View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
Buonasera miffs!
Dunque, come promesso spendo qualche parola per chi è interessato al Cougar QBX Pro.
Fantastico, ma non per tutti.
Vorrei infatti concentrarmi sui difetti che ho riscontrato, perché il Qbx ha soluzioni geniali, ma affiancate da occasioni inutilmente perse.
Non è piccolissimo come ci si aspetta da un case ITX, anche se c'è di peggio, e non lo è per via di un paio di semplici (o stupide?) sviste come la posizione dell'alimentatore, che da un lato è funzionale per ridurre di non poco l'altezza del case, dall'altro il suo posizionamento (x lungo) rende il case stesso troppo profondo quando sarebbe bastato ruotarlo di 90 gradi per ottenere il duplice effetto di ridurre si l'altezza ma limitate anche la profondità.
Punto secondo, Ha un bel cable management, si innegabile, ma anche lì si son fermati a metà strada con la genialità in quanto, lo spazio per nascondere i cavi deficita di quei 2/3 millimetri che ti fregano al momento di chiudere il coperchio posteriore.
E il coperchio stesso, ditemi che senso ha farlo con una reticella che fa intravedere tutti i cavi che in realtà ci si è così tanto impegnati a nascondere li dietro?
Altra genialità altro difetto, la ventilazione.
Dovrebbe essere il punto forte di questo case, il supporto per BEN 7 ventole, Wow! Un case ITX che supporta 7 ventole non si vede spesso, peccato che le due superiori e le due inferiori (tutte da 12cm) sono mal posizionate.
Mi spiego meglio: le due superiori interferiscono non poco con i collegamenti della scheda madre (nel mio caso vanno a interferire coi SATA e il cavo di alimentazione 24pin), allo stesso modo le due ventole inferiori stanno LETTERALMENTE appoggiate al plate della scheda video. Che flusso dovrebbero generare?
La soluzione in entrambi i casi potrebbe essere quella di adottare ventole slim per recuperare qualche preziosi millimetro, come le ottime Scythe Slipstream low profile, ma il problema si risolverebbe parzialmente.
Nel caso delle ventole inferiori, si può ovviare adottando una VGA corta, ottenendo il vantaggio di liberare una delle ventole che così sarebbe libera di lavorare senza ostacoli.
Un appunto anche alla ventola frontale, da soli 8 cm (esistono ancora?), Misura che rende necessario l'acquisto di una ventola di ottima qualità per compensare la rumorosità.
Ultimo tonfo arriva dalla disposizione degli hard disk.
Sulla carta, é ben studiata, e consta di un Brackett apposito permette di installare un HD da 3,5 e due da 2,5 sovrapposti al primo. Disposizione esteticamente interessante ma poco pratica in quanto non si riesce ad ottenere un passaggio dei cavi lineare e compatto ma un groviglio poco elegante e difficile da gestire.
Io ho risolto rimuovendo il bracket e fissando un solo hard disk da 3,5 su dei fori per la ventilazione e mettendo l'ssd nella predisposizione posteriore nascosta riducendo non poco l'ammassarsi di cavi.
Menzione d'onore per la VGA: questo case ha l'innegabile vantaggio di poter montare schede video molto lunghe, 33cm in totale, ma io aggiungo che si consiglia caldamente di evitare schede video che hanno i connettori di alimentazione sul lato superiore (come la mia MSI R9 270x Hawk) perché inevitabilmente quei connettori rendono complicato l'inserimento del coperchio frontale del case come fosse una valigia troppo piena.
Il coperchio inoltre, analogamente a quello posteriore di cui parlavamo prima, fondamentalmente dotato di una reticella fragilissima ed é in plastica, non metallo, quindi flette un po' in presenza dei connettori e ostacoli che fanno spessore.
Ha molte altre caratteristiche, tutte comunque positive, di cui non ho parlato perché le recensioni online si sprecano, ma non tutte hanno evidenziato ciò che io ho fatto in questa sede e che spero possa essere utile a valutare meglio se il case fa per voi o meno.
Chiudo qui dicendo che, al contrario di quello che sembra, amo questo case, ma resta l'amaro in bocca perché con dei piccolissimi accorgimenti sarebbe stato davvero perfetto.
Consiglio di acquistarlo online sul noto sito tedesco "Re dei case" che lo vende a circa 10 euri meno degli altri
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Grazie mille per le informazioni. Il cougar qbx è uno dei case che sto valutando per una configurazione di fascia alta. Mi sembra ottimo come qualità prezzo ed uno dei più compatti tra quelli che possono ospitare schede video molto lunghe, un alimentatore atx e un aio.
Avrei un paio di domande su questo case:
1.Ho un alimentatore atx silverstone da 600 w è lungo 140 mm ma è modulare, potrebbe essere un problema usare i connettori modulari con una scheda video lunga?
2. Hai detto che si fa fatica a chiudere la paratia laterale con schede video con connettori di alimentazione laterali, questo significa che schede video con pcb piu largo dello standard non si riescono a montare?
3. Come ti trovi in fatto di temperature e rumorosità?
Grazie
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Modenese46
19-03-2017, 14:16
Grazie mille per le informazioni. Il cougar qbx è uno dei case che sto valutando per una configurazione di fascia alta. Mi sembra ottimo come qualità prezzo ed uno dei più compatti tra quelli che possono ospitare schede video molto lunghe, un alimentatore atx e un aio.
Avrei un paio di domande su questo case:
1.Ho un alimentatore atx silverstone da 600 w è lungo 140 mm ma è modulare, potrebbe essere un problema usare i connettori modulari con una scheda video lunga?
2. Hai detto che si fa fatica a chiudere la paratia laterale con schede video con connettori di alimentazione laterali, questo significa che schede video con pcb piu largo dello standard non si riescono a montare?
3. Come ti trovi in fatto di temperature e rumorosità?
Grazie
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Ciao dero, non sono a casa al momento ma ti posso inviare misure precise non appena ho il case davanti.
Rispondendoti punto punto posso dirti:
1- dipende dalla posizione e l'ingombro dei connettori perché dalla cassa del PSU alla scheda video ci sono circa 2cm ma c'è da tenere in considerazione che per come è disposto l'alimentatore, il cavo fisso dei 24pin di alimentazione Va a finire OLTRE la scheda video (praticamente sul frontale del case) quindi se il tuo PSU ha i connettori modulari spostati vicino ad esso dovresti in teoria essere a posto... Io ho preferito abbinare PSU Cougar 650w non modulare perché ha tutti i cavi spostati oltre la scheda video e ha i cavi giusti che mi servivano (non ne ho lasciato nemmeno uno inutilizzato)
2-Io penso come dici tu che potrebbe rappresentare un problema ma anche no!
Ho una R9 270X della MSI modello HAWK che piccola piccola non è...
https://content.hwigroup.net/images/products_xl/199658/2/msi-radeon-r9-270x-hawk-2gb.jpg.
Come puoi vedere dalla foto sporge oltre l'altezza del bracket di circa 2/3cm buoni quindi magari il problema che ho riscontrato é da imputarsi proprio alla scheda presa in esame...
Se la tua ha le stesse proporzioni vai tranquillo che tra una difficoltà e l'altra comunque ci riesci a chiuderlo
3-riguardo il punto tre posso essere poco di aiuto a causa di una mia svista, come già scritto la mia mainboard oltre al connettore CPU fan ha solo un altro connettore quindi ho dovuto fare alcuni traccheggi per collegare le altre 3 ventole, e per come sono collegate ora il sistema non è dei più silenziosi perché sono collegate ad un aggeggio cinese che converte il Molex in 2 ulteriori fan header. Ovviamente la soluzione è temporanea, perché non riesco così a controllare ventole e rumore.
Appena risolverò questo intoppo sarò in grado di risponderti meglio ma quello che posso dirti é che la scheda video riscalda parecchio senza comunque mai arrivare a temperature allarmanti (già di suo scalda come tutte le R9 ma qui molto più di come scaldava suo case Atx).
Se può rassicurare cmq mi concedo spesso lunghe sessioni 3 ore a giochi come Project Cars e Witcher 3 senza problemi. Il tuo a 1080p dettagli alti.
Mai un crash.
Il mio consiglio resta quello di non mettere schede troppo lunghe nonostante le supporti in modo da poter far lavorare bene almeno una Delle due ventole inferiori (che io non ho proprio montato a causa della R9.
Un altra cosa ti raccomando vivamente. Ho letto che vuoi montare un dissipatore AIO, bene, Cougar ti dice che puoi montare solo versioni monoventola da 12cm.
Verissimo visto che la paratia laterale che lo sorregge ha solo una predisposizione da 12cm, ma in realtà se volessi tentare di montare un 240 si può ed è stato fatto (online trovi qualcosa).
Ti basterebbe smontare la seconda ventola dal radiatore, facendo così perderesti tuttavia l'uso del caddy che contiene i tre dischi fissi e ti resterebbero solo 2 slot per dischi da 2,5, Uno dietro la scheda madre, e uno nel bracket che sorregge l'eventuale lettore DVD (più uno se decidi di montare i caddy per notebook, quelli che rimpiazzano il DVD).
Aggiungo anche un altra chicca.
Cougar dice che massimo puoi montare dissipatori da 105mm (se non vado errato).
Io ti dico che il bracket che sorregge l'eventuale dissipatore AIO o ventola da 12, può essere rimosso permettendo l'installazione di dissipatori a torre fino a 140mm.
Perderesti tuttavia sempre il solito caddy di cui sopra, che come detto io comune ho eliminato trovando una mia sistemazione homemade al disco da 3,5 :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Come ti trovi con l'evolv? Dal vivo è così grande come dalle foto che ho visto in rete? Il fractal dovrebbe essere un pelo più compatto.
Inviato dal mio SM-T715 utilizzando Tapatalk
Sì, è decisamente grande, più un mATX che ITX come ingombro. Molto spazio in altro e sul fronte. La pecca maggiore è l'areazione della scheda video: io ho fatto come molti e ho tolto il plate divisore.
Il plexy della finestra è poi molto morbido e mi si è rigato in pochissimo tempo. Temo che come recita il sito sia proprio un case "budget".
Tra l'altro, stavo notando... il QBX assomiglia parecchio all'NCASE M1...
conan_75
19-03-2017, 21:27
Probabilmente se è una scheda Low Profile...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44587155#post44587155 questo è uno dei più piccoli
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/mLAnAs.jpg (https://imageshack.com/i/pmmLAnAsj)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/921/qhHUE4.jpg (https://imageshack.com/i/plqhHUE4j)
http://imagizer.imageshack.us/v2/xq90/922/MCyjyA.jpg (https://imageshack.com/i/pmMCyjyAj)
Io usavo una low profile con pico psu 160 watt
Io ci volevo far entrare una 1050ti che è doppio slot.
Pure l'Itek Diamond 7 può ospitare una VGA, che comunque a mio modo di vedere perde senso in quanto una VGA discreta in un HTPC fa aumentare notevolmente temperature e consumi e/o rumorosità, a meno che non si scenda a compromessi.. E se si scende a compromessi ecco che la VGA integrata nelle moderne APU-CPU è piu che sufficiente, un cane che si morde la coda insomma
Ti do ragione, ho speso un patrimonio per spingere al massimo la gpu integrata e, ti dirò, il suo lo fa oltre ogni aspettativa.
più che altro ero curioso di capire i "contro" di una soluzione con vga discreta, magari prendendo un modello con modalità 0db e che vada con il pico.
Modenese46
19-03-2017, 22:27
Io ci volevo far entrare una 1050ti che è doppio slot.
Ti do ragione, ho speso un patrimonio per spingere al massimo la gpu integrata e, ti dirò, il suo lo fa oltre ogni aspettativa.
più che altro ero curioso di capire i "contro" di una soluzione con vga discreta, magari prendendo un modello con modalità 0db e che vada con il pico.
Confermo da proprietario di un A10 7870k.
Mi ha sorpreso non poco presi i giusti accorgimenti...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
OdontoKiller
19-03-2017, 22:48
Confermo da proprietario di un A10 7870k.
Mi ha sorpreso non poco presi i giusti accorgimenti...
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Tutto inizió con lo ION, la prima integrata degna di considerazione, accoppiata ad un cesso come l'Atom 330 rendeva eccome
Sì, è decisamente grande, più un mATX che ITX come ingombro. Molto spazio in altro e sul fronte. La pecca maggiore è l'areazione della scheda video: io ho fatto come molti e ho tolto il plate divisore.
Il plexy della finestra è poi molto morbido e mi si è rigato in pochissimo tempo. Temo che come recita il sito sia proprio un case "budget".
Tra l'altro, stavo notando... il QBX assomiglia parecchio all'NCASE M1...
Grazie per il feedback. Pensavo che la qualità costruttiva di questo case fosse buona. In ogni caso potrei anche prendere il modello senza finestra tanto lo devo infilare sotto ad un tavolo. Ho controllato meglio le dimensioni e l'altezza di questo case è al limite ma ancora accettabile per cui resta in corsa. Le temperature della vga erano molto alte? Ci dovrei montare una scheda video di fascia medio alta quindi sono un po' preoccupato.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Modenese46
20-03-2017, 07:22
Grazie per il feedback. Pensavo che la qualità costruttiva di questo case fosse buona. In ogni caso potrei anche prendere il modello senza finestra tanto lo devo infilare sotto ad un tavolo. Ho controllato meglio le dimensioni e l'altezza di questo case è al limite ma ancora accettabile per cui resta in corsa. Le temperature della vga erano molto alte? Ci dovrei montare una scheda video di fascia medio alta quindi sono un po' preoccupato.
Inviato dal mio LG-H955 utilizzando Tapatalk
Dal mio punto di vista la bellezza di un assemblato ITX sta nella compattezza, e molte delle mie lamentele riguardo il mio Cougar QBX stanno nella dimensione che poteva essere studiata meglio, in profondità soprattutto.
Ma Phanteks e Fractal decine NANO S hanno percorso strade differenti che se da in lato forniscono soluzioni di montaggio più interessanti e meglio razionalizzate, dall'altro ti consegnano case che di "micro" o "mini", hanno ben poco...
Sia il phanteks che l'ottimo fractal sono grandi quanto dei micro atx e personalmente non ne vedo il senso.
Entrambi hanno pure molta estensione frontale perché pensati per la dissipazione a liquido custom.
Considera ad esempio che un Silverstone SG10 (micro atx) è praticamente più compatto o al limite alla pari dei due case citati prima, ma spendi meno per una mainboard micro atx o se spendi il giusto ti permette pure uno SLI/crossfire....
Sarò io troppo selettivo e mai contento, ma affrontai la stessa cosa quando mi sbarazzai del miglior case micro atx che io abbia mai avuto, un Fractal Arc Mini solo perché era grande quanto un full Atx nonostante la progettazione interna fosse allo stato dell'arte (almeno nel 2011).
Alla fine del discorso, penso che Coi giusti accorgimenti forse è il Cougar quello che fa andare d'accordo più esigenze, ma prendi in considerazione prima dell'acquisto ventole slim e pensa prima di acquistare il tutto anche ai vari collegamenti prima da trovarti, come me, con ventole collegate alle alimentazioni storage sparate a 2000rpm (cosa che può accadere in qualunque case comunque)
PS. Pulce nell'orecchio: hai valutato un raijintek Metis?? Costa una cippa ed è estremamente compatto, ma mi servono informazioni circa la ventilazione e le VGA supportate.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
OvErClOck82
20-03-2017, 08:45
Dal mio punto di vista la bellezza di un assemblato ITX sta nella compattezza, e molte delle mie lamentele riguardo il mio Cougar QBX stanno nella dimensione che poteva essere studiata meglio, in profondità soprattutto.
Ma Phanteks e Fractal decine NANO S hanno percorso strade differenti che se da in lato forniscono soluzioni di montaggio più interessanti e meglio razionalizzate, dall'altro ti consegnano case che di "micro" o "mini", hanno ben poco...
Sia il phanteks che l'ottimo fractal sono grandi quanto dei micro atx e personalmente non ne vedo il senso.
Entrambi hanno pure molta estensione frontale perché pensati per la dissipazione a liquido custom.
Considera ad esempio che un Silverstone SG10 (micro atx) è praticamente più compatto o al limite alla pari dei due case citati prima, ma spendi meno per una mainboard micro atx o se spendi il giusto ti permette pure uno SLI/crossfire....
Sarò io troppo selettivo e mai contento, ma affrontai la stessa cosa quando mi sbarazzai del miglior case micro atx che io abbia mai avuto, un Fractal Arc Mini solo perché era grande quanto un full Atx nonostante la progettazione interna fosse allo stato dell'arte (almeno nel 2011).
Alla fine del discorso, penso che Coi giusti accorgimenti forse è il Cougar quello che fa andare d'accordo più esigenze, ma prendi in considerazione prima dell'acquisto ventole slim e pensa prima di acquistare il tutto anche ai vari collegamenti prima da trovarti, come me, con ventole collegate alle alimentazioni storage sparate a 2000rpm (cosa che può accadere in qualunque case comunque)
PS. Pulce nell'orecchio: hai valutato un raijintek Metis?? Costa una cippa ed è estremamente compatto, ma mi servono informazioni circa la ventilazione e le VGA supportate.
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Il metis mi ha tentato per parecchio prima che scegliessi il mio, che tra parentesi considero uno dei migliori itx per compattezza e possibilità di installarci build anche high-end volendo :D se non si ha bisogno di installarci un visibilio di hdd da 3,5 secondo me c'è poco di meglio in giro che possa ospitare anche vga di lunghezza media pur mantenendo dimensioni estremamente compatte. ho visto che ora hanno tirato fuori un modello aggiornato del metis, mi sembrava piuttosto interessante, tra l'altro.. Sicuramente è bello :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
OdontoKiller
20-03-2017, 09:12
Il metis mi ha tentato per parecchio prima che scegliessi il mio, che tra parentesi considero uno dei migliori itx per compattezza e possibilità di installarci build anche high-end volendo :D se non si ha bisogno di installarci un visibilio di hdd da 3,5 secondo me c'è poco di meglio in giro che possa ospitare anche vga di lunghezza media pur mantenendo dimensioni estremamente compatte. ho visto che ora hanno tirato fuori un modello aggiornato del metis, mi sembrava piuttosto interessante, tra l'altro.. Sicuramente è bello :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ho anche questohttp://http://www.cooltek.de/en/jonsbo/u-series/90/u2
È compatto e funzionale specie con psu sfx, ma resta una via di mezzo con un matx
Modenese46
20-03-2017, 10:40
Io ho anche questohttp://http://www.cooltek.de/en/jonsbo/u-series/90/u2
È compatto e funzionale specie con psu sfx, ma resta una via di mezzo con un matx
La Jonsbo family sforna solo cose buone.... Non l'ho visto di presenza ma se siamo ancora come dici tu "una via di mezzo" ancora ancora può essere positivo non doversi contorcere le dita durante il montaggio... Lo reputo un gran case, e la versione U3 ancor di più...
Il metis mi ha tentato per parecchio prima che scegliessi il mio, che tra parentesi considero uno dei migliori itx per compattezza e possibilità di installarci build anche high-end volendo :D se non si ha bisogno di installarci un visibilio di hdd da 3,5 secondo me c'è poco di meglio in giro che possa ospitare anche vga di lunghezza media pur mantenendo dimensioni estremamente compatte. ho visto che ora hanno tirato fuori un modello aggiornato del metis, mi sembrava piuttosto interessante, tra l'altro.. Sicuramente è bello :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Sarei davvero tentato.... Il metis fa della semplicità strutturale il suo punto di forza e non è escluso che potrei fare la pazzia di traslocare il mio PC su un metis qualora me ne capitasse uno ad un prezzo interessante, ma ho due dubbi atroci... Cable management e ventilazione visto che per quel che so (spero di essere smentito) ha una sola grande ventola posteriore...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
OdontoKiller
20-03-2017, 11:44
La Jonsbo family sforna solo cose buone.... Non l'ho visto di presenza ma se siamo ancora come dici tu "una via di mezzo" ancora ancora può essere positivo non doversi contorcere le dita durante il montaggio... Lo reputo un gran case, e la versione U3 ancor di più...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non contorci nulla in quanto gli HD li attacchi alle paratie o a un piccolo rack che si avvita frontalmente al posto della ventola da 12cm, non sono presenti alloggiamenti per unità ottiche
Ventole puoi metterne una dietro, una davanti e 1-2 alla base, a seconda di quanti HD monti, vi è integrato pure un piccolo controller per le ventole nel caso la tua scheda madre non avesse 4 connessioni ventola le puoi collegare al PSU e regolare la velocità in 3 posizioni tramite uno switch posto in basso dietro al case (nel caso non ti serva è rimovibile)
In pratica il case è totalemtne vuoto quando monti la scheda madre, quindi massimo movimento
Modenese46
20-03-2017, 11:46
Ottima cosa... Soprattutto il fan controller che a me avrebbe evitato un casino di fastidi
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ertortuga
20-03-2017, 16:38
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/ecco-i-nuovi-shuttle-mini-pc-presentati-al-cebit_67778.html
Ciao dero, non sono a casa al momento ma ti posso inviare misure precise non appena ho il case davanti.
Rispondendoti punto punto posso dirti:
1- dipende dalla posizione e l'ingombro dei connettori perché dalla cassa del PSU alla scheda video ci sono circa 2cm ma c'è da tenere in considerazione che per come è disposto l'alimentatore, il cavo fisso dei 24pin di alimentazione Va a finire OLTRE la scheda video (praticamente sul frontale del case) quindi se il tuo PSU ha i connettori modulari spostati vicino ad esso dovresti in teoria essere a posto... Io ho preferito abbinare PSU Cougar 650w non modulare perché ha tutti i cavi spostati oltre la scheda video e ha i cavi giusti che mi servivano (non ne ho lasciato nemmeno uno inutilizzato)
2-Io penso come dici tu che potrebbe rappresentare un problema ma anche no!
