...
Da allora ha fatto mille cambiamenti e ospitato 3 diverse schede madri.
Adesso monta un Intel I3 4360T con TDP da 35w.
Adesso sto aspettando due componenti sfiziosi:
- dissipatore Arctic Alpine 11 Passivo
- GT 1030 Gigabyte passiva presa sulla baia già moddata con pad in rame e metallo liquido thermal Grizzly...
In Parole povere tutto fanless ad eccezione di un unica ventola silverstone da 8cm molto silenziosa che estrarre aria dall'altro.
Pure l'alimentatore è parecchio silenzioso, un InWin IP-AD120 la cui ventolina parte solo a pieno carico.
In base al dissi scelto, che arriva già con pasta MX2 preapplicata, vorrei vedere che ne esce fuori, a livello di temperature e adottare pad termico e metallo liquido anche sulla CPU.
Dite possa avere senso?
Non voglio deliddare, parliamo sempre di un TDP da 35W
Target, gaming leggero a 768/900p sulla tv del salotto con il minimo rumore possibile...
Non vedo l'ora
Stesso case mio
http://i.imgur.com/W3wVD4p.jpg
I5 3570k , 1030 gt gddr5 , ssd samsung 😊
Adesso peró l ho messo dentro a un silverstone :)
Modenese46
11-07-2018, 12:51
Mi piace moltissimo. Qual'è l'altezza complessiva?
Quali sono le temperature in Idle e quelle in Full? Considera la possibilità di alleggerirlo abbassando in maniera conservativa un pò di parametri.
Non mi stupirei, però, se avessi già di stock temperature accettabili.Farò qualche test e vi dico, il dissipatore è in consegna oggi (quello in foto è del mio vecchio athlon 5350 pensionato x scarsa espandibilità).
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Eddie666
13-07-2018, 09:16
Piccolo upgrade alla mia config (in realtà ormai di qualche mese fa, ma visto che era poca roba mi era sempre passato di mente); cmq ho sostituito la ventola in aspirazione (posizionata in basso) con una Silverstone super slim 180pwm, e ho applicato sul top la copertura (sempre Silverstone) per la noctua, posizionata in uscita; l'hardware rimane pressoché invariato (sono passato a 16gb di ram e installato un crucial BX 300 da 480gb)invariato, e devo dire che sono sempre soddisfatto di come si comporta, sia a livello di temperature che di performance e silenziosità
Cpu: intel XEON 1275L v3
CPU COOLER: Corsair H55 + Noctua NF-F12 PWM
CASE FAN: Silverstone super slim 180mm PWM
Motherboard: Asrock ITX H81
Ram: 2x8GB crucial DDR3
Hard disk: SSD Crucal BX300 480GB
PSU: FSP500-50FSPT
VGA: GAINWARD GTX 1070
https://thumb.ibb.co/edZY7T/base.jpg (https://ibb.co/edZY7T) https://thumb.ibb.co/cOxWu8/lato.jpg (https://ibb.co/cOxWu8) https://thumb.ibb.co/cuxmST/lato_vga.jpg (https://ibb.co/cuxmST) https://thumb.ibb.co/cYJt7T/retrp.jpg (https://ibb.co/cYJt7T) https://thumb.ibb.co/bt40nT/top.jpg (https://ibb.co/bt40nT)
Modenese46
13-07-2018, 13:00
Piccolo upgrade alla mia config (in realtà ormai di qualche mese fa, ma visto che era poca roba mi era sempre passato di mente); cmq ho sostituito la ventola in aspirazione (posizionata in basso) con una Silverstone super slim 180pwm, e ho applicato sul top la copertura (sempre Silverstone) per la noctua, posizionata in uscita; l'hardware rimane pressoché invariato (sono passato a 16gb di ram e installato un crucial BX 300 da 480gb)invariato, e devo dire che sono sempre soddisfatto di come si comporta, sia a livello di temperature che di performance e silenziosità
Cpu: intel XEON 1275L v3
CPU COOLER: Corsair H55 + Noctua NF-F12 PWM
CASE FAN: Silverstone super slim 180mm PWM
Motherboard: Asrock ITX H81
Ram: 2x8GB crucial DDR3
Hard disk: SSD Crucal BX300 480GB
PSU: FSP500-50FSPT
VGA: GAINWARD GTX 1070
https://thumb.ibb.co/edZY7T/base.jpg (https://ibb.co/edZY7T) https://thumb.ibb.co/cOxWu8/lato.jpg (https://ibb.co/cOxWu8) https://thumb.ibb.co/cuxmST/lato_vga.jpg (https://ibb.co/cuxmST) https://thumb.ibb.co/cYJt7T/retrp.jpg (https://ibb.co/cYJt7T) https://thumb.ibb.co/bt40nT/top.jpg (https://ibb.co/bt40nT)Pardon, che case è?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Modenese46
13-07-2018, 13:27
Piccolo update anche per me, ho ricevuto il dissipatore fanless per la CPU, montato, (semplicissimo) e ho messo per ora da parte tutto perché in settimana riceverò anche la GPU fanless e la I/O shield che mi mancava quindi dovrò rismontare tutto.
