View Full Version : mIFF [m-Itx Form Factor Systems] Test\modifiche\review\consigli\soluzioni.
unnilennium
11-02-2016, 06:23
C e differenza di ram tra 1,5v e 1,35v
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si, una e low voltage e l'altra no. Se la scheda madre accetta solo quelle da 1.35 le altre non vanno bene.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
superbresca
11-02-2016, 08:06
Ho visto in giro parecchi alimentatori simili al a prezzi molto bassi.
Qualcuno dà dirmi il motivo.
Dovrei metterlo su un nas casalingo e vorrei essere sicuro che sia affidabile.
Gtazie
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
11-02-2016, 12:39
Si, una e low voltage e l'altra no. Se la scheda madre accetta solo quelle da 1.35 le altre non vanno bene.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Su amazon un cliente si lamenta del fatto che le ram vanno bene solo da 1,35v mentre sono andato a vedere sul sito del produttore e vanno bene sia quelle normali che quelle low voltage
Mumble
Ho un paio di ram da 1,5 v le provero
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
banalmente forse quel singolo modello in suo possesso...presenta incompatibilità...del resto anche le QLV dei produttori a volte danno rogne fra una revisione e l'altra della scheda madre e/o delle memorie e le qlv non vengono riaggiornate. :)
TulipanZ
11-02-2016, 16:07
@mj @davidecesare
L'ultimo messaggio che ho scambiato con lui risale ad ottobre 2014. Non ho mai avuto il piacere di conoscerlo cmq. Ci pensavo proprio qualche giorno fa...
playmake
11-02-2016, 18:44
oottimo!!!! facci sapere come ti trovi... io sono sicuro che sarà BENISSIMO !
Ulisse XXXI
11-02-2016, 19:48
Completato il piccoletto.
È stato necessario praticare una finestra nel bracket per migliorare l'areazione.
Ingredienti:
Athlon 5350
Asrock AM1H-ITX
DDR3 1600 4GB HyperX
SSD Samsung 850EVO 120GB
Chieftec IX-01B
Ali 19V 90W
Fotine :D
http://s23.postimg.org/8cr7ep35z/WP_20160211_003.jpg (http://postimg.org/image/8cr7ep35z/)http://s23.postimg.org/edkay10ef/WP_20160211_004.jpg (http://postimg.org/image/edkay10ef/)http://s23.postimg.org/792hozt53/WP_20160211_006.jpg (http://postimg.org/image/792hozt53/)http://s23.postimg.org/e5wo1ipfr/WP_20160211_007.jpg (http://postimg.org/image/e5wo1ipfr/)
Nei prossimi giorni ci installo Mint.
Cos e Mint?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cos e Mint?
Una distribuzione di Linux.
Ulisse XXXI
11-02-2016, 20:44
Io prima o poi sto Linux lo devo provare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
davidecesare
11-02-2016, 21:43
bravo complimenti:)
davidecesare
11-02-2016, 21:47
@mj @davidecesare
L'ultimo messaggio che ho scambiato con lui risale ad ottobre 2014. Non ho mai avuto il piacere di conoscerlo cmq. Ci pensavo proprio qualche giorno fa...
grazie Tulipan .....;)
un giorno ritornera'
http://i.imgur.com/TS5AyiX.jpg
@Davidecesare
@TulipanZ
Io ho incontrato diverse volte Torr3nt ma quello che mi preoccupa sono le ultime info e il fatto che ne mi risponde alle mail ne il cellulare sembra piu' attivo... Speriamo bene
PS: Per cambio progetto (di un amico...), prima di venderlo su altri lidi o nel forum, ho un piccolo media center in corso d'opera da proporre:
MS-Tech MC-80BL
http://www.ms-tech.de/eng/upfiles/images/201307/1374754184280x280.jpg
picoPSU-160-XT
192W AC/DC
Gigabyte F2A88XN-WiFi
APU AMD A10-7800@45W
Noctua NH-L9a
Ram DDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8GB CL9
Samsung 850 PRO 256GB
Masterizzatore*DVD Sony slot in
Sono ancora nel loro scatolo, sigillati:
MS-Tech MC-80BL
Gigabyte F2A88XN-WiFi
APU AMD A10-7800
Noctua NH-L9a
Ram DDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8GB CL9
Masterizzatore DVD Sony slot in (e' OEM)
Se qualcuno potesse essere interessato mi contatti. E' un vero peccato fermarsi a questo punto...
superbresca
12-02-2016, 10:52
Ho visto in giro parecchi alimentatori simili al a prezzi molto bassi.
Qualcuno dà dirmi il motivo.
Dovrei metterlo su un nas casalingo e vorrei essere sicuro che sia affidabile.
Gtazie
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Mi auto quoto.forse é passato inosservato.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
superbresca
12-02-2016, 10:59
Io avevo letto ma non avevo capito.
Alimentatori simili a cosa?
Ops Al Lido :)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
superbresca
12-02-2016, 11:00
Ops Al Lido :)
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
PICO
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Ora è più chiaro, io però non so aiutarti.
So cos'è un pico e come si usa ma non ne ho mai avuti.
Per mettere su il mio pc itx ho fatto una furbata e ho comprato la mobo con l'ali integrato, però non so se è bene farlo per un nas dove metterai molti dischi.
Attendi qualcuno più esperto :)
Dipende da che MB hai comperato e da quali e quanti dischi devi mettere su. Potresti finire corto, ovvero andare in difficolta' con l'alimentatore integrato
superbresca
12-02-2016, 12:10
Dipende da che MB hai comperato e da quali e quanti dischi devi mettere su. Potresti finire corto, ovvero andare in difficolta' con l'alimentatore integrato
Io vorrei mettere il pico150, si amd a6 .
Al momento un disco interno più quello del sistema e un usb3.0 esterno, poi un altro interno
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Io vorrei mettere il pico150, si amd a6 .
Al momento un disco interno più quello del sistema e un usb3.0 esterno, poi un altro interno
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Modello preciso di MB e APU per favore. Se i dischi non sono particolari basta questo, se invece sono serie speciali o molto vecchi serve il tipo preciso per vedere i consumi medi dichiarati dal produttore e far di conto
Ulisse XXXI
12-02-2016, 17:21
@Davidecesare
@TulipanZ
Io ho incontrato diverse volte Torr3nt ma quello che mi preoccupa sono le ultime info e il fatto che ne mi risponde alle mail ne il cellulare sembra piu' attivo... Speriamo bene
PS: Per cambio progetto (di un amico...), prima di venderlo su altri lidi o nel forum, ho un piccolo media center in corso d'opera da proporre:
MS-Tech MC-80BL
http://www.ms-tech.de/eng/upfiles/images/201307/1374754184280x280.jpg
picoPSU-160-XT
192W AC/DC
Gigabyte F2A88XN-WiFi
APU AMD A10-7800@45W
Noctua NH-L9a
Ram DDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8GB CL9
Samsung 850 PRO 256GB
Masterizzatore*DVD Sony slot in
Sono ancora nel loro scatolo, sigillati:
MS-Tech MC-80BL
Gigabyte F2A88XN-WiFi
APU AMD A10-7800
Noctua NH-L9a
Ram DDR3-1866 AMD Radeon R7 Performance Series 2x8GB CL9
Masterizzatore DVD Sony slot in (e' OEM)
Se qualcuno potesse essere interessato mi contatti. E' un vero peccato fermarsi a questo punto...
Ma vendi tutto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ma vendi tutto?
Possibilmente si. Se hai domande specifiche contattami pure
BadBoy80
13-02-2016, 01:37
Ragazzi, chiedo a voi...
sapresti indicarmi un masterizzatore Blu-Ray Slot In che nn costi un rene? grazie!
Ragazzi, chiedo a voi...
sapresti indicarmi un masterizzatore Blu-Ray Slot In che nn costi un rene? grazie!
Cerca Samsung ed LG come marche. Non si trovano facilmente ma sono i più economici
BadBoy80
13-02-2016, 11:01
Cerca Samsung ed LG come marche. Non si trovano facilmente ma sono i più economici
Qualche modello? :(
Al massimo anche esterno..
superbresca
13-02-2016, 14:27
Modello preciso di MB e APU per favore. Se i dischi non sono particolari basta questo, se invece sono serie speciali o molto vecchi serve il tipo preciso per vedere i consumi medi dichiarati dal produttore e far di conto
Ciao
Scheda madre FM2A75m itx
processore A6 6400k black edition
8gb ram
disco di ssitema ssd , ma se trovo un vecchio sata metto quello
Disco storage un western digital red da 3 o 4 tb poi col tempo ne aggiungerò un altro.
Hard disk esterno samsung ds3 da 3 terabyte.
Grazie
finalyoko
13-02-2016, 19:00
Consigli per un case mitx per gaming??? Sono molto spaesato in questo ambito.. Ma per questioni di spazio dovrò passare ad altro...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
BadBoy80
13-02-2016, 19:09
Consigli per un case mitx per gaming??? Sono molto spaesato in questo ambito.. Ma per questioni di spazio dovrò passare ad altro...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
Dipende quanto spazio hai.. e cosa vuoi metterci! :D
Consigli per un case mitx per gaming??? Sono molto spaesato in questo ambito.. Ma per questioni di spazio dovrò passare ad altro...
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
In primis dipende se hai già le componenti o no. Se c'è le hai i parametri sono il dissipatore della cpu ( tipologia, forma e altezza), la vga (lunghezza, numero di slot occupati, dissipatore più sporgente o meno, altezza piena o mezza altezza) e numero è dimensione delle periferiche interne (lettore, hdd, ssd). Se non hai le periferiche o non hai problemi in merito ( vga sotto i 17cm, magari single slot o assente,un solo ssd o un ssd m.2, dissipatoee stock o slim ) allora si parte dai tuoi gusti: compatto tipo grossa agenda, slim tipo ps4, cubico tipo scatolo da scarpe tronco, case tower standard ma ovviamente con misure più contenute, ed infine estroso, con forme strane. Ho escluso case homemade che pure si possono approntare con una relativa facilità.
finalyoko
14-02-2016, 10:44
Al momento ho dissipatore corsair h60 . scheda video palit gtx670 jetstram.8 gb di ram. Ssd 840 evo 128gb. In futuro 1-2 anni probabilmente cambiero la scheda video. Alimentatore modulare lo ho gia messo in conto insieme al case cubico. Non ho limiti particolari di spazio.meno ne occupa meglio e. Dovro in base a quello ottimizzare lo spazio di salotto e trovare un modo per 'nasconderlo' quando non utilizzato.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Salve ragazzi. Preso dalla "noia" e dal possesso di qualche soldino risparmiato mi sono infilato in un progetto low cost per un PC gaming su base mini itx (o al limite micro-atx) dalle basse pretese. Poichè a me questo progetto intriga moltissimo, vi rendo partecipi, in modo tale da ricevere qualche consiglio e, perchè no, qualche critica sull'operato.
L'obiettivo è quello di ottenere un PC che abbia gli stessi giochi di quello che ho in firma (assetto corsa, rocket league, fifa, gta v, left4dead2 e il simulatore dolphin per la Wii), a cui giocherò ovviamente a 720p e con nessuna pretesa sui dettagli.
Scopo principale:
-portabilità estrema, più piccolo riesco a farlo e meglio è (sono studente fuori sede e portarmi su e giù il Cosmos 1000 da 16kg ogni volta non è il massimo :D ). In questo modo posso anche portarlo a casa di amici.
-componenti usati, scovati non si sa dove a prezzi da battaglia (una sorta di scrapyard wars per chi lo conoscesse). Insomma meno spendo e meglio è.
Poichè prendere un AMD A10 era troppo facile, mi sono complicato la vita e ho preso al volo un i3 3220 a 50€ e una MSI r7 260x (lunga 20cm, doppio slot) a 60€. :mc: Come storage recupero un SSD Samsung 840evo 120gb da un vecchio portatile.
Mi manca la motherboard, ma le h77, z77 e b75 itx sono delle mosche bianche, sto valutando la possibilità di fregarmene di sata 3 e usb 3.0 e buttarmi su un chipset H61.
Per le RAM prenderò un singolo banco da 8gb appena ho tutto.
Avrei la possibilità di utilizzare un case Thermaltake Lanbox 1000 (micro atx), tuttavia preferirei qualcosa di più piccolo, quindi lo lascio come ultima spiaggia. Il massimo sarebbe trovare una soluzione tipo i Raven della Silverstone, che sono molto sottili grazie al "dislocamento" della VGA in alto tramite un cavo PCI, però costano tutti un occhio della testa :muro: . Infine potrei valutare il "banale" Cooler Master elite 110, che sarebbe perfetto in questo caso.
Questione PSU: avrei in mente utilizzare due pico psu, uno per CPU, dischi e ventole, l'altro ausiliario per la VGA (chiaramente mi serviranno degli adattatori per avere i 6pin). Di conseguenza utilizzerei due AC/DC converter. Secondo voi è una soluzione, almeno teoricamente, fattibile? (consumo i3 sotto stress: 80w circa, consumo massimo vga: 130w).
A voi la palla, accetto qualsiasi tipo di consiglio/critica (che non siano:"ma non facevi prima a comprarti una PS3 usata" :D :D :D :D ).
Spe spe spe vendi il cooltek c3????moolto interessato! Mandami pure pvt se ti va
Edit: scusa come non detto, lo devo tenere sul pavimento e quei fori frontali li vedo rischiosi per la polverr
Al momento ho dissipatore corsair h60 . scheda video palit gtx670 jetstram.8 gb di ram. Ssd 840 evo 128gb. In futuro 1-2 anni probabilmente cambiero la scheda video. Alimentatore modulare lo ho gia messo in conto insieme al case cubico. Non ho limiti particolari di spazio.meno ne occupa meglio e. Dovro in base a quello ottimizzare lo spazio di salotto e trovare un modo per 'nasconderlo' quando non utilizzato.
Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk
Puoi optare per case cubici come l sg05 e simili della silverstone o slim come il Raven r1 o r2 o il Fractal Design*node 202. Soluzioni tower o homemade sono solitamente più voluminose.
finalyoko
15-02-2016, 07:13
Puoi optare per case cubici come l sg05 e simili della silverstone o slim come il Raven r1 o r2 o il Fractal Design*node 202. Soluzioni tower o homemade sono solitamente più voluminose.
Come mai no obsidian 250d ? è sovraprezzato ?
Intanto grazie delle info.
Come mai no obsidian 250d ? è sovraprezzato ?
Intanto grazie delle info.
No, è un ottimo case, ma è grosso. Rispetto a un silverstone sgo5 o un fractal design node 202 è più grosso. Imho a quel punto anche un tt core v1 o un cooler master elite 110 o ancora un Brand come l MSI o evga o un Bitfenix Prodigy
Salve ragazzi. Preso dalla "noia" e dal possesso di qualche soldino risparmiato mi sono infilato in un progetto low cost per un PC gaming su base mini itx (o al limite micro-atx) dalle basse pretese. Poichè a me questo progetto intriga moltissimo, vi rendo partecipi, in modo tale da ricevere qualche consiglio e, perchè no, qualche critica sull'operato.
L'obiettivo è quello di ottenere un PC che abbia gli stessi giochi di quello che ho in firma (assetto corsa, rocket league, fifa, gta v, left4dead2 e il simulatore dolphin per la Wii), a cui giocherò ovviamente a 720p e con nessuna pretesa sui dettagli.
Scopo principale:
-portabilità estrema, più piccolo riesco a farlo e meglio è (sono studente fuori sede e portarmi su e giù il Cosmos 1000 da 16kg ogni volta non è il massimo :D ). In questo modo posso anche portarlo a casa di amici.
-componenti usati, scovati non si sa dove a prezzi da battaglia (una sorta di scrapyard wars per chi lo conoscesse). Insomma meno spendo e meglio è.
Poichè prendere un AMD A10 era troppo facile, mi sono complicato la vita e ho preso al volo un i3 3220 a 50€ e una MSI r7 260x (lunga 20cm, doppio slot) a 60€. :mc: Come storage recupero un SSD Samsung 840evo 120gb da un vecchio portatile.
Mi manca la motherboard, ma le h77, z77 e b75 itx sono delle mosche bianche, sto valutando la possibilità di fregarmene di sata 3 e usb 3.0 e buttarmi su un chipset H61.
Per le RAM prenderò un singolo banco da 8gb appena ho tutto.
Avrei la possibilità di utilizzare un case Thermaltake Lanbox 1000 (micro atx), tuttavia preferirei qualcosa di più piccolo, quindi lo lascio come ultima spiaggia. Il massimo sarebbe trovare una soluzione tipo i Raven della Silverstone, che sono molto sottili grazie al "dislocamento" della VGA in alto tramite un cavo PCI, però costano tutti un occhio della testa :muro: . Infine potrei valutare il "banale" Cooler Master elite 110, che sarebbe perfetto in questo caso.
Questione PSU: avrei in mente utilizzare due pico psu, uno per CPU, dischi e ventole, l'altro ausiliario per la VGA (chiaramente mi serviranno degli adattatori per avere i 6pin). Di conseguenza utilizzerei due AC/DC converter. Secondo voi è una soluzione, almeno teoricamente, fattibile? (consumo i3 sotto stress: 80w circa, consumo massimo vga: 130w).
A voi la palla, accetto qualsiasi tipo di consiglio/critica (che non siano:"ma non facevi prima a comprarti una PS3 usata" :D :D :D :D ).
Sulle componenti non saprei che dirti, il mercatino e' pieno, quindi puoi spaziare tra Z77 a H61 se hai un po' di pazienza.
Per l'alimentazione abbandona la soluzione 2x pico, ti complichi la vita e i costi sono alti. Prendi un 450W sfx Silverstone e risolvi con un buon alimentatore, senza spenderci troppo.
Per il case se ti piacciono gli slim ce ne sono tanti della Silverstone ma anche il node 202 della fractal non e' male, magari con l'alimentatore gia' incluso. Tutto dipende da che budget hai. Magari se ti interessa ho un ml07 nuovo da poter vendere
finalyoko
15-02-2016, 11:08
No, è un ottimo case, ma è grosso. Rispetto a un silverstone sgo5 o un fractal design node 202 è più grosso. Imho a quel punto anche un tt core v1 o un cooler master elite 110 o ancora un Brand come l MSI o evga o un Bitfenix Prodigy
Effettivamente hai ragione, guardando le misure non è proprio "small" almeno nella lunghezza (confrontandolo al mio corsair 400r).
Molto bello il Raven Slim , dovrò vedere se mi sarà più comodo un "cubo" o uno slim....
Sulle componenti non saprei che dirti, il mercatino e' pieno, quindi puoi spaziare tra Z77 a H61 se hai un po' di pazienza.