Ho una R9 270X della MSI modello HAWK che piccola piccola non è...
https://content.hwigroup.net/images/products_xl/199658/2/msi-radeon-r9-270x-hawk-2gb.jpg.
Come puoi vedere dalla foto sporge oltre l'altezza del bracket di circa 2/3cm buoni quindi magari il problema che ho riscontrato é da imputarsi proprio alla scheda presa in esame...
Se la tua ha le stesse proporzioni vai tranquillo che tra una difficoltà e l'altra comunque ci riesci a chiuderlo
3-riguardo il punto tre posso essere poco di aiuto a causa di una mia svista, come già scritto la mia mainboard oltre al connettore CPU fan ha solo un altro connettore quindi ho dovuto fare alcuni traccheggi per collegare le altre 3 ventole, e per come sono collegate ora il sistema non è dei più silenziosi perché sono collegate ad un aggeggio cinese che converte il Molex in 2 ulteriori fan header. Ovviamente la soluzione è temporanea, perché non riesco così a controllare ventole e rumore.
Appena risolverò questo intoppo sarò in grado di risponderti meglio ma quello che posso dirti é che la scheda video riscalda parecchio senza comunque mai arrivare a temperature allarmanti (già di suo scalda come tutte le R9 ma qui molto più di come scaldava suo case Atx).
Se può rassicurare cmq mi concedo spesso lunghe sessioni 3 ore a giochi come Project Cars e Witcher 3 senza problemi. Il tuo a 1080p dettagli alti.
Mai un crash.
Il mio consiglio resta quello di non mettere schede troppo lunghe nonostante le supporti in modo da poter far lavorare bene almeno una Delle due ventole inferiori (che io non ho proprio montato a causa della R9.
Un altra cosa ti raccomando vivamente. Ho letto che vuoi montare un dissipatore AIO, bene, Cougar ti dice che puoi montare solo versioni monoventola da 12cm.
Verissimo visto che la paratia laterale che lo sorregge ha solo una predisposizione da 12cm, ma in realtà se volessi tentare di montare un 240 si può ed è stato fatto (online trovi qualcosa).
Ti basterebbe smontare la seconda ventola dal radiatore, facendo così perderesti tuttavia l'uso del caddy che contiene i tre dischi fissi e ti resterebbero solo 2 slot per dischi da 2,5, Uno dietro la scheda madre, e uno nel bracket che sorregge l'eventuale lettore DVD (più uno se decidi di montare i caddy per notebook, quelli che rimpiazzano il DVD).
Aggiungo anche un altra chicca.
Cougar dice che massimo puoi montare dissipatori da 105mm (se non vado errato).
Io ti dico che il bracket che sorregge l'eventuale dissipatore AIO o ventola da 12, può essere rimosso permettendo l'installazione di dissipatori a torre fino a 140mm.
Perderesti tuttavia sempre il solito caddy di cui sopra, che come detto io comune ho eliminato trovando una mia sistemazione homemade al disco da 3,5 :D
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Effettivamente sono indeciso nella scelta del case perché dimensioni troppo grandi fanno perdere senso alla scelta di un form factor mini itx. Non mi ero accorto dell'esistenza di case microATX così compatti ma in effetti fa riflettere il fatto che il silverstone KL06 ha le stesse dimensioni del phanteks e che l'SG10 è addirittura parecchio più piccolo...
Quindi se resto sulla scelta del mini itx devo puntare a qualcosa come il cougar o più piccolo. Altrimenti tanto vale puntare su di un case microATX come i silverstone che sembrano ben studiati. Certo che il phanteks può montare un AIO da280 a differenza dei case microATX compatti. Ho definito con piu precisione le dimensioni massime del case, che sono 230 di larghezza, 375 di altezza e 400 di lunghezza. Soprattutto per larghezza e altezza siamo proprio al limite. Come sempre le informazioni dirette di chi possiede i componenti è sempre la più utile ed aiuta ad approfondire quanto si legge nelle recensioni. Grazie mille ancora. In ogni caso ho tempo di meditare in quanto i tempi per la realizzazione del mio progetto si allungano dato i problemi di giovinezza e la penuria di mobo AM4. Nessuno si è aggiunto a biostar nell'annuncio di schede madri x370 mini itx e mi sembra che i problemi di bios acerbi delle schede ATX sul mercato siano ancora lontani dall'essere risolti. In serata ricerco più informazioni possibili sul cougar qbx. Magari con una scelta accurata dei componenti che mi mancano da comprare si può sopperire alle pecche di questo case che come impostazione generale mi sembra veramente ben pensato. Un minimo di attenzione in più nei dettagli ne avrebbe fatto un case mini itx quasi perfetto come massimizzazione degli spazi interni.
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Modenese46
20-03-2017, 19:58
Effettivamente sono indeciso nella scelta del case perché dimensioni troppo grandi fanno perdere senso alla scelta di un form factor mini itx. Non mi ero accorto dell'esistenza di case microATX così compatti ma in effetti fa riflettere il fatto che il silverstone KL06 ha le stesse dimensioni del phanteks e che l'SG10 è addirittura parecchio più piccolo...
Quindi se resto sulla scelta del mini itx devo puntare a qualcosa come il cougar o più piccolo. Altrimenti tanto vale puntare su di un case microATX come i silverstone che sembrano ben studiati. Certo che il phanteks può montare un AIO da280 a differenza dei case microATX compatti. Ho definito con piu precisione le dimensioni massime del case, che sono 230 di larghezza, 375 di altezza e 400 di lunghezza. Soprattutto per larghezza e altezza siamo proprio al limite. Come sempre le informazioni dirette di chi possiede i componenti è sempre la più utile ed aiuta ad approfondire quanto si legge nelle recensioni. Grazie mille ancora. In ogni caso ho tempo di meditare in quanto i tempi per la realizzazione del mio progetto si allungano dato i problemi di giovinezza e la penuria di mobo AM4. Nessuno si è aggiunto a biostar nell'annuncio di schede madri x370 mini itx e mi sembra che i problemi di bios acerbi delle schede ATX sul mercato siano ancora lontani dall'essere risolti. In serata ricerco più informazioni possibili sul cougar qbx. Magari con una scelta accurata dei componenti che mi mancano da comprare si può sopperire alle pecche di questo case che come impostazione generale mi sembra veramente ben pensato. Un minimo di attenzione in più nei dettagli ne avrebbe fatto un case mini itx quasi perfetto come massimizzazione degli spazi interni.
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
Se posso essere utile basta chiedere!
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
21-03-2017, 10:44
Sto per assemblare un mini pc e mi trovo una configurazione simile a conan_75:
Asrock Fatal1ty Gaming ITX/ac - i5 7600k@5,1 - HD630@1350 - Noctua N9Li - 2x8gb G.Skill Trident Z 3600@4000 cas 15-16-16-30-1T - SM961 256+2Tb Spinpoint M9T - Antec ISK110 - Picopsu 160XT+Brick 192w
Io vorrei assemblare:
Windows 7 - 64
Asrock Fatal1ty Z270 Gaming-ITX/ac
i7-6700
Ram 2 x 8 penso Corsair Venegance LPX
SSD Samsun SM961-256GB
Noctua NH-9Li
Case: Probabilmente questo: che già ho.
https://world.taobao.com/item/42280010146.htm?spm=a312a.7700714.0.0.DX3QQd#detail
La mobo è montata rovesciata e gli hard disk/ssd si possono montare in alto.
Quindi il case è molto ventilato essendo grigliato nella parte inferiore...
Ali penso questo se ci sta in altezza:
http://www.hd-plex.com/HDPLEX-160W-DC-ATX-Power-Supply-16V-24V-Wide-Range-Voltage-Input.html
conan_75 che ne pensi? Tu che OS usi? Win 10?
conan_75
21-03-2017, 12:49
Sto per assemblare un mini pc e mi trovo una configurazione simile a conan_75:
Asrock Fatal1ty Gaming ITX/ac - i5 7600k@5,1 - HD630@1350 - Noctua N9Li - 2x8gb G.Skill Trident Z 3600@4000 cas 15-16-16-30-1T - SM961 256+2Tb Spinpoint M9T - Antec ISK110 - Picopsu 160XT+Brick 192w
Io vorrei assemblare:
Windows 7 - 64
Asrock Fatal1ty Z270 Gaming-ITX/ac
i7-6700
Ram 2 x 8 penso Corsair Venegance LPX
SSD Samsun SM961-256GB
Noctua NH-9Li
Case: Probabilmente questo: che già ho.
https://world.taobao.com/item/42280010146.htm?spm=a312a.7700714.0.0.DX3QQd#detail
La mobo è montata rovesciata e gli hard disk/ssd si possono montare in alto.
Quindi il case è molto ventilato essendo grigliato nella parte inferiore...
Ali penso questo se ci sta in altezza:
http://www.hd-plex.com/HDPLEX-160W-DC-ATX-Power-Supply-16V-24V-Wide-Range-Voltage-Input.html
conan_75 che ne pensi? Tu che OS usi? Win 10?
Con kaby lake sei obbligato a win10
Editi, ho visto adesso skylake...comunque perdi la gestione avanzata della frequenza di clock...
Se non devi fare overclock puoi risparmiare molto sulla mobo.
Modenese46
21-03-2017, 12:50
Con kaby lake sei obbligato a win10
Scusa l'ignoranza, come mai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
conan_75
21-03-2017, 12:52
Scusa l'ignoranza, come mai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Non esistono i driver per la gpu.
Modenese46
21-03-2017, 12:54
Non esistono i driver per la gpu.
Buono a sapersi grazie, la mia prossima build sarà Kaby, per questo chiedevo
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
21-03-2017, 13:20
Con kaby lake sei obbligato a win10
Editi, ho visto adesso skylake...comunque perdi la gestione avanzata della frequenza di clock...
Se non devi fare overclock puoi risparmiare molto sulla mobo.
Io devo usare Win-7. La configurazione che ho postato è abbastanza equilibrata/moderna e penso sia il meglio per tirare avanti con Seven. Non devo fare overclock, però mi interessa la porta Thunderbolt 3 per eventuali espandibilità future... Vga esterne, hard disk, monitor ecc... Altrimenti avrei preso questa che è bellissima...:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-Z270N-Gaming-5-rev-10#kf
Scusa, che intendi per GESTIONE AVANZATA della frequenza? Grazie.
Sarebbe la prima Asrock dopo circa 15 anni... Non ho dei buoni ricordi ma adesso mi sembrano migliorate parecchio... Che dite di Asrock?
Scusa l'ignoranza, come mai?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Ecco il finale...
http://www.ictbusiness.it/cont/news/nuova-strategia-di-microsoft-per-gli-update-su-kaby-lake-e-ryzen/39001/1.html#.WNEePW81-Hs
conan_75
21-03-2017, 13:29
Io devo usare Win-7. La configurazione che ho postato è abbastanza equilibrata/moderna e penso sia il meglio per tirare avanti con Seven. Non devo fare overclock, però mi interessa la porta Thunderbolt 3 per eventuali espandibilità future... Vga esterne, hard disk, monitor ecc... Altrimenti avrei preso questa che è bellissima...:
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-Z270N-Gaming-5-rev-10#kf
Scusa, che intendi per GESTIONE AVANZATA della frequenza? Grazie.
Sarebbe la prima Asrock dopo circa 15 anni... Non ho dei buoni ricordi ma adesso mi sembrano migliorate parecchio... Che dite di Asrock?
Ecco il finale...
http://www.ictbusiness.it/cont/news/nuova-strategia-di-microsoft-per-gli-update-su-kaby-lake-e-ryzen/39001/1.html#.WNEePW81-Hs
https://www.tomshw.it/intel-speed-shift-pc-cpu-skylake-windows-10-reattivi-71666
Proprio obbligatorio seven?
stefanonweb
21-03-2017, 13:39
https://www.tomshw.it/intel-speed-shift-pc-cpu-skylake-windows-10-reattivi-71666
Proprio obbligatorio seven?
Si, obbligato Seven... altrimenti invece del i7-6700 avrei preso un 64 core AMD Ryzen... :D
stefanonweb
21-03-2017, 14:49
Per essere bello è belle ma qui dicono che non funziona:
http://www.babeltechreviews.com/community//showthread.php?tid=817
qui invece si:
https://hardforum.com/threads/thermaltake-engine-27-preliminary-testing.1920457/
Potrei ordinarlo a 45€ assieme alla mobo Asrock, quindi non pagherei la spedizione... Siccome probabilmente downvolterò il 6700... se questo dissy fosse una via di mezzo tra lo stock ed il NH-9Li in termini di dissipazione e rumore, probabilmente lo prenderei al posto del Noctua....
Voi che ne pensate di questo dissy?
Altra review:
https://smallformfactor.net/forum/threads/thermaltake-engine-27-unbox-test.1241/
Qui però le temperature non sembrano male considerando che usa un i7-6700...
conan_75
21-03-2017, 17:10
Si, obbligato Seven... altrimenti invece del i7-6700 avrei preso un 64 core AMD Ryzen... :D
Allora devi considerare una scheda madre diversa perchè la serie 2xx non attiva le usb sotto seven (almeno così ho letto).
Molto interessante anche il nuovo BitFenix Portal (https://www.techpowerup.com/reviews/Bitfenix/Portal/)... :cool:
https://tpucdn.com/reviews/Bitfenix/Portal/images/title.jpg
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/news/portal/bitfenix-portal-3.jpg
http://s3.amazonaws.com/digitaltrends-uploads-prod/2017/03/BitFenix-Portal-Header.png
stefanonweb
21-03-2017, 18:07
Allora devi considerare una scheda madre diversa perchè la serie 2xx non attiva le usb sotto seven (almeno così ho letto).
No, è semplicemente che le serie 170 e 270 hanno dei driver usb differenti. Pertanto se tu non hai lettore DVD e mouse/tastiera ps2 ma ti ritrovi ad installare Win 7 da chiavetta usb con mouse/tastiera usb.... non ci riuscirai mai perchè durante l'installazione non funzioneranno mouse e tastiera... Inoltre non puoi continuare ad installare perchè la chiavetta usb dove c'è la iso di win 7 non viene vista...
Quindi bisogna integrare i driver usb nella iso di windows....
Altrimenti ti ritrovi nel paradosso che ti servono le porte usb per installare i driver appunto per fare funzionare le medesime porte....
Una volta installato, non hai nessun problema.... spero....
Modenese46
22-03-2017, 15:23
Molto interessante anche il nuovo BitFenix Portal (https://www.techpowerup.com/reviews/Bitfenix/Portal/)... :cool:
https://tpucdn.com/reviews/Bitfenix/Portal/images/title.jpg
http://media.gamersnexus.net/images/media/2017/news/portal/bitfenix-portal-3.jpg
http://s3.amazonaws.com/digitaltrends-uploads-prod/2017/03/BitFenix-Portal-Header.png
Interessante la disposizione interna, lo stile "portal" può piacere ma anche no...
Personalmente trovo molto retró (nel senso negativo) le staffe d'appoggio ma mi fa piacere notare che i vari produttori stiano manifestando più creatività nella disposizione interna
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
maxmax80
23-03-2017, 16:39
ragazzi,
mi potete consigliare un case DTX (itx, ma con quindi con slot PCI) compatto, che possa alloggiare 4 dischi da 3.5...possibilmente, ma non obbligatoriamente con hot swap,
per realizzare un mini-server?
max 30x30cm di altezza&profondità, ma possibilmente anche di meno
range 50€ (senza hot swap) - 120€ (con hot swap)
grazie
max
p.s. starei cercando anche una itx con slot m.2, 4 porte sata & slot PCI per la scheda audio, ma è una impresa titanica, soprattutto l' m.2+slot PCI (perché ho già l' ssd e la scheda audio, e mi scoccia non riutilizzarli)
in alternativa ai 4 sata potrei usare 2 box esterni usb 3.0 da 3.5" per il Raid1, ma non ho esperienze su come si comportino sti scatolotti
Technology11
23-03-2017, 18:53
Ciao, come case mini itx l'unica scelta valida rimane antec isk 110 o si trova altro? (Sono partito con l'idea di appenderlo al monitor, ma poi mi preoccupa l'alimentatore Pico psu che non è proprio facile da trovare come i soliti.. posso permettermi un ingombro max alto 35 cm circa, largo circa 40 e profondo 10cm circa..)
Ps; mi piacerebbe metterci un alimentatore standard..
inviato da tapatalk
conan_75
23-03-2017, 22:28
Ciao, come case mini itx l'unica scelta valida rimane antec isk 110 o si trova altro? (Sono partito con l'idea di appenderlo al monitor, ma poi mi preoccupa l'alimentatore Pico psu che non è proprio facile da trovare come i soliti.. posso permettermi un ingombro max alto 35 cm circa, largo circa 40 e profondo 10cm circa..)
Ps; mi piacerebbe metterci un alimentatore standard..
inviato da tapatalk
I pico ormai sono facili da trovare.
Technology11
24-03-2017, 00:09
altrimenti stando sempre su dimensioni nel complesso contenute/accettabili per me, avrei trovato questi:
-Silverstone rvz01-e http://www.silverstonetek.com/raven/products/index.php?model=RVZ01-E&area=it
-Silverstone PS08 http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=352&area=it (non mi piace molto però se è la soluzione migliore per avere un buon sistema...)
-Bitfenix pandora core mini tower https://www.bitfenix.com/global/en/products/chassis/pandora/
-Fractal design core 1100 http://www.fractal-design.com/home/product/cases/core-series/core-1100
-corsair carbide 88r http://www.corsair.com/it-it/carbide-series-88r-microatx-mid-tower-case
Che mi dite?
(sarei più per il pandora, però mi preoccupa il discorso ventilazione che non pare ottimale.. io non faccio overclock, semplicemente browsing, film, leggero editing foto..)
su tutti e 4 mi pare si possa mettere la PSU ATX, confermate?
..altrimenti c'è anche il silverstone FTZ01 che però costicchia un pò di più degli altri.. ..non so se ne valga la pena, e ci va PSU SFX..http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=533
Edit 24/03 h.11.00
Ho appena scoperto il Cooltek UMX3, sembra valido, qualche parere a riguardo?
stefanonweb
26-03-2017, 18:32
Alla fine non ho resistito... :asd:
Con un i7-6700 liscio (Non overclocko con pico psu e mi serve Windows 7-64) ed un SM961 - 256 GB.
http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/74926-asrock-fatal1ty-z270-gaming-itx-ac-review.html
El Alquimista
26-03-2017, 19:52
Alla fine non ho resistito... :asd:
Con un i7-6700 liscio (Non overclocko con pico psu e mi serve Windows 7-64) ed un SM961 - 256 GB.
riesci ad installare Win7 sul SM961 ?
stefanonweb
26-03-2017, 20:52
riesci ad installare Win7 sul SM961 ?
Penso proprio di si.
Scussate ragassi
ma avendo scassato la parte inferiore in plastica del prodigy (quella che tiene in piedi il case per capirci) dove posso trovare il ricambio senza ordinarlo dalla culandia? :stordita:
Bella domanda.
Ho anche io il Prodigy ITX, non mi sono mai posto il dilemma.
Ho chiesto a Bitfenix Italia info in merito.
Io cerco di trattarli con i guanti i maniglioni (amo trattare in maniera quasi maniacale le condizioni estetiche del PC), però effettivamente se dovessi rovinarli e non costassero una fortuna li sostituirei...se li trovassi.
In teoria in forum era presente l'account ufficiale di Bitfenix Italia, non so se sono ancora attivi qui.
su drako e sul sito bitfenix ho trovato un po' di accessori MA non la parte inferiore/superiore con i maniglioni...
Io temo non ci siano.
Perché i ricambi e/o pezzi da poter cambiare (tipo il side panel con finestra o meno) sono tutti visibili sul sito Bitfenix, con tanto di codice prodotto per identificare prodotto, colore etc,...per cui dubito ci siano i maniglioni...però...speriamo.
ertortuga
27-03-2017, 13:47
Case: Probabilmente questo: che già ho.
https://world.taobao.com/item/42280010146.htm?spm=a312a.7700714.0.0.DX3QQd#detail
quanto l'hai pagato?
spese di spedizione?
stefanonweb
27-03-2017, 14:14
quanto l'hai pagato?
spese di spedizione?
Il discorso è un po strano....
taobao è un ebay interno cinese che non spedisce all'estero.
Io ne ho presi 2 e alla fine ho speso circa 130 € in tutto.
Non è solo il prezzo del prodotto che incide, poi ci sono spedizione, pagamento... ecc... a volte può essere più conveniente spedirne uno per volta..
Comunque il secondo sono riuscito a farmelo spedire per 18€ + i 35/40 del case. Comunque è bellissimo... lo preferisco di molto all'antec 110.
Qui si vede molto bene come è costruito e come si dispongono gli hard disk... 2 x fino a 15 mm quindi si possono inserire 2 hard disk da 5 Tb Seagate da 2,5.
https://world.taobao.com/item/15736701613.htm?fromSite=main&spm=a312a.7700824.w4004-6912141301.1.h5TnIV
ertortuga
27-03-2017, 14:41
:stordita: Il discorso è un po strano....
taobao è un ebay interno cinese che non spedisce all'estero.
Io ne ho presi 2 e alla fine ho speso circa 130 € in tutto.
Non è solo il prezzo del prodotto che incide, poi ci sono spedizione, pagamento... ecc... a volte può essere più conveniente spedirne uno per volta..
Comunque il secondo sono riuscito a farmelo spedire per 18€ + i 35/40 del case. Comunque è bellissimo... lo preferisco di molto all'antec 110.