Ho già fatto il punto della situazione riguardo il cable management che sta dando, e darà ancor di più problemi una volta messa la GPU (i cavi sono corti e al momento sono tutti a ridosso della zona della GPU stessa...
Ciò mi sta facendo pensare che dovrei realizzare un cablaggio custom per gli hard disk e il connettore USB del card Reader...
E forse potrei anche realizzate un altro step che ho in mente da molto tempo, ovvero un picopsu alimentato da alimentatore switching montato al posto del psu di serie, così da non avere il brick esterno.
Intanto farò un giro col dissi e la grafica integrata per far scaldare un po'la CPU e vedere, conoscete qualche app che ingame mostri le temperature tramite osd?
Ai tempi usavo MSI afterburner ma non ricordo se menzionava la temperatura della CPU.
Intanto ecco qualche foto.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/d180241dae842d93b1d3daae210fe795.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/c87244e2d8052f49f24a5e16763c5480.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/f850c9ac8f3b4d519b7cc7e6b700183b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/bc55b6e7fecbb5d0bcd62d8c54597333.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/e857449c2b6c25294661ff3fada677c2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/8f2744c0c3ae8cb77444c2f123896ad6.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/03abe874682fe223bc2dbf77eca891f0.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/c9b78b8489b9dc20efe5333fccb65dbc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180713/225a8dd43c0be92bbf25b91ce72d5002.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Eddie666
13-07-2018, 15:26
Pardon, che case è?
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
un lian li Q07 un po' moddato, per permettere il montaggio della gpu in verticale (tramite cavo flessibile PCIE, come si vede dalla foto; sempre dalla foto si vedono le due staffe che ho costruito per montare la scheda madre, dato che il Q07 prevederebbe l'installazione della stessa direttamente su uno dei pannelli laterali
https://thumb.ibb.co/jRUnj8/cavo_vga.jpg (https://ibb.co/jRUnj8)
in definitiva devo dire che infilare tutto li dentro è stato un lavoraccio, però almeno il tutto funziona bene
bel dissi….simile a quello che presi io, un dynatron K129 tutto in rame! :D
https://www.dynatron.co/product-page/k129
diciamo che è una tipologia di dissi che per funzionare bene hanno bisogno di un minimo di circolazione di aria interna al case, pena l'innalzamento eccessivo delle temperature
Modenese46
13-07-2018, 20:13
un lian li Q07 un po' moddato, per permettere il montaggio della gpu in verticale (tramite cavo flessibile PCIE, come si vede dalla foto; sempre dalla foto si vedono le due staffe che ho costruito per montare la scheda madre, dato che il Q07 prevederebbe l'installazione della stessa direttamente su uno dei pannelli laterali
https://thumb.ibb.co/jRUnj8/cavo_vga.jpg (https://ibb.co/jRUnj8)
in definitiva devo dire che infilare tutto li dentro è stato un lavoraccio, però almeno il tutto funziona bene
bel dissi
.simile a quello che presi io, un dynatron K129 tutto in rame! :D
https://www.dynatron.co/product-page/k129
diciamo che è una tipologia di dissi che per funzionare bene hanno bisogno di un minimo di circolazione di aria interna al case, pena l'innalzamento eccessivo delle temperatureBello il dynatron... Molto molto piccolo, probabilmente ha una resa simile al mio che è in alluminio.
