PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 [112] 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

memory_man
18-06-2014, 12:08
Con il video integrato? A che res?

Video integrata..full HD..dettagli medi

stefanonweb
18-06-2014, 12:10
Più che altro stavo guardando la recensione del 7850k su toms' ( LINK (http://www.tomshw.it/cont/articolo/recensione-amd-a10-7850k-e-a8-7600-le-apu-kaveri-alla-prova-dei-fatti-consumi-ed-efficienza/52591/18.html) ) e da non guardare sono i consumi dichiarati da AMD...

http://www.tomshw.it/files/2014/01/immagini_contenuti/52591/power-line_t.png

Appena mi arriva tutto scopriremo la verità :read:

http://www.insidehardware.it/hardware/cooling/2290-noctua-nh-l9a-37mm-di-qualita-per-processori-amd#content

:read: :read: :read:

elijahk
18-06-2014, 15:34
Ragazzuoli...piccolo quesito di dissipazione:

Se nel CM Elite 130 pongo una ventola sul lato ove andrebbe la VGA in immissioni, quindi che spinge verso il dissipatore CPU, tengo quella da 80mm originale in estrazione sul lato opposto come è a default, e tengo anche quella in immissione frontale ma la cambio con la gemella che pongo sul lato VGA (per pilotarle assieme)...dite che miglioro qualcosa in termini di Temp.?

Grazie...,se no appena torna l'A10 da eprezzo/AMD olanda, faccio qualche test al volo, se non parto prima.

:)

secondo me il modo migliore per dissipare il calore dal case è mettere tutte le ventole in estrazione. è noto che avere pressione negativa nel case favorisce il ricircolo anche in ambienti stretti, mentre una pressione positiva non fa altro che creare turbolenze, peggiorando di parecchio le prestazioni dei dissipatori ad aria.
Dipende dai componenti che hai. Di solito mettere sia quello anteriore che quello laterale in estrazione dovrebbe bastare.

TonyVe
18-06-2014, 15:43
@elijahk

al momento, finché non rientra l'A10-7700K da AMD, ho un A4-5300, G.Skill 2x4GB 2400MHz, HDD Seagate da 3.5" posto sul fondo basso (sta bello fresco :cool: ), Asrock FM2A8X-ITX, il tutto su CX 430 V2 80+...spero di prendere per l'estate anche un SSD, in teoria dovrei prendere anche un Dissi Aftermarket ma se riesco a tenere il tutto fresco con la soluzione "pensata"..eviterei di cacciare 45€ avendo già le ventole in casa.

:)

Quindi mi dici di mettere frontale da 120 in estrazione ed anche la 80 (che già lo è), senza aggiungere altro o provo a mettere anche un'altra 120 sull'altro lato al posto della VGA (che non ho)???

le due da 120 potrei metterle gemelle e PWM, togliendo la frontale originale.
Grazie ;)

elijahk
18-06-2014, 16:22
il modo migliore per capire è provare :D tanto rimettere le ventole al contrario non costa nulla. Prova a mettere il frontale in estrazione e vedi se cambiano le temperature.

enricoa
18-06-2014, 20:34
Allora il dissi penso sia montato bene in quanto, quando ho assemblato il PC la scheda madre era fuori dal case e ho avuto modo di controllare bene i perni e ti assicuro che erano fuoriusciti dall'altro lato. Una volta inserita la scheda nel case ho provato a schicciare anche i perni e la molla andava fino a fine corsa in più, come hai potuto constatare anche tu (il metodo pietoso di aggancio) se il dissi non è ben agganciato, non rimane giù ma si solleva.

allora mi sa che è a posto


Quindi escludendo il motaggio errato potrei provare come dici tu a sostituire la pasta termica, a casa ho una pasta della NEXUS TMP-1000 (Dati tecnici: conduttività Termica: 7,8 w/mK).
Secondo te o a chiunque, posso smontare il dissi e rimontarlo senza togliere la scheda madre dal case? E' pericoloso premere (con forza) i perni con la molla per agganciare il dissi?

in teoria dovresti smontare e rimontare il dissipatore dentro il case
proprio per evitare torsioni sul pcb della scheda madre
quindi non è pericoloso (di solito)
il problema è che con questo dissipatorino am1
sti maledetti perni non è che mi ispirino fiducia nello smontaggio/rimontaggio

Bulz rulez
19-06-2014, 10:29
Novità in casa Lian Li.
http://www.lian-li.com/en/files/2014/03/q36-main.jpg (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q36/)

Non è propriamente Iper-Mini ma comunque si attesta intorno ai 25lt, comunque meno del 250d di Corsair.
Il design può piacere o meno, estremamente "monolitico".

Qua una interessante photo review (http://www.coolenjoy.net/bbs/boardc.php?id=review&no=20708&p=1), tra l'altro sembrerebbe che la disposizione rialzata del radiatore rispetto alla piastra motherboard permetta anche l'installazione di un h105, attuale aio di punta 240mm.

L'unica pecca oggettivamente riscontrata secondo me è il mancato sfruttamento dello spazio "a perdere" a fianco dell'alimentatore (al di sotto degli slot pci) che avrebbe potuto ospitare tranquillamente un terzo HDD 3.5"

smoicol
19-06-2014, 10:46
Novità in casa Lian Li.
http://www.lian-li.com/en/files/2014/03/q36-main.jpg (http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-q36/)

Non è propriamente Iper-Mini ma comunque si attesta intorno ai 25lt, comunque meno del 250d di Corsair.
Il design può piacere o meno, estremamente "monolitico".

Qua una interessante photo review (http://www.coolenjoy.net/bbs/boardc.php?id=review&no=20708&p=1), tra l'altro sembrerebbe che la disposizione rialzata del radiatore rispetto alla piastra motherboard permetta anche l'installazione di un h105, attuale aio di punta 240mm.

L'unica pecca oggettivamente riscontrata secondo me è il mancato sfruttamento dello spazio "a perdere" a fianco dell'alimentatore (al di sotto degli slot pci) che avrebbe potuto ospitare tranquillamente un terzo HDD 3.5"

devo dire che quel vetro sopra e davanti lo rendono piacevole e per una volta un modding elegante, ci voleva, stile lian li inoltre, come dire costerà un botto

emcantu
19-06-2014, 12:33
allora mi sa che è a posto



in teoria dovresti smontare e rimontare il dissipatore dentro il case
proprio per evitare torsioni sul pcb della scheda madre
quindi non è pericoloso (di solito)
il problema è che con questo dissipatorino am1
sti maledetti perni non è che mi ispirino fiducia nello smontaggio/rimontaggio

Ciao, ieri sera ho sostituito la pasta e ho poi provato il sistema senza coperchio e la temperatura della CPU si è fissata su 40 °C (non male considerando i 26 ambientali). Ho richiuso il case e posizionato l'HTPC nel vano sotto la TV e ho acceso il sistema con solo A-tuning aperto per monitorare la temperatura. In questo caso sono arrivato a circa 44 °C, qualche grado con questa pasta l'ho guadagnato ma con l'insieme di dissi+fan stock, case piccolo tutto in alluminio (MS-Tech CI-70) e vano in cui è posizionato, non posso pretendere miracoli. :muro:
Ne approfitto, visto che sei un AMD fanboy ;), per chiederti se c'e' un modo per abbassare la frequenza della CPU quando quest'ultima è a riposo.
Praticamente ho notato che anche in idle (solo A-tuning aperto) la CPU frequency è sempre a 2050, col vecchio Celeron G530, quando non eseguivo operazioni, girava a 1600 con freq max di 2400, quindi ti chiedo... non c'è un modo per regolare la freq della CPU?

CiccoMan
19-06-2014, 13:07
Oggi mi é arrivato il materiale:

- Antec isk 110
- Asrock a88x-itx+
- Amd A10-7850k
- Kingston HyperX 2400MHz 2x8GB

Intanto posso dirvi che il dissi stock entra liscio liscio nell'isk... Però è abbastanza rumoroso, il che giustifica comunque la sostituzione:p

Ilyich
19-06-2014, 14:10
scusa ma con gli appena 90 watt dell'Antec riesci ad alimentarci un 7850k???

TulipanZ
19-06-2014, 15:13
Non mi ricordo chi mi aveva chiesto di far girare un cinebench test open gl con il mio 2600k e la 750ti.

Comunque l'ho appena fatto.

Tenendo la cpu a 1.6ghz mi da 43,22 fsp
portando la cpu a stock cioé 3.4 mi da invece 80,72

Diciamo che la scheda aiuta ma anche la cpu non dorme.

CiccoMan
19-06-2014, 15:34
scusa ma con gli appena 90 watt dell'Antec riesci ad alimentarci un 7850k???

Pico psu 160w + brick 190W :sofico:

La prima cosa che ho fatto é stata smontare il pico da 80W dell'isk...

A breve dovrebbe arrivarmi una presa con misuratore di corrente, così mi tolgo il dente di vedere quanto consuma il tutto...

:)

Bulz rulez
19-06-2014, 17:08
devo dire che quel vetro sopra e davanti lo rendono piacevole e per una volta un modding elegante, ci voleva, stile lian li inoltre, come dire costerà un botto

122,90€ dal re-del-case tedesco al momento. non sono pochi ma neanche tantissimo, imho.

Black_Nexus_500
19-06-2014, 18:42
Ciao ragazzi devo assemblare un mini itx che dovrà pare solo registratore di ipcam avrà sicuramente un SSD un HD serie purple.
Mi consigliate delle configurazioni comprese di case più piccolo possibile che consumi massimo 80watt ma con una discreta potenza da gestire almeno 4 CAM in risoluzione 720.
Se possibile vorrei realizzare una versione fanless o al massimo una ventola strasilenziosa..
Mi suggerite una configurazione Intel e una AMD?
Grazie
Ah budget max 300€

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

enricoa
19-06-2014, 21:02
Praticamente ho notato che anche in idle (solo A-tuning aperto) la CPU frequency è sempre a 2050, col vecchio Celeron G530, quando non eseguivo operazioni, girava a 1600 con freq max di 2400, quindi ti chiedo... non c'è un modo per regolare la freq della CPU?

da windows direi di usare risparmio energia come profilo
e scende da solo al minimo (o puoi provare con amd overdrive
ti dovrebbe aggiungere una voce per energia cpu nel control center
stessa cosa la faccio con l'8350 altrimenti mi basta una scheda di chrome
o firefox ad es. per freq. massima cpu/gpu)

su ubuntu ho usato cpufreqd (editando il file conf per tenerlo al minimo
tra l'altro, come consumi mi sembra un miglioramento minimo, ma le temperature sono praticamente fisse a livello ambientale, cosa che
con l'a4 5300 a 1400 @0,9v non mi riusciva in nessun modo e ho avuto pure uno spegnimento dovuto a ristagno calore che né con l'e350 e né con il 5350 mi è ancora capitato, davvero una sorpresa sta apu, specie sui consumi)

TulipanZ
19-06-2014, 22:32
Ciao ragazzi devo assemblare un mini itx che dovrà pare solo registratore di ipcam avrà sicuramente un SSD un HD serie purple.
Mi consigliate delle configurazioni comprese di case più piccolo possibile che consumi massimo 80watt ma con una discreta potenza da gestire almeno 4 CAM in risoluzione 720.
Se possibile vorrei realizzare una versione fanless o al massimo una ventola strasilenziosa..
Mi suggerite una configurazione Intel e una AMD?
Grazie
Ah budget max 300€

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dici che con 300 euro non prendi un synology che gestisce le ipcam??

emcantu
20-06-2014, 07:05
da windows direi di usare risparmio energia come profilo
e scende da solo al minimo (o puoi provare con amd overdrive
ti dovrebbe aggiungere una voce per energia cpu nel control center
stessa cosa la faccio con l'8350 altrimenti mi basta una scheda di chrome
o firefox ad es. per freq. massima cpu/gpu)

su ubuntu ho usato cpufreqd (editando il file conf per tenerlo al minimo
tra l'altro, come consumi mi sembra un miglioramento minimo, ma le temperature sono praticamente fisse a livello ambientale, cosa che
con l'a4 5300 a 1400 @0,9v non mi riusciva in nessun modo e ho avuto pure uno spegnimento dovuto a ristagno calore che né con l'e350 e né con il 5350 mi è ancora capitato, davvero una sorpresa sta apu, specie sui consumi)

Ma impostando sulla modalità risparmio energetico le prestazioni calano oppure nell'uso normale come navigazione web e video non so notano?

Beato te per le temperature, io dopo qualche ora di utilizzo, con l'uso che ti ho detto sopra, sto sui 50 gradi :cry:

Ho notato poi una cosa, quando espando una finestra di un applicazione, da finestra ridotta (non ad icona) a tutto schermo, dal passaggio da una modalità all'altra, c'è un piccolo refresh nero (decimi di secondo) per adattarsi. È il procio che arranca oppure è normale?

Ilyich
20-06-2014, 08:34
Pico psu 160w + brick 190W :sofico:

La prima cosa che ho fatto é stata smontare il pico da 80W dell'isk...

A breve dovrebbe arrivarmi una presa con misuratore di corrente, così mi tolgo il dente di vedere quanto consuma il tutto...

:)

posso farti ancora due domande?
-quanto hai pagato l'accoppiata picoPSU+brick?
-qualche pagina fa si diceva in questa discussione che i picoPSU in realtà non possono erogare i watt dichiarati in modo continuativo, ma solo per pochi secondi. Puoi confermare? grazie!

Black_Nexus_500
20-06-2014, 09:44
dici che con 300 euro non prendi un synology che gestisce le ipcam??

no se consideri che hanno solo 2 cam visibili e poi bisogna prendere licenze e hd..

CiccoMan
20-06-2014, 09:45
posso farti ancora due domande?
-quanto hai pagato l'accoppiata picoPSU+brick?
-qualche pagina fa si diceva in questa discussione che i picoPSU in realtà non possono erogare i watt dichiarati in modo continuativo, ma solo per pochi secondi. Puoi confermare? grazie!

1 - 103€
2 - Non è mai consigliato far lavorare un componente al massimo delle sue specifiche in maniera continuata. Comunque di solito i valori massimi dichiarati sono utilizzabili, mentre quelli di picco sono sopportabili per un breve periodo di tempo... qualche secondo appunto...

:)

wing11
20-06-2014, 14:18
Scusatemi ho assemblato un thin mini itx con cpu i7 4770 alimentato da un brick da 150w e 18volt, inserito 8gb ram 1600 mhz, un hard disk. Ho collegato il tutto sia ad un monitor con adattatore vga e poi anche con cavo hdmi. Niente, sul monitor non si vede nulla, mentre la ventola della cpu parte. Sembra tutto ok, ma sul monitor niente. Vi prego di aiutarmi urgentemente a capire cosa devo fare.

francy.1095
20-06-2014, 14:39
sei sicuro che la scheda madre accetti i 18volt in entrata?

wing11
20-06-2014, 15:13
Ho provato anche con 19v. Comunque l'hard disk gira, e la spia sulla scheda madre é accesa. Aiuto.

Eddie666
20-06-2014, 17:14
New entry: mini itx su base asrock q1900.itx.


http://hostthenpost.org/uploads/d455116200659d3825138a04caef78df_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/d455116200659d3825138a04caef78df.jpg)

http://hostthenpost.org/uploads/508c33f438429f46e90b9d6e1bb5b579_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/508c33f438429f46e90b9d6e1bb5b579.jpg)

http://hostthenpost.org/uploads/bc0e2a2ed8ed83b18800a08bdfb7d7e7_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/bc0e2a2ed8ed83b18800a08bdfb7d7e7.jpg)

http://hostthenpost.org/uploads/df7f5957c75f5b0ec91f34dcf4a61dfe_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/df7f5957c75f5b0ec91f34dcf4a61dfe.jpg)


Inizio col dire che il case (uno dei tanti mini cloni, presenti sul mercato sotto tantissimi nomi), mi ha davvero stupito per qualità costruttiva; tutto fatto in solido alluminio (quindi ottimo per aiutare la dissipazione del calore), senza sbavature, da un'ottima impressione di robustezza e durata: monta un alimentatore simil pico interno da 120w con brick esterno da 60w (dovrò procurarmene uno più potente perché ho un progettino in testa), anche questo di buona qualità.

la mobo è appunto la asrock q1900-itx; accesa, entrato nel bios (primo bios uei che vedo tra parentesi) tramite collegamento lan ha aggiornato il bios..ottimo...provata al volo con xbmc su usb funziona perfettamente e legge tutto (anche file 10bit FHD).
adesso c'è installato sopra win 8.1, e a parte un problema con l'usb 3.0 sembra funzionare tutto correttamente; il sistema è completamente passivo e le temp sono sui 50 gradi (ho provato una mezzoretta di occt e il max è stato 70 gradi); ho provveduto a levare la piastra di supporto per l'unità ottica posta sopra la mobo (non la utilizzo), e ho spostato l'hd su un lao (fissandolo con due viti alla feritoia sottostante)..come vedete lo spazio c'è, e appunto c'è la possibilità di aggiungere...qualcosina ;)

se avete qualche richiesta più specifica chiedete pure :)

CiccoMan
20-06-2014, 18:35
Qualcuno di voi ha avuto problemi con Asrock fm2a88x-itx+ e ram a 2400mhz... Ho montato due banchi da 8gb di HyperX Beast 2400mhz, e impostando il profilo xmp 2133 sembra andare bene, mentre con il profilo xmp 2400 Windows fa strani scherzi...
:help:

pierpaolo9600
20-06-2014, 18:44
Non mi ricordo chi mi aveva chiesto di far girare un cinebench test open gl con il mio 2600k e la 750ti.

Comunque l'ho appena fatto.

Tenendo la cpu a 1.6ghz mi da 43,22 fsp
portando la cpu a stock cioé 3.4 mi da invece 80,72

Diciamo che la scheda aiuta ma anche la cpu non dorme.

Quindi in cinebench r15 test opengl con il tuo 2600k e la 750ti, entrambi a velocità stock, senza O.C raggiungi gli 80 punti in Opengl.

Sai dirmi il consumo in full load dell'intero sistema? La sola GPU quanto consuma?

wing11
20-06-2014, 18:48
Scusatemi ho assemblato un thin mini itx con cpu i7 4770 alimentato da un brick da 150w e 18volt, inserito 8gb ram 1600 mhz, un hard disk. Ho collegato il tutto sia ad un monitor con adattatore vga e poi anche con cavo hdmi. Niente, sul monitor non si vede nulla, mentre la ventola della cpu parte. Sembra tutto ok, ma sul monitor niente. Vi prego di aiutarmi urgentemente a capire cosa devo fare.
Aiuto 🆘

maxmax80
20-06-2014, 19:23
ragazzi ma un alimentatore notebook come QUESTO (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2954) (che ai bassi carichi supera il 90% di efficienza) con il PicoPsu può andare bene?
il mio sistema ITX consuma 35/40Watt


inoltre vi chiedo.
conoscete un case slim che abbia sia gli attacchi mITX, che mATX?
(possibilmente con riser PCI non slim, sennò ne realizzerò una io)


------------------------EDIT--------------------------------------

il brick che ho linkato sopra credo che non vada bene perché è a 19Volt, mentre il PicoPsu accetta 12Volt....corretto?

pierpaolo9600
20-06-2014, 19:48
ragazzi ma un alimentatore notebook come QUESTO (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2954) (che ai bassi carichi supera il 90% di efficienza) con il PicoPsu può andare bene?
il mio sistema ITX consuma 35/40Watt


inoltre vi chiedo.
conoscete un case slim che abbia sia gli attacchi mITX, che mATX?
(possibilmente con riser PCI non slim, sennò ne realizzerò una io)


------------------------EDIT--------------------------------------

il brick che ho linkato sopra credo che non vada bene perché è a 19Volt, mentre il PicoPsu accetta 12Volt....corretto?
Esistono Pico psu a 12 e 19v

TulipanZ
20-06-2014, 20:59
Aiuto 🆘
secondo me la CPU è troppo pompata per quella scheda. hai guardato sul sito del produttore della scheda madre se è riportata??

CiccoMan
20-06-2014, 22:00
Qualcuno di voi ha avuto problemi con Asrock fm2a88x-itx+ e ram a 2400mhz... Ho montato due banchi da 8gb di HyperX Beast 2400mhz, e impostando il profilo xmp 2133 sembra andare bene, mentre con il profilo xmp 2400 Windows fa strani scherzi...


:help:



Confermo che a 2400mhz danno problemi, verificato con memtest... potrebbe essere un problema di temperature, il processore non sale sopra ai 60 gradi, ma la griglia dell'isk 110 diventa bollente...



Ora sto ripetendo il test a 2133 e sembra filare tutto liscio... e le temperature sono scese di circa 10 gradi... speriamo che con il noctua l9 risolvo...

wing11
20-06-2014, 22:30
secondo me la CPU è troppo pompata per quella scheda. hai guardato sul sito del produttore della scheda madre se è riportata??

Si è riportata. Non capisco dove sia il problema. Aiuto

TulipanZ
20-06-2014, 22:52
Si è riportata. Non capisco dove sia il problema. Aiuto

Non hai qualche altra cpu da provare o qualche altro banco di ram ???

TulipanZ
20-06-2014, 22:56
Quindi in cinebench r15 test opengl con il tuo 2600k e la 750ti, entrambi a velocità stock, senza O.C raggiungi gli 80 punti in Opengl.

Sai dirmi il consumo in full load dell'intero sistema? La sola GPU quanto consuma?

Allora ho appena finito i test di consumo.....

CPU + GPU idle @ 1.6 Ghz 44w
CPU + GPU idle @ stock 54w
Cinebench Open GL Test 98w ( uso GPU al 70%)
In Gaming @ stock con Watchdogs 145w
Test solo GPU al 100% 119w

gotam
20-06-2014, 22:57
Scusatemi ho assemblato un thin mini itx con cpu i7 4770 alimentato da un brick da 150w e 18volt, inserito 8gb ram 1600 mhz, un hard disk. Ho collegato il tutto sia ad un monitor con adattatore vga e poi anche con cavo hdmi. Niente, sul monitor non si vede nulla, mentre la ventola della cpu parte. Sembra tutto ok, ma sul monitor niente. Vi prego di aiutarmi urgentemente a capire cosa devo fare.

