PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 [12] 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

Shida
28-11-2010, 14:24
scusa non ho capito una cosa. Ma le memorie ddr3 tipo hyperx 1600mhz se uno le monta e lascia il bios default vanno a 1066 o 1600 mhz?
perchè se il pc non le sfrutta a meno di oc allora tantovale prendere delle valueram..

esatto..a 1600 servono per fare oc.

thecatman
28-11-2010, 15:09
ma l'antec isk 100 non ha il lettore dvd... forse ti confondi con l'antec isk 300-150

p.s. lorenzo ti trovi bene con l'accoppiata i3 + h55n? io penso di aspettare febbraio per l'i3 2100T con soli 35watt di tdp ma ha un socket diverso ovvero 1155... dovrei rientrare nei 90watt... fammi sapere come ti trovi soprattutto coi 1080p avevo letto ci fossero problemi ma mi sembra di capire con i 1080i... grazie e ciao

ci stai ci stai! bison vedere quanto costano le mobo mini itx nuove. ora le mitiche gigabyte stanno sugli 80€. x quanto riguarda la grafica integrata, cè una rece su anandtech se non sbaglio, dove un esemplare di sandybridge supera in tutto la ati 5450 quindi vai tranquillo!

lorenz_nzo
29-11-2010, 17:34
ma l'antec isk 100 non ha il lettore dvd... forse ti confondi con l'antec isk 300-150

p.s. lorenzo ti trovi bene con l'accoppiata i3 + h55n? io penso di aspettare febbraio per l'i3 2100T con soli 35watt di tdp ma ha un socket diverso ovvero 1155... dovrei rientrare nei 90watt... fammi sapere come ti trovi soprattutto coi 1080p avevo letto ci fossero problemi ma mi sembra di capire con i 1080i... grazie e ciao


per ora grandi prove nn ne ho fatte, ho fatto però girare un mkv di avatar in fullHD e nn ha avuto problemi...il tutto con uscita 1080p...
sto provando xbmc versione windows e va benone. mi trovo meglio che con il media center di microsoft

mjchel
30-11-2010, 11:44
Avrei 2 richieste: In primis qualcuno sa dove posso acquistare un Aopen s-110 con alimentatore 90w e vesa mount kit? Non riesco a trovarlo in italia ( non disponibile almeno ).
Inoltre ho collegato il mio mini pc con win7 home premium al tv Samsung 46" tramite HDMI. I le mimmagini dei dvd in formato non full hd si vedono un po sgranate, inoltre le schermate, utilizzando la risoluzione neativa 1980*1600@59/60hz mi risultano leggermente piu' grandi dell'area visualizzata lasciando quasi fuori visuale le barre del sistema operativo e il tasto start. Qualcuno sa indicarmi come risolvere il problema? Ho provato a cambiare gli hz della tv o a cercare una qualche funzione che mi permettesse, come sui monitor, di adattare l'immagine ma non sono riuscito a combinare nulla. Consigli?

spazzolone76
30-11-2010, 11:50
Avrei 2 richieste: In primis qualcuno sa dove posso acquistare un Aopen s-110 con alimentatore 90w e vesa mount kit? Non riesco a trovarlo in italia ( non disponibile almeno ).
Inoltre ho collegato il mio mini pc con win7 home premium al tv Samsung 46" tramite HDMI. I le mimmagini dei dvd in formato non full hd si vedono un po sgranate, inoltre le scermate, utilizzando la risoluzione neativa 1980*1600@59/60hz mi risultano leggermente piu' grandi dell'area visualizzata lasciando quasi fuori visuale le barre del sistema operativo e il tasto start. Qualcuno sa indicarmi come risolvere il problema? Ho provato a cambiare gli hz della tv o a cercare una qualche funzione che mi permettesse, come sui monitor, di adattare l'immagine ma non sono riuscito a combinare nulla. Consigli?


è l'overscan ; nel settaggio della tv devi disattivare questa funzione
Ciaio

mjchel
30-11-2010, 11:56
è l'overscan ; nel settaggio della tv devi disattivare questa funzione
Ciaio

Grazie mille

lorenz_nzo
30-11-2010, 18:20
anche a me, una volta collegato il pc alla tv, e messa la sua risoluzuione nativa 1920x1080 un bel pezzo usciva dallo schermo... ho ridotto le proporzioni dell'immagine per vedere tutto il desktop.

voci "overscan" nelle impostazioni del tv o della scheda video nn ce ne sono...

torrent
06-12-2010, 13:37
...cut....

Per la cronaca (e per aggiungere un'altra puntata alla saga), ho mandato la seguente inquiry al servizio tecnico Gigabyte. Vediamo che succede....
...cut...
news??
avevo idea di rimetter l' i7 860 sulla Giga...

thecatman
06-12-2010, 15:50
anche a me, una volta collegato il pc alla tv, e messa la sua risoluzuione nativa 1920x1080 un bel pezzo usciva dallo schermo... ho ridotto le proporzioni dell'immagine per vedere tutto il desktop.

voci "overscan" nelle impostazioni del tv o della scheda video nn ce ne sono...

hai risolto?

tirannosaurorex
06-12-2010, 23:52
Ragazzi che differenza c' è tra H55 H57 e H67 in due parole in pratica?

Secondo voi è meglio prendere una madre mini (17cmx17cm) o una micro che ha uno slot PCI in più?

Grazie per le risposte

Shida
07-12-2010, 01:00
Ragazzi che differenza c' è tra H55 H57 e H67 in due parole in pratica?


H55 e H57 sono i chipset che sfruttano la grafica integrata dei processori sul socket LGA1156.

H61 e H67 sono l'evoluzione di tali chipset per processori con grafica integrata su socket LGA1155 (processori di prossima uscita).


Vedi la tabella con le differenze:

http://imgur.com/SFWdW.jpg


Secondo voi è meglio prendere una madre mini (17cmx17cm) o una micro che ha uno slot PCI in più?

Grazie per le risposte

Dipende dalle tue esigenze.

Ciao

Topogigi
07-12-2010, 06:50
news??
avevo idea di rimetter l' i7 860 sulla Giga...

le news sono che mi hanno consigliato di aggiornare il bios (che ovviamente era già aggiornato)...sigh

lorenz_nzo
07-12-2010, 09:56
hai risolto?

ciao, scusa il ritardo...ho iniziato un nuovo lavoro :D

cmq sì ho risolto...nelle impostazioni della tv c'è molto nascosta la voce "pixel pieno", attivata, il desktop si vede tutto.

torrent
07-12-2010, 22:11
troppo bella per restar nascosta... :D

http://imgur.com/OyTyX.jpg

tirannosaurorex
07-12-2010, 22:35
H55 e H57 sono i chipset che sfruttano la grafica integrata dei processori sul socket LGA1156.

H61 e H67 sono l'evoluzione di tali chipset per processori con grafica integrata su socket LGA1155 (processori di prossima uscita).


Grazie per la risposta pensavo che i nuovi chipset controllassero anche la sata6 e le usb3, invece mi sembra che fondamentalmente non cambia nulla.

Il mio consiglio spassionato è di aspettare (ormai manca poco) i nuovi i3 su socket 1155, che dovrebbero surcalssare gli attuali sia in cpu che in igp (anzi sopratutto in igp) e anche nei consumi. Probabilemnte proprio gli i3 saranno i processori che in termini di prestazioni guadagneranno di piu rispetto al vecchio socket.


A prezzi come stiamo con i nuovi Sandy Bridge e relative mobo?

Cioè un i3-540 con mobo comprato adesso costerà uguale al corrispettivo Sandy Bridge che uscirà fra meno di 30 giorni?

Un i3-540 consuma meno in idle di un i5-661?

Grazie per le risposte

Shida
07-12-2010, 22:57
Grazie per la risposta pensavo che i nuovi chipset controllassero anche la sata6 e le usb3, invece mi sembra che fondamentalmente non cambia nulla.

Mah non è un dramma i chip dedicati fanno un ottimo lavoro.


A prezzi come stiamo con i nuovi Sandy Bridge e relative mobo?

Cioè un i3-540 con mobo comprato adesso costerà uguale al corrispettivo Sandy Bridge che uscirà fra meno di 30 giorni?

Un i3-540 consuma meno in idle di un i5-661?

Grazie per le risposte

Vediamo.

Questa è la tabella dei prezzi delle cpu sandy bridge:

http://tbreak.com/tech/files/sandybridge_price.png

Come vedi rispetto al socket 1156 i prezzi gia dal debutto sembrano essere piu bassi e sono piu bassi anche i tdp e quindi i consumi. Insomma c'è
c'è molta piu scelta!
Si puo veramente configurare il pc in tanti modi, dal pc quasi ''enthusiast'' con le cpu K all'htpc che conusma pochissimo (vedi i pentium a 35w).
Contando che le cpu partono da 64$ che possiamo tradurre in 64€ (tipico cambio 1:1), e le mobo staranno sui 80-100€ stiamo sui livelli di adesso ma forse qualcosa meno, già dal debutto, quindi qualche mese dopo penso anche meno. Quindi si un i3 540+mobo non è un affare, perchè fra un mese ci prendi cpu+mobo sandy bridgee magari risparmi qualcosina.

tirannosaurorex
08-12-2010, 00:11
Le gpu integrate nei Sandy Bridge saranno più veloci rispetto a quelle integrate nei Clarkdale nel senso che non ci sarà paragone oppure saranno solo un tantino leggermente più veloci?

Di i3 nella tabellina che hai messo ne vedo 4 di cui due con tdp più basso di 35w e due con tdp più alto di 65w a parte il fatto che le due con tdp più basso consumano meno all' atto pratico si sa già cosa cambia? Forse una gpu più spinta?

L' i3-2390T lo danno (come altri) con 2 frequenze cosa significa? Che la più alta è raggiungibile solo con un overclok e quindi il tdp aumenta portando il processore a lavorare alla frequenza più alta?

Scusa per le domande ma ne devo comprare uno con relativa madre però ne sono tanti e non so ancora quale potrebbe essere la scelta più giusta a parte la differenza di prezzo che però dice poco.

Shida
08-12-2010, 00:47
Le gpu integrate nei Sandy Bridge saranno più veloci rispetto a quelle integrate nei Clarkdale nel senso che non ci sarà paragone oppure saranno solo un tantino leggermente più veloci?

Di questo aspetto non si conosce molto, bisogna aspettare che esca e le relative prove cmq è sicuro che c'è un netto (forse il doppio di prestazioni) miglioramento dell'igp integrata e cosa fondamentale non dovrebbe degradare le prestazioni della cpu quando si utilizza la grafica integrata come succede ora con gli i3/i5.

Qui puoi farti un idea:

http://images.anandtech.com/graphs/sandybridgegpu_082710013731/24424.png



Di i3 nella tabellina che hai messo ne vedo 4 di cui due con tdp più basso di 35w e due con tdp più alto di 65w a parte il fatto che le due con tdp più basso consumano meno all' atto pratico si sa già cosa cambia? Forse una gpu più spinta?


Le cpu con tdp bassi (35w) hanno la caratteristica di consumare meno sia in idle che in full. Quindi hanno minor frequenze di clock e anche minor frequenze di igp.

Qui in questa tabella vedi le varie igp integrate:

http://www.saggiamente.com/blog/wp-content/uploads/2010/11/sandybridge-desktop1.jpg



L' i3-2390T lo danno (come altri) con 2 frequenze cosa significa? Che la più alta è raggiungibile solo con un overclok e quindi il tdp aumenta portando il processore a lavorare alla frequenza più alta?


No, la doppia frequenza è dovuta al fatto che viene riportata la frequenza in modalità turbo (la cifra piu alta) che aumenta in automatico quando serve (se hai il turbo attivato da bios), l'overclock non centra nulla è una cosa a parte.

Scusa per le domande ma ne devo comprare uno con relativa madre però ne sono tanti e non so ancora quale potrebbe essere la scelta più giusta a parte la differenza di prezzo che però dice poco.

La scelta la devi fare in base all'utilizzo che ne farai. idem la scheda madre.

ciao ;)

elevation1
08-12-2010, 09:32
penso che a marzo mi assemblerò il mio bel mini htpc con pentium G6950 con TDP da 35watt + mobo mini-itx 1155 logicamente se e solo se riuscirà a riprodurre senza alcun problema mkv a 1080p e tutto il resto ma penso proprio di si visto che finalmente l'integrata sarà paragonabile a una hd5450... correggetemi se sbaglio... a meno che sempre a marzo amd non se ne esca con qualcosa di pari livello ma meno costosa...

coges
08-12-2010, 11:50
oggi istallando cpu-z ho riscondtrato una cosa sulla mia giga h55n. che le ram girano a 665mhz...:muro: :muro: :muro:
ed io dal bios ho impostato tutto in auto?...
ho fatto anche il clear cmos ma è uguale...
dal bios cmq mi dice che girano a 1333mhz...

chi dice la verita??
le ram sono dell kingston hiperx...

GMarc
08-12-2010, 11:58
oggi istallando cpu-z ho riscondtrato una cosa sulla mia giga h55n. che le ram girano a 665mhz...:muro: :muro: :muro:
ed io dal bios ho impostato tutto in auto?...
ho fatto anche il clear cmos ma è uguale...
dal bios cmq mi dice che girano a 1333mhz...

chi dice la verita??
le ram sono dell kingston hiperx...

tutto ok, sono ddr

665 x 2 = 1330

thecatman
08-12-2010, 12:12
penso che a marzo mi assemblerò il mio bel mini htpc con pentium G6950 con TDP da 35watt + mobo mini-itx 1155 logicamente se e solo se riuscirà a riprodurre senza alcun problema mkv a 1080p e tutto il resto ma penso proprio di si visto che finalmente l'integrata sarà paragonabile a una hd5450... correggetemi se sbaglio... a meno che sempre a marzo amd non se ne esca con qualcosa di pari livello ma meno costosa...
sono con te anche se il 2390T mi fa gola! anche se costa molto questo mi stuzzica parecchio per un muletto tutto fare web,office, multimedia, p2p da tenere sempre acceso.

ummm :confused: ma xchè l'i3 2390T diventa i5 a seconda delle tabelle?

a proposito visto questo Thermaltake Armor A30?

http://www.nexthardware.com/news/case/3132/thermaltake-presenta-armor-a30/immagini/thermaltakearmora3002.jpg

rece qui (http://www.nexthardware.com/news/case/3132/thermaltake-presenta-armor-a30.htm)

coges
08-12-2010, 13:24
tutto ok, sono ddr

665 x 2 = 1330

ma io ricordo che prima leggevo 1333...
mi sbaglio:confused: :confused:

Shida
08-12-2010, 13:39
ma io ricordo che prima leggevo 1333...
mi sbaglio:confused: :confused:

Si, leggi la metà esatta con cpu-z.

tirannosaurorex
08-12-2010, 15:16
La scelta la devi fare in base all'utilizzo che ne farai. idem la scheda madre.

L' uso che ne farò è solo esclusivamente navigazione ma ho il vizio di tenere aperte 20 o 30 pagine tutte insieme e voglio andare alla massima velocità possibile e anche se qualcuno dice che dipende solo dalla connessione alla rete io ho potuto appurare che non è così e dipende anche moltissimo dal processore e da quanto questo è impegnato dal OS e dai vari applicativi aperti.

Voglio che pagine come per esempio la prima di questo stesso thread o la casella di posta di alice che ultimamente l' hanno riempita di pubblicità mi si aprano alla massima velocità possibile.

Quindi andrò giù molto pesante di ram tipo 8GB, OS leggerino, e rimane l' incognita sul processore e anche sull' SSD che ancora non sono riuscito a capire se influisce sulle prestazioni in navigazione.... l' unica cosa che ho capito è che gli MCL non sono proprio minimamente affidabili.

AleLinuxBSD
08-12-2010, 15:29
Beh la faccenda è un po' più complicata.
In un mondo ideale dovrebbe contare solo la disponibilità di banda ma in pratica ci sono plugin ed estensioni scritti male, che ti portano a consumi del processore assurdi (flash, che io maledico con tutta l'anima, è uno di questi ... ma non è il solo ... ad es. le estensioni per il social bookmarking, tipo quello integrato in firefox 4, lo stesso xmarks (ma almeno in quel caso puoi dire quando cavolo fare la sincronizzazione).
Quindi avere una macchina potente tapperà questi buchi per un tempo un po' più lungo, niente di più,niente di meno.
I browser stanno cercando di rimediare a questa situazione implementando delle sandbox ma purtroppo diversi problemi restano.

tirannosaurorex
08-12-2010, 16:07
Beh la faccenda è un po' più complicata.
In un mondo ideale dovrebbe contare solo la disponibilità di banda ma in pratica ci sono plugin ed estensioni scritti male, che ti portano a consumi del processore assurdi (flash, che io maledico con tutta l'anima, è uno di questi ... ma non è il solo ... ad es. le estensioni per il social bookmarking, tipo quello integrato in firefox 4, lo stesso xmarks (ma almeno in quel caso puoi dire quando cavolo fare la sincronizzazione).
Quindi avere una macchina potente tapperà questi buchi per un tempo un po' più lungo, niente di più,niente di meno.
I browser stanno cercando di rimediare a questa situazione implementando delle sandbox ma purtroppo diversi problemi restano.

Beh allora visti questi problemi quale processore consiglieresti per aggirarli tutti tra i nuovi Sandy Bridge, me ne servirebbe uno che mi porti giusto giusto al di là di tutti i problemi, prenderne uno più potente non migliorerebbe la situazione, il problema è sapere quale sia quello giusto senza abbondare nella scelta.

Shida
08-12-2010, 16:39
Beh allora visti questi problemi quale processore consiglieresti per aggirarli tutti tra i nuovi Sandy Bridge, me ne servirebbe uno che mi porti giusto giusto al di là di tutti i problemi, prenderne uno più potente non migliorerebbe la situazione, il problema è sapere quale sia quello giusto senza abbondare nella scelta.

Non esiste purtroppo la soluzione a tutti i mali. Diciamo che ottieni un buon risultato con una combinazione di vari fattori.

Un buon S.O.
Hardware recente (ssd perche no?)
Un buon browser
Buona connessione a internet

thecatman
08-12-2010, 17:25
Beh la faccenda è un po' più complicata.
In un mondo ideale dovrebbe contare solo la disponibilità di banda ma in pratica ci sono plugin ed estensioni scritti male, che ti portano a consumi del processore assurdi (flash, che io maledico con tutta l'anima, è uno di questi ... ma non è il solo ... ad es. le estensioni per il social bookmarking, tipo quello integrato in firefox 4, lo stesso xmarks (ma almeno in quel caso puoi dire quando cavolo fare la sincronizzazione).
Quindi avere una macchina potente tapperà questi buchi per un tempo un po' più lungo, niente di più,niente di meno.
I browser stanno cercando di rimediare a questa situazione implementando delle sandbox ma purtroppo diversi problemi restano.

xmarks mi sa che è morto e ora cè il sync by firefox.

tirannosaurorex
08-12-2010, 18:32
Il mio consiglio spassionato è di aspettare (ormai manca poco) i nuovi i3 su socket 1155, che dovrebbero surcalssare gli attuali sia in cpu che in igp (anzi sopratutto in igp) e anche nei consumi. Probabilemnte proprio gli i3 saranno i processori che in termini di prestazioni guadagneranno di piu rispetto al vecchio socket.

