PDA

View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 [120] 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143

pierpaolo9600
05-12-2014, 14:44
Il mio sistemino è compleatato...
Ga-z87n-wifi
Crucial m550 512 gb
Corsair Vengeance 1866 2x4 gb
i7-4790k
Evga gtx 750 TI

Sto facendo diverse prove con altri SO quindi non ho fatto tutti i benchmark del caso ma al cinebench r15 la GPU con processore default, tutto default mi ha fatto 126! Non ci credevo ed ho rifatto il test 3 volte!

La stessa GPU, anzi la versione Superclocked di Tulipanz con il suo i7-2600k ha fatto circa 85, 126 è un risultato di ben altro target...

Come è possibile secondo voi?

__steve__
05-12-2014, 15:27
Boh non ne vengo fuori...
Ho acquistato una tv da 32" samsung per mandare in pensione il crt (lol) e volevo affiancarci un mini pc per vederci film, navigazione e qualche gioco (molto) leggero.
La configurazione cui pensavo è:
cpu AMD 5350
mobo ASUS AM1I-A
ssd Samsung 840 evo 120gb
ram 4gb 1600mhz
wifi scheda low profile pcie

Ora, mi serve che sia piccolo, molto silenzioso e che consumi poco, che case potreste consigliarmi?
ci sarebbe il sempreverde l'antec isk 300-150 ma mi costa quanto cpu e mobo :\ un 150w mi sembra sovradimensionato e vorrei stare su dimensioni più ridotte, magari un 20x20. Daje.
Inoltre ho paura del rumore causato dall'alimentatore, visto che il pc starà in un mobiletto.

(Proprio per il problema calore e conseguente rumore di ventole stavo pensando di sostituire l'alimentatore interno con un power brick esterno e mobo asrock am1h-itx ma non riesco a trovare case davvero piccoli.)

Boh...
Considera l'Asrock am1h-itx con alimentatore esterno, hai zero rumore e poco ingombro, e uno slot mini pci-e in cui mettere la scheda WiFi ;)

Eddie666
05-12-2014, 20:32
Il mio sistemino è compleatato...
Ga-z87n-wifi
Crucial m550 512 gb
Corsair Vengeance 1866 2x4 gb
i7-4790k
Evga gtx 750 TI

Sto facendo diverse prove con altri SO quindi non ho fatto tutti i benchmark del caso ma al cinebench r15 la GPU con processore default, tutto default mi ha fatto 126! Non ci credevo ed ho rifatto il test 3 volte!

La stessa GPU, anzi la versione Superclocked di Tulipanz con il suo i7-2600k ha fatto circa 85, 126 è un risultato di ben altro target...

Come è possibile secondo voi?

126 cosa? fps?

TulipanZ
05-12-2014, 21:16
Bhe magari influisce la CPU di 2 generazioni più nuova e la RAM a 1866. La mia é 1333. Poi non sono un grande fan dei punteggi. Hai guardato qualche altro benchmark online con la stessa scheda ??

BurningMan
06-12-2014, 10:53
Considera l'Asrock am1h-itx con alimentatore esterno, hai zero rumore e poco ingombro, e uno slot mini pci-e in cui mettere la scheda WiFi ;)

sisi ;) infatti tra parentesi vedrai che l'ho considerata.
Il problema è che sul case LC-1350mi non c'è spazio sul retro per una scheda pci e mi toccherebbe usare una penna usb wifi.

__steve__
06-12-2014, 11:46
sisi ;) infatti tra parentesi vedrai che l'ho considerata.
Il problema è che sul case LC-1350mi non c'è spazio sul retro per una scheda pci e mi toccherebbe usare una penna usb wifi.
Infatti proprio per questo ti suggerivo l'Asrock: puoi evitare la scheda PCI e usare lo slot mini pci-e con una scheda da portatile! http://i01.i.aliimg.com/wsphoto/v0/541324935/DW1702-atheros-AR5B195-Wireless-font-b-WIFI-b-font-N-font-b-Bluetooth-b-font-BT.jpg
;)

__steve__
06-12-2014, 11:55
@__steve__ su quale vga ed in quale case usi l'accelero? Il mio sogno sarebbe una vga un po superiore ad una 670 con dissi fanless in un bel case mini itx...Sto puntando troppo in là?:rolleyes:
Ho un Accelero Xtreme Plus II su una "vecchia" HD6950... Riguardo ad una scheda potente quanto una 670 da tenere fanless credo sarà possibile con il prossimo processo produttivo ;)
Ah...il "case" è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662091 :D

ribaja
06-12-2014, 17:34
Ora, mi serve che sia piccolo, molto silenzioso e che consumi poco, che case potreste consigliarmi?
ci sarebbe il sempreverde l'antec isk 300-150 ma mi costa quanto cpu e mobo :\ un 150w mi sembra sovradimensionato e vorrei stare su dimensioni più ridotte, magari un 20x20. Daje.



A distanza di molto anni il problema rimane sempre lo stesso.

Un case piccolo non va bene per poter gestire decentemente sistemi multipli multimediali. Non va bene nemmeno per contenere l'hardware necessario pilotare solamente una recente smart TV.

La coperta è corta! Servono CPU, scheda video separata e quindi alimentatore importante. Tutto il resto sono solo dei tentativi.

Saluti

pierpaolo9600
06-12-2014, 17:48
126 cosa? fps?

126 è il punteggio di cinebench r15

pierpaolo9600
06-12-2014, 17:48
Bhe magari influisce la CPU di 2 generazioni più nuova e la RAM a 1866. La mia é 1333. Poi non sono un grande fan dei punteggi. Hai guardato qualche altro benchmark online con la stessa scheda ??

Ho cercato poco...e ho trovato valori inferiori a 100...comunque sono rimasto davvero molto soddisfatto, per ora, da questa schedina che con pochi euro è silenziosa ed ha ottime prestazione, mantenendo un livello d'efficienza molto elevato!

Ottimo precursore Luca!

ribaja
07-12-2014, 06:35
No, no... la scheda video ed un processore di ben altro rango, servono per pilotare DECENTEMENTE un buon display/proiettore. Forse dovremmo intenderci su cosa io intendiamo per decentemente ;)

Sulla carta tutto funziona... non serve nessun PC, basterebbe collegare la tv via LAN o wifi e condividere i contenuti di un qualunque dispositivo (PC/tablet/smartphone/xbox, ecc..) dislocato dove ci è piu comodo (fuori al terrazzo :D )

Di fatto, anche disponendo di un file server/NAS, senza un discreto HTPC intermedio il display/proiettore continuerà a scattare o addirittura a non farti vedere un bel niente tanti e tali sono i formati AV del tutto incompatibili con i player integrati dei nostri ultra tecnologici smartTV. Anche utilizzando DLNA server, (vedi Mezmo e similari) oltre a necessitare di potenza di calcolo per la transcodifica ci si accorge che non tutti i formati sono compatibili.

Saluti

DIDAC
07-12-2014, 09:23
A distanza di molto anni il problema rimane sempre lo stesso.

Un case piccolo non va bene per poter gestire decentemente sistemi multipli multimediali. Non va bene nemmeno per contenere l'hardware necessario pilotare solamente una recente smart TV.

La coperta è corta! Servono CPU, scheda video separata e quindi alimentatore importante. Tutto il resto sono solo dei tentativi.

Saluti


No, no... la scheda video ed un processore di ben altro rango, servono per pilotare DECENTEMENTE un buon display/proiettore. Forse dovremmo intenderci su cosa io intendiamo per decentemente ;)

Sulla carta tutto funziona... non serve nessun PC, basterebbe collegare la tv via LAN o wifi e condividere i contenuti di un qualunque dispositivo (PC/tablet/smartphone/xbox, ecc..) dislocato dove ci è piu comodo (fuori al terrazzo :D )

Di fatto, anche disponendo di un file server/NAS, senza un discreto HTPC intermedio il display/proiettore continuerà a scattare o addirittura a non farti vedere un bel niente tanti e tali sono i formati AV del tutto incompatibili con i player integrati dei nostri ultra tecnologici smartTV. Anche utilizzando DLNA server, (vedi Mezmo e similari) oltre a necessitare di potenza di calcolo per la transcodifica ci si accorge che non tutti i formati sono compatibili.

Saluti


Sono completamente in disaccordo con te.
Il mio pc in firma (DK-1 di cui puoi vedere le foto) escludendo i "3 litri" occupati dal legno, si sviluppa in 9 litri e ti sfido a darmi qualsiasi file che non verrà masticato, tritato e sputato in mmen che non si dica.

Detto ciò sono certo che per pilotare proiettore/tv anche 4k possa bastare anche molta meno potenza e di fatto un pc anche molto piu piccolo del mio e senza alimentatore, ovvero con un pico da 120 watt coem ti è stato detto.

Il calcolo 3d dei videogiochi necessita di potenza che va ben oltre qualsiasi filmato anche in 4k. Ed oggi è possibile realizzare già con la 750 ti alimentata solo dalla scheda madre ed un i5 una buona macchina alimentata completamenta da un pico psu.
Il problema è se il 4k può utilizzare l'accellerazione della gpu e se l'hw è compatibile con le istruzioni necessarie.
Non è un porblema di dimensioni "piccole" o poca potenza.

Probabilmente per soli flussi multimediali potrebbe bastare anche la grafica intergata delle cpu di AMD fascia media o Intel fascia alta, ma questo non lo ho mai provato.

Infine CPU e SCHEDA VIDEO separata non significano necessariamente alimentatore importante, a meno che abbiamo due concetti diversi di importante, che ci può anche stare, dato che il solo termine "importante" non significa nulla. Il mio pc in full consuma meno di 200 watt...

ribaja
07-12-2014, 09:47
Non c'è che dire... punti di vista differenti. Spero che almeno siano supportati da esperienze fatte sul campo.
Con un i5, anche discreto, difficile far girare un buon algoritmo di double frame rate, Motionflow, con filtri filtri vari... di un semplice BD nemmeno 3D

Inserire nella catena un htpc per vedere peggio di quello che sono in grado di fare i processori integrati alle attuali smartTV, dal mio punto di vista non ha molto senso.

Ora quando parli di soli flussi multimediali... sicuro che basta la grafica integrta di un AMD, ma che vedi?

Tratto dalle FAQ di SVP

What are the best settings?

Best settings for picture quality are marked as "default" in video profile settings but they requires high-end system like Core i7 with dedicated video card. So normally the best settings for your system are determined automatically at the installation time.
If you want to fine tune settings you have to understand what they means!


Uno dei miei sistemi (i5 4200H e 840M 2GB video) di processare bluray in full HD... non ne vuole sapere. ;) devo downscalare di parecchio.

certo mi posso sempre accontentare di vedere peggio di quello che possono fare direttamente i miei display Sony Bravia e Panasonic Plasma Viera.

Saluti

elijahk
07-12-2014, 09:50
quoto DIDAC

il 4K non è esageratamente difficile da gestire. Sembra difficile perché in questo momento si parla tanto di 4K + HEVC, e chiaramente l'HEVC ha ancora tanta strada da fare per essere ottimizzata. Il buon vecchio H264 (ormai super ottimizzato e efficiente) non dà nessun problema in 4K anche con macchine con poca potenza e senza accelerazione hardware.

Io ho i7 e gpu dedicata e consumo meno di 200W... Esistono anche gli alimentatori formato SFX che sono nettamente più piccoli degli ATX normali. I case per SFX della Silverstone serie ML occupano intorno a 7 litri.

pierpaolo9600
07-12-2014, 13:55
Sono completamente in disaccordo con te.
Il mio pc in firma (DK-1 di cui puoi vedere le foto) escludendo i "3 litri" occupati dal legno, si sviluppa in 9 litri e ti sfido a darmi qualsiasi file che non verrà masticato, tritato e sputato in mmen che non si dica.

Detto ciò sono certo che per pilotare proiettore/tv anche 4k possa bastare anche molta meno potenza e di fatto un pc anche molto piu piccolo del mio e senza alimentatore, ovvero con un pico da 120 watt coem ti è stato detto.

Il calcolo 3d dei videogiochi necessita di potenza che va ben oltre qualsiasi filmato anche in 4k. Ed oggi è possibile realizzare già con la 750 ti alimentata solo dalla scheda madre ed un i5 una buona macchina alimentata completamenta da un pico psu.
Il problema è se il 4k può utilizzare l'accellerazione della gpu e se l'hw è compatibile con le istruzioni necessarie.
Non è un porblema di dimensioni "piccole" o poca potenza.

Probabilmente per soli flussi multimediali potrebbe bastare anche la grafica intergata delle cpu di AMD fascia media o Intel fascia alta, ma questo non lo ho mai provato.

Infine CPU e SCHEDA VIDEO separata non significano necessariamente alimentatore importante, a meno che abbiamo due concetti diversi di importante, che ci può anche stare, dato che il solo termine "importante" non significa nulla. Il mio pc in full consuma meno di 200 watt...

Io sto gestendo con il mio bel pico un i7-4790k occato a 4.2 ghz con la gtx 750 ti, SSD 512 gb e 8 gb ram...sono pienamente d'accordo con te!

I flussi video in 4k riesco a montarli bene e parlo di file nativi Raw della Red Epic...a playare è alquanto banale

Ulisse XXXI
07-12-2014, 14:19
quoto DIDAC



il 4K non è esageratamente difficile da gestire. Sembra difficile perché in questo momento si parla tanto di 4K + HEVC, e chiaramente l'HEVC ha ancora tanta strada da fare per essere ottimizzata. Il buon vecchio H264 (ormai super ottimizzato e efficiente) non dà nessun problema in 4K anche con macchine con poca potenza e senza accelerazione hardware.



Io ho i7 e gpu dedicata e consumo meno di 200W... Esistono anche gli alimentatori formato SFX che sono nettamente più piccoli degli ATX normali. I case per SFX della Silverstone serie ML occupano intorno a 7 litri.


Io il 1080 H264 lo vedo abbastanza bene sia con xbmc che mpc con un intel atom,per ora il 4K non ne vedo ancora l utilita ( almeno x me) in quanto non ho una tv x tale risoluzione.

ribaja
07-12-2014, 18:58
Non bisogna scomodare nessun flusso 4K per comprendere che la coperta risulta essere abbastanza corta, basta postprocessare un flusso da file ISO BD

Con xbmc, prelevi tutte le ISO (DVD e BD) da un file server e le processi senza esitazioni? Vedi meglio rispetto ad un BD processato da un lettore stand alone direttamente collegato in HDMI ad un TV 1200HZ dotato di algoritmi dedicati di PP?



Io per farlo ho 'occato' un i7 950 fino a 4Ghz! e non di certo usando un DLNA server che si mangerebbe tutto con la trasncodifica, e solamente quando si ricorda di funzionare.

Vedete, stiamo parliando di 2 cose differenti. L'intento è quella di interporre un HTPC per aumentare la qualità video altrimenti basta un collegamento LAN o wifi direttamente da un pc qualunque depositato sul terrazzo o nello sgabuzino a zero noise!

Infine, quanto volete che duri un alimentatore che lavora sempre al 80/90% della sua potenza di targa che vogliamo per forza confondere con la potenza effettivamente erogata.

saluti

CiccoMan
07-12-2014, 20:03
Boh... io mi vedo tutto direttamente dallo Smart tv 400Hz che attinge direttamente al nas via Wi-Fi... Utilizzando dlna... E parlo di mkv anche 3D . I più datati arrivano anche sopra i 20GB.

La qualità di riproduzione è la stessa di quella del lettore BD Sony via HDMI che ho sotto al tv.

Col secondo pc in firma posso fare lo stesso lavoro, ma la qualità di riproduzione è leggermente inferiore... Le immagini sono fluide, ma l'effetto sui neri è lievemente sgranato...

Tu che cosa intendi per transcodifica?

ribaja
07-12-2014, 21:16
II software dlna server come Mezzmo attraverso la transcodifica consente di rendere fruibili formati che il TV non riuscirebbe a processare. Durante questo processo la CPU va letteralmente a picco!

Perversamente processare un mkv HD è più semplice e meno oneroso che farlo a partire da una ISO bluray. E´una questione di bitrate. Normalmente le smartTV non hanno Lan Gigabit, quindi un flusso compresso ha un bit rate inferiore.

Nel mio caso, ho un file server delle collezione personale di DVD e BD per un totale di 16 TB ed altrettanti di backup. Non mi sognerei mai di trasformare tutto in MKV (sono un purista :D ) L´HTPC attinge tramite rete Gigabit dal server e pilota Il VPR o il TV mediante HDMI.
Mediante Mezzmo, potrei indirizzare via LAN direttamente il TV, ad esempio per far comprendere al TV che trattasi di DVD e BD ISO, Mezzmo usa la transcodifica (ma la usa anche per gli altri formati). Ovviamente a voglia a dire che è la stessa cosa e la stessa qualità... ed in ogni caso nonostante Mezzmo sia il migliore di questi software la transcodifica non sempre è esente da problemi, a volte si perde l'audio o qualche lingua, a volta scatta tutto con un consumo di CPU ai massimi livelli.

Faccio invece uso massiccio di script personalizzati in Avisynth, alternativamente è invece possibile provare un più snello SVP (usa avisynth) che sgrava la CPU usando la GPU. Con il portatile i5 4200H e 840M, non ci sto assolutamente dietro!


http://www.svp-team.com/wiki/Download

salendo di qualità è facile osservare che un i7 ed una buona GPU sono indispensabili.

Ripeto l'intento è di avere una qualità video migliore del processore della TV.

Tutto qui

Saluti

Ulisse XXXI
07-12-2014, 21:58
Ma a quel punto conviene piu comprarsi un lettore blue ray e i blue ray che prendersi un i7 e una Gpu discreta,io lo vedo come uno spreco di soldi e di potenzialita solo x vedere un film in una qualita migliore.