Non è che la mobo richiede degli amperaggi minimi che il tuo pico non tira fuori?
Controlla il manuale...

wing11
20-06-2014, 23:20
Non hai qualche altra cpu da provare o qualche altro banco di ram ???

No. Non ho altre cpu da provare.

Non è che la mobo richiede degli amperaggi minimi che il tuo pico non tira fuori?
Controlla il manuale...

Non so dove questi amperaggi che dici.

Ragazzi vi prego seriamente di aiutarmi, so che può essere un problema, dato che sono alle prime armi, ma aiutatemi.
Il pc sembra che parta, la scheda ha una luce verde che si illumina, la ventola della cpu gira, l'hard disk funziona, ma sul monitor niente. Se fosse il voltaggio o watt della cpu perlomeno dovrebbe far vedere il BIOS. Invece è schermata nera. Aiuto 🆘

maxmax80
20-06-2014, 23:38
ragazzi ma un alimentatore notebook come QUESTO (http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2954) (che ai bassi carichi supera il 90% di efficienza) con il PicoPsu può andare bene?
il mio sistema ITX consuma 35/40Watt


inoltre vi chiedo.
conoscete un case slim che abbia sia gli attacchi mITX, che mATX?
(possibilmente con riser PCI non slim, sennò ne realizzerò una io)


------------------------EDIT--------------------------------------

il brick che ho linkato sopra credo che non vada bene perché è a 19Volt, mentre il PicoPsu accetta 12Volt....corretto?

Esistono Pico psu a 12 e 19v

il mio è un:
picoPSU-150-XT DC/DC (150 Watt)
Power Input : 12VDC (11.5-13.0VDC)

considerando il consumo di 35Watt in idle del sistema (con scheda audio PCI + 2 dischi + dvd)
un brick esterno 90Watt su 12Volt - 10Ampere va bene, no?

pierpaolo9600
21-06-2014, 00:42
il mio è un:
picoPSU-150-XT DC/DC (150 Watt)
Power Input : 12VDC (11.5-13.0VDC)

considerando il consumo di 35Watt in idle del sistema (con scheda audio PCI + 2 dischi + dvd)
un brick esterno 90Watt su 12Volt - 10Ampere va bene, no?
Se non superi i 90 watt certo...va benissimo!

pierpaolo9600
21-06-2014, 00:43
Allora ho appena finito i test di consumo.....

CPU + GPU idle @ 1.6 Ghz 44w
CPU + GPU idle @ stock 54w
Cinebench Open GL Test 98w ( uso GPU al 70%)
In Gaming @ stock con Watchdogs 145w
Test solo GPU al 100% 119w

Potrei starci con il mio pico da 160 e brick da 200...mi sa che questa 750 ti mi ha convinto...sopratutto dopo gli 80 punto opengl al cinebench r15

TulipanZ
21-06-2014, 00:52
Potrei starci con il mio pico da 160 e brick da 200...mi sa che questa 750 ti mi ha convinto...sopratutto dopo gli 80 punto opengl al cinebench r15

Con un I7 secondo me vai preciso. Con un I5 il pico se la spassa.....

Pensandoci bene magari gli I7 delle nuove generazioni sono anche meno esosi in termini di corrente.

Ah dimenticavo..... Unico piccolo difetto di questa scheda video é che non ti fa abbassare la sua ventola al di sotto del 40%. Per qualche orecchio fino potrebbe risultare leggermente rumorosa in Idle. Ho googlato in ogni dove ed é un problema riscontrato normalmente. Anche il supporto di EVGA mi ha detto che non rilasciano bios aggiornati per questo.

pierpaolo9600
21-06-2014, 01:05
Con un I7 secondo me vai preciso. Con un I5 il pico se la spassa.....

Pensandoci bene magari gli I7 delle nuove generazioni sono anche meno esosi in termini di corrente.

Ah dimenticavo..... Unico piccolo difetto di questa scheda video é che non ti fa abbassare la sua ventola al di sotto del 40%. Per qualche orecchio fino potrebbe risultare leggermente rumorosa in Idle. Ho googlato in ogni dove ed é un problema riscontrato normalmente. Anche il supporto di EVGA mi ha detto che non rilasciano bios aggiornati per questo.
Andrò di i5-4670k quindi ci starei molto bene...certo la rumorosità mi fa dubitare ma...andrò di fonoassorbente se fosse necessario

TulipanZ
21-06-2014, 07:34
Case ??

DIDAC
21-06-2014, 09:33
Con un I7 secondo me vai preciso. Con un I5 il pico se la spassa.....

Pensandoci bene magari gli I7 delle nuove generazioni sono anche meno esosi in termini di corrente.

Ah dimenticavo..... Unico piccolo difetto di questa scheda video é che non ti fa abbassare la sua ventola al di sotto del 40%. Per qualche orecchio fino potrebbe risultare leggermente rumorosa in Idle. Ho googlato in ogni dove ed é un problema riscontrato normalmente. Anche il supporto di EVGA mi ha detto che non rilasciano bios aggiornati per questo.
Se ci stai nel case potresti rimuovere la plastica con ventola stock e metterci una ventola più grande con minor rpm al 40% e la colleghi direttamente al PCB della VGA.
Pero deve starci.

seb87
21-06-2014, 11:30
per chi fosse interessato, da ieri ho i seguenti componenti in casa

display all in one LG/Intel 22AM33NB thin itx
Asus H81T thin itx
4gb Corsair
Msata Crucial 240Gb
Cpu pentium G3420

tutto perfetto se non fosse che il display o il cavo interno di connessione sia difettato e il display mostra solo delle righe multicolore verticali.

é una soluzione Thin ITX all in one nel display , devo dire che l'idea è ottima , prezzi un po cari se non avessi trovato il monitor sull'amazon.de usato ma garantito a molto meno.

adesso ho chiesto la riparazione. Speriamo siano veloci.

Per il resto , attaccandolo al display esterno tutti funziona.

pierpaolo9600
21-06-2014, 12:58
Case ??

Handmade! Anzi Cnc Made:D

wing11
21-06-2014, 13:10
Problema risolto. Pare che fosse la ram non inserita bene. Ora entra nel bios. Grazie a tutti per l'aiuto.

TulipanZ
21-06-2014, 13:57
Handmade! Anzi Cnc Made:D
attendiamo con ansia.... A cosa ti inspiri?? cubo, htpc, micro tower ??

pierpaolo9600
21-06-2014, 14:38
attendiamo con ansia.... A cosa ti inspiri?? cubo, htpc, micro tower ??

Boooh:D
Quando trovo il tempo e soprattuto la voglia vedrò...devo ancora decidere il materiale.
Probabilmente realizzerò una prima versione stile htpc-cubotto in plexiglass colorato e poi quando avrò più voglia farò un lavoro di fino

CiccoMan
22-06-2014, 06:41
Scusate ragazzi, sto avendo problemi a far funzionare delle HyperX Beast a 2400MHz su una Asrock fm2a88x-itx+.

Jo aperto una discussione qui LINK ALLA DISCUSSIONE (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2655617)... sto cominciando a pensare che sia un problema di scheda madre... non è che qualcuno può darmi qualche riscontro?

:)

maxmax80
22-06-2014, 20:34
Se non superi i 90 watt certo...va benissimo!

gracias ;)

TonyVe
23-06-2014, 21:06
Dai 52° dell'A4-5300 con downvolt ...sono passato ai 64° dell'A10-7700K ritirato oggi dopo essere stato cambiato da AMD in Olanda, temperature raggiunte giocando a F1-2013.

Il tutto con dissi stock su CM Elite 130, CX430 V2, Asrock FM2A88X-ITX+, G.Skill Ares 8GB @ 2400 MHz e HDD 3.5" sul fondo...

Ventola frontale e laterale del case stock.


---

Domani provo a fare un po' di Downvolt...per "fortuna" che ste APU sono castrate quando una componente tra CPU o GPU è al massimo.

Proverò anche a mettere una ventola 120mm Artic PWM sul frontale + una sul lato VGA (assente)...così vedo se migliora, in attesa di un dissi aftermarket. :)

seb87
23-06-2014, 21:12
nessuno di voi si è buttato sui thin itx , all in one nei case-display ?

emcantu
24-06-2014, 06:59
Dai 52° dell'A4-5300 con downvolt ...sono passato ai 64° dell'A10-7700K ritirato oggi dopo essere stato cambiato da AMD in Olanda, temperature raggiunte giocando a F1-2013.

Il tutto con dissi stock su CM Elite 130, CX430 V2, Asrock FM2A88X-ITX+, G.Skill Ares 8GB @ 2400 MHz e HDD 3.5" sul fondo...

Ventola frontale e laterale del case stock.


---

Domani provo a fare un po' di Downvolt...per "fortuna" che ste APU sono castrate quando una componente tra CPU o GPU è al massimo.

Proverò anche a mettere una ventola 120mm Artic PWM sul frontale + una sul lato VGA (assente)...così vedo se migliora, in attesa di un dissi aftermarket. :)

A leggere queste cose un po mi rincuora... Io ho da poco assemblato un sistema AM1 5350 in un case MS-TECH CI-70 con sola ventola del dissi (50 mm.).
Le temperature mi arrivano in idle a circa 46/48 gradi con ventola che gira a circa 3000 rpm. La colpa secondo me è anche del case piccolo e tutto in alluminio, man mano si scalda la struttura e la temperatura di ogni componente aumenta.
Ora ho ordinato una ventola da 100 da sostituire al dissi e 2 da 50 da mettere lateralmente in immissione.
Vi terrò aggiornati appena mi arriva il tutto.

TonyVe
24-06-2014, 09:31
In idle il mio a10-7700K e con idle intendo mediaplayer attivo, 7-8 tab di chrome aperte (senza contenuti flash, magari solo qualche riquadro animato di pubblicità)...sta sui 40°/42°...oggi provo il downvolt se ho tempo...

Quando mollo il PC che parte con la sua manutenzione arriva easy a 56° con il turbo reattore nucleare aka ventola CPU che frulla. :D

edit: però noto che senza VGA laterale, nel CM elite 130, la ventola frontale non è efficace perché molta aria esce sul lato VGA dai fori della paratia, quindi non passa per la zona mobo-cpu -> ventola laterale estrattiva...provo a tappare i fori della paratia vga.

elijahk
24-06-2014, 10:38
In idle il mio a10-7700K e con idle intendo mediaplayer attivo, 7-8 tab di chrome aperte (senza contenuti flash, magari solo qualche riquadro animato di pubblicità)...sta sui 40°/42°...oggi provo il downvolt se ho tempo...

Quando mollo il PC che parte con la sua manutenzione arriva easy a 56° con il turbo reattore nucleare aka ventola CPU che frulla. :D

edit: però noto che senza VGA laterale, nel CM elite 130, la ventola frontale non è efficace perché molta aria esce sul lato VGA dai fori della paratia, quindi non passa per la zona mobo-cpu -> ventola laterale estrattiva...provo a tappare i fori della paratia vga.

conviene mettere la ventola frontale del CM130 in estrazione. Con le ventole in estrazione si ha sempre un flusso migliore perché l'aria prende un corso molto meno turbolento. Prova e vedi se migliora qualcosa.

TonyVe
24-06-2014, 10:51
Mi ricordo del tuo consiglio. Devo solo provare infatti. :)
Appena ho un po' di tempo provo la vecchia soluzione ipotizzata e quella di prima. :D

EDIT: qualcosa non mi torna nei voltaggi...il precedente Kaveri aveva il pstate P0 38 x @ 1.375V, il P1 37 x @ 1.325V il P2 36 X @ 1.3 volt....l'attuale, identico modello, diverso processore... ha P0 38 x @ 1.3375V, il P1 37 x @ 1.45V il P2 36 X @ 1.2625 volt ed il P3 nuovamente @ 1.45V

O.O

Edit: riavviato il pc..ora addirittura segna P0, P1 @1.45V il P2 @ 1.2625 ed il P3 @ 1.45V e poi cala...

DIDAC
24-06-2014, 11:20
conviene mettere la ventola frontale del CM130 in estrazione. Con le ventole in estrazione si ha sempre un flusso migliore perché l'aria prende un corso molto meno turbolento. Prova e vedi se migliora qualcosa.

Quoto, anche sul mio lian li la ventola messa in estrazione ha migliorato tantissimo le temp interne.
Oramai tengo sempre i case in depressione anziché in pressione.

marck120
24-06-2014, 12:08
Una domanda ai possessori dell'Antec isk 110, è possibile inserire questo ricevitore IR nella parte anteriore in modo che il diodo prenda il segnale del telecomando ? Pensavo dietro il pulsante di accensione o dietro qualche porta usb. Quando acquisterò il case non vorrei rovinarlo facendo fori o cose simili.

http://thumbnails109.imagebam.com/33491/7aa725334903245.jpg (http://www.imagebam.com/image/7aa725334903245)

CiccoMan
24-06-2014, 12:23
Se non usi l'audio frontale potresti svitare il blocchetto e utilizzare il foro per i jack...

:)

emcantu
24-06-2014, 12:41
In idle il mio a10-7700K e con idle intendo mediaplayer attivo, 7-8 tab di chrome aperte (senza contenuti flash, magari solo qualche riquadro animato di pubblicità)...sta sui 40°/42°...oggi provo il downvolt se ho tempo...

Quando mollo il PC che parte con la sua manutenzione arriva easy a 56° con il turbo reattore nucleare aka ventola CPU che frulla. :D

edit: però noto che senza VGA laterale, nel CM elite 130, la ventola frontale non è efficace perché molta aria esce sul lato VGA dai fori della paratia, quindi non passa per la zona mobo-cpu -> ventola laterale estrattiva...provo a tappare i fori della paratia vga.

Ok tu hai anche delle ventole nel case che qualcosa fanno, per quello ho deciso di acquistare delle ventole aggiuntive.
Quando mi arrivano vi chiederò consigli sul come metterle.

marck120
24-06-2014, 14:24
Se non usi l'audio frontale potresti svitare il blocchetto e utilizzare il foro per i jack...

:)


Ti ringrazio per il consiglio.

Si potrei fare benissimo così, no tanto i jack audio non mi interessano, certo il foro del jack in confronto al diodo IR è più stretto, ma non dovrebbe essere un problema, penso che il segnale al telecomando arrivi comunque.

Ancora una domanda, per caso sai se il connettore pico-psu ha il pin del cavo 5V ? dovrebbe essere il pin dove entra il cavo viola. Sul sito dice che ha solo 18 pin.

http://thumbnails109.imagebam.com/33493/f0aee8334927190.jpg (http://www.imagebam.com/image/f0aee8334927190)

CiccoMan
24-06-2014, 16:13
Mi dispiace, ma non uso il pico integrato e a memoria non ricordo... stasera se riesco ti ci do un occhiata, ma non ti assicuro niente :p

marck120
24-06-2014, 16:41
Mi dispiace, ma non uso il pico integrato e a memoria non ricordo... stasera se riesco ti ci do un occhiata, ma non ti assicuro niente :p

Ti ringrazio, si avevo letto che hai sostituito il pico originale con uno più grande, io avevo intenzione di inserire una i3-4130 con un downvolt, in questo modo il pico dovrebbe reggere il sistema, almeno spero.

Va bene, per il pico nessun problema, appena puoi fammi sapere, rimango in ascolto.

CiccoMan
24-06-2014, 20:42
Posto una foto qui, che magari torna utile pure ad altri...

http://i59.tinypic.com/nzlk00.jpg

Come vedi il cavetto viola è presente.

:)

elijahk
24-06-2014, 21:25
credo che, per specifiche ATX, i pin a 5v siano obbligatori

una domanda rapida: Le schede madri per haswell permettono tutte il downvolt, o ci sono quelle che non lo permettono?

marck120
24-06-2014, 22:00
Posto una foto qui, che magari torna utile pure ad altri...

http://i59.tinypic.com/nzlk00.jpg

Come vedi il cavetto viola è presente.

:)

Ti ringrazio sei stato gentilissimo.

Il mio dubbio era proprio sul connettore bianco del pico psu che hai postato nella foto, mi ha insospettito quando ho letto il manuale :

http://www.antec.com/pdf/manuals/ISK110_manual_EN.pdf


Attach the 24-pin connector of the included cable bundle to the
motherboard and connect the 18-pin connector to the already
installed PCB in the case.

Visto che i pin sul pico sono 18 il timore è che mancasse proprio quello dei 5V , ma come si vede dalla foto se c'è il filo viola 5v sul connettore ATX è presente anche il pin sul PICO PUS, non penso che il foro dove entra il cavo viola poi sia finto, cioè magari c'è il foro per l'entrata del cavo viola ma dentro non è presente il pin, dentro il connettore bianco il pin che spunta dove infila il cavo viola si vede vero ?

emcantu
24-06-2014, 22:24
Come vi ho detto nei post precedenti ho assemblato un sistema HTPC basato su piattaforma AM1 5350 ma, vuoi per il case, vuoi per l'ubicazione, vuoi per la temperatura ambiente alta, fatto sta che le temperature d'esercizio non mi soddisfano, così ho acquistato delle ventole aggiuntive per vedere se la situazione migliora ed ora sono qui a chiedervi dei consigli su come orientarle.
Il case è MS-Tech CI-70 che ha dei fori su i lati DX e SX e sopra in corrispondenza della CPU. Sui lati c'è la predisposizione per montare ventole da 50 mm. e qui vorrei sapere da voi se metterle in estrazione o in emissione.
Invece per la CPU ho deciso di eliminare il frullino da 50 mm. stock e mettere una scythe da 100 mm e 1000 rpm.


www.dropbox.com/sh/qmf47tyfpmym6ps/AAAp1bZDe94ZIw7Gj4RbFilka

CiccoMan
24-06-2014, 22:25
I pin ci sono tutti :)

marck120
24-06-2014, 22:32
I pin ci sono tutti :)


Perfetto, grazie ancora per la disponibilità. :)

Spero solo che il pico psu originale riesca a reggere la cpu i3 4130 e tutto il sistema.

Scusami approfitto per chiederti una cosa, la tua cpu se non sbaglio è la i3-4330, per caso hai misurato quanto consuma l'intero sistema ? giusto per sapere se il pico psu dell' Antec è sufficiente.

memory_man
24-06-2014, 23:06
Come vi ho detto nei post precedenti ho assemblato un sistema HTPC basato su piattaforma AM1 5350 ma, vuoi per il case, vuoi per l'ubicazione, vuoi per la temperatura ambiente alta, fatto sta che le temperature d'esercizio non mi soddisfano, così ho acquistato delle ventole aggiuntive per vedere se la situazione migliora ed ora sono qui a chiedervi dei consigli su come orientarle.
Il case è MS-Tech CI-70 che ha dei fori su i lati DX e SX e sopra in corrispondenza della CPU. Sui lati c'è la predisposizione per montare ventole da 50 mm. e qui vorrei sapere da voi se metterle in estrazione o in emissione.
Invece per la CPU ho deciso di eliminare il frullino da 50 mm. stock e mettere una scythe da 100 mm e 1000 rpm.


www.dropbox.com/sh/qmf47tyfpmym6ps/AAAp1bZDe94ZIw7Gj4RbFilka

Secondo me le ventole agiscono meglio in estrazione nei casi piccoli.
Ripeto, al mio 5350 ho tolto la ventola stock..poco sopra, sul coperchio del case ne ho messa una da 92 in estrazione e in idle sto sui 22 gradi adesso..in full arrivo a 45

PS. Con idle intendo p2p acceso, firefox e Thunderbird

CiccoMan
25-06-2014, 04:23
Perfetto, grazie ancora per la disponibilità. :)

Spero solo che il pico psu originale riesca a reggere la cpu i3 4130 e tutto il sistema.

Scusami approfitto per chiederti una cosa, la tua cpu se non sbaglio è la i3-4330, per caso hai misurato quanto consuma l'intero sistema ? giusto per sapere se il pico psu dell' Antec è sufficiente.

Ci sono stati un po' di cambiamenti e alla fine sono andato su piattaforma AMD FM2+ ... con non pochi problemi... Comunque dalle ricerche che avevo fatto in precedenza dovresti starci senza downvolt, ma non ho dati certi a disposizione.

:)

emcantu
25-06-2014, 07:02
Secondo me le ventole agiscono meglio in estrazione nei casi piccoli.
Ripeto, al mio 5350 ho tolto la ventola stock..poco sopra, sul coperchio del case ne ho messa una da 92 in estrazione e in idle sto sui 22 gradi adesso..in full arrivo a 45

PS. Con idle intendo p2p acceso, firefox e Thunderbird

Ma funziona bene il sensore di temperatura? Può stare ad una temperatura più bassa di quella ambiente?
Io quando accendo il mio sta già ha 35/36 gradi. Un minimo di calore viene dissipato ma 22 gradi mi sembrano un po pochini.
Cmq tornando al discorso ventole, tu dici di metterle tutte in estrazione, ma le due da 50 non sarebbero meglio in immissione, magari al minimo, per buttare aria fresca da un lato su CPU e MB e dall'altro su ali e HD?

ankilozzozzus
25-06-2014, 09:48
Come vi ho detto nei post precedenti ho assemblato un sistema HTPC basato su piattaforma AM1 5350 ma, vuoi per il case, vuoi per l'ubicazione, vuoi per la temperatura ambiente alta, fatto sta che le temperature d'esercizio non mi soddisfano, così ho acquistato delle ventole aggiuntive per vedere se la situazione migliora ed ora sono qui a chiedervi dei consigli su come orientarle.
Il case è MS-Tech CI-70 che ha dei fori su i lati DX e SX e sopra in corrispondenza della CPU. Sui lati c'è la predisposizione per montare ventole da 50 mm. e qui vorrei sapere da voi se metterle in estrazione o in emissione.
Invece per la CPU ho deciso di eliminare il frullino da 50 mm. stock e mettere una scythe da 100 mm e 1000 rpm.


www.dropbox.com/sh/qmf47tyfpmym6ps/AAAp1bZDe94ZIw7Gj4RbFilka

Sono nella tua stessa situazione nel pc della sorella, stesso case con un a10-5700 (aspettando il 7600) e la temperatura dell'apu raggiunge i 64 gradi con dissi stock. Esattamente che ventole hai acquistato? Il pc è silenzioso e non vorrei montare dei frullini. Grazie.