Per l'alimentazione abbandona la soluzione 2x pico, ti complichi la vita e i costi sono alti. Prendi un 450W sfx Silverstone e risolvi con un buon alimentatore, senza spenderci troppo.
Per il case se ti piacciono gli slim ce ne sono tanti della Silverstone ma anche il node 202 della fractal non e' male, magari con l'alimentatore gia' incluso. Tutto dipende da che budget hai. Magari se ti interessa ho un ml07 nuovo da poter vendere
Per l'alimentazione hai ragione, mi complicherei la vita inutilmente per una soluzione molto accroccata e neanche troppo economica. Probabilmente mi basta l'SFX BeQuiet da 300W, senza spendere tanto sul Silverstone.
Il tuo case mi interessa eccome. E' comprensivo di alimentatore? Mandami in pvt il prezzo.
BadBoy80
16-02-2016, 03:07
Per l'alimentazione hai ragione, mi complicherei la vita inutilmente per una soluzione molto accroccata e neanche troppo economica. Probabilmente mi basta l'SFX BeQuiet da 300W, senza spendere tanto sul Silverstone.
Il tuo case mi interessa eccome. E' comprensivo di alimentatore? Mandami in pvt il prezzo.
Sul mercatino ho visto uno che vendeva delle Gigabyte H81N a 44€.. mi sembrano buone. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2749474
Sul mercatino ho visto uno che vendeva delle Gigabyte H81N a 44€.. mi sembrano buone. http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2749474
Ottime, ma sono socket 1150, a me serve 1155.
BadBoy80
16-02-2016, 10:30
Ottime, ma sono socket 1150, a me serve 1155.
Azz.. nn avevo fatto conto di quella cosa! :muro: Sorry.
Se ne vedo ti avviso!
Azz.. nn avevo fatto conto di quella cosa! :muro: Sorry.
Se ne vedo ti avviso!
Grazie, troppo gentile!
Buon giorno
Tempo fa chiesi consiglio su una scheda madre per costruire un media player, e alla fine mi ero orientato sulla ASRock N3700itx (http://www.asrock.com/mb/Intel/N3700-ITX/), a tal proposito chiedo per avere un'uscita audio digitale coassiale (RCA S/PDIF) mi conviene cambiare scheda madre oppure inserire una schedina PCI?
Grazie
PsychoWood
16-02-2016, 13:13
a tal proposito chiedo per avere un'uscita audio digitale coassiale (RCA S/PDIF) mi conviene cambiare scheda madre oppure inserire una schedina PCI?
Aggiungerne uno in più, o non ti sei accorto che c'è già (http://www.asrock.com/mb/Intel/N3700-ITX/?cat=Specifications)?
Rear Panel I/O
- 1 x Optical SPDIF Out Port
Ragazzi, sono saltato a bordo con l'AMD... Configurazione attuale:
AMD 5350 con dissipatore stock
AsRock AM1-H
4Gb DDR3 Hynix
Vertex 3 120Gb di recupero
iTek Spirit senza alimentatore da 120W perchè uso un alimentatore da portatile Trust.
Mi ha colpito il case: sicuramente adatto a configurazioni più impegnative, visto l'alimentatore da 130W. Peccato che non ci sia un dato riguardante l'alimentatore, se non che è da 130W, ma credo che per una configurazione da 100/110W, magari in uso da ufficio, ci stia comodo. Molto ben congeniato, ha posto per un lettore ODD tray o due SSD. Io ho cmq scelto di utilizzare il brick.
Le prestazioni non sono da primato, ovviamente, ma per un uso office/navigazione è perfetto.
Spero presto di poter mettere mano all'Alpha PAL 8045 che giace in casa da più di 10 anni e mettere il processore in passivo...!
Aggiungerne uno in più, o non ti sei accorto che c'è già (http://www.asrock.com/mb/Intel/N3700-ITX/?cat=Specifications)?
Rear Panel I/O
- 1 x Optical SPDIF Out Port
Ma lui la cerca RCA, mentre quella ottima è la tipica TOSLINK ottica.
Perchè volere un'uscita coax? Cmq secondo me... se cerchi, ci sono ottime USB->Coax in giro. Sui forum di audiofili ho sentito bene della Gustard D12, ma ci sono tante soluzioni più economiche e meno pretenziose (io ne ho uno da ben 30€ che non uso nemmeno più! :D )
Ciao Smanet,
hai modo di controllare i consumi della piattaforma?
Sono davvero curioso ... il case viene 52€ e visto che è compreso l'alimentatore non è male come prezzo :)
P.s: il dissi del 5350 è molto rumoroso?
Grazie :)
Aggiungerne uno in più, o non ti sei accorto che c'è già (http://www.asrock.com/mb/Intel/N3700-ITX/?cat=Specifications)?
Rear Panel I/O
- 1 x Optical SPDIF Out Port
Sinceramente non me ne ero acccorto, :tapiro:
e ti ringrazio di avermelo fatto notare :)
Però intendevo quella non ottica, ma quella coassiale RCA SPDIF.
Grazie
Ciao Smanet,
hai modo di controllare i consumi della piattaforma?
Sono davvero curioso ... il case viene 52€ e visto che è compreso l'alimentatore non è male come prezzo :)
P.s: il dissi del 5350 è molto rumoroso?
Grazie :)
Purtroppo no, ma proprio oggi ho ordinato il cazzabubbolo per misurare i consumi... Appena li ho, li posto.
In modalità "silent" non si sente davvero, un po' di più in "standard". Già nella prima modalità, però, l'APU è comunque sui 40° in idle su Windows 10 - non ho provato giochi, ma non credo arrivi al throttling.
....
Perchè volere un'uscita coax? Cmq secondo me... se cerchi, ci sono ottime USB->Coax in giro. Sui forum di audiofili ho sentito bene della Gustard D12, ma ci sono tante soluzioni più economiche e meno pretenziose (io ne ho uno da ben 30€ che non uso nemmeno più! :D )
Peccato che non la utilizzi più, perchè meno si maneggia il segnale audio meglio è, con l'uscita coassiale RCA si evita la doppia conversione.
Ossia l'uscita ottica prevede che lo stream digitale audio debba essere modulato in un segnale ottico per essere trasferito tramite cavo di fibra, poi all'altra estremità riconvertito da ottico a digitale.
L'uscita digitale coassiale di tipo elettrico (RCA), il segnale viaggia all'interno di un cavo elettrico coassiale e non subisce trasformazioni di sorta. ;)
Inoltre il cavo a fibra ottica ha dei limiti nella lunghezza e alla piegatura.
Un saluto
Peccato che non la utilizzi più, perchè meno si maneggia il segnale audio meglio è, con l'uscita coassiale RCA si evita la doppia conversione.
Ossia l'uscita ottica prevede che lo stream digitale audio debba essere modulato in un segnale ottico per essere trasferito tramite cavo di fibra, poi all'altra estremità riconvertito da ottico a digitale.
L'uscita digitale coassiale di tipo elettrico (RCA), il segnale viaggia all'interno di un cavo elettrico coassiale e non subisce trasformazioni di sorta. ;)
Un saluto
Sì, questo lo so, frequento questi giri da un po'. C'è anche coassiale e coassiale... io tempo fa me n'ero fatto uno, su base Thender in rame argentato e saldatura sempre in Ag, combatteva discretamente con cavi ben più costosi e blasonati. A parte questo, ormai in quasi tutti i DAC si entra via USB, in asincrono. Ti chiedevo per questo.
Sì, questo lo so, frequento questi giri da un po'. C'è anche coassiale e coassiale... io tempo fa me n'ero fatto uno, su base Thender in rame argentato e saldatura sempre in Ag, combatteva discretamente con cavi ben più costosi e blasonati. A parte questo, ormai in quasi tutti i DAC si entra via USB, in asincrono. Ti chiedevo per questo.
Scusami per la puntualizzazione, non volevo essere "invadente".
In effetti ho un vecchio e obsoleto processore audio della Yamaha che devo sostituire, e sinceramente pensavo che i nuovi modelli avessero ancora l'input audio digitale con RCA.
Scusami per la puntualizzazione, non volevo essere "invadente".
In effetti ho un vecchio e obsoleto processore audio della Yamaha che devo sostituire, e sinceramente pensavo che i nuovi modelli avessero ancora l'input audio digitale con RCA.
No, scusa tu, ho riletto il mio post ed è davvero antipatico! :D
Se vuoi qualcosa di "figo", ormai si trovano DAC di aspirazione audiofila senza spendere molto. Parlano bene del Douk Audio, che ricordavo non andava oltre gli 80€, USB XMOS in ingresso.
No, scusa tu, ho riletto il mio post ed è davvero antipatico! :D
Se vuoi qualcosa di "figo", ormai si trovano DAC di aspirazione audiofila senza spendere molto. Parlano bene del Douk Audio, che ricordavo non andava oltre gli 80€, USB XMOS in ingresso.
Se non erro è un'adattatore esterno alla scheda madre con ingresso USB, non ci sarebbe una schedina PCI da inserire sulla miniitx Asrock?
Un saluto
TulipanZ
17-02-2016, 16:15
Se volete fare un media center aufiofilo pensate anche al sistema operativo. Windows sarebbe più semplice. Ubuntu e kodi é un po piu complicato semplicemente se si vuole la doppia uscita. Consiglio di usare alsa e usare sempre la stessa uscita audio. Usare pulsaudio e doppia uscita audio tipi HDMI e coax si perde di qualità in ricampionamento software. Io avevo bisogno della doppia uscita ottica per ascoltare musica con kodi senza dover tenere la TV accesa.
Ragazzi chiedo nuovamente il vostro aiuto, ho postato poco tempo fa per un problema che credevo risolto, ma stavolta si presenta fisso e sempre uguale,
Ho montato il mio nuovo mini-itx
Case con alimentatore integrato Antek isk310-150
Mobo con cpu integrata: asrock n3700-itx
ram: hyperX impact 2x4GB
ssd: Samsung 850evo
hdd: seagate barracuda 500GB
modulo wifi: Intel ac 7260
lettore masterizzatore dvd
Il problema è:
Quando attacco il pc alla corrente si accende da solo. Se lo attacco su una multipresa si comporta alla stessa maniera, però se il pc lo spengo e subito dopo riaccendo la multipresa il pc non parte, se dopo aver staccato la corrente lascio il stare il tutto per 5 minuti e poi riattacco la multipresa il pc si riaccende nuovamente da solo.
Qua mi pare palesemente un problema elettrico, ma da profano non voglio sparare cavolate su condensatori o altro.
Il comportamento è simile al vecchio problema quando appena attaccato alla corrente il pc si avviava e si spegneva dopo la fase di POST.
Già resettata la CMOS, già cercato improbabili settaggi nel BIOS, invece ora si presenta questo caspita di problema.
Non ho piu' idee.
BadBoy80
17-02-2016, 16:42
Sembrerebbe una carica residua su qualche condensatore dell'alimentatore..
Hai qualche amico che possa prestartene uno per provare?
No, hanno tutti il laptop. Dove acquisto un alimentatore con le dimensioni che dico io e un wattaggio così basso? Dici che e' il caso di mandare il tutto alla Antek in assistenza?
BadBoy80
17-02-2016, 18:13
No, hanno tutti il laptop. Dove acquisto un alimentatore con le dimensioni che dico io e un wattaggio così basso? Dici che e' il caso di mandare il tutto alla Antek in assistenza?
Era x capire quale componente creasse il problema. Potrebbe essere anche la scheda madre... ma da quanto ho capito dal tuo post tu hai cambiato harware recentemente. Hai per caso cambiato anche la mobo?
davidecesare
17-02-2016, 18:15
è una configurazione da settare a bios
http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/129288-accensione-pc-dopo-interruzione-energia-elettrica.html
è una configurazione da settare a bios
http://www.tomshw.it/forum/case-e-alimentatori/129288-accensione-pc-dopo-interruzione-energia-elettrica.html
Gia guardato nel bios e le impostazioni sono ok. non dipende da quello purtroppo. Ho pensato di aver attaccato male i pin del case (quelli dei led e dei tasti reset e accensione) ma neanche quello..
x BadBoys80 no il pc è stato assemblato per la prima volta a metà gennaio, la mobo è sempre quella, ho messo in più hdd meccanico e cambiato i cavetti sata per mettere quelli più corti cosi stavano meno accartocciati
Se volete fare un media center aufiofilo pensate anche al sistema operativo. Windows sarebbe più semplice. Ubuntu e kodi é un po piu complicato semplicemente se si vuole la doppia uscita. Consiglio di usare alsa e usare sempre la stessa uscita audio. Usare pulsaudio e doppia uscita audio tipi HDMI e coax si perde di qualità in ricampionamento software. Io avevo bisogno della doppia uscita ottica per ascoltare musica con kodi senza dover tenere la TV accesa.
Io ormai uso solo o Plex, o Daphile/LMS .:cool:
Buon giorno.
Sono alla ricerca di telcomandi per l'interfaccia Kodi, so che ne esistono moli anche sulla pagina Wiki, però non riesco a capire quali sono quelli retroilluminati.
Grazie
stefanonweb
18-02-2016, 09:42
Ragazzi chiedo nuovamente il vostro aiuto, ho postato poco tempo fa per un problema che credevo risolto, ma stavolta si presenta fisso e sempre uguale,
Ho montato il mio nuovo mini-itx
Case con alimentatore integrato Antek isk310-150
Mobo con cpu integrata: asrock n3700-itx
ram: hyperX impact 2x4GB
ssd: Samsung 850evo
hdd: seagate barracuda 500GB
modulo wifi: Intel ac 7260
lettore masterizzatore dvd
Il problema è:
Quando attacco il pc alla corrente si accende da solo. Se lo attacco su una multipresa si comporta alla stessa maniera, però se il pc lo spengo e subito dopo riaccendo la multipresa il pc non parte, se dopo aver staccato la corrente lascio il stare il tutto per 5 minuti e poi riattacco la multipresa il pc si riaccende nuovamente da solo.
Qua mi pare palesemente un problema elettrico, ma da profano non voglio sparare cavolate su condensatori o altro.
Il comportamento è simile al vecchio problema quando appena attaccato alla corrente il pc si avviava e si spegneva dopo la fase di POST.
Già resettata la CMOS, già cercato improbabili settaggi nel BIOS, invece ora si presenta questo caspita di problema.
Non ho piu' idee.
Per conto mio questo tipo di problemi sono quasi sempre riconducibili all'alimentatore.... Io al posto tuo andrei in un negozio di informatica e proverei a vedere se anche li si comporta allo stesso modo (cioè non dipende dall'impianto elettrico di casa tua)... Poi se continua in quel modo, chiederei al tecnico che sicuramente in laboratorio ha degli alimentatori di provare con un altro ali.
Immaginavo, anche se ancora non sono sicuro. O era l'alimentatore o la mobo. Non mi resta che fare la prova, mi devo solo far prestare un atx da qualcuno. Se continuasse allora sarebbe la mobo immagino. Vi farò sapere appena ho modo di testare!
Edit: Alcuni test, dell'alimentatore escono i cavi che vanno ad alimentare i dispositivi sata, staccando il sata dell'hard disk secondario, si ripresenta il primissimo problema, cioè appena collegato alla corrente si accende, poi si spegne dopo pochi secondi e poi si riaccende da solo dopo un secondo. Comportamento bizzarro davvero..
Scusate il doppio post a distanza di giorni, il problema è la scheda madre, se a qualcuno dovesse capitare la stessa cosa in futuro. Mi hanno fatto notare che l'alimentatore non si avvia finchè non arriva un input dalla scheda madre. Ho fatto il test con un secondo alimentatore, succede la stessa cosa. Quindi ora me la vedrò direttamente con Asrock! Grazie a tutti per l'aiuto !
Quindi ora me la vedrò direttamente con Asrock! Grazie a tutti per l'aiuto !
Auguri.
Spero tu possa passare dal rivenditore senza noie, perché se pensi di mandarla direttamente ad AsRock......armati di pazienza.
Se contatti direttamente loro, dopo qualche "trattativa" ti diranno di mandarla in Olanda (dove hanno un centro ma per distributori, non per privati), perché inizialmente ti diranno di passare dal venditore e dopo dal distributore per l'italia (che ovviamente non fornisce assistenza non avendo venduto a te), ovviamente a spese tue e di inserire nel pacco i soldi (no paypal od altro) per la sped. di ritorno, cambiandoti la scheda gratis ovviamente. Ed inserire soldi nei pacchi è vietato.
Almeno era così sino all'inzio dell'anno scorso, per me.
Scusate il doppio post a distanza di giorni, il problema è la scheda madre...
Porca pupazza, proprio lo stesso modello di scheda madre che ho in lista della spesa per il mio HTPC. :muro:
Scusate il doppio post a distanza di giorni, il problema è la scheda madre, se a qualcuno dovesse capitare la stessa cosa in futuro. Mi hanno fatto notare che l'alimentatore non si avvia finchè non arriva un input dalla scheda madre.
e quindi ? se l'alimentatore è difettoso parte anche senza il consenso
quando mi capita questo tipo di problema stacco tutto , solo mobo cpu e ram (fuori dal case)
e provo un paio di alimentatori
se il comportamento è analogo con entrambi mando in rma la scheda madre
Ulisse XXXI
20-02-2016, 17:10
Mi stavo chiedendo è possibile overclokkare un pentium j2900?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
20-02-2016, 19:25
Che io sappia, no... cmq a che pro? La potenza e quella
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Fino a qualche post fà stavo sbattendo la testa alla ricerca di una scheda madre con presa RCA spdif per non utilizzare l'uscita ottica e relativa conversione. Ma la scheda madre, che ha in dotazione sia una presa Dispaly port e una HDMI, la prima la potrei collegare tramite apposito cavo al display, l'uscita HDMI la collegherei al pre-decoder multicanale, dato che lo standard HDMI prevede il trasporto del flusso digitale audio o sbaglio?
Grazie
Auguri.
Spero tu possa passare dal rivenditore senza noie, perché se pensi di mandarla direttamente ad AsRock......armati di pazienza.
Se contatti direttamente loro, dopo qualche "trattativa" ti diranno di mandarla in Olanda (dove hanno un centro ma per distributori, non per privati), perché inizialmente ti diranno di passare dal venditore e dopo dal distributore per l'italia (che ovviamente non fornisce assistenza non avendo venduto a te), ovviamente a spese tue e di inserire nel pacco i soldi (no paypal od altro) per la sped. di ritorno, cambiandoti la scheda gratis ovviamente. Ed inserire soldi nei pacchi è vietato.
Almeno era così sino all'inzio dell'anno scorso, per me.
