Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

capitan_crasy
13-10-2011, 21:35
[Thread Ufficiale]
CPU serie FX
AMD "Bulldozer"
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114079_bulldozer-die.jpg

AMD "Piledriver"
http://i.imgur.com/lh29R.jpg
(CPU a 32nm SOI)

Aspettando
AMD "Steamroller"
http://i.imgur.com/aU2jO.gif
(CPU a 28nm Bulk)

Premessa.
Questo Thread ha lo scopo primario di raccogliere notizie e indiscrezioni sulle nuove CPU con architettura Bulldozer, CPU Piledriver (Bulldozer di seconda generazione) con tecnologia produttiva a 32nm SOI HKMG e sulla nuova evoluzione denominata "Steamroller" costruita con i 28nm Bulk.
Il [Thread Ufficiale] AMD APU Llano/Trinity - Aspettando Kaveri lo provate a questo indirizzo! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2371637)
Il thread ufficiale su Zacate/Ontario, APU a 40nm Bulk, lo provate a questo indirizzo! (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321343)
Per cercare di avere ordine il thread sarà diviso in 6 pagine ognuna dedicata dal riassunto di uno specifico argomento.

Indice del thread

Prima Pagina:
Premessa, indice e regolamento del Thread

Seconda Pagina
Caratteristiche Architettura AMD Bulldozer/Piledriver (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138852&postcount=2)

Terza Pagina
Modelli attualmente/prossimamente in commercio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138862&postcount=3)

Quarta Pagina
Notizie dalla rete (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138887&postcount=4)

Quinta Pagina
Link recensioni CPU serie FX dalla rete (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138904&postcount=5)

Sesta Pagina
Approfondimento su Bulldozer/Piledriver (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138947&postcount=6)

Settima Pagina
Post di servizio (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36138960&postcount=7)



Regolamento

* non sono ammessi notizie o commenti sull'andamento finanziario ( compreso i titoli quotati in borsa ) o di mercato da parte di AMD e/o Intel.
* non sono ammessi commenti catastrofici o comunque in grado di generare FLAME
* non sono graditi commenti stile Fanboy sia da parte AMD sia da parte Intel
* non sono ammessi post stile "consigli per gli acquisti"; in pratica niente consigli o suggerimenti per la scelta di un nuovo hardware
* non sono ammessi discussioni sulle CPU K8/K9 Athlon64/X2
* Le discussioni sull'architettura K10 sarà consentita solo per confronti diretti o di paragone sulle prestazioni o differenze architetturali
* Cerchiamo di limitare al minimo gli argomenti OT, se proprio non ce la fate comunicate attraverso i messaggi privati
* Per evitare di appesantire eccessivamente il Thread le immagini postate non dovranno superare la risoluzione 800X600 pixel

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114081_attenzione-th400.jpg

Per evitare che i post OT e AMD vs Intel inquinino il Thread ricordo che il moderatore di sezione "gianni1879" vigila continuamente sull'andamento del thread; ogni grave violazione del regolamento del Thread e del forum saranno "segnalati" con possibili e probabili sanzioni più o meno gravi.


Il contenuto di questo post (dal primo, al sesto post) è rilasciato con licenza "Creative Commons Attribution-Noncommercial-Share Alike 2.5" (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/it/)

capitan_crasy
13-10-2011, 21:37
Caratteristiche Architettura AMD Bulldozer

Nuova architettura CPU di AMD, la quale andrà a sostituire l'attuale Tecnologia "Hammer" dove si basano gli attuali K8/K9/K10.

Un po di storia

L'architettura Bulldozer è stata progettata completamente da zero, a differenza di quanto avvenuto con Barcelona e Shanghai che rappresentano evoluzioni dell'architettura K8.
L'annuncio fu dato prima ancora che il K10 fosse presentato ufficialmente, ma questo non era una assoluta novità per AMD.
Il progetto originario del primo Bulldozer prevedeva una CPU a 4/6 core sul processo produttivo a 45nm SOI con supporto alle SSE5.
L'uscita prevista era stata annunciata per fine 2009 dallo stesso neo CEO AMD Dirk Meyer e il suo concorrente diretto era l'architettura Nehalem di Intel.
Purtroppo dopo i primi risultati da laboratorio sui primi sample, AMD decise la cancellazione della versione a 45nm SOI per passare direttamente al processo produttivo a 32nm SOI con importanti cambi architetturali, quali l'abbandono delle istruzioni SSE5 e l'adozione delle AVX di Intel.
Non sapremo mai cosa andò storto, tuttavia la tecnologia low-k presente del Six core K10 AMD è cugina del lavoro svolto su Bulldozer a 45nm SOI.

Bulldozer in dettaglio

L'architettura Bulldozer prevede due core per elaborazioni Integer, affiancati da un'unità Floating Point che è condivisa.
La scelta di AMD è quella di raddoppiare la sola parte Integer delle proprie CPU, lasciando condivisa quella Floating Point, dato che la maggior parte del calcolo riguarda proprio le unità Integer (in media per l'80%). Questo tipo di filosofia architetturale ha l'obbiettivo di ottenere il miglior rapporto tra prestazioni e consumo duplicando la parte Integer, massimizzando quindi il parallelismo delle operazioni e lasciando unificata un'unità in virgola mobile la quale avrà al suo attivo una notevole potenza di calcolo.
Le caratteristiche della Floating Point per ogni modulo Bulldozer prevede due unità Multiply and Accumulate a 128 bit, a monte delle quali troviamo anche uno scheduler in virgola mobile; mentre per quanto riguarda le ISA sono supportate tutte le principali istruzioni (tranne le 3DNow) quali SSE3, SSE 4.1 and 4.2, AVX, AES, FMA4, XOP, PCLMULQDQ.
La principale novità sono le istruzioni AVX (Advanced Vector eXtensions) a 256bit; lo sfruttamento di queste istruzioni verrà compiuto da Bulldozer mettendo in parallelo le due unità Floating Point a 128bit la quale, dal tipo di applicazione in esecuzione, possono essere configurate anche come 4x64bit, 2x128bit e 1x256bit.
Altra novità importante e il nuovo decoder a 4 vie, completamente ridisegnato rispetto al tradizionale 3 vie adottato da AMD nelle ultime precedenti architetture (al K7 in su); la conseguenza diretta e che ora si può unire istruzioni branch x86 aumentando l'ampiezza del decoder.
Sono anche presenti 3 distinti scheduler divise per le due unità Integer e uno per il Floating Point.
Ogni unità Integer è dotata di una cache L1 per i dati da 16KB, valore inferiore ai 64KB integrati per ogni core nell'architettura K10, a monte dell'unità di fetch troviamo una seconda cache L1 da 64KB a 2 vie per istruzioni.
AMD, rispetto al K10, ha allungato la pipeline interna alle unità di calcolo Integer in modo da ottenere frequenze di clock più elevate rispetto alle sue "vecchie" architetture.
La scelta di questa soluzione potrebbe provocare un eccessiva dipendenza dalle unità di branch prediction; AMD quindi ha integrato il Branch Prediction e il Fetch Logic facendoli operare in modo indipendente l'una dall'altra, evitando spiacevoli situazioni di stallo quando una di queste si arresti per un qualsiasi motivo. Un'unità di prefetch così aggressiva accoppiata a una pipeline più lunga, richiedono maggiori prestazioni (in termini di banda) per quanto riguarda il memory controller integrato; per il momento AMD non ha rilasciato le caratteristiche di questo componente, anche se ha confermato il suo totale ridisegno per fruttare al massimo la banda messa a disposizione dalle memorie RAM DDR3.
Le frequenze gestibili dal controller DDR3 per la serie FX sono 1066Mhz, 1333Mhz, 1600Mhz e 1866Mhz.
La quantità della cache L2 (16 vie) è da 2MB la quale sarà unificata tra i 2 core per modulo; ci sarà una anche una cache L3 da 8MB condivisa anch'essa da tutti i moduli/core.
AMD con Bulldozer, al contrario di Intel con la tecnologia HyperThreading o l'SMT (Simultaneous Multi Threading) che esegue per ogni core due threads in parallelo, ha scelto di integrare due unità di calcolo Integer complete affiancate da una complessa unità in virgola mobile che è condivisa.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201008/20100824120034_bulldozerthreads.jpg

Bulldozer di fatto integra due core che condividono le risorse di elaborazione in virgola mobile, avendo pipeline dedicate per quelle Integer
AMD ha scelto la via della condivisione delle risorse, creata in modo tale da ottimizzare le prestazioni al consumo massimo ottenibile; non a caso si prevede che la presenza della sola seconda unità di calcolo Integer all'interno di ogni modulo Bulldozer, implichi un incremento della superficie complessiva del chip pari al 12%, valore particolarmente contenuto considerando il boost prestazionale ottenibile.
In un discorso del tutto accademico si può anche dire che un modulo bulldozer potrebbe essere considerato un "mini Dual core" oppure un "super Single core"; ce da ricordare che AMD considera solo il numero dei core/thread e non il numero di moduli per identificare i vari modelli CPU.
Sul capitolo consumi Bulldozer con i suoi moduli potrà gestire, grazie allo stadio denominato C6, dinamicamente e indipendentemente l'uno dall'altro il Vcore e frequenza di clock, anche se questo non può essere fatto per singolo core ma solo per coppia di core legato comunque al modulo Bulldozer; migliorato anche lo stadio C1E introdotto già con le CPU K10 a 45nm Step C3/E0
Elementi come il Northbridge CPU, la cache L3, Hypertransport hanno la loro indipendenza energetica in modo da ottimizzate al massimo i consumi in idle.

AMD Turbo Core 2.0

La famiglia CPU Bulldozer introduce la seconda versione del Turbo Core AMD, apparsa per la prima volta sulle CPU K10 a 45nm step E (Core Thuban/Zosma).
Le caratteristiche più importanti sono l'introduzione di due differenti stadi regolati dal livello di consumo della CPU, dal numero di core utilizzati e dalla temperatura del processore.
Il primo stadio di Turbo core prevede che la CPU possa aumentare la frequenza di clock di tutti i core sino ad un massimo dichiarato dal modello specifico; per fare un esempio pratico i modelli Six core a 45nm potevano intervenire solo per la metà dei core:

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114215_turbo-core-1.jpg

Studiata specificatamente per l'esecuzione di programmi in sigle thread o comunque non ottimizzati per le CPU multi core, il secondo stadio del Turbo core interviene solamente sulla metà dei core disponibili, in questo caso la frequenza di clock può aumenta sensibilmente rispetto al primo stadio di Turbo core; questo è possibile solo se l'altra metà o meno dei core restano in idle.
La frequenza massima nominale del secondo stadio di Turbo core è dettata dal modello di CPU e viene comunque regolata comunque dal livello di consumo della CPU, dal numero di core utilizzati e dalla temperatura del processore.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114216_turbo-core-2.jpg

Il socket AM3r2 o AM3+

AMD ha confermato l'uscita di un socket chiamato molto genericamente AM3r2 o AM3+.
Le attuali CPU Socket AM3 a 45nm (serie Phenom2/Athlon2/Sempron AM3) sono compatibili con le schede madri socket AM3+; mentre le CPU socket AM3+ (tranne rare eccezioni di alcuni modelli Asus e MSI) non saranno compatibili, con le schede madri socket AM3; per meglio identificare il vecchio socket AM3 da quello nuovo il colore del socket AM3+ sarà completamente nero.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114089_32f02b7d8c02.jpg

In diversi casi, in commercio si possono trovare modelli di schede madri che avranno il socket AM3+ e i vecchi chipset serie 800/700, anche in questo caso le CPU socket AM3+ saranno compatibili al 100%.

Piattaforma AMD "Scorpius"

Con l'uscita delle CPU Bulldozer AMD presenterà una nuova piattaforma chiamata "Scorpius", la quale sarà composta da nuovi chipset AMD serie 900 modello 990FX, 990X (Crossfire ready) e 970.
Ci sarà anche il nuovo southbridge serie SB950 il quale sarà in grado di supportare 6 porte SATA 3.0, mentre le porte USB 3.0 saranno gestiti da chip esterni.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114094_scorpius-platform.gif

Piledriver: Bulldozer di seconda generazione

Entro il 2012 AMD prevede un evoluzione dell'architettura bulldozer identificata con il nome Piledriver.
Costruita sempre a 32nm SOI le caratteristiche del nuovo core sono un 10%/15% in più di prestazioni generali, nuove istruzioni (FMA3, BMI), un nuovo turbo core in versione 3.0, un prevedibile aumento delle frequenze di clock.
Vengono mantenute le caratteristiche del socket AM3+ ovvero i chipset serie 9 (990FX, 990X, 970) e i southbridge serie SB950, (quindi per tutto il 2012 niente PCI-Express 3.0 e USB 3.0 a gestione nativa), controller Dual channel DDR3 con frequenza massima a 1866Mhz; anche la cache L3 rimarrà a 8MB.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114091_amd2ndbulld-2a-dh-fx57.jpg

Entro sempre lo stesso periodo dell'anno dovrebbero venir presentate le soluzioni denominate "Komodo" con modelli a 6, 8 e 10 core.
Basate sempre su Piledriver le nuove CPU saranno basate su infrastruttura FM2 non compatibile con l'attuale socket AM3+.
Le differenze principali saranno l'integrazione on DIE del chipset ovvero la CPU potrà gestire il PCI-Express alla versione 3.0 e una gestione delle memorie DDR3 fino alla frequenza di 2133Mhz.
La nuova piattaforma socket AM3+ è prevista nel 2012 (secondo/terzo trimestre 2012); per quanto riguarda le versioni 10 core non ci sono informazioni in merito, ma cè da dire che tali soluzioni erano attese sul socket FM2 previsto per le prime soluzioni Trinity.

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114093_dektop-roadmap-2012-2.jpg

capitan_crasy
13-10-2011, 21:38
☆FX-8000 Series Socket AM3+☆
32nm SOI
Octa core
Core Zambezi
Step B2
cache L2 2MB x 4
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR3 1066/1333/1600/1866Mhz

・FX-8150 Black Edition・
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Turbo Core
3.90/4.20Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125W
Uscita prevista
In commercio

・FX-8140 Black Edition・
Frequenza di clock
3.20Ghz
Frequenza Turbo Core
3.50/4.10Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
Primo trimestre 2012

・FX-8120 Black Edition・
Frequenza di clock
3.10Ghz
Frequenza Turbo Core
3.40/4.00Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125/95W
Uscita prevista
In commercio (modello da 125W)

・FX-8100 Black Edition・
Frequenza di clock
2.80Ghz
Frequenza Turbo Core
3.10/3.70Ghz
Frequenza NB
2.00Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
Primo trimestre 2012


☆FX-6000 Series Socket AM3+☆
32nm SOI
Six core
Core Zambezi
Step B2
cache L2 2MB x 3
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR3 1066/1333/1600/1866Mhz

・FX-6200 Black Edition・
Frequenza di clock
3.80Ghz
Frequenza Turbo Core
4.10Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125W
Uscita prevista
In commercio!

・FX-6130 Black Edition・
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Turbo Core
3.90Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125W
Uscita prevista
Secondo trimestre 2012

・FX-6120 Black Edition・
Frequenza di clock
3.50Ghz
Frequenza Turbo Core
3.80/4.10Ghz
Frequenza NB
2.00Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
Primo trimestre 2012

・FX-6100 Black Edition・
Frequenza di clock
3.30Ghz
Frequenza Turbo Core
3.60/3.90Ghz
Frequenza NB
2.00Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
In commercio


☆FX-4000 Series Socket AM3+☆
32nm SOI
Quad core
Core Zambezi
Step B2
cache L2 2MB x 2
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR3 1066/1333/1600/1866Mhz

・FX-4200 Black Edition・
Frequenza di clock
3.30Ghz
Frequenza Turbo Core
???Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125W
Uscita prevista
Primo trimestre 2012

・FX-4170 Black Edition・
Frequenza di clock
4.20Ghz
Frequenza Turbo Core
4.30Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125W
Uscita prevista
In commercio

・FX-4150 Black Edition・
Frequenza di clock
3.90Ghz
Frequenza Turbo Core
4.10Ghz
Frequenza NB
2.00Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
Primo trimestre 2012

・FX-4100 Black Edition・
Frequenza di clock
3.60Ghz
Frequenza Turbo Core
3.70/3.80Ghz
Frequenza NB
2.00Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
In commercio


☆FX-4000 Series Socket AM3+☆
32nm SOI
Quad core
Core Zambezi
Step B2
cache L2 2MB x 2
cache L3 4MB
Memoria supportata
Dual channel DDR3 1066/1333/1600/1866Mhz

・FX-4130 Black Edition・
Frequenza di clock
3.80Ghz
Frequenza Turbo Core
3.90Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
125W
Uscita prevista
Secondo trimestre 2012


☆FX-B4000 Series Socket AM3+☆
32nm SOI
Quad core
Core ???
Step B2
cache L2 2MB x 4
cache L3 8MB
Memoria supportata
Dual channel DDR3 1066/1333/1600/1866Mhz

・FX-B4150 Black Edition・
Frequenza di clock
3.80Ghz
Frequenza Turbo Core
3.90/4.00Ghz
Frequenza NB
2.20Ghz
TDP
95W
Uscita prevista
Coming soon

http://www.pctunerup.com/up//results/_200911/20091113194722_1255811929578.gif

capitan_crasy
13-10-2011, 21:43
15.10.2011
"Hudson D4" alias AMD A85X!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36147849&postcount=311)

17.10.2011
Test overclock Giapponese sul FX-8150 con raffreddamento a liquido by AMD
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36158733&postcount=602)

23.10.2011
AMD PSCHECK; L'erede del K10stat?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36204878&postcount=1582)

28.10.2011
Analisi Thread Scheduling su Bulldozer
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36234727&postcount=1936)

02.11.2011
Primi avvistamenti del FX-8100!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36268205&postcount=2310)

07.11.2011
In arrivo nuovi chipset AMD nel 2012 per il socket AM3+!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36300089&postcount=2594)

21.11.2011
Confermati i 1.2 miliardi di transistor per i core Zambezi/Valencia!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36395182&postcount=3348)

15.12.2011
FX-6200: Nuovo 6 core Bulldozert entro fine anno?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36547601&postcount=4039)

16.12.2011
Microsoft rilascia un hotfix per le prestazioni di Bulldozer in Windows 7; ANZI NO!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36556032&postcount=4086)

19.12.2011
In arrivo i Phenom2 X8??? Assolutamente NO!!!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36573661&postcount=4185)

27.12.2011
FX-6200: E' uno step B2!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36619121&postcount=4448)

30.12.2011
BKDG for AMD Family 15h Novembre 2011: Sparito il riferimento allo step B3!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36638005&postcount=4537)

10.02.2012
Donanimhaber: Nuova roadmap per Vishera, atteso per il terzo trimestre 2012!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36896304&postcount=6172)

17.02.2012
Donanimhaber: In arrivo tre modelli FX con TDP da 95W!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36939822&postcount=6330)

28.02.2012
AMD abbassa i prezzi ai modelli FX-8120/FX-6100 ma non al FX-8150!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37002802&postcount=6654)

08.03.2012
AMD: Addio alla tecnologia SOI!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37062318&postcount=7034)

12.03.2012
Primi avvistamenti dello step C0!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37085255&postcount=7188)

20.03.2012
Donanimhaber: In arrivo due nuovi modelli 6/4 core serie FX!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37134920&postcount=7396)

21.03.2012
Confermato: In arrivo anche FX-4200!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37138953&postcount=7421)

22.03.2012
AMD conferma: 28nm da Globalfoundries!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37145634&postcount=7458)

07.05.2012
Riduzioni di prezzo per le CPU AMD serie FX!
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37404596&postcount=1871)

Abu-Dhabi (Piledriver Server) in arrivo nel secondo trimestre 2012?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37404726&postcount=8199)

26.05.2012
Nuova generazione di CPU AMD FX al debutto nel terzo trimestre(?)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37521549&postcount=8463)

capitan_crasy
13-10-2011, 21:46
Se avete dei link di nuove recensioni segnalatemele in modo da tener continuamente aggiornato il post.:)

Hwupgrade: AMD FX-8150: al debutto le soluzioni Bulldozer (http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2997/amd-fx-8150-al-debutto-le-soluzioni-bulldozer_index.html)
Xtremehardware: AMD FX-8150: Bulldozer al banco prova (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-fx-8150-bulldozer-al-banco-prova-201112126164/)

AnandTech: The Bulldozer Review: AMD FX-8150 Tested (http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested)
BenchmarkReviews: AMD FX-8150 Bulldozer CPU Review (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=831&Itemid=63)
Bit-tech.net: AMD FX-8150 Review (http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/1)
Bjorn3d: AMD FX-8150 CPU: Bulldozer (http://www.bjorn3d.com/articles/AMD_FX-8150_CPU_Bulldozer/2125.html)
Computerbase: Test: AMD „Bulldozer“ (http://www.computerbase.de/artikel/prozessoren/2011/test-amd-bulldozer/#abschnitt_einleitung)
Guru of 3D: AMD FX 8150 processor review (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150-processor-review/)
Guru of 3D: AMD FX 8150 - 8120 - 6100 and 4100 performance review (http://www.guru3d.com/article/amd-fx-8150--8120-6100-and-4100-performance-review/)
HEXUS.net: AMD Bulldozer FX-8150 (http://hexus.net/tech/reviews/cpu/32110-amd-bulldozer-fx-8150/)
HardwareCanucks: AMD Bulldozer FX-8150 Processor Review (http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/47155-amd-bulldozer-fx-8150-processor-review.html)
HardwareHeaven: AMD FX-8150 Black Edition 8-Core Processor vs Core i7-2600K Review (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg1/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-introduction.html)
HiTechLegion: AMD FX-8150 CPU Review: Can Bulldozer Raze The Playing Field? (http://www.hitechlegion.com/reviews/processors/13752)
HotHardware: AMD FX-8150 8-Core Processor Review: Bulldozer Has Landed (http://hothardware.com/News/AMD-FX8150-8Core-Processor-Review-Bulldozer-Has-Landed/)
KitGuru: AMD FX 8150 Black Edition 8-Core Review (with Gigabyte 990FXA-UD7) (http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/amd-fx-8150-black-edition-8-core-review-with-gigabyte-990fxa-ud7/)
LegionHardware: AMD FX-8150, FX-8120, FX-6100 and FX-4170 (http://www.legionhardware.com/articles_pages/amd_fx_8150fx_8120fx_6100_and_fx_4170,1.html)
LegiReviews: AMD FX-8150 Processor Review - Bulldozer Arrives (http://www.legitreviews.com/article/1741/1/)
LostCircuits: AMD's FX-8150 "Zambezi" - Bulldozer in Action (http://www.lostcircuits.com/mambo//index.php?option=com_content&task=view&id=102&Itemid=42)
NeoSeeker: AMD FX-8150 "Bulldozer" CPU Review (http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/amd_fx-8150/)
Next Hardware: AMD FX-8150 - Il primo Bulldozer... (Italiano) (http://www.nexthardware.com/recensioni/processori-chipset/602/amd-fx-8150-il-primo-bulldozer-.htm)
OCC: AMD FX-8150 Review (http://www.overclockersclub.com/reviews/amd_fx8150/)
PCgameshardware: Bulldozer FX-8150 - Gelungenes Comeback für AMD? (Tedesco) (http://www.pcgameshardware.de/aid,848744/Test-Bulldozer-FX-8150-Gelungenes-Comeback-fuer-AMD/CPU/Test/)
PCPerspective: AMD FX-8150 Processor Review - Can Bulldozer Unearth an AMD Victory? (http://www.pcper.com/reviews/Processors/AMD-FX-8150-Processor-Review-Can-Bulldozer-Unearth-AMD-Victory)
Pctuner: AMD FX-8150: finalmente Bulldozer! (Italiano) (http://www.pctuner.net/articoli/processori/1718/AMD-FX-8150-finalmente-Bulldozer/)
Punto informatico - AMD Bulldozer: un test tra Windows 8, Linux e scheduling (Italiano) (http://punto-informatico.it/3329436/PI/News/amd-bulldozer-un-test-windows-8-linux-scheduling.aspx)
TechSpot: Bulldozer Arrives: AMD FX-8150 Review (http://www.techspot.com/review/452-amd-bulldozer-fx-cpus/)
Techstation: AMD FX: il ritorno in pista con Bulldozer! (Italiano) (http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-fx-il-ritorno-al-vertice/introduzione)
The Tech Report: AMD's FX-8150 'Bulldozer' processor (http://techreport.com/articles.x/21813?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+techreport%2Fall+%28The+Tech+Report%29)
Phoronix: AMD FX-8150 Bulldozer On Ubuntu Linux (http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=amd_fx8150_bulldozer&num=1)
TweakTown: AMD FX-8150 (AM3+) 3.6GHz Bulldozer CPU Review (http://www.tweaktown.com/articles/4348/amd_fx_8150_am3_3_6ghz_bulldozer_cpu_review/index.html)
Vortez: AMD FX-8150 'Bulldozer' CPU Review (http://www.vortez.net/articles_pages/amd_fx_8150_bulldozer_cpu_review,1.html)
X-bit: Bulldozer Has Arrived: AMD FX-8150 Processor Review (http://www.xbitlabs.com/articles/cpu/display/amd-fx-8150.html)

Analisi architettura:
Xtremehardware: AMD Bulldozer al debutto: analisi dell’architettura (By bjt2) (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/amd-bulldozer-al-debutto-analisi-dellarchitettura-201110125855/)

capitan_crasy
13-10-2011, 21:53
13.10.2011

Revision Guide for AMD Family 15h: Il resoconto di bjt2!