TonyVe
25-06-2014, 09:57
Ciao a tutti regaz ITX. :)

Qualcuno si è costruito con un potenziometro un regolatore per la ventola?
Chi ha modo di linkarmi qualcosa di utile in tal senso, vorrei evitare di prendere quelli già fatti che di solito sono su staffa/slot, vorrei farmi qualcosa di piccolo made in home.

Grazie. :)

emcantu
25-06-2014, 10:05
Sono nella tua stessa situazione nel pc della sorella, stesso case con un a10-5700 (aspettando il 7600) e la temperatura dell'apu raggiunge i 64 gradi con dissi stock. Esattamente che ventole hai acquistato? Il pc è silenzioso e non vorrei montare dei frullini. Grazie.

Ma i 64 gradi li raggiunge in idle???

Per le ventole, che ancora non ho ricevuto, ho acquistato 2 revoltec da 50 mm. per i lati e, in sostituzione di quella del dissi ho preso una Scythe da 100 mm. e 1000 rpm. Quest'ultima ha una portata massima di 15.23 cfm (non tantissimi ma ok per la mia cpu) con un rumeore max (dichiarato) di 14.5 dB

elijahk
25-06-2014, 10:29
Ciao a tutti regaz ITX. :)

Qualcuno si è costruito con un potenziometro un regolatore per la ventola?
Chi ha modo di linkarmi qualcosa di utile in tal senso, vorrei evitare di prendere quelli già fatti che di solito sono su staffa/slot, vorrei farmi qualcosa di piccolo made in home.

Grazie. :)

zalman fanmate 2
dovrebbe fare al caso tuo. si trova a 2€

TonyVe
25-06-2014, 10:38
Eheh ultimamente sei il mio Guro. :)

Grazie, visto...3.99€ su amazon e dato che forse prendo un SSD con un buono da 5€...faccio 2 in 1 e via. :)

Ora mi guardo un po' il funzionamento di questo Zalman.


EDIT: ehm...e qualcosa che si possa collegare direttamente al Molex dell'alimentatore? Ma regolabile tramite potenziometro esterno?
Forse basta prendere un classico 3 pin -> molex e poi collegarlo allo Zalman?

ankilozzozzus
25-06-2014, 11:18
Ma i 64 gradi li raggiunge in idle???

Per le ventole, che ancora non ho ricevuto, ho acquistato 2 revoltec da 50 mm. per i lati e, in sostituzione di quella del dissi ho preso una Scythe da 100 mm. e 1000 rpm. Quest'ultima ha una portata massima di 15.23 cfm (non tantissimi ma ok per la mia cpu) con un rumeore max (dichiarato) di 14.5 dB

In idle sta sui 40°, i 64° li raggiunge utilizzando alcuni giochi di facebook, particolarmente pesanti, che fanno schizzare le frequenze al massimo. Ho già cambiato la pasta termica guadagnando 2°, ma si riesce a montare la scythe sul dissi stock? inotre la dimensione delle ventole laterali da dove le hai estrapolate?
edit: come posso collegare due ventole con un unico connettore a disposizione?

marck120
25-06-2014, 11:27
Ci sono stati un po' di cambiamenti e alla fine sono andato su piattaforma AMD FM2+ ... con non pochi problemi... Comunque dalle ricerche che avevo fatto in precedenza dovresti starci senza downvolt, ma non ho dati certi a disposizione.

:)


Grazie per le informazioni. :)

Spero che i problemi che hai avuto non sono stati causati dallo spazio ridotto dell' Antec isk 110, riguardo il dissipatore invece mi sa che l'unica soluzione è il NH-L9i, http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en&set=1 , con la ventola configurata a 600 RPM dovrebbe risultare inudibile, altri dissipatori più performanti purtroppo non ci stanno, mi spiegavano che non posso superare i 4,5 cm in altezza.

emcantu
25-06-2014, 12:31
In idle sta sui 40°, i 64° li raggiunge utilizzando alcuni giochi di facebook, particolarmente pesanti, che fanno schizzare le frequenze al massimo. Ho già cambiato la pasta termica guadagnando 2°, ma si riesce a montare la scythe sul dissi stock? inotre la dimensione delle ventole laterali da dove le hai estrapolate?
edit: come posso collegare due ventole con un unico connettore a disposizione?

Io in idle son messo peggio, quando è acceso da un pò e incomincia a scaldarsi tutto il case, la cpu mi sta sui 46 gradi (grado +/-)
Cmq tornando alle ventole... le laterali se guardi le 2 piastre laterali, hanno dei fori allungati con passo di circa 4.5 cm, che corrisponde alla ventola del dissi stock del 5350, ovvero fan da 50 mm. Per il discorso di collegare 2 ventole ad un unico connettore a 3 pin, ho acquistato assieme alle ventole, uno sdoppiatore, praticamente è un cavo ad Y con un connettore femmina (da collegare alla MB) e alle estremità 2 connettori maschio (per collegare le 2 ventole).
Per la ventola da 100 mm. mi butterò in un pò di modding.... non collego la ventola direttamente sul dissi, bensì userò un profilo di alluminio largo circa 2 cm. che collegherò ai fori presenti nel case (quelli dove attacchi il supporto per HDD) dal fronte al retro (praticamente una traversa), su cui fisserò la ventola da 100 mm. che coprirà cpu e parte di MB.
Ecco il cavetto sdoppiatore:

CiccoMan
25-06-2014, 12:33
Grazie per le informazioni. :)

Spero che i problemi che hai avuto non sono stati causati dallo spazio ridotto dell' Antec isk 110, riguardo il dissipatore invece mi sa che l'unica soluzione è il NH-L9i, http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=50&lng=en&set=1 , con la ventola configurata a 600 RPM dovrebbe risultare inudibile, altri dissipatori più performanti purtroppo non ci stanno, mi spiegavano che non posso superare i 4,5 cm in altezza.

Io ho montato il noctua nh-l9a e posso dirti che anche senza riduttore risulta inudibile.

Per quanto riguarda l'altezza del dissipatore posso dirti che con apu amd ci sono 5cm esatti tra cpu e griglia laterale. Infatti il dissipatore stock amd ci entra preciso preciso.

:)

elijahk
25-06-2014, 12:57
Eheh ultimamente sei il mio Guro. :)

Grazie, visto...3.99€ su amazon e dato che forse prendo un SSD con un buono da 5€...faccio 2 in 1 e via. :)

Ora mi guardo un po' il funzionamento di questo Zalman.


EDIT: ehm...e qualcosa che si possa collegare direttamente al Molex dell'alimentatore? Ma regolabile tramite potenziometro esterno?
Forse basta prendere un classico 3 pin -> molex e poi collegarlo allo Zalman?

un adattatore 3pin-molex va benissimo. Finché non superi 6W di potenza va benissimo (le ventole normali stanno tutte sotto 3W)

elevation1
25-06-2014, 13:07
@marck120 anche io volevo mettere l'ir all'interno del case. Ci sei riuscito? Dove lo hai comprato? Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

elijahk
25-06-2014, 13:09
edit post doppio

marck120
25-06-2014, 17:54
Io ho montato il noctua nh-l9a e posso dirti che anche senza riduttore risulta inudibile.

Per quanto riguarda l'altezza del dissipatore posso dirti che con apu amd ci sono 5cm esatti tra cpu e griglia laterale. Infatti il dissipatore stock amd ci entra preciso preciso.

:)

Io volevo installare una dissipatore con una ventola da 120 mm, ma anche con 5 cm di altezza penso sia difficile trovare qualcosa, avevo pensato al thermalright AXP-100 http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/axp-100.html , ma purtroppo per 8mm in più non entra.

Il riduttore penso che si tratti del famoso cavo U.L.N.A che danno insieme al kit noctua ?

Una curiosità, ho visto che la tua cpu è la A10-7850K, ha un TDP di 95w, il noctua nh-l9a come si comporta, che temperature hai ?

marck120
25-06-2014, 18:01
@marck120 anche io volevo mettere l'ir all'interno del case. Ci sei riuscito? Dove lo hai comprato? Grazie

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk



Ciao elevation1, il discorso è un po lungo, non sai le ricerche che ho fatto, cerco di riassumere, in pratica ho trovato alcune soluzioni.

Il mio intento era quello di risvegliare il pc dallo stato S5, per far questo c'è una prima soluzione, ed' è quella di trovare una mobo con un connettore infrared module header (cir1)

http://thumbnails111.imagebam.com/33514/9d437a335135256.jpg (http://www.imagebam.com/image/9d437a335135256)

Per la mia configurazione cercavo una mobo mini itx con socket 1150, l'unica che ho trovato è la ASRock H81TM-ITX, http://www.asrock.com/mb/Intel/H81TM-ITX/index.it.asp?cat=Manual Qui c'è la lista della mobo munite di connettore CIR : http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=Smart%20Remote&cat=Support

http://thumbnails112.imagebam.com/33514/e4c1cf335136134.jpg (http://www.imagebam.com/image/e4c1cf335136134)

http://thumbnails112.imagebam.com/33514/8abf2b335136142.jpg (http://www.imagebam.com/image/8abf2b335136142)

Al connettore infrared module header (cir1) va collegato un ricevitore CIR compatibile, per ora ho trovato tre modelli compatibili

Il TSOP4838 :

http://thumbnails109.imagebam.com/33514/24ec42335137655.jpg (http://www.imagebam.com/image/24ec42335137655)


IR-R-36:


http://thumbnails111.imagebam.com/33514/999277335138277.jpg (http://www.imagebam.com/image/999277335138277)

CIR Infrared Model CIR2-01 :

http://thumbnails110.imagebam.com/33514/2e94e8335139336.jpg (http://www.imagebam.com/image/2e94e8335139336)


http://thumbnails111.imagebam.com/33514/455012335139869.jpg (http://www.imagebam.com/image/455012335139869)

Per i telecomandi mi spiegavano che basta un qualsiasi telecomando MCE con protocollo RC6, ha me consigliavano un Logitech Harmony 350. Per funzionare il module header (cir1) bisogna scaricare i driver sul sito della asrock e attivare un'opzione dal bios.


La seconda soluzione è il kit della simerec:

http://www.simerec.com/

http://www.simerec.com/PCS-2B.pdf

Se ho capito bene è un kit costruito in modo artigianale, anche questo dovrebbe essere compatibile con qualsiasi telecomando MCE, per funzionare leggevo che non ha bisogna di driver.


La terza soluzione forse è la più conosciuta, avevo pensato si prendere il kit iMon inside : http://www.soundgraph.com/inside-feature-en/ , togliere la scheda stampata dallo slot in alluminio e infilarla in qualche modo dentro l'antec isk 110, riguardo l'iMon per windows 8 hanno interrotto gli aggiornamenti : http://www.soundgraph.com/forums/showthread.php?t=10605&highlight=driver

Come quarta soluzione c'è anche il KIT RADIO che ha usato l'utente HoFattoSoloCosi: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620683

http://thumbnails112.imagebam.com/33517/430e32335161329.jpg (http://www.imagebam.com/image/430e32335161329)


Ti lascio tutti i link dove ho fatto le ricerche, è tutto spiegato nei dettagli e ci sono anche i link dei shop dove acquistare i componenti:

http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=111310&page=47

http://forum.team-mediaportal.com/threads/rc6-mce-ir-empf%C3%A4nger-receiver-f%C3%BCr-mce-mediaportal-und-htpcs-einzeln.84949/

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2620683&page=10

http://www.tomshw.it/forum/modding/343302-accendere-il-pc-da-un-telecomando-si-puo.html

http://www.htpcitalia.it/forum/index.php?topic=7361.45

Se ti va controlla questo link: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=111310&page=47 , purtroppo è tutto in inglese, mi parlavano di uno slot USB/CIR Slot, esattamente la frase è questa: Here is my USB/CIR Slot where i put in a USB Cable to the Asrock Smart Remote : http://www.abload.de/img/100_2717aeuat.jpg .Ho chiesto informazioni però ancora non mi hanno risposto, forse ho fatto troppe domande. Da quello che ho capito forse è possibile inserire un ricevitore CIR esterno da collegare alla porta USB, il connettore CIR mi spiegavano che è come una porta USB, infatti io pensavo di collegare il connettore CIR della mobo alla porta USB frontale del case, e da li poi un ricevitore CIR USB esterno, ecco una cosa di questo genere: http://www.imagebam.com/image/a8192f334918454 . Appena leggi la discussione fammi sapere per cortesia, io non sono riuscito a capire bene.

CiccoMan
25-06-2014, 20:52
Io volevo installare una dissipatore con una ventola da 120 mm, ma anche con 5 cm di altezza penso sia difficile trovare qualcosa, avevo pensato al thermalright AXP-100 http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/axp-100.html , ma purtroppo per 8mm in più non entra.

Io non metterei ventole con diametro maggiore di 92mm, altrimenti il cable management diventerebbe abbastanza complicato... i spazi sono veramente ridotti all'osso...

Il riduttore penso che si tratti del famoso cavo U.L.N.A che danno insieme al kit noctua ?

Esatto... ma non lo ho nemmeno tolto dalla scatola, visto che la ci pensa già la scheda madre a regolare gli rpm in base alla temperatura e comunque la ventola risulta molto più silenziosa di quanto mi aspettassi.

Una curiosità, ho visto che la tua cpu è la A10-7850K, ha un TDP di 95w, il noctua nh-l9a come si comporta, che temperature hai ?

Non ho fatto ancora rilevazioni termometriche, ma posso approssimativamente dirti che la temperatura sotto carico è diminuita di un 7-8°.

Comunque sto rilevando i consumi e il sistema completo sotto 3DMark ( Fire Strike ) consuma circa 85W, mentre durante la fase di boot si hanno dei picchi di circa 115W.

:)

marck120
26-06-2014, 12:03
Io non metterei ventole con diametro maggiore di 92mm, altrimenti il cable management diventerebbe abbastanza complicato... i spazi sono veramente ridotti all'osso...



Esatto... ma non lo ho nemmeno tolto dalla scatola, visto che la ci pensa già la scheda madre a regolare gli rpm in base alla temperatura e comunque la ventola risulta molto più silenziosa di quanto mi aspettassi.



Non ho fatto ancora rilevazioni termometriche, ma posso approssimativamente dirti che la temperatura sotto carico è diminuita di un 7-8°.

Comunque sto rilevando i consumi e il sistema completo sotto 3DMark ( Fire Strike ) consuma circa 85W, mentre durante la fase di boot si hanno dei picchi di circa 115W.

:)


Al problema del cable management non ci avevo proprio pensato, sono d'accordo in questo caso il dissipatore noctua andrà benissimo.

Si è vero ormai qualsiasi scheda madre ha un software che permette di impostare gli RPM a proprio piacimento, con la mia Asus p8z77 v ho le ventole impostate a 600 rpm fissi.

Io comunque per uso media center e web valutavo anche altre alternative già pronte come lo zotac ZBOX CI520, e fanless consuma 11,5 w ed' ha anche un ricevitore IR integrato, secondo te una CPU i3-4020Y sopratutto come prestazioni multimediali (supporto 3D ecc..) può competere con una i3 4130 ?

CiccoMan
26-06-2014, 17:49
secondo te una CPU i3-4020Y sopratutto come prestazioni multimediali (supporto 3D ecc..) può competere con una i3 4130 ?

Mi dispiace, non so aiutarti, lascio la parola a persone più esperte :p

marck120
26-06-2014, 22:58
Mi dispiace, non so aiutarti, lascio la parola a persone più esperte :p


Nessun problema ci mancherebbe :) ti ringrazio, aspetto se qualcuno mi sa dare qualche informazione al riguardo.

Da quello che ho letto comunque le temperature che raggiungono le CPU degli Zotac sono troppo alte: http://forum.xbmc.org/showthread.php?tid=196823&page=3

elevation1
27-06-2014, 09:06
ragazzi ma l'a8-7600 non esce più??? il pc che ho in firma mi sta abbandonando... non vorrei tradire amd con l'intel i3-4130 :) sempre su antec isk110 ovviamente

elijahk
27-06-2014, 16:19
in effetti il 7600 non l'ho mai visto nei shop. Però il 7700K ci sta

Valjean
28-06-2014, 08:00
Sapete se il dissipatore del Celeron G1820 entrerebbe nel case LC-1340MI? (massima altezza per il dissipatore supportata 40mm)

Ho visto in questo thread: http://murobbs.plaza.fi/kayttajien-tuotetestit/989312-lc-power-lc-1340mi-mini-itx-kotelo.html che un G2100T ci entra, ma probabilmente avendo la serie T un TDP più basso il dissipatore è più piccolo oppure sono standard in quella fascia?

Mi servirebbe per un HTPC. Ho ordinato un Athlon 5350 ma stavo pensando di prendere il G1820 perché in single thread va praticamente il doppio e nel caso volessi utilizzarlo come desktop sarebbe utile. Consumerebbe di più ma in idle la differenza è molto poca.

Vorrei sapere, da qualcuno che ha un Intel recente, se i driver della GPU integrata permettono di correggere l'overscan, poiché l'HTPC andrebbe collegato a un vecchio TV. Ho letto che il Celeron J1900 non permette di farlo, per esempio: nel pannello di controllo non ci sono più le impostazioni per lo scaling verticale e orizzontale.

elevation1
28-06-2014, 08:35
Nel caso in cui scelga i3-4130 mi consigliate una mini-itx con bluetooth e wifi? Oppure meglio optare per una b85?

maxmax80
28-06-2014, 09:39
ragazzi, esiste una mITX con più di 4 connettori sata?

elijahk
28-06-2014, 10:16
ragazzi, esiste una mITX con più di 4 connettori sata?

http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4999#sp

maxmax80
28-06-2014, 10:37
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4999#sp

non è 1155.
(ho già un G630T in casa da utilizzare.)

elijahk
28-06-2014, 12:15
non è 1155.
(ho già un G630T in casa da utilizzare.)

ah ok. non avevi specificato
ho cercato un po' ma non ho trovato nulla. La maggior parte delle schede ha 4 sata...

elevation1
28-06-2014, 12:25
Case: Antec isk 110
Mobo ?
CPU: intel i3-4130 o a8-7600
RAM: 2x4gb 1600 mhz low profile
SSD: Samsung Evo 250gb
Dissi: Noctua NH-L9i???

progetto per sostituire in toto il pc "fisso" e crearne uno "mobile"... insomma lo sposterei dovunque con semplicità... per questo preferirei una mobo con wifi e bluetooth... l'ali penso che regga entrambe le configurazioni... diciamo che per metà luglio vorrei assemblarlo e per questo penso che dovrò abbandonare amd... che dire utilizzo misto... da semplici video/foto editing a websurfing office e software vari... che ve ne pare?

marck120
28-06-2014, 12:41
Per le ram compatibili con la scheda madre H81TM-ITX non c'è bisogno di attenersi a quelle presenti sulla lista, posso scegliere qualsiasi DDR3 1600 CL9 ? http://www.asrock.com/mb/Intel/H81TM-ITX/index.it.asp?cat=Memory

Se non sbaglio comunque monta le SO-DIMM più piccole in confronto alle DIMM ?

maxmax80
29-06-2014, 00:17
ah ok. non avevi specificato
ho cercato un po' ma non ho trovato nulla. La maggior parte delle schede ha 4 sata...

ne esistono 2 in casa Zotac:
Zotac H67ITX-C-E WiFi (6 Sata)
Zotac H77ITX-A-E WiFi (5 Sata)

il problema è trovarle ancora (ed il prezzo immagino sia over 100€)..:rolleyes:


---------------------------------------------------------------



e poi ho trovato una cosa che con avevo mai visto prima in casa...Biostar!!

http://www.biostar.com.tw/upload/Motherboard/b20140326_17.jpg

ragazzi, questo form factor è da specifiche del sito ufficiale mATX, ma guardate bene,
i fori sono solo i soliti 4 mITX, e ci sono 2 slot PCI, quindi postulo tale affermazione:

tale serie di schede Biostar sono compatibili con il formato ITX se vengono montate in case che hanno a disposizione 2 slot PCI
(tipo il CM elite 110 x intendersi)

EDIT: Trattasi del formato DTX nuova conoscenza per me...

quindi ad esempi, se volessi mettere una scheda audio pci.e, ed un controller Sata aggiuntivo (sempre pci.e) per realizzare un bel HTPC multimediale/server con tale scheda è possiibile

i modelli sono:
1155
Biostar H61MLV3 Ver. 8.0
1150
Biostar H61MGV3 Ver. 8.0
Biostar H81MLV3 Ver. 7.x
Biostar H81MHV3 Ver. 7.x
Biostar H81MDV3 Ver. 7.x
Biostar H81MDV5 Ver. 6.3


---------------------------------------------------------------


Anche altri produttori hanno a catalogo modelli "mATX-ITX"

Asrock H61M-VG3

Gigabyte GA-H61M-S (rev. 1.0)
Gigabyte GA-H81M-S2V (rev. 1.0)

Ecs H61H2-MV (V1.0)
Ecs H61H2-MV (V2.0)
Ecs H61H2-MV (V3.0)
Ecs H61H2-M4 (V1.0)
Ecs B75H2-D (V1.0) (formato DTX, ma lungo quanto una ATX!)
Ecs H81H3-M4 (V1.0A)

Foxconn H61MD
foxconn H61MD-V

nei cataloghi di Intel, Sapphire e (purtroppo) MSI non ci sono schede così atipiche

enricoa
29-06-2014, 08:05
e poi ho trovato una cosa che con avevo mai visto prima in casa...Biostar!!
ragazzi, questo form factor è da specifiche del sito ufficiale mATX, ma guardate bene,
i fori sono solo i soliti 4 mITX, e ci sono 2 slot PCI, quindi postulo tale affermazione:

stessa del socket am1

mico1964
29-06-2014, 08:24
Case: Antec isk 110
Mobo ?
CPU: intel i3-4130 o a8-7600
RAM: 2x4gb 1600 mhz low profile
SSD: Samsung Evo 250gb
Dissi: Noctua NH-L9i???

progetto per sostituire in toto il pc "fisso" e crearne uno "mobile"... insomma lo sposterei dovunque con semplicità... per questo preferirei una mobo con wifi e bluetooth...

