View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
lupocattivo89
20-10-2013, 11:10
non mi sembra sia stata pubblicata, novità sui processi produttivi di TSMC e GlobalFo.
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3522-amd-pronta-nel-2014-per-i-20nm-14nm-xm-e-16nm-finfet
VlogMine
20-10-2013, 11:42
Anche a me ha permesso di tenere il 4100 a 4,8ghz... quindi nn posso lamentarmene, come mobo economica... ma se l'avessi presa con un 8320 (quando éra dato per supportato) per un pc senza overclock e senza troppe pretese e adesso ti ritrovassi che la cpu nn é più supportata (probabilmente si sono accorti che il reparto d'alimentazione dopo un po' schiatta)... cosa penseresti :confused:
PS
sulla saber con me sfondi una porta aperta... la considero la migliore come rapporto prezzo/prestazioni :asd:
;) ciauz
La cosa é che avevo già scelto a sabertooth come nuova mobo visto che in molti me la consigliano, ma posso dirvi che quel verde militare non mi piace per nulla. Avendo un case bianco, dettagli blu e bianchi cosa c entra una mobo verde militare o marrone ? :)
ThePunisher
20-10-2013, 11:43
A distanza di mesi voglio rinnovare la mia gioia per avere un FX-8350 sulla longevissima piattaforma 890FX :D :sofico:.
Tutto funziona alla grandissima, SLI compreso ovviamente. Sono quasi commosso (domani esplode :D).
LurenZ87
20-10-2013, 12:06
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20131017231002_AMD_to_Tape_Out_First_20nm_14nm_FinFET_Chips_Within_Next_Two_Quarters.html
:uh:
La cosa é che avevo già scelto a sabertooth come nuova mobo visto che in molti me la consigliano, ma posso dirvi che quel verde militare non mi piace per nulla. Avendo un case bianco, dettagli blu e bianchi cosa c entra una mobo verde militare o marrone ? :)
La mia é dentro un CM 690 nero e anche lì nn é che risaltino molto i colori della mobo... ma mi riempie di gioia ogni vollta che uso il pc :asd:
;) ciauz
digieffe
20-10-2013, 14:30
http://www.xbitlabs.com/news/other/display/20131017231002_AMD_to_Tape_Out_First_20nm_14nm_FinFET_Chips_Within_Next_Two_Quarters.html
:uh:
hanno fatto il tape out 20nm, tra due trimesti a che punto potrebbero essere?
ma poi cpu ad alte performance, basse performance o gpu?
mmm sto pensando alle gpu...
feldvonmanstein
20-10-2013, 14:31
Anche a me ha permesso di tenere il 4100 a 4,8ghz... quindi nn posso lamentarmene, come mobo economica... ma se l'avessi presa con un 8320 (quando éra dato per supportato) per un pc senza overclock e senza troppe pretese e adesso ti ritrovassi che la cpu nn é più supportata (probabilmente si sono accorti che il reparto d'alimentazione dopo un po' schiatta)... cosa penseresti :confused:
PS
sulla saber con me sfondi una porta aperta... la considero la migliore come rapporto prezzo/prestazioni :asd:
;) ciauz
è proprio per questo che ho cambiato con una cf v z (la saber sarebbe stata sufficente, ma ho avuto un' occasione imperdibile per la rog), volevo prendere un 8350, le fasi della 970 ex 4 nn avrebbero retto, lo avrebbero fatto per poco, oppure con oc inesistenti, sistema e voltaggi instabili(LLC farraginoso e poco efficace anche sul phenom II). più di un 6300 nn ci monterei su quella mobo, ma d' altronde si parla di una mobo economica è da pazzi chiedere di più, nn capisco invece xk si ostinavano a supportare ufficialmente gli octa core. Comq alla fiine ho deciso di tirare il phenom II + asus fino a varsavia , chi sa che nn caccino un ultimo fx per am3+ senò ripiego all prima scelta.
Concordo sulla saber rev 2.0 , mi pare abbia le stesse fasi della cf v e poi lasciatemi dire che l'AI suite II nn ha paragoni con la controparte asrock, idem completezza di impostazioni bios.
feldvonmanstein
20-10-2013, 14:43
La cosa é che avevo già scelto a sabertooth come nuova mobo visto che in molti me la consigliano, ma posso dirvi che quel verde militare non mi piace per nulla. Avendo un case bianco, dettagli blu e bianchi cosa c entra una mobo verde militare o marrone ? :)
fidati che nn te ne penti, lascia stare i colori, dovrebbero essere l'ultima cosa, e poi nn stonano così tanto, anzi mi pare più caxxuta :D
Ps: la rev 2.0 è anche più recente della extreme 4
è proprio per questo che ho cambiato con una cf v z (la saber sarebbe stata sufficente, ma ho avuto un' occasione imperdibile per la rog), volevo prendere un 8350, le fasi della 970 ex 4 nn avrebbero retto, lo avrebbero fatto per poco, oppure con oc inesistenti, sistema e voltaggi instabili(LLC farraginoso e poco efficace anche sul phenom II). più di un 6300 nn ci monterei su quella mobo, ma d' altronde si parla di una mobo economica è da pazzi chiedere di più, nn capisco invece xk si ostinavano a supportare ufficialmente gli octa core. Comq alla fiine ho deciso di tirare il phenom II + asus fino a varsavia , chi sa che nn caccino un ultimo fx per am3+ senò ripiego all prima scelta.
Concordo sulla saber rev 2.0 , mi pare abbia le stesse fasi della cf v e poi lasciatemi dire che l'AI suite II nn ha paragoni con la controparte asrock, idem completezza di impostazioni bios.
Concordo su tutto con te, ma la mossa d'asrock di mettere sul mercato una mobo con la compatibilità di determinate cpu per poi toglierla... mi sembra molto scorretta nei confronti dei consumatori, a parere mio asrock su piattaforme amd nn é sinonimo d'affidabilità... e fin dai sckt A per pc economici le ho consigliate e montate parecchie.
;) ciauz
epimerasi
20-10-2013, 16:46
hanno fatto il tape out 20nm, tra due trimesti a che punto potrebbero essere?
ma poi cpu ad alte performance, basse performance o gpu?
mmm sto pensando alle gpu...
Per i 14nm FinFET si riferiscono ad un processo a bassi consumi di GlobalFoundries, quindi direi il successore (o il successore del successore) di Jaguar.
http://www.globalfoundries.com/technology/14XM.aspx
123ddssgga
20-10-2013, 17:00
ma Steamroller che fine ha fatto ?
concretamente si sa quando uscirà, tra un paio di mesi o anni ?
sto per prendere un fx Piledriver ma nn vorrei ritrovarmi con una cpu obsoleta nel giro di pochi mesi
inizialmente si parlava dell'uscita di Steamroller per la metà di questo anno ...
possibile che le stime siano così inaffidabili ??
ma Steamroller che fine ha fatto ?
concretamente si sa quando uscirà, tra un paio di mesi o anni ?
sto per prendere un fx Piledriver ma nn vorrei ritrovarmi con una cpu obsoleta nel giro di pochi mesi
inizialmente si parlava dell'uscita di Steamroller per la metà di questo anno ...
possibile che le stime siano così inaffidabili ??
Se nn mi sono perso qualcosa mi sembrava dato per certo che SM FX nn uscisse più, fra qualche mese dovrebbe uscire varsavia (che se ho capito bene dovrebbe essere "solo" un refresh di pildriver)... poi via fino ad excavator (che dovrebbe essere su un nuovo socket).
;) ciauz
plainsong
20-10-2013, 17:58
Forse è chiedere troppo ma comunque non dispiacerebbe un annuncio ufficiale di Varsavia desktop.
zla_Stobb
20-10-2013, 19:01
Se nn mi sono perso qualcosa mi sembrava dato per certo che SM FX nn uscisse più, fra qualche mese dovrebbe uscire varsavia (che se ho capito bene dovrebbe essere "solo" un refresh di pildriver)... poi via fino ad excavator (che dovrebbe essere su un nuovo socket).
;) ciauz
sará per l`impegno sulle consol ma amd ultimamente non caccia nulla di nuovo...
schede video sono anni che sono le stesse(tranne le R 290), cpu idem ...io aspetto le nuove apu ma anche li nulla ???
digieffe
20-10-2013, 19:07
sará per l`impegno sulle consol ma amd ultimamente non caccia nulla di nuovo...
schede video sono anni che sono le stesse(tranne le R 290), cpu idem ...io aspetto le nuove apu ma anche li nulla ???
se non hanno avuto intoppi, apu a fine anno primi mesi anno nuovo.
paolo.oliva2
20-10-2013, 19:11
Forse è chiedere troppo ma comunque non dispiacerebbe un annuncio ufficiale di Varsavia desktop.
1) AMD ufficialmente ha riportato per Varsavia maggiori performances a parità di TDP, ma sapendo che l'architettura non è stata toccata, e quindi l'IPC rimarrà uguale, l'unica possibilità rimane o un Vcore più basso a parità di frequenza o un miglioramento dell'efficienza stile Richland-Trinity (che ha portato frequenze def superiori di 100-200MHz a parità di TDP).
2) Varsavia vedrà anche il desktop per il semplice motivo che la produzione si basa sul top --> Opteron, qualità inferiore --> desktop e scarti (tipo X4) sempre desktop. Di per sè sarebbe già illogico produrre a costi uguali, un prodotto "inferiore" (tanto il 32nm SOI è HKMG ULK e quindi metallizzazioni ulteriori che alzerebbero il prezzo non ve ne sono), uniamoci quello di buttare via gli scarti...
3) Annunciare un Varsavia FX significherebbe in primis modelli def 125W superiori all'8350 attuale e non c'è alcun motivo (costi progettazione e quant'altro) da far lievitare il prezzo/prestazioni attuale.
I 9370 e 9590 che fine farebbero? In fin dei conti, sono degli 8350 selezionati, cioè con un Vcore inferiore rispetto alla media 8320/8350, Ma un Varsavia non sarebbe la stessa cosa?
La cosa soggettiva, che ognuno può avere, è quantificare il guadagno di Varsavia rispetto a Vishera... però reputerei alquanto improbabile che un 9590 (ergo 8350 selezionato), possa offrire un Vcore/frequenza migliore di un Varsavia.
La differenza minima che si potrebbe ipotizzare è stesso PP, ottimizzazione frequenze/turbo e quindi con la risultante di Frequenze superiori a parità di Vcore e DU più alti a parità di raffreddamento... diciamo simile al 9590. Se poi fosse su un altro PP, si potrebbero avere incrementi anche di OC massimo e guadagni più corposi di frequenza in base al Vcore e quindi superiori ad un 9590.
Se a questo colleghiamo che un 8350 all'uscita aveva lo stesso prezzo di un 8150 pur con 400MHz in più di frequenza def e IPC superiore, un teorico 8390 Varsavia (4,4GHz def) potrebbe costare tranquillamente non più di 180€... ma a tutti gli effetti essere un 9370 che costa (ora) 215€.
123ddssgga
20-10-2013, 20:12
Se nn mi sono perso qualcosa mi sembrava dato per certo che SM FX nn uscisse più, fra qualche mese dovrebbe uscire varsavia (che se ho capito bene dovrebbe essere "solo" un refresh di pildriver)... poi via fino ad excavator (che dovrebbe essere su un nuovo socket).
;) ciauz
da quello che ho capito l'andamento sarebbe questo
http://imageshack.us/scaled/thumb/703/twa5.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/703/twa5.jpg/)
speriamo che il futuro nn ci riservi questo ;)
http://imageshack.us/scaled/thumb/9/2l4x.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/9/2l4x.jpg/)
a parte gli scherzi excavator dovrebbe uscire verso 2014-2015 con nuovo socket
da quello che ho capito
mentre varsavia nn porterà un gran rinnovamento
ma si sà qualcosa di preciso di varsavia ?
data uscita specifiche ?
123ddssgga
20-10-2013, 20:16
Forse è chiedere troppo ma comunque non dispiacerebbe un annuncio ufficiale di Varsavia desktop.
in effetti un pò di informazione in + nn guasterebbe
io stavo ancora aspettando i steamroller invece li hanno silurati :(
george_p
20-10-2013, 21:20
Ma devo ancora capire cosa c'entri Varsavia in mezzo ai vari Bulldozer, Piledriver, Steamroller e Excavator... hanno finito tutti i mezzi pesanti in AMD?
mah se il mobile non esplodeva come sta facendo avremmo avuto steamroller ma tant'è, varsavia è solo un revisione di piledriver, da quel che dice paolo sembra solo un avanzamento di step, una volta erano così scontati che amd li pubblicizzava neanche pubblicizzati
plainsong
20-10-2013, 21:40
Ma devo ancora capire cosa c'entri Varsavia in mezzo ai vari Bulldozer, Piledriver, Steamroller e Excavator... hanno finito tutti i mezzi pesanti in AMD?
:D
La confusione è generata dal fatto che mancano informazioni sulle eventuali controparti desktop mentre Warsaw è il nome delle cpu dei futuri Opteron, successori della serie 6300 Abu Dhabi , che saranno ancora basate sui core Piledriver.
george_p
20-10-2013, 23:15
:D
La confusione è generata dal fatto che mancano informazioni sulle eventuali controparti desktop mentre Warsaw è il nome delle cpu dei futuri Opteron, successori della serie 6300 Abu Dhabi , che saranno ancora basate sui core Piledriver.
Ahh ecco :p
:D
La confusione è generata dal fatto che mancano informazioni sulle eventuali controparti desktop mentre Warsaw è il nome delle cpu dei futuri Opteron, successori della serie 6300 Abu Dhabi , che saranno ancora basate sui core Piledriver.
quoto
ma credo che loro si riferiscono al fatto che amd tiri fuori la controparte desktop derivante appunto da warsaw (per opteron). Ma personalmente credo che non sia necessario ormai, si tira con gli attuali FX PD con top 9590 fino alal fine di Steamroller ep oi magari un cambio di socket per Excavator. O chissa la piattaforma enthusiast verraaggiornata con una latenza maggiore rispetto la FMx proprio come avviene con quella relativa di Intel 2011. Sta cosa la dissi in passato un milione di volte, ma mai nessuno la prende in considerazione.
Un saluto a tutti raga ;)
paolo.oliva2
21-10-2013, 00:23
quoto
ma credo che loro si riferiscono al fatto che amd tiri fuori la controparte desktop derivante appunto da warsaw (per opteron). Ma personalmente credo che non sia necessario ormai, si tira con gli attuali FX PD con top 9590 fino alal fine di Steamroller ep oi magari un cambio di socket per Excavator. O chissa la piattaforma enthusiast verraaggiornata con una latenza maggiore rispetto la FMx proprio come avviene con quella relativa di Intel 2011. Sta cosa la dissi in passato un milione di volte, ma mai nessuno la prende in considerazione.
Un saluto a tutti raga ;)
Ciao Shellx.
Quello che incasina... è che tempo addietro AMD aveva annunciato Exavator APU disponibile nel 2015, e da qui si era ipotizzato Exavator APU metà 2015 e Exavator FX/Opteron fine 2015/inizi 2016.
Tra fine 2015 e inizi 2016 le DDR4 sarebbero anch'esse disponibili, quindi era scontato socket nuovo, chip-set nuovo e supporto DDR4.
Con il nuovo annuncio di AMD, Exavator uscirebbe a fine 2014, tra l'altro senza precisare se solamente APU o anche FX/Opteron.... ma tanto credo che cambi poco, nel senso che o fine 2014 o metà 2015 sarebbe una data comunque anticipata rispetto alla disponibilità DDR4 e/o DDR4 a prezzi "normalizzati".
Tra l'altro è di questi giorni l'annuncio di GF che l'FD-SOI è disponibile e (presumo) AMD possa iniziare la sperimentazione di Exavator (sempre se sia ex-novo e non, come circolato tempo addietro, stesse già facendo la sperimentazione sul 28nm per poi shinkare sul 20nm (che nelle slide ufficiali GF non esiste ma si passa dal 28nm al 14nm), quindi l'annuncio di Exavator a fine 2014 è certamente dentro i tempi... con 1 anno buono.
Le aspettative ci sono tutte... vuoi per l'affinamento architetturale di BD, vuoi per il potenziamento delle parti logiche rispetto a Piledriver (raddoppio FP e mi sembra pure degli INT), il passaggio dal 32nm al 20nm che è un bel salto (pensiamo solo che Intel dal 32nm al 22nm (e non 20nm) ha guadagnato un 23% secco sul TDP, e shrinkando ha perso parte del vantaggio, cosa che invece AMD non ha in quanto è un'architettura studiata proprio per quella miniaturizzazione), quindi AMD dovrebbe comunque guadagnare almeno il 20% solamente nel consumo/prestazioni, cioè potenza/TDP, ma essendo il TDP limite sempre 125W, la potenza massima aumenterebbe di conseguenza.... tutto il resto è burro (IPC, numero moduli, frequenze finali, ecc.).
nardustyle
21-10-2013, 08:16
da tom s:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-dopo-steamroller-c-e-excavator-con-supporto-avx2/50135/1.html
AMD: dopo Steamroller c'è Excavator con supporto AVX2
L'architettura che seguirà Steamroller, Excavator, dovrebbe avere supporto AVX2, già introdotto da Intel con Haswell.
AMD è concentrata sullo sviluppo delle APU e dei futuri system on chip ARM che adotterà sicuramente in ambito embedded e server, e forse anche in quello mobile. Da tempo però non si parla più delle architetture senza grafica integrata, cioè quelle che ritroviamo nei prodotti x86 dalle maggiori prestazioni come le CPU FX e le soluzioni Opteron.
Attualmente sia su un fronte che sull'altro abbiamo le proposte basate su architettura Piledriver, evoluzione dello sfortunato Bulldozer. Il passo successivo è Steamroller, ma per il momento sappiamo che questa architettura sarà alla base dell'APU Kaveri prevista al debutto all'inizio del 2014. Di concreto non si sa altro, se non che potrebbero arrivare anche delle soluzioni Opteron. In ambito desktop tutto tace.
Fortunatamente a farci sperare che tutto non sia arenato ci sono alcune indiscrezioni su Excavator, architettura che dovrebbe sostituire Steamroller tra il 2015 e il 2016 a seconda della fascia di mercato. Il nuovo progetto dovrebbe supportare istruzioni a virgola mobile AVX2 a 256 bit, introducendo quindi un chiaro elemento di novità rispetto all'attuale gamma Bulldozer.
Excavator andrà quindi a supportare tutte le istruzioni che ritroviamo nelle CPU Haswell, incluse SSE4.1, SSE4.2, AES, PCLMUL, AVX, BMI, F16C, MOVBE, AVX2, BMI2, RDRND e così via. Questo comporterà cambiamenti nell'architettura, con un aggiornamento o una riprogettazione totale della FPU (floating point unit). "Una nuova unità dovrebbe assicurare importanti miglioramenti prestazionali, ma anche una riprogettata dovrebbe essere notevolmente più veloce dell'attuale in molte applicazioni che richiedono di processare un sacco di dati", scrive X-bit Labs.
"Considerato che nel momento in cui Exacavator debutterà Intel presenterà la microarchitettura Skylake con supporto alle istruzioni AVX a 512 bit note come AVX 3.2, migliorare l'FPU è semplicemente inevitabile", aggiunge il sito. Rimane da capire se AMD ha intenzione di continuare a realizzare CPU "pure" oppure no. L'azienda per ora non si è pronuncita in merito, ma presto o tardi sarà costretta a dare segni di vita.
paolo.oliva2
21-10-2013, 10:20
da tom s:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-dopo-steamroller-c-e-excavator-con-supporto-avx2/50135/1.html
AMD: dopo Steamroller c'è Excavator con supporto AVX2
[I]
L'architettura che seguirà Steamroller, Excavator, dovrebbe avere supporto AVX2, già introdotto da Intel con Haswell.
AMD è concentrata sullo sviluppo delle APU e dei futuri system on chip ARM che adotterà sicuramente in ambito embedded e server, e forse anche in quello mobile. Da tempo però non si parla più delle architetture senza grafica integrata, cioè quelle che ritroviamo nei prodotti x86 dalle maggiori prestazioni come le CPU FX e le soluzioni Opteron.
Attualmente sia su un fronte che sull'altro abbiamo le proposte basate su architettura Piledriver, evoluzione dello sfortunato Bulldozer. Il passo successivo è Steamroller, ma per il momento sappiamo che questa architettura sarà alla base dell'APU Kaveri prevista al debutto all'inizio del 2014. Di concreto non si sa altro, se non che potrebbero arrivare anche delle soluzioni Opteron. In ambito desktop tutto tace.
Fortunatamente a farci sperare che tutto non sia arenato ci sono alcune indiscrezioni su Excavator, architettura che dovrebbe sostituire Steamroller tra il 2015 e il 2016 a seconda della fascia di mercato. Il nuovo progetto dovrebbe supportare istruzioni a virgola mobile AVX2 a 256 bit, introducendo quindi un chiaro elemento di novità rispetto all'attuale gamma Bulldozer.
Ma non era stato postato fine 2014?
Va bene per Kaveri il discorso fine-2013-inizi 2014, che potrebbe essere simile a Exavator fine 2014-inizi 2015, ma non per questo arrivare al 2016.
Excavator andrà quindi a supportare tutte le istruzioni che ritroviamo nelle CPU Haswell, incluse SSE4.1, SSE4.2, AES, PCLMUL, AVX, BMI, F16C, MOVBE, AVX2, BMI2, RDRND e così via. Questo comporterà cambiamenti nell'architettura, con un aggiornamento o una riprogettazione totale della FPU (floating point unit). "Una nuova unità dovrebbe assicurare importanti miglioramenti prestazionali, ma anche una riprogettata dovrebbe essere notevolmente più veloce dell'attuale in molte applicazioni che richiedono di processare un sacco di dati", scrive X-bit Labs.
"Considerato che nel momento in cui Exacavator debutterà Intel presenterà la microarchitettura Skylake con supporto alle istruzioni AVX a 512 bit note come AVX 3.2, migliorare l'FPU è semplicemente inevitabile", aggiunge il sito. Rimane da capire se AMD ha intenzione di continuare a realizzare CPU "pure" oppure no. L'azienda per ora non si è pronuncita in merito, ma presto o tardi sarà costretta a dare segni di vita.
Il discorso APU e non APU non equivale a dire se ci saranno o meno FX/Opteron... Il futuro è scontato che tutti i proci diverranno APU, e tutti i proci avranno un numero di moduli in base al TDP del silicio, ma la cosa è fattibile (o non fattibile) a seconda della miniaturizzazione silicio e in che arco di tempo sarebbe disponibile con l'evoluzione architettura.
Es. un 8350 APU sarebbe possibile? No, perchè il 32nm non permette di sfruttare appieno un X8 e nel contempo integrarci un APU, come al momento non è richiesto un Opteron APU.
I proci server hanno come primo requisito la massima potenza possibile... se questa non venisse raggiunta per colpa di 15W di IGP, non sarebbe accettabile, come sarebbe accettabilissimo se il progetto HSA offrisse un incremento di potenza superiore ai 15W di consumo.
Inoltre, come può, AMD, quando è disponibile da poco (1 mese?) il 20nm FD-SOI per fare le prime prove (e i primi sample di Zambesi avevano un clock di 1,5-2GHz contro i 3,6GHz finali) riportare Exavator APU o no, quando fisicamente non sarebbe manco possibile sapere la frequenza massima ottenibile con il Vcore ottimizzato per consumo/prestazioni, e di qui il numero massimo di moduli per sfruttare l'intero TDP...
Cioè... mi sembrano discorsi buttati per creare una sfiducia, mentre basta un minimo di conoscenza del settore per capire che è normale... potrebbe, la Ferrari, riportare che tempo farà sul giro la nuova macchina del 2014 (o del 2015) e quale sarà la differenza rispetto agli altri concorrenti? Praticamente, come riporta Tom "L'azienda per ora non si è pronuncita in merito, ma presto o tardi sarà costretta a dare segni di vita", chiaro che prima o poi te lo dirà, ma nel 2014 o 2015.
capitan_crasy
21-10-2013, 11:18
Va bene per Kaveri il discorso fine-2013-inizi 2014, che potrebbe essere simile a Exavator fine 2014-inizi 2015, ma non per questo arrivare al 2016.
Il discorso APU e non APU non equivale a dire se ci saranno o meno FX/Opteron... Il futuro è scontato che tutti i proci diverranno APU, e tutti i proci avranno un numero di moduli in base al TDP del silicio, ma la cosa è fattibile (o non fattibile) a seconda della miniaturizzazione silicio e in che arco di tempo sarebbe disponibile con l'evoluzione architettura.
Es. un 8350 APU sarebbe possibile? No, perchè il 32nm non permette di sfruttare appieno un X8 e nel contempo integrarci un APU, come al momento non è richiesto un Opteron APU.
I proci server hanno come primo requisito la massima potenza possibile... se questa non venisse raggiunta per colpa di 15W di IGP, non sarebbe accettabile, come sarebbe accettabilissimo se il progetto HSA offrisse un incremento di potenza superiore ai 15W di consumo.
Inoltre, come può, AMD, quando è disponibile da poco (1 mese?) il 20nm FD-SOI per fare le prime prove (e i primi sample di Zambesi avevano un clock di 1,5-2GHz contro i 3,6GHz finali) riportare Exavator APU o no, quando fisicamente non sarebbe manco possibile sapere la frequenza massima ottenibile con il Vcore ottimizzato per consumo/prestazioni, e di qui il numero massimo di moduli per sfruttare l'intero TDP...
Cioè... mi sembrano discorsi buttati per creare una sfiducia, mentre basta un minimo di conoscenza del settore per capire che è normale... potrebbe, la Ferrari, riportare che tempo farà sul giro la nuova macchina del 2014 (o del 2015) e quale sarà la differenza rispetto agli altri concorrenti? Praticamente, come riporta Tom "L'azienda per ora non si è pronuncita in merito, ma presto o tardi sarà costretta a dare segni di vita", chiaro che prima o poi te lo dirà, ma nel 2014 o 2015.
Anni fa all'inizio dell'era delle APU se ti ricordi avevamo fatto un discorso con il buon "vecchio" (ritorna da noi!!!!!!!!!!:cry:) bjt2 se c'era la possibilità che la parte CPU utilizzasse una parte GPU per simulare parte della FPU considerata "scarsa" nell'architettura Bulldozer.
Avevamo concluso che con la GPU e il controller RAM adottati in Llano non era possibile ma che AMD poteva agire in futuro sull'architettura della GPU/controller RAM in modo da delegare per esempio i calcoli in virgola mobile; non ce bisogno di dirti gli enormi vantaggi di poter utilizzare una tale potenza di calcolo nella sfera X86.