Ciao bjt2:
Sono usciti i documenti tecnici su BD...
Revision Guide for AMD Family 15h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/48063.pdf)
BIOS and Kernel
Developer’s Guide (BKDG) for AMD Family 15h Models 00h-0Fh Processors (http://support.amd.com/us/Processor_TechDocs/42301.pdf)
Gli errata sono parecchi, ma nessuno critico, perchè tutti hanno no fix planned.
La maggior parte sono errata sul conteggio delle prestazioni.

Gli unici due che potrebbero influenzare le prestazioni sono uno nella cache L3, dove si va a settare un bit riservato (che quindi disabilita probabilmente qualcosa) in un meccanismo interessantissimo (che credo non ci fosse nel K10) di allocazione dinamica della cache L3 in base alla " qualità " degli accessi... In pratica ai moduli che inquinano troppo la cache con parecchi cache miss eccetera, gli viene data una priorità più bassa nell'uso della cache L3, tanto più bassa quanto più sono "casinari"... Questa è una cosa molto furba e interessante! :D Il workaround modifica qualcosa ma non disabilita questa funzione.

L'altro errore, sempre non grave, riguarda un possibile incasinamento se si setta il valore massimo per un parametro della coda di sincronizzazione tra i core e il NB (che vanno a clock diversi). 6 è il massimo. Viene consigliato di usare 5, che potrebbe abbassare leggermente le prestazioni. Questo parametro indica alla CPU una latenza o qualcosa del genere per i dati.

In sostanza niente di eclatante. Possibili malfunzioamenti durante i cambi di stato, errata visualizzazione dei clock dei core in date condizioni, debug o contatori di prestazione sbagliati, blocchi di sistema in date condizioni correggibili con settaggi da BIOS... Un'altra cosa che non sembra danneggiare le prestazioni è un settaggio sui ritardi interni tra il controller RAM e il NB al boot, che devono essere settati in un certo modo, se no si possono avere errori spurii...

capitan_crasy
13-10-2011, 21:55
[Thread Ufficiale] SOD - Simulatore di Operazioni Database (www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37835262#post37835262)
by °Phenom°

capitan_crasy
14-10-2011, 08:57
Prezzi dalla Germania; disponibile per ora solo il FX-6100...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114157_screenhunter-87.jpg

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_1200003/preis_AMD+Desktop?pfpd=15,Sockel+AM3%2B)

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 09:01
Mi iscrivo per approfondire la questione delle performance di BD e su commentare i rumor su Piledriver.

somethingstrangeinyourmind
14-10-2011, 09:05
Iscritto, interessato come sempre alle alterne fortune di casa AMD.

pandyno
14-10-2011, 09:06
Ti ammiro per la forza che hai... regalamene anche a me :D

niubbo69
14-10-2011, 09:14
Iscritto soprattutto sperando in Piledriver... :D

Pat77
14-10-2011, 09:15
Iscritto.

The3DProgrammer
14-10-2011, 09:19
Here we go again....:)

bjt2
14-10-2011, 09:23
Capitano, c'è un errore sul turbo dell'8150FX... Dovrebbe essere 3.9/4.2 e non 3.6/4.2... ;)

niubbo69
14-10-2011, 09:26
Prezzi dalla Germania; disponibile per ora solo il FX-6100...

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114157_screenhunter-87.jpg

Clicca qui... (http://www.hardwareschotte.de/hardware/preise/catid_1200003/preis_AMD+Desktop?pfpd=15,Sockel+AM3%2B)

Davvero interessante il prezzo (quando sarà disponibile) di FX-8120 che già ora è inferiore al 2500k, se scendesse un pochetto potrebbe diventare l'unico FX acquistabile tenendo conto delle performance inferiore di circa l'8% rispetto a FX-8150.

Pat77
14-10-2011, 09:34
Per me è interessante l'fx6100, per tanti motivi, consuma meno, forse si sblocca, costa meno, e come performance è li li.

Gio_87
14-10-2011, 09:39
Grande capitano :) iscritto anche io. i prezzi in italia sono nell'ordine di 10 euro più alti. Anche qui niente disponibilità al momento

naumakos
14-10-2011, 09:40
Iscritto

digieffe
14-10-2011, 09:41
Grazie Capitano :)

ci imbarchimo in questa nuova avventura

Pat77
14-10-2011, 09:42
Grande capitano :) iscritto anche io. i prezzi in italia sono nell'ordine di 10 euro più alti. Anche qui niente disponibilità al momento

Ti sbagli la disponibilità c'è su e.chiave.

Gio_87
14-10-2011, 09:48
Ti sbagli la disponibilità c'è su e.chiave.

Parlavo del top gamma, fx 8150 non mi sembra disponibile in nessuno shop al momento...

niubbo69
14-10-2011, 09:48
Per me è interessante l'fx6100, per tanti motivi, consuma meno, forse si sblocca, costa meno, e come performance è li li.

Attualmente costa di più del PII 980 e le prestazioni sono inferiori (vedi rece 3dguru), se poi si potesse sbloccare sarebbe un'altro discorso... :)

DerRichter
14-10-2011, 10:06
6100 disponibile a circa 10€ in più dello shop tedesco.
Non mi iscrivo, ma seguo, il brand FX mi fa sempre luccicare gli occhi :)

gianni1879
14-10-2011, 10:09
Seguo ovviamente la discussione...

Prego chi non è interessato a queste serie di cpu, di non seguire il thread.
Ovviamente come sempre sono vietati flame ed altri battibecchi, perchè vi fulmino all'istante. Quì non ci sarà molta tolleranza.

Drakogian
14-10-2011, 10:15
Capitano... in bocca al lupo per questo nuovo thread. ;)

Spero serva a far luce sulle "magagne" del BD e a capire dove AMD deve mettere mano per migliorarlo.

capitan_crasy
14-10-2011, 10:16
Capitano, c'è un errore sul turbo dell'8150FX... Dovrebbe essere 3.9/4.2 e non 3.6/4.2... ;)

corretto, grazie...:)

ozlacs
14-10-2011, 10:27
AMD to Turn to TSMC for ''Bulldozer'' Manufacturing
http://www.techpowerup.com/153567/AMD-to-Turn-to-TSMC-for-Bulldozer-Manufacturing.html

Alekz
14-10-2011, 10:32
Seguo con interesse, ottimo lavoro e buona fortuna al capitano, abbi tanta pazienza :)

Cocco83
14-10-2011, 10:33
AMD to Turn to TSMC for ''Bulldozer'' Manufacturing
http://www.techpowerup.com/153567/AMD-to-Turn-to-TSMC-for-Bulldozer-Manufacturing.html


ottima notizia per me (d'altronde così farebbero tutto in un'unica fab... cpu e gpu) e aggiungo questo link dove mi pare che tutto sommato si ridimensionino le cattive immagine di BD....

http://www.tomshardware.co.uk/forum/315805-10-bought-bulldozer-inside

http://www.cpubenchmark.net/high_end_cpus.html

FroZen
14-10-2011, 10:39
Discorso FX6100 e 980: il 980 è tirato di fabbrica e siamo quasi al limite per un Phenom II....l'FX a quelle frequenze "dovrebbe" ( :D ) essere rilassato....insomma, ha più potenziale sicuramente....

Ma poi l'OC del NB è venuto fuori dalla varie recensioni o tengono tutti inchiodati i 2200 perchè non hanno tempo? :stordita:

Nforce Ultra
14-10-2011, 10:43
Passo anche io di qua leggo interessato le vicende di Bulldozer

solidsnake87
14-10-2011, 10:43
Iscritto... seguo con interesse... intanto però mi godo la mia cpu in firma :p

Nforce Ultra
14-10-2011, 10:49
Mmmmm che è successo? I test di Hawk 2 davano x ultra vincitore I7 2600k e questi test no -.-
Molto più interessante l'ambito BF3 secondo me quello sarà uno dei primi test da fare x FX-8150 visto che risulta che è ottimizzato per multi core ce ne saranno delle belle.
Io infatti ho sempre precisato ora prendo un 1100T per aggiornare il mio poi se all'uscita di BF3 FX-8150 si comporterà bene non mi interessa consumi e o altro alla fine quanto sarà 50 euro all'anno di bolletta enel pace :)
Comunque vorrei vedere anche la B3 come si comporterà se faranno qualche miglioramento o no.
Quindi BF3+FX-8150p B3 e allora si che vedremo che succede

Probabilmente in BF3 con l'ottimizzazione al multi-core anche il 1100T andrà molto forte.

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 11:00
Lo sò ma però io sono sincero 30% schimmia resto convinzione, per me i test sono stati fatti troppo velocemente, stranamente a 2 giorni dalla data di presentazione i grafici iniziano a cambiare e iniziano ad essere differenti prima su cinebench FX1850 stava sotto a I7 2600k si 1.7 ora invece sta sotto di 0.8 non OC dove I7 ha la meglio è a basse risuluzioni ma a 1920x1080 sempre che questa CPU sti cominciando a fare quello che dovrebbe fare, ed è a momenti ancora acerbi, secondo me con l'andare del tempo qualcosa cambierà e credo già i prossimi giorni

Dove sarebbero questi test dove l'FX-8150 in cinebench ha diminuito lo scarto rispetto al 2600K?

Nforce Ultra
14-10-2011, 11:01
Lo sò ma però io sono sincero 30% schimmia resto convinzione, per me i test sono stati fatti troppo velocemente, stranamente a 2 giorni dalla data di presentazione i grafici iniziano a cambiare e iniziano ad essere differenti prima su cinebench FX1850 stava sotto a I7 2600k si 1.7 ora invece sta sotto di 0.8 non OC dove I7 ha la meglio è a basse risuluzioni ma a 1920x1080 sempre che questa CPU sti cominciando a fare quello che dovrebbe fare, ed è a momenti ancora acerbi, secondo me con l'andare del tempo qualcosa cambierà e credo già i prossimi giorni

Probabilmente col passare del tempo bios più ottimizzati e programmi che sfruttano meglio il processore faranno in modo tale che le prestazioni aumenteranno un pò. Secondo me però tra qualche mese migliorato il processo produttivo e magari con un nuovo step AMD correggerà qualcosa che non va in queste cpu.

Sevenday
14-10-2011, 11:05
Ragazzi, io sono ancora "incuriosito" dall'8120 a 95w. Previsioni?
E per quanto riguarda il discorso consumi, com'è possibile che in così poco tempo siano riusciti ad avere un miglioramento da 125 a 95 (sempre l'8120)?

Grazie. :cool:

Cocco83
14-10-2011, 11:06
Penso si riferiva a quelli postati da me....


http://www.tomshardware.co.uk/forum/315805-10-bought-bulldozer-inside

eppoi sul consumo anke qua c'è un ridimensionamento... ma forse è il programma che ciuccia di meno....

http://pctuning.tyden.cz/hardware/procesory-pameti/22227-amd-bulldozer-procesory-fx-8150-a-8120-v-testu-1-2?start=15

Mi ricorda tanto quello che leggevo in giro quando uscirono R600 e Fermi, se il software non è pronto non cambia il giudizio su un prodotto, perché è il prodotto sbagliato. Quando il software sarà pronto ci saranno altri prodotti e saranno quelli ad essere valutati, non quelli di oggi.


condivido...il fatto è che R600 è stato il precursore delle serie attuali... Bulldozer non vedrà un cambio di architettura per molto tempo.... oramai l'andazzo è andare sul multicore.... spero in programmi che lo sappiano gestire meglio... se così sarà non avremo tutto sto bidone.... Ve lo ripeto a mio avviso hanno puntato a MASSIMIZARE L'IPC E LA MAX FREQUENZA.... il problema è che non c'è il processo produttivo giusto, non ci sono ottimizzazioni software..... è acerbo... ma non fallimentare come molti ripetevano in loop infinito

JDM70
14-10-2011, 11:07
Mi Iscrivo anche io, con la speranza di vedere un notevole miglioramento :)

gefri
14-10-2011, 11:10
AMD to Turn to TSMC for ''Bulldozer'' Manufacturing
http://www.techpowerup.com/153567/AMD-to-Turn-to-TSMC-for-Bulldozer-Manufacturing.html

mah, penso sia una sciocchezza, o al limite una possibilita` irrealizzabile prima di uno sbrozzo d'anni

capitan_crasy
14-10-2011, 11:15
Bene bene si ricomincia!!!:D

AMD to Turn to TSMC for ''Bulldozer'' Manufacturing
http://www.techpowerup.com/153567/AMD-to-Turn-to-TSMC-for-Bulldozer-Manufacturing.html

Credo che si riferisca ai 28nm previsti, non cè il tempo tecnico per ridisegnare l'architettura BD2 in tempi brevi oppure che produca qualcosa che assomigli a un 32nm diverso dal SOI.

Cocco83
14-10-2011, 11:18
Mi ricorda tanto quello che leggevo in giro quando uscirono R600 e Fermi, se il software non è pronto non cambia il giudizio su un prodotto, perché è il prodotto sbagliato. Quando il software sarà pronto ci saranno altri prodotti e saranno quelli ad essere valutati, non quelli di oggi.

Posto ovviamente siti diversi, quindi è ancora da vedere con le pinze:



http://www.bit-tech.net/hardware/cpus/2011/10/12/amd-fx-8150-review/6 qui 1.8 se non erro
http://www.legitreviews.com/article/1741/11/ qui ad esempio 1.0
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=831&Itemid=63&limit=1&limitstart=6 qui ad esempio il test non fà vedere i7 2600k o comunque non ho cercato però in giro fanno vedere che in alcuni i5 è sopra di un pelino altri invece FX-8150 cioè...
Ok i siti non sono tutti attendibili ovviamente ce ne sono molti altri che non sto ad alencare però insomma come ripeto, secondo me i test non sono stati fatti a dovere uno scarto su cine di 0.5 ci può anche stare tra varie impostazioni ma 1.8 è decisamente significativo o sbaglio?
Spero di aver postato tutti risultati del R11.5

sono strani i dati del 2600K...

in entrambi il 980X fà lo stesso punteggio.. dicasi simili anche i 2500 e i 1100T.... FX8150 pure... 2600K varia di un bel pò tra legit e bit-tech.... hardware upgrade dà per il 2600K circa 7,12.... quindi la via dove sarà? XD

Nforce Ultra
14-10-2011, 11:26
Mi ricorda tanto quello che leggevo in giro quando uscirono R600 e Fermi, se il software non è pronto non cambia il giudizio su un prodotto, perché è il prodotto sbagliato. Quando il software sarà pronto ci saranno altri prodotti e saranno quelli ad essere valutati, non quelli di oggi.


sono strani i dati del 2600K...

in entrambi il 980X fà lo stesso punteggio.. dicasi simili anche i 2500 e i 1100T.... FX8150 pure... 2600K varia di un bel pò tra legit e bit-tech.... hardware upgrade dà per il 2600K circa 7,12.... quindi la via dove sarà? XD

Secondo me adesso sarebbe buono aspettare per avere il parere di qualche utente che li proverà di persona i Bulldozer

gefri
14-10-2011, 11:31
Bene bene si ricomincia!!!:D



Credo che si riferisca ai 28nm previsti, non cè il tempo tecnico per ridisegnare l'architettura BD2 in tempi brevi oppure che produca qualcosa che assomigli a un 32nm diverso dal SOI.

ma i 28 nm previsti tra un anno non dovrebbero essere gf, che ha il soi?
Oppure saranno "compatibili" con tsmc, con la possibilita` di mettere in concorrenza le fonderie?

mtk
14-10-2011, 11:39
...in attesa di sviluppi seguo con attenzione.

Alekz
14-10-2011, 11:40
Bulldozer Aims For 50% Improvement By 2014: Is This Really Enough To Counter Intel? (http://www.techpowerup.com/153548/Bulldozer-Aims-For-50-Improvement-By-2014-Is-This-Really-Enough-To-Counter-Intel-.html)

Non so se avete letto qua, techpowerup suggerisce ad amd addirittura di cestinare l'architettura a moduli e tornare a "fully discrete core"

Megakirops
14-10-2011, 11:40
presente :D

paolo.oliva2
14-10-2011, 11:41
Presente

paolo.oliva2
14-10-2011, 12:05
Non so se avete letto qua, techpowerup suggerisce ad amd addirittura di cestinare l'architettura a moduli e tornare a "fully discrete core"

Praticamente riporta che AMD prevede un aumento di performances dal 30 al 50% da qui fino al 2014 ma non basterebbe a rendere AMD competitiva sulla fascia alta perché comunque nel frattempo anche Intel migliorerebbe le prestazioni massime.

"Looking at the chart, one can see that the various architectures Piledriver, Steamroller and Excavator all add up to between 30-50% projected improvement by 2014 (subject to change without notice, of course)."

Ma non si parlava di +10%-15% per Piledriver tra IPC/clock? +30% è il range minimo di aumento, quindi mi pare chiaro che si riferisca a Piledriver, e questo vorrebbe dire che quel +10-15% di incremento riguarderebbe unicamente l'IPC a questo punto, e l'aumento di frequenza sarebbe a parte.

Sulla base di questo, praticamente riporta che il margine di incremento del 30-50% in quel lasso di tempo comunque condannerebbe AMD a rimanere seconda.

In parte lo condivido per le prestazioni massime, in parte no perché comunque la fascia media riscuote interesse su altri presupposti che non hanno la potenza massima come unica richiesta.

Poi, il concetto che riportano loro sarebbe irrealizzabile sotto tutti i punti di vista...
In primis perché rifare un'altra architettura richiederebbe comunque tempi almeno di 2 anni in primis, togliendo parte delle risorse allo sviluppo di BD, in secondo luogo perché comunque nel 2014-2015 si era parlato di BD-Next generations come APU in cui l'IGP aiutava i core nell'elaborazione dati, quindi la ricerca di maggiore IPC sarebbe fatica sprecata perché con BD-Next generations l'IPC lo si troverebbe dall'APU.
Il maggiore IPC secondo me è un discorso valido unicamente fino a quanto l'elaborazione dati vedrà i core come unici motori. Trovare il giusto compromesso tra TDP/potenza dei core a favore dell'IGP sarà la chiave futura.
Secondo me AMD deve cercare di sbarcare il lunario per questi 2 anni a venire, dopodiché può sfruttare l'acquisizione di ATI come Know-out tecnologico.
Se da una parte nella potenza di elaborazione core AMD è indietro rispetto ad Intel, nella parte APU intesa come parte grafica è molto più avanti di quanto sia indietro nei core.

affiu
14-10-2011, 12:08
presente:)

gefri
14-10-2011, 12:13
se possibile, qualcuno mi spiegherebbe quando prevedono che la parte grafica dell'apu (e quando la tecnologia sara` pronta suppongo che i bulldozer saranno solo apu) aiutera` nei normali calcoli a virgola mobile? Cio` a che fare anche con le 79xx in arrivo, che dicono avranno core molto particolari?

paolo.oliva2
14-10-2011, 12:17
se possibile, qualcuno mi spiegherebbe quando prevedono che la parte grafica dell'apu (e quando la tecnologia sara` pronta suppongo che i bulldozer saranno solo apu) aiutera` nei normali calcoli a virgola mobile? Cio` a che fare anche con le 79xx in arrivo, che dicono avranno core molto particolari?

2015 credo...

GT82
14-10-2011, 12:18
Iscritto :)

non so voi ma dopo il primo impatto un po' forte, ora a freddo la situazione mi sembra meno drammatica, anche se comunque abbastanza grave

mi sembra si possa dire che ci si mette circa sui livelli dell'Intel 2500 ma con consumi energetici ben più alti


in ottica futura?
il gap non può aumentare ancora, questo no
conoscendo le capacità del team Intel di Haifa (senza dubbio il migliore tra i due all'interno dell'azienda) Ivy Bridge farà probabilmente quello che fece Penryn con Conroe, cioè prestazioni più alte di un 6-8% a parità di clock e un ulteriore taglio ai consumi grazie ai 22 nani (sempre che sia un buon processo produttivo come fu sin dall'inizio il 45)

quindi AMD, ma soprattutto GF:ncomment: devono correre!

navarre63
14-10-2011, 12:24
ecchime, :D

Grande Cap,SEI TUTTI NOI!!!