Io sto usando da un paio di settimane la Asus Z97I-PLUS, scelta proprio perché include Wi-Fi, Bluetooth e connettore M.2 da 60/80mm per eventuali usi futuri.

Nel caso scegliessi questa, ti confermo che il Noctua NH-L9I ci si adatta alla perfezione.

mico1964
30-06-2014, 00:16
Ecco il bambino finito:

Motherboard: Asus Z97I-PLUS
CPU: Intel i7 4790
RAM: Corsair Vengeance Low Profile - 2 X 4 GB
Scheda video: Asus GTX760-DC2OC-2GD5
SSD: Samsung 840 Pro - 512 GB (montato su Western Digital IcePack)
Blu-ray: SilverStone SOB02
Case: SilverStone SG 08 Lite
Alimentatore: ST45SF-G
Dissipatore: Noctua NH-U9B SE2 + 2 X Noctua NF-B9 PWM
Ventola case: Noctua NF-S12A PWM (verrà sostituita dalla NF-A14 PWM)
S.O.: Windows 7 Professional

Un sincero ringraziamento ai partecipanti di questo topic per avermi fatto scoprire le doti del mini-ITX :cincin:

https://farm3.staticflickr.com/2932/14536334904_7505d5b5e3_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14536334904/)


https://farm4.staticflickr.com/3868/14351208239_d9c75d5a70_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14351208239/)

https://farm4.staticflickr.com/3897/14537806015_1ca8612a3d_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14537806015/)

https://farm4.staticflickr.com/3854/14536836782_9c96c095fa_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14536836782/)

https://farm4.staticflickr.com/3905/14557930793_4f06b7d64e_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14557930793/)

https://farm4.staticflickr.com/3892/14534418101_4a9b151993_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14534418101/)

https://farm4.staticflickr.com/3894/14534412511_5d85c6789b_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14534412511/)

https://farm4.staticflickr.com/3873/14537777915_9631e29b9a_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14537777915/)

smoicol
30-06-2014, 01:51
Ecco il bambino finito:

Motherboard: Asus Z97I-PLUS
CPU: Intel i7 4790
RAM: Corsair Vengeance Low Profile - 2 X 4 GB
Scheda video: Asus GTX760-DC2OC-2GD5
SSD: Samsung 840 Pro - 512 GB (montato su Western Digital IcePack)
Blu-ray: SilverStone SOB02
Case: SilverStone SG 08 Lite
Alimentatore: ST45SF-G
Dissipatore: Noctua NH-U9B SE2 + 2 X Noctua NF-B9 PWM
Ventola case: Noctua NF-S12A PWM (verrà sostituita dalla NF-A14 PWM)
S.O.: Windows 7 Professional

Un sincero ringraziamento ai partecipanti di questo topic per avermi fatto scoprire le doti del mini-ITX :cincin:

https://farm3.staticflickr.com/2932/14536334904_7505d5b5e3_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14536334904/)


https://farm4.staticflickr.com/3868/14351208239_d9c75d5a70_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14351208239/)

https://farm4.staticflickr.com/3897/14537806015_1ca8612a3d_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14537806015/)

https://farm4.staticflickr.com/3854/14536836782_9c96c095fa_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14536836782/)

https://farm4.staticflickr.com/3905/14557930793_4f06b7d64e_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14557930793/)

https://farm4.staticflickr.com/3892/14534418101_4a9b151993_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14534418101/)

https://farm4.staticflickr.com/3894/14534412511_5d85c6789b_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14534412511/)

https://farm4.staticflickr.com/3873/14537777915_9631e29b9a_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14537777915/)

ottimo sistema e ottimo assemblaggio, unica cosa se per gaming, studia bene i flussi perchè soffrirai di temperature elevate.

DIDAC
30-06-2014, 06:26
ottimo sistema e ottimo assemblaggio, unica cosa se per gaming, studia bene i flussi perchè soffrirai di temperature elevate.

Quoto,
sia per ottimo sistema che ottimo assemblaggio, che per il discorso flussi.
Io inizierei a metterla in estrazione quella ventola sopra al dissi ;)

NuT
30-06-2014, 12:06
Che alimentatore hai montato?

emcantu
30-06-2014, 12:35
L'ha scritto nella descrizione dei componenti:
Alimentatore: ST45SF-G

NuT
30-06-2014, 14:10
L'ha scritto nella descrizione dei componenti:
Alimentatore: ST45SF-G

Sì scusa, mi era sfuggito e non l'avevo letto. Grazie :)

maxmax80
30-06-2014, 15:14
https://farm4.staticflickr.com/3854/14536836782_9c96c095fa_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14536836782/)

ottimo sistema, ma secondo me la ventola sul TOP ti sporca i flussi interni visto che il dissi è a torre..

io avrei preso un dissi parallelo alla mobo, tipo uno dei Noctua "nh-c serie"

marck120
30-06-2014, 16:57
Riflettevo se questa configurazione è adeguata per il lavoro che deve svolgere:

Antec ISK 110

Intel Core i3 -4330

Asrock H81TM-ITX

Samsung 840 Evo Basic

Corsair Vengeance CL9 1600mHZ SO-DIMM

Noctua NH-L9i

L'uso principale è il media center, navigazione e download, mi sembra un sistema esagerato sopratutto per quanto riguarda i consumi e la potenza, un pc come questo riesce a svolge tutti e tre i lavori senza alcun tipo di problema pero pensavo di dividere i compiti, navigazione e download con una macchina e media center a parte, per leggere i file multimediali potrei usare un lettore dedicato oppure il televisore che ho attualmente, legge un po di tutto compresi i file 3D.

Per la navigazione e il download da tenere acceso 24 ore su 24 potrei utilizzare un mini pc come lo Zotac ZBOX CI320 NANO, monta un Intel Celeron N2930 che consuma 7w ha un porta IR ed'è anche fanless, il punto è questo, il mini pc deve riuscire a svolgere tutte le mansioni giornaliere in modo adeguato, niente di pesante ovviamente, però di solito apro circa 40 pagine web, la maggior parte con contenuti flash, qualche programmino come DVB Viewer, Jaksta e jdownloader aperti contemporaneamente, se il mini pc non riesce a fare queste minime cose in modo fluido allora è inutile, il pc principale lo voglio accendere solo per lavori pesanti.

Una CPU i3 -4330 accesa per il download 24/24 ore voi la usereste ? a parte che non mi sembra un sistema adatto per rimanere sempre acceso, in questo modo i componenti avranno vita breve. Nel mio caso quale è la scelta giusta ? Avete soluzioni da consigliarmi ?

EDIT :

Ho notato adesso che la scheda madre in questione H81TM-ITX non ha l'uscita VGA ma solo HDMI e DVI-I: http://www.asrock.com/mb/Intel/H81TM-ITX/index.it.asp?cat=Specifications , non capisco perchè ?

Il monitor del mio pc ha l' entrata VGA, è possibile risolvere con uno di questi adattatori ?

http://thumbnails109.imagebam.com/33608/7c9ff7336072209.jpg (http://www.imagebam.com/image/7c9ff7336072209)

EDIT 2 :

La mobo non ha neanche il PS/2 per la tastiera, rispetto alla H81M-ITX ha meno connessioni esterne: http://www.asrock.com/mb/Intel/H81M-ITX/index.it.asp?cat=Specifications , ci sono diverse differenze anche rispetto ai connettori interni e alla lista delle ram supportate

Infine cosa più importante non vedo l' ATX Power Connector, come si fa a collegare il connettore 24 pin per l'alimentazione ?

ftp://europe.asrock.com/manual/H81TM-ITX.pdf , ftp://europe.asrock.com/manual/H81M-ITX.pdf

smoicol
30-06-2014, 17:15
Quoto,
sia per ottimo sistema che ottimo assemblaggio, che per il discorso flussi.
Io inizierei a metterla in estrazione quella ventola sopra al dissi ;)

quoto, ma meglio se prova diverse configurazioni di flussi, io quando avevo quel case ho avuto molti problemi di temperature, per questo lo tolsi anche se come costruzione e qualità generale è da 10, la ventola da 18x18 che porta sopra fà un ottimo lavoro ma credo che adesso non può montarla, spinge veramente tanta aria anche in LOW, però ovviamente bisogna trovare i giusti compromessi

CiccoMan
30-06-2014, 21:11
ottimo sistema, ma secondo me la ventola sul TOP ti sporca i flussi interni visto che il dissi è a torre..

io avrei preso un dissi parallelo alla mobo, tipo uno dei Noctua "nh-c serie"

Io ho lo stesso case (config in firma) e per ora ho su il dissi stock... Stavo valutando l'acquisto del nh-c14 , che tra i dissipatori orizzontali dovrebbe essere uno dei più performanti, ma non ho capito se ci entra...

Al limite, con un atrezzo del genere si potrebbe anche eliminare la ventola superiore...

:)

smoicol
01-07-2014, 00:06
Io ho lo stesso case (config in firma) e per ora ho su il dissi stock... Stavo valutando l'acquisto del nh-c14 , che tra i dissipatori orizzontali dovrebbe essere uno dei più performanti, ma non ho capito se ci entra...

Al limite, con un atrezzo del genere si potrebbe anche eliminare la ventola superiore...

:)

il problema non è la ventola superiore, la soluzione cè ma la vedo dura per molti, se si monta una vga con dissipatore a bara di quelli che buttano aria calda fuori dal case si può ragionare, ma come si usa una vga custom nascono i problemi, inoltre gli spazi come tutti i mini itx sono cosi risicati che è pure difficile trovare compromessi, io avrei optato per vga con dissi a bara + h80 montato sulla parte superiore.

emcantu
01-07-2014, 07:02
Ieri mi sono arrivate le 2 ventole da 50 revoltec e la Scythe da 100. Vi ricordo il mio sistema.... case MS-TECH CI-70 e AMD 5350. Ieri ho provato a mettere le 2 ventole da 50 ai lati in immissione ma non ho notato grandi differenze, l'unica miglioria la temp del HDD, ma la temp della cpu sta sempre sui 46 gradi in idle. Stasera dovrei sostituire la ventola stock del dissi con la Scythe da 100 a 1000 rpm, chiedo a voi, come metto le 2 ventole laterali da 50? Io pensavo la sinistra sicuramente in immissione per raffreddare l'HDD e l'ali, il problema è su quella di destra.... Considerando che la Scythe da 100 copre gran parte della scheda madre, cosa faccio con questa? Non la metto proprio, la metto anche lei in immissione o la metto in estrazione? Chiedo un parere a voi che sicuramente in quanto a flussi d'aria me sapete sicuramente di più del sottoscritto.

stefanonweb
01-07-2014, 07:25
Ieri mi sono arrivate le 2 ventole da 50 revoltec e la Scythe da 100. Vi ricordo il mio sistema.... case MS-TECH CI-70 e AMD 5350. Ieri ho provato a mettere le 2 ventole da 50 ai lati in immissione ma non ho notato grandi differenze, l'unica miglioria la temp del HDD, ma la temp della cpu sta sempre sui 46 gradi in idle. Stasera dovrei sostituire la ventola stock del dissi con la Scythe da 100 a 1000 rpm, chiedo a voi, come metto le 2 ventole laterali da 50? Io pensavo la sinistra sicuramente in immissione per raffreddare l'HDD e l'ali, il problema è su quella di destra.... Considerando che la Scythe da 100 copre gran parte della scheda madre, cosa faccio con questa? Non la metto proprio, la metto anche lei in immissione o la metto in estrazione? Chiedo un parere a voi che sicuramente in quanto a flussi d'aria me sapete sicuramente di più del sottoscritto.

Mah, io sono un po' scettico con ventole così piccole... Sei sicuro che per 2 gradi in meno (forse) valga la pena sopportare il ronzio delle ventole???

elijahk
01-07-2014, 08:52
Ieri mi sono arrivate le 2 ventole da 50 revoltec e la Scythe da 100. Vi ricordo il mio sistema.... case MS-TECH CI-70 e AMD 5350. Ieri ho provato a mettere le 2 ventole da 50 ai lati in immissione ma non ho notato grandi differenze, l'unica miglioria la temp del HDD, ma la temp della cpu sta sempre sui 46 gradi in idle. Stasera dovrei sostituire la ventola stock del dissi con la Scythe da 100 a 1000 rpm, chiedo a voi, come metto le 2 ventole laterali da 50? Io pensavo la sinistra sicuramente in immissione per raffreddare l'HDD e l'ali, il problema è su quella di destra.... Considerando che la Scythe da 100 copre gran parte della scheda madre, cosa faccio con questa? Non la metto proprio, la metto anche lei in immissione o la metto in estrazione? Chiedo un parere a voi che sicuramente in quanto a flussi d'aria me sapete sicuramente di più del sottoscritto.

ho visto delle foto del case
prova a mettere le due laterali in estrazione, e quella sopra la mobo in immissione (dovrebbe prendere l'aria direttamente da fuori)
il scythe va a sostituire la ventola del dissipatore stock?

emcantu
01-07-2014, 09:00
ho visto delle foto del case
prova a mettere le due laterali in estrazione, e quella sopra la mobo in immissione (dovrebbe prendere l'aria direttamente da fuori)
il scythe va a sostituire la ventola del dissipatore stock?

La Scythe da 100 la metto al posto di quella da 50 stock sul dissi. Cmq l'aria calda va verso l'alto, quindi quella sul dissi preferirei lasciarla in estrazione.
Dopo vari pensieri mi sa che lascio la 50 a sinistra in immissione per raffreddare l'ali e HDD. Visto poi che la Scythe da 100 mi coprirà gran parte di MB, quella da 50 a destra non la metto proprio o, se proprio, la metto in estrazione, così da creare un ricircolo d'aria giusto.
Aria fresca in immissione da sinistra e aria calda fuori in alto e a destra.

DIDAC
01-07-2014, 14:41
Dopo una serie di pensate e rinuncia alla modifica del Lian Q11, oggi ho acquistato i primi materiali per il mio progetto DK-1.

Spero di portarlo a termine :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41266197&posted=1#post41266197

CiccoMan
02-07-2014, 07:03
Stavo cercando un po' di materiale in rete per decidere quale dissipatore infilare dentro al Sugo 08 (prima config in sign)... Ci sono diversi dissipatori disponibili, ma non riesco a trovare una comparativa decente...

Vorrei mettere un dissipatore top-down, secondo voi qual'è il migliore in termini di cooling performance?

:)

wing11
02-07-2014, 08:00
vi presento il mio ultimo progetto completato oggi

DaveDesign M1

http://i.imgur.com/sElZS.jpg (http://imgur.com/sElZS)


CARATTERISTICHE

Case..................................... DD M1 198 X 184 X 50 volume 1.820 cm3
Alimentatore...........................PicoPsu 120 W+brick 100W
Scheda..................................Zotac 9300 MITX
CPU.......................................Intel DualCore 5300
Dissipatore.............................GelidSlim 775/1155
Ram......................................DDR2 800 2 GB
HDSSD..................................Crucial M4 64 GB

http://i.imgur.com/8hoAW.jpg (http://imgur.com/8hoAW)
http://i.imgur.com/jZyrs.jpg (http://imgur.com/jZyrs)
http://i.imgur.com/m5y2i.jpg (http://imgur.com/m5y2i)

IL CASE è il mio primo autocostruito.
Appartiene alla categoria da me definita "Caseless" ed ora vi spiego che cosa voglio
significare.
In pratica la grande differenza rispetto a un case tradizionale è che la scheda diventa
portante del sistema e non portata per cui il tutto viene semplificato e il montaggio è
rapido.
Richiede un alimentatore PicoPsu ottimo per sistemi compatti.

Il montaggio si avvale di 8 distanziali posizionati sui 4 fori della scheda che supportano
due lastre da 3 mm. di plexiglass fume' .
Tra la prima lastra e la scheda vengono posizionati i primi quattro, l'HDSSD e la maggior
parte dei cablaggi poi sulla scheda vengono posizionati i secondi quattro e a copertura
finale la seconda lastra.
Questi distanziali sono ricavati da un barra tonda di pvc di diametro 10mm. e filettati con
passo m4 per cui risulta facile avvitare il tutto con le viti apposite.
Sono stati poi aggiunti un frontalino che supporta una uscita USB e lo switch per l'accensione,
due reti laterali in alluminio e quattro gommini antiscivolo.

Vorrei sottolineare che è una costruzione facile ed economica (circa 20 Euri di materiali) che
chiunque con un po' di pratica di fai da te puo' realizzare..ci son riuscito io che son parecchio
imbranato... inoltre se richiesto posso fornire disegni quotati.

Per il resto degli equipaggiamenti si tratta di componenti gia' ben conosciuti e che
risalgono ad una precedente ma sempre valida generazione.
Posso evidenziare che con l'aggiunta di un SSd prestante il sistema è pronto e reattivo come
non mai e che il dissipatore GelidSlim di ultima fattura e che tramite asola puo' adattarsi a
i vecchi e nuovi Intel si comporta egregiamente risultando silenzioso sotto i 1400 g/m.

qui di seguito alcuni test

prestazione SSD
http://i.imgur.com/JjDJh.jpg (http://imgur.com/JjDJh)

tempo di boot
http://i.imgur.com/2qTfe.jpg (http://imgur.com/2qTfe)

torture test di minuti 20 ben superato con ventola a 1750 g/m
http://i.imgur.com/lBQRQ.jpg (http://imgur.com/lBQRQ)

NB temperatura in Idle 42 gradi

consumo dell'intero sistema

idle ...38 ......................... full .....65

mi fa piacere un vostro commento anche se negativo....faro' altri "caseless" e li voglio migliorare
il prossimo sara' un HYBRID FANLESS

Sto cercando di assemblarlo anch'io, e vorrei capire come hai fissato le reti e i due pannelli.

ankilozzozzus
02-07-2014, 09:40
La Scythe da 100 la metto al posto di quella da 50 stock sul dissi. Cmq l'aria calda va verso l'alto, quindi quella sul dissi preferirei lasciarla in estrazione.
Dopo vari pensieri mi sa che lascio la 50 a sinistra in immissione per raffreddare l'ali e HDD. Visto poi che la Scythe da 100 mi coprirà gran parte di MB, quella da 50 a destra non la metto proprio o, se proprio, la metto in estrazione, così da creare un ricircolo d'aria giusto.
Aria fresca in immissione da sinistra e aria calda fuori in alto e a destra.

Se ne hai la possibilità inserisci qualche foto, e fai qualche prova con solo la ventola da 100, sono curioso di sapere quanto incidono le ventole laterali.

emcantu
02-07-2014, 10:01
Se ne hai la possibilità inserisci qualche foto, e fai qualche prova con solo la ventola da 100, sono curioso di sapere quanto incidono le ventole laterali.

Ciao, ho assemblato ieri il tutto con però una sola ventola da 50 laterale in immissione, l'altra mi si è rotta stringendo la vite filettata per fissarla alla piastrina di supporto. La ventola da 100 è silenziosissima, la lascio in full e gira a circa 1100/1200 rpm.
Ho notato però che è un pò sottodimensionata, le temperature (nella prova veloce che ho fatto ieri) non sono così basse come mi aspettavo, cmq prima di mettere dati voglio testarlo un pò.
Sapevate che la ventola stock sul dissi del 5350 è montata in immissione?
Me ne sono accorto ieri quando l'ho smontata, è una cool master e soffia l'aria sul dissi invece di portarla via. Secondo voi se la si mette in estrazione non è meglio?

Le foto le puoi trovare qui:

https://www.dropbox.com/sh/8w52ift3jlltxzm/AACkmUY_QQ6BT-9jb5YqxhHAa?dl=0

CiccoMan
02-07-2014, 10:12
Sapevate che la ventola stock sul dissi del 5350 è montata in immissione?
Me ne sono accorto ieri quando l'ho smontata, è una cool master e soffia l'aria sul dissi invece di portarla via. Secondo voi se la si mette in estrazione non è meglio?]

Solitamente le ventole soffiano aria verso il corpo dissipante. A meno che il dissipatore non abbia un disegno particolare ottimizzato per lavorare con ventola in pull, si ha una maggiore efficienza con ventola in push ;)

emcantu
02-07-2014, 12:40
Solitamente le ventole soffiano aria verso il corpo dissipante. A meno che il dissipatore non abbia un disegno particolare ottimizzato per lavorare con ventola in pull, si ha una maggiore efficienza con ventola in push ;)

Io pensavo che l'aria dovessero tirarla via, infatti sul dissi stock Intel l'aria viene estratta. Ho guardato ora un po di progetti qui nella sezione e in effetti le ventole sono tutte in immissione!!! Allora devo rivedere la ventola da 100.
Stasera se ho tempo la giro che spinge l'aria contro il dissi.
Quella laterale da 50 che adesso butta dentro aria dici di girarla???

P.S.:Grazie per l'info... non si smette map di imparare :muro:

CiccoMan
02-07-2014, 13:34
Stavo cercando un po' di materiale in rete per decidere quale dissipatore infilare dentro al Sugo 08 (prima config in sign)... Ci sono diversi dissipatori disponibili, ma non riesco a trovare una comparativa decente...

Vorrei mettere un dissipatore top-down, secondo voi qual'è il migliore in termini di cooling performance?

:)

Secondo voi riesco ad infilare nel Sugo sg08 un Noctua nh-c14? Dalle info in rete non riesco a capire bene se si deve sfondare il case :fagiano:

@ emcantu

Per quella che è la mia esperienza in generale sarebbe meglio tenere una pressione negativa all'interno del case, quindi deve uscire più aria di quella che entra. In questo modo si evita di avere ristagni di aria calda all'interno del case, di contro si ha un notevole accumulo di polvere, visto che l'aria entrerà da ogni fessura disponibile fregandosene altamente dei vari filtri antipolvere.

Attenzione, esistono delle eccezioni: in case piccoli è meglio, sempre secondo me, tenere le ventole che soffiano dirette sui componenti. In quanto la struttura del case non permette di generare dei flussi adeguati e i componenti rimangono comunque più freschi.

