View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
su overkolck.net continuo a vedere oc da pura anche con le versioni E ,soprattutto il modello 8370E, quindi nn è detto che siano limitate nell'oc massimo, poi magari mi sbaglio.
l'8320E appena arriva lo metto sotto e vi saprò dire come si comporta anche in oc massimo.
poi intendo fare una comparativa dei consumi alla presa di corrente, a parità di sistema, tra 960t così come lo tenevo configurato io in firma vs fx 8320E. due cpu che ufficialmente hanno il tdp in comune.
oggi prima di smontarlo con tanto pinza amperometrica alla mano (:huh:) ho testato il 960 t con una lunga carrellata di applicazioni, presto sarà la volta dell'fx e a quel punto posterò i risultati. Non posso assicurare la precisione assoluta, ma quanto basta per farsi un'idea.
Ps: posto in anteprima i risultati del k10 o così vi rovino la suspanse?:D :Prrr:
Chiedo venia, nn avevo visto la tua risposta :doh:
sicuramente gli 8370e sono i migliori, ma costano circa 50€ più degli 8320e e considerando che vendendo un 8350 già dovrei aggiungere qualcosa per prendere il fratellino minore nuovo... la diifferenza é troppa, nn ammortizzerei la spesa con il risparmio in bolletta :sbonk:
quello che mi chiedevo é, ci sono diversi 8320 stabili a 4,5/4,6 ma nn ho ancora visto un 8320e neanche a 4,4/4,5... é vero che hanno vcore molto più bassi, ce ne sono a 4.2 con 1,2v mentre a me serve 1,28 per 4ghz (questo, l'altro nn regge neanche sotto 1,36), ma si fermano li e/o magari per andare oltre vogliono volt a palate o é solo che chi l'ha nn si é spinto oltre per problemi di temp o paura di rovinare una cpu nuova :confused:
posta, posta... ma da quello che ho visto con il thuban nn é che i K10 fossero così parsimoniosi nei consumi, anche se in tanti si sono lamentati di quelli degli FX... e nessuno di quelli degli stars.
;) ciauz
feldvonmanstein
15-11-2014, 14:16
Chiedo venia, nn avevo visto la tua risposta :doh:
sicuramente gli 8370e sono i migliori, ma costano circa 50€ più degli 8320e e considerando che vendendo un 8350 già dovrei aggiungere qualcosa per prendere il fratellino minore nuovo... la diifferenza é troppa, nn ammortizzerei la spesa con il risparmio in bolletta :sbonk:
quello che mi chiedevo é, ci sono diversi 8320 stabili a 4,5/4,6 ma nn ho ancora visto un 8320e neanche a 4,4/4,5... é vero che hanno vcore molto più bassi, ce ne sono a 4.2 con 1,2v mentre a me serve 1,28 per 4ghz (questo, l'altro nn regge neanche sotto 1,36), ma si fermano li e/o magari per andare oltre vogliono volt a palate o é solo che chi l'ha nn si é spinto oltre per problemi di temp o paura di rovinare una cpu nuova :confused:
posta, posta... ma da quello che ho visto con il thuban nn é che i K10 fossero così parsimoniosi nei consumi, anche se in tanti si sono lamentati di quelli degli FX... e nessuno di quelli degli stars.
;) ciauz
da un oc preliminare,buttato li, turbo off, sembra che regga i 4 ghz a 1,2 v , ram a 2400 a 1, 58 v cpu/nb 1,200 v ht2400 nb2400 con 10 cilcli di ibt
questo senza ottimizzare un bel nnt a livello di fasi e voltaggi. l'ho montato ieri sera e adesso sto cercando prima di capire come funziona AmdMsrTweaker( voglio attivare gli altri p state, adesso senza turbo son solo due ) e vi dico anche che scalda già meno del 960 t. MI Sà CHE queste versione abbaino realmente una marcia in più in questo range di fequenze
Sono solo all'inzio del divertimento ed il "bambino promette bene" :P
un po di pazienza e posto tutto.
feldvonmanstein
15-11-2014, 15:28
a proposito di mdMsrTweaker, nnon riseco farlo funzionare. rimangono i valori di default. dove sbaglio??
questa è la bozza che volevo provare:
C:\Users\Steve\Desktop\Nuova cartella\AmdMsrTweaker.exe turbo=0 APM=1 P0=20@1.375 P1=17.5@1.2125 P2=20@1.1125 P3=17.5@1.100 P4=14@1.0625 P5=10.5@0.9625 P6=7@0.825
adesso è così....rimangono i valori di default (+ offset)
AmdMsrTweaker
.:. General
---
AMD family 0x15 CPU, 8 cores
Available multipliers: 0.5 .. 31.5
Available voltage IDs: 0 .. 1.55
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
7 of 8 enabled (P0 .. P6)
Turbo P-states: P0 P1
---
P0: 20x at 1.375V
NorthBridge in NB_P0
P1: 17.5x at 1.2125V
NorthBridge in NB_P0
P2: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P3: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P4: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P5: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P6: 7x at 0.825V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 12x at 1.1625V
Press any key to exit...
feldvonmanstein
15-11-2014, 16:28
EDIT:
adesso me li prende ma di fatto nn funzionano, vengono modificati solo i pstate già esistenti. p2 e p6
AmdMsrTweaker
.:. General
---
AMD family 0x15 CPU, 8 cores
Available multipliers: 0.5 .. 31.5
Available voltage IDs: 0 .. 1.55
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
7 of 8 enabled (P0 .. P6)
Turbo P-states: P0 P1
---
P0: 20x at 1.375V
NorthBridge in NB_P0
P1: 17.5x at 1.2125V
NorthBridge in NB_P0
P2: 20x at 1.1125V
NorthBridge in NB_P0
P3: 17.5x at 1.1V
NorthBridge in NB_P0
P4: 14x at 1.0625V
NorthBridge in NB_P0
P5: 10.5x at 0.9625V
NorthBridge in NB_P0
P6: 7x at 0.825V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 12x at 1.1625V
Quindi non posso aggiungere p3 p4 p5?? su pscheck infatti nn li visualizza
Lupin XXVII
16-11-2014, 01:09
Raazzi mi dareste na mano ad overcloccare una cpu fx 6350 con scheda madre asrock 990fx? Che programma uso per testare la stabilità di tutto il sistema e per controllare le temperature? Grazie
Raazzi mi dareste na mano ad overcloccare una cpu fx 6350 con scheda madre asrock 990fx? Che programma uso per testare la stabilità di tutto il sistema e per controllare le temperature? Grazie
temperature ti consiglio hwinfo
come stress test usa realbench
Lupin XXVII
16-11-2014, 11:22
temperature ti consiglio hwinfo
come stress test usa realbench
Grazie per le info. Come posso partire? Ht e nb a che frequenze li devo tenere. È importante salire oppure meglio averli a default? Grazie
dipende dove vuoi spingerlo.. per il momento lascia stock.... lascia vcore stock(a quanto ammonta?) e metti i 4 ghz disattivando tutti i risparmi energetici e turbo core fai 10 run su max con IBT Avx... che scheda madre hai?, dissipatore? alimentatore?
dipende dove vuoi spingerlo.. per il momento lascia stock.... lascia vcore stock(a quanto ammonta?) e metti i 4 ghz disattivando tutti i risparmi energetici e turbo core fai 10 run su max con IBT Avx... che scheda madre hai?, dissipatore? alimentatore?
Vuoi farlo salire così poco :confused: :asd:
il 6350 ha una frequenza default di 3,9 ghz.
@ Lupin
disttiva il turbo, l'apm, il thermal throttling (se l'hai) e tutti i risparmi energetici (anche se nell'uso quotidiano ti consiglio di tenere il C&Q attivo, a meno che tu nn usi msrtweaker), porta il voltaggio del cpu/nb a 1,2/1,25 e inizia a salire con il molti cpu... dovresti arrivare a 4,3/4,4 senza toccare il vcore (ma nn conoscendo il tuo vcore default e che mobo usi é difficile anche ipotizzare... oltre al fatto che ogni cpu fa storia a se), per testare se usi un so a 64bit va benissimo realbench altrimenti molti consigliano amdoverdrive (io uso il linpack d'occt, ma stressa parecchio e fa salire molto la temp), HT e NB io li tengo in sincrono a 2400 ma nn é che diano grossi sconvolgimenti... quindi anche a default vanno bene (unico punto fermo é che la frequenza ram nn può essere superiore a quella NB).
;) ciauz
Wolfhang
16-11-2014, 13:09
Inviato dal mio GT-I9505
Lupin XXVII
16-11-2014, 13:16
Vuoi farlo salire così poco :confused: :asd:
il 6350 ha una frequenza default di 3,9 ghz.
@ Lupin
disttiva il turbo, l'apm, il thermal throttling (se l'hai) e tutti i risparmi energetici (anche se nell'uso quotidiano ti consiglio di tenere il C&Q attivo, a meno che tu nn usi msrtweaker), porta il voltaggio del cpu/nb a 1,2/1,25 e inizia a salire con il molti cpu... dovresti arrivare a 4,3/4,4 senza toccare il vcore (ma nn conoscendo il tuo vcore default e che mobo usi é difficile anche ipotizzare... oltre al fatto che ogni cpu fa storia a se), per testare se usi un so a 64bit va benissimo realbench altrimenti molti consigliano amdoverdrive (io uso il linpack d'occt, ma stressa parecchio e fa salire molto la temp), HT e NB io li tengo in sincrono a 2400 ma nn é che diano grossi sconvolgimenti... quindi anche a default vanno bene (unico punto fermo é che la frequenza ram nn può essere superiore a quella NB).
;) ciauz
Grazie per le info. Il mio pc è quello in firma. Io ho impostato come voltaggio 1,4v nel bios, ma quando lo stresso con occt il voltaggio è di 1,288v. E' normale, oppure c'è qualcosa che non và?
Grazie per le info. Il mio pc è quello in firma. Io ho impostato come voltaggio 1,4v nel bios, ma quando lo stresso con occt il voltaggio è di 1,288v. E' normale, oppure c'è qualcosa che non và?
La tua mobo é una delle asrock con 4+1 fasi e nn sono famose per la stabilità dei voltaggi, cosa che con gli FX penalizza abbastanza in oc, io con una 970 extreme4 avevo trovato un filo in più di stabilità disattivando l'LLC... c'ho tenuto per diverso tempo un 4100 a 4,8... vedo che in firma riporti un oc a 4,5ghz, io in daily tenevo il 6300 a 4,6 con la sabertooth, quindi nn mi sembri messo poi così male... ma se vuoi vedere di guadagnare ancora qualcosa sicuramente devi alzare un po' il voltaggio (se la temp lo permette), perchè con quel vcore in full già é tanto che regga i 4,5... con cosa controlli voltaggio e temp?
;) ciauz
Lupin XXVII
16-11-2014, 13:53
La tua mobo é una delle asrock con 4+1 fasi e nn sono famose per la stabilità dei voltaggi, cosa che con gli FX penalizza abbastanza in oc, io con una 970 extreme4 avevo trovato un filo in più di stabilità disattivando l'LLC... c'ho tenuto per diverso tempo un 4100 a 4,8... vedo che in firma riporti un oc a 4,5ghz, io in daily tenevo il 6300 a 4,6 con la sabertooth, quindi nn mi sembri messo poi così male... ma se vuoi vedere di guadagnare ancora qualcosa sicuramente devi alzare un po' il voltaggio (se la temp lo permette), perchè con quel vcore in full già é tanto che regga i 4,5... con cosa controlli voltaggio e temp?
;) ciauz
Ho fatto 1 ora di occt e controllo anche le temp dá lí e non supero mai i 56 gradi. Peró ho visto che molti col mio stesso procio reggono i 4,8/5,0 ghz e quindi volevo provare giusto per sfizio, ma per avere 1,4v in windows devo superare 1,5v nel bios, per questo chiedevo se era fattibile come cosa, oppure rischio di fondere tutto.
Ho fatto 1 ora di occt e controllo anche le temp dá lí e non supero mai i 56 gradi. Peró ho visto che molti col mio stesso procio reggono i 4,8/5,0 ghz e quindi volevo provare giusto per sfizio, ma per avere 1,4v in windows devo superare 1,5v nel bios, per questo chiedevo se era fattibile come cosa, oppure rischio di fondere tutto.
In idle fra avere 1,3 o 1,5 cambia poco, é in full che anche uno 0,02 in più comporta un alzamento della temp di diversi gradi... direi che se in full il voltaggio é costante puoi osare anche di dare di più, ma se "balla" fra 1,28 e 1,4 allora devi stare attento e nn rischierei d'alzare più d'un paio di step.
PS
occt con molte mobo da solo la temp della cpu (sensore mobo) e questa può arrivare anche a 75° mentre quella dei core nn deve superare i 65° (in daily meglio rimanere entro i 60/62°), per avere un quadro più completo di temp e voltaggi ti consiglio d'usare il sensor monitor di hwinfo
;) ciauz
Lupin XXVII
16-11-2014, 14:28
In idle fra avere 1,3 o 1,5 cambia poco, é in full che anche uno 0,02 in più comporta un alzamento della temp di diversi gradi... direi che se in full il voltaggio é costante puoi osare anche di dare di più, ma se "balla" fra 1,28 e 1,4 allora devi stare attento e nn rischierei d'alzare più d'un paio di step.
PS
occt con molte mobo da solo la temp della cpu (sensore mobo) e questa può arrivare anche a 75° mentre quella dei core nn deve superare i 65° (in daily meglio rimanere entro i 60/62°), per avere un quadro più completo di temp e voltaggi ti consiglio d'usare il sensor monitor di hwinfo
;) ciauz
Allora. In full il voltaggio è stabilissimo. Passa max da 1,288 a 1,3v e le temp con hwinfo arrivo max a 41° dopo 30 minuti di occt. Che ne dite?
Allora. In full il voltaggio è stabilissimo. Passa max da 1,288 a 1,3v e le temp con hwinfo arrivo max a 41° dopo 30 minuti di occt. Che ne dite?
Che puoi cercare di salire senza problemi di temp :)
;) ciauz
Lupin XXVII
16-11-2014, 14:39
Che puoi cercare di salire senza problemi di temp :)
;) ciauz
In idle posso riattivare il c&Q? Oppure lo devo tenere per forza disabilitato?
In idle posso riattivare il c&Q? Oppure lo devo tenere per forza disabilitato?
Io lo tengo attivo, quando voglio che la cpu resti sempre alla frequenza massima metto prestazioni elevate in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo.
;) ciauz
feldvonmanstein
16-11-2014, 15:53
Io lo tengo attivo, quando voglio che la cpu resti sempre alla frequenza massima metto prestazioni elevate in opzioni risparmio energia nel pannello di controllo.
;) ciauz
Ma con AmdMsrTweaker il c&Q deve essere disabilitato? continuo anon capire il xk non funzionano i p state intermedi ma solo il più basso p6 e il più alto p2.
intanto ho allungato l'oc a 4,1 ghz sempre con 1,20625 v da bios (1,200/1,188 v in base al carico da cpuz) Stabile
premetto che ancora ho tt i risparmi attivi e configurazioni delle fasi non troppo aggressive. il fatto che sotto ibt con l'amp attivo nn vada in throttling mi fa supporre che a 4,1 ghz il procio ancora non superi il tdp ufficiale. (tiene fede all rece sui consumi fatta da thom's recentemente).
https://imagizer.imageshack.us/v2/1196x673q90/538/tHUThr.png
successivamente ho fatto anche dei test comparativi con aida64 impostando prima ht 2400 cpunb 2400 e ram 2400 ( core parking disattivato, patch fix per fx w7 istallati)
https://imagizer.imageshack.us/v2/539x534q90/538/4WaoBa.png
https://imagizer.imageshack.us/v2/400x562q90/540/Noz7ZU.png
poi ho provato ht2600 nb2600 e ram 2400
https://imagizer.imageshack.us/v2/539x534q90/540/y1h1Kv.png
https://imagizer.imageshack.us/v2/400x562q90/913/mIHnLv.png
con la prima impostazione ho fatto anche una sessione di chinebech e real bench
https://imagizer.imageshack.us/v2/1196x673q90/538/Su8cPl.png
CPU:AMD FX-8320 - Speed:1404.7 MHz - Multi:7.0 - Bus:200.7 MHz
RAM:1204.0 MHz (1:6) - 8GB - 10-12-12-31
MB:CROSSHAIR V FORMULA-Z - FW:2101 - Desktop
OS:Windows 7 Ultimate
GPU1:AMD Radeon HD 6900 Series
Image Editing
72703
Time:118.014
Encoding
81672
Time:146.781
OpenCL
34412
KSamples/sec: 609
Heavy Multitasking
77447
Time:126.279
System Score
59676
che ne dite? I risultati son in linea?
Adesso voglio tentare i 4,3 ghz con 1,2500 v. poi farò la comparativa dei consumi con il phenomII di cui avevo parlato.................
Come temp e voltaggi i risultati mi sembrano ottimi... ma che dici, con queste cpu si riesce a stare sui 4,5/4,6 in daily ad aria?
PS
per AmdMsrTweaker nn saprei cosa dirti, feci un tentativo, ma nn riuscii ad utilizzarlo
;) ciauz
feldvonmanstein
16-11-2014, 16:48
Come temp e voltaggi i risultati mi sembrano ottimi... ma che dici, con queste cpu si riesce a stare sui 4,5/4,6 in daily ad aria?
PS
per AmdMsrTweaker nn saprei cosa dirti, feci un tentativo, ma nn riuscii ad utilizzarlo
;) ciauz
ah come temp in full sotto ibt non ha mai superato i 55 e non credo di avere un grandissimo dissi , anche se h2o nn credo sia al livello di quelli ad aria più performanti. quindi credo prop che le temp non siano un problema, anzi il phenom II scaldava mediamente di più.
Nell'OC come avrai cap sto andando per gradi , un po di pazienza. ;)
Se posso invece spezzare una lancia sulle prestazioni di questi fx, posso subito dire che le battaglie svoltesi per anni in questo thread a proposito di fluidità , reattività e stracarico sono tt da confermare. Soprattutto nei giochi che ho testato, anche a parità di frame(mettendo tt su ultra spesso son gpu limited) e per quanto fossi da sempre soddisfatto del k10 , la differenza l'ho notata subito. sono molto più reattivi(come se ci fosse meno latenza nel sistema di I/O dei comandi) e con meno shuttering. Il sistema è lo stesso , è cambiato sol il procio e nn credo proprio che sia effetto placebo. Fino ad ora per nt deluso e difficilmente nostalginco del 960 t già in viaggio verso un nuovo padrone. :vicini:
per quant riguarda AmdMsrTweaker prop nn riesco a capire, un k15stat in3 anni potevano farlo :mad:
passare da 1400 a 4.1ghz in un colpo solo, senza p state intermedi, saraà un bene per le perstazioni ma nn so quanto lo sia per il resto.
ah come temp in full sotto ibt non ha mai superato i 55 e non credo di avere un grandissimo dissi , anche se h2o nn credo sia al livello di quelli ad aria più performanti. quindi credo prop che le temp non siano un problema, anzi il phenom II scaldava mediamente di più.
Nell'OC come avrai cap sto andando per gradi , un po di pazienza. ;)
Se posso invece spezzare una lancia sulle prestazioni di questi fx, posso subito dire che le battaglie svoltesi per anni in questo thread a proposito di fluidità , reattività e stracarico sono tt da confermare. Soprattutto nei giochi che ho testato, anche a parità di frame(mettendo tt su ultra spesso son gpu limited) e per quanto fossi da sempre soddisfatto del k10 , la differenza l'ho notata subito. sono molto più reattivi(come se ci fosse meno latenza nel sistema di I/O dei comandi) e con meno shuttering. Il sistema è lo stesso , è cambiato sol il procio e nn credo proprio che sia effetto placebo. Fino ad ora per nt deluso e difficilmente nostalginco del 960 t già in viaggio verso un nuovo padrone. :vicini:
per quant riguarda AmdMsrTweaker prop nn riesco a capire, un k15stat in3 anni potevano farlo :mad:
passare da 1400 a 4.1ghz in un colpo solo, senza p state intermedi, saraà un bene per le perstazioni ma nn so quanto lo sia per il resto.
pazienterò :(
a me queste cpu piacciono, nn saranno le più potenti... ma nn si arrendono mai :)
anche io ho nostalgia di K10stat ma per gli FX nn l'hanno fatto... peccato
;) ciauz
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/con-zen-amd-punta-al-rilancio-nei-processori-per-server_54528.html
eh, ti sei perso un po' di cosette :D
apperoo!
Quindi questo significherebbe nuove cpu top di gamma desktop nel 2016 ? >Server -> Desktop
Pensa che mi ero pure perso il fatto che amd abbia cambiato CEO, adesso è Lisa Su. Una donna... speriamo sia donna con le balls ;)
Si effettivamente ho trascurato un po di news a causa del lavoro. Meno male che ci siete voi ;)
paolo.oliva2
20-11-2014, 08:32
Vi faccio un parallelismo tra numero di core e potenza a core tra mondo PC e cellulari.
Non avendo al momento un PC, mi sono seminato sugli Android e mi sono fatto un po di cultura visto la mia assenza di 3 anni. Mi sono scaricato bench e utilità e ho fatto comparazioni.
In definitiva il procio nei cell è visto come +core = +potenza semplicemente perché +core = +programmi residenti contemporaneamente e più reattività perché il buffer aumenta all'aumentare dei core (visto poi la lentezza della ram).
È ovvio che la richiesta di una potenza massima a core superiore è nulla rispetto al raddoppio dei core... esempio avere un X2 a 2.4GHz Vs X4 a 1.2GHz, come lo può essere che un Jaguar X8 tiene bene botta ad un X4 ma più potente a core.
il punto di BD in questo contesto è che al momento è menomato su 2 cose basilari... in primis una potenza a core di certo non eccelsa ed in secondo luogo la non disponibilità di un silicio la cui miniaturizzazione consenta un aumento di moduli ed il tutto stravolgerebbe il giudizio sull'architettura.
Quello che paga AMD è essere dietro sia in ST che in MT, ma già sarebbe diverso se il vetusto 8350 avesse +10% di IPC se basato su Steamroller e se fosse proposto almeno a 6 moduli
Vi faccio un parallelismo tra numero di core e potenza a core tra mondo PC e cellulari.
Non avendo al momento un PC, mi sono seminato sugli Android e mi sono fatto un po di cultura visto la mia assenza di 3 anni. Mi sono scaricato bench e utilità e ho fatto comparazioni.
In definitiva il procio nei cell è visto come +core = +potenza semplicemente perché +core = +programmi residenti contemporaneamente e più reattività perché il buffer aumenta all'aumentare dei core (visto poi la lentezza della ram).
È ovvio che la richiesta di una potenza massima a core superiore è nulla rispetto al raddoppio dei core... esempio avere un X2 a 2.4GHz Vs X4 a 1.2GHz, come lo può essere che un Jaguar X8 tiene bene botta ad un X4 ma più potente a core.
il punto di BD in questo contesto è che al momento è menomato su 2 cose basilari... in primis una potenza a core di certo non eccelsa ed in secondo luogo la non disponibilità di un silicio la cui miniaturizzazione consenta un aumento di moduli ed il tutto stravolgerebbe il giudizio sull'architettura.
Quello che paga AMD è essere dietro sia in ST che in MT, ma già sarebbe diverso se il vetusto 8350 avesse +10% di IPC se basato su Steamroller e se fosse proposto almeno a 6 moduli
La mia domanda é fino a dove aumentare i core porterebbe benefici?
ad esempio un cell con 8 core a 600mhz sarebbe meglio di uno con 4 core a 1200mhz?
un BD x16 a 2ghz darebbe le stesse prestazioni di un 8350?
concordo che l'ipc nn si può aumentare all'infinito, ma penso che anche per i core sia uguale, inutile averne tanti se nn vengono sfruttati... credo che dovrebbe cambiare in primis il loro utilizzo da parte del software.
;) ciauz
plainsong
20-11-2014, 23:34
La mia domanda é fino a dove aumentare i core porterebbe benefici?
ad esempio un cell con 8 core a 600mhz sarebbe meglio di uno con 4 core a 1200mhz?
Per una risposta è forse indicativo il fatto che anche nel mondo mobile proprio Apple, che può finanziariamente permetterselo, abbia imboccato con i nuovi a8 la strada di un corposo potenziamento dell' IPC a scapito del numero complessivo di cores.
nevets89
20-11-2014, 23:49
beh ma è difficile fare un confronto con i cellulari... l'utilizzo è completamente diverso...
in un cellulare i programmi sono molti e richiedono poche risorse, quindi meglio due core a 1GHz che 1 core a 2GHz... infatti se usi un pc come fosse un cellulare, quindi molti programmi aperti per fare più cose contemporaneamente, un fx 83*0 è di sicuro meglio di un i5... IMHO
paolo.oliva2
21-11-2014, 07:16
Il mio era un confronto così alla buona giusto per similitudine, ma anche nei cellulari le soluzioni sono comunque simili... ad esempio se si aumenta la potenza a core si deve comunque potenziare sia il buffer che la velocità della ram, e sono spese in più che aumentare solo i core.
poi nei profilo dei cellulari suppongo che la rincorsa vera sia sulla parte grafica., quindi non credo possibile optare per la stessa architettura ma con aumento dei core per ottenere più potenza... ma di fatto rispecchia la situazione AMD dove, per assurdo, non può di fatto avere alcuna carta da giocare (né aumento dei core e né implementazione di una architettura più potente/efficiente per mancanza di silicio).
Se oggi AMD avesse avuto un silicio in linea con un sviluppo normale, cioè che supportasse Steamroller e un X12 almeno, non è che avrebbe risolto il problema della potenza ST, ma indubbiamente risulterebbe un'alternativa di acquisto per esigenze MT
feldvonmanstein
22-11-2014, 02:10
Ecco, come promesso, i risultati dei test con l'amperometro da confrontare a quelli ottenuti con il 960t il 9/11/2014 prima di smontare il procio.
Premetto che a parte le impostazioni dei proci il resto del sistema è lo stesso, anche le impostazioni da bios di fasi ( llc:higth, cPU Cc: 130%, cpunbb cc:120% llc nb :regular,phase control : optimized, spread spectrum on, t probe, responce control : medium), risparmi energetici attivati: Cool'n'Quiet on, c1e : on c6:on( disattivato in windows) amp e hpc : ON (sul phenom nn ci stavano) soltanto le ram che prima dovevano essere per forza settate max a 1600 cl7 8 7 24 1t, adesso sono impostate come da profilo xmp a 2400 cl 10 12 12 31 1t.
Le misurazioni con la pinza amperometrica le ho fatte modificando un cavo di potenza poi collegato all'uscita dell'alimentatore, quindi i valori riportati si riferiscono a tt il sistema in firma.
Mi sono affidato al semplice calcolo ampere x volt (230) per determinare i watt; non essendo un esperto non sono in grado di includere altre variabili e pertanto questi calcoli sono da considerarsi un'approssimazione dei valori reali; Tuttavia inserirò sia il valore in ampere restituito dalla pinza(quasi certamente attendibile) che il risultato in watt frutto del mio calcolo; possibili correzioni o ammonimenti potranno venire da chi ne sa più di me.
La scelta delle appicazioni si è basata su ciò che avevo al momento già installato sul pc, si poteva fare di meglio ma il mio obbiettivo era solo dare un'idea delle differenze. I valori nelle applicazioni dove il carico nn era stabile sono da considerarsi come picco registrato, la media dovrebbe essere inferiore, pertanto ho messo un asterisco.
Test amd 960 T x4 9/11/2014
config cpu by k10 stat:
cpu mhz -- volt -- nb volt -- nb mhz-- ht
p0 3800 -- 1.370 -- 1.1500-- 2600 -- 2400
p1 2800 -- 1.100 -- 1.1375 -- 2600 -- \\
p2 1800 -- 0.900 -- 1.1250 -- 2600 -- \\
p3 800 -- 0.800 -- 1.1250 -- 2600 -- \\
ps:sotto carco in cpu z il p 0 era di circa 1.36
Applicazione --------ampere |volt | watt |
Avv. boot *--------|--0.70 --- 230 -- 161
scherm pass. utente |--0.43 --- 230 -- 98.9
desktop idle---------| 0.37 --- 230 -- 85
Test win rar 5.11 64b| 0.62 --- 230 -- 142
win rar single core---| 0.50 --- 230 -- 115
amd over drive bench *| 0.53 -- - 230 -- 121
amd O.D. stability test |0.71 -- - 230 -- 163
prime 95-------------| 0.81 -- - 230 -- 186
intel burn test --------0. 89 -- - 230 -- 204
web firefox pag caricata*|0.44 -- 230-- 101
+ add block
MMO heroes of general*1.05-- 230-- 241
multiplayer oinline
Gpu z test--------------0.79 -- 230 -- 181
Film 1080 mpc hc(DXVA)-0.50 -- 230 -- 115
crysis 3 *
MIN --------------------1.04 -- 230 -- 239
MAX---------------------1.15 -- 230 -- 264
TOMB RAIDER*
MIN---------------------- 0.95 -- 230 -- 218
MAX----------------------1.00-- 230 -- 230
Test AMD FX 8320E 21/11/2014
config cpu : cpu mhz -----cpu volt-----nb volt -- nb mhz -- ht
p2 -- 4.100 mhz----1. 20625---1.1625 - -- 2400 -- 2400
p6 -- 1400 mhz ----0.780------1.1625 -- - 2400 -- 2400
-v core sotto carico da cpu z 1.188
-i p state intermedi sono mancanti o comq ancora nn sono stato capace di farli funzionare. ( questo potrebbe essere uno svantaggio in termini di consumi rispetto al phenom nei carichi medio bassi(vedi visione film) ma come vedrete se la cava comunque bene)
-sotto carico la cpu nn è mai andata in throttling o ha in qualche modo scalato le frequenze anche con apm abilitato.
-Alla fine del test ho impostato i 4,2ghz con 1.23125v da bios ( 1.2 sotto carico da cpu z) e la differenza con i valori del test si è attestata tra lo 0.01 e 0.02 ampere in più.