DIDAC
07-12-2014, 22:26
@ribaja
perdonami ma non capisco dove vuoi arrivare.
Prima fa la tua entrata con discorsi generali e poi entri nel tecnico, parlando di un sw di nicchia che con questo 3d ha poco a che vedere.

Sei entrato dicendo che un sistema piccolo non può farcela, io invece credo il contrario. Non parlo certo di un processore da portatile con una scarsissima 840m, anche se leggendo del SVP la vga non SERVE potentissima, ma basta una entry/mid level. Quel sw è pesantemente cpu oriented.

Ora quando parli di soli flussi multimediali... sicuro che basta la grafica integrta di un AMD, ma che vedi?


Proprio dal sito del sw che utilizzi, "Which video cards are powerful enough for SVP? "

http://www.svp-team.com/wiki/GPU_Compatibility

Direi che le integrate di AMD invece ce la fanno, quel A8-3850 ne esce bene direi.
Evidente la cpu oriented del sw.

Comunque se di svp vuoi parlare in modo approfondito ti consiglio il 3d dedicato, qui centra come la pizza sui fichi

Lo trovi qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445476

Magari ti sciogli qualche dubbio :)

ribaja
07-12-2014, 23:44
Non ho bisogno di sciogliermi nessun dubbio. Piuttosto ho l'impressione che ho sciolto qualche certezza ;)

La configurazione scarsissima a cui ti riferisci è di gran lunga più performante degli i3 con grafica integrata a cui si tende far credere come "sufficiente" ed ho scritto che con i5 ed 840M non vado da nessuna parte.
Quando scrivi che l'A8-350 ce la fa... dovresti specificare a fare cosa! ;)

Ho scritto che uso un i7 950 occato ed aggiungo con HT attivato @4GHZ ed una 650Ti boost - hardware vecchiotto - ma di solito seleziono la scelta dell´hardware con durata a 3-4 anni ed oggi purtroppo sono al limite.

Non voglio parlare di SVP e di software di nicchia (uso script personalizzati di avisynth e non SVP), ma solo confermare che configurazioni minime, e sento parlare pure di alimentatori sottodimensionati, non hanno nessuna possibilità di restituire qualità migliore di ciò che riescono a fare gli stessi processori integrati delle attuali smarTV di fascia medio alta. Per te sarà pure un discorso di nicchia, ma è il nocciolo della questione che pare che non hai compreso. A che serve inserire nella catena AV un pc per peggiorare la qualità?

Infine, non è che l'alimentatore sottodimensionato influisca sulla qualità delle immagini, ma sicuramente è chiamato a lavorare al limite delle possibilità, e mi pare che si tende a confondere la potenza di targa con quella effettivamente erogata.

Tu credi il contrario, ma più che credere dovresti provare... cosa che faccio da anni in questo campo e l'HW in mio possesso ne è una riprova.

questo è il mio case HTPC che contiene un Noctua NH C12P SE14

http://wiki.team-mediaportal.com/@api/deki/files/1436/=lc13-v1.jpg

e questa è la modifica necessaria che ho realizzato per eliminare le 2 non silenziosissime ventole posteriori da 80mm:

http://www.avsforum.com/forum/26-home-theater-computers/1317480-my-silverstone-lc13-modded-will-works.html

dove nella versione attuale la ventola è diventata di 140mm in "fase" con un alimentatore modulare Corsair, con ventola da 140mm, che è un 550w in maniera tale che posso "frenare" la già quasi muta ventola.

Dove vado a parare... più chiaro di cosi :)
Piuttosto, l'impressione che si parli per sentito dire più che per esperienze reali.

Saluti

ribaja
07-12-2014, 23:48
Ma a quel punto conviene piu comprarsi un lettore blue ray e i blue ray che prendersi un i7 e una Gpu discreta,io lo vedo come uno spreco di soldi e di potenzialita solo x vedere un film in una qualita migliore.

Già, ma con un lettore bluray non ci navighi, non ci giochi, non ci condividi... non hai un PC con uno schermo da 55 e passa pollici (nel mio caso 140")

Saluti

TulipanZ
08-12-2014, 01:04
140" non sapevo esistessero.....:sofico: :sofico: :sofico:

Figuriamoci..... La maggior parte degli utenti di questo thread cerca di trovare un compromesso tra potenza, volume e prezzo....
Me compreso naturalmente.... Strafelice possessore di un raspberry con sistema ambilight che fa da player con kodi su un samsung da 32''.....

ribaja
08-12-2014, 01:43
Pensa ad un videoproiettore con uno schermo di 3 metri di base. ;)
saluti

Bestio
08-12-2014, 02:00
Secondo voi qualè il case "da salotto" più piccolo in assoluto che possa contenere:

MoBo MiniITX
GPU Doppio slot di fascia alta
1 SSD 2,5''
Alimentatore ATX standard.
Possibilmente nessun slot da 5,25'' a occupare spazio inutile

Sopratutto che sia ben aereggiato, con prese d'aria laterali o superiori, e che sia gradevole esteticamente (i Cooler Master sembrano efficenti ma sono parecchio bruttini...)

Tra quelli che ho trovato i più interessanti mi sembrano:

Fractal Design Node 304 (http://www.anandtech.com/show/6470/fractal-design-node-304-mitx-case-review-paving-the-way-to-the-future):

http://images.anandtech.com/doci/6470/Small-A%20(12%20of%2012).jpg

Xigmatek Octans: (ma non ho ben capito dove sta la PSU)
http://www.materiel.net/live/283696.jpg

Poi mi piace un sacco il Nebula, peccato che sia completamente chiuso e una GPU da gaming li dentro prenderebbe fuoco. :cry:

http://www.techspot.com/articles-info/774/images/Image_02S.jpg

DIDAC
08-12-2014, 08:08
Ribaja commetti un errore di fondo nel tuo ragionamento:
Qui nessuno scrive che un i3 con grafica integrata fa girare SVP che è appunto un SW di nicchia, da puristi come hai indicato tu.
Non tutti qui hanno smart TV o a volte se lo hanno non gestiscono tutti i formati.
La soluzione non è per tutti avere un hardware al top, credo nessuno fino ad oggi sia venuto qui a chiedere quale hw faccia girare SVP.
Tu sei entrato nel 3d con un commento troppo generico e alla risposta che un i3 poteva benissimo farcela allora hai tirato fuori il "jolly" SVP.

Il link di SVP te lo ho già indicato. Chiedendo li sicuramente potrai confermare o meno le tue certezze sull ha minimo necessario perche qui credo non possa aiutarti nessuno. E nemmeno nessuno viene qui a chiedere consigli su quale configurazione minima serva sottointendendo di far girare SVP.

Non so se sono stato chiaro non saprei come in altro modo scrivertelo :)

conan_75
08-12-2014, 08:28
Se devi applicare post-processing ai video ovviamente serve potenza, paradossalmente più del gaming.
Per svp serve un i7 carrozzato e per madvr con setting "estremi" non ti basta una 770...
Però sono casi limite, perchè a quel punto ti serve una tv o un proiettore di fascia alta etc.

Il pc è una buona macchina per riprodurre video?
Secondo me si, sia come possibilità di personalizzazione che come compatibilità in decoding (vi sfido a riprodurre un h264 fuori standard con una tv da millemila euro).

ribaja
08-12-2014, 09:18
Ragazzi nessun problema... semplicemente punti di vista differenti :)

Un pc sicuramente serve a far vedere video e rappresenta uno dei pochi metodi per vedere un H264 fuori standard (ne esistono tanti di formati non processabili da TV anche di 3000 euro) :( Questo è il motivo per il quale consiglio sempre di interporre un PC tra la sorgente ed il display.

Per il resto, come detto, non serve nessun PC estremo da assemblare ad hoc, (niente case, niente alimentatore, niente scheda video, ecc.) solo un vecchio PC depositato dove meno da fastidio, un semplice collegamento wifi e si controlla tutto da smartphone. Ovviamente ci si accontenta e si bestemma parecchio!


Sul forum di SVP sono iscritto fin dalla sua comparsa e non ho bisogno di chiedere ciò che già conosco a menadito. (uso script personalizzati )


Alternative per la massima qualità video sono i processori video stand alone tipo Lumagen Radiance 2144... ma questo è un altro paio di maniche ;)

Saluti

maxmax80
08-12-2014, 12:44
Xigmatek Octans: (ma non ho ben capito dove sta la PSU)


davanti:
http://www.xigmatek.com/console/uploadfiles/Image/product/Octans/fp09.jpg

comunque un case così tamarro è per utenti gaming oriented


Qui nessuno scrive che un i3 con grafica integrata fa girare SVP che è appunto un SW di nicchia, da puristi come hai indicato tu.
Non tutti qui hanno smart TV o a volte se lo hanno non gestiscono tutti i formati.
La soluzione non è per tutti avere un hardware al top, credo nessuno fino ad oggi sia venuto qui a chiedere quale hw faccia girare SVP.
Tu sei entrato nel 3d con un commento troppo generico e alla risposta che un i3 poteva benissimo farcela allora hai tirato fuori il "jolly" SVP.


Quoto

ribaja
08-12-2014, 14:12
E quale sarebbe un case non tamarro e non gaming oriented che andrebbe bene secondo te?

Saluti

DIDAC
08-12-2014, 15:16
E quale sarebbe un case non tamarro e non gaming oriented che andrebbe bene secondo te?

Saluti

Mi interpongo per dirti: ovviamente il mio DK-1 :D

In prima pagina ce ne sono parecchi comunque e se segui questo 3d si susseguono molti aggiornamenti, sta un po ai tuoi gusti, tasche, spazio necessario per HW e storage etc etc etc.

Se hai voglia sfogliati un po il 3d :)

chichino84
08-12-2014, 16:35
Ho un Accelero Xtreme Plus II su una "vecchia" HD6950... Riguardo ad una scheda potente quanto una 670 da tenere fanless credo sarà possibile con il prossimo processo produttivo ;)
Ah...il "case" è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2662091 :D
Eh vabbè ma così non è valido, io al massimo so montare le doghe del letto!:mc:
Complimenti, è davvero uno spettacolo il case!

@Bestio: stiamo facendo la stessa ricerca. hai dato un'occhiata all'Antec ISK 600 (http://www.antec.com/product.php?id=706714&fid=5022033&lan=nz)? Me l'ha suggerito francy.1095 qualche post indietro, finora è il miglior compromesso estetica/funzionalità/prezzo che ho trovato per la config m-itx che ho in mente.

Ne approfitto per segnalare una guida su SPCR (http://www.silentpcreview.com/Quiet_Mini-ITX_Gamer_Build_Guide) recente sulle build mini-itx da gamer (ovviamente quiet!)

Ulisse XXXI
08-12-2014, 17:01
Senno questo
88366

ribaja
08-12-2014, 18:10
Come soluzione minimale magari questo:

http://atechfabrication.com/images/htpc/products/HeatSync-2800%20114-700-logo.jpg

io sono per le soluzioni ATX ;)

Saluti

CiccoMan
08-12-2014, 18:59
Secondo voi qualè il case "da salotto" più piccolo in assoluto che possa contenere...

Io ho avuto il Silverstone SG08 e mi sono trovato bene. Ci tenevo un 4670k è una gtx780. Poi dipende molto dalla lunghezza della vga e dell'alimentatore.

antonyb
08-12-2014, 21:31
Come soluzione minimale magari questo:
http://atechfabrication.com/images/htpc/products/HeatSync-2800%20114-700-logo.jpg
io sono per le soluzioni ATX ;)
Saluti

Non farmelo vedere quel case, facciamo finta che non esiste :muro: :muro: :muro:

Sono orientato su uno di questi case, quale mi consigliate? io li prenderei tutti e 2 :D

http://i60.tinypic.com/5off4m.jpg

http://i58.tinypic.com/2ex3145.jpg

elijahk
08-12-2014, 22:43
E quale sarebbe un case non tamarro e non gaming oriented che andrebbe bene secondo te?

Saluti

a me piace tanto il Raijintek Metis. è molto recente quindi non si è visto molto in giro. Con un alimentatore formato SFX tipo quelli della silverstone ci stanno schede video fino a circa 23cm.

gsgbigi
09-12-2014, 13:35
Buongiorno a tutti!
Mi sto costruendo un mITX da mettere in salotto, collegato alla tv che userei un po' come tutto fare, dal gaming, al multimediale, internet, qualche foto e video editing, etc etc... (NO OC)
Purtroppo a parte il primo pc (stiamo parlando di Pentium 100) e il suo successore, ho sempre avuto notebook e quindi diciamo che di fissi so un po' poco.

Per ora ho (quasi) preso qui sul mercatino il case BitFenix Colossus mini ITX in cui ci vorrei mettere una MB Z97 1150.

Ora avrei la possibilità di prendere un i5 4670 con dissipatore arctic cooling freezer 13 co a 170 euri (ovviamente usato).

Vorrei chiedervi 2 cose :

- il dissipatore può andare e come si fa a capire se ci sta? Dipende solo dal case, o anche dalla mobo (potrebbe fare interferenza con altri pezzi, tipo RAM...)?

- quale scheda madre scegliereste? Io non me ne intendo proprio e a leggere le specifiche non ci trovo queste grandi differenze (almeno io). Credo che si tratti più di una questione di come vengono assemblate e come dispongono i vari component, in modo da far risultare comodo il montaggio, sbaglio???

Riuscite a darmi qualche consiglio per favore?

Poi magari quando ho risolto questi due problemi ve ne sottopongo altri :D

GRAZIE

Ilyich
09-12-2014, 19:34
ti rispondo io, per quello che posso :)
il dissipatore dipende sia dal case che dagli altri pezzi. Dal case perchè a seconda del formato e da come sono disposti internamente i pezzi, cambia l'altezza massima del dissi che puoi montarci.
Dagli altri pezzi soprattutto per le ram, in quanto quelle con i pettini di dissipazione (per capirci, se la ram è alta oltre 1,5 cm) potrebbero interferire con il corpo dissipante.
Considera che una scheda madre miniITX è veramente piccola, 17x17 cm, quindi un qualsiasi dissipatore con ventola da 12 cm, che soffia sulla scheda madre, copre quasi la totalità della scheda...
come gaming dovresti chiarire che intendi... perchè se intendi giocare a dettagli almeno medi a risoluzioni superiori a 1280x1024 con giochi che vanno oltre Minecraft ti serve una scheda video discreta... e questo "limita" la scelta del case :)

per ora vado di fretta, più tardi vedo magari di essere più specifico ;)

TulipanZ
09-12-2014, 20:52
Ora dico la mia.... Io non sono un amante di quei case cosi grandi per un itx. Preferisco roba più piccola tipo cooltek u2 o similia. Come ti hanno scritto sopra il dissipatore dipende dal case e dallo spazio che hai sopra la CPU. Per giocare a livelli medio alti nei giochi recenti ti consiglio una GTX 750. Silenziosa e poco assetata di energia. Come scheda madre ti puoi accontentare anche di una h81 itx dato che non farai OC.

gsgbigi
09-12-2014, 20:59
Grazie per la risposta.
Il case ormai è scelto. Per la scheda ci vorrei mettere una GTX 970, che nel bitfenix ci sta togliendo qualche cassettino hdd (a me basta un SSD e un HDD).
Volendo la 970 c'è anche mini proprio per i mini itx. La gigabyte ne ha una che è cmq 3 cm troppo lunga per lasciare tutti i cassetti. Asus invece ne ha una super piccola che ci sta a meraviglia. Forse non è ancora in commercio ma lo sarà presto.

Il dissi ha una ventola da 92mm ma poi ingombra 123 (L) x 96 (W) x 130 (H) mm quindi nel case credo proprio che ci stia...il problema a sto punto saranno le RAM. Ma come faccio a capire se ci stanno senza averle in mano? :doh:

Edit : scusa tulipanz stavo scrivendo mentre hai postato
Effettivamente visti gli ultimi case che avete postato il mio è bello grosso, ma come prima volta di auto-assemblaggio di un desktop e prima volta di un mini ITX non volevo fare qualcosa di estremo e tenermi bello largo e comodo

riki79
10-12-2014, 10:46
In offerta dagli amazzoni Coolermaster Elite 110 a 38,44 euro

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

TulipanZ
10-12-2014, 13:22
Raccomando di informarsi bene prima di acquistare case itx a poco prezzo..... Esperienza personale....

[Kommando]
10-12-2014, 14:02
Prendete il 380T :sofico:

riki79
10-12-2014, 14:53
Raccomando di informarsi bene prima di acquistare case itx a poco prezzo..... Esperienza personale....

Grazie del consiglio.
Il case in questione quali difetti ha?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Antivirusvivente
10-12-2014, 15:06
Ciao ragazzi, che ne dite di questa configurazione?


Cooler Master TM-500-PSAPI3-IT alimentatore per computer
Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11
ASRock Mod CEL Q1900-ITX (MiniITX) Scheda Madre, Nero
CoolerMaster Elite 110 Case M-ITX, Nero


Dovrei sostituire il mio serverino Atom 330 con Pico e brick da 75W con questi più 3 Hard Disk da 500GB da mettere in RAID5 (visto che li devo acquistare ancora, valuterei anche i 2.5" se dovessero esserci problemi di spazio).

Il problema è che come qualità dei materiali ho trovato solo questo case che mi permette di installare 3 o più hard disk (per il RAID5 ne servono almeno 3)

Avete altro in mente? Quell'alimentatore è superdimensionato considerando i consumi dell'intero sistema.. Ed è il più economico che io abbia trovato.. Avete da consigliarmi qualche case + pico da sostituire che sia più "giusto" ?