I....? NO GRAZIE :sofico:

paolo.oliva2
14-10-2011, 12:25
Iscritto :)
non so voi ma dopo il primo impatto un po' forte, ora a freddo la situazione mi sembra meno drammatica, anche se comunque abbastanza grave
mi sembra si possa dire che ci si mette circa sui livelli dell'Intel 2500 ma con consumi energetici ben più alti
in ottica futura?
il gap non può aumentare ancora, questo no
conoscendo le capacità del team Intel di Haifa (senza dubbio il migliore tra i due all'interno dell'azienda) Ivy Bridge farà probabilmente quello che fece Penryn con Conroe, cioè prestazioni più alte di un 6-8% a parità di clock e un ulteriore taglio ai consumi grazie ai 22 nani (sempre che sia un buon processo produttivo come fu sin dall'inizio il 45)
quindi AMD, ma soprattutto GF:ncomment: devono correre!

Per il momento, SEMBRA che da un +10-15% di aspettativa su Piledriver si possa arrivare anche ad un +30%, ma sono voci, anche se vedono AMD dietro a quelle voci.

Credo che quel +10/15% iniziale fosse riferito ad aumenti prestazionali sull'IPC e che il 30% come massimo si possa intendere con l'aggiunta di aumenti di clock operativi.

Il problema è la differenza.... tra "previsto" e quindi confermato e "supposto" e quindi SE il silicio....
In poche parole... se il silicio non progredisse, a parità di TDP se aumenta l'IPC dovrebbero calare le frequenze operative per compensare... ma sarebbero proprio "sfi@ati".

GT82
14-10-2011, 12:27
Voci... se c'è gente come JF dietro alle "fonti vicine o interne ad AMD" stiamo freschi...

secondo me vista la situazione sarebbe già un enorme risultato riuscire in 6-8 mesi a portare BD alle frequenze che avrebbe dovuto avere, cioè 4.3Ghz e non 3.6Ghz, chiaramente a parità di consumi

in termini di frequenza è un +20% che non è poco, poi ogni miglioramento all'architettura in termini di IPC è grasso che cola

FroZen
14-10-2011, 12:28
Il discorso Northbridge quindi non se lo fila nessuno? :stordita: :stordita: :stordita: è il PRIMO vincolo per l'IPC dei processori AMD da almeno 4 anni....

tmx
14-10-2011, 12:33
presente
curioso di vedere come si comporta in undervolt :) e i vs. OC :D

fastleo63
14-10-2011, 12:35
Presente anch'io, in attesa di Piledriver... Questo giro lo salto, e mi tengo il 1090T per un'altro pò...

milanok82
14-10-2011, 12:36
Iscritto,parola d'ordine andare avanti e non mollare!sulla base di quanto ottenuto oggi bisogna corregere cosa non va per dare il giusto significato all'architettura Bulldozzer.Questo Thread deve essere d'aiuto a capire cosa è successo e cosa potra succedere tecnicamente per il futuro.Dico questo perchè ad oggi considero Bulldozzer un'architettura "ambigua" "misteriosa", piuttosto che scarsa come molti hanno sventolato a destra e sinistra e continuano a farlo non sapendo neanche com'è fatta l'architettura BD e cioè di 4 moduli e possiamo dire quindi 8 core mezzi(8 core/2).

GT82
14-10-2011, 12:37
Altra cosa su cui AMD deve assolutamente intervenire è lo scheduler degli SO e dei programmi in ambito desktop (probabilmente nei server non è necessario)

se l'applicazione è molto FP dependant (es. giochi) occorre allocare i 4 threads ai 4 moduli e non 4 thread su 2 moduli in quanto l'applicazione a quel punto avrebbe a disposizione solo 2 unità FP

i ragazzi di Xstreme Systems stanno facendo dei test interessanti in merito

Cocco83
14-10-2011, 12:41
si in effetti....

Cmq sia la stima maggiorata di piledriver può essere ORA data dal fatto che magari i calcoli li hanno fatti a freq di BD di 4.3ghz a default e allora visto che ora siamo a 3.6 manca il restante margine di freq, lo 0 da cui loro hanno fatto i conti.... così penso

Nforce Ultra
14-10-2011, 12:45
Ho visto che vendono l'FX 8150 su n--t a 245,00 Euro ma nessuna disponibilità purtroppo...chissà quando arriveranno?

Pat77
14-10-2011, 12:49
Praticamente riporta che AMD prevede un aumento di performances dal 30 al 50% da qui fino al 2014 ma non basterebbe a rendere AMD competitiva sulla fascia alta perché comunque nel frattempo anche Intel migliorerebbe le prestazioni massime.

"Looking at the chart, one can see that the various architectures Piledriver, Steamroller and Excavator all add up to between 30-50% projected improvement by 2014 (subject to change without notice, of course)."

Ma non si parlava di +10%-15% per Piledriver tra IPC/clock? +30% è il range minimo di aumento, quindi mi pare chiaro che si riferisca a Piledriver, e questo vorrebbe dire che quel +10-15% di incremento riguarderebbe unicamente l'IPC a questo punto, e l'aumento di frequenza sarebbe a parte.

Sulla base di questo, praticamente riporta che il margine di incremento del 30-50% in quel lasso di tempo comunque condannerebbe AMD a rimanere seconda.

In parte lo condivido per le prestazioni massime, in parte no perché comunque la fascia media riscuote interesse su altri presupposti che non hanno la potenza massima come unica richiesta.

Poi, il concetto che riportano loro sarebbe irrealizzabile sotto tutti i punti di vista...
In primis perché rifare un'altra architettura richiederebbe comunque tempi almeno di 2 anni in primis, togliendo parte delle risorse allo sviluppo di BD, in secondo luogo perché comunque nel 2014-2015 si era parlato di BD-Next generations come APU in cui l'IGP aiutava i core nell'elaborazione dati, quindi la ricerca di maggiore IPC sarebbe fatica sprecata perché con BD-Next generations l'IPC lo si troverebbe dall'APU.
Il maggiore IPC secondo me è un discorso valido unicamente fino a quanto l'elaborazione dati vedrà i core come unici motori. Trovare il giusto compromesso tra TDP/potenza dei core a favore dell'IGP sarà la chiave futura.
Secondo me AMD deve cercare di sbarcare il lunario per questi 2 anni a venire, dopodiché può sfruttare l'acquisizione di ATI come Know-out tecnologico.
Se da una parte nella potenza di elaborazione core AMD è indietro rispetto ad Intel, nella parte APU intesa come parte grafica è molto più avanti di quanto sia indietro nei core.

L'incremento è sull'ipc e su come scala. Oltre varie ottimizzazioni. Come ho detto altrove se sarà così pareggerà un 2600k in cinebench (6,7 punti sarebbe il risultato a default con l'incremento di efficienza) a frequenza di fabbrica.
L'idea di AMD non era sbagliata ed era frutto della stessa architettura, aumentare la frequenza molto su un modulo in modo da compensare l'ipc, tanto che su single ha 1,02 sempre in cine, e in multi cala a 0,74 per core.
I problemi, fuori dalle polemiche, sono che se vuoi una cpu performante nell'ambito software attuale, dove il compilatore è Intel, devi cercare di copiarne l'architettura, e rimarresti sempre indietro.
AMD con BD è stata coraggiosa, e considerando quanto sia diverso dal passato e votato al "futuro" potrebbe anche arrivare a vedere un quadro capovolto.
Comunque, la strada intrapresa è quella giusta, ci sta un lancio non al top, ma penso che sia l'unico modo per acquisire un'identità propria e non vivere nell'ombra, come sta facendo con le vga e apu.

capitan_crasy
14-10-2011, 12:57
ma i 28 nm previsti tra un anno non dovrebbero essere gf, che ha il soi?
Oppure saranno "compatibili" con tsmc, con la possibilita` di mettere in concorrenza le fonderie?

GF produce sia silicio SOI sia silicio bulk, anche se i 28nm SOI non erano previsti...
Non è chiaro quale tecnologia utilizzerà AMD nel 2013 ma mi sembra strano che abbandoni così GF, anche perchè la MegaFab in costruzione a New York sarà pronta per quel periodo...

TheBestFix
14-10-2011, 13:03
eccomi :D

Nforce Ultra
14-10-2011, 13:04
L'incremento è sull'ipc e su come scala. Oltre varie ottimizzazioni. Come ho detto altrove se sarà così pareggerà un 2600k in cinebench (6,7 punti sarebbe il risultato a default con l'incremento di efficienza) a frequenza di fabbrica.
L'idea di AMD non era sbagliata ed era frutto della stessa architettura, aumentare la frequenza molto su un modulo in modo da compensare l'ipc, tanto che su single ha 1,02 sempre in cine, e in multi cala a 0,74 per core.
I problemi, fuori dalle polemiche, sono che se vuoi una cpu performante nell'ambito software attuale, dove il compilatore è Intel, devi cercare di copiarne l'architettura, e rimarresti sempre indietro.
AMD con BD è stata coraggiosa, e considerando quanto sia diverso dal passato e votato al "futuro" potrebbe anche arrivare a vedere un quadro capovolto.
Comunque, la strada intrapresa è quella giusta, ci sta un lancio non al top, ma penso che sia l'unico modo per acquisire un'identità propria e non vivere nell'ombra, come sta facendo con le vga e apu.

La strada intrapresa è quella giusta (forse) però nel frattempo tu devi comperare un processore non all'altezza dei processori Intel lo faresti per aiutare AMD nel suo sviluppo? Io penso che uno che devi farsi il pc nuovo da zero adesso non ci penserebbe due volte a prendere Intel...

Non sono d'accordo che AMD vive nell'ombra con le sue APU che soprattutto lato gpu sono ottime e per niente d'accordo sulle sue GPU Radeon che sono ottime hanno un rapporto Watt/prestazioni migliore di quello della concorrenza.

p.s. magari i processori fossero all'altezza delle Radeon sarebbero ottimi...

carlottoIIx6
14-10-2011, 13:07
attualmente penso che l'fx 8120 sia la migliore scelta per chi vuole farsi un pc nuovo in quella fascia di prezzo e non abbia esigenze di overclock:
prestazioni paragonabili al i7 2500 e sempre un pelino inferiori al fx 8150
e ottimi consumi sia in load che in idle
prezzo giusto (destinato a diminuire)

non condivido le opinioni che vedono la serie fx "sbagliata", anzi

pernso solo che il silicio sia ora il vero limite di questo processore
che penso non ci sarà in futuro, sia con trynity che con i prossimi fx

amd ha già risolto i problemi di silicio con l'x6, e a portato i phenom x4 a alti livelli di frequenza

in molti test amd sale sopra il 2600k, questo a mio avviso non è da sottovalutare, sono test multi e con librerie aggiornate e che misurano le potenzialità future di BD

Pat77
14-10-2011, 13:08
La strada intrapresa è quella giusta (forse) però nel frattempo tu devi comperare un processore non all'altezza dei processori Intel lo faresti per aiutare AMD nel suo sviluppo? Io penso che uno che devi farsi il pc nuovo da zero adesso non ci penserebbe due volte a prendere Intel...

Non sono d'accordo che AMD vive nell'ombra con le sue APU che soprattutto lato gpu sono ottime e per niente d'accordo sulle sue GPU Radeon che sono ottime hanno un rapporto Watt/prestazioni migliore di quello della concorrenza.

Era da intendersi, come non sta facendo con Vga e Apu :D, cioè in questi ambiti ha una sua identità AMD.

Nforce Ultra
14-10-2011, 13:10
Era da intendersi, come non sta facendo con Vga e Apu :D

Ahhh ok allora siamo d'accordo non avevo capito il senso della tua ultima frase :D

paolo.oliva2
14-10-2011, 13:11
L'incremento è sull'ipc e su come scala. Oltre varie ottimizzazioni. Come ho detto altrove se sarà così pareggerà un 2600k in cinebench (6,7 punti sarebbe il risultato a default con l'incremento di efficienza) a frequenza di fabbrica.
L'idea di AMD non era sbagliata ed era frutto della stessa architettura, aumentare la frequenza molto su un modulo in modo da compensare l'ipc, tanto che su single ha 1,02 sempre in cine, e in multi cala a 0,74 per core.
I problemi, fuori dalle polemiche, sono che se vuoi una cpu performante nell'ambito software attuale, dove il compilatore è Intel, devi cercare di copiarne l'architettura, e rimarresti sempre indietro.
AMD con BD è stata coraggiosa, e considerando quanto sia diverso dal passato e votato al "futuro" potrebbe anche arrivare a vedere un quadro capovolto.
Comunque, la strada intrapresa è quella giusta, ci sta un lancio non al top, ma penso che sia l'unico modo per acquisire un'identità propria e non vivere nell'ombra, come sta facendo con le vga e apu.

Io di software odierno mi intendo poco, ma avevo letto che con le AVX che il compilatore sia Intel o meno non ci dovrebbero essere distinzioni.
Poi, sinceramente, guardo BD nell'ottica AMD e nell'ottica mia fascia personale, in cui pongo la mia scelta in base a mie motivazioni.

Ora, visto che la scelta l'ho fatta prima del 12/10 (scadenza NDA), ed ho acquistato mobo con socket AM3+, i proci dopo Piledriver li guardo ma di "traverso", perché se Piledriver già arrivasse ad un +30% oltre un 8150p, si parlerebbe di un BD che a def andrebbe tanto quanto un 8150p in OC rimanendo dentro i 125W TDP (e cambierebbe radicalmente il giudizio su consumo/potenza).
Se questo fosse possibile e nel contempo con una spesa di 250-300€, a me andrebbe più che bene fare l'upgrade, e rinuncerei molto volentieri all'alternativa procio 500€ + modo 200€ per potenze superiori anche del 20% rispetto a Piledriver.

Inoltre bisogna vedere quel 10%-15% di incremento IPC dove si collocherebbe... io preferirei di più che vada dove ora BD è più debole senza aumentare le prestazioni massime più che avere la stessa differenza di prestazioni tra minimo e massimo.

Poi aggiungo che le prestazioni odierne di un 8150p potrebbero essere dovute anche a compromessi di silicio (tipo discorso cache e latenze), e infatti SE Piledriver aumenterebbe l'IPC del 10-15% non credo che si basi su interventi profondi dell'architettura ma semplicemente su ottimizzazioni dell'architettura 8150p (a parte istruzioni nuove). Quindi reputerei probabile (ma non ci metto la mano sul fuoco) che le performances ad esempio di un 8150p su Cinebench sono più da inquadrare sull'8150p + silicio step B2g che architettura BD + silicio migliore.

Insomma... nessuno può dire che un 8150p sia soddisfacente rispetto alle aspettative, ma forse ci si basa troppo sull'8150p per giudicare l'architettura BD senza tenere conto che è un bambino appena nato e con carenze di calcio (silicio). Nel confronto con altre architetture può comunque essere giudicato un risultato negativo, ma bisogna anche accorpare il prezzo (e quindi la fascia su cui si andrebbe a collocare). La storia è simile a quella di Llano, che si reputava un fallimento per via di potenze finali certamente non eccelse... ma non si era preso in considerazione la fascia a cui era destinato ed il suo costo, ed infatti se si aggiungeva questa riflessione, ecco che le vendite sono pienamente giustificate. Se guardiamo BD in quest'ottica, BD non è il FAIL supposto, perché probabilmente (me compreso) abbiamo ragionato su 8 core pensando alla potenza di 8 core non tenendo in considerazione che 220€ NON è il prezzo di un 8 core. Un Piledriver a 250€ con anche solamente +20% (non +30%) sull'8150p sarebbe un affare. Uno vuole più potenza? Non deve guardare AMD ma altre case.

Pat77
14-10-2011, 13:12
attualmente penso che l'fx 8120 sia la migliore scelta per chi vuole farsi un pc nuovo in quella fascia di prezzo e non abbia esigenze di overclock:
prestazioni paragonabili al i7 2500 e sempre un pelino inferiori al fx 8150
e ottimi consumi sia in load che in idle
prezzo giusto (destinato a diminuire)

non condivido le opinioni che vedono la serie fx "sbagliata", anzi

pernso solo che il silicio sia ora il vero limite di questo processore
che penso non ci sarà in futuro, sia con trynity che con i prossimi fx

amd ha già risolto i problemi di silicio con l'x6, e a portato i phenom x4 a alti livelli di frequenza

in molti test amd sale sopra il 2600k, questo a mio avviso non è da sottovalutare, sono test multi e con librerie aggiornate e che misurano le potenzialità future di BD

Dipende se x6100 sarà sbloccabile o meno, parte da una frequenza maggiore, costa meno ed è 95W, bisogna scovare qualche nuovo acquirente che fa i test :D

giacomog88
14-10-2011, 13:16
giusto adesso ho notato che sul sito ekey l'fx 6100 è disponibile a 157€

Korn
14-10-2011, 13:16
direi che qualunque proclama voce o slide di amd su prestazioni future non debbano essere prese in considerazione...

GT82
14-10-2011, 13:17
Insomma... nessuno può dire che un 8150p sia soddisfacente rispetto alle aspettative, ma forse ci si basa troppo sull'8150p per giudicare l'architettura BD senza tenere conto che è un bambino appena nato e con carenze di calcio (silicio).

Quoto

ieri dopo aver letto con calma l'analisi di Anandtech ho pensato la stessa cosa

direi che qualunque proclama voce o slide di amd su prestazioni future non debbano essere prese in considerazione...

Vero anche questo, alla AMD dovrebbe saltare qualche testa anche nel settore Commerciale/Marketing

Raffyone
14-10-2011, 13:20
Iscritto:cool:

Pat77
14-10-2011, 13:20
http://img822.imageshack.us/img822/4039/79942807.jpg

Testing in Over del 8130.
On air dicono fino a 5300 max penso non daily.
E sono i primi test ancora poco approfonditi senza scomodare troppo NB e HT, comunque i 5 ghz su un buon dissì penso siano possibili per molti proci.

pandyno
14-10-2011, 13:28
In un certo senso e sbollita la delusione credo anche io che la scelta di AMD sia coraggiosa. Vediamo l'evolversi della faccenda.

carlottoIIx6
14-10-2011, 13:32
negozi italiani hanno gli fx
prezzi da 233 per l'8150
e da 194 per l'812o

vedi trovaprezzi

nicolarush
14-10-2011, 13:34
mi iscrivo anch'io, ho ordinato un fx-8150
sono rimasto più che soddisfatto da Llano, ora proviamo Bulldozer :cool:

ps ma in questo thread non c'è la foto di bud spencer? :D

pandyno
14-10-2011, 13:34
I dissipatori dell'AM3 sono compatibili a quanto ne sappiamo?

Uncle Scrooge
14-10-2011, 13:35
negozi italiani hanno gli fx
prezzi da 233 per l'8150
e da 194 per l'812o

vedi trovaprezzi

Tutti non disponibili però, e i negozi che di solito hanno i prezzi più bassi non ancora compaiono.

niubbo69
14-10-2011, 13:39
http://img822.imageshack.us/img822/4039/79942807.jpg

Testing in Over del 8130.
On air dicono fino a 5300 max penso non daily.
E sono i primi test ancora poco approfonditi senza scomodare troppo NB e HT, comunque i 5 ghz su un buon dissì penso siano possibili per molti proci.

Interessante, ma non oso pensare ai consumi...
Sabbe MOLTO interessante verificare come si comportano gli FX undervoltati, mi sembra che qualcuno ci avesse già provato ma non trovo la rece...
Qual'è il Vcore di default di un FX-8150?

capitan_crasy
14-10-2011, 13:40
I dissipatori dell'AM3 sono compatibili a quanto ne sappiamo?

I dissipatori per socket AM2/AM3 sono compatibili con i socket AM3+...

OPP
14-10-2011, 13:40
I dissipatori dell'AM3 sono compatibili a quanto ne sappiamo?

si, dovrebbero esserlo al 100%:)

pandyno
14-10-2011, 13:43
Meglio chiedere prima anche per una scemenza che mangiarsi i gomiti poi.

Pat77
14-10-2011, 13:44
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=7

Questo è ancora più interessante.

"Switching to the BIOS, we disabled Turbo and headed for a 22.5 multiplier to see if a 4.5GHz clock would be doable. From AMD Overdrive we saw that the idle voltage was 0.8v, at 3.6GHz it is 1.275v, and at Turbo it is 1.4125v (for both all core turbo 3.9GHz and max turbo 4.2Ghz). Taking that as our guide, we set the vCore to 1.4125 and started Prime95 stability testing. This is where we noticed something interesting, the clock speed would flicker from 3.3Ghz to 4.5Ghz, when a consistent load was applied at all cores. Thinking this was an artifact of Cool'n'Quiet, we disabled CnQ and retested - same behavior. Only after disabling CnQ and C1E as well as C6, would we get a solid stable clock frequency."

ozlacs
14-10-2011, 13:48
Ex-AMD Engineer Explains Bulldozer Fiasco: Lack of Fine Tuning

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20111013232215_Ex_AMD_Engineer_Explains_Bulldozer_Fiasco.html

carlottoIIx6
14-10-2011, 13:53
Tutti non disponibili però, e i negozi che di solito hanno i prezzi più bassi non ancora compaiono.

ho trovato disponibile il 6100 a 157 euri su un noto sito

pandyno
14-10-2011, 13:54
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=10

a fondo pagina 'Sketchy Duel' by Ant Blades; used here as a metaphor for AMD vs. Intel"

digieffe
14-10-2011, 13:59
Avevo sentito dire questa cosa da Chew, il quale però aveva aggiunto anche che nessuna mobo metteva a disposizione questa opzione, cioè quella di disabilitare i singoli core e non i moduli.
E' già cambiato qualcosa?
Se così fosse, allora avremmo che in MT non servirebbero cmq a niente, per il raffronto con SB che ho già fatto.
In ST invece sicuramente potrebbero battersi con i Deneb ecc... se è davvero un +50%, forse anche con SB, non a parità di freq ma con un 1 o 2ghz in più.

@iron

http://img257.imageshack.us/img257/1607/4c4t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/257/4c4t.jpg/)

paolo.oliva2
14-10-2011, 13:59
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=7

Questo è ancora più interessante.