Ho fatto un giro su newegg per vedere le differenze di prezzo tra una configurazione 775 g43 e 1156 h57 e ho notato che a parità di ram DDR3 e frequenza di processore non c' è una grande differenza di prezzo tranne una 35ina di dollari per il processore è una 20ina di dollari per la mobo a fronte però di un aumento notevole di prestazioni, considerando che i Sandy Bridge avranno prezzi un pelino più bassi degli attuali Clarkdale penso convenga attendere una 30ina di giorni, come giustamente hai detto tu.

Ma il South Brige che era presente nei G41/43 il famoso ICH, è scomparso nella serie 1156? ... perchè vedo che non viene più menzionato nelle caratteristiche tecniche... forse ha preso il nome di h55 h57 o forse è sparito?

Shida
08-12-2010, 19:11
Ho fatto un giro su newegg per vedere le differenze di prezzo tra una configurazione 775 g43 e 1156 h57 e ho notato che a parità di ram DDR3 e frequenza di processore non c' è una grande differenza di prezzo tranne una 35ina di dollari per il processore è una 20ina di dollari per la mobo a fronte però di un aumento notevole di prestazioni, considerando che i Sandy Bridge avranno prezzi un pelino più bassi degli attuali Clarkdale penso convenga attendere una 30ina di giorni, come giustamente hai detto tu.

No infatti non conviene prendere nulla fino a che non escono questi nuovi processori.

Ma il South Brige che era presente nei G41/43 il famoso ICH, è scomparso nella serie 1156? ... perchè vedo che non viene più menzionato nelle caratteristiche tecniche... forse ha preso il nome di h55 h57 o forse è sparito?

G41/G43/G45 che poi nn erano altro che i chipset derivati dalla serie P ma con l'aggiunta della grafica integrata (G). Al loro interno era integrato l'ich10 o quello che era. Come dici te tale controller è sparito col socket 1156 e non ci sarà nemmeno su 1155 che ne è l'evoluzione.

Cmq occhio che alcuni processori come vedi nelle tabelle non escono al day1 ma leggemente dopo (febbraio).

Se vuoi farti un idea delle future mobo fatti un giro nel blog che ho in firma.

ciao

AleLinuxBSD
08-12-2010, 19:18
xmarks mi sa che è morto e ora cè il sync by firefox.
In una recente news si dice che è stato acquisito e che verrà mantenuto free.

Con l'uscita dei nuovi processori apu sarebbe augurabile che pure i costi delle schede ITX si riducono (un componente sparisce dalla motherboard per finire dentro lo stesso socket della cpu).
Io penso che avrebbero buone possibilità di espansione, perfino in ambito aziendale, se i produttori smettessero di praticare prezzi assurdi.

tirannosaurorex
08-12-2010, 19:37
come vedi nelle tabelle non escono al day1 ma leggemente dopo (febbraio).

Se vuoi farti un idea delle future mobo fatti un giro nel blog che ho in firma.

ciao

Grazie per il link (lentissimo ad aprirsi) non mi dispiacciono la asrok la ecs e la intel.

Point of view, foxcon, biostar, msi, dfi eccetera faranno qualcosa o si chiamano fuori per questo giro?

Nella terza foto della Ecs H67H2-I si vede un connettore sulla scheda che sembra un ide sdraiato su un fianco e due schedine vicino alla mobo... cosa sono?

emax81
08-12-2010, 21:41
troppo bella per restar nascosta... :D

http://imgur.com/OyTyX.jpg

6 troppo avanti :D

Shida
08-12-2010, 22:20
Point of view, foxcon, biostar, msi, dfi eccetera faranno qualcosa o si chiamano fuori per questo giro?

PoV per socket 1156 fece solo un rebranding della intel, quindi mi aspetto poco. Foxconn non ne avevo viste e penso nn ce ne saranno. Idem Biostar. Msi non si sa. Dfi dovrebbe essere sparita dal giro delle mobo consumer. Mi aspetto invece una bella Gigabyte di cui ancora non si hanno notizie, una J&W e poi magari qualche altra sorpresa!

Nella terza foto della Ecs H67H2-I si vede un connettore sulla scheda che sembra un ide sdraiato su un fianco e due schedine vicino alla mobo... cosa sono?

Sono schede mini-pci e quello che dici sdraiato è il connettore. Dovrebbero essere il modulo bluethoot e wifi.

A questo giro le mini-itx saranno tutte molto complete ;)

tirannosaurorex
09-12-2010, 13:12
Ragazzi ma tra H55 e H57 cosa cambiava a parte il fatto che le madri in H57 consumavano qualche watt in più?

Mica l' ho mai capito..... forse la gestione di un numero di USB in più?

Se avete un link che lo spiega qui sul forum va bene lo stesso, giusto per farmi un pò di cultura, non mi va di restare ignorante che già abbondo :D

Grazie per le risposte.

birk88
09-12-2010, 13:36
troppo bella per restar nascosta... :D

http://imgur.com/OyTyX.jpg

era più bella quella che avevi prima :D

Shida
09-12-2010, 13:57
Ragazzi ma tra H55 e H57 cosa cambiava a parte il fatto che le madri in H57 consumavano qualche watt in più?

Mica l' ho mai capito..... forse la gestione di un numero di USB in più?

Se avete un link che lo spiega qui sul forum va bene lo stesso, giusto per farmi un pò di cultura, non mi va di restare ignorante che già abbondo :D

Grazie per le risposte.

Fondamentalmente il supporto per il raid. In H55 non c'è.

tirannosaurorex
09-12-2010, 22:39
Cercando in rete ho trovato questa spiegazione ma non sò se sia attendibile la parte riguardo la "gestione migliore della grafica" da parte dell' H57

Ognuno di questi chipset ha una sua destinazione, il Q57 è per le piattaforme business e ha delle tecnologie dedicate, come la Remote PC Assist Technology, per favorire la gestione in remoto, oppure l'Anti-Theft Technology, per disattivare il PC in caso venga rubato, ecc. L'H55 è per la fascia mainstream (utenti home, piccoli uffici), con le funzionalità di base del chipset, mentre l'H57 è per utenti home più avanzati, che necessitano della grafica integrata dei nuovi processori ma allo stesso tempo ricercano le funzionalità proprie di chipset di fascia medio alta (per esempio il raid).

gidamic
12-12-2010, 21:13
E dopo le nuove schede low profile tipo hd5750 e gts450 ecco le nuove normal profile single slot!
Ottime per case mini-itx con un unica slot di espansione tipo il thermaltake elemnt q e similari!

Radeon HD 5770 1GB Single Slot

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-5.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-8.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-10.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-11.jpg

Peccato per la temperature che non sono proprio fresche:

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-69.jpg

Qui (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/35101-xfx-radeon-hd-5770-1gb-single-slot-review.html) un interessante review.

GeForce GTX 460

http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/27960/galaxy-gtx-460-single-slot-02_t.jpg

http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/27960/galaxy-gtx-460-single-slot-01_t.jpg

thecatman
13-12-2010, 19:10
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3154/asus-presenta-il-barebone-s1-at5nm10e/immagini/asuss1-at5nm10e01.jpg
http://www.nexthardware.com/image/asuss1-at5nm10e03.jpg
http://www.nexthardware.com/image/asuss1-at5nm10e02.jpg

Asus presenta per l'Europa il barebone S1-AT5NM10E, un mediacenter che misura 267 (W) x 68,3 (H) x 196,6 (P) mm, dispone di un processore Atom dual-core D525 da 1,80GHz ed una scheda video integrata NVIDIA ION di seconda generazione (GPU GT218 a 40nm ).Il prodotto dispone anche di due slot di memoria con supporto sino a 4GB di DDR3, due porte SATA, una scheda di rete Gigabit Ethermet, WiFi 802.11 b/g/n, un lettore di card 3in1, una scheda audio integrata a 7.1 canali, due connettori USB 3.0, un'uscita HDMI, e la funzionalità Express Gate instant-on OS.

L'Asus Barebone S1-AT5NM10E è già disponibile anche in Italia ad un prezzo di 203 euro.

ZombieXXX
13-12-2010, 21:53
La gigabyte H67N-USB3

http://mikrodatorn.idg.se/2.1030/1.358523/litet-format-kommer-att-bli-stort-med-sandy-bridge

tirannosaurorex
13-12-2010, 22:16
La gigabyte H67N-USB3

http://mikrodatorn.idg.se/2.1030/1.358523/litet-format-kommer-att-bli-stort-med-sandy-bridge

Bellissima

Jackari
13-12-2010, 23:02
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3154/asus-presenta-il-barebone-s1-at5nm10e/immagini/asuss1-at5nm10e01.jpg
http://www.nexthardware.com/image/asuss1-at5nm10e03.jpg
http://www.nexthardware.com/image/asuss1-at5nm10e02.jpg

Asus presenta per l'Europa il barebone S1-AT5NM10E, un mediacenter che misura 267 (W) x 68,3 (H) x 196,6 (P) mm, dispone di un processore Atom dual-core D525 da 1,80GHz ed una scheda video integrata NVIDIA ION di seconda generazione (GPU GT218 a 40nm ).Il prodotto dispone anche di due slot di memoria con supporto sino a 4GB di DDR3, due porte SATA, una scheda di rete Gigabit Ethermet, WiFi 802.11 b/g/n, un lettore di card 3in1, una scheda audio integrata a 7.1 canali, due connettori USB 3.0, un'uscita HDMI, e la funzionalità Express Gate instant-on OS.

L'Asus Barebone S1-AT5NM10E è già disponibile anche in Italia ad un prezzo di 203 euro.

ma un bel Barbone così con una bella mobo am3 oppure una 1156??

Shida
13-12-2010, 23:11
ma un bel Barbone così con una bella mobo am3 oppure una 1156??

Ci stanno ci stanno

ZombieXXX
13-12-2010, 23:34
Bellissima

Proprio bella non direi :D (gusti estetici a parte) sembra la copia sputata dell H55N il che non è un male visto le prestazioni della "vecchietta"

thecatman
14-12-2010, 17:52
Ci stanno ci stanno

indica indica! voglio gettare il merdatom come muletto e usare qualcosa di piu reattivo e veloce e non aspettare quasi 1 minuto perchè si carichi firefox!

Proprio bella non direi :D (gusti estetici a parte) sembra la copia sputata dell H55N il che non è un male visto le prestazioni della "vecchietta"

esatto anzi direi che la asrock è uguale solo che la ti danno anche il telecomando per far accendere il pc in quanto ha un chip particolare sulla mobo.
sul blog fatto da uno di questo 3d cè scritto molto di interessante. esattamente qui (http://slim-miff.blogspot.com/)

tirannosaurorex
14-12-2010, 20:54
Il blog di Shida si impunta di brutto quando la apro, una roba pazzesca, non si può fare niente per alleggerirlo?

ZombieXXX
14-12-2010, 20:58
A livello costruttivo la giga mi sembra migliore, contando le induttanze ha molte più fasi dell'asrock (quindi miglior alimentazione e margine in overclock), sempre che non mi sbagli, magari qualcuno di più esperto potrebbe darmi delucidazioni sulla disposizone per capire cosa alimentano.
Sembra uno schema 6 cpu 1 chipset e 2 memorie :stordita:

tirannosaurorex
14-12-2010, 21:10
Già è vero l' alimentazione è migliore per la Giga, a me sembra 6 fasi per la cpu e due fasi per le ram

Shida
14-12-2010, 21:29
Il blog di Shida si impunta di brutto quando la apro, una roba pazzesca, non si può fare niente per alleggerirlo?

A me si apre liscio, altri hanno questo problema? Ho pure messo le anteprime cosi non carica le mille foto dei post, quindi è gia parecchio piu leggero.

Ps: Cerco volontari per il blog!

Shida
14-12-2010, 21:32
A livello costruttivo la giga mi sembra migliore, contando le induttanze ha molte più fasi dell'asrock (quindi miglior alimentazione e margine in overclock), sempre che non mi sbagli, magari qualcuno di più esperto potrebbe darmi delucidazioni sulla disposizone per capire cosa alimentano.
Sembra uno schema 6 cpu 1 chipset e 2 memorie :stordita:

Sulla H55N erano cosi: VRM a 4 + 2 fasi: le prime quattro fasi dedicate al processore mentre le altre due ai due slot di RAM DDR3.

tirannosaurorex
14-12-2010, 21:49
Ps: Cerco volontari per il blog!

Io ti potrei dare una mano a tempo perso ma ti giuro il tuo blog si impunta proprio di brutto, sarà quell' immagine enorme di sottofondo che hai messo, non lo sò.... ma oltre a metterci un eternità per aprirsi anche dopo un pò non scorre proprio.

nazza
15-12-2010, 08:13
A me il blog di Shida si apre velocemente e scorre bene

torrent
15-12-2010, 08:59
@Nazza,Tiranno&Shida: cercate di non virare OT. Per quello ci sono i pvt ;)

Comunque... metto una anteprima dei test avanzati per il nuovo ISK che risolve molte incompatibilità con le nuove h67 e dissi aftermarket

http://imgur.com/D9Fjq.jpg

buon itx a tutti :D

Eddie666
15-12-2010, 09:18
forse che forse ce la faccio a terminare il mio mini itx prima di natale (sperando che il negozio non abbia cannato la disponibilità della scheda video che ho ordinato :D)

ZombieXXX
15-12-2010, 12:52
Sulla H55N erano cosi: VRM a 4 + 2 fasi: le prime quattro fasi dedicate al processore mentre le altre due ai due slot di RAM DDR3.

Guardando le foto mi sa che anche la nuova h67n sarà identica.

Grazie.

tirannosaurorex
15-12-2010, 14:28
Ragazzi sapete se solo la ecs offre la possibilità della doppia LAN, perchè eventualmente fosse così avrei già scelto la nuova scheda madre per il nuovo 1155

elevation1
15-12-2010, 14:31
per nuovo isk intendi l'isk 100 della antec? grazie

Shida
15-12-2010, 18:14
Ragazzi sapete se solo la ecs offre la possibilità della doppia LAN, perchè eventualmente fosse così avrei già scelto la nuova scheda madre per il nuovo 1155

No nessuna credo avrà la doppia lan. Però lan+wifi si.

thecatman
15-12-2010, 19:34
per nuovo isk intendi l'isk 100 della antec? grazie

o forse il 310?

torrent
15-12-2010, 20:14
per nuovo isk intendi l'isk 100 della antec? grazie
o forse il 310?
Ventola da 140...su serie 3xx

coges
16-12-2010, 16:50
salve visto che sono in vena di vendite volevo sapere quanto potrei recuperare sul mio PC mini itx cosi composto:

lian li pc q-07 nero con coprislot lettore
mobo gigabyte h5n usb3
procio intel core I3 540
ram 2x1giga kingston hiperX 1333 Mhz
ssd corsair f60
masterizzatore dvd LG
alimentatore NLX in particolare questo (http://linitx.com/viewproduct.php?prodid=12301)
scheda video ho una 9800 gt che venderei xche è un po rumorosa per i miei gusti...

chiedo... nn si puo mai sapere se qlc1 è interessato :) :)

thecatman
16-12-2010, 18:28
beh fai presto: vai sul trovaprezzi, ti scrivi tutti i prezzi piu bassi che trovi dei singoli componenti, ci togli il 20% di iva ed ecco il valore per il mercatino del forum.

emix82
19-12-2010, 11:30
Ragazzi sono nuovo e scrivo qui per chiedervi un consiglio.
Spero di non contravvenire a nessuna regola del forum.
Nel dettaglio ho la seguente configurazione mini-itx:

Case: Lian Li PC-Q11
Processore: Intel i5 650
Scheda madre: Gigabyte GA-H55N
Ram: Geil 4 GB
Alimentatore: tagan 580 easycon
HD: SSD Samsung 64

Il mio problema è che vorrei un pc che fosse più silenzioso e mi sembra che la fonte principale del rumore provenga dalla ventola di quello schifo di dissipatore che danno con il processore.
Ho cercato molto su internet alla ricerca di un dissipatore adatto alle mie esigenze: silenzioso in primis, efficiente e considerando il case, alto al massimo 7.5 cm compresa ventola.

Sono arrivato ai seguenti risultati:
- Prolimatech Samuel 17
- Scythe Shuriken
- Scythe Big Shuriken
- Thermalright AXP-140 (dovrebbe entrarci ma senza la ventola).

Voi quale mi consigliate?
Per ora le mie temperature sono circa 40 gradi in idle e 90 con la cpu al 100%.
GRAZIE MILLE

devil_mcry
19-12-2010, 11:33
E dopo le nuove schede low profile tipo hd5750 e gts450 ecco le nuove normal profile single slot!
Ottime per case mini-itx con un unica slot di espansione tipo il thermaltake elemnt q e similari!

Radeon HD 5770 1GB Single Slot

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-5.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-8.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-10.jpg

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-11.jpg

Peccato per la temperature che non sono proprio fresche:

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/GPU/XFX-SINGLE-SLOT/XFX-SINGLE-SLOT-69.jpg

Qui (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/35101-xfx-radeon-hd-5770-1gb-single-slot-review.html) un interessante review.

GeForce GTX 460

http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/27960/galaxy-gtx-460-single-slot-02_t.jpg

http://www.tomshw.it/files/2010/11/immagini/27960/galaxy-gtx-460-single-slot-01_t.jpg


la gtx460 single slot penso sia il must have per questi sistemi :D

Marcowlg
19-12-2010, 13:22
ho da un mesetto il pc-q08, arrivata l'altro giorno la Zotac H55ITX C-E, solo che dove compro solitamente han finito l'i5 che volevo (il 680)
appena finisco il tutto posterò le impressioni ;)

mjchel
19-12-2010, 13:27
la gtx460 single slot penso sia il must have per questi sistemi :D

La galaxy e' difficile da trovare come marca e la 460 sl e' per ora un modello preproduzione, speriamo di vederla in giro prima o poi.
Quello che ho visto invece su diversi listini e' la gigabyte mitx 1155. domani dovrei sapere se e' effettivamente disponibile o solo un lancio su carta. se la trovo la ordino solo per vederla sulla mensola, dato che le cpu 1155 si trovano solo su ebay come modelli di preproduzione

Eddie666
20-12-2010, 15:11
finalmente la parte hardware del mio mini itx è completa, dato che proprio oggi mi è arrivata la scheda video....una fiammante gtx 580 :D

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220152343_Foto1282.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220152343_Foto1282.jpg)

con l'occasione ho anche apportato un piccolo cambiamento al mio mini itx, per quanto riguarda il radiatore del corsair h50: inizialmente era montato verso l'alto, come si può vedere nelle vecchie foto:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33525896&postcount=2575

tuttavia ogni tanto sentivo un rumore come prodotto da qualche bolla e, leggendo su internet sembra che effettivamente sarebbe meglio montarlo con la parte dove si agganciano i tubi rivolta verso il basso: dato che non potevo fare ciò (perchè i tubi mi avrebbero cozzato contro la vga ho deciso di metterlo laterale, con i tubi rivolti verso la parete interna del case:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220160603_08.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220160603_08.jpg)

particolare del radiatore:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220160640_09.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220160640_09.jpg)

ed infine ecco le ultime foto, prima solo con l'alimentatore montato, e dopo con la gtx 580 (che è entrata a pennello senza alcun problema :D):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220160718_10.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220160718_10.jpg) http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220152427_11.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220152427_11.jpg)

complice il freddo le temperature attuali sono ampiamente entro i limiti: la cpu (overcloccata a 3.5ghz) stà in idle circa 31°, mentre la gpu a circa 42°, ed il tutto è estremamente silenzioso (potete vedere la velocità di rotazione delle ventole dal widget di aida64):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101220161100_temp.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101220161100_temp.jpg)

torrent
20-12-2010, 21:13
Bel lavoro, sembra il m-itx fatto apposta per il liquido.
Potenza, silenzio and style.