Qui si vede molto bene come è costruito e come si dispongono gli hard disk... 2 x fino a 15 mm quindi si possono inserire 2 hard disk da 5 Tb Seagate da 2,5.
https://world.taobao.com/item/15736701613.htm?fromSite=main&spm=a312a.7700824.w4004-6912141301.1.h5TnIV
sì, veramente molto bello! :mano:
questa versione plus è molto interessante
quando assembli tutto posta qualche foto! :)
UPDATE:
quindi ci andrebbero:
n.1 SSD su slot M.2 (magari il Sistema Operativo)
n.2 dischi da 2.5"
interessante, molto interessante...
@FroZen
Ciao FroZen, Bitfenix Italia mia ha risposto...però in modo molto conciso.
La mia domanda è stata:
Buondì BitFenix Italia, possessore di un bellissimo Prodigy ITX black.
Una domanda: vendete come pezzi di ricambio i maniglioni in FyberFlex Composite?
Non credo di averli trovati in giro.
Grazie e buona giornata.
La loro replica:
Si certo, scriva qui e la aiuteranno: https://support.bitfenix.com/
Per cui prova a sentirli così, evidentemente li distribuiscono solo loro e non attraverso re-seller/negozianti.
:)
Qualcuno conosce questo case?
Non riesco bene a capire le reali dimensioni.
https://www.amazon.co.uk/Compucase-Mini-Front-Panel-Audio/dp/B001UHO7DS
Modenese46
30-03-2017, 11:19
Buongiorno Miffs, cito qui una mia discussione aperta su un altro thread che qui è più di casa sperando di non infrangere chissà quale regola del forum:
Buonasera a tutti (o buonanotte vista l'ora), riesumo questo thread per aggiornarvi sulle novità....
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/a17a294e9b21a17ae1aa9b7a20fddf81.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170329/9d24f6ba7e05698dd620a014333f33e9.jpg
La tentazione è stata troppa e alla fine ho scoperchiato il mio Cougar QBX Pro per tentare l'esperimento!
Ho traslocato la mia Gigabyte Fm2A88xn-wifi con apu A10-7870k dentro il minuscolo case InWin BM639 con Ali da 120W e con mio stupore sono tipo 4 ore che gioco senza aver abbassato frequenze o disattivato nulla... Tutto di default...
L'alimentatore sembra reggere e la Apu sembra davvero efficiente.
Ovviamente un case così piccolo comporta temperature non indifferenti è vero... Ma lo Scyte Big Shuriken sta facendo bene il suo lavoro credo anche a livello di chipset.
Domanda: per rilevare al meglio le temperature cosa mi consigliate visto che le Apu hanno un sistema tutto suo che non riesco ancora a capire? Riesco a vedere la temperatura corretta solo da BIOS...
Comunque davvero soddisfatto di questa build.... Non oso immaginare a questo punto una build basata su Apu Ryzen...
Si onestamente non credevo reggesse nemmeno la Apu a pieno carico! Ero poco ottimista...
Gioco a 1366x768 dettagli medi o bassi in base al gioco. Sul mio 32" che al massimo in ogni caso non può superare quella risoluzione devo dire che l'impatto visivo è piuttosto soddisfacente...
A questo punto mi chiedo se una GTX1050 liscia con una Pentium G4560 o i3 Kaby Lake possano essere gestite allo stesso modo visti i rispettivi TDP molto bassi...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
30-03-2017, 12:15
Qualcuno conosce questo case?
Non riesco bene a capire le reali dimensioni.
https://www.amazon.co.uk/Compucase-Mini-Front-Panel-Audio/dp/B001UHO7DS
Per me è un comune case Cinese (che trovi su Taobao) rimarchiato... :read:
Modenese46
30-03-2017, 12:29
Qualcuno conosce questo case?
Non riesco bene a capire le reali dimensioni.
https://www.amazon.co.uk/Compucase-Mini-Front-Panel-Audio/dp/B001UHO7DS
Scusa non avevo visto il messaggio, questo case l'ho visto su "BiPPiEmme Potere .com" (non posso citare lo shop).
Se non vado errato lo fa anche Akasa, come dice Stefano sarà un OEM rimarchiato da diverse case
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Buongiorno Miffs, cito qui una mia discussione aperta su un altro thread che qui è più di casa sperando di non infrangere chissà quale regola del forum:
Volevo assemblare anch'io un pc basato su questa piattaforma, poi l'ho confrontata con ps4 e ho notato che quest'ultima è molto più potente di un 7850k. La gpu della ps4 ha 1152 core mentre il 7850k ne ha 512 (stessa architettura).
In ogni caso, sarei felice di essere smentito.
Modenese46
30-03-2017, 16:21
Volevo assemblare anch'io un pc basato su questa piattaforma, poi l'ho confrontata con ps4 e ho notato che quest'ultima è molto più potente di un 7850k. La gpu della ps4 ha 1152 core mentre il 7850k ne ha 512 (stessa architettura).
In ogni caso, sarei felice di essere smentito.
É un confronto che può avere senso ma anche no! L'architettura di partenza è simile, ma una console non ha il 30/40% Delle risorse impegnate da sistema operativo e servizi vari.... Si spera che la vociferata Game mode delle ultime build di Windows 10 colmi proprio questo Gap
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Modenese46
04-04-2017, 22:52
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/6b50a4c1dcc392c710879c03604620d2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/082d6e5d91663e3cafa418b0d079fbca.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170404/599a7f6685246fdab5919bfe23731057.jpg
A proposito! Non ve l'avevo presentato il mio pacchetto di piccole soddisfazioni!
La CPU è una A10 7870K raffreddato da uno Scythe Big Shuriken e montato su una mainboard Gigabyte Fm2A88xn-wifi con 16gb di RAM Corsair Vengeance LP da 1600Mhz (che presto lasceranno il posto a Delle 2400Mhz probabilmente HyperX per limitare il collo di bottiglia del bandwidth di cui notoriamente le Apu soffrono lato Ram), come storage invece ho adottato un SSD Drevo X1 Pro 256gb e un WD500Gb Blue SATAIII.
Il tutto prima era montato dentro ad un Cougar QBX Pro insieme ad una R9 270X, ne ero stra soddisfatto ma avevo una piccola spina da togliermi....
In garage avevo questo compattissimo case BM639 ancora imballato e mai usato perché temevo che i 120W non potessero bastare.
Per una serie di lunghe vicissitudini il QBX é adesso dal carrozziere (lunga storia) e la R9 venduta per tentare il passaggio ad una VGA con TDP entro i 75W.
Morale della favola, resto sempre colpito da quello che una semplice Apu riesce a fare... E i 120W sono bastati anche dopo sessioni da 3 ore di Dark Souls 3 e Witcher 3...
Ovviamente non supero la risoluzione di 1366x768, che poi è la massima risoluzione della mia TV 32" LCD a cui il PC é collegato quindi amen!! Metti pure che vengo da anni di Xbox 360 posso pure accontentarmi (per me la resa grafica é sempre stata un fattore secondario nella qualità di un titolo).
In futuro vorrei fare il tentativo di mettere una CPU con TDP più basso (A8-7600 impostato a 45W o relativo athlon di cui al momento ignoro l'esistenza se non addirittura passare a Intel Kaby Lake) per recuperare qualche watt da destinare ad una GTX 1050 liscia low profile adatta a questo stupendo case, e se l'alimentatore non dovesse farcela... Vai di Pico PSU da 160W
Inoltre mi frulla l'idea di fare un sistema di ventole posteriore DIY (in estrazione) simile a quello delle Xbox 360 prima serie sfruttando le feritoie sopra il frontalino I/O della mainboard (vedi foto)...
Devo vedere se ci entrano Delle ventole da 6cm e in tal caso trovare le più silenziose possibile essendo piccole.
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
predator_85
05-04-2017, 07:43
Io ci ho messo il mondo su un pico 150w :D :D :D
3 hdd da 8tb g4560 ram ssd 850 evo e gtx 1050 :D
Regge 24h al giorno per 7 giorni senza dare cenni di cedimento e il processore é una belva disumana
Modenese46
05-04-2017, 07:48
Io ci ho messo il mondo su un pico 150w :D :D :D
3 hdd da 8tb g4560 ram ssd 850 evo e gtx 1050 :D
Regge 24h al giorno per 7 giorni senza dare cenni di cedimento e il processore é una belva disumana
Ottimo e grazie per la tua "testimonianza"! Sono parecchio interessato a questa CPU nel caso in cui decida di passare ad Intel.
Inoltre avevo sempre avuto qualche riserva sui Pico PSU ma a quanto pare...
Unica pecca è che per un Pico PSU meno di 60euri non ho trovato nulla (parlo di Pico+brick).
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Buongiorno.
Chiedo se potete consigliarmi, se esiste in commercio, una miniITX con chip grafico che possa gestire l'HDR quindi HDMI 2.0a 4K@60Hz.
Grazie
Asrock J4205 che mettero domani in vendita
My😁
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Asrock J4205 che mettero domani in vendita
My
Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk
Ti ringrazio per l'info, ma sul sito ufficiale non ho visto specificato la compatibilità con l'HDR, forse sbaglio.
memory_man
18-04-2017, 11:04
come mai già in vendita? poco soddisfatto?
in caso scrivimi in pm, potrei essere interessato all'acquisto ;)
troppi sistemi.non ho tempo per tutto :mc: :sofico:
lo vendo cmq completo di ram e case con alimentatorino tipo notebook :)
Ulisse XXXI
18-04-2017, 11:45
troppi sistemi.non ho tempo per tutto :mc: :sofico:
lo vendo cmq completo di ram e case con alimentatorino tipo notebook :)
Ha quanto la vendi?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
ertortuga
20-04-2017, 15:06
Schede madri mini-ITX anche per processori AMD Ryzen
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/schede-madri-mini-itx-anche-per-processori-amd-ryzen_68283.html
stefanonweb
25-04-2017, 20:27
Posto la mia BUILD... :asd: :asd: :asd:
https://smallformfactor.net/forum/threads/custom-e-w80-ibiza-2017.1819/
Da completare nei dettagli...
@FroZen
Ciao FroZen, Bitfenix Italia mia ha risposto...però in modo molto conciso.
Per cui prova a sentirli così, evidentemente li distribuiscono solo loro e non attraverso re-seller/negozianti.
:)
Grazie mille!
Non ho potuto rispondere prima causa "vacanza coatta" dal forum asd
Mi hanno sparato 43€ per due ricambi spediti
Rumpelstiltskin
08-05-2017, 11:57
Secondo voi come stabilità e prestazioni in OC qual'è meglio tra :
- MSI Z270I GAMING PRO CARBON AC (https://www.msi.com/Motherboard/Z270I-GAMING-PRO-CARBON-AC.html#productFeature-section)
- GIGABYTE GA-Z270N-Gaming 5 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z270n-gaming_5rev_10#kf)
??
BadBoy80
08-05-2017, 13:27
Secondo voi come stabilità e prestazioni in OC qual'è meglio tra :
- MSI Z270I GAMING PRO CARBON AC (https://www.msi.com/Motherboard/Z270I-GAMING-PRO-CARBON-AC.html#productFeature-section)
- GIGABYTE GA-Z270N-Gaming 5 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z270n-gaming_5rev_10#kf)
??
La nuova ASUS ROG STRIX Z270I GAMING :sofico:
Rumpelstiltskin
08-05-2017, 13:28
Sto facendo il reso di quella... ha il bios ultra buggatoed e ad asus sembra non fregargliene nulla
Tapatalk'ed
Mi hanno sparato 43€ per due ricambi spediti
Porca p....
Fai prima a rivendere il tuo e comprarne uno nuovo così.
Assurdi.
Rumpelstiltskin
08-05-2017, 18:44
Secondo voi come stabilità e prestazioni in OC qual'è meglio tra :
- MSI Z270I GAMING PRO CARBON AC (https://www.msi.com/Motherboard/Z270I-GAMING-PRO-CARBON-AC.html#productFeature-section)
- GIGABYTE GA-Z270N-Gaming 5 (http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z270n-gaming_5rev_10#kf)
??
sul serio dai, le ho entrambe nel carrello di amazon :D
Grazie mille!
Non ho potuto rispondere prima causa "vacanza coatta" dal forum asd
Mi hanno sparato 43€ per due ricambi spediti
prezzo bello alto
ertortuga
19-05-2017, 10:37
Noctua, nuove ventole A-series ed accessori
Con il modello da 20cm NF-A20 Noctua completa la sua gamma, offrendo una ventola dalle dimensioni al top.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/noctua-nuove-ventole-a-series-ed-accessori_68765.html
devil_mcry
19-05-2017, 11:02
Anche io alla fine sono passato ad un ITX, ma è un OEM (Aegis X) ed è più grosso della media dei PC qui dentro anche perché ha una VGA full Size.
In futuro appena li trovo a poco vorrei provare a fare un progetto con un'apu... magari un 9800 preso a poca roba
Con il modello da 20cm NF-A20 Noctua completa la sua gamma, offrendo una ventola dalle dimensioni al top.
Booooom Baby.
Appena la disponibilità sarà tangibile in giro prenderò la 200mm da mettere frontalmente al Prodigy ITX.
Tenerla fissa a 350 rpm basterà al sottoscritto. :O
iNovecento
20-05-2017, 14:41
Mi hanno sparato 43€ per due ricambi spediti
Mamma mia che esagerati per dei maniglioni raccoglipolvere :p
Si è rotto anche a me uno dei due "piedi" durante un trasloco ed ho optato per toglierli e mettere del nastro nero negli interstizi creatisi.
Ora è un case a forma di parallelepipedo come tanti altri :)
Vedrò più avanti se rimpiazzarlo con un thermaltake v1 o simile su questa fascia di prezzo, oppure tenerlo così che fa comunque egregiamente il suo lavoro di pc principale.
Ciao a tutti
Torno a farmi sentire in questo thread perché avrei una mezza idea di costruirmi un sistemino Windows, ma non so da dove partire e ho le idee un po' confuse.
Premesso che:
- non sono mai stato un gamer accanito
- che vorrei un sistema che, però, mi permettesse di giochicchiare quando e se ne ho voglia
- che prediligo i portatili più che i desktop, per una questione di versatilità
- che però odio la "moda" del momento di saldare il saldabile, ergo mi piacciono i sistemi notebook aggiornabili, salvo particolari esigenze (se mi serve un computer "da viaggio", lo voglio con più batteria e meno peso possibili, quindi posso scendere a compromessi lato upgrade; e ad oggi queste esigenze sono magnificamente soddisfatte dal MacBook Air da 11" che ho e che utilizzo con soddisfazione tutti i giorni come unico computer; tuttavia, e da qui nascono le mie motivazioni all'ipotetico acquisto, ci sono alcuni scenari in cui Windows e un maggior quantitativo di RAM mi farebbero senza dubbio comodo)
- che vorrei qualcosa che mi durasse 3-4 anni senza problemi/rallentamenti/bestemmie/etc
- che ho un budget variabile, dagli 800 ai 1100-1200€
- che nel budget di cui sopra è ricompreso il bonus docenti di cui vorrei approfittare
cosa mi consigliate di fare?
Ho esplorato il mondo notebook, ma è una vera e propria giungla e, a meno di spendere almeno 1500€, non c'è realmente un prodotto che mi stuzzichi e per quello che mi serve anche il budget che mi sono prefissato è fin troppo elevato. :p
Dall'altro canto, fare un sistema ITX mi limita nella flessibilità (ho sempre bisogno di un monitor, mouse e tastiera, oltre che di un UPS al limite, tutte cose che trovo già nel portatile con schermo, touchpad, tastiera e batteria) e nella trasportabilità (di certo, pur se piccolo, non mi metto a trasportarlo, ma rimarrebbe fisso a casa o in studio).
Ci vorrei poter fare un po' di tutto, solitamente web+office+visione di contenuti video in FullHD, anche gaming ma non a livelli estremi, risoluzione monitor 1080p sempre. Immagino che una 1050ti possa fare al caso mio, per intenderci, al massimo una 1060 (ovviamente considero anche le equivalenti AMD).
Cosa mi consigliate?
unnilennium
20-05-2017, 18:23
Ciao a tutti
Torno a farmi sentire in questo thread perché avrei una mezza idea di costruirmi un sistemino Windows, ma non so da dove partire e ho le idee un po' confuse.
Premesso che:
- non sono mai stato un gamer accanito
- che vorrei un sistema che, però, mi permettesse di giochicchiare quando e se ne ho voglia
- che prediligo i portatili più che i desktop, per una questione di versatilità
- che però odio la "moda" del momento di saldare il saldabile, ergo mi piacciono i sistemi notebook aggiornabili, salvo particolari esigenze (se mi serve un computer "da viaggio", lo voglio con più batteria e meno peso possibili, quindi posso scendere a compromessi lato upgrade; e ad oggi queste esigenze sono magnificamente soddisfatte dal MacBook Air da 11" che ho e che utilizzo con soddisfazione tutti i giorni come unico computer; tuttavia, e da qui nascono le mie motivazioni all'ipotetico acquisto, ci sono alcuni scenari in cui Windows e un maggior quantitativo di RAM mi farebbero senza dubbio comodo)
- che vorrei qualcosa che mi durasse 3-4 anni senza problemi/rallentamenti/bestemmie/etc
- che ho un budget variabile, dagli 800 ai 1100-1200
- che nel budget di cui sopra è ricompreso il bonus docenti di cui vorrei approfittare
cosa mi consigliate di fare?
Ho esplorato il mondo notebook, ma è una vera e propria giungla e, a meno di spendere almeno 1500, non c'è realmente un prodotto che mi stuzzichi e per quello che mi serve anche il budget che mi sono prefissato è fin troppo elevato. :p
Dall'altro canto, fare un sistema ITX mi limita nella flessibilità (ho sempre bisogno di un monitor, mouse e tastiera, oltre che di un UPS al limite, tutte cose che trovo già nel portatile con schermo, touchpad, tastiera e batteria) e nella trasportabilità (di certo, pur se piccolo, non mi metto a trasportarlo, ma rimarrebbe fisso a casa o in studio).
Ci vorrei poter fare un po' di tutto, solitamente web+office+visione di contenuti video in FullHD, anche gaming ma non a livelli estremi, risoluzione monitor 1080p sempre. Immagino che una 1050ti possa fare al caso mio, per intenderci, al massimo una 1060 (ovviamente considero anche le equivalenti AMD).
Cosa mi consigliate?
Bella l'idea, ma con quelle caratteristiche, un sistema micro atx potrebbe essere meglio di un itx, non foss'altro x il discorso dissipazione e temperature, non che non si possa farlo, ma i case itx con buona ventilazione senza troppi compromessi sono grandi quasi come un buon mini atx, che a quel punto conviene per il discorso dissipazione, ma anche gestione di vari dischi, accessibilità in caso di upgrade, etc...
Pensaci bene, ormai le vga le fanno anche corte apposta x itx ma il calore resta quello da dissipare... E d'estate la differenza c'è
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Bella l'idea, ma con quelle caratteristiche, un sistema micro atx potrebbe essere meglio di un itx, non foss'altro x il discorso dissipazione e temperature, non che non si possa farlo, ma i case itx con buona ventilazione senza troppi compromessi sono grandi quasi come un buon mini atx, che a quel punto conviene per il discorso dissipazione, ma anche gestione di vari dischi, accessibilità in caso di upgrade, etc...
Pensaci bene, ormai le vga le fanno anche corte apposta x itx ma il calore resta quello da dissipare... E d'estate la differenza c'è
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Sì infatti i dubbi restano anche per la questione calore.
Farmi un microATX lo escludo: a quel punto vado di fisso "classico", ma non lo farò perché le ultime due volte che l'ho fatto dopo un anno-anno e mezzo ho venduto tutto.
L'ITX invece mi affascina. Certo una soluzione AMD, con le sue GPU integrate migliori, forse è meglio...ma a quale prezzo? E come prestazioni reggono 3-4 anni almeno? Ho qualche dubbio.
In fondo voglio un notebook, ma chi l'avrebbe detto che un budget alto complicasse la scelta :doh:
Sì infatti i dubbi restano anche per la questione calore.
Farmi un microATX lo escludo: a quel punto vado di fisso "classico", ma non lo farò perché le ultime due volte che l'ho fatto dopo un anno-anno e mezzo ho venduto tutto.
L'ITX invece mi affascina. Certo una soluzione AMD, con le sue GPU integrate migliori, forse è meglio...ma a quale prezzo? E come prestazioni reggono 3-4 anni almeno? Ho qualche dubbio.
In fondo voglio un notebook, ma chi l'avrebbe detto che un budget alto complicasse la scelta :doh:
Se cerchi qualcosa di particolare potresti dare un'occhiata a SilverStone Milo ML06-E, fractal design node 202, RAIJINTEK METIS, Cougar QBX
Per lo smaltimento del calore basta tenersi sugli efficenti intel ed nvidia e si risolve tutto
conan_75
21-05-2017, 09:39
Sì infatti i dubbi restano anche per la questione calore.
Farmi un microATX lo escludo: a quel punto vado di fisso "classico", ma non lo farò perché le ultime due volte che l'ho fatto dopo un anno-anno e mezzo ho venduto tutto.
L'ITX invece mi affascina. Certo una soluzione AMD, con le sue GPU integrate migliori, forse è meglio...ma a quale prezzo? E come prestazioni reggono 3-4 anni almeno? Ho qualche dubbio.
In fondo voglio un notebook, ma chi l'avrebbe detto che un budget alto complicasse la scelta :doh:
Non è un buon momento per le apu amd, con l'uscita di zen sono abbastanza obsolete lato cpu.
Per un sistema mini itx con scheda video aggiuntiva, puoi valutare (come case) il fractal design node 202 che ti è già stato consigliato in quanto dovrebbe essere il più piccolo in questa categoria.
Se vuoi puntare su amd con grafica integrata, al momento, l'apu più potente è l'A12-9800 che ti permette di giocare in fullhd a dettagli medio bassi. Dipende pure a che framerate sei abituato. Purtroppo bisogna attendere biostar per acquistare schede madre mini itx socket am4
Come case c'è l'inwin chopin che dispone di un ottimo alimentatore oppure l'itek spirit (di poco più piccolo) a cui devi sostituire l'alimentatore perchè è abbastanza scarso.