"Switching to the BIOS, we disabled Turbo and headed for a 22.5 multiplier to see if a 4.5GHz clock would be doable. From AMD Overdrive we saw that the idle voltage was 0.8v, at 3.6GHz it is 1.275v, and at Turbo it is 1.4125v (for both all core turbo 3.9GHz and max turbo 4.2Ghz). Taking that as our guide, we set the vCore to 1.4125 and started Prime95 stability testing. This is where we noticed something interesting, the clock speed would flicker from 3.3Ghz to 4.5Ghz, when a consistent load was applied at all cores. Thinking this was an artifact of Cool'n'Quiet, we disabled CnQ and retested - same behavior. Only after disabling CnQ and C1E as well as C6, would we get a solid stable clock frequency."

mmm
Però in questo caso si sarebbero notate diminuzioni nei bench.
Cioè... 100 a 3GHz, impossibile 150 a 4,5GHz

|ron
14-10-2011, 14:04
@iron

http://img257.imageshack.us/img257/1607/4c4t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/257/4c4t.jpg/)

Ok, abbiamo appurato che Chew ha sparato una minchiata, o che Asus l'ha sentito e hanno subito aggiunto un bel flag nel loro EFI :asd:
Anyway... ok, si possono disabilitare i cores singolarmente... ma... qualcuno ha già provato a testare le performances?

paolo.oliva2
14-10-2011, 14:08
@iron

http://img257.imageshack.us/img257/1607/4c4t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/257/4c4t.jpg/)

L'ho già provato con il Thuban.
Dovevo avere la certezza che si potesse fare anche con BD.

ORA C'E' :D

Questo è interessante perché se si accoppia questo discorso ad AOD, si farebbe Bingo. AOD permette di configurare il procio in base ad ogni programma, in automatico.
Quindi, anche se laborioso, basterebbe salvare i parametri per ogni programma... magari con la possibilità di salvarli e piazzarli in rete per il download.

paolo.oliva2
14-10-2011, 14:09
Ok, abbiamo appurato che Chew ha sparato una minchiata, o che Asus l'ha sentito e hanno subito aggiunto un bel flag nel loro EFI :asd:
Anyway... ok, si possono disabilitare i cores singolarmente... ma... qualcuno ha già provato a testare le performances?

Si. Si parlava di incrementi abbastanza significativi... da 0% a 40-50% (ma non sono sicuro)

Walrus74
14-10-2011, 14:12
Presente! :)

Ok, abbiamo appurato che Chew ha sparato una minchiata, o che Asus l'ha sentito e hanno subito aggiunto un bel flag nel loro EFI :asd:
Anyway... ok, si possono disabilitare i cores singolarmente... ma... qualcuno ha già provato a testare le performances?

C'è un thread apposito su XS...adesso me lo da down quindi non riesco a linkarlo.
Comunque questa possibilità è arrivata solo con l'ultimo BIOS, prima non c'era.

The_SaN
14-10-2011, 14:13
Ci sono pure io, troppo curioso per i test di Paolo :D
Comunque questa storia del clock variabile non é che abbia potuto influire sui bench?
Da 3.3GHz a 4.5GHz ci passa un mondo...

Cocco83
14-10-2011, 14:17
http://www.rage3d.com/reviews/cpu/amd_fx_8150/index.php?p=7

Questo è ancora più interessante.

"Switching to the BIOS, we disabled Turbo and headed for a 22.5 multiplier to see if a 4.5GHz clock would be doable. From AMD Overdrive we saw that the idle voltage was 0.8v, at 3.6GHz it is 1.275v, and at Turbo it is 1.4125v (for both all core turbo 3.9GHz and max turbo 4.2Ghz). Taking that as our guide, we set the vCore to 1.4125 and started Prime95 stability testing. This is where we noticed something interesting, the clock speed would flicker from 3.3Ghz to 4.5Ghz, when a consistent load was applied at all cores. Thinking this was an artifact of Cool'n'Quiet, we disabled CnQ and retested - same behavior. Only after disabling CnQ and C1E as well as C6, would we get a solid stable clock frequency."

E ora viene da chiedersi.... e se si rifanno i test in sta maniera cambia qualcosa?

Biffo_The_Cat
14-10-2011, 14:18
Ok, abbiamo appurato che Chew ha sparato una minchiata, o che Asus l'ha sentito e hanno subito aggiunto un bel flag nel loro EFI :asd:
Anyway... ok, si possono disabilitare i cores singolarmente... ma... qualcuno ha già provato a testare le performances?

Spero di aver capito di cosa state parlando ... :)

Qualcuno ha postato dei test su http://www.xtremesystems.org/forums/forum.php (al momento irraggiungibile) in cui venivano confrontate 3 configurazioni:
4m/8c
4m/4c
2m/4c
e i risultati erano migliori per la configurazione 4m/4c rispetto alla configurazione 2m/4c

Altri test qui http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html

Saluti

digieffe
14-10-2011, 14:23
Iscritto,parola d'ordine andare avanti e non mollare!sulla base di quanto ottenuto oggi bisogna corregere cosa non va per dare il giusto significato all'architettura Bulldozzer.Questo Thread deve essere d'aiuto a capire cosa è successo e cosa potra succedere tecnicamente per il futuro.Dico questo perchè ad oggi considero Bulldozzer un'architettura "ambigua" "misteriosa", piuttosto che scarsa come molti hanno sventolato a destra e sinistra e continuano a farlo non sapendo neanche com'è fatta l'architettura BD e cioè di 4 moduli e possiamo dire quindi 8 core mezzi(8 core/2).

in effetti gli 8 mezzi core se utilizzati singolarmente rendono quanto un core k10 ognuno... tendendo conto che lavorano con la metà dell FPU/simd (4 vs 8) e con 2+2 int invece di 3+3 non è male

per il resto devo capire come mai quando fuzionano insieme il calo è così alto...

Ps: ricordo male o Cray ha ordinato BD con il 2° core di ogni modulo disabilitato?

digieffe
14-10-2011, 14:24
semmai con gli occhiali :p



Secondo hardocp la differenza è 0.86 in multithread (cioè l'unico dei due test che ha un significato), che corrisponde a circa il 14% di performance in più per il 2600K: http://hardocp.com/article/2011/10/11/amd_bulldozer_fx8150_desktop_performance_review/8

Su anandtech la differenza è 0.87 in mt: http://www.anandtech.com/show/4955/the-bulldozer-review-amd-fx8150-tested/7

Se due testate così diverse danno risultati così simili direi che mi posso fidare.

Su questo stesso sito la differenza è molto più alta, siamo circa sul 21% di vantaggio per il 2600K.

Pensavo potesse dipendere dalla ram, ma in quella di hardocp è 1333, in quella di hwu è 1600 e in quelle che hai postato è rispettivamente 1600, 1866 e 1866.

Quindi non saprei come prendere, globalmente, questa differenza così importante di prestazioni rilevate dal 25% di quella recensione che hai postato fino ai 14% di anand e hardocp (e di anand tutto si può immaginare di dire fuorché che avvantaggi AMD su Intel).


che percaso l'intel utilizzi il buffer termico oppure va in thermal trottling?

Simedan1985
14-10-2011, 14:25
Scusate vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo questa slide.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114080_amd-roadmap-fx-next-r.jpg

Dalla slide mi sembra di capire che ogni anno amd dovrebbe prendere un 15% da ogni miglioramento,giusto?
Volevo sapere se per voi questa cosa nonrappresenti un handicap nei confronti con intel,nel senso che se Intel fa passi + grandi si rischia di rimanere troppo indietro ?
inoltre possiamo fidarci di quel 15%?Oppure è un dato Aleatorio?Significa che nel 2014 si migliorerà ipc per un massimo di 30%.
Grazie:)

digieffe
14-10-2011, 14:26
Altra cosa su cui AMD deve assolutamente intervenire è lo scheduler degli SO e dei programmi in ambito desktop (probabilmente nei server non è necessario)

se l'applicazione è molto FP dependant (es. giochi) occorre allocare i 4 threads ai 4 moduli e non 4 thread su 2 moduli in quanto l'applicazione a quel punto avrebbe a disposizione solo 2 unità FP

i ragazzi di Xstreme Systems stanno facendo dei test interessanti in merito

e non solo in FP, negli INT se non si superano i 4 threads in alcune applicazioni si ha tranquillamente 40+% di performances che rende inutile questo turbo +19%

|ron
14-10-2011, 14:33
Spero di aver capito di cosa state parlando ... :)

Qualcuno ha postato dei test su http://www.xtremesystems.org/forums/forum.php (al momento irraggiungibile) in cui venivano confrontate 3 configurazioni:
4m/8c
4m/4c
2m/4c
e i risultati erano migliori per la configurazione 4m/4c rispetto alla configurazione 2m/4c

Altri test qui http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html

Saluti

Se è questo il link che intendeva digieffe, io purtroppo non riesco a trarre nessuna conclusione, perchè da quei bench nella configurazione 4c/4t, sembra che sia sempre inferiore al bd con 8c/8t.
Quindi mi sa che lui si riferiva ad altro... i test dei francesi poi sono su applicazioni che a me non dicono nulla, non le conosco :\

Drakogian
14-10-2011, 14:34
AMD Bulldozer FX-8150 review

Link: http://www.pureoverclock.com/article1376.html

Link: http://www.hardwaresecrets.com/article/AMD-FX-8150-vs-Core-i5-2500K-and-Core-i7-2600K-CPU-Review/1402

susumu
14-10-2011, 14:35
Per un'eventuale configurazione col FX 6100 si noterebbe molto la differenza tra memorie 1600 e 1866?
Grazie

Kumalo
14-10-2011, 14:37
La strada intrapresa è quella giusta (forse) però nel frattempo tu devi comperare un processore non all'altezza dei processori Intel lo faresti per aiutare AMD nel suo sviluppo? Io penso che uno che devi farsi il pc nuovo da zero adesso non ci penserebbe due volte a prendere Intel...

Non sono d'accordo che AMD vive nell'ombra con le sue APU che soprattutto lato gpu sono ottime e per niente d'accordo sulle sue GPU Radeon che sono ottime hanno un rapporto Watt/prestazioni migliore di quello della concorrenza.

p.s. magari i processori fossero all'altezza delle Radeon sarebbero ottimi...

Io devo farmi un pc nuovo da 0 e sicuro al 100% prendo FX 8120/50 non so bene quale dei 2. Odio Intel pe rle sue politiche scorette di marketing, di vendita, di compilatori, di monopolio, di sovvenzioni e di mazzette. A casa mia l'unico Intel che e' entrato su 3 pc che ho e' perche' me l'hanno regalato e ogni giorno e' una sofferenza leggere la didascalia sul Boot!! :D :D

digieffe
14-10-2011, 14:37
Ok, abbiamo appurato che Chew ha sparato una minchiata, o che Asus l'ha sentito e hanno subito aggiunto un bel flag nel loro EFI :asd:
Anyway... ok, si possono disabilitare i cores singolarmente... ma... qualcuno ha già provato a testare le performances?

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-%284%29-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf

digieffe
14-10-2011, 14:38
L'ho già provato con il Thuban.
Dovevo avere la certezza che si potesse fare anche con BD.

ORA C'E' :D

Questo è interessante perché se si accoppia questo discorso ad AOD, si farebbe Bingo. AOD permette di configurare il procio in base ad ogni programma, in automatico.
Quindi, anche se laborioso, basterebbe salvare i parametri per ogni programma... magari con la possibilità di salvarli e piazzarli in rete per il download.

Paolo, ti avevo detto o no di stare in campana? ;)

Simedan1985
14-10-2011, 14:39
AMD Bulldozer FX-8150 review

Link: http://www.pureoverclock.com/article1376.html

Link: http://www.hardwaresecrets.com/article/AMD-FX-8150-vs-Core-i5-2500K-and-Core-i7-2600K-CPU-Review/1402


lasciando stare i sintetici ,quello che impressiona è la perdita rispetto a Sb nella produttività come mediaespresso(che bene o male prima o poi tutti usiamo) ,e photoshop ...per i giochi prendere questo procio sembra un suicidio ,prestazioni dimezzate in alcuni casi.

Simedan1985
14-10-2011, 14:41
Io devo farmi un pc nuovo da 0 e sicuro al 100% prendo FX 8120/50 non so bene quale dei 2. Odio Intel pe rle sue politiche scorette di marketing, di vendita, di compilatori, di monopolio, di sovvenzioni e di mazzette. A casa mia l'unico Intel che e' entrato su 3 pc che ho e' perche' me l'hanno regalato e ogni giorno e' una sofferenza leggere la didascalia sul Boot!! :D :D

Scusa ma mi sa tanto di quello che "Per fare il dispetto alla moglie ,se tagliato il pesce"

paolo.oliva2
14-10-2011, 14:43
Scusate vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo questa slide.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i114080_amd-roadmap-fx-next-r.jpg

Dalla slide mi sembra di capire che ogni anno amd dovrebbe prendere un 15% da ogni miglioramento,giusto?
Volevo sapere se per voi questa cosa nonrappresenti un handicap nei confronti con intel,nel senso che se Intel fa passi + grandi si rischia di rimanere troppo indietro ?
inoltre possiamo fidarci di quel 15%?Oppure è un dato Aleatorio?Significa che nel 2014 si migliorerà ipc per un massimo di 30%.
Grazie:)

Comunque, l'aumento di prestazioni è a parità di consumi.
Cioè... se Piledriver fornirà un +15% di prestazioni lo farà con gli stessi consumi. Quindi di per sé si escluderebbero proci a 140W TDP.

100+15%=115
115+15%=132,25
132,25+15%=152

digieffe
14-10-2011, 14:43
Si. Si parlava di incrementi abbastanza significativi... da 0% a 40-50% (ma non sono sicuro)

vi do gli incrementi (poi mi passate il caffe per la nottata passata a verificare)

k10 = 100


BD FP = 91-94 ..........e NON 70-75
BD INT = 97-110 .......e NON 70-102

BD MM = 100 e NON 80-90 (non ricordo esattamente ma siamo li)

tutti testati @3.6

Kumalo
14-10-2011, 14:45
Scusa ma mi sa tanto di quello che "Per fare il dispetto alla moglie ,se tagliato il pesce"

No no semplicemente odio la moglie mi trovo l'amante... ;)


Cmq e' da approfondire la differenza 8m/4c e 4m/4c e la loro differenza di prestazioni, non potrebbe essere una gestione errata dle controller all'interno o sempre la solita latenza della cache L3 che gestisce i dati in ingresso?


Dico la mia ovviamente c'e' chi ne sa molto di piu'!!

digieffe
14-10-2011, 14:46
Spero di aver capito di cosa state parlando ... :)

Qualcuno ha postato dei test su http://www.xtremesystems.org/forums/forum.php (al momento irraggiungibile) in cui venivano confrontate 3 configurazioni:
4m/8c
4m/4c
2m/4c
e i risultati erano migliori per la configurazione 4m/4c rispetto alla configurazione 2m/4c

Altri test qui http://www.hardware.fr/articles/842-9/efficacite-cmt.html

Saluti

quelli su hardware.fr sono fatti con l'affinità quindi soggetti bene o male allo scheduler di windows.

quelli su XS sono fatti disabilitando da bios.

paolo.oliva2
14-10-2011, 14:46
Paolo, ti avevo detto o no di stare in campana? ;)

Veramente... se non ricordo male, sono stato uno dei primi ad ipotizzare il modulo come 1 super-core :sofico:

paolo.oliva2
14-10-2011, 14:50
quelli su hardware.fr sono fatti con l'affinità quindi soggetti bene o male allo scheduler di windows.

quelli su XS sono fatti disabilitando da bios.

Ti chiedo a te, visto che macini meglio.
Lo scheduler di windows 7 mi pare logico che non sia ottimizzato per BD.
Windows 8 porterà benefici a tutti i proci (almeno a quelli con features nuove), e qui l'incremento sarebbe simile per ogni bandiera.
SE lo scheduler di windows 8 fosse anche ottimizzato per BD, windows 8 di per sè non garantirebbe un valore di performances superiore a BD rispetto a tutti gli altri proci?
Perché lì c'è solamente il discorso di 1TH a modulo, ma c'era anche il discorso di non distribuire TH non pesanti a tutti i moduli perché così non entrava in azione il turbo.
Cioè... un discorso è distribuire 4TH su 4 moduli anziché su 2 moduli per questione del turbo, che però se i TH sfruttassero i core al 10%, sarebbe inutile ricercare la massima potenza. Diverso invece il discorso di massima potenza a scapito della frequenza.
Detto in poche parole... se il +20% di IPC fosse stato per le frequenze previste, meglio perdere il +20% di IPC ma per guadagnare +25% di frequenza (e questo probabilmente è quello che aveva detto JF sulla base def, +500MHz, +1GHz, ma purtroppo applicato a frequenze ~4,3/4,8/5,3GHz).
Ma visto che da def a turbo per un 8150p la frequenza incrementa del 16,66%, meglio il +20% di IPC a sto punto.

E questa potrebbe essere un'ottimizzazione (forse una tra le tante) che purtroppo nei bench tanto postati non si è vista.

|ron
14-10-2011, 14:54
vi do gli incrementi (poi mi passate il caffe per la nottata passata a verificare)

k10 = 100


BD FP = 91-94 ..........e NON 70-75
BD INT = 97-110 .......e NON 70-102

BD MM = 100 e NON 80-90 (non ricordo esattamente ma siamo li)

tutti testati @3.6

Il link a XS non va ancora, riapriranno più tardi.
Cmq dal tuo post, praticamente dici che BD con i core disattivati, andrà come K10 a parità di freq?
Beh se ho capito, in ST non basteranno cmq questi dati... ci vuole un +20% rispetto a k10 a parità di freq, per stare a pari o avanti a SB :\

LS1987
14-10-2011, 14:59
Io devo farmi un pc nuovo da 0 e sicuro al 100% prendo FX 8120/50 non so bene quale dei 2. Odio Intel pe rle sue politiche scorette di marketing, di vendita, di compilatori, di monopolio, di sovvenzioni e di mazzette. A casa mia l'unico Intel che e' entrato su 3 pc che ho e' perche' me l'hanno regalato e ogni giorno e' una sofferenza leggere la didascalia sul Boot!! :D :D

Piuttosto prendi un Phenom II x 4 o x 6, oppure un Llano.

digieffe
14-10-2011, 15:00
Ti chiedo a te, visto che macini meglio.

Lo scheduler di windows 7 mi pare logico che non sia ottimizzato per BD.

Windows 8 porterà benefici a tutti i proci (almeno a quelli con features nuove), e qui l'incremento sarebbe simile per ogni bandiera.

SE lo scheduler di windows 8 fosse anche ottimizzato per BD, windows 8 di per sè non garantirebbe un valore di performances superiore a BD rispetto a tutti gli altri proci?

nella mia roadmap, qualche tempo fa, causa cambiamenti di vita, ho annullato gli esami di certificazione microsoft e la relativa preparazione, quindi non ti so rispondere con certezza professionale (dovrei impiegare non poco tempo a cercare e studiare, ammeso che le info siano publiche)

cmq in generale, non credo che nessun scheduler sia in grado di identificare automaticamente il tipo di carico dell'applicazione e schedulare la cpu in modo dinamico (capendo se è il caso di allocare 4 thread in 2 moduli o in 4 moduli lasciando inutilizzati i secondi core)

serve un profiling, cioè una programma che conoscendo il tipo di utilizzo della cpu delle applicazioni in esecuzione "forzi" (tramite l'affinity e/o le priorità) lo scheduler ad assumere dererminate stategie....

poi se qualcuno è a conoscenza di scheduler più evoluti mi aggiorni...

digieffe
14-10-2011, 15:06
Il link a XS non va ancora, riapriranno più tardi.
Cmq dal tuo post, praticamente dici che BD con i core disattivati, andrà come K10 a parità di freq?
Beh se ho capito, in ST non basteranno cmq questi dati... ci vuole un +20% rispetto a k10 a parità di freq, per stare a pari o avanti a SB :\

cosa più cosa meno, si.

sono riusciti con 2+2 INT a fare cio che facevano con 3+3, è quando entra il 2° core che "s'ammoscia".

purtroppo non ho tanto tempo ma vorrei capire perchè e sotto quale tipo di carico.

cmq ci sarà qualche esperto che tirerà fuori i motivi...

paolo.oliva2
14-10-2011, 15:06
nella mia roadmap, qualche tempo fa, causa cambiamenti di vita, ho annullato gli esami di certificazione microsoft e la relativa preparazione, quindi non ti so rispondere con certezza professionale (dovrei impiegare non poco tempo a cercare e studiare, ammeso che le info siano publiche)

cmq in generale, non credo che nessun scheduler sia in grado di identificare automaticamente il tipo di carico dell'applicazione e schedulare la cpu in modo dinamico (capendo se è il caso di allocare 4 thread in 2 moduli o in 4 moduli lasciando inutilizzati i secondi core)

serve un profiling, cioè una programma che conoscendo il tipo di utilizzo della cpu delle applicazioni in esecuzione "forzi" (tramite l'affinity e/o le priorità) lo scheduler ad assumere dererminate stategie....

poi se qualcuno è a conoscenza di scheduler più evoluti mi aggiorni...

AOD potrebbe farlo? Perché su un Thuban/Phenom II comunque permette di avere settaggi specifici (frequenza, overvolt) all'avvio di ogni programma.

Non so se a questo punto un AOD potrebbe permettere pure di fare da scheduler, però se AMD non può cambiare la logica di un'architettura già impostata per frequenze superiori, potrebbe (FORSE) implementare la cosa in AOD per risolvere... avrebbe tutti gli interessi.

Heimdallr
14-10-2011, 15:13
Stai facendo somme di percentuali. Il risultato e' un range 35%-60% (circa) per il 2014.

Possiamo fidarci? Mi pare ci siamo fidati anche troppo.

Infatti, come dici giustamente le percentuali non le si possono sommare in quel modo.
Direi comunque di non dare troppo peso a questa slide, già è difficile prevedere gli incrementi con piledriver figuriamoci con le release successive (senza considerare che hanno cannato stime pure con bulldozer).

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 15:15
Ho letto la news riguardo Zambezi e prova a motivare il perchè sia venuto cosi grosso e con cosi tanti transistor.
Dice che i 4 moduli con la cache L2 annessa sono 852 milioni di transistor e occupano 123 mm^2 di spazio.
La cache che sono 8 MB è fatta da 405 milioni.
Dice che rimangono 800 milioni di transistor per il resto e dice che gli altri componenti non prendono tutto questo numero di transistor e che quindi ci sarebbe un casino di spazio vuoto che fa si che alla fine la CPU è venuta bella grossa.
Dice che la colpa è nella inefficienza del disegno della CPU al simulatore o almeno ho capito cosi.

digieffe
14-10-2011, 15:21
AOD potrebbe farlo? Perché su un Thuban/Phenom II comunque permette di avere settaggi specifici (frequenza, overvolt) all'avvio di ogni programma.