E intanto per Natale ...mi faccio il case in casa :D

http://imgur.com/ymykm.jpg

emix82
21-12-2010, 12:36
Ragazzi sono nuovo e scrivo qui per chiedervi un consiglio.
Spero di non contravvenire a nessuna regola del forum.
Nel dettaglio ho la seguente configurazione mini-itx:

Case: Lian Li PC-Q11
Processore: Intel i5 650
Scheda madre: Gigabyte GA-H55N
Ram: Geil 4 GB
Alimentatore: tagan 580 easycon
HD: SSD Samsung 64

Il mio problema è che vorrei un pc che fosse più silenzioso e mi sembra che la fonte principale del rumore provenga dalla ventola di quello schifo di dissipatore che danno con il processore.
Ho cercato molto su internet alla ricerca di un dissipatore adatto alle mie esigenze: silenzioso in primis, efficiente e considerando il case, alto al massimo 7.5 cm compresa ventola.

Sono arrivato ai seguenti risultati:
- Prolimatech Samuel 17
- Scythe Shuriken
- Scythe Big Shuriken
- Thermalright AXP-140 (dovrebbe entrarci ma senza la ventola).

Voi quale mi consigliate?
Per ora le mie temperature sono circa 40 gradi in idle e 90 con la cpu al 100%.
GRAZIE MILLE

Ragazzi chi mi aiuta? :)
O mi consigliate di aprire un'altra discussione?

torrent
21-12-2010, 13:02
Samuele, io voto per Samuele :D

85mitsui85
21-12-2010, 20:44
ciao a tutti,
volevo passare al formato m-ITX, sapete dirmi se questa scheda madre della zotac è disponibile: 880G-ITX WiFi ??

Shida
21-12-2010, 21:51
ciao a tutti,
volevo passare al formato m-ITX, sapete dirmi se questa scheda madre della zotac è disponibile: 880G-ITX WiFi ??

Si sono appena uscite se nn è disponibile è questione di poco..

Eddie666
21-12-2010, 22:04
ciao a tutti,
volevo passare al formato m-ITX, sapete dirmi se questa scheda madre della zotac è disponibile: 880G-ITX WiFi ??

bella schedia quella: ha un ottimo southbridge e altre feature interessanti rispetto alla mia asus: peccato solo non abbia uno slot pci express 16x, ma solo 1x :(

gotam
22-12-2010, 00:08
Si sono appena uscite se nn è disponibile è questione di poco..

Prezzo? :D

Tesla89
22-12-2010, 09:42
Ragazzi qualcuno sa dirmi se già si trova in giro la nuova gigabyte m-itx? Oppure la nuova asrock? Se si dove? :help:

torrent
22-12-2010, 10:51
23*28cm fatto in casa :O

http://imgur.com/mLAjt.jpg

http://imgur.com/vrTtQ.jpg

http://imgur.com/aoSiz.jpg

http://imgur.com/nmeAF.jpg

http://imgur.com/8Vn1K.jpg

Eddie666
22-12-2010, 10:56
23*28cm fatto in casa :O

http://imgur.com/mLAjt.jpg

http://imgur.com/vrTtQ.jpg

http://imgur.com/aoSiz.jpg

http://imgur.com/nmeAF.jpg

http://imgur.com/8Vn1K.jpg

complimenti! davveri un lavoro pulito e ben fatto :)

ho solo una perplessità circa il posizionamento dell'ali sotto la vga: non è che in quella posizione ostacola l'afflusso di aria fresca (ed anzi, con il calore prodotto dal suo stesso funzionamento va ad innalzare le temperature della vga?)

torrent
22-12-2010, 11:14
Grazie Eddie :D
Bah...guarda, finito stamattina se trovo tempo stasera lo testo un po' .
C'è da dire che avevo le tue stesse perplessità, ma sembra tutto ok per il momento, ho sistemato l'ali (che ha fori di raffreddamento sulla parte piatta) verso il lato del case che è anche forato (la parte sotto per intenderci), temevo anche un qualche eventuale turbine rumoroso della ventola per la vicinanza con l'ali, ma per fortuna la ventola è arretrata rispetto al Seasonic e ....per adesso 35 gradi e rumore zero.
Ti saprò dire più avanti.

Shida
22-12-2010, 11:25
Prezzo? :D

Qui! (http://geizhals.at/deutschland/a595941.html)
Ragazzi qualcuno sa dirmi se già si trova in giro la nuova gigabyte m-itx? Oppure la nuova asrock? Se si dove? :help:

per ora ho visto in giro solo i prezzi della nuova asus Qui! (http://geizhals.at/deutschland/?cat=mb1ppga_ddr&sort=artikel&bpmax=&asuch=h67&asd=on&v=e&plz=&dist=&pixonoff=on&filter=+Liste+aktualisieren+&bl1_id=100&xf=)

GMarc
22-12-2010, 12:00
23*28cm fatto in casa :O

[IMG]http://imgur.com/mLAjt.jpg[/IMG

[IMG]http://imgur.com/vrTtQ.jpg[/IMG

[IMG]http://imgur.com/aoSiz.jpg[/IMG

[IMG]http://imgur.com/nmeAF.jpg[/IMG

[IMG]http://imgur.com/8Vn1K.jpg[/IMG

Quale alimentatore hai utilizzato?

Trizio!
22-12-2010, 14:06
23*28cm fatto in casa :O
Beeelo :D L'unica cosa che non mi fa impazzire sono i rivetti nella parte anteriore... in ogni caso bel lavoro! Cosa monta sotto il "cofano"?

-MiStO-
22-12-2010, 14:51
complimenti a torrent e eddie veramente dei bei sistemini!
mi sale la voglia di cambiare tutto :asd:

ma resisto perchè son senza soldi :p

Eddie666
22-12-2010, 14:57
ieri ho formattato e reinstallato tutto per bene, e gia che c'ero ho voluto fare qualche prova di sfruttamento della gpu con la cpu @ default (sempre per i discorsi relativi all'essere cpu limited); dato che ho visto che la gpu viene sfruttata molto bene anche a default mi sono messo a testare la cpu a frequenze default ma in undervolt a 1.1v (e nel frattempo ho abbassato i timings delle ram da 9-9-9 a 8-8-8)...ecco un test di 12h di prime 95 blend:

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101222155428_Prime951.1v.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101222155428_Prime951.1v.jpg)

temp max raggiunta 44°: devo dire che l'H50 lavora molto meglio messo in posizione orizzontale, rispetto a come lo avevo inizialmente montato :)

torrent
22-12-2010, 19:04
Quale alimentatore hai utilizzato?
Seasonic Flex-Atx 250W 80+
Beeelo :D L'unica cosa che non mi fa impazzire sono i rivetti nella parte anteriore... in ogni caso bel lavoro! Cosa monta sotto il "cofano"?
Datemii un rivetto e sigillerò il mondo.... ;)
i3-540+GTS450

Queste sono le temperature dopo due cicli di 3DM11
http://imgur.com/kv7pTs.jpg (http://imgur.com/kv7pT.jpg)
Da considerare però che la piccola gts è bollente di suo e che sul banco senza case -stesso test, raggiunge 77°C...

GMarc
22-12-2010, 21:22
Seasonic Flex-Atx 250W 80+


la ventolina è rumorosa?

Marcowlg
23-12-2010, 01:20
ordinato i5 680 e 4gb di dominator gt per la zotac. dubito che ce la faccia per natale, ma poi sarà divertente vedere anche i consumi.

Shida
23-12-2010, 01:41
ordinato i5 680 e 4gb di dominator gt per la zotac. dubito che ce la faccia per natale, ma poi sarà divertente vedere anche i consumi.

Non era meglio aspettare quelli nuovi che escono tra due settimane?

soalle
23-12-2010, 10:13
Mi sto avvicinando per la prima volta a sistemi mini-itx e sto valutando varie opzioni.

Ho alcune domande per i possessori dell'SG07:

- la ventola da 180mm è rumorosa? è possibile rimpiazzarla?
- la ventola dell'alimentatore è rumorosa?
- è possibile rimpiazzare l'alimentatore con un seasonic fanless x-400 o x-460?

Eddie666
23-12-2010, 12:57
stò smanettando un pò con il bios della mia gtx 580, impostando un voltaggio per il 2D ben più basso di quello che la scheda mette di default.....guardate un pò le temp con il pc in idle (acceso, emule a scaricare):

http://www.pctunerup.com/up/results/_201012/th_20101223135103_tempidle.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201012/20101223135103_tempidle.jpg)

Sandan
23-12-2010, 13:26
Seasonic Flex-Atx 250W 80+

Datemii un rivetto e sigillerò il mondo.... ;)
i3-540+GTS450

Queste sono le temperature dopo due cicli di 3DM11
http://imgur.com/kv7pTs.jpg (http://imgur.com/kv7pT.jpg)
Da considerare però che la piccola gts è bollente di suo e che sul banco senza case -stesso test, raggiunge 77°C...

Ciao, volevo chiederti,

ho un core i3-530 che in full mi raggiunge i 90° (a detta di Real temp 3.60)

ha il dissi intel e la mobo pure, il tutto stà dentro un Cupid 3, quindi suppongo che mi consiglierete di cambiare dissi, con quale posso aggiornare per abbassare le temperature, considerando gli ingombri equivalenti del dissi intel?

Grazie in anticipo.

Marcowlg
23-12-2010, 13:27
Non era meglio aspettare quelli nuovi che escono tra due settimane?

ci ho pensato ma avevo fretta ;)

icoborg
23-12-2010, 13:37
errr

Masami
23-12-2010, 22:03
Allora ragazzi... aspettavo le feste e che arrivasse tutto... ora devo solo assmblare... la mia configurazione:
Sugo SG07
Gigabyte h55n usb3
core i5 760
4gb ddr3 1600 corsair
ssd teamgroup 60gb sandforce
hd wd caviar black 500gb
Zotac gtx 570

Che ne dite con una configurazione simile posso "rivaleggiare" con una console di ultima generazione?

ZombieXXX
24-12-2010, 02:03
Rivaleggiare? Mi sa che volevi dire far sfigurare :D

torrent
24-12-2010, 11:42
la ventolina è rumorosa?
Direi... sufficientemente riservata
stò smanettando un pò con il bios della mia gtx 580, impostando un voltaggio per il 2D ben più basso di quello che la scheda mette di default.....guardate un pò le temp con il pc in idle (acceso, emule a scaricare):...
Ottimo,Nibitor?
Mi sa che dovrei provarci anche io per raffreddare i bollenti spiriti della gts450.
E' che ho una gt220 improvvisamente morta e non so se a furia di cambiar bios...:D

Ciao, volevo chiederti,

ho un core i3-530 che in full mi raggiunge i 90° (a detta di Real temp 3.60)

ha il dissi intel e la mobo pure, il tutto stà dentro un Cupid 3, quindi suppongo che mi consiglierete di cambiare dissi, con quale posso aggiornare per abbassare le temperature, considerando gli ingombri equivalenti del dissi intel?

Grazie in anticipo.
Nel cupid hai davvero pochissimo spazio, certamente lo stock Intel sarebbe da cambiare ma non so se il mio Xigmatek Durin ci sta....
Probabilmente il Thermaltake SlimX3 ci andrebbe e almeno hai da poter scegliere la ventola, confronta un po' le misure...

Eddie666
24-12-2010, 12:23
Ottimo,Nibitor?
Mi sa che dovrei provarci anche io per raffreddare i bollenti spiriti della gts450.
E' che ho una gt220 improvvisamente morta e non so se a furia di cambiar bios...:D


no, ancora non supporta la gtx 580 (aspetto infatti la prossima release); per adesso ho utilizzato fermi bios editor.

fak3
25-12-2010, 14:08
domanda stupida ai possessori di m4a88t-i: è normale che il sistema si avvii senza il classico bip?

Eddie666
25-12-2010, 14:21
domanda stupida ai possessori di m4a88t-i: è normale che il sistema si avvii senza il classico bip?

hai collegato uno speaker? se no ovviamente non senti alcun suono ;)

fak3
25-12-2010, 15:48
hai collegato uno speaker? se no ovviamente non senti alcun suono ;)
in effetti ci ho fatto caso solo ora: i 4 pin per lo speaker non sono proprio previsti su questa mb, quindi niente bip :D

roma
26-12-2010, 07:37
ciao ragazzi...
ho ordinato il materiale x assemblare il mio primo itx
-zotac g41a-e
-celeron e3400
-iTek ncube
in casa tengo gia il resto (9500gt , 2GB ddr2 , hdd 3,5" 320GB , BD combo ), ora vi chiedo :
-con la 9500gt , secondo voi l'ali da 200 ce la fà ?
-il dissi della cpu deve essere per forza low profile ?
ciauzzz:)

icoborg
26-12-2010, 10:02
ciao ragazzi...
ho ordinato il materiale x assemblare il mio primo itx
-zotac g41a-e
-celeron e3400
-iTek ncube
in casa tengo gia il resto (9500gt , 2GB ddr2 , hdd 3,5" 320GB , BD combo ), ora vi chiedo :
-con la 9500gt , secondo voi l'ali da 200 ce la fà ?
-il dissi della cpu deve essere per forza low profile ?
ciauzzz:)

se è fatto a modo si...

max90payne
26-12-2010, 11:05
Ciao !!

Ho preso questo della ASUS:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=PBY1wFg4r0bOWE5O&templete=2

Davvero molto bello e completo !!!

Sono molto soddisfatto del mio acquisto !!

Ho messo 4Gb di RAM vcisto che uso Win 7 Home Premium 64 Bit

Un bel HD WD da 1 Tb e tutto funziona alla meraviglia.

La cosa più strana è che in giro per la rete non ho trovato nessuna recensione del prodotto come se non se lo fosse filato nessuno !!

Strana stà cosa in relazione a tutti gli articoli che si trovano invece per i prodotti Asrock che costano veramente un casino di più ma non offrono alla fine molto di più !!

Unica cosa non riesco a capire quali telecomandi sono compatibili !!!!

Il sensore IR è lo stesso che monta la Asrock....

Salutoni !!

roma
26-12-2010, 11:53
se è fatto a modo si...

oddio...
più di assemblare il tutto in maniera pulita e ordinata non saprei che fare...

thecatman
26-12-2010, 18:10
Ciao !!

Ho preso questo della ASUS:

http://www.asus.com/product.aspx?P_ID=PBY1wFg4r0bOWE5O&templete=2

Davvero molto bello e completo !!!

Sono molto soddisfatto del mio acquisto !!

Ho messo 4Gb di RAM vcisto che uso Win 7 Home Premium 64 Bit

Un bel HD WD da 1 Tb e tutto funziona alla meraviglia.

La cosa più strana è che in giro per la rete non ho trovato nessuna recensione del prodotto come se non se lo fosse filato nessuno !!

Strana stà cosa in relazione a tutti gli articoli che si trovano invece per i prodotti Asrock che costano veramente un casino di più ma non offrono alla fine molto di più !!

Unica cosa non riesco a capire quali telecomandi sono compatibili !!!!

Il sensore IR è lo stesso che monta la Asrock....

Salutoni !!

ma si che lo trovi! io lo ho segnalato con foto un paio di pagine fa!

max90payne
26-12-2010, 20:00
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3154/asus-presenta-il-barebone-s1-at5nm10e/immagini/asuss1-at5nm10e01.jpg
http://www.nexthardware.com/image/asuss1-at5nm10e03.jpg
http://www.nexthardware.com/image/asuss1-at5nm10e02.jpg

Asus presenta per l'Europa il barebone S1-AT5NM10E, un mediacenter che misura 267 (W) x 68,3 (H) x 196,6 (P) mm, dispone di un processore Atom dual-core D525 da 1,80GHz ed una scheda video integrata NVIDIA ION di seconda generazione (GPU GT218 a 40nm ).Il prodotto dispone anche di due slot di memoria con supporto sino a 4GB di DDR3, due porte SATA, una scheda di rete Gigabit Ethermet, WiFi 802.11 b/g/n, un lettore di card 3in1, una scheda audio integrata a 7.1 canali, due connettori USB 3.0, un'uscita HDMI, e la funzionalità Express Gate instant-on OS.

L'Asus Barebone S1-AT5NM10E è già disponibile anche in Italia ad un prezzo di 203 euro.

Azzo non avevo visto che qualcuno lo aveva segnalato !!

Sorry !!

Cmq confermo le mie impressioni che sono OTTIME !!

Appena posso metto delle foto !!

Max

icoborg
26-12-2010, 23:02
oddio...
più di assemblare il tutto in maniera pulita e ordinata non saprei che fare...

no vabbe intendevo fatto a modo l'ali figurati.

thecatman
27-12-2010, 12:00
@ max90payne

sarebbero anche utile un po di prezzi della componentistica (ovviamente senza scrivere il negozio) per farsi una idea.
poi l'os che metti, programmini vari e se riesci a cronometrare quanto ci impiega firefox con 20 plugin ad apririsi!
grazie!

max90payne
27-12-2010, 14:46
@ max90payne

sarebbero anche utile un po di prezzi della componentistica (ovviamente senza scrivere il negozio) per farsi una idea.
poi l'os che metti, programmini vari e se riesci a cronometrare quanto ci impiega firefox con 20 plugin ad apririsi!
grazie!

Ciao !!

Allora per i prezzi:

Il case ASUS con masterizzatore DVD e tutte le sue belle caratteristiche spedito 210 Euro.

4 Gb DDR3 1066 (funzionante però a 800 Mhz) 42 Euro

Hard Disk WD 1Tb pagato 46 Euro.

Non male direi per un bel sistemino completo di tutto !!

I prezzi di RAM e HD sono di un negozio del mio paese.

Max

elevation1
27-12-2010, 15:03
quindi questo barebone asus ha tutto tranne ram e hard disk giusto? ha pure il masterizzatore dvd slim? a me non convince l'atom e stavo aspettando i nuovi fusion con grafica integrata hd6225... hai provato a fargli leggere qualche mkv a 1080p? altra cosa ci va un hd da 3,5" giusto? ma c'è spazio anche per un ssd da 2,5" secondo te? le ventole sono rumorose? grazie

max90payne
27-12-2010, 15:50
quindi questo barebone asus ha tutto tranne ram e hard disk giusto? ha pure il masterizzatore dvd slim? a me non convince l'atom e stavo aspettando i nuovi fusion con grafica integrata hd6225... hai provato a fargli leggere qualche mkv a 1080p? altra cosa ci va un hd da 3,5" giusto? ma c'è spazio anche per un ssd da 2,5" secondo te? le ventole sono rumorose? grazie

Ciao !!