Ulisse XXXI
10-12-2014, 16:29
Raccomando di informarsi bene prima di acquistare case itx a poco prezzo..... Esperienza personale....


Io ho avute esperienze pessime con quei case come forma tipo lettore dvd...dissipazione quasi nulle la gpu mi dava una schermata completamente viola al avvio del SO e manco si avviava

ribaja
10-12-2014, 18:15
Dovrei sostituire il mio serverino Atom 330 con Pico e brick da 75W con questi più 3 Hard Disk da 500GB da mettere in RAID5 (visto che li devo acquistare ancora, valuterei anche i 2.5" se dovessero esserci problemi di spazio).



Cosa ci devi archiviare? Quanto importanti sono quei file?
Secondo me tutto parte da quel punto.

Saluti

Antivirusvivente
10-12-2014, 18:29
Cosa ci devi archiviare? Quanto importanti sono quei file?
Secondo me tutto parte da quel punto.

Saluti

I dati sono importantissimi, è il nostro server di test (prima di andare in produzione), quindi abbiamo sull'svn progetti di Software

In pratica questo server è a casa mia ma in realtà ci accedono altri miei amici in rete per lavorare (SVN e SFTP)

Non siamo una software house sulla carta, ma siamo sulla buona strada.. (produciamo Software e servizi per il Web e per dispositivi Mobile)

Da parte mia comunque ci memorizzo anche backup di clonezilla.. Al momento ho un singolo disco WD Green da 1.5TB, ma direi che 1TB basta e avanza per cui vorrei evitare di ridondare i dati sui miei dischi (copia-incolla per gli amici), e lasciar fare tutto al RAID5

PS, non guardare alle prestazioni, la mia domanda è puramente incentrata sul case e sull'alimentatore (il massimo sarebbe avere una soluzione fanless) visto che con il sistema Atom ci sto larghissimo!
Il problema nasce essenzialmente dal fatto che quel PC lo usano anche i miei per andare online qualche volta, e la macchina virtuale con XP è troppo lenta.. ergo devo fare un nuovo PC (quindi l'Atom lo passo a loro)

DIDAC
10-12-2014, 18:38
;41890140']Prendete il 380T :sofico:

Sembra una arnia per le api :sofico:

anzi, pare che l'ape sia compresa :|

LINK (http://i.ytimg.com/vi/eXYkXBE09JQ/maxresdefault.jpg)

[Kommando]
10-12-2014, 18:57
Mica male l'ape :sofico:
Io l'ho preso bianco cmq, un pelo più sobrio :asd:

_TOKI_
10-12-2014, 20:02
;41891497']Mica male l'ape :sofico:
Io l'ho preso bianco cmq, un pelo più sobrio :asd:

Di che lo hai preso bianco perché avendo visto che nel modello giallo c'era un'asiatica speravi che col bianco ti dessero una svedese...:stordita:

TulipanZ
10-12-2014, 20:37
Grazie del consiglio.
Il case in questione quali difetti ha?

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk
Dissipazione abbastanza pessima nonostante la sua grandezza importante. Il ricircolo d'aria negli itx è tutto..

TulipanZ
10-12-2014, 20:41
Ciao ragazzi, che ne dite di questa configurazione?


Cooler Master TM-500-PSAPI3-IT alimentatore per computer
Kingston Simm Memoria RAM, SO DDR3, PC1600, 4GB, CL11
ASRock Mod CEL Q1900-ITX (MiniITX) Scheda Madre, Nero
CoolerMaster Elite 110 Case M-ITX, Nero


Dovrei sostituire il mio serverino Atom 330 con Pico e brick da 75W con questi più 3 Hard Disk da 500GB da mettere in RAID5 (visto che li devo acquistare ancora, valuterei anche i 2.5" se dovessero esserci problemi di spazio).

Il problema è che come qualità dei materiali ho trovato solo questo case che mi permette di installare 3 o più hard disk (per il RAID5 ne servono almeno 3)

Avete altro in mente? Quell'alimentatore è superdimensionato considerando i consumi dell'intero sistema.. Ed è il più economico che io abbia trovato.. Avete da consigliarmi qualche case + pico da sostituire che sia più "giusto" ?
Dato che i vostri dati sono importantissimi ti consiglierei di investire qualcosa di più in un controller hardware dedicato e in hard disk specifici per nas tipo wd red. Per il resto la config va anche bene. Magari prendi un fractal node 304 che ha una miglior dissipazione per i dischi.

Drakenest
10-12-2014, 21:21
Come avevo già scritto vorrei passare dallo xigmatek elysium ad un mini-itx (ho deciso), come case visto che ho una 670 e spero un giorno di passare a 970 o più.

Come case sono indeciso tra l'obsidian 250D e il bitfenix prodigy, da abbinare una scheda madre z97 , i5 4690k e probabilmente raffredamento a liquido AIO.
Qualche consiglio sui due case? :D

Antivirusvivente
10-12-2014, 22:40
Non ci sono case più compatti dell'elite 110 e non troppo costosi che ospitino almeno 3 dischi?

Non so.. Seppur sia economico, quei 500w sono sprecatissimi considerando che il sistema non consumerà più di 70w

Inviato dal mio Asus MeMo Pad hd7

elijahk
10-12-2014, 22:58
Dissipazione abbastanza pessima nonostante la sua grandezza importante. Il ricircolo d'aria negli itx è tutto..

il ricordolo d'aria non è particolarmente buono, ma riesco comunque a tenerci un i7-4770 e una R7-260X, che messi insieme non scaldano poco. Basta fare attenzione ai dissipatori e ai flussi d'aria, si possono perfettamente installare componenti di fascia alta.

francy.1095
11-12-2014, 07:19
Non ci sono case più compatti dell'elite 110 e non troppo costosi che ospitino almeno 3 dischi?

Non so.. Seppur sia economico, quei 500w sono sprecatissimi considerando che il sistema non consumerà più di 70w

Inviato dal mio Asus MeMo Pad hd7
difficile trovare case più compatti dell'elite 110 con 3 dischi. anche perchè oltre al problema di dove metterli, bisogna anche raffreddarli adeguatamente, cosa che non so se accada sul cooler master.
potresti provare a vedere se con un alimentatore sfx rimani dentro il tuo budget, così si recuperano centimetri preziosi, e magari qualche case si trova/adatta:)
l'ideale sarebbe il NODE 304 ma è decisamente troppo grande

playmake
11-12-2014, 07:22
Ora dico la mia.... Io non sono un amante di quei case cosi grandi per un itx. Preferisco roba più piccola tipo cooltek u2 o similia. Come ti hanno scritto sopra il dissipatore dipende dal case e dallo spazio che hai sopra la CPU. Per giocare a livelli medio alti nei giochi recenti ti consiglio una GTX 750. Silenziosa e poco assetata di energia. Come scheda madre ti puoi accontentare anche di una h81 itx dato che non farai OC.

Riporto la mia testimonianza, passato da Corsair 500R @ Cooltek u3.
Rispetto all'U2 è un filino + grande ma...

-ci stà mobo mATX
-ci stà Gtx 970
-ci stà Ali non modulare Corsair 850Tx
-ci stà Silver Arrow fanless

Le temperature sono eccellenti, max 82° sul core + caldo 2600K @ 4600Mhz fanless sul dissi (solo ventola del case + alimentatore in estrazione).

Ed è fantastico:

Foto Cooltek U3 (http://i.imgur.com/DFZDN8W.jpg)

Krusty
11-12-2014, 11:13
vi piace il mio nuovo htpc?

http://legabarbari.altervista.org/htpc2.jpg


mancano due ventole frontali ed è finito.

solo che dovrei piegare per bene quel cavo atx in modo che vada subito giù sotto la mobo, ora è piuttosto rigido. come posso fare? se tolgo la guaina?

maxmax80
11-12-2014, 13:28
Sembra una arnia per le api :sofico:

anzi, pare che l'ape sia compresa :|

LINK (http://i.ytimg.com/vi/eXYkXBE09JQ/maxresdefault.jpg)

il Corsair 380T è osceno,
ma l' apina giapponese la prenderei volentieri!!:D

emcantu
11-12-2014, 14:16
vi piace il mio nuovo htpc?

http://legabarbari.altervista.org/htpc2.jpg


mancano due ventole frontali ed è finito.

solo che dovrei piegare per bene quel cavo atx in modo che vada subito giù sotto la mobo, ora è piuttosto rigido. come posso fare? se tolgo la guaina?

Sinceramente..... è terribile!!!! :eek:

Krusty
11-12-2014, 15:35
Sinceramente..... è terribile!!!! :eek:

voi non sapete cos'è il desain... :sofico:

battute a parte, se prendo una di quelle prolunghe che hanno i cavi inguainati singolarmente riesco a fargli fare una curva più stretta? o meglio ancora una prolunga coi cavi liberi?

DIDAC
11-12-2014, 16:03
l' apina giapponese la prenderei volentieri!!:D

Mettiti in coda! :D

Krusty
11-12-2014, 16:28
Mettiti in coda! :D

maddai è stralocchia!

Bestio
11-12-2014, 16:39
Che ne dite del Fractal Design node 304? Mi sembra molto bello.

http://www.fractal-design.com/media/e257dc7b-e564-4f52-939a-6355ca24ad58

Ho già ordinato il "fratello maggiore" Micro Atx node 804 che alla fine mi sembra il miglior compromesso, peccato che non lo facciano bianco come il fratellino! :cry:

;41890140']Prendete il 380T :sofico:

Mi piace per la forma originale e areazione, ma mi sembra veramente enorme per essere un mini-itx! :(

TulipanZ
11-12-2014, 16:59
Bhe il 304 può contenere fino a 6 dischi da 3.5". Secondo me ha una disposizione dei componenti veramente geniale..

DIDAC
11-12-2014, 19:05
maddai è stralocchia!

Ah scusa, io gli occhi non li ho guardati :asd:
Ma poi sarà la prospettiva :D

[Kommando]
11-12-2014, 19:07
Mi piace per la forma originale e areazione, ma mi sembra veramente enorme per essere un mini-itx! :(

Mmmmm vengo da un 540 quindi mi sembra minuscolo :asd:
Però questo è il thread dei super mini pc non proprio di quelli itx quindi vi capisco :stordita:

DIDAC
11-12-2014, 19:11
Secondo me ha una disposizione dei componenti veramente geniale..

Certo!
Copiata dal mio SUGO SF02...ed era il 2011! :D
LINK (https://www.dropbox.com/sh/j2mtspgwmm5m59n/AAB5GelF_rK-xQ4L1pghFqaka?dl=0)

TulipanZ
11-12-2014, 20:06
Sei stato un precursore....

Bestio
11-12-2014, 20:07
;41895858']Mmmmm vengo da un 540 quindi mi sembra minuscolo :asd:
Però questo è il thread dei super mini pc non proprio di quelli itx quindi vi capisco :stordita:

A proposito di MiniPC, oggi mi hanno ordinato uno Zotac en760 (http://www.digitalversus.com/desktop/zotac-zbox-en760-p20702/test.html), sembra veramente bellino. sono proprio curioso di provarlo, sperando di non fonderlo prima di consegnarlo al cliente. :asd:

http://img1.digitalversus.com/produits/456/20702/zotac-zbox-en760_b78bfe6b7e785eb9.jpg

Questo si che è veramente mini, e con un HW di tutto rispetto!

ribaja
11-12-2014, 22:43
I dati sono importantissimi, è il nostro server di test (prima di andare in produzione), quindi abbiamo sull'svn progetti di Software

In pratica questo server è a casa mia ma in realtà ci accedono altri miei amici in rete per lavorare (SVN e SFTP)


Allora secondo me devi rivedere il tutto...

Devi alzare il tiro. Si parte proprio da un buon case, da un ottimo alimentatore, da un buon UPS e da una signora scheda madre.
Poi, sul discorso RAID 5... lo conosci bene? La soluzione a mio avviso si chiama backup e la ridondanza non è mai troppa.

Saluti

[Kommando]
11-12-2014, 22:55
A proposito di MiniPC, oggi mi hanno ordinato uno Zotac en760 (http://www.digitalversus.com/desktop/zotac-zbox-en760-p20702/test.html), sembra veramente bellino. sono proprio curioso di provarlo, sperando di non fonderlo prima di consegnarlo al cliente. :asd:

http://img1.digitalversus.com/produits/456/20702/zotac-zbox-en760_b78bfe6b7e785eb9.jpg

Questo si che è veramente mini, e con un HW di tutto rispetto!

Fico sto router :stordita:

icoborg
11-12-2014, 23:19
voi non sapete cos'è il desain... :sofico:

battute a parte, se prendo una di quelle prolunghe che hanno i cavi inguainati singolarmente riesco a fargli fare una curva più stretta? o meglio ancora una prolunga coi cavi liberi?

infatti non si capisce che è un case quindi è DESIGN (cit. FUFFAS)

conan_75
11-12-2014, 23:44
A proposito di MiniPC, oggi mi hanno ordinato uno Zotac en760 (http://www.digitalversus.com/desktop/zotac-zbox-en760-p20702/test.html), sembra veramente bellino. sono proprio curioso di provarlo, sperando di non fonderlo prima di consegnarlo al cliente. :asd:

http://img1.digitalversus.com/produits/456/20702/zotac-zbox-en760_b78bfe6b7e785eb9.jpg

Questo si che è veramente mini, e con un HW di tutto rispetto!
Questo è più che mitx :D
Facci sapere se fa molto casino...

[Kommando]
11-12-2014, 23:47
A me piace da morire questo case Alienware, peccato che non vendano solo il case :(
http://image.alienware.com/images/galleries/gallery-shot_desktops_x51_10.jpg

MAMACH
12-12-2014, 08:10
Finalmente sono riuscito ad assemblare tutto, sembra sia OK.

Ho però bisogno di consulenza sulla RAM.

La RAM è questa, kit 2x4GB
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-low-profile-blue-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9b
Mobo Asrock H97M-ITX/ac
CPU i3-4330
Uso HTPC

Di default la RAM viaggia a 1333. Per mandarla a 1600 devo settare 2 parametri da bios (almeno credo):

1) il profilo XMP (ora su AUTO)
2) la frequenza (ora su AUTO)

Come devo configurarli per farla andare a 1600 senza perdere in stabilità?
Ovviamente se il gioco vale la candela, altrimenti lascio tutto così come sta.
Uso esclusivo HTPC

MAMACH
12-12-2014, 08:12
Consulenza n.2:

Ho installato tutti i driver da CD allegato alla mobo.
Ovviamente sul sito si trovano di nuovi.
Come si aggiornano? devo disinstallare i vecchi e metterei nuovi o possono essere sovrascritti?

Krusty
12-12-2014, 09:04
Per la RAM non puoi impostare la frequenza a 1600?



Per gli update dei driver lascia fare a Windows update...

MAMACH
12-12-2014, 10:45
Per la RAM non puoi impostare la frequenza a 1600?

Si, però non so se devo impostare diversamente anche il parametro prima (XMP), e soprattutto essere certo di non rendere il sistema instabile


Per gli update dei driver lascia fare a Windows update...
anche quelli della scheda madre, video e audio?

maxmax80
12-12-2014, 13:25
Come avevo già scritto vorrei passare dallo xigmatek elysium ad un mini-itx (ho deciso)

azz, dal macro al micro!!!:p :stordita:

;41896830']A me piace da morire questo case Alienware, peccato che non vendano solo il case :(


il Silverstone raven RVZ01 (http://www.silverstonetek.com/raven/products/index.php?model=RVZ01&area=en) ITX è molto simile

albyzaf
12-12-2014, 15:23
se puo' servire a confronto coi post nelle pagine precendeti, il mio asrock q1900 riproduce perfettamente star wars ep6 in h265, coi k-lite a default e mpc-HC (con kodi invece aveva qualche micro scatto)

icoborg
12-12-2014, 15:30
mi servirebbe un case orizzontale che abbia 8 bay da 5 1/4" per un nas homemade.

postillo
12-12-2014, 17:00
se puo' servire a confronto coi post nelle pagine precendeti, il mio asrock q1900 riproduce perfettamente star wars ep6 in h265, coi k-lite a default e mpc-HC (con kodi invece aveva qualche micro scatto)

e invece con l'hd integrata cosa hai provato a far girare e che non sei riuscuto a fare in scioltezza? non parlo di giochi ovviamente ma di applicazioni, anche sul web

conan_75
12-12-2014, 18:02
se puo' servire a confronto coi post nelle pagine precendeti, il mio asrock q1900 riproduce perfettamente star wars ep6 in h265, coi k-lite a default e mpc-HC (con kodi invece aveva qualche micro scatto)

Piccolo OT, se usi mpc-hc è inutile installare quella monnezza dei k-lite o simili...mpc ha i suoi decoder integrati.

gotam
12-12-2014, 19:42
mi servirebbe un case orizzontale che abbia 8 bay da 5 1/4" per un nas homemade.

http://www.u-nas.com/product/nsc800.html

:eek: :eek:

icoborg
12-12-2014, 20:13
avevo sbagliato thread :asd:


ot il prezzo sarebbe anche buono ma immagino con la dogana vada a farsi benedire.

maxmax80
12-12-2014, 21:32
Piccolo OT, se usi mpc-hc è inutile installare quella monnezza dei k-lite o simili...mpc ha i suoi decoder integrati.

addirittura monnezza???

icoborg
12-12-2014, 21:39
tutti i megapacchi di codec son monnezze.

albyzaf
12-12-2014, 23:18
e invece con l'hd integrata cosa hai provato a far girare e che non sei riuscuto a fare in scioltezza? non parlo di giochi ovviamente ma di applicazioni, anche sul web

perdonami non capisco la domanda...
non ha una vga discreta, uso appunto quella integrata.
cmq cel'ho da pochi giorni.... questo film in h265 mi sembrava già abbastanza impegnativo e non credo andro' mai oltre nei miei usi

albyzaf
12-12-2014, 23:20
tutti i megapacchi di codec son monnezze.

uhm... però i klite li danno in bundle con mpc-hc... io mi ricordo qualche tempo fa che col solo mpc avevo qualche grana con gli .mkv. o mi sbaglio?

icoborg
13-12-2014, 00:13
mmm a meno che non li abbia incorporati non ho mai installato klite...istallavo matroska e i vari codec uno per uno...alla fine son pochi.

conan_75
13-12-2014, 01:13
uhm... però i klite li danno in bundle con mpc-hc...

