View Full Version : [Thread Ufficiale] CPU serie FX: AMD Bulldozer/Piledriver - Aspettando Steamroller
tuttodigitale
14-06-2013, 01:10
Comunque, ripensandoci, ho registrato una perdita secca dell'8% per ogni modulo aggiuntivo... se fosse prb di banda, avrei dovuto registrare una perdita via via maggiore all'aumentare dei moduli, invece è costante.
Paolo hai notato che le perdite di performance sono più elevate quando le prestazioni per thread sono più elevate.
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/winrar.png
da questo grafico si deduce che le RAM fanno da collo di bottiglia.
Voglio farti notare che una gpu da 400sp e gddr5 su bus da128bit va quanto una da 800sp e gddr3 sempre su un bus da 128bit...
E la stessa gpu da 400sp con le gddr3 è molto più lenta.
In altre parole se io sono colui che scansiona un libro, sono limitato dalla velocità dello scanner nell'acquisire una pagina (diciamo 10secondi) , ma il tempo dipende anche dalla velocità con cui io cambio pagina.
Se io (cpu) impiego 30s e lo scanner (ram) 10...raddoppiando la velocità di esecuzione (cpu + potente o semplicemente dò in pasto più thread) anzichè impiegare 40s ne impiego 25 (15+10s dello scanner)....nonostante effettivamente io (cpu) abbia impiegato la metà del tempo nel momento in cui posso spostare il libro (dato disponibile sul bus dati) per colpa della lentezza dello scanner (ram) il tempo totale di esecuzione si ridotto solo del 38%.
Penso che il motivo sia semplicemente questo.
Fra tutti hai preso proprio il test più ram dipendente...
tuttodigitale
14-06-2013, 01:49
edit
A me piacerebbe sapere con quale vcore usciranno
animeserie
14-06-2013, 09:09
sembra che AMD abbia confermato ufficialmente,
"La novità è che adesso sappiamo anche le frequenze di base, che sono pari a 4.7 GHz per il modello FX-9590 e 4.4 GHz per l'FX-9370. AMD ha anche confermato le voci di corridoio, indicando un TDP di "circa 220 watt"
notizia su tom's...
220w x8@4.4ghz, qualcosa non torna :sofico:
http://www.extreme.outervision.com/tools.jsp#cputemp
8350 x8@4.4ghz 1.4v farà si e no 150w...
Ma infatti,
ci pigliamo un 8350, che ora ha un ottimo prezzo, e lo overclocchiamo.
e c'avemo lo stesso missile ! :D
Scherzi a parte, io credo che me lo piglio per davvero un 8350, da mettere al posto del 6300.
nardustyle
14-06-2013, 09:23
A me piacerebbe sapere con quale vcore usciranno
il discorso in final è tutto li .... per ora di media (tenendosi bassi) siamo a 4.0ghz 1.38v a 4.7 ghz 1.45v e 5ghz 1.50v e i consumi sono 115 - 160 - 260 w..... basta una piccola modifica vcore per grandi cambiamenti
Io avevo postato un test con Winrar per la scalabilità dei moduli, ma giustamente digieffe mi ha fatto notare che il decadimento potrebbe essere causa delle ram, e sinceramente io l'ho fatto a 4,3GHz con DDR3 a 1378 8-8-8-22-30 :doh:.
Comunque, ripensandoci, ho registrato una perdita secca dell'8% per ogni modulo aggiuntivo... se fosse prb di banda, avrei dovuto registrare una perdita via via maggiore all'aumentare dei moduli, invece è costante.
Poi provo a rifarlo con le DDR3 a 2,4GHz... sia con Winrar (che è abbastanza veloce come test) che con Cinebench.
Al limite posso anche portare il clock del procio a 2GHz con winrar (o anche meno)... a quella velocità direi che le DDR3 non dovrebbero creare colli di bottiglia.
Edit.
L'ho fatto veloce, anzichè andare da bios ho usato l'affinità e ho portato l'8350 in idle, circa 1,4GHz mantenendo le DDR3 sempre a 1333 circa 8-8-8, sempre con winrar
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/c0v0vjkuu27w878ebrzc_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=c0v0vjkuu27w878ebrzc.jpg)
Mi sembra che la perdita da modulo a modulo sia percentualmente più bassa, ma nel contempo costante nell'aumento dei moduli.
a 1440 con DDR3 1333 sarebbe come a 4,2GHz con DDR3 4GHz
Paolo Winrar fa uso intensivo della ram, a quello è dovuto il decadimento prestazionale.
Proiezioni abbassando il clock dei core non servono a nulla, se non a confondere: la cache è sempre ram e impatta sulle prestazione linearmente con la frequenza dei core.
La prova potresti farla riportando i risultati dei test variando la sola frequenza ram (senza toccare i timing però) e confrontarla anche con ram in single e dual chanel
capitan_crasy
14-06-2013, 10:00
Il sito The Tech Report ha contattato AMD per risolvere alcuni dati rimasti in sospeso:
AMD conferma le frequenze standard dei due modelli serie FX-9000, cioè 4.70Ghz per FX-9590 e 4.40Ghz per il modello FX-9370; confermato anche il valore TDP arrivato a 220W per entrambi i modelli.
AMD dice che per il momento tali CPU saranno disponibili unicamente per il mercato dei "system integrator", molto probabilmente a causa del TDP fuori misura, il quale quasi sicuramente imporrebbe un sistema di raffreddamento a liquido di buona fattura non che la tolleranza delle schede mamme per queste tipo di CPU.
Per il momento niente FX-9000 per il mercato Retail, questa fa intuire che forse non ci sono i numeri per poter programmare una produzione in volumi (senza parlare dei possibili prezzi al dettaglio) "adeguati" per gli altri mercati...
Clicca qui... (http://techreport.com/news/24953/amd-reveals-base-clock-power-rating-for-5ghz-cpu)
.338 lapua magnum
14-06-2013, 10:39
Ma infatti,
ci pigliamo un 8350, che ora ha un ottimo prezzo, e lo overclocchiamo.
e c'avemo lo stesso missile ! :D
Scherzi a parte, io credo che me lo piglio per davvero un 8350, da mettere al posto del 6300.
non sei l'unico, ho la scimmia che mi sussurra parole dolci.:D, quello che mi frena è il tdp, 125W di partenza sono troppi per il dissi in firma.
su amd invece di 'sti fx9000 che sono dei mostri metti sul mercato un 8320 da 95W....
animeserie
14-06-2013, 10:48
non sei l'unico, ho la scimmia che mi sussurra parole dolci.:D, quello che mi frena è il tdp, 125W di partenza sono troppi per il dissi in firma.
mmmm Mi hai messo la pulce nell'orecchio con il dissipatore.
Io avrei un Corsair A50 con pasta AC MX2 e ventola Apache BlackSilent 12cm della Akasa.
Dite che ci starei con un FX8350 ?
Alla morosa son partiti scheda e cpu: io le darei il mio phenom e una M5A78L che mi avanza. A sto punto metterei sul PC#2 in firma l'FX6300, e io piazzerei l'8350 nuovo su PC#1 in firma.
Ma mo mi hai messop dubbi sul dissi... :D
.338 lapua magnum
14-06-2013, 11:24
mmmm Mi hai messo la pulce nell'orecchio con il dissipatore.
Io avrei un Corsair A50 con pasta AC MX2 e ventola Apache BlackSilent 12cm della Akasa.
Dite che ci starei con un FX8350 ?
Alla morosa son partiti scheda e cpu: io le darei il mio phenom e una M5A78L che mi avanza. A sto punto metterei sul PC#2 in firma l'FX6300, e io piazzerei l'8350 nuovo su PC#1 in firma.
Ma mo mi hai messop dubbi sul dissi... :D
di sicuro è più prestante del mio, in quanto il collasso termico è dietro l'angolo con sti tdp.
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_a50_a70/4.htm
I7 920 @3,4giga sotto prime temp 69°
hai anche la fan da elevate pressioni, se non spingi troppo in su le frequenze.
nardustyle è con un bitorre a 4,7 (ma tiene anche i 5giga).
mi sa tanto che 'sti dissi sono da cambiare :cry:
animeserie
14-06-2013, 11:59
di sicuro è più prestante del mio, in quanto il collasso termico è dietro l'angolo con sti tdp.
http://www.overclockersclub.com/reviews/corsair_a50_a70/4.htm
I7 920 @3,4giga sotto prime temp 69°
hai anche la fan da elevate pressioni, se non spingi troppo in su le frequenze.
nardustyle è con un bitorre a 4,7 (ma tiene anche i 5giga).
mi sa tanto che 'sti dissi sono da cambiare :cry:
grazie per il consiglio ma.. se piglio davvero l'8350, che già di suo è un 4 Ghz e ha pure 8 core, non mi metterò a fare overclock !
in realtà mi basterebbe ed avanzerebbe il mio 6300, ma visto che forse la combinazione "malefica" si potrà fare... :D
vincenzo2008
14-06-2013, 12:43
Piccolo ot : ecco a voi il mio caos ehhm cioè computer :D
http://i.imgur.com/soK4WFy.jpg
consigli per migliorare l'areazione ? col case aperto raggiungo 50 gradi massimi dopo 10 minuti di occt con case chiuso 58 ° nonostante ho cambiato la ventola del dissipatore mettendone una a 2250 rpm , consigli ? :D cambio case ?
digieffe
14-06-2013, 13:00
Il sito The Tech Report ha contattato AMD per risolvere alcuni dati rimasti in sospeso:
AMD conferma le frequenze standard dei due modelli serie FX-9000, cioè 4.70Ghz per FX-9590 e 4.40Ghz per il modello FX-9370; confermato anche il valore TDP arrivato a 220W per entrambi i modelli.
AMD dice che per il momento tali CPU saranno disponibili unicamente per il mercato dei "system integrator", molto probabilmente a causa del TDP fuori misura, il quale quasi sicuramente imporrebbe un sistema di raffreddamento a liquido di buona fattura non che la tolleranza delle schede mamme per queste tipo di CPU.
Per il momento niente FX-9000 per il mercato Retail, questa fa intuire che forse non ci sono i numeri per poter programmare una produzione in volumi (senza parlare dei possibili prezzi al dettaglio) "adeguati" per gli altri mercati...
Clicca qui... (http://techreport.com/news/24953/amd-reveals-base-clock-power-rating-for-5ghz-cpu)
mi è balenata l'idea che i 220w di tdp siano per la gestione del turbocore 3.0 e servano per il "calcolo" interno delle unità attive e del voltaggio, in altre parole il turbo resta "su" fino a 220w (calcolati) di tdp
digieffe
14-06-2013, 13:08
Piccolo ot : ecco a voi il mio caos ehhm cioè computer :D
http://i.imgur.com/soK4WFy.jpg
consigli per migliorare l'areazione ? col case aperto raggiungo 50 gradi massimi dopo 10 minuti di occt con case chiuso 58 ° nonostante ho cambiato la ventola del dissipatore mettendone una a 2250 rpm , consigli ? :D cambio case ?
l'alimentatore che ventola/e ha? (120)
hai una presa d'aria sullo sportello dove inserirci una ventola che tira dentro aria fresca?
dov'è la ventola posteriore (mi sembra da 80) sotto l'ali tira aria dentro o fuori?
in ogni caso riesci a tagliare la lamiera dietro la ventola posteriore lasciando solo un buco da coprire con una retina blanda di protezione? riusciresti a fare la stessa cosa sullo sportello?
.338 lapua magnum
14-06-2013, 13:27
Piccolo ot : ecco a voi il mio caos ehhm cioè computer :D
http://i.imgur.com/soK4WFy.jpg
consigli per migliorare l'areazione ? col case aperto raggiungo 50 gradi massimi dopo 10 minuti di occt con case chiuso 58 ° nonostante ho cambiato la ventola del dissipatore mettendone una a 2250 rpm , consigli ? :D cambio case ?
ma te non eri quello da case fanless?:Prrr:
fan da 2250 rpm è una turbina povere orecchie, ma avrai una pressione enorme.
non vedo l'immagine (non chiedermi il perché) comunque di base basta che crei un flusso d'aria, frontale immissione(push), dietro estrazione(pull) e sopra (ove possibile) in estrazione, già cosi bastano.
poi aggiungi una laterale per la vga e stai a posto.
ciao.
leggo solo ora il post qui sopra di digieffe, mh......, mi sa che dovrai armarti di dremel o cambiare case.
edit.
finalmente vedo la foto............sistema i cavi e vai di dremel (devi modificarlo pesantemente) o cambia case
ma hai la fan del dissi appiccicato alla vga?
grazie per il consiglio ma.. se piglio davvero l'8350, che già di suo è un 4 Ghz e ha pure 8 core, non mi metterò a fare overclock !
in realtà mi basterebbe ed avanzerebbe il mio 6300, ma visto che forse la combinazione "malefica" si potrà fare... :D
prego, figurati.
dai è BE, sta nel case che ti sussurra con voce sensuale "occami! sono tutto sbloccato", sono curioso di vedere quanto resisti.:D
le cpu che ho avuto(poche) le ho (quasi) sempre occate, se lo prendo intendo portarlo a 4,2/4,4 ma con 'sto dissi.......
Piccolo ot : ecco a voi il mio caos ehhm cioè computer :D
http://i.imgur.com/soK4WFy.jpg
consigli per migliorare l'areazione ? col case aperto raggiungo 50 gradi massimi dopo 10 minuti di occt con case chiuso 58 ° nonostante ho cambiato la ventola del dissipatore mettendone una a 2250 rpm , consigli ? :D cambio case ?
io ti consiglierei di cambiare il case se hai intenzione di fare oc. con questo attuale vedo che ci stai stretto e anche la predisposizione delle ventole/alimentatore non è molto buona
capitan_crasy
14-06-2013, 13:50
mi è balenata l'idea che i 220w di tdp siano per la gestione del turbocore 3.0 e servano per il "calcolo" interno delle unità attive e del voltaggio, in altre parole il turbo resta "su" fino a 220w (calcolati) di tdp
Devo ancora vedere OPN di queste soluzioni per capire alcune pagine mancanti...
Per ora la mia teoria è che questi FX siano di produzione Opteron cioè il miglior silicio di AMD e un semplice alzamento dei moltiplicatori e/o voltaggi; in poche parole sono degli Opteron rimarchiati e overclokkati...
animeserie
14-06-2013, 14:00
Piccolo ot : ecco a voi il mio caos ehhm cioè computer :D
http://i.imgur.com/soK4WFy.jpg
consigli per migliorare l'areazione ? col case aperto raggiungo 50 gradi massimi dopo 10 minuti di occt con case chiuso 58 ° nonostante ho cambiato la ventola del dissipatore mettendone una a 2250 rpm , consigli ? :D cambio case ?
Io cambierei il case.
Personalmente ho un P280 Antec che adoro, ma è forse più votato al silenzio che all'aerazione (io di ventole ce ne ho messa una sola però).
Belli ed efficienti anche i Carbide oppure i Fractal Define.
dai vincè, che la tua configurazione merita un case superiore :) ;)
epimerasi
14-06-2013, 14:02
Scusate la mia ignoranza ma dovevo capire il perchè AMD riporta un +30% di aumento in MT che per me sarebbe enorme.
Dipende dal doppio decoder e dovrebbe valere sono per le unita` INT
Ho fatto delle prove incrociate circa la scalabilità di un 8350. In OC cioè aumentando la frequenza, la scalabilità è perfetta al 100%. Con Winrar ho provato il classico bench utilizzando anche l'affinità e ho scoperto una cosa nuova... magari la sapete tutti ed io ero l'unico a non saperla.
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/hsr96erhqy19qvv5jnh_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=hsr96erhqy19qvv5jnh.jpg)
Tra 1TH a modulo e 2TH, la differenza è maggiore del 6%, e questo si sapeva per il CMT.
Ma quello che io non mi ero accorto, è la perdita della scalabilità aumentando i moduli.
Ogni modulo aggiuntivo perde un 8% rispetto alla potenza del singolo modulo, arrivando praticamente che un 4 moduli ha prestazioni addirittura inferiori a quello che darebbe un 3 moduli senza perdita..
Nessun algoritmo scala linearmente all'infinito. E` solo un limite superiore.
Bisogna sapere i dettagli di come e` implementato per capire se c'e` qualche limite nel software.
Dato che non conosciamo i dettagli dell'implementazione di molti software, la cosa migliore sarebbe rifare lo stesso test su tanti benchmark MT, per avere un specie di "consenso" mediato su tanti test.
Secondo me Buldozer, per come la vedo io, è come se prendessimo un Phenom II X4, al posto dei core ci mettessimo il modulo, e conserverebbe di fondo lo stesso scheletro I/O di un Phenom II, cioè HT, NB, L3, MC, ovviamente con tutte le migliorie, tipo eliminata la dipendenza HT/NB, aumentata la L3, potenziato l'MC, e simili, ma la logica sarebbe quella.
La vedi male, perche` cambia molto l'architettura interna (numero di ALU, lunghezza delle pipeline, dimensioni delle code e della cache, giusto per rimanere alle cose piu` macroscopiche)
Ora... il Phenom II aveva una scalabilità perfetta, perchè ricordo l'incremento MT tra un X4 e un X6.
Perchè BD invece perderebbe? Ok che dentro il modulo influiscano le latenze delle cache, i decoder, il prefetch, le pipeline e quant'altro... ma le perdite dentro il modulo sarebbero dovute al CMT ancora acerbo, ma non c'è alcun CMT fuori dai moduli.
La mia impressione era che il margine di guadagno di BD fosse esclusivamente dentro il modulo, quindi il range di miglioramento era da 160 a 200, con chiaramente 200 impossibile perchè il CMT per quanto perfezionato non potrà mai dare quanto 2 core separati, quindi al più da 160 si sarebbe potuti arrivare a 190, con una potenza finale sul 18% abbondante superiore a quella attuale di Vishera, chiaramente senza alcun potenziamento alla parte logica.
Ma abbiamo una perdita extra del 32% nella scalabilità di 4 moduli.
Come ti dicevo pirma, parti da un presupposto sbagliato.
Se intendi per scalabilita` perfetta un aumento assoluto del 100% nelle prestazioni (come suggeriscono i calcoli che hai fatto) non ce l'avevi neanche col Phenom II. Possono esistere limiti software (come e` implementata la parallelizzazione) e hardware (i vari core devono comunicare) e le cose possono essere collegate fra loro (in alcuni casi le operazioni fra i core sono indipendenti, in altri casi si agisce su dati condivisi, quindi i core devono sincronizzarsi fra loro e comunicare)
Per fare un calcolo corretto dovresti NORMALIZZARE sui dati del Phenom II, ovvero considerare 100% la scalabilita` NON in senso assoluto, ma la scalabilita` del Phenom II.
vincenzo2008
14-06-2013, 14:04
l'alimentatore che ventola/e ha? (120)
hai una presa d'aria sullo sportello dove inserirci una ventola che tira dentro aria fresca?
dov'è la ventola posteriore (mi sembra da 80) sotto l'ali tira aria dentro o fuori?
in ogni caso riesci a tagliare la lamiera dietro la ventola posteriore lasciando solo un buco da coprire con una retina blanda di protezione? riusciresti a fare la stessa cosa sullo sportello?
l'alimentatore penso 120mm
tira aria fuori quella ventola da 80mm senza di questa avevo altri 7 gradi in più diventava un forno il case allucinante :D
sullo sportello non ho una ventola l'unico posto dove ho trovato spazio e dove ci sono gli harddisk
tagliare la lamiera in che senso ?
lo sportello non ha ventole solo spiccoli buchini
vincenzo2008
14-06-2013, 14:08
ma te non eri quello da case fanless?:Prrr:
fan da 2250 rpm è una turbina povere orecchie, ma avrai una pressione enorme.
non vedo l'immagine (non chiedermi il perché) comunque di base basta che crei un flusso d'aria, frontale immissione(push), dietro estrazione(pull) e sopra (ove possibile) in estrazione, già cosi bastano.
poi aggiungi una laterale per la vga e stai a posto.
ciao.
leggo solo ora il post qui sopra di digieffe, mh......, mi sa che dovrai armarti di dremel o cambiare case.
edit.
finalmente vedo la foto............sistema i cavi e vai di dremel (devi modificarlo pesantemente) o cambia case
ma hai la fan del dissi appiccicato alla vga?
cosa è il dremel ?:D
la vga riscalda parecchio sia con case aperto e sia con case chiuso lei sempre a 80 gradi arriva
epimerasi
14-06-2013, 14:14
Mi sa che del discorso hai capito poco o meglio nulla.
Primo, il prb con Trinity non lo risolvi se al posto di 4GB ci metti 16GB, perchè se usi 2 banchi il prb rimane, ma lo risolvi semplicemente mettendo 4 banchi al posto di 2.
Se ci fosse guadagno utilizzando 4 banchi, io avrei 4 banchi. Perchè ne ho 2? Perchè con 2 banchi ho le stesse performances che si hanno con 4, ma elimino gli sporadici prb che a volte l'MC AMD ha con 4 banchi e non limito l'OC come invece i 4 banchi fanno. La minore spesa rispetto a 4 banchi la puoi utilizzare per DDR3 più veloci e con timing più aggressivi.
Di certo la banda richiesta da un Trinity 2,4GHz def 2,9GHz turbo, pur avendo l'IGP, non potrebbe essere superiore a quella richiesta da un X8 8350@5,2GHz (il doppio di core e il doppio di frequenza elaborativa), utilizzando 1 canale al posto di 2 ed addirittura utilizzando delle DDR3 1600 al posto di clock superiori (ho delle 2400). Quindi mi sembra più che chiaro che il problema non sia certamente la banda, oltretutto, ripetendo, che tra avere 2 banchi e 4 la banda non aumenta.
La tua ultime frase la commento a parte, perchè non ha nulla a che vedere con la discussione con l'altro utente.
Io ragiono con la mia testa, che non vuole dire di certo che non sbaglierò mai, ma di certo che non sbaglierò per colpa d'altri. Se per te è più semplice utilizzare la testa degli altri, va pure avanti per la tua strada che di certo è differente dalla mia.
Non devi spiegarlo a me che passando da 2 a 4 banchi la banda non aumenta, sei tu che hai scritto cose strane. Sei tu che hai scritto che da 2 a 4 banchi le prestazioni migliorano.
L'utente ti ha spiegato come funziona il controller di memoria e hai bellamente ignorato quanto ti ha detto: pensare a linee dedicate e` sbagliato. STOP
Le "sensazioni" in informatica non contano.
Il problema e` che hai le idee molto confuse su come funziona un computer e non stai ad ascoltare chi cerca di spiegartelo.
nardustyle
14-06-2013, 14:21
l'alimentatore penso 120mm
tira aria fuori quella ventola da 80mm senza di questa avevo altri 7 gradi in più diventava un forno il case allucinante :D
sullo sportello non ho una ventola l'unico posto dove ho trovato spazio e dove ci sono gli harddisk
tagliare la lamiera in che senso ?
lo sportello non ha ventole solo spiccoli buchini
cambia case fai prima :D .... io mi sono innamorato del nuovo corsair ... addio problemi di temperature
http://images.bit-tech.net/news_images/2013/06/corsair-launches-carbide-300r-and-air-540-c/carbide540-2s.jpg
http://i516.photobucket.com/albums/u321/robert3892/air540_side_a_open_1_zpse69f824d.jpg
Devo ancora vedere OPN di queste soluzioni per capire alcune pagine mancanti...
Per ora la mia teoria è che questi FX siano di produzione Opteron cioè il miglior silicio di AMD e un semplice alzamento dei moltiplicatori e/o voltaggi; in poche parole sono degli Opteron rimarchiati e overclokkati...
:(
Ora si spiega tutto, i valori riportati da quel mio amico gli e li forniva amd perchè lui è un assemblatore infatti sotto leggevo pure le specifiche di altro hardware da associare ma non ho fatto caso a questo contesto. Le stava solo indicando le cpu per lui e no per il retail, (oltretutto non capisco perchè gli indicava 8770).
Comunque sappiate un mio parere: ste cpu per quanto mi riguarda nascono e moriranno OEM. Il vero problema è perchè AMD puo dire ai system integrator di usare un raffreddamento specifico e soprattutto puo chiedere a un solo produttore di mobo di customizzare una mobo per gli oem per queste cpu. Chiaramente in retail per questo motivo non potrebbero veder luce, a meno che non chieda a tutti i produttori di mobo di revisionare le mobo AM3+ con il supporto effettivo a queste cpu (scenario che non avverrà mai). Vabbe comunque chissenefrega non l'avrei comunque comprata, però mi fa incaxxare la cosa, perchè amd sta dando queste cpu in pasto ad una tipologia di utenti che manco overcloccheranno, perrchè gli overclocker non comprano preassemblati. Tutto marketing cazzo tutto marketing per farsi la bella cazzuta alla fiera del videogame...per prendere per il culo ai gamer (la categoria non anche overclocker) quelli cicciottelli pieni di brufolini e borse sotto gli occhi per quanto seghe BF3 online si fanno, che non hanno idea cosa sia un chip, pero hanno idea che basta accendere il pc color rosso fiammante e joinare sui server e al'amico dire: "mi sono fatto un amd 8 core's dalla potenza da gaming".
Vabbe basta cosi l'ho ammetto sono invidioso che ste cpu finiscono nelle mani sbagliate, dalle mie parti si dice: "a mboffa a manu di figghioli" significa "la patata data nelle mani dei bambini" (quindi sfruttata male).
vincenzo2008
14-06-2013, 14:43
qualcuno mi sa indicare voltaggi base e ottimale in OC per il 8350 per un DU?
temperature ideali?
ho problemi a portarlo oltre i 4,4...
grazie
tutto dipende dal dissipatore e anche dal case :) temperatura massimo 65 gradi sui core , ma proprio massimo . tensioni fino a 1.50 v sono ok .
devi dirci che scheda madre hai , sicuramente se hai problemi può darsi che sia di fascia bassa
vincenzo2008
14-06-2013, 14:51
una ud3 990 xa:)
massimo che ho toccato sono 62 gradi sotto il test occt linpack ( è buono? devo impostarlo in qualche modo specifico o come me lo da va bene) e come vcore ho 1.452
con la nb che vcore posso usare in day use senza aver problemi?
ho un macho rev2 ;)
1.45 mi sembra un pò altino per i 4.4 con meno non regge ? cmq lascia perdere il nb prima pensa alla frequenza della cpu
l'alimentatore penso 120mm
tira aria fuori quella ventola da 80mm senza di questa avevo altri 7 gradi in più diventava un forno il case allucinante :D
sullo sportello non ho una ventola l'unico posto dove ho trovato spazio e dove ci sono gli harddisk
tagliare la lamiera in che senso ?
lo sportello non ha ventole solo spiccoli buchini
Se ti diverti nel fai da te dovresti:
Separare la zona vga dalla zona cpu con del cartoncino in seso longitudinale.