Esatto !! Devi aggiungere solo RAM e Hard Disk da 3,5 !!

Per mettere un 2,5 devi usare un riduttore li ho visti sulla baia !!

COme porte SATA ne ha solo 2 una per il masterizzatore DVD e un altra appunto per l'hard disk.....certo non si può chiedere di essere espandibile ad un sistema del genere !!

Per il rumore era uno dei maggior dubbi che avevo.......ma la ASUS come scrive sul sito dove dicono appunto che è silenzioso, ha fatto centro !!

Le due ventole non si sentono per nulla !!

Il PC non scalda un cavolo credetemi !!

L'unico rumore che sento, calcolate che lo tengo sulla scrivania a 15 cm da me, è l'hard disk......ma davvero un nulla !!

Vibrazioni ho cose del genere non ce ne sono !!

Per il fatto dei video in FULL HD ne ho provato alcuni anche belli pesanti visto con VLC nessun problema di sorta.

Anche se questo modello è indirizzato per un media center in salotto, per via dell'utilizzo del telecomando (io ho provato quello della 360 e funziona alla grande si può anche spegnere ed accendere il PC !!) io non l'ho preso per quel'utilizzo, ma come PC piccolo e silenzioso che consumi poco per navigare e scaricare !!

Spero che le mie info vi possano aiutare !!

Max

elevation1
27-12-2010, 16:49
chissà se come telecomando funziona anche quello microsoft mce... l'imon penso di no... non è infrarossi mi sembra

max90payne
27-12-2010, 19:21
chissà se come telecomando funziona anche quello microsoft mce... l'imon penso di no... non è infrarossi mi sembra


Ciao !!

Si funziona sia quello della 360 che ricordo è RC6 e anche quello della Microsoft per mce !!!!

Il sensore è IR.

Jackari
27-12-2010, 19:29
Ciao !!

Esatto !! Devi aggiungere solo RAM e Hard Disk da 3,5 !!

Per mettere un 2,5 devi usare un riduttore li ho visti sulla baia !!

COme porte SATA ne ha solo 2 una per il masterizzatore DVD e un altra appunto per l'hard disk.....certo non si può chiedere di essere espandibile ad un sistema del genere !!

Per il rumore era uno dei maggior dubbi che avevo.......ma la ASUS come scrive sul sito dove dicono appunto che è silenzioso, ha fatto centro !!

Le due ventole non si sentono per nulla !!

Il PC non scalda un cavolo credetemi !!

L'unico rumore che sento, calcolate che lo tengo sulla scrivania a 15 cm da me, è l'hard disk......ma davvero un nulla !!

Vibrazioni ho cose del genere non ce ne sono !!

Per il fatto dei video in FULL HD ne ho provato alcuni anche belli pesanti visto con VLC nessun problema di sorta.

Anche se questo modello è indirizzato per un media center in salotto, per via dell'utilizzo del telecomando (io ho provato quello della 360 e funziona alla grande si può anche spegnere ed accendere il PC !!) io non l'ho preso per quel'utilizzo, ma come PC piccolo e silenzioso che consumi poco per navigare e scaricare !!

Spero che le mie info vi possano aiutare !!

Max

molto interessante
ma qualche foto dal vivo non la posti? sarebbe molto interessante.
certo che a quel prezzo, considerando la piattaforma ion e il masterizzatore incluso, mi pare un affare.

Stairmaster50
28-12-2010, 11:47
Buongiorno a tutti,
nonostante segua da alcuni giorni questo topic con l'intento di ottenere più informazioni possibili, questo è il mio primo post del forum.
Scrivo perché non ho ancora trovato una soluzione adeguata alle mie esigenze riguardo al mio futuro PC che, per l'appunto, vorrei fosse miniITX.
L'idea nasce dalla necessità di sbarazzarmi di questo vecchio Pentium4, che mi ha inizialmente orientato ad una soluzione semplice, economica, a basso consumo e PICCOLA, adatta all'uso di tutti i giorni e HTPC; purtroppo tutto ciò non sarebbe stato molto performante e, avendo anche una gran voglia di sfruttare il mio nuovo monitor fullHD, ho deciso di ampliare i miei orizzonti al gaming pur rimanendo dell'idea che il PC debba stare sopra la scrivania (quindi piccolo).

Son dunque giunto a questo compromesso, che però solleva anche un mare di nuovi dubbi:

- Athlon II X3 450 (tdp 95W)
- 4GB RAM DDR3
- Radeon HD5570 (low profile)
- Motherboard miniITX per AM3 Sapphire o Asus
- Hard Disk Green di capienza adeguata
- Eventuale (ma non indispensabile) masterizzatore DVD.

Ed ora ecco i miei dubbi:

1) Tutta sta roba può essere alimentata da un alimentatore 200W? E' sufficiente?
2) Mi sembra di aver letto che la MB Sapphire non abbia un tdp limite (mentre l'Asus ha esattamente 95W), ci potrebbero essere problemi con l'X3 450?
3) Siccome l'Asus supporta soltanto SODIMM, c'è qualche differenza prestazionale e in consumi tra un banco DIMM e uno SODIMM, a parte i costi ovviamente.

Grazie

Enrico

Jackari
28-12-2010, 12:08
Buongiorno a tutti,
nonostante segua da alcuni giorni questo topic con l'intento di ottenere più informazioni possibili, questo è il mio primo post del forum.
Scrivo perché non ho ancora trovato una soluzione adeguata alle mie esigenze riguardo al mio futuro PC che, per l'appunto, vorrei fosse miniITX.
L'idea nasce dalla necessità di sbarazzarmi di questo vecchio Pentium4, che mi ha inizialmente orientato ad una soluzione semplice, economica, a basso consumo e PICCOLA, adatta all'uso di tutti i giorni e HTPC; purtroppo tutto ciò non sarebbe stato molto performante e, avendo anche una gran voglia di sfruttare il mio nuovo monitor fullHD, ho deciso di ampliare i miei orizzonti al gaming pur rimanendo dell'idea che il PC debba stare sopra la scrivania (quindi piccolo).

Son dunque giunto a questo compromesso, che però solleva anche un mare di nuovi dubbi:

- Athlon II X3 450 (tdp 95W)
- 4GB RAM DDR3
- Radeon HD5570 (low profile)
- Motherboard miniITX per AM3 Sapphire o Asus
- Hard Disk Green di capienza adeguata
- Eventuale (ma non indispensabile) masterizzatore DVD.

Ed ora ecco i miei dubbi:

1) Tutta sta roba può essere alimentata da un alimentatore 200W? E' sufficiente?
2) Mi sembra di aver letto che la MB Sapphire non abbia un tdp limite (mentre l'Asus ha esattamente 95W), ci potrebbero essere problemi con l'X3 450?
3) Siccome l'Asus supporta soltanto SODIMM, c'è qualche differenza prestazionale e in consumi tra un banco DIMM e uno SODIMM, a parte i costi ovviamente.

Grazie

Enrico

1) un ali di buona qualità potrebbe farcela ma secondo me è meglio stare più larghi.
2) non dovrebbero esserci problemi. tuttavia per sicurezza farei un controllo sul sito asus in relazione alle cpu supportate.
3) attendi qualche altro utente più esperto in queste cose:D sinceramente credo che la differenze sia comunque risibile rispetto al consumo complessivo del sistema.

Stairmaster50
28-12-2010, 13:42
1) un ali di buona qualità potrebbe farcela ma secondo me è meglio stare più larghi.

Grazie della risposta, in ogni caso comprerei un alimentatore da 250W ma non esiste un sito italiano in cui comprarli?

E se usassi un Athlon II X3 420e? Che ha consumi ridotti a 45W?

torrent
28-12-2010, 16:29
Ciao, se non ti va di impazzire a cercare dissipatori "giusti" e sufficienti, alimentatori aftermarket coi watt e le misure adatte, ventole convenienti intonate e opportune :D.... e se non ti dispiace un cubetto, a costo di ripetermi... io opterei per il solito ottimo drink:
http://imgur.com/I6v8o.jpg
http://imgur.com/ABqZx.jpg
Nessuna controindicazione per le sodimm.

Stairmaster50
28-12-2010, 17:43
Soluzione perfetta fin dal principio... onestamente l'unico motivo per cui son titubante e mi sto scervellando per soluzioni improbabili è che esteticamente non mi piace proprio, inoltre non sono un appassionato di cubi (cercavo qualcosa che si avvicinasse alle dimensioni dell'xbox per affiancarla, magari un po' più grande, ma sembra impossibile che in uno spazio così piccolo ci stia tutta quella roba, considerando che l'alimentatore a schedina così potente non esiste).

Stairmaster50
28-12-2010, 17:50
Trovo molto più carino questo (http://www.itek.it:81/index.php/it/producttmp.html?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=69&category_id=15) della Itek, purtroppo possiede un alimentatore da 200w.
Secondo il psu calculator della Antec potrei stare al limite limite dell'alimentazione consigliata se prendessi un Athlon II x3 420e

g3kk0
28-12-2010, 20:04
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio per un alimentatore sfx: volevo comprare il SeaSonic SS-350SFE 350W, ma non riesco a trovarlo e quindi avrei deciso di ripiegare su un BeQuiet sfx sempre 350w, sapete dirmi se è un buon ali e se è silenzioso? altrimenti quali alternative possono esserci?

Jackari
28-12-2010, 23:11
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio per un alimentatore sfx: volevo comprare il SeaSonic SS-350SFE 350W, ma non riesco a trovarlo e quindi avrei deciso di ripiegare su un BeQuiet sfx sempre 350w, sapete dirmi se è un buon ali e se è silenzioso? altrimenti quali alternative possono esserci?

silverstone da 450w. ma costicchia

Trovo molto più carino questo (http://www.itek.it:81/index.php/it/producttmp.html?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=69&category_id=15) della Itek, purtroppo possiede un alimentatore da 200w.
Secondo il psu calculator della Antec potrei stare al limite limite dell'alimentazione consigliata se prendessi un Athlon II x3 420e

ma è sempre un cubo:doh:
tra l'altro di itek ho sentito sempre parlare maluccio come materiali (e finchè è il case passi, ma se anche l'ali non eroga i 200watt richiesti fai la frittata).
a parte gli scherzi non ti conviene prendere un ali - tra l'altro non di marca - che eroga il max previsto dal tuo sistema. lo costringi a stare sempre al max con aumento di rumore e calore. facile che prima o poi schiatti soprattutto se non di marca e i valori dichiarati sono solo di picco.

JamesDean
28-12-2010, 23:28
ragazzi, ma il SilverStone SUGO, con l ali in dotazione (300W SFX PSU) riesce a tenere a bada una configurazione da gaming, non troppo spinta, ma sufficiente per un full HD?
vedi mobo 1156, i3-i5, 4gb, 1 disco, Ati hd 6850

grazie

Dany16vTurbo
29-12-2010, 00:39
ragazzi, ma il SilverStone SUGO, con l ali in dotazione (300W SFX PSU) riesce a tenere a bada una configurazione da gaming, non troppo spinta, ma sufficiente per un full HD?
vedi mobo 1156, i3-i5, 4gb, 1 disco, Ati hd 6850

grazie

con un 300w no....

JamesDean
29-12-2010, 00:45
con un 300w no....

azz :fagiano:

ma, alimentatori di qualita' SFX, di buona potenza, c e' solo il silverstone 450watt?

-MiStO-
29-12-2010, 09:10
ragazzi, ma il SilverStone SUGO, con l ali in dotazione (300W SFX PSU) riesce a tenere a bada una configurazione da gaming, non troppo spinta, ma sufficiente per un full HD?
vedi mobo 1156, i3-i5, 4gb, 1 disco, Ati hd 6850

grazie

guarda in firma ;)

GMarc
29-12-2010, 09:29
ciao ragazzi avrei bisogno di un consiglio per un alimentatore sfx: volevo comprare il SeaSonic SS-350SFE 350W, ma non riesco a trovarlo e quindi avrei deciso di ripiegare su un BeQuiet sfx sempre 350w, sapete dirmi se è un buon ali e se è silenzioso? altrimenti quali alternative possono esserci?

io ho il Bequiet sul Nas, è abbastanza silenzioso...

g3kk0
29-12-2010, 10:38
io ho il Bequiet sul Nas, è abbastanza silenzioso...ok allora lo provo, tanto la configurazione con cui lo userò non è nulla di che quindi non sarà particolarmente stressato e non dovrebbe partire la ventola a tutta manetta :D

fak3
29-12-2010, 14:08
ciao a tutti, cerco un consiglio circa il montaggio del mio sistema itx... ho un lian li q07 e devo sistemare big shuriken e alimentatore (un antec hcg 400), il punto è: metto il big shuriken con la ventola in aspirazione e di fronte l'alimentatore con a sua volta la ventola in aspirazione o volto l'alimentatore e lascio la ventola del big shuriken come sarebbe di default cioè che butta aria sulla cpu? oppure?
spero si sia capito, da questa foto dovrebbe essere più chiara la situazione

http://icampphil.weebly.com/uploads/3/0/4/8/3048383/2805644.jpg

l'antec hcg ha una 130mm sull'altro lato, non come nell'ali della foto sopra

http://i01.twenga.com/informatica/accessori-alimentatori-pc/antec-hcg-520-p_651769vb.png

MAMACH
29-12-2010, 16:09
Stavo attrezzando il mio Spire per la stagione estiva (mi porto avanti col lavoro :D ).
Ho dei dubbi sulla disposizione delle ventole.
http://www.gadgetfolder.com/wp-content/uploads/2009/06/spire_powercube_2.jpg
tolto l'alimentatore standard a beneficio di un pico, ho poi messo:
- un big shuriken con ventola da 120 che soffia sulla CPU
- una ventola da 120 slim in immissione sul lato sx (guardando la foto così com'è)
- 2 ventole da 60 noiserblocker (da 11bda cad.) in estrazione dietro in alto, dove stava l'alimentatore.

Anche così il sistema è silenzioso. Ma le ventole secondo voi sono sistemate bene?
Le 2 ventole da 60, ad esempio, potrebbero togliere aria alla ventola del big shuriken (che sta appena sotto)? Meglio metterle in immissione (anche se stanno in alto) e mettere in estrazione quella da 120 laterale?
La circolazione dell'aria è ottimale?

Spero di essere stato abbastanza "spiegato" :)

thecatman
29-12-2010, 20:16
con un 300w no....
perchè no? perchè non è di marca giusto? ma farsi un bel enermax o antec no? tagan x esempio? io ho un enermax 425w bronze e mi tiene su il q9300 con 6 hdd, master etc etc., sul mini itx ho un antec e sono 6 mesi che non lo spengo. sono quasi tentato di fare andare uno dei nuovi intel a 35w con il picopus da 65w dovrebbe farcela no? cpu+2hdd da 2,5.

ciao a tutti, cerco un consiglio circa il montaggio del mio sistema itx... ho un lian li q07 e devo sistemare big shuriken e alimentatore (un antec hcg 400), il punto è: metto il big shuriken con la ventola in aspirazione e di fronte l'alimentatore con a sua volta la ventola in aspirazione o volto l'alimentatore e lascio la ventola del big shuriken come sarebbe di default cioè che butta aria sulla cpu? oppure?
spero si sia capito, da questa foto dovrebbe essere più chiara la situazione

l'antec hcg ha una 130mm sull'altro lato, non come nell'ali della foto sopra



sarebbe meglio se riuscissi a fare un corridoio d'aria secondo me.

JamesDean
29-12-2010, 20:20
perchè no? perchè non è di marca giusto? ma farsi un bel enermax o antec no? tagan x esempio? io ho un enermax 425w bronze e mi tiene su il q9300 con 6 hdd, master etc etc., sul mini itx ho un antec e sono 6 mesi che non lo spengo.

mhm si parlava di alimentatori SFX, non ATX ;)
dato che nel silverstone SG05B entrano solo quelli

JamesDean
29-12-2010, 20:21
guarda in firma ;)

regge tutto senza problemi con il 300 watt in dotazione?

JamesDean
29-12-2010, 20:41
avete visto questa nuova mobo da asrock :eek:


http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H67M-ITX/HT

Shida
29-12-2010, 22:21
mhm si parlava di alimentatori SFX, non ATX ;)
dato che nel silverstone SG05B entrano solo quelli

Volendo entrano anche atx ;)

fak3
30-12-2010, 01:12
sarebbe meglio se riuscissi a fare un corridoio d'aria secondo me.
alla fine ho provato in entrambi i modi, con la ventola del big shuriken nella posizione di fabbrica (cioè che butta aria verso la cpu) e girandola... nel secondo caso funziona tutto incredibilmente meglio: se prima passavo i 40 gradi sulla cpu dopo neanche 1 minuto di utilizzo, ora sto a 41 gradi e sto utilizzato il pc da ore... anche la zona nb/sb, che è la più critica (m4a88t-i), è molto più fresca, il sensore della mb segna 36 gradi e di lì non si muove

Jackari
30-12-2010, 08:18
avete visto questa nuova mobo da asrock :eek:


http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H67M-ITX/HT

aspettiamo una bella am3 e siamo a posto

ps. come l'hai trovata? con il link riesco a vederla ma dalla pagina dell'elenco prodotti di asrock non c'è :confused:

-MiStO-
30-12-2010, 10:23
regge tutto senza problemi con il 300 watt in dotazione?

sisi regge senza problemi con l'ali standard del sughetto :)
quindi direi che puoi andare tranquillo

thecatman
30-12-2010, 11:58
avete visto questa nuova mobo da asrock :eek:


http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H67M-ITX/HT

interessante! speriamo costi poco che devo rifarmi il muletto da scarico con il nuovo pentium da 35w

MAMACH
30-12-2010, 16:00
per i possessori della piccola Asus m4a88t-i

Anche voi avete il pannello di controllo dei driver audio realtek all'incontrario?
Ovvero:
- per far funzionare l'uscita audio digitale ottica bisogna settare quella RCA
- per far funzionare l'uscita audio digitale coassiale bisogna settare l'altra

:rolleyes:

Topogigi
30-12-2010, 17:06
alla fine ho provato in entrambi i modi, con la ventola del big shuriken nella posizione di fabbrica (cioè che butta aria verso la cpu) e girandola... nel secondo caso funziona tutto incredibilmente meglio: se prima passavo i 40 gradi sulla cpu dopo neanche 1 minuto di utilizzo, ora sto a 41 gradi e sto utilizzato il pc da ore... anche la zona nb/sb, che è la più critica (m4a88t-i), è molto più fresca, il sensore della mb segna 36 gradi e di lì non si muove

E' da mo' che lo dico....ma nessuno voleva crederci, evidentemente! :D

Fossi in te, farei questa prova:

- controlla le temperature in full con la configurazione attuale.
- inverti (letteralmente gira sottosopra) la ventola della cpu in modo che aspiri aria dalla motherboard invece di soffiarci sopra.
- controlla di nuovo le temperature in full.