Semmai è il contrario.

Mpc funziona autonomamente e non ha bisogno di nulla per la normale riproduzione.
I codec pack sono pari al bloatware.

TonyVe
13-12-2014, 09:30
questo film in h265 mi sembrava già abbastanza impegnativo e non credo andro' mai oltre nei miei usi

Che BitRate aveva il filmato? Grazie. :)

dadefive
13-12-2014, 10:04
Ciao ragazzi,



ormai sono due anni che combatto con l'htpc in firma; probelma? connessione di rete.



tutte prove fatte con installazioni pulite:



- 2 chiavette wifi usb: si connetteva perfettamente alla rete ma, da un giorno all'altro, non mi dava più l'accesso a internet, provando in mille modi e non "pinga" col router



-scheda wifi pci: vedi sopra



- powerline TP-LINK: collegato con cavo di rete. per i primi giorni andava tutto, successivamente non si vedevano più i due dispositivi. Provato in quel momento a connetterli (senza spostare la presa) al portatile e andava tutto perfettamente



ah, in questi due anni ho anche cambiato il router per cui non è quello il problema



sono in crisi nera, non so più cosa provare. Idee? grazie



Sent from my using Tapatalk

ho deciso di provare a fare l'ultimo tentativo, cambiare mobo

potete consigliarmene una di sicura affidabilità mitx o microatx?

TulipanZ
13-12-2014, 10:34
Personalmente.... Ho montato per me e amici circa 10 PC itx. Mai un problema con Intel e asrock.

dadefive
13-12-2014, 10:57
Personalmente.... Ho montato per me e amici circa 10 PC itx. Mai un problema con Intel e asrock.

io monto amd, è la config in firma

sinceramente non so più dove battere la testa e volevo fare anche questa prova :muro:

albyzaf
13-12-2014, 11:26
Che BitRate aveva il filmato? Grazie. :)

3097 kbps

postillo
13-12-2014, 11:35
perdonami non capisco la domanda...
non ha una vga discreta, uso appunto quella integrata.
cmq cel'ho da pochi giorni.... questo film in h265 mi sembrava già abbastanza impegnativo e non credo andro' mai oltre nei miei usi

però stai calmo, ok?
chiedevo solo come sono le prestazioni dell'integrata per l'uso quotidiano, niente di trascendentale

TonyVe
13-12-2014, 11:42
3097 kbps

Sicuro?
Se così fosse non c'è da stupirsi venga riprodotto ma è tremendamente basso come bitrate.
Grazie.

albyzaf
13-12-2014, 12:27
però stai calmo, ok?
chiedevo solo come sono le prestazioni dell'integrata per l'uso quotidiano, niente di trascendentale

ma... davvero pensi che ti abbia risposto in maniera offensiva? :muro:
se cerchi di essere più specifico posso risponderti, davvero non avevo capito cosa intendessi. per uso normale (che io intendo "office") soddisfa al 100%

Sicuro?
Se così fosse non c'è da stupirsi venga riprodotto ma è tremendamente basso come bitrate.
Grazie.


uhm.... io non ho mai visto un video meglio definito sul PC... se da MPC-HC guardo proprietà, esce questo:

General
Unique ID : 175292442955841724702871868561458429795 (0x83E018B3A821D1A7B4FBE9BADA477F63)
Complete name : \Star.Wars.The.Revenge.of.the.Sith.ITA.ENG.AC3.BDRip.1080p.X265_ZMachine.mkv
Format : Matroska
Format version : Version 4 / Version 2
File size : 3.03 GiB
Duration : 2h 20mn
Overall bit rate : 3 097 Kbps
Movie name : Star Wars: Episodio III - La Vendetta dei Sith <ZMachine>
Encoded date : UTC 2014-02-18 18:01:55
Writing application : mkvmerge v6.7.0 ('Back to the Ground') 64bit built on Jan 8 2014 15:10:52
Writing library : libebml v1.3.0 + libmatroska v1.4.1

Video
ID : 1
Format : HEVC
Format/Info : High Efficiency Video Coding
Codec ID : V_MPEGH/ISO/HEVC
Duration : 2h 20mn
Bit rate : 2 139 Kbps
Width : 1 920 pixels
Height : 816 pixels
Display aspect ratio : 2.35:1
Frame rate mode : Constant
Frame rate : 23.976 fps
Bits/(Pixel*Frame) : 0.057
Stream size : 2.09 GiB (69%)
Title : Video H.265 (Encoded By ZMachine)
Language : Italian
Default : Yes
Forced : Yes

Audio #1
ID : 2
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Mode extension : CM (complete main)
Format settings, Endianness : Big
Codec ID : A_AC3
Duration : 2h 20mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 448 Kbps
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Bit depth : 16 bits
Compression mode : Lossy
Stream size : 449 MiB (14%)
Title : Audio AC3
Language : Italian
Default : Yes
Forced : No

Audio #2
ID : 3
Format : AC-3
Format/Info : Audio Coding 3
Mode extension : CM (complete main)
Format settings, Endianness : Big
Codec ID : A_AC3
Duration : 2h 20mn
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 448 Kbps
Channel(s) : 6 channels
Channel positions : Front: L C R, Side: L R, LFE
Sampling rate : 48.0 KHz
Bit depth : 16 bits
Compression mode : Lossy
Stream size : 449 MiB (14%)
Title : Audio AC3
Language : English
Default : No
Forced : No

Text #1
ID : 4
Format : ASS
Codec ID : S_TEXT/ASS
Codec ID/Info : Advanced Sub Station Alpha
Compression mode : Lossless
Title : Sub
Language : Italian
Default : No
Forced : No

Text #2
ID : 5
Format : ASS
Codec ID : S_TEXT/ASS
Codec ID/Info : Advanced Sub Station Alpha
Compression mode : Lossless
Title : Sub
Language : English
Default : No
Forced : No

TonyVe
13-12-2014, 12:51
uhm.... io non ho mai visto un video meglio definito sul PC... se da MPC-HC guardo proprietà, esce questo: cut



Sì, hai ragione.
Mi sono lasciato trarre in inganno da un HEVC 4K che ho provato nei post indietro, che aveva un bitrate monstre da 51Mpbs.

Circa 3 è in linea per un HEVC FullHD, ce ne sono alcuni sui 5 ed altri inferiori e poi mi pare non sia nemmeno un reale Full HD (leggendo l'altezza del filmato), per cui ci sta il Bitrate.

Mi son confuso io. Ottimo. :)

conan_75
13-12-2014, 13:26
però stai calmo, ok?
chiedevo solo come sono le prestazioni dell'integrata per l'uso quotidiano, niente di trascendentale

Se escludi il gaming qualsiasi integrata è perfetta.

conan_75
13-12-2014, 13:28
Sì, hai ragione.
Mi sono lasciato trarre in inganno da un HEVC 4K che ho provato nei post indietro, che aveva un bitrate monstre da 51Mpbs.

Circa 3 è in linea per un HEVC FullHD, ce ne sono alcuni sui 5 ed altri inferiori e poi mi pare non sia nemmeno un reale Full HD (leggendo l'altezza del filmato), per cui ci sta il Bitrate.

Mi son confuso io. Ottimo. :)

Nel tablet z3775 ho provato un 5Mbit/s senza problemi.
In qualsiasi pc attuale h265 gli fa il solletico.

erost
13-12-2014, 14:53
Ciao ragazzi, scrivo anche qui perché ho scritto in pc ma ho deciso per un Micro-atx. ..

Procio i7
gtx970
Hard disk 2tb
Ssd 256giga
16giga ram
NO Dvd o bluray

Case...?
quale consigliate?
Il sistema deve essere più silenzioso possibile per video editing, sviluppi foto raw e qualche gioco.

Grazie

_TOKI_
13-12-2014, 15:12
Ciao ragazzi, scrivo anche qui perché ho scritto in pc ma ho deciso per un Micro-atx. ..

Procio i7
gtx970
Hard disk 2tb
Ssd 256giga
16giga ram
NO Dvd o bluray

Case...?
quale consigliate?
Il sistema deve essere più silenzioso possibile per video editing, sviluppi foto raw e qualche gioco.

Grazie

Ti rispondo ma credo che sia OT, questo è il thread dei mini-itx.

Silenzioso ? Me ne vengono in mente almeno due che puntano sul silenzio. L'Aerocool DS Cube che ha due ventole silenziose e il Cooler Master Silencio 352 con i pannelli fonoassorbenti.

Ventole silenziose e pannelli però da una parte limitano il rumore, dall'altro possono causare temperature mediamente più alte.

Bestio
13-12-2014, 15:14
Bhe il 304 può contenere fino a 6 dischi da 3.5". Secondo me ha una disposizione dei componenti veramente geniale..

Ottimo, allora mi sa che ne prenderò uno per farmi un mni server NAS, direi che stanno bene insieme... :)

http://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2014/03/WP_20140310_022-2.jpg

gotam
13-12-2014, 22:54
ho deciso di provare a fare l'ultimo tentativo, cambiare mobo

potete consigliarmene una di sicura affidabilità mitx o microatx?

Ovviamente hai provato sia in dhcp che con ip fissi? Hai provato a chiedere nella sezione networking? Che SO usi?

dadefive
14-12-2014, 08:17
Ovviamente hai provato sia in dhcp che con ip fissi? Hai provato a chiedere nella sezione networking? Che SO usi?
Si, provato tutto quello che hai scritto. Anche col powerline.

Come SO ho provato due installazioni pulite di 7 e una volta Ubuntu

Per cui il problema penso sia proprio hardware

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

mario18286
14-12-2014, 08:27
Salve ragazzi,
Una domanda: un dissipatore thermalright axp 100 ci sta in un case antec isk 300/310?
Chi di voi ha già provato questa accoppiata?

gotam
14-12-2014, 11:55
Si, provato tutto quello che hai scritto. Anche col powerline.

Come SO ho provato due installazioni pulite di 7 e una volta Ubuntu

Per cui il problema penso sia proprio hardware

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Hai provato a tenere collegato il solo pc? Lo fa ugualmente?

dadefive
14-12-2014, 12:47
Hai provato a tenere collegato il solo pc? Lo fa ugualmente?
Provato :(

Giuro. Non so più che provare...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

smoicol
14-12-2014, 18:00
qualcuno ha il parvum system itx?

Compulsion
14-12-2014, 20:06
Salve ragazzi,
Una domanda: un dissipatore thermalright axp 100 ci sta in un case antec isk 300/310?
Chi di voi ha già provato questa accoppiata?

vai sereno, guarda la mia firma, nel isk 300 ci ho messo addirittura l'apx200 senza ventola

mario18286
14-12-2014, 20:19
Grazie
Anche lasciando tutte le staffe?

gsgbigi
14-12-2014, 22:41
Ora dico la mia.... Io non sono un amante di quei case cosi grandi per un itx. Preferisco roba più piccola tipo cooltek u2 o similia. Come ti hanno scritto sopra il dissipatore dipende dal case e dallo spazio che hai sopra la CPU. Per giocare a livelli medio alti nei giochi recenti ti consiglio una GTX 750. Silenziosa e poco assetata di energia. Come scheda madre ti puoi accontentare anche di una h81 itx dato che non farai OC.

Alla fine ho preso un Antec isk 600, mi fa un po' paura la SOLA ventola da 120mm posteriore, ma trovandosi quasi in allineamento con quella del dissi potrebbe comunque andare bene.

chichino84
15-12-2014, 09:41
Alla fine ho preso un Antec isk 600, mi fa un po' paura la SOLA ventola da 120mm posteriore, ma trovandosi quasi in allineamento con quella del dissi potrebbe comunque andare bene.
Anch'io ho in mente di assemblare una config per uso simile alla tua (gaming medio e htpc da salotto) con l'ISK 600!
IMHO l'Antec sembra più bello esteticamente anche del Fractal Design Node 304 (visto dal vivo) o del SilverStone SG08.
Per quanto riguarda la sola ventola posteriore ho il tuo stesso dubbio. C'è uno switch per regolarne la velocità a 600 o 1200 RPM e forse è possibile sostituirla facilmente con un'altra a piacere. Ho letto che è una Antec TwoCool e su silentpcreview non ne sembrano proprio estasiati... Magari sono solo pippe da perfezionisti e cmq credo che tanto dipenda dagli altri componenti che uno ci mette e dall'uso che se ne fa.
Attendiamo curiosi futuri sviluppi!

elijahk
15-12-2014, 13:42
la sola ventola da 120 va benissimo per raffreddare l'interno del case.
io nel Elite 110 ho solo la 120 frontale in estrazione (Bitfenix Spectre Led a 1100rpm) visto che l'alimentatore è girato per prendere l'aria direttamente da fuori. Ci tengo tranquillamente un i7 4770 e R7 260X che messi insieme generano parecchio calore. L'ISK600 ha un flusso d'aria interno molto più favorevole rispetto all'Elite 110, per cui non ci sarà nessun problema.
600rpm potrebbero essere un po' pochi. 1200rpm dovrebbero comunque essere molto silenziosi visto che la TwoCool è Fluid Dynamic Bearing. Io ho una vecchissima ventola Antec da 1200rpm (non ho idea di che modello sia) ed è molto silenziosa e muove parecchia aria, molto più di una Bitfenix Spectre da 120mm.

gsgbigi
16-12-2014, 00:15
Anch'io ho in mente di assemblare una config per uso simile alla tua (gaming medio e htpc da salotto) con l'ISK 600!
IMHO l'Antec sembra più bello esteticamente anche del Fractal Design Node 304 (visto dal vivo) o del SilverStone SG08.
Per quanto riguarda la sola ventola posteriore ho il tuo stesso dubbio. C'è uno switch per regolarne la velocità a 600 o 1200 RPM e forse è possibile sostituirla facilmente con un'altra a piacere. Ho letto che è una Antec TwoCool e su silentpcreview non ne sembrano proprio estasiati... Magari sono solo pippe da perfezionisti e cmq credo che tanto dipenda dagli altri componenti che uno ci mette e dall'uso che se ne fa.
Attendiamo curiosi futuri sviluppi!

Mi è arrivato ieri e non ci ho ancora guardato dentro bene, ma così a memoria non ricordo ci fosse uno switch.
Per gli sviluppi futuri c'è ancora un po' da attendere, non ho ancora ordinato tutti i pezzi. Soprattutto la mobo non ho ancora deciso quale prendere. Vi terrò aggiornati.

1200rpm dovrebbero comunque essere molto silenziosi visto che la TwoCool è Fluid Dynamic Bearing. Io ho una vecchissima ventola Antec da 1200rpm (non ho idea di che modello sia) ed è molto silenziosa e muove parecchia aria, molto più di una Bitfenix Spectre da 120mm.

:sperem:

pafalco
17-12-2014, 07:41
qualcuno ha il parvum system itx?

io ce l'ho, ho anche inserito qualche foto in questo thread

smoicol
17-12-2014, 07:50
io ce l'ho, ho anche inserito qualche foto in questo thread

verooo
adesso le cerco,
come ti trovi?
se non erro il tuo pc l'ho viso su un altro sito estero può essere?
alimentatore sfx o atx?

TonyVe
17-12-2014, 09:52
Ogni volta che vedo un Prodigy in vendita, usato, vado in crisi mistica. :cry:

Ho un CM 130 Elite, al momento senza VGA (uso Kaveri) + un HDD 3.5", prestissimo inserirò un SSD.

Ma è troppo bello il Prodigy. :cry:
Uccidetemi. :cry:

Quanti qui dentro usano il Bitfenix per un ITX? Pochi vero? Per voi è grande.

"devo auto-convincermi, non mi serve, non mi serve"

[Kommando]
17-12-2014, 10:25
Ogni volta che vedo un Prodigy in vendita, usato, vado in crisi mistica. :cry:

Ho un CM 130 Elite, al momento senza VGA (uso Kaveri) + un HDD 3.5", prestissimo inserirò un SSD.

Ma è troppo bello il Prodigy. :cry:
Uccidetemi. :cry:

Quanti qui dentro usano il Bitfenix per un ITX? Pochi vero? Per voi è grande.

"devo auto-convincermi, non mi serve, non mi serve"

Io lo avevo, sono passato al 380T senza nessun motivo apparente :sofico:
C'è differenza tra mini itx da gaming e i super ubbah mini pc che vanno di moda in questo thread :sofico:

_TOKI_
17-12-2014, 11:39
Ogni volta che vedo un Prodigy in vendita, usato, vado in crisi mistica. :cry:

Ho un CM 130 Elite, al momento senza VGA (uso Kaveri) + un HDD 3.5", prestissimo inserirò un SSD.

Ma è troppo bello il Prodigy. :cry:
Uccidetemi. :cry:

Quanti qui dentro usano il Bitfenix per un ITX? Pochi vero? Per voi è grande.