Non so se a questo punto un AOD potrebbe permettere pure di fare da scheduler, però se AMD non può cambiare la logica di un'architettura già impostata per frequenze superiori, potrebbe (FORSE) implementare la cosa in AOD per risolvere... avrebbe tutti gli interessi.

purtroppo il mio ambito di competenza è nei sistemi *nix, anche se ovviamente devo conoscere windows però non conosco aod,

da ciò che dici tu potrebbe essere possibile su singola applicazione:

faccio qualche esempio, alcuni anche per assurdo

se fritz chess 12 utilizzasse solo 4 thread avremmo che:
4 thread 2 moduli - turbo (4.2) +19%
4 thread 4 moduli - def (3.6) +41%
converrebbe non utilizzare il turbo ma "parcheggiare" i secondi core

cosa accade se mentre ti sta calcolando una mossa a scacchi utilizzi un programma con carico int leggero? dove lo alloca?
e se fosse un carico fp leggero o pesante?

in sintesi per la singola applicazione che non utilizza più di 4 thread con un profiler si dovrebbe poter scegliere...

le cose si complicano quando iniziano ad essere più applicazioni (in stato di run, cioe caricate e che stanno frullando, non in idle) a dover convivere...


EDIT:
in caso di carico INT leggero finchè non si intacca la differenza tra 41% - 19% conviene ancora allocarlo su 4 moduli, 4 core e 5 thread...

in caso di INT pesante c'è poco da fare sarà necessario utilizzare i core "parcheggiati"

Hitan
14-10-2011, 15:27
Ho letto la news riguardo Zambezi e prova a motivare il perchè sia venuto cosi grosso e con cosi tanti transistor.
Dice che i 4 moduli con la cache L2 annessa sono 852 milioni di transistor e occupano 123 mm^2 di spazio.
La cache che sono 8 MB è fatta da 405 milioni.
Dice che rimangono 800 milioni di transistor per il resto e dice che gli altri componenti non prendono tutto questo numero di transistor e che quindi ci sarebbe un casino di spazio vuoto che fa si che alla fine la CPU è venuta bella grossa.
Dice che la colpa è nella inefficienza del disegno della CPU al simulatore o almeno ho capito cosi.

Se ho ben capito alcuni componenti della cpu sono stati disegnati da tool automatici, i quali generano componenti piu grandi e meno performanti. Se fosse così per davvero allora amd si starebbe praticamente ritirando dalla competizione contro intel.

Pat77
14-10-2011, 15:27
E ora viene da chiedersi.... e se si rifanno i test in sta maniera cambia qualcosa?

Nei test OC2 dovrebbe essere la modalità senza risparmio energetico.

XxMarcusxX
14-10-2011, 15:33
ma i piledriver usciranno + meno in qli mesi del 2012? prima o dopo gli ivy? e saranno + potenti dei sandy?

digieffe
14-10-2011, 15:39
se fossero veri quei bench, significherebbe che il singolo core funziona benissimo, al pari del K10, ed anche la fpu ha notevoli vantaggi a lavorare per 1 solo core.

con quanto scritto, Bjt2 aveva ragione, nel senso ipc +/- uguale a K10, vabbè non quanto SB ma non inaccettabile... e con meno unità di esecuzione.

ho la senzazione che oltre qualche collo di bottiglia, ci siano dei conflitti di accesso alle risorse...

voi se le l'ipc del singolo core + la FPU fosse +/- simile al K10 che conclusioni trarreste?

Polpi_91
14-10-2011, 15:42
secondo me il vero problema di BD al momento è il branch predictor (già punto debole dei Phenom II).

nelle recensioni più varie che ho letto nella rete sembra che in applicazioni che non sfruttano tanto il branch predictor (come per esempio winrar) BD ha prestazioni di tutto rispetto. si le unita int che le FPU vanno bene in particolare le FPU hanno un rendimento pauroso e per questo AMD ha scelto (giustamente) di mettere solo 4 unità che all'atto pratico non risultano affatto penalizzanti

il vero problema per me è il branh predictor che da quello che vedo non mi sembra molto migliorato rispetto a i Phenom II (anzi mi sembra il solito) e questo combinato all'aumenti degli stadi della pipeline non fa altro che uccidere le prestazioni. Un branch predictor che crea tanti miss prediction già è uno svantaggio per una CPU perchè è costretta a fare molti calcoli a vuoto poi in BD c'è l'aggravante dell'aumento degli stadi della pipeline (credo un paio ma qua mi metto nelle mani dei più esperti come bjt2) che aumenta la penalità per miss prediction e questo amplifica notevolmente il primo punto

Secondo me se in AMD mettessero un BP più efficiente si potrebbe recuperare molto sul 2600k.

l'altro problema è il MC. A parità di Frequenze e time le ram su AMD rendono molto meno che su Sb inoltre il clock a 2.2ghz del NB non aiuta affatto.

digieffe
14-10-2011, 15:50
secondo me il vero problema di BD al momento è il branch predictor (già punto debole dei Phenom II).

nelle recensioni più varie che ho letto nella rete sembra che in applicazioni che non sfruttano tanto il branch predictor (come per esempio winrar) BD ha prestazioni di tutto rispetto. si le unita int che le FPU vanno bene in particolare le FPU hanno un rendimento pauroso e per questo AMD ha scelto (giustamente) di mettere solo 4 unità che all'atto pratico non risultano affatto penalizzanti

il vero problema per me è il branh predictor che da quello che vedo non mi sembra molto migliorato rispetto a i Phenom II (anzi mi sembra il solito) e questo combinato all'aumenti degli stadi della pipeline non fa altro che uccidere le prestazioni. Un branch predictor che crea tanti miss prediction già è uno svantaggio per una CPU perchè è costretta a fare molti calcoli a vuoto poi in BD c'è l'aggravante dell'aumento degli stadi della pipeline (credo un paio ma qua mi metto nelle mani dei più esperti come bjt2) che aumenta la penalità per miss prediction e questo amplifica notevolmente il primo punto

Secondo me se in AMD mettessero un BP più efficiente si potrebbe recuperare molto sul 2600k.

l'altro problema è il MC. A parità di Frequenze e time le ram su AMD rendono molto meno che su Sb inoltre il clock a 2.2ghz del NB non aiuta affatto.

il tuo discorso mi sembra non fare una piega...

ciò che non capisco è perchè con 1 solo core il BP sembra funzionare e con 2 no?

bonomork
14-10-2011, 15:53
Mmmmm che è successo? I test di Hawk 2 davano x ultra vincitore I7 2600k e questi test no -.-
Molto più interessante l'ambito BF3 secondo me quello sarà uno dei primi test da fare x FX-8150 visto che risulta che è ottimizzato per multi core ce ne saranno delle belle.
Io infatti ho sempre precisato ora prendo un 1100T per aggiornare il mio poi se all'uscita di BF3 FX-8150 si comporterà bene non mi interessa consumi e o altro alla fine quanto sarà 50 euro all'anno di bolletta enel pace :)
Comunque vorrei vedere anche la B3 come si comporterà se faranno qualche miglioramento o no.
Quindi BF3+FX-8150p B3 e allora si che vedremo che succede

A perfect example is Battlefield 3. Take a look at how our test of AMD FX CPU compared to the Core i7 2600K and AMD Phenom™ II X6 1100T processors at full settings:
http://blogs.amd.com/play/2011/10/13/our-take-on-amd-fx/

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 15:54
il tuo discorso mi sembra non fare una piega...

ciò che non capisco è perchè con 1 solo core il BP sembra funzionare e con 2 no?

Il modulo è fatto da 2 core Integer e una FPU condivisa che in caso di istruzioni FP può agire come 2x128 bit anche se complessivamente ci sono meno unita rispetto a 2 core K10.
Nonostante questo l'FX-4100 non va poco meno rispetto al Phenom II 975,ma va molto meno e mi piacerebbe capire dove AMD ha cannato oltre al branch predictor.

Polpi_91
14-10-2011, 15:56
il tuo discorso mi sembra non fare una piega...

ciò che non capisco è perchè con 1 solo core il BP sembra funzionare e con 2 no?

può essere che con l'aumentare dei th che necessitano di un intervento pesante del BP questo vada in sofferenza. questa però è solo una ipotesi che mi viene in mente

Capozz
14-10-2011, 16:04
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?275873-AMD-FX-quot-Bulldozer-quot-Review-%284%29-!exclusive!-Excuse-for-1-Threaded-Perf

Quindi praticamente il problema qual'è ?
L'fpu insufficiente, il BP o lo scheduler del procio che fa schifo ?

Polpi_91
14-10-2011, 16:05
Il modulo è fatto da 2 core Integer e una FPU condivisa che in caso di istruzioni FP può agire come 2x128 bit anche se complessivamente ci sono meno unita rispetto a 2 core K10.
Nonostante questo l'FX-4100 non va poco meno rispetto al Phenom II 975,ma va molto meno e mi piacerebbe capire dove AMD ha cannato oltre al branch predictor.

quello dlle FPU non sembra un fattore limitante perchè le prestazioni con due core calano molto rispetto a un core anche se i processi sono affidati a due moduli diversi (quindi una FPU per thread)

poi si nota dai test non BP dipendenti sulle FPU (Vedi Sandra 2011) che nel peggiore dei casi le 4 FPU di BD hanno la stessa potenza di calcolo delle 6 FP di Thuban e appena sotto quelle del 2600K (che sono 4+ht)

Per essere più chiaro ecco a quello che mi riferisco:
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-multimedia_t.png

BD fa 145/250 (FP/Int)
2600k fa 152/201 (+5%/-24%)
1100T fa 141/85 (-3%/ -190%)

quindi le 4 unità FPU vanno come le 4 unità di intel (ci sono altri test dove quel 5% è ribaltato in favore di AMD)

Nforce Ultra
14-10-2011, 16:09
Date un occhiata a questa news:

http://www.tomshw.it/cont/news/bulldozer-deludente-ecco-cosa-ha-sbagliato-amd/33980/1.html

Si intitola Bulldozer deludente, ecco cosa ha sbagliato AMD

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:10
Nei calcoli Integer secondo il test sintetico tra il 1100T e l'FX-8150 c'è una differenza abissale.

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:12
Date un occhiata a questa news:

http://www.tomshw.it/cont/news/bulldozer-deludente-ecco-cosa-ha-sbagliato-amd/33980/1.html

Si intitola Bulldozer deludente, ecco cosa ha sbagliato AMD

Si basa sulla notizia che aveva pubblicato Xbitlabs e prova di spiegare il perchè delle performance di Zambezi.

Polpi_91
14-10-2011, 16:12
Quindi praticamente il problema qual'è ?
L'fpu insufficiente, il BP o lo scheduler del procio che fa schifo ?

per me più BP che fa puttanate quindi direi un problema di scheduler, la potenza della FPU sembra adeguata certo non si potrà mai pensare che 4fpu vadano come 8fpu.

Capozz
14-10-2011, 16:13
Quindi, praticamente, un BD con un core per modulo disattivato ha la stessa ipc di deneb ?

digieffe
14-10-2011, 16:14
Quindi praticamente il problema qual'è ?
L'fpu insufficiente o lo scheduler del procio che fa schifo ?

sinceramente non so, l'unica cosa che posso dire e che, se su XS non hanno scritto scemenze, con 1 core per modulo va +/- pari al K10 (Paolo se avrà voglia ce ne darà conferma) con 2 crolla... (nel senso che, in media, non è +/- il doppio (100+80)) ma molto meno...

purtroppo non ho molto tempo da poter dedicare... in questo periodo, si sente ripetutamente parlare del BP. mah...

spero che sia una cosa semplice da sistemare e penso a winrar... che però sfrutta solo 4 thread... e quindi potrebbe rientrare in parte nel caso dei 4m/4c
in base all'allocazione dello scheduler

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:16
quello dlle FPU non sembra un fattore limitante perchè le prestazioni con due core calano molto rispetto a un core anche se i processi sono affidati a due moduli diversi (quindi una FPU per thread)

poi si nota dai test non BP dipendenti sulle FPU (Vedi Sandra 2011) che nel peggiore dei casi le 4 FPU di BD hanno la stessa potenza di calcolo delle 6 FP di Thuban e appena sotto quelle del 2600K (che sono 4+ht)

Per essere più chiaro ecco a quello che mi riferisco:
cut

BD fa 145/250 (FP/Int)
2600k fa 152/201 (+5%/-24%)
1100T fa 141/85 (-3%/ -190%)

quindi le 4 unità FPU vanno come le 4 unità di intel (ci sono altri test dove quel 5% è ribaltato in favore di AMD)

Non so quanto possa contare,ma mi impressiona anche la differenza sempre nei calcoli sugli Interi tra il 2500k e l'FX-8150.
La differenza credo che sia dato dal perchè il 2500k ha 4 unita Integer mentre l'FX-8150 ne ha 8,mentre il 2600k è più veloce perchè beneficia dell'HT.

Polpi_91
14-10-2011, 16:16
Si basa sulla notizia che aveva pubblicato Xbitlabs e prova di spiegare il perchè delle performance di Zambezi.

ci può stare assolutamente

bonomork
14-10-2011, 16:17
Date un occhiata a questa news:

http://www.tomshw.it/cont/news/bulldozer-deludente-ecco-cosa-ha-sbagliato-amd/33980/1.html

Si intitola Bulldozer deludente, ecco cosa ha sbagliato AMD

sarebbe possibile riprogettare le parti critiche a mano per guadagnare quel 20% ?
Se si, in quanto tempo ?

Polpi_91
14-10-2011, 16:17
Non so quanto possa contare,ma mi impressiona anche la differenza sempre nei calcoli sugli Interi tra il 2500k e l'FX-8150.
La differenza credo che sia dato dal perchè il 2500k ha 4 unita Integer mentre l'FX-8150 ne ha 8,mentre il 2600k è più veloce perchè beneficia dell'HT.

se parli di Int sia il 2600k che il 2500k sono più lenti di BD

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:19
Mi sembra di capire che stia venendo fuori il perchè delle prestazioni disastrose di Zambezi cosi da capire dove AMD ha cannato.

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:20
se parli di Int sia il 2600k che il 2500k sono più lenti di BD

Il motivo che Zambezi è più veloce perchè ha 8 unità Integer rispetto alle 4 dei 2500k e 2600k.

greeneye
14-10-2011, 16:23
Mi sembra di capire che stia venendo fuori il perchè delle prestazioni disastrose di Zambezi cosi da capire dove AMD ha cannato.

A che cosa ti riferisci?

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:25
A che cosa ti riferisci?

Parlo del sistema di predizione dei salti che sembra sia penoso,del fatto che è stato progettato talmente male che da un -20% di perfomance come riportato da Xbitlabs,dal fatto che il modulo quando c'è da processare 2 Thread vada in crisi.

digieffe
14-10-2011, 16:25
quello dlle FPU non sembra un fattore limitante perchè le prestazioni con due core calano molto rispetto a un core anche se i processi sono affidati a due moduli diversi (quindi una FPU per thread)

poi si nota dai test non BP dipendenti sulle FPU (Vedi Sandra 2011) che nel peggiore dei casi le 4 FPU di BD hanno la stessa potenza di calcolo delle 6 FP di Thuban e appena sotto quelle del 2600K (che sono 4+ht)

Per essere più chiaro ecco a quello che mi riferisco:
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-multimedia_t.png

BD fa 145/250 (FP/Int)
2600k fa 152/201 (+5%/-24%)
1100T fa 141/85 (-3%/ -190%)

quindi le 4 unità FPU vanno come le 4 unità di intel (ci sono altri test dove quel 5% è ribaltato in favore di AMD)

questi dati SINTETICI danno perfettamente ragione a Bjt2 sul potenziale (anche superiore a SB)...

perchè poi nelle applicazioni/bench reali "grippa" boh ...

Nforce Ultra
14-10-2011, 16:28
sarebbe possibile riprogettare le parti critiche a mano per guadagnare quel 20% ?
Se si, in quanto tempo ?

Magari AMD si è accorta di questo errore, e probabilmente tenterà di recuperare quella percentuale di prestazioni persa riprogettando le parti fatte al simulatore automatico a mano, in modo da ottimizzare la disposizione e rendere la cpu magari più piccola e efficiente.

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 16:33
Magari AMD si è accorta di questo errore, e probabilmente tenterà di recuperare quella percentuale di prestazioni persa riprogettando le parti fatte al simulatore automatico a mano, in modo da ottimizzare la disposizione e rendere la cpu magari più piccola e efficiente.

Speriamo che sia cosi.
Nel caso fosse vero bisogna vedere se una cosa del genere è già stata applicata a Pildedriver o bisogna aspettare Streamroller.

Nforce Ultra
14-10-2011, 16:37
Speriamo che sia cosi.
Nel caso fosse vero bisogna vedere se una cosa del genere è già stata applicata a Pildedriver o bisogna aspettare Streamroller.

Secondo me (spero) applicheranno (sempre se fosse vero) questo genere di progettazione già a Pildedriver per recuperare il gap. Probabilmente hanno utilizzato il simulatore automatico con Bulldozer perchè essendo troppo in ritardo per farlo uscire e non potendo più slittare sono stati obbligati ad accellerare il suo sviluppo anche sapendo di perdere in prestazioni

Capozz
14-10-2011, 16:39
Ma se gli errori sono appunto nella progettazione e nel BP, possibile che non se ne siano accorti ?
E se ne erano a conoscenza, perchè l'hanno fatto uscire lo stesso ?
Capisco che dovevano tirar fuori qualcosa di nuovo e che erano in forte ritardo sulla roadmap, ma così facendo hanno avuto un ritorno d'immagine in negativo mostruoso.
Boh, proprio non capisco.

capitan_crasy
14-10-2011, 16:40
Quindi praticamente il problema qual'è ?
L'fpu insufficiente, il BP o lo scheduler del procio che fa schifo ?

Ma non lo so...
Ho sentito qualcosa del genere anche quando usci Agena poi si scoprì che era il processo produttivo inadatto per un Quad core nativo...
Sembra strano ma i 45nm SOI sono andati via lisci e di conseguenza i K10 erano davvero ottimi...
Secondo il mio modesto parere bisogna aspettare le prossime infornate prima di dare come morta questa architettura...

giogts
14-10-2011, 16:41
Mi iscrivo perchè mi interessa la parte: Aspettando Piledriver:D
A proposito, sarà AM3+ vero?

Nforce Ultra
14-10-2011, 16:46
Mi iscrivo perchè mi interessa la parte: Aspettando Piledriver:D
A proposito, sarà AM3+ vero?

A quanto pare sembrerebbe di si, speriamo.

somethingstrangeinyourmind
14-10-2011, 16:52
Però tutto questo non spiega perchè salga così poco (o comunque meno di quanto previsto) in frequenza e perchè abbia consumi così alti.

digieffe
14-10-2011, 16:53
Però tutto questo non spiega perchè salga così poco (o comunque meno di quanto previsto) in frequenza e perchè abbia consumi così alti.

la risposta è semplice il processo produttivo ed il silicio a 32mn non sono maturi

Freisar
14-10-2011, 16:54
MA i prezzi delle cpu bulldozer si sanno gia?

Nforce Ultra
14-10-2011, 16:56
Però tutto questo non spiega perchè salga così poco (o comunque meno di quanto previsto) in frequenza e perchè abbia consumi così alti.

http://www.tomshw.it/cont/news/bulld...d/33980/1.html

qui spiega i consumi alti, e comunque hanno avuto problemi col processo produttivo

Alekz
14-10-2011, 16:57
Da ignorante alla fine mi chiedo, ma questo SOI vale lo sforzo dedicatogli?
Non è meglio passare a un nodo bulk ma più miniaturizzato?

somethingstrangeinyourmind
14-10-2011, 16:57
la risposta è semplice il processo produttivo ed il silicio a 32mn non sono maturi
Quindi AMD ha tentato il classico azzardo: architettura nuova su processo nuovo e gli è andata male su entrambi i fronti.

Hitan
14-10-2011, 17:01
Domanda: è possibile che data la fumata nera di bulldozer rendano le cpu su soket FM2 retrocompatibili con AM3+? Ovvero non uccidere AM3+ qualora piledriver non riesca a risolvere i problemi più gravosi (rifare a mano i componenti fatti al simulatore)

Korn
14-10-2011, 17:12
non credo già non ci doveva essere piledriver...

solidsnake87
14-10-2011, 17:13
Domanda:
non è ancora uscito un comunicato di Amd che spieghi cosa è successo?
l unica cosa in cui è riuscita è stata tener fermo il mercato, tanti utenti hanno aspettato prima di fare un upgrade ed alla fine è stato vano.
Da fan Amd dico che ci vorrebbero delle scuse ufficiali per il flop!

Korn
14-10-2011, 17:16
Domanda:
non è ancora uscito un comunicato di Amd che spieghi cosa è successo?
l unica cosa in cui è riuscita è stata tener fermo il mercato, tanti utenti hanno aspettato prima di fare un upgrade ed alla fine è stato vano.
Da fan Amd dico che ci vorrebbero delle scuse ufficiali per il flop!

e come no, darsi naltra mazzata su cabbasisi tanto so specialisti...

ra-mta
14-10-2011, 17:17
Domanda: è possibile che data la fumata nera di bulldozer rendano le cpu su soket FM2 retrocompatibili con AM3+? Ovvero non uccidere AM3+ qualora piledriver non riesca a risolvere i problemi più gravosi (rifare a mano i componenti fatti al simulatore)

se mantengono l'idea di integrare il nb nella cpu, credo che non sia possibile :)

BodyKnight
14-10-2011, 17:36
Ma non si parlava di +10%-15% per Piledriver tra IPC/clock? +30% è il range minimo di aumento, quindi mi pare chiaro che si riferisca a Piledriver, e questo vorrebbe dire che quel +10-15% di incremento riguarderebbe unicamente l'IPC a questo punto, e l'aumento di frequenza sarebbe a parte.

No no, è l'incremento di performance per watt. Quindi penso intendano anche "più core" per il mercato server, a parità di consumo. Spero non finisca così. Ma temo sarà SOLO così.