Con pochissimo spazio tra la ventola della cpu e quella dell'ali, si può verificare la circostanza che le due ventole si "rubino" l'aria creando turbolenze, rumore, e poca efficienza. Sul mio lian li, invertendo la ventola del big shuriken ho guadagnato 10° sulle temperature e parecchi decibel. Tentar non "cuoce", come si suol dire....

fak3
30-12-2010, 19:36
E' da mo' che lo dico....ma nessuno voleva crederci, evidentemente! :D
è che ovunque consigliano il contrario :D comunque sono riuscito a infilare una 60x60 in immissione sul q07 (un paio di buchi e via) e ho guadagnato altri 2/3 gradi

CPU Temperature: +39.0°C (high = +60.0°C, crit = +95.0°C)
MB Temperature: +34.0°C (high = +45.0°C, crit = +75.0°C)

85mitsui85
01-01-2011, 09:53
sto assemblando un pc m-ATx, mi manca il case e non so proprio su quale orientarmi.
Ne volevo uno più snello possibile!!!cosa mi potete consigliare?
poi un alimentatore pico-PSU riescirà ad alimentare una configurazione m-ATX con Athlon II X2e e scheda video integrata??

Eddie666
01-01-2011, 11:22
per i possessori della piccola Asus m4a88t-i

Anche voi avete il pannello di controllo dei driver audio realtek all'incontrario?
Ovvero:
- per far funzionare l'uscita audio digitale ottica bisogna settare quella RCA
- per far funzionare l'uscita audio digitale coassiale bisogna settare l'altra

:rolleyes:

Si...strano ma anche sulla mia è così...non ci avevo neanche fatto caso :D

MarBel
01-01-2011, 11:47
mi sono sbagliato, i moderatori possono cancellare questo msg

enzobond
01-01-2011, 12:10
a chi ha il case lian li Q07 consiglio, oltre ad una picopsu, un katana 3 della scythe come dissi per la cpu. io con i5 670 sto a 37/38° anche dopo ore ed è quasi completamente inudibile (dico quasi perché si sente solo quando è sotto stress)

g3kk0
01-01-2011, 13:09
a chi ha il case lian li Q07, consiglio, oltre ad una picopsu, un katana 3 della scythe come dissi per la cpus
confermo la bontà del katana 3, ne sono pienamente soddisfatto :)

Baboo85
02-01-2011, 12:10
Interessantissimo questo thread... Mi iscrivo (se no me lo dimentico) che quando dovro' cambiare tutto il pc magari faccio un pensierino al cambio dimensioni... :)

Una domanda: i consumi non variano da altri pc assemblati vero? In fondo processori e schede video sono sempre quelle...

coges
02-01-2011, 14:56
Interessantissimo questo thread... Mi iscrivo (se no me lo dimentico) che quando dovro' cambiare tutto il pc magari faccio un pensierino al cambio dimensioni... :)

Una domanda: i consumi non variano da altri pc assemblati vero? In fondo processori e schede video sono sempre quelle...

si in effetti hai gli stessi consumi... poi ovviamente dipende dalla piattaforma.
ma se vuoi un computer più piccolo ma con prestazioni al livello di un pc ATX, senza scendere a compromessi di silenziosità e prestazioni devi sborsare soldini e progettare tutto prima di acquistare... definire bene il tutto...
metti dei paletti per definire la piattaforma,
perché se vuoi tutto allora non esiste un itx...

Baboo85
02-01-2011, 15:16
si in effetti hai gli stessi consumi... poi ovviamente dipende dalla piattaforma.
ma se vuoi un computer più piccolo ma con prestazioni al livello di un pc ATX, senza scendere a compromessi di silenziosità e prestazioni devi sborsare soldini e progettare tutto prima di acquistare... definire bene il tutto...
metti dei paletti per definire la piattaforma,
perché se vuoi tutto allora non esiste un itx...

Ecco, io non sono mai stato assetato di prestazioni quindi mai fatto (e mai faro') sli o crossfire, ne' mi interessa l'ultima scheda video. Di solito la cambio quando proprio non ce la fa piu' e prendo quella di fascia medio-alta (o un buon prezzo di fascia alta). Idem gli altri componenti.
Attualmente ho un Q9550 che effettivamente e' eccessivo (in quanto gioco e basta), 4GB di ram DDR2 e una 4870 Vapor-X 2GB (presa in offerta ma guai a me se prendo ancora un simile generatore di calore nel case)

Due cose mi "spaventano": calore e quantita' di hard disk.

Mi spiego brevemente. Per il calore il dubbio viene dal fatto che in un normale case atx middle tower ad agosto mi e' saltato l'alimentatore. Tanto di cappello alla Hiper che faceva alimentatori ottimi e il mio e' saltato a meta' (puzza di bruciato in tutta la stanza (di notte :eek:) ma il pc ancora era acceso e funzionava, tanto che l'ho spento normalmente) a causa del calore. Ora ho cambiato anche il case, sempre middle tower atx ma con slot alimentatore in basso (cosi' sta fresco senza raccogliere il calore di gpu e cpu) e tre ventole aggiuntive (una in basso che aspira e due in alto che buttano fuori).

Allo stesso modo temo per un eccessivo calore sugli hard disk (e qui collego anche la "quantita' di hard disk"). In questo momento ho 6 dischi di cui 2 sono raptor 150GB (in singolo) dentro due cassetti da 5,25" con ventolina frontale (cinesissime infatti gia' sono mezze andate e fanno rumore), altri 2 singoli e gli ultimi 2 in RAID 1 (con dentro tutti i dati e i backup).
I dischi sono "vecchi" sata e con un disco da 1TB risolverei il problema. Ma vorrei tenerne almeno 3 (un raptor di sistema/programmi/giochi e due in RAID 1) o, se proprio e' impossibile, almeno i due in RAID 1.

Nei case mini-itx immagino sia pressoche' impossibile fare una cosa simile anche togliendo il masterizzatore (lo uso pochissimo e comunque ho quello usb esterno), vero?

E aggiungo una richiesta: posso avere un link/un modello di case mini-itx cosi' che vedo come potrei risolvere il problema?

Grazie mille.

P.S.: come calore intendo ovviamente la scheda video, perche' il prossimo pc sara' sicuramente AMD se mantiene questa linea di processori "freddi"...

sdjhgafkqwihaskldds
02-01-2011, 16:40
@Baboo85: hai visto il Lian li PC Q08? ci metti 4HD e ha un'ottima ventilazione

Shida
02-01-2011, 18:21
Ecco, io non sono mai stato assetato di prestazioni quindi mai fatto (e mai faro') sli o crossfire, ne' mi interessa l'ultima scheda video. Di solito la cambio quando proprio non ce la fa piu' e prendo quella di fascia medio-alta (o un buon prezzo di fascia alta). Idem gli altri componenti.
Attualmente ho un Q9550 che effettivamente e' eccessivo (in quanto gioco e basta), 4GB di ram DDR2 e una 4870 Vapor-X 2GB (presa in offerta ma guai a me se prendo ancora un simile generatore di calore nel case)

Due cose mi "spaventano": calore e quantita' di hard disk.

Mi spiego brevemente. Per il calore il dubbio viene dal fatto che in un normale case atx middle tower ad agosto mi e' saltato l'alimentatore. Tanto di cappello alla Hiper che faceva alimentatori ottimi e il mio e' saltato a meta' (puzza di bruciato in tutta la stanza (di notte :eek:) ma il pc ancora era acceso e funzionava, tanto che l'ho spento normalmente) a causa del calore. Ora ho cambiato anche il case, sempre middle tower atx ma con slot alimentatore in basso (cosi' sta fresco senza raccogliere il calore di gpu e cpu) e tre ventole aggiuntive (una in basso che aspira e due in alto che buttano fuori).

Allo stesso modo temo per un eccessivo calore sugli hard disk (e qui collego anche la "quantita' di hard disk"). In questo momento ho 6 dischi di cui 2 sono raptor 150GB (in singolo) dentro due cassetti da 5,25" con ventolina frontale (cinesissime infatti gia' sono mezze andate e fanno rumore), altri 2 singoli e gli ultimi 2 in RAID 1 (con dentro tutti i dati e i backup).
I dischi sono "vecchi" sata e con un disco da 1TB risolverei il problema. Ma vorrei tenerne almeno 3 (un raptor di sistema/programmi/giochi e due in RAID 1) o, se proprio e' impossibile, almeno i due in RAID 1.

Nei case mini-itx immagino sia pressoche' impossibile fare una cosa simile anche togliendo il masterizzatore (lo uso pochissimo e comunque ho quello usb esterno), vero?

E aggiungo una richiesta: posso avere un link/un modello di case mini-itx cosi' che vedo come potrei risolvere il problema?

Grazie mille.

P.S.: come calore intendo ovviamente la scheda video, perche' il prossimo pc sara' sicuramente AMD se mantiene questa linea di processori "freddi"...

Vedi QUA! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33415948&postcount=2442)

Baboo85
02-01-2011, 20:48
Vedi QUA! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33415948&postcount=2442)

Grazie :yeah: meglio di cosi' non potevi spiegarlo :)

Ora si tratta solo di vedere la fine della vita del mio attuale pc... http://digilander.libero.it/baboo85/sisi.gif

Anche dovesse saltare la mobo, ho comunque una scheda nuova 775 di riserva... :( vabbe' intanto seguo il thread cosi' da arrivare ben informato al giorno in cui verra' cambiato.

MAMACH
02-01-2011, 21:26
Si...strano ma anche sulla mia è così...non ci avevo neanche fatto caso :D
:D
me ne sono accorto dopo aver cambiato 4 cavi, per fortuna tutti già in casa :cool:

Trizio!
03-01-2011, 10:40
Vedi QUA! (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33415948&postcount=2442)
Il mio pupo :D Però non ti sta la scheda video... a meno che con un riser la metti orizzontale. Il problema di avere tanti dischi su una m-itx è il numero di sata disponibili sulla mb... sono rare quelle a più di 4 sata :cry:

enzobond
03-01-2011, 10:50
@Baboo85: hai visto il Lian li PC Q08? ci metti 4HD e ha un'ottima ventilazione

a parte l'estetica certamente meno raffinata del q07 (anche se siamo sempre su un piano quasi esclusivamente soggettivo), bisogna dire che è vero che il q08 porta ben 4 hd ed è molto areato, ma è anche evidente che stiamo parlando di un prodotto ibrido, e non di un vero itx

Eddie666
03-01-2011, 11:12
Il mio pupo :D Però non ti sta la scheda video... a meno che con un riser la metti orizzontale. Il problema di avere tanti dischi su una m-itx è il numero di sata disponibili sulla mb... sono rare quelle a più di 4 sata :cry:
vero :D
però sulle nuove mini itx sembra iniziano a farci un pò più di attenzione

P.S: gira sempre bene la mia "vecchia" piattaforma? :)
a parte l'estetica certamente meno raffinata del q07 (anche se siamo sempre su un piano quasi esclusivamente soggettivo), bisogna dire che è vero che il q08 porta ben 4 hd ed è molto areato, ma è anche evidente che stiamo parlando di un prodotto ibrido, e non di un vero itx

vero: però considera che con il Q08 ti puoi fare anche una bella piattaforma gaming ;)

mjchel
03-01-2011, 15:08
Da oggi disponibile a listino la Gigabyte H67N-USB3 e le CPU Intel 1155 i5-2300 Ci5 Box (2,80GHz) e CPU Intel 1155 i5-2400 Ci5 Box (3,10GHz)

thecatman
03-01-2011, 17:06
ottimo! io aspetto la miniitx più economica di asrock e un bel pentium g620t e mando in pensione l'atom se ci riesco.

sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2011, 17:11
a parte l'estetica certamente meno raffinata del q07 (anche se siamo sempre su un piano quasi esclusivamente soggettivo), bisogna dire che è vero che il q08 porta ben 4 hd ed è molto areato, ma è anche evidente che stiamo parlando di un prodotto ibrido, e non di un vero itx

e allora? :D non ho capito che intendi per prodotto ibrido.
è un case mini ITX finto perché è troppo grande?
cmq anche a me non piace come estetica :D meglio Q07 e Q11

coges
03-01-2011, 17:42
si anche secondo me è troppo grande...
è più grande di un sugo 05 mettendolo in piedi...

a sto punto è meglio il sugo 05...
detto tutto....
mi sto mangiando ancora le mani per aver preso questo lian li PCQ07...

Trizio!
03-01-2011, 17:51
vero :D
però sulle nuove mini itx sembra iniziano a farci un pò più di attenzione
P.S: gira sempre bene la mia "vecchia" piattaforma? :)
vero: però considera che con il Q08 ti puoi fare anche una bella piattaforma gaming ;)
si si... da quando me l'hai venduta sarà stata spenta si e no 5 ore per fare manutenzione sulla rete... per natale le ho regalato questo (http://tinyurl.com/27skqp3) :D (che mi tiene su tutta la rete :Prrr:)
Comunque oltre alla zotac di schede recenti con 6 sata non ho visto niente... 6 sata e due lan men che meno.

enzobond
03-01-2011, 18:00
tanto per chiarezza, il parere da me espresso sul q08 della lian li è dovuto al fatto che, come avete convenuto anche voi, non mi sembra catalogabile come small form factor. detto questo, il q07, anche perché ce l'ho, con gli opportuni adattamenti e accorgimenti diventa un oggetto di design e soprattutto è uno dei più piccoli e trasportabili

babillage
03-01-2011, 18:17
Ciao !!

Esatto !! Devi aggiungere solo RAM e Hard Disk da 3,5 !!

Per mettere un 2,5 devi usare un riduttore li ho visti sulla baia !!

COme porte SATA ne ha solo 2 una per il masterizzatore DVD e un altra appunto per l'hard disk.....certo non si può chiedere di essere espandibile ad un sistema del genere !!

Per il rumore era uno dei maggior dubbi che avevo.......ma la ASUS come scrive sul sito dove dicono appunto che è silenzioso, ha fatto centro !!

Le due ventole non si sentono per nulla !!

Il PC non scalda un cavolo credetemi !!

L'unico rumore che sento, calcolate che lo tengo sulla scrivania a 15 cm da me, è l'hard disk......ma davvero un nulla !!

Vibrazioni ho cose del genere non ce ne sono !!

Per il fatto dei video in FULL HD ne ho provato alcuni anche belli pesanti visto con VLC nessun problema di sorta.

Anche se questo modello è indirizzato per un media center in salotto, per via dell'utilizzo del telecomando (io ho provato quello della 360 e funziona alla grande si può anche spegnere ed accendere il PC !!) io non l'ho preso per quel'utilizzo, ma come PC piccolo e silenzioso che consumi poco per navigare e scaricare !!

Spero che le mie info vi possano aiutare !!

Max

Grazie per le tue info.Hai mai provato a misura i consumi in idle?sarei tanto curioso...........

sdjhgafkqwihaskldds
03-01-2011, 18:42
si anche secondo me è troppo grande...
è più grande di un sugo 05 mettendolo in piedi...

a sto punto è meglio il sugo 05...
detto tutto....
mi sto mangiando ancora le mani per avere preso questo lian li PCQ07...

e infatti se guardi le misure del Q08 ti accorgi che è esattamente il doppio di un SG05
ma a mangiarti le mani per aver preso Q07 non mi sembra il caso :)
SG05 non mi piace come estetica, è di acciaio con quel "tappo" di plastica davanti che stona (lo so sono un po' troppo fissato per l'estetica) mentre i Lian li sono tutti in alluminio e curati nei particolari.
Cmq io stò in attesa che escano ste benedette Sandy Bridge per prendere una mini itx con relativo case, e mettere una vga media... diciamo una GTX450-460/HD5770
Ho messo in vendita il mio case un nzxt rogue micro atx che viene spacciato per SFF ma in realtà non lo è ( 368 x 278 x 392 mm!!! ) ma se non riesco a venderlo a sto punto me lo tengo perchè è di ottima qualità ed entra di tutto li dentro :fagiano:
ho molte idee per le possibili soluzioni di cambio case, tutte diverse

1- un lian li PC Q11 che mi piace tantissimo
2- SG06 da 450W (non quello da 300W e no il 05)
3- qualcosa di autocostruito con questo alimentatore seasonic (http://compuline.it/schedaprodotto.asp?prodotto_cod=29372) :D fichissimo, ma dovrò stare attento ai consumi della VGA.
4- mi prendo un Asrock Vision (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=1&libera=asrock+vision&prezzomin=-1&prezzomax=-1) già bello che fatto :confused: ma costa un po' troppo rapportato alla configurazione considerando che NON ha S.O. però è piccolissimo (20x20x7cm) monta VGA mobile su slot che si possono cambiare e ha il telecomando :rolleyes: (http://www.bit-tech.net/hardware/pcs/2010/10/07/asrock-vision-3d-mini-pc-135b-review/)

Shida
03-01-2011, 21:33
Da oggi disponibile a listino la Gigabyte H67N-USB3 e le CPU Intel 1155 i5-2300 Ci5 Box (2,80GHz) e CPU Intel 1155 i5-2400 Ci5 Box (3,10GHz)

Dove la gigabyte?

ZombieXXX
03-01-2011, 23:36
Dove la gigabyte?

Nel 3d dei proci non dicevi che non eri più interessato visto il non overclock del chipset h67? :D scherzo eh!

Mi associo alla richesta.

OT: Complimeti per il blog, ci faccio un giro spesso e volentieri :)

Shida
04-01-2011, 00:34
Nel 3d dei proci non dicevi che non eri più interessato visto il non overclock del chipset h67? :D scherzo eh!

Mi associo alla richesta.

OT: Complimeti per il blog, ci faccio un giro spesso e volentieri :)

No confemro che non sono piu interessato almeno momentaneamente. Come dici te adesso c'è il blog e devo tenermi aggiornato :D

Cmq se ti piace puoi aiutarmi se vuoi eh ;)

Shida
04-01-2011, 00:43
Cmq per chi è interessato solo alla parte HTPC delle confi m-itx puo gioire. Sembra che siano veramente riusciti come processori dal punto di vista multimediale e quindi dell'igp integrata. Potenza, consumi, nuove features, c'è tutto e alla grande.

Per chi invece voleva prestazioni senza compromessi rimarrà deluso perchè ssarà castrato dal chipset. Rimangono cmq ottime cpu pero con l'amaro in bocca.

Aspettiamo Z68 e vediamo cosa si inventano per l'itx!

Masami
04-01-2011, 05:38
Bè ragazzi... se uno prende giga h67 e un processore serie k può salire direi... già il 2500k con 300mhz in più è un mostro....

Shida
04-01-2011, 09:34
Bè ragazzi... se uno prende giga h67 e un processore serie k può salire direi... già il 2500k con 300mhz in più è un mostro....

