View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
Le priorità in AMD sono cambiate, le CPU ormai occupano l'ultimo posto della catena produttiva soppiantate dalle APU a basso consumo, seguite a distanza dalle APU classiche...
Significa che nel futuro prossimo dobbiamo tenerci strette le nostre cpu... o accontentarci di una apu :confused:
;)
Obrigado
23-07-2013, 18:49
Significa che nel futuro prossimo dobbiamo tenerci strette le nostre cpu... o accontentarci di una apu :confused:
;)
passate ad intel e bon...
Significa che nel futuro prossimo dobbiamo tenerci strette le nostre cpu... o accontentarci di una apu :confused:
;)
No. Significa che a differenza degli anni passati le latenze di aggiornamento delle cpu desktop (sia intel che amd) sono maggiori, e dobbiamo ergo farci allungare il collo di piu per vedere l'architettura seguente alle cpu che possediamo (vedi anche "Haswell Refresh" nel 2014 solo per desktop mainstream LGA1150, mentre nel mobile e microserver a basso consumo si vedra 14nm e broadwell - da non confondere server EX LGA2011-). Perfino le APU hanno subito uno slittamento figurati la latenza delle cpu FX (dove serve un pp SOI per chip ad alte prestazioni).
Sia in AMD che in Intel le priorità sono (e no da adesso ma gia da 3 anni):
1. mercato ultramobile (tablet, smartphone e ultrabook)
2. mercato mobile (notebook)
3. mercato server (sia microserver a basso consumo *vedi kyoto/atom- e ovviamente anche HPC 4/2/1P)
4. mercato desktop mainstream (socket FMx - 1155/1150)
5. mercato desktop entusiast (socket AM3+ - LGA2011)
passate ad intel e bon...
apparte l'inutile azione di trolling: non che in Intel la situazione sia poi tanto diversa dal punto di vista di priorita di mercato rispetto AMD. Anzi Intel è molto piu accanita nel voler entrare nel ultramobile trascurando il desktop. Forse AMD in questo ancora è molto piu attenta agli utenti desktop. Per cui certi post lasciano proprio il tempo che trovano. Come gli utenti del resto.
Obrigado
23-07-2013, 19:37
apparte l'inutile azione di trolling: non che in Intel la situazione sia poi tanto diversa dal punto di vista di priorita di mercato rispetto AMD. Anzi Intel è molto piu accanita nel voler entrare nel ultramobile trascurando il desktop. Forse AMD in questo ancora è molto piu attenta agli utenti desktop. Per cui certi post lasciano proprio il tempo che trovano. Come gli utenti del resto.
ma e' tuo il thread? e' privato?
vedevo frustrazione ed ho detto la mia.
non ti va bene? fin quando non trollo per davvero puoi stare pure in silenzio.
ps:
http://www.techpowerup.com/img/13-06-16/Haswell-E3.jpg
http://www.techpowerup.com/img/13-06-16/Haswell-E19.jpg
http://www.techpowerup.com/img/13-06-16/Haswell-E14.jpg
http://www.techpowerup.com/img/13-06-16/Haswell-E11.jpg
a me pare che per gli enthusiast ci sia ancora qualcosa dal vostro nemico giurato (diversamente da quanto dichiari)
poi se questo e' un ghetto dove non possono postare le persone che la pensano diversamente... ditemelo che smammo subito senza che intervenga il moderatore!
AceGranger
23-07-2013, 20:01
apparte l'inutile azione di trolling: non che in Intel la situazione sia poi tanto diversa dal punto di vista di priorita di mercato rispetto AMD. Anzi Intel è molto piu accanita nel voler entrare nel ultramobile trascurando il desktop. Forse AMD in questo ancora è molto piu attenta agli utenti desktop. Per cui certi post lasciano proprio il tempo che trovano. Come gli utenti del resto.
da Thuban, trovo veramente molta difficolta a vedere dove AMD sia stata piu "attenta" alla fascia desktop rispetto ad intel.
sergio.p.
23-07-2013, 20:04
ma e' tuo il thread? e' privato?
vedevo frustrazione ed ho detto la mia.
non ti va bene? fin quando non trollo per davvero puoi stare pure in silenzio.
ps:
poi se questo e' un ghetto dove non possono postare le persone che la pensano diversamente... ditemelo che smammo subito senza che intervenga il moderatore!
guarda io non voglio prendere le parti di nessuno ma mi pare più che normale che un utente il cui primo intervento è ''passate a intel e bon'' venga preso per uno che trolla. E' un pò diverso dal fare una battutina mentre si parla. Puoi dire la tua quanto ti pare, ma in maniera costruttiva, questo è un thread che tratta la serie FX, quinddi arrivare e uscirsene con un ''passate a intel..'' è piuttosto inutile, se hai qualcosa da dire sull'argomento FX ben venga, se arrivi per esordire con certe frasi però... Comunque ho espresso il mio parere come tu hai espresso il tuo, non me la prendo mica con te, comunque dai più tu l'impressione del frustrato con qualcosa da dimostrare.
PS. per gli interessati: come detto più volte è normale che ci si dedichi alla fascia che frutta di più e che si prevede possa avere un crollo inferiore, la potenza dell'hardware (anche se non sfruttato) è meno limitante e a parte gli appassionati, i gamer e i professionisti, nessuno si sogna di aggiornare un pc finchè non si rompe o finchè non ha un mac. C'è chi usa ancora i sempron del 2004. Meno acquisti ci sono e più lentamente vengono coperte le spese. So di aver detto ovvietà!
LurenZ87
23-07-2013, 20:09
Se posso dire la mia, avendo avuto prima un 1090t ed un FX-8150, che gli attuali FX, nello specifico prendendo l'FX-8350, sono degli ottimi processori sia per quello che costano e sia per un utilizzo a 360°. Hanno una caratteristica che gli Intel di fascia media alta non hanno (con l'i7 3930k non ho mai provato), non si inchiodano praticamente mai, il nome "bulldozer" era davvero azzeccato...
Allo stato attuale, preferirei più spendere 150€ per un FX-8350 che per un Intel di pari prezzo (credo che ci esca un i5 3570k, non riesco a vederlo con la connessione di cacca del cellulare).
Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2
No. Significa che a differenza degli anni passati le latenze di aggiornamento delle cpu desktop (sia intel che amd) sono maggiori, e dobbiamo ergo farci allungare il collo di piu per vedere l'architettura seguente alle cpu che possediamo (vedi anche "Haswell Refresh" nel 2014 solo per desktop mainstream LGA1150, mentre nel mobile e microserver a basso consumo si vedra 14nm e broadwell - da non confondere server EX LGA2011-). Perfino le APU hanno subito uno slittamento figurati la latenza delle cpu FX (dove serve un pp SOI per chip ad alte prestazioni).
Sia in AMD che in Intel le priorità sono (e no da adesso ma gia da 3 anni):
1. mercato ultramobile (tablet, smartphone e ultrabook)
2. mercato mobile (notebook)
3. mercato server (sia microserver a basso consumo *vedi kyoto/atom- e ovviamente anche HPC 4/2/1P)
4. mercato desktop mainstream (socket FMx - 1155/1150)
5. mercato desktop entusiast (socket AM3+ - LGA2011)
Mi dispiace nn avere qualcosa di nuovo da provare, ma al bisogno prendo un altro 8350... e sai quanto tiro avanti :asd:
apparte l'inutile azione di trolling: non che in Intel la situazione sia poi tanto diversa dal punto di vista di priorita di mercato rispetto AMD. Anzi Intel è molto piu accanita nel voler entrare nel ultramobile trascurando il desktop. Forse AMD in questo ancora è molto piu attenta agli utenti desktop. Per cui certi post lasciano proprio il tempo che trovano. Come gli utenti del resto.
almeno con me certi post lasciano il tempo che trovano, nn sono un fan amd, ma... nn sopporto intel :boh:
;)
capitan_crasy
23-07-2013, 20:38
Significa che nel futuro prossimo dobbiamo tenerci strette le nostre cpu... o accontentarci di una apu :confused:
;)
Sperando che AMD presenti nuove roadmap dove si parla di Steamroller FX che non derivino dalle soluzioni Kaveri, altrimenti l'alternativa nel 2014 saranno le APU magari a 6 core o altre versioni vishera a 32nm...
Sperando che AMD presenti nuove roadmap dove si parla di Steamroller FX che non derivino dalle soluzioni Kaveri, altrimenti l'alternativa nel 2014 saranno le APU magari a 6 core o altre versioni vishera a 32nm...
Allora speriamo :sperem:
;)
AceGranger
23-07-2013, 20:55
Hanno una caratteristica che gli Intel di fascia media alta non hanno (con l'i7 3930k non ho mai provato), non si inchiodano praticamente mai, il nome "bulldozer" era davvero azzeccato...
prendendo gli screen di questo thread e rifacendo le prove postate fino ad ora tipo sessione di cinebench 16Th + VLC di MKV + winrar etc. etc. non ho notato "l'inchidamento" del 2600K di cui tu parli, e ottenevo i "guadagni" in linea con l'FX 8350.
mi potresti fare l'esempio del carico di cui tu parli dove il 2600K dovrebbe bloccarsi e gli FX no, che sarei interssato a provare ?
appleroof
23-07-2013, 21:10
apparte l'inutile azione di trolling: non che in Intel la situazione sia poi tanto diversa dal punto di vista di priorita di mercato rispetto AMD. Anzi Intel è molto piu accanita nel voler entrare nel ultramobile trascurando il desktop. Forse AMD in questo ancora è molto piu attenta agli utenti desktop. Per cui certi post lasciano proprio il tempo che trovano. Come gli utenti del resto.
Dove sarebbe la trollata? Se già oggi Haswell è superiore a Piledriver, e il rapporto è destinato a protrarsi ancora minimo per l'anno prossimo e chissà se non più a lungo, ed uno ha bisogno di più potenza in generale e Amd non offre l'alternativa giusta, va da sè che l'unica è passare ad Intel.
E te lo dice uno che aspetta steamroller con molto, ma molto più interesse che le future cpu Intel, e spero sia davvero una cpu competitiva (per dire, vorrei che avesse un ipc al livello dell'attuale Haswell almeno, ma anche ivy direi, ma con l'architettura multicore Amd), per cui st.....te da fan e bar sport e similia non ne vuole sentire.
<Masquerade>
23-07-2013, 21:12
apparte l'inutile azione di trolling: non che in Intel la situazione sia poi tanto diversa dal punto di vista di priorita di mercato rispetto AMD. Anzi Intel è molto piu accanita nel voler entrare nel ultramobile trascurando il desktop. Forse AMD in questo ancora è molto piu attenta agli utenti desktop. Per cui certi post lasciano proprio il tempo che trovano. Come gli utenti del resto.
Sei stato troppo critico nei suoi confronti.
secondo me non trollava.
Phenomenale
23-07-2013, 22:06
Direi che è il solito vecchio punto debole di AMD a ripetersi: i ritardi nel mantenere gli annunci. :cry:
Nel 2012 si affermava che "Rory Read, AMD's new president and CEO got on stage this morning and put a lot of emphasis on execution. He made no bones about it that AMD could execute better". Ma è stato vero solo per alcuni prodotti di AMD, purtroppo non per gli FX.
Se invece dei centurion superoverclocked a 5 giga AMD avesse fatto uscire gli FX Steamroller con nuova architettura, adesso ci sarebbero interesse ed euforia in questo topic. Invece c'è solo tanta voglia di novità rimasta insoddisfatta, che forse può sembrare trolling ma che IMHO non lo è.
Direi che è il solito vecchio punto debole di AMD a ripetersi: i ritardi nel mantenere gli annunci. :cry:
Nel 2012 si affermava che "Rory Read, AMD's new president and CEO got on stage this morning and put a lot of emphasis on execution. He made no bones about it that AMD could execute better". Ma è stato vero solo per alcuni prodotti di AMD, purtroppo non per gli FX.
Se invece dei centurion superoverclocked a 5 giga AMD avesse fatto uscire gli FX Steamroller con nuova architettura, adesso ci sarebbero interesse ed euforia in questo topic. Invece c'è solo tanta voglia di novità rimasta insoddisfatta, che forse può sembrare trolling ma che IMHO non lo è.
Quoto...imho tocca incrociare le ditta che al prossimo AMD Developer Summit rilascino info a riguardo (a me basterebbe confermassero "Steamroller FX rimane su AM3+") :sperem:
paolo.oliva2
23-07-2013, 23:28
Dove sarebbe la trollata? Se già oggi Haswell è superiore a Piledriver, e il rapporto è destinato a protrarsi ancora minimo per l'anno prossimo e chissà se non più a lungo, ed uno ha bisogno di più potenza in generale e Amd non offre l'alternativa giusta, va da sè che l'unica è passare ad Intel.
E te lo dice uno che aspetta steamroller con molto, ma molto più interesse che le future cpu Intel, e spero sia davvero una cpu competitiva (per dire, vorrei che avesse un ipc al livello dell'attuale Haswell almeno, ma anche ivy direi, ma con l'architettura multicore Amd), per cui st.....te da fan e bar sport e similia non ne vuole sentire.
Guarda... se mi parli di performances FX vs socket 2011, le differenze ci sono ed indubbiamente Intel è superiore, ma io non vedo assolutamente reale che un possessore di 8350 ipotizzi il cambio in un 3770K/4770K.
Di AMD si può criticare la tempistica e le prestazioni massime, ma di certo nessuno può lamentarsi di 154€ per un 8350.
Se tu consiglieresti ad un cliente AMD di passare ad Intel, dopo aver speso poco di più di 200€ tra 8350 e mobo, a me sembrerebbe letteralmente di passare dalla padella alla brace... perchè ad un costo REALE doppio per me resterebbe solamente tanto fumo e niente arrosto.
Non sono cose che dico di parte... ma trovami solamente un post in 1020 pagine di uno che abbia acquistato un FX da X6 in su che sia rimasto deluso della spesa fatta, non è polemica ma ho letto diversi post di chi ha acquistato 3770K/4770K che si aspettava molto di più in performances, specialmente se rapportato a chi ha speso la metà in un 8350.
Non ho postato per fare polemica, sia chiaro... nessuno vuole dire che Intel non sia sopra ad AMD nei consumi/prestazioni, prestazioni, miniaturizzazione silicio, grado di ottimizzazione architetturale e quant'altro, ma soltanto che un 8350 mediamente supera in bench qualsiasi procio Intel X4 eccetto il TOP 3770K e 4770K, a cui comunque sta molto vicino ed ancor più vicino nell'utilizzo reale... costando comunque la metà ed anche meno della metà, quindi per me non è una fanboiata dire che l'8350 a 154€ è il miglior best-buy che il mercato attualmente possa offrire... quindi non può esistere assolutamente di lasciare gli FX per passare agli Intel X4, anzi, a me sembra proprio IMPROPONIBILE.
appleroof
24-07-2013, 06:10
Guarda... se mi parli di performances FX vs socket 2011, le differenze ci sono ed indubbiamente Intel è superiore, ma io non vedo assolutamente reale che un possessore di 8350 ipotizzi il cambio in un 3770K/4770K.
Di AMD si può criticare la tempistica e le prestazioni massime, ma di certo nessuno può lamentarsi di 154€ per un 8350.
Se tu consiglieresti ad un cliente AMD di passare ad Intel, dopo aver speso poco di più di 200€ tra 8350 e mobo, a me sembrerebbe letteralmente di passare dalla padella alla brace... perchè ad un costo REALE doppio per me resterebbe solamente tanto fumo e niente arrosto.
Non sono cose che dico di parte... ma trovami solamente un post in 1020 pagine di uno che abbia acquistato un FX da X6 in su che sia rimasto deluso della spesa fatta, non è polemica ma ho letto diversi post di chi ha acquistato 3770K/4770K che si aspettava molto di più in performances, specialmente se rapportato a chi ha speso la metà in un 8350.
Non ho postato per fare polemica, sia chiaro... nessuno vuole dire che Intel non sia sopra ad AMD nei consumi/prestazioni, prestazioni, miniaturizzazione silicio, grado di ottimizzazione architetturale e quant'altro, ma soltanto che un 8350 mediamente supera in bench qualsiasi procio Intel X4 eccetto il TOP 3770K e 4770K, a cui comunque sta molto vicino ed ancor più vicino nell'utilizzo reale... costando comunque la metà ed anche meno della metà, quindi per me non è una fanboiata dire che l'8350 a 154€ è il miglior best-buy che il mercato attualmente possa offrire... quindi non può esistere assolutamente di lasciare gli FX per passare agli Intel X4, anzi, a me sembra proprio IMPROPONIBILE.
Si parlava in termini assoluti, non di prezzo/prestazioni....ribadisco, se uno ha bisogno di maggiore potenza (in generale) da qui al 2015 cosa prende? E da qui al 2015 non c'è solo Haswell, che già è superiore a 8350 e pure in maniera consistente, ma pure Broadwell se non addirittura Haswell-e....dal lato Amd cosa c'è invece? 8350 ancora, e forse Steamroller...capisci il punto?
Poi si può sviscerare il discorso, come fatto qui tante volte, sul prezzo/prestazioni, sui particolari ambiti di utilizzo etc etc ma esula dal punto che si sottolineava prima, dove l'alternativa se uno cerca maggiori prestazioni c'è, basta liberarsi dai -secondo me assolutamente stupidi- pregiudizi e storie che Intel è cattivona, Amd è bonacciona, e guardare a cosa serve o cosa si desidera anche solo per sfizio se vogliamo: anni fa io dopo l'opteron 165 non ho più trovato alternative convincenti in Amd e sono passato a core2duo, ricordo nello specifico un pentium 2180, da allora sempre Intel perchè questa mi convince di più, ma come dicevo se steamroller mi convincerà (se anzi lo avesse fatto già bulldozer o Piledriver) ci metterò un nano secondo a tornare ad Amd.
Sperando che AMD presenti nuove roadmap dove si parla di Steamroller FX che non derivino dalle soluzioni Kaveri, altrimenti l'alternativa nel 2014 saranno le APU magari a 6 core o altre versioni vishera a 32nm...
bhè ahò non è che ci possiamo sparare:D
non sarebbe male per AMD tirare fuori fx 4350/70/90 :) a 95w
o fx 6300 ecc ecc a 95w oppure a clock piu alti a 125w
cmq è un modo per andare avanti
di sicuro AMD ha sotterrato l'ascia di guerra verso Intel,Intel ha recepito e comincia a frenare,niente Broadwell nel 2014 e refresh di Haswell... ( e come rulla Haswell,un i7 4770k sembra un aereo) io vedo l'attuale linea AMD un autogol,un vero gamer non prenderà mai una apu x ovvi motivi,chi ne godrà? INTEL è chiaro,ma se le priorità/capacità non avendo piu Fab e dover sottostare ad altri sono queste AMEN, tant'è. fine OT
carlottoIIx6
24-07-2013, 08:29
bhè ahò non è che ci possiamo sparare:D
non sarebbe male per AMD tirare fuori fx 4350/70/90 :) a 95w
o fx 6300 ecc ecc a 95w oppure a clock piu alti a 125w
cmq è un modo per andare avanti
di sicuro AMD ha sotterrato l'ascia di guerra verso Intel,Intel ha recepito e comincia a frenare,niente Broadwell nel 2014 e refresh di Haswell... ( e come rulla Haswell,un i7 4770k sembra un aereo) io vedo l'attuale linea AMD un autogol,un vero gamer non prenderà mai una apu x ovvi motivi,chi ne godrà? INTEL è chiaro,ma se le priorità/capacità non avendo piu Fab e dover sottostare ad altri sono queste AMEN, tant'è. fine OT
dipende come andranno i futuri game su amd, pensando all'ottimizzazione su 8 core console.
molti aspettano l'hardware nuovo, ma la verità è che l'hardware che abbiamo è sottosfruttato di brutto.
RedPrimula
24-07-2013, 09:57
dipende come andranno i futuri game su amd, pensando all'ottimizzazione su 8 core console.
molti aspettano l'hardware nuovo, ma la verità è che l'hardware che abbiamo è sottosfruttato di brutto.
This. :cincin:
capitan_crasy
24-07-2013, 10:11
Il sito tedesco di computerbase.de ha recensito il sistema CSL Sprint H5888 da €.2699 composto dal FX-9590:
http://i.imgur.com/nlSy8o2.jpg
http://i.imgur.com/c3lLptr.jpg
Voto complessivo
http://i.imgur.com/QiIja2O.jpg
Overclock Max (Turbo off)
http://i.imgur.com/ElPRMuv.png
Undervolting (Turbo on)
http://i.imgur.com/EHAxhDk.png
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fprozessoren%2F2013%2Famd-fx-9590-prozessor-im-test%2F)
dobermann77
24-07-2013, 11:34
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fprozessoren%2F2013%2Famd-fx-9590-prozessor-im-test%2F)
Grazie della segnalazione interessante.
Mi sembrano tizii precisi, infatti scrivono 4M/8T.
Ma non sarebbe ora di usare Windows 8 per i test?
digieffe
24-07-2013, 11:41
...
Overclock Max (Turbo off)
http://i.imgur.com/ElPRMuv.png
Undervolting (Turbo on)
http://i.imgur.com/EHAxhDk.png
Per la recensione completa clicca qui... (http://translate.google.com/translate?hl=it&sl=auto&tl=en&u=http%3A%2F%2Fwww.computerbase.de%2Fartikel%2Fprozessoren%2F2013%2Famd-fx-9590-prozessor-im-test%2F)
una domanda ai possessori/esperti: come ritenete l'undervolting a 1.4V? (questo per valutare la qualità del silicio)
in verità vorrei saperne di più anche del OC ma non ho letto la prova e quindi non so in che condizioni è stata fatta.
Grazie :)
paolo.oliva2
24-07-2013, 11:42
Si parlava in termini assoluti, non di prezzo/prestazioni....ribadisco, se uno ha bisogno di maggiore potenza (in generale) da qui al 2015 cosa prende? E da qui al 2015 non c'è solo Haswell, che già è superiore a 8350 e pure in maniera consistente, ma pure Broadwell se non addirittura Haswell-e....dal lato Amd cosa c'è invece? 8350 ancora, e forse Steamroller...capisci il punto?
Poi si può sviscerare il discorso, come fatto qui tante volte, sul prezzo/prestazioni, sui particolari ambiti di utilizzo etc etc ma esula dal punto che si sottolineava prima, dove l'alternativa se uno cerca maggiori prestazioni c'è, basta liberarsi dai -secondo me assolutamente stupidi- pregiudizi e storie che Intel è cattivona, Amd è bonacciona, e guardare a cosa serve o cosa si desidera anche solo per sfizio se vogliamo: anni fa io dopo l'opteron 165 non ho più trovato alternative convincenti in Amd e sono passato a core2duo, ricordo nello specifico un pentium 2180, da allora sempre Intel perchè questa mi convince di più, ma come dicevo se steamroller mi convincerà (se anzi lo avesse fatto già bulldozer o Piledriver) ci metterò un nano secondo a tornare ad Amd.
Forse ti sfugge il centro del discorso.
Non è il confronto super-core Intel + HT vs modulo AMD, ma il discorso che un X4 Intel ha i suoi limiti perchè è un X4 e rimarrà sempre e comunque X4.
Qui c'è una smania immane a voler far passare i 3770K/4770K come super-proci e che i modelli a venire saranno ancora più potenti...
Ma hai notato come un 8350 con software game ottimizzato per lui abbia aumentato e di molto le performances? Tutte le ditte distributrici di console adottano proci AMD, e le software house dietro per forza di cose devono realizzare programmi idonei a sfruttare l'architettura AMD di quei proci ed AMD ha semplificato tantissimo il trasporto di software ideato per console al PC.
Per me c'è più margine di aumento potenza in un 8350 nei prossimi 1-2 anni con software che sfrutti la sua architettura di quanto portà offrire Intel, sempre su X4, nei modelli a seguire.
Inoltre, ci aggiungo una mia ottica personale. Io spendo soldi in un upgrade o in un nuovo sistema a condizione di un aumento della potenza elaborativa.
Io non spenderò MAI dei soldi per un passaggio ad un 8350 95W TDP (-30% di TDP) ma unicamente per aumenti della potenza finale.
La politica di Intel è molto chiara... il socket inferiore non avrà MAI incrementi consistenti di potenza, semplicemente perchè se vuoi più potenza devi passare al socket superiore e punto. Che poi faccia pagare un die il doppio rispetto a quello AMD nonostante dimensioni inferiori alla metà, non è questione di buono o cattivo, ma questione commerciale.
Quello che invece è scorretto, è far passare i suoi proci come molto superiori ad un 8350 e con consumo enormemente inferiore e persone che anzichè difendere i propri interessi addirittura la difendono.
Poi ognuno acquista quello che vuole... ma vorrei precisare che io non sto facendo una guerra contro Intel, del resto ho difeso a 1000 un 3930K contro gli FX 9XXX... ma un 8350 vs 3770K/4770K mi sembra chiaro e lampante che non esista confronto, una previsione di vita nettamente superiore... differenze di prestazioni e consumi ridicole, non c'è assolutamente nulla che giustifichi l'acquisto di un Intel ad un costo doppio.
capitan_crasy
24-07-2013, 12:02
una domanda ai possessori/esperti: come ritenete l'undervolting a 1.4V? (questo per valutare la qualità del silicio)
in verità vorrei saperne di più anche del OC ma non ho letto la prova e quindi non so in che condizioni è stata fatta.
Grazie :)
Ti posso dire che a default il vcore del mio 6300 quando partiva il turbo core @ 4.10Ghz arrivava a 1.415v...:doh:
Un vishera 8 core @ 4.70 con il turbo @ 5.00Ghz con quel vcore è senza dubbio un risultato superlativo!
tecno789
24-07-2013, 12:13
Poi ognuno acquista quello che vuole... ma vorrei precisare che io non sto facendo una guerra contro Intel, del resto ho difeso a 1000 un 3930K contro gli FX 9XXX... ma un 8350 vs 3770K/4770K mi sembra chiaro e lampante che non esista confronto, una previsione di vita nettamente superiore... differenze di prestazioni e consumi ridicole, non c'è assolutamente nulla che giustifichi l'acquisto di un Intel ad un costo doppio.
scusate l'ignoranza ma sono rimasto un po' indietro.. un 8350 vale l'acquisto possedendo un phenom II oppure è ancora buona norma aspettare? da quel che leggo da Paolo ci sono state sostanziali migliorie, e ora per me di fare l'upgrade?
appleroof
24-07-2013, 12:16
Grazie della segnalazione interessante.
Mi sembrano tizii precisi, infatti scrivono 4M/8T.
Ma non sarebbe ora di usare Windows 8 per i test?
eh si che so precisi...sono tedeschi! :D
No a parte le battute è uno dei migliori siti di recensioni hw ormai da qualche anno, molto affidabile ;)
paolo.oliva2
24-07-2013, 12:21
una domanda ai possessori/esperti: come ritenete l'undervolting a 1.4V? (questo per valutare la qualità del silicio)
in verità vorrei saperne di più anche del OC ma non ho letto la prova e quindi non so in che condizioni è stata fatta.
Grazie :)
Lì riporta 1,404V per 4,715GHz, ma è uno screen con CPU-Z, non ho letto se sotto carico o screen.
Comunque di per sè la differenza non sarebbe da poco, nel senso che imputanto a 1,45V il limite del raffreddamento ad aria (in condizioni estive e sotto grosso carico), di fatto un 9590 a 4,7GHz/5GHz turbo avrebbe le stesse problematiche di raffreddamento di un 8350@4,5/4,6GHz.
In ogni caso sempre meglio un 8350 + 300€ in un impianto liquido top che un 9590 + dissi ad aria da 80€.
:mad: fosse costato 250€ l'avrei preso... occhio e croce si potrebbe arrivare ad un +10% in RS DU rispetto ad un 8350.
Perchè la scimmia possa avere il sopravvento, con 1,4V dovrebbe almeno arrivare a 5GHz... :sofico:... lì con 1,5V sono a 5,1GHz, superlativi rispetto ad un 8350, ma meglio 1,6V per 5,2GHz a liquido con un 8350.
niente eh, proprio non vi entra in testa che non dipende da AMD la roadmap e le tempistiche? ... o meglio la roadmap SI, ma le tempistiche NO... che poi la gente da forum new's non lo sa e dice, "AMD, muoviti!!!"(commento medio di tom's) va bene, ma almeno te elevati dalla massa, please :)
ed è cosi da 2/3 anni ormai... :cry:
dai forse qualcuno l'ha capito :D
mi riferivo a GF o TSMC, tu senz'altro lo avevi capito... :asd:
nardustyle
24-07-2013, 13:09
o be finalmente qualcuno che cominci a verificare la bontà di tale processore, be direi che rispetto al mio che ritengo già fortunato a 4.7ghz ha perso ben 0.4v ( da 1.44 a 1.40) con 1.40 tengo i 4.5ghz..... direi che sostituendo il mio a parità di raffreddamento e vcore arriverei a 4.9ghz .... 200mhz non sono male ma non credo valgano 700euro di differenza lol :D
Athlon 64 3000+
24-07-2013, 13:42
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3161-ibm-ha-i-22nm-soi-pronti-all-uso-ma-per-farne-cosa
E' strana questa notizia.
Dico questo perchè si sapeva che il 22 nm SOI era stato cancellato mentre qua dice che è stato sviluppato lo stesso con un investimento massiccio da parte di IBM.:confused:
Dice che IBM potrebbe offrire tale pp ad AMD per produrre gli Opteron e FX .
capitan_crasy
24-07-2013, 15:14
probabilmente abbiamo fatto confusione noi...
i 22nm SOI non erano più nella roadmap di GloFo, ma IBM la fabbrica l'ha aggiornata, ce l'ha ancora, e come hai letto ci ha investito bei soldi (più di 2 milardi di dollari!) e deve rientrare nei costi prima del produrre i Power8 (2014/2015) ...e o produce chip per altri o la vende... ma a chi? costa un botto...
però la notizia apre nuovi scenari in effetti :sofico: anche se secondo me se il Power8 fosse commercializzato a fine 2014 potrebbe anche aspettare un anno e non produrre per nessun altro, tanto per ora li utilizzano per il die-shrink della ps3 ed il cell da 32nm a 22nm...
Detto tra noi ne ho abbastanza dei rischi del SOI tradizionale!
Insomma i 65nm prima e i 32nm poi, sono stati ben al di sotto delle loro capacità sulla carta e la figura del "uomo con le penne" l'ha fatta AMD e non IBM ne tanto meno GF.:rolleyes:
Tuttavia secondo me ci sono troppe ipotesi e poche certezze sul futuro silicio che utilizzerà AMD, anche se una collaborazione con ARM per gli opteron, gli ottimi rapporti con TSMC potrebbe segnare definitivamente una svolta verso questa FAB...
epimerasi
24-07-2013, 16:42
probabilmente abbiamo fatto confusione noi...
i 22nm SOI non erano più nella roadmap di GloFo, ma IBM la fabbrica l'ha aggiornata, ce l'ha ancora, e come hai letto ci ha investito bei soldi (più di 2 milardi di dollari!) e deve rientrare nei costi prima del produrre i Power8 (2014/2015) ...e o produce chip per altri o la vende... ma a chi? costa un botto...
però la notizia apre nuovi scenari in effetti :sofico: anche se secondo me se il Power8 fosse commercializzato a fine 2014 potrebbe anche aspettare un anno e non produrre per nessun altro, tanto per ora li utilizzano per il die-shrink della ps3 ed il cell da 32nm a 22nm...
Mi metto anche io a parlare di fantascienza: a questo punto ad AMD potrebbe convenire sfornare un "piledriver+" a 22 nm (poco piu` di un die-shrink) e portare Steamroller FX direttamente sui 14 nm.
Boh, vabbe`, cmq questa mancanza di informazioni non puo` durare ancora a lungo. Prima o poi AMD dovra` dire qualcosa.
buonasera a tutti è appena uscito sul mio shop di fiducia,prezzo 314 euro,domandone,la asus m5a9fx pro r 2.0,supportera' questa cpu ?,ho visto 220 di tpd,non sono pochi.