Alla fine, se vuoi un buon consiglio... prova di persona :p

emcantu
02-07-2014, 13:42
Secondo voi riesco ad infilare nel Sugo sg08 un Noctua nh-c14? Dalle info in rete non riesco a capire bene se si deve sfondare il case :fagiano:

@ emcantu

Per quella che è la mia esperienza in generale sarebbe meglio tenere una pressione negativa all'interno del case, quindi deve uscire più aria di quella che entra. In questo modo si evita di avere ristagni di aria calda all'interno del case, di contro si ha un notevole accumulo di polvere, visto che l'aria entrerà da ogni fessura disponibile fregandosene altamente dei vari filtri antipolvere.

Attenzione, esistono delle eccezioni: in case piccoli è meglio, sempre secondo me, tenere le ventole che soffiano dirette sui componenti. In quanto la struttura del case non permette di generare dei flussi adeguati e i componenti rimangono comunque più freschi.

Alla fine, se vuoi un buon consiglio... prova di persona :p

Quindi secondo te è meglio lasciare la ventola da 50 anch'essa che butta dentro aria?
Ricapitolando, metto quella da 100 che butta aria sul dissi, quella da 50 a sinistra (magari al minimo) che butta dentro aria su HDD e ali e lascio la parte destra senza niente (anche perché l'altra da 50 l ho rotta) per far uscire l'aria???

CiccoMan
02-07-2014, 13:54
In questo momento non ho visivamente presente il layout interno del tuo pc... hai postato qualche foto?

emcantu
02-07-2014, 14:10
In questo momento non ho visivamente presente il layout interno del tuo pc... hai postato qualche foto?

Torna su 4 o 5 post, c'è un mio post con il link a dropbox con le foto del layout.
Mi faresti un gran favore se riuscissi a darmi un consiglio, così stasera faccio la modifica e spero di non riaprire il case per un po.

CiccoMan
02-07-2014, 15:01
A vederlo così io metterei la ventola in estrazione di fianco alla cpu ( sulla destra rispetto alle foto che hai fatto insomma... ).

emcantu
02-07-2014, 15:12
A vederlo così io metterei la ventola in estrazione di fianco alla cpu ( sulla destra rispetto alle foto che hai fatto insomma... ).

Quindi consigli di toglierla da sinistra (che immette aria su ali e HDD) e metterla in estrazione a destra.
In effetti la Scythe da 100 in immissione sulla cpu dovrebbe raffreddare anche gli altri componenti.

elijahk
02-07-2014, 16:37
Io pensavo che l'aria dovessero tirarla via, infatti sul dissi stock Intel l'aria viene estratta. Ho guardato ora un po di progetti qui nella sezione e in effetti le ventole sono tutte in immissione!!! Allora devo rivedere la ventola da 100.
Stasera se ho tempo la giro che spinge l'aria contro il dissi.
Quella laterale da 50 che adesso butta dentro aria dici di girarla???

P.S.:Grazie per l'info... non si smette map di imparare :muro:

la stragrande maggioranza dei dissipatori è fatta per lavorare con le ventole in push. Quelle intel stock cilindriche hanno la ventola in push (almeno tutte quelle che ho avuto io dai pentium4 ai haswell).
Ciò non significa che non si possano usare ventole in pull. Io sul mio CM212Plus ho provato a mettere la ventola in pull, e rispetto a push ho guadagnato 5°C! Eppure di default consigliano di metterla in push.
Anche nei dissipatori top down (compresi quelli stock amd e intel) a volte in pull funziona nettamente meglio, SOPRATTUTTO quando la scheda madre è montata in orizzontale come in molte build ITX perché ovviamente l'aria calda si sposta più facilmente verso l'alto.
come sempre, il modo migliore di capire cosa è meglio in ogni caso è provare entrambi i modi e vedere le differenze che ci stanno.

TonyVe
02-07-2014, 17:28
SOPRATTUTTO quando la scheda madre è montata in orizzontale come in molte build ITX perché ovviamente l'aria calda si sposta più facilmente verso l'alto.
come sempre, il modo migliore di capire cosa è meglio in ogni caso è provare entrambi i modi e vedere le differenze che ci stanno.

Devo provare anche questa. :asd::asd::asd:

emcantu
02-07-2014, 21:41
A vederlo così io metterei la ventola in estrazione di fianco alla cpu ( sulla destra rispetto alle foto che hai fatto insomma... ).

Ho appena finito di montare la ventola da 100 in immissione sulla cpu e quella da 50 in estrazione sul lato. Ora ho attaccato il PC col case aperto e fuori dal vano sotto la TV (vedi foto).... che dire, temperature mai viste CPU 36° MB 33° e HDD 28°.
So che è presto per cantate vittoria fino al collaudo vero e proprio (case chiuso e in posizione) però per ora sono stra-soddisfatto. :)
Grazie mille a Cicco che mi ha fatto notare l'errore e indirizzato sul posizionamento corretto.
Ora chiudo il case e vado di test vero.

marck120
03-07-2014, 16:37
Per caso nessuno di voi ha la scheda madre Asrock H81M-ITX o un'altra mobo asrock ? Volevo sapere se l'impostazione da bios usb keyboard/remote power on permette di risvegliare il pc dallo stato S5 ?

emcantu
04-07-2014, 21:56
Ho appena finito di montare la ventola da 100 in immissione sulla cpu e quella da 50 in estrazione sul lato. Ora ho attaccato il PC col case aperto e fuori dal vano sotto la TV (vedi foto).... che dire, temperature mai viste CPU 36° MB 33° e HDD 28°.
So che è presto per cantate vittoria fino al collaudo vero e proprio (case chiuso e in posizione) però per ora sono stra-soddisfatto. :)
Grazie mille a Cicco che mi ha fatto notare l'errore e indirizzato sul posizionamento corretto.
Ora chiudo il case e vado di test vero.

Ricordo la configurazione: Case MS-TECH CI-70 + AMD Athlon 5350

Stasera ho fatto qualche test:

prime95 In-place large FFTs

Ventola Scythe da 100 1000 rpm in full (velocità max circa 1200 rpm) e ventola laterale da 50 a 0 rpm - temperature (dopo 1h30m di test):

CPU 60 °C
MB 53 °C
HDD 45 °C

Ventola Scythe al max e ventola laterale da 50 a circa 3300-4000 rpm - temperature (circa 1/2h in più al tempo precedente):

CPU 60 °C
MB 53 °C
HDD 43 °C

Quindi temperature praticamente identiche, a parte un paio di gradi in meno per HDD. Penso che la toglierò in quanto il rumore a quei giri, in completo silenzio, comincia a farsi sentire e visto il ridotto guadagno non penso valga la pena lasciarla. Considerando poi l'uso del PC, non raggiungerò mai questi carichi di lavoro, usandolo prevalentemente per visione di filmati e web surfing.

Dopo 35 minuti dall'arresto di prime95 le temperature:

CPU 46 °C
MB 43 °C
hdd 39 °C

Tirando le somme, con un uso normale del PC, sto sui 46-48 °C.
L'errore che ho fatto è stato prendere la Scythe da 100 a 1000 rpm, praticamente inudibile in full ma un pò sottodimensionata per tenere temp un pò più basse... ora valuto se prendere il modello da 2000 rpm e invece di farlo lavorare in full, controllerei la velocità tramite la temperatura.

maxmax80
05-07-2014, 01:53
Vi voglio mostrare questo fantastico case che mi sono fatto arrivare dalla cina !!!

Premetto che è stato solo uno sfizio personale al solo conseguimento della propria soddisfazione.

L'hardware l'avevo già dischi compresi quindi mi mancava solo il case.
Prendere un NAS già pronto a 2 bay sicuramente si risparmia.

Il case è costruito molto bene. Lo spazio per il raffreddamento della cpu è veramente poco. Del resto per un nas a 2 bay di sicuro non serve un I7 e infatti questo è equipaggiato con un celeron. La ventola posteriore è gia di serie una Gelid. I cavi sono misurati appositamente per questo case quindi non si devono fare mazzetti vari.
I 2 cassetti per hard disk possono ospitare anche dischi da 2,5" nel caso.


http://i.imgur.com/dXuqecKs.jpg (http://imgur.com/dXuqecK) http://i.imgur.com/R3HCHTQs.jpg (http://imgur.com/R3HCHTQ) http://i.imgur.com/G4ykcVRs.jpg (http://imgur.com/G4ykcVR) http://i.imgur.com/7ee5gYis.jpg (http://imgur.com/7ee5gYi) http://i.imgur.com/WAuIk6Xs.jpg (http://imgur.com/WAuIk6X) http://i.imgur.com/iJfET1ls.jpg (http://imgur.com/iJfET1l) http://i.imgur.com/jxtnn27s.jpg (http://imgur.com/jxtnn27) http://i.imgur.com/0vEDexKs.jpg (http://imgur.com/0vEDexK) http://i.imgur.com/Q79D8Vjs.jpg (http://imgur.com/Q79D8Vj) http://i.imgur.com/P5UCzY7s.jpg (http://imgur.com/P5UCzY7)


TulipanZ, stavo riguardando un po' il Thread in cerca di info sul processore saldato a più basso consumo (ovviamente per un nas itx acceso h24 che faccia solo quello, no multimedialità)

e mi sono re-imbattuto nelle foto del tuo gioiellino..
quanto lo avevi pagato?
preso dalla baya?

grazie
max

TulipanZ
05-07-2014, 07:35
Tutto compreso di spedizione e dogana ero arrivato a pagarlo poco più di un 100... È stato uno sfizio ma ne è valsa la pena.... L'ho preso in oriente da ali***ress....

maxmax80
05-07-2014, 09:58
grazie dell' info ;)

elevation1
05-07-2014, 11:13
rimandato a settembre :) il progetto mini-pc... chissà se uscirà l'a8-7600... progetto per sostituire il pc fisso con l'antec isk 110... altrimenti andrò di i3...

gotam
05-07-2014, 11:53
Io sto aspettando che riapra planet....penso di prendere un i3-4130T...anche se onestamente sono indeciso (come sempre :D )

marck120
05-07-2014, 17:50
Possibili configurazioni hardware a basso consumo per uso media center e muletto, (da tenere acceso 24 ore su 24 per il download) considerando che devo assemblare il tutto in un antec isk 110, mi interessava sapere il vostro parere sull'abbinamento CPU e scheda madre.

Socket 1155

CPU:

Celeron G1630, Pentium G2030, i3 3240

Mobo: (dotate di connettore CIR header infrared)

Asrock B75M-ITX, Asrock H77M-ITX, ASRock Z77E-ITX


Socket 1150

CPU:

Celeron G1820, Pentium G3220, I3 4330

Mobo:

H97M-ITX/ac, H81M-ITX, H81I-PLUS


Amd fm1:

A75M-ITX + A8-3820 , A75M-ITX + A6 3500


Amd am1:

Athlon 5350 + ASRock AM1H-ITX


Ho preso in considerazione anche lo socket 1155 e amd fm1 perché le mobo in questione sono dotate del connettore CIR.

Calcolando i consumi, potenza e prezzo quale è la configurazione più adeguata ?

Se il celeron sul campo media center eguaglia come potenza la athlon 5350 allora conviene puntare su intel, poi già con il pentium l' athlon 5350 penso che venga battuto in tutti i campi, anche se il consumo di watt comincia ad' aumentare notevolmente, quale è il miglior compromesso ?

Guardavo qualche grafico per rendermi conto della potenze e i consumi delle varie cpu: http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page5.html

TulipanZ
05-07-2014, 21:56
Con la seconda config vai piú che bene..... Consumi poco e hai abbastanza potenza sia per media center che come muletto.....

marck120
05-07-2014, 22:27
Con la seconda config vai piú che bene..... Consumi poco e hai abbastanza potenza sia per media center che come muletto.....

Ciao, prima di tutto grazie per avermi risposto.

Dunque il Pentium G2030 + Asrock B75M-ITX ?

Come video playback performance dovrei superare la athlon 5350, a discapito di qualche watt in più in full load ma almeno ho maggiore potenza su tutto. Certo ai file 3D ci devo rinunciare, sul sito della intel ho controllato tutte le cpu e il supporto per il 3d parte dalle i3 in su.

memory_man
05-07-2014, 23:57
Se vuoi ho un i3 3220t in vendita 😁

marck120
06-07-2014, 00:43
Se vuoi ho un i3 3220t in vendita ��

Ti ringrazio per l'offerta :) in genere preferisco sempre acquistare tutto nuovo, ancora sto decidendo quale è il sistema più adeguato per l'utilizzo che ne devo fare. Comunque ho visto che da un pentium a un i3 c'è una differenza di circa 40 euro. In idle poi o guardando un divx un' i3 dovrebbe consumare veramente poco, un utente sul forum eseguendo un downvolt con l'i3 in idle ha misurato circa 13w, 14w.

DIDAC
06-07-2014, 19:10
Ragazzi ecco il progetto DK-1 :)

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/DK1/2014-07-06%2019.48.47.jpg

Alla fine ci ho messo meno ore del previsto.
Si accettano consigli su come foderarlo.
il 3D è qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2657599

Hasta pronto! ;)

riki79
07-07-2014, 11:02
Ci sono differenze sostanziali tra i seguenti SSD?
Crucial m500 120 GB
Kingston v300 120 GB

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

DIDAC
07-07-2014, 11:26
Ci sono differenze sostanziali tra i seguenti SSD?
Crucial m500 120 GB
Kingston v300 120 GB

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Dovresti chiedere nel 3d degli ssd.
In ogni caso il V300 ha un passato truffaldino, dove la kingstone ha utilizzato componenti "pacco".
Tra i due ti consiglierei sicuramente il Crucial.
Guarda anche Samsung che ha il minor peso % di resi per morte prematura.

memory_man
07-07-2014, 12:08
Che poi adesso il crucial è super scontato sull'amazzone!!

elijahk
07-07-2014, 21:18
gli alimentatori SFX si possono montare in normali case con alimentatori ATX?

DIDAC
07-07-2014, 21:35
gli alimentatori SFX si possono montare in normali case con alimentatori ATX?

Si, il silverstone ST45SF ha nella scatola un adattatore che si monta cosi:

https://dl.dropboxusercontent.com/u/81175991/12.JPG

maxmax80
07-07-2014, 23:31
Si, il silverstone ST45SF ha nella scatola un adattatore che si monta cosi:


non tutti ce li hanno però...
il mio BeQuet non ce l' aveva, ed allora ne ho presi...2 dalla baya inglese, per ammortizzare i costi!!!(non si sa mai nella vita :D )

e comunque ho speso meno così con il Be Quiet, che se prendevo il Silverstone, che è forse il Top in campo SFX..ma che prezzi che hanno!!!:mad:
cavalcano ben bene l' onda, eh...

DIDAC
08-07-2014, 07:08
Si hai ragione sono cari.
Poi ultimamente noto che la ventola è cmq un po rumorosa anche solo navigando, gira troppo velocemente.
Ecco perché molti la hanno sostituita, credo lo farò anche io.

mico1964
08-07-2014, 08:49
https://farm4.staticflickr.com/3854/14536836782_9c96c095fa_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14536836782/)

ottimo sistema, ma secondo me la ventola sul TOP ti sporca i flussi interni visto che il dissi è a torre..

io avrei preso un dissi parallelo alla mobo, tipo uno dei Noctua "nh-c serie"

Avete ragione tu, smoicol e DIDAC, e in effetti l'idea iniziale era di utilizzare l'NH-L12. Il problema è che il suddetto si riesce a montare sulla Z97I-PLUS in due posizioni: nella prima interferisce con il modulo di memoria più vicino (anche se "low profile"), e nella seconda il dissipatore sporge lateralmente e diventa impossibile chiudere il case.

La soluzione attuale con l'NH-U9B dà risultati certamente migliori rispetto ai due piccoli top-down provati (dissipatore di serie e Noctua NH-L9i), ma è lungi dall'essere ottimale: la ventola superiore serve effettivamente a poco perché il flusso è ortogonale a quello del dissipatore e lo scarico laterale del dissipatore verso l'esterno è danneggiato dal fatto che a destra il coperchio è forato solo in basso.

Non capisco perché non abbiano previsto un'apertura posteriore. Da questo punto di vista il Fractal Design 304 è di un ordine di grandezza superiore, soprattutto nelle configurazioni con scheda video PCIE.

Se riuscirò a trovare un dissipatore top-down efficiente (e compatibile con M/B e case) proverò a dare retta a voi, invertendo le ventole e facendole lavorare in aspirazione.

mico1964
08-07-2014, 09:03
Dopo il Sugo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41260234&postcount=28226) della settimana scorsa ecco il nuovo bambino assemblato domenica per conto di uno dei miei soci:

Motherboard: Asus Z97I-PLUS
CPU: Intel i7 4790K
RAM: Corsair Vengeance Low Profile - 2 X 8 GB
Scheda video: Asus GTX780TI-DC2OC-3GD5
SSD: Samsung 840 Pro - 512 GB
Case: Fractal Design Node 304
Alimentatore: Corsair AX860i
Dissipatore: Noctua NH-U12S (2 X Noctua NF-F12 PWM)
Ventole case: 2 X Noctua NF-B9 PWM anteriori + Noctua NF-A14 PWM posteriore
S.O.: Windows 7 Ultimate

https://farm6.staticflickr.com/5485/14599545542_631b4db29c_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14599545542/)

https://farm6.staticflickr.com/5557/14620256403_6d106edd24_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14620256403/)

https://farm4.staticflickr.com/3835/14413569578_1f68a8ceef_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14413569578/)

https://farm4.staticflickr.com/3917/14598227354_4cde0a6915_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14598227354/)

https://farm4.staticflickr.com/3873/14413581488_4fd221de0a_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14413581488/)

https://farm4.staticflickr.com/3843/14413600199_1028d7e95b_n.jpg (https://www.flickr.com/photos/mico1964/14413600199/)

A posteriori avrei potuto usare anche per il mio PC questo case invece del Sugo 08: ingombro maggiore di 1/3, impossibilità di utilizzare un lettore ottico interno, ma gestione del raffreddamento assai più efficiente.

DIDAC
08-07-2014, 09:13
ecco il nuovo bambino assemblato domenica per conto di uno dei miei soci

Ammazza, ottimo HW complimenti :oink:

elevation1
08-07-2014, 10:42
un altro case interessante potrebbe essere l'antec isk 600... nessuno lo ha usato per progetti vari? sembra niente male

TulipanZ
08-07-2014, 11:45
un altro case interessante potrebbe essere l'antec isk 600... nessuno lo ha usato per progetti vari? sembra niente male

Carino dai...... Per i miei gusti siamo proprio al limite di grandezza per un itx... e finalmente un alimentatore girato per bene.......

francy.1095
08-07-2014, 12:51
siamo al limite del mini-itx ma almeno non ci sono limitazione rispetto ai case m-atx: alimentatore standard, possibilità di dissipatori di grandi dimensioni e spazio per schede vidoe importanti.
in alternativa c'è il: Fractal Design Node 304 che è simile per dimensioni e caratteristiche

elevation1
08-07-2014, 15:00
@Tulipan finalmente un ali messo come si deve in un itx... cosa che mi ha sempre frenato dal prendere un coolermaster elite 120 o 130... certo piccolo non è... potrebbe essere il giusto compromesso...

DIDAC
08-07-2014, 16:34
Carino dai...... Per i miei gusti siamo proprio al limite di grandezza per un itx... e finalmente un alimentatore girato per bene.......

L'ali girato bene è solo nel mio DK-1 :cool:
Lla ventola sul posteriore porterà in depressione questo antec, succhiandosi anche parte dell'aria calda che l'ali butta fuori. Son dettagli comunque, solo per essere pignoli.

In ogni caso era il 2010 quando feci questo nel mio sugo 02:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2256356
sono stato un precursore :asd: la Antec mi ha copiato! :read:

TulipanZ
08-07-2014, 17:38
Sai quante ditte sbirciano tra i forum per trovare "inspirazione" per un case !!! I nostri Frankenstein vengono messi in commercio un po più rifiniti...

albyzaf
09-07-2014, 07:38
sarà... ma io è da tempo che non vedo un case che mi attiri particolarmente.
saranno anche funzionali, ma a ciascuno manca quel dettaglio che io cerco, oppure sono esteticamente imbarazzanti.

prendete il Tt element Q, gli manca il doppio slot per la vga, quando ormai tutte le schede video dai 50€ in su occupano 2 slot.

o un sacco di case che possono si ospitare vga grandi, alimentatori atx standard... ma poi sprecano un sacco di spazio lasciandolo vuoto

è anche vero che non esiste più un un unico scopo per i pc in formato ITX... se all'inizio erano scelti per essere silenziosi e poco imgombranti, a scapito della potenza, ora si possono benissimo usare anche in ambito gaming, per mettere in piedi un NAS con parecchi dischi, nei microserver...
impossibile accontentare tutti :P

vabbe, per concludere vi faccio vedere un "case" itx che o si ama o si odia.
e comunque non lo vendono singolarmente...
https://www.cyberpowerpc.com/LandingPages/FangBattleBox/

Ilyich
09-07-2014, 08:29
in che senso non lo vendono singolarmente?

DIDAC
09-07-2014, 08:38
vabbe, per concludere vi faccio vedere un "case" itx che o si ama o si odia.

Direi che per me è odio a prima vista.

Singolarmente suppongo che lo vendano già "farcito" di hw.

albyzaf
09-07-2014, 09:23
esatto, vendono il computer intero, case + hardware + software

nemmeno a me piace, in alcune foto sembra piu piccolo, ma nel video si capiscono bene le proporzioni, sembra grande quanto la mia stampante :D
quantomeno ha un suo stile.