Applicazione---------------| ampere | volt | watt |
Avv. boot *----------------0.70 -- 230 -- 161
scherm pass. utente--------0.38 -- 230 -- 87
desktop idle----------------0.37 -- 230 -- 85
Test win rar 5.11 64b-------0.71 -- 230 -- 163
win rar single core----------0.46 -- 230 -- 105
amd over drive bench *-----0.50 -- 230 -- 115
amd O.D. stability test------0.83 -- 230 -- 190
prime 95--------------------0.92 -- 230 -- 211
intel burn test--------------0. 96 -- 230 -- 220
web firefox pag caricata*|--0.42-- 230 -- 98
+ add block
MMO heroes of general*----1.05 -- 230 -- 241
multiplayer oinline
Gpu z test-----------------0.73 -- 230 -- 167
Film 1080 mpc hc(DXVA) ---0.53 -- 230 -- 121
crysis 3 *
MIN-----------------------1.01 -- 230 -- 232
MAX--------------------- 1.14 -- 230 -- 262
TOMB RAIDER*
MIN ------------------- 0.90 -- 230 -- 207
MAX --------------------0.95 -- 230 -- 218
Considerazioni sui consumi:
1. in idle l'fx tiene il passo con il k10 pesantremente ottimizzato con k10 stat
2. nelle applicazioni con 1 o pochi thread sembra comportarsi meglio del 960
3 . nei giochi testati tende a consumare addirittura leggermente di meno
4. nonostante i soli 2 p state impostati, voltaggio nb fisso e ram comq impostata ad una velocità superiore ( qualche watt in più dovrà consumarlo) nn sfigura affatto.in idle quindi il valore di pareggio in relatà è a favore dell' fx
5. se avessi testato il porcio a default avrebbe restituito risultati ancora migliori del 960 t nonostante migliori prestazioni nel multithread.
6. Con il passaggio all'8320E nelle applicazioni reali o comunque nel gamming praticamente ci ho solo guadangnato senza pagare il resto i bolletta , ANZI.
7. il 960 t impostato a 3,9/f ghz con circa 1,4 volt consumerebbe praticamente uguale in full ma di più in single core rendendo di meno.
8. credo che i 4.2 come da recensione di toms siano effettivamnte il punto di sweet spot di queste cpu (il punto oltre il quale l'efficienza inizia a diminuire) già a 4.3 richiede 1.28 v oltre nn sono ancora andato.
9. A questo punto non posso che consigliare a chi ancora ha un k 10 il passaggio ad un fx serie E, fino ai 4,2 ghz non craeranno problemi.
ps:- google crome consuma mediamente più energia di firefox
- attivando il core parking in w7,dato che nn spegnerà mai un modulo intero ma solo un core a modulo, a differenza di w 8, sembra che il consumo sia uguale anzi aumenta leggermente, oltre a causare possibili problemi in alcune applicazioni, pertanto non vedo quale utilità possa avere in w 7.
Lorenzoz
22-11-2014, 09:09
Scusate se interrompo con un discorso non proprio centrato con l'argomento.
Vorrei aggiornare la configurazione in firma.
Nella sezione configurazioni pc mi hanno consigliato un'accoppiata:
AMD fx-6300
gigabyte GA-970A-UD3P
da possessori(almeno alcuni di voi), cosa ne pensate? ha senso rispetto alla mia attuale configurazione? sono una buona scelta i due componenti elencati?
Un 860k avrebbe senso?
nevets89
22-11-2014, 09:27
beh? nessuno se ne è accorto!?!
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-RPG-dragon_age_inquisition-test-DragonAgeInquisition_proz_amd.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-RPG-dragon_age_inquisition-test-DragonAgeInquisition_amd.jpg
il primo gioco a sfruttare a pieno gli 8 core, e quanto tirano gli fx 8***!!
questo secondo me lascia ben sperare per il futuro...non tanto per ora visto che DAI è una goccia nel mare, ma magari nel 2016 i giochi sfrutteranno meglio le cpu multicore e amd potrebbe tirare fuori dei 12/16 core che risulteranno essere competitivi con la controparte intel(a parità di prezzo)
sergio.p.
22-11-2014, 10:17
Scusate se interrompo con un discorso non proprio centrato con l'argomento.
Vorrei aggiornare la configurazione in firma.
Nella sezione configurazioni pc mi hanno consigliato un'accoppiata:
AMD fx-6300
gigabyte GA-970A-UD3P
da possessori(almeno alcuni di voi), cosa ne pensate? ha senso rispetto alla mia attuale configurazione? sono una buona scelta i due componenti elencati?
Un 860k avrebbe senso?
Per esperienza di utenti del forum ti direi optare per la Asus m5a97 evo r2, si trova a 10 15€ in più ma ti da voltaggi più stabili e la possibilità di mettere un fx8xxx con meno limitazioni, chiaramente dipende da quello che fai col pc.
FedeGata
22-11-2014, 10:40
Per esperienza di utenti del forum ti direi optare per la Asus m5a97 evo r2, si trova a 10 15€ in più ma ti da voltaggi più stabili e la possibilità di mettere un fx8xxx con meno limitazioni, chiaramente dipende da quello che fai col pc.
Il consiglio della scheda madre è corretto.
Sarebbe utile sapere quanto ci puoi spendere e cosa fai con quel pc.
Se si tratta di giocare il 6 moduli va benone, se devi fare multithreading più spinto e il budget lo consente prendi l'fx 8320.
In futuro considera l'acquisto di un buon dissy non stock. Ne vale la pena.
Lorenzoz
22-11-2014, 11:08
Per esperienza di utenti del forum ti direi optare per la Asus m5a97 evo r2, si trova a 10 15€ in più ma ti da voltaggi più stabili e la possibilità di mettere un fx8xxx con meno limitazioni, chiaramente dipende da quello che fai col pc.
Il consiglio della scheda madre è corretto.
Sarebbe utile sapere quanto ci puoi spendere e cosa fai con quel pc.
Se si tratta di giocare il 6 moduli va benone, se devi fare multithreading più spinto e il budget lo consente prendi l'fx 8320.
In futuro considera l'acquisto di un buon dissy non stock. Ne vale la pena.
Con il pc non eseguo nulla di pesante.
Qualche gioco in FHD, ma non sono un fanatico dei settaggi ultra.
Il compito più complesso che sopporta è la compilazione del kernel linux(circa una volta a settimana) e di altri programmi per linux(driver amd, mesa, xorg e drm) più volte a settimana.
Generalmente però quando compilo non lo utilizzo per altre operazioni, per questo pensavo che 6core potessero essere sufficienti.
Quindi il mio dissipatore non andrebbe bene? Dovrei prenderne uno più performante?
Inoltre non ho mai fatto overclock, potrei iniziare, ma non è una richiesta obbligatoria.
EDIT: budget pensavo sui 200€.
beh? nessuno se ne è accorto!?!
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-RPG-dragon_age_inquisition-test-DragonAgeInquisition_proz_amd.jpg
http://gamegpu.ru/images/remote/http--www.gamegpu.ru-images-stories-Test_GPU-RPG-dragon_age_inquisition-test-DragonAgeInquisition_amd.jpg
il primo gioco a sfruttare a pieno gli 8 core, e quanto tirano gli fx 8***!!
questo secondo me lascia ben sperare per il futuro...non tanto per ora visto che DAI è una goccia nel mare, ma magari nel 2016 i giochi sfrutteranno meglio le cpu multicore e amd potrebbe tirare fuori dei 12/16 core che risulteranno essere competitivi con la controparte intel(a parità di prezzo)
Impressionante, altro che ACU, a cui pero spezzerei una lancia a favore, graficamente è un mattone ma mi ha lasciato a bocca aperta. Non sono ancora riuscito a metterci le mani sopra a DAI. Se avessero anche solo che fatto un refresh serio degli FX PD...
Quoto il discorso di iso, l'era mono ipc sta finendo (speriamo), la strada intrapresa da AMD non era del tutto sbagliata, però non è neache intelligente sopperire a core debole con un maggior numero di core però non sfruttati.
Per ora la strategia intel ha vinto e continua a vincere, pero entrambe le soluzioni devono trovare un equilibrio, intel lo sta raggiungendo con le fasce extreme (molti core e alto ipc), amd deve lavorarci ancora per migliorare la parte ST su tutte le fasce. Con Zen spero mantengano il buon MT di BD e PD, ma migliorino l'ST. Correre per avere 12/16 core legnosi sarebbe una continuazione della poco fortuanta serie attuale...
FedeGata
22-11-2014, 11:52
Con il pc non eseguo nulla di pesante.
Qualche gioco in FHD, ma non sono un fanatico dei settaggi ultra.
Il compito più complesso che sopporta è la compilazione del kernel linux(circa una volta a settimana) e di altri programmi per linux(driver amd, mesa, xorg e drm) più volte a settimana.
Generalmente però quando compilo non lo utilizzo per altre operazioni, per questo pensavo che 6core potessero essere sufficienti.
Quindi il mio dissipatore non andrebbe bene? Dovrei prenderne uno più performante?
Inoltre non ho mai fatto overclock, potrei iniziare, ma non è una richiesta obbligatoria.
EDIT: budget pensavo sui 200€.
Non avevo letto dal telefono il dissy in firma. Lo ho montato, per oc leggeri va benone. Per l'uso standard è adeguatissimo. L'fx 6300 va benone per i tuoi scopi, io devo trovare il tempo e un hd per provare linux con il mio sistema (fx8320 e ga990fx-ud3): Mi consigli una buona guida per imparare a compilare?
Tenendo presente il listino della kiave, per 200€ farei:
-Asus M5A97 EVO R2.0 (92€)
-AMD FX-6300 (96€)
L'8320 costa circa 135 €, onestamente la forbice si è ampliata molto dall'ultima volta che ho visto.
nevets89
22-11-2014, 12:08
la m5a97 evo la trovi sull'amazzone a 80€... considerando la loro garanzia ti consiglio di comprarla da loro.
Lorenzoz
22-11-2014, 13:04
Non avevo letto dal telefono il dissy in firma. Lo ho montato, per oc leggeri va benone. Per l'uso standard è adeguatissimo. L'fx 6300 va benone per i tuoi scopi, io devo trovare il tempo e un hd per provare linux con il mio sistema (fx8320 e ga990fx-ud3): Mi consigli una buona guida per imparare a compilare?
Tenendo presente il listino della kiave, per 200€ farei:
-Asus M5A97 EVO R2.0 (92€)
-AMD FX-6300 (96€)
L'8320 costa circa 135 €, onestamente la forbice si è ampliata molto dall'ultima volta che ho visto.
Già, anche a me sembrava di aver visto prezzi più bassi sugli fx serie 8.
Per la compilazione del kernel linux ti indico questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto) al volo ma continuiamo in MP. :D
Poi dipende molto dall'OS che usi, io utilizzo debian. Altri os potrebbero variare in alcune parti. ;)
Qui (http://www.aboutdebian.com/compile.htm) per una guida alla compilazione più generica. Poi i settaggi specifici vanno cercati in ogni sorgente e quindi dipendono da ciò che vuoi compilare.
la m5a97 evo la trovi sull'amazzone a 80€... considerando la loro garanzia ti consiglio di comprarla da loro.
sisi, ho visto sull'amazzone mobo (evo r2 + 6300) mi vengono a costare circa 178€. Su altri shop qualcosina meno (magari comprando da shop differenti), ma la garanzia amazon li vale tutti.
Adesso vedo come muovermi, proprio amazon dal 29novembre, per una settimana intera, avrà sconti per il black friday e cybermonday, spero almeno uno dei due sia nelle promozioni e così ne approfitto. :D
FedeGata
22-11-2014, 13:24
Per la compilazione del kernel linux ti indico questa guida (http://guide.debianizzati.org/index.php/Debian_Kernel_Howto) al volo ma continuiamo in MP. :D
Poi dipende molto dall'OS che usi, io utilizzo debian. Altri os potrebbero variare in alcune parti. ;)
Qui (http://www.aboutdebian.com/compile.htm) per una guida alla compilazione più generica. Poi i settaggi specifici vanno cercati in ogni sorgente e quindi dipendono da ciò che vuoi compilare.
Grandissimo, grazie!
Non sporco ulteriormente il thread, se serve ti chiedo nei prossimi giorni.
L'unica pecca del freezer 13 è la ventola da 92. Prova le temperature, se sei al limite un buon dissy con ventola da 120 e sei a posto anche con oc.
carlottoIIx6
22-11-2014, 13:34
Impressionante, altro che ACU, a cui pero spezzerei una lancia a favore, graficamente è un mattone ma mi ha lasciato a bocca aperta. Non sono ancora riuscito a metterci le mani sopra a DAI. Se avessero anche solo che fatto un refresh serio degli FX PD...
Quoto il discorso di iso, l'era mono ipc sta finendo (speriamo), la strada intrapresa da AMD non era del tutto sbagliata, però non è neache intelligente sopperire a core debole con un maggior numero di core però non sfruttati.
Per ora la strategia intel ha vinto e continua a vincere, pero entrambe le soluzioni devono trovare un equilibrio, intel lo sta raggiungendo con le fasce extreme (molti core e alto ipc), amd deve lavorarci ancora per migliorare la parte ST su tutte le fasce. Con Zen spero mantengano il buon MT di BD e PD, ma migliorino l'ST. Correre per avere 12/16 core legnosi sarebbe una continuazione della poco fortuanta serie attuale...
dobbiamo leggere il dato. l'fx x8 supere l'i5 (nella sua stessa fascia di prezzo) in condizioni multi e raggiunge quello che nei desktop normali è considerato il top. la sfruttabilità degli 8 core è in discorso sicuramente destinato a ridursi col tempo. C'è un altro punto: BD è nato per le apu, infatti non esiste un apu hsa senza i post BD. Però ho pensato che amd avrebbe messo le nuove versioni anche sugli fx. il fatto è che amd si concentra nel sviluppare cpu solo per il mobile, vedi carrzo e carizzo-L. a quando excavator sugli fx? sapendo che excavator è più piccolo si potrebbe epnsare di metterlo sugli fx anche senza aspettare zen.
è chiaro che amd ha ancora cpu su silici inferiori e penso che questo sia il punto che rende gli fx non in grado di comeptere alla pari, per via dell'efficenza che si traduce in frequeze minori. anzi considerato il procesos produttivo BD si è difeso mica male considerando che pareggia l'i7 (almeno in prestazioni massime) su 22nm.
vincenzo2008
22-11-2014, 14:03
ottimo, ma rimango perplesso per il scarso rendimento del 6300, cioè tra il 4300 ed il 6300 non cambia praticamente nulla, mentre dal 6300 al 8350 c'è un mezzo abisso... mah
quoto :fagiano: :muro:
Ecco, come promesso, i risultati dei test con l'amperometro da confrontare a quelli ottenuti con il 960t il 9/11/2014 prima di smontare il procio.
Premetto che a parte le impostazioni dei proci il resto del sistema è lo stesso, anche le impostazioni da bios di fasi ( llc:higth, cPU Cc: 130%, cpunbb cc:120% llc nb :regular,phase control : optimized, spread spectrum on, t probe, responce control : medium), risparmi energetici attivati: Cool'n'Quiet on, c1e : on c6:on( disattivato in windows) amp e hpc : ON (sul phenom nn ci stavano) soltanto le ram che prima dovevano essere per forza settate max a 1600 cl7 8 7 24 1t, adesso sono impostate come da profilo xmp a 2400 cl 10 12 12 31 1t.
Le misurazioni con la pinza amperometrica le ho fatte modificando un cavo di potenza poi collegato all'uscita dell'alimentatore, quindi i valori riportati si riferiscono a tt il sistema in firma.
Mi sono affidato al semplice calcolo ampere x volt (230) per determinare i watt; non essendo un esperto non sono in grado di includere altre variabili e pertanto questi calcoli sono da considerarsi un'approssimazione dei valori reali; Tuttavia inserirò sia il valore in ampere restituito dalla pinza(quasi certamente attendibile) che il risultato in watt frutto del mio calcolo; possibili correzioni o ammonimenti potranno venire da chi ne sa più di me.
La scelta delle appicazioni si è basata su ciò che avevo al momento già installato sul pc, si poteva fare di meglio ma il mio obbiettivo era solo dare un'idea delle differenze. I valori nelle applicazioni dove il carico nn era stabile sono da considerarsi come picco registrato, la media dovrebbe essere inferiore, pertanto ho messo un asterisco.
Test amd 960 T x4 9/11/2014
config cpu by k10 stat:
cpu mhz -- volt -- nb volt -- nb mhz-- ht
p0 3800 -- 1.370 -- 1.1500-- 2600 -- 2400
p1 2800 -- 1.100 -- 1.1375 -- 2600 -- \\
p2 1800 -- 0.900 -- 1.1250 -- 2600 -- \\
p3 800 -- 0.800 -- 1.1250 -- 2600 -- \\
ps:sotto carco in cpu z il p 0 era di circa 1.36
Applicazione --------ampere |volt | watt |
Avv. boot *--------|--0.70 --- 230 -- 161
scherm pass. utente |--0.43 --- 230 -- 98.9
desktop idle---------| 0.37 --- 230 -- 85
Test win rar 5.11 64b| 0.62 --- 230 -- 142
win rar single core---| 0.50 --- 230 -- 115
amd over drive bench *| 0.53 -- - 230 -- 121
amd O.D. stability test |0.71 -- - 230 -- 163
prime 95-------------| 0.81 -- - 230 -- 186
intel burn test --------0. 89 -- - 230 -- 204
web firefox pag caricata*|0.44 -- 230-- 101
+ add block
MMO heroes of general*1.05-- 230-- 241
multiplayer oinline
Gpu z test--------------0.79 -- 230 -- 181
Film 1080 mpc hc(DXVA)-0.50 -- 230 -- 115
crysis 3 *
MIN --------------------1.04 -- 230 -- 239
MAX---------------------1.15 -- 230 -- 264
TOMB RAIDER*
MIN---------------------- 0.95 -- 230 -- 218
MAX----------------------1.00-- 230 -- 230
Test AMD FX 8320E 21/11/2014
config cpu : cpu mhz -----cpu volt-----nb volt -- nb mhz -- ht
p2 -- 4.100 mhz----1. 20625---1.1625 - -- 2400 -- 2400
p6 -- 1400 mhz ----0.780------1.1625 -- - 2400 -- 2400
-v core sotto carico da cpu z 1.188
-i p state intermedi sono mancanti o comq ancora nn sono stato capace di farli funzionare. ( questo potrebbe essere uno svantaggio in termini di consumi rispetto al phenom nei carichi medio bassi(vedi visione film) ma come vedrete se la cava comunque bene)
-sotto carico la cpu nn è mai andata in throttling o ha in qualche modo scalato le frequenze anche con apm abilitato.
-Alla fine del test ho impostato i 4,2ghz con 1.23125v da bios ( 1.2 sotto carico da cpu z) e la differenza con i valori del test si è attestata tra lo 0.01 e 0.02 ampere in più.
Applicazione---------------| ampere | volt | watt |
Avv. boot *----------------0.70 -- 230 -- 161
scherm pass. utente--------0.38 -- 230 -- 87
desktop idle----------------0.37 -- 230 -- 85
Test win rar 5.11 64b-------0.71 -- 230 -- 163
win rar single core----------0.46 -- 230 -- 105
amd over drive bench *-----0.50 -- 230 -- 115
amd O.D. stability test------0.83 -- 230 -- 190
prime 95--------------------0.92 -- 230 -- 211
intel burn test--------------0. 96 -- 230 -- 220
web firefox pag caricata*|--0.42-- 230 -- 98
+ add block
MMO heroes of general*----1.05 -- 230 -- 241
multiplayer oinline
Gpu z test-----------------0.73 -- 230 -- 167
Film 1080 mpc hc(DXVA) ---0.53 -- 230 -- 121
crysis 3 *
MIN-----------------------1.01 -- 230 -- 232
MAX--------------------- 1.14 -- 230 -- 262
TOMB RAIDER*
MIN ------------------- 0.90 -- 230 -- 207
MAX --------------------0.95 -- 230 -- 218
Considerazioni sui consumi:
1. in idle l'fx tiene il passo con il k10 pesantremente ottimizzato con k10 stat
2. nelle applicazioni con 1 o pochi thread sembra comportarsi meglio del 960
3 . nei giochi testati tende a consumare addirittura leggermente di meno
4. nonostante i soli 2 p state impostati, voltaggio nb fisso e ram comq impostata ad una velocità superiore ( qualche watt in più dovrà consumarlo) nn sfigura affatto.in idle quindi il valore di pareggio in relatà è a favore dell' fx
5. se avessi testato il porcio a default avrebbe restituito risultati ancora migliori del 960 t nonostante migliori prestazioni nel multithread.
6. Con il passaggio all'8320E nelle applicazioni reali o comunque nel gamming praticamente ci ho solo guadangnato senza pagare il resto i bolletta , ANZI.
7. il 960 t impostato a 3,9/f ghz con circa 1,4 volt consumerebbe praticamente uguale in full ma di più in single core rendendo di meno.
8. credo che i 4.2 come da recensione di toms siano effettivamnte il punto di sweet spot di queste cpu (il punto oltre il quale l'efficienza inizia a diminuire) già a 4.3 richiede 1.28 v oltre nn sono ancora andato.
9. A questo punto non posso che consigliare a chi ancora ha un k 10 il passaggio ad un fx serie E, fino ai 4,2 ghz non craeranno problemi.
Confermi quello che pensavo e avevo visto anche io, ma... si c'é un ma, hai confrontato un 95w vs un 95w e quindi il paragone é equo... io ho fatto confronti di 6 cores vs 6 cores (1090 vs 6300) e qui naturalmente i consumi sono ancora più a vantaggio dell'FX, mentre le prestazioni sotto carichi pesanti sono molto vicine e quasi sempre a favore del 6300 (anche se in alcune occasioni il thuban tiene bene il passo)...
ma ho fatto anche prove con 125w vs 125w (1090 vs 8350) entrambi con 800mhz d'oc e qui nonostante le prestazioni sotto carichi pesanti e multipli siano a netto favore dell'fx anche i consumi di quest'ultimo sono abbastanza superiori, al momento nn posso essere preciso perchè ho fatto i test con vga diverse (7950 vs 7850) ma visto che presto dovrei montare la 7950 con il vishera (mio figlio passerà a breve ad una 290x) potrò esserlo.
;) ciauz
RedPrimula
22-11-2014, 14:15
quoto :fagiano: :muro:
A quel punto conviene spegnere un modulo e spingere sulle frequenze. Ci hai mai provato tu?
carlottoIIx6
22-11-2014, 14:40
cut
ottimo, ma rimango perplesso per il scarso rendimento del 6300, cioè tra il 4300 ed il 6300 non cambia praticamente nulla, mentre dal 6300 al 8350 c'è un mezzo abisso... mah
che dici?
4 core a frequenza maggiore fanno quasi un core in più. conviene semplicemente cloccare il 6300 in un gioco dove i core in più servono.
nevets89
22-11-2014, 15:19
beh, si vede che anche la frequenza è importante...e di base l'fx 4300 ha una frequenza più elevata...portandoli tutti e due a 4.4GHz sarebbe interessante vedere la differenza.
RedPrimula
22-11-2014, 17:20
beh, si vede che anche la frequenza è importante...e di base l'fx 4300 ha una frequenza più elevata...portandoli tutti e due a 4.4GHz sarebbe interessante vedere la differenza.
Nei giochi conta molto la frequenza. Meglio un 2 moduli a 4ghz che un 3 a 3.5ghz; per questo per ora, secondo me, ci si può permettere di disabilitare un modulo o due e spingere ulteriormente con la frequenza.
nevets89
22-11-2014, 17:25
Nei giochi conta molto la frequenza. Meglio un 2 moduli a 4ghz che un 3 a 3.5ghz; per questo per ora, secondo me, ci si può permettere di disabilitare un modulo o due e spingere ulteriormente con la frequenza.
beh ma quanto puoi guadagnare in frequenza...poi vedendo l'utilizzo dei moduli direi che un fx 83*0 a 4.4GHz non ha problemi di sorta...secondo me è un controsenso comprarsi un fx per poi castrargli la sua migliore qualità, il numero di moduli.
paolo.oliva2
22-11-2014, 17:38
La mia domanda é fino a dove aumentare i core porterebbe benefici?
ad esempio un cell con 8 core a 600mhz sarebbe meglio di uno con 4 core a 1200mhz?
un BD x16 a 2ghz darebbe le stesse prestazioni di un 8350?
concordo che l'ipc nn si può aumentare all'infinito, ma penso che anche per i core sia uguale, inutile averne tanti se nn vengono sfruttati... credo che dovrebbe cambiare in primis il loro utilizzo da parte del software.
;) ciauz
A livello ludico direi che il vantaggio di più core lo si trova finché il consumo/potenza c'è tra far lavorare più core ad una frequenza inferiore rispetto a meno core ad una frequenza maggiore (esempio un 5960X a 3GHz Vs 5930X a 3.5GHz) e si avrebbe la stessa potenza ST sfruttando (MEGLIO NEL CASO AMD) il turbo con un numero uguale di moduli sotto carico.
Comunque il punto rimane pur sempre che AMD difficilmente arriverà alla potenza bruta a core, ma potrebbe comunque soddisfare nell'MT con un'operazione del tutto simile a quella fatta con il Thuban
feldvonmanstein
22-11-2014, 18:05
bravo, e grazie per il test :)
grazie, ;) ciò che intendevo dimostrare è che senza andare nell'oc estremo, con frequenze dignitose di 4/4,2 ghz e adesso grazie alle versioni E (quello che avrebbe dovuto essere l 8350 fin dall'inizio) senza neanche ottimizzare i voltaggi xk lo sono già di suo o dover estremizzare le impostazioni di alimentazione , sia i consumi che le temp non sono quella traggedia greca che molti credono; ed io avevo anche un thuban abbastanza ottimizzato, contro un deneb c 3 125 w avrebbe vinto a mani basse; e cosa sarebbe successo con w8.1?
dall'uscita del 8150/70 fino ai nuovi 8320/70E le motivazoni che potevano far ricadere la scelta ancora sui phenomII o a rimanerci sono a mio modo di vedere decadute del tutto. Per chi nn ha la possibilità di passare ad altre piattaforme e intende fare un upgrade della sola cpu il passaggio da 4 thread a 8 sarà indolore, economico e proficuo in termini di prestazioni ed esperienza complessiva. (almeno 420 euro passaggo a pittaforma simile intel i 7 +mobo contro i "soli" 130 euro per la sola cpu amd) un semplice calcolo per una semplice conclusione: AMD.:D .....
Nei giochi conta molto la frequenza. Meglio un 2 moduli a 4ghz che un 3 a 3.5ghz; per questo per ora, secondo me, ci si può permettere di disabilitare un modulo o due e spingere ulteriormente con la frequenza.
io che per lo più gioco mentre aspetto che il pc svolga altri compiti passando da un 6300 a 4,6 ad un 8350 a 4,6 ho avuto dei vantaggi
beh ma quanto puoi guadagnare in frequenza...poi vedendo l'utilizzo dei moduli direi che un fx 83*0 a 4.4GHz non ha problemi di sorta...secondo me è un controsenso comprarsi un fx per poi castrargli la sua migliore qualità, il numero di moduli.
nn ho fatto molti test disabilitando moduli, ma disabilitando un core a modulo si sale di più e con meno vcore... con 4m/8c faticavo a tenere la temp sotto controllo, mentre con 4m/4c stavo tranquillamente a 5ghz (e tieni presente che l'unica mobo che ho che permette di disattivare un core a modulo é l'ud3... che nn é il massimo per la stabilità in oc)
A livello ludico direi che il vantaggio di più core lo si trova finché il consumo/potenza c'è tra far lavorare più core ad una frequenza inferiore rispetto a meno core ad una frequenza maggiore (esempio un 5960X a 3GHz Vs 5930X a 3.5GHz) e si avrebbe la stessa potenza ST sfruttando (MEGLIO NEL CASO AMD) il turbo con un numero uguale di moduli sotto carico.
Comunque il punto rimane pur sempre che AMD difficilmente arriverà alla potenza bruta a core, ma potrebbe comunque soddisfare nell'MT con un'operazione del tutto simile a quella fatta con il Thuban
credo che il vantaggio ci sia se un gioco sfrutta almeno 4 cores, allora (visto che nella maggior parte di pc girano sempre millemila applicazioni in background) avere 6 cores ho più può portare dei vantaggi... ma se il gioco sfrutta 1 o al max 2 cores averne 6/8 invece di 4 penso aumenti solo i consumi
se per intervento sul thuban intendi quello sul silicio, mi sembra l'inserimento del low-K, ti ricordo la mia scarsa conoscenza in materia... ma rimane il problema di quale e come sarà il silicio futuro, l'unica cosa che pare certa é che sarà bulk e anche questo nn credo vada a vantaggio delle prestazioni (se nn érro l'unica a fare miracoli con il bulk é stata intel).
;) ciauz
grazie, ;) ciò che intendevo dimostrare è che senza andare nell'oc estremo, con frequenze dignitose di 4/4,2 ghz e adesso grazie alle versioni E (quello che avrebbe dovuto essere l 8350 fin dall'inizio) senza neanche ottimizzare i voltaggi xk lo sono già di suo o dover estremizzare le impostazioni di alimentazione , sia i consumi che le temp non sono quella traggedia greca che molti credono; ed io avevo anche un thuban abbastanza ottimizzato, contro un deneb c 3 125 w avrebbe vinto a mani basse; e cosa sarebbe successo con w8.1?
dall'uscita del 8150/70 fino ai nuovi 8320/70E le motivazoni che potevano far ricadere la scelta ancora sui phenomII o a rimanerci sono a mio modo di vedere decadute del tutto. Per chi nn ha la possibilità di passare ad altre piattaforme e intende fare un upgrade della sola cpu il passaggio da 4 thread a 8 sarà indolore, economico e proficuo in termini di prestazioni ed esperienza complessiva. (almeno 420 euro passaggo a pittaforma simile intel i 7 +mobo contro i "soli" 130 euro per la sola cpu amd) un semplice calcolo per una semplice conclusione: AMD.:D .....