No non puo nemmeno col moltiplicatore si puo col H67. Poi non so se si puo toccando di qualche mhz il bclk ma io nn ci giocherei troppo. Bruci le periferiche in un niente.

sdjhgafkqwihaskldds
04-01-2011, 10:12
No non puo nemmeno col moltiplicatore si puo col H67. Poi non so se si puo toccando di qualche mhz il bclk ma io nn ci giocherei troppo. Bruci le periferiche in un niente.

cioè quindi non si può overcloccare neanche attraverso l'aumento del moltiplicatore con le CPU serie K?

già che ci stò segnalo un sito ITX gamer (http://www.itxgamer.com/)

Shida
04-01-2011, 10:30
cioè quindi non si può overcloccare neanche attraverso l'aumento del moltiplicatore con le CPU serie K?


esatto. pero puoi overloccare la gpu.

Masami
04-01-2011, 11:55
Shida ci stai dicendo che con la gigabyte h67 non si può overcloccare come con la h55???

p.s tu con la tua giga e l'i5 750 dove riesci ad arrivare con temperature umane?

Shida
04-01-2011, 12:39
Shida ci stai dicendo che con la gigabyte h67 non si può overcloccare come con la h55???

p.s tu con la tua giga e l'i5 750 dove riesci ad arrivare con temperature umane?

esattamente. Riesco anche a stare a 4ghz con poco vcore tipo 1.1-1.2 ma e abbastanza culato come processore. Le temp sono alte cmq in full load anche con l'H50.

85mitsui85
04-01-2011, 12:58
sapete quando sarà disponibile questa scheda madre: http://slim-miff.blogspot.com/2010/12/proposta-fusion-da-asrock.html ???
troppa brace sul fuoco in questi giorni, non si sa che pesci pigliare per assemblare un nuovo pc!!

TulipanZ
04-01-2011, 13:06
Ciao ragazzi inannzitutto mi do il benvenuto in questo tread che nei prossimi mesi seguirò come una bibbia per costruirmini un bel sostituto al mio notebook che in pratica uso come fisso. Ora c'è il mini-Itx è ora di mandarlo in pensione !!! Inutile avere un portatile appoggiato in una scrivania per 10 mesi all'anno pieno di periferiche cavi e alimentatori di ogni sorta attaccati ad esso !!


Negli ultimi 2 giorni mi sono letto tutte le 147 pagine del tread. In pratica mi ci sono rincojonito !!!

Nei prox mesi comincierò a reperire i pezzi per il mio sistema. Già ho in mente qualcosa sulla dotazione ma innanzitutto deve scegliere il case. E per questo infatti volevo sapere se sulle mobo che gestiscono il RAID è possibile attaccarci 4 hard disk e tenerne 2 in modalità 0 e 2 in mod 1 ma che siano indipendenti tra loro ??

Mi spiego meglio....

- 2 x Hd 3,5" da 1Tb in Raid 0
- 2 x Hd 2,5" da 500gb in Raid 1

E' possibile ciò oppure ho detto " una corazzato potiomkin " ???

In pratica su risorse del computer vedrei solamente 2 dischi ma nel case ce ne sono 4

mjchel
04-01-2011, 13:11
Dove la gigabyte?

Da Siewert & Kau. Disponibili solo 4, io ne ho ordinate 7, speriamo mi passino l'ordine.
https://www.siewert-kau.de/

mjchel
04-01-2011, 13:16
Ciao ragazzi inannzitutto mi do il benvenuto in questo tread che nei prossimi mesi seguirò come una bibbia per costruirmini un bel sostituto al mio notebook che in pratica uso come fisso. Ora c'è il mini-Itx è ora di mandarlo in pensione !!! Inutile avere un portatile appoggiato in una scrivania per 10 mesi all'anno pieno di periferiche cavi e alimentatori di ogni sorta attaccati ad esso !!


Negli ultimi 2 giorni mi sono letto tutte le 147 pagine del tread. In pratica mi ci sono rincojonito !!!

Nei prox mesi comincierò a reperire i pezzi per il mio sistema. Già ho in mente qualcosa sulla dotazione ma innanzitutto deve scegliere il case. E per questo infatti volevo sapere se sulle mobo che gestiscono il RAID è possibile attaccarci 4 hard disk e tenerne 2 in modalità 0 e 2 in mod 1 ma che siano indipendenti tra loro ??

Mi spiego meglio....

- 2 x Hd 3,5" da 1Tb in Raid 0
- 2 x Hd 2,5" da 500gb in Raid 1

E' possibile ciò oppure ho detto " una corazzato potiomkin " ???

In pratica su risorse del computer vedrei solamente 2 dischi ma nel case ce ne sono 4

Solitamente e' possibile con le piattaforme P55 e H55/57 (ammesso che non sia disabilitata la funzione dall'implementatore del chipset e che sia presente sulla scheda il numero di porte Sata adeguato, ad esempio sulla Gygabyte GA-H55N-USB3 hai solo 4 porte, per cui 1 ODD + 4 HDD non ci stanno, mentre su una Zotac H55ITX-C-E con 6 porte Sata non ci dovrebbero essere problemi). Ne ho fatti diversi di sistemi con configurazioni Raid ( con chede madri Gigabyte), ma mai con una scheda mITX, per cui non posso confermare l'assoluza funzionalita' del chipset con la configurazione dei dischi in Raid. Come sempre attenzione ai dischi che usi, personalmente mi fido solo dei WD Re3 o Re4 o ancora meglio dei WD Velociraptor. Gli altri HDD (Samsung, WD Blue / Green / Black, Seagate) dopo un certo numero di ore sotto lavoro pesante (intendo giorni) perdono la configurazione o uno dei dischi si guasta o perhe' salta solo la logica del Raid (anche se chipset e dischi sono a temperatura moderata e sotto assiduo controllo) con conseguente perdita potenziale dei dati. Saro' io lo sfortunato ma ormai mi fido solo di questi dischi.

ZombieXXX
04-01-2011, 13:19
esatto. pero puoi overloccare la gpu.

Ho trovato questo tradotto dallo svedese:

http://www.nordichardware.se/nyheter/76-moderkort/41997-exklusivt-asus-p8h67-i-deluxe-tar-sandy-bridge-till-mini-itx.html

sembra che sull'asus qualcosa si possa fare anche se non l'hanno testata, speriamo non sia una bufala.

ZombieXXX
04-01-2011, 13:22
Il link è ancora in svedese :oink:

Quello che interessa "Sebbene Asus non ha quasi messo grande attenzione per overclockers nello sviluppo della scheda madre siamo felici di rivelare che P8H67-In Deluxe è in grado di manipolare la frequenza di clock sia per core della CPU e il chip grafico integrato, per coloro che vogliono affinare ulteriormente le prestazioni."

ZombieXXX
04-01-2011, 13:33
Apparsa sul sito ECS la H67H2-I:

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1211&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=103&LanID=0

Qualified Vendors List :

http://download.ecs.com.tw/dlfileecs/manual/qvl/H67H2-I_%20MemoryQVL%20.pdf

TulipanZ
04-01-2011, 13:35
Solitamente e' possibile con le piattaforme P55 e H55/57 (ammesso che non sia disabilitata la funzione dall'implementatore del chipset e che sia presente sulla scheda il numero di porte Sata adeguato, ad esempio sulla Gygabyte GA-H55N-USB3 hai solo 4 porte, per cui 1 ODD + 4 HDD non ci stanno, mentre su una Zotac H55ITX-C-E con 6 porte Sata non ci dovrebbero essere problemi). Ne ho fatti diversi di sistemi con configurazioni Raid ( con chede madri Gigabyte), ma mai con una scheda mITX, per cui non posso confermare l'assoluza funzionalita' del chipset con la configurazione dei dischi in Raid. Come sempre attenzione ai dischi che usi, personalmente mi fido solo dei WD Re3 o Re4 o ancora meglio dei WD Velociraptor. Gli altri HDD (Samsung, WD Blue / Green / Black, Seagate) dopo un certo numero di ore sotto lavoro pesante (intendo giorni) perdono la configurazione o uno dei dischi si guasta o perhe' salta solo la logica del Raid (anche se chipset e dischi sono a temperatura moderata e sotto assiduo controllo) con conseguente perdita potenziale dei dati. Saro' io lo sfortunato ma ormai mi fido solo di questi dischi.


Ah capisco....

Il fatto è che ho un box esterno con E-sata con 2 dischi WD green per l'appunto. E' un anno che li tengo in RAID 0 e ancora sono intatti. Ultimamente li ho messi in RAID 1 che ho bisogno di protezione e backup per le mie fotografie. E scongiuri a parte nn è mai successo niente. Cmq se non fanno schede che gestiscono 2 RAID diversi contemporaneamente mi prenderò un case che contenga 2 HD da 2,5 e li metto in RAID 1 e il box esterno lo lascio così in RAID 0. Avevo in mente gli Scorpio Black sempre WD.

CHe ne dite ???

Shida
04-01-2011, 14:42
Ciao ragazzi inannzitutto mi do il benvenuto in questo tread che nei prossimi mesi seguirò come una bibbia per costruirmini un bel sostituto al mio notebook che in pratica uso come fisso. Ora c'è il mini-Itx è ora di mandarlo in pensione !!! Inutile avere un portatile appoggiato in una scrivania per 10 mesi all'anno pieno di periferiche cavi e alimentatori di ogni sorta attaccati ad esso !!


Negli ultimi 2 giorni mi sono letto tutte le 147 pagine del tread. In pratica mi ci sono rincojonito !!!

Nei prox mesi comincierò a reperire i pezzi per il mio sistema. Già ho in mente qualcosa sulla dotazione ma innanzitutto deve scegliere il case. E per questo infatti volevo sapere se sulle mobo che gestiscono il RAID è possibile attaccarci 4 hard disk e tenerne 2 in modalità 0 e 2 in mod 1 ma che siano indipendenti tra loro ??

Mi spiego meglio....

- 2 x Hd 3,5" da 1Tb in Raid 0
- 2 x Hd 2,5" da 500gb in Raid 1

E' possibile ciò oppure ho detto " una corazzato potiomkin " ???

In pratica su risorse del computer vedrei solamente 2 dischi ma nel case ce ne sono 4

Per il raid fa fede il chipset e non il form factor. Devi prima vedere se il chipset gestisce il raid e poi in che modo lo fa. Basta leggersi i datasheet del chipset in questione, che sia su mobo ATX o m-ITX non conta.


Da Siewert & Kau. Disponibili solo 4, io ne ho ordinate 7, speriamo mi passino l'ordine.
https://www.siewert-kau.de/


Non c'è traccia della Giga però ho visto la Foxconn, anche se i prezzi non ci sono.

Solitamente e' possibile con le piattaforme P55 e H55/57 (ammesso che non sia disabilitata la funzione dall'implementatore del chipset e che sia presente sulla scheda il numero di porte Sata adeguato, ad esempio sulla Gygabyte GA-H55N-USB3 hai solo 4 porte, per cui 1 ODD + 4 HDD non ci stanno, mentre su una Zotac H55ITX-C-E con 6 porte Sata non ci dovrebbero essere problemi). Ne ho fatti diversi di sistemi con configurazioni Raid ( con chede madri Gigabyte), ma mai con una scheda mITX, per cui non posso confermare l'assoluza funzionalita' del chipset con la configurazione dei dischi in Raid. Come sempre attenzione ai dischi che usi, personalmente mi fido solo dei WD Re3 o Re4 o ancora meglio dei WD Velociraptor. Gli altri HDD (Samsung, WD Blue / Green / Black, Seagate) dopo un certo numero di ore sotto lavoro pesante (intendo giorni) perdono la configurazione o uno dei dischi si guasta o perhe' salta solo la logica del Raid (anche se chipset e dischi sono a temperatura moderata e sotto assiduo controllo) con conseguente perdita potenziale dei dati. Saro' io lo sfortunato ma ormai mi fido solo di questi dischi.

L'H55 non supporta il Raid.


Ho trovato questo tradotto dallo svedese:

http://www.nordichardware.se/nyheter/76-moderkort/41997-exklusivt-asus-p8h67-i-deluxe-tar-sandy-bridge-till-mini-itx.html

sembra che sull'asus qualcosa si possa fare anche se non l'hanno testata, speriamo non sia una bufala.

Il link è ancora in svedese :oink:

Quello che interessa "Sebbene Asus non ha quasi messo grande attenzione per overclockers nello sviluppo della scheda madre siamo felici di rivelare che P8H67-In Deluxe è in grado di manipolare la frequenza di clock sia per core della CPU e il chip grafico integrato, per coloro che vogliono affinare ulteriormente le prestazioni."


E' come dicevo io. Probabilmente si potrà ritoccare il bclk (il vecchio fsb) ma solamente di qualche mhz perche su sandy bridge il bclk è fissato a 100mhz e oltrepassando tale soglia di qualche mhz non succede niente (molto rischioso) ma aldilà si bruciano schede video, HDD, ecc perche manda fuori specifica i bus delle periferiche. Il vero OC su sandy bridge che si può fare solo con le serie K, è stato castrato sul chipset H67 e questo a prescindere da qualsiasi mobo lo monti, quindi c'è poco da fare. putroppo.


Apparsa sul sito ECS la H67H2-I:

http://www.ecs.com.tw/ECSWebSite/Product/Product_Detail.aspx?DetailID=1211&CategoryID=1&DetailName=Feature&MenuID=103&LanID=0

Qualified Vendors List :

http://download.ecs.com.tw/dlfileecs/manual/qvl/H67H2-I_%20MemoryQVL%20.pdf

Ottimo :)

La mia proposta è sempre valida ;)



Ah capisco....

Il fatto è che ho un box esterno con E-sata con 2 dischi WD green per l'appunto. E' un anno che li tengo in RAID 0 e ancora sono intatti. Ultimamente li ho messi in RAID 1 che ho bisogno di protezione e backup per le mie fotografie. E scongiuri a parte nn è mai successo niente. Cmq se non fanno schede che gestiscono 2 RAID diversi contemporaneamente mi prenderò un case che contenga 2 HD da 2,5 e li metto in RAID 1 e il box esterno lo lascio così in RAID 0. Avevo in mente gli Scorpio Black sempre WD.

CHe ne dite ???

Per il raid leggi sopra. Per la mobo se vuoi una cosa fresca fresca (che ti consiglio) punta alla Zotac H67. Vedi qua! (http://slim-miff.blogspot.com/2010/12/aggiornamenti-mobo-lga1155-h67.html)
Penso sarà una delle migliori m-ITX per socket 1155. 6 porte sata, wifi, tante uscite, altre chicche. Pensa che potresti togliere il odulo wifi e montarci un modulo ssd al posto :D


ciao

ZombieXXX
04-01-2011, 14:51
La mia proposta è sempre valida ;)


Eh son troppo cazzaro e incostante per essere un aiuto utile :D

Shida
04-01-2011, 14:59
Eh son troppo cazzaro e incostante per essere un aiuto utile :D

hai pm. Cmq la Asus che mi hai postato è stranissima. Ha dei dissipatori diversi da quella che si conosceva, come se ci fossero due rev. :wtf:

mjchel
04-01-2011, 15:19
L'H55 non supporta il Raid.


Hai perfettamente ragione, ho fatto riferimento a una broshure congiunta H55/H57, chiedo scusa

http://www.intel.com/Assets/PDF/prodbrief/323192.pdf

Shida
04-01-2011, 15:27
Hai perfettamente ragione, ho fatto riferimento a una broshure congiunta H55/H57, chiedo scusa

http://www.intel.com/Assets/PDF/prodbrief/323192.pdf

Cmq appena ti arrivano le giga facci sapere qualcosa. Review d'obbligo! ;)

Curiosità ma che te ne fai di 7 mobo? :D

mjchel
04-01-2011, 15:39
Cmq appena ti arrivano le giga facci sapere qualcosa. Review d'obbligo! ;)


Sto spendendo un capitale in telefonate con la mia referente in quel di Germania per avere conferma che nella spedizione effettuata oggi ci siano le 7 piastre (le cpu le ho trovate a 2 passi da casa a prezzi + bassi). Se mi arrivano, con gli i5-2300 2,80GHz che ritiro domani dopo le 17 mi devo divertire con i case Spire Powercube e (se miracolo dovesse accadere) con l'AOpen S110 che ho ordinato ormai da + di un mese (con pico da 90W e vesa mount kit)


Curiosità ma che te ne fai di 7 mobo? :D

Beh, ho fatto della mia passione un lavoro: anche se non sono bravo quanto molti di voi saranno, avendo perso il lavoro su 2 piedi da poco, ho fatto la pazzia di rilevare un'attivita' che si occupa di IT. Ho inserito nelle proposte soluzioni ITX e ho trovato un buon riscontro per i consumi, l'ingombro, la praticita' e versatilita' che queste soluzioni sanno offrire. I sistemi miff onestamente mi stanno dando grandi soddisfazioni. Per cui vendo le unita' che assemblo, sock. 1155 compresi ^^

elevation1
04-01-2011, 16:07
penso proprio che l piattaforma brazos sia l'ideale per consumi/qualità della scheda video integrata e si spera prezzo.. a proposito si sa qualcosa sui prezzi amd delle mini-itx con brazos? il mio utilizzo è htpc e l'atom non mi gusta ;)

Shida
04-01-2011, 16:09
Sto spendendo un capitale in telefonate con la mia referente in quel di Germania per avere conferma che nella spedizione effettuata oggi ci siano le 7 piastre (le cpu le ho trovate a 2 passi da casa a prezzi + bassi). Se mi arrivano, con gli i5-2300 2,80GHz che ritiro domani dopo le 17 mi devo divertire con i case Spire Powercube e (se miracolo dovesse accadere) con l'AOpen S110 che ho ordinato ormai da + di un mese (con pico da 90W e vesa mount kit)



Beh, ho fatto della mia passione un lavoro: anche se non sono bravo quanto molti di voi saranno, avendo perso il lavoro su 2 piedi da poco, ho fatto la pazzia di rilevare un'attivita' che si occupa di IT. Ho inserito nelle proposte soluzioni ITX e ho trovato un buon riscontro per i consumi, l'ingombro, la praticita' e versatilita' che queste soluzioni sanno offrire. I sistemi miff onestamente mi stanno dando grandi soddisfazioni. Per cui vendo le unita' che assemblo, sock. 1155 compresi ^^

Figata. di dove sei?

mjchel
04-01-2011, 16:11
Figata. di dove sei?

Sono di Scafati (SA)

elevation1
04-01-2011, 16:11
ma quando verranno messe in vendita le soluzioni amd per mini-itx?

Shida
04-01-2011, 16:13
Premesso che non auguro a nessuno di essere licenziato su 2 piedi (senza ne liquidazione ne ultimi mesi di stipendio) ;-) , sono di Scafati (SA)

Ah è vero me lo avevi detto! Ho un amico che abita a Pompei ogni tanto vado a trovarlo magari chissa ci si puo incontrare! ;)

MI spaice per il licenziamento. Bell'iniziativa cmq!

mjchel
04-01-2011, 16:14
Le soluzioni dovrebbero essere una derivazione di sistemi netbook, e considerando che le soluzioni per netbook sono state presentate ufficialmente oggi, credo che tra un mesetto dovrebbero affacciarsi nuove soluzioni sul mercato per miff

http://www.hwupgrade.it/news/portatili/amd-fusion-arriva-l-ora-della-piattaforma-brazos_34932.html

mjchel
04-01-2011, 16:16
Ah è vero me lo avevi detto! Ho un amico che abita a Pompei ogni tanto vado a trovarlo magari chissa ci si puo incontrare! ;)

MI spaice per il licenziamento. Bell'iniziativa cmq!