Oggi per prova ho messo un loop dep benchmark di Grid Autosport per circa 40 minuti, con grafica integrata nella CPU e risoluzione 720p con dettagli alti.
Dopo di che ho riavviato e sono andato sicuro nel BIOS la temperatura era 47 gradi, il tutto fanless, o meglio, con la sola ventolina silverstone da 8cm sul case!
Personalmente non speravo in un risultato simile!
Lunedì riceverò pure la GT 1030 moddata con i pad in rame e farò altre prove
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Modenese46
17-07-2018, 21:43
Salve ragazzi, ricevuta oggi anche la gt1030, montata e per quello che erano le mie aspettative e esigenze sono davvero soddisfatto ma mi preoccupano le temperature, ovviamente...
Cioè, come da screen allegato siamo a 67/68 gradi per la GPU (fanless ricordo, e 46 per la CPU (sempre fanless), che così, da profano non sembrano nemmeno male, ma il PC sembra al tatto abbastanza caldo, toccando il dissipatore della GPU più di un secondo ci si scotta, mente quello della CPU sembra abbastanza tiepidino.
Mentre digito, la GPU è salita a 78 senza che ci sia nemmeno un gioco a girare su schermo.
E tutto questo a case aperto e il case messo in orizzontale per agevolare il lavoro del dissi sulla GPU perché le lamelle dello stesso mettendo il case nella sua giusta posizione puntano verso il basso dando l'impressione di tenere intrappolata l'aria calda tra le lamelle...
Insomma, inizio a dubitare della fattibilità della build che intendevo realizzare...
Non vorrei undercloccare la GPU perché le prestazioni sono per me buone ma non vorrei ridurle oltre...
Pentito di aver dato via la mia GTX 750 Ti low profile, per 70 euro prima del boom dei miners...
Quella aveva prestazioni superiori e ottime temphttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/57e6b7edb28cd82d18781ce1a662175f.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/d9b610fe67dfdd5177621b3e3fafb26b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/c9a1f915870ceb5c1c0a24f34fc5d0bd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/a60c7b58bf4243cb1add586fa9b3e597.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/fc889e45141588e468cc21cac44a6057.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/371fd8a68a793f9e69b9458404649780.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/26e5b321f0b88de398b89a758edab978.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/a8cc66070df7e9bef59fe65e91361993.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/daa26be1154b99596a11b13b9b638382.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/c1ea3838a1e32a77bb23427c462f2aca.jpg
EDIT: Sto facendo girare il benchmark di F1 2017 da mezz'oretta, in loop.
Le temperature della GPU si sono assestate sugli 80 gradi, CPU 62. La GPU sta girando a 1671Mhz (non so ancora nulla della Gt1030, è una frequenza stock??).
In tutto questo ho paura di chiudere il case!
Salirebbero ancora le temp immagino....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180717/b40e3b2b637ceae0db6f08cc53e093ff.jpg
conan_75
17-07-2018, 21:52
Più che altro vedo una ventola da 80 che vanifica un attimo tutto il lavorone.
Una soluzione del genere vuole una 120 o 140 che siano ipersilenziose e muovano molto volume d’aria.
Nel tuo caso servirebbe una ventola in immissione sulla copertura laterale.
Farebbe lavorare i due dissipatori in modo quasi attivo con meno rumore percepito.
Modenese , fanless questo è
temperature in media sempre abbastanza alte
anche se i dissipatori sono generosi non potranno mai essere efficienti nello smaltire il calore accumulato come una soluzione con ventola
a meno che non monti il tutto su un dissipatore grosso quanto il case :D
Modenese46
17-07-2018, 22:18
Più che altro vedo una ventola da 80 che vanifica un attimo tutto il lavorone.