Con Steamroller abbiamo un nuovo controller RAM unificato nei registri e forse con Excavator avremo anche qualcosa di nuovo nella parte GPU; se ci fosse una soluzione del genere non avrebbe più senso parlare di semplici CPU.
Io sinceramente spero che la strada sia questa piuttosto che l'aumento dei moduli o l'aumento del numero di core per modulo...
VlogMine
21-10-2013, 11:55
Meno male ragazzi che ci siete Voi xD vedi che siete molto interessati e sopratutto informati su AMD e le prossime uscite. Grazie a voi ne so qualcosa pure io addesso ahahahahah
Speriamo che Excavator sia qualcosa di fenomenale e possa (amd promettendo magari con un bel guadagno mentre e dopo le vendite di materiale AMD in ps4 e xbox one.) mettere sul mercato qualcosa che possa veramente fregare Intel o Nvidia, anche ad un prezzo pari o superiore, perche per una volta sarei cosi contento del lavoro fatto in AMD o che possa dominare sul mercato e gestirselo a modo suo e sperando di non tirarsela come fa Intel o Nvidia. Sempre IMHO.
piccola domanda : qualcuno sa dirmi la differrenza vera e propria tra ASUS SABERTOOTH. 990FX R1 o R2.0?
Uncle Scrooge
21-10-2013, 12:21
Possibile che dismettano la linea FX semplicemente perché le nuove APU con core steamroller (prima) e excavator (poi) faranno i primi passi verso il GPGPU e, con una integrazione totale tra CPU e GPU, saranno le APU i nuovi riferimenti prestazionali desktop?
nardustyle
21-10-2013, 12:41
piccola domanda : qualcuno sa dirmi la differrenza vera e propria tra ASUS SABERTOOTH. 990FX R1 o R2.0?
messo tunderbolt al posto di 2 usb
Solo sulla r2:
funzione di accensione in 4 secondi con windows 8
bios che si può aggiornare senza ram o cpu
supporto agli FX 9370/9590
niete di che ;) a parte quella dell'accensione ... mi farebbe comodo
Possibile che dismettano la linea FX semplicemente perché le nuove APU con core steamroller (prima) e excavator (poi) faranno i primi passi verso il GPGPU e, con una integrazione totale tra CPU e GPU, saranno le APU i nuovi riferimenti prestazionali desktop?
bella domanda...però ci vorrebbe la sfera di cristallo... :D
Uncle Scrooge
21-10-2013, 13:45
Beh d'altro canto anche intel ha la gpu integrata anche nel 4770k...
VlogMine
21-10-2013, 14:03
messo tunderbolt al posto di 2 usb
Solo sulla r2:
funzione di accensione in 4 secondi con windows 8
bios che si può aggiornare senza ram o cpu
supporto agli FX 9370/9590
niete di che ;) a parte quella dell'accensione ... mi farebbe comodo allora andró sicuramente di R.2.0 hahaha anche perche ormai windows 8\8.1 é la mia casa e amo aver un accensione rapida anche senza SSD. Poi vabbe ha bios piu aggiornati la revisione 2 proprio perche é piu nuova e aggiungono supporto per li nuovi fx o qualche miglioramento per stabilitá o altro xD tanto sul amazzone con 150euri la porti a casa !
dobermann77
21-10-2013, 14:03
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read.
http://www.gamemag.it/news/amd-stiamo-consegnando-milioni-di-chip-per-ps4-e-xbox-one_49272.html
marchigiano
21-10-2013, 14:10
ma che gpu... il fatto è che per l'utente domestico il desktop è quasi sparito (nerd a parte), hanno tutti il notebook che comunque ha potenza a sufficienza per tutto
le cpu desktop sono richieste praticamente solo dai pochi che hanno bisogno di parecchia potenza, ma calando il numero di richieste ai produttori non converrà più fare linee di produzione apposite e quindi dovranno adattare le versioni server (come già fanno ora in pratica)
Si conosce il silicio di Piledriver-refresh?
appleroof
21-10-2013, 16:13
ma che gpu... il fatto è che per l'utente domestico il desktop è quasi sparito (nerd a parte), hanno tutti il notebook che comunque ha potenza a sufficienza per tutto
le cpu desktop sono richieste praticamente solo dai pochi che hanno bisogno di parecchia potenza, ma calando il numero di richieste ai produttori non converrà più fare linee di produzione apposite e quindi dovranno adattare le versioni server (come già fanno ora in pratica)
però è una vita che ricordo athlon/opteron e core2 etc/xeon....
marchigiano
21-10-2013, 16:19
però è una vita che ricordo athlon/opteron e core2 etc/xeon....
è vero, in effetti anche i vari lga1156-5-0 ci sono stati come xeon... ma credo facciano pochi numeri non so
ci sono anche i jaguar/opteron e atom/xeon, sempre roba di nicchia comunque
il timore è che tolgano le linee consumer e poi ci toccherà comprare le mobo server che non hanno funzioni che piacciono a noi
capitan_crasy
21-10-2013, 16:23
Si conosce il silicio di Piledriver-refresh?
Se è Piledriver significa che sarà un 32nm, forse sarà uno step più evoluto dell'attuale C0...
appleroof
21-10-2013, 16:25
è vero, in effetti anche i vari lga1156-5-0 ci sono stati come xeon... ma credo facciano pochi numeri non so
ci sono anche i jaguar/opteron e atom/xeon, sempre roba di nicchia comunque
il timore è che tolgano le linee consumer e poi ci toccherà comprare le mobo server che non hanno funzioni che piacciono a noi
no dai....almeno non nel breve o medio periodo...
io credo che il desktop è sì in declino, ma come macchina tuttofare che una volta in famiglia si comprava per navigare etc sostituita da tablet/smartphone/notebook, ma per usi specifici, e in particolare come macchina da gioco lo vedo durare ancora a lungo e di conseguenza non mi preoccuperei da questo punto di vista....
carlottoIIx6
21-10-2013, 17:10
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read.
http://www.gamemag.it/news/amd-stiamo-consegnando-milioni-di-chip-per-ps4-e-xbox-one_49272.html
ma che vuol dire secondo voi? che e' finita l'era dei pc?
la prima volta che ho comprato il pc mi serviva per documenti, internet, film, gioochi, chat ecc
dovevo avere un pc per fare questo!
ora tutto questo si fa con un tablet che ti porti in una tasca.
naturalmente se fai cose serie un tablet non serve, e serve il pc, quindi il pc avra' sempre un mercato e i pc piu' potenti anche.
anche per giocare al topnservira' il pc.
questo ne cala l'utenza, ma non ne sancisce la fine.
dobermann77
21-10-2013, 17:15
ma che vuol dire secondo voi? che e' finita l'era dei pc?
A mio parere, se la traduzione è precisa, il concetto chiave è "concentrarci su", che è diverso per esempio da "guardare ad"
feldvonmanstein
21-10-2013, 17:36
allora andró sicuramente di R.2.0 hahaha anche perche ormai windows 8\8.1 é la mia casa e amo aver un accensione rapida anche senza SSD. Poi vabbe ha bios piu aggiornati la revisione 2 proprio perche é piu nuova e aggiungono supporto per li nuovi fx o qualche miglioramento per stabilitá o altro xD tanto sul amazzone con 150euri la porti a casa !
io l'ho vista a 134
tripleizer
21-10-2013, 18:27
ci sono miliardi di uffici di ogni in genere nel mondo che avranno bisogno sempre di un pc non di un giocattoletto di un tablet
VlogMine
21-10-2013, 18:31
io l'ho vista a 134
Si ma senza spedizione xD conta che alcuni la fanno a 130 ma é la versione R.1 !
capitan_crasy
21-10-2013, 18:50
ma che vuol dire secondo voi? che e' finita l'era dei pc?
la prima volta che ho comprato il pc mi serviva per documenti, internet, film, gioochi, chat ecc
dovevo avere un pc per fare questo!
ora tutto questo si fa con un tablet che ti porti in una tasca.
naturalmente se fai cose serie un tablet non serve, e serve il pc, quindi il pc avra' sempre un mercato e i pc piu' potenti anche.
anche per giocare al topnservira' il pc.
questo ne cala l'utenza, ma non ne sancisce la fine.
Un CEO che durante i risultati finanziari della sua azienda, dove hanno portato un guadagno netto grazie a componenti per console, dice che AMD guarderà ad altri mercati; ma che strano...:asd:
Comunque sia anche le imperiose console si sono dovute adattare completamente a componenti destinati al mondo PC, senza questa evoluzione avremo avuto processori da smartphone e GPU di dubbia origine.
E' grazie ai PC e al suo mercato se oggi possiamo permetterci certi lussi (e sprechi) e sarà grazie alle tecnologie future di questa piattaforma che ci sarà sempre più evoluzione.
Che poi gli attuali tablet con la loro politica di vendita sull'ignoranza sostituiscano i PC è una mera utopia...
Se è Piledriver significa che sarà un 32nm, forse sarà uno step più evoluto dell'attuale C0...
ok grazie
paolo.oliva2
21-10-2013, 20:07
ma che gpu... il fatto è che per l'utente domestico il desktop è quasi sparito (nerd a parte), hanno tutti il notebook che comunque ha potenza a sufficienza per tutto
le cpu desktop sono richieste praticamente solo dai pochi che hanno bisogno di parecchia potenza, ma calando il numero di richieste ai produttori non converrà più fare linee di produzione apposite e quindi dovranno adattare le versioni server (come già fanno ora in pratica)
Il tuo ragionamento lo condivido, in linea di massima, però nella realtà ci sono dei però.
Ad esempio... nel TH sono in tantissimi che hanno ancora un Phenom II, diciamo anche un sistema di 7 anni fa (e che egregiamente fa il suo lavoro ed accontenta le odierne esigenze), ma prova ad immaginare un portatile di 7 anni fa... a parte le performances molto al di sotto di un Phenom II, 2GB di ram (e se va bene forse espandibile a 4GB a non so che prezzo), S.O. non upgradabile per la mancanza di driver, batteria sicuramente morta e sepolta, porte, HD principale e quant'altro dimensionato a 7 anni fa... inusabile.
Concordo che un portatile possa soddisfare le esigenze dei più... ma personalmente un AMD APU X4 a 1,9GHz per me non rappresenta l'alternativa ad un fisso... quindi bisognerebbe andare su un procio Intel X4 + HT, ma mi sembra si vada sui 1000€ (costerebbe meno un sistema 4930K :stordita:)... e poi ogni volta che compri un mobile acquisti del materiale che invece nel desktop ricicli, tipo case, ali, monitor, HD, VGA, a volte pure la ram...
Sinceramente che tutto si stia spostando sui portatili lo condivido, ma certamente è perchè fa comodo a loro (e a tutto l'indotto) e non certamente a noi.
Lights_n_roses
21-10-2013, 20:29
AMD può dire quello che vuole ma i chip per console li hanno avuti perchè hanno sviluppato le APU x86 per PC, non possono fare prodotti custom all'altezza senza continuare ad investire in processori high end e schede video high end sui PC. Tanto alla fine partono da quelli e cominciano a togliere roba per fare i loro prodotti custom ...
feldvonmanstein
21-10-2013, 20:54
Si ma senza spedizione xD conta che alcuni la fanno a 130 ma é la versione R.1 !
quella che ho visto era la rev 2.0 e veniva 144 spedita
marchigiano
21-10-2013, 20:55
ogni volta che compri un mobile acquisti del materiale che invece nel desktop ricicli, tipo case, ali, monitor, HD, VGA, a volte pure la ram...
ste cose le facciamo solo noi... se devi pagare un tecnico conviene prendere tutto nuovo al supermercato. inoltre la licenza win? i pc del supermercato ce l'hanno quasi tutti
per usi specifici, e in particolare come macchina da gioco lo vedo durare ancora a lungo e di conseguenza non mi preoccuperei da questo punto di vista....
il problema è che meno siamo più devono aumentare i prezzi per ammortizzare i costi fissi, più costi meno vendite, meno vendite prezzi ancora più alti... come un serpente che si morde la coda
certo ci vorranno anni mica finisce tutto domani :D
AMD può dire quello che vuole ma i chip per console li hanno avuti perchè hanno sviluppato le APU x86 per PC, non possono fare prodotti custom all'altezza senza continuare ad investire in processori high end e schede video high end sui PC. Tanto alla fine partono da quelli e cominciano a togliere roba per fare i loro prodotti custom ...
a parte la ovvietà, devono fare utili per alimentare la ricerca(sempre APU chiaramente)e su questo ci siamo; ma non mischiamo ''le cose''.; ok che i processori per le console sono di amd ,ma perchè VORREI proprio vedere chi li dovrebbe proporre?i blu od i verdi?...e perchè non li hanno fatti?...quando oltretutto nella p4 ci sarebbe dovuto essere un procio blu?..ed invece non c'è, ma DEVE essere per forza una casualità, e mi sta bene; ma ci sarà la seconda volta alle prossime ANCORA console, ed io la mia scommessa l'ho già fatta,come anche per queste console che stanno per uscire!
Cioè te crederesti che se non ci fossero stati le apu amd ce ne sarebbero stati altri?... e quali?..non ci sarebbe stato un bel niente;tutto si può comprare,ma un idea non si può comprare, soprattutto,secondo me, quando non se ne ha un idea.
A me francamente interessa poco sui processori high end, mi interessa che prima si arriva ALLA PROMESSA AMD, cioè quella dei 10 teraflop di grafica integrata e meglio è.
Non serve a nulla credere che tutto si possa naufragare(intendo il software), quello che importa è che fra 5 anni i giochi di oggi, (tipo uno per tirare un esempio crysis3) sarà leggero come una piuma(perché le risoluzione grafiche aumentano NON dello stesso ordine di grandezza delle potenze del CPU, diciamo tradizionali)...e a voglia che facciamo un n-mila core..che non può girare, e li che entra in scena una nuova concezione di processore!...o si dovrebbe credere che la HSA di amd sia una cosa così scontata?..per adottare (che poi è solo l'inizio) un approccio stile HSA(aldilà di ogni senso/utilità) la cpu è fondamentalissima dal punto di vista multi-task,altrimenti si ha lo SCEMPIO come è stato il calo di ipc di bulldozer che sconvolse il mondo:...i conti devono tornari,e torneranno, mica tutto può sembrare sempre casuale.
I loro prodotti SoC sono ciò che si innalzerà molto impetuosamente in alto, come è difficile immaginarlo adesso...cioè sono PROPRIO quest'ultimi che saranno high end.
Proprio della serie che gli ultimi saranno i primi :eek: , proprio così...e solo questione di tempo e null'altro, e lo vedremo tranquillamente.
Un CEO che durante i risultati finanziari della sua azienda, dove hanno portato un guadagno netto grazie a componenti per console, dice che AMD guarderà ad altri mercati; ma che strano...:asd:
Comunque sia anche le imperiose console si sono dovute adattare completamente a componenti destinati al mondo PC, senza questa evoluzione avremo avuto processori da smartphone e GPU di dubbia origine.
E' grazie ai PC e al suo mercato se oggi possiamo permetterci certi lussi (e sprechi) e sarà grazie alle tecnologie future di questa piattaforma che ci sarà sempre più evoluzione.
Che poi gli attuali tablet con la loro politica di vendita sull'ignoranza sostituiscano i PC è una mera utopia...
d'accordissimo con te.....
spero cmq che l'innovazione che da sempre ha contraddistinto il mondo pc e AMD in primis (non sto a citare le n innovazioni che hanno portato nel mondo pc), non sia troppo sacrificata in nome di logiche di mercato e di guadagno....lo sviluppo delle piattaforme deve sempre andare avanti e guardare oltre....ma questa è solo una mia personale considerazione e speranza!
vanno benissimo le apu x fare cassa (console e non), ma le architetture, quelle serie, quelle che ti muovono i datacenter, spero che si continui a svilupparle...perchè poi da quelle si possono aprire n possibilità (una Ferrari se vuoi può andare come una 500 ma non viceversa)...evitando troppi monopoli ai quali sono naturalmente allergico....cmq evoluzione APU la sto seguendo con interesse
ciao
AMD può dire quello che vuole ma i chip per console li hanno avuti perchè hanno sviluppato le APU x86 per PC, non possono fare prodotti custom all'altezza senza continuare ad investire in processori high end e schede video high end sui PC. Tanto alla fine partono da quelli e cominciano a togliere roba per fare i loro prodotti custom ...
ti quoto
Il tuo ragionamento lo condivido, in linea di massima, però nella realtà ci sono dei però.
,,,,,,,
Sinceramente che tutto si stia spostando sui portatili lo condivido, ma certamente è perchè fa comodo a loro (e a tutto l'indotto) e non certamente a noi.
vero e magari tra qualche anno si rischierà di fare la fine dei CD con il vinile di adesso....con un ritorno di quest'ultimo
secondo me molte sono mode....destinate prima o poi a passare o quantomeno a essere ridimensionate...quello che secondo me manca al mondo PC quello serio, è il software...vale a dire un'evoluzione dei S.O. degna di questo nome....
si è massificata l'informatica....ma ricordiamoci che il mondo PC è un'altra cosa..è nato da appassionati...ma la passione che noi tutti avevamo e che abbiamo ancora è solamente assopita....xchè in questi ultimi anni l'innovazione è mancata...guardiamo quanto sta accadendo nel mondo CPU...aggiungiamoci la crisi...quindi tutti al risparmio....
e allora va bene così....ma sono convinto che se venissero buttati fuori prodotti realmente innovativi, secondo me ci sarebbero spazi di guadagno...faccio il mio esempio: da circa 1 anno ormai non spendo una lira :) x HW (che per me è un record negativo in assoluto :) )....ma xchè alla fine è sempre la solita minestra più o meno riscaldata....se qcuno domani buttasse fuori hw o sw veramente cazzuti, scommettiamo che la carogna sulla schiena si risveglia all'improvviso?? anni fa quando usciva una nuova microarchitettura era veramente qcosa di nuovo (è solo un esempio)...x me il mio ragionamento lo fanno in tanti..(molti miei amici la pensano come me)...considerando che ieri come oggi le aziende quando devono innovare il parco macchine sono sempre restie...(almeno x le mi esperienze lavorative)..ci si lamenta delle basse vendite, ma non dimentichiamoci mai che in primis quello che fa le vendite è il prodotto...se questo viene un po' a mancare allora...manca l'innovazione....e se nell'informatica l'innovazione latita allora.....magari mi sbaglio
paolo.oliva2
22-10-2013, 00:07
vero e magari tra qualche anno si rischierà di fare la fine dei CD con il vinile di adesso....con un ritorno di quest'ultimo
secondo me molte sono mode....destinate prima o poi a passare o quantomeno a essere ridimensionate...quello che secondo me manca al mondo PC quello serio, è il software...vale a dire un'evoluzione dei S.O. degna di questo nome.... se l'innovazione sono 4 finestrelle colorate allora va bene tutto....
si è massificata l'informatica....ma ricordiamoci che il mondo PC è un'altra cosa..è nato da appassionati...ma la passione che noi tutti avevamo e che abbiamo ancora è solamente assopita....xchè in questi ultimi anni l'innovazione è mancata...guardiamo quanto sta accadendo nel mondo CPU...aggiungiamoci la crisi...quindi tutti al risparmio....
e allora va bene così....ma sono convinto che se venissero buttati fuori prodotti realmente innovativi, secondo me ci sarebbero spazi di guadagno...faccio il mio esempio: da circa 1 anno ormai non spendo una lira :) x HW....ma xchè alla fine è sempre la solita minestra più o meno riscaldata....se qcuno domani buttasse fuori hw o sw veramente cazzuti, scommettiamo che la carogna sulla schiena si risveglia all'improvviso?? anni fa quando usciva una nuova microarchitettura era veramente qcosa di nuovo (è solo un esempio)...x me il mio ragionamento lo fanno in tanti....considerando che ieri come oggi le aziende quando devono innovare il parco macchine sono sempre restie...(almeno x le mi esperienze lavorative)..ci si lamenta delle basse vendite, ma non dimentichiamoci mai che in primis quello che fa le vendite è il prodotto.....se questo viene un po' a mancare allora.....magari mi sbaglio
Ti quoto.... ad esempio, nel mio caso, togli la scimmia dell'OC e dell'OC-Bench, l'8150 è meno potente dell'8350, ma se riesco a lavorare (odiernamente) con un 8350 downcloccato a 3,2GHz, un 8150 a 3,6GHz risulterebbe più potente :doh:.
Per le ditte tutto è cambiato per motivi fiscali... fino agli anni '90, i sistemi li cambiavano per inserirli nel bilancio come spese (e quindi far abbassare i guadagni su cui si pagavano le tasse) e anche per vendere i vecchi sistemi con guadagni non contabilizzati... ora ci sono gli studi di settore, quindi paghi delle tasse indipendentemente dal bilancio, quindi nada...
Condivido che il problema di oggi sia il software, che è aumentato esponenzialmente come numero, ma non qualitativamente. Quando negli anni '90 avevo la ditta, avevo avuto per le mani su dei software/hardware che facevano cose incredibili per 24 anni fa... eppure NON SI E' MOSSO NULLA... manca la fantasia. Ti faccio 2 esempi... il primo era un software per dentisti... quando si fa un dente "nuovo", il problema principale è realizzarlo dello stesso "colore" rispetto agli altri "originali"... questo scanner rilevava digitalmente il colore e con il doftware ti dava le percentuali da mischiare per ottenere la stessa gradazione... come pure una utility per autocad, che utilizzava i dati di ditte produttrici di tutto il fabbisogno per una abitazione, mobili, finestre, porte, ecc. ecc., permettendo così all'architetto di far vedere in 3D una anteprima del progetto completamente finito, ivi compresa la verniciatura...
Purtroppo c'è come uno scollamento tra una classe dirigente che non ha competenza o voglia, ed una classe emergente che fa fatica a proporre e quindi a creare.
paolo.oliva2
22-10-2013, 00:18
Aggiorno per chiarire il concetto abitare all'equatore.
Sarà la vecchiaia, guardavo in HWMonitor SYSTIN e non CPUTIN :doh:.
8350 4GHz def, downclock @3,2GHz.
Vcore def 1,385V, downvolt 1,250V (1,240V reali)
Dissi stock, idle 42°, OCCT 66°
Ora riesco a capire perchè il mio raffreddamento a liquido non mi permetteva più di 1,425V.... e torna ampiamente che un impianto a liquido permetta +0,2V a parità di temp finali sul dissi stock 140W TDP.
Scusami se ti faccio questa domanda ma questi Downvolt e Downclock del tuo FX-8350 sono sempre dovuti al discorso di abbinanare e far funzionare questa CPU sulla Asrock N68C-GS-FX?
Ti ricordi che ne avevamo già discusso?
Comunque condivido pienamente il discorso di abitare al tropico e delle alte temperature ambientali che influiscono molto sulle prestazioni e sull'overclock di una CPU!
Io abito in Sicilia e posso confermare che in piena estate con temperatura ambientale di 35/38°C circa non passavo i test OCCT-CPU Linpack nemmeno con CPU @Default (la scheda madre è una Asrock N68C-GS-FX, la CPU è un FX-6300 e il dissipatore è uno Xigmatek HDT S1283), mentre ora che siamo in Autunno riesco a passare anche questo test e la temperatura CPU non supera i 54°C!
carlottoIIx6
22-10-2013, 11:44
Un CEO che durante i risultati finanziari della sua azienda, dove hanno portato un guadagno netto grazie a componenti per console, dice che AMD guarderà ad altri mercati; ma che strano...:asd:
Comunque sia anche le imperiose console si sono dovute adattare completamente a componenti destinati al mondo PC, senza questa evoluzione avremo avuto processori da smartphone e GPU di dubbia origine.
E' grazie ai PC e al suo mercato se oggi possiamo permetterci certi lussi (e sprechi) e sarà grazie alle tecnologie future di questa piattaforma che ci sarà sempre più evoluzione.
Che poi gli attuali tablet con la loro politica di vendita sull'ignoranza sostituiscano i PC è una mera utopia...
attenzione pero', non possiamo non notare uan cosa.
nel mondo smartphone si sono introdotti:
1)64 bit (introdotti da amd nei pc)
2)otto core come nelle console (apu amd)
3)calcolo eterogeneo/huma (amd non centra?)
che voglio dire? amd e' nel centro di questa situazione (anzi l-ha determinata) e puo' giocare in tutti i campi, infatti fa apu arm.
questa unificazione non sacrifica nessun campo in particolare, ma si assiste ad una specializzazione delle apu in ogni settore.
amd con quest ontendeva dire che non intende piu' seguire intel, infatti vuole fare macchine epr ogni ambito.
ma se non si ci lascia come al solito prendere dalla sconforto, si capisce che amd non lascera' mai i pc top, che tra l-altre cose servono per giocare e che sono sempre il top per farlo.
le nuove ali amd infatti servono per passare alle console al pc senza perdere performance e quindi sono un ponte.
una azienda che voglia sopravvivere deve diversificare, e quando amd diceva che il puturo era fusion, ovvero le apu aveva cap[ito che era l-unico modo per farlo.
carlottoIIx6
22-10-2013, 11:50
leggendo gli altri commenti di randa e paolo, volevo risottolineare che il centro non e' fare una cosa o un'altra, ma diversificare.:D
attenzione a non vedere steam non fx nell'ottica abbandono pc.
sono fattori economici dovuti al processo produtivo che l'hanno scoraggiato e non un sacrificio epr un altro mercato.
carlotto,DEVI assolutamente rileggere i tuoi post prima di inviarli,la prima cosa da fare per essere presi sul serio è scrivere in italiano(e farsi capire)....oppure cambia tastiera :D
carlottoIIx6
22-10-2013, 14:41
carlotto,DEVI assolutamente rileggere i tuoi post prima di inviarli,la prima cosa da fare per essere presi sul serio è scrivere in italiano(e farsi capire)....oppure cambia tastiera :D
sto scrivendo con una tastiera inglese si vede? :)
meglio non prendersi troppo sul serio :D
digieffe
22-10-2013, 15:15
sto scrivendo con una tastiera inglese si vede? :)
meglio non prendersi troppo sul serio :D
si, si vede :D.