"devo auto-convincermi, non mi serve, non mi serve"

Siamo in due. Quando vedo quello rosso, non capisco più niente...mi frena solo il fatto che una buona mobo itx costa troppo...

stefan0a
17-12-2014, 12:01
Salve a tutti,
volevo rimpiazzare il mio attuale case che è enorme con uno più piccolo e se possibile farlo diventare un htpc.
Stavo valutando l'Antec ISK600, questa è la mia configurazione attuale:

- Case Aerocool Xpredator White Extended ATX;
- CPU Intel Core i7 3770K 3.5Ghz Ivy Bridge;
- Scheda Madre Asus Maximus V Gene;
- Alimentatore Corsair HX650 Gold;
- Ram Corsair Vengeance ddr3 8gb PC3-12800;
- Scheda Video Asus GTX 680 2gb ddr5;
- 1° Hard Disk OCZ Agility 3 SATA III SSD 2.5 - 240GB;
- 2° Hard Disk WD 1TB Caviar RE4 Raid Edition sata II;
- Modulo PCI Tp-Link Wireless N 450mbps 3 antenne;
- Masterizzatore Blu-Ray lite on;
- Masterizzatore Dvd LG;

Ci dovrebbe entrare tutto? Posso tenere solo il masterizzatore blu-ray e il modulo wireless non mi è indispensabile al momento, quindi eventualmente questi due pezzi possono star fuori.

Consigli e suggerimenti? Altri modelli di case migliori?

Thx :)

Gianluca99
17-12-2014, 12:16
Salve a tutti,
volevo rimpiazzare il mio attuale case che è enorme con uno più piccolo e se possibile farlo diventare un htpc.
Stavo valutando l'Antec ISK600, questa è la mia configurazione attuale:

- Case Aerocool Xpredator White Extended ATX;
- CPU Intel Core i7 3770K 3.5Ghz Ivy Bridge;
- Scheda Madre Asus Maximus V Gene;
- Alimentatore Corsair HX650 Gold;
- Ram Corsair Vengeance ddr3 8gb PC3-12800;
- Scheda Video Asus GTX 680 2gb ddr5;
- 1° Hard Disk OCZ Agility 3 SATA III SSD 2.5 - 240GB;
- 2° Hard Disk WD 1TB Caviar RE4 Raid Edition sata II;
- Modulo PCI Tp-Link Wireless N 450mbps 3 antenne;
- Masterizzatore Blu-Ray lite on;
- Masterizzatore Dvd LG;

Ci dovrebbe entrare tutto? Posso tenere solo il masterizzatore blu-ray e il modulo wireless non mi è indispensabile al momento, quindi eventualmente questi due pezzi possono star fuori.

Consigli e suggerimenti? Altri modelli di case migliori?

Thx :)

Quel case è compatibile con motherboard mini-itx, la tua è micro-atx perciò non ci entra
pare richieda un lettore/masterizzatore slim, quindi non puoi utilizzare i tuoi vecchi masterizzatori
devi poi controllare che la gpu non superi i 31,7 cm di lunghezza

stefan0a
17-12-2014, 13:16
Quel case è compatibile con motherboard mini-itx, la tua è micro-atx perciò non ci entra
pare richieda un lettore/masterizzatore slim, quindi non puoi utilizzare i tuoi vecchi masterizzatori
devi poi controllare che la gpu non superi i 31,7 cm di lunghezza

Grazie mille per la dritta :)

Qualcosa di simile al case che avevo indicato ma che sia compatibile con il mio hardware?

elijahk
17-12-2014, 13:18
Salve a tutti,
volevo rimpiazzare il mio attuale case che è enorme con uno più piccolo e se possibile farlo diventare un htpc.
Stavo valutando l'Antec ISK600, questa è la mia configurazione attuale:

- Case Aerocool Xpredator White Extended ATX;
- CPU Intel Core i7 3770K 3.5Ghz Ivy Bridge;
- Scheda Madre Asus Maximus V Gene;
- Alimentatore Corsair HX650 Gold;
- Ram Corsair Vengeance ddr3 8gb PC3-12800;
- Scheda Video Asus GTX 680 2gb ddr5;
- 1° Hard Disk OCZ Agility 3 SATA III SSD 2.5 - 240GB;
- 2° Hard Disk WD 1TB Caviar RE4 Raid Edition sata II;
- Modulo PCI Tp-Link Wireless N 450mbps 3 antenne;
- Masterizzatore Blu-Ray lite on;
- Masterizzatore Dvd LG;

Ci dovrebbe entrare tutto? Posso tenere solo il masterizzatore blu-ray e il modulo wireless non mi è indispensabile al momento, quindi eventualmente questi due pezzi possono star fuori.

Consigli e suggerimenti? Altri modelli di case migliori?

Thx :)

1) se vuoi un lettore ottico dovrai prendere un unita' slim

2) la scheda video Asus e' la versione a 3 slot? Se e' a 3 slot penso che non entri.

3) l'alimentatore che hai tu e' lungo 160mm. Antec consiglia max 140mm perche' altrimenti rischi conflitti con schede video lunghe. Io personalmente nell'Antec isk600 ci metterei addirittura un alimentatore SFX per avere molto piu' spazio dove posare i cavi lunghi ed eliminare ogni possibile problema con la scheda video. Gli SFX della Silverstone regalano la mascherina per installarli in slot ATX normali.

4) sicuramente dovrai prendere una scheda madre mini-itx. Ci sono ottimi modelli da Gigabyte, Asus, Asrock e MSI.
Con schede madri mini-itx non potrai avere schede di espansione oltre alla scheda video. Dovra quindi o prendere una scheda madre con wifi integrato, o usare un adattatore USB esterno

5) se vuoi garantire una buona dissipazione al processore ci sono alcuni dissipatori compatibili con formati ITX molto interessanti:
- Noctua NH-D9L (costoso ma semplicemente ottimo)
- Cooler Master Hyper 103
- Raijintek Aidos (potente quanto un Hyper 212 (!!!) ma la ventola ha regimi abbastanza elevati)
Non c'e bisogno di prendere dissipatori low-profile perche' c'e molto spazio sopra la scheda madre.

elijahk
17-12-2014, 13:20
Grazie mille per la dritta :)

Qualcosa di simile al case che avevo indicato ma che sia compatibile con il mio hardware?

Ci sta tutta la serie SG della Silverstone. Alcuni modelli sono molto interessanti.

Oppure ci sta il Cooler Master Elite 130, ma secondo me l'Antec ha un layout interno molto migliore.

stefan0a
17-12-2014, 14:00
Ci sta tutta la serie SG della Silverstone. Alcuni modelli sono molto interessanti.

Oppure ci sta il Cooler Master Elite 130, ma secondo me l'Antec ha un layout interno molto migliore.

Grazie mille per i consigli :)

Diciamo che il mio requisito fondamentale (o quasi) è che non vorrei cambiare il mio hw attuale, al limite posso fare a meno di un masterizzatore dvd e della scheda interna per il wifi. Per tutto il resto vorrei mantenere quello che c'è e cambiare appunto solamente il case.

Altra cosa, piuttosto di avere tutto ristretto e avere il case più piccolo possibile e soffrire di surriscaldamenti preferirei avere un case anche leggermente più grande ma che non provochi alcun problema anche d'estate :)

elijahk
17-12-2014, 17:17
Grazie mille per i consigli :)

Diciamo che il mio requisito fondamentale (o quasi) è che non vorrei cambiare il mio hw attuale, al limite posso fare a meno di un masterizzatore dvd e della scheda interna per il wifi. Per tutto il resto vorrei mantenere quello che c'è e cambiare appunto solamente il case.

Altra cosa, piuttosto di avere tutto ristretto e avere il case più piccolo possibile e soffrire di surriscaldamenti preferirei avere un case anche leggermente più grande ma che non provochi alcun problema anche d'estate :)

sarai comunque costretto a cambiare scheda madre visto che i case di cui ti parliamo in questo thread sono per schede madri in formato ITX.
Nel tuo caso andrebbero bene
http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4337#ov (ha anche il wifi)
oppure anche http://asrock.com/mb/Intel/Z77E-ITX/index.us.asp

L'antec isk600 fornisce una capacità di raffreddamento molto buona.

Andando su case più grandi ci stanno i Bitfenix Phenom M e Bitfenix Prodigy M che supportano schede M-ATX (la tua scheda madre è M-ATX giusto). Il tuo alimentatore dovrebbe essere giusto corto abbastanza per non impedire l'installazione della scheda video, anche se ci stanno veramente stretti.

albyzaf
18-12-2014, 15:04
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-o5/

nuovo case 2015 per lian-li. leggermente tamarro per come ci aveva abituato :P

TulipanZ
18-12-2014, 23:06
Hanno un po scopiazzato Silverstone ma cosí ad occhio e croce non sembra avere una ventilazione fantastica....

mik77
19-12-2014, 00:03
http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-o5/

nuovo case 2015 per lian-li. leggermente tamarro per come ci aveva abituato :P

è enorme
a sto punto potrebbero farlo matx e mettere la scheda video sopra la scheda madre con l'estensione pcie flessibile
le schede matx hanno il pregio di costare meno (maggiori volumi di vendita), avere solitamente 4 slot di ram (con itx si è limitati per ora a 16gb)
poi c'è anche il discorso che la piattaforma x99 non la faranno mai itx

_TOKI_
19-12-2014, 16:21
Un po' come l'obsidian 250D, è enorme eppure non compatibile con le mATX :(

Le ITX son belle schede ma le dimensioni le limitano troppo se un cristiano vuole farsi un bel PC da battaglia :cool:

A parte le ram, comunque di solito è raro che vengano montati più di 16 gb a meno di utilizzi davvero particolari, ma ciò che da fastidio è l'unico slot PCIE. Capisco che sarebbero più grandi se ne inserissero un altro, ma ciò limita parecchio. Ad esempio ti impedisce di mettere una bella scheda audio dedicata (e non ditemi di metterne una USB) che per molti è inutile, ma se vuoi assemblare un HTPC cazzuto (magari hai pure un impianto HT) o un PC per giocare come si deve, è d'obbligo. Anch'io gioco con l'integrata, per carità, non muore nessuno, ma una dedicata è tutta un'altra cosa. Ti assembli un PC con un processore quad core, una VGA che spacca e poi giochi con l'audio integrato...è come guidare il Ferrari di OutRun e avere accanto anziché la biondona, tua suocera. :fagiano:

Ma il problema maggiore resta il prezzo. Spesso chi vuole un PC di piccole dimensioni lo fa per questioni estetiche e/o di spazio, di conseguenza potrebbe anche sacrificare le prestazioni. Però a fronte di prestazioni inferiori, non è disposto a spendere di più, perché la logica gli imporrebbe di spendere meno per avere meno e spendere di più..per avere di più.

Una ASUS H97i-Plus, quindi una scheda basata su un chip comune, non il più economico, ma comunque non certo uno Z97, senza particolari orpelli costa circa 120€, più o meno il prezzo di una ASUS ATX in versione "gamer".

Chiaramente i volumi di vendita son quelli che sono...:rolleyes:

Per diversi mesi anch'io ho pensato di traslocare il mio attuale PC in un case più piccolo in modo da avere più spazio e un effetto "scenico" meno osceno di quello offerto dal sarcofago che ho ora (Carbide 300R) ma alla fine ho rinunciato perché la spesa sarebbe stata mostruosa. Scheda ITX, case (ovviamente), sistema raffreddamento a liquido o low profile che costa comunque una briscola, alimentatore almeno semi-modulare... nah, aspetterò tempi migliori :)

Vul
19-12-2014, 18:27
Un NUC N2820 mi basta per farci una piattaforma per guardare contenuti hd/fullhd (con codec "standard", niente roba troppo pesante)?

Il bluetooth supporta telecomandi?

Cosa ci installo sopra? Openlec?

Ha il wifi integrato?

TulipanZ
19-12-2014, 22:09
Per fare un media center basta anche un raspberry quindi il nuc ce la fa alla grande. Per i telecomandi puoi usare yatse se usi smartphone android. Anche per iPhone ce ne sono ma non ne ho idea di quali siano. Openelec è il top a mio parere. Per il WiFi dipende dai modelli. Dovresti vedere sul sito intel per le specifiche.

Bestio
19-12-2014, 22:24
Esistono MoBo m-itx con almeno 6-8 connettori SATA per fare un mini server/nas?

Questa Asrock C2750D4I (http://techreport.com/news/25703/asrock-combines-avoton-soc-12-sata-ports-on-mini-itx-mobo) sembrerebbe proprio fare al caso mio, ma oltre a costare un capitale pare introvabile...

http://techreport.com/r.x/2013_11_27_ASRock_combines_Avoton_SoC_12_SATA_ports_on_MiniITX_mobo/board.jpg

icoborg
19-12-2014, 22:55
Esistono MoBo m-itx con almeno 6-8 connettori SATA per fare un mini server/nas?

Questa Asrock C2750D4I (http://techreport.com/news/25703/asrock-combines-avoton-soc-12-sata-ports-on-mini-itx-mobo) sembrerebbe proprio fare al caso mio, ma oltre a costare un capitale pare introvabile...

http://techreport.com/r.x/2013_11_27_ASRock_combines_Avoton_SoC_12_SATA_ports_on_MiniITX_mobo/board.jpg

per quello che costa tanto vale prendersi una qualsiasi mini e montarci sopra una ibm 1015

Bestio
19-12-2014, 23:02
Beh...6-8 hd tanto mini non è. Cmq su amazon ci sono i microserver.

Eh hai ragione, ma con il Fractal Design 304 ci esce un bel serverino compatto dove ci stanno fino a 6hdd da 3,5'' + 4 da 2,5'' :)

http://www.thg.ru/technews/images/fractal_design_node_304_white-230513.jpg
http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/news/2012-11-22/Node304_nocover-top-view_lores.jpg
http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/01/node304_install_drives-645x316.jpg



Questa Asrock potrebbe fare a caso mio, ha "solo" 6 sata ma ha anche uno slot M2. :)

http://images.anandtech.com/doci/8276/ASRock%20Z97E-ITX%20Top.jpg

Vul
20-12-2014, 04:55
Per fare un media center basta anche un raspberry quindi il nuc ce la fa alla grande. Per i telecomandi puoi usare yatse se usi smartphone android. Anche per iPhone ce ne sono ma non ne ho idea di quali siano. Openelec è il top a mio parere. Per il WiFi dipende dai modelli. Dovresti vedere sul sito intel per le specifiche.

Quindi che altro mi serve?

Ram, hd, cavo hdmi, fine giusto?

Posso sostituire l'hd con una chiave usb bootabile pure, no?

conan_75
20-12-2014, 07:53
Quindi che altro mi serve?

Ram, hd, cavo hdmi, fine giusto?

Posso sostituire l'hd con una chiave usb bootabile pure, no?

Sarebbe decisamente lento.

TulipanZ
20-12-2014, 09:21
Bhe potresti provare non dovrebbe essere cosi lento ma tanto openelec già con 4gb ci sguazza.... Naturalmente i film deve pescarli da nas.

Trokji
21-12-2014, 11:38
Ho trovato il case FT03 mini e mi interessava costruire un sistema basato su questo case. QUalcuno ce l'ha? sapete se è possibile montare contemporaneamente un acceler extreme II hybrid sulla gpu ed un corsair H60 in basso in questo case? in modo da mantenere la gpu dual slot e fresca e farcela entrare ed al contempo raffreddare bene la cpu.
Inoltre quale alimentatore SFX mi consigliate, che sia estremamente silezioso ma anche efficiente? grazie

DIDAC
21-12-2014, 11:47
Inoltre quale alimentatore SFX mi consigliate, che sia estremamente silezioso ma anche efficiente? grazie

Il silversftone sfx st30sf è fanless fino ad una certa temp.
Dipende da che hw devi metterci dentro se 300 watt ti bastano.

MAMACH
24-12-2014, 10:16
Ho un problema con un m-itx appena assemblato.

Un HDD 3,5" Samsung Green 2TB 5400rpm non vuole saperne di funzionare se collegato in SATA direttamente sulla mobo.
Se lo metto esterno con collegamento USB2 funziona perfettamente.

In pratica come accendo il PC, l' HDD inizia ad emettere dei suoni meccanici (TAC, TAC, TAC, ......) come se scattasse una molla.
Inutile dire che non viene visto dal S/O (Win7 prof.).

Un mio collega dice che probabilmente è la mobo che non riesce ad erogare sufficiente corrente.
Possibile??????
Perché l'altro HDD pressoché identico anche se più nuovo (sempre Samsung ma della linea Seagate) invece funziona perfettamente

Riepilogo la configurazione:

- mobo itx Asrock H97
- CPU i3-4330
- RAM 2x4GB 1600mhz
- 1 SSD Crucial 128GB
- 2 HDD 3,5 Samsung 5400rpm 2TB cad.
- Masterizzatore BR
- Pico PSU 160/120W

Grazie

NB: il PICO a solo 1/2 connettori SATA, ovviamente ho dovuto usare vari sdoppiatori, anche in cascata tra loro

antonyb
24-12-2014, 10:23
Se lo colleghi alla itx ma lo alimenti da un'altra fonte che succede?

EDIT: allora penso che ti sei risposto da solo, il pico/alimentatore è il problema, da quanti W è?

MAMACH
24-12-2014, 11:02
Se lo colleghi alla itx ma lo alimenti da un'altra fonte che succede?

EDIT: allora penso che ti sei risposto da solo, il pico/alimentatore è il problema, da quanti W è?

PICO da 160W - Brick da 120W

Quando ho assemblato tutto più di uno qui sul forum mi ha rassicurato che la potenza del PICO bastava ed avanzava. :(

MAMACH
24-12-2014, 11:25
EDIT.

Ho staccato il lettore BR e collegato l' HDD al suo posto.
Per cui ora collegati ci sono 1 SSD e 2 HDD.

Nada, l' HDD non funziona neanche così.

Escluderei quindi un problema di PICO PSU.