Considerati precettato quando scenderai per la prossima visita, sara' un piacere incontrare un "fanatico" da cui rubare qualche consiglio ^^

Shida
04-01-2011, 16:18
Considerati precettato quando scenderai per la prossima visita, sara' un piacere incontrare un "fanatico" da cui rubare qualche consiglio ^^

:D

http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/04/amd-zacate-mini-itx-motherboards-preview/1

Non si trovano ancora in vendita. si parla di 150$ ma è mobo+cpu (apu).

TulipanZ
04-01-2011, 16:26
E' come dicevo io. Probabilmente si potrà ritoccare il bclk (il vecchio fsb) ma solamente di qualche mhz perche su sandy bridge il bclk è fissato a 100mhz e oltrepassando tale soglia di qualche mhz non succede niente (molto rischioso) ma aldilà si bruciano schede video, HDD, ecc perche manda fuori specifica i bus delle periferiche. Il vero OC su sandy bridge che si può fare solo con le serie K, è stato castrato sul chipset H67 e questo a prescindere da qualsiasi mobo lo monti, quindi c'è poco da fare. putroppo.





Per il raid leggi sopra. Per la mobo se vuoi una cosa fresca fresca (che ti consiglio) punta alla Zotac H67. Vedi qua! (http://slim-miff.blogspot.com/2010/12/aggiornamenti-mobo-lga1155-h67.html)
Penso sarà una delle migliori m-ITX per socket 1155. 6 porte sata, wifi, tante uscite, altre chicche. Pensa che potresti togliere il odulo wifi e montarci un modulo ssd al posto :D


Stavo infatti leggendo dei bench su questi nuovi i7 "ponte sabbioso". La serie K si occare come hai già detto te. E non si può montare i procio di questa serie su queste schede con H67 ???


Per la mobo consigliata l'avevo puntata anche io quella anche se nn sono interessatissimo alle USB3. Nn ne vedo tutta questà utilità per ora preferivo 6 usb +ttosto che 4usb2 e 2 usb3


Edit:

Scusate ho letto meglio che il chipset H67 accanto alla voce Performance tuning un bel NO al contrario del P67

sdjhgafkqwihaskldds
04-01-2011, 17:17
Ragazzi, un tipo di Hardforum ha messo una GTX 460 nel PCQ07, l'ha limato per farla entrare!!! ma bastava limare la seconda linguetta della VGA per farla entrare lo stesso e lasciar stare quel povero case...
-1- (http://i23.photobucket.com/albums/b397/juden666/DSC01492.jpg) -2- (http://i23.photobucket.com/albums/b397/juden666/DSC01495.jpg) -3- (http://i23.photobucket.com/albums/b397/juden666/DSC01494.jpg)

ora vorrei mettercela anch'io nel Q07 ma mi domando se l'areazione senza neanche una ventola sul case sia sufficiente :confused:


Poi spero che DFI se ne esca con una delle sue soluzioni come fa di solito, con una mini ITX con P67 :D

Shida
04-01-2011, 17:32
Ragazzi, un tipo di Hardforum ha messo una GTX 460 nel PCQ07, l'ha limato per farla entrare!!! ma bastava limare la seconda linguetta della VGA per farla entrare lo stesso e lasciar stare quel povero case...
-1- (http://i23.photobucket.com/albums/b397/juden666/DSC01492.jpg) -2- (http://i23.photobucket.com/albums/b397/juden666/DSC01495.jpg) -3- (http://i23.photobucket.com/albums/b397/juden666/DSC01494.jpg)

Eh ma cosi ha perso la garanzia solo del case, che alla fine è una cosa statica non è che si rompe. Limando la gpu nvece perdi la garanzia e quella puo rompersi senza contare che costa parecchio di piu del case :D


Poi spero che DFI se ne esca con una delle sue soluzioni come fa di solito, con una mini ITX con P67 :D

Mi spiace deluderti ma DFI ha chiuso i battenti.

Masami
04-01-2011, 17:38
Secondo voi c'è la speranza d avere una mini-itx spinta con p67?

@Shida e possessori di Gigabyte h55, l'audio integrato è decente, almeno per i giochi?

Shida
04-01-2011, 17:58
Secondo voi c'è la speranza d avere una mini-itx spinta con p67?
Difficile ma non impossibile. Però vedendo l'andamento della piattaforma passata avevamo 9 itx H55/57 e 1 sola p55 fatta poi da DFI un brand eclettico e per di piu ormai defunto per scelta loro. Speriamo in Z68 un evoluzione che racchiude P67 e H67 insieme.

@Shida e possessori di Gigabyte h55, l'audio integrato è decente, almeno per i giochi?

Si non è male.

Masami
04-01-2011, 19:02
comunque con una ventola decente, un overclock moderato del mio i5 760 dovrei ottenerlo... restando entro i 3,5 ghz... ho un prolimatech samuel17 come dissi, ed una buona ventola da 12...

TulipanZ
05-01-2011, 00:59
Help esperti mi serve un consiglio nella scelta del case.

Vi spiego le mie preferenze e esigenze

- Che possa ospitare 2 dischi da 3,5"
- Che entri una scheda video da 9" bella pompata dato che questo che sto costruendo lo utilizzerò come PC principale.
- Non mi fanno impazzire i case con lo stile cubo ma se mi convincete mi rassegno anche !! Preferirei la forma stile tower.

Googlando un pochino mi sono impattuto in diversi modelli.

Mi piace molto lo stile del Morex 6600 ma così a occhio non mi sembra che entri una scheda video da 9", ho studiato un pò anche il re dei case: SG06 della silverstone ma nn entrano 2 dischi da 3,5".

Ogni consiglio è ben accetto !!!

ZombieXXX
05-01-2011, 01:32
Cmq la Asus che mi hai postato è stranissima. Ha dei dissipatori diversi da quella che si conosceva, come se ci fossero due rev. :wtf:

Ad occhio è la stessa con solo il dissi fullcover, molti siti ora la riportano come quella che verrà presentata al CES.

TulipanZ
05-01-2011, 16:18
Help esperti mi serve un consiglio nella scelta del case.

Vi spiego le mie preferenze e esigenze

- Che possa ospitare 2 dischi da 3,5"
- Che entri una scheda video da 9" bella pompata dato che questo che sto costruendo lo utilizzerò come PC principale.
- Non mi fanno impazzire i case con lo stile cubo ma se mi convincete mi rassegno anche !! Preferirei la forma stile tower.

Googlando un pochino mi sono impattuto in diversi modelli.

Mi piace molto lo stile del Morex 6600 ma così a occhio non mi sembra che entri una scheda video da 9", ho studiato un pò anche il re dei case: SG06 della silverstone ma nn entrano 2 dischi da 3,5".

Ogni consiglio è ben accetto !!!


Mi auto quoto, stavo vedendo in giro per la rete anche lo Yeong yang c581 mi sembra carino. Mi sembra soddisfi tutte le mie esigenze. I dischi poi metterò quelli da 2,5". Forse però in quel case dovrò cambiare alimentatore e per la vga ci vuole la riser card.

Masami
05-01-2011, 18:02
ragazzi ho messo le mani su una rarissima dfi p55 mini itx nuova!!! il richiamo del p55 senza grafica integrata è stato troppo forte... ora la mia giga h55n usb3 nuova in scatola finisce sul mercatino, ma voglio spingere al massimo!!:D

thecatman
05-01-2011, 18:18
MSI presenta la sua nuova la scheda madre mini-ITX basata sulla piattaforma Brazos APU di AMD, il modello E350IA-E45.

La scheda è dotata di un efficente dispositivo di raffreddamento, denominato Hudson M1, che copre il chipset e la CPU dual-core E-350 da 1.6 GHz. La mainboard, inoltre, dispone di due slot di memoria DDR3 da 1333MHz, una scheda video integrata Radeon HD 6310, quattro porte SATA 6Gbps, uno slot PCI-Express x16, due connettori USB 3.0, una scheda di rete Gigabit Ethernet, una scheda audio a 7.1 canali, un'uscita video D-Sub e una HDMI.

Il prezzo di lancio della nuova E350IA-E45 non è al momento disponibile, però la disponibilità del prodotto è prevista per la fine del mese o l'inizio di febbraio.
qui l'articolo originale (http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3209/msi-presenta-la-scheda-mini-itx-e350ia-e45.htm)
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3209/msi-presenta-la-scheda-mini-itx-e350ia-e45/immagini/msie350ia-e45board.jpg

torrent
05-01-2011, 19:27
MSI presenta la sua nuova la scheda madre mini-ITX basata sulla piattaforma Brazos APU di AMD, il modello E350IA-E45....[cut]
preview (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/04/amd-zacate-mini-itx-motherboards-preview/1)

http://eu2.sapphiretech.com/gm/images/product/gallery/1034/1034_20110105_7358.jpghttp://imgur.com/tX5hz.jpg

Jackari
05-01-2011, 19:40
MSI presenta la sua nuova la scheda madre mini-ITX basata sulla piattaforma Brazos APU di AMD, il modello E350IA-E45.

La scheda è dotata di un efficente dispositivo di raffreddamento, denominato Hudson M1, che copre il chipset e la CPU dual-core E-350 da 1.6 GHz. La mainboard, inoltre, dispone di due slot di memoria DDR3 da 1333MHz, una scheda video integrata Radeon HD 6310, quattro porte SATA 6Gbps, uno slot PCI-Express x16, due connettori USB 3.0, una scheda di rete Gigabit Ethernet, una scheda audio a 7.1 canali, un'uscita video D-Sub e una HDMI.

Il prezzo di lancio della nuova E350IA-E45 non è al momento disponibile, però la disponibilità del prodotto è prevista per la fine del mese o l'inizio di febbraio.
qui l'articolo originale (http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3209/msi-presenta-la-scheda-mini-itx-e350ia-e45.htm)
http://www.nexthardware.com/news/sistemi-completi/3209/msi-presenta-la-scheda-mini-itx-e350ia-e45/immagini/msie350ia-e45board.jpg

preview (http://www.bit-tech.net/hardware/motherboards/2011/01/04/amd-zacate-mini-itx-motherboards-preview/1)

http://eu2.sapphiretech.com/gm/images/product/gallery/1034/1034_20110105_7358.jpghttp://imgur.com/tX5hz.jpg

se i prezzi saranno contenuti ............ :Perfido:

MarcoSonoIo
05-01-2011, 20:24
ciao a tutti,
tempo fa avevo visto in rete una modifica del lian li pc q07, dove veniva sistemato l'alimentatore in basso e la scheda madre in orizzontale sopra di esso.
qualcuno se la ritrova?

Shida
05-01-2011, 21:33
ragazzi ho messo le mani su una rarissima dfi p55 mini itx nuova!!! il richiamo del p55 senza grafica integrata è stato troppo forte... ora la mia giga h55n usb3 nuova in scatola finisce sul mercatino, ma voglio spingere al massimo!!:D

Guarda che non è come su H67 che non puoi occare su H55. E' meglio la Gigabyte della Dfi che hai preso, sopratutto se hai un quad. Anzi la Dfi ha pure delle limitazioni perche se ne sono bruciate diverse prprio per eccessive tensioni date in fase di oc. Poi la Dfi è corsa ai ripari limitando via bios i valori, pero rimane cmq un dato di fatto. La migliore per oc rimane la gigabyte e qui te lo possono confermare tutti, ma lo confermano soprattutto gli screen che trovi in rete.

Masami
06-01-2011, 06:57
Vero Shida... ma ho fatto un paio di conti. Leggendo le rece sul web, il massimo overclock con un i5 750/760 è sui 3,8 ghz... frequenza che faticherò a reggere con il prolimatech samuel... la limitazione della giga è oltre i 4ghz lo so... valuto cosa fare, più che altro contavo sulla completezza del chipset p55...:)

soalle
06-01-2011, 13:25
Mi sto avvicinando per la prima volta a sistemi mini-itx e sto valutando varie opzioni.

Ho alcune domande per i possessori dell'SG07:

- la ventola da 180mm è rumorosa? è possibile rimpiazzarla?
- la ventola dell'alimentatore è rumorosa?
- è possibile rimpiazzare l'alimentatore con un seasonic fanless x-400 o x-460?

Nessuno con un SG07?

sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2011, 14:15
Mi auto quoto, stavo vedendo in giro per la rete anche lo Yeong yang c581 mi sembra carino. Mi sembra soddisfi tutte le mie esigenze. I dischi poi metterò quelli da 2,5". Forse però in quel case dovrò cambiare alimentatore e per la vga ci vuole la riser card.

Con un riser card flessibile la VGA la metti in orizzontale sopra alla MB ma non entra l'unità ottica, viste le dimensioni del case è meglio una VGA a basso profilo.
Non sò perché hai scelto questo case se devi usarlo come PC principale con una vga bella pompata.
L'alimentatore si trova anche da 250W ma mi sembra superfluo per il genere di case, se ti serve come PC principale è meglio andare sui soliti silverstone SG05-06

Selia09
06-01-2011, 14:42
salve ragazzi, gran bel thread...

due domande:

1) quanto costerebbe la realizzazione di questo desktop? TT ElementQ (più o meno? minimo e massimo)... è veramente stupendo ^^

2) vorrei stimare le temperature prodotte, c'è una sezione dove poter vedere il calore sprigionato da ogni pezzo in base al regime di attività?

Quando si acquista un pezzo è indicato il calore prodotto?

Gli unici pezzi che producono calore sono gpu e procio? A aprte gli hdd?

Per comodotà incollo il link della pagina iniziale

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2144984

Ovviamente sapete che basta premere "ctrl" ed "F" per ricercare le parole in una pagina (in questo caso "TT ElementQ")

Selia09
06-01-2011, 15:20
Avrei un altro paio di domande:

1) chiedervi se esistesse una sezione, o come fare in qualsiasi maniera per trovarla (parole chiave su google ecc...) per isolare tutti gli "esperimenti" fatti per i mini desktop in ambito gaming.

2) Non ho capito bene una cosa: esistono versioni mini solo di schede madri? O magari anche di schede grafiche e altri pezzi? Se si quali sono i pezzi prodotti in versione ridotta, (gli hdd da 2,5 si conoscono).

3) Oltre alle soluzioni mini case per gaming, mi interesserebbero molto le soluzioni più piccole in mini case (senza considerare la potenza). E magari il miglior rapporto dimensione potenza.

ZombieXXX
06-01-2011, 15:21
Con un riser card flessibile la VGA la metti in orizzontale sopra alla MB

Mi allaccio al discorso perchè mi è sempre interessata la questione riser card flessibili, in rete oltre a non trovarne quasi nessuna non ho mai capito se funzionino a dovere e se ci sono perdite di performance.
Hai qualche esperienza diretta?

Grazie.

sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2011, 15:50
E no mi spiace, non ho mai avuto VGA su riser card, ne avevo uno PCI normale una volta con una scheda audio, usato solo per prova tra l'altro visto che il pc era un full atx.
ah se guardi su ebay ne trovi alcuni, in negozi esteri

torrent
06-01-2011, 16:15
Avrei un altro paio di domande:

1) chiedervi se esistesse una sezione, o come fare in qualsiasi maniera per trovarla (parole chiave su google ecc...) per isolare tutti gli "esperimenti" fatti per i mini desktop in ambito gaming.

2) Non ho capito bene una cosa: esistono versioni mini solo di schede madri? O magari anche di schede grafiche e altri pezzi? Se si quali sono i pezzi prodotti in versione ridotta, (gli hdd da 2,5 si conoscono).

3) Oltre alle soluzioni mini case per gaming, mi interesserebbero molto le soluzioni più piccole in mini case (senza considerare la potenza). E magari il miglior rapporto dimensione potenza.
Ciao, beh....qualche tempo elaborammo una formula per calcolare la potenza in relazione al volume ma poi restò un lavoro incompleto...:p
Tornando alle cose più credibili diciamo che oltre alle mobo ci son soprattutto le schede video low profile e qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30907593&postcount=3) puoi fartene una mezza idea, ci son le più performanti man mano che venivano commercializzate e vanno in quei cabinetti a basso profilo appunto...
Simile discorso per gli alimentatori che in ambito m-itx oltre al tipico standard ATX primeggiano gli SFX e i Flex-atx (che sono i miei preferiti).
Nella realizzazione di un sistema mini itx un'altra cosa con cui si combatte è proprio la temperatura, vanno calcolati bene gli spazi a disposizione per valutare quale dissipatore riesca ad entrare e se sia sufficiente per l'hw che si è deciso di usare... e qui è molto utile l'esperienza di altri colleghi.
Non ultimo...il rumore, vale la regola che una ventola più sarà piccola e maggiore rumore produrrà :D

sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2011, 16:26
@Selia09
Visto che sei interessato ai formati mini, ci sono anche i mini PC con le VGA su slot MXM, ad es asrock vision (http://www.bit-tech.net/hardware/pcs/2010/10/07/asrock-vision-3d-mini-pc-135b-review/)

TulipanZ
06-01-2011, 16:52
Con un riser card flessibile la VGA la metti in orizzontale sopra alla MB ma non entra l'unità ottica, viste le dimensioni del case è meglio una VGA a basso profilo.
Non sò perché hai scelto questo case se devi usarlo come PC principale con una vga bella pompata.
L'alimentatore si trova anche da 250W ma mi sembra superfluo per il genere di case, se ti serve come PC principale è meglio andare sui soliti silverstone SG05-06

E infatti ieri ho riguardato bene qualche modding degli Yeong Yang e diciamo che dentro è tutto molto ristretto. Piccolo va bene ma dopo rischio di dover piazzare il pc in frigorifero !!! Alla fine prenderò il solito sughetto !! Non mi piace molto la forma a cubo ma mi accontento. Quando lo riempirò dei componenti giusti ne sarò ancora + convinto.

Grazie ancora per tutti gli aiuti....

:D :D :D :D

Selia09
06-01-2011, 19:15
@Selia09
Visto che sei interessato ai formati mini, ci sono anche i mini PC con le VGA su slot MXM, ad es asrock vision (http://www.bit-tech.net/hardware/pcs/2010/10/07/asrock-vision-3d-mini-pc-135b-review/)

pIù CHE FORMATI MINI sarei interessato alle migliori proporzioni potenza-dimensione e ad avere il massimo che potrò avere rispetto al budget nello spazio più piccolo possibile.

Di base vorrei arrivare ad utilizzare anche un notebook smontandolo dalla struttura per sorreggerlo per sostutuirla a qualcosìaltro di mooolto meno spazioso. Stavo pensando a qualcosa che potesse agganciare il monitor al mini desktop e sollevarlo ed alzarlo esattamente come avviene nei portatili.

Torrent grazie per la risposta, ho preso diversi appunti.