Se nn ricordo male l'architettura bd aveva già qualcosa in comune con quella delle cpu ibm, nn ricordo se la lunghezza delle pipeline o altro, il silicio del colosso statunitense potrebbe essere ad oc per le cpu amd... ma nn sò quanto la cosa possa essere realizzabile.
;)
capitan_crasy
24-07-2013, 20:34
buonasera a tutti è appena uscito sul mio shop di fiducia,prezzo 314 euro,domandone,la asus m5a9fx pro r 2.0,supportera' questa cpu ?,ho visto 220 di tpd,non sono pochi.
Gli unici che hanno rilasciato i bios per gli FX-9000 sono Gigabyte e Asrock; per gli altri marche/modelli bisogna aspettare...
grazie x la risposta,buona serata.
epimerasi
24-07-2013, 20:55
già vero, ma il problema è che nessuno fa il bulk per chip complessi come Intel, neanche TSMC... le gpu a 28nm sono chipponi in quanto a transistor (4.5 miliardi Tahiti e 7 k110), ma architetturalmente "semplici" rispetto una cpu e clockano a 1 ghz circa, non 4 ghz... tra l'altro TSMC ha pronti i 20nm Bulk gate last...
già fantascienza... solo che non è mica idea mia (come tutte le altre poi, ci ragiono solo sopra), ho solo riportato ciò che dice nell'articolo di bit'n'chips e nelle varie fonti dell'articolo ;)
No, appunto. Se non sbaglio il 45nm con cui IBM produceva i suoi Power7 è lo stesso processo con cui venivano fatti i processori AMD.
C'è qualcuno che sa se sto dicendo una cavolata? Com'è imparentato il processo a 45 nm di IBM per i Power7 con gli attuali 32nm? Perchè se sono evoluzioni dello stesso processo, non dovrebbe essere complicato per AMD ridisegnare il processore per sfruttare il 22 nm.
paolo.oliva2
24-07-2013, 22:21
scusate l'ignoranza ma sono rimasto un po' indietro.. un 8350 vale l'acquisto possedendo un phenom II oppure è ancora buona norma aspettare? da quel che leggo da Paolo ci sono state sostanziali migliorie, e ora per me di fare l'upgrade?
Ti posto dei valori su cui puoi riflettere.... tra quello che può fare un Thuban occato e la stessa cosa con un 835, con Cinebench.
ST
Thuban @4,7GHz fa 1,39, l'8350 @5,3GHz fa 1,38
MT
Thuban @4,5GHz 8,05, 8350@5,2GHz 9.
A questo aggiungici che l'8350 si trova a 154€ su trovapre@@i.it, e puoi risparmiare ulteriormente prendendo un 8320. Oltre a questo, l'architettura BD permette una scioltezza ben superiore rispetto al Phenom II, ed un extra-carico immenso, cosa che dai bench non si può notare.
Secondo me gli unici ostacoli ad un upgrade (di un nuovo procio sulla stessa mobo), possono essere unicamente un prezzo troppo alto e/o un costo alto rispetto ai vantaggi. Upgradare ad un FX X8 non abbiamo nè un costo alto nè tantomeno un costo/guadagno prestazioni alto. 120/154€ per un X8 con la possibilità di prendere qualcosa vendendo il Phenom II che hai... difficile dire che non sia conveniente, non so cosa tu possa volere di più.
dipende come andranno i futuri game su amd, pensando all'ottimizzazione su 8 core console.
molti aspettano l'hardware nuovo, ma la verità è che l'hardware che abbiamo è sottosfruttato di brutto.
Lascia perdere Carlotto...gli 8 thread che eventualmente genereranno i giochi per console (che poi bisogna veder quanti core dedicheranno all'OS e quanti ai giochi..oltre al fatto che le perf lato CPU Jaguar sono imbarazzanti....4 core al cinebench fanno 1.5.... http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review/5) non necessariamente comporterà lo sfruttamento degli FX.... gli 8 thread delle console potrebbero comportare un impegno per la CPU FX al 40% ad esempio...non è che se fai un gioco a 8 thread per forza la cpu deve essere al 100%....è in attesa della VGA....
che poi HW di adesso sia sottosfruttato sono d'accordo...ma vale sia per l'una che per l'altra campana....
INIZIO OT
se queste sono le grandi innovazioni di oggi, io onestamente sono poco interessato...se vengono vendute CPU che hanno le perf di un Pentium iV o di un athlon64 nel 2013, onestamente non so dove si voglia andare....a sto punto preferisco ARM.....purtroppo il mercato si muove verso ultramobile....con relativo funerale e seppellimento di innovazione e tecnologia...e va che lo stesso discorso vale per l'altra formica atomica denominata ATOM....altra roba inutile.....non capisco molto questa esigenza di doversi portare CPU ovunque, tazza del mattino compresa...ma si sa AMD e Intel non sono onlus e devono vendere e quindi seguono il mercato...ma almeno che non le si voglia far passare per grandi novità.....del marketting sono un po' stufo :)
FINE OT
paolo.oliva2
24-07-2013, 23:03
No, appunto. Se non sbaglio il 45nm con cui IBM produceva i suoi Power7 è lo stesso processo con cui venivano fatti i processori AMD.
C'è qualcuno che sa se sto dicendo una cavolata? Com'è imparentato il processo a 45 nm di IBM per i Power7 con gli attuali 32nm? Perchè se sono evoluzioni dello stesso processo, non dovrebbe essere complicato per AMD ridisegnare il processore per sfruttare il 22 nm.
Io credo che se AMD puntasse esclusivamente sull'aumento IPC per produrre un procio superiore all'8350, potrebbe già produrre Steamroller sul 32nm SOI.
Se ciò non succede, mi sembra chiaro che AMD voglia per Steamroller un silicio con un TDP inferiore.
Sembra una cosa da poco... ma se riflettiamo un attimo... se rimaniamo come X8, perchè Steamroller possa effettivamente valorizzare l'aumento di IPC su Piledriver, DEVE avere la stessa frequenza operativa ST/MT, mentre un silicio con un TDP inferiore a parità di transistor potrebbe comunque sopperire a qualsiasi frequenza operativa, anche se inferiore.
Mi sembra chiaro che la rinuncia al 28nm Bulk sia dovuta proprio a questo, cioè impossibilità ad aumentare il numero dei moduli unito a frequenze def/massime inferiori al 32nm SOI.
Quello che voglio dire è che un TDP inferiore porterebbe potenze finali superiori anche in caso di frequenze operative inferiori.
Accorpando tutto (anche se non corretto, tipo MC-L3-I/O), avere 125W come X8 significa avere 31,25W a modulo.
Se un silicio con minor TDP permettesse un X12 sempre con 125W TDP, sarebbe di secondaria importanza avere anche 500MHz di frequenza operativa MT in meno, perchè comunque 4 core in più recuperebbero alla grande. Inoltre, presumendo una frequenza massima Turbo come X4, un 125W X8 partirebbe da 62,5W TDP, mentre un 125W TDP X12 da 40W TDP... per quanto possa essere scarso un silicio, cioè avere una impennata di TDP all'aumentare della frequenza, indubbiamente partire da un TDP iniziale inferiore del 50% assicurerebbe un margine enorme.
E' chiaro che pensare ad un Steamroller X8 alle stesse frequenze di un 8350 e poi ipotizzarlo X10/X12 e con una frequenza turbo superiore, sarebbe tutto un altro procio. Ma per fare ciò serve un silicio migliore del 32nm SOI...
paolo.oliva2
24-07-2013, 23:40
Lascia perdere Carlotto...gli 8 thread che eventualmente genereranno i giochi per console (che poi bisogna veder quanti core dedicheranno all'OS e quanti ai giochi..oltre al fatto che le perf lato CPU Jaguar sono imbarazzanti....4 core al cinebench fanno 1.5.... http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review/5) non necessariamente comporterà lo sfruttamento degli FX.... gli 8 thread delle console potrebbero comportare un impegno per la CPU FX al 40% ad esempio...non è che se fai un gioco a 8 thread per forza la cpu deve essere al 100%....è in attesa della VGA....
che poi HW di adesso sia sottosfruttato sono d'accordo...ma vale sia per l'una che per l'altra campana....
INIZIO OT
se queste sono le grandi innovazioni di oggi, io onestamente sono poco interessato...se vengono vendute CPU che hanno le perf di un Pentium iV o di un athlon64 nel 2013, onestamente non so dove si voglia andare....a sto punto preferisco ARM.....purtroppo il mercato si muove verso ultramobile....con relativo funerale e seppellimento di innovazione e tecnologia...e va che lo stesso discorso vale per l'altra formica atomica denominata ATOM....altra roba inutile.....non capisco molto questa esigenza di doversi portare CPU ovunque, tazza del mattino compresa...ma si sa AMD e Intel non sono onlus e devono vendere e quindi seguono il mercato...ma almeno che non le si voglia far passare per grandi novità.....del marketting sono un po' stufo :)
FINE OT
Che il software non sfrutti l'hardware attuale, siamo tutti d'accordo, ma non penalizza allo stesso modo.
Se un programma è unicamente ST, chi penalizza maggiormente? Il processore che ha un IPC inferiore, e in questo mi sembra più che chiaro penalizzi di più AMD che Intel.
Io non generalizzerei i TH con i core. Un programma 4 TH chi penalizza maggiormente? In AMD (escludendo la perdita del CMT) ogni TH ha una potenza uguale, mentre in Intel, anche se tutti logici, i TH uguali al numero dei core hanno una potenza nettamente superiore rispetto ai TH dell'HT... a tal punto che se tu realizzi un programma 4 TH avrai una potenza su un 3770K nettamente superiore rispetto ad un 8350, mentre lo stesso programma a 8TH vedrebbe il 3770K perdere quando guadagnato dai primi 4 TH.
Naturalmente, rispettando il tuo discorso vecchio sull'IPC, ci sono casi in cui un IPC maggiore porta indubbiamente vantaggi.
Ma la differenza odierna di prestazioni massime in ambito MT (con programmi che sfruttino tutti i TH) c'è perchè AMD si ferma all'X8. Che differenza c'è tra un 3770K 4c/8TH vs 8350 8c/8TH? Se ad un SBe 6c/12TH si contrapponesse un BD 12c/12TH avremmo le stesse identiche differenze.
paolo.oliva2
24-07-2013, 23:57
buonasera a tutti è appena uscito sul mio shop di fiducia,prezzo 314 euro,domandone,la asus m5a9fx pro r 2.0,supportera' questa cpu ?,ho visto 220 di tpd,non sono pochi.
9370 314€? Si comincia (un po') a ragionare... se calasse sui 250€, E' MIO!!! :sofico:
In fin dei conti, anche ipotizzando una via di mezzo tra 8350 e 9590, al più sarebbe un 8350 molto fortunello.
carlottoIIx6
25-07-2013, 05:05
Lascia perdere Carlotto...gli 8 thread che eventualmente genereranno i giochi per console (che poi bisogna veder quanti core dedicheranno all'OS e quanti ai giochi..oltre al fatto che le perf lato CPU Jaguar sono imbarazzanti....4 core al cinebench fanno 1.5.... http://www.anandtech.com/show/6974/amd-kabini-review/5) non necessariamente comporterà lo sfruttamento degli FX.... gli 8 thread delle console potrebbero comportare un impegno per la CPU FX al 40% ad esempio...non è che se fai un gioco a 8 thread per forza la cpu deve essere al 100%....è in attesa della VGA....
bisogna precisare. prima quel che dici è in linea di principio vera, ma se ne trai le conseguenze vuol dire che si avrebbe potenza di calcolo maggiore di quella necessaria in quanto i giochi fileranno lisci. quindi cpu longivissime.
secondo penso che ci siano più affinità tra due cpu amd che tra una amd e una intel. l'ottimizzazione game, che riguarda amche le gpu, darà benifici a tutta la serie.
inoltre un i3 viene già messo in grisi su giochi pesanti, quindi non bisogna dare per scontato che un 4 core regga la botta.
sei i giochi vencono portati su 8 fili, per me è meglio averne 8 deboli che 4 forti, per questioni di interferenze, indipendentemente dalla marca.
che poi HW di adesso sia sottosfruttato sono d'accordo...ma vale sia per l'una che per l'altra campana....
è anche risaputo che intel è più sfruttata. in effetti è questo che la rende veloce ed efficente. senza entrare in un VS. sterile, mi sembra un dato di fatto.
INIZIO OT
se queste sono le grandi innovazioni di oggi, io onestamente sono poco interessato...se vengono vendute CPU che hanno le perf di un Pentium iV o di un athlon64 nel 2013, onestamente non so dove si voglia andare....a sto punto preferisco ARM.....purtroppo il mercato si muove verso ultramobile....con relativo funerale e seppellimento di innovazione e tecnologia...e va che lo stesso discorso vale per l'altra formica atomica denominata ATOM....altra roba inutile.....non capisco molto questa esigenza di doversi portare CPU ovunque, tazza del mattino compresa...ma si sa AMD e Intel non sono onlus e devono vendere e quindi seguono il mercato...ma almeno che non le si voglia far passare per grandi novità.....del marketting sono un po' stufo :)
FINE OT
il problema è semplice, non c'è bidogno di potenza di calcolo, ma di basso consumo.
una cpu vecchia fa tutto quello che vuoi, penso al mio athlon xp usato fino l'altro giorno. una scheggia, a metterlo in crisi? window, è lui che secondo me mette fuori gioco le vecchie cpu. un tablet fa quello che la gente vuole dal pc.
daltra parte però, per esempio il game richiede potenza di calcolo, se vuoi dettagli ecc ecc quindi non si deve pensare che una pista annulli l'altra, diventa solo una priorità una o l'altra secondo il mercato, non avendo risorse illimitate.
per me il futuro è l'accelerazione grafica. LA potenza di calcolo sarà convogliata nel rendere le macchine friendely, non mi sembra inverosimille cje il nostro pc avrà una faccia, che magari vediamo 3d con parliamo e comandiamo, in un non lontano futuro. a me mi semplifica la vita alla macchina no e richiederà potenza.
un gioco comandato a voce e guidato dal nostro sguardo? possibile.
grafica ad alta densità per uan realtà virtuale 360 gradi? possibile.
uno scenario simile implica a forza una potenza esegerata.
ora è chiaro che le due esigenze, potenza e consumo (che vuol dire mobile) produranno apu sempre più potenti, che sostituiranno le normali cpu non appena la loro potenza sarà tale da renderle pari alle cpu del tempo.
.....
secondo penso che ci siano più affinità tra due cpu amd che tra una amd e una intel. l'ottimizzazione game, che riguarda amche le gpu, darà benifici a tutta la serie.
sei i giochi vencono portati su 8 fili, per me è meglio averne 8 deboli che 4 forti, per questioni di interferenze, indipendentemente dalla marca.
è anche risaputo che intel è più sfruttata. in effetti è questo che la rende veloce ed efficente. senza entrare in un VS. sterile, mi sembra un dato di fatto.
ora è chiaro che le due esigenze, potenza e consumo (che vuol dire mobile) produranno apu sempre più potenti, che sostituiranno le normali cpu non appena la loro potenza sarà tale da renderle pari alle cpu del tempo.
Ciao, ti rispondo per come la vedo io x i 4 punti evidenziati sopra:
1) affinità: secondo me sono talmente diverse le due architetture che le affinità tra BD e Jaguar sono molto poche....quindi non è detto che siccome sono della stessa marca debbano andare meglio x forza sulla stessa (es i driver delle gpu amd pensavo che andassero meglio su cpu AMD invece alla fine scopri che non è vero...avevo letto qualcosa in proposito)..questo discorso secondo me aveva senso se dentro le console ci fosse stato BD;
2)condivisione: beh la tua frase vuol dire tutto e niente....perchè dipende sempre da quale/i risorsa/e condividi.....se metto 8 core e poi ho un solo FE o dispatcher ho condiviso una delle cose che proprio non dovevo condividere...ho creato un collo di bottiglia non indifferente...ha poco senso avere tanti core se poi non riesci a feeddarli decentemente...e se non mi sbaglio in PD hanno messo mano li...per aumentare il nr istruzione da sparare....sono curiosissimo di vedere le modifiche che faranno con steamroller...
3)sfruttamento: più sfruttata perché commercialmente è più forte Intel..io facevo + un discorso tecnico..però se non ricordo male mi sembrava che amd non avesse sviluppato un loro compilatore ad hoc..o forse lo hanno sviluppato solo recentemente....correggetemi se sbaglio....e ci sta che l'azienda competitor butti un if su di chi è la CPU visto che il compilatore l'ho sviluppato io...però anche qui una cosa: com'è che ai tempi degli athlon64 (dei veri gioielli) e dei Pentium iv cmq AMD andava meglio? compilatore o non compilatore? commercialmente o non commercialmente?
4) mobile: secondo me non è vero...o meglio che produranno apu sempre + potenti è verissimo....ma che riescano a superare o a pareggiare, a parità di periodo temporale e di proc produttivo, le perf pure in ambito di esecuzione di codice x86 di una cpu da 125w con apu da 20/30w non sarà mai vero...ascolta se vuoi mantenere consumi così bassi o non ci metti transistors o abbassi il clock all'inverosimile...quindi le famose accelerazioni HSA le faranno, saranno utili ma solo in certi ambiti.......non ho ancora capito come pensano di far girare sulle gpu tutto il codice fp x86 SSE(probabilmente non l'ho aancora capito xchè non è possibile farlo...cioè la GCN di certo non è binariamente compatibile con codice fp x86)...perché o riesci a far girare codice fp sse sulle gpu nativamente o ti dovrai accontentare del fatto che potranno accelerare qualcosa solo se è prevista la scrittura di codice tirando in ballo le librerie opencl....ma visto che il 99,99999999999999% del software in giro non prevede chiamate alle opencl....trai tu le conseguenze sulla reale utilità......io sulle apu l'ho già tratta...cioè o ti fai un pc senza scheda video xchè vuoi risparmiare soldi/spazio allora le apu sono utilissime, altrimenti per me non servono a un piffero :) poi fa benissimo AMD a seguire questo trend perché è quello che vuole il mercato....ma un conto è fare quello che vuole il mercato un conto è farla passare per rivoluzione copernicana
Che il software non sfrutti l'hardware attuale, siamo tutti d'accordo, ma non penalizza allo stesso modo.
Se un programma è unicamente ST, chi penalizza maggiormente? Il processore che ha un IPC inferiore, e in questo mi sembra più che chiaro penalizzi di più AMD che Intel.
Io non generalizzerei i TH con i core. Un programma 4 TH chi penalizza maggiormente? In AMD (escludendo la perdita del CMT) ogni TH ha una potenza uguale, mentre in Intel, anche se tutti logici, i TH uguali al numero dei core hanno una potenza nettamente superiore rispetto ai TH dell'HT... a tal punto che se tu realizzi un programma 4 TH avrai una potenza su un 3770K nettamente superiore rispetto ad un 8350, mentre lo stesso programma a 8TH vedrebbe il 3770K perdere quando guadagnato dai primi 4 TH.
ciao Paolo
un conto è capire quanto perde perché hai 1 core 2 thread e qui architettura core perde di più rispetto a BD (avevo letto un link.....se lo ritrovo lo posto, dove avevano fatto questa prova comparativa - CMT vs HTT) , un conto è il risultato finale in termini elaborativi.....cioè se con 4 thread e 4 core impiego 20 sec a fare un elaborazione mentre con 8 thread e 4 core impiego 30 sec (perdendo il 50%)..mentre il 4 thread 8 core impiega 30 sec e il 8thread 8core ne impiega 33, perdendo solo il 10% quello che conta non è il risultato finale?
nel primo caso cmq ho impiegato sempre meno a fare quello che devo fare, anche se ho perso di + all'aumentare dei thread, rispetto al secondo.
il mio è solo un esempio per far capire il concetto che voglio esprimere, quindi prego gli alfieri di Santa Clara di non cominciare a trollare...ed è un discorso generico perché in linea di principio non mi sembra corretto il tuo ragionamento....a prescindere dalle cpu e da chi le fa......dalle simpatie e da quello che uno ha nel case
paolo.oliva2
25-07-2013, 21:25
Volevo fare delle speculazioni sul silicio 32nm SOI.
Teorizzando 1,38V come limite dei 125W TDP per un X8, AMD assegna 4GHz per quel Vcore.
Un 8350 a quel Vcore arriva circa a 4,4GHz ed un 9590 sicuramente 4,6GHz (valutando 1,4V per 4,7GHz)... probabilmente il 9370 dovrebbe inserirsi in una via di mezzo, ~4,5GHz.
Su queste basi, anche inserendo i margini di sicurezza, un 9370 sarebbe potuto essere tranquillamente un 8370 (4,2GHz def/125W TDP) e il 9590 un 8370 (4,4GHz 125W TDP).
Non saremmo assolutamente distanti dalle aspettative pre-Zambesi come frequenze massime, ma saremmo fuori come TDP, infatti all'inizio AMD pensava ad un TDP di 95W e solamente il top a 125W, quindi il 32nm SOI non ha toppato nella frequenza in quanto tale, ma nel TDP per X numero di moduli a quella frequenza, ed infatti l'X10 è stato cancellato.
Ipotizzando su Steamroller, le varie info davano Steamroller un incremento di IPC consistente ed anche un risparmio di TDP a parità di frequenza.
Non può essere vero, perchè se fosse così, vorrebbe dire che Steamroller potrebbe avere le stesse frequenze di Vishera e quindi un incremento di prestazioni pari all'incremento di IPC... mi sembra abbastanza chiaro che se fosse così, non credo che AMD avrebbe fatto slittare Steamroller su un prox silicio.
Quello che invece penso, è che Zambesi è partito si con un TDP superiore rispetto all'aspettativa di frequenza, ma quello che ha segato di più è stato un IPC molto inferiore, e legando le 2 cose assieme, è nata la frittata, perchè frequenze inferiori di 400/600MHz a parità di TDP unite ad un IPC inferiore che rendeva necessarie frequenze superiori penso di 400-600MHz per riequilibrare il tutto, portava a differenze globali di 800-1200MHz.
Piledriver che ha fatto? Ha aumentato l'IPC, il silicio ha fatto il suo lavoro portando le frequenze a 4GHz e più per X8/125W, ma indubbiamente l'accoppiata IPC e frequenza operativa, anche se Piledriver ha aumentato l'IPC, non è assolutamente a TDP/potenze degne (e lo vediamo confrontando un 8350 con un 2600K (che è 32nm APU)).
Il punto qual'è? Io ipotizzo che Steamroller aumenti si l'IPC, ma aggiungendo parti logiche, quindi praticamente sballerebbe il calcolo iniziale tipo 125W TDP/4GHz/1,2 miliardi di transistor, cioè + transistor = + TDP e quindi per rimanere nei 125W TDP l'unica soluzione è diminuire la frequenza operativa.
Concordo che la potenza logistica di AMD non è alta, ma non lo vedo come principale motivo per non produrre Steamroller sul 32nm SOI.
Vedo invece un problema che si potrebbe identificare come leakage... cioè un non problema per frequenze alte ma un grosso problema se si vuole aumentare il numero di transistor... che fondamentalmente è la stessa cosa sia considerando un Piledriver da X8 a X10 che aumentando i transistor nel modulo di Steamroller.
Quindi a me viene un grosso dubbio... considerando la vaccata enorme commerciale degli FX 9XXX a quei prezzi, perchè degli 8370 e 8390 avrebbero ottenuto molti più consensi (personalmente un 8390 sui 250€, considerando un DU superiore ad un 8350 di almeno 200-400MHz, lo si sarebbe acquistato con un esborso max di 150€, perchè un 8350 usato a 100€ sarebbe vendibilissimo a chi starebbe per acquistare un FX X6 e/o un 8320), a me sembra quasi un test di mercato... cioè, come ho già ipotizzato, per saggiare la disponibilità della clientela di spendere sui 300€ per un procio AMD.
Uniamo le 2 cose... Steamroller richiede un silicio con TDP inferiore a parità di transistor e frequenze simili al 32nm SOI... il giochino della domanda AMD per il silicio e di qualsiasi FAB per rendere disponibile quel silicio su cosa si basa? Sul prezzo a die. AMD sa bene che aumentare le quote di mercato è molto difficile, quindi la soluzione è quella di aumentare il prezzo del procio.
Non poteva "capire" questo commercializzando 8370 e 8390, perchè con un 8350 a 154€, un 8390 non avrebbe potuto superare i 200€, e 200€ era lo stesso prezzo al lancio dell'8350.
Cioè... per me la situazione tipo è che AMD ha chiesto a GF un silicio migliore del 32nm SOI e GF ha risposto che il 28nm FD-SOI è meglio ma non troppo... quindi AMD avrebbe chiesto una miniaturizzazione superiore e GF ha risposto OK ma a X prezzo a die. Un X8 base Steamroller non può fare miracoli in fatto di aumento potenza quanto invece ne potrebbe fare aumentando i moduli... e un FD-SOI che sia a 20nm o 14nm indubbiamente concederebbe più moduli rispetto ad un 32nm SOI e con un TDP a modulo inferiore circa del 50% (chiaro che da 125W per 4 moduli a 125W per 6, i 2 moduli interessati al turbo come X4 avrebbero un margine ben più consistente e quindi a parità di PP frequenze massime raggiungibili superiori).
Insomma, a tutt'oggi abbiamo uno slittamento di Steamroller dovuto indubbiamente al silicio, c'è stato di tutto di più sul silicio, prima 28nm Bulk si e poi no, poi 22nm SOI no e poi si, 28nm FD-SOI si ma poi 20nm e ora sembra 14nm... mi sembra che possa coincidere sulla tesi AMD - produzione Steamroller su silicio migliore del 32nm SOI... chi me lo da' e a che prezzo?
scaling CMT vs HT
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=35666651&postcount=1069
.....
Il punto qual'è? Io ipotizzo che Steamroller aumenti si l'IPC, ma aggiungendo parti logiche, quindi praticamente sballerebbe il calcolo iniziale tipo 125W TDP/4GHz/1,2 miliardi di transistor, cioè + transistor = + TDP e quindi per rimanere nei 125W TDP l'unica soluzione è diminuire la frequenza operativa.
.....
si penso anche io che sarà così
paolo.oliva2
25-07-2013, 21:48
ciao Paolo
un conto è capire quanto perde perché hai 1 core 2 thread e qui architettura core perde di più rispetto a BD (avevo letto un link.....se lo ritrovo lo posto, dove avevano fatto questa prova comparativa) , un conto è il risultato finale in termini elaborativi.....cioè se con 4 thread e 4 core impiego 20 sec a fare un elaborazione mentre con 8 thread e 4 core impiego 30 sec (perdendo il 50%)..mentre il 4 thread 8 core impiega 30 sec e il 8thread 8core ne impiega 33, perdendo solo il 10% quello che conta non è il risultato finale?
nel primo caso cmq ho impiegato sempre meno a fare quello che devo fare, anche se ho perso di + all'aumentare dei thread, rispetto al secondo.
il mio è solo un esempio per far capire il concetto che voglio esprimere, quindi prego gli alfieri di Santa Clara di non cominciare a trollare...ed è un discorso generico perché in linea di principio non mi sembra corretto il tuo ragionamento....a prescindere dalle cpu e da chi le fa......dalle simpatie e da quello che uno ha nel case
Ma infatti io non reputo una attenuante il fatto che il software penalizzi più AMD che Intel, per il semplice fatto che è il produttore di proci che deve realizzare l'hardware più consono al software e non aspettare che il software cambi per il "suo" hardware... quindi se il software attuale comunque sfrutta meglio gli Intel degli AMD, la colpa non è degli altri ma di AMD... io volevo solamente dire che a parità penalizza più AMD, poi se vogliamo trovare le cause, ho fatto un post prima di leggerti, dove inquadro le cause (chiaramente sono mie supposizioni)
Secondo me, comunque, è più facile fare una comparazione TDP/potenza che andare sull'IPC. Escludendo il 22nm perchè non sarebbe corretto confrontare TDP/potenze su miniaturizzazioni differenti, comunque il buon vecchio 2600K riesce a produrre potenze simili all'8350 con un TDP inferiore a spannella del 30%, e secondo me la colpa non è nel 32nm SOI quanto invece in una architettura ben distante dal TDP/potenza atteso, per me dovuto ad un IPC inferiore alle aspettative, ma comunque rimane il fatto che tra modulo e super-core Intel quello che è meglio è il super-core Intel. Per me AMD avrebbe potuto dire la sua sfruttando la scalabilità di BD (tra incremento performances lineare e facilità architetturale di implementazione + moduli), ma è chiaro che con Intel in vantaggio sulla miniaturizzazione, solamente un SOI all'altezza della miniaturizzazione potrebbe far recuperare potenza ad AMD.
E' tanto bello discutere così senza trollaggi... poi è chiaro che ognuno ha le proprie idee, ma su quello che ho scritto mi sembra di avere un punto razionale.
Ma infatti io non reputo una attenuante il fatto che il software penalizzi più AMD che Intel, per il semplice fatto che è il produttore di proci che deve realizzare l'hardware più consono al software e non aspettare che il software cambi per il "suo" hardware... quindi se il software attuale comunque sfrutta meglio gli Intel degli AMD, la colpa non è degli altri ma di AMD... io volevo solamente dire che a parità penalizza più AMD, poi se vogliamo trovare le cause, ho fatto un post prima di leggerti, dove inquadro le cause (chiaramente sono mie supposizioni)
Secondo me, comunque, è più facile fare una comparazione TDP/potenza che andare sull'IPC. Escludendo il 22nm perchè non sarebbe corretto confrontare TDP/potenze su miniaturizzazioni differenti, comunque il buon vecchio 2600K riesce a produrre potenze simili all'8350 con un TDP inferiore a spannella del 30%, e secondo me la colpa non è nel 32nm SOI quanto invece in una architettura ben distante dal TDP/potenza atteso, per me dovuto ad un IPC inferiore alle aspettative, ma comunque rimane il fatto che tra modulo e super-core Intel quello che è meglio è il super-core Intel. Per me AMD avrebbe potuto dire la sua sfruttando la scalabilità di BD (tra incremento performances lineare e facilità architetturale di implementazione + moduli), ma è chiaro che con Intel in vantaggio sulla miniaturizzazione, solamente un SOI all'altezza della miniaturizzazione potrebbe far recuperare potenza ad AMD.
E' tanto bello discutere così senza trollaggi... poi è chiaro che ognuno ha le proprie idee, ma su quello che ho scritto mi sembra di avere un punto razionale.
assolutamente razionale e aggiungo una cosa: io preferisco il concetto del modulo che del supercore,......questo in termini generici..il problema è come è stato realizzato il modulo....o meglio le unità al suo interno...insomma una fpu deboluccia e un fe e un branch predictor così cosi, un clock bassino, una cache non proprio velocissima...alla fine non butti abbastanza benzina nei cilindri....poi il discorso del tdp è relativo visto che i dati di targa delle due cpu se non ricordo male sono calcolati diversamente dalle due case, quindi confrontabili "cum grano salis"...se 8350 fosse stata la prima incarnazione di bd sarebbe stata una musica diversa.....soprattutto anche in virtù del prezzo...reputo 8350 un'ottima cpu anche se non segnerà alcun record di velocità...è la direzione giusta...a quel prezzo poi è una tentazione :)....mentre capisco poco la serie 9000...marketting a parte
paolo.oliva2
25-07-2013, 22:34
scaling CMT vs HT
http://atenra.blog.com/2012/02/01/amd%E2%80%99s-bulldozer-cmt-scaling/
http://www.neogaf.com/forum/showpost.php?p=35666651&postcount=1069
Ma infatti lì dice quello che si dice da sempre... l'architettura BD in quanto architettura modulare, è geniale, ma il problema di BD è che parte da un IPC basso non per causa del CMT, anzi, se BD recupera in MT è proprio grazie al CMT.