Sinceramente tra la tastiera, gli accenti e gli errori di ortografia, ho pensato che tu fossi di lingua madre non italiana :D (non vuol essere una offesa era solo una impressione, e cmq non ho nulla contro chi ha una lingua madre diversa dall'italiano :)).
marchigiano
22-10-2013, 19:23
sto scrivendo con una tastiera inglese si vede? :)
meglio non prendersi troppo sul serio :D
bo... io scrivo da tastiere tedesche e inglesi oltre alle ovvie italiane eppure nessuna di loro mi cambia i caratteri "a mia insaputa" :asd: se fai un errore backspace e correggi no? :) ;)
vero e magari tra qualche anno si rischierà di fare la fine dei CD con il vinile di adesso....con un ritorno di quest'ultimo
secondo me molte sono mode....destinate prima o poi a passare o quantomeno a essere ridimensionate...
mah... il vinile è sia una moda che il normale sviluppo del mercato vintage (come può esserlo una penna o un rasoio per dire), lasciamo perdere la qualità perchè oggi una buona traccia digitale batte qualsiasi 33 giri
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Beh ma daiii davvero ? E' normale che dicano questo, in modo che i partner custom sappiano che si concentreranno su sti soc e attirano le attenzioni da esse, su uno scenario dove Read ora è felicissimo di aver rifatto cassa (fortunatamente). Ed è giusto cosi. Mica hanno detto che non faranno pii cpu per pc desktop. E poi vorrei aggiungere:
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Togliendo le due parti colorate verrebbe fuori: L'era dei pc sta terminando e stiamo guardando altrove...e non ha mica detto questo... !
Ha detto i tempi d'oro quando la massa comprava i pc stanno terminando, oggi vogliono quasi tutti tablet, per questo motivo amd si concentra su quello (concentrare significa che dedica maggior tempo a quello e no che non ne dedica mai piu al resto).
Tra le altre cose sono baggianate, in quanto l'era d'oro dei pc non sta termnando ma è GIA terminata da molti anni, dal 2008/2009 a oggi l'ecosistema PC non è piu massivo dal punto di vista di utenza come lo era prima di quell'anno.
Altra cosa: tutto cio che viene sviluppato per tablet e cellulari viene sviluppato da PC, da architetture cpu high end (mica le app le sviluppano dai cellular eoi dal tablet). Per cui tutte le architetture di chip grossi vengono dopo ridimensionate per il mobile, che poi quest'ultimo tira piu dei pc tradizionali è un discorso diverso, per cui cosa accade ? Il lavoro di ridimensionamento da chip grosso a mobile è piu esteso e massivo, le vendite pure e si tira l'acqua su quello. I chip grossi rimangono e vengono destinati ai sistemi grossi (che invece di essere 100 sono 50) ma diverso è dire sono zero. Non potranno mai essere zero, perchè se saranno zero i chip grossi lo sara tutto il mercato. Questo non lo dico mica io, lo dice la legge dell'IT.
Per cui invito tutti di non pensarci tanto , sono dichiarazioni di un CEO entusiasta che il portafogli adesso respira di piu. Ma lui sa meglio di qualsiasi altro che per quanto si possa concentrare sui soc custom, senza le architetture cazzute tutto il resto non vedra mai luce.
Ciao a tutti raga ;)
appleroof
22-10-2013, 21:05
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Beh ma daiii davvero ? E' normale che dicano questo, in modo che i partner custom sappiano che si concentreranno su sti soc e attirano le attenzioni da esse, su uno scenario dove Read ora è felicissimo di aver rifatto cassa (fortunatamente). Ed è giusto cosi. Mica hanno detto che non faranno pii cpu per pc desktop. E poi vorrei aggiungere:
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Togliendo le due parti colorate verrebbe fuori: L'era dei pc sta terminando e stiamo guardando altrove...e non ha mica detto questo... !
Ha detto i tempi d'oro quando la massa comprava i pc stanno terminando, oggi vogliono quasi tutti tablet, per questo motivo amd si concentra su quello (concentrare significa che dedica maggior tempo a quello e no che non ne dedica mai piu al resto).
Tra le altre cose sono baggianate, in quanto l'era d'oro dei pc non sta termnando ma è GIA terminata da molti anni, dal 2008/2009 a oggi l'ecosistema PC non è piu massivo dal punto di vista di utenza come lo era prima di quell'anno.
Altra cosa: tutto cio che viene sviluppato per tablet e cellulari viene sviluppato da PC, da architetture cpu high end (mica le app le sviluppano dai cellular eoi dal tablet). Per cui tutte le architetture di chip grossi vengono dopo ridimensionate per il mobile, che poi quest'ultimo tira piu dei pc tradizionali è un discorso diverso, per cui cosa accade ? Il lavoro di ridimensionamento da chip grosso a mobile è piu esteso e massivo, le vendite pure e si tira l'acqua su quello. I chip grossi rimangono e vengono destinati ai sistemi grossi (che invece di essere 100 sono 50) ma diverso è dire sono zero. Non potranno mai essere zero, perchè se saranno zero i chip grossi lo sara tutto il mercato. Questo non lo dico mica io, lo dice la legge dell'IT.
Per cui invito tutti di non pensarci tanto , sono dichiarazioni di un CEO entusiasta che il portafogli adesso respira di piu. Ma lui sa meglio di qualsiasi altro che per quanto si possa concentrare sui soc custom, senza le architetture cazzute tutto il resto non vedra mai luce.
Ciao a tutti raga ;)
quoto, aggiungo un ulteriore considerazione: un'azienda che fà gran parte dei propri utili tramite la divisione vga discrete non può credere davvero in quell'affermazione, e mi fà pure ben sperare sulle cpu FX...se non altro per motivi di marketing (vuoi mettere una bella r10 390x affiancata da un procio x8 o x10 tutto AMD? :D )
paolo.oliva2
22-10-2013, 22:20
Scusami se ti faccio questa domanda ma questi Downvolt e Downclock del tuo FX-8350 sono sempre dovuti al discorso di abbinanare e far funzionare questa CPU sulla Asrock N68C-GS-FX?
Ti ricordi che ne avevamo già discusso?
Finchè non ritorno in Italia è quella l'unica mobo (funzionante) che ho... quindi max 95W TDP
Comunque condivido pienamente il discorso di abitare al tropico e delle alte temperature ambientali che influiscono molto sulle prestazioni e sull'overclock di una CPU!
Io abito in Sicilia e posso confermare che in piena estate con temperatura ambientale di 35/38°C circa non passavo i test OCCT-CPU Linpack nemmeno con CPU @Default (la scheda madre è una Asrock N68C-GS-FX, la CPU è un FX-6300 e il dissipatore è uno Xigmatek HDT S1283), mentre ora che siamo in Autunno riesco a passare anche questo test e la temperatura CPU non supera i 54°C!
Qua è peggio... perchè tra notte e giorno la temp aria è sempre quella, cambia se stai al sole (che è pazzesco... cielo nuvolo, picchia come stare in spiaggia a Rimini d'estate), ma almeno se fossi in Sicilia potrei far funzionare il WC, qua è troppo umido... Ho provato a fare un prosciutto, ho rimediato un tot di funghi (fortuna ottimi).
Non posso fare confronti perchè qua hanno unicamente Intel e con modelli Pentium MMX... che non scaldavano granchè... a sto punto credo proprio di aver cotto le mobo sotto al socket... reparto alimentazione era sotto controllo, con ventole sopra i dissi passivi, avevo le stesse temp che in Italia senza ventole e quindi def... ma non ho alcuna esperienza in proposito... sembra quasi assurdo che si debba di più raffreddare la mobo del procio (che almeno ha dei controlli automatici sulle temp).
Boh... mi sembra quasi che un 9590 potrebbe garantire le frequenze di un 8350 def... ed un 4930K? Downcloccato a 2,5GHz?
paolo.oliva2
22-10-2013, 22:49
leggendo gli altri commenti di randa e paolo, volevo risottolineare che il centro non e' fare una cosa o un'altra, ma diversificare.:D
attenzione a non vedere steam non fx nell'ottica abbandono pc.
sono fattori economici dovuti al processo produtivo che l'hanno scoraggiato e non un sacrificio epr un altro mercato.
Mai detto che AMD abbandonerebbe Opteron/FX, ed è stato più che esaustivo pure Shellx.
Io aggiungo una cosa, che ho detto diverso tempo fa.
- Finchè BD va avanti nell'evoluzione architetturale del modulo, che quel modulo farà parte di un APU o di un FX e unicamente una decisione/possibilità di produrlo... dove ad esempio Kaveri APU può essere anche impossibilità di produrre FX/Opteron per il 28nm Bulk, più che decisione... visto che una volta che realizzi il modulo su una architettura nuova, a tutti gli effetti hai già praticamente tutto pronto sia come APU che come FX ed è ridicolo non massimizzare i guadagni a parità di spesa.
- Prima o poi il modulo non sarà più come ora solo X86, ma diventerà direttamente APU... ma saremmo arrivati al punto che non si parlerà più di proci X86, e quindi pure un FX/Opteron sarà APU.
ghiltanas
22-10-2013, 23:05
una lista (affidabile) di mobo che supportano i nuovi fx? i siti dei produttori non sono molto aggiornati mi pare
capitan_crasy
22-10-2013, 23:46
una lista (affidabile) di mobo che supportano i nuovi fx? i siti dei produttori non sono molto aggiornati mi pare
Le Asus propongono la Crosshair V Formula-Z, la Sabertooth 990FX R2.0 e la M5A99FX Pro R2.0.
Per le Asrock ci sono la 990FX Extreme e la Fatal1ty 990FX Professional.
Gigabyte (occhio alla revisione) offre tre schede cioè la GA-990FXA-UD7 (rev. 3.0), la GA-990FXA-UD5 (rev. 3.0) e la GA-990FXA-UD3 (rev. 4.0).
Quei morti di sonno di MSI non hanno ancora una scheda compatibile con la serie FX-9000...
°Phenom°
23-10-2013, 05:58
Credo che quasi tutte le mobo fascia alta alla fine siano compatibili con gli FX 9000, visto che avevo anche letto che non necessitivano di aggiornamento bios
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
capitan_crasy
23-10-2013, 09:37
Credo che quasi tutte le mobo fascia alta alla fine siano compatibili con gli FX 9000, visto che avevo anche letto che non necessitivano di aggiornamento bios
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Essendo un classico Piledriver non ci dovrebbero essere problemi di sorta, tranne forse per il turbo core dato che ogni modello ha la sua determinata frequenza.
Inoltre sempre meglio avere il supporto della casa madre in modo da evitare problemi in futuro...
digieffe
23-10-2013, 12:19
cortesemente non riesco a trovare le slide amd (huma, hsail, ...) che qui furono postate un mesetto fa... qualcuno ha il link?
grazie
epimerasi
23-10-2013, 14:08
cortesemente non riesco a trovare le slide amd (huma, hsail, ...) che qui furono postate un mesetto fa... qualcuno ha il link?
grazie
Il materiala e` sul sito della HSA Foundation
http://hsafoundation.com/
Credo tu ti riferisca a queste:
http://hsafoundation.com/hot-chips-2013-hsa-foundation-presented-deeper-detail-hsa-hsail/
digieffe
23-10-2013, 14:17
Il materiala e` sul sito della HSA Foundation
http://hsafoundation.com/
Credo tu ti riferisca a queste:
http://hsafoundation.com/hot-chips-2013-hsa-foundation-presented-deeper-detail-hsa-hsail/
E' un dovere ringraziarti, anche se alla fine le avevo trovate :)
ero tornato nel thread per editare scrivendo che non era più necessario.
Mister D
23-10-2013, 18:23
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Beh ma daiii davvero ? E' normale che dicano questo, in modo che i partner custom sappiano che si concentreranno su sti soc e attirano le attenzioni da esse, su uno scenario dove Read ora è felicissimo di aver rifatto cassa (fortunatamente). Ed è giusto cosi. Mica hanno detto che non faranno pii cpu per pc desktop. E poi vorrei aggiungere:
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Togliendo le due parti colorate verrebbe fuori: L'era dei pc sta terminando e stiamo guardando altrove...e non ha mica detto questo... !
Ha detto i tempi d'oro quando la massa comprava i pc stanno terminando, oggi vogliono quasi tutti tablet, per questo motivo amd si concentra su quello (concentrare significa che dedica maggior tempo a quello e no che non ne dedica mai piu al resto).
Tra le altre cose sono baggianate, in quanto l'era d'oro dei pc non sta termnando ma è GIA terminata da molti anni, dal 2008/2009 a oggi l'ecosistema PC non è piu massivo dal punto di vista di utenza come lo era prima di quell'anno.
Altra cosa: tutto cio che viene sviluppato per tablet e cellulari viene sviluppato da PC, da architetture cpu high end (mica le app le sviluppano dai cellular eoi dal tablet). Per cui tutte le architetture di chip grossi vengono dopo ridimensionate per il mobile, che poi quest'ultimo tira piu dei pc tradizionali è un discorso diverso, per cui cosa accade ? Il lavoro di ridimensionamento da chip grosso a mobile è piu esteso e massivo, le vendite pure e si tira l'acqua su quello. I chip grossi rimangono e vengono destinati ai sistemi grossi (che invece di essere 100 sono 50) ma diverso è dire sono zero. Non potranno mai essere zero, perchè se saranno zero i chip grossi lo sara tutto il mercato. Questo non lo dico mica io, lo dice la legge dell'IT.
Per cui invito tutti di non pensarci tanto , sono dichiarazioni di un CEO entusiasta che il portafogli adesso respira di piu. Ma lui sa meglio di qualsiasi altro che per quanto si possa concentrare sui soc custom, senza le architetture cazzute tutto il resto non vedra mai luce.
Ciao a tutti raga ;)
Ciao Shell,
che dire quoto al 100%;)
ghiltanas
23-10-2013, 18:37
Le Asus propongono la Crosshair V Formula-Z, la Sabertooth 990FX R2.0 e la M5A99FX Pro R2.0.
Per le Asrock ci sono la 990FX Extreme e la Fatal1ty 990FX Professional.
Gigabyte (occhio alla revisione) offre tre schede cioè la GA-990FXA-UD7 (rev. 3.0), la GA-990FXA-UD5 (rev. 3.0) e la GA-990FXA-UD3 (rev. 4.0).
Quei morti di sonno di MSI non hanno ancora una scheda compatibile con la serie FX-9000...
grazie 1000 capitano ;)
un 8350 quanto potrebbe consumare in watt in utilizzo giochi(carico 50-60%?) secondo voi?
paolo.oliva2
24-10-2013, 00:37
Simpatico questo sondaggio...
http://www.overclock.net/t/1424484/vote-for-an-amd-steamroller-desktop-cpu-to-drop-into-socket-am3/70
Poll Results: Would you buy an AMD Steamroller based socket AM3+ desktop CPU?
Tra:
1) Yes I currently own an AM3+ mobo and I would definitely buy a Steamroller based desktop CPU to drop into this mobo (risultato 79%).
2) No I would not buy an AMD Steamroller CPU even though I currently own an AM3+ mobo (5%)
3) Yes I would buy an AMD Steamroller based CPU even though I don't currently have an AM3+ mobo (13%)
4) No I would not buy an AMD Steamroller based CPU even though I currently have an AMD powered PC (1%)
Mi permetto di trarre delle conclusioni, da possessore di socket AM3+.
Certo la fine dei piedini dei proci sarebbe bello, ma se il socket AM3+ non castrasse il dopo piledriver, io personalmente non ci faccio la caccia ad un nuovo socket.
I prb del socket AM3+ per me non sono nel socket, ma nel SB, per la mancanza di USB 3.0 native e per performances non al top con SSD in RAID. Un SB nuovo ma sempre con il socket AM3+ risolverebbero il prb (se lo si vuole chiamare PRB, perchè comunque qualsiasi mobo AM3+ ha le USB 3.0 di terze parti).
Non so se l'avere il PCI integrato nel procio obblighi al cambio socket... ma il miglioramento sarebbe esiguo e di certo, come la maggior parte di chi ha risposto al sondaggio, se ne frega altamente.
Meglio cambiare socket (e aggiornare i chip-set) in contemporanea a Exavator e/o DDR4... per il mom a me va benissimo così.
paolo.oliva2
24-10-2013, 10:59
un 8350 quanto potrebbe consumare in watt in utilizzo giochi(carico 50-60%?) secondo voi?
Dipende quasi esclusivamente dalla VGA del sistema, più che dalla CPU.
Non mi ricordo una cifra esatta del consumo CPU (anche perchè in rete sono apparsi valori significativamente discordanti) ma tieni presente che un 8350 al 50% consumerebbe tanto quanto un FX X4 (un po' di più per via di 4MB di L2 di 2 moduli in più e la relativa circuiteria ed un po' di meno per via di un silicio migliore), ma da una VGA di fascia minima, media e TOP (e figuriamoci SLI), ci sono differenze molto più corpose rispetto al confronto dei proci.
La cosa buffa... un sistema basato su AMD consumerebbe di più non per il consumo superiore a parità di potenza rispetto gli Intel, ma perchè, costando meno, quei soldi, a parità di spesa, si investirebbero in una VGA più potente = più consumo :doh:.
paolo.oliva2
24-10-2013, 11:49
Temperature:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/7ytm8ariysedrfyev9a_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=7ytm8ariysedrfyev9a.png)
Vcore oscillazione :eek:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fgajjuq05h96j1q1kty0_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=fgajjuq05h96j1q1kty0.png)
Carico:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0mozfkay3bimsqcc8455_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0mozfkay3bimsqcc8455.png)
Da un Vcore 1,250V da bios, 1,240V effettivo a 1,216V sotto carico (-0,034V), temp 65° con il dissi stock (ha piovuto, è più fresco). Nella stessa condizione, in Italia, penso che la ventola non cambi lo stato dei giri da minimo.... forse possibile addirittura un funzionamento passivo.
Sono sempre più in paranoia... con 1,425V ho avuto moria di mobo... speravo nei @4,9GHz ottenuti a 1,4V con un 9590, ma a sto punto penso che sarebbe meglio 1,35V (e a liquido :doh:)... e prendere un 9590 per avere un DU a @4,5-4,6GHz mi sembra assurdo...
A sti livelli, anche se non avessi il prb della mobo 95W, comunque i 3,2GHz/1,25V sarebbe il massimo per un 8350/dissi stock... cioè un underclock di 800MHz (-20%)... e quale frequenza sarebbe possibile con un 4930K rispetto alla def? -20% da 3,5GHz arriverei a 2,8GHz, ma a questa frequenza, anche considerando un 4930K +50% di performances, e quindi 4930K 3,5GHz = 8350@6GHz, un 4930K@2,8GHz equivarrebbe ad un 8350@4,8GHz...
Kendhaal
24-10-2013, 12:03
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Beh ma daiii davvero ? E' normale che dicano questo, in modo che i partner custom sappiano che si concentreranno su sti soc e attirano le attenzioni da esse, su uno scenario dove Read ora è felicissimo di aver rifatto cassa (fortunatamente). Ed è giusto cosi. Mica hanno detto che non faranno pii cpu per pc desktop. E poi vorrei aggiungere:
"L'era d'oro dei PC sta terminando. Abbiamo bisogno di concentrarci su altre opportunità", conclude Read."
Togliendo le due parti colorate verrebbe fuori: L'era dei pc sta terminando e stiamo guardando altrove...e non ha mica detto questo... !
Ha detto i tempi d'oro quando la massa comprava i pc stanno terminando, oggi vogliono quasi tutti tablet, per questo motivo amd si concentra su quello (concentrare significa che dedica maggior tempo a quello e no che non ne dedica mai piu al resto).
Tra le altre cose sono baggianate, in quanto l'era d'oro dei pc non sta termnando ma è GIA terminata da molti anni, dal 2008/2009 a oggi l'ecosistema PC non è piu massivo dal punto di vista di utenza come lo era prima di quell'anno.
Altra cosa: tutto cio che viene sviluppato per tablet e cellulari viene sviluppato da PC, da architetture cpu high end (mica le app le sviluppano dai cellular eoi dal tablet). Per cui tutte le architetture di chip grossi vengono dopo ridimensionate per il mobile, che poi quest'ultimo tira piu dei pc tradizionali è un discorso diverso, per cui cosa accade ? Il lavoro di ridimensionamento da chip grosso a mobile è piu esteso e massivo, le vendite pure e si tira l'acqua su quello. I chip grossi rimangono e vengono destinati ai sistemi grossi (che invece di essere 100 sono 50) ma diverso è dire sono zero. Non potranno mai essere zero, perchè se saranno zero i chip grossi lo sara tutto il mercato. Questo non lo dico mica io, lo dice la legge dell'IT.
Per cui invito tutti di non pensarci tanto , sono dichiarazioni di un CEO entusiasta che il portafogli adesso respira di piu. Ma lui sa meglio di qualsiasi altro che per quanto si possa concentrare sui soc custom, senza le architetture cazzute tutto il resto non vedra mai luce.
Ciao a tutti raga ;)
Ma dove eri in tutti questi anni....ti presenti ora che mi sono sposato...:D :D
capitan_crasy
24-10-2013, 12:11
ENERMAX ha rilasciato la lista dei suoi dissipatori ad aria e liquido compatibili con la serie FX-9000 e i suoi 220W di TDP:
http://i.imgur.com/bj9D58O.jpg
nardustyle
24-10-2013, 13:48
un 8350 quanto potrebbe consumare in watt in utilizzo giochi(carico 50-60%?) secondo voi?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
fatto le prove su bf3...
con grande rammarico,ho smontato il mio amd 9370 ed ho rimesso il vecchio amd 8350,mi direte come mai ?,temperature da paura,oggi mi ha toccato 71 gradi,raffreddato con il Coolermaster seidon 240m,470w di consumo totale mi ha suonato l'overload del gruppo di continuità,sono esasperato,avevo comprato questo processore,dato che il mio amd 8350 è sfortunato come me,non accetta l'overclock,max 4200,ho pure provato a dare 1.5v,ma niente non sale neanche a spingerlo,volevo andare a 4400,ma mi accontento dei 4200,la cosa bella che a 4200 vuole 1.250v,ho finito ora i test tutto ok.
con grande rammarico,ho smontato il mio amd 9370 ed ho rimesso il vecchio amd 8350,mi direte come mai ?,temperature da paura,oggi mi ha toccato 71 gradi,raffreddato con il Coolermaster seidon 240m,470w di consumo totale mi ha suonato l'overload del gruppo di continuità,sono esasperato,avevo comprato questo processore,dato che il mio amd 8350 è sfortunato come me,non accetta l'overclock,max 4200,ho pure provato a dare 1.5v,ma niente non sale neanche a spingerlo,volevo andare a 4400,ma mi accontento dei 4200,la cosa bella che a 4200 vuole 1.250v,ho finito ora i test tutto ok.
Ma sei sicuro che non sale l'8350 oppure sei tu che non setti bene il bios? posta il bios che magari qualche dritta te la posso dare....
ThePunisher
24-10-2013, 16:13
con grande rammarico,ho smontato il mio amd 9370 ed ho rimesso il vecchio amd 8350,mi direte come mai ?,temperature da paura,oggi mi ha toccato 71 gradi,raffreddato con il Coolermaster seidon 240m,470w di consumo totale mi ha suonato l'overload del gruppo di continuità,sono esasperato,avevo comprato questo processore,dato che il mio amd 8350 è sfortunato come me,non accetta l'overclock,max 4200,ho pure provato a dare 1.5v,ma niente non sale neanche a spingerlo,volevo andare a 4400,ma mi accontento dei 4200,la cosa bella che a 4200 vuole 1.250v,ho finito ora i test tutto ok.
Sicuro che non sia il CPU\NB che non vuole salire? Tieni indietro quello e riprova.
il gruppo di continuità è di 800w reali 400,ho un dispositivo che mi dice in tempo reale il consumo dell'intero computer,quando mi ha suonato era di consumo a 471w,al di sopra della sua capacità,max 400w
adesso vado al lavoro,questa sera,vi posto il bios,grazie.
paolo.oliva2
24-10-2013, 17:22
con grande rammarico,ho smontato il mio amd 9370 ed ho rimesso il vecchio amd 8350,mi direte come mai ?,temperature da paura,oggi mi ha toccato 71 gradi,raffreddato con il Coolermaster seidon 240m,470w di consumo totale mi ha suonato l'overload del gruppo di continuità,sono esasperato,avevo comprato questo processore,dato che il mio amd 8350 è sfortunato come me,non accetta l'overclock,max 4200,ho pure provato a dare 1.5v,ma niente non sale neanche a spingerlo,volevo andare a 4400,ma mi accontento dei 4200,la cosa bella che a 4200 vuole 1.250v,ho finito ora i test tutto ok.
Tutto è possibile... nulla da dire che può capitare un 8350 che non supera i @4,2GHz (ma 1,250V per @4,2GHz direi che nella selezione 8350 ci stia)... ma il 9370 a 71° era a def? (4,4GHz/4,7GHz) e se lo era... hai provato a downvoltare?
Ma c'è qualche cosa che non torna... anche con Vcore def del 9370 non puoi avere consumi esorbitanti... cioè, quello che voglio dire... se il gruppo di continuità ti segnala un plus di consumo rispetto a quello che può stabilizzare, posso intuire che un ali da 1050W l'hai per le VGA (un ALI da 600W basta ed avanza per un 8350@5,2GHz)...
Ora, o hai un gruppo di continuità a filo con l'8350@4,2GHz/1,250V e quindi un 9370 senza downvolt e Vcore def consumerebbe di più (ma non può comunque consumare molto di più)...
Hai mai fatto prove di far funzionare il sistema senza gruppo di continuità?
Posta il tuo settaggio... è impossibile 2 proci sfigati di seguito.
P.S.
Se non risolviamo, il tuo 9370 non ti resta sul gozzo, te lo prendo io :D .
guarda lo vendo volentieri 100 euri,me lo tolgo dai piedi.
guarda lo vendo volentieri 100 euri,me lo tolgo dai piedi.
mavva eserciti il diritto di recesso o fai rma ;)
si avevo abbassato la tensione del 9370.
guarda lo vendo volentieri 100 euri,me lo tolgo dai piedi.
a quella cifra lo prendo io :sofico:
contattami in pv ci mettiamo d'accordo.
digieffe
24-10-2013, 21:38
Temperature:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/7ytm8ariysedrfyev9a_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=7ytm8ariysedrfyev9a.png)
Vcore oscillazione :eek:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/fgajjuq05h96j1q1kty0_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=fgajjuq05h96j1q1kty0.png)
Carico:
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0mozfkay3bimsqcc8455_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0mozfkay3bimsqcc8455.png)
Da un Vcore 1,250V da bios, 1,240V effettivo a 1,216V sotto carico (-0,034V), temp 65° con il dissi stock (ha piovuto, è più fresco). Nella stessa condizione, in Italia, penso che la ventola non cambi lo stato dei giri da minimo.... forse possibile addirittura un funzionamento passivo.
Sono sempre più in paranoia... con 1,425V ho avuto moria di mobo... speravo nei @4,9GHz ottenuti a 1,4V con un 9590, ma a sto punto penso che sarebbe meglio 1,35V (e a liquido :doh:)... e prendere un 9590 per avere un DU a @4,5-4,6GHz mi sembra assurdo...