Se, invece, valuti l'idea del sistema itx da alimentare tramite ups, puoi optare per case con alimentatore esterno (ancora più piccoli) ovvero un piccolo brick.
devil_mcry
21-05-2017, 10:29
L'a12 9800 fa giocare più che altro a 720p... Se si mettono RAM a 3600 forse in qualche gioco anche i 1080 ma nn in tutti . Il problema è che comunque non si trova non oem
Modenese46
21-05-2017, 10:51
L'a12 9800 fa giocare più che altro a 720p... Se si mettono RAM a 3600 forse in qualche gioco anche i 1080 ma nn in tutti . Il problema è che comunque non si trova non oem
Io mi trovo alla grande con la mia A10 7870K per il semplice fatto che il mio Tv Lcd ha risoluzione nativa 1366x768 e 1080P solo emulata. Ciò nonostante, alcuni titoli girano degnamente anche a 1080p dettagli bassi restando in un arco che va dai 20 ai 28 fps.
È tutta una questione di pretese.
Non so in effetti che incrementi ci possano essere con la A12 9800 ma io immagino che il 1080P a dettagli bassi sia più che fattibile ma in ogni caso relative ai giochi presi in esame.
Non capisco piuttosto questa strategia di amd che ha proposto le A12 9800 solo per gli Oem.
Non mi dispiacerebbe l'upgrade visto che come risaputo il limite delle Apu Fm2+ risiede proprio nelle ram DDR3...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
unnilennium
21-05-2017, 11:01
Scusate ma se serve un sistema duraturo, e il budget lo permette, visto l'uso gioco, la volgia di fhd, le apu amd al momento sono da escludere, la potenza e scarsa, e il socket fm2+ è morto, o aspetta l'uscita delle nuove apu, che non si sa ancora come faranno, o va sul sicuro, e prende l'accoppiata intel + dedicata seria, e un buon case da dissipare, io metterei nel novero anche i lian li, che certo non sfigurano, la scelta del modello dipende oltre che dal budget, dallo spazio che ha, da quanti dischi ci mette, e da come vuole raffreddarlo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
conan_75
21-05-2017, 11:12
Io mi trovo alla grande con la mia A10 7870K per il semplice fatto che il mio Tv Lcd ha risoluzione nativa 1366x768 e 1080P solo emulata. Ciò nonostante, alcuni titoli girano degnamente anche a 1080p dettagli bassi restando in un arco che va dai 20 ai 28 fps.
È tutta una questione di pretese.
Non so in effetti che incrementi ci possano essere con la A12 9800 ma io immagino che il 1080P a dettagli bassi sia più che fattibile ma in ogni caso relative ai giochi presi in esame.
Non capisco piuttosto questa strategia di amd che ha proposto le A12 9800 solo per gli Oem.
Non mi dispiacerebbe l'upgrade visto che come risaputo il limite delle Apu Fm2+ risiede proprio nelle ram DDR3...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Potrebbe non essere un vantaggio...tu puoi usare ddr3 "tirate" mentre a12 su am4 ha le ddr4 bloccate a 2400 con timings considerevolmente più alti.
Hai 200mhz in più di gpu ma molta meno banda di memoria.
Scusate ma se serve un sistema duraturo, e il budget lo permette, visto l'uso gioco, la volgia di fhd, le apu amd al momento sono da escludere, la potenza e scarsa, e il socket fm2+ è morto, o aspetta l'uscita delle nuove apu, che non si sa ancora come faranno, o va sul sicuro, e prende l'accoppiata intel + dedicata seria, e un buon case da dissipare, io metterei nel novero anche i lian li, che certo non sfigurano, la scelta del modello dipende oltre che dal budget, dallo spazio che ha, da quanti dischi ci mette, e da come vuole raffreddarlo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
concordo, i modelli che ho proposto sono buoni ma soprattutto sono tipologie diverse, se NuT ne trova una convincente poi si valuta la soluzione migliore
tra le tipologie avrei dovuto indicare anche il quadrotto SilverStone SG13
Modenese46
21-05-2017, 14:24
Potrebbe non essere un vantaggio...tu puoi usare ddr3 "tirate" mentre a12 su am4 ha le ddr4 bloccate a 2400 con timings considerevolmente più alti.
Hai 200mhz in più di gpu ma molta meno banda di memoria.
Scusa l'ignoranza, in che senso bloccate a 2400?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Potrebbe non essere un vantaggio...tu puoi usare ddr3 "tirate" mentre a12 su am4 ha le ddr4 bloccate a 2400 con timings considerevolmente più alti.
Hai 200mhz in più di gpu ma molta meno banda di memoria.
Le attuali schede madre AM4 supportano le apu A12 e penso che si possa impostare manualmente la frequenza delle ram
conan_75
21-05-2017, 19:10
Scusa l'ignoranza, in che senso bloccate a 2400?
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Le attuali schede madre AM4 supportano le apu A12 e penso che si possa impostare manualmente la frequenza delle ram
Le attuali schede am4 hanno più di qualche problema con l'overclock della ram, cosa fondamentale se si vuole far andare forte l'integrata.
Io attenderei fine anno per amd, con le nuove apu su base zen ed un maggiore sviluppo della piattaforma am4.
Inoltre arriverà cofee lake con una nuova gpu integrata.
Insomma, sarà un periodo di fermento.
Modenese46
21-05-2017, 21:13
Thanks man
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
iNovecento
22-05-2017, 09:42
Negli ultimi giorni ho guardato moltissimi case tra quello da voi consigliati e mi pare uno avesse integrato un piccolo switch a 3 posizioni sul retro. Ricordate per caso il nome? :)
Non è un buon momento per le apu amd, con l'uscita di zen sono abbastanza obsolete lato cpu.
Ok, AMD la scartiamo :D
Per un sistema mini itx con scheda video aggiuntiva, puoi valutare (come case) il fractal design node 202 che ti è già stato consigliato in quanto dovrebbe essere il più piccolo in questa categoria.
Se vuoi puntare su amd con grafica integrata, al momento, l'apu più potente è l'A12-9800 che ti permette di giocare in fullhd a dettagli medio bassi. Dipende pure a che framerate sei abituato. Purtroppo bisogna attendere biostar per acquistare schede madre mini itx socket am4
Come case c'è l'inwin chopin che dispone di un ottimo alimentatore oppure l'itek spirit (di poco più piccolo) a cui devi sostituire l'alimentatore perchè è abbastanza scarso.
Se, invece, valuti l'idea del sistema itx da alimentare tramite ups, puoi optare per case con alimentatore esterno (ancora più piccoli) ovvero un piccolo brick.
AMD direi di scartarla, visto che siamo in periodo di transizione.
L'ultima ipotesi si scarta di conseguenza.
Scusate ma se serve un sistema duraturo, e il budget lo permette, visto l'uso gioco, la volgia di fhd, le apu amd al momento sono da escludere, la potenza e scarsa, e il socket fm2+ è morto, o aspetta l'uscita delle nuove apu, che non si sa ancora come faranno, o va sul sicuro, e prende l'accoppiata intel + dedicata seria, e un buon case da dissipare, io metterei nel novero anche i lian li, che certo non sfigurano, la scelta del modello dipende oltre che dal budget, dallo spazio che ha, da quanti dischi ci mette, e da come vuole raffreddarlo...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Budget è basso, direi sugli 800€ al MAX, considerando che:
- ho un SSD (fermo da quasi due anni, è un Samsung 840)
- ho un monitor/tastiera/mouse
- dentro al case mi piacerebbe mettere almeno un disco aggiuntivo per lo storage, ho sia roba da 2.5" che da 3.5"
- raffreddato ad aria, non ho mai fatto liquido etc ma non ho neanche chissà quali pretese di overclock eh
- gli utilizzi sono i soliti oltre ad un ipotetico gaming non troppo spinto né troppo frequente (anzi), quindi internet+office+fruizione contenuti multimediali in alta definizione (1080p)
Se si riuscisse a stare nei 500€, visto che parliamo di un desktop, sarebbe ancora meglio. Ed è necessario che usi il bonus docenti (il PC serve anche ai miei, quello loro ha quasi 10 anni ed è da buttare praticamente).
Siccome serve anche a loro avevo pensato ad un portatile, che preferisco. Ma in quella fascia di prezzo ce ne sono troppi e tutti hanno "pecche" che non mi convincono all'acquisto.
Se cerchi qualcosa di particolare potresti dare un'occhiata a SilverStone Milo ML06-E, fractal design node 202, RAIJINTEK METIS, Cougar QBX
Per lo smaltimento del calore basta tenersi sugli efficenti intel ed nvidia e si risolve tutto
concordo, i modelli che ho proposto sono buoni ma soprattutto sono tipologie diverse, se NuT ne trova una convincente poi si valuta la soluzione migliore
tra le tipologie avrei dovuto indicare anche il quadrotto SilverStone SG13
Di questi che mi hai consigliato mi piacciono il SilverStone SG13 e il Node 202. Qual è più comodo in fase di assemblaggio? E per il calore?
Attendo vostre :)
conan_75
23-05-2017, 16:52
500€ un pc esce, il classico g4560 o i5 7500 con la 1050ti e 8gb di ram.
500€ un pc esce, il classico g4560 o i5 7500 con la 1050ti e 8gb di ram.
Ottimo a sapersi! Ma parliamo sempre di itx?
Poi tra l'altro tra il Pentium e l'i5 ci passa un bel po' in termini di performance o sbaglio?
Quale store mi permette di sfruttare il bonus docenti per acquistare i componenti? Amazon non mi pare che lo faccia, ahimè.
Ottimo a sapersi! Ma parliamo sempre di itx?
Poi tra l'altro tra il Pentium e l'i5 ci passa un bel po' in termini di performance o sbaglio?
Quale store mi permette di sfruttare il bonus docenti per acquistare i componenti? Amazon non mi pare che lo faccia, ahimè.
Per il buono docenti è dura, pare che solo Esseshop lo accetti per acquisto di componenti e bisogna contattarli prima
Per il cablaggio tieni conto che parliamo di 11-12 litri di volume, è dura in ogni caso ma se sei abituato con i portatili mi sa che sei un po' avvantaggiato.
Un po' di documentazione:
fractal design Node 202 https://goo.gl/2Aw6M2 https://goo.gl/mzEHYJ https://goo.gl/KE0djW
Raven RVZ02 https://goo.gl/qM3iTN https://goo.gl/WM8Wvo https://goo.gl/876HyN
SilverStone Sugo SG13 https://goo.gl/UIybCN https://goo.gl/L0vhPB https://goo.gl/BscO87
conan_75
23-05-2017, 18:51
Ottimo a sapersi! Ma parliamo sempre di itx?
Poi tra l'altro tra il Pentium e l'i5 ci passa un bel po' in termini di performance o sbaglio?
Quale store mi permette di sfruttare il bonus docenti per acquistare i componenti? Amazon non mi pare che lo faccia, ahimè.
Dipende da quello che vuoi fare, ci passano 100€.
Per il buono docenti è dura, pare che solo Esseshop lo accetti per acquisto di componenti e bisogna contattarli prima
Per il cablaggio tieni conto che parliamo di 11-12 litri di volume, è dura in ogni caso ma se sei abituato con i portatili mi sa che sei un po' avvantaggiato.
Un po' di documentazione:
fractal design Node 202 https://goo.gl/2Aw6M2 https://goo.gl/mzEHYJ https://goo.gl/KE0djW
Raven RVZ02 https://goo.gl/qM3iTN https://goo.gl/WM8Wvo https://goo.gl/876HyN
SilverStone Sugo SG13 https://goo.gl/UIybCN https://goo.gl/L0vhPB https://goo.gl/BscO87
Molto ben fatto il raven.
OvErClOck82
23-05-2017, 21:24
Il sugo sg13 è una piccola meraviglia se hai un alimentatore sfx, altrimenti diventa un po' congestionato.. io mi trovo divinamente e per configurazioni meno spinte della mia (che non è spinta per niente ma in certi frangenti un po' di casino lo fa) è perfetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
devil_mcry
23-05-2017, 21:35
Io mi trovo alla grande con la mia A10 7870K per il semplice fatto che il mio Tv Lcd ha risoluzione nativa 1366x768 e 1080P solo emulata. Ciò nonostante, alcuni titoli girano degnamente anche a 1080p dettagli bassi restando in un arco che va dai 20 ai 28 fps.
È tutta una questione di pretese.
Non so in effetti che incrementi ci possano essere con la A12 9800 ma io immagino che il 1080P a dettagli bassi sia più che fattibile ma in ogni caso relative ai giochi presi in esame.
Non capisco piuttosto questa strategia di amd che ha proposto le A12 9800 solo per gli Oem.
Non mi dispiacerebbe l'upgrade visto che come risaputo il limite delle Apu Fm2+ risiede proprio nelle ram DDR3...
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Onestamente 20-28fps non sono abbastanza per rendere godibile un gioco... fossero 30 fissi senza jitter ma non è il tuo caso sicuro. l'A12 9800 una maggior compressione perché è GCN 1.2 o forse persino 1.3. A parità di banda fisica con GCN 1.1 avrà comunque performance superiori...
Modenese46
23-05-2017, 23:08
Onestamente 20-28fps non sono abbastanza per rendere godibile un gioco... fossero 30 fissi senza jitter ma non è il tuo caso sicuro. l'A12 9800 una maggior compressione perché è GCN 1.2 o forse persino 1.3. A parità di banda fisica con GCN 1.1 avrà comunque performance superiori...
Ma infatti si prendeva in esame il 1080p, e quella configurazione è pensata per risoluzione 720p.
Come già detto nel mio caso la TV a cui è collegato il pc va a max 1366x768 quindi amen!
A 1080p, che è la risoluzione di riferimento una configurazione come la mia non è ovviamente adatta, fermo restando che dipende quasi tutto dal software visto che ci sino titoli che sfruttano meglio di altri l'hardware amd e si riesce a stare sopra i 30fps anche a 1080p.
Sono dell'idea che ogni cosa vada valutata secondo la necessità o l'intenzione di utilizzo, e nel mio caso 300euri di macchina che mi permette di giocare a quasi tutto è un ottimo traguardo.
Quando avrò necessità maggiori mi basterà affiancare una buona scheda video
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Il sugo sg13 è una piccola meraviglia se hai un alimentatore sfx, altrimenti diventa un po' congestionato.. io mi trovo divinamente e per configurazioni meno spinte della mia (che non è spinta per niente ma in certi frangenti un po' di casino lo fa) è perfetto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bel giocattolo per giocare a dettagli ultra con un full hd.
Il rumore di cui parli conferma il discorso sul calore, se prendessi oggi un i5-7400 con gtx 1060 6GB avresti un carico massimo sui 200W contro i 250W del tuo sistema e le ventole avrebbero meno lavoro da fare.
Ottimo a sapersi! Ma parliamo sempre di itx?
Poi tra l'altro tra il Pentium e l'i5 ci passa un bel po' in termini di performance o sbaglio?
Quale store mi permette di sfruttare il bonus docenti per acquistare i componenti? Amazon non mi pare che lo faccia, ahimè.
Tra i5 e pentium c'è differenza ma i pentium kaby lake sono 2core-2thread per core come gli i3, il g4560 va quasi come un i3-6100 e soprattutto ha un rapporto prezzo/prestazioni strabiliante.
Se davvero EsseShop accetta il buono docenti potresti prendere questa base
MB 1151 MSI B250I Gaming ProAC 114.19 [Iva Inc]
SVGA ASUS GeForce GTX 1050 Ti Expedition, 4096 MB GDDR5 158.93 [Iva Inc]
Alimentatore Silverstone SST-SX500-LG v2.0 SFX-L 80 Plus Gold, modulare - 500W 84.84 [Iva Inc]
CPU 1151 Intel Pentium G4560 Kaby Lake 64.06 [Iva Inc]
DDR4 8GB PC 2400 CL15 G.Skill (1x8GB) 8GNT Value 4 58.57 [Iva Inc]
Sub Totale: 480.59
manca il case che dovresti prendere da qualche altra parte
Ho messo quell'alimentatore perchè modulare, gold ed sfx e se tra un paio di anni trovassi un i7-7700 a buon prezzo lo reggerebbe tranquillamente come la mobo e tutto il resto.
Per il buono docenti è dura, pare che solo Esseshop lo accetti per acquisto di componenti e bisogna contattarli prima
Provo a mandar loro una mail...sicuramente sono abilitati come esercizio fisico (e non online), ma se fanno come mi ha proposto Santech va bene (gli mando tutta la documentazione via mail e poi fanno tutto loro)
Per il cablaggio tieni conto che parliamo di 11-12 litri di volume, è dura in ogni caso ma se sei abituato con i portatili mi sa che sei un po' avvantaggiato.
Un po' di documentazione:
fractal design Node 202 https://goo.gl/2Aw6M2 https://goo.gl/mzEHYJ https://goo.gl/KE0djW
Raven RVZ02 https://goo.gl/qM3iTN https://goo.gl/WM8Wvo https://goo.gl/876HyN
SilverStone Sugo SG13 https://goo.gl/UIybCN https://goo.gl/L0vhPB https://goo.gl/BscO87
Eh sì sono abituato ai notebook ma ho le mani grandi e sgraziate :D quindi dovrei combattere un pochino :)
Comunque tra i tre il Sugo mi convince di più, gli altri due sono sicuramente belli e più particolari, ma non mi convincono fino in fondo
Dipende da quello che vuoi fare, ci passano 100€.
Se miniITX meglio, sarebbe un'esperienza nuova ;)
Il sugo sg13 è una piccola meraviglia se hai un alimentatore sfx, altrimenti diventa un po' congestionato.. io mi trovo divinamente e per configurazioni meno spinte della mia (che non è spinta per niente ma in certi frangenti un po' di casino lo fa) è perfetto
A forza SFX ci vuole l'ali?
Tra i5 e pentium c'è differenza ma i pentium kaby lake sono 2core-2thread per core come gli i3, il g4560 va quasi come un i3-6100 e soprattutto ha un rapporto prezzo/prestazioni strabiliante.
Se davvero EsseShop accetta il buono docenti potresti prendere questa base
MB 1151 MSI B250I Gaming ProAC 114.19 [Iva Inc]
SVGA ASUS GeForce GTX 1050 Ti Expedition, 4096 MB GDDR5 158.93 [Iva Inc]
Alimentatore Silverstone SST-SX500-LG v2.0 SFX-L 80 Plus Gold, modulare - 500W 84.84 [Iva Inc]
CPU 1151 Intel Pentium G4560 Kaby Lake 64.06 [Iva Inc]
DDR4 8GB PC 2400 CL15 G.Skill (1x8GB) 8GNT Value 4 58.57 [Iva Inc]
Sub Totale: 480.59
manca il case che dovresti prendere da qualche altra parte
Ho messo quell'alimentatore perchè modulare, gold ed sfx e se tra un paio di anni trovassi un i7-7700 a buon prezzo lo reggerebbe tranquillamente come la mobo e tutto il resto.
Non male, ottimo l'alimentatore, ma forse prenderei qualcosa di "meno spinto". Deve essere per forza SFX?
Idem la mobo 114€ mi sembrano un po' tantini...a quei prezzi non c'è anche altro? Tipo con chipset migliori...
Per il resto cosa dire...del Pentium avevo già letto molto bene, la VGA dovrebbe essermi sufficiente (alternative AMD?), magari limando qui e lì ci esce anche il case nei 500€ :)
Se riesco passo da un negozio qui in zona e vediamo cosa mi propongono
@Nut
per la mobo hai ragione, hanno https://goo.gl/HEjBC9 a 90€ che mi è sfuggita o forse non era disponibile quando ho guardato
Un chipset H270 non ha senso per una itx con un solo slot pci, a meno di fare oc con una Z270
PS: in un case così piccolo ihmo l'ali deve essere sfx, gold e modulare per motivi puramente geometrici e termici, poi naturalmente il budget comanda
@Nut
per la mobo hai ragione, hanno https://goo.gl/HEjBC9 a 90€ che mi è sfuggita o forse non era disponibile quando ho guardato
Un chipset H270 non ha senso per una itx con un solo slot pci, a meno di fare oc con una Z270
PS: in un case così piccolo ihmo l'ali deve essere sfx, gold e modulare per motivi puramente geometrici e termici, poi naturalmente il budget comanda
Già questa va meglio :) comunque sì mi riferivo a soluzioni Z270 che, sebbene superflue, a quelle cifre con 10€ in più avrei preferito.
Giusto sull'ali, ma poi si può eventualmente riciclare in un sistema "classico"? Perché altrimenti lo prendo ATX modulare e risparmio
Già questa va meglio :) comunque sì mi riferivo a soluzioni Z270 che, sebbene superflue, a quelle cifre con 10€ in più avrei preferito.
Giusto sull'ali, ma poi si può eventualmente riciclare in un sistema "classico"? Perché altrimenti lo prendo ATX modulare e risparmio
Se prendi un silverstone ti danno anche la mascherina adattatore per l'atx normale, altrimenti costa 8€
Per mettere un ATX standard potresti dare un'occhiata allo Sharkoon QB ONE https://www.youtube.com/watch?v=m-qIo5W8frQ&feature=youtu.be che è un po' più grande dell'SG13
OvErClOck82
24-05-2017, 13:12
No non deve per forza essere sfx ma con un atx standard lo spazio interno diventa incredibilmente ristretto :asd: io la mascherina-adattatore l'ho dovuta comprare a parte :fagiano:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No non deve per forza essere sfx ma con un atx standard lo spazio interno diventa incredibilmente ristretto :asd: io la mascherina-adattatore l'ho dovuta comprare a parte :fagiano:
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Beh ovvio, ma un SFX si potrebbe eventualmente riutilizzare su un PC "normale"?