Una soluzione del genere vuole una 120 o 140 che siano ipersilenziose e muovano molto volume daria.
Nel tuo caso servirebbe una ventola in immissione sulla copertura laterale.
Farebbe lavorare i due dissipatori in modo quasi attivo con meno rumore percepito.Quella ventola sfrutta l'unica predisposizione originale del case, appunto da 8, perché per come è strutturato il case nemmeno c'è lo spazio per alloggiare una 12cm, e montarla esternamente non ci penso nemmeno!
Volessi, artigianalmente alloggiarla nella paratia laterale, come dici tu, dovrei totalmente rimuovere il caddy degli hard disk, che non c'è proprio modo di montare altrove.
Questo perché il case era mancante del caddy di serie e ho dovuto ricorrere ad un adattatore 5,25 al posto dell'unità ottica.
Infatti approfittando di questo il case è stato modificato da itx a microatx per riempire quello spazio vuoto dato dal caddy mancante.
Forse monterò due ventole da 6cm sul retro sopra la i/o shield, appunto vanificando il progetto silenzioso di partenza...oppure pensavo di creare artigianalmente una staffetta che sorregga una ventolina vicino la GPU (sempre vanificando il progetto iniziale ufffff).
L'ideale sarebbe stato prendere direttamente una GT 1030 single slot con ventola come la gigabyte e amen
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium
18-07-2018, 07:02
Quella ventola sfrutta l'unica predisposizione originale del case, appunto da 8, perché per come è strutturato il case nemmeno c'è lo spazio per alloggiare una 12cm, e montarla esternamente non ci penso nemmeno!
Volessi, artigianalmente alloggiarla nella paratia laterale, come dici tu, dovrei totalmente rimuovere il caddy degli hard disk, che non c'è proprio modo di montare altrove.
Questo perché il case era mancante del caddy di serie e ho dovuto ricorrere ad un adattatore 5,25 al posto dell'unità ottica.
Infatti approfittando di questo il case è stato modificato da itx a microatx per riempire quello spazio vuoto dato dal caddy mancante.
Forse monterò due ventole da 6cm sul retro sopra la i/o shield, appunto vanificando il progetto silenzioso di partenza...oppure pensavo di creare artigianalmente una staffetta che sorregga una ventolina vicino la GPU (sempre vanificando il progetto iniziale ufffff).
L'ideale sarebbe stato prendere direttamente una GT 1030 single slot con ventola come la gigabyte e amen
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
purtroppo montando un'altra ventola vanifichi tutto... però con queste temp non è sicuro, sei al limite, a case chiuso probabilemnte apotresti avere dei problemi... servirebbe un'altra ventola che potesse aspirare aria da davanti e mandarla sulla scheda video, così non si scalda troppo... io ho un lian li q11, ci ho messo dentro un pentium g3900 e ho mantenuto il dissipatore samuel 17, e praticamente la ventola non gira quasi mai, e se gira comunque non la sento... vga discreta mai montata, non mi serviva, però quel case ha una ventola da 140 che fa il suo sporco lavro benissimo...
Modenese46
18-07-2018, 07:50
Per il momento ho tamponato in questo modo, su uno degli spigoli laterali si incastra perfettamente una ventola da 8 che spinge aria all'interno Delle lamelle sulla prima parte del dissipatore sulla GPU, allego foto.
Dovrei fare un foro sulla parete laterale così da far pescare aria alla ventola stessa, a case aperto adesso le temperature non superano i 60 ingame.
A livello rumorosità ovviamente siamo messi male, altro che fanless....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180718/52a531cf710fb2caf39dea0912a40b22.jpg
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
unnilennium
18-07-2018, 07:57
per tamponare va bene, certo è che una vga con ventola magari faceva lo stesso lavoro... ma almeno così puoi scegliere qualcosa con regolazione pwm, con la vga stock con la ventola faceva tutto in autonomia senza darti possibilità di regolare nulla... questo sarebbe l'unico vantaggio.
Per il momento ho tamponato in questo modo, su uno degli spigoli laterali si incastra perfettamente una ventola da 8 che spinge aria all'interno Delle lamelle sulla prima parte del dissipatore sulla GPU, allego foto.