CiccoMan
09-07-2014, 12:16
Io trovo molto ben fatti per il gaming i nuovi itx Silverstone. Sia il Raven rvz01 che il Milo ml07 hanno zero spreco di spazio... certo, non sono piccolissimi. Il non plus ultra sul genere é il case della Steambox di valve che riesce ad essere veramente piccolo, peccato che non esista in commercio ... :(

TonyVe
09-07-2014, 12:27
Mettiamo su una società a X soci e facciamo i Case come si deve. :D

DIDAC
09-07-2014, 14:04
bhè non ditemi che non conoscete l'M1, nato da due utenti di un forum e fatto realizzare dalla lian li.
Il mio progetto DK-1 come layout si ispira in parte a questo M1, anche se il mio è migliore :sofico:

http://www.ncases.com/v2/m1.php

maxmax80
09-07-2014, 14:10
siamo al limite del mini-itx ma almeno non ci sono limitazione rispetto ai case m-atx: alimentatore standard, possibilità di dissipatori di grandi dimensioni e spazio per schede vidoe importanti.
in alternativa c'è il: Fractal Design Node 304 che è simile per dimensioni e caratteristiche

mah, nell' isk 600 avrei messo un alimentatore SFX e dato una possibilità di archiviazione maggiore.

francy.1095
09-07-2014, 14:17
anche qui dipende molto dalle esigenze.
a me basterebbe anche un solo slot per un hard-disk da 2,5" e uno da 3,5": ssd da 256gb + hard-disk.
invece odierei dover comprare un alimentatore sfx: per prima cosa perchè ho comprato da poco un ottimo seasonic g360 e poi perchè gli sfx costano di più, ce ne sono pochi e hanno ventole da 8cm che credo non siano il massimo

marck120
10-07-2014, 20:30
Sono indeciso fra queste configurazioni, quale è la migliore ? le mobo MSI sono di buona qualità ? da quello che ho letto forse sono le più che scaldano e consumano.

http://thumbnails112.imagebam.com/33811/feaf6a338108591.jpg (http://www.imagebam.com/image/feaf6a338108591)

http://thumbnails112.imagebam.com/33811/04606f338108598.jpg (http://www.imagebam.com/image/04606f338108598)

http://thumbnails109.imagebam.com/33811/c1f440338108607.jpg (http://www.imagebam.com/image/c1f440338108607)

http://thumbnails111.imagebam.com/33811/c0d3f8338108610.jpg (http://www.imagebam.com/image/c0d3f8338108610)

http://thumbnails109.imagebam.com/33811/da7f99338108615.jpg (http://www.imagebam.com/image/da7f99338108615)

http://thumbnails110.imagebam.com/33811/0d894d338108621.jpg (http://www.imagebam.com/image/0d894d338108621)

NuT
10-07-2014, 21:55
IMHO se devi buttarti su Ivy Bridge tanto vale optare per la AsRock B75, qui dentro la hanno presa alcuni utenti e ne erano contenti, sia come prestazioni che come consumi (e costa pure poco).

marck120
10-07-2014, 23:21
IMHO se devi buttarti su Ivy Bridge tanto vale optare per la AsRock B75, qui dentro la hanno presa alcuni utenti e ne erano contenti, sia come prestazioni che come consumi (e costa pure poco).


Innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto.

La B75M-ITX con il pentium o l'i3 ? http://www.asrock.com/mb/Intel/B75M-ITX/index.it.asp?cat=Specifications#IOPhoto .

Dici di prendere la B75 per spendere meno ? Il fatto è che tra una configurazione ivy e haswell non c'è molta differenza come prezzo, per circa 30 euro in meno non so se conviene acquistare un sistema meno recente, le mobo 1155 in questione le ho scelte perché hanno il connettore CIR, anche la B75 che mia hai consigliato ha il CIR.

Per un sistema multimediale e muletto a basso consumo quale configurazione mi consigli fra quelle che ho indicato ?

NuT
11-07-2014, 12:39
Innanzi tutto ti ringrazio per avermi risposto.

La B75M-ITX con il pentium o l'i3 ? http://www.asrock.com/mb/Intel/B75M-ITX/index.it.asp?cat=Specifications#IOPhoto .

Dici di prendere la B75 per spendere meno ? Il fatto è che tra una configurazione ivy e haswell non c'è molta differenza come prezzo, per circa 30 euro in meno non so se conviene acquistare un sistema meno recente, le mobo 1155 in questione le ho scelte perché hanno il connettore CIR, anche la B75 che mia hai consigliato ha il CIR.

Per un sistema multimediale e muletto a basso consumo quale configurazione mi consigli fra quelle che ho indicato ?

Allora secondo me se la differenza è di 30€ andrei su Haswell: è più recente e consuma generalmente meno (credo).

Tra i3 e Pentium sceglierei sempre i3, più versatile e anche per una questione di rivendibilità futura (non che il Pentium non si rivenda, intendiamoci! Ma secondo me l'i3 lo piazzi meglio e prima), e poi se lo consideri vuol dire che ci rientri nel budget massimo che ti sei prefissato, quindi io consiglio sempre di prendere il massimo che ci si possa permettere. Poi è chiaro che se consideri il Pentium vuol dire che anche quello va bene per i tuoi utilizzi (che onestamente non ricordo), quindi comunque cadresti in piedi. ;)

Tra le configurazioni che hai proposto io suggerirei questa: http://www.imagebam.com/image/da7f99338108615

Forse farei uno sforzo (se possibile, compatibilmente con il tuo budget, altrimenti 4GB oggi sono sufficienti per un utilizzo basico) e aggiungerei altri 4GB di RAM, che magari ora come ora ti sono inutili, ma male non fanno e rendono la configurazione ancora più versatile ed equilibrata.

marck120
11-07-2014, 13:38
Allora secondo me se la differenza è di 30€ andrei su Haswell: è più recente e consuma generalmente meno (credo).

Tra i3 e Pentium sceglierei sempre i3, più versatile e anche per una questione di rivendibilità futura (non che il Pentium non si rivenda, intendiamoci! Ma secondo me l'i3 lo piazzi meglio e prima), e poi se lo consideri vuol dire che ci rientri nel budget massimo che ti sei prefissato, quindi io consiglio sempre di prendere il massimo che ci si possa permettere. Poi è chiaro che se consideri il Pentium vuol dire che anche quello va bene per i tuoi utilizzi (che onestamente non ricordo), quindi comunque cadresti in piedi. ;)

Tra le configurazioni che hai proposto io suggerirei questa: http://www.imagebam.com/image/da7f99338108615

Forse farei uno sforzo (se possibile, compatibilmente con il tuo budget, altrimenti 4GB oggi sono sufficienti per un utilizzo basico) e aggiungerei altri 4GB di RAM, che magari ora come ora ti sono inutili, ma male non fanno e rendono la configurazione ancora più versatile ed equilibrata.



Grazie mille per i consigli, si la differenza è di esattamente 33 euro, 18 euro in più per la mobo 1150, e 15 euro di differenza tra un ivy i3 3250 e un i3 4330 haswell.

Il mio budget è di 450 euro esatti in cui devo far rientrare anche le spese di spedizione, e alla spesa corrente devo aggiungere 42,90 euro per il noctua NH-L9i + la spedizione, e un ADATTATORE DVI-M/VGA-F da 9,76 euro. Per le ram 8GB mi sa che non ci rientro proprio, anche se 8 GB mi farebbero proprio comodo, nel mio pc attuale ho 4GB e non mi bastano, quando apro diverse pagine web mi vanno in crash a causa della memoria limitata.

Riguardo l'utilizzo voglio realizzare un sistema multimediale e muletto a basso consumo, navigazione, download e visione di file video, divx, mkv, 3D ecc.., niente lavori pesanti, devo utilizzare solo programmini leggeri come dvb viewer, jaksta, utorrent, jdownloader. Il pc rimarrà sempre acceso dunque mi serve un hardware resistente e che consumi poco, così la notte lo lascio acceso per il download senza incidere troppo sulla bolletta.

Per un sistema multimediale l'i3 è nettamente superiore, per il download e navigazione sicuramente mi basterebbe anche il pentium che consuma e costa meno, però con il pentium non vorrei rischiare di essere limitato in qualche modo, la GPU HD 4600 del 4330 per un media center è proprio l'ideale. Il problema è che non so quanta potenza mi serve, ad' esempio il pentium non ha il supporto per i file 3D e quindi questo è già un limite.

Come consumi invece tra il pentium e l'i3 non dovrebbe esserci molta differenza ?

Con le RAM 8 gb arriverei a 422 euro senza contare le spese di spedizione :

http://thumbnails110.imagebam.com/33824/77368e338238930.jpg (http://www.imagebam.com/image/77368e338238930)

Purtroppo i 42 euro di dissipatore vanno a incidere sul budget.

NuT
11-07-2014, 14:11
Sì, in effetti non ci stai con 8GB. Hai valutato un altro dissipatore più economico?

Oppure potresti valutare di prendere RAM e, magari, dissipatore di seconda mano.

Come mai, infine, ti serve un adattatore da DVI a VGA?

marck120
11-07-2014, 14:31
Sì, in effetti non ci stai con 8GB. Hai valutato un altro dissipatore più economico?

Oppure potresti valutare di prendere RAM e, magari, dissipatore di seconda mano.

Come mai, infine, ti serve un adattatore da DVI a VGA?


L'adattatore mi serve perché la mobo MSI H97 ha solo la DVI: http://www.msi.com/product/mb/H97I_AC.html#hero-specification e il mio monitor invece ha l'ingresso VGA.

Riguardo il dissipatore non posso superare i 4,5 , 5 cm di altezza, il più silenzioso che ho trovato con queste misure è il noctua NH-L9i, per caso conosci quache altro modello ?

Il dissipatore l'ho potrei acquistare anche il seconda mano, il problema è trovarlo, per l'acquisto delle ram in seconda mano sono scettico, sono componenti molto delicati.

Riguardo consumi e prestazioni per quello che devo fare mi dicevi che è più equilibrata una cpu i3 ?

NuT
11-07-2014, 16:23
L'adattatore mi serve perché la mobo MSI H97 ha solo la DVI: http://www.msi.com/product/mb/H97I_AC.html#hero-specification e il mio monitor invece ha l'ingresso VGA.

Riguardo il dissipatore non posso superare i 4,5 , 5 cm di altezza, il più silenzioso che ho trovato con queste misure è il noctua NH-L9i, per caso conosci quache altro modello ?

Il dissipatore l'ho potrei acquistare anche il seconda mano, il problema è trovarlo, per l'acquisto delle ram in seconda mano sono scettico, sono componenti molto delicati.

Riguardo consumi e prestazioni per quello che devo fare mi dicevi che è più equilibrata una cpu i3 ?

Sì secondo me meglio i3.

Come altri dissipatori non saprei, non ho neanche un mITX :asd: ma onestamente ho sempre scartato i Noctua che, seppur ottimi, secondo me costano troppo (in pratica paghi il nome), sicuramente in giro ci sono alternative altrettanto valide a minor prezzo (ovverosia con un rapporto qualità/prezzo migliore). Magari vedi se qualcuno qui riesce a consigliarti qualche alternativa, oppure prova a chiedere nel thread dei dissipatori ad aria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)

marck120
11-07-2014, 16:56
Sì secondo me meglio i3.

Come altri dissipatori non saprei, non ho neanche un mITX :asd: ma onestamente ho sempre scartato i Noctua che, seppur ottimi, secondo me costano troppo (in pratica paghi il nome), sicuramente in giro ci sono alternative altrettanto valide a minor prezzo (ovverosia con un rapporto qualità/prezzo migliore). Magari vedi se qualcuno qui riesce a consigliarti qualche alternativa, oppure prova a chiedere nel thread dei dissipatori ad aria (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552)


Ti ringrazio per i consigli. :)

Mi trovi d'accordo, i noctua sono veramente cari, ora vedo se riesco a trovarne un'altro meno costoso, i dissipatori in stock con intel purtroppo sono improponibili.

Con l'adattatore DVI-VGA non dovrei avere nessun tipo di problema ? ho pensato che possa esistere qualche sorta di incompatibilità e magari non arrivi il segnale dalla mobo al monitor.

Riguardo la mobo MSI che ne pensi come marchio ? Alcuni affermano che consumano molto. Leggevo le specifiche, ma secondo te il modulo Wifi Bluetooth è preinstallato ? http://www.msi.com/product/mb/H97I_AC.html#hero-specification

La scheda madre ad' esempio non supporta ram oltre i 1600 mhz, e inoltre nelle specifiche ho letto questo : due to chipset resource usage, the system will only detect up to 15 + GB pf memory (not full 16 GB) when all DIMM slot have 8GB mempry installed

La H97 e la Z87 hanno praticamente lo stesso costo, fra i due modelli non dovrebbero esserci differenze sostanziali ?

NuT
11-07-2014, 17:59
Ti ringrazio per i consigli. :)

Mi trovi d'accordo, i noctua sono veramente cari, ora vedo se riesco a trovarne un'altro meno costoso, i dissipatori in stock con intel purtroppo sono improponibili.

Con l'adattatore DVI-VGA non dovrei avere nessun tipo di problema ? ho pensato che possa esistere qualche sorta di incompatibilità e magari non arrivi il segnale dalla mobo al monitor.

Riguardo la mobo MSI che ne pensi come marchio ? Alcuni affermano che consumano molto. Leggevo le specifiche, ma secondo te il modulo Wifi Bluetooth è preinstallato ? http://www.msi.com/product/mb/H97I_AC.html#hero-specification

La scheda madre ad' esempio non supporta ram oltre i 1600 mhz, e inoltre nelle specifiche ho letto questo : due to chipset resource usage, the system will only detect up to 15 + GB pf memory (not full 16 GB) when all DIMM slot have 8GB mempry installed

La H97 e la Z87 hanno praticamente lo stesso costo, fra i due modelli non dovrebbero esserci differenze sostanziali ?

Con l'adattatore DVI-VGA non ho alcuna esperienza al di fuori di quello che Apple forniva una volta con il Mac Mini, e non ho avuto problemi.

Sì il modulo wifi/bt è preinstallato. Non ho mai avuto mobo MSI, quindi non saprei cosa dirti né sulla qualità né sui consumi.

Sulla frequenza delle RAM puoi andare tranquillo secondo me, e per il discorso dei 15/16GB può darsi che dipenda dall'utilizzo della VGA integrata, altrimenti non saprei a cosa si riferisce.

Tra H97 e Z97 io però sceglierei il secondo a parità di costo. Cambierà pochissimo, ma è sempre utile avere un chipset un filo più avanzato (anche se forse consuma di più? È da verificare). ;)

mico1964
11-07-2014, 18:26
L'adattatore mi serve perché la mobo MSI H97 ha solo la DVI: http://www.msi.com/product/mb/H97I_AC.html#hero-specification e il mio monitor invece ha l'ingresso VGA.

10 euro per un arnese che vale forse 50 centesimi? :eek: :eek: :eek:

Mandami un messaggio con nome e indirizzo che lo metto in una busta e te lo spedisco io lunedì gratis, che tanto mi avanza (e tra l'altro è proprio MSI).

elijahk
11-07-2014, 19:05
un mio amico usa un adattatore DVI->VGA da una Radeon 7850 per un monitor Full HD. La qualità video è accettabile, ma c'è un fastidioso problema di flicker con visibili linee orizzontali che fanno tipo su e giù, come se fosse interferenza. Questo non succede usando un cavo DVI.
Il flicker è particolarmente visibile con immagini scure.

marck120
11-07-2014, 19:08
Con l'adattatore DVI-VGA non ho alcuna esperienza al di fuori di quello che Apple forniva una volta con il Mac Mini, e non ho avuto problemi.

Sì il modulo wifi/bt è preinstallato. Non ho mai avuto mobo MSI, quindi non saprei cosa dirti né sulla qualità né sui consumi.

Sulla frequenza delle RAM puoi andare tranquillo secondo me, e per il discorso dei 15/16GB può darsi che dipenda dall'utilizzo della VGA integrata, altrimenti non saprei a cosa si riferisce.

Tra H97 e Z97 io però sceglierei il secondo a parità di costo. Cambierà pochissimo, ma è sempre utile avere un chipset un filo più avanzato (anche se forse consuma di più? È da verificare). ;)

Cercavo qualche sito attendibile dove verificare i consumi delle varie mobo ma non ho trovato niente, mi interessava sapere più che altro quanti watt di differenza ci sono tra i vari modelli, se l'ho scarto è poco non conviene preoccuparsi più di tanto.

La differenza riguardo le MSI di cui parlavo è tra la H97 e la Z87, la z97 è molto più costosa. In genere le asus sono sempre al primo posto come qualità e affidabilità. In termini di costi all' ultimo posto ci sono le asrock , msi , gigabyte, e asus le più care.

Per il resto speriamo bene, spero di non pentirmi, come potenza con una cpu i3 non rimarrò di certo deluso, e che volevo contenere i consumi, infatti valutavo anche un sistema AMD come una athlon 5350 o una Zotac E2-1800-ITX WiFi oppure una Zotac D2550, gli zotac sono già pronti e non ho bisogno di acquistare cpu o dissipatori, però ritorniamo al discorso di prima, è un 'incognita la potenza, hai esperienza riguardo questi sistemi ?

marck120
11-07-2014, 19:39
10 euro per un arnese che vale forse 50 centesimi? :eek: :eek: :eek:

Mandami un messaggio con nome e indirizzo che lo metto in una busta e te lo spedisco io lunedì gratis, che tanto mi avanza (e tra l'altro è proprio MSI).

Ti ringrazio per la tua offerta :) ok nel caso ti mando l'indirizzo, fammi riflettere che ancora riguardo la mobo sono in una fase di valutazione.

Mi spiegavano che il segnale analogico che va alla VGA passa per i 4 pin che si trovano intorno alla linguetta, quindi è essenziale che ci siano appunto questi 4 pin: http://www.imagebam.com/image/819176338292029

un mio amico usa un adattatore DVI->VGA da una Radeon 7850 per un monitor Full HD. La qualità video è accettabile, ma c'è un fastidioso problema di flicker con visibili linee orizzontali che fanno tipo su e giù, come se fosse interferenza. Questo non succede usando un cavo DVI.
Il flicker è particolarmente visibile con immagini scure.


Grazie hai fatto bene ad' avvertirmi, immaginavo che potesse esistere qualche genere di problema, eh si da come hai descritto il disturbo sembra proprio che ci sia un'interferenza, il tuo amico non ha trovato soluzioni al riguardo ? ha provato a cambiare adattatore ? nel caso succedesse anche a me che faccio, sono fregato, che mi consigli di fare ? Ora trovare un'altra mobo è un problema, questa l'avevo scelta perché era completa di tutto e in confronto alle altre costava meno. I nuovi monitor quindi hanno tutti la presa DVI ?

elijahk
12-07-2014, 10:50
Grazie hai fatto bene ad' avvertirmi, immaginavo che potesse esistere qualche genere di problema, eh si da come hai descritto il disturbo sembra proprio che ci sia un'interferenza, il tuo amico non ha trovato soluzioni al riguardo ? ha provato a cambiare adattatore ? nel caso succedesse anche a me che faccio, sono fregato, che mi consigli di fare ? Ora trovare un'altra mobo è un problema, questa l'avevo scelta perché era completa di tutto e in confronto alle altre costava meno. I nuovi monitor quindi hanno tutti la presa DVI ?

il mio amico ha risolto comprando un cavo DVI-DVI :read:
il problema nel segnale non succede sempre. Sul mio Asus 23' serie VH l'interferenza si nota solo con immagini dalla grana molto molto fine quando collego un dispositivo col VGA, e comunque quasi inosservabile, anche se presente. Forse dipende anche dalla qualità del convertitore a VGA.

I nuovi monitor hanno o DVI o HDMI. HDMI porta anche l'audio, per il resto sono molto simili quando si tratta di monitor per PC.
I monitor più avanzati hanno anche il Display Port, che è considerato il formato più potente e flessibile, supportato da tutte le schede video di fascia media in su.

marck120
12-07-2014, 12:25
il mio amico ha risolto comprando un cavo DVI-DVI :read:
il problema nel segnale non succede sempre. Sul mio Asus 23' serie VH l'interferenza si nota solo con immagini dalla grana molto molto fine quando collego un dispositivo col VGA, e comunque quasi inosservabile, anche se presente. Forse dipende anche dalla qualità del convertitore a VGA.

I nuovi monitor hanno o DVI o HDMI. HDMI porta anche l'audio, per il resto sono molto simili quando si tratta di monitor per PC.
I monitor più avanzati hanno anche il Display Port, che è considerato il formato più potente e flessibile, supportato da tutte le schede video di fascia media in su.


Grazie per le informazioni.

Nel mio caso alla mobo devo collegare il monitor del pc e il televisore, quindi l'hdmi è impegnata per la tv.

Comunque anche se lieve il problema dell' interferenza è presente anche nel tuo monitor, quindi nella maggior parte dei casi penso sia un disturbo comune.

Certo gli costava poco aggiungere una porta VGA, non so se è per il fatto che la VGA alcune case che producono schede madri la considerano ormai una connessione obsoleta, a questo punto mi consigli di acquistare lo stesso la mobo ? che ne pensi del marchio MSI ? La mia asus p8z77v è ricca di funzioni grazie all'asus suite 2 http://www.asus.com/Motherboards/P8Z77V/HelpDesk_Download/ , questa MSI mi sembra un po scarna : http://www.msi.com/support/mb/H97I_AC.html#down-utility&Win7 64

elijahk
12-07-2014, 12:39
Asrock, Asus, Gigabyte e MSI sono tutti buoni marchi. Hanno più o meno la stessa percentuale di esemplari difettosi, anche se è difficile da dire perché nella maggior parte dei casi i problemi riportati sono dovuti agli utenti che fanno qualcosa di sbagliato...
La MSI H97I AC è un'ottima motherboard.

questa http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4999#ov
ha il socket in posizione più centrale. Utile se vuoi usare un dissipatore ad aria senza bloccare lo slot PCI.

questa http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97E-ITXac/ ha una montagna di porte SATA e uno slot M.2 fino a 42mm

il sito della Asus stranamente non mi visualizza la lista dei prodotti :confused:

elijahk
12-07-2014, 12:41
non credo ci siano molte schede con porta VGA nativa. Io ho una Gigabyte GA-A55M-DS2 che ha una porta VGA e la uso (anche in questo caso leggerissimo flicker se ci si fa caso), ma tutte le altre schede amd e intel che ho hanno solo dvi o hdmi.

ThePolo
12-07-2014, 12:43
A proposito della steambox, non avevano detto che avrebbero rilasciato i file CAD del case? :confused:

CiccoMan
12-07-2014, 13:40
Per chi fosse interessato ho messo in vendita il mio PC gaming mITX...

[PG + Sped] Gaming Cube mITX i5 4670k + GTX 780 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2659475)

:)

NuT
12-07-2014, 14:11
Cercavo qualche sito attendibile dove verificare i consumi delle varie mobo ma non ho trovato niente, mi interessava sapere più che altro quanti watt di differenza ci sono tra i vari modelli, se l'ho scarto è poco non conviene preoccuparsi più di tanto.