OvErClOck82
24-05-2017, 17:38
Beh ovvio, ma un SFX si potrebbe eventualmente riutilizzare su un PC "normale"?
Con l'adattatore sfx -> atx penso proprio di sì sulla quasi totalità dei case ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
BadBoy80
24-05-2017, 21:24
Con l'adattatore sfx -> atx penso proprio di sì sulla quasi totalità dei case ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Occhio però, che se vuoi tornare da sfx a atx, cioè a un case normale, i cavi potrebbero diventar corti. Gli sfx hanno i cavi solitamente lunghi 45 cm contro i 60 degli alimentatore atx.
Occhio però, che se vuoi tornare da sfx a atx, cioè a un case normale, i cavi potrebbero diventar corti. Gli sfx hanno i cavi solitamente lunghi 45 cm contro i 60 degli alimentatore atx.
Corretto, comunque nel caso ci sono le prolunghe come quelle della bitfenix che in fondo costano poco, mentre con i modulari si potrebbe provare a prendere un kit di lunghezza diversa.
PS: bello il tuo case in firma, è stato quello che mi ha fatto intrippare con i case piccoli
BadBoy80
25-05-2017, 08:12
PS: bello il tuo case in firma, è stato quello che mi ha fatto intrippare con i case piccoli
Ah si? io pensavo quasi quasi di venderlo per passare a uno ancor più piccolo... magari se ti interessa ci sentiamo in privato.
infatti il cooltek W1 non mi sembra affatto piccolo
allora se vede l' A4-SFX vieni rapito dalla scimmia :D
https://s2.postimg.org/vuoe02uzt/1saxrz.jpg
https://s2.postimg.org/trdysev6x/253b8d.jpg
infatti il cooltek W1 non mi sembra affatto piccolo
allora se vede l' A4-SFX vieni rapito dalla scimmia :D
https://s2.postimg.org/vuoe02uzt/1saxrz.jpg
https://s2.postimg.org/trdysev6x/253b8d.jpg
L'A4 è il massimo ma già un rene l'ho venduto qualche tempo fà :D
Ah si? io pensavo quasi quasi di venderlo per passare a uno ancor più piccolo... magari se ti interessa ci sentiamo in privato.
oggi ci sono soluzioni migliori e non lo prenderei ma è stato il primo itx che mi ha convinto, e mi ha sorpreso
L'A4 è il massimo ma già un rene l'ho venduto qualche tempo fà :D
ahahahah :D
effettivamente sono prezzi semplicemente assurdi
Con l'adattatore sfx -> atx penso proprio di sì sulla quasi totalità dei case ;)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
:mano:
Corretto, comunque nel caso ci sono le prolunghe come quelle della bitfenix che in fondo costano poco, mentre con i modulari si potrebbe provare a prendere un kit di lunghezza diversa.
PS: bello il tuo case in firma, è stato quello che mi ha fatto intrippare con i case piccoli
:mano:
Ah si? io pensavo quasi quasi di venderlo per passare a uno ancor più piccolo... magari se ti interessa ci sentiamo in privato.
Uno più piccolo tipo?
infatti il cooltek W1 non mi sembra affatto piccolo
allora se vede l' A4-SFX vieni rapito dalla scimmia :D
https://s2.postimg.org/vuoe02uzt/1saxrz.jpg
https://s2.postimg.org/trdysev6x/253b8d.jpg
Ma è stupendo!!!
Però introvabile, sbaglio?
devil_mcry
25-05-2017, 11:33
Ma infatti si prendeva in esame il 1080p, e quella configurazione è pensata per risoluzione 720p.
Come già detto nel mio caso la TV a cui è collegato il pc va a max 1366x768 quindi amen!
A 1080p, che è la risoluzione di riferimento una configurazione come la mia non è ovviamente adatta, fermo restando che dipende quasi tutto dal software visto che ci sino titoli che sfruttano meglio di altri l'hardware amd e si riesce a stare sopra i 30fps anche a 1080p.
Sono dell'idea che ogni cosa vada valutata secondo la necessità o l'intenzione di utilizzo, e nel mio caso 300euri di macchina che mi permette di giocare a quasi tutto è un ottimo traguardo.
Quando avrò necessità maggiori mi basterà affiancare una buona scheda video
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
E io che avevo detto? E' una soluzione per chi si accontenta a 720p. Nemmeno 30fps sono decenti per giocare ma almeno non vanno a scatti vistosi...
A 720p c'è la speranza, se si lavora di fino con l'AF, di stare sopra ai 30 con tutto ma cmq è una mezza soluzione...
:
Ma è stupendo!!!
Però introvabile, sbaglio?
Si trova ancora; a crca 250 euro se non sbaglio. Fra 3 giorni uscirà la seconda versione e dovrebbe essere lanciata attraverso una campagna promozionale che consiste in uno sconto di 50-100 euro(non ricordo bene) se riesci ad acquistarlo...
CiccoMan
25-05-2017, 13:02
Qualche buon anima mi fa una lista di case ITX papabili per una build NAS con 2 HDD da 3.5" e un ssd sata?
No budget limit... vorrei fare una cosa più piccola possibile :p
Grazie :D
conan_75
25-05-2017, 14:02
A trovare un riser pciex 16x funzionante si potrebbero realizzare belle customizzazioni.
Mi sa che ancora una volta devo abbandonare l'idea del mini itx.
Purtroppo per acquistare i componenti con bonus docenti è praticamente impossibile.
Credo a questo punto di sfruttarlo diversamente, magari gli prendo un minipc tipo il VivoPC ASUS (ce n'è uno interessante con Skylake eleggibile su Amazon a poco più di 500€) preassemblato e addio sogni di smanettamento :(
BadBoy80
25-05-2017, 16:54
Uno più piccolo tipo?
Vorrei tanto provare il BitFenix Prodigy
Inizialmente scelsi questo perche possedevo una GTX970 a tripla ventola, quasi lunga 30 cm... ora con la 1060 Gaming X non avrei bisogno di case così lunghi...
Resta però dissipatore della CPU: il Silver Arrow Itx è alto 15 cm!! ma mi trovo magnificamente e mi dispiacerebbe cambiarlo...
conan_75
25-05-2017, 21:48
Mi sa che ancora una volta devo abbandonare l'idea del mini itx.
Purtroppo per acquistare i componenti con bonus docenti è praticamente impossibile.
Credo a questo punto di sfruttarlo diversamente, magari gli prendo un minipc tipo il VivoPC ASUS (ce n'è uno interessante con Skylake eleggibile su Amazon a poco più di 500€) preassemblato e addio sogni di smanettamento :(
Dove puoi acquistare per il bonus?
Ho una mezza idea...
BadBoy80
26-05-2017, 11:04
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/prime-immagini-della-zotac-geforce-1080ti-mini_68901.html
Su un sistema ITX da games sarebbe la morte sua :sbav:
conan_75
26-05-2017, 11:53
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/prime-immagini-della-zotac-geforce-1080ti-mini_68901.html
Su un sistema ITX da games sarebbe la morte sua :sbav:
Bella realizzazione, sicuramente non da overclock ma ottima.
Vorrei tanto provare il BitFenix Prodigy
Inizialmente scelsi questo perche possedevo una GTX970 a tripla ventola, quasi lunga 30 cm... ora con la 1060 Gaming X non avrei bisogno di case così lunghi...
Resta però dissipatore della CPU: il Silver Arrow Itx è alto 15 cm!! ma mi trovo magnificamente e mi dispiacerebbe cambiarlo...
E addirittura il Prodigy è più piccolo del tuo??? :eek:
Dove puoi acquistare per il bonus?
Ho una mezza idea...
Al momento, veramente, non saprei proprio. Negozi fisici devo sentirli qui in zona, ma temo prezzi elevati. Online non ho trovato nulla :(
Cosa hai in mente? :mbe:
CiccoMan
30-05-2017, 15:40
Qualche buon anima mi fa una lista di case ITX papabili per una build NAS con 2 HDD da 3.5" e un ssd sata?
No budget limit... vorrei fare una cosa più piccola possibile :p
Grazie :D
Ok, ho preso l'elite 110... avrei un'altra domanda... ho da parte due configurazioni ITX che posso usare. Per uso NAS è meglio un i5 4690k + z97 oppure un A10 7850k + a88x?
uso nas non sono un po' esagerate?
la cpu AMD sono 95W massimi
memory_man
30-05-2017, 16:04
ma infatti...
che te ne fai di un i5 in un nas?
CiccoMan
30-05-2017, 16:10
uso nas non sono un po' esagerate?
la cpu AMD sono 95W massimi
E ma io questo ho... in questo momento ho la piattaforma AMD ferma a prendere polvere e il pc intel dentro ad un antec isk che usano i miei per navigazione e office.
Se necessario potrei lavorare di downclock/downvolt per abbassare i consumi, anche se credo che in idle poco cambi.
Invece che spendere 300€ per un qnap a 2bay ho pensato che con 40€ ci prendo il case e ci infilo dentro hw che già ho :D
EDIT. Quindi uso l'A10?
allora vendi il il 7850 (un 60-70€ ce li fai) e prendi un A8-7600 (35€) che almeno ha il TDP impostabile da bios a 45W
conan_75
30-05-2017, 19:02
allora vendi il il 7850 (un 60-70€ ce li fai) e prendi un A8-7600 (35€) che almeno ha il TDP impostabile da bios a 45W
Downcloccando/downvoltando dovrebbe "simularlo".
CiccoMan
31-05-2017, 08:02
allora vendi il il 7850 (un 60-70€ ce li fai) e prendi un A8-7600 (35€) che almeno ha il TDP impostabile da bios a 45W
Ci avevo pensato, ma non ho voglia di sbattermi per vendere e ricomperare... Il pc starebbe quasi sempre in idle e quindi si troverebbe sempre in qualche power state a basso consumo... credo che in queste condizioni tra le due cpu ci sia poca differenza se non nessuna.
Poi, come dice conan_75 c'è sempre l'opzione downclock... comunque una volta messa su la macchina mi premurerò di monitorare i consumi tramite un powermeter da presa e decido il da farsi :)
Il dilemma è solo quale delle due piattaforme utilizzare, ma a questo punto mi pare di aver capito che la soluzione AMD sia la scelta giusta:D
conan_75
31-05-2017, 09:12
Ci avevo pensato, ma non ho voglia di sbattermi per vendere e ricomperare... Il pc starebbe quasi sempre in idle e quindi si troverebbe sempre in qualche power state a basso consumo... credo che in queste condizioni tra le due cpu ci sia poca differenza se non nessuna.
Poi, come dice conan_75 c'è sempre l'opzione downclock... comunque una volta messa su la macchina mi premurerò di monitorare i consumi tramite un powermeter da presa e decido il da farsi :)
Il dilemma è solo quale delle due piattaforme utilizzare, ma a questo punto mi pare di aver capito che la soluzione AMD sia la scelta giusta:D
Più che altro il 4690 è sprecatissimo.
Downcloccando/downvoltando dovrebbe "simularlo".
certo , ma lo sbattimento di trovare i limiti
CiccoMan
31-05-2017, 13:13
Più che altro il 4690 è sprecatissimo.
Sprecatissimo per cosa?
La piattaforma intel è il riciclo di un rig mini itx che avevo fatto tempo fa...
http://i60.tinypic.com/2558k8k.jpg
http://i59.tinypic.com/2hs3fir.jpg
http://i58.tinypic.com/x5uvcz.jpg
Poi ho avuto esigenza di più spazio per la vga e sono tornato ai full tower :D
Mentre il 7850k lo utilizzava la mia ex moglie come pc per lavorare... ora è disoccupato :Prrr:
conan_75
31-05-2017, 17:17
Sprecatissimo per cosa?
La piattaforma intel è il riciclo di un rig mini itx che avevo fatto tempo fa...
http://i60.tinypic.com/2558k8k.jpg
http://i59.tinypic.com/2hs3fir.jpg
http://i58.tinypic.com/x5uvcz.jpg
Poi ho avuto esigenza di più spazio per la vga e sono tornato ai full tower :D
Mentre il 7850k lo utilizzava la mia ex moglie come pc per lavorare... ora è disoccupato :Prrr:
Sprecato per un nas intendo, è molto più potente del 7850.
Sprecatissimo per cosa?
La piattaforma intel è il riciclo di un rig mini itx che avevo fatto tempo fa...
Che bel case, che modello è?
CiccoMan
01-06-2017, 10:53
Che bel case, che modello è?
Phantek Enthoo Evolv ITX. Originariamente il top è chiuso, la griglia phobya è una mia mod per evitare l'effetto forno :fagiano:
iNovecento
01-06-2017, 12:50
Phantek Enthoo Evolv ITX. Originariamente il top è chiuso, la griglia phobya è una mia mod per evitare l'effetto forno :fagiano:
Con la griglia hai notato un effettivo calo di temperatura?
Le ventole le hai impostate per una pressione positiva o negativa? Forse dalla foto potrei dedurlo, ma non sono così zelante :D
Comunque bella la modifica esteticamente, mi piace! Posso chiederti dove hai preso quella griglia?
Non che sul mio si possa fare dato che il Prodygy ne ha già una sua posizionata proprio lì sopra, però non si sa mai con il mio prossimo acquisto.
Con la griglia hai notato un effettivo calo di temperatura?
Le ventole le hai impostate per una pressione positiva o negativa? Forse dalla foto potrei dedurlo, ma non sono così zelante :D
dalle foto si deduce che buttano tutte fuori
per quanto mi riguarda le superiori sono inutili
per moto convettivo l'aria calda è il primo sfogo che trova è quello , poi i fori della griglia sono larghissimi...
è più lo sbattimento di doverlo ripulire internamente dalla polvere
iNovecento
01-06-2017, 17:37
Se buttano tutte in fuori avrà il resto della stanza quasi senza polvere :D dato che, per esperienza, con pressione negativa la polvere entra che è un piacere da qualunque microfessura.
Proprio l'altro giorno ho chiuso la griglia del "tetto" del Bitfenix Prodigy per provare... un grado di differenza forse, niente di che. Ma almeno non devo più pulire la graticella dalla polvere che si deposita (tenuto a pressione positiva naturalmente)
Se buttano tutte in fuori avrà il resto della stanza quasi senza polvere :D dato che, per esperienza, con pressione negativa la polvere entra che è un piacere da qualunque microfessura.
io nel case ho i filtri antipolvere in tutti gli ingressi d'aria, compreso alimentatore
li pulisco una volta la mese
e il case dentro lo ripulisco una volta all'anno , ed è un lavoro lite , non trovi sicuramente il pattume
Bel case.
Sulla questione pressioni, nel dk1 in firma ho solo ventole sul tetto in estrazione. Generano un effetto camino perfetto. Il grosso della polvere si ferma alla base do e ho messo il filtro.
Comunque è vero che con la negativa entra piu polvere ma io la preferisco perche è anche quella che garantisce minori zone "ristagnanti". Con la positiva servono piu ventole per un flusso corretto.
Poi ognuno si è fatto le prorpie esperienze.
quoto
io feci n prove
e la più soddisfacente rimane sempre la ventola in estrazione sulla parte alta del case (non necessariamente tetto)
utile anche la ventola in immissione a patto che abbia dimensioni e velocità simili a quella di estrazione,
spingere dentro aria fresca in quantità maggiore di quella che si può espellere non ha senso
un altro aspetto è la velocità di rotazione
io la riduco fino a quando non vedo peggioramenti delle temperature e li mi fermo
si riduce rumore e spazzatura aspirata
poi ovviamente il grande del lavoro lo fa il case , se i percorsi sono ottimali il flusso scorre e non ristagna
Se buttano tutte in fuori avrà il resto della stanza quasi senza polvere :D dato che, per esperienza, con pressione negativa la polvere entra che è un piacere da qualunque microfessura.
Proprio l'altro giorno ho chiuso la griglia del "tetto" del Bitfenix Prodigy per provare... un grado di differenza forse, niente di che. Ma almeno non devo più pulire la graticella dalla polvere che si deposita (tenuto a pressione positiva naturalmente)
Scusate l'ignoranza, ma negativa = aria che entra e positiva = aria che esce? :fagiano:
sarebbe più corretto parlare di pressione e depressione
sarebbe più corretto parlare di pressione e depressione
Giusto. Quindi ho capito bene? :D
no , il contrario
negativa (chiamiamola così) , aria che viene estratta forzatamente dal case
e viceversa
no , il contrario
negativa (chiamiamola così) , aria che viene estratta forzatamente dal case
e viceversa
Ok.
Quando ho 50% e 50% di possibilità di sbagliare, sbaglio :D
Grazie.
Anche io mi confondo sempre con questa storia della pressione negativa e positiva.
L'ho capita così: se viene forzatamente estratta più aria di quella che entra, per esempio quando nel case abbiamo una sola ventola e che lavora in estrazione, si crea all'interno una pressione negativa (depressione) per la quale l'aria tenderà ad entrare dalle prese non ventilate. E viceversa.
CiccoMan
05-06-2017, 07:59
dalle foto si deduce che buttano tutte fuori
per quanto mi riguarda le superiori sono inutili
per moto convettivo l'aria calda è il primo sfogo che trova è quello , poi i fori della griglia sono larghissimi...
è più lo sbattimento di doverlo ripulire internamente dalla polvere
Vero, l'aria calda si sposta verso l'alto naturalmente, ma le ventole aumentano la velocità del flusso. Il senso delle ventole è agevolare quello che è il moto naturale.
Il problema nasce dal fatto che una 290x disperde una grande quantità di calore che va rimossa rapidamente per mantenere una temperatura dell'aria interna soddisfacente.
Con la griglia hai notato un effettivo calo di temperatura?
Le ventole le hai impostate per una pressione positiva o negativa? Forse dalla foto potrei dedurlo, ma non sono così zelante :D
Comunque bella la modifica esteticamente, mi piace! Posso chiederti dove hai preso quella griglia?
Non che sul mio si possa fare dato che il Prodygy ne ha già una sua posizionata proprio lì sopra, però non si sa mai con il mio prossimo acquisto.
Si, le temperature ne hanno giovato moltissimo, anche se il guadagno maggiore si ottiene rimuovendo la placca frontale (ad incastro). Queste sono state le mie condiderazioni all'epoca:
"Sto facendo i primi test e i risultati sono abbastanza buoni... In pratica ho guadagnato 10 gradi sulla vga. Ora, dopo una sessione ad ARK la vga raggiunge gli 84 gradi ... Non vi dico quanto è calda l'aria che esce dal top :o
Tra l'altro ho scoperto che rimuovendo il pannello frontale si guadagnano altri 6 gradi che si traducono in una temperatura di esercizio della 290x di 78 gradi
Purtroppo i frontali chiusi sono molto restrittivi... Non so se creare un pannello alternativo oppure semplicemente rimuoverlo quando gioco..."
La griglia l'ho presa da Aquatuning.
Anche io mi confondo sempre con questa storia della pressione negativa e positiva.
L'ho capita così: se viene forzatamente estratta più aria di quella che entra, per esempio quando nel case abbiamo una sola ventola e che lavora in estrazione, si crea all'interno una pressione negativa (depressione) per la quale l'aria tenderà ad entrare dalle prese non ventilate. E viceversa.
Esatto. Pressione positiva o negativa si considera rispetto a quella esterna ;)
Ok.
Quando ho 50% e 50% di possibilità di sbagliare, sbaglio :D
Grazie.
Tranquillo NuT a me è tutta la vita che succede oramai non ci faccio nemmeno piu caso:D
Anche io mi confondo sempre con questa storia della pressione negativa e positiva.
L'ho capita così: se viene forzatamente estratta più aria di quella che entra, per esempio quando nel case abbiamo una sola ventola e che lavora in estrazione, si crea all'interno una pressione negativa (depressione) per la quale l'aria tenderà ad entrare dalle prese non ventilate. E viceversa.
:mano:
Esatto. Pressione positiva o negativa si considera rispetto a quella esterna ;)
Quindi quale è meglio delle due? :)
Tranquillo NuT a me è tutta la vita che succede oramai non ci faccio nemmeno piu caso:D
Ahaha siamo in due :D
unnilennium
06-06-2017, 07:37
Difficile giudicare quale sia meglio, dipende tantissimo dalla conformazione del case, e da dove sono posizionate le griglie di aerazione...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Quindi quale è meglio delle due? :)
Non credo ci sia un vantaggio chiaro per una o l'altra.
Personalmente penso che sia meglio una leggera pressione positiva in modo da mettere i filtri antipolvere solo alle ventole intake, ma senza esagerare visto che una pressione positiva spingerebbe l'aria ad uscire anche dalle prese che magari sono localizzate per l'aspirazione da parte della scheda video.
Come prima ipotesi valuterei 14cm in entrata nella zona frontale in alto o in basso secondo le necessità della scheda video, ancora meglio con una 12 cm in uscita nel pannello posteriore in alto. In ogni caso è d'obbligo una buona presa d'aria d'uscita nell'angolo posteriore in alto
CiccoMan
06-06-2017, 08:21
Quindi quale è meglio delle due? :)
Accademicamente sarebbe corretto avere il case in pressione positiva e cioè avere più pressione (mm H2O) in immissione che in uscita.
Questo per diversi motivi: intanto una ventola che immette genera una turbolenza sui componenti interni e contribuisce al raffreddamento attivo di questi... un po' la stessa cosa per cui si preferisce mettre ventole in pull sui radiatori. Poi così facendo si "forza" l'aria ad entrare da determinati punti che possono essere filtrati, riducendo l'ingresso di polvere, peli e quant'altro.
Comunque di solito si usa fare il contrario, quindi alla fine sono tutte chiacchiere da puristi... non che sia sbagliato, ma se la differenza è di 1° IMHO alla fine è inutile porsi il problema :D
La cosa che fa veramente la differenza è avere un case il più "libero" possibile da sportelli, griglie e roba varia che ostacola l'igresso dell'aria fresca dall'esterno e l'uscita dell'aria calda :read:
Difficile giudicare quale sia meglio, dipende tantissimo dalla conformazione del case, e da dove sono posizionate le griglie di aerazione...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Non credo ci sia un vantaggio chiaro per una o l'altra.