In MT il tuo 8320E a 4,2 é sicuramente superiore allo zosma a 3,9 ma in ST dovresti essere +/- alla pari... ma nel complesso concordo che sia indubbiamente da preferire l'FX.
Hai provato a salire oltre 4,2ghz?
;) ciauz
RedPrimula
22-11-2014, 19:45
beh ma quanto puoi guadagnare in frequenza...poi vedendo l'utilizzo dei moduli direi che un fx 83*0 a 4.4GHz non ha problemi di sorta...secondo me è un controsenso comprarsi un fx per poi castrargli la sua migliore qualità, il numero di moduli.
Un 8320E o 8370E è vero sembrerebbe male castrarli, ma un fx con 3 o 4 moduli ed un silicio magari più scarso, come 2 moduli, si comporterebbero molto meglio in oc. Personalmente farei così se dovessi soltanto giocare, poi se necessario richiamerei in causa i moduli in più. Potrebbe essere una soluzione tampone discreta per una soluzione principalmente orientata al gaming, con un occhio di riguardo anche verso i consumi.
feldvonmanstein
22-11-2014, 19:48
In MT il tuo 8320E a 4,2 é sicuramente superiore allo zosma a 3,9 ma in ST dovresti essere +/- alla pari... ma nel complesso concordo che sia indubbiamente da preferire l'FX.
Hai provato a salire oltre 4,2ghz?
;) ciauz
come regola dovrei essere più o meno all pari, ma ci stà la componente memoria a freq maggiorata rispetto al max ottenibile da zosma che in applicativi memory dipendenti si fa sentire, win rar 5(bench sintetico) ad esempio in single thread registrava 1450 kb/s circa e in multi 4700 circa, adesso arriva a 1750 e in multi raddoppia il risultato precedente con circa 9200 kb/s( la compensazione dell ram ha permesso una scalabilità perfetta rispetto a prima in questo applicativo), poi bisogna considerare anche il supporto alle più moderne istruzioni, ma anche le sse4.1/2 e ssse3 che prima nn supportava( le sse 4A amd praticamente nn venivano supportate mai) e mi costringevano a ripiegare sulle più vecchie ssE2. UN esempio? PCX2 , il famoso emulatore per ps2 , ha i plugin con supporto fino alle avx, ma prima, come appena detto, dovevo ripiegare sulle vetuste sse2 non potendo contare sulle sse4a di amd e nanche sulle ssse3 anchese nn supportate.
adesso posso andandare di avx aquisendo un grande vantaggio ripetto alla precedente config.
per quanto riguarda l'oc ho trovato la stabilità anche a 4,3 ghz con 1,28 v (1,26 cpu z) ma incomincia ad essere un problema per il mio dissi spingersi oltre ( il radiatore è troppo piccolo e da ottime temp passa rapidamente al collasso termico ) e la stabilità non saprei più se sarebbe legata alle temp o al voltaggio. proverò i 4,4 4,5 come test ma appunto per il dealy dovrei cambiare dissi.
ps: quali sono i voltaggi richiesti da un 8350 per 4.3ghz? vorrei rendermi conto dello scarto, se c'è. .....
fracama87
22-11-2014, 20:20
Ma con AmdMsrTweaker il c&Q deve essere disabilitato? continuo anon capire il xk non funzionano i p state intermedi ma solo il più basso p6 e il più alto p2..
Ciao non so se è perchè ho un 8320 liscio ma il mio mi pare sfrutti diversi p-state intermedi (in daily use guardando frequenze e voltaggi dei singoli core da hwinfo) strano li abbiano disabilitati sulla versione E...
1400mhz a 0,836v
1700mhz a 0,975v
2300mhz a 1,087v
2900mhz a 1,188v
4200mhz a 1,275v
3500mhz (frequenza stock osservando i core per qualche minuto hanno saltato questa frequenza andando direttamente a 4,2ghz.. la cosa ha senso se gli ultimi 4 sono fissi io con l'oc ha modificato solo il p2 che prima era a 3,5ghz mi pare di capire)
feldvonmanstein
23-11-2014, 14:20
Ciao non so se è perchè ho un 8320 liscio ma il mio mi pare sfrutti diversi p-state intermedi (in daily use guardando frequenze e voltaggi dei singoli core da hwinfo) strano li abbiano disabilitati sulla versione E...
1400mhz a 0,836v
1700mhz a 0,975v
2300mhz a 1,087v
2900mhz a 1,188v
4200mhz a 1,275v
3500mhz (frequenza stock osservando i core per qualche minuto hanno saltato questa frequenza andando direttamente a 4,2ghz.. la cosa ha senso se gli ultimi 4 sono fissi io con l'oc ha modificato solo il p2 che prima era a 3,5ghz mi pare di capire)
ciao, infatti vorrei tanto capire se chi ha già una versione E ( mi pare ci fosse qualcuno nel thread a possederlo ) abbia il mio stesso problema.
aggiungo che con pscheck, posso creare nuovi p state e anche bloccare la cpu su uno di questi ma appena spengo il programma anche se salvo le impostazioni e su AmdMsrTweaker mi visualizzi le nuove impostazioni, di fatto non funzionano.
paolo.oliva2
23-11-2014, 17:19
Il discorso di 1 o 2 core a modulo a fronte di un aumento di potenza è più sulla carta che sul reale, perché di fatto a parità di TDP non c'è alcuna differenza.
A 95W TDP io potevo tenere 4 core a 4.4 o 4.2 a seconda se 2 moduli o 4, quindi in tutti i sistemi il cui limite di OC è nelle temp (e quindi nel TDP) non si avrebbe alcuna differenza. Diverso a liquido, dove chiaramente un X4 su 2 o 4 moduli non può generare un TDP tale, quindi si arriverà ai limiti del silicio.
Il discorso di 1 o 2 core a modulo a fronte di un aumento di potenza è più sulla carta che sul reale, perché di fatto a parità di TDP non c'è alcuna differenza.
A 95W TDP io potevo tenere 4 core a 4.4 o 4.2 a seconda se 2 moduli o 4, quindi in tutti i sistemi il cui limite di OC è nelle temp (e quindi nel TDP) non si avrebbe alcuna differenza. Diverso a liquido, dove chiaramente un X4 su 2 o 4 moduli non può generare un TDP tale, quindi si arriverà ai limiti del silicio.
Direi che già in quello che hai scritto c'é una contraddizione, fra 4 core su 2 moduli o su 4 dici che c'é una differenza di 200mhz... quindi in ST una differenza c'é, poi con un 8 core chi passa da 2 a 1 core a modulo passa da 8 a 4 core e quindi nonostante un ipc un po' più alto perderà un po' di potenza in MT... ma sicuramente la guadagna in ST, sia per l'ipc che per la frequenza massima raggiungibile.
;) ciauz
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594
piccola parentesi
Free Gordon
23-11-2014, 23:42
Ecco, come promesso, i risultati dei test con l'amperometro da confrontare a quelli ottenuti con il 960t il 9/11/2014 prima di smontare il procio.
Ottima prova. ^_^
Grazie
feldvonmanstein
24-11-2014, 00:24
OK raga ci sono riuscito!!!:D non so come , ma le impostazioni del bios si erano ingarbugliate; dopo diversi reset e riconfigurazioni, adesso mi visualizza tutti i p state.
Adesso dovrò aggiornare i test che avevo fatto con le applicazioni di medio basso carico tipo navigazione web e visione film, per vedere quanto incide l'ottimizzazione su più p state invece dei soli 2 che riuscivo a far funzionare prima
per il momento li ho impostati così:
al voltaggio visualizzato va aggiunto il valore di offset da bios di 0.11875
AmdMsrTweaker
.:. General
---
AMD family 0x15 CPU, 8 cores
Available multipliers: 0.5 .. 31.5
Available voltage IDs: 0 .. 1.55
.:. Turbo
---
disabled
unlocked
.:. P-states
---
7 of 8 enabled (P0 .. P6)
Turbo P-states: P0 P1
---
NorthBridge in NB_P0
P2: 21x at 1.1125V 1.23125 (+ offset)
NorthBridge in NB_P0
P3: 17.5x at 1.075V
NorthBridge in NB_P0
P4: 14x at 0.9875V
NorthBridge in NB_P0
P5: 10.5x at 0.9125V
NorthBridge in NB_P0
P6: 7x at 0.6625V
NorthBridge in NB_P0
---
NB_P0: 12x at 1.1625V
Press any key to exit...
paolo.oliva2
24-11-2014, 08:56
Direi che già in quello che hai scritto c'é una contraddizione, fra 4 core su 2 moduli o su 4 dici che c'é una differenza di 200mhz... quindi in ST una differenza c'é, poi con un 8 core chi passa da 2 a 1 core a modulo passa da 8 a 4 core e quindi nonostante un ipc un po' più alto perderà un po' di potenza in MT... ma sicuramente la guadagna in ST, sia per l'ipc che per la frequenza massima raggiungibile.
;) ciauz
Quello che volevo dire è che io ad esempio con la Asrock avevo 95W massimi e optando per 4 core, avevo 2 soluzioni:
4 core su 2 moduli o 4 core su 4 moduli.
4 core su 4 moduli da più IPC ma un consumo maggiore è quindi -200MHz a parità di TDP rispetto a 4 core su 2 moduli, quindi alla fine potenze simili.
La stessa condizione a si avrebbe con sistemi di dissipazione "bassi". A liquido è tutta un'altra storia, perché a liquido si possono tenere 8 core sui 5GHz e quindi con 4 core in un modo o nell'altro si arriverebbe sui 5.3GHz ed è chiaro che con 1 core a modulo si ottiene di più
Quello che volevo dire è che io ad esempio con la Asrock avevo 95W massimi e optando per 4 core, avevo 2 soluzioni:
4 core su 2 moduli o 4 core su 4 moduli.
4 core su 4 moduli da più IPC ma un consumo maggiore è quindi -200MHz a parità di TDP rispetto a 4 core su 2 moduli, quindi alla fine potenze simili.
La stessa condizione a si avrebbe con sistemi di dissipazione "bassi". A liquido è tutta un'altra storia, perché a liquido si possono tenere 8 core sui 5GHz e quindi con 4 core in un modo o nell'altro si arriverebbe sui 5.3GHz ed è chiaro che con 1 core a modulo si ottiene di più
Perdonami, avevo frainteso il discorso... detto così, naturalmente, concordo.
;) ciauz
nardustyle
24-11-2014, 17:40
OK raga ci sono riuscito!!!:D non so come , ma le impostazioni del bios si erano ingarbugliate; dopo diversi reset e riconfigurazioni, adesso mi visualizza tutti i p state.
Adesso dovrò aggiornare i test che avevo fatto con le applicazioni di medio basso carico tipo navigazione web e visione film, per vedere quanto incide l'ottimizzazione su più p state invece dei soli 2 che riuscivo a far funzionare prima
per il momento li ho impostati così:
al voltaggio visualizzato va aggiunto il valore di off set da bios di 0.11875
AmdMsrTweaker
Press any key to exit...
wow ... quanti watt riesci a fare in idlee ??
feldvonmanstein
24-11-2014, 23:19
wow ... quanti watt riesci a fare in idlee ??
nella pag precede ho postato tutti i test.
Coomq in idle l'aperometro misura per tutto il sistema 0,37 ampere, che se nn sbaglio dovrebbero essere circa 85 watt. se sotituisco anche la vga con un modello più recente dovrei guadagnare un'altra 10ina di watt.
paolo.oliva2
25-11-2014, 06:34
Guardando un po a destra e sinistra, a me sembra di capire che il nuovo PP (anche se improprio perché sembra a livello di CM e non di silicio) abbia ridotto il Vcore su frequenze di poco superiori a quelle Def e non OC massimi, anche perché altrimenti in rete avrebbero postato...
Nel mio caso quindi sembra meglio un 8370e di un 9590.
Comunque trovo inspiegabile il perché, a sto punto, la non realizzazione di un Piledriver ma basato su moduli Steamroller, perché anche valutando un aumento del TDP a parità di frequenza tra Steamroller e Piledriver, il CM avrebbe consentito un FX8 Steamroller alle stesse frequenze di un 8350 e quindi equivalente ad un 8350 a ~4.4GHz. .. misteri di AMD.
una possibile spiegazione potrebbe essere sempre nelle aspettative silicio che sono anteriori di 12 mesi rispetto al riscontro finale... e quindi forse AMD sperava in un APU X6 Kaveri che avrebbe rimpiazzato un 8350 e quando ciò è risultato impossibile, meglio aspettare la prox miniaturizzazione Bulk o Soi che rimettere le mani sul 32nm
Speriamo sul prox silicio... ma che sia 20 o 16 o 14nm, impossibile che il rapporto TDP/Potenza non sia nettamente superiore.
come si fanno ad applicare i pstat sull 8320? per adesso ne ho solo due a 1800 MHz e a 4.5ghz
Guardando un po a destra e sinistra, a me sembra di capire che il nuovo PP (anche se improprio perché sembra a livello di CM e non di silicio) abbia ridotto il Vcore su frequenze di poco superiori a quelle Def e non OC massimi, anche perché altrimenti in rete avrebbero postato...
Nel mio caso quindi sembra meglio un 8370e di un 9590.
Comunque trovo inspiegabile il perché, a sto punto, la non realizzazione di un Piledriver ma basato su moduli Steamroller, perché anche valutando un aumento del TDP a parità di frequenza tra Steamroller e Piledriver, il CM avrebbe consentito un FX8 Steamroller alle stesse frequenze di un 8350 e quindi equivalente ad un 8350 a ~4.4GHz. .. misteri di AMD.
una possibile spiegazione potrebbe essere sempre nelle aspettative silicio che sono anteriori di 12 mesi rispetto al riscontro finale... e quindi forse AMD sperava in un APU X6 Kaveri che avrebbe rimpiazzato un 8350 e quando ciò è risultato impossibile, meglio aspettare la prox miniaturizzazione Bulk o Soi che rimettere le mani sul 32nm
Speriamo sul prox silicio... ma che sia 20 o 16 o 14nm, impossibile che il rapporto TDP/Potenza non sia nettamente superiore.
Quoto. Tra l'altro avrei anche capito un discorso sullo stile intel di saltare una generazione per ragioni di costi (FX Steamroller) ma riporporli poi con Excavator. Avrebbero avuto pu tempo per ottimizzarli per il Bulk e avrebbero diluito la spesa per le nuove maschere su 2 anni (2014 e 2015) in attesa dell'uscita di Zen. Ma parrebbe che ci sia disinteresse per la parte desktop, io mi sono convinto di questa cosa.
feldvonmanstein
25-11-2014, 13:51
come si fanno ad applicare i pstat sull 8320? per adesso ne ho solo due a 1800 MHz e a 4.5ghz
Se come me con pschek non comparivano per niente gli altri p state ma solo il min e il max puoi provare così:
io ho risolto spegnedo completamente il pc, resettando il bios ed escludendo dalle impostazioni della cpu HPC mode.
tra l'altro secondo quanto si dice qui.
http://www.ronwoods.us/2014/02/what-does-amd-application-power.html :read:
è del tutto inutile, eventuali problemi di throttloing a frequenze stock sono da addebbitarsi con tutta probabilità alla qualità dell fasi di alimentazione, temp dei vrm, o all versione dl bios, problemi all mobo insomma.
Infatti per quanto mi riguarda anche disabilitandolo, sotto ibit non ho nessun tipo di problema di throttling.
feldvonmanstein
25-11-2014, 13:55
Guardando un po a destra e sinistra, a me sembra di capire che il nuovo PP (anche se improprio perché sembra a livello di CM e non di silicio) abbia ridotto il Vcore su frequenze di poco superiori a quelle Def e non OC massimi, anche perché altrimenti in rete avrebbero postato...
Nel mio caso quindi sembra meglio un 8370e di un 9590.
Comunque trovo inspiegabile il perché, a sto punto, la non realizzazione di un Piledriver ma basato su moduli Steamroller, perché anche valutando un aumento del TDP a parità di frequenza tra Steamroller e Piledriver, il CM avrebbe consentito un FX8 Steamroller alle stesse frequenze di un 8350 e quindi equivalente ad un 8350 a ~4.4GHz. .. misteri di AMD.
una possibile spiegazione potrebbe essere sempre nelle aspettative silicio che sono anteriori di 12 mesi rispetto al riscontro finale... e quindi forse AMD sperava in un APU X6 Kaveri che avrebbe rimpiazzato un 8350 e quando ciò è risultato impossibile, meglio aspettare la prox miniaturizzazione Bulk o Soi che rimettere le mani sul 32nm
Speriamo sul prox silicio... ma che sia 20 o 16 o 14nm, impossibile che il rapporto TDP/Potenza non sia nettamente superiore.
Secondo me la non esistenza di steamroller in versione fx è ormai chiaro non essere legata ad un discorso di fattibilità. AMD non ha voluto o no ha potuto farlo anche se possibile.
principe Vlad
25-11-2014, 13:58
Ragazzi scusate se vi chiedo una cosa in merito a 2 cpu, premesso che uso un FX 8350 e una cross formula-z, un mio caro amico dispone di un fx 8370 e un FX 9590, entrambi nuovi, presi per 2 progetti che non intende più realizzare, vorrebbe scambiare con del materiale hardware in mio possesso, DATEMI UN CONSIGLIO, sostituisco il mio fx 8350 con uno di questi due o non ne vale la pena? in verità mi trovo benissimo con il mio 8350, è solo per la voglia di cambiare, mah!!!!! forse mi sono rincoglionito..... vi ringrazio.
mah, eppure io ho una strana sensazione sul core Excavator, non è detto che in attesa di Zen e grazie ad un 28nm evoluto non ci facciano le soluzione FX-8-6-4...
...anche se facendo 2 conti sarebbe meglio di no: se non ripropongono nulla su AM3+ c'è la speranza che cambino tutto il prima possibile, invece se fanno qualcosa con Excavator può significare che i tempi si diluiranno ulteriormente.
Dipende se credono anche loro davvero al 2016 oppure come al solito AMD dilata i tempi. Il problema della piattaforma non lo vedo, hanno FM2+ che è un'ottima piattaforma, in attesa di sfornare Zen con le DDR4.
Questo silenzio lato desktop mi lascia perplesso, o sono completamente pazzi, e rilasceranno tutto con Zen (ma non oltre il meta 2016, altrimenti chi si ricorderà piu che amd esiste ancora sui desktop nel 2017 :muro: ), oppure stanno coprendo i piani e qualcosa bolle in pentola. Anche se, purtroppo sono piu propenso alla prima (con rilascio fail di Zen nel 2017)
Secondo me la non esistenza di steamroller in versione fx è ormai chiaro non essere legata ad un discorso di fattibilità. AMD non ha voluto o no ha potuto farlo anche se possibile.
Oltretutto non rilasciare cpu per 2 anni ti fa si risparmiare su costi di progettazione, fornitura ecc, ma allo stesso tempo non vendi e perdi quote di mercato, questa strategia non la vedo cosi vincente. Boh sapranno sicuramente meglio di me profano le loro dinamiche di mercato (forse :doh:)
feldvonmanstein
25-11-2014, 17:27
Con Carizo pare stiano implementando nuovi metodi per abassare i consumi a parità di processo produttivo.
http://notebookitalia.it/apu-amd-carrizo-carrizo-l-caratteristiche-ufficiali-20728
Non potendo contare sul sicuro passaggio annuale a un sistema litografico maggiormente miniaturizzato come invece può permettersi di fare Intel, AMD ha anche sviluppato una roadmap per sviluppare e implementare soluzioni tecniche sempre più raffinate, in grado di abbattere progressivamente i consumi senza compromettere le prestazioni. Gli ambiti di intervento sono diversi ed elencarli ed analizzarli tutti sarebbe impossibile in breve, ci limitiamo quindi a seguire la documentazione ufficiale AMD, citando l'esempio della tecnologia VAO (Voltage Adaptive Operation). Come spiegato nel documento CPU e GPU necessitano di alte correnti e bassi voltaggi, un mix che rende praticamente impossibile per un alimentatore erogare stabilmente i valori necessari. Questa difficoltà si traduce in oscillazioni in alto o in basso che sprecano anche il 20% dell'energia erogata. Per ovviare a questo inconveniente, le APU AMD Carrizo operano ad un voltaggio intermedio compensando ogni discesa nei voltaggi oltre una certa soglia, abbassando per brevissimi periodi la frequenza operativa e ottenendo così, a detta di AMD, una riduzione dei consumi compresa tra il 10 e il 20 % a parità di prestazioni.
http://notebookitalia.it/images/stories/amd_carrizo_uff/amd-3.jpg
PS: se è vero come dicono in amd che la nuova architettura x86 Excavator è il 23% più piccola e 40% più efficiente di Kaveri xk diamine non fanno un fx a 4 moduli basato su excavator 28nm?? potrebbero ricavarnre anche due versioni am3+/fm2+ così da accontentare tutti e tirare avanti fino a zen in modo molto più competitivo.
Se come me con pschek non comparivano per niente gli altri p state ma solo il min e il max puoi provare così:
io ho risolto spegnedo completamente il pc, resettando il bios ed escludendo dalle impostazioni della cpu HPC mode.
tra l'altro secondo quanto si dice qui.
http://www.ronwoods.us/2014/02/what-does-amd-application-power.html :read:
è del tutto inutile, eventuali problemi di throttloing a frequenze stock sono da addebbitarsi con tutta probabilità alla qualità dell fasi di alimentazione, temp dei vrm, o all versione dl bios, problemi all mobo insomma.
Infatti per quanto mi riguarda anche disabilitandolo, sotto ibit non ho nessun tipo di problema di throttling.
il pscheck dove si trova? comunque niente monitorando con cpu z ha sole 2 frequenze impostate, in full load e idle
feldvonmanstein
25-11-2014, 19:23
il pscheck dove si trova? comunque niente monitorando con cpu z ha sole 2 frequenze impostate, in full load e idle
si scarica.
http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2011/11/PST_3_4_1.zip
per sicurezza apri amd overdrive o qualsiasi programma che ti faccia visaulizzare la frequenza di tt i core in tempo reale, dopo di che avvia un video su you tube o un film; qualcosa che nn carichi troppo la cpu, e vedi attentamente se effettivamente non utilizza altri p state.
comq sia se nn sono abilitati su pschek non te li visualizza proprio quindi è il modo più certo che conosco per capire se ci sono.
Con Carizo pare stiano implementando nuovi metodi per abassare i consumi a parità di processo produttivo.
http://notebookitalia.it/apu-amd-carrizo-carrizo-l-caratteristiche-ufficiali-20728
Non potendo contare sul sicuro passaggio annuale a un sistema litografico maggiormente miniaturizzato come invece può permettersi di fare Intel, AMD ha anche sviluppato una roadmap per sviluppare e implementare soluzioni tecniche sempre più raffinate, in grado di abbattere progressivamente i consumi senza compromettere le prestazioni. Gli ambiti di intervento sono diversi ed elencarli ed analizzarli tutti sarebbe impossibile in breve, ci limitiamo quindi a seguire la documentazione ufficiale AMD, citando l'esempio della tecnologia VAO (Voltage Adaptive Operation). Come spiegato nel documento CPU e GPU necessitano di alte correnti e bassi voltaggi, un mix che rende praticamente impossibile per un alimentatore erogare stabilmente i valori necessari. Questa difficoltà si traduce in oscillazioni in alto o in basso che sprecano anche il 20% dell'energia erogata. Per ovviare a questo inconveniente, le APU AMD Carrizo operano ad un voltaggio intermedio compensando ogni discesa nei voltaggi oltre una certa soglia, abbassando per brevissimi periodi la frequenza operativa e ottenendo così, a detta di AMD, una riduzione dei consumi compresa tra il 10 e il 20 % a parità di prestazioni.
http://notebookitalia.it/images/stories/amd_carrizo_uff/amd-3.jpg
PS: se è vero come dicono in amd che la nuova architettura x86 Excavator è il 23% più piccola e 40% più efficiente di Kaveri xk diamine non fanno un fx a 4 moduli basato su excavator 28nm?? potrebbero ricavarnre anche due versioni am3+/fm2+ così da accontentare tutti e tirare avanti fino a zen in modo molto più competitivo.
Praticamente invece di abbassare il voltaggio all'abbassarsi della frequenza, abbassa la frequenza nei momenti di picco negativo di voltaggio? A me pare un po una vaccata...
Poi sta menata dei consumi, se devo scegliere tra una cpu castrata per rimanere nei 65W, e una performante in 95/125, mi prendo le ultime due.
Invece di vedere Kaveri fermo a 95W avrei preferito avere anche l'opportunità di poter prendere un 3 moduli a 125W, ma che sprigionasse tutte le potenzialità di SR.
Spero che la stessa cosa non succeda con Carrizo, se si prefissano i 65W come limite massimo, queste devono tirare ALMENO come un Kaveri 95W, altrimenti siamo al punto di partenza....
dav1deser
25-11-2014, 20:15
Praticamente invece di abbassare il voltaggio all'abbassarsi della frequenza, abbassa la frequenza nei momenti di picco negativo di voltaggio? A me pare un po una vaccata...
Poi sta menata dei consumi, se devo scegliere tra una cpu castrata per rimanere nei 65W, e una performante in 95/125, mi prendo le ultime due.
Invece di vedere Kaveri fermo a 95W avrei preferito avere anche l'opportunità di poter prendere un 3 moduli a 125W, ma che sprigionasse tutte le potenzialità di SR.
Spero che la stessa cosa non succeda con Carrizo, se si prefissano i 65W come limite massimo, queste devono tirare ALMENO come un Kaveri 95W, altrimenti siamo al punto di partenza....
Non è una vaccata, da quello che ho capito io il ragionamento è questo:
di norma l'oscillazione della tensione di una CPU è elevata (si arriva a 70mV a 3.5GHz), quindi per garantire stabilità se la frequenza è costante devi avere: tensione di stabilità + 70mV (per stare tranquillo in questi casi di sporadico calo) con conseguente aumento dei consumi.
Quello che questa funzionalità consente di fare è tenere sempre la tensione di stabilità minima (senza i +70mV), e quando c'è un calo di tensione (che dura per pochissimo tempo a guidicare dal grafico si parla di nanosecondi) la frequenza si riduce, per poi tornare a livelli normali quando la tensione torna alta. Il risultato è che i consumi risultano ridotti per via della minore tensione di funzionamento, e le prestazioni sono praticamente inalterate visto la ridottissima durata di questi eventi.
feldvonmanstein
25-11-2014, 20:31
Non è una vaccata, da quello che ho capito io il ragionamento è questo:
di norma l'oscillazione della tensione di una CPU è elevata (si arriva a 70mV a 3.5GHz), quindi per garantire stabilità se la frequenza è costante devi avere: tensione di stabilità + 70mV (per stare tranquillo in questi casi di sporadico calo) con conseguente aumento dei consumi.
Quello che questa funzionalità consente di fare è tenere sempre la tensione di stabilità minima (senza i +70mV), e quando c'è un calo di tensione (che dura per pochissimo tempo a guidicare dal grafico si parla di nanosecondi) la frequenza si riduce, per poi tornare a livelli normali quando la tensione torna alta. Il risultato è che i consumi risultano ridotti per via della minore tensione di funzionamento, e le prestazioni sono praticamente inalterate visto la ridottissima durata di questi eventi.
sbaglio o in questo modo il load line calibration perderebbe la sua importanza?
dav1deser
25-11-2014, 20:35
sbaglio o in questo modo il load line calibration perderebbe la sua importanza?
A naso dire che hanno lo stesso obiettivo, quindi forse si...ma magari il load line calibration funziona bene su oscillazioni di maggiore durata mentre questo VAO potrebbe essere calibrato solo per variazioni di minore durata, e quindi uno non escluderebbe l'altra...
Direi che servono più info, o prove sul campo per capirne l'effettivo funzionamento.
si scarica.
http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2011/11/PST_3_4_1.zip
per sicurezza apri amd overdrive o qualsiasi programma che ti faccia visaulizzare la frequenza di tt i core in tempo reale, dopo di che avvia un video su you tube o un film; qualcosa che nn carichi troppo la cpu, e vedi attentamente se effettivamente non utilizza altri p state.
comq sia se nn sono abilitati su pschek non te li visualizza proprio quindi è il modo più certo che conosco per capire se ci sono.
grazie ora provo a vedere che dice abilitando e disabilitando la voce del bios......mi sarebbe utile avere piu pstate :)
adesso me ne ha trovati 4: 1400 MHz, 3700 MHz, 4000 MHz e 4500 MHz.....che devo fare? HPC è su enable
p.s. funziona anche su liano sta cosa?
feldvonmanstein
25-11-2014, 23:10
grazie ora provo a vedere che dice abilitando e disabilitando la voce del bios......mi sarebbe utile avere piu pstate :)
adesso me ne ha trovati 4: 1400 MHz, 3700 MHz, 4000 MHz e 4500 MHz.....che devo fare? HPC è su enable
p.s. funziona anche su liano sta cosa?
quelli con la dicitura pb1 e pb0 sono i p state del turbo ma se lo hai disabilitato non dovrebbero funzionare.
adesso spegni il pc( se riavvii soltanto le impostazioni precedenti dei p state rimangono )
riaccendi , disabilita l'hpc e vedi se ti ricompaiono gli altri p state.
se non funziona, fai un reset del bios e senza impostare nnt entra in windows e vedi ancora una volta se i p state intermedi compaiono, a questo punto se ci sono torna nel bios e riapplica le impostazioni che avevi o il profilo salvato ,se ce l'hai tralasciando soltanto l'hpc mode.
lano è basato su core stars k10 , quindi potrebbe funizionare anche con k10 stat, provato?
sbaglio o in questo modo il load line calibration perderebbe la sua importanza?
Non è una vaccata, da quello che ho capito io il ragionamento è questo:
di norma l'oscillazione della tensione di una CPU è elevata (si arriva a 70mV a 3.5GHz), quindi per garantire stabilità se la frequenza è costante devi avere: tensione di stabilità + 70mV (per stare tranquillo in questi casi di sporadico calo) con conseguente aumento dei consumi.