Il problema dell'IPC basso iniziale non è dovuto al CMT perchè il CMT si basa su una regola fondamentale... cioè il risparmio di transistor dovuti alla condivisione deve portare un vantaggio perchè a parità di transistor dovrebbe aumentare il numero dei core, chiaramente con un guadagno prestazionale maggiore rispetto alla perdita della condivisione.
Vedi... io sono sempre partito da un punto preciso: l'IPC di 1 core in funzione nel modulo doveva essere identico a quello del core Stars, ed anche superiore, per via di set di istruzioni nuove. Con 1 solo core in funzione nel modulo, il CMT non dovrebbe influenzare, quindi l'IPC perde per problemi comunque legati all'applicazione del CMT, ma non dovuti al CMT in quanto tale, ma ad una pessima gestione dello smistamento dati (prefetch, buffer e quant'altro).
Se BD partisse con un IPC a core anche solamente uguale al core Stars, cosa avremmo? Una potenza comunque superiore con 1 TH a modulo per il fatto di frequenze ben più alte (almeno +10% quindi) e con 2 TH a modulo si avrebbe si la perdita di un 20%, ma comunque con un guadagno finale del 20-30% unito a L2/L3 modulari più capienti del core stars e quindi in grado di reggere carichi ben più pesanti di un Thuban.
E' qui il punto... perchè con Zambesi non aveva alcun senso il poter avere 2 core in più in un 8150 quando poi la potenza MT era tale ed uguale a quella di un Thuban X6. E' chiaro che oggi un 8350 riesce ad avere una potenza a core simile a quella di Stars tra IPC comunque inferiore ma frequenze superiori, ma in MT il modulo in più si fa sentire e le performances MT sono ben superiori a quelle del Thuban.
Ipotizzando che Steamroller dovrebbe (almeno) uguagliare l'IPC del core stars, ma in più dovrebbe avere un CMT ottimizzato a tal punto da pressochè eleminare le perdite attuali della condivisione, quindi lo stacco di per sè sarebbe notevole. Ma è anche chiaro che produrre un Steamroller su un silicio simile al 32nm SOI vanificherebbe buona parte dello sforzo... oggi un 8350 se la vede con SBe X6 32nm, domani con un IVYe X6 22nm ma comunque (penso) che Intel possa passare all'X8 se pressata... quindi Steamroller con le sue migliorie sarebbe valido unicamente su un silicio che possa arrivare almeno a X10/X12.
digieffe
26-07-2013, 01:17
@randa, paolo
Sparo la ca@@ata delle 2.16: IMHO se amd avesse risorse dovrebbe andare nella direzione super modulo: 1 modulo -> 2 core -> 3 thread, ovviamente dopo excavator.
carlottoIIx6
26-07-2013, 07:50
Ciao, ti rispondo per come la vedo io x i 4 punti evidenziati sopra:
1) affinità: secondo me sono talmente diverse le due architetture che le affinità tra BD e Jaguar sono molto poche....quindi non è detto che siccome sono della stessa marca debbano andare meglio x forza sulla stessa (es i driver delle gpu amd pensavo che andassero meglio su cpu AMD invece alla fine scopri che non è vero...avevo letto qualcosa in proposito)..questo discorso secondo me aveva senso se dentro le console ci fosse stato BD;
le tue idee sono in linea di principio corrette, mi permetto di risponderti brevemente sul perché la penso diversamente.
sul punto uno, a mio vedere di non esperto, se il disegno è molto diverso i pezzi del mosaico si somigliano di più.
2)condivisione: beh la tua frase vuol dire tutto e niente....perchè dipende sempre da quale/i risorsa/e condividi.....se metto 8 core e poi ho un solo FE o dispatcher ho condiviso una delle cose che proprio non dovevo condividere...ho creato un collo di bottiglia non indifferente...ha poco senso avere tanti core se poi non riesci a feeddarli decentemente...e se non mi sbaglio in PD hanno messo mano li...per aumentare il nr istruzione da sparare....sono curiosissimo di vedere le modifiche che faranno con steamroller...
il problema sono i rapporti. diminuire la condivisione aumenta il die e quindi il costo. quel rapporto deve dare un massimo in qualche rapporto dove c'è anche il costo, seno è inutile. steam diminuirà la condivisione, quindi aumenterà la velocità in multi.
3)sfruttamento: più sfruttata perché commercialmente è più forte Intel..io facevo + un discorso tecnico..però se non ricordo male mi sembrava che amd non avesse sviluppato un loro compilatore ad hoc..o forse lo hanno sviluppato solo recentemente....correggetemi se sbaglio....e ci sta che l'azienda competitor butti un if su di chi è la CPU visto che il compilatore l'ho sviluppato io...però anche qui una cosa: com'è che ai tempi degli athlon64 (dei veri gioielli) e dei Pentium iv cmq AMD andava meglio? compilatore o non compilatore? commercialmente o non commercialmente
non sono aggiornato, mi ricordo che si andava su questa strada.
faccio solo un ragionamento, su base crysis 3. ottimizzato ha dato molto di più su tutti i proci amd.
4) mobile: secondo me non è vero...o meglio che produranno apu sempre + potenti è verissimo....ma che riescano a superare o a pareggiare, a parità di periodo temporale e di proc produttivo, le perf pure in ambito di esecuzione di codice x86 di una cpu da 125w con apu da 20/30w non sarà mai vero...ascolta se vuoi mantenere consumi così bassi o non ci metti transistors o abbassi il clock all'inverosimile...quindi le famose accelerazioni HSA le faranno, saranno utili ma solo in certi ambiti.......
sono daccordo, l'idea è differenziare i prodotti.
amd ha già fatto l'apu otto core a basso consumo. come il processo produttivo si abassa ci entra l'apu 8 core più potente con BD. naturalmente non altrà a coprire la fascia mobile o bassa.
è nelle idea originale, salvo cambiamenti fare ciò, quindi è presumibile una convergenza in solo soket delle due linee attuali.
non ho ancora capito come pensano di far girare sulle gpu tutto il codice fp x86 SSE(probabilmente non l'ho aancora capito xchè non è possibile farlo...cioè la GCN di certo non è binariamente compatibile con codice fp x86)...perché o riesci a far girare codice fp sse sulle gpu nativamente o ti dovrai accontentare del fatto che potranno accelerare qualcosa solo se è prevista la scrittura di codice tirando in ballo le librerie opencl....ma visto che il 99,99999999999999% del software in giro non prevede chiamate alle opencl....trai tu le conseguenze sulla reale utilità......io sulle apu l'ho già tratta...cioè o ti fai un pc senza scheda video xchè vuoi risparmiare soldi/spazio allora le apu sono utilissime, altrimenti per me non servono a un piffero :) poi fa benissimo AMD a seguire questo trend perché è quello che vuole il mercato....ma un conto è fare quello che vuole il mercato un conto è farla passare per rivoluzione copernicana
inutile pensare alle apu, senza pensare ad una riscrittura del codice e questo amd lo sa. in fatti collabora in giro. penso che il software libero, sarà il primo a farne forte uso insieme alle case che hanno bisogno di potenza man mano che aggiornano i loro prodotti. come dicevo sempre, se hai bisogno di potenza la prendi solo dove c'è, o il multi core o la gpu, con la crescita bassa della potenza in single non può che essere così.
carlottoIIx6
26-07-2013, 07:55
se ti ricordi erano dei usciti leak dove c'era uno die-shot di confronto tra piledriver e un presunto steamroller/excavator e spiegavano che poteva funzionare come:
1 modulo -> 1 fpu -> 2 cluster -> 4 thread... o un qualcosa del genere...
http://crazyworldofchips.blogspot.it/2013/05/amd-steamroller-die-shot-leaked.html
http://beyond3d.com/showthread.php?p=1740893
possibile?...boh...
anche se si tende a dire che per modulo c'è una fpu in realtà sono una 356bit due 128bit. è un qualcosa di più complesso.
di certo sembra il vero tallone di achille per motivi sconosciti.
il problema è come evolverà la fp in funzione delle risorse condivise apu?
mi chiedo, non so, cioè se amd voglia mandare il calcolo in virgola mobile in condivisione con la gpu e se sì su che strateggia base.
carlottoIIx6
26-07-2013, 07:58
Ma infatti lì dice quello che si dice da sempre... l'architettura BD in quanto architettura modulare, è geniale, ma il problema di BD è che parte da un IPC basso non per causa del CMT, anzi, se BD recupera in MT è proprio grazie al CMT.
Il problema dell'IPC basso iniziale non è dovuto al CMT perchè il CMT si basa su una regola fondamentale... cioè il risparmio di transistor dovuti alla condivisione deve portare un vantaggio perchè a parità di transistor dovrebbe aumentare il numero dei core, chiaramente con un guadagno prestazionale maggiore rispetto alla perdita della condivisione.
Vedi... io sono sempre partito da un punto preciso: l'IPC di 1 core in funzione nel modulo doveva essere identico a quello del core Stars, ed anche superiore, per via di set di istruzioni nuove. Con 1 solo core in funzione nel modulo, il CMT non dovrebbe influenzare, quindi l'IPC perde per problemi comunque legati all'applicazione del CMT, ma non dovuti al CMT in quanto tale, ma ad una pessima gestione dello smistamento dati (prefetch, buffer e quant'altro).
Se BD partisse con un IPC a core anche solamente uguale al core Stars, cosa avremmo? Una potenza comunque superiore con 1 TH a modulo per il fatto di frequenze ben più alte (almeno +10% quindi) e con 2 TH a modulo si avrebbe si la perdita di un 20%, ma comunque con un guadagno finale del 20-30% unito a L2/L3 modulari più capienti del core stars e quindi in grado di reggere carichi ben più pesanti di un Thuban.
E' qui il punto... perchè con Zambesi non aveva alcun senso il poter avere 2 core in più in un 8150 quando poi la potenza MT era tale ed uguale a quella di un Thuban X6. E' chiaro che oggi un 8350 riesce ad avere una potenza a core simile a quella di Stars tra IPC comunque inferiore ma frequenze superiori, ma in MT il modulo in più si fa sentire e le performances MT sono ben superiori a quelle del Thuban.
Ipotizzando che Steamroller dovrebbe (almeno) uguagliare l'IPC del core stars, ma in più dovrebbe avere un CMT ottimizzato a tal punto da pressochè eleminare le perdite attuali della condivisione, quindi lo stacco di per sè sarebbe notevole. Ma è anche chiaro che produrre un Steamroller su un silicio simile al 32nm SOI vanificherebbe buona parte dello sforzo... oggi un 8350 se la vede con SBe X6 32nm, domani con un IVYe X6 22nm ma comunque (penso) che Intel possa passare all'X8 se pressata... quindi Steamroller con le sue migliorie sarebbe valido unicamente su un silicio che possa arrivare almeno a X10/X12.
l'ipc basso era anche dovuto al software che non sfruttava l'achitettura, sui nuovi test spesso un fx 6100 riesce a superare un 1100 che rimane un top gamma (spesso perde anche naturamente). questo dice tanto.
grazie a CMT amd ci ha dato due core in più allo stesso prezzo.
carlottoIIx6
26-07-2013, 08:01
cut
mentre capisco poco la serie 9000...marketting a parte
in realtà ha suscitato tante critiche quando esaltato alcuni.
l'efficenza è per i freddi, la potenza per i caldi :)
epimerasi
26-07-2013, 12:16
@randa, paolo
Sparo la ca@@ata delle 2.16: IMHO se amd avesse risorse dovrebbe andare nella direzione super modulo: 1 modulo -> 2 core -> 3 thread, ovviamente dopo excavator.
4 thread
http://en.wikipedia.org/wiki/UltraSPARC_T2
epimerasi
26-07-2013, 12:17
anche se si tende a dire che per modulo c'è una fpu in realtà sono una 356bit due 128bit. è un qualcosa di più complesso.
di certo sembra il vero tallone di achille per motivi sconosciti.
il problema è come evolverà la fp in funzione delle risorse condivise apu?
mi chiedo, non so, cioè se amd voglia mandare il calcolo in virgola mobile in condivisione con la gpu e se sì su che strateggia base.
La FPU rimarra` condivisa, ma la pipeline verra` accorciata di 1 stadio (steamroller).
La FPU rimarra` condivisa, ma la pipeline verra` accorciata di 1 stadio (steamroller).
io sapevo che veniva aggiunta un altra fpu per ogni singolo modulo in steamroller
dobermann77
27-07-2013, 08:38
io sapevo che veniva aggiunta un altra fpu per ogni singolo modulo in steamroller
Beh stanno facendo passi indietro nell'idea di condividere risorse tra i thread, ma non esageriamo :D
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/AMD-Steamroller-vs-Bulldozer.jpg
Il brodo è sempre quello, vedremo cosa succederà dopo excavator (sperando che la risposta non sia jaguar)
Mentore95
27-07-2013, 10:49
Salve ragazzi, visto che pensavo di darmi all'encoding o comunque alla produttività oltre al gaming e che la mobo è partita, pensavo di passare ad AMD e vendere l'i5 3570. Cosa ne pensate? Io pensavo di prendere un 8320 e affiancarlo ad una Gigabyte GA-990FXA-UD3. Sull'8320 pensavo di installare un Hyper 412S della CM che già possiedo e tentare anche un leggero overclock.
Beh stanno facendo passi indietro nell'idea di condividere risorse tra i thread, ma non esageriamo :D
http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/AMD-Steamroller-vs-Bulldozer.jpg
Il brodo è sempre quello, vedremo cosa succederà dopo excavator (sperando che la risposta non sia jaguar)
mi spieghi cosa è una fpu, definizioni Wikipedia a parte?
Salve ragazzi, visto che pensavo di darmi all'encoding o comunque alla produttività oltre al gaming e che la mobo è partita, pensavo di passare ad AMD e vendere l'i5 3570. Cosa ne pensate? Io pensavo di prendere un 8320 e affiancarlo ad una Gigabyte GA-990FXA-UD3. Sull'8320 pensavo di installare un Hyper 412S della CM che già possiedo e tentare anche un leggero overclock.
L'i5 3570 è un ottimo processore, ti conviene il cambio solo se lo riesci a piazzare bene altrimenti tienitelo stretto...
In soldoni vorresti fare l'accoppiata che ho io, detto francamente gira che è una favola, gigabyte negli ultimi 3-4 anni è al top, inoltre un 8320 anche sfigatello, almeno a 4000-4200Mhz lo porti in tutta tranquillità senza alzare in vcore, se non di un +0,025V, e poi vola, in MT poi... :)
digieffe
27-07-2013, 23:58
A proposito delle performance in single thread, provate a fare un bel defrag su un disco abbastanza pieno (diciamo 70/80%) e con una frammentazione superiore al 10%, tipo di file misti da 4k a 4 GB.
Nel frattempo verificate l'utilizzo della cpu, toh utilizza un solo core?!? e tra un passaggio e l'altro sta da pochi minuti a molti (ma molti) minuti a pensare la strategia (di deframmentazione del prossimo passaggio)?!?
De gustibus non disputandum est.
Ora se ne usciranno quelli con: "io ho un SSD e non deframmento" ed io non me ne faccio nulla della capienza di un ssd.
oppure: "io lo lascio deframmentare da solo" allora lasciatelo anche convertire da solo... e non solo se ci sono programmi che scrivono sul disco la deframmentazione dura molto di più e non sempre è completa.
si discuteva tempo fa di utilizzi pratici in ST e mi son ricordato.
Salve ragazzi, sto prendendo un Fx 8350 per sostituire il mio 1090t, mi sapete dire più o meno che frequenze si riesce a raggiungere con il voltaggio stock?
Salve a tutti, mi trovo in un serio problema. Due giorni fa ho assemblato una piattatorma basata su FX-6300 e asus M5A99FX PRO R2. Il problema è che la cpu, anche a frequenza default, risulta instabile. L'ho provata anche su un'altra scheda madre e si comporta allo stesso modo. Ora ho impostato la frequenza cpu a 3Ghz con 1.416v, sto facendo il test cpu con occt e da 15 minuti sembra andare bene. Secondo voi mi devo preparare a richiedere un rma oppure c'è qualche impostazione nel bios che dovrei modificare? Grazie.
Salve a tutti, mi trovo in un serio problema. Due giorni fa ho assemblato una piattatorma basata su FX-6300 e asus M5A99FX PRO R2. Il problema è che la cpu, anche a frequenza default, risulta instabile. L'ho provata anche su un'altra scheda madre e si comporta allo stesso modo. Ora ho impostato la frequenza cpu a 3Ghz con 1.416v, sto facendo il test cpu con occt e da 15 minuti sembra andare bene. Secondo voi mi devo preparare a richiedere un rma oppure c'è qualche impostazione nel bios che dovrei modificare? Grazie.
Quoto italianstallion18 riguardo l'alimentatore, ma potrebbe anche essere un problema di temp (o anche entrambi), con quel vcore dovresti essere stabile minimo a 4,4 altro che 3ghz:
http://img534.imageshack.us/img534/24/m72j.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/534/m72j.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
;)
epimerasi
28-07-2013, 11:42
io sapevo che veniva aggiunta un altra fpu per ogni singolo modulo in steamroller
I decoder raddoppiano, non la FPU. (più tutta un'altra serie di migliorie nel front-end che miglioreranno l'IPC).
epimerasi
28-07-2013, 11:51
mi spieghi cosa è una fpu, definizioni Wikipedia a parte?
FPU sta per Floating Point Unit, è l'unità che si occupa di eseguire i calcoli sui dati in virgola mobile.
Al contrario dei dati interi (e per interi si intendono anche numeri che rappresentano caratteri), i dati in virgola mobile sono formati da due parti: un mantissa e un esponente (a parte il segno).
Questo perché i numeri reali possono essere rappresentati nella forma: m*b^E, dove m è la mantissa (che può essere un numero intero oppure come nella notazione scientica un numero del tipo 0,xxxxx), b è una base, E è l'esponente.
Di solito la base dell'esponente è 10.
Ovviamente la differenza rispetto ai VERI numeri reali è che questo tipo di rappresentazione è limitata, ovvero ad un certo punto il numero deve essere troncato. La cifra a cui il numero viene troncato ti dà la precisione. I formati standard sono fp32, fp64 e fp128. Il fatto di lavorare con numeri a precisione finita in virgola mobile (cioè che possono avere un numero arbitrario di cifre dopo la virgola) pone tutta una serie di problemi e di differenze rispetto al calcolo con numeri interi. Per questo ci sono unità separate per i due calcoli.
Una volta (ai tempi di 386 /486) erano proprio su co-processori separati.
carlottoIIx6
28-07-2013, 12:01
FPU sta per Floating Point Unit, è l'unità che si occupa di eseguire i calcoli sui dati in virgola mobile.
Al contrario dei dati interi (e per interi si intendono anche numeri che rappresentano caratteri), i dati in virgola mobile sono formati da due parti: un mantissa e un esponente (a parte il segno).
Questo perché i numeri reali possono essere rappresentati nella forma: m*b^E, dove m è la mantissa (che può essere un numero intero oppure come nella notazione scientica un numero del tipo 0,xxxxx), b è una base, E è l'esponente.
Di solito la base dell'esponente è 10.
Ovviamente la differenza rispetto ai VERI numeri reali è che questo tipo di rappresentazione è limitata, ovvero ad un certo punto il numero deve essere troncato. La cifra a cui il numero viene troncato ti dà la precisione. I formati standard sono fp32, fp64 e fp128. Il fatto di lavorare con numeri a precisione finita in virgola mobile (cioè che possono avere un numero arbitrario di cifre dopo la virgola) pone tutta una serie di problemi e di differenze rispetto al calcolo con numeri interi. Per questo ci sono unità separate per i due calcoli.
Una volta (ai tempi di 386 /486) erano proprio su co-processori separati.
128 il massimo?
ma quando la fpu lavora a 128 bit vuol dire che ha quella prexisione?
perchè allora la fpu di bd è sicuramente doppia nella totalità dei casi.
I decoder raddoppiano, non la FPU. (più tutta un'altra serie di migliorie nel front-end che miglioreranno l'IPC).
eh si, volevo dire il decoder e no la l'unita di calcolo in virgola mobile (fpu), quest'ultima è e resterà una per modulo condivisa dalle due unita INT (ALU).
ps: comunque in programmazione esistono funzioni non solo in c ma anche con i linguaggi interpreti come il python, che massimizzano la precisione di elaborazione di valore numerico e alfanumerico, anche con variabili di tipo floating point (float), proprio come le alu fanno con le variabili di tipo char, int, short, long, double.
epimerasi
28-07-2013, 12:40
128 il massimo?
ma quando la fpu lavora a 128 bit vuol dire che ha quella prexisione?
perchè allora la fpu di bd è sicuramente doppia nella totalità dei casi.
Attenzione, si fa spesso questa confusione.
Allora, fp128 sarebbe il formato a quadrupla precisione (perchè 32bit -singola precisione- è il riferimento) e si riferisce al singolo dato.
Una unità FP a 256 bit non vuol dire che lavora su singoli dati a 256 bit (non so se teoricamente può farlo o se arriva massimo ad usare fp128), ma che lavora su VETTORI a 256 bit (ad esempio, usando il formato a singola precisione, significa 8 elementi a 32 bit).
epimerasi
28-07-2013, 12:43
eh si, volevo dire il decoder e no la l'unita di calcolo in virgola mobile (fpu), quest'ultima è e resterà una per modulo condivisa dalle due unita INT (ALU).
ps: comunque in programmazione esistono funzioni non solo in c ma anche con i linguaggi interpreti come il python, che massimizzano la precisione di elaborazione di valore numerico e alfanumerico, anche con variabili di tipo floating point (float), proprio come le alu fanno con le variabili di tipo char, int, short, long, double.
Certo che si può usare una precisione arbitraria, ma l'unità di calcolo rimane quella. Per usare tipi di precisione maggiori le unità devono "spezzettare" il calcolo, con grosso impatto nelle performance.
È anche il motivo, ad esempio, per cui nel passare dal calcolo a singola precisione al quello a doppia precisione nel GPGPU (passando da fp32 a fp64) le prestazioni diminuiscono tantissimo.
L'i5 3570 è un ottimo processore, ti conviene il cambio solo se lo riesci a piazzare bene altrimenti tienitelo stretto...
In soldoni vorresti fare l'accoppiata che ho io, detto francamente gira che è una favola, gigabyte negli ultimi 3-4 anni è al top, inoltre un 8320 anche sfigatello, almeno a 4000-4200Mhz lo porti in tutta tranquillità senza alzare in vcore, se non di un +0,025V, e poi vola, in MT poi... :)
ti ha preso in parola gli ho chiesto in pvt il prezzo mi ha sparato 150 euro:)
ordinato poco fa su uno shop a 175 nuovo:D :D
Mentore95
28-07-2013, 13:14
ti ha preso in parola gli ho chiesto in pvt il prezzo mi ha sparato 150 euro:)
ordinato poco fa su uno shop a 175 nuovo:D :D
Bravo :D in spedizione assicurata meno non posso, i regali non li faccio ;) (specie per una CPU che ha 6 mesi di vita)
Mentore95
28-07-2013, 13:22
L'i5 3570 è un ottimo processore, ti conviene il cambio solo se lo riesci a piazzare bene altrimenti tienitelo stretto...
In soldoni vorresti fare l'accoppiata che ho io, detto francamente gira che è una favola, gigabyte negli ultimi 3-4 anni è al top, inoltre un 8320 anche sfigatello, almeno a 4000-4200Mhz lo porti in tutta tranquillità senza alzare in vcore, se non di un +0,025V, e poi vola, in MT poi... :)
Almeno inizialmente penso di tenerlo a default, non penso senza OC sia lentissimo lol, più che altro ne ho sentito ben parlare in ambito multitasking, altro ambito per cui mi interessa il cambio senza spendere un'enormità per l'i7.
Bravo :D in spedizione assicurata meno non posso, i regali non li faccio ;) (specie per una CPU che ha 6 mesi di vita)
Questo nn é il mercatino,
ma se un 3570 usato vale così tanto... almeno rimpiazzalo con un 8350 :asd:
;)
Potrebbe essere l'alimentazione... Che ali hai?
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk
Quoto italianstallion18 riguardo l'alimentatore, ma potrebbe anche essere un problema di temp (o anche entrambi), con quel vcore dovresti essere stabile minimo a 4,4 altro che 3ghz:
;)
Grazie delle risposte. Come alimentatore uso un enermax NAXN 500W, come dissi uso un corsair H60. Stasera farò altre prove. Il test di occt l'ho stoppato a 2 ore e 42 minuti. Nessun problema.(sempre a 3 Ghz). Con lo stesso ali, ci alimento il sistema in firma. C'è un'altra cosa: quando sto nel bios la linea +12v segna 11,89v ma quando vado in windows occt mi segna 11.38v-11.43v. Sono attendibili i valori di occt? E' strano che in windows il voltaggio si abbassi(sempre se occt ha ragione xd, anche hwmonitor mi segna glli stessi valori).
carlottoIIx6
28-07-2013, 14:01
Attenzione, si fa spesso questa confusione.
Allora, fp128 sarebbe il formato a quadrupla precisione (perchè 32bit -singola precisione- è il riferimento) e si riferisce al singolo dato.
Una unità FP a 256 bit non vuol dire che lavora su singoli dati a 256 bit (non so se teoricamente può farlo o se arriva massimo ad usare fp128), ma che lavora su VETTORI a 256 bit (ad esempio, usando il formato a singola precisione, significa 8 elementi a 32 bit).
il mio era un altro dubbio, so che la fp amd è single 256, doppia 128.
si può ancora considerare che sia una sola fp condivisa? secondo me no.
i duoi problemi devono essere altri.
digieffe
28-07-2013, 15:19
il mio era un altro dubbio, so che la fp amd è single 256, doppia 128.
si può ancora considerare che sia una sola fp condivisa? secondo me no.
i duoi problemi devono essere altri.
io la definirei: 2 FP da 128 e non doppia cumulabile, non mi risulta che le avx prevedano Fp-Quad da 128.
Mentre per le dimensioni inferiori (64 e 32) valgono i discorsi fatti finora: 4x64 o 8x32 a livello di instruction set con le avx, qui però non sono sicuro che vengano processati a 256, un ricordo vago mi dice che potrebbero essere 2 passaggi da 128.
In ogni caso, condivisa o no, importa quanto sia potente.
Virtualmente ne potrei avere una per cpu l'importante e che riesca a servire 4 moduli o quel che sia.
epimerasi
28-07-2013, 15:32
io la definirei: 2 FP da 128 e non doppia cumulabile, non mi risulta che le avx prevedano Fp-Quad da 128.
Mentre per le dimensioni inferiori (64 e 32) valgono i discorsi fatti finora: 4x64 o 8x32 a livello di instruction set con le avx, qui però non sono sicuro che vengano processati a 256, un ricordo vago mi dice che potrebbero essere 2 passaggi da 128.
In ogni caso, condivisa o no, importa quanto sia potente.
Virtualmente ne potrei avere una per cpu l'importante e che riesca a servire 4 moduli o quel che sia.
Le AVX sono istruzioni che lavorano su VETTORI a 256bit.
Bulldozer/Piledriver ha due "processori vettoriali" (chiamiamoli così per semplicità) a 128 bit, che possono lavorare su un vettore a 256 bit lavorando in parallelo.
Per Carlotto: sì, la FPU è condivisa perché lo scheduler è uno solo.
digieffe
28-07-2013, 15:50
- Le AVX sono istruzioni che lavorano su VETTORI a 256bit.
- Bulldozer/Piledriver ha due "processori vettoriali" (chiamiamoli così per semplicità) a 128 bit, che possono lavorare su un vettore a 256 bit lavorando in parallelo.
- ed io cosa ho scritto? vettori da 4x64 o 8x32, dicevo solo che non c'è il 2x128 nel set avx.
- fisicamente da quanto scrivi tu sembra che processino un avx a 256 in un solo passaggio (mettendo in parallelo 2 unità da 128). Io avevo un vago ricordo che facesse 2 passaggi a 128.
carlottoIIx6
28-07-2013, 16:30
Le AVX sono istruzioni che lavorano su VETTORI a 256bit.
Bulldozer/Piledriver ha due "processori vettoriali" (chiamiamoli così per semplicità) a 128 bit, che possono lavorare su un vettore a 256 bit lavorando in parallelo.
Per Carlotto: sì, la FPU è condivisa perché lo scheduler è uno solo.
forse è quello a limitarla
Grazie delle risposte. Come alimentatore uso un enermax NAXN 500W, come dissi uso un corsair H60. Stasera farò altre prove. Il test di occt l'ho stoppato a 2 ore e 42 minuti. Nessun problema.(sempre a 3 Ghz). Con lo stesso ali, ci alimento il sistema in firma. C'è un'altra cosa: quando sto nel bios la linea +12v segna 11,89v ma quando vado in windows occt mi segna 11.38v-11.43v. Sono attendibili i valori di occt? E' strano che in windows il voltaggio si abbassi(sempre se occt ha ragione xd, anche hwmonitor mi segna glli stessi valori).
Vorrei vedere se nn fosse stabile a 3ghz, ma hai abbassato il vcore?
Controlla anche a quanto hai il voltaggio cpu-nb.
Se l'alimentatore é perfettamente funzionante va bene... anche se va considerato con i consumi della vga, ma se hai una scheda singola dovresti rientrarci abbondantemente.
I 12v a 11,89 rientrano nella tolleranza, ma 11,38 mi sembrano bassi... se la rilevazione é corretta.
PS
che temp hai raggiunto nel test?
;)
RedPrimula
28-07-2013, 18:10
Ragazzi una domanda veloce veloce. La garanzia tramite seriale come funziona? E' necessaria la fattura?
vincenzo2008
28-07-2013, 19:20
Salve a tutti, mi trovo in un serio problema. Due giorni fa ho assemblato una piattatorma basata su FX-6300 e asus M5A99FX PRO R2. Il problema è che la cpu, anche a frequenza default, risulta instabile. L'ho provata anche su un'altra scheda madre e si comporta allo stesso modo. Ora ho impostato la frequenza cpu a 3Ghz con 1.416v, sto facendo il test cpu con occt e da 15 minuti sembra andare bene. Secondo voi mi devo preparare a richiedere un rma oppure c'è qualche impostazione nel bios che dovrei modificare? Grazie.
ho avuto lo stesso problema con il fx-6300 era difettoso , non era stabile neanche a default , me lo hanno cambiato 5 mesi fa e ora zero problemi , avevo pure cambiato la scheda madre ma il problema era la cpu.
mandalo in rma di corsa ;)
occt da valori sballati anche a me tipo 11,38 v con il tester invece segna 12 v e passa
non so se l'avete già visto
http://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcgi-bin%2Fnewspub%2Fviewnews.cgi%3Fid%3D1368122313
E SOLO PER CAPIRE LE DIFFERENZE:
http://www.realworldtech.com/sandy-bridge/6/
da quello che vedo fpu aveva un concezione un po' "vecchiotta" passatemi il termine....il vantaggio di farle a 128bit immagino che si risparmino transistor...quando però devono andare su vettori a 256 impiegano il doppio del tempo semplificando il discorso....perché devono farlo in due volte...quello che non so è una cosa: ok questo vale per le avx...ma per le sse ad esempio? coma va BD? sono curioso di sapere come fungono i decoder che trasformano le istruzioni in micro istruzioni risc...cioè come le trasformano....dai miei ricordi mi sembrava che fino alle sse3 BD rullasse....mentre con le 4.1 li c'era un calo di perf...
http://www.numberworld.org/y-cruncher/
per chi vuole fare prove....si possono scegliere gli eseguibili e le istruzioni che contengono...non tanto per il risultato ma per vedere come si comporta con differenti set di istruzioni..la cartella binaries del prog contiene i vari eseguibili...e c'è anche la versione per Linux :)
INIZIO OT:
la cosa incredibile è che il papà dell'architettura è il P6....l'ho sempre pensato che ili Pentium Pro era un gioiello tecnicamente parlando...
sorry per OT.