La differenza riguardo le MSI di cui parlavo è tra la H97 e la Z87, la z97 è molto più costosa. In genere le asus sono sempre al primo posto come qualità e affidabilità. In termini di costi all' ultimo posto ci sono le asrock , msi , gigabyte, e asus le più care.

Per il resto speriamo bene, spero di non pentirmi, come potenza con una cpu i3 non rimarrò di certo deluso, e che volevo contenere i consumi, infatti valutavo anche un sistema AMD come una athlon 5350 o una Zotac E2-1800-ITX WiFi oppure una Zotac D2550, gli zotac sono già pronti e non ho bisogno di acquistare cpu o dissipatori, però ritorniamo al discorso di prima, è un 'incognita la potenza, hai esperienza riguardo questi sistemi ?

Tra H97 e Z87 allora propenderei per la prima ;) chipset più nuovo.

Non ho avuto esperienze con quei sistemi all-in-one, ma E2-1800 e D2550 sono sicuramente troppo scarsi.

Secondo me vai tranquillo con l'i3, è ottimo.

marck120
12-07-2014, 16:40
Asrock, Asus, Gigabyte e MSI sono tutti buoni marchi. Hanno più o meno la stessa percentuale di esemplari difettosi, anche se è difficile da dire perché nella maggior parte dei casi i problemi riportati sono dovuti agli utenti che fanno qualcosa di sbagliato...
La MSI H97I AC è un'ottima motherboard.

questa http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4999#ov
ha il socket in posizione più centrale. Utile se vuoi usare un dissipatore ad aria senza bloccare lo slot PCI.

questa http://www.asrock.com/mb/Intel/Z97E-ITXac/ ha una montagna di porte SATA e uno slot M.2 fino a 42mm

il sito della Asus stranamente non mi visualizza la lista dei prodotti :confused:

Qualcuno afferma che le MSI e sopratutto la Gigabyte sono le mobo che consumano di più, ma MSI come dicevo mi sembra un po scarsa di feature, la Asus mi sembrano più avanti.

Volendo le mobo con porta VGA si trovano, la Asrock H97M-ITX\ac: http://www.asrock.com/mb/Intel/H97M-ITXac/, che ho scartato perchè ha le hdmi limitate ha una risoluzione di 1920 x 1200, la ASUS H97I-PLUS : http://www.asus.com/Motherboards/H97IPLUS/specifications/ che ho scartato perché non aveva l'wifi.

Un'altra cosa , nel manuale della MSI non dice se è compatibile con il 3D, come mai ? nelle altre mobo nella specifiche c'è scritto una cosa del genere : Supports Intel® InTru™ 3D, Quick Sync Video, Clear Video HD Technology, Insider™ , Supports up to 3 displays simultaneously

Le mobo che mi hai consigliato sono ottime il problema è che costano, per la mobo non volevo superare assolutamente i 100 euro.

Tra H97 e Z87 allora propenderei per la prima ;) chipset più nuovo.

Non ho avuto esperienze con quei sistemi all-in-one, ma E2-1800 e D2550 sono sicuramente troppo scarsi.

Secondo me vai tranquillo con l'i3, è ottimo.


Riguardo l'i3 non ci sono dubbi, non rimarrò deluso di certo, per quello che devo fare di potenza ne ho in abbondanza, pensa che alcuni usano la CPU i3 come pc principale io la devo utilizzare come media center e muletto, per questo ho dei dubbi, il mio intento era quello di realizzare un sistema a basso consumo così da alleviare un po le spese dell'energia elettrica, poi se devo fare lavori pensanti come codifiche video utilizzo il pc principale con processore i5-3330.

memory_man
12-07-2014, 17:02
Personalmente ho montato video anche con i3..magari ci metti un po' di più a renderizzare ma non mi è mai finito in ginocchio 😉

marck120
12-07-2014, 17:11
Personalmente ho montato video anche con i3..magari ci metti un po' di più a renderizzare ma non mi è mai finito in ginocchio ��

Eh si infatti la i3 è anche troppo potente e forse sprecata per un muletto, il problema è che ha me serve una buona scheda grafica integrata per il media center cosa che il pentium non ha, i vari AMD APU consumano troppo, l' unica alternativa era la Athlon 5350 ma qui la cpu mi sembra un po scarsa, magari per quello che devo fare mi basta, pero senza provarla è un rischio.

memory_man
12-07-2014, 17:16
Io sto usando proprio il 5350 sul PC sempre acceso. Secondo me è ottimo, fresco e reattivo. Anche photoshop per ora regge! E anche RAR e conversioni audio sono piuttosto rapidi!

marck120
12-07-2014, 17:31
Io sto usando proprio il 5350 sul PC sempre acceso. Secondo me è ottimo, fresco e reattivo. Anche photoshop per ora regge! E anche RAR e conversioni audio sono piuttosto rapidi!



Visto che hai il 5350 approfitto per farti qualche domandina se non disturbo, sono curioso.

- Prima cosa la ventolina la senti, è silenziosa o inudibile ? io specifico sempre perché sono due cose ben diverse.

- Che temperature hai ?

- Cosa importantissima, supporta i file 3D ? Li vedi fluidi o scattano ?

A me da fastidio il fatto di non poter sostituire il dissipatore e ventola.

Io ho il vizio di aprire tantissime pagine web con contenuti flash, anche 50 pagine, e poi ogni giorno ho sempre alcuni programmini sempre aperti, jdownloader, utorrent, jaksta, dvb viewer, xbmc, mi interessava sapere se il sistema regge bene senza rallentamenti con tutte le pagine web e i software aperti in contemporanea, hai la possibilità di fare qualche test ?

memory_man
12-07-2014, 18:07
La ventolina l'ho tolta, ho lasciato solo il dissipatore. Sopra ci ho piazzato una ventola da 90 in estrazione (unica in tutto il case) e quella non si sente.
Al momento sto sui 22 gradi in idle e 38 in full load.

Il 3d non lo adopero e non so se viene supportato ma credo troverai risposte in rete.

Come carico io ho eMule torrent firefox (20-30 schede) Thunderbird sempre aperti. Poi ogni tanto parte una giocata a pes o un po' di fotoritocco con photoshop. Ecco, queste cose le regge senza problemi.

http://i58.tinypic.com/t83pn7.jpg

marck120
12-07-2014, 18:24
La ventolina l'ho tolta, ho lasciato solo il dissipatore. Sopra ci ho piazzato una ventola da 90 in estrazione (unica in tutto il case) e quella non si sente.
Al momento sto sui 22 gradi in idle e 38 in full load.

Il 3d non lo adopero e non so se viene supportato ma credo troverai risposte in rete.

Come carico io ho eMule torrent firefox (20-30 schede) Thunderbird sempre aperti. Poi ogni tanto parte una giocata a pes o un po' di fotoritocco con photoshop. Ecco, queste cose le regge senza problemi.

http://i58.tinypic.com/t83pn7.jpg


Ti ringrazio per le informazioni.

Le temperature sono ottime, magari regge anche i software che uso io e le pagine web, da 30 a 50 pagine non credo faccia molta differenza, ancora una domanda, su quale case hai montato il sistema AM1 ? La ventola da 90 che marca é ?

memory_man
12-07-2014, 19:12
Il case è questo, ce l'ho da talmente tanto che non ricordo neanche più dove l'ho preso. :rolleyes:
http://i57.tinypic.com/2wftslj.jpg

La ventola è una altrettanto vecchia zalman ;)

marck120
12-07-2014, 19:35
Il case è questo, ce l'ho da talmente tanto che non ricordo neanche più dove l'ho preso. :rolleyes:
http://i57.tinypic.com/2wftslj.jpg

La ventola è una altrettanto vecchia zalman ;)


Il case assomiglia un po alla famiglia degli LC- power, comunque sia il sistema di raffreddamento funziona benissimo, la ventola in estrazione immagino che risulti proprio sopra il dissipatore. Hai fatto bene a fare in questo modo, con questo sistema hai eliminato la ventola in stock e allo stesso tempo ti permette di montare qualsiasi ventola a tuo piacimento, un utente sul forum ha fatto un lavoro del genere, anche lui ha eliminato la ventola originale e ha appoggiato sopra il dissipatore una da 100 mm se non sbaglio.

emcantu
12-07-2014, 21:11
Il case assomiglia un po alla famiglia degli LC- power, comunque sia il sistema di raffreddamento funziona benissimo, la ventola in estrazione immagino che risulti proprio sopra il dissipatore. Hai fatto bene a fare in questo modo, con questo sistema hai eliminato la ventola in stock e allo stesso tempo ti permette di montare qualsiasi ventola a tuo piacimento, un utente sul forum ha fatto un lavoro del genere, anche lui ha eliminato la ventola originale e ha appoggiato sopra il dissipatore una da 100 mm se non sbaglio.

L'altro utente sono io. Io ho il 5350 in un case ms-tech ci-70 e ho sostituito la ventola stock con una Scythe KAZE jyu 100x100x12 inizialmente da 1000 rpm, ora sostituita da quella da 2000 rpm, ho eliminato anche la laterale da 50 mm, praticamente inutile. La ventola però a differenza di memory_man l'ho messa in immissione sul dissipatore a circa 2-3 mm.
Le mie temperature sono però leggermente diverse, io in idle sto sui 42 °C.
memory_man riusciresti a mettere una foto delle temperature con il software della Asrock A-tuning. Grazie

https://www.dropbox.com/sh/qmf47tyfpmym6ps/AAAp1bZDe94ZIw7Gj4RbFilka#/

marck120
12-07-2014, 21:41
L'altro utente sono io. Io ho il 5350 in un case ms-tech ci-70 e ho sostituito la ventola stock con una Scythe KAZE jyu 100x100x12 inizialmente da 1000 rpm, ora sostituita da quella da 2000 rpm, ho eliminato anche la laterale da 50 mm, praticamente inutile. La ventola però a differenza di memory_man l'ho messa in immissione sul dissipatore a circa 2-3 mm.
Le mie temperature sono però leggermente diverse, io in idle sto sui 42 °C.
memory_man riusciresti a mettere una foto delle temperature con il software della Asrock A-tuning. Grazie

https://www.dropbox.com/sh/qmf47tyfpmym6ps/AAAp1bZDe94ZIw7Gj4RbFilka#/


Ciao, si mi riferivo proprio al tuo lavoro :) ho visto tutte le foto, su pc silenzioso un utente ha realizzato la configurazione AM1 sull' antec isk 100, anche lui ha eliminato la ventola in stock e ha appoggiato quella nuova tra il pannello del case e il dissipatore. Ora non ricordo che temperature aveva, il forum purtroppo è chiuso.

Come mai tutti sostituiscono la ventola ? Con quella originale ti trovavi male, avevi temperature troppo alte oppure era rumorosa ?

Nel mio caso che ne pensi, il sistema regge 40- 50 pagine web con contenuti flash + xbmc, utorrent, jdownloader, jaksta, dvb viewer aperti contemporaneamente ? Per caso hai provato a leggere qualche file 3D ?

Per la configurazione AM1 secondo me l'ideale è trovare un case simile a quello di memory_man in modo che la ventola risulti sopra il dissipatore fissata al coperchio del case, con il coperchio forato ovviamente così la ventola aspira l'aria calda verso l'esterno. Nel tuo caso però quella laterale da 50 mm come mi spiegavi faceva proprio questo lavoro, estraeva l'aria.

emcantu
12-07-2014, 22:00
Ciao, si mi riferivo proprio al tuo lavoro :) ho visto tutte le foto che avevi postato, su pc silenzioso un utente ha realizzato la configurazione AM1 sull' antec isk 110 vecchia versione, anche lui ha eliminato la ventola in stock e ha appoggiato quella nuova tra il pannello del case e il dissipatore. Ora non ricordo che temperature aveva, il forum purtroppo è chiuso.

Come mai tutti sostituiscono la ventola ? Con quella originale ti trovavi male, avevi temperature troppo alte oppure era rumorosa ?

Nel mio caso che ne pensi, il sistema regge 40- 50 pagine web con contenuti flash + xbmc, utorrent, jdownloader, jaksta dvb viewer aperti contemporaneamente ? Per caso hai provato a leggere qualche file 3D ?

Ciao, vediamo di rispondere a qualche domanda.
Allora la ventola stock di per se a circa 2000/2400 rpm non è rumorosa, certo a pieno funzionamento a circa 5000 rpm frulla per benino. La mia più che altro è stata una sfida, anche perché le temperature anche con ventola stock non erano drammatiche anzi, con quella da 100 pensavo di avere cambiamenti enormi invece no. Tornando poi sulle temperature ho visto che memory_man ha postato uno screen con hwmonitor e quelle temperature non capisco come vengono rilevate (vedi i 6 °C Min), anche io ora ho provato quel programma e dopo circa 2 ore di aggiornamenti windows (ho Appena reinstallato Seven) ho temperature di circa 24 °C (in linea con quelle di memory_man). Con A-tuning come temp sto sui 42/44 °C in idle per questo ho chiesto a memory_man se poteva postare uno screen del programma.
Innanzitutto il 3D non c'è l'ho quindi non so dirti (guarda qualche review in rete) idem le pagine web, non ne apro mai così tante, cmq in questo caso penso conti più la ram.
Per quanto riguarda torrent o jdownloader non penso ci siano problemi, con questi c'è la farebbe anche un atom.
Ti posso dire che oggi stavo facendo un test con prime (quindi cpu al 100%), monitoravo le temp con hwinfo64 e intanto guardavo tramite chiavetta dvb-t usb la tv e non aveva un minimo rallentamento.

memory_man
12-07-2014, 22:04
L'altro utente sono io. Io ho il 5350 in un case ms-tech ci-70 e ho sostituito la ventola stock con una Scythe KAZE jyu 100x100x12 inizialmente da 1000 rpm, ora sostituita da quella da 2000 rpm, ho eliminato anche la laterale da 50 mm, praticamente inutile. La ventola però a differenza di memory_man l'ho messa in immissione sul dissipatore a circa 2-3 mm.
Le mie temperature sono però leggermente diverse, io in idle sto sui 42 °C.
memory_man riusciresti a mettere una foto delle temperature con il software della Asrock A-tuning. Grazie

https://www.dropbox.com/sh/qmf47tyfpmym6ps/AAAp1bZDe94ZIw7Gj4RbFilka#/

A tuning non va sul mio sistema perché ho una scheda madre Asus..

emcantu
12-07-2014, 22:36
A tuning non va sul mio sistema perché ho una scheda madre Asus..

È vero te hai un Asus. Ma le temperature che rileva hwmonitor come le calcola? Così anche le mie sono basse, per esempio ora ho un value di 19 °C ma se guardo quelle di A-tuning mi segna cpu 44 °C e MB 40 °C

marck120
12-07-2014, 23:15
Ciao, vediamo di rispondere a qualche domanda.
Allora la ventola stock di per se a circa 2000/2400 rpm non è rumorosa, certo a pieno funzionamento a circa 5000 rpm frulla per benino. La mia più che altro è stata una sfida, anche perché le temperature anche con ventola stock non erano drammatiche anzi, con quella da 100 pensavo di avere cambiamenti enormi invece no. Tornando poi sulle temperature ho visto che memory_man ha postato uno screen con hwmonitor e quelle temperature non capisco come vengono rilevate (vedi i 6 °C Min), anche io ora ho provato quel programma e dopo circa 2 ore di aggiornamenti windows (ho Appena reinstallato Seven) ho temperature di circa 24 °C (in linea con quelle di memory_man). Con A-tuning come temp sto sui 42/44 °C in idle per questo ho chiesto a memory_man se poteva postare uno screen del programma.
Innanzitutto il 3D non c'è l'ho quindi non so dirti (guarda qualche review in rete) idem le pagine web, non ne apro mai così tante, cmq in questo caso penso conti più la ram.
Per quanto riguarda torrent o jdownloader non penso ci siano problemi, con questi c'è la farebbe anche un atom.
Ti posso dire che oggi stavo facendo un test con prime (quindi cpu al 100%), monitoravo le temp con hwinfo64 e intanto guardavo tramite chiavetta dvb-t usb la tv e non aveva un minimo rallentamento.


Ti ringrazio per le informazioni.

Eh si a pieno carico 5000 rpm non sono pochi, mi ricordo il mio pentium 4 quando andava bene girava sui 1900-2000 rpm altrimenti arrivava anche a 3500- 4000, era un vero inferno.

Comunque la noctua ha presentato un nuovo dissipatore per i sistemi AM1 :

http://thumbnails112.imagebam.com/33853/c6e1b6338521207.jpg (http://www.imagebam.com/image/c6e1b6338521207)

Riguardo le temperature allora dipende dal software, dunque non c'è da preoccuparsi anche le tue sono il linea con il sistema.

Per il 3D non sono riuscito a trovare review al riguardo, anzi le uniche sono queste: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2381351. , http://us.hardware.info/reviews/5334/26/amd-am1-vs-intel-bay-trail-d-review-cheap-desktop-platforms-power-consumption-3dmark-cloud-gate-average , http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page4.html

Se puntassi ha un sistema athlon 5350 comunque dovrei cambiare case, perché l'idea di incastrare la ventola tra il coperchio e il dissipatore non mi piace molto, ci vorrebbe un coperchio che permette di fissarla per bene.

emcantu
12-07-2014, 23:36
Ti ringrazio per le informazioni.

Eh si a pieno carico 5000 rpm non sono pochi, mi ricordo il mio pentium 4 quando andava bene girava sui 1900-2000 rpm altrimenti arrivava anche a 3500- 4000, era un vero inferno.

Comunque la noctua ha presentato un nuovo dissipatore per i sistemi AM1 :

http://thumbnails112.imagebam.com/33853/c6e1b6338521207.jpg (http://www.imagebam.com/image/c6e1b6338521207)

Riguardo le temperature allora dipende dal software, dunque non c'è da preoccuparsi anche le tue sono il linea con il sistema.

Per il 3D non sono riuscito a trovare review al riguardo, anzi le uniche sono queste: http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2381351. , http://us.hardware.info/reviews/5334/26/amd-am1-vs-intel-bay-trail-d-review-cheap-desktop-platforms-power-consumption-3dmark-cloud-gate-average , http://www.techspot.com/review/806-amd-kabini-vs-intel-bay-trail-d/page4.html

Se puntassi ha un sistema athlon 5350 comunque dovrei cambiare case, perché l'idea di incastrare la ventola tra il coperchio e il dissipatore non mi piace molto, ci vorrebbe un coperchio che permette di fissarla per bene.

Bello il dissi, però essendo noctua chissà quanto costa!!! Per quanto riguarda il fissaggio della ventola sono stato fortunato col mio case, ho usato dei distanziali da 10 mm. che ho fissato ai fori presenti sotto il coperchio.

marck120
13-07-2014, 00:30
Bello il dissi, però essendo noctua chissà quanto costa!!! Per quanto riguarda il fissaggio della ventola sono stato fortunato col mio case, ho usato dei distanziali da 10 mm. che ho fissato ai fori presenti sotto il coperchio.

Purtroppo i prodotti noctua sono tutti cari, riguardo il fissaggio non ho idea se nell' antec isk 110 è possibile fare un lavoro simile al tuo, lo spazio è davvero limitato. Il vecchio modello invece l'antec isk 100 aveva proprio l'alloggio per fissare la ventola.

http://thumbnails111.imagebam.com/33855/27d7bc338540119.jpg (http://www.imagebam.com/image/27d7bc338540119)

emcantu
13-07-2014, 08:58
Purtroppo i prodotti noctua sono tutti cari, riguardo il fissaggio non ho idea se nell' antec isk 110 è possibile fare un lavoro simile al tuo, lo spazio è davvero limitato. Il vecchio modello invece l'antec isk 100 aveva proprio l'alloggio per fissare la ventola.

http://thumbnails111.imagebam.com/33855/27d7bc338540119.jpg (http://www.imagebam.com/image/27d7bc338540119)

Non è tanto per lo spazio, considera che il mio case ha max 5 cm in altezza per dissi+ventola, la fortuna è avere quei fori sotto il coperchio, che mi hanno permesso di fissare la ventola. Se non vi fossero stati, avrei dovuto trovare un'altra soluzione.
La scelta dei distanziali da 10 mm è dovuta al fatto di posizionare la ventola a pochi mm dal dissi, un pò come avviene con la ventola stock.
Cmq ti ripeto, la ventola da 50 mm stock, a rpm medi (circa 2200-2400) non è rumorosa, anzi tutt'altro.
Io ce l'ho in sala questo sistema e ti posso dire che di sera/notte, quindi in silenzio, era quasi inudibile, sentivo di più il ticchettio dell'orologio da parete :D

marck120
13-07-2014, 12:58
Non è tanto per lo spazio, considera che il mio case ha max 5 cm in altezza per dissi+ventola, la fortuna è avere quei fori sotto il coperchio, che mi hanno permesso di fissare la ventola. Se non vi fossero stati, avrei dovuto trovare un'altra soluzione.
La scelta dei distanziali da 10 mm è dovuta al fatto di posizionare la ventola a pochi mm dal dissi, un pò come avviene con la ventola stock.
Cmq ti ripeto, la ventola da 50 mm stock, a rpm medi (circa 2200-2400) non è rumorosa, anzi tutt'altro.
Io ce l'ho in sala questo sistema e ti posso dire che di sera/notte, quindi in silenzio, era quasi inudibile, sentivo di più il ticchettio dell'orologio da parete :D


Si i fori a limite si possono pure fare, la cosa importante è proprio avere una striscia di lamiera libera necessaria per agganciare i supporti per la ventola.

Le ventole di piccolo taglio come quella da 50 mm da quello che so hanno tutti rpm molto alti, come mi spiegavi a rpm medi il sistema è silenzioso, il problema è ha pieno carico quando arriva a 5000, preferisco fare un lavoro identico al tuo cioè installare una ventola più grossa limitata magari a 1000 rpm.