Quello che questa funzionalità consente di fare è tenere sempre la tensione di stabilità minima (senza i +70mV), e quando c'è un calo di tensione (che dura per pochissimo tempo a guidicare dal grafico si parla di nanosecondi) la frequenza si riduce, per poi tornare a livelli normali quando la tensione torna alta. Il risultato è che i consumi risultano ridotti per via della minore tensione di funzionamento, e le prestazioni sono praticamente inalterate visto la ridottissima durata di questi eventi.
Esatto, è lo stesso discorso che pensavo io. Gia adesso l'LLC stabilizza il vcore, tra l'altro senza il down della frequenza. Sinceramente la questione del drop della frequenza non mi convince piu di tanto, probabilmente questo sistema tende ad essere piu preciso dell'LLC, visto che sarà gestito direttamente dalla cpu e non dalla mamma, ma non mi sembra nulla di rivoluzionario anzi. Sinceramente vedrei piu intelligente che AMD ponesse piu attenzione nell'assegnazione dei vcore def, che come abbiamo visto sono sempre piu che abbondanti.
paolo.oliva2
26-11-2014, 07:15
Io sinceramente penso ad un mix di cose nel futuro AMD.
la prima è che AMD cerchi, oltre a partecipare al consorzio HSA, di implementare soluzioni simili ma a livello Hardware... come si diceva anni fa... cioè passare istruzioni FP alla GPU a livello basso indipendentemente dal supporto software... quindi da qui ci sarebbe il futuro unicamente APU. La cosa sulla carta sarebbe semplice... ma visto il tempo occorso per rendere efficiente il modulo che condivide 2 core, in fin dei conti sarebbe una condivisione core-IGP. .. e non oserei pensare ad una condivisione bis cioè condivisione core nel modulo condiviso con IGP.
La seconda è che trovo una coincidenza strana sta fobia di AMD di copiare Intel nel TDP max. Cioè. .. mettiamo i piedi per terra... Intel con il 14nm abbasserà il TDP finale, ma resterà a parità di core nella fascia bassa X4. È chiaro che nella fascia alta potrà aumentare i core, ma è anche chiaro che non potrà applicare prezzi bassi (un X8 ha un die doppio rispetto ad un FX X8 nonostante sia prodotto a 22nm contro i 32nm di un 8350, e incredibilmente AMD pareggia nella potenza a mm2), quindi non vedo il senso un confronto AMD INTEL su consumo-potenza in cui AMD perderebbe semplicemente perché non ha più le FAB e non può decidere in alcun modo strategie future.
diversamente, è ovvio invece che un confronto basato sulla potenza dove AMD possa arrivare a 125W troverebbe vita facile.
allora perché sta fobia dei 65W massimi? Però è strano che 65W x 2 rientrare be sempre intorno al max TDP desktop
quelli con la dicitura pb1 e pb0 sono i p state del turbo ma se lo hai disabilitato non dovrebbero funzionare.
adesso spegni il pc( se riavvii soltanto le impostazioni precedenti dei p state rimangono )
riaccendi , disabilita l'hpc e vedi se ti ricompaiono gli altri p state.
se non funziona, fai un reset del bios e senza impostare nnt entra in windows e vedi ancora una volta se i p state intermedi compaiono, a questo punto se ci sono torna nel bios e riapplica le impostazioni che avevi o il profilo salvato ,se ce l'hai tralasciando soltanto l'hpc mode.
lano è basato su core stars k10 , quindi potrebbe funizionare anche con k10 stat, provato?
facendo la procedura da te indicata mi patate i pstate correttamente soltanto che non so come mai il vcore di 4ghz sia superiore ai 4.5ghz (il p state che ho modificato) stasera dovro fare delle prove.....
carlottoIIx6
26-11-2014, 10:21
Esatto, è lo stesso discorso che pensavo io. Gia adesso l'LLC stabilizza il vcore, tra l'altro senza il down della frequenza. Sinceramente la questione del drop della frequenza non mi convince piu di tanto, probabilmente questo sistema tende ad essere piu preciso dell'LLC, visto che sarà gestito direttamente dalla cpu e non dalla mamma, ma non mi sembra nulla di rivoluzionario anzi. Sinceramente vedrei piu intelligente che AMD ponesse piu attenzione nell'assegnazione dei vcore def, che come abbiamo visto sono sempre piu che abbondanti.
avere il dente avvelanato per via della trascuratezza descktop non può farci criticare tutto ad occhi chiusi.
compensando le fluttuzazioni di voltaggio con la modulazione della frequenza amd di fatto abassa i consumi (aumentando tra l'altro il tempo di vita della cpu) e questo non può essere che buono (anche eprchè queste tecnologie sono trasferibili a nm più bassi).
AMD ha sempre Vcore abondanti è vero, ma quando abbassiamo i vcore avremo un doppio vantaggio, che non è male. Inoltre anche in overclock si possono raggiungere frequenze più alte a parità di voltaggio, che non è doppiamente male (e facendo due calcoli a mente potrebbe abbassare la corfa dei consumi all'aumentare della frequenza).
quindi ben venga.
amd potrebbe fare qualche sorpresa anche in ambito desktop, anche se non l'ha messo in roadmap, sono sicuro che qualcosa avverrà.
feldvonmanstein
26-11-2014, 13:09
facendo la procedura da te indicata mi patate i pstate correttamente soltanto che non so come mai il vcore di 4ghz sia superiore ai 4.5ghz (il p state che ho modificato) stasera dovro fare delle prove.....
xk immagino che il p state a 4ghz sia quello turbo con la dicitura pb0 o pb1, quello che hai modificato credo sia il p2, la frequenza max base.
Come già detto se da bios hai disabilitato il turbo, anche se su pschek te li visualizza, non dovrebbero funzionare, ma soltanto il p6 p5 p4 p3 e p2.
adesso che ti visualizza anche i p sate intermedi puoi tranquillamente modificarli da msr tweaker.
ps: Dimenticavo, su pscheck la nomencaltura dei p state è diversa rispetto a msr tweaker; quindi rispettivamente p6 p5 p4 p3 e p2 = p4 p3 p2 p1 p0.
feldvonmanstein
26-11-2014, 13:21
si ma vorrei ricordare a tutti che si parla di apu MOBILE e non DESKTOP, e che Carrizo(excavator) sarà a 28nm GF mentre Carrizo-L(puma+) sarà 28nm TSMC.
poi sarà dx12, mantle 1.0 , HSA 1.0 e soprattutto FreeSync compatibile.
In più saranno tutti e due SoC con FCH integrato(kaveri non lo è), cosa che migliora ulteriormente i consumi e l'efficienza nel I/O...
e tutte queste migliorire nel mobile sono essenziali, soprattutto se devi lottare con un PP indietro di 2 anni
diciamo che sarebbe più corretto discuterne nell'altro thread :D
però appunto saranno APU MOBILE, del desktop non dice NULLA, purtroppo :(
ad oggi sappiamo solo che su desktop arriverà un refresh delle APU KAVERI x4 (28nm) e nessuna novità dopo VISHERA (32nm).
capisco, ma questa tecnologia è applicabile anche alle normali cpu. A me interessa sprattutto il concetto " la nuova architettura x86 Excavator è il 23% più piccola e 40% più efficiente di Kaveri "
sono proprio curioso di capire come sarà l'ultima evoluzione del core bulldozer.
la rabbia x la non uscita dell versione FX sarà proporzionale all'aumento di prestazioni ed efficenza rispetto a piledriver.
praticamente nei 315mm2 di vishera potevano farci entrare 6 moduli excavator 28nm; figuriamoci 4.:(
xk immagino che il p state a 4ghz sia quello turbo con la dicitura pb0 o pb1, quello che hai modificato credo sia il p2, la frequenza max base.
Come già detto se da bios hai disabilitato il turbo, anche se su pschek te li visualizza, non dovrebbero funzionare, ma soltanto il p6 p5 p4 p3 e p2.
adesso che ti visualizza anche i p sate intermedi puoi tranquillamente modificarli da msr tweaker.
ps: Dimenticavo, su pscheck la nomencaltura dei p state è diversa rispetto a msr tweaker; quindi rispettivamente p6 p5 p4 p3 e p2 = p4 p3 p2 p1 p0.
Intento grazie mille, mi hai risolto un problema.......comunque non credo che devo modificare qualcosa, stasera quando torno dal lavoro posto quelli che ho.....credo dovrebbero andare bene, adesso riesco a tenere il pc su risparmio energetico e non ho problemi nella navigazione web che avevo prima.....
feldvonmanstein
26-11-2014, 14:33
Intento grazie mille, mi hai risolto un problema.......comunque non credo che devo modificare qualcosa, stasera quando torno dal lavoro posto quelli che ho.....credo dovrebbero andare bene, adesso riesco a tenere il pc su risparmio energetico e non ho problemi nella navigazione web che avevo prima.....
Di nnt !;)
se anche tu hai risolto allo stesso modo, credo di poter affermare che sia effettivamente l'HPC mode il problema.
O meglio si capisce in che modo agisce per impedire all apm di scalare ai p state più bassi in stuazioni particolari; semplicemente li elimina!:doh:
ps: per la navigazione web ti consiglio di utilizzare addblock, non tanto per un discorso di banner pubblicitari, ma di carico e quindi risparmio energetico del sistema. Prima ci stava sempre quel dannato flash attivo per le animazioni dei banner e la vga, grazie all' accellarzione hardware del browsers stava sempre alla freq interemedia inutilmente.
Di nnt !;)
se anche tu hai risolto allo stesso modo, credo di poter affermare che sia effettivamente l'HPC mode il problema.
O meglio si capisce in che modo agisce per impedire all apm di scalare ai p state più bassi in stuazioni particolari; semplicemente li elimina!:doh:
ps: per la navigazione web ti consiglio di utilizzare addblock, non tanto per un discorso di banner pubblicitari, ma di carico e quindi risparmio energetico del sistema. Prima ci stava sempre quel dannato flash attivo per le animazioni dei banner e la vga, grazie all' accellarzione hardware del browsers stava sempre alla freq interemedia inutilmente.
si si a quanto pare ho risolto, ho resettato il bios poi son rientrato tolto hpc mode e i pstate si sono ripristinati, pensavo che non gli avessero sti processori all'inizio ed infatti stava sempre o a 1.4 ghz oppure a 4.5 ghz con uno spreco di energia non giustificabile
come pstate ho
1400 @ 0,95
1700@1,062
2333@1.188
2900@1.288
Nella voce risparmio energia cosa hai messo?
DartBizu
26-11-2014, 20:45
Salve, ma un 8320E rispetto ad un 8320 "normale" quanto perde in prestazioni ??
feldvonmanstein
26-11-2014, 21:10
Salve, ma un 8320E rispetto ad un 8320 "normale" quanto perde in prestazioni ??
a parità di freq nnt, credo che abbia solo il vantaggio di voltaggi già ottimizzati e di conseguenza più possibilità di utilizzarlo a freq intorno ai 4 /4,2 ghz con base tenzioni appunto.
un 8320 sfigato non so se tiene i 4 con 1,2 volt come stanno dimostrando le versioni E.
Nell' oc max non sono ancora sicuro che siano tanto differenti dalle versioni lisce, per me li hanno ottimizzati per un certo renge di freq.
feldvonmanstein
26-11-2014, 21:13
Nella voce risparmio energia cosa hai messo?
a cosa ti riferisci?
a cosa ti riferisci?
opzioni risparmio energia del pannello di controllo, su balance a me il pc va bene ma le frequenze sono molto ballerine, con risparmio energetico è una chiavica.....
feldvonmanstein
26-11-2014, 23:05
opzioni risparmio energia del pannello di controllo, su balance a me il pc va bene ma le frequenze sono molto ballerine, con risparmio energetico è una chiavica.....
tienilo su bilanciato.
hai wondows 7 o 8? nel primo caso hai installato i due hot fix di microsoft per cpu fx ?
Salve, ma un 8320E rispetto ad un 8320 "normale" quanto perde in prestazioni ??
A parità di frequenza nn dovrebbero perdere niente, ma in oc sembra che perda diverse centinaia di megahertz... visto che ci sono in giro 8320 che raggiungono i 4,5/4,6 ad aria.
;) ciauz
tienilo su bilanciato.
hai wondows 7 o 8? nel primo caso hai installato i due hot fix di microsoft per cpu fx ?
ho messo il registro di sistema modificato per gli fx per gli hotfix di Windows ne ho applicato uno all installazione qual è il secondo? Ho winzoz 7 sp1
a parità di freq nnt, credo che abbia solo il vantaggio di voltaggi già ottimizzati e di conseguenza più possibilità di utilizzarlo a freq intorno ai 4 /4,2 ghz con base tenzioni appunto.
un 8320 sfigato non so se tiene i 4 con 1,2 volt come stanno dimostrando le versioni E.
Nell' oc max non sono ancora sicuro che siano tanto differenti dalle versioni lisce, per me li hanno ottimizzati per un certo renge di freq.
Anche nel forum ci sono 8320 a 4,5ghz ad aria (ma nn ho ancora visto nessun 8320E tenere queste frequenze), molti "lisci" hanno un vcore default abbastanza più alto e considero normale che nn tengano 700mhz d'oc con 1,2... anche il mio 8350 vuole 1,25 per 4ghz, ma ha un vcore default di 1,388 (per nn parlare dell'altro che sotto 1,3 nn boota neanche a default).
;) ciauz
paolo.oliva2
27-11-2014, 10:31
capisco, ma questa tecnologia è applicabile anche alle normali cpu. A me interessa sprattutto il concetto " la nuova architettura x86 Excavator è il 23% più piccola e 40% più efficiente di Kaveri "
sono proprio curioso di capire come sarà l'ultima evoluzione del core bulldozer.
la rabbia x la non uscita dell versione FX sarà proporzionale all'aumento di prestazioni ed efficenza rispetto a piledriver.
praticamente nei 315mm2 di vishera potevano farci entrare 6 moduli excavator 28nm; figuriamoci 4.:(
Quei dati di più piccola e più efficiente dovrebbero essere per me comprensivi del guadagno del passaggio silicio con miniaturizzazione più spinta e non solamente del guadagno architetturale... mi sembrerebbe incredibile che inserire in un modulo Steamroller una FP doppia (da AVX a AVX2 con aggiunta suppongo di pipeline o comunque minimo raddoppiarle e una parte INT più potente) si possa realizzare addirittura diminuendo i transistor. .. e oltre tutto, ragionando sull'efficienza, un +40%, sarebbe come se da un 8350 125W si passasse ad un Excavator che per la stessa potenza risulterebbe 70W circa...
In ogni caso non credo si possa supporre un incremento IPC inferiore al 20% su Piledriver, visto che già Steamroller offre un +10,5% e Excavator guadagnerà certamente su Steamroller, quindi anche se il PP silicio non consentisse frequenze oltre i 4GHz, anche da 3,2GHz in su guadagnerebbe ugualmente in ST, mentre in MT sarebbe scontato perché sarebbe possibile raddoppiare i core restando a parità di TDP
paolo.oliva2
27-11-2014, 10:46
Anche nel forum ci sono 8320 a 4,5ghz ad aria (ma nn ho ancora visto nessun 8320E tenere queste frequenze), molti "lisci" hanno un vcore default abbastanza più alto e considero normale che nn tengano 700mhz d'oc con 1,2... anche il mio 8350 vuole 1,25 per 4ghz, ma ha un vcore default di 1,388 (per nn parlare dell'altro che sotto 1,3 nn boota neanche a default).
;) ciauz
Quoto.
Per me a raffreddamento "tradizionali" il limite di BD Pile è sui 5,350GHz, 5,5GHz a screen e questo con un 9590 che rimane la crema del C0. Sto C0K o qualsiasi nome abbia è una sorta di stiramento + CM che sembra migliore fino a sotto i @5GHz ma non meglio in OC massimo.
comunque se uno vuole 4,5GHz o comunque un OC ad aria, sti "E" sembrano incredibili
Quei dati di più piccola e più efficiente dovrebbero essere per me comprensivi del guadagno del passaggio silicio con miniaturizzazione più spinta e non solamente del guadagno architetturale... mi sembrerebbe incredibile che inserire in un modulo Steamroller una FP doppia (da AVX a AVX2 con aggiunta suppongo di pipeline o comunque minimo raddoppiarle e una parte INT più potente) si possa realizzare addirittura diminuendo i transistor. .. e oltre tutto, ragionando sull'efficienza, un +40%, sarebbe come se da un 8350 125W si passasse ad un Excavator che per la stessa potenza risulterebbe 70W circa...
In ogni caso non credo si possa supporre un incremento IPC inferiore al 20% su Piledriver, visto che già Steamroller offre un +10,5% e Excavator guadagnerà certamente su Steamroller, quindi anche se il PP silicio non consentisse frequenze oltre i 4GHz, anche da 3,2GHz in su guadagnerebbe ugualmente in ST, mentre in MT sarebbe scontato perché sarebbe possibile raddoppiare i core restando a parità di TDP
Mah, a me pare una delle solite sparate stile AMD (e non lo sto dicendo col dente avvelenato :D ) Poi dipende molto da come raggiungono il risultato, se è un guadagno tipo Kaveri dove l'efficenza si è tradotta in una perdita del guadagno dovuto al TDP massimo di 95 invece che 125 e alla perdita di frequenza, allora passo. Meglio un Carrizo 95W dove la percentuale di guadagno è reale, che un Carrizo 65W dove il 10% di guadagno è perso tra abbassamento (voluto) del TDP e diminuzione della frequenza.
http://wccftech.com/amd-talks-power-efficient-design-chips-carrizo-apu-double-efficiecy-kaveri-apu/
Nuova raccolta di slides da parte di Amd.
feldvonmanstein
27-11-2014, 14:50
ho messo il registro di sistema modificato per gli fx per gli hotfix di Windows ne ho applicato uno all installazione qual è il secondo? Ho winzoz 7 sp1
il primo è questo
http://support.microsoft.com/kb/2645594/it
il secondo è questo.
http://support.microsoft.com/kb/2646060/it
il primo è questo
http://support.microsoft.com/kb/2645594/it
il secondo è questo.
http://support.microsoft.com/kb/2646060/it
vanno installati sempre se si usa un fx sotto windows 7?
vincenzo2008
27-11-2014, 15:36
Io non li sto usando , e non vedo problemi di prestazioni nei giochi :) servono veramente ?
plainsong
27-11-2014, 15:42
vanno installati sempre se si usa un fx sotto windows 7?
Qui (http://www.tomshardware.com/reviews/windows-8-bulldozer-performance,3289-7.html) ipotizzano che diversi fix per lo scheduler siano stati comunque inseriti in successivi updates di windows 7, quindi l'installazione potrebbe non essere più necessaria. Personalmente ho potuto constatare che su os aggiornati il sistema tende automaticamente, entro una certa misura, a distribuire le task su un core per modulo.
feldvonmanstein
27-11-2014, 15:44
vanno installati sempre se si usa un fx sotto windows 7?
il primo serve a a far in modo che windows tratti il secondo core di ogni modulo come un core smt di intel, quindi utilizzarà prima 1 core a modulo e successivamente gli altri condivisi( senza lo scheduling di w 7 è del tutto casuale). il secondo fix serve a far si che il primo funzioni correttamente evitando che il core parking influisca in modo negativo sulle prestazioni.
Questi fix introduncono su w 7 una parte dell'approccio allo scheduling utillizzato da w 8, pertanto quest'ultimo nn ne ha bisogno, oltre ad introdurre altre migliorie.
feldvonmanstein
27-11-2014, 15:46
Qui (http://www.tomshardware.com/reviews/windows-8-bulldozer-performance,3289-7.html) ipotizzano che diversi fix per lo scheduler siano stati comunque inseriti in successivi updates di windows 7, quindi l'installazione potrebbe non essere più necessaria. Personalmente ho potuto constatare che su os aggiornati il sistema tende automaticamente, entro una certa misura, a distribuire le task su un core per modulo.
beh in effetti, questo lo avevo notato anche io, essendo passato ad un fx recentemente,w7 sempre agg. xò per sicurezza li ho applicati ugualmente. Male non fa.
riporto un commento che mi è piaciuto molto:
Ma fare un test in multitasking pesante no?
Tipo 6-7 di quelle applicazioni contemporanee.
E' li che si vede se il core parking e tutto il resto funziona bene.
I test singoli e sintetici a cosa servono se si parla di gestione dei core e scheduling
Edit: "Originally Posted by RamonGTP View Post
It's over a year old hotfix which means it's been rolled up into a windows update by now. And it didn't do much. I highly doubt the smoothness you noticed was anything more than Placebo tbh."
risposta:
No, it hasn't totally been rolled up yet. You'll still need to download and install both hotfixes if you want the full benefits of both. Many "performance" and "feature" hotfixes like those still have to be searched out in MS Support.
For Q2645594, yes, all the "Nt....exe" in it files have been superseded by newer Windows Update versions. But the Powrprof.dll file in it has not. So you'll still need that hotfix (it won't overwrite the newer Nt....exe files you likely have).
For Q2646060, the Disablecp.exe file it contains isn't available through Windows Update, nor does it come with Windows, so you'll need the hotfix to get it.
plainsong
27-11-2014, 16:21
riporto un commento che mi è piaciuto molto:
Ma fare un test in multitasking pesante no?
Tipo 6-7 di quelle applicazioni contemporanee.
E' li che si vede se il core parking e tutto il resto funziona bene.
I test singoli e sintetici a cosa servono se si parla di gestione dei core e scheduling
I benefici di simili accorgimenti sullo scheduler si evidenziano in test moderatamente multithread in cui le tasks possono essere indirizzante facendo lavorare un core per modulo. Il test (http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested) di anandtech mostra che sono proprio i "mixed workloads" ad ottenere vantaggi, assenti invece in contesti single thread o di multitasking pesante.
feldvonmanstein
27-11-2014, 16:29
I benefici di simili accorgimenti sullo scheduler si evidenziano in test moderatamente multithread in cui le tasks possono essere indirizzante facendo lavorare un core per modulo. Il test (http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested) di anandtech mostra che sono proprio i "mixed workloads" ad ottenere vantaggi, assenti invece in contesti single thread o di multitasking pesante.
Capisco, resta il fatto, e questi test lo confermano, che la metodologia di test utilizzata da tom's era errata.
sembra che porprio i giochi godano di un piccolo vantaggio.
animeserie
27-11-2014, 16:57
Domanda:
montando un 8370E (o 8320E) su una motherboard M5A97 EVO R2 con bios non aggiornato...
Bisogna necessariamente fare l'avvio prima con una cpu supportata e aggiornare il bios stesso e solo dopo installare la 8370E ?
Esiste la possibilità che pur non essendo supportato il microcode della FX8370E sia possibile comunque aggiornare il bios ?
nardustyle
27-11-2014, 17:23
Domanda:
montando un 8370E (o 8320E) su una motherboard M5A97 EVO R2 con bios non aggiornato...
Bisogna necessariamente fare l'avvio prima con una cpu supportata e aggiornare il bios stesso e solo dopo installare la 8370E ?
Esiste la possibilità che pur non essendo supportato il microcode della FX8370E sia possibile comunque aggiornare il bios ?
al massimo ha dei pstate non corretti ma parte tranquillo
il primo è questo
http://support.microsoft.com/kb/2645594/it
il secondo è questo.
http://support.microsoft.com/kb/2646060/it
Grazie mille adesso li installo
Domanda:
montando un 8370E (o 8320E) su una motherboard M5A97 EVO R2 con bios non aggiornato...
Bisogna necessariamente fare l'avvio prima con una cpu supportata e aggiornare il bios stesso e solo dopo installare la 8370E ?
Esiste la possibilità che pur non essendo supportato il microcode della FX8370E sia possibile comunque aggiornare il bios ?
Credo ci siano buone possibilità che il pc faccia il boot ugualmente, ma in caso di bisogno puoi utilizzare la funzione USB BIOS Flashback.
;) ciauz
il.principino
27-11-2014, 17:45
da un 2500k su cosa potrei orientarmi per trarre qualche vantaggio ? Sempre che ce ne siano
da un 2500k su cosa potrei orientarmi per trarre qualche vantaggio ? Sempre che ce ne siano
tienti il tuo processore ancora per qualche anno.....
RedPrimula
27-11-2014, 18:11
da un 2500k su cosa potrei orientarmi per trarre qualche vantaggio ? Sempre che ce ne siano
tienti il tuo processore ancora per qualche anno.....
Saggia risposta. Aggiungo: sarebbe uno spreco, la tua cpu soltanto ora sta per essere sfruttata a dovere. A meno che non ti serva fare un upgrade per esigenze professionali; quindi a quel punto soltanto un i7 può darti ciò che di cui avresti bisogno ;)
nardustyle
27-11-2014, 19:37
da un 2500k su cosa potrei orientarmi per trarre qualche vantaggio ? Sempre che ce ne siano
parlando di puro oc su 3D mark il 2500k se la gioca esattamente con gli fx 8core con anche meno frequenza ,andando meno in physics e di piu nel combined ...
RedPrimula
27-11-2014, 19:39
parlando di puro oc su 3D mark il 2500k se la gioca esattamente con gli fx 8core con anche meno frequenza ,andando meno in physics e di piu nel combined ...
E in uno scenario reale va decisamente forte, quindi se deve solo giocare davvero può aspettare ancora diversi anni prima di cambiare.
E in uno scenario reale va decisamente forte, quindi se deve solo giocare davvero può aspettare ancora diversi anni prima di cambiare.
quoto è la migliore cosa da fare, attendere intanto il progresso lato cpu c'è a prezzi esorbitanti
parlando di puro oc su 3D mark il 2500k se la gioca esattamente con gli fx 8core con anche meno frequenza ,andando meno in physics e di piu nel combined ...
l'fx va decisamente piu forte in crysys 3 e in battlefield 4-hardline, mentre per le altre applicazioni dovrebbero giocarsela alla pari.......aspettando zen :ave: :ave:
feldvonmanstein
28-11-2014, 14:50
UN po di slide per tutti!! :read:
http://wccftech.com/amd-talks-power-efficient-design-chips-carrizo-apu-double-efficiecy-kaveri-apu/
belalugosi
28-11-2014, 19:52
scusate ragazzi un'informazione, ma è normale che su windows 8.1 io avessi parte degli 8 core "dormienti"?? me ne sono accorto dopo quasi 6 mesi:eek: andando su msconfig(opzioni di avvio).. dopo aver spuntato l'opzione"num processori 8" in effetti sopratutto nei giochi le prestazioni sono notevolmente aumentate. e pensare che ero convinto fosse stato sufficiente sbloccarli da bios, come in effetti ho fatto al momento dell'acquisto della mia attuale cpu
scusate ragazzi un'informazione, ma è normale che su windows 8.1 io avessi parte degli 8 core "dormienti"?? me ne sono accorto dopo quasi 6 mesi:eek: andando su msconfig(opzioni di avvio).. dopo aver spuntato l'opzione"num processori 8" in effetti sopratutto nei giochi le prestazioni sono notevolmente aumentate. e pensare che ero convinto fosse stato sufficiente sbloccarli da bios, come in effetti ho fatto al momento dell'acquisto della mia attuale cpu
:confused: che intendi per core dormienti?
belalugosi
28-11-2014, 20:17
:confused: che intendi per core dormienti?
in poche parole venivano sfruttati dal sistema solo 4 degli 8 core. me ne sono accorto monitorando le frequenze.. 4 core rimanevano sempre a 0 con qualsiasi applicazione. ma dopo aver spuntato l'opzione "num processori 8"(opzioni avanzate avvio) sul msconfig, ora lavorano tutti 8.
in poche parole venivano sfruttati dal sistema solo 4 degli 8 core. me ne sono accorto monitorando le frequenze.. 4 core rimanevano sempre a 0 con qualsiasi applicazione. ma dopo aver spuntato l'opzione "num processori 8"(opzioni avanzate avvio) sul msconfig, ora lavorano tutti 8.
a di sta cosa non la sapevo, meglio cosi che hai risolto.....certo che far funzionare solo 2 moduli su 4 ci credo che le performance eran scrause :asd:
belalugosi
28-11-2014, 20:36
a di sta cosa non la sapevo, meglio cosi che hai risolto.....certo che far funzionare solo 2 moduli su 4 ci credo che le performance eran scrause :asd:
ma sai che anche io ignoravo sta cosa.. poi tra l'altro win 8.1 ce l'ho completamente aggiornato. ho letto qualcosa in rete spulciando casualmente un thread dove un'utente aveva consigliato ad un'altro di controllare su msconfig se tutti i core fossero attivi. magari chissà.. spero possa essere utile a qualcun'altro. mi sono sentito comunque un po"nabbo".. anche perchè nonostante non sia un super esperto, ne ho masticati diversi di processori da un po di anni;)
ma sai che anche io ignoravo sta cosa.. poi tra l'altro win 8.1 ce l'ho completamente aggiornato. ho letto qualcosa in rete spulciando casualmente un thread dove un'utente aveva consigliato ad un'altro di controllare su msconfig se tutti i core fossero attivi. magari chissà.. spero possa essere utile a qualcun'altro. mi sono sentito comunque un po"nabbo".. anche perchè nonostante non sia un super esperto, ne ho masticati diversi di processori da un po di anni;)
Hai provato anche con l'unpark dei core? forse era quello il tuo problema
belalugosi
28-11-2014, 22:23
Hai provato anche con l'unpark dei core? forse era quello il tuo problema
esattamente!! ma l'ho fatto dopo, e mi risultavano già attivi. io era da un po che notavo una parte dei core non lavorare in uso desktop(ma non avevo controllato in game), e sinceramente credevo fosse normale in un 8 core.. pensavo stessero in stand by solo per uso daily
feldvonmanstein
29-11-2014, 00:14
esattamente!! ma l'ho fatto dopo, e mi risultavano già attivi. io era da un po che notavo una parte dei core non lavorare in uso desktop(ma non avevo controllato in game), e sinceramente credevo fosse normale in un 8 core.. pensavo stessero in stand by solo per uso daily
Forse a te erano davvero disabilitati in ogni situazione, ma in w 8.1 è normale che in idle o nella normale navigazione almeno due moduli siano in parcheggio; tra l'altro a differenza di w 7 che al max parcheggia un core A modulo e genera comq da quello che ho potuto provare, un piccolo calo di prestazioni con il core parking attivo, w 8.1 invece riesce a spegnere realmente i moduli e (non so come faccia)senza cali di prestazioni attivando o disattivando il core parking. Ciò rende possibile , anche un miglior funzionamento del turbo core(per x chi lo tiene attivo) al p state più alto xk è più probabile che la metà dei moduli sia in idle.