Girare il dissipatore cpu di 90° con la ventola che spinge aria verso la ventola da 80mm.
Predisporre un foro da 120 con griglia sul pannello laterale in corrispondenza della ventola degli hd.
Inserire una ventola a bassa velocità (sempre sul pannello laterale) nello spazio compreso tra gli alloggiamenti da 5 1/2 ed il dissipatore cpu.
Ma secondo me faresti meglio a cambiare case (questo è uno dei miei però moddato con pannello laterale nVidia edition) http://www.modikomp.ee/pildid_suur/1_1197.jpg
http://i41.tinypic.com/qs633a.jpg
.338 lapua magnum
14-06-2013, 15:41
cosa è il dremel ?:D
è questo
http://www.google.it/#output=search&sclient=psy-ab&q=dremel&oq=dremel&gs_l=hp.3..0l4.1359.2359.0.2766.6.6.0.0.0.0.469.1938.3-4j1.5.0...0.0...1c.1.17.psy-ab.aZnUjcd-8RY&pbx=1&bav=on.2,or.r_qf.&bvm=bv.47883778,d.bGE&fp=b274cda890118463&biw=1360&bih=600
la vga riscalda parecchio sia con case aperto e sia con case chiuso lei sempre a 80 gradi arriva
80° non sono poi cosi tanti (soprattutto in quel case) il problema è che la fan del dissi cpu aspira l'aria calda della vga che ristagna (sono quasi a contatto).
cambia case fai prima :D .... io mi sono innamorato del nuovo corsair ... addio problemi di temperature
...cut immagini...
che figata, vince' è il case che fa per te!;) (prezzo permettendo).
animeserie
14-06-2013, 15:51
cosa è il dremel ?:D
Un trapanino generalmente elettrico molto utile.
Io ne ho 2 (Dremel 300 + Dremel 3000 Limited, quest'ultimo regalatomi dalla consorte), e sono l'ideale base di partenza per piccoli lavoretti di bricolage.
Presi il primo per fare aeromodellismo ma poi l'ho trovato utile per un mare di piccole cose.
Comprane uno, non costa molto e ti ci diverti :)
paolo.oliva2
14-06-2013, 16:14
@difieffe
Sul tuo discorso dei 220W, mi hai fatto venire in mente una cosa.
Per le info ufficiali attuali, AMD ha implementato dei sensori nella gestione dei clock (per uno sfruttamento più preciso del TDP disponibile, supporrei io).
Poi si parla di Turbocore 3.0... non so se Vishera abbia il 2.
--------------------------------------------
Supponiamo per esempio che i nuovi sensori rilevino il TDP prodotto, e che quindi il procio a livello di package possa tollerare 220W TDP, a livello di architettura e silicio, ci saranno sempre i 72° massimi superati i quali il sistema abbassa le frequenze ed i Vcore in auto e se non basta resetta il PC.
Facciamo 2 confronti:
8350 4GHz def 125W TDP, Turbo su tutti i core a +100MHz che si disinserisce se il TDP supera i 125W TDP ed un turbo su meno core che non è importante, in quanto ci sarebbe più un problema di frequenza architetturale che di TDP.
L'8350 praticamente non va a 4GHz per poi andare a 4,1GHz se c'è margine di TDP, ma andrebbe prima a 4,1GHz e passerebbe a 4GHz se il TDP fosse sforato... in quanto in idle segna la max frequenza turbo (chiaramente disattivando il risparmio energetico).
Se AMD ha riportato che si sfrutterebbe meglio il TDP procio, il Turbo potrebbe essere "variabile", cioè non 4,1GHz o 4GHz, ma un valore da 4GHz a 4,1GHz a seconda del TDP istantaneo.
Ora... ci potrebbero essere 2 tipi di settaggio, uno da bios ed uno in automatico.
Quello da bios potrebbe essere di impostare la soglia del TDP che si vuole, da 125W a 220W, chiaramente cambierebbero le frequenze def/turbo e i relativi Vcore.
Quello in auto, sarebbe che il procio fa tutto lui in automatico semplicemente accorpando la temp istantanea procio al TDP che non può superare i 220W, quindi supponendo 70° massimi, si avrà una frequenza massima turbo che salirà nel caso la temp sia <70° e scenderà se maggiore di 70°.
In ogni caso 220W sono un TDP da minimo 1,6V... e di spazio ce ne sarebbe un tot.
digieffe
14-06-2013, 16:27
l'alimentatore penso 120mm
tira aria fuori quella ventola da 80mm senza di questa avevo altri 7 gradi in più diventava un forno il case allucinante :D
sullo sportello non ho una ventola l'unico posto dove ho trovato spazio e dove ci sono gli harddisk
tagliare la lamiera in che senso ?
lo sportello non ha ventole solo spiccoli buchini
ti ha già spiegato tutto Ares17
vincenzo2008
14-06-2013, 16:29
Se ti diverti nel fai da te dovresti:
Separare la zona vga dalla zona cpu con del cartoncino in seso longitudinale.
Girare il dissipatore cpu di 90° con la ventola che spinge aria verso la ventola da 80mm.
Predisporre un foro da 120 con griglia sul pannello laterale in corrispondenza della ventola degli hd.
Inserire una ventola a bassa velocità (sempre sul pannello laterale) nello spazio compreso tra gli alloggiamenti da 5 1/2 ed il dissipatore cpu.
Ma secondo me faresti meglio a cambiare case (questo è uno dei miei però moddato con pannello laterale nVidia edition) http://www.modikomp.ee/pildid_suur/1_1197.jpg
il mio dissipatore non lo lo posso girare , su amd lo posso montare solo così o al contrario cioè che butto l'aria sulla vga:D .
tutto sommato 58 gradi direi non sono tantissimi ci saranno 25 gradi in casa mia , ho paura che appenna fa più caldo altri 5 gradi in più magari supero i 60.
se bucherello il pannello frontale forse risolvo un pò .
cmq grazie dei consigli e scusate dell' ot, purtroppo di soldi adesso non posso permettermi di spendere , vedro di arrangiarmi con questo case :)
animeserie
14-06-2013, 16:32
il mio dissipatore non lo lo posso girare , su amd lo posso montare solo così o al contrario cioè che butto l'aria sulla vga:D .
tutto sommato 58 gradi direi non sono tantissimi ci saranno 25 gradi in casa mia , ho paura che appenna fa più caldo altri 5 gradi in più magari supero i 60.
se bucherello il pannello frontale forse risolvo un pò
Coticone... caccia i soldi e comprate un case migliore, la tua config se lo merita :Prrr:
digieffe
14-06-2013, 16:35
@digieffe
Sul tuo discorso dei 220W, mi hai fatto venire in mente una cosa.
Per le info ufficiali attuali, AMD ha implementato dei sensori nella gestione dei clock (per uno sfruttamento più preciso del TDP disponibile, supporrei io).
1 - Poi si parla di Turbocore 3.0... non so se Vishera abbia il 2.
--------------------------------------------
Supponiamo per esempio che i nuovi sensori rilevino il TDP prodotto, e che quindi il procio a livello di package possa tollerare 220W TDP, a livello di architettura e silicio, ci saranno sempre i 72° massimi superati i quali il sistema abbassa le frequenze ed i Vcore in auto e se non basta resetta il PC.
Facciamo 2 confronti:
8350 4GHz def 125W TDP, Turbo su tutti i core a +100MHz che si disinserisce se il TDP supera i 125W TDP ed un turbo su meno core che non è importante, in quanto ci sarebbe più un problema di frequenza architetturale che di TDP.
L'8350 praticamente non va a 4GHz per poi andare a 4,1GHz se c'è margine di TDP, ma andrebbe prima a 4,1GHz e passerebbe a 4GHz se il TDP fosse sforato... in quanto in idle segna la max frequenza turbo (chiaramente disattivando il risparmio energetico).
2 - Se AMD ha riportato che si sfrutterebbe meglio il TDP procio, il Turbo potrebbe essere "variabile", cioè non 4,1GHz o 4GHz, ma un valore da 4GHz a 4,1GHz a seconda del TDP istantaneo.
Ora... ci potrebbero essere 2 tipi di settaggio, uno da bios ed uno in automatico.
Quello da bios potrebbe essere di impostare la soglia del TDP che si vuole, da 125W a 220W, chiaramente cambierebbero le frequenze def/turbo e i relativi Vcore.
3 - Quello in auto, sarebbe che il procio fa tutto lui in automatico semplicemente accorpando la temp istantanea procio al TDP che non può superare i 220W, quindi supponendo 70° massimi, si avrà una frequenza massima turbo che salirà nel caso la temp sia <70° e scenderà se maggiore di 70°.
In ogni caso 220W sono un TDP da minimo 1,6V... e di spazio ce ne sarebbe un tot.
1-Vishera porta già il turbocore 3.0
2-Il turbo di vishera è già variabile (tramite dithering)
3-proprio ciò che cercavo di scrivere in 1 riga :D
vincenzo2008
14-06-2013, 16:37
Coticone... caccia i soldi e comprate un case migliore, la tua config se lo merita :Prrr:
quando vedo case di 100 euro e passa dico con questo prezzo mi ci prendo il fx-8350 e apro il coperchio :sofico:
paolo.oliva2
14-06-2013, 16:40
@Capitano
Tu mi incasini :D
Cioè... se posti che la produzione per i nuovi proci partirà a fine giugno, non possono essere degli Opteron selezionati perchè sarebbero stati prodotti prima.
Quindi il 9370 e 9590 sarebbero dei proci che non c'entrerebbero per nulla a quelli che saranno prodotti a fine giugno?
E qui tornerebbe la sigla 8770 prima comparsa e poi scomparsa.
Cioè... è un casino... io sto facendo 1000 teoremi su proci che poi non esisterebbero?
Supporrei che a fine giugno parta una produzione di massa, ed in quanto di massa dovrebbe sostituire quella attuale più che affiancarsi.
Però faccio fatica a credere che un C0 con la gestione dei clock "vecchia" possa superare di brutto il refresh di un C0 con tanto di miglioramento architetturale clock per raggiungere frequenze maggiori allo stesso Vcore e TDP. Un +/- 300MHz allo stesso Vcore lo troverei fattibile tra un C0 sfigato e fortunello... ma anche così... da 1,525V per 5GHz al più si sarebbe a 1,475V... ma fortunello fortunello... Richland benchava a 5GHz/5,1GHz con 1,46V... senza contare gli 8300 che lo facevano a 1,425V.
sergio.p.
14-06-2013, 17:01
quando vedo case di 100 euro e passa dico con questo prezzo mi ci prendo il fx-8350 e apro il coperchio :sofico:
se prendevi l'8350 nemmeno il dissipatore ti serviva per quelle frequenze :D scherzi a parte, sempre meglio averlo! vedi come ti pare il thermaltake v4 black edition
oppure a prezzo simile Cooler Master Elite 430 ATX...mi erano parsi i migliori tra i non costosi quando cercavo case
vincenzo2008
14-06-2013, 17:04
se prendevi l'8350 nemmeno il dissipatore ti serviva per quelle frequenze :D scherzi a parte, sempre meglio averlo! vedi come ti pare il thermaltake v4 black edition
di grandezza e come il mio un 2 cm più però ha gia un bel po di ventole :) non male ;)
il mio dissipatore non lo lo posso girare , su amd lo posso montare solo così o al contrario cioè che butto l'aria sulla vga:D .
tutto sommato 58 gradi direi non sono tantissimi ci saranno 25 gradi in casa mia , ho paura che appenna fa più caldo altri 5 gradi in più magari supero i 60.
se bucherello il pannello frontale forse risolvo un pò .
cmq grazie dei consigli e scusate dell' ot, purtroppo di soldi adesso non posso permettermi di spendere , vedro di arrangiarmi con questo case :)
A bucherellare il frontale non risolvi nulla (hai troppe cose che fanno da schermo al flusso d'aria).
Devi forare il pannello laterale (usa una punta da 10mm per infilare la lama e poi tagli con seghetto alternativo con lama per acciaio, o un seghetto a mano) eventuali imperfezioni verranno coperti dalla griglia.
Cambia la posizione delle ventole spostandola sul lato superiore del dissipatore in modo che aspiri aria tra le alette e spinga il flusso verso l'alimentatore, se non puoi cambia la ventola.
Anch'io la pensavo come te per i case, ma da quando ho acquistato il mio primo armour posso garantirti che non tornerei mai indietro (l'armour è passato da un athlon XPm, ad un opteron 146, opteron 165, A64 fx 60, C2 e6600, ed infine ad un qx6850, adesso è un muletto ;) ).
Spendi i soldi una volta e ti rimane per sempre (per fortuna l'atx non cambia alla stessa velocità dei socket).
Per la scelta dell'eventuale case considera la possibilità di poter passare i cavi dietro il supporto della MB.
Io sono rimasto molto sorpreso dall'AEROCool XPredator (magari puo' non piacere a livello estetico, ma è davvero un case pratico spazioso e ben areato internamente)
http://www.drako.it/drako_catalog/imagemagic.php?img=mdHTyNDiYWBiYJGml6POZpdfmtTZ&w=900&h=900
Chiudo con l'OT
vincenzo2008
14-06-2013, 17:13
e ma se non do v a quella la cpu non mi sale... ora sto provando i 4.6 sempre sotto occt...
posso considerarmi abbastanza solido dopo 30 minuti di occt cpu:linpack?
un'ora almeno :)
quando vedo case di 100 euro e passa dico con questo prezzo mi ci prendo il fx-8350 e apro il coperchio :sofico:
idem e d'estate gli punto un ventilatore a 10 cm a tutto gas:D
vincenzo2008
14-06-2013, 17:32
idem e d'estate gli punto un ventilatore a 10 cm a tutto gas:D
l'ho fatto in passato anchio :D :cincin: sopratutto con il amd x2 4200 :D
l'ho fatto in passato anchio :D :cincin: sopratutto con il amd x2 4200 :D
io col x2 5600,questo che ho ora non cè bisogno,ma punto al 6300 e quindi il ventilatore è gia pronto
io col x2 5600,questo che ho ora non cè bisogno,ma punto al 6300 e quindi il ventilatore è gia pronto
Mah... io lo tengo a 4,6 e con un nh-c14 nn raggiungo i 60° nemmeno sotto occt, vabbé che di "ventilatori" ne ho diversi dentro il case.
;) CIAUZ
vincenzo2008
14-06-2013, 17:59
Mah... io lo tengo a 4,6 e con un nh-c14 nn raggiungo i 60° nemmeno sotto occt, vabbé che di "ventilatori" ne ho diversi dentro il case.
;) CIAUZ
sei sicuro dalle mie parte ci sono i 27 gradi , d'inverno avevo temperature molto più basse :)
skyzoo73
14-06-2013, 18:04
Piccolo ot : ecco a voi il mio caos ehhm cioè computer :D
http://i.imgur.com/soK4WFy.jpg
consigli per migliorare l'areazione ? col case aperto raggiungo 50 gradi massimi dopo 10 minuti di occt con case chiuso 58 ° nonostante ho cambiato la ventola del dissipatore mettendone una a 2250 rpm , consigli ? :D cambio case ?
Consiglio spendi qualche soldo e prenditi un case nuovo ne avrai molti benefici, in primis l'estetica. :)
Mah... io lo tengo a 4,6 e con un nh-c14 nn raggiungo i 60° nemmeno sotto occt, vabbé che di "ventilatori" ne ho diversi dentro il case.
;) CIAUZ
80 euro di dissipatore??:eek: scherzi???? ci metto sopra 40 euro e acciuffo il 6300 :D
.338 lapua magnum
14-06-2013, 18:55
è meglio che limitiamo un po gli ot altrimenti il capitano ci scotenna :sofico:
siamo partiti dal "piccolo ot" e ci siamo fatti prendere la mano........
80 euro di dissipatore??:eek: scherzi???? ci metto sopra 40 euro e acciuffo il 6300 :D
Beh un buon dissipatore può fare la differenza nelle temp, nella silenziosità e indirettamente nelle prestazioni in oc, sopratutto con questi fx che scaldano molto
@Capitano
Tu mi incasini :D
Cioè... se posti che la produzione per i nuovi proci partirà a fine giugno, non possono essere degli Opteron selezionati perchè sarebbero stati prodotti prima.
Quindi il 9370 e 9590 sarebbero dei proci che non c'entrerebbero per nulla a quelli che saranno prodotti a fine giugno?
E qui tornerebbe la sigla 8770 prima comparsa e poi scomparsa.
Cioè... è un casino... io sto facendo 1000 teoremi su proci che poi non esisterebbero?
Supporrei che a fine giugno parta una produzione di massa, ed in quanto di massa dovrebbe sostituire quella attuale più che affiancarsi.
Però faccio fatica a credere che un C0 con la gestione dei clock "vecchia" possa superare di brutto il refresh di un C0 con tanto di miglioramento architetturale clock per raggiungere frequenze maggiori allo stesso Vcore e TDP. Un +/- 300MHz allo stesso Vcore lo troverei fattibile tra un C0 sfigato e fortunello... ma anche così... da 1,525V per 5GHz al più si sarebbe a 1,475V... ma fortunello fortunello... Richland benchava a 5GHz/5,1GHz con 1,46V... senza contare gli 8300 che lo facevano a 1,425V.
Paolo, quante possibilità ci sono che questi nuovi proci serie 9xxx siano stati dei fallimentari tentativi da parte di AMD di creare degli Opteron x10 o x12 a frequenze più generose?
Magari non ottenedo i risultati sperati li hanno riciclati o meglio declassati a x8 spegnendo i core e alzando di conseguenza la soglia delle frequeze minime e max (vedi 8300).
E ora li stanno facendo passare per best Cpu for gaming?
Altrimenti lo vedo molto macchinoso l'averli prodotti di proposito, si vabbè il marketing e il fatto di tenere buoni e incollati i clienti AMD in attesa di Steamroller (Opteron e quindi FX) da produrre magari su FD-Soi 20nm come già scrissi diversi mesi orsono ti ricordi?
Sapevo(e lo scrissi pure qui tempo fa) infatti che i 20 su FD-SOI erano gia nella disponibilità di GF almeno da luglio 2012, magari stanno ottimizzando il tutto e gli serve più tempo quindi per tenere affecionados i clienti cosa fanno?, lanciano/sparano la carta della serie 9xxx super caxxuta. In effetti da qui a giugno o addirittura settembre 2014 tempo ne passa. Poi ovvio tutto è da vedere, non mi stupirei se entro ottobre ci possa essere una produzione di massa di queste cpu serie 9xxx con relative maiboard dedicate.
Quindi kaveri sui 28 bulk e gli FX su 20 FD-SOI (che darebbe davvero un bel boost prestazionale secondo me anche riguardo l' efficienza energetica, vedi test Ericson fatti l'anno scorso).
è meglio che limitiamo un po gli ot altrimenti il capitano ci scotenna :sofico:
siamo partiti dal "piccolo ot" e ci siamo fatti prendere la mano........
quando LUi non cè comando io che sono vice-capitano,nonchè ammiraglio di vascello
fine ot:D :sofico:
naumakos
14-06-2013, 20:28
Ragazzi scusate. Da un po di tempo mi compare il seguente problema. Se vedo dei video all'interno di FB il pc si blocca e devo riavviare.Lo stesso video su youtube non da problemi.Credevo fosse il OC ma succede pure a default. Puo essere il driver video ATI ? Grazie anticipatamente !!!
sergio.p.
14-06-2013, 20:43
Ragazzi scusate. Da un po di tempo mi compare il seguente problema. Se vedo dei video all'interno di FB il pc si blocca e devo riavviare.Lo stesso video su youtube non da problemi.Credevo fosse il OC ma succede pure a default. Puo essere il driver video ATI ? Grazie anticipatamente !!!
vedi che errore riporta nel registro e vedi che trovi in merito, qualcuno l'avrà già riscontrato. se è relativo ai driver ati vai in un thread apposito che ti sapranno spiegare
capitan_crasy
14-06-2013, 21:03
@Capitano
Tu mi incasini :D
Cioè... se posti che la produzione per i nuovi proci partirà a fine giugno, non possono essere degli Opteron selezionati perchè sarebbero stati prodotti prima.
Quindi il 9370 e 9590 sarebbero dei proci che non c'entrerebbero per nulla a quelli che saranno prodotti a fine giugno?
E qui tornerebbe la sigla 8770 prima comparsa e poi scomparsa.
Cioè... è un casino... io sto facendo 1000 teoremi su proci che poi non esisterebbero?
Supporrei che a fine giugno parta una produzione di massa, ed in quanto di massa dovrebbe sostituire quella attuale più che affiancarsi.
Però faccio fatica a credere che un C0 con la gestione dei clock "vecchia" possa superare di brutto il refresh di un C0 con tanto di miglioramento architetturale clock per raggiungere frequenze maggiori allo stesso Vcore e TDP. Un +/- 300MHz allo stesso Vcore lo troverei fattibile tra un C0 sfigato e fortunello... ma anche così... da 1,525V per 5GHz al più si sarebbe a 1,475V... ma fortunello fortunello... Richland benchava a 5GHz/5,1GHz con 1,46V... senza contare gli 8300 che lo facevano a 1,425V.
Prima di tutto bisogna capire se queste CPU siano derivati dai core X86 di Richland, in questo caso ci sarebbero più possibilità che AMD presenti altri modelli FX a TDP 125W con questo tipo di model per il mercato retail; anche perchè mandare in produzione pochi wafer per produrre solo due modelli CPU sinceramente non ha senso come presentarli anche per il mercato retail.
L'altro caso (più sensato) è che AMD abbia selezionato i core per gli Opteron, abbia alzato i moltiplicator/vcore, ma anche in questo caso dato che comunque sono CPU fuori standard hanno avuto anche loro una produzione di ES per capire se il progetto era possibile.
Una volta superati certi ostacoli AMD prende un numero limitato di questo core destinati agli opteron, lo overclokkano e li vendono come FX-9000; in questo caso si avranno molte più possibilità di avere tale serie anche per il mercato Retail...
Grizlod®
14-06-2013, 21:07
Ragazzi scusate. Da un po di tempo mi compare il seguente problema. Se vedo dei video all'interno di FB il pc si blocca e devo riavviare.Lo stesso video su youtube non da problemi.Credevo fosse il OC ma succede pure a default. Puo essere il driver video ATI ? Grazie anticipatamente !!!Non so cosa sia FB, ma...cambia player...consiglio ZoomPlayer:
http://www.inmatrix.com/files/zoomplayer_download.shtml
Durante l'installazione chiederà di scaricare i codec aggiornati...eventualmente deseleziona 7zip se hai già un programma simile.
animeserie
14-06-2013, 21:15
Una volta superati certi ostacoli AMD prende un numero limitato di questo core destinati agli opteron, lo overclokkano e li vendono come FX-9000; in questo caso si avranno molte più possibilità di avere tale serie anche per il mercato Retail...
Ciao Capità,
secondo te, sperando di vedere un giorno sti FX-9xxx anche per "noi", e per il fatto dei 220W di TDP, sarebbero precluse tutte le mainboard con chipset diverso dal 990FX ?
in sostanza, non ho capito se solo certe mainboard con chipset 990FX possano supportare una CPU da 220W oppure è un discorso che dipende dalla bontà/potenza/circuiteria della mobo ed esula dal chipset.
Ciao ;)
animeserie
14-06-2013, 21:16
Non so cosa sia FB
Credo sia il più grosso virus della storia dell'IT... tale Feisbuk..:(
naumakos
14-06-2013, 21:41
Facebook :D
Grizlod®
14-06-2013, 22:14
Ah ecco! Beh allora sono l'ultimo che possa suggerirti la soluzione.
Non sono su facebook ( e neppure cinguetto...).
Mai usati...
EDIT: cmq sembrerebbe un a questione di codec IMO...ti sei tirato giù un qualche pacchetto?!
naumakos
14-06-2013, 22:23
Ah ecco! Beh allora sono l'ultimo che possa suggerirti la soluzione.
Non sono su facebook ( e neppure cinguetto...).
Mai usati...
EDIT: cmq sembrerebbe un a questione di codec IMO...ti sei tirato giù un qualche pacchetto?!
Grazie lo stesso .Ho risolto scaricando i driver direttamente dal sito Shappire ed eliminando i precedenti
paolo.oliva2
14-06-2013, 23:01
Io credo che una mobo certificata per un procio 220W TDP sia praticamente impossibile da realizzare.
C'è una differenza abissale tra una mobo da 140W TDP, quindi GARANTITA al 100% per un lavoro continuativo 24h su 24 per 365 giorni l'anno, e la stessa mobo che, magari di fascia alta, può arrivare pure a sopportare un procio da 300W TDP, ma per quanto? i 30' per fare dei bench e punto.
Ma oltre a questo, qualsiasi mobo commerciale che abbia già 2 socket ha certamente un reparto di alimentazione in grado di erogare la corrente necessaria ad un procio da 220W TDP, ma oltre alla circuiteria più complessa e quant'altro, fondamentalmente non dovrebbero esserci differenze di produzione semplicemente perchè che 1 socket generi 140W TDP o che sulla mobo ci siano 2 socket che generano ciascuno 140W TDP, non richiede alcun accorgimento di produzione particolare, tipo realizzare dei layer differenti della mobo e/o disporre i componenti della mobo ad una distanza superiore dal socket.
220W TDP invece focalizzati in un unico punto, provocherebbe la bollitura della mobo e chissà quanti prb a livello di effetti collaterali.
Naturalmente non è che sia impossibile da realizzare... ma quanto costerebbe?
Costerebbe persino di più di una mobo dual-socket AM3+... senza alcun vantaggio e solamente svantaggi.
- 2 x 8350 = 360€ (180€ x2) contro 600€ di un 9590, quindi 2 8350 più economici di 240€.
- 16 core a 4GHz equivarrebbero a 8 core a 8GHz, e il 9590 sarebbe un 8 core a 5GHz, quindi 2 8350 sarebbero del 40% circa superiori in potenza.
- Il 40% di potenza superiore in MT sarebbe già fattibilissima addirittura con i dissi stock, mentre il 9590 arriverebbe ad un -40% con l'acquisto di un sistema di dissipazione idoneo a 220W TDP.
- Ipotizzando anche un costo di 500€ sia per la mobo 220W TDP che per quella 2 socket, la soluzione con 2 8350, facendo risparmiare 240€ nellacquisto dei proci, a tutti gli effetti costerebbe 260€.
Se sommi tutte le cose, non avrebbe senso andare a spendere 500€ di mobo + 600€ di procio e 200€ almeno di sistema di raffreddamento (1300€).
La soluzione dual socket invece sarebbe sui 860€ (500€ di mobo e 180€ x 2 di 8350).
Non basterebbe manco King-Kong per farmi comprare la soluzione 9590... mentre quella dual socket... ti dirò, se ci fosse in commercio, anche domani :)
Costerebbe persino di più di una mobo dual-socket AM3+
mica esistono!
paolo.oliva2
15-06-2013, 01:16
mica esistono!
Ma mica ho detto che esistono le mobo dual socket AM3+, ho solamente detto che una mobo progettata per un procio da 220W TDP costerebbe di più di una dual socket, inoltre il 9590 costa 600€ contro 360€ di 2 8350... quindi di certo avrebbe molto più mercato una mobo dual socket per 8350 che una mobo da 220W TDP per 9590.
La dual socket riuscirebbe con gli 8350 a def con dissi stock ad avere il +40% in MT rispetto ad un 9590, e a parità di potenza di un 9590, si potrebbero tenere gli 8350 a 2,5GHz, forse con un TDP complessivo non superiore ai 150W TDP.
Ma inoltre avrebbe mercato semplicemente perchè un 9590 otterrebbe più potenza MT di un 3770K/4770K, ma contro il socket 2011 non direbbe nulla.
Invece, un dual socket AM3+, con 2 8350, manco un IVYe X8 riuscirebbe a stargli davanti, quindi una spesa attorno agli 800-900€ sarebbe accettabilissima tra mobo e 2 proci, perchè un IVYe X6 EE da solo costerebbe di più e offrirebbe meno potenza.
E' per questo che la storia dei 220W, oltre che incomprensibile perchè richiederebbe un Vcore oltre 1,6V, la vedo non improponibile anche commercialmente, perchè se lo scopo di AMD fosse quello di aumentare la potenza offerta, troverei nolto più idoneo un dual socket piuttosto che un procio con un 25% in più di clock def.
Dimonios
15-06-2013, 08:09
Grandi news, ragazzi! :cool:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286448-The-Book-of-Bulldozer-Revelations-Episode-2-%28SuperPI-x87%29
La cosa triste è che è tutto dovuto ad un appassionato. AMD quando si darà una svegliata?
Grandi news, ragazzi! :cool:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286448-The-Book-of-Bulldozer-Revelations-Episode-2-%28SuperPI-x87%29
La cosa triste è che è tutto dovuto ad un appassionato. AMD quando si darà una svegliata?
Grande!
Sevenday
15-06-2013, 09:13
Io cmq non ho ancora capito, fino a settembre 2014 AMD vorrebbe restare con l'8350? Escludendo questi fantomatici 9000.
Ma mica ho detto che esistono le mobo dual socket AM3+, ho solamente detto che una mobo progettata per un procio da 220W TDP costerebbe di più di una dual socket.
ah ecco, rischiavo di passare la nottata sui market :asd:
.338 lapua magnum
15-06-2013, 09:34
voi che siete più esperti di me
un 8350 con vcore ( picco massimo da windows ) 1,488 a freequenza 4.820 può andare bene per un DU?
la temperatura non va oltre i 62 con OCCT Linpack
le temp sono buone (sei sotto stress-test a 4,8). ti rimane da trovare il minor vcore per essere stabile a quella freq.
preferisci ritrovarti coi 20nm FD-SOI o 28nm Bulk? ...se il motivo fosse questo, ben venga...
meglio aspettare e puntare sui 20nm e leggendo questo
http://www.tomshw.it/cont/news/haswell-e-il-primo-processore-desktop-a-otto-core-di-intel/46787/1.html?pag_commenti=2
le previsioni di shellx sono decisamente plausibili.
raffaele1978
15-06-2013, 10:32
Consiglio spendi qualche soldo e prenditi un case nuovo ne avrai molti benefici, in primis l'estetica. :)
Io vorrei cambiare il mio enermax chakra con un case migliore, che mi consenta di sistemare i cavi come si deve ed eliminare qualsiasi ostacolo ai flussi di aria, ma non vorrei spendere più di 100€.
Avete consigli?
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2
capitan_crasy
15-06-2013, 10:52
Grandi news, ragazzi! :cool:
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?286448-The-Book-of-Bulldozer-Revelations-Episode-2-%28SuperPI-x87%29
La cosa triste è che è tutto dovuto ad un appassionato. AMD quando si darà una svegliata?
acciderbola, per dindirindina, un fix per aumentare le prestazioni del più inutile programma dell'intero parco software del pianeta programmi inutili...
Non potrei essere più felice!!!
http://i.imgur.com/ikNckAR.jpg
sergio.p.
15-06-2013, 11:08
acciderbola, per dindirindina, un fix per aumentare le prestazioni del più inutile programma dell'intero parco software del pianeta programmi inutili...
Non potrei essere più felice!!!
però a livello marketing certo male non avrebbe fatto qualche punto in più
È un altro metro di paragone con intel, male non fa
Dimonios
15-06-2013, 11:19
Mi sa che non avete capito. :Prrr:
SuperPi è ottimizzato per le istruzioni x87 come, per esempio, Havok o NVIDIA PhysX. Sapete questo cosa significa? :sofico:
Sevenday
15-06-2013, 11:31
preferisci ritrovarti coi 20nm FD-SOI o 28nm Bulk? ...se il motivo fosse questo, ben venga...
Quindi tutte le notizie relative al 28 bulk sono "false"? :mbe:
Lights_n_roses
15-06-2013, 11:58
qualcuno sa come usare per bene l'AMD overdrive ( o se c'è un software alternativo? ). Ho un problema avevo overclokkato il mio 8320 a 4.3 via bios e disabilitato il turbo core, purtroppo però ho scoperto che avere la cpu overclokkato assieme al turbo core disabilitato fa fare dei fake boot alla mia scheda madre, alla gigabyte mi hanno detto di aspettare il prossimo bios ( sperando che esca e che correggano il bug ). Ho allora impostato sempre da bios , la cpu a 4.3 e il turbo core a 4.4 solo che così facendo appena entro in windows la situazione è diversa, ovvero il turbo core arriva effettivamente a 4.4 ma di base la cpu sta a 3.7...non so perchè. Cambiando i valori su AMD overdrive riesco ad ottenere lo scenario 4.3 standard, 4.4 in turbo ma si cancella ad ogni avvio del sistema anche se gli dico salva le impostazioni come predefinite e avviale all'avvio del pc. CHe posso fare??
paolo.oliva2
15-06-2013, 12:21
Domandona:
A che frequenza erano arrivati a Benchare con Trinity/Zambesi/Vishera?
Perchè nel post di quello che ha fatto modifiche per superpippo, ha postato un A10-6800K @7,320GHz (sotto LN2 e Vcore 1,912V :D).
Che Richland permetta frequenze superiori a parità di TDP è assodato, ma non è chiaro se questo aumento modifichi anche le massime frequenze raggiungibili.
Una cosa è un 8350@5,3GHz/5,4GHz, con un RS almeno sino a 5,1GHz e un DU proporzionato al sistema di raffreddamento ma con i limiti chiaramente dell'RS.
Migliorare il TDP, cioè inferiore a parità di frequenza, porterebbe un incremento nel DU, perchè si avrebbero temp inferiori a parità di frequenza, ma non cambierebbe (o relativamente poco) la massima frequenza RS e l'OC benchabile.
Se invece Richland bencha a frequenze superiori a Trinity, e se l'insieme di modifiche interesserebbe la produzione FX/Opteron della fine di questo mese, ci sarebbero aspettative di un aumento anche dell'OC massimo e benchabile.
Boh... un 8350 a 5GHz in turbo lo si può avere ancora ad aria... un 9590 permetterebbe un Vcore inferiore e quindi sposterebbe il DU più in alto, ma comunque se l'architettura fosse la stessa di un 8350, avrebbe l'identico muro sui 5,4GHz, ma costando 620€ in più (800$ = 800€, io pensavo 600€).
Con 620€ di risparmio (800€ - 180€ 8350) spesi in impianto di dissipazione, un 8350 andrebbe tanto quanto un 9590 :), anzi... penso anche di più.
paolo.oliva2
15-06-2013, 12:36
qualcuno sa come usare per bene l'AMD overdrive ( o se c'è un software alternativo? ). Ho un problema avevo overclokkato il mio 8320 a 4.3 via bios e disabilitato il turbo core, purtroppo però ho scoperto che avere la cpu overclokkato assieme al turbo core disabilitato fa fare dei fake boot alla mia scheda madre, alla gigabyte mi hanno detto di aspettare il prossimo bios ( sperando che esca e che correggano il bug ). Ho allora impostato sempre da bios , la cpu a 4.3 e il turbo core a 4.4 solo che così facendo appena entro in windows la situazione è diversa, ovvero il turbo core arriva effettivamente a 4.4 ma di base la cpu sta a 3.7...non so perchè. Cambiando i valori su AMD overdrive riesco ad ottenere lo scenario 4.3 standard, 4.4 in turbo ma si cancella ad ogni avvio del sistema anche se gli dico salva le impostazioni come predefinite e avviale all'avvio del pc. CHe posso fare??
Se via software ti da' problemi, via bios di solito nascono i problemi quando chi l'ha realizzato lo ha "programmato" fino ad un certo molti e non oltre, dopodichè subentrano dei comportamenti anomali a causa di questo.
Una soluzione potrebbe essere quella di alzare il bus di sistema, dai 200MHz in su, ottenendo quindi le stesse frequenze operative di un molti superiore ma con un molti sopportato dal bios e quindi funzionale nelle sue caratteristiche, sempre se non hanno impostato dei limiti anche alla frequenza bus.
200 x 21.5 hai 4,3GHz e il turbo 200 x 22 = 4,4GHz.
Il molti def di un 8350 è 18X?
Impostando il bus a 240MHz anzichè 200, avresti 18 x 240 = 4,320GHz, e con un Turbo impostato a 18,5X avresti 4,440GHz.
Occhio che modificando il BUS aumentano sia la frequenza NB che la frequenza delle DDR3, ma per questo basta che imposti l'NB a 9X o 9,5X ed idem le DDR3 le imposti a frequenze più basse (attento comunque se il bios imposta in auto i Timing delle DDR3 in base alla frequenza nominale e non a quella effettiva, tipo 1600 9-9-9, 1333 8-8-8, perchè ti ritroveresti a 1600 8-8-8).
capitan_crasy
15-06-2013, 12:54
però a livello marketing certo male non avrebbe fatto qualche punto in più
E sponsorizzare le prestazioni di un programma del tardo permiano dove e come aiuterebbe nel marketing AMD?:doh:
È un altro metro di paragone con intel, male non fa
Ci siamo scornati aspettando programmi che sfruttassero l'architettura a moduli è adesso dovremo basarci su un programma con l'ottimizzazione pari ad un cannolo al cioccolato?
:asd:
Mi sa che non avete capito. :Prrr:
SuperPi è ottimizzato per le istruzioni x87 come, per esempio, Havok o NVIDIA PhysX. Sapete questo cosa significa? :sofico:
Se non sbaglio X87 è usato solo da Nvidia e pure ottimizzato con la parte posteriore del corpo umano proprio per promuovere la incredibile potenza di certe GPU... :read:
Lights_n_roses
15-06-2013, 13:10
Se via software ti da' problemi, via bios di solito nascono i problemi quando chi l'ha realizzato lo ha "programmato" fino ad un certo molti e non oltre, dopodichè subentrano dei comportamenti anomali a causa di questo.
Una soluzione potrebbe essere quella di alzare il bus di sistema, dai 200MHz in su, ottenendo quindi le stesse frequenze operative di un molti superiore ma con un molti sopportato dal bios e quindi funzionale nelle sue caratteristiche, sempre se non hanno impostato dei limiti anche alla frequenza bus.
200 x 21.5 hai 4,3GHz e il turbo 200 x 22 = 4,4GHz.
Il molti def di un 8350 è 18X?
Impostando il bus a 240MHz anzichè 200, avresti 18 x 240 = 4,320GHz, e con un Turbo impostato a 18,5X avresti 4,440GHz.
Occhio che modificando il BUS aumentano sia la frequenza NB che la frequenza delle DDR3, ma per questo basta che imposti l'NB a 9X o 9,5X ed idem le DDR3 le imposti a frequenze più basse (attento comunque se il bios imposta in auto i Timing delle DDR3 in base alla frequenza nominale e non a quella effettiva, tipo 1600 9-9-9, 1333 8-8-8, perchè ti ritroveresti a 1600 8-8-8).
onestamente vorrei evitare di fare questa cosa perchè overclokkando il BUS se ricordo bene, mi overclokka tutto ( memorie, chipset, cpu e quant'altro ) e lì secondo me iniziano problemi su problemi con comportamenti strani! Non ha senso fare questa cosa quando si ha il moltiplicatore sbloccato sulla cpu
paolo.oliva2
15-06-2013, 13:21
Quindi tutte le notizie relative al 28 bulk sono "false"? :mbe:
Secondo me non è una questione di vero o falso... ma piuttosto se il silicio permette le condizioni idonee al funzionamento (frequenza/Vcore/TDP) ad una determinata frequenza, perchè a quel punto ci sarebbe l'ok per la produzione in volumi... tipo l'uomo Del Monte nella pubblicità raccolta ananas :).
Ma evidentemente prima ci sarebbero tutta una serie di prove sul campo, tra architettura e trattamenti silicio... ad esempio i primi ES Zambesi avevano un clock da 1,5GHz a 2GHz, e sono arrivati a 3,6GHz ma come ben sappiamo, Zambesi è uscito più perchè ormai era stato annunciato e non si poteva fare altrimenti dopo già un rinvio da luglio a novembre...perchè sarei dell'idea che senza pressa Zambesi non sarebbe uscito.
Il Bulk di suo ha problemi maggiori del SOI sia per frequenze alte che per il numero di transistor... un Kaveri, visto che è un X4 (e la parte IGP comunque lavora a frequenze inferiori rispetto alle discrete realizzate sempre su bulk) e le frequenze sono da mobile e al più a 100W TDP, è più compatibile con qualsiasi PP (nel senso qualità scarsa/buona/ottima) di un Bulk di quanto invece possa richiedere Steamroller FX, con un tot di transistor perchè X8 e con frequenze superiori rispetto a Kaveri.
Quello che cambierebbe è l'offerta AMD, che comunque deve aumentare nel tempo a prescindere da quando arriverebbe Steamroller FX.
AMD deve incrementare di quel 10-15% all'anno, se oggi abbiamo l'8350, domani ci deve essere un procio che possa offrire un 10-15% di potenza in più, a prescindere da che nome abbia e su che architettura venga realizzato e su silicio venga prodotto, che poi Steamroller venga a fine 2013 o nel 2014 o addirittura nel 2015, avrebbe una importanza relativa.
E' chiaro invece che rimanere su un 8350 fino al 2015 sarebbe tutt'altra cosa.
Il problema che io vedo è che se il 28nm Bulk è stato accettato per Kaveri (e quindi per l'architettura Steamroller), nel caso non raggiunga i requisiti per un Steamroller FX, cosa farà AMD?
Perchè il problema è che non spenderà in 2 linee disgiunte di evoluzione... cioè potenziare Piledriver sarebbe inutile visto Steamroller su Kaveri, realizzare Steamroller sul 32nm SOI supporrei irrealizzabile semplicemente perchè ci vorrebbe un tot di tempo e quando sarebbe possibile produrlo ormai ci sarebbe il 20nm... inoltre... visto che i tempi si stanno dilatando sensibilmente, non vorrei che il successore di Steamroller sarebbe sul 20nm e quindi un Steamroller FX non lo si vedrebbe più.
L'unica soluzione, a mio avviso, sarebbe quella di puntare sul 20nm FD-SOI per gli FX/Opteron, e su questo cominciare le prove dell'architettura, perchè a quel punto sicuramente anche gli APU migrerebbero al 20nm e di conseguenza lo sviluppo accorperebbe sia FX/Opteron che APU.
E' per questo che non mi suona affatto bene la storia 8770/9370/9590... perchè un aumento di prestazioni dell'8350 è chiaramente gradito e necessario, ma non per una elite di acquirenti, perchè sarebbe come se non esistesse alcun potenziamento, ma di massa. un 8390 a 4,4GHz 125W TDP sarebbe più potente del 10% rispetto ad un 8350 4GHz, e se questo fosse possibile, dovrebbe essere venduto a prezzi simili all'8350, in questo modo che Steamroller FX venga o non venga nel 2013 e nella prima metà del 2014, direbbe poco, e nel caso di un altro plus di potenza del 10-15% su Piledriver, si potrebbe pure aspettare il 2015.
nardustyle
15-06-2013, 13:47
Allora sto facendo i test in questo modo:
4.0 ghz / 4.7 ghz / 4.7ghz con turbo a 5.0 come il 9570
1 misurazioni in idle
2 media di suite lavorativa, cioè la media tra ( esportazione lightroom, esportazione indesign/pdf, conversione video h264)
3 full load con 7zip+occt linkpack+ esportazione..... questo per essere sicuri di caricarlo al massimo
http://www.tomshw.it/forum/attachments/processori/64212d1371299078-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo-senza-titolo-2000-di-2-.jpg
http://www.tomshw.it/forum/attachments/processori/64213d1371299085t-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo-senza-titolo-2001-di-2-.jpg
ci vuole un botto di tempo
Primo problema, da bios non funziona in alcun modo il turbo a 5ghz, devo agire da overdrive , ci vorranno bios nuovi per questi fx 9xxx
onestamente vorrei evitare di fare questa cosa perchè overclokkando il BUS se ricordo bene, mi overclokka tutto ( memorie, chipset, cpu e quant'altro ) e lì secondo me iniziano problemi su problemi con comportamenti strani! Non ha senso fare questa cosa quando si ha il moltiplicatore sbloccato sulla cpu
Fra fix e moltiplicatori/divisori nn ci sono problemi con i bus secondari, ma anche io nn amo farlo con i BE soprattutto perchè gli sforzi nn vengono ricambiati da incrementi prestazionali, però visto che a te serve averlo attivo ma se nn t'importa che entri effettivamente puoi provare a lasciarlo attivo dal bios impostandolo molto alto, tipo 4,8 o 5ghz, così facendo ho visto che in pratica nn entra mai in funzione, ma potrebbe risolverti il problema dei fake boot perchè cmq é attivo.
Personalmente sono scettico anche sull'utilità del turbo, faccio un esempio... io tengo il 6300 a 4,6 su tutti i core con C&Q attivo e nell'uso quotidiano quasi mai ho visto più di 3/4 core a 4600 per più di pochi secondi (ho monitorato più di una volta, però é vero che nn stò a controllare continuamente la frequenza dei core e in alcuni casi sarà successo che érano tutti al massimo... ma a parte gli stress test, sto parlando di un uso da daily, nn credo che capiti spesso), se impostassi 4,4ghz su tutti i core e il turbo a 4,6 che benefici avrei :confused:
PS
ho preso spunto dal tuo messaggio per porre una domanta anche se nn riguarda direttamente ciò che chiedevi, perdonami
;) CIAUZ
capitan_crasy
15-06-2013, 13:55
Allora sto facendo i test in questo modo:
4.0 ghz / 4.7 ghz / 4.7ghz con turbo a 5.0 come il 9570
1 misurazioni in idle
2 media di suite lavorativa, cioè la media tra ( esportazione lightroom, esportazione indesign/pdf, conversione video h264)
3 full load con 7zip+occt linkpack+ esportazione..... questo per essere sicuri di caricarlo al massimo
[IMG]http://www.tomshw.it/forum/attachments/processori/64212d1371299078-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo-senza-titolo-2000-di-2-.jpg/IMG]
[IMG]http://www.tomshw.it/forum/attachments/processori/64213d1371299085t-perche-schegliere-un-fx-8350-test-completo-senza-titolo-2001-di-2-.jpg/IMG]
ci vuole un botto di tempo
Primo problema, da bios non funziona in alcun modo il turbo a 5ghz, devo agire da overdrive , ci vorranno bios nuovi per questi fx 9xxx
Carina l'idea del secondo monitor rovesciato...
Per curiosità quanti pollici (compresa la risoluzione max) è quel monitor? (io uso un semplice 15" da 1024*768)...
Lights_n_roses
15-06-2013, 14:48
Fra fix e moltiplicatori/divisori nn ci sono problemi con i bus secondari, ma anche io nn amo farlo con i BE soprattutto perchè gli sforzi nn vengono ricambiati da incrementi prestazionali, però visto che a te serve averlo attivo ma se nn t'importa che entri effettivamente puoi provare a lasciarlo attivo dal bios impostandolo molto alto, tipo 4,8 o 5ghz, così facendo ho visto che in pratica nn entra mai in funzione, ma potrebbe risolverti il problema dei fake boot perchè cmq é attivo.
Personalmente sono scettico anche sull'utilità del turbo, faccio un esempio... io tengo il 6300 a 4,6 su tutti i core con C&Q attivo e nell'uso quotidiano quasi mai ho visto più di 3/4 core a 4600 per più di pochi secondi (ho monitorato più di una volta, però é vero che nn stò a controllare continuamente la frequenza dei core e in alcuni casi sarà successo che érano tutti al massimo... ma a parte gli stress test, sto parlando di un uso da daily, nn credo che capiti spesso), se impostassi 4,4ghz su tutti i core e il turbo a 4,6 che benefici avrei :confused:
PS
ho preso spunto dal tuo messaggio per porre una domanta anche se nn riguarda direttamente ciò che chiedevi, perdonami
;) CIAUZ
quindi finchè gigabyte non rilascia un bios aggiornato sono cavoli miei?
paolo.oliva2
15-06-2013, 16:11
C'è un articolo su Richland, che è OT qui in FX. http://www.itproportal.com/reviews/home-office/amd-a10-6800k-review/ Ma è interessante la conclusione finale, che è poi quella che più volte è stata detta e ridetta e stradetta.
The subjective difference between using an Intel and AMD solution is much smaller than you might think, even in cases where benchmark performance points to significant gaps.
cioè che nell'uso quotidiano la differenza prestazionale tra una soluzione Intel ed una AMD è molto inferiore rispetto a quello che si potrebbe valutare basandosi sui risultati dei benchmark, in una situazione cioè di utilizzo reale.
tuttodigitale
15-06-2013, 18:15
L'utente ti ha spiegato come funziona il controller di memoria e hai bellamente ignorato quanto ti ha detto: pensare a linee dedicate e` sbagliato. STOP
Le "sensazioni" in informatica non contano..
Non sono un Dio in terra e pertanto non sono infallibile.
Anzi fino all'altroieri, e devo ringraziare la testaddagine di Paolo, non ero a conoscenza del RMB e dell'assoluta indipendenza dei due canali, figlia della conoscenza dei primi MC dual-channel.
Infatti oggi i memory controller non buttano più 128 bit a partire dalla locazione di memoria richiesta (modalità ganged) ma hanno canali indipendenti che possono gestire 2, nel caso dual channel, indirizzi di memoria (modalità unganged).
E forse il buon Paolo si è fatto ingannare proprio dal Radeon Memory Bus dall'interfaccia non-coerente (non-ordinata) dedicata al MC. La dimensione di questo bus è di 256 bit(32Byte) in ogni direzione e viene replicato per ogni canale di memoria (2x32B di lettura e scrittura per 2x32B Llano). Opera con il clock del Northbridge.
Ma attenzione Paolo non stiamo parlando del collegamento MC alle ram, ma del collegamento al MC da parte della gpu (infatti lo ripeto i MC è condiviso e ha solo 2 canali, quindi se hai aumenti prestazionali con 4 banchi è solo per l'interleaving).
Non so se hai letto questo
http://amddevcentral.com/afds/assets/presentations/1004_final.pdf
In questo documento, molto molto semplice, ma più che sufficiente per togliersi qualche dubbio, c'è persino un test prestazionali sulla banda passante reale disponibile per la cpu e la gpu. E come era abbastanza intuibile la loro somma non supera quella massima teorica concessa dai due canali da 64bit
PS ce l'abbiamo fatta anche senza il guru del forum :sofico:
tuttodigitale
15-06-2013, 18:26
Mi sa che non avete capito. :Prrr:
SuperPi è ottimizzato per le istruzioni x87 come, per esempio, Havok o NVIDIA PhysX. Sapete questo cosa significa? :sofico:
ottimizzato e x87 nella stessa frase....stiamo parlando di istruzioni nate 30 anni fa.
Prima di tutto bisogna capire se queste CPU siano derivati dai core X86 di Richland, in questo caso ci sarebbero più possibilità che AMD presenti altri modelli FX a TDP 125W con questo tipo di model per il mercato retail; anche perchè mandare in produzione pochi wafer per produrre solo due modelli CPU sinceramente non ha senso come presentarli anche per il mercato retail.
L'altro caso (più sensato) è che AMD abbia selezionato i core per gli Opteron, abbia alzato i moltiplicator/vcore, ma anche in questo caso dato che comunque sono CPU fuori standard hanno avuto anche loro una produzione di ES per capire se il progetto era possibile.
Una volta superati certi ostacoli AMD prende un numero limitato di questo core destinati agli opteron, lo overclokkano e li vendono come FX-9000; in questo caso si avranno molte più possibilità di avere tale serie anche per il mercato Retail...
Pensando ad alta voce, se le nuove cpu richiedono mobo nuove. Allora perchè non lanciare nel mercato consumer il meglio che ha da proporre. Che ne so un Opteron da 12-16 core con TDP da 220W..Mi aspetterei in virtù dell'alto TDP frequenze in modalità turbo superiori ai 4,5 GHz....
Una mobo con un singolo socket G34 potrebbe essere la soluzione.
tuttodigitale
15-06-2013, 18:39
edit
quindi finchè gigabyte non rilascia un bios aggiornato sono cavoli miei?
Se per evitare ifake boot basta che sia attivo penso che una soluzione la puoi trovare, oltre a quelle suggerite da Paolo e da me puoi provare a lasciarlo attivo con lo stesso moltiplicatore che usi per l'oc (questa nn l'ho provata e nn sò dire di preciso come reagisce il sistema, ma penso che al bisogno il sistema dovrebbe raggiungere la massima frequenza con tutti i core vanificando l'attivazione del turbo)... inoltre mi sembra che con moltiplicatore oltre 21,5 il turbo si disattivi e se ad esempio occhi a 4,4 anche lasciandolo attivo nel bios questo nn entrerà mai, ammesso che sia sufficente per evitare i fake boot.
;) CIAUZ
Lights_n_roses
15-06-2013, 19:15
Se per evitare ifake boot basta che sia attivo penso che una soluzione la puoi trovare, oltre a quelle suggerite da Paolo e da me puoi provare a lasciarlo attivo con lo stesso moltiplicatore che usi per l'oc (questa nn l'ho provata e nn sò dire di preciso come reagisce il sistema, ma penso che al bisogno il sistema dovrebbe raggiungere la massima frequenza con tutti i core vanificando l'attivazione del turbo)... inoltre mi sembra che con moltiplicatore oltre 21,5 il turbo si disattivi e se ad esempio occhi a 4,4 anche lasciandolo attivo nel bios questo nn entrerà mai, ammesso che sia sufficente per evitare i fake boot.
;) CIAUZ
Mhm non saprei, dopo provo ad impostare l'OC base e il turbo alla stessa frequenza ma comunque non sarebbe una grande situazione a dire il vero. Per la storia dei fake boot appena posso se non ti fidi posso farti un video per illustrare lo scenario. Comunque ti assicuro che è quello che succede.
capitan_crasy
15-06-2013, 20:31
ottimizzato e x87 nella stessa frase....stiamo parlando di istruzioni nate 30 anni fa.
Pensando ad alta voce, se le nuove cpu richiedono mobo nuove. Allora perchè non lanciare nel mercato consumer il meglio che ha da proporre.
Le attuali schede con chipset 990FX top di gamma delle varie marche dovrebbero bastare...
Che ne so un Opteron da 12-16 core con TDP da 220W..Mi aspetterei in virtù dell'alto TDP frequenze in modalità turbo superiori ai 4,5 GHz....
Una mobo con un singolo socket G34 potrebbe essere la soluzione.
Un vecchio pallino di paolo!:D
Le soluzioni 12/16core sono semplicemente troppo costose per il mercato desktop, inoltre il socket G34 va bene per schede da server ma assolutamente fuori dalle dighe per il mercato consumer...
Anche le soluzioni multi socket per desktop sono fuori discussione dopo la tragedia successa con la piattaforma 4x4...
digieffe
15-06-2013, 21:07
Le attuali schede con chipset 990FX top di gamma delle varie marche dovrebbero bastare...
Un vecchio pallino di paolo!:D
Le soluzioni 12/16core sono semplicemente troppo costose per il mercato desktop, inoltre il socket G34 va bene per schede da server ma assolutamente fuori dalle dighe per il mercato consumer...
Anche le soluzioni multi socket per desktop sono fuori discussione dopo la tragedia successa con la piattaforma 4x4...
all'epoca non seguivo molto immagino che 4x4 fosse il dual socket desktop, che tragedia è accaduta?
Mhm non saprei, dopo provo ad impostare l'OC base e il turbo alla stessa frequenza ma comunque non sarebbe una grande situazione a dire il vero. Per la storia dei fake boot appena posso se non ti fidi posso farti un video per illustrare lo scenario. Comunque ti assicuro che è quello che succede.
Certo che credo a quello che dici e ho guardato attentamente i video che mi hai mandato in pm... ho solo detto che con la rev 1.2 nn ho riscontrato il problema, a te si é presentato fin dall'inizio? hai provato a fare un clear cmos e a reimpostare tutto?
;) CIAUZ
capitan_crasy
15-06-2013, 21:48
all'epoca non seguivo molto immagino che 4x4 fosse il dual socket desktop, che tragedia è accaduta?
La tragedia è stato il completo abbandono della piattaforma da parte di AMD dopo la presentazione dei K10 anche se aveva promesso versioni quad core per la piattaforma 4x4.
Credo che pochi si ricordino dell'utente dagon1978 il quale ha avuto la sfortuna di possedere una di queste piattaforme fra l'altro costosissima e restato con un pugno di mosche; una delle peggiori carognate mai fatta da AMD!:mad:
paolo.oliva2
15-06-2013, 22:25
Non sono un Dio in terra e pertanto non sono infallibile.
Anzi fino all'altroieri, e devo ringraziare la testaddagine di Paolo, non ero a conoscenza del RMB e dell'assoluta indipendenza dei due canali, figlia della conoscenza dei primi MC dual-channel.
Infatti oggi i memory controller non buttano più 128 bit a partire dalla locazione di memoria richiesta (modalità ganged) ma hanno canali indipendenti che possono gestire 2, nel caso dual channel, indirizzi di memoria (modalità unganged).
E forse il buon Paolo si è fatto ingannare proprio dal Radeon Memory Bus dall'interfaccia non-coerente (non-ordinata) dedicata al MC. La dimensione di questo bus è di 256 bit(32Byte) in ogni direzione e viene replicato per ogni canale di memoria (2x32B di lettura e scrittura per 2x32B Llano). Opera con il clock del Northbridge.
Ma attenzione Paolo non stiamo parlando del collegamento MC alle ram, ma del collegamento al MC da parte della gpu (infatti lo ripeto i MC è condiviso e ha solo 2 canali, quindi se hai aumenti prestazionali con 4 banchi è solo per l'interleaving).
Non so se hai letto questo
http://amddevcentral.com/afds/assets/presentations/1004_final.pdf
In questo documento, molto molto semplice, ma più che sufficiente per togliersi qualche dubbio, c'è persino un test prestazionali sulla banda passante reale disponibile per la cpu e la gpu. E come era abbastanza intuibile la loro somma non supera quella massima teorica concessa dai due canali da 64bit
PS ce l'abbiamo fatta anche senza il guru del forum :sofico:
Dio in terra non esiste.... :D.
Guarda, io la scuola come elettronico radio/TV l'ho fatta a 16 anni nel 1979... 3 anni senza aprire 1 libro, solamente stando attento in classe durante le spiegazioni/interrogazioni e... promosso. Avrei potuto studiare tutti i libri dell'epoca che tanto adesso non servirebbero a nulla (a parte le basi dell'elettronica). Ma siccome di fantasia ne ho tanta, avevo dato la MIA spiegazione senza sapere una mazza di come è fatto un MC all'interno :D.
Il perchè era sbagliato, ma il risultato finale comunque no :)
Tra parentesi... non riesco a capire il perchè, anche nei bench della L3, ci sia più banda verso i core che il contrario... è vero che (forse) i dati per elaborare sono maggiori dei risultati finali nella maggior parte dei casi, ma non sempre.
paolo.oliva2
15-06-2013, 22:37
La tragedia è stato il completo abbandono della piattaforma da parte di AMD dopo la presentazione dei K10 anche se aveva promesso versioni quad core per la piattaforma 4x4.
Credo che pochi si ricordino dell'utente dagon1978 il quale ha avuto la sfortuna di possedere una di queste piattaforme fra l'altro costosissima e restato con un pugno di mosche; una delle peggiori carognate mai fatta da AMD!:mad:
Infatti è passato ad Intel :sofico:.
Per me i core sono come i CV di una vettura... non mi bastano mai :D.
Va beh, a parte gli scherzi... una cosa è tirare fuori una mobo dual-socket per desktop appositamente, ma tirare fuori una mobo certificata 220W TDP DU, per poi raggiungere un +25% di prestazioni rispetto ad un 8350 def, con un mercato praticamente chiuso perchè non ha senso, a parte i bimbo-minchia, spendere quasi 4 volte in più nel procio, 3-4 volte in più nella mobo (visto le quantità che farebbero...) e con tutti i crismi dell'impianto di dissipazione, ma anche se arrivasse a 6GHz (sta zitta, scimmia :mad:)
spendere 4 volte di più per un 30% è una cosa... spendere 3 volte per un +100%, sarebbe tutta un'altra piega, fermo restando che in commercio non ci sarebbe nulla (nel desktop) che potrebbe uguagliarlo... sai un bel Cinebench a 18? (9 con un 8350, x 2 = 18). Manco Hansell-e X8 basterebbe... a parte che 2 8350 costerebbero 360€, quasi quasi è il prezzo del 4770K, figurati se Intel venderebbe un Haswell X8 a 20€ in più dell'X4 :)
tuttodigitale
15-06-2013, 23:18
Le attuali schede con chipset 990FX top di gamma delle varie marche dovrebbero bastare...
Un vecchio pallino di paolo!:D
Le soluzioni 12/16core sono semplicemente troppo costose per il mercato desktop, inoltre il socket G34 va bene per schede da server ma assolutamente fuori dalle dighe per il mercato consumer...
Anche le soluzioni multi socket per desktop sono fuori discussione dopo la tragedia successa con la piattaforma 4x4...
Cosa intendi per il mercato consumer? Qui si parla comunque di cpu costosissime e il costo maggiore delle mobo sarà dovuto quasi interamente al comparto di alimentazione di maggior qualità.
Io vedo modo con il socket G34 e molti slot per le ram a circa 200 euro. E queste sono orientate al mercato server.
Con cpu da 12-16 core relativamente economiche (700-1000 euro) prive del supporto ECC (in questo modo non divori il mercato occupato dagli opteron) AMD potrebbe dire la sua...
A mio modo di vedere, AMD con la presentazione di BD poteva sbarazzarsi del AM3+ , a favore di FM2. Francamente ancora non ho capito la divisione artificiosa creatisi dalla presenza dei due socket che alla fine si contendono entrambi il mercato mainstream.
Alla fin dei conti il concorrente naturale del socket 2011 di Intel è il G34 di AMD...
carlottoIIx6
16-06-2013, 01:03
acciderbola, per dindirindina, un fix per aumentare le prestazioni del più inutile programma dell'intero parco software del pianeta programmi inutili...
Non potrei essere più felice!!!
http://i.imgur.com/ikNckAR.jpg
invece è molto interessante come notizia.
1) conferma che le cpu amd sono sottosfruttate software, cosa che si capiva fin da BD.
2) tutte le riviste ci hanno fatto un superpi con questo test che alla fine non contava una cippa. dimostrazione che i test non falutano niente cosa che si capiva fin da BD.
digieffe
16-06-2013, 01:31
invece è molto interessante come notizia.
1) conferma che le cpu amd sono sottosfruttate software, cosa che si capiva fin da BD.
2) tutte le riviste ci hanno fatto un superpi con questo test che alla fine non contava una cippa. dimostrazione che i test non falutano niente cosa che si capiva fin da BD.
- le istruzioni x87 sono deprecate dalla stessa intel dal 2000 (o giù di li)
- anche se alcuni vecchissimi software le utilizzavano ancora, i software a 64 bit utilizzano SOLO dalle sse2 in poi (quindi niente x87)
- superpi nasce all'incirca nel 1990 ed è di fatto un software inutile: se si volesse calcolare il PiGreco perchè farlo con un software vecchio di oltre 20 anni quando, utilizzando le nuove istruzioni sse, avx, fma, e nuovi algoritmi, si impiegherebbe una frazione del tempo di SPI con x87?
- di fatto amd non ha ottimizzato vecchie istruzioni (x87) che non vengono più utilizzate, ciò non implica nulla per le istruzioni moderne.
- per quanto riguarda il sottosfruttamento dei BD e PD credo che oramai non ne sia più rimasto (se non per le FMA che però ci sono anche in haswell) la potenza di fatto è quella che si vede.
- Comunque se proprio la dobbiamo dire tutta è più difficile ottimizzare, il software e lo scheduling dell'hyperthreading di intel che il CMT di amd!
carlottoIIx6
16-06-2013, 02:28
- le istruzioni x87 sono deprecate dalla stessa intel dal 2000 (o giù di li)
- anche se alcuni vecchissimi software le utilizzavano ancora, i software a 64 bit utilizzano SOLO dalle sse2 in poi (quindi niente x87)
- superpi nasce all'incirca nel 1990 ed è di fatto un software inutile: se si volesse calcolare il PiGreco perchè farlo con un software vecchio di oltre 20 anni quando, utilizzando le nuove istruzioni sse, avx, fma, e nuovi algoritmi, si impiegherebbe una frazione del tempo di SPI con x87?
- di fatto amd non ha ottimizzato vecchie istruzioni (x87) che non vengono più utilizzate, ciò non implica nulla per le istruzioni moderne.
- per quanto riguarda il sottosfruttamento dei BD e PD credo che oramai non ne sia più rimasto (se non per le FMA che però ci sono anche in haswell) la potenza di fatto è quella che si vede.
- Comunque se proprio la dobbiamo dire tutta è più difficile ottimizzare, il software e lo scheduling dell'hyperthreading di intel che il CMT di amd!
il problema è che questot test è stato presentato per valutare le cpu, e questo testi insiemi ad altri facevano dire che in i3 va meglio di un 6300.
mi fa piacere che ora siano più sfruttate, ma sicuramente questo avviene più nella vita reale che nei test.
carlottoIIx6
16-06-2013, 04:02
edit
capitan_crasy
16-06-2013, 10:17
invece è molto interessante come notizia.
1) conferma che le cpu amd sono sottosfruttate software, cosa che si capiva fin da BD.
2) tutte le riviste ci hanno fatto un superpi con questo test che alla fine non contava una cippa. dimostrazione che i test non falutano niente cosa che si capiva fin da BD.
Non hai colto il punto....
Il super PI serve ai overclokkatori estremi per dare un senso alle loro follie (in senso buono) dato che è forse l'unico programma abbastanza vecchio/inutile per essere eseguito senza far cadere la pochissima stabilità su frequenze estreme eseguite con raffreddamenti alla star trek.
La modifica è stata fatta da un (ma guarda un pò:asd:) overckker estremo quindi il suo bel discorso iniziale su come questo software abbia ancora un senso nel 2013, in un mercato di CPU multicore, serve solo a giustificare le sue azioni estreme.
Il fatto che qualcuno usi ancora tale programma non significa che sia utile, indispensabile, utilizzabile come metro di giudizio e al di là dei vantaggi di questo FIX nel mondo reale le istruzioni X87 non servono ad un dannatissimo cacchio.
Concludo, tanto che siamo in argomento, che anche le istruzioni 3DNow sono state tolte da BD e se non sbaglio in steamroller verranno eliminate anche le vecchie MMX, quindi parlare di cose che non hanno più alcuna utilità e lagnarsi perchè BD o chi che sia non vengono più supportate è assurdo.
WarLord_
16-06-2013, 10:17
ragazzi, in soldoni, quanto mi verrebbe a costare rispetto ad intel un fx 8320 @4ghz per (esagerando) 5 ore al giorno di full load/gioco all'anno? :stordita:
capitan_crasy
16-06-2013, 10:41
Cosa intendi per il mercato consumer? Qui si parla comunque di cpu costosissime e il costo maggiore delle mobo sarà dovuto quasi interamente al comparto di alimentazione di maggior qualità.
Io vedo modo con il socket G34 e molti slot per le ram a circa 200 euro. E queste sono orientate al mercato server.
Mi sembra ovvio...
Il mercato consumer o desktop è molto diverso da quello server.
Nessun sano di mente prenderebbe componenti destinati al consumer per assemblare un server per risparmiare o peggio ancora per overclokkarlo e un assemblatore serio sarebbe matto a farsi un PC con pezzi destinati al mercato server anche perchè il costo sarebbe estremamente eccessivo.
AMD ha creato i socket C32 e G34 esclusivamente per il mercato server e workstation, mentre per il mercato desktop ha creato la piattaforme AMx e FMx.
Con cpu da 12-16 core relativamente economiche (700-1000 euro) prive del supporto ECC (in questo modo non divori il mercato occupato dagli opteron) AMD potrebbe dire la sua...
AMD ha già fatto una cosa del genere e ha fallito con tanto di botto...
Inoltre che diavolo te ne fai di un 12/16 core a 2.50Ghz a più di 1000 euro, con schede basate sul socket G34 nel mercato desktop?:asd:
A mio modo di vedere, AMD con la presentazione di BD poteva sbarazzarsi del AM3+ , a favore di FM2. Francamente ancora non ho capito la divisione artificiosa creatisi dalla presenza dei due socket che alla fine si contendono entrambi il mercato mainstream.
La divisione dei socket era stata fatta momentaneamente per dare un colpo di coda alla piattaforma AMx, secondi i vecchi piani le CPU Komodo dovevano utilizzare l'infrastruttura FMx.
Poi il CEO è stato licenziato assieme a tutte le sue strategie e purtroppo il socket AM3+ è sopravvissuto...
Spero che con Steamroller mi metta la parola fine ad un infrastruttura fin troppo vecchia...
Alla fin dei conti il concorrente naturale del socket 2011 di Intel è il G34 di AMD...
Alla fine dei conti Intel NON ha concorrenza sul socket 2011 e non serve che AMD sprechi tempo e risolse per convincere i produttori/consumatori che la conversione del G34 al desktop abbia un senso.
ragazzi, in soldoni, quanto mi verrebbe a costare rispetto ad intel un fx 8320 @4ghz per (esagerando) 5 ore al giorno di full load/gioco all'anno? :stordita:
Rispetto a un pentium G parecchio, rispetto ad un 4770 molto meno della differenza del prezzo d'acquisto.
;) CIAUZ
paolo.oliva2
16-06-2013, 11:22
ragazzi, in soldoni, quanto mi verrebbe a costare rispetto ad intel un fx 8320 @4ghz per (esagerando) 5 ore al giorno di full load/gioco all'anno? :stordita:
L'8350 è 1,38V def e a 4GHz non supera i 125W TDP, tant'è che il Turbo sempre su 8 core arriva a 4,1GHz ed assegna 1,415V.
Un 8320 terrà i 4GHz con un Vcore inferiore rispetto quello di un 8350 def, e Vcore inferiore = temp inferiori = consumi inferiori.
Il costo/prestazioni (prezzo del procio) incide talmente tanto a favore di AMD, che qualsiasi tempo applicassimo non basterebbe per recuperare quanto speso in più.
Inoltre devi contare che un 3770K (Hanswell risulterebbe peggiore) sarebbe l'ultimo procio 1155 senza possibilità di upgrade (Intel se aumenterà le potenze, lo farà con Haswell, non creerà di certo un conflitto interno per vendere IVY al posto di Haswell), mentre AMD sullo stesso socket si potranno montare sia i prossimi modelli Piledriver che probabilmente pure Steamroller FX (se uscirà entro il 2014), quindi cambierebbe tutto sul lato consumi, perchè AMD passerebbe dal 32nm al 28nm e forse pure al 20nm (considerando che Intel ha comunicato il 14nm per il 2015), cambierebbe sul lato differenza-prestazioni/differenza-prezzo perchè sul socket AM3+ si potranno montare anche i prossimi modelli Piledriver e nel caso di un Steamroller FX, prima arriverà sul mercato e più possibilità si avrebbero per un upgrade.
WarLord_
16-06-2013, 11:37
Grazie ad entrambi per la risposta!
ho deciso, domani lo ordino con una Asus M5A97 evo R2.0 che da quanto ho letto è una buona scheda madre. :D
Passo da un q6600 che ormai ha i suoi anni, sono sicuro che non mi pentirò dell'acquisto. :sofico:
misterazz
16-06-2013, 11:53
Le attuali schede con chipset 990FX top di gamma delle varie marche dovrebbero bastare...
io ho da poco ordinato un 8350 abbinandolo con una Asus M5A99X EVO R2.0 è tra le schede madri che potrebbero supportare le prossime cpu?
vincenzo2008
16-06-2013, 12:00
io ho da poco ordinato un 8350 abbinandolo con una Asus M5A99X EVO R2.0 è tra le schede madri che potrebbero supportare le prossime cpu?
Si ottima scheda :)
vincenzo2008
16-06-2013, 12:31
Grazie ad entrambi per la risposta!
ho deciso, domani lo ordino con una Asus M5A97 evo R2.0 che da quanto ho letto è una buona scheda madre. :D
Passo da un q6600 che ormai ha i suoi anni, sono sicuro che non mi pentirò dell'acquisto. :sofico:
ottima l'unico difetto che non puoi fare lo sli ma solamente il crossfire ;)
marchigiano
16-06-2013, 12:44
L'8350 è 1,38V def e a 4GHz non supera i 125W TDP, tant'è che il Turbo sempre su 8 core arriva a 4,1GHz ed assegna 1,415V.
un momento, utenti di tutti i forum del mondo notano un calo della frequenza del 8350 quando è in full serio perchè sfora il tdp (e interviene l'apm)... mettetevi d'accordo allora
alphacentauri87
16-06-2013, 12:54
L'8350 è 1,38V def e a 4GHz non supera i 125W TDP, tant'è che il Turbo sempre su 8 core arriva a 4,1GHz ed assegna 1,415V.
Un 8320 terrà i 4GHz con un Vcore inferiore rispetto quello di un 8350 def, e Vcore inferiore = temp inferiori = consumi inferiori.
Il costo/prestazioni (prezzo del procio) incide talmente tanto a favore di AMD, che qualsiasi tempo applicassimo non basterebbe per recuperare quanto speso in più.
Inoltre devi contare che un 3770K (Hanswell risulterebbe peggiore) sarebbe l'ultimo procio 1155 senza possibilità di upgrade (Intel se aumenterà le potenze, lo farà con Haswell, non creerà di certo un conflitto interno per vendere IVY al posto di Haswell), mentre AMD sullo stesso socket si potranno montare sia i prossimi modelli Piledriver che probabilmente pure Steamroller FX (se uscirà entro il 2014), quindi cambierebbe tutto sul lato consumi, perchè AMD passerebbe dal 32nm al 28nm e forse pure al 20nm (considerando che Intel ha comunicato il 14nm per il 2015), cambierebbe sul lato differenza-prestazioni/differenza-prezzo perchè sul socket AM3+ si potranno montare anche i prossimi modelli Piledriver e nel caso di un Steamroller FX, prima arriverà sul mercato e più possibilità si avrebbero per un upgrade.
cioè Steamroller FX sarà AM3+ ??? :stordita:
ma quanto durerà AM3+?
nardustyle
16-06-2013, 13:05
Carina l'idea del secondo monitor rovesciato...
Per curiosità quanti pollici (compresa la risoluzione max) è quel monitor? (io uso un semplice 15" da 1024*768)...
dritto un 1900x1200 24"
rovescio un 1900x1080 sempre 24"
mi trovo benissimo con lo schermo cosi per scegliere le foto con bridge cs6 mentre lavoro e va splendidamente per leggere i vari forum internet :D
Ps sto facendo le tabelle dei consumi ;)
un momento, utenti di tutti i forum del mondo notano un calo della frequenza del 8350 quando è in full serio perchè sfora il tdp (e interviene l'apm)... mettetevi d'accordo allora
Bhoo io mai avuto cali di frequenza a default con il turbo, magari su alcune mobo c'è qualche voce da dover/ non dover spuntare per funzionare bene
nardustyle
16-06-2013, 13:18
un momento, utenti di tutti i forum del mondo notano un calo della frequenza del 8350 quando è in full serio perchè sfora il tdp (e interviene l'apm)... mettetevi d'accordo allora
tdp = calore , la frequenza si abbassa quando si supera la soglia di temperatura smaltibile, è una normale protezione termica che hanno tutti i processori , con raffreddamento adeguato, non succede mai, questa protezione interviene sopra i 62° fino agli 86° (dove c'è il blocco) ma solo nel caso venga registrata un'impennata del calore generato, a me è successo benchando a 5.2ghz, con cinebench dove da idle (16° segnati) è andato subito in full e i gradi appena raggiunti i 62 hanno fatto scendere a 3.4ghz la frequenza, l'ho fatto con cpu in idle a 40° e non si è verificato permettendomi di chiudere il bench a 5.2ghz con 74°
dav1deser
16-06-2013, 13:22
tdp = calore , la frequenza si abbassa quando si supera la soglia di temperatura smaltibile, è una normale protezione termica che hanno tutti i processori , con raffreddamento adeguato, non succede mai, questa protezione interviene sopra i 62° fino agli 86° ma solo nel caso venga registrata un'impennata del calore generato, a me è successo benchando a 5.2ghz
Se l'APM è attivo la frequenza viene ridotta in caso venga superato il TDP nominale del processore, con il 6100 mi succedeva (con OCCT e frequenza defualt) con l'attuale 6300 non ho mai provato.
marchigiano
16-06-2013, 13:29
Bhoo io mai avuto cali di frequenza a default con il turbo, magari su alcune mobo c'è qualche voce da dover/ non dover spuntare per funzionare bene
forse hai disabilitato l'apm, in questo caso sfori il tdp
tdp = calore , la frequenza si abbassa quando si supera la soglia di temperatura smaltibile, è una normale protezione termica che hanno tutti i processori , con raffreddamento adeguato, non succede mai, questa protezione interviene sopra i 62° fino agli 86° (dove c'è il blocco) ma solo nel caso venga registrata un'impennata del calore generato, a me è successo benchando a 5.2ghz, con cinebench dove da idle (16° segnati) è andato subito in full e i gradi appena raggiunti i 62 hanno fatto scendere a 3.4ghz la frequenza, l'ho fatto con cpu in idle a 40° e non si è verificato permettendomi di chiudere il bench a 5.2ghz con 74°
quello è il thermal throttling e capita anche sul mio athlon2
ma molti (anche dav1deser come vedete) notano anche un load throttling, cioè un taglio della frequenza perchè il carico è talmente elevato che si sta superando il tdp anche se magari le temp sono basse
ovviamente basta disabilitare l'apm ma poi si sfora il tdp...
Grizlod®
16-06-2013, 13:30
Non hai colto il punto....
Il super PI serve ai overclokkatori estremi per dare un senso alle loro follie (in senso buono) dato che è forse l'unico programma abbastanza vecchio/inutile per essere eseguito senza far cadere la pochissima stabilità su frequenze estreme eseguite con raffreddamenti alla star trek.
La modifica è stata fatta da un (ma guarda un pò:asd:) overckker estremo quindi il suo bel discorso iniziale su come questo software abbia ancora un senso nel 2013, in un mercato di CPU multicore, serve solo a giustificare le sue azioni estreme.
Il fatto che qualcuno usi ancora tale programma non significa che sia utile, indispensabile, utilizzabile come metro di giudizio e al di là dei vantaggi di questo FIX nel mondo reale le istruzioni X87 non servono ad un dannatissimo cacchio. Quoto...ed aggiungo che le riviste e siti di settore saranno inevitabilmente "obbligati" in futuro a rivedere la loro suite benchmarks, se vorranno recuperare credito nei confronti di moltissimi utenti.
Concludo, tanto che siamo in argomento, che anche le istruzioni 3DNow sono state tolte da BD e se non sbaglio in steamroller verranno eliminate anche le vecchie MMX, quindi parlare di cose che non hanno più alcuna utilità e lagnarsi perchè BD o chi che sia non vengono più supportate è assurdo. A tal proposito, segnalo un che rapido benchmark dedicato alle istruzioni MMX (Multi Media eXtensions) è compreso in HWiNFO 32 bit ...se non altro per confrontarlo con SteamRoller, il quale sembra che ne dimezzerà le pipeline, rispetto a Bulldozer e Piledriver.
forse hai disabilitato l'apm, in questo caso sfori il tdp
quello è il thermal throttling e capita anche sul mio athlon2
ma molti (anche dav1deser come vedete) notano anche un load throttling, cioè un taglio della frequenza perchè il carico è talmente elevato che si sta superando il tdp anche se magari le temp sono basse
ovviamente basta disabilitare l'apm ma poi si sfora il tdp...
Se anche sforasse il tdp che ci frega? XD
tuttodigitale
16-06-2013, 13:43
editone della mia fantainfomatica.
marchigiano
16-06-2013, 14:12
Se anche sforasse il tdp che ci frega? XD
non ci frega ma bisognerebbe dirlo
e sopratutto paolone diceva che stava sempre sotto...
L'8350 è 1,38V def e a 4GHz non supera i 125W TDP, tant'è che il Turbo sempre su 8 core arriva a 4,1GHz ed assegna 1,415V.
paolo.oliva2
16-06-2013, 14:14
un momento, utenti di tutti i forum del mondo notano un calo della frequenza del 8350 quando è in full serio perchè sfora il tdp (e interviene l'apm)... mettetevi d'accordo allora
Non cominciamo a sparare stronzate assurde.
Il carico per il TDP su AMD è PREDITTIVO, NON ESISTE ALCUNA LOGICA PER IL CONTROLLO DEL TDP EFFETTIVO, quindi SE l'APM entra in funzione è UNICAMENTE SE le temp superano la soglia di tolleranza.
Per cosa credi AMD abbia ottimizzato il turbo in Richland e prossimamente su Vishera? Perchè non si sfruttava tutto il TDP disponibile... e tu vieni a dire che lo sforava? LOL...
E' Intel che avendo il controllo sul TDP in tempo reale, controlla lo sforamento come e per quanto tempo vuole... (ti ricordi i 10"?).
Io ho aggiunto che il TDP predittivo di AMD è comunque basato su dei Vcore (def, Turbo e turbo massimo) che sono ben superiori alle reali necessità.
Per 4,5-4,6GHz chi occa applica dei Vcore simili a quello che AMD applica per 4,1/4,2GHz. Una rece aveva sottolineato che applicando i Vcore giusti e non superiori, si limavano ulteriormente i consumi (che immancabilmente è passata subito nel dimenticatoio, come invece non lo è stato per la bufala che un 8150 avrebbe consumato 450W a 4,6GHz, rimbalzata per mesi e mesi nel TH).
Posta qualcosa che abbia senso... non ripetere la storia che un i3 è più potente di un FX 6300 :)
marchigiano
16-06-2013, 14:44
Non cominciamo a sparare stronzate assurde.
Posta qualcosa che abbia senso... non ripetere la storia che un i3 è più potente di un FX 6300 :)
se c'hai dei problemi... non è aggredendomi che li risolverai :asd:
Il carico per il TDP su AMD è PREDITTIVO, NON ESISTE ALCUNA LOGICA PER IL CONTROLLO DEL TDP EFFETTIVO, quindi SE l'APM entra in funzione è UNICAMENTE SE le temp superano la soglia di tolleranza.
l'apm entra anche con temperature basse... quindi calcola il carico non la temperatura
http://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Power_Management
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/amd-fx-8320-2-il-vishera-con-piledriver-il-bulldozer-2-0-201301218115/?start=1
per avere in ogni istante il consumo ottimale in funzione del carico, caratteristica permessa dal modulo APM (advanced power management) che misura istante per istante il consumo del chip e determina il P-state ottimale, risparmio energetico dei moduli RAM ed infine stato di risparmio energetico C1E
Per cosa credi AMD abbia ottimizzato il turbo in Richland e prossimamente su Vishera? Perchè non si sfruttava tutto il TDP disponibile... e tu vieni a dire che lo sforava? LOL...
ma vishera non sono gli fx attuali? :mbe: poi che sfora non lo dico io ma molta gente in rete in tutto il mondo...
E' Intel che avendo il controllo sul TDP in tempo reale, controlla lo sforamento come e per quanto tempo vuole... (ti ricordi i 10"?).
intel sfora e lo dichiara, ma sfora a frequenze turbo, fx sfora a frequenze default....
Io ho aggiunto che il TDP predittivo di AMD è comunque basato su dei Vcore (def, Turbo e turbo massimo) che sono ben superiori alle reali necessità.
eh si dovrebbero assumere te alla amd per trovare le tensioni giuste... loro sono incapaci e mettono sempre qualche mV in più, chissà perchè...
@ marchigiano
se nn vuoi sforare il TDP... APM attivo, dissi stock e frequenze default :asd:
qui sicuramente lo sforiamo tutti... nn mi sembra che ci sia nessuno con un FX a default :D
;) CIAUZ
misterazz
16-06-2013, 14:56
Si ottima scheda :)
dovrebbe avere 6+2 fasi altre hanno 8+2 ..entrambe le tipologie sono buone per supportare gli fx 9xxx
paolo.oliva2
16-06-2013, 15:04
Leggevo di Intel sui nuovi Haswell-e annunciati anche in versione X8.
MMM, quindi il socket 2011 morirà con massimo X6, azzo.
Ma che dimensioni avrebbe Haswell X8? Va bene che è sul 22nm, ma ha 20MB di L3. Praticamente, anche se a 22nm, la L3 da sola occuperebbe uno spazio simile a quello di un intero 8350 sul 32nm? Ed ancora ci sarebbero tutti i transistor di 8 core con l'HT e tutto l'I/O? E che superficie avrebbe? Costerà almeno 3 volte un 4770K....
°Phenom°
16-06-2013, 15:11
Già, letto anche io, sarà una bella bestia haswell x8 con quelle specifiche, apparte il prezzo :D
paolo.oliva2
16-06-2013, 15:58
l'apm entra anche con temperature basse... quindi calcola il carico non la temperatura
ma vishera non sono gli fx attuali? :mbe:
intel sfora e lo dichiara, ma sfora a frequenze turbo, fx sfora a frequenze default....
Allora... Richland architetturalmente è un Trinity, il silicio è lo stesso, quindi i +200MHz def e turbo ottenuti da cosa arriverebbero?
Quindi per te un Trinity sforava i 100W anche prima, e quindi Richland lo sforerebbe ancor di più... e che è? un 125W TDP?
poi che sfora non lo dico io ma molta gente in rete in tutto il mondo...
Che ha un Intel dentro al case?
Tu sei bravo a ricercare le frasi giuste (ma bisogna vedere in che contesto) in Internet per poi adattarle a tuo uso e consumo per avvalorare il tuo discorso.
La gestione del clock e del Turbo l'aveva sia Trinity come l'ha Richland, ma è OVVIO che se Richland, non avendo subito modifiche nè architetturali a livello di IPC e nè tantomeno sul silicio, i +200MHz di frequenza def/turbo dove li avrebbe presi? Dallo sfruttamento migliore del TDP disponibile.
Tu praticamente stai girando il discorso come se Trinity anzichè 100W in realtà fosse 105-110W e quindi Richland cosa avrebbe? 25W TDP rispetto a Trinity?
Guarda... SE l'8350 avesse abbassato le frequenze sotto carico, sta pur sicuro che l'avrebbero scritto a caratteri cubitali la maggioranza di rece che tanto sono filo-Intel.
Le info in internet vengono divulgate e vengono recepite in modo totalmente strumentale da chi le posta.
Ti faccio un esempio eclatante: quando Intel commercializzò gli i7-920, l'informazione era... più potenti dei Penryn, e con un consumo LEGGERMENTE superiore... e in grado di arrivare a @4GHz, a tal punto che c'era chi riportava possibili @4GHz ad aria quasi a Vcore def con dei 920 fortunelli.
A distanza di anni, si è saputo che un 8150 @4,6GHz comunque non raggiungeva i consumi di un i920 a @4GHz (occato ad aria? :confused:)
Consumando meno di un i920, l'8150 eppure ha fatto notizia, che strano...
Io, come del resto tutti, hanno visto più che bene che con lo stesso Vcore possono overcloccare almeno di 300MHz un 8350. COME SAREBBE POSSIBILE?
L'8150 non superava +150MHz allo stesso Vcore def, eppure doveva avere comunque quel margine di sicurezza... un 8350 ce l'ha almeno doppio.
Non è facendomi passare per filo-AMD screditandomi, che cambi la sostanza... la domanda è stata se il consumo può portare plus di costi tali tanto da tenerlo in considerazione per una scelta d'acquisto. La risposta è che bisognerebbe utilizzare il procio 24h su 24 365 giorni l'anno, a pienissimo carico (proporzionato a quanto al massimo può caricare un Intel) per poi forse arrivare ad un vantaggio dopo anni... è chiaro che è una condizione irreale.
misterazz
16-06-2013, 16:11
dovrebbe avere 6+2 fasi altre hanno 8+2 ..entrambe le tipologie sono buone per supportare gli fx 9xxx
la mia era una domanda anche se senza "?" sembrava un affermazione lol ...che dite?
marchigiano
16-06-2013, 16:13
Allora... Richland architetturalmente è un Trinity, il silicio è lo stesso, quindi i +200MHz def e turbo ottenuti da cosa arriverebbero?
boh... silicio migliore penso, anche perchè i consumi rimangono quelli
Quindi per te un Trinity sforava i 100W anche prima, e quindi Richland lo sforerebbe ancor di più... e che è? un 125W TDP?
ma trinity non l'ho mai nominato... che c'hai le allucinazioni?
Che ha un Intel dentro al case?
no hanno un 8350 e descrivono quello che succede alla loro cpu
Tu praticamente stai girando il discorso come se Trinity anzichè 100W in realtà fosse 105-110W e quindi Richland cosa avrebbe? 25W TDP rispetto a Trinity?
ma che me frega di trinityyyyyyyyyyyyyyyyyy :muro: :muro:
Guarda... SE l'8350 avesse abbassato le frequenze sotto carico, sta pur sicuro che l'avrebbero scritto a caratteri cubitali la maggioranza di rece che tanto sono filo-Intel.
Le info in internet vengono divulgate e vengono recepite in modo totalmente strumentale da chi le posta.
dav1deser è filo-intel adesso? :asd:
Ti faccio un esempio eclatante: quando Intel commercializzò gli i7-920, l'informazione era... più potenti dei Penryn, e con un consumo LEGGERMENTE superiore... e in grado di arrivare a @4GHz, a tal punto che c'era chi riportava possibili @4GHz ad aria quasi a Vcore def con dei 920 fortunelli.
A distanza di anni, si è saputo che un 8150 @4,6GHz comunque non raggiungeva i consumi di un i920 a @4GHz (occato ad aria? :confused:)
Consumando meno di un i920, l'8150 eppure ha fatto notizia, che strano...
ma che la piattaforma 1366 consumasse tanto lo si è sempre saputo... ma che c'entra? non andare OT
Io, come del resto tutti, hanno visto più che bene che con lo stesso Vcore possono overcloccare almeno di 300MHz un 8350. COME SAREBBE POSSIBILE?
L'8150 non superava +150MHz allo stesso Vcore def, eppure doveva avere comunque quel margine di sicurezza... un 8350 ce l'ha almeno doppio.
ma che c'entra... pure io porto un i5-750 a 3.5ghz stabili (2.66ghz def) a vcore def... tutti i proci hanno ampi margini. non è solo amd che "overvolta", è normale per rientrare negli standard di stabilità di una cpu
la domanda è stata se il consumo può portare plus di costi tali tanto da tenerlo in considerazione per una scelta d'acquisto. La risposta è che bisognerebbe utilizzare il procio 24h su 24 365 giorni l'anno, a pienissimo carico (proporzionato a quanto al massimo può caricare un Intel) per poi forse arrivare ad un vantaggio dopo anni... è chiaro che è una condizione irreale.
ma non ho contestato il calcolo dei consumi (anche se potevo farlo ma non c'ho voglia) ma il fatto che hai detto che non supera il tdp... invece molti dicono che lo supera
http://www.overclockers.com/forums/showthread.php?t=698165
http://www.overclock.net/t/1202751/amd-fx-cpu-throttling-fixes-please-sticky
http://www.overclock.net/t/1318995/official-fx-8320-fx-8350-vishera-owners-club/4700#post_18726068
vincenzo2008
16-06-2013, 16:51
la mia era una domanda anche se senza "?" sembrava un affermazione lol ...che dite?
che è meglio di certe 8 + 2 economiche , in overclock va benissimo , l'unico punto a sfavore e quello di non potere fare lo sli ma solo crossfire ;)
dav1deser
16-06-2013, 16:56
Questo è un esempio di come l'APM tagli le frequenze con tutto a defualt durante OCCT sul mio attuale FX-6300:
http://imageshack.us/a/img853/8042/a5p.png
E qui vediamo la temperatura CPU (le temperature dei core erano anche più basse):
http://imageshack.us/a/img197/2843/qzy.png
Quindi di sicuro non c'è thermal throttling.
Risulta abbastanza ovvio quindi che in situazione di stress estremo le attuali CPU AMD possano sforare il loro TDP.
dav1deser è filo-intel adesso?
Cerco di essere più obiettivo possibile, oggi ho AMD, due anni fa avevo intel, chissà cos'avrò nel futuro...:D
Ma link a test/recensioni fatte che mostrano il fenomeno così riusciamo a capire meglio? Perché dire che molti lo dicono su internet è un po vago, potrei trovare anche molti convinti della etero sessualità di platinette...
vincenzo2008
16-06-2013, 17:15
io ho notato cio lasciando tutto a default , gia mi è bastato mettere il moltiplicatore fisso a 17.5 e non me l'ha fatto più :O
misterazz
16-06-2013, 17:27
per quelli meno esperti che vuol dire meglio lasciare il mio 8350 con i settaggi di default senza armeggiarci? per evitare questa cosa o modificare qualche parametro?
vincenzo2008
16-06-2013, 17:54
per quelli meno esperti che vuol dire meglio lasciare il mio 8350 con i settaggi di default senza armeggiarci? per evitare questa cosa o modificare qualche parametro?
metti il moltiplicatore a 20 e questa cosa non succede , succede solamente quando si lascia tutto in automatico
Avete provato a lanciare il comando apm=0 con msrtweaker su un batch?
In questo modo si dovrebbe disabilitare.
paolo.oliva2
16-06-2013, 18:08
Questo è un esempio di come l'APM tagli le frequenze con tutto a defualt durante OCCT sul mio attuale FX-6300:
http://imageshack.us/a/img853/8042/a5p.png
E qui vediamo la temperatura CPU (le temperature dei core erano anche più basse):
http://imageshack.us/a/img197/2843/qzy.png
Quindi di sicuro non c'è thermal throttling.
Risulta abbastanza ovvio quindi che in situazione di stress estremo le attuali CPU AMD possano sforare il loro TDP.
Cerco di essere più obiettivo possibile, oggi ho AMD, due anni fa avevo intel, chissà cos'avrò nel futuro...:D
Cerco di capirci meglio... chiaramente mi fido dei tuoi test, è chiaro.
Perchè AMD farebbe il calcolo del TDP predittivo a monte se poi il procio comunque avrebbe il controllo se lo sforasse (ma pure se fosse più basso del limite) e quindi lasciando libera (entro determinati paletti) la frequenza turbo?
Non è che sia qualche parametro esterno al procio sulla mobo/bios?
Faccio un esempio... la CF V ha il controllo sui c-mos di alimentazione della mobo, funzione regolabile da 70° a 130°. Se io impostassi un valore esempio di 70°, è la mobo che fa da autoregolazione alla tensione/corrente erogata e di qui il procio di conseguenza (credo che possano interagire sia in un verso che nell'altro) abbasserebbe le frequenze, ma sarebbe una condizione esterna al TDP del procio.
Io ho sempre saputo che AMD certifica il TDP dei proci come massimo e non sforabile in alcuna condizione... sinceramente è nuova.
Ti ricordi le menate che ha detto JF sul fatto che l'architettura Phenom II non arrivava mai a sfruttare appieno il TDP e BD invece sarebbe arrivato al 95%?
Questo è un esempio di come l'APM tagli le frequenze con tutto a defualt durante OCCT sul mio attuale FX-6300:
http://imageshack.us/a/img853/8042/a5p.png
E qui vediamo la temperatura CPU (le temperature dei core erano anche più basse):
http://imageshack.us/a/img197/2843/qzy.png
Quindi di sicuro non c'è thermal throttling.
Risulta abbastanza ovvio quindi che in situazione di stress estremo le attuali CPU AMD possano sforare il loro TDP.
Cerco di essere più obiettivo possibile, oggi ho AMD, due anni fa avevo intel, chissà cos'avrò nel futuro...:D
Aiutami a fare un calcolo (anche gli altri naturalmente, ma avendo la stessa cpu sicuramente saprai essere più preciso di me, che ignoro il consumo dei singoli componenti), il mio pc1 in firma a default consuma 89w in idle (con C&Q attivo) e passa a 167w con cpu al 100% sotto occt, quindi una differenza fra idle e full di 78w... possibile che solo la cpu superi i 95w :confused:
considera/te che il consumo in idle oltre alla mobo comprende 2 HD, la vga con 2 ventole, 4 periferiche usb (mause, tastiera, 1 hd, wireless), 6 ventole da 120 e le 2 ventole da 140 del noctua... ad occhio direi improbabile che la cpu a 1400mhz consumi oltre 20 di quei 89w che sommati ai 78 di differenza idle/full farebbero 98w... ma solo le molte ventole che in full girano più velocemente credo possano consumare i 3w in eccesso, cosa ne pensi/te?
;) CIAUZ
dav1deser
16-06-2013, 18:32
Avete provato a lanciare il comando apm=0 con msrtweaker su un batch?
In questo modo si dovrebbe disabilitare.
Non ho provato, però disabilitare l'APM si porta a dietro pure il turbo, comunque dopo farò una prova.
Cerco di capirci meglio... chiaramente mi fido dei tuoi test, è chiaro.
Perchè AMD farebbe il calcolo del TDP predittivo a monte se poi il procio comunque avrebbe il controllo se lo sforasse (ma pure se fosse più basso del limite) e quindi lasciando libera (entro determinati paletti) la frequenza turbo?
Non è che sia qualche parametro esterno al procio sulla mobo/bios?
Faccio un esempio... la CF V ha il controllo sui c-mos di alimentazione della mobo, funzione regolabile da 70° a 130°. Se io impostassi un valore esempio di 70°, è la mobo che fa da autoregolazione alla tensione/corrente erogata e di qui il procio di conseguenza (credo che possano interagire sia in un verso che nell'altro) abbasserebbe le frequenze, ma sarebbe una condizione esterna al TDP del procio.
Io ho sempre saputo che AMD certifica il TDP dei proci come massimo e non sforabile in alcuna condizione... sinceramente è nuova.
Ti ricordi le menate che ha detto JF sul fatto che l'architettura Phenom II non arrivava mai a sfruttare appieno il TDP e BD invece sarebbe arrivato al 95%?
Lui parlava di Opteron, e può darsi che la situazione sia diversa, probabilmente se non avessero inventato l'APM e tenuto il TDP come era coi Phenom le frequenze dei BD sarebbero state ancora più basse dando prestazioni sempre inferiori ai Phenom II. La scheda madre non credo centri in alcun modo visto che in OC le frequenze non calano mai durante OCCT (apparte quando inizio a fare OC oltre i 4.5GHz ma li è perchè chiedo troppo alla mobo), con valori default la mobo è assolutamente capace di gestire la CPU.
Aiutami a fare un calcolo (anche gli altri naturalmente, ma avendo la stessa cpu sicuramente saprai essere più preciso di me, che ignoro il consumo dei singoli componenti), il mio pc1 in firma a default consuma 89w in idle (con C&Q attivo) e passa 167w con cpu al 100% sotto occt, quindi una differenza fra idle e full di 78w... possibile che solo la cpu superi i 95w :confused:
considera/te che il consumo in idle oltre alla mobo comprende 2 HD, la vga con 2 ventole, 4 periferiche usb (mause, tastiera, 1 hd, wireless), 6 ventole da 120 e le 2 ventole da 140 del noctua... ad occhio direi improbabile che la cpu a 1400mhz consumi oltre 20 di quei 89w che sommati ai 78 di differenza idle/full farebbero 98w... ma solo le molte ventole che in full girano più velocemente credo possano consumare i 3w in eccesso, cosa ne pensi/te?
;) CIAUZ
Da prove che avevo fatto col 6100 mi era parso che l'APM fosse indipendente dalla tensione applicata alla CPU, cioè credo che sia una roba del tipo "3.5GHz e 90% dei transistor attivi? Alt! Abbassiamo la frequenza!", cioè in pratica la CPU farebbe un calcolo del TDP basato solo su frequenza e utilizzo effettivo dei transistor (o di porzioni della CPU), di conseguenza è possibile che l'APM si attivi anche se la CPU non sta realmente consumando 95W a causa di una tensione di funzionamento inferiore a quella stabilita da AMD (vdrop). Però non saprei come dimostrarlo...
P.S. Questo lo penso anche perchè se ricordate il funzionamento del turbo nei BD si diceva che il primo step di turbo si attiva quando il 40% dei transistor è inattivo (o qualcosa di molto simile), non si parlava di tensioni, temperature o altro.
sergio.p.
16-06-2013, 18:42
Aiutami a fare un calcolo (anche gli altri naturalmente, ma avendo la stessa cpu sicuramente saprai essere più preciso di me, che ignoro il consumo dei singoli componenti), il mio pc1 in firma a default consuma 89w in idle (con C&Q attivo) e passa a 167w con cpu al 100% sotto occt, quindi una differenza fra idle e full di 78w... possibile che solo la cpu superi i 95w :confused:
considera/te che il consumo in idle oltre alla mobo comprende 2 HD, la vga con 2 ventole, 4 periferiche usb (mause, tastiera, 1 hd, wireless), 6 ventole da 120 e le 2 ventole da 140 del noctua... ad occhio direi improbabile che la cpu a 1400mhz consumi oltre 20 di quei 89w che sommati ai 78 di differenza idle/full farebbero 98w... ma solo le molte ventole che in full girano più velocemente credo possano consumare i 3w in eccesso, cosa ne pensi/te?
;) CIAUZ
potresti disattivare la vga e straccare le ventole e puntargi un ventilatore, non penso che per pochi istanti succeda il casino. sempre se vale la pena di faticare, in alternativa, alcuni produttori tipo artic riportano l'amperaggio e il voltaggio delle ventole
Current / Voltage F8 : 0.16A/ 12V
F9: 0.16A/ 12V
F12: 0.24A/ 12V
digieffe
16-06-2013, 18:43
Aiutami a fare un calcolo (anche gli altri naturalmente, ma avendo la stessa cpu sicuramente saprai essere più preciso di me, che ignoro il consumo dei singoli componenti), il mio pc1 in firma a default consuma 89w in idle (con C&Q attivo) e passa a 167w con cpu al 100% sotto occt, quindi una differenza fra idle e full di 78w... possibile che solo la cpu superi i 95w :confused:
considera/te che il consumo in idle oltre alla mobo comprende 2 HD, la vga con 2 ventole, 4 periferiche usb (mause, tastiera, 1 hd, wireless), 6 ventole da 120 e le 2 ventole da 140 del noctua... ad occhio direi improbabile che la cpu a 1400mhz consumi oltre 20 di quei 89w che sommati ai 78 di differenza idle/full farebbero 98w... ma solo le molte ventole che in full girano più velocemente credo possano consumare i 3w in eccesso, cosa ne pensi/te?
;) CIAUZ
devi anche mettere in conto l'efficienza dell'alimentatore (tu misuri alla presa vero?) nei due stati idle e full, es idle efficienza 80% di 89w = 71w e full efficienza 85% di 167w = 142w
°Phenom°
16-06-2013, 18:50
Ragazzi, sapete a che servono queste 2 funzioni cerchiate in rosso, dei digi vrm sulla crosshair v:
(è da molto tempo che cerco di capirne la loro utilità)
http://img1.firenex.net/6PPBahq1OvuUpuZumP11.png
devi anche mettere in conto l'efficienza dell'alimentatore (tu misuri alla presa vero?) nei due stati idle e full, es idle efficienza 80% di 89w = 71w e full efficienza 85% di 167w = 142w
Si ho un misuratore alla presa e l'alimentatore é un enermax 720w... ma quindi i consumi reali sarebbero anche più bassi :confused:
;) CIAUZ
Non ho provato, però disabilitare l'APM si porta a dietro pure il turbo, comunque dopo farò una prova.
Nahh... basta forzarlo con il comando turbo=1 ;)
Tutta roba provata già sul mio trinity ulv, e grazie a quel miracoloso tweak che sta baracca mi è arrivata anche ad 8 ore e mezzo in batteria :D :D
digieffe
16-06-2013, 19:15
Si ho un misuratore alla presa e l'alimentatore é un enermax 720w... ma quindi i consumi reali sarebbero anche più bassi :confused:
;) CIAUZ
si, sarebbe da vedere la curva di efficienza, oppure la scala a determinate %, su siti specializzati. Il tuo alimentatore è abbastanza noto quindi è probabile abbia più di una recensione. In genere un alimentatore ha un rendimento basso a consumi bassi, raggiunge la migliore efficienza a metà consumo e torna lentamente a calare man mano che si va verso il consumo massimo.
se ricordo bene, un 80+ non dovrebbe mai scendere sotto l'80% di efficienza (consumo 100 alla presa erogo 80% dai connettori).
in ogni caso l'efficienza del psu ti farebbe tornare nei conti la cpu sotto i 95w
marchigiano
16-06-2013, 19:15
Ma link a test/recensioni fatte che mostrano il fenomeno così riusciamo a capire meglio? Perché dire che molti lo dicono su internet è un po vago, potrei trovare anche molti convinti della etero sessualità di platinette...
l'unico a dirlo è stato toms in una rece di mobo AM3+
Perchè AMD farebbe il calcolo del TDP predittivo a monte se poi il procio comunque avrebbe il controllo se lo sforasse (ma pure se fosse più basso del limite) e quindi lasciando libera (entro determinati paletti) la frequenza turbo?
a parte che non so che intendi per predittivo... ma tutti i tdp sono predittivi no? lo certifica la casa madre in base ai sui dati. il tdp viene dato ai costruttori di mobo e dissi per dimensionare correttamente i componenti
Io ho sempre saputo che AMD certifica il TDP dei proci come massimo e non sforabile in alcuna condizione... sinceramente è nuova.
Ti ricordi le menate che ha detto JF sul fatto che l'architettura Phenom II non arrivava mai a sfruttare appieno il TDP e BD invece sarebbe arrivato al 95%?
è quello che sapevo pure io, ma sembra che a partire dal bulldozer amd abbia cambiato sistema, in fondo se vuole può mettere come tdp anche il valore a idle... poi in pratica non salirà quasi mai (ragionamento per assurdo ovvio)
Si ho un misuratore alla presa e l'alimentatore é un enermax 720w... ma quindi i consumi reali sarebbero anche più bassi :confused:
certo un ali come il tuo dovrebbe dissipare un 20% della potenza totale che leggi
.338 lapua magnum
16-06-2013, 19:53
Ragazzi, sapete a che servono queste 2 funzioni cerchiate in rosso, dei digi vrm sulla crosshair v:
(è da molto tempo che cerco di capirne la loro utilità)
CPU Over-Current Protection : Extends the current trip threshold before the CPU VRM will shut-down. Increase to facilitate overclocking (higher current draw).
CPU/NB Over-Current Protection : Extends the current trip threshold before the CPU VRM will shut down. Increase to facilitate overclocking (higher current draw).
Ciao.
°Phenom°
16-06-2013, 19:57
CPU Over-Current Protection : Extends the current trip threshold before the CPU VRM will shut-down. Increase to facilitate overclocking (higher current draw).
CPU/NB Over-Current Protection : Extends the current trip threshold before the CPU VRM will shut down. Increase to facilitate overclocking (higher current draw).
Ciao.
Grazie, ma vorrei capire all'atto pratico cosa cambiasse, fino a qui ci ero arrivato :rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
paolo.oliva2
16-06-2013, 20:09
a parte che non so che intendi per predittivo... ma tutti i tdp sono predittivi no? lo certifica la casa madre in base ai sui dati. il tdp viene dato ai costruttori di mobo e dissi per dimensionare correttamente i componenti
Guarda... la parola predittivo l'ha tirata fuori AMD, non l'ho inventata io, e posso solamente ipotizzare come funzioni (dico la mia, chi ne sa di più mi corregga).
Il TDP praticamente è un insieme di valori che "aiutano" i produttori di mobo/assemblatori a rispettare precisi parametri.
Ad esempio... il procio 125W TDP (dati a caso) deve avere un reparto alimentazione in grado di eorgare 100A, può raggiungere 65° (e quindi la mobo/socket devono sopportare una determinata temp) e avere un dissi con determinate specifiche. Naturalmente il tutto deve essere compatibile con temp ambiente minime e massime prestabilite.
Il calcolo della frequenza def parte già dalla casa, nel senso che per AMD un 8350 è 125W TDP a 4GHz con qualsiasi temp ambiente e con qualsiasi carico.
E' il turbo che invece cambierebbe le carte in tavola, perchè "predittivo" sarebbe che in base alla percentuale di transistor accesi (e forse anche di quale parte del procio) si STIMA un determinato TDP e di conseguenza SE il turbo può entrare in funzione e, se previsto, a che percentuale di frequenza variabile maggiore.
A memoria, mi sembra che lo abbia detto Bjt2, il predittivo deve comunque considerare tra le varie combinazioni comunque la peggiore... cioè, se il 95% di transistor sono accesi il turbo si disattiva, ma potrebbe essere che di quel 95% se il 30% interessasse l'INT e non la FPU ci sarebbe comunque ancora margine ma per quanto scritto sopra comunque si prenderebbe la condizione peggiore e quindi la più sicura, perchè comunque AMD deve garantire che i 125W TDP non sarebbero mai oltrepassati, per ovvie conseguenze penali.
Praticamente il predittivo non potrà mai essere preciso come il reale perchè per mantenere un determinato margine deve per forza arrivare a un limite massimo inferiore.
Quello Intel, invece, per quanto ne so (poco), si basa su una lettura istantanea del consumo e quindi sa se si è al 99% o 80% e qualsivoglia, quindi se si imposta che deve togliere il turbo o abbassare le frequenze a 125W TDP, teoricamente può arrivare a 124,999999 TDP senza prb.
Al discorso sopra, sia Intel che AMD associano il controllo delle temp, che non ha la funzione di controllo sui consumi ma semplicemente quella di non cuocere il procio... perchè se metto il computer in un forno a 70°, lui si spegnerà pur essendo in idle e lontano dal massimo TDP sfruttabile.
animeserie
16-06-2013, 20:12
nn mi sembra che ci sia nessuno con un FX a default :D
E invece Si... Presente :( :cry:
°Phenom°
16-06-2013, 20:18
Guarda... CUT
Paolo, tu che possiedi 2 crosshair v, sai all'atto pratico cosa varia nel modificare i valori degli over current protection e in base a cosa vanno settati?
Sono quelli cerchiati in rosso nello screen che ho messo sopra ;)
vincenzo2008
16-06-2013, 20:20
E invece Si... Presente :( :cry:
tu sei un caso a parte :p :D
ma non l'avevi portato a 4 ghz ? anche i 4.2 tiene sicuramente a default di voltaggio ;)
misterazz
16-06-2013, 20:21
in default hai riscontrato i prob di cui si parlava prima? e usi la ventola box o l'hai cambiata?
dav1deser
16-06-2013, 20:32
tu sei un caso a parte :p :D
ma non l'avevi portato a 4 ghz ? anche i 4.2 tiene sicuramente a default di voltaggio ;)
Be' il mio 6300 è impostato a 4.4GHz, ma poi in windows non gli faccio superare i 3.5GHz (raramente ho bisogno di ancora più potenza).
in default hai riscontrato i prob di cui si parlava prima? e usi la ventola box o l'hai cambiata?
Credo che tu non abbia capito bene la questione, la frequenza scende sotto il valore di default sono il caso di stress test (che sono più pesanti anche di programmi in grado di sfruttare per bene tutti i core), di conseguenza non succederà usando software normali (giochi, conversione video, etc).
misterazz
16-06-2013, 21:13
grazie del chiarimento :)
E invece Si... Presente :( :cry:
Be' il mio 6300 è impostato a 4.4GHz, ma poi in windows non gli faccio superare i 3.5GHz (raramente ho bisogno di ancora più potenza).
per risparmiare corrente... o perché a 3,5 il 6300 ha già potenza sufficente :asd:
Credo che tu non abbia capito bene la questione, la frequenza scende sotto il valore di default sono il caso di stress test (che sono più pesanti anche di programmi in grado di sfruttare per bene tutti i core), di conseguenza non succederà usando software normali (giochi, conversione video, etc).
a me succedeva con il 4100 occato, fino a quando nn disattivai throttling e apm, ma ho visto che a parità di frequenza (4,6ghz) vonsuma più del 6300... pur avendo lo stesso tdp
potresti disattivare la vga e straccare le ventole e puntargi un ventilatore, non penso che per pochi istanti succeda il casino. sempre se vale la pena di faticare, in alternativa, alcuni produttori tipo artic riportano l'amperaggio e il voltaggio delle ventole
Current / Voltage F8 : 0.16A/ 12V
F9: 0.16A/ 12V
F12: 0.24A/ 12V
le ventole nn sarebbero un problema credo che il C14 terrebbe sotto controllo la cpu in idle anche passivo (a parte il fatto che alcuni connettori nn sono facilmente raggiungibili senza smontare mezzo pc), ma togliere la vga mi farebbe capire il consumo della stessa... nn della cpu :mc:
certo un ali come il tuo dovrebbe dissipare un 20% della potenza totale che leggi
e questo, come dice anche digieffe, esclude che la cpu possa sforare il tdp.
PS
una vga differente (5850/7850/7950) quanto può incidere in watt in idle o sotto occt?
;) CIAUZ
Grizlod®
16-06-2013, 21:24
Grazie, ma vorrei capire all'atto pratico cosa cambiasse, fino a qui ci ero arrivato :rolleyes:
Credo equivalga come esempio ad un "salvavita" per la 220v o meglio una 'termica' su cui trovi il trimmer per regolarne il carico per cui oltre debba scattare.
dav1deser
16-06-2013, 21:28
per risparmiare corrente... o perché a 3,5 il 6300 ha già potenza sufficente :asd:
a me succedeva con il 4100 occato, fino a quando nn disattivai throttling e apm, ma ho visto che a parità di frequenza (4,6ghz) vonsuma più del 6300... pur avendo lo stesso tdp
le ventole nn sarebbero un problema credo che il C14 terrebbe sotto controllo la cpu in idle anche passivo (a parte il fatto che alcuni connettori nn sono facilmente raggiungibili senza smontare mezzo pc), ma togliere la vga mi farebbe capire il consumo della stessa... nn della cpu :mc:
e questo, come dice anche digieffe, esclude che la cpu possa sforare il tdp.
PS
una vga differente (5850/7850/7950) quanto può incidere in watt in idle o sotto occt?
;) CIAUZ
La 7850 dovrebbe essere fra i 10 e i 15W in idle, a meno che non aspetti che si spenga così che consumi sui 3W. Comunque penso che un modo per eliminare il consumo del resto del sistema ci sia: impostare la CPU a varie frequenze ma sempre alla stessa tensione, misuri il consumo in full ad ogni frequenza e, immagino, otterresti una retta in un grafico W-GHz, estendi la retta a 0GHz e dovresti avere un valore in Watt assimilabile al resto del sistema. E' un po' uno sbattimento da fare ma se sei curioso e hai tempo da perdere potresti provarci.
La 7850 dovrebbe essere fra i 10 e i 15W in idle, a meno che non aspetti che si spenga così che consumi sui 3W. Comunque penso che un modo per eliminare il consumo del resto del sistema ci sia: impostare la CPU a varie frequenze ma sempre alla stessa tensione, misuri il consumo in full ad ogni frequenza e, immagino, otterresti una retta in un grafico W-GHz, estendi la retta a 0GHz e dovresti avere un valore in Watt assimilabile al resto del sistema. E' un po' uno sbattimento da fare ma se sei curioso e hai tempo da perdere potresti provarci.
Nn avrei troppa voglia di sbattermi a fare una cosa del genere e nn sono così sicuro che mi aiuterebbe a capire, cerco di spiegarmi... ho misurato i consumi alle 2 conf occate a 4,6ghz sia in idle che sotto occt linpack (in entrambi i casi la vga lavora al minimo), é venuto fuori che il 4100 consuma 28w in più in idle e ben 54w in più in full... la conf con il 4100 ha diverse ventole e un hd in meno però ha la 5850 che dovrebbe consumare un po' di più della 7850 ma in quello stato nn credo che la differenza superi i 10w... il 1090 in idle si posiziona nel mezzo (107w) però già a 4ghz sotto occt consuma 305w ma in questa conf ho la 7950 :confused:
;) CIAUZ
paolo.oliva2
16-06-2013, 22:45
Paolo, tu che possiedi 2 crosshair v, sai all'atto pratico cosa varia nel modificare i valori degli over current protection e in base a cosa vanno settati?
Sono quelli cerchiati in rosso nello screen che ho messo sopra ;)
Per me sono una replica ai settaggi LLC NB/Core da bios semplificata... nel senso che al posto di avere un settaggio LLC (Auto-...-Extreme) e Current Capability (auto-...-130%), sia per CPU che per NB, li ti mette 2 "cursori" dove tu scegli e "lui" applica LLC/corrente un bilanciamento appropriato... ma alla fine non fa differenza, nel senso che lo fai da bios o lo fai tramite quell'interfaccia che comunque lo riporta in bios.
marchigiano
16-06-2013, 22:49
e questo, come dice anche digieffe, esclude che la cpu possa sforare il tdp.
PS
una vga differente (5850/7850/7950) quanto può incidere in watt in idle o sotto occt?
;) CIAUZ
ma fai il test con linpack? i problemi comunque li hanno generalmente col 8350 da quanto ho visto, il caso di dav1deser è moltro strano anche perchè di solito scende di 100-200mhz a lui molto di più :eek: magari ha qualcosa tarato male (sulla mobo o sulla cpu non saprei). potrebbe avere anche un offset sulla tensione che overvolta la cpu a default, mentre te potresti avere un undervolt a default, capita infatti che a pari processore due mobo possono consumare anche 30W di differenza in full a causa di offset di tensione a default...
dav1deser
16-06-2013, 22:53
ma fai il test con linpack? i problemi comunque li hanno generalmente col 8350 da quanto ho visto, il caso di dav1deser è moltro strano anche perchè di solito scende di 100-200mhz a lui molto di più :eek: magari ha qualcosa tarato male (sulla mobo o sulla cpu non saprei). potrebbe avere anche un offset sulla tensione che overvolta la cpu a default, mentre te potresti avere un undervolt a default, capita infatti che a pari processore due mobo possono consumare anche 30W di differenza in full a causa di offset di tensione a default...
Semplicemente passa al P-State inferiore: 3GHz
nardustyle
16-06-2013, 23:03
Pure a me la frequenza durante occt passa da 4.7ghz a 3.4ghz se da bios non attivo il cool-&-quite... non so proprio dirvi se dipenda da quella cosa
°Phenom°
16-06-2013, 23:10
Per me sono una replica ai settaggi LLC NB/Core da bios semplificata... nel senso che al posto di avere un settaggio LLC (Auto-...-Extreme) e Current Capability (auto-...-130%), sia per CPU che per NB, li ti mette 2 "cursori" dove tu scegli e "lui" applica LLC/corrente un bilanciamento appropriato... ma alla fine non fa differenza, nel senso che lo fai da bios o lo fai tramite quell'interfaccia che comunque lo riporta in bios.
Sisi paolo, lo so che sono le repliche del bios, ma nello specifico, che funzionalità hanno i seguenti settaggi: "CPU Over-Current Protection" e "CPU/NB Over-Current Protection"
Se li metto in auto mi setta il primo a 140%, mentre il secondo lo lascia al minimo, 100%, quindi in base a che criterio vanno regolati? Influiscono sulla stabilità e l'oc?
dav1deser
16-06-2013, 23:20
Ho fatto un'altra prova con l'APM disabilitato e non c'è stato calo di frequenza.
sergio.p.
16-06-2013, 23:22
le ventole nn sarebbero un problema credo che il C14 terrebbe sotto controllo la cpu in idle anche passivo (a parte il fatto che alcuni connettori nn sono facilmente raggiungibili senza smontare mezzo pc), ma togliere la vga mi farebbe capire il consumo della stessa... nn della cpu :mc:
;) CIAUZ
era per ridurre al minimo le approssimazioni :)
dav1deser
16-06-2013, 23:26
Nahh... basta forzarlo con il comando turbo=1 ;)
Tutta roba provata già sul mio trinity ulv, e grazie a quel miracoloso tweak che sta baracca mi è arrivata anche ad 8 ore e mezzo in batteria :D :D
Forse con Trinity è diverso ma con gli FX no APM no Turbo:D
Appena provato.
marchigiano
16-06-2013, 23:29
Ho fatto un'altra prova con l'APM disabilitato e non c'è stato calo di frequenza.
:ave:
quindi sfora il tdp (o pensa di sforarlo casomai ci fosse qualcosa di starato nella mobo o cpu)
animeserie
16-06-2013, 23:32
tu sei un caso a parte :p :D
ma non l'avevi portato a 4 ghz ? anche i 4.2 tiene sicuramente a default di voltaggio ;)
si ma non ne avevo bisogno.
per risparmiare corrente... o perché a 3,5 il 6300 ha già potenza sufficente :asd:
Esatto, è più che soddisfacente già così.
Ma forse, in fondo, ho sbagliato CPU, per il mio utilizzo un A10-5700 sarebbe stato anni luce meglio.
Ahimè, ormai è fatta :(
paolo.oliva2
16-06-2013, 23:40
Sisi paolo, lo so che sono le repliche del bios, ma nello specifico, che funzionalità hanno i seguenti settaggi: "CPU Over-Current Protection" e "CPU/NB Over-Current Protection"
Se li metto in auto mi setta il primo a 140%, mentre il secondo lo lascia al minimo, 100%, quindi in base a che criterio vanno regolati? Influiscono sulla stabilità e l'oc?
Guarda... bisognerebbe fare delle prove... ti dico la mia secondo la mia immaginazione/fantasia.
Supponiamo l'OC con un 8350.
Se a 4GHz "succhiasse" 100A, a 5GHz "succhierebbe" il 25% in più si Ampere, quindi se si settasse 120% il procio non avrebbe la necessaria corrente.
Poi bisognerebbe vedere se una disponibilità maggiore di corrente possa compensare un Vcore inferiore.... un po' come overvoltare.
Quindi... il 140% teoricamente sarebbe una protezione perchè non vada oltre un certo limite, ma se occhi il procio, bisogna anche impostare il plus di corrente che non sia inferiore a quella effettiva.
A me Vishera mi sta spiazzando perchè da una parte è molto meglio di Zambesi, ma c'è una parte oscura dove va peggio... che io ancora non riesco a interpretare, vuoi con i prb avuti con le DDR3.
---
Quelle 16GB 2,4GHz che ho sono un cesso... sono riuscito a far funzionare le 2133/1,6V che avevo e di colpo mi sono spariti tutti i problemi all'LLC e quant'altro...
---
Ti dico una cosa che poi esporrò meglio... non ti sembra strano che a 1,53V si possa essere stabili a 5,3GHz configurando il procio in un determinato modo? Ora preparo tutti gli screen e poi posto, internet permettendo.
ma fai il test con linpack? i problemi comunque li hanno generalmente col 8350 da quanto ho visto, il caso di dav1deser è moltro strano anche perchè di solito scende di 100-200mhz a lui molto di più :eek: magari ha qualcosa tarato male (sulla mobo o sulla cpu non saprei). potrebbe avere anche un offset sulla tensione che overvolta la cpu a default, mentre te potresti avere un undervolt a default, capita infatti che a pari processore due mobo possono consumare anche 30W di differenza in full a causa di offset di tensione a default...
dav1deser nn mi sembra un novellino e direi che sa "dove mette le mani" oltre al fatto che se avesse la cpu overvoltata a default se ne sarebbe accorto, nel mio caso ti assicuro che la sabertooth undervolta solo con C&Q attivo, te pensi che siamo tutti stupidi già per il fatto che abbiamo scelto amd... ma potresti anche sbagliare :D
PS
ho già specificato che faccio il linpack
PS2
nel thread di haswell c'é un sacco di gente che ha problemi (quasi tutti quelli che nn usano l'azoto)... forse i tuoi consigli farebbero più comodo lì :sbonk:
;) CIAUZ
A me con la sabertooth e cool e quiet attivo non undervolta cavolo
paolo.oliva2
16-06-2013, 23:58
Ho rilevato una cosa interessante... io arrivo a delle conclusioni (mie), se poi volessimo commentarle tutti assieme, meglio.
Come è possibile che disattivando 3 moduli e pure 1 core nel modulo rimasto, per 5,3GHz il procio necessita di 1,53V?
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ok5hetu9snk2bem715er_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ok5hetu9snk2bem715er.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6nuo3bwdmew8nuroanu0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6nuo3bwdmew8nuroanu0.jpg)
Riesco a fare il boot e lavorare sopra tipo caricare prg (CPU-Z, HWmonitor, AIDA64) e nessun problema a 5,3GHz mentre come X8 non arrivo manco a fare il boot a 1,65V.
A me ha sempre sorpreso il fatto che un X6/X4 non riesca ad arrivare agli OC di un 8350, quando con l'8350 disattivando 1 o 2 moduli si riesce a fare molto di più.
Ora... la mia conclusione è che a livello di core, inteso come L2/L1 e core stesso con tanto di pipeline e quant'altro, la frequenza non sarebbe un problema, visto che a 5,3GHz con tutti i prb di temp che ho è possibile arrivarci. Il problema dove è allora? O nel modulo quando si attiva anche il secondo core, o nella gestione tra n moduli e la L3.
Per vedere se è il modulo, basterebbe che io rifacessi lo stesso test con 2 core attivati... se lo superasse, il prb non è nel modulo.
Quello che mi viene da pensare e supporre, è che è impossibile che il core possa funzionare a 1,53V a 5,3GHz mentre il procio attivo in tutto richiede lo stesso Vcore (ed anche di più) a 5GHz come X8, visto poi che prb di corrente non li avrei di certo. Quindi non sarebbe possibile che abbiano messo a posto quello che non andava e quindi sia come X8 che come X1 richiederebbe lo stesso Vcore? Certo che 1,53V per 5,3GHz sarebbe a livello degli 8300 visti in rete.
La sensazione che ho, è che Vishera avrebbe concesso molto di più sia in frequenza def che turbo, ma per la fretta di metterlo in commercio AMD si sia accontentata dei 4GHz def/4,2GHz turbo.
Se vi ricordate, Vishera è uscito a ottobre, ma a dicembre giravano gli screen degli 8300, quindi praticamente AMD è partita con la produzione in volumi a settembre e a gennaio l'8300 era già prodotto, presumibilmente con le modifiche stile Richland.
Io ho sempre detto, ed anche altri lo hanno visto, che il Vcore dei Vishera è a scalini, cosa che non dovrebbe dipendere dal silicio. Non è strano? Per me c'è di mezzo la gestione dei clock e qualcos'altro ancora... ma di certo tra 1,6V per 5,2GHz e 1,53V per 5,3GHz la differenza è veramente enorme.
°Phenom°
17-06-2013, 00:00
Guarda... bisognerebbe fare delle prove... ti dico la mia secondo la mia immaginazione/fantasia.
Supponiamo l'OC con un 8350.
Se a 4GHz "succhiasse" 100A, a 5GHz "succhierebbe" il 25% in più si Ampere, quindi se si settasse 120% il procio non avrebbe la necessaria corrente.
Poi bisognerebbe vedere se una disponibilità maggiore di corrente possa compensare un Vcore inferiore.... un po' come overvoltare.
Quindi... il 140% teoricamente sarebbe una protezione perchè non vada oltre un certo limite, ma se occhi il procio, bisogna anche impostare il plus di corrente che non sia inferiore a quella effettiva.
A me Vishera mi sta spiazzando perchè da una parte è molto meglio di Zambesi, ma c'è una parte oscura dove va peggio... che io ancora non riesco a interpretare, vuoi con i prb avuti con le DDR3.
---
Quelle 16GB 2,4GHz che ho sono un cesso... sono riuscito a far funzionare le 2133/1,6V che avevo e di colpo mi sono spariti tutti i problemi all'LLC e quant'altro...
---
Ti dico una cosa che poi esporrò meglio... non ti sembra strano che a 1,53V si possa essere stabili a 5,3GHz configurando il procio in un determinato modo? Ora preparo tutti gli screen e poi posto, internet permettendo.
A fatica ma forse ho capito, in pratica sarebbe un range di voltaggio massimo che la mobo può rilasciare alla cpu e al cpu/nb, dico bene? Ora vorrei capire con queli test si possano settare al meglio queste 2 voci però, nel senso, da me imposta in auto 140% con vcore a 1.45, tengo così e non tocco nulla o devo cercare un valore esetto?
Riguado all'8450 non mi pronuncio piùdi tanto, in quanto non e posseggo uno, anche se a breve potrebbe arrivare visto che l'ho avvistato da un noto shop sui 160 euro :sofico:
Comunque da quello che ho letto seguendo il thread questi vishera si comportano davvero in modo strano in oc, ad esempio come dici tu ad 1.53v potrebbe essere stabile a ben 5.3ghz! :eek:
Forse con Trinity è diverso ma con gli FX no APM no Turbo:D
Appena provato.
Nn mi sembra una grande perdita, qualche pagina fa avevo fatto una domanda sull'utilità del turbo, cioé... io ho un overclock a 4,6ghz su tutti i core (turbo disattivato) e a parte gli stress test, cioé giocando in genere arrivano alla massima frequenza 3 o 4 core, nel daily nn l'ho mai visti tutti a 4,6 per più di pochi secondi... se impostassi l'oc a 4,4 con turbo a 4,6 avrei dei vantaggi?
oppure la frequenza massima su tutti i core sarebbe 4,4 e solo quando lavorano a pieno regime al max 3 core arriverebbero a 4,6 dandomi l'unico vantaggio (forse) di consumare qualche watt in meno?
;) CIAUZ
°Phenom°
17-06-2013, 00:05
Paolo, però potrebbe essere che quel core che hai testato sia più fortunato degli altri, per farti un esempio, con il mio ex 960T sbloccato a x6 (ora è sul secondo pc), tenevo i 4.3ghz stabili rs a x4 solo se però tenevo attivi i core: 0 - 2 - 3 - 5, quindi tenendo il core 1 e 4 disattivati, che dai vari test che ho fatto risultavono i più sfigati ed esosi di voltaggio.
paolo.oliva2
17-06-2013, 00:10
A me con la sabertooth e cool e quiet attivo non undervolta cavolo
Devi anche cambiare, sotto Windows, il settaggio tra massime performances e massimo risparmio energetico.
Ho rilevato una cosa interessante... io arrivo a delle conclusioni (mie), se poi volessimo commentarle tutti assieme, meglio.
Come è possibile che disattivando 3 moduli e pure 1 core nel modulo rimasto, per 5,3GHz il procio necessita di 1,53V?
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/ok5hetu9snk2bem715er_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=ok5hetu9snk2bem715er.jpg)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6nuo3bwdmew8nuroanu0_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6nuo3bwdmew8nuroanu0.jpg)
Riesco a fare il boot e lavorare sopra tipo caricare prg (CPU-Z, HWmonitor, AIDA64) e nessun problema a 5,3GHz mentre come X8 non arrivo manco a fare il boot a 1,65V.
A me ha sempre sorpreso il fatto che un X6/X4 non riesca ad arrivare agli OC di un 8350, quando con l'8350 disattivando 1 o 2 moduli si riesce a fare molto di più.
Ora... la mia conclusione è che a livello di core, inteso come L2/L1 e core stesso con tanto di pipeline e quant'altro, la frequenza non sarebbe un problema, visto che a 5,3GHz con tutti i prb di temp che ho è possibile arrivarci. Il problema dove è allora? O nel modulo quando si attiva anche il secondo core, o nella gestione tra n moduli e la L3.
Per vedere se è il modulo, basterebbe che io rifacessi lo stesso test con 2 core attivati... se lo superasse, il prb non è nel modulo.
Quello che mi viene da pensare e supporre, è che è impossibile che il core possa funzionare a 1,53V a 5,3GHz mentre il procio attivo in tutto richiede lo stesso Vcore (ed anche di più) a 5GHz come X8, visto poi che prb di corrente non li avrei di certo. Quindi non sarebbe possibile che abbiano messo a posto quello che non andava e quindi sia come X8 che come X1 richiederebbe lo stesso Vcore? Certo che 1,53V per 5,3GHz sarebbe a livello degli 8300 visti in rete.
Credo che gli 8350 facciano razza a se, ad esempio al mio per 5ghz servono 1,525v con 8 core ma con 4 bastano 1,472... il 6300 nn arriva a 5ghz nemmeno con soli 2 core attivi e 1,55v.
;) CIAUZ
A me con la sabertooth e cool e quiet attivo non undervolta cavolo
Hai impostato risparmio energia dall'opzioni nel pannello di controllo?
;) CIAUZ
paolo.oliva2
17-06-2013, 00:18
Paolo, però potrebbe essere che quel core che hai testato sia più fortunato degli altri, per farti un esempio, con il mio ex 960T sbloccato a x6 (ora è sul secondo pc), tenevo i 4.3ghz stabili rs a x4 solo se però tenevo attivi i core: 0 - 2 - 3 - 5, quindi tenendo il core 1 e 4 disattivati, che dai vari test che ho fatto risultavono i più sfigati ed esosi di voltaggio.
Hai completamente ragione, la possibilità c'è che sia più fortunato... ma secondo me è troppa la differenza...
1,6V per 5,2GHz mi sembra nella norma... un fortunato mettiamo 1,55V, ma io sono a 1,53V e +100MHz, che a 5,2GHz +100MHz sarebbero una vita.
dav1deser
17-06-2013, 00:23
Nn mi sembra una grande perdita, qualche pagina fa avevo fatto una domanda sull'utilità del turbo, cioé... io ho un overclock a 4,6ghz su tutti i core (turbo disattivato) e a parte gli stress test, cioé giocando in genere arrivano alla massima frequenza 3 o 4 core, nel daily nn l'ho mai visti tutti a 4,6 per più di pochi secondi... se impostassi l'oc a 4,4 con turbo a 4,6 avrei dei vantaggi?
oppure la frequenza massima su tutti i core sarebbe 4,4 e solo quando lavorano a pieno regime al max 3 core arriverebbero a 4,6 dandomi l'unico vantaggio (forse) di consumare qualche watt in meno?
;) CIAUZ
Il turbo_max funziona solo su un modulo (gli altri 2 devono essere in idle), il che lo rende più teorico che pratico, l'altro turbo funziona su tutti i core quindi non cambia quasi nulla dall'avere l'overclock a 4.6. Quindi fregatene del turbo.
Comunque per la questione APM ho fatto altre prove:
5min di OCCT con APM attivo, 2 test: 3.5GHz@1.35V e 3.5GHz@1.2V. In teoria il consumo varia di molto fra i due casi e di conseguenza dovrebbe variare l'intervento dell'APM. Ho monitorato i 5min con HwMonitor e creato un file di log da cui ho ricavato:
3.5GHz@1.35V frequenza media 3325MHz, equivalenti ad un 65% del tempo a 3.5GHz e 45% del tempo a 3GHz.
3.5GHz@1.2V frequenza media 3339MHz, equivalenti ad un 68% del tempo a 3.5GHz e 42% del tempo a 3GHz.
Mi sembra chiaro che non c'è nessuna differenza degna di nota, quindi come avevo ipotizzato l'APM non si basa sulla tensione applicata e può quindi attivarsi anche per valori di consumi inferiori al TDP se la tensione applicata è inferiore a quella di default (nel mio caso 1.275V).
vincenzo2008
17-06-2013, 00:23
Devi anche cambiare, sotto Windows, il settaggio tra massime performances e massimo risparmio energetico.
lo fa anche a me . ho messo in offset e funziona con il vcore manuale niente da fare
°Phenom°
17-06-2013, 00:24
Hai completamente ragione, la possibilità c'è che sia più fortunato... ma secondo me è troppa la differenza...
1,6V per 5,2GHz mi sembra nella norma... un fortunato mettiamo 1,55V, ma io sono a 1,53V e +100MHz, che a 5,2GHz +100MHz sarebbero una vita.
Dovrebbe testare qualcun altro con un 8350 su un solo core ;)
Comunque da me le differenze erano di 200mhz a parità di voltaggio, nel senso che con quel settaggio dei 4 core con 1.45v da bios stava a 4.3, invece voleva lo stesso voltaggio per il x6 con i core sfigati, in più uno dei 2 core sfigati murava a 4.2 per il rs oltre a volere voltaggi tipo di 1.5v ed oltre, senza contare la LLC, percui differenze marcate imho ci possono tranquillamente essere.
paolo.oliva2
17-06-2013, 00:36
Credo che gli 8350 facciano razza a se, ad esempio al mio per 5ghz servono 1,525v con 8 core ma con 4 bastano 1,472... il 6300 nn arriva a 5ghz nemmeno con soli 2 core attivi e 1,55v.
;) CIAUZ
Anche per me... però penso che ci sia di mezzo la gestione dei clock non a puntino.
Con l'8150, overcloccare era solamente una questione di Vcore e dissipazione delle temp e punto.
Con l'8350 se non resti dentro a parametri complessivi globali che vuole lui, e bisogna capire come li vuole :), gli puoi dare 1,65V e raffreddarlo a 30° che oltre i 5GHz non ci va, ed io infatti mi ero fermato a 5,050GHz e non riuscivo ad andare oltre... poi attivo l'LLC e puf, 5,217GHz con Cinebench.
Io sarei dell'idea che tutto il po' po' di gestione clock debba avere un bilanciamento. Un 8350 è vero che ha il silicio migliore degli FX, ma è anche vero che avendo tutti i moduli attivi sarebbe nella condizione (supposto bilanciamento) di come è stato progettato nativamente. Un X6 o X4 (forse) questo bilanciamento è zoppo perchè è zoppo l'insieme e collegamenti del procio. In fin dei conti... un 8350 è il top del silicio... ma vuoi che fino ad ora non siano stati venduti degli 8350 con un modulo fallato o anche 2, e quindi con le stesse qualità di silicio dell'8350 ma segato a X6 e X4? Eppure gli FX castrati fanno fatica ad arrivare a 5GHz.
Comunque, a parte questo... per il silicio se serve una determinata tensione per una frequenza, che siano 2 core o 12 non direbbe nulla, a patto che la mobo abbia la potenza d'alimentazione necessaria e che l'ali sia adeguato.
Ora... ho l'Arkangel da 850W e la CF V-z... non credo che dipenda da questo un Vcore inferiore/maggiore a parità di frequenza a seconda di quanti core/moduli sono attivi. Un Thuban permetteva frequenze più alte disattivando dei core non per un Vcore inferiore, ma perchè le temp erano chiaramente inferiori a seconda del numero di core attivati.
Boh... è strano.
Comincio a pensare ad una cosa... ma siamo proprio sicuri che il 32nm SOI sia proprio una ciofeca? A me viene invece da pensare che la ciofeca sia stata Zambesi e se Vishera 8350 vuole 1,55V per 5GHz e poi ci ritrovassimo un Vishera II che sempre sul C0 i 5GHz li prende con 1,425V, allora la ciofeca è stata la commercializzazione di BD ancora acerbo... no, peggio, ancora in fiore senza fare il frutto.
allora è vera la storia dei 5 ghz in turbo mode?:O
mi iscrivo ne vorrei saperne di piu se qualcuno puo!
poi tdp di 220?:cry:
Hai impostato risparmio energia dall'opzioni nel pannello di controllo?
;) CIAUZ
Si è attvato, sta sul preset prestazioni elevate ma ho cambiato manualmente il valore di risparmio della cpu mettendo min 5% max 100%. Nel bios ho:
c&q attivo
C1e attivo
Core c6 state disattivo
HPC mode disattivo
APM auto
EDIT: come letto mi sa da vincenzo ho provato con il vcore su offset e infatti scala fino a 0.9
vincenzo2008
17-06-2013, 09:15
Si è attvato, sta sul preset prestazioni elevate ma ho cambiato manualmente il valore di risparmio della cpu mettendo min 5% max 100%. Nel bios ho:
c&q attivo
C1e attivo
Core c6 state disattivo
HPC mode disattivo
APM auto
EDIT: come letto mi sa da vincenzo ho provato con il vcore su offset e infatti scala fino a 0.9
si da me lo hai letto , infatti io lo tengo così:)
paolo.oliva2
17-06-2013, 09:23
allora è vera la storia dei 5 ghz in turbo mode?:O
mi iscrivo ne vorrei saperne di piu se qualcuno puo!
poi tdp di 220?:cry:
A 5GHz in turbo mode è già possibile con l'8350 ad aria, quindi anche se fosse un procio in tutto e per tutto uguale ad un 8350 ma più selezionato (o affinato), cioè con un Vcore occorrente inferiore, penso si possa ottenere in TDP da dissi stock.
Per i 220W TDP è un mistero... ma siccome manco un 8350 alle stesse frequenze ci può arrivare, per forza di cose quei 220W TDP dovrebbero essere "fino a" un po' come garanzia che quel procio è certificato dalla casa per sopportare fino a 220W TDP, poi a che frequenza arriverebbe dovrebbe essere proporzionato ad un Vcore >1,6/1,65V e soprattutto se lo raffreddi adeguatamente.
I punti da chiarire sono tanti... in primis bisogna ancora capire se i 9XXX siano degli 8XXX selezionati e rimarcati (quindi come dei 8350 fortunelli), oppure facciano parte di una nuova produzione (una sorta di refresh come i Richland su Trinity), nel qual caso abbiamo già visto frequenze def e turbo superiori a parità di TDP rispetto a Trinity e OC con tanto di bench sui 5GHz/5,1GHz con 1,46V, il che praticamente porterebbe a frequenze maggiori almeno di 300/400MHz a parità di Vcore. Cambierebbe molto, visto che ad aria con un 8350 si va dai 4,5GHz ai 4,7GHz, vorrebbe dire poter arrivare a 5GHz con tutti i core ad aria (non solamente in turbo) ed anche 5,1GHz.
Si tratta solamente di aspettare, tanto prima o poi o usciranno in commercio o se ne saprà di più. Al momento bios aggiornati dalle case madri per il supporto di sti proci non ce ne sono... quindi o hanno le stesse caratteristiche degli 8350 attuali o AMD ha applicato l'NDA e quindi le case madri aspettano l'OK di AMD con l'avvio della commercializzazione.
A cosa altro serve sto apm oltre che al turbo e al calo delle freq in full load? Altrimenti non ho motivi di tenerlo su auto o attivo, lo lascerei disattivato a questo punto
marchigiano
17-06-2013, 09:32
dav1deser nn mi sembra un novellino e direi che sa "dove mette le mani" oltre al fatto che se avesse la cpu overvoltata a default se ne sarebbe accorto, nel mio caso ti assicuro che la sabertooth undervolta solo con C&Q attivo, te pensi che siamo tutti stupidi già per il fatto che abbiamo scelto amd... ma potresti anche sbagliare :D
no mi sa che non ho spiegato bene che intendo dire: la mobo può indicare 1.3V ma se poi vai a misurare con uno strumento preciso (non è detto che il normale multimetro lo sia) vai a leggere 1.31 o 1.29, quel 0.01 intendo l'offset, non quello che imposti da bios. ecco perchè se si testano varie mobo sulla stessa cpu si ottengono valori di consumo diversi
http://www.tomshw.it/cont/articolo/schede-madre-990-fx-in-test-asus-sabertooth-asrock-fatal1ty-gigabyte-ud7-e-msi-gd80-consumi-calore-ed-efficienza/35557/17.html
nel thread di haswell c'é un sacco di gente che ha problemi (quasi tutti quelli che nn usano l'azoto)... forse i tuoi consigli farebbero più comodo lì
si ma non me la sento a lasciarti solo... chissà che fine faresti :asd:
WarLord_
17-06-2013, 09:42
Oggi ordinerò l'fx 8320 con la m5a97 evo r2.0, ma non so che ram acquistare.
Con gli fx sono più incisive le latenze o le frequenze?
per esempio è meglio un kit da 1866 mhz a 9-10-9-28 o uno a 1600 mhz a 8-8-8-24? :fagiano:
capitan_crasy
17-06-2013, 10:16
Oggi ordinerò l'fx 8320 con la m5a97 evo r2.0, ma non so che ram acquistare.
Con gli fx sono più incisive le latenze o le frequenze?
per esempio è meglio un kit da 1866 mhz a 9-10-9-28 o uno a 1600 mhz a 8-8-8-24? :fagiano:
Meglio RAM con più frequenza...
tuttodigitale
17-06-2013, 10:22
intel sfora e lo dichiara, ma sfora a frequenze turbo, fx sfora a frequenze default....
Come fai a dirlo? Spero che non misuri la differenza tra il consumo in idle e in full load...
capitan_crasy
17-06-2013, 10:50
Trovati i presunti codici OPN dei modelli FX-9590 e FX-9370:
http://i.imgur.com/vkpe9ng.jpg
FD9370FHHKWOF
FD9590FHHKWOF
Se i codici sono corretti i FX-9000 sono sono basati sul model 2 quindi derivano dai classici Vishera FX-8xxx (HK) e non da Richland (HL).
Assurdo il presunto prezzo di vendita cioè $552 per il modello FX9370 e $880 per FX9590...
nardustyle
17-06-2013, 10:55
Come fai a dirlo? Spero che non misuri la differenza tra il consumo in idle e in full load...
ho fatto le misurazioni dell'8350 a def e non supera i 105w in full quindi ... non ti preoccupare ... sono illazioni di voci di presunzione di incapaci
23 euro e ti prendi un wattometro su ebay qui (http://www.ebay.it/itm/PeakTech-9035-MISURATORE-DEL-CONSUMO-DI-ENERGIA-ELETTRICA-WattMetro-NOVITA-ITA-/310635208558?pt=Saldatori_e_Tester&hash=item48534d1f6e&_uhb=1#ht_2283wt_840) e annulli tutti questi che parlano a vanvera...:cool:
tuttodigitale
17-06-2013, 10:59
Oggi ordinerò l'fx 8320 con la m5a97 evo r2.0, ma non so che ram acquistare.
Con gli fx sono più incisive le latenze o le frequenze?
per esempio è meglio un kit da 1866 mhz a 9-10-9-28 o uno a 1600 mhz a 8-8-8-24? :fagiano:
in realtà non è propriamente vero che i moduli da 1866 MHz abbiano una latenza maggiore. Le latenze infatti sono espresse in cicli di clock. Ma il clock di riferimento è la frequenza della RAM.
Convertendo i valori in ns abbiamo
1866 0.96-1.2-0.96-3
1600 1-1-1-3... Siamo proprio li. Senza ombra di dubbio tra i 2 meglio il kit da 1866MHz.
Sevenday
17-06-2013, 11:04
Trovati i presunti codici OPN dei modelli FX-9590 e FX-9370:
http://i.imgur.com/vkpe9ng.jpg
FD9370FHHKWOF
FD9590FHHKWOF
Se i codici sono corretti i FX-9000 sono sono basati sul model 2 quindi derivano dai classici Vishera FX-8xxx (HK) e non da Richland (HL).
Assurdo il presunto prezzo di vendita cioè $552 per il modello FX9370 e $880 per FX9590...
Ma come cavolo fanno a giustificare questi prezzi? :mbe:
A 5GHz in turbo mode è già possibile con l'8350 ad aria, quindi anche se fosse un procio in tutto e per tutto uguale ad un 8350 ma più selezionato (o affinato), cioè con un Vcore occorrente inferiore, penso si possa ottenere in TDP da dissi stock.
Per i 220W TDP è un mistero... ma siccome manco un 8350 alle stesse frequenze ci può arrivare, per forza di cose quei 220W TDP dovrebbero essere "fino a" un po' come garanzia che quel procio è certificato dalla casa per sopportare fino a 220W TDP, poi a che frequenza arriverebbe dovrebbe essere proporzionato ad un Vcore >1,6/1,65V e soprattutto se lo raffreddi adeguatamente.
I punti da chiarire sono tanti... in primis bisogna ancora capire se i 9XXX siano degli 8XXX selezionati e rimarcati (quindi come dei 8350 fortunelli), oppure facciano parte di una nuova produzione (una sorta di refresh come i Richland su Trinity), nel qual caso abbiamo già visto frequenze def e turbo superiori a parità di TDP rispetto a Trinity e OC con tanto di bench sui 5GHz/5,1GHz con 1,46V, il che praticamente porterebbe a frequenze maggiori almeno di 300/400MHz a parità di Vcore. Cambierebbe molto, visto che ad aria con un 8350 si va dai 4,5GHz ai 4,7GHz, vorrebbe dire poter arrivare a 5GHz con tutti i core ad aria (non solamente in turbo) ed anche 5,1GHz.
Si tratta solamente di aspettare, tanto prima o poi o usciranno in commercio o se ne saprà di più. Al momento bios aggiornati dalle case madri per il supporto di sti proci non ce ne sono... quindi o hanno le stesse caratteristiche degli 8350 attuali o AMD ha applicato l'NDA e quindi le case madri aspettano l'OK di AMD con l'avvio della commercializzazione.Ciao paolo tutto chiaro grazie:O :ave: molto esaustivo come sempre!:) ;)
tuttodigitale
17-06-2013, 11:11
ho fatto le misurazioni dell'8350 a def e non supera i 105w in full quindi ... non ti preoccupare ... sono illazioni di voci di presunzione di incapaci
23 euro e ti prendi un wattometro su ebay qui (http://www.ebay.it/itm/PeakTech-9035-MISURATORE-DEL-CONSUMO-DI-ENERGIA-ELETTRICA-WattMetro-NOVITA-ITA-/310635208558?pt=Saldatori_e_Tester&hash=item48534d1f6e&_uhb=1#ht_2283wt_840) e annulli tutti questi che parlano a vanvera...:cool:
In realtà la mia critica era proprio diretto al metodo per trovare il TDP della cpu.
Se anche la differenza tra lo stato di idle e quello in FULL load superasse il valore del TDP è assolutamente privo di buon senso pensare che sia dovuto solo alla CPU.
PS c'è ancora gente che si meraviglia se a parità di piattaforma una cpu con core PD/BD consumi più di un Phenom con lo stesso TDP, nella maggior parte dei casi. Il turbo core di nuova generazione serviva proprio a questo!
capitan_crasy
17-06-2013, 11:12
Ma come cavolo fanno a giustificare questi prezzi? :mbe:
Sono CPU selezionate e quindi a bassa produzione; in poche parole sono troppo poche per avere un prezzo più basso ma sono anche CPU che escono dalla casa con queste caratteristiche decisamente fuori standard e garanzia di tre anni (almeno credo) per la versione retail.
Sono sempre più convinto che se hai un 8350 con un buon dissipatore e una eccellente scheda mamma riesci ad emulare senza grossi problemi i numeri della serie FX-9000.
Secondo me questi due modelli stanno bene dove sono adesso cioè in un mercato destinato a PC a scatola chiusa...
nardustyle
17-06-2013, 11:24
Sono CPU selezionate e quindi a bassa produzione; in poche parole sono troppo poche per avere un prezzo più basso ma sono anche CPU che escono dalla casa con queste caratteristiche decisamente fuori standard e garanzia di tre anni (almeno credo) per la versione retail.
Sono sempre più convinto che se hai un 8350 con un buon dissipatore e una eccellente scheda mamma riesci ad emulare senza grossi problemi i numeri della serie FX-9000.
Secondo me questi due modelli stanno bene dove sono adesso cioè in un mercato destinato a PC a scatola chiusa...
certo ma per ora a meno che non si intervenga da overdrive non ci sono bios compatibili con i 9000, quindi non lo posso fare altrimenti l'avrei già portato a quelle frequenze :D
sergio.p.
17-06-2013, 11:25
@isomen
è un pochino che non faccio fisica ma questo conto non dovrebbe essere del tutto assurdo.
potresti provare a rilevare i consumi in full load con due v-core diversi ma molto simili, a questo punto dovresti fare la differenza dei consumi e la differenza tra voltaggi. Dai dati ricavati dovrestti ottenere un amperaggio che giustifichi la differenza di consumo con la differenza di volt. essendo molto vicini i v-core non dovrebbe variare l'amperaggio a me no che non vi siano impennate...
comunque ottenuto l'amperaggio e avendo il voltaggio del processore dovresti avere il consumo..
abbiate pietà per la probabile cavolata che ho detto
paolo.oliva2
17-06-2013, 11:27
Trovati i presunti codici OPN dei modelli FX-9590 e FX-9370:
http://i.imgur.com/vkpe9ng.jpg
FD9370FHHKWOF
FD9590FHHKWOF
Se i codici sono corretti i FX-9000 sono sono basati sul model 2 quindi derivano dai classici Vishera FX-8xxx (HK) e non da Richland (HL).
Assurdo il presunto prezzo di vendita cioè $552 per il modello FX9370 e $880 per FX9590...
Mi viene un dubbio. Con gli FX viene riportata la frequenza def (nel caso di un 8350 4GHz) e la massima frequenza turbo compare solamente se affiancata a quella def (8350 X8 4GHz/4,2GHz turbo).
Quindi riportare 4,7GHz e 5GHz si dovrebbe intendere che sia la frequenza def, nel qual caso quella turbo massima dovrebbe essere di +200MHz rispetto alla def (4,7/4,9GHz e 5/5,2GHz?)
Corsini aveva riportato frequenze comprese tra 4,2GHz e 4,4/4,5GHz def... quindi compatibili con un turbo con una escursione maggiore, possibile anche in caso di 8350 modificando da bios, ma comunque necessiterebbe di un bios aggiornato per mantenere tutte le features che invece si perderebbero su un turbo > 1X rispetto alla frequenza def.
Se non si superassero i 300€ di listino, uno di quei proci me lo prenderei... :sofico:
dobermann77
17-06-2013, 12:26
Se non si superassero i 300€ di listino, uno di quei proci me lo prenderei... :sofico:
LOL, la scimmia può anche alzare il limite a 350.
Ma come cavolo fanno a giustificare questi prezzi? :mbe:
semplice, se overclocki un po' il tuo 83x0 pensa a quanti soldi risparmi, io credo che nemmeno esistano questi processori o meglio dubito che saranno mai realmente in commercio, quanto dovrebbe costare quel pc?
WarLord_
17-06-2013, 13:18
Meglio RAM con più frequenza...
in realtà non è propriamente vero che i moduli da 1866 MHz abbiano una latenza maggiore. Le latenze infatti sono espresse in cicli di clock. Ma il clock di riferimento è la frequenza della RAM.
Convertendo i valori in ns abbiamo
1866 0.96-1.2-0.96-3
1600 1-1-1-3... Siamo proprio li. Senza ombra di dubbio tra i 2 meglio il kit da 1866MHz.
Grazie! :)
misterazz
17-06-2013, 13:45
Trovati i presunti codici OPN dei modelli FX-9590 e FX-9370:
http://i.imgur.com/vkpe9ng.jpg
FD9370FHHKWOF
FD9590FHHKWOF
Se i codici sono corretti i FX-9000 sono sono basati sul model 2 quindi derivano dai classici Vishera FX-8xxx (HK) e non da Richland (HL).
Assurdo il presunto prezzo di vendita cioè $552 per il modello FX9370 e $880 per FX9590...
da questi dati si capisce quali saranno le schede madri compatibili? avevo letto le 990fx ma quelle sia a 6+2 che 8+2 fasi?
tuttodigitale
17-06-2013, 14:06
Sono CPU selezionate e quindi a bassa produzione;
certo la selezione non è stata proprio dura se i consumi saranno alti come il TDP lascia intendere.
Capitano ho il vago sospetto che parte dei miglioramenti introdotti in Richland siano in realtà già integrati negli FX. Sono 5 i mesi che separano la messa in commercio delle APU e delle cpu.
ThePunisher
17-06-2013, 14:08
Il prezzo :rotfl:.
capitan_crasy
17-06-2013, 14:09
da questi dati si capisce quali saranno le schede madri compatibili? avevo letto le 990fx ma quelle sia a 6+2 che 8+2 fasi?
E' inutile girarsi attorno, ci vorranno le top di gamma, quindi le più costose...
Tuttavia, a quel prezzo, secondo me la serie FX-9000 non ha assolutamente senso nel mercato retail...
ThePunisher
17-06-2013, 14:10
E' inutile girarsi attorno, ci vorranno le top di gamma, quindi le più costose...
Tuttavia, a quel prezzo, secondo me la serie FX-9000 non ha assolutamente senso nel mercato retail...
Serviranno solo per pubblicità sicuro...
capitan_crasy
17-06-2013, 14:18
certo la selezione non è stata proprio dura se i consumi saranno alti come il TDP lascia intendere.
Capitano ho il vago sospetto che parte dei miglioramenti introdotti in Richland siano in realtà già integrati negli FX. Sono 5 i mesi che separano la messa in commercio delle APU e delle cpu.
Richland e Vishera hanno model diversi pur mantenendo la stessa architettura e step produttivo.
Significa che Richland ha qualcosa in più di Vishera e molto probabilmente è la condizione di avere frequenze più alte mantenendo lo stesso TDP, revision del silicio e architettura...
Credevo che AMD avesse azzardato un 8 core con core x86 richland ma pensandoci bene per avere un ritorno economico avrebbe dovuto presentare una intera linea FX al posto di due solo modelli...
capitan_crasy
17-06-2013, 14:25
Serviranno solo per pubblicità sicuro...
Direi che è un ottima mossa di marketing...
tuttodigitale
17-06-2013, 14:32
Credevo che AMD avesse azzardato un 8 core con core x86 richland ma pensandoci bene per avere un ritorno economico avrebbe dovuto presentare una intera linea FX al posto di due solo modelli...
Probabilmente hai ragione, ma i primi Richland potevano anche essere destinati al mercato server. Ma va anche precisato che grossissimi balzi di performance non ci sono stati, se non nel mobile con gpu che girano con clock decisamente più spinti rispetto a Trinity. Secondo me sono propri gli scarsissimi benefici lato x86, che hanno fatto prendere ad AMD la decisione di commercializzare ancora Vishera, ma così diventa davvero difficile giustificare gli euro richiesti...
AceGranger
17-06-2013, 14:40
Direi che è un ottima mossa di marketing...
quando poi dai bench si vedra che andranno meno di un 3930K, consumeranno di piu e costeranno di piu, non so quanto sara "ottima" :fagiano:
animeserie
17-06-2013, 14:45
quando poi dai bench si vedra che andranno meno di un 3930K, consumeranno di piu e costeranno di piu, non so quanto sara "ottima" :fagiano:
Concordo al 100%
carlottoIIx6
17-06-2013, 17:02
Direi che è un ottima mossa di marketing...
nelle poche dichiarazioni di amd ha detto che sono cpu per game estremo.
forse sono destinate a qualche appassionato che vuole fare una aprtita con 9 schermi o cose così.
comunque sia secondo me sono silici scelti, sono opteron, però davvero non si sà quasi nulla.
paolo.oliva2
17-06-2013, 17:05
quando poi dai bench si vedra che andranno meno di un 3930K, consumeranno di piu e costeranno di piu, non so quanto sara "ottima" :fagiano:
A quei prezzi, non ci sarà nessuno che ne ha 1 manco per fare i bench :).
AMD commercialmente dovrebbe avere un prodotto di massa le cui prestazioni dovrebbero aumentare almeno di un 10%, e questo sarebbe ottenibile con un 8390, ed un 8370 da via di mezzo. Di margine ne ha quanto ne vuole con i prezzi... da 180€ a quasi 300€ della concorrenza.
Non è certamente con proci a 600€ che otterrebbe dei clienti in più... anzi, mi sa proprio l'opposto.
A me viene da pensare che sia tutta una bufala... per attirare l'attenzione e magari congelare gli acquisti dei clienti fino a info più aggiornate. La mossa degli OEM, sarebbe assurda dato la tipologia di procio, ma utile per allungare i tempi. Per me AMD è in ritardo (come al solito :)) con una versione Piledriver simile a Richland ma FX, ed intanto cazzeggia con proci da fantasia, sparando TDP assurdi ed idem come prezzi.
La mia aspettativa per essere contento, sarebbe quella di un 8390, 4,4GHz def 125W TDP e +400MHz in OC rispetto ad un 8350 ~5,6-5,7GHz, con un costo non superiore ai 250€. Tanto basterebbe per avere un +10% di prestazioni a parità di consumi ed arrivare quasi a 10 in Cinebench... poi aspetterei con calma Steamroller.
L'alternativa sarebbe il socket 2011... qui era stato postato che c'era la possibilità di un IVYe X8, ma erano soltanto fantasie. Il dilemma è che mi tirerebbe non poco acquistare un 2011 per poi ritrovarmi un Steamroller X12... e per un Intel X8, Haswell-e, dovrei ricambiare tutto...
carlottoIIx6
17-06-2013, 17:11
cut
Per i 220W TDP è un mistero... ma siccome manco un 8350 alle stesse frequenze ci può arrivare, per forza di cose quei 220W TDP dovrebbero essere "fino a" un po' come garanzia che quel procio è certificato dalla casa per sopportare fino a 220W TDP, poi a che frequenza arriverebbe dovrebbe essere proporzionato ad un Vcore >1,6/1,65V e soprattutto se lo raffreddi adeguatamente.
cut
noi raggioniamo malaccio, è questo il problema.
220w sono un valore negativo o positivo?
se uno lo vede come consumo sono negativi, ma è questo l'unico modo di vedere le cose?
per me no, attenzione.
se 220w non è il consumo la la potenza, che ricordo essere un valore istantanio, che il sistema di raffreddamento è in grado di contenere, che cosa otteniamo?
che le limitazioni di clock non intervengono fino a 220w w si ha quindi una cpu che pompa parecchio.
il consumo sarà dato invece dalla potenza media che sappiamo non essere 220w.
ragionando bene, è chiaro che queste cpu consumeranno più di un 3850, ma quanto? secondo me non tanto tanto di più, ma possono avere un rendimento ancora meno accentuato in ragione del loro pomapare.
quindi 220w diventerebbe una garanzia amd di pompaggio che si tramuterebbe in over ancora più spinti.
allora ci troveremmo che ogni appassionato di over ne vorrebbe una anche se non può permettersela.
fx 9000? increse big-monchy cpu.
carlottoIIx6
17-06-2013, 17:15
A quei prezzi, non ci sarà nessuno che ne ha 1 manco per fare i bench :).
AMD commercialmente dovrebbe avere un prodotto di massa le cui prestazioni dovrebbero aumentare almeno di un 10%, e questo sarebbe ottenibile con un 8390, ed un 8370 da via di mezzo. Di margine ne ha quanto ne vuole con i prezzi... da 180€ a quasi 300€ della concorrenza.
Non è certamente con proci a 600€ che otterrebbe dei clienti in più... anzi, mi sa proprio l'opposto.
A me viene da pensare che sia tutta una bufala... per attirare l'attenzione e magari congelare gli acquisti dei clienti fino a info più aggiornate. La mossa degli OEM, sarebbe assurda dato la tipologia di procio, ma utile per allungare i tempi. Per me AMD è in ritardo (come al solito :)) con una versione Piledriver simile a Richland ma FX, ed intanto cazzeggia con proci da fantasia, sparando TDP assurdi ed idem come prezzi.
La mia aspettativa per essere contento, sarebbe quella di un 8390, 4,4GHz def 125W TDP e +400MHz in OC rispetto ad un 8350 ~5,6-5,7GHz, con un costo non superiore ai 250€. Tanto basterebbe per avere un +10% di prestazioni a parità di consumi ed arrivare quasi a 10 in Cinebench... poi aspetterei con calma Steamroller.
L'alternativa sarebbe il socket 2011... qui era stato postato che c'era la possibilità di un IVYe X8, ma erano soltanto fantasie. Il dilemma è che mi tirerebbe non poco acquistare un 2011 per poi ritrovarmi un Steamroller X12... e per un Intel X8, Haswell-e, dovrei ricambiare tutto...
se questa cpu non sia mai arriva o peggio superano 6GHz, ti dovranno haime legare al letto.
speriamo di no dai:D
ma cosa pompano? :sofico:
AceGranger
17-06-2013, 17:19
L'alternativa sarebbe il socket 2011... qui era stato postato che c'era la possibilità di un IVYe X8, ma erano soltanto fantasie. Il dilemma è che mi tirerebbe non poco acquistare un 2011 per poi ritrovarmi un Steamroller X12... e per un Intel X8, Haswell-e, dovrei ricambiare tutto...
Steamroller uscira nel 2014 Q1-Q2 ( se non ricordo male ) gli Haswell-E nel Q3, quindi bene o male avrai modo di decidere cosa comprare avendo entrambe le CPU fuori o, nel caso degli Haswell-E non ancora usciti, credo che circoleranno gia le prestazioni quindi avrai comunque un'idea per decidere l'acquisto.
per la questione 8 core Intel, addirittura di parlava di 8 core Sandy bridge-E nemmeno Ivy, ma credo anche io che siano news senza fondamento, sono nate tutte da una slide che riportava la CPU 3970X con il simbolino > ad indicare una ipotetica CPU superiore.
carlottoIIx6
17-06-2013, 17:30
ma cosa pompano? :sofico:
http://www.youtube.com/watch?v=FTeDI7vGqc8
no mi sa che non ho spiegato bene che intendo dire: la mobo può indicare 1.3V ma se poi vai a misurare con uno strumento preciso (non è detto che il normale multimetro lo sia) vai a leggere 1.31 o 1.29, quel 0.01 intendo l'offset, non quello che imposti da bios. ecco perchè se si testano varie mobo sulla stessa cpu si ottengono valori di consumo diversi
http://www.tomshw.it/cont/articolo/schede-madre-990-fx-in-test-asus-sabertooth-asrock-fatal1ty-gigabyte-ud7-e-msi-gd80-consumi-calore-ed-efficienza/35557/17.html
delle mobo testate ho solo la sabertooth, poi ho 970 extreme4, 990FXA UD3 e 990 GD65... ma nessuna é all'altezza della prima, però concordo che una mobo con reparto d'alimentazione scadente fa sembrare gli FX molto peggio di quello che sono... e la mobo di dav1deser con le sue 4+1 fasi nn é certo il top, ma mi sembra chiaro che almeno con la saber il 6300 a default nn sfora il tdp... e sono sicuro che con mobo che tengono i voltaggi costanti nn lo sforano neppure le altre cpu
si ma non me la sento a lasciarti solo... chissà che fine faresti :asd:
vai pure tranquillo... e dormi sonni sereni :sbonk:
;) CIAUZ
quindi 220w diventerebbe una garanzia amd di pompaggio che si tramuterebbe in ....
pompe a pompamagna con risucchio elettrificato
animeserie
17-06-2013, 18:55
pompe a pompamagna con risucchio elettrificato
AHAAHH Bella questa :yeah:
°Phenom°
17-06-2013, 22:18
http://www.tomshw.it/cont/news/apu-a10-6800k-richland-a-8-ghz-amd-amica-dell-overclock/46801/1.html
nardustyle
17-06-2013, 22:36
http://img543.imageshack.us/img543/1941/9u66.jpg
ecco fatto tutte le misurazioni con multimetro a parte le ultime calcolate ... a voi i commenti
sergio.p.
17-06-2013, 22:44
potresti fare un provino per marketing manager AMD escludendo la 560ti..però non puoi scrivere tutto in inglese e poi ''ventole'' '' esportazioni '':D
animeserie
17-06-2013, 22:44
ciao nardus, in fondo non è questo grossissimo consumo. Mi sarei aspettato valori più pesanti
nardustyle
17-06-2013, 22:50
potresti fare un provino per marketing manager AMD escludendo la 560ti..però non puoi scrivere tutto in inglese e poi ''ventole'' '' esportazioni '':D
hai ragione .ha ha ha ha aha ahah ahaha ah a a hahh a :D
13 ventole, ammazza quante!
paolo.oliva2
17-06-2013, 23:28
Esiste un software con il quale si può capire i limiti di TH gestibili da un core?
Ho fatto delle prove con Cinebench, ma tra 8TH e 64TH (che è il massimo) mi scappa fuori il medesimo risultato...
Poi ho provato con il modulo con 2 core... che volete che vi dica... guardate voi con OCCT
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0308nc06nly1vtq56nn9_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0308nc06nly1vtq56nn9.png)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/sub7p0f8cm7gch5cdp_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=sub7p0f8cm7gch5cdp.png)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/2d7yr0lk8bd3k5cr04th_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=2d7yr0lk8bd3k5cr04th.png)
@5,250GHz con OCCT, 1,512V.
L'ho fatto girare per poco più di un minuto... ma di certo non sto a testare l'RS DU a 5,250GHz... mica sono pazzo... ma se il sistema non è stabile, OCCT ti fa la risatina immediatamente, quindi diciamo che sia certamente benchabile.
Comunque il Vcore tra 1 core attivo a modulo e 2 core attivi non varia.
Lo strano è che con 2 moduli vuole già qualcosina di più... con 3 ancora di più e con 4 si è già a 1,6V sicuri. Difficile secondo me imputare ad un modulo "fortunello", perchè dovrei avere 4 moduli in scala da "fortunatissimo" a "sfigato" perfettamente, tipo modulo 1 fortunatissimo, modulo 2 fortunato, modulo 3 nella norma, modulo 4 sfigato.
Poi sarei dell'idea che lo stesso andamento di Vcore +/- a seconda del numero dei moduli, se andassi sui 4GHz la ritroverei tale ed uguale.
Con questo volevo far notare che le temp, con 39° di partenza, è arrivato a 43° (+4°) in 22", mentre in 60" successivi è aumentato solo di 1°, cioè 44° massimi, ed anche se volessimo fare una proiezione per ore dubito supererei i 50°.
Non ho idea del TDP, ma valutando che come X8 non posso superare 1,425V per 4,5GHz, anche se sono a liquido la temp ambiente è così alta che praticamente fate meglio voi ad aria in Italia, quindi se ci sono arrivato io a 5,250GHz, voi almeno a 5,3GHz dovreste arrivare.
Io sto tenendo buona la scimmia in mille modi... ma la testa mi comincia a frullare... :). Se uno di quei cosi prendesse i 5,3GHz con un Vcore addirittura inferiore al mio, 1,48/1,49V, ci sarebbero tutte le basi perchè i 5GHz li possa prendere appena sopra 1,4V.... quindi RS DU @5GHz all'equatore, LOL. E se l'architettura non ostacolasse, 1,6V/1,65V sono permessi dal procio... ci sarebbero buone possibilità di superare i 5,5GHz... si... ma è un botto di soldi per 500MHz in più per l'RS DU... li avrei quasi ugualmente facendo lavorare il WC, pagando 1 o 2 /100 al KW (300W, anche supponendo un uso continuativo che è impossibile, lavora da un 10% ad un 60-70% massimo) avrei una spesa sui 36€ l'anno... con 600€ ci farei 20 anni LOL.
digieffe
18-06-2013, 00:17
Esiste un software con il quale si può capire i limiti di TH gestibili da un core?
Ho fatto delle prove con Cinebench, ma tra 8TH e 64TH (che è il massimo) mi scappa fuori il medesimo risultato...
premetto che non ho capito bene cosa vuoi intendere con la domanda...
provo a rispondere comunque: non esiste un limite ai thread che un core può gestire, ma ad un certo punto (da definire di volta in volta) più si aumentano i thread più peggiorano le prestazioni ciò è dovuto al cambio di contesto "context-switch" che divenendo numerosi impegnano inutilmente il core e possono saturare le caches (i dati di un thread possono ad un certo punto non trovarsi in cache).
secondo me la tua cpu ha già risposto ottimamente mantenendo lo stesso risultato tra 8 e 64 thread (probabile merito della enorme cache L2+L3)
carlottoIIx6
18-06-2013, 00:22
ciao nardus, in fondo non è questo grossissimo consumo. Mi sarei aspettato valori più pesanti
colpa delle recensioni.
come dico sempre uno non riesce mai a ricavarsi il consumo reale.
paolo.oliva2
18-06-2013, 03:43
Interessanti i risultati di una emulazione con un 8350 di quello che dovrebbe essere il 9590.
http://www.pcgameshardware.de/FX-9590-CPU-257460/Tests/AMD-FX-9590-Centurion-Test-1073781/ (tedesco)
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF8&prev=_t&sl=de&tl=it&u=http://www.pcgameshardware.de/FX-9590-CPU-257460/Tests/AMD-FX-9590-Centurion-Test-1073781/ (tradotto)
Nel bench X264 il 9590 realizza 18,9, contro un 4770K che fa 16,4 (-2,5) ed un 3930K che fa 19,2 (+0,3).
Con un aumento dell'NB a 2,7GHz contro i 2,2GHz def (ma memorie a 2133), il guadagno complessivo verso un 8350 arriverebbe a +29% contro un aumento clock del 22%.
Infine vengono riportati i consumi... (DELL'INTERO SISTEMA), che con una HD 7970 per giunta overcloccata a1,2/3,6GHz e 8350@5GHz e 1,51V, il tutto a circa 360W, contro i 320W @4,8GHz/1,45V e i 245W a 4,1GHz/1,35V.
Che barzelletta quella dei consumi... :sofico: è una cosa talmente evidente che è stata ingigantita a dismisura... mo' sembra addirittura che un 8350@5GHz con 7970 occata, consuma quasi quanto un 8350 def con una VGA scrausa?
carlottoIIx6
18-06-2013, 03:56
Interessanti i risultati di una emulazione con un 8350 di quello che dovrebbe essere il 9590.
http://www.pcgameshardware.de/FX-9590-CPU-257460/Tests/AMD-FX-9590-Centurion-Test-1073781/ (tedesco)
http://translate.google.com/translate?hl=it&ie=UTF8&prev=_t&sl=de&tl=it&u=http://www.pcgameshardware.de/FX-9590-CPU-257460/Tests/AMD-FX-9590-Centurion-Test-1073781/ (tradotto)
Nel bench X264 il 9590 realizza 18,9, contro un 4770K che fa 16,4 (-2,5) ed un 3930K che fa 19,2 (+0,3).
Con un aumento dell'NB a 2,7GHz contro i 2,2GHz def (ma memorie a 2133), il guadagno complessivo verso un 8350 arriverebbe a +29% contro un aumento clock del 22%.
Infine vengono riportati i consumi... (DELL'INTERO SISTEMA), che con una HD 7970 per giunta overcloccata a1,2/3,6GHz e 8350@5GHz e 1,51V, il tutto a circa 360W, contro i 320W @4,8GHz/1,45V e i 245W a 4,1GHz/1,35V.
il vero 9590 consumerà di meno e andrà di più, è sicuro per via dei silici migliori e del turbo più spinto.
paolo.oliva2
18-06-2013, 04:26
il vero 9590 consumerà di meno e andrà di più, è sicuro per via dei silici migliori e del turbo più spinto.
Infatti, lo volevo editare per aggiungere poi mi hai quotato te...
Guarda... per me consumerà anche meno di un 8350@4,8GHz, perchè ad un Vcore di 1,45V necessario all'8350 per @4,8GHz, abbiamo visto 8300 che ci arrivavano a 1,415V, come pure quel Richland che a 1,46V benchava a 5GHz/5,1GHz...
Comunque si dovrebbe essere sui +600MHz almeno a parità di TDP.
Aggiungo una cosa... l'8150 murava a 5GHz, l'8350 è lunatico... oggi ti può dare 100MHz in più, domani 100 in meno. Ci sarebbe la possibilità che non dipendi tanto dal silicio, ma una combinazione tra Vcore e gestione dei clock, perchè il silicio è più statico, nel senso che se il mio silicio permette i 5GHz, l'unica variazione possibile è la temp ambiente, si avranno OC superiori in inverno e OC inferiori d'estate.
Perchè mi intrippa e prima ho postato l'RS? Perchè l'architettura mi sembra OK per supportare frequenze alte... un OCCT di 1' e 22" non è certamente il massimo, ma comunque una garanzia che l'RS al limite potrà essere 50MHz in meno.
Io come X8 ho benchato max a 5,217GHz come X8, ma non sarei manco riuscito a vedere la schermata di OCCT se l'avessi lanciato. Eppure la stessa architettura (intendo il modulo) come X2 lo fa a quasi 50MHz in più... quindi l'instabilità non dovrebbe essere nell'architettura (a parte forse tra più moduli, ma un X8 si occa di più degli X6 e X4...).
Quindi il prb potrebbe essere che il circuito dei clock possa avere prb quando il Vcore è superiore a 1,550V, che credo che sia il limite per l'RS e oltre 1,625V prb anche a benchare.
Quindi se fosse così, il 9350 non avrebbe un limite sicuro, ma proporzionato alla frequenza che guadagnerebbe a parità di Vcore. Se parlassimo di +600/700MHz, è possibile che a parità di Vcore un 9590 possa arrivare ad almeno +200/300MHz, quindi 5,4GHz/5,6GHz...0,5 a Cinebench :)
paolo.oliva2
18-06-2013, 04:36
premetto che non ho capito bene cosa vuoi intendere con la domanda...
provo a rispondere comunque: non esiste un limite ai thread che un core può gestire, ma ad un certo punto (da definire di volta in volta) più si aumentano i thread più peggiorano le prestazioni ciò è dovuto al cambio di contesto "context-switch" che divenendo numerosi impegnano inutilmente il core e possono saturare le caches (i dati di un thread possono ad un certo punto non trovarsi in cache).
secondo me la tua cpu ha già risposto ottimamente mantenendo lo stesso risultato tra 8 e 64 thread (probabile merito della enorme cache L2+L3)
Hai capito bene :D.
Io avevo rilevato un decadimento sui 4TH a modulo con Freemaker, però potrebbe essere causato dalla banda degli HD e dalla DDR3 che faceva schifo... 10-12-12 o 10-13-13 possono essere accettabili a 2,4GHz, ma avere una 1333 a 9-9-9 e 1600 10-10-10 (quelli erano i suoi parametri) mi faceva perdere un tot.
Con Cinebench pensavo ad un problema tipo che "lui" tiene il valore più alto, quindi non mi faceva vedere un punteggio inferiore, ma se così non è... figo, 8TH "importanti" a core... Non è tanto il numero ma il peso... un sistema normalissimo ha almeno 700-800TH attivi, ma tutti infinitesimali... al più rompono le palle alle pipeline.
Se la capacità di carico fosse normale e non superiore, immagina che a un +50% almeno di carico a core dovrebbe corrispondere un 50% in più di capacità elaborativa... cioè di IPC. Se non altro, il nome Buldozer sarebbe azzeccato, non tanto come molti credevano di spianare tutti, ma certamente azzecatissimo di un Buldozer che non si ferma davanti a nulla.
tuttodigitale
18-06-2013, 08:10
Ragazzi le news dell'ultima ora, vogliono il lancio di nuove CPU server nel Q1 del 2014. Fin qui nulla di strano senonchè l'architettura che sta alla base di questi nuovi processori non sarà Steamroller ma Piledriver. :eek:
AceGranger
18-06-2013, 09:06
Ragazzi le news dell'ultima ora, vogliono il lancio di nuove CPU server nel Q1 del 2014. Fin qui nulla di strano senonchè l'architettura che sta alla base di questi nuovi processori non sarà Steamroller ma Piledriver. :eek:
http://www.tomshw.it/cont/news/amd-seattle-berlin-e-warsaw-i-chip-arm-presto-sui-server/46841/1.html
http://3-ps.googleusercontent.com/h/www.tomshw.it/files/2013/06/immagini_contenuti/46841/amd-roadmap-2014-server.jpg.pagespeed.ce.a-7RIuqxuE.jpg
"nuovi" Piledriver 12/16 per tutto il 2014:mbe: ?
praticamente gia non reggono il confronto con gli 8 core a 32 nm ne in potenza ne in efficienza e questi faranno "concorrenza" nel mercato server, con CPU con lo stesso numero di moduli con solo un po di frequenza in piu, con Intel che nel Q3 buttera fuori + 4 core su 22nm e nel 2014 aggiungera pure le DDR 4 ?
questi si son fumati veramente qualcosa, si bruceranno quel poco di mercato server che gli era rimasto.
Sevenday
18-06-2013, 09:15
Se leggi un'altra notizia, sembra che si stiano focalizzando su ARM per il mercato server. :rolleyes:
dobermann77
18-06-2013, 09:22
Finalmente iniziano a saltare fuori un po' di roadmap!
Insomma lato server si rimane a 28 nm per tutto il 2014.
Ho gia' pronosticato che sara' lo stesso per gli SteamRoller FX
(ammesso che esistano, non mi pare che ci sia lato server lo SteamRoller dal quale ricavano l'FX desktop)
AceGranger
18-06-2013, 09:22
scommetto che la scelta è stata fatta in relazione al PP...
dopo questa altra slide sono sempre più convinto che stiano aspettando le DDR4 e i 20nm...
secondo te AMD tira fuori i 20nm e le DDR4 prima dei 22nm e DDR4 di Intel in ambito server???
ti sei fumato qualcosa tu secondo me... :asd:
IB-E 22nm uscira nel Q3 del 2013 e Steamroller "doveva" uscire l'anno prossimo nel 2014 con i 28nm
quindi non avrebbe fatto uscire NULLA prima di Intel, ma almeno avrebbe avuto qualcosa di fresco; questi proporranno carne morta per tutto il 2014.
fra l'altro, se non ci saranno Steamroller Server, vuol dire che non arriveranno nemmeno CPU Steamroller Desktop :stordita: :rolleyes: :mbe: ? che senso avrebbe far uscire le desktop e non le server ?
inizio a capire perchè Intel non abbia presentato 8 core con IB-E e solo uno sputo di frequenze e perchè ha fatto slittare di 1 anno Broadwell....
AceGranger
18-06-2013, 09:37
al paese mio si dice "senza soldi non si cantano messe"...
io non capisco davvero cosa vi aspettare da AMD, pochi soldi e senza FAB, più che aspettare GloFo cosa deve fare?...bah... chi vi capisce è bravo...
miracoli non me ne aspettavo di certo, ma un X10 sui 28 nm si, e non mi sembra un miracolo di CPU....
dobermann77
18-06-2013, 09:39
certo, perchè non ha senso farli a 28nm e AMD lo sa benissimo, spenderebbe solo soldi inutili perdendo in partenza...
Non ho ben capito questa risposta. Gli FX sono imparentati con le linee server, quindi per te SteamRoller FX nel 2015, dato che per te sono a 20 nm e lato server i 20 nm saranno nel 2015 (?).
Io non capisco davvero cosa vi aspettare da AMD, pochi soldi e senza FAB, più che aspettare GloFo cosa deve fare?...bah... chi vi capisce è bravo...
Beh, se io ti dico AMD rallenta -> Intel rallenta (CPU), AMD accelera -> Intel accelera (APU), puoi stare sicuro che questa cosa non è condivisa da tutti qui.
Sevenday
18-06-2013, 10:19
Mi sa anche a me, che nel comparto cpu, abbiano tutti tirato i remi in barca...
Ormai il trend è questo. :rolleyes:
tuttodigitale
18-06-2013, 10:43
Mi sono fatto questa idea:
Difficile capire il perchè di certe scelte.
Viene usata l'apu con architettura steamroller per quanto riguarda le cpu da 65, mentre quelle da molti-core, che possono andare nella migliore delle ipotesi a 3,2 GHz usano ancora il vecchio 32nm...
Sono riuscito a darmi solo una spiegazione: AMD sta aspettando il FD-SOI (ma q3 2014 non è troppo presto per avere il 20nm?), se fosse vero potrebbe riprendersi la leadership dopo 8 lunghi anni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.