Dovrei fare un foro sulla parete laterale così da far pescare aria alla ventola stessa, a case aperto adesso le temperature non superano i 60 ingame.
A livello rumorosità ovviamente siamo messi male, altro che fanless....
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Accanto a questa ventola da 8 mi sembra che c'è lo spazio per montarne altre 2. Le metti tutte a regime di rotazione inudibile e risolvi il problema
conan_75
18-07-2018, 08:23
Stiamo passando da fanless a 4 ventole da 80 :D
Basta farle girare piano:D
conan_75
18-07-2018, 09:50
per tamponare va bene, certo è che una vga con ventola magari faceva lo stesso lavoro... ma almeno così puoi scegliere qualcosa con regolazione pwm, con la vga stock con la ventola faceva tutto in autonomia senza darti possibilità di regolare nulla... questo sarebbe l'unico vantaggio.
Ti dirò, le nuove vga hanno sistemi di raffreddamento con ventole che si fermano sotto certe temperature e si regolano dinamicamente con regolazione pwm.
Finalmente hanno capito che le ventole a sparo mentre magari sei sul web non servono a granchè.
Il problema della conf sopra è che spendere è insensato essendo hw di riciclo (mi pare di aver capito).
Li con un 2200G/2400G si avrebbero prestazioni migliori sia come cpu che gpu, ci si mette una singola ventola da 120 molto lenta e il gioco è fatto.
Alimentato da un pico si avrebbe una conf molto bilanciata e silent.
Appena escono le b450 itx io un pensierino ce lo faccio...
unnilennium
18-07-2018, 09:57
Ti dirò, le nuove vga hanno sistemi di raffreddamento con ventole che si fermano sotto certe temperature e si regolano dinamicamente con regolazione pwm.
Finalmente hanno capito che le ventole a sparo mentre magari sei sul web non servono a granchè.
Il problema della conf sopra è che spendere è insensato essendo hw di riciclo (mi pare di aver capito).
Li con un 2200G/2400G si avrebbero prestazioni migliori sia come cpu che gpu, ci si mette una singola ventola da 120 molto lenta e il gioco è fatto.
Alimentato da un pico si avrebbe una conf molto bilanciata e silent.
Appena escono le b450 itx io un pensierino ce lo faccio...
sono d'accordo sull'hw di riciclo, però il processore è bello fresco, il 2200g non è proprio lo stesso, come calore... vuole un dissi serio se vuoi poco rumore. inoltre le itx amd sono molto meno diffuse, e purtroppo il prezzo rispetto alla controparte intel è superiore, quindi le b450 potrebbero costare troppo, meglio attendere magari una vecchia itx in saldo, magari con x370 dentro, cheper il 2200 o 2400g sono una manna comunque.
mi duole ammetterlo, ma dopo aver avuto 6 anni un llano, senza alcun rimpianto,credo che una config di ripiego con intel, e magari una vga dedicata nvidia sia migliore, anche una 1030 fa il suo sporco lavoro, senza renderti la vita impossibile... il problema secondo me è il case che non è proprio fanless friendly.
Modenese46
18-07-2018, 11:22
Rispondo a tutti qui per non fare un post con 5/6 quote.
Questa configurazione è nata perché avevo già diversi PC che man mano, ho smembrato e riadattato, mi restavano Delle 3 configurazioni scheda madre, RAM, ssd e case pertanto si tratta appunto di riciclo.
Non avendo venduto queste componenti le ho riadattate cercando CPU a basso consumo e GPU altrettanto.
L'idea è quella di avere un PC da impiegare un po' come una console senza troppe pretese, ma se non avessi avuto queste componenti già a casa avrei appunto preso un Ryzen 2200G (amo le Apu AMD e ho avuto buone esperienze con A10 7870K, Athlon X4 5350 e A8 7600).
L'idea fanless è un tarlo che mi porto dietro da 5-6anni ma a questo punto sto valutando di semplificarmi la vita e mettere su una 1050 low profile doppia ventola e magari un buon dissipatore low profile (grazie resi di Am@zn) silenziando le varie ventole con resistenze ad hoc.