IL problema si presenta se in full continuano a nn funzionare, allora li c'è qualcosa che nn va.
paolo.oliva2
30-11-2014, 10:45
Quello che manca in modo certosino, sfruttando le peculiarità dell'SO ( io devo conoscere totalmente il 7.0), sarebbe quello di sfruttare a "caldo" il numero di moduli attivi.
in linea teorica, a parità di TDP, un X4 permetterebbe un +15% di clock vs X8 ed un X6 circa il +10%. Forzando lo spegnimento dei moduli non in base al carico ma manualmente, ed associando la frequenza al numero di moduli attivi, si sfrutterebbe il procio senza dover far ripartire il sistema.
È che non ci capisco una mazza di che software e di scrivere procedure nel BIOS. .. altrimenti l'avrei già fatto... perché basterebbe, a sto punto, immettere delle sub-routine in BIOS con forse un prg residente che controlla e setta il numero di moduli attivi.
ad esempio, in Windows 7, se fai la sospensione e cambi il numero dei core da bios e riparti, l'SO ti riporta il numero di moduli precedenti ma "lavora" come da BIOS e quindi non potrà mai modificare la frequenza.
ho notato una cosa strana mai successa prima a 4.5 ghz quando testo la stabilità del sistema alcuni core per qualche secondo scendono a 2.9 ghz e non a 4.5 ghz per poi tornare al valore di overclock, che impostazione nel bios devo togliere? Le temperature sono a posto
ho notato una cosa strana mai successa prima a 4.5 ghz quando testo la stabilità del sistema alcuni core per qualche secondo scendono a 2.9 ghz e non a 4.5 ghz per poi tornare al valore di overclock, che impostazione nel bios devo togliere? Le temperature sono a posto
L'APM l'hai disabilitato?
potrebbe essere un problema di TDP e nn di temp.
;) ciauz
L'APM l'hai disabilitato?
potrebbe essere un problema di TDP e nn di temp.
;) ciauz
adesso controllo grazie :) poi vedo che succede
si era quello grazie, ho resettato il bios per mettere i pstate e mi son scordato di variare le impostazioni della cpu....adesso è perfetto :)
adesso controllo grazie :) poi vedo che succede
si era quello grazie, ho resettato il bios per mettere i pstate e mi son scordato di variare le impostazioni della cpu....adesso è perfetto :)
Bene :yeah:
;) CIAUZ
carlottoIIx6
03-12-2014, 12:12
http://www.tomshw.it/cont/news/niente-apu-carrizo-per-pc-desktop-lunga-vita-a-kaveri/61051/1.html
dai virgolettati si capisce dove è la difficolta ad avere le apu desktop e quindi gli fx aggiornati.
amd ha investito molto nei portatili
http://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2013/05/tablet-previsioni-IDC-2013-17.jpg
come si vede dall'immagine, amd non può permettersi di tralasciare i portatili, anche se i desktop reggono. mentre nel mondo desktop non c'è bisogno di ottimizzazioni estreme, perchè tanto conta avere la potenza sufficente di calcolo, nei portatili sì, perchè seno sei fuori.
allora carizzo è stato ottimizzato per il mobile, quindi non fatto per desktop e portato nel mobile. Questo fa si che potrebbe non avere senso mandarlo nel desktop dove tutta questa ottimizzazione non serve! chi si comprerebbe un carizzo che consuma poco se può avere un kaveri che va di più?
già con kaveri molti ancora sono in fissa con trinity, quindi figurati un carizzo super ottimizzato per il mobile.
si denota anche la mancanza di silici idonei a fare il salto, cioè a far pensare di valutare il salto. Infatti spesso non valgono lo sforza, perchè costosi ecc.
http://www.tomshw.it/cont/news/niente-apu-carrizo-per-pc-desktop-lunga-vita-a-kaveri/61051/1.html
dai virgolettati si capisce dove è la difficolta ad avere le apu desktop e quindi gli fx aggiornati.
amd ha investito molto nei portatili
http://www.macitynet.it/wp-content/uploads/2013/05/tablet-previsioni-IDC-2013-17.jpg
come si vede dall'immagine, amd non può permettersi di tralasciare i portatili, anche se i desktop reggono. mentre nel mondo desktop non c'è bisogno di ottimizzazioni estreme, perchè tanto conta avere la potenza sufficente di calcolo, nei portatili sì, perchè seno sei fuori.
allora carizzo è stato ottimizzato per il mobile, quindi non fatto per desktop e portato nel mobile. Questo fa si che potrebbe non avere senso mandarlo nel desktop dove tutta questa ottimizzazione non serve! chi si comprerebbe un carizzo che consuma poco se può avere un kaveri che va di più?
già con kaveri molti ancora sono in fissa con trinity, quindi figurati un carizzo super ottimizzato per il mobile.
si denota anche la mancanza di silici idonei a fare il salto, cioè a far pensare di valutare il salto. Infatti spesso non valgono lo sforza, perchè costosi ecc.
Non vale la spesa aggiornare la linea fx vecchia di 2 anni, ma vale la spesa ottimizzare solo la linea mobile di Kaveri uscita a giugno 2014, praticamente sei mesi fa???
Non penso che in 6 mesi ne abbiano venduti a palate, anche perche saranno 2/3 mesi che si intravedono negli store.
Poi, sto giro il silicio lo avevano gia usato, sapevano quale era e potevano tranquillamente ottimizzare per entrambe le piattaforme. Mi sa di una scusa perchè sono arrivati al capolinea, anche perche, mi gioco una cena con Carlotto (spero tu abiti vicino :D ), il minor consumo sarà portato da un taglio del tdp dovuto a un taglio delle frequenza con conseguente diminuzione delle prestazioni, altro che ottimizzazione...
L'evoluzione della linea desktop di AMD
Piledriver FX+APU
Steamroller APU
Excavator :muro:
carlottoIIx6
03-12-2014, 14:31
Non vale la spesa aggiornare la linea fx vecchia di 2 anni, ma vale la spesa ottimizzare solo la linea mobile di Kaveri uscita a giugno 2014, praticamente sei mesi fa???
Non penso che in 6 mesi ne abbiano venduti a palate, anche perche saranno 2/3 mesi che si intravedono negli store.
Poi, sto giro il silicio lo avevano gia usato, sapevano quale era e potevano tranquillamente ottimizzare per entrambe le piattaforme. Mi sa di una scusa perchè sono arrivati al capolinea, anche perche, mi gioco una cena con Carlotto (spero tu abiti vicino :D ), il minor consumo sarà portato da un taglio del tdp dovuto a un taglio delle frequenza con conseguente diminuzione delle prestazioni, altro che ottimizzazione...
se leggi bene l'articolo, l'alta densità di carizzo si presta a chip poco costosi ma non ad alte frequenze. sperare al cosa significa un silicio migliore ma molto costoso (se la cpu ci esce 100 euro in più per andare 10% in più non vale al pena ad esempio).
quindi il rapporsto beneficio costo è positivo solo per il mobile :)
L'evoluzione della linea desktop di AMD
Piledriver FX+APU
Steamroller APU
Excavator :muro:
rimango ottimista anche per il desktop. il settore è in continua evoluzione ;)
mik83lavezzi
03-12-2014, 19:23
salve a tutti un fx 8150 quanto varrebbe oggi(usato)grazie
salve a tutti un fx 8150 quanto varrebbe oggi(usato)grazie
Devi comprarlo o venderlo?
personalmente nn gli darei più di 80€ e preferirei prendere un 6300 nuovo (che si trova sui 90€), un 8320 nuovo costa sui 120€.
;) ciauz
mik83lavezzi
03-12-2014, 20:23
veramente volevo venderlo perchè non lo uso più da molto tempo:D
se leggi bene l'articolo, l'alta densità di carizzo si presta a chip poco costosi ma non ad alte frequenze. sperare al cosa significa un silicio migliore ma molto costoso (se la cpu ci esce 100 euro in più per andare 10% in più non vale al pena ad esempio).
quindi il rapporsto beneficio costo è positivo solo per il mobile :)
rimango ottimista anche per il desktop. il settore è in continua evoluzione ;)
L'alta densità è stata usata anche per Kaveri. Probabilmente hanno cambiato il PP, sarà un'altro 28nm piu adatto al mobile. Cio non vietava di fare Carrizo sui 28nm "Kaveri", oppure anche quel PP non era adatto? Passi che BD fosse nato su SOI, hanno convertito Kaveri per adattarlo al 28nm per desktop, però poi non lo riutilizzano per fare Carrizo? Mah misteri... Tanto valeva non far uscire Kaveri e uscire solo adesso con Carrizo desktop e mobile, visto che non so quanto ci possano aver guadagnato da Kaveri mobile in 6 mesi.
Lo so, sono polemico e me ne scuso, ma quando leggo ste notizie mi chiedo se abbiano un consiglio di amministrazione e reparto marketing composto da scimmie urlatrici....
carlottoIIx6
03-12-2014, 20:52
L'alta densità è stata usata anche per Kaveri.
se leggi la notiza hanno aumentato la cosa ancora, inoltre carizzo assomiglia molto di più a beema che a kaveri.
Probabilmente hanno cambiato il PP, sarà un'altro 28nm piu adatto al mobile. Cio non vietava di fare Carrizo sui 28nm "Kaveri", oppure anche quel PP non era adatto? Passi che BD fosse nato su SOI, hanno convertito Kaveri per adattarlo al 28nm per desktop, però poi non lo riutilizzano per fare Carrizo? Mah misteri... Tanto valeva non far uscire Kaveri e uscire solo adesso con Carrizo desktop e mobile, visto che non so quanto ci possano aver guadagnato da Kaveri mobile in 6 mesi.
Lo so, sono polemico e me ne scuso, ma quando leggo ste notizie mi chiedo se abbiano un consiglio di amministrazione e reparto marketing composto da scimmie urlatrici....
kaver è stato fatto come step hsa.
tuttodigitale
03-12-2014, 22:37
L'alta densità è stata usata anche per Kaveri. Probabilmente hanno cambiato il PP, sarà un'altro 28nm piu adatto al mobile. Cio non vietava di fare Carrizo sui 28nm "Kaveri", oppure anche quel PP non era adatto? Passi che BD fosse nato su SOI, hanno convertito Kaveri per adattarlo al 28nm per desktop, però poi non lo riutilizzano per fare Carrizo? Mah misteri... Tanto valeva non far uscire Kaveri e uscire solo adesso con Carrizo desktop e mobile, visto che non so quanto ci possano aver guadagnato da Kaveri mobile in 6 mesi.
Lo so, sono polemico e me ne scuso, ma quando leggo ste notizie mi chiedo se abbiano un consiglio di amministrazione e reparto marketing composto da scimmie urlatrici....
davo30, posso sapere da quale fonte hai appreso la notizia che per kaveri lato cpu abbiano usato librerie ad alta densità, vista che questa novità doveva debuttare nell'architettura Bulldozer-like solo con Excavator.
L'utilizzo di libreria ad alta densità (dovuta a scanso di equivoci soprattutto ad una riduzione del numero di transistor per singolo core del 15-30% e non alla densità degli stessi) porterà a pesanti compromessi lato frequenza (taglio che verosimilmente porteranno a soluzioni per il PP anche più densi).
Nel mobile si viaggia intorno ai 2,5GHz nei modelli da 35W, quindi frequenze raggiungibili anche da Beema, che già fa uso di questo tipo di soluzione.
Quei dati di più piccola e più efficiente dovrebbero essere per me comprensivi del guadagno del passaggio silicio con miniaturizzazione più spinta e non solamente del guadagno architetturale... mi sembrerebbe incredibile che inserire in un modulo Steamroller una FP doppia (da AVX a AVX2 con aggiunta suppongo di pipeline o comunque minimo raddoppiarle e una parte INT più potente) si possa realizzare addirittura diminuendo i transistor. ..
come detto sopra, sono proprio i transistor mancanti ad essere il punto debole di excavator, almeno con i 28nm, in ottica desktop, poichè sono quelli a determinare la possibilità di raggiungere i 4 GHz.
paolo.oliva2
04-12-2014, 07:25
Comunque, PER ME, rimango dell'idea che i movimenti di AMD sono perlopiù dettati dalla disponibilità o meno di silicio.
Quello che voglio dire è che finché l'architettura è "compatibile" tra evoluzione APU e desktop, cioè evoluzione dei core con IGP "attaccata", realizzare un procio mobile o desktop è legato unicamente alla disponibilità/caratteristiche silicio.
Certamente nel mobile AMD riesce ad essere molto più competitiva perché il mobile non richiede un silicio ai vertici per potenza massima, ma un silicio ottimizzato per frequenze medie ed in questo contesto un Kaveri, per costo, per consumo/prestazioni, per bilanciamento parte grafica/potenza core, ha poco da invidiare ad Intel... questo con il 28nm Bulk, ma assolutamente deficitario se si pensasse ad un FX X8 => 4GHz.
suneatshours86
04-12-2014, 07:51
... mentre nel mondo desktop non c'è bisogno di ottimizzazioni estreme, perchè tanto conta avere la potenza sufficente di calcolo, nei portatili sì, perchè seno sei fuori...
Perle indelebili. Carlotto ha deciso che è così! e così sia!
http://static.slidetomac.com/wp-content/uploads/2014/06/Sei-fuori.jpg
counque si scrive sennò [sen-nò] non "seno" :doh:
Perle indelebili. Carlotto ha deciso che è così! e così sia!
http://static.slidetomac.com/wp-content/uploads/2014/06/Sei-fuori.jpg
counque si scrive sennò [sen-nò] non "seno" :doh:
Vero però si scrive comunque :asd:
dai nn prendiamocela sempre con carlotto, ha diritto alle sue opinioni come tutti... e a volte ha anche azzeccato le previsioni :cool:
;) ciauz
paolo.oliva2
04-12-2014, 08:58
Poi c'è una cosa che mi fa riflettere... Microsoft di certo non ha mai brillato per attenzioni fuori dal cerchio Intel e la storia dello spegnimento moduli a caldo è indubbiamente ed esclusivamente pro-AMD.
Ora, in questa ottica, non vedo questo supporto software come regalo agli FX, quanto, invece, in chiave futura, e lo spiego meglio.
Esiste il mondo ST e quello MT, ma la differenza tra soluzione modulo/core+HT è più o meno marcata a seconda della frequenza applicata... dove indubbiamente un 4790K con 4 core ha una resa di molto superiore verso un FX X8 rispetto ad un i3 vs X4APU nel mobile pur con lo stesso rapporto di metà core.
A prescindere dall'incremento IPC che potrà avere Excavator, AMD potrebbe comunque ottenere potenze superiori addirittura senza cambio silicio e senza aumenti IPC, semplicemente adattando l'odierna architettura alle caratteristiche del 28nm Bulk, sfruttando il supporto software di Windows.
Kaveri è ad una virgola dall'essere proposto come X6. .. basterebbe una manciata di TDP inferiore a modulo, ma non sarebbe proponibile un aumento di core a scapito di una frequenza inferiore anche in ambito ST, ma totalmente compatibile se fosse applicata una frequenza turbo ST => in accoppiata ad una frequenza si inferiore nel funzionamento complessivo core, ma indubbiamente con un guadagno superiore nel rapporto di aumento core.
Cioè. .. un X6 guadagna in MT il 50% rispetto ad un X4, e avrebbe guadagno fino ad un -26% di frequenza.
Quindi se AMD realizzasse un Kaveri X6 con un Turbo X2/X4 simile agli attuali X4 in accoppiata alla possibilità di un funzionamento X6 con una frequenza in un range dal -10 al -20%, otterrebbe un aumento prestazionale MT corposo.
Stessa cosa sarebbe implementabile in ambiente desktop con però il deficit che senza un aumento di IPC sarebbe impensabile avere un turbo a 6GHz per uguagliare Intel.
Per fare un esempio ludico, senza riscontri commerciali, se prendessimo il 32nm SOI e architettura Piledriver, sarebbe comunque possibile realizzare nei 125W un turbo X2 sui 5GHz, un turbo X4 sui 4.6GHz ed un aumento in MT sfruttando un miglior rendimento TDP tra numero core/frequenza/TDP visto che un X16 sulla base di 2 X8 ha frequenze ben superiori al limite dei 2GHz che rappresenterebbe un pareggio (a memoria un +35% per i 2,7GHz).
P.S.
Quello che scrivo lo scrivo non per voler dire che se AMD facesse così l'avrebbe più lungo, ma semplicemente perché c'è assolutamente una mancanza di volontà nel realizzare un potenziamento che comunque sarebbe possibile ed una rassegnazione di indisponibilità di silicio che è cronica.
george_p
04-12-2014, 10:03
Perle indelebili. Carlotto ha deciso che è così! e così sia!
http://static.slidetomac.com/wp-content/uploads/2014/06/Sei-fuori.jpg
counque si scrive sennò [sen-nò] non "seno" :doh:
Il discorso di carlotto non è del tutto errato perché mentre nel desktop puoi permetterti componentistica senza "troppe" ottimizzazioni a livello consumi ecc nel mobile è tutto molto diverso e arm docet.
Avere un qualsiasi dispositivo portatile che consuma e quindi riscalda "parecchio" per le sue dimensioni comporta anche problemi per il corretto funzionamento dell'hardware stesso (e se l'hardware è lento rallenta anche il software di conseguenza perché le esecuzioni dei calcoli dipendono dal primo) poiché ricordiamoci che i semiconduttori e l'elettronica in genere funziona decisamente meglio a e con temperature basse.
Vogliamo poi parlare di silenziosità? Vuoi mettere un dispositivo che ti porti quasi più vicino al viso e quindi alle orecchie con quel perenne "ronzio" che a lungo andare da ai nervi?
La differenza è data dalle dimensioni del case o chassi, mentre nel desktop predominano quelli di dimensioni più grandi (a parte alcuni casi) dove lo smaltimento calore è permesso da ventole più o meno grandi nel mobile la componentistica è sempre stata molto più fine e di ridotte dimensioni per contenere consumi/calore e soprattutto silenziosità.
suneatshours86
04-12-2014, 10:04
Vero però si scrive comunque :asd:
dai nn prendiamocela sempre con carlotto, ha diritto alle sue opinioni come tutti... e a volte ha anche azzeccato le previsioni :cool:
;) ciauz
facevo solo un pochetto di sana ironia per spezzare il trenino dei "potrebbe, sarebbe, avrebbe" per cercare di tornare alla realtà senza perdersi sulla via dell'astratto.
:) nulla di cattivo su.
A mio avviso la questione è ben diversa ed è tutto fuorchè una scelta strategica geniale di AMD come qualcuno ha voluto farla passare.
I soldi sono finiti, non ci sono e l'unico settore dove si possono fare soldi con le tecnologie non al top è quello mobile (dove appunto la potenza di elaborazione è seconda all'efficienza energetica. "ARM docet" ha scritto l'utente qui sopra). E attenzione, questo è l'esatto opposto di quello che dice carlotto. Se non hai le tecnologie e i fondi per sviluppare architetture al top su server e desktop ... sei fuori e ti adegui. é il desktop la piattaforma di riferimento tecnologico e prestazionale, non il mobile: se non hai fondi e mezzi per avanzare in questo settore ti ritiri e concentri i tuoi sviluppi su altri settori che a parità di ottimizzazioni sono più remunerativi in confronto.
Concludendo: ben venga la scelta di amd di concentrarsi su altri settori, è l'unica strada da percorrere per rivederla finalmente competitiva. MA da qui, all'avere una versione come sempre DI PARTE dei fatti, autoconvincendosi che il settore desktop non ha bisogno di ottimizzazioni ce ne passa di acqua sotto i ponti.
Questa era una strada designata da amd già da parecchio tempo: da quando le architetture amd hanno smesso di essere figlie del settore server credo.
Una volta dagli opteron derivavano phenom o athlon per settore desktop. Ora il trend è avere architetture per desktop e server derivate dal mobile: se hai i soldi e le tecnologie per farlo puoi sviluppare per desktop e server in modo del tutto indipendente, se non li hai ti adegui al trend. IMHO
facevo solo un pochetto di sana ironia per spezzare il trenino dei "potrebbe, sarebbe, avrebbe" per cercare di tornare alla realtà senza perdersi sulla via dell'astratto.
:) nulla di cattivo su.
Naturalmente anche la mia éra solo una battuta :)
per il resto, questo thread é fatto per lo più di congetture... viste le poche cose certe che si sanno e i tempi lunghi di amd di tempo cè n'é... altrimenti rimarrebbe fermo per mesi :(
;) ciauz
Naturalmente anche la mia éra solo una battuta :)
per il resto, questo thread é fatto per lo più di congetture... viste le poche cose certe che si sanno e i tempi lunghi di amd di tempo cè n'é... altrimenti rimarrebbe fermo per mesi :(
;) ciauz
Amd aveva un problema, le fab che non riusciva a gestirle e creare nuovi pp in tempi rapidi per mancanza di fondi, ora che si è slegata da GF puo' utilizzare le fab che preferisce al pp migliore per le sue architetture, cosa non da poco
suneatshours86
04-12-2014, 10:36
Naturalmente anche la mia éra solo una battuta :)
per il resto, questo thread é fatto per lo più di congetture... viste le poche cose certe che si sanno e i tempi lunghi di amd di tempo cè n'é... altrimenti rimarrebbe fermo per mesi :(
;) ciauz
Mattoncino dopo mattoncino mi si è spezzato il cuore onestamente. Ma purtroppo questo thread ha perso parecchio valore, non per colpa dei fantastici personaggi come te o come paolo che leggo da anni ed anni, ma per il semplice fatto che nessuno qui dentro si è ancora reso conto che AMD sul settore desktop non c'è e non ci sarà non prima del 2016 (si sta ipotizzando).
ho sempre amato questo tread per il suo tecnicismo ma dobbiamo un po tutti metterci la mano sul cuore e ammettere che negli ultimi mesi si sta veramente parlando di aria fritta. Il fatto che gli interventi del Capitano (altra fantastica persona che ho sempre apprezzato per il suo contributo) siano diventati pressochè NULLI e ci si ritrovi spesso a parlare su vaghezze e sensazioni la dice lunga sull'andazzo non del forum, ma di quello che amd ora può fare ed è obbligata a fare per rimanere a galla.
Amd aveva un problema, le fab che non riusciva a gestirle e creare nuovi pp in tempi rapidi per mancanza di fondi, ora che si è slegata da GF puo' utilizzare le fab che preferisce al pp migliore per le sue architetture, cosa non da poco
Non credo si stia dimostrando una cosa "positiva" considerando che ora le fonderie accettano ordini da chi paga di più e non solo:
non è che amd sceglie la fab che preferisce per il miglior PP, amd si adegua alla pp che la fab propone in base a quanti soldini ha in tasca. è l'esatto opposto e non potrà mai essere quello che dici tu. Le cose migliori si producono in casa propria, intel lo fa da una vita e amd c'ha provato ma ha dovuto vendere il suo rene produttivo per rimanere a galla, priva di fonderie è stata obbligata a guardarsi attorno e ad adattarsi alle tecnologie/disponibilità altrui.
Mattoncino dopo mattoncino mi si è spezzato il cuore onestamente. Ma purtroppo questo thread ha perso parecchio valore, non per colpa dei fantastici personaggi come te o come paolo che leggo da anni ed anni, ma per il semplice fatto che nessuno qui dentro si è ancora reso conto che AMD sul settore desktop non c'è e non ci sarà non prima del 2016 (si sta ipotizzando).
ho sempre amato questo tread per il suo tecnicismo ma dobbiamo un po tutti metterci la mano sul cuore e ammettere che negli ultimi mesi si sta veramente parlando di aria fritta. Il fatto che gli interventi del Capitano (altra fantastica persona che ho sempre apprezzato per il suo contributo) siano diventati pressochè NULLI e ci si ritrovi spesso a parlare su vaghezze e sensazioni la dice lunga sull'andazzo non del forum, ma di quello che amd ora può fare ed è obbligata a fare per rimanere a galla.
Il fatto che AMD si puo' permettere di aspettare il 2016, con il colpaccio dei processori nelle console ha secondo me le risorse necessarie per fare uscire nel 2016 una nuova architettura con pp piu' basso che se la puo' giocare con Intel....l'importante è che non venga abbandonata dopo due generazioni come per buldozer almeno su sistemi desktop-server.....
davo30, posso sapere da quale fonte hai appreso la notizia che per kaveri lato cpu abbiano usato librerie ad alta densità, vista che questa novità doveva debuttare nell'architettura Bulldozer-like solo con Excavator.
L'utilizzo di libreria ad alta densità (dovuta a scanso di equivoci soprattutto ad una riduzione del numero di transistor per singolo core del 15-30% e non alla densità degli stessi) porterà a pesanti compromessi lato frequenza (taglio che verosimilmente porteranno a soluzioni per il PP anche più densi).
Nel mobile si viaggia intorno ai 2,5GHz nei modelli da 35W, quindi frequenze raggiungibili anche da Beema, che già fa uso di questo tipo di soluzione.
come detto sopra, sono proprio i transistor mancanti ad essere il punto debole di excavator, almeno con i 28nm, in ottica desktop, poichè sono quelli a determinare la possibilità di raggiungere i 4 GHz.
Nelle review di Kaveri gia si parlava di densità di transistor/cm2, che era praticamente doppia rispetto a richland e quasi tripla rispetto agli fx.
facevo solo un pochetto di sana ironia per spezzare il trenino dei "potrebbe, sarebbe, avrebbe" per cercare di tornare alla realtà senza perdersi sulla via dell'astratto.
:) nulla di cattivo su.
A mio avviso la questione è ben diversa ed è tutto fuorchè una scelta strategica geniale di AMD come qualcuno ha voluto farla passare.
I soldi sono finiti, non ci sono e l'unico settore dove si possono fare soldi con le tecnologie non al top è quello mobile (dove appunto la potenza di elaborazione è seconda all'efficienza energetica. "ARM docet" ha scritto l'utente qui sopra). E attenzione, questo è l'esatto opposto di quello che dice carlotto. Se non hai le tecnologie e i fondi per sviluppare architetture al top su server e desktop ... sei fuori e ti adegui. é il desktop la piattaforma di riferimento tecnologico e prestazionale, non il mobile: se non hai fondi e mezzi per avanzare in questo settore ti ritiri e concentri i tuoi sviluppi su altri settori che a parità di ottimizzazioni sono più remunerativi in confronto.
Concludendo: ben venga la scelta di amd di concentrarsi su altri settori, è l'unica strada da percorrere per rivederla finalmente competitiva. MA da qui, all'avere una versione come sempre DI PARTE dei fatti, autoconvincendosi che il settore desktop non ha bisogno di ottimizzazioni ce ne passa di acqua sotto i ponti.
Questa era una strada designata da amd già da parecchio tempo: da quando le architetture amd hanno smesso di essere figlie del settore server credo.
Una volta dagli opteron derivavano phenom o athlon per settore desktop. Ora il trend è avere architetture per desktop e server derivate dal mobile: se hai i soldi e le tecnologie per farlo puoi sviluppare per desktop e server in modo del tutto indipendente, se non li hai ti adegui al trend. IMHO
Quoto, sopratutto per quanto riguarda la parte desktop.
Il desktop è la piattaforma di riferimento, insieme ai server, dove la potenza di calcolo non è mai troppa (altrimenti intel cosa si sbatterebbe a fare le versioni extreme? Per un esercizio di stile? Non penso). Faccio un esempio, la suite adobe (mi viene in mente premiere) viene pensata per non essere pesante sul notebook di turno, oppure per sfruttare al meglio la potenza di un desktop/ws?
Allo stesso modo HSA sarà piu "interessante" (e quindi invogliera sviluppatori a prenderla in considerazione) su server (vedi Apu ARM) e su desktop, oppure su notebook per Facebook?
Per questo ci sono molte cose che stonano nelle strategie di AMD, e questa corsa al minor consumo mi porta molta piu paura che curiosità. Sarebbe pesante vedere AMD ridotta a una VIA 2...
Mattoncino dopo mattoncino mi si è spezzato il cuore onestamente. Ma purtroppo questo thread ha perso parecchio valore, non per colpa dei fantastici personaggi come te o come paolo che leggo da anni ed anni, ma per il semplice fatto che nessuno qui dentro si è ancora reso conto che AMD sul settore desktop non c'è e non ci sarà non prima del 2016 (si sta ipotizzando).
ho sempre amato questo tread per il suo tecnicismo ma dobbiamo un po tutti metterci la mano sul cuore e ammettere che negli ultimi mesi si sta veramente parlando di aria fritta. Il fatto che gli interventi del Capitano (altra fantastica persona che ho sempre apprezzato per il suo contributo) siano diventati pressochè NULLI e ci si ritrovi spesso a parlare su vaghezze e sensazioni la dice lunga sull'andazzo non del forum, ma di quello che amd ora può fare ed è obbligata a fare per rimanere a galla.