TulipanZ
24-12-2014, 12:34
Prova ad attaccare solamente il disco in questione giusto per andare ad esclusione. Se non dovesse andare sento odore di Rma.... Cmq il pico è sufficiente per quella config. E voglio anche aggiungere cosi per fare chiarezza che non devi superare i 110w di consumo per andare tranquillo. Il pico è da 160 ma il brick da 120. Quindi avrai sempre 40w di spreco anche se non ti servono con quella config.

mik77
24-12-2014, 12:47
ma la scheda madre ha un connettore per dare corrente all'hd o il disco prende la corrente direttamente dal picopsu? so che alcune asrock hanno un sistema per spegnere i dischi (non se se è software o da bios)... controlla che su bios non ci sia qualche funzione particolare

Eddie666
24-12-2014, 13:28
EDIT.

Ho staccato il lettore BR e collegato l' HDD al suo posto.
Per cui ora collegati ci sono 1 SSD e 2 HDD.

Nada, l' HDD non funziona neanche così.

Escluderei quindi un problema di PICO PSU.

al 99,9% escluderei anche io il pico (soprattutto in virtù del fatto che l'altro hd funziona correttamente); in fase di startup i dischi consumano molto, è vero, ma non così tanto da creare qualche problema al pico su una configurazione come la tua.

MAMACH
24-12-2014, 14:27
Se non dovesse andare sento odore di Rma....
RMA della mobo? Perché?

in fase di startup i dischi consumano molto, è vero, ma non così tanto da creare qualche problema al pico su una configurazione come la tua.

Devo dire che dopo un po dall' accensione il TAC TAC smette, anche il disco non viene lo stesso visto dal S/O

MAMACH
24-12-2014, 14:28
ma la scheda madre ha un connettore per dare corrente all'hd o il disco prende la corrente direttamente dal picopsu?
tutti i componenti. escluse le ventole, prendono corrente direttamente dal PICO.

TulipanZ
24-12-2014, 15:26
L'Rma era inteso per il disco... Se è ancora in garanzia..

MAMACH
24-12-2014, 15:46
L'Rma era inteso per il disco... Se è ancora in garanzia..

ah, ecco.
Il disco ha qualche annetto ma funzionava perfettamente fino a ieri sul vecchio HTPC :mc:
Avevo fatto anche dei controlli con HDTune qualche gg fa e risultava perfetto.

Non capisco perché via USB sia tutt'ora ben funzionante.

TulipanZ
24-12-2014, 16:34
Prova a resettare le impostazioni del BIOS.

mik77
24-12-2014, 16:40
il cavo sata è sempre lo stesso? prova a cambiarlo

batfab
24-12-2014, 18:08
ciao a tutti, vorrei assemblarmi il mio primo mini ITX, avrei optato per:

- Case ITX-Tower iTek Spirit USB3 con Alimentatore 130W Nero Mini-ITX: 45,80
- Scheda Madre Asrock Z97M-ITX/ac Socket 1150 Intel Z97 DDR3 SATA3 USB3 MiniiTX: 107,60
- CPU Intel Core i5-4570S 2.9GHz Socket 1150 65W con GPU HD Graphics 4600 Boxed: 188,10
- RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile: 73,90
- SSD Crucial M550 256GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 500MB/s SATA3: 105,03
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 7 Low Profile Socket Intel: 7,60
- Masterizzatore Interno Slim Samsung SN-506BB/BEBE DVD/CD 8x Nero SATA: 48,50

totale 576,80

se ho capito bene l'alimentatore è interno, quindi collego direttamente la spina o c'è un trasformatore esterno?
come potenza è sufficiente?
purtroppo mi sembra non si possa inserire un secondo HDD.

ho scelto il case in questione sia per l'ali (130) che le dimensioni molto piccole (attacco vesa) mi sembra sia l'unico sul sito chiave....

che dite, puo' andare?

p.s. a proposito, mi serve per internet, riproduzione filmati con uscita HDMI per tv, word e cosette varie, grosse immagini Photoshop.

inoltre vorrei togliere tensione magari anche per un paio di mesi, succede qualcosa?
:cincin:

mik77
24-12-2014, 19:19
ciao a tutti, vorrei assemblarmi il mio primo mini ITX, avrei optato per:

- Case ITX-Tower iTek Spirit USB3 con Alimentatore 130W Nero Mini-ITX: 45,80
- Scheda Madre Asrock Z97M-ITX/ac Socket 1150 Intel Z97 DDR3 SATA3 USB3 MiniiTX: 107,60
- CPU Intel Core i5-4570S 2.9GHz Socket 1150 65W con GPU HD Graphics 4600 Boxed: 188,10
- RAM DDR3 G.Skill Ares F3-1600C9D-8GAO 1600MHz 8GB (2x4GB) 9-9-9 2N Low Profile: 73,90
- SSD Crucial M550 256GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 500MB/s SATA3: 105,03
- Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 7 Low Profile Socket Intel: 7,60
- Masterizzatore Interno Slim Samsung SN-506BB/BEBE DVD/CD 8x Nero SATA: 48,50

totale 576,80

se ho capito bene l'alimentatore è interno, quindi collego direttamente la spina o c'è un trasformatore esterno?
come potenza è sufficiente?
purtroppo mi sembra non si possa inserire un secondo HDD.

ho scelto il case in questione sia per l'ali (130) che le dimensioni molto piccole (attacco vesa) mi sembra sia l'unico sul sito chiave....

che dite, puo' andare?

p.s. a proposito, mi serve per internet, riproduzione filmati con uscita HDMI per tv, word e cosette varie, grosse immagini Photoshop.

inoltre vorrei togliere tensione magari anche per un paio di mesi, succede qualcosa?
:cincin:

perchè prendi una cpu s (bassi consumi ma anche basse frequenze) e la scheda madre da overclock? poi hai già il dissipatore di intel perchè ne prendi un'altro? La potenza dell'ali dovrebbe essere sufficente. Io con 70 watt faccio andare un 3770 con 16 giga di ram.

batfab
24-12-2014, 19:46
perchè prendi una cpu s (bassi consumi ma anche basse frequenze) e la scheda madre da overclock? poi hai già il dissipatore di intel perchè ne prendi un'altro? La potenza dell'ali dovrebbe essere sufficente. Io con 70 watt faccio andare un 3770 con 16 giga di ram.

la cpu l'ho scelta proprio per mantenere i consumi bassi; se il dissi intel può bastare meglio; MB ... miniITX sul sito non ho trovato molto e sinceramente non le conosco. :boh:

mik77
24-12-2014, 20:17
la cpu l'ho scelta proprio per mantenere i consumi bassi; se il dissi intel può bastare meglio; MB ... miniITX sul sito non ho trovato molto e sinceramente non le conosco. :boh:

ho dato una occhiata sul sito e hanno anche altre schede itx: il chipset z97 è sprecato con una cpu S visto che non overclocki;
puoi optare per schede madri con chipset h81, b85, h97 in ordine di costo;

dadefive
24-12-2014, 20:40
ciao a tutti e buon natale :D

sono in procinto di creare un secondo htpc

l'idea di base sarebbe un ASUS H81T + i3 4130t e un case fanless

mi son imbattuto per l'appunto nei case AKASA

euler (http://www.silentpcreview.com/article1321-page1.html)

galileo (http://www.silentpcreview.com/Akasa_Galileo)

ne sapete qualcosa? consigliati? avete da proporre alternative simili a quel prezzo? ovviamente Streacom sarebbe 4 spanne sopra ma il costo diventa eccessivo

antonyb
24-12-2014, 22:29
Io ho cercato molto per il case, alla fine sono andato di streacom ne ho trovato uno usato nel mercatino, certo lo volevo nero e invece è grigio ma poco importa perchè sta dentro al mobile, devo dire che il su lavoro lo fa e anche bene, purtroppo i fanless se li fanno pagare molto, su subito c'era qualcosa ma non so se per te va bene..
Buone feste!

mario18286
26-12-2014, 08:50
Salve a tutti, quale dissipatore low profile mi consigliate di acquistare per una apu AMD a10 7850k su cui sarà effettuato overclock? Io ho un thermalright axp 100 che non è perfettamente compatibile con le schede madri Itx della gigabyte o Asrock. Cercherei un dissipatore con altezza massima di 58/60 mm.

elijahk
26-12-2014, 11:37
Salve a tutti, quale dissipatore low profile mi consigliate di acquistare per una apu AMD a10 7850k su cui sarà effettuato overclock? Io ho un thermalright axp 100 che non è perfettamente compatibile con le schede madri Itx della gigabyte o Asrock. Cercherei un dissipatore con altezza massima di 58/60 mm.

il problema delle schede madri ITX socket FM2(+) è che per mancanza di spazio i produttori spesso non rispettano le distanze di clearance minime tra socket e altri componenti. Per cui il Scythe Big Shuriken 2 può dare problemi sia con RAM che con slot PCI-E, e lo stesso vale per tutti gli altri modelli asimmetrici (che tra l'altro permettono di montare su socket AMD solo in 2 orientamenti anziché i 4 sul socket quadrato Intel).
Per fare overclock nel tuo caso la scelta migliore sarebbe usare un dissipatore a liquido all-in-one visto che il blocco pompa ha dimensioni molto ridotte. Se il tuo case permette l'installazione di un radiatore da 120mm, probabilmente è la soluzione migliore.

TonyVe
26-12-2014, 14:11
Ragazzuoli, cosa ve ne pare di questi gingillo in presale a 103 dollari?
Ok, non è un ITX, molto meno..ma non saprei dove postarlo. :D

SoC Atom Z3735F
2 GB di RAM
eMMC da 16 Gb
telaio fanless da 11 x 8 x 1.1 cm e 240 grammi
batteria interna da 3000 mAh
2 USB full size
ricarica microUSB
uscita microHDMI
lettore microSD
jack audio
WiFi N e Bluetooth 4.0

http://img.dxcdn.com/productimages/sku_368319_10.jpg

http://www.dx.com/p/guleek-i8-quad-core-windows-8-1-smart-google-tv-player-w-2gb-ram-16gb-rom-hdmi-eu-plug-presale-368319#.VJw2BhADQE

dadefive
28-12-2014, 15:30
HELP!

http://i57.tinypic.com/xd9vlc.png

e tutto cio' solamente facendo una scansione antivirus con pc freddo e a coperchio aperto.

cosa puo' essere? soluzioni?

TonyVe
28-12-2014, 16:00
Credo che a 113° sarebbe entrato in protezione da un pezzo se hai i risparmi energetici attivi etc. Mi pare che siamo sugli 80° come massimo previsto, se non ricordo male.

Direi che il software non legge bene.
Vai nel bios come ti è stato suggerito, lì l'APU salirà molto velocemente di temp, perché a manetta, e vedrai il BIOS cosa ti segnala.

dadefive
28-12-2014, 16:09
da BIOS era sui 55 gradi

comunque mezz'ora prima era entrato in protezione

in ogni caso non penso sia normale arrivare a tali temperature solo con una scansione :mad:

dadefive
28-12-2014, 17:07
Smontato,pulito e rimontato

Ho messo il programma asrock e sono sui 35 gradi con la stessa operazione

Grazie a tutti

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

smoicol
28-12-2014, 23:19
progettino m-itx ancora da affinare comunque un anticipo....

http://i60.tinypic.com/9ivbia.png

elijahk
29-12-2014, 15:14
HELP!

http://i57.tinypic.com/xd9vlc.png

e tutto cio' solamente facendo una scansione antivirus con pc freddo e a coperchio aperto.

cosa puo' essere? soluzioni?

Io ho un 5600K. Anche a me segnala temperature mostruose (100°C).
Fortunatamente il sondino nel socket della Gigabyte GA-A55M-DS2 è abbastanza preciso, quindi posso stare tranquillo che le temperature sono normali.
Purtroppo dopo anni di ricerche non ho mai trovato alcun modo di leggere in modo attendibile i sensori temperature dei core....

Krusty
29-12-2014, 17:55
ragazzi, ho fatto una maronata.
a seguito di sforbiciate pazze ai cavi dell'alimentatore per sleevare, mi ritrovo che non riesco più a mettere il connettore dell'alimentazione serial ata.
ora mi servirebbe un connettore serial ata tipo quello che fa vedere il tipo in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=Ls14BmwkeWg) al minuto 2.00.

cioè in due parti, faccio passare il cavo, e unendo le due parti fa contatto.

sto spulciando la rete e i negozi a me noti, ma finora non è venuto fuori niente...

antonyb
29-12-2014, 18:21
Umm io metterei dei connettori con le pinze apposite.

Krusty
29-12-2014, 18:55
Pinze apposite? Cioè?
Non vorrei comunque spendere soldi per una cosa che uso una volta...

antonyb
29-12-2014, 19:01
Ho sbagliato, non avevo capito il serial ata..

Mi viene in mente solo di prendere uno spezzone con attacco serial ata e saldarlo al cavi del tuo ali..
Un saldatore costa pochissimo ed è sempre comodo averlo in casa.

mik77
29-12-2014, 19:04
ragazzi, ho fatto una maronata.
a seguito di sforbiciate pazze ai cavi dell'alimentatore per sleevare, mi ritrovo che non riesco più a mettere il connettore dell'alimentazione serial ata.
ora mi servirebbe un connettore serial ata tipo quello che fa vedere il tipo in questo video (https://www.youtube.com/watch?v=Ls14BmwkeWg) al minuto 2.00.

cioè in due parti, faccio passare il cavo, e unendo le due parti fa contatto.

sto spulciando la rete e i negozi a me noti, ma finora non è venuto fuori niente...

ho visto questo shop su ebay uk che vende connettori
http://stores.ebay.it/modpcuk

Krusty
29-12-2014, 19:10
Infatti è quello che ho provato a fare. Ma quando sono andato per attaccare i fili delle due estremità
1. Non puoi attorcigliarli dopo averli spellati
2. Sono estremamente negato col saldatore, mi veniva una palla di stagno che non riuscivo a farci passare il termo restringente sulla saldatura

Al che ho rinunciato, ora mi trovo con questi cinque fili che escono dall' alimentatore cosi... Era meglio se stavo buono e non facevo niente, ma cosa vuoi che lo lascio senza guaina...

antonyb
29-12-2014, 19:28
Non ti scoraggiare per cosi poco, non è difficile saldare, magari fai qualche prova su qualche filo.. scaldi prima un lato poi poggi lo stagno e vedrai che se lo prende da solo, togli il saldatore poi fai la stessa cosa sul l'altro cavo, poi li unisci, se non sei esperto fatti aiutare da qualcuno.

playmake
29-12-2014, 19:35
se sei di milano ti dò una mano io ;)

antonyb
29-12-2014, 19:53
A questo punto mi offro anche io :) in caso non siamo vicini puo rivolgersi presso qualche laboratorio o elettrauto..

Krusty
29-12-2014, 22:12
Vi ringrazio dell' aiuto che mi offrire, ma ce l' avrei anche chi mi darebbe una mano (forse). Comunque vediamo quello che riesco a tirare fuori.
Se trovassi quel connettore, sarebbe un lavoro più pulito... Ora ci penso.
Magari intanto apro un thread in Project Logs, del mio case homemade, per ora solo sulla carta...

antonyb
29-12-2014, 22:17
Non ho mai visto quei connettori, ma io mi fiderei di più di una saldatura.

mik77
29-12-2014, 22:20
vi ho postato uno shop su ebay che li vende e spedisce in Italia... :O

antonyb
29-12-2014, 22:32
Come al solito mi sono espresso male :muro:
Volevo dire dal vivo, quindi non so se sono fatti bene a livello di contatti.

Krusty
29-12-2014, 23:27
Si mik ho visto, domattina con più calma ci di una occhiata.
Grazie.

elevation1
30-12-2014, 10:16
ragazzi ma sapete se al CES 2015 hanno annunciato mobo itx con hdmi 2.0? vorrei qualcosa di pronto per il 4k @60hz

ottobre1
30-12-2014, 12:59
Dovrei comprare un pc-htpc e mi sto guardando intorno nei vari siti web.
Non ho mai assemblato quindi non mi fido delle mie capacità. Ho girato per vari siti che offrono servizio di assemblaggio,non so se posso fare i nomi, e purtroppo, per esempio, trovo pochi processori della serie T (quasi sempre solo il i3-4130T). L'unico in cui ho trovato qualcosa di assemblato con dei processori intel T si chiama Cardettini Shop. Per caso qualcuno conosce la sua affidabilità?
Ciao.

sammy5579
30-12-2014, 21:04
X krusty questo è il connettore che cerchi


http://www.ebay.it/itm/Sata-Power-Connector-for-cable-modding-complete-with-cap-/191434516355?pt=UK_Computing_Drive_Cables_Adapters&hash=item2c9262e783

Krusty
30-12-2014, 22:26
si, sono praticamente uguali a quelli postati anche da mik77, grazie ad entrambi.
penso che alla fine ne prenderò un po', se viene bene potrei farmi dei cavi di lunghezza giusta anche al pc principale...

Paky
30-12-2014, 23:07
quel tipo di connettore è di bassa qualità

Krusty
30-12-2014, 23:58
Esistono connettori del genere di alta qualità?

playmake
31-12-2014, 06:28
Dovrei comprare un pc-htpc e mi sto guardando intorno nei vari siti web.
Non ho mai assemblato quindi non mi fido delle mie capacità. Ho girato per vari siti che offrono servizio di assemblaggio,non so se posso fare i nomi, e purtroppo, per esempio, trovo pochi processori della serie T (quasi sempre solo il i3-4130T). L'unico in cui ho trovato qualcosa di assemblato con dei processori intel T si chiama Cardettini Shop. Per caso qualcuno conosce la sua affidabilità?
Ciao.