Selia09
06-01-2011, 20:29
@Selia09
Visto che sei interessato ai formati mini, ci sono anche i mini PC con le VGA su slot MXM, ad es asrock vision (http://www.bit-tech.net/hardware/pcs/2010/10/07/asrock-vision-3d-mini-pc-135b-review/)

pIù CHE FORMATI MINI sarei interessato alle migliori proporzioni potenza-dimensione e ad avere il massimo che potrò avere rispetto al budget nello spazio più piccolo possibile.

Di base vorrei arrivare ad utilizzare anche un notebook smontandolo dalla struttura per sorreggerlo per sostutuirla a qualcosìaltro di mooolto meno spazioso. Stavo pensando a qualcosa che potesse agganciare il monitor al mini desktop e sollevarlo ed alzarlo esattamente come avviene nei portatili.

Torrent grazie per la risposta, ho preso diversi appunti.

torrent
06-01-2011, 20:32
pIù CHE FORMATI MINI sarei interessato alle migliori proporzioni potenza-dimensione e ad avere il massimo che potrò avere rispetto al budget nello spazio più piccolo possibile...[cut]...
Progetto molto ambizioso.
Comincerei a guardarmi qualche case per stabilire le misure massime e le prestazioni desiderate.
Considera che dal punto di vista grafico il massimo ottenibile in ambito LP (low profile) non va oltre la GTS 450 di Palit e la HD5750 di Powercolor, rimane comunque complicato trovare un case che sia il più piccolo possibile e possa accogliere questi 2 mostriciattoli (soprattutto per le temp) a meno di non orientarsi su un micro atx (io ho dovuto farmelo in casa -link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33990610&postcount=2833) e sebbene adesso le temperature siano accetabili non so cosa aspettarmi in estate, ma è estremamente spinto come misure.).
Se vuoi semplificarti la vita ed avere prestazioni enthusiast meglio orientarsi su case che possano ospitare VGA standard, in prima pagina c'è un Thermaltake ElementQ leggermente moddato (non so se sopra ti riferivi proprio a quello) che probabilmente sfrutta meglio di tutti il volume a disposizione ma oltre che avere la scheda video a vista (e non a tutti puo' piacere, eventualmente comunque potrebbe essere utilizzata una di queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33908676&postcount=2795) senza praticare tagli alla paratia) ha subito parecchie modifiche rispetto al modello originale -più di tutte il riposizionamento dell'alimentatore, che se non hai un minimo di dimestichezza con Dremel&co diventa impossibile...
Come prima esperienza potresti orientarti su qualche Lian-Li o Silverstone che pur restando lontani dalla tua ambiziosa idea rendono la costruzione di un sistema m-itx certamente più facile e danno grandi soddisfazioni in uno spazio ugualmente ristretto.
Per un case a basso profilo e molto compatto che possa comunque garantire prestazioni più che accettabili puoi sempre considerare un Antec della serie ISK 3xx dove eventualmente aggiornando solo l'alimentazione può sempre ospitare una dignitosissima HD5570 a basso profilo, sperando nel contempo che finalmente facciano una revisione che si adatti un po' meglio alle nuove mobo con socket h55/h67...
Tra una faccia di Ballmer e l'altra spero che al CES (http://cdn.livestream.com/grid/LSPlayer.swf?channel=CNETlive&autoPlay=true) si vedano finalmente nuovi itx-case... :D

85mitsui85
06-01-2011, 20:57
Progetto molto ambizioso.
Comincerei a guardarmi qualche case per stabilire le misure massime e le prestazioni desiderate.
Considera che dal punto di vista grafico il massimo ottenibile in ambito LP (low profile) non va oltre la GTS 450 di Palit e la HD5750 di Powercolor, rimane comunque complicato trovare un case che sia il più piccolo possibile e possa accogliere questi 2 mostriciattoli (soprattutto per le temp) a meno di non orientarsi su un micro atx (io ho dovuto farmelo in casa -link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33990610&postcount=2833) e sebbene adesso le temperature siano accetabili non so cosa aspettarmi in estate, ma è estremamente spinto come misure.).
Se vuoi semplificarti la vita ed avere prestazioni enthusiast meglio orientarsi su case che possano ospitare VGA standard, in prima pagina c'è un Thermaltake ElementQ leggermente moddato (non so se sopra ti riferivi proprio a quello) che probabilmente sfrutta meglio di tutti il volume a disposizione ma oltre che avere la scheda video a vista (e non a tutti puo' piacere, eventualmente comunque potrebbe essere utilizzata una di queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33908676&postcount=2795) senza praticare tagli alla paratia) ha subito parecchie modifiche rispetto al modello originale -più di tutte il riposizionamento dell'alimentatore, che se non hai un minimo di dimestichezza con Dremel&co diventa impossibile...
Come prima esperienza potresti orientarti su qualche Lian-Li o Silverstone che pur restando lontani dalla tua ambiziosa idea rendono la costruzione di un sistema m-itx certamente più facile e danno grandi soddisfazioni in uno spazio ugualmente ristretto.
Per un case a basso profilo e molto compatto che possa comunque garantire prestazioni più che accettabili puoi sempre considerare un Antec della serie ISK 3xx dove eventualmente aggiornando solo l'alimentazione può sempre ospitare una dignitosissima HD5570 a basso profilo, sperando nel contempo che finalmente facciano una revisione che si adatti un po' meglio alle nuove mobo con socket h55/h67...
Tra una faccia di Ballmer e l'altra spero che al CES (http://cdn.livestream.com/grid/LSPlayer.swf?channel=CNETlive&autoPlay=true) si vedano finalmente nuovi itx-case... :D

scusami se ti rompo, ma un alimentatore picoPSU sarebbe stato troppo poco potente?non avresti avuto un po' più di spazio per la ventilazione?

torrent
06-01-2011, 21:05
scusami se ti rompo, ma un alimentatore picoPSU sarebbe stato troppo poco potente?non avresti avuto un po' più di spazio per la ventilazione?
Non rompi affatto :D
E forse hai ragione, con questa configurazione una scheda dc/dc probabilmente avrebbe retto, ma ero indeciso se metter un quad e con il dual al max. sono comunque già a ca. 190watt... ;)

85mitsui85
06-01-2011, 21:10
si capisco, in effetti non sapevo il resto della configurazione!!!!
cambiando discorso assemblando una piattaforma zacate si troveranno problemi con i driver per ubuntu?? :|

torrent
06-01-2011, 22:32
Qui (http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/motherboards/foxconn-h67s-917674/review?artc_pg=1) prime impressioni della Foxconn H67S, bella ma resta qualche svarione al firmware da correggere :D

http://imgur.com/uv3LE.jpg

TulipanZ
06-01-2011, 23:19
Qui (http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/motherboards/foxconn-h67s-917674/review?artc_pg=1) prime impressioni della Foxconn H67S, bella ma resta qualche svarione al firmware da correggere :D

http://imgur.com/uv3LE.jpg

Niente !!!

Finora la mia preferita per l' H67 e il suo ponte sabbioso rimane la ZOTAC

:cool: :cool: :cool:

ZombieXXX
07-01-2011, 01:01
Niente !!!

Finora la mia preferita per l' H67 e il suo ponte sabbioso rimane la ZOTAC

:cool: :cool: :cool:

Dall'aspetto sembra la meglio riuscita, come fasi di alimentazione e dotazione (anche se prevedo prezzi stellari)

Anche la nuova ecs dal vedere non sembra male.

ZombieXXX
07-01-2011, 01:03
Qui (http://www.techradar.com/reviews/pc-mac/pc-components/motherboards/foxconn-h67s-917674/review?artc_pg=1) prime impressioni della Foxconn H67S, bella ma resta qualche svarione al firmware da correggere :D

http://imgur.com/uv3LE.jpg

Per 50€ ci potrei fare un pensiero :D peccato per l'Usb3.

guidodimarzio
07-01-2011, 09:32
Progetto molto ambizioso.
Comincerei a guardarmi qualche case per stabilire le misure massime e le prestazioni desiderate.
Considera che dal punto di vista grafico il massimo ottenibile in ambito LP (low profile) non va oltre la GTS 450 di Palit e la HD5750 di Powercolor, rimane comunque complicato trovare un case che sia il più piccolo possibile e possa accogliere questi 2 mostriciattoli (soprattutto per le temp) a meno di non orientarsi su un micro atx (io ho dovuto farmelo in casa -link (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33990610&postcount=2833) e sebbene adesso le temperature siano accetabili non so cosa aspettarmi in estate, ma è estremamente spinto come misure.).
Se vuoi semplificarti la vita ed avere prestazioni enthusiast meglio orientarsi su case che possano ospitare VGA standard, in prima pagina c'è un Thermaltake ElementQ leggermente moddato (non so se sopra ti riferivi proprio a quello) che probabilmente sfrutta meglio di tutti il volume a disposizione ma oltre che avere la scheda video a vista (e non a tutti puo' piacere, eventualmente comunque potrebbe essere utilizzata una di queste (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33908676&postcount=2795) senza praticare tagli alla paratia) ha subito parecchie modifiche rispetto al modello originale -più di tutte il riposizionamento dell'alimentatore, che se non hai un minimo di dimestichezza con Dremel&co diventa impossibile...
Come prima esperienza potresti orientarti su qualche Lian-Li o Silverstone che pur restando lontani dalla tua ambiziosa idea rendono la costruzione di un sistema m-itx certamente più facile e danno grandi soddisfazioni in uno spazio ugualmente ristretto.
Per un case a basso profilo e molto compatto che possa comunque garantire prestazioni più che accettabili puoi sempre considerare un Antec della serie ISK 3xx dove eventualmente aggiornando solo l'alimentazione può sempre ospitare una dignitosissima HD5570 a basso profilo, sperando nel contempo che finalmente facciano una revisione che si adatti un po' meglio alle nuove mobo con socket h55/h67...
Tra una faccia di Ballmer e l'altra spero che al CES (http://cdn.livestream.com/grid/LSPlayer.swf?channel=CNETlive&autoPlay=true) si vedano finalmente nuovi itx-case... :D

Ciao,
Mi interessa il discorso della scheda grafica da inserire nel case ISK 300 con il pico PSU.
La mia configurazione prevede un pico psu da 150W, sk h55n-usb3 e i3-530. Volevo prendere in considerazione la possibilità di inserire una scheda grafica LP per uso multimediale (riproduzione BD e MKV). La HD5570 che tu indichi viene proposta dalla Asus con una piccola ventola: volevo sapere se era silenziosa, ovvero se consigliavi qualche altra soluzione migliore per prezzo/prestazioni, Silenzio/calore (preferirei passiva).
Grazie

torrent
07-01-2011, 10:13
La Asus: da evitare quanto la peste :D
Andrei di Sapphire ;)
Se ti occorre esclusivamente per la riproduzione di filmati forse potresti anche tenerti più basso...

Ps: studiati bene il dissipatore della cpu affinché una eventuale ventola non tocchi contro il gomito del supporto dischi (la nuova posizione del socket 115x purtroppo crea qualche grattacapo in più)

fefochip
07-01-2011, 10:28
salve a tutti ragazzi ,
ho ordinato dei pezzi per far un mini pc formato itx ma appena ordinati sono assalito da un dubbio amletico :entrerà l'aletta del i3 dentro il case?
ho un po cercato qui sul forum ma non ho trovato questa config ...

il case in questione è ITEK - Case nCUBE Mini ITX
la scheda madre è INTEL DH57JG (Jet Geyser) socket LGA1156 chipset Intel H57 Mini-ITX
e avevo scelto un i3 550 boxato con la sua ventola....

che dite ci faccio entrare tutto compreso l'hd da 3,5" e il masterizzatore da 5,25"?

l'alimentazione dovrebbe essere da 200w secondo me regge il carico (niente schede video aggiuntive) secondo voi?

grazie
fefochip

guidodimarzio
07-01-2011, 10:41
La Asus: da evitare quanto la peste :D
Andrei di Sapphire ;)
Se ti occorre esclusivamente per la riproduzione di filmati forse potresti anche tenerti più basso...

Ps: studiati bene il dissipatore della cpu affinché una eventuale ventola non tocchi contro il gomito del supporto dischi (la nuova posizione del socket 115x purtroppo crea qualche grattacapo in più)

Grazie
La questione dissipatore, la conosco benissimo: mi ci sono già scontrato (letteralmente).
Per la scehda grafica, probabilmente hai ragione; pensavo a qualcosa di più performante rispetto alla grafica integrata (visto che c'è il posto); cosa mi consigli (Nvidia o Ati?), passiva o silenziosa, che non scaldi troppo?

Shida
07-01-2011, 11:12
Dall'aspetto sembra la meglio riuscita, come fasi di alimentazione e dotazione (anche se prevedo prezzi stellari)

Anche la nuova ecs dal vedere non sembra male.

Infatti le due migliori conisderando qualità/features/dotazione/bios sono Zotac e Ecs. Forse stavolta Ecs fa il botto.

Shida
07-01-2011, 11:16
Ciao,
Mi interessa il discorso della scheda grafica da inserire nel case ISK 300 con il pico PSU.
La mia configurazione prevede un pico psu da 150W, sk h55n-usb3 e i3-530. Volevo prendere in considerazione la possibilità di inserire una scheda grafica LP per uso multimediale (riproduzione BD e MKV). La HD5570 che tu indichi viene proposta dalla Asus con una piccola ventola: volevo sapere se era silenziosa, ovvero se consigliavi qualche altra soluzione migliore per prezzo/prestazioni, Silenzio/calore (preferirei passiva).
Grazie

Se fossi in te, conidererei le nuove i3 sndy bridge. per vedere bluray e mkv non hai nemmeno bisogno della discreta.

guidodimarzio
07-01-2011, 11:32
Sarebbe bello, peccato che ho già scheda madre e processore.

elevation1
07-01-2011, 11:51
per riprodurre bd e mkv vanno benissimo anche le nuove brazos amd...le schede video discrete non servono se questo è lo scopo... sono addirittura dannose a mio modo di vedere perchè consumano e scaldano come stufette ;) se invece fai editing video o giochi allora è un altro discorso... io mi son quasi deciso per le brazos di amd che "dovrebbero" costare molto meno di i3+ integrata... poi vedremo

torrent
07-01-2011, 11:57
@Guido
Già una 5450 sarebbe superiore all'igp del 530, la Sapphire 5570 certo ti lascerebbe margine anche per applicazioni 3d più spinte.
Esiste una geforce 430 di ECS single slot LP, prestazioni ugualmente ottime con in più il supporto di Cuda e physx però ha un TDP leggermente più alto e non so il pico come si comporterebbe con eventuale max carico cpu\gpu (la Sapphire 5570 invece la ha avuta Emax con tua identica configurazione).
Forse nel tuo caso potrebbe esser perfetta la GT220 DDR3 ma devi cercarne una che non abbia assolutamente il dissipatore\ventola della Asus.
Sul fronte passivo non mi sento di consigliarti, ho avuto una gt240 passiva (la Sparkle) a cui ho dovuto sostituire il dissipatore e metterne uno con ventola causa le temperature davvero troppo alte (ma parliamo della 240).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522030424_gt240.jpg

@Fefochip
Che è l'aletta del i3? Il dissipatore?
Quello ci sta, l'alimentatore seppure non brillasse per qualità, senza vga dovrebbe supportarti discretamente.

Pat.Jane
07-01-2011, 12:59
>> domanda ai possessori di Silverstone SST-ST45SF

ho visto che ha una ventola slim da 80 mm e ho paura che salendo col carico diventi rumorosa come tutte le slim, per caso qualcuno ha provato ad aprirlo e a vedere se c'è spazio in altezza per sostituirla con una sempre da 80mm ma non slim?

dalla prima foto di questa recensione sembra di si ma se qualcuno ha già provato mi sentirei + sicuro http://vr-zone.com/articles/vr-zone-exclusive-silverstone-sst-st45sf-450w-sfx-psu-reviewed/8805-4.html

fefochip
07-01-2011, 13:15
@Fefochip
Che è l'aletta del i3? Il dissipatore?
Quello ci sta, l'alimentatore seppure non brillasse per qualità, senza vga dovrebbe supportarti discretamente.[/QUOTE]

scusa intendevo il dissipatore piu ventola del i3 ...ci sta dentro secondo te?

torrent
07-01-2011, 13:38
...ci sta dentro secondo te?
Indiscutibilmente. (http://i.imgur.com/pT6z4.jpg)

@Pat.Jane: montato, giammai aperto :boh:

fefochip
07-01-2011, 14:58
[QUOTE=torrent;34117199]Indiscutibilmente. (http://i.imgur.com/pT6z4.jpg)

grazie grandissima immagine che vale piu di mille parole ....
dal sito ufficiale non si vede bene e mi immaginavo tutt'altro http://www.itek.it:81/index.php/it/producttmp.html?page=shop.product_details&flypage=ilvm_fly_admirable.tpl&product_id=44&category_id=15&image_id=11221

certo cavolo quanto è sacrificato li dentro lo spazio .

ovviamente non c'entra altro dissipatore che il suo mi sa .....

guidodimarzio
07-01-2011, 15:29
[QUOTE=torrent;34116126]@Guido
Già una 5450 sarebbe superiore all'igp del 530, la Sapphire 5570 certo ti lascerebbe margine anche per applicazioni 3d più spinte.
Esiste una geforce 430 di ECS single slot LP, prestazioni ugualmente ottime con in più il supporto di Cuda e physx però ha un TDP leggermente più alto e non so il pico come si comporterebbe con eventuale max carico cpu\gpu (la Sapphire 5570 invece la ha avuta Emax con tua identica configurazione).
Forse nel tuo caso potrebbe esser perfetta la GT220 DDR3 ma devi cercarne una che non abbia assolutamente il dissipatore\ventola della Asus.
Sul fronte passivo non mi sento di consigliarti, ho avuto una gt240 passiva (la Sparkle) a cui ho dovuto sostituire il dissipatore e metterne uno con ventola causa le temperature davvero troppo alte (ma parliamo della 240).
http://www.pctunerup.com/up/results/_201005/20100522030424_gt240.jpg

Penso che preferirò una 5450 passiva con 1gb DDR3; credi che scalderà troppo? E a livello di performance è comunque accettabile?
Grazie

elevation1
07-01-2011, 16:02
scusa ma con la gigabyte h55n + i3 non ce la fai a riprodurre mkv a 1080p o bluray? giusto per curiosità...

Pat.Jane
07-01-2011, 20:30
Indiscutibilmente. (http://i.imgur.com/pT6z4.jpg)

@Pat.Jane: montato, giammai aperto :boh:
e come ti sembra con la ventola di serie, silenzioso? medio?

sono proprio indeciso se prendere un sfx per risparmiare spazio (sto per assemblare un pc col piccolo lian li pc-q11 e ogni cm guadagnato è oro) o un modu82+ per andare sul sicuro con la silenziosità

Shida
07-01-2011, 22:20
Penso che preferirò una 5450 passiva con 1gb DDR3; credi che scalderà troppo? E a livello di performance è comunque accettabile?
Grazie

fresca fresca 5570 + tv (http://www.techpowerup.com/137941/Sapphire-Readies-HD-5570-Xtend-TV-Graphics-Card-with-TV-Tuner.html)