E' anche vero che non c'è praticamente piu nulla di cui parlare di AMD se non cercare di immaginare quali saranno i possibili futuri. Degli FX ormai in 2 anni sappiamo vita morte e miracoli, di Kaveri c'è davvero poco di cui parlare. AMD non ci da neanche una roadmap su cui discutere perchè ormai da notizie giorno per giorno
E' anche vero che non c'è praticamente piu nulla di cui parlare di AMD se non cercare di immaginare quali saranno i possibili futuri. Degli FX ormai in 2 anni sappiamo vita morte e miracoli, di Kaveri c'è davvero poco di cui parlare. AMD non ci da neanche una roadmap su cui discutere perchè ormai da notizie giorno per giorno
be dai al financial day di gennaio secondo me qualcosa di piu' la conosceremo, attendiamo e vediamo :)
carlottoIIx6
04-12-2014, 12:18
Il fatto che AMD si puo' permettere di aspettare il 2016, con il colpaccio dei processori nelle console ha secondo me le risorse necessarie per fare uscire nel 2016 una nuova architettura con pp piu' basso che se la puo' giocare con Intel....l'importante è che non venga abbandonata dopo due generazioni come per buldozer almeno su sistemi desktop-server.....
sicuramente non viene abbandonata, che è il timore che fa sclerare qualcuno alle mie dichiarazioni. inconsciamente si incolpa chi fa una analisi che non gli piace.
io ho sempre detto che amd avrebbe messo le successioni di bd anche negli fx, non immaginando che ci fossero problemi nel farlo.
evidentemente le due linee si fonderanno in apu x8 in futuro, ma il bilancio costi benefici deve essere fatto da chi non vuole fallire.
però c'è anche un po di schizzofrenia, infatti gli fx sono ancora da sfruttare appieno via software quindi hanno potenza da dare per un bel po'.
è buono che per il nuovi processi produtti amd arriverà con una nuova architettura!
suneatshours86
04-12-2014, 12:37
sicuramente non viene abbandonata, che è il timore che fa sclerare qualcuno alle mie dichiarazioni. inconsciamente si incolpa chi fa una analisi che non gli piace.
io ho sempre detto che amd avrebbe messo le successioni di bd anche negli fx, non immaginando che ci fossero problemi nel farlo.
evidentemente le due linee si fonderanno in apu x8 in futuro, ma il bilancio costi benefici deve essere fatto da chi non vuole fallire.
però c'è anche un po di schizzofrenia, infatti gli fx sono ancora da sfruttare appieno via software quindi hanno potenza da dare per un bel po'.
è buono che per il nuovi processi produtti amd arriverà con una nuova architettura!
Non essere d'accordo con la tua opinione poichè diammetralmente opposta mi rende schizofrenico? Argomentare la mia opinione probabilmente, leggendo i commenti sottostanti non è piaciuta a te ma in tanti pare abbiano condiviso il mio pensiero. Questione di sapersi confrontare con altre persone in modo civile e talvolta ironico.
p.s. si scrive
s'incolpa
un'analisi
e schiZofrenia non schiZZofrenia deriva dal greco
"sicuramente non verrà abbandonata..." coniugazione basilare di un verbo riguardo ad un evento che ritieni avverà in futuro
è inutile manifestare comportamenti da guru informatico quando non sai nemmeno confrontarti in modo civile e grammaticalmente corretto con qualcuno che non la pensa come te. Sarà ironica anche la tua firma ma voglio farti notare che non si scrive inteliGGente magari correggi anche quella in intel-ligente.
tornando in topic:
"gli fx sono ancora da sfruttare appieno via software quindi hanno potenza da dare per un bel po'"
E credimi non voglio generare un flame ma come fai a pensare che il software potrà cambiare a favore di una cpu già morta per la quale in tutti questi anni sono completamente mancate le ottimizzazioni? Chi mai vorrà svegliarsi domani e ottimizzare le presazioni di un'architettura sul mercato già da diversi anni e che sta arrivando al capolinea? Dovevamo vedere porting fenomali finalmente con la nuova generazione di console, il risultato è sotto gli occhi di tutti ora: a quante persone hai raccomandato l'acquisto di cpu amd in ambito gaming negli anni passati affermando che avrebbero avuto sicuramente vantaggi dal monopolio console amd? è questo che onestamente mi disturba, perchè per affermare cose del genere bisogna veramente fantasticare molto. Sappiamo tutti che FX poteva dar di più, lo sapevamo nel 2011 quando uscì... a distanza di 4 anni e alla quasi certezza che questa architettura sia ormai morta con che coraggio riesci ad affermare che un FX abbia ancora potenza da vendere?
be dai al financial day di gennaio secondo me qualcosa di piu' la conosceremo, attendiamo e vediamo :)
Penso anche io, anche perchè gli azionisti non penso siano cosi contenti. Le azioni AMD per il tutto il periodo 2013/2014 valevano, sino a ottobre 2014, circa 4$, poi sono scese poco sotto i 3 senza mai risalirci....
Altra cosa che mi è venuta in mente, ma Skybridge????? Ennesima slide fuffa?
http://www.fool.com/investing/general/2014/12/01/what-happened-to-advanced-micro-devices-incs-20-na.aspx
plainsong
04-12-2014, 12:56
L'utilizzo di libreria ad alta densità (dovuta a scanso di equivoci soprattutto ad una riduzione del numero di transistor per singolo core del 15-30% e non alla densità degli stessi) porterà a pesanti compromessi lato frequenza (taglio che verosimilmente porteranno a soluzioni per il PP anche più densi).
Non mi risulta che con Excavator e HDL si punti ad una riduzione del numero di transistors nel core. Peraltro le ultime informazioni (http://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amd-to-reveal-technical-details-about-carrizo-apu-early-next-year/) parlano di un die size praticamente identico a kaveri (245mm2) e 3.1 miliardi di transistors con un incremento quindi del 28%. Tenendo conto che da carrizo ci si aspetta revisioni minori lato igpu e cache l2 addirittura dimezzata è ragionevole ipotizzare che il grosso di questi transistors siano implemetati proprio a livello di logica dei cores.
Nel mobile si viaggia intorno ai 2,5GHz nei modelli da 35W, quindi frequenze raggiungibili anche da Beema, che già fa uso di questo tipo di soluzione.
Su quali basi fai queste previsioni? Peraltro l'A8-6410 "Beema" ha frequenze di 2/2.4T Ghz e tdp di 15W, per i 2.5 Ghz si avrebbe un TDP inferiore ai 35W. Non ho trovato alcuna fonte che parli dell'implementazione delle HDL in relazione a jaguar/puma.
come detto sopra, sono proprio i transistor mancanti ad essere il punto debole di excavator, almeno con i 28nm, in ottica desktop, poichè sono quelli a determinare la possibilità di raggiungere i 4 GHz.
E' più probabile che sia l'alta densistà di transistors implementati per mm2 a parità di die size ad abbassare i limiti di frequenza rispetto a kaveri, svantaggio compensato da un conseguente miglioramento dell'ipc e abbattimento dei consumi a bassi voltaggi.
Quello che scrivo lo scrivo non per voler dire che se AMD facesse così l'avrebbe più lungo, ma semplicemente perché c'è assolutamente una mancanza di volontà nel realizzare un potenziamento che comunque sarebbe possibile ed una rassegnazione di indisponibilità di silicio che è cronica.
:read:
"gli fx sono ancora da sfruttare appieno via software quindi hanno potenza da dare per un bel po'"
E credimi non voglio generare un flame ma come fai a pensare che il software potrà cambiare a favore di una cpu già morta per la quale in tutti questi anni sono completamente mancate le ottimizzazioni? Chi mai vorrà svegliarsi domani e ottimizzare le presazioni di un'architettura sul mercato già da diversi anni e che sta arrivando al capolinea? Dovevamo vedere porting fenomali finalmente con la nuova generazione di console, il risultato è sotto gli occhi di tutti ora: a quante persone hai raccomandato l'acquisto di cpu amd in ambito gaming negli anni passati affermando che avrebbero avuto sicuramente vantaggi dal monopolio console amd? è questo che onestamente mi disturba, perchè per affermare cose del genere bisogna veramente fantasticare molto. Sappiamo tutti che FX poteva dar di più, lo sapevamo nel 2011 quando uscì... a distanza di 4 anni e alla quasi certezza che questa architettura sia ormai morta con che coraggio riesci ad affermare che un FX abbia ancora potenza da vendere?
Vero in parte. Gli FX ERANO buoni processori che avrebbero potuto dire la loro, e alla lunga infatti anche nel lato gaming, dove inizialmente davano il peggio di loro, hanno migliorato le prestazioni, e a distanza di 2 anni riescono ancora a essere quantomeno competitivi, un po per l'utilizzo dei vari core, un po perchè intel se la dorme pesantemente e non ci sono stati grandi salti nelle ultime generazioni.
Penso pero che, purtroppo, il tempo degli FX (in particolare degli 83xx) sia ormai passato, anche perche:
i5 4460 (158) +h87 pro4 (66) viene sui 224
8320 (118) + m5a97 evo r2 (86) + artic fr 13 (24) sei a 228.
Purtroppo il mercato è bestiale ed esige SUBITO le prestazioni, non promesse, e allo stesso modo della cattiva ottimizzazione degli FX, HSA sta seguendo a ruota.
Mattoncino dopo mattoncino mi si è spezzato il cuore onestamente. Ma purtroppo questo thread ha perso parecchio valore, non per colpa dei fantastici personaggi come te o come paolo che leggo da anni ed anni, ma per il semplice fatto che nessuno qui dentro si è ancora reso conto che AMD sul settore desktop non c'è e non ci sarà non prima del 2016 (si sta ipotizzando).
ho sempre amato questo tread per il suo tecnicismo ma dobbiamo un po tutti metterci la mano sul cuore e ammettere che negli ultimi mesi si sta veramente parlando di aria fritta. Il fatto che gli interventi del Capitano (altra fantastica persona che ho sempre apprezzato per il suo contributo) siano diventati pressochè NULLI e ci si ritrovi spesso a parlare su vaghezze e sensazioni la dice lunga sull'andazzo non del forum, ma di quello che amd ora può fare ed è obbligata a fare per rimanere a galla.
Non credo si stia dimostrando una cosa "positiva" considerando che ora le fonderie accettano ordini da chi paga di più e non solo:
non è che amd sceglie la fab che preferisce per il miglior PP, amd si adegua alla pp che la fab propone in base a quanti soldini ha in tasca. è l'esatto opposto e non potrà mai essere quello che dici tu. Le cose migliori si producono in casa propria, intel lo fa da una vita e amd c'ha provato ma ha dovuto vendere il suo rene produttivo per rimanere a galla, priva di fonderie è stata obbligata a guardarsi attorno e ad adattarsi alle tecnologie/disponibilità altrui.
Grazie d'avermi incluso fra i personaggi, ma sicuramente quelli che hanno dato molto a questo thread sono altri... anche se postano poco come il capitano, che saluto.
Che amd sul desktop sia lontano da poter competere con intel sulla potenza ST concordo, ma che sia inesistente é opinabile... a me questi FX piacciono da morire, nessuna altra cpu mi ha permesso di fare quello che mi permettono loro (intendo di quelle che ho provato, nn tirare in ballo cpu da 7/800€ o più... che nn potrei permettermi), fra le altre cose mi capita spesso di fare scansioni approfondite su hdd o di recuperare dati da dischi rovinati (cose lunghe e noiose), naturalmente ci sono anche antivirus e decine di applicazioni che lavorano in background, in queste condizioni con altre cpu nn riuscivo neanche a navigare o guardare un video o scaricare un file... con gli FX posso anche giocare (lo facevo dignitosamente con il 6300 e lo faccio ancora meglio con l'8350).
Sulla condizione di amd che dire, nn dimentichiamoci che le vicende di mercato di qualche anno fa e l'acquisizione di ati l'avevano portata vicino alla bancarotta... ma senza ati adesso nn credo che ci sarebbero le apu, purtroppo il problema ora é il silicio... sicuramente se avesse continuato lo sviluppo del SOI in proprio anche uno step di ritardo con la miniaturizzazione intel nn gli avrebbe impedito d'essere concorrenziale, ma dover adattare l'architettura al silicio che trova disponibile (e nn il contrario) insieme al passaggio al più economico bulk (effetto crisi) la penalizzano sicuramente molto (almeno nel desktop), pensa se per amd il prossimo step di silicio fosse un soi 22nm fatto su misura per la sua architettura, ormai matura, con ipc più alto (sulle apu c'é già stato con steamroller e dovrebbe salire ancora con excavator, anche se vanificato dalla riduzione di frequenza dovuta al bulk) e frequenze default prossime ai 5ghz o poco sotto, oppure simili a quelle di ora ma con più core (12/16)... pensi che farebbero proprio schifo :confused:
;) ciauz
:read:
Vero in parte. Gli FX ERANO buoni processori che avrebbero potuto dire la loro, e alla lunga infatti anche nel lato gaming, dove inizialmente davano il peggio di loro, hanno migliorato le prestazioni, e a distanza di 2 anni riescono ancora a essere quantomeno competitivi, un po per l'utilizzo dei vari core, un po perchè intel se la dorme pesantemente e non ci sono stati grandi salti nelle ultime generazioni.
Penso pero che, purtroppo, il tempo degli FX (in particolare degli 83xx) sia ormai passato, anche perche:
i5 4460 (158) +h87 pro4 (66) viene sui 224
8320 (118) + m5a97 evo r2 (86) + artic fr 13 (24) sei a 228.
Purtroppo il mercato è bestiale ed esige SUBITO le prestazioni, non promesse, e allo stesso modo della cattiva ottimizzazione degli FX, HSA sta seguendo a ruota.
4€ di differenza sono niente e per un pc da gioco il 4460 può anche essere preferibile, ma per un pc a 360° sei sicuro che l'i5 regga il confronto?
;) ciauz
4€ di differenza sono niente e per un pc da gioco il 4460 può anche essere preferibile, ma per un pc a 360° sei sicuro che l'i5 regga il confronto?
;) ciauz
per un pc a 360° gli i5 non reggono proprio il confronto, per questo ho preso gli fx....per il gaming tanto fare 71fps medi o 80 non cambia niente :asd: :asd: con ovviamente minimi a 60.....
che poi non vedo il motivo di non comprare un dissi aftermarket pure per l'i5, tra calore (pasta del capitano) e rumore generato (ventolina) è una ca*ata pazzesca :D
quoto anche perchè il dissi stock degli i5 fa schifo e fa un rumore pazzesco
°Phenom°
04-12-2014, 14:23
Se gli intel non si deliddano non vale la pena piazzarci un dissi aftermarket in quanto il problema persiste lo stesso. Certo c'è sempre un guadagno, ma nulla che faccia gridare al miracolo ;)
carlottoIIx6
04-12-2014, 16:02
Non essere d'accordo con la tua opinione poichè diammetralmente opposta mi rende schizofrenico? Argomentare la mia opinione probabilmente, leggendo i commenti sottostanti non è piaciuta a te ma in tanti pare abbiano condiviso il mio pensiero. Questione di sapersi confrontare con altre persone in modo civile e talvolta ironico.
1) quello che tu hai letto non corrisponde propriamente a quello che ho scritto.
2) non mi sono mai riferito a te.
3) le mie e le tue sono solo opinioni che lasciano il tempo che trovano.
4) un commento vale un altro, serve solo per riflettere!
p.s. si scrive
s'incolpa
un'analisi
e schiZofrenia non schiZZofrenia deriva dal greco
"sicuramente non verrà abbandonata..." coniugazione basilare di un verbo riguardo ad un evento che ritieni avverà in futuro
:D ma dai!
è inutile manifestare comportamenti da guru informatico quando non sai nemmeno confrontarti in modo civile e grammaticalmente corretto con qualcuno che non la pensa come te. Sarà ironica anche la tua firma ma voglio farti notare che non si scrive inteliGGente magari correggi anche quella in intel-ligente.
tornando in topic:
"gli fx sono ancora da sfruttare appieno via software quindi hanno potenza da dare per un bel po'"
E credimi non voglio generare un flame ma come fai a pensare che il software potrà cambiare a favore di una cpu già morta per la quale in tutti questi anni sono completamente mancate le ottimizzazioni? Chi mai vorrà svegliarsi domani e ottimizzare le presazioni di un'architettura sul mercato già da diversi anni e che sta arrivando al capolinea? Dovevamo vedere porting fenomali finalmente con la nuova generazione di console, il risultato è sotto gli occhi di tutti ora: a quante persone hai raccomandato l'acquisto di cpu amd in ambito gaming negli anni passati affermando che avrebbero avuto sicuramente vantaggi dal monopolio console amd? è questo che onestamente mi disturba, perchè per affermare cose del genere bisogna veramente fantasticare molto. Sappiamo tutti che FX poteva dar di più, lo sapevamo nel 2011 quando uscì... a distanza di 4 anni e alla quasi certezza che questa architettura sia ormai morta con che coraggio riesci ad affermare che un FX abbia ancora potenza da vendere?
ho consigliato gli fx, vero, e lo rifarei, perchè i phenom sono andati presto in ombra e gli otto core sono andati su. quando fai un consoglio non lo fai sul questo va il 200% in più e costa il 50% in meno (non esiste). si fanno sulla durata di una architettura, su come tiene nel tempo ecc.
i giochi delle nuove console li stanno facendo ora, cosa vuoi che cambi subito? ma già quelli usciti in questi giorni confermano la sfruttabilità degli x8. mantle ha fatto vedere come le cpu sono gestite male, modificando le dx12 e a dire che il porting favorirà amd non solo solo io, ma gli esperti, tra cui non mi annovero.
4 di differenza sono niente e per un pc da gioco il 4460 può anche essere preferibile, ma per un pc a 360° sei sicuro che l'i5 regga il confronto?
;) ciauz
Imho si. A meno che non si faccia un uso tipo paolo, l'i5 regge. Per il discorso dissi, per l'i5 liscio anche un after di fascia bassa (15 euro?) basta e avanza. E la differenza rimane sempre irrisoria, 10/12 euro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Imho si. A meno che non si faccia un uso tipo paolo, l'i5 regge. Per il discorso dissi, per l'i5 liscio anche un after di fascia bassa (15 euro?) basta e avanza. E la differenza rimane sempre irrisoria, 10/12 euro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Nn voglio dire che sono peggiori, anzi sono ottime cpu, ma quando si tratta di reggere carichi multipli un i5 si arrende prima del 6300 figuriamoci di un FX83xx... diciamo che sono adatte a compiti diversi, ma sicuramente per chi (per hobby o per lavoro) svolge più compiti insieme a parità di prezzo gli FX sono imbattibili, Paolo (che saluto) nn é l'unico che trae vantaggio dal fare più cose contemporaneamente... ma molti nn sanno di poterle fare (perchè con altre cpu il limite é molto più basso).
;) ciauz
Imho si. A meno che non si faccia un uso tipo paolo, l'i5 regge. Per il discorso dissi, per l'i5 liscio anche un after di fascia bassa (15 euro?) basta e avanza. E la differenza rimane sempre irrisoria, 10/12 euro
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
giocare con sotto hand brake che fa encoding non ha prezzo :asd:
Nn voglio dire che sono peggiori, anzi sono ottime cpu, ma quando si tratta di reggere carichi multipli un i5 si arrende prima del 6300 figuriamoci di un FX83xx... diciamo che sono adatte a compiti diversi, ma sicuramente per chi (per hobby o per lavoro) svolge più compiti insieme a parità di prezzo gli FX sono imbattibili, Paolo (che saluto) nn é l'unico che trae vantaggio dal fare più cose contemporaneamente... ma molti nn sanno di poterle fare (perchè con altre cpu il limite é molto più basso).
;) ciauz
giocare con sotto hand brake che fa encoding non ha prezzo :asd:
Si, ma quanti giocano con sotto handbrake?
Poi, anche io apprezzo tantissimo questa caratteristica degli FX, infatti ancora oggi tra un 6300 e un i3 (anche haswell) prenderei ad occhi chiusi il 6300. Ma per un pc only gaming, ma acnhe editing leggero, mi prendo l'i5 (che alla fine dei conti costa uguale).
Un'altro discorso è se faccio uso intensivo di multithreading, allora ho reali vantaggi con l'83xx. Ma per giocare e alt-tabbare per vedere la soluzione di un gioco su internet che vantaggio ho ad avere un 83xx rispetto a un i5?
Con tutto il bene che posso volere ad AMD....
Se nel 2010 ti avessi consigliato (per fare un esempio) di prendere un C2Q Q6600 del 2008 invece di un Phenom II x4, mi avresti preso per scemo :D Fatelo questo paragone!
Si, ma quanti giocano con sotto handbrake?
Poi, anche io apprezzo tantissimo questa caratteristica degli FX, infatti ancora oggi tra un 6300 e un i3 (anche haswell) prenderei ad occhi chiusi il 6300. Ma per un pc only gaming, ma acnhe editing leggero, mi prendo l'i5 (che alla fine dei conti costa uguale).
Un'altro discorso è se faccio uso intensivo di multithreading, allora ho reali vantaggi con l'83xx. Ma per giocare e alt-tabbare per vedere la soluzione di un gioco su internet che vantaggio ho ad avere un 83xx rispetto a un i5?
Con tutto il bene che posso volere ad AMD....
Se nel 2010 ti avessi consigliato (per fare un esempio) di prendere un C2Q Q6600 del 2008 invece di un Phenom II x4, mi avresti preso per scemo :D Fatelo questo paragone!
Io un processore che non si overclocca non lo prendo manco in considerazione e l'i5 4670k costa un buon 100 euro in piu' rispetto alla soluzione AMD per andare peggio in alcuni scenari (se spendo 100 euro in piu' voglio che vada meglio in tutto non credi?)........Vedremo come si evolverà la situazione ma per adesso me ne sto con sto AMD pagato niente 270 euro cpu ram mobo (meno di un telefonino) e vado alla stragrande....
Non è l'anno che conta, conta che cosa offrono le piattaforme e il prezzo......alla fin fine quello che offre Intel a livello di periferiche (sata 3 e usb 3) lo offre anche AMD, non parlarmi di pcie 3.0 perchè rispetto alle 2.1 non cambia niente, solo marketing.....Ed adesso le cose in gaming stanno sempre piu' migliorando per AMD coi nuovi giochi e con le dx12 ancora di piu'
Discorso consumi, per me son da considerarsi solo sul mobile, sui fissi non fanno alcuna differenza.....
Si, ma quanti giocano con sotto handbrake?
Poi, anche io apprezzo tantissimo questa caratteristica degli FX, infatti ancora oggi tra un 6300 e un i3 (anche haswell) prenderei ad occhi chiusi il 6300. Ma per un pc only gaming, ma acnhe editing leggero, mi prendo l'i5 (che alla fine dei conti costa uguale).
Un'altro discorso è se faccio uso intensivo di multithreading, allora ho reali vantaggi con l'83xx. Ma per giocare e alt-tabbare per vedere la soluzione di un gioco su internet che vantaggio ho ad avere un 83xx rispetto a un i5?
Con tutto il bene che posso volere ad AMD....
Se nel 2010 ti avessi consigliato (per fare un esempio) di prendere un C2Q Q6600 del 2008 invece di un Phenom II x4, mi avresti preso per scemo :D Fatelo questo paragone!
Con handbrake o altri programmi pesanti sotto sono in pochi a giocare... perchè nn possono (se hanno la cpu che nn lo permette) o perchè nn sanno di poterlo fare (se hanno un FX)... ma quanti lo farebbero mentre aspettano, anche ore, che il pc abbia svolto il compito che gli hanno dato?
Io mi ricordo anche quando mentre si masterizzava un cd nn si apriva neanche il blocco note, per paura che si svuotasse il buffer e uscisse "bruciato", adesso mentre masterizzi puoi fare di tutto grazie ai masterizzatori e ai software attuali e anche se ormai masterizzo pochissimo la cosa mi piace... perchè nn dovrebbe piacermi una cpu che mi permette di fare di tutto anche mentre il pc svolge lavori pesanti :confused:
Hai ragione, nel 2010 avevo un PII 955 :D
adesso ho anche un q6600 (rimediato da un pc in smaltimento) e posso dirti che in questo caso la cpu intel é prestazionalmente abbastanza sotto a quella amd... e se lo é adesso penso di poter affermare che lo fosse anche nel 2010... mi sembra un argomento vakido per aver scelto l'amd :asd:
;) ciauz
Nhirlathothep
04-12-2014, 19:52
chi paragona in i3 con un fx 8core solo con i grafici degli fps davanti tralascia il fatto che il pc non lo si compra ogni 6 mesi, e siamo tutti daccordo che tra 2 anni gli i3 saranno anticaglia improponibile e l' fx avrà prestazioni migliori di ora, sarà sfruttato meglio sia dai giochi che dall' os stesso, semplicemente perchè il software si sposta (lentamente) verso la parallelizzazione.
il paragone più sensato è quando guardando i bench gaming un mio amico prese molti anni fa core 2 duo ad alta freq e suo padre un quad core.
ora il suo dual core sarebbe una carretta (in realtà lo ha rivenduto subito, quindi ha fatto anche un acquisto giusto) e quello del padre sempre un buon processore
Devinder Kumar(financial director di AMD) :"Avremo alcuni prodotti a 20 nanometri e poi vireremo sui transistor FinFET (16 nanometri 3D, ndr)"
COme dicevo io 16 nani FinFet e apu prodotte a 20 nani
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-usera-i-20-nanometri-solo-per-alcuni-prodotti-quali/61143/1.html
Io mi associo a chi elogia gli fx per la gestione di carichi multipli
I mie hobby/passatempi sono gaming e nel weekend gite fuori porta organizzate rigorosamente all'ultimo minuto con gli amici :D
Di tutto ciò mi diverto a fare foto/video/istantanee che poi rielaboro in filmati
Ho un 6300 a 4.2... Ci sono sere tranquille in cui gioco e registro le partite contro gli amici a heartstone, ascoltando le mie playlist su spotify mentre in background sto renderizzando un video... e il pc non si pianta
Con l'fx mi posso permettere di fare di tutto contemporaneamente senza dover fare per forza una cosa alla volta :)
Tempo fa avevo scritto un topic a riguardo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594
Io mi associo a chi elogia gli fx per la gestione di carichi multipli
I mie hobby/passatempi sono gaming e nel weekend gite fuori porta organizzate rigorosamente all'ultimo minuto con gli amici :D
Di tutto ciò mi diverto a fare foto/video/istantanee che poi rielaboro in filmati
Ho un 6300 a 4.2... Ci sono sere tranquille in cui gioco e registro le partite contro gli amici a heartstone, ascoltando le mie playlist su spotify mentre in background sto renderizzando un video... e il pc non si pianta
Con l'fx mi posso permettere di fare di tutto contemporaneamente senza dover fare per forza una cosa alla volta :)
Tempo fa avevo scritto un topic a riguardo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594
Gran bel thread, molto esauriente sull'argomento... peccato che sembra l'abbiano letto in pochi :asd:
PS
il 6300 io lo tenevo a 4,6 anche in estate
;) ciauz
paolo.oliva2
05-12-2014, 10:23
Io mi associo a chi elogia gli fx per la gestione di carichi multipli
I mie hobby/passatempi sono gaming e nel weekend gite fuori porta organizzate rigorosamente all'ultimo minuto con gli amici :D
Di tutto ciò mi diverto a fare foto/video/istantanee che poi rielaboro in filmati
Ho un 6300 a 4.2... Ci sono sere tranquille in cui gioco e registro le partite contro gli amici a heartstone, ascoltando le mie playlist su spotify mentre in background sto renderizzando un video... e il pc non si pianta
Con l'fx mi posso permettere di fare di tutto contemporaneamente senza dover fare per forza una cosa alla volta :)
Tempo fa avevo scritto un topic a riguardo
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2683594
Che gli FX sopportano molto bene i carichi lo si sapeva già ai tempi dell'8150, quello che è mancato e che manca è una coerenza che purtroppo non c'è per motivi di bandiera.
Facendoti un esempio... uno farebbe un confronto tra un i3 ed un 5960X in ST postando poi che l'i3 è più performante? E' un confronto chiaramente senza senso visto le tipologie nettamente differenti... ma per quanto tempo abbiamo visti confronti i3 Vs 8350 per trovare un escamotage che Intel offriva la stessa potenza ad un prezzo inferiore?
Poi, secondo me, dire "con il PC gioco e basta" è un'eresia.. è come dire che con lo Smart Phone telefono e basta (ma tutti si precipitano ad acquistare l'ultimo modello con il massimo clock, con il massimo numero di core e con Mp più alti nella macchina fotografica). Se uno gioca e basta non sarebbe meglio per prezzo/prestazioni una console? Tanto quanti sono che stanno dietro all'ultima VGA e ai CF cazzuti?
scusa ma dove parla di apu a 20nm?
è scritto chiaramente che il core business rimarrà a 28nm per tutto il 2015 (apu cpu e gpu) cioè il settore PC, mentre a 20nm ci sarà qualcosina dal mercato semicustom, ovvero lo shrink delle console... i 16 nm sono per il 2016
ed è la cosa che si dice da 1 anno circa su B&C
dice in alcuni prodotti, io ipotizzo soc per le console e magari alcune apu, vedremo
dice in alcuni prodotti, io ipotizzo soc per le console e magari alcune apu, vedremo
A ricordo degli articoli che ho letto in giro dovrebbe essere cosi
APU mobile 28nm
GPU fascia alta 28nm
GPU fascia media-bassa 20nm
Skybridge(??????) e APU console 20nm
A ricordo degli articoli che ho letto in giro dovrebbe essere cosi
APU mobile 28nm
GPU fascia alta 28nm
GPU fascia media-bassa 20nm
Skybridge(??????) e APU console 20nm
nel 2016 16 nm ff come ipotizzavo io :D
nel 2016 16 nm ff come ipotizzavo io :D
Esatto, poi nel 2016 dovrebbe essere tutto passato a 14nm Ss/gf. Vedremo se la scelta sarà azzeccata (imho no visto gli infelici precedenti)
Esatto, poi nel 2016 dovrebbe essere tutto passato a 16nm
e si cambia pc :asd: :asd: uomo di poca fede che sostenevi negativamente il contrario, amd come via...... :asd:
e si cambia pc :asd: :asd: uomo di poca fede che sostenevi negativamente il contrario, amd come via...... :asd:
Mah, dipende dal risultato. Per me posso anche tirare fuori Apu a 4nm, ma se stentano ad avere le prestazioni di un i3 anche nel 2016 me ne faccio poco.... Se mi tirassero fuori domani un Fx 32nm Excavator che rulla seriamente prenderei quella, non delle paccate low-power derivate dal mobile.
http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5054-selantek-vantaggi-e-svantaggi-dei-14nm-fd-soi-e-bulk-finfet
"Il processo produttivo di Intel si può dire che sia di tutt'altra pasta rispetto a quello di Samsung. Prima di tutto, sarà disponibile in ben quattro varianti, ognuna dedicata ad un particolare settore di riferimento, così da coprire tanto i chip dedicati al mercato dell'Internet of Things quanto quello delle CPU High End per server."