Credo che se ci dici di che città sei troverai qualcuno tra noi a darti una mano probabilmente gratis :)

antonyb
31-12-2014, 08:05
quel tipo di connettore è di bassa qualità
Quotone :).

Io li avrei saldati e avrei già finito :D.

Paky
31-12-2014, 09:47
infatti , è la soluzione migliore

Krusty , quei tipi di connettori cinesi oltre ad essere di plastica orrenda
sono da sconsigliare perché il rame del filo non ha un buon accoppiamento col connettore

il montaggio prevede che la guaina con la pressione si spelli sulla V metallica permettendo al rame che è all'interno di far contatto

questo non sempre avviene in modo corretto , dipende molto dalla sezione del filo usato e da quanto è dura la guaina di rivestimento

aggiungi che sono prese passanti , quindi soggette anche ai movimenti del filo
i problemi sono assicurati

antonyb
31-12-2014, 10:32
Riquotone :D.

Pensa alla povera periferica quando gli arriveranno quei falsi contatti :D.

Krusty
31-12-2014, 11:35
ohhhh cribbio... :sob:
lo sapevo che dovevo imparare a usare il saldatore che serve sempre...

https://www.youtube.com/watch?v=2PIRwTbz7Lg :cry: BBWWAAAAAAAAAAAAA

Paky
31-12-2014, 12:25
tralasciando che nel primo video quel modo di saldare i prestagnati è scorretto
la saldatura gli viene perfetta e lucida perché usa il barbatrucco
di allagare di disossidante la punta del saldatore :D

quel che tengo a precisare è che
non tutti i connettori ad innesto fanno schifo

quelli che si vedono nel video che hai postato in precedenza sono di buona fattura ed hanno il coperchio posteriore sagomato
con la clip ,che tiene fermi e pressati i cavi
(assumendo per scontato che vengano montati a regola d'arte)

tipo questo

http://s27.postimg.org/sid54ltjn/70975.jpg

invece quelli dell'inserzione fanno pena

http://s27.postimg.org/cvlvr8frn/CD011360_A.jpg

personalmente preferisco quelli con i terminali a crimpare o saldare

Krusty
31-12-2014, 12:47
ma di', io lo prenderei anche un saldatore, tanto mi serve anche per la chitarra...
quanto costa un saldatorino per fili elettrici?
e cosa bisogna guardare?

conan_75
31-12-2014, 14:07
ma di', io lo prenderei anche un saldatore, tanto mi serve anche per la chitarra...
quanto costa un saldatorino per fili elettrici?
e cosa bisogna guardare?

Per piccoli lavori basta uno da 10€ con 30/40W.

pierpaolo9600
31-12-2014, 14:31
Vi ho già accennato qualche post fa la mia ultima Build, "terminata" solo ieri notte. Terminata è un parolone dato che non avrà mai fine:D

-Case = Jonsbo U2

-Processore = Intel i7-4790k

-Scheda Madre = Gigabyte ga-z87n-wifi

-GPU = Evga Gtx 750 ti

-Ram = Corsair Vengeace Low profile Red 2x4 gb 1866 mhz

-Alimentatore Pico Psu 160 watt + Brick 192 Watt

-SSD Crucial m550 512 gb

-Raffreddamento Corsair H70

Temperatura in Idle con T ambientale di 17 gradi = 19 gradi, temperatura in FULL 53 gradi.

Sistema Operativo Alternativo:D

Upgrade previsti...il kit a liquido, montato da poche ore mi piace molto ma la pompa non è muta come immaginavo, quindi...o propendo per un buon kit a liquido, se esistono pompe MUTE, e qui dovete consigliarmi voi, oppure torno al mio amato Kit ad aria.

E' previsto un Raid 0 di SSD Crucial m550 e un futuro upgrade, più per sfizio che per necessità con una Gtx 970.

Quando sono ispirato posterò due fotine del risultato:)

Ilyich
31-12-2014, 14:44
ma di', io lo prenderei anche un saldatore, tanto mi serve anche per la chitarra...
quanto costa un saldatorino per fili elettrici?
e cosa bisogna guardare?

che tipo di saldatore ti serve? microsaldatore? che potenza?
io ho una ministazione saldante della Lafayette con temperatura regolabile da 100 a 400° e max 8 watt di potenza, ed un'altro da 25 watt non regolabile (attacchi la spina e via)

antonyb
31-12-2014, 14:50
Io la mia per renderla inudibile l ho downvoltata a 5V, oppure puoi prendere http://www.swiftech.com/mcp655.aspx#tab3 che ha la regolazione, e a 1 non si sente.
Ma quel pico ce la fa ad alimentare un sistema del genere?

pierpaolo9600
31-12-2014, 15:49
Io la mia per renderla inudibile l ho downvoltata a 5V, oppure puoi prendere http://www.swiftech.com/mcp655.aspx#tab3 che ha la regolazione, e a 1 non si sente.
Ma quel pico ce la fa ad alimentare un sistema del genere?

Si...è al limite e ha superato il suo limite ma regge alla grande!
Per il sistema attuale non vale la pena spendere molti soldi per fare un liquido buono, se si dovesse riuscire a fare qualcosa "low budget" ci penso...altrimenti vado di un buon kit ad Aria e la voglia del liquido mi passerà più avanti:D

mario18286
31-12-2014, 19:53
Antec Isk 600 o cm elite 130?
O altro?
Secondo voi?

elijahk
01-01-2015, 11:29
Vi ho già accennato qualche post fa la mia ultima Build, "terminata" solo ieri notte. Terminata è un parolone dato che non avrà mai fine:D

-Case = Jonsbo U2

-Processore = Intel i7-4790k

-Scheda Madre = Gigabyte ga-z87n-wifi

-GPU = Evga Gtx 750 ti

-Ram = Corsair Vengeace Low profile Red 2x4 gb 1866 mhz

-Alimentatore Pico Psu 160 watt + Brick 192 Watt

-SSD Crucial m550 512 gb

-Raffreddamento Corsair H70

Temperatura in Idle con T ambientale di 17 gradi = 19 gradi, temperatura in FULL 53 gradi.

Sistema Operativo Alternativo:D

Upgrade previsti...il kit a liquido, montato da poche ore mi piace molto ma la pompa non è muta come immaginavo, quindi...o propendo per un buon kit a liquido, se esistono pompe MUTE, e qui dovete consigliarmi voi, oppure torno al mio amato Kit ad aria.

E' previsto un Raid 0 di SSD Crucial m550 e un futuro upgrade, più per sfizio che per necessità con una Gtx 970.

Quando sono ispirato posterò due fotine del risultato:)

Complimenti per la tua nuova build :D
Gradirei delle foto ;)
Non avrei mai detto che un pico 160W potesse reggere i7 + 750ti... wow.

pierpaolo9600
01-01-2015, 12:08
Complimenti per la tua nuova build :D
Gradirei delle foto ;)
Non avrei mai detto che un pico 160W potesse reggere i7 + 750ti... wow.

Si si, in settimana faccio due fotine.

Per quanto riguarda l'alimentazione, basta fare due calcoli per quanto riguarda il consumo di ogni componente et voilà, niente di più semplice.

Certo a volte si possono avere delle sorprese spiacevoli dettate da bassa qualità dei prodotti, in questo caso l'alimentatore, ma non è stato cosi, anzi!

ottobre1
01-01-2015, 18:07
Credo che se ci dici di che città sei troverai qualcuno tra noi a darti una mano probabilmente gratis :)

Grazie. Alla fine forse dovrò fare così.. leggendovi vedo che ha molta importanza l'alimentazione adeguata e su questo volevo fare una domanda per chiarirmi le idee su cosa comprare.Se mettessi insieme un pc con un case piccolo e trasportabile (intertech e-i7 , itek diamond 7 o simili con alimentatore esterno da 84 watt) e prevedessi di mettere, nell'unico slot pcie x16 che anno le schede madri mini itx, una scheda satellitare: il sistema reggerebbe?
Ciao
PS Come processore metterei un Intel con 35w di tdp (se lo trovo)

pierpaolo9600
02-01-2015, 01:26
Grazie. Alla fine forse dovrò fare così.. leggendovi vedo che ha molta importanza l'alimentazione adeguata e su questo volevo fare una domanda per chiarirmi le idee su cosa comprare.Se mettessi insieme un pc con un case piccolo e trasportabile (intertech e-i7 , itek diamond 7 o simili con alimentatore esterno da 84 watt) e prevedessi di mettere, nell'unico slot pcie x16 che anno le schede madri mini itx, una scheda satellitare: il sistema reggerebbe?
Ciao
PS Come processore metterei un Intel con 35w di tdp (se lo trovo)
Bisogna conoscere tutto l'hardware che userai, non basta sapere il tdp del processore.
Esisono schede madri più o meno efficienti, userai uno o due slot di ram, un HDD o ssd, e in che numero, la scheda satellitare quanto consuma... l'alimentatore da 84 watt che efficienza ha ecc ecc

Tutti questi calcoli li facciamo noi malati di itx, perchè dovendo racimolare ogni watt possibile per generare meno calore o per rendere la postazione funzionante senza alcuni problemi.

Cosa meno importante per chi fa macchine più grosse, bastano conti più approssimativi dato che non fa tanta differenza se si compra un alimentatore da 500 o 600 watt

ottobre1
02-01-2015, 15:07
Bisogna conoscere tutto l'hardware che userai, non basta sapere il tdp del processore.
Esisono schede madri più o meno efficienti, userai uno o due slot di ram, un HDD o ssd, e in che numero, la scheda satellitare quanto consuma... l'alimentatore da 84 watt che efficienza ha ecc ecc

Tutti questi calcoli li facciamo noi malati di itx, perchè dovendo racimolare ogni watt possibile per generare meno calore o per rendere la postazione funzionante senza alcuni problemi.

Cosa meno importante per chi fa macchine più grosse, bastano conti più approssimativi dato che non fa tanta differenza se si compra un alimentatore da 500 o 600 watt

Ciao e grazie della risposta. Allora io uso il pc per internet, visione film e per comprimere - editare file video. Ho preso da poco una tv fullhd e quindi quello che a stento (pc vecchissimo) faccio con programmi tipo sony soundforge su file avi non lo posso fare con file in alta definizione tantomeno in futuro con il 4k etc.Avrei bisogno di un pc piccolo e silenzioso (adesso uso un vecchio portatile e cerco almeno quel tipo di silenzio) da mettere prevalentemente sotto la tv. Il motivo per cui cerco case con l'alimentazione esterna come i portatili è solo perchè presumo siano silenziosi e piccoli ma se esistono case altrettanto silenziosi e piccoli con l'alimentatore interno andrebbe lo stesso bene.Lasciando stare la scheda sat, che eventualmente prenderei usb per non avere complicazioni di alimentazione, che pensate di queste due configurazioni:

Barebone Msi ProBox23 H81 HDMI/DVI/8xUSB 36-B08311-001] € 95,47
Cpu INTEL Core i3-4330 3,5 GHz - socket 1150 € 134,00
Ram SO-DIMM DDR3 G.Skill 4GB PC 1333 CL9 4GBNT retail € 33,07
SSD 120GB Kingston ssdnow V300 [SV300S37A/120G] € 52,95
Totale € 315,49

Barebone Shuttle Ultra SFF-XH81V H61 1150 DDR3 schwarz € 167,18
Cpu INTEL Core i3-4330 3,5 GHz - socket 1150 € 134,00
Ram SO-DIMM DDR3 G.Skill 4GB PC 1333 CL9 4GBNT retail € 33,07
SSD 120GB Kingston ssdnow V300 [SV300S37A/120G] € 52,95
Totale € 387,2

Il probox23 da quello che ho capito ha una sola ventola integrata sulla cpu, lo shuttle ne ha due.L'intel è da 54w tdp e nelle specifiche tutti e due i barebone parlano di massimo 65w.
Ci sarebbe da aggiungere qualcosa per il wifi o il bluetooth
Per l'assemblaggio essendo dei barebone forse potrei provare da solo comunque sul sito chiedono 40,33 euro.

Cap_it
02-01-2015, 15:23
Antec Isk 600 o cm elite 130?
O altro?
Secondo voi?

Ripropongo la domanda, aggiungendo anche Inter-Tech E-M5 Black , visto che siamo sullo stesso prezzo, quale consigliate?
Grazie

Ibrasve81
02-01-2015, 16:22
Buon anno a tutti.
C'è qualcuno che ha la Gigabyte F2A88XN-WFI?
Io ho problemi con il mouse e la tastiera wifi nel bios uefi. Il problema è il seguente:
http://i60.tinypic.com/20pohh5.jpg

Praticamente due puntatori lampeggianti bloccati. Ho provato anche a cambiare tastiera e mouse (sempre wifi) e porte usb.

Sapete cosa può essere?
Grazie.

elijahk
02-01-2015, 16:34
Ripropongo la domanda, aggiungendo anche Inter-Tech E-M5 Black , visto che siamo sullo stesso prezzo, quale consigliate?
Grazie

tra isk600 e elite-130 io prenderei il isk600 perché ha un layout interno molto più intelligente.
La differenza sostanziale sta nel fatto che l'alimentatore del cooler master è messo sopra la scheda madre, e ciò limita sia l'altezza massima del dissipatore sia il flusso d'aria alla scheda madre.
L'antec invece ha l'alimentatore messo nella parte anteriore, per cui puoi montare tranquillamente anche dissipatori più alti (sono interessanti i dissipatori tower con ventola da 92mm).
Di contro l'Antec supporta l'installazione di drive ottici solo slim, mentre il cooler master ha uno slot full-size

mario18286
02-01-2015, 21:58
Grazie alijahk

Patavio77
03-01-2015, 00:08
Ciao. Ho un htpc vecchietto, la CPU è un athlon II x2 250. Volevo sapere se secondo voi mi conviene passare ad un athlon 5350, dato che il PC rimane accesso h 24 7 su 7.

Sicuramente il 5350 consuma di meno...

alex16000
03-01-2015, 00:34
Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli su un pc che devo assemblare per mio fratello

Lo usera principalmente per internet,film (anche mkv )

Io pensavo a questa configurazione, dite che ce la fa' la vga integrata a gestire film in full hd?

Lc power 1350mi con alim 75w
Asus h81I-plus
Celeron g1840
2x2gb ddr3 1600 vengeance lp
2,5 wd black 500gb

siam sui 250€

Paky
03-01-2015, 08:41
Sicuramente il 5350 consuma di meno...

sicuramente
ma se tieni attivo il C/Q anche il 250 in uso htpc dovrebbe limitare i danni

Cap_it
03-01-2015, 11:25
tra isk600 e elite-130 io prenderei il isk600 perché ha un layout interno molto più intelligente.
La differenza sostanziale sta nel fatto che l'alimentatore del cooler master è messo sopra la scheda madre, e ciò limita sia l'altezza massima del dissipatore sia il flusso d'aria alla scheda madre.
L'antec invece ha l'alimentatore messo nella parte anteriore, per cui puoi montare tranquillamente anche dissipatori più alti (sono interessanti i dissipatori tower con ventola da 92mm).
Di contro l'Antec supporta l'installazione di drive ottici solo slim, mentre il cooler master ha uno slot full-size

I drive ottici slim costano lo stesso di quelli da 5,25 , quindi il problema non si pone.
E per quanto riguarda l'Inter-Tech E-M5 Black, anch'esso in alluminio?
Grazie

parolone
03-01-2015, 16:27
Buon anno a tutti.
C'è qualcuno che ha la Gigabyte F2A88XN-WFI?
Io ho problemi con il mouse e la tastiera wifi nel bios uefi. Il problema è il seguente:
http://i60.tinypic.com/20pohh5.jpg

Praticamente due puntatori lampeggianti bloccati. Ho provato anche a cambiare tastiera e mouse (sempre wifi) e porte usb.

Sapete cosa può essere?
Grazie.
Avevo lo stesso problema con una scheda Asus,con gli aggiornamenti bios hanno sistemato,probabile che tu abbia lo stesso problema.

Patavio77
03-01-2015, 16:48
sicuramente
ma se tieni attivo il C/Q anche il 250 in uso htpc dovrebbe limitare i danni

Il problema è che scalda parecchio e le ventole del case sono rumorose( il case è un antec remote) se con il 5350 guadagno un poco di prestazioni, consumi e posso fare a meno delle ventole eliminando il rumore allora ci spendo volentieri qualche soldo su.

sdjhgafkqwihaskldds
04-01-2015, 13:27
Antec Isk 600 o cm elite 130?
O altro?
Secondo voi?

Xigmatek Eris, o Raidmax Element

conan_75
04-01-2015, 15:11
Ciao a tutti, avrei bisogno di consigli su un pc che devo assemblare per mio fratello

Lo usera principalmente per internet,film (anche mkv )

Io pensavo a questa configurazione, dite che ce la fa' la vga integrata a gestire film in full hd?