Oppure come mi avete proposto, mettere in parallelo due ventole da 8 dimezzandone gli RPM sopra la GPU, o meglio ancora tentare di rivendere/scambiare la 1030 in favore di una versione single slot così da recuperare uno dei due slot pciex 1x che vorrei sfruttare per una wlan.
Discorso picopsu lo sto già mettendo in pratica per dire addio ad un po' di disordine di cavi visto lo spazio esiguo e sto anche studiando come alloggiare direttamente dentro al case un alimentatore switching industriale così da non avere il brick esternamente, ho già in mente come fare ma devo trovare l'alimentatore con le giuste dimensioni e sistema di fissaggio.
Insomma, ho in mente diverse cose attuabili e ormai questo PC è sempre più custom, ma ne sono strasoddisfatto
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Potresti valutare gli alimentatori formato mini 1U. Sono più piccoli rispetto ad un sistema pico+brick.
playmake
19-07-2018, 10:21
testato l'SF450... profondamente deluso, a fronte di review che gridavano al miracolo per l'efficenza a basso carico dell'sF450 e allo schifo per i PICPSU vi posso dire che a parità di configurazione prima idlavo il mio server sui 32W ora stò sui 43W :eek: :eek: :eek: poi non metto in dubbio la validità sui ripple resistenza al carico etc... però... bah!
come non detto, mi ero basato sulle letture dell'UPS, errore! ho perso qualcosina nell'ordine dei 3W in idle perchè sotto carico è identico.
ora idla a 16,8W acceso con HDD in spindown e a 30W con i dischi spinning, direi ottimi valori entrambi!!! sicuro con un pico potrei recuperare 1-2-3W in idle ma a conti fatti l'sf è molto + comodo e avendolo pagato quel che l'ho pagato (un razzo) son soffisfatissimo così!
Modenese46
19-07-2018, 14:55
Potresti valutare gli alimentatori formato mini 1U. Sono più piccoli rispetto ad un sistema pico+brick.Ho dato una occhiata e ho trovato ottimi alimentatori in questo formato ma nel mio caso il gioco non vale la candela per il semplice motivo che mi lascerebbero comunque un bel groviglio di cavi dentro al case.
Che poi in realtà è l'unico motivo per cui valutavo un picopsu, ridurre al minimo l'ingombro dei cavi!
Però ho scoperto ali 1U mini con amperaggi sulla 12v davvero interessanti in relazione all'ingombro.
Per altre build li terrò in considerazione
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Trovo che la parte più divertente dell'assemblare una configurazione mini itx in un vero case mini itx sia proprio riuscire a sistemare tutti quei cavi:D :D :D
Modenese46
20-07-2018, 13:59
Trovo che la parte più divertente dell'assemblare una configurazione mini itx in un vero case mini itx sia proprio riuscire a sistemare tutti quei cavi:D :D :DIl Tetris del cable management...
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
testato l'SF450... profondamente deluso, a fronte di review che gridavano al miracolo per l'efficenza a basso carico dell'sF450 e allo schifo per i PICPSU vi posso dire che a parità di configurazione prima idlavo il mio server sui 32W ora stò sui 43W :eek: :eek: :eek: poi non metto in dubbio la validità sui ripple resistenza al carico etc... però... bah!
come non detto, mi ero basato sulle letture dell'UPS, errore! ho perso qualcosina nell'ordine dei 3W in idle perchè sotto carico è identico.
ora idla a 16,8W acceso con HDD in spindown e a 30W con i dischi spinning, direi ottimi valori entrambi!!! sicuro con un pico potrei recuperare 1-2-3W in idle ma a conti fatti l'sf è molto + comodo e avendolo pagato quel che l'ho pagato (un razzo) son soffisfatissimo così!
Io ho un SF600, preso ormai un paio d'anni fa... va ancora benone, anche come consumi. Avevo anche provato a utilizzare un Pico, 160-XT, ma l'SF600 sul NAS/Workstation è più solido. Tu che hai UnRAID capisci benissimo, credo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.