Personalmente penso che sia meglio una leggera pressione positiva in modo da mettere i filtri antipolvere solo alle ventole intake, ma senza esagerare visto che una pressione positiva spingerebbe l'aria ad uscire anche dalle prese che magari sono localizzate per l'aspirazione da parte della scheda video.
Come prima ipotesi valuterei 14cm in entrata nella zona frontale in alto o in basso secondo le necessità della scheda video, ancora meglio con una 12 cm in uscita nel pannello posteriore in alto. In ogni caso è d'obbligo una buona presa d'aria d'uscita nell'angolo posteriore in alto
Accademicamente sarebbe corretto avere il case in pressione positiva e cioè avere più pressione (mm H2O) in immissione che in uscita.
Questo per diversi motivi: intanto una ventola che immette genera una turbolenza sui componenti interni e contribuisce al raffreddamento attivo di questi... un po' la stessa cosa per cui si preferisce mettre ventole in pull sui radiatori. Poi così facendo si "forza" l'aria ad entrare da determinati punti che possono essere filtrati, riducendo l'ingresso di polvere, peli e quant'altro.
Comunque di solito si usa fare il contrario, quindi alla fine sono tutte chiacchiere da puristi... non che sia sbagliato, ma se la differenza è di 1° IMHO alla fine è inutile porsi il problema :D
La cosa che fa veramente la differenza è avere un case il più "libero" possibile da sportelli, griglie e roba varia che ostacola l'igresso dell'aria fresca dall'esterno e l'uscita dell'aria calda :read:
Vi ringrazio :)
conan_75
06-06-2017, 16:49
Che poi la soluzione migliore resta sempre il case scarterato...
vabbè , allora mi faccio il banchetto Dimas e finita li :p
Torno alla carica, stavolta per i miei genitori :D
L'assemblato che feci loro io nel lontano 2009 con Athlon X2 250, 2GB RAM e hdd meccanico inizia realmente ad arrancare.
Vorrei sostituirlo (magari questo lo eredito io e ci metto mani io :D) con un sistemino compatto, pensavo ad un barebone tipo il Gigabyte Brixx, vedo che la versione con N3150 viene meno di 120€.
Per un utilizzo Office+navigazione può andare bene? Navigazione leggera, ergo facebook, youtube, internet banking, gestione di foto e video del cellulare (più che altro archiviazione ed inserimento in documenti Word), ste robe qui...
Ovviamente da carrozzare con 4GB di RAM che ho in casa, e hard disk meccanico oppure un SSD da battaglia da acquistare in un secondo momento.
Consigli?
Vorrei spendere sui 150€ al max per un sistemino compatto, poco energivoro e sufficiente per i task di cui sopra, che riesca a durare almeno un paio d'anni.
Grazie
PS=volendo posso sostituire giusto mobo, cpu e RAM nel loro attuale mid-tower, ma è un'opzione che terrei come riserva
cioè fammi capire
tu dici che un X2 250 arranca e lo vuoi sostituire con un Celeron ?
c'è qualcosa che non quadra
io ce l'ho una macchina con X2 250 , e ti assicuro che gli da diverse piste al NUC con N3700 (che è un pentium 4 core)
conan_75
08-06-2017, 14:52
Torno alla carica, stavolta per i miei genitori :D
L'assemblato che feci loro io nel lontano 2009 con Athlon X2 250, 2GB RAM e hdd meccanico inizia realmente ad arrancare.
Vorrei sostituirlo (magari questo lo eredito io e ci metto mani io :D) con un sistemino compatto, pensavo ad un barebone tipo il Gigabyte Brixx, vedo che la versione con N3150 viene meno di 120€.
Per un utilizzo Office+navigazione può andare bene? Navigazione leggera, ergo facebook, youtube, internet banking, gestione di foto e video del cellulare (più che altro archiviazione ed inserimento in documenti Word), ste robe qui...
Ovviamente da carrozzare con 4GB di RAM che ho in casa, e hard disk meccanico oppure un SSD da battaglia da acquistare in un secondo momento.
Consigli?
Vorrei spendere sui 150€ al max per un sistemino compatto, poco energivoro e sufficiente per i task di cui sopra, che riesca a durare almeno un paio d'anni.
Grazie
PS=volendo posso sostituire giusto mobo, cpu e RAM nel loro attuale mid-tower, ma è un'opzione che terrei come riserva
Io mi farei l'asrock stx con un pentium 4560...
cioè fammi capire
tu dici che un X2 250 arranca e lo vuoi sostituire con un Celeron ?
c'è qualcosa che non quadra
io ce l'ho una macchina con X2 250 , e ti assicuro che gli da diverse piste al NUC con N3700 (che è un pentium 4 core)
Che ne so, è pur sempre una CPU entry levele di quasi 10 anni fa contro una nuova e quad core, sempre entry level...non sapevo che facesse così cagare :D
Dici che per loro sarebbe meglio aumentare la RAM e mettere un SSD? Non vado a spendere su per giù "tanto", considerato che quantomeno per la RAM devo rivolgermi all'usato? Speravo con la stessa spesa di poter prendere tutto (quantomeno mobo+cpu+ram) nuovo :)
Io mi farei l'asrock stx con un pentium 4560...
Mettetevi d'accordo :D
Ora mi informo un po' su questa scheda, ma poi dovrei abbinarci un case con alimentatore e partono almeno 100€. Il budget, naturalmente, è risicato...
unnilennium
08-06-2017, 17:01
Quoto il pentium, anche se il budget effettivamente e risicatissimo, non credo ti esca qualcosa d diverso dal celeron, che sono un pianto, e che probabilmente a parte coi video va peggio che con il vecchio pc.. ma nn conviene metterci una vga, anche una nvidia 1030, un ssd e tanti saluti? In che cosa arranca il pc?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Che ne so, è pur sempre una CPU entry levele di quasi 10 anni fa contro una nuova e quad core, sempre entry level...non sapevo che facesse così cagare :D
eh ma parliamo comunque di una cpu da 3Hz dual core
l' X2 250 chiude il super pi da 1M a 25 secondi
L' N3150 se va bene lo chiude a 40 secondi
ti parlo di forza bruta , calcoli in virgola mobile
poi ovviamente l'N3150 in alcuni aspetti ,avendo istruzioni più recenti ,può avere dei vantaggi
ma nell'uso home/office è da escludere questo discorso , l'X2 gli tira molte pigne in testa
Dici che per loro sarebbe meglio aumentare la RAM e mettere un SSD?
lascia stare la RAM , se gli gestisci bene i programmi senza lasciare millemilea cose aperte in tray bar e in memoria,2GB bastano (e comunque altri 2GB di DDR2 800 nel mercatino le trovi a prezzi umani)
l'SSD è quello che serve , poi vola
Mettetevi d'accordo :D
Non ci dobbiamo mettere d'accordo , lui parla di un Pentium da 3GHz che inizia decisamente a competere col tuo X2 250 e consuma meno
a te le valutazioni
Quoto il pentium, anche se il budget effettivamente e risicatissimo, non credo ti esca qualcosa d diverso dal celeron, che sono un pianto, e che probabilmente a parte coi video va peggio che con il vecchio pc.. ma nn conviene metterci una vga, anche una nvidia 1030, un ssd e tanti saluti? In che cosa arranca il pc?
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Diciamo che è un po' un pachiderma.
Sinceramente manutenzione fatta in 8 anni...zero :D nel senso mai un format, mai un defrag (ha un hdd meccanico), mai nulla, e l'hard disk è anche pienotto.
Il PC arranca un po' in tutto, dal boot all'installazione programmi, nel senso che se io mi metto ad aggiornare l'antivirus (esempio) praticamente posso fare ben poco altro...
C'è anche da dire che c'è sopra Vista che fa cagare :D
Scheda video non serve, basta l'integrata. Deve solo diventare un po' più scattante :) e non impallarsi alle prime 2-3 operazioni fatte simultaneamente (per quanto questo capiti raramente, ma si tratta sempre di musica su youtube, word, importazione foto e video dallo smartphone, ste robe qui).
eh ma parliamo comunque di una cpu da 3Hz dual core
l' X2 250 chiude il super pi da 1M a 25 secondi
L' N3150 se va bene lo chiude a 40 secondi
ti parlo di forza bruta , calcoli in virgola mobile
poi ovviamente l'N3150 in alcuni aspetti ,avendo istruzioni più recenti ,può avere dei vantaggi
ma nell'uso home/office è da escludere questo discorso , l'X2 gli tira molte pigne in testa
lascia stare la RAM , se gli gestisci bene i programmi senza lasciare millemilea cose aperte in tray bar e in memoria,2GB bastano (e comunque altri 2GB di DDR2 800 nel mercatino le trovi a prezzi umani)
l'SSD è quello che serve , poi vola
Non ci dobbiamo mettere d'accordo , lui parla di un Pentium da 3GHz che inizia decisamente a competere col tuo X2 250 e consuma meno
a te le valutazioni
Il Pentium volevo farmelo io :D
A parte tutto, sì l'idea era quella di reperire la RAM sul mercatino, e prendere un SSD nuovo quantomeno, però ho chiesto direttamente per qualcosa di nuovo perché temevo che la CPU fosse pure lei sul viale del tramonto e vista anche la spesa che sarà sui 100€, magari con un piccolo sforzo in più prendevo tutto nuovo e facevo più contenti i miei :)
Secondo me comunque 2GB di RAM oggigiorno sono pochi, specialmente in ottica navigazione internet e social. Però se hai dei suggerimenti sono tutt'orecchie :) magari miglioro la situazione già da adesso e poi aggiungere RAM ed un SSD lo faccio con calma durante l'estate che sono un po' più libero.
conan_75
08-06-2017, 18:23
Allora piazza un ssd economico (di marca nota) e porta la ram a 4gb.
Una pulita hw e sw e ci sei.
Alla cpu non tiri fuori almeno un 10/15% in overclock?
Secondo me comunque 2GB di RAM oggigiorno sono pochi, specialmente in ottica navigazione internet e social.
per quanto mi riguarda per quelli bastano
possono star stretti se devo fare multitask , montaggio video ed editing in genere
se ho un secondo ti posto un video del mio X2 250 con SSD cinese da 20€ e 2GB di ram DDR2 800
unnilennium
08-06-2017, 22:39
Io la VGA discreta l'avrei messa solo x i video in alta definizione, casomai li guardassi, YouTube compreso... Altrimenti va bene così, anche se ormai 4gb di ram sono la norma... Io cmq ho un htpc dal 2011 con dentro una Delle prime apu, llano mi pare, è ancora fa il suo sporco lavoro, non penso sia così diverso dal tuo x250, addirittura con Linux dentro, eppure se faccio il confronto con il Pentium g4500 si sente la differenza
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Torno alla carica, stavolta per i miei genitori :D
L'assemblato che feci loro io nel lontano 2009 con Athlon X2 250, 2GB RAM e hdd meccanico inizia realmente ad arrancare.
Vorrei sostituirlo (magari questo lo eredito io e ci metto mani io :D) con un sistemino compatto, pensavo ad un barebone tipo il Gigabyte Brixx, vedo che la versione con N3150 viene meno di 120€.
Per un utilizzo Office+navigazione può andare bene? Navigazione leggera, ergo facebook, youtube, internet banking, gestione di foto e video del cellulare (più che altro archiviazione ed inserimento in documenti Word), ste robe qui...
Ovviamente da carrozzare con 4GB di RAM che ho in casa, e hard disk meccanico oppure un SSD da battaglia da acquistare in un secondo momento.
Consigli?
Vorrei spendere sui 150€ al max per un sistemino compatto, poco energivoro e sufficiente per i task di cui sopra, che riesca a durare almeno un paio d'anni.
Grazie
PS=volendo posso sostituire giusto mobo, cpu e RAM nel loro attuale mid-tower, ma è un'opzione che terrei come riserva
aggiungi all'athlon un ssd da 120gb e ci installi il sistema operativo, te la cavi con meno di 60€
Allora piazza un ssd economico (di marca nota) e porta la ram a 4gb.
Una pulita hw e sw e ci sei.
Alla cpu non tiri fuori almeno un 10/15% in overclock?
Un SSD in casa lo ho, inutilizzato da circa 2 anni ovvero da quando ho venduto il fisso. È un Samsung 840 da 250GB, direi che va più che bene. Lo stavo tenendo da parte per riciclarlo per qualcosa di mio, ma a questo punto usato per usato lo metto lì e io ne prendo uno nuovo per me :) quando mi assemblerò un fisso (che ancora non ho deciso se mini itx oppure no, ma questo è un altro discorso).
Pulita sw sicuramente ci starà a quel punto un formattone e Windows 10 specialmente se uppo anche la RAM a 4GB ;)
Per pulita hw cosa intendi?
Overclock? Ho un po' di timore per i seguenti motivi: 1) mai fatto 2) ventola stock 3) non essendo cpu occabile facilmente ho paura di fare danni causa punto 1
Però volendo...perché no? A patto di non cambiare ventola (se non con qualche modello molto economico non voglio spendere molto, diciamo che tra ram e ipotetica ventola a 50€ ci arrivo oltre non so se conviene economicamente).
per quanto mi riguarda per quelli bastano
possono star stretti se devo fare multitask , montaggio video ed editing in genere
se ho un secondo ti posto un video del mio X2 250 con SSD cinese da 20€ e 2GB di ram DDR2 800
Mah io sono un po' scettico, nonostante sia un PC che viene usato non tutti i giorni (ma sono certo che riprendendo brillantezza i miei saranno meno scoraggiati dall'utilizzarlo e verrà sfruttato di più rispetto ad oggi), comunque attendo il video non c'è fretta :D
SSD cinesi valgono la pena? Su Amazon e anche qui sul forum si sente spesso che muoiano da un giorno all'altro...e sui tagli piccoli ci sono differenze di prezzo minime rispetto ai marchi noti mi sembra, no?
Io la VGA discreta l'avrei messa solo x i video in alta definizione, casomai li guardassi, YouTube compreso... Altrimenti va bene così, anche se ormai 4gb di ram sono la norma... Io cmq ho un htpc dal 2011 con dentro una Delle prime apu, llano mi pare, è ancora fa il suo sporco lavoro, non penso sia così diverso dal tuo x250, addirittura con Linux dentro, eppure se faccio il confronto con il Pentium g4500 si sente la differenza
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Naaa file in HD non ne guardano i miei, Youtube viene utilizzato solo per la musica ;) comunque farò poi una prova per vedere come si vedono i filmati in HD, secondo me ce la fa anche senza gpu discreta :)
aggiungi all'athlon un ssd da 120gb e ci installi il sistema operativo, te la cavi con meno di 60€
SSD già pronto in casa volendo come ho scritto poco sopra :D ma se decido di prenderne uno sicuramente sarà un 120GB da pochi spicci (tanto basta ed avanza e l'attuale meccanico lo tengo per lo storage che va benone)
Mah io sono un po' scettico, nonostante sia un PC che viene usato non tutti i giorni (ma sono certo che riprendendo brillantezza i miei saranno meno scoraggiati dall'utilizzarlo e verrà sfruttato di più rispetto ad oggi), comunque attendo il video non c'è fretta :D
Dunque , il video l'ho fatto
perdona la qualità bestiale :D -> LINK (http://tuccisrl.com/x2_250_test.mp4)
tieni conto che la cpu è montata su una schifosissima Asrock N68-S
chipset Nforce e scheda integrata sempre Geforce (a memoria condivisa)
addirittura non ha manco l'AHCI , e l'SSD è su canale sata in modalità EIDE :eek:
già così come puoi vedere va benissimo , nonostante l' integrata non abbia l'accelerazione D2D per le pagine WEB , ne il DXVA per i video a 1080p (di Roger Rabbit)
purtroppo in garage non sono riuscito a trovare la Asus M3A78 con chipset AMD , con quella e una schedina dedicata da 15€ ti assicuro che andava ancora meglio
conan_75
09-06-2017, 18:18
Un SSD in casa lo ho, inutilizzato da circa 2 anni ovvero da quando ho venduto il fisso. È un Samsung 840 da 250GB, direi che va più che bene. Lo stavo tenendo da parte per riciclarlo per qualcosa di mio, ma a questo punto usato per usato lo metto lì e io ne prendo uno nuovo per me :) quando mi assemblerò un fisso (che ancora non ho deciso se mini itx oppure no, ma questo è un altro discorso).
Pulita sw sicuramente ci starà a quel punto un formattone e Windows 10 specialmente se uppo anche la RAM a 4GB ;)
Per pulita hw cosa intendi?
Overclock? Ho un po' di timore per i seguenti motivi: 1) mai fatto 2) ventola stock 3) non essendo cpu occabile facilmente ho paura di fare danni causa punto 1
Però volendo...perché no? A patto di non cambiare ventola (se non con qualche modello molto economico non voglio spendere molto, diciamo che tra ram e ipotetica ventola a 50€ ci arrivo oltre non so se conviene economicamente).
Mah io sono un po' scettico, nonostante sia un PC che viene usato non tutti i giorni (ma sono certo che riprendendo brillantezza i miei saranno meno scoraggiati dall'utilizzarlo e verrà sfruttato di più rispetto ad oggi), comunque attendo il video non c'è fretta :D
SSD cinesi valgono la pena? Su Amazon e anche qui sul forum si sente spesso che muoiano da un giorno all'altro...e sui tagli piccoli ci sono differenze di prezzo minime rispetto ai marchi noti mi sembra, no?
Naaa file in HD non ne guardano i miei, Youtube viene utilizzato solo per la musica ;) comunque farò poi una prova per vedere come si vedono i filmati in HD, secondo me ce la fa anche senza gpu discreta :)
SSD già pronto in casa volendo come ho scritto poco sopra :D ma se decido di prenderne uno sicuramente sarà un 120GB da pochi spicci (tanto basta ed avanza e l'attuale meccanico lo tengo per lo storage che va benone)
Per pulizia hw intendo una bella soffiata al dissipatore e all'alimentatore.
Per l'overclock hai un certo margine anche senza cambiare nulla e non si guasta niente stando su valori umani.
Il tuo ssd è ottimo.
Io 4 giga di ram li metterei, aggiorni a win10 ed hai un sistema moderno e funzionale.
El Alquimista
09-06-2017, 18:39
Dunque , il video l'ho fatto
perdona la qualità bestiale :D -> LINK (http://tuccisrl.com/x2_250_test.mp4)
tieni conto che la cpu è montata su una schifosissima Asrock N68-S
chipset Nforce e scheda integrata sempre Geforce (a memoria condivisa)
addirittura non ha manco l'AHCI , e l'SSD è su canale sata in modalità EIDE :eek:
fantastico il monitor Belinea :D
cmq anche io ho un ssd senza ahci da anni,
ogni tanto lo controllo ma va benissimo ;) il trim del SO è sufficiente.
fantastico il monitor Belinea :D
102035W , lo comperai guasto nel mercatino del forum tanti anni fa :D
ancora oggi fa il suo sporco lavoro , pannello MVA
https://s15.postimg.org/k2t43rwa3/IMG0016473.jpg
cmq anche io ho un ssd senza ahci da anni,
ogni tanto lo controllo ma va benissimo ;) il trim del SO è sufficiente.
sicuramente , era più per sottolineare con che ciofeca di motherboard ho testato la cpu :p
Dunque , il video l'ho fatto
perdona la qualità bestiale :D -> LINK (http://tuccisrl.com/x2_250_test.mp4)
tieni conto che la cpu è montata su una schifosissima Asrock N68-S
chipset Nforce e scheda integrata sempre Geforce (a memoria condivisa)
addirittura non ha manco l'AHCI , e l'SSD è su canale sata in modalità EIDE :eek:
già così come puoi vedere va benissimo , nonostante l' integrata non abbia l'accelerazione D2D per le pagine WEB , ne il DXVA per i video a 1080p (di Roger Rabbit)
purtroppo in garage non sono riuscito a trovare la Asus M3A78 con chipset AMD , con quella e una schedina dedicata da 15€ ti assicuro che andava ancora meglio
WOW 5 minuti di video :eek: grazie! :D Sei fin troppo gentile :)
Adesso sto in mobilità e ho visto giusto il primo minuto e mezzo, poi il resto lo guardo con più calma da casa :) devo dire comunque che mi sembra reattivo e lontano anni luce dalla lentezza del mio. Gli darò una chance, tra l'altro io ho una mobo simile a quella tua ASUS, si tratta della M3A78-EM, dovrebbe andare un po' meglio non trovi?
Comunque a parte questo discorso della mobo, ti chiedo se hai configurato Windows con qualche accorgimento particolare (tipo servizi disabilitati, funzioni disabilitate e quant'altro) oppure hai fatto una semplice installazione senza toccare nulla. Ho in mente di espandere a 4GB la RAM, ma se nel frattempo con 2GB si vive vedo di posticipare l'upgrade a quando ho un po' più di tempo di spulciare il mercatino :) e nel frattempo vedo di montargli l'SSD.
Per pulizia hw intendo una bella soffiata al dissipatore e all'alimentatore.
Per l'overclock hai un certo margine anche senza cambiare nulla e non si guasta niente stando su valori umani.
Il tuo ssd è ottimo.
Io 4 giga di ram li metterei, aggiorni a win10 ed hai un sistema moderno e funzionale.
Ok, chiaro che una volta che ci metto mano sì, pulire dissi e ali è cosa buona, giusta e anche semplice :D devo solo rimediare un po' di pasta termica, dovrei avere un paio di tubetti sparsi in casa, anche se hanno qualche anno di vita alle spalle e sono inutilizzati da un po'...dici che vanno bene o conviene comprarne uno nuovo per sicurezza?