FINE
digieffe
28-07-2013, 21:23
non so se l'avete già visto
http://translate.google.com/translate?sl=auto&tl=en&js=n&prev=_t&hl=en&ie=UTF-8&eotf=1&u=http%3A%2F%2Fwww.planet3dnow.de%2Fcgi-bin%2Fnewspub%2Fviewnews.cgi%3Fid%3D1368122313
E SOLO PER CAPIRE LE DIFFERENZE:
http://www.realworldtech.com/sandy-bridge/6/
da quello che vedo fpu aveva un concezione un po' "vecchiotta" passatemi il termine....il vantaggio di farle a 128bit immagino che si risparmino transistor...quando però devono andare su vettori a 256 impiegano il doppio del tempo semplificando il discorso....perché devono farlo in due volte...quello che non so è una cosa: ok questo vale per le avx...ma per le sse ad esempio? coma va BD? sono curioso di sapere come fungono i decoder che trasformano le istruzioni in micro istruzioni risc...cioè come le trasformano....dai miei ricordi mi sembrava che fino alle sse3 BD rullasse....mentre con le 4.1 li c'era un calo di perf...
http://www.numberworld.org/y-cruncher/
per chi vuole fare prove....si possono scegliere gli eseguibili e le istruzioni che contengono...non tanto per il risultato ma per vedere come si comporta con differenti set di istruzioni..la cartella binaries del prog contiene i vari eseguibili...e c'è anche la versione per Linux :)
INIZIO OT:
la cosa incredibile è che il papà dell'architettura è il P6....l'ho sempre pensato che ili Pentium Pro era un gioiello tecnicamente parlando...
sorry per OT.
FINE
...allora ricordavo bene che fisicamente erano a 128 e servivano 2 passaggi per le avx 256.
teoricamente non dovrebbe esserci alcun calo con qualsiasi elaborazione a 128bit (vs 256)
epimerasi
28-07-2013, 22:28
- ed io cosa ho scritto? vettori da 4x64 o 8x32, dicevo solo che non c'è il 2x128 nel set avx.
- fisicamente da quanto scrivi tu sembra che processino un avx a 256 in un solo passaggio (mettendo in parallelo 2 unità da 128). Io avevo un vago ricordo che facesse 2 passaggi a 128.
Questo non lo so non conosco i dettagli
paolo.oliva2
28-07-2013, 23:06
a parte che han dichiarato di non voler lottare sulla extreme, per ovvi motivi di mancanza fondi e fab,
Permettimi una osservazione... quella frase è squisitamente :ciapet:.
E' la stessa frase che direbbe uno sportivo che ritorna dalla gara "l'importante è partecipare... sapevo che non avrei vinto". Peccato che è la frase di uno che ha perso, ma se non avesse perso, l'avrebbe detta ugualmente?
Che vuoi che dica AMD? Non ho 1€ in tasca e per questo non riesco a trovare i soldi per rendere a puntino e super-ottimizzata l'architettura BD?
Dire così è come dire che si, Intel è più forte ma io mica mi sto impegnando... Dagli domani un 14nm FD-SOI e poi ne riparliamo se non punterebbe all'Extreme.
ma per battagliare con un x6 ivy-e 22nm, che pare non abbia aumentato le prestazioni di molto ma ridotto notevolmente i consumi (scelta senza senso sulla extreme) servirebbe almeno un x12, altro che x10... questo perche anche se eguagliassi Stars in IPC non credo che avresti le stesse frequenze operative in multi, e al massimo ne gioverebbe il TDP ed il consumo...
Io non sono aggiornato sulle news Intel, però i modelli AMD sono totalmente differenti da quelli Intel.
AMD offre un X8 a 125W TDP a 4GHz. Tutti i modelli inferiori hanno frequenze def inferiori, tranne un X4 che ha 100MHz def in più ma allo stesso TDP.
In Intel tra un X4 ed un X6 il TDP aumenta considerevolmente pur con un X6 a frequenze def inferiori e per arrivare ad uguagliare le frequenze di un X4 (parlo del 32nm perchè SBe è a 32nm) da 95W TDP si passa a 150W, per di più in quei 95W si parla anche di IGP...
Se AMD oggi vende un X8 con frequenze al vertice, non credo che cambierebbe politica se realizzasse un X10 o X12... cioè con frequenze def al vertice... tutt'alpiù potrebbe comunque dividere le frequenze in base al num dei moduli attivi, nel senso che un X12 quando funzionerebbe come X8 avrebbe le stesse frequenze operative di un X8 "nativo".
un x10 starebbe a cavallo tra le due fasce il che andrebbe comunque bene... è impossibile quantificare le migliorie soprattutto se questo, steamroller FX, uscirà tra un anno se va bene o più, e su che base poi... vediamo sto Kaveri quando uscirà che numeri farà e da li si potranno fare tutti i ragionamenti del caso anche se non sarà proprio identico per via della l3 diversa e degli indirizzi condivisi con la igpu...
A me interessa relativamente se AMD potrà battagliare contro Intel nella fascia Extreme, ma di più fino a quale potenza potrà offrire e a che prezzo.
Se domani AMD offrisse un procio con più potenza MT, a me non frega una tozza se battaglierà con un 4930K o un 4970E o addirittura con un X8, ma che prezzo/potenza avrà.
Se un Steamroller FX X12 fosse ad una virgola dal 3930K ma costasse la metà, a me che me ne frega? Praticamente sarebbe la stessa situazione odierna tra un 8350 e un 3770K/4770K.
Per evitare post fuorvianti da quello che voglio intendere, il procio è per me uno svago, un trastullamento da vecchietto. AMD fino ad ora mi ha fatto contento perchè mi ha permesso di divertirmi con una spesa tutto sommato esigua... Ma voglio di più di un 8350. Ha messo in vendita gli FX 9590? Io ci ho messo un bel NO GRAZIE!!! ed avrei preso un 3930K se non avessi i prb di affidabilità (se spacca tutto qua). Domani mi darebbe un Steamroller X12 a 1000€? Ben venga il 3930K. E' chiaro che la mia speranza sarebbe di un Steamroller FX X12 a 300€, ma non per le tasche di AMD, PER LE MIE!!!
P.S.
Ho avuto da fare... mi hai postato tempo fa ma ho letto ora.
paolo.oliva2
28-07-2013, 23:40
Mi concedete una battuta?
L'assurdo è che percentualmente il modulo BD perde molto di più con 1 TH che con 2 :doh:. Cioè... mi va bene che si abbia un -20% nel caso di 2 TH a modulo, ma che il modulo con 1 TH perda il 20% sul core Stars, è letteralmente ASSURDO.
Per me la causa è la cronica difficoltà per AMD di ottimizzare prefetch, pipeline e quanto di simile, il problema è che come complessità BD lo è 1000 volte di più rispetto al core Stars, ed è tutto qui il prb di IPC di BD.
Cioè... io non voglio andare contro-corrente nel dire che la FPU di BD è potentissima, ma sicuramente per quello che è dovrebbe dare molto di più.
Pensare ad uno Steamroller castrato a mo' di Zambesi mi farebbe venire la pelle d'oca, ben vengano 2 FPU a modulo al posto di 1.
L'FPU di BD per me è come un ristorante con 100 coperti/ora, ma una porta d'ingresso che ne fa entrare solo 80 all'ora. Sarebbe inutile aumentare i coperti quanto invece allargare l'ingresso. Siccome ho i miei dubbi sulla capacità di AMD in tal senso, meglio 2 ristoranti con 2 ingressi semplici.
cut...
.... ben vengano 2 FPU a modulo al posto di 1.
No no no no lo sapevo io che sbagliavi a leggere (secondo me non leggi interamente i post), la FPU resta una sola su Steamroller, secondo i piani di AMD è il decoder che raddoppia (da 1 a 2 per modulo).
paolo.oliva2
29-07-2013, 11:15
No no no no lo sapevo io che sbagliavi a leggere (secondo me non leggi interamente i post), la FPU resta una sola su Steamroller, secondo i piani di AMD è il decoder che raddoppia (da 1 a 2 per modulo).
Anche se poco informato, lo sapevo anche io... :sofico:, ma il mio era più un commento su cosa vorrei che AMD facesse, non su quello che farà.
Rispetto al mio esempio del ristorante con i coperti ed un ingresso limitato, i miei dubbi sono che a livello progettuale sarebbe stato evidente se l'FPU avesse avuto bisogno di uno o 2 ingressi, quindi mi pare ovvio che progettualmente AMD l'ha realizzato con 1 ingresso perchè l'aspettativa era che sarebbe bastato, ma qualche cosa non ha funzionato bene, e molto probabilmente più di una cosa. Ora mette 2 ingressi, ma questo secondo me non risolverebbe il prb alla radice, anzi, aumenterebbe i prb esponenzialmente.
Poi ricordo che JF quando spiegava il funzionamento di BD, non faceva altro che dire che l'FP era "bilanciata" per BD, nel senso che un procio è più sfruttato nella parte INT che nella FP e comunque nel funzionamento a modulo, la possibilità che entrambi i core avessero contemporaneamente bisogno dell'FP era praticamente nulla.
Non ho le basi per capire il senso, ma secondo me bisogna dividere parecchie cose, e non partire da un concetto assolutistico.
Il CMT è si valido, come del resto l'architettura BD, ma per una architettura a pipeline lunghe il CMT dovrebbe essere meno invasivo perchè ipotizzando un prb di smistamento dati da elaborare su Zambesi/Piledriver, se la pipeline fosse stata più corta, sicuramente avrebbe inciso meno sia il prefetch che il numero dei decoder.
Un CMT che utilizza una unica FP di certo cambierebbe se basata su 1 decoder o 2, ma il problema purtroppo non è solamente su carta, perchè se il prefetch e quant'altro lavorassero peggio di ora (perchè aumenterebbe la complessità) 2 decoder porterebbero a miglioramenti inesistenti... mentre comunque 2 canali su 2 FPU avrebbero impatti differenti.
Io sarei dell'idea che AMD abbia comunque fatto innumerevoli prove su come potenziare l'architettura BD. Perchè AMD non riporta ESPLICITAMENTE i cambiamenti di Steamroller su Piledriver? Perchè è tutto legato al discorso numero di transistor/TDP.
Un 8350 a mio avviso non è segato nella potenza per via dell'IPC, ma lo è per il fatto di massimo 8 core a causa del 32nm SOI. Cosa sarebbe meglio? Un 8350 con un +20% di IPC ma segato ad X6 o un Vishera con lo stesso IPC ma su un silicio che permettesse 12 core?
Steamroller dovrebbe essere una ottimizzazione più incentrata tra il massimo concesso dal silicio (e qui si torna al numero di transistor a modulo) per n moduli. Ora... un SOI ed un Bulk hanno risposte nettamente differenti e quindi è normalissimo che Steamroller si debba adattare per ottenere il massimo possibile dal silicio.
Un SOI ha meno leakage del Bulk, quindi un Steamroller sul SOI potrebbe puntare sull'aumento dei core (più economico) che potenziare l'IPC a core, perchè comunque la potenza MT uscirebbe ugualmente. Ma se invece si utilizzasse un Bulk, per forza di cose si dovrebbe puntare sull'IPC per poter abbassare il più possibile la frequenza operativa e per diminuire il numero di core per la stessa potenza MT.
E' chiaro che se fino a 5 mesi fa si ipotizzava un Steamroller FX sul Bulk, avrebbe avuto determinate caratteristiche, totalmente differenti da un Steamroller FX basato sul 28nm FD-SOI ed ancor più su un 14nm sempre FD-SOI.
Morale... finchè AMD non riporterà su che silicio si farà Steamroller FX, sarà praticamente impossibile ipotizzare cosa avrà Steamroller FX... per assurdo si potrebbe pure ipotizzare che Kaveri, in quanto Steamroller sul Bulk, potrebbe addirittura essere differente da un Steamroller FX ma sul 14nm FD-SOI, perchè visto la differenza di tempi nella commercializzazione, un potenziamento dell'architettura BD sarebbe compatibile (visto anche la differenza del silicio) su un FX/Opteron con prerogative FD-SOI 14nm che poi rifletta lo stesso silicio sugli APU a venire.
Del resto Kaveri dovrebbe rimanere APU X4 solamente per il fatto che sarà realizzato sul 28nm Bulk. E' chiaro che da un 32nm SOI ad un 28nm Bulk non vi possa essere assolutamente la possibilità di una diminuzione del TDP tale da permettere un +50% di moduli (da X4 a X6) rimanendo nell'offerta di 35W TDP 65W TDP e max 100W TDP. Ma una miniaturizzazione maggiore avrebbe obbligato agli stessi limiti?
epimerasi
29-07-2013, 11:43
Anche se poco informato, lo sapevo anche io... :sofico:, ma il mio era più un commento su cosa vorrei che AMD facesse, non su quello che farà.
Rispetto al mio esempio del ristorante con i coperti ed un ingresso limitato, i miei dubbi sono che a livello progettuale sarebbe stato evidente se l'FPU avesse avuto bisogno di uno o 2 ingressi, quindi mi pare ovvio che progettualmente AMD l'ha realizzato con 1 ingresso perchè l'aspettativa era che sarebbe bastato, ma qualche cosa non ha funzionato bene, e molto probabilmente più di una cosa. Ora mette 2 ingressi, ma questo secondo me non risolverebbe il prb alla radice, anzi, aumenterebbe i prb esponenzialmente.
Poi ricordo che JF quando spiegava il funzionamento di BD, non faceva altro che dire che l'FP era "bilanciata" per BD, nel senso che un procio è più sfruttato nella parte INT che nella FP e comunque nel funzionamento a modulo, la possibilità che entrambi i core avessero contemporaneamente bisogno dell'FP era praticamente nulla.
Non ho le basi per capire il senso, ma secondo me bisogna dividere parecchie cose, e non partire da un concetto assolutistico.
Il CMT è si valido, come del resto l'architettura BD, ma per una architettura a pipeline lunghe il CMT dovrebbe essere meno invasivo perchè ipotizzando un prb di smistamento dati da elaborare su Zambesi/Piledriver, se la pipeline fosse stata più corta, sicuramente avrebbe inciso meno sia il prefetch che il numero dei decoder.
Un CMT che utilizza una unica FP di certo cambierebbe se basata su 1 decoder o 2, ma il problema purtroppo non è solamente su carta, perchè se il prefetch e quant'altro lavorassero peggio di ora (perchè aumenterebbe la complessità) 2 decoder porterebbero a miglioramenti inesistenti... mentre comunque 2 canali su 2 FPU avrebbero impatti differenti.
Il raddoppio del decoder vale per tutto il processore. Sia per gli INT che per la FPU.
Io sarei dell'idea che AMD abbia comunque fatto innumerevoli prove su come potenziare l'architettura BD. Perchè AMD non riporta ESPLICITAMENTE i cambiamenti di Steamroller su Piledriver?...
http://www.brightsideofnews.com/news/2013/3/6/analysis-amd-kaveri-apu-and-steamroller-core-architectural-enhancements-unveiled.aspx
Purtroppo il "Preliminary BIOS and Kernel Developer's Guide for AMD Family 15h Models 30h-3Fh Processors" non e` disponibile al pubblico.
Cosa interessante: per Kaveri si parla di 2 o TRE moduli.
ragazzi non ho resistito,ho comprato l'amd fx 9370,non so se la mia scheda madre lo regge,speriamo in dio,mi arriva domani 314 euro.
nardustyle
29-07-2013, 13:04
ragazzi non ho resistito,ho comprato l'amd fx 9370,non so se la mia scheda madre lo regge,speriamo in dio,mi arriva domani 314 euro.
MITICO SON CURIOSISSIMO ... voglio proprio vedere dove arriva il v-core :D ...
AceGranger
29-07-2013, 14:47
Io non sono aggiornato sulle news Intel, però i modelli AMD sono totalmente differenti da quelli Intel.
[AMD offre un X8 a 125W TDP a 4GHz. Tutti i modelli inferiori hanno frequenze def inferiori, tranne un X4 che ha 100MHz def in più ma allo stesso TDP.
In Intel tra un X4 ed un X6 il TDP aumenta considerevolmente pur con un X6 a frequenze def inferiori e per arrivare ad uguagliare le frequenze di un X4 (parlo del 32nm perchè SBe è a 32nm) da 95W TDP si passa a 150W, per di più in quei 95W si parla anche di IGP...
fai sempre un po i conti senza l'oste e un po come pare a te giusto per farti tornare i ragionamenti...
se è vero che il 2700K ha la IGP, in quel TDP il 3970X ha:
+100 MHz in turbo rispetto al 2700K
quad-channel
controller PCI-EX piu grande del 2700K
1 QPI
+3Mb di cache ( quella dei core disabilitati )
senza contare che non è per nulla detto che usi tutti i 150 Watt del TDP, quello è semplicemente lo scaglione, potrebbe anche avere un TDP di 131 Watt e finire automaticamente in quello dei 150, esattamente come l'fx 8320 ha lo stesso TDP del 8350 pur avendo 500 MHz in meno...
al massimo avresti dovuto prendere il 3960X che ha 200 MHz in meno def mentre il turbo è lo stesso, pero il TDP è di 130 Watt e andando a guardare, alla fine il TDP sale praticamente lineare
quello che tu dici, Intel praticamente lo fa solo con alcuni Xeon, e lo fa perchè cosi le CPU sono piu efficienti.
Se AMD oggi vende un X8 con frequenze al vertice, non credo che cambierebbe politica se realizzasse un X10 o X12... cioè con frequenze def al vertice... tutt'alpiù potrebbe comunque dividere le frequenze in base al num dei moduli attivi, nel senso che un X12 quando funzionerebbe come X8 avrebbe le stesse frequenze operative di un X8 "nativo".
quando dara/potra dare piu importanza l'efficienza incominciera a venderle anche lei cosi; è molto piu efficiente una CPU con piu core a frequenza inferiore che sparare meno core a frequenze piu alte;
AMD, a differenza di Intel non puo farlo per 2 motivi:
1) Non ha un IPC in ST tale da potersi permettere di abbassare la frequenza dei core
2) Per le prestazioni che offre, il die size dell'8350 è grosso, troppo grosso, è economicamente molto sconveniente.
8350 315mm2
2700k 216mm2
3970X 435mm2 ( che in realta sono tutti 8 core... )
AMD per poter offrire piu core a minor frequenza dovrebbe aumentare a dismisura la dimensione del die.
Vorrei vedere se nn fosse stabile a 3ghz, ma hai abbassato il vcore?
Controlla anche a quanto hai il voltaggio cpu-nb.
Se l'alimentatore é perfettamente funzionante va bene... anche se va considerato con i consumi della vga, ma se hai una scheda singola dovresti rientrarci abbondantemente.
I 12v a 11,89 rientrano nella tolleranza, ma 11,38 mi sembrano bassi... se la rilevazione é corretta.
PS
che temp hai raggiunto nel test?
;)
La cpu, con 1.404v, risulta stabile a 3.5ghz. La temp max raggiunta è stata di 68 gradi. Vedrò di fare rma.
paolo.oliva2
29-07-2013, 15:16
ragazzi non ho resistito,ho comprato l'amd fx 9370,non so se la mia scheda madre lo regge,speriamo in dio,mi arriva domani 314 euro.
PERFETTO!!!
Ti chiedo solamente una cosa... se possibile.
con 1,4V/1,45V che frequenza operativa reggerebbe. Non mi interessa lo screen... magari un OCCT.
E' importante per capire di quanto aumenterebbe un OC DU rispetto ad un 8350. Supponendo 1,45V per 4,6GHz di un 8350, il 9590 abbiamo visto che con 1,4V terrebbe 4,7GHz, quindi un bel -0,05V di Vcore e nel contempo un +100MHz di frequenza. Sarebbe già buono un 9370 a -0,05V alle stesse frequenze di un 8350.
Poi visti i >5,1GHz a 1,5V dell'FX 9590, se per un 8350 sono difficili i 5GHz D.U. per il prb di un Vcore 1,525V/1,55V, invece un Vcore 1,5V renderebbe fattibilissimo il D.U. a 5GHz a liquido (il 9590 farebbe 5,1GHz allo stesso Vcore).
P.S. OT
Siccome credo di aver individuato il mio problema di rotture, e la soluzione sarebbe di "chiudere" il sistema, cosa incompatibile per la mia natura, la soluzione sarebbe quella di realizzare una specie di baule tipo a vetri come un acquario, con il coperchio apribile a piacere. A sto punto renderlo ermetico per infilarci dentro un condizionatore sarebbe facile... ed il WC comunque sarebbe esterno. Però fare tutto il lavoro per un OC su un 8350 mi rende dubbioso... anche se arrivassi a 4,6GHz/4,7GHz non varrebbe la pena con poi il consumo di condizionatore e WC. Diverso sarebbe già il poter arrivare a 4,6GHz/4,7GHz senza WC e condizionatore già con il cambio 8350-->9370, quindi si potrebbe puntare a 4,8GHz e forse più. Poi ce l'ho sulla coppa di non essere arrivato a @5,3GHz con l'8350.
paolo.oliva2
29-07-2013, 15:51
fai sempre un po i conti senza l'oste e un po come pare a te giusto per farti tornare i ragionamenti...
se è vero che il 2700K ha la IGP, in quel TDP il 3970X ha:
+100 MHz in turbo rispetto al 2700K
quad-channel
controller PCI-EX piu grande del 2700K
1 QPI
+3Mb di cache ( quella dei core disabilitati )
senza contare che non è per nulla detto che usi tutti i 150 Watt del TDP, quello è semplicemente lo scaglione, potrebbe anche avere un TDP di 131 Watt e finire automaticamente in quello dei 150, esattamente come l'fx 8320 ha lo stesso TDP del 8350 pur avendo 500 MHz in meno...
al massimo avresti dovuto prendere il 3960X che ha 200 MHz in meno def mentre il turbo è lo stesso, pero il TDP è di 130 Watt e andando a guardare, alla fine il TDP sale praticamente lineare
quello che tu dici, Intel praticamente lo fa solo con alcuni Xeon, e lo fa perchè cosi le CPU sono piu efficienti.
quando dara/potra dare piu importanza l'efficienza incominciera a venderle anche lei cosi; è molto piu efficiente una CPU con piu core a frequenza inferiore che sparare meno core a frequenze piu alte;
AMD, a differenza di Intel non puo farlo per 2 motivi:
1) Non ha un IPC in ST tale da potersi permettere di abbassare la frequenza dei core
2) Per le prestazioni che offre, il die size dell'8350 è grosso, troppo grosso, è economicamente molto sconveniente.
8350 315mm2
2700k 216mm2
3970X 435mm2 ( che in realta sono tutti 8 core... )
AMD per poter offrire piu core a minor frequenza dovrebbe aumentare a dismisura la dimensione del die.
Mi sembra che le differenze per il numero totale di transistor siano dovute più al silicio che al tipo di architettura.
Non capisco perchè le differenze I/O e cache per un TDP superiore di un 2011 rispetto ad un 1155 si tirano in ballo mentre sono del tutto ignorate quando si confronta il TDP di un 3770K a quello dell'8350, nonostante un FX sia molto più simile come I/O che cache ad 2011 che ad un 1155, mi sembra abbastanza evidente che se Intel aumenta il TDP e la complessità dell'insieme (con relativo costo) lo fa per guadagni certi, altrimenti farebbe dei 3770K X6 su socket differente.
Comunque il tutto è irrilevante, in quanto un FX > X8 di certo non lo vado a confrontare con il 1155, quindi mi pare ovvio che il confronto a TDP lo si faccia sugli X6 e di certo non sugli X4.
Il discorso delle dimensioni del die sono 2 cose nettamente differenti.
Per quanto riguarda la dimensione, sono stato il primo a dare importanza al fatto del numero transistor/potenza era svantaggiosissimo per AMD, ma questo non ha nulla a che vedere con la commercializzazione.
AMD vende 315mm2 di silicio praticamente alla metà di un 3770K, il quale ha un die inferiore (mi sembra) a quello di un 2600K. Quindi a tutti gli effetti Intel chiede il 400% in più a mm2 rispetto ad AMD.
Un teorico X12 costerebbe meno del 50% in più rispetto ad un 8350, a parità di scarti. Quindi AMD potrebbe vendere un X12 al +50% di prezzo rispetto ad un 8350, cioè 270€, con gli stessi utili.
315mm2 +50% = circa 450mm2, contro i 435mm2 di un 3970X... non ci vedo una differenza tale in 15mm2 che uno sia proponibile e l'altro no.
Inoltre, è molto più difficile per AMD mantenere il -50% di prezzo per potenze simili con un 3770K sui 300€ e quindi un 8350 a 150€, mentre un 3970X a 1000€ permetterebbe con lo stesso discorso del -50% un prezzo di 500€.
Quindi ai fini commerciali, mi sembra non vi siano dubbi che si guadagnerebbe un tot di più con 450mm2 a 500€ che con 300mm2 a 150€.
Per quello che ti ho evidenziato... veramente è Intel che è stata sempre dietro ad AMD per numero di core. Intel offriva X4 nativi sul 65nm quando ancora Intel univa 2 X2 e ha dovuto aspettare il 45nm per un X4 nativo, idem AMD X6 sul 45nm mentre Intel l'X6 l'ha realizzato sul 32nm, come a tutt'oggi AMD vende un X8 da 2 anni contro un X8 desktop che Intel lo avrebbe fissato in Haswell sul finire del 2014.
Nel gioco delle miniaturizzazioni silicio e proci, è chiaro che chi ha le FAB, come Intel, sia avvantaggiata, ma non scordiamoci pure i problemi, in quanto AMD potrebbe produrre a qualsiasi miniaturizzazione, a condizione che gli venga offerta, mentre Intel per forza di cose non può saltare alcuno step di miniaturizzazione perchè non riprenderebbe i soldi già spesi nelle FAB.
Esempio... AMD non fa Steamroller FX o lo fa a seconda dell'offerta silicio... 28nm Bulk non idoneo? Nessun Steamroller. Ma se GF offrisse ad AMD il 20nm o il 14nm o il 28nm, per AMD non ci sarebbe alcun vincolo di fare 28nm poi 20nm poi 14nm ma potrebbe produrre qualsiasi dei 3 step.
epimerasi
29-07-2013, 16:10
Mi sembra che le differenze per il numero totale di transistor siano dovute più al silicio che al tipo di architettura.
Non capisco perchè le differenze I/O e cache per un TDP superiore di un 2011 rispetto ad un 1155 si tirano in ballo mentre sono del tutto ignorate quando si confronta il TDP di un 3770K a quello dell'8350, nonostante un FX sia molto più simile come I/O che cache ad 2011 che ad un 1155, mi sembra abbastanza evidente che se Intel aumenta il TDP e la complessità dell'insieme (con relativo costo) lo fa per guadagni certi, altrimenti farebbe dei 3770K X6 su socket differente.
Comunque il tutto è irrilevante, in quanto un FX > X8 di certo non lo vado a confrontare con il 1155, quindi mi pare ovvio che il confronto a TDP lo si faccia sugli X6 e di certo non sugli X4.
Il discorso delle dimensioni del die sono 2 cose nettamente differenti.
Per quanto riguarda la dimensione, sono stato il primo a dare importanza al fatto del numero transistor/potenza era svantaggiosissimo per AMD, ma questo non ha nulla a che vedere con la commercializzazione.
AMD vende 315mm2 di silicio praticamente alla metà di un 3770K, il quale ha un die inferiore (mi sembra) a quello di un 2600K. Quindi a tutti gli effetti Intel chiede il 400% in più a mm2 rispetto ad AMD.
Un teorico X12 costerebbe meno del 50% in più rispetto ad un 8350, a parità di scarti. Quindi AMD potrebbe vendere un X12 al +50% di prezzo rispetto ad un 8350, cioè 270€, con gli stessi utili.
315mm2 +50% = circa 450mm2, contro i 435mm2 di un 3970X... non ci vedo una differenza tale in 15mm2 che uno sia proponibile e l'altro no.
Inoltre, è molto più difficile per AMD mantenere il -50% di prezzo per potenze simili con un 3770K sui 300€ e quindi un 8350 a 150€, mentre un 3970X a 1000€ permetterebbe con lo stesso discorso del -50% un prezzo di 500€.
Quindi ai fini commerciali, mi sembra non vi siano dubbi che si guadagnerebbe un tot di più con 450mm2 a 500€ che con 300mm2 a 150€.
Guarda che l'aumento dei costi non è mica lineare
AceGranger
29-07-2013, 17:19
Mi sembra che le differenze per il numero totale di transistor siano dovute più al silicio che al tipo di architettura.
Non capisco perchè le differenze I/O e cache per un TDP superiore di un 2011 rispetto ad un 1155 si tirano in ballo mentre sono del tutto ignorate quando si confronta il TDP di un 3770K a quello dell'8350, nonostante un FX sia molto più simile come I/O che cache ad 2011 che ad un 1155, mi sembra abbastanza evidente che se Intel aumenta il TDP e la complessità dell'insieme (con relativo costo) lo fa per guadagni certi, altrimenti farebbe dei 3770K X6 su socket differente.
Comunque il tutto è irrilevante, in quanto un FX > X8 di certo non lo vado a confrontare con il 1155, quindi mi pare ovvio che il confronto a TDP lo si faccia sugli X6 e di certo non sugli X4.
puoi confrontarle come vuoi, quello che poi conta sono le presatzioni;
Il discorso delle dimensioni del die sono 2 cose nettamente differenti.
Per quanto riguarda la dimensione, sono stato il primo a dare importanza al fatto del numero transistor/potenza era svantaggiosissimo per AMD, ma questo non ha nulla a che vedere con la commercializzazione.
ma cosa no, ha a che fare eccome; tutto ha a che fare con la commercializzazione, e la dimensione del die è una delle prime cose che guardano quando devono scegliere in che fascia e a che prezzo vendere la CPU, che poi ora AMD le svenda è un caso particolare.
AMD vende 315mm2 di silicio praticamente alla metà di un 3770K, il quale ha un die inferiore (mi sembra) a quello di un 2600K. Quindi a tutti gli effetti Intel chiede il 400% in più a mm2 rispetto ad AMD.
Un teorico X12 costerebbe meno del 50% in più rispetto ad un 8350, a parità di scarti. Quindi AMD potrebbe vendere un X12 al +50% di prezzo rispetto ad un 8350, cioè 270€, con gli stessi utili.
si, peccato che nella realta i costi e gli utili non siano cosi lineari come li dipingi; parita di scarti = migliorare il silicio, parita di silicio = piu scarti piu la CPU è grossa.
a parita di silicio, avresti il 50% di scarti in piu.
315mm2 +50% = circa 450mm2, contro i 435mm2 di un 3970X... non ci vedo una differenza tale in 15mm2 che uno sia proponibile e l'altro no.
i 450mm2 degli X12 dovrebbero essere tutti buoni, mentre, nei 435mm2 dei 3970X ci sono 8 core con i 2 ore e 1 QPI disabilitati, quindi molte piu probabilita di avere CPU buone.
Per quello che ti ho evidenziato... veramente è Intel che è stata sempre dietro ad AMD per numero di core. Intel offriva X4 nativi sul 65nm quando ancora Intel univa 2 X2 e ha dovuto aspettare il 45nm per un X4 nativo, idem AMD X6 sul 45nm mentre Intel l'X6 l'ha realizzato sul 32nm, come a tutt'oggi AMD vende un X8 da 2 anni contro un X8 desktop che Intel lo avrebbe fissato in Haswell sul finire del 2014.
mi verrebbe da dire, bella vittoria di pirro ? wow AMD vende da 2 anni un 8 core che va coem un 4 core Intel... suvvia, un po come guardare gli nmila Gb di ram delle VGA entry lvl; il numero di core sta diventatno quello che erano i numeroni dei GHz fino a qualche anno fa; contano le prestazioni.
paolo.oliva2
29-07-2013, 18:03
Guarda che l'aumento dei costi non è mica lineare
Infatti ho scritto "a parità di scarti". Comunque mi sembra tutt'altro lineare +50% di size e +300% di prezzo.