A sti livelli, anche se non avessi il prb della mobo 95W, comunque i 3,2GHz/1,25V sarebbe il massimo per un 8350/dissi stock... cioè un underclock di 800MHz (-20%)... e quale frequenza sarebbe possibile con un 4930K rispetto alla def? -20% da 3,5GHz arriverei a 2,8GHz, ma a questa frequenza, anche considerando un 4930K +50% di performances, e quindi 4930K 3,5GHz = 8350@6GHz, un 4930K@2,8GHz equivarrebbe ad un 8350@4,8GHz...Scusa Paolo,
capisco il tuo stress, ma sei io fossi in te metterei mano al portafogli e taglierei corto (essenzialmente per togliermi lo stess).
Se non vuoi climatizzare l'intera stanza, ti suggerisco una soluzione che ho visto in IBM: un computer su base power (non un mainframe ma uno per hpc) diciamo di dimensione di un rack alto un paio di metri, messo in una stanzetta di vetro 2x2, con porticina di accesso e impianto dell'aria dall'alto.
Ora non dico la stessa cosa, ma fatti costruire un alloggiamento di vetro con un climatizzatore + deumidificatore direttamente collegato tramite tubi (di immissione ed aspirazione dell'aria). Alloggiamento di dimensione delle mobo che impilerei anche a 50-60 cm (o a quanto vuoi tu), dove metterei tutti i componenti che ritieni opportuno. Un piccolo foro protetto da spugna dal quale escono i vari cavi ed è fatta. Lascia fuori tutti i componenti che cambi spesso: hd, ....
Dovresti avere un case con 3 mb di circa 60x60x150h con in più il clima+deumid. con i tubi dell'aria fresca che entra dall'alto e quello dell'aria calda che aspira dal basso. più uno sportello di vetro che impegna una intera parete.
Sono convinto che se pur di vetro quindi con una buona dispersione termica (ma lo puoi fare a doppio o a triplo vetro o in altro materiale) spenderai abbastanza poco di clima vista la dimensione ed il calore di asportarlo.
Un altra soluzione è quella di forare una parete di una stanza verso l'esterno e metti un radiatore "grande" (non di pc) ball'interno di un case di clima, smaltendo il calore all'esterno. Quest'ultima ha il limite della temperatura ambiente.
digieffe
24-10-2013, 21:47
il gruppo di continuità è di 800w reali 400,ho un dispositivo che mi dice in tempo reale il consumo dell'intero computer,quando mi ha suonato era di consumo a 471w,al di sopra della sua capacità,max 400wDue cpu entrambe sfortunate al limite del difetto alla stessa persona?
hmmm secondo me il problema è altrove...
Posta che ci sono bravi ragazzi qui ;)
Ps: se hai il diritto di recesso, nella ipotesi marginale che l 9370 sia sfortunato fai in fretta ed esercitalo, oppure l'rma, anche per entrambi se sono in garanzia. :)
EDIT: fai l'elenco preciso dei componenti che hai sotto gruppo?
sotto gruppo ho solo il computer+il monitor a tubo catodico da 17 pollici,nel mio computer,2 schede video in crossfire un ssd e un'hd da 1tb,ma non posso tenere una cpu che mi arriva a 71 gradi,il problema che uso un programma che mi usa il 100% della cpu,tutti i giorni lo uso e quindi la cpu è sempre al 100%,il case è della Coolermaster con 3 ventole da 200mm,quindi è abbastanza areato,ho provato a cambiare anche la pasta termica,ma niente,sapete dirmi quanti w dissipa il Coolermaster seidon 240m,non ho trovato niente in proposito,dato che la cpu sono 220w almeno ci vorrebbe un dissipatore da 300w,sempre che esista.
paolo.oliva2
24-10-2013, 22:05
Scusa Paolo,
capisco il tuo stress, ma sei io fossi in te metterei mano al portafogli e taglierei corto (essenzialmente per togliermi lo stess).
Se non vuoi climatizzare l'intera stanza, ti suggerisco una soluzione che ho visto in IBM: un computer su base power (non un mainframe ma uno per hpc) diciamo di dimensione di un rack alto un paio di metri, messo in una stanzetta di vetro 2x2, con porticina di accesso e impianto dell'aria dall'alto.
Ora non dico la stessa cosa, ma fatti costruire un alloggiamento di vetro con un climatizzatore + deumidificatore direttamente collegato tramite tubi (di immissione ed aspirazione dell'aria). Alloggiamento di dimensione delle mobo che impilerei anche a 50-60 cm (o a quanto vuoi tu), dove metterei tutti i componenti che ritieni opportuno. Un piccolo foro protetto da spugna dal quale escono i vari cavi ed è fatta. Lascia fuori tutti i componenti che cambi spesso: hd, ....
Dovresti avere un case con 3 mb di circa 60x60x150h con in più il clima+deumid. con i tubi dell'aria fresca che entra dall'alto e quello dell'aria calda che aspira dal basso. più uno sportello di vetro che impegna una intera parete.
Sono convinto che se pur di vetro quindi con una buona dispersione termica (ma lo puoi fare a doppio o a triplo vetro o in altro materiale) spenderai abbastanza poco di clima vista la dimensione ed il calore di asportarlo.
Un altra soluzione è quella di forare una parete di una stanza verso l'esterno e metti un radiatore "grande" (non di pc) ball'interno di un case di clima, smaltendo il calore all'esterno. Quest'ultima ha il limite della temperatura ambiente.
Ad una specie di acquario avevo pensato, ma la tua spiegazione mi ha chiarito le idee... magari facendolo anche più grande (circa 5 m3) potrei anche mettere più di un PC, uno raffreddamento a liquido e gli altri ad aria, e magari un condizionatore mi permetterebbe anche di smaltire sia il calore dei radiatori dell'impianto a liquido e sia del WC, ed essendo deumidificatore non avrei prb di condensa. L'unico prb da risolvere, sarebbe la condensa esterna (se facessi vetro e basta), ma in fin dei conti un frigo non fa la brina all'esterno, quindi basterebbe copiare un frigo, che credo sia una lamiera, lana di vetro o similare ed un'altra lamiera.
OK, mi metto all'opera e ci studio :)
Grizlod®
24-10-2013, 22:14
L'Arctic cooling Freezer A30, lo danno per 320W:
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html?c=2181
...e non mi meraviglierei se si comportasse meglio del seidon, in quanto, il problema di tale tipologia di dissipatori sta nello scambio
termico, ossia il radiatore troppo piccolo.
Se proprio vuoi usarlo, sostituisci solo il radiatore con uno doppio o triplo.
http://www.heatsinkfactory.com/water-cooling-radiators.html
Dimenticavo...dai una lappata al piano del WB.
grazie molto gentile,vado a vedere L'Arctic cooling Freezer A30
paolo.oliva2
24-10-2013, 23:03
sotto gruppo ho solo il computer+il monitor a tubo catodico da 17 pollici,nel mio computer,2 schede video in crossfire un ssd e un'hd da 1tb,ma non posso tenere una cpu che mi arriva a 71 gradi,il problema che uso un programma che mi usa il 100% della cpu,tutti i giorni lo uso e quindi la cpu è sempre al 100%,il case è della Coolermaster con 3 ventole da 200mm,quindi è abbastanza areato,ho provato a cambiare anche la pasta termica,ma niente,sapete dirmi quanti w dissipa il Coolermaster seidon 240m,non ho trovato niente in proposito,dato che la cpu sono 220w almeno ci vorrebbe un dissipatore da 300w,sempre che esista.
C'è qualche cosa che non torna.
Un 8350@4,7GHz lo si ottiene a 1,48V con dissi ad aria. I kit a liquido offerti con il 9370/9590 dovrebbero essere una via di mezzo tra il top ad aria e impianti a liquido non kit interni... per mettere numeri, direi massimo ~1,5V per i kit liquido e 1,525V per gli impianti liquido non interni (tipo il mio).
Il tuo 9370 non può richiedere un Vcore superiore rispetto a quello di un 8350, quindi tra un 8350@4,7GHz ed un 9370 4,4GHz def e massimo 4,7GHz in turbo, il tuo per forza deve scaldare meno perchè necessiterà di un Vcore/frequenza inferiore.
Quello che mi viene da supporre (MA NON HO UN 9***, QUINDI SONO SUPPOSIZIONI), è che il tuo 9370 stia funzionando con un Vcore def X per i 4,4GHz, ma che in Turbo (@4,7GHz) tra bios o altro lavori a 1,5V (Vcore extra-large alla AMD), e quindi i 71° li hai perchè sei ad aria con un Vcore compatibile con quasi i @5GHz.
Fai una prova veloce veloce, se te la senti... metti sotto carico il tuo 8350 e vedi quanto Vcore ti serve per arrivare a 71° (anche a @4,2GHz come lo tieni tutt'ora) e avrai ricavato il Vcore che la tua mobo assegna al 9370 in turbo @4,7GHz. Se il Vcore è assurdo (io credo ~1,5V), allora rimonta il 9370, disabilita il turbo (se non riesci ad impostare il Vcore turbo), vedi con 1,45V dove arrivi (e non dovresti superare i 60° sotto carico) e lo lasci così... non credo che otterresti meno dei @4,6/@4,7GHz.
a default il 9370,la scheda madre mi spara 1.520v,il turbo non è mai entrato,ho contattato amd e mi ha risposto che il turbo entra solo con 1 core attivo,praticamente non entra mai,il problema che i 71 gradi me li tocca con 1.344v,se lo lascio a default va oltre i 71,a 73 gradi ho spento la corrente elettrica,secondo amd fino a 90 gradi non ci sono problemi,poi si spegne,si definitivamente,brucia.
vincenzo2008
24-10-2013, 23:22
secondo amd fino a 90 gradi non ci sono problemi
:hic:
paolo.oliva2
24-10-2013, 23:23
L'Arctic cooling Freezer A30, lo danno per 320W:
http://www.arctic.ac/en/p/cooling/cpu/473/freezer-a30.html?c=2181
...e non mi meraviglierei se si comportasse meglio del seidon, in quanto, il problema di tale tipologia di dissipatori sta nello scambio
termico, ossia il radiatore troppo piccolo.
Se proprio vuoi usarlo, sostituisci solo il radiatore con uno doppio o triplo.
http://www.heatsinkfactory.com/water-cooling-radiators.html
Dimenticavo...dai una lappata al piano del WB.
ma i 320W, come li dichiarano? A quale temp ambiente?
Cacchio, io sono a liquido, 2 radiatori doppi, 4 ventole 12cm doppia altezza 3500rpm (150m3/h x 4 = 600m3/h contro la loro da 125m3/h) e non riesco a dissipare più di 150W (8350 1,425V), se loro mi certificassero anche solamente 200W TDP a 35° ambiente, lo prenderei di corsa. :D
vincenzo2008
24-10-2013, 23:27
ma i 320W, come li dichiarano? A quale temp ambiente?
Cacchio, io sono a liquido, 2 radiatori doppi, 4 ventole 12cm doppia altezza 3500rpm (150m3/h x 4 = 600m3/h contro la loro da 125m3/h) e non riesco a dissipare più di 150W (8350 1,425V), se loro mi certificassero anche solamente 200W TDP a 35° ambiente, lo prenderei di corsa. :D
anche il mio dichiara 300 watt di tdp , praticamente è lo stesso dissipatore , direi che è un po esagerato, nonostante riesco a tenere 4.6 ghz con 1.48 v rocksolid
paolo.oliva2
24-10-2013, 23:30
a default il 9370,la scheda madre mi spara 1.520v,il turbo non è mai entrato,ho contattato amd e mi ha risposto che il turbo entra solo con 1 core attivo,praticamente non entra mai,il problema che i 71 gradi me li tocca con 1.344v,se lo lascio a default va oltre i 71,a 73 gradi ho spento la corrente elettrica,secondo amd fino a 90 gradi non ci sono problemi,poi si spegne,si definitivamente,brucia.
1,520V per @4,4GHz?
Il mio 8350 a quel Vcore mi permetterebbe quasi i @5GHz... (1,525V/1,55V per RS DU a @5GHz), i @4,4GHz li tengo a 1,425V e sono credo l'unico che applica un Vcore così alto...
Non torna... mi sa che non hai 2 proci sfigati ma che sia la mobo.
capitan_crasy
24-10-2013, 23:30
a default il 9370,la scheda madre mi spara 1.520v,il turbo non è mai entrato,ho contattato amd e mi ha risposto che il turbo entra solo con 1 core attivo,praticamente non entra mai,il problema che i 71 gradi me li tocca con 1.344v,se lo lascio a default va oltre i 71,a 73 gradi ho spento la corrente elettrica,secondo amd fino a 90 gradi non ci sono problemi,poi si spegne,si definitivamente,brucia.
Il turbo non entra perchè la tua scheda non supporta ufficialmente la serie FX-9000, quindi il BIOS non può settare qualcosa che non conosce...
Comunque sia devi mettere in conto che i problemi possono essere causati da il non supporto della tua scheda per quella CPU...
ho paura che sia quella,come faccio,bisognerebbe che trovassi qualcuno da provare la cpu su un'altra mobo,ma qui a Pontremoli,dubito.
ho paura che sia quella,come faccio,bisognerebbe che trovassi qualcuno da provare la cpu su un'altra mobo,ma qui a Pontremoli,dubito.
dovresti provare ad andare in un negozio per fartela testare.... potrebbe essere la scheda madre effettivamente
paolo.oliva2
24-10-2013, 23:43
anche il mio dichiara 300 watt di tdp , praticamente è lo stesso dissipatore , direi che è un po esagerato, nonostante riesco a tenere 4.6 ghz con 1.48 v rocksolid
:D. OK, sono dati sparati alla made in China.
Nulla toglie all'effettiva qualità... ma sparano dei dati nominali esagerati... stile casse musicali 1500W e da una parte, di picco, 50W RMS.
Grizlod®
25-10-2013, 00:01
ma i 320W, come li dichiarano? A quale temp ambiente? Credo che li testino con TAmb di 25 C°; sta scritto in tutte le pagine dei loro dissipatori.
Cacchio, io sono a liquido, 2 radiatori doppi, 4 ventole 12cm doppia altezza 3500rpm (150m3/h x 4 = 600m3/h contro la loro da 125m3/h) e non riesco a dissipare più di 150W (8350 1,425V), se loro mi certificassero anche solamente 200W TDP a 35° ambiente, lo prenderei di corsa. :D
La tua è una situazione particolare :D
IMO, risolveresti (almeno in parte) con un paio di radiatori per riscaldamento abitacolo automobile da 200 x 200 x 40/50 mm.
Dico ciò, in quanto IMO i normali radiatori in commercio per PC, hanno un (gran) difetto sito nelle alette di raffreddamento. Esse sono 'appoggiate' a zig-zag e basta pochisssimo per "staccarle" dai canali di scorrimento del liquido e renderne di conseguenza vana l'efficacia. Viceversa i radiatori che ho indicato, normalmente, hanno le alette inserite, tipo i dissy ad aria nelle heatpipe, per cui, sempre IMO, rendono nettamente meglio nello scambio termico.
Cioè, la ventola, riesce più efficacemente ad espellere il calore dal radiatore, in modo tale da non far ritornare l'acqua +/- alla stessa temperatura di quando arriva allo stesso.
Spero di essermi spiegato :rolleyes:
A proposito di ventole, ci abbinerei delle CMStorm da 200 mm:
http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2918
da regolare by rheobus, oppure inserendovi un potenziometro o trimmer.
P.S. il difetto di questi radiatori è che avendo le alette molto fitte, bisogna soffiarli spesso perchè la polvere si accumula più facilmente...
Grizlod®
25-10-2013, 00:27
Il turbo non entra perchè la tua scheda non supporta ufficialmente la serie FX-9000, quindi il BIOS non può settare qualcosa che non conosce...
Comunque sia devi mettere in conto che i problemi possono essere causati da il non supporto della tua scheda per quella CPU...Stando al sito, supporta entrambi i processori serie 9*** dalla relase 1903. C'è una nota che avverte di limitazioni termiche (essendo una 6+2+2 fasi, non cè da aspettarsi cmq OC estremi) , tuttavia il turbo, dovrebbe gestirlo correttamente.
http://www.asus.com/Motherboards/M5A99FX_PRO_R20/#support
Grizlod®
25-10-2013, 00:43
IMO, risolveresti (almeno in parte) con un paio di radiatori per riscaldamento abitacolo automobile da 200 x 200 x 40/50 mm.
@ Paolo Oliva
Ad esempio, tipo questo:
http://img809.imageshack.us/img809/5271/rlub.jpg (http://img809.imageshack.us/i/rlub.jpg/)
Sicuro, serve una certa manualità per adattare/comporre tutto il sistema di raffreddamento, ma credo che a te non manchi.
P.S. scusate l'OT
Grizlod®
25-10-2013, 00:50
ho paura che sia quella,come faccio,bisognerebbe che trovassi qualcuno da provare la cpu su un'altra mobo,ma qui a Pontremoli,dubito.Puoi postare la schermata del BIOS di come hai settato i parametri del DIGI+.
La puoi salvare su pen drive, premendo F12.
digieffe
25-10-2013, 02:22
Ad una specie di acquario avevo pensato, ma la tua spiegazione mi ha chiarito le idee... magari facendolo anche più grande (circa 5 m3) potrei anche mettere più di un PC, uno raffreddamento a liquido e gli altri ad aria, e magari un condizionatore mi permetterebbe anche di smaltire sia il calore dei radiatori dell'impianto a liquido e sia del WC, ed essendo deumidificatore non avrei prb di condensa. L'unico prb da risolvere, sarebbe la condensa esterna (se facessi vetro e basta), ma in fin dei conti un frigo non fa la brina all'esterno, quindi basterebbe copiare un frigo, che credo sia una lamiera, lana di vetro o similare ed un'altra lamiera.
OK, mi metto all'opera e ci studio :)eh già, come soluzione minimale un acquario lungo 1,5 mt messo in verticale... (con una struttura tipo scaffalatura a 3 ripiani ma di legno per evitare i cortocircuiti) avevi pensato bene.
Per quanto riguarda i 5 m3 prevedi di starci all'interno o è solo un case? e di che misure intenderesti farlo?
i frigoriferi hanno in genere il poliuretano che però se non trovi in discarica può essere molto caro, può andar bene anche polistirolo o analogo (c'è ne sono di molte varianti) oppure lana di vetro anche se per esperienza nei silenziatori dipende da quanta ne metti da come la metti... insomma ti consiglio un materiale "uniforme" come poli****** la lana di vetro o di roccia è difficile da gestire e non è proprio salubre...
Edit: altrimenti un frigorifero/congelatore non funzionante può anche andar bene (utilizzando solo il case e non il sistema di raffredamento dello stesso)
digieffe
25-10-2013, 02:31
sotto gruppo ho solo il computer+il monitor a tubo catodico da 17 pollici,nel mio computer,2 schede video in crossfire un ssd e un'hd da 1tb,ma non posso tenere una cpu che mi arriva a 71 gradi,il problema che uso un programma che mi usa il 100% della cpu,tutti i giorni lo uso e quindi la cpu è sempre al 100%,il case è della Coolermaster con 3 ventole da 200mm,quindi è abbastanza areato,ho provato a cambiare anche la pasta termica,ma niente,sapete dirmi quanti w dissipa il Coolermaster seidon 240m,non ho trovato niente in proposito,dato che la cpu sono 220w almeno ci vorrebbe un dissipatore da 300w,sempre che esista.
il monitor a tubo catodico dovrebbe già andare per un 100io di W (dipende dal cinescopio, dalla risoluzione e dal refresh: a che ris e con quale refresh?), lo potresti misurare collegando il pc alla rete e lasciando il monitor sotto gruppo/misuratore.
2 in crossfire di che scheda? sono overcloccate? immagino che anche se fossero modelli di base non staresti sotto i 150/200w (sotto carico).
ssd + hd = ~15w
motherboard 40/50w
un altra manciata di watt per le ventole e se hai un lettore ottico...
l'efficienza dell'alimentatore... 80%? = +25% sul gruppo
poi in quali condizioni ti da 471w, gpu sotto carico? cpu sotto carico?
digieffe
25-10-2013, 03:48
...
IMO, risolveresti (almeno in parte) con un paio di radiatori per riscaldamento abitacolo automobile da 200 x 200 x 40/50 mm.
Dico ciò, in quanto IMO i normali radiatori in commercio per PC, hanno un (gran) difetto sito nelle alette di raffreddamento. Esse sono 'appoggiate' a zig-zag e basta pochisssimo per "staccarle" dai canali di scorrimento del liquido e renderne di conseguenza vana l'efficacia. Viceversa i radiatori che ho indicato, normalmente, hanno le alette inserite, tipo i dissy ad aria nelle heatpipe, per cui, sempre IMO, rendono nettamente meglio nello scambio termico.
Cioè, la ventola, riesce più efficacemente ad espellere il calore dal radiatore, in modo tale da non far ritornare l'acqua +/- alla stessa temperatura di quando arriva allo stesso.
Spero di essermi spiegato :rolleyes:
A proposito di ventole, ci abbinerei delle CMStorm da 200 mm:
http://www.coolermaster-usa.com/product.php?product_id=2918
da regolare by rheobus, oppure inserendovi un potenziometro o trimmer.
P.S. il difetto di questi radiatori è che avendo le alette molto fitte, bisogna soffiarli spesso perchè la polvere si accumula più facilmente...ti sei spiegato e pure bene :D, a tal proposito misi da parte un radiatore approx. 15x30 di color rame (non so se effettivamente sia in una lega di rame)
nardustyle
25-10-2013, 07:19
Ragazzi un aiuto ...
qual'è il minimo v-core per un 8320/8350 a 4ghz ??
1.30v/1.33/ ????????????????? ...
grazie
Ragazzi un aiuto ...
qual'è il minimo v-core per un 8320/8350 a 4ghz ??
1.30v/1.33/ ????????????????? ...
grazie
io lo avevo a 4 GHz stabile a 1.28, poi dipende non c'è una cifra esatta bisogna smanettare con il bios e testare, ogni processore è a sè...ora è con 1.4v a 4.5
1,520V per @4,4GHz?
Il mio 8350 a quel Vcore mi permetterebbe quasi i @5GHz... (1,525V/1,55V per RS DU a @5GHz), i @4,4GHz li tengo a 1,425V e sono credo l'unico che applica un Vcore così alto...
Non torna... mi sa che non hai 2 proci sfigati ma che sia la mobo.
sempre più contento della saber :D
sempre più contento della saber :D
il fatto è che sulla m5a97 evo e m5a99 fx per oc migliori bisogna mettere anche i settaggi delle fasi di alimentazione corretti senno non si sale....
Il power phase control va su extreme senno non si sale....
Grizlod®
25-10-2013, 08:07
ti sei spiegato e pure bene :D, a tal proposito misi da parte un radiatore approx. 15x30 di color rame (non so se effettivamente sia in una lega di rame)
Thanks :)
Potrebbero starci 2 ventole affiancate da 120/140 mm.
Sono rari, ma esistono di rame...sopratutto un po di tempo fa...
Da non confondersi con l'ottone, ma solitamente solo il corpo (tendente al giallo più che al rossastro).
paolo.oliva2
25-10-2013, 08:38
il fatto è che sulla m5a97 evo e m5a99 fx per oc migliori bisogna mettere anche i settaggi delle fasi di alimentazione corretti senno non si sale....
Lui con 1,285V (mi sembra) tiene i 4,2GHz con l'8350, a me servono 1,285/1,290V per i 4GHz (ma lo stracarico), quindi come 8350 non mi sembra sfigato, eppure come lui riporta non supera i 4,4GHz con l'8350 ma riesce a starci con il 9370... secondo me perchè consumando un pelo di meno dell'8350 richiederebbe meno corrente alla mobo... ma se vogliamo sono situazioni simili e difficilmente 2 proci avrebbero gli stessi limiti (~4,4GHz max e 1,5V).
Idem discorso supporto per i gli FX 9***, se il bios non li supportasse, dovrebbe settare il procio in modo conservativo, quindi clock def basso e Vcore basso... non può sparargli 1,520V....
Io la sua mobo non la conosco, però di solito quando le mobo alzano il Vcore procio a dismisura, è per ovviare ad una insufficienza di corrente.... concordo sui settaggi da aggiustare, ma di solito servono quando si supera il TDP massimo dichiarato def della mobo, e se la mobo supporta proci 140W TDP, un FX X8 con ~1,4V non può superarli ma con 1,4V i 4,4GHz li deve poter prendere e con temp simili a def.
Lui con 1,285V (mi sembra) tiene i 4,2GHz con l'8350, a me servono 1,285/1,290V per i 4GHz (ma lo stracarico), quindi come 8350 non mi sembra sfigato, eppure come lui riporta non supera i 4,4GHz con l'8350 ma riesce a starci con il 9370... secondo me perchè consumando un pelo di meno dell'8350 richiederebbe meno corrente alla mobo... ma se vogliamo sono situazioni simili e difficilmente 2 proci avrebbero gli stessi limiti (~4,4GHz max e 1,5V).
Idem discorso supporto per i gli FX 9***, se il bios non li supportasse, dovrebbe settare il procio in modo conservativo, quindi clock def basso e Vcore basso... non può sparargli 1,520V....
Io la sua mobo non la conosco, però di solito quando le mobo alzano il Vcore procio a dismisura, è per ovviare ad una insufficienza di corrente.... concordo sui settaggi da aggiustare, ma di solito servono quando si supera il TDP massimo dichiarato def della mobo, e se la mobo supporta proci 140W TDP, un FX X8 con ~1,4V non può superarli ma con 1,4V i 4,4GHz li deve poter prendere e con temp simili a def.
Hai ragione a fare sto discorso, ma io con la sorella M5A97 evo che ha la stessa sezione di alimentazione della m5a99fx ho fatto un po di prove e ho visto che cambiando il settaggio della sezione di alimentazione da extreme a optimal il sistema crashava, magari è quello...
paolo.oliva2
25-10-2013, 08:46
Provo a cercare uno o più radiatori da riscaldamento auto (tanto qui sarebbero nuovi perchè inutilizzati)... ma devo controllare che abbiano i tubi di rame, perchè il WB è in rame e non vorrei il prb di corrosione metallo.
paolo.oliva2
25-10-2013, 08:55
Hai ragione a fare sto discorso, ma io con la sorella M5A97 evo che ha la stessa sezione di alimentazione della m5a99fx ho fatto un po di prove e ho visto che cambiando il settaggio della sezione di alimentazione da extreme a optimal il sistema crashava, magari è quello...
Infatti, credo, optimal dovrebbe essere il settaggio per il minor consumo mentre extreme per le massime prestazioni.
L'8350 1,425V li ha a def per il turbo a @4,2GHz ma su 1 core... quindi applicare lo stesso Vcore ma su 8 core aumenterebbe un tot la corrente e quindi potrebbe essere incompatibile con il settaggio optimal.
Quello che non riesco a capire è il perchè con il Vcore def (1,38V) non possa arrivare almeno a 4,4GHz con ambedue i proci.
capitan_crasy
25-10-2013, 09:07
Stando al sito, supporta entrambi i processori serie 9*** dalla relase 1903. C'è una nota che avverte di limitazioni termiche (essendo una 6+2+2 fasi, non cè da aspettarsi cmq OC estremi) , tuttavia il turbo, dovrebbe gestirlo correttamente.
http://www.asus.com/Motherboards/M5A99FX_PRO_R20/#support
Hai ragione, mi sono confuso con il modello M5A99X R2...:doh:
Se il Bios è giusto non ci dovrebbero essere problemi di sorta per quanto riguarda il turbo...
Grizlod®
25-10-2013, 09:08
Hai ragione a fare sto discorso, ma io con la sorella M5A97 evo che ha la stessa sezione di alimentazione della m5a99fx ho fatto un po di prove e ho visto che cambiando il settaggio della sezione di alimentazione da extreme a optimal il sistema crashava, magari è quello...
Non è proprio uguale...ne ho discusso tempo fa con isomen:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478&page=86
paolo.oliva2
25-10-2013, 09:13
http://www.businessmagazine.it/news/tsmc-produzione-a-20nm-all-inizio-del-2014-16nm-finfet-nel-2015_49378.html
TSMC, produzione a 20nm all'inizio del 2014, 16nm FinFET nel 2015
...Nello specifico sui 20 nanometri abbiamo ricevuto cinque tape-oup e programmato oltre 30 tape-out per quest'anno e per il prossimo da segmenti mobile computing, CPU e programmable logic device (PLD). Tutti questi tape-out sono per volumi di produzione elevati. La curva della resa produttiva è in linea, o migliore, del percorso seguito con i 28 nanometri.
...il processo produttivo FinFET a 16nm, che nel corso del 2015 sarà utilizzato per realizzare oltre 25 prodotti. L'avvio della produzione è previsto per il primo trimestre del 2015. "Sui 16nm FinFET lo sviluppo tecnologico sta procedendo bene. La produzione di rischio è fissata per la fine di quest'anno. Per il 2014 abbiamo pianificato il tape-out dei prodotti di oltre 25 clienti, inclusi prodotti per il mondo mobile computing, CPU, GPU, PLD e operazioni networking. Siamo sulla buona strada per avviare la produzione commerciale entro un anno dall'avvio della produzione a 20nm"...
AMD produce le VGA con TSMC e anche altro, mi sembra.
Il 20nm sarebbe compatibile con CPU tipo Kaveri APU?
Ed il 16nm con un Exavator Opteron?
E' una domanda a livello di curiosità, perchè AMD e TSMC si conoscono bene e visto che il tape-oup sul 20nm è iniziato ai primi del 2013, con produzione in volumi ai primi del 2014, perchè AMD avrebbe scelto i 28nm di GF e non i 20nm di TSMC per Kaveri? Ed idem... perchè i 20nm di GF contro i 16nm di TSMC per Exavator?
Li parlano che il 20nm ed il 16nm sarebbero lo stesso nodo... è un discorso simile a GF con il 20nm e 14nm?
capitan_crasy
25-10-2013, 09:20
http://www.businessmagazine.it/news/tsmc-produzione-a-20nm-all-inizio-del-2014-16nm-finfet-nel-2015_49378.html
TSMC, produzione a 20nm all'inizio del 2014, 16nm FinFET nel 2015
...Nello specifico sui 20 nanometri abbiamo ricevuto cinque tape-oup e programmato oltre 30 tape-out per quest'anno e per il prossimo da segmenti mobile computing, CPU e programmable logic device (PLD). Tutti questi tape-out sono per volumi di produzione elevati. La curva della resa produttiva è in linea, o migliore, del percorso seguito con i 28 nanometri.
...il processo produttivo FinFET a 16nm, che nel corso del 2015 sarà utilizzato per realizzare oltre 25 prodotti. L'avvio della produzione è previsto per il primo trimestre del 2015. "Sui 16nm FinFET lo sviluppo tecnologico sta procedendo bene. La produzione di rischio è fissata per la fine di quest'anno. Per il 2014 abbiamo pianificato il tape-out dei prodotti di oltre 25 clienti, inclusi prodotti per il mondo mobile computing, CPU, GPU, PLD e operazioni networking. Siamo sulla buona strada per avviare la produzione commerciale entro un anno dall'avvio della produzione a 20nm"...
AMD produce le VGA con TSMC e anche altro, mi sembra.
Il 20nm sarebbe compatibile con CPU tipo Kaveri APU?
Ed il 16nm con un Exavator Opteron?
E' una domanda a livello di curiosità, perchè AMD e TSMC si conoscono bene e visto che il tape-oup sul 20nm è iniziato ai primi del 2013, con produzione in volumi ai primi del 2014, perchè AMD avrebbe scelto i 28nm di GF e non i 20nm di TSMC per Kaveri? Ed idem... perchè i 20nm di GF contro i 16nm di TSMC per Exavator?
Li parlano che il 20nm ed il 16nm sarebbero lo stesso nodo... è un discorso simile a GF con il 20nm e 14nm?
Sarà GF ha produrre le APU Kaveri/Excavator; TSMC produrrà le GPU e le APU a basso consumo...
ragazzi,vi posto le schermate del mio bios,almeno mi aiutate,grazie,cerco la pendriver,dovrei averne una da 4gb.
http://i41.tinypic.com/290q00n.jpg
http://i42.tinypic.com/2nr0m6p.jpg
http://i41.tinypic.com/w0gpky.jpg
http://i43.tinypic.com/348ncli.jpg
http://i40.tinypic.com/aky0au.jpg
capitan_crasy
25-10-2013, 11:39
http://i41.tinypic.com/290q00n.jpg
http://i42.tinypic.com/2nr0m6p.jpg
http://i41.tinypic.com/w0gpky.jpg
http://i43.tinypic.com/348ncli.jpg
http://i40.tinypic.com/aky0au.jpg
versione del bios?
Grizlod®
25-10-2013, 11:57
Lasciando LLC su auto, spara voltaggi alti, prova a settare come immagine tutti i parametri:
http://img826.imageshack.us/img826/3879/98x6.jpg (http://img826.imageshack.us/i/98x6.jpg/)
ti ringrazio molto,adesso vado a mangiare è dopo riprovo a rimettere il 9370,speriamo bene,se risolvo vado ad'accendere un cero alla madonna.
Folgore 101
25-10-2013, 12:35
Provo a cercare uno o più radiatori da riscaldamento auto (tanto qui sarebbero nuovi perchè inutilizzati)... ma devo controllare che abbiano i tubi di rame, perchè il WB è in rame e non vorrei il prb di corrosione metallo.
Ma a sto punto non ti conviene esagerare con un ventilconvettore tipo questo?
http://www.carlieuklima.com/backend/prodotti_carli/img_upload/img1_2/110209152530_fc_vm1fc_vm3.jpg
Utilizza tubi in rame ed almeno è gradevole esteticamente, non so fino a che punto tua moglie sia contenta di avere un radiatore da auto in casa.
Ragazzi, una domanda: pure con gli FX (nel mio caso 8350) è possibile dal numero di serie riuscire a capire se è fortunato o sfigato in OC?
O è prerogativa Intel?
paolo.oliva2
25-10-2013, 13:38
Ma a sto punto non ti conviene esagerare con un ventilconvettore tipo questo?
http://www.carlieuklima.com/backend/prodotti_carli/img_upload/img1_2/110209152530_fc_vm1fc_vm3.jpg
Utilizza tubi in rame ed almeno è gradevole esteticamente, non so fino a che punto tua moglie sia contenta di avere un radiatore da auto in casa.
Nella mia situazione (Equatore + temp enormi e più umidità max) mi farebbe comunque la condesa. Per mia moglie... la mia stanza-PC è off-limit... dopo aver fatto le prove con una cisterna da 1000 litri, penso abbia poco da dire.
Comunque dopo aver inondato di post il TH, spero che la soluzione (sono ottimista) serva anche a qualcun'altro.
Ragazzi, una domanda: pure con gli FX (nel mio caso 8350) è possibile dal numero di serie riuscire a capire se è fortunato o sfigato in OC?
O è prerogativa Intel?
Non credo che ci sia iun abtch che identifichi i migliori e gli sfortunati....ti è arrivato il processore? Dai dai che si clocca :D
Non credo che ci sia iun abtch che identifichi i migliori e gli sfortunati....ti è arrivato il processore? Dai dai che si clocca :D
Ok, grazie.
Mi è arrivato tutto ma all'apertura dei colli mi son trovato un ali e una mobo diversi da quelli ordinati. :cry:
Ora devo aspettare che mi inviino i 2 pezzi corretti e ridare al corriere i 2 sbagliati.
Un'altra settimana da aspettare...
raffaele1978
25-10-2013, 13:54
Causa rottura della mia attuale mobo, alla fine ho deciso di puntare più in alto e ho ordinato la Sabertooth 990fx 2.0! :)
Spero che arrivi presto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
niente ragazzi sono punto e capo,ho reinstallato l'amd 9370.non ho risolto nulla,ho fatto tutte le procedure consigliate,la tensione è 1.524v,ho avviato intel burn test,le temp,sono schizzate a 64 gradi,neanche 1 sessione di test.
niente ragazzi sono punto e capo,ho reinstallato l'amd 9370.non ho risolto nulla,ho fatto tutte le procedure consigliate,la tensione è 1.524v,ho avviato intel burn test,le temp,sono schizzate a 64 gradi,neanche 1 sessione di test.
ibt non usarlo, è un programma che non rispecchia la realtà, usa il bench integrato in AMD overdrive oppure il programma che utilizzi che manda la cpu al 100%....
appena provo ad'abbassare la tensione da bios,la scheda madre non parte +,devo staccare la corrente elettrica,poi riparte.
FazzoMetal
25-10-2013, 14:37
Causa rottura della mia attuale mobo, alla fine ho deciso di puntare più in alto e ho ordinato la Sabertooth 990fx 2.0! :)
Spero che arrivi presto!
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Avendo la tua stessa defunta mobo mi chiedo, per curiosità, come si sia rotta xD
Grizlod®
25-10-2013, 14:54
appena provo ad'abbassare la tensione da bios,la scheda madre non parte +,devo staccare la corrente elettrica,poi riparte.Hai provato a levigare il piano del WB che appoggia sull' HIS del processore?
Sei sicuro che la pompa giri?
il mio 8320 con ibt raggiunge temperature alluncinanti, mentre quando uso programmi di compressione video le temperature sono di gran lunga inferiori è per questo che sconsiglio l'uso di occt e ibt per vedere la stabilità alla fine stressano i componenti in scenari che mai si ripetono....
dav1deser
25-10-2013, 15:00
appena provo ad'abbassare la tensione da bios,la scheda madre non parte +,devo staccare la corrente elettrica,poi riparte.
Allora prova ad abbassare la tensione di funzionamento quando sei in windows, lasciando intatta quella nel BIOS.
ragazzi ci sono riuscito,come promessa,vado ad'accendere un cero all madonna,voi non ci crederete,ma indovinate cosa ho toccato,ho messo la memoria su auto,non so x quale motivo,non mi spara + quelle tensioni,se la metto a 2133,mi spara 1.524,con le memorie a 1333,mi spara 1,356v,ho fatto i test con ibt max 51 gradi,20 gradi in meno di prima,che dire sono talmente contento,che adesso se qulcuno mi sa spiegare il motivo di questa cosa gliene sarei grato,stavo per venderlo oggi pom,qui a Pontremoli,mi è andata bene,grazie a tutti per l'aiuto.:D
ragazzi ci sono riuscito,come promessa,vado ad'accendere un cero all madonna,voi non ci crederete,ma indovinate cosa ho toccato,ho messo la memoria su auto,non so x quale motivo,non mi spara + quelle tensioni,se la metto a 2133,mi spara 1.524,con le memorie a 1333,mi spara 1,356v,ho fatto i test con ibt max 51 gradi,20 gradi in meno di prima,che dire sono talmente contento,che adesso se qulcuno mi sa spiegare il motivo di questa cosa gliene sarei grato,stavo per venderlo oggi pom,qui a Pontremoli,mi è andata bene,grazie a tutti per l'aiuto.:D
le ram mettile a 1600 non cambia una mazza, tu hai tutti iu 4 slot di ram occupati, il problema è quello..... contento che hai risolto :)
Grizlod®
25-10-2013, 15:13
ragazzi ci sono riuscito,come promessa,vado ad'accendere un cero all madonna,voi non ci crederete,ma indovinate cosa ho toccato,ho messo la memoria su auto,non so x quale motivo,non mi spara + quelle tensioni,se la metto a 2133,mi spara 1.524,con le memorie a 1333,mi spara 1,356v,ho fatto i test con ibt max 51 gradi,20 gradi in meno di prima,che dire sono talmente contento,che adesso se qulcuno mi sa spiegare il motivo di questa cosa gliene sarei grato,stavo per venderlo oggi pom,qui a Pontremoli,mi è andata bene,grazie a tutti per l'aiuto.:D
Mette maggiormente sotto stress il DRAM controller (l'interfaccia) ed il CPU/NB.
Cmq IMO potresti 1600 MHz...
Mette maggiormente sotto stress il DRAM controller (l'interfaccia) ed il CPU/NB.
Cmq IMO potresti 1600 MHz...
quoto
http://www.businessmagazine.it/news/tsmc-produzione-a-20nm-all-inizio-del-2014-16nm-finfet-nel-2015_49378.html
TSMC, produzione a 20nm all'inizio del 2014, 16nm FinFET nel 2015
...Nello specifico sui 20 nanometri abbiamo ricevuto cinque tape-oup e programmato oltre 30 tape-out per quest'anno e per il prossimo da segmenti mobile computing, CPU e programmable logic device (PLD). Tutti questi tape-out sono per volumi di produzione elevati. La curva della resa produttiva è in linea, o migliore, del percorso seguito con i 28 nanometri.
...il processo produttivo FinFET a 16nm, che nel corso del 2015 sarà utilizzato per realizzare oltre 25 prodotti. L'avvio della produzione è previsto per il primo trimestre del 2015. "Sui 16nm FinFET lo sviluppo tecnologico sta procedendo bene. La produzione di rischio è fissata per la fine di quest'anno. Per il 2014 abbiamo pianificato il tape-out dei prodotti di oltre 25 clienti, inclusi prodotti per il mondo mobile computing, CPU, GPU, PLD e operazioni networking. Siamo sulla buona strada per avviare la produzione commerciale entro un anno dall'avvio della produzione a 20nm"...
AMD produce le VGA con TSMC e anche altro, mi sembra.
Il 20nm sarebbe compatibile con CPU tipo Kaveri APU?
Ed il 16nm con un Exavator Opteron?
E' una domanda a livello di curiosità, perchè AMD e TSMC si conoscono bene e visto che il tape-oup sul 20nm è iniziato ai primi del 2013, con produzione in volumi ai primi del 2014, perchè AMD avrebbe scelto i 28nm di GF e non i 20nm di TSMC per Kaveri? Ed idem... perchè i 20nm di GF contro i 16nm di TSMC per Exavator?
Li parlano che il 20nm ed il 16nm sarebbero lo stesso nodo... è un discorso simile a GF con il 20nm e 14nm?
Ciao, il fatto é ke gf usa il gate first, il quale costa meno e ha una densita di transistor superiore
Tsmc usa il gate last, con costi superiori ma prestazioni superiori a parità di consumo.
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
appena provo ad'abbassare la tensione da bios,la scheda madre non parte +,devo staccare la corrente elettrica,poi riparte.
Io ho avuto il tuo stesso problema, il pc nn partiva a meno ke nn togliessi-rimettessi la spina...nel mio caso era l alimentatore..
Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF300T utilizzando Tapatalk
paolo.oliva2
25-10-2013, 17:50
Mette maggiormente sotto stress il DRAM controller (l'interfaccia) ed il CPU/NB.
Cmq IMO potresti 1600 MHz...
Strano però... per esperienza diretta, le mie DDR3 2400, se lavorano fino a 1600 su certe mobo e 1866 su altre, richiedono 1,5V e il Vcore NB a piacere... se settate a frequenze superiori, richiedono 1,65V e l'MC almeno a 1,25V altrimenti generano instabilità.
Se ricollego questo alla sua situazione, però non trovo correlazione al Vcore Core, a meno che, a tortuosi meandri dei bios già all'epoca dell'8150, nel senso che all'overvolt Vcore NB seguiva, in auto, overvolt del Vcore core.
Siccome la stessa situazione l'ho avuta impostando in AUTO Vcore core e Vcore NB con la CF IV, CF V e CF V-z, e la sua mobo è sempre Asus, presumerei che per forza di cose sia stato costretto, per far partire il sistema, di farlo lavorare come voleva la mobo, finchè non è andato a "toccare" alla radice il problema, cioè le DDR3.
Strano però... per esperienza diretta, le mie DDR3 2400, se lavorano fino a 1600 su certe mobo e 1866 su altre, richiedono 1,5V e il Vcore NB a piacere... se settate a frequenze superiori, richiedono 1,65V e l'MC almeno a 1,25V altrimenti generano instabilità.
Se ricollego questo alla sua situazione, però non trovo correlazione al Vcore Core, a meno che, a tortuosi meandri dei bios già all'epoca dell'8150, nel senso che all'overvolt Vcore NB seguiva, in auto, overvolt del Vcore core.
Siccome la stessa situazione l'ho avuta impostando in AUTO Vcore core e Vcore NB con la CF IV, CF V e CF V-z, e la sua mobo è sempre Asus, presumerei che per forza di cose sia stato costretto, per far partire il sistema, di farlo lavorare come voleva la mobo, finchè non è andato a "toccare" alla radice il problema, cioè le DDR3.
a me le ram a 1866 non le vuole proprio settare se overclocco...non parte il sistema, non fa poi molta differenza alla fine visto che poi le performance aumentano poco solo nei benchmark....
Grizlod®
25-10-2013, 18:48
Strano però... per esperienza diretta, le mie DDR3 2400, se lavorano fino a 1600 su certe mobo e 1866 su altre, richiedono 1,5V e il Vcore NB a piacere... se settate a frequenze superiori, richiedono 1,65V e l'MC almeno a 1,25V altrimenti generano instabilità.
Se ricollego questo alla sua situazione, però non trovo correlazione al Vcore Core, a meno che, a tortuosi meandri dei bios già all'epoca dell'8150, nel senso che all'overvolt Vcore NB seguiva, in auto, overvolt del Vcore core.
Siccome la stessa situazione l'ho avuta impostando in AUTO Vcore core e Vcore NB con la CF IV, CF V e CF V-z, e la sua mobo è sempre Asus, presumerei che per forza di cose sia stato costretto, per far partire il sistema, di farlo lavorare come voleva la mobo, finchè non è andato a "toccare" alla radice il problema, cioè le DDR3.
Credo sia la stessa situazione; anche amd4800 aveva tutto in AUTO, anche LLC, per cui ci pensa il controller VRM/RAM a distribuire corrente e tensione.
Oltretutto mi sa che Asus abbia aggiornato tale chip (DIGI+ 3) e sopratutto con MB, 6 (processore)+ 2 (CPU/NB)+ 2 (RAM) fasi, segua grossomodo dettami imposti dalla casa.
Con la mainboard in questione la serie FX 9***, sta veramente "impiccata", come del resto avverte il sito stesso.
Credo sia la stessa situazione; anche amd4800 aveva tutto in AUTO, anche LLC, per cui ci pensa il controller VRM/RAM a distribuire corrente e tensione.
Oltretutto mi sa che Asus abbia aggiornato tale chip (DIGI+ 3) e sopratutto con MB, 6 (processore)+ 2 (CPU/NB)+ 2 (RAM) fasi, segua grossomodo dettami imposti dalla casa.
Con la mainboard in questione la serie FX 9***, sta veramente "impiccata", come del resto avverte il sito stesso.
perchè sta impiccata? dove lo hai visto? comunque spesso sbagliando settaggi nel bios (che son davvero complicati con 200 settings) si sbaglia a fare overclock ...
Grizlod®
25-10-2013, 19:28
perchè sta impiccata? dove lo hai visto?
http://www.asus.com/Motherboards/M5A99FX_PRO_R20/#support
Apri la scheda CPU Support, scrolli sino alla serie 9*** ed a fianco c'è la nota che riguarda l'uso con quelle CPU:
Due to the high TDP, please be noted there are limitations while using this CPU(i.e. special thermal required..)
comunque spesso sbagliando settaggi nel bios (che son davvero complicati con 200 settings) si sbaglia a fare overclock ... Concordo...pure io c'ho perso ore per trovare un buon compromesso.
Quando avevo l' FX 8320, pero l' M5A97 EVO R2.0 la tenevo con CPU/NB @ 2400 MHz e RAM intorno ai 2000 MHz.
Il processore stava a 4400 MHz, con 1.440 vcore.
Ognuno fa come gli pare, personalmente, non terrei mai le mie Mushkin 2000 @ 1600 MHz, meno che mai @ 1333 MHz.
Piuttosto, disattivo un modulo (se non devo convertire video a randa).
Oppure, se fossi in amd4800, dato che ho il silicio buono, underclocko di 100 MHz, salgo di CPU/NB e tengo la RAM @ 1866 MHz.
Cmq, ribadisco...ognuno fa come crede...
http://i40.tinypic.com/2d82nmb.jpg
porca miseria,ditemi voi se a questo voltaggio mi deve arrivare a queste temperature,ora faccio una cosa,lo smonto,vado in cantina e prendo la mazza da 1.8 kg,mi dispiace che non ho la telecamera,altrimenti facevo il video e dopo lo spedivo ad'amd,un'utente esasperato.
Grizlod®
25-10-2013, 19:36
http://i40.tinypic.com/2d82nmb.jpg
porca miseria,ditemi voi se a questo voltaggio mi deve arrivare a queste temperature,ora faccio una cosa,lo smonto,vado in cantina e prendo la mazza da 1.8 kg,mi dispiace che non ho la telecamera,altrimenti facevo il video e dopo lo spedivo ad'amd,un'utente esasperato.Io sono sempre più convinto che ci sia qualcosa che non quadra riguardo la dissipazione.
dav1deser
25-10-2013, 19:44
http://i40.tinypic.com/2d82nmb.jpg
porca miseria,ditemi voi se a questo voltaggio mi deve arrivare a queste temperature,ora faccio una cosa,lo smonto,vado in cantina e prendo la mazza da 1.8 kg,mi dispiace che non ho la telecamera,altrimenti facevo il video e dopo lo spedivo ad'amd,un'utente esasperato.
Ma i core invece? Quella è la temperatura letta dalla scheda madre in un qualche punto non meglio precisato del socket...non dovrebbe essere un valore troppo importante. Guarda come sono messi i core (con coretemp ad esempio).
http://i40.tinypic.com/2d82nmb.jpg
porca miseria,ditemi voi se a questo voltaggio mi deve arrivare a queste temperature,ora faccio una cosa,lo smonto,vado in cantina e prendo la mazza da 1.8 kg,mi dispiace che non ho la telecamera,altrimenti facevo il video e dopo lo spedivo ad'amd,un'utente esasperato.
seeeee beato te con il mio 8350 arrivo ad 80 col occt :asd:
è totalmente inutile IBT e Occt quando lo capirete......
monitoravo le temp anche da coretemp,identiche.
ma io vedo che con ibt i core vanno al 100%.
si tu dici che ho un problema sulla dissipazione,il Coolermaster seidon 240m è nuovo,ho cambiato anche la pasta termica,ho messo l'artic cermica 2 è nuova e ne hanno parlato molto bene.
dav1deser
25-10-2013, 20:09
si tu dici che ho un problema sulla dissipazione,il Coolermaster seidon 240m è nuovo,ho cambiato anche la pasta termica,ho messo l'artic cermica 2 è nuova e ne hanno parlato molto bene.
Fai prove con i programmi più pesanti che utilizzi e vedi che temperature ottieni, perchè software come OCCT IBT etc potranno andar bene per fare test di stabilità, ma non sono indice delle temperature che verranno raggiunte durante un normale utilizzo (stressano molto più la CPU di quanto facciano software normali).
si ho fatto le prove uso un programma che mi usa la cpu al 100% usa tutti i core della cpu,devo limitare i core altrimenti mi arriva a 70 gradi,usare un computer al 50% mi dispiace.
l'unica cosa che ho notato la pompa del Coolermaster seidon 240m gira a 1300 giri,andra bene o non gira al top la pompa ?,prova a contattare la Coolermaster,mi viene il dubbio.
Ma nn sono un Po pochi 40gflops??il mio ivy fa il doppio e piu...
Sent from my RM-825_eu_italy_244 using Tapatalk
marchigiano
25-10-2013, 22:11
è totalmente inutile IBT e Occt quando lo capirete......
e cosa è utile? :mbe:
Ma nn sono un Po pochi 40gflops??il mio ivy fa il doppio e piu...
gli va in throttling...
ma sicuri che il sensore non abbia un offset? partendo da freddo da una sospensione quanti gradi segna?
e cosa è utile? :mbe:
gli va in throttling...
ma sicuri che il sensore non abbia un offset? partendo da freddo da una sospensione quanti gradi segna?
se passi un hyper pi 8 istanze da 32 mb sei a posto ;)
feldvonmanstein
25-10-2013, 22:44
Ma voi siete matti!! :D
calibrare voltaggi e frequenze della cpu usando iBt come riferimento equivale a testare la bontà di un frigorifero nel sahara
inutile e fuorviante.:O
OCCT... altra caxxata pazzesca!!
ps: se uno va in guerra c'è il rischio concreto che lo ammazzano ma se sa che in guerra nn ci andrà mai magari evita di andare in giro con il giubbotto anti proiettile.
grey.fox
25-10-2013, 22:49
Ma voi siete matti!! :D
calibrare voltaggi e frequenze della cpu usando iBt come riferimento equivale a testare la bontà di un frigorifero nel sahara
inutile e fuorviante.:O
ps: OCCT... altra caxxata pazzesca!!
Tu cosa consigli?
Ma voi siete matti!! :D
calibrare voltaggi e frequenze della cpu usando iBt come riferimento equivale a testare la bontà di un frigorifero nel sahara
inutile e fuorviante.:O
ps: OCCT... altra caxxata pazzesca!!
quoto!!!!!
Tu cosa consigli?
ma usa hyper pi o un software che impieghi al 100% la cpu come programmi di video editing
marchigiano
25-10-2013, 23:13
se uno col pc ci cazzeggia può anche non essere RS, se un blocco può voler dire perdere un lavoro di 20-30 ore è un altro discorso... mica penserete che chi compra un 8350 cazzeggia e basta? (beh forse si dai... :cool: )
se uno col pc ci cazzeggia può anche non essere RS, se un blocco può voler dire perdere un lavoro di 20-30 ore è un altro discorso... mica penserete che chi compra un 8350 cazzeggia e basta? (beh forse si dai... :cool: )
se serve per lavorare per quanto mi riguarda l'overclock bisogna scordarselo, poi ognuno fa come vuole....
paolo.oliva2
25-10-2013, 23:28
Per me la stabilità la si ottiene con una rosa di test.
OCCT, ad esempio, va benissimo per capire il limite di Vcore in base alla temp max raggiunta... e sarebbe meglio farlo ad una frequenza bassa aumentando unicamente il Vcore... tipo 1,45V ad esempio, a @4GHz (frequenza RS roccia), e se le temp arrivano a 65° (ad esempio), a ferragosto, è scontato che quello sarà il massimo Vcore applicabile a quel procio.
Dopodichè si utlizza il software che si usa di solito... esempio 1,45V a 4,4GHz, 4,5GHz e via facendo, sionchè non c'è un crash, a quel punto o si aumenta di un pelo il Vcore o si abbassa la frequenza.
Fino a qui diciamo che si riesce ad ottenere l'RS per il proprio utilizzo... se uno vuole invece il vero RS (o comunque stracarica di più il procio), si deve testare con più programmi MT attivi, così da portare ai limiti NB/MC/DDR3/moduli... io ad esempio uso Freemaker con 4 sessioni contemporaneamente, e nel contempo internet, solitario e varie.
P.S.
Ultimamente ho provato Kirara encoder e Shana encoder, entrambi a 64 bit (Shana sarebbe il nuovo nome di kirara ma la lunghezza del prg è diversa... anche se i menù uguali), sono molto più veloci di Freemaker, anche più del doppio.
P.S.
Ultimamente ho provato Kirara encoder e Shana encoder, entrambi a 64 bit (Shana sarebbe il nuovo nome di kirara ma la lunghezza del prg è diversa... anche se i menù uguali), sono molto più veloci di Freemaker, anche più del doppio.
dato che ne stai parlando, i due programmi permettono di ridurre la risoluzione di un mkv da 1080p a 720P ad esempio? Usano 8 core e sono ottimizzati per gli fx? Io ne avevo bisogno uno magari ottimizzato per gli fx...qual'è il migliore?
arg lo sto usando e sfrutta la cpu al 70% e non al 100% :muro:
Poi altra cosa, ma è meglio usare la gpu per l'encoding o la cpu? Amd aveva introdotto nel cc un programma di encoding video se non erro che sfurtta la gpu, sarebbe interessantissimo approfondire l'argomento se ne hai voglia visto che è correlato alle apu e alle GPU-CPU AMD
feldvonmanstein
25-10-2013, 23:45
se uno col pc ci cazzeggia può anche non essere RS, se un blocco può voler dire perdere un lavoro di 20-30 ore è un altro discorso... mica penserete che chi compra un 8350 cazzeggia e basta? (beh forse si dai... :cool: )
grazie al cubo che sotto occt ci vogliono voltaggi più elevati per essere stabili, peccato che nn serva a una mazza e si è stabilissimi con molto meno nella realtà.
questa del lavoro è n'altra caxxata, spesso e volentieri la cpu viene usata meno nelle applicazioni lavorative che nel cazzeggio e comq mai fino alla fine dei secoli ci sarà un programma che la stresserà come ibt occt e affini, più facile credere che un giorno i cavalli prendano il volo.
poi nn è solo un problema di stabilità, quì c'è gente che si strappa i capelli xk arriva a 70 gradi in scenari impossibili!
così come a nessuno verrebbe in mente di impostare voltaggi da azoto liquido se si utilizza il pc a temp ambiente dovrebbe valere anche il contrario.
smettiamola di di ste cose, c'è gente che le legge e poi ci crede.
paolo.oliva2
25-10-2013, 23:59
se serve per lavorare per quanto mi riguarda l'overclock bisogna scordarselo, poi ognuno fa come vuole....
Molto dipende dal procio... perchè bisogna fare un attimo di distinzione nell'overclock... cioè, un overclock con overvolt è un overclock a tutti gli effetti, ma un overclock quale può essere un 8350 a @4,2-4,4GHz a Vcore def per me non è un overclock... anche con il dissi stock sarebbe in grado di reggere carichi gravosi continuativi.
Ed idem dipende anche da che lavoro... un sistema da segretaria che si occupa di E-MAIL, qualche lettera di word e cose simili, lo si lascerebbe a def semplicemente perchè non avrebbe senso se @4GHz o 4,4GHz... Idem, un 8350@4,4GHz terrà botta stracaricato per 24h/24 senza bisogni di chissà quale raffreddamento... mentre già un 9370 sarebbe discutibile come procio da lavoro (carico intensivo) a def @4,4/4,7GHz (figuriamoci occarlo), impensabile già l'utilizzo di un 9590 a def.
Ma in ogni caso bisogna anche considerare che gli FX sono dei muli... ed una stazione di lavoro (chiaramente non nelle condizioni dove l'esecuzione del programma obbliga la presenza dell'utilizzatore) che permette di lanciare un nuovo programma indipendentemente da quanto e cosa sta "girando" sotto, ha un valore intrinseco di per sè non quantificabile, eccetto quando ci si vedrebbe costretti ad aggiungere un'altra stazione di lavoro.
In quest'ottica, è chiaro che l'overclock non ha senso, perchè se devi aspettare la fine di una applicazione per caricare la seconda, allora si che conti i secondi, ma se tu puoi caricare già la seconda e pure la terza e la quarta, il tempo che ci impiega è relativo come sarebbe relativa anche l'ottica di overclock.
Molto dipende dal procio... perchè bisogna fare un attimo di distinzione nell'overclock... cioè, un overclock con overvolt è un overclock a tutti gli effetti, ma un overclock quale può essere un 8350 a @4,2-4,4GHz a Vcore def per me non è un overclock... anche con il dissi stock sarebbe in grado di reggere carichi gravosi continuativi.
Ed idem dipende anche da che lavoro... un sistema da segretaria che si occupa di E-MAIL, qualche lettera di word e cose simili, lo si lascerebbe a def semplicemente perchè non avrebbe senso se @4GHz o 4,4GHz... Idem, un 8350@4,4GHz terrà botta stracaricato per 24h/24 senza bisogni di chissà quale raffreddamento... mentre già un 9370 sarebbe discutibile come procio da lavoro (carico intensivo) a def @4,4/4,7GHz (figuriamoci occarlo), impensabile già l'utilizzo di un 9590 a def.
Ma in ogni caso bisogna anche considerare che gli FX sono dei muli... ed una stazione di lavoro (chiaramente non nelle condizioni dove l'esecuzione del programma obbliga la presenza dell'utilizzatore) che permette di lanciare un nuovo programma indipendentemente da quanto e cosa sta "girando" sotto, ha un valore intrinseco di per sè non quantificabile, eccetto quando ci si vedrebbe costretti ad aggiungere un'altra stazione di lavoro.
In quest'ottica, è chiaro che l'overclock non ha senso, perchè se devi aspettare la fine di una applicazione per caricare la seconda, allora si che conti i secondi, ma se tu puoi caricare già la seconda e pure la terza e la quarta, il tempo che ci impiega è relativo come sarebbe relativa anche l'ottica di overclock.
Quoto per il discorso fatto su, comunque per testare c'è anche come test quello di amd overdrive che non è male
dato che sei ferrato non è che mi indirizzi su un programma encoding video che sfrutta anche la gpu e tutti gli 8 core?
Adesso per un file pesante 5 gb da 1080p a 720p sta andando a 173 fps Shana encoder
vincenzo2008
26-10-2013, 00:18
handbrake sfrutta molto la cpu , mi riscalda al livello di occt , quindi direi che non è inutile occt .
paolo.oliva2
26-10-2013, 00:21
dato che ne stai parlando, i due programmi permettono di ridurre la risoluzione di un mkv da 1080p a 720P ad esempio? Usano 8 core e sono ottimizzati per gli fx? Io ne avevo bisogno uno magari ottimizzato per gli fx...qual'è il migliore?
arg lo sto usando e sfrutta la cpu al 70% e non al 100% :muro:
Poi altra cosa, ma è meglio usare la gpu per l'encoding o la cpu? Amd aveva introdotto nel cc un programma di encoding video se non erro che sfurtta la gpu, sarebbe interessantissimo approfondire l'argomento se ne hai voglia visto che è correlato alle apu e alle GPU-CPU AMD
Freemaker sfrutta 4TH, questi 6TH. La percentuale di sfruttamento procio varia a seconda della frequenza di lavoro... Nel mio caso, per sfruttare al meglio l'8350, carico tante sessioni quanti sono i TH sfruttati moltiplicati per 2. Ad esempio, Freemaker usa 4 TH? Nessun problema, 4 sessioni e ho 16TH, Kirara 6? 3 sessioni (o 4) ed arrivo sempre al 100% di occupazione procio.
Per l'utilizzo della VGA per conversioni video, io ho provato diverse volte sia con il pacchetto software AMD a corredo (conversione video) che andando a spulciare ad esempio in Freemaker con DXVA (che dovrebbe essere compatibile con AMD) che Cuda (ma non ho una Nvidia), ma non ci ho cavato gli zampetti... e poi mi perdo tra i tanti codec e la priorità che ho è quella di inserire gli AVI sulla penna, andare alla TV e non trovarmi "codec non supportato"... quindi ho fatto le mie prove e converto in H264 "fino a 1920x1080", carico i miei 10-20 film a sessione per X sessioni e poi mi metto a fare altro. Con il chip-set AMD 4 sessioni contemporanee e potevo anche giocare... con sto cacchio di mobo, con 1 sola conversione "sotto", se gioco mi ci vogliono 5 minuti per carcarlo, l'I/O è di *****.
Freemaker sfrutta 4TH, questi 6TH. La percentuale di sfruttamento procio varia a seconda della frequenza di lavoro... Nel mio caso, per sfruttare al meglio l'8350, carico tante sessioni quanti sono i TH sfruttati moltiplicati per 2. Ad esempio, Freemaker usa 4 TH? Nessun problema, 4 sessioni e ho 16TH, Kirara 6? 3 sessioni (o 4) ed arrivo sempre al 100% di occupazione procio.
Per l'utilizzo della VGA per conversioni video, io ho provato diverse volte sia con il pacchetto software AMD a corredo (conversione video) che andando a spulciare ad esempio in Freemaker con DXVA (che dovrebbe essere compatibile con AMD) che Cuda (ma non ho una Nvidia), ma non ci ho cavato gli zampetti... e poi mi perdo tra i tanti codec e la priorità che ho è quella di inserire gli AVI sulla penna, andare alla TV e non trovarmi "codec non supportato"... quindi ho fatto le mie prove e converto in H264 "fino a 1920x1080", carico i miei 10-20 film a sessione per X sessioni e poi mi metto a fare altro. Con il chip-set AMD 4 sessioni contemporanee e potevo anche giocare... con sto cacchio di mobo, con 1 sola conversione "sotto", se gioco mi ci vogliono 5 minuti per carcarlo, l'I/O è di *****.
Ho capito, grazie mille comunque ho visto che handbrake è piu' lento a parità di encoding, non so come mai..un'altra cosa i codec selezionabili dal programma sono quelli installati sul pc? come si fa a mettere ad esempio l'encoding in divx da Shana encoder....
Involontariamente mi hai aiutato un sacco :D
Secondo me dipende dal fatto se vuoi un pc stabile o della serie... miracolo ho superato il bench, con 1 ora di occt nn ho mai avuto problemi nel daily, con super pi da 32 ho avuto riavvii anche semplicemente giocando.
PS
che nell'uso quotidiano si sia stabili anche con meno di occt é soggettivo.... dipende da cosa fai con il pc
;) ciauz
paolo.oliva2
26-10-2013, 00:39
Quoto per il discorso fatto su, comunque per testare c'è anche come test quello di amd overdrive che non è male
dato che sei ferrato non è che mi indirizzi su un programma encoding video che sfrutta anche la gpu e tutti gli 8 core?
Adesso per un file pesante 5 gb da 1080p a 720p sta andando a 173 fps Shana encoder
Ho scritto in parte nell'altro post senza leggere il tuo... guarda... dammi un procio ed una mobo e ti trovo come farlo andare al meglio... ma con il software io mi perdo in un bicchiere d'acqua. Per me è sempre stato così... via hardware ci potrò sbattere la testa ma la soluzione è solo una questione di tempo... via software non risolverò mai il prob :sofico: .
Secondo me dipende dal fatto se vuoi un pc stabile o della serie... miracolo ho superato il bench, con 1 ora di occt nn ho mai avuto problemi nel daily, con super pi da 32 ho avuto riavvii anche semplicemente giocando.
;) ciauz
super pi no hyper pi con 8 istanze
Ho scritto in parte nell'altro post senza leggere il tuo... guarda... dammi un procio ed una mobo e ti trovo come farlo andare al meglio... ma con il software io mi perdo in un bicchiere d'acqua. Per me è sempre stato così... via hardware ci potrò sbattere la testa ma la soluzione è solo una questione di tempo... via software non risolverò mai il prob :sofico: .
ho capito....comunque programma ottimo shana encoder :)
nel caso mi posteresti i settaggi che hai messo, vorrei fare encoder alla massima qualità possibile riducendo solo la risoluzione
io uso un convertitore di formati video, mi pare anyvideo converter e con l'8350 mi manda tutti i core a 95-98% potrebbe essere una alternativa di test?
fin'ora ho sempre usato occt per stabilire velocemente una soglia di overclock, tipo: imposto un overvolt o overclock e testo con 10min di occt, se regge vado oltre e ricomincio. quando sono arrivato al target mi faccio 30min di occt e se regge sto a posto
io uso un convertitore di formati video, mi pare anyvideo converter e con l'8350 mi manda tutti i core a 95-98% potrebbe essere una alternativa di test?
fin'ora ho sempre usato occt per stabilire velocemente una soglia di overclock, tipo: imposto un overvolt o overclock e testo con 10min di occt, se regge vado oltre e ricomincio. quando sono arrivato al target mi faccio 30min di occt e se regge sto a posto
si certo è una buona alternativa come anche handbrake che comunque non usa al 100% la cpu, io ho usato 1 ora il test di amd overdrive....
Alla fine sono rimasto molto soddisfatto dai risultati di Shana encoder, piu' veloce di handbrake a parità di impostazioni e non usa tutta la cpu per cui si possono fare anche altre cose :D
digieffe
26-10-2013, 01:08
Secondo me dipende dal fatto se vuoi un pc stabile o della serie... miracolo ho superato il bench, con 1 ora di occt nn ho mai avuto problemi nel daily, con super pi da 32 ho avuto riavvii anche semplicemente giocando.
PS
che nell'uso quotidiano si sia stabili anche con meno di occt é soggettivo.... dipende da cosa fai con il pc
;) ciauz+1000.
quando utilizzate il pc pensate che ci sono tanti altri modi di sfruttarlo.
digieffe
26-10-2013, 01:16
io uso un convertitore di formati video, mi pare anyvideo converter e con l'8350 mi manda tutti i core a 95-98% potrebbe essere una alternativa di test?
fin'ora ho sempre usato occt per stabilire velocemente una soglia di overclock, tipo: imposto un overvolt o overclock e testo con 10min di occt, se regge vado oltre e ricomincio. quando sono arrivato al target mi faccio 30min di occt e se regge sto a postoho fatto dei test solo per capire gli effetti su una cpu (datata), ho avuto errori anche dopo un paio d'ore con temp ecc nella norma, ero uno step di volt più basso, a volte ho avuto anche bsod (con un carico non al 100%). sistemato il vcore e fatte 12 ore per esperimento non ho più avuto problemi.
Ripeto sembrava funzionare poi un paio di volte al mese (neanche al 100%) bdos.
FazzoMetal
26-10-2013, 02:11
Purtroppo a volte avere la stabilità rock solid è qualcosa di veramente difficile da raggiungere.
Dipende, come già anticipato, dall'utilizzo che si fa della macchina: io ad esempio mi trovo spesso a scompattare archivi da 15-20Gb, fare dei render per componenti elettroniche più o meno complesse e foldare anche 20 ore al giorno.
Folding@home, ad esempio, non raggiungerà le temperature di IBT ma alla lunga ti manda in crash il pc se non sei perfettamente rock solid: tornare a casa dopo 10-15 ore e scoprire che il pc ha foldato per 2 e poi si è riavviato significa aver sprecato totalmente molte ore in cui la macchina ha consumato elettricità senza fare niente di utile.
Io personalmente, dopo numerosissimi tentativi, faccio come segue per trovare la stabilità:
-20 cicli di IBT, tanti thread quanti sono i thread fisici della cpu, 4 Gb di ram utilizzati
-memtest, 1000% di copertura con tante istanze aperte quanti sono i thread fisici della cpu
-folding@home in full per 24H continuative, navigando, ascoltando musica e giocandoci contemporaneamente quando capita
Durante tutti i test monitoro le temperature per assicurarmi che restino entro i limiti durante tutta la durata della sessione di test.
Ci vuole del tempo, ma una volta ultimate tali prove il pc è considerabile piuttosto stabile e "affidabile".
io è da febbraio che sto con l'oc in firma con 30 min di occt e mai mai un crash, riavvio, bsod e ho giocato a di tutto e per diverse ore anche
paolo.oliva2
26-10-2013, 08:47
Purtroppo a volte avere la stabilità rock solid è qualcosa di veramente difficile da raggiungere.
Dipende, come già anticipato, dall'utilizzo che si fa della macchina: io ad esempio mi trovo spesso a scompattare archivi da 15-20Gb, fare dei render per componenti elettroniche più o meno complesse e foldare anche 20 ore al giorno.
Folding@home, ad esempio, non raggiungerà le temperature di IBT ma alla lunga ti manda in crash il pc se non sei perfettamente rock solid: tornare a casa dopo 10-15 ore e scoprire che il pc ha foldato per 2 e poi si è riavviato significa aver sprecato totalmente molte ore in cui la macchina ha consumato elettricità senza fare niente di utile.
Io personalmente, dopo numerosissimi tentativi, faccio come segue per trovare la stabilità:
-20 cicli di IBT, tanti thread quanti sono i thread fisici della cpu, 4 Gb di ram utilizzati
-memtest, 1000% di copertura con tante istanze aperte quanti sono i thread fisici della cpu
-folding@home in full per 24H continuative, navigando, ascoltando musica e giocandoci contemporaneamente quando capita
Durante tutti i test monitoro le temperature per assicurarmi che restino entro i limiti durante tutta la durata della sessione di test.
Ci vuole del tempo, ma una volta ultimate tali prove il pc è considerabile piuttosto stabile e "affidabile".
Quoto.
Così tocchi tutti i punti delicati del procio, temp, L3/MC/DDR3, e core.
Per me c'è un punto, tra carico su tutti i core al 100% con 1 programma, carico su tutti i core stile OCCT al 100% per le temp massime e carico sempre su tutti i core ma con 8 programmi ST (tipo foldare) che porta problematiche diverse e se si ottiene questo funzionamento senza crash, allora si che il procio è RS.
Come ha scritto digieffe, credo che il mio Vcore un po' più alto rispetto alla media sia proprio per questo... perchè per giocare, utilizzare un prg MT al 100% si può essere al 100% RS ma IN QUELLA situazione, ma poi mi capitava che con 2-3 sessioni di Freemaker attive, caricavo CPU-Z e/o HWmonitor ed il sistema freezava, ma con 1 step di Vcore in più tutto a posto.
Oltre a ciò mi si aggiunge il prb di un picco iniziale ad ogni caricamento di prg, che mi fa sforare (se al limite) il TDP di 95W massimo della mobo... ad esempio, se carico Freemaker, imposto la scaletta e poi lo metto in pausa, ne posso caricare 4 sessioni per poi togliere la pausa e restare a 3,4GHz per 1,25V, mentre facendo la stessa operazione caricandole normalmente senza metterle in pausa, max 3,2GHz altrimenti crasha. Se poi volessi fare altro, allora o 3 sessioni di Freemaker oppure 3,1GHz a 1,225V.
Comunque il trucco importante, è riuscire a capire i motivi dell'instabilità, perchè scoperto il problema è facile porvi rimedio. Diverso sarebbe un sistema che freeza a qualsiasi frequenza/Vcore procio e a qualsiasi impostazione NB/MC/DDR3... così si che non si saprebbe dove sbattere la testa...
Infatti, per me, una volta stabilito il Vcore max sopportabile dal dissipatore, timing/frequenze delle DDR3 e frequenza max, allora si passa alla frequenza massima RS del procio con quel Vcore e ottimizzazione NB/DDR3 ed è finito... fermo restando variazioni della temp procio tra estate ed inverno.
si certo è una buona alternativa come anche handbrake che comunque non usa al 100% la cpu, io ho usato 1 ora il test di amd overdrive....
Alla fine sono rimasto molto soddisfatto dai risultati di Shana encoder, piu' veloce di handbrake a parità di impostazioni e non usa tutta la cpu per cui si possono fare anche altre cose :D
XmediaRecode l'hai mai provato?
Non so dirti quanti core sfrutti al MAX, visto che ho un dualcore....ma come programma è al Top.
FazzoMetal
26-10-2013, 08:58
io è da febbraio che sto con l'oc in firma con 30 min di occt e mai mai un crash, riavvio, bsod e ho giocato a di tutto e per diverse ore anche
Quale test, in particolare, di OCCT?
Quale test, in particolare, di OCCT?
linkpack
FazzoMetal
26-10-2013, 09:54
linkpack
Quando prendo la seconda ventola per il Noctua provo i 4.7-4.8GHz e cerco di testare un pò questo metodo, sarebbe davvero carino se in mezz'ora riuscissi a togliermi l'impiccio. Per il momento non mi illudo...
mi son messo a fare un po di encoding, la ragione per la quale ho scelto l'fx al posto del i5, ed ho visto che alla fine handbrake è il miglior programma perchè è il piu' rapido e sfrutta l'hardware, gli altri o hanno meno impostazioni oppure non sfruttano il processore...
vincenzo2008
26-10-2013, 11:11
mi son messo a fare un po di encoding, la ragione per la quale ho scelto l'fx al posto del i5, ed ho visto che alla fine handbrake è il miglior programma perchè è il piu' rapido e sfrutta l'hardware, gli altri o hanno meno impostazioni oppure non sfruttano il processore...
che ti dicevo ?:D nel mio caso tante volte dipende il video mi rimane fisso a 100 %
che ti dicevo ?:D nel mio caso tante volte dipende il video mi rimane fisso a 100 %
si si avevi ragione, in questo frangente son davvero eccezionali i Piledriver soddisfattissimo dell'acquisto, adesso mi devo mettere a fare delle prove :asd:
mi fa encoding a 200fps, 230 :D
unico problema non ha i codec xvid ne divx....
digieffe
26-10-2013, 13:46
Purtroppo a volte avere la stabilità rock solid è qualcosa di veramente difficile da raggiungere.
Dipende, come già anticipato, dall'utilizzo che si fa della macchina: io ad esempio mi trovo spesso a scompattare archivi da 15-20Gb, fare dei render per componenti elettroniche più o meno complesse e foldare anche 20 ore al giorno.
Folding@home, ad esempio, non raggiungerà le temperature di IBT ma alla lunga ti manda in crash il pc se non sei perfettamente rock solid: tornare a casa dopo 10-15 ore e scoprire che il pc ha foldato per 2 e poi si è riavviato significa aver sprecato totalmente molte ore in cui la macchina ha consumato elettricità senza fare niente di utile.
Io personalmente, dopo numerosissimi tentativi, faccio come segue per trovare la stabilità:
-20 cicli di IBT, tanti thread quanti sono i thread fisici della cpu, 4 Gb di ram utilizzati
-memtest, 1000% di copertura con tante istanze aperte quanti sono i thread fisici della cpu
-folding@home in full per 24H continuative, navigando, ascoltando musica e giocandoci contemporaneamente quando capita
Durante tutti i test monitoro le temperature per assicurarmi che restino entro i limiti durante tutta la durata della sessione di test.
Ci vuole del tempo, ma una volta ultimate tali prove il pc è considerabile piuttosto stabile e "affidabile".
giusto...
digieffe
26-10-2013, 13:48
io è da febbraio che sto con l'oc in firma con 30 min di occt e mai mai un crash, riavvio, bsod e ho giocato a di tutto e per diverse ore anche
Mi sembra chiaro che in base alla tua cpu 8350, mobo saber, e dissipatore h100i, sei ben lontano dai limiti nei quali iniziano ad intervenire problemi.
Prova a spostarti nella fascia vicina ai 5.0 ghz...
digieffe
26-10-2013, 13:59
Quoto.
Così tocchi tutti i punti delicati del procio, temp, L3/MC/DDR3, e core.
Per me c'è un punto, tra carico su tutti i core al 100% con 1 programma, carico su tutti i core stile OCCT al 100% per le temp massime e carico sempre su tutti i core ma con 8 programmi ST (tipo foldare) che porta problematiche diverse e se si ottiene questo funzionamento senza crash, allora si che il procio è RS.
Come ha scritto digieffe, credo che il mio Vcore un po' più alto rispetto alla media sia proprio per questo... perchè per giocare, utilizzare un prg MT al 100% si può essere al 100% RS ma IN QUELLA situazione, ma poi mi capitava che con 2-3 sessioni di Freemaker attive, caricavo CPU-Z e/o HWmonitor ed il sistema freezava, ma con 1 step di Vcore in più tutto a posto.
Oltre a ciò mi si aggiunge il prb di un picco iniziale ad ogni caricamento di prg, che mi fa sforare (se al limite) il TDP di 95W massimo della mobo... ad esempio, se carico Freemaker, imposto la scaletta e poi lo metto in pausa, ne posso caricare 4 sessioni per poi togliere la pausa e restare a 3,4GHz per 1,25V, mentre facendo la stessa operazione caricandole normalmente senza metterle in pausa, max 3,2GHz altrimenti crasha. Se poi volessi fare altro, allora o 3 sessioni di Freemaker oppure 3,1GHz a 1,225V.
Comunque il trucco importante, è riuscire a capire i motivi dell'instabilità, perchè scoperto il problema è facile porvi rimedio. Diverso sarebbe un sistema che freeza a qualsiasi frequenza/Vcore procio e a qualsiasi impostazione NB/MC/DDR3... così si che non si saprebbe dove sbattere la testa...
Infatti, per me, una volta stabilito il Vcore max sopportabile dal dissipatore, timing/frequenze delle DDR3 e frequenza max, allora si passa alla frequenza massima RS del procio con quel Vcore e ottimizzazione NB/DDR3 ed è finito... fermo restando variazioni della temp procio tra estate ed inverno.Utilizzando macchine virtuali (far girare più sistemi operativi contemporaneamente, es 1 win + 3 linux) rientra nella situazione più carichi di tipo diverso, ed è proprio questa situazione che mi mi generava più spesso i bsod anche senza essere sotto carico al 100%.
Esatto stabile in "QUELLA SITUAZIONE". A parte programmi tipo occt o ibt ecc, che sono utili per testare, si dovrebbe essere stabili in tutto il resto delle situazioni reali. Se poi uno dice io gioco e nella MIA SITUAZIONE è stabile questo non significa che il pc si oggettivamente stabile.
digieffe
26-10-2013, 14:01
Quando prendo la seconda ventola per il Noctua provo i 4.7-4.8GHz e cerco di testare un pò questo metodo, sarebbe davvero carino se in mezz'ora riuscissi a togliermi l'impiccio. Per il momento non mi illudo...i problemi d'instabilità li ho risolti sia con linpack di OCCT che con quello di LinX.
Anche se in teoria dovrebbero svolgere la stessa funzione linX mi ha debuggato più problemi.
infatti ognuno deve trovare il proprio livello di stabilità dato da quello che ci deve fare con il pc, inutile sparare il vcore a mille, con conseguente calore generato e stress dei componenti, per essere stabili dopo ore di stress test se poi quella non sarà mai il tipo di utilizzo che se ne farà del pc. come modificare una macchina per farla resistere alle 24h di le mans quando invece la si userà come una utilitaria
feldvonmanstein
26-10-2013, 18:14
infatti ognuno deve trovare il proprio livello di stabilità dato da quello che ci deve fare con il pc, inutile sparare il vcore a mille, con conseguente calore generato e stress dei componenti, per essere stabili dopo ore di stress test se poi quella non sarà mai il tipo di utilizzo che se ne farà del pc. come modificare una macchina per farla resistere alle 24h di le mans quando invece la si userà come una utilitaria
quoto, tutto è relativo
infatti ognuno deve trovare il proprio livello di stabilità dato da quello che ci deve fare con il pc, inutile sparare il vcore a mille, con conseguente calore generato e stress dei componenti, per essere stabili dopo ore di stress test se poi quella non sarà mai il tipo di utilizzo che se ne farà del pc. come modificare una macchina per farla resistere alle 24h di le mans quando invece la si userà come una utilitaria
Infatti il Rock Solid "vero" si ha solo con la CPU a default.
Dopodiché diventa un Rock Solid "ad personam".
Ovviamente un gamer è facile che trovi un Rock Solid ad alte frequenze mentre per applicazioni più pesanti inizia a dipendere dall'applicazione in uso.
Cioè, a conti fatti, la CPU difficilmente in gaming va al 100% fisso, ci sono quasi sempre dei cali che dipendono da varie cose (es: l'input dell'utente, la complessità della fisica, quantità di personaggi gestiti dalla CPU ecc.), mentre nel folding, in cui si trova abbastanza facilmente il limite della CPU perché sta svariate ore in full a fare più cose (es: mentre folda invia dati di Work Unit comolete e ne scarica di nuove).
E ovviamente anche l'OS in uso ha la sua parte, dato che teoricamente più è stabile più il limite si alza (ovviamente non è che aumentano i limiti fisici della CPU, con CPU sgigata magari il folding con 8350 a 4.1GHz senza Turbo costringe ad alzare troppo il Vcore.
Tutto a parità di configurazione ovviamente (stessi identici componenti, ma identici nel vero senso della parola, incluso il serial number).
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk
infatti ognuno deve trovare il proprio livello di stabilità dato da quello che ci deve fare con il pc, inutile sparare il vcore a mille, con conseguente calore generato e stress dei componenti, per essere stabili dopo ore di stress test se poi quella non sarà mai il tipo di utilizzo che se ne farà del pc. come modificare una macchina per farla resistere alle 24h di le mans quando invece la si userà come una utilitaria
Nn sono del tutto d'accordo, per riprendere il tuo esempio... una macchina che resiste alle 24h di le mans puoi usarla anche come utilitaria, magari nn é conveniente ma puoi farlo... un utilitaria nn ti regge le 24h di le mans; con i pc é la stessa cosa... con vcore ad 1,5 in idle (o cmq lavori leggeri) avrai temperature accettabili, con vcore a 1,3 sotto stress pesante in oc il pc crasherà... nn dico che bisogna overclockare/overvoltare per navigare e controllare la posta, ma se vuoi il massimo delle prestazioni dagli FX devi fare un po' d'oc (che può essere più o meno spinto) e se vuoi che il pc sia stabile in ogni situazione puoi arrivarci ib 2 modi:
1) con mesi d'utilizzo, magari buttando al vento ore di lavoro... nn salvato che se ne va con un bsod
2) con qualche ora dei sopra citati test
l'unico inconveniente é che se nn si usano programmi particolari magari facendo lavori leggeri la cpu sta a 0,9 invece che a 0,8... ma come ho detto ci sono programmi che permettono di evitare anche questo, che cmq porta un aumento di consumo molto limitato.
PS
naturalmente concordo con il fatto che si overclocka per fare cose in cui servono prestazioni, nn per navigare e controllare la posta... il 486 con cui tengo l'amministrazione di casa nn é overclockato :asd:
;) ciauz
dobermann77
26-10-2013, 20:05
Infatti il Rock Solid "vero" si ha solo con la CPU a default.
Dopodiché diventa un Rock Solid "ad personam".
Condivido.
Infatti il Rock Solid "vero" si ha solo con la CPU a default...
Secondo me non è così...si puo anche avere un rock solid vero con CPU overcloccata, e questo dipende molto anche dalla scheda madre, faccio un esempio:
ammettiamo che io domani decida di montare una Asrock 990FX Extreme9 (12+2 fasi di alimentazione) sul mio FX-6300 e quindi di overcloccarlo a 4 Ghz per uso daily...sarebbe si uno spreco di risorse ma di certo sarà come fare il solletico a questa mobo... (e di sicuro passerei qualsiasi stress-test senza problemi)
ho giocato 2 ore a far cry 3 con due sessioni aperte di handbrake, direi che sono rock solid :asd:
a a far cry 3 a 60 fps senza rallentamenti ovviamente :D
Sto Piledriver è una roccia!!!! Sempre piu' contento dell'acquisto :D
@ Paolo alla fine ho trovato i programmi per encoding video: handbrake + Avidemux, la soluzione che sfrutta maggiormente la cpu....
http://telperion.wordpress.com/2009/11/30/handrake-e-file-avi/
paolo.oliva2
26-10-2013, 22:07
Infatti il Rock Solid "vero" si ha solo con la CPU a default.
Dopodiché diventa un Rock Solid "ad personam".
Ovviamente un gamer è facile che trovi un Rock Solid ad alte frequenze mentre per applicazioni più pesanti inizia a dipendere dall'applicazione in uso.
Cioè, a conti fatti, la CPU difficilmente in gaming va al 100% fisso, ci sono quasi sempre dei cali che dipendono da varie cose (es: l'input dell'utente, la complessità della fisica, quantità di personaggi gestiti dalla CPU ecc.), mentre nel folding, in cui si trova abbastanza facilmente il limite della CPU perché sta svariate ore in full a fare più cose (es: mentre folda invia dati di Work Unit comolete e ne scarica di nuove).
E ovviamente anche l'OS in uso ha la sua parte, dato che teoricamente più è stabile più il limite si alza (ovviamente non è che aumentano i limiti fisici della CPU, con CPU sgigata magari il folding con 8350 a 4.1GHz senza Turbo costringe ad alzare troppo il Vcore.
Tutto a parità di configurazione ovviamente (stessi identici componenti, ma identici nel vero senso della parola, incluso il serial number).
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk
concordo su alcuni punti e non concordo su altri. :D.
Concordo assolutamente con il Rock Solid "ad personam"..., anche perchè tanto tanto chi ha il dissi ad aria, ma con il liquido, se non l'accoppi al DU, non è un RS.
Quello che non concordo è sulla CPU def. Ci sono molti parametri da tenere in considerazione...
in primis i limiti architetturali della stessa architettura, in quanto se AMD certifica un 9590 sino a @5GHz, vuol dire che l'architettura non ha limiti sino a 5GHz, e virtualmente un 8320 ci potrebbe arrivare anche se necessiterà di un Vcore più corposo e scalderà di più.
In secondo luogo la mobo/dissi, se voglio che un 8350 viaggi alle frequenze di un 9590, sicuramente a priori si deve acquistare una mobo certificata per un 9590 e l'impianto di dissipazione idoneo ad un 9590.
In terzo luogo, finchè non si overvolta, a tutti gli effetti non è un OC.
Premetto che sono dell'idea che AMD, per limare al massimo le spese, imposta unicamente 2 modelli X8 125W TDP (Intel ne commercializza il doppio o più con gli i7 socket 2011). Qualsiasi cosa meglio di un 8320 sarebbe marcata come 8350 (lasciamo a parte i 9370/9590) e viene applicato un Vcore def non tanto soggettivo al procio, quanto il massimo applicabile per non superare i 125W TDP, così da evitare qualsiasi reso.
Focalizzando questo punto, e dando per scontato che nessun 8350 richiederà un overvolt per essere RS DU ROCCIA con 1,38/1,385V a @4GHz, chi più chi meno permetterà cospiqui aumenti di frequenza a parità di Vcore. Io non so se il mio procio è sfigato oppure io imposto un RS più severo... però ti posso garantire che a @4,4GHz, per quello che ho provato, ero RS DU ROCCIA tranquillamente ed all'equatore... un +10% non è poco, considerando che qualsiasi OC (nel vero senso della parola) dovrebbe aumentare di più i consumi rispetto alle prestazioni, mentre qui avremmo +10% di performances ma con al max +2% di consumi. Io reputo PROBABILISSIMO che un 8350, porti il Vcore da 1,38/1,385V a 1,35V e nel contempo il molti da 20X a 21X (4GHz --> 4,2GHz) e quello del Turbo da 21X a 22X (4,2GHz --> 4,4GHz), sarà RS DU con il dissi stock consumando meno di un 8350 def con un +5% di performances.
paolo.oliva2
26-10-2013, 22:27
ho giocato 2 ore a far cry 3 con due sessioni aperte di handbrake, direi che sono rock solid :asd:
a a far cry 3 a 60 fps senza rallentamenti ovviamente :D
Sto Piledriver è una roccia!!!! Sempre piu' contento dell'acquisto :D
@ Paolo alla fine ho trovato i programmi per encoding video: handbrake + Avidemux, la soluzione che sfrutta maggiormente la cpu....
http://telperion.wordpress.com/2009/11/30/handrake-e-file-avi/
OK, poi lo scarico. Al momento mi trovo bene con Freemaker e Shana per diversi motivi:
Freemaker mi unisce 2 AVI (utilissimo nel caso di film 1° e 2° tempo)
Avendo un tot di film su HT (16TB), mi sono accorto che certi sono rovinati, dimensione OK ma durata o zero o comunque diversa dal "normale".
Facendo un sort delle directory in base alla durata, li ho selezionati e spostati. Shana, a differenza di Freemaker, riesce a caricarli senza inchiodarsi e mi fa già una selezione di quelli "buoni" ma senza durata rispetto a quelli fallati perchè senza contenuto o contenuto rovinato.
Idem, per eliminare dei frame difettosi, con Freemaker è un prb perchè non si risincronizza al frame successivo (se troppo vicino) e si inchioda, mentre Shana si evitandomi un sacco di problemi... salvo la 1a parte e poi la 2a e faccio il merge con Freemaker.
Il tempo (ed utilizzo del procio) mi dice poco... perchè ne ho 385GB da riparare e poi, li volevo ripassare tutti per averli con lo stesso codec ed eliminare, ad esempio con gli MKW, la selezione di diverse lingue audio e idem sottotitoli.... di sicuro non lo farò con un 8350 a @3,2GHz :sofico:.
Se poi, come mi hanno assicurato, mi arriverebbe l'ADSL da ben 2Mbit (:D), abbandonerò la penna da 25Kbit e via alla grande con torrent.
P.S.
Poi mi servirà una dritta... se collego 3 PC in rete ed ognuno con una connessione ADSL (non la stessa, 3 punti differenti), potrei unificare i download? Cioè avere i temp su un PC e 3 PC connessi che mi scaricherebbero 2Mbit x 3? L'alternativa sarebbe 3 download contemporanei e scarico/carico (tra i 3 PC) attraverso la LAN senza rubare banda ADSL...
123ddssgga
26-10-2013, 22:33
a proposito di fx 9000 e mobo che li supportano
in primis i limiti architetturali della stessa architettura, in quanto se AMD certifica un 9590 sino a @5GHz, vuol dire che l'architettura non ha limiti sino a 5GHz, e virtualmente un 8320 ci potrebbe arrivare anche se necessiterà di un Vcore più corposo e scalderà di più.
In secondo luogo la mobo/dissi, se voglio che un 8350 viaggi alle frequenze di un 9590, sicuramente a priori si deve acquistare una mobo certificata per un 9590 e l'impianto di dissipazione idoneo ad un 9590.
In terzo luogo, finchè non si overvolta, a tutti gli effetti non è un OC
non capisco la scelta di asus di certificare SABERTOOTH 990FX R2.0
per fx 9000 e nn la R1.0 :mbe:
inoltre sul sito è riportato che entrambe le mobo supportano cpu con tdp max di 140w ... mi sarei aspettato 220w almeno per la r2.0
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/#specifications
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/#specifications
in concreto tra le due mobo nn cambia niente a parte che la r 2.0 ha
funzione di accensione in 4 secondi con windows 8
bios che si può aggiornare senza ram o cpu
ma alla fine i materiali sono quelli perchè la r.1 nn può supportare gli fx 9000 ?
digieffe
26-10-2013, 23:25
concordo su alcuni punti e non concordo su altri. :D.
Concordo assolutamente con il Rock Solid "ad personam"..., anche perchè tanto tanto chi ha il dissi ad aria, ma con il liquido, se non l'accoppi al DU, non è un RS.
Quello che non concordo è sulla CPU def. Ci sono molti parametri da tenere in considerazione...
in primis i limiti architetturali della stessa architettura, in quanto se AMD certifica un 9590 sino a @5GHz, vuol dire che l'architettura non ha limiti sino a 5GHz, e virtualmente un 8320 ci potrebbe arrivare anche se necessiterà di un Vcore più corposo e scalderà di più.
In secondo luogo la mobo/dissi, se voglio che un 8350 viaggi alle frequenze di un 9590, sicuramente a priori si deve acquistare una mobo certificata per un 9590 e l'impianto di dissipazione idoneo ad un 9590.
In terzo luogo, finchè non si overvolta, a tutti gli effetti non è un OC.
Premetto che sono dell'idea che AMD, per limare al massimo le spese, imposta unicamente 2 modelli X8 125W TDP (Intel ne commercializza il doppio o più con gli i7 socket 2011). Qualsiasi cosa meglio di un 8320 sarebbe marcata come 8350 (lasciamo a parte i 9370/9590) e viene applicato un Vcore def non tanto soggettivo al procio, quanto il massimo applicabile per non superare i 125W TDP, così da evitare qualsiasi reso.
Focalizzando questo punto, e dando per scontato che nessun 8350 richiederà un overvolt per essere RS DU ROCCIA con 1,38/1,385V a @4GHz, chi più chi meno permetterà cospiqui aumenti di frequenza a parità di Vcore. Io non so se il mio procio è sfigato oppure io imposto un RS più severo... però ti posso garantire che a @4,4GHz, per quello che ho provato, ero RS DU ROCCIA tranquillamente ed all'equatore... un +10% non è poco, considerando che qualsiasi OC (nel vero senso della parola) dovrebbe aumentare di più i consumi rispetto alle prestazioni, mentre qui avremmo +10% di performances ma con al max +2% di consumi. Io reputo PROBABILISSIMO che un 8350, porti il Vcore da 1,38/1,385V a 1,35V e nel contempo il molti da 20X a 21X (4GHz --> 4,2GHz) e quello del Turbo da 21X a 22X (4,2GHz --> 4,4GHz), sarà RS DU con il dissi stock consumando meno di un 8350 def con un +5% di performances.
Vabbe avevo scritto tutti i calcoli con i vari passaggi... ho cliccato qualcosa, mi è scaduta la sessione ed ho perso il post
comunque sono 144w@4.4 e 134@4.2 (considerato anche il turbo ecc)
EDIT:quindi
@4.4 + 7.3% performance +15% consumi
@4.2+turbo +4.8 performance +10% consumi -2.6% l'abbassamento dei volt
a proposito di fx 9000 e mobo che li supportano
non capisco la scelta di asus di certificare SABERTOOTH 990FX R2.0
per fx 9000 e nn la R1.0 :mbe:
inoltre sul sito è riportato che entrambe le mobo supportano cpu con tdp max di 140w ... mi sarei aspettato 220w almeno per la r2.0
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX/#specifications
https://www.asus.com/Motherboards/SABERTOOTH_990FX_R20/#specifications
in concreto tra le due mobo nn cambia niente a parte che la r 2.0 ha
funzione di accensione in 4 secondi con windows 8
bios che si può aggiornare senza ram o cpu
ma alla fine i materiali sono quelli perchè la r.1 nn può supportare gli fx 9000 ?
Secondo me é solo una legge di mercato, alla r1 manca solo il bios per supportare i 9***... e se ne avessi uno da provarci, sono convinto che funzionerebbe.
;) ciauz
Nn sono del tutto d'accordo, per riprendere il tuo esempio... una macchina che resiste alle 24h di le mans puoi usarla anche come utilitaria, magari nn é conveniente ma puoi farlo... un utilitaria nn ti regge le 24h di le mans; con i pc é la stessa cosa... con vcore ad 1,5 in idle (o cmq lavori leggeri) avrai temperature accettabili, con vcore a 1,3 sotto stress pesante in oc il pc crasherà...
;) ciauz
hai ragione ma il mio punto era proprio questo: se mi tengo l'utilitaria (vedi vcore basso) è perché so che non ci girerò in pista (vedi lungo stress della cpu). se so che la cpu non farà sessioni lunghe di stress continuo perché dovrei prepararla per farle?
oppure, se voglio correre al parco perché dovrei allenarmi per reggere la maratona di new york?
... mi sa che sto divagando troppo adesso :)
comunque il mio discorso non voleva essere generico ma solo riferito ad alcuni aspetti dell'uso che se ne fa del pc(del mio uso in questo caso). quello che secondo me possa valere un pò per tutti è che nell'oc quando si cerca la stabilità si dovrebbe capire quale sarà il lavoro più gravoso che la cpu sarà chiamata a fare e trovare il RS in quel ambito
hai ragione ma il mio punto era proprio questo: se mi tengo l'utilitaria (vedi vcore basso) è perché so che non ci girerò in pista (vedi lungo stress della cpu). se so che la cpu non farà sessioni lunghe di stress continuo perché dovrei prepararla per farle?
oppure, se voglio correre al parco perché dovrei allenarmi per reggere la maratona di new york?
... mi sa che sto divagando troppo adesso :)
comunque il mio discorso non voleva essere generico ma solo riferito ad alcuni aspetti dell'uso che se ne fa del pc(del mio uso in questo caso). quello che secondo me possa valere un pò per tutti è che nell'oc quando si cerca la stabilità si dovrebbe capire quale sarà il lavoro più gravoso che la cpu sarà chiamata a fare e trovare il RS in quel ambito
Concordo che tutto é basato sull'utilizzo che si fa del pc e ti rispondo in base a quello che ne faccio io... nn uso il pc per lavoro, quindi al massimo butto via il tempo di una conversione o il salvataggio di un gioco (sono le cose più pesanti che faccio con il pc), ma la cosa mi secca e il fatto che mi viene comodo fare più cose contemporaneamente (in questo gli FX sono eccezionali) nn aiuta... per questo voglio un pc stabile in ogni situazione e nn m'importa se posso giocare a bf3 (giocando solamente) con la cpu a 4,6 e 1,4 di vcore ed invece mi arriva a 1,43/44 perchè se gioco mentre aspetto che il pc faccia altro con 1,4 nn é più stabile... e 1,43/44 é appunto il voltaggio che mi serve per superare il linpack di occt a quella frequenza.
PS
inoltre se faccio cinebench a 4,6 con vcore 1,4 ottengo un punteggio più basso che con vcore a 1,44... un motivo ci sarà
;) ciauz
Raffyone
27-10-2013, 07:15
qualcuno nel bios usa l'impostazione D.O.C.P.?
Sinceramente non ho capito bene la sua funzione, sarà un overclok automatico?
qualcuno nel bios usa l'impostazione D.O.C.P.?
Sinceramente non ho capito bene la sua funzione, sarà un overclok automatico?
Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità :confused:
dovrebbe essere il riconoscimento automatico dei profili XMP delle ram... ma nn sempre i timings vengono impostati correttamente e si ha instabilità o il mancato avvio del pc... avendo avuto questi problemi con alcuni bios, preferisco impostare la ram manualmente.
;) ciauz
paolo.oliva2
27-10-2013, 08:06
Vabbe avevo scritto tutti i calcoli con i vari passaggi... ho cliccato qualcosa, mi è scaduta la sessione ed ho perso il post
comunque sono 144w@4.4 e 134@4.2 (considerato anche il turbo ecc)
EDIT:quindi
@4.4 + 7.3% performance +15% consumi
@4.2+turbo +4.8 performance +10% consumi -2.6% l'abbassamento dei volt
Io avevo letto di una rece in cui un 8350 con frequenze def ma Vcore dello stretto necessario, si abbassavano i consumi di un 20W, e poi ho equiparato questo al test di (mi sfugge il nome ops) che c'erano 15W di consumo in più da 1,38V/4GHz a 1,4V/4,6GHz.
Cioè... il Vcore genera il consumo... la frequenza che da 4GHz passa a 4,2GHz provoca un superiore passaggio di stato dei transistor, ma se si abbassano i consumi da 1,38V a 1,30V, perchè 200MHz in più dovrebbero portare più consumo?
Io per 95W posso stare 1,25V come X8 a 3,2GHz come X4 su 4 moduli a 3,8GHz come X4 su 2 moduli a 4,2GHz (circa, non mi ricordo alla perfezione)... non ci vedo un innalzamento mostruoso dei consumi al Vcore/frequenza. Ad esempio come X2 a @5,350GHz a 1,55V scaldo un totale di meno meno che come X8 a 1,425V.... Quello che ho scritto non c'entra una mazza, ma c'è un aumento di consumo consistente all'aumentare del numero di transistor (X4-X6-X8), tra 1 applicazione 8TH attiva e 4-5 contemporaneamente (+5/10% rilevabile nelle temp) e con Vcore fino a 1,45V si è quasi lineari nei consumi, oltre 1,45V inizia l'impennata dei consumi che è marcata oltre 1,55V. Se un 9590 1,4V/4,9GHz OCCT, supponiamo 1,38V per 4,6GHz RS DU ROCCIA e quindi possibilissimo 1,38V per 4,4GHz, non avrebbe un consumo prestazioni migliore di un 8350 1,38V/4,2GHz?
digieffe
27-10-2013, 15:10
OK, poi lo scarico. Al momento mi trovo bene con Freemaker e Shana per diversi motivi:
Freemaker mi unisce 2 AVI (utilissimo nel caso di film 1° e 2° tempo)
Avendo un tot di film su HT (16TB), mi sono accorto che certi sono rovinati, dimensione OK ma durata o zero o comunque diversa dal "normale".
Facendo un sort delle directory in base alla durata, li ho selezionati e spostati. Shana, a differenza di Freemaker, riesce a caricarli senza inchiodarsi e mi fa già una selezione di quelli "buoni" ma senza durata rispetto a quelli fallati perchè senza contenuto o contenuto rovinato.
Idem, per eliminare dei frame difettosi, con Freemaker è un prb perchè non si risincronizza al frame successivo (se troppo vicino) e si inchioda, mentre Shana si evitandomi un sacco di problemi... salvo la 1a parte e poi la 2a e faccio il merge con Freemaker.
Il tempo (ed utilizzo del procio) mi dice poco... perchè ne ho 385GB da riparare e poi, li volevo ripassare tutti per averli con lo stesso codec ed eliminare, ad esempio con gli MKW, la selezione di diverse lingue audio e idem sottotitoli.... di sicuro non lo farò con un 8350 a @3,2GHz :sofico:.
Se poi, come mi hanno assicurato, mi arriverebbe l'ADSL da ben 2Mbit (:D), abbandonerò la penna da 25Kbit e via alla grande con torrent.
P.S.
Poi mi servirà una dritta... se collego 3 PC in rete ed ognuno con una connessione ADSL (non la stessa, 3 punti differenti), potrei unificare i download? Cioè avere i temp su un PC e 3 PC connessi che mi scaricherebbero 2Mbit x 3? L'alternativa sarebbe 3 download contemporanei e scarico/carico (tra i 3 PC) attraverso la LAN senza rubare banda ADSL...Paolo, se mi permetti, te lo scrissi già 2-3 anni fa che non sarebbero arrivati ai tuoi nipotini purtroppo mi hai ignorato...
Aggiungo che gli errori che tu vedi sono solo quelli che bloccano (anche in parte) la riproduzione, ma sono convinto che molti dei film più vecchi sono pieni d'errori, anche se si perdono in frame danneggiati e non ne impediscono la riproduzione.
Perché ogni volta che converti un file non gli aggiungi un hash che ti permetta di verificare immediatamente se è danneggiato?
Ci sono dei software che ti ricostruiscono i film danneggiati in modo più semplice di come fai tu, non ne conosco per windows ma se ci sono per linux devi solo cercare per win.
Per il download la regola e che non li puoi sommare a meno di software particolari: ogni pc fa la sua singola richiesta per un pezzo da scaricare ed a lui viene mandato, ma cosa ne sa lui di quali pezzi sono stati mandati agli altri? quindi se utilizzi qualche particolare protocollo che può coordinare i 3 pc... ad esempio (è solo un esempio non fa al caso tuo) utilizzando ftp si può dire di scaricare un pezzo di file dal byte x al byte y, questo lo consente il protocollo ma poi serve un programma che si metta d'accordo con tutte i pc coordinando lo scaricameto.
Spero di esserti stato utile.
paolo.oliva2
27-10-2013, 23:04
Paolo, se mi permetti, te lo scrissi già 2-3 anni fa che non sarebbero arrivati ai tuoi nipotini purtroppo mi hai ignorato...
Io non è che ti ho ignorato... semplicemente è un hobby e comunque avevo adottato tutte le contromisure, soltanto che sono cambiate le condizioni e ho cambiato supporti.
Finchè il costo a GB era inferiore con i DVD, facevo un DVD di film e 1 DVD di copia, acquistando i 4X perchè ne masterizzavo 4 contemporaneamente (con 8X o 16X non sarebbe stato possibile) abbassando il costo e risultato temp/GB simile.
Il problema è che dai 360Kbit l'ADSL è passata a 720Kbit, poi 2Mbit, 4Mbit e 8Mbit, quindi dalla condizione di scarico del film della serata, sono passato che in 1 giorno scaricavo i film per 2 mesi... da qui il prb del titolo, del controllo e della qualità... al che ho abbandonato la soluzione di catalogazione per titolo a favore di quello della dimensione, e di qui dividere "a gruppi" (tipo 700MB-720MB) sugli HD.
La cappella che ho fatto è che l'HD master continuava con Torrent, poi avevo un altro HD come buffer dove spostavo i download finiti, e quando arrivavo a che era pieno, attaccavo fino a 10HD (2 CTRL PCI e 6 sulla mobo) a "caldo", perchè così potevo spostare a seconda delle dimensioni sull'HD interessato, di qui copie a iosa da quell'HD sugli altri (anche 7-8 contemporaneamente), e più volte mi è capitato di dover spostare i film a scaletta da HD a HD perchè 1 HD era pieno e l'adiacente no, quindi magari dall'HD 2 spostavo sul 3 che intando lo liberavo un po' spostando sul 4 e idem dal 4 al 5, tutto contemporaneamente... come pure il passaggio dagli HD da 2TB a quelli da 3TB e 4TB, ma un cavolo di cavo di alimentazione sata, tra togli e metti, si era un po' spelato e si erano sfilacciati i fili e quindi a volte mi andava in corto facendomi resettare il sistema... Non sono stato a pensare che la cache dell'HD e di Windows non erano state scritte... (lo spostamento era con MOVE e non COPY, per motivi di controllo di film doppi), quindi ripetendo l'operazione il film era si nella FAT, e quindi non lo spostavo, ma i dati erano parziali o assenti, e quindi film rovinato. Fortunatamente fino a quando usavo i DVD la copia l'ho, ho solamente perso quelli quando utilizzavo solamente gli HD, ma tra mia moglie che mi chiedeva film che io caricavo sul mobile e pennette varie sparse a iosa, il danno fortunatamente è molto limitato, ma il lavoro immenso... :doh:.
Per finire... figli al mom non ne ho, ed avendo 50 anni, direi che spero più che ci arrivi io ai nipotini piuttosto che i film... :D
Aggiungo che gli errori che tu vedi sono solo quelli che bloccano (anche in parte) la riproduzione, ma sono convinto che molti dei film più vecchi sono pieni d'errori, anche se si perdono in frame danneggiati e non ne impediscono la riproduzione.
Perché ogni volta che converti un file non gli aggiungi un hash che ti permetta di verificare immediatamente se è danneggiato?
:confused: la fai semplice... come lo farei?
Ci sono dei software che ti ricostruiscono i film danneggiati in modo più semplice di come fai tu, non ne conosco per windows ma se ci sono per linux devi solo cercare per win.
Io e il software siamo 2 cose differenti, nel senso che in mente ho tutto quello che devo e voglio fare, ma il software lo fa in un modo che non comprendo... credo che la colpa sia che chi, come me, è nato con il DOS, si è fatto una schematizzazione del software che non esiste più...
Per il download la regola e che non li puoi sommare a meno di software particolari: ogni pc fa la sua singola richiesta per un pezzo da scaricare ed a lui viene mandato, ma cosa ne sa lui di quali pezzi sono stati mandati agli altri? quindi se utilizzi qualche particolare protocollo che può coordinare i 3 pc... ad esempio (è solo un esempio non fa al caso tuo) utilizzando ftp si può dire di scaricare un pezzo di file dal byte x al byte y, questo lo consente il protocollo ma poi serve un programma che si metta d'accordo con tutte i pc coordinando lo scaricameto.
Spero di esserti stato utile.
Quello che intendevo, parlo di immaginazione e non di fattibilità, è che lo stesso file di download è in ognuno dei 3 PC, quindi 3 download distinti. Ora... se il PC 1 mi sta scaricando 1 pezzo che non ho nel PC 2 e 3, vorrei che il PC 1 lo mandi attraverso la LAN e non con l'ADSL al PC 2 e 3, evitando quindi di usare parte della banda, e diciamo che così non avrei il prb di scaricare dall'ADSL parti del file che uno dei PC della LAN già avrebbe scaricato.
Un qualcosa di simile l'avevo fatto con Emule (epoca Phenom I) perchè avevo 5 PC che condividevano gli stessi dati da chi voleva scaricare da me, e se non sbaglio, anche i download, ma avendo 1 sola connessione, il guadagno era nullo... Qui avendo il max 2Mbit, in teoria con 3 PC potrei avere una banda da 6Mbit perchè quello che scarico su 1 computer (nell'intenzione) lo avrei in tutti e quindi la teoria sarebbe n volte più veloce per quante n connessioni avrei. Qui ho visto che non hanno filtri e limitatori P2P... quindi andrei a randa.
digieffe
28-10-2013, 02:05
Io non è che ti ho ignorato... semplicemente è un hobby e comunque avevo adottato tutte le contromisure, soltanto che sono cambiate le condizioni e ho cambiato supporti.
Finchè il costo a GB era inferiore con i DVD, facevo un DVD di film e 1 DVD di copia, acquistando i 4X perchè ne masterizzavo 4 contemporaneamente (con 8X o 16X non sarebbe stato possibile) abbassando il costo e risultato temp/GB simile.
Il problema è che dai 360Kbit l'ADSL è passata a 720Kbit, poi 2Mbit, 4Mbit e 8Mbit, quindi dalla condizione di scarico del film della serata, sono passato che in 1 giorno scaricavo i film per 2 mesi... da qui il prb del titolo, del controllo e della qualità... al che ho abbandonato la soluzione di catalogazione per titolo a favore di quello della dimensione, e di qui dividere "a gruppi" (tipo 700MB-720MB) sugli HD.
La cappella che ho fatto è che l'HD master continuava con Torrent, poi avevo un altro HD come buffer dove spostavo i download finiti, e quando arrivavo a che era pieno, attaccavo fino a 10HD (2 CTRL PCI e 6 sulla mobo) a "caldo", perchè così potevo spostare a seconda delle dimensioni sull'HD interessato, di qui copie a iosa da quell'HD sugli altri (anche 7-8 contemporaneamente), e più volte mi è capitato di dover spostare i film a scaletta da HD a HD perchè 1 HD era pieno e l'adiacente no, quindi magari dall'HD 2 spostavo sul 3 che intando lo liberavo un po' spostando sul 4 e idem dal 4 al 5, tutto contemporaneamente... come pure il passaggio dagli HD da 2TB a quelli da 3TB e 4TB, ma un cavolo di cavo di alimentazione sata, tra togli e metti, si era un po' spelato e si erano sfilacciati i fili e quindi a volte mi andava in corto facendomi resettare il sistema... Non sono stato a pensare che la cache dell'HD e di Windows non erano state scritte... (lo spostamento era con MOVE e non COPY, per motivi di controllo di film doppi), quindi ripetendo l'operazione il film era si nella FAT, e quindi non lo spostavo, ma i dati erano parziali o assenti, e quindi film rovinato. Fortunatamente fino a quando usavo i DVD la copia l'ho, ho solamente perso quelli quando utilizzavo solamente gli HD, ma tra mia moglie che mi chiedeva film che io caricavo sul mobile e pennette varie sparse a iosa, il danno fortunatamente è molto limitato, ma il lavoro immenso... :doh:.
Per finire... figli al mom non ne ho, ed avendo 50 anni, direi che spero più che ci arrivi io ai nipotini piuttosto che i film... :D
:confused: la fai semplice... come lo farei?
Io e il software siamo 2 cose differenti, nel senso che in mente ho tutto quello che devo e voglio fare, ma il software lo fa in un modo che non comprendo... credo che la colpa sia che chi, come me, è nato con il DOS, si è fatto una schematizzazione del software che non esiste più...
Quello che intendevo, parlo di immaginazione e non di fattibilità, è che lo stesso file di download è in ognuno dei 3 PC, quindi 3 download distinti. Ora... se il PC 1 mi sta scaricando 1 pezzo che non ho nel PC 2 e 3, vorrei che il PC 1 lo mandi attraverso la LAN e non con l'ADSL al PC 2 e 3, evitando quindi di usare parte della banda, e diciamo che così non avrei il prb di scaricare dall'ADSL parti del file che uno dei PC della LAN già avrebbe scaricato.
Un qualcosa di simile l'avevo fatto con Emule (epoca Phenom I) perchè avevo 5 PC che condividevano gli stessi dati da chi voleva scaricare da me, e se non sbaglio, anche i download, ma avendo 1 sola connessione, il guadagno era nullo... Qui avendo il max 2Mbit, in teoria con 3 PC potrei avere una banda da 6Mbit perchè quello che scarico su 1 computer (nell'intenzione) lo avrei in tutti e quindi la teoria sarebbe n volte più veloce per quante n connessioni avrei. Qui ho visto che non hanno filtri e limitatori P2P... quindi andrei a randa.
Ho appena letto il post, si può fare abbastanza e in modo relativamente semplice (da utente e non da informatico), sempre che però uno ne abbia voglia o che i tempi impiegati per installare ed utilizzare un software sia inferiore rispetto ad un modo che già conosciuto.
La risposta è un po' articolata e a quest'ora ... scrivo questo post come promemoria.
Ps: la storia dei nipotini la scrivesti tu: +o- "vedro questi film con i miei nipotini".
nel frattempo ti chiedo alcune cose: come gestisci copi i files?
una introduzione: perché si perdono i dati su hd
gli hd hanno una certa quantità di errori non autorilevabili, questo è in genere di 10^14 per gli hd consumer, un errore ogni 100tera di dati scritti, quindi se copi/sposti dipende dalla quantità di dati trattata.
Praticamente si sono accorti nei data center che a dispetto di quanto dichiarato sono molto più frequenti.
Con questo ho escluso gli altri problemi da te menzionatii.
EDIT: mi sono accorto ora che utilizzi il comando move per spsostare i file, mai utilizzato un file manager?
prova TOTALCOMMANDER e fammi sapere.
Ps: totalcommander ti permette anche di generare gli hash e di verificare con assoluta certezza e massima rapidità se il file è danneggiato.
credo che la colpa sia che chi, come me, è nato con il DOS, si è fatto una schematizzazione del software che non esiste più...
beh ankio a 13/14 anni mangiavo 8086/286 con ms-dos 5.0/6.22 a rullare dentro (gwbasic/qbasic e lamerate del tempo). Tuttavia oggi l'approccio al software è radicalmente cambiato, ma rimane invariata la logica di utilizzo.
Quello che intendevo, parlo di immaginazione e non di fattibilità, è che lo stesso file di download è in ognuno dei 3 PC, quindi 3 download distinti. Ora... se il PC 1 mi sta scaricando 1 pezzo che non ho nel PC 2 e 3, vorrei che il PC 1 lo mandi attraverso la LAN e non con l'ADSL al PC 2 e 3, evitando quindi di usare parte della banda, e diciamo che così non avrei il prb di scaricare dall'ADSL parti del file che uno dei PC della LAN già avrebbe scaricato.
Un qualcosa di simile l'avevo fatto con Emule (epoca Phenom I) perchè avevo 5 PC che condividevano gli stessi dati da chi voleva scaricare da me, e se non sbaglio, anche i download, ma avendo 1 sola connessione, il guadagno era nullo... Qui avendo il max 2Mbit, in teoria con 3 PC potrei avere una banda da 6Mbit perchè quello che scarico su 1 computer (nell'intenzione) lo avrei in tutti e quindi la teoria sarebbe n volte più veloce per quante n connessioni avrei. Qui ho visto che non hanno filtri e limitatori P2P... quindi andrei a randa.
Tu vuoi unire 3 nodi adsl da 2mb in un unico cluster da 6mb. Questa cosa non è possibile se i 3 nodi appartengono a 3 linee diverse con 3 indirizzi ip dinamici diversi. L'unico approccio possibile sarebbe farti assegnar eun inditrizzo ip statico ad uno dei 3 nodi e poi tramite trucchetti (che posso guidarti io) reindirizzare e reversare il traffico di rete wan degli altri due nodi puntandolo all'indirizzo ip statico del nodo padre. Ma è da verificare che la compagnia equatoriale del tuo paese che ti fornisce il servizio abbia la tecnologia sufficiente (che poi ti spiego quale) per poter finalizzare questa operazione.
Comunque siamo spudoratamente OT, continuiamo in altri lidi.
Ma se ti posso dare un consiglio evita questo approccio 2mb x 3 linee separate. E' utile solo per usare una a ascaricare una a navigare e l' altra per altro. Ma per unificarle è un operazione macchinosa e non sempre fattibile.
Un altra soluzione sarebbe quella di usarle tutte e tre separatamente (in wan) al momento che l'applicazione scarica una certa percentuale del file mandarti (via rete lan) sulle altre macchine che condividono gli altri nodi adsl la parte che serve per la finalizzazione del download sulle altre macchine.
Ma anche questo approccio è fattibile solo con dei software appositi a queste operazioni.
arkmaster92
28-10-2013, 15:27
Ragazzi, al momento sto con un q8200 e mi ero buttato su amd dato le potenzialità e il risparmio rispetto piattaforma intel, avevo pensato ad un 8320 ma dato che per me gli otto core sarebbero inutili mi sono buttato su un 6320, quanto mi conviene prestationalmente rispetto al q8200? O aspetto di aver soldi per un i5 :D
Ragazzi, al momento sto con un q8200 e mi ero buttato su amd dato le potenzialità e il risparmio rispetto piattaforma intel, avevo pensato ad un 8320 ma dato che per me gli otto core sarebbero inutili mi sono buttato su un 6320, quanto mi conviene prestationalmente rispetto al q8200? O aspetto di aver soldi per un i5 :D
Intendi 6300 o 6350? cmq il primo costa circa 25€ meno dell'8320 e va benone... ma visto che iniziano ad uscire giochi che sfruttano 8 core (se con il pc ci giochi anche), quindi nn sò quanto valga la pena di risparmiare... il secondo costa pochi € meno dell'8 core, che attualmente ritengo il miglior acquisto come rapporto prezzo/prestazioni
;) ciauz
arkmaster92
28-10-2013, 17:41
Intendi 6300 o 6350? cmq il primo costa circa 25€ meno dell'8320 e va benone... ma visto che iniziano ad uscire giochi che sfruttano 8 core (se con il pc ci giochi anche), quindi nn sò quanto valga la pena di risparmiare... il secondo costa pochi € meno dell'8 core, che attualmente ritengo il miglior acquisto come rapporto prezzo/prestazioni
;) ciauz
Perdonami, ho scritto male io xd intendevo il 6300. Devo valutare il fatto di poter sfruttare gli 8 core, perchè utilizzo programmi multi threading solo raramente e in campo video ludico non ho ancora sentito di sviluppo di giochi che li sfruttino a pieno.
Il nabbo di turno
28-10-2013, 18:53
Ragazzi, al momento sto con un q8200 e mi ero buttato su amd dato le potenzialità e il risparmio rispetto piattaforma intel, avevo pensato ad un 8320 ma dato che per me gli otto core sarebbero inutili mi sono buttato su un 6320, quanto mi conviene prestationalmente rispetto al q8200? O aspetto di aver soldi per un i5 :D
Allora l'fx 6300+cooler master 412s dovrebbe fare al caso tuo ;).
Mi raccomando, come mobo una asus 970 evo r2.0 o gigabyte 970 ud3.
Perdonami, ho scritto male io xd intendevo il 6300. Devo valutare il fatto di poter sfruttare gli 8 core, perchè utilizzo programmi multi threading solo raramente e in campo video ludico non ho ancora sentito di sviluppo di giochi che li sfruttino a pieno.
Con il 6300 rispetto rispetto all'8320 risparmi 25€ e il 6 core amd é una cpu che va benissimo (lo dico da pssessore), ma visto il costo abbastanza basso anche io stò pensando di prendere un 8320 perchè già prima di natale sono previste uscite di giochi per cui é consigliato un 8 core... mi sembra che uno sia battlefield 4.
;) ciauz
vincenzo2008
28-10-2013, 20:12
Con il 6300 rispetto rispetto all'8320 risparmi 25€ e il 6 core amd é una cpu che va benissimo (lo dico da pssessore), ma visto il costo abbastanza basso anche io stò pensando di prendere un 8320 perchè già prima di natale sono previste uscite di giochi per cui é consigliato un 8 core... mi sembra che uno sia battlefield 4.
;) ciauz
io prima aspetterei che sfruttano bene 6 core :D bf4 esce fra 2 giorni a breve ci saranno bench delle cpu di gamegpu.ru
123ddssgga
28-10-2013, 20:29
io prima aspetterei che sfruttano bene 6 core :D bf4 esce fra 2 giorni a breve ci saranno bench delle cpu di gamegpu.ru
pensavo che ormai di test su bf4 ce ne fossero già in giro
a me mi era stato proposto di provare la beta già i primi del mese ...
penso come a tutti quelli che avevano la premium edition di bf3
Aspetta di vedere come va con i nuovi giochi :)
vincenzo2008
28-10-2013, 20:33
pensavo che ormai di test su bf4 ce ne fossero già in giro
a me mi era stato proposto di provare la beta già i primi del mese ...
penso come a tutti quelli che avevano la premium edition di bf3
ci sono i test in giro ma prima che fossero rilasciate le patch per la beta. il fx-6300 prima delle patch andava peggio del fx-4100 . era un bug , poi con le patch , la situazione era molto migliorata .
ora aspetto i bench della versione completa.
arkmaster92
28-10-2013, 20:51
Allora l'fx 6300+cooler master 412s dovrebbe fare al caso tuo ;).
Mi raccomando, come mobo una asus 970 evo r2.0 o gigabyte 970 ud3.
Si avevo adocchiato proprio la gigabyte, e me ne avevano parlato bene per oc anche altrove, ma su altro posto (qui ) mi han detto che il minimo per evotare throttling cpu sia una asus m597 evo r2. La gigabyte ha le stesse caratteristiche della 990 e 8+2 fasi a differenza della asus, quindi mi sembra ottima; cosa ha in più la asus?
Si avevo adocchiato proprio la gigabyte, e me ne avevano parlato bene per oc anche altrove, ma su altro posto (qui ) mi han detto che il minimo per evotare throttling cpu sia una asus m597 evo r2. La gigabyte ha le stesse caratteristiche della 990 e 8+2 fasi a differenza della asus, quindi mi sembra ottima; cosa ha in più la asus?
La 990FXA UD3 é una buona mobo, ma poco adatta all'oc, le 8+2 fasi fanno poco meglio delle 4+1 della 970 extreme4... insomma i voltaggi ballano parecchio e il vdrop é abbastanza alto, quindi se quella che vuoi prendere ha le stesse caratteristiche... nn c'é molto da stare allegri.
;) ciauz
io prima aspetterei che sfruttano bene 6 core :D bf4 esce fra 2 giorni a breve ci saranno bench delle cpu di gamegpu.ru
Intendi questi:
http://img42.imageshack.us/img42/5686/1s1m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/1s1m.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://gamegpu.ru/action-/-fps-/-tps/battlefield-4-beta-test-gpu.html
;) ciauz
vincenzo2008
29-10-2013, 00:13
Intendi questi:
http://img42.imageshack.us/img42/5686/1s1m.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/42/1s1m.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
http://gamegpu.ru/action-/-fps-/-tps/battlefield-4-beta-test-gpu.html
;) ciauz
Parlo dei test fatti da pcgamehardware.
Cmq anche questi erano fatti prima k fosse uscita l'ultima patch per la beta
Parlo dei test fatti da pcgamehardware.
Cmq anche questi erano fatti prima k fosse uscita l'ultima patch per la beta
Gli FX 8 core nn mi sembra vadano male, poi é sicuramente giocabile anche con un 6300 (che da quanto dici dovrebbe andare anche meglio di così)... ma se nn sbaglio é uno dei giochi che dovrebbe sfruttare 8 core e sicuramente nn sarà l'unico, quindi dovendolo prendere adesso, per 25€, meglio un 8320 di un 6300... se con il pc vuole giocarci.
;) ciauz
paolo.oliva2
29-10-2013, 17:38
Gli FX 8 core nn mi sembra vadano male, poi é sicuramente giocabile anche con un 6300 (che da quanto dici dovrebbe andare anche meglio di così)... ma se nn sbaglio é uno dei giochi che dovrebbe sfruttare 8 core e sicuramente nn sarà l'unico, quindi dovendolo prendere adesso, per 25€, meglio un 8320 di un 6300... se con il pc vuole giocarci.
;) ciauz
Io credo, indipendentemente dai giochi e quant'altro, che l'8320 sia nettamente più conveniente nel prezzo/prestazioni, Perchè grosso modo l'8320 offrirebbe un "fino a" +33% di prestazioni in MT (le frequenze OC possibili sono simili e quindi +33% di core) il tutto in 25€, che non cambierebbe granchè la spesa.
Oltretutto, non penso proprio che upgradando da un FX X6 ad un FX X8 si potrù spendere meno di 25€...
Lights_n_roses
29-10-2013, 18:47
hanno rilevato qualche risultato sintetico delle prestazioni di kaveri http://wccftech.com/amd-kaveri-steamroller-performance-revealed-integor-point-results-show-viable-competition-haswell/
peccato che pare proprio non faranno la versione FX....certo che mi dovrebbero spiegare quelli di AMD come deve fare uno a convertire un video o a giocare ad un gioco top di gamma con un'apu a 1,8 ghz, visto che tra l'altro proprio grazie a loro i futuri giochi useranno un monte di core...
Anche abbinando una scheda video vera, i calcoli lato CPU di un gioco tipo crysis 3 o battlefield 4 la CPU di kaveri non li fa!!! Almeno credo.
dav1deser
29-10-2013, 19:14
hanno rilevato qualche risultato sintetico delle prestazioni di kaveri http://wccftech.com/amd-kaveri-steamroller-performance-revealed-integor-point-results-show-viable-competition-haswell/
peccato che pare proprio non faranno la versione FX....certo che mi dovrebbero spiegare quelli di AMD come deve fare uno a convertire un video o a giocare ad un gioco top di gamma con un'apu a 1,8 ghz, visto che tra l'altro proprio grazie a loro i futuri giochi useranno un monte di core...
Anche abbinando una scheda video vera, i calcoli lato CPU di un gioco tipo crysis 3 o battlefield 4 la CPU di kaveri non li fa!!! Almeno credo.
1.8GHz è la frequenza di un engineering sample, mica sarà la frequenza dei modelli definitivi (si parla di 2.9GHz).
Se fosse 1.8GHz si potrebbero anche risparmiare di farlo...
paolo.oliva2
29-10-2013, 20:20
hanno rilevato qualche risultato sintetico delle prestazioni di kaveri http://wccftech.com/amd-kaveri-steamroller-performance-revealed-integor-point-results-show-viable-competition-haswell/
peccato che pare proprio non faranno la versione FX....certo che mi dovrebbero spiegare quelli di AMD come deve fare uno a convertire un video o a giocare ad un gioco top di gamma con un'apu a 1,8 ghz, visto che tra l'altro proprio grazie a loro i futuri giochi useranno un monte di core...
Anche abbinando una scheda video vera, i calcoli lato CPU di un gioco tipo crysis 3 o battlefield 4 la CPU di kaveri non li fa!!! Almeno credo.
Come ti ha risposto dav1deser, il clock di quei sample è 1,8GHz, ed è molto vicina alla frequenza dei sample di Zambesi (<2GHz), per cui, visto che Zambesi è stato commercializzato a 3,6GHz, ci sarebbe anche da sperare in qualcosa di più dei 2,9GHz previsti (infatti è anche per questo, presumo, che volutamente abbiano fatto il confronto a parità di clock e non alle frequenze finali).
Comunque mi pare chiaro che Kaveri aumenti la potenza degli APU che attualmente sono X4 come max, portando il modello di punta (forse) ai livelli di un FX X6, e quindi con un tot di aumento di potenza rispetto a Richland/Piledriver, ma è anche chiaro che i requisiti di un APU (Trinity/Richland/Kaveri) non corrispondono a quelli di un Opteron (FX), di qui cosa c'è da sorprendersi se i carichi massimi evidentemente saranno diversi? In ogni caso non farei un discorso tipo "in che situazione si troverà Kaveri", perchè molto dipenderà dalla potenza finale e dal prezzo richiesto per quella potenza.
L'ultima riga, "Tuttavia una cosa è assolutamente certa. Se AMD continua la raffinazione del Kaveri Steamroller APU, Intel Haswell e l'i7-4770k potrebbe essere per un confronto diretto."... soprattutto a parita di core fisici, quindi con lo stesso handicap per i nuovi giochi multi-ultra-core.
Comunque c'è una cosa che non mi torna... l'ultimo articolo in proposito delle performances di Steamroller, non dava l'FP il doppio più potente rispetto a Piledriver e gli INT simili? Qua gli INT segnano un +34,5% e l'FP un -15,2%?. Non sarebbe da supporre che dove perde sia perchè il procio non lavori "bene"? Anche perchè mi sembrerebbe perlomeno logico che qualsiasi cambiamento lo si faccia per aumentare la potenza, non per perderla...
Boh... comunque in INT servirebbero poco meno di 3GHz di clock per uguagliare un Piledriver a 4GHz.
Grizlod®
29-10-2013, 21:03
Comunque c'è una cosa che non mi torna... l'ultimo articolo in proposito delle performances di Steamroller, non dava l'FP il doppio più potente rispetto a Piledriver e gli INT simili? Qua gli INT segnano un +34,5% e l'FP un -15,2%?. Non sarebbe da supporre che dove perde sia perchè il procio non lavori "bene"? Anche perchè mi sembrerebbe perlomeno logico che qualsiasi cambiamento lo si faccia per aumentare la potenza, non per perderla...
A memoria non ricordo sta cosa riguardo l'FPU, ricordo che pareva togliessero (almeno) una pipeline MMX e che (dalle slide AMD) il doppio decoder "alimentasse" completamente le FPUs parallele.
Lo stesso sito, mostra la cosa, con uno schema, addizionato (anche) di doppio dispatcher:
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/AMD-Steamroller-vs-Bulldozer.jpg
Bisogna poi vedere quali istruzioni sono intervenute per quei benchmark...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.