Per l'overclock sinceramente non so davvero dove e come metterci mano, qualche guida/spunto?
Grazie assai a tutti! :D
WOW 5 minuti di video :eek: grazie! :D Sei fin troppo gentile :)
non che faccia poi molto in quei 5min :D
Gli darò una chance, tra l'altro io ho una mobo simile a quella tua ASUS, si tratta della M3A78-EM, dovrebbe andare un po' meglio non trovi?
sicuramente , è una signora scheda
performance migliori del chipset AMD con SSD
alla fine la tua è la versione M-ATX della mia ATX
la usavo in ufficio ed andava benissimo
ora mi sa che è meglio se chiudo l'OT visto che con l'ITX tutto questo ha davvero poco a che fare :p
Rumpelstiltskin
18-06-2017, 09:35
Secondo voi ci sta un kraken dentro un corsair 250d?
Tapatalk'ed
Secondo voi ci sta un kraken dentro un corsair 250d?
Tapatalk'ed
Si, dovrebbe entrarci anche un x52
Secondo voi ci sta un kraken dentro un corsair 250d?
Tapatalk'ed
Mi sa che sei un po' giustino... Le viti sporgono come nei Corsair?
Rumpelstiltskin
21-06-2017, 14:13
Mi sa che sei un po' giustino... Le viti sporgono come nei Corsair?
non saprei :/ comunque stavo pensando di prendere un corsair h100iv2 che costa di meno è va uguale al kraken, almeno leggendo le recensioni.
Ora ho un problema e mi servirebbe un aiutino.
Sulla mia mobo non è presente una connessione usb2 (ho una asus z270i) quindi devo prenderla dal retro e portarla dentro al case.
Mi servirebbe uno schema da usb2 a usb 9 pin.
In sostanza ho già questo
http://i.imgur.com/jdVvMKpm.png (http://imgur.com/jdVvMKp)
e dalla usb esterna devo collegarlo alla usb interna (in basso a sinistra)
se non ti serve l'usb3 del front-panel potresti usare questo
http://geizhals.at/p/874087.jpg
Rumpelstiltskin
21-06-2017, 14:32
Eh magari.. ci avevo già pensato ma l'usb del front panel mi serve
Rumpel, mi cadi sulle cavolate!
Cerca "usb A to 9 pin header", ne trovi una tonnellata! Io l'avevo preso per il povero Aquaero che giace triste in garage... :|
Rumpelstiltskin
22-06-2017, 09:56
Rumpel, mi cadi sulle cavolate!
Cerca "usb A to 9 pin header", ne trovi una tonnellata! Io l'avevo preso per il povero Aquaero che giace triste in garage... :|
no no, sono un "GENIO" ho risolto con un vecchio pezzo del pc... dopo vi posto una foto :P
marKolino
26-06-2017, 09:30
hola carissimi!
non so, è da qualche giorno che mi frulla l'idea di cambiare case:
Ho un Lian-Li Q08. Il case è bello e ben fatto, pagato anche una bella cifretta circa 6 anni fa. Mi va bene eh ma avevo voglia di vedere qualcosa di diverso sulla scrivania.
Attualmente nel case c'è:
- i5 3450S con dissipatore stock
- amd 7850
- SSD
- 2X 3,5 HD
prossimamente ma non so quando cambierò la vga con una RX570/580 e se troverò nel mercatino un i7 3770 a buon prezzo cambierò anche quello.
Sto cercando un case che abbia comunque i volumi simili al Q08 e ad oggi ne ho adocchiati 2 che mi piacciono:
- Core V1 di Thermaltake:
Il case mi piace, mi piace il fatto di poter scambiare i pannelli, mi piace la finestra, mi piace il frontale bucherellato.
Mi dispiace un po' per il fatto che qualitativamente non penso sia il top. Del mio Q08 mi piace il pulsante di accensione, il led del disco fisso... molto curato. Il V1 è più un prodotto base.
Non sono un "fissato" con le temperature, ma nel V1 visti gli spazi c'è sicuramente un ricircolo d'aria migliore del Q08. qualcuno consigliava di mettere una ventola in estrazione sul pannello superiore anziché usare l'estrazione dalla parte posteriore. E' vera questa cosa?
un altro candidato è il:
- Fractal Node 304:
Di questo case mi piace la qualità costruttiva in generale, la disposizione dei componenti mi sembra buona. Non mi convince il frontale chiuso: riescono a immettere sufficiente aria le ventole sul frontale?
Voi che dite? c'è qualche aspetto che mi è sfuggito?
unnilennium
26-06-2017, 14:40
Gia di base hai un case ottimo, a parte la scimmia perenne, quali sono i reali motivi x cambiarlo? Tra i 2 il fractal sicuramente e migliore, ma non saprei rispondere alla tua domanda finale...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
marKolino
26-06-2017, 15:20
non c'è un reale motivo...:D
mi andava solo di vedere qualcosa di diverso sulla scrivania :D
ok cercando proprio una motivazione direi:
- nel V1 e nel Fractal la scheda video è posta di lato e forse rimarrebbe più fresca e forse le ventole girerebbero meno velocemente... ma è una mia supposizione. Nel Q8 la vga guarda verso il basso ed è quasi incollata al fondo.
- Il Q8 è più un case da NAS, infatti 5-6 anni fa lo avevo acquistato per questo scopo ma poi man mano è diventato il pc da gioco e cazzeggio.
Il Q8 ha una bella ventola frontale, ma gran parte del flusso aria è ostacolato dalla gabbia dei dischi fissi.
- nel V1 sembra esserci più spazio per l'areazione generale, i cavi dell'alimentatore rimarrebbero nella parte bassa del case.
Ad oggi il V1 mi piace di più. Il Fractal ha di suo diverse ventole, spero siano di buona qualità (leggasi silenziose) altrimenti dovrei iniziare a sostituirle e la cosa mi scoccerebbe parecchio...
non c'è un reale motivo...:D
mi andava solo di vedere qualcosa di diverso sulla scrivania :D
ok cercando proprio una motivazione direi:
- nel V1 e nel Fractal la scheda video è posta di lato e forse rimarrebbe più fresca e forse le ventole girerebbero meno velocemente... ma è una mia supposizione. Nel Q8 la vga guarda verso il basso ed è quasi incollata al fondo.
- Il Q8 è più un case da NAS, infatti 5-6 anni fa lo avevo acquistato per questo scopo ma poi man mano è diventato il pc da gioco e cazzeggio.
Il Q8 ha una bella ventola frontale, ma gran parte del flusso aria è ostacolato dalla gabbia dei dischi fissi.
- nel V1 sembra esserci più spazio per l'areazione generale, i cavi dell'alimentatore rimarrebbero nella parte bassa del case.
Ad oggi il V1 mi piace di più. Il Fractal ha di suo diverse ventole, spero siano di buona qualità (leggasi silenziose) altrimenti dovrei iniziare a sostituirle e la cosa mi scoccerebbe parecchio...
...e pensa invece che io il Q8 l'ho cercato a un prezzo decente per tantissimo tempo, poi alla fine ho preso il Fractal per il NAS, trovi la configurazione nella mia firma.
Le due ventole anteriori non sono male, fanno il loro lavoro soffiando piuttosto efficacemente sui dischi. Tempo fa avevo pensato di sostituirle con delle Noctua, ma ho perso l'offerta su Amazon e ho lasciato perdere, sostituendo solo la posteriore.
Non è cmq un case freschissimo, ma meglio del Q8 se la scheda video scalda, soprattuto il "vano CPU" è più ventilato.
conan_75
26-06-2017, 20:08
Il v1 mi pare un buon case a buon prezzo.
marKolino
27-06-2017, 08:51
...e pensa invece che io il Q8 l'ho cercato a un prezzo decente per tantissimo tempo, poi alla fine ho preso il Fractal per il NAS, trovi la configurazione nella mia firma.
Le due ventole anteriori non sono male, fanno il loro lavoro soffiando piuttosto efficacemente sui dischi. Tempo fa avevo pensato di sostituirle con delle Noctua, ma ho perso l'offerta su Amazon e ho lasciato perdere, sostituendo solo la posteriore.
Non è cmq un case freschissimo, ma meglio del Q8 se la scheda video scalda, soprattuto il "vano CPU" è più ventilato.
per un sistema NAS il fractal è ottimo!
costicchia non poco anche lui... il Q08 l'avevo preso a circa 120€... dalla tedeschia ma al tempo mi piaceva e stop :D
ci ragiono ancora un po'... intanto metto le mani avanti... se qualcuno volesse un Q08... :fiufiu:
marKolino
28-06-2017, 07:17
V1 ordinato.
Vediamo come si presenta.
Poi appena trovo un 3770 a buon prezzo nel mercatino monterò un dissipatore Noctua, mi hanno sempre affascinato.
conan_75
28-06-2017, 09:08
V1 ordinato.
Vediamo come si presenta.
Poi appena trovo un 3770 a buon prezzo nel mercatino monterò un dissipatore Noctua, mi hanno sempre affascinato.
Quanto spazio avrai per il dissipatore?
memory_man
28-06-2017, 09:19
Be', io il 3770 lo tengo in un sugo 05 con dissi stock e non ho mai avuto problemi di temperature! E nel mio c'è tutto il castelletto degli hard disk davanti al ventolone frontale... col v1 non vedo grandi problemi.
marKolino
28-06-2017, 10:48
Be', io il 3770 lo tengo in un sugo 05 con dissi stock e non ho mai avuto problemi di temperature! E nel mio c'è tutto il castelletto degli hard disk davanti al ventolone frontale... col v1 non vedo grandi problemi.
castelletto dei dischi sulla parte frontale? e l'alimentatore? spiega spiega che mi interessa :D
marKolino
28-06-2017, 10:50
Quanto spazio avrai per il dissipatore?
da specifiche fino a 140mm
memory_man
28-06-2017, 10:52
Guarda che è un case piuttosto vecchio :D
https://www.overclockers.co.uk/media/image/thumbnail/CA127SV_46553_800x800.jpg
marKolino
28-06-2017, 10:55
che cretino che sono... non mi ricordavo che il "05" avesse quella disposizione :D
mi piacciono molto i "sughetti"... ma ho bisogno di due spazi per i dischi da 3,5"
Ciao a tutti,
sto valutando l'opzione di farmi una build mini-itx da mettere di fianco alla tv in salotto (ho poco spazio e deve starci bene come impatto visivo)
Pensavo a qualcosa per giocare in fullHD che abbia un po' di longevità, tipo un i5 non overclockato (i5-7500) e GTX1060 6 GB
Mi sarei orientato su dei case tipo "console" (Node 202 o ML08/RVZ02, dei due preferisco il primo per design, poi se ne conoscete altri ben venga)
Fin qua tutto ok, ma mi chiedevo qual'è la soluzione migliore per raffreddare la GPU, vedo che è un punto molto critico.
In molti consigliano una GPU blower-style (tipo la founders edition) che espelle fuori dal case ma ho letto che il sistema diventa molto rumoroso e le temp non sono fenomenali
In alcune build ho visto delle GPU biventola (tipo MSI o Gigabyte) con due ventole aggiuntive da 120 in pressione positiva messe sotto (nel node 202 so che si può fare, nel silverstone non so) che svolgono un lavoro egregio sia come silenziosità sia come temperature
Secondo la vostra esperienza qual'è la soluzione migliore?
Altra piccola domanda (scusate la niubbaggine) ma come scheda madre per le mie esigenze qual'è il chipset più adatto per avere buone funzionalità senza spendere una fortuna? H170?
Grazie a tutti! :)
Ciao a tutti,
sto valutando l'opzione di farmi una build mini-itx da mettere di fianco alla tv in salotto (ho poco spazio e deve starci bene come impatto visivo)
Pensavo a qualcosa per giocare in fullHD che abbia un po' di longevità, tipo un i5 non overclockato (i5-7500) e GTX1060 6 GB
Mi sarei orientato su dei case tipo "console" (Node 202 o ML08/RVZ02, dei due preferisco il primo per design, poi se ne conoscete altri ben venga)
Fin qua tutto ok, ma mi chiedevo qual'è la soluzione migliore per raffreddare la GPU, vedo che è un punto molto critico.
In molti consigliano una GPU blower-style (tipo la founders edition) che espelle fuori dal case ma ho letto che il sistema diventa molto rumoroso e le temp non sono fenomenali
In alcune build ho visto delle GPU biventola (tipo MSI o Gigabyte) con due ventole aggiuntive da 120 in pressione positiva messe sotto (nel node 202 so che si può fare, nel silverstone non so) che svolgono un lavoro egregio sia come silenziosità sia come temperature
Secondo la vostra esperienza qual'è la soluzione migliore?
Altra piccola domanda (scusate la niubbaggine) ma come scheda madre per le mie esigenze qual'è il chipset più adatto per avere buone funzionalità senza spendere una fortuna? H170?
Grazie a tutti! :)
Per il discorso GPU ti sei, diciamo, già un po' risposto da solo. :D Io non ne capisco né ho mai assemblato/avuto un mini-ITX, però da quello che scrivi direi che la soluzione migliore (anche come rapporto silenziosità/prestazioni/efficacia) è la seconda che hai descritto.
Come mobo andrei di H270. ;)
Poi sono curioso di sapere la tua build e i costi (ma non per farti i conti in tasca :D mera curiosità, dato che sto valutando un desktop da affiancare al Mac). ;)
conan_75
30-06-2017, 18:39
Ciao a tutti,
sto valutando l'opzione di farmi una build mini-itx da mettere di fianco alla tv in salotto (ho poco spazio e deve starci bene come impatto visivo)
Pensavo a qualcosa per giocare in fullHD che abbia un po' di longevità, tipo un i5 non overclockato (i5-7500) e GTX1060 6 GB
Mi sarei orientato su dei case tipo "console" (Node 202 o ML08/RVZ02, dei due preferisco il primo per design, poi se ne conoscete altri ben venga)
Fin qua tutto ok, ma mi chiedevo qual'è la soluzione migliore per raffreddare la GPU, vedo che è un punto molto critico.
In molti consigliano una GPU blower-style (tipo la founders edition) che espelle fuori dal case ma ho letto che il sistema diventa molto rumoroso e le temp non sono fenomenali
In alcune build ho visto delle GPU biventola (tipo MSI o Gigabyte) con due ventole aggiuntive da 120 in pressione positiva messe sotto (nel node 202 so che si può fare, nel silverstone non so) che svolgono un lavoro egregio sia come silenziosità sia come temperature
Secondo la vostra esperienza qual'è la soluzione migliore?
Altra piccola domanda (scusate la niubbaggine) ma come scheda madre per le mie esigenze qual'è il chipset più adatto per avere buone funzionalità senza spendere una fortuna? H170?
Grazie a tutti! :)
Se non devi fare overclock te ne puoi beatamente fregare delle temperature, tanto staranno sempre nei range.
Puoi usare la 1060 6gb o la 570, sono entrambe ottime in fhd.
Per la mb prendi quella che costa meno, anche una h110 se hai una cpu per fare l'aggiornamento del bios.
Ciao a tutti,
........
Grazie a tutti! :)
Considerando il node 202 va bene un intel i5/i7 (anche occato), dissipatore stock o scythe big shuriken 2 rev. b (che ci entra benissimo), mobo b250, gpu biventola o anche triventola. Con la 1060 non c'è bisogno di ventole aggiuntive, meglio se prendi una delle nuove a 9gbps senza cercare oc strabilianti
Ora è possibile anche acquistare le schede madri biostar mini itx con socket am4 quindi ora abbiamo tutti un'alternativa
Ora è possibile anche acquistare le schede madri biostar mini itx con socket am4 quindi ora abbiamo tutti un'alternativa
Dove l'hai vista? In italia non la trovo.
Biostar X370GTN in crucchia ;)
conan_75
02-07-2017, 22:05
Ora è possibile anche acquistare le schede madri biostar mini itx con socket am4 quindi ora abbiamo tutti un'alternativa
Secondo me le am4 miniitx esordiranno in massa con l'arrivo delle nuove Apu.
Dove l'hai vista? In italia non la trovo.
Su un sito che si chiama "nuovo uovo"(in inglese). Non so se posso dire esplicitamente il nome. Se ho capito bene, da qualche tempo effettua anche spedizioni verso l'italia. Per ora, l'unico modello disponibile è la x370gtn e costa 129+spedizioni se ricordo bene
Meglio da mind dalla Germany no? Costa anche meno
BadBoy80
03-07-2017, 22:16
Ma AMD non doveva fare un chipset apposito per le piattaforme itx? era per quello che nn se ne sono viste tante...
marKolino
04-07-2017, 08:52
intanto ieri mi è arrivato il Core V1. Le prime impressioni sono buone, il case è di buona fattura in generale. Un po' sottotono sono le gabbiette degli hard disk di metallo molto sottile al limite del tagliente :D
Oggi con calma inizio ad operare
conan_75
04-07-2017, 10:43
intanto ieri mi è arrivato il Core V1. Le prime impressioni sono buone, il case è di buona fattura in generale. Un po' sottotono sono le gabbiette degli hard disk di metallo molto sottile al limite del tagliente :D
Oggi con calma inizio ad operare
Sono curioso di sapere quanto rumore produce la ventola da 200...
marKolino
04-07-2017, 10:50
Sono curioso di sapere quanto rumore produce la ventola da 200...
in effetti è un ventolone imponente :D
BadBoy80
05-07-2017, 21:19
Sono curioso di sapere quanto rumore produce la ventola da 200...
Ben poca cosa..xkè i giri sono mooolto meno rispetto a una ventola da 120 o 140... quando avevo il Core V21 andava al massimo a 800 giri...e di aria ne muoveva!
conan_75
05-07-2017, 21:34
Ben poca cosa..xkè i giri sono mooolto meno rispetto a una ventola da 120 o 140... quando avevo il Core V21 andava al massimo a 800 giri...e di aria ne muoveva!
È 4 pin?
Sarei curioso di sapere quanto sia gestibile (off fino ad una certa temperatura, giri dinamici in base ad una t target etc.)
marKolino
06-07-2017, 06:02
la ventola del V1 è a 3 pin.
Ieri ho quasi finito di assemblarlo, oggi lo concludo.
Lo spazio è "abbondante" e i cavi passano con facilità.
conan_75
06-07-2017, 09:31
la ventola del V1 è a 3 pin.
Ieri ho quasi finito di assemblarlo, oggi lo concludo.
Lo spazio è "abbondante" e i cavi passano con facilità.
Ma è controllabile?
marKolino
06-07-2017, 10:52
Ma è controllabile?
ehm... in che senso?:D
ho visto dalla tua firma che hai il noctua L9-i
me lo consigli da mettere su un 3770 liscio o meglio un L9 classico?
BadBoy80
06-07-2017, 17:51
Ma è controllabile?
No, se nn sbaglio era a 3pin.. ma cmq è silenziosissima, non ci sarebbe bisogno di controllarla. Se proprio fosse, puoi usare programmi tipo SpeedFan, creando un offset.. ma è uno sbattimento.
fantacaz
06-07-2017, 19:13
Ragazzi conoscete il case sharkoon qb one? Sembra fatto molto bene e volevo chiedere se qualcuno ne ha esperienza....
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Per il discorso GPU ti sei, diciamo, già un po' risposto da solo. :D Io non ne capisco né ho mai assemblato/avuto un mini-ITX, però da quello che scrivi direi che la soluzione migliore (anche come rapporto silenziosità/prestazioni/efficacia) è la seconda che hai descritto.
Come mobo andrei di H270. ;)
Poi sono curioso di sapere la tua build e i costi (ma non per farti i conti in tasca :D mera curiosità, dato che sto valutando un desktop da affiancare al Mac). ;)
Grazie a tutti delle risposte!
Per la build non ho fretta, ma ero intenzionato a fare qualcosa che mi durasse un po'
Case : Node 202 (a questo punto non mi faccio problemi con le temp)
CPU : i5 non overclokkato (7500 o 7600)
GPU : GTX 1060 6GB (la mia preferita sarebbe la MSI gaming x, poi Gigabyte Windforce, oppure ASUS Stryx che ci stanno tutte nel node)
PSU : Corsair SF450 (ottime recensioni, compatto e prezzo abbordabile)
RAM : 8gb DDR4 2400Mhz, da aggiungere un altro stick 8GB in dual channel più avanti
MOBO : direi che una qualsiasi H170/H270/B250 con un minimo di connettività, che mi supporti la frequenza della RAM e magari col wifi integrato va benissimo
SSD : Samsung 850 EVO 500 gb (pensavo a un singolo SSD già abbastanza capiente per evitare upgrade futuri che tenga OS e programmi, ho già diversi HD esterni a casa per lo storage generico)
Dissipatore CPU : Scythe big shuriken 2 rev b (grazie del suggerimento) o Noctua NH-L9i mi sembrano due buone scelte
Ventole case (extra) : Noctua NF-F12 oppure pensavo a qualcosa di meno performante visti i consigli sulle temperature ma più silenzioso/abbordabile, e in questo senso ho sentito parlare bene delle BeQuiet Pure Wings 2
Indicativamente il prezzo sta sui 1000€ ma diversi componenti sono alti in questo periodo, se magari si trova roba in sconto secondo me si riesce a scendere anche sui 850-900€ che non è male secondo me.
Altri consigli sono sempre ben accetti :)
ciao ragazzi
avrei bisogno di qualche indicazione, sono fuori dal giro un pochino e non so bene cosa offra il mercato ora...
idea: vorrei passare dalla config in firma a qualcosa di decisamente più compatto in termini di spazio, pensavo ad un case mini stile magnus-en1070k della zotac (https://www.zotac.com/it/product/mini_pcs/magnus-en1070k)
ora, diciamo che riciclo qualcosa che ho (ssd cpu ram magari), su che prodotti mi potrei orientare?
eventualmente, se fossi disposto a passare a vga lowprofile (vedo che ci son delle 1050ti che andrebbero anche bene) c'è qualcosa di valido?
grazie dell'aiuto!