In ogni caso, a spannella, un 8350 AMD riuscirebbe a venderlo pure a 200€, quindi se scende a 150€, non vuol dire di certo che stia vendendo in perdita, ma comunque rende più chiaro una valutazione del costo wafer/die.
paolo.oliva2
29-07-2013, 18:29
puoi confrontarle come vuoi, quello che poi conta sono le presatzioni;
Se i proci non si pagassero, certamente, ma siccome a gratis non li danno, il parametro corretto di valutazione è prezzo/prestazioni.
ma cosa no, ha a che fare eccome; tutto ha a che fare con la commercializzazione, e la dimensione del die è una delle prime cose che guardano quando devono scegliere in che fascia e a che prezzo vendere la CPU, che poi ora AMD le svenda è un caso particolare.
Io non capisco se a te, come a me e come a tutti i clienti, interessi se AMD "svende" o Intel che "lucri". Da cliente me ne frego altamente di quanto guadagnino "loro", ma ben di più quanto pago io.
si, peccato che nella realta i costi e gli utili non siano cosi lineari come li dipingi; parita di scarti = migliorare il silicio, parita di silicio = piu scarti piu la CPU è grossa.
a parita di silicio, avresti il 50% di scarti in piu.
A parte il fatto che AMD con Zambesi pagava a GF UNICAMENTE i die funzionanti, quindi non vedrei assolutamente una coerenza tra gli scarti di Intel che comunque li pagherebbe perchè acquista il wafer e una AMD che potrebbe pagare unicamente quelli funzionanti.
Vedi... nessuno al mondo, tranne chi produce, conosce la quantità di scarti, il resto sono unicamente supposizioni. Secondo il tuo ragionamento un Thuban X6 sarebbe dovuto costare più del doppio rispetto ad un Phenom II X4 (aggravato ancor di più dal fatto che il Thuban era 45nm SOI LOW-K, una metallizzazione aggiuntiva rispetto al 45nm liscio dei Phenom II X4, quindi un ricarico a monte superiore per pagare i costi del nuovo PP, un tempo di lavorazione wafer superiore e matematicamente una quantità di scarti superiore, visto un 45nm SOI liscio affinato al max ed un 45nm SOI low-k "nuovo") invece nella realtà abbiamo avuto un prezzo del 50% superiore, tanto quanto l'aumento dei core. E pure lì si è sentita la solita solfa che AMD svende... ma è così difficile capire che è Intel che applica un ricarico molto maggiore? Tra l'altro il SOI costa di più realizzarlo rispetto ad un Bulk.
Stesso discorso per Zambesi, perchè ai prezzi di un i980X, se "giusti", sarebbe dovuto uscire un 8150 a prezzi simili. Poi si è parato sulle prestazioni... ma oggi un 8350 allo stesso rapporto prezzo/prestazioni di un 3770K, potrebbe essere venduto a 250€, invece si arriva a 150€, chiaro... AMD svende, col cacchio che è Intel che lucra.
Un 8350 ha un die size maggiore al Thuban, con un tot di transistor in più, essendo il Thuban 45nm e l'8350 32nm, eppure l'8350 ha un prezzo più basso rispetto a quello finale del Thuban, e non ci sono prb legati alla concorrenza, infatti un 1090T se la doveva vedere con gli i7 8XX X4 a 32nm, una situazione più sfavorevole rispetto all'8350 vs 3770K/4770K. Eppure un 8350 costa addirittura meno di un Thuban, cosa impossibile se rapportato al tuo ragionamento.
i 450mm2 degli X12 dovrebbero essere tutti buoni, mentre, nei 435mm2 dei 3970X ci sono 8 core con i 2 ore e 1 QPI disabilitati, quindi molte piu probabilita di avere CPU buone.
E chi l'ha detto?
Oggi la produzione AMD è X8 nativo e riciclaggio a X6 e X4, cioè affiancamento FX X4 e APU X4. Nel caso di APU X6, la stessa offerta cambierebbe in meglio, cioè non 3 modelli (X8 nativo e X6 e X4 riciclati) ma 4 (X12 nativo, con X10/X8 e X6), quindi in via teorica si avrebbero meno scarti rispetto ad ora
mi verrebbe da dire, bella vittoria di pirro ? wow AMD vende da 2 anni un 8 core che va coem un 4 core Intel... suvvia, un po come guardare gli nmila Gb di ram delle VGA entry lvl; il numero di core sta diventatno quello che erano i numeroni dei GHz fino a qualche anno fa; contano le prestazioni.
Come sopra... le prestazioni a X prezzo.
Se AMD ha fatto la vittoria di Pirro con un X8 che va quanto un X4 Intel, almeno comunque è la gioia di noi tutti possessori di 8350 visto il prezzo/prestazioni. L'unico vincitore che vedo è Intel, perchè per il cliente non cambia se la potenza espressa è data da 4 core o da 8, ma cambia se per la stessa potenza si spendono 300€ al posto di 150€, dimenticavo... magari sono i 5€ l'anno in meno nella bolletta che cambierebbero tutto.
sgrinfia
29-07-2013, 19:04
:read: Se i proci non si pagassero, certamente, ma siccome a gratis non li danno, il parametro corretto di valutazione è prezzo/prestazioni.
Io non capisco se a te, come a me e come a tutti i clienti, interessi se AMD "svende" o Intel che "lucri". Da cliente me ne frego altamente di quanto guadagnino "loro", ma ben di più quanto pago io.
A parte il fatto che AMD con Zambesi pagava a GF UNICAMENTE i die funzionanti, quindi non vedrei assolutamente una coerenza tra gli scarti di Intel che comunque li pagherebbe perchè acquista il wafer e una AMD che potrebbe pagare unicamente quelli funzionanti.
Vedi... nessuno al mondo, tranne chi produce, conosce la quantità di scarti, il resto sono unicamente supposizioni. Secondo il tuo ragionamento un Thuban X6 sarebbe dovuto costare più del doppio rispetto ad un Phenom II X4, invece nella realtà abbiamo avuto un prezzo del 50% superiore, tanto quanto l'aumento dei core. E pure lì si è sentita la solita solfa che AMD svende... ma è così difficile capire che è Intel che applica un ricarico molto maggiore?
Stesso discorso per Zambesi, perchè ai prezzi di un i980X, se "giusti", sarebbe dovuto uscire un 8150 a prezzi simili. Poi si è parato sulle prestazioni... ma oggi un 8350 allo stesso rapporto prezzo/prestazioni di un 3770K, potrebbe essere venduto a 250€, invece si arriva a 150€, chiaro... AMD svende, col cacchio che è Intel che lucra.
Un 8350 ha un die size maggiore al Thuban, con un tot di transistor in più, essendo il Thuban 45nm e l'8350 32nm, eppure l'8350 ha un prezzo più basso rispetto a quello finale del Thuban, e non ci sono prb legati alla concorrenza, infatti un 1090T se la doveva vedere con gli i7 8XX X4 a 32nm, una situazione più sfavorevole rispetto all'8350 vs 3770K/4770K. Eppure un 8350 costa addirittura meno di un Thuban, cosa impossibile se rapportato al tuo ragionamento.
E chi l'ha detto?
Oggi la produzione AMD è X8 nativo e riciclaggio a X6 e X4, cioè affiancamento FX X4 e APU X4. Nel caso di APU X6, la stessa offerta cambierebbe in meglio, cioè non 3 modelli (X8 nativo e X6 e X4 riciclati) ma 4 (X12 nativo, con X10/X8 e X6), quindi in via teorica si avrebbero meno scarti rispetto ad ora
Come sopra... le prestazioni a X prezzo.
Se AMD ha fatto la vittoria di Pirro con un X8 che va quanto un X4 Intel, almeno comunque è la gioia di noi tutti possessori di 8350 visto il prezzo/prestazioni. L'unico vincitore che vedo è Intel, perchè per il cliente non cambia se la potenza espressa è data da 4 core o da 8, di certo non sono i 5€ l'anno in meno nella bolletta che cambierebbero il tutto.
carlottoIIx6
29-07-2013, 19:06
cut
mi verrebbe da dire, bella vittoria di pirro ? wow AMD vende da 2 anni un 8 core che va coem un 4 core Intel... suvvia, un po come guardare gli nmila Gb di ram delle VGA entry lvl; il numero di core sta diventatno quello che erano i numeroni dei GHz fino a qualche anno fa; contano le prestazioni.
questa mania di confrontare amd ad intel svaluta un po' i discorsi.
in alcuni casi otto core valgono più di 4 core, e poco conta che le performance sono le stesse, come dire a volte non serve averli.
uno sceglie in base alle proprie esigenze, onestamente io preferirei a parità di rpestazioni averne di più.
La cpu, con 1.404v, risulta stabile a 3.5ghz. La temp max raggiunta è stata di 68 gradi. Vedrò di fare rma.
Nn sò cosa dirti, hai solo temp alta con vcore alto... se abbassando il voltaggio rimane stabile nn vedo il motivo di ricorrere all'rma.
;)
vincenzo2008
29-07-2013, 19:53
Nn sò cosa dirti, hai solo temp alta con vcore alto... se abbassando il voltaggio rimane stabile nn vedo il motivo di ricorrere all'rma.
;)
isomen ha la cpu difettosa uguale come è capitato a me ;)
onestamente faccio un po' fatica a capire.....amd sta vendendo cpu a 4 moduli, intel sta vendendo cpu a 4 core. entrambi core/modulo gestiscono 2 threads. amd sta vendendo la cpu a 150euri (8350) intel sta vendendo la cpu (4770) a 300euri. amd COMPLESSIVAMENTE non va la metà rispetto a intel. ma ti svende la cpu alla metà...quindi mi sembra che il rapporto prezzo/prestazioni sia a vantaggio di amd.
sul discorso modulo/core poi nessuno di noi sa come sono fatte le cpu a basso livello quindi mi sembrano tutti discorsi per far prendere un po' d'aria alla tastiera :) ......non sappiamo come funzionano le alu, non sappiamo come funzionano le agu, non sappiamo come ogni singola alu è strutturata, nessuno di noi sa perché i 2 integer cluster del modulo non rendono come dovrebbero etc etc etc..poi se a tutti i costi uno vuole spendere 300euri o di più per avere l'ultima release di microarchitettura (che poi anche qui parliamone) del colosso di Santa Clara, liberissimo di farlo...ma ad oggi il rapporto prezzo/prestazioni è a vantaggio di amd.....e mi sembra chiaro come il sole..
isomen ha la cpu difettosa uguale come è capitato a me ;)
Credo che il tuo sia stato un caso abbastanza raro... mi é sembrato di capire che sozoro éra instabile a frequenza default (ma nn si sa con quali impostazioni e voltaggi), adesso é stabile ma ha temp troppo alta... però con vcore a 1,4xx (nn si sa con quale voltaggio cpu-nb) e dissi stock nn mi sembra ci sia da meravigliarsi.
PS
ti é capitato che la frequenza nb rimanga a 2000 anche se nel bios la metti a 2,2 o 2,4 :confused:
é quello che mi sta succedendo con la gd65 e il 4100 :muro: :muro:
;)
vincenzo2008
29-07-2013, 20:54
Credo che il tuo sia stato un caso abbastanza raro... mi é sembrato di capire che sozoro éra instabile a frequenza default (ma nn si sa con quale impostazioni e voltaggi), adesso é stabile ma ha temp troppo alta... però con vcore a 1,4xx (nn si sa con quale voltaggio cpu-nb) e dissi stock nn mi sembra ci sia da meravigliarsi.
PS
ti é capitato che la frequenza nb rimanga a 2000 anche se nel bios la metti a 2,2 o 2,4 :confused:
é quello che mi sta succedendo con la gd65 e il 4100 :muro: :muro:
;)
3500 a 1.40 v ti sembra che funziona bene la cpu ? dovrebbe funzionare a 1.20 v a 3500 mhz.
è uguale ma proprio uguale al mio caso , pure il mio voleva 1.40 per i 3500 e 1.52 v per i 4 ghz
carlottoIIx6
29-07-2013, 21:14
Quoto in toto anch'io, ma lascio un pezzo per non allungare troppo il post...
cut
mia personale opinione, io non trovo un prodotto intel che mi attiri.
l'unico è il 4770k, se costasse 100 euro meno.
nella fascia pendium e celeron, amd offre apu migliore gpu e maggio numero di core, mentre intel poteza single e consumi contenuti: 10-20w chi se li caca? io no! potenza di calcolo single? basta che non ci siano troppi programmi attivi seno... poi la gpu conta tanto, infine amd non toglie istruzioni sulla fasca bassa e garantisce apu serie anche a basso costo. possibilità di overclok.
fascia i3? quattro core meglio che due e gpu migliore e overclok sulle sulle apu, sei core sulla fascia fx.
fascia i5? mi compro un 8320 e lo clocco raggiungendo la fascia alta, senza perdere nulla, con intel perdo l'ht che lo toglie sull'i5.
fascia i7? ecco l'ottimo prodotto caro pagato. meglio un 8350, che mi da comunque potenza a sufficenza e gestione del carico superiore a piu di 100 euro meno.
gli x6 intel semplicemnte non hanno controparte amd, ma costano uno sproposito, non penserei mai al loro acquisto per mie esigenze.
se amd mi facesse un apu x6 con gpu serie 7000 io andrei a festa.
3500 a 1.40 v ti sembra che funziona bene la cpu ? dovrebbe funzionare a 1.20 v a 3500 mhz.
è uguale ma proprio uguale al mio caso , pure il mio voleva 1.40 per i 3500 e 1.52 v per i 4 ghz
Le cpu funzionanti ma instabili sono abbastanza rare (é vero che lo dicevo anche a te... e hai risolto facendotela sostituire), la mia ha vcore default a 1,28 ma con il turbo attivo sale a 1,412 per il primo step e 1,425 per il secondo... ma con il turbo disattivato stò a 4,6 con 1,44 e arrivo a 60° sotto occt, se ha il turbo attivo (che entri effettibamente o meno) l'unica cosa ad essere troppo alta é la temp.
PS
rileggendo i post di sozoro ho visto che nn ha il dissi stock ma un H60
;)
vincenzo2008
29-07-2013, 21:53
Le cpu funzionanti ma instabili sono abbastanza rare (é vero che lo dicevo anche a te... e hai risolto facendotela sostituire), la mia ha vcore default a 1,28 ma con il turbo attivo sale a 1,412 per il primo step e 1,425 per il secondo... ma con il turbo disattivato stò a 4,6 con 1,44 e arrivo a 60° sotto occt, se ha il turbo attivo (che entri effettibamente o meno) l'unica cosa ad essere troppo alta é la temp.
PS
rileggendo i post di sozoro ho visto che nn ha il dissi stock ma un H60
;)
io dico che la deve cambiare cmq , ha provato più schede madri ha detto , quindi non c'è dubbio secondo me che la cpu ha qualche cosa di anomalo
paolo.oliva2
30-07-2013, 01:29
Quoto in toto anch'io, ma lascio un pezzo per non allungare troppo il post...
tutta sta smania di osannare Intel e consigliarlo in qualsiasi ambito a prescindere dai costi e dalle esigenze ha fatto si che AMD per vendere i propri prodotti a parità di prestazioni debba abbassare e non di poco i prezzi, sta di fatto che un i3 costa più di un FX-4 e va uguale, un FX-6 costa uguale o addirittura meno e va di più di un i3 (e c'è chi ancora non ci crede e chiede i benchmark di raffronto, va beh lasciamo perdere :rolleyes: ), FX-8 stanno tra gli i5 e gli i7 nella maggior parte dei casi e nei giochi appena dietro gli i5 e costano meno... certo ora in cinebench perde 1.5 punti rispetto il 4770, ma costa comunque la metà per un -20% di prestazioni...
l'unica pecca è che consumano come la fascia extreme di Intel, ma a noi non cambia un mazza... poi le balle della rivendibilità della piattaforma del pci-ex3 del usb 3... blablabla...
Poi ci si meraviglia che Intel vende 180mmq al prezzo doppio rispetto i 315mmq di AMD, per cui con un rapporto di guadagno superiore a 3.5x a chip venduto... però se ci contiamo che appunto AMD non compra tutti i chip ma solo quelli buoni e Intel essendo che li fa sarebbe come se li comprasse tutti, siamo sempre ad un rapporto di almeno un 3x;
ma quanto gli costa il PP ad Intel e quanto gli costa il PP ad AMD??? chi lo sa??? senza fab e con un PP più "vecchio" di quello Intel è molto probabile che il 32nm SOI costi quanto o addirittura meno il 22nm Bulk per mmq (sarà anche SOI vs Bulk e costa meno solo in linea teorica) per appunto un fatto di modernità, vedi anche Tri-Gate vs Planar, ecc... che poi è un Bulk HKMG, mica burro di arachidi, va beh... per cui non so se Intel arriva a fare un x2 o un x3 rispetto AMD sui guadagni a chip prodotto...
http://cdn4.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/AMD-Kaveri-APU-Die-Size.jpg
per lo meno questa situazione ha fatto si che a me convenga comprare AMD, ma è come il cane che cerca di mordersi la coda...
cioè se non ci fosse sto giochetto, i prezzi di AMD sarebbero più alti (diciamo allineati con le prestazioni) oppure quelli di Intel più bassi?
che fanno poi si mettono a fare cartello? essendo in 2 il cartello non è difficile e nemmeno tanto "scorretto" (è diverso in caso di altissima concorrenza)...
per cui sarà che AMD svende, sarà che Intel lucra alla grande, a capo non se ne viene e ci rimettiamo noi...
Secondo me è meglio parlare di Pippo e Pluto, perchè nella stessa situazione AMD potrebbe fare nè più nè meno quello che fa Intel... anche se tra i 2 c'è chi ha giocato sporco.
Guarda che comunque il 2X-3X calcolato da te è comunque molto inferiore rispetto al reale.
Il costo del silicio è simile per tutti, quindi che GF e qualsivoglia fissa un prezzo ad AMD, è comunque comprensivo della spesa investimento miniaturizzazione silicio con tanto di costo macchinari, quindi come Intel riprende i suoi soldi, idem AMD paga a GF o chicchessia un plus sul costo effettivo del die.
Idem il costo della progettazione architetturale... anche se onestamente sarei dell'idea che AMD ha veramente creato una nuova architettura, mentre quella Intel di stravolgimenti ne ha ben pochi ormai da parecchio tempo.
Cosa cambierebbe tra i 2? Il volume di vendita... perchè se su 5 proci 4 sono Intel e 1 AMD, il po' po' di spese fisse risulterebbe diluito su 4 proci per Intel, mentre per AMD unicamente su quello venduto.
Quindi il 2X-3X a procio è una cosa, ma nel volume Intel lo reincassa 4X, quindi quel 2X-3X in realtà passerebbe a 8X-12X.
Il prezzo/prestazioni è valido unicamente fino a che la potenza è offerta da più di un produttore... e al momento il socket 2011 X6 potrebbe avere qualsiasi prezzo.
paolo.oliva2
30-07-2013, 12:09
Comunque di sicuro c'è un'insieme di inefficienza su BD da guinnes dei primati. Io cerco un po' di capire dove sono i prb... ma il silicio a me sembra il male minore.
Che il 9590 sia un procio selezionato, cioè permette frequenze superiori a parità di Vcore rispetto ad un 8350, ok, ma se compariamo le aspettative AMD su BD e la realtà ci sarebbe un abisso, perchè un 9590 sarebbe pressappoco in linea con le aspettative AMD lato silicio, visto che:
aspettativa ~4,3GHz come X8 125W TDP e 9590 1,4V 4,7GHz.
aspettativa ~5GHz in turbo (1,425V l'8350 ma senza sfruttare tutto il TDP, visto che l'8300 arriva alla stessa frequenza max ma con 95W TDP max), quindi con 1,4V/4,7GHz direi che 4,8/4,9GHz per 1,45V sarebbero fattibili.
Fino a qui direi che l'aspettativa silicio sia raggiunta e in def X8 anche superata. Dove farebbe perdere il silicio? La cancellazione dell'X10 e quindi, al limite, un -25% di massima potenza MT.
JF aveva fatto intendere, a grandi linee, all'inizio (poi mano a mano ha scemato :D), che BD avrebbe avuto una potenza ST in linea al Phenom II, ma una potenza MT molto superiore visto l'aumento a X8 da X6 e la prospettiva di arrivare pure all'X10 (in scaletta). A questo aggiungiamoci frequenze def di ~4,3GHz come X8 e ~5GHz la massima turbo.
Quindi, se ci ricordiamo le speculazioni circa un teorico Thuban X8 vs i980X, un BD X8 avrebbe dovuto pareggiare un Thuban X8 e quindi posizionarsi vicino alle prestazioni di un i980X ed un X10 in grado di reggere il confronto con un SBe X6 e IVYe X6.
Ma un 9590, pur offrendo una potenza ST simile a quella del Phenom II (tra IPC e frequenza operativa), comunque perde considerevolmente nell'MT e non arriverebbe neppure come X10 quello che avrebbe dovuto fare come X8.
C'è una analogia tra le mie "sparate" (non sono di certo un analista), e pressappoco quello che Steamroller dovrebbe migliorare, cioè un aumento IPC, una diminuzione della perdita CMT nel modulo e una ottimizzazione transfert tra i moduli.
Ma c'è un punto che è sostanziale... lo sviluppo APU e FX/Opteron è condivisibile all'interno del modulo, in quanto il doppio decoder assicurerebbe un aumento IPC sfruttabile da entrambi. Quello che cambierebbe è che spendere per l'ottimizzazione inter-moduli avrebbe impatti prestazionali proporzionati al numero complessivo di moduli, il che negli APU con 2 moduli sarebbe minimo e cambierebbe poco anche nel caso di X6.
In effetti in questo senso il silicio assumerebbe una importanza fondamentale, perchè un 14nm FD-SOI permetterebbe comunque un aumento di potenza MT anche su una spesa focalizzata ad aumenti di performances sulle APU, cioè con interventi nel modulo sull'IPC ma poco o nulla a livello di inter-modulo.
Vediamo tutti che AMD si concentra di più sugli APU, e forse saremmo nel punto in cui l'evoluzione APU avrebbe prerogative diverse da un FX/Opteron.
Nella condizione AMD, cioè senza FAB, la logica commerciale si assottiglierebbe enormemente... perchè ci sarebbe il costo a die, legato ad un X volume di produzione, e la somma del costo progettazione e assemblaggio package. La somma/sottrazione darebbe il margine di guadagno.
Ma il tutto ruoterebbe sul prezzo finale del procio, perchè più questo sarà basso e più volume si farebbe e meno inciderebbe la spesa progettazione.
Uniamoci pure il fatto che AMD non ha la potenza necessaria a sviluppi paralleli APU/FX/Opteron, quindi per forza di cose presumibilmente interverrà dove i guadagni siano condivisibili, e qui direi che l'IPC sia l'unico punto.
Fatto questo... ad AMD converrebbe aspettare 1 anno per una super-ottimizzazione dell'architettura BD con ovvi prb di slittamento tempo, spese superiori e quant'altro, oppure pagare un X% in più a die (per aumentare i moduli) ma ottenendo comunque un prodotto con determinate potenze max e soprattutto vendibile subito e a costo basso?
Kaveri potrebbe benissimo essere un Steamroller finalizzato esclusivamente come APU, ipotizzando interventi minimi all'ottimizzazione inter-moduli, ma potrebbe andare bene come FX/Opteron a patto che sia disponibile un silicio in grado di reggere 6 moduli.
E' strana la coincidenza con la serie FX 9XXX... perchè se da una parte commercialmente un 9590 lo reputo una boiata, dall'altra potrebbe essere comunque una specie di indagine di mercato sulla disponibilità della clientela ad acquistare un procio AMD ad un prezzo/prestazioni maggiore di un 8350 a patto di prestazioni maggiori. Guarda a caso, un 9370 costa il doppio di un 8350, mentre un 9590 molto di più... e guarda a caso, il 9370 si avvicina al prezzo di un 3770K/4770K e il 9590 vicino agli EE X6 2011. Immaginiamo una situazione tipo che GF chieda un prezzo ad AMD a die logicamente diverso se 28nm FD-SOI o 14nm FD-SOI... dove il 28nm FD-SOI permetterebbe un Steamroller X8 con prestazioni MT superiori al 3770K/4770K (e qui il prezzo simile) ed un 14nm FD-SOI un Steamroller X12 in grado di battagliare con il top 2011, ed anche qui la stessa analogia del prezzo simile. E' chiaro che se la clientela rispondesse picchè al prezzo di un 9590, allora AMD opterebbe per un Steamroller 28nm FD-SOI ad un prezzo die inferiore ma comunque in grado di reggere la concorrenza 3770K/4770K, viceversa, potrebbe optare su un 14nm FD-SOI, più costoso indubbiamente ma in grado di permettere potenze ai vertici con interventi architetturali comunque minimi.
P.S.
Io cerco sempre di fare post il più breve possibili... e li rileggo più volte per accorciarli... ma ogni discorso ha bisogno di un punto di introduzione per il discorso successivo ed alla fine un'analisi... se taglio l'introduzione, diventa difficile capire il discorso e di conseguenza l'analisi...
paolo.oliva2
30-07-2013, 14:56
P.S.
Se collegassimo quanto da me ipotizzato a questa notizia http://www.hwupgrade.it/news/cpu/le-apu-amd-kaveri-in-arrivo-a-febbraio-2014_47989.html, il quadro sarebbe più definito.
Praticamente... Steamroller APU ES a partire dal mese prox, a seguire campioni di production candidate per Ottobre e produzione in volumi che sarà avviata nel corso del mese di Dicembre 2013. Nel 2015 APU Carrizo su core CPU basati su architettura Excavator.
Quindi la tempistica a livello architettura modulo finita idonea alla produzione si avrebbe in 2014 Steamroller e 2015 Exavator.
Per quanto riguarda invece FX/Opteron, le massime potenze sarebbero raggiungibili su base Steamroller ma silicio 14nm, oppure base Exavator ma silicio almeno 28nm.
Mi pare chiaro che l'assenza di info FX/Opteron sia dovuta alla pianificazione della produzione. Un FX/Opteron nuovo metà/fine 2015 probabilmente si baserebbe su architettura Exavator e non richiederebbe un silicio costoso (massima miniaturizzazione possibile), mentre un FX/Opteron metà/fine 2014 sarebbe possibilissimo su base Steamroller, ma per potenze al vertice necessiterebbe di un silicio con la massima miniaturizzazione (14nm) dove il TDP più basso e la miniaturizzazione maggiore permetterebbero di avere un X12 con un die size addirittura inferiore a quello dell'X8 32nm Piledriver.
3500 a 1.40 v ti sembra che funziona bene la cpu ? dovrebbe funzionare a 1.20 v a 3500 mhz.
è uguale ma proprio uguale al mio caso , pure il mio voleva 1.40 per i 3500 e 1.52 v per i 4 ghz
Grazie a tutti del supporto. Richiederò l'rma dopo il 5 agosto in quanto il pc mi serve. Me lo terrò a 3Ghz:muro: Il vcore di default oscilla tra 1.36 e 1.38. Leggendo su google, a parecchi utenti capitano delle cpu FX instabili.
paolo.oliva2
30-07-2013, 19:34
Ci sono delle cose interessanti in questi confronti.
9370 vs 8350
http://cpuboss.com/cpus/AMD-FX-9370-vs-AMD-FX-8350
9370 Better performance per watt 7.26 pt/W vs 5.46 pt/W (8350) con un 9370 "Around 35% better performance per watt" :eek:
L'8350 consumerebbe solamente 19W in meno... Lower typical power consumption 159.66W vs 178.75W (alla faccia dei 125W TDP nominali vs 220W).
Inoltre, dalla cruccolandia, 9370 278€... (www.ide***.de) e 279€ (www.geizh***.de)
Mi sembra abbastanza chiaro che un 9370 non sia un 8350 overcloccato ma che abbia caratteristiche Vcore/frequenza migliori di un 8350. Indubbiamente il 9370 ha un prezzo/performances peggiore dell'8350. In ogni caso da 350€ si è passati a 317€ e ora sotto i 280€... probabile scenderanno ancora... forse addirittura sotto i 250€. 70-80€ in più per un 8350 MOLTO fortunello saranno un'esagerazione rispetto ai 150€ di un 8350, ma di certo 250€ non lo sarebbero per la CPU in sè per sè.
Deciso... mi prendo un 9370... aspetto di rientrare in Italia. mumble mumble... CF V-z oltre alle 2 Saberthoo (ammesso e concesso che Asus tiri fuori il bios per il 9370... altrimenti o Giga o Asrock).
P.S.
Certo che se AMD avesse optato per un 8370 al posto del 9370 e 8390 al posto del 9590, con prezzi proporzionati all'8350, cioè 8370 ~180€ e 8390 ~220€ come max, avrebbero venduto l'intero magazzino ancor prima che la merce arrivasse ai distributori... in pre-ordine.
PaulGuru
30-07-2013, 20:35
Ci sono delle cose interessanti in questi confronti.
9370 vs 8350
http://cpuboss.com/cpus/AMD-FX-9370-vs-AMD-FX-8350
9370 Better performance per watt 7.26 pt/W vs 5.46 pt/W (8350) con un 9370 "Around 35% better performance per watt" :eek:
L'8350 consumerebbe solamente 19W in meno... Lower typical power consumption 159.66W vs 178.75W (alla faccia dei 125W TDP nominali vs 220W).
Inoltre, dalla cruccolandia, 9370 278€... (www.ide***.de) e 279€ (www.geizh***.de)
Mi sembra abbastanza chiaro che un 9370 non sia un 8350 overcloccato ma che abbia caratteristiche Vcore/frequenza migliori di un 8350. Indubbiamente il 9370 ha un prezzo/performances peggiore dell'8350. In ogni caso da 350€ si è passati a 317€ e ora sotto i 280€... probabile scenderanno ancora... forse addirittura sotto i 250€. 70-80€ in più per un 8350 MOLTO fortunello saranno un'esagerazione rispetto ai 150€ di un 8350, ma di certo 250€ non lo sarebbero per la CPU in sè per sè.
Deciso... mi prendo un 9370... aspetto di rientrare in Italia. mumble mumble... CF V-z oltre alle 2 Saberthoo (ammesso e concesso che Asus tiri fuori il bios per il 9370... altrimenti o Giga o Asrock).
scusa paolo ma che razza di confronto è quello ?
Un confronto basato interamente su passmark è affidabile ? vale meno di 0.
Oltre ad essere un solo benchmark è anche un bench insignificamente e poco usato.
Inoltre il 9590 e così anche il 9370 probabilmente hanno vcore in linea con gli 8350 che tengono quella frequenza, garantiscono semplicemente il raggiungimento della frequenza, non portano alcun'altra selezione speciale, nè silicio di qualità superiore.
ragazzi,penso che la cpu + sfortunata l'ho presa io,il mio amd fx 8350 regge al max 4300,ho provato a dargli 1.50v,ma niente è uno dei motivi che ho comprato l'amd fx 9370,che salvo complicazioni,mi dovrebbe arrivare domani,doveva arrivarmi oggi,comunque vi tengo aggiornati.
ragazzi,penso che la cpu + sfortunata l'ho presa io,il mio amd fx 8350 regge al max 4300,ho provato a dargli 1.50v,ma niente è uno dei motivi che ho comprato l'amd fx 9370,che salvo complicazioni,mi dovrebbe arrivare domani,doveva arrivarmi oggi,comunque vi tengo aggiornati.