Ma questa è follia, ho contattato il venditore tramite amazon, ma ridendo e scherzando sono passati 38 giorni e non me la cambierà mai, sto cercando online assistenza ASROCk ma non trovo nulla se non contattarli direttamente tramite il loro sito. Saranno buoni prodotti, ma se è veramente così sono da class action.. da sconsigliare addirittura. Speriamo bene nel rivenditore. Spero che chiunque abbia letto i post faccia tesoro della mia esperienza a questo punto.
BadBoy80
22-02-2016, 05:25
Ma questa è follia, ho contattato il venditore tramite amazon, ma ridendo e scherzando sono passati 38 giorni e non me la cambierà mai, sto cercando online assistenza ASROCk ma non trovo nulla se non contattarli direttamente tramite il loro sito. Saranno buoni prodotti, ma se è veramente così sono da class action.. da sconsigliare addirittura. Speriamo bene nel rivenditore. Spero che chiunque abbia letto i post faccia tesoro della mia esperienza a questo punto.
Se no la fai "sporca": acquisti una nuova scheda da amazon, uguale identica.. dopo poco gli segnali che è difettosa e gli spedisci quella con le rogne.. non appena te ne mandano una nuova, tu chiedi il reso xke non più interessato all'oggetto e ti fai rimborsare i soldi. in questo modo hai una scheda nuova senza aver speso una lira. :Perfido: :Perfido:
Rumpelstiltskin
22-02-2016, 07:37
Se no la fai "sporca": acquisti una nuova scheda da amazon, uguale identica.. dopo poco gli segnali che è difettosa e gli spedisci quella con le rogne.. non appena te ne mandano una nuova, tu chiedi il reso xke non più interessato all'oggetto e ti fai rimborsare i soldi. in questo modo hai una scheda nuova senza aver speso una lira. :Perfido: :Perfido:
Che brutta cosa che hai detto.... Il mondo è sempre dei furbetti, vero?
Non si fa così...
Tapatalk'ed
stefanonweb
22-02-2016, 07:42
Se no la fai "sporca": acquisti una nuova scheda da amazon, uguale identica.. dopo poco gli segnali che è difettosa e gli spedisci quella con le rogne.. non appena te ne mandano una nuova, tu chiedi il reso xke non più interessato all'oggetto e ti fai rimborsare i soldi. in questo modo hai una scheda nuova senza aver speso una lira. :Perfido: :Perfido:
Ci si può organizzare anche con un piede di porco ed andare a svaligiare direttamente un negozio di informatica...:asd: :asd: :asd:
stefanonweb
22-02-2016, 08:22
Quando leggo ste cose mi convinco sempre di più che comprare da Amazon è un affare anche se solitamente in altri shop si trovo a qualcosa meno.
P.S: nessuno che mi dice qualcosa sulle mie bollicine? :D
Si, alla fine Amazon consegna veloce, trovi quasi tutto e non hai scazzi per i resi...
Fighissimo quel case, ma l'ali lo hai preso a parte? Fino a quanti watt si possono trovare gli ali?
Perchè non hai preso questo?
http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/ix-03b.html
Si, alla fine Amazon consegna veloce, trovi quasi tutto e non hai scazzi per i resi...
motivo per il quale hanno dovuto aprire WareHouse per quanta roba gli mandano indietro
per me la pacchia prima o poi finirà....
Ma questa è follia, ho contattato il venditore tramite amazon, ma ridendo e scherzando sono passati 38 giorni e non me la cambierà mai, sto cercando online assistenza ASROCk ma non trovo nulla se non contattarli direttamente tramite il loro sito. Saranno buoni prodotti, ma se è veramente così sono da class action.. da sconsigliare addirittura. Speriamo bene nel rivenditore. Spero che chiunque abbia letto i post faccia tesoro della mia esperienza a questo punto.
A meno che non sia un problema noto alla casa madre, nella recensione di Amazon quella pù negativa (3 stelle), parla solo di stare attenti al tipo di ram da montare.
Dispiace che l'nconveniente ti sia capitato ed è veramente seccante, forse il tuo caso rientra nella percentuale x su tot modelli, per lo stesso motivo si potrebbero riscontrare dei problemi anche su altri modelli di marche diverse.
Jones D. Daemon
22-02-2016, 09:27
Buongiorno a tutti, non avevo mai visto questo thread dedicato ai formati itx :sofico: io ho finito da poco di combattere contro calore e rumore del mio mini-sistema, voi avete avuto particolari problemi di temperature in case così piccoli?
Infatti io ho deciso di evitare Asrock a meno che i prodotti non siano venduti e spediti da Amazon, ed in altri negozi non comprerò più AsRock poiché l'assistenza è NULLA se il rivenditore fa storie.
Piuttosto pago 10€ in più e vado di ASUS o Giga.
Detto questo..se il rivenditore fa storie prova a sentire Amazon se può venirti incontro.
Non capisco quale sia la temperatura reale del mio Athlon 5350.
Hwinfo dice così:
http://s17.postimg.org/jekpxys3f/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/jekpxys3f/)
:fagiano:
Prova con CPUID HardwareMonitor
Jones D. Daemon
22-02-2016, 09:51
Eh ma dicci un po' che sistema hai :D
Giusto....scusate ma è lunedì mattina :cry:
Core i3 6100
H170M-ITX/DL
8gb DDR4 Kingston Fury 2133
Raijintek Metis
Tacens Radix ECO 400w SFX (Altrimenti non entrava la gpu, ho dovuto mettere una resistenza sulla ventola altrimenti è indecente il rumore che fa)
SSD 850 EVO 250gb (posizionato in verticale)
GTX 950 Gainward
Noctua C12P con Thermaltake Riing Green + una Noctua in estrazione
Avevo un dissipatore Seidon 120V ma la pompa fa un casino terribile, ho dovuto sostituirlo con il noctua...attualmente la cpu sotto IBT arriva a 50 gradi e li si ferma, anche dopo 1 ora, mentre in game la cpu si attesta sui 45 e la gpu sui 70...sto cercando un modo per abbassare la temp della gpu in qualche modo, ma già il case è pieno così, non ho proprio idea di dove inserire un'altra ventola (sempre noctua)
Infatti io ho deciso di evitare Asrock a meno che i prodotti non siano venduti e spediti da Amazon, ed in altri negozi non comprerò più AsRock poiché l'assistenza è NULLA se il rivenditore fa storie.
Piuttosto pago 10€ in più e vado di ASUS o Giga.
Detto questo..se il rivenditore fa storie prova a sentire Amazon se può venirti incontro.
Guarda che non so per Asus, ma Gigabyte e' un inferno per il supporto clienti Italia. In europa e' il top, c'e' un centro in Germania e uno in Inghilterra e basta inviare la scheda registrandola sui relativi siti, ma per l'Italia la garanzia rimanda al rivenditore. Questo vuol dire che, essendo praticamente tutte d'importazione parallela rispetto al distributore ufficiale, scavalcare il rivenditore e' impossibile. Per esperienza fatta posso dirti che pur di non intervenire con la garanzia si appellano agli imballaggi intatti o il bundle a corredo della scheda perfetto, per cui badano a cose come i cavi sata usurati ( tirati fuori dalla bustina ...) o addirittura che il cd d'installazione non originale ( 2 Gigabyte avevo, una 970 per amd e una 1150, sbagliarsi e' improbabile ). Non parliamo poi se invii un prodotto per un altro, anche taroccando il SN della scatola comunque sulla piastra c'e' il SN reale, per cui e' un attimo, te la rimandano indietro con richiesta di pagamento delle spese, e non solo quelle di spedizione... Tanto vale comperarne una nuova...
Grazie per la dritta.
Altra marca da evitare se non sarà vend. e sped. da Amazon.
Ottimo.
edit: io ho citato quelle due perché anche un altro utente ebbe problemi con asrock, asserendo che le altre due marche si comportavano meglio.
io con asrock parlai con uno in taiwan...che voleva mandarmi dal rivenditore, io spiegai che i test del rivenditore non facevano emergere nulla (problema randomico - rivenditore ekey), allora mi ha fornito la lista dei DUE distributori italiani ufficiali, nessuno dei due forniva assistenza perché non è scheda venduta da loro a me. Alla fine mi mandò una email di AsRock Olanda, dove fanno assistenza per distributori....ma come detto...dovevo pagare andata + ritorno (con soldi nel pacco ed è illegale) per avere una scheda nuova.
Optai per altro. :cool:
Jones D. Daemon
22-02-2016, 10:08
Hai un case molto compatto, che non conoscevo.
Da un lato mi piace la sua compattezza, dall'altro trovo strano che l'alimentatore lavora contro il dissi della mobo oppure bisogna invertire completamente il flusso d'aria.
Tu come lo hai montato?
Il case indica che supporta alimentatori ATX, ma dato che volevo montare una gpu più lunga di quelle supportare, ho optato per un sfx, lasciando spazio in alto per la gpu. la ventole dell'alimentatore è rivolta verso la paratia frontale del case, e prende aria dalla piccola apertura sul fondo, dato che lo spazio perè pensato per un alimentatore ATX. Poi c'è il C12, che soffia top-down, raffreddando anche la mobo. Dietro (montata all'esterno del case) c'è una ventola Noctua che prende aria da dentro il case e la spara fuori...ora il tutto sta nel trovare un posto dove inserire una ventola che spinga aria dentro il case :sofico:
No no aspe, la cpu non bolle, in stress test sta a 50 gradi fissi anche dopo un'ora, in idle sono a 23 gradi, utilizzo normale sui 33 e game 45...temp più che normali anche data la presenza della pasta del capitano. Se giro la ventola e gli faccio spingere aria nel case mi si crea un tappo e l'aria calda non viene tirata via, e la gpu in questo caso arriva anche a 80 °. La ventola posteriore deve essere in estrazione, solo che così non so proprio dove mettere quella in immissione.
EDIT: forse hai ragione, non ho provato a girare la ventola con il C12...stasera provo!
Raga mio cugino mi ha chiesto di assemblargli un pc per l'ufficio e lo vuole molto "prestante".
Ho solo un problema , che il case deve essere largo massimo 16cm quindi mentre all'inizio ero orientato verso il formato mATX ora ho cambiato per il formato che mi piace di più , ovvero ITX.
Devo fargli una build con skylake ma non ho trovato recensioni sulle mobo.
Qualcuno usa o me ne consiglia una? Anche economica tipo b150 ... vorrebbe come cpu un i5-6400.
Poi cerco anche qualche case :)
Vedendo un pò in giro ecco cosa vorrei fare :
ASRock B150M-ITX
Intel Box Core Processore i5-6400 2.7 GHz
Samsung MZ-7KE256BW SSD 850 PRO, 256GB
Western Digital WD20EZRZ Wd Blue 2Tb
Thermaltake Smart SE Alimentatore Modulare, 530W, Nero
Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR4 da 16 GB 2133, 2x8 GB
Come case avrei visto questo , iTek Case SPIRIT Mini ITX Case, 130W PSU, Card Reader, 2xUSB3, Vesa, Nero ... quindi toglierei l'alimentatore.Ma non se se questi 130w siano sufficienti ad alimentare il tutto.E poi ho visto che non ci entra l'hd da 3,5"! Uff!
Un case slim dove entrano un hd da 2,5" ed uno da 3,5"?
Posto qui sperando sia il posto giusto.
Ho un Beelink BT3 da qualche giorno e vorrei condividere alcune esperienze con altri utilizzatori di tale sistema: c'è qualcuno che lo possiede?
Jones D. Daemon
22-02-2016, 16:06
Raga mio cugino mi ha chiesto di assemblargli un pc per l'ufficio e lo vuole molto "prestante".
Ho solo un problema , che il case deve essere largo massimo 16cm quindi mentre all'inizio ero orientato verso il formato mATX ora ho cambiato per il formato che mi piace di più , ovvero ITX.
Devo fargli una build con skylake ma non ho trovato recensioni sulle mobo.
Qualcuno usa o me ne consiglia una? Anche economica tipo b150 ... vorrebbe come cpu un i5-6400.
Poi cerco anche qualche case :)
E la peppa uso ufficio con un 6400...prendi un 6100, che già di suo va di brutto e scalda nulla, con i soldi risparmiati sulla cpu prendi una H170I-PLUS D3 e un SSD m.2 pci-express, così eviti di avere un disco in giro per il case, già piccolo di suo.
E la peppa uso ufficio con un 6400...prendi un 6100, che già di suo va di brutto e scalda nulla, con i soldi risparmiati sulla cpu prendi una H170I-PLUS D3 e un SSD m.2 pci-express, così eviti di avere un disco in giro per il case, già piccolo di suo.
Non mi dire niente,ho passato tutta la mattina a convincerlo...figurati che voleva un i7!!!
Questo perché è rimasto scottato dall'esperienza con un PC della Dell che ora è diventato lentissimo!
Ma alla fine i soldi sono suoi :)
Jones D. Daemon
22-02-2016, 19:19
Credo di aver trovato la quadratura del cerchio:
http://imgur.com/PeOCRhb
Questo dopo 5 minuti con la cpu al 100%, mai andata oltre i 41°.
Ho provato anche un run di heaven: temp fissa a 70, massimo 71 gradi.
Due scatti:
https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6bGU1UHJtT2NNdkU/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6TVptTEpjeWVpUlE/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B2gPVUseQfq6Qnp5bF9CR1JtNmM/view?usp=sharing
In quel coso sono riuscito a farci stare oltre alla ventola della cpu altre 2 ventole da 120 Noctua, non so praticamente come. Credo di non poter far scendere le temp più di così, anche se credo siano assolutamente accettabili, anche dato che la gpu non è modello con dissipazione uber.
E la peppa uso ufficio con un 6400...prendi un 6100, che già di suo va di brutto e scalda nulla, con i soldi risparmiati sulla cpu prendi una H170I-PLUS D3 e un SSD m.2 pci-express, così eviti di avere un disco in giro per il case, già piccolo di suo.
Non ti dico niente perchè ho un amico che per "gaming" ha preso un i7-2700k con dissi stock e gtx750 :sofico:
Vediamo se lo riesco a convincere.
Che ne pensate di una configurazione di questo tipo?
i3-6100
Asrock H170M-ITX/DL
Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR4 da 16 GB 2133, 2x8 GB
mSATA x notebook 240GB Kingston mS200 r:550MB/s w:520MB/s
Mancano hd dati da scegliere tra un 2,5" e un 3,5" in base al case , l'alimentatore , da capire se integrato o no nel case , e a questo punto cosa più importante il CASE :D
Consigli?
Ho visto che l'i3-6100 va davvero forte e costerebbe quasi 80€ in meno quindi ho un bel budget per il resto :)
Edit: pensavo di prendere questo Chieftec (http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/fi-01b-u3.html) e ci aggiungo un WD Blue da 2TB che dalle amazzoni sta a 71€.
Gli ho fatto risparmiare circa 200€ ed ha una bomba credo :D
unnilennium
23-02-2016, 05:11
Vediamo se lo riesco a convincere.
Che ne pensate di una configurazione di questo tipo?
i3-6100
Asrock H170M-ITX/DL
Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR4 da 16 GB 2133, 2x8 GB
mSATA x notebook 240GB Kingston mS200 r:550MB/s w:520MB/s
Mancano hd dati da scegliere tra un 2,5" e un 3,5" in base al case , l'alimentatore , da capire se integrato o no nel case , e a questo punto cosa più importante il CASE :D
Consigli?
Ho visto che l'i3-6100 va davvero forte e costerebbe quasi 80 in meno quindi ho un bel budget per il resto :)
Edit: pensavo di prendere questo Chieftec (http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/fi-01b-u3.html) e ci aggiungo un WD Blue da 2TB che dalle amazzoni sta a 71.
Gli ho fatto risparmiare circa 200 ed ha una bomba credo :D
Bella la config... Io avrei preso un g4500 risparmiando altri 50€... E ti assicuro che va praticamente uguale uso ufficio manco te ne accorgi, anche se il nome non rende giustizia...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Bella la config... Io avrei preso un g4500 risparmiando altri 50€... E ti assicuro che va praticamente uguale uso ufficio manco te ne accorgi, anche se il nome non rende giustizia...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Come processore non posso scendere oltre , già non so se sono riuscito a convincerlo , mi fa sapere più tardi.
Per il case slim invece hai altro da consigliare?
Io facendo una ricerchina ho trovato solo quello ... non mi sembra male ma magari c'è altro di meglio.
Tnx :)
davidecesare
23-02-2016, 07:39
bello il chieftech...erede morex 3500 :D
In ufficio con 16GB? E che fa in ufficio?
Accidenberpacco.
Io ne ho 8 con 2 riservati alla GPU e sparo anche game ogni tanto..che occupano altri 2.5 GB anche.
Jones D. Daemon
23-02-2016, 08:00
Come processore non posso scendere oltre , già non so se sono riuscito a convincerlo , mi fa sapere più tardi.
Per il case slim invece hai altro da consigliare?
Io facendo una ricerchina ho trovato solo quello ... non mi sembra male ma magari c'è altro di meglio.
Tnx :)
Praticamente gli stessi miei componenti :D
Un pc così è già un missile di suo, ma 16gb sono un overkill per un uso ufficio...va bene che non costano moltissimo oramai le ddr4, ma secondo me saranno li solo epr far numero, se mai arriverà ad usare 6gb di RAM sarà un miracolo :sofico: Se cerchi qualcosa di "quasi pronto" ci sono i barebone shuttle, come il dh 170, su cui monterai il 6100 le ram e il disco.
Ragazzi non conoscete mio cugino ... proprio stamattina mi ha mandato un msg su whatsapp dicendomi che si era registrato su amazon e aveva visto il 6600k!
E' una causa persa!
Ora prendo in mano io la situazione e gli faccio il pc come dico io!
Alla fine per 30€ forse lo accontento e gli prendo 16gb di ram...se in futuro dovesse farsi un pc per giocare faccio scambio di ram!
Allora per il case Davidecesare ho la tua approvazione?
Allora lo confermo! :D
Tnx
Ma quando mai :p
Il discorso è che vuole un pc che gli duri almeno 5 anni e quindi voleva gli ultimi componenti.
Più che altro un case così piccolo con ventola della cpu stock non lo fa surriscaldare troppo?
Vabbè che non lo userà mai al 100% ma riscalda molto di più il 6400 rispetto al 6100?
IngMetallo
23-02-2016, 10:30
Salve ragazzi :) domanda semplice: avrei bisogno di un case mitx che abbia un alloggiamento per lettore dvd/blu-ray in quanto il pc che sto assemblando andrebbe in salotto.
Per ora ho visto solo il coolermaster elite 130, c'è qualche altro prodotto interessante ?