Lc power 1350mi con alim 75w
Asus h81I-plus
Celeron g1840
2x2gb ddr3 1600 vengeance lp
2,5 wd black 500gb

siam sui 250€
Se non hai pretese di filtri in post processing direi che ne avanza pure parecchio...

conan_75
04-01-2015, 15:15
Ciao e grazie della risposta. Allora io uso il pc per internet, visione film e per comprimere - editare file video. Ho preso da poco una tv fullhd e quindi quello che a stento (pc vecchissimo) faccio con programmi tipo sony soundforge su file avi non lo posso fare con file in alta definizione tantomeno in futuro con il 4k etc.Avrei bisogno di un pc piccolo e silenzioso (adesso uso un vecchio portatile e cerco almeno quel tipo di silenzio) da mettere prevalentemente sotto la tv. Il motivo per cui cerco case con l'alimentazione esterna come i portatili è solo perchè presumo siano silenziosi e piccoli ma se esistono case altrettanto silenziosi e piccoli con l'alimentatore interno andrebbe lo stesso bene.Lasciando stare la scheda sat, che eventualmente prenderei usb per non avere complicazioni di alimentazione, che pensate di queste due configurazioni:

Barebone Msi ProBox23 H81 HDMI/DVI/8xUSB 36-B08311-001] € 95,47
Cpu INTEL Core i3-4330 3,5 GHz - socket 1150 € 134,00
Ram SO-DIMM DDR3 G.Skill 4GB PC 1333 CL9 4GBNT retail € 33,07
SSD 120GB Kingston ssdnow V300 [SV300S37A/120G] € 52,95
Totale € 315,49

Barebone Shuttle Ultra SFF-XH81V H61 1150 DDR3 schwarz € 167,18
Cpu INTEL Core i3-4330 3,5 GHz - socket 1150 € 134,00
Ram SO-DIMM DDR3 G.Skill 4GB PC 1333 CL9 4GBNT retail € 33,07
SSD 120GB Kingston ssdnow V300 [SV300S37A/120G] € 52,95
Totale € 387,2

Il probox23 da quello che ho capito ha una sola ventola integrata sulla cpu, lo shuttle ne ha due.L'intel è da 54w tdp e nelle specifiche tutti e due i barebone parlano di massimo 65w.
Ci sarebbe da aggiungere qualcosa per il wifi o il bluetooth
Per l'assemblaggio essendo dei barebone forse potrei provare da solo comunque sul sito chiedono 40,33 euro.

Consiglio n°1: la ram in dual channel dovendo usare la vga integrata (2x2gb poi in futuro puoi sempre upgradare) ovviamente 1600mhz che costa uguale.
Facendo video editing ti consiglierei un i5S da 65w tdp.
Un quad puro può aiutarti...

TonyVe
04-01-2015, 21:00
Buona sera gente. :)

Qualcuno ha mai "testato" un PicoPSU 160W preso su Ali"espresso"?

Perché 11.5€ mi sembrano una miseria eppure i feedback son tanti e positivi.
Però è troppo basso come costo (non ho mai avuto PicoPSU ma in Italia/Europa, li vedo sui 45/50€ in su).

Sarei tentato dal prenderne uno e testarlo un po' (prima di usarlo sul piccoletto/muletto).

Dovesse funzionare bene finirebbe in un case home-made per un APU AM1 Athlon 5330, un solo HDD, un adattatore wifi...insomma, roba che consuma moooooolto poco.

Grazie. :)

alex16000
04-01-2015, 22:44
Se non hai pretese di filtri in post processing direi che ne avanza pure parecchio...

grazie!
le cose più pesanti possono essere video da youtube in hd o mkv sbs

gigo_90
05-01-2015, 09:52
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un consiglio per una configurazione "da salotto", dovrei realizzare un PC per navigazione internet, office, visione film...insomma niente di pesante. Pensavo di rimanere su intel secondo voi una H81 4gb di RAM e un Pentium G3440(??) possono andar bene? Riesco a portarmelo avanti per qualche anno?? Grazie

ottobre1
05-01-2015, 09:52
Consiglio n°1: la ram in dual channel dovendo usare la vga integrata (2x2gb poi in futuro puoi sempre upgradare) ovviamente 1600mhz che costa uguale.
Facendo video editing ti consiglierei un i5S da 65w tdp.
Un quad puro può aiutarti...
Grazie del consiglio. Hai qualche informazione sul probox23 ? Non posso spendere molto e in effetti a quel prezzo (case+mobo+dissipazione ?) non ho trovato alternative.Anche prendendo un i5-s forse riuscirei a rimanere sotto i 400 euro (sempre senza assemblaggio) però non riesco a trovare molto in rete su questo barebone...

TonyVe
05-01-2015, 10:46
@deepdark

Lo so che è robaccia, visto anche il costo, ma c'è in me la curiosità di testare...per 11.5€ non muoio di fame...solo che dovrei testarlo a lungo con qualcosa, vedere se è stabile nelle tensioni, etc, per questo chiedevo se qualcuno si è mai preso la briga di testarne uno, tanto per capire se la mia curiosità ha senso o meno. :)

Ora guardo sul .de :)

mjchel
05-01-2015, 15:21
Buon anno a tutti.
C'è qualcuno che ha la Gigabyte F2A88XN-WFI?
Io ho problemi con il mouse e la tastiera wifi nel bios uefi. Il problema è il seguente:
http://i60.tinypic.com/20pohh5.jpg

Praticamente due puntatori lampeggianti bloccati. Ho provato anche a cambiare tastiera e mouse (sempre wifi) e porte usb.

Sapete cosa può essere?
Grazie.

Ciao. Io ho la stessa scheda madre e ne ho gia' installate diverse. Io ho usato sia Logitech che Microsoft wifi e non ho mai avuto problemi. Ottimo il consiglio di rifleshare il bios F4 e per sicurezza usa le porte immediatamente sopra la porta ps/2.
Di contro ti chiedo che processore hai: io ho avuto notevoli problemi di stabilita' per via delle temperature sia con A10-7850k che con l'attuale A10-7800. Ho cambiato diverse schede madri e diverse APU ma ho sempre avuto temperature elevatissime, anche superiori a 100°. Eppure le stesse APU lavorano su piastre mATX e ATX con dissipatore stock e temperature da record ( 35/40° in full). In passato ho adottato sistemi AIO e memorie molto lente e stabili (1600Mhz) per risolvere. Credevo fose il TDP di 100W delle APU top di gamma ma ora ho un A10-7800 a 65W. Alla fine mi va come deve solo se lo setto a 45w di TDP, smpre con temperature sopra igli 85 in full e co un CollerMaster GeminiII... Credo che sventrero' il mio Q07 per inserire un AUI o ne faro' uno da me per far girare quello che voglio ci giri.

maxmax80
06-01-2015, 14:46
Xigmatek Eris, o Raidmax Element

Bellissimi!!
praticamente sono lo stesso case, ovvero una sorta di evoluzione dell' Elite 120!

con però l' alimentatore frontale, la predisposizione superiore per un radiatore (:eek: ) ed una sagacissima ventola da soli 80mm posteriore che permette di contenere l' altezza del case!

l' Eris lo preferisco, più elegante.

prezzi?

mario18286
06-01-2015, 15:27
In un thermaltake element q devo mettere un a10 7850k. L'alimentatore originale è stato sostituito da un flex atx posizionato nella parte frontale del case, al di sotto del masterizzatore. Detto ciò, quale dissipatore mi consigliate?. Adesso ho un thermalright axp 100 che vorrei sostituire con un altro con tdp maggiore. Ho trovato in rete il xilence ICEBREAKER 64 PRO con tdp 135 max. Alternative? Il dissipatore deve avere altezza max di 10 cm e la base più piccola possibile in modo da non urtare l' unità ottica.

sdjhgafkqwihaskldds
06-01-2015, 15:38
Bellissimi!!
praticamente sono lo stesso case, ovvero una sorta di evoluzione dell' Elite 120!

con però l' alimentatore frontale, la predisposizione superiore per un radiatore (:eek: ) ed una sagacissima ventola da soli 80mm posteriore che permette di contenere l' altezza del case!

l' Eris lo preferisco, più elegante.

prezzi?

anche a me piacciono perché puoi mettere un dissi alto, oppure un rad
30 il Raidmax, e 38-40 l'Eris, in Germania però, mettici la spedizione più cara
il bello è anche il pannello sul fondo, uguale a quello superiore, credo si possano scambiare e avvitare i dissi da sotto la MB senza staccarla
guarda su pc-cooling.de

Eddie666
06-01-2015, 22:43
Buona sera gente. :)

Qualcuno ha mai "testato" un PicoPSU 160W preso su Ali"espresso"?

Perché 11.5€ mi sembrano una miseria eppure i feedback son tanti e positivi.
Però è troppo basso come costo (non ho mai avuto PicoPSU ma in Italia/Europa, li vedo sui 45/50€ in su).

Sarei tentato dal prenderne uno e testarlo un po' (prima di usarlo sul piccoletto/muletto).

Dovesse funzionare bene finirebbe in un case home-made per un APU AM1 Athlon 5330, un solo HDD, un adattatore wifi...insomma, roba che consuma moooooolto poco.

Grazie. :)

io ne ho uno; lo presi per fare una prova ma poi, alla fine, non ho fatto test approfonditi; per quello che l'ho usato cmq ha funzionato senza problemi al primo colpo

MAMACH
07-01-2015, 08:34
Ho un problema con un m-itx appena assemblato.

Un HDD 3,5" Samsung Green 2TB 5400rpm non vuole saperne di funzionare se collegato in SATA direttamente sulla mobo.
Se lo metto esterno con collegamento USB2 funziona perfettamente.

In pratica come accendo il PC, l' HDD inizia ad emettere dei suoni meccanici (TAC, TAC, TAC, ......) come se scattasse una molla.
Inutile dire che non viene visto dal S/O (Win7 prof.).

Un mio collega dice che probabilmente è la mobo che non riesce ad erogare sufficiente corrente.
Possibile??????
Perché l'altro HDD pressoché identico anche se più nuovo (sempre Samsung ma della linea Seagate) invece funziona perfettamente

Riepilogo la configurazione:

- mobo itx Asrock H97
- CPU i3-4330
- RAM 2x4GB 1600mhz
- 1 SSD Crucial 128GB
- 2 HDD 3,5 Samsung 5400rpm 2TB cad.
- Masterizzatore BR
- Pico PSU 160/120W

Grazie

NB: il PICO a solo 1/2 connettori SATA, ovviamente ho dovuto usare vari sdoppiatori, anche in cascata tra loro

Ho seguito tutti i vostri consigli, anche collegando il solo HDD incriminato + SSD col S/O, ma niente.
Il disco funziona SOLO se messo esternamente via USB :mc:

Non capisco, sino a pochi giorni fa su altro sistema itx e STESSO alimentatore PICO andava tutto bene.

Due dubbi:

1) può essere in qualche modo colpa della mobo che "ciuccia" troppa corrente e ne lascia poca per HDD/ODD?? Però non mi spiegherei perché l'altro HDD da 3,5 funzioni perfettamente.

2) ho impostato la RAM a 1600 (e profilo XMP) anziché a 1333 come da default. Può influire? Ma idem come sopra.

Premetto che sul vecchio ITX c'era un SSD in meno MA una VGA discreta in più (AMD HD6400 Fanless).

TonyVe
07-01-2015, 09:01
io ne ho uno; lo presi per fare una prova ma poi, alla fine, non ho fatto test approfonditi; per quello che l'ho usato cmq ha funzionato senza problemi al primo colpo

Per funzionare non ho dubbi, il problema è la resa qualitativa. :stordita:
Credo ne prenderò una per provarlo, al limite lo passo a mio padre (che si fa le Radio in casa, quindi mastica diverse materie tra meccanica/elettronica/elettrico/fisica etc) per vedere se almeno, ad occhio, i componenti sono di minima qualità.
In ogni caso lo testerei pesantemente con altro prima di provarlo con il PC-Muletto, soprattutto per tensioni stabili perché avrebbe ben poco carico da sopportare col muletto. Grazie. :)

Eddie666
07-01-2015, 21:05
Per funzionare non ho dubbi, il problema è la resa qualitativa. :stordita:
Credo ne prenderò una per provarlo, al limite lo passo a mio padre (che si fa le Radio in casa, quindi mastica diverse materie tra meccanica/elettronica/elettrico/fisica etc) per vedere se almeno, ad occhio, i componenti sono di minima qualità.
In ogni caso lo testerei pesantemente con altro prima di provarlo con il PC-Muletto, soprattutto per tensioni stabili perché avrebbe ben poco carico da sopportare col muletto. Grazie. :)

guarda, se è solo per dare un'occhiata alle componenti intanto ti posto un paio di foto del mio pico ;)

http://hostthenpost.org/uploads/9eed5c4d27623051862829b51030fa16_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/9eed5c4d27623051862829b51030fa16.jpg) http://hostthenpost.org/uploads/a40b83b7c693abea06a300a973635a24_thumb.jpg (http://hostthenpost.org/uploads/a40b83b7c693abea06a300a973635a24.jpg)

CiccoMan
07-01-2015, 21:20
Sfogliando la pagina Facebook di Silverstone mi è saltata all'occhio questa foto

88526

Sembra un nuovo prodotto della serie Raven dedicato alla piattaforma ITX.

:D

Altra foto...

http://tapatalk.imageshack.com/v2/15/01/07/8d64c6b1a2e0571c313935451b009ec4.jpg

mario18286
07-01-2015, 21:38
Chi di voi ha una gigabyte GA-F2A88XN-WIFI*e/o AMD A10 7850k?
Quale dissipatore per CPU gli avete messo sopra?

CiccoMan
07-01-2015, 22:07
Chi di voi ha una gigabyte GA-F2A88XN-WIFI*e/o AMD A10 7850k?
Quale dissipatore per CPU gli avete messo sopra?

Noctua nh-l9a a causa di limiti di altezza imposti dal case ... Dipende molto dal case che utilizzi:p

mario18286
07-01-2015, 22:24
riesce a raffreddarlo facilmente anche overclokkando un pò il processore?

elijahk
08-01-2015, 09:30
riesce a raffreddarlo facilmente anche overclokkando un pò il processore?

se non sbaglio il 7850k ha già un tdp superiore a quello consigliato da Noctua, per cui l'overclock, se possibile, sarebbe molto limitato.
Se non hai problemi di spazio sarebbe meglio usare un Scythe Big Shuriken 2.

CiccoMan
08-01-2015, 09:38
L' l9a non è un dissipatore da overclock. Se voi overcloccare devi rivolgerti verso altri prodotti. Che limiti di ingombro hai?

Horizont
08-01-2015, 09:48
Ciao ragazzi,
io vorrei comprare un pc per mio fratello il più possibile piccolo.
mi servirebbe principalmente una mano per capire su quale case micro itx (non so come si chiami il formato degli intel nuc o gigabyte brix) e l'alimentatore esterno da associargli.
Poi per scheda madre, processore, ram ecc ci penserei poi.
E' possibile crearsi un assemblato del genere?
Oppure occorre comprare un marchiato?

mario18286
08-01-2015, 10:01
L' l9a non è un dissipatore da overclock. Se voi overcloccare devi rivolgerti verso altri prodotti. Che limiti di ingombro hai?

circa una decina di centimetri, però devo stare attento a prendere uno compatibile con la scheda madre in modo da non ostacolare le ram.

come alternativa avevo visto uno xilence icebreaker 64 pro

TulipanZ
08-01-2015, 11:27
Ciao ragazzi,
io vorrei comprare un pc per mio fratello il più possibile piccolo.
mi servirebbe principalmente una mano per capire su quale case micro itx (non so come si chiami il formato degli intel nuc o gigabyte brix) e l'alimentatore esterno da associargli.
Poi per scheda madre, processore, ram ecc ci penserei poi.
E' possibile crearsi un assemblato del genere?
Oppure occorre comprare un marchiato?

I nuc hanno un formato di scheda madre proprietario sotto proprietá di Intel.
Non é possibile farsi un assemblato. Ci sono diversi modelli in base al processore e alla possibilitá di montare un drive da 2.5''. In pratica si possono definire barebone a cui devi aggiungere ram e disco.
Secondo me il modello piú conveniente é il DN2820FYKH con cpu celeron.
Poi dipende cosa cerchi !!

mjchel
08-01-2015, 14:06
Chi di voi ha una gigabyte GA-F2A88XN-WIFI*e/o AMD A10 7850k?
Quale dissipatore per CPU gli avete messo sopra?

Ciao. Io ho la GA-F2A88XN-WIFI e ne ho usate per vari assemblaggi una mezza dozzina. Se l'hai comperata gia' parti dal case, ovvero che case hai? In base a quello posso consigliarti cosa montare.
Fai conto che ho gia' provato oltre 15 dissipatori diversi, partendo dal Noctua l9a al Dynatron D45. L'unico che mi ha dato un certo risultato ma va modificato per poterlo usare su questa scheda e va anche modificato il dissipatore dei mofset dell'alimentazione dell'apu per poterlo installare e' un Tytan Cooler da 1,5U. Altra soluzione provata con successo e' l'Arctic Cooler A30 ma e' una torre di enormi dimensioni e sicuramente non potrei usare la ram standard se vuoi usare la ventola del kit di questo dissipatore: io personalmente avevo memorie standard e ho sostituito la ventola con una scythe slipstream da 1,2 cm montata con una serie di supporti homemade. Altrimenti in case piccoli usa un kit a liquido, anche modificato. Il difetto di questa piastra e' che le apu su di essa scaldano un casino, soprattutto n case molto compatti ( ma anche in un Coolermaster elite 120 le temp medie superano i 60° con punte che vanno oltre i 100° misurate con CPUID HWMonitor). Ti consiglio di prendere un H75 o se hai problemi di spazio prendi un H55 e monti un radiatore 8x8 da pochi euro preso su alixpress. ATM ho montato un A10-7800 con un Coolermaster Gemini II e l'apu impostata a 45W da bios e nonostante questo le temp spono tali che dopo 4/5 ore di gaming intenso la macchina freeza ( sono le ram, le mie memorie superano i 50°, e sono brandizzate amd). Il case e' abbastanza capiente, e' un LianLi Q07 con ali ATX TT 430W. In ogni caso se non l'ahi ancora presa ti consiglio di prendere un'altra...

mario18286
08-01-2015, 15:12
ho già sia il processore che la scheda madre.
come dissipatore ho sia un thermalright axp 100 che un antec kuhler 920 v3 che dovrebbe essere compatibile con il socket fm2+ (chi mi può confermare?).
a questo punto mi manca il case...
quale prendo?