Con ventole e dissipatori di grandi dimensioni certo è molto più facile realizzare un sistema inudibile, nel mio pc ad' esempio ho due ventole una da 140mm e un'altra da 120mm, anche in full-load non superano mai 800 rpm:

http://thumbnails112.imagebam.com/33863/086f05338626567.jpg (http://www.imagebam.com/image/086f05338626567)

emcantu
13-07-2014, 14:53
Si i fori a limite si possono pure fare, la cosa importante è proprio avere una striscia di lamiera libera necessaria per agganciare i supporti per la ventola.

Le ventole di piccolo taglio come quella da 50 mm da quello che so hanno tutti rpm molto alti, come mi spiegavi a rpm medi il sistema è silenzioso, il problema è ha pieno carico quando arriva a 5000, preferisco fare un lavoro identico al tuo cioè installare una ventola più grossa limitata magari a 1000 rpm.

Con ventole e dissipatori di grandi dimensioni certo è molto più facile realizzare un sistema inudibile, nel mio pc ad' esempio ho due ventole una da 140mm e un'altra da 120mm, anche in full-load non superano mai 800 rpm:

http://thumbnails112.imagebam.com/33863/086f05338626567.jpg (http://www.imagebam.com/image/086f05338626567)

inizialmente anch'io volevo prendere l'antec isk110 però da mettere in salotto non mi ispirava molto, troppo plasticoso e Inoltre la scritta antec che rimane storta se messo in orizzontale. Così visto che il sistema richiedeva poca energia, ho optato per questo case, secondo me molto più bello esteticamente da mettere in un salotto, completamente in alluminio e un ottima gestione degli spazi avendo l'ali a lato della MB. E soprattutto l'ho preso a 52 euro contro i quasi 80 dell'antec.
Quindi se il tuo intento è realizzare un sistema multimediale, con questo sistema non dovresti rimanere deluso, nemmeno per il prezzo.
Io ho preso il tutto spedizione compresa a 240 euro, aggiungici 10 euro per la ventola, arrivi a 250 euro.
Il sito se vuoi dargli un occhio è alternate.it. Ciao

marck120
13-07-2014, 15:59
inizialmente anch'io volevo prendere l'antec isk110 però da mettere in salotto non mi ispirava molto, troppo plasticoso e Inoltre la scritta antec che rimane storta se messo in orizzontale. Così visto che il sistema richiedeva poca energia, ho optato per questo case, secondo me molto più bello esteticamente da mettere in un salotto, completamente in alluminio e un ottima gestione degli spazi avendo l'ali a lato della MB. E soprattutto l'ho preso a 52 euro contro i quasi 80 dell'antec.
Quindi se il tuo intento è realizzare un sistema multimediale, con questo sistema non dovresti rimanere deluso, nemmeno per il prezzo.
Io ho preso il tutto spedizione compresa a 240 euro, aggiungici 10 euro per la ventola, arrivi a 250 euro.
Il sito se vuoi dargli un occhio è alternate.it. Ciao


Ti ringrazio per i consigli.

Io purtroppo sono perennemente indeciso, anche dopo aver acquistato, o sempre mille dubbi, l'MS-TECH CI-70 come estetica è molto bello a me piace moltissimo, infatti all'inizio valutavo l'MS-TECH MC-80BL che ha anche il telecomando, il problema secondo me è che sono case troppo chiusi, l'hardware respira poco, l'antec isk 110 non l'ho scelto tanto per l'estetica ma per l'areazione, da questo punto di vista con le due griglie forate mi sembra il massimo.

Con il sistema athlon 5350 io ci vedo bene un case con una grossa presa d'aria sul coperchio che risulti proprio sul dissipatore il modo da fissare la ventola, ho controllato sul sito che mi hai indicato se c'era qualcosa che possa andar bene ma non ho idea, purtroppo i case mini itx venduti compresi di alimentatore e pico pus sono pochi.

Quiro
13-07-2014, 18:29
Ma qualcuno ha provato a far girare un Mame su di un Kabini 5350? Vorrei prenderlo al posto del pentium ma non trovo nessuno che ci abbia provato...

emcantu
13-07-2014, 19:09
Ma qualcuno ha provato a far girare un Mame su di un Kabini 5350? Vorrei prenderlo al posto del pentium ma non trovo nessuno che ci abbia provato...

A me il mame girava su un celeron di 10 anni fa!!!

albyzaf
13-07-2014, 21:04
case ZALMAN M1 (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=915)
lo conoscete? non mi sembra affatto male, molto completo e sobrio

Quiro
13-07-2014, 21:05
A me il mame girava su un celeron di 10 anni fa!!!

Dipende dalla versione del mame.... lacune versioni girano sui cellulari android senza problemi :D

CiccoMan
13-07-2014, 22:02
case ZALMAN M1 (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=915)
lo conoscete? non mi sembra affatto male, molto completo e sobrio

Non lo conoscevo... Veramente spettacolare :eek:

Bisogna vedere se si trova :confused:

albyzaf
13-07-2014, 23:15
Non lo conoscevo... Veramente spettacolare :eek:

Bisogna vedere se si trova :confused:

io per ora l'ho visto sulla baia tedesca e dal solito "re dei case"

TulipanZ
13-07-2014, 23:53
Non male questo Zalman M1 .... ha solo un piccolo problema....

ENORME !!!!

:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

elijahk
14-07-2014, 07:44
il Zalman M1 ricorda il layout dei bitfenix prodigy, del corsair 450D e dell'Aerocool Dead Silence. è un layout molto interessante, ma abbastanza grande

maxmax80
17-07-2014, 09:52
case ZALMAN M1 (http://www.zalman.com/global/product/Product_Read.php?Idx=915)
lo conoscete? non mi sembra affatto male, molto completo e sobrio

ottima espandibilità interna e lodevole l' idea dell' hotwappabilità
ma come sempre mobo orizzontale & psu ATX che occupano spazio in larghezza.

si poteva organizzare meglio IMHO...

marck120
18-07-2014, 13:05
Volevo farvi sapere che ho ordinato tutti i componenti per il mini itx, per la mobo MSI H97I AC mi sa che ho preso una mezza fregatura, che ne pensate ?

Questi sono alcuni commenti scritti da utenti che hanno acquistato la scheda madre in questione :

http://thumbnails112.imagebam.com/33957/03ae55339566254.jpg (http://www.imagebam.com/image/03ae55339566254)

Personalmente ho scelto la H97I perché aveva l'wifi, ma da quello che leggo l'wifi è proprio scarso, invece che MSI forse era meglio se prendevo una Asus, molto più affidabile e di qualità superiore.

Yogsothoth77
18-07-2014, 16:39
ciao,
io ho la msi h87i ac che monta lo stesso chip e mi funziona perfettamente con un router zyxel di anni fa , e anche bene con un router LTE huawei .
segnale pieno con 1 muro in mezzo e distanza di circa 15 metri.

se poi la pretesa è che tiri 1km non te lo so dire :)

Ciao
Yog

maxmax80
18-07-2014, 18:14
Personalmente ho scelto la H97I perché aveva l'wifi, ma da quello che leggo l'wifi è proprio scarso, invece che MSI forse era meglio se prendevo una Asus, molto più affidabile e di qualità superiore.

io con MSI non ho mai avuto un problema.
un mio amico aveva una asus X79 nella sua workstation, e fra la regolazione delle ventole non perfetta, e problemi con il chipset intel & micron è scappato su...MSI pure lui, ed ora si trova benone...

è tutto relativo, l' importante è non farsi troppe pippe mentali..:p

marck120
18-07-2014, 21:08
ciao,
io ho la msi h87i ac che monta lo stesso chip e mi funziona perfettamente con un router zyxel di anni fa , e anche bene con un router LTE huawei .
segnale pieno con 1 muro in mezzo e distanza di circa 15 metri.

se poi la pretesa è che tiri 1km non te lo so dire :)

Ciao
Yog

io con MSI non ho mai avuto un problema.
un mio amico aveva una asus X79 nella sua workstation, e fra la regolazione delle ventole non perfetta, e problemi con il chipset intel & micron è scappato su...MSI pure lui, ed ora si trova benone...

è tutto relativo, l' importante è non farsi troppe pippe mentali..:p


@Yogsothoth77, @maxmax80

Ciao, prima di tutto vi ringrazio per avermi risposto, mi avete rassicurato dopo aver letto le opinioni che vi ho mostrato sono rimasto abbastanza deluso, diciamo che sono un po scettico riguardo il marchio MSI perché ho sempre avuto schede asus e mi sono trovato bene , nel pc che uso attualmente ho una P8Z77V è finora ha sempre funzionato perfettamente.

Riguardo il router io ho un TP LINK w8970, per l'wifi non dovrei avere problemi di incompatibilità.

Come ho spiegato in precedenza a me piaceva la Asus H97I-PLUS ma purtroppo non aveva l' wifi, la Asus Z97I-PLUS costava troppo dunque ho scelto la MSI H97I AC . Forse la MSI è limitata per quanto riguardo le feature, ora con la Asus uso l'al suite 2 ed' è veramente completo.

Comunque ho tutto pronto, ho già scaricato tutti i driver della mobo e caricato l'installazione di windows 7 su chiavetta usb. Mi sono procurato anche windows 8.1, secondo voi è meglio installare windows 7 o 8.1 ?

Questo pomeriggio mi è arrivato il piccolo noctua:

http://thumbnails111.imagebam.com/33967/3035ca339665353.jpg (http://www.imagebam.com/image/3035ca339665353)

http://thumbnails111.imagebam.com/33967/9265ae339665417.jpg (http://www.imagebam.com/image/9265ae339665417)

http://thumbnails109.imagebam.com/33967/e359c5339665466.jpg (http://www.imagebam.com/image/e359c5339665466)

http://thumbnails112.imagebam.com/33967/1b2e7a339665526.jpg (http://www.imagebam.com/image/1b2e7a339665526)

http://thumbnails111.imagebam.com/33967/028100339665579.jpg (http://www.imagebam.com/image/028100339665579)

http://thumbnails111.imagebam.com/33967/f30696339665655.jpg (http://www.imagebam.com/image/f30696339665655)

mjchel
19-07-2014, 10:54
Forse ce l'ho fatta, ho domato la bestia

-Case A+ modello CS-160 miniITX con convertitore DCDC 20/24 pin interno e brik esterno +12 VDC da 72 Watt
-Alimentatore Pico PSU 20/24 pin interno 160XT 160 Watt e Adapter Power Kit esterno +12 VDC da 192 Watt con relativi adattatori
-Motherboard sock. FM2+ Gigabyte GA-F2A88XN-WiFi chipset AMD 88X miniITX
-APU AMD sock. FM2+ CPU A10-7850K quad core 4x16 Kb + 2x96Kb cache L1 2x2Mb cache L2 3700Mhz 4000Mhz Turbo frequency GPU Ati R7 TDP 95 Watt boxed unloked edition
-Dissipatore passivo in rame Sock. AM2 1U Dynatron A46G
-Ventola 80x80xx10 del dissipatore attivo x CPU sock. FM2+ Noctua modello NH-L9a TDP max 65 Watt
-2x ventola aggiuntiva Noctua modello NF-A4X10 FLX 40x40x10mm 4500RPM
-Kit moduli memoria RamDDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8Gb Pc3-14900 C.l. 9-10-9-27 1,5v AP316G1869U2K
-HDD da 2,5" Western Digital VelociRaptor 1Tb 10.000 RPM 64Mb cache S-ATAIII WD1000CHTZ
-Masterizzatore LG BT10N Blu-ray-R 6x / DVD±R 8x / ±RW dual layer slim S-ATA nero

http://i.imgur.com/CkewVAEl.jpg

TonyVe
19-07-2014, 12:05
Mi togliete un dubbio che mi ha messo il vecchio?

Nei dissipatori con le heat pipe, stile GeminII M4 o Shuriken Rev B, cosa c'è dentro le heat pipe stesse? Refrigerante? Liquido di che tipo? O nulla?

Mi ha messo la pulce nell'orecchia il buon vecchio dad.

Ilyich
19-07-2014, 12:12
Forse ce l'ho fatta, ho domato la bestia

-Case A+ modello CS-160 miniITX con convertitore DCDC 20/24 pin interno e brik esterno +12 VDC da 72 Watt
-Alimentatore Pico PSU 20/24 pin interno 160XT 160 Watt e Adapter Power Kit esterno +12 VDC da 192 Watt con relativi adattatori
-Motherboard sock. FM2+ Gigabyte GA-F2A88XN-WiFi chipset AMD 88X miniITX
-APU AMD sock. FM2+ CPU A10-7850K quad core 4x16 Kb + 2x96Kb cache L1 2x2Mb cache L2 3700Mhz 4000Mhz Turbo frequency GPU Ati R7 TDP 95 Watt boxed unloked edition
-Dissipatore passivo in rame Sock. AM2 1U Dynatron A46G
-Ventola 80x80xx10 del dissipatore attivo x CPU sock. FM2+ Noctua modello NH-L9a TDP max 65 Watt
-2x ventola aggiuntiva Noctua modello NF-A4X10 FLX 40x40x10mm 4500RPM
-Kit moduli memoria RamDDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8Gb Pc3-14900 C.l. 9-10-9-27 1,5v AP316G1869U2K
-HDD da 2,5" Western Digital VelociRaptor 1Tb 10.000 RPM 64Mb cache S-ATAIII WD1000CHTZ
-Masterizzatore LG BT10N Blu-ray-R 6x / DVD±R 8x / ±RW dual layer slim S-ATA nero

http://i.imgur.com/CkewVAEl.jpg

ciao scusa posso farti una domanda? quanto hai pagato per il case con alimentatore e brick? e come mai non hai lasciato il solo picoPSU?

francy.1095
19-07-2014, 13:04
Mi togliete un dubbio che mi ha messo il vecchio?

Nei dissipatori con le heat pipe, stile GeminII M4 o Shuriken Rev B, cosa c'è dentro le heat pipe stesse? Refrigerante? Liquido di che tipo? O nulla?

Mi ha messo la pulce nell'orecchia il buon vecchio dad.
liquido refrigerante.
da wikipedia: "Un heat pipe (condotto termico) tipico è un tubo (cilindro cavo) di metallo termoconduttore, ad esempio rame o alluminio, chiuso, contenente una piccola quantità di fluido refrigerante quali acqua, etanolo o mercurio; il resto del tubo è riempito dal vapore del liquido, in modo che non siano presenti altri gas."

elijahk
19-07-2014, 13:09
Mi togliete un dubbio che mi ha messo il vecchio?

Nei dissipatori con le heat pipe, stile GeminII M4 o Shuriken Rev B, cosa c'è dentro le heat pipe stesse? Refrigerante? Liquido di che tipo? O nulla?

Mi ha messo la pulce nell'orecchia il buon vecchio dad.

boh... :confused:
ho letto che esistono 3 tipi di heatpipe per i dissipatori per computer. 2 sono economici. Il terzo è più costoso e funziona con qualsiasi inclinazione visto che gli altri due se fanno un giro a U con la U rovesciata (curva verso l'alto) rendono molto di meno.
Poi ogni produttore si inventa i suoi. I TPC della coolermaster li chiamano 'vapor chamber'.

di solito credo che sia un liquido/gas molto vicino alla temperatura a cui avviene il passaggio
vedi immagine
https://www.google.com/search?site=&tbm=isch&source=hp&biw=1920&bih=969&q=heapipe&oq=heapipe&gs_l=img.3...2299.2859.0.2966.7.5.0.0.0.0.228.406.0j1j1.2.0....0...1ac.1.49.img..6.1.227.Nm3S69YHLpI&gws_rd=ssl#facrc=_&imgdii=_&imgrc=S7bFdbtL4gbWjM%253A%3BN28sv0A6FCJOyM%3Bhttp%253A%252F%252Fcontent.answcdn.com%252Fmain%252Fcontent%252Fimg%252FCDE%252FHEATPIPE.GIF%3Bhttp%253A%252F%252Fwww.answers.com%252Ftopic%252Fheat-pipe%3B441%3B301

elijahk
19-07-2014, 13:12
ho trovato questo articolo
http://odm.coolermaster.com/manufacture.php?page_id=8
che spiega come sono fatti gli heatpipe

TonyVe
19-07-2014, 14:18
Grazie ragazzi, ma cercavo proprio di capire cosa ci mettono, a quanto pare, leggendo in giro, le aziende sono restie nel dire cosa effettivamente viene immesso nei loro prodotti. :)

L'articolo di Cooler Master è interessante è già dice qualcosa di concreto, riguardo la loro azienda e fare con tale prodotto. :)

Beh dai..mi era balenata sta cosa in mente grazie a mio padre...prima o poi ne sego uno in due. :D

---

p.s.: credo prenderò un GeminII M4 oppure un Big Shuriken Rev B per il mio CM 130 e Kaveri. :)

riki79
19-07-2014, 15:54
In casa mi avanzano due banchi RAM sodimm ddr3 1333 da 2 gb
http://img.tapatalk.com/d/14/07/19/9everesa.jpg
Avete una scheda madre da consigliarmi?
Mi farebbe comodo recuperarle.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

francy.1095
19-07-2014, 16:38
dovresti specificare che processore pensavi di metterci:) o almeno che potenza avrà l'intero sistema: basta un atom o ti serve magari un i5?

riki79
19-07-2014, 16:42
dovresti specificare che processore pensavi di metterci:) o almeno che potenza avrà l'intero sistema: basta un atom o ti serve magari un i5?

Hai ragione. Come requisito minimo celeron 1037.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

francy.1095
19-07-2014, 17:08
dai un'occhiata alla Asrock Q1900-ITX. costa sui 70€.
il j1900 dovrebbe essere leggermente (10%) più veloce del celeron 1037 su carichi parallelizzati, essendo un quad core.

riki79
19-07-2014, 17:46
dai un'occhiata alla Asrock Q1900-ITX. costa sui 70€.
il j1900 dovrebbe essere leggermente (10%) più veloce del celeron 1037 su carichi parallelizzati, essendo un quad core.

Ho appena reso una scheda madre con processore J1800 perché non si avviava con le mie memorie. Teoricamente supportano le ddr3 ma in pratica per essere sicuri meglio avere DDR3L.
Non vorrei perdere altro tempo...


Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

francy.1095
19-07-2014, 18:34
ah, questo non lo sapevo. mi ero fatto ingannare da "Supports Standard & Low Voltage SO-DIMM" che tanto sbandierano :(

guarda queste: http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=Intel%20mITX

maxmax80
19-07-2014, 21:16
p.s.: credo prenderò un GeminII M4 oppure un Big Shuriken Rev B per il mio CM 130 e Kaveri. :)

vai di gemini M4 e non te ne pentirai ;)

In casa mi avanzano due banchi RAM sodimm ddr3 1333 da 2 gb
Avete una scheda madre da consigliarmi?
Mi farebbe comodo recuperarle.


MSI J1800 (http://www.msi.com/product/mb/J1800I_.html#hero-overview) ;)

http://www.geeky-gadgets.com/wp-content/uploads/2014/01/MSI-J1800i-.jpg

mjchel
19-07-2014, 23:04
ciao scusa posso farti una domanda? quanto hai pagato per il case con alimentatore e brick? e come mai non hai lasciato il solo picoPSU?

^Il case con ali e brick li ho pagati tipo 47 euro +ss. Il case senza alimentazione non l'ho trovato. Di seguito ho smontato l'alimentazione e ho preso un pico

@ndrey
19-07-2014, 23:46
ragazzi mi consigliate un case piu piccolo possibile in quale potrei alloggiare una gtx 750ti, usando anche un pci-e extender se serve?!

ps. una PicoPSU può reggere una config tipo 1150 i3 + 750ti?! se si quale mi consigliate?

grazie :)

TulipanZ
20-07-2014, 00:03
ragazzi mi consigliate un case piu piccolo possibile in quale potrei alloggiare una gtx 750ti, usando anche un pci-e extender se serve?!

ps. una PicoPSU può reggere una config tipo 1150 i3 + 750ti?! se si quale mi consigliate?

grazie :)

Col pico ce la fai tranquillamente. Io con un I7 e una 750ti ho misurato 145w alla presa. Peró al momento non mi viene in mente nessun case che abbia un pico e 2 slot per una vga. Il piú piccolo in giro é il cooltek U2 ma con ali standard. Oppure il mio Lian li Pc-q02 dopo 2 ore di dremel.

@ndrey
20-07-2014, 00:39
Col pico ce la fai tranquillamente. Io con un I7 e una 750ti ho misurato 145w alla presa. Peró al momento non mi viene in mente nessun case che abbia un pico e 2 slot per una vga. Il piú piccolo in giro é il cooltek U2 ma con ali standard. Oppure il mio Lian li Pc-q02 dopo 2 ore di dremel.

non so vorrei qualcosa di più piccolo.., sto prendendo in considerazione una Gigabyte BRIX GB-BXi5G-760 o una Zotac Zbox EN760
azz la gigabyte e' assurda :eek:

TulipanZ
20-07-2014, 01:12
Forte non lo conoscevo questo box della gigabyte. Leggendo una review su hexus fa 41gradi e 46db in idle e 93gradi e 57db. E addirittura scrivono nella review che in gaming quando si scalda troppo va un po in throttling la gpu.

Quelo si che é compatto..... 800 e passa dollari peró....

@ndrey
20-07-2014, 01:17
Forte non lo conoscevo questo box della gigabyte. Leggendo una review su hexus fa 41gradi e 46db in idle e 93gradi e 57db. E addirittura scrivono nella review che in gaming quando si scalda troppo va un po in throttling la gpu.

Quelo si che é compatto..... 800 e passa dollari peró....

ma infatti mi piace più la Zotac ZBOX EN760, consuma e scalda molto meno, quasi quasi :O

riki79
20-07-2014, 05:18
vai di gemini M4 e non te ne pentirai ;)



MSI J1800 (http://www.msi.com/product/mb/J1800I_.html#hero-overview) ;)

http://www.geeky-gadgets.com/wp-content/uploads/2014/01/MSI-J1800i-.jpg

Questa é proprio la scheda che ho reso. Con le mie memorie non partiva. Il mio modello di RAM nonostante fossero ddr3 1333 non compariva tra quelle ufficialmente supportate sul sito MSI.
Non mi era mai capitato sinceramente in 15 anni.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

TulipanZ
20-07-2014, 07:19
ma infatti mi piace più la Zotac ZBOX EN760, consuma e scalda molto meno, quasi quasi :O
Oggi pomeriggio do un occhio anche a quello....