Ecco da cosa deriva la mia paura. Oggi il mercato x86 tira una nullità rispetto a ARM. Intel (con i dovuti costi sia chiaro) ha diversificato il suo PP per le varie fasce, cosa che probabilmente Sammy non ha fatto perchè ovviamente non ha interesse a spendere dei soldi per migliorare un PP solo per AMD, ma ha piu convenienza creare un PP performante per Soc ARM (per esempio i suoi Exynos, gli Apple A-sarcazzi o uno qualsiasi dei milioni di produttori ARM) ed eventualmente farne una derivazione adatta a high-power, ma di derivazione LP rimane.
La mia paura quindi è che AMD non avendo a disposizione PP adatti a proci con i contro, si riduca a fare CPU/APU stile Jaguar/Puma, con ottime prestazioni/Watt chiaramente, ma al massimo adatte ad HTPC e Mobile. Lasciando di conseguenza campo aperto a Intel in praticamente la restante parte di mercato (da i3 in su), e tanti dolori per noi...
Inviato dal mio GT-I9505 usando Tapatalk 4
Che gli FX sopportano molto bene i carichi lo si sapeva già ai tempi dell'8150, quello che è mancato e che manca è una coerenza che purtroppo non c'è per motivi di bandiera.
Facendoti un esempio... uno farebbe un confronto tra un i3 ed un 5960X in ST postando poi che l'i3 è più performante? E' un confronto chiaramente senza senso visto le tipologie nettamente differenti... ma per quanto tempo abbiamo visti confronti i3 Vs 8350 per trovare un escamotage che Intel offriva la stessa potenza ad un prezzo inferiore?
Poi, secondo me, dire "con il PC gioco e basta" è un'eresia.. è come dire che con lo Smart Phone telefono e basta (ma tutti si precipitano ad acquistare l'ultimo modello con il massimo clock, con il massimo numero di core e con Mp più alti nella macchina fotografica). Se uno gioca e basta non sarebbe meglio per prezzo/prestazioni una console? Tanto quanti sono che stanno dietro all'ultima VGA e ai CF cazzuti?
Scusa, ma in questo mi dissocio. So perfettamente di cosa parli e oggi il mio 6300 non lo cambierei per un futuro i3 Broadwell per nulla al mondo, ma secondo il tuo discorso "dire "con il PC gioco e basta" è un'eresia" processori tipo Pentium, Celeron ed I3 che si incastrano col minimo sindacale, dovrebbero essere gia spariti dalla faccia della Terra, eppure....
Scusa, ma in questo mi dissocio. So perfettamente di cosa parli e oggi il mio 6300 non lo cambierei per un futuro i3 Broadwell per nulla al mondo, ma secondo il tuo discorso "dire "con il PC gioco e basta" è un'eresia" processori tipo Pentium, Celeron ed I3 che si incastrano col minimo sindacale, dovrebbero essere gia spariti dalla faccia della Terra, eppure....
Nn sono spariti perchè vendono... é una legge di mercato
concordo con Paolo quando dice che dire "con il pc gioco solamente é un'eresia"... già aggiungendo internet, antivirus e qualche applicazione si fa multitasking, anche se leggero... ma é vero che nn tutti giocano con il pc, ci sono i client da ufficio, c'é chi l'usa solo per internet e social... a questi nn serve un 6300 bastano un celeron o un kabini.
;) ciauz
Nn sono spariti perchè vendono... é una legge di mercato
Se vendono vuol dire che per molti sono piu che sufficenti
concordo con Paolo quando dice che dire "con il pc gioco solamente é un'eresia"... già aggiungendo internet, antivirus e qualche applicazione si fa multitasking, anche se leggero
E per QUESTO tipo di multitasking+gaming un i5 non va bene?
Mica tutti hanno la pretesa di sparare 6 render e giocare a BF4 contemporaneamente. In questo caso si, un 8320 fa comodo.
Ma per un multitasking "base" come quello descritto da te, unito al gaming, secondo te un quasiasi utente noterebbe una differenza tra un i5 e un 8320? Io dico di no...
Cmq a parte questo, mi piacerebbe capire cosa ne pensate del discorso ZEN e 14nm Sammy, e se qualcuno di è gia fatto un'idea di cosa aspettarci alla luce delle (poche) notizie che abbiamo.
Aggiungo per svelare qualche arcano
http://i61.tinypic.com/bio0vt.jpg
paolo.oliva2
05-12-2014, 17:59
Il processo produttivo di certo non risolverebbe l'IPC ma per contro lo risolverebbe in senso lato nel discorso potenza.
Mi spiego meglio. Partiamo dal concetto che per potenza di un procio non si intende la quantità di istruzioni a core (che diciamo dipenderebbe dall'IPC x la frequenza) ma dal numero massimo di istruzioni che può risolvere il procio nel complessivo di IP x core x frequenza. Ergo un i3 può avere anche una potenza ST superiore ad un 5960X, ma l'i3 è un procio di fascia bassa e il 5960X di fascia alta.
poi è chiaro che la scelta dell'uno o dell'altro sarà in base alle proprie esigenze e che comunque ci sarà un rapporto tra la perdita di potenza ST ed il guadagno di potenza MT... per giudicare più o meno il procio a 360°.
Ritornando in tema, bisogna fissare alcuni punti.
1) Che il PP abbia le medesime caratteristiche, cioè stessa curva percentuale di incremento TDP all'aumentare della frequenza e stesse frequenze massime.
per fare un esempio... il 28nm Bulk guadagna circa 500MHz su un APU X4 nei 35W confronto al 32nm SOI, ma perde corposamente sopra i 3,5GHz e idem all'aumentare dei transistor.
Ma a parità di PP, un FX X8 a 20nm alle stesse frequenze avrebbe un TDP inferiore e quindi concederebbe o un aumento delle frequenze a parità di TDP (sia turbo e quindi ST che come X8, quale potrebbe essere un 9590 a 125W e non 220W).
Inoltre il TDP del procio è il frutto di un bilanciamento di tutte le parti portate al max rendimento. Cioè... ad esempio potrebbe essere che le cache L1 e L2 potrebbero anche essere più veloci ma richiederebbero un TDP superiore toglindolo alle parti logiche che invece con più TDP renderebbero meglio.... quindi un passaggio di miniaturizzazione concederebbe più margine a quello che precedentemente si sarebbe segato.
Insomma, oggi per AMD essere ancora sul 32nm significa almeno un -50% di performances a parità di architettura, mentre il passaggio da Piledriver a Excavator al limite concederebbe un +20%.... e un APU a 16nm che IGP avrebbe?
carlottoIIx6
05-12-2014, 18:09
Il processo produttivo di certo non risolverebbe l'IPC ma per contro lo risolverebbe in senso lato nel discorso potenza.
è errato, innanzi tutto non c'è stato mai un "problema di ipc", se mai gli utenti volevano più ipc per i software troppo single. C'è stata la scelta di fare gli x8, più core a meno ipc.
Ma la cosa che bisogna dire è che il processo produttivo aumenta l'ipc di conseguenza. Basta pensare che excavator non va sugli fx perchè troppo denso e quindi va meno frequenza. se amd avesse un silicio migliore c'è lo mette meno denso ed hai ipc e frequenza incrementata.
Se vendono vuol dire che per molti sono piu che sufficenti
é quello che ho cercato di dire :)
E per QUESTO tipo di multitasking+gaming un i5 non va bene?
Mica tutti hanno la pretesa di sparare 6 render e giocare a BF4 contemporaneamente. In questo caso si, un 8320 fa comodo.
Ma per un multitasking "base" come quello descritto da te, unito al gaming, secondo te un quasiasi utente noterebbe una differenza tra un i5 e un 8320? Io dico di no...
certo per il multitasking+gaming descritto sopra un i5 va bene come un FX, mentre con alcuni giochi un 6300 potrebbe già fare la differenza rispetto ad un i3... ma può rimanere comodo fare più lavori pesanti contemporaneamente o ammazzare la noia giocando mentre il pc fa un lavoro più pesante e anche qui ci sono già diversi esempi, Paolo, okorop, DamyLv, oltre a me
Cmq a parte questo, mi piacerebbe capire cosa ne pensate del discorso ZEN e 14nm Sammy, e se qualcuno di è gia fatto un'idea di cosa aspettarci alla luce delle (poche) notizie che abbiamo
su questo ho ancora l'idee confuse e aspetto che ci siano più notizie.
;) ciauz
carlottoIIx6
05-12-2014, 18:15
A ricordo degli articoli che ho letto in giro dovrebbe essere cosi
APU mobile 28nm
GPU fascia alta 28nm
GPU fascia media-bassa 20nm
Skybridge(??????) e APU console 20nm
apu mobile 28 nm (che grazie a densità e minore frequenza vanno bene)
apu desktop e fx 20 nm (o unione in apu x8) :D
di sicuro a 20 n farà il chip dellla xbox one, perchè non cosgliere l'occasione di fare un apu x8?
certo per il multitasking+gaming descritto sopra un i5 va bene come un FX, mentre con alcuni giochi un 6300 potrebbe già fare la differenza rispetto ad un i3... ma può rimanere comodo fare più lavori pesanti contemporaneamente o ammazzare la noia giocando mentre il pc fa un lavoro più pesante e anche qui ci sono già diversi esempi, Paolo, okorop, DamyLv, oltre a me
;) ciauz
Ti dirò che forse stiamo cercando di spiegarci la stessa cosa in modi diversi. :D
apu mobile 28 nm (che grazie a densità e minore frequenza vanno bene)
apu desktop e fx 20 nm (o unione in apu x8) :D
di sicuro a 20 n farà il chip dellla xbox one, perchè non cosgliere l'occasione di fare un apu x8?
Sarebbe molto bello, ma non penso. I 20nm delle APU se non ho capito male sono TSMC, quindi già occupati al 90% per gli iCosi. Non penso che TSMC faccia spazio oltre alle APU per le console. Pero una APU x8 derivante dalle console mi stuzzicherebbe (ovviamente non limitata nel TDP come quella delle scatolette)
Ti dirò che forse stiamo cercando di spiegarci la stessa cosa in modi diversi. :D
E' quello che penso anche io :asd:
tranne forse il fatto che io il 6300 (per l'uso che ne faccio) lo preferisco anche all'i5 :sbonk:
;) ciauz
carlottoIIx6
05-12-2014, 21:13
Sarebbe molto bello, ma non penso. I 20nm delle APU se non ho capito male sono TSMC, quindi già occupati al 90% per gli iCosi. Non penso che TSMC faccia spazio oltre alle APU per le console. Pero una APU x8 derivante dalle console mi stuzzicherebbe (ovviamente non limitata nel TDP come quella delle scatolette)
le apu console sono proprie delle console e non sono portabili ai nostri sistemi.
nulla vieta ad amd di farsene uan per il suoi conti.
qualcosa andrà sui 20 nm :D seno al notizia non ha senso.
le apu console sono proprie delle console e non sono portabili ai nostri sistemi.
nulla vieta ad amd di farsene uan per il suoi conti.
qualcosa andrà sui 20 nm :D seno al notizia non ha senso.
I 20nm saranno usati per i soc embedded, come riporta la slide poco sopra.
Purtroppo dobbiamo metterci il cuore in pace. Da qui al 2016 non vedremo un bel niente, a parte Carrizo mobile. E nel 2016 vedremo se AMD dià ancora la sua oppure scomparirà definitivamente nel mercato consumer x86
In piu come precisato qua (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5055-kumar-cfo-di-amd-parla-alla-credit-suisse-technology-conference#), il mercato "core" (ossia la parte x86 server/desktop/mobile) sta passando in secondo piano nelle strategie di AMD, e sta puntando molto sul mercato ARM e Embedded che invece sono in espansione.
A costo di sembrare menagramo, AMD sta prendendo la strada di VIA (low-power ed embedded)
E' quello che penso anche io :asd:
tranne forse il fatto che io il 6300 (per l'uso che ne faccio) lo preferisco anche all'i5 :sbonk:
;) ciauz
Magari a un i5 no, ma ritengo il 6300 uno dei migliori proci creati da AMD nella sua storia, senza ombra di dubbio.
I 20nm saranno usati per i soc embedded, come riporta la slide poco sopra.
Purtroppo dobbiamo metterci il cuore in pace. Da qui al 2016 non vedremo un bel niente, a parte Carrizo mobile. E nel 2016 vedremo se AMD dià ancora la sua oppure scomparirà definitivamente nel mercato consumer x86
In piu come precisato qua (http://www.bitsandchips.it/50-enterprise-business/5055-kumar-cfo-di-amd-parla-alla-credit-suisse-technology-conference#), il mercato "core" (ossia la parte x86 server/desktop/mobile) sta passando in secondo piano nelle strategie di AMD, e sta puntando molto sul mercato ARM e Embedded che invece sono in espansione.
A costo di sembrare menagramo, AMD sta prendendo la strada di VIA (low-power ed embedded)
io invece vedo una maggior diversificazione da parte di AMD in altri mercati in forte crescita e un ultimo tentativo di competere nel mercato high performance x86 con zen (nel senso o la va o la spacca)
Ed anche per le gpu!!!!!!!!!!!!! AMD;AMD;AMD;AMD :D gogogogoggoggogo
AMD will manufacture GPUs at Global Foundries
http://www.guru3d.com/news-story/amd-will-manufacture-gpus-at-global-foundries.html
Magari a un i5 no, ma ritengo il 6300 uno dei migliori proci creati da AMD nella sua storia, senza ombra di dubbio.
Sarà anche una corsa fra una macchina e un trattore, ma se gli attacchi un rimorchio é facile che vinca il trattore... e più il rimorchio é pesante più il risultato é scontato :D
e vista la zavorra che gira nei pc attuali é meglio giocare con un trattore che andare in internet con una formula 1 :asd:
sul 6300 concordo, al pari del barton 2500+ e del PII 720, cpu che ti permettono di fare tutto... ad un costo contenuto.
;) ciauz
paolo.oliva2
05-12-2014, 23:39
è errato, innanzi tutto non c'è stato mai un "problema di ipc", se mai gli utenti volevano più ipc per i software troppo single. C'è stata la scelta di fare gli x8, più core a meno ipc.
Ma la cosa che bisogna dire è che il processo produttivo aumenta l'ipc di conseguenza. Basta pensare che excavator non va sugli fx perchè troppo denso e quindi va meno frequenza. se amd avesse un silicio migliore c'è lo mette meno denso ed hai ipc e frequenza incrementata.
Il problema di IPC c'è rispetto alle aspettative di AMD, perché un 8150 doveva confrontarsi almeno con gli i7 X6.
un processo produttivo aumenta l'IPC di poco a parità di architettura (vedi Intel), ma lo può aumentare nella potenza complessiva se si sfrutta il TOP inferiore.
P.S.
Io non voglio un procio desktop in filosofia mobile... sarebbe buffo avere un sistema con procio 45W e VGA 200W, ma un procio che sfrutti di suo già il max TDP desktop... se upgrado il mio 8350 con un 8370 non lo farei mai per sempre 4GHz ma 30W in meno... ma unicamente per frequenze maggiori a parità di TDP finale.
feldvonmanstein
06-12-2014, 01:02
Sarà anche una corsa fra una macchina e un trattore, ma se gli attacchi un rimorchio é facile che vinca il trattore... e più il rimorchio é pesante più il risultato é scontato :D
e vista la zavorra che gira nei pc attuali é meglio giocare con un trattore che andare in internet con una formula 1 :asd:
sul 6300 concordo, al pari del barton 2500+ e del PII 720, cpu che ti permettono di fare tutto... ad un costo contenuto.
;) ciauz
Mi sto rendendo conto che queste cpu costano meno di quello che valgono. soprattutto con la serie E a mio avviso hanno fatto il piledriver che sarebbe dovuto essere fin dall'inizio, sono contento di aver aspettato un po prima di pensionar il phenomII. buone freq con voltaggi ridicoli, massimo controllo anche delle memorie. consumi accettabili e calore facilmente gestibile.
Se si è capaci a sfruttare i vantaggi e le peculiarità dell'architettura mi vien da dire un bell "chi se ne frega" di fronte all spesa di 150 euro in più per un i 7.
Io non voglio un procio desktop in filosofia mobile... sarebbe buffo avere un sistema con procio 45W e VGA 200W, ma un procio che sfrutti di suo già il max TDP desktop... se upgrado il mio 8350 con un 8370 non lo farei mai per sempre 4GHz ma 30W in meno... ma unicamente per frequenze maggiori a parità di TDP finale.
Stesso mio pensiero. Poco importa avere un ZEN a 14nm 65W che alla fine dei conti "rulla" quanto un 8320 a 125. Il passaggio di PP deve permettere di ottimizzare i consumi migliorando le prestazioni, altrimenti siamo sempre punto e a capo.
Mi sto rendendo conto che queste cpu costano meno di quello che valgono. soprattutto con la serie E a mio avviso hanno fatto il piledriver che sarebbe dovuto essere fin dall'inizio, sono contento di aver aspettato un po prima di pensionar il phenomII. buone freq con voltaggi ridicoli, massimo controllo anche delle memorie. consumi accettabili e calore facilmente gestibile.
Se si è capaci a sfruttare i vantaggi e le peculiarità dell'architettura mi vien da dire un bell "chi se ne frega" di fronte all spesa di 150 euro in più per un i 7.
Ma questi E salgono come i lisci o si fermano prima?
il tuo a 4,2 é già "arrivato" o con un NHD14 reggerebbe anche un vcore di 1,44 :confused:
;) ciauz
feldvonmanstein
06-12-2014, 02:07
Ma questi E salgono come i lisci o si fermano prima?
il tuo a 4,2 é già "arrivato" o con un NHD14 reggerebbe anche un vcore di 1,44 :confused:
;) ciauz
non credo sia arrivato; il fatto è che con il mio dissi soffro le temp se arrivo sugli 1,3 volt e supero i 4,3 ghz.. sotto ibt .e nn posso testarlo a dovere oltre a rischiare l''isabilità da temp invece che da volt.
mi sa che se avessi preso un 8350 , avrei dovuto cambiarlo.
per il momento quindi sono impossibilitato ad andare oltre. o cambio dissi o nnt OC oltrei i 4,2.
anzi vista la differenza quasi nulla nelle prestazioni sono quasi tentato di abbssare a 4,1 ghz con soli 1,2 volt (1,188 sotto carico ibit) stabili.
comq sulla rete vedo che comq arrivano grosso modo alle freq in oc dei fratelli maggiori.
hai visto l'8370 E della race di toms?, 4,5 ghz con 1,3 vot da bios... beh nnt male se nn fosse solo un sample fortunello.
poi vedo i voltaggi che prendono i modelli 8320 e 8350 per freq fino a 4,5 e mi rendo conto che effettivamnte non possono essere gli stessi proci.
non credo sia arrivato; il fatto è che con il mio dissi soffro le temp se arrivo sugli 1,3 volt e supero i 4,3 ghz.. sotto ibt .e nn posso testarlo a dovere oltre a rischiare l''isabilità da temp invece che da volt.
mi sa che se avessi preso un 8350 , avrei dovuto cambiarlo.
per il momento quindi sono impossibilitato ad andare oltre. o cambio dissi o nnt OC oltrei i 4,2.
anzi vista la differenza quasi nulla nelle prestazioni sono quasi tentato di abbssare a 4,1 ghz con soli 1,2 volt (1,188 sotto carico ibit) stabili.
comq sulla rete vedo che comq arrivano grosso modo alle freq in oc dei fratelli maggiori.
hai visto l'8370 E della race di toms?, 4,5 ghz con 1,3 vot da bios... beh nnt male se nn fosse solo un sample fortunello.
poi vedo i voltaggi che prendono i modelli 8320 e 8350 per freq fino a 4,5 e mi rendo conto che effettivamnte non possono essere gli stessi proci.
Il tuo 620 si posiziona a metà fra il C14 e il D14
http://www.overclockersclub.com/reviews/antec_kuhler_h20_620_review/4.htm
quindi nn dovrebbe essere proprio male, considera che con un 8350 della prima infornata stò a 4,6 con 1,44 e in daily nn superavo i 60° neanche in estate... penso che questi E sopportino peggio i voltaggi alti, ma nn sarebbe un problema se salissero con meno, però dici che a 1,3 già soffri le temp e arrivi sui 4,3... credo che mi terrò ancora a lungo gli 8350 :D
;) ciauz
paolo.oliva2
06-12-2014, 08:29
Il tuo 620 si posiziona a metà fra il C14 e il D14
http://www.overclockersclub.com/reviews/antec_kuhler_h20_620_review/4.htm
quindi nn dovrebbe essere proprio male, considera che con un 8350 della prima infornata stò a 4,6 con 1,44 e in daily nn superavo i 60° neanche in estate... penso che questi E sopportino peggio i voltaggi alti, ma nn sarebbe un problema se salissero con meno, però dici che a 1,3 già soffri le temp e arrivi sui 4,3... credo che mi terrò ancora a lungo gli 8350 :D
;) ciauz
Se tutto va bene, prima di Natale riesco ad avere i dindi e quindi procedere all'acquisto. Forse mi prenderei un 8370 e un 9590 così li confronto.
Se tutto va bene, prima di Natale riesco ad avere i dindi e quindi procedere all'acquisto. Forse mi prenderei un 8370 e un 9590 così li confronto.
bene bene Paolo, dai che si clocca sotto l'albero, ma vai di liquid nitrogen? :asd: :asd: so dove prenderlo, pero' non ho il dewar.....
Se tutto va bene, prima di Natale riesco ad avere i dindi e quindi procedere all'acquisto. Forse mi prenderei un 8370 e un 9590 così li confronto.
Immagino che dell'8370 prenderai la versione liscia nn la E, cmq dopo aver visto gli 8320 salire come gli 8350 in oc ad aria questi 8320E mi sembrano un po' deludenti... buoni soprattutto per chi ha mobo che sopporterebbero male le versioni da 125w o per chi il numero di core conta più della frequenza
nn vedo l'ora che posti i tuoi test... soprattutto per vedere se e cosa un 8370 può dare più di un 8350.
;) ciauz
carlottoIIx6
06-12-2014, 11:34
Il problema di IPC c'è rispetto alle aspettative di AMD, perché un 8150 doveva confrontarsi almeno con gli i7 X6.
lo so, le aspettative sono sempre alte :D
un processo produttivo aumenta l'IPC di poco a parità di architettura (vedi Intel), ma lo può aumentare nella potenza complessiva se si sfrutta il TOP inferiore.
si, ma nulla vieta di cambiare l'architettura. infatti avendo più spazio si possono aggiungere nuove parti! :) amd è vincolato dal processo produttivo che non permette più di tanto come excavator che resta nella aprte alta densità basse frequenze.
P.S.
Io non voglio un procio desktop in filosofia mobile... sarebbe buffo avere un sistema con procio 45W e VGA 200W, ma un procio che sfrutti di suo già il max TDP desktop... se upgrado il mio 8350 con un 8370 non lo farei mai per sempre 4GHz ma 30W in meno... ma unicamente per frequenze maggiori a parità di TDP finale.
sembra chea md al pensi come te :D
feldvonmanstein
06-12-2014, 12:01
Il tuo 620 si posiziona a metà fra il C14 e il D14
http://www.overclockersclub.com/reviews/antec_kuhler_h20_620_review/4.htm
quindi nn dovrebbe essere proprio male, considera che con un 8350 della prima infornata stò a 4,6 con 1,44 e in daily nn superavo i 60° neanche in estate... penso che questi E sopportino peggio i voltaggi alti, ma nn sarebbe un problema se salissero con meno, però dici che a 1,3 già soffri le temp e arrivi sui 4,3... credo che mi terrò ancora a lungo gli 8350 :D
;) ciauz
facciamo così, adesso provo i 4,5 ghz. dato che sei più pratico di oc su cpu fx dimmi quali devono essere le temp max di sicurezza sugli fx e quale voltaggio second te devo applicare per questa frec.
altra cosa, io tengo conto della temp "cpu" genralemnte un decina di gradi più alta di quella dei sensori digitali interni ai core. come mi devo regolare?
ps: forse adesso devo incominciare a rendere più aggressive anche le impostazioni delle fasi? tipo su extrme, current probe , spread spectrum off ecc?adesso nn vorrei dare l'idea che queste cpu nn salgono se poi magari sono stato io ad essere troppo blando.
facciamo così, adesso provo i 4,5 ghz. dato che sei più pratico di oc su cpu fx dimmi quali devono essere le temp max di sicurezza sugli fx e quale voltaggio second te devo applicare per questa frec.
altra cosa, io tengo conto della temp "cpu" genralemnte un decina di gradi più alta di quella dei sensori digitali interni ai core. come mi devo regolare?
ps: forse adesso devo incominciare a rendere più aggressive anche le impostazioni delle fasi? tipo su extrme, current probe , spread spectrum off ecc?adesso nn vorrei dare l'idea che queste cpu nn salgono se poi magari sono stato io ad essere troppo blando.
Le temp da nn superare sono 65° sui core e 75° sul sensore cpu della mobo, per il voltaggi devi regolarti con la temp... tutti gli fx che ho provato hanno un vcore default più alto del tuo e di conseguenza sopportano voltaggi più alti, posso dirti la regola che seguo da anni: nn dare incrementi superiori a 0,2 al vcore con dissipatori ad aria (il tuo AIO é equivalente ad un buon dissi ad aria, ma neanche al migliore), disabilita spread spectrum, apm, C1e, C6 e turbo... per le LLC con la crosshair nn dovresti aver bisogno di ricorrere a extreme, con la sabertooth io le tengo su high, il current probe c'é chi l'alza... io l'ho sempre lasciato a default
certo tengo in considerazione i tuoi risultati, ma nel forum nn sei l'unico che con l'8320E si é fermato sui 4,2 e la cosa nn mi sembra neanche tanto strana... se salissero come o più delle versioni lisce, quelle chi le comprerebbe più :confused:
;) ciauz
carlottoIIx6
07-12-2014, 00:33
beh non sarei proprio d'accordo, ma penso che ti sei espresso male perché ricordo che anche tu parlavi di questa cosa pensando al fatto che excavator su un 32 SoI o 28 bulk sarebbe "castrato"
esattamente.
l'architettura Excavator è stata pensata per ben altro PP, questo proprio per "problemi" legati al IPC che aumenta e l'aumento di IPC lo fai solo aumentando o i transistor della stessa istruzione o trovando ogni tanto qualche nuova via, cioè un istruzione nuova, ma non sempre si può, vedi le AVX.
Ora che il passaggio al 28nm bulk e alle HDL permetterà lo stesso questo è vanificato dal fatto che sarà SOLO in una determinata fascia, e cioè quella bassa dovuta alle frequenza da Mobile che per il desktop non vanno bene; di fatto con excavator ci guadagnerà soltando in maniera concreta il settore mobile con un aumenta del 30% delle perf nei 5-15-45 watt
cut
http://www.guru3d.com/news-story/amd-will-manufacture-gpus-at-global-foundries.html
come mai samsung da ad GF un processo produttivo che a samsung è costato aprecchio?
per fargli un piacere?
per che nonn c'è che una spiegazione, samsung crede nel progetto apu.
penso che dietro l'interessamento di amd ad arm, ci sia l'interesse di fare sever, ma sopratutto la spinta di samsung.
se fosse così amd avrebbe fatto goal!
http://www.guru3d.com/news-story/amd-will-manufacture-gpus-at-global-foundries.html
come mai samsung da ad GF un processo produttivo che a samsung è costato aprecchio?
per fargli un piacere?
per che nonn c'è che una spiegazione, samsung crede nel progetto apu.
penso che dietro l'interessamento di amd ad arm, ci sia l'interesse di fare sever, ma sopratutto la spinta di samsung.
se fosse così amd avrebbe fatto goal!
il fatto è che samsung se ne accorta, su arm van bene soc per cellulari per avere qualcosa in piu' serve x86 c'è poco da fare.....windows 10 e nuove apu a 14 nm daranno una bella spinta alle vendite
feldvonmanstein
07-12-2014, 00:43
Le temp da nn superare sono 65° sui core e 75° sul sensore cpu della mobo, per il voltaggi devi regolarti con la temp... tutti gli fx che ho provato hanno un vcore default più alto del tuo e di conseguenza sopportano voltaggi più alti, posso dirti la regola che seguo da anni: nn dare incrementi superiori a 0,2 al vcore con dissipatori ad aria (il tuo AIO é equivalente ad un buon dissi ad aria, ma neanche al migliore), disabilita spread spectrum, apm, C1e, C6 e turbo... per le LLC con la crosshair nn dovresti aver bisogno di ricorrere a extreme, con la sabertooth io le tengo su high, il current probe c'é chi l'alza... io l'ho sempre lasciato a default
certo tengo in considerazione i tuoi risultati, ma nel forum nn sei l'unico che con l'8320E si é fermato sui 4,2 e la cosa nn mi sembra neanche tanto strana... se salissero come o più delle versioni lisce, quelle chi le comprerebbe più :confused:
;) ciauz
i 4.5 ghz li regge con 1,35 volt da bios, ma le temp son al limite sotto stress test.
per quanto riguarda il dissi , non monto la ventola originale da 120 che mi pare superi i 2000 rmp ma una XIGMATEK XAF-F1452 da 140 max 1200rmp. non so questo quanto possa influire.
i 4.5 ghz li regge con 1,35 volt da bios, ma le temp son al limite sotto stress test.