Io sono arrivato alla conclusione che non è possibile assemblare un pc piccolo e potente come quello proposto da zotac. In alternativa, se il budget lo permette, puoi optare per un case del genere http://www.idotpc.com/thestore/pc/catalog/m300big3.jpg
che ha un solo slot di espansione nel quale puoi montare una galax gtx 1070 single slot(sempre adattandola credo). Come dimensioni del case, non siamo molto distanti da quello zotac. Forse, con qualche modifica, si riesce anche a montare un alimentatore interno.
Purtroppo non so se si riesce a trovare questa particolare 1070.
EDIT: L'ho appena trovata su un sito francese
ciao ragazzi
avrei bisogno di qualche indicazione, sono fuori dal giro un pochino e non so bene cosa offra il mercato ora...
idea: vorrei passare dalla config in firma a qualcosa di decisamente più compatto in termini di spazio, pensavo ad un case mini stile magnus-en1070k della zotac (https://www.zotac.com/it/product/mini_pcs/magnus-en1070k)
ora, diciamo che riciclo qualcosa che ho (ssd cpu ram magari), su che prodotti mi potrei orientare?
eventualmente, se fossi disposto a passare a vga lowprofile (vedo che ci son delle 1050ti che andrebbero anche bene) c'è qualcosa di valido?
grazie dell'aiuto!
Ci sono i silverstone milo 06-e oppure milo 09 che sono case itx da 7litri con alimentatore sfx ed hanno 2 slots low profile
conan_75
14-07-2017, 18:28
Io ogni tanto qualcosa ancora lo upgrado: ho cambiato la ventola originale del noctua da 14mm con una da 25 sempre noctua.
Ci sta al pelo (dopo posto una foto) e ho avuto un bel aumento di portata e pressione a parità di giri.
In conf estiva con overclock rimuovo il limitatore e prima stavo in modalità silent a 1200rpm; adesso sta a 750rpm con le stesse prestazioni di dissipazione e almeno 5db in meno.
Assolutamente silenziosa.
Non vedo l'ora di rimetterlo in conf. invernale a 500 rpm...
https://www.dropbox.com/s/t231n6b3nfp9seu/20170714_174028.jpg?dl=0
Il dissipatore starà a 2/5mm dalla parte alta della griglia.
marKolino
14-07-2017, 21:54
isk110 che bello... l'avevo acquistato qualche anno fa solo per il gusto di vederlo... poi ho rivenduto tutto.
Oggi mi è arrivato il dissipatore Noctua NH-L9 x65.
Nel fine settimana lo installo insieme al 3770 nel Core V1
conan_75
15-07-2017, 09:48
isk110 che bello... l'avevo acquistato qualche anno fa solo per il gusto di vederlo... poi ho rivenduto tutto.
Oggi mi è arrivato il dissipatore Noctua NH-L9 x65.
Nel fine settimana lo installo insieme al 3770 nel Core V1
Consiglio anche a te, se vuoi "buttare" 17€, la ventola da 25mm, a maggior ragione che L9x65 gradisce più portata.
Resto in attesa di sapere le tue impressioni sul v1
marKolino
17-07-2017, 08:10
Allora, dopo una buona settimana di utilizzo del V1:
Il case è tutto sommato di buona fattura visto il prezzo. Certo il Q8 Lian-Li come feeling sui materiali è altra cosa ma il V1 pur essendo più economico ha i suoi vantaggi.
Comodissime le viti per aprirlo, lo spazio interno è più che abbondante. E' alto uguale al Q8, è un pochino più largo ma di qualche centimetro meno fondo e sulla scrivania si nota maggiormente la compattezza rispetto al Q8.
La griglia frontale bucherellata e gli smussi gli alleggeriscono le forme.
Il ventolone in effetti è sufficientemente silenzioso, si sentono più le due ventole della vecchia 7850 che in idle girano a 1800giri circa.
Ho apprezzato il fatto di poter scambiare le paratie del case: sul lato VGA ho messo quella bucherellata che aiuta a prelevare aria dall'esterno. Ho provato (lato vga) la paratia con la finestra in plexiglass ma tempo pochi secondi che la scheda (in-game) schizzava su di giri e si metteva quasi ad "urlare". Per la paratia superiore ho anche usato quella bucherellata. Magari con qualche accrocchio in futuro ci si può installare una ventola in estrazione ai minimi giri. C'è la possibilità di installare due 80x80 sulla parte posteriore ma non so quanto possano essere efficienti, anche perché il case è abbastanza vicino al muro e tempo qualche mese mi farebbe i "baffi da termosifone" :D
La parte col plexiglass l'ho montata sulla parte destra, dove ci sono gli alloggiamenti dei dischi che come detto precedentemente sono piuttosto economici. Sono due supporti che consentono di montare i dischi a coppie da 2,5 e 3,5 pollici. C'è una piccola controindicazione: i dischi da 2,5" vengono montati nella parte interna e questo porta (almeno nel mio caso) che uno dei due sia piuttosto vicino al chipset e dopo un po' di gaming quella zona diventa piuttosto calda.
Ieri ho installato il Noctua e il 3770. Ho tolto il 3450S con dissi stock. Non occorre dirlo che le temperature ne hanno giovato, ho anche avuto un aumento di frame che non mi sarei aspettato. Soddisfatto.
un po di foto:
https://1drv.ms/f/s!Aj6jvd4mCZCigcdSMKKZOc5Ba2u6cg
Ah, ora ho un i5 3450S e un Lian-Li Q08 da vendere... posso chiedervi qual'è un prezzo onesto per metterli online?
Io sono arrivato alla conclusione che non è possibile assemblare un pc piccolo e potente come quello proposto da zotac. In alternativa, se il budget lo permette, puoi optare per un case del genere http://www.idotpc.com/thestore/pc/catalog/m300big3.jpg
che ha un solo slot di espansione nel quale puoi montare una galax gtx 1070 single slot(sempre adattandola credo). Come dimensioni del case, non siamo molto distanti da quello zotac. Forse, con qualche modifica, si riesce anche a montare un alimentatore interno.
Purtroppo non so se si riesce a trovare questa particolare 1070.
EDIT: L'ho appena trovata su un sito francese
grazie della risposta: carina la gtx 1070 single slot ma la vedo davvero troppo estrema per i miei gusti, punterei schede più modeste e meno complicate da raffreddare ;)
direi quasi le versioni mobile delle gtx se si trovassero e ci fosse possiblità di montarle su mobo "normali"
Ci sono i silverstone milo 06-e oppure milo 09 che sono case itx da 7litri con alimentatore sfx ed hanno 2 slots low profile
grazie del consiglio, li avevo già visti ma non mi entusiasmano come ingombri e come linea(siamo davvero poco distanti dal node 304 che già possiedo)
l'antec isk110 sopra mi piace molto se ci fosse qualcosa di simile con vga discreta (ecco, qua magari la versione mobile ha un senso) sarebbe il top
Io ogni tanto qualcosa ancora lo upgrado: ho cambiato la ventola originale del noctua da 14mm con una da 25 sempre noctua.
Ci sta al pelo (dopo posto una foto) e ho avuto un bel aumento di portata e pressione a parità di giri.
In conf estiva con overclock rimuovo il limitatore e prima stavo in modalità silent a 1200rpm; adesso sta a 750rpm con le stesse prestazioni di dissipazione e almeno 5db in meno.
Assolutamente silenziosa.
Non vedo l'ora di rimetterlo in conf. invernale a 500 rpm...
https://www.dropbox.com/s/t231n6b3nfp9seu/20170714_174028.jpg?dl=0
Il dissipatore starà a 2/5mm dalla parte alta della griglia.
Ogni volta che vedo la tua build rimango sempre affascinato :D
Complimenti per l'ottima soluzione. ;)
grazie della risposta: carina la gtx 1070 single slot ma la vedo davvero troppo estrema per i miei gusti, punterei schede più modeste e meno complicate da raffreddare ;)
direi quasi le versioni mobile delle gtx se si trovassero e ci fosse possiblità di montarle su mobo "normali"
Esiste una scheda che consente di montare gpu mobile su slot pci-express. Mi sembra che costi poco sopra i 200 euro. È single slot ma non low profile. Esiste un sito che la vende ed è fornito anche di gpu mobile; ora non ricordo il nome
Ovviamente, se scegli una gpu mobile devi anche trovare il modo di reperire un dissipatore compatibile o adattarne uno per l'occorrenza
Esiste una scheda che consente di montare gpu mobile su slot pci-express. Mi sembra che costi poco sopra i 200 euro. È single slot ma non low profile. Esiste un sito che la vende ed è fornito anche di gpu mobile; ora non ricordo il nome
Ovviamente, se scegli una gpu mobile devi anche trovare il modo di reperire un dissipatore compatibile o adattarne uno per l'occorrenza
Totalmente antieconomica come soluzione, le GPU mobile sono peggio delle controparti desktop, costano di più (a parità di "nome") e ci devi aggiungere pure 200€ e passa per l'adattatore. Fai prima a comprare una mobo con Thunderbolt 3 e provare ad utilizzare una GPU esterna, è sicuramente più economica come soluzione (relativamente all'altra, se no è costosa anche questa perché un buon box costa dai 300€ a salire).
conan_75
17-07-2017, 18:36
Totalmente antieconomica come soluzione, le GPU mobile sono peggio delle controparti desktop, costano di più (a parità di "nome") e ci devi aggiungere pure 200€ e passa per l'adattatore. Fai prima a comprare una mobo con Thunderbolt 3 e provare ad utilizzare una GPU esterna, è sicuramente più economica come soluzione (relativamente all'altra, se no è costosa anche questa perché un buon box costa dai 300€ a salire).
Quoto, una 1050ti è piccola e fredda.
conan_75
17-07-2017, 18:41
Ogni volta che vedo la tua build rimango sempre affascinato :D
Complimenti per l'ottima soluzione. ;)
Mi appassiona, è più un passatempo per me.
Potevo prendere un tower e metterci ogni ben di Dio ma l'euforia sarebbe durata pochi giorni.
Con il vincolo dei 3L scarsi e della silenziosità estrema "perdo" molto più tempo nella scelta della componentistica e mi appassiona di più.
Peccato che al momento non ci siano tante altre novità tecnologiche; potrei stravolgere tutto in inverno se le nuove apu zen dovessero andare forte sulla grafica.
Totalmente antieconomica come soluzione, le GPU mobile sono peggio delle controparti desktop, costano di più (a parità di "nome") e ci devi aggiungere pure 200€ e passa per l'adattatore. Fai prima a comprare una mobo con Thunderbolt 3 e provare ad utilizzare una GPU esterna, è sicuramente più economica come soluzione (relativamente all'altra, se no è costosa anche questa perché un buon box costa dai 300€ a salire).
Sono d'accordo con te ma, secondo me, se uno è alla ricerca della compattezza estrema e alte prestazioni il costo dei componenti aumenta notevolmente
Io penso che la gtx 1070 single slot sia un bel compromesso
ertortuga
18-07-2017, 08:40
Ogni volta che vedo la tua build rimango sempre affascinato :D
Complimenti per l'ottima soluzione. ;)
Come non quotare: le build di Conan_75 sono sempre studiate nel dettaglio e ben assemblate. Complimenti! :mano:
Mi appassiona, è più un passatempo per me.
Potevo prendere un tower e metterci ogni ben di Dio ma l'euforia sarebbe durata pochi giorni.
Con il vincolo dei 3L scarsi e della silenziosità estrema "perdo" molto più tempo nella scelta della componentistica e mi appassiona di più.
Peccato che al momento non ci siano tante altre novità tecnologiche; potrei stravolgere tutto in inverno se le nuove apu zen dovessero andare forte sulla grafica.
Sì in effetti "sbattersi" per trovare il miglior compromesso è più "gratificante" a 360° :) forse te l'ho già chiesto in passato, ma le porte USB frontali del tuo case possono "diventare" 3.0 se attaccate ad una mobo che prevede quel protocollo? Mi spiego: immagino che quelle 4 porte USB del case abbiano un cavo da collegare alla scheda madre, ormai le ultime hanno tutte le porte 3.0, ecco collegandolo si "trasformano" oppure ci sono limiti fisici per cui questa cosa è proprio impossibile sull'isk 110?
Sì anche io sto aspettando ste maledette APU Ryzen per fare una scelta, ma secondo me ci vorrà l'autunno e può darsi che non ce la farò ad aspettare, virando su altre soluzioni :D
Sulla grafica andranno forte sicuramente più di Intel, e se confermano lato CPU di essere valide come gli attuali Ryzen (con le dovute proporzioni) secondo me saremo di fronte ad una bella alternativa ;)
Sono d'accordo con te ma, secondo me, se uno è alla ricerca della compattezza estrema e alte prestazioni il costo dei componenti aumenta notevolmente
Io penso che la gtx 1070 single slot sia un bel compromesso
Certamente è una buona soluzione la 1070 single slot, soprattutto economicamente, bisognerebbe però vedere lato temperature...
Inoltre il box esterno TB3 permette più versatilità in presenza di più computer (magari anche notebook) ;) certo non con hardware vecchi perché appunto serve la nuova Thunderbolt 3.
Eddie666
20-07-2017, 13:04
ovvia, nonostante l'età e il sempre minor tempo a disposizione la scimmia è tornata a farsi sentire, per cui ho deciso di mettere mano alla mia attuale config e upgredarla lato cpu/gpu; con l'occasione monterò il tutto nel lian li q7, oppurtunatamente modificato, che è da un paio di anni li fermo a prendere polvere :D
conan_75
25-07-2017, 23:26
Sì in effetti "sbattersi" per trovare il miglior compromesso è più "gratificante" a 360° :) forse te l'ho già chiesto in passato, ma le porte USB frontali del tuo case possono "diventare" 3.0 se attaccate ad una mobo che prevede quel protocollo? Mi spiego: immagino che quelle 4 porte USB del case abbiano un cavo da collegare alla scheda madre, ormai le ultime hanno tutte le porte 3.0, ecco collegandolo si "trasformano" oppure ci sono limiti fisici per cui questa cosa è proprio impossibile sull'isk 110?
Sì anche io sto aspettando ste maledette APU Ryzen per fare una scelta, ma secondo me ci vorrà l'autunno e può darsi che non ce la farò ad aspettare, virando su altre soluzioni :D
Sulla grafica andranno forte sicuramente più di Intel, e se confermano lato CPU di essere valide come gli attuali Ryzen (con le dovute proporzioni) secondo me saremo di fronte ad una bella alternativa ;)
Certamente è una buona soluzione la 1070 single slot, soprattutto economicamente, bisognerebbe però vedere lato temperature...
Inoltre il box esterno TB3 permette più versatilità in presenza di più computer (magari anche notebook) ;) certo non con hardware vecchi perché appunto serve la nuova Thunderbolt 3.
Dimenticavo di risponderti: le usb frontali rimangono usb2.
Con un minimo di manualità potrei installare delle usb3 ma non ho la necessità.
PS
Ventola abbassata a 600rpm :D
Forse posso scendere altri 100rpm...
unnilennium
26-07-2017, 05:48
Io ho preso un cavo apposta x collegare le USB frontali all'header usb3 della mainboard, e anche se non ho fatto molti test, visto che c'è ubuntu sopra, sono appastanza sicuro che siano viste come usb3... Adesso mi avete fatto venire i dubbi
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
lanfratta
27-07-2017, 11:37
Salve,
il vecchio case del mini-itx dei miei incomincia ad avere un po' di problemi e sto pensando di cambiarlo. E' un classico cubetto, dimensioni circa 20*20 con lettore dvd.
Questa volta sto cercando qualcosa che vada per lungo tipo il SilverStone ML05B, ma con un alimentatore interno. Le dimensioni non devono essere minime, l'importante è che l'ingombro sia decente. Avete qualche consiglio?
Considerate che è un pc di casa un un i3 vecchio che consuma poco, e che ora ha dentro solo un hd da 3,5", e mi piacerebbe aggiungerne un altro.
Dimenticavo di risponderti: le usb frontali rimangono usb2.
Con un minimo di manualità potrei installare delle usb3 ma non ho la necessità.
PS
Ventola abbassata a 600rpm :D
Forse posso scendere altri 100rpm...
Ok grazie
Come si potrebbe passare a 3.0? Sono curioso :D
Bene per la ventola ;) se riesci a portarla a 500rpm me la immagino ferma ma che sposta aria :asd: :sofico:
Salve a tutti!
Rieccomi qui dopo circa un anno a chiedere nuovamente un consiglio per un pc nuovo per mio padre. L'anno scorso alla fine avevo risolto cambiando alimentatore ed hdd (con un ssd) al suo vecchissimo desktop (mb asrock socket 939, cpu amd athlon 64 3200+). Ora però la scheda madre è partita sul serio.
L'uso è molto leggero (scrittura testi, leggero editing di immagini, posta, navigazione, visione video...).
Avendo già l'ssd (l'unico componente che posso riciclare, a parte l'ali che però è un atx da 425W, non adatto ad un mini pc economico a basso consumo), su che configurazione potrei stare spendendo il meno possibile? Eventualmente anche un mini pc già completo tipo Beelink o Minix (ma volendo almeno 4GB di ram e lo slot per ssd i costi salgono).
Purtroppo le nuove apu amd non sono ancora uscite ed essendo urgente non posso aspettare altri mesi. Quindi immagino che la scelta rimanga ancora sugli Intel J4205 o J3710 e simili, giusto?
Grazie mille!
J4205 ITX = 107€
4GB DDR3 1866MHz = ~34€
tot: 141€
Msi B250I PRO ITX = 84€
4GB DDR4 2400MHz = 33/37€
Pentium G4560 (sta sparendo ovunque) = 65/73€
tot: 187
Ovviamente, per quanto leggero sia il suo lavoro, per me meglio il Pentium, 80 spanne sopra.
Il resto a tua discrezione.
Non penso nemmeno stia 8 ore al PC, per mettere in mezzo il discorso consumi, che ovviamente è ad appannaggio del J4205.
Però se punti a spendere il meno possibile ovviamente la prima combo vince.
Tenendo presente che non si può fare alcun upgrade, con la seconda invece sì.
conan_75
27-07-2017, 18:48
Salve a tutti!
Rieccomi qui dopo circa un anno a chiedere nuovamente un consiglio per un pc nuovo per mio padre. L'anno scorso alla fine avevo risolto cambiando alimentatore ed hdd (con un ssd) al suo vecchissimo desktop (mb asrock socket 939, cpu amd athlon 64 3200+). Ora però la scheda madre è partita sul serio.
L'uso è molto leggero (scrittura testi, leggero editing di immagini, posta, navigazione, visione video...).
Avendo già l'ssd (l'unico componente che posso riciclare, a parte l'ali che però è un atx da 425W, non adatto ad un mini pc economico a basso consumo), su che configurazione potrei stare spendendo il meno possibile? Eventualmente anche un mini pc già completo tipo Beelink o Minix (ma volendo almeno 4GB di ram e lo slot per ssd i costi salgono).
Purtroppo le nuove apu amd non sono ancora uscite ed essendo urgente non posso aspettare altri mesi. Quindi immagino che la scelta rimanga ancora sugli Intel J4205 o J3710 e simili, giusto?
Grazie mille!
Quanto vuoi spendere?
Io metto la mia:
Case+MB stx + Ali: Asrock Deskmini 110 140€
Pentium 4600 (con grafica 630) 80€
2x4gb sodimm DDR4 2400 (per il dual channel) 75€
Ti porti a casa una macchina veramente micro e decisamente potente anche in ottica futura.
Io proprio ci sbavo per il deskmini...
Grazie a entrambi.
Per lui anche 100 euro sono tanti perché non ha idea dei costi dei componenti pc.
La più conveniente, come pensavo, è con il j4205, a cui devo però aggiungere un case mini itx con ali.
Bello il deskimini, ma viene un po' caro. Forse partendo con una cpu più economica e meno ram...
Un'altra cosa: considerate che su tutto poi ci girerà una Ubuntu, quindi c'è bisogno di piena compatibilità con linux.
Io proprio ci sbavo per il deskmini...
Non lo conoscevo! Bell'oggetto il deskmini...
Mi chiedo a 'sto punto a che mi serve la configurazione in firma, ferma in garage da tre mesi... :rolleyes: :stordita:
unnilennium
27-07-2017, 22:01
Io direi che anche i g3900 sono buoni e comunque migliori della serie j4xxx che sono degli atom magari
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
conan_75
27-07-2017, 23:07
Non lo conoscevo! Bell'oggetto il deskmini...
Mi chiedo a 'sto punto a che mi serve la configurazione in firma, ferma in garage da tre mesi... :rolleyes: :stordita:
Non lo prendo solo perchè mi serve l'overclock su gpu e di conseguenza ram, altrimenti vendevo tutto.
Msi B250I PRO ITX = 84€
4GB DDR4 2400MHz = 33/37€
Pentium G4560 (sta sparendo ovunque) = 65/73€
Un case Itek Spirit col suo alimentatore da 130W regge questa configurazione?
Fosse di qualità senza alcun dubbio, ma non conosco l'alimentatore montato in quel case.
Se qualcuno qui lo ha mai avuto potrà darti maggiori lumi sull'ali presente in quel case.
Quella CPU, mettendo anche HDD + SSD e consumi RAM/MoBo è ampiamente sotto i 100W.
conan_75
28-07-2017, 10:25
Msi B250I PRO ITX = 84€
4GB DDR4 2400MHz = 33/37€
Pentium G4560 (sta sparendo ovunque) = 65/73€
Un case Itek Spirit col suo alimentatore da 130W regge questa configurazione?
Sbadigliando, ce la faresti con 75w
Non lo prendo solo perchè mi serve l'overclock su gpu e di conseguenza ram, altrimenti vendevo tutto.
Perdonami, ma a che ti serve l'oc sulla GPU Intel? :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.