Uncle Scrooge
14-10-2011, 17:42
Domanda: è possibile che data la fumata nera di bulldozer rendano le cpu su soket FM2 retrocompatibili con AM3+? Ovvero non uccidere AM3+ qualora piledriver non riesca a risolvere i problemi più gravosi (rifare a mano i componenti fatti al simulatore)

Piledriver sarà la controparte di Komodo per socket AM3+.
E' la stessa CPU senza nb integrato e compatibile col vecchio socket.
Già piledriver non era proprio previsto all'inizio, e l'hanno fatto proprio per estendere la vita della piattaforma AM3+.

ari
14-10-2011, 17:56
Intanto l'acquisto si sposta ancora piu' in la' , dopo i ritardi , ancora mesi di attesa per piledriver e sempre sperando che non sia un nuovo fallimento

liberato87
14-10-2011, 17:58
@iron

http://img257.imageshack.us/img257/1607/4c4t.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/257/4c4t.jpg/)

mi ricollego a ciò dicendo che è uscito un bios beta per la asus crosshair v

Bulldozer UEFI 9911

New build for Bulldozer:

http://www.mediafire.com/file/3jo0hmy9t3naapb/CrosshairV-Formula-ASUS-9911.ROM


Change log:


Added Auto ADD/CMD/etc values shown
Added ADD/CMD Over-ride option (Disable to use AMD's default values)
Edited Core EN options - Take note that AMD recommends disabling an entire CU instead of just one core of a CU


To get 4 CU / 4 C, Disable 8th, 6th, 4th, 2nd
To get 3 CU / 3 C, Disable 8th, 7th, 6th, 4th, 2nd
To get 2 CU / 2 C, Disable 8th, 7th, 6th, 5th, 4th, 2nd
To get 1 CU / 1 C, Disable 8th, 7th, 6th, 5th, 4th, 3rd, 2nd


You may face non-boots if you have 2 cores on One CU and 1 Core on Another, Take note!!!

http://www.asusrog.com/forums/showthread.php?4871-Bulldozer-UEFI-9911&

[OzZ]
14-10-2011, 18:13
ma con bios più maturi la situazione potrebbe cambiare? :mbe:
Ci sono stati test si Linux, che pare digerire meglio i core di bd, in modo da farsi un idea di quando andrà con OS appositamente progettati?

papafoxtrot
14-10-2011, 18:13
Mi preoccupa quel +10/15% di performance per watt ogni anno.
Significa +10/15% di performance ogni anno, ovviamente, perché ci si ferma sempre agli stessi TDP.

Mi preoccupa perché sarebbe un buon risultato se la CPU di partenza fosse uscita bene, cioè avesse pochi margini.

Vuol dire che BD è difficile da migliorare...?
Il primo +10/15 lo posso capire. Piledriver esce nel Q1 2012 con Trinity, mica c'era tanto tempo... Ma secondo me il secondo step dovrebbe promettere il saltone.

Concordo con chi trova che la BP possa essere inadatta a gestire i due due thread. Ma non potrebbe essere anche il decoder ad essere limitativo?
Fino a poco fa credevo che le prestazioni della cache fossero un grosso problema, ma visto quanto migliora il songolo core disattivandogli il fratello, è evidente che prima di toccare la cache L1 (che fa schifo) conviene rivedere la logica condivisa del modulo.

Se è vero che ci sono tutti sti transistor in più ( miliardi in effetti sembrano un autentico disastro di transistor) spero si riesca a limarli. D'altra parte è vero il calcolo di Xbitlabs... 213 milioni a modulo fanno meno di 1 miliardo... Poi c'è la L3 che con celle 6T porta a circa 1,2 miliardi. Dove diamine sono andati gli altri 800 milioni, che bastano per fare una CPU intera?
Azz, sono davvero tantissimi...

Spero che col passare delle settimane arrivino da amd notizie rassicuranti su piledriver e steamroller...

Non sono d'accordo con chi dice che il PP è inadatto. 2 miliardi di transistor e tenerli a 3,6GHz non è affatto un brutto risultato. E difatti anche lano ciuccia poco.

navarre63
14-10-2011, 18:13
cmq vada prenderò un 4100,aspetto solo il calo prezzi e ovv la disp

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 18:22
Mi preoccupa quel +10/15% di performance per watt ogni anno.
Significa +10/15% di performance ogni anno, ovviamente, perché ci si ferma sempre agli stessi TDP.

Mi preoccupa perché sarebbe un buon risultato se la CPU di partenza fosse uscita bene, cioè avesse pochi margini.

Vuol dire che BD è difficile da migliorare...?
Il primo +10/15 lo posso capire. Piledriver esce nel Q1 2012 con Trinity, mica c'era tanto tempo... Ma secondo me il secondo step dovrebbe promettere il saltone.

Concordo con chi trova che la BP possa essere inadatta a gestire i due due thread. Ma non potrebbe essere anche il decoder ad essere limitativo?
Fino a poco fa credevo che le prestazioni della cache fossero un grosso problema, ma visto quanto migliora il songolo core disattivandogli il fratello, è evidente che prima di toccare la cache L1 (che fa schifo) conviene rivedere la logica condivisa del modulo.

Se è vero che ci sono tutti sti transistor in più ( miliardi in effetti sembrano un autentico disastro di transistor) spero si riesca a limarli. D'altra parte è vero il calcolo di Xbitlabs... 213 milioni a modulo fanno meno di 1 miliardo... Poi c'è la L3 che con celle 6T porta a circa 1,2 miliardi. Dove diamine sono andati gli altri 800 milioni, che bastano per fare una CPU intera?
Azz, sono davvero tantissimi...

Spero che col passare delle settimane arrivino da amd notizie rassicuranti su piledriver e steamroller...

Non sono d'accordo con chi dice che il PP è inadatto. 2 miliardi di transistor e tenerli a 3,6GHz non è affatto un brutto risultato. E difatti anche lano ciuccia poco.

Con Zambezi hanno fatto dei casini immessi.
Francamente a me non piace vedere delle CPU andare a oltre 4 ghz come frequenza di default per ovviare al basso IPC.
Può andare bene una CPU tra i 3,6 e 4 ghz senza turbo,ma non oltre,per il resto farebbero bene a pompare l'IPC.

Polpi_91
14-10-2011, 18:22
Il motivo che Zambezi è più veloce perchè ha 8 unità Integer rispetto alle 4 dei 2500k e 2600k.

non è detto, Thuban ha 6 unita ma fanno tipo 84 punti se non ricordo male, il 2500k è un 4 puro e fa 150 mentre il 2600k è un 4+4 (4 con HT) e fa 200 mentre BD è un 8 puro e fa 250 direi che le unità non sono ancora a livello delle intel ma si è fatto un passo avanti notevole (tubhan faceva meno di 20 punti per core, con zamebsi si è sopra i 30 mentre intel viaggia abbondante sopra i 35 con SB)

Parlo del sistema di predizione dei salti che sembra sia penoso,del fatto che è stato progettato talmente male che da un -20% di perfomance come riportato da Xbitlabs,dal fatto che il modulo quando c'è da processare 2 Thread vada in crisi.

non è che è progettato male, mi sembra che sia lo stesso (più o meno)del Thuban che faceva pena e creava un sacco di miss prediction solo che il problema si è amplificato con l'aumento della pipeline e quindi l'aumento di penalità per missprediction

questi dati SINTETICI danno perfettamente ragione a Bjt2 sul potenziale (anche superiore a SB)...

perchè poi nelle applicazioni/bench reali "grippa" boh ...

significa che il core di suo viaggia ma poi quello che sta intorno (branch predictor, MC, cache etc..) lo limitano

Hitan
14-10-2011, 18:23
Piledriver sarà la controparte di Komodo per socket AM3+.
E' la stessa CPU senza nb integrato e compatibile col vecchio socket.
Già piledriver non era proprio previsto all'inizio, e l'hanno fatto proprio per estendere la vita della piattaforma AM3+.

Parlo di uno Steamroller per am3+ che mi pare al momento non sia previsto.

paolo.oliva2
14-10-2011, 18:26
quello dlle FPU non sembra un fattore limitante perchè le prestazioni con due core calano molto rispetto a un core anche se i processi sono affidati a due moduli diversi (quindi una FPU per thread)

poi si nota dai test non BP dipendenti sulle FPU (Vedi Sandra 2011) che nel peggiore dei casi le 4 FPU di BD hanno la stessa potenza di calcolo delle 6 FP di Thuban e appena sotto quelle del 2600K (che sono 4+ht)

Per essere più chiaro ecco a quello che mi riferisco:
http://www.tomshw.it/files/2011/10/immagini/33899/sandra-multimedia_t.png

BD fa 145/250 (FP/Int)
2600k fa 152/201 (+5%/-24%)
1100T fa 141/85 (-3%/ -190%)

quindi le 4 unità FPU vanno come le 4 unità di intel (ci sono altri test dove quel 5% è ribaltato in favore di AMD)

Se andasse come questo grafico.... spaccherebbe tutto... e pensare che è solamente a 3,6GHz... (pensa a 4,5Ghz def).

Per me c'è un bug da qualche parte che è mostruoso... oppure semplicemente come ha detto il capitano, può darsi che sia il silicio non nel discorso di frequenza quanto (so un cavolo), un discorso di riflusso di dati in caso di errore? Che spiegherebbe anche le latenze?

In effetti Bjt2 ci aveva centrato in pieno quando diceva delle potenzialità di BD superiori a SB.

E quoto digieffe

Più guardo l'8150p confrontandolo con un Thuban... più non capisco dove cavolo perda tutta quella potenza.
Nell'FP è uguale, ma negli INT è sovrumano, quasi il doppio della potenza di un Thuban.

FroZen
14-10-2011, 18:27
Sintetizzando al massimo per farlo andare più corentemente bisogna tornare a 4C/4CU quindi farlo assomigliare ad un quad-core classico diciamo?

Polpi_91
14-10-2011, 18:31
Se andasse come questo grafico.... spaccherebbe tutto... e pensare che è solamente a 3,6GHz... (pensa a 4,5Ghz def).

Per me c'è un bug da qualche parte che è mostruoso... oppure semplicemente come ha detto il capitano, può darsi che sia il silicio non nel discorso di frequenza quanto (so un cavolo), un discorso di riflusso di dati in caso di errore? Che spiegherebbe anche le latenze?

In effetti Bjt2 ci aveva centrato in pieno quando diceva delle potenzialità di BD superiori a SB.

E quoto digieffe

il silicio c'entra poco, di bug grossi non ce ne sono almeno secondo i documenti ufficiali di AMD, è una questione di come arrivano e vengono "serviti" i dati alla cpu, BD ha delle unità di calcolo (sia FPU che INT) veloci solo che sono servite male (e qui entrano in gioco Cache, MC banda passante) e poi lavorano molto a vuoto causa branch predictor che fa fare molti calcoli a vuoto (miss prediction) quindi le unità lavorano con poca efficienza

Polpi_91
14-10-2011, 18:33
Sintetizzando al massimo per farlo andare più corentemente bisogna tornare a 4C/4CU quindi farlo assomigliare ad un quad-core classico diciamo?

guadagni forse qualcosa (è da vedere quanto) se il n° di Th è compreso da 1 a 4 ma se superi i 4th perdi e basta.

non so quanto il gioco valga la candela

paolo.oliva2
14-10-2011, 18:37
Mi preoccupa quel +10/15% di performance per watt ogni anno.
Significa +10/15% di performance ogni anno, ovviamente, perché ci si ferma sempre agli stessi TDP.

Mi preoccupa perché sarebbe un buon risultato se la CPU di partenza fosse uscita bene, cioè avesse pochi margini.

Vuol dire che BD è difficile da migliorare...?
Il primo +10/15 lo posso capire. Piledriver esce nel Q1 2012 con Trinity, mica c'era tanto tempo... Ma secondo me il secondo step dovrebbe promettere il saltone.

Concordo con chi trova che la BP possa essere inadatta a gestire i due due thread. Ma non potrebbe essere anche il decoder ad essere limitativo?
Fino a poco fa credevo che le prestazioni della cache fossero un grosso problema, ma visto quanto migliora il songolo core disattivandogli il fratello, è evidente che prima di toccare la cache L1 (che fa schifo) conviene rivedere la logica condivisa del modulo.

Se è vero che ci sono tutti sti transistor in più ( miliardi in effetti sembrano un autentico disastro di transistor) spero si riesca a limarli. D'altra parte è vero il calcolo di Xbitlabs... 213 milioni a modulo fanno meno di 1 miliardo... Poi c'è la L3 che con celle 6T porta a circa 1,2 miliardi. Dove diamine sono andati gli altri 800 milioni, che bastano per fare una CPU intera?
Azz, sono davvero tantissimi...

Spero che col passare delle settimane arrivino da amd notizie rassicuranti su piledriver e steamroller...

Non sono d'accordo con chi dice che il PP è inadatto. 2 miliardi di transistor e tenerli a 3,6GHz non è affatto un brutto risultato. E difatti anche lano ciuccia poco.

Il problema (da quello che ho capito io) non è assolutamente il consumo a frequenze basse, dove il 32nm è nettamente più parsimonioso del 45nm. Il problema è l'impennata dei consumi sotto OC, che però sinceramente non comprendo molto (se dicono 5GHz+ ad aria... come farebbe ad impennarsi il consumo?
Tra l'altro... con 2 miliardi di transistor sarebbero più o meno 2 Thuban in un die... a livello architetturale BD si tirerebbe una favola... Llano sempre con il 32nm mi sembra non supera i 3,6GHz con un tot di transistor in meno.

paolo.oliva2
14-10-2011, 18:48
il silicio c'entra poco, di bug grossi non ce ne sono almeno secondo i documenti ufficiali di AMD, è una questione di come arrivano e vengono "serviti" i dati alla cpu, BD ha delle unità di calcolo (sia FPU che INT) veloci solo che sono servite male (e qui entrano in gioco Cache, MC banda passante) e poi lavorano molto a vuoto causa branch predictor che fa fare molti calcoli a vuoto (miss prediction) quindi le unità lavorano con poca efficienza

Infatti anche Bjt2 ha detto che di bug non ce ne sono...

Però... non mi tornano alcune cose... e ti dico.
Devono essere più cose combinate assieme.

Se fosse un problema di banda MC, i bench fatti con memorie a clock superiore e quindi più banda, darebbero di più, invece danno si di più ma non percentualmente.

Mettiamoci pure l'NB... ed allora sarebbero stupidi a farla 2GHz per alcuni modelli e 2,2GHz per altri.
(tra parentesi... un Thuban se si disabilitano dei core, si può alzare di più il clock NB... BD X4 clock NB minore di un BD X8? :confused: )

Le cache ha nno valori molto bassi ma si era data la colpa ad una cosa che non mi ricordo :D .

Poi c'è lo scheduler, il branch predictor, cache missing... ma questi secondo me possono si influire, ma non spiegano il clock NB e i risultati delle cache. Cioè se a monte va male, almeno a valle falle veloci per limitare i danni... loro teoricamente hanno fatto male a monte ed ancora peggio a valle :doh:

Io darei più la colpa al silicio (spiegazione Capitano con il Phenom) PERO', se fosse quello, Piledriver e superiori avrebbero performances ben superiori.... che non sono previste :confused: .

Per me semplicemente se toccano una cosa, va male un'altra e viceversa... ed il risultato è l'8150p, con in più il prb frequenze basse del silicio.

paolo.oliva2
14-10-2011, 18:58
Una marea.

Infatti... altrimenti avrebbero predetto un salto di potenza notevole...

Sinceramente... la mia idea p che non ci stanno tirando fuori gli zampetti e tirano ad arrivare al 2014/2015 con progetto next generations con l'APU che elabora i dati (core e IGP).

Guarda, onestamente... AMD le idee le ha ma purtroppo non ha la potenza costruttiva di portare avanti tutto e al meglio (purtroppo).

Se adesso si impegnasse nei proci, perderebbe il vantaggio che ha (con ATI) sulla concorrenza per l'APU. Meglio accontentarsi della fascia media e medio-bassa, che poi è quella con i numeri maggiori di vendite e tirare a campare questi 2-3 anni e poi pensare a BD next-generations.

Ad esempio, discorso Llano e Trinity.
Llano si vende e parecchio... Trinity ha una IGP più potente del 50% rispetto a Llano, ma Llano ha molti problemi di clock rispetto al 45nm, quindi un trinity anche a livello di core, sarebbe nettamente superiore. Se di Llano ne stanno vendendo un tot, di Trinity ne venderanno ancor di più.

Ed amen alla fascia medio-alta... ma che almeno aumentino le potenze magari abbassando ancor di più i prezzi... venderebbero ugualmente.

JDM70
14-10-2011, 19:04
Ciao Paolo, quel 15% in più magari era dato "visto che le slide erano vecchie" da un BD in prima infornata funzionare come si deve e quindi bastare per il loro scopo prefissato, adesso è da vedere se riescono a recuperare quello che manca o è mancato per le vere potenzialità di BD.

Krato§
14-10-2011, 19:04
eccoci quà..:)

Ares17
14-10-2011, 19:12
Infatti anche Bjt2 ha detto che di bug non ce ne sono...

Però... non mi tornano alcune cose... e ti dico.
Devono essere più cose combinate assieme.

Se fosse un problema di banda MC, i bench fatti con memorie a clock superiore e quindi più banda, darebbero di più, invece danno si di più ma non percentualmente.

Mettiamoci pure l'NB... ed allora sarebbero stupidi a farla 2GHz per alcuni modelli e 2,2GHz per altri.
(tra parentesi... un Thuban se si disabilitano dei core, si può alzare di più il clock NB... BD X4 clock NB minore di un BD X8? :confused: )

Le cache ha nno valori molto bassi ma si era data la colpa ad una cosa che non mi ricordo :D .

Poi c'è lo scheduler, il branch predictor, cache missing... ma questi secondo me possono si influire, ma non spiegano il clock NB e i risultati delle cache. Cioè se a monte va male, almeno a valle falle veloci per limitare i danni... loro teoricamente hanno fatto male a monte ed ancora peggio a valle :doh:

Io darei più la colpa al silicio (spiegazione Capitano con il Phenom) PERO', se fosse quello, Piledriver e superiori avrebbero performances ben superiori.... che non sono previste :confused: .

Per me semplicemente se toccano una cosa, va male un'altra e viceversa... ed il risultato è l'8150p, con in più il prb frequenze basse del silicio.

Se davvero hanno usato sistemi automatici per progettare Bd di bug non ne dovrebbero esistere (terrore di agena?).
Al massimo l'errore è nel software di progettazione (sicuramente passato al compilatore INTEL :muro: )

Potrebbero essere diversi i punti da migliorare, ma per il momento ci dobbiamo aspettare solo miglioramenti del silicio.
La progettazione a soc (intesa come tutta in una a blocchi), permetterà di avere evoluzioni di cpu molto più rapide che adesso, se il modulo a come sembra funziona discretamente potrebbe essere preso pari pari e spostato sulla nuova architettura, oppure usare diversi design per differenziare meglio l'offerta (sempre in prospettiva apu).

shellx
14-10-2011, 19:19
Iscritto a questo bel thread :)
Vi seguo da moltissimo anche nel thread precedente "Aspettando Bulldozer".

Ho sentito molte volte parlare di software (es.AOD) che potrebbero dare istruzioni allo scheduler per indirizzare l'allocamento dei T e dei processi applicativi verso cluster/core specifichi all'interno delle unita FP e quindi dei moduli.
Vi rispondo in merito a quello che io conosco nell'ambito dei sistemi operativi e delle applicazioni:
delle operazioni di questo genere sono da affidare meglio ai sistemi operativi e no alle applicazioni di terze parti.
Es: in linux una situazione di questo tipo è molto meglio gestibile che su windows, sia per via del fatto che ti ricompili il kernel a tuo piacimento e sia perchè ahimè mi dispiace doverlo dire, ma il kernel dei sistemi linux/unix è altamente piu efficiente di quel pesantone del k di win.

Tornando al discorso scheduler, c'è una condizione che andrebbe fatta riconoscere ai registri del sistema operativo, ossia quella di istruirlo in modo tale da allocare si 4t in 4m, ma contemporanemante dare istruzione in caso si superano i 4t. Esempio: se stiamo processando 4t e li allochiamo fedelmente una per C all'interno dei 4m, puo capitare che aprendo un'altra qualsiasi applicazione anche int e di carico leggero, lo scheduler deve poter gestire anch'essa allocandola da qualche parte.
Per cui basta istruire il kernel, dicendogli che in caso di T>4 alloca dal quinto in poi in un cluster non utilizzato. Altrimenti questo resta in attesa che uno dei 4 si liberano, e non è una cosa piacevole in termini di prestazioni, perchè trasfomeresti un 8core in un processore inefficiente, dove superati i 4t diventa come un single core che processa 2t.
A questo punto sono piu convenienti 6 unita core di thuban.

Spero di non aver spiegato al meglio la mia opinione, ovviamente mi piacerebbe condividere le vostre opinioni a riguardo. In quanto se è vera questa spiacevole situazione di Zambesi, dobbiamo trovare il modo di renderlo efficiente il piu possibile in qualita delle nostre abitudini quotidiane nell'uso del nostro sistema.

Comunque molto bravi per questo thread, forse il migliore di tutti i forum di hardware italiani. Buona serata ;)

papafoxtrot
14-10-2011, 19:20
Infatti anche Bjt2 ha detto che di bug non ce ne sono...

Però... non mi tornano alcune cose... e ti dico.
Devono essere più cose combinate assieme.

Se fosse un problema di banda MC, i bench fatti con memorie a clock superiore e quindi più banda, darebbero di più, invece danno si di più ma non percentualmente.

Mettiamoci pure l'NB... ed allora sarebbero stupidi a farla 2GHz per alcuni modelli e 2,2GHz per altri.
(tra parentesi... un Thuban se si disabilitano dei core, si può alzare di più il clock NB... BD X4 clock NB minore di un BD X8? :confused: )

Le cache ha nno valori molto bassi ma si era data la colpa ad una cosa che non mi ricordo :D .

Poi c'è lo scheduler, il branch predictor, cache missing... ma questi secondo me possono si influire, ma non spiegano il clock NB e i risultati delle cache. Cioè se a monte va male, almeno a valle falle veloci per limitare i danni... loro teoricamente hanno fatto male a monte ed ancora peggio a valle :doh:

Io darei più la colpa al silicio (spiegazione Capitano con il Phenom) PERO', se fosse quello, Piledriver e superiori avrebbero performances ben superiori.... che non sono previste :confused: .

Per me semplicemente se toccano una cosa, va male un'altra e viceversa... ed il risultato è l'8150p, con in più il prb frequenze basse del silicio.

uello di cui parli è il fatto che la L1D è write through. Sono daccordo che una cache più veloce aiuterebbe. Ma se fosse colpa della L1 non si guadagnerebbe così tanto a disattivare un core.
Per quanto riguarda la L3 e il MC, non sono certo eccellenti, soprattutto la L3, ma secondo me non è colpa loro, perché anche qui non si vedrebbe tutta sta differenza tra 4core4moduli e 4core2moduli.

Per questo ritengo che proprio il BP sia orrendo, e forse anche il decoder ci mette del suo...

Sotto queste ipotesi però mi domando: che senso ha sostituire Llano con trinity... Ad oggi un 4100 non arriva alle prestazioni di llano ed è molto più grosso (lato CPU). Quindi in pratica un trinity costerebbe di più a prodursi, per andare forse uguale... Che cosa ci guadagnano?
O erano schedulati e han deciso di andare avanti lo stesso, confidando sul fatto che comunque in qualche test è effettivamente migliore... oppure piledriver guadagnerà più di quei 10-15%...

Oppure ancora, quei 10-15% sono una media, e grazie a qualche ottimizzazione, il guadagno sarà del 20-25% dove va peggio, e del % dove va già bene. Questa la troverei la soluzione migliore...

In ogni caso spero che con piledriver, che mi par di capire è solo per desktop, riducano la cache L2, che costa un sacco e non credo aiuti così tanto..
Magari si tornerà ai 2MB per modulo quando, tra un anno o due, le prestazioni generali saranno migliori e la miniaturizzazione più spinta...
Oppure trinity sarà senza L3? E allora ci stanno gli 8MB di L2... Ma allora anche wishera avrebbe di nuovo quella costosa e inutile cache di troppo...

Hem, c'è possibilità di vedere cache 8T a breve? Almeno per la L2, dovrebbero avere migliori prestazioni, vero?
E una hem hem... z-ram per la L3? :D :D

Mparlav
14-10-2011, 19:22
Questo (http://translate.google.it/translate?sl=de&tl=en&u=http%3A%2F%2Fht4u.net%2Freviews%2F2011%2Famd_bulldozer_fx_prozessoren%2Findex21.php) sito è l'unico dove sia stato riportato con successo il funzionamento dell'FX-810 su una Mb AM3, laMSI 890FXA-GD70 con bios beta BIOS 1B6

Tutto ha funzionato nel breve tempo del test, eccetto le memorie che hanno settato a 1333 invece di 1866.
Ma a frequenza stock (niente test di overclock), HT, Turbo e risparmio energetico, non hanno dato problemi e le prestazioni erano le stesse rilevate sulla Crosshair V.

Sulla Crosshair IV è uscito un bios (il 2002 final) che introduce supporto per nuove cpu, ma il Bulldozer su quello non fa' manco il boot.

navarre63
14-10-2011, 19:41
http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=960GM-S3%20FX

anche il 960...
ma non capisco perchè adesso compaiono gli FX,sia prima che dopo il 12 ott,il bios era ed è il 1.10


vecchi bios oppure hanno aspettato il lancio ufficiale?

Guglio
14-10-2011, 19:44
iscritto

marchigiano
14-10-2011, 19:45
Ex-AMD Engineer Explains Bulldozer Fiasco: Lack of Fine Tuning

http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20111013232215_Ex_AMD_Engineer_Explains_Bulldozer_Fiasco.html

quindi si può dire che la marmotta confeziona i sandy bridge :D

maxsin72
14-10-2011, 19:46
Non so se è già :old: ma una spiegazione possibile delle prestazioni non soddisfacenti di Bulldozer si può leggere a questo link http://www.tomshw.it/cont/news/bulldozer-deludente-ecco-cosa-ha-sbagliato-amd/33980/1.html

Polpi_91
14-10-2011, 19:59
Infatti anche Bjt2 ha detto che di bug non ce ne sono...

Però... non mi tornano alcune cose... e ti dico.
Devono essere più cose combinate assieme.

Se fosse un problema di banda MC, i bench fatti con memorie a clock superiore e quindi più banda, darebbero di più, invece danno si di più ma non percentualmente.

Mettiamoci pure l'NB... ed allora sarebbero stupidi a farla 2GHz per alcuni modelli e 2,2GHz per altri.
(tra parentesi... un Thuban se si disabilitano dei core, si può alzare di più il clock NB... BD X4 clock NB minore di un BD X8? :confused: )

Le cache ha nno valori molto bassi ma si era data la colpa ad una cosa che non mi ricordo :D .

Poi c'è lo scheduler, il branch predictor, cache missing... ma questi secondo me possono si influire, ma non spiegano il clock NB e i risultati delle cache. Cioè se a monte va male, almeno a valle falle veloci per limitare i danni... loro teoricamente hanno fatto male a monte ed ancora peggio a valle :doh:

Io darei più la colpa al silicio (spiegazione Capitano con il Phenom) PERO', se fosse quello, Piledriver e superiori avrebbero performances ben superiori.... che non sono previste :confused: .

Per me semplicemente se toccano una cosa, va male un'altra e viceversa... ed il risultato è l'8150p, con in più il prb frequenze basse del silicio.

NB e banda passante non sono un fattore al momento molto limitante per BD, è migliorato rispetto a PHII ma non è assolutamente ancora ai livelli di intel.
certo che da un progetto del genere ci si aspettava un po' più di frequenza anche dal NB.

BP e chace missing non c'entarno con i risultati della cache.

al momento il più grosso fattore penalizzante il BP che fa fare un sacco di lavoro a vuoto alla cpu

stefano_sa
14-10-2011, 20:01
.....Capitano, tenuto conto che Paolone, io e probabilmente altri siamo intenzionati a prendere BD appena disponibile, che ne diresti di pianificare una suite di test con relative metodologie di esecuzione, in modo da avere risultati confrontabili e vedere anche la reazione del procio in base alle configurazioni/sistemi di raffreddamento da noi posseduti? Imho sarebbe interessante (e divertente :) )

Polpi_91
14-10-2011, 20:03
uello di cui parli è il fatto che la L1D è write through. Sono daccordo che una cache più veloce aiuterebbe. Ma se fosse colpa della L1 non si guadagnerebbe così tanto a disattivare un core.
Per quanto riguarda la L3 e il MC, non sono certo eccellenti, soprattutto la L3, ma secondo me non è colpa loro, perché anche qui non si vedrebbe tutta sta differenza tra 4core4moduli e 4core2moduli.

Per questo ritengo che proprio il BP sia orrendo, e forse anche il decoder ci mette del suo...

Sotto queste ipotesi però mi domando: che senso ha sostituire Llano con trinity... Ad oggi un 4100 non arriva alle prestazioni di llano ed è molto più grosso (lato CPU). Quindi in pratica un trinity costerebbe di più a prodursi, per andare forse uguale... Che cosa ci guadagnano?
O erano schedulati e han deciso di andare avanti lo stesso, confidando sul fatto che comunque in qualche test è effettivamente migliore... oppure piledriver guadagnerà più di quei 10-15%...

Oppure ancora, quei 10-15% sono una media, e grazie a qualche ottimizzazione, il guadagno sarà del 20-25% dove va peggio, e del % dove va già bene. Questa la troverei la soluzione migliore...

In ogni caso spero che con piledriver, che mi par di capire è solo per desktop, riducano la cache L2, che costa un sacco e non credo aiuti così tanto..
Magari si tornerà ai 2MB per modulo quando, tra un anno o due, le prestazioni generali saranno migliori e la miniaturizzazione più spinta...
Oppure trinity sarà senza L3? E allora ci stanno gli 8MB di L2... Ma allora anche wishera avrebbe di nuovo quella costosa e inutile cache di troppo...

Hem, c'è possibilità di vedere cache 8T a breve? Almeno per la L2, dovrebbero avere migliori prestazioni, vero?
E una hem hem... z-ram per la L3? :D :D

Quoto in pieno.

io al momento se fossi in AMD punterei a sistemare prima di tutto decoder e BP, poi penserei alla cache e al mc

marchigiano
14-10-2011, 20:03
certo che se fosse andato un 20% in più con 1.66 miliardi di transistors (262 mm2) sarebbe stato un gran bel processore...

poi avete notato che ci sono 4 link HT? penso per le versioni server dual socket 32 core... un die specifico per desktop sarebbe molto più piccolo

Polpi_91
14-10-2011, 20:11
certo che se fosse andato un 20% in più con 1.66 miliardi di transistors (262 mm2) sarebbe stato un gran bel processore...

poi avete notato che ci sono 4 link HT? penso per le versioni server dual socket 32 core... un die specifico per desktop sarebbe molto più piccolo

questo non è altro che una cpu server adattata a desktop, ma questo si sapeva-

se inizi a togliere un po' di L2 (che è anche troppa) e la velocizzi, togli i link HT superflui hai già sistemato dimensioni e consumi

Capozz
14-10-2011, 20:20
Infatti anche Bjt2 ha detto che di bug non ce ne sono...

Però... non mi tornano alcune cose... e ti dico.
Devono essere più cose combinate assieme.

Se fosse un problema di banda MC, i bench fatti con memorie a clock superiore e quindi più banda, darebbero di più, invece danno si di più ma non percentualmente.

Mettiamoci pure l'NB... ed allora sarebbero stupidi a farla 2GHz per alcuni modelli e 2,2GHz per altri.
(tra parentesi... un Thuban se si disabilitano dei core, si può alzare di più il clock NB... BD X4 clock NB minore di un BD X8? :confused: )

Le cache ha nno valori molto bassi ma si era data la colpa ad una cosa che non mi ricordo :D .

Poi c'è lo scheduler, il branch predictor, cache missing... ma questi secondo me possono si influire, ma non spiegano il clock NB e i risultati delle cache. Cioè se a monte va male, almeno a valle falle veloci per limitare i danni... loro teoricamente hanno fatto male a monte ed ancora peggio a valle :doh:

Io darei più la colpa al silicio (spiegazione Capitano con il Phenom) PERO', se fosse quello, Piledriver e superiori avrebbero performances ben superiori.... che non sono previste :confused: .

Per me semplicemente se toccano una cosa, va male un'altra e viceversa... ed il risultato è l'8150p, con in più il prb frequenze basse del silicio.

Sicuramente c'entra il silicio, però guardando i risultati teorici su sandra ed i bench di xtremesystems imho è lo scheduler ad avere problemi enormi...il fatto di avere numeri mostruosi sui bench teorici ed uno schifo all'atto pratico e di registrare un grande aumento di ipc utilizzando solo un core int per ogni modulo non può dipendere dal silicio.

Polpi_91
14-10-2011, 20:23
Sicuramente c'entra il silicio, però guardando i risultati teorici su sandra ed i bench di xtremesystems imho è lo scheduler ad avere problemi enormi...il fatto di avere numeri mostruosi sui bench teorici ed uno schifo all'atto pratico e di registrare un grande aumento di ipc utilizzando solo un core int per ogni modulo non può dipendere dal silicio.

direi che questo non dipende quasi certamente dal silicio, se non saliva di frequenza poteva dipendere dal silico o se aveva grossi bug

e non aspettiamoci grandi miracoli con win8

naumakos
14-10-2011, 20:23
Infatti... altrimenti avrebbero predetto un salto di potenza notevole...

Sinceramente... la mia idea p che non ci stanno tirando fuori gli zampetti e tirano ad arrivare al 2014/2015 con progetto next generations con l'APU che elabora i dati (core e IGP).

Guarda, onestamente... AMD le idee le ha ma purtroppo non ha la potenza costruttiva di portare avanti tutto e al meglio (purtroppo).

Se adesso si impegnasse nei proci, perderebbe il vantaggio che ha (con ATI) sulla concorrenza per l'APU. Meglio accontentarsi della fascia media e medio-bassa, che poi è quella con i numeri maggiori di vendite e tirare a campare questi 2-3 anni e poi pensare a BD next-generations.

Ad esempio, discorso Llano e Trinity.
Llano si vende e parecchio... Trinity ha una IGP più potente del 50% rispetto a Llano, ma Llano ha molti problemi di clock rispetto al 45nm, quindi un trinity anche a livello di core, sarebbe nettamente superiore. Se di Llano ne stanno vendendo un tot, di Trinity ne venderanno ancor di più.

Ed amen alla fascia medio-alta... ma che almeno aumentino le potenze magari abbassando ancor di più i prezzi... venderebbero ugualmente.

Il fatturato si fa vendendo prodotti entry level per la massa in grossa quantità. Quoto in pieno l'osservazione di Paolo :)

Athlon 64 3000+
14-10-2011, 20:24
uello di cui parli è il fatto che la L1D è write through. Sono daccordo che una cache più veloce aiuterebbe. Ma se fosse colpa della L1 non si guadagnerebbe così tanto a disattivare un core.
Per quanto riguarda la L3 e il MC, non sono certo eccellenti, soprattutto la L3, ma secondo me non è colpa loro, perché anche qui non si vedrebbe tutta sta differenza tra 4core4moduli e 4core2moduli.

Per questo ritengo che proprio il BP sia orrendo, e forse anche il decoder ci mette del suo...

Sotto queste ipotesi però mi domando: che senso ha sostituire Llano con trinity... Ad oggi un 4100 non arriva alle prestazioni di llano ed è molto più grosso (lato CPU). Quindi in pratica un trinity costerebbe di più a prodursi, per andare forse uguale... Che cosa ci guadagnano?
O erano schedulati e han deciso di andare avanti lo stesso, confidando sul fatto che comunque in qualche test è effettivamente migliore... oppure piledriver guadagnerà più di quei 10-15%...

Oppure ancora, quei 10-15% sono una media, e grazie a qualche ottimizzazione, il guadagno sarà del 20-25% dove va peggio, e del % dove va già bene. Questa la troverei la soluzione migliore...

In ogni caso spero che con piledriver, che mi par di capire è solo per desktop, riducano la cache L2, che costa un sacco e non credo aiuti così tanto..
Magari si tornerà ai 2MB per modulo quando, tra un anno o due, le prestazioni generali saranno migliori e la miniaturizzazione più spinta...
Oppure trinity sarà senza L3? E allora ci stanno gli 8MB di L2... Ma allora anche wishera avrebbe di nuovo quella costosa e inutile cache di troppo...

Hem, c'è possibilità di vedere cache 8T a breve? Almeno per la L2, dovrebbero avere migliori prestazioni, vero?
E una hem hem... z-ram per la L3? :D :D

Trinity sarà fatto da 2 moduli e da quello che sappiano occupano con le cache L2 per modulo occupano in tutto 61 mm^2 e quindi molto poco spazio.
Poi penso che la L3 verrà tolta da Trinity.

aaadddfffgggccc
14-10-2011, 20:25
Ciao Capitano ;)

Seguirò con molto interesse il Thread, bella presentazione e come sempre un ottimo lavoro. :)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t114318_page-01.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/114318_page-01.jpg.html)

Polpi_91
14-10-2011, 20:36
Io ho una domanda da fare a BJT2:

si sa all'incirca di quanti stage è stata allungata la pipeline di BD rispetto a Thuban?

aaadddfffgggccc
14-10-2011, 20:46
Ho letto dei post nelle pagine precendenti relative alla possibilità di disabilitare o attivare i core in modo indipendente ecc..

http://www.xtremeshack.com/immagine/i114326_cattura.jpg

Ma che dubbi avete?

è solo questione di tempo e poi quasi tutte le mobo utilizzeranno la gestione completa dei core.
Se asus è ancora ai bios beta non è una novità, e so anche il perchè.. :D

Grizlod®
14-10-2011, 21:03
Ciao, lurkerò il thread un po ad intermittenza; quando avrò un BD sulla mia MB posterò qualche impressione...anche in merito al chipset 890...

papafoxtrot
14-10-2011, 21:11
Trinity sarà fatto da 2 moduli e da quello che sappiano occupano con le cache L2 per modulo occupano in tutto 61 mm^2 e quindi molto poco spazio.
Poi penso che la L3 verrà tolta da Trinity.

Si ma anche in zambezi i transistor dovevano esser pochi... Non sono mica i moduli a far transistor.
Se la L3 manca i 2MB di L2 a modulo ci stanno. Ma non sarebbe conveniente avere 1MB di L2 a modulo e 4MB di L3 piuttosto?

Vero anche che visto quanto è lenta forse per unuso desktop come ne fa trinity neanche serve a tanto...
D'altro canto speravo che trinity fosse "ottimizzato", perché allora anche wishera lo sarebbe.
Si, i 4 HT li ho visti, chissà che li tolgano da wishera... sarebbe già qualche transistor in meno...

aaadddfffgggccc
14-10-2011, 21:11
Ciao, lurkerò il thread un po ad intermittenza; quando avrò un BD sulla mia MB posterò qualche impressione...anche in merito al chipset 890...

attendo con ansia.. nel frattempo ti ho aggiornato il Thread della MB.

ciao

marchigiano
14-10-2011, 21:19
ma sta storia dei die tagliati a mano o automaticamente è vera o è una bufala?

appleroof
14-10-2011, 21:57
mah ho letto un pò in giro e mi sono fatto l'idea che l'architettura è buona, mi sono convinto che non è sfruttata ora, ma secondo me ha ottime potenzialità se verrà sfruttato il multithreading in maniera massiccia (già oggi è molto più utilizzato fino a qualche anno fà)

Simedan1985
14-10-2011, 21:57
Secondo voi è possibile a breve un nuovo step commercializzabile , così quanto meno si ottimizzano un po i consumi ??

carlottoIIx6
14-10-2011, 22:01
per me il problema di gestire due thread è di ottimizzazione software-bios
è proprio nel modulo che amd introduce una diversità sostanziale

penso che i modelli usciti ora siano i piu' scarsi della futura serie di processore che usciranno, quindi con i nuovi supererà anche il 2600

infatti amd ha ragionato così: questi porcessori con il nuovo silicio superano anche se non di molto il phenom x6 quindi vanno prodotti

è la prima volta che BD è conveniente rispetto i phenom cosa che non era successa con i 45nm

dunque rimane da attendere minimo l'8170 e l'8190 per capire le potenzialità

DottorLeo
14-10-2011, 22:05
FX-8150 su Linux:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTI

http://openbenchmarking.org/result/1110131-LI-BULLDOZER29

paolo.oliva2
14-10-2011, 22:09
Gli FX 6100 sono disponibili in Italia.
Pr**o, 174€.

leoneazzurro
14-10-2011, 22:21
ma sta storia dei die tagliati a mano o automaticamente è vera o è una bufala?

E' vero, ci sono strumenti di design automatico che sfruttano delle librerie standard (e meno standard) per la realizzazione dei blocchi costruttivi delle CPU. Ma la notizia in sè è una bufala, perchè anche Intel utilizza tool simili e del resto sarebbe impensabile disegnare " a mano" CPU da miliardi di transistors.

XB-J
14-10-2011, 22:22
Gli FX 6100 sono disponibili in Italia.
Pr**o, 174€.

Anche su E-K**
157 €

leoneazzurro
14-10-2011, 22:26
FX-8150 su Linux:

http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTAwMTI

http://openbenchmarking.org/result/1110131-LI-BULLDOZER29

I numeri su Gentoo (comparati ad un 1100T a 3,6 GHz) non sono male.

Simedan1985
14-10-2011, 22:30
Se vogliono trovare spazio sul mercato questi BZ hanno bisogno di due cose fondamentali :

1) Nuovo step produttivo che quantomeno riduca di un buon 15% i consumi (non so se si riesca a migliorare anche qualcosina in prestazioni con ottimizzazioni software bios ecc ecc)
2) Riposizionamento dei prezzi sul mercato

in particolare :

8150 : 180 euro
8120 : 150 euro
6100 : 130 euro
4100 : 100 euro

leoneazzurro
14-10-2011, 22:41
open bench troppo generico che ram monta?
Cioè dettagliatamente fà vedere poco :)
Da dove arrivano quei risultati?
Cioè siamo sempre li test strani specifiche poche.
MEglio aspettare la prova sul campo vero e proprio :)

La RAM credo che incida relativamente poco, comunque quei risultati arrivano dagli utenti, mentre la suite di test è la stessa per tutti i sistemi.
Piuttosto conta la distribuzione utilizzata, Gentoo è fortemente ottimizzata.

Simedan1985
14-10-2011, 22:42
Ma guarda già se risolvessero il problema del discorso consumo in OC possono tenere quel prezzo per me.
Poi scusa su cosa ti basi quei prezzi?
Ancora credi al 100% ai test fatti? Io purtroppo no o comunque devo sbatterci con il naso :)

Non è che credo al 100% ai test fatti ma se senti 100 campane e 90 suonano in un modo qualche dubbio ti viene:)
inoltre si presume che il 90% che compra una cpu da oltre 200 euro con il pc ci gioca e il risultato con gli intel mi sembra assai distante .

Ripeto io ci sperano in BZ ,avevo anche pensato di prendere la crosshairV ....ma a me piace essere realista e costruttivo,se amd ha bisogno di tempo per affinare il tutto sono daccordo ed è giusto cosi ,ma allo stato attuale non posso che essere deluso dalle prestazioni /consumi / prezzo di queste cpu.

Posso esser fiducioso che è un archittetura nuova ed innovativa ...magari in 3/4 mesi di lavoro (se si mettono a capa sotto come si suol dire ) risolvono un sacco di problemi e BZ diventerà appetibile

Simedan1985
14-10-2011, 22:44
Scusa magari non sono del tutto affidabili ma hai visto questi test?

Scusa ma non li vedo:confused:

digieffe
14-10-2011, 22:48
certo che se fosse andato un 20% in più con 1.66 miliardi di transistors (262 mm2) sarebbe stato un gran bel processore...

poi avete notato che ci sono 4 link HT? penso per le versioni server dual socket 32 core... un die specifico per desktop sarebbe molto più piccolo

4 link ht sono per il g34 con 4 socket ;)

digieffe
14-10-2011, 22:50
Infatti anche Bjt2 ha detto che di bug non ce ne sono...

Però... non mi tornano alcune cose... e ti dico.
Devono essere più cose combinate assieme.

Se fosse un problema di banda MC, i bench fatti con memorie a clock superiore e quindi più banda, darebbero di più, invece danno si di più ma non percentualmente.

Mettiamoci pure l'NB... ed allora sarebbero stupidi a farla 2GHz per alcuni modelli e 2,2GHz per altri.
(tra parentesi... un Thuban se si disabilitano dei core, si può alzare di più il clock NB... BD X4 clock NB minore di un BD X8? :confused: )

Le cache ha nno valori molto bassi ma si era data la colpa ad una cosa che non mi ricordo :D .

Poi c'è lo scheduler, il branch predictor, cache missing... ma questi secondo me possono si influire, ma non spiegano il clock NB e i risultati delle cache. Cioè se a monte va male, almeno a valle falle veloci per limitare i danni... loro teoricamente hanno fatto male a monte ed ancora peggio a valle :doh:

Io darei più la colpa al silicio (spiegazione Capitano con il Phenom) PERO', se fosse quello, Piledriver e superiori avrebbero performances ben superiori.... che non sono previste :confused: .

Per me semplicemente se toccano una cosa, va male un'altra e viceversa... ed il risultato è l'8150p, con in più il prb frequenze basse del silicio.

Sicuramente c'entra il silicio, però guardando i risultati teorici su sandra ed i bench di xtremesystems imho è lo scheduler ad avere problemi enormi...il fatto di avere numeri mostruosi sui bench teorici ed uno schifo all'atto pratico e di registrare un grande aumento di ipc utilizzando solo un core int per ogni modulo non può dipendere dal silicio.


a questo punto è ovvio che tutto ciò che non è logica condivisa e la FPU sono ok.


Il problema resta nella logica condivisa per intenderci in ingresso fino al decoder incluso ed in uscita dalla cache l2 inclusa

Gli scheduler (3) sono ok.

paolo.oliva2
14-10-2011, 22:50
Se vogliono trovare spazio sul mercato questi BZ hanno bisogno di due cose fondamentali :

1) Nuovo step produttivo che quantomeno riduca di un buon 15% i consumi (non so se si riesca a migliorare anche qualcosina in prestazioni con ottimizzazioni software bios ecc ecc)
2) Riposizionamento dei prezzi sul mercato

in particolare :

8150 : 180 euro
8120 : 150 euro
6100 : 130 euro
4100 : 100 euro

A me va bene pagarlo anche 240€ l'8150p.

Ma guarda già se risolvessero il problema del discorso consumo in OC possono tenere quel prezzo per me.
Poi scusa su cosa ti basi quei prezzi?
Ancora credi al 100% ai test fatti? Io purtroppo no o comunque devo sbatterci con il naso :)

Contando che l'ultimo bios per la formula V è l'813 ed è del 7/10/2011 e già in rete si trova il 911 (non ufficialmente che è uscito oggi) e si parla di un altro ancora entro la prox settimana, la storia dei consumi può anche essere riferito al bios.

Ho scoperto un'altra cosa che se vera potrebbe influire abbastanza sia sui consumi che sulle prestazioni.

Il Vcore def applicato al Turbo (automatico da bios) di un 8150p è 1,42V per i 4,2GHz. Guardate con che Vcore hanno fatto i 4,8GHz... 1,44V, solamente 0,02V in più.

Non è che sia come con i Thuban 1090T, che per i 3,6GHz turbo il bios impostava un Vcore def di 1,475V quando io con quel Vcore tengo i 4,3GHz RS DU?

Ora... non so sino a che punto il Turbo dei BD sia deterministico in assoluto, perché ad esempio sulla CF V ci sono dei parametri che si possono settare sia sulle temp che sulle frequenze... ma in testa mi sta venendo il dubbio che se il Vcore def fosse troppo alto (da bios def) in primis comunque si avrebbero consumi maggiori per le stesse frequenze, in secondo luogo non so se un 8150p possa far girare gli 8 core a 3,9GHz ed invece rimanere a 3,6GHz.

Con tutti questi dubbi che mi girano in testa... ora come ora spenderei anche di più per un 8150p, non vedo perché continuare a postare che un i8150p debba per forza costare meno di un 2500.
Capisco la tua idea... ma sarà la centesima volta che lo posti... Non si era detto che in questo TH non si dovevano fare comparazione di prezzi?

digieffe
14-10-2011, 22:59
I numeri su Gentoo (comparati ad un 1100T a 3,6 GHz) non sono male.

La RAM credo che incida relativamente poco, comunque quei risultati arrivano dagli utenti, mentre la suite di test è la stessa per tutti i sistemi.
Piuttosto conta la distribuzione utilizzata, Gentoo è fortemente ottimizzata.


fortemente ottimizzata ma i test dovrebbero essere compilati con gcc 4.5 e non 4.6 che dovrebbe offrire supporto migliore a BD.

Simedan1985
14-10-2011, 23:00
Ti faccio una domanda:

Gianni aveva detto di iscriversi solo se veramente interessati.

Tu sei interessato all'acquisto di BD? Perché a me sembra di no....

Io mi auguro che stai scherzando perche rimango basito da quello che hai scritto!

il mio post era in risposta all'amico aquilaoro e ci stiamo civilmente confrontando
Scusa magari non sono del tutto affidabili ma hai visto questi test?

http://www.tomshardware.co.uk/forum/...lldozer-inside

ora con tutto il beneficio del dubbio visto che pochi li hanno fatti mi sembra chye dal 12 ottobre al 13 ottobre ed è passato solo 1 giorno mi sembra strano che prima FX-8150 andata in top solo con Dirt 3 e metro 2033 e ora si sono aggiunti anche altri giochi

digieffe
14-10-2011, 23:07
ma sta storia dei die tagliati a mano o automaticamente è vera o è una bufala?

di ha gia risposto leoneazzurro, tagliati nel senso di progettazione ottimizzata a mano e non da un tool (per quanto progettati col tool)


per fare una battuta: è grezzo fatto con un tool manca la rifinitura "a mano"

paolo.oliva2
14-10-2011, 23:10
Io mi auguro che stai scherzando perche rimango basito da quello che hai scritto!

Guarda... io rimango basito da un fatto:

1,42V è il Vcore applicato da bios per il turbo a 4,2GHz che sappiamo tutti non può mai superare il TDP nominale che è 125W.

Se io facessi girare 8 core a 1,42V per assurdo comunque non potrei superare il doppio del consumo a def di un 8150p

Come fanno a postare consumi 4 volte superiori se i 4,8GHz hanno applicato un Vcore 0,02V maggiore di quello previsto da AMD per 4 core sotto carico in Turbo senza sforare 125W di TDP e TRANQUILLAMENTE dissipabili con il dissi stock?

Io non sto facendo un discrso che dicono tutti il falso... io sto ragionando su mie esperienze personali che tutto mi dicono tranne i consumi 4 volte maggiori rispetto al def. Allora perché devo prendere tutto per oro colato?

- Tu il prezzo di un 8150p lo rapporti in base ai peggiori risultati visti in rete.

- Io parto dal presupposto che quei risultati si possono e si devono migliorare, quali per il discorso 1TH a modulo, memorie con banda superiore e timing più aggressivi, bios più ottimizzati, i consumi con un Vcore soggettivo al procio, un OC migliore perché io ho il liquido, e di migliorare i risultati concessi con il mio 1090T.

Siccome hai detto che stavi facendo un discorso civile... perché? I miei post sono incivili?

Simedan1985
14-10-2011, 23:16
Guarda... io rimango basito da un fatto:

1,42V è il Vcore applicato da bios per il turbo a 4,2GHz che sappiamo tutti non può mai superare il TDP nominale che è 125W.

Se io facessi girare 8 core a 1,42V per assurdo comunque non potrei superare il doppio del consumo a def di un 8150p

Come fanno a postare consumi 4 volte superiori se i 4,8GHz hanno applicato un Vcore 0,02V maggiore di quello previsto da AMD per 4 core sotto carico in Turbo senza sforare 125W di TDP e TRANQUILLAMENTE dissipabili con il dissi stock?

Io non sto facendo un discrso che dicono tutti il falso... io sto ragionando su mie esperienze personali che tutto mi dicono tranne i consumi 4 volte maggiori rispetto al def. Allora perché devo prendere tutto per oro colato?

- Tu il prezzo di un 8150p lo rapporti in base ai peggiori risultati visti in rete.

- Io parto dal presupposto che quei risultati si possono e si devono migliorare, quali per il discorso 1TH a modulo, memorie con banda superiore e timing più aggressivi, bios più ottimizzati, i consumi con un Vcore soggettivo al procio, un OC migliore perché io ho il liquido, e di migliorare i risultati concessi con il mio 1090T.

Io posso essere daccordo con te ,ma l'unico modo per smentire i bench sarebbe prendermi la mobo 990fx, il 8150 ,le ram e fare i test !!

purtroppo non posso farlo e devo attenermi come hanno fatto pressapoco tutti alle review.l'unica cosa che posso dirti in modo costruttivo dal basso della mia ignoranza ,è la speranza di uno step migliore e un abbassamento dei prezzi che all'90% degli ignoranti come me facciano prendere in considerazione l'acquisto di un 8150.

Per amor del cielo non pensiate che io sia fanboy,distruttivo e quant'altro perche avete sbagliato persona.se sono qui dentro è anche per capire ed imparare i "perche" da persone come voi che ne sapete di +.
Anzi ,caxxx fatemelo dire sono sempre stato un po + rosso!! 2600xp,3000 754, 3500 939,5200x2 am2,6000x2 am2 ,955be am3 870g(che ho con la 6870 )

LurenZ87
14-10-2011, 23:21
guardate questa review Hardware Heaven - Review FX-8150 vs i7 2600k (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg1/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-introduction.html), non hanno usato il kit mandato da AMD ed i risultati sono diversi rispetto a quelli in giro per il web (anche l'oc è di quasi 700Mhz più alto :eek: )... che sia proprio un problema di bios sulla CVF??? :uh:

digieffe
14-10-2011, 23:22
A questo punto penso che si possano dire 2 cose certe:

1 - il silicio, al momento, non é all'altezza di ciò che si attendevano (4.3ghz def)

2 - all'esterno dei core e della fpu ci sono dei problemi che impediscono un rendimento ottimale.

se, e dico se, le cose fossero andate come si prospettava a fine anno scorso ci sarebbero stati i risultati attesi...


per il silicio è necessario attendere e sperare...

per l'efficienza speriamo che quache sito specializzato (realwordtech, guru3d) e blogger (agner) facciano le analisi delle latenze ed i test tali da per poter capire tra "aspirazione e scarico dove si strozza sto V8"


Ps: vedendo i risultati, con il 2° core disattivato e i bench sulle potenzialità di sandra, lo considerate ancora un 4 core pompato o un 8?


le mie considerazioni sono nell'esempio motoristico...

paolo.oliva2
14-10-2011, 23:23
ed è quello che ci siamo detti in PVT.

Io lo prendo, lo testo, lo ottimizzo e posto. Ho una mobo Am3+, ho preso 16GB di ram per "lui", 2133MHz, la mobo la posso tenere ancora per Piledriver... se AMD si smuove, bene, se non si smuove, si cambia.

Ma dopo 7 mesi che sbavo per averlo... non mi fermano certamente i test della rete, che poi alla fine per certi versi non li comprendo neppure... :D (consumi alti che non mi tornano e bench fatti a clock differenti, tipo 2600K a +500MHz e BD -200MHz).

Mi riterrei già altamente soddisfatto se dai bench in rete io riuscirei a migliorarli di un +10% a parità di frequenza e di ottenere OC più alti (e non penso sarà difficile superare i 5GHz a liquido rimanendo sull'RS).

paolo.oliva2
14-10-2011, 23:27
Io posso essere daccordo con te ,ma l'unico modo per smentire i bench sarebbe prendermi la mobo 990fx, il 8150 ,le ram e fare i test !!

purtroppo non posso farlo e devo attenermi come hanno fatto pressapoco tutti alle review.l'unica cosa che posso dirti in modo costruttivo dal basso della mia ignoranza ,è la speranza di uno step migliore e un abbassamento dei prezzi che all'90% degli ignoranti come me facciano prendere in considerazione l'acquisto di un 8150.

Per amor del cielo non pensiate che io sia fanboy,distruttivo e quant'altro perche avete sbagliato persona.se sono qui dentro è anche per capire ed imparare i "perche" da persone come voi che ne sapete di +.
Anzi ,caxxx fatemelo dire sono sempre stato un po + rosso!! 2600xp,3000 754, 3500 939,5200x2 am2,6000x2 am2 ,955be am3 870g(che ho con la 6870 )

Ed è appunto per questo che ti ho fatto notare che se tu applichi 180€ come prezzo massimo per l'acquisto di un 8150p, non stai parlando di aspettare e sperare di vedere che possono andare meglio, ma esattamente l'opposto, no?

LurenZ87
14-10-2011, 23:30
Chi ha mai detto che i kit sono otimizzati ? :)
Quanti usano il dissipatore che danno assieme all CPU di AMD o intel?
Credo un 10% il rafreddamento ne sà eccome :)
Ovvio ora non sò che cosa abbiano utilizzato per rafreddarlo ma quella scusa se la chiamo cosi' ( robbaccia ) non la userei mai sul mio, piuttosto se devo OC uso uno ad aria tipo il mio Thermalright Pure Black rev c e lo occo meno ma se devo aumentarlo un bel pò piuttosto mi faccio un liquido EK-30 :) Ci spendo qualcosa in più ma ho anche altri risultati :)

beh il kit che hanno mandato nelle review è un Antec 920 rimarchiato, certo non sarà un kit a liquido serio ma sicuramente batte tutti quelli ad aria attualmente in commercio :) era giusto per dire se i bios sulla CVF avessero qualche problema di sorta... i miracoli d'altronde non è che si possono fare :D

Simedan1985
14-10-2011, 23:36
Ed è appunto per questo che ti ho fatto notare che se tu applichi 180€ come prezzo massimo per l'acquisto di un 8150p, non stai parlando di aspettare e sperare di vedere che possono andare meglio, ma esattamente l'opposto, no?

Paolo ,ma io non sto dicendo che se lo vendono a 180 euro è perche non devono migliorare o come se è una sconfitta ...quello che sto cercando di dire è che prima devi dimostrarmi che vali 250 euro e poi mi fai il prezzo !!Anzi se lo migliorano e lo vendono sotto le 200 io sono il primo che se lo va a comprare e credo che molti lo farebbero !!Perche il phenom II x 6 ha avuto successo ??perche stava alla grande in quella fascia di prezzo ,perche (passo a intel ma è la stessa cosa) il 920,il 2500k sono proci che hanno venduto tanto??
Perche come si suol dire ,a quel prezzo si "Abbuscavano la Pagnotta".

paolo.oliva2
14-10-2011, 23:38
http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg15/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-power-temps-overclocking.html

http://www.pctunerup.com/up//results/_201110/20111015003449_consumi.png

Guarda qui, ci sono altri test.

2600K 95W TDP
8150P 125W TDP.

Idle 9W in meno il 2600K

a 5,2GHz di OC, 1,5V, un 8150p consuma 67W in più di un 2600K, penso probabilmente anche meno del mio Thuban @4,4GHz.

Azzo... dove sono andati a finire tutto quel botto di Watt in più che le testate dicevano che consumava e che a me non tornava?

"In the latter the ability to exceed 5GHz with ease offers additional value for money. In fact AMD have indicated that they expect most users to exceed 4.8GHz on air cooling."

capitan_crasy
14-10-2011, 23:40
.....Capitano, tenuto conto che Paolone, io e probabilmente altri siamo intenzionati a prendere BD appena disponibile, che ne diresti di pianificare una suite di test con relative metodologie di esecuzione, in modo da avere risultati confrontabili e vedere anche la reazione del procio in base alle configurazioni/sistemi di raffreddamento da noi posseduti? Imho sarebbe interessante (e divertente :) )

Mi sembra un ottima idea, si potrebbe organizzare una serie di bench sintetici; appena ho un pò ti tempo mi organizzo...:)


Ciao Capitano ;)

Seguirò con molto interesse il Thread, bella presentazione e come sempre un ottimo lavoro. :)

http://www.xtremeshack.com/immagine/t114318_page-01.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/114318_page-01.jpg.html)

Ciao Lab:
sei sempre il benvenuto!!!:D

LurenZ87
14-10-2011, 23:45
No no per carità infatti hanno fatto e non lo metto in dubbio un buon lavoro con il dissipatore di serie che hanno detto poi se con altri va meglio o cosa non sò :)
Ma come automaticamente ti rispondi, ti suffermi a un test basilare senza propoghe o altro e lo valuti già li, per me sbagliato :)
Io valuto FX quando avrò visto diversi test, diverse impostazioni ecc ecc per vedere come va al meglio.
Ora ho una crosshair V DDr3 vabbè solo 8 GB a 1600 sò che non è ottimale però intanto faccio i test con sta roba che ho poi, paolo che ha roba migliore alla mia tipo ram dissipazione ecc ecc vedrò i suoi test e trarrò conclusioni e più avanti sapendo che sicuramente andrà meglio del mio cercherà di pareggiarlo insomma io la vedo cosi' :read:
E a ragion di logica se fosse un problema di bios dei primi modelli usciti ecc ecc la gente fà sentenze già da subito :)
Noi siamo un pò più espansivi e lo prendiamo

mi soffermo su quelle impressioni perchè attualmente non vedo il motivo di spendere 250€ su un procio che nel 99% delle review va leggermente meglio del mio 1090T :) (tra l'altro svendendolo a 115€ e spendendole altre 135€ sopra)... se i prezzi si abbassano o succede qualche "miracolo" in termini di performance e consumi (riferendomi proprio a qualche bug) allora potrei anche ripensarci, ma per il momento me ne sto buono buono ad aspettare :)

PS: ve lo dice uno che fà quello che fà Paolo però con un numero smodato di vga :asd:



Guarda qui, ci sono altri test.

2600K 95W TDP
8150P 125W TDP.

Idle 9W in meno il 2600K

a 5,2GHz di OC, 1,5V, un 8150p consuma 67W in più di un 2600K, penso probabilmente anche meno del mio Thuban @4,4GHz.

Azzo... dove sono andati a finire tutto quel botto di Watt in più che le testate dicevano che consumava e che a me non tornava?

"In the latter the ability to exceed 5GHz with ease offers additional value for money. In fact AMD have indicated that they expect most users to exceed 4.8GHz on air cooling."

visto che c'è qualcosa che non torna...

paolo.oliva2
14-10-2011, 23:50
In quella rece c'è anche questo:

This also includes Windows 8 which AMD have indicated will offer performance enhancements over 7 due to the way the OS handles multi-threaded tasks.

http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg16/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-conclusion.html

paolo.oliva2
14-10-2011, 23:53
Facciamo cosi,io giudico dopo i vostri test e al prossimo step produttivo .
facciamo che non mi fido della rete ,ne in positivo ne in negativo !!

Veramente non volevo dire questo....:stordita:

E' che mi stona la testa che c'è sempre un giro ciclico che sembra una prassi quando AMD butta fuori un procio.
Prima tutte rece negative, poi qualche rece comincia a migliorare, poi quando i proci arrivano agli utenti finali altri risultati migliori.
Questo sicuramente non cambierà la posizione di un 8150p... però a me da' fastidio, specialmente dopo averlo aspettato per 10 mesi mesi ed avere mobo/ram pronti.

shellx
14-10-2011, 23:55
Ragazzi scusate se interrompo, io sono interessato ad un imminente acquisto del modello a 6 core di zambesi, sapete gentilmente dirmi con esatteza quale versione di bios hanno utilizzato sulla mobo data in dotazione nel kit ai recensori ?

E poi: sapete se esistono bench di BD fatti su distro ubuntu ?

Grazie mille.

heddie
15-10-2011, 00:03
[QUOTE=LurenZ87;36146450]guardate questa review Hardware Heaven - Review FX-8150 vs i7 2600k (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg1/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-introduction.html), non hanno usato il kit mandato da AMD ed i risultati sono diversi rispetto a quelli in giro per il web (anche l'oc è di quasi 700Mhz più alto :eek: )... che sia proprio un problema di bios sulla CVF??? :uh:[/QUOTHo notato una cosa molto strana in full hd in tutte le recensioni
MOlto molto interessante...
praticamente i frame aumentano rispetto al 2600k come mai questa cosa???

paolo.oliva2
15-10-2011, 00:03
mi soffermo su quelle impressioni perchè attualmente non vedo il motivo di spendere 250€ su un procio che nel 99% delle review va leggermente meglio del mio 1090T :) (tra l'altro svendendolo a 115€ e spendendole altre 135€ sopra)... se i prezzi si abbassano o succede qualche "miracolo" in termini di performance e consumi (riferendomi proprio a qualche bug) allora potrei anche ripensarci, ma per il momento me ne sto buono buono ad aspettare :)

PS: ve lo dice uno che fà quello che fà Paolo però con un numero smodato di vga :asd:

visto che c'è qualcosa che non torna...

LOL :eek: .
Ora vado in paranoia... aspetta i miei post prima di prendere un 8150p :D :mc: .

A parte gli scherzi... sinceramente il 2600K è un bel procetto... e viaggia. L'8150p mi intrippa per gli 8 core, per il 32nm da testare (ma mi ha spento un po' :( ) e per metterci le mani in una nuova architettura che per quanto sia comunque è simile al Phenom (in questo il 2600K dovrebbe essere ben diverso).

Precursore della dopamina
15-10-2011, 00:04
LOL :eek: .
Ora vado in paranoia... aspetta i miei post prima di prendere un 8150p :D :mc: .

A parte gli scherzi... sinceramente il 2600K è un bel procetto... e viaggia. L'8150p mi intrippa per gli 8 core, per il 32nm da testare (ma mi ha spento un po' :( ) e per metterci le mani in una nuova architettura che per quanto sia comunque è simile al Phenom (in questo il 2600K dovrebbe essere ben diverso).

Perchè quel p nel nome della cpu?

paolo.oliva2
15-10-2011, 00:08
[QUOTE=LurenZ87;36146450]guardate questa review Hardware Heaven - Review FX-8150 vs i7 2600k (http://www.hardwareheaven.com/reviews/1285/pg1/amd-fx-8150-black-edition-8-core-processor-vs-core-i7-2600k-review-introduction.html), non hanno usato il kit mandato da AMD ed i risultati sono diversi rispetto a quelli in giro per il web (anche l'oc è di quasi 700Mhz più alto :eek: )... che sia proprio un problema di bios sulla CVF??? :uh:[/QUOTHo notato una cosa molto strana in full hd in tutte le recensioni
MOlto molto interessante...
praticamente i frame aumentano rispetto al 2600k come mai questa cosa???

cambia la mobo... per qualità la CFV non dovrebbe essere certo inferiore... ma quelli della Asrock sono in gamba nei bios... forse è un bios più in là con l'ottimizzazione... vedi 1,5V per 5,2GHz... oppure AMD si è data al marcketing delle bustarelle :)

Precursore della dopamina
15-10-2011, 00:11
cambia la mobo... per qualità la CFV non dovrebbe essere certo inferiore... ma quelli della Asrock sono in gamba nei bios... forse è un bios più in là con l'ottimizzazione... vedi 1,5V per 5,2GHz... oppure AMD si è data al marcketing delle bustarelle :)

e mica i bios li fà asrock.

shellx
15-10-2011, 00:21
:D

Ah ecco, quindi ce lo metti tu senza motivo. Infatti andavo sbattendomi sul perchè ci fosse quella p, p che non trovo da nessuna altra parte

No, anchio sapevo che c'era una "p" accanto al numero di modello dell'fx, come c'è la "t" per i modelli thuban (t=thuban).
Mi domando e "p" ? Piledriver ? noo ?
Solo che adesso sto notando che viene sempre meno citata dalle testate e anche su trovaprezi cercando negli eshop.

Comunque asrock e asus fanno parte della stessa catena "asustek" , rispondo al discorso di prima inerente al modello della mobo di quella review.
Non è una questione di qualità di mobo, ma più che altro mi domandavo che versione di bios montava la CFV data da amd nel kit ai recensori.