PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 [76] 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145

capitan_crasy
03-07-2013, 23:06
assolutamente falsa la parte in grassetto, ma non posso dire di più

Tanto per capire...
Mi stai dicendo che GF è in grado di produrre 28nm FD-SOI SHP e non solo 28nm FD-SOI HPP/SLP?

Dimonios
04-07-2013, 06:14
stiamo già qualificando la compatibilità FEBE per chip di tipo "large die" quindi ovviamente chip complessi e di grandi dimensioni sono fattibili/richiesti

Tutto potrebbe tornare! :eek:

-> http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3092-glofo-ha-scelto-fd-soi-per-i-chip-high-performance

Athlon 64 3000+
04-07-2013, 08:58
Non vorrei dire una cavolata,ma come afferma il sito Kaveri ha subito un ritardo forse proprio per il passaggio all'FD-SOI a 28nm.
Ipotizzo perchè come ha detto il capitano passare dal SOI al Bulk e viceversa richiede una riprogettazione e livello transistor dell'APU e che quindi porta via molto tempo.

blindwrite
04-07-2013, 09:32
Tanto per capire...
Mi stai dicendo che GF è in grado di produrre 28nm FD-SOI SHP e non solo 28nm FD-SOI HPP/SLP?

l'fdsoi per come e' venduto in licenza non ha varianti, e' un processo unico, il canale non e' dopato, ed abbiamo qualificato un solo tipo di stack per la gate.

quello che vorra' fare come modifiche GloFo (sempre se sono previste) non mi e' di mia conoscenza.

Detto questo la taglia e la complessita' di un circuito non hanno nulla a che vedere con la variante di processo che si sceglie di utilizzare, e' solo una questione di valutazione della compatibilita' meccanica tra il chip e il package (piu' e' grande il circuito piu' e' facile che al momento dell'assemblaggio si verifichino delle crepe)

blindwrite
04-07-2013, 09:35
ahhh... ecco perchè "blindwrite" è uscito allo scoperto :) guarda caso il giorno stesso esce questa notizia :D

ultima frase dell'articolo: "Sognare non costa nulla." :asd:
...il resto sono le considerazioni fatte da noi in precedenza...

e' un caso, come ho detto piu' volte non ho alcuna informazione su quello che succede o succedera' dall'altra parte.

francescoG1
04-07-2013, 10:20
visto che parlate del FD-soi di glofo:link (http://www.advancedsubstratenews.com/2013/07/globalfoundries-on-cost-vs-performance-for-fd-soi-bulk-and-finfet/)

I 20nm FD-soi entreranno nella fase di test nel Q3 di quest'anno e dovrebbero essere disponibili all'inizio dell'anno prossimo, se AMD lo sfruttasse per Steamroller(forse è per questo che è stato rimandato????) o una sua revisione successiva (però entro il 2014) guadagnerebbe molto terreno perso ....e poi c'è la possibilità che possa essere usato per le GPU??? o e "vincolata" per le GPU a TSMC?? TSMC renderà disponibile solo un 20nm per basse prestazioni :rolleyes: ; se AMD dovesse usare tale processo potrebbe avere un vantaggio rispetto a nvidia.....

capitan_crasy
04-07-2013, 10:57
l'fdsoi per come e' venduto in licenza non ha varianti, e' un processo unico, il canale non e' dopato, ed abbiamo qualificato un solo tipo di stack per la gate.

quello che vorra' fare come modifiche GloFo (sempre se sono previste) non mi e' di mia conoscenza.

Detto questo la taglia e la complessita' di un circuito non hanno nulla a che vedere con la variante di processo che si sceglie di utilizzare, e' solo una questione di valutazione della compatibilita' meccanica tra il chip e il package (piu' e' grande il circuito piu' e' facile che al momento dell'assemblaggio si verifichino delle crepe)

Grazie per il chiarimento...;)

Mister D
04-07-2013, 11:14
Direi che le speranze si possono riaccendere e il ritardo di steamroller in versione cpu e non APU, molto probabilmente è proprio dovuto a questo, e guarda caso anche IBM ha tardato l'introduzione del suo Power8. Mi sa tanto che sia AMD che IBM hanno avuto problemi di prestazioni con dei sample in pp bulk e visto che ST ha sviluppato un buon processo FD-SOI (e blindwrite ha pure spiegato che per come è stato fatto non è un problema usarlo per differenti complessità del chip), e visto che tutti fanno parte del consorzio SOI, hanno convinto GF ha far delle prove con i 28 FD-SOI e poi se queste fossero venute bene a shrinkare a 20 nm. Che non è male per recuperare buona parte del gap (se non tutto) accumulato con intel e i suoi pp bulk.
E finalmente le ultime slide di GF confermano quello che con molto intuito e fantasia avevamo abbozzato qua sul thread.;)

paolo.oliva2
04-07-2013, 12:23
Allora... ricapitolando, se ho capito bene tutto il discorso.

Kaveri (Steamroller APU) dovrebbe essere sul 28nm SOI e non Bulk?

Steamroller FX/Opteron, invece, dovrebbe essere sul 20nm SOI che verrebbe a breve perchè sarebbe il 28nm "rimpicciolito"?

Se si fa mente locale... mi sembra di ricordare che gli sviluppi sul SOI post 32nm erano indirizzati sull'LP e non sull'HP... può darsi che il 28nm SOI con lo sviluppo LP vada meglio del 32nm SOI per gli APU ma non meglio per gli FX (specie se si riuscirà a capire il TDP/frequenza dei prossimi FX 9XXX).

Io non vorrei dire una cagata pazzesca.... e sto solamente ipotizzando, chiaramente.


A me "puzza" una cosa di sti 9XXX... rifacendomi all'8300 ed ai suoi Vcore... cioè il fatto che dal dicembre 2012, quando comparve l'8300 e solamente per il mercato OEM, ci sia stato un lasso di tempo di 6 mesi ed ancora si parlerebbe di C0... PERCHE'?

Essendo sia il 32nm che il 28nm SOI, supporrei che una eventuale "trasportabilità" sia fattibile molto di più che da un 32nm SOI ad un 28nm Bulk.

Non sarebbe possibile che sti 9XXX siano realizzati sul 28nm SOI e sempre su base Piledriver, che Kaveri sia sul 28nm SOI ma su base Steamroller e per il passaggio Steamroller FX si aspetti il 20nm che dovrebbe comunque essere l'anno prx?

Guardate che la cosa potrebbe essere possibile perchè non può essere associabile una produzione in volumi (come dovrebbe essere quella dei 9XXX) ad un prezzo 3 volte superiore al C0, perchè non potrebbe nemmeno essere giustificata prestazionalmente, a parte il discorso TDP.

Inoltre... se volessimo fare un parallelismo tra frequenza def RS garantita e massima frequenza OC, ci dovrebbe essere 1GHz, e io nutro seri dubbi che un C0 dai 4,2GHz def ai 5,3GHz max OC, di punto in bianco passi a 5GHz def e teoricamente possa garantire 6GHz in OC.

Se invece il 32nm SOI aveva dei problemi sui sulle frequenze alte, come ben sappiamo, che il 28nm SOI possa aver risolto, allora qualsiasi frequenza non sarebbe eccessivamente un TABU... e se vogliamo, 350€/600€ per un procio che fino al giorno prima ne costava 160€, troverebbe una giustificazione SE dai 4GHz def/4,2GHz turbo 125W di un 8350 di passerebbe ai 4,4GHz def/4,7GHz turbo ma garantito occabile fino a 220W TDP, cioè occhio e croce 6GHz...

Dai... un extra-prezzo per dei proci selezionati e a tiratura limitata, sarebbe una cosa, ma un prezzo raddoppiato ed anche più per produzione in volumi avrebbe senso unicamente se correlato da prestazioni effettivamente superiori, ed essendo l'architettura sempre Piledriver e quindi senza incrementi di IPC, l'unica cosa che potrebbe variare sarrebbero le frequenze... le def fino ad un certo punto (+400MHz/+700MHz), ma il plus potrebbe essere nel range del turbo... che se volessimo intendere 5GHz non come turbo X2 ma turbo X8, saremmo quasi al +25% rispetto ad un 8350, e probabilmente ancor di più nel Turbo massimo con meno core.... e si spiegherebbero prezzi superiori di molto ma comunque con un seguito di prestazioni di rilievo.

Edit:
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/3092-glofo-ha-scelto-fd-soi-per-i-chip-high-performance

Ora, GloFo ha finalmente messo le carte sul tavolo. L'FD-SOI, se tutto andrà come previsto, sarà il PP designato per la produzione dei chip di fascia alta. Da qui, quindi, il possibile posticipo di Steamroller: sarebbe una coincidenza alquanto singolare che gli FD-SOI a 28nm vengano testati proprio nella Fab1 di Dresda, dove si producono attualmente i processori FX ...
= Piledriver C0, modifiche alla gestione turbo e frequenza def (con un TDP superiore nel 32nm SOI), ma prodotto sull'FD-SOI 28nm con un conseguente TDP inferiore a parità di frequenza.
Può anche darsi che la storia "C0" sia vera dal punto di vista testing SE, magari proprio perchè realizzato sul C0 32nm e poi "trasportato" sul 28nm FD-SOI. Ricordiamoci che per quello che si sa, i 9XXX hanno un turbo di 300MHz (4,4GHz def -->4,7GHz 9370 e 4,7GHz def 5GHz 9590, contro i 100MHz dell'8350)

Considerando che Intel rimarrà ferma con i 22nm per tutto il 2014, e che per l'inizio dello stesso anno dovrebbero essere operativi i 20nm FD-SOI (La fase di testing inizierà nel 3Q 2013), non è peccato sperare in una bella sorpresa da parte di AMD. Sognare non costa nulla. (ergo, Steamroller FX 20nm FD-SOI)

Dimonios
04-07-2013, 12:46
Quindi tu Paolo pensi che gli FX-9 possano costare così tanto, perché sono basati sui 28nm FD-SOI,e dato che la produzione è limitata il costo è naturalmnete maggiore? :eek:

Phenomenale
04-07-2013, 13:16
Interrompo brevemente questa interessante discussione per una segnalazione che potrebbe essere utile a chi non conosce già il trucco: su altri forum alcuni utenti con un gaming-pc basato su CPU AMD FX soffrivano fastidiosi problemi di stuttering sotto Seven, poi hanno installato un hotfix di Microsoft e tutto è andato a posto.
Se qualcuno di voi si riconosce nella stesso problema e non ha ancora installato la patch, perchè non provarla?
http://support.microsoft.com/kb/2646060/EN-US

E adesso torniamo ad aspettare Steamroller. :)

.338 lapua magnum
04-07-2013, 13:30
grazie per la segnalazione.
le patch sono due (KB2645594 e KB2646060), obbligatorie perché win "sbarella" e il carico lo spostava di continuo tra i th.

ci capisco veramente poco, ma 'sta storia del pp mi sta appassionando.

winebar
04-07-2013, 13:45
Ora, GloFo ha finalmente messo le carte sul tavolo. L'FD-SOI, se tutto andrà come previsto, sarà il PP designato per la produzione dei chip di fascia alta. Da qui, quindi, il possibile posticipo di Steamroller: sarebbe una coincidenza alquanto singolare che gli FD-SOI a 28nm vengano testati proprio nella Fab1 di Dresda, dove si producono attualmente i processori FX ...
= Piledriver C0, modifiche alla gestione turbo e frequenza def (con un TDP superiore nel 32nm SOI), ma prodotto sull'FD-SOI 28nm con un conseguente TDP inferiore a parità di frequenza.
Può anche darsi che la storia "C0" sia vera dal punto di vista testing SE, magari proprio perchè realizzato sul C0 32nm e poi "trasportato" sul 28nm FD-SOI. Ricordiamoci che per quello che si sa, i 9XXX hanno un turbo di 300MHz (4,4GHz def -->4,7GHz 9370 e 4,7GHz def 5GHz 9590, contro i 100MHz dell'8350)

Ne dubito fortemente.
Innanzitutto, se prendi Piledriver C0 e lo "trasporti" su 28 nm FD-SOI, anche senza introdurre miglioramenti architetturali, dubito fortemente che sarebbe OR-C0, dato che comunque va fatta una revisione architetturale in ogni caso.
In più, per AMD sarebbe notevolmente più proficuo, nel caso, fare un refresh completo e non solo aggiungere due soli chip ad un costo più elevato.
I chip scartati perchè non in linea con quanto richiesto dove li metti?

Lights_n_roses
04-07-2013, 13:53
Interrompo brevemente questa interessante discussione per una segnalazione che potrebbe essere utile a chi non conosce già il trucco: su altri forum alcuni utenti con un gaming-pc basato su CPU AMD FX soffrivano fastidiosi problemi di stuttering sotto Seven, poi hanno installato un hotfix di Microsoft e tutto è andato a posto.
Se qualcuno di voi si riconosce nella stesso problema e non ha ancora installato la patch, perchè non provarla?
http://support.microsoft.com/kb/2646060/EN-US

E adesso torniamo ad aspettare Steamroller. :)

Se non sbaglio quelle due patch su windows 8 non sono più necessarie

vincenzo2008
04-07-2013, 14:00
Se non sbaglio quelle due patch su windows 8 non sono più necessarie

io non le ho messe e mi va gia tutto alla grande su windows 7 , però ho messo questo http://www.webalice.it/grizlod1/Downloads.html

animeserie
04-07-2013, 14:04
Interrompo brevemente questa interessante discussione per una segnalazione che potrebbe essere utile a chi non conosce già il trucco: su altri forum alcuni utenti con un gaming-pc basato su CPU AMD FX soffrivano fastidiosi problemi di stuttering sotto Seven, poi hanno installato un hotfix di Microsoft e tutto è andato a posto.
Se qualcuno di voi si riconosce nella stesso problema e non ha ancora installato la patch, perchè non provarla?
http://support.microsoft.com/kb/2646060/EN-US


Grazie:)
Che tu sappia i vantaggi son visibili solo con l'utilizzo di videogames o anche in generale ?

digieffe
04-07-2013, 14:40
so che avrei potuto cercare ma c'è da tornare in dietro di tante pagine...

la domanda è semplice: le slide delle roadmap server e desktop uscite al max nelle ultime 2 settimane erano per il 2013 o 2014?

feldvonmanstein
04-07-2013, 15:09
io non le ho messe e mi va gia tutto alla grande su windows 7 , però ho messo questo http://www.webalice.it/grizlod1/Downloads.html

:eek: e questo da dove sbuca?? vedo dal link che è disponibile anche una versione per k10! qualcuno sa bene cosa fa? per caso risolve il saltellio dei therad? sapevo della patch di microsoft per gli fx ma queste invece sono la prima volta che le vedo.

vincenzo2008
04-07-2013, 15:12
:eek: e questo da dove sbuca?? vedo dal link che è disponibile anche una versione per k10! qualcuno sa bene cosa fa? per caso risolve il saltellio dei therad? sapevo della patch di microsoft per gli fx ma queste invece sono la prima volta che le vedo.

io in crysis 3 ho avuto un 10 % di miglioramento , non ti so dire cosa fa perfettamente in via generale serve per fare riconoscere al meglio i processori al windows , puoi provare se non ti da miglioramenti cè il file all'interno per disistallare questa modifica .
edit

questo modifica al registro di sistema

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Environment]
"PROCESSORS_INTERNAL_128_BIT_PATH"="TRUE"
"DATA_PREFETCHER"="TRUE"
"DATA_SWITCH"="TRUE"
"DUAL_DCT_ID"="TRUE"
"OsBranchPredictionTableEnabled"="TRUE"
"ENABLE_FLEXIBLE_KERNEL_ADAPTIVE"="TRUE"
"EnableDinamicMultitasking"="TRUE"
"NB_DEVICE_ID"="TRUE"
"SB_DEVICE_ID"="TRUE"
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"DinamicProcessesAffinityEnabled"="TRUE"
"InstrOnOutOfOrderExecution"="TRUE"
"ENABLE_PARALLELS_FPUs"="YES"
"ProcessorsDecodeDispatchDomain"="TRUE"
"ContinuosFlowsToPipelines"="TRUE"
"CPU_ID"="TRUE"
"ENABLE_MULTITHREADING"="TRUE"
"UpdateStatus"="1"

feldvonmanstein
04-07-2013, 15:25
io in crysis 3 ho avuto un 10 % di miglioramento , non ti so dire cosa fa perfettamente in via generale serve per fare riconoscere al meglio i processori al windows , puoi provare se non ti da miglioramenti cè il file all'interno per disistallare questa modifica .
edit

questo modifica al registro di sistema

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Environment]
"PROCESSORS_INTERNAL_128_BIT_PATH"="TRUE"
"DATA_PREFETCHER"="TRUE"
"DATA_SWITCH"="TRUE"
"DUAL_DCT_ID"="TRUE"
"OsBranchPredictionTableEnabled"="TRUE"
"ENABLE_FLEXIBLE_KERNEL_ADAPTIVE"="TRUE"
"EnableDinamicMultitasking"="TRUE"
"NB_DEVICE_ID"="TRUE"
"SB_DEVICE_ID"="TRUE"
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"DinamicProcessesAffinityEnabled"="TRUE"
"InstrOnOutOfOrderExecution"="TRUE"
"ENABLE_PARALLELS_FPUs"="YES"
"ProcessorsDecodeDispatchDomain"="TRUE"
"ContinuosFlowsToPipelines"="TRUE"
"CPU_ID"="TRUE"
"ENABLE_MULTITHREADING"="TRUE"
"UpdateStatus"="1"


sto leggendo il redame e dice :
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
nel caso io voglia come dici disinstallare tt mi ripristina anche queste stringhe? Sai ho un po di timore a provare questra patch, finchè nn capisco nel dettaglio cosa fa realmente, vantaggi e svantaggi( con la cpu in firma), poi nessuno la conosce? :confused:

plainsong
04-07-2013, 15:27
Interrompo brevemente questa interessante discussione per una segnalazione che potrebbe essere utile a chi non conosce già il trucco: su altri forum alcuni utenti con un gaming-pc basato su CPU AMD FX soffrivano fastidiosi problemi di stuttering sotto Seven, poi hanno installato un hotfix di Microsoft e tutto è andato a posto.
Se qualcuno di voi si riconosce nella stesso problema e non ha ancora installato la patch, perchè non provarla?
http://support.microsoft.com/kb/2646060/EN-US

E adesso torniamo ad aspettare Steamroller. :)

Qui c'è un articolo di Anandtech sugli effetti specifici di questa patch: http://www.anandtech.com/show/5448/the-bulldozer-scheduling-patch-tested . Sarebbe interessante una comparazione con quella di Grizlod.

vincenzo2008
04-07-2013, 15:29
sto leggendo il redame e dice :
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
nel caso io voglia come dici disinstallare tt mi ripristina anche queste stringhe? Sai ho un po di timore a provare questra patch, finchè nn capisco nel dettaglio cosa fa realmente, vantaggi e svantaggi( con la cpu in firma), poi nessuno la conosce? :confused:

io gia disinstallato una vecchia versione di questo tweak e messo la nuova zero problemi , io sono uno dei pochi che la usa , nei bench a parità di cpu di solito faccio sempre qualche punto in più :D

digieffe
04-07-2013, 15:33
sto leggendo il redame e dice :
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
nel caso io voglia come dici disinstallare tt mi ripristina anche queste stringhe? Sai ho un po di timore a provare questra patch, finchè nn capisco nel dettaglio cosa fa realmente, vantaggi e svantaggi( con la cpu in firma), poi nessuno la conosce? :confused:

apri regedit.exe seleziona le 2 chiavi da cancellare e cerca nel menù "salva selezione" o qualche voce del genere, ti chiederà il nome di un file .reg (inserisci ciò che vuoi "backup registry tweak.reg")

quando vorrai ripristinare le voci basta che fai un doppio click sul file.



Grid... grazie per le slide.

feldvonmanstein
04-07-2013, 15:36
io gia disinstallato una vecchia versione di questo tweak e messo la nuova zero problemi , io sono uno dei pochi che la usa , nei bench a parità di cpu di solito faccio sempre qualche punto in più :D

ah no asp forse era riferito soltanto a alcuni modelli la frase completa era :

Adattamenti da apportare al file .reg, PRIMA della sua installazione:
<< Per Athlon II, Phenom II HDX840HDWFK42GM-HDX850WFK42GM, Sempron e Llano >>
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"


quindi con il 960 T nn dovrei fare questo "adattamento" se nn sbaglio.
se ricordo bene sono tt cpu, compreso il phenom II 840, senza cache L3, deve essere per questo; poi effettivamente la chiave dice proprio questo "ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"

vincenzo2008
04-07-2013, 15:36
sto leggendo il redame e dice :
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
nel caso io voglia come dici disinstallare tt mi ripristina anche queste stringhe? Sai ho un po di timore a provare questra patch, finchè nn capisco nel dettaglio cosa fa realmente, vantaggi e svantaggi( con la cpu in firma), poi nessuno la conosce? :confused:

sicuro che non parla delle apu ? così c'è scritto da me

vincenzo2008
04-07-2013, 15:36
ah no asp forse era riferito soltanto a alcuni modelli la frase completa era :

Adattamenti da apportare al file .reg, PRIMA della sua installazione:
<< Per Athlon II, Phenom II HDX840HDWFK42GM-HDX850WFK42GM, Sempron e Llano >>
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"


quindi con il 960 T nn dovrei fare questo "adattamento" se nn sbaglio.
se ricordo bene sono tt cpu, compreso il phenom II 840, senza cache L3, deve essere per questo.
si esatto tu c'è l'hai L3

ippo.g
04-07-2013, 15:38
ho comprato anche un 6350, possibile che salga meno del 6300? :mbe:

feldvonmanstein
04-07-2013, 15:41
sicuro che non parla delle apu ? così c'è scritto da me

lo posto tt facciamo prima.



Tweak integrativo per "istruire" il S.O., atto al maggior sfruttamento della CPU (AMD K10)
installata nel Personal Computer.
Di norma le performance di un processore sono il risultato della somma: IPC (Instuctions per
clock (cycle) + Frequenza operativa + Efficenza dell'architettura del processore.
Questo tweak sfrutta quest'ultima opzione. In pratica, informando al meglio il sistema operativo
riguardo la piattaforma hardware sulla quale è installato, migliora l'efficenza, coinvolgendo anche
chipset e RAM di sistema.
Il tweak si adatta a qualunque modello di CPU 'Athlon2...,Phenom2'...dual, quad, esa...
Adattabile pure a cpu Llano (leggi Athln II ...)
Questi files .reg, vanno ad aggiungere ulteriori 'valori' alle chiavi di registro 'Environment' e
Memory Management'.
Il percorso/i standard per i sistemi operativi Windows® XP, Vista®, 7 e 8 , è/sono:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Environment]
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory
Management]
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Per leggere e/o modificare i valori, cliccate Dx col mouse sul file .reg e selezionate 'modifica'.
Si puo, altresì, rinominare il file con estensione '.txt', per poterlo leggere e/o modificare con il
'blocco note'.
Per controllare, verificare, o modificare il 'Registro di configurazione di Sistema', si puo usare
l'ottimo REGEDIT.EXE, integrato nello stesso sistema operativo, nella cartella di sistema.
Risulta dunque consigliabile un BackUp di sistema, creando un punto di ripristino
tramite Pannello di controllo > Centro backup e ripristino...
Per WinXP, Start\Programmi\Accessori\Utilità di sistema\Ripristino configurazione di
sistema.
------------------------------------
Per cancellare le stringhe e/o le chiavi aggiunte e riportare il sistema all'origine, usate
l'uninstaller (file con estensione .inf).
Cliccate Dx sul file e selezionate 'installa', dal menu a tendina, dopodiche dovrete riavviare
necessariamente il sistema operativo per rendere effettiva la cancellazione delle stringhe.
Dopo una qualunque modifica al registry, premere [F5] per aggiornare; tuttavia un RIAVVIO del
Sistema Operativo è 'raccomandabile', in quanto, talune stringhe, necessitano di integrazione
dal kernel di Win....
Adattamenti da apportare al file .reg, PRIMA della sua installazione:
<< Per Athlon II, Phenom II HDX840HDWFK42GM-HDX850WFK42GM, Sempron e Llano >>
N.B. Prima dell'installazione: cancellare le stringhe:
"ProcessorWithThirdLevelCacheOnDie"="TRUE"
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Prima dell'installazione di questo aggiornamento, togliete (cancellate) ogni stringa
di REGTWEAK precedentemente installati, dalle chiavi in questione.
Per installare i files di tipo '.reg', ... doppio click e confermate.
Un consiglio...provate di tutto, non solo benchmark e per un po di tempo...poi, se insoddisfatti,
potrete
tranquillamente riportare le chiavi interessate allo stato originale,usando l'uninstaller dedicato...
Naturalmente, potete manipolare, eliminare le stringhe o modificarne
i valori, come meglio credete (...a vostro rischio e pericolo).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
<<<<<<<<<<ATTENZIONE!>>>>>>>>>>
L'installazione di questo tweak è direttamente sotto la propria responsabilità d'uso
e non v'è, ne vi sarà alcun supporto ad essa.
Per cui il/i file/s in questione sono da ritenersi 'as is' ...così com'è, come si
presentano.
L'autore pertanto NON è da ritenersi responsabile per eventuali malfunzionamenti,
danneggiamenti, perdita di dati o peggio, derivanti dall'uso di questo 'registry
tweak'.
Se, malauguratamente, il sistema operativo, non dovesse avviarsi, selezionate
[Ultima configurazione avviabile...] dal prompt dei comandi di Win...
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L'uso e la distribuzione, sono ovviamente liberi e senza vincoli di sorta; anzi se ne consiglia
lo sviluppo evoluzionistico da parte di chiunque fosse interessato...
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Proporzionatamente la resa maggiore di questo tweak, si ottiene a clock superiori rispetto alla
frequenza di targa, quindi, maggiore è l'overclock apportato al processore, maggiore sarà la
resa...
Un fattore determinante, riguarda l'overclock del CPU/NB, a 2400 MHz o più, per non
creare un collo di bottiglia ai dati provenienti dalla RAM di sistema. E' altresì consigliato
l'OC dell' Hyper Transport se si dispone di Videocard in configurazione (multi) CrossFire ...
Ovviamente non disdegna neppure l'overclock by System Bus (FSB).
Per questi motivi, si raccomanda , l'installazione di moduli RAM (... minimo) DDR3 1333 MHz.
Per mainboard AM2/AM2+, si raccomandano moduli DDR2 800/1066 MHz.
Nota: Per sistemi con processori Llano (socket FM1), sono raccomandate RAM ad almeno
1866 MHz o più, in quanto, essa è in parte condivisa sullo stesso bus, con la GPU integrata.
-----------------------------------------------------------------------------------
Nota: Se nel BIOS della vostra mainboard, fosse presente la voce:
USB-3.0 Legacy , settatela su DISABLE, pena un significante taglio alla larhezza
di banda della RAM di sistema.
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
TUTTI I MARCHI CITATI HANNO ESCLUSIVAMENTE SCOPO INFORMATIVO
ED ESSI APPARTENGONO AI LEGITTIMI PROPRIETARI !
______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
Per eventuali aggiornamenti del G-REGTWEAK 'K10' , (ogni tanto) visitate la
pagina http://www.webalice.it/grizlod1/Downloads.html ...il tempo è sempre poco
per cui ...

feldvonmanstein
04-07-2013, 15:58
ho trovato dove l'autore ne parla( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372&page=1447) e dice :

Originariamente inviato da Vash_85 Guarda i messaggi
Ma in pratica, spiegato da nabbi , che cosa fa il tuo tweak?