:O hai una cpu davvero fortunata, oppure son le versione E che riescono a stare a bassi voltaggi a frequenze molto alte..... che stress test usi? adotta AMD overdrive va.....
carlottoIIx6
07-12-2014, 00:49
il fatto è che samsung se ne accorta, su arm van bene soc per cellulari per avere qualcosa in piu' serve x86 c'è poco da fare.....windows 10 e nuove apu a 14 nm daranno una bella spinta alle vendite
samsung fa sia telefonini che portatili, ma i soldi li fa sui telefoni.
hsa, non si ferma di certo al calcolo x86, ma arriva ad arm.
senza schizzofrenie del genere se fa arm non fa x86 (cosa nn vera, vedi zen) per me l'imposizione di hsa farà bene in tutti i settori di calcolo, superata la difficoltà iniziale.
tuttodigitale
07-12-2014, 01:00
edit
feldvonmanstein
07-12-2014, 02:07
:O hai una cpu davvero fortunata, oppure son le versione E che riescono a stare a bassi voltaggi a frequenze molto alte..... che stress test usi? adotta AMD overdrive va.....
credo sia più merito della versione E; gli 8370E dovebbero essere anche leggermente migliori.
io solitamente facco 10 cicli di intel bunr test che dversamente da altri non serve tenerlo ore e ore. amd over drive ce l'ho ma non sembra stressare la cpu allo stesso modo; a volte se sono stabile su aod non lo sono su ibt.
un programma simile, anzi credo migliore dovrebbe essere occt.
paolo.oliva2
07-12-2014, 03:59
Samsung fa i suoi interessi con le Fab ma probabilmente guarda anche il futuro.Apple Intel può rappresentare un prb nel futuro... un rapporto più stretto con AMD, magari pure rilevando parte dell'azienda, potrebbe concedere un notevole passo in avanti in prospettive
paolo.oliva2
07-12-2014, 04:28
Comunque per me il punto fondamentale è che in ogni caso AMD deve incrementare la forza bruta nel core, fatto questo poi il CMT non sarebbe di certo penalizzante, visto e considerato che a tutt'oggi le potenze massime sono raggiunte comunque con il CMT ed il discorso APU è nato con il modulo.
Mi ha sorpreso il fatto che un 5960X ha un die più grande del doppio, pur realizzato a 22nm, rispetto al die di un 8350 a 32nm... e considerando che un 5960X è di poco più potente di 2 8350, ne evince che l'architettura Intel richiede un totale di transistor in più di quella AMD all'aumentare dei core... quindi se AMD avesse avuto più fortuna con il SOI e oggi esistesse un X12 Steamroller 22nm con il raddoppio X24 Opteron, credo non si discuterebbe più di architettura.
Comunque per me il punto fondamentale è che in ogni caso AMD deve incrementare la forza bruta nel core, fatto questo poi il CMT non sarebbe di certo penalizzante, visto e considerato che a tutt'oggi le potenze massime sono raggiunte comunque con il CMT ed il discorso APU è nato con il modulo.
Mi ha sorpreso il fatto che un 5960X ha un die più grande del doppio, pur realizzato a 22nm, rispetto al die di un 8350 a 32nm... e considerando che un 5960X è di poco più potente di 2 8350, ne evince che l'architettura Intel richiede un totale di transistor in più di quella AMD all'aumentare dei core... quindi se AMD avesse avuto più fortuna con il SOI e oggi esistesse un X12 Steamroller 22nm con il raddoppio X24 Opteron, credo non si discuterebbe più di architettura.
Uno steamroller X12 in MT sarebbe stata una gran bella cpu, ma adesso fantastico un po' anch'io... se il die dell'intel é più del doppio di un 8 cores amd, perchè nn un X16?
e se fosse stato competitivo anche in ST, pensa che mostro... magari alla metà o poco più del costo di un 5960X :asd:
;) ciauz
Lorenzoz
07-12-2014, 09:19
credo sia più merito della versione E; gli 8370E dovebbero essere anche leggermente migliori.
io solitamente facco 10 cicli di intel bunr test che dversamente da altri non serve tenerlo ore e ore. amd over drive ce l'ho ma non sembra stressare la cpu allo stesso modo; a volte se sono stabile su aod non lo sono su ibt.
un programma simile, anzi credo migliore dovrebbe essere occt.
:O hai una cpu davvero fortunata, oppure son le versione E che riescono a stare a bassi voltaggi a frequenze molto alte..... che stress test usi? adotta AMD overdrive va.....
i 4.5 ghz li regge con 1,35 volt da bios, ma le temp son al limite sotto stress test.
per quanto riguarda il dissi , non monto la ventola originale da 120 che mi pare superi i 2000 rmp ma una XIGMATEK XAF-F1452 da 140 max 1200rmp. non so questo quanto possa influire.
No, non mi dite così. Ho appena ordinato un 8320 liscio, non versione e, contando salisse meglio. :(
A proposito, per l'overclock, cosa ne pensate del mio dissipatore in firma? C'è di meglio sul mercato, in questa fascia di prezzo, senza arrivare ai noctua?
Saranno comunque i miei primi tentativi di overclock, quindi sono alle prime armi.
credo sia più merito della versione E; gli 8370E dovebbero essere anche leggermente migliori.
io solitamente facco 10 cicli di intel bunr test che dversamente da altri non serve tenerlo ore e ore. amd over drive ce l'ho ma non sembra stressare la cpu allo stesso modo; a volte se sono stabile su aod non lo sono su ibt.
un programma simile, anzi credo migliore dovrebbe essere occt.
guarda io ho passato il test di stabilità di AOD e con viedeo editing e calcolo distribuito sono stabile, quindi possiamo tenerlo come benchmark per la stabilità al pari degli altri due ;)
No, non mi dite così. Ho appena ordinato un 8320 liscio, non versione e, contando salisse meglio. :(
A proposito, per l'overclock, cosa ne pensate del mio dissipatore in firma? C'è di meglio sul mercato, in questa fascia di prezzo, senza arrivare ai noctua?
Saranno comunque i miei primi tentativi di overclock, quindi sono alle prime armi.
va bene uguale con 1.4v stai a 4.5 GHz
i 4.5 ghz li regge con 1,35 volt da bios, ma le temp son al limite sotto stress test.
per quanto riguarda il dissi , non monto la ventola originale da 120 che mi pare superi i 2000 rmp ma una XIGMATEK XAF-F1452 da 140 max 1200rmp. non so questo quanto possa influire.
Adesso si che inziamo a ragionare :asd:
come frequenza nn male, ma con 1,35 scalda così tanto? sotto stress a quanto arriva il vcore, hai delle punte verso l'alto?
;) ciauz
http://www.guru3d.com/news-story/amd-will-manufacture-gpus-at-global-foundries.html
come mai samsung da ad GF un processo produttivo che a samsung è costato aprecchio?
per fargli un piacere?
per che nonn c'è che una spiegazione, samsung crede nel progetto apu.
penso che dietro l'interessamento di amd ad arm, ci sia l'interesse di fare sever, ma sopratutto la spinta di samsung.
se fosse così amd avrebbe fatto goal!
Secondo me AMD si è trovata nel mezzo (forse fortunatamente). Sammy ha una quantità di soldi da fare schifo, che pure intel si sogna (samsung ha un fatturato di circa 8 volte piu grande di quello di intel). Produce a sua volta soc ARM per se stessa e Apple, quindi potrebbe ceduto il PP per aumentare la capacità produttiva, e potrebbe girare ordini a GF quando le sue linee produttive saranno piene. Penso che HSA centri poco con questo (anche se sia AMD che SAmmy fanno parte del consorzio)
Bisogna solo vedere pero se questo PP sarà adatto a CPU/APU, siccome non si è ancora parlato di high power, ma solo di LP
Secondo me AMD si è trovata nel mezzo (forse fortunatamente). Sammy ha una quantità di soldi da fare schifo, che pure intel si sogna (samsung ha un fatturato di circa 8 volte piu grande di quello di intel). Produce a sua volta soc ARM per se stessa e Apple, quindi potrebbe ceduto il PP per aumentare la capacità produttiva, e potrebbe girare ordini a GF quando le sue linee produttive saranno piene. Penso che HSA centri poco con questo (anche se sia AMD che SAmmy fanno parte del consorzio)
Bisogna solo vedere pero se questo PP sarà adatto a CPU/APU, siccome non si è ancora parlato di high power, ma solo di LP
le gpu le ha passate su global foundries per i nodi a 20 nm e per i 14 nm, le cpu magari le passa a tsm per il nodo a 16nm finfet......
Adesso si che inziamo a ragionare :asd:
come frequenza nn male, ma con 1,35 scalda così tanto? sotto stress a quanto arriva il vcore, hai delle punte verso l'alto?
;) ciauz
secondo me per testare la stabilità Intel burn test con AMD non va bene, meglio altri programmi tipo prime 95 oppure AOD che fan scaldare meno la cpu, un utente ieri aveva con IBT errori a manetta mentre con AOD nulla, pero' con 2 sessioni attive di handbrake non riscontrava problemi (carico cpu 100%).....quindi il problema era proprio ibt :asd:
paolo.oliva2
07-12-2014, 12:17
Uno steamroller X12 in MT sarebbe stata una gran bella cpu, ma adesso fantastico un po' anch'io... se il die dell'intel é più del doppio di un 8 cores amd, perchè nn un X16?
e se fosse stato competitivo anche in ST, pensa che mostro... magari alla metà o poco più del costo di un 5960X :asd:
;) ciauz
Ma il punto penso sia che l'architettura BD (considerando che SE AMD avesse il silicio l'IPC non sarebbe quello di Pile) comunque con il CMT si avrebbe si un IPC inferiore, ma per contro un numero di core fisici superiore.
Consideriamo pure che Intel con l'X8, pur a 22nm, perde comunque in frequenza massima rispetto ai modelli X6, mentre AMD ha una politica differente, cioè propone una frequenza massima per l'architettura e di qui il numero max di core.
A fronte di ciò, è chiaro che se AMD avesse anche solamente un 22nm, si avrebbero APU X6 e FX X12 almeno, con tutt'altro confronto prestazionale a parità di TDP. .. quale potrebbe essere un i7 mobile Vs Kaveri X6 ed un FX desktop X12.
oltretutto è probabile che AMD non possa incrementare negli APU la parte grafica proprio per limiti TDP.
Ma il punto penso sia che l'architettura BD (considerando che SE AMD avesse il silicio l'IPC non sarebbe quello di Pile) comunque con il CMT si avrebbe si un IPC inferiore, ma per contro un numero di core fisici superiore.
Consideriamo pure che Intel con l'X8, pur a 22nm, perde comunque in frequenza massima rispetto ai modelli X6, mentre AMD ha una politica differente, cioè propone una frequenza massima per l'architettura e di qui il numero max di core.
A fronte di ciò, è chiaro che se AMD avesse anche solamente un 22nm, si avrebbero APU X6 e FX X12 almeno, con tutt'altro confronto prestazionale a parità di TDP. .. quale potrebbe essere un i7 mobile Vs Kaveri X6 ed un FX desktop X12.
oltretutto è probabile che AMD non possa incrementare negli APU la parte grafica proprio per limiti TDP.
io della parte grafica di kaveri è il top visto che il top ha gli stessi sp di una 4870 il che per una igpu non è per niente male, il limite è la banda passante per le memorie, cosa che con le ddr4 si risolverà :)
La parte dolente è l'ipc purtroppo
secondo me per testare la stabilità Intel burn test con AMD non va bene, meglio altri programmi tipo prime 95 oppure AOD che fan scaldare meno la cpu, un utente ieri aveva con IBT errori a manetta mentre con AOD nulla, pero' con 2 sessioni attive di handbrake non riscontrava problemi (carico cpu 100%).....quindi il problema era proprio ibt :asd:
Per assicurare la stabilità il programma di stress deve impegnare la cpu più dell'uso quotidiano e a parer mio AOD nn lo fa, io ad esempio uso per lo più il linpack di occt.
;) ciauz
Per assicurare la stabilità il programma di stress deve impegnare la cpu più dell'uso quotidiano e a parer mio AOD nn lo fa, io ad esempio uso per lo più il linpack di occt.
;) ciauz
linpack di occt è ottimo, ma a me fa salire le temp in modo assurdo, linpack è lo stesso usato da ibt....... c'è anche nel caso prime 95 che è una via di mezzo.....comunque avevo fatto uno stress test con AOD a suo tempo con le impostazioni attuali e mai avuto un bsod ne niente....per questo lo consiglio .....
Ma il punto penso sia che l'architettura BD (considerando che SE AMD avesse il silicio l'IPC non sarebbe quello di Pile) comunque con il CMT si avrebbe si un IPC inferiore, ma per contro un numero di core fisici superiore.
Consideriamo pure che Intel con l'X8, pur a 22nm, perde comunque in frequenza massima rispetto ai modelli X6, mentre AMD ha una politica differente, cioè propone una frequenza massima per l'architettura e di qui il numero max di core.
A fronte di ciò, è chiaro che se AMD avesse anche solamente un 22nm, si avrebbero APU X6 e FX X12 almeno, con tutt'altro confronto prestazionale a parità di TDP. .. quale potrebbe essere un i7 mobile Vs Kaveri X6 ed un FX desktop X12.
oltretutto è probabile che AMD non possa incrementare negli APU la parte grafica proprio per limiti TDP.
Gira e rigira torniamo sempre al solito punto, manca un buon silicio adatto all'architettura... se poi nè arrivasse uno ottimo sarebbe ancora meglio :D
;) ciauz
io della parte grafica di kaveri è il top visto che il top ha gli stessi sp di una 4870 il che per una igpu non è per niente male, il limite è la banda passante per le memorie, cosa che con le ddr4 si risolverà :)
La parte dolente è l'ipc purtroppo
Vero. Sarebbe abbastanza inutile pompare ulteriormente la parte grafica già imho sovrabbondante (non tengo conto di hsa, visto che non sappiamo ancora quanto scala a seconda della igpu) e non risolvere i problemi legati alla parte cpu.
linpack di occt è ottimo, ma a me fa salire le temp in modo assurdo, linpack è lo stesso usato da ibt....... c'è anche nel caso prime 95 che è una via di mezzo.....comunque avevo fatto uno stress test con AOD a suo tempo con le impostazioni attuali e mai avuto un bsod ne niente....per questo lo consiglio .....
Anche giocare (e nn intendo il solitario di win :asd:) mentre fai una conversione, scarichi e hai qualche applicazione in background impegna notevolmente anche un X8 a 4,6 ma il noctua e le varie ventole mi tengono i core sui 60° mentre con occt arrivo a 64°... forse adesso che si é abbassata la tamb qualcuno in meno, dovrei riiprovare.
PS
nn vorrei confondermi, ma se ricordo bene hai un 6300... se si cambia dissi, a me con il C14 (che é un po' inferiore al D14) in estate stava così:
http://thumbnails110.imagebam.com/37014/94e865370133700.jpg (http://www.imagebam.com/image/94e865370133700)
;) ciauz
carlottoIIx6
07-12-2014, 15:01
Secondo me AMD si è trovata nel mezzo (forse fortunatamente). Sammy ha una quantità di soldi da fare schifo, che pure intel si sogna (samsung ha un fatturato di circa 8 volte piu grande di quello di intel). Produce a sua volta soc ARM per se stessa e Apple, quindi potrebbe ceduto il PP per aumentare la capacità produttiva, e potrebbe girare ordini a GF quando le sue linee produttive saranno piene. Penso che HSA centri poco con questo (anche se sia AMD che SAmmy fanno parte del consorzio)
Bisogna solo vedere pero se questo PP sarà adatto a CPU/APU, siccome non si è ancora parlato di high power, ma solo di LP
hsa centra eccome. amd sta parlando di efficenza 25x! secondo te perchè? chi gli ha dato questa spinta? investe su arm in un settore saturo? solo accordi con samsung e la differenza tra amd e le altre e hsa ;)
carizzo, anche non desktop, è il primo veri prodotto hsa esiste! e so da news che si sta lavorando ai programmi hsa sui telefonini già da tempo, ancora più velocemente che su x86. Hsa vorrebbe dire avere un passo in più rispetto al rivale apple e samsung si ritroverebbe in prima linea mentre apple (e intel) a rincorrere, un piatto troppo ricco perchè non ci si ficchi.
samsung è la prima azienda epr investimentisu ricerca, superiore ad apple e intel, sa il fatto suo.
Anche giocare (e nn intendo il solitario di win :asd:) mentre fai una conversione, scarichi e hai qualche applicazione in background impegna notevolmente anche un X8 a 4,6 ma il noctua e le varie ventole mi tengono i core sui 60° mentre con occt arrivo a 64°... forse adesso che si é abbassata la tamb qualcuno in meno, dovrei riiprovare.
PS
nn vorrei confondermi, ma se ricordo bene hai un 6300... se si cambia dissi, a me con il C14 (che é un po' inferiore al D14) in estate stava così:
http://thumbnails110.imagebam.com/37014/94e865370133700.jpg (http://www.imagebam.com/image/94e865370133700)
;) ciauz
ho un fx8320, per il dissi ho un ternalright (questo (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/venomousx_rt_rev_sb-e.html))abbastanza buono con 3 ultracaze, ma purtroppo una è andata a farsi benedire :asd: :asd: lo so dovrei cambiarlo, ma tanto a 4.5 ghz va bene cosi tranne con occt e ibt in cui raggiunge temperature assurde, piu' avanti nel caso prendero' un nhd14-15 che è il top ad aria che cosi me lo tengo anche per le future configurazioni visto il massimo supporto che da noctua :)
ho un fx8320, per il dissi ho un ternalright (questo (http://www.thermalright.com/html/products/cpu_cooler/venomousx_rt_rev_sb-e.html))abbastanza buono con 3 ultracaze, ma purtroppo una è andata a farsi benedire :asd: :asd: lo so dovrei cambiarlo, ma tanto a 4.5 ghz va bene cosi tranne con occt e ibt in cui raggiunge temperature assurde, piu' avanti nel caso prendero' un nhd14-15 che è il top ad aria che cosi me lo tengo anche per le future configurazioni visto il massimo supporto che da noctua :)
ricordavo male :doh: perdonami, si gli 8 cores scaldano un po' di più... ma visto che il problema riguarda solo occt e ibt, nn é un problema :D
poi magari a primavera ci saranno apu che stracceranno i nostri FX e ci viene voglia di cambiare tutto :asd:
;) ciauz
feldvonmanstein
07-12-2014, 16:32
Adesso si che inziamo a ragionare :asd:
come frequenza nn male, ma con 1,35 scalda così tanto? sotto stress a quanto arriva il vcore, hai delle punte verso l'alto?
;) ciauz
come tenzione sotto stress IBT sta intorno 1,3/ 1,31 llc su higth
le fasi su extreme spread spectrum off.
con ibt arrivano a 65 gradi al 10imo ciclo ( da amd oover drive ho notato che il margine termico è fino a 70 gradi)
nell'uso normale, tipo gaming chiaramente starà 10 15 gradi sotto.
io comq credo che se riuscissi a tenere delle temp intorno ai 50 anche sotto stress test alcuni test con determinate impostazioni li chiuderebbe positvamente, le temp influiscno sull'instabilità, xk appena arriva sui 60 scaxxa quando magari testandoli diversamente con temp inferiori rimane stabile.......
con lo stesso voltaggio ho provato anche i 4,6 ghz, fatto un po di gaming qualche bench tipo chinebench, win rar, snoo stabile, poi metto ibit e dopo un po da errore; quindi quì si tratta di capire quale livello di stabilità si vuole ottenere. per curiosità provero anche occt e AOD con le stess impostazioni.
per quanto riguarda il dissi io comq nn mi fido, xk lo presi usato a 30 euro spedito ma senza venola che comprai a parte, e nn so se sia stato manomesso. oltre a questo ha comq un radiatore piccolo e molto sottile, non certo all'altezza di altri aggeggi, poi il mio è il primo modello, mi pare ne abbiano fatto una revisione, non so quale sia quella dalla review.
con il phenom II si è comportato benone anche a 3,9 1,4 volt, ma mi rendo conto che forse un fx 83xx se portato a determinate freq possa essere un tantinello diverso.
da quì all'uscita di zen manca un pochino quindi ci sarà tempo per cambiare dissi e alzare un po le feq , conservo quindi un po di riserva strategica :P
ps: avevo sentito parlar bene dello zalman Reserator 3 MAX, desing innovativo anche se ccosticchia.. che ne dite?
ps: avevo sentito parlar bene dello zalman Reserator 3 MAX, desing innovativo anche se ccosticchia.. che ne dite?
prenditi un noctua nhd15 molto meglio di molti dissipatori a liquido già fatti, se no ti fai tu un impiantino....
ricordavo male :doh: perdonami, si gli 8 cores scaldano un po' di più... ma visto che il problema riguarda solo occt e ibt, nn é un problema :D
poi magari a primavera ci saranno apu che stracceranno i nostri FX e ci viene voglia di cambiare tutto :asd:
;) ciauz
ma io aspetto zen tanto piu' invecchiano sti fx e piu migliorano, come il vino :asd: :asd:
feldvonmanstein
07-12-2014, 16:46
prenditi un noctua nhd15 molto meglio di molti dissipatori a liquido già fatti, se no ti fai tu un impiantino....
ma io aspetto zen tanto piu' invecchiano sti fx e piu migliorano, come il vino :asd: :asd:
il fatto è che non mi piacciono i dissi tower che prendono tutto lo spazio nel case.
dall'altra parte i dissi a liquido all in one con radiatori più grandi costano un occhio della testa, particamente quanto la cpu. quindi per forza di cose ho cercato il compromesso.
https://www.facebook.com/427313944043045/photos/pb.427313944043045.-2207520000.1417970230./618561538251617/?type=3&theater
quì ci stanno un paio di fotine di come è predisposto qullo che ho ora, l'unico cambiamento è che sotto adesso ci stà l'fx 8320E e coome vga la 6950 sbloccata ma con lo stesso dissi che usavo sulla 5850.
hsa centra eccome. amd sta parlando di efficenza 25x! secondo te perchè? chi gli ha dato questa spinta? investe su arm in un settore saturo? solo accordi con samsung e la differenza tra amd e le altre e hsa ;)
carizzo, anche non desktop, è il primo veri prodotto hsa esiste! e so da news che si sta lavorando ai programmi hsa sui telefonini già da tempo, ancora più velocemente che su x86. Hsa vorrebbe dire avere un passo in più rispetto al rivale apple e samsung si ritroverebbe in prima linea mentre apple (e intel) a rincorrere, un piatto troppo ricco perchè non ci si ficchi.
samsung è la prima azienda epr investimentisu ricerca, superiore ad apple e intel, sa il fatto suo.
Bah, se fosse cosi sarebbe davvero uno spreco! Me le linki le notizie? Io su Hsa non trovo niente....
AMD puo parlare anche di CPU fatte in ORO per quanto mi riguarda, ma finchè non vedo non credo. Fatti non pugnette (slides)!
prenditi un noctua nhd15 molto meglio di molti dissipatori a liquido già fatti, se no ti fai tu un impiantino....
l'nh-d15 l'avevo adocchiato anche io, ma costa oltre 100€ :mad:
ma io aspetto zen tanto piu' invecchiano sti fx e piu migliorano, come il vino :asd: :asd:
anche io ho idea di tenermi ancora a lungo l'FX... ma ogni tanto mi faccio prendere dalla scimmia :sbavvv: e nn riasco a nn provarle :sofico:
;) ciauz
anche io ho idea di tenermi ancora a lungo l'FX... ma ogni tanto mi faccio prendere dalla scimmia :sbavvv: e nn riasco a nn provarle :sofico:
;) ciauz
io cambiero' per un portatile con una apu decente, per adesso anche kaveri come ipc è troppo basso, spero in carizo ma dubito facciano miracoli....
l'nh-d15 l'avevo adocchiato anche io, ma costa oltre 100€
quello è il top, se no c'è l'nh-d14 che va benissimo :)
Bah, se fosse cosi sarebbe davvero uno spreco! Me le linki le notizie? Io su Hsa non trovo niente....
AMD puo parlare anche di CPU fatte in ORO per quanto mi riguarda, ma finchè non vedo non credo. Fatti non pugnette (slides)!
Samsung è uno dei fondatori quindi ha tutto l'interesse che sia sfruttato
http://www.hsafoundation.com/
p.s. tutte le cpu hanno dell'oro all'interno :asd: anche gli fx son fatti d'oro :asd:
sniperspa
07-12-2014, 22:16
Che range di voltaggio ci sta secondo voi per un fx6300 a 4,5ghz ad aria?
Ora lo sto tenendo a 1,4v e mi sembra stabile...che sia troppo?
carlottoIIx6
07-12-2014, 22:23
Bah, se fosse cosi sarebbe davvero uno spreco! Me le linki le notizie? Io su Hsa non trovo niente....
AMD puo parlare anche di CPU fatte in ORO per quanto mi riguarda, ma finchè non vedo non credo. Fatti non pugnette (slides)!
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&u=http://www.techpowerup.com/207244/amd-awarded-usd-32-million-for-extreme-scale-high-performance-computing-research.html&usg=ALkJrhivQJLSq4TGCpBqV9FQ1XLbXo-_6g
http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.com&sl=en&u=http://www.techpowerup.com/200509/amd-announces-ambidextrous-computing-roadmap.html&usg=ALkJrhjTGGnq8riQ1DTrlNKL5oDmCFCAkQ
il 2015 sarà l'anno sky bridge,in cui hsa sbarcherà su armd e del k12.
so che gli usa stanno dando soldi per dei supercomputer e amd farà uno con apu (in competizione con ibm e nvidia).
http://www.eetimes.com/document.asp?doc_id=1320069
hsa sembra l'unico sistema ad offrire vantaggi reali nei super computer.
le notizie sui software android le ho spulciate a destra e manca, difficile recuperarle.
Che range di voltaggio ci sta secondo voi per un fx6300 a 4,5ghz ad aria?
Ora lo sto tenendo a 1,4v e mi sembra stabile...che sia troppo?
prova a scendere di due step e testi la stabilità :)
vincenzo2008
07-12-2014, 22:50
prova a scendere di due step e testi la stabilità :)
Dipende la cpu io devo dare 1.43 per essere totalmente stabile a 4.4 (2 ore di occt limpack) , quindi direi che ha un cpu fortunata ( la mia ha 1.36 v di default ).
Comunque per il discorso tensione 1.40 v non è una tensione pericolosa vai tranquillo ;)
Dipende la cpu io devo dare 1.43 per essere totalmente stabile a 4.4 (2 ore di occt limpack) , quindi direi che ha un cpu fortunata ( la mia ha 1.36 v di default ).
Comunque per il discorso tensione 1.40 v non è una tensione pericolosa vai tranquillo ;)
ma tu sei sicuro di aver messo tutto giusto nel bios, perchè hai una cpu assai sfigata in caso contrario.....io la venderei per prenderne un'altra a sto punto
vincenzo2008
07-12-2014, 23:35
ma tu sei sicuro di aver messo tutto giusto nel bios, perchè hai una cpu assai sfigata in caso contrario.....io la venderei per prenderne un'altra a sto punto
Tutte le vecchie versioni di fx-6300 sono così , il mio è del marzo scorso , sono stabile anche a 4.6 ghz con 1.48 v , e ti devo dire che nonostante tutto riscalda poco , il dissipatore è molto sottovalutato da tutti , ma è una bestia di 1 kg .
Non lo cambio mica per questo tanto 4.2 gia mi bastano. ;) e poi aspetto zen :D
guarda le temperature a 4.6 ghz con 1.48 , li faceva freddo a casa mia tipo 10 gradi c'èrano .
http://imgur.com/3Y81eiv
sniperspa
07-12-2014, 23:41
Il mio è di Giugno e a default mi pare avesse 1,3v (con la quale tengo i 4ghz senza problemi)
Non penso sia particolarmente fortunato comunque, nella media credo.
Proverò a scendere di uno step e vedere se li tiene ancora i 4,5...e poi vorrei provare a vedere a quanto arriva a benchare al massimo :D
vincenzo2008
07-12-2014, 23:43
Il mio è di Giugno e a default mi pare avesse 1,3v (con la quale tengo i 4ghz senza problemi)
Non penso sia particolarmente fortunato comunque, nella media credo.
Proverò a scendere di uno step e vedere se li tiene ancora i 4,5...e poi vorrei provare a vedere a quanto arriva a benchare al massimo :D
il dissipatore ti frenerà , se è quello in firma .
Che range di voltaggio ci sta secondo voi per un fx6300 a 4,5ghz ad aria?
Ora lo sto tenendo a 1,4v e mi sembra stabile...che sia troppo?
Con 1,4 direi che sei in media, ma vista la diversità dei vcore default, delle cpu (fortunate/sfortunate) e delle mobo (stabilità dei voltaggi) può esserci una differenza notevole, che arriva anche a +/- 0,1.
;) ciauz
paolo.oliva2
08-12-2014, 08:23
Per me è come ho scritto... Samsung ha i soldi e le FAB, AMD ha la tecnologia sufficiente per competere con Intel (almeno APU e proiezione HSA). Samsung dando un silicio idoneo ad AMD, in primis di certo recupererebbe quanto investito dando la possibilità ad AMD di aumentare il fatturato, in secondo luogo, e questo sarebbe buono per entrambi, Intel + Apple potrebbero creare ostruzionismo a qualsiasi soluzione HSA lato telefonini e similari, cosa non possibile se Samsung realizzasse offerte con AMD... e nel contempo, se lato X86 HSA facesse fatica a decollare, con una offerta HSA sul mercato telefonia su proci su 14nm non so come si presenterebbero nei confronti del mobile X86.
P.S.
io ho fatto dei bench su un telefonino X2 a 1.2GHz e ad esempio con WINRAR faccio 512KB/s... con tutte le limitazioni del caso... se fosse un X4 a 2.5GHz e/o X8 con ram più performanti e con implementazione FP in IGP, un tablet futuro potrebbe realmente prendere il posto di un mobile, anche perché HSA oltre ad incrementare le prestazioni, ancor più ridurrebbe i consumi... e Samsung non credo avrebbe prb a creare software proprietario.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.