Hai agito sugli altri voltaggi?
si le ho provate tutte,non capisco alcuni in firma sono arrivati a 4700-4800,la scheda madre è un'asus m5a99fx pro r 2.0,mi piacerebbe provarlo su una scheda madre di fascia alta,per vedere se regge.
ragazzi,penso che la cpu + sfortunata l'ho presa io,il mio amd fx 8350 regge al max 4300,ho provato a dargli 1.50v,ma niente è uno dei motivi che ho comprato l'amd fx 9370,che salvo complicazioni,mi dovrebbe arrivare domani,doveva arrivarmi oggi,comunque vi tengo aggiornati.
I 4300 provali a voltaggio default... se li regge (come dovrebbe) significa che nn é un problema di vcore.
Tienici informati sul 9370
;)
a voltaggio default non li regge i 4300,devo aumentare leggermente 1.4v,domani sera se mi arriva questa benedetta cpu,passo tutta la sera a fare test e a postare le immagini.
Tra un po mi arriva l'FX 8350, l'ho preso praticamente a 60 euro dando via il mio 1090t, ho fatto un buon affare? mi sapete dire piu o meno che frequenze raggiungono in overclock senza overvoltare?
paolo.oliva2
30-07-2013, 21:45
scusa paolo ma che razza di confronto è quello ?
Un confronto basato interamente su passmark è affidabile ? vale meno di 0.
Oltre ad essere un solo benchmark è anche un bench insignificamente e poco usato.
A me i risultati dei bench non interessano perchè comunque da possessore di 8350 li so meglio di loro e i 9XXX non cambia l'IPC.
Inoltre il 9590 e così anche il 9370 probabilmente hanno vcore in linea con gli 8350 che tengono quella frequenza, garantiscono semplicemente il raggiungimento della frequenza, non portano alcun'altra selezione speciale, nè silicio di qualità superiore.
In questo ti sbagli alla grande (qualche pagina indietro trovi tutti gli screen di CPU-Z fatti con un 9590 ed impossibili allo stesso Vcore/frequenza con qualsiasi 8350)
1,45-1,48V è il massimo Vcore per un DU ad aria e 1,5V/1,55V idem a liquido, con sistemi TOP e temp ambiente <20°.
Con questi Vcore si può tenere un 8350 da 4,5GHz a 4,8GHz e a liquido i 5GHz sono possibili in DU a patto che il procio non chieda >1,525V.
Un 9590 ha richiesto 1,4V per 4,7GHz e 1,5V per >5,1GHz per benchare, mentre il mio 8350 a 1,4V non riuscirei manco a fare uno screen a 4,6GHz e non meno di 1,525V per 5GHz. Siccome per me quanto postato in rete ha sempre una incognita sulla veridicità, il fatto che per un 8350 sia IMPOSSIBILE fare uno screen a quei Vcore/frequenza, mi da' comunque un minimo di sicurezza.
Per farti una idea, praticamente un 9590 potrebbe tenere i 4,7GHz con il dissi stock dell'8350 e al contempo non avere prb in un DU a 5,1GHz perchè necessiterebbe di 1,5V contro almeno 1,525V per 5GHz di un 8350.
Il mio problema, visto che il 9590 è totalmente fuori dai coppi in prezzo/prestazioni, era di sapere di quanto un 9370 fosse migliore rispetto all'8350, perchè già se si posizionasse in mezzo tra un 8350 ed un 9590 70€ si potrebbero spendere in più di un 8350, visto che comunque un altro 8350 lo volevo prendere perchè il mio è un po' sfigatello, è un D-DAY.
Se fossi in Italia, me ne fregherei, per il semplice fatto che l'OC massimo FORSE potrebbe migliorare di 50MHz, al più 100MHz, ma siccome ho il sistema all'equatore, mi ritrovo che lo stesso impianto a liquido che in Italia mi permetteva 4,6GHz con temp procio mai superiori a 50° stracaricandolo, qui arrivo a 60° buoni ma a 4,4/4,5GHz, a tal punto che per divertirmi a benchare a 5,3GHz devo settare il procio massimo come X2. Il prb è che benchare lo fai 10 volte l'anno al max, ma avere 300-400MHz in meno di DU l'hai tutti i giorni e un procio con un Vcore inferiore a parità di frequenza è l'unica soluzione per aumentare il DU.
vincenzo2008
30-07-2013, 22:52
Tra un po mi arriva l'FX 8350, l'ho preso praticamente a 60 euro dando via il mio 1090t, ho fatto un buon affare? mi sapete dire piu o meno che frequenze raggiungono in overclock senza overvoltare?
i 4.4 ghz in genere ;)
nardustyle
30-07-2013, 23:21
Un 9590 ha richiesto 1,4V per 4,7GHz e 1,5V per >5,1GHz per benchare, mentre il mio 8350 a 1,4V non riuscirei manco a fare uno screen a 4,6GHz e non meno di 1,525V per 5GHz. Siccome per me quanto postato in rete ha sempre una incognita sulla veridicità, il fatto che per un 8350 sia IMPOSSIBILE fare uno screen a quei Vcore/frequenza, mi da' comunque un minimo di sicurezza.
ti sto scrivendo dal pc a 4.7ghz 1.38v da bios stabilissimo nelle operazioni base, web , upload screen radio 24 in streaming ecc...
http://img35.imageshack.us/img35/2899/vgbr.png
ovviamente la stabilità è un'altra cosa ma tantè :sofico:
carlottoIIx6
31-07-2013, 08:08
cut
P.S.
Certo che se AMD avesse optato per un 8370 al posto del 9370 e 8390 al posto del 9590, con prezzi proporzionati all'8350, cioè 8370 ~180€ e 8390 ~220€ come max, avrebbero venduto l'intero magazzino ancor prima che la merce arrivasse ai distributori... in pre-ordine.
ti capisco, devi combattere contro king kong :)
ma se fossi in te aspetterei, sono sicuro caleranno ancora i prezzi.
paolo.oliva2
31-07-2013, 11:24
ti sto scrivendo dal pc a 4.7ghz 1.38v da bios stabilissimo nelle operazioni base, web , upload screen radio 24 in streaming ecc...
http://img35.imageshack.us/img35/2899/vgbr.png
ovviamente la stabilità è un'altra cosa ma tantè :sofico:
Beh, tieni presente che il tuo 8350 è quello con i migliori Vcore/frequenza del TH e forse addirittura in rete.
Io facevo un discorso "più largo"... cioè, come ben tu sai, è un controsenso dire che un 9590 è un 8350 overcloccato dalla casa e poi impuntarsi sui 220W TDP quando un 8350 sarebbe non più di 140W TDP per le frequenze di un 9370.
Il più dei post (non tutti chiaramente) hanno alla base il non voler ammettere determinate cose per motivi di bandiera. Se hai notato, finchè il prezzo di un 9370 ed ancor più del 9590 erano sproporzionati, nessuno ha mai obbiettato al silicio selezionato. Guarda a caso, scappa fuori proprio quando un 9370 costa meno di un 3770K... ti sembra una coincidenza?
Nel mio pensiero non interessa una mazza il discorso di bandiera, perchè pagare un plus per una certificazione 4,7GHz/5GHz è perfettamente inutile perchè l'8350 con 150€ è perfettamente in grado di fare. Il plus lo pagherei per un Vcore effettivamente inferiore e in che misura. A spannella mi sembra che un 9590 garantisca un -0,05V a parità di frequenza rispetto ad un 8350 e presumibilmente un 9370 un -0,025V. Come ho detto, ll prezzo di un 9590 non vale manco se avesse -0,1V, ma il 9370 a 50€ in più per -0,25V in meno non mi sembra un'esagerazione.
E' chiaro che l'OC è un'incognita, perchè ad esempio un 8320 potrebbe richiedere un Vcore maggiore alle frequenze def di un 8350 e quindi per questo essere "scartato" come 8350 per motivi di TDP/frequenza, ma non è impossibile che poi magari scali meglio a frequenze superiori, rispetto ad un 8350. Un 9370 e 9590 non possono garantire un OC massimo superiore a quello di un 8350, anche se chiaramente le possibilità aumenterebbero, ma mi pare più che ovvio che AMD non possa far pagare un 9590 800€ e poi il cliente si ritroverebbe un procio che a 4,7GHz necessiterebbe di un Vcore maggiore di un 8350 da 150€... mi sembra una cosa ovvia, come è ovvio che sarebbe un controsenso da una parte proporre un 9370 a 250€ per "lucrare" e dall'altra abbassare il prezzo (già iper-conveniente) di un 8350 da 180€ a 150€.
si le ho provate tutte,non capisco alcuni in firma sono arrivati a 4700-4800,la scheda madre è un'asus m5a99fx pro r 2.0,mi piacerebbe provarlo su una scheda madre di fascia alta,per vedere se regge.
Secondo me la tua è già un' ottima scheda madre.
Sono in procinto di acquistare una nuova bestiola su socket am3+ ma leggendo le pagine di questo 3d non ho capito se il 9370 merita quei 100€ in più oppure no? Io overclocko ma ad aria e fino al DU, non mi spingo oltre :) quindi credo sia difficile per me raggiungere le frequenze turbo del 9370 con un 8350.
Sono più propenso al 8350 visto il rapporto prezzo/prestazioni ma se secondo voi vale la pena spendere qualcosina in più anche in vista futura.
Utilizzo per gaming, suite adobe e utilizzo generico
tuttodigitale
31-07-2013, 16:37
ti sto scrivendo dal pc a 4.7ghz 1.38v da bios stabilissimo nelle operazioni base, web , upload screen radio 24 in streaming ecc...
http://img35.imageshack.us/img35/2899/vgbr.png
ovviamente la stabilità è un'altra cosa ma tantè :sofico:
E con questo?
Fino a oggi la FX8350 era il miglior prodotto. Oggi non è più così. E dalla vecchia selezione viene fatta una ancora più stringente. Questo vuol dire che tu potresti avere uno die con le caratteristiche adatte per fx9590. E per convesso sarà più difficile trovare fx8350 con le medesime caratteristiche.
Piccolo OT Oggi per puro caso ho visto dei test sintetici e ho fatto un confronto tra l'architettura Jaguar e k10 sul piano dell'ipc e i risultati mi hanno sconvolto, totalmente inaspettati:
Phenom X4 970 vs ipotetico quad-core Jaguar a 3,5 GHz:
49,9 GIPS vs 66,3 GIPS (+32% OMG!)
40,5GFLOPs vs 38,7 GFLOPs (-4%). I valori sono stati estrapolati dal test fatto con Sisoft Sandra.
tuttodigitale
31-07-2013, 16:49
Sono in procinto di acquistare una nuova bestiola su socket am3+ ma leggendo le pagine di questo 3d non ho capito se il 9370 merita quei 100€ in più oppure no? Io overclocko ma ad aria e fino al DU, non mi spingo oltre :) quindi credo sia difficile per me raggiungere le frequenze turbo del 9370 con un 8350.
Sono più propenso al 8350 visto il rapporto prezzo/prestazioni ma se secondo voi vale la pena spendere qualcosina in più anche in vista futura.
Utilizzo per gaming, suite adobe e utilizzo generico
In prospettiva futura non ha molto senso, la scelta più sensata sarebbe fx8320 e il 8350. Il 10% di prestazioni in più non ti salverà dal obsolescenza.
Quindi anche se non raggiungi le frequenze del FX9370 non mi farei tanti problemi. 400MHz possono sembrare tanti ma con 4,5 GHz di base, diventano percentualmente irrilevanti, imho.
PS allo stesso modo se la cpu fa parte di un computer che ha componenti il cui costo complessivo raggiunge i 1000 euro, non sono certo 100 euro a fare la differenza.
OT per lo stesso motivo ritengo sbagliato valutare il rapporto prestazioni/prezzi della cpu tenendo conto del solo costo del processore. Come minimo andrebbe aggiunto quella della mobo (anche di fascia bassa) per dare una indicazione basica.
nardustyle
31-07-2013, 17:05
ho postato solo per il fatto che paolo ha detto che era impossibile :D ....invece it's macic....
Al di là di questo sicuramente ora processori come il mio diventeranno almeno dei 9370ma comunque circolavano già a dicembre (io l'ho preso a fine anno), ultimamente invece su overclock net ho visto alcuni 8350 a 5ghz con 1.46v, sintomo che comunque il silicio è in ulteriore miglioramento, non mi stupirei di vedere da ora in poi 4.7ghz stabili su tutti i processori e ulteriore miglioramento sulle serie 9000 :D
comunque appena torno dalle ferie prendo in america le memorie amd a 2133 :D
plainsong
31-07-2013, 17:23
In questa recensione del FX-9590 http://www.hardwarecanucks.com/forum/hardware-canucks-reviews/62166-amd-fx-9590-review-piledriver-5ghz-18.html
dicono che AMD avrebbe selezionato per questo modello solo cpu con elevato leakage. Questa affermazione apparentemente anomala si inserisce però in continuità con la teoria che i chip con minore leakage richiedano voltaggi inferiori ma incontrino più velocemente il loro limite in OC rispetto a quelli con elevato leakage, che invece avrebbero dalla loro il vantaggio, a basse temperature, di tollerare più voltaggio senza incorrere in fenomeni di deterioramento risultando quindi candidati ideali per overclock a liquido.
Mi chiedo se sia effettivamente questo il senso in cui AMD ha selezionato il silicio per i due nuovi FX da 220 tdp.
ragazzi,mi è arrivato l'amd fx 9370,ora vado a mangiare e dopo vado all'installazione.:D
dove meglio di qui?
che mb è??? non l'avevo mai vista prima sul sito asrock
http://www.asrock.com/mb/AMD/980DE3U3S3/?cat=CPU
nardustyle
31-07-2013, 20:03
ragazzi,mi è arrivato l'amd fx 9370,ora vado a mangiare e dopo vado all'installazione.:D
:D we want voltage :yeah:
sniperspa
31-07-2013, 20:07
Ogni tanto controllo come sta messa a processori amd....purtroppo dai bench non vedo ancora un buon motivo per scegliere un 9370 piuttosto che un 4770k dovendo scegliere una piattaforma da zero, mi sbaglio?
capitan_crasy
31-07-2013, 20:25
dove meglio di qui?
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478)
che mb è??? non l'avevo mai vista prima sul sito asrock
http://www.asrock.com/mb/AMD/980DE3U3S3/?cat=CPU
Quella scheda mamma fa schifo al cubo... :Puke:
nardustyle
31-07-2013, 20:47
Ogni tanto controllo come sta messa a processori amd....purtroppo dai bench non vedo ancora un buon motivo per scegliere un 9370 piuttosto che un 4770k dovendo scegliere una piattaforma da zero, mi sbaglio?
be un buon motivo possono essere i 240 euro tra procio e mainboard se uno prende un 8320 e fa OC, a livello di prestazioni assolute ci sono i 6core intel
carlottoIIx6
31-07-2013, 20:51
ragazzi,mi è arrivato l'amd fx 9370,ora vado a mangiare e dopo vado all'installazione.:D
tutti vorranno sapere quanto sale e quanto consuma.
preparati :D
primi test di o.c,4900 a 1,524v,ho dovuto staccare il test quasi alla fine,la temp.mi è arrivata a 78 gradi,consumi mostruosi,il display in tempo reale collegato alla 220v a pieno carico mi da 345w complessivi con 2 schede video ati 5570,escluso il monitor.
temperature a riposo 33 gradi,in stanza ho 29 gradi,ora faccioi un cinebench.
test cinebench 7.27,temp max 62 gradi.
sniperspa
31-07-2013, 21:49
be un buon motivo possono essere i 240 euro tra procio e mainboard se uno prende un 8320 e fa OC, a livello di prestazioni assolute ci sono i 6core intel
Quindi all'atto pratico converrebbe stare già ora su AMD a patto di accettare i consumi esorbitanti mi pare di capire?!
nardustyle
31-07-2013, 22:00
Quindi all'atto pratico converrebbe stare già ora su AMD a patto di accettare i consumi esorbitanti mi pare di capire?!
Esorbitanti??? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
dacci una letta ;)
sniperspa
31-07-2013, 22:34
Esorbitanti??? :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2581169
dacci una letta ;)
Grazie ho dato un'occhiata, la questione consumi che citavo non era tanto per i costi dell'elettricità (dato che ero a conoscenza del fatto che ci sia una differenza di prezzo insignificante) più che altro mi preoccupa il calore generato, soprattutto in overclock...che dissi serve come minimo per dissipare una cpu del genere mantenendo il rumore contenuto?
filo mc-ati crossfire
31-07-2013, 22:55
test cinebench 7.27,temp max 62 gradi.
lol,mi aspettavo un po' di + io passo i 7,30 a 4,10 ghz col mio piccolo phenom 1090t
nardustyle
31-07-2013, 23:17
questa è la differenza tra 8350 e 1100t con le stesse ram
http://img138.imageshack.us/img138/4816/42720075.jpg
per il dissipatore basta un 412s fino a 4.3/4.4 ghz ;)
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359478)
Quella scheda mamma fa schifo al cubo... :Puke:
conoscevo il 760g,pensavo che la sigla RX881 fosse un evoluzione,sorry
carlottoIIx6
01-08-2013, 07:03
test cinebench 7.27,temp max 62 gradi.
che dissipatore hai?
Coolermaster seidon 240m a liquido,con 2 ventole a bagno d'olio,molto silenziose.
nardustyle
01-08-2013, 08:01
ma che vcore avevi a default??
una cosa importante,prima con l'amd fx 8350,il voltaggio del nb mi stava a 1.4v,ora con il 9370 mi sta a 1.130v.
PaulGuru
01-08-2013, 08:20
1.464v
a 4900 1.524v
scusa amd4800 ma prima i consumi con la cpu a default a quanti watt ti arrivava ?
E comunque mi pare di capire che anche partendo da una frequenza alta non riesca nemmeno ad arrivare ai 5Ghz in scioltezza o sbaglio ?
paolo.oliva2
01-08-2013, 09:16
Un po' di cose.
Se puoi setta il Vcore NB a 1,2-1,25V fisso e a 2,2GHz def, o al limite 2,4GHz a seconda di chhe frequenza hai le DDR3 1600/1866 o >.
La questione LLC in che stato è? Il Vcore più o meno alto varia a seconda del settaggio LLC... 1,464V def per 4,4GHz def è un Vcore alla AMD :doh:, la maggior parte di 8350 per 4,4GHz non richiede un Vcore maggiore di 1,38V per 4,4GHz... e i più sfigati non più di 1,4V:doh: :mad:.
Sto fatto che se aumenti il Vcore core praticamente in auto il bios ti porta il Vcore NB oltre i 4GHz non so se sia prb di bios o del mio 8350-
7,27 Cinebench a 4,4GHz è basso, dovresti fare 7,59 per 4,4GHz con turbo disattivato ed anche più se il turbo fino a 4,7GHz si inserisse pure a sprazzi... a 4,7GHz un FX X8 dovrebbe superare gli 8... il tutto con DDR3 pure a 1600 e NB a def.
Se l'avessi io, proverei a settare frequenze fisse con turbo disattivatto per confrontare i risultati con le impostazioni def.
Inoltre, con frequenze fisse e turbo disattivato, è più semplice inquadrare il Vcore minimorichiesto.
MMM... mia supposizione. Il prb di OC di Vishera X8 per me è più nell'accoppiata Vcore core e Vcore NB/MC. Un Vcore inferiore ai core da' meno prb nelle temp, ma comunque si va su se l'accoppiata con il Vcore NB/MC non da' instabilità. Perlomeno, io mi do' questa risposta visto che come X2 bastano 1,525V a 5,3GHz e NB 1,2V/2,2GHz, mentre come X8 aumenterebbe di 0,075V quella Vcore e di 0,05V quella NB/MC.
OT. Comincia ad essere scimmiesca l'offerta Intel sull'IVYe 4930K, prezzo di poco inferiore al 3930K ma 200MHz def in più allo stesso TDP. Che palle... mi sembra di avere influssi ormonali femminili... volubilità 1000. Essere o non essere, 3970 o IVYe 4930K? :doh:
con turbo disattivato,
capitan_crasy
01-08-2013, 09:32
conoscevo il 760g,pensavo che la sigla RX881 fosse un evoluzione,sorry
In realtà RX881 dovrebbe essere un 760g con IGP spenta.
Insomma lo scarto, dello scarto... :asd:
PaulGuru
01-08-2013, 11:31
una cpu con TDP da 220w a default 4.4/4.7 ghz per portarla oltre bisogna usare sistemi di dissipazione non convenzionali, mi pare ovvio, se invece fosse stato a 125w si spostavano tutti i limiti di 500mhz circa e arrivava a 5.5ghz ad aria o liquido all-in-one... fosse 95w ancora di più e cosi via... come delle cpu "normali"
il limite è solo dato da quando si riesce a tenere "freddo" a temp di esercizio nominali di carico (dai 30°C idle e 70°C pieno carico), cioè se lo mandi sotto zero non lo tieni in DU a 7ghz, ma solo finche non parte...
E infatti lui ha un Seidon 240, un TDP da 220W non vuol mica dire che non si può cloccare, è una cpu selezionata quindi a default è più alto ma più alto dovrebbe anche essere il limite.
comunque mi aspettavo che da 4.7 almeno i 5ghz abbastanza facili potesse farli, un 6% di overclock ma forse chiedevo troppo.
Nforce Ultra
01-08-2013, 12:32
E infatti lui ha un Seidon 240, un TDP da 220W non vuol mica dire che non si può cloccare, è una cpu selezionata quindi a default è più alto ma più alto dovrebbe anche essere il limite.
comunque mi aspettavo che da 4.7 almeno i 5ghz abbastanza facili potesse farli, un 6% di overclock ma forse chiedevo troppo.
Probabilmente intorno a 5 Ghz o poco più è il limite per l'architettura Pildriver, per cui questo procio selezionato magari li prende con un po' di vcore in meno ma non sale tanto oltre.
Samohtimovic
01-08-2013, 12:59
Salve, posseggo il pc in firma, il quale tende a bloccarsi completamente ad intervalli casuali (a volte un paio d'ore, a volte un minuto) costringendomi a togliere la corrente... Non vengono visualizzate schermate di errore, si blocca tutto e basta... dato che sto ancora cercando di capire la causa del problema mi chiedevo: potrebbe essere il processore malfunzionante o darebbe problemi diversi??
Ps: Nessun OC e temperature nella norma... Accade sia in full load che in idle.
PaulGuru
01-08-2013, 13:19
Probabilmente intorno a 5 Ghz o poco più è il limite per l'architettura Pildriver, per cui questo procio selezionato magari li prende con un po' di vcore in meno ma non sale tanto oltre.
Scusa eh, ma gli 8350 tirati a 5ghz ad aria in giro ce ne sono e non sono nemmeno così pochi, non è facile ma ci sono dappertutto e anche se non fanno i 5 pieni, ci arrivano vicino o li fanno di turbo ma quindi non è proprio una pretesa assurda da una cpu selezionata.
nardustyle
01-08-2013, 14:06
Scusa eh, ma gli 8350 tirati a 5ghz ad aria in giro ce ne sono e non sono nemmeno così pochi, non è facile ma ci sono dappertutto e anche se non fanno i 5 pieni, ci arrivano vicino o li fanno di turbo ma quindi non è proprio una pretesa assurda da una cpu selezionata.
esatto anzi mi sembrerebbe il minimo, io ho il muro a 4.7 ma solo per via del calore, io son stabile a 5.1 ghz con lo stesso vcore per i 4.9 di amd4800.... saranno selezionati da un fans intel :D
Nforce Ultra
01-08-2013, 14:41
esatto anzi mi sembrerebbe il minimo, io ho il muro a 4.7 ma solo per via del calore, io son stabile a 5.1 ghz con lo stesso vcore per i 4.9 di amd4800.... saranno selezionati da un fans intel :D
Magari hai un procio :ciapet: :D
nardustyle
01-08-2013, 15:24
Magari hai un procio :ciapet: :D
sono in media con il resto del mondo:
http://www.overclock.net/t/1318995/official-fx-8320-fx-8350-vishera-owners-club
qui trovi centinaia di configurazioni
altro che :ciapet:
capitan_crasy
01-08-2013, 15:36
edit
Nforce Ultra
01-08-2013, 15:57
sono in media con il resto del mondo:
http://www.overclock.net/t/1318995/official-fx-8320-fx-8350-vishera-owners-club
qui trovi centinaia di configurazioni
altro che :ciapet:
fai conto che l'utente AMD4800 ha una mobo non top di gamma da 6+2 fasi che lo può penalizzare nell'overclock e poi se guardi su sito ASUS non supporta neanche ufficialmente il processore
http://www.asus.com/Motherboards/M5A99FX_PRO_R20/#support_CPU
Salve, posseggo il pc in firma, il quale tende a bloccarsi completamente ad intervalli casuali (a volte un paio d'ore, a volte un minuto) costringendomi a togliere la corrente... Non vengono visualizzate schermate di errore, si blocca tutto e basta... dato che sto ancora cercando di capire la causa del problema mi chiedevo: potrebbe essere il processore malfunzionante o darebbe problemi diversi??
Ps: Nessun OC e temperature nella norma... Accade sia in full load che in idle.
Ho letto in rete di altre esperienze come la tua. Hanno risolto sostituendo la scheda madre. Gli stessi problemi si sono verificati anche con un fx-6300 montato sulla tua scheda madre. Puoi fare una prova con un'altra cpu socket AM3?
Salve, posseggo il pc in firma, il quale tende a bloccarsi completamente ad intervalli casuali (a volte un paio d'ore, a volte un minuto) costringendomi a togliere la corrente... Non vengono visualizzate schermate di errore, si blocca tutto e basta... dato che sto ancora cercando di capire la causa del problema mi chiedevo: potrebbe essere il processore malfunzionante o darebbe problemi diversi??
Ps: Nessun OC e temperature nella norma... Accade sia in full load che in idle.
Concordo con sozoro, il reparto d'alimentazione della tua mobo (4+1 fasi) é abbastanza scadente... ma vista l'accoppiata cpu+vga anche come ali sei abbastanza al limite.
;)
Samohtimovic
01-08-2013, 17:53
Concordo con sozoro, il reparto d'alimentazione della tua mobo (4+1 fasi) é abbastanza scadente... ma vista l'accoppiata cpu+vga anche come ali sei abbastanza al limite.
;)
Che l'ali sia al limite lo so, ma non così tanto da impedire il corretto funzionamento del pc... Quindi l'ho escluso... :)
La scheda madre non è molto buona e lo so pefettamente, ma dovrebbe essere in grado di garantire il corretto funzionamento...
Dite che sia proprio impossibile per la mobo gestire queste componenti o magari un RMA potrebbe risolvere?? :D
Che l'ali sia al limite lo so, ma non così tanto da impedire il corretto funzionamento del pc... Quindi l'ho escluso... :)
La scheda madre non è molto buona e lo so pefettamente, ma dovrebbe essere in grado di garantire il corretto funzionamento...
Dite che sia proprio impossibile per la mobo gestire queste componenti o magari un RMA potrebbe risolvere?? :D
Posso dirti che...
1) con un ocz da 600w (nuovo) 8350+6870 nn si accendevano nemmeno
2) ho una 970 extreme4 con un 4100 e con quello va bene, ma nn ci monterei neppure il 6300... figuriamoci un 8 core
...per dire che nn darei tanto per scontato il funzionamento con quei componenti.
;)
capitan_crasy
01-08-2013, 18:47
Posso dirti che...
1) con un ocz da 600w (nuovo) 8350+6870 nn si accendevano nemmeno
2) ho una 970 extreme4 con un 4100 e con quello va bene, ma nn ci monterei neppure il 6300... figuriamoci un 8 core
...per dire che nn darei tanto per scontato il funzionamento con quei componenti.
;)
Ma scusa che ali monti?
Io ho un 600w su un 6300+7850 è va benissimo...
PaulGuru
01-08-2013, 18:50
fai conto che l'utente AMD4800 ha una mobo non top di gamma da 6+2 fasi che lo può penalizzare nell'overclock e poi se guardi su sito ASUS non supporta neanche ufficialmente il processore
http://www.asus.com/Motherboards/M5A99FX_PRO_R20/#support_CPU
Magari hai un procio :ciapet: :D
Avrà sicuramente un procio culato, il problema è che anche questi FX9xxx dovrebbero esserlo ( teoricamente a quelle frequenze dovrebbero essere tutti culati vedendo il prezzo ) e invece non lo sono per niente.
4+1 fasi significa nulla, se gli A emanati sono sufficienti funziona, il numero di fasi servono solo per splittarli e mantenerli più freschi.
Samohtimovic
01-08-2013, 19:05
Posso dirti che...
1) con un ocz da 600w (nuovo) 8350+6870 nn si accendevano nemmeno
2) ho una 970 extreme4 con un 4100 e con quello va bene, ma nn ci monterei neppure il 6300... figuriamoci un 8 core
...per dire che nn darei tanto per scontato il funzionamento con quei componenti.
;)
Non dovrebbero consumare così tanto, e il pc è in grado di funzionare anche in full load per poi bloccarsi in idle... Non sono un esperto e lo ammetto, ma mi è stato detto più volte che 550w di una marca non scausa bastassero... O.o
Sulla bontà della mobo non so molto, ma credevo che senza OC queste mobo non fossero completa spazzatura...
EDIT: Ho letto che effettivamente una 4+1 per gli FX-8xxx non vanno molto bene... Potrei anche comprarne una nuova, ma dite che risolverebbe il mio problema?? non vorrei spendere soldi che magari il problema è altro...
EDIT2: Sostituendo la mia vga con una ben più modesta HD5450 il problema persiste, escludo quindi l'aminetazione insufficente... Ora la mia domanda è, vale la pena mandare in RMA la mobo (comprata online, dovrei pagare le spedizioni e se non trovano problemi pure servizio extra) o dite che fa pena e dovrei prenderne direttamente un'altra??
vincenzo2008
01-08-2013, 19:59
Non dovrebbero consumare così tanto, e il pc è in grado di funzionare anche in full load per poi bloccarsi in idle... Non sono un esperto e lo ammetto, ma mi è stato detto più volte che 550w di una marca non scausa bastassero... O.o
Sulla bontà della mobo non so molto, ma credevo che senza OC queste mobo non fossero completa spazzatura...
EDIT: Ho letto che effettivamente una 4+1 per gli FX-8xxx non vanno molto bene... Potrei anche comprarne una nuova, ma dite che risolverebbe il mio problema?? non vorrei spendere soldi che magari il problema è altro...
EDIT2: Sostituendo la mia vga con una ben più modesta HD5450 il problema persiste, escludo quindi l'aminetazione insufficente... Ora la mia domanda è, vale la pena mandare in RMA la mobo (comprata online, dovrei pagare le spedizioni e se non trovano problemi pure servizio extra) o dite che fa pena e dovrei prenderne direttamente un'altra??
se si blocca in iddle il problema al 99 % è la cpu secondo me :O
Samohtimovic
01-08-2013, 20:17
se si blocca in iddle il problema al 99 % è la cpu secondo me :O
E potrebbe causare questi blocchi casuali una cpu fallata?? Perché finché non freeza tutto riesco persino a giocare o stressare la cpu... Non dovrebbe presentarsi subito il problema?? O.o
capitan_crasy
01-08-2013, 20:19
Non dovrebbero consumare così tanto, e il pc è in grado di funzionare anche in full load per poi bloccarsi in idle... Non sono un esperto e lo ammetto, ma mi è stato detto più volte che 550w di una marca non scausa bastassero... O.o
Sulla bontà della mobo non so molto, ma credevo che senza OC queste mobo non fossero completa spazzatura...
EDIT: Ho letto che effettivamente una 4+1 per gli FX-8xxx non vanno molto bene... Potrei anche comprarne una nuova, ma dite che risolverebbe il mio problema?? non vorrei spendere soldi che magari il problema è altro...
EDIT2: Sostituendo la mia vga con una ben più modesta HD5450 il problema persiste, escludo quindi l'aminetazione insufficente... Ora la mia domanda è, vale la pena mandare in RMA la mobo (comprata online, dovrei pagare le spedizioni e se non trovano problemi pure servizio extra) o dite che fa pena e dovrei prenderne direttamente un'altra??