Diciamo che fa riconoscere a Win il chipset, con conseguenti miglioramenti, non solo in ambito PCI-Ex, ma pure SATA, USB, Audio e altro che riguardi il southbridge.

Sblocca, praticamente il dual memory controller, in quanto, senza "dire" a Win che effettivamente c'è, Win stesso lo "strozza" ...

Fa effettivamente lavorare la CPU come Out Of Order, altrimenti, nonostante gli sforzi di AMD, Win, se ne frega...

Attiva anche le branch prediction units e (sopratutto con FX, su cui AMD ha investito molto... ) il data prefetcher

In sostanza, questo fa...più altre cosuccie...

Vi sono altre stringhe che ho provato per Zambezi, ma il registry non le accettava (con messaggio...); se le forzo, arriva a spegnersi il computer...



Mi piacerebbe che fosse visto come open source, più che come 'mio' tweaker, ma non ho riscontrato collaborazioni per aprire un thread dedicato...

Mi sarebbe piaciuto che un giorno HW files, avesse potuto ospitare il tweak in questione, una volta ben testato e stabile.
A me interessa la divulgazione; che chiunque possa integrarlo nel registry, non il copyright...




Cavolo ma possibile che tt queste cose siano ignorate da windows??:muro:
mo lo provo anche io :rolleyes:

Nforce Ultra
04-07-2013, 16:06
Ma vale solo per Window 7? Windows 8 non funziona?

@feldvonmanstein sono curioso di sapere dopo che provi con il tuo Phenom II se trai dei vantaggi

feldvonmanstein
04-07-2013, 16:19
Ma vale solo per Window 7? Windows 8 non funziona?

@feldvonmanstein sono curioso di sapere dopo che provi con il tuo Phenom II se trai dei vantaggi

Si adesso provo, comq devo chiedere maggiori informazioni direttamente all'autore del tweak , su frasi come "Attiva anche le branch prediction units e (sopratutto con FX, su cui AMD ha investito molto... ) il data prefetcher"
xk con windows 7 normalmente nn vengono sfruttate ?? :confused: come potrebbe funzionare correttamente senza?:mbe: Bah oggi un fulmine a ciel sereno, voglio vederci meglio.:O

vincenzo2008
04-07-2013, 16:26
ho comprato anche un 6350, possibile che salga meno del 6300? :mbe:

hai sempre la stessa scheda madre ? boo in realtà dovrebbe salire di più

ippo.g
04-07-2013, 16:30
hai sempre la stessa scheda madre ? boo in realtà dovrebbe salire di più

si la stessa asrock, forse perché vuole più vcore, ma devo smanettarci meglio perché poi con cpu-z vedo che la tensione vera è molto più bassa di quella che si imposta da bios, infatti a 4200 su tutti i core scalda addirittura meno che @default


a proposito degli hotfix di cui state parlando sul sito microsoft io vedo solo le versioni x86

animeserie
04-07-2013, 16:36
Cavolo ma possibile che tt queste cose siano ignorate da windows??:muro:


Per la gioia del nostro collega "shellx" :D :D

vincenzo2008
04-07-2013, 16:37
si la stessa asrock, forse perché vuole più vcore, ma devo smanettarci meglio perché poi con cpu-z vedo che la tensione vera è molto più bassa di quella che si imposta da bios, infatti a 4200 su tutti i core scalda addirittura meno che @default


a proposito degli hotfix di cui state parlando sul sito microsoft io vedo solo le versioni x86

me lo dai a me e lo provo per bene :D :ciapet:

ippo.g
04-07-2013, 16:41
me lo dai a me e lo provo per bene :D :ciapet:
suca :O

animeserie
04-07-2013, 16:44
io in crysis 3 ho avuto un 10 % di miglioramento , non ti so dire cosa fa perfettamente in via generale serve per fare riconoscere al meglio i processori al windows

Ok, ma che significa "fa riconoscere al meglio i processori al windows" ?
Voglio dire, a livello prettamente tecnico cosa va a modificare ?

vincenzo2008
04-07-2013, 16:50
Ok, ma che significa "fa riconoscere al meglio i processori al windows" ?
Voglio dire, a livello prettamente tecnico cosa va a modificare ?

leggi qualche post sopra

Grizlod®
04-07-2013, 18:45
Si adesso provo, comq devo chiedere maggiori informazioni direttamente all'autore del tweak , su frasi come "Attiva anche le branch prediction units e (sopratutto con FX, su cui AMD ha investito molto... ) il data prefetcher"
xk con windows 7 normalmente nn vengono sfruttate ?? :confused: come potrebbe funzionare correttamente senza?:mbe: Bah oggi un fulmine a ciel sereno, voglio vederci meglio.:O

Ho letto solo dopo che ti ho risposto in prvt...

Quanto posso affermare, dalle prove/test che ho eseguito io, è che una qualunque stringa inserita, apporta miglioramenti nei riscontri effettuati...

Grizlod®
04-07-2013, 18:57
Ok, ma che significa "fa riconoscere al meglio i processori al windows" ?
Voglio dire, a livello prettamente tecnico cosa va a modificare ?

Io, nel radme, ho scritto 'piattaforma'...nel senso che se non gli indichi direttamente il codename di NB, SB, DRAM controller o stringhe atte a far si che possa riconoscerli, non li attiva. [EDIT:] O per meglio dire...non vengono sfruttati al meglio.
Cioè, non voglio dire che, per esempio, non usi la cache L3, ma non la usa per bene...

Tant'è vero (non sono sicuro che si scriva così :D ) che in altre versioni indicavo come inserire i vari codename del chipset della propria mainboard ed i risultati c'erano. Ora, in sostituzione ho messo stringhe apposite, carpite da Datasheet AMD, in modo che Windows, li possa riconoscere in automatico.

Idem per feature relative all'architettura del processore ...

stefano_sa
04-07-2013, 19:14
Quanto posso affermare, dalle prove/test che ho eseguito io, è che una qualunque stringa inserita, apporta miglioramenti nei riscontri effettuati...

....ho usato sempre le tue hotfix con ottimi risultati sotto win7.....da pochi giorni sto testando win8: servono anche li o stai producendo nuove release per il nuovo winzoz?

feldvonmanstein
04-07-2013, 19:15
Io, nel radme, ho scritto 'piattaforma'...nel senso che se non gli indichi direttamente il codename di NB, SB, DRAM controller o stringhe atte a far si che possa riconoscerli, non li attiva.

Tant'è vero (non sono sicuro che si scriva così :D ) che in altre versioni indicavo come inserire i vari codename del chipset della propria mainboard ed i risultati c'erano. Ora, in sostituzione ho messo stringhe apposite, carpite da Datasheet AMD, in modo che Windows, li possa riconoscere in automatico.

Idem per feature relative all'architettura del processore ...

Ho provato ad installarlo , avviato qualche gioco, fatto qualche test con win rar, amd overdrive , aida 64, ma nn mi sembra ci siano differenze visibili, nn so, adesso l'ho disinstallato e sto rifacendo le stesse cose per rendermi conto, l'importante è che nn ci siano peggioramenti, se nn riscontro nnt di anomalo lo reinstallo e provo anche altro. poi come dici dipende dalle aplicazioni.

shellx
04-07-2013, 19:29
fx-4300 e asrock 970 extreme 3 arrivati ! Stasera monto tutto, da domani Debian 7 fa faville :p

Una domanda: ma l'hotfix che ha rilasciato adesso micro$oft dovro metterlo anchio sulla debian 7 per fare andare meglio il 4300 ?
O dite che non c'è bisogno ?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

vincenzo2008
04-07-2013, 19:30
fx-4300 e asrock 970 extreme 3 arrivati ! Stasera monto tutto, da domani Debian 7 fa faville :p
Una domanda: ma l'hotfix cheha rilasciato adesso micro$oft dovro metterlo anchio sulla debian 7 per fare andare meglio il 4300 ?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

:D :D :p

dav1deser
04-07-2013, 19:37
fx-4300 e asrock 970 extreme 3 arrivati ! Stasera monto tutto, da domani Debian 7 fa faville :p

Una domanda: ma l'hotfix che ha rilasciato adesso micro$oft dovro metterlo anchio sulla debian 7 per fare andare meglio il 4300 ?
O dite che non c'è bisogno ?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Veramente è l'hotfix che ha rilasciato a gennaio 2012 o giù di li, nulla di nuovo.

Grizlod®
04-07-2013, 19:52
....ho usato sempre le tue hotfix con ottimi risultati sotto win7.....da pochi giorni sto testando win8: servono anche li o stai producendo nuove release per il nuovo winzoz?Ho testato lo stesso tweak anche su Win 8 (con FX 4170 e 8320) ed i miglioramenti li ho rilevati...

Grizlod®
04-07-2013, 20:02
Ho provato ad installarlo , avviato qualche gioco, fatto qualche test con win rar, amd overdrive , aida 64, ma nn mi sembra ci siano differenze visibili, nn so, adesso l'ho disinstallato e sto rifacendo le stesse cose per rendermi conto, l'importante è che nn ci siano peggioramenti, se nn riscontro nnt di anomalo lo reinstallo e provo anche altro. poi come dici dipende dalle aplicazioni.Non ti consiglio AMD Overdrive...a me "castrava la cache" e di conseguenza le prestazioni.
Installa alcune stringhe nel registro ed anche cancellandole le ripristina.

Prova a disinstallarlo e per sicurezza togliere i riferimenti dal registry (se ne rimangono) che trovi in 'Software' alle chiavi HKEY_CURRENT_USER ed HKEY_LOCAL_MACHINE

Folgore 101
04-07-2013, 20:25
fx-4300 e asrock 970 extreme 3 arrivati ! Stasera monto tutto, da domani Debian 7 fa faville :p

Una domanda: ma l'hotfix che ha rilasciato adesso micro$oft dovro metterlo anchio sulla debian 7 per fare andare meglio il 4300 ?
O dite che non c'è bisogno ?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Metti metti, così quando riavvii oltre ad andare meglio ti ritrovi pure le mattonelle colorate. :asd:

feldvonmanstein
04-07-2013, 20:45
Non ti consiglio AMD Overdrive...a me "castrava la cache" e di conseguenza le prestazioni.
Installa alcune stringhe nel registro ed anche cancellandole le ripristina.

Prova a disinstallarlo e per sicurezza togliere i riferimenti dal registry (se ne rimangono) che trovi in 'Software' alle chiavi HKEY_CURRENT_USER ed HKEY_LOCAL_MACHINE

Cavolo lo trovavo molto utile per provare le impostazioni a caldo, ma davvero rallenta la cpu?adesso lo disinstallo , poi vedo con aida se ci sono miglioramenti della cache.

paolo.oliva2
04-07-2013, 21:12
Rimane di fondo una cosa...

AMD da una parte dice "gli FX 9XXX sono uguali agli 8350", e dall'altra ti chiede un prezzo che al posto di 160€ un 9370 costa quanto un 3930K e per un 9590 quasi quanto un 9370X.
Mi pare molto chiaro che qualche cosa non torni...

------------

Io sono d'accordissimo sulla storia C0 e quant'altro... però il trasbordo di un'architettura a silicio differente è tale ed uguale quanto fa Intel (IVY sul 22nm da SB sul 32nm).
Quindi... un 8350 modificato (nei turbo più che altro e teoricamente anche a determinate frequenze), possa comunque riportare sia C0 che quant'altro... tanto poi se venisse prodotto sul 28nm la sigla la cambierebbe di certo.

------------

Quello che mi fa pensare, è questo:
L'architettura Steamroller è ultimata lato X86, tanto non sarebbe possibile altrimenti con un Kaveri tra qualche mese.
Per potenziare la linea Piledriver FX attuale, AMD potrebbe fare in questo senso:
Passare Piledriver dal 32nm SOI al 28nm SOI.
Realizzare Steamroller FX ancora sul 32nm SOI.
Realizzare Steamroller FX sul 28nm SOI.
Aspettare il 20nm SOI per Steamroller FX.
Tra queste opzioni... scricchiola e non poco un Piledriver ancora sul 32nm SOI e a prezzi dalle 3 alle 5 volte gli attuali.

------------

Inoltre onestamente per me è improbabile che AMD non sfrutti una miniaturizzazione migliore di silicio quando fino a 6 mesi fa sembrava assodato il 28nm Bulk per un Steamroller FX.
E come lo è per AMD, GF avrebbe tutti gli interessi a produrre (sempre se disponibile alla produzione in volumi) a 28nm SOI per AMD anzichè a 32nm, semplicemente perchè ci guadagnerebbe di più... da un wafer più die ed un die che potrebbe avere un costo superiore in vendita e quindi ammortizzare e bene un costo superiore di produzione lato AMD ed un guadagno superiore lato GF.
E dulcis in fundo, guarda a caso il 28nm SOI è nella stessa FAB del 32nm SOI...

-------------

In questo ambaradan di ipotesi... mi pare fattibile che se il 20nm FD-SOI potrebbe realizzare la produzione in volumi a metà 2014, un Piledriver sul 28nm FD-SOI praticamente rappresenterebbe metà lavoro... perchè una cosa sarebbe uno Steamroller di punto in bianco sul 20nm FD-SOI, tutt'altra su un Piledriver che abbia già saggiato il terreno.
Sul discorso C0 Piledriver, non metto in dubbio... ma se AMD avesse fatto delle modifiche a Piledriver sul 32nm SOI, avrebbe poca importanza non cambiare il C0, perchè se comunque lo si commercializzasse sul 28nm FD-SOI, di fatto non ci sarebbe l'esigenza di diversificarlo perchè comunque non andrebbe mai in produzione commerciale.

-------------

Oh, è chiaro che non posso basare il mio ragionamento su cose tangibili, ma è chiaro che Piledriver C0, foss'anche 5GHz def X8 e pure 6GHz in ST, dato in pasto alle varie testate, che basano la valutazione al 50% in ST ed il 50% in MT, per arrivare ad una media superiore ad un 3770K, dovrebbe offrire un +20/30% in MT per bilanciare la perdita in ST.
Chi spenderebbe in un 9370 una cifra simile al 3930K? E il 9590 che costerebbe tanto quanto un 3970X?

Mah... la cosa sarebbe diversa (ma non comunque tale da giustificare il prezzo) se il 28nm FD-SOI potesse permettere frequenze def e massime superiori, condito poi da un OC superiore.
Per il mio punto di vista... un 8390 125W 4,4GHz sarebbe possibile sul 32nm SOI... e tra 32nm non eccelso ed un 28nm FD-SOI più performante, non è che poi sarebbe tanto difficile ottenere 300-400MHz in più rispetto al 32nm con un 28nm...

Tornando al mio discorso iniziale, non è tanto cercare di aumentare l'aspettativa ma invece di capire come potrebbe essere la situazione tanto da giustificare i prezzi annunciati...

Grizlod®
04-07-2013, 21:39
Cavolo lo trovavo molto utile per provare le impostazioni a caldo, ma davvero rallenta la cpu?adesso lo disinstallo , poi vedo con aida se ci sono miglioramenti della cache.

Ti conviene riprovare di tutto...

winebar
04-07-2013, 22:00
fx-4300 e asrock 970 extreme 3 arrivati ! Stasera monto tutto, da domani Debian 7 fa faville :p

Una domanda: ma l'hotfix che ha rilasciato adesso micro$oft dovro metterlo anchio sulla debian 7 per fare andare meglio il 4300 ?
O dite che non c'è bisogno ?
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Essì. :D
Altrimenti se non la installi trovi sfondo nero e in basso a destra (in alto a destra se usi GNOME Shell) ti viene fuori la scritta:"Se non installi l'hotfix della Micro$oft entro 30 giorni la NSA ti spierà nel PC. Se lo installi spierà lo stesso, ma quantomeno potrai usare uno sfondo.".:asd:

Rimane di fondo una cosa...

AMD da una parte dice "gli FX 9XXX sono uguali agli 8350", e dall'altra ti chiede un prezzo che al posto di 160€ un 9370 costa quanto un 3930K e per un 9590 quasi quanto un 9370X.
Mi pare molto chiaro che qualche cosa non torni...

Pare che chiunque, indipendentemente dall'annuncio di AMD, abbia comunque preso la news con un certo cetticismo sul fatto che saranno davvero date agli OEM. Nel senso, delle CPU da 220W di TDP a nonricordoquanti$ solitamente sono per gli overclocker che vogliono raggiungere frequenze record. Se riesce a darli agli OEM in quantità abbastanza alte, IMHO significa che AMD li sta mettendo da parte praticamente da sempre. Il che quindi significa che i chip oggi in commercio potrebbero non includere i migliori.

E in effetti, mesi fa si parlava di AMD FX Centurion, una CPU FX mooooolto testata da parte di AMD dedicata ad overclocker, se non ricordo male il rumor dava 800$ come prezzo.

Io sono d'accordissimo sulla storia C0 e quant'altro... però il trasbordo di un'architettura a silicio differente è tale ed uguale quanto fa Intel (IVY sul 22nm da SB sul 32nm).
Quindi... un 8350 modificato (nei turbo più che altro e teoricamente anche a determinate frequenze), possa comunque riportare sia C0 che quant'altro... tanto poi se venisse prodotto sul 28nm la sigla la cambierebbe di certo.

Appunto. TALE E QUALE a quello Intel. Intel quando fa uno shrink su un processo produttivo più moderno cosa fa? Un refresh di TUTTA la linea.

Quello che mi fa pensare, è questo:
L'architettura Steamroller è ultimata lato X86, tanto non sarebbe possibile altrimenti con un Kaveri tra qualche mese.
Per potenziare la linea Piledriver FX attuale, AMD potrebbe fare in questo senso:
Passare Piledriver dal 32nm SOI al 28nm SOI.
Realizzare Steamroller FX ancora sul 32nm SOI.
Realizzare Steamroller FX sul 28nm SOI.
Aspettare il 20nm SOI per Steamroller FX.
Tra queste opzioni... scricchiola e non poco un Piledriver ancora sul 32nm SOI e a prezzi dalle 3 alle 5 volte gli attuali.

Scricchiolano sia Piledriver che Steamroller sui 32 SOI.
A meno che Steamroller non includa dei miglioramenti nella gestione energetica evidentissimi uniti ad altrettanto ottimi miglioramenti da parte di GloFo direi che è impossibile che AMD riesca a fare Steamroller FX sui 32 SOI per 120W TDP. Ovviamente al netto delle migliorie che conosciamo di SR per ora (e per cui AMD non ha mai spiegato se ci siano anche migliorie architetturali per i consumi).
Steamroller sui 28 FDSOI? Improbabile. Per GF sarà il pp di punta per un periodo di tempo troppo corto per anche solo "spronare" AMD a fare il passaggio. Quantomeno i 14 e i 20nm avranno qualcosa in comune (se non ricordo male tutti vogliono fare i 14 con qualcosa a 20, forse i collegamenti). Quindi, anche se i 20 durano un solo anno, per AMD potrebbe esserci un vantaggio ad usarli.

Inoltre onestamente per me è improbabile che AMD non sfrutti una miniaturizzazione migliore di silicio quando fino a 6 mesi fa sembrava assodato il 28nm Bulk per un Steamroller FX.

ehm, veramente in questo thread mi sei sempre sembrato l'unico a parlare dei 28 bulk per Steamroller FX. Gli altri, che io ricordi, dicevano sempre che avrebbe almeno aspettato i 20, bulk o meno che sarebbero stati.
Magari sono io che mi ricordo male o negli ultimi mesi qualcosa è cambiato...

shellx
04-07-2013, 23:30
Mi ha dato pure la scatola, l'OPN e il resto della cpu è questo:
AMD FX 4-Core - 3.8ghz, 8.0 MB Total Cache - FD4300WMHKBOX
FD4300WMW4MHK
FA 1241PGT
9K03054J21259

http://i41.tinypic.com/2i1zd46.jpg
http://i44.tinypic.com/6dqr5w.jpg

Montanto gia tutto, sto installando Debian 7 Wheezy: domani iniziano le danze con una mod compilata dal sottoscritto sull'ultimo squisito kernel di Debian 7 Wheezy che riesce a gestire le [...] per [...] dando alla fine un [...] per le perfomance delle cpu FX.

ps: non guardate la data delle foto in quanto sta sballata dalle opzioni della fotocamera.

edit: anzi, per i piu scettici ho rifatto una foto con data sistemata:

http://i43.tinypic.com/xn52it.jpg

feldvonmanstein
04-07-2013, 23:36
Ti conviene riprovare di tutto...



Ho rifatto le prove, e in definitiva nn sono ancora riuscito a capire se ci siano reali miglioramenti con il tweak attivato. i bench della cache con aida sono praticamente identici, con fisiologiche minime variazioni a favore dell'una o dell'altra impostazione se ripetuti più volte. cinebench 11. 5, nuclear multicore,win rar, tomb raider , far cry 3, batterfield 3,iron front, call of duty 5, consegnano un risultato pressocchè invariato o comq differenze difficilmente quantificabili . amd overdrive nn sembra influensasse in qualche modo le prestazioni ,( ho pulito anche le chiavi che mi hai detto) . Se ci sono miglioramenti, almeno nelle applicazioni che ho testato e nel mio caso specifico nn sono così evidenti, certamente credo che le informazioni in più nel registro servanano a "istruire" meglio il sitema sulla cpu in questione, anche se ancora nn sono riuscito , probabilmente per mancaza di software idonei, a "catturare" i benefici.

Comq ho natato che la seconda parte sembra riferita alla memoria:

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"MemoryPrefetchBuffersEnabled"=dword:00000001
"SynchronousPipelineBurstEnabled"=dword:00000001
"DRAM_DEVICES_ID"=dword:00000001
"AllocateBestGranularityRamSizeEnabled"=dword:00000001
"AutoSettingBestMemoryInterleavingModeEnabled"=dword:00000001
"WriteWatch"=dword:00000001
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
"ChunkSizeCachingEnabled"=dword:00000001
Cosa fanno esattamente queste stringhe?

Grizlod®
04-07-2013, 23:58
Ho rifatto le prove, e in definitiva nn sono ancora riuscito a capire se ci siano reali miglioramenti con il tweak attivato. i bench della cache con aida sono praticamente identici, con fisiologiche minime variazioni a favore dell'una o dell'altra impostazione se ripetuti più volte. cinebench 11. 5, nuclear multicore,win rar, tomb raider , far cry 3, batterfield 3,iron front, call of duty 5, consegnano un risultato pressocchè invariato o comq differenze difficilmente quantificabili . amd overdrive nn sembra influensasse in qualche modo le prestazioni ,( ho pulito anche le chiavi che mi hai detto) . Se ci sono miglioramenti, almeno nelle applicazioni che ho testato e nel mio caso specifico nn sono così evidenti, certamente credo che le informazioni in più nel registro servanano a "istruire" meglio il sitema sulla cpu in questione, anche se ancora nn sono riuscito , probabilmente per mancaza di software idonei, a "catturare" i benefici.
No no...i benefici dovresti già averli notati...
Non ne capisco il motivo...


Comq ho natato che la seconda parte sembra riferita alla memoria:

[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Session Manager\Memory Management]
"MemoryPrefetchBuffersEnabled"=dword:00000001
"SynchronousPipelineBurstEnabled"=dword:00000001
"DRAM_DEVICES_ID"=dword:00000001
"AllocateBestGranularityRamSizeEnabled"=dword:00000001
"AutoSettingBestMemoryInterleavingModeEnabled"=dword:00000001
"WriteWatch"=dword:00000001
"ThirdLevelDataCache"="COUNT"
"ChunkSizeCachingEnabled"=dword:00000001
Cosa fanno esattamente queste stringhe? :D Hai intenzione di farmi scrivere un romanzo!?