Avrei in mente di utilizzare l'ASRock N3700 come motherboard+cpu+gpu.
marioshi
23-02-2016, 10:57
Ciao a tutti...
Ragazzi mi consigliate il case più piccolo nel quale ci posso infilare una scheda video "grossa"? Tipo una 780ti
Ho visto il cooler master 120...Ma esiste qualcosa di più compatto?
Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
IngMetallo
23-02-2016, 12:18
Imho usare un N3700 dentro un elite 130 è come parcheggiare una smart nel parcheggio di un tir :D
Una roba così non è meglio? Chieftec FLYER SERIES // FI-01B-U3 (http://www.chieftec.eu/en/chassis/itx-tower/fi-01b-u3.html)?
Scusami mi son dimenticato un dettaglio: il pc vorrei usarlo sia per HTPC che NAS quindi vorrei avere spazio per circa 3 hard disk (1 per il sistema e 2 per dati condivisi).
Comunque è vero che l'elite 130 è esagerato visto che mi basterebbe 1 ventola e non ho intenzione di installare GPU dedicate :)
Quello che mi hai linkato è comunque un bel case, anche il prezzo non è male visto che comprende l'alimentatore. A proposito, su questi modelli non è possibile sostituire l'alimentatore, vero ?
IngMetallo
23-02-2016, 14:58
Molto elegante, anche i materiali sembrano ottimi. Come hai detto tu il prezzo è un po' altino per quello che cerco, comunque grazie per la scoperta ;)
È la prima volta che mi avvicino a questo mondo e sto faticando a trovare case adatti alle mie esigenze.
Ulisse XXXI
23-02-2016, 18:08
Molto elegante, anche i materiali sembrano ottimi. Come hai detto tu il prezzo è un po' altino per quello che cerco, comunque grazie per la scoperta ;)
È la prima volta che mi avvicino a questo mondo e sto faticando a trovare case adatti alle mie esigenze.
Io ti direi il Fractal Design Node ma forse è troppo grande
Io ho l Elite 130 non e piccolo ma meno del fractal e puo dare fastidio accanto alla tv ma ha un prezzo contenuto e entrano oltre al unita ottica altri 3 HD
Ho una mobo fanless ovviamente non ho scheda video e la ventola latelare l ho eliminata la frontale l ho sostituita con una noctua piu silenziosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Se volessi farmi un minipc fanless per la riproduzione di contenuti video in streaming e non, cosa mi consigliereste? Per adesso solo roba @1080p, però magari se in futuro volessi fruire di contenuti in 4k...beh tanto meglio :)
Attendo consigli, grazie
Ulisse XXXI
23-02-2016, 18:34
Se volessi farmi un minipc fanless per la riproduzione di contenuti video in streaming e non, cosa mi consigliereste? Per adesso solo roba @1080p, però magari se in futuro volessi fruire di contenuti in 4k...beh tanto meglio :)
Attendo consigli, grazie
X la mobo direi Asrock N3700 da specifiche supporta anche il 4K e ha la decodifica hardware per l H265 l unico punto oscuro è sapere fino a che bitrate è in grado di supportare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Buonasera a tutti
Mi sono messo a caccia di Man Board e ho ristretto il campo ad un paio di modelli, che come prezzo sono abbastanza similari e supportano le stesse cpu, però sono indeciso.
La prima è un Asus H170I-PLUS D3 (https://www.asus.com/it/Motherboards/H170I-PLUS-D3/) con chipset H170 (circa €116)
La seconda è una Gibabyte GA-H97N-WIFI (http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=4992#ov) con Chipset H97 (circa €112), quella con H170 costa circa €137.
In teoria sarei propenso per il chipset H170, che volendo supporta anche le DDR3 che costano un pò meno delle DDR4, però non so se mi sia sfuggito qualche parametro di valutazione.
Cordialmente ringrazio
Io invece vorrei la conferma che questo ssd sia compatibile con la mobo :
Crucial MX200 SSD mSATA, 250GB con la Asrock H170M-ITX/DL
Poi procedo all'ordine :)
marioshi
23-02-2016, 20:06
Dipende anche in che dimensione lo vuoi più piccolo.
Per esempio io ho sempre trovato inutili i case come gli elite che sono bassi e molto profondi e trovo più utile qualcosa di un po' più alto ma poco profondo.
Stasera ho preso le misure del mobile dove sarà alloggiato.
Allora mi serve che sia profondo per montare un 780...largo massimo 40 e alto massimo 20...
Diciamo che l'ideale sarebbe un case classico ma orizzontale...e che non costi uno sproposito.
Consigli? Grazie mille
Ulisse XXXI
24-02-2016, 01:31
http://tech.everyeye.it/articoli/speciale-amd-presenta-la-terza-generazione-di-cpu-embedded-28768.html
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quindi AMD G-Series I:
RAM sia DDR3 che DDR4 in dual-channel e ECC.
Due Core, architettura Excavator x86 e sono ad una frequenza base/turbo di 1,7/2,0GHz
cache di livello 2 da 1MB
Grafica chip Radeon R6E che, nel SoC più veloce, arrivano ad essere quattro integrati nello stesso die ad una frequenza di 758MHz.
I SoC Brown Falcon supportano la decodifica hardware H.265 e 4K, e concedono inoltre la possibilità di fare utilizzo di configurazioni a più monitor. Mettono a disposizione sino ad un ingresso HDMI 2.0, DisplayPort 1.2 ed Embedded DisplayPort 1.4. Il TDP di tali prodotti è configurabile dall'utente, e spazia da 12W sino a 15W. A bordo dei chip è presente un Controller Hub in grado di pilotare uno slot PCie 3.0 x4, due porte USB 3.0, altrettante USB 2.0, ed infine due ingressi SATA 3.
Solo due ingressi SATA 3 però.
---
AMD G-Series J:
Perdita di uno slot RAM ma idem vanno sia DDR3 sia DDR4, massimo 1600 MHZ.
Ciò che differisce è però relativo alle frequenze, in quanto nella famiglia I abbiamo un massimo di 2,4 e 2,8 GHz, rispettivamente con il clock base e turbo. E QUI CREDO CI SIA UN REFUSO.
La serie I dovrebbe essere più prestante della J, per cui com'è possibile che i J abbiano freq. maggiori?
Massimo tre Compute Units della Radeon R6E ad una frequenza massima di 686MHz
X la mobo direi Asrock N3700 da specifiche supporta anche il 4K e ha la decodifica hardware per l H265 l unico punto oscuro è sapere fino a che bitrate è in grado di supportare.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ottimo N3700! Onestamente di bitrate e altro non saprei, nel senso che ho sempre fruito di contenuti di una certa qualità, ma le mie conoscenze si sono sempre fermate a "contenuti 720p" "contenuti 1080p" senza guardare il resto come bitrate o tipologia di audio, perché ci capisco poco. Anzi in tal senso mi piacerebbe sapere qualcosa in più, se qualcuno ha qualche link dove acculturarsi lo ringrazio :)
Detto questo, vista l'incognita sulla potenza massima di questo N3700, a quale altro processore più potente potrei puntare? Però ricordo che mi piacerebbe una soluzione fanless :)
Per il resto della configurazione puoi guardare il piccoletto che ho in firma :D
A cui dovrai aggiungere un pico-psu o il modulino apposito per quel case, l'alimentatore in quel caso non va da 19v ma da 12v mi pare.
P.S per N3700 non c'è la mobo con l'ali incorporato, ma per N3150 mi pare di si, così eviti pico o modulino.
Io vorrei stare nei 150€ di spesa, considerando che ho già SSD e 4GB di RAM DDR3 da riciclare. Però la RAM è SODIMM...mi servirebbe una soluzione che monti questa tipologia, altrimenti nei 150€ devo farci stare pure la RAM :(
Ti conviene il pico allora.
Non vedo mobo che montano N3700 o simili con DC e ram standard.
Come prezzo comunque non cambia molto, il pico costa 30-40€ ma anche la mobo con DC costa 30-40€, alla fine è utile solo per comodità di cablaggio e ingombro.
In più se il fischio (quasi impercettibile eh) che fa la mia mobo è veramente dovuto alla parte DC non rischi di averlo con il pico o se trovi un pico che fischia puoi sempre sostituirlo. :D
Ma questa è solo una speculazione, magari non centra nulla.
Mmm capisco, sì in effetti forse è meglio la soluzione con pico.
Ed invece un barebone come lo vedete? Ce ne sono molti con Celeron intorno alla fascia di prezzo che vorrei io, ok non sarà fanless ma dovrebbe essere superiore al N3700?
Altrimenti se devo passare a qualcosa di assemblato da me (spendendo sicuramente di più :asd:), mi piacerebbe una mobo con slot m.2 pcie, ma mi pare di capire che sia appannaggio di soluzioni fin troppo costose o sbaglio?
Ulisse XXXI
24-02-2016, 13:47
Ottimo N3700! Onestamente di bitrate e altro non saprei, nel senso che ho sempre fruito di contenuti di una certa qualità, ma le mie conoscenze si sono sempre fermate a "contenuti 720p" "contenuti 1080p" senza guardare il resto come bitrate o tipologia di audio, perché ci capisco poco. Anzi in tal senso mi piacerebbe sapere qualcosa in più, se qualcuno ha qualche link dove acculturarsi lo ringrazio :)
Detto questo, vista l'incognita sulla potenza massima di questo N3700, a quale altro processore più potente potrei puntare? Però ricordo che mi piacerebbe una soluzione fanless :)
Io vorrei stare nei 150 di spesa, considerando che ho già SSD e 4GB di RAM DDR3 da riciclare. Però la RAM è SODIMM...mi servirebbe una soluzione che monti questa tipologia, altrimenti nei 150 devo farci stare pure la RAM :(
Io mi sono informato quasi sempre su wikipedia o forum di media o multimediale.
Il bitrate piu alto è meglio è piu basso è piu vedrai l effetto stile scacchiera su una tv o monitor
l h265 almeno da quello che c e scritto su carta mantiene la stessa qualita video anche con un bitrate inferiore.
Poi è anche l occhio che fa il piu...
Fanless oltre questo piu potente non credo ci sia niente...e x utilizzo mediacenter ti sconsiglio x via di un prezzo piu elevato,non fanless,e piu consumo elettrico.
Io uso una mobo fanless j2900 itx che è uguale a velocita di N3700 itx pero non ha la decodifica hardware del h265 e usando comuni player filmati in 1080p h265 con un bitrate 5000/6000 kbps li vedo abbastanza fluidi.
X la Ram non compatibile prova a metterla in vendita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
24-02-2016, 13:55
Quindi AMD G-Series I:
RAM sia DDR3 che DDR4 in dual-channel e ECC.
Due Core, architettura Excavator x86 e sono ad una frequenza base/turbo di 1,7/2,0GHz
cache di livello 2 da 1MB
Grafica chip Radeon R6E che, nel SoC più veloce, arrivano ad essere quattro integrati nello stesso die ad una frequenza di 758MHz.
I SoC Brown Falcon supportano la decodifica hardware H.265 e 4K, e concedono inoltre la possibilità di fare utilizzo di configurazioni a più monitor. Mettono a disposizione sino ad un ingresso HDMI 2.0, DisplayPort 1.2 ed Embedded DisplayPort 1.4. Il TDP di tali prodotti è configurabile dall'utente, e spazia da 12W sino a 15W. A bordo dei chip è presente un Controller Hub in grado di pilotare uno slot PCie 3.0 x4, due porte USB 3.0, altrettante USB 2.0, ed infine due ingressi SATA 3.
Solo due ingressi SATA 3 però.
---
AMD G-Series J:
Perdita di uno slot RAM ma idem vanno sia DDR3 sia DDR4, massimo 1600 MHZ.
Ciò che differisce è però relativo alle frequenze, in quanto nella famiglia I abbiamo un massimo di 2,4 e 2,8 GHz, rispettivamente con il clock base e turbo. E QUI CREDO CI SIA UN REFUSO.
La serie I dovrebbe essere più prestante della J, per cui com'è possibile che i J abbiano freq. maggiori?
Massimo tre Compute Units della Radeon R6E ad una frequenza massima di 686MHz
C e da considerare che sono state progettate per utilizzo industriale...almeno da quello che dice l articolo...anche se BrownFalcon non male anche se ha un tdp doppio rispetto a un Intel Braswell
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
24-02-2016, 13:57
Ho notato sul sito Intel che sono usciti altri due processori
N3710 e J3710
Rispettivamente con una velocita in modalita turbo di
2,56ghz e 2,64ghz
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
24-02-2016, 14:01
https://www.ridble.com/intel-braswell-refresh-febbraio-2016/
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io mi sono informato quasi sempre su wikipedia o forum di media o multimediale.
Il bitrate piu alto è meglio è piu basso è piu vedrai l effetto stile scacchiera su una tv o monitor
l h265 almeno da quello che c e scritto su carta mantiene la stessa qualita video anche con un bitrate inferiore.
Poi è anche l occhio che fa il piu...
Fanless oltre questo piu potente non credo ci sia niente...e x utilizzo mediacenter ti sconsiglio x via di un prezzo piu elevato,non fanless,e piu consumo elettrico.
Io uso una mobo fanless j2900 itx che è uguale a velocita di N3700 itx pero non ha la decodifica hardware del h265 e usando comuni player filmati in 1080p h265 con un bitrate 5000/6000 kbps li vedo abbastanza fluidi.
X la Ram non compatibile prova a metterla in vendita
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ok allora va bene N3700.
Un case bellino, compatto, ma che abbia la possibilità di usare una scheda PCI low profile sapreste indicarmelo?
Ulisse XXXI
24-02-2016, 17:53
Ok allora va bene N3700.
Un case bellino, compatto, ma che abbia la possibilità di usare una scheda PCI low profile sapreste indicarmelo?
No mi spiace x questo devi aspettare che ti rispondano altri utenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No mi spiace x questo devi aspettare che ti rispondano altri utenti
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Speriamo che lo facciano :D
Jones D. Daemon
24-02-2016, 18:03
Speriamo che lo facciano :D
http://store.antec.com/isk-series/isk300-150.html
davidecesare
25-02-2016, 09:49
oppure
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_case-alimentatori_antec_isk_110_vesa.aspx
http://store.antec.com/isk-series/isk300-150.html
oppure
http://www.trovaprezzi.it/Fprezzo_case-alimentatori_antec_isk_110_vesa.aspx
Niente, spuntano sempre loro...:D
Il primo mai piaciuto esteticamente, anche se penso sarebbe perfetto. Anche se la capacità in litri è il doppio dell'isk 110.
Il secondo mi piace di più, peccato per l'assenza di USB 3.0 frontali (pazienza) e per la mancata possibilità di montare schede PCI low profile.
Un compromesso potrebbe essere l'ISK 310, erede (penso) del 300, col frontale in alluminio molto più gradevole esteticamente.
marioshi
25-02-2016, 12:31
Stasera ho preso le misure del mobile dove sarà alloggiato.
Allora mi serve che sia profondo per montare un 780...largo massimo 40 e alto massimo 20...
Diciamo che l'ideale sarebbe un case classico ma orizzontale...e che non costi uno sproposito.
Consigli? Grazie mille
Penso di aver trovato il mio case...
Zalman z1.
Ci sono problemi a montarlo in orizzontale?
Penso di aver trovato il mio case...
Zalman z1.
Ci sono problemi a montarlo in orizzontale?
Non è proprio un ITX :asd: :asd:
stefanonweb
25-02-2016, 12:47
Niente, spuntano sempre loro...:D
Il primo mai piaciuto esteticamente, anche se penso sarebbe perfetto. Anche se la capacità in litri è il doppio dell'isk 110.
Il secondo mi piace di più, peccato per l'assenza di USB 3.0 frontali (pazienza) e per la mancata possibilità di montare schede PCI low profile.
Un compromesso potrebbe essere l'ISK 310, erede (penso) del 300, col frontale in alluminio molto più gradevole esteticamente.
Questo è il migliore di tutti...
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=568
Altrimenti bello anche questo:
http://www.aliexpress.com/item/CEMO-1001-HTPC-ITX-Mini-case-USB3-0-3-5-HDD-3-PCI-slots-all-aluminum/32340430970.html?spm=2114.30010308.3.65.tMHOri&ws_ab_test=searchweb201556_7,searchweb201644_5_505_506_503_504_10020_502_10001_10002_10017_10010_10005_10011_10006_10003_10021_10004_10013_10022_10009_10008_10018_10019,searchweb201560_8,searchweb1451318400_-1,searchweb1451318411_6449&btsid=9b4d1537-253a-4617-a893-749773c87027
unnilennium
25-02-2016, 12:54
Io ho un isk 110, e dentro ci ho messo un g4500, pazienza se non e fanless, e pazienza x i consumi, piu che doppi rispetto ad un 3700, ma come potenza, sia cpu che gpu, non ci sono paragoni...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Questo è il migliore di tutti...
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=568
Altrimenti bello anche questo:
http://www.aliexpress.com/item/CEMO-1001-HTPC-ITX-Mini-case-USB3-0-3-5-HDD-3-PCI-slots-all-aluminum/32340430970.html?spm=2114.30010308.3.65.tMHOri&ws_ab_test=searchweb201556_7,searchweb201644_5_505_506_503_504_10020_502_10001_10002_10017_10010_10005_10011_10006_10003_10021_10004_10013_10022_10009_10008_10018_10019,searchweb201560_8,searchweb1451318400_-1,searchweb1451318411_6449&btsid=9b4d1537-253a-4617-a893-749773c87027
Molto carino il Cemo!
Certi che sti case li scovate ovunque :D
stefanonweb
25-02-2016, 13:56
Molto carino il Cemo!
Certi che sti case li scovate ovunque :D
Io avevo preso 2 Cemo per ammortizzare la spedizione.
In totale avevo preso 2 case per 100€ senza alimentatori e ci ho messo questo:
http://www.bequiet.com/en/powersupply/496
Mi pare che dietro avevo postato le foto...
Eccole qui:
http://imgur.com/a/qI58u#0
Questo è il migliore di tutti...
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=568
Altrimenti bello anche questo:
http://www.aliexpress.com/item/CEMO-1001-HTPC-ITX-Mini-case-USB3-0-3-5-HDD-3-PCI-slots-all-aluminum/32340430970.html?spm=2114.30010308.3.65.tMHOri&ws_ab_test=searchweb201556_7,searchweb201644_5_505_506_503_504_10020_502_10001_10002_10017_10010_10005_10011_10006_10003_10021_10004_10013_10022_10009_10008_10018_10019,searchweb201560_8,searchweb1451318400_-1,searchweb1451318411_6449&btsid=9b4d1537-253a-4617-a893-749773c87027
Molto carini...
Il Silverstone mi confermi che è questo: http://www.amazon.it/SilverStone-ML06B-Milo-Case-Mini/dp/B00HV2F2JE/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1456416764&sr=1-1&keywords=silverstone+ML06-E ?
Io ho un isk 110, e dentro ci ho messo un g4500, pazienza se non e fanless, e pazienza x i consumi, piu che doppi rispetto ad un 3700, ma come potenza, sia cpu che gpu, non ci sono paragoni...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Infatti sto pensando anche ad una soluzione del genere. ;)
Io avevo preso 2 Cemo per ammortizzare la spedizione.
In totale avevo preso 2 case per 100€ senza alimentatori e ci ho messo questo:
http://www.bequiet.com/en/powersupply/496
Mi pare che dietro avevo postato le foto...
Eccole qui:
http://imgur.com/a/qI58u#0
Carino il progetto. Che configurazione hai? Spesa totale?
Hai pagato dogana per i case?
stefanonweb
25-02-2016, 16:34
Molto carini...
Il Silverstone mi confermi che è questo: http://www.amazon.it/SilverStone-ML06B-Milo-Case-Mini/dp/B00HV2F2JE/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1456416764&sr=1-1&keywords=silverstone+ML06-E ?
Infatti sto pensando anche ad una soluzione del genere. ;)
Carino il progetto. Che configurazione hai? Spesa totale?
Hai pagato dogana per i case?
No, quello è il modello vecchio che non mi garba per nulla... Questo è quello che dico io:
http://www.amazon.it/SilverStone-SST-ML06B-E-Case-PC-nero/dp/B011I1BFIU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1456417738&sr=8-2&keywords=ML06-E
Ora la configurazione è:
GA-F2A88XN-WIFI
AMD A10-7800
gSkill 1866 Ares 2 X 8 GB
Sapphire R7-250 Low Profile
Noctua NH-L9a
Crucial M550 256GB
BeQuiet TFX 300 Gold
Un po' ho speso ma uso il pc per lavorare e questo supporta 4/5 Monitor...
Si, ho pagato dogana... ma al tempo vivevo a Malta... in Italia potrebbe andarti di culo....
No, quello è il modello vecchio che non mi garba per nulla... Questo è quello che dico io:
http://www.amazon.it/SilverStone-SST-ML06B-E-Case-PC-nero/dp/B011I1BFIU/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1456417738&sr=8-2&keywords=ML06-E
Ora la configurazione è:
GA-F2A88XN-WIFI
AMD A10-7800
gSkill 1866 Ares 2 X 8 GB
Sapphire R7-250 Low Profile
Noctua NH-L9a
Crucial M550 256GB
BeQuiet TFX 300 Gold
Un po' ho speso ma uso il pc per lavorare e questo supporta 4/5 Monitor...
Si, ho pagato dogana... ma al tempo vivevo a Malta... in Italia potrebbe andarti di culo....
Grazie per il link corretto ;) e per tutte le altre info
Ciao NuT quanto tempo :D
Io sono ancora col mio DK1 in firma, ma stò pensando, solo pensando, di ridurne le dimensioni...mah...però non gioco MAI. E nemmeno i miei figli.
@Stefanoweb: posso chiederti se quel Bequiete 300W è silenzioso o si sente? La ventola è da 60?
Una domanda per chi ha la N3700 itx: i video in 4k h265 girano fluidi?
Devo aggiornare il mio htpc per renderlo compatibile col 4k e con la tv che ho appena preso, e vorrei una cpu con grafica integrata che mi garantisca un'ottima visione dei video (4k o 1080p upscalati dalla gpu).
Ulisse XXXI
26-02-2016, 01:28
Ciao NuT quanto tempo :D
Io sono ancora col mio DK1 in firma, ma stò pensando, solo pensando, di ridurne le dimensioni...mah...però non gioco MAI. E nemmeno i miei figli.
@Stefanoweb: posso chiederti se quel Bequiete 300W è silenzioso o si sente? La ventola è da 60?
Io se vuoi un paragone o il Bequiet bronze 400W ed è quasi inudibile ci devo mettere l orecchio sopra x sentirlo e sento solo il soffio del vento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ho preso sull'Amazzone un "misuratore di consume", RCE PM600. Persino troppo per quello che mi serviva! :D
Ed ecco la scoperta: il mio PC in firma consuma 90KWh in idle e poco più di 300 in full.
Mi sa che ho un alimentatore un po' sovradimensionato...! :D
90KWh in idle
E che è, un acceleratore di particelle! :D :sofico:
@Ulisse: ma il tuo è sempre TFX?
Ulisse XXXI
26-02-2016, 20:06
E che è, un acceleratore di particelle! :D :sofico:
@Ulisse: ma il tuo è sempre TFX?
No è un ATX
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
TulipanZ
26-02-2016, 22:17
No è un ATX
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No intendeva che magari consuma 90watt/h e non kwatt/h !!!!
No intendeva che magari consuma 90watt/h e non kwatt/h !!!!
Ehm... eh... :doh: :doh: :doh: :doh:
Sì, 90Wh... :D
Ulisse l'ATX ti credo è sileenzioso.
MA i formati TFX montano una ventola piu piccola (credo appunto da 60) per questo chiedo a Stefano se è silenzioso.
stefanonweb
27-02-2016, 17:44
Ciao NuT quanto tempo :D
Io sono ancora col mio DK1 in firma, ma stò pensando, solo pensando, di ridurne le dimensioni...mah...però non gioco MAI. E nemmeno i miei figli.
@Stefanoweb: posso chiederti se quel Bequiete 300W è silenzioso o si sente? La ventola è da 60?
Io ho sia un Silverstone SFX che il BeQuiet TFX... sono entrambi inudibili... La ventola è da 80...
http://www.bequiet.com/en/powersupply/496
Vedi nelle specifiche fan
Ottimo, grazie.
Io ho un silverstone sfx da 450 ma la ventola un poco si sente (da 92 mi pare).
Quelli nuovi hanno la ventola spenta fino ad una certa temp, niente male
Ulisse XXXI
27-02-2016, 20:44
Ulisse l'ATX ti credo è sileenzioso.
MA i formati TFX montano una ventola piu piccola (credo appunto da 60) per questo chiedo a Stefano se è silenzioso.
Scusa non sapevo che era un TFX
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
playmake
28-02-2016, 13:55
Rispondendo a chi qualche tempo fa lo chiese
Consumi misurati alla presa piattaforma AM1 cpu AMD 5350
Sistema composto da:
Case & ali Powercool Q5 datasheet (http://www.minicase.net/product_E-Q5.html)
Alimentatore con DC converter datasheet ali (http://www.minicase.net/product_LR1204-120W12VDC.html)
Mainboard Asus AM1I-A
CPU 5350 "oc @ 2,1 ghz"
4Gb DDR3 @ 1600 1.35V
HD Corsair Force 3 120Gb
NO fan
idle desktop senza toccare mouse e tastiera: rettifico, 13w il dato di prima includeva un HD attaccato ad USB 16-17w
copia file da cell connesso via USB ad HD interno leggo una media di 22-26W.
Il picco massimo letto aprendo diversi programmi [no uso 3d] 29W.
giocando a CS:go 27-29W
L'accoppiata AMD 5350 + Asus AM1I-A costa rispettivamente: 42€ + 38€ (spediti amazzoni). Ovvero 80€.
Un N3150 / N3700, che dalla loro hanno una decodifica hardware HVEC, costano: AsRock da 80€ (con porta seriale) a 86€ la ITX più "seria", oppure 118€ l'avente DC. Oppure 108€ la CPU migliore N3700.
Quindi siamo ad €80 vs 86€/108€.
Consumi di qualche W inferiore sugli Intel.
Decodifica HVEC (che al momento serve a poco direi, ma se teniamo un sistema un paio di anni?) per Intel.
Grafica equivalente, a volte primeggia l'AM1 a volte l'N3700, a volte c'è uno scarto maggiore a favore di AM1.
imho, il costo quindi è: 80€ vs 108€ e ram DIMM vs SO-DIMM...
Io ho l'athlon, quando uscirà la revisione di questi ultimi N3700 forse faccio il passaggio (solo per provarli!!!). :)
detto ciò...i 28€ di diff. difficilmente li recuperi in breve tempo...tanto vale stare su AM1 se uno ha già delle DIMM a casa.
Ulisse XXXI
28-02-2016, 17:02
L'accoppiata AMD 5350 + Asus AM1I-A costa rispettivamente: 42€ + 38€ (spediti amazzoni). Ovvero 80€.
Un N3150 / N3700, che dalla loro hanno una decodifica hardware HVEC, costano: AsRock da 80€ (con porta seriale) a 86€ la ITX più "seria", oppure 118€ l'avente DC. Oppure 108€ la CPU migliore N3700.
Quindi siamo ad €80 vs 86€/108€.
Consumi di qualche W inferiore sugli Intel.
Decodifica HVEC (che al momento serve a poco direi, ma se teniamo un sistema un paio di anni?) per Intel.
Grafica equivalente, a volte primeggia l'AM1 a volte l'N3700, a volte c'è uno scarto maggiore a favore di AM1.
imho, il costo quindi è: 80€ vs 108€ e ram DIMM vs SO-DIMM...
Io ho l'athlon, quando uscirà la revisione di questi ultimi N3700 forse faccio il passaggio (solo per provarli!!!). :)
detto ciò...i 28€ di diff. difficilmente li recuperi in breve tempo...tanto vale stare su AM1 se uno ha già delle DIMM a casa.
Io ho il j2900 prestazioni simili al N3700 senza pero decodifica hardware per l H265
4 porte Sata di cui due Sata 2 la Mobo Asrock mi pare tutte Sata3
Nei filmati in 1080p H265 usando Potplayer al alto bitrate cpu impegnata tra il 25 e il 35%
Con Mpc-Hc piu o meno la stessa percentuale forse meno ma di poco
Con Vlc uso tra il 60 e il 70% anche oltre.
Con Kodi 15.0 o 15.2 Isengard uso della cpu sempre al max lag evidenti audio fuori sincronia,penso il motivo sia legato o alla cpu che ha dei problemi con la gestione di alti bitrate usando Kodi o forse usando windows7 ci sta che un altro S.O sia diverso,ho provato sul mio notebook con Windows 8.1 e Wolverine 1080p H265 con kodi non lagga ma ho un Intel i5 cpu di terza generazione e non credo si possa comparare.
Avevo idea di aggiornarlo a N3700 ma ormai aspetto una nuova Rewiew,tanto il problema me lo da solo con Kodi e di file video in H265 ne ho pochi.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
29-02-2016, 05:33
Dovresti provare kodi 16 che e uscito da poco... Magari hanno risolto il problema
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ciao NuT quanto tempo :D
Io sono ancora col mio DK1 in firma, ma stò pensando, solo pensando, di ridurne le dimensioni...mah...però non gioco MAI. E nemmeno i miei figli.
@Stefanoweb: posso chiederti se quel Bequiete 300W è silenzioso o si sente? La ventola è da 60?
Ciao caro :D
A me è tornato "lo spinno" di fare un miniPC giusto per i contenuti multimediali, ma non sono ancora del tutto convinto :D
L'accoppiata AMD 5350 + Asus AM1I-A costa rispettivamente: 42€ + 38€ (spediti amazzoni). Ovvero 80€.
Un N3150 / N3700, che dalla loro hanno una decodifica hardware HVEC, costano: AsRock da 80€ (con porta seriale) a 86€ la ITX più "seria", oppure 118€ l'avente DC. Oppure 108€ la CPU migliore N3700.
Quindi siamo ad €80 vs 86€/108€.
Consumi di qualche W inferiore sugli Intel.
Decodifica HVEC (che al momento serve a poco direi, ma se teniamo un sistema un paio di anni?) per Intel.
Grafica equivalente, a volte primeggia l'AM1 a volte l'N3700, a volte c'è uno scarto maggiore a favore di AM1.
imho, il costo quindi è: 80€ vs 108€ e ram DIMM vs SO-DIMM...
Io ho l'athlon, quando uscirà la revisione di questi ultimi N3700 forse faccio il passaggio (solo per provarli!!!). :)
detto ciò...i 28€ di diff. difficilmente li recuperi in breve tempo...tanto vale stare su AM1 se uno ha già delle DIMM a casa.
Direi ottima analisi. Io infatti sono più per Intel sia per il discorso fanless che per il discorso "sodimm", ne ho due pronte già in casa mentre di DIMM normali zero (e a quel punto si pareggerebbero i costi con Intel, anzi si spenderebbe forse un filo in più, perdendo il fanless).
Ma lato CPU l'Athlon è più potente? Perché questo non l'hai scritto e potrebbe far avvicinare ulteriormente i due prodotti.
Ciao caro :D
A me è tornato "lo spinno" di fare un miniPC giusto per i contenuti multimediali, ma non sono ancora del tutto convinto :D
Direi ottima analisi. Io infatti sono più per Intel sia per il discorso fanless che per il discorso "sodimm", ne ho due pronte già in casa mentre di DIMM normali zero (e a quel punto si pareggerebbero i costi con Intel, anzi si spenderebbe forse un filo in più, perdendo il fanless).
Ma lato CPU l'Athlon è più potente? Perché questo non l'hai scritto e potrebbe far avvicinare ulteriormente i due prodotti.
Pe l'athlon esiste un bel dissipatore fanless che ho adottato piu' volte (case permettendo) che costa meno di 10 euro
https://www.arctic.ac/eu_en/alpine-m1-passive.html.
Io sono passato da soluzioni di questo tipo ( sono sempre stato fan AMD e per questo ho adottato il 5350 con piastra Asus ITX, 8gb ram a 1600, 850Pro 256Gb e Masterizzatore DVD in un LC-Power 1350n-USB3 ) ad un Synology 216play, cosi' oltre ad avere uno storage adeguato ( 2x 4tb red ) ho anche un sistema che posso utilizzare per vedere filmati sulle tv collegate alla rete oltre che utilizzare come muletto installando direttamente il software di mio interesse. costa un po' ma per chi deve affrontare tutta la spesa e' sicuramente meno complicato di un pc ( circa 240 euro senza dischi e risolve 2 problemi in 1 ). Contro forse il prezzo ed il fatto che non e' una postazione PC. Pro che non e' un altro pc, consuma sicuramente meno, e' silenzioso e estremamente affidabile, permette riproduzione e lo streaming della gran parte di flussi video, anche compressi, ha una grossa mole di spazio disponibile e affidabilissimo da utilizzare sia come storage dei filmati che per archivio di varie ed eventuali immediatamente accessibile da qualsiasi dispositivo android, linux, ios e Windows. Credo che chi come me non ha bisogno di un altro PC, a cui lo spazio di archiviazione non basta mai ed ha gia' avuto pessime esperienze di perdita di dati, a cui serve qualcosa di compatto, silenzioso e poco dispendioso sia all'acquisto ( in relazione a quello che fa costa nulla) che nella gestione, questo 216play e soluzini simili ( ci sono soluzioni buffalo e qnap con i3 che fanno anche di piu' ma costano molto di piu' ) semplice da usare che e' a prova di neofita non e' assolutamente da sottovalutare
Ps:
216play: Motore di transcodifica hardware H.265 (HEVC), MPEG-4 Part 2, MPEG-2, VC-1, Maximum resolution: 4K (3840 x 2160), Maximum FPS: 30
Tipo di transcodifica video supportata 4K Gruppo 2
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/DSM/tutorial/Multimedia/Can_my_Synology_NAS_transcode_4K_videos_for_my_device
Ma lato CPU l'Athlon è più potente? Perché questo non l'hai scritto e potrebbe far avvicinare ulteriormente i due prodotti.
Penso che alla lunga si equivalgano, come scriveva Tony:
Grafica equivalente, a volte primeggia l'AM1 a volte l'N3700, a volte c'è uno scarto maggiore a favore di AM1.
imho, il costo quindi è: 80€ vs 108€ e ram DIMM vs SO-DIMM...
Io ho l'athlon, quando uscirà la revisione di questi ultimi N3700 forse faccio il passaggio (solo per provarli!!!). :)
detto ciò...i 28€ di diff. difficilmente li recuperi in breve tempo...tanto vale stare su AM1 se uno ha già delle DIMM a casa.
Stesso ragionamento che ho fatto io. Sono solo stato più "fortunato" ad aver trovato tutto nell'usato, nonostante in quel periodo il 5350 fosse più caro, sono riuscito a trovare una AM1-H con l'alimentazione a brick.
Pe l'athlon esiste un bel dissipatore fanless che ho adottato piu' volte (case permettendo) che costa meno di 10 euro
https://www.arctic.ac/eu_en/alpine-m1-passive.html.
Io sono passato da soluzioni di questo tipo ( sono sempre stato fan AMD e per questo ho adottato il 5350 con piastra Asus ITX, 8gb ram a 1600, 850Pro 256Gb e Masterizzatore DVD in un LC-Power 1350n-USB3 ) ad un Synology 216play, cosi' oltre ad avere uno storage adeguato ( 2x 4tb red ) ho anche un sistema che posso utilizzare per vedere filmati sulle tv collegate alla rete oltre che utilizzare come muletto installando direttamente il software di mio interesse. costa un po' ma per chi deve affrontare tutta la spesa e' sicuramente meno complicato di un pc ( circa 240 euro senza dischi e risolve 2 problemi in 1 ). Contro forse il prezzo ed il fatto che non e' una postazione PC. Pro che non e' un altro pc, consuma sicuramente meno, e' silenzioso e estremamente affidabile, permette riproduzione e lo streaming della gran parte di flussi video, anche compressi, ha una grossa mole di spazio disponibile e affidabilissimo da utilizzare sia come storage dei filmati che per archivio di varie ed eventuali immediatamente accessibile da qualsiasi dispositivo android, linux, ios e Windows. Credo che chi come me non ha bisogno di un altro PC, a cui lo spazio di archiviazione non basta mai ed ha gia' avuto pessime esperienze di perdita di dati, a cui serve qualcosa di compatto, silenzioso e poco dispendioso sia all'acquisto ( in relazione a quello che fa costa nulla) che nella gestione, questo 216play e soluzini simili ( ci sono soluzioni buffalo e qnap con i3 che fanno anche di piu' ma costano molto di piu' ) semplice da usare che e' a prova di neofita non e' assolutamente da sottovalutare
Una soluzione simile è sicuramente ottima, ma troppo costosa, e non ho bisogno di tutto quello spazio :)
Buon giorno.
Sono indeciso su un paio di configurazioni, quella più costosa inoltre ha una dissipazione di circa 30 Watt in più , per cui la domanda che mi pongo è se vale la pena spendere in più per quanto concerne la qualita della sezione video integrata.
Configurazione 1
Processore: (integrato Intel N3700 data di lancio Q1'15)
Scheda Madre: ASROCK N3700-ITX (6 watt)
Memoria RAM: HyperX Impact HX316LS9IB/4 memoria 4GB 1600MHz DDR3L CL9 SODIMM
Hard Disk: Kingston 120GB unità a stato solido interno SSDNowV300
CASE: CiT MTX-007B (con Alim. 180W)
Telecomando: Plater® 2.4GHz Mini I8 Multifunction Portable Wireless
Costo stimato circa €270,00
Configurazione 2
Processore: Intel Core i3-6100T (35 watt) data di lancio Q3'15
Scheda Madre: ASUS H170I-PLUS D3
Memoria RAM: Corsair CMZ4GX3M1A1600C9 Vengeance (4GB)
Hard Disk: Kingston 120GB unità a stato solido interno SSDNowV300
CASE: CiT MTX-007B (con Alim. 180W)
Telecomando: Plater® 2.4GHz Mini I8 Multifunction Portable Wireless
Costo Stimato circa €406,00
Cordialmente ringrazio
BadBoy80
29-02-2016, 13:40
https://www.asus.com/Motherboards/B150I-PRO-GAMING-WIFI-AURA/
Bellina!! :sofico:
ertortuga
29-02-2016, 13:44
https://www.asus.com/Motherboards/B150I-PRO-GAMING-WIFI-AURA/
Bellina!! :sofico:
ASUS annuncia B150I Pro Gaming/WiFi/Aura: scheda madre gaming Mini-ITX
ASUS estende il portfolio di schede madri gaming presentando la nuova B150I Pro Gaming/WiFi/Aura. Proposta al prezzo di 139 nel mercato italiano, racchiude le migliori feature della recente B150 Pro Gaming Aura nel formato Mini-ITX
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/asus-annuncia-b150i-pro-gaming-wifi-aura-scheda-madre-gaming-mini-itx_61268.html
ragà conoscete qualche scheda madre m-itx che supporti ancora le ddr2-800?
preferibilmente intel e dal z87 in poi.. :)
Ma lato CPU l'Athlon è più potente? Perché questo non l'hai scritto e potrebbe far avvicinare ulteriormente i due prodotti.
Anche qui dipende dai bench utilizzati.
A volte l'AM1, per IPOTESI, ottiene un punteggio migliore oppure zippa/dezippa con qualche secondo di vantaggio, altre volte l'N3700 passa in primo piano. Ma le diff. non sono molto marcate.
Dipende dall'uso specifico che se na fa, ma qui mediamente lo si usa per sistemi multimediale, navigazione etc, per cui la differenza non è molta.
Ovviamente dal mio semplice punto di vista.
E' pure vero che l'AM1 può avere un dissi fanless però è pur sempre un piccolo costo ed in ogni caso, in teoria, TDP più alto = previsto un calore maggiore = un minimo di ricircolo d'aria lo terrei (se ci sono HDD meccanici soprattutto). Intel = fanless senza grossi grattacapi grazie alla sua tecnologia di produzione.
mah, attendo la prossima serie intel io... :)
Anche qui dipende dai bench utilizzati.
A volte l'AM1, per IPOTESI, ottiene un punteggio migliore oppure zippa/dezippa con qualche secondo di vantaggio, altre volte l'N3700 passa in primo piano. Ma le diff. non sono molto marcate.
Dipende dall'uso specifico che se na fa, ma qui mediamente lo si usa per sistemi multimediale, navigazione etc, per cui la differenza non è molta.
Ovviamente dal mio semplice punto di vista.
E' pure vero che l'AM1 può avere un dissi fanless però è pur sempre un piccolo costo ed in ogni caso, in teoria, TDP più alto = previsto un calore maggiore = un minimo di ricircolo d'aria lo terrei (se ci sono HDD meccanici soprattutto). Intel = fanless senza grossi grattacapi grazie alla sua tecnologia di produzione.
mah, attendo la prossima serie intel io... :)
Ok sono (eventualmente) definitivamente convinto per Intel. :)
Quando dovrebbe uscire la prossima serie?
Ulisse XXXI
29-02-2016, 18:11
Dovresti provare kodi 16 che e uscito da poco... Magari hanno risolto il problema
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ci avevo pensato ma x ora non ho voglia di riammattire un altra volta...aspettero la 17
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti la discriminante, con entrambe le versioni sul mercato, sarà il prezzo. :D
Il futuro J(o N)3710 avrà, comunque, un boost da +240 MHz per cui se il prezzo non sarà lontano dall'attuale e/o ci saranno dei leggeri cali dell'attuale è da vedere. Se questo banale lifting se lo fanno pagare caro concordo che non ha senso.
Però 240MHz non sono pochi per queste soluzioni. IMHO trattandosi di mero "speedbump" avranno costi/prezzi simili.
Ulisse XXXI
29-02-2016, 20:45
Però 240MHz non sono pochi per queste soluzioni. IMHO trattandosi di mero "speedbump" avranno costi/prezzi simili.
Speriamo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
29-02-2016, 22:57
Boh... Alla fine la potenza e data dall'architettura... Qualche mhz non fa la differenza... Basti pensare che cone forza bruta il j2900 ha ancora qualcosa da dire, e la grafica integrata che e carente... Aspetrare sempre la seriw nuova non paga su tutti ifronti, visto che il supporto alle ultime texnologie a livello driver e ancora un po carente, deve ancora maturare.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Infatti lato GPU vedo solo un cambio nome, non mi pare vi siano migliorie o freq. maggiori.
E' solo un affinamento della CPU da Stepping C1 a D1.
Vedremo il prezzo.
Ulisse XXXI
01-03-2016, 09:31
Allora è meglio Carrizo di Amd rispetto a Braswell di Intel per contenuti in alta definizione? O si equivalgono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
01-03-2016, 18:21
Allora è meglio Carrizo di Amd rispetto a Braswell di Intel per contenuti in alta definizione? O si equivalgono?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Braswell ha in piu il supporto hardware a h265, e amd no. Quindi farebbe tutto bia software, e magari con alti bitrate un po arranca... Per il resto e ok. Anzi come potenza grafica sempre un po meglio di intel... Poi dipende da cosa ti serve principalmente... Come potenza bruta lato cpu i braswell non sono certo campioni, anvhe rispetto alla vecchia serie, pero consumano moolto meno, e quelto il loro grosso vantaggio.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
01-03-2016, 18:32
L uso è multimediale ma da una parte ho Intel con decodifica hardware h265 ma con una gpu integrata quasi ridicola da un altra Amd senza Supporto H265 ma con una Gpu migliore.
Ma sei sicuro che Carrizo non ha il supporto H265 ?
Apparte x ora non l ho visto implementato in nessuna nuova motherboard.
L unica sarebbe Godvari ma mi costerebbe oltre il doppio del sistema che ho e nn sarebbe silenzioso cm ovviamente un sistema fanless e mi sembra un po di soldi sprecati.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda stupida per quanto concerne la sezione grafica.
Qualche prestazione in più rispetto al buon N3700, la potrei ottenere salendo leggermente con l'i3 6100T con 35Watt di TDP?
Dati prelevati dal sito ufficiale Intel.
Intel® Pentium® Processor N3700 (2M Cache, up to 2.40 GHz)
Grafica del processore ‡ Intel® HD Graphics
Frequenza di base grafica 400 MHz
Frequenza di burst della grafica 700 MHz
Output grafica eDP/DP/HDMI
Unità di esecuzione 16
Supporto DirectX* Yes
Supporto OpenGL* Yes
Intel® Quick Sync Video
Yes
Tecnologia Intel® InTru™ 3D No
Tecnologia Intel® Clear Video HD Yes
Tecnologia Intel® Clear Video Yes
Intel® Wireless Display
Yes
Intel® Insider™ No
Numero massimo di schermi supportati ‡ 3
Intel® Core™ i3-6100T Processor (3M Cache, 3.20 GHz)
Grafica del processore ‡ Intel® HD Graphics 530
Frequenza di base grafica 350 MHz
Frequenza dinamica massima grafica 950 MHz
Memoria massima video grafica 1.7 GB
Output grafica eDP/DP/HDMI/DVI
Supporto 4K Yes, at 60Hz
Risoluzione massima (Intel® WiDi)‡ 1080p
Risoluzione massima (HDMI 1.4)‡ 4096x2304@24Hz
Risoluzione massima (DP)‡ 4096x2304@60Hz
Risoluzione massima (eDP - schermo piatto integrato)‡ 4096x2304@60Hz
Risoluzione massima (VGA)‡ N/A
Supporto DirectX* 12
Supporto OpenGL* 4.4
Intel® Quick Sync Video
Yes
Tecnologia Intel® InTru™ 3D Yes
Intel® Insider™ Yes
Intel® Wireless Display
Yes
Tecnologia Intel® Clear Video HD Yes
Tecnologia Intel® Clear Video Yes
Numero massimo di schermi supportati ‡ 3
ID dispositivo 0x1912
Evidentemente salendo ho saltato qualche "gradino" :D
Grazie
Ulisse XXXI
02-03-2016, 00:15
http://www.tomshw.it/articoli/guida-mensile-all-acquisto-delle-cpu-42218
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
02-03-2016, 06:03
In ambito slylake, io insisyo sui pentium g4xxx, hanno la potenza e la grafica della nuova generazione, costando un po meno... Esistono anche per loro le versioni t, come il g4400t o il 4500t, ma x quello che consumano e scalfano, in un htpc vanno bene anche le controparti normali... Imho almeno. Sul supporto a h265 sono sicuro che amd non ha ancora implementato via hardware questo codec, per ora lo ha fatto solo intel. Cio non tohlie che cmq via software funzioni tutto, x i 4k ovvio che ci vuole forza bruta, ma devi fare delle scelte... Il 3700 come soluzione all in one e buono ed economico, consuma e scalda nulla, presso onesto. Se sali di budget, entrano in gioco tante alternative... Volendo essere cattivo, un box android con supporto ufficiale a kodi potrebbe fare la maggior parte del lavoro di htpc senza sbattimento alcuno da parte tua, anche se poi finisce il divertimento della costruzione 😁
Un'altra alternativa sarebbe usare la piattaforma intel nuc, amazon ne ha diverse alternative... La acelta e grande, conviene documentarsi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Anche io sarei propenso verso la sezione HD Graphics 530 (g4500T), però spero solo che gestire una TDP di 35 Watt, rispetto ad un n3700 di soli 6 Watt, non si traduca in più rumore dovuto alla ventilazione.
Ma siete così sicuri che serva una CPU "T" per htpc?
Sul forum di unRAID si è discusso parecchio se conviene o meno ad esempio in un NAS: alla fine, il mio NAS consuma 90W in idle (cioè solo con un disco acceso), ma all'occorrenza ho potenza di calcolo sufficiente per 3 stream contemporanei di conversione per Plex.
Ma siete così sicuri che serva una CPU "T" per htpc?
Sul forum di unRAID si è discusso parecchio se conviene o meno ad esempio in un NAS: alla fine, il mio NAS consuma 90W in idle (cioè solo con un disco acceso), ma all'occorrenza ho potenza di calcolo sufficiente per 3 stream contemporanei di conversione per Plex.
Tra l'altro, se non ricordo male, si può sempre prendere una CPU "normale" e downclockarla/downvoltarla (se si può) e si ha la controparte "T"
Ulisse XXXI
02-03-2016, 17:49
In ambito slylake, io insisyo sui pentium g4xxx, hanno la potenza e la grafica della nuova generazione, costando un po meno... Esistono anche per loro le versioni t, come il g4400t o il 4500t, ma x quello che consumano e scalfano, in un htpc vanno bene anche le controparti normali... Imho almeno. Sul supporto a h265 sono sicuro che amd non ha ancora implementato via hardware questo codec, per ora lo ha fatto solo intel. Cio non tohlie che cmq via software funzioni tutto, x i 4k ovvio che ci vuole forza bruta, ma devi fare delle scelte... Il 3700 come soluzione all in one e buono ed economico, consuma e scalda nulla, presso onesto. Se sali di budget, entrano in gioco tante alternative... Volendo essere cattivo, un box android con supporto ufficiale a kodi potrebbe fare la maggior parte del lavoro di htpc senza sbattimento alcuno da parte tua, anche se poi finisce il divertimento della costruzione 😁
Un'altra alternativa sarebbe usare la piattaforma intel nuc, amazon ne ha diverse alternative... La acelta e grande, conviene documentarsi
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ma Godavari non ha la decodifica via hardware del h265?
Ovviamente costa anche di piu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
02-03-2016, 18:17
Ma Godavari non ha la decodifica via hardware del h265?
Ovviamente costa anche di piu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Da quel che so hodavari e un refresh di kaveri, quindi a livello hardware e lo stesso, se poi a livello driver fanno l'implementazione dei codec h265 e un altro discorso... Poi ovvio che e e un buon processore, ma costa anche un po, come hai detto tu
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
02-03-2016, 20:53
Da quel che so hodavari e un refresh di kaveri, quindi a livello hardware e lo stesso, se poi a livello driver fanno l'implementazione dei codec h265 e un altro discorso... Poi ovvio che e e un buon processore, ma costa anche un po, come hai detto tu
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Io ho letto questa recensione
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/4656-amd-apu-a8-7670k-godavari.html?showall=1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
02-03-2016, 22:10
Io ho letto questa recensione
http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/processori/4656-amd-apu-a8-7670k-godavari.html?showall=1
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Anche li non si parla di h265, il prezzo purtroppo si avvicina ad un i3, considera che un g4500 ha la grafica intel uguale all'i3, supporto ad h265, tdp e prezzo inferiori al 7670, che in ogni caso a parte i codec ha una bella sezione grafica integrata, ma non come uso prettame te htpc... Imho almeno
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
03-03-2016, 01:22
Anche li non si parla di h265, il prezzo purtroppo si avvicina ad un i3, considera che un g4500 ha la grafica intel uguale all'i3, supporto ad h265, tdp e prezzo inferiori al 7670, che in ogni caso a parte i codec ha una bella sezione grafica integrata, ma non come uso prettame te htpc... Imho almeno
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ok grazie x le risposte prox upgrade mi sa che allora rimarro su Intel
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
alla fine dopo tanto tentennare, ordine effettuato per upgrade :)
i5 6500
asrock z170m itx ac
8gb ddr4 crucial
fractal node 304 white
vediamo quando arriva tutto se ne sarà valsa la pena :D
eccomi qua, finalmente arrivato tutto:
complice riduzione di prezzo nel mentre, ho cambiato l'ordine in corso:
6600k invece del 6500
16gb crucial ddr42400 invece di 8gb
aggiunto al pacco:
un bel noctua u12s
come psu un coolermaster v650
l'alimentatore è stata la scelta più complessa, visti i limiti del node 304: alla fine ho scelto questo per silenziosità anche in fullload(cit. review di kitguru) e dimensioni(full modular da 140mm)
ieri sera montato al volo tutto e test accensione, oggi dopo lavoro termino con installazione windows10
ps: il cable management nel node è un mezzo dramma, speravo dopo il sg05 di aver superato il problema ma mi sbagliavo :stordita:
davidexD
06-03-2016, 13:16
Salve a tutti, sto pensando di farmi un sistemino itx da gaming, sto cercando il case più piccolo che possa alloggiare un dissi a liquido aio, qualche parere?
TulipanZ
06-03-2016, 23:14
Usando un corsair h5 SF avresti bisogno di 84mm di altezza. Quindi ce diversa scelta... Rajintek metis, cooltek. Dai un occhio a questi 2 per farti un idea..
davidexD
07-03-2016, 12:42
Non riesco a farmi un idea, sono ben accetti tutti i consigli, al momento ho in casa un sugo 08 lite.
davidexD
07-03-2016, 15:04
Perché inizialmente mi ero orientato verso un raven z, poi mi sono rimasti questo sugo e un ali non sfx , volevo fare un po di oc e non monto un dissi ad aria da almeno 5 anni, quindi in materia di dissi ad aria non so quale sia il più blasonato, prezzo/prestazioni.
Nel post precedente dicevi di voler mettere un liquido aio, ma a che scopo?
Un liquido AIO rispetto a un buon dissipatore ad aria non da vantaggi rilevanti in termini di raffreddamento.
L'unico vantaggio è che soffia l'aria calda direttamente all'esterno ma a questo puoi sopperire con una ventola posizionata in modo corretto.
E in ottica rumore (per uso htpc) come sarebbe messo un AIO?
Perchè io ho un case CM Elite 130 e non posso montare dissipatori alti più di 65mm. Per cui capisci che a torre, niente da fare. E a causa della mia mobo (Asrock h67 m-itx), non riesco nemmeno a montare i low profile perchè perdo uno slot della ram e il pci-express. Adesso sto con quello stock Intel 1155 ma ovviamente si sente...
CiccoMan
07-03-2016, 19:59
Salve ragazzi, piccolo consiglio... Per ragioni tecniche devo infilare un 4690k dentro un antec isk 110 90W... Premesso che il pc andrà per uso ufficio, Come lo sistemo il processore? Downvolt e abbasso il moltiplicatore? Più o meno su che valori devo attestarmi per stare tranquillo?
Grazie :)
Ulisse XXXI
07-03-2016, 20:01
E in ottica rumore (per uso htpc) come sarebbe messo un AIO?
Perchè io ho un case CM Elite 130 e non posso montare dissipatori alti più di 65mm. Per cui capisci che a torre, niente da fare. E a causa della mia mobo (Asrock h67 m-itx), non riesco nemmeno a montare i low profile perchè perdo uno slot della ram e il pci-express. Adesso sto con quello stock Intel 1155 ma ovviamente si sente...
Cooler Master Gemini o Noctua NLH9i o Lo Schyte Big Shuriken li ha presi in considerazione?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cooler Master Gemini o Noctua NLH9i o Lo Schyte Big Shuriken li ha presi in considerazione?
Ho provato un AC Freezer 11 LP ed ho avuto quel problema a causa del posizionamento del Socket nella mobo. Non so se quelli che mi hai suggerito possano dare lo stesso problema.
In ottica htpc puro metti un N3700 fanless, se lo vuoi più potente ci metti una cpu comunque con un basso TDP e un dissipatore generoso con una ventola che gira lenta.
Per ora ho un i5 2400S, prossimamente volevo upgradare per l'h265. Ma non so se farlo lato cpu oppure se prendere una vga tipo la gtx950
Ma lo usi solo come htpc? Cioè solo come lettore per video e simili?
Avevo questa cpu in avanzo... Cmq sì, video e audio in generale collegato a home theater e tv. Un po' di internet e nient'altro.
Ulisse XXXI
07-03-2016, 21:17
Ho provato un AC Freezer 11 LP ed ho avuto quel problema a causa del posizionamento del Socket nella mobo. Non so se quelli che mi hai suggerito possano dare lo stesso problema.
La noctua non è economica anzi tuttaltro ma forse potrebbe fare al caso tuo guarda sul sito Noctua nelle mobo compatibili se puoi montarla gli altri due sono piu alti ma da specifiche nel Elite 130 ci stanno è montano una ventola da 120mm .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
07-03-2016, 21:19
Avevo questa cpu in avanzo... Cmq sì, video e audio in generale collegato a home theater e tv. Un po' di internet e nient'altro.
Ti converebbe una cpu Intel fanless come ho io o al max un Apu Amd pero non ha la decodifica hardware del h265 ma solo software a differenza di Intel Braswell
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
La noctua non è economica anzi tuttaltro ma forse potrebbe fare al caso tuo guarda sul sito Noctua nelle mobo compatibili se puoi montarla gli altri due sono piu alti ma da specifiche nel Elite 130 ci stanno è montano una ventola da 120mm .
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Noctua l'avevo esclusa proprio per il prezzo. Comunque già una ventola da 92mm è a filo vga (se il dissipatore è simmetrico), quella da 120 non ci sta di sicuro.
Ti converebbe una cpu Intel fanless come ho io o al max un Apu Amd pero non ha la decodifica hardware del h265 ma solo software a differenza di Intel Braswell
Se devo cambiare cpu, la compatibiltà h265 è d'obbligo.
Quello che non capisco (non ho trovato recensioni chiarissime) è se l'Intel N3700 mi da la certezza di vedere fluido l'h265 in 4k. Per questo sono incerto sul cambiare mobo/cpu/ram oppure mantenere l'attuale e prendere la gtx950 (che forse come spesa mi farebbe pure risparmiare)
BadBoy80
07-03-2016, 22:06
Se devo cambiare cpu, la compatibiltà h265 è d'obbligo.
Quello che non capisco (non ho trovato recensioni chiarissime) è se l'Intel N3700 mi da la certezza di vedere fluido l'h265 in 4k. Per questo sono incerto sul cambiare mobo/cpu/ram oppure mantenere l'attuale e prendere la gtx950 (che forse come spesa mi farebbe pure risparmiare)
Hai provato a leggere questa recensione? http://www.hwlegend.com/recensioni/articoli/schede-madri/4640.html
Ulisse XXXI
07-03-2016, 22:17
Se devo cambiare cpu, la compatibiltà h265 è d'obbligo.
Quello che non capisco (non ho trovato recensioni chiarissime) è se l'Intel N3700 mi da la certezza di vedere fluido l'h265 in 4k. Per questo sono incerto sul cambiare mobo/cpu/ram oppure mantenere l'attuale e prendere la gtx950 (che forse come spesa mi farebbe pure risparmiare)
Ram e mobo n3700 ti viene 160€ piu o meno
Si ma consumerebbe e scalderebbe di piu
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
07-03-2016, 22:21
In particolare:
Il dubbio rimane su 4K con elevati bitrate 40-50Mbps sara fluido lo stesso?
Io un po ne dubito...secondo me convienr aspettare fine 2016 e vedere cosa propongono anche in casa AMD
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
07-03-2016, 22:24
A parte che contenuti 4k eccetto qualche documentario ancora non si vedono...io sono piu x il 1080p ( a meno che nn tirino fuori un 32" 4K) e secondo me l H264 ancora x un annetto forse due dice la sua e anche piuttosto bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
07-03-2016, 22:28
E poi alla ventola della cpu aggiungi quella della vga :asd:
Che te ne fai di una VGA discreta?
In alternativa Pentium G 4500 ha una gpu migliore del N3700 e la decodifica hardware del h265 ma si parla di altri prezzi ( almeno un centone in piu) e non è fanless...comunque se metti un buon dissipatore è praticamente inudibile
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Il dubbio rimane su 4K con elevati bitrate 40-50Mbps sara fluido lo stesso?
Stesso dubbio mio
E poi alla ventola della cpu aggiungi quella della vga :asd:
La Asus 950 Strix mantiene le 2 ventole ferme sotto i 60° :D
Nell'uso htpc non credo ci si arrivi mai a quelle temperature
A parte che contenuti 4k eccetto qualche documentario ancora non si vedono...io sono piu x il 1080p ( a meno che nn tirino fuori un 32" 4K) e secondo me l H264 ancora x un annetto forse due dice la sua e anche piuttosto bene.
Ma io l'htpc l'ho collegato a un 55" 4k :D
Comunque è vero quel che dici, finchè non escono i nuovi br ultra hd, non ha molto senso upgradare lato htpc. Per il resto... c'è Netflix!
davidexD
08-03-2016, 00:01
In un sg08-lite se non vedo male le misure ci stanno dissipatori enormi.
Tipo noctua NH-C14S o be quiet dark rock tf, e ci fai anche qualcosa di più di "un po' di overclock" :D
Mi hai convinto al di più di un Po di overclock.
stefanonweb
09-03-2016, 11:34
Scusate, per questa scheda grafica Low Profile, che consuma 50W + una piattaforma itx con A10-7800 (settato a 45W TDP) o eventualmente una mini itx Skylake... Ram, SSD e un hard disk da 2,5... Che case microscopico conoscete in grado di gestire l'alimentazione tramite pico? E' secondo Voi possibile? O è una c@zzata pensare di realizzare una cosa del genere? Grazie.
http://www.amd.com/en-us/products/graphics/workstation/firepro-3d/w4300
davidecesare
09-03-2016, 12:33
Scusate, per questa scheda grafica Low Profile, che consuma 50W + una piattaforma itx con A10-7800 (settato a 45W TDP) o eventualmente una mini itx Skylake... Ram, SSD e un hard disk da 2,5... Che case microscopico conoscete in grado di gestire l'alimentazione tramite pico? E' secondo Voi possibile? O è una c@zzata pensare di realizzare una cosa del genere? Grazie.
http://www.amd.com/en-us/products/graphics/workstation/firepro-3d/w4300
piu' piccolo di questo non ne conosco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964
stefanonweb
09-03-2016, 12:52
piu' piccolo di questo non ne conosco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964
Si, lo avevo già visto il tuo capolavoro...
Domanda: Come lo hai alimentato? Quella è una Sapphire 7750...
Se io prendessi questo case e poi volessi sostituire l'alimentazione con qualcosa di più potente..... cosa mi consiglieresti? Grazie.
http://inter-tech.de/index.php?option=com_content&view=article&id=722%3Amini-itx-e-i7-black&catid=57%3Aitx-und-nuc-gehaeuse&Itemid=637&lang=en
TulipanZ
09-03-2016, 16:20
piu' piccolo di questo non ne conosco
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38288075&postcount=16964
Hey hey non dimentichiamo il mio joujye con i7-2600k + 7750 low profile alimentato da pico!!! Tutto in firma...
davidecesare
09-03-2016, 18:56
Si, lo avevo già visto il tuo capolavoro...
Domanda: Come lo hai alimentato? Quella è una Sapphire 7750...
Se io prendessi questo case e poi volessi sostituire l'alimentazione con qualcosa di più potente..... cosa mi consiglieresti? Grazie.
http://inter-tech.de/index.php?option=com_content&view=article&id=722%3Amini-itx-e-i7-black&catid=57%3Aitx-und-nuc-gehaeuse&Itemid=637&lang=en
lo alimentavo con un pico da 150w + brick da 150 w
non mi ha mai dato problemi neanche sui test piu' impegnativi.
quello sopra di Tulipan praticamente differisce come alimentazione
un ATX da 250w ed è anche piu' agevole da costruire...gran bel
progetto
stefanonweb
09-03-2016, 19:48
Alla fine mi pongo un quesito: Chiaro, a tutti più o meno piace smanettare, moddare ecc... per avere un qualcosa di diverso... Ma, partendo dal presupposto che si parte da una scheda ITX 17x17... ne consegue che le dimensioni di base saranno sempre circa 20 x 20, trascurando l'altezza che comunque potrebbe essere dai 7 ai 10 centimetri... Quindi mi chiedo se ne valga la pena smadonnarsi tanto per rimpicciolire... Con una scheda video low profile 20 x 20 difficilmente bastano.... Poi chiaro se uno alimenta con pico + brick deve pensare anche al fatto che c'è un trasformatore penzolante...
Io avevo assemblato questo 22 x 30 x 10 ...
http://imgur.com/a/qI58u#0
Alla fine gira o rigira la frittata con scheda discreta... i volumi sono più o meno quelli... Quindi non so se pensare a pico più brick o se buttarmi su questo e festa finita...
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=568
Voi che dite?
L'alternativa sarebbe pico + brick e questo...
http://inter-tech.de/index.php?option=com_content&view=article&id=722%3Amini-itx-e-i7-black&catid=57%3Aitx-und-nuc-gehaeuse&Itemid=637&lang=en
Che poi considerando i costi, il trasformatore penzolante e l'alimentazione migliore di un sfx.... non so se ne valga la pena...
Certo che è bello anche il secondo...
CiccoMan
09-03-2016, 20:34
Salve ragazzi, piccolo consiglio... Per ragioni tecniche devo infilare un 4690k dentro un antec isk 110 90W... Premesso che il pc andrà per uso ufficio, Come lo sistemo il processore? Downvolt e abbasso il moltiplicatore? Più o meno su che valori devo attestarmi per stare tranquillo?
Grazie :)
Qualcuno? :D
Al limite quando mi arriva la roba attacco tutto al misuratore e scendo fino a quando non rimango sotto ai 70w sotto stress... Dite che 70w per il pico dell'isk sono troppi?
stefanonweb
09-03-2016, 20:40
Qualcuno? :D
Al limite quando mi arriva la roba attacco tutto al misuratore e scendo fino a quando non rimango sotto ai 70w sotto stress... Dite che 70w per il pico dell'isk sono troppi?
Non saprei, ho i tuoi stessi dubbi.... Al limite abbassa il moltiplicatore della cpu... o togli il turbo... o downvolta...
davidecesare
10-03-2016, 12:00
Alla fine mi pongo un quesito: Chiaro, a tutti più o meno piace smanettare, moddare ecc... per avere un qualcosa di diverso... Ma, partendo dal presupposto che si parte da una scheda ITX 17x17... ne consegue che le dimensioni di base saranno sempre circa 20 x 20, trascurando l'altezza che comunque potrebbe essere dai 7 ai 10 centimetri... Quindi mi chiedo se ne valga la pena smadonnarsi tanto per rimpicciolire... Con una scheda video low profile 20 x 20 difficilmente bastano.... Poi chiaro se uno alimenta con pico + brick deve pensare anche al fatto che c'è un trasformatore penzolante...
Io avevo assemblato questo 22 x 30 x 10 ...
http://imgur.com/a/qI58u#0
Alla fine gira o rigira la frittata con scheda discreta... i volumi sono più o meno quelli... Quindi non so se pensare a pico più brick o se buttarmi su questo e festa finita...
http://www.silverstonetek.com/product.php?pid=568
Voi che dite?
L'alternativa sarebbe pico + brick e questo...
http://inter-tech.de/index.php?option=com_content&view=article&id=722%3Amini-itx-e-i7-black&catid=57%3Aitx-und-nuc-gehaeuse&Itemid=637&lang=en
Che poi considerando i costi, il trasformatore penzolante e l'alimentazione migliore di un sfx.... non so se ne valga la pena...
Certo che è bello anche il secondo...
si certo....la dimensione è un po ' una scommessa come quando si
vuole una macchina sportiva...magari piu' delicata ma performante.
fra i due io prenderei il Milo....un capolavoro di razionalita' :D
ertortuga
10-03-2016, 12:36
Dune Case: il case per PC che somiglia, e parecchio, ad un Mac Pro.
Un progetto su Kickstarter ha catturato la nostra attenzione: è un case per PC con form factor mini-ITX molto simile nel design al Mac Pro di Apple.
http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/dune-case-il-case-per-pc-che-somiglia-e-parecchio-ad-un-mac-pro_61466.html
N.B.-1 Il team alla base del progetto chiede 130 mila dollari per portare a termine le prime consegne, e ha ottenuto ad oggi investimenti per 75 mila dollari a sei giorni dal termine.
N.B.-2 i cinesi sono già pronti...
LINK 1 (http://it.aliexpress.com/item/2015-New-computer-case-support-mini-itx-motherboard-free-2-LED-fan-without-power/32496222527.html)
LINK 2 (http://it.aliexpress.com/item/htpc-computer-case-for-mini-itx-computer-case-small-mini-computer-desktop/32480242733.html)
LINK 3 (http://it.aliexpress.com/item/2015-New-Computer-trash-enclosure-round-a-small-chassis-with-230W-power-supply-Mini-ITX-gaming/32453310229.html)
Salve ragazzi, mi serve un consiglio, dopo le vicissitudini avute con la mia ex-nuova asrock n3700 sto pensando di vendermela per passare a qualcosa di seriamente migliore, ma ho bisogno di consigli riguardo spazio e alimentazione da chi conosce meglio di me il mio case Antec isk 310-150 con psu integrato da 150w.
Visto che non faccio overclock mi andrebbe bene una scheda madre con socket 1151 a basso costo, magari che monti le ddr3 anziche le ddr4 cosi da risparmiare.
Cerco una mobo 1151 perche voglio montare il pentium g4500t (tdp 35w) un buon dual core (mi sembra un evoluzione del 3258, però piu consumer) in modo che possa garantirmi bune prestazioni grafiche rispetto ad adesso.
La domanda è lo spazio basterebbe a far entrare una ventola lowprofile ? ne conoscete di molto ridotte? Inoltre i 150w basterebbero a reggere l'intero sistema? (nessuna scheda grafica per ora, solo un ssd e un hdd)
Grazie in anticipo!
Ulisse XXXI
12-03-2016, 09:32
Salve ragazzi, mi serve un consiglio, dopo le vicissitudini avute con la mia ex-nuova asrock n3700 sto pensando di vendermela per passare a qualcosa di seriamente migliore, ma ho bisogno di consigli riguardo spazio e alimentazione da chi conosce meglio di me il mio case Antec isk 310-150 con psu integrato da 150w.
Visto che non faccio overclock mi andrebbe bene una scheda madre con socket 1151 a basso costo, magari che monti le ddr3 anziche le ddr4 cosi da risparmiare.
Cerco una mobo 1151 perche voglio montare il pentium g4500t (tdp 35w) un buon dual core (mi sembra un evoluzione del 3258, però piu consumer) in modo che possa garantirmi bune prestazioni grafiche rispetto ad adesso.
La domanda è lo spazio basterebbe a far entrare una ventola lowprofile ? ne conoscete di molto ridotte? Inoltre i 150w basterebbero a reggere l'intero sistema? (nessuna scheda grafica per ora, solo un ssd e un hdd)
Grazie in anticipo!
Che problemi hai avuto con l asrock N3700?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
unnilennium
12-03-2016, 12:14
Io posso firti che ho un isk110 ed un 4500g non t, e zero problemi, sia come alimentazione, con un alimentatore da 90w va piu che bene, e il dissi stock, che effettivamente e un po rumoroso in full ma sopportabile, in attesa di prendere un noctua, e va benissimo. Io col 3150, che e il fratello povero del 3700, ho avuto problemi di compatibilita con alcuni banvhi ram, ma soprattutto la potenza non mi bastava, anche x le comuni operazioni di un pc, quinfi ho optato x un pentium che in effetti e sovradimensionata, ma ha una bella grafica, la stessa degli i3, e quindi va benissimo x tutto quello che mi serve
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Ulisse XXXI
12-03-2016, 15:09
Io posso firti che ho un isk110 ed un 4500g non t, e zero problemi, sia come alimentazione, con un alimentatore da 90w va piu che bene, e il dissi stock, che effettivamente e un po rumoroso in full ma sopportabile, in attesa di prendere un noctua, e va benissimo. Io col 3150, che e il fratello povero del 3700, ho avuto problemi di compatibilita con alcuni banvhi ram, ma soprattutto la potenza non mi bastava, anche x le comuni operazioni di un pc, quinfi ho optato x un pentium che in effetti e sovradimensionata, ma ha una bella grafica, la stessa degli i3, e quindi va benissimo x tutto quello che mi serve
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
A consumo e temperature come sei messo?
Scusami un altra domanda su quale scheda madre itx l hai montata?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io col 3150, che e il fratello povero del 3700, ho avuto problemi di compatibilita con alcuni banvhi ram, ma soprattutto la potenza non mi bastava, anche x le comuni operazioni di un pc, quinfi ho optato x un pentium che in effetti e sovradimensionata, ma ha una bella grafica, la stessa degli i3, e quindi va benissimo x tutto quello che mi serve
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Accc.. operazioni comuni tipo? Navigazione, youtube e video?
Che problemi hai avuto con l asrock N3700?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Difetto di fabbrica della mobo lo trovi una 30ina di pagine indietro. dava problemi in accensione
Io posso firti che ho un isk110 ed un 4500g non t, e zero problemi, sia come alimentazione, con un alimentatore da 90w va piu che bene, e il dissi stock, che effettivamente e un po rumoroso in full ma sopportabile, in attesa di prendere un noctua, e va benissimo. Io col 3150, che e il fratello povero del 3700, ho avuto problemi di compatibilita con alcuni banvhi ram, ma soprattutto la potenza non mi bastava, anche x le comuni operazioni di un pc, quinfi ho optato x un pentium che in effetti e sovradimensionata, ma ha una bella grafica, la stessa degli i3, e quindi va benissimo x tutto quello che mi serve
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Grazie mille era quello che mi serviva per convincermi, adesso devo solo decidere quanto spendere e se spendere bene per la mobo, io ho scelto il g4500t perche è un compromesso tra il g4500 e il g4500te in termini di frequenze e tdp. Anche se per risparmiare poteri andare su un 4400t in fondo cambierebbe solo la gpu, che comunque vada è sempre una schifezza per quanto riguarda intel.
Accc.. operazioni comuni tipo? Navigazione, youtube e video?
No per quello vai una bomba con i pentium n3150 e n3700, consumi ridotti all'osso e lavorano decentemente, io ci giocavo a Heroes of the storm e a diablo 3 (dettagli al minimo storico) ma giravano comunque :)
Aggiungo una domandina a voi esperti, sto vedendo mobo a prezzi molto contenuti. Il chip h110 per la mini itx è una cosa obrobriosa? non faccio Overclock di alcun tipo, uso il pc come htpc e gaming non spinto
stefanonweb
12-03-2016, 19:54
@lavitz.... Se puoi per la mobo non risparmiare... Se il budget te lo consente io andrei su questa... 131€ in uno shop affidabile.... Considera che la mobo più economica sei sugli 80€... Quindi al max ne risparmieresti 50... ma non so se ne vaga la pena... Questa, comunque la rivendi, ha slot M.2 ecc...
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z170n-wifirev_10
@lavitz.... Se puoi per la mobo non risparmiare... Se il budget te lo consente io andrei su questa... 131€ in uno shop affidabile.... Considera che la mobo più economica sei sugli 80€... Quindi al max ne risparmieresti 50... ma non so se ne vaga la pena... Questa, comunque la rivendi, ha slot M.2 ecc...
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z170n-wifirev_10
una cosa del genere (mi ero scordato di incollare il link XD http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5639#ov ) costa meno ed è piu "figa" ma non consoco la differenza dei chipset, b150, z170, che differenza c'è? io non faccio OC che suggerisci?
unnilennium
12-03-2016, 23:44
X il tdp ripeto che da 35 a 47w la differenza e minima, ci stai dentro un htpc minuscolo senza prendere il t. Ormai skylake consuma pochissimo cmq. Xome potenza, tra 4400 e 4500 c'e il doppio di potenza, scarso x scarso conviene il secondo. Il 3700 cpnsuma pochissimo, ma e un'altra cosa, se ti accontenti ok, altrimenti vai sul sicuro. E la mua opinione, non basata su benchmark ma su pratica, anche x copiare file e fare gli aggiornamenti le 2 config si differenziano sensibilmente
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Qualche dissipatore lowprofile compatibile con i socket 1151 con altezze contenute? Avete da consigliare?
unnilennium
13-03-2016, 04:25
Qualche dissipatore lowprofile compatibile con i socket 1151 con altezze contenute? Avete da consigliare?
Noctua L9i e passa la paura. L'unico difetto e il prezzo, puetroppo i noctua sono un po cari,ma sono veramente ben fatti.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
stefanonweb
13-03-2016, 11:12
Noctua L9i e passa la paura. L'unico difetto e il prezzo, puetroppo i noctua sono un po cari,ma sono veramente ben fatti.
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Quoto... ne ho 2 versione AMD...
Per la scheda, secondo me quella che dici tu... la trovi a poco meno perchè è meno commercializzata... risparmi 10/15€... Io prenderei la Z... Oltretutto la rivenderai più facilmente....
Stavo guardando anche io le mobo con chipset B150/H170 (in particolare AsRock con la quale mi sono trovato sempre ottimamente).
Ora però visitando il loro sito, vedo che ci sono difficoltà per installare WinSeven sui chipset Intel serie 100. Anche se OT, cosa c'è che non va?
Quoto... ne ho 2 versione AMD...
Per la scheda, secondo me quella che dici tu... la trovi a poco meno perchè è meno commercializzata... risparmi 10/15€... Io prenderei la Z... Oltretutto la rivenderai più facilmente....
Ma sto gia andando tanto over budget, infatti avevo puntato una asus da 80€ ddr3 (cosi rispiamavo sulla ram visto che ho un banco a casa) ma prendendo una ddr4 se ne vanno via altri 40-50€ di ram, poi ero partito dal pentium g4400t ora sto al g4500. Spero che inizialmente vada bene il dissi stock perchè altri 50€ di noctua sono davvero tanti. Poi la n3700 con le ram la sto vendendo sui 130€ quindi ci rientro di poco e niente. Quanto ci costano i nostri vizi, a volte penso che come hobby era meglio la falegnameria XD
@Leoben
CREDO che l'unico problema sia quello che devi farti un installazione personalizzata per w7 in cui ci sia già il driver per xHCI che nativamente manca in w7. CREDO sia tutto li
unnilennium
13-03-2016, 18:24
Io ho preso una srock h170 itx dl, speso il giusto x avere praticamente tutto... E sono molto contento
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Completato il piccoletto.
È stato necessario praticare una finestra nel bracket per migliorare l'areazione.
Ingredienti:
Athlon 5350
Asrock AM1H-ITX
DDR3 1600 4GB HyperX
SSD Samsung 850EVO 120GB
Chieftec IX-01B
Ali 19V 90W
Fotine :D
http://s23.postimg.org/8cr7ep35z/WP_20160211_003.jpg (http://postimg.org/image/8cr7ep35z/)http://s23.postimg.org/edkay10ef/WP_20160211_004.jpg (http://postimg.org/image/edkay10ef/)http://s23.postimg.org/792hozt53/WP_20160211_006.jpg (http://postimg.org/image/792hozt53/)http://s23.postimg.org/e5wo1ipfr/WP_20160211_007.jpg (http://postimg.org/image/e5wo1ipfr/)
Secondo me il case non è il top, io ho un Antec ISK 110 ed è molto meglio :)
Sapreste consigliarmi un dissipatore passivo abbastanza buono da mettere nel mio isk 110? grazie
unnilennium
15-03-2016, 05:48
Sapreste consigliarmi un dissipatore passivo abbastanza buono da mettere nel mio isk 110? grazie
Su che configurazione? Passivo su itx e sempre difficile...
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Volevo aspettare di vendere la asrock n3700 ma nel frattempo è capitata l'offerta e non volevo perderla, alla fine ho strappato la Gigabyte B150N Phoenix-WiFi a 100€, non è un chipset Z ma sarei andato troppo over budget, inoltre vi ho dato retta e ho preso il pentium g4500 quello senza frequenza castrata il tutto abbinato a una buona ddr4 vengeance cl13.
Ora nella lista dei desideri restano il noctua e una vga low profile, nell'isk 310-150 esiste qualche scheda grafica che valga la pena installare con consumi ridotti? Dovevo fare un htpc ma oramai ci ho preso la mano..
Appena mi arriva tutto posto qualche foto
stefanonweb
16-03-2016, 18:08
Volevo aspettare di vendere la asrock n3700 ma nel frattempo è capitata l'offerta e non volevo perderla, alla fine ho strappato la Gigabyte B150N Phoenix-WiFi a 100€, non è un chipset Z ma sarei andato troppo over budget, inoltre vi ho dato retta e ho preso il pentium g4500 quello senza frequenza castrata il tutto abbinato a una buona ddr4 vengeance cl13.
Ora nella lista dei desideri restano il noctua e una vga low profile, nell'isk 310-150 esiste qualche scheda grafica che valga la pena installare con consumi ridotti? Dovevo fare un htpc ma oramai ci ho preso la mano..
Appena mi arriva tutto posto qualche foto
Ci sarebbe questa.... Io ne ho una forse la vendo, forse no... vorrei una quadro o una che ha 4 displayport...
http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=07BA25C2-C081-4EB8-A117-9E6E15F549CB&lang=eng
CiccoMan
16-03-2016, 18:59
Finalmente è arrivato l'isk...
http://images.tapatalk-cdn.com/16/03/16/a418ed43902de76f9fc195b35f926292.jpg
Siccome la cpu è un 4690k e l'alimentazione è quella originale che antec da per 90w mi sono premurato di mettere un misuratore sulla presa per vedere il consumo reale.
Sotto occt il sistema ha raggiunto i 101w di picco misurati alla presa. La cosa fantastica è che il sistema non ha mai dato segni di cedimento. Comunque credo che provvederò ad un downclock per restare un po' più stretto coi consumi :)
Ulisse XXXI
16-03-2016, 19:25
Volevo aspettare di vendere la asrock n3700 ma nel frattempo è capitata l'offerta e non volevo perderla, alla fine ho strappato la Gigabyte B150N Phoenix-WiFi a 100, non è un chipset Z ma sarei andato troppo over budget, inoltre vi ho dato retta e ho preso il pentium g4500 quello senza frequenza castrata il tutto abbinato a una buona ddr4 vengeance cl13.
Ora nella lista dei desideri restano il noctua e una vga low profile, nell'isk 310-150 esiste qualche scheda grafica che valga la pena installare con consumi ridotti? Dovevo fare un htpc ma oramai ci ho preso la mano..
Appena mi arriva tutto posto qualche foto
Se vendi l asrock N3700 quanto chiedi?
È un itx?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ci sarebbe questa.... Io ne ho una forse la vendo, forse no... vorrei una quadro o una che ha 4 displayport...
http://www.sapphiretech.com/productdetial.asp?pid=07BA25C2-C081-4EB8-A117-9E6E15F549CB&lang=eng
Dici che nei 150w ci sto senza problemi? cpu ha tdp di 51w da scheda. Il resto non so capire quando assorbe, due hdd la ram, non so quali componenti assorbono onestamente.
Se vendi l asrock N3700 quanto chiedi?
È un itx?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ti contatto in privato, non volevo fare post tipo mercatino.
ottobre1
17-03-2016, 12:21
Il Chieftec IX-01B invece mi ha stupito per la sua qualità....
L'unica pecca è stato dover praticare una finestra nel supporto per i dischi, ma questo perché è pensato per un flusso d'aria dal basso verso l'alto, ci sono i supporti per mettere due ventole da 50 in alto o in basso.
Se si ha necessità di mettere più dischi c'è la versione IX-04B che è più spessa.
.
Vedo che possiedi il Chieftec IX-01B... stavo valutando l'acquisto e sempre per risparmiare mi chiedevo se il dissipatore stock degli intel skylake (cira 50 mm in altezza) potesse entrare. Ho chiesto in uno shop online se mettendo un solo ssd nella staffa superiore ci sarebbe stato lo spazio, e il tecnico mi ha risposto che il dissipatore stock intel puo' essere ospitato in quanto in quel case "l'ssd puo' essere montato direttamente senza adattatori"
Mi puoi confermare che è così? si tratta di una modifica "artigianale" o è prevista nel manuale del case?
Grazie
unnilennium
17-03-2016, 15:13
Vabbe tanto l'ssd sta buono buono non vibra non fa rumore, quindi sta bene dappertutto
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
ottobre1
17-03-2016, 17:26
Vabbe tanto l'ssd sta buono buono non vibra non fa rumore, quindi sta bene dappertutto
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Guarda io gli ho riscritto e mi conferma che è previsto dal case (e non è artigianale, ho proprio usato questo termine). Però non si dilungano in spiegazioni.. (il sito è ekey).Non penso che mandano l'ssd "sballonzolante" ...
Non sono uno pratico per questo chiedevo informazioni a chi possiede il piccoletto.
Volte qualcosa di più piccolo delle ITX?
http://hardware.hdblog.it/2016/03/23/ASRock-H110M-STX/
ASRock mostra la Mini-STX, piattaforma 5x5, riesce ad ospitare un socket LGA 1151 e una discreta dotazione onboard.
La scheda ASRock si chiama H110M-STX (chipset Intel H110), misura 140 x 147 millimetri e può montare processori con architettura Skylake, dai Celeron ai Core i7. Sul versante RAM troviamo slot SO-DIMM DDR4 (fino a 32GB a 2133 MHz), mentre non mancano connessioni VGA, DisplayPort, HDMI output, USB 2.0/3.0, USB Type-C, Ethernet, slot M.2 e molto altro.
Volte qualcosa di più piccolo delle ITX?
http://hardware.hdblog.it/2016/03/23/ASRock-H110M-STX/
ASRock mostra la Mini-STX, piattaforma 5x5, riesce ad ospitare un socket LGA 1151 e una discreta dotazione onboard.
La scheda ASRock si chiama H110M-STX (chipset Intel H110), misura 140 x 147 millimetri e può montare processori con architettura Skylake, dai Celeron ai Core i7. Sul versante RAM troviamo slot SO-DIMM DDR4 (fino a 32GB a 2133 MHz), mentre non mancano connessioni VGA, DisplayPort, HDMI output, USB 2.0/3.0, USB Type-C, Ethernet, slot M.2 e molto altro.
Sbavo. Ma perché gli slot SoDIMM in quel modo? :doh:
Arrivati i pezzi nuovi
Gigabyte B150N Phoenix-WiFi - Scheda madre
Corsair CMK8GX4M2A2133C13R Vengeance LPX Kit di Memoria da 8 GB
Intel Box Processore Pentium Dual-Core G4500
montato tutto nel mio ISK310-150
Tasto di accensione
Fa per accendersi ma si spegne subito, passano due secondi che provaa riccendersi e si rispegne, e così via in loop all'infinito..
Mi viene in mente che potrebbe essere il psu da 150w a non bastare?
Sulla mobo un connettore atx_12v_2x4 al quale non ho collegato nulla ed ho dal mio alimentatore un connettorino che nella vecchia mobo non trovava spazio di dimensione 2x2 che non so sinceramente a cosa serva. Possono aiutare?
E' alimentazione per la CPU.
Io ho il 2x2 per il mio A10-7700K su AsRock FM2A88X-ITX+.
Idem l'alimentatore (CX430V2) ha solo il 2x2.
Parliamo di questo per intenderci?
http://www.intel.com/content/dam/support/us/en/images/motherboards/desktop/sb/img/2x4power.jpg
Collegalo pure il 2x2, serve alla CPU.
(ma non so se è questo che ti causa il problema onestamente)
E' alimentazione per la CPU.
Io ho il 2x2 per il mio A10-7700K su AsRock FM2A88X-ITX+.
Idem l'alimentatore (CX430V2) ha solo il 2x2.
Parliamo di questo per intenderci?
http://www.intel.com/content/dam/support/us/en/images/motherboards/desktop/sb/img/2x4power.jpg
Collegalo pure il 2x2, serve alla CPU.
(ma non so se è questo che ti causa il problema onestamente)
su quale degli 8 attacco il mio 4? sx o dx ?
EDIT: Ok ovviamente c'era un modo solo per come attaccarla e ora parte tutto.
Il nuovo problema è questo ventola antec tricool 3 PIN la mia Mobo ha solo connettori 4 Pin..
Ora non capisco se l'ingegnere fenomeno che l'ha progettata ha messo i pin in questo ordine
1-gnd
2-speed control
3-sense
4-vcc
O magari esiste una sorta di adattatore. In pratica non trovo un modo per collegarlo a vcc e massa contemporaneamente, possibile o sbaglio io?
stefanonweb
23-03-2016, 19:34
Tieni il gancetto dalla parte del dente sullo zoccolo della mobo... Comunque entra solo in una posizione..... E' quello che secondo me ti crea il problema...
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.assemblarepconline.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F12%2Falimentazione-cpu.png&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.assemblarepconline.it%2Falimentatore%2Fadattatore-sdoppiatore-cavi%2F&docid=G3cLyD0HAygvkM&tbnid=vEfR9hf2xCq_bM%3A&w=690&h=300&hl=it&ei=3-_yVo6tComwUd-GoIgL
su quale degli 8 attacco il mio 4? sx o dx ?
EDIT: Ok ovviamente c'era un modo solo per come attaccarla e ora parte tutto.
Il nuovo problema è questo ventola antec tricool 3 PIN la mia Mobo ha solo connettori 4 Pin..
Ora non capisco se l'ingegnere fenomeno che l'ha progettata ha messo i pin in questo ordine
1-gnd
2-speed control
3-sense
4-vcc
O magari esiste una sorta di adattatore. In pratica non trovo un modo per collegarlo a vcc e massa contemporaneamente, possibile o sbaglio io?
Mi quoto da solo perche ho modificato il post nella pagina precedente
stefanonweb
23-03-2016, 19:43
Mi quoto da solo perche ho modificato il post nella pagina precedente
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.assemblarepconline.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F12%2Fpin-cavo-ventola.png&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.assemblarepconline.it%2Falimentatore%2Fadattatore-sdoppiatore-cavi%2F&docid=G3cLyD0HAygvkM&tbnid=5Hl_z9ZvR3ULrM%3A&w=690&h=300&hl=it&ei=ofHyVpuvBcbXUZ3Qh_AK
Anche qui c'è un dente ed entra solo in un modo...
https://www.google.it/imgres?imgurl=http%3A%2F%2Fwww.assemblarepconline.it%2Fwp-content%2Fuploads%2F2015%2F12%2Fpin-cavo-ventola.png&imgrefurl=http%3A%2F%2Fwww.assemblarepconline.it%2Falimentatore%2Fadattatore-sdoppiatore-cavi%2F&docid=G3cLyD0HAygvkM&tbnid=5Hl_z9ZvR3ULrM%3A&w=690&h=300&hl=it&ei=ofHyVpuvBcbXUZ3Qh_AK
Anche qui c'è un dente ed entra solo in un modo...
Senza dubbio ed è così che l'ho collegata, ma lo schema dei pin della mobo è quello che vi ho riportato, da qui nascono i miei dubbi sulla progettazione.. perchè mettere gnd e vcc agli estremi?
1-gnd
2-speed control
3-sense
4-vcc
O magari esiste una sorta di adattatore. In pratica non trovo un modo per collegarlo a vcc e massa contemporaneamente, possibile o sbaglio io?
Senza dubbio ed è così che l'ho collegata, ma lo schema dei pin della mobo è quello che vi ho riportato, da qui nascono i miei dubbi sulla progettazione.. perchè mettere gnd e vcc agli estremi?
Non so dove hai letto quella disposizione dei pin, ma nel manuale online (QUESTO (ftp://europe.asrock.com/Manual/FM2A88X-ITX+.pdf)), a pagina 26, i connettori per cpu e case rispettano lo standard.
1- gnd
2- +12V
3- sense
4- speed control
Tieni comunque presente che collegando una ventola a 3 pin, non avrai la possibilità di controllarne la velocità.
:)
Non so dove hai letto quella disposizione dei pin, ma nel manuale online (QUESTO (ftp://europe.asrock.com/Manual/FM2A88X-ITX+.pdf)), a pagina 26, i connettori per cpu e case rispettano lo standard.
1- gnd
2- +12V
3- sense
4- speed control
Tieni comunque presente che collegando una ventola a 3 pin, non avrai la possibilità di controllarne la velocità.
:)
Si ma io non ho una Asrock, ho una gigabyte, sul manuale i pin sono descritti come vi ho detto ( http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5639#manual pagina 14), sto dicendo che forse normalmente dovrebbero essere fatte in quel modo ma sulla mia sono fatte così, il che mi risulta molto strano, l'unico modo che ho è comprare un altra ventola?
Si ma io non ho una Asrock, ho una gigabyte, sul manuale i pin sono descritti come vi ho detto ( http://www.gigabyte.com/products/product-page.aspx?pid=5639#manual pagina 14), sto dicendo che forse normalmente dovrebbero essere fatte in quel modo ma sulla mia sono fatte così, il che mi risulta molto strano, l'unico modo che ho è comprare un altra ventola?
Non ha senso una scelta del genere.
La configurazione dei pin è uno standard, qualsiasi ventola tu acquisti avrà quel connettore come lo vedi disegnato per la cpu.
Sicuro non sia un banale errore di stampa? Provato a collegare la ventola?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.