Torniamo al ABC...
Fai un clear Cmos...
Sistema operativo? hai formattato? se no fallo subito...
Stacca qualsiasi cosa non essenziale (lettori, chiavi USB, HD secondari); installa solo i driver essenziali...
Porta le RAM a 1333Mhz e un controllo con memtest86 (via boot) sulle memorie non sarebbe male...
Controlla, se ce l'hai, i driver delle USB 3.0; con me hanno dato qualche problema di stabilità...
Samohtimovic
01-08-2013, 20:31
Torniamo al ABC...
Fai un clear Cmos...
Sistema operativo? hai formattato? se no fallo subito...
Stacca qualsiasi cosa non essenziale (lettori, chiavi USB, HD secondari); installa solo i driver essenziali...
Porta le RAM a 1333Mhz e un controllo con memtest86 (via boot) sulle memorie non sarebbe male...
Controlla, se ce l'hai, i driver delle USB 3.0; con me hanno dato qualche problema di stabilità...
Clear cmos già fatto
Uso il so in firma, ho provato a formattare, cambiarlo e cambiare HDD, il problema persiste.
Non posseggo secondi HDD, ho provato a scollegare l'unico lettore dvd e tutto ciò che era collegato all'usb. Provato con o senza driver lan, video, audio. nessun miglioramento.
Ho provato con le ram a 1333, ad aumentare i timing, ad aumentare il voltaggio. Ho persino provato altri 2 banchi di ram (singolarmente) e il problema è rimasto.
Driver usb 3.0 con o senza stesso problema...
Ho scritto qui perché le uniche cose che non ho potuto provare a sostituire (per mancanza di pezzi di ricambio) sono mobo e cpu... Se potessi capire quale crea problemi sarei apposto :D
vincenzo2008
01-08-2013, 20:39
E potrebbe causare questi blocchi casuali una cpu fallata?? Perché finché non freeza tutto riesco persino a giocare o stressare la cpu... Non dovrebbe presentarsi subito il problema?? O.o
si esatto , avevo un fx-6300 che in iddle si bloccava tutto a default , dovevo aumentatare il voltaggio e disattivare il turbo per essere stabile , era fallata , l'ho sostituita e zero problemi , avevo pure sostituito scheda madre e alimentatore prima senza avere nessun miglioramento , addirituttura si bloccava nell'istallazzione di windows.
prova ad aumentare il voltaggio , se risolvi aumentando il voltaggio è la cpu fallata
Samohtimovic
01-08-2013, 20:46
si esatto , avevo un fx-6300 che in iddle si bloccava tutto a default , dovevo aumentatare il voltaggio e disattivare il turbo per essere stabile , era fallata , l'ho sostituita e zero problemi , avevo pure sostituito scheda madre e alimentatore prima senza avere nessun miglioramento , addirituttura si bloccava nell'istallazzione di windows.
prova ad aumentare il voltaggio , se risolvi aumentando il voltaggio è la cpu fallata
Circa una settimana fa i problemi erano spariti, quindi per ridurre le temperature ridussi il voltaggio xD
Proverò e ti saprò dire... Considerando che a default stava a 1.4v, quanto potrei provare?? 1.45?? O.o
Non dovrebbero consumare così tanto, e il pc è in grado di funzionare anche in full load per poi bloccarsi in idle... Non sono un esperto e lo ammetto, ma mi è stato detto più volte che 550w di una marca non scausa bastassero... O.o
Sulla bontà della mobo non so molto, ma credevo che senza OC queste mobo non fossero completa spazzatura...
EDIT: Ho letto che effettivamente una 4+1 per gli FX-8xxx non vanno molto bene... Potrei anche comprarne una nuova, ma dite che risolverebbe il mio problema?? non vorrei spendere soldi che magari il problema è altro...
EDIT2: Sostituendo la mia vga con una ben più modesta HD5450 il problema persiste, escludo quindi l'aminetazione insufficente... Ora la mia domanda è, vale la pena mandare in RMA la mobo (comprata online, dovrei pagare le spedizioni e se non trovano problemi pure servizio extra) o dite che fa pena e dovrei prenderne direttamente un'altra??
OCZ oltre a buona ram ha anche dei discreti alimentatori... ma nn tutti, devo ammettere di nn conoscere il tuo e nn sò che efficenza abbia, con il mio il problema é la suddivisione dei 12v (4 linee)... e su qualche linea l'ampére finiscono sempre per essere insufficenti
se si blocca in iddle il problema al 99 % è la cpu secondo me :O
vincé mi sembra che secondo le cpu fallate sarebbero tante :D
Avrà sicuramente un procio culato, il problema è che anche questi FX9xxx dovrebbero esserlo ( teoricamente a quelle frequenze dovrebbero essere tutti culati vedendo il prezzo ) e invece non lo sono per niente.
4+1 fasi significa nulla, se gli A emanati sono sufficienti funziona, il numero di fasi servono solo per splittarli e mantenerli più freschi.
concordo con te che questi 9xxx dovrebbero raggiungere i 5ghz con il solo limite del raffreddamento (anche il mio 8350 ci riesce)... ma nn sottovaluterei l'importanza del reparto d'alimentazione, al numero basso di fasi quasi sempre si accompagna anche una bassa qualità dei componenti e ti assicuro che tenere stabile un fx sotto stress con il vcore che sale/scende anche di 0,1 nn é facile (se nn freeza quando scende ti blocca la temp quando sale)... per nn parlare poi dell'oc.
;)
vincenzo2008
01-08-2013, 21:00
vincé mi sembra che secondo le cpu fallate sarebbero tante :D
;)
quando ho auvuto quel problema in rete non ero l'unico , avevo letto di qualche altro caso, ma cmq per quanto faccia schifo la sua scheda madre , se si blocca in iddle di sicuro nnè la scheda madre che non c'è la fa , potrebbero essere le ram ( dovrebbe controllarlarle con mem test , alimentatore non penso che non tenga in iddle )
Circa una settimana fa i problemi erano spariti, quindi per ridurre le temperature ridussi il voltaggio xD
Proverò e ti saprò dire... Considerando che a default stava a 1.4v, quanto potrei provare?? 1.45?? O.o
Per prima cosa dovresti monitorare il vcore reale e vedere se i blocchi coincidono ad un comportamento preciso del voltaggio... e la temp dei core nei casi che si blocca in full.
;)
Ma scusa che ali monti?
Io ho un 600w su un 6300+7850 è va benissimo...
L'ali in questione é un OCZ StealthXstream 2 600W... e in attesa dell'attuale (enermax 720w) lo sostituii con un enermax 400w che mi permise di portare stabilmente la stessa configurazione (8350+6870) fino a 4,6ghz... visto che éra nuovo lo mandai in assistenza, me lo restituirono dopo 2 settimane dicendo che éra perfettamente funzionante... in effetti con 4100+5850 va, purchè con la vga nn superi 900/1200 :boh:
;)
Lights_n_roses
01-08-2013, 22:46
novità riguardanti steamroller FX?!?
Samohtimovic
01-08-2013, 23:09
Per prima cosa dovresti monitorare il vcore reale e vedere se i blocchi coincidono ad un comportamento preciso del voltaggio... e la temp dei core nei casi che si blocca in full.
;)
Le temperature erano ok... In full non ricordo, ma in game i core non superavano i 55 C°... Attualmente sto a 3.5Ghz con 1.45v, consigli su qualche programma che registri il comportamento del voltaggio?? Perché quando si blocca ovviamente non ho la possibilità di controllare :D
vincenzo2008
01-08-2013, 23:12
Le temperature erano ok... In full non ricordo, ma in game i core non superavano i 55 C°... Attualmente sto a 3.5Ghz con 1.45v, consigli su qualche programma che registri il comportamento del voltaggio?? Perché quando si blocca ovviamente non ho la possibilità di controllare :D
cpu z o hwmonitor , cmq 1.45 v per i 3.5 è troppo , se sei stabile così cmq c'è qualche cosa che non va nella cpu
paolo.oliva2
01-08-2013, 23:18
concordo con te che questi 9xxx dovrebbero raggiungere i 5ghz con il solo limite del raffreddamento (anche il mio 8350 ci riesce)... ma nn sottovaluterei l'importanza del reparto d'alimentazione, al numero basso di fasi quasi sempre si accompagna anche una bassa qualità dei componenti e ti assicuro che tenere stabile un fx sotto stress con il vcore che sale/scende anche di 0,1 nn é facile (se nn freeza quando scende ti blocca la temp quando sale)... per nn parlare poi dell'oc.
;)
Quoto. Non conosco perfettamente il funzionamento dei VRM (:D), ma credo che il numero di VRM sia proporzionato al numero delle fasi, e non penso che una 4+2 fasi monti dei VRM più generosi in ampere, visto e considerato che le mobo 8+2 fasi hanno un sistema di raffreddamento ben più generoso rispetto alle 4+2 fasi, anche se nominalmente entrambe le mobo supporterebbero proci da 140W TDP, mi sembra ovvio che la mobo da 75€ (sparo) 4+2 fasi supporti al più 145W TDP, quella da 140€-190€ indubbiamente di più, anche perchè non ho mai visto un OC-WR ad azoto/liquido su mobo 4+2 fasi.
Il procio quando si blocca in idle è colpa dei P-State, ma di solito succede non a def ma a frequenze/Vcore superiori. Per schiantare alla radice per capire se è il procio, basta mettere tutto a def attivando tutti i risparmi energetici... al 99% non si dovrebbero avere prb (e quindi non può essere il procio).
Comunque, prb di OC, prb nei P-State e similari, statisticamente al 95% si risolvono con cambio mobo se l'ali è sufficiente. Per il rimanente, RMA ad AMD :), che di prb nei resi ne fa pochi.
Samohtimovic
01-08-2013, 23:20
cpu z o hwmonitor , cmq 1.45 v per i 3.5 è troppo , se sei stabile così cmq c'è qualche cosa che non va nella cpu
Esattamente ciò che sto cercando di scoprire xD
Se così non ho alcun problema significa che non era la mobo difettosa, ma la cpu... L'unica cosa che mi preoccupa è: c'è il rischio di bruciarla con un voltaggio simile?? Il calore posso tenerlo sotto controllo, ma non voglio che di botto si frigga e sia insostituibile :stordita:
Ps: hwmonitor salva i log in un formato strano, come si aprono poi?? xD
EDIT: @paolo.oliva: Il pc completamente a default (con turbo e risparmi vari attivati) dava problemi... Poi un miracoloso aggiornamento driver ha dato 9 giorni di calma assoluta, fino a qualche giorno fa, quando i problemi sono tornati improvvisamente... :/
paolo.oliva2
01-08-2013, 23:40
novità riguardanti steamroller FX?!?
L'architettura Steamroller a livello di modulo è pronta, visto che in questo mese AMD spedirebbe Kaveri ES ai produttori di mobo ed entro dicembre la produzione in volumi.
Per gli FX/Opteron quindi non sarebbe tanto un prb di architettura pronta o meno, ma di disponibilità silicio su cui realizzarlo, e mi sembra che sia l'FD-SOI il candidato, ma non si sa a quale miniaturizzazione (28nm/20nm/14nm).
AMD sappiamo che realizzerà Varsavia come Opteron (e al 99,99% anche FX) nel 2014, quindi il prox FX/Opteron su FD-SOI non dovrebbe comparire prima di fine 2014/inizi 2015.
Tieni presente che AMD deve potenziare gli Opteron (e di qui gli FX), quindi il prb AMD è aumentare la potenza di proci con caratteristiche server, e qui le strade sono o aumentare l'IPC, o aumentare i core o aumentare sia l'IPC che i core. Una miniaturizzazione più spinta del 28nm FD-SOI, che sia a 20nm o 14nm, permetterebbe sicuramente un numero di transistor maggiore a parità di TDP, e quindi più core. Se i tempi dal 28nm FD-SOI al 20nm o 14nm fossero ridotti (così sembrerebbe), credo che sia più conveniente un Steamroller slittato di 6 mesi ma magari su 20nm che anticipato sul 28nm, almeno comunque AMD potrebbe aggiungere la carta di più core.
Tra Steamroller e Exavator ci sarebbe 1 anno, visto Exavator APU nel 2015, e comunque i tempi dell'FD-SOI in ogni caso sarebbero nel 2015. Non mi sembrerebbe remota la possibilità che ad un inizio produzione possibile su FD-SOI molto in là con i tempi AMD possa valutare di saltare Steamroller FX/Opteron per realizzarlo direttamente su Exavator, anche perchè i tempi sarebbero pressochè maturi per le DDR4 e quindi nuovo socket... di qui meglio Exavator.
paolo.oliva2
02-08-2013, 00:00
@paolo.oliva: Il pc completamente a default (con turbo e risparmi vari attivati) dava problemi... Poi un miracoloso aggiornamento driver ha dato 9 giorni di calma assoluta, fino a qualche giorno fa, quando i problemi sono tornati improvvisamente... :/
Così sembrerebbe un prb software... però fa mente locale e cerca se ci fosse una correlazione con la temp ambiente (io non sono in Italia e quindi non conosco le temp). Magari potrebbe essere una coincidenza tra aggiornamento drive e temp ambiente più basse, che poi magari ritornate alte hanno fatto rispuntare il prb. Se ci fosse correlazione con la temp ambiente, prova anche a verificare la disponibilità di un bios più aggiornato.
Fatto questo... non ti resta altro che prendere il procio e montarlo su un'altra mobo... stessi prb? RMA ad AMD, che è veloce e non fa tanti prb a sostituirtelo.
Samohtimovic
02-08-2013, 00:07
Così sembrerebbe un prb software... però fa mente locale e cerca se ci fosse una correlazione con la temp ambiente (io non sono in Italia e quindi non conosco le temp). Magari potrebbe essere una coincidenza tra aggiornamento drive e temp ambiente più basse, che poi magari ritornate alte hanno fatto rispuntare il prb.
No, non ci sono state significative variazioni nella temperatura ambiente... E quelle del pc erano nella norma...
Comunque il pc ha freezato anche con cpu a 3.5Ghz con 1.45v, posso quindi escluderla dalla lista dei possibili indiziati?? O.o
Nforce Ultra
02-08-2013, 11:23
No, non ci sono state significative variazioni nella temperatura ambiente... E quelle del pc erano nella norma...
Comunque il pc ha freezato anche con cpu a 3.5Ghz con 1.45v, posso quindi escluderla dalla lista dei possibili indiziati?? O.o
Hai l'ultimo bios aggiornato? Se no puoi provare a fare un aggiornamento
http://www.asrock.com/mb/AMD/970%20Pro3%20R2.0/?cat=Download&os=BIOS
paolo.oliva2
02-08-2013, 11:25
No, non ci sono state significative variazioni nella temperatura ambiente... E quelle del pc erano nella norma...
Comunque il pc ha freezato anche con cpu a 3.5Ghz con 1.45v, posso quindi escluderla dalla lista dei possibili indiziati?? O.o
Il problema è complesso ma semplice da risolvere.
Il procio fa determinate operazioni, alcune in automatico al suo interno, ed altre condizionate da bios/mobo/software, come del resto è vero l'esatto contrario, cioè una rilevazione di valori sbagliati del procio può portare comportamenti "diversi" da parte del sistema.
1,45V è una tensione comunque elevata perchè aumenta il TDP in modo considerevole. Non guardare solamente la frequenza, considera che a quel Vcore tieni un 8350 4,6GHz/4,8GHz, ed assegnando quel Vcore richiedi uno "sforzo" alla mobo uguale tra avere un 8350 4,6/4,8GHz o 3,5GHz. Non so che mobo nè il modello di procio che hai, quindi non posso dire di più...
Io farei in questo modo: Se non c'è un amico che ti possa prestare il suo sistema per testare il tuo procio, non andare a sbelinare in giro, magari pagando pure un negoziante, ma telefona al num verde AMD e gli esponi il problema (con tanto di tipo ALI, DDR3 e mobo). Se ti dassero il numero di rientro, cioè ti cambierebbero il procio, l'unica spesa che avresti sarebbe la spedizione del procio, in quanto il ritorno è gratis (a carico di AMD), ed in generale max 7 giorni. Io li ho trovati molto cortesi e molto "interessati" a risolvere il problema, e al contrario della norma, mi sono sembrati più disposti a sostituire il prodotto al minimo dubbio che la colpa sia del procio più che a fare il classico scarica-barile. Figurati che AMD ha sostituito persino proci con i piedini storti a causa di un evidente errato montaggio e quindi evidentemente non per colpa loro. A me hanno sostituito un Thuban andato in corto per liquido sui piedini... tra l'altro il sostituto era ben più :ciapet: del 1°.
Samohtimovic
02-08-2013, 11:42
Il problema è complesso ma semplice da risolvere.
Il procio fa determinate operazioni, alcune in automatico al suo interno, ed altre condizionate da bios/mobo/software, come del resto è vero l'esatto contrario, cioè una rilevazione di valori sbagliati del procio può portare comportamenti "diversi" da parte del sistema.
1,45V è una tensione comunque elevata perchè aumenta il TDP in modo considerevole. Non guardare solamente la frequenza, considera che a quel Vcore tieni un 8350 4,6GHz/4,8GHz, ed assegnando quel Vcore richiedi uno "sforzo" alla mobo uguale tra avere un 8350 4,6/4,8GHz o 3,5GHz. Non so che mobo nè il modello di procio che hai, quindi non posso dire di più...
Io farei in questo modo: Se non c'è un amico che ti possa prestare il suo sistema per testare il tuo procio, non andare a sbelinare in giro, magari pagando pure un negoziante, ma telefona al num verde AMD e gli esponi il problema (con tanto di tipo ALI, DDR3 e mobo). Se ti dassero il numero di rientro, cioè ti cambierebbero il procio, l'unica spesa che avresti sarebbe la spedizione del procio, in quanto il ritorno è gratis (a carico di AMD), ed in generale max 7 giorni. Io li ho trovati molto cortesi e molto "interessati" a risolvere il problema, e al contrario della norma, mi sono sembrati più disposti a sostituire il prodotto al minimo dubbio che la colpa sia del procio più che a fare il classico scarica-barile. Figurati che AMD ha sostituito persino proci con i piedini storti a causa di un evidente errato montaggio e quindi evidentemente non per colpa loro. A me hanno sostituito un Thuban andato in corto per liquido sui piedini... tra l'altro il sostituto era ben più :ciapet: del 1°.
1.45v era per testare la stabilità seguendo il consiglio di un utente sopra...
Il processore è in garanzia, e secondo quello che mi è stato detto al telefono stamattina il negozio da cui l'ho acquistato si occuperebbe del ritiro del prodotto, della spedizione alla casa madre e delle spedizioni di ritorno... Tutto gratis.
Il punto è che questo richiederebbe circa 40 giorni. Oggi vedo se il tecnico che avevo consultato è in grado di testare il mio pc con un processore diverso, in modo da escludere o confermare quello come causa del problema.
Se con la cpu di prova il pc non da problemi mando in rma quella, se si blocca mando la mobo :D
EDIT: Il fatto che dopo i freeze poi per un po' (periodo casuale, puòdurare anche qui un minuto come ore) il pc si rifiuta di accendersi è sempre imputabile alla cpu?? Perché le ventole partono, il bios non fa alcun suono però non parte nulla...
Lights_n_roses
02-08-2013, 13:43
Ragazzi mega problema!! Perchè il mio 8320 qualche mese fa stava SEMPRE a 58 gradi durante gli stress test e adesso facendo lo stesso test sono arrivato a 78?!?!?!?!:muro: :muro: :muro: :muro:
Mi sto preoccupando! Qualche giorno fa ho installato Hwinfo64 che ha pure installato un driver per i sensori se ricordo bene, non è che mi ha sballato tutto??
Lights_n_roses
02-08-2013, 14:29
arcano risolto, si è rotta la ventola del dissipatore. Sta a vedere che tutti i fake boot all'avvio della mia stramaledetta scheda madre mi hanno fulminato la ventola! Maledetta gigabyte.
PaulGuru
02-08-2013, 14:35
Ragazzi mega problema!! Perchè il mio 8320 qualche mese fa stava SEMPRE a 58 gradi durante gli stress test e adesso facendo lo stesso test sono arrivato a 78?!?!?!?!:muro: :muro: :muro: :muro:
Mi sto preoccupando! Qualche giorno fa ho installato Hwinfo64 che ha pure installato un driver per i sensori se ricordo bene, non è che mi ha sballato tutto??
"qualche mese fa" era primavera, adesso siamo ad Agosto :doh:
con o senza ventola le temp devono per forza essere superiori e non di poco.
Mentore95
02-08-2013, 14:57
Ragazzi salve, io per un 3570 e una HD 7950 usavo un Antec HCG 620W, dite che mi regge anche l'FX 8350 più 7950? Secondo i miei calcoli si, ma nel dubbio chiedo :p
Lights_n_roses
02-08-2013, 15:11
"qualche mese fa" era primavera, adesso siamo ad Agosto :doh:
con o senza ventola le temp devono per forza essere superiori e non di poco.
No, non può esserci una differenza di 20 gradi solo per la temperatura ambientale che, essendo il pc in una stanza chiusa, incide il giusto ( si passa dai 22 gradi invernali in stanza ai 29 di adesso, per te persona sono tanti per il PC cambia poco ). Inoltre ho appena verificato che cambiando ventola le temperatura si sono allineate ai valori precedenti...
DangerFamily
02-08-2013, 15:16
Qualcuno ha qualche suggerimento?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2586559
Salve, oggi mi è arrivato il nuovo FX 8350, ma ho un problema, rivelando le temperature, sia con AIDA64 che HWiNFO, quest'ultime sembrano sballate, passando nel giro di pochi secondi da 29° a 35° poi 40° per poi tornare a 33° e cosi via, cosa puo essere? ho provato a reinstallare i programmi ma niente, ho anche provato a resettare le impostazioni del bios ma sempre niente.
Questo problema di lettura sembra avvenire solo con il procio in idle, poiche mentre sono nel bios sembra darmi la temperatura senza sbalzi, stessa cosa mentre la monitoro facendo dei stress test o videogiocando, che puo essere? aiuto
PS: tutto senza overclock
paolo.oliva2
02-08-2013, 18:44
Il fatto che dopo i freeze poi per un po' (periodo casuale, puòdurare anche qui un minuto come ore) il pc si rifiuta di accendersi è sempre imputabile alla cpu?? Perché le ventole partono, il bios non fa alcun suono però non parte nulla...
Bah... onestamente a volte le spiegazioni sono tutt'altro che logiche.
Ad esempio il mio 8350, prima perfettamente funzionante con qualsiasi parametro, ha cominciato a non partire se l'LLC NB era attivo, e ogni volta che modificavo i parametri nel bios, al restart automatico non partiva più. Dovevo spegnere l'ali e farlo ripartire e all'errore OC, premere F1, salvare nuovamente i parametri e ripartire.
Io ho visto che molte volte influisce pure il mix di assemblaggio... Cioè, hai 2 ALi identici, 2 Mobo identiche e DDR3 identiche, e poi ti ritrovi che il procio va meglio con una mobo che con l'altra e con un ali anzichè l'altro... Il mio 1100T era RS a 4,3GHz sul mio sistema, con tanto di OCCT, l'ho venduto ad uno che aveva lo stesso mio modello di mobo e lui non è stato in grado di superare i 4,1GHz...
ciao ragazzuoli vi seguo sempre con interesse.
Sono in procinto di cambiare la cpu in firma, mi ha dato molte soddisfazioni:D con un 8350. Adesso il punto è questo:
Ho sempre puntato la CVF-z ma costa davvero uno sproposito.
Nel bundle preso qui sul mercatino ho ereditato dall'utente una Giga 990fxa ud3 secondo voi è una buona MB? (nelle review ho letto che se la cava davvero bene e in OC va benone).
Ho tre soluzioni:
1- La pi semplice: usare la ud3
2- La dispendiosa: prendere una CVF-z
3- La nostalgica: mantenere la mia bella CIVF che è davvero una gran bella scheda.
Sinceramente sarei propenso a mantenere la mia, ci sono problemi evidenti con l'FX 8350?Qualche procedura particolare?Si perde qualcosa rispetto ad una MB am3+ nativa?
Vi chiedo questo perche mi sembra che proprio Paolo avesse una crosshair 4 e l'FX lo aveva montato su.
Grazie e scusate la rottura di @@@@
paolo.oliva2
02-08-2013, 18:55
Qualcuno ha qualche suggerimento?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2586559
Sono rogne :)
La prima cosa è poter arrivare che la mobo risorga, cioè che almeno torni a dare vita con qualche errore.
In primis un bel clear c-mos. Poi potresti provare a togliere VGA e DDR3 (o tutto in una volta o anche prima una e poi l'altra, idem con le DDR3 provi anche con un solo banco mettendolo anche negli slot non idonei, tipo il 2 o l'1 e 2 del canale B.
Prova anche ad ogni passaggio di spegnere l'ALI e di riaccenderlo dopo un 10 secondi.
paolo.oliva2
02-08-2013, 19:10
ciao ragazzuoli vi seguo sempre con interesse.
Sono in procinto di cambiare la cpu in firma, mi ha dato molte soddisfazioni:D con un 8350. Adesso il punto è questo:
Ho sempre puntato la CVF-z ma costa davvero uno sproposito.
Nel bundle preso qui sul mercatino ho ereditato dall'utente una Giga 990fxa ud3 secondo voi è una buona MB? (nelle review ho letto che se la cava davvero bene e in OC va benone).
Ho tre soluzioni:
1- La pi semplice: usare la ud3
2- La dispendiosa: prendere una CVF-z
3- La nostalgica: mantenere la mia bella CIVF che è davvero una gran bella scheda.
Sinceramente sarei propenso a mantenere la mia, ci sono problemi evidenti con l'FX 8350?Qualche procedura particolare?Si perde qualcosa rispetto ad una MB am3+ nativa?
Vi chiedo questo perche mi sembra che proprio Paolo avesse una crosshair 4 e l'FX lo aveva montato su.
Grazie e scusate la rottura di @@@@
L'8350 sulla CF IV funziona tranquillamente, basta montare l'ultimo bios.
Siccome l'ho montato pure io l'8350 su quella mobo (e pure io avevo il 1090T), ti dico i prb. Con il 1090T puoi scegliere se impostare i Vcore manualmente o con l'OFF-SET, con l'8350 è attivo solamente l'OFF-SET, tra l'altro con il max di +0,04V che non ti permette un Vcore superiore a 1,420V circa. La soluzione è utilizzare il go-button (che ti permette di mettere i valori che vuoi a tutti i Vcore). Altra cosa, sopra le DDR3 1600 puoi andare solamente con OC del bus, mentre ad esempio la CF V-z arriva a 2400 native.
Se hai intenzione di portare l'8350 sui 4,4/4,6GHz e non oltre, 1,425V bastano e quindi va benissimo la CF IV che hai tra l'altro senza spendere nulla.
Per la CF V-z... per me è una scelta. Già se acquisti una saberthoo (come cacchio si scrive) avresti sempre 8+2 fasi ma 50€ almeno in tasca, la CF V-z in più ti offrirebbe la mobo che si illumina di rosso (utilità zero) e un tasto per andare direttamente nel bios. Per la scheda sonora on-board, sinceramente per notare le differenze dovresti avere casse molto professionali unito ad un buon orecchio, altrimenti non cambia nulla dalla CF IV.
Dipende da cosa vuoi dal procio... ad esempio io che mi diverto con OC-Bench, quei soldi in più li spendo semplicemente perchè se comprassi mobo più "scarse" (ed è tutto da vedere), se poi non riuscissi ad arrivare ad OC di rilievo, mi inguferei e poi inevitabilmente cambierei mobo, quindi i 50€ in meno iniziali mi diventerebbero 190€ in più finali, ma sono pallini personali.
In ogni caso la tua situazione è piuttosto semplice... la mobo l'hai, se ti troveresti male saresti sempre in tempo a cambiarla. Diverso se hai intenzione di tenerti Thuban + CF IV per muletto... ma una Saberthoo 2.0 già avresti una mobo con i controfiocchi a 140€.
mirkonorroz
02-08-2013, 19:47
Ciao, ho da poco l'8350 sulla config in firma con WIN7 pro 64.
Per ora tutto bene, ma mi e' venuta in mente la storia delle due patch sul core parking e sullo scheduler e mi chiedevo se in pratica anche se il guadagno e' poco i possessori di piledriver e win 7 le abbiano installate di regola.
Meglio installarle o no? :stordita:
Dipende dalle applicazioni?
Grazie
Samohtimovic
02-08-2013, 19:55
Ho installato un Phenom II X6 1045T prestatomi dal tecnico e il problema si è ripresentato... Direi che non era la cpu fallata...
Ringrazio tutti voi per l'aiuto e per il vostro tempo. Buona continuazione. ^^
Ho installato un Phenom II X6 1045T prestatomi dal tecnico e il problema si è ripresentato... Direi che non era la cpu fallata...
Ringrazio tutti voi per l'aiuto e per il vostro tempo. Buona continuazione. ^^
Resta con noi e... facci sapere se é l'ali o la mobo.
;)
feldvonmanstein
02-08-2013, 21:01
Ciao, ho da poco l'8350 sulla config in firma con WIN7 pro 64.
Per ora tutto bene, ma mi e' venuta in mente la storia delle due patch sul core parking e sullo scheduler e mi chiedevo se in pratica anche se il guadagno e' poco i possessori di piledriver e win 7 le abbiano installate di regola.
Meglio installarle o no? :stordita:
Dipende dalle applicazioni?
Grazie
No nn ne vale la pena, almeno secondo questi test effettuati con bulldozer risulta essere più performante w7 senza patch, un leggero miglioramento si ha con w 8 ma nnt di rivoluzionario.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-conclusioni/40690/7.html
mirkonorroz
02-08-2013, 22:07
No nn ne vale la pena, almeno secondo questi test effettuati con bulldozer risulta essere più performante w7 senza patch, un leggero miglioramento si ha con w 8 ma nnt di rivoluzionario.
http://www.tomshw.it/cont/articolo/windows-8-migliora-le-prestazioni-delle-cpu-amd-fx-bulldozer-conclusioni/40690/7.html
Ok, grazie :) ... ma l'impazienza ha vinto :fiufiu: :D
Semmai se mi accorgo di cose strane li tolgo.
paolo.oliva2
03-08-2013, 11:49
Che stress capire la road map AMD.
http://www.xbitlabs.com/news/cpu/display/20130618201556_AMD_Unveils_Server_Strategy_and_Roadmap.html
L'articolo è di luglio 2013, ma ci sono cose che non mi sono chiare nel settore server in previsione offerta FX.
- ARM Cortex-A57 non ha nulla a che vedere con FX.
- Kaveri base Steamroller APU
- Varsavia è un piledriver ottimizzato nei consumi "prestazioni significativamente aumentate per Watt".
- Berlino che è? Basato su Steamroller "offrirà quasi 8 volte i gigaflop per-watt rispetto agli attuali processori AMD Opteron 6386SE grazie alla Radeon processori streaming HD integrati", e se confrontato ad un Opteron X16, l'unico senso sarebbe quello di essere un'alternativa ad un Opteron X16.
Ora... visto che ARM copre la fascia server economica e con caratteristiche di meno potenza a core e maggior numero di core, minori consumi a parità di prestazioni e prezzi di acquisto molto competitivi, Berlino mi sembrerebbe un'offerta indirizzata al calcolo eterogeneo sfruttando gli streaming HD come APU, ma allora quale sarebbe il senso di offrirlo anche come non APU?
Bah... quello che si intuirebbe è che Steamroller FX/Opteron necessiti di un silicio migliore del 32nm SOI.
E' difficile riuscire a comprendere il perchè, dopo continue info sul PP-cesso del 32nm SOI, alla fine ci ritroviamo un Vishera X8 4GHz per 125W TDP, un Varsavia che avrebbe un significativo incremento prestazionale a Watt (come da articolo), che tradotto significherebbe un TDP inferiore a parità di transistor/frequenze, e nonostante questo, un Steamroller non lo si realizzerebbe sul 32nm SOI? :mbe:
A me pare chiaro, visto che oramai le aspettative di frequenza il 32nm le avrebbe raggiunte se non superate, se c'è (e c'è :D) una potenza inferiore rispetto alle aspettative, non riguardi il silicio ma esclusivamente l'architettura. E' chiaro che ad un IPC inferiore per ottenere la stessa potenza si devono avere frequenze superiori. E' più che ovvio che se un 8350 avesse un IPC del 10% superiore, non avrebbe bisogno di 4GHz def per le stesse potenze ma basterebbero ad esempio 3,6GHz, e di qui un TDP inferiore a parità di frequenza, con un margine all'aumento dei moduli, quindi Steamroller sarebbe l'asso di briscola per potenze superiori sul 32nm SOI.
Non voglio sollevare un vespaio... ma quale potrebbe essere il motivo perchè AMD rinunci ad un Steamroller sul 32nm SOI? Una miniaturizzazione più spinta, per abbassare notevolmente il TDP e in ogni caso permettere il passaggio da X8 a X12, ma questo non di certo lo permetterebbe un 28nm FD-SOI... quindi per forza di cose io sarei molto convinto che un rinvio di Steamroller 32nm SOI (dato certo) sarebbe contemplato per un silicio sul 20/14nm. Mi pare molto difficile che AMD possa rinunciare ad un Steamroller 32nm SOI a favore di un Steamroller su miniaturizzazione più spinta se questa tardasse più di 1 anno, quindi o a fine 2014 si avrà un Steamroller FD-SOI o avremo nel 2015 un Exavator FX/Opteron FD-SOI.
DangerFamily
03-08-2013, 13:33
Sono rogne :)
La prima cosa è poter arrivare che la mobo risorga, cioè che almeno torni a dare vita con qualche errore.
In primis un bel clear c-mos. Poi potresti provare a togliere VGA e DDR3 (o tutto in una volta o anche prima una e poi l'altra, idem con le DDR3 provi anche con un solo banco mettendolo anche negli slot non idonei, tipo il 2 o l'1 e 2 del canale B.
Prova anche ad ogni passaggio di spegnere l'ALI e di riaccenderlo dopo un 10 secondi.
Ma la MB da segni di vita (anche se solamente con dei beep). Poi, anche togliendo VGA e mantenendo solo un banco di RAM (di 2) mi fa comunque quei beep e se rimuovo del tutto le ram fa un beep ogni 2 secondi circa (credo sia proprio per la mancanza di RAM).
paolo.oliva2
03-08-2013, 18:11
Ma la MB da segni di vita (anche se solamente con dei beep). Poi, anche togliendo VGA e mantenendo solo un banco di RAM (di 2) mi fa comunque quei beep e se rimuovo del tutto le ram fa un beep ogni 2 secondi circa (credo sia proprio per la mancanza di RAM).
Ah, perfetto, anche se comunque non risolve.
Allora i beep possono non essere gli stessi a seconda del modello di mobo, della casa produttrice e anche tipo di bios. In ogni caso il primo controllo è DDR3 e MC procio e quindi riconoscimento procio. Se togliento/rimettendo VGA/DDR3 cambia il beep, è perchè comunque la mobo fa la sua routine di inizializzazione ed in effetti riconosce se ci sono o meno VGA e DDR3, questo prb perchè fa un primo "giro" di controllo. Comunque da questo si può ipotizzare che la mobo funzia, anche se però non si può escludere che sia per colpa sua (o del bios) il mancato riconoscimento del procio, oppure che sia proprio il procio fallato.
La soluzione secondo me sarebbe quella di rimediare un procio AM3 da poter mettere sulla mobo, preferibilmente un Phenom II. Se la mobo parte, allora le DDR3 vanno bene sia alla mobo che all'MC del procio e se vanno bene all'MC di un Phenom II dovrebbero andare pure con Vishera.
A quel punto, guarda la versione del bios, perchè se è vecchio (ma mi sembra strano visto che ormai Vishera c'è da un tot e comunque anche in caso di bios di 2 anni fa, per Zambesi, partirebbe ugualmente anche se con parametri conservativi), lo si può aggiornare.
Se la mobo continuasse a non andare con l'8350, dovrebbe essere prb di procio, numero verde e RMA.
P.S. Edit.
Tieni d'occhio le DDR3, perchè i Phenom II potrebbero attivarle come 1333 anche se superiori, per il motivo che l'MC dei Phenom II non supporta oltre. Ma una volta rimontato l'8350, se ad esempio fossero 1866, mobo/MC procio potrebbe attivarle come 1866 e potrebbero nascere problemi anche se l'8350 fosse OK, tipo riconoscimento 1866, settaggio 1866 ma con Vcore 1333 (di solito 1,5V e 1866 con Vcore superiori), oppure una DDR3 fallata a frequenze >1333 ma funzionante a 1333, oppure la stessa DDR3 supportata dalla mobo a 1333 e non a frequenze superiori. Per ultimo... da' una occhiata ai piedini dell'8350, non è remota la possibilità di piegarne 1 inavvertitamente.
DangerFamily
03-08-2013, 18:50
@paolo.oliva2: se hai letto i risvolti di quel thread, praticamente è venuto fuori che la colpa è della scheda video. Ho messo una mia vecchia HD 4650 e tutto funziona bene. Infatti ho anche aggiornato il bios UEFI ma, rimettendo la 7870, non cambia nulla.
A questo punto aspetto che domani venga un mio amico e la provi su suo sistema per vedere se è arrivata morta oppure è qualcosa che non va in cavi/alimentazione (la 4650 non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva).
mirkonorroz
04-08-2013, 09:55
Ciao,
ho lo 8350 con turbo core disabilitato e con il moltiplicatore a 21, in pratica tutto a 4.2 GHz.
Durante un prime 95 controllando con Core Temp, il Load e' 100%, ma in genere i moltiplicatori dovrebbero rimanere fissi a 21 (max) o e' normale che ad ogni rilevamento si alternino a gruppi tra 17 (3411 MHz) e 21 (4214 MHz)?
E' throttling anche questo o lo e' solo se andassero al moltiplicatore minimo per un periodo piu' lungo?
Da notare che ho disabilitato i C state dalla mobo ma non il Cool&Quiet (visto che va lo stesso).
Il voltaggio della cpu e' +"valore minimo dell'offset" e Core Temp mi dice VID 1.2875.
La temperatura massima sembra essere stabilizzata sui 55-57 gradi con un D-14
Comunque la domanda principale e' quella in grassetto.
paolo.oliva2
04-08-2013, 10:26
Ho voluto fare dei test tra Trinity ed il comportamento degli FX su quanto riguarda il consumo, per capire quanto possa incidere sul silicio un APU e un FX.
Non ho attrezzature per rilevare i consumi, quindi mi sono avvalso della variazione di temp del procio e ho utilizzato FurMark per bench e burn-in.
Le temp, partendo circa da 56/57° idle, non hanno superato i 62° con il test 1920x1080 (tramite monitor esterno), e con 1366x768 tra i 59/61°.
Facendo la correlazione con le temp del procio utilizzando la parte X86, da una temp idle di 56°, abbiamo che la parte IGP al massimo può generare +6°, mentre la parte X86 almeno +24°, e siccome le temp sono generate dai consumi, è facile dedurre che un APU dovrebbe consumare meno dei 15-20W che si crede. Tra l'altro, ma è una mia supposizione, il sistema video in Trinity mobile è HD 7640G + 6400M Dual Graphics, quindi penso probabile che la VGA su mobo sia raffreddata dallo stesso sistema di raffreddamento del procio, facendone aumentare le temp.
Non è un discorso OT, ma volevo dimostrare con quanto ho di disponibile, che un FX, seppure a parità di core con un APU, la parte L3 + I/O probabilmente consumerebbe un tot di più rispetto all'IGP nell'APU.
Questo perchè sarebbe importante? Perchè se un 28nm Bulk permettesse un APU X6 (contrariamente al 32nm SOI che ha permesso max APU X4), si potrebbe supporre che il 28nm Bulk abbia un TDP/frequenza migliore del 32nm SOI, mentre a me sembrerebbe, per assurdo, che il TDP di un teorico APU X6, sarebbe ben più vicino al TDP di un FX X6 di quanto non lo sia verso un FX X8... seppur con -25W TDP nominali in meno.
D'altronde, un APU X6 potrebbe avere le stesse frequenze operative di un APU X4 quando i core utilizzati non superino X4 (con lo stesso identico TDP), ma sfruttando il +50% di core, in MT, anche a frequenze operative sensibilmente inferiori sarebbe ugualmente più potente.
Se con questi presupposti analizzassimo il perchè il 28nm Bulk non è stato giudicato idonei per gli FX-Opteron, la risposta è molto più semplice... fino a X6 APU o non APU il 28nm Bulk permetterebbe comunque di arrivare ad una certa potenza... quindi senza altri motivi (tipo l'impossibilità per GF di arrivare a produrre i volumi di tutta la produzione AMD), il "casino" di finalizzare l'architettura su SOU e su Bulk troverebbe l'unica giustificazione nell'economicità del Bulk rispetto al SOI, ma impossibile applicarla negli FX-Opteron proprio perchè il TDP avrebbe concesso potenze massime inferiori al 32nm SOI attuale.
La cosa si intreccerebbe e non poco, perchè produrre ancora FX/Opteron sul 32nm SOI almeno per un altro anno, sarebbe interpretabile differentemente a seconda se sia una scelta obbligata (nessun silicio "migliore" disponibile) oppure voluta.
In poche parole... se il 28nm Bulk risultasse avere TDP/frequenze/n° transistor migliore del 32nm SOI (già credo improbabile che un 28nm Bulk possa permettere un FX X8 a 4GHz, figuriamoci che Varsavia permetterebbe un TDP inferiore...), una rinuncia AMD sul 28nm Bulk sarebbe giustificata da un silicio migliore e a tempi ristretti, mentre un 28nm Bulk escluso per scarsa qualità, la continuazione di produzione sul 32nm SOI non sarebbe una scelta con alternative, ma una scelta forzata.
nardustyle
04-08-2013, 10:43
paolo ma un wattometro costa 20 euro .... sarebbe ora di munirsene :D altrimenti son solo supposizioni ;)
Ragazzi scusate la domanda, ma voi il pc lo tenete in risparmio energia elevato o bilanciato? perché ho visto che mettendo bilanciato il processore lavora a pochi Mhz consumando e scaldando cosi meno, ma se uso qualche applicazione o gioco pesante automaticamente poi la frequenza sale a quella massima?
Ragazzi scusate la domanda, ma voi il pc lo tenete in risparmio energia elevato o bilanciato? perché ho visto che mettendo bilanciato il processore lavora a pochi Mhz consumando e scaldando cosi meno, ma se uso qualche applicazione o gioco pesante automaticamente poi la frequenza sale a quella massima?
Certo che teniamo la cpu in risparmio energia, tenerla a 4 e passa ghz in idle é uno spreco inutile... ma il TX3 ti é sufficente per l'8350? a me rimane insufficente anche per il 4100 (a 4,8ghz) :confused:
;)
Certo che teniamo la cpu in risparmio energia, tenerla a 4 e passa ghz in idle é uno spreco inutile... ma il TX3 ti é sufficente per l'8350? a me rimane insufficente anche per il 4100 (a 4,8ghz) :confused:
;)
Non è proprio il massimo ma è sufficiente, gli ho aggiunto anche la seconda ventola e, considerando il caldo di questi giorni, mi tiene il processore a massimo 61° dopo due orette di Crysis 3.
Purtroppo il mio case è un mid-tower e ho le ram vengeance coi dissipatori alti, quindi non mi ci sta un dissipatore più grosso.
paolo.oliva2
04-08-2013, 14:08
Ciao,
ho lo 8350 con turbo core disabilitato e con il moltiplicatore a 21, in pratica tutto a 4.2 GHz.
Durante un prime 95 controllando con Core Temp, il Load e' 100%, ma in genere i moltiplicatori dovrebbero rimanere fissi a 21 (max) o e' normale che ad ogni rilevamento si alternino a gruppi tra 17 (3411 MHz) e 21 (4214 MHz)?
E' throttling anche questo o lo e' solo se andassero al moltiplicatore minimo per un periodo piu' lungo?
Da notare che ho disabilitato i C state dalla mobo ma non il Cool&Quiet (visto che va lo stesso).
Il voltaggio della cpu e' +"valore minimo dell'offset" e Core Temp mi dice VID 1.2875.
La temperatura massima sembra essere stabilizzata sui 55-57 gradi con un D-14
Comunque la domanda principale e' quella in grassetto.
4,2GHz è la condizione turbo max, cioè con un carico < X4.
4,1GHz è la condizione turbo come X8
4 GHz è la def come X8
Potresti fare una prova, cioè quella di fare un bench, disabilitando risparmio energetico e turbo.
Imposti il molti fisso a 20X così da ricavare 4GHz fissi, e guardi il valore.
Fai lo stesso bench a 20,5X, 4,1GHz e idem guardi il valore.
A sto punto esegui lo stesso bench con i parametri che hai attuali e rilevi sempre il valore.
Siccome il turbo a 4,1GHz si attiva a condizione che il TDP non superi i 125W, e una condizione in cui il procio attivasse il turbo e andasse in trolling per un TDP superiore in contemporanea la vedrei poco plausibile, con l'impostazione procio def dovresti avere un risultato ALMENO uguale a quello dei 4GHz fissi (cioè condizione che il turbo non si attiva e nessun trolling), altrimenti superiore tanto quanto permesso dal turbo nel passaggio da 4GHz a 4,1GHz.
Io ho usato lo stesso modo con un Trinity mobile, in quanto CPU-z e pure System Monitor di AMD mi da valori strani sul Turbo da quando ho upgradato un nuovo bios. E' bastato fare il bench a frequenza fissa (1,9GHz) e di qui matematicamente valutare quanto sarebbe stato in turbo. Per farlo è bastato benchare scollegando il cavo di alimentazione (quindi situazione risparmio energetico e turbo disabilitato) e poi reinserirlo... rilevando valori coerenti alla differenza tra def e turbo.
paolo.oliva2
04-08-2013, 14:36
paolo ma un wattometro costa 20 euro .... sarebbe ora di munirsene :D altrimenti son solo supposizioni ;)
Condivido con te, ma sai dove sono e la spedizione da sola mi costerebbe circa 300€.
Comunque, senza contraddirti, a me interessa relativamente quanto sia il consumo preciso al Watt, quanto invece una linea di massima.
Tieni presente che pur sempre rifacendomi al Vcore/frequenza/temp, è dall'8150 dopo il primo OC che riportavo consumi ben inferiori a quanto postato in rete ed idem per l'8350, tipo a @4,4GHz a circa lo stesso Vcore, come pure a OC superiori. Certo, da quando tu li hai postati con tanto di misurazione, le polemiche sono diminuite, ma stai pur tranquillo che chi voleva sentire, la temperatura del procio è direttamente proporzionata al consumo (a parità di silicio, un Intel scalda di più anche se consuma meno) e quindi comunque rappresentava già un metro affidabile di misura, mentre chi non voleva sentire, non è cambiato nulla anche con il tuo wattometro, altrimenti non avrebbero senso ancora i post di 220W TDP alle frequenze def di 9370 e 9590.
Io con il discorso precedente volevo solo dire che il 28nm sicuramente è molto più scarso del 32nm SOI anche se poi uscisse un Kaveri X6, ed è per questo che non è stato utilizzato per FX/Opteron. La differenza tra le 2 miniaturizzazioni serviva per "misurare" in un certo Bulk si e no e FD-SOI, perchè maggiore fosse il guadagno con il SOI/FD-SOI, maggiore tempo sarebbe disposta a "perdere" AMD.
mirkonorroz
04-08-2013, 14:46
4,2GHz è la condizione turbo max, cioè con un carico < X4.
4,1GHz è la condizione turbo come X8
4 GHz è la def come X8
Potresti fare una prova, cioè quella di fare un bench, disabilitando risparmio energetico e turbo.
Imposti il molti fisso a 20X così da ricavare 4GHz fissi, e guardi il valore.
Fai lo stesso bench a 20,5X, 4,1GHz e idem guardi il valore.
A sto punto esegui lo stesso bench con i parametri che hai attuali e rilevi sempre il valore.
Siccome il turbo a 4,1GHz si attiva a condizione che il TDP non superi i 125W, e una condizione in cui il procio attivasse il turbo e andasse in trolling per un TDP superiore in contemporanea la vedrei poco plausibile, con l'impostazione procio def dovresti avere un risultato ALMENO uguale a quello dei 4GHz fissi (cioè condizione che il turbo non si attiva e nessun trolling), altrimenti superiore tanto quanto permesso dal turbo nel passaggio da 4GHz a 4,1GHz.
Io ho usato lo stesso modo con un Trinity mobile, in quanto CPU-z e pure System Monitor di AMD mi da valori strani sul Turbo da quando ho upgradato un nuovo bios. E' bastato fare il bench a frequenza fissa (1,9GHz) e di qui matematicamente valutare quanto sarebbe stato in turbo. Per farlo è bastato benchare scollegando il cavo di alimentazione (quindi situazione risparmio energetico e turbo disabilitato) e poi reinserirlo... rilevando valori coerenti alla differenza tra def e turbo.
Appena finisco di scaricare tomb Raider da Steam magari provo a fare queste prove:
Luxmark 2.0 cpu only
wPrime
4.0, 4.1, 4.2 GHz con e senza Cool and Quiet
Non durano molto, ma il prime 95 faceva fluttuare il moltiplicatore gia' da subito, e dopo 40 minuti era uguale, quindi dovrebbero essere validi lo stesso, spero.
EDIT:
Dunque:
4.2 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 482 - 486 - 485 ; CoreTemp: Moltiplicatore sempre a 21 fisso, Load variabile tra 95 e 100%
Wprime (2 lanci da 1024): 263,089 - 262,962 ; Coretemp: Moltiplicatore 21 fisso, Load 100% (tranne un piccolo colpetto a 98% su singolo core)
4.1 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 475- 476 - 480 ; CoreTemp: Moltiplicatore sempre a 20,5 fisso, Load variabile tra 95 e 100%
Wprime (2 lanci da 1024): 269,655 - 269,164 ; Coretemp: Moltiplicatore 21 fisso, Load 100% (tranne un piccolo colpetto a 98% su singolo core)
4.0 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 468 - 468 - 471 ; CoreTemp: Moltiplicatore sempre a 20 fisso, Load variabile tra 95 e 100%
Wprime (2 lanci da 1024): 275,496 - 275,599 ; Coretemp: Moltiplicatore 21 fisso, Load 100% (tranne un piccolo colpetto a 98% su singolo core)
Il prime 95 come detto prima fa oscillare in full al 100% fisso, fa oscillare il moltiplicatore tra 17 e il massimo settato
Senza Cool & Quiet stessa cosa.
A 4.0 GHz (molti a 20) e voltaggio default idem: prime 95 fa oscillare il molti 17-20.
Coretemp mi da come TDP 125.1 in tutti i casi.
Altre curiosita', si fa per dire:
LuxMark con CPU+GPU quando avevo il 1090T mi tagliava le performance rispetto a solo GPU (HD7970+GT240), mentre ora, con l'FX-8350 aumenta ad esempio da 2338 (GPUs) a 2690
Mentre il RAT-Renderer che permette di fare un bench analogo scegliendo anche li' le fonti di calcolo, mi taglia sempre lo score quando scelgo anche la cpu (come faceva LuxMark con il 1090T).
In windows 8 Luxmark CPU+GPUs sembra tagliare le performance: circa 1400... mboh
Comunque tutto sommato mi pare che vada "bene" a 4.2 con C&C senza turbo: penso che lo terro' lo stesso cosi'.
Non so cosa abbia il prime 95... ma a voi fa fluttuare il moltiplicatore o no?
digieffe
04-08-2013, 18:14
@paolo.oliva2: se hai letto i risvolti di quel thread, praticamente è venuto fuori che la colpa è della scheda video. Ho messo una mia vecchia HD 4650 e tutto funziona bene. Infatti ho anche aggiornato il bios UEFI ma, rimettendo la 7870, non cambia nulla.
A questo punto aspetto che domani venga un mio amico e la provi su suo sistema per vedere se è arrivata morta oppure è qualcosa che non va in cavi/alimentazione (la 4650 non ha bisogno di alimentazione aggiuntiva).
Non ho letto quel thread: non è più facile contare i beep e verificare nella tavola degli errori del manuale della motherboard?
Appena finisco di scaricare tomb Raider da Steam magari provo a fare queste prove:
Luxmark 2.0 cpu only
wPrime
4.0, 4.1, 4.2 GHz con e senza Cool and Quiet
Non durano molto, ma il prime 95 faceva fluttuare il moltiplicatore gia' da subito, e dopo 40 minuti era uguale, quindi dovrebbero essere validi lo stesso, spero.
EDIT:
Dunque:
4.2 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 482 - 486 - 485 ; CoreTemp: Moltiplicatore sempre a 21 fisso, Load variabile tra 95 e 100%
Wprime (2 lanci da 1024): 263,089 - 262,962 ; Coretemp: Moltiplicatore 21 fisso, Load 100% (tranne un piccolo colpetto a 98% su singolo core)
4.1 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 475- 476 - 480 ; CoreTemp: Moltiplicatore sempre a 20,5 fisso, Load variabile tra 95 e 100%
Wprime (2 lanci da 1024): 269,655 - 269,164 ; Coretemp: Moltiplicatore 21 fisso, Load 100% (tranne un piccolo colpetto a 98% su singolo core)
4.0 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 468 - 468 - 471 ; CoreTemp: Moltiplicatore sempre a 20 fisso, Load variabile tra 95 e 100%
Wprime (2 lanci da 1024): 275,496 - 275,599 ; Coretemp: Moltiplicatore 21 fisso, Load 100% (tranne un piccolo colpetto a 98% su singolo core)
Il prime 95 come detto prima fa oscillare in full al 100% fisso, fa oscillare il moltiplicatore tra 17 e il massimo settato
Senza Cool & Quiet stessa cosa.
A 4.0 GHz (molti a 20) e voltaggio default idem: prime 95 fa oscillare il molti 17-20.
Coretemp mi da come TDP 125.1 in tutti i casi.
Altre curiosita', si fa per dire:
LuxMark con CPU+GPU quando avevo il 1090T mi tagliava le performance rispetto a solo GPU (HD7970+GT240), mentre ora, con l'FX-8350 aumenta ad esempio da 2338 (GPUs) a 2690
Mentre il RAT-Renderer che permette di fare un bench analogo scegliendo anche li' le fonti di calcolo, mi taglia sempre lo score quando scelgo anche la cpu (come faceva LuxMark con il 1090T).
Comunque tutto sommato mi pare che vada "bene" a 4.2 con C&C senza turbo: penso che lo terro' lo stesso cosi'.
Non so cosa abbia il prime 95... ma a voi fa fluttuare il moltiplicatore o no?
Anche a me con Prime95 e intel burn test mi fa oscillare la frequenza dai 4.4ghz di overclock ai 3.4ghz, sia con cool'n quite attivo che non, mentre con Wprime resta fissa a 4.4ghz e la cpu lavora al 100%, non so dirti perché
mirkonorroz
04-08-2013, 19:03
Anche a me con Prime95 e intel burn test mi fa oscillare la frequenza dai 4.4ghz di overclock ai 3.4ghz, sia con cool'n quite attivo che non, mentre con Wprime resta fissa a 4.4ghz e la cpu lavora al 100%, non so dirti perché
Ottimo! Almeno siamo in due :sofico:
Scherzi a parte io avevo letto di gente cui dava errori il prime95 ma a me non succede.
Si parlava anche di throttling a default ma se e' questa oscillazione e si presenta solo con prime95, che dire... amen :O
Per ora il gioco che piu' impegna la cpu che ho trovato e' project cars che ha un andamento con delle fortissime escursioni su tutti i core da quasi 0 al massimo in intervalli relativamente piccoli
paolo.oliva2
04-08-2013, 19:27
Allora:
4.2 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 482 - 486 - 485;
Wprime (2 lanci da 1024): 263,089 - 262,962;
4.1 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 475- 476 - 480;
Wprime (2 lanci da 1024): 269,655 - 269,164;
4.0 GHz - No Turbo - Con C&C attivo:
LuxMark (3 lanci scena standard solo cpu): 468 - 468 - 471;
Wprime (2 lanci da 1024): 275,496 - 275,599;
LuxMark è proporzionato alla frequenza, come pure Wprime, quindi a parte cosa rileva Coretemp, il trolling non c'è.
Aggiungo una cosa... io non mi farei prb, perchè a volte quello che riportano i software circa la frequenza e temp, può essere alterato non tanto per un comportamento diverso effettivamente, quanto invece dei loop a tempi variabili perchè i core sono sotto stress, e quindi valori diversi dalla realtà.
Ricordo che con l'8150 mi ero incapponito sulle temp rilevate con Cinebench, ed alla fine era il software della mobo che non riusciva aa aggiornare i valori perchè il procio era sotto carico, può essere la stessa cosa con Wprime.
Puoi semplicemente fare una cosa... sempre se ne hai la curiosità... setti Wprime con affinità su 7 core e lasci l'8° libero, e coretemp gli dai affinità con il core libero, escludendo così prb di rilevazione, probabilmente penso che non rivelerà più frequenze sbagliate. Oppure dai una priorità maggiore a coretemp che dovrebbe essere la stessa cosa.
mirkonorroz
04-08-2013, 20:55
Dunque: con prime 95 (che e' lui che fa oscillare il moltiplicatore) ho provato:
- come hai detto tu oscilla
- non oscilla se:
affinita' da taskmanager = 8, numero di workers in prime95 <= 4 (tutti i core impegnati con Load variabile)
oppure (non esclusivo ovviamente)
affinita' da taskmanager <= 4, numero di workers in prime95 = 8 (primi 4 core con Load 100% e gli altri 4 Load variabile trascurabile, ovviamente)
indipendentemente dal fatto di assegnare 1 o 8 core a coretemp.
Scusate una domanda, qualcuno di voi riscontra problemi di Fake Boot con l'8350 overcloccato? Nel senso che con la cpu overcloccata quando avvio il pc questo si accende, subito si spegne per 2 secondi e infine si avvia normalmente, se invece lascio la cpu senza overclock questo non avviene...ho sentito che è una cosa comune con il modello della mia scheda madre, ma con il 1090t overcloccato non mi dava problemi, succede ad altri???
paolo.oliva2
04-08-2013, 21:38
Scusate una domanda, qualcuno di voi riscontra problemi di Fake Boot con l'8350 overcloccato? Nel senso che con la cpu overcloccata quando avvio il pc questo si accende, subito si spegne per 2 secondi e infine si avvia normalmente, se invece lascio la cpu senza overclock questo non avviene...ho sentito che è una cosa comune con il modello della mia scheda madre, ma con il 1090t overcloccato non mi dava problemi, succede ad altri???
Io come X8 booto fino a 5,2GHz con un 8350, come X2 arrivo a 5,3GHz. Sono a liquido, comunque nel boot l'utilizzo del procio è minimo.
A volte è capitato anche a me, ma quando facevo le prove di OC. Poi bastava modificare alcuni parametri e dopo non succede più. Di solito, incide molto avere ottivo o meno il risparmio energetico, in qualsiasi forma, oppure anche la gestione LLC sia sui core che sull'NB.
paolo.oliva2
04-08-2013, 21:49
Dunque: con prime 95 (che e' lui che fa oscillare il moltiplicatore) ho provato:
- come hai detto tu oscilla
- non oscilla se:
affinita' da taskmanager = 8, numero di workers in prime95 <= 4 (tutti i core impegnati con Load variabile)
oppure (non esclusivo ovviamente)
affinita' da taskmanager <= 4, numero di workers in prime95 = 8 (primi 4 core con Load 100% e gli altri 4 Load variabile trascurabile, ovviamente)
indipendentemente dal fatto di assegnare 1 o 8 core a coretemp.
OK, comunque è sempre un errore di rivelazione più che effettivo... tanto CoreTemp di certo non ha una occupazione potenza procio rilevante.
per quanto riguarda Escavator rimarranno su AM3+? Quando usciranno?
Grazie in anticipo
unnilennium
05-08-2013, 07:14
per quanto riguarda Escavator rimarranno su AM3+? Quando usciranno?
Grazie in anticipo
A saper... Qui rinviano tutto, non si sa, ci vuole la palla di vetro
Inviato dal mio GT-P3110 usando Tapatalk 4
però avranno comunque un buon incremento prestazionale no?
ok ho fatto la pazzia e mi sono preso l'8350 :)
alphacentauri87
05-08-2013, 09:45
ok ho fatto la pazzia e mi sono preso l'8350 :)
tranquillo presto mi unirò a te :D
OK, comunque è sempre un errore di rivelazione più che effettivo... tanto CoreTemp di certo non ha una occupazione potenza procio rilevante.
Ciao paolo e grazie per la risposta sulla mb.
Della gigabyte 990fxa ud3 che ne pensi?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
per quanto riguarda Escavator rimarranno su AM3+? Quando usciranno?
Grazie in anticipo
forse Steam roller escavator quasi sicuramente sarà su un nuovo societ
dettato al cell chiedo scusa per imprecisioni
ciao
RedPrimula
05-08-2013, 10:08
ok ho fatto la pazzia e mi sono preso l'8350 :)
tranquillo presto mi unirò a te :D
Idem a breve :D
alphacentauri87
05-08-2013, 10:18
Idem a breve :D
la colpa è di questo 3D li seguo sempre e mi fanno venire la scimmia (io che ero intel fan xD).. :sofico: :fagiano:
capitan_crasy
05-08-2013, 10:22
Ma state parlando ancora di Steamroller e Excavator?
Aggiornatevi antichi, il futuro è Baeca!!!
http://i.imgur.com/53tAqGd.jpg
12 e dico 12 core serviti su un contorno di nuove e fragranti istruzioni AMD AMD-V/AMD-IV alla favolosa frequenza di 6.00Ghz con un TDP di soli (UDITE UDITE!!!!) 75w:eek: :eek: :eek:
Nuovissimo anche il processo produttivo a 25nm (:D :D :D) studiato durante le varie pause caffè del reparto marketing...:asd:
Nuovo anche il socket AM4 arrivato alla evoluzione n.7, ancora 3 e i paleontologi le daranno un era tutta sua!:read:
Se volete altre esilar... cioè importanti informazioni cliccate qui!!! (http://wccftech.com/rumor-amd-phenom-iv-x12-170-baeca-25nm-cpu-leaked-features-12-cores-6-ghz-core-clock-am4-socket-compatbility/#ixzz2b3DIAIAU)
ma i Phenom hanno scheda video integrata?
No
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
Ma state parlando ancora di Steamroller e Excavator?
Aggiornatevi antichi, il futuro è Baeca!!!
http://i.imgur.com/53tAqGd.jpg
12 e dico 12 core serviti su un contorno di nuove e fragranti istruzioni AMD AMD-V/AMD-IV alla favolosa frequenza di 6.00Ghz con un TDP di soli (UDITE UDITE!!!!) 75w:eek: :eek: :eek:
Nuovissimo anche il processo produttivo a 25nm (:D :D :D) studiato durante le varie pause caffè del reparto marketing...:asd:
Nuovo anche il socket AM4 arrivato alla evoluzione n.7, ancora 3 e i paleontologi le daranno un era tutta sua!:read:
Se volete altre esilar... cioè importanti informazioni cliccate qui!!! (http://wccftech.com/rumor-amd-phenom-iv-x12-170-baeca-25nm-cpu-leaked-features-12-cores-6-ghz-core-clock-am4-socket-compatbility/#ixzz2b3DIAIAU)
Bello... nn si può dire che manchi di fantasia.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.