Ti posto un link riguardo l'ultima stringa:
http://www.roguewave.com/portals/0/products/threadspotter/docs/2011.1/manual/ch_problems.html

Dopo essermi "cibato" i relativi articoli, dopo vari tentativi, ho elaborato quella stringa... e dai miei riscontri...rende...

Per le altre, sono sicuro che trascrivendone "il senso" su un motore di ricerca, troverai le risposte...

feldvonmanstein
05-07-2013, 00:18
No no...i benefici dovresti già averli notati...
Non ne capisco il motivo...

:D Hai intenzione di farmi scrivere un romanzo!?

Ti posto un link riguardo l'ultima stringa:
http://www.roguewave.com/portals/0/products/threadspotter/docs/2011.1/manual/ch_problems.html

Dopo essermi "cibato" i relativi articoli, dopo vari tentativi, ho elaborato quella stringa... e dai miei riscontri...rende...

Per le altre, sono sicuro che trascrivendone "il senso" su un motore di ricerca, troverai le risposte...


Allora devo aver sbagliato qualcosa? Eppure il procedimento è semplice, inserisco le chiavi e riavvio, nn capisco...:stordita: ... effettivamente se ci sono miglioramenti si dovrebBe vedere dai bench, tu con quali software hai fatto i test??


PS: ho usato l'ultima versione di aida 64 extreme.

feldvonmanstein
05-07-2013, 00:50
Aggiungo : Utilizzo anche Asrock Ram disk, nn so se questo influenzi in qualche modo la parte dedicata all memoria.

Grizlod®
05-07-2013, 01:01
Allora devo aver sbagliato qualcosa? Eppure il procedimento è semplice, inserisco le chiavi e riavvio, nn capisco...:stordita: Nemmeno io...

... effettivamente se ci sono miglioramenti si dovrebBe vedere dai benchGià...


tu con quali software hai fatto i test??AIDA64, ScienceMark, X264 FHD, Cinebench 10 & 11.5, y-cruncher, Fritz Chess, CPUfreebenchmark, (ebbene sì...) SuperPi, MaxMEM2v1.91,più qualche altro che ora non ricordo ...
Naturalmente qualche gioco, ma non dei più in voga ultimamente e posso dire che con AlienVSPredator, non cambia nulla, tanto come i bench Unigine (DX11).



PS: ho usato l'ultima versione di aida 64 extreme. L'ultima non l'ho provata.

Grizlod®
05-07-2013, 01:03
Aggiungo : Utilizzo anche Asrock Ram disk, nn so se questo influenzi in qualche modo la parte dedicata all memoria.Hmmm...non te lo so dire; non ho mai provato RAM Disk di nessun genere, ma non mi sento di escluderlo.

shellx
05-07-2013, 01:18
ah ecco prendo l'fx4300 e poi:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-6350-fx-4350-le-nuove-cpu-vishera-201307048835/

paolo.oliva2
05-07-2013, 01:19
Pare che chiunque, indipendentemente dall'annuncio di AMD, abbia comunque preso la news con un certo cetticismo sul fatto che saranno davvero date agli OEM. Nel senso, delle CPU da 220W di TDP a nonricordoquanti$ solitamente sono per gli overclocker che vogliono raggiungere frequenze record. Se riesce a darli agli OEM in quantità abbastanza alte, IMHO significa che AMD li sta mettendo da parte praticamente da sempre. Il che quindi significa che i chip oggi in commercio potrebbero non includere i migliori.

E in effetti, mesi fa si parlava di AMD FX Centurion, una CPU FX mooooolto testata da parte di AMD dedicata ad overclocker, se non ricordo male il rumor dava 800$ come prezzo.

Però c'è un punto.
Se AMD scappava fuori 3-4 mesi dopo la produzione in volumi con i Centurion, nessuno avrebbe dubitato nulla.
Ma annunciarli 1 mese fa, poi cambiare le sigle, poi si sono sovrapposte le info con una inizio produzione a fine giugno... come fanno i Centurion o metti anche 9590 ad essere proci selezionati 8350 quando ancora dovrebbero essere prodotti?

Scricchiolano sia Piledriver che Steamroller sui 32 SOI.
A meno che Steamroller non includa dei miglioramenti nella gestione energetica evidentissimi uniti ad altrettanto ottimi miglioramenti da parte di GloFo direi che è impossibile che AMD riesca a fare Steamroller FX sui 32 SOI per 120W TDP. Ovviamente al netto delle migliorie che conosciamo di SR per ora (e per cui AMD non ha mai spiegato se ci siano anche migliorie architetturali per i consumi).
Steamroller sui 28 FDSOI? Improbabile. Per GF sarà il pp di punta per un periodo di tempo troppo corto per anche solo "spronare" AMD a fare il passaggio. Quantomeno i 14 e i 20nm avranno qualcosa in comune (se non ricordo male tutti vogliono fare i 14 con qualcosa a 20, forse i collegamenti). Quindi, anche se i 20 durano un solo anno, per AMD potrebbe esserci un vantaggio ad usarli.

Tieni presente che ho detto le alternative a Piledriver 32nm cioè al dopo novembre 2012... oggi sappiamo di più e certe cose chiaramente non sarebbero più valide.

ehm, veramente in questo thread mi sei sempre sembrato l'unico a parlare dei 28 bulk per Steamroller FX. Gli altri, che io ricordi, dicevano sempre che avrebbe almeno aspettato i 20, bulk o meno che sarebbero stati.
Magari sono io che mi ricordo male o negli ultimi mesi qualcosa è cambiato...
??? Veramente io sono sempre stato contrario al Bulk... perchè c'è tutto da perdere e nulla da guadagnare... ma se il dopo Piledriver era Steamroller, e se il dopo 32nm SOI fosse stato il 28nm Bulk, ad un Kaveri 28nm Bulk basato su Steamroller sarebbe dovuto seguire un FX/Opteron sul 28nm Bulk, e mi pare abbastanza chiaro che se AMD lasciava il 32nm SOI, non lo avrebbe fatto ancora con Piledriver, visto che un procio fatto per il SOI sarebbe interamente da rifare se si sarebbe passati al Bulk.
Tra l'altro, io sono ben felice che lo facciano sul 20nm, perchè per AMD gli FX e Opteron rappresentano il top della sua produzione, quindi si sfrutterebbero tutti i 125W TDP.
Se come X8 non si arrivasse a sfruttarli, non uscirà mai un Steamroller X8 segato a 95W TDP massimi, ma di certo aumenteranno i core totali.
Il punto è sapere le caratteristiche di questi nuovi Piledriver... perchè come tutti ben sappiamo, non regge nè il prezzo e nè il TDP per quelle frequenze... e come si è testato, un 8350 (come del resto qualsiasi procio) produce un TDP proporzionato al Vcore applicato e frequenze più o meno alte con quel Vcore non producono differenze tangibili... infatti un 8350 1,38V ha consumi simili sia a 4GHz con il Vcore def che a 4,4GHz con lo stesso Vcore, come del resto impostare 1,415V per 4,6GHz consuma un pelo di più rispetto a 1,38V ed impostare i 5GHz in Turbo lo si può fare tutt'ora ad aria con un 8350... e chiaramente 220W TDP non si tengono assolutamente ad aria e si sarebbe proprio al limite pure a liquido... che poi tra l'altro, è stata la stessa AMD a riportare 5GHz ad aria per Centurion, quindi trovo un po' "strano" associare 5GHz ad aria e 220W TDP.

feldvonmanstein
05-07-2013, 01:27
Hmmm...non te lo so dire; non ho mai provato RAM Disk di nessun genere, ma non mi sento di escluderlo.

Ci vorebbe qualcun'altro disposto a fare delle prove. Comq in cinebech 11,5 fa 4,41 in multi e 1,19 in single, con la tweak fa 4,38 , praticamente invariato, consideradno che ho anche il turbo attivo quindi un po di variazione fisiologica ci sta sempre. in single nn ho provato.

è possibile che con il nb a 2400 Le ddr 1333 stanno già "larghe", (aggingici il ram disk) e quindi per questo che nn ci sono migliramenti visibili sul versante memoria?
per il resto nn so darmi risposta.:stordita:

nardustyle
05-07-2013, 09:34
nuova recensione 6350 - 4350

http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-6350-fx-4350-le-nuove-cpu-vishera-201307048835/

http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/FX-6350_FX-4350/FX-6350/cpuz1.png

http://www.xtremehardware.com/images/stories/AMD/FX-6350_FX-4350/FX-4350/cpuz1.png

sergio.p.
05-07-2013, 09:57
la recensione mi ha lasciato un pò perplesso nei giudizi sull'overclock...
comunque il 4350 alla fine è meno di 95W se la differenza a pari sistema è 36W e il 6350 non sfora i 125W.

capitan_crasy
05-07-2013, 10:24
Nuovi avvistamenti per FX-9590:

http://i.imgur.com/kUeEUZs.jpg
http://i.imgur.com/6cBLGdR.jpg
http://i.imgur.com/6ZQC0WD.jpg

Clicca qui... (http://www.techpowerup.com/186690/amd-fx-9590-pre-order-pricing-sticks-starts-at-us-878.html)

dobermann77
05-07-2013, 10:36
Nuovi avvistamenti per FX-9590:

Bene bene non vedo l'ora.

Lights_n_roses
05-07-2013, 11:35
Prezzi fuori di testa!!! Io continuo a dirlo questi centurion non hanno senso di esistere!!

DaRkNeSs_Fx
05-07-2013, 11:39
Prezzi fuori di testa!!! Io continuo a dirlo questi centurion non hanno senso di esistere!!

ti correggo: non hanno senso di esistere A QUEI PREZZI!
fossero 150€ in più rispetto a un 8350 si può anche fare imho, ma a quei prezzi mi rifaccio quasi l'intera mobo a momenti :mbe:

paolo.oliva2
05-07-2013, 11:41
Io sono sempre più perplesso...

A parte che il prezzo è sempre quello ed anzi aumenta... anche la descrizione del procio è diversa rispetto a quello che si saprebbe.
Un 8350 viene dato a 4GHz, al più viene riportato 4GHz/4,1GHz/4,2GHz.
Se un 9590 è stato detto che sarebbe 4,7GHz def 5GHz turbo, sarebbe sbagliata la descrizione, perchè sulla linea di un 8350 dovrebbe essere 4,7GHz fino a 5GHz in turbo, invece per come lo descrivono sembrerebbe 5GHz def e in turbo di più.

In più AMD, rispettando quanto detto (mai più CPU oltre i 125W TDP), ha rinunciato alla possibilità di sfruttare un TDP superiore (140W TDP), peraltro disponibile con le mobo AM3+.
Non capisco l'utilità tra un procio a 5GHz overcloccato e proposto ad un prezzo assurdo... ed invece la fattibilità di prendere praticamente qualsiasi 8350, rimarcarlo a 140W e venderlo come 8390 a 20€ in più di un 8350 e a 4,4GHz def.

Volevo aggiungere un'altra cosa... come ho sempre detto, con Vishera non c'è un limite preciso di RS e DU, in quanto architetturalmente l'RS lo si può ancora ottenere a 5,2GHz (con il mio procio il limite architetturale sarebbe sui 5,350/5,4GHz).
Quindi il funzionamento a X frequenza (RS DU) di un 8350 dipenderebbe unicamente dal sistema di raffreddamento.
Il procio "fortunello" o "sfigatello", selezionato o meno, non dovrebbe differire tanto nell'OC massimo quanto, invece, in una tensione + o - necessaria alla medesima frequenza.
In poche parole... un fortunello potrebbe arrivare a 5,5GHz di OC contro 5,3GHz di un sfortunello, ma sarebbe più avvertibile un fortunello che gli basterebbero 1,4V per 4,6GHz contro un sfortunello che invece ne richiederebbe 1,45V.
Qui saremmo a un 8350 che richiederebbe 1,525V per i 5GHz, e più volte ho detto che si sarebbe al limite per un DU pure con un sistema a liquido, ed un 9590 che per assicurare un funzionamento ad aria, non dovrebbe superare 1,450V.
Se si parlava di pochi numeri, come dalle info iniziali del Centurion, di... la crema della crema della produzione, ci può stare, ma non può coesistere un quantitativo tale da soddisfare sia gli OEM che il retail senza che la media di Vcore ad X frequenza migliori su tutta la produzione. Ad oggi, l'8350 rappresenterebbe già di fatto il meglio della produzione per quantitativi commerciali... ed un FX 9590 sembrerebbe avere un miglioramento praticamente simile prendendo un Phenom I 9650 65nm 2,5GHz def 140W TDP ad un Phenom II 980 45nm C3 3,8GHz 125W TDP, ma reso possibile da un cambiamento architetturale + una miniaturizzazione 45nm vs 65nm e pure tra un PP 65nm scarso ed un PP 45nm ottimo.

Non è che non voglia accettare l'evidenza, ma siccome per me non è possibile che il C0 possa fare un salto simile quantitativamente, perlomeno vorrei capire quali siano stati i veri interventi per rendere possibile il tutto.

animeserie
05-07-2013, 11:41
Ammazza, 900 dollari una CPU, nnamo bene...
bah, non sono d'accordo con questa politica, sti Fx9000 mi puzzano di canto del cigno :fagiano:

Grizlod®
05-07-2013, 11:42
Ci vorebbe qualcun'altro disposto a fare delle prove. Comq in cinebech 11,5 fa 4,41 in multi e 1,19 in single, con la tweak fa 4,38 , praticamente invariato, consideradno che ho anche il turbo attivo quindi un po di variazione fisiologica ci sta sempre. in single nn ho provato. Beh, non è invariato..fa di meno...
Pero effettivamente subentra la variabile 'turbo' (anche se non dovrebbe essere una variabile); ecco io non ho mai testato col turbo, l'ho sempre disabilitato.

è possibile che con il nb a 2400 Le ddr 1333 stanno già "larghe", (aggingici il ram disk) e quindi per questo che nn ci sono migliramenti visibili sul versante memoria?
per il resto nn so darmi risposta.:stordita: Sì col NB a 2.4 GHz le 1333 MHz, non dovrebbero incontrare ostacoli, ma penso che il RAM Disk possa influenzare maggiormente.
Ad esempio, a me succede che se tengo aperto il solo download manager (Orbit) nella systray, già la bandwidth si riduce e le prestazioni calano...con i benchmark.

RedPrimula
05-07-2013, 11:43
Prezzi fuori di testa!!! Io continuo a dirlo questi centurion non hanno senso di esistere!!

ti correggo: non hanno senso di esistere A QUEI PREZZI!
fossero 150€ in più rispetto a un 8350 si può anche fare imho, ma a quei prezzi mi rifaccio quasi l'intera mobo a momenti :mbe:

Continuo a pensare che siano semplicemente uno specchio per allodole arrapate. Amd si sta facendo un nome in ambito gaming in questo momento e ne sta approfittando per fare quello che di solito fanno invece i suoi clienti abituali: "poca spesa tanta resa (guadagno)" :read:

Non ci vedo nulla di strano in questo... sta piazzando delle cpu d'elite per fare un po' di cassa (da qui la scelta di puntare sul mercato oem... Mettere cioè in commercio la controparte pc delle console next gen sottoforma di preassemblati di marca). E per farlo secondo me sta facendo un refresh/potenziamento selezionato degli 8xxx in stile richland per sfruttare gli ultimi chip rimasti.

DaRkNeSs_Fx
05-07-2013, 11:52
Continuo a pensare che siano semplicemente uno specchio per allodole arrapate. Amd si sta facendo un nome in ambito gaming in questo momento e ne sta approfittando per fare quello che di solito fanno invece i suoi clienti abituali: "poca spesa tanta resa (guadagno)" :read:

Non ci vedo nulla di strano in questo... sta piazzando delle cpu d'elite per fare un po' di cassa (da qui la scelta di puntare sul mercato oem... Mettere cioè in commercio la controparte pc delle console next gen sottoforma di preassemblati di marca). E per farlo secondo me sta facendo un refresh/potenziamento selezionato degli 8xxx in stile richland per sfruttare gli ultimi chip rimasti.

concordo con te :) ma comunque rimangono sempre molto alti (pur essendo cpi d'elite etc).
dovrebbero imho giustificare il prezzo vedendole in azione :stordita:

feldvonmanstein
05-07-2013, 12:08
Beh, non è invariato..fa di meno...
Pero effettivamente subentra la variabile 'turbo' (anche se non dovrebbe essere una variabile); ecco io non ho mai testato col turbo, l'ho sempre disabilitato.
.


come regola dovrebbe andare meglio in single e dual thread ma uguale su tt i core. Xò la prima incarnazione del turbo sui thuban nn è perfetta quindi nn sempre funziona a dovere, poi ci sta lo stramaledettissimo saltellio dei thread con w 7 che appunto genera delle piccole variazioni se il processo passa su un core nn accellerato e vanifica in parte l'utilizzo di tale tecnologia. Comq eliminado queste varibili bene o male i valori rimangono gli stessi, ed è quì che nn ne capisco il motivo, sembra che lato x 86 nn ci siano benefici con le nuove stringhe, eppure tu dici di averle testate, dici che ache altri hanno provato la tweak in precedenza e affermano di aver avuto dei miglioramenti visibili! nn è che nn mi funziona? e se mettessi i codename specifici della mia cofigurazione?


Sì col NB a 2.4 GHz le 1333 MHz, non dovrebbero incontrare ostacoli, ma penso che il RAM Disk possa influenzare maggiormente.
Ad esempio, a me succede che se tengo aperto il solo download manager (Orbit) nella systray, già la bandwidth si riduce e le prestazioni calano...con i benchmark

capisco. xò a parità di applicazioni aperte doveva comq esserci un migioramento e poi il ram disk più che generare un calo dovrebbe fare il contrario (meno accessi al disco rigido + reattività).


ps: cavolo ti sto facendo brutta pubblicità :p mi conviene trovare il modo di far funzionare il tt :D

RedPrimula
05-07-2013, 12:50
ancora con sti FX-9xxx e della loro utilità ed a che prezzo poi...
Ma che cosa non capite se non che sono delle cpu da marketing per PC OEM +2000$ e/o Extreme Overlock?...
come detto anche da "RedPrimula", AMD sfrutta il momento console next-gen 8 core per fare un po' di grano in più ed il fatto che siano di una produzione successiva agli 8350 non significa che siano migliori necessariamente, se poi OPN indica le stesse caratteristiche silicio ed architettura del 8350, a me lascia pochi dubbi, ed il TDP seppur esagerato non da scampo... sempre di Piledriver_Vishera 32nm C0 si tratta...

:cincin:

DarthFeder
05-07-2013, 13:01
Domanda: ma W8 installa da solo sti famosi fix per gli FX tramite Windows update o c'è qualche patch specifica da tirarsi giù?

Seguo il discorso del fix da registro, sembra interessante, vediamo se funziona veramente...


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Grizlod®
05-07-2013, 13:02
come regola dovrebbe andare meglio in single e dual thread ma uguale su tt i core. Xò la prima incarnazione del turbo sui thuban nn è perfetta quindi nn sempre funziona a dovere, poi ci sta lo stramaledettissimo saltellio dei thread con w 7 che appunto genera delle piccole variazioni se il processo passa su un core nn accellerato e vanifica in parte l'utilizzo di tale tecnologia. Sì, scenario verosimile, ma in ogni caso il fatto che cmq col tweak, ora Win "sappia" su che harware è installato, dovrebbe portare a miglioramenti prestazionali.


Comq eliminado queste varibili bene o male i valori rimangono gli stessi, ed è quì che nn ne capisco il motivo, sembra che lato x 86 nn ci siano benefici con le nuove stringhe, eppure tu dici di averle testate, dici che ache altri hanno provato la tweak in precedenza e affermano di aver avuto dei miglioramenti visibili!
Sì, proprio così...

nn è che nn mi funziona? e se mettessi i codename specifici della mia cofigurazione? Puoi provare, ma non solo il chipset porta giovamenti...

Cmq: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_AMD_chipsets



capisco. xò a parità di applicazioni aperte doveva comq esserci un migioramento e poi il ram disk più che generare un calo dovrebbe fare il contrario (meno accessi al disco rigido + reattività).
In realtà, le variabili sono numerose...a cominciare da come viene indirizzata la RAM...
Ma anche da come/dove l'HDD( o la stessa RAM nel tuo caso) (ri)colloca i dati su essa. Il range che occupa il RAM disk potrebbe sconclusionare (diciamo così) un po il tutto. Ma ripeto...non ho mai testato il tweak con RAM disk ...le cause potrebbero essere altrove.



ps: cavolo ti sto facendo brutta pubblicità :p mi conviene trovare il modo di far funzionare il tt :D Ma non ti preoccupare...piacerebbe capire anche a me ...

dav1deser
05-07-2013, 13:03
Domanda: ma W8 installa da solo sti famosi fix per gli FX tramite Windows update o c'è qualche patch specifica da tirarsi giù?

Seguo il discorso del fix da registro, sembra interessante, vediamo se funziona veramente...


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Win 8 ha un kernel in grado di riconoscere gli FX ed usarli adeguatamente, quindi non servono le patch Microsoft (quella di Grizlod invece potrebbe sempre aiutare). Win 7 invece è stato prodotto quando ancora gli FX non c'erano e quindi non era in grado di sfruttare al meglio l'architettura modulare, per cui ci son state le patch.

Grizlod®
05-07-2013, 13:27
Puoi provare, ma non solo il chipset porta giovamenti...

Cmq: http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_AMD_chipsets


Visto che si è cambiato pagina, forse meglio se aggiungo quì:

Devi togliere queste due stringhe:
"NB_DEVICE_ID"="TRUE"
"SB_DEVICE_ID"="TRUE"

e le sostituisci con
ENABLE_CODENAME
ENABLE_CODENAME
di northbridge e southbridge

Quella relativa al southbridge dovrebbe migliorare anche l'audio integrato nelle mainboard, il quale è interfacciato col SB e dipendente dalla CPU.

Per esempio nei giochi (io uso cuffie 5+1) migliora lo scenario arricchendo i suoni. Almeno a me lo fa e non credo di avere un orecchio sopraffino.

Non dovrebbe influire con schede audio esterne su slot...

feldvonmanstein
05-07-2013, 15:04
Visto che si è cambiato pagina, forse meglio se aggiungo quì:

Devi togliere queste due stringhe:
"NB_DEVICE_ID"="TRUE"
"SB_DEVICE_ID"="TRUE"

e le sostituisci con
ENABLE_CODENAME
ENABLE_CODENAME
di northbridge e southbridge

Quella relativa al southbridge dovrebbe migliorare anche l'audio integrato nelle mainboard, il quale è interfacciato col SB e dipendente dalla CPU.

Per esempio nei giochi (io uso cuffie 5+1) migliora lo scenario arricchendo i suoni. Almeno a me lo fa e non credo di avere un orecchio sopraffino.

Non dovrebbe influire con schede audio esterne su slot...

bene adesso provo, allora dopo aver cancellato le due stringhe metto:
enable_codename RD970
enable_codename SB950

così va bene? devo metterlo tra virgolette?


comq nn uso l'audio integrato, ma una soundblaster x-fi su slot Pci, quindi nn poss provarlo. invece porte usb, Sata o la rete potrebbero avere benefici??

Grizlod®
05-07-2013, 15:13
bene adesso provo, allora dopo aver cancellato le due stringhe metto:
enable_codename RD970
enable_codename SB950

così va bene? devo metterlo tra virgolette?

ENABLE_RD970
ENABLE_SB950

L'operazione la compi direttamente nel registro con REGEDIT, non dal file del tweak. Sono solo due stringhe ...

comq nn uso l'audio integrato, ma una soundblaster x-fi su slot Pci, quindi nn poss provarlo. invece porte usb, Sata o la rete potrebbero avere benefici?? Sì, puoi confrontare trasferimenti, sia con dati sequenziali che non o random

feldvonmanstein
05-07-2013, 15:19
Grizlod®;39689552]ENABLE_RD970
ENABLE_SB950

L'operazione la compi direttamente nel registro con REGEDIT, non dal file del tweak. Sono solo due stringhe ...


vabb devo rimettere tt il tweak , adesso l'ho momentaneamente disinstallato.
quindi tra virgolette?

Sì, puoi confrontare trasferimenti, sia con dati sequenziali che non o random

volendo se nn riesco a far funzionare tt la tweak queste due stringhe poss comq inserirle a parte

Grizlod®
05-07-2013, 15:32
Puoi inserirle ... senza virgolette.

Vash_85
05-07-2013, 17:32
Sono attesi chipset con un nuovo pp a breve?

Lights_n_roses
05-07-2013, 18:32
ragazzi dal momento che devo cambiare scheda madre, ho voluto provare a chiedere ad AMD se il socket sarebbe rimasto l'AM3+ per gli FX steamroller perchè nel caso l'avrei cambiata subito invece di aspettare. Mi hanno risposto questo:

" While no official statement regarding the Steamroller CPU socket has been announced, unofficially the new FX-9xxx series will be using the AM3+ socket, so you won't have to worry about sockets changing with the next generation of FX-series CPUs. "

Può voler dire tutto come niente.

DottorLeo
05-07-2013, 18:52
Ciao Grizlod®,

intanto grazie per il fix :)

Purtroppo devo segnalare come feldvonmanstein che non vi sono particolari cambiamenti nelle prestazioni con le tue modifiche. Come tavolo di prova ho usato x264 per ricomprimere un episodio del DVD di Animatrix. Per farlo utilizzo Handbrake 0.99.1 stabile il quale usa x264 aggiornato. Con gli stessi parametri di encoding e comprimendo solo il video (l'audio AC3 Dolby è semplicemente copiato) i risultati nel log dell'encoder sono praticamente identici:

PREFIX: average encoding speed for job is 51.765752 fps
POSTFIX: average encoding speed for job is 51.254726 fps

L'average encoding speed è la media dei frame compressi al secondo.

Il test è stato eseguito così:

1)Eseguito prima il test senza FIX
2)Applicato il FIX e riavvio.
3)Dal bios ho disabilitato la voce USB_Legacy per sicurezza
4)Eseguito il test con il FIX

La mia configurazione è nella firma, comunque ho un PhenomIIx6 1055T. Pareri?

Grizlod®
05-07-2013, 19:14
Ciao Grizlod®,

intanto grazie per il fix :) Non c'è di che...

Purtroppo devo segnalare come feldvonmanstein che non vi sono particolari cambiamenti nelle prestazioni con le tue modifiche. Come tavolo di prova ho usato x264 per ricomprimere un episodio del DVD di Animatrix. Per farlo utilizzo Handbrake 0.99.1 stabile il quale usa x264 aggiornato. Con gli stessi parametri di encoding e comprimendo solo il video (l'audio AC3 Dolby è semplicemente copiato) i risultati nel log dell'encoder sono praticamente identici:

PREFIX: average encoding speed for job is 51.765752 fps
POSTFIX: average encoding speed for job is 51.254726 fps

L'average encoding speed è la media dei frame compressi al secondo.

Il test è stato eseguito così:

1)Eseguito prima il test senza FIX
2)Applicato il FIX e riavvio.
3)Dal bios ho disabilitato la voce USB_Legacy per sicurezza
4)Eseguito il test con il FIX

La mia configurazione è nella firma, comunque ho un PhenomIIx6 1055T. Pareri? Mah...strano, mi riesce difficile comprenderne il motivo.
Non ho un parere di quanto accade sul tuo computer, se non che proprio ogni PC fa storia a se...

Cmq, nel 'readme' del tweak sta scritto USB 3.0 Legacy, abilita pure USB Legacy...anzi non capisco come tu possa usare ugualmente tastiera e/o mouse USB, con quel parametro disabilitato?! Hai quelle periferiche PS2?

EDIT: Su AM2+, l'avevo provato con una AsRock A770 Crossfire...anche con un Thuban 1055T ed i risultati li avevo visti...

animeserie
05-07-2013, 19:15
ragazzi dal momento che devo cambiare scheda madre, ho voluto provare a chiedere ad AMD se il socket sarebbe rimasto l'AM3+ per gli FX steamroller perchè nel caso l'avrei cambiata subito invece di aspettare. Mi hanno risposto questo:

" While no official statement regarding the Steamroller CPU socket has been announced, unofficially the new FX-9xxx series will be using the AM3+ socket, so you won't have to worry about sockets changing with the next generation of FX-series CPUs. "

Può voler dire tutto come niente.

LOL... l'hanno fatto proprio apposta secondo me a risponderti così :D

Lights_n_roses
05-07-2013, 19:42
ho risposto alla mail. La loro secondo risposta è stata:

"Again unofficially, the next two FX-series should be AM3+, the plan is to keep AM3+ for Steamroller and Excavator, but these are not officially confirmed."

Beh...speriamo!

vincenzo2008
05-07-2013, 19:48
ho risposto alla mail. La loro secondo risposta è stata:

"Again unofficially, the next two FX-series should be AM3+, the plan is to keep AM3+ for Steamroller and Excavator, but these are not officially confirmed."

Beh...speriamo!

speriamo sia vero :D non voglio perdermi excvatore :D ( mi accontendo di steam roller :D )

isomen
05-07-2013, 19:52
L'inglese lo mastico poco, ma significa che anche excavator sarà su am3+ :doh:
significa che avremo am3+ fino al 2016 :confused: :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

Lights_n_roses
05-07-2013, 19:56
L'inglese lo mastico poco, ma significa che anche excavator sarà su am3+ :doh:
significa che avremo am3+ fino al 2016 :confused: :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

si..almeno pare.Le mie considerazioni sono: primo mi sorprende che il tizio che mi ha risposto sapesse i nomi dei loro futuri prodotti ( vi assicuro che non è poco considerando la competenza dei servizi assistenza IT, ne ho viste di tutti i colori!! ), secondo che il socket rimanga quello non significa che non usciranno nuovi chipset, potrebbe essere che steamroller esca con il 1090FX ma che sia compatibile anche con l'attuale 990. L'unica altra novità dal cambiare socket sarebbe il non avere i processori con i pin ma senza come fa intel ma niente di incredibilmente sostanziale. Il discorso ddr4 mi sembra nel vuoto perchè se ne parlerà ben più in là credo.

vincenzo2008
05-07-2013, 19:56
L'inglese lo mastico poco, ma significa che anche excavator sarà su am3+ :doh:
significa che avremo am3+ fino al 2016 :confused: :muro: :muro: :muro:

;) CIAUZ

io spero di si così nel 2016 con 2 soldi aggiorno la piattaforma :sofico:

azi_muth
05-07-2013, 20:39
ho risposto alla mail. La loro secondo risposta è stata:

"Again unofficially, the next two FX-series should be AM3+, the plan is to keep AM3+ for Steamroller and Excavator, but these are not officially confirmed."

Beh...speriamo!

Ammappa! sarebbe il socket più longevo della storia... nonno AM3+ :D :D :D
Non che mi lamento! :stordita:

isomen
05-07-2013, 21:00
mah, una scrematura potrebbero benissimo farla non aggiornando bios, anche delle mobo high-end, oppure aggiornando chipset e con la scusa di questo non aggiornare i bios seppur con lo stesso socket...
esempio la mia, è da quando è uscito piledriver che non esce la revisione del bios, ovvero dal 24 ottobre 2012... invece nelle rev 2 sono usciti anche di recenti aggiornamenti bios... magari non vuol dire ma anche se uscisse steamroller su AM3+, magari non tutte le mobo faranno upgrade del bios o comunque anche facendone solo 1 tipo come nel mio caso non è detto che funzioni perfettamente, ad esempio overclock minori, tensioni maggiori, ecc anche se compatibile al 100% ed in modo ufficiale(bios casa madre, no utenti)...

solo che per le APU lo hanno cambiato, e per le cpu no? uhm... vero che una APU è più complessa di una CPU attualmente già che oltre al modulo steamroller ha in più la tecnologia hUMA e GCN, ma comunque mi lascerebbe un po perplesso...
di certo mantenendo il socket AM3+ con HT_NB+SB castrerebbe per l'ennesima volta l'efficienza di questa piattaforma e del core steamroller, spero che non mantengano la compatibilità...

se cambiassero tra un anno socket, potrebbero fare ancora due generazioni (steamroller 2014 ed excavator 2015) con DDR3, per poi passare alla ARCHITETTURA NEXT-GEN (SUPER-APU) in DDR4 nel 2016 con PP 14/10nm

A me la longevita dei sckt amd piace, ma quando é troppo... é troppo, già adesso molte mobo am3+ sono indecenti... sia come bios che come reparto d'alimentazione, credo che con le nuove cpu anche un nuovo chipset male nn farebbe.

La frase che ho messo in grassetto nn é in conflitto con la risposta data a Lights_n_roses visto che steamroller dovrebbe uscire fra un anno o poco più?

Le DDR4 se nn sbaglio dovrebbero arrivare a inizio 2015 e quindi escavator dovrebbe poterle usare fin dal principio :confused:
però così significherebbe un nuovo sckt solo per steamroller e nn é da amd... quindi ok, accettiamo anche steamroller su am3+... ma che pensino di usarlo anche per excavator mi lascia perplesso... e un po' deluso.

;) CIAUZ

isomen
05-07-2013, 21:10
Ammappa! sarebbe il socket più longevo della storia... nonno AM3+ :D :D :D
Non che mi lamento! :stordita:

Anche il sckt A é durato parecchio e ha visto 2 generazioni di ram (sdram e ddr) ma all'epoca il memory controller éra nella mobo e nn sulla cpu.

;) CIAUZ

vincenzo2008
05-07-2013, 21:15
Anche il sckt A é durato parecchio e ha visto 2 generazioni di ram (sdram e ddr) ma all'epoca il memory controller éra nella mobo e nn sulla cpu.

;) CIAUZ

da ignorante mi chiedo non potrebbero reintegrarlo nella mobo per le ddr4 ?

isomen
05-07-2013, 21:56
da ignorante mi chiedo non potrebbero reintegrarlo nella mobo per le ddr4 ?

Io sono più ignorante di te, credimi... ma lo escluderei, mi sembra che la tendenza sia d'integrare sempre più nella cpu e nn viceversa, cmq in questo thread sono in tanti a poterci dire di più... attendiamo.

;) CIAUZ

animeserie
05-07-2013, 21:59
Anche il sckt A é durato parecchio e ha visto 2 generazioni di ram (sdram e ddr) ma all'epoca il memory controller éra nella mobo e nn sulla cpu.

;) CIAUZ

AHAHAHHAAHA
cosa mi hai fatto ricordare !!!
Ci stava una mainboard prodotta da Asus, famosa ma sfigatissima, che integrava in effetti DDR e Sdram.
Ricordo solo che aveva il chipset ALI :D Qualcuno ne ricorda il nome ?
amarcord...
Edit: era la asus A7A-266 ahaahah

winebar
05-07-2013, 22:11
si..almeno pare.Le mie considerazioni sono: primo mi sorprende che il tizio che mi ha risposto sapesse i nomi dei loro futuri prodotti ( vi assicuro che non è poco considerando la competenza dei servizi assistenza IT, ne ho viste di tutti i colori!! ), secondo che il socket rimanga quello non significa che non usciranno nuovi chipset, potrebbe essere che steamroller esca con il 1090FX ma che sia compatibile anche con l'attuale 990.

Io sinceramente spero vivamente che AMD faccia come con Bulldozer.
1090FX e' ufficialmente l'unico chipset supportato per Steamroller. Se i produttori di mobo vogliono supportare SR su 990FX lo fanno a spese loro.
Non per qualcosa, mi piacerebbe tenere questa mobo anche in eterno se possibile, ma ad AMD serve davvero vendere anche chipset IMHO.

L'unica altra novità dal cambiare socket sarebbe il non avere i processori con i pin ma senza come fa intel ma niente di incredibilmente sostanziale. Il discorso ddr4 mi sembra nel vuoto perchè se ne parlerà ben più in là credo.

Non necessariamente.
Intel con la "scusa" dell'LGA si e' levata un peso. Tutti gli RMA dei socket rotti devono sorbirselo i produttori di mobo e non lei (che poi viene contattata ovviamente). AMD invece continuando ad usare il package PGA continua a sorbirsi questo costo, ma con un prezzo della piattaforma che dovrebbe restare piu' basso di quella Intel (teoricamente).
IMHO AMD, contando le sue quote di mercato, fara' BGA (CPU saldate) per tablet/notebook di fascia bassa a basso consumo e restera' su PGA ancora a lungo per desktop e notebook di fascia media/medioalta.

solo che per le APU lo hanno cambiato, e per le cpu no? uhm... vero che una APU è più complessa di una CPU attualmente già che oltre al modulo steamroller ha in più la tecnologia hUMA e GCN, ma comunque mi lascerebbe un po perplesso...

Infatti come puoi notare per le APU fanno gia' come ho scritto sopra. BGA + PGA.

di certo mantenendo il socket AM3+ con HT_NB+SB castrerebbe per l'ennesima volta l'efficienza di questa piattaforma e del core steamroller, spero che non mantengano la compatibilità...

Guarda, provo un azzardo. Potrei pentirmene. :asd:
Se AMD insieme a Steamroller (ormai dato per certo sui 20 nm no?) annuncia un 1090FX, magari migliorano il controller SATA, inseriscono il supporto a USB3 (PCI-E 3.0 su mobo da gaming e' inutile) e shrinkano il tutto a 28nm potrebbero fare un colpaccio. Nel senso, consumerebbe sempre piu' del socket 2011 (che rimane il corrispettivo Intel di AM3+ come idea di base) potrebbe migliorare l'efficenza della piattaforma. Certo, sarebbe sempre meglio avere tutto integrato nel die, le comunicazioni sono un pelo piu' veloci e sarebbe piu' efficente (dato che sarebbe a 20nm).
AMD dovrebbe aver capito che uno dei grandi problemi della piattaforma e' il consumo del chipset e il mancato supporto a tecnologie recenti come USB3 (per l'utente medio sia chiaro, la differenza in bolletta e' minima). Darebbe il colpaccio ad Intel (che da Haswell li produce a 32nm) e diminuirebbe i costi di produzione dei chipset, dato che su un wafer ce ne stanno di piu'. Al momento li produce a 65nm (cosa che intel faceva fino alla serie 7). Spero capiscano che nel lungo periodo ormai e' insostenibile, e che comunque i 28nm per un eventuale 1090FX potrebbero essere il banco di prova per il chipset del "chippone".

Grizlod®
05-07-2013, 22:18
da ignorante mi chiedo non potrebbero reintegrarlo nella mobo per le ddr4 ?

Hmmm...no, sarebbe un gran passo indietro; il percorso dei dati si allungherebbe e forse dovrebbero dedicargli un bus (da NB a CPU), con conseguenti latenze e via discorrendo...

L'hanno integrato apposta per evitarlo.

Piuttosto sono sempre dell'idea di conglobare NB e SB in unico chip (almeno dieshinkato a 32nm), in modo da "pulire" il layout delle MB ed eliminare il bus A-Link Express.

winebar
05-07-2013, 22:22
da ignorante mi chiedo non potrebbero reintegrarlo nella mobo per le ddr4 ?

Ne dubito perche' il funzionamento della CPU prevede che i dati vengano gestiti dal memory controller integrato.
E a quel punto dovrebbero rimettere sulla mobo il memory controller, che porta ad una non retrocompatibilita' certa al 100% (io ad esempio ho una Sabertooth 990FX da Gennario 2012 con un Phenom II 955, l'8320 l'ho preso il 3 Luglio e mi dovrebbe arrivare tra Martedi' e Giovedi', giusto per capirci).

A quel punto converrebbe piu' abbandonare AM3+, ammodernare completamente l'architettura (quindi integrare il chipset) e potrebbe valerne la pena.

Ci sono due pero in questo discorso:
- AMD e' stata la prima azienda ad integrare il memory controller nel die su CPU x86. Intel lo fece solo con Nehalem. E oggi sta pagando (sempre sul fattore consumi visto dall'utente medio, quello che porta le grandi vendite) il non aver proseguito la strada su AMx.
- In un mondo che tende all'integrazione di piu' chip in uno solo, a che serve riportare un chip all'esterno? Soprattutto se contiamo che questa integrazione e' data dal fatto che i dispositivi che vendono di piu' sono mobili (quindi al piu' i notebook), ad AMD non conviene perche' dubito fortemente che con il chippone (le CPU/APU del dopo Excavator) voglia contiunuare a tenere il memory contoller all'esterno.
In piu', rimane sempre da contare che AMD ha una piattaforma (quella delle APU) che seppure usa un memory controller profondamente diverso, e' sempre studiata per averlo all'interno del die.
E prima o poi vorra' anche rimetterlo nella CPU spero. Quindi altri investimenti da fare.
IMHO da piu' svantaggi che benefici.

Samohtimovic
05-07-2013, 22:43
Guarda, provo un azzardo. Potrei pentirmene. :asd:
Se AMD insieme a Steamroller (ormai dato per certo sui 20 nm no?) annuncia un 1090FX, magari migliorano il controller SATA, inseriscono il supporto a USB3 (PCI-E 3.0 su mobo da gaming e' inutile) e shrinkano il tutto a 28nm potrebbero fare un colpaccio. Nel senso, consumerebbe sempre piu' del socket 2011 (che rimane il corrispettivo Intel di AM3+ come idea di base) potrebbe migliorare l'efficenza della piattaforma. Certo, sarebbe sempre meglio avere tutto integrato nel die, le comunicazioni sono un pelo piu' veloci e sarebbe piu' efficente (dato che sarebbe a 20nm).
AMD dovrebbe aver capito che uno dei grandi problemi della piattaforma e' il consumo del chipset e il mancato supporto a tecnologie recenti come USB3 (per l'utente medio sia chiaro, la differenza in bolletta e' minima). Darebbe il colpaccio ad Intel (che da Haswell li produce a 32nm) e diminuirebbe i costi di produzione dei chipset, dato che su un wafer ce ne stanno di piu'. Al momento li produce a 65nm (cosa che intel faceva fino alla serie 7). Spero capiscano che nel lungo periodo ormai e' insostenibile, e che comunque i 28nm per un eventuale 1090FX potrebbero essere il banco di prova per il chipset del "chippone".

So poco di particolari, però leggo sempre con entusiasmo questo genere di post cercando di capire le complesse informazioni che vi sono scritte. Mi è sorto però un dubbio: le mobo AM3+ hanno l'USB3, o sbaglio?? O forse intendi che il chipset che le gestisce è di un produttore esterno (se non erro funziona così)?? :D

paolo.oliva2
05-07-2013, 23:08
si..almeno pare.Le mie considerazioni sono: primo mi sorprende che il tizio che mi ha risposto sapesse i nomi dei loro futuri prodotti ( vi assicuro che non è poco considerando la competenza dei servizi assistenza IT, ne ho viste di tutti i colori!! ), secondo che il socket rimanga quello non significa che non usciranno nuovi chipset, potrebbe essere che steamroller esca con il 1090FX ma che sia compatibile anche con l'attuale 990. L'unica altra novità dal cambiare socket sarebbe il non avere i processori con i pin ma senza come fa intel ma niente di incredibilmente sostanziale. Il discorso ddr4 mi sembra nel vuoto perchè se ne parlerà ben più in là credo.

Comunque non lo prenderei come valore assoluto, cioè la risposta che non si cambierebbe socket... lo dico perchè per esperienza basta un nulla per cambiare le carte in tavola.
Non so se ti ricordi la storia del socket AM3 con Zambesi... fino ad agosto era la stessa AMD UFFICIALMENTE che riportava socket AM3... poi dopo un mese cambiò tutto e scappò fuori l'AM3+... con la giustificazione che c'erano prb sulla parte alimentazione e quindi o si sarebbe intervenuto sul procio, ma con aumento di prezzo, o si cambiava un pelo il socket mantenendo comunque la retro-compatibilità.
Se 3-4 mesi sono bastati a cambiare le carte in tavola, figurati che valore possa avere una previsione di 2 anni o addirittura 3.

P.S.
Posso pure aggiungere una cosa... il socket AM3+ aumenta gli Ampere massimi rispetto al socket AM3. Non ricordo bene... ma mi sembra sia 114A contro 104A. Per una affermazione simile, si dovrebbe sapere al millesimo le caratteristiche di tutti i PP silicio a venire, 20nm FD-SOI e forse pure il successivo, perchè gli Ampere possono bastare come tutto il contrario rispetto al Vcore che quei PP futuri vorranno in base al silicio, il che è impossibile saperlo oggi sia lato silicio che architetturalmente, perchè in base all'IPC dei proci futuri si dovrebbe stabilire l'obiettivo di quale frequenza dover raggiungere.

paolo.oliva2
05-07-2013, 23:19
da ignorante mi chiedo non potrebbero reintegrarlo nella mobo per le ddr4 ?

Guarda... secondo me da una parte è giusto integrarlo nel procio per una maggiore velocità... ma dall'altra non tutto è vero, perchè un MC su mobo potrebbe tranquillamente essere affiancato da una L4 on board, dimensionabile a piacere, ed inoltre il procio non avrebbe alcun vincolo al tipo di memoria su mobo, del tipo fai un socket e quello resterebbe per anni.

isomen
05-07-2013, 23:25
AHAHAHHAAHA
cosa mi hai fatto ricordare !!!
Ci stava una mainboard prodotta da Asus, famosa ma sfigatissima, che integrava in effetti DDR e Sdram.
Ricordo solo che aveva il chipset ALI :D Qualcuno ne ricorda il nome ?
amarcord...
Edit: era la asus A7A-266 ahaahah

Ne ho avuta una e quando passai alla A7V 266... tirai un soapiro di sollievo.

PS
se hai nostalgia e hardware vecchio ti segnalo questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2538833)

;) CIAUZ

winebar
06-07-2013, 09:16
So poco di particolari, però leggo sempre con entusiasmo questo genere di post cercando di capire le complesse informazioni che vi sono scritte. Mi è sorto però un dubbio: le mobo AM3+ hanno l'USB3, o sbaglio?? O forse intendi che il chipset che le gestisce è di un produttore esterno (se non erro funziona così)?? :D

Esatto. Per ora tutti i produttori usano chip USB3 di terze parti (soprattutto quelli di ASMedia perché più efficienti). Ovviamente oltre ad esserci almeno un chip in più (conta che ogni chip gestisce due porte se non ricordo male), quindi consumi più alti, aumentano i costi di progettazione della mobo e ovviamente anche i consumi, dato che il chip consuma sempre qualcosina.

Guarda... secondo me da una parte è giusto integrarlo nel procio per una maggiore velocità... ma dall'altra non tutto è vero, perchè un MC su mobo potrebbe tranquillamente essere affiancato da una L4 on board, dimensionabile a piacere, ed inoltre il procio non avrebbe alcun vincolo al tipo di memoria su mobo, del tipo fai un socket e quello resterebbe per anni.

Il problema però è: quanta l4 metti? Se ne metti poca è inutile, se ne metti troppa è inutile lo stesso, perché a parità di costi sarà sempre più lenta.
In più conta che già la L3 occupa una marea di spazio sul die. E la stessa L3 è si più veloce della RAM, ma non talmente tanto da giustificare una eventuale L4.
Per la L4 mi sa che è ancora troppo presto, probabilmente l'aumento di latenza in caso di cache miss (quindi dati che non sono nelle cache e devono essere presi dalla RAM) vanificherebbe gli eventuali vantaggi.

Forse tra un paio di generazioni di DDR (o anche più) potrebbe diventare abbastanza sensato, altrimenti mi sa di no.

Al massimo AMD potrebbe fare come Intel. Una sorta di L4 per la igpu. Ma a quel punto converrebbe mettere la L3 per la CPU, che al momento è la componente che più soffre nelle APU.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Dimonios
06-07-2013, 09:58
ho risposto alla mail. La loro secondo risposta è stata:

"Again unofficially, the next two FX-series should be AM3+, the plan is to keep AM3+ for Steamroller and Excavator, but these are not officially confirmed."

Beh...speriamo!

La cosa era già stata avanzata dai giornalisti cinesi 3 mesi fa, potrebbe anche essere vera quindi ... :mbe:

http://www.bitsandchips.it/hardware/22-hardware/hardware-flash-news/2667-excavator-su-socket-am3-secondo-le-testate-cinesi

Lights_n_roses
06-07-2013, 10:40
Scusate ma AM3+ che handicap avrebbe, ho visto che parlavate di southbridge e altre cose.

Vash_85
06-07-2013, 10:47
Scusate ma AM3+ che handicap avrebbe, ho visto che parlavate di southbridge e altre cose.

Se cambiassero pp, visto che quello attualmente usato è a dir poco arcaico, implementassero le usb 3.0 nel sb e dessero una "revisionata" al controller sata 3.0, direi che per un altro paio di anni può ancora reggere.
Io in questo periodo vorrei cambiare mobo, sono ancora su una vecchia am2 del 2007 con su uno degli ultimi athlon II Regor x2 (per un colpo di culo hanno aggiornato la compatibilità fino a qualche mese fa).

Trokji
06-07-2013, 11:16
Ma infatti in teoria potrebbero farlo, come architettura rimarrebbe tutto compatibile.. forse non vogliono investirci nulla prima di passare al nuovo, ma ormai è troppo vetusto

Vash_85
06-07-2013, 11:30
Se ci devono mettere su ancora steamroller ed excavator, sono almeno altre 2 generazioni di cpu, il che vuol dire altri 3 anni di vita.... sicuramente qualche aggiornamento lo faranno....

nardustyle
06-07-2013, 11:57
capitano ho aperto anche qui il thread , puoi usare ciò che vuoi :D

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39692485#post39692485

se passate a dare un'occhiata è il mio solito riassunto sui test dell 8350

capitan_crasy
06-07-2013, 12:45
Scusate ma AM3+ che handicap avrebbe, ho visto che parlavate di southbridge e altre cose.

Forse che deriva da una piattaforma nata nel 2003 continuamente e ripetutamente adattata?:rolleyes:

RedPrimula
06-07-2013, 13:37
Forse che deriva da una piattaforma nata nel 2003 continuamente e ripetutamente adattata?:rolleyes:

Ma le vecchie mobo con doppio supporto ddr2 e ddr3 come si comportavano?

capitan_crasy
06-07-2013, 13:50
Ma le vecchie mobo con doppio supporto ddr2 e ddr3 come si comportavano?

Non esistono schede mamme con il doppio supporto DDR2/DDR3...
AMD con i K10 45nm (tranne per i modelli 940/920) aveva un doppio controller RAM in grado di gestire le DDR2 sul socket AM2+ e le DDR3 sul socket AM3.
La differenza tra i due socket è solo legata hai tipi di memoria da utilizzare, per il resto sono praticamente uguali, tranne ovviamente il numero e la posizione dei pin...

RedPrimula
06-07-2013, 14:06
Non esistono schede mamme con il doppio supporto DDR2/DDR3...
AMD con i K10 45nm (tranne per i modelli 940/920) aveva un doppio controller RAM in grado di gestire le DDR2 sul socket AM2+ e le DDR3 sul socket AM3.
La differenza tra i due socket è solo legata hai tipi di memoria da utilizzare, per il resto sono praticamente uguali, tranne ovviamente il numero e la posizione dei pin...

Ma per amd dici che non esistono? Per il 775 di intel ne avevo viste un paio e per sicurezza prima ho controllato e per esempio ho trovato questa: http://www.asus.com/Motherboards/P5G41CM_LX/#overview

isomen
06-07-2013, 14:24
Ma per amd dici che non esistono? Per il 775 di intel ne avevo viste un paio e per sicurezza prima ho controllato e per esempio ho trovato questa: http://www.asus.com/Motherboards/P5G41CM_LX/#overview

Come ti ha detto il capitano... per i K10 qualcosa c'é (io ho una sapphire con il doppio supporto), ma per gli FX... solo DDR3.

;) CIAUZ

RedPrimula
06-07-2013, 15:22
Come ti ha detto il capitano... per i K10 qualcosa c'é (io ho una sapphire con il doppio supporto), ma per gli FX... solo DDR3.

;) CIAUZ

Perfetto. A questo punto la mia domanda è: non potrebbero fare la stessa cosa per gli fx steamroller e metterci un doppio controller? Manterrebbero la compatibilità con am3+ e consentirebbero più avanti di supportare le ddr4 con il prossimo socket (am4 o chi per lui) già con steamroller e poi nativamente con il futuro excavator.

Tornando indietro di qualche anno la mossa fatta con i k10 non è stata male dal punto di vista dell'acquirente e di fatto ha reso l'am2+ tanto longevo quanto l'am3 o no? Se la politica di amd è quella di consentire una compatibilità estesa e reciproca tra socket e cpu, perchè non farlo anche con steamroller? Sarebbe ottimo perchè continuerebbe con la politica di non costringere le persone a cambiare anche scheda madre.

In proporzione sto dicendo che secondo me steamroller sarà come i phenom II e gli athlon II nei confronti dell'am2+/am3.

shellx
06-07-2013, 15:30
Ma per amd dici che non esistono? Per il 775 di intel ne avevo viste un paio e per sicurezza prima ho controllato e per esempio ho trovato questa: http://www.asus.com/Motherboards/P5G41CM_LX/#overview

Allora vediamo di fare un po di chiarezza:
la mobo socket AM3+ con doppio supporto (ddr2 e ddr3) esiste: http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?Model=N68C-GS%20FX
è una combo ! Ma attenzione, se tu devi montarci su quella mobo DDR2 devi montarci per obbligo cpu K10 o inferiori. I processori K10 integrano all'interno il doppio MC (Memory Controller) uno supportante ddr2 e linkato ergo al bus ddr2 fino agli slot e l'altro ddr3. Gli attuali BULLDOZER hanno UN SOLO Memory Controller (DDR3), ergo se tu ci metti un bulldozer su quella mobo e ci monti ddr2, il sistema non si avvia perchè non viene riconosciuta la sezione dimm dal processore (per i motivi citati sopra). Quindi se prendi quella mobo e hai ddr2 DEVI installarci cpu fino a K10, se ha ddr3 puoi metterci qualsiasi cpu fino dai K8 fino agli attuali Bulldozer.

Morale della favola: non è una questione di mobo, potrebbero fare mobo con supporto agli slot dalle sdram, ddr1/2/3, ma tutto dipende dal memory controller (e il suo supporto verso la tipologia dimm), che anni fa stava integrato al northbridge sulla mobo, e dai k8 sta dentro al die della cpu, sui k8 supportava solo ddr2, sui k10 supportava ddr2 e ddr3 (perchè ci fu il passaggio da am2+ ad am3 (per il debutto ddr3) per un periodo che vedeva pure mobo am3 con 790fx e ddr3 (sostituito dal 890fx dopo alcuni mesi), e infine abbiamo i k15 bulldozer attuali con il loro Memory controller che supporta esclusivamente DDR3. Attualmente il northbridge non è altro che un controller PCI-E per il multi gpu. Integrato anche quest'ultimo nel die rimane solo il Southbridge che quest'ultimo nella infrastruttura FMx è stato revisionato e rinominato FCH.

unnilennium
06-07-2013, 15:38
La scheda che ha messo monta solo CPU con tdp da 95w max, più che combo e un accrocco... Stavo anche per prenderla, per riciclare una CPU più RAM ddr2 che avevo, ma ho rinunciato... Non ha proprio senso...

Inviato dal mio GT-P3110 con Tapatalk 2

shellx
06-07-2013, 15:46
Perfetto. A questo punto la mia domanda è: non potrebbero fare la stessa cosa per gli fx steamroller e metterci un doppio controller? Manterrebbero la compatibilità con am3+ e consentirebbero più avanti di supportare le ddr4 con il prossimo socket (am4 o chi per lui) già con steamroller e poi nativamente con il futuro excavator.

Tornando indietro di qualche anno la mossa fatta con i k10 non è stata male dal punto di vista dell'acquirente e di fatto ha reso l'am2+ tanto longevo quanto l'am3 o no? Se la politica di amd è quella di consentire una compatibilità estesa e reciproca tra socket e cpu, perchè non farlo anche con steamroller? Sarebbe ottimo perchè continuerebbe con la politica di non costringere le persone a cambiare anche scheda madre.

In proporzione sto dicendo che secondo me steamroller sarà come i phenom II e gli athlon II nei confronti dell'am2+/am3.

Il problema non è solo le dimm. L'infrastruttura AMx andrebbe revisionata in totos. A partire dal pp del chipset, supporto tecnologico I/O, intergrazione dell'hub pci-e nel die della cpu e tanto altro ancora. Le mobo FM2 per quando siano mainstream, sono tecnologicamente piu moderne rispetto quelle AM3+ (anche se quest'ultime vantano fasi di alimentazione e features per oc e per sistemi top di gamma).


La scheda che ha messo monta solo CPU con tdp da 95w max, più che combo e un accrocco... Stavo anche per prenderla, per riciclare una CPU più RAM ddr2 che avevo, ma ho rinunciato... Non ha proprio senso...

e cosa ti aspettavi da una mobo che costa 35 euro ? fasi di alimentazione da top di gamma e supporto fino a 140w ? E' una mobo da ufficio, disegnata per timide cpu, anzi è comodo il fatto che abbiano supporto ddr2 e 3, se hai un piccolo k10 e hai ddr2 inutilizzate puoi farci su un sistemino per non buttare le ddr2 (che oltretutto costano un botto piu delle ddr3).

ippo.g
06-07-2013, 16:09
Non esistono schede mamme con il doppio supporto DDR2/DDR3...
AMD con i K10 45nm (tranne per i modelli 940/920) aveva un doppio controller RAM in grado di gestire le DDR2 sul socket AM2+ e le DDR3 sul socket AM3.
La differenza tra i due socket è solo legata hai tipi di memoria da utilizzare, per il resto sono praticamente uguali, tranne ovviamente il numero e la posizione dei pin...

Come ti ha detto il capitano... per i K10 qualcosa c'é (io ho una sapphire con il doppio supporto), ma per gli FX... solo DDR3.

;) CIAUZ

http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?cat=Download&Model=N68C-GS%20FX

Grizlod®
06-07-2013, 16:17
Scusate ma AM3+ che handicap avrebbe, ho visto che parlavate di southbridge e altre cose. IMO, il socket in se per se non ha molti handicap; forse potrebbe necessitare di qualche pin in più per (diciamo) scorciatoie alla piattaforma potenzialmente date dal progetto Bulldozer.

La vera questione è il chipset, il quale sta ancora con pp a 65nm, di conseguenza consuma sensibilmente.
In secondo luogo, potrebbero integrarvi il controller USB 3.0 e PCI_Express 3.0.

Tuttavia, non è che a tutt'oggi sfiguri di fronte alle ultime soluzioni Intel:

http://tinyurl.com/pqawezj

Poi cmq, aldilà dei benchmark sintetici, contano le prestazioni real world con trasferimenti di dati, non solo sequenziali come potrebbe essere un filmato, ma anche dati frammentati con diverse estensioni, di più cartelle, come potrebbe fare un backup saltuario, non solo da host-host Sata, ma anche USB2.0/3.0.

In questi casi, oltre la barra di Windows, sarebbe meglio munirsi di un cronometro (anche dell'orologio...).

P.S. dimenticavo...sarebbe opportuno, ogni tanto una passata con antimalware, spyware ecc...talvolta il solo antivirus, non basta.

ippo.g
06-07-2013, 16:17
Allora vediamo di fare un po di chiarezza:
la mobo socket AM3+ con doppio supporto (ddr2 e ddr3) esiste: http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?Model=N68C-GS%20FX
è una combo ! Ma attenzione, se tu devi montarci su quella mobo DDR2 devi montarci per obbligo cpu K10 o inferiori. I processori K10 integrano all'interno il doppio MC (Memory Controller) uno supportante ddr2 e linkato ergo al bus ddr2 fino agli slot e l'altro ddr3. Gli attuali BULLDOZER hanno UN SOLO Memory Controller (DDR3), ergo se tu ci metti un bulldozer su quella mobo e ci monti ddr2, il sistema non si avvia perchè non viene riconosciuta la sezione dimm dal processore (per i motivi citati sopra). Quindi se prendi quella mobo e hai ddr2 DEVI installarci cpu fino a K10, se ha ddr3 puoi metterci qualsiasi cpu fino dai K8 fino agli attuali Bulldozer.

Morale della favola: non è una questione di mobo, potrebbero fare mobo con supporto agli slot dalle sdram, ddr1/2/3, ma tutto dipende dal memory controller (e il suo supporto verso la tipologia dimm), che anni fa stava integrato al northbridge sulla mobo, e dai k8 sta dentro al die della cpu, sui k8 supportava solo ddr2, sui k10 supportava ddr2 e ddr3 (perchè ci fu il passaggio da am2+ ad am3 (per il debutto ddr3) per un periodo che vedeva pure mobo am3 con 790fx e ddr3 (sostituito dal 890fx dopo alcuni mesi), e infine abbiamo i k15 bulldozer attuali con il loro Memory controller che supporta esclusivamente DDR3. Attualmente il northbridge non è altro che un controller PCI-E per il multi gpu. Integrato anche quest'ultimo nel die rimane solo il Southbridge che quest'ultimo nella infrastruttura FMx è stato revisionato e rinominato FCH.

non avevo letto che mi avevi preceduto, tra l'altro l' ho anche comprata sta mobo, il Fx 6300 ci gira tranquillamente, ma ovviamente adesso c'è sopra un

http://i42.tinypic.com/6h5576.jpg

RedPrimula
06-07-2013, 16:26
Allora vediamo di fare un po di chiarezza:
la mobo socket AM3+ con doppio supporto (ddr2 e ddr3) esiste: http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?Model=N68C-GS%20FX
è una combo ! Ma attenzione, se tu devi montarci su quella mobo DDR2 devi montarci per obbligo cpu K10 o inferiori. I processori K10 integrano all'interno il doppio MC (Memory Controller) uno supportante ddr2 e linkato ergo al bus ddr2 fino agli slot e l'altro ddr3. Gli attuali BULLDOZER hanno UN SOLO Memory Controller (DDR3), ergo se tu ci metti un bulldozer su quella mobo e ci monti ddr2, il sistema non si avvia perchè non viene riconosciuta la sezione dimm dal processore (per i motivi citati sopra). Quindi se prendi quella mobo e hai ddr2 DEVI installarci cpu fino a K10, se ha ddr3 puoi metterci qualsiasi cpu fino dai K8 fino agli attuali Bulldozer.

Morale della favola: non è una questione di mobo, potrebbero fare mobo con supporto agli slot dalle sdram, ddr1/2/3, ma tutto dipende dal memory controller (e il suo supporto verso la tipologia dimm), che anni fa stava integrato al northbridge sulla mobo, e dai k8 sta dentro al die della cpu, sui k8 supportava solo ddr2, sui k10 supportava ddr2 e ddr3 (perchè ci fu il passaggio da am2+ ad am3 (per il debutto ddr3) per un periodo che vedeva pure mobo am3 con 790fx e ddr3 (sostituito dal 890fx dopo alcuni mesi), e infine abbiamo i k15 bulldozer attuali con il loro Memory controller che supporta esclusivamente DDR3. Attualmente il northbridge non è altro che un controller PCI-E per il multi gpu. Integrato anche quest'ultimo nel die rimane solo il Southbridge che quest'ultimo nella infrastruttura FMx è stato revisionato e rinominato FCH.
Sei stato chiaro ma questo già lo sapevo e non risponde alla mia ipotesi/domanda. L'ipotesi che ho fatto è che amd, per fare come i k10, possa reintrodurre il doppio MC proprio con steamroller e garantire il supporto da parte dell'attuale am3+ con l'utilizzo "intanto" delle ddr3 e, in futuro, anche dal prossimo AMx con le ddr4. Ipotesi che ho fatto considerando le ultime "voci" lette riguardo lo sforzo di mantenere ancora per molto l'am3+ (assunte per ipotesi come per vere).

D'altronde, ripeto, amd può appunto continuare con la politica adottata qualche anno fa proprio con i phenom 2 e athlon 2. Fare in modo cioè che gli fx steamroller seguano quella stessa politica di "retrocompatibilità/compatibilità" (ddr3/ddr4) con doppio MC.

Sto facendo questa proporzione:
k8(am2):k10(am2+/am3)=BD(am3+):SR(am3+/amX)

Con amX che proporrà il supporto alle ddr4 che saranno gestite nativamente dal futuro excavator

isomen
06-07-2013, 16:35
http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?cat=Download&Model=N68C-GS%20FX

E' vero, per esistere esiste, ma se ricordo bene il chipset N68 é nato con mobo am2 e già allora éra... scarsina, hai avuto coraggio a provarci il 6300, ma avendola la consiglieresti per questa cpu ed eventuale overclock :confused:
;)

isomen
06-07-2013, 16:44
Sei stato chiaro ma questo già lo sapevo e non risponde alla mia ipotesi/domanda. L'ipotesi che ho fatto è che amd, per fare come i k10, possa reintrodurre il doppio MC proprio con steamroller e garantire il supporto da parte dell'attuale am3+ con l'utilizzo "intanto" delle ddr3 e, in futuro, anche dal prossimo AMx con le ddr4. Ipotesi che ho fatto considerando le ultime "voci" lette riguardo lo sforzo di mantenere ancora per molto l'am3+.

D'altronde, ripeto, amd può appunto continuare con la politica adottata qualche anno fa proprio con i phenom 2 e athlon 2. Fare in modo cioè che gli fx steamroller seguano quella stessa politica di "retrocompatibilità/compatibilità" (ddr3/ddr4) con doppio MC.

Credo che la possibilità di farlo ci sia e io sono uno di quelli che ha tenuto cpu am3 su mobo am2+ per parecchio e se sarà a quel modo ok... ma ricordo che le cpu am3 si potevano montare anche su alcune mobo am2, avendo tdp più alto e prestazioni inferiori e in quel caso penso sia meglio che la retrocompatibilità nn ci sia.

;) CIAUZ

Lights_n_roses
06-07-2013, 17:31
IMO, il socket in se per se non ha molti handicap; forse potrebbe necessitare di qualche pin in più per (diciamo) scorciatoie alla piattaforma potenzialmente date dal progetto Bulldozer.

La vera questione è il chipset, il quale sta ancora con pp a 65nm, di conseguenza consuma sensibilmente.
In secondo luogo, potrebbero integrarvi il controller USB 3.0 e PCI_Express 3.0.

Tuttavia, non è che a tutt'oggi sfiguri di fronte alle ultime soluzioni Intel:

http://tinyurl.com/pqawezj

Poi cmq, aldilà dei benchmark sintetici, contano le prestazioni real world con trasferimenti di dati, non solo sequenziali come potrebbe essere un filmato, ma anche dati frammentati con diverse estensioni, di più cartelle, come potrebbe fare un backup saltuario, non solo da host-host Sata, ma anche USB2.0/3.0.

In questi casi, oltre la barra di Windows, sarebbe meglio munirsi di un cronometro (anche dell'orologio...).

P.S. dimenticavo...sarebbe opportuno, ogni tanto una passata con antimalware, spyware ecc...talvolta il solo antivirus, non basta.

no, non sfigura ma effettivamente una rinfrescata non gli farebbe male. Qualcuno parlava anche di integrare dentro la CPU vari bridge, non ho capito cosa e quali perchè non me ne intendo tantissimo.

Ad ogni modo il vantaggio di aver sempre AM3+ è poter cambiare CPU tenedono la scheda madre vecchia, nel momento in cui questo dovesse non essere possibile perchè solo nuove schede AM3+ supporteranno steamroller allora il tutto è completamente inutile perchè uno deve comunque cambiare scheda. Secondo me manterrano la compatibilità per ill 990 su steamroller ma sicuramente uscira il nuovo chipset 1090fx con la nuova cpu andrà meglio.

paolo.oliva2
06-07-2013, 17:36
Credo che la possibilità di farlo ci sia e io sono uno di quelli che ha tenuto cpu am3 su mobo am2+ per parecchio e se sarà a quel modo ok... ma ricordo che le cpu am3 si potevano montare anche su alcune mobo am2, avendo tdp più alto e prestazioni inferiori e in quel caso penso sia meglio che la retrocompatibilità nn ci sia.

;) CIAUZ

Ma infati l'MC dentro il procio non è cambiato dalle DDR2 alle DDR3, ma sono solamente stati aggiunti dei parametri per far si che l'MC ovviamente riconosca le DDR3.

Da 3 mobo 3 proci sono rimasto a piedi... La CF V-z si deve essere incrinata qualche pista... se scricchio la mobo si accende (ma non parte) altrimenti non da' segno di vita.
La CF IV era partita con il 1090T e mi supportava pure l'8350, solamente con il limite che da bios non era possibile settare nativamente DDR3 >1866 (ma c'era sempre la possibilità di occare il bus)... ma anche quella mi ha appiedato.
La CF V mi da' lo stesso problema della CF IV, semplicemente si ferma al riconoscimento delle DDR3 che non supera.

Aspetto di sapere novità circa gli FX-9XXX... perchè senza PC mi sento un po' nudo... e siccome tutto funzionava tranquillamente in Italia e ho fatto molto meno di intensivo, il perchè sia saltato un po' tutto mi mette in panico... perchè una cosa era l'acquisto di un sistema 2011/3930K e lasciando invariato il parco AM3+ (ma funzionante), tutt'altro acquistare solamente il sistema 2011/3930K con l'incubo che se mi succedesse tale ed uguale ai prb delle mobo AM3+, sarei a piedi... mentre con la stessa spesa mi ci scapperebbero 3 mobo AM3+ da sbarco per rendere di nuovo funzionante 8350/8150/1090T e con il money rimanente dovrebbe pure scapparci 1 mobo buona e l'eventuale FX-9XXX (se conveniente).

JDM70
06-07-2013, 17:51
Ma infati l'MC dentro il procio non è cambiato dalle DDR2 alle DDR3, ma sono solamente stati aggiunti dei parametri per far si che l'MC ovviamente riconosca le DDR3.

Da 3 mobo 3 proci sono rimasto a piedi... La CF V-z si deve essere incrinata qualche pista... se scricchio la mobo si accende (ma non parte) altrimenti non da' segno di vita.
La CF IV era partita con il 1090T e mi supportava pure l'8350, solamente con il limite che da bios non era possibile settare nativamente DDR3 >1866 (ma c'era sempre la possibilità di occare il bus)... ma anche quella mi ha appiedato.
La CF V mi da' lo stesso problema della CF IV, semplicemente si ferma al riconoscimento delle DDR3 che non supera.

Aspetto di sapere novità circa gli FX-9XXX... perchè senza PC mi sento un po' nudo... e siccome tutto funzionava tranquillamente in Italia e ho fatto molto meno di intensivo, il perchè sia saltato un po' tutto mi mette in panico... perchè una cosa era l'acquisto di un sistema 2011/3930K e lasciando invariato il parco AM3+ (ma funzionante), tutt'altro acquistare solamente il sistema 2011/3930K con l'incubo che se mi succedesse tale ed uguale ai prb delle mobo AM3+, sarei a piedi... mentre con la stessa spesa mi ci scapperebbero 3 mobo AM3+ da sbarco per rendere di nuovo funzionante 8350/8150/1090T e con il money rimanente dovrebbe pure scapparci 1 mobo buona e l'eventuale FX-9XXX (se conveniente).

Paolo vuoi mica che ti portiamo un po' d' acqua santa :D
possibile che hai sbalzi elettrici, prendi prima un stabilizzatore di corrente

shellx
06-07-2013, 17:59
Da 3 mobo 3 proci sono rimasto a piedi... La CF V-z si deve essere incrinata qualche pista... se scricchio la mobo si accende (ma non parte) altrimenti non da' segno di vita.
La CF IV era partita con il 1090T e mi supportava pure l'8350, solamente con il limite che da bios non era possibile settare nativamente DDR3 >1866 (ma c'era sempre la possibilità di occare il bus)... ma anche quella mi ha appiedato.
La CF V mi da' lo stesso problema della CF IV, semplicemente si ferma al riconoscimento delle DDR3 che non supera.

Aspetto di sapere novità circa gli FX-9XXX... perchè senza PC mi sento un po' nudo... e siccome tutto funzionava tranquillamente in Italia e ho fatto molto meno di intensivo, il perchè sia saltato un po' tutto mi mette in panico... perchè una cosa era l'acquisto di un sistema 2011/3930K e lasciando invariato il parco AM3+ (ma funzionante), tutt'altro acquistare solamente il sistema 2011/3930K con l'incubo che se mi succedesse tale ed uguale ai prb delle mobo AM3+, sarei a piedi... mentre con la stessa spesa mi ci scapperebbero 3 mobo AM3+ da sbarco per rendere di nuovo funzionante 8350/8150/1090T e con il money rimanente dovrebbe pure scapparci 1 mobo buona e l'eventuale FX-9XXX (se conveniente).

Paolo sei consapevole che hai problemi nell'impianto elettrico ? Non è possibile uno scenario simile. Saltano 3 mobo in 3 mesi ? Due sono le cose: o ha causa delle alte temperature hai fatto l'ingordo con oc e hai sputtanato le fasi, oppure ci sono seri problemi nell'impianto elettrico li da te e danneggia l'hardware. Fossi in te prima di spendere altro denaro in altro hardware, riguarderei l'impianto elettrico. Perchè spendi soldi per altro materiale e dopo 3 mesi lo mandi a fanculo di nuovo. Poi se hai soldi da buttare fai pure ....anzi ti mando il mio iban cosi mi fai qualche donazione :D

Scherzi a parte, controlla il tuo impianto, o torna in Italia (ammesso che ti convenga da altri punti di vi$ta). ;)

ippo.g
06-07-2013, 18:05
E' vero, per esistere esiste, ma se ricordo bene il chipset N68 é nato con mobo am2 e già allora éra... scarsina, hai avuto coraggio a provarci il 6300, ma avendola la consiglieresti per questa cpu ed eventuale overclock :confused:
;)

costa 40 euro, la consiglio a chi vuole riciclare hardware obsoleto, ci viene fuori un sistema onesto ed economico

capitan_crasy
06-07-2013, 18:06
Allora vediamo di fare un po di chiarezza:
la mobo socket AM3+ con doppio supporto (ddr2 e ddr3) esiste: http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?Model=N68C-GS%20FX
è una combo ! Ma attenzione, se tu devi montarci su quella mobo DDR2 devi montarci per obbligo cpu K10 o inferiori. I processori K10 integrano all'interno il doppio MC (Memory Controller) uno supportante ddr2 e linkato ergo al bus ddr2 fino agli slot e l'altro ddr3. Gli attuali BULLDOZER hanno UN SOLO Memory Controller (DDR3), ergo se tu ci metti un bulldozer su quella mobo e ci monti ddr2, il sistema non si avvia perchè non viene riconosciuta la sezione dimm dal processore (per i motivi citati sopra). Quindi se prendi quella mobo e hai ddr2 DEVI installarci cpu fino a K10, se ha ddr3 puoi metterci qualsiasi cpu fino dai K8 fino agli attuali Bulldozer.

Morale della favola: non è una questione di mobo, potrebbero fare mobo con supporto agli slot dalle sdram, ddr1/2/3, ma tutto dipende dal memory controller (e il suo supporto verso la tipologia dimm), che anni fa stava integrato al northbridge sulla mobo, e dai k8 sta dentro al die della cpu, sui k8 supportava solo ddr2, sui k10 supportava ddr2 e ddr3 (perchè ci fu il passaggio da am2+ ad am3 (per il debutto ddr3) per un periodo che vedeva pure mobo am3 con 790fx e ddr3 (sostituito dal 890fx dopo alcuni mesi), e infine abbiamo i k15 bulldozer attuali con il loro Memory controller che supporta esclusivamente DDR3. Attualmente il northbridge non è altro che un controller PCI-E per il multi gpu. Integrato anche quest'ultimo nel die rimane solo il Southbridge che quest'ultimo nella infrastruttura FMx è stato revisionato e rinominato FCH.

http://www.asrock.com/MB/overview.it.asp?cat=Download&Model=N68C-GS%20FX

Mio Dio che che...:Puke:
Commenti numero 1?

http://www.capitancrasy.com/images/1368296904784.gif

mtk
06-07-2013, 18:30
k8 e ddr2 e 3?

capitan_crasy
06-07-2013, 18:44
k8 e ddr2 e 3?


Quello è un socket AM3+ adattato per montare anche le CPU socket AM2 ma non avendo il controller DDR3 sarà impossibile utilizzare le DDR3 sui K8...
Ecco le specifiche:

- Dual Channel DDR3/DDR2 memory technology*
- 2 x slot DDR3 DIMM**
- Supporta DDR3 1600/1333/1066/800 non-ECC, momoria senza buffer
- Capacità massima della memoria di sistema: 8GB***
- 2 x slot DDR2 DIMM****
- Supporta DDR2 1066*****/800/667/533 non-ECC, momoria senza buffer
- Capacità massima della memoria di sistema: 8GB***

*DDR3 e DDR2 sono sostenuti separatamente.

**DDR3 memory is only supportato da installing AM3/AM3+ CPU.

***A causa delle limitazioni del sistema operativo, le dimensioni effettive della memoria possono essere inferiori a 4GB per la prenotazione all'uso del sistema sotto Windows® a 32 bit. Per Windows® 64-bit OS con CPU 64-bit, non esiste tale limitazione.

****DDR2 memory is only supportato da installing AM2/AM2+/AM3 CPU.

*****Supporto con AM3 / AM2+ CPU.

era da tanto che ASrock non proponeva una delle sue "follie" fatte schede...:asd:

Grizlod®
06-07-2013, 18:47
no, non sfigura ma effettivamente una rinfrescata non gli farebbe male. Qualcuno parlava anche di integrare dentro la CPU vari bridge, non ho capito cosa e quali perchè non me ne intendo tantissimo. Mah...integrare qualcosa nel package CPU, IMO attualmente è impossibile per AMD, in quanto dipendente in toto da terzi per i processi produttivi. Ora come ora è sempre al limite con il TDP e non credo che in un futuro prossimo la situazione possa migliorare.
Indi per cui, mi auguro che almeno progetti un chip unico per NB/SB, con i vari aggiornamenti e con pp a 32nm, ma auspicherei anche i 28nm bulk...tanto non sono circuiterie molto complesse e non viaggia neppure a frequenze esorbitanti.
Potrebbe in tal caso, abbastanza agevolmente essere raffreddato in modo passivo IMO.

Ad ogni modo il vantaggio di aver sempre AM3+ è poter cambiare CPU tenedono la scheda madre vecchia, nel momento in cui questo dovesse non essere possibile perchè solo nuove schede AM3+ supporteranno steamroller allora il tutto è completamente inutile perchè uno deve comunque cambiare scheda. Secondo me manterrano la compatibilità per ill 990 su steamroller ma sicuramente uscira il nuovo chipset 1090fx con la nuova cpu andrà meglio. Sostanzialmente la penso come te...non credo che renderanno vane le MB odierne...o almeno la maggior parte di esse.

Riguardo poi al discorso DDR4, IMO cambierà il controller e mi sembra di aver letto sul web (vedrò di ricercare il link) che sia abbastanza diverso dai DDR2/3, quindi, mi sa che la retrocompatibilità sarà cessata.

Ma in tal caso, sarà creato pure un nuovo socket ad hoc...e probabilmente un nuovo processore (il dopo Excavator) IMO...

Lights_n_roses
06-07-2013, 19:27
Mah...integrare qualcosa nel package CPU, IMO attualmente è impossibile per AMD, in quanto dipendente in toto da terzi per i processi produttivi. Ora come ora è sempre al limite con il TDP e non credo che in un futuro prossimo la situazione possa migliorare.
Indi per cui, mi auguro che almeno progetti un chip unico per NB/SB, con i vari aggiornamenti e con pp a 32nm, ma auspicherei anche i 28nm bulk...tanto non sono circuiterie molto complesse e non viaggia neppure a frequenze esorbitanti.
Potrebbe in tal caso, abbastanza agevolmente essere raffreddato in modo passivo IMO.

Sostanzialmente la penso come te...non credo che renderanno vane le MB odierne...o almeno la maggior parte di esse.

Riguardo poi al discorso DDR4, IMO cambierà il controller e mi sembra di aver letto sul web (vedrò di ricercare il link) che sia abbastanza diverso dai DDR2/3, quindi, mi sa che la retrocompatibilità sarà cessata.

Ma in tal caso, sarà creato pure un nuovo socket ad hoc...e probabilmente un nuovo processore (il dopo Excavator) IMO...

Se ho capito bene il southbridge mette in comunicazione la CPU con tutte le periferiche ed è sul chipset della scheda madre sia per intel che per AMD, mentre il northbridge mette in comunicazione la CPU con le prece PCIe 2.0/3.0 e su intel è integrato nella cpu mentre su AMD è ancora integrato dentro il chipset. Dite che questo è causa di handicap/castrazione/rallentamento evidente rispetto ad intel?

isomen
06-07-2013, 20:15
costa 40 euro, la consiglio a chi vuole riciclare hardware obsoleto, ci viene fuori un sistema onesto ed economico

Indubbiamente per un athlon II a default o con poco oc o un qualsiasi K8 può andare (anche perchè credo che sia una delle poche, se nn l'unica, che si trova ancora nuova per i K8), ma nn la consiglierei neppure per un FX4xxx... anche se lo supporta ufficialmente.
;)

Grizlod®
06-07-2013, 20:15
Indubbiamente tutto conta, quindi integrare il più possibile, farà inevitabilmente percorrere meno strada ai dati. Quantificarne l'efficienza (per esempio del controller PCI_Ex nel package CPU...), non è facile IMO.

A parte la questione energetica, lo vedo meno determinante rispetto al DRAM controller, in quanto deve cmq andare a dialogare con la/le schede video e cmq di strada i dati ne devono fare.

Personalmente non impazzirei per integrarlo nella CPU.
Non vedo determinante neppure l'integrazione del controller VRM...se non per l'appunto una questione di risparmio energetico e di migliore alimentazione anche per le RAM...

Pero sinceramente non ho tutte le informazioni per poter esprimere un giudizio attendibile in tal senso.



Ora AMD sta messa con questo schema:

http://imageshack.us/a/img152/937/amdbulldozerchipset.png

tuttodigitale
06-07-2013, 20:23
@gridracedriver

Se guardassimo Steamroller in versione Opteron, farlo sul 28nm Bulk sarebbe una mazzata sui piedi.
ma anche no, visto che gli Opteron viaggiano a frequenze tutto sommato tranquille e paragonabili a quelle delle APU inserite nei notebook.

Inoltre un Steamroller Opteron deve per forza puntare sull'aumento dei core totali semplicemente perchè tutta l'architettura si basa proprio su questo.
Intel ha aumentato il numero dei core e quindi AMD non può affidarsi unicamente sull'aumento di IPC, ma obbligatoriamente deve arrivare ad un die nativo X10 almeno se non X12, per un'offerta X20-X24 con 2 die.
Scusami, ma se a frequenze tranquille, circa 2,5 GHz come quelle degli Opteron attuali, il bulk permette di abbassare i consumi è possibile aumentare il numero dei core nel die da 8 a 10, io vedo solo risvolti positivi...
Se quello che dici fosse vero, le APU steamroller destinate alle postazioni fisse dovranno essere più lente di quelle basate su Richland..
Secondo me... se AMD avesse avuto la disponibilità e l'offerta di poter utilizzare il 28nm SOI, non avrebbe mai commercializzato i 9XXX, ma sarebbe stata buona per uscire con Steamroller sul 28nm a fine anno ed in giro ci sarebbero le road-map.
Oggi AMD ha disponibile solo i 32nm, in caso contrario nonavremmo visto Richland in azione.
sui 28nm SOI parli di disponibilià tecnica o altro?
Di certo il rischio di investire e di trovarsi una fotocopia del 32nm SOI è un buon deterrente, soprattutto se consideriamo che in questo momento le priorità sono altre.

E' vero che si parla di Piledriver, ma non credo proprio che i futuri Opteron saranno semplicemente dei core Richland in versione desktop, ma piuttosto un ibrido, una sorta di SR0.5, dopotutto la progettazione a moduli serve proprio per cambiare i singoli componenti che costituiscono la cpu senza comprometterne il funzionamento.

ippo.g
06-07-2013, 20:28
Indubbiamente per un athlon II a default o con poco oc o un qualsiasi K8 può andare (anche perchè credo che sia una delle poche, se nn l'unica, che si trova ancora nuova per i K8), ma nn la consiglierei neppure per un FX4xxx... anche se lo supporta ufficialmente.
;)

domani provo ad occare un pò vediamo che viene fuori

isomen
06-07-2013, 20:46
domani provo ad occare un pò vediamo che viene fuori

Se salta nn prendertela con me :asd:

PS
dubbio...
l'occhi con l'athlon II o con il 6300 :confused:
le mie perplessità sono sul secondo nn sul primo

;)

ippo.g
06-07-2013, 21:01
Se salta nn prendertela con me :asd:

PS
dubbio...
l'occhi con l'athlon II o con il 6300 :confused:
le mie perplessità sono sul secondo nn sul primo

;)

non ho voglia di rimettere su il 6300( ovviamente ho anche io molte perplessità)
sul primo 250 di bus al primo colpo

http://i44.tinypic.com/dbians.jpg

paolo.oliva2
06-07-2013, 21:15
@JDM70 & ShellX

Purtroppo non è prb d'alimentazione... è che qui salta tutto.
2 carica batterie per macchine fotografiche Canon saltati, 2 pompe 220V 1,2KW garantite a vita idem, ho 2 stazioni con 3 pannelli solari/pompe 650W 24V completi di 2 batterie 120Ah/750A, in entrambe è saltato lo stabilizzatore.
I PC hanno un stabilizzatore/gruppo di continuità ed inoltre avevo pure riciclato i 6 pannelli solari (con 6 stabilizzatori) con le 4 batterie per portare corrente ai PC, con un inverter da 2,5KW/5KW di picco, e poi avevo anche provato con un generatore diesel da 5KW... i problemi sono sempre rimasti.
Mi manca solamente da misurare il campo magnetico terrestre e l'umidità dell'aria... altre problematiche non le credo possibili... a parte la nuvoletta alla Fantozzi.
Tra parentesi, mia moglie aveva portato un suo PC, un PIV, ed è sempre lo stesso prb... lo accendi, e non arriva a superare il test delle ram e quindi non si inizializza.

Le memorie funzionano tutte a 9-9-9 1,5V per 1333... quindi se possono avere prb dopo, comunque in fase di inizializzazione dopo reset c-mos devono comunque partire, e tra l'altro sono tutte DDR3 usate e strausate, tra l'altro essendo tutte le mobo CF Asus, se vanno bene in una devono andare bene anche nelle altre almeno a 1333, escludendo che l'MC del Thuban supporta nativamente fino alle 1600 e l'8150 e 8350 1866 (ma anche sopra i 2400).

Il prb è... che per essere sicuro di non rimanere senza PC avevo 3 sistemi... e sono rimasto ugualmente a piedi... quindi di prendermi un unico sistema 2011/3930K mi tira e non poco... ma non posso manco prendere 2-3 mobo di scorta, con quello che costano... mentre prendendo 5 mobo AM3+ di cui solo una tipo CF V, non supererei 500€ e poi vedo al prox giro.

P.S.
Il 9370 viene riportato a 319,99 (non specifica se $ o £). Voglio vedere i 4,7GHz con che TDP verrebbero raggiunti. Per me un 8350 al Vcore def assegnato a 4GHz e 4,2GHz, non supera i 125W TDP. A quelle tensioni 1,38V 4GHz e 1,425V 4,2GHz un 8350 può tenere i 4,4GHz e arrivare a 4,6GHz in turbo... un piccolo miglioramento (tra l'altro fattibilissimo con l'affinamento di produzione), non è che renderebbe i 4,4GHz/4,7GHz per 125W TDP impossibili... e per me il discorso sarebbe tutto qui... non si tratta di credere o non credere o quant'altro. Un 9370 a 300/350€ avrebbe un senso unicamente se permettesse frequenze più alte a parità di TDP rispetto ad un 8350... alltrimenti tanto vale occare l'8350. Comunque rimane da capire il perchè un 8350 abbia +200MHz tra frequenza def e massima turbo ed invece i 9XXX ne avrebbero 300MHz almeno, in quantoancora non si è capito o scritto esplicitamente se i 5GHz di un 9590 sono turbo come X8 o come X2.
A parte il tutto... 300€ per tenere un 8350 sui 5GHz RS DU all'equatore io li spenderei (9370), se poi si superassero i 5,5GHz come massimo OC, tanto meglio. Certo che rispetto ai 160€ di un 8350, costerebbe un tot di più, ma tutto sommato penso che avrebbe un prezzo/prestazioni comunque migliore rispetto al 3770K.
--------------------------------------

@Tuttodigitale.

Riflettiamo un attimo sulla differenza Bulk-SOI.
Il Bulk non regge frequenze alte per via del leakage e sempre per via del leakage ha bisogno di una miniaturizzazione un gradino più spinta rispetto al SOI per poter "tenere" il numero di transistor dentro i limiti di TDP.

Intel ha speso un pacco di soldi per far funzionare egregiamente il suo Bulk, perchè un FX X8 per 125W TDP, nonostante sia a 4GHz e un tot di transistor, lo tieni ancora ad aria a 1,45V e lo puoi portare a 1,6V/1,65V a liquido... a quelle tensioni il 32nm Bulk Intel ti fonderebbe mobo/case e pure il tavolo... ma Intel ha costruito la sua architettura in modo compatibile con il Bulk, cioè IPC alto in modo che per arrivare a determinate potenze non servono frequenze sopra i 3,5GHz come pure arrivare a potenze MT alte senza comunque dover necessariamente ricorre a >X6.

Se porti il tutto su BD... l'IPC è basso ma doveva essere compensato da frequenze alte (ma il SOI, non il Bulk), come pure il CMT è parametrizzato al leakage del SOI non del Bulk, nel senso che se risparmio il 20% dei transistor con il CMT, magari posso aumentare del 25% il numero dei core, ma con il Bulk, proprio per un leakage superiore dalle 10 alle 20 volte, avresti la perdita del CMT ma senza il ritorno di più core.

In pratica... un Steamroller sul 28nm Bulk, non potenziabile >X8 e supponendo dal 10 al 20% in meno di frequenza operativa vorrebbe dire perdere tutto il guadagno dell'evoluzione architetturale.
Per il discorso degli Opteron, un X16 è 2,8GHz def e mi sembra arrivi a 3,5GHz in turbo su 8 core, il tutto con 137W TDP. Un 3970X è 150W TDP, X6 a 3,5GHz...

feldvonmanstein
07-07-2013, 01:19
Avvistato fx 9590 centurion! sarà vero?

http://i1236.photobucket.com/albums/ff450/MacClipper3/AMD/FX-9590/IMG_6403Copy_zps8b38b569.jpg~original



http://www.chw.net/foro/procesadores/1033994-amd-centurion-fx-9590-5-ghz-processor-se-compara-i7-4770k.html?amp;goto=newpost

AceGranger
07-07-2013, 01:19
Per il discorso degli Opteron, un X16 è 2,8GHz def e mi sembra arrivi a 3,5GHz in turbo su 8 core, il tutto con 137W TDP. Un 3970X è 150W TDP, X6 a 3,5GHz...

non prenderei tanto il TDP del 3970X come riferimento dei 32nm, per uno sputo rientra in quello scaglione ma non è molto significativo; lo Xeon X8 3,1 GHz è 150 W

isomen
07-07-2013, 01:55
@ ippo.g
vorrei vedere se nn reggesse neanche un athlon II dual core, ma già vedere l'ht a 1000 su una am3+... mi fa prendere dallo sconforto.
;)

mtk
07-07-2013, 08:42
Quello è un socket AM3+ adattato per montare anche le CPU socket AM2 ma non avendo il controller DDR3 sarà impossibile utilizzare le DDR3 sui K8...
Ecco le specifiche:

- Dual Channel DDR3/DDR2 memory technology*
- 2 x slot DDR3 DIMM**
- Supporta DDR3 1600/1333/1066/800 non-ECC, momoria senza buffer
- Capacità massima della memoria di sistema: 8GB***
- 2 x slot DDR2 DIMM****
- Supporta DDR2 1066*****/800/667/533 non-ECC, momoria senza buffer
- Capacità massima della memoria di sistema: 8GB***

*DDR3 e DDR2 sono sostenuti separatamente.

**DDR3 memory is only supportato da installing AM3/AM3+ CPU.

***A causa delle limitazioni del sistema operativo, le dimensioni effettive della memoria possono essere inferiori a 4GB per la prenotazione all'uso del sistema sotto Windows® a 32 bit. Per Windows® 64-bit OS con CPU 64-bit, non esiste tale limitazione.

****DDR2 memory is only supportato da installing AM2/AM2+/AM3 CPU.

*****Supporto con AM3 / AM2+ CPU.

era da tanto che ASrock non proponeva una delle sue "follie" fatte schede...:asd:

a ecco....ok,grazie per il chiarimento.
un accrocchio tipo la asrock che avevo anni fa e che aveva un kit separato per passare da 939 a 940 con una mod al socket e alla ram da ddr a ddr2...un cesso fatto e finito :asd:

capitan_crasy
07-07-2013, 09:16
a ecco....ok,grazie per il chiarimento.
un accrocchio tipo la asrock che avevo anni fa e che aveva un kit separato per passare da 939 a 940 con una mod al socket e alla ram da ddr a ddr2...un cesso fatto e finito :asd:

tipo questo? :fiufiu:

http://i.imgur.com/OMKj2db.jpg

Avvistato fx 9590 centurion! sarà vero?


http://www.chw.net/foro/procesadores/1033994-amd-centurion-fx-9590-5-ghz-processor-se-compara-i7-4770k.html?amp;goto=newpost

Grazie per la segnalazione...
Confermato quello che si sapeva già:

http://i.imgur.com/APV8r8M.jpg

Secondo OPN non ci sono cambiamenti con i classici core vishera a parte il valore TDP...

nardustyle
07-07-2013, 09:55
ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha il 9350 tiene un v-core più alto del mio a 5ghz :D

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/FX-9590-WinRAR.png

io il turbo a 5ghz lo tengo con 1.51v .... :sbavvv:

Lights_n_roses
07-07-2013, 10:16
ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha il 9350 tiene un v-core più alto del mio a 5ghz :D

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/FX-9590-WinRAR.png

io il turbo a 5ghz lo tengo con 1.51v .... :sbavvv:

sopra il dissipatore ci si può cuocere una frittata insomma!

mtk
07-07-2013, 11:30
[QUOTE=capitan_crasy;39694864]tipo questo? :fiufiu:

http://i.imgur.com/OMKj2db.jpg
QUOTE]

sembra proprio lei :asd:

nardustyle
07-07-2013, 11:37
sopra il dissipatore ci si può cuocere una frittata insomma!

diciamo che essendo in turbo non ci arriva spesso, non ho trovato la tensione a 4.7, è quella la tensione determinante per vedere le temp, ma visto il turbo trovo difficile che sia basso il vcore....
Non credo si possa tenere ad aria con le tensioni default che darà amd...

sergio.p.
07-07-2013, 11:44
diciamo che essendo in turbo non ci arriva spesso, non ho trovato la tensione a 4.7, è quella la tensione determinante per vedere le temp, ma visto il turbo trovo difficile che sia basso il vcore....
Non credo si possa tenere ad aria con le tensioni default che darà amd...

magari con il vcore più alto e tdp più alto può starci più spesso

ippo.g
07-07-2013, 11:51
Più rispetto per la mitica Asrock 939 dual s-ata 2
Una delle migliori mobo mai prodotte
Ancora oggi se ne discute nei forum di appassionati di mezzo mondo

mtk
07-07-2013, 12:07
Più rispetto per la mitica Asrock 939 dual s-ata 2
Una delle migliori mobo mai prodotte
Ancora oggi se ne discute nei forum di appassionati di mezzo mondo

era interessante dal punto di vista dello sforzo fatto da asrock,per rendere compatibile la mobo con varie generazioni di proci...ma in oc non era un bell attrezzo.
anche se mi pare che proprio con quella mamma e il mio primo liquido riuscivo a tenere un 3800x2 a 2,9/3 gigi....poi sono scoppiati un paio di condensatori....:D

ippo.g
07-07-2013, 12:38
era interessante dal punto di vista dello sforzo fatto da asrock,per rendere compatibile la mobo con varie generazioni di proci...ma in oc non era un bell attrezzo.
anche se mi pare che proprio con quella mamma e il mio primo liquido riuscivo a tenere un 3800x2 a 2,9/3 gigi....poi sono scoppiati un paio di condensatori....:D

è una mobo più che onesta per overclock

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=998913

supporto 939 e AM2, AGP e Pci-ex, ddr1 e ddr2, il chipset Uli 1695 che imbarazzò Nvidia, bios moddati, e modding hardware ne fanno una delle mobo che hanno fatto storia

paolo.oliva2
07-07-2013, 13:26
non prenderei tanto il TDP del 3970X come riferimento dei 32nm, per uno sputo rientra in quello scaglione ma non è molto significativo; lo Xeon X8 3,1 GHz è 150 W

Cambia qualche cosa? A 2 core in più, a parità di TDP, perde 400MHz di frequenza def. Aspetta... il discorso non è AMD vs Intel, perchè sappiamo benissimo che a parità di TDP Intel offre una potenza superiore, ma se AMD avesse il silicio Bulk Intel (e dubito che un 28nm Bulk GF possa uguagliare un 32nm Intel), comunque deve "montare" la sua architettura, e uno Xeon X8 150W 3,1GHz corrisponderebbe ad un X16 300W TDP 3,1GHz... lascia pure un TDP inferiore a core di AMD, ma di certo recuperare 166W TDP su 300W non lascierebbe dubbi.

Ma è proprio il concetto di Opteron che sarebbe inapplicabile... perchè se facciamo un confronto pere-mele, non corretto ma indicativo, 1 modulo AMD = 1 core Intel + HT, a frequenze/TDP desktop, nei server dovrebbe essere meglio per via di un rapporto n° core/frequenze più favorevole ad AMD... quindi un teorico X20/X24 Opteron dovrebbe equivalere un X10-X12 Intel.
Con l'IPC inferiore, poter avere la possibilità di aumentare i core per BD è vitale... e se un 32nm SOI non ha potuto realizzare l'X10 (e conseguente X20), che ci si aspetterebbe dal 28nm Bulk? Un X12 Steamroller al posto di un X16 Piledriver?

AceGranger
07-07-2013, 16:48
Cambia qualche cosa? A 2 core in più, a parità di TDP, perde 400MHz di frequenza def. Aspetta... il discorso non è AMD vs Intel, perchè sappiamo benissimo che a parità di TDP Intel offre una potenza superiore, ma se AMD avesse il silicio Bulk Intel (e dubito che un 28nm Bulk GF possa uguagliare un 32nm Intel), comunque deve "montare" la sua architettura, e uno Xeon X8 150W 3,1GHz corrisponderebbe ad un X16 300W TDP 3,1GHz... lascia pure un TDP inferiore a core di AMD, ma di certo recuperare 166W TDP su 300W non lascierebbe dubbi.

Ma è proprio il concetto di Opteron che sarebbe inapplicabile... perchè se facciamo un confronto pere-mele, non corretto ma indicativo, 1 modulo AMD = 1 core Intel + HT, a frequenze/TDP desktop, nei server dovrebbe essere meglio per via di un rapporto n° core/frequenze più favorevole ad AMD... quindi un teorico X20/X24 Opteron dovrebbe equivalere un X10-X12 Intel.
Con l'IPC inferiore, poter avere la possibilità di aumentare i core per BD è vitale... e se un 32nm SOI non ha potuto realizzare l'X10 (e conseguente X20), che ci si aspetterebbe dal 28nm Bulk? Un X12 Steamroller al posto di un X16 Piledriver?

no non è questione di Intel o AMD, è che il TDP è a scaglioni quindi se prendi una CPU a fine scaglione e una CPU a inizio scaglione rischi di sbagliare a fare i paragoni con il TDP, tutto qui ;)

quindi un teorico X20/X24 Opteron dovrebbe equivalere un X10-X12 Intel.


se vorra recuperare credo che dovra fare meglio, attualmente l'Opteron X16 6386 SE 2.8 GHz da 140 Watt, corrisponde piu o meno allo Xeon X8 E5-2665 2.6 GHz da 115 Watt; se vuole recuperare tenendo il rapporto 1 modulo = 1 core +HT dovra aumentare molto l'IPC e la frequenza perchè gia ora non ce la fa; anche perchè, conta che andra ascontrarsi con i nuovi Xeon in uscita che con il 22 nm avranno un boost mica da poco, il nuovo Top Xeon X10 sara 3,4 GHz in 150 watt, mentre il nuovo Top 12 core sara 2.7 GHz da 130 Watt.

praticamente l' E5 2687W X8 3.1 GHz si trasformera in E5 2687 V2 X10 prendendo l'8% di IPC + 2 core + 300 MHz su tutti i core, il gap è tanto, pero con gli Xeon Haswell dovrebbero rallentare perchè essendo sullo stesso silicio degli IB non credo che ci sara un aumento come questo, quindi potrebbe avere del tempo per recuperare.

Lights_n_roses
07-07-2013, 18:25
Ecco l'ultima news sul 10XX chipset da AMD http://159.253.147.71/home/item/24764 decisamente un notizia vecchia. Chissà che fine ha fatto non se n'è più sentito parlare per nulla.

naumakos
07-07-2013, 18:30
http://www.guru3d.com/news_story/amd_fx_9590_benchmarks_surface.html

Questo sarebbe il Centurion ? :(

dobermann77
07-07-2013, 18:36
http://www.guru3d.com/news_story/amd_fx_9590_benchmarks_surface.html

Questo sarebbe il Centurion ? :(

Ohhh finalmente!
E' lui!

Vediamo un po' quanto ARA la concorrenza.

Cinebench 11.5: 8.61

Beh, il 4770K fa solo 8.11 al cinebench
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3649/intel-core-i7-4770k-le-cpu-haswell-al-debutto_9.html
Io faccio 7.46 con un 3770K default.

Il 3930K fa 10.15 a default.

isomen
07-07-2013, 18:49
A parità di frequenza i punteggi sono quelli di un 8350... poi bisogna vedere se sale, quanto e con quale raffreddamento :confused:

;)

RedPrimula
07-07-2013, 19:51
Ragazzi, ho un dubbio amletico (il buon animeserie lo sa :D)... insomma mi sono convinto in queste ore a passare ad un i5. Ma per programmazione (java, android e simili) e gaming, tra un i5 e un 8320 quale si comporterebbe meglio secondo voi? Le indecisioni e le scimmie sono una brutta bestia :D

dobermann77
07-07-2013, 20:12
Ragazzi, ho un dubbio amletico (il buon animeserie lo sa :D)... insomma mi sono convinto in queste ore a passare ad un i5. Ma per programmazione (java, android e simili) e gaming, tra un i5 e un 8320 quale si comporterebbe meglio secondo voi? Le indecisioni e le scimmie sono una brutta bestia :D

http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i5-4670K-vs-AMD-FX-8320
http://www.cpu-world.com/Compare/443/AMD_FX-Series_FX-8320_vs_Intel_Core_i5_i5-4670K.html

animeserie
07-07-2013, 20:40
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i5-4670K-vs-AMD-FX-8320
http://www.cpu-world.com/Compare/443/AMD_FX-Series_FX-8320_vs_Intel_Core_i5_i5-4670K.html

Ok, ma lui ha una mobo Lga1155, non può montarci un Haswell.

dobermann77
07-07-2013, 20:43
FX 9590: Qui mi sembra ci siano qualche foto in piu'

http://www.techpowerup.com/186765/amd-fx-9590-5-ghz-processor-benchmarks-surface-great-performance-at-a-price.html

dobermann77
07-07-2013, 20:44
Ok, ma lui ha una mobo Lga1155, non può montarci un Haswell.

LOL non avevo letto, sono interessato all' FX 9590 in questo momento
:sofico:

Questo dovrebbe essere il thread FX 9590 originale
http://forums.vr-zone.com/hardware-depot/2884721-the-amd-fx-9590-fx-centurion-preview.html

paolo.oliva2
07-07-2013, 22:22
no non è questione di Intel o AMD, è che il TDP è a scaglioni quindi se prendi una CPU a fine scaglione e una CPU a inizio scaglione rischi di sbagliare a fare i paragoni con il TDP, tutto qui ;)



se vorra recuperare credo che dovra fare meglio, attualmente l'Opteron X16 6386 SE 2.8 GHz da 140 Watt, corrisponde piu o meno allo Xeon X8 E5-2665 2.6 GHz da 115 Watt; se vuole recuperare tenendo il rapporto 1 modulo = 1 core +HT dovra aumentare molto l'IPC e la frequenza perchè gia ora non ce la fa; anche perchè, conta che andra ascontrarsi con i nuovi Xeon in uscita che con il 22 nm avranno un boost mica da poco, il nuovo Top Xeon X10 sara 3,4 GHz in 150 watt, mentre il nuovo Top 12 core sara 2.7 GHz da 130 Watt.

praticamente l' E5 2687W X8 3.1 GHz si trasformera in E5 2687 V2 X10 prendendo l'8% di IPC + 2 core + 300 MHz su tutti i core, il gap è tanto, pero con gli Xeon Haswell dovrebbero rallentare perchè essendo sullo stesso silicio degli IB non credo che ci sara un aumento come questo, quindi potrebbe avere del tempo per recuperare.

Io non la vedo assolutamente così tragica... in primis perchè il TDP/potenza è dovuto in gran parte al silicio, quindi la differenza io la inquadro più tra AMD 137W TDP ed Intel 115W TDP (BD X16 AMD e E5 2665 Intel), che accorperebbe n° core ed IPC.
Per dirti meglio, ipotizziamo un Steamroller con un +30% di IPC, ma un Piledriver X10 avrebbe +25% di core e un X12 +50%... quindi in termini di potenza finale MT, un Piledriver (e quindi stesso IPC di un 8350) ma X10 quasi uguaglierebbe un Steamroller X8 anche se avesse +30% di IPC, mentre comunque un Piledriver X12 riuscirebbe pressappoco a uguagliare un Steamroller X8 con +30% e overcloccato almeno di un 10-15% di clock.

Perchè io dicevo che un Steamroller sarebbe un tonfo sul 28nm Bulk? Perchè per quanto poco possa aumentare l'IPC, un +25% di core e un +50% di core comunque aumenterebbero e di tanto la potenza MT, perchè comunque non possiamo tirare in ballo proci a 10-12 core e poi pensare alle applicazioni ST o che sfruttino 2-3 TH al massimo... quindi comunque il discorso APU X4 che siano AMD o Intel sarebbero tutta un'altra storia, ma ad un Opteron X10/X12 automaticamente corrisponderebbe un X10/X12 FX.

Oggi se vuoi un sistema MT potente desktop cosa prendi? 2011/3930K. L'alternativa qual'è? Non c'è.
Ma mi sembra abbastanza evidente che un X4 Intel non sarà mai un'alternativa mentre un sillicio per AMD più performante (in termini TDP/potenza) potrebbe dare molto di più senza necessariamente avere chissà quale incremento di IPC.

paolo.oliva2
07-07-2013, 23:04
Domanda idiota... :sofico:

Da CPU-Z riporta praticamente 25X il turbo.
Ora non ho funzionante l'8350... ma a memoria mi sembra che CPU-Z 1.65 riporta nel primo valore la frequenza e tra parentesi il n° dei core e il molti. Es: (7 - 25) dovrebbe essere 0-7 i core e quindi 8 core e 25 il molti 25X quindi 5GHz.

Essendo degli 8350, tutta la parte "dentro" dovrebbe essere uguale all'8350... quindi sarebbe il bios che piloterebbe il valore Turbo e i vari limiti... Ora come ora i bios per l'8350 non permettono una differenza maggiore di 200MHz tra quella def e quella Massima turbo.
Se uscisse un bios 8350 taroccato, cioè che applichi il funzionamento di un 9590 anche ad un 8350, si otterrebbe un funzionamento tale ed uguale ad un 9590 pure con un 8350, se correttamente raffreddato.

P.S.
Ho visto il Vcore in idle... ma non mi carica le altre foto.
C'è un Vcore a 5GHz o 4,7GHz?

dav1deser
07-07-2013, 23:07
Da CPU-Z riporta praticamente 25X il turbo.
Ora non ho funzionante l'8350... ma a memoria mi sembra che CPU-Z 1.65 riporta nel primo valore la frequenza e tra parentesi il n° dei core e il molti. Es: (7 - 25) dovrebbe essere 0-7 i core e quindi 8 core e 25 il molti 25X quindi 5GHz.

(7 - 25) vuol dire moltiplicatore minimo 7 (gli FX in idle sono a 1400MHz, 7x200MHz) e 25 come moltiplicatore massimo (il turbo).

genio88
07-07-2013, 23:23
Salve a tutti, volevo chiedervi se mi conviene passare dal mio attuale Phenom 2X6 1090t all'FX 8350, guadagnerei abbastanza in prestazioni oppure è meglio aspettare questi Steamroller? Ma quando dovrebbero uscire?

animeserie
07-07-2013, 23:38
Salve a tutti, volevo chiedervi se mi conviene passare dal mio attuale Phenom 2X6 1090t all'FX 8350, guadagnerei abbastanza in prestazioni oppure è meglio aspettare questi Steamroller? Ma quando dovrebbero uscire?

Io mi terrei il Phenom 2 X6.

digieffe
08-07-2013, 00:14
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i5-4670K-vs-AMD-FX-8320
http://www.cpu-world.com/Compare/443/AMD_FX-Series_FX-8320_vs_Intel_Core_i5_i5-4670K.html

1 - i test del primo link sono stati scelti appositamente per favorire l'intel.

2 - il secondo test (al contrario del primo) dice che il rapporto prezzo prestazioni è a favore di amd.

a parte i dati dichiarati dalle case non so quanto possano valere entrambi i test. credo che almeno per bench questo sia più indipendente :http://www.anandtech.com/bench/Product/837?vs=698

carlottoIIx6
08-07-2013, 00:17
ha ha ha ha ha ha ha ha ha ha il 9350 tiene un v-core più alto del mio a 5ghz :D

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/07/FX-9590-WinRAR.png

io il turbo a 5ghz lo tengo con 1.51v .... :sbavvv:

non sarei così contento, primo perchè amd di suo tiene i v core alti
secondo perchè bisogna vedere quanto si può salire in frequenza ulteriormente con quel v core ;)

carlottoIIx6
08-07-2013, 00:29
Ragazzi, ho un dubbio amletico (il buon animeserie lo sa :D)... insomma mi sono convinto in queste ore a passare ad un i5. Ma per programmazione (java, android e simili) e gaming, tra un i5 e un 8320 quale si comporterebbe meglio secondo voi? Le indecisioni e le scimmie sono una brutta bestia :D

ti do tre risposte in ordine di energia, la prima è più energetica e poi si va a scendere.

1) se non sai la differenza tra le due cpu non noterai mai la differenza nell'uso pratico.
2)otto core sono meglio di 4, il tempo rafforzerà questo gap. se lanci un programma alla volta passa al punto 3.
3) amd costa meno

paolo.oliva2
08-07-2013, 02:11
bah... Io i 5GHz li prendo cn 1,525V... addirittura cme X2 tengoi 5,3GHz... Poi, se il 9590 costa il doppio di , e quindi meno selezionato... che Vcore avrà un 9370?

A parte questo.... non vedo che problema ci sarebbe a far funzionare un 8350 come un 9370, con 300€ in meno oppure pari prezzo ma comprando un 8350 + il top dei raffreddamenti a liquido).

Onestamente, sefosse così, converrebbe acquistare più 8350 e poi selezionare il migliore vendendo gli altri... chi non prenderebbe un 8350 a 120€?

carlottoIIx6
08-07-2013, 03:30
bah... Io i 5GHz li prendo cn 1,525V... addirittura cme X2 tengoi 5,3GHz... Poi, se il 9590 costa il doppio di , e quindi meno selezionato... che Vcore avrà un 9370?

A parte questo.... non vedo che problema ci sarebbe a far funzionare un 8350 come un 9370, con 300€ in meno oppure pari prezzo ma comprando un 8350 + il top dei raffreddamenti a liquido).

Onestamente, sefosse così, converrebbe acquistare più 8350 e poi selezionare il migliore vendendo gli altri... chi non prenderebbe un 8350 a 120€?

penso che solo i test in over di queste nuove cpu ci diranno al verità su cosa amd abbia voluto partorire.

shellx
08-07-2013, 04:51
Ragazzi, ho un dubbio amletico (il buon animeserie lo sa :D)... insomma mi sono convinto in queste ore a passare ad un i5. Ma per programmazione (java, android e simili) e gaming, tra un i5 e un 8320 quale si comporterebbe meglio secondo voi? Le indecisioni e le scimmie sono una brutta bestia :D

Per il tuo utilizzo (programmazione java, android e simili e gaming) un FX-8320 non è solo piu che sufficiente, ma addirittura ti sta nettamente largo, anzi troppoo largo (programmo anchio su linguaggi complessi e su robe piu articolate come tcl). Per cui spendi meno è hai cio che ti serve. Tuttavia i punti 1 e 2 di Carlotto lasciano il tempo che trovano.

carlottoIIx6
08-07-2013, 06:15
Per il tuo utilizzo (programmazione java, android e simili e gaming) un FX-8320 non è solo piu che sufficiente, ma addirittura ti sta nettamente largo, anzi troppoo largo (programmo anchio su linguaggi complessi e su robe piu articolate come tcl). Per cui spendi meno è hai cio che ti serve. Tuttavia i punti 1 e 2 di Carlotto lasciano il tempo che trovano.

il primo punto parte da una semplice considerazioni, quando non si parte da problemi pratici da superare gli acquisti sono sovrastimati, l'utente non cerca peculiarità che sfrutterà subito dopo l'acquisto ma piuttosto un cquisto più che sufficente.
il secondo punto, a meno di non fare l'errore di voler generalizzare la frase ad ogni tipo di esigenza propria quindi specifica dove ogni volta è preferibile una o l'altra soluzione, e solo occupandoci di uno scenario generalista, appare evidente 1) gli 8 core hanno una potenza di calcolo di poco superiore a 4 core intel e che sarà sempre meglio sfruttata (vedi open cl, giochi ecc) 2) 8 core che permettono una gestione di tanti carichi più massiccia e fluida.

dobermann77
08-07-2013, 08:16
Onestamente, sefosse così, converrebbe acquistare più 8350 e poi selezionare il migliore vendendo gli altri... chi non prenderebbe un 8350 a 120€?

LOL, beh, non hai tutti i torti...

C'e' pero' da dire che i "nuovi" 8350 dovrebbero essere quelli non classificabili come 9370 o 9590,
quindi quelli che fanno cagare in overclock.

nardustyle
08-07-2013, 08:29
LOL, beh, non hai tutti i torti...

il mio è meglio di un 9570, lo tengo con meno v-core se qualcuno lo vuole posso darlo via a 600€ , gran sconto rispetto a quello AMD ... :sofico: :sofico: :sofico:

HEHEHEHEHEHHEHEHE

DaRkNeSs_Fx
08-07-2013, 08:33
per chi è interessato :stordita:

http://imageshack.us/a/img268/1585/htg.JPG

EDIT: posso inserire il link diretto dove si può acquistare o è contro il regolamento? :D

alphacentauri87
08-07-2013, 09:07
c'è modo di sapere se un 8350 che si acquista è selezionato e quindi fortunello in OC?

rakatan
08-07-2013, 09:26
salve a tutti
ho appena preso per un amico un fx-8320 con questa configurazione :
scheda madre asus -m5a99fx-pro-r2 (gia aggiornata all'ultimo bios)
corsair-16gb-(2x8gb)-ddr3-1600mhz-dimm-pc3-12800-cl11-cmx16gx3m2a1600c11
samsung-250gb-ssd-840-mz
ati firepro v4900
alimentatore : corsair-cx600m-cp-9020060

appena acceso, da bios ho visto che le memorie venivano riconosciute a 1333 e non a 1600. Ho messo il valore manuale a 1600 (senza toccare altro). L'installazione di windows 7 ultimate crashava durante la copia di file al 80% circa, mi dava errore su alcuni file (anche ricreando l'usb di installazione piu volte). Dopo svariati tentativi, ho riprovato a rimettere in auto le memorie (1333) e tutto è filato liscio.

Ora chiedo : posso rimettere le memorie a 1600 o devo cambiare altri parametri ? visto che il pc lo userà per cad professionale (si porta a casa del lavoro, da qui la scelta per la firepro v4900), non sono interessato ad overclock, ma alla massima stabilita.
Conviene disattivare qualche parametro di risparmio o installare qualche utility amd?
come da manuale scheda madre ho messo i due moduli su dimm_a2 e dimm_b2

grazie per le eventuali info

dobermann77
08-07-2013, 09:36
c'è modo di sapere se un 8350 che si acquista è selezionato e quindi fortunello in OC?

Prendilo vecchio, innanzitutto.

Ora che ci sono gli FX 9000,
gli 8350 sono gli scarti a bassa cloccabilità.

Secondo me la storia degli FX molto overcloccabili va un po' rivista,
servirebbero nuove recensioni con nuovi 8350.

Grizlod®
08-07-2013, 09:38
Devi impostare il profilo XMP per le RAM, nel BIOS. Inoltre, se vuoi stabilità assoluta, dagli 1.65volt alle stesse, anche se chiamano 1.5volt di default.

Potresti prendere spunto da questi parametri per l'alimentazione:
http://imageshack.us/a/img24/5079/ojhg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ojhg.jpg/)

alphacentauri87
08-07-2013, 09:41
Prendilo vecchio, innanzitutto.

Ora che ci sono gli FX 9000,
gli 8350 sono gli scarti a bassa cloccabilità.

Secondo me la storia degli FX molto overcloccabili va un po' rivista,
servirebbero nuove recensioni con nuovi 8350.

come lo prendo vecchio?
di seconda mano dici??

nardustyle
08-07-2013, 09:45
Ma per me il silicio comunque migliora pian piano, per me son meglio quelli nuovi :-)

dobermann77
08-07-2013, 09:47
come lo prendo vecchio?
di seconda mano dici??

Beh, di seconda mano da uno che lo ha testato in overclock mi sembra un'ottima idea.

Comunque se un FX 8350 "sfigatello" non ti va bene, non prenderei un FX,
il rischio mi sembra troppo alto,
non è chiaro da quanto tempo stiano facendo la selezione dei "9000".

dobermann77
08-07-2013, 09:49
Ma per me il silicio comunque migliora pian piano, per me son meglio quelli nuovi :-)

No, perche' quelli overcloccabili sono classificati 9370 o 9590.
Gli FX 8350 nuovi, anche se hanno il silicio piu' bello, sono comunque gli scarti.
Praticamente, sono gia' testati (e scartati) sull'overclock.

rakatan
08-07-2013, 09:52
Devi impostare il profilo XMP per le RAM, nel BIOS. Inoltre, se vuoi stabilità assoluta, dagli 1.65volt alle stesse, anche se chiamano 1.5volt di default.

Potresti prendere spunto da questi parametri per l'alimentazione:
http://imageshack.us/a/img24/5079/ojhg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ojhg.jpg/)

i settagi come da immagine li ho trovati...ma xmp sotto che menu è? non riesco a trovarlo

altra cosa, conviene installare le varie utility asus per tenere sottocontrollo temp/frequenze ? o meglio installare altri software

la consigleresti anche in questa situazione la patch di windows che suggerivi qualche pagie indietro?

animeserie
08-07-2013, 10:05
Ragazzi, ho un dubbio amletico (il buon animeserie lo sa :D)... insomma mi sono convinto in queste ore a passare ad un i5. Ma per programmazione (java, android e simili) e gaming, tra un i5 e un 8320 quale si comporterebbe meglio secondo voi? Le indecisioni e le scimmie sono una brutta bestia :D

Dico la mia: hai gia una mobo intel, chi te lo fa fare a vendere tutto e prendere un fx?
Mettici su un i7 e tutte le scimmie passeranno:D

rakatan
08-07-2013, 10:09
Devi impostare il profilo XMP per le RAM, nel BIOS. Inoltre, se vuoi stabilità assoluta, dagli 1.65volt alle stesse, anche se chiamano 1.5volt di default.

Potresti prendere spunto da questi parametri per l'alimentazione:
http://imageshack.us/a/img24/5079/ojhg.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/ojhg.jpg/)

forse ho trovato, seguendo questo link
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=D751D000-D3A0-2F5E-8A5D-B3390808A905&t=2
in ai tweaker ==>> ai overclock tuner ==>> D.O.C.P
e poi in DRAM OC profile ho trovato un profile #0 settato
dd3-1600 11-11-11-30-2n-1.50v-1.30v

Grizlod®
08-07-2013, 10:35
i settagi come da immagine li ho trovati...ma xmp sotto che menu è? non riesco a trovarlo

altra cosa, conviene installare le varie utility asus per tenere sottocontrollo temp/frequenze ? o meglio installare altri software

la consigleresti anche in questa situazione la patch di windows che suggerivi qualche pagie indietro?Se apri 'Memory Frequency', non offre l'opzione XMP?!

Le utility Asus, IMO, puoi installarle...

Se intendi il tweak per reigistro di configurazione che ho in firma, prima ti consiglio di trovare una perfetta stabilità assodata per un tot di tempo, poi
puoi installarla.
Io son convinto che male non farà, ma per sicurezza, così facendo, se ci dovesse essere una qualche instabilità, sapresti a cosa imputarla. In ogni caso è cmq di facile disinstallazione...

Grizlod®
08-07-2013, 10:42
forse ho trovato, seguendo questo link
http://support.asus.com/Search/KDetail.aspx?SLanguage=en&no=D751D000-D3A0-2F5E-8A5D-B3390808A905&t=2
in ai tweaker ==>> ai overclock tuner ==>> D.O.C.P
e poi in DRAM OC profile ho trovato un profile #0 settato
dd3-1600 11-11-11-30-2n-1.50v-1.30v Senza scomodare Ai Tweaker, non ti da l'opzione XMP in memory frequency?

Direi di lasciar perdere anche il profilo overclockato per il bus di sistema...lascialo a 200 MHz.

nardustyle
08-07-2013, 10:44
Beh, di seconda mano da uno che lo ha testato in overclock mi sembra un'ottima idea.

Comunque se un FX 8350 "sfigatello" non ti va bene, non prenderei un FX,
il rischio mi sembra troppo alto,
non è chiaro da quanto tempo stiano facendo la selezione dei "9000".

DAI NON DICIAMO FESSERIE anche i più scarsi 8320 arrivano a 4.5ghz, da li hai 300mhz per determinare uno sfigato da uno buono, tanto quasi nessuno lo tiene a + di 4.8ghz

dobermann77
08-07-2013, 10:54
DAI NON DICIAMO FESSERIE anche i più scarsi 8320 arrivano a 4.5ghz, da li hai 300mhz per determinare uno sfigato da uno buono, tanto quasi nessuno lo tiene a + di 4.8ghz

Dove la vedi la fesseria?

Un 8320 overcloccabile come un 8350 mi sembra ancora possibile.

E' un 8350 overcloccabile come un FX 9000,
che da quando esistono gli FX 9000
mi sembra molto piu' improbabile.
Questo perche' hanno gia' testato gli 8350 per vedere
se possono essere FX 9000.

E' una ovvietà questa cosa, cosa non ti torna?

rakatan
08-07-2013, 10:59
Senza scomodare Ai Tweaker, non ti da l'opzione XMP in memory frequency?

Direi di lasciar perdere anche il profilo overclockato per il bus di sistema...lascialo a 200 MHz.

se vado in advance mode ==>> AI tweaker ==>> memory frequency
trovo solo le voci auto 800,1066,1333,1600,1866 etc etc

Grizlod®
08-07-2013, 11:14
se vado in advance mode ==>> AI tweaker ==>> memory frequency
trovo solo le voci auto 800,1066,1333,1600,1866 etc etcSì, mi sono accorto ora che i moduli hanno quei timings a frequenza stock...ok puoi usare Ai Tweaker (credevo che alzasse il bus per un overclock automatico).

Oppure i timings puoi impostarli manualmente nell'apposito menù ( a me è successo che li variasse per un canale e non per l'altro, generando instabilità, lasciando in AUTO).

Se vuoi conoscere altri timings, installa AIDA64, il resto (che AIDA non visualizza), li lasci in automatico, poi al successivo riavvio, impostali manualmente anch'essi, con riferimento al tempo che vedi a fianco.

Provi per bene il sistema, se hai dei freeze, alzi solo questi ultimi di uno step.

Spero di essermi spiegato...

RedPrimula
08-07-2013, 11:35
Ok grazie ragazzi, ho deciso di passare ad un fx 8320. Spero di prendere la evo di animeserie :D

animeserie
08-07-2013, 11:49
Ok grazie ragazzi, ho deciso di passare ad un fx 8320. Spero di prendere la evo di animeserie :D

Ora subirò il linciaggio di tutti i partecipanti al thread ma...
perchè questa scelta ?
se devi passare ad FX8320 devi prima vendere il tuo sistema Intel (e ci perdi soldi) e poi ricomprare tutto, e questo per avere poi un sistema peggiore.
E mi riferisco a tutto il sistema, non solo la CPU.
Oltre alla palla di dover riformattare (mi pare che usi windows).
E pure la palla di stare a spedire il materiale che hai, se vuoi vendere per ammortizzare la spesa :D
Non so, datemi del pentito, ma se io avessi in casa un sistema Z77 non lo cambierei con nient'altro.

rakatan
08-07-2013, 11:49
Sì, mi sono accorto ora che i moduli hanno quei timings a frequenza stock...ok puoi usare Ai Tweaker (credevo che alzasse il bus per un overclock automatico).

Oppure i timings puoi impostarli manualmente nell'apposito menù ( a me è successo che li variasse per un canale e non per l'altro, generando instabilità, lasciando in AUTO).

Se vuoi conoscere altri timings, installa AIDA64, il resto (che AIDA non visualizza), li lasci in automatico, poi al successivo riavvio, impostali manualmente anch'essi, con riferimento al tempo che vedi a fianco.

Provi per bene il sistema, se hai dei freeze, alzi solo questi ultimi di uno step.

Spero di essermi spiegato...

ok, grazie tutto chiaro

RedPrimula
08-07-2013, 11:54
Ora subirò il linciaggio di tutti i partecipanti al thread ma...
perchè questa scelta ?
se devi passare ad FX8320 devi prima vendere il tuo sistema Intel (e ci perdi soldi) e poi ricomprare tutto, e questo per avere poi un sistema peggiore.
E mi riferisco a tutto il sistema, non solo la CPU.
Oltre alla palla di dover riformattare (mi pare che usi windows).
E pure la palla di stare a spedire il materiale che hai, se vuoi vendere per ammortizzare la spesa :D
Non so, datemi del pentito, ma se io avessi in casa un sistema Z77 non lo cambierei con nient'altro.

Si è vero all'inizio avevo pensato di venderlo il mio ma è tutto nuovo e in garanzia e mi dispiacerebbe. Lo darei a mia sorella. Intanto prenderei la mobo e piuttosto rivenderei quelli del pc di mia sorella che gli ho assemblato di recente per ammortizzare un po' sull'8320. Tanto non ho fretta...

paolo.oliva2
08-07-2013, 14:36
Io non ho un 8320 per fare la prova... ma sarei dell'idea che l'OC massimo sia lo stesso a quello di un 8350, con l'unica differenza che vorrebbe più Vcore.

Quello che vorrei dire, è che come principio, chi acquista un 8350 guarda un attimo di più l'OC (naturalmente non dico che uno non possa tenere un 8350 a def), ma nell'insieme mi sembra implicito che difficilmente chi acquista un 8320 spenderebbe 100€ nel dissi top o ancor di più nella mobo con il maggiornumero di fasi.
Tutto questo poi si riflette sull'OC, perchè puoi prendere anche un 9590 ma se lo monti su una mobo a 4 fasi e lo raffreddi con un dissi stock, di numeri ne faresti ben pochi.

Lo stesso discorso è riferito al 9590/9370, perchè io ci credo poco alla possibilità di OC > 5,5GHz... quello che può cambiare è unicamente, a parità di dissipazione, una maggiore facilità a raggiungere frequenze più alte con un Vcore inferiore, a tutto vantaggio del DU.

Bah... un 9590 che avesse permesso i 5GHz metti anche con 1,45V, avrebbe avuto un senso il prezzo alto... sempre che quel Vcore ~1,52V non sia alla moda dei 1,38V per 4GHz degli 8350.
Altrimenti... io ho fatto 9 a Cinebench con il mio 8350 e fare tanto quanto un 9590 non è che sia difficile manco con un 8320.
prende un 8320

HacNet
08-07-2013, 16:10
Altrimenti... io ho fatto 9 a Cinebench con il mio 8350 e fare tanto quanto un 9590 non è che sia difficile manco con un 8320.
prende un 8320attento paolo un turbo a 500 mhz dovrebbe dare quel piu di diferenza rispetto al tuo 8350 a 4 ghz, felice di essere smentito nei bench! io sono convinto anche che qualche miglioria lo deve avere comq con quei mhz di turbo in piu e penso anche l'ipc,non vedo l'ora che esca comq. troppo curioso! se sara a livello prestazionale anche la meta del mio 3970x allora le ultime uscite di intel vengono fatte in un sol boccone e potrebbe essere oltre che un riscatto per amd un procio molto ricercato... per i power users!

ThePunisher
08-07-2013, 16:15
Non so se è già stato detto a proposito delle nuove CPU AMD 5Ghz ma come volevasi dimostrare... V-CPU stock 1,5V.

Dei bei Piledriver overclockati :asd:.

http://www.techarena.it/amd-fx-9590-primi-test-5-ghz-51384?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=amd-fx-9590-primi-test-5-ghz

:rotfl:

RedPrimula
08-07-2013, 16:17
Io non ho un 8320 per fare la prova... ma sarei dell'idea che l'OC massimo sia lo stesso a quello di un 8350, con l'unica differenza che vorrebbe più Vcore.

Quello che vorrei dire, è che come principio, chi acquista un 8350 guarda un attimo di più l'OC (naturalmente non dico che uno non possa tenere un 8350 a def), ma nell'insieme mi sembra implicito che difficilmente chi acquista un 8320 spenderebbe 100€ nel dissi top o ancor di più nella mobo con il maggiornumero di fasi.

La penso come te, infatti ho deciso di prendermi l'a97 liscia di animeserie da accoppiare poi ad un 8320. Lo porto a 4ghz (max 4.2) disabilitando il turbo e sono a posto. L'oc spinto non mi interessa alla fine.

dav1deser
08-07-2013, 16:21
Non so se è già stato detto a proposito delle nuove CPU AMD 5Ghz ma come volevasi dimostrare... V-CPU stock 1,5V.

Dei bei Piledriver overclockati :asd:.

http://www.techarena.it/amd-fx-9590-primi-test-5-ghz-51384?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=amd-fx-9590-primi-test-5-ghz

:rotfl:

Bisogna vedere quale sarà l'effettiva tensione di cui hanno bisogno, poco poco con AMD di norma puoi scendere di 0.1V senza problemi, se sarà vero anche in questo caso direi che 1.4V per 5GHz sia un bel risultato.

dobermann77
08-07-2013, 16:22
La penso come te, infatti ho deciso di prendermi l'a97 liscia di animeserie da accoppiare poi ad un 8320. Lo porto a 4ghz (max 4.2) disabilitando il turbo e sono a posto. L'oc spinto non mi interessa alla fine.

Ma tu sai gia' ovviamente che in single core (che è quello che piu' ti interessa) è meglio il 3220?
http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i3-3220-vs-AMD-FX-8320

ThePunisher
08-07-2013, 16:24
Bisogna vedere quale sarà l'effettiva tensione di cui hanno bisogno, poco poco con AMD di norma puoi scendere di 0.1V senza problemi, se sarà vero anche in questo caso direi che 1.4V per 5GHz sia un bel risultato.

Questo è un discorso a parte. Il fatto è che hanno come v-core stock 1.5V, quindi direi che un'ipotesi piuttosto blanda che reggano a 1.4V o simili.

AceGranger
08-07-2013, 16:25
attento paolo un turbo a 500 mhz dovrebbe dare quel piu di diferenza rispetto al tuo 8350 a 4 ghz, felice di essere smentito nei bench! io sono convinto anche che qualche miglioria lo deve avere comq con quei mhz di turbo in piu e penso anche l'ipc,non vedo l'ora che esca comq. troppo curioso! se sara a livello prestazionale anche la meta del mio 3970x allora le ultime uscite di intel vengono fatte in un sol boccone e potrebbe essere oltre che un riscatto per amd un procio molto ricercato... per i power users!

l'IPC non è cambiato, è un 8350 in OC di fabbrica, ne piu ne meno.

mi sfugge come una CPU da 800 dollari che va meno e consuma di piu di una CPU da 600 dollari possa essere in qualche modo un procio ricercato :mbe:.

ThePunisher
08-07-2013, 16:27
l'IPC non è cambiato, è un 8350 in OC di fabbrica, ne piu ne meno.

mi sfugge come una CPU da 800 dollari che va meno e consuma di piu di una CPU da 600 dollari possa essere in qualche modo un procio ricercato :mbe:.

IMHO il segmento è uber-enthusiast, probabilmente anche sponsored :D.

dav1deser
08-07-2013, 16:29
Questo è un discorso a parte. Il fatto è che hanno come v-core stock 1.5V, quindi direi che un'ipotesi piuttosto blanda che reggano a 1.4V o simili.

Io parlo per esperienza personale: FX-6100 stock 1.3125V, io gli davo 1.15V, FX-6300 stock 1.275V io gli do 1.2V (e in entrambi i casi la tensione effettiva sotto sforzo è ben inferiore a quella impostata), C-50 stock 1.25V io gli do 0.9V. E mi pare che questo sia vero un po' per tutti, quindi perchè non dev'essere vero anche per gli FX-9xxx?

plainsong
08-07-2013, 16:30
Io parlo per esperienza personale: FX-6100 stock 1.3125V, io gli davo 1.15V, FX-6300 stock 1.275V io gli do 1.2V (e in entrambi i casi la tensione effettiva sotto sforzo è ben inferiore a quella impostata), C-50 stock 1.25V io gli do 0.9V. E mi pare che questo sia vero un po' per tutti, quindi perchè non dev'essere vero anche per gli FX-9xxx?

Quoto, 1.5 vcore per 5 Ghz vista la politica di AMD coi voltaggi dovrebbe comunque implicare la garanzia di star comprando un FX8350 con silicio selezionato. Probabilmente downvoltando per 4/4.2T Ghz ne verrebbe proprio fuori un FX8350 low-power.

ThePunisher
08-07-2013, 16:31
Io parlo per esperienza personale: FX-6100 stock 1.3125V, io gli davo 1.15V, FX-6300 stock 1.275V io gli do 1.2V (e in entrambi i casi la tensione effettiva sotto sforzo è ben inferiore a quella impostata), C-50 stock 1.25V io gli do 0.9V. E mi pare che questo sia vero un po' per tutti, quindi perchè non dev'essere vero anche per gli FX-9xxx?

Mi spiace. Ma da un tuo singolo caso peraltro afferente un procio ben diverso non puoi concludere nulla sull'"universale".

dav1deser
08-07-2013, 16:34
Mi spiace. Ma da un tuo singolo caso peraltro afferente un procio ben diverso non puoi concludere nulla sull'"universale".

Difatti non lo sto dando per certo, ma conoscendo AMD mi sembrerebbe strano vedere che un FX-9xxx non può essere downvoltato senza problemi (P.S. i miei sono 3 casi, più quello che dice la gente su questo thread).

AceGranger
08-07-2013, 16:44
Difatti non lo sto dando per certo, ma conoscendo AMD mi sembrerebbe strano vedere che un FX-9xxx non può essere downvoltato senza problemi (P.S. i miei sono 3 casi, più quello che dice la gente su questo thread).

tutte le CPU alla fine le puoi downvoltare... il punto è che se te la danno con quei volt è perchè quella è la tensione di sicurezza al 100%.

carlottoIIx6
08-07-2013, 16:47
Mi spiace. Ma da un tuo singolo caso peraltro afferente un procio ben diverso non puoi concludere nulla sull'"universale".

vero, ma quando i casi sono tutti, allora è l'universale chea fferma il aprticolare.

carlottoIIx6
08-07-2013, 16:50
tutte le CPU alla fine le puoi downvoltare... il punto è che se te la danno con quei volt è perchè quella è la tensione di sicurezza al 100%.

no, perchè da la sicurezza con il 100% dei proci, ma in realtà amd le tiene insolitamente alte.

dav1deser
08-07-2013, 16:52
tutte le CPU alla fine le puoi downvoltare... il punto è che se te la danno con quei volt è perchè quella è la tensione di sicurezza al 100%.

Lo so, ma chi è in OC di norma non può downvoltare perchè è già al limite della sicurezza secondo il suo utilizzo, quindi un 1.5V in OC e un 1.5V stock non sono la stessa cosa.

carlottoIIx6
08-07-2013, 17:05
l'idea è che queste nuove cpu siano dei fx 8350 overclokkati.

in questo caso è inspiegabile il nume della cpu, a meno che di dire che amd abbia fatto una mossa di marketing e le cpu siano per quelle persone che non possono-voglione-necessitano fare over e prendono cpu garantite.

pernsate al 9370, avrebbe potuto chiamarsi 8370 se avesse confermato il tpd del 8350, e invece lo aumenta?!
perche il numero 9? metterlo farebbe pensare a qualche implementazione, che invece non c'è?

per fugare questa idea servono prove serie con bios seri.
quando usciranno i test?

ThePunisher
08-07-2013, 17:05
tutte le CPU alla fine le puoi downvoltare... il punto è che se te la danno con quei volt è perchè quella è la tensione di sicurezza al 100%.

True story, con un lieve margine dato dalle rispettive qualità del silicio.

Poi se parliamo di quelli che testano tutto con mezz'oretta di Battlefield 3 è un'altra storia (un'altra stabilità anche).

carlottoIIx6
08-07-2013, 17:21
True story, con un lieve margine dato dalle rispettive qualità del silicio.

Poi se parliamo di quelli che testano tutto con mezz'oretta di Battlefield 3 è un'altra storia (un'altra stabilità anche).
la qualità del silicio varia quindi a meno di non testare cpu per cpu e di dare un nome diverso ad ognuna si da il valore partendo dal caso più sfigate, in soldoni la pratica del downvolt è consigliabile e corrisponde ad una ottimizzazione casalinga, per quanto il guadagno totali sia un esigua percentuale sul totale.

ThePunisher
08-07-2013, 17:23
la qualità del silicio varia quindi a meno di non testare cpu per cpu e di dare un nome diverso ad ognuna si da il valore partendo dal caso più sfigate, in soldoni la pratica del downvolt è consigliabile e corrisponde ad una ottimizzazione casalinga, per quanto il guadagno totali sia un esigua percentuale sul totale.

Per quello ho parlato di lieve margine. C'è una certa tolleranza ma non pensare che sia enorme.

plainsong
08-07-2013, 17:28
La ragione di voltaggi con ampio margine di ottimizzazione risiede probabilmente in valutazione relative ad usura del silicio e garanzia.
Qui c'è un vecchio articolo di Anandtech che benchè pecchi nel non indicare le fonti dei dati che sono peraltro forse interpretati con eccessivo allarmismo, risulta comunque interessante: http://www.anandtech.com/show/2468/6

DarthFeder
08-07-2013, 18:03
Che dite, devo preoccuparmi già?
Forse ho fatto un po' di strage montando il dissipatore, non mi andava di smontare la scheda madre ma non riuscivo a beccare quei cavolo di agganci e l'ho spostato un po' di volte...
Ho semplicemente disattivato il turbo, impostato a mano qualche voltaggio e alzato il moltiplicatore. Dalla scheda madre ho dato a tutte le ventole come "target" 50° e come "level" 5 (mobo asrock)

http://imageshack.us/a/img24/7063/52yx.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/52yx.jpg/)

DarthFeder
08-07-2013, 19:04
Aggiornamento: lasciando perdere la temperatura rilevata da occt ho scaricato coretemp e giocato una mezz'ora a far cry 3 (tutto su ultra, che soddisfazione) e da come massima 55 e minima 20


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

AceGranger
08-07-2013, 19:12
no, perchè da la sicurezza con il 100% dei proci, ma in realtà amd le tiene insolitamente alte.


AMD la tiene alta il giusto secondo i suoi test per essere sicura di darti una CPU Affidabile, il resto sono chiacchere da bar.

feldvonmanstein
08-07-2013, 19:55
tutte le CPU alla fine le puoi downvoltare... il punto è che se te la danno con quei volt è perchè quella è la tensione di sicurezza al 100%.

Non diciamo baggianate, il mio nn è un FX ma vale come esempio, a default sta a 1,35 volt per 3 ghz e 1,44 per il turbo a 3,4 gz (voltaggi decisamente esagerati per quelle frequenze). Ebbene io lo ho overclokkato a 3, 7 ghz con1,33 v, e turbo a 4 ghz con 1,38 v. addirittura un voltaggio inferiore a quello per la frequenza default. Tutto stabilissimo in tt le situazioni di utilizzo. quindi fatemi il piacere....

isomen
08-07-2013, 19:58
Aggiornamento: lasciando perdere la temperatura rilevata da occt ho scaricato coretemp e giocato una mezz'ora a far cry 3 (tutto su ultra, che soddisfazione) e da come massima 55 e minima 20


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

Nell'uso normale nn si raggiungono le temp di occt, ma questo nn toglie che 70° appena occt porta la cpu al 100% sono troppi, per vedere che temp raggiungevo io con il caldo estivo ho lanciato occt prima di andare a cena, dopo 40 minuti la temp massima rilevata dal programma éra di 58°... direi che devi rivedere il montaggio e/o l'aereazione del case.

PS
io sono a 4,6 con 1,44v

;)

HacNet
08-07-2013, 20:03
l'IPC non è cambiato, è un 8350 in OC di fabbrica, ne piu ne meno.

mi sfugge come una CPU da 800 dollari che va meno e consuma di piu di una CPU da 600 dollari possa essere in qualche modo un procio ricercato :mbe:.va bene è un 8350 in OC :asd: :fagiano: ma se non l'hai nemeno per le mani:blah: :blah: :blah: .

AceGranger
08-07-2013, 20:15
Non diciamo baggianate, il mio nn è un FX ma vale come esempio, a default sta a 1,35 volt per 3 ghz e 1,44 per il turbo a 3,4 gz (voltaggi decisamente esagerati per quelle frequenze). Ebbene io lo ho overclokkato a 3, 7 ghz con1,33 v, e turbo a 4 ghz con 1,38 v. addirittura un voltaggio inferiore a quello per la frequenza default. Tutto stabilissimo in tt le situazioni di utilizzo. quindi fatemi il piacere....

il rock solid degli smanettoni non è il rock solid certificato del produttore, quindi facci il piacere :asd:

va bene è un 8350 in OC :asd: :fagiano: ma se non l'hai nemeno per le mani:blah: :blah: :blah: .

per sapere quanto andranno questi 2 modelli non serve averli certo per le mani, hanno la stessa identica architettura di un 8350 e quindi andranno esattamente come un 8350 portato a quelle frequenze, ne piu ne meno, e se qualcuno si aspetta qualcosa di diverso è un illuso.

HacNet
08-07-2013, 20:18
Non diciamo baggianate, il mio nn è un FX ma vale come esempio, a default sta a 1,35 volt per 3 ghz e 1,44 per il turbo a 3,4 gz (voltaggi decisamente esagerati per quelle frequenze). Ebbene io lo ho overclokkato a 3, 7 ghz con1,33 v, e turbo a 4 ghz con 1,38 v. addirittura un voltaggio inferiore a quello per la frequenza default. Tutto stabilissimo in tt le situazioni di utilizzo. quindi fatemi il piacere....quoto!

carlottoIIx6
08-07-2013, 20:40
AMD la tiene alta il giusto secondo i suoi test per essere sicura di darti una CPU Affidabile, il resto sono chiacchere da bar.

perchè secondo te testa tutti proci uno ad uno?
oppure vengono uguali come usciti dall stampino?
mantiene magini sostanziali partendo dal caso più sfigato per non buttare nulla nel cestino e infatti molti riescono ad abbasarlo di un bel po'.

winebar
08-07-2013, 20:42
Mi spiace. Ma da un tuo singolo caso peraltro afferente un procio ben diverso non puoi concludere nulla sull'"universale".

Se può servire, anche una testata quando provò l'8350 diede un'occhiata per controllare se "il brutto vizio" di AMD per i voltaggi era rimasto.
E con il downvolting che fecero ottenero un procio RS riducendo il consumo di 21W.
Ovviamente modificando solo i voltaggi (niente tweak ai P state o robe varie insomma).

carlottoIIx6
08-07-2013, 20:43
Non diciamo baggianate, il mio nn è un FX ma vale come esempio, a default sta a 1,35 volt per 3 ghz e 1,44 per il turbo a 3,4 gz (voltaggi decisamente esagerati per quelle frequenze). Ebbene io lo ho overclokkato a 3, 7 ghz con1,33 v, e turbo a 4 ghz con 1,38 v. addirittura un voltaggio inferiore a quello per la frequenza default. Tutto stabilissimo in tt le situazioni di utilizzo. quindi fatemi il piacere....

quoto e puoi stare sicuro al 100%

feldvonmanstein
08-07-2013, 20:44
il rock solid degli smanettoni non è il rock solid certificato del produttore, quindi facci il piacere :asd:


Il rock solid del produttore nn serve a una beneamata M per l'utilizzo degli smanettoni, figurarsi per gli utenti che col pc si e no vanno su fb.
Se dico stabile in ogni situazione significa che l'ho testato in stabilità anche con quei, a mio avviso, inutili e fuorvianti test di stabilità che riproducono stress irripetibbili con i software più comuni, professionali e nn.


Aggiungo che nn possiedo neanche una mobo con millemila fasi di alimentazione per voltaggi superstabili, nn uso lcc. quindi immagina dove potrei arrivare per esp. con una extreme 9 . Non downvoltare serve solo a tenere consumi e temperature più alte, e quelle si che , come un gatto che si mozzica la coda, generano instabilità.

AMD o lo fa per garantire un margine di overclock stabile anche ai principianti senza mettere le mani al voltaggio oppure xk nn ha soldi e voglia di testare perbene ogni cpu sfornata e dargli il giusto voltaggio.

dobermann77
08-07-2013, 20:45
perchè secondo te testa tutti proci uno ad uno?

Uh? Penso proprio di sì, ci sono i pin di test apposta.

dav1deser
08-07-2013, 20:49
Uh? Penso proprio di sì, ci sono i pin di test apposta.

Lo penso anche io, poi comunque deve testare per vedere se la CPU sarà un Opteron, un FX-8, un FX-6 o un FX-4, e già che fa test per questo mi pare ovvio fare anche test per vedere la tensione da applicare, anzi penso che alla fine sia con un solo test che decidono il tutto.

AceGranger
08-07-2013, 20:52
perchè secondo te testa tutti proci uno ad uno?
oppure vengono uguali come usciti dall stampino?
mantiene magini sostanziali partendo dal caso più sfigato per non buttare nulla nel cestino e infatti molti riescono ad abbasarlo di un bel po'.

ovviamente si, e in base al test la CPU finisce come top gamma, media , bassa, low voltage etc. etc. o... nel cesso.
quel voltaggio lo mette perchè da la certezza che con qualsiasi scheda madre, con qualsiasi ram, con qualsiasi alimentatore, con qualsiasi temperatura e con qualsiasi carico, quella CPU funziona sempre nello stesso modo e che non si deteriori negli anni.
nel momento in cui uno dowcloccka o overcloccka tutto è a discrezione del sistema e non è detto che tutte le cpu su tutti i sistemi rispondano allo stesso modo o abbiano lo stesso rock solid, come invece è il rock solid di fabbrica.

capitan_crasy
08-07-2013, 21:20
Lo penso anche io, poi comunque deve testare per vedere se la CPU sarà un Opteron, un FX-8, un FX-6 o un FX-4, e già che fa test per questo mi pare ovvio fare anche test per vedere la tensione da applicare, anzi penso che alla fine sia con un solo test che decidono il tutto.

Si ma il testing è qualcosa di particolare e costoso, anche se certa gente pensa che ci siano una fila di filippini che testano ogni CPU prodotta con il prime95...:asd:
Se non sbaglio i primi test cominciano prima sul wafer e dopo quando il core è montato sul package, il procedimento esatto però dovrebbe essere un segreto industriale...

carlottoIIx6
08-07-2013, 21:29
Si ma il testing è qualcosa di particolare e costoso, anche se certa gente pensa che ci siano una fila di filippini che testano ogni CPU prodotta con il prime95...:asd:
Se non sbaglio i primi test cominciano prima sul wafer e dopo quando il core è montato sul package, il procedimento esatto però dovrebbe essere un segreto industriale...
è chiaro che amd deve sapere che cosa vende, se c'è qualche core funzionante ecc, ma è anche chiaro che non fa dei test da laboratorio, testare uan cpu ad una ad una come fa un utente con i sui test la farebbe costare un botto.
per me la cpu è catagolata secondo la posizione sul buffer e dai test sulle cpu funzionanti e i v core sono scelti da uan statistica su quella posizione.
c'è sicuramente un margine, che la cosa che fa dire agli utenti che il v coe è maggiore di quello necessario.
comunque sia l'accuratezza di un utente è sicuramente maggiore di quella di fabrica e non viceversa come vogliono fare credere.
un utente avendo tempo e modo può arrivare ad una accuratezza da laboratorio.

dav1deser
08-07-2013, 21:30
Si ma il testing è qualcosa di particolare e costoso, anche se certa gente pensa che ci siano una fila di filippini che testano ogni CPU prodotta con il prime95...:asd:
Se non sbaglio i primi test cominciano prima sul wafer e dopo quando il core è montato sul package, il procedimento esatto però dovrebbe essere un segreto industriale...

Be' che sia un test più serio di prime non lo metto in dubbio, forse sul wafer si limitano a vedere se ci sono dei core difettosi, ma per quanto riguarda la definizione di frequenza/Vcore (e di conseguenza anche Opteron/FX) penso sia un unico test.

DarthFeder
08-07-2013, 21:56
Nell'uso normale nn si raggiungono le temp di occt, ma questo nn toglie che 70° appena occt porta la cpu al 100% sono troppi, per vedere che temp raggiungevo io con il caldo estivo ho lanciato occt prima di andare a cena, dopo 40 minuti la temp massima rilevata dal programma éra di 58°... direi che devi rivedere il montaggio e/o l'aereazione del case.

PS
io sono a 4,6 con 1,44v

;)

Mi vien male a rismontare quel dissipatore :cry:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

shellx
08-07-2013, 22:53
Scusate http://www.arctic.ac/en/p/detail?sArticle=4.%3F dice che è compatibille su socket AM3+, ma volevo domandarvi: per montarlo devo smontare la staffa standard del socket (quella dietro la mobo che aggancia le staffe anteriori), oppure si monta su di esse come il dissi stock ?

vincenzo2008
08-07-2013, 23:00
Scusate http://www.arctic.ac/en/p/detail?sArticle=4.%3F dice che è compatibille su socket AM3+, ma volevo domandarvi: per montarlo devo smontare la staffa standard del socket (quella dietro la mobo che aggancia le staffe anteriori), oppure si monta su di esse come il dissi stock ?
non devi smontare niente con questo dissipatore , ha i stessi ganci del mio

vincenzo2008
08-07-2013, 23:02
Mi vien male a rismontare quel dissipatore :cry:


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

ma è facilissimo :mc: :D devi togliere 2 viti ;)

DarthFeder
08-07-2013, 23:13
ma è facilissimo :mc: :D devi togliere 2 viti ;)

Si, è rimontarlo che è un delirio. Per sganciare il blocco "superiore" ho fatto 40 tentativi alla cieca, motivo x cui probabilmente la pasta termica si è stesa alla cavolo...mi vien male a pensare di doverla ristendere per poi fare altri 40 tentativi prima si riuscire a fissare il dissi. Il problema è che lo spazio tra la paratia superiore del case e il socket è ridottissimo, quindi mi tocca andare un po' a naso e sperare di essere posizionato giusto per tentare